Osservatorio Nazionale Amianto Regione Liguria: l’ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Liguria esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale..
Contatta lo sportello amianto della regione Liguria
L’Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Liguria con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto).
L’ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Liguria.
Osservatorio Nazionale Amianto Liguria: la tutela
L’Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Genova) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l’assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate).
Osservatorio Nazionale Amianto Liguria: tutela legale
Il servizio medico è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinion, e l’intervento dei nostri medici nel territorio.
Servizi gratuiti dell’Osservatorio Nazionale Amianto Liguria
L’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell’associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294.
Servizio di assistenza medica regione Liguria gratis
L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA ApS rappresenta, tutela ed assiste i cittadini esposti e vittime dell’amianto e degli altri agenti cancerogeni e tossico nocivi. Dunque, l’associazione “promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l’assistenza morale e materiale delle vittime dell’amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari e i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali”. Dunque, il nostro fine è quello di tutelare la salute attraverso la prevenzione.
L’Avv. Ezio Bonanni è il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ed è il pioniere della difesa delle vittime dell’amianto in Italia. Inoltre, l’associazione ha la direzione generale e la sede nazionale in Roma, Via Crescenzio n. 2, Sc. B, int. 3. in più, l’Osservatorio Nazionale Amianto ha sede anche in Latina, Via Cairoli, 10. Quindi, tutti i cittadini possono rivolgersi all’Osservatorio Nazionale Amianto per l’assistenza tecnica, medica e legale. Questo, per prevenire i danni e per ottenere la tutela dei loro diritti.
Infine, l’avv. Ezio Bonanni ha elaborato tutti i modelli necessari a formulare ogni richiesta ai competenti organi ed enti previdenziali, e chiunque potrà scaricarli, alla sezione Modulistica e se si avrà necessità di aiuto, si potrà chiederlo ai volontari e responsabili territoriali dell’Associazione, oppure direttamente all’associazione. Quindi, nel capoluogo (Genova), così come in tutte le province della Liguria, i cittadini sono assistiti dai medici volontari ONA. Questo, per la prevenzione, terapia e cura delle patologie asbesto correlate. Al tempo stesso, per il riconoscimento dei loro diritti.
Siamo presenti anche nei capoluoghi di regione:
- GENOVA
- IMPERIA
- LA SPEZIA
- SAVONA
Offriamo assistenza per questo tipo di problematiche
- asbestosi e tutela legale
- tumore polmonare e assistenza legale
- sostegno psicologico
Benefici contributivi lavoratori Sicilia
Dunque, anche nella regione Liguria la situazione amianto è allarmante, in quanto sono moltissimi i lavoratori che hanno lavorato esposti ad amianto e che continuano a lottare per i loro diritti. Infatti, l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni lottano da sempre per la tutela dei lavoratori.
Non a caso, aiutando gli stessi ad ottenere: al prepensionamento e alla rivalutazione pensionistica e, in caso di patologia asbesto correlata, a ottenere l’accredito delle rendite e del Fondo Vittime Amianto e dei benefici amianto. In particolare, recentemente la sentenza Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 gennaio 2023, n. 678 si è pronunciata chiarendo l’aspetto dell’onere della prova del nesso causale tra prestazione lavorativa e danno subito.
I siti contaminati amianto in Sicilia:
- ANSALDO (Sampierdarena)
- s. Ilva O. Sinigaglia (Cornigliano)
- Imprese Appalto C.le Enel (Genova)
- s. IRITECNA tecnici (Campi)
- ANSALDO G.M. (Campi)
- s. O. Sinigaglia tecn. (Cornigliano)
- Imprese Appalto C.le Enel (La Spezia)
- Porto di Genova (Genova)
- ANSALDO MOTORI (Sestri Ponente)
- Imprese Appalto C.le Enel (Vado Ligure)
- Porto di Savona (Savona)
- Imprese Appalto C.le Enel (Casella)
Osservatorio Nazionale Amianto Liguria: la nostra storia
Regione Liguria, La Spezia, 22 dicembre 2014, ore 16:00 presso la Sala Dante, Via Ugo Bassi 4.
L’Avv. Ezio Bonanni, il Dott. Isidoro Giorgio Lesci (componente del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale ONA – Osservatorio Nazionale Amianto – e Docente presso l’Università di Bologna), Poi, l’Avv. Massimiliano Fabiani e L’Avv. Natalia Giuliani sono stati i relatori dell’importante incontro di studi che si è tenuto a La Spezia lunedì 22 dicembre 2014. Qui, sono stati presentati i risultati della mappatura dei siti contaminati in Liguria, e le ultime rilevazioni epidemiologiche, sui casi di patologie asbesto correlate e sulla incidenza della mortalità della città di La Spezia e della regione Liguria.
Inoltre, nuove ricerche biomediche stanno alimentando nuove speranze per i malati di mesotelioma. Per questo, l’Associazione le renderà note, unitamente a tutte le altre iniziative, anche giudiziarie, tra le quali il ricorso alla Corte Europea per i diritti dell’uomo, con il quale si intende contestare l’esito della sentenza Eternit, fermo restando che proseguiranno tutte le azioni in sede civile e penale per la tutela della vittime e la punizione dei colpevoli.
Infine, sono intervenuti Maurizio Cozzani (ONA La Spezia), poi Davide Natale (Assessore Ambiente del Comune di La Spezia). Infine, Monica Lavezzari (Avvocato parte civile procedimento ‘Marina bis’) e Pietro Serarcangeli (ex sottufficiale Marina Militare).
TG Rai Liguria: risarcimento per vittima amianto
L’avv. Ezio Bonanni è riuscito ad ottenere una vittoria contro Fincantieri. l’azienda è stata condannata a risarcire la vedova e l’orfano di un ex operaio, deceduto a causa di un mesotelioma da amianto, dal valore di 600mila euro.
Approfondisce il caso il servizio di TGR Liguria.
Osservatorio Nazionale Amianto Liguria: mappa del rischio
Grazie alle vostre segnalazioni, anche attraverso l’APP ONA, stiamo ricostruendo la mappa del rischio in Liguria. Una Regione nella quale, oltre ai siti industriali e infrastrutturali, l’amianto è presente anche in altri luoghi.
Amianto regione Liguria città di Genova
- Tetto coperto di amianto: Genova, Via romana della castagna 52.
- Tettoia in eternit: Genova, Via del commercio 71.
Segnalazioni amianto in provincia di Genova
- Canne fumarie di varie misure: Chiavari, Via parma124/L 16043 (ge).
- Coperture in amianto: Celle Ligure (SV).
- Casa popolare con facciata rotta in amianto: Bardino, Via Madonna delle grazie.
- Facciata sgregolata di una casa popolare in amianto: Bardino Vecchio – Tovo s. Giacomo, Via Madonna delle Grazie ,Savona.
- Tettoia piscina copertura amianto: Santo Stefano al mare , 18010, via Eroi Sanstefanesi, 4 (IM).
- Tetto di un stabile sospetto: Spotorno, Via Belgio.
- Tetto di un fabbricato con copertura in amianto: Tortona, 15057, Strada Statale per Genova 68/D (AL).
- Sono presenti diversi metri di lastre di amianto danneggiate: La Spezia, via Valdilocchi 2 (SP).