22 C
Rome
sabato, Marzo 22, 2025

Pavimenti in vinil amianto: storia e pericolosità

Letto: 781 volte

Ultimi articoli

Pavimenti in viil-amianto.
Posa di un pavimento in vinil-amianto.

Diffusione dei pavimenti in vinil-amianto negli anni ’60

A partire dagli anni 60 e per circa un ventennio i pavimenti in vinil-amianto sono stati largamente utilizzati. La sua massiccia diffusione soprattutto in edifici pubblici come scuole ed ospedali è dovuta alle sue qualità, ritenute innovative all’epoca delle sue prime applicazioni, quali la resistenza, la facilità di posa e i bassi costi.

Composizione del vinil-amianto

Il vinil-amianto viene molto spesso denominato anche linoleum-amianto, ma è necessario fare chiarezza sull’argomento ed effettuare una distinzione preliminare. Il linoleum è un tipo di pavimentazione composta di materie naturali come la resina, l’olio di lino, la polvere di sughero, la farina di legno. Il vinil-amianto è il prodotto di una mescolanza di resine di PVC, leganti inorganici, copolimeri, pigmenti e amianto.

Utilizzi del vinil-amianto

Nel processo di produzione, una volta che la miscela di vinil-amianto riscaldata raggiunge la malleabilità necessaria, viene sottoposta a laminazione e tagliata in piastrelle. Spesso anche le colle utilizzate per il fissaggio contenevano amianto. Il largo utilizzo del materiale in edifici densamente frequentati come le scuole e gli ospedali è giustificato soprattutto dalla sua resistenza agli acidi, alle bruciature, a scalfiture e usura da calpestio, qualità che per l’epoca in cui nacque furono considerate avvenieristiche.

Pericolosità del vinil-amianto

Diversi studi dimostrerebbero la non pericolosità dei pavimenti in vinil-amianto tenuti in buone condizioni. Secondo una pubblicazione del 1991 dell’Istituto americano HEI-AR (Health Effects Institute – Absestos Research) la possibilità di cessione di fibre libere di amianto dal pavimento indoor, se il materiale non è abraso, perforato, tagliato e in generale in buono stato, risulta improbabile. La motivazione addotta è di natura chimica: le fibre di amianto (tra il 10 e il 25%) contenute all’interno dei materiali vinilici infatti sono incapsulate in una matrice stabile, che ne eviterebbe la diffusione.

Quando effettuare interventi di bonifica sul vinil-amianto

Interventi di bonifica sul vinil-amianto si rendono necessari solo in presenza di materiale degradato. E’ raccomandabile pertanto che i proprietari adottino un trattamento delle superficie del pavimento di tipo “conservativo”, applicando quelle accortezze che concorrono alla sua preservazione in buono stato. In particolare andrebbe evitata, per scongiurare pericolose abrasioni del materiale, una lucidatura molto aggressiva dei pavimenti e adottata un’abituale pulizia con stracci umidi.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita