-6.7 C
Rome
sabato, Gennaio 25, 2025

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

Letto: 782 volte

Ultimi articoli

L’Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia, ONA Aps è un’associazione di utilità sociale che “promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l’assistenza morale e materiale delle vittime dell’amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari”. Questa è accreditata presso il Ministero della Salute nell’elenco in rete del volontariato della salute.

Dunque, il nostro fine è quello di tutelare la salute con la prevenzione e permettere la diagnosi precoce delle patologie asbesto correlate. Ciò, per  poterle curare nel modo più efficace e permettere così alle vittime di ottenere la tutela dei loro diritti. Per questo, i cittadini possono comunque chiedere assistenza all’associazione con lo Sportello Nazionale Amianto.

Quindi, è possibile rivolgersi all’ONA per l’assistenza tecnica, medica e legale, per prevenire i danni e per ottenere la tutela dei diritti.

L’avv. Ezio Bonanni ha elaborato dei modelli utili e scaricabili gratuitamente per formulare ogni richiesta ai competenti organi ed enti previdenziali. È sempre possibile chiedere assistenza alle sedi regionali o al numero verde gratuito: 800 034 294.

L’impegno dell’ONA Sicilia per le vittime amianto

Siamo presenti anche nei seguenti capoluoghi della regione Sicilia:

  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI

Le specifiche sezioni di assistenza e cura:

  • Dell’asbestosi e tutela legale
  • Del tumore polmonare e assistenza legale
  • Psicologica on-line

I servizi assistenza Osservatorio Amianto

L’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell’associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294.

 assistenza ona

L’Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

La Sicilia è tra le regioni italiane più in pericolo a causa della massiccia presenza di amianto. Ci sono molti siti lavoratori con esposizione professionale a polveri e fibre di amianto e conseguente diritto dei lavoratori esposti al prepensionamento e alla rivalutazione pensionistica e, in caso di patologia asbesto correlata, a ottenere l’accredito delle rendite e del Fondo Vittime Amianto e dei benefici amianto.

L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni hanno assistito e assistono centinaia di lavoratori esposti e vittime dell’amianto in Sicilia. I siti contaminati amianto per i quali tra l’altro è stato emesso l’atto di indirizzo ministeriale sono i seguenti:

  • Rodriguez C.N. (Messina)
  • Augusta – Imprese Appalto C.le Enel
  • Porto Empedocle – Imprese Appalto C.le Enel 
  • Priolo Gargallo – Imprese Appalto C.le Enel
  • S. Filippo del Mela – Imprese Appalto C.le Enel 
  • Termini Imerese – Imprese Appalto C.le Enel
  • Messina – I.M.S.A.
  • Cnl (Palermo)
  • Porto di Palermo (Palermo)

Sportello Nazionale Amianto – SIN di Siracusa

L’Osservatorio Nazionale Amianto prosegue a mobilitarsi in Sicilia e nel resto d’Italia.

Lo scorso 22 settembre 2018, è stato inaugurato lo Sportello Nazionale Amianto – Area ad elevato rischio industriale, Priolo, Melilli, Augusta, Siracusa, Floridia e Solarino. Il Comune di Priolo Gargallo, in persona del Sindaco, On.le Dott. Pippo Gianni, altresì componente del Comitato tecnico scientifico dell’ONA, in relazione all’epidemia di patologie asbesto correlate nei comuni del c.d. triangolo della morte, ha deciso, unitamente alla Giunta e al Consiglio Comunale, di istituire lo Sportello Amianto in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Amianto.

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia
Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

Melilli, 22.09.2018: “Rischio amianto e altri patogeni” 

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia
Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

Sabato 22 Settembre 2018, conferenza presso l’Aula Consiliare di Melilli (Sicilia). Hanno partecipato al secondo appuntamento, l’Avv. Ezio Bonanni, l’On.Le Pippo Gianni, il Prof. Dott. Marcello Migliore, il Dott. Paolo Tralongo, l’Avv. Alessandro Scuderi, Calogero Vicario, l’Ing. Salvatore Cocina, l’Avv. Antonio Giardina, l’Avv. Salvo Sbona, il Dott. Giuseppe Carta (Sindaco di Melilli), il Dott.Rosario Cutrona (Presidente del Consiglio Comunale di Melilli). La conferenza ha avuto ad oggetto la necessità di istituire uno Sportello Amianto ONA sul territorio in relazione all’incredibile aumento di patologie asbesto correlate.

Clicca QUì per consultare la versione integrale del video (LINK)

Priolo Gargallo, 22.09.2018: “Rischio amianto”

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia
Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

Sabato 22 Settembre  si è tenuta presso l’Aula Consiliare di Priolo Gargallo la conferenza “Rischio Amianto e altri patogeni”. Hanno partecipato l’Avv. Ezio Bonanni, l’On.Le Pippo Gianni, il Prof. Dott. Marcello Migliore, il Dott. Paolo Tralongo, l’Avv. Alessandro Scuderi, Calogero Vicario, l’Ing. Salvatore Cocina, l’Avv. Antonio Giardina, l’Avv. Salvo Sbona e la Dott.ssa Francesca Marsala. La conferenza ha avuto ad oggetto la necessità di istituire uno Sportello Amianto ONA sul territorio in merito all’incredibile aumento di patologie asbesto correlate.

Clicca QUI’ per consultare la versione integrale del video (LINK)

Palermo, 19.04.2018: “Amianto: fermare la strage” 

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia
Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

A Palermo, il 19 aprile 2017 si è tenuto, presso la Sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni, il convegno ONA dal titolo “Amianto:  tutti insieme per bloccare la strage”. Relatori congressuali i maggiori esponenti dell’ONA e diversi rappresentanti istituzionali per discutere ancora una volta del massacro silente provocato dall’asbesto. Durante il dibattito il Presidente ONA ha presentato la pubblicazione “Sicilia il libro delle morti bianche. Cause, eventi e testimonianze”.

Priolo Gargallo, 03.02.2018: “Una strage annunciata” 

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia
Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

Presso l’Aula consiliare di Priolo Gargallo si è tenuta la conferenza ONA cui sono intervenuti l’Avv. Ezio Bonanni, l’On. Pippo Gianni, Calogero Vicario,Don Palmiro Prisutto, l’On. Margherita La Rocca Ruvolo, l’On. Giorgio Pasqua, il Dott. Paolo Tralongo, il Prof. Dott. Marcello Migliore. Ha moderato l’evento la Dott.ssa Quadarella.

Siracusa, 18.02.2017:  “Amianto: strage invisibile”

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia
Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

Sabato 18.02.2017 a Siracusa si è tenuta la conferenza “Amianto: strage invisibile e silenziosa in Sicilia” presso “The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights”, che ha visto la partecipazione dell’Avv. Ezechia Paolo Reale, segretario generale The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, l’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia, On.le dott.Pippo Gianni e la Dott.ssa Sabrina Melpignano del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale ONA Aps, Dott. Pietro Cascio, Presidente Regionale Fenapi Sicilia.

Gela, 19.02.2017: “Amianto: il genocidio dei lavoratori” 

Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia
Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia

Hanno partecipato alla conferenza: l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, Salvatore Granvillano (Coordinatore ONA Gela), il Dott. Domenico Messinese (Sindaco Gela), il Dott. Pippo Gianni (Medico legale componente del Comitato Tecnico Scientifico ONA), l’Avv. Giuseppe Ventura (Consigliere comunale), l’Avv. Lucio Greco (ONA  Gela), il Dott. Antonino Biundo (Pneumologo), la Dott.ssa Sabrina Melpignano (Psicologa, componente del Comitato Tecnico Scientifico ONA) e Calogero Vicario (Coordinatore ONA Sicilia).

Le segnalazioni amianto in Sicilia

  • pannelli di amianto ; Via Alessandro Volta 29 Gravina di Catania (CT)
  • fabbricati abusivi coperti di amianto; Carini (PA) Via Cristoforo Colombo
  • pareti di un garage coperti di amianto; Via Alessandro Volta 29 Gravina di Catania (CT)
  • contenitori della spazzatura coperti in amianto; Via Madonna dei Casi Disperati, Carini (PA)
  • piccoli siti coperti di amianto; Via Cristoforo Colombo , Carini (PA)
  • pannelli contenenti amianto; Via Alessandro Volta 29 Gravina di Catania (CT)
  • tettoia coperta di amianto;  Via Verbena 24 – Carini (PA)
  • garage coperti di amianto; Via e.d’angio, 4 Catania
  • tettoie usate come box coperte di amianto; via sciuti 56 – Palermo
  • vecchi garage, tetti e posti auto coperti di amianto; Via del Carmine 46 Contesse, Messina
  • serie di capanni coperti di amianto; Via Andrea Cirrincione, 63 / 65, 90143  Palermo, Sicilia
  • intero palazzo coperto in amianto; Via Pecoraro, 10 – Palermo
  • costruzione con tetto  in amianto; VIA GIACINTO PANDOLFI, 27
  • capannone coperto di amianto; Via Giovanni verga, Mistretta messina 98073
  • tetto di un capannone con copertura in amianto; Via gioberti num 60, Canicattì (AG),
  • copertura capannone;  via Torrente Agrò n. 22 – 98028 S. Teresa di Riva (ME)
  • 3/4 pennelli coperti di amianto; Via Alessandro Volta 29 Gravina di Catania (CT)
  • tetto con presenza di amianto; VIA GIACINTO PANDOLFI, 27 POZZALLO (RAGUSA)
  • magazzino con tetto in amianto; marsala (tp)
  • lastre con copertura in amianto; Messina-98100
  • via evangelista di Blasi, Palermo ; Palazzina con copertura in amianto
  • via Archirafi n. 31 Palermo; presente un grande capannone con presenza di amianto
  • via re enzo 2 90135 palermo; Presenza di eternit nel cortile interno
  • Via nazionale 139-148 Olivarella  comune san filippo del mela provincia messina; Capannone abbandonato copertura amianto presenti abitazioni

Ulteriori segnalazioni amianto Sicilia

  • Via John Fitzgerald Kennedy, 95040 Ramacca CT; Palestra comunale di Ramacca con copertura interamente in amianto
  • Via Falcone e Borsellino 90018 Termini Imerese (PA); Copertura in Eternit in un campo giochi per ragazzi
  • via fratelli Rosselli,25 Fiumefreddo di Sicilia  (proc. Catania)
    Segnalo che a Fiumefreddo di Sicilia esistono coperture tetti garage con lastre di amianto in condizioni di sfaldamento
  • Via Adolfo Holm 1 Palermo 90145; le tettoie dei box, anche quelli vicini, sono in amianto e rovinate
  • via piani 22 snc trabia palermo sicilia: ci sono due tetti di due villini di eternit
  •  palermo via santa maria di gesu’ 102 int.13, rivestimento di eternit su pilastro portante cancello di ferro
  • BELPASSO (CT) Via Giovanni Pascoli n.8; Tetto in amianto
  • via porta pasquale 19 taormina messina; copertura tetto di circa mq 50 in stato di deterioramento avanzato
  • piano geli-monreale (palermo); capanno ricoperto da eternit
  • via s.m.25 n.64 Piano dei geli-san martino delle scale-monreale-palermo; capannone con tetto e pareti in eternit 
  • Siracusa- via Luigi Monti c/o Liceo Classico; Si tratta di pannelli di amianto
  • via archimede 24, 93012 gela (cl); Tettoia in amianto 
  • Nicosia (Enna); serbatoi eternit cittadini di acqua nei tetti case
  • baldassare migliorini 8 trapani;   un tetto prolungato di un garage abusivo fatto di eternit 
  • Via Amm. Amerigo Conti, 25 -Palermo; Smaltimento abusivo di eternit su area verde privata
  • Via passanti 52 Gela cl; tetto interamente fatto in amianto
- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita