2 C
Rome
martedì, Marzo 18, 2025

Maggio nell’orto bio: frutta e verdura da seminare e consumare  

Letto: 659 volte

Ultimi articoli

A maggio possiamo seminare e gustare una gran varietà di prodotti del nostro orto bio  

Cosa seminare a maggio

Maggio è il mese più adatto per seminare tutti quegli ortaggi che temono il freddo.

Se le temperature sono stabili, non sarà necessario coprire le piantine durante la notte, per ripararle dalle gelate tardive.

Si potranno dunque abbandonare i semenzai riscaldati e impiantare una grande varietà di ortaggi direttamente nel nostro orto bio.

Nel caso in cui il clima sia particolarmente caldo, bisognerà invece ricordarsi di irrigare con una certa frequenza, per evitare che il terreno asciughi.

In questi giorni possiamo trapiantare le piantine nate nel semenzaio tra marzo e aprile.

Infine possiamo gestire dei piccoli semenzai all’aperto, (basta una cassetta piena di terra) su cui pianteremo: cavoli, broccoli, verze, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles e porri, che poi mangeremo in autunno e in inverno. 

Gli ortaggi e le verdure da seminare sono soprattutto le cucurbitacee e le solanacee: angurie, meloni, barbabietole, bietole da coste, cardi, le carote, i cetrioli, fagioli e fagiolini, insalate (lattuga, lattughini, indivia, rucola, scarola), pomodori, melanzane, peperoncino, zucca e zucchini.

Tra le erbe aromatiche di stagione, possiamo dare il via a: basilico, sedano e prezzemolo. 

Seminare secondo il calendario lunare 

In agricoltura, la gestione delle semine e dei raccolti in base al calendario lunare è pratica antichissima alla quale molti agricoltori danno ancora estremo valore. 

Se vogliamo seguire la tradizione contadina, dovremo effettuare a inizio mese, in fase crescente, le semine di ortaggi da frutto e verdure da bacca vanno effettuate. Dal 17, in fase calante, si potranno seminare radici e tuberi, oltre che colture da foglia.

Le fasi lunari di maggio 2022

Il calendario lunare 2022 inizia con una fase crescente per tutta la prima metà del mese, la luna piena è il 15.

Successivamente inizia la fase di luna calante, che culmina nella luna nuova del 30 maggio. Il 31 maggio chiude il mese di nuovo in fase crescente, che si prolunga poi a inizio giugno.

Calendario delle fasi lunari di maggio 2022:

  • 01-15 maggio: luna crescete
  • 16 maggio: luna piena
  • 17-29 maggio: luna calante
  • 30maggio: luna nuova
  • 31 maggio: luna crescente

Come effettuare il trapianto in campo

Prima di iniziare a seminare le piantine da orto, occorre lavorare per bene il terreno. Ecco gli step da seguire:

  1. Vangare e zappare: prima di mettere la piantina nel terreno occorre eliminare eventuali pietre e radici di erbacce;
  2. Preparare una piccola buca dove disporre la piantina ancora nel suo pane di terra, per poi chiudere comprimendo leggermente il suolo;
  3. Mantenere la distanza: è importante tenere la giusta distanza fra le piantine che andremo a impiantare.

Manutenzione dell’orto

Una volta effettuata la semina, sarà essenziale curare attentamente il nostro orto bio. 

Poiché a maggio il clima è mite, ma può essere piovoso, bisognerebbe effettuare alcune operazioni di routine, tra cui:

  • Diradare le piantine: se ci rendiamo conto che le piantine stanno germogliano troppo vicine, dovremo sacrificarne alcune. In questo modo effettueremo anche una selezione di quelle più promettenti. Molto importante in particolare diradare carote e rapanelli, che se non trovano spazio formano radici piccole e deformi;
  • Monitorare le erbe infestanti: è bene tenerle sotto controllo sin da subito per evitare che entrino in competizione con le colture, sottraendo acqua e nutritivi. Occorre inoltre sarchiare tra le coltivazioni. Un attrezzo che ci consente di tenere pulito il terreno è il frangizolle sarchiatore;
  • Effettuare la pacciamatura: per tenere umido il terreno in genere si usa il telo da pacciamatura prima del trapianto, oppure si sparge paglia tra le piante orticole.

Come allontanare gli insetti in maniera naturale

Altro capitolo a parte riguarda la prevenzione e l’uso di pesticidi naturali.

1) Per prevenire gli attacchi dei parassiti, basterà controllare periodicamente l’eventuale presenza di dorifore, dei coleotteri particolarmente insidiosi. Nei giorni umidi bisogna stare attenti agli attacchi delle lumache e delle beghe. Utile anche controllare che sulle piante non vi siano afidi e formiche.

2) Pesticidi naturali e trappole alimentari sono perfette. Possiamo utilizzare dell’olio di neem, un prodotto a bassissima tossicità, molto puzzolente, efficace contro vari tipi di parassita. Anche i macerati naturali (aglio, ortica, peperoncino, tanaceto) possono essere d’aiuto.

3) Prevenire e contrastare le malattie. Le piogge e il clima mite possono agevolare la proliferazione di spore e batteri, che danno vita a problemi per l’orto. Eventuali trattamenti preventivi, anche naturali (come il macerato di equiseto) vanno fatti proprio per prevenire queste avversità.

Quale frutta mangeremo a maggio?

Ma arriviamo al succo. Quale frutta di stagione potremo gustare a maggio? 

La ciliegia è fonte di vitamina C e A che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie. Contiene inoltre acido folico, calcio, catechine, potassio, magnesio, fosforo e flavonoidi, sostanze importanti per la lotta ai radicali liberi.

La fragola contiene una notevole quantità di acidi organici e flavonoidi antiossidanti, calcio e magnesio antigrasso, vitamina C antirughe e potassio diuretico.

La nespola è un frutto ricchissimo di fibre, soprattutto fibre solubili, grazie all’alto contenuto di pectine. Fa bene al cuore, alla vista e protegge la pelle. Inoltre, è un frutto poco calorico.

Il rabarbaro, ricco di fibre, ha proprietà lassativo-stimolanti, ma anche aperitive e digestive. È anche un ottimo antinfiammatorio naturale.

La verdura di maggio

Anche la verdura di questo mese è veramente il top:

L’aglio fresco ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, aiuta a prevenire il cancro e le malattie cardiovascolari e a combattere le infezioni causate da virus, funghi e parassiti. Contiene principi attivi curativi come allicina, zolfo, vitamine del gruppo B. 

L’asparago è un ottimo diuretico: i composti che contiene favoriscono l’eliminazione delle tossine attraverso i reni. Contiene sostanze antiossidanti utili per la salute degli occhi. Il potassio aiuta a contrastare il ristagno dei liquidi e a riequilibrare la pressione. Il fosforo fa bene a ossa e denti.

Il cipollotto è una verdura, ma anche un ottimo aroma. È ricco di quercetina, una molecola dalle proprietà antiossidanti, che contribuisce a rafforzare le difese immunitarie. Contiene sodio, potassio, calcio, fosforo. E’ un ottimo diuretico naturale, protegge il sistema urinario dalle infezioni e depu da eventuali cattive abitudini alimentar

I fagiolini sono ricchi di fibre e contribuiscono quindi alla sazietà, alla regolazione del transito e della glicemia. Hanno anche un effetto benefico sulla salute delle ossa. Contengono soprattutto vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo. Hanno proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di betacarotene e luteina

Le fave, hanno una buona quota di ferro e di vitamina C che ne favorisce l’assorbimento, sono quindi indicate nelle anemie. Sono molto ricche di proteine e fibra alimentare, favoriscono il transito intestinale. Hanno un effetto diuretico e sono benefiche per reni e apparato urinario. Sono ricche di fibre e proteine vegetali e hanno, infine, un alto potere saziante. 

Il finocchio è una buona fonte di vitamina B9 e di potassio. Contiene molte fibre ed è poco calorico. Ha proprietà antinfiammatorie e depurative. È noto soprattutto per le sue proprietà digestive: previene la formazione dei gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle contrazioni addominali.

E ancora verdura

La lattuga a costa lunga e l’insalata iceberg contengono degli antiossidanti, i carotenoidi, che vengono assorbiti meglio se accompagnati da una fonte di grassi, come l’olio d’oliva. Sono ricche di sali minerali (soprattutto potassio, calcio, fosforo, magnesio, rame, ferro e zinco) e di vitamine (A, ma anche vitamine del gruppo B, E, K, C e J).

I piselli sono un’ottima fonte di proteine vegetali e vitamine (soprattutto A ed E, ma anche B1, B2, B9, C e K). Contengono diversi sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, magnesio, zolfo, sodio e zinco) e pochi grassi. Sono ricchi anche di fibre solubili, amidi, zuccheri e potenti antiossidanti.

Il ravanello, grazie al suo alto contenuto di oligoelementi, fornisce vitamine e minerali al nostro corpo. Ricco di zolfo, stimola la digestione. Ha proprietà diuretiche, depurative, sedative contro tosse e bronchite.

La rucola è ricca di micronutrienti, come calcio, potassio, folati, vitamina K, A, B9 e C. Esercita una potente attività antiossidante e antinfiammatoria. Ha proprietà anti cancro. È povera di calorie e ricca di fibre.

La valeriana è ricca di antiossidanti, grazie all’alto contenuto di betacarotene. È anche una buona fonte di vitamina B9 e ferro. Per via dei valepotriati, gode di buone proprietà calmanti, agendo come sedativo sul cervello e sul sistema nervoso; inoltre, migliora la qualità del sonno nelle persone che interrompono l’uso farmacologico.

Ona e salute

L’Osservatorio nazionale amianto da sempre si batte per un ambiente più salubre, a partire dall’amianto. Il presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, porta avanti molteplici e sempre diverse iniziative per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro e per tutelare la salute di tutti i cittadini. Segui i progetti e gli incontri dell’Ona sull’Ona notiziario amianto.

Fonti

ortodacoltivare.it

emporiodesolini.it 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita