20.3 C
Rome
martedì, Aprile 22, 2025

Messina, ulteriore proroga del termine per obbligo comunicazione della presenza di amianto

Letto: 17 volte

Ultimi articoli

La città di Messina ha pubblicato oggi mercoledì 26 marzo l’avviso di proroga del termine entro cui c’è l’obbligo a dare comunicazione al Comune della presenza di amianto.
La data indicata è quella del 31 dicembre 2025. Entro questa deadline tutti i soggetti pubblici e privati proprietari di siti, edifici, impianti, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto sono obbligati ad avvisare il Comune. E dovranno indicare tutti i dati relativi.
La comunicazione è leggibile in un protocollo del Comune di Messina – Dipartimento Servizi Ambientali.

D.D.G. n.10 del 24.01.25

In allegato alla comunicazione, il documento. Con riferimento in oggetto alla Legge Regionale 29 aprile 2014 n. 10. “Norme per la tutela della salute e del territorio per i rischi derivanti dall’amianto”. E ss.mm.ii. Disposizione di proroga per le comunicazioni amianto di cui alla
Legge Regionale 13 del 25 maggio 2022 art. 14 comma 8.
Dal testo si legge che “non è stata data, da parte dei Comuni, la giusta diffusione della proroga per la presentazione della comunicazione di cui sopra. E si reputa indispensabile coinvolgere tutta la popolazione e spronare i cittadini a segnalare la presenza di amianto per procedere alla loro bonifica“.

La scheda di autonotifica

Insieme all’avviso, il Comune di Messina ha anche pubblicato la scheda di autonotifica. Questo per segnalare eventuali interventi di bonifica effettuati, valutazione del rischio, tipologia di edificio e dei materiali contenenti amianto.

Segnala con ONA – Osservatorio Nazionale Amianto

Per fare una segnalazione Amianto Guardia Nazionale basta contattare l’Osservatorio Nazionale Amianto. L’ONA, proprio al fine di contribuire alla completa mappatura dei siti contaminati con amianto e materiali di amianto, ha istituito la piattaforma digitale della Guardia Nazionale Amianto.

Inoltre, grazie anche al presidente, l’Avvocato Ezio Bonanni, si offre a chi purtroppo è stato già esposto a questo pericoloso cancerogeno una consulenza gratuita medica e legale.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita