9 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025

Mesotelioma, nuovo studio sulle cure

Letto: 772 volte

Ultimi articoli

Le linee guida per la cura del mesotelioma

Al Congresso della European Respiratory Society, tenutosi recentemente a Madrid, oltre 30 ricercatori, fra cui oncologi, patologi, chirurghi toracici, radioterapisti, hanno presentato le raccomandazioni riguardo un nuovo studio mesotelioma sul suo trattamento e cure.

Le linee guida contenenti le raccomandazioni si basano su una review dei principali studi internazionali. In particolare si tratta di studi condotti da ricercatori di tutto il mondo sulla grave patologia causata, nella quasi totalità dei casi, dall’esposizione alle fibre di amianto.

Tutelare le vittime di amianto è uno degli obiettivi dell’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. Perciò mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica.

Consulenza ONA- studio mesotelioma

Linee Guida Mesotelioma: le raccomandazioni

Tra le raccomandazioni nelle linee guida presentate qualche mese fa al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Madrid:

  • uso della classificazione TNM (Tumor Nodes Metastasis) per identificare lo stadio della malattia;
  • utilizzo della video-toracoscopia per il controllo dei versamenti pleurici frequenti;
  • assistenza da parte di un team multi-disciplinare in centri specializzati per il trattamento del mesotelioma;
  • conduzione di trial clinici per la sperimentazione di nuovi farmaci;
  • aggiunta della molecola bevacizumab, che blocca la crescita dei vasi sanguigni del tumore, al trattamento chemioterapico standard del mesotelioma;
  • la sostituzione della pleuropneumonectomia, con l’intervento di pleurectomia-decorticazione con la rimozione della sola pleura viscerale e parietale. I risultati sono infatti comparabili in termini di sopravvivenza.

Inoltre, ad aggiungersi a queste raccomandazioni, ci sono anche le nuove linee guida cura mesotelioma stabilite dall’Avv. Ezio Bonanni.

Antonio Dal Cin: nuovo studio mesotelioma sulle cure

Lo annuncia Antonio Dal Cin, del coordinamento nazionale ONA, eroe silenzioso, che sta combattendo da 9 anni la dura battaglia contro le fibre mortali. Assistito dall’Avv. Ezio Bonanni ha ottenuto il riconoscimento dello status di vittima del dovere, perché affetto da asbestosi polmonare da amianto. Fortunatamente l’asbestosi non si è evoluta nel cancro della pleura e nel cancro del polmone.

Antonio Dal Cin combatte la sua battaglia contro l’amianto, quale massima espressione del genuino impegno dell’ONA.

«Nonostante un recente aggravamento delle mie condizioni di salute, non perdo la speranza di vincere contro la fibra assassina. Sono malato di asbestosi. Ci sono nuove speranze per i pazienti, e un filo di luce sembra filtrare tra le tenebre della morte, che è la sorella della fibra assassina. L’infiammazione ha un ruolo fondamentale nella degenerazione neoplastica e nella genesi del mesotelioma. Questo è stato evidenziato dall’Avv. Ezio Bonanni. Il fatto stesso che io sia sopravvissuto già per 9 anni la dice lunga sull’importanza della scienza medica, non dobbiamo mollare, io in particolare non posso morire perché ho due figli piccoli, uno di 4 e uno di 11, e una moglie che, purtroppo, non sta neanche lei così bene» – dichiara Antonio Dal Cin del coordinamento dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Luciano Mutti oncologo  è autore di numerose ricerche. Antonio Dal Cin fa riferimento al fatto che è stato pubblicato il nuovo studio sul mesotelioma Cancer Research (una delle tre più importanti riviste a mondo di ricerca sul cancro), in cui si dimostra in nuovo meccanismo di proliferazione del mesotelioma attraverso utilizzo di proteine per le quali esistono già potenziali farmaci utilizzati per malattie non neoplastiche.

Le diverse tipologie di mesotelioma

Il tumore del mesotelio, in base alla localizzazione, può essere:

Inoltre, in base al tipo di cellule mesoteliali esistono due classificazioni dei mesoteliomi: mesotelioma epitelioide e mesotelioma sarcomatoide.  In particolare le cellule tumorali epitelioidi sono il tipo più comune di cellule riscontrate nei mesoteliomi rispetto a quelle del tumore sarcomatoide, e sono molto spesso correlate ai mesoteliomi peritoneali. Nel caso in cui le cellule coinvolte sono di entrambe le tipologie, si parla di mesotelioma bifasico.

La pubblicazione sullo studio mesotelioma

La pubblicazioneA Polysome-Based microRNA Screen Identifies miR-24-3p as a Novel Promigratory miRNA in Mesothelioma” in sintesi conclude:

The expression of miRNAs in cancer has been widely studied and has allowed the definition of oncomirs and oncosuppressors. We note that it is often underestimated that many mRNAs are expressed, but translationally silent. In spite of this, systematic identification of miRNAs in equilibrium with their target mRNAs on polysomes has not been widely exploited. In order to identify biologically active oncomirs, we performed a screen for miRNAs acting on the polysomes of malignant mesothelioma (MPM) cells.

Only a small percentage of expressed miRNAs physically associated with polysomes. On polysomes, we identified miRNAs already characterized in MPM, as well as novel ones like miR-24-3p, which acted as a promigratory miRNA in all cancer cells tested. miR-24-3p positively regulated Rho-GTP activity, and inhibition of miR-24-3p reduced growth in MPM cells. Analysis of miR-24-3p common targets, in two mesothelioma cell lines, identified a common subset of down-regulated genes. These same genes were down-regulated during the progression of multiple cancer types. Among the specific targets of miR-24-3p was cingulin, a tight junction protein that inhibits Rho-GTP activity. Overexpression of miR-24-3p only partially abrogated cingulin mRNA, but completely abrogated cingulin protein, confirming its action via translational repression. We suggest that miR-24-3p is an oncomir, and speculate that identification of polysome-associated miRNAs efficiently sorts out biologically active miRNAs from inactive ones“.

Assistenza medica e tutela legale gratuita ONA

L’ONA offre assistenza medica gratuita, grazie ad un pool di medici coordinati dal Dott. Arturo Cianciosi. Infatti hanno aderito all’ONA i maggiori esperti delle diverse discipline mediche e sono stati raggiunti significativi risultati per la terapia e cura del mesotelioma.

L’Associazione offre anche il servizio di assistenza legale gratuita. La tutela legale delle vittime dell’amianto e, in particolare, del mesotelioma, è fornita grazie all’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. L’Avv. Ezio Bonanni assiste le vittime dell’amianto dal gennaio 2000. In più di 20 anni, rispetto alla sua esperienza trentennale nel campo dell’avvocatura, ha ottenuto significativi risultati per la tutela delle vittime asbesto.

Numero ONA -  studio mesotelioma
Whatsapp ONA - studio mesotelioma

    - Advertisement -spot_img

    Numero verde ONA

    spot_img

    Chiedi assistenza gratuita