Il ruolo chiave dello sportello online
L’emergenza amianto è una piaga che colpisce tutta l’Italia, con maggiore attenzione purtroppo in alcune regioni. Anche la Calabria è tra le regioni maggiormente a rischio proprio a causa della massiccia presenza di siti contaminati.
L’ONA attraverso il suo comitato territoriale, l’ONA Cosenza, è da anni in prima linea per la lotta contro l’asbesto, promuovendo sempre interessanti e nuove iniziative. Il 27 aprile l’Ing. Giuseppe Infusini, coordinatore provinciale ONA, ha sollecitato l’intervento delle istituzioni attraverso una comunicazione diretta a tutti i sindaci calabresi.
La comunicazione presenta la possibilità di accedere allo sportello online dell’ONA, uno strumento necessario a cui vi può accedere qualsiasi cittadino. Lo sportello funziona da supporto per gli uffici tecnici e per tutti coloro che hanno bisogno di informazioni sulla mappatura amianto e l’uscita dei bandi di bonifica.
La necessità dello sportello regionale
L’ONA Cosenza però non si ferma al primo step. L’istituzione dello sportello online è solo il primo obiettivo di quello che è un grande progetto già avviato. L’ing. Infusini infatti si rivolge a gran voce al Presidente della Regione, Iole Santelli, per chiedere che al più presto venga istituito un vero e proprio sportello regionale.
Visto anche l’incremento della patologie asbesto correlate su tutto il territorio calabrese, l’istituzione di uno sportello regionale non è una semplice richiesta, è una vera necessità. Nella lettera a Santelli infusini ha sottolineato di dover avviare l’iniziativa quanto prima, ricordando che non si è ancora adempiuto agli obblighi imposti dalla legge regionale 14/2011.
L’associazione ONLUS da tempo si batte per alcuni punti fondamentali tra cui il censimento dei siti pericolosi per la salute, finanziamenti per le bonifiche e tra gli obiettivi principali, la creazione di un tavolo di consultazione con le associazioni di categoria.
L’Ing. Infusini inoltre sottolinea la sua disponibilità per far parte del Dipartimento Ambiente e Territorio delal Regione, in qualità di esperto delle problematiche ambientali connesse alla presenza di amianto nei luoghi di vita e di lavoro.
L’impegno dell’ONA accanto alle vittime amianto
L’Osservatorio Nazionale Amianto offre servizi di assistenza medica e legale gratuita a tutte le vittime amianto e ai loro familiari. Chiedere assistenza non è mai stato così facile, basta scrivere al formulario nella pagina oppure chiamare il numero verde gratuito.