9 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025

Milano: amianto, in fila per morire

Letto: 418 volte

Ultimi articoli

Milano strage amianto: avviate diverse questioni giudiziarie

Milano strage amianto: dal processo Atm a quello della Scala di Milano, passando per vicende che coinvolgono Enel e Franco Tosi Meccanica. 

In corso di istruttoria l’inchiesta sulla Solvay e sulla sede Eni di Sannazzaro de’ Burgundi. Allo stesso modo sono in corso inchieste sulle case popolari Aler di Milano e sulla Fs.A.

Tuttavia, a distanza di quattro mesi, l’Osservatorio Nazionale Amianto è coinvolta come parte civile nei procedimenti più importanti e in prima fila nella battaglia per la tutela dei diritti dei lavoratori esposti.

Infatti l’associazione torna a Milano per una conferenza stampa presso la Sala Pirelli del Consiglio Regionale della Lombardia, il prossimo venerdì 21 ottobre alle ore 15.30.

Comunque tra le questioni aperte, vi è anche un’ulteriore problematica che molti comuni lombardi considerano una vera emergenza ambientale. Ovvero, il progetto della Regione Lombardia che prevede la realizzazione di una discarica di amianto nell’area dell’ex Cava Villa, nel territorio di Cava Manara.

Milano strage amianto

Intervengono:

  • Ezio Bonanni, presidente Osservatorio Nazionale Amianto;
  • Maurizio Ascione, magistrato presso la procura della Repubblica di Milano;
  • Iolanda Nanni, consigliere Regione Lombardia;
  • Massimo De Rosa, deputato, vicepresidente della Commissione Ambiente, Terrorismo e Lavori Pubblici;

Aggiornamenti 2020 sulla strage amianto a Milano

A distanza di quasi 4 anni la problematica amianto continua a tenerse in pugno la città di Milano.

A poco è servito l’impegno dell’avv. Ezio Bonanni e dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Tuttavia, l’associazione e il suo presidente annunciano di non arrendersi fino al compimento del loro obiettivo.

Ovvero, liberare Milano e tutta la regione Lombardia, dalla presenza dell’asbesto.

Consulta gli atti in video della conferenza “Amianto, in fila per morire. Le stragi approdano nelle aule giudiziarie”.

Per saperne di più contatta il numero verde

L’Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime amianto offrendo assistenza medica e legale.

Accedere ai servizi di assistenza gratuita è semplice. Basta contattare il numero verde 800 034 294 per ottenere la tua consulenza gratuita.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita