-9.6 C
Rome
lunedì, Gennaio 20, 2025

Piangere sui rifiuti degli incendi o decapitare l’idra?

Letto: 259 volte

Ultimi articoli

Piangere sui rifiuti degli incendi o decapitare l’idra?: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”

I roghi estivi dei rifiuti, una realtà sottovalutata

Quello dei roghi “estivi” lungo l’Italico Stivale è un bollettino di guerra, tanto quanto quello degli arrivi dei “naufraghi” dalla Libia.

Si ha quasi l’impressione che ci siano efficienti cabine di regia a regolare tanta abbondanza di sciagure… Credo che ce se ne debba fare una ragione e prendere iniziative adeguate. Se si tratta di criminalità organizzata non bastano le povere associazioni di volontariato, ma bisogna mobilitare le procure e i “servizi”.

Probabilmente si sta sottovalutando il fatto che riforestazioni (protocollo di Kyoto 1997) smaltimento irregolare di rifiuti tossici e traffico di umani costituiscono il nuovo fronte del business.

Quello della droga è divenuto affare rischioso e impoverito tanto quanto le tasche della sventurata clientela. Sono convinto che correre dietro a piromani e spacciatori serva a poco. Quelli da intercettare sono i grandi “registi” di questa rinnovata storia criminale, una sorta di Idra difficile da decapitare…

Numero Verde Assistenza ONA

I servizi di assistenza ONA

L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria) e, in caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). Oltre il ruolo essenziale della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute.

L’ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita