Osservatorio Nazionale Amianto Regione Friuli Venezia Giulia: l’ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Friuli Venezia Giulia esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale.
Contatta la nostra sede più vicina in Friuli
L’Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Friuli Venezia Giulia con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto).
Sportello amianto online regione Friuli Venezia Giulia
L’ONA assiste gratuitamente tutti cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Friuli Venezia Giulia.
Osservatorio Amianto Friuli Venezia Giulia: tutela
L’Osservatorio Nazionale Amiantosvolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Trieste) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l’assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate).
Il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) coordinato dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell’amianto in Italia.
Tutela legale vittime amianto Friuli
L’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell’associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294.
Osservatorio Nazionale Amianto Friuli Venezia Giulia
Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinion, e l’intervento dei nostri medici nel territorio.
Servizio di assistenza medica regione Friuli
L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA APS rappresenta, tutela ed assiste i cittadini esposti e vittime dell’amianto. Questo, vale anche per i cittadini della regione Friuli Venezia Giulia che sono stati esposti altri agenti cancerogeni e tossico nocivi. Infatti, l’associazione “promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale. In più, l’assistenza morale e materiale delle vittime dell’amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari. Infine, dei lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali”. Il nostro fine dunque è quello di tutelare la salute attraverso la prevenzione.
L’Avv. Ezio Bonanni è il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ed è il pioniere della difesa delle vittime dell’amianto in Italia. L’associazione ha la direzione generale e la sede nazionale in Roma, Via Crescenzio n. 2, Sc. B, int. 3. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha sede anche in Latina, Via Cairoli, 10. Tutti i cittadini possono rivolgersi all’Osservatorio Nazionale Amianto per l’assistenza tecnica, medica e legale, per prevenire i danni e per ottenere la tutela dei loro diritti.
L’Avv. Ezio Bonanni ha elaborato tutti i modelli necessari a formulare ogni richiesta ai competenti organi ed enti previdenziali, e chiunque potrà scaricarli, alla sezione Modulistica e se si avrà necessità di aiuto, si potrà chiederlo ai volontari e responsabili territoriali dell’Associazione, oppure direttamente all’associazione. Nel capoluogo (Trieste), così come in tutte le province del Friuli Venezia Giulia, i cittadini sono assistiti dai medici volontari ONA, per la prevenzione, terapia e cura delle patologie asbesto correlate, e al tempo stesso, per il riconoscimento dei loro diritti (rendite INAIL, benefici contributivi prepensionamento amianto, risarcimento danni, riconoscimento vittima del dovere).
Siamo presenti anche nei seguenti capoluoghi:
- GORIZIA
- PORDENONE
- TRIESTE
- UDINE
L’assistenza medica e legale sono quelle per:
- asbestosi e tutela legale
- tumore polmonare e assistenza legale
- Assistenza psicologica on-line
Benefici contributivi lavoratori esposti amianto
Dunque, l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni, lottano da sempre per la tutela dei lavoratori esposti ad amianto nella regione Friuli Venezia Giulia, aiutando gli stessi ad ottenere: prepensionamento e alla rivalutazione pensionistica. In più, in caso di patologia asbesto correlata, a ottenere l’accredito delle rendite e del Fondo Vittime Amianto e dei benefici amianto.
I siti contaminati amianto atto di indirizzo:
- ANSALDO EX ASGEN (Monfalcone)
- Appalto A.F.V. Beltr. (Servola)
- Imprese Appalto C.le Enel (Monfalcone)
- Appalto A.F. Servola (Servola)
- Porto di Trieste (Trieste)
Friuli Venezia Giulia: la mappa del rischio
Grazie alle vostre segnalazioni, anche attraverso l’APP ONA, stiamo ricostruendo la mappa del rischio in Friuli Venezia Giulia. Una Regione nella quale, oltre ai siti industriali e infrastrutturali, l’amianto è presente anche in altri luoghi.
Amianto regione Friuli Venezia Giulia città di Udine
- Caserma in amianto: Premariacco, Via Nadalutti 14, (Udine)
- Capannone abbandonato e decadente completamente rivestito a vista in amianto: Udine ,33100, Via Pradamano 97 (Ud).
Il rischio amianto: le altre segnalazioni
- Edificio abbandonato con copertura in eternit: Piazza Guglielmo Oberdan Ronchi dei Legionari.
- Tettoia in amianto: Ronchi Dei Legionari ,Via G. D’Annunzio n.91 (GO).
- Tettoie dei capannoni sono ancora in eternit (amianto): Porto di trieste – Scalo legnami.
- I tetti dei capanni all’interno dello stabilimento balneare sono amianto: Grignano.