Tre nuovi medici oncologi, assegnati dal direttore generale dell’Asp Siracusa, Salvatore Ficarra, andranno ad affiancare lo staff medico e infermieristico già operativo del Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e cura, anche precoce, delle patologie derivanti dall’amianto dell’ospedale Muscatello di Augusta.
I servizi di assistenza e tutela ONA
L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Aps e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria).
In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria).
E naturalmente, l’associazione si occupa anche di tutelare legalmente le vittime, per ottenere il risarcimento dei danni subiti. Proprio come indica la prevenzione terziaria.
Bonanni: Il nostro impegno inizia a dare risultati
L’Osservatorio Nazionale Amianto promuove attivamente da anni molteplici attività per tutelare il Muscatello e per sollecitarne il ripristino completo dei servizi, come deciso nella L. Gianni del 2014. L’innesto di tre nuove eccellenze rappresenta quindi un traguardo notevole e tanto atteso.
Presso il centro è stata installata ed è già operativa la nuova tac ad alta risoluzione a 64 strati e presto sarà anche dotato degli altri strumenti necessari per il monitoraggio dei lavoratori e cittadini esposti ed ex esposti all’amianto.
A dare la lieta notizia, con grande soddisfazione è l’on. Pippo Gianni, sindaco di Priolo ed estensore della Legge Regionale sul rischio amianto – L.R. 10/2014. Il Sindaco di Priolo, ex europarlamentare e componente del comitato tecnico scientifico ONA, ha voluto con determinazione, unitamente al presidente nazionale ONA, avv. Ezio Bonanni, al coordinatore della regione Sicilia, Calogero Vicario, ed prof. Marcello Migliore del comitato tecnico-scientifico, la nascita del Centro Amianto ad Augusta per garantire prevenzione e cura ai lavoratori che per anni sono stati esposti alla fibra killer.
“Premiato il nostro incessante impegno che inizia a dare i primi importanti risultati nella direzione della prevenzione e dell’assistenza della popolazione esposta” – dichiara Bonanni – “è un passo importante che ci incoraggia a proseguire con determinazione la nostra battaglia anche per il riconoscimento ai fini pensionistici”.