22.2 C
Rome
mercoledì, Settembre 27, 2023

Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia

Letto: 628 volte

Ultimi articoli

Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia: l’ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Lombardia esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale.

ONA Lombardia: incontri, attività e tutela legale gratuita

Quindi, l’Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Lombardia con numerose sedi territoriali. In più, assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto).

Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia

ONA Lombardia: tutela legale e medica

Dunque, l’Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo, a Milano e nelle province. In più, i suoi coordinatori e volontari assistono i cittadini con la tutela legale online, e assistenza medica.

ONA Lombardia: assistenza medica gratuita Lombardia

Quindi, il servizio medico è svolto da medici volontari ONA. In più, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Dunque, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione. Poi, l’intervento dei nostri medici nel territorio.

Infatti, l’Osservatorio Nazionale Amianto per realizzare la sua funzione di prevenzione e tutela della salute rispetto al rischio amianto svolge la sua attività anche nella regione Lombardia. Ciò, in tutte le realtà locali e territoriali. Quindi, l’azione dell’associazione è di contrasto alle condotte pericolose e dannose per la salute e l’ambiente. Dunque, per la bonifica e la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita, rispetto al rischio amianto e altri agenti cancerogeni.

Siamo presenti anche nei capoluoghi:

  • BERGAMO
  • BRESCIA
  • COMO
  • CREMONA
  • LECCO
  • LODI
  • MANTOVA
  • MILANO
  • MONZA E DELLA BRIANZA
  • PAVIA
  • SONDRIO
  • VARESE

L’assistenza medica e legale vengono fornite dalle sezioni:

  • Dell’asbestosi e tutela legale
  • Del tumore polmonare e assistenza legale
  • Psicologica on-line

I servizi di assistenza dell’Osservatorio Amianto

Quindi, l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Dunque, per accedere ai servizi gratuiti dell’associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294.

assistenza ona Lombardia

Benefici contributivi lavoratori esposti amianto

Perciò, l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni, assistono tutti i lavoratori e vittime amianto della regione Lombardia.

Quindi, fungendo da guida per l’ottenimento di: prepensionamento e alla rivalutazione pensionistica. In più, in caso di patologia asbesto correlata, a ottenere l’accredito delle rendite e del Fondo Vittime Amianto e dei benefici amianto.

I siti contaminati amianto ad atto di indirizzo ministeriale

  • ANSALDO EN. EXF. (Legnano)
  • ANSALDO ENERGIA (S.S. Giovanni)
  • B.M. HUDSON (Terno d’Isola)
  • Imprese Appalto C.le Enel (Tavazzano)
  • ANSALDO TRASPORTI (S.S. Giovanni)
  • Imprese Appalto Dalmine (Bergamo)
  • Dalmine Tecnici (Dalmine)
  • Imprese Appalto C.le Enel (Turbigo)
  • Dalmine T.P.S. (Sabbio Berg.co)
  • CIMA (Mantova)
  • Imprese Appalto C.le Enel (Ostiglia)
  • Imprese Appalto C.le Enel (Fusina)

Nelle Forze Armate, negli edifici, nei luoghi di lavoro

Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia Bonanni
Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia

Milano, 19 gennaio 2015, ore 17:30, Palazzo Pirelli, Sala Pirelli (I° piano) via Fabio Filzi 22.

Ossia, la conferenza sull’amianto organizzata dall’ONA con il patrocinio della Regione Lombardia.

  • Dunque, sono intervenuti tra gli altri, l’avv. Ezio Bonanni (Presidente dell’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto).
  • Poi, il Dott. Maurizio Ascione (Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano).
  • Successivamente, l’Arch. Giampiero Cardillo (già Generale dell’Arma dei Carabinieri).

Altri oratori a Palazzo Pirelli, presso Milano in Lombardia

  • Dopo, la Dott.ssa Giulia Gibertoni (ricercatrice e componente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’ONA e Consigliere presso la Regione Emilia Romagna).
  • Infine, la dott.ssa Iolanda Nanni (Consigliere Regionale Lombardia M5S) e l’Arch. Paola Macchi (Consigliere Regionale Lombardia M5S).
  • In più, la conferenza è stata trasmessa in diretta streaming, e tutti sono stati invitati a partecipare.

Clicca QUI per consultare il video integrale della conferenza.

Amianto le stragi approdano nelle aule giudiziarie

Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia, convegno
Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia

A Milano, 21.10.2016, ore 15:30, Palazzo Pirelli, Sala Pirelli.

  • Inizialmente, è intervenuto l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.
  • Poi, Maurizio Ascione, magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano.
  • Successivamente, Iolanda Nanni, consigliere Regione Lombardia.

Ulteriori interventi della conferenza a Milano

  • Dopo, Andrea Fiasconaro, consigliere Regione Lombardia e l’On.le Massimo De Rosa, Deputato, Vice Presidente VIII Commissione della Camera dei Deputati.
  • A seguito, l’On.le Alberto Zolezzi, Deputato, VIII Commissione, Componente Commissione di inchiesta sui rifiuti e il Dott.
  • Alessandro Ruta, psicologo giuridico e componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’ONA. Infine, ha moderato Valentina Renzopaoli. Il convegno è stato trasmesso in diretta streaming.

Clicca QUI per consultare il video integrale della conferenza.

Varese: scoperte scientifiche per fermare il genocidio

Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia, oratori
Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia

ll 27 giugno 2015 alle ore 21:00 nel Comune di Castellanza presso la Sala Conferenze Biblioteca Nazionale, in Piazza Castegnate 2 bis, si è tenuto il convegno organizzato dall’ONA dal titolo “Amianto. Quindi, nuove scoperte scientifiche per fermare il genocidio”, al quale hanno partecipato:

  • Ezio Bonanni, avvocato, Presidente Nazionale dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto.
  • Poi, Luciano Mutti, Professore di Oncologia del Gruppo e coordinatore dipartimento Ricerca e Cura del mesotelioma (GIMe).
  • Successivamente, Massimo De Rosa, Portavoce Nazionale al Parlamento M5S, VIII Commissione Ambiente;
  • Infine, Paola Macchi e Iolanda Nanni Consiglieri Regionali M5S in Regione Lombardia.

Clicca QUI per consultare il video integrale della conferenza.

Sannazzaro de’ Burgondi-Pavia. L’assassino silenzioso

Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia, Sannazaro
Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia

Dunque, ha moderato l’evento il Dott. Giuseppe Del Signore, Presidente dell’Associazione Giornalisti di Vigevano e della Lomellina. Inizialmente, è intervenuto Roberto Zucca, Sindaco del Comune di Sannazzaro de’ Burgondi. Poi, il Dott. Maurizio Ascione, PM presso la Procura della Repubblica di Milano.

A seguito, il Sig. Davide Fabretti, coordinatore ONA Sannazzaro de’ Burgondi e del coordinamento Regione Lombardia ONA. Dopo, l’On.le Laura Agea, europarlamentare. Infine Chiara Scuvera, deputato, componente X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo) e il Prof. Luciano Mutti, presidente GImME, componente del Comitato Tecnico Scientifico ONA, cattedra di Oncologia Medica e Ricerca Oncologica della Facoltà di Medicina presso l’Università Salford di Manchester.

Sono intervenuti i sindaci delle altre città della Lomellina e altri rappresentanti delle istituzioni territoriali e nazionali.

Clicca QUI per consultare il video integrale della conferenza

Lombardia: la mappa del rischio amianto

Grazie alle vostre segnalazioni, anche attraverso l’APP ONA, stiamo ricostruendo la mappa del rischio in Lombardia. Nello specifico, una Regione nella quale, oltre ai siti industriali e infrastrutturali, l’amianto è presente anche in altri luoghi.

Amianto regione Lombardia città di Milano

  • Tetti coperti di amianto: Milano, 20161, Via Scarsellini 14.
  • Tetto coperto di amianto: Milano, 20156, Via Varesina 46.
  • Tetti con pannelli di amianto: Tra via Caduti di Macinelle, 14 e via Oslavia e via Privata Cletto Arrighi, Milano
  • Area caserma esercito, con vari caseggiati con copertura in amianto: Milano Via antonio tanzi 5.
  • Il tetto delle abitazioni delle case sono in eternit: Milano, via achille fontanelli 12.
  • Capannoni con tetti in amianto: Milano, 20158, Via Angelo Masina 7/9/11.
  • L’amianto si trova sui tetti di 3 baracche: Via Monfalcone Bollate 20021 (Milano).
  • Vari box auto con copertura in amianto: Milano, viale Monza 83.
  • Tetto in amianto: Milano, Via Fidenza.

Il rischio amianto in provincia di Milano

  • Scuola media tetto e pavimenti: Milano, Cesalpino 40.
  • Tetto in amianto: Carpiano, VIA ROMA 3, MILANO.
  • Presenza amianto: Rozzano, viale lombardo, Rozzano (mi).
  • Box e cantine coperte di amianto:  Pantigliate , 20090,  Via Manzoni (MI).
  • Portico con tetto di lastre di amianto: Melzo, Via taveggia,17 (Mi).
  • Baracca abusiva: Motta Visconti, Via Cristoforo Colombo,  MILANO
  • Box auto con tetto in eternit ormai friabile: San Vittore Olona, Via monte rosa 17, (mi).
  • Presenza amianto: Rozzano, Viale lombardia 26 (mi).
  • Capanno col tetto di amianto in pessimo stato: CERRO AL LAMBRO, Via Mirandola, 33 (MI).
  • All’interno della corte del civico 17 c’è una costruzione confinante con dei vicini con amianto deteriorato: Inzago, Via Cavour 17 (MI) .
  • Capannoni ad uso industriale con coperture in amianto: Comune Pero (Milano) .
  • Tetto di amianto con copertura di tegole: Casorezzo, Via busto garolfo 30, (mi).

Il rischio amianto in provincia di Milano: le segnalazioni

  • 3 capannoni e una tettoia: Mazzano, via S. Zeno  (Bs).
  • Pollai e magazzini ricoperti di amianto: Seveso, Via Feltre, 13 -17 – 19  (MB).
  • Ex parco militare coperto di amianto: Lentate sul seveso, Via don gnocchi  (mb)
  • Tetto di un capannone industriale coperto di amianto: Cesano maderno, 20811, Via Leopardi 6 (MB).
  • Capannoni con tetto in eternit sfibrato: Cesano Maderno, Via Garibaldi.
  • Cascinali amianto; Magherno (pv).
  • Tetti e capannoni ricoperti di amianto: frazione san re di barbianello (pv).
  • Lastre amianto : Gorla Minore, Via san francesco n 13, (va).
  • Capannone in eternit: VIA ENRICO FERMI DESIO (MB).
  • Presenza di amianto su tetto di una ditta: Barlassina, 20825, via leopardi,10  (mb ).
  • Presenza di amianto: Rossini, Cergnago, 27020, Via Garibaldi 43  (PV).
  • Capannone adibito a mercatino dell’usato con grosso tetto in eternit: Busto Arsizio, Via osoppo 1 bis (va).
  • Capannoni sono ricoperti da Eternit: Voghera, Via Italo Betto 1, (PV).
  • Il tetto della gelateria è in amianto: Lissone, 20851,Via Antonio Gramsci, 25.
  • 2 tettoie con diverso stato di degrado e sbriciolamento: Treviglio, 24047, Via Abate Crippa, 49.
  • Capannone con tetto integralmente in amianto/eternit: Meda, 20821, Via Martesana 22.
  • Lastre di amianto spezzate e abbandonate a terra: Ceriano Laghetto.
  • Presenza di n.2 tetti con copertura in amianto: Barlassina, 20825, Via B. Luini, 5  (MB).
  • Copertura box con amianto in cattivo stato:  Carbonate, Via Alessandro Volta 59  (COMO).
  • Coperture degli edifici in amianto:Busto Arsizio,  via Arnaldo da Brescia n. 22/A angolo via Formazza  (VA).
  • Magazzino di circa 700 mq interamente ricoperto di amianto: Caronno Varesino, Via Maggiolino 13  (VA).

Altre segnalazioni in provincia di Milano

  • Capannoni con tegole di amianto: Lissone, Via cimabue (MB).
  • Due abitazioni gemelle private,con coperture in lastre di Eternit: Bovisio Masciago, 20813, Via Napoli, 22-24 (MB).
  • Le costruzioni all’interno presentano copertura in lastre Eternit: Voghera, Via Italo Betto, 1, Pavia.
  • Tetti di capannoni, stalle , portici ricoperti di amianto: San re di barbianello (pv).
  • Tetto bonifico ma con presenza di piccole particelle di amianto: Lonate Pozzolo, Viale Ossola 29, VA.
  • Coperture in eternit: Castel goffredo, Via l.grossi n.3 – 5  (mn).
  • Sala ristorante con tetto in amianto: Via giuseppina 8 (CR).
  • Casa privata con tetto in amianto: Carate brianza, Viale trento trieste 17
  • Abitazione con copertura in amianto: Brivio,23883,  Via Como, 41 ( LC).
  • Abitazione con copertura in amianto: Legnano, Via Spallanzani.
  • Vecchio deposito abbandonato con presenza di amianto: Lonate pozzolo, Viale Ossola 29.
  • Tettoia in amianto: Montagna in Valtellina , 23020, via Barella 268  (So).
  • L’amianto ricopre il tetto di un palazzo: Cadrezzate, Via Solferino 556  ( Varese ).
  • Tettoie con presenza di amianto: Comune di Monza.
  • Tre tetti di capannone in amianto: Saronno, Via Amendola 8.
  • Presenza amianto a copertura di una vecchia costruzione a uso box: Zelo buonpersico lodi, 26839, Via giussana.
  • Tettoie di eternit relative alla copertura di posti auto forse abusivi: Annone di Brianza , via vicolo chiuso, LC.
  • Il tetto in eternit è stato danneggiato da un vento fortissimo: Cascina malaspiniana, Sannazzaro de burgondi (pv).
  • Distesa di amianto, sfibrato: Cassano Magnago, 21012, Via Vallazza 2, 21012

Ultime segnalazioni nelle province Lombarde

  • Coperture( tetti) circa 300/400mq: Seregno, Via Leoncavallo, 6 (MB).
  • Vecchio capannone con copertura in amianto: Arcore, 20862, Via Monviso, 23, MB.
  • Tetto : Via moro fenegrò (Como).
  • Vecchio cardinale con tetti in amianto: Lonato del garda, 25017, Via soiolo 6  (BS).
  • Pannelli ondulati coperti di amianto: Monticelli Brusati, 25040,Via San Faustino 2, 25040  BS
  • Tettoia in eternit; San giovanni del dosso.
  • Tetti coperti di amianto;  Via soiolo, 4/5/6 25017  Lonato del Garda (BS).
  • Tetto di un garage con copertura in amianto: Locate Varesino, Via Cesare Battisti 27 (CO)
  • Capannone con presenza di eternit: Lonato d/g, 25017,  Via Centenaro,147/149 (BS).
  • Dispense con coperture in amianto: CREMONA, 26100, Via dei Nasturzi 4 .
  • Tetto in amianto: Cremona, in Via Boschetto al n. 17 e di fronte al civico 26
  • Capannone fatiscente e vuoto con copertura tetto in eternit conciato male: Calvagese della Riviera (BS)
  • Il tetto del fabbricato è in amianto: Cabiate, Via Grandi 96  (Co); 
  • Immobile ad uso privato con 2 garage prefabbricati esterni con copertura in amianto: Cabiate, Via Anderloni 42 (Co).
  • Abitazione privata,con annesso capannone con copertura in amianto: Cremona,Robecco d’oglio , vicolo belfiore 3.
  • Sulla copertura della tettoia in Eternit esistente:Rodengo Saiano, Via Vivaldi 6/a  BS.
  • Tutto il tetto del capannone è in eternit malconcio: Stamperia di Proserpio, 22030, Via F.lli Rizzi 14 (CO).

Segnalazioni siti contaminati in provincia di Bergamo

  • Capannoni in amianto: Bergamo, Stezzano ,24040 , Via enrico toti n1.
  • Tetti e capannoni con copertura in amianto: DALMINE (BERGAMO).
  • Parcheggio tir con copertura in amianto: Bergamo, via cristoforo baioni.
  • Garage/deposito di almeno un’ottantina di mq, totalmente coperto in eternit molto deteriorato, Montello ,24060,VIa Francesco Petrarca (BG).
  • Capannone industriale dismesso con circa 300 mq di amianto in disfacimento: Luzzana,24069, Via Nazionale (BG).
  • Tetto con copertura in amianto: Caravaggio , Via Bedolini 6 (BG).
  • Sul retro delle abitazioni a quei numeri civici, ci sono delle strutture ricoperte da eternit in cattivo stato: Bonate Sopra , 24040,Via Umberto I, 14 e 16 (Bg) .
  • Copertura su edificio dove si lavorano marmi e graniti. L’eternit si sta sbriciolando senza nessuna protezione: Treviglio, Via Abate Crippa, 49  (BG).
  • Falegnameria con tetto grande in eternit molto vecchio: Ponternica, 24010, Via fustina 4  (bg) .
- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita