-0.4 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025

ONA News: A tu per tu con Ezio Bonanni

Letto: 521 volte

Ultimi articoli

In un momento storico ed economico che vede protagonista il Covid-19, l’ONAOsservatorio Nazionale Amianto APS non demorde e continua a lottare per il coronamento di un unico obiettivo: sconfiggere l’amianto.

Per sconfiggere l’amianto si intende la bonifica di tutti i siti ancora contaminati. Al fine di evitare definitivamente le esposizione alla fibra killer.

Solo in questo modo si potrà porre fine ad una strage, che se pur silenziosa continua a mietere tantissime vittime ogni anno.

Online il quattordicesimo appuntamento di ONA News

Il quattordicesimo espisodio della trasmissione ideata e promossa da ONA vede dall’altra parte del microfono l’avvocato Ezio Bonanni. Il Presidente dell’ONA  ha brillantemente illustrato il percorso che l’associazione stessa ha affrontato nel corso degli anni.

Dalla nascita, ai principali obiettivi che l’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo Presidente, si son posti nel tempo e che grazie ad un impegno costante e capillare al punto da abbracciare tutto il territorio italiano, son riusciti a realizzare.

Ezio Bonanni

Il presidente ONA dichiara in merito alle attività della sua associazione:

Bonifiche, tutela sanitaria e assistenza legale, a tutto campo. L’epopea delle vittime amianto prosegue. Con la legge 257/92, le lobby dell’amianto sono state sconfitte.
 
Ora l’impegno per la giustizia. I criminali dell’amianto per il momento hanno ricevuto poche condanne penali per la classica giustizia che premia chi è colpevole.
 
Ma l’impegno continua. Nel frattempo la lotta prosegue su tutti i fronti, anche quello civilistico e risarcitorio.
 
Anche lo Stato dovrà rispondere per aver permesso questa strage amianto. L’appello del Presidente ONA è ancora alle autorità, perché l’amianto sia definitivamente rimosso da scuole, ospedale e luoghi di lavoro.
 
La politica deve superare la fase della demagogia, del populismo e recuperare competenza e capacità. Questa è la lotta dell’ONA, una lotta per la civiltà e la giustizia contro la barbarie.

A tu per tu con Ezio Bonanni, approfondimenti

L’avvocato Ezio Bonanni, intervistato dal Dott. Massimo Maria Amorosini, oltre a tracciare quelli che sono i principali profili dell’associazione di cui è Presidente, ha anche risposto ad una serie di questioni molto interessanti.

Una di queste riguarda proprio l’atteggiamento che la classe politica ha avuto nel tempo ma anche attualmente, nei confronti della problematica amianto.

Purtroppo il problema amianto è ancora ben lontano dalla risoluzione. Nonostante le numerose e bonarie iniziative da parte delle istituzioni. Come per esempio l’istituzione della Commissione Amianto di cui è componente lo stesso avvocato Bonanni.

La Commissione Amianto è stata istituita dal Ministro Dell’Ambiente, Gen. Sergio Costa per formulare gli strumenti tecnico normativi necessari alla risoluzione del problema amianto.

La pericolosità della fibra di amianto

I minerali di amianto sono causa di molti tumori. Neoplasie come: mesotelioma, tumore dei polmoni, della laringe, dell’ovaio, della faringe, stomaco e colon.

Inoltre, l’inalazione di polvere di amianto genera infiammazioni del polmone. Provocando così asbestosi, pleuriti, placche pleuriche e ispessimenti pleurici.

Proprio come citato nell’ultima monografia IARCWorld Health Organization IARC monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans – Vol. 100C “Arsenic, metals, fibres, and dusts volume 100 C – A review of human carcinogens” ASBESTOS – Lyon, France – 2012).

Gli altri episodi online di ONA News

Ricordiamo che è possibile consultare anche gli altri episodi della trasmissione.

Basta iscriversi al canale YouTube dell’associazione oppure dare un’occhiata agli altri articoli elencati di seguito.

  1. Amianto nelle scuole, un pericolo ancora presente.
  2. ONA News: amianto, emergenza ambientale e sanitaria.
  3. Amianto negli ospedali.
  4. Uranio impoverito e danni alla salute.
  5. Vittime del dovere e tutela legale.
  6. Le tutele per gli orfani delle vittime del dovere.
  7. Sicurezza nei luoghi di lavoro.
  8. Mesotelioma nelle forze armate.
  9. Credito d’imposta, unica via per una reale bonifica dell’amianto.
  10. Vigili del Fuoco e rischio amianto, il caso delle Marche.
  11. Smaltimento amianto, le responsabiltà della mancata bonifica.
  12. Amianto ed emergenza Covid 19: quale economia ci aspetta?
  13. Lavoratori e Tutele nell’era del coronavirus.
- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita