Osservatorio Nazionale Amianto Regione Emilia Romagna: l’ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Emilia Romagna esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale.
Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna: assistenza
L’Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Emilia Romagna con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto).
Quindi, l’ ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Emilia Romagna.
Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna: tutela
L’Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (Bologna) e nelle province. Dunque, i suoi coordinatori e volontari, offrono assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate).
ONA Emilia Romagna: assistenza medica gratuita
Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Quindi, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione. Inoltre, chiedere l’intervento dei nostri medici nel territorio.
Dunque, l’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA ApS rappresenta, tutela ed assiste i cittadini esposti e vittime dell’amianto e degli altri agenti cancerogeni e tossico nocivi. Quindi, l’associazione “promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale. Conseguentemente, l’assistenza morale e materiale delle vittime dell’amianto e degli altri patogeni e dei loro familiari. Poi, i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali”. Per questo, è accreditata presso il Ministero della Salute nell’elenco in rete del volontariato della salute).
D’altra parte, l’avv. Ezio Bonanni è il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ed è il pioniere della difesa delle vittime dell’amianto in Italia. Quindi, l’associazione ha la direzione generale e la sede nazionale in Roma, Via Crescenzio n. 2, Sc. B, int. 3. In più, l’Osservatorio Nazionale Amianto ha sede anche in Latina, Via Cairoli, 10. Infatti, tutti i cittadini possono rivolgersi all’Osservatorio Nazionale Amianto per l’assistenza tecnica, medica e legale. Inoltre, per prevenire i danni e per ottenere la tutela dei loro diritti.
In più, l’avv. Ezio Bonanni ha elaborato tutti i modelli necessari a formulare ogni richiesta ai competenti organi ed enti previdenziali, e chiunque potrà scaricarli. Per questo, è stata creata la sezione Modulistica e se si avrà necessità di aiuto, si potrà chiederlo ai volontari e responsabili territoriali dell’Associazione, oppure direttamente all’associazione. Così, in tutte le province dell’Emilia Romagna, i cittadini sono assistiti dai medici volontari ONA. Questo, per la prevenzione, terapia e cura delle patologie asbesto correlate, e al tempo stesso, per il riconoscimento dei loro diritti.
Siamo presenti anche nei seguenti capoluoghi della regione:
- BOLOGNA
- FERRARA
- FORLI’-CESENA
- MODENA
- PARMA
- PIACENZA
- RAVENNA
- REGGIO EMILIA
- RIMINI
Consulenza medica e legale per assistenza e cura delle:
- asbestosi e tutela legale
- tumore polmonare e assistenza legale
- psicologica on-line
I servizi di assistenza dell’ONA Aps
Quindi, l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Dunque, per accedere ai servizi gratuiti dell’associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale e assistenza medica o chiamare il numero gratuito 800 034 294.
Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna: benefici
L‘Osservatorio Nazionale Amianto con l’ausilio del suo presidente, l’avv. Ezio Bonanni, assiste e guida tutti lavoratori esposti ad amianto e le vittime delle patologie asbesto correlate, che risiedono nella regione Emilia Romagna.
Infatti, l’ONA offre un servizio di assistenza gratuita per ottenere: prepensionamento e alla rivalutazione pensionistica e, in caso di patologia asbesto correlata, a ottenere l’accredito delle rendite e del Fondo Vittime Amianto e dei benefici amianto.
Invece coloro che appartengono alle Forze Armate e al Comparto sicurezza possono richiedere il riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittima del dovere. La Cassazione, Sez. Lav., 6497/2023 ha chiarito che nella categoria delle vittime del dovere rientrano anche i militari di leva.
I siti riconosciuti contaminati dall’amianto
- Ravenna – Imprese Appalto Enichem
- Caorso – Imprese Appalto C.le Enel
- Piacenza – Appalto C.Add. Enel
- Casella – Imprese Appalto C.le Enel
- Porto Corsini – Imprese Appalto C.le Enel
- Piacenza – Imprese Appalto C.le Enel
La storia dell’ONA in Emilia Romagna
Modena: Amianto nell’acqua potabile, nelle scuole e negli edifici pubblici e nei luoghi di vita e di lavoro
Dunque, al convegno sono intervenuti, tra gli altri, oltre all’avv. Ezio Bonanni, Presidente Nazionale ONA. Poi, il Prof. Giovanni Brandi, professore dell’Università di Bologna ed Oncologo presso il Policlinico S. Orsola di Bologna. Successivamente, il Prof. Giorgio Lesci, ricercatore dei nano materiali dell’Università di Bologna. Quindi, i dati epidemiologici raccolti dall’ONA fanno emergere una più alta incidenza di patologie gastrointestinali e delle vie biliari tra i lavoratori esposti ad amianto e tra i cittadini che hanno ingerito amianto disciolto nell’acqua.
Clicca QUI per consultare il video integrale della conferenza.
Carpi: Amianto nell’acqua potabile quali sono i rischi
Convegno di Soliera 10 Febbraio 2018 – Pragramma
Ore 15:00 Apertura convegno, introduzione a cura di Andrea Rossi Coordinatore di ONA Carpi
- Inizialmente, alle 15:10 Relazione Prof. Giovanni Brandi autore di numerose pubblicazioni internazionali, che presenterà la sua ultima ricerca: “Nuovo tumore da amianto: Colangiocarcinoma “ (Cc ). Infatti, fino ad oggi la comunità scientifica internazionale non ha avuto voce unanime nel riconoscere il ruolo cancerogeno delle fibre di amianto ingerite, la “firma genomica da amianto” rende oggi univoca ogni interpretazione.
- Successivamente, alle 16:00 Relazione avv. Ezio Bonanni, un excursus giuridico normativo delle cause che hanno segnato la storia dell’amianto dal ‘900 ai giorni nostri. Dunque, dal diritto nelle “aziende insalubri” alla legge 257/92 che vietò l’uso dell’amianto fino alla risoluzione Europea 2012/2065 (INI) che invitò gli stati membri ad adottare piani per la rimozione di tutto l’amianto esistente entro il 2028 .
- Infine, alle 17:00 Interventi delle autorità invitate, dei comitati e del pubblico.
Clicca QUI per consultare il video integrale della conferenza.
TGR Emilia Romagna: Amianto, condannato il MIUR
La Corte d’Appello di Bologna ha confermato la condanna in primo grado del Ministero dell’Istruzione per la morte della professoressa Olga Mariasofia D’Emilio. Dovrà risarcire 930mila euro a favore dei figli dell’insegnante, deceduta il 21 febbraio 2017, all’età di 87 anni, a causa di un mesotelioma, per l’esposizione all’amianto.
Emilia Romagna: la mappa del rischio
Infine, grazie alle vostre segnalazioni, anche attraverso l’APP ONA, stiamo ricostruendo la mappa del rischio in Emilia Romagna. Dunque, una Regione nella quale, oltre ai siti industriali e infrastrutturali, l’amianto è presente anche in altri luoghi.
Amianto regione Emilia Romagna città di Reggio Emilia
- Stabilimenti in amianto: Pieve saliceto, frazione di gualtieri (re).
- Presenza di baracche abusive ricoperte di amianto: Villa Minozzo, Via. Del Monte, 18 , (RE).
- Tettoie, baracche abusive con presenza di amianto: Gazzano, 42030, Via del Monte dal N. 7 AL N. 24 A ,(RE).
- Nella zona di Stiolo presenza di amianto: Vicolo Capretti – Stiolo- San Martino in Rio (RE).
- Presenza di baracche abusive con copertura in amianto ormai in fase di decomposizione: GAZZANO , 42030, Via Del Monte 18 (RE).
- Tettoia in condizioni pessime di copertura di manufatto: Via Pieve 82 – Gualtieri (RE).
- Ampia copertura in amianto su un capannone: Santarcangelo, 47822, Via Savina,2287, Romagna.
- ,Presenza di pezzi sbriciolati di eternit al suolo e di grave rischio per la salute: Orologia di montecavolo, Quattro Castella, Via palmiro togliatti 31, 42020, Reggio Emilia.
Il rischio amianto in provincia di Bologna
- Presenza di amianto sui tetti: Ca’ Merla di Monterenzio, Via idice,19 (BO).
- Fabbriche abbandonate con presenza di amianto: Borgonuovo, 40037 , Via Cartiera 118, (BO).
- Struttura con tetto in amianto: Sasso Marconi, Via Gamberi, 4 (BO).
- Presenza di una tettoia sotto gli affacci condominiali interni: Via dello Spalto, 11, 40139 Bologna.
- I tetti dei capannoni affittati ai cittadini cinesi e stranieri sono totalmente di amianto: Bologna, VIA JACOPO DI PAOLO 30, 40128 BOLOGNA.
Tutte le segnalazioni nella regione dell’Emilia Romagna
- Capannone con tetto di amianto: Bellaria Igea Marina, Via Uso, 10, 47814 (RN)
- Caponnone coperto di amianto: Via Capovilla Trissino (VI).
- Lastre coperte di amianto: VIA GIULIANA 6 – FRAZ.LONGASTRINO DI ARGENTA (FE)
- immobile industriale abbandonato coperto di amianto; Via 1 Maggio 125 41056 Savignano sul Panaro (MO)
- capannone coperto di amianto; via Bottazzi , 44124 Montalbano FE
- V. DEL MONTE DAL N. 16 AL N. 22 42030 GAZZANO; N. 6 BARACCHE ABUSIVE COPERTE CON LASTRE DI AMIANTO
- Via della Cartiera (angolo via dei Molini), 47121 Forlì (FC); una vecchia cartiera abbandonata con il tetto in amianto
- Via Palazzola dal 41 al 45 Forli 47121; Capannone in pieno centro storico con presenza di amianto
- viale Carlo Alberto Dalla Chiesa 131 133 135 137 139 via Casalegno 64 66 68 Modena; tetto in condizioni inizio sfaldamento in prossimità
- Piacenza Via Ponzini 7;copertura di capannone/magazzino
- Piacenza Sforza Fogliani 5;copertura garage di condominio
- Forli’ , via pigafetta; l’ intero quartiere presenta 4 palazzine con balconi realizzati nei primi anni 80 con pannelli contenenti amianto
- via Giardini 150, Modena; Si tratta della copertura/tetto
- Sassuolo (MO), Via Pergolesi, presenza di una serie di garages (posti auto) ubicati all’angolo tra Via Pergolesi e Via Giordano a Sassuolo (MO) con copertura in eternit.
- via Aeroporto,108 – Ferrara ;Tettoie in Eternit con frazioni staccate
- viale porro 26 salsomaggiore terme(parma)43039 ; tetti dei garage sn in amianto.
- Via Della Cartiera, 47121 Forlì (Fc) , su un parco giochi, si trova un fabbricato abbandonato con tetto in amianto
- via Lamone angolo via montescudo Rimini; capanno adibito autorimessa la copertura in eternit si sta sfaldando
- Via Filippo Turati, 4 44039 Tresigallo FE ; Capannone industriale con tetto e pareti laterali in Eternit
- Parma -Borgo Tommasini n. 9; Il tetto dell’edificio è di eternit
- Via Repubblica di San Marino, 31 41122 Modena (MO); Tetto interamente in eternit