Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”.
Tutti eroi quando si parla di sport
Al via Fairplay4u, un percorso didattico online con eroe a fumetti per andare alla scoperta del Fair Play e approfondire i temi valoriali dello sport applicati alla vita – da oggi la piattaforma è disponibile gratuitamente online per docenti e genitori.
Al via FairPlay4U e il percorso didattico “Alla Scoperta del Fair Play” promosso dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play presieduto da Ruggero Alcanterini, nell’ambito del protocollo d’intesa con l’ANCI per la promozione sul territorio e nelle scuole dei valori dello sport e in particolare del concetto di Fair Play applicato alla vita.
Con la finalità di avviare progetti etico-valoriali nelle scuole, diffondendo tra i giovani e le loro famiglie la cultura dello sport e della salute, intesi come stile di vita corretto, partendo da un assunto valido per grandi e piccini: “il Fair Play può e deve essere applicato nella vita di tutti i giorni”.
Attraverso il progetto il CNIFP ha in previsione di offrire alle scuole anche un ulteriore percorso didattico chiamato “Fair Play a Tavola”.
Dedicato ai temi della corretta alimentazione a prevenzione dell’obesità in età pediatrica, i cui contenuti sono già in fase di sviluppo sotto la supervisione di un Comitato Scientifico composto esclusivamente da esponenti del mondo universitario, istituzionale e medico-ospedaliero pediatrico.
L’iniziativa ha il patrocinio del CONI, della Divisione Scuola della Federazione Sindacati Indipendenti USAE, della SIFEIT (Studi di Economia ed Etica sul farmaco e interventi terapeutici), ed è stata ideata da Manuela Trombetta di Galatea Comunicazione.
L’iniziativa ha l’obiettivo di: “fornire uno strumento rivolto all’intero gruppo scuola-famiglia, offrendo spunti valoriali e attività facili da realizzare a casa, con i quali interagire in maniera ludica con i bambini stimolandone la creatività e la fantasia grazie ai personaggi dei fumetti”.
L’attestato “Fair play friends” per gli alunni
Da oggi, tramite la registrazione gratuita sul sito fairplay4u.it potrà essere fruito da genitori e docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che riceveranno l’attestato di “Fair Play Friend”.
Inoltre, potranno accedere all’area riservata dove troveranno contenuti ludico didattici, giochi. Tra cui storie a fumetti utili ad approfondire i temi valoriali dello sport in un contesto gioioso e visivamente accattivante.
Grazie anche alla presenza del protagonista della lontana Galassia del Fair Play, 1000 anni luce avanti a noi, nella quale ogni sport ha un suo Pianeta e dove trae origine Sferix.
Ovvero, il mondo dove sono nati i valori e le regole del calcio, Akua del nuoto, Metha del rugby, Baskio della pallacanestro, Green del golf e molti altri.
Al centro brilla la Stella del Fair Play che li illumina l’eroe Cornelius Pallard, simbolo del bene.
Il CNIFP premierà ufficialmente l’interesse di docenti e genitori verso FairPlay4U, facendoli entrare a far parte di una comunità di educatori sensibili ai temi valoriali.
Inoltre, sarà riconosciuto a loro il ruolo di Ambasciatori del Fair Play presso le giovani generazioni. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di Bristol Myers Squibb, Orion e Ageingtech.
La consulenza dell’Osservatorio Amianto
L’Osservatorio Nazionale Amianto- ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni.
L’associazione APS grazie ad un pool di tecnici e legali, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati. Chiamasi questa prevenzione primaria.
Mentre, in caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può accedere al servizio di assistenza medica gratuita, ovvero la prevenzione secondaria.
L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto correlate.
La prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione. Ovvero, possibilità di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute.
L’ONA si attiva anche per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale e per ottenerne il riconoscimento. Nel complesso si occupa anche delle domande per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici. Quindi, dell’accesso ai c.d. benefici contributivi per esposizione ad amianto.
Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.