-3.4 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte

Letto: 939 volte

Ultimi articoli

Osservatorio Nazionale Amianto Regione Piemonte: l’ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Piemonte esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale.

Scopri come contattare lo Sportello Amianto Piemonte

L’Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Piemonte con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto).

L’ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Piemonte.

Tutela medica e legale vittime amianto regione Piemonte

L’Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Torino) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l’assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate).

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte: tutela legale

Il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) è coordinato dall’avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell’amianto in Italia. In questo modo le vittime possono ottenere il riconoscimento dei propri diritti. Proprio in Piemonte, nello specifico a Torino, si è svolto uno dei processi più importanti per quanto riguarda la difesa delle vittime dell’amianto: Eternit Bis.

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte: assistenza medica

Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA. Ciò, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Inoltre, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l’intervento dei nostri medici nel territorio.

Inoltre, l’Osservatorio Nazionale Amianto per realizzare la sua funzione di prevenzione e tutela della salute rispetto al rischio amianto svolge la sua attività anche nella regione Piemonte, in tutte le realtà locali e territoriali.

In più, l’azione dell’associazione è di contrasto alle condotte pericolose e dannose per la salute e l’ambiente: per la bonifica e la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita, rispetto al rischio amianto e altri agenti cancerogeni.

Questo, per una più efficace sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti ad amianto e ad altri cancerogeni, e le più efficaci cure mediche per coloro che hanno ricevuto la diagnosi di mesotelioma, cancro polmonare da amianto, asbestosi, placche pleuriche, ispessimenti pleurici, tumori della laringe, della faringe e degli altri organi del tratto gastrointestinale e la tutela dei loro diritti e quelli dei loro famigliari. Quindi, l’associazione rappresenta tutela e difende anche gli eredi dei defunti vittime dell’amianto, per far ottenere loro il risarcimento dei danni per morte da amianto, e i danni diretti.

Siamo presenti anche nei seguenti capoluoghi

  • ALESSANDRIA
  • ASTI
  • BIELLA
  • CUNEO
  • NOVARA
  • TORINO
  • VERBANO-CUSIO-OSSOLA
  • VERCELLI

L’assistenza medica e legale vengono fornite per

  • asbestosi e tutela legale
  • tumore polmonare e assistenza legale
  • supporto psicologico

I servizi di Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte

Dunque, l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell’associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294.

assistenza ona Piemonte

Benefici contributivi esposti amianto regione Piemonte

L’Avv. Ezio Bonanni presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, è impegnato nella lotto contro la problematica amianto da quasi 20 anni.

Infine, l’Ona assiste tutte le vittime di amianto e i lavoratori esposti ad asbesto ed altri cancerogeni, offre supporto e tutela legale per raggiungere importanti obiettivi come: prepensionamento e alla rivalutazione pensionistica e, in caso di patologia asbesto correlata, a ottenere l’accredito delle rendite e del Fondo Vittime Amianto e dei benefici amianto.

I siti contaminati amianto riconosciuti tali sono:

  • Magliola (Santhià)
  • Imprese Appalto C.le Enel (Tirino Vercellese)
  • Imprese Appalto Ilva L.P. (Torino)

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte: la storia

Casale Monferrato:  Processo Eternit: c’è ancora speranza di giustizia? 

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte
Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte

Casale Monferrato, 16 febbraio 2015, ore 21:00, Salone Tartara, Piazza Castello 2. Non bisogna lasciarsi scoraggiare dalle sentenze sfavorevoli. C’è sempre speranza di giustizia. Nei cassetti della Procura della Repubblica di Torino ci sono altri documenti consegnati dall’ONA all’attenzione del Dott. Guariniello. Questi, possono ancora permettere di avere giustizia per le vittime, per i familiari, per le popolazioni colpite che ancora oggi respirano l’amianto. Dunque, l’Avv. Ezio Bonanni ha reso pubbliche queste prove nel corso della conferenza che l’ONA ha tenuto il 16 febbraio 2015 presso la Sala Tartara in Piazza Castello a Casale Monferrato.

Sono intervenuti, tra gli altri, il Dott. Maurizio Ascione, Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano. Poi il Sig. Omar Marchesini, responsabile ONA Casale Monferrato. Infine, il Dott. Fabio Desilvestri, componente del comitato tecnico scientifico ONA. Dunque, è stato fatto un esame analitico delle prospettive di Eternit bis. Questo, anche alla luce della possibilità di procedere con l’imputazione di omicidio colposo, che, anche a detta del Procuratore Generale della Cassazione, durante il suo intervento nel processo, è ancora ipotizzabile, e i reati non sono prescritti.

Clicca QUI per consultare il video integrale della conferenza.

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte: presentazione sede 

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte
Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte

Il 14 aprile 2015 si è tenuta in Via Santa Croce n° 3, presso lo studio dell’avvocato Alberto Costanzo, la conferenza stampa di presentazione della nuova sede ONA di Casale Monferrato.

Sono intervenuti: l’Avv. Ezio Bonanni.

Clicca QUI per consultare il video integrale dell’incontro.

Torino:  “Eternit: il processo del secolo” 

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte
Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte

Convegno dedicato alla memoria del Dott. Paolo Pitotto, medico del lavoro di Torino.

Per questo, sono intervenuti l’Avv. Ezio Bonanni. Poi, il Prof. Giancarlo Ugazio, scienziato non in vendita e medico non pentito. Successivamente, la Sig.ra Paola Fra Pitotto e il Dott. Maurizio Ascione, sostituto procuratore della Repubblica di Milano. Infine, il Sig. Primo Augeri, coordinatore Comitato Ulivi 90, Falchera, Torino. Inoltre, ha moderato Valentina Renzopaoli.

Clicca QUI per consultare il video integrale del convegno.

Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte: mappa del rischio

Grazie alle vostre segnalazioni, anche attraverso l’APP ONA, stiamo ricostruendo la mappa del rischio in piemonte. Una Regione nella quale, oltre ai siti industriali e infrastrutturali, l’amianto è presente anche in altri luoghi.

Amianto regione Piemonte città di Torino

  • Presenza di amianto su tutto il tetto, tegole: Torino, V. Brunetta 19 A.
  • Tetto con copertura amianto: Torino, Corso tortona 54.
  • Tetto con lastre ricoperte di amianto: Torino ,V. Brunetta 19.
  • Tettoia in amianto all’ interno del cortile: TORINO ,Corso Novara, 33 .
  • Presenza di lastre di cemento-amianto: Torino, Via Aosta, 7Bis/E, 10152.

Il rischio amianto in provincia di Torino

  • Tetto in eternit: Alpignano, via Pianezza 71 (To).
  • Lastre contenenti amianto: Collegno, Via cernaia 6/b (TO).
  • Tettoie scuderie ricoperte di amianto: Givoletto, Via Torino, 70.
  • Maneggio con presenza di amianto: Givoletto, Via gioberti.
  • Laminazione ondulate sospette: Trofarello, 10028, Via XXV Aprile 1A TO.
  • Tetti garage con copertura in amianto: Pralormo, 10040,Via torino 29 TO.
  • Vecchia fabbrica con tetto in amianto: Grugliasco, V. Vandalismo 22  To.
  • Capannone artigianale in disuso con estesa copertura in onduline di fibrocemento: Osasco, 10060, Via San Secondo 1 (TO).
  • Diversi capannoni con tetto in amianto: Rivoli, VIA VAJONT, (TO).
  • Box auto con copertura in amianto: Ivrea, 10015, Via Burolo 31 Torino.
  • Un Vecchio  Casale col tetto in amianto, e casa con i garage con i tetti in amianto deteriorati entrambi: Castagnole, 10060, Via Martiri delle libertà   (TO).
  • Copertura in eternit in fase di sfaldamento: Cuceglio , 10090, Via duca di genova 5 (TO);

Il rischio amianto le altre segnalazioni nel Piemonte

  • Tetti capannoni coperti di amianto:  Quattordio, 15028, Strada Cascina Rocca Civalieri 23,  AL.
  • 6 piani di un palazzo coperti di amianto: Ovada, 15076, Via giacinto siri 10  (AL)
  • Copertura di  un capannone: Sezzadio, Via Convento, provincia ALESSANDRIA ;

Tutte le segnalazioni nel Piemonte

  • 3 villette con tetto in amianto: Domodossola, via Alba
  • Tre tetti coperti in amianto: Domodossola ,Via alba.
  • Una rimessa auto/legnaia con copertura in eternit: Ponderano, Via Giacomo Matteotti 5 (BI).
  • Presenza di amianto: Scarnafigi, Strada Provinciale 133, (CN).
  • Capannoni con circa 200 m2 di amianto: Sommariva Perno (Cn);
  • Tetto di una casa sia di eternit: Santhià, 13048, Via palestro 8, VC.
  • Vecchia tettoia con copertura amianto: Biella, Via santuario di oropa 351bis.
  • Copertura di capannone: Neviglie Cuneo, Via Tinella 16.
  • Presenza di amianto sui tetti: Borgo Ticino, 28040,Via Sempione, 94, (NO).
  • Box con doppio tetto uno in lamiera zincata e un altro in eternit: Trecate Via mezzano,10 (NO).

Segnalazioni amianto nel territorio di Asti

  • Tettoia in eternit: Montiglio Monferrato, 14026, Via Asti n°40, (AT).
- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita