L’ONA e l’attività di servizio in favore dei lavoratori
Dobbiamo essere sempre più numerosi, un esercito per la vita, a favore della vita, per la tutela della salute e il rispetto della dignità della persona umana.
Molte, troppe volte, la salute e la vita umana sono state sacrificate al profitto. Carnefici, con le mani sporche di sangue, si mostrano con il colletto bianco e ridono anche della sorte delle loro vittime. Non sono affatto preoccupati di poter essere puniti per le loro malefatte.
La strage dell’amianto è una strage impunita
Questi giorni si affastellano le notizie di assoluzioni: è il sistema che assolve se stesso, perché viviamo un’oligarchia dove i cittadini, e anche il cittadino lavoratore, sono solo dei numeri, con un esproprio della libertà e della dignità.
Tanto è vero che neanche il Capo dello Stato interviene per imporre il rispetto della Costituzione in casi conclamati e vergognosi: si pensi alle scuole con amianto, alle assoluzioni di manager, anche manager pubblici, per i motivi più disparati e spesso incomprensibili.
Per tali motivi occorre il risveglio delle coscienze degli uomini liberi ed onesti, contro il malcostume della politica che sperpera e impone tasse gigantesche, i cui introiti sono utilizzati non per la cittadinanza ma per arricchire le banche, i banchieri, spesso un tutt’uno con il potere politico.
“Noi possiamo opporci a tutto questo innanzitutto creando una forte associazione, quale l’Osservatorio Nazionale Amianto, sempre più forte, che, con il sostegno di altre associazioni, può ribaltare questo malcostume, vergognoso e scandaloso che trascende l’ambiente e la salute, fino all’appropriazione, all’abuso di potere e alla corruzione, come confermano tutte le notizie che appaiono sugli organi di stampa, i pochi che non sono stati ancora assoggettati al potere dell’oligarchia dei pochi grandi burattinai (tanto è vero che è dal 2008 che il Presidente del Consiglio non è eletto dal Popolo Sovrano)”, dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente Nazionale.
Per poter aderire all’ONA è necessario compilare un modulo che va riconsegnato al Rappresentante Territoriale dell’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA Onlus, inviarlo per e-mail all’indirizzo osservatorioamianto@gmail.com, oppure per posta presso la sede nazionale ONA Onlus, Via Crescenzio, n. 2, Scala B, int. 3 – 00193 Roma.
Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo è possibile consultare il sito istituzionale, alla pagina Aderisci.