# LLMs.txt - Sitemap for AI content discovery # Learn more:https://onanotiziarioamianto.it/ai-sitemap/ # ONA Notiziario Amianto > Organo Ufficiale dell'Osservatorio Nazionale Amianto --- ## Pagine - [AI Sitemap (LLMs.txt)](https://onanotiziarioamianto.it/ai-sitemap/): What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and... - [Mesotelioma pleurico sintomi, guarigione e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pleurico/): Mesotelioma pleurico: diagnosi, terapia, e assistenza medica. Tutela legale con l'avv. Ezio Bonanni. Scopri i servizi gratuiti ONA. - [Mesotelioma testicolare: guida, terapia e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-testicolare/): Assistenza medica legale gratuita per le vittime amianto di mesotelioma testicolare. Chiedi la tua consulenza medica e legale gratuita. - [Mesotelioma pericardico: assistenza medica e tutela legale gratuita](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pericardico/): Mesotelioma pericardico: il tumore asbesto correlato che può essere curato. L'ONA fornisce assistenza medica e tutela legale gratuita. - [Mesotelioma: quali sono i diritti delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-quali-sono-davvero-i-diritti-delle-vittime/): Mesotelioma e diritti delle vittime. Consulta le informazioni utili sulle forme di tutela medica e legale destinate alle vittime, - [Mesotelioma peritoneale: tutela legale e medica gratuita](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-peritoneale/): Mesotelioma peritoneale: L'ONA fornisce il servizio di assistenza medica e di tutela legale gratuita con l'Avv. Ezio Bonanni. - [L'Avvocato Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/avvocato-ezio-bonanni/): L'avvocato Ezio Bonanni lotta contro l'amianto per vincere contro le malattie asbesto correlate e tutelare i diritti dei cittadini. - [Segnalazioni mappatura amianto](https://onanotiziarioamianto.it/segnalazioni/): Segnalazioni mappatura amianto. Vuoi segnalare un sito contaminato? Oppure un conoscente affetto da una patologia asbesto correlata? - [Epigenetica e cancro: un nuovo approccio oncologico](https://onanotiziarioamianto.it/epigenetica-cancro/): Epigenetica e cancro: cos'è, meccanismo di funzionamento e mappatura dell'epigenoma. La ricerca in corso e nuovi sviluppi. - [Sostenibilità sociale: cos'è e perché è importante](https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-sociale/): Sostenibilità sociale - [Sostenibilita' ambientale: come e perché è importante](https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-ambientale/): Sostenibilita' ambientale: cos'è e perché è importante per la salvaguardia del nostro pianeta e della nostra salute. - [Effetti dell'amianto sulla salute umana](https://onanotiziarioamianto.it/effetti-amianto-danni-salute-umana/): Effetti dell’amianto sulla salute umana: mesotelioma, asbestosi e tumore del polmone le maggiori patologie asbesto correlate - [Dieta e nutrizione per i pazienti affetti da mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/dieta-nutrizione-mesotelioma-cancro-amianto/): Dieta e nutrizione mesotelioma: alcuni alimenti possono aiutare a frenare la crescita del cancro, altri inibiscono capacità farmaci tumorali - [Affrontare il mesotelioma, supporto e risorse](https://onanotiziarioamianto.it/affrontare-mesotelioma-supporto-psicologico-risorse/): Affrontare l’impatto emotivo del mesotelioma è importante quasi quanto trovare un centro specializzato e la giusta cura per il proprio caso - [Permessi lavorativi della L. 104/92: quanti, quando e come](https://onanotiziarioamianto.it/permessi-lavorativi-104-92/): Permessi lavorativi 104/92: come richiederli, quando e quanti giorni. Richiesta di domanda e congedo straordinario. - [Legge 104/92: cosa prevede, chi rientra, benefici e permessi](https://onanotiziarioamianto.it/legge-104-92/): Legge 104/92: cosa prevede, come funziona, benefici, permessi lavorativi e agevolazioni fiscali per disabili e familiari. - [Acqua: definizione, importanza e cicli idrici](https://onanotiziarioamianto.it/acqua/): Acqua: definizione, importanza, cicli dell'acqua e impatto ambientale delle attività antropiche e dell'inquinamento sulle risorse idriche. - [Energia geotermica, amianto e sostenibilità](https://onanotiziarioamianto.it/energia-geotermica-sostenibile/): Energia geotermica: è sostenibile? Come funziona, critiche e inquinamento e l'amara storia delle morti di amianto nelle centrali geotermiche. - [Avvoltoio, uccello "spazzino" in via di estinzione](https://onanotiziarioamianto.it/avvoltoio-spazzino-via-estinzione/): L'avvoltoio è una animale in pericolo critico in Italia e in via di estinzione in tutto il pianeta, la sua funzione è essenziale - [Biancavilla e le morti per mesotelioma pleurico](https://onanotiziarioamianto.it/biancavilla-mesotelioma-pleurico-bonifica-amianto/): Biancavilla e le morti per mesotelioma pleurico. Lo stato dei lavori nella bonifica amianto. Richiedi l'assistenza legale dell'ONA. - [Mesotelioma: omicidio colposo e risarcimento danni](https://onanotiziarioamianto.it/omicidio-colposo-mesotelioma/): Mesotelioma omicidio colposo: cos'è e quando il datore di lavoro può essere accusato di omicidio. Chiedi l'assistenza legale. - [Servizi ecosistemici: benefici dell'ambiente per l'economia](https://onanotiziarioamianto.it/servizi-ecosistemici/): Servizi ecosistemici: cosa sono, quali sono e perché sono importanti. Tutela della conservazione del capitale che la natura ci dona. - [Ecologia: cos'è e perché è importante](https://onanotiziarioamianto.it/ecologia/): Ecologia: cos'è, quando nasce il termine e i principi ecologici. Perché è importante e valore della conoscenza contro il degrado ambientale. - [Biodiversità: conseguenze della perdita di diversità di vita](https://onanotiziarioamianto.it/biodiversita-italia/): Biodiversità: cos'è, perchè è importante, minacce e conseguenze della perdita di diversità di vita. Biodiversità in Italia. - [Scienze empiriche: obiettivi e metodo scientifico](https://onanotiziarioamianto.it/scienze/): Le scienze sono discipline empiriche che permettono il raggiungimento della conoscenza e della consapevolezza di un determinato dato. - [Lista rossa IUCN: quali sono le specie minacciate](https://onanotiziarioamianto.it/lista-rossa-iucn/): Lista rossa IUCN: come funziona e quali sono le specie minacciate in Italia secondo la convenzione e i suoi periodici aggiornamenti. - [Flora: minacce, protezione e flora in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/flora/): Flora: cos'è, minacce, protezione e biodiversità del regno vegetale in Italia. Rimedi per la salvaguardia e assistenza ONA. - [Traffico di animali selvatici e conseguenze per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/traffico-animali-selvatici/): Traffico animali selvatici: cos'è, conseguenze e rischi di zoonosi. Ecomafie e lotta al bracconaggio in Italia e nel mondo. - [Natura: salvaguardia di flora e fauna](https://onanotiziarioamianto.it/natura/): Natura: salvaguardia di flora e fauna e normative. Tutela della natura per tutelar la salute oltre che la biodiversità. - [Deforestazione: rischi e danni alla salute](https://onanotiziarioamianto.it/deforestazione-rischi-e-danni-alla-salute/): Deforestazione: cos'è, cause, conseguenze, danni alla salute e rimedi. Desertificazione e cambiamento climatico. - [Inquinamento idrico: cause e conseguenze sulla salute](https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-idrico-salute/): Inquinamento idrico: cause, conseguenze, effetti e danni alla salute se si beve acqua inquinata. Assistenza legale per il risarcimento. - [Immunoterapia Nintedanib per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-nintedanib/): In Italia, ogni anno, vengono diagnosticate circa 377 mila nuove diagnosi di tumore. Scorpi l'efficacia dell'immunoterapia con il Nintedanib. - [Animali e specie a rischio estinzione](https://onanotiziarioamianto.it/animali/): Ci sono più di 1.800.000 specie animali presenti sulla Terra. Purtroppo molte sono a rischio di estinzione a causa delle azioni dell'uomo. - [Immunoterapia Pembrolizumab per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-pembrolizumab/): L'immunoterapia con il farmaco Pembrolizumab è stata approvata, per la prima volta, nel 2015. Richiedi l'assistenza medica legale gratuita. - [Inquinamento del suolo: cause, conseguenze e rimedi](https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-suolo/): Inquinamento del suolo: cos'è, cause, conseguenze e rimedi. Inquinamento del terreno in Italia e perdita di terreno fertile. - [Omicidio colposo: cos'è, pena detentiva e risarcimento danni](https://onanotiziarioamianto.it/omicidio-colposo-risarcimento/): Omicidio colposo: cos'è, pena, risarcimento e assistenza legale gratuita in caso di malattia professionale e infortunio sul lavoro. - [Prova: diritto, onere della prova e risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/assolvere-onere-della-prova-risarcimento/): Onere della prova: prova nel diritto civile e penale, incidente probatorio, presunzione legale di origine e risarcimento danni amianto. - [Koala, il marsupiale dormiglione](https://onanotiziarioamianto.it/koala-estinzione-vulnerabile/): Il koala, specie vulnerabile e in via d’estinzione a causa del repentino cambiamento climatico e della distruzione del suo habitat - [Immunoterapia Crizotinib per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-crizotinib/): L'immunoterapia con il farmaco Crizotinib è impiegato per la cura del tumore del polmone ed per un gran numero di patologie neoplastiche. - [Tumori amianto: tutele per le vittime](https://onanotiziarioamianto.it/tumori-amianto/): I tumori amianto sono causati dall'esposizione all'asbesto, pericoloso cancerogeno. Le vittime possono chiedere assistenza all'ONA. - [Pensione di reversibilità](https://onanotiziarioamianto.it/pensione-reversibilita-come-funziona/): La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico che è riconosciuto ai superstiti del pensionato deceduto. Chiedi assistenza. - [Immunoterapia Ipilimumab per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-ipilimumab/): Immunoterapia e Ipilimumab, è il recente e funzionale binomio per la terapia oncologica. Scopri di più sull'assistenza medica e legale gratis - [Disastro ambientale: ecomafie, rifiuti e danni alla salute](https://onanotiziarioamianto.it/reati-ambientali-disastro-ambientale-ecomafie/): Disastro ambientale: reati ambientali, disastri ed ecomafie e rifiuti tossici. Il ruolo dell'ONA e i rischi per la salute. - [Panda gigante, simbolo degli animali in via di estinzione](https://onanotiziarioamianto.it/panda-gigante-simbolo-animali-via-di-estinzione/): Panda gigante: animale "vulnerabile" a causa dell’inquinamento e della deforestazione, specie a rischio di estinzione. - [Elefante, grande mammifero ancora sulla Terra](https://onanotiziarioamianto.it/elefante-estinzione-vulnerabile/): Elefante, una delle specie animali a rischio sul pianeta. Secondo lo Iucn è considerato in pericolo e vulnerabile. - [Prescrizione nell'ordinamento civile: come funziona](https://onanotiziarioamianto.it/prescrizione-ordinamento-civile/): Prescrizione nell'ordinamento civile: come funziona, quando si applica, decorrenza, termini e assistenza legale gratuita. - [Adenocarcinoma: cos'è, diagnosi, cancerogeni e assistenza legale](https://onanotiziarioamianto.it/adenocarcinoma-cancerogeni/): Adenocarcinoma: cos'è, diagnosi e tutela legale degli esposti a cancerogeni che causano questa neoplasia. Tipologie e cura. - [Pesticidi: i danni alla salute e malattia professionale](https://onanotiziarioamianto.it/pesticidi-danni-salute/): Pesticidi: cosa significa, danni alla salute, tumori e malattia professionale per agrilcoltori. Assistenza legale gratuita. - [Immunoterapia Nivolumab per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-nivolumab/): L'immunoterapia con Nivolumab è stata recentemente approvata per bloccare la proliferazione cellulare in alcune forme di tumore. - [Chemioterapia Ceritinib per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-ceritinib/): La chemioterapia Ceritinib è un protocollo di cura efficace per diverse forme di tumore. Scopri l'assistenza medico legale gratuita dell'ONA. - [La tigre, animale leggendario](https://onanotiziarioamianto.it/tigre-rischio-estinzione/): Tigre: animale affascinante e ricco di storia, ma a rischio estinzione a causa dell'inquinamento, del bracconaggio e della deforestazione - [Tumore del seno: sintomi, diagnosi e prevenzione](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-del-seno-sintomi-diagnosi-e-prevenzione/): Il tumore del seno è un tumore che insorge prevalentemente nel sesso femminile e raramente negli uomini. Assistenza e tutela gratuita ONA - [Chemioterapia Brigatinib per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-brigatinib/): La chemioterapia con il farmaco Brigatinib cura tumori che non rispondono a precedenti terapie. Assistenza medica e legale gratuita. - [Immunoterapia Durvalumab per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-durvalumab/): L'immunoterapia con Durvalumab è il nuovo protocollo di cura per differenti neoplasie. Chiedi assistenza medica e legale gratuita all'ONA. - [Immunoterapia Atezolizumab per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-atezolizumab/): L'immunoterapia con Atezolizumab: un protocollo di recente approvazione per la cura di diverse neoplasie. Assistenza medico legale gratuita. - [La prescrizione nel penale: cos'è, termini e calcolo](https://onanotiziarioamianto.it/prescrizione-penale-termini/): La prescrizione nel penale: come funziona, cos'è e calcolo dei termini. Rinuncia, sospensione e interruzione. - [L’orso polare è a rischio sopravvivenza](https://onanotiziarioamianto.it/orso-polare-vulnerabile-estinzione-surriscaldamento/): Orso polare, animale meraviglioso del Polo nord è a rischio sopravvivenza a causa del surriscaldamento globale - [Chemioipertermia intraperitoneale per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/chemioipertermia-intraperitoneale/): Chemioipertermia intraperitoneale cura i tumori con alte dosi di chemioterapia e con il calore. Richiedi assistenza medica e legale gratuita. - [Rinoceronte, da sempre cacciato per i suoi corni](https://onanotiziarioamianto.it/rinoceronte-estinzione-corni/): Il rinoceronte è tra i più grandi mammiferi terrestri dopo l’elefante. Le specie ancora viventi sono 5, 2 a grave rischio di estinzione - [Terapia CAR T per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/terapia-car-t/): La terapia con cellule CAR-T è una terapia recentemente approvata per la cura dei tumori. Scopri l'assistenza medica legale gratuita dell'ONA - [Smettere di fumare: metodo migliore e vantaggi per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/smettere-fumare/): Smettere di fumare: esiste un metodo migliore? Come e perché smettere, farmaci migliori, centri antifumo e consigli per smettere. - [Il lupo, una specie vulnerabile che va protetta](https://onanotiziarioamianto.it/lupo-specie-vulnerabile/): Lupo, negli anni ’70 ce n'erano in Italia 100 individui. Oggi le cose siano migliorate, ma la specie è considerata ancora vulnerabile - [Chemioterapia taxolo per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-taxolo/): La chemioterapia con taxolo è approvata per la cura del mesotelioma pleurico maligno, oltre ad altri tumori aggressivi. Scopri di più. - [Mobbing: cos'è, tipologie, e come difendersi](https://onanotiziarioamianto.it/mobbing-lavoro/): Mobbing: cos'è, tipologie, normativa e tutela legale ai soggetti mobbizzati per il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali. - [Chemioterapia vinorelbina per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-vinorelbina/): La chemioterapia con Vinorelbina è un protocollo di cura approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco nel 2017. Chiedi assistenza gratuita ONA. - [Chemioterapia Fluorouracile per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-fluorouracile/): La chemioterapia Fluorouracile è una terapia palliativa per tumori in stadio avanzato. Richiedi assistenza medica e legale gratuita dell'ONA. - [Il consulente tecnico d’ufficio](https://onanotiziarioamianto.it/consulente-tecnico-ufficio-ctu-ctp/): Qual'è il ruolo del CTU - consulente tecnico d'ufficio e del CTP? Leggi tutti i dettagli nel nostro sito web e scopri i servizi di assistenza. - [Chemioterapia Docetaxel per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-docetaxel-taxotore/): La chemioterapia con Docetaxel, conosciuto con il nome Taxotore, è stata approvata per la cura di diversi tumori. Richiedi la tutela gratuita. - [Chemioterapia Actinomicina D per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-actinomicina-d/): La chemioterapia con il farmaco actinomicina D è un protocollo di cura utilizzato per la cura di numerosi tumori. Scopri di più sul farmaco. - [Chemioterapia Alimta per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-alimta-cura-tumori/): La chemioterapia con Alimta, commercializzato con il nome di pemetrexed, è un farmaco citotossico approvato per la cura di numerosi tumori. - [Osservatorio Nazionale dei Rifiuti e tutela dell'ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-rifiuti-tutela-ambiente/): L'emergenza rifiuti è un problema che coinvolge tutta l'Italia. Per questo l'ONA ha istituito l'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti. - [Chemioterapia Etoposide per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-etoposide-cura-tumori/): La chemioterapia con etoposide permette la risoluzione di alcuni tumori, anche quelli ad eziologia professionale. Scopri di più. - [Cura tumore al polmone: terapie e farmaci](https://onanotiziarioamianto.it/cura-tumore-polmone/): La cura tumore al polmone si differenzia in base allo stadio della neoplasia e alle condizioni di salute del paziente. - [Chemioterapia Carboplatino per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-carboplatino-cura-tumori/): La chemioterapia carboplatino è un protocollo di cura utilizzato per la cura di numerosi tumori. Richiedi assistenza medica legale gratuita. - [Chemioterapia Gemcitabina per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-gemcitabina-cura-tumori/): La chemioterapia con gemcitabina è utilizzata sia per scopo terapeutico per un gran numero di tumore, che a scopo palliativo. Scopri di più. - [Chemioterapia cisplatino: come curare il tumore](https://onanotiziarioamianto.it/cisplatino-chemioterapia-tumori/): La chemioterapia con cisplatino utilizza farmaci in grado di curare molti tumori. Scopri di più e richiedi assistenza medica legale gratuita. - [Capecitabina: farmaco chemioterapico per la cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/capecitabina-chemioterapia-cura-tumori/): La capecitabina è un farmaco chemioterapico per la cura di differenti patologie tumorali. Richiedi assistenza legale e medica gratuita. - [Chemioterapia Alectinib per la cura del tumore del polmone](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-alectinib-alecensa/): Chemioterapia Alectinib, per la guarigione del tumore del polmone. Scopri il farmaco e l'assistenza medica e legale gratuita dell'ONA. - [Colpa medica: come ottenere il risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/colpa-medica/): Le vittime di danni da colpa medica hanno diritto a ottenere il risarcimento dei pregiudizi subiti. Chiedi l'assistenza ONA. - [Vaccini e tumori: la nuova frontiera per la lotta al cancro](https://onanotiziarioamianto.it/vaccini-e-tumori-la-nuova-frontiera-per-la-lotta-al-cancro/): Vaccini che curano i tumori: non sono ancora arrivati ma la rivoluzione nella lotta contro il cancro è più vicina di quanto si pensi. - [Anticorpi monoclonali per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/anticorpi-monoclonali-per-la-lotta-contro-il-cancro/): Gli anticorpi monoclonali sono molecole dirette contro un solo antigene. Sono realizzati in laboratorio mediante tecniche di DNA ricombinante - [Immunoterapia e mesotelioma pleurico maligno](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-cura-mesotelioma-pleurico-maligno/): Immunoterapia per la cura del mesotelioma pleurico: finalmente un nuovo standard di cura in grado di migliorare le condizioni di salute. - [Immunoterapia per la lotta contro il cancro](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-lotta-contro-cancro-tumori/): Immunoterapia per la lotta contro il cancro, è la nuova frontiera della medicina di precisione. Scopri di più su immunoterapia e mesotelioma. - [Pericardite: cos'è, sintomi, cause e cura](https://onanotiziarioamianto.it/pericardite/): Pericardite: cos'è, sintomi, cause e trattamenti e cura. Quanto è pericolosa e prognosi. Assistenza legale per malattia professionale. - [Danno tanatologico: riconoscimento del risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/danno-tanatologico/): Danno tanatologico è un pregiudizio patito dalla vittima prima di morire, del quale si richiede il riconoscimento. Chiedi assistenza. - [Danno catastrofale: riconoscimento e risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/danno-catastrofale/): Danno catastrofale è la sofferenza della vittima che assiste alla propria fine. Gli eredi possono chiedere assistenza per questo diritto. - [Focus della natura dei crimini ambientali](https://onanotiziarioamianto.it/focus-della-natura-crimini-ambientali/): Attraverso un focus della natura dei crimini ambientali l'ONA, insieme ad i suoi esperti è in prima linea per la salvaguardia dell'uomo - [Danno esistenziale: risarcimento per le vittime](https://onanotiziarioamianto.it/danno-esistenziale/): Danno esistenziale è un pregiudizio non patrimoniale che indica un peggioramento della vita della vittima. Chiedi assistenza. - [Danno morale: risarcimento e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/danno-morale/): Danno morale è una sofferenza interiore e psicologica che la vittima è costretta a subire a causa di un illecito altrui. Richiedi assistenza. - [Danno biologico: quando sussiste per le vittime](https://onanotiziarioamianto.it/calcolo-danno-biologico/): Danno biologico colpisce l’integrità fisica o psichica dell’uomo. È conseguenza di un comportamento imputabile ad altri. Chiedi assistenza. - [Danno non patrimoniale: cosa comprende e risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/danno-non-patrimoniale/): Il danno non patrimoniale comprende i pregiudizi subiti dalla vittima che non sono suscettibili di valutazione economica. Chiedi assistenza. - [Danno patrimoniale: lucro cessante e danno emergente](https://onanotiziarioamianto.it/danno-patrimoniale-emergente-lucro-cessante/): Il danno patrimoniale è il pregiudizio economico che colpisce la sfera del danneggiato, provocando un impoverimento. Chiedi assistenza. - [Errore medico: risarcimento del danno](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-malasanita/errore-medico-risarcimento-del-danno/): Errore medico: definizione e come ottenere il risarcimento del danno da colpa medica per errata o tardiva diagnosi o altri errori medici. - [Il disastro ambientale dell'ILVA di Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-di-taranto-disastro-ambientale/): ILVA di Taranto, disastro ambientale in Puglia con un'incidenza altissima di tumori tra la popolazione. L'ONA continua a chiedere la bonifica - [Malattie professionali: riconoscimento INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/malattie-professionali/): Le malattie professionali sono quelle patologie che si sviluppano a causa dell’attività lavorativa in maniera progressiva. Chiedi assistenza. - [Sicurezza sul lavoro e tutela della salute](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-lavoro/): La sicurezza sul lavoro è il presupposto imprescindibile per la tutela sia della salute e della stessa economia. Chiedi assistenza - [Vittime di mafia e del terrorismo: riconoscimento e tutele](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-mafia-terrorismo/): Vittime di mafia e del terrorismo sono coloro che sono deceduti o che hanno un'invalidità permanente a causa di tali atti. Chiedi assistenza. - [Comparto Sicurezza italiano: Le vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/comparto-sicurezza-italiano-vittime-del-dovere/): L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela tutte le vittime del dovere che fanno parte del Comparto Sicurezza italiano. - [Polizia di Stato: tutela e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/polizia-di-stato-tutela-e-assistenza/): L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano tutte le vittime del dovere che prestano, o hanno prestato, servizio per la Polizia di Stato. - [Guardia di Finanza - Comparto Sicurezza, Assistenza e Tutela](https://onanotiziarioamianto.it/guardia-di-finanza-comparto-sicurezza-assistenza-e-tutela/): L'Osservatorio Nazionale Amianto garantisce a tutte le vittime del dovere della Guardia di Finanza sia l'assistenza che la tutela gratuita. - [Polizia Locale: tutela e assistenza per il Comparto Sicurezza](https://onanotiziarioamianto.it/polizia-locale-tutela-e-assistenza-comparto-sicurezza/): L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste e tutela gratuitamente le vittime del dovere del Corpo di Polizia Locale. - [Corpo di Polizia Penitenziaria: assistenza e tutela](https://onanotiziarioamianto.it/corpo-di-polizia-penitenziaria-assistenza-e-tutela/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre tutela e assistenza gratuita alle vittime del dovere del Corpo di Polizia Penitenziaria. - [Corpo Nazionale Vigili del Fuoco: tutela e assistenza ONA](https://onanotiziarioamianto.it/corpo-nazionale-vigili-del-fuoco-tutela-e-assistenza-ona/): L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste e tutela tutte le vittime del dovere del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. - [Forze Armate: ONA - Assistenza sanitaria e tutela](https://onanotiziarioamianto.it/forze-armate-ona-assistenza-sanitaria-e-tutela/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre tutela e assistenza medico legale a tutti i dipendenti delle Forze Armate italiane - [Aeronautica Militare: ONA - Tutela le Forze Armate](https://onanotiziarioamianto.it/aeronautica-militare-ona-tutela-forze-armate/): L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela e assiste tutti i dipendenti dell'Aeronautica Militare che sono stati esposti ad agenti cancerogeni. - [Arma dei Carabinieri: tutela e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/arma-dei-carabinieri-tutela-e-assistenza/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza e consulenza gratuita per tutte le vittime del dovere dell'Arma dei Carabinieri. - [Marina Militare: assistenza e tutela ONA](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-assistenza-tutela-ona/): L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela e assiste tutti i dipendenti della Marina Militare riconosciuti come vittime del dovere. - [Esercito Italiano: tutela e assistenza ONA](https://onanotiziarioamianto.it/esercito-italiano-tutela-assistenza-ona/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre tutela e assistenza per tutte le vittime del dovere dell'Esercito Italiano - [Forze Armate e infortunio sul lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/forze-armate-infortunio/): Infortunio sul lavoro delle Forze Armate trova una tutela diversa rispetto a quella degli altri lavoratori dipendenti. Chiedi assistenza. - [Rifiuti pericolosi: cosa sono e problemi di smaltimento](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/rifiuti/rifiuti-pericolosi/): Rifiuti pericolosi: cosa sono e problemi di smaltimento, come individuarli, elenco delle sostanze pericolose e normativa. - [Avvocato Ezio Bonanni e la consulenza legale](https://onanotiziarioamianto.it/avvocato-ezio-bonanni-consulenza-legale/): Avvocato Ezio Bonanni offre il servizio di consulenza legale, che gratuitamente garantisce la tutela dei propri diritti. Chiedi assistenza. - [Le indagini ambientali amianto](https://onanotiziarioamianto.it/indagini-ambientali-amianto/): Indagini ambientali amianto e non: consulta quali sono i metodi di indagine ambientale, criminale al fine di un miglioramento della società. - [Tossicologia forense amianto: la prova del danno](https://onanotiziarioamianto.it/tossicologia-forense-amianto/): Tossicologia forense amianto: disciplina per la prova del danno amianto e quindi della tutela dei diritti delle vittime e dei familiari. - [Eternit crimine ambientale impunito: lotta alla fibra killer](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-crimine-ambientale/): Eternit crimine ambientale: lotta alla fibra killer: l'ONA e l'avv. Ezio Bonanni contro l'amianto e per la tutela dei diritti. - [Rifiuti speciali: cosa sono e qual è il modo corretto per smaltirli](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/rifiuti/rifiuti-speciali/): Rifiuti speciali: cosa sono, quali sono e come si smaltiscono correttamente secondo la normativa vigente in Italia. - [Rifiuti: cosa sono, rifiuti urbani e speciali, smaltimento e discariche](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/rifiuti/): Rifiuti: cosa sono, speciali, urbani, pericolosi, smaltimento in discarica. I migliori trattamenti per la salvaguardia dell'ambiente e salute. - [Inquinamento marino da plastica: cause e rimedi](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-marino-da-plastica/): Inquinamento marino da plastica: cause, conseguenze, rimedi e politiche per la diminuzione dell'inquinamento del mare e degli oceani. - [Inquinamento acustico: cause conseguenze e rimedi](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-acustico/): Inquinamento acustico: cos'è, cause, conseguenze per la salute e per l'ambiente e rimedi e soluzioni contro i rumori. - [Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-atmosferico/): Inquinamento atmosferico: cause, conseguenze, rimedi e risarcimento del danno da inquinamento industriale. Assistenza legale gratuita. - [Inquinamento termico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-termico/): Inquinamento termico: cos'è, cause rintracciabili nelle attività dell'uomo, conseguenze e possibili rimedi e soluzioni. - [Inquinamento: cos'è, tipi e iniziative per arrestarlo](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/): Inquinamento: tipologie e agenti inquinanti, cause, conseguenze e rimedi dell'inquinamento sulla salute e sull'ambiente. - [Ambiente: la tutela ambientale e i rischi per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/): Ambiente: definizione, tutela ambientale e degrado ambientale. Criticità e danni all'ambiente e possibili soluzioni. Amianto e cancerogeni. - [Ambiente e salute: salvaguardia ambientale e tutela salute](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/): Ambiente e salute: salvaguardia ambientale per la tutela della saute. Salute ambientale e ambiente sano sono fondamentali per la salute. - [Terremoto: amianto tra le macerie? Tutto tace](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-terremoto/): Terremoto: quali soluzioni trovare per porre fine all'esposizione a polveri e fibre di amianto nelle zone terremotate, come Amatrice. - [Salute e prevenzione: rischi e tutele](https://onanotiziarioamianto.it/salute-e-prevenzione/): Salute e prevenzione sono due concetti fondamentali per la tutela dell'uomo. Leggi tutti i dettagli nel nostro approfondimento. - [Vinorelbina come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/vinorelbina-cura-tumore-polmone/): Vinorelbina, come cura del tumore al polmone, è un farmaco assunto dai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Per assistenza contattaci. - [Trametinib come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/trametinib-cura-tumore-polmone/): Trametinib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato a chi è sottoposto a chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Taxotere come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/taxotere-cura-tumore-polmone/): Taxotere, come cura del tumore al polmone, è un farmaco per coloro che sono sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Taxolo come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/taxolo-cura-tumore-polmone/): Taxolo, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Pemetrexed come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/pemetrexed-cura-tumore-polmone/): Pemetrexed, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza, contattaci. - [Pembrolizumab come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/pembrolizumab-cura-tumore-polmone/): Pembrolizumab, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Nivolumab come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/nivolumab-cura-tumore-polmone/): Nivolumab, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza contattaci. - [Nintedanib come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/nintedanib-cura-tumore-polmone/): Nintedanib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Osimertinib come cura tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/osimertinib-cura-tumore-polmone/): Osimertinib, come cura tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Inibitori orali di EGFR: cura tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/inibitori-orali-egfr-cura-tumore-polmone/): Inibitori orali di EGFR: cura tumore al polmone somministrata durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza, contattaci - [Gemcitabina come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/gemcitabina-cura-tumore-polmone/): Gemcitabina come cura del tumore al polmone è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza, contattaci. - [Etoposide come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/etoposide-cura-tumore-polmone/): Etoposide, come cura del tumore al polmone, è un farmaco utilizzato durante la chemioterapia. Contattaci se hai bisogno di assistenza. - [Durvalumab come cura tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/durvalumab-cura-tumore-polmone/): Durvalumab come cura tumore al polmone, è un farmaco che viene assunto dai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Dabrafenib come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/dabrafenib-cura-tumore-polmone/): Dabrafenib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Crizotinib come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/crizotinib-cura-tumore-polmone/): Crizotinib Xalkori come cura del tumore al polmone è somministrato ai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Per assistenza, contattaci. - [Cisplatino come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/cisplatino-cura-tumore-polmone/): Cisplatino come cura del tumore al polmone è somministrato ai pazienti che sono sottoposti alla chemioterapia. Per assistenza contattaci. - [Ceritinib come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/ceritinib-cura-tumore-polmone/): Ceritinib come cura del tumore al polmone è somministrato ai pazienti che sono sottoposti a chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Carboplatino come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/carboplatino-cura-tumore-polmone/): Carboplatino, come cura del tumore al polmone, è un farmaco utilizzato in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Brigatinib come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/brigatinib-cura-tumore-polmone/): Brigatinib come cura del tumore al polmone somministrato in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Per ricevere assistenza contattaci. - [Atezolizumab come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/atezolizumab-cura-tumore-polmone/): Atezolizumab come cura del tumore al polmone in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per ricevere assistenza. - [Alectinib come cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/alectinib-cura-tumore-polmone/): Alectinib come cura del tumore al polmone. È un farmaco usato in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - [Sviluppo sostenibile e green economy](https://onanotiziarioamianto.it/sviluppo-sostenibile-green-economy/): Sviluppo sostenibile e green economy: il rispetto dell'ambiente e quindi della salvaguarda la salute e la stessa economia. - [Homepage](https://onanotiziarioamianto.it/): ONA Notiziario Amianto - Il Giornale sull'amianto è la testata dell'Osservatorio Nazionale Amianto, che riporta tutte le ultime notizie. - [Radiazioni ionizzanti: effetti sulla salute e vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/radiazioni-ionizzanti-malattie/): Radiazioni ionizzanti: cosa sono, gli effetti sulla salute, le malattie causate dall'esposizione. Come ottenere i risarcimenti previsti. - [Vigili del Fuoco e rischio amianto, il caso Marche](https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-a-rischio-amianto-ona-tv/): Vigili del fuoco rischio amianto: leggi tutti i dettagli del decimo appuntamento di ONA TV e consulta l'episodio su YouTube. - [Credito d'imposta bonifica amianto: ONA news](https://onanotiziarioamianto.it/credito-imposta-bonifica-amianto/): Credito d'imposta bonifica amianto: l'unica via per una reale bonifica dall'amianto. Consulta il nono episodio della trasmissione ONA. - [App privacy policy](https://onanotiziarioamianto.it/app-privacy-policy/): Privacy Policy dell’applicazione ONA Amianto Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare e Titolare del trattamento OSSERVATORIO... - [Sportello amianto ONA online](https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori/): Sportello amianto ONA. L'Osservatorio Amianto presente in tutte le regioni italiane. Scopri dove e tieniti informato con le news amianto. - [ONA tv: mesotelioma nelle forze armate](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nelle-forze-armate-tutela-orfani-ona-tv/): Mesotelioma nelle forze armate e tutela degli orfani: questo e molto di più nell'8 episodio di ONA TV. Leggi come accedere ai servizi ONA. - [Sicurezza sul lavoro: ONA TV news](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-ona-tv-news/): Sicurezza sul lavoro: l'impegno dell'ONA prosegue per la tutela sui luoghi di lavoro. Sinergia con l'UGL e con la FILASC per la salute. - [Pensione privilegiata: assistenza gratuita](https://onanotiziarioamianto.it/pensione-privilegiata-assistenza/): L'ONA APS assiste i lavoratori per ottenere la pensione privilegiata, il risarcimento dei danni e gli altri benefici previdenziali. - [Lavoratori portuali mesotelioma e Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/malattie-amianto-lavoratori-portuali-mesotelioma/): Lavoratori portuali mesotelioma: l'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza gratuita a tutti i lavoratori portuali vittime amianto. - [Risarcimento malattia professionale amianto](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-danni-malattia-professionale-amianto/): Risarcimento malattia professionale amianto: i danni differenziali della vittima e il rissarcimento in favore dei familiari. - [Vittime del dovere vaccini contaminati](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-vaccini-contaminati/): Vittime del dovere vaccini contaminati: sono i nostri militari in missione che hanno diritto al risarcimento danni. Tutele legali dell'ONA. - [Tecniche bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/tecniche-bonifica-amianto/): Le tecniche bonifica amianto servono a isolare e smantellare le lastre di amianto, per evitare che le particelle si disperdano nell'ambiente. - [Incapsulamento amianto: un metodo di bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/incapsulamento-amianto/): Incapsulamento amianto: è la tecnica di bonifica più diffusa, rapida ed economica. Ma solo a determinate condizioni. I consigli dell'ONA. - [Cantieri navali amianto: tutela dei diritti delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/cantieri-navali-amianto/): Cantieri navali amianto: tutela dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Il giornale dell'amianto riporta numerosi casi di decessi. - [Smaltimento amianto bonifica: tutela tecnica e legale](https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-bonifica-rimozione/): Smaltimento amianto bonifica: il sistema più efficace per sconfiggere la fibra killer e tutelare la salute. Tutte le tutele dell'ONA. - [Bonifica eternit amianto confinamento](https://onanotiziarioamianto.it/confinamento-amianto-bonifica/): Bonifica eternit amianto confinamento: consiste nell'installare una barriera di separazione che evita la dispersione delle fibre di amianto. - [Tumore alla trachea assistenza medica e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-trachea-assistenza-medica-tutela-legale-gratuita/): Tumore alla trachea: è quella neoplasia che colpisce del condotto che segue la laringe. Quello asbesto correlato deve essere indennizzzato. - [Processo Eternit: storia e definizione](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-storia/): Il Processo Eternit è cominciato nel 2004 e continua fino a oggi, non senza intoppi. Percorriamo insieme le tappe principali. - [Eternit cemento amianto fibrocemento: le tutele](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-cemento-amianto-fibrocemento-le-tutele/): Eternit cemento amianto fibrocemento: l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni per la bonifica (prevenzione primaria) e tutela dei diritti delle vittime. - [Prevenzione del mesotelioma tumore amianto](https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-mesotelioma-sorveglianza-sanitaria-amianto/): Prevenzione mesotelioma tumore amianto: solo con la bonifica si ha la prevenzione dei tumori amianto e altre malattie asbesto. - [Assistenza tecnica amianto per le bonifiche](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-tecnica-bonifica-amianto/): Assistenza tecnica amianto: L'ONA fornisce un'assistenza tecnica, legale e medica su tutto ciò che riguarda l'amianto. - [Prevenzione, tutela della salute e i diritti delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-primaria-secondaria-terziaria-tutela-salute-diritti-vittime/): La prevenzione per la tutela della salute e i diritti delle vittime è la finalità dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Scopri come tutelarti. - [Empiema pleurico: cause, sintomi, cura e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/empiema-pleurico-cause-sintomi-cura-tutela-legale/): L'empiema pleurico e le patologie della pleura a volte sono correlate all'esposizione all'amianto. A volte porta al mesotelioma pleurico. - [Versamento pleurico, acqua polmoni: sintomi e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/versamento-pleurico-acqua-polmoni-sintomi-cause-tutela-legale/): Il versamento pleurico è una possibile complicanza di diverse patologie della pleura asbesto correlate, causate da esposizione all'amianto. - [Pleurite risarcimento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/pleurite-rischio-amianto-tutela-legale/): Pleurite risarcimento amianto: le lesioni della pleura sono causate da amianto, spesso evolvono in mesotelioma. L'ONA tutela le vittime. - [La prevenzione secondaria nella cura dei tumori](https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-secondaria-ricerca-cura-diagnosi-terapia/): Cos'è la prevenzione secondaria in cosa consiste e qual è la sua importanza ha nella lotta contro i tumori e le patologie asbesto correlate. - [La prevenzione primaria rischio amianto](https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-primaria-esposizione-rischio-amianto-cancerogeni/): Cos'è la prevenzione primaria rischio amianto e perché è così importante per combattere i tumori e le patologie asbesto correlate? - [La prevenzione terziaria risarcimento danni](https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-terziaria-risarcimento-danni-amianto-cancerogeni/): La prevenzione terziaria risarcimento danni è lo strumento di tutela, prima di tutto giudiziaria, e poi preventiva dell'ONA. - [Risarcimento danni vaccini](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/risarcimento-danni-vaccini/): Leggi tutti i dettagli utili per ottenere il risarcimento danni vaccini e per tutelarti attraverso i servizi Osservatorio nazionale amianto. - [Uranio impoverito: vittime del dovere e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/uranio-impoverito/): Per uranio impoverito vittime del dovere l'ONA garantisca un servizio di tutela medica e legale. Chiedi la tua assistenza. - [Tumore colon da amianto: cura, tutela legale e risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-colon-da-amianto-cura-tutela-legale-indenizzo-e-risarcimento/): L'ONA offre assistenza legale e assistenza medica gratuita a tutte le vittime asbesto che hanno contratto il tumore al colon da amianto. - [Tumore allo stomaco: assistenza medica e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/le-patologie-asbesto-correlate/tumore-allo-stomaco-assistenza-medica-tutela-legale/): Il tumore allo stomaco è una neoplasia multifattoriale. Tra le cause vi è anche l’amianto, le radiazioni ionizzanti e altri cancerogeni. - [Antofillite: cos'è e quanto è pericolosa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/antofillite-amianto/): Antofillite è pericolosa per la salute. Smaltimento, impiego e bonifica di questo minerale di amianto e assistenza in caso di esposizione - [Equo indennizzo per causa di servizio](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/equo-indennizzo/): Equo indennizzo: l'indennizzo per riconoscimento di causa di servizio, costituisce parziale risarcimento del danno biologico. - [Actinolite amianto pericolosa: rischi e danni per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/actinolite-amianto/): Actinolite: quando e come è pericolosa per la salute, gli utilizzi, rischi, pericoli e smaltimento dell'amianto grigio-nero. - [Amosite: cos'è e quanto è pericolosa per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/amosite-amianto/): Amosite: pericolo, rischi e smaltimento dell'amianto bruno. Cosa è e principali utilizzi e danni per la salute della Grunerite. - [Crocidolite: cos'è e perché è pericolosa per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/crocidolite-amianto/): Crocidolite: amianto blu, smaltimento della Riebeckit, pericolosità e danni per la salute in caso di esposizione al minerale dell'asbesto. - [Tremolite: è pericolosa per la salute?](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/tremolite-amianto/): Tremolite: cos'è e come dove smaltirle. Rischi per la salute e assistenza legale e medica in caso di esposizione. - [Minerali di amianto: cosa sono e danni per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/): Minerali di amianto: classificazione, smaltimento e bonifica e danni e pericolosità in caso di esposizione a uno dei minerali dell'asbesto. - [Causa di servizio: riconoscimento, indennizzo e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/causa-servizio-riconoscimento-indennizzo-tutela-legale/): Causa di servizio: L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni, assistono tutti coloro che hanno subito infermità per motivi di servizio. - [ONA notiziario amianto news: le notizie sulla fibra killer](https://onanotiziarioamianto.it/blog-categorie/): ONA notiziario amianto news: Il giornale sull'amianto. Tutte le categorie di ONA News e Amianto News. Le ultime notizie sull'amianto - [Indennizzo INAIL malattie amianto e rendita](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/malattia-professionale-rendita-e-indennizzo-inail/rendita-inail-nelle-malattie-professionali-amianto-come-funziona/): Indennizzo INAIL malattie amianto: rendite INAIL e tutela legale dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per le vittime asbesto. - [Malattia professionale: rendita e indennizzo INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/malattia-professionale-rendita-e-indennizzo-inail/): Malattia professionale: rendita e indennizzo INAIL. Scopri come funziona, e le relative prestazioni economiche e sanitarie. - [Listing Form](https://onanotiziarioamianto.it/listing-form/): - [Checkout](https://onanotiziarioamianto.it/checkout/): - [My Account](https://onanotiziarioamianto.it/my-account/): - [Listings](https://onanotiziarioamianto.it/listings/): - [Benefici contributivi amianto: cosa sono e come funzionano](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/benefici-contributivi-amianto-cosa-sono-tutela-legale/): Benefici contributivi amianto: l'assistenza legale gratuita dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni con prepensionamento e aumento della pensione. - [Pensione amianto: prepensionamento per malattia asbesto correlata](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-pensione-anticipata-per-malattia-asbesto-correlata/): Prepensionamento amianto: requisiti per accedere a pensione di invalidità per vittime di malattie professionali da amianto. - [Fondo Vittime Amianto: cos'è e come funziona](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/fondo-vittime-amianto-indennizzo/): Fondo Vittime Amianto: come chiedere queste alll'inail in caso malattia professionale amianto correlata. Consulenza legale gratuita. - [Risarcimento danni malattia professionale: tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/risarcimento-danni-malattia-professionale/): Risarcimento danni malattia professionale: i danni differenziali della vittima e il rissarcimento in favore dei familiari. - [Assistenza legale vittime amianto](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/): Assistenza legale vittime amianto. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni in prima linea nella difesa delle vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. - [Microcitoma polmonare: sintomi, terapia e sopravvivenza](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-dolore-ai-polmoni/microcitoma-polmonare-assistenza/): Microcitoma, tumore polmonare a piccole cellule. L'Ona assiste gratuitamente le vittime per la loro turela nedmedica legale gratuita. - [Adenocarcinoma polmonare: assistenza medica e legale gratis](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-dolore-ai-polmoni/adenocarcinoma-polmonare-assistenza/): Adenocarcinoma polmonare assistenza medica e legale gratis. Con l'azione dell'ONA è possibile la diagnosi precoce e la tutela risarcitoria. - [Chirurgia cura tumori amianto](https://onanotiziarioamianto.it/chirurgia-cancro-cause-assistenza/): Chirurgia cura tumori amianto. Solo la chirurgia permette di rimuovere i tumori amianto e di guarire. Così anche per gli altri tumori. - [Assistenza medica ONA: cos'è e come funziona](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-medica-ona/): Assistenza medica ONA: cosa è, come funziona e numero verde da chiamare per usufruire del supporto dei medici volontari dell'ONA. - [Radioterapia: a cosa serve, come funziona e i benefici](https://onanotiziarioamianto.it/radioterapia-a-cosa-serve-come-funziona-e-i-benefici/): Radioterapia: cos'è, come funziona, somministrazione e benefici del trattamento. Effetti collaterali, tipologie e tipi di tumori trattati. - [Chemioterapia: come funziona, farmaci e durata](https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-come-funziona-farmaci-e-durata/): Chemioterapia: cos'è, come funziona, durata, somministrazione, effetti collaterali e tipi di tumori trattati. Chiedi assistenza. - [Leucemia: terapia e assistenza gratuita](https://onanotiziarioamianto.it/leucemia-trattamenti-assistenza/): Leucemia: come si manifesta la malattia, come vien la leucemia, tipologie e terapia. Assistenza legale nei linfomi correlati all'amianto. - [Tumore esofago: guida, terapia e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-esofago-guida-terapia-assistenza/): Tumore all'esofago: come si riconosce e quali sono i sintomi (disfagia) e i fattori di rischio (esofago di Barret). Cura e assistenza legale. - [Tumore alle ovaie: guida, sintomi e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-ovaie-sintomi-assistenza/): Il tumore delle ovaie è una neoplasia che si sviluppa a livello delle ovaie. Scopri i sintomi e come richiedere assistenza. - [Placche pleuriche asbesto: sintomi, assistenza e difesa](https://onanotiziarioamianto.it/placche-pleuriche-asbesto-sintomi-assistenza/): Placche pleuriche da asbesto: cosa fare, quali sono i sintomi, assistenza e terapia. Chiedi la tua consulenza gratuita all'ONA. - [Tumore alla laringe: sintomi, cause, terapia e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-laringe-sintomi-cause-terapia-assistenza/): Il tumore alla laringe è una neoplasia quasi sempre di tipo maligno che si sviluppa a livello della laringe. Scopri come ricevere assistenza. - [Tumore alla faringe: terapia, cura e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-faringe-terapia-cura-assistenza-legale/): Il tumore alla faringe, tipo di cancro della gola, è una neoplasia maligna che si sviluppa a livello della faringe. Scopri come tutelarti. - [Libri sull'amianto dell'avv. Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/libri-amianto-ezio-bonanni/): Libri amianto Ezio Bonanni. In questa pagine tutte le pubblicazioni amianto. Così possono essere tutelati i diritti dei cittadini. - [Vittime del dovere, tutela legale amianto](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/vittime-del-dovere-tutela-legale-amianto/): Amianto e vittime del dovere. L'ONA offre assistenza legale alle vittime amianto appartenenti alle forze armate e al comparto di sicurezza. - [Amianto asbesto: assistenza legale delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/): L'amianto è il killer che continua ad uccidere. Come prevenire i danni e ottenere l'assistenza medica e la tutela legale gratuita. - [Le patologie asbesto correlate: diritti delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/le-patologie-asbesto-correlate/): L'ONA ti assiste gratuitamente per ottenere il risarcimento dei danni da amianto e per ottenere assistenza per le patologie asbesto correlate. - [Vittime del dovere: tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/): Vittime del dovere. La prevenzione, la tutela medica e legale, estesa ai superstiti, con gli stessi diritti delle vittime del terrorismo. - [Il mesotelioma: l'assistenza medica e la tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma/): Il mesotelioma è il tumore dell'amianto. L'ONA assiste gratuitamente le vittime. Chiedi la tutela medica e legale gratuita. - [Assistenza gratuita vittime amianto](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/): Assistenza gratuita per le vittime amianto. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime dell'amianto con assistenza medica e legale. - [Notizie dai territori](https://onanotiziarioamianto.it/notizie-dai-territori/): - [Redazione - Contatti](https://onanotiziarioamianto.it/contatti/): Entra in contatto con la redazione "Il Giornale sull'amianto" per accedere alla consulenza gratuita dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - [ONA malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/ona-malasanita/): - [Contatta l'ONA per ricevere assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/contattaci/): Osservatorio Nazionale Amianto è a tua completa disposizione per fornirti qualsiasi tipo di assistenza. Contattaci per maggiori informazioni - [Blog](https://onanotiziarioamianto.it/blog/): Consulta ONA notiziario per conoscere tutte le ultime notizie sul problema amianto e sulle attività dell'ONA e dell'Avv. Bonanni a sostegno dei cittadini - [EVENTI Osservatorio Nazionale Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/eventi/): Sono molti gli eventi dell'Osservatorio Nazionale Amianto. A queste conferenze, audizioni e incontri partecipa l'Avv. Ezio Bonanni. - [NEWS](https://onanotiziarioamianto.it/news/): Categorie d’informazione - [REDAZIONE](https://onanotiziarioamianto.it/redazione/): È possibile contattare "Il Giornale dell'amianto", testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. - [ONA Notiziario Amianto: informazione e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/onanotiziarioamianto-it/): ONA notiziario amianto è l'organo di informazione dell’Osservatorio Nazionale Amianto, per la tutela della salute e dell'ambiente. - [Segnalazione Malattie Amianto - Repac](https://onanotiziarioamianto.it/segnalazione-malattie-amianto/): Segnalazione malattie amianto: l'ONA offre la possibilità di segnalare le patologie, anche in forma anonima, per aggiornare le tabelle INAIL. - [Mappa interattiva e segnalazione Repac](https://onanotiziarioamianto.it/mappa-interattiva/): Grazie alla mappa interattiva istitutita dall' ONA Notiziario Amianto, potrete segnalare tutti i casi di patologie asbesto correlate. - [Asbestosi: la tutela legale e l'assistenza medica](https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi/): Asbestosi la tutela legale e l'assistenza medica per le vittime dell'amianto: cura, prepensionamento, rendita INAIL e risarcimento danni. - [Tumore ai polmoni: prevenzione, cura e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-dolore-ai-polmoni/): Tumore ai polmoni e dolore ai polmoni: spesso malattia professionale. Scopri come ottenere il risarcimento con l'assistenza legale ONA. - [Il Mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/trattamento-del-mesotelioma-pleurico/): L'ONA lascia grande spazio alla sezione ricerca e cura delle patologie asbesto correlate, tra le quali ritroviamo anche il mesotelioma. Scopri di più... - [Chi siamo - Repac](https://onanotiziarioamianto.it/chi-siamo-repac/): L'ONA ha costituito il Centro di Controllo delle Malattie Asbesto Correlate. Con ONA Repac si potranno segnalare le malattie amianto. - [Consulenza legale e tecnica: servizi ONA](https://onanotiziarioamianto.it/consulenza-legale-agn/): Contatta l'Osservatorio Nazionale Amianto per ricevere la tua consulenza legale gratuita. L'ONA assiste tutte le vittime amianto. - [Diventa Guardia Nazionale Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/diventa-guardia-nazionale-amianto-agn/): Scopri come aderire alla Guardia Nazionale Amianto, entrare a far parte del corpo di volontariato ONA e combattere la fibra killer. - [Segnala - Amianto Guardia Nazionale AGN](https://onanotiziarioamianto.it/segnala-agn/): Effettua la segnalazione amianto attraverso la piattaforma AMIANTO GUARDIA NAZIONALE. È possibile consultare la mappa dei siti contaminati. - [Siti monitorati - Amianto Guardia Nazionale](https://onanotiziarioamianto.it/siti-monitorati-agn/): La guardia Nazionale Amianto ha una lista di tutti i siti monitorati amianto, segnalati dai nostri stessi utenti, lettori associati ONA. - [L'amianto AGN: rischi per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-agn/): L'amianto AGN è un servizio dell'ONA per cercare di mettere in sicurezza le aree contaminati dall'asbesto, un pericoloso agente cancerogeno. - [Chi siamo - Amianto Guardia Nazionale](https://onanotiziarioamianto.it/chi-siamo-agn/): L'Osservatorio Nazionale Amianto, per contribuire alla mappatura dei siti contaminati con amianto, ha istituito Amianto Guardia Nazionale. - [Responsabilità medica e risarcimento per malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/richiesta-di-risarcimento-per-malasanita/): Sei vittima di malasanità? Entra nella nostra sezione e scopri tutti i dettagli sul diritto di risarcimento per responsabilità medica. - [Diritti del malato: le tutele dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/diritti-del-malato/): Diritti del malato: l'ONA con la collaborazione dell'Avv. Ezio Bonanni, assicura il servizio di assistenza per tutelare il malato. - [Responsabilità civile del medico e contratto con il paziente](https://onanotiziarioamianto.it/malsanita-contratto-tra-medico-e-paziente/): Responsabilità civile del medico: Il contratto non scritto tra medico e paziente rappresenta un reato perseguibile. Scopri di più. - [Responsabilità professionale medica](https://onanotiziarioamianto.it/responsabilita-del-medico-malasanita/): Responsabilità professionale medica: Il medico responsabile di un caso di Malsanità deve assumersi tutte le responsabilità di errore medico. - [Risarcimento malasanità: la tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-malasanita/): Risarcimento malasanità: le tutele legali dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Ritardi nelle diagnosi di mesotelioma e di altri errori medici. - [Guardia Nazionale Amianto ONA](https://onanotiziarioamianto.it/amiantoguardianazionaleona/): Scopri Ona Guardia Nazionale Amianto, la sezione dedicata alle segnalazioni amianto e nella quale potrai effettuare anche la tua segnalazione. - [ONA Repac - Notiziario Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/onarepac/): La piattaforma digitale ONA REPAC permette a tutti i cittadini di segnalare anche in modo anonimo casi di patologie amianto/asbesto correlate. - [Notizie malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/malasanita-2/): Malasanità: sono ancora moltissimi i casi di errore medico in Italia che cercano giustizia. Leggi gli articoli più interessanti del nostro notiziario. - [Malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/malasanita/): - [Osservatorio Nazionale Amianto: aderisci](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-aderisci/): Aderisci all'Osservatorio Nazionale Amianto per contribuire alla lotta contro l'amianto e alla tutela dei lavoratori esposti. - [Cookies policy](https://onanotiziarioamianto.it/cookies-policy/): Un cookie è un file di testo di piccole dimensioni che viene inviato al browser e salvato sul terminale dell’utente quando visita un sito internet. - [Sostieni l'Associazione ONA - Osservatorio Nazionale Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sostienici/): Sostieni l'ONA e l'impegno dell'avv. Ezio Bonanni per a tutela delle vittime di amianto e di tutti gli altri cancerogeni. - [Consulenza legale gratuita: civile, penale e lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/consulenza-legale-gratuita-ona-risponde/): Consulenza legale gratuita: L’Osservatorio Nazionale Amianto e il servizio di consulenza online assistenza vittime con l'Avv. Ezio Bonanni. - [Osservatorio Nazionale Amianto - ONA](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto/): L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto - ONA è un’associazione di utilità sociale che si dedica alla tutela medica e legale delle vittime. ## ## Articoli - ["Papa Francesco ci ha lasciato", la lettera di Ezio Bonanni per il Pontefice](https://onanotiziarioamianto.it/papa-francesco-ci-ha-lasciato-la-lettera-di-ezio-bonanni-per-il-pontefice/): Riportiamo la missiva del presidente Ezio Bonanni di ONA dedicata al Pontefice, vite spese per la dignità umana - [Malattie autoimmuni: possibile induzione da amianto?](https://onanotiziarioamianto.it/malattie-autoimmuni-possibile-induzione-da-amianto/): Uno studio pubblicato avrebbe acceso i riflettori su un possibile collegamento tra esposizione all’amianto di tipo anfibolo - [Amianto, news italiane di rischio ambientale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-storie-italiane-di-rischio-ambientale/): Aggiornamenti su notizie di bonifica dall'amianto e racconti che parlano di inciviltà e rischio ambientale nel nostro Paese - [Amianto, la battaglia che continua anche dopo l'ultimo respiro](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-battaglia-che-continua-anche-dopo-l-ultimo-respiro/): Quando il corpo cede alla malattia amianto correlata, il respiro del singolo si spegne, ma resta quello dei familiari che rimangono a lottare - [Amianto, storie di bonifica prima di Pasqua](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-storie-di-bonifica-prima-di-pasqua/): Alcune delle ultime notizie che hanno riguardato la messa in sicurezza dal pericoloso materiale per un mondo libero dall'amianto - [Amianto a Milano, bonificata area in via Redaelli](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-milano-bonificata-area-in-via-redaelli/): E' stata bonificata da Amsa la zona nei pressi del liceo scientifico Vittorini, impossibilitata precedentemente per la presenza di auto. - [Nuova vittoria nella guerra contro l'amianto, sentenza definitiva per ex militare morto di mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/nuova-vittoria-nella-guerra-contro-lamianto-sentenza-definitiva-per-ex-militare-morto-di-mesotelioma/): Difesa condannata al risarcimento per la vedova ed i figli dell'ex militare morto per amianto, radiotelegrafista sulle navi della Marina - [Da Roma al Vallo di Adriano in Scozia: il paracadutista Pasquale Trabucco sul passo della memoria (Video)](https://onanotiziarioamianto.it/da-roma-al-vallo-di-adriano-in-scozia-trabucco-sul-passo-della-memoria-video/): Il 22 aprile alle 7:30 partirà per un viaggio a piedi lungo 2600 km: da Castel Sant’Angelo fino al confine della Scozia al Vallo di Adriano. - [Processo Eternit: appello conferma condanna Schmidheiny, ridotta a 9 anni e 6 mesi](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-appello-conferma-condanna-schmidheiny-ridotta-a-9-anni-e-6-mesi/): Un importante traguardo nel lungo iter processuale del caso Eternit, che restituisce giustizia ai tanti morti per amianto - [Turchia, allarme amianto: preoccupazioni sanitarie durante la trasformazione urbana a Istanbul](https://onanotiziarioamianto.it/turchia-allarme-amianto-preoccupazioni-sanitarie-durante-la-trasformazione-urbana-a-istanbul/): Il sospetto dei cittadini è relativo a possibili irregolarità nella rimozione dell’amianto durante i lavori di ristrutturazione urbana - [Frascati, “Guerra e Pace, non dimentichiamo le Vittime del dovere”](https://onanotiziarioamianto.it/frascati-guerra-e-pace-non-dimentichiamo-le-vittime-del-dovere/): Un convegno a Frascati per onorare le vittime del dovere nel contesto di riconoscimenti che spesso tardano ad arrivare - [Amianto in Marina Militare: risarcimento milionario per militare deceduto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-marina-militare-risarcimento-milionario-per-militare-deceduto/): Definitiva la sentenza che condanna il Ministero della Difesa al risarcimento dei danni subiti dai familiari dell'uomo morto per amianto - [Amianto, un dramma internazionale. A New York nelle scuole poche ispezioni](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-un-dramma-internazionale-a-new-york-nelle-scuole-poche-ispezioni/): Secondo quanto segnalato dalla rivista Gothamist, l'82% delle scuole di New York con amianto non ha ricevuto le ispezioni richieste. - [Patologie asbesto correlate: aumentano i casi di mesotelioma pleurico](https://onanotiziarioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-aumentano-i-casi-di-mesotelioma-pleurico/): E' quanto emerso durante l'intervista del giornalista Luigi Abate all'Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA - [Frascati, convegno "Guerra e pace, non dimentichiamoci le Vittime del Dovere"](https://onanotiziarioamianto.it/frascati-convegno-guerra-e-pace-non-dimentichiamoci-le-vittime-del-dovere/): Un convegno per rinnovare il nostro impegno a non lasciare mai che il sacrificio di chi ha dato la vita per il nostro Paese venga dimenticato - [Crotone, sequestrata discarica abusiva di amianto e rifiuti speciali](https://onanotiziarioamianto.it/crotone-sequestrata-discarica-abusiva-di-amianto-e-rifiuti-speciali/): La scoperta di amianto e rifiuti speciali abbandonati è avvenuta alle operazioni di monitoraggio e controllo - [Il Roan della Guardia di Finanza sequestra 2800 kg di amianto sul fiume Rubicone. Il comandante Spanò: “proseguiamo con la tutela dell’ambiente”](https://onanotiziarioamianto.it/roan-sequestrati-2800-kg-di-amianto-sul-fiume-rubicone-comandante-spano-proseguiamo-con-la-tutela-dellambiente/): ONA ha contattato telefonicamente il Tenente Colonnello Pietro Spanò che ha seguito l’operazione di maxisequestro lungo il fiume Rubicone. - [Processo Satnam Singh, ONA sostiene moralmente i famigliari del bracciante deceduto a Latina](https://onanotiziarioamianto.it/processo-satnam-singh-ona-sostegna-moralmente-i-famigliari-del-bracciante-deceduto-a-latina/): Supporto da parte dall'Associazione ONA che da anni si batte per le vittime dell'amianto e del dovere per l'inizio del processo Satnam Singh - [Come difendersi dall'amianto. Convegno a Frascati (video)](https://onanotiziarioamianto.it/frascati-convegno-come-difendersi-dallamianto-video/): A Frascati un convegno di grande rilevanza che ha offerto una riflessione approfondita su temi che coinvolgono le vittime del dovere - [Bando Inail smaltimento amianto: ad aprile l'apertura](https://onanotiziarioamianto.it/bando-inail-smaltimento-amianto-ad-aprile-lapertura/): il 14 Aprile 2025 è prevista l'apertura della procedura informatica il Bando Inail volta a supportare le imprese - [Ilva, Europa condanna l’Italia, inchiesta non adeguata per morte da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-europa-condanna-litalia-inchiesta-non-adeguata-per-morte-da-amianto/): La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver svolto un'inchiesta adeguata sulla morte di un lavoratore Ilva - ["Come difendersi dall’amianto, soluzioni e criticità". Convegno a Frascati](https://onanotiziarioamianto.it/frascati-convegno-come-difendersi-dallamianto-soluzioni-e-criticita/): Sabato 29 Marzo 2025 si svolgerà nella Sala Granduca di York a Frascati, il convegno “Come difendersi dall’amianto, soluzioni e criticità”. - [Messina, ulteriore proroga del termine per obbligo comunicazione della presenza di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/messina-ulteriore-proroga-del-termine-per-obbligo-comunicazione-della-presenza-di-amianto/): Il comune di Messina ha pubblicato l'avviso di proroga del termine entro cui c'è l'obbligo a dare comunicazione della presenza di amianto - [Querela Trabucco-Littizzetto, supporto dall’Osservatorio Vittime del dovere e Ass. Naz. del Fante](https://onanotiziarioamianto.it/querela-trabucco-littizzetto-supporto-dallosservatorio-vittime-del-dovere-e-ass-naz-del-fante/): L’Osservatorio Vittime del Dovere e l'Associazione Nazionale del Fante esprimono supporto all'iniziativa di Trabucco contro la Littizzetto - [Latina, firmato protocollo Confesercenti provinciale e la FairPlay School (Video)](https://onanotiziarioamianto.it/latina-firmato-protocollo-confesercenti-provinciale-e-la-fairplay-school-video/): E' stato firmato un significativo protocollo di collaborazione tra Confesercenti provinciale e la FairPlay School di Latina. - [Reggio Calabria, nasce lo sportello ONA amianto](https://onanotiziarioamianto.it/reggio-calabria-nasce-lo-sportello-ona-amianto/): E’ attivo in via Micene 1 di Reggio Calabria il primo sportello amianto di Reggio Calabria che offrirà supporto alla cittadinanza - [Eternit, Cassazione annulla per la seconda volta condanna per omicidio colposo](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-cassazione-annulla-per-la-seconda-volta-condanna-per-omicidio-colposo/): La Corte di Cassazione ha annullato per la seconda volta la condanna per omicidio colposo Stephan Schmidheiny - [Littizzetto, presentata querela dal Tenente Pasquale Trabucco](https://onanotiziarioamianto.it/littizzetto-presentata-querela-dal-tenente-pasquale-trabucco/): Il Tenente dell’esercito Pasquale Trabuccoha presentato denuncia al Tribunale di Milano nei confronti della comica Luciana Littizzetto. - [Primo Convegno Nazionale Vittime del Dovere (videointerviste)](https://onanotiziarioamianto.it/videointerviste-i-convegno-nazionale-vittime-del-dovere/): Interviste a Pomezia per il primo Convegno a livello nazionale dedicato alle Vittime del Dovere all'Aula Magna - [Pomezia, I Convegno sulle Vittime del Dovere (Video)](https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-i-convegno-sulle-vittime-del-dovere-video/): Venerdì 14 marzo, presso l’Aula Magna Selva dei Pini di Pomezia, si è svolto il primo Convegno Nazionale sulle Vittime del Dovere. - [Amianto nelle Forze Armate: la battaglia postuma di Francesco Maria Cairo e la condanna del ministero della Difesa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-forze-armate-la-battaglia-postuma-di-francesco-maria-cairo-e-la-condanna-del-ministero-della-difesa/): Amianto nelle Forze Armate: la battaglia postuma di Francesco Maria Cairo e la condanna del ministero della Difesa - [Fair Play, Bonanni eletto al consiglio direttivo: tutelare ambiente e salute](https://onanotiziarioamianto.it/avv-bonanni-gli-obiettivi-dopo-lelezione-al-consiglio-direttivo-comitato-fair-play/): L'Avvocato Ezio Bonanni, figura di spicco nel panorama legale italiano, è stato eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale - [FairPlay (CONI): Bonanni primo al Consiglio direttivo. Alcanterini rieletto Presidente. (Video)](https://onanotiziarioamianto.it/fairplay-onu-alcanterini-rieletto-presidente-bonanni-primo-al-consiglio-direttivo/): Si è concluso il Congresso del Comitato Fair Play, che si è svolto in Abruzzo a Loreto Aprutino, per il rinnovo delle cariche istituzionali. - [Bari, pericolo amianto per crollo di una palazzina](https://onanotiziarioamianto.it/bari-pericolo-amianto-per-crollo-di-una-palazzina/): Nel quartiere Carassi in via De amicis a Bari è crollata una palazzina contenente amianto. La situazione mostra il fianco al dibattito - [Comitato Fair Play, al via il Congresso](https://onanotiziarioamianto.it/comitato-fair-play-al-via-il-congresso/): E' tutto pronto per il Congresso del Comitato Fair Play, che si svolgerà in Abruzzo l'8 ed il 9 marzo a Loreto Aprutino - [Pomezia, Primo Convegno Vittime del Dovere](https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-primo-convegno-vittime-del-dovere/): Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 18:00 si svolgerà il primo convegno a Pomezia per le Vittime del dovere patrocinato - [Amianto e giustizia: un milione di euro alla famiglia di un militare morto per mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-giustizia-un-milione-di-euro-alla-famiglia-di-un-militare-morto-per-mesotelioma/): Amianto e giustizia: un milione di euro alla famiglia di un militare morto per mesotelioma. Un'amara vittoria che segna un precedente - [Incendio in discoteca, paura amianto](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-in-discoteca-paura-amianto/): Un importante incendio ha coinvolto una discoteca nei Paesi Bassi e potrebbe aver causato la dispersione di particelle di amianto. - [Carpaneto, via l’amianto dal magazzino](https://onanotiziarioamianto.it/carpaneto-via-lamianto-dal-magazzino/): Un magazzino comunale a Carpaneto in provincia di Piacenza aveva il tetto in amianto ed è stato bonificato. - [ONA TV, post convegno: punto di partenza, non di arrivo - VIDEO](https://onanotiziarioamianto.it/ona-tv-interviste-post-convegno-punto-di-partenza-non-di-arrivo-video/): Interviste ad alcuni partecipanti dopo il convegno "Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico" svoltasi al Campidoglio - [L’amianto nelle case e nell’acqua, l’urgenza di nuove inchieste](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-case-e-nellacqua-lurgenza-di-nuove-inchieste/): Nonostante l'amianto sia stato messo al bando con la legge 257 del 1992, lo possiamo ancora trovare nelle nostre case, scuole, ospedali. - [Notiziabilità e il rischio della spirale del silenzio per le morti di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/notiziabilita-e-il-rischio-della-spirale-del-silenzio-per-le-morti-di-amianto/): E' fondamentale comprendere come i temi vengono trattati dai media per non gettare nella spirale del silenzio le notizie - [ONA TV: Convegno 25.02.2025 - VIDEO](https://onanotiziarioamianto.it/ona-tv-convegno-su-sicurezza-del-lavoro-e-benessere-psicologico-video/): il convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto che si è svolto il 25 febbraio presso la sala Laudato Sì in Campidoglio. - [“Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico”: un convegno per costruire imprese sane](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-e-benessere-psicologico-un-convegno-per-costruire-imprese-sane/): “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico”: un convegno per costruire imprese sane. Se ne discute in Campidoglio - [Condanna confermata: Enel dovrà risarcire oltre un milione di euro ai familiari di un operaio morto per mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/condanna-confermata-enel-dovra-risarcire-oltre-un-milione-di-euro-ai-familiari-di-un-operaio-morto-per-mesotelioma/): Condanna confermata: Enel dovrà risarcire oltre un milione di euro ai familiari di un operaio morto per mesotelioma - [Amianto, 19 febbraio 2025: (tristi) novità da tutta Italia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-19-febbraio-2025-tristi-novita-da-tutta-italia/): Le notizie relative all’amianto continuano senza sosta, qui di seguito alcune novità della giornata odierna a Bergano, Napoli e Reggio Emilia - [Mafie e amianto, una delle pagine più oscure della storia del nostro Paese](https://onanotiziarioamianto.it/mafie-e-amianto-una-delle-pagine-piu-oscure-della-storia-del-nostro-paese/): Non si tratta solo di un problema ambientale, ma di un crimine che ha messo e continua a mettere a... - [Convegno ONA: “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana”](https://onanotiziarioamianto.it/convegno-ona-sicurezza-sul-lavoro-e-benessere-psicologico-come-organizzare-unimpresa-sana/): Si svolgerà a Roma il 25 febbraio il convegno organizzato dall'Osservatorio Nazionale Amianto "Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico - [ONA News, è online il Convegno di Taranto - VIDEO](https://onanotiziarioamianto.it/ona-tv-e-online-il-convegno-di-taranto-video/): E' stato pubblicato su ONA TV il servizio giornalistico del dott. Luigi Abate sul Convegno ONA he si è svolto a Taranto il 15 febbraio 2025. - [Reggio Emilia, incendio e frammenti bruciati di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/reggio-emilia-incendio-e-frammenti-bruciati-di-amianto/): L’11 febbraio è scoppiato un devastante incendio  a Reggio Emilia, nello stabilimento Inalca di via Due Canali. - [ONA, Convegno del 25 febbraio, intervista a Paola Vegliantei, Presidente dell’Accademia della Legalità](https://onanotiziarioamianto.it/ona-convegno-del-25-febbraio-intervista-a-paola-vegliantei-presidente-dellaccademia-della-legalita/): Ci si avvicina alla data del 25 Febbraio 2025, giorno del convegno ONA “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico - [Amianto in Emilia Romagna, 165 casi di mesotelioma dal 1996](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-emilia-romagna-165-casi-di-mesotelioma-dal-1996/): Dal 1996 sono circa 165 i casi di mesotelioma in Emilia Romagna, ma mancherebbe una mappatura dell'amianto - [Amianto nelle scuole: un rischio ancora attuale per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-un-rischio-ancora-attuale-per-la-salute/): L'amianto è una fibra minerale naturale che, per decenni, è stato utilizzato in numerosi ambiti edilizi e industriali. - [Convegno - Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-e-benessere-psicologico-come-organizzare-unimpresa-sana-convegno/): Si svolgerà il 25 Febbraio 2025 alle ore 9:00 presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio il Convegno “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana” - [Amianto e futuro: incontro tra il Vicepresidente della Camera Sergio Costa e l'Avv. Ezio Bonanni - VIDEO](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-futuro-incontro-tra-il-vicepresidente-della-camera-sergio-costa-e-lavv-sergio-bonanni-video/): Un incontro storico quello avvenuto martedì 11 febbraio a Roma tra il Vicepresidente della Camera Sergio Costa e l’Avv. Bonanni per l'amianto - [Giustizia per un ex lavoratore Alitalia: l’amianto riconosciuto come causa di malattia professionale](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-un-ex-lavoratore-alitalia-lamianto-riconosciuto-come-causa-di-malattia-professionale/): Giustizia per un ex lavoratore Alitalia: l’amianto riconosciuto come causa di malattia professionale. ONA in prima linea - [Amianto e diritti dei lavoratori: un dibattito sulle misure previdenziali](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-diritti-dei-lavoratori-un-dibattito-sulle-misure-previdenziali/): Amianto e diritti dei lavoratori: un dibattito sulle misure previdenziali. Si pèarlerà dell'argomento sabato 15 febbraio - [Terra dei Fuochi: la Corte Europea dei diritti dell'uomo condanna l'Italia per “inazione ambientale”](https://onanotiziarioamianto.it/terra-dei-fuochi-la-corte-europea-condanna-litalia-per-inazione-ambientale/): Terra dei Fuochi: la Corte Europea condanna l'Italia per “inazione ambientale”. L'ONA, presieduta dall'avv. Bonanni chiede la bonifica - [Sulle tracce di Roma, conferenza stampa al Senato del 5.02.2025](https://onanotiziarioamianto.it/sulle-tracce-di-roma-conferenza-stampa-al-senato-del-5-02-2025/): Il 5 febbraio 2025, presso il Senato della Repubblica, si è tenuta la conferenza stampa dal titolo "Sulle Tracce di Roma" - [Povertà e amianto, baracche a rischio in Italia e nel mondo](https://onanotiziarioamianto.it/poverta-e-amianto-baracche-a-rischio-in-italia-e-nel-mondo/): In Italia, le baracche con amianto sono un problema ereditato da decenni che riguarderebbe le periferie di tutte le regioni del mondo. - [Giornata Mondiale del Malato, il messaggio dell’Avv. Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/lavvocato-ezio-bonanni-lancia-un-messaggio/): L' 11 febbraio è la Giornata Mondiale del Malato, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II. L'Avvocato Ezio Bonanni lancia un messaggio - [Bolzano, possibile rischio amianto](https://onanotiziarioamianto.it/bolzano-possibile-rischio-amianto/): Richiesti immediati controlli per la possibile presenza di amianto a Bolzano. A presentare la mozione urgente è Angelo Liuzzi - [Ucraina, paura per l’amianto, la dichiarazione dell'Avvocato Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/ucraina-paura-per-lamianto-e-rischio-tumori-amianto/): Secondo gli esperti, l’abbattimento degli edifici a causa del conflitto potrebbero creare milioni di tonnellate di macerie con amianto - [Recanati, in corso verifiche per possibile amianto sul tetto Nervi](https://onanotiziarioamianto.it/recanati-in-corso-verifiche-per-presenza-di-amianto-sul-tetto-nervi/): Sono corso i controlli per verificare la presenza di amianto sul tetto del capannone Nervi di Porto Recanati - [Amianto: la giustizia arriva tardi, ma arriva. Il ministero della Difesa condannato a risarcire la figlia di una vittima](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-giustizia-arriva-tardi-ma-arriva-il-ministero-della-difesa-condannato-a-risarcire-la-figlia-di-una-vittima/): Amianto: la giustizia arriva tardi, ma arriva. Il ministero della Difesa condannato a risarcire la figlia di una vittima - [Roma-Scozia a piedi per il 4 novembre e le vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/roma-scozia-a-piedi-per-il-4-novembre-e-le-vittime-del-dovere/): Un progetto per sensibilizzare le persone sull’importanza di riconoscere la data del 4 novembre come Festa Nazionale e le vittime del dovere. - [California in fiamme: la minaccia invisibile dell’amianto tra cenere e devastazione](https://onanotiziarioamianto.it/california-in-fiamme-la-minaccia-invisibile-dellamianto-tra-cenere-e-devastazione/): California in fiamme: la minaccia invisibile dell’amianto tra cenere e devastazione. L'ONA ribadisce l'importanza della prevenzione - [Dall’ONA all’ONU. Sport, giustizia e sostenibilità per un futuro libero dall’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/dallona-allonu-sport-giustizia-e-sostenibilita-per-un-futuro-libero-dallamianto/): Dall’ONA all’ONU. Sport, giustizia e sostenibilità per un futuro libero dall’amianto. Il convegno alla sala d'onore del CONI - [Stati Uniti, la FDA introduce nuovi standard per il talco. Un passo decisivo contro la contaminazione da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/stati-uniti-la-fda-introduce-nuovi-standard-per-il-talco-un-passo-decisivo-contro-la-contaminazione-da-amianto/): Stati Uniti, la FDA introduce nuovi standard per il talco. Un passo decisivo contro la contaminazione da amianto - [Allarme ambientale a Mondragone, il WWF scopre discarica abusiva di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/allarme-ambientale-a-mondragone-il-wwf-scopre-discarica-abusiva-di-amianto/): Allarme ambientale a Mondragone, il WWF scopre discarica abusiva di amianto. I rischi ambientali e per la salute - [Amianto e uranio: salute, sicurezza e giustizia per i nostri uomini in divisa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-uranio-salute-sicurezza-e-giustizia-per-i-nostri-uomini-in-divisa/): Amianto e uranio: salute, sicurezza e giustizia per i nostri uomini in divisa. L'evento ONA in Campidoglio - [Ancora amianto in RAI: indagine della Procura e il dramma delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/ancora-amianto-in-rai-indagine-della-procura-e-il-dramma-delle-vittime/): Ancora amianto in RAI: indagine della Procura e il dramma delle vittime, L'Osservatorio Nazionale Amianto chiede soluzioni tempestive - [Amianto: danno psichico, morale ed esistenziale, tra medicina legale e giurisprudenza](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-danno-psichico-morale-ed-esistenziale-tra-medicina-legale-e-giurisprudenza/): Amianto: danno psichico, morale ed esistenziale, tra medicina legale e giurisprudenza. Se ne parla su ONA TV - [Il silenzio dell’amianto: la giustizia rende omaggio al Maresciallo Abbate](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-giustizia-rende-omaggio-al-maresciallo-abbate/): Il silenzio dell’amianto: la giustizia rende omaggio al Maresciallo Abbate. Una sentenza che vede ONA in prima linea - [Amianto. Una minaccia invisibile che continua a colpire l’Italia. Se ne discute a Unomattina](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-una-minaccia-invisibile-che-continua-a-colpire-litalia/): Amianto. Una minaccia invisibile che continua a colpire l’Italia. Un dibattito a Unomattina sui problemi legati al minerale - [Il ministero della Difesa condannato per la morte del Capitano Sorgente, vittima dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/capitano-sorgente/): Il ministero della Difesa condannato per la morte del Capitano Sorgente, vittima dell’amianto. La sentenza e il ruolo ONA - [Trump, l’ombra dell’amianto e tensioni internazionali](https://onanotiziarioamianto.it/trump-lombra-dellamianto-e-tensioni-internazionali/): Trump, l’ombra dell’amianto e tensioni internazionali. Minimizzare i danni dell'amianto è una totale follia - [Morto di mesotelioma per l’amianto nelle officine di Foggia, la sentenza che condanna Rete Ferroviaria Italiana (RFI)](https://onanotiziarioamianto.it/morto-di-mesotelioma-per-lamianto-nelle-officine-di-foggia-la-sentenza-che-condanna-rete-ferroviaria-italiana-rfi/): Morto di mesotelioma per l’amianto nelle officine di Foggia, la sentenza che condanna Rete Ferroviaria Italiana (RFI) - [Diagnosi più rapida e accurata per il mesotelioma. Test della Mayo Clinic](https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-piu-rapida-e-accurata-per-il-mesotelioma-test-della-mayo-clinic/): Diagnosi più rapida e accurata per il mesotelioma. Test della Mayo Clinic. La diagnosi è un diritto, così come lo è la prevenzione - [L’eredità tossica della ex-Pertusola. A Crotone si combatte una battaglia per la salute pubblica](https://onanotiziarioamianto.it/crotone-leredita-tossica-della-ex-pertusola-e-la-battaglia-per-la-salute-pubblica/): Crotone: l’eredità tossica della ex-Pertusola. L'ONA in prima linea per la tutela della salute e dell'ambiente - [Amianto all’Istituto Poligrafico di Foggia: INAIL e INPS condannate a risarcire un ex dipendente](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-allistituto-poligrafico-di-foggia-inail-e-inps-condannate-a-risarcire-un-ex-dipendente/): Amianto all’Istituto Poligrafico di Foggia: INAIL e INPS condannate a risarcire un ex dipendente. ONA in prima linea - [Giustizia dopo nove anni: il caso Lombardo e il dramma dell’amianto nel petrolchimico di Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-dopo-nove-anni-il-caso-lombardo-e-il-dramma-dellamianto-nel-petrolchimico-di-siracusa/): Giustizia dopo nove anni: il caso Lombardo e il dramma dell’amianto nel petrolchimico di Siracusa. L'uomo è stato assistito dallìONA - [Società Chimica Larderello: quando il passato industriale diventa un incubo di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/societa-chimica-larderello-quando-il-passato-industriale-diventa-un-incubo-di-amianto/): Società Chimica Larderello: quando il passato industriale diventa un incubo di amianto. La storia di un ex esposto - [Amianto: una battaglia senza fine, tra diritti, giustizia e prevenzione](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-una-battaglia-senza-fine-tra-diritti-giustizia-e-prevenzione/): Amianto: una battaglia senza fine, tra diritti, giustizia e prevenzione. Gli esperti a ONA tv per discutere del tema - [Giustizia per Romano Posarelli: una sentenza contro l’Asl Toscana e un passo avanti nella tutela dei lavoratori esposti all’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-romano-posarelli-una-sentenza-contro-lasl-toscana-e-un-passo-avanti-nella-tutela-dei-lavoratori-esposti-allamianto/): Giustizia per Romano Posarelli: una sentenza contro l’Asl Toscana e un passo avanti nella tutela dei lavoratori esposti all’amianto - [Massimo Moretti: la scienza al servizio della società contro l’emergenza amianto](https://onanotiziarioamianto.it/massimo-moretti-la-scienza-al-servizio-della-societa-contro-lemergenza-amianto/): Massimo Moretti: la scienza al servizio della società contro l’emergenza amianto. Intervista al docente membro ONA - [L’inertizzazione dell’amianto, innovazione e sostenibilità per un futuro più sicuro](https://onanotiziarioamianto.it/linertizzazione-dellamianto-innovazione-e-sostenibilita-per-un-futuro-piu-sicuro/): L’inertizzazione dell’amianto, innovazione e sostenibilità per un futuro più sicuro. Una soluzione per un futuro più sostenibile - [Johnson & Johnson al “fronte” in attesa di un verdetto finale](https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-al-fronte-in-attesa-di-un-verdetto-finale/): Johnson & Johnson al “fronte” in attesa di un verdetto finale. A gennaio 2025 si potrebbe concludere la saga - [Amianto: il Tribunale di Roma riconosce un maxi risarcimento per la famiglia di un operaio della raffineria di Napoli](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-il-tribunale-di-roma-riconosce-un-maxi-risarcimento-per-la-famiglia-di-un-operaio-della-raffineria-di-napoli/): Amianto: il Tribunale di Roma riconosce un maxi risarcimento per la famiglia di un operaio della raffineria di Napoli - [Il silenzio dell’amianto: giustizia negata alle vittime della Fibronit](https://onanotiziarioamianto.it/il-silenzio-dellamianto-giustizia-negata-alle-vittime-della-fibronit/): Il silenzio dell’amianto: giustizia negata alle vittime della Fibronit. L'Osservatorio Nazionale Amianto non si arrende - [Aldo Guerrera: addio al sindacalista e pioniere nella lotta all’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/aldo-guerrera-addio-al-sindacalista-e-pioniere-nella-lotta-allamianto/): Aldo Guerrera: addio al sindacalista e pioniere nella lotta all’amianto. Il ricordo dellìavv. Ezio Bonanni - [Taranto e l’emergenza amianto, tra storia, dati e urgenze sanitarie](https://onanotiziarioamianto.it/taranto-e-lemergenza-amianto-tra-storia-dati-e-urgenze-sanitarie/): Taranto e il convegno “Amianto, Taranto prigioniera – analisi, soluzioni sociali e giuridiche". Proposte per fronteggiare la sfida - [Lo yoga nella cura palliativa del mesotelioma. Un approccio integrato per migliorare la qualità di vita](https://onanotiziarioamianto.it/lo-yoga-nella-cura-palliativa-del-mesotelioma-un-approccio-integrato-per-migliorare-la-qualita-di-vita/): Lo yoga nella cura palliativa del mesotelioma. Un approccio integrato per migliorare la qualità di vita dei pazienti - [Mesotelioma e salute mentale. Il supporto dopo la diagnosi](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-e-salute-mentale-il-supporto-dopo-la-diagnosi/): Mesotelioma e salute mentale. Il supporto dopo la diagnosi. Alcune aziende offrono Programmi di Assistenza ai Dipendenti - [Castelfranco Emilia, amianto e bonifica. Una vittoria dell'ONA e della comunità per la salute pubblica](https://onanotiziarioamianto.it/castelfranco-emilia-amianto-e-bonifica-una-vittoria-dellona-e-della-comunita-per-la-salute-pubblica/): Castelfranco Emilia, amianto e bonifica. Una vittoria dell'ONA e della comunità per la salute pubblica e dell'ambiente - [Amianto nelle risorse idriche. A Quistello un convegno per affrontare un rischio sottovalutato](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-risorse-idriche-a-quistello-un-convegno-per-affrontare-un-rischio-sottovalutato/): Amianto nelle risorse idriche. A Quistello un convegno per affrontare un rischio sottovalutato. Fra gli interventi, quello del presidente ONA - [Prepensionamento per una lavoratrice esposta all’amianto. l’INPS condannata  ](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-per-una-lavoratrice-esposta-allamianto-linps-condannata/): Giustizia per gli esposi all’amianto: l’INPS condannata a riconoscere il prepensionamento per una lavoratrice esposta  - [Fondo per le Vittime dell'Amianto: un sostegno essenziale per i lavoratori dei cantieri navali](https://onanotiziarioamianto.it/fondo-per-le-vittime-dellamianto-un-sostegno-essenziale-per-i-lavoratori-dei-cantieri-navali/): Fondo per le Vittime dell'Amianto: un sostegno essenziale per i lavoratori dei cantieri navali. Novità per il triennio 2024-2026 - [Autotrasportatori e sicurezza sul lavoro: un importante riconoscimento per l’esposizione all’amianto ](https://onanotiziarioamianto.it/autotrasportatori-e-sicurezza-sul-lavoro-un-importante-riconoscimento-per-lesposizione-allamianto/): Autotrasportatori e sicurezza sul lavoro: un precedente importante per l’esposizione all’amianto . Giustizia per un lavoratore - [Vito Vasiento, un pioniere della lotta contro l’amianto in Puglia](https://onanotiziarioamianto.it/vito-vasiento-un-pioniere-della-lotta-contro-lamianto-in-puglia/): Vito Vasiento, pioniere della lotta contro l’amianto in Puglia. Una vita spesa per gli altri e per la giustizia - [Amianto e salute in Italia. Analisi della mortalità per mesotelioma e altre patologie asbesto-correlate](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-salute-rapporto-iss/): Amianto e salute in Italia. Analisi della mortalità per mesotelioma e altre patologie asbesto-correlate. Urgono interventi mirati - [Amianto nelle Ferrovie: INAIL condannata a risarcire 150mila Euro per la morte di Dionisio Merli](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-ferrovie-inail-condannata-a-risarcire-150mila-euro-per-la-morte-di-dionisio-merli/): Amianto killer nelle Ferrovie: il Tribunale di Teramo condanna l’INAIL a un risarcimento di 150mila euro ai familiari di Dionisio Merli - [L’Italia a piedi: Il Tenente Trabucco e la sua missione per ripristinare la Festa del 4 Novembre ](https://onanotiziarioamianto.it/litalia-a-piedi-il-tenente-trabucco-e-la-sua-missione-per-ripristinare-la-festa-del-4-novembre/): L’Italia a piedi: Il Tenente Trabucco e la sua missione per ripristinare la Festa del 4 Novembre. Intervista al Tenente - [Un’altra minaccia incombe su Gaza: dopo le bombe, il pericolo amianto  ](https://onanotiziarioamianto.it/unaltra-minaccia-gaza-bombe-amianto/): Un’altra minaccia incombe su Gaza. Ci sono circa 800mila tonnellate di detriti sparsi, molti dei quali contaminati da amianto - [Marina Militare e amianto killer: la vedova del Sergente Zuban ottiene giustizia ](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-e-amianto-killer-la-vedova-del-sergente-zuban-ottiene-giustizia/): Marina Militare e amianto killer: la vedova del Sergente Zuban ottiene giustizia. Ad assistere i familiari della vittima l'avv. Ezio Bonanni - [Parcheggi accessibili, in Italia permessi anche per ammalati di patologie asbesto-correlate ](https://onanotiziarioamianto.it/parcheggi-accessibili-in-italia-permessi-anche-per-ammalati-di-patologie-asbesto-correlate/): Parcheggi accessibili, in Italia permessi anche per ammalati di patologie asbesto-correlate. Cosa dice la legge - [Riconosciuto risarcimento a ex ENEL Sicilia per malattia professionale per l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/riconosciuto-risarcimento-a-ex-enel-sicilia-per-malattia-professionale-per-lamianto/): Riconosciuto risarcimento a ex ENEL Sicilia per malattia professionale per l’amianto. L'Avv. Bonanni (ONA) ha seguito il lavoratore - [Storie di sfruttamento e vite spezzate. Mostra al McLean County Museum of History di Bloomington, Illinois](https://onanotiziarioamianto.it/storie-di-sfruttamento-e-vite-spezzate-mostra-al-mclean-county-museum-of-history-di-bloomington-illinois/): Storie di sfruttamento e vite spezzate dall'amianto. Mostra al McLean County Museum of History di Bloomington, Illinois - [Convegno al Campidoglio: "Non abbandono i miei uomini esposti all'uranio impoverito" – Il racconto di una denuncia contro il sistema militare](https://onanotiziarioamianto.it/convengo-uranio-impoverito/): Convegno al Campidoglio: "Non abbandono i miei uomini esposti all'uranio impoverito" – Il racconto di una denuncia contro il sistema militare - [Fincantieri condannata: risarcimento milionario per la morte di un dipendente esposto all’amianto a Castellammare di Stabbia ](https://onanotiziarioamianto.it/fincantieri-condannata-risarcimento-milionario-per-la-morte-di-un-dipendente-esposto-allamianto-a-castellammare-di-stabbia/): Fincantieri condannata: risarcimento milionario per la morte di un dipendente esposto all’amianto a Castellammare di Stabbia  - [Le ferite nascoste dei Balcani: il caso del Colonnello Carlo Calcagni e la denuncia di Ezio Bonanni al convegno di Udine](https://onanotiziarioamianto.it/le-ferite-sindrome-dei-balcani-uranio-impoverito/): Le ferite nascoste dei Balcani: il caso del Colonnello Carlo Calcagni e la denuncia di Ezio Bonanni al convegno di Udine - [Siglato il Protocollo tra Garante regionale della Salute della Calabria e Osservatorio Nazionale Amianto: intervista al coordinatore ONA Massimo Alampi](https://onanotiziarioamianto.it/siglato-il-protocollo-tra-garante-regionale-della-salute-della-calabria-e-osservatorio-nazionale-amianto-intervista-al-coordinatore-ona-massimo-alampi/): Siglato il Protocollo tra Garante regionale della Salute della Calabria e ONA: intervista al coordinatore ONA Massimo Alampi - [ONA e Accademia della legalità a Udine. “Morti da Nascondere - La Sindrome dei Balcani”](https://onanotiziarioamianto.it/ona-e-accademia-della-legalita-a-udine-morti-da-nascondere-la-sindrome-dei-balcani/): ONA e Accademia della legalità a Udine. “Morti da Nascondere - La Sindrome dei Balcani”. Il focus del Convegno - [Giustizia per un capitano di fregata: Il TAR Lazio condanna il ministero della Difesa per esposizione all'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-un-capitano-di-fregata-il-tar-lazio-condanna-il-ministero-della-difesa-per-esposizione-allamianto/): Giustizia per un capitano di fregata: Il TAR Lazio condanna il ministero della Difesa per esposizione all'amianto - [Rilevazione dell’amianto: il NIST potenzia la tecnologia SEM](https://onanotiziarioamianto.it/rilevazione-amianto-bonifica/): Rilevazione dell’amianto: tecnologie TEM vs SEM. ONA, guidato dall’avvocato Ezio Bonanni, confida nel progresso - [Condanna INAIL: Tribunale di Latina riconosce l’esposizione all'amianto di un operaio del CANTIERE POSILLIPO di Sabaudia](https://onanotiziarioamianto.it/condanna-inail-tribunale-di-latina-riconosce-lesposizione-allamianto-di-un-operaio-del-cantiere-posillipo-di-sabaudia/): Condanna INAIL: Tribunale di Latina riconosce l’esposizione all'amianto di un operaio del CANTIERE POSILLIPO di Sabaudia - [“Definizione del debito tributario nella crisi d’impresa”. Ne hanno parlato ONA e VERSOilFUTURO](https://onanotiziarioamianto.it/definizione-del-debito-tributario-nella-crisi-dimpresa-ne-hanno-parlato-ona-e-versoilfuturo/): “Definizione del debito tributario nella crisi d’impresa”. Ne hanno parlato ONA e VERSOilFUTURO in Campidoglio - [La Direttiva amianto e la necessità di tutelare la salute pubblica](https://onanotiziarioamianto.it/la-direttiva-amianto-e-la-necessita-di-tutelare-la-salute-pubblica/): La Direttiva amianto e la necessità di tutelare la salute pubblica. L’ONA continuerà a promuovere l'adozione di regole più severe - [Bonus Amianto 2024: detrazioni fiscali del 50% per la bonifica e sostituzione](https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-2024-detrazioni-fiscali-del-50-per-la-bonifica-e-sostituzione/): Bonus Amianto 2024: detrazioni fiscali del 50% per la bonifica e sostituzione. Attivo fino al dicembre 2024 - [Condanna del ministero della Difesa per mesotelioma pleurico: risarcimento ai familiari di un militare deceduto a causa dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/condanna-del-ministero-della-difesa-per-mesotelioma-pleurico-risarcimento-ai-familiari-di-un-militare-deceduto-a-causa-dellamianto/): Condanna del ministero della Difesa per mesotelioma pleurico: risarcimento ai familiari di un militare deceduto a causa dell’amianto - [Amianto alla ex Colonia Torino di Massa Marina](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-alla-ex-colonia-torino-di-massa-marina/): Amianto alla ex Colonia Torino di Massa Marina. Stop ai lavori di bonifica: blocchi del cantiere, problemi logistici e carenza di fondi. - [COTRAL condannata per la morte di un operaio esposto all'amianto: risarcimento di 500mila euro ai familiari](https://onanotiziarioamianto.it/cotral-condannata-per-la-morte-di-un-operaio-esposto-allamianto-risarcimento-di-500mila-euro-ai-familiari/): COTRAL condannata per la morte di un operaio esposto all'amianto: risarcimento di 500mila euro ai familiari - [Esposizione a uranio impoverito e amianto: il tenente Cabigiosu riconosciuto Vittima del Dovere](https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-a-uranio-impoverito-e-amianto-il-tenente-cabigiosu-riconosciuto-vittima-del-dovere/): Esposizione a uranio impoverito e amianto: il tenente Cabigiosu riconosciuto vittima del dovere. A seguirlo, l'avv. Ezio Bonanni - [Terra dei Fuochi. Un caso clinico correlato all'inquinamento ambientale ](https://onanotiziarioamianto.it/terra-dei-fuochi-un-caso-clinico-correlato-allinquinamento-ambientale/): Terra dei Fuochi. Un caso clinico correlato all'inquinamento ambientale. A seguire la giovane paziente, l'oncologo Pasquale Montilla - [Esposizione a uranio e amianto: il ministero della Difesa condannato a risarcire l'orfano di un colonnello ](https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-a-uranio-e-amianto-il-ministero-della-difesa-condannato-a-risarcire-lorfano-di-un-colonnello/): Esposizione a uranio e amianto: il ministero della Difesa condannato a risarcire l'orfano di un colonnello - [Amianto a Casale Monferrato. INAIL condannata a indennizzare la vedova di Vincenzo Patrucco ](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-casale-monferrato-inail-condannata-a-indennizzare-la-vedova-di-vincenzo-patrucco/): Amianto a Casale Monferrato. INAIL condannata a indennizzare la vedova di Vincenzo Patrucco, deceduto per un mesotelioma - [La corsa all’uranio nell'era nucleare americana e il suo impatto globale ](https://onanotiziarioamianto.it/la-corsa-alluranio-nellera-nucleare-americana-e-il-suo-impatto-globale/): La corsa all’uranio, oltre al profitto ha lasciato un'eredità di malattie, inquinamento e devastazione ecologica - [ONA, Vittime del Dovere, Accademia della Legalità e Nuovo Sindacato Carabinieri: legalità e giustizia](https://onanotiziarioamianto.it/ona-nuovo-sindacato-carabinieri-contro-lamianto-e-luranio/): ONA sigla un protocollo d'intesa con Accademia della Legalità e Nuovo Sindacato Carabinieri contro l'amianto e l'uranio. - [Johnson & Johnson propone un accordo da 505 milioni di dollari con i fornitori di talco](https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-propone-un-accordo-da-505-milioni-di-dollari-con-i-fornitori-di-talco/): Johnson & Johnson propone un accordo da 505 milioni di dollari con i fornitori di talco. Strategie recenti e sfide legali - [Il Colonnello Carlo Calcagni: l’impegno per le vittime dell’amianto e uranio impoverito nelle Forze Armate](https://onanotiziarioamianto.it/il-colonnello-carlo-calcagni-limpegno-per-le-vittime-dellamianto-e-uranio-impoverito-nelle-forze-armate/): Il Colonnello Carlo Calcagni: l’impegno per le vittime dell’amianto e uranio impoverito nelle Forze Armate - [Amianto nella Marina Militare: una lunga scia di veleni e ingiustizie](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-marina-militare-una-lunga-scia-di-veleni-e-ingiustizie/): Amianto nella Marina Militare: una lunga scia di veleni e ingiustizie. l'impegno di ONA per la tutela delle vittime - [Il TAR condanna il Ministero della Difesa per la morte di un militare](https://onanotiziarioamianto.it/tar-lazio-condanna-il-ministero-della-difesa-per-la-morte-da-amianto-del-sottoufficiale-della-marina-militare-ciro-centofanti/): tar Lazio Lazio condanna il ministero della Difesa per la morte da amianto del sottoufficiale della Marina Militare Ciro Centofanti - [L’Amianto in Sicilia ancora presente nelle scuole e negli ospedali](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-in-sicilia-ancora-presente-nelle-scuole-e-negli-ospedali/): L'amianto in Sicilia: il veleno è ancora presente nelle scuole e negli ospedali. A rilento le bonifiche. Urge azione immediata. - [Amianto in Marina: il caso della nave Vittorio Veneto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-marina-il-caso-della-nave-vittorio-veneto-e-la-lotta-per-la-giustizia-ambientale/): Amianto in Marina: il caso della nave Vittorio Veneto e la lotta per la giustizia ambientale al centro di una vicenda giudiziaria - [La Corte di Appello condanna INPS: giustizia per 11 ex dipendenti](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-undici-ex-dipendenti-dello-stabilimento-navale-posillipo-la-corte-di-appello-di-roma-condanna-inps/): Giustizia per undici ex dipendenti dello stabilimento navale Posillipo: la Corte di Appello di Roma condanna INPS - [Johnson & Johnson: continua la controversia sul talco contaminato dall’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-continua-la-controversia-sul-talco-contaminato-dallamianto/): Johnson & Johnson: continua la controversia sul talco contaminato dall’amianto: ultime notizie sulla questione - [Uranio impoverito: la lotta di Carlo Calcagni e le denunce dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-la-lotta-di-carlo-calcagni-e-le-denunce-dellona/): Uranio impoverito: Carlo Calcagni “Amianto e Uranio Impoverito, in Guerra e in Pace: il Ruolo dell’Europa e le Funzioni dell’Avvocatura” - [Una targa per Franco Di Mare: l'ONA e la battaglia contro l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/una-targa-per-franco-di-mare-ona-e-la-battaglia-contro-lamianto/): Una targa per Franco Di Mare: ONA e la battaglia contro l’amianto. L'evento ha ribadito l'urgenza di affrontare queste emergenze - [Amianto in Rai: Viale Mazzini chiude per lavori e cambia sede ](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-rai-viale-mazzini-chiude-per-lavori-e-cambia-sede/): Amianto in Rai: Viale Mazzini chiude per lavori e cambia sede. Trasferirà temporaneamente le sue attività in via Alessandro Severo - [Eternit Bis: confermata la condanna in Appello per Schmidheiny](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis/): Eternit Bis: confermata la condanna in Appello per Schmidheiny. La sentenza d'appello, ha confermato la condanna a tre anni e mezzo - [Amianto e strage di ferrovieri: più di 4mila i decessi. La storia di Pasquale Laperchia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-2/): Amianto e strage di ferrovieri: più di 4mila i decessi. La storia di Pasquale Laperchia, deceduto per un mesotelioma - [La morte di Satnam Singh, vittima del caporalato: uno, nessuno, centomila ](https://onanotiziarioamianto.it/la-morte/): La morte di Satnam Singh, vittima del caporalato: uno, nessuno, centomila. Il caporalato continuna a mietere vittime - [Enel e il veleno dell’amianto: la storia di Franco Berti malato di asbestosi](https://onanotiziarioamianto.it/enel-e-il-veleno-dellamianto-la-storia-di-franco-berti-malato-di-asbestosi/): Enel e il veleno dell'amianto: la storia di Franco Berti, un lavoratore esposto alle pericolose fibre risarcito con circa 118mila euro - [Reggio Calabria e amianto nelle ferrovie: un binario senza uscita](https://onanotiziarioamianto.it/reggio/): Reggio Calabria e amianto nelle ferrovie: la storia di un ex lavoratore ammalato di mesotelioma. La politica tuttavia sonnecchia - [L'Italia che vorrei, l'Italia del Fair Play ](https://onanotiziarioamianto.it/litalia/): L'Italia che vorrei, l'Italia del Fair Play. Un evento per celebrare il trentesimo anniversario del comitato Fair Play - [Antonio Dal Cin: la battaglia contro l’accusa di abusivismo edilizio](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-la-battaglia-contro-laccusa-di-abusivismo-edilizio/): Antonio Dal Cin: il finanziere in congedo, per il suo impegno a fianco dell’ONA nella lotta all’amianto, al centro di un'assurda vicenda - [Amianto e mesotelioma tra i Vigili del Fuoco: prima condanna a carico del ministero dell’Interno](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-mesotelioma-tra-i-vigili-del-fuoco-prima-condanna-a-carico-del-ministero-dellinterno/): Amianto e mesotelioma tra i vigili del fuoco. Il primo caso di riconoscimento dello status “vittima del dovere” - [Riforestazione e tutela dell’ambiente: tra innovazione e sostenibilità](https://onanotiziarioamianto.it/riforestazione-e-tutela-dellambiente-tra-innovazione-e-sostenibilita/): Mosaico verde: riforestazione, lotta contro il cambiamento climatico, tutela della biodiversità e conservazione degli habitat - [Amianto in Rai: Pasquale Russo, altra vittima del mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-rai/): Amianto in Rai_ la morte di Pasquale Russo, vittima di mesotelioma per aver respirato le fibre mortali durante le sue mansioni - [Asbestosi in alto mare. Il TAR Lazio condanna il ministero della Difesa a risarcire un sottufficiale ](https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi-in-alto-mare-il-tar-lazio-condanna-il-ministero-della-difesa-a-risarcire-un-sottufficiale/): asbestosi: Il TAR Lazio condanna il Ministero della Difesa a risarcire un sottufficiale. L'uomo si è rivolto a ONA - [Bonus amianto 2024: come sfruttarlo al meglio](https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-2024-sfruttarlo-al-meglio/): Lo Stato si è adeguatamente mobilitato per offrire bonus e agevolazioni che possono essere sfruttati per smaltire o trasportare l'amianto. - [La triste epopea del mesotelioma: addio a Franco Di Mare](https://onanotiziarioamianto.it/la-triste-morte-franco-di-mare/): La triste epopea del mesotelioma: addio al giornalista Franco Di Mare. Un altro caso di morte per amianto in RAI - [ “Dimmi la verità”, la prima conferenza nazionale sulle “Marocchinate”  ](https://onanotiziarioamianto.it/prima-conferenza-nazionale-sulle-marocchinate-a-pontecorvo/): Si darà il via alla prima conferenza nazionale delle vittime delle marocchinate il prossimo 18 maggio a Pontecorvo con l'Avv. Ezio Bonanni. - [Amianto in Rai: misure di sicurezza insufficienti, dipendenti a rischio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-rai-misure-di-sicurezza-insufficienti-dipendenti-a-rischio/): Amianto in Rai: morto Mariusz Sodkiewicz di mesotelioma pleurico. L'avv. Ezio Bonanni ha presentato un esposto/denuncia - [Caso Eternit: annullata in Cassazione la condanna di Stephan Ernst Schmidheiny](https://onanotiziarioamianto.it/caso-eternit/): Caso Eternit: annullata in Cassazione la condanna per Stephan Ernest Schmidheiny. Rinviati gli atti alla Corte di Appello di Torino - [Amianto: cosa frena la bonifica in Italia?](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-italia-bonifiche-il-motivo-dei-ritardi/): In Italia le bonifiche dell'amianto non giungono ancora al termine. Ecco il motivo di tutti i ritardi registrati negli anni. - [La Johnson & Johnson e il maxi risarcimento per chiudere le controversie](https://onanotiziarioamianto.it/johnson-e-johnson-talco-e-amianto-il-maxi-risarcimento/): La Johnson & Johnson arriva a una svolta decisiva per chiudere le controversie legate alla presenza di amianto nel talco. - [Franco Di Mare ammalato di mesotelioma: l’indifferenza di Mamma Rai](https://onanotiziarioamianto.it/franco-di-mare-mesotelioma/): Franco Di Mare ammalato di mesotelioma: il giornalista ha respirato le sottilissime fibre durante le missioni di guerra nei Balcani - [Amianto nelle navi: lungo iter per il riconoscimento dei benefici alla figlia di una vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-navi-lungo-iter-per-il-riconoscimento-dei-benefici-alla-figlia-di-una-vittima-del-dovere/): Amianto nelle navi: giustizia per Annalia Volterrani. Riconosciuti alla donna i benefici previsti per gli orfani a carico di vittima - [Stop all’amianto: non solo in occasione della Giornata Mondiale delle vittime ](https://onanotiziarioamianto.it/stop-allamianto/): Stop all'amianto: Il 28 aprile di ogni anno, il mondo si unisce per commemorare la Giornata della Memoria delle Vittime di Amianto - [28 aprile: Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/28-aprile-giornata-mondiale-delle-vittime-dellamianto/): Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Una commemorazione per ricordare la pericolosità di questo materiale. - [Amianto ad alta quota: il primo caso di morte per mesotelioma in ATITECH](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ad-alta-quota-in-atitech/): Amianto ad alta quota in ATITECH: il Sig. Aldo Converso tappresenta il primo caso di morte di mesotelioma in azienda - [Rimozione amianto in Friuli, fondi per quasi 3 milioni](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-in-friuli-fondi-per-quasi-3-milioni/): Per la rimozione amianto il Friuli Venezia Giulia ha stanziato fondi per tre milioni di euro nel prossimo triennio. I dettagli - [Amianto e prepensionamento: come ottenere tutti i benefici](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-prepensionamento-come-ottenere-tutti-i-benefici/): L'amianto continua ad essere un killer silenzioso. Ecco come ottenere il prepensionamento dopo l'esposizione. - [Nuovi studi sul trattamento del mesotelioma ](https://onanotiziarioamianto.it/nuovi-studi-sul-trattamento-del-mesotelioma/): Nuovi studi sul trattamento del mesotelioma prevedono la combinazione sinergica di diversi farmaci. Buoni i risultai sui topi - [Amianto negli stabilimenti Colgate Palmolive](https://onanotiziarioamianto.it/amianto/): Amianto negli stabilimenti della Colgate Palmolive: giustizia per un lavoratore esposto alla fibra killer. - [Giustizia per l’ennesimo lavoratore del Polo Petrolchimico di Priolo-Augusta esposto all’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-lennesimo-lavoratore-del-polo-petrolchimico-di-priolo-augusta-esposto-allamianto/): Giustizia per un lavoratore del Polo Petrolchimico Enichem esposto all'amianto. Riconosciuta la rivalutazione contributiva benefici amianto - [Umbria, abbandonate 2 tonnellate di amianto nel 2023](https://onanotiziarioamianto.it/umbria-abbandonate-2-tonnellate-di-amianto-nel-2023/): In Umbria prosegue il fenomeno dell'abbandono dell'amianto: 2 tonnellate recuperate dagli operatori ecologici nel 2023 - [In Friuli ancora 25mila tetti di amianto da bonificare](https://onanotiziarioamianto.it/in-friuli-ancora-25mila-tetti-di-amianto-da-bonificare/): In Friuli Venezia Giulia ci sono ancora 25mila tetti di amianto da bonificare. Negli ultimi 5 anni ne sono stati bonificati 15mila - [Dieci anni di battaglie per la giustizia: amianto al Polo Petrolchimico Enichem](https://onanotiziarioamianto.it/dieci-anni-di-battaglie-per-la-giustizia-amianto-al-polo-petrolchimico-enichem/): Dieci anni di battaglie per la giustizia: la storia di Salvatore Patania, vittima dell'esposizione all'amianto al Polo Petrolchimico Enichem - [Sostenibilità aziendale: intervista ad Anna Pasotti](https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-aziendale-intervista-ad-anna-pasotti/): Sostenibilità aziendale: intervista ad Anna Pasotti, CEO & Founder di Sostenibilità d'Impresa, leader nel settore - [Triangolo di discariche di amianto tra Verona e Mantova](https://onanotiziarioamianto.it/triangolo-di-discariche-di-amianto-tra-verona-e-mantova/): Scoperto un triangolo di discariche di amianto tra Verona e Mantova. Ecco cosa sta succedendo nel Nord Italia. - [Vittima di amianto nelle Ferrovie dello Stato: giustizia è fatta](https://onanotiziarioamianto.it/vittima-di-amianto-nelle-ferrovie-dello-stato-giustizia-e-fatta/): Vittima di amianto nelle Ferrovie dello Stato: giustizia è fatta. Anche una minima esposizione nel tempo può essere fatale - [Vino e solidarietà per le patologie dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/vino-e-solidarieta-per-le-patologie-dell-amianto/): Vino e solidarietà. L'evento organizzato della comunità di Casale Monferrato in aiuto alle patologie amianto correlate. - [Stati generali della sostenibilità: lezione di futuro e speranza](https://onanotiziarioamianto.it/stati-generali-della-sostenibilita-lezione-di-futuro-e-speranza/): Stati generali della sostenibilita: a piazza Campitelli, un incontro per discutere di futuro e sostenibilità - [Arte e giustizia sociale: l’installazione di Stefano Cagol a Roma](https://onanotiziarioamianto.it/arte-e-giustizia-sociale-linstallazione-di-stefano-cagol-a-roma/): Dal 2009, il 20 febbraio di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Una ricorrenza internazionale. - [Ecomafia: la criminalità ambientale in Umbria ](https://onanotiziarioamianto.it/ecomafia-amianto-umbria/): Ecomafia: la questione dei reati ambientali di stampo mafioso al centro dell'attenzione dell'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) - [Un incontro per parlare della salute del nostro ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/un-incontro-per-parlare-della-salute-del-nostro-ambiente/): Il 21 Febbraio si è tenuto nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio Un incontro per parlare della salute del nostro ambiente. - [Amianto, tetti a rischio crollo: cosa succede in Lombardia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tetti-a-rischio-crollo-cosa-succede-in-lombardia/): Cresce il rischio di esposizione ad amianto in un comune del Nord Italia. Ecco qual è la situazione dopo giorni di maltempo. - [Mesotelioma: i passi avanti della ricerca](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-i-passi-avanti-della-ricerca/): Continuano i passi avanti della ricerca del mesotelioma. Ecco quali sono state le ultime rivelazioni della scienza su questa tematica. - [Bonus amianto 2024, incentivi rimozione e smaltimento](https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-2024-incentivi-rimozione-e-smaltimento/): L'Agenzia delle Entrate conferma per il 2024 il bonus amianto. Ecco come farne richiesta in maniera semplice. - [I telefoni cellulari nuocciono alla salute?](https://onanotiziarioamianto.it/i-telefoni-cellulari-nuocciono-alla-salute/): I telefoni cellulari nuocciono alla salute? La ricerca ancora non ci fornisce dati univoci in merito, ma è sconsigliato un utilizzo intenso. - [Mesotelioma: casi in costante aumento nelle zone industriali d'Italia](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-casi-aumento-regioni-alta-incidenza/): Amianto e Mesotelioma, casi in aumento in alcune Regioni. Nel mentre Giustizia fatta sul caso Vitullo, la condanna a carico dell'INPS. - [Esposizione all’amianto nelle navi: ONA rivendica i diritti di un lavoratore](https://onanotiziarioamianto.it/esposizione/): Esposizione all'amianto nelle navi. Grazie all'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), il Sig. Raffele Raia ottiene giustizia - [Inquinamento atmosferico: come tutelare la salute](https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-atmosferico-come-tutelare-la-salute/): L'inquinamento atmosferico nuoce inevitabilmente anche sulla nostra salute. Ecco qualche consiglio per tutelare il nostro benessere. - [Sos discariche: tra i rifiuti pericolosi anche l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sos-discariche-tra-i-rifiuti-pericolosi-anche-amianto/): Persistono i problemi alle discariche. Tra i rifiuti da smaltire, anche cumuli di amianto. Ecco cosa sta succedendo. - [Ministero dell'Interno: nuova piattaforma per il riconoscimento Vittime del Dovere](https://onanotiziarioamianto.it/ministero-dellinterno-nuova-piattaforma-per-il-riconoscimento-vittime-del-dovere/): Ministero dell'Interno annuncia la nascita piattaforma per il riconoscimento delle vittime del dovere. Si potrà accedere con SPID e CIE - [Valentano, Viterbo : parte la bonifica amianto nei locali del poliambulatorio](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-poliambulatorio-rimozione-smaltimento/): La Asl del Comune di Valentano (Viterbo), ha dato avvio ai lavori di bonifica amianto nel poliambulatorio, e in altri presidi del Viterbese. - [Amianto e ambiente: fibra killer anche di piante e animali](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-ambiente-fibra-killer-anche-di-piante-e-animali/): L'amianto è un materiale deleterio non solo per la salute pubblica, ma anche per l'ambiente. Ecco in che modo uccide piante e animali. - [Materit: pena sospesa per 5 ex dirigenti](https://onanotiziarioamianto.it/processo-amianto-pena-sospesa-prescrizione-reati/): Il Tribunale di Matera condanna ex dirigenti Materit per decesso ex-dipendenti. La pena è ora sospesa per prescrizione. - [“Azzurro amianto”: un romanzo per la giustizia](https://onanotiziarioamianto.it/romanzo-amianto-giustizia-isochimica/): Un romanzo che affonda le sue radici nella storia dell'Ex Isochimica di Avellino. "Azzurro Amianto", una vicenda sociale, politica e intima. - [Rischio amianto: gli obblighi del datore di lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-gli-obblighi-del-datore-di-lavoro/): L'amianto resta una delle sostanze maggiormente pericolose, purtroppo tuttora in circolo: ecco gli obblighi del datore di lavoro. - [Bonifica amianto: la risposta dell’Agenzia delle Entrate](https://onanotiziarioamianto.it/detrazioni-spese-rimozione-amianto/): L'Agenzia delle Entrate conferma per tutto il 2024, le agevolazioni circa le spese di rimozione amianto. Detrazione Irpef maggiorata al 50%. - [Abbandona amianto tra i cassonetti: la Polizia Locale sulle tracce del responsabile](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-abbandonato-verona-bonifica/): Amianto abbandonato tra i cassonetti a Verona. Il Responsabile identificato dalle telecamere, ora la Polizia Locale da la caccia al colpevole - [Malattie rare: 29 febbraio Giornata mondiale](https://onanotiziarioamianto.it/malattie-rare-29-febbraio-giornata-mondiale/): Malattie rare: in Italia 35mila nuove diagnosi nel 2022, i dati del registro nazionale. Contest su Instagram per informare: tutti i vincitori - [Cannabis, il 30% degli adolescenti ne fa uso](https://onanotiziarioamianto.it/cannabis-il-30-degli-adolescenti-ne-fa-uso/): De Lillo (Omceo Roma): 30% studenti scuole superiori ha usato cannabis durante l'anno. Con uso giornaliero rischio schizofrenia +75% - [Amianto a Piano Torre a Paola: sicurezza pubblica a rischio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-piano-torre-rischio-salute-cittadini/): Un quartiere trasformato e preda dell'incuria e del degrado. A sollevare preoccupazione edifici in amianto. Attesi provvedimenti per bonifica - [Mesotelioma: i dati del rapporto Emilia Romagna](https://onanotiziarioamianto.it/dati-rapporto-emilia-romagna/): Il rapporto dati aggiornato "Il mesotelioma maligno in Emilia Romagna", fa luce sul numero delle morti per mesotelioma causate da amianto. - [Amianto: come smaltirlo in modo sostenibile](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-come-smaltirlo-in-modo-sostenibile/): L'amianto può essere smaltito anche in maniera sostenibile. Ecco qualche metodo utilizzato, autorizzato e certificato. - [Giuncaggio, Corsica: no discarica. Il collettivo ambientalista si appella al Parlamento](https://onanotiziarioamianto.it/no-discarica-amianto-petizione-parlamento/): Il comitato ambientalista Tavignanu vivu presenta al Parlamento Europeo una petizione per impedire la costruzione di una discarica di rifiuti - [Amianto: sequestrata una vasta area nel Comune di Volterra](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fiamme-gialle-sequestrano-terreno/): La Guardia di Finanza ha sequestrato una vasta area con due capannoni interamente coperti di cemento-amianto. Rischio per salute e ambiente. - [Maxi risarcimento per operaio Fincantieri: al centro il ruolo della Giustizia](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-italiana-risarcimento-operaio-amianto/): Il Tribunale Civile di Torre Annunziata ha emesso la sentenza a favore del risarcimento di un ex operaio Fincantieri esposto ad amianto. - [Ottenuta giustizia in appello: la condanna all'Inps](https://onanotiziarioamianto.it/condanna-inps-amianto-mesotelioma/): L'INPS condannata per aver negato l'esposizione ad amianto di un ex lavoratore aziendale. Accolto ricorso in appello. - [Villafranca dice “no” alle discariche di amianto: i comitati sono anti discarica](https://onanotiziarioamianto.it/no-comitati-discariche-amianto/): Deciso il No dei Comitati ambientalisti a Villafranca. Contrari ai due progetti di realizzazione di due discariche di amianto. - [Discarica abusiva a Copparo: condotta illecita e presunto giro d'affari](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-rifiuti-amianto-bonifica/): Scoperto e denunciato il presunto responsabile di reato ambientale a Copparo. Scoperta dai militari una vera e propria discarica abusiva. - [Torre Grande, bonifica ultimata: riconsegnate le aree al Compartimento Marittimo](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-torre-grande-cagliari/): Sottoscritto il verbale di riconsegna delle aree demaniali sottoposte a progetto di bonifica nel Comune di Oristano. Spiagge pulite e sicure. - [Smaltimento amianto in Italia: quanto manca al termine?](https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-in-italia-quanto-manca-al-termine/): Continua lo smaltimento di amianto in Italia. Ma a che punto siamo con la bonifica? Ecco la situazione aggiornata ad oggi. - [Malattie professionali in crescita: l'amianto spaventa](https://onanotiziarioamianto.it/malattie-professionali-in-crescita-lamianto-spaventa/): Negli ultimi anni c'è stato un importante incremento delle denunce per malattie professionali. L'amianto è il primo responsabile. - [Un metodo per trasformare l'amianto in protesi](https://onanotiziarioamianto.it/metodo-trasformazione-amianto-protesi/): La startup Cirtaa ha messo appunto un metodo per trasformare l'amianto in materiale sostenibile utile alla realizzazione di protesi. - [Istanza degli ecologisti a Cagliari: denunciata una piccola "Terra dei fuochi"](https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-amianto-istanza-cagliari/): Gli ecologisti del Grig hanno presentato un ulteriore istanza per richiedere la bonifica dell'area di Bonaria in provincia di Cagliari. - [Una discarica a cielo aperto: l'associazione DEA scopre amianto e altri rifiuti](https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-tossici-amianto-casertano/): Scoperti roghi di rifiuti tossici tra cui lastre di amianto nelle campagne del Casertano. La denuncia dell'associazione DEA. - [Stop alla bonifica Biancavilla: la deputata Saverino interroga l'Ars](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-biancavilla-stop-lavori/): La deputata del PD Saverino, presenta un'interrogazione all'Ars. Richiesti i motivi del fermo lavori di bonifica all'ex cava di Biancavilla. - [Vallestaffora srl avvia la bonifica: no alla presenza di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/avvio-interventi-di-bonifica-amianto/): L'ex Vallestaffora srl avvia i lavori di bonifica da amianto. Avvio alla gara d'apparlo che segnerà l'avvio dell'intervento sull'intera area. - [Bonifica dall'amianto: al centro l'ex Antonini di Mombello](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-dallamianto-al-centro-lex-antonini-di-mombello/): Avviati i lavori di bonifica all'ex Cral Antonini di Mombello. Un progetto di riqualificazione per un' area sportiva fruibile dai cittadini. - [Seconda condanna al Ministero della Difesa: risarciti i familiari della vittima](https://onanotiziarioamianto.it/condanna-risarcimento-vittime-amianto/): Il Tribunale di Genova condanna Il Ministero della Difesa al risarcimento di oltre 700 mila euro i familiari di un ex operio navale. - [Un riconoscimento per un nobile impegno: premio Eternot](https://onanotiziarioamianto.it/premio-eternot-giornala-mondiale-vittime-amianto/): Da Lunedi 19 febbraio via alle iscrizioni per il Premio Eternot 2024 in occasione della Giornata Nazionale delle vittime di amianto. - [Amianto Killer a Roma: la condanna a Roma Capitale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-la-corte-condanna-il-campidoglio/): Al centro la morte di un ex dipendente del Comune di Roma, morto nel 2004 per esposizione ad amianto. I familiari attendono giustizia. - [Pavimenti in vinil amianto: storia e pericolosità](https://onanotiziarioamianto.it/pavimenti-in-vinil-amianto-storia-e-pericolosita/): La storia e la pericolosità dei pavimenti in vinil-amianto e quando è necessario ricorrere a interventi di bonifica. - [Vittime di amianto: la Corte Europea condanna la Svizzera](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-svizzera-diritti-giustizia/): Al centro il diritto ad un equo processo. La Svizzera dovrà indennizzare i familiari di un uomo vittima di amianto, deceduto nel 2006. - [Ricerca medica del Mesotelioma: il futuro della terapia](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-il-futuro-della-terapia/): Sviluppi nel trattamento e nella cura del Mesotelioma e delle malattie asbesto correlate. Nuovi studi clinici. - [Napoli, scoperta gestione abusiva rifiuti pericolosi](https://onanotiziarioamianto.it/napoli-scoperta-gestione-abusiva-rifiuti-pericolosi/): A Napoli è stata scoperta una gestione abusiva dei rifiuti pericolosi. La notizia è arrivata a seguito di tutti i controlli necessari. - [Amianto fibra killer: cos'è il mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fibra-killer-cose-il-mesotelioma/): Elevate e prolungate esposizioni ad amianto potrebbero portare all'insorgenza di malattie anche gravi: ecco cos'è il mesotelioma. - [Incentivi aziende 2024 per la rimozione dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/incentivi-aziende-2024-per-rimozione-amianto/): Nuove proroghe da parte dello Stato anche nel 2024 degli incentivi per la rimozione e bonifica dell'amianto. - [Inquinamento domestico: cause, rischi e soluzioni](https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-domestico-cause-rischi-e-soluzioni/): L'inquinamento domestico è un problema che riguarda tutti. Le sostanze prodotte a volte possono rappresentare un serio rischio per la salute. - [Rimozione amianto: quali sono i rischi?](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-quali-sono-i-rischi/): Ancora oggi l'amianto occupa uno spazio imponente all'interno delle costruzioni che ci circondano: ecco come procedere alla rimozione. - [Amianto e condominio: obblighi e responsabilità](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-condominio-obblighi-e-responsabilita/): La presenza di amianto negli edifici, e quindi spesso anche in condominio, risulta essere un problema sempre più urgente. - [Digital Fair Play: l'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) si unisce alla battaglia per la sostenibilità e la giustizia ambientale](https://onanotiziarioamianto.it/digital-fair-play-losservatorio-nazionale-amianto-ona-si-unisce-alla-battaglia-per-la-sostenibilita-e-la-giustizia-ambientale/): Digital Fair Play e Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) insieme per la sostenibilità e la giustizia ambientale in chiave digitale - [Amianto nei tubi dell'acqua, c'è ancora pericolo](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tubi-acqua-potabile-pericolo/): L'amianto è un pericolosissimo cancerogeno, che è presente in numerosi siti e costruzioni, compresi i tubi in cui scorre l'acqua potabile - [Rimini, nel 2023 via 18 tonnellate di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/rimini-nel-2023-via-18-tonnellate-di-amianto/): Sono 18 le tonnellate di amianto rimosse e smaltite nel 2023 grazie ai contributi messi a disposizione dal Comune di Rimini - [L’amianto scorre sui fili: riconosciuto il rischio per i lavoratori Telecom](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-telecom-mesotelioma/): L'amianto scorre sui fili della Telecom: l'odiessea di un lavoratore ammalato e deceduto a seguito dell'esposizione al patogeno - [Livorno Amianto Free, dal 2020 bonifiche a tappeto](https://onanotiziarioamianto.it/livorno-amianto-free-dal-2020-bonifiche-a-tappeto/): A Livorno sono stati bonificate coperture in amianto pari a circa 8 campi da calcio nel progetto “Livorno Amianto Free” partito nel 2020. - [Rapporto BNP per la prognosi sul mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/rapporto-bnp-per-la-prognosi-sul-mesotelioma/): Lo studio di alcuni scienziati greci ha dimostrato il valore prognostico del rapporto BNP per il mesotelioma - [Inquinamento atmosferico: un’analisi approfondita sulle sostanze nocive](https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-atmosferico-unanalisi-approfondita-sulle-sostanze-nocive/): L'incidenza dell'inquinamento atmosferico è aumentata in modo allarmante, mettendo a rischio la salute umana e l'equilibrio ecologico - [Pfas e Amianto: due alleati killer da cui l’Italia non riesce a liberarsi](https://onanotiziarioamianto.it/pfas-e-amianto-due-alleati-killer-da-cui-litalia-non-riesce-a-liberarsi/): Se le componenti di amianto sono state, e lo sono tutt’ora, definite come “killer”, allo scenario si aggiungono altre sostanze: i Pfas. - [Snoopy: quando l’arte denuncia l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/snoopy-amianto-arte/): Snoopy testimonial della lotta all'amianto in una scultura di Eron. L'arte in effetti non è stata risparmiata dalla presenza del minerale - [Friuli Venezia Giulia: dal 2018 rimosse 55 mila tonnellate di amianto con un finanziamento per 14 milioni di euro](https://onanotiziarioamianto.it/friuli-venezia-giulia-dal-2018-rimosse-55-mila-tonnellate-di-amianto-con-un-finanziamento-per-14-milioni-di-euro/): La strada da fare è ancora lunga, ma, in alcune zone d’Italia qualcosa si sta finalmente muovendo, come in Friuli Venezia Giulia. - [Gioielli mortali: quando l'eleganza incontra l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/gioielli-mortali-quando-leleganza-incontra-lamianto/): Gioielli: l'amianto è stato largamente utilizzato anche nel campo della gioielleria. Un rischio per categoria dei gioiellieri e non solo - [Approvato il progetto rimozione amianto dal mercato ittico di Savona](https://onanotiziarioamianto.it/approvato-il-progetto-rimozione-amianto-dal-mercato-ittico-di-savona/): Questa è la volta del mercato ittico di Savona, un luogo frequentato ogni giorno da moltissime persone, inconsapevoli del pericolo. - [Brucia lo stabilimento Fiver a Pordenone: rischi per l'ambiente e le persone](https://onanotiziarioamianto.it/brucia-lo-stabilimento-fiver-a-pordenone-rischi-per-lambiente-e-le-persone/): Sabato pomeriggio un incendio ha distrutto lo stabilimento Fiver di Azzano Decimo, in provincia di Pordenone. - [Amianto nelle ferrovie, il Tribunale di Napoli condanna l’Inail a indennizzare un ferroviere sopravvissuto all’esposizione ](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-ferrovie-il-tribunale-di-napoli-condanna-linail-a-indennizzare-un-ferroviere-sopravvissuto-allesposizione/): Il Tribunale di Napoli ha condannato l'Inail a risarcire Sergio Mattera, sopravvissuto ad un cancro da esposizione all'amianto nelle ferrovie - [Ucraina: guerra e amianto. È possibile una ricostruzione green?](https://onanotiziarioamianto.it/ucraina-guerra-e-amianto-e-possibile-una-ricostruzione-green/): Ucraina. l'Ucraina affronta una doppia tragedia: la devastazione causata dai bombardamenti e la minaccia dell'amianto disperso tra le macerie - [Calabria: il governo revoca 43milioni di euro destinati alla bonifica dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/calabria-il-governo-revoca-43-milioni-di-euro-destinati-alla-bonifica-dellamianto/): Ritorniamo in Calabria, una terra dove la presenza di amianto è ancora massiccia e preoccupa per i rischi che potrebbe provocare alla salute. - [Rischio amianto a Favignana: intervento di bonifica a Cala Rotonda](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-a-favignana-intervento-di-bonifica-a-cala-rotonda/): Un'altra discarica a cielo aperto, in attesa di bonifica. Questa volta siamo a Favignana, un'isola in Sicilia - [A Monfalcone un ambulatorio per esposti amianto](https://onanotiziarioamianto.it/a-monfalcone-un-ambulatorio-per-esposti-amianto/): Dal 6 dicembre è attivo, in via sperimentale, un ambulatorio per gli esposti amianto a Monfalcone. Tutte le info - [Hiv in Italia, il vaccino sperimentale](https://onanotiziarioamianto.it/hiv-in-italia-il-vaccino-sperimentale/): L'Italia sperimenta il primo vaccino in grado di riconoscere e controllare l'infezione da HIV. Ancora in fase sperimentale al San Raffaele - [Anfiboli: un'incursione nel mondo delle rocce e del minerale](https://onanotiziarioamianto.it/anfiboli-amianto/): Gli anfiboli rappresentano una classe di minerali appartenenti alla famiglia degli inosilicati. Scopriamo tutto sulla loro storia - [Amianto in Puglia, dalla Regione fondi per la rimozione](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-puglia-dalla-regione-fondi-per-la-rimozione/): Arrivano 855mila euro di fondi dalla Giunta regionale contro l’amianto in Puglia. Lo stanziamento è arrivato su proposta dell’assessora all’Ambiente... - [Tremolite: alla scoperta di un minerale affascinante](https://onanotiziarioamianto.it/tremolite-amianto/): Tremolite: con la sua storia, rappresenta un affascinante enigma nella tavolozza mineralogica. Eppure nasconde un lato oscuro: l'amianto - [Bonifica: a Pesaro prevista la rimozione di amianto nei pressi di un Liceo. L'ONA l'aveva già segnalato.](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-a-pesaro-prevista-la-rimozione-della-tettoia-in-amianto-nei-pressi-di-un-liceo/): Previsti per il nuovo anno i lavori per la rimozione della tettoia in amianto di un appartamento vicino al Liceo artistico, a Pesaro. - [Vasto, quasi terminati i lavori di rimozione amianto dal capannone comunale](https://onanotiziarioamianto.it/vasto-quasi-terminati-i-lavori-di-rimozione-amianto-dal-capannone-comunale/): Un altro tassello è fatto, grazie all’amministrazione comunale di Vasto che sta portando a termine i lavori di sostituzione della copertura - [Fotovoltaico gratis al posto dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/fotovoltaico-gratis-al-posto-dellamianto/): Anche nel 2024 le imprese che decideranno di installare un impianto fotovoltaico, avranno la possibilità di eliminare l’amianto gratis - [Fibrocemento ecologico VS amianto](https://onanotiziarioamianto.it/fibrocemento-ecologico-vs-amianto/): Il fibrocemento ecologico è un composto di fibre naturali e cemento usato per fare manufatti oppure utilizzato dalle aziende di costruzione - [Mesotelioma pleurico: l’analisi del respiro](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pleurico-lanalisi-del-respiro/): Il mesotelioma pleurico, nasce dalle cellule mesoteliali pleuriche, tuttavia è una patologia osservabile anche nel peritoneo, nel pericardio. - [Riqualificare le aree industriali: cos’è FV Cloud di GIFT](https://onanotiziarioamianto.it/riqualificare-le-aree-industriali-cose-fv-cloud-di-gift/): Riqualificare le aree industriali si traduce nella sostituzione di un modello obsoleto di visione d’impresa e alla rimozione dell’amianto - [Clavesana dice NO: la protesta delle Langhe contro rifiuti tossici](https://onanotiziarioamianto.it/clavesana-dice-no-la-protesta-delle-langhe-contro-rifiuti-tossici/): Clavesana dice NO è un comitato cittadino che si è costituito in ottobre e che protesta contro lo stoccaggio dei rifiuti pericolosi in zona - [Borotalco Johnson & Johnson: chiudere i contenziosi?](https://onanotiziarioamianto.it/borotalco-johnson-johnson-chiudere-i-contenziosi/): Borotalco Johnson & Johnson nell’occhio del ciclone perché, come noto, sulla società grava l’accusa di aver utilizzato amianto nel prodotto - [Gestione dell'amianto nelle centrali nucleari: sfide del decommissioning](https://onanotiziarioamianto.it/gestione-amianto-centrali-nucleari/): La gestione dell’amianto nelle centrali nucleari presenta una serie di sfide ambientali e relative alla sicurezza tecnologica - [Altra condanna per Fincantieri: operaio morto per amianto. Risarcimento milionario alla famiglia](https://onanotiziarioamianto.it/altra-condanna-per-fincantieri-operaio-morto-per-amianto-risarcimento-milionario-alla-famiglia/): È successo ad Angelo T, operaio presso Fincantieri, deceduto a causa di un mesotelioma, contratto dall'esposizione ad amianto - [Crisotilo: misteri, curiosità e pericoli dell’amianto bianco](https://onanotiziarioamianto.it/crisotilo-amianto-2/): Crisotilo. Dietro ai nomi come "amianto di diaspro zebra verde" o "pietra a scaglie di drago" e "pietra della vita", i pericoli del patogeno - [Ombre radioattive: Uranio Impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/ombre-uranio-impoverito/): Ombre misteriose si stagliano dietro l'uso dell'uranio impoverito nelle armi, una realtà che ha sollevato e solleva preoccupazioni globali - [Il rischio amianto nell’industria tessile](https://onanotiziarioamianto.it/il-rischio-amianto-nellindustria-tessile/): Il rischio amianto nell’industria tessile è probabilmente ancora oggi sottostimato se escludiamo alcune e circoscritte situazioni produttive - [Incredibile viaggio alla scoperta dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/incredibile-storia-amianto/): Incredibile viaggio alla scoperta dell'amianto. Esploriamo l’ascesa di questo minerale e l’inevitabile discesa - [Amianto sulle navi e i rischi per i marinai](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sulle-navi-e-i-rischi-per-i-marinai/): Amianto sulle navi mercantili ma quanto rischiano i marinai? La ricerca scientifica le chiama malattie respiratorie professionali, cosa fare? - [La lotta all’amianto e la cooperazione internazionale](https://onanotiziarioamianto.it/la-lotta-allamianto-e-la-cooperazione-internazionale/): La lotta all’amianto inizia la sua storia negli anni ’90.La Direttiva della Commissione 1999/77/CE stabilisce il divieto dell’amianto - [Malpensa, amianto vicino al nuovo tratto ferroviario](https://onanotiziarioamianto.it/malpensa-amianto-vicino-al-nuovo-tratto-ferroviario/): Scoperta una copiosa quantità di materiale contenente amianto vicino alla nuova ferrovia Gallarate - Malpensa T2, che è in fase di costruzione - [L'amianto nel contesto globale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nel-contesto-globale/): Nonostante la messa al bando dell’amianto, l’esposizione delle persone mette in pericolo l’intero contesto globale. - [L'aspetto economico dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/laspetto-economico-dellamianto/): La soluzione è bonificare. Di seguito, tutto quello che c'è sa sapere anche sull'aspetto economico legato all'amianto. - [Amianto e Uranio, in guerra e in pace](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-uranio-convegno/): La Regione Lazio ha ospitato oggi il convegno dell'ONA “Amianto e Uranio, in guerra e in pace: ricchezza e povertà dall’energia alla salute”. - [Sassuolo, amianto eliminato. Riapre, in sicurezza, il Circolo agli associati](https://onanotiziarioamianto.it/sassuolo-amianto-eliminato-riapre-in-sicurezza-il-circolo-agli-associati/): .Finalmente una buona notizia che arriva da Sassuolo. Dopo una lunga attesa, le lastre in amianto sono state rimosse, smaltite e sostituite - [Amianto e patologie asbesto correlate: presentati i dati INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-patologie-asbesto-correlate-presentati-i-dati-inail/): Che l'amianto rappresenti ancora un grave problema, non è una novità.La triste conferma arriva dai dati presentati dall'INAIL sulle patologie - [Storia dell'uso dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/storia-delluso-dellamianto/): L'amianto, o asbesto, è un minerale ampiamente utilizzato nell'antichità, messo al bando con la Legge 257 del 1992. - [Mondo finanziario e amianto: Intervista a Gianluca Manzo](https://onanotiziarioamianto.it/mondo-finanza-gianluca-manzo-amianto-consulente-finanziario/): Mondo finanziario e amianto: Intervista a Gianluca Manzo: aspetti risarcitori, successori, tutela del patrimonio - [Rivarolo Cavanese, i cittadini segnalano una discarica abusiva proprio in un'area definita incontaminata](https://onanotiziarioamianto.it/rivarolo-cavanese-i-cittadini-segnalano-una-discarica-abusiva-proprio-in-unarea-definita-incontaminata/): Un’altra discarica a cielo aperto in Italia. Questa volta siamo a Rivarolo Canavese, in Piemonte. Una regione segnata dall'amianto - [Rimedi per l'ambiente contaminato dall'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/rimedi-per-lambiente-contaminato-dallamianto/): Con la Legge 257 del 1992, viene vietato l'utilizzo. Ma, ormai l'ambiente è contaminato ed è necessario porre un rimedio. - [Cagliari, discarica abusiva con amianto: la cittadinanza chiede di intervenire](https://onanotiziarioamianto.it/cagliari-discarica-abusiva-con-amianto-la-cittadinanza-chiede-di-intervenire/): Cagliari in questi giorni sta facendo parlare di se per la scoperta di una discarica abusiva che si estende nei pressi di via Milano. - [Diagnosi precoce in fisioterapia riduce disabilità](https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-precoce-in-fisioterapia-riduce-disabilita/): Servadio (OFI Lazio): "Una diagnosi precoce in fisioterapia e un trattamento adeguato comportano una riduzione della disabilità" - [L'amianto e la salute umana](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-e-la-salute-umana/): Le conseguenze sulla salute umana causate dall'esposizione all'amianto sono ben conosciute. L'ONA e il suo presidente da anni lo sostengono. - [Cura del mesotelioma con immunoterapia, nuove ricerche](https://onanotiziarioamianto.it/cura-del-mesotelioma-con-immunoterapia-nuove-ricerche/): Cura del mesotelioma: gli studiosi si chiedono se sia possibile estendere la sopravvivenza con la combinazione immunoterapia-chirurgia - [Amianto, la strage nelle Forze Armate. I numeri dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-strage-nelle-forze-armate-i-numeri-dellona/): L'Osservatorio Nazionale Amianto lo sostiene da anni, nelle Forze Armate la percentuale di insorgenza delle patologie è molto alta. - [Monreale: via alla bonifica straordinaria dei siti contenenti amianto](https://onanotiziarioamianto.it/monreale-via-alla-bonifica-straordinaria-dei-siti-contenenti-amianto/): Un'altra discarica a cielo aperto in Italia. Questa volta siamo a Monreale, territorio già tristemente noto per la silenziosa strage. - [Emilia Romagna, 4 milioni contro l'amianto nelle fabbriche](https://onanotiziarioamianto.it/emilia-romagna-4-milioni-contro-lamianto-nelle-fabbriche/): L'Emilia Romagna vuole dire addio all'amianto nelle fabbriche e stanzia 4 milioni contro l'amianto: si accede ai fondi tramite bando - [L'amianto nei mari](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nei-mari/): Rifiuti che finiscono per avere conseguenze serie e negativi impatti sul suolo e mari. Senza dimenticare anche la flora e fauna colpite. - [Effetti a lungo termine dell'esposizione](https://onanotiziarioamianto.it/effetti-a-lungo-termine-dellesposizione/): Il problema è ancora molto presente a causa dell'amianto non bonificato e dell'esposizione a lungo termine di molte inconsapevoli vittime. - [Borgo a Mozzano, Lucca: contributi per i cittadini per smaltire l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/borgo-a-mozzano-lucca-contributi-per-i-cittadini-per-smaltire-lamianto/): Cittadini e istituzioni devono collaborare insieme per fermarla. Cosa successa in un paese in provincia di Lucca, Borgo a Mozzano. - [Amianto killer: INAIL condannata per la morte di un operaio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-condannata-inail-morte-operaio/): Il Tribunale di Cassino ha condannato l'INAIL a risarcire la vedova dell’operaio di Gaeta, morto per un tumore al polmone da amianto. - [Pescara fa il punto sull'amianto con la Asl](https://onanotiziarioamianto.it/pescara-fa-il-punto-sullamianto-con-la-asl/): La Asl di Pescara ha organizzato un convegno informativo sull'amianto l’Aula Magna dell’ospedale. L'appuntamento è per sabato 4 novembre - [Bonola (Milano): i cittadini scendono in piazza per chiedere la bonifica della ex scuola materna](https://onanotiziarioamianto.it/bonola-milano-i-cittadini-scendono-in-piazza-per-chiedere-la-bonifica-della-ex-scuola-materna/): Ennesima richiesta di bonifica in Italia. Questa volta siamo a Bonola, zona nord-ovest a Milano. I residenti sono scesi in piazza. - [Sorveglianza sanitaria per gli ex esposti amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sorveglianza-sanitaria-per-gli-ex-esposti-amianto/): La sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all'amianto in Basilicata sarà potenziata, grazie a 233mila euro di finanziamento - [Ripercussioni sulla flora e fauna](https://onanotiziarioamianto.it/ripercussioni-sulla-flora-e-fauna/): Il rischio della dispersione delle particelle rappresenta un grande rischio con ripercussioni per la salute, umana, animale e ambientale. - [Il problema delle discariche di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/il-problema-delle-discariche-di-amianto/): Tra i problemi principali emerge quello della carenza di discariche idonee nello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. - [Soccavo, Napoli: scoperta una discarica a cielo aperto lungo le strade](https://onanotiziarioamianto.it/soccavo-napoli-scoperta-una-discarica-a-cielo-aperto-lungo-le-strade/): Una vera e propria discarica a cielo aperto quella scoperta a Soccavo, quartiere situato nella parte occidentale di Napoli - [Mobbing: “La mediazione penale come strumento risolutorio del mobbing”](https://onanotiziarioamianto.it/mobbing-mediazione-penale/): Mobbing: mediazione penale come strumento risolutorio anche in merito alla condizione ricattatoria del lavoro per esposizione ad amianto - [Amianto e Lavoro: il Consiglio riduce i livelli di esposizione per i lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-lavoro-il-consiglio-riduce-i-livelli-di-esposizione-per-i-lavoratori/): Il Consiglio dell'Ue ha votato per la riduzione degli attuali limiti per l’asbesto e la regola dei metodi più accurati per la rimozione. - [La dispersione atmosferica dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/la-dispersione-atmosferica-dellamianto/): Vediamo adesso anche cosa può provocare la dispersione di queste fibre nell'aria e quali sono gli effetti sulla qualità dell'aria. - [Discarica a Marmirolo, la ditta ci riprova](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-a-marmirolo-la-ditta-ci-riprova/): Dopo il no alla discarica di Marmirolo, progetto archiviato solo poche settimane fa, la ditta ci riprova presentando un nuovo progetto - [Sulmona (Abruzzo): 300 mila euro per bonificare l'ospedale. Lavori previsti nel 2024](https://onanotiziarioamianto.it/sulmona-abruzzo-300-mila-euro-per-bonificare-lospedale-lavori-previsti-nel-2024/): È la volta di Sulmona, in Abruzzo. Qui, a partire da gennaio 2024, sono previsti i lavori di bonifica dell'amianto - [Metodi di estrazione dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/metodi-di-estrazione-dellamianto/): Questo accade, anche perchè l'estrazione dell'amianto prevede iter molto lunghi e costi onerosi. Bisogna bonificare. - [Fincantieri, elettricista morto per esposizione amianto. Risarcimento da 869 mila euro alla famiglia](https://onanotiziarioamianto.it/fincantieri-elettricista-morto-per-esposizione-amianto-risarcimento-da-869-mila-euro-alla-famiglia/): Il Tribunale di Trieste ha condannato Fincantieri al risarcimento danni per la morte di un elettricista esposto ad amianto. - [Oncoproteina YB-1, nuovo bersaglio in mesotelioma pleurico](https://onanotiziarioamianto.it/oncoproteina-yb-1-nuovo-bersaglio-in-mesotelioma-pleurico/): Ricercatori hanno identificato l'oncoproteina YB-1, che potrebbe diventare un bersaglio terapeutico nei pazienti con mesotelioma pleurico - [L'impatto dell'amianto su suolo e falda](https://onanotiziarioamianto.it/limpatto-dellamianto-su-suolo-e-falda/): Non bisogna dimenticare i danni che l'asbesto provoca anche all'ambiente. Danni di estrema gravità che coinvolgono anche il suolo e la falda. - [Premio Eccellenza Italiana, decima edizione](https://onanotiziarioamianto.it/premio-eccellenza-italiana-decima-edizione/): Un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti per ritrovare storie di imprese Italians che parlano di eccellenza e sostenibilità - [Tutti contro l'amianto. Convegno alla Camera dei Deputati](https://onanotiziarioamianto.it/tutti-contro-amianto-convegno-camera-deputati/): "Collaborare tutti contro l'amianto", dichiara l'Avv. Bonanni, presidente ONA, al convegno che si è svolto alla Camera dei Deputati. - [Giornata mondiale delle malattie reumatiche: i dati italiani](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-delle-malattie-reumatiche-i-dati-italiani/): Per la Giornata mondiale delle malattie reumatiche, la Società Italiana di Reumatologia Pediatrica rende noti i dati della sua ricerca - [Gela, materiali edili e fibre amianto nella discarica abusiva](https://onanotiziarioamianto.it/gela-materiali-edili-e-fibre-amianto-nella-discarica-abusiva/): Ieri mattina, hanno sequestrato una vasta area nel tratto Gela - Butera, che nel tempo è diventata una vera e propria discarica abusiva. - ["Amianto e nuove fonti d'energia" alla Camera dei Deputati](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nuove-fonti-energetiche-convegno-camera-dei-deputati/): È in programma alla Camera dei deputati il convegno “Dall’amianto alle nuove fonti energetiche per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori". - [Pontedera (Pisa): il 14 ottobre manifestazione per dire NO all'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/pontedera-pisa-il-14-ottobre-manifestazione-per-dire-no-allamianto/): Bonificare è importante. È quello che accadrà il prossimo 14 ottobre nel Comune di Pontedera, in provincia di Pisa. - [Soglie amianto in Ue, passa la riduzione](https://onanotiziarioamianto.it/soglie-amianto-in-ue-passa-la-riduzione/): In Europa le soglie amianto si sono ulteriormente ridotte: il valore limite passa da 0,1 a 0,01 fibre di amianto per centimetro cubo - [Brescia, scoperta a Verolanuova una maxi discarica abusiva con amianto](https://onanotiziarioamianto.it/brescia-scoperta-a-verolanuova-una-maxi-discarica-abusiva-con-amianto/): Verolanuova è un comune in provincia di Brescia, dove mezzi pesanti impegnati nella rimozione di accumuli sottorranei contenenti amianto. - [Oristano, incendio nell'insediamento rom: rischio amianto?](https://onanotiziarioamianto.it/oristano-incendio-nellinsediamento-rom-rischio-amianto/): Nei giorni scorsi un maxi incendio ha devastato l'insediamento di una comunità rom a Oristano, in Via Rockfeller - [Il convegno "Amianto e Sicurezza sul lavoro"](https://onanotiziarioamianto.it/convegno-amianto-e-sicurezza-sul-lavoro/): "Amianto e Sicurezza sul lavoro" è il titolo del convegno che si terrà questo sabato 7 ottobre a Castellammare di Stabia. - [Amianto in casa: come scoprirlo e come agire](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-casa-come-scoprirlo-e-come-agire/): Cosa fare per verificare che non ci sia amianto in casa? E, eventualmente, come intervenire? Scopriamolo insieme. - [Discarica di amianto nel mantovano: non si farà](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-di-amianto-nel-mantovano-non-si-fara/): La discarica di amianto, la cui realizzazione era prevista alle porte del Comune di Marmirolo, in provincia di Mantova, non si farà. - [Il futuro dell'amianto: dalla Rivoluzione Industriale a oggi](https://onanotiziarioamianto.it/il-futuro-dellamianto-dalla-rivoluzione-industriale-a-oggi/): L'amianto è stato ampiamente utilizzato sin dall'antichità. Vediamolo passo dopo passo e cosa si prospetta per il futuro dell'amianto. - [Sennori, bonifica dell’ex scuola in Sardegna. In consiglio anche il commissario ONA Calabria](https://onanotiziarioamianto.it/sennori-bonifica-dellex-scuola-in-sardegna-in-consiglio-anche-il-commissario-ona-calabria/): Abbiamo parlato qualche giorno fa dell’ex scuola di Sennori, in Sardegna. L’edificio, chiuso nel 2017, presentava tracce di amianto. - [L'amianto nelle miniere durante la Rivoluzione Industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-miniere-durante-la-rivoluzione-industriale/): Nell'immaginario collettivo l'amianto era presente nelle miniere, ma le sue caratteristiche ne hanno previsto l'impiego in molti settori. - [Terremoto in Turchia, ora si teme l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/terremoto-in-turchia-ora-si-teme-lamianto/): Il 6 febbraio 2023 il terremoto in Turchia e Siria ebbe conseguenze disastrose. Ora si teme l'amianto nelle macerie, rilevato da un'indagine - [Ferito in servizio in Marina riconosciuto vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/ferito-in-servizio-marina-riconosciuto-vittima-dovere/): La Corte di Appello di Bologna ha confermato il riconoscimento come vittima del dovere a Roberto Zaccaria, ferito in servizio in Marina. - [Amianto a scuola, 260 mila euro per bonificare i due licei storici di Roma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-scuola-260-mila-euro-per-bonificare-i-due-licei-storici-di-roma/): L'amianto a scuola è un problema ancora molto presente all'interno degli istituti. In Italia sono ancora 2400 le scuole a rischio. - [Usare il biorisanamento contro l'amianto, con i funghi](https://onanotiziarioamianto.it/usare-il-biorisanamento-contro-lamianto-con-i-funghi/): Il biorisanamento è una tecnica che si usa per ripristinare un ambiente contaminato da sostanze inquinanti. Potrebbe essere usato anche contro l’amianto - [L'amianto nel settore aeronautico durante la Rivoluzione Industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nel-settore-aeronautico-durante-la-rivoluzione-industriale/): L'amianto ha una grande resistenza meccanica e al calore. Per questo l'amianto è stato anche utilizzato nel settore aeronautico. - [Proteina influenza il mesotelioma: la ricerca](https://onanotiziarioamianto.it/proteina-influenza-il-mesotelioma-la-ricerca/): Proteina HMGB1 influenza il mesotelioma: al lavoro i ricercatori del Cancer Center dell’Università delle Hawaii - [L'amianto nelle automobili durante la Rivoluzione Industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-automobili-durante-la-rivoluzione-industriale/): Durante il periodo industriale, l'amianto è stato utilizzato anche nei settori destinati alla produzione di automobili. - [Marche, ad Ascoli Piceno il 25 settembre strade chiuse per rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/marche-ad-ascoli-piceno-il-25-settembre-strade-chiuse-per-rimuovere-lamianto-abbandonato/): Ancora amianto abbandonato nel nostro paese. Questa è la volta della regione Marche, dove ad Ascoli Piceno è previsto lo smaltimento. - [Pesaro, una task force istituzionale contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/pesaro-una-task-force-istituzionale-contro-lamianto/): Una task force per eliminare l'amianto nella città: l'ha annunciato nei giorni scorsi Maria Rosa Conti, assessora alla sostenibilità a Pesaro - [L'amianto nel settore edilizio durante la Rivoluzione Industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nel-settore-edilizio-durante-la-rivoluzione-industriale/): L’amianto o asbesto è un materiale nocivo, utilizzato durante il periodo dell'industrializzazione nel settore edilizio. - [Sardegna, il Comune di Porto Torres ancora costretto alla bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/sardegna-il-comune-di-porto-torres-ancora-costretto-alla-bonifica/): Amianto abbandonato presso il comune di Porto Torres, in Sardegna. Lo stesso comune che è intervenuto per bonificare l’ex Ferriera sarda. - [L'amianto nelle ferrovie durante la Rivoluzione Industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-ferrovie-durante-la-rivoluzione-industriale/): Con l’arrivo della rivoluzione industriale, anche lo sviluppo delle ferrovie ha avuto un importate ruolo nell'aumento dell'amianto. - [Mesotelioma, 10 accorgimenti per gestirlo: la testimonianza](https://onanotiziarioamianto.it/gestione-del-mesotelioma-10-accorgimenti/): La gestione del mesotelioma è molto complessa. Michael Cole, sopravvissuto americano, ha stilato un decalogo per aiutare altri pazienti - [Amianto nella Banca S. Paolo: condanna dell’INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-banca-san-paolo-condanna-inail/): Amianto nella Banca S. Paolo: la Corte d’Appello di Roma conferma la condanna dell’INAIL a indennizzare il danno da mesotelioma pleurico. - [Sardegna, al via i lavori di rimozione amianto nell'ex scuola di Sennori (Sassari)](https://onanotiziarioamianto.it/sardegna-al-via-i-lavori-di-rimozione-amianto-nellex-scuola-di-sennori-sassari/): Stanno per iniziare i lavori di bonifica dell'amianto presso l'ex scuola di via Mazzini a Sennori, un paesino in Sardegna. - [L'amianto e le fabbriche tessili durante la Rivoluzione Industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-e-le-fabbriche-tessili-durante-la-rivoluzione-industriale/): Per molti anni è rimasto sommerso il collegamento tra l'insorgere di patologie asbesto correlate e il lavoro nelle fabbriche tessili. - [Analisi del respiro per lo screening del mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/analisi-del-respiro-per-lo-screening-del-mesotelioma/): Allo studio un nuovo metodo di screening per il mesotelioma pleurico maligno (MPM): l'analisi del respiro. - [Puglia, rimosso l'amianto abbandonato in strada a Galatina](https://onanotiziarioamianto.it/puglia-rimosso-lamianto-abbandonato-in-strada-a-galatina/): Anche la Puglia non è esente dal problema amianto. Risale a pochi giorni fa la notizia della rimozione di amianto nella città di Galatina. - [Sostenibilità, un nuovo modo di fare impresa](https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-nuovo-modo-fare-impresa/): La società di consulenza "Sostenibilità d’Impresa" accompagna le organizzazioni verso una crescita responsabile e sostenibile. - [Gela, dopo l'incendio rischio amianto all'ex Lido Eden](https://onanotiziarioamianto.it/gela-dopo-lincendio-rischio-amianto-allex-lido-eden/): Dopo l'incendio che sabato si è sviluppato all'ex lido Enea di Gela, si teme il rischio amianto. Il fumo, la fiammata e infine il rogo - [L'amianto nella costruzione di navi durante la Rivoluzione Industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nella-costruzione-di-navi-durante-la-rivoluzione-industriale/): L'amianto ha trovato una larghissima diffusione con l'arrivo della rivoluzione industriale. In particolare, nella costruzione di navi. - [Cassazione volta le spalle ai lavoratori siciliani](https://onanotiziarioamianto.it/cassazione-volta-spalle-lavoratori-siciliani/): La Corte di Cassazione rigetta le richieste dei lavoratori siciliani. Negati loro i diritti e costretti a rimborsare l'Inps. - [Stradella contro l’amianto, fondi e bonifiche](https://onanotiziarioamianto.it/stradella-contro-lamianto-fondi-e-bonifiche/): Il Comune di Stradella può essere annoverato tra i buoni esempi dell’uso di fondi pubblici per la rimozione dell’amianto - [Ambiente, salute e sostenibilità in CINEMAEWEB](https://onanotiziarioamianto.it/cinemaeweb-ambiente-salute-sostenibilita/): CINEMAEWEB. Eccellenza e Sostenibilità, un modello italiano è realizzato dalla Fondazione E-novation, con l’Osservatorio Nazionale Amianto. - [Problema amianto: nel 2023 in Emilia Romagna si continua a morire](https://onanotiziarioamianto.it/problema-amianto-nel-2023-in-emilia-romagna-si-continua-a-morire/): In Emilia Romagna, nei primi sei mesi del 2023, sono già stati denunciati 57 nuovi casi di mesotelioma, in particolare a Ravenna e Piacenza. - [Casal di Principe, sversamento di amianto in periferia](https://onanotiziarioamianto.it/casal-di-principe-sversamento-di-amianto-in-periferia/): Uno sversamento di amianto è stato scoperto da alcuni volontari alla periferia di Casal di Principe: lastre, guaina e rifiuti pericolosi - [L’uccisione dell’orsa Amarena, una violenza contro la natura](https://onanotiziarioamianto.it/uccisione-orsa-amarena-violenza-contro-natura/): L’uccisione dell’orsa Amarena mette a rischio gli sforzi per la conservazione della specie di orso bruno marsicano in Europa. - [Napoli, Parco Verde di Caivano: scoperta una discarica abusiva di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/napoli-parco-verde-di-caivano-scoperta-una-discarica-abusiva-di-amianto/): A Caivano, un comune in provincia di Napoli, è stata scoperta di una vera discarica abusiva, con rifiuti contenenti amianto. - [L'industria dell'Amianto nella rivoluzione industriale](https://onanotiziarioamianto.it/lindustria-dellamianto-nella-rivoluzione-industriale/): Con il passare degli anni, l'industria dell'amianto ha messo in luce un importante cambiamento, tra amianto e rivoluzione industriale. - [Salerno, amianto nelle tubature della scuola media Tasso](https://onanotiziarioamianto.it/salerno-amianto-nelle-tubature-della-scuola-media-tasso/): Amianto nelle tubature in una scuola di Salerno. La scoperta è stata fatta durante il sopralluogo per alcuni lavori di riqualificazione - [Amianto nelle Ferrovie: macchinista deceduto per mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrovie-macchinista-vittima-mesotelioma/): Il Tribunale di Palermo riconosce l’esposizione all’amianto nelle Ferrovie dello Stato per l'ex macchinista deceduto per mesotelioma pleurico. - [Teverola, amianto abbandonato: è caccia ai responsabili](https://onanotiziarioamianto.it/caserta-amianto-abbandonato-e-caccia-ai-responsabili/): Abbandonate alcune lastre di amianto in pieno centro, qualche giorno fa, in una cittadina vicino Caserta. Ora è caccia ai responsabili - [Brescia, rimosso l'amianto depositato presso il frequentato Parco delle Cave](https://onanotiziarioamianto.it/brescia-rimosso-lamianto-depositato-presso-il-frequentato-parco-delle-cave/): È l'11 agosto quando arriva una segnalazione per la presenza di amianto nel Parco delle Cave a Brescia, nei pressi del Lago Canneto. - [L'Amianto durante la rivoluzione industriale: un cambiamento epocale](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-durante-la-rivoluzione-industriale-un-cambiamento-epocale/): Con il termine amianto, si indica un minerale antico. Un cambiamento epocale che si verifica con la rivoluzione industriale. - [Metastasi al cervello in mesotelioma peritoneale: il caso](https://onanotiziarioamianto.it/metastasi-al-cervello-in-mesotelioma-peritoneale-il-caso/): Si tratta del primo caso segnalato: metastasi al cervello con un pregresso mesotelioma peritoneale. Lo studio - [Arezzo, Scuola Orciolaia: investiti 150 mila euro per la rimozione dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/arezzo-scuola-orciolaia-investiti-150-mila-euro-per-la-rimozione-dellamianto/): Buone notizie per i genitori dei 130 bambini, tra nido e infanzia, della Scuola Orciolaia di Arezzo, in Toscana. - [Amianto nel casertano, l'appello dell'Ona](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nel-casertano-appello-ona/): Continua la presenza di amianto nel casertano dove è in corso una vera epidemia: 660 nel 2022. Interviene l'Ona e il presidente Ezio Bonanni. - [Liguria, ex esposti amianto: da settembre visite gratuite](https://onanotiziarioamianto.it/liguria-ex-esposti-amianto-da-settembre-visite-gratuite/): Da settembre in Liguria visite gratuite per tutti i lavoratori che, nel corso della loro carriera, siano stati esposti all'amianto - [Maltempo al Nord Italia, le disposizioni per l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/maltempo-al-nord-italia-le-disposizioni-per-lamianto/): Friuli Venezia Giulia e Lombardia si rimboccano le maniche per una rimozione straordinaria dell'amianto dal maltempo - [L' "Ambiente" visto dal generale Roberto Vannacci](https://onanotiziarioamianto.it/lambiente-visto-dal-generale-roberto-vannacci/): Il Generale Roberto Vannacci, nel suo libro “Il mondo al contrario”, mette in discussione anche l'ambientalismo - [Batteri marini contro il mesotelioma, la ricerca USA](https://onanotiziarioamianto.it/batteri-marini-contro-il-mesotelioma-la-ricerca-usa/): Secondo alcuni ricercatori americani dai batteri marini potrebbe arrivare una nuova speranza contro il mesotelioma - [A Vanzago contributi pubblici per la rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/a-vanzago-contributi-pubblici-per-la-rimozione-amianto/): Il Comune di Vanzago ha stanziato contributi pubblici per la rimozione amianto: fino a 1500 euro per intervento. Come fare domanda - [Crollo di Matera, nella palazzina c'era amianto](https://onanotiziarioamianto.it/crollo-di-matera-nella-palazzina-cera-amianto/): Crollo di Matera: c'era amianto nella palazzina. A riportare la notizia è la stampa locale. Intanto l'ordinanza del Comune: bonificare - [Giugliano, sversava amianto nella Terra dei Fuochi](https://onanotiziarioamianto.it/giugliano-sversava-amianto-nella-terra-dei-fuochi/): Un uomo di 37 anni originario di Villaricca è stato denunciato perché scoperto a sversare amianto nelle campagne di Giugliano in Campania - [Ex vetreria Cesa a Empoli, rimosso l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ex-vetreria-cesa-a-empoli-rimosso-lamianto/): Ad Empoli rimosso l'amianto dall'ex vetreria Cesa, nel quartiere di Carraia. Ora si pensa all'ex fornace La Farfalla, in frazione Casenuove - [Amianto abbandonato nelle strade di Palermo](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-abbandonato-nelle-strade-di-palermo/): Amianto abbandonato per strada a Palermo: un fenomeno pericoloso. In 12 anni oltre 2000 interventi. Ora una ditta ad hoc per la rimozione - [“Parco della Rinascita” a Bari, un sogno in pericolo dopo tagli ai finanziamenti](https://onanotiziarioamianto.it/parco-della-rinascita-a-bari-un-sogno-in-pericolo-dopo-tagli-ai-finanziamenti/): Il "Parco della Rinascita", a Bari, rischia di rimanere irrealizzato. Il ministro per il PNNR, Raffaele Fitto ha ridotto i finanziamenti - [Sospetto amianto all’ex cantina di Bazzano: segnalazione ONA](https://onanotiziarioamianto.it/sospetto-amianto-ex-cantina-bazzano-segnalazione-ona/): Amianto in Emilia Romagna. Azione dell’ONA anche per l’ex cantina di Bazzano, a Castelfranco Emilia. Segnalazione all’ASL e al Sindaco. - [Immunoterapia e mesotelioma, domande e risposte nel webinar](https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-e-mesotelioma-domande-e-risposte-nel-webinar/): Webinar gratuito del Centro per il mesotelioma statunitense. Si parlerà di immunoterapia e mesotelioma. Presenti anche 3 sopravvissuti - [Bambini esposti amianto, l'Europa si interroga](https://onanotiziarioamianto.it/bambini-esposti-amianto-leuropa-si-interroga/): Bambini europei esposti all'amianto: l'interrogazione parlamentare in Europa della deputata Marie Toussant - [Epidemia nell’area dell’ex Pertusola: aumento di neoplasie](https://onanotiziarioamianto.it/epidemia-ex-pertusola-aumento-neoplasie/): Nell'ex Pertusola si registra un aumento di tumori e malattie. Una delle vittime dell’esposizione agli agenti tossici è l’ingegnere Fabiano. - [Ex colonia Torino, Massa Carrara resta bloccata](https://onanotiziarioamianto.it/ex-colonia-torino-massa-carrara-resta-bloccata/): L'amianto nel terrapieno all'ex colonia Torino non permette di andare avanti in sicurezza. Bisogna prima bonificare - [Amianto e altri veleni. Aprilia: la svolta del Sindaco](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-altri-veleni-aprilia-svolta-sindaco/): Il Sindaco di Aprilia e la nuova amministrazione appoggiano l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni nella lotta contro l'amianto e altri veleni. - [INPS condannata: 20mila euro a un esposto ad amianto](https://onanotiziarioamianto.it/inps-condannata-20mila-euro-a-esposto-amianto/): Condannata l’INPS dal Tribunale di Ragusa a pagare più di 20mila euro a un manutentore elettrico esposto all’amianto. - [Droni mappano l’amianto presente a San Donato milanese](https://onanotiziarioamianto.it/droni-mappano-amianto-san-donato-milanese/): Nel comune di San Donato milanese, due droni hanno sorvolato i cieli per cercare coperture in amianto e valutare il potenziale solare. - [Incendio a Poggio a Caiano: lì c’era cemento-amianto](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-poggio-a-caiano-presente-cemento-amianto/): C’era cemento-amianto nei capannoni devastati da un incendio, scoppiato domenica notte a Poggio a Caiano, in Toscana. A confermarlo l’ARPAT. - [Dermatite atopica: prima della terapia, la visita oculistica](https://onanotiziarioamianto.it/dermatite-atopica-prima-della-terapia-la-visita-oculistica/): Le lacrime possono predire gli eventi avversi della terapia monoclonale per la cura della dermatite atopica. La scoperta al Gemelli di Roma - [Fibronit di Bari: l’amianto toglie un’altra vita](https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-bari-amianto-toglie-vita/): Ancora una volta il mesotelioma ha tolto la vita a una donna che abitava vicino all’ex stabilimento Fibronit di Bari. - [Mesotelioma da amianto: studi e centri specializzati](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-da-amianto-studi-e-centri-specializzati/): È importante promuovere studi sperimentali che combattano il mesotelioma da amianto, per aumentare la sopravvivenza del paziente. - [Lombardia: 9 milioni per togliere l’amianto da case popolari](https://onanotiziarioamianto.it/lombardia-9-milioni-per-bonifica-amianto-case-popolari/): La Regione Lombardia ha approvato una delibera che stanzia quasi 9 milioni di euro per bonificare l’amianto presente negli stabili popolari. - [Bonifica delle scuole da amianto a Bra: tre nuovi interventi](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-delle-scuole-da-amianto-bra/): La bonifica delle scuole dall’amianto continua. Questa volta il merito va al Comune di Bra, in Piemonte. Sono tre gli interventi conclusi. - [Amianto killer alla Cotral, la Cassazione accoglie ricorso](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-cotral-cassazione-accoglie-ricorso/): Amianto killer alla Cotral: Cassazione ha accolto il ricorso dei familiari di un lavoratore ucciso da un cancro al polmone da amianto. - [Ecoansia, un disturbo psicologico in crescita](https://onanotiziarioamianto.it/ecoansia-un-disturbo-psicologico-in-crescita/): Sta aumentando il fenomeno dell'ecoansia, un disturbo psicologico legato al cambiamento climatico. Come bloccarsi da da stress, ansia, paura - [Rimozione straordinaria di eternit in Friuli Venezia Giulia](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-straordinaria-eternit-friuli-venezia-giulia/): Attivata una modalità straordinaria per la rimozione di eternit proveniente dagli edifici danneggiati dal maltempo in Friuli Venezia Giulia. - [Mesotelioma, il nuovo approccio di trascrittomica spaziale](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-trascrittomica-spaziale/): La ricerca sul mesotelioma fa nuovi passi avanti grazie allo studio che ha utilizzato l’approccio innovativo della trascrittomica spaziale. - [Presenza di amianto all’ex Sitoco di Orbetello](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ex-sitoco-orbetello/): Un sopralluogo della Asl rileva la presenza di amianto nello stabilimento ex Sitoco di Orbetello. Immediata la richiesta del sindaco. - [Monza, nubifragio scoperchia tetti amianto: finestre chiuse](https://onanotiziarioamianto.it/monza-nubifragio-amianto-ordinanza/): A Monza il nubifragio del 21 luglio scorso ha scoperchiato alcune coperture in eternit. Il Comune detta le misure per evitare i rischi - [Nipote vittima amianto risarcito: affezionato al nonno](https://onanotiziarioamianto.it/nipote-vittima-amianto-risarcimento-danni/): Ministero della Difesa condannato a risarcire i familiari di un dipendente della Marina Militare de La Spezia, tra i quali anche il nipote - [Amianto: Fincantieri condannata al risarcimento danni](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fincantieri-condannata-risarcimento-danni/): Fincantieri condannata dal Tribunale di Ancona al risarcimento dei danni provocati ai familiari di un dipendente esposto ad amianto. - [Il progetto ARRDIA per prevenire le patologie da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/progetto-arrdia-prevenire-patologie-da-amianto/): Prevenire l’insorgenza di patologie da amianto in lavoratori che sono stati esposti alla fibra killer è l’obiettivo del progetto ARRDIA. - [Summer School per lo sviluppo sostenibile](https://onanotiziarioamianto.it/summer-school-per-lo-sviluppo-sostenibile/): L'università degli studi di Cassino organizza a Gaeta una Summer School per lo sviluppo sostenibile, dal 30 agosto al 9 settembre 2023 - [Bonanni: “Non è sufficiente l’accordo raggiunto in Europa”](https://onanotiziarioamianto.it/bonanni-non-sufficiente-accordo-raggiunto-in-europa/): L’Unione europea ha raggiunto un accordo per rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi da amianto. L'Avv. Bonanni interviene. - [“Per risolvere il problema amianto serve lo Stato”](https://onanotiziarioamianto.it/cardillo-per-risolvere-problema-amianto-serve-stato/): Giampiero Cardillo, componente del comitato scientifico dell’ONA, ha messo in evidenza come serva lo Stato per risolvere il problema amianto. - [Amianto nelle case popolari a Milano: ancora niente bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-case-popolari-milano-ancora-niente-bonifica/): Era il 2018 quando i residenti delle case popolari a Milano segnalavano la presenza di amianto. A oggi nessuna bonifica è stata effettuata. - [A Lecco bonificata dall’amianto un’opera d’arte](https://onanotiziarioamianto.it/lecco-bonifica-amianto-opera-arte/): Per la prima volta è stata effettuata un’operazione di bonifica dall’amianto al Teatro della Società di Lecco, salvaguardando l’opera d’arte. - [Condannata INAIL all'indennizzo ex dipendenti Cotral e Alitalia](https://onanotiziarioamianto.it/condanna-inail-indennizzo-ex-dipendenti-cotral-alitalia/): La Corte di Appello di Roma ha condannato l’INAIL a indennizzare due ex dipendenti di Cotral e di Alitalia, per malattia da amianto. - [Colera in Sardegna? È stato un falso allarme](https://onanotiziarioamianto.it/colera-in-sardegna-falso-allarme/): Tutti con il fiato sospeso per giorni in Sardegna, ma in generale in Italia, per un presunto caso di colera in un 71enne - [Mesotelioma: terapie efficaci grazie all’AI e alla radiomica](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-terapie-efficaci-con-ai-radiomica/): L’intelligenza artificiale (AI) e la radiomica potranno aiutare i medici nella scelta delle terapie più efficaci per il mesotelioma pleurico. - [Bollino rosso in dieci città: arriva il caldo di Caronte](https://onanotiziarioamianto.it/bollino-rosso-in-dieci-citta-arriva-il-caldo-di-caronte/): Il caldo da bollino rosso è tornato ed è destinato a rimanere ancora per un po'. Sono dieci le città indicate dal Ministero della Salute - [A Rose e Acri, in Calabria, arriva il Piano Comunale Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/rose-acri-piano-comunale-amianto/): Pronto il Piano Comunale Amianto (PAC) sia a Rose sia ad Acri, entrambi in provincia di Cosenza, in Calabria. - [Cantieri Posillipo, condannata l’INAIL all’indennizzo](https://onanotiziarioamianto.it/cantieri-posillipo-condannata-inail-indennizzo/): Corte di Appello di Roma riconosce il nesso causale tra la patologia di un operaio e l’esposizione all’amianto ai cantieri Posillipo. - [La salute degli studenti ancora messa a rischio](https://onanotiziarioamianto.it/salute-studenti-messa-a-rischio/): Ancora una volta la salute degli studenti è a rischio a causa dell’esposizione inconsapevole all’amianto. Stavolta è una scuola di Pesaro. - [Effetti della Pertusola di Crotone: necessari screening](https://onanotiziarioamianto.it/effetti-pertusola-crotone-necessari-screening/): I pazienti oncologici sottoposti all'impatto ambientale della Pertusola di Crotone devono essere sottoposti a screening tossicologici mirati. - [Ferrara, amianto in un asilo nido: bimbi trasferiti](https://onanotiziarioamianto.it/ferrara-amianto-asilo-nido/): Accurate indagini hanno permesso di riscontrare tracce di amianto in un asilo nido: la struttura è stata chiusa - [Cassazione, Marina bis: condanna definitiva per 1 ammiraglio](https://onanotiziarioamianto.it/cassazione-conferma-condanna-amianto-ammiraglio-marina-bis/): La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 2 anni un ammiraglio della Marina per la morte da adenocarcinoma polmonare di un militare - [Oristano, sorveglianza sanitaria per 48 esposti ad amianto](https://onanotiziarioamianto.it/oristano-sorveglianza-sanitaria-esposti-amianto/): Oristano ha avviato la sorveglianza sanitaria per 48 residenti esposti ad amianto. La città è la prima in Sardegna - [Denunciava la presenza di amianto, oggi ha il mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/denunciava-presenza-di-amianto-oggi-mesotelioma/): Sindacalista denunciava la presenza dell’amianto nella sede delle Poste di via Reiss Romoli, a Torino, oggi lotta contro il mesotelioma - [Amianto, Turco: "Presentato Ddl per censimento e bonifica"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-turco-presentato-ddl-per-censimento-e-bonifica/): Presentato ieri in Senato un Ddl per il censimento e la bonifica dell’amianto, nonché per la protezione dei lavoratori - [Esposti amianto, il Pd Fvg chiede centro trasfrontaliero](https://onanotiziarioamianto.it/esposti-amianto-centro-trasfrontaliero-friuli-pd/): Il Partito democratico chiede un Centro trasfrontaliero in Friuli Venezia Giulia per gli esposti all’amianto - [Cava de' Tirreni, rimossi tutti i container con amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cava-de-tirreni-rimossi-container-amianto/): Cava de' Tirreni, rimosse 700 tonnellate di amianto contenuti per lo più nei container dei campi costruiti nel post terremoto del 1980 - ["Mare Monstrum", inquinamento: gli illeciti aumentano](https://onanotiziarioamianto.it/mare-mostrum-inquinamento-illeciti-amministrativi/): Gli illeciti amministrativi relativi all’inquinamento del mare sono aumentati del 24% rispetto al 2021. Il dato emerge da “Mare Mostrum” - [San Ginesio, amianto in cantiere e scarsa sicurezza: 8 denunce](https://onanotiziarioamianto.it/san-ginesio-amianto-cantiere-ricostruzione-denunce/): Amianto e mancata valutazione dei rischi, ma anche violazione delle norme sulla sicurezza. A San Ginesio i carabinieri denunciano 8 persone - [Isochimica, operai malati per amianto scrivono a Mattarella](https://onanotiziarioamianto.it/isochimica-operai-scrivono-mattarella/): Nonostante le condanne di due vertici della Isochimica di Avellino, gli ex lavoratori ormai malati attendono da 5 anni i risarcimenti - [Piano energia, risultato lontano: chiesti nuovi sforzi](https://onanotiziarioamianto.it/piano-energia-risultato-lontano-nuove-misure/): Non sono sufficienti le misure messe in campo dal Piano energia per ottenere la riduzione di consumi di ed emissioni previsti per il 2030 - [Processo ex Cemater, chiesti 2 anni e 8 mesi per 5 dirigenti](https://onanotiziarioamianto.it/processo-ex-cemater-chiesti-2-anni-e-8-mesi-per-dirigenti/): Due anni e 8 mesi di reclusione: questa la condanna chiesta dai pm per i 5 dirigenti dello stabilimento ex Cemater Materit di Ferrandina - [Cavriglia, i residenti possono smaltire l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cavriglia-stop-amianto-sei-toscana/): Anche il Comune di Cavriglia aderisce al progetto “Stop amianto” di Sei Toscana per lo smaltimento dei materiali in asbesto - [Il mare più bello 2023, 21 località con le 5 vele Legambiente](https://onanotiziarioamianto.it/mare-piu-bello-2023-vele-legambiente/): Sono 21 le località che hanno ottenuto le 5 vele di Legambiente. Posti da sogno che non contemplano soltanto l’acqua cristallina - [Contributi per il fotovoltaico, ok della Commissione europea](https://onanotiziarioamianto.it/impianti-fotovoltaici-commissione-europea-parco-agrisolare/): La Commissione europea ha approvato il nuovo bando Parco Agri solare. Il decreto ministeriale è dell’aprile scorso - [Roma, amianto nella caserma dei vigili urbani: chiusa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-caserma-via-greca-roma/): Scoperto l’amianto all’interno della caserma dei vigili urbani di via Greca, a Roma, sul Lungotevere all’altezza del Circo Massimo - [Tenente di vascello morto per amianto, orfana risarcita](https://onanotiziarioamianto.it/tenente-di-vascello-mesiotelioma-amianto-marina/): Quaranta anni nella Marina Militare, poi la terribile diagnosi di mesotelioma causata dall’amianto: la storia di un tenente di vascello - [San Mauro Torinese, copertura amianto all'asilo: sarà rimossa](https://onanotiziarioamianto.it/copertura-amianto-asilo-san-mauro-torinese/): La copertura in amianto della scuola dell’infanzia Campra di San Mauro Torinese sarà rimossa. Un’ottima notizia per le famiglie dei bambini - [Reggio Calabria piange l'avvocato 47enne Michele Menonna](https://onanotiziarioamianto.it/morto-avvocato-michele-menonna/): Lutto a Reggio Calabria per la prematura scomparsa dell’avvocato Michele Menonna. Aveva solo 47 anni, stroncato da un infarto - [Direttiva amianto dell'Ue, raggiunto l'accordo](https://onanotiziarioamianto.it/direttiva-amianto-ue-accordo/): Raggiunto l’accordo sulla direttiva sull’amianto: le istituzioni europee hanno modificato la sicurezza sul lavoro su questo cancerogeno - [Tor Bella Monaca, 2 mln per le bonifiche amianto a scuola](https://onanotiziarioamianto.it/tor-bella-monaca-bonifiche-amianto-scuole/): Partirà in questi giorni a Roma, in particolare nel quartiere Tor Bella Monaca, la bonifica di alcuni edifici scolastici - [Manduria, onduline in eternit abbandonate sul litorale](https://onanotiziarioamianto.it/manduria-onduline-eternit-litorale/): Un vigilante ha trovato numerose onduline di cemento amianto in una zona verde, sul lungomare del Comune di Manduria, in provincia di Taranto - [“Un calcio al mesotelioma”, a Broni si gioca per la ricerca](https://onanotiziarioamianto.it/calcio-mesotelioma-broni-ricerca/): “Un calcio al mesotelioma”: una partita di calcio a Broni è stata l’occasione per aiutare la ricerca per una cura - [Sarteano, i cittadini potranno smaltire materiali in amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sarteano-i-cittadini-potranno-smaltire-materiali-in-amianto/): Nel Comune di Sarteano i cittadini potranno rimuovere e smaltire piccoli materiali in amianto autonomamente - [L'inno alla gioia ha guidato il "Fair play for life"](https://onanotiziarioamianto.it/inno-gioia-fair-play-for-life/): È iniziato con “L’inno alla gioia” di Ludwig van Beethoven, suonato dalla Banda dell’Esercito italiano, il “Fair play for life” - [Un italiano su tre costretto a rinunciare alle cure mediche](https://onanotiziarioamianto.it/rinuciare-cure-mediche-termometro-salute/): Un italiano su 3 costretto a rinunciare alle cure mediche, il dato del II rapporto sul Sistema sanitario italiano Il termometro della salute - [Amianto su navi della Marina, risarcita famiglia elettricista](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-navi-marina-elettricista-condanna-ministero/): Ministero della Difesa condannato ad un risarcimento di 950mila euro ai familiari di un elettricista della Marina morto per amianto - ["L'antisemitismo nello Sport", l'Ona alla Camera dei deputati](https://onanotiziarioamianto.it/antisemitismo-sport-ona-ezio-bonanni/): Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, parteciperà al convegno “L’antisemitismo nello sport” - [Nicotina e tabacco, le nuove linee guida](https://onanotiziarioamianto.it/nicotina-e-tabacco-le-nuove-linee-guida/): Il Ministero della Salute ha varato le nuove linee guida contro la dipendenza da nicotina e tabacco. Considerati anche i nuovi prodotti - [Il 2022 l'anno più caldo mai registrato in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/anno-piu-caldo-italia-2022/): Il 2022 è stato l'anno più caldo in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento, da quando gli scienziati hanno annotato le temperature - [Magenta, bonifica amianto nella scuola elementare](https://onanotiziarioamianto.it/magenta-bonifica-amianto-scuola-elementare/): La scuola elementare di Pontevecchio, nel Comune di Magenta, sarà bonificata dall’amianto. Nel marzo del 2023 la struttura era stata chiusa - [Fair play for life, lavoro ed etica: l'evento al Foro italico](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-life-lavoro-etica-alcanterini-ona-bonanni/): Il merito e la competenza devono essere essenziali per il raggiungimento di ogni traguardo, guidati sempre da un’etica e di fair play - [Consapevolezza e sensibilizzazione amianto: lavoro dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/sensibilizzazione-amianto-ona/): Sensibilizzazione e consapevolezza amianto: il ruolo dell'ONA nel sensibilizzare lavoratori e privati cittadini sulla lotta all'asbesto. - [Miglioramento delle tecniche di bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/miglioramento-bonifica-amianto/): Miglioramento delle tecniche di bonifica amianto: inertizzazione e smaltimento sicuro dei materiali contenenti amianto. - [Campionamento e analisi amianto nei materiali](https://onanotiziarioamianto.it/campionamento-analisi-amianto/): In questo articolo parliamo di campionamento e analisi amianto per la valutazione del rischio amianto nei luoghi di lavoro e di vita. - [Guerra in Ucraina, danni ingenti all'ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/guerra-ucraina-danni-ambiente/): Le vittime derivanti dagli scontri a fuoco e dalle bombe della guerra in Ucraina sono soltanto una parte del numero finale - [Formazione e informazione dei lavoratori sul rischio amianto](https://onanotiziarioamianto.it/formazione-informazione-lavoratori-amianto/): Formazione e informazione al rischio amianto per i lavoratori esposti: legislazione e raccomandazioni per i datori di lavoro. - [Piacenza, ex Pertite: amianto nell'area militare?](https://onanotiziarioamianto.it/piacenza-ex-pertite-amianto-bonifica/): Amianto nella ex Pertite, a Piacenza, si o no? È una strana vicenda quella che sta interessando la città in questi giorni - [Tutto sulla storia dell'amianto nell'edilizia](https://onanotiziarioamianto.it/storia-amianto-nell-edilizia/): In questo articolo scopriamo la storia dell'amianto nell'edilizia dai suoi esordi ad oggi, dove è ancora utilizzato in diversi Paesi. - [Monitoraggio dell'amianto nell'ambiente lavorativo](https://onanotiziarioamianto.it/monitoraggio-amianto-ambiente-lavorativo/): In questo articolo scopriamo tutto sul monitoraggio degli ambienti esposti ad amianto per la sicurezza dei lavoratori coinvolti. - [Amianto e legislazione: responsabilità dei datori di lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-responsabilita-dei-datori-lavoro/): Valutare i pericoli legati all'esposizione all'amianto è un obbligo dei datori di lavoro, per difendere i propri dipendenti. - [Prima ondata di calore in arrivo: temperature su di 10 gradi](https://onanotiziarioamianto.it/ondata-di-calore-in-arrivo/): Dopo un inizio della stagione estiva così così, con piogge e temperature sotto la media, arriverà all’improvviso la prima ondata di calore - [Reggio Emilia, rimosse da scuola 3 cisterne in amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cisterne-amianto-scuola-reggio-emilia-bonifica/): All’interno della scuola Tassoni di Canali, di Reggio Emilia, erano ancora presenti alcune cisterne in amianto - [Amianto, Solvay condannata in Appello per morte operaio](https://onanotiziarioamianto.it/solvay-condannata-morte-operaio-amianto/): Solvay condannata per la morte dell’operaio Romano Posarelli. La Corte di Appello di Firenze ha rigettato l’appello proposto dalla società - ["Essere", si parla di futuro nella cornice delle Mille Miglia](https://onanotiziarioamianto.it/essere-novation-lucidi-ona-bonanni-mille-miglia/): Essere: il presidente Ona, Ezio Bonanni, all'evento della E-Novation a Roma nella cornice della seconda tappa delle “Mille miglia” - [Porto Torres, amianto alla Ex Ferriera sarda: la bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/porto-torres-ex-ferriera-sarda-bonifica/): Il Comune di Porto Torres è intervenuto in sostituzione della vecchia proprietà di un sito dismesso per la bonifica dell’amianto - [Il rischio amianto per flora e fauna](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-flora-fauna/): Rischio amianto per la flora e la fauna: gli studi e le evidenze scientifiche sui danni alla salute di animali e piante causati da asbesto. - [Fondo vittime amianto per i portuali 2023](https://onanotiziarioamianto.it/portuali-fondo-vittime-amianto/): Gli operatori portuali esposti all’amianto che hanno contratto una patologia legata a questo minerale possono ottenere alcuni riconoscimenti - [Rovigo: amianto abbandonato su 2 terreni, sequestro della Gdf](https://onanotiziarioamianto.it/rovigo-amianto-abbandonato-sequestro-finanza/): Materiali in amianto abbandonato sui terreni privati di un imprenditore nel settore del commercio auto, a Rovigo - [Bonifica amianto: la protezione dei lavoratori coinvolti](https://onanotiziarioamianto.it/protezione-dei-lavoratori-bonifica-amianto/): Protezione dei lavoratori nella bonifica amianto: ditte specializzate, dispositivi di protezione e sicurezza. - [Amianto e vendetta, nelle sale il film "L'uomo senza colpa"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-uomo-senza-colpa/): Arriva finalmente nelle sale il film denuncia che racconta il fenomeno amianto in Italia. Il titolo è “L’uomo senza colpa” - [Riscaldamento globale, Aie: "Triplicare gli investimenti"](https://onanotiziarioamianto.it/riscaldamento-globale-aie-triplicare-investimenti/): Riscaldamento globale: non è stato fatto abbastanza per scongiurare l’aumento della temperatura globale oltre 1,5 gradi centigradi - [Morto Silvio Berlusconi: Momento triste per l'intera Nazione](https://onanotiziarioamianto.it/morto-silvio-berlusconi/): Silvio Berlusconi è morto questa mattina dopo che, sembrava, la notte fosse trascorsa tranquilla. La notizia ha fatto il giro del mondo - [Carrosio, cantiere bloccato per amianto sulla strada 160](https://onanotiziarioamianto.it/carrosio-cantiere-strada-provinciale-160-amianto/): Cantiere infinito sulla strada 160 a Carrosio, Comune in provincia di Alessandria, in Piemonte. La causa del ritardo questa volta è l'amianto - [Il veleno alla finestra, il caso Fibronit di Broni](https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-broni-veleno-alla-finestra/): Muri di cemento e scheletri di ferro nel cuore di Broni, sono quello che resta dei capannoni della ex fabbrica di prodotti in amianto Fibronit - [Appalti Asl Rieti, ex dirigente Fiorenza condannato a 9 anni](https://onanotiziarioamianto.it/appalti-asl-rieti-marcello-fiorenza-condanna/): Il Tribunale di Rieti ha condannato l’ex dirigente Asl della città, Marcello Fiorenza, a 9 anni di reclusione - [Piemonte, ricerche su casi mesoteliomi: presto nuovi progetti](https://onanotiziarioamianto.it/piemonte-ricerche-su-casi-mesoteliomi-presto-nuovi-progetti/): La Regione Piemonte ha comunicato che la Rete oncologica individuerà i 2 nuovi esperti per valutare le ricerche sui casi di mesotelioma - [Ex Fibronit, il sindaco di Broni incontra il ministro Ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/ex-fibronit-broni-bonifica-ministro-ambiente/): Il sindaco di Broni, Antonio Riviezzi e il deputato Alessandro Cattaneo oggi a Roma per chiedere il rispetto la bonifica dell’area ex Fibronit - [Eternit bis, Schmidheiny condannato a dodici anni](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-schmidheiny-condannato-a-dodici-anni/): Amianto, Stephan Schmidheiny è stato condannato a dodici anni dalla Corte d'Assise di Novara. Ai parenti delle vittime 100milioni di euro - [Morto a 15 anni per una buca, Comune di Aprilia condannato](https://onanotiziarioamianto.it/daniele-giovannoni-condanna-comune-aprilia/): La Corte di Appello di Roma ha confermato la condanna del Comune di Aprilia al risarcimento dei familiari di Daniele Giovannoni - [Ok agevolazioni su fotovoltaico solo per sostituzione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/agevolazioni-fotovoltaico-aziende-agricole-bonifica-amianto/): Le agevolazioni su fotovoltaico nelle aziende agricole concesse solo per la rimozione delle coperture eternit nello stesso posto - [Tumore al rene, migliorano le prognosi del 15%](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-rene-migliorano-le-prognosi-del-15/): In Italia oltre 144mila donne e uomini vivono con un tumore al rene (carcinoma renale). A cinque anni dalla diagnosi migliorano le prognosi - [Tumore al seno, nuova terapia riduce il rischio di recidiva](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-seno-nuova-terapia-recidiva/): Nuova cura per il tumore al seno, fa crollare il rischio recidiva del 25%: uno dei maggiori successi in oncologia negli ultimi 30 anni - [Pontedera, possibile smaltire piccole quantità di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/pontedera-smaltimento-amianto-gratuito/): Nel Comune di Pontedera, in provincia di Pisa, le utenze domestiche potranno smaltire piccole quantità di amianto - [Nuova terapia mesotelioma, speranza da studio anche italiano](https://onanotiziarioamianto.it/terapia-mesotelioma-nuovo-studio-risultati/): Lo studio di fase 3 sulla nuova terapia del mesotelioma IND.227 ha dato buoni risultati: la ricerca presentata a Chicago - [I materiali sostitutivi dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/materiali-sostitutivi-amianto/): I materiali sostitutivi all'amianto e non pericolosi per la salute umana esistono ed esistevano già oltre 50 anni fa: scopriamoli tutti - [Salerno, scoperto laboratorio del doping](https://onanotiziarioamianto.it/salerno-scoperto-laboratorio-del-doping/): I carabinieri del Nas hanno scoperto un laboratorio del doping a Salerno ed arrestato due persone. Quintali di sostanze sequestrate - [Bari, amianto per realizzare strade: 2 imprenditori indagati](https://onanotiziarioamianto.it/bari-amianto-usato-strade-imprenditori-aziende-interdette/): Bari, 2 imprenditori avrebbero utilizzato i materiali di scarto contenenti amianto per realizzare alcuni tratti di strada: aziende interdette - [Malato a causa dell'amianto, Inps dovrà riconoscere la pensione](https://onanotiziarioamianto.it/malato-amianto-inps-condannata-prepensionamento/): Nonostante fosse malato di placche pleuriche da amianto un manutentore si è dovuto rivolgere all’Ona per ottenere il prepensionamento - [Cormons, stop alla demolizione dell'ecomostro: c'è l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cormons-stop-demolizione-ecomostro-amianto/): Cormons, fermi i lavori di abbattimento del cavalcavia, parte dell’ecomostro sulla strada regionale 56: sospetta presenza di amianto - [Frigorista morto per amianto, Inail deve rendita alla vedova](https://onanotiziarioamianto.it/frigorista-amianto-mesotelioma-rendita-vedova-inail/): L’Inail non riconosce la rendita alla vedova di un meccanico frigorista morto per un mesotelioma da amianto, condannata in Appello - [Piemonte, mappatura amianto: censite 65917 coperture](https://onanotiziarioamianto.it/mappatura-amianto-coperture-piemonte/): In Piemonte la mappatura amianto aggiornata delle coperture in amianto ne conta quasi 66mila. Per la precisione 65.917 - [Alluvioni in Emilia Romagna, acqua contaminata e rischi](https://onanotiziarioamianto.it/alluvioni-emilia-romagna-acqua-contaminata-rischi/): Dopo le alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche ora i cittadini devono affrontare un’altra emergenza: quella dell’acqua contaminata - [Ricostituita la Commissione parlamentare su rifiuti e amianto](https://onanotiziarioamianto.it/commissione-parlamentare-inchiesta-rifiuti-amianto/): Ricostituita la Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti, verificherà anche eventuali attività illecite relative all'amianto - [Pedalando su filo d’acciaio: Calcagni, convegno Ona a Sassuolo](https://onanotiziarioamianto.it/sassuolo-pedalando-filo-acciaio-carlo-calcagni/): Il colonnello Carlo Calcagni parteciperà questa sera all’evento Ona a Sassuolo: “Pedalando su un filo d'acciaio" - [Torino, parte la bonifica dell'amianto del palazzo Rai](https://onanotiziarioamianto.it/torino-bonifica-dellamianto-palazzo-rai/): Parte la bonifica dall’amianto nel palazzo Rai di Torino. Nel 2021 è stato acquistato dall’Ipi che ha deciso di dargli una nuova chance - [Sostenibilità ed eccellenza nell'evento della E-Novation](https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-eccellenza-e-novation-ona-lucidi-bonanni/): Grande appuntamento con la sostenibilità oggi, 24 maggio 2023, con il convegno “Sustainability and excellence EuroMed awards” - [Amianto nella Marina, ministeri condannati a risarcire vedova](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-marina-ministeri-condannati-a-risarcire-vedova/): Ministeri condannati a riconoscere vittima del dovere Antonio Ballini (servizio di leva presso la Marina Militare), e a risarcire la vedova - [Metalli pesanti trovati per la prima volta nel liquido seminale](https://onanotiziarioamianto.it/metalli-pesanti-prima-volta-liquido-seminale-montilla/): Per la prima volta documentata la presenza di metalli pesanti nel liquido seminale di alcuni militari impiegati nelle missioni di pace - [Castelsardo, Noe sequestra ex orfanotrofio: rifiuti e amianto](https://onanotiziarioamianto.it/castelsardo-orfanotrofio-sequestro-carabinieri-amianto/): I carabinieri del Noe di Sassari hanno sequestrato l’ex orfanotrofio a Castelsardo, in Sardegna: nella struttura rifiuti e amianto - [Collegno, amianto nella ex scuola Matteotti](https://onanotiziarioamianto.it/collegno-amianto-scuola-matteotti-riqualificazione-pnrr/): Ex scuola Matteotti di Collegno: i lavori di demolizione sono stati fermati, qualche tempo fa, per la presenza di amianto - [Psicologi militari, potranno svolgere la libera professione](https://onanotiziarioamianto.it/psicologi-militari-libera-professione-corte-costituzionale/): La Corte costituzionale equipara gli psicologi militari ai medici militari e, come questi ultimi, potranno svolgere la libera professione - [Comune di Rose, bando per rimozione e smaltimento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/comune-rose-bando-rimozione-amianto-fondi/): Comuni sensibili alla questione amianto. È il caso dell’amministrazione di Rose che ha destinato 18mila euro per la rimozione dell’asbesto - [Rimozione amianto a scuola con gli alunni in classe](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-scuola-con-alunni-in-classe/): Lavori per rimuovere l’amianto mentre alunni e insegnanti sono in classe: il cantiere nella scuola elementare Martiri della Libertà - [Fonderie Pisano, Bonavitacola: Accertare veridicità monitoraggi](https://onanotiziarioamianto.it/fonderie-pisano-fratte-bonavitacola/): Bonavitacola, nell'ambito del convegno Ona, torna sulle Fonderie Pisano di Fratte, a Salerno: "Accertare veridicità dei monitoraggi" - [Amianto, i requisiti per addetti al censimento dei materiali](https://onanotiziarioamianto.it/censimento-materiali-amianto-requisiti-addetti/): Individuati i requisiti necessari per gli addetti al censimento dei materiali contenenti amianto: la norma Uni 11903:2023 - [Alluvioni in Emilia Romagna, 9 morti e diversi dispersi](https://onanotiziarioamianto.it/emilia-romagna-alluvioni-morti-dispersi/): Sono 9 i morti accertati nel pomeriggio di oggi, 17 maggio, in seguito all’ondata di alluvioni che ha colpito da ieri l’Emilia Romagna - [Insugherata, amianto abbandonato nella riserva naturale](https://onanotiziarioamianto.it/insugherata-amianto-abbandonato-roma/): Insugherata: materiali in cemento amianto di alcune coperture crollate ancora presenti tra la vegetazione della riserva naturale - [Microbi resistenti, un centro di ricerca al Gemelli](https://onanotiziarioamianto.it/microbi-resistenti-un-centro-di-ricerca-al-gemelli/): Parte oggi un progetto triennale per accelerare la lotta alle infezioni causate dai microbi resistenti. "La prevenzione non basta più" - [Amianto naturale, come gestire piccoli e grandi cantieri](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-naturale-cantieri-linee-guida/): Amianto naturale: l'Snpa ha diffuso le linee guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto di terre e rocce - [Sandra Milo testimonial del primo biohacking center a Roma](https://onanotiziarioamianto.it/sandra-milo-testimonial-longevita-biohacking-center/): Inaugurato ieri, al Crowne Plaza, il primo Biohacking center a Roma, con una testimonial d’eccezione: Sandra Milo - [PalaFiorentini di Molfetta: bonifica della copertura amianto](https://onanotiziarioamianto.it/palafiorentini-molfetta-bonifica-copertura-amianto/): Il PalaFiorentini sarà presto libero dall’amianto. La notizia diffusa dal Comitato di quartiere Levante che chiede rimozione della copertura - [Convegno Salerno: Amianto non lo risolve il diritto penale](https://onanotiziarioamianto.it/convegno-salerno-amianto-non-risolve-diritto-penale/): Convegno Salerno: “Non è il diritto penale che può risolvere il problema amianto, ma la bonifica, la messa in sicurezza e l’azione politica” - [La lotta all’amianto riparte dalla Campania, convegno a Salerno](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-campania-convegno-ona-salerno/): Domani, a Salerno, si terrà il convegno organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto: “La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania” - [Amianto al museo Pompidou a Parigi, chiuso per 5 anni](https://onanotiziarioamianto.it/pompidou-amianto-bonifica-chiuso/): A Parigi per qualche anno non sarà più possibile visitare il famosissimo Centre Pompidou. La facciata sarà oggetto di una bonifica amianto - [Successo per le Giornate della libertà, Lucidi: Serve l'esempio](https://onanotiziarioamianto.it/giornate-della-liberta-massimo-lucidi/): Il presidente dell’ONA, l’avvocato Ezio Bonanni, ha partecipato ieri all’evento organizzato dal giornalista Massimo Lucidi - [Pegah Moshir Pour: "Questa è la vera rivoluzione iraniana"](https://onanotiziarioamianto.it/pegah-moshir-pour-iran-diritti-umani/): Intervista all'attivista iraniana Pegah Moshir Pour, ospite, oggi pomeriggio all’evento “Giornate internazionali della libertà” - [Bonifiche amianto dei Comuni non soggette ad Iva](https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-iva-corte-giustizia-europea/): “Le bonifiche amianto - dichiara Bonanni - non devono essere soggette ad Iva”, tesi confermata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea - [Giornate della libertà, l'evento a Roma per i diritti umani](https://onanotiziarioamianto.it/giornate-della-liberta-e-novation-ona/): Ci sarà anche l'avvocato Ezio Bonanni, presidente Ona, insieme a Massimo Lucidi, alle "Giornate internazionali della libertà" - [Ministero Difesa condannato, riconoscerà vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/ministero-della-difesa-condannato-vittima-del-dovere/): Ministero della Difesa condannato a riconoscere vittima del dovere un dipendente civile motorista navale. L’uomo è morto per asbestosi - [Cancro ovarico, casi in crescita costante](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-ovarico-casi-in-crescita-costante/): Nel 2020 in Italia nel 2020 ci sono stati 5mila nuove diagnosi di cancro ovarico e circa 3mila decessi. Fondamentale informarsi e prevenire - [Villa Literno, scoperta discarica abusiva: anche amianto](https://onanotiziarioamianto.it/villa-literno-discarica-abusiva-amianto/): Discarica abusiva con amianto a Villa Literno. Il Gruppo operativo ambientale ha scoperto i rifiuti in via Prolungamento di via Castello - [Soliera, fondi per la rimozione e lo smaltimento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/soliera-fondi-bonifiche-amianto/): Il Comune di Soliera, in provincia di Modena, ha confermato i contributi amianto per le bonifiche anche per il 2023 - [Dellapietà: “Se eletta continuerò lavoro per tutela ambiente”](https://onanotiziarioamianto.it/roberta-dellapieta-elezioni-latina-amianto-ambiente/): Alle prossime elezioni politiche di Latina si presenta, con la lista Forza Italia, anche Roberta Dellapietà: l'intervista - [Motorista navale morto per mesotelioma, ministeri condannati](https://onanotiziarioamianto.it/motorista-navale-mesotelioma-amianto-ministeri-condannati/): Confermata in Appello la condanna dei ministeri Difesa e Interno a riconoscere vittima del dovere un motorista navale della Marina Militare - [Montefibre, ex manager condannati e maxi risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/montefibre-verbania-condanne-risarcimenti/): La Corte d’Appello di Torino ha condannato gli ex manager della Montefibre per omicidio colposo causato dall'amianto - [Fossacesia, scuola con serbatoi in amianto: rimossi](https://onanotiziarioamianto.it/fossacesia-scuola-serbatoi-amianto-bonifica/): Operai specializzati hanno rimosso 12 serbatoi idrici in amianto nella scuola primaria “Mario Bianco” di Fossacesia - [Industrie meccaniche, udienza in Cassazione: Vicario a Roma](https://onanotiziarioamianto.it/industrie-meccaniche-siciliane-cassazione-vicario/): Lo aveva preannunciato e oggi per l’udienza in Cassazione sulle Industrie meccaniche siciliane, Vicario è volato a Roma - [Dal Cin, il suo corpo alla scienza per sconfiggere l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/dal-cin-corpo-alla-scienza-sconfiggere-amianto/): Antonio Dal Cin donerà il suo corpo alla scienza. Il finanziere di Sabaudia che ha fatto della battaglia all’amianto la sua ragione di vita - [Liberi dall'amianto, Bonanni: "Ora tavolo interministeriale"](https://onanotiziarioamianto.it/liberi-amianto-bonanni-ona-tavolo-interministeriale/): L'ONa ha partecipato, oggi, all’evento “Liberi dall’amianto”. Il suo presidente, l'avvocato Bonanni ha chiesto un tavolo interministeriale - [Ravenna: negati i benefici amianto, ora ha il mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/ravenna-negati-benefici-contributivi-amianto-mesotelioma/): Ravenna: una storia che ha dell’assurdo, se non fosse stata scritta sulla pelle di alcuni operai esposti all’amianto - [Stress, la relazione con lo stile di vita](https://onanotiziarioamianto.it/stress-la-relazione-con-lo-stile-di-vita/): Lo stress provoca invecchiamento cellulare, ma tale processo si può invertire. Fonti di stress sono il lavoro, la salute, eventi traumatici.. - [Spilamberto, "baracca abbandonata con amianto": l'esposto](https://onanotiziarioamianto.it/baracca-amianto-spilamberto-esposto-ona-carpi/): Una baracca diroccata, con la copertura probabilmente in cemento amianto, abbandonata da anni in via Ponte Marianna nel Comune di Spilamberto - [Oristano, bonifica amianto sulla spiaggia di Torre Grande](https://onanotiziarioamianto.it/oristano-bonifica-amianto-spiaggia-torre-grande/): Nuovi lavori di bonifica dall’amianto sul litorale di Torre Grande, ad Oristano, grazie ad un progetto da 210mila euro - [Il 2022 l'anno più secco, alte le emissioni di carbonio](https://onanotiziarioamianto.it/2022-anno-piu-secco-emissioni-carbonio/): Il 2022 è stato l’anno più secco di sempre da quanto sono state registrate le condizioni climatiche, dalla seconda metà dell’Ottocento - [Treviso, contributi per il fotovoltaico al posto dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/treviso-contributi-fotovoltaico-amianto/): Contributi a fondo perduto alle piccole e medie imprese della provincia di Treviso per rimuovere l’amianto e installare pannelli fotovoltaici - [Motorista navale morto per amianto riconosciuto vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/motorista-navale-amianto-vittima-del-dovere/): Nuova condanna per il Ministero della Difesa: dovrà riconoscere un motorista navale della Marina Militare vittima del dovere - [Ex Necchi, parte l'ultima tranche della bonifica a Pavia](https://onanotiziarioamianto.it/ex-necchi-bonifica-pavia/): Al via i lavori per la bonifica dell’ex Necchi, a Pavia. I tecnici hanno installato i rilevatori per monitorare le polveri sospese - [Chivasso, scuola con amianto: nessuna bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/chivasso-scuola-amianto-non-bonificata/): Sembrava ci fosse una soluzione per quella che viene chiamata la scuola dell’amianto, a Chivasso, in provincia di Torino - [Amianto e rifiuti nel Parco nazionale del Vesuvio, il blitz](https://onanotiziarioamianto.it/parco-nazionale-del-vesuvio-amianto-rifiuti-inchiesta/): C’è anche l’amianto tra i rifiuti seppelliti tra noccioleti e frutteti anche all’interno del Parco nazionale del Vesuvio - [Bari, materiali in amianto fuori dal cantiere: il sequestro](https://onanotiziarioamianto.it/bari-amianto-cantiere-sequestro/): Bari, i vigili sequestrano materiali in amianto abbandonati sul marciapiede davanti ad un cantiere per essere rimossi - [Tumore alla laringe da amianto, datori di lavoro condannati](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-alla-laringe-esposizione-amianto-condanna/): Il Tribunale di Venezia ha condannato gli ex datori di lavoro di un dipendente al risarcimento per un tumore alla laringe da amianto - [Case popolari Trieste, degrado e amianto: la protesta](https://onanotiziarioamianto.it/case-popolari-trieste-degrado-amianto/): Manifestazione in piazza Foraggi, a Trieste, nella zona Barriera Nuova - Città Nuova per la situazione relativa alle case popolari - [Crimini contro la natura, 4° attività più redditizia al mondo](https://onanotiziarioamianto.it/crimini-contro-la-natura/): Il Wwf lancia l’allarme sui crimini contro la natura. Costituiscono, infatti, la quarta attività criminale più redditizia al mondo - [Perugia, tracce di amianto nel palazzo del tribunale civile](https://onanotiziarioamianto.it/perugia-tribunale-civile-amianto/): Tracce di amianto nel tribunale civile di Perugia. Fp Cisl Umbria e la Cisl Umbria “preoccupati” per la sicurezza dei lavoratori - [Qualiano, amianto tra i rifiuti del campo rom](https://onanotiziarioamianto.it/qualiano-amianto-campo-rom/): C’è anche amianto abbandonato tra i rifiuti trovati dai carabinieri all’interno del campo rom di Qualiano, in provincia di Napoli - [Sgl Carbon, giudice riconosce prepensionamento per amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sgl-carbon-tribunale-ascoli-piceno-prepensionamento-amianto/): Il Tribunale di Ascoli Piceno ha concesso a 2 lavoratori della Sgl Carbon di Ascoli Piceno il prepensionamento per esposizione all’amianto - [Vaccini contro il cancro entro il 2030? Moderna ci crede](https://onanotiziarioamianto.it/vaccini-contro-il-cancro-moderna/): Moderna ha annunciato vaccini contro il cancro in 5 anni. Progressi eccezionali previsti grazie all'accelerazione per contrastare il Covid - [Diagnosi mesotelioma, nuovo studio dell'università di Pisa](https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-mesotelioma-nuovo-studio-universita-pisa/): Nuovo approccio per la diagnosi del mesotelioma pleurico. Il gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, presenterà il nuovo studio - [San Cesario, 3 edifici vicini con amianto: accesso agli atti](https://onanotiziarioamianto.it/san-cesario-amianto-accesso-atti-ona-carpi/): Tre siti dismessi con materiali in amianto in via De Giacomo, nel Comune di San Cesario sul Panaro: la denuncia di Ona Carpi - [Benefici amianto negati, ex operaio non taglia più la barba](https://onanotiziarioamianto.it/barba-lunga-protesta-calogero-vicario-sicilia/): Nella data della Giornata mondiale delle vittime dell’amianto l’udienza in Cassazione di Vicario: da oltre 1000 giorni non taglia la barba - [Amianto nel talco? Johnson & Johnson offre 8,9 miliardi](https://onanotiziarioamianto.it/talco-amianto-johnson-johnson/): L’azienda Johnson & Johnson ha offerto 8,9 miliardi di dollari per risarcire 70mila persone per danni causati da amianto nel talco - [Depressione, una molecola potrebbe fermarla](https://onanotiziarioamianto.it/depressione-molecola-glicina-studio/): La rivista Science ha pubblicato uno studio che potrebbe aiutare i pazienti che soffrono di depressione. Una molecola potrebbe fermarla - [L'amianto dei cantieri del nord Italia finirà in Sardegna](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cantiere-terzo-valico-giovi-sardegna/): L’amianto estratto per realizzare il terzo valico dei Giovi, la ferrovia più veloce del nord Italia tra Genova e Tortona, andrà in Sardegna - [L'Onu lancia nuovo allarme: fermare aumento temperature](https://onanotiziarioamianto.it/onu-allarme-fermare-aumento-temperature/): L’Onu lancia di nuovo l’allarme sulla crisi climatica: la temperatura sul Pianeta sale ancora. Misure per arginare il fenomeno non sufficienti - [Liguria, 45% di malattie professionali causate dall'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/liguria-malattie-professionali-amianto/): Quasi la metà delle malattie professionali in Liguria sono ancora causate dall’amianto. Il minerale killer continua a provocare morte e dolore - [Turco (M5s): "Tutela lavoratori amianto e aziende green"](https://onanotiziarioamianto.it/turco-m5s-tutela-lavoratori-amianto-aziende-green/): Intervista al senatore Mario Turco: il punto sulla questione amianto e tutela dell’ambiente, indissolubilmente legate a quella della salute - [Trento, aggiornata mappatura amianto: obbligo di rimozione](https://onanotiziarioamianto.it/trento-mappatura-amianto-rimozione/): L’azienda sanitaria ha aggiornato la mappatura dei siti con amianto in provincia di Trento. Per i materiali deteriorati obbligo di rimozione - [A Monteciccardo per l'aria pulita, ma trova l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/monteciccardo-immobile-amianto-ona-pesaro/): Si trasferisce con il figlio di 20 anni a Monteciccardo. Lontano dalla città spera di trovare aria pulita, ma davanti casa scopre l'amianto - [Amianto sulle Dolomiti, nell'ospedale di Lamon](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ospedale-lamon-belluno-dolomiti/): Amianto sulle Dolomiti. Anche qui negli edifici costruiti prima del 1992 è possibile trovare asbesto, come è accaduto per l’ospedale di Lamon - [Mobilità in città, mezzi inadeguati e poche alternative](https://onanotiziarioamianto.it/citta-mobilita-report-legambiente/): Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi relativi alla mobilità per il 2030. Lo stesso per emissioni e sicurezza - [Forsterite dall'amianto, nuovo metodo per l'inertizzazione](https://onanotiziarioamianto.it/forsterite-amianto-metodo-inertizzazione/): L’amianto può trasformarsi in forsterite e in metalli rari utili anche alla transizione ecologica. Un più efficiente metodo di inertizzazione - [Transizione ecologica necessaria, anche per l'economia](https://onanotiziarioamianto.it/transizione-ecologica-governare-la-complessi/): Il dibattito sulla transizione ecologica durante il convegno della Fondazione E-Novation, presso la Pontificia Università Urbaniana - [L’uomo senza colpa, in sala a Monfalcone il film sull'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/film-uomo-senza-colpa-monfalcone-amianto/): Il cinema Kinemax di Monfalcone propone la visione del film “L’uomo senza colpa”: una storia che parla di amianto - [Siccità, Legambiente presenta il decalogo urbano](https://onanotiziarioamianto.it/decalogo-urbano-legambiente-siccita/): La siccità registrata porta ad interrogarsi su cosa fare per evitare crisi idriche. Legambiente presenta il "decalogo urbano" - ["Governare la complessità", Bonanni all'evento E-Novation](https://onanotiziarioamianto.it/governare-la-complessita-avvocato-ezio-bonanni-ona/): Il presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, interverrà presso la Pontificia università Urbaniana all’evento “Governare la complessità” - [Parco del Partenio, scoperta discarica di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/parco-del-partenio-discarica-amianto/): Amianto abbandonato nel Parco del Partenio. Uno scempio venuto alla luce in questi giorni grazie a un consigliere di minoranza - [Stop auto benzina e diesel, si agli e-fuel: vince la Germania](https://onanotiziarioamianto.it/stop-auto-benzina-diesel-si-e-fuel/): Accordo tra Germania e Ue sugli e-fuel. Sbloccato il nodo che rischiava di far saltare lo stop alle auto con motori benzina e diesel nel 2035 - [Amianto nella ex Majorca, la regina della notte di Codogno](https://onanotiziarioamianto.it/majorca-cotogno-amianto-progetto-riqualificazione/): Amianto nella ex Majorca, la discoteca di Cotogno, in provincia di Lodi, ormai abbandonata: il progetto di riqualificazione - [Endometriosi, 27 marzo giornata mondiale](https://onanotiziarioamianto.it/endometriosi-27-marzo-giornata-mondiale/): Il 27 marzo 2023 è la Giornata mondiale dell'Endometriosi. Questa malattia è di natura cronica e può essere estremamente invalidante - [Paola, case dei ferrovieri abbandonate e piene di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/paola-case-ferrovieri-discarica-amianto/): Luoghi dimenticati, contaminati di agenti cancerogeni di cui si preoccupa soltanto chi ci abita. A Paola un altro pieno di amianto - [San Giovanni Teatino, 550 coperture in amianto](https://onanotiziarioamianto.it/coperture-amianto-san-giovanni-teatino/): Nel Comune di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, la mappatura aggiornata ha conteggiato 550 coperture in amianto - [Niente amianto nel tunnel della Maddalena, salvi i lavori](https://onanotiziarioamianto.it/niente-amianto-nel-tunnel-della-maddalena-salvi-i-lavori/): Lavori sulla Torino - Lione: controllo nel tunnel della Maddalena: non c’è presenza di amianto nè di altre sostanze nocive - [Magenta, amianto nel pavimento della scuola: alunni trasferiti](https://onanotiziarioamianto.it/magenta-amianto-pavimento-scuola/): Amianto trovato ancora una volta all’interno di una scuola. Questa volta nel pavimento dell'istituto di Pontevecchio, a Magenta - [Londra: "All'Ucraina proiettili con uranio impoverito"](https://onanotiziarioamianto.it/guerra-ucraina-invio-proiettili-uranio-impoverito/): Guerra in Ucraina, l’Inghilterra ha rivelato che fornirà a Kiev munizioni anticarro perforanti all'uranio impoverito - [Amianto e creosoto, condannata Rete ferroviaria italiana](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-creosoto-ferrovie-condanna-maxi-risarcimento/): Amianto e creosoto nelle Ferrovie, doppio cancerogeno fatale per un ex operaio. Il Tribunale di Roma ha condannato Rete ferroviaria italiana - [Amianto alla ex Omeca, Inail Reggio Calabria condannata](https://onanotiziarioamianto.it/ex-omeca-amianto-inail-reggio-calabria/): Il Tribunale di Reggio Calabria ha condannato l’Inail a riconoscere la malattia professionale per operaio ex Omeca - [Monfalcone, morti per amianto: un nuovo procedimento](https://onanotiziarioamianto.it/morti-amianto-monfalcone-ex-ansaldo/): Ancora morti per amianto a Monfalcone, un nuovo procedimento penale per omicidio colposo relativo alla ex Ansaldo - [L'amianto colpisce le vie urinarie, 500mila euro a un vetraio](https://onanotiziarioamianto.it/vetraio-amianto-vie-urinarie-inail/): L’amianto colpisce le vie urinarie. Lo ha riconosciuto il Tribunale di Pisa. Inail condannata a concedere la rendita a un vetraio - [Amianto ex Freddindustria, Bonanni: "Pericoloso, va rimosso"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ex-freddindustria-bonanni-pericoloso-va-rimosso/): Ex Freddindustria. Sito dismesso all’interno del centro di Aprilia ancora nel 2023 carico di amianto, dopo una vicenda partita nel 2016 - [Mense scolastiche ispezionate dai Nas, 1 su 3 irregolare](https://onanotiziarioamianto.it/mense-scolastiche-ispezionate-dai-nas-1-su-3-irregolare/): I carabinieri del Nas hanno effettuato in tutta Italia verifiche nelle mense scolastiche e nei centri cottura - [Piemonte, la Regione stanzia 9 mln per le bonifiche amianto](https://onanotiziarioamianto.it/piemonte-regione-amianto-9-milioni-bonifiche/): Stanziati con il Bilancio di previsione della Regione Piemonte fondi anche per la bonifica degli edifici che ancora contengono amianto - [Mieloma multiplo: Fermata Mm al via, amianto fattore di rischio](https://onanotiziarioamianto.it/mieloma-multiplo-amianto-fattore-di-rischio/): L’amianto è un fattore di rischio anche per una patologia meno conosciuta, il mieloma multiplo. Marzo è il mese della sensibilizzazione - [Bando Isi, 85 mln alle aziende per smaltire l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/bando-isi-inail-contributi-imprese-sicurezza-lavoro-amianto/): Bando Isi, ontributi per le aziende per la sicurezza sul lavoro: 86,5 milioni di euro destinati alla bonifica da materiali contenenti amianto - [Misano Adriatico, contributi per la rimozione dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/misano-adriatico-contributi-rimozione-amianto/): L’amministrazione di Misano Adriatico ha stanziato anche quest’anno una somma per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto - [Ona Carpi, è Mirco Zanoli il nuovo coordinatore](https://onanotiziarioamianto.it/ona-carpi-nuovo-direttivo/): L’Ona Carpi rinnova il suo direttivo. L’obiettivo resta la bonifica dell’amianto dal territorio, come pure la tutela dell’ambiente - [Riscaldamento globale: ciliegi giapponesi fioriti in anticipo](https://onanotiziarioamianto.it/ciliegi-giapponesi-fioritura-anticipata-riscaldamento-globale/): I ciliegi giapponesi stanno fiorendo anche quest’anno con anticipo: una delle cause è il cambiamento climatico - [Eternit bis, indignazione dopo l'arringa finale](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-indignazione-dopo-arringa-finale/): Eternit bis Novara. Il 10 marzo scorso il difensore Di Amato ha cercato di smontare il castello accusatorio con la sua arringa finale - [Sardegna, amianto sulla spiaggia di Platamona: il sequestro](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sardegna-spiaggia-platamona-sequestro/): Amianto sulla spiaggia di Platamona: scatta il sequestro dei carabinieri del Noe nell'ambito della maxi operazione "Sardegna Bella” - [Rischio amianto ex Freddindustria, interrogazione parlamentare](https://onanotiziarioamianto.it/interrogazione-rischio-amianto-ex-freddindustria-aprilia/): Per l’incendio che ha convolto la ex Freddindustria di Aprilia, il senatore Calandrini (FdI), ha depositato un’interrogazione parlamentare - [Caso Gianni, quando le vittime di mafia divengono colpevoli](https://onanotiziarioamianto.it/caso-gianni-quando-le-vittime-di-mafia-divengono-colpevoli/): Caso Gianni, in carcere il gioielliere rapinato e picchiato che ha ucciso due dei banditi nel suo negozio: chiesta la Grazia - [Aviere dell'Aeronautica morto per amianto, risarcita la vedova](https://onanotiziarioamianto.it/vedova-aviere-aeronautica-vittima-dovere-morto-amianto/): Riconosciuto in Appello lo status di vittima del dovere per un aviere missilistico dell’Aeronautica militare e risarcita la vedova - [Ivrea, archivio edilizio chiuso per bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/archivio-edilizio-ivrea-chiuso-amianto/): L’amianto negli edifici pubblici costruiti prima del 1992 può rappresentare un enorme problema. È il caso dell’archivio edilizio di Ivrea. - [Tumore alla laringe, risarcita famiglia di vittima amianto](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-alla-laringe-risarcimento-vittima-amianto/): Il tumore alla laringe è una delle malattie provocate dall’amianto riconosciute dall’Inail nella Lista I: risarcita la famiglia di un operaio - [Palermo, amianto nel poliambulatorio: parte la bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/palermo-amianto-nel-poliambulatorio-parte-la-bonifica/): Amianto nel poliambulatorio Asp di via Turrisi Colonna, a Palermo. Il terzo piano dello stabile è stato chiuso per partire con la bonifica - [Cosenza, 120 giorni per la mappatura obbligatoria amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cosenza-mappatura-obbligatoria-amianto/): Mappatura obbligatoria dell’amianto a Cosenza. L’ha disposta il sindaco Franz Caruso con ordinanza per poi procedere alla bonifica - [Carate Brianza, parco inclusivo dopo la bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/carate-brianza-parco-bonifica-amianto/): Fondi del Pnrr per riqualificare un’area dismessa del Comune di Carate Brianza e rimuovere nello stesso tempo una cospicua quantità di amianto - [Amianto, approvate le linee guida per scavo e trasporto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-approvate-le-linee-guida-per-scavo-e-trasporto/): Approvate le Linee guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce con amianto naturale - [Maggiorazione pensione a operaio ex Ilva: respirava amianto](https://onanotiziarioamianto.it/maggiorazione-pensione-benefici-amianto-ex-ilva/): Un ex dipendente dell’Ilva è riuscito ad ottenere la maggiorazione della pensione per esposizione ad amianto - [Tumore al colon causato dall’amianto, Inail condannata](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-colon-amianto-malattia-professionale/): Aveva contratto un tumore al colon e chiesto l'indennizzo per esposizione ad amianto. Vince dopo una causa civile - [Rieti, mesotelioma per l'amianto in ospedale: Inail condannata](https://onanotiziarioamianto.it/ospedale-rieti-mesotelioma-amianto-operaio-inail/): Mesotelioma contratto in ospedale: il Tribunale di Rieti condanna l'Inail a riconoscere la rendita alla vedova di un operaio morto - [La ricerca sposta il picco tumori da amianto al 2030](https://onanotiziarioamianto.it/tumori-amianto-mesotelioma-picco-ricerca/): La ricerca scientifica ha spostato il picco dei casi di mesotelioma e altri tumori legati all’amianto, dal 2020 al 2030 - [Discarica amianto Grillaia di Chianni: "No alla riapertura"](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-amianto-grillaia-di-chianni-manifestazione/): Riapertura della discarica della Grillaia di Chianni, in Toscana: i cittadini non ci stanno. Manifestazione per il prossimo 4 marzo - [Guerra in Ucraina, danni all'ambiente per 51 mld di dollari](https://onanotiziarioamianto.it/guerra-in-ucraina-danni-ambiente/): La guerra in Ucraina oltre ai morti dovuti agli scontri e ai bombardamenti, costerà tantissimo anche all’ambiente: oltre 51 mld di dollari - [Spiaggia di amianto, uno studio rileva quando fu abbandonato](https://onanotiziarioamianto.it/spiaggia-amianto-marechiaro-taranto/): Nel 2020 la spiaggia di Marechiaro, a Taranto, fu sequestrata per la presenza di cumuli di rifiuti, tra cui il famigerato amianto - [Ferroviere vittima di amianto, 560mila euro alla famiglia](https://onanotiziarioamianto.it/ferroviere-vittima-amianto-mesotelioma-risarcimento/): Il Tribunale de La Spezia ha condannato Ferrovie dello Stato a risarcire i familiari di un ferroviere morto per un mesotelioma da amianto - [Calabria, 100 morti nel naufragio. Bonanni: "Inammissibile"](https://onanotiziarioamianto.it/naufragio-calabria-100-morti-bonanni-ona/): Potrebbero essere oltre 100 i morti nel naufragio di domenica all’alba, sul litorale di Steccato di Cutro, in Calabria - [Brasile, finalmente al bando l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/brasile-amianto-illegale-messa-al-bando/): Il Brasile ha messo al bando l’amianto. Ancora oggi ci sono Paesi del mondo in cui l’utilizzo del minerale cancerogeno è ancora permesso - [Rischio amianto, sospesi i lavori alla Regione Lazio](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-sospesi-lavori-regione-lazio/): I lavori di verifica della vulnerabilità sismica nella sede della Regione Lazio sono stati sospesi per probabile presenza di amianto - [Sin, resta alto l’eccesso di mortalità nelle aree contaminate](https://onanotiziarioamianto.it/sin-aree-contaminate-eccesso-mortalita-sentieri/): L’eccesso di mortalità nei Sin - Siti di interesse nazionale (per inquinamento), è stabile. I dati sono del Quinto rapporto Sentieri - [Antonio Dal Cin: Introdurre il reato di omicidio da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-introdurre-reato-omicidio-da-amianto/): Dal Cin ha ottenuto la speciale elargizione e tutti i ratei pregressi come vittima del dovere: "Ora introdurre reato di omicidio da amianto" - [Ilva di Taranto, falsa testimonianza: indagini chiuse](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-di-taranto-falsa-testimonianza-indagini-chiuse/): Chiuse le indagini per 6 testimoni del processo sull'Ilva di Taranto, "Ambiente svenduto", accusati di falsa testimonianza - [Biancavilla, ex cava di Monte Calvario: partita la bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/biancavilla-bonifica-ex-cava-monte-calvario/): Partiti i lavori di bonifica all’ex cava di Monte Calvario, a Biancavilla, il piccolo comune della Sicilia contaminato dalla fluoro-edenite - [Bernini e i messaggi nascosti nella Roma barocca](https://onanotiziarioamianto.it/bernini-quattro-elementi-roma-barocca/): Bernini disseminò nelle sue opere molti messaggi allegorici. Seguiamo le tracce della caccia al tesoro alla ricerca dei quattro elementi - [Amianto, uranio: strage militari Kosovo. Condanna ministero](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-uranio-kosovo-militari-condanna-ministero/): Maxi risarcimento per la famiglia di un militare morto dopo l’esposizione ad amianto, uranio impoverito e altri cancerogeni anche in Kosovo - [Imperia, vendesi ex asilo carico di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/asilo-amianto-imperia/): Avviso pubblico per la vendita di un asilo pieno di amianto, ad Imperia. La struttura non svolge più la sua funzione originaria - [Iceberg: possono dissetare i Paesi poveri?](https://onanotiziarioamianto.it/iceberg-emergenza-idrica/): Iceberg: Secondo alcuni esperti, potrebbero essere trasportati direttamente nei Paesi in cui manca l'acqua, risolvendo problemi idrici - [Salmi imprecatori e antiche maledizioni ](https://onanotiziarioamianto.it/salmi-imprecatori-sacre-scritture/): Salmi imprecatori: sono dei versi attraverso cui si scaglia la divina collera nei confronti dell’avversario, contenuti nei testi sacri - [Vaccinazioni per i militari: “obbligo illegittimo”](https://onanotiziarioamianto.it/vaccinazioni-militari-obbligo-illegittimo-corte-costituzionale/): Vaccinazioni per i militari: la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 25 del 2023, ha dichiarato l'obbligo illegittimo - [Il colonnello Calcagni chiede indietro la sua divisa](https://onanotiziarioamianto.it/il-colonnello-calcagni-chiede-indietro-la-sua-divisa/): Dopo 11 anni all’improvviso il Ministero della Difesa ha "revocato" il decreto del servizio nel Ruolo d’onore per il colonnello Calcagni - [Agricoltura verticale: i campi si spostano in città?](https://onanotiziarioamianto.it/agricoltura-verticale-sistema-acquaponico/): Agricoltura verticale: è un sistema alternativo di coltivazione che consente di sviluppare la stessa direttamente nei centri abitati - [Sacro Bosco di Bomarzo: viaggio nel Parco dei mostri](https://onanotiziarioamianto.it/sacro-bosco-bomarzo-parco-dei-mostri/): Sacro Bosco di Bomarzo, noto come il "Parco dei Mostri”, è un luogo carico di riferimenti ermetici e alchemici. - [Vittime del dovere, il Sottosegretario Perego al convegno Ona](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-campidoglio-ona-perego/): Vittime del dovere, svolta a Roma. Al convegno dell'Ona è intervenuto il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego - [Eternit bis, condanna ridotta per Schmidheiny: giustizia a metà](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-torino-condanna-ridotta-schmidheiny/): Ridotta in secondo grado la condanna di Stephan Schmidheiny a 4 anni nel procedimento Eternit bis Torino, 1 anno e 8 mesi - [Leonardo da Vinci aveva intuito la forza di gravità?](https://onanotiziarioamianto.it/forza-di-gravita-leonardo-da-vinci/): Leonardo da Vinci aveva intuito la forza di gravità ancora prima di Newton. A dimostrarlo, alcuni schizzi del suo Codex Arundel - [Guerra e pace: vittime del dovere, amianto e veleni nascosti](https://onanotiziarioamianto.it/guerra-e-pace-vittime-del-dovere-convegno-ona/): Si terrà venerdì 17 febbraio, a Roma, in Campidoglio, il convegno organizzato dall’Ona: “Guerra e pace: vittime del dovere” - [Eternit bis Novara, chiesto l'ergastolo per Schmidheiny](https://onanotiziarioamianto.it/ergastolo-chiesto-schmidheiny-eternit-bis-novara/): Ergastolo per Stephan Schmidheiny. Questa la richiesta dei due pubblici ministeri nel processo Eternit bis di Novara - [Ashwagandha: i benefici dell’erba indiana](https://onanotiziarioamianto.it/ashwagandha-benefici-erba-medicina-ayurvedica/): Ashwagandha è un’erba utilizzata da oltre 2500 anni in medicina ayurvedica. Scopriamo benefeci ed effetti collaterali - [Morta Nanda Montanari, presentò la legge sull'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/nanda-montanari-morta-legge-amianto/): È morta oggi Nanda Montanari. Parlamentare di Piacenza del Pci e del Pds: presentò la proposta di legge per la messa al bando amianto - [Selene Calloni Williams: parla la psicologa dell'immaginale](https://onanotiziarioamianto.it/selene-calloni-williams-psicologia-immaginale/): Selene Calloni Williams, è una scrittrice di successo. Intervistiamo la "sciamana" esperta in psicologia dell'immaginale - [Quirinale in musica: Concerto per il giorno del Ricordo](https://onanotiziarioamianto.it/quirinale-concerto-giornata-del-ricordo-cameristi-osn-rai3/): Quirinale, un vibrante Concerto per il giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe. In scena, i “Cameristi” dell’OSN Rai - [Castelfranco di Sotto, bosco liberato da 1300 chili di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/castelfranco-di-sotto-bonifica-lastre-amianto/): Quasi 1300 chili di amianto sono state smaltite nei giorni scorsi in un comune della provincia di Pisa: Castelfranco di Sotto - [Luna di ghiaccio: dai giorni della merla alla Candelora ](https://onanotiziarioamianto.it/luna-di-ghiaccio-giorni-della-merla-candelora/): La Luna di Ghiaccio è l'undicesima lunazione collocata nel bel mezzo della stagione più fredda e buia. Termina con la Candelora - [Sicilia, ancora tempo per richiedere fondi rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-fondi-rimozione-amianto/): Nuova opportunità in Sicilia per la rimozione dell’amianto. Prorogati i termini per la presentazione delle domande per il contributo - [Morta per amianto, abbracciava padre operaio dopo il lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-morte-donna-padre-operaio/): Amianto, la Corte di Appello di Venezia ha condannato un’azienda per la morte di una donna: abbracciava il padre operaio dopo il lavoro - [Amanita falloide: novità sul fungo più velenoso del mondo ](https://onanotiziarioamianto.it/amanita-falloide-fungo-mortale/): Amanita falloide, il fungo più mortale del mondo, sta modificando le sue modalità riproduttive. In che modo? - [Mitrano: Tutelare le vittime amianto senza troppa burocrazia](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-cosmo-mitrano-elezioni-regione-lazio/): Cosmo Mitrano, ex sindaco di Gaeta, si candida alle elezioni regionali del Lazio con Forza Italia. Intervista su Ona notiziario amianto - [L'Aquila, corso gratuito per lavoratori rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/laquila-corso-gratuito-per-lavoratori-rimozione-amianto/): Opportunità a L’Aquila per partecipare a un corso di formazione per lavoratori addetti a rimozione, smaltimento e bonifica amianto - [Dante esoterico e i messaggi nascosti](https://onanotiziarioamianto.it/dante-esoterismo-templari/): Dante, il “Sommo Poeta” è universalmente noto per il suo grande valore poetico. I suoi versi nascondono anche dei messaggi esoterici nascosti. - [Amianto, 84enne morta: lavava le tute del marito operaio](https://onanotiziarioamianto.it/morte-amianto-donna-lavava-tute-marito-operaio/): Pensavamo di non sentire più di donne morte a causa dell’amianto, per aver lavato le tute dei mariti operai, invece è accaduto di nuovo - [Lucca, contributo a fondo perduto per rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/lucca-contributo-smaltimento-amianto/): Il Comune di Lucca darà ai cittadini la possibilità di smaltire piccole quantità di amianto e accelerare così la bonifica - [Celio e i laghetti sotterranei ](https://onanotiziarioamianto.it/celio-tempio-del-divino-claudio-sotterranei-laghetti/): Celio, sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, si nasconde un sotterraneo misterioso: un labirinto di laghi di acqua purissima - [Salerno, maltempo scoperchia materiali con amianto](https://onanotiziarioamianto.it/salerno-maltempo-amianto/): L’arrivo del maltempo nei giorni scorsi al sud ha creato problemi anche relativi all’amianto accatastato e non smaltito. È accaduto a Salerno - [Gesù: gli insegnamenti segreti nel Vangelo di Tommaso](https://onanotiziarioamianto.it/gesu-vangelo-tommaso/): Gesù. Nel Vangelo di Tommaso possiamo leggere 114 detti attribuiti a Gesù. L’antico testo non è tuttavia stato incluso nei Vangeli canonici. - [“Dimash Kudaibergen: la più bella voce del mondo”](https://onanotiziarioamianto.it/dimash-d8-voce/): “Dimash: Con un’estensione vocale, che comprende 6 ottave e una nota, tra cui D8 (fischio del delfino) è “la voce più bella del mondo - [Bardo Thodol il libro dei morti documentato da Battiato](https://onanotiziarioamianto.it/bardo-thodol-libro-dei-morti-documentario-battiato/): Il Bardo Thodol è un libro tibetano dell’ottavo secolo. Battiato lo descrive nel documentario “Attraversando il Bardo: sguardi sull’aldilà” - [Portaerei carica di amianto affondata in mare aperto](https://onanotiziarioamianto.it/portaerei-affondata-amianto-brasile/): Una portaerei carica di amianto è stata fatta colare a picco in mare, a 350 chilometri dalla costa del Brasile - [Operaio morto per amianto, risarcimento di 1 mln alla famiglia](https://onanotiziarioamianto.it/operaio-morto-amianto-autorita-portuale-trieste-condanna/): Nuova condanna per l’Autorità portuale di Trieste al risarcimento danni nei confronti dei familiari di un operaio morto per amianto - [Memoria: superare la “sindrome di Dory” del pesciolino Nemo](https://onanotiziarioamianto.it/memoria-superare-sindrome-dory-nemo/): Memoria: l’adesione a comportamenti di stile di vita sani ed alcuni esercizi possono aiutare a migliorarla. Scopriamo qualche utile trucco. - [Malattia da amianto, risarcito ex operaio comunale](https://onanotiziarioamianto.it/malattia-da-amianto-condanna-comune-san-giovanni-teatino/): Malattia da amianto, ex operaio del Comune di San Giovanni Teatino ha ottenuto un risarcimento di oltre 14mila euro - [Amianto in Calabria: la rabbia dei testimoni inermi](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-calabria-rabbia-testimoni/): Continua la battaglia per il riconoscimento dei pericoli derivati dall'amianto. Massimo Alampi, coordinatore ONA Reggio Calabria, si racconta - [Amianto ad Aprilia, aggiornamenti ex Freddindustria - VIDEO](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-aprilia-ex-freddindustria/): Aprilia, la presenza dell'amianto alla ex Freddindustria è stata confermata anche da un ex dipendente dell'azienda in una videointervista - [Amianto in Calabria: una tragica vicenda](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tragica-situazione-calabria/): I coordinatori ONA di Reggio Calabria e Cosenza portano avanti una battaglia feroce contro la Regione per i diritti delle vittime dell'amianto - [Piazza Navona: cosa si nasconde nei suoi sotterranei?](https://onanotiziarioamianto.it/piazza-navona-cosa-si-nasconde-nei-suoi-sotterranei/): Piazza Navona è una delle 7 meraviglie della Roma Imperiale. I sotterranei nascondono misteri e le leggende sui “fantasmi” - [Incendio ex Freddindustria Aprilia, "brucia l'amianto" - VIDEO](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-ex-freddindustria-ex-dogana-aprilia-amianto/): Un enorme incendio sta distruggendo questo pomeriggio l’ex dogana ed ex Freddindustria di Aprilia: disastro ambientale annunciato - [Miele miracoloso: merito delle api senza pungiglione](https://onanotiziarioamianto.it/miele-miracoloso-merito-api-senza-pungiglione/): Nell’Amazzonia peruviana, le specie native di api senza pungiglione producono un miele “miracoloso”. Perché è definito così? - [Benefici contributivi amianto, prepensionamento di 15 operai](https://onanotiziarioamianto.it/benefici-contributivi-prepensionamento/): Benefici contributivi amianto, la Corte di Cassazione afferma il principio del prepensionamento per lavoratori esposti - [Cimiteri Parma, impianti fotovoltaici al posto dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cimiteri-parma-impianti-fotovoltaici-amianto/): Impianti fotovoltaici sostituiranno l’amianto sui tetti dei cimiteri gestiti dalla Ade Spa, società di scopo del Comune di Parma - [Cigni neri: un singolo virus potrebbe ucciderli](https://onanotiziarioamianto.it/cigni-neri-virus-pericolo-influenza-aviaria/): I cigni neri sono a rischio estinzione: la minaccia deriva da un singolo virus, che potrebbe essere letale come l’amianto - [Arvicole della prateria: l’ossitocina le rende monogami? ](https://onanotiziarioamianto.it/arvicole-della-prateria-ossitocina-monogamia/): Le arvicole della prateria sono monogami. Le loro “nozze” resistenti come l’amianto, si devono a un recettore dell’ossitocina? - [Morte da amianto, vige sempre diritto al risarcimento danni](https://onanotiziarioamianto.it/morte-amianto-diritto-risarcimento-danni/): Con morte da amianto, anche se il coniuge è titolare della pensione di reversibilità, ha comunque diritto anche al risarcimento - [Riapertura dei termini benefici contributivi amianto](https://onanotiziarioamianto.it/riapertura-dei-termini-benefici-contributivi/): Riapertura dei termini per i benefici contributivi amianto, l'ONA comunica la decisisione della Cassazione sugli operai Posillipo di Sabaudia - [Teorie bizzarre sull’amianto: un tetraedro sacro?](https://onanotiziarioamianto.it/teorie-bizzarre-amianto-tetraedro-sacro/): Sull’amianto circolano le teorie più disparate: per esempio per la sua forma a tetraedro, veniva considerato sacro - [Gatti duri come amianto? No, giocano!](https://onanotiziarioamianto.it/gatti-duri-come-amianto-no-giocano/): Uno studio di università di Slovacchia e Regno Unito sui gatti spiega come capire se i nostri felini stanno lottando o semplicemente giocando - [Civitanova, chiude il teatro Rossini per rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/civitanova-teatro-rossini-copertura-amianto/): Nei prossimi giorni aprirà il cantiere per la rimozione del tetto in amianto del teatro Rossini di Civitanova, in provincia di Macerata - [Prepensionamento amianto per invalidità per malattia](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-amianto/): Prepensionamento amianto per tutti i lavoratori con danni amianto riconosciuti, a prescindere dall'età. Tutela legale gratuita dell'ONA. - [Amianto, Eternit: gli schiavi del Terzo Reich](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-eternit-schiavi-terzo-reich/): Amianto, Eternit: gli schiavi del Terzo Reich. Giorno della memoria, per non dimenticare gli ebrei uccisi e gli internati italiani. - [Insonnia per paura della malattia da amianto: nuovo farmaco](https://onanotiziarioamianto.it/insonnia-nuovo-farmaco-daridorexant/): Insonnia, un problema per il 20% degli italiani. L'esposizione ad amianto è uno degli elementi scatenanti. Disponibile un nuovo farmaco. - [Ragazzo d’oro: la mummia ricoperta di amuleti](https://onanotiziarioamianto.it/ragazzo-doro-mummia-ricoperta-amuleti/): Un team di scienziati ha studiato la mummia di un ragazzo d’oro ricoperto. Il giovane indossava amuleti e gemme preziose - [Il buco dell'ozono si chiuderà, ma il rischio non è finito](https://onanotiziarioamianto.it/buco-ozono-nuovi-rischi/): Il buco dell’ozono si chiuderà a breve. Una notizia positiva per il benessere del pianeta Terra che è arrivata dopo un accordo mondiale - [Scheletri decapitati: rito, regolamento di conti o altro?](https://onanotiziarioamianto.it/scheletri-decapitati-rito-regolamento-di-conti/): Scheletri decapitati: scoperta in Slovacchia una fossa comune. Si tratta di un macabro rituale, di un regolamento di conti o cosa? - [Rosignano Solvay, risarcimento a operaio esposto ad amianto](https://onanotiziarioamianto.it/rosignano-solvay-condanna-cassazione-amianto/): Rosignano Solvay, la Cassazione rigetta ricorso della multinazionale che ha contestato ben due sentenze per operaio con placche pleuriche - [Mela: una al giorno toglie il medico di torno? ](https://onanotiziarioamianto.it/mela-benefici-alimentazione/): Mela: il frutto più consumato al mondo. Scopriamo tutte le sue proprietà. Sarà vero che una mela al giorno toglie il medico di torno? - [Amianto, Cardillo: “L’Ona non è nemica delle istituzioni”](https://onanotiziarioamianto.it/istituzioni-amianto-ona-generale-cardillo/): Istituzioni e amianto, l'articolo del Generale Cardillo, nell’Ona dalla sua nascita, anche come membro del Comitato Scientifico - [Fate, misteri ed esoterismo nel Quartiere Coppedè](https://onanotiziarioamianto.it/fate-misteri-esoterismo-quartiere-coppede/): Il Quartiere Coppedè, conosciuto anche come “Quartiere delle Fate”, nasconde misteri e simboli esoterici in ogni angolo - [Mafia e mafioso: origine e primi usi dei termini ](https://onanotiziarioamianto.it/mafia-mafioso-etimologia/): Mafia e mafioso: origine e primi usi dei termini. Quando e chi li utilizzò per la prima volta? Scopriamo le diverse teorie - [Il vaccino anti Covid non ha aumentato le malattie del cuore](https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-anti-covid-malattie-cuore/): Un nuovo studio sul vaccino anti Covid li assolve da eventi avversi. Non avrebbero aumentato le malattie al cuore - [“Avatar 2 : La Via dell’Acqua” e il messaggio ambientalista](https://onanotiziarioamianto.it/avatar-2-ambiente-cameron/): “Avatar 2: La Via dell’Acqua” di James Cameron è il sequel dell’omonimo film del 2009. Scopriamo quale messaggio ambientalista lancia - [Giardino degli Aranci, Aventino e Templari](https://onanotiziarioamianto.it/giardino-degli-aranci-aventino-templari/): Il Giardino degli Aranci e tutto il colle dell’Aventino sarebbero un’unica nave sacra ai Templari, pronta a salpare per la Terra Santa - [Harry: Spare “Ti presento la Royal Family”](https://onanotiziarioamianto.it/harry-spare-royal-family/): Harry: in Spare, Il principino snocciola rivelazioni scioccanti sulla famiglia reale. E’ o non è è figlio di Carlo? - [Processo Eternit bis Novara, è il momento dei consulenti](https://onanotiziarioamianto.it/consulenti-processo-eternit-bis-novara/): Si è tenuta il 16 gennaio scorso la nuova udienza del processo Eternit bis di Novara: ascoltati di nuovo i consulenti della difesa - [Georg Gänswein: il libro rivelazione farà tremare il papato?](https://onanotiziarioamianto.it/georg-ganswein-libro-vaticano-caso-orlandi/): Georg Gänswein, ex segretario di Ratzinger, ha pubblicato un libro "scottante". Farà tremare il papato? Cosa avrà scritto? - [Elezioni regionali Lazio, Tiero: Sportelli amianto nei Comuni](https://onanotiziarioamianto.it/elezioni-regione-lazio-enrico-tiero-amianto/): Enrico Tiero è uno dei prossimi candidati al Consiglio regionale del Lazio. Le elezioni ci saranno il 12 e 13 febbraio - [Matteo Messina Denaro? L’ho detto! Sono io](https://onanotiziarioamianto.it/matteo-messina-denaro-arresto/): Matteo Messina Denaro ha da subito ammesso di essere il super latitante di Cosa Nostra. Cosa accadrà adesso ai vertici della piovra? - [Lotta alla mafia dei rifiuti. Nuove idee per le istituzioni](https://onanotiziarioamianto.it/lotta-mafia-rifiuti/): L’ONA ha denunciato il ruolo della mafia nel settore rifiuti e negli strani incendi che stanno deturpando il nostro patrimonio boschivo. - [Nave Vittorio Veneto carica di amianto in rovina al porto di Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/nave-vittorio-veneto-amianto-porto-taranto-inchiesta/): La nave Vittorio Veneto, della Marina Militare, carica di amianto, è stata radiata nel 2007 e dal 2013 è stata ormeggiata al porto di Taranto - [Dervishes rotanti: danza sufi che connette con il divino](https://onanotiziarioamianto.it/dervishes-sufi-rumi-danza/): Dervishes rotanti sono dei mistici sufi, seguaci del poeta persiano Rumi. Battiato cantò loro danza ipnotica che connette con il divino - [Pantheon ed esoterismo: quell’occhio che scruta il Cosmo](https://onanotiziarioamianto.it/pantheon-esoterismo-numerologia/): Pantheon: edificio che racchiude i segreti del Cosmo? Un viaggio attraverso la numerologia e l’esoterismo nascosto dietro al grande “occhio” - [Rione Monti: alla ricerca del Marchese del Grillo](https://onanotiziarioamianto.it/rione-monti-marchese-del-grillo-scherzi/): Rione Monti è il primo rione di Roma. A Palazzo del Grillo visse il Marchese burlone interpretato da Alberto Sordi nell’omonimo film - [Taranto: strage amianto Marina Militare, 8 indagati](https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-marina-militare-taranto/): Strage amianto Marina Militare. È la storia di uomini e donne che hanno donato la vita per la Patria, e sono stati uccisi dall'amianto. - [Benedetto XVI: l’ultimo Papa della trascendenza](https://onanotiziarioamianto.it/benedetto-xvi-papa-ratzinger-trascendenza/): Benedetto XVI, una figura che ha cercato di ripristinare la cristianità delle origini e il concetto dell’inviolabilità del sacro - [Mesotelioma ambientale da amianto, crescono le domande](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-ambientale-amianto-domande-in-crescita/): Mesotelioma ambientale, in crescita le domande per ottenere la somma disposta dal Fondo per le vittime amianto - [De Andrè: il suo “Giudice” siamo noi](https://onanotiziarioamianto.it/de-andre-giudice-nano/): De Andrè. Ricordate la sua celebre “poesia” “Un giudice”? Ad analizzarla bene, non possiamo che ritrovarci nella sua descrizione - [Mesotelioma amianto, nuove terapie](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-amianto-cura-terapie/): Mesotelioma amianto. Intervista a Pasquale Montilla impegnato nella cura delle vittime dell’uranio impoverito e di altre sostanze tossiche - [Estate 2022, la più calda della storia in Europa](https://onanotiziarioamianto.it/estate-piu-calda-storia-europa/): L’estate del 2022 è stata la più calda della storia in Europa. Già lo scorso anno era stato definito il secondo più torrido dal 1800 - [Emanuela Orlandi, il Vaticano decide di riaprire il caso ](https://onanotiziarioamianto.it/emanuela-orlandi-vaticano/): Emanuela Orlandi. Il Vaticano, a sorpresa, decide di riaprire il caso. Siamo vicini alla soluzione dell’enigma? - [Pitagora “dietro la tenda”: alla ricerca dell’armonia ](https://onanotiziarioamianto.it/pitagora-armonia-filosofia/): Pitagora fu assolutamente rivoluzionario. L'insegnamento “dietro la tenda”, aveva quale scopo finale la concretizzazione di una vita armonica - [Amianto sui bus, Cotral dovrà risarcire i figli di un autista](https://onanotiziarioamianto.it/cotral-condannata-risarcire-figli-autista-vittima-amianto/): Il Tribunale di Roma ha condannato Cotral a risarcire i figli dell'autista Vincenzo Cecchini, morto per adenocarcinoma polmonare da amianto - [Pinguini allo specchio: come reagiscono?](https://onanotiziarioamianto.it/pinguini-adelie-mirror-test/): Pinguini allo specchio: come reagiscono? Il mirror test di Gallup svela il comportamento di questi simpatici animali - [Fantasmi romani: un viaggio nel mistero capitolino](https://onanotiziarioamianto.it/fantasmi-romani-beatrice-cenci-cagliostro/): Fantasmi romani. Secondo la leggenda, molti fantasmi si aggirano per le vie di Roma. Molti hanno nomi altisonanti. Scopriamo qualche storia - [Vaccino contro il cancro, promettenti i risultati studio Moderna](https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-contro-il-cancro-studio-moderna/): Sono disponibili i primi risultati del vaccino contro il cancro di Moderna e Msd, anzi della fase 2 della sperimentazione. E fanno ben sperare - [Rune scandinave: intervista all’esperto Ernesto Fazioli ](https://onanotiziarioamianto.it/rune-scandinave-alfabeto-divinazione/): Rune scandinave sono un alfabeto epigrafico e fonetico, su cui si basa un sistema di divinazione. Parliamo dell’argomento con Ernesto Fazioli - [Emicrania, la ricerca punta a nuove terapie specifiche](https://onanotiziarioamianto.it/emicrania-ricerca-nuove-terapie-tossina-botulinica/): Sono 41 milioni le persone in Europa che soffrono di emicrania. È la seconda causa di disabilità nel mondo e la prima tra le giovani donne - [L’amianto al teatro: la Scala di Milano](https://onanotiziarioamianto.it/teatro-alla-scala-di-milano-amianto/): Il Teatro alla Scala di Milano, tempio della cultura del nostro Paese, nella locomotiva lombarda, è stato caratterizzato dall’uso dell’amianto - [Salì sul treno senza tampone Covid negativo, assolto 38enne](https://onanotiziarioamianto.it/tampone-covid-violata-quarantena-assolto/): Salì sul treno senza tampone negativo, assolto un 38enne. Era accusato di aver violato la quarantena disposta il 25 febbraio 2020 - [Fuochi di Capodanno, inquinamento ben oltre limite a Napoli](https://onanotiziarioamianto.it/capodanno-fuochi-botti-napoli-inquinamento/): Inquinamento 60 volte oltre il limite giornaliero a Napoli dopo i fuochi di Capodanno, i botti non sono salutari neanche per l’ambiente - [La cucina italiana è la migliore al mondo, studio di TasteAtlas](https://onanotiziarioamianto.it/cucina-italiana-migliore-mondo/): La cucina italiana è stata nominata migliore al mondo. A dirlo è una nuova classifica stilata intervistando cittadini di tutto il pianeta - [Papa Ratzinger se n'è andato, appoggiò l'Ona contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/papa-ratzinger-morto-ona-amianto/): Se n'è andato Papa Ratzinger. Nel 2011 in piazza San Pietro invitò l'Ona e l'Avani ad andare avanti nella tutela della salute e dell'ambiente - [Sviluppo sostenibile, crescita non omogenea tra regioni](https://onanotiziarioamianto.it/sviluppo-sostenibile/): Sviluppo sostenibile, l'Asvis ha presentato il suo ultimo rapporto sul tema: aumenta il divario tra le regioni - [Epidemia da Covid 19, circolare per prepararsi a nuova ondata](https://onanotiziarioamianto.it/epidemia-covid-circolare-nuova-ondata/): L'epidemia da Covid torna a preoccupare. Un po’ per quanto sta succedendo in Cina, un po’ per il nuovo aumento dei contagi - [Marina bis, vertici condannati: non informarono su rischi amianto](https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-motivazioni-sentenza-rischi-amianto-navi/): Rischi amianto: depositate le motivazioni della sentenza Marina bis con la quale, nel giugno scorso, furono condannati 4 alti ufficiali - [Riscaldamento globale, tempesta in USA e Capodanno mite in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/riscaldamento-globale-tempesta-usa-clima-mite-italia/): La causa della tempesta di neve negli USA e del clima mite che avremo in Italia per Capodanno sarebbe da ricondurre al riscaldamento globale - [Tempesta artica negli USA causata dal cambiamento climatico](https://onanotiziarioamianto.it/tempesta-artica-cambiamento-climatico/): Una incredibile tempesta di neve ha colpito nei giorni scorsi, proprio a Natale, gli Stati Uniti. I morti sono stati oltre 60 - [Biennale d'arte Internazionale, Pietra Barrasso brilla](https://onanotiziarioamianto.it/biennale-egitto-pietra-barrasso/): Biennale d'arte Internazionale in Egitto. A Sharm El Sheikh, l’Italia si è distinta grazie Pietra Barrasso. Un trionfo meritato - [Battaglia del colonnello Calcagni contro l’uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/calcagni-colonnello-uranio-impoverito/): Caso Calcagni: il Ministero della Difesa, oltre a negargli risarcimento del danno, gli ha tolto anche la possibilità di indossare la divisa - [Natale in casa Cupiello: una storia che ci rappresenta ](https://onanotiziarioamianto.it/natale-casa-cupiello-de-filippo/): Natale in casa Cupiello è una tragicommedia nella quale ci possiamo identificare un po’ tutti. Cosa vuole insegnarci il capolavoro? - [Mastro Titta: “er boja” della Roma papalina](https://onanotiziarioamianto.it/mastro-titta-boia-papale-roma/): Mastro Titta, fu il boia più prolifico nella storia del Regno Pontificio. Secondo una leggenda, il suo fantasma si aggira ancora per Roma - [Amianto nell'Esercito, finanziere riconosciuto vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/esercito-amianto-placche-pleuriche-vittima-del-dovere/): Battaglia vinta in Appello per un appuntato scelto dell’Esercito, ora nella Guardia di Finanza, colpito da placche pleuriche da amianto - [Matematica e IA per la previsione rischi del terzo millennio](https://onanotiziarioamianto.it/matematica-intelligenza-artificiale-rischi-pandemia-guerra/): La matematica moderna e l’intelligenza artificiale alla base delle previsioni dei rischi del terzo millennio. Questa la missione della Kelony - [Mar Mediterraneo, la temperatura cresce di mezzo grado](https://onanotiziarioamianto.it/mar-mediterraneo-temperatura-crescita/): La temperatura del Mar Mediterraneo è salita di mezzo grado in 25 anni. Il dato è stato presentato dall'Osservatorio climatico Enea - [Mesotelioma non professionale, assegno aumentato a 15mila euro](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-non-professionale-prestazioni-vittime-amianto/): Aumentate le prestazioni a favore delle vittime amianto e anche l’assegno una tantum per i malati di mesotelioma non professionale - [Commissione d'inchiesta sui casi Orlandi, Gregori e Cesaroni](https://onanotiziarioamianto.it/emanuela-orlandi-mirella-gregori-vaticano-simonetta-cesaroni/): Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e Simonetta Cesaroni avranno mai giustizia? Al via una Commissione Parlamentare d’Inchiesta sui tre casi - [Cani e gatti in città, Legambiente bacchetta i Comuni](https://onanotiziarioamianto.it/cani-gatti-animali-report-legambiente/): Legambiente bacchetta i Comuni italiani su benessere e servizi forniti a cani e gatti. Il nuovo rapporto: performance appena sufficienti - [Aumentano i casi di tumore in Italia, abitudini sbagliate](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-casi-italia-numeri-cancro/): Crescono le diagnosi di tumore in Italia. Il quadro che emerge dalla nuova edizione de “I numeri del cancro in Italia 2022” è preoccupante - [Lombardia libera dall'amianto in 7 anni](https://onanotiziarioamianto.it/lombardia-libera-dallamianto-in-7-anni/): In 7 anni la Lombardia potrebbe terminare le bonifiche delle coperture in amianto, meglio ha fatto soltanto il Friuli Venezia Giulia. - [Raki: brindiamo con il “latte di leone” turco](https://onanotiziarioamianto.it/raki-latte-del-leone-bevanda-turca/): Raki è considerata la “bevanda nazionale” della Turchia. Storia del distillato ed altre curiosità legate al “latte di leone” - [Tumore prostata, ok della Commissione europea su radioligando](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-prostata-radioligando-lutezio-commissione-europea/): Nuova speranza per i malati di tumore alla prostata. Ok della Commissione europea alla terapia con il farmaco Lutezio vipivotide tetraxetan - [Il Covid 19 non è più pandemia, ma importante prudenza](https://onanotiziarioamianto.it/covid-19-non-piu-pandemia/): Il Covid 19 non è più una pandemia. Lo ha dichiarato Giorgio Palù, virologo e presidente dell'Agenzia italiana del farmaco - [Modifica della direttiva su amianto: ok del Consiglio Ue](https://onanotiziarioamianto.it/direttiva-amianto-consiglio-ue/): Il Consiglio dell’Unione europea ha dato l’ok alla proposta della Commissione sulla modifica della direttiva sull’amianto - [Diabete: una "malattia sociale" banalizzata](https://onanotiziarioamianto.it/diabete-malatta-sociale/): Diabete: è una malattia sociale che in Italia colpisce quattro milioni e mezzo di persone. Spesso viene banalizzato. Facciamo informazione - [Amianto: i rischi per la salute e il fibrocemento ecologico](https://onanotiziarioamianto.it/fibrocemento-ecologico-alternativa-amianto/): L’evoluzione tecnologica ha permesso la creazione di nuovi materiali la cui funzionalità ha sostituito l’amianto: il fibrocemento ecologico - [Report Ecomafia 2022, Bonanni: "Ambiente settore di produzione"](https://onanotiziarioamianto.it/report-ecomafia-2022-bonanni-ambiente-settore-di-produzione/): Presentato è il nuovo report Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente Ona interviene su Rai Radio 1 - [Scrittura: come si è evoluta? Un mistero irrisolto ](https://onanotiziarioamianto.it/scrittura-antica-mesopotamia-genesi/): Scrittura: come si è evoluta e quali erano i suoi scopi è tuttora oggetto di discussione. Un viaggio che parte dalla Mesopotamia - [Cambiamento climatico: 1 italiano su 3 lo ritiene una minaccia](https://onanotiziarioamianto.it/cambiamento-climatico-minaccia-italiani/): Gli italiani cominciano a preoccuparsi seriamente per il cambiamento climatico, circa un terzo della popolazione lo ritiene una minaccia - [Beata Vergine Maria di Guadalupe e il messaggio del Papa](https://onanotiziarioamianto.it/beata-vergine-maria-di-guadalupe-papa-francesco/): Beata Vergine Maria di Guadalupe: un messaggio di luce e speranza. Le parole di Papa Francesco invitano alla riflessione - [Mani o intelletto, chi è nato prima? Bruno vs Aristotele ](https://onanotiziarioamianto.it/mani-intelletto-giordano-bruno-aristotele/): Mani. La capacità prensile è nata prima di quella intellettiva o è vero il contrario? Aristotele e Giordano Bruno a confronto - [Aviazione civile, Cassazione conferma esposizione ad amianto](https://onanotiziarioamianto.it/aviazione-civile-amianto-cassazione-conferma-esposizione/): Aviazione civile e amianto: “Con recente sentenza la Cassazione conferma l'elevata esposizione all'asbesto anche in questo settore" - [Arca dell’Alleanza: dove si trova realmente?](https://onanotiziarioamianto.it/arca-alleanza-arca-noe-dieci-comandamenti/): Arca dell’Alleanza è da sempre considerata uno dei misteri irrisolti dell’umanità. Dove si trova? Tesi, prove e conclusioni - [Infortuni sul lavoro e sostenibilità al centro del convegno Ona](https://onanotiziarioamianto.it/infortuni-sul-lavoro-sostenibilita-convegno-ona-roma/): Il convegno Ona a Roma: "Infortuni sul lavoro, malattie professionali, amianto", con la presentazione Stati generali della sostenibilità - [Dicotomia: essere e apparire; tempo e bellezza](https://onanotiziarioamianto.it/dicotomia-essere-apparire-tempo-bellezza/): Dicotomia: essere - apparire; tempo e bellezza. Come conciliare i due binomi? La cultura orientale ci fornisce una chiave di lettura - [Trovants: le pietre che si muovono e crescono](https://onanotiziarioamianto.it/trovants-pietre-che-si-muovono/): Trovants. In un sito della Romania è possibile assistere an curioso enigma. Parliamo dei Trovants: pietre che si muovono da sole e crescono - [Centro di gravità permanente: da Gurdjieff a Battiato](https://onanotiziarioamianto.it/centro-di-gravita-permanente-gurdjieff-a-battiato/): Battiato cantava “cerco un centro di gravità permanente”: cosa intendeva? Per Gurdjieff bisogna partire dalla propria “nullità” - [Shinkasen: i velocissimi treni del Giappone](https://onanotiziarioamianto.it/shinkasen-treni-veloci-bullet-train-giappone/): Shinkasen sono I velocissimi treni del Giappone. Come si viaggia e quanto costa un biglietto? Scarpiamo tutte le curiosità - [Giappone: i “tesori nazionali viventi”](https://onanotiziarioamianto.it/giappone-tesori-nazionali-viventi/): In Giappone il titolo di “tesori nazionali viventi” spetta agli artigiani che mantengono intatte antiche tradizioni, del Patrimonio nazionale - [Respira amianto in ufficio e muore, Telecom condannata](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ufficio-telecom/): Amianto in ufficio, il Tribunale di Napoli condanna Telecom (ex Sip) a risarcire gli eredi di un avvocato del suo studio legale - [Obesità, in Italia 25 milioni di persone sovrappeso](https://onanotiziarioamianto.it/obesita-italia-25-milioni-sovrappeso/): Tante, troppe persone sono ancora in Italia in sovrappeso. Tra queste tanti bambini e ragazzi con il problema dell'obesità - [Fibrosi polmonare e ritardo diagnostico delle cronicità rare ](https://onanotiziarioamianto.it/fibrosi-polmonare-malattie-rare/): Fibrosi polmonare idiomatica (IPF) è una malattia relativamente rara, che viene sottovalutata e diagnosticata tardivamente. Cosa si può fare? - [In salita i sussidi a fonti fossili dannose per l'ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/sussidi-fonti-fossili-dannose-ambiente-legambiente/): L’Italia (e tanti altri Paesi del mondo), continuano a finanziare fonti fossili dannose per l’ambiente: l’allarme arriva da Legambiente - [Amianto nel traforo del Monte Bianco: chiuderà 3 mesi l'anno](https://onanotiziarioamianto.it/traforo-monte-bianco-chiusura-amianto/): Amianto all’interno del traforo del Monte Bianco. È uno dei motivi della chiusura del tunnel stradale strategico nel nord d’Italia - [Laudato si': una conversione all’ecologia umana  ](https://onanotiziarioamianto.it/laudato-si-enciclica-ecologia-umana/): Laudato si'. L’Osservatorio della Costa Rica ritorna ad approfondire le questioni ambientali partendo dall’enciclica di Papa Francesco - [Ischia: dissesto idrogeologico, abusivismo ed eventi estremi](https://onanotiziarioamianto.it/ischia-dissesto-idrogeologico-abusivismo-eventi-estremi/): Ischia, mentre ancora si cercano i dispersi, le polemiche sul disastro non si placano. L'ex sindaco aveva avvisato le autorità - [Teschio con le orecchie di Napoli: tra storia e leggenda ](https://onanotiziarioamianto.it/teschio-con-le-orecchie-santa-luciella-anime-pezzentelle/): Teschio con le orecchie. Nella Chiesa di Santa Luciella di Napoli, una reliquia testimonia l’usanza delle preghiere alle “anime pezzentelle” - [Vitriol: un viaggio nel mondo interiore](https://onanotiziarioamianto.it/vitriol-pietra-filosofale/): Vitriol è un acronimo usato in ambito alchemico ed esoterico che indica la via da seguire per la propria crescita interiore - [Santa Croce in Gerusalemme e le reliquie Passione di Cristo](https://onanotiziarioamianto.it/santa-croce-gerusalleme-reliquiario/): Santa Croce in Gerusalemme a Roma, custodisce da oltre diciassette secoli le reliquie della Passione di Gesù - [Neutralità climatica, in testa tre regioni del centro-sud](https://onanotiziarioamianto.it/neutralita-climatica-in-testa-tre-regioni-del-centro-sud/): Campania, Calabria e Lazio le migliori tre regioni per neutralità climatica. Sono infatti sul podio del ranking di Italy for Climate e ISPRA - [Al via a Venezia il summit annuale del “World protection forum”](https://onanotiziarioamianto.it/venezia-world-protection-forum-sostenibilita/): Il presidente Ona, avv. Ezio Bonanni interverrà domani, venerdì 25 novembre 2022, al Summit annuale del “World protection forum” - [Bicicletta, Cenerentola d'Italia: il Paese investe in auto](https://onanotiziarioamianto.it/bicicletta-cenerentola-ditalia-il-paese-investe-in-auto/): La bicicletta è la Cenerentola d'Italia per investimenti. Scatta la petizione online per chiederli. Quasi tutto infatti va nel settore auto - [Ching: il libro divinatorio dei mutamenti ](https://onanotiziarioamianto.it/ching-libro-della-saggezza/): Il Ching è un sistema di divinazione cinese che affonda le sue radici sulle tradizioni sciamaniche mongole. Per Confucio “libro di saggezza" - [Ricoveri Covid, risalgono le terapie intensive: +77%](https://onanotiziarioamianto.it/ricoveri-covid-risalgono-le-terapie-intensive-77/): Dopo una recente diminuzione, torna a salire la curva dei ricoveri Covid e cambia la percentuale delle terapie intensive - [Cura mesotelioma, Lovadina: "Puntare su diverse terapie"](https://onanotiziarioamianto.it/cura-mesotelioma-intervista-stefano-lovadina/): Intervista a Stefano Lovadina, dirigente medico Chirurgia Toracica ASUGI, sulla cura mesotelioma: Seguire linee guida e centri specializzati - [Nu-Shu: il linguaggio segreto delle donne cinesi](https://onanotiziarioamianto.it/nu-shu-linguaggio-segreto-cinese-donne/): Nu-Shu "linguaggio delle donne" è una forma di scrittura e di linguaggio “segreto” delle donne cinesi, nato per sfidare le leggi patriarcali - [Intervista a Debora Serracchiani: “Manovra di bilancio iniqua”](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-serracchiani-amianto-lavoro-caro-energia-manovra/): Il segretario del Pd alla Camera, Debora Serracchiani, ha parlato con Il giornale dell'Amianto di sicurezza sul lavoro, caro energia e guerra - [Doping, maxi sequestro dei Nas](https://onanotiziarioamianto.it/doping-maxi-sequestro-dei-nas/): Sgominata una banda dedita al traffico di doping tra Italia e Repubblica di San Marino. Sequestrati migliaia di medicinali e stupefacenti - [Caravaggio: il bene trionfa sempre sul male ](https://onanotiziarioamianto.it/caravaggio-martirio-di-sanmatteo-bene-e-male/): Caravaggio. La pittura di Caravaggio è ricca di riferimenti simbolici. Su tutti, campeggia l’eterna lotta manichea fra bene e male - [Europa, dal 2035 addio alle auto a benzina e diesel](https://onanotiziarioamianto.it/addio-auto-benzina-diesel-euro7/): Dal 2035 non sarà più possibile vendere in Europa auto di nuova produzione a combustione interna, benzina o diesel - [Spagiria, alchimia e psicologia](https://onanotiziarioamianto.it/spagiria-alchimia-psicologia/): Spagiria era una tecnica alchemica attraverso cui si estraeva la “quintessenza” dalle piante, per ripristinare gli equilibri corporei - [Prof vittima di amianto, Miur condannato in Appello](https://onanotiziarioamianto.it/prof-mesotelioma-amianto-appello/): Prof morta per msotelioma, la Corte d’Appello di Bologna ha confermato la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento dei figli - [COP27: cosa si farà in concreto per l’ambiente?](https://onanotiziarioamianto.it/cop27-cambiamento-climatico-egitto/): COP27 dell’UNFCCC. Quali gli argomenti trattati e quali le soluzioni per contrastare il cambiamento climatico? - [Fenomeni estremi in Italia, aumento del 27% rispetto al 2021](https://onanotiziarioamianto.it/fenomeni-estremi-italia-legambiente/): Aumentano i fenomeni estremi in Italia. Presentato il report di Legambiente “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022 - [Sextortion e violenze, allarme per abusi anche a scuola](https://onanotiziarioamianto.it/sextortion-e-violenze-allarme-per-abusi-anche-a-scuola/): Ci sono sextortion e violenze sessuali tra i reati più diffusi nella categoria degli abusi sui minorenni. Si parla anche di violenza a scuola - [Test smart per il Covid, screening e prevenzione](https://onanotiziarioamianto.it/test-smart-per-il-covid-screening-e-prevenzione/): Un nuovo test smart per la conta degli anticorpi nel sangue contro il Covid. Possono farlo sia i vaccinati che i guariti dalla malattia - [Popolazione mondiale a 8 miliardi, ma la Cop27 non decolla](https://onanotiziarioamianto.it/popolazione-mondiale-8-miliardi-cop27-non-decolla/): Siamo ormai in 8 miliardi ad abitare la Terra. Questo il numero di individui di cui oggi è composta la popolazione mondiale. - [Tatuaggi protettivi sulla schiena di due mummie egizie](https://onanotiziarioamianto.it/tatuaggi-protettivi-schiena-mummie-egizie/): I tatuaggi sulla schiena di alcune mummie attestano che la moda di decorare il corpo è antichissima e risale all'antico Egitto. - [America Latina: la “salute” dipende dal dialogo](https://onanotiziarioamianto.it/america-latina-salute-spiritale/): La salute dell’America Latina è costantemente minata da fattori politici, sociali, economici e religiosi, che solo un dialogo può guarire. - [Amianto a Trieste, Serracchiani: “Serve riordino normativo”](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-trieste-serracchiani-serve-riordino-normativo/): Il convegno a Trieste ha affrontato molti aspetti tecnici e umani della lotta all’amianto, che si è tenuto il 14 novembre 2022. - [Body shaming: una storia antica quanto l’uomo ](https://onanotiziarioamianto.it/body-shaming-magrezza-grasso/): Il termine body shaming è entrato nel lessico quotidiano di recente. La storia di questa forma di bullismo ha origini antiche. - [Pettine d’avorio trovato a Israele: incisa la frase più antica dell’alfabeto](https://onanotiziarioamianto.it/pettine-alfabeto-pidocchi/): Pettine d’avorio. Trovato a Israele un antico pettine “antipidocchio”. Riporta la frase più antica del primo alfabeto del mondo. - [Il sesso provoca l’asma? Il parere di allergologi e psicologi](https://onanotiziarioamianto.it/sesso-asma/): Uno studio sostiene che il sesso sia un fattore scatenante dell’asma. Cosa si può fare a livello pratico “sotto le lenzuola”? - [Una luce accesa sull'amianto a Trieste, il convegno Ona](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-trieste-convegno-ona-una-luce-sempre-accesa/): L’Osservatorio nazionale amianto ha organizzato per il 14 novembre l’importante convegno: “Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori” - [Scuola di Montespaccato: amianto rimosso dopo denuncia Ona](https://onanotiziarioamianto.it/scuola-di-montespaccato-amianto-rimosso-dopo-denuncia-ona/): Rimosso l'amianto dalla scuola di Montespaccato, plesso "Carlo Evangelisti" dell’IC Cornelia 73. L'ONA aveva presentato un esposto in Procura - [Bibbia: perché il testo sacro inizia con la lettera B?](https://onanotiziarioamianto.it/bibbia-alfabeto-inverso-kabala/): Bibbia: perché la prima lettera del testo sacro inizia con B, la seconda lettera dell’alfabeto? La letteratura kabalistica fa luce sul mistero - [Allucinogeni, psilocibina e similia cura per le malattie mentali?](https://onanotiziarioamianto.it/allucinogeni-psilocibina-disturbi-mentali/): Allucinogeni: gli scienziati utilizzeranno psilocibina e altri per sintetizzare sostanze in grado trattare le malattie mentali. - [Tutankhamon: cento anni fa veniva scoperta la sua tomba ](https://onanotiziarioamianto.it/tutankhamon-tomba-tesoro-misteri/): Tutankhamon: a distanza di un secolo, la scoperta della tomba, con le sue maledizioni e i suoi segreti, continua a stupirci - [Il fair play al servizio di pace e sostenibilità ambientale](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-pace-sostenibilita-ambientale/): Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ha partecipato al "Fair play for peace" (per la pace) - [Colonialismo e biodiversità: le colpe dei conquistadores ](https://onanotiziarioamianto.it/colonialismo-biodiversita/): Colonialismo e biodiversità. Forse non tutti sanno che, uno degli effetti nefasti del colonialismo è stato il suo impatto sulla biodiversità - [Sopravvive a 12 tumori, il caso studiato dai ricercatori spagnoli](https://onanotiziarioamianto.it/sopravvive-12-tumori-cnio-spagna/): Una donna, sopravvissuta a 12 tumori diversi, tra cui 5 maligni, potrebbe rappresentare una chiave per trovare nuove cure - [Inquinamento e salute, intervista al Prof Alessandro Miani](https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-salute-ora-legale-alessandro-miani/): Ambiente e salute sono strettamente correlati, ne parla il Prof Alessandro Miani che ci spiega come prevenire malattie legate all’inquinamento - [Blob: l’ondata di calore marino devasta l’ecosistema oceanico](https://onanotiziarioamianto.it/blob-ondata-caldo-marino-cambiamento-climatico/): Blob: Le ondate di calore marine dette “blob”, sono dei picchi di temperature straordinariamente elevate, causate dal cambiamento climatico - [Scaccolarsi il naso? Può provocare demenza e Alzheimer](https://onanotiziarioamianto.it/scaccolarsi-naso-demenza-alzheimer/): Scaccolarsi il naso? Un nuovo studio ha svelato che scaccolarsi il naso potrebbe aumentare il rischio di sviluppare la demenza. - [Irace delle rocce: a cosa serve il suo canto ritmico?](https://onanotiziarioamianto.it/irace-del-capo-mammifero-canto-ritmico/): Irace delle rocce: a cosa serve il suo canto ritmico? L’irace delle rocce mette in scena un canto ritmato per “rimorchiare” la femmina. - [San Cesario, intervista a Zanoli "manovale" Ona contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/san-cesario-intervista-a-zanoli-manovale-ona-contro-lamianto/): Mirco Zanoli ha fatto della lotta all’amianto nel suo paese, San Cesario sul Panaro, una missione: è il vice coordinatore dell'Ona Carpi - [Tavola di smeraldo di Thoth: misteri del testo esoterico](https://onanotiziarioamianto.it/tavola-di-smeraldo-alchimia-ermete-trismegisto-thoth/): Tavola di smeraldo di Thoth: è un registro dei testi esoterici lasciati da Ermete Trismegisto che contiene i segreti dell'alchimia - [Guglielmo Giovanelli Marconi: "Mio nonno insegna a non arrendersi"](https://onanotiziarioamianto.it/principe-guglielmo-giovanelli-marconi-intervista/): Intervista al principe Guglielmo Giovanelli Marconi: "Il messaggio che mio nonno ha lasciato ai giovani è quello di non arrendersi" - ["Fair play for peace" intona l'inno della pace](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-peace-pace/): Il 3 e 4 novembre l’European Fair Play Movement daà appuntamento a Roma per il Fair play for peace (fair play per la pace) - [Lagunare morto per amianto, ministero Difesa risarcirà la figlia](https://onanotiziarioamianto.it/lagunare-morto-amianto-condanna-ministero-difesa/): Lagunare morto per amianto, la Corte di Appello di Milano conferma la condanna del ministero della Difesa al risarcimento della figlia - [Mummia baby in Austria: il bimbo morto per carenza di sole ](https://onanotiziarioamianto.it/mummia-baby-austria/): Mummia baby in Austria: l’autopsia ha svelato che il piccolo sarebbe morto per mancanza di luce solare sulla sua pelle - [Stefania Ascari: il suo impegno per le donne e gli ultimi](https://onanotiziarioamianto.it/stefania-ascari-meloni-donne-ambiente/): Intervista a Stefania Ascari, parlamentare del M5s e prima firmataria del del “Codice rosso” contro la violenza di genere - [Effetto butterfly: volando gli insetti elettrificano l’aria ](https://onanotiziarioamianto.it/effetto-butterfly-cariche-elettriche/): Effetto butterfly, uno studio ha dimostrato che l’effetto butterfly formulato da Lorenz può elettrificare l’aria - [Abusi sui minorenni, in Italia oltre 6.000 casi in un anno](https://onanotiziarioamianto.it/abusi-sui-minorenni-in-italia-oltre-6-000-casi-in-un-anno/): Oltre i reati, il problema nei pronto soccorso: non sono riconosciuti la metà dei casi di abusi sui minorenni. Un gap formativo da colmare - [A novembre è ancora estate: 2022 più caldo degli ultimi 200 anni](https://onanotiziarioamianto.it/novembre-2022-caldo-estate/): Le previsioni parlano di temperature record in Italia anche a novembre, dopo un ottobre caldissimo: l'estate non molla - [Maldive: Nekton svela presenza di un ecosistema sconosciuto](https://onanotiziarioamianto.it/maldive-ecosistema-micronekton/): Maldive: la missione “Nekton” svela la presenza di un ecosistema sconosciuto. Potrebbe aiutarci a gestire il cambiamento climatico e non solo - [Sorrisi finti: confermata tesi di Darwin su benefici simulazione](https://onanotiziarioamianto.it/sorrisi-simulazione-pen-in-the-mouth-depressione/): Sorrisi finti: nuovi studi confermano la tesi di Darwin sui benefici della simulazione. Ridere fa bene, ma non salva dalla depressione - [Amianto nelle tubature dell'acqua, focus sull'Emilia Romagna](https://onanotiziarioamianto.it/emilia-romagna-amianto-acquedotti/): Grande successo per il convegno a San Cesario sul Panaro, Modena, durante il quale si è parlato dell'amianto in Emilia Romagna - ["Sport e cannabis", medici romani a convegno](https://onanotiziarioamianto.it/sport-e-cannabis-medici-romani-a-convegno/): Sport e cannabis: quando, come, a chi divulgare il messaggio della scienza" è il convegno dell'Omceo Roma. Focus sul panorama mondiale - [Peste nera: ha modificato il nostro sistema immunitario ](https://onanotiziarioamianto.it/peste-nera-pandemia-evoluzione-sistema-immunitario/): Peste nera: ha alterato il genoma umano, modificando il sistema immunitario. A confermarlo, un'analisi del DNA di vittime e sopravvissuti - [Egitto: trovata pergamena della mappatura stellare di Ipparco](https://onanotiziarioamianto.it/egitto-mappatura-stellare-ipparco/): Egitto: ritrovata una pergamena, contenente il “catalogo stellare” di Ipparco. La mappatura si riteneva perduta - [Colangiocarcinoma e amianto nelle tubature acqua, il convegno](https://onanotiziarioamianto.it/colangiocarcinoma-amianto-tubature-acqua-ona/): Colangiocarcinoma e asbesto nelle tubature acqua, il convegno "#Amianto: dalla prevenzione primaria al risarcimento delle vittime" - [Pietra Barrasso: intervista al “Maestro di luce” della pittura  ](https://onanotiziarioamianto.it/pietra-barrasso-maestro-di-luce-della-pittura/): Intervista a Pietra Barrasso, una delle “eccellenze italiane” che il mondo ci invidia. La sua arte è un viaggio ctonio nel mondo della luce - [Cura dell'ambiente, il fil rouge del Premio Eccellenza Italiana](https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-premio-eccellenza-italiana/): La cura dell’ambiente è stato il fil rouge che ha legato tutti i presenti e i premiati alla nona edizione del Premio Eccellenza Italiana - [Abusi infantili: predispongono vittime a infarti da adulti](https://onanotiziarioamianto.it/abusi-infantili-infarto/): Abusi infantili e infarto. Uno studio ha scoperto che esiste un nesso fra gli abusi infantili e il rischio di avere un infarto da adulti. - [Pong: neuroni addestrati con DishBrain giocano meglio](https://onanotiziarioamianto.it/pong-ai-dishbrain/): Pong: neuroni addestrati con l’intelligenza artificiale DishBrain giocano meglio. A cosa serve l'intelligenza biologica sintetica? - [Fauna selvatica, in 50 anni andato perso il 69%](https://onanotiziarioamianto.it/fauna-selvatica-wwf/): In 50 anni è andato perso il 69% della fauna selvatica. È il dato del Living planet report (Lpr) 2022 del Wwf - [Vista, per la giornata mondiale visite gratuite per la prevenzione](https://onanotiziarioamianto.it/vista-per-la-giornata-mondiale-visite-gratuite-per-la-prevenzione/): Per la Giornata mondiale della vista nelle piazze italiane si stanno svolgendo visite gratuite e distribuzione di materiale informativo - [Metà dei Paesi non è pronta ad affrontare disastri naturali](https://onanotiziarioamianto.it/disastri-naturali-sistemi-allerta-precoci/): I disastri naturali aumenteranno, l’Organizzazione delle Nazioni Unite avverte: metà dei Paesi del mondo non sono preparati - [Far-UVC: una luce uccide i patogeni infettivi come il Covid?](https://onanotiziarioamianto.it/far-uvc-luce-patogeni-infettivi-covid/): Alcune lunghezze d'onda della luce, in un intervallo chiamato Far-UVC, uccidono i patogeni infettivi e sono innocue per le persone - [L'avvocato Bonanni candidato al Premio eccellenza italiana](https://onanotiziarioamianto.it/premio-eccellenza-italiana-avvocato-bonanni/): L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona, parteciperà domani alla IX edizione del Premio Eccellenza Italiana 2022 - [Teorema di Gödel: Dio spiegato in termini matematici e logici](https://onanotiziarioamianto.it/teorema-godel-dio-matematica-logica/): Teorema di Gödel: matematici hanno cercato una prova logica per dimostrare l'esistenza di Dio, utilizzando gli algoritmi del Teorema di Gödel - [Tumori ginecologici ereditari: una guida per i test genetici](https://onanotiziarioamianto.it/tumori-ginecologici-ereditari-guida-acto/): Tumori ginecologici: disponibile la guida Acto “Test genetici per le donne con predisposizione ereditaria al tumore" - [Mobilità, gli italiani usano ancora di più l'auto e meno la bici](https://onanotiziarioamianto.it/mobilita-auto-bici-abitudini-italiani/): Studio Ipsos Legambiente sulla mobilità: gli italiani usano più l’auto o si spostano a piedi, meno in bicicletta o con i mezzi pubblici - [Covid, chi è già stato contagiato non ha bisogno del vaccino](https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-covid-contagio-immunita/): Chi ha già contratto il Covid non avrebbe più bisogno dei vaccini. Lo dimostrerebbe uno studio presentato al Convegno di Genetica Umana - [Ona e Guardia nazionale ambientale insieme contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/guardia-nazionale-ambientale-ona-amianto/): L’Ona - Osservatorio nazionale amianto, da sempre impegnata nella lotta all’asbesto, ha acquisito l'aiuto della Guardia nazionale ambientale - [Antartide: trovato il più antico sedaDNA marino del mondo](https://onanotiziarioamianto.it/antartide-dna-sedadna-diatomee/): Antartide sono stati trovati frammenti di DNA risalenti a 1 milione di anni fa. I campioni ci infornano sul cambiamento climatico - [Il cane riconosce lo stress dell'uomo dal sudore e dal respiro](https://onanotiziarioamianto.it/cane-riconosce-stress-sudore/): Uno studio dei ricercatori della Queen's University di Belfast ha dimostrato che il cane riconosce lo stress dal sudore e dal respiro - [Spreco alimentare, il 30% del cibo finisce nella spazzatura](https://onanotiziarioamianto.it/spreco-alimentare/): Spreco alimentare, quasi un terzo del cibo prodotto a livello mondiale finisce nel secchio: il 30% dei prodotti - [Verme della cera: sputo in grado di distruggere la plastica](https://onanotiziarioamianto.it/verme-della-cera-plastica-polietilene/): Verme della cera: due enzimi, presenti nella sua saliva scompongono naturalmente la plastica entro poche ore, a temperatura ambiente - [Aumento prezzo energia, decalogo per negozi ed uffici](https://onanotiziarioamianto.it/prezzo-energia-aumento-consigli-uffici-negozi/): Dal 1 ottobre il prezzo dell’energia e del gas raddoppierà e famiglie e imprenditori stanno aspettando la stangata, i consigli dell'Enea - [Cancro: scoperta somiglianza fra i tumori nei cani e nell’uomo](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-canino-umano-test/): Cancro: studi in Virginia, hanno scoperto che il cancro nell’uomo e quello degli animali hanno somiglianze molecolari, genetiche e cliniche - [Davide Cervia, rapito perchè esperto in guerra elettronica](https://onanotiziarioamianto.it/davide-cervia-caso-mistero-guerra-elettronica/): Il 12 settembre del '90 Davide Cervia doveva arrivare a casa ma non vi fece mai più ritorno: poi depistaggi, bugie e minacce alla famiglia - [Terapie intensive Covid, si raddoppia](https://onanotiziarioamianto.it/terapie-intensive-covid-si-raddoppia/): Le terapie intensive covid raddoppiano i ricoveri in una settimana. E' il dato emerso per la settimana 28 settembre - 4 ottobre - [Roma, amianto nel cortile della scuola Evangelisti: esposto Ona](https://onanotiziarioamianto.it/roma-amianto-nel-cortile-della-scuola-evangelisti-esposto-ona/): Da anni i bambini della scuola dell'infanzia e primaria “Carlo Evangelisti” di via Cornelia, a Roma, giocano nel cortile dove c'è l'amianto - [Optimus, il robot umanoide di Tesla rivoluzionerà la nostra vita?](https://onanotiziarioamianto.it/optimus-robot-umanoide-tesla/): Optimus, il nuovo robot umanoide di Tesla. Elon Musk, ha realizzato un prototipo di robot umanoide A cosa serve e perché dovremmo comprarlo? - [Allarme Aviaria, la più grande epidemia mai affrontata in Europa](https://onanotiziarioamianto.it/aviaria-epidemia-influenza-europa/): Aviaria: la più grande epidemia mai affrontata in Europa. Raggiunte le colonie riproduttive di uccelli marini sulla costa nord atlantica - [Pancreas bionico e diabete di tipo 1: evoluzione della scienza  ](https://onanotiziarioamianto.it/pancreas-bionico-diabete-evoluzione-scienza/): Nuovi studi clinici hanno mostrato l’efficacia del pancreas bionico nei pazienti con diabete di tipo 1 rispetto ai metodi standard - [Padel, torneo al Foro Italico per la prevenzione](https://onanotiziarioamianto.it/padel-torneo-al-foro-italico-per-la-prevenzione/): Padel, tennis e altri sport nella tre giorni all'insegna della cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita con "Tennis & Friends" - [Alcol, bere poco cancella i rischi per la salute?](https://onanotiziarioamianto.it/alcol-bere-poco-rischi-salute/): “Non esiste livello sicuro di consumo (di alcol), anche la prima goccia aumenta i rischi” per la salute. Le parole del direttore Oms Europa - [Rimini, fondi per smaltire amianto: ancora tempo per le domande](https://onanotiziarioamianto.it/rimini-fondi-smaltimento-amianto-domande/): Ci sono ancora due mesi di tempo per chiedere i finanziamenti messi a disposizione dal Comune di Rimini per rimuovere l’amianto - [Covid bambini, i pediatri: "Incoraggiare vaccinazioni"](https://onanotiziarioamianto.it/covid-bambini-i-pediatri-incoraggiare-vaccinazioni/): Covid bambini: contagi aumentati con l'inizio della scuola. Forse colpa del mancato uso delle mascherine e di bassa percentuale di vaccinati - [Sollevamento pesi in età avanzata? Rende più longevi](https://onanotiziarioamianto.it/sollevamento-pesi-benefici-eta-avanzata/): Sollevamento pesi in età avanzata: uno studio dimostra che aiuta a vivere di più e la pratica rafforza le connessioni tra nervi e muscoli - [Effetto pompelmo: perché il succo aumenta assorbimento farmaci? ](https://onanotiziarioamianto.it/effetto-pompelmo-assorbimento-farmaci/): Effetto pompelmo: Il farmacologo David Bailey, ex corridore olimpico scoprì l’”effetto pompelmo” e la sua interazione con molti farmaci - [Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno](https://onanotiziarioamianto.it/nastro-rosa-per-la-prevenzione-del-tumore-al-seno/): Tumore al seno: ottobre è il mese della prevenzione con la campagna Nastro Rosa della Lilt: visite senologiche gratuite in tutta Italia - [Compostaggio umano: addio a sepoltura e cremazione ](https://onanotiziarioamianto.it/compostaggio-umano-addio-sepoltura-cremazione/): Una nuova legge californiana consentirà di optare per il compostaggio umano del proprio corpo dopo la morte: "Modo efficae e sicuro" - [Siccità e guerre, quasi 1 mln di persone verso la fame catastrofica](https://onanotiziarioamianto.it/fame-catastrofica-rapporto-fao/): Quasi un milione di persone nel mondo affronteranno nel prossimo futuro la “fame catastrofica”: il rapporto Fao - Wfp - [Siet: un decesso ogni 83 secondi per tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/siet-un-decesso-ogni-83-secondi-per-tumore-al-polmone/): Da oggi Siet, Società Italiana di Endoscopia Toracica, a congresso. Il primo dato: in Ue, ogni 83 secondi un decesso per tumore al polmone - [Tumori professionali, 78% correlati all'amianto: nuove misure Ue](https://onanotiziarioamianto.it/tumori-professionali-amianto-unione-europea/): Il 78% dei tumori professionali riconosciuti negli Stati membri è correlato all’amianto. La Commissione europea presenta nuove misure - [Motorista Marina morto per mesotelioma, alla vedova 300mila euro](https://onanotiziarioamianto.it/motorista-marina-mesotelioma-condanna-ministeri/): Il Tribunale di Torre Annunziata ha condannato i ministeri della Difesa e dell’Interno a riconoscere il motorista La Rocca vittima del dovere - [Vaccinazione, tutela per i fragili: in campo medici e farmacie](https://onanotiziarioamianto.it/vaccinazione-tutela-fragili/): “La vaccinazione: strumento di tutela per i pazienti fragili”, incontro a Roma presso la sede della Regione Lazio - [Stop mascherine sui trasporti e negli ospedali](https://onanotiziarioamianto.it/stop-mascherine-sui-trasporti-e-negli-ospedali/): Stop mascherine Ffp2 dal 1 ottobre sui mezzi pubblici, ma anche negli ospedali, nelle Rsa e negli studi medici; dove però resta il green pass - [Fibronit, Casolaro al parco della Rinascita per non dimenticare](https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-bari-parco-rinascita-gea-casolaro/): Il parco della Rinascita che sorgerà dove prima c’era la fabbrica della morte, la Fibronit di Bari, sarà anche un luogo per non dimenticare - [Tumori pediatrici, "Io corro per loro" e per la ricerca](https://onanotiziarioamianto.it/tumori-pediatrici-io-corro-per-loro-ricerca/): Il mese di settembre è dedicato alle attività di sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Il 16 ottobre "Io corro per loro" - [Terapia efficace contro la Sla, scoperta eccezionale](https://onanotiziarioamianto.it/sla-terapia-efficace-cura/): Una nuova scoperta riaccende le speranze per i malati di Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, con mutazioni nel gene Sod1 - [Economia, ambiente, aborto: ne parla Cinzia Pellegrino](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-cinzia-pellegrino-fratelli-d-italia/): Cinzia Pellegrino, Coordinatore nazionale del Dipartimento tutela Vittime di Fratelli d'Italia è candidata per il Senato nel collegio Lazio 2 - [Fair play for life, premiato il presidente Ona Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-life-premiata-ona-bonanni/): Grande successo oggi a Roma per l'evento "Fair play for life". Premiato per il suo impegno anche l'avvocato Ezio Bonanni - [Lecce, rimossi in 3 anni 100mila chili di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/lecce-amianto-rimosso/): A Lecce sono stati rimossi in 3 anni 100mila chili di amianto. Un impegno che va avanti con nuovi interventi - [Covid, risale la curva dei contagi: quarta dose "urgente"](https://onanotiziarioamianto.it/covid-risale-curva-contagi/): La curva dei contagi Covid 19 torna a salire. Dopo soltanto qualche settimana in calo, il numero dei casi di Covid aumenta di nuovo - [Global tax su emissioni di gas serra, proposta dei Paesi poveri](https://onanotiziarioamianto.it/global-tax-gas-serra-combustibili-fossili/): Una global tax sulle emissioni di gas serra e utilizzo di combustibili fossili: la proposta dei paesi vulnerabili all'Assemblea generale Onu - [Sperimentazione su animali: 1,4 mln di firme per fermarla](https://onanotiziarioamianto.it/sperimentazione-su-animali-14-mln-di-firme-per-fermarla/): Servivano 1 mln di firme per permettere all'Ue di superare una contraddizione tra Regolamenti che consente ancora test sugli animali - [Giornata internazionale sull'Alzheimer: cure non sempre adeguate](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-internazionale-alzheimer/): Si celebra oggi la giornata internazionale sull'Alzheimer indetta dall'Organizzazione mondiale della sanità - [Doomscrolling: “drogarsi” di cattive notizie ci fa ammalare ](https://onanotiziarioamianto.it/doomscrolling-bad-news-dipendenza/): Doomscrolling: consiste nella lettura compulsiva di notizie tragiche. Secondo uno studio, questa pratica nuoce alla salute. Consigli utili - [Fair play for Life, il premio a chi incarna i valori dell'etica](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-life/): Sarà premiato anche il presidente dell'Ona, l'avvocato Ezio Bonanni, nell'evento Fair play for life al Salone d'onore del Coni - [Lupus: l’immunoterapia CAR-T potrebbe fare regredire la malattia](https://onanotiziarioamianto.it/lupus-car-t-immunoterapia/): Lupus: Un nuovo studio sul lupus dimostra che l’immunoterapia CAR-T, usata nel trattamento del cancro può curare la malattia autoimmune - [Operaio morto per mesotelioma, Inail condannata all'indennizzo](https://onanotiziarioamianto.it/operaio-morto-mesotelioma-inail-condannata-indennizzo/): Operaio morto per mesotelioma, Inail condannata a pagare l'indennizzo: 110mila euro ai familiari soltanto di arretrati - [Stop a commercio e importazione di animali selvatici ed esotici](https://onanotiziarioamianto.it/stop-commercio-animali-selvatici/): L'Italia ha recepito il Regolamento dell'Ue che impone lo stop al commercio e all'importazione di animali selvatici ed esotici - [Nanna-time: andare a letto presto migliora il sonno infantile ](https://onanotiziarioamianto.it/nanna-sonno-infantile/): Nanna-time: I bambini che vanno a nanna presto dormono meglio. Uno studio clinico randomizzato ci insegna come aiutarli - [Alluvione travolge le Marche, 9 morti e dispersi tra cui 2 bimbi](https://onanotiziarioamianto.it/alluvione-marche-morti-dispersi-bambini/): Ennesimo evento estremo in Italia, che questa volta ha colpito duramente le Marche. Un’alluvione ha causato 9 morti e 4 dispersi - [La transizione ecologica che ci serve, le proposte di Legambiente](https://onanotiziarioamianto.it/transizione-ecologica-100-proposte-legambiente/): Transizione ecologica, anche la questione amianto nelle proposte che Legambiente fornisce ai candidati alle prossime elezioni politiche - [Sedazione palliativa: scegliere di dare “dignità” alla morte](https://onanotiziarioamianto.it/sedazione-palliativa/): Sedazione palliativa: questa pratica può migliorare la “qualità della morte” nei pazienti terminali. Tuttavia ancora rappresenta un tabù - [Camminata veloce riduce il rischio di cancro e altre malattie](https://onanotiziarioamianto.it/camminata-veloce-ridotto-rischio-malattie/): Camminata veloce, un nuovo studio dimostra che riduce il rischio di contrarre il cancro e malattie cardiache - [Vomito fossilizzato di un predatore del Giurassico: svelato il mistero](https://onanotiziarioamianto.it/vomito-fossilizzato-giurassico/): Vomito fossilizzato di un predatore del Giurassico: nello Utah. Contiene ossa di piccoli anfibi e altro. Chi e perché ha rigurgitato? - [Dose booster per over 60. Oms: "Mai così vicini a fine pandemia"](https://onanotiziarioamianto.it/dose-booster-oms-fine-pandemia/): La dose booster del vaccino anti Covid è raccomandata per gli over 60 e per i fragili, ma anche gli altri possono riceverla - [Batterie al "granchio": economiche e salutari per l’ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/batterie-al-granchio-economiche-efficienti/): Uno studio ha scoperto che uno dei componenti del guscio di granchi e dei crostacei in generale può rivoluzionare il mercato delle batterie - [Amianto a scuola, rimozione in 111 istituti della Città metropolitana](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-scuola-rimozione-roma/): Amianto a scuola della Città metropolitana, investimento di 10 milioni di euro per la rimozione in 111 istituti - [La siccità prosciuga l'ultima laguna del parco di Donana in Spagna](https://onanotiziarioamianto.it/laguna-permanente-donana-spagna-prosciugata/): Prosciugata l'ultima laguna permanente del parco nazionale di Donana, riconosciuta Patrimonio dell'umanità dall'Unesco - [Niente alcol in gravidanza, danni irreparabili sul bambino](https://onanotiziarioamianto.it/niente-alcol-in-gravidanza-danni-irreparabili-sul-bambino/): L’alcol può causare gravi danni al bambino. È questo il messaggio che vuole far arrivare la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica - [L'urlo dei ghiacciai alpini, Legambiente: Rischiano la scomparsa](https://onanotiziarioamianto.it/ghiacciai-alpini-rischio-scomparsa-legambiente/): “Abbiamo conosciuto i ghiacciai alpini, ne abbiamo osservato la sofferenza e ascoltato il loro urlo. Grido che dobbiamo raccogliere noi" - [Modena, l'amianto nel palazzo comunale sarà rimosso](https://onanotiziarioamianto.it/modena-rimozione-amianto-palazzo-comunale/): Amianto negli edifici pubblici, a Modena la pavimentazione del palazzo comunale contiene ancora asbesto: ok alla bonifica - [Morie di pesci di lago, studio le collega a riscaldamento globale](https://onanotiziarioamianto.it/morie-di-pesci-di-lago-riscaldamento-globale/): Tra le conseguenze più che preoccupanti del riscaldamento globale rientrano anche le centinaia di morie di pesci di lago - [Nuove terapie per il tumore al polmone: risultati incoraggianti](https://onanotiziarioamianto.it/nuove-terapie-tumore-polmone/): Le nuove terapie contro il tumore al polmone funzionano. Passi in avanti presentati al congresso della Società europea di oncologia - [Caserta, amianto nella scuola De Amicis: 6 classi inagibili](https://onanotiziarioamianto.it/caserta-amianto-scuola-de-amicis/): Amianto nel tetto della scuola De Amicis di Caserta, i lavori non sono terminati e 6 calssi restano chiuse fino a fine mese. - [Adolescenti, con la pandemia aumentati i casi di tentato suicidio](https://onanotiziarioamianto.it/suicidio-adolescenti-pandemia-covid/): Dopo la pandemia l’ospedale Bambino Gesù ha registrato un tentativo di suicidio al giorno tra i giovanissimi - [Pillola contraccettiva maschile: evviva la parità dei sessi!](https://onanotiziarioamianto.it/pillola-contraccettiva-maschile/): La pillola contraccettiva maschile non ha mai attecchito per un problema “culturale”, un nuovo studio tuttavia ne promuove l’uso - [Una molecola contro l'Alzheimer, il nuovo studio italiano](https://onanotiziarioamianto.it/alzheimer-scoperta-molecola-spray-nasale/): Sintetizzata una nuova molecola che protegge i neuroni contro l’Alzheimer. Può essere somministrata con uno spray nasale - [Addio alla regina Elisabetta, attenta all'ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/regina-elisabetta-morta-tutela-ambiente/): La regina Elisabetta è morta, ha lasciato il suo messaggio per la tutela dell'ambiente che sarà sicuramente anche del re Carlo III - [Tumore al cervello non connesso con l'uso dei telefonini](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-cervello-uso-telefonini/): L’incremento dei tumori del cervello chiamati Gliomi non sarebbe causato dall’uso dei telefonini, uno studio della Iarc - [Embrioni di topo creati in laboratorio con cellule staminali ](https://onanotiziarioamianto.it/embrioni-topo-laboratorio-cellule-staminali/): Due gruppi di ricerca hanno fatto crescere embrioni sintetici di topo da cellule staminali. Lo studio realizzato dall'università di Cambridge - [Fondi amianto, la Regione Sicilia destina 10 mln per rimozione](https://onanotiziarioamianto.it/fondi-amianto-rimozione-sicilia/): La Regione Sicilia ha destinato 10 milioni di euro per la rimozione dell’asbesto. I Fondi amianto sono destinati ai privati - [Mediterraneo invaso dai pesci esotici, 200 specie in 130 anni](https://onanotiziarioamianto.it/mediterraneo-invaso-pesci-esotici/): Pesci esotici nel Mediterraneo. Il “Mare nostrum” è il più invaso al mondo, lo studio dell'Istituto per le risorse biologiche marine del Cnr - [Orsa F43 muore durante controllo: Wwf denuncia danno biologico](https://onanotiziarioamianto.it/orsa-f43-muore-wwf-danno-biologico/): Grandi polemiche sono scoppiate dopo la morte dell’Orsa F43, il Wwf denuncia danno biologico non indifferente: "Autopsia faccia chiarezza" - [Crisi energetica, centrali a carbone ripartono a pieno ritmo](https://onanotiziarioamianto.it/centrali-a-carbone-crisi-energetica/): La crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina avrà conseguenze importanti anche sull’ambiente: a pieno ritmo le centrali a carbone - [Il Ghiacciaio della Marmolada potrebbe scomparire in 15 anni](https://onanotiziarioamianto.it/ghiacciaio-della-marmolada-rischio-scomparsa/): Il Ghiacciaio della Marmolada è ridotto ad un decimo rispetto a cento anni fa. Potrebbe scomparire in meno di 15 anni - [Ex Ilva, Stellato insiste sul prepensionamento lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-lavoratori-ex-ilva/): Sull’ex Ilva il consigliere della Regione Puglia, Massimiliano Stellato, torna a chiedere il prepensionamento dei lavoratori - [Tumore colon e polmone, identikit simile delle cellule dormienti](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-colon-polmone-identikit-simile-cellule-dormienti/): Tracciato l’identikit delle cellule dormienti e resistenti alle terapie dei tumore polmone e colon: la scoperta dei ricercatori dell’Iss - [Povertà energetica, 9 milioni di persone a rischio](https://onanotiziarioamianto.it/poverta-energetica-famiglie-rischio/): Nove milioni di persone sono a rischio povertà energetica, dovranno tagliare riscaldamento e utilizzo degli elettrodomestici - [Amianto abbandonato per anni davanti la caserma dei carabinieri](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-caserma-carabinieri/): Amianto abbandonato e che si sfalda, proprio davanti la caserma dei carabinieri di Tricase, in provincia di Lecce, in Puglia - [Crisi energetica, termosifoni accesi anche 2 ore in meno](https://onanotiziarioamianto.it/crisi-energetica-termosifoni/): Mentre vicino la centrale nucleare di Zaporizhzhia da questa mattina si sentono spari, in Italia si pensa a contenere la crisi energetica - [San Marino, l'aborto non è più reato: approvata la Legge 21](https://onanotiziarioamianto.it/aborto-san-marino-legge/): L’aborto a San Marino non è più reato. È stata, infatti, approvata la legge sulla legalizzazione dell'interruzione volontaria di gravidanza - [Covid, ok per il vaccino anti Omicron. Quarantena a 5 giorni](https://onanotiziarioamianto.it/covid-vaccino-ema-quarantena/): L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha autorizzato due vaccini che forniscono una maggiore protezione contro la variante Omicron - [Diagnosi precoce del mesotelioma, la ricerca vicina al traguardo](https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-precoce-mesotelioma-ricerca/): Nuove prospettive per una diagnosi precoce del tumore del polmone e del mesotelioma. La ricerca va avanti con 2 importanti studi - [Meduse immortali: identificati i geni della lunga vita ](https://onanotiziarioamianto.it/meduse-immortali-geni-lunga-vita/): Confrontando il dna di due specie di meduse simili, i ricercatori spagnoli hanno trovato i geni che le rendono “immortali” - [In Giappone riapre la caccia ai delfini](https://onanotiziarioamianto.it/giappone-caccia-delfini/): Domani, 1 settembre, riprende in Giappone la caccia ai delfini. Un’attività anacronistica e crudele, ma non per alcune zone di questo Paese - [Fragili, verso la proroga dello smart working](https://onanotiziarioamianto.it/fragili-smart-working-genitori-figli-under-14/): Lo smart working potrebbe essere prorogato per i fragili e per i genitori dei figli under 14. Emendamento proposto dal ministro del Lavoro - [Lo sport incide più sulle prospettive di vita del nostro dna](https://onanotiziarioamianto.it/sport-dna-prospettive-di-vita/): Lo sport è più forte del dna. Una ricerca realizzata in California dimostra che l’attività fisica può cambiare quanto scritto nei geni - [Il Ghiacciaio dei Forni arretrato di 40 metri in un anno](https://onanotiziarioamianto.it/ghiacciaio-dei-forni-legambiente/): Il Ghiacciaio dei Forni, in Lombardia, ha perso nell’ultimo anno 40 metri lineari. L’arretramento è di circa 400 metri negli ultimi 10 anni - [Amianto su navi Marina, maxi risarcimento per familiari motorista](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-navi-marina-risarcimento-motorista/): Aveva lavorato come meccanico e motorista nella Marina Militare per soli 5 anni, maxi risarcimento per i suoi familiari - [Settimana del clima in Africa, il Mite insieme ai giovani](https://onanotiziarioamianto.it/settimana-del-clima-africa/): Inizia oggi, 29 agosto, la “Regional climate week” (Settimana del clima), organizzata dalle Nazioni Unite in Africa - [Il dugongo funzionalmente estinto in Cina](https://onanotiziarioamianto.it/dugongo-estinzione-cina/): Il dugongo, gentile mammifero dei mari, è stato dichiarato funzionalmente estinto in Cina. Una triste notizia per gli scienziati - [Pannelli fotovoltaici stalle e rimozione amianto, i fondi del Pnrr](https://onanotiziarioamianto.it/pannelli-fotovoltaici-stalle-pnrr-domande/): Le domande per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine possono essere presentate dal prossimo 27 settembre - [Il fumo danneggia anche il cuore: il nuovo studio dalla Danimarca](https://onanotiziarioamianto.it/fumo-danni-cuore/): Il fumo danneggia anche i vasi sanguigni e, secondo un nuovo studio, anche il cuore: la ricerca dall'Herlev and Gentofte Hospital - [Morti sul lavoro: 4 in poche ore](https://onanotiziarioamianto.it/morti-sul-lavoro-sicurezza-italia/): Ieri, 26 agosto 2022, è stata una giornata davvero triste: 4 tra operai e imprenditori sono morti sul lavoro - [Cane: perché e quale meccanismo provoca il pianto ](https://onanotiziarioamianto.it/cane-pianto-gioia-ossitocina/): Cane: perché e quale meccanismo provoca il pianto ?Uno studio ha spiegato che i cani piangono di gioia quando sono emozionati - [Bondeno, dopo il maltempo raccolta amianto gratuita](https://onanotiziarioamianto.it/bondeno-raccolta-amianto-gratuita-maltempo/): L’amianto caduto nei giardini dei privati a causa del maltempo del 17 agosto scorso, a Bondeno, sarà raccolto gratuitamente - [Eventi estremi in aumento, "Fronteggiare crisi climatica"](https://onanotiziarioamianto.it/eventi-estremi-italia-legambiente/): A causa del cambiamento climatico aumentano gli eventi estremi in Italia. Legambiente ne ha registrati ben 132 nei primi 7 mesi del 2022 - [Tumore al seno, disponibile trattamento per forma più aggressiva](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-seno-disponibile-trattamento/): L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di un trattamento per la forma più aggressiva del tumore al seno - [Siccità Europa, la peggiore degli ultimi 500 anni](https://onanotiziarioamianto.it/siccita-europa-allarme-incendi/): Siccità Europa, quella registrata quest'anno sembra essere la peggiore degli ultimi 500 anni con più incendi e ingenti danni all'agricoltura - [Si torna a scuola senza mascherine: solo per i fragili](https://onanotiziarioamianto.it/scuola-mascherine-studenti-fragili/): Dal 12 settembre si torna a scuola, dopo due anni i ragazzi potranno entrare e relazionarsi senza l’obbligo delle mascherine - [Siccità, un terzo dei raccolti persi: le soluzioni alternative](https://onanotiziarioamianto.it/siccita-raccolti-persi-acqua-piovana-dissalatori/): Un terzo delle coltivazioni perse in Italia a causa della siccità. Soltanto per parlare di frutta, mais, frumento, riso e latte - [Videogiochi: fanno davvero male alla salute?](https://onanotiziarioamianto.it/videogiochi-dipendenza-salute/): Videogiochi. Un recente studio sostiene che alcuni possono aiutare soggetti affetti da disturbi come l'ADHD e la depressione. - [Long Covid, studio australiano: mancata assunzione di calcio](https://onanotiziarioamianto.it/long-covid-sindrome-fatica-cronica-calcio/): Studio australiano trova legame tra il long Covid e l'encefalomielite mialgica o sindrome di fatica cronica - [Cannabis nel mangime: come ti aiuto a guarire lo stress bovino](https://onanotiziarioamianto.it/cannabis-bovini/): Cannabis nel mangime. Uno studio finanziato dal governo federale Usa suggerisce che la cannabis può alleviare lo stress bovino - [Massa, tetti scoperchiati: amianto sui terreni vicini](https://onanotiziarioamianto.it/massa-tetti-scoperchiati-amianto/): Tetti scoperchiati anche a Massa, in Toscana. Dopo la copertura del liceo Carducci, di Volterra, stesso problema in altre zone d'Italia - [Crisi climatica, Greta scontenta: in piazza prima delle elezioni](https://onanotiziarioamianto.it/crisi-climatica-greta-scontenta/): Quattro anni dopo l’inizio della battaglia di Greta Thumberg contro la crisi climatica la giovane di Stoccolma non è soddisfatta - [Cani chiusi in gabbia tra gli escrementi, proprietario denunciato](https://onanotiziarioamianto.it/cani-chiusi-in-gabbia-escrementi/): Roccaromana, 13 cani stretti l’uno all’altro in una gabbia di pochi metri quadrati, senza possibilità di muoversi, tra cibo ed escrementi - [PFAS: trovata una tecnica per distruggere i nocivi contaminanti ](https://onanotiziarioamianto.it/pfas-inquinanti/): PFAS: Un team di scienziati ha scoperto un modo per separare le molecole di PFAS -che inquinano acqua e aria, considerate indistruttibili - [Goletta verde, inquinato 1 campione su 3 delle acque](https://onanotiziarioamianto.it/acque-inquinate-goletta-verde-legambiente/): Un campione su tre delle acque analizzate da Goletta verde e Goletta dei laghi risulta inquinato: precisamente il 32% - [Maltempo, tetto divelto e amianto a vista ai licei di Volterra](https://onanotiziarioamianto.it/maltempo-volterra-amianto-tetto-liceo-carducci/): Il maltempo del 18 agosto ha divelto il tetto del liceo Carducci di Volterra, un danno doppio perchè la copertura è in amianto - [Tilacino: il marsupiale estinto sarà reintrodotto in natura ](https://onanotiziarioamianto.it/tilacino-tigre-della-tasmania/): Tilacino: il marsupiale estinto sarà reintrodotto in natura. A provocare la fine fu anche il Governo, che pose una taglia su di lui - [Protezione del suolo, l’Ue avvia la consultazione per la nuova legge](https://onanotiziarioamianto.it/protezione-del-suolo-nuova-strategia-unione-europea/): Una nuova strategia dell’Unione europea per la protezione del suolo. Avviata una consultazione pubblica con tutti gli operatori - [Abbandono amianto, un reato ambientale che può costare caro](https://onanotiziarioamianto.it/abbandono-amianto-reato-rischi/): Abbandono amianto, l'Ona contribuisce alla bonifica del territorio nazionale e combatte il fenomeno oltre a fornire assistenza alle vittime - [Censimento amianto, pubblicata la norma con i criteri da seguire](https://onanotiziarioamianto.it/censimento-amianto/): Censimento amianto, piccolo passo avanti per la realizzazione della bonifica, è stato fatto con la pubblicazione della norma Uni 11870:2022 - [Elisir della “vecchiaia” e della “giovinezza” testato sui topi ](https://onanotiziarioamianto.it/elisir-lunga-vita-topi/): Elisir della “vecchiaia” e della “giovinezza”: test sui topi. Trasfusione con sangue di topi anziani ha trasformat i giovani ratti in vecchi - [Credito d'imposta, la soluzione per le bonifiche amianto](https://onanotiziarioamianto.it/credito-imposta-bonifiche-amianto/): L'ipotesi del credito d'imposta per le bonifiche amianto resta la migliore secondo l'Ona per risolvere il problema - [Amianto, il programma elettorale ambientale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-programma-elettorale-ambientale/): Si annunciano le elezioni del prossimo 25 settembre. Competenza, onestà ed esperienza sono fondamentali nel programma elettorale ambientale - [Caldo estremo: i suggerimenti dell'Enpa per tutelare gli animali](https://onanotiziarioamianto.it/caldo-estremo-suggerimenti-enpa-per-tutelare-gli-animali/): Il caldo estremo mette a dura prova tutti, compresi i nostri amici a quattro zampe. L'Enpa ha alcuni suggerimenti per tutelarli dal calore. - [West Nile: un virus della zanzara correlato al cambiamento climatico](https://onanotiziarioamianto.it/west-nile-virus/): West Nile Virus è provocato dalle zanzare. Potrebbe esserci un nesso con il cambiamento climatico e la proliferazione delle zanzare - [Tutela dell'ambiente in vacanza: gli italiani ci credono](https://onanotiziarioamianto.it/tutela-dell-ambiente-italiani-vacanze/): In vacanza tendiamo a rilassarci, ma gli italiani non dimenticano l'importanza della tutela dell’ambiente: lo studio di Pulsee - [Beta carotene: perché gli esposti all’amianto devono evitarlo](https://onanotiziarioamianto.it/beta-carotene-perche-esposti-amianto-devono-evitarlo/): Uno studio evidenzia che il beta carotene aumenta il rischio di cancro ai polmoni e malattie cardiovascolari per gli esposti all’amianto. - [Malattie genetiche: scoperto un virus capace di riparare il dna](https://onanotiziarioamianto.it/malattie-genetiche-virus-ripara-dna/): Scoperto un virus capace di riparare il dna relativo alle malattie genetiche. Scopri tutti i dettagli su ona notiziario amianto. - [Granchio a ferro di cavallo. La biomedicina ne usa il sangue](https://onanotiziarioamianto.it/granchio-ferro-di-cavallo/): Granchio a ferro di cavallo. La biomedicina usa il sangue dei granchi a ferro di cavallo atlantici perché resistente alle tossine - [Cambiamento climatico: uno studio ci prepara a scenari catastrofici](https://onanotiziarioamianto.it/cambiamento-climatico-studio-dimostra-futuri-scenari-catastrofici/): Uno studio dell'Università di Cambridge dimostra che il cambiamento climatico ci porterà a vivere degli scenari catastrofici. - [Tumore stromale e mesotelioma: nesso tra i tipi di cancro](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-stromale-mesotelioma/): Tumore stromale e mesotelioma. Uno studio ha identificato una co-occorrenza sincrona precedentemente sottovalutata tra i due tipi di tumore - [Foreste in pericolo: diminuite del 60% per ogni abitante in 60 anni](https://onanotiziarioamianto.it/foreste-pericolo-aumento-popolazione/): Drammatica riduzione delle foreste sul pianeta: in 60 anni le superfici boschive sono diminuite del 60% per ogni abitante - [Capaci, Tirindelli ricorda gli ultimi giorni prima della strage](https://onanotiziarioamianto.it/capaci-scorta-falcone-tirindelli/): Trenta anni dopo la strage di Capaci non si conosce la verità. Questo che spinge uno degli uomini della scorta, Tirindelli, a girare l'Italia - [Amianto negli impianti sportivi, Ona al TGR Lazio: "Bonificare"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-impianti-sportivi-roma-lazio-ona/): Impianti sportivi: amianto e sport, un terribile connubio che persiste ancora oggi, 30 anni dopo la messa al bando del minerale - [L'acqua gassata scarseggia: manca l'anidride carbonica](https://onanotiziarioamianto.it/acqua-gassata-anidride-carbonica-gas/): L’acqua gassata scarseggia nei supermercati. A Torino è difficile trovarla. Quello che i fornitori avevano annunciato è diventato realtà - [Esposizione amianto, servono volontari per studio su marcatori](https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-amianto-volontari-studio-marcatori/): Un progetto studierà gli indicatori precoci (marcatori), dell’esposizione all’amianto e per questo si cercano volontari - [Covid, lo spot con il Nobel Parisi: La quarta dose è importante](https://onanotiziarioamianto.it/parisi-quarta-dose-vaccino-covid/): Per invitare gli ultra 60enni a continuare il percorso vaccinale contro il Covid il ministero della Salute si è rivolto al premio Nobel Parisi - [Amianto nella Marina, mega risarcimento a vedova di un nocchiere](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-marina-risarcimento-vedova-nocchiere/): Il Tribunale di Grosseto ha condannato i ministeri della Difesa e dell’Interno a risarcire la vedova di un nocchiere deceduto per mesotelioma - [Mesotelioma: scoperta terapia più efficace, ma investimenti fermi](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-terapia-piu-efficace-investimenti-fermi/): Mesotelioma terapia, il metodo del professor Migliore ha dato ottimi risultati. Gli investimenti però sono fermi dal 2019 - [Cardillo (ONA): “Non abbiamo sufficiente timore dell’amianto”](https://onanotiziarioamianto.it/cardillo-timore-amianto/): Timore dell'amianto, il Generale Cardillo lancia la sua proposta: associare l'obiettivo della bonifica ad altri più specifici - [Long Covid: raddoppiano i casi di depressione, ansia e stress](https://onanotiziarioamianto.it/long-covid-depressione-ansia-stress/): Long Covid: rispetto al 2019 oggi più del 31% di italiani soffre di depressione, il 32% di ansia e ben il 41% di distress - [De Marinis: “Il lavoro come lo conosciamo non esisterà più”](https://onanotiziarioamianto.it/de-marinis-sicurezza-sul-lavoro-futuro/): La sicurezza sul lavoro dal punto di vista del professor De Marinis, consigliere di Cassazione, tra smart working e intelligenza artificiale - [Amianto e ambiente, al Campidoglio l'idea di un organismo ad hoc](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ambiente-salute-convegno-ona-campidoglio/): “Amianto, ambiente, salute: per Roma Capitale d’Europa”: il convegno dell’Ona si è tenuto oggi nella sala Laudato Si’, al Campidoglio - [Terapia mesotelioma "inalabile": speranza per i malati](https://onanotiziarioamianto.it/terapia-mesotelioma-genica-inalabile/): Dal Giappone arriva un nuovo studio sul mesotelioma che si basa sulla terapia genica inalabile per via orale - [Guaranà o caffè, quale fonte di caffeina scegliere?](https://onanotiziarioamianto.it/guarana-caffe/): Guaranà caffè? Il caffè è per noi italiani la più apprezzata fonte di caffeina. Ma il guaranà gli fa concorrenza. Cosa scegliere? - [Balenottere comuni: avvistato un branco numeroso in Antartide](https://onanotiziarioamianto.it/balenottere-comuni-antartide/): Balenottere comuni: avvistato un branco numeroso in Antartide. Si parla di 150 esemplari. Stanno aumentando grazie al divieto di caccia - [Metilsulfonilmetano o zolfo organico: il minerale della bellezza](https://onanotiziarioamianto.it/metilsulfonilmetano-zolfo-organico/): Metilsulfonilmetano o zolfo organico: è un integratore indicato per problemi articolari, muscolari e non solo. Scopriamo tutte le proprietà - [Broni: processo ex Fibronit, assolti i 2 vertici dell'azienda](https://onanotiziarioamianto.it/broni-ex-fibronit-processo-assoluzione/): Nessun colpevole per le vittime dell’amianto dell’ex Fibronit di Broni. La Corte d’Appello di Milano ha assolto i 2 imputati - [Picchio: usa il becco come un martello non come ammortizzatore](https://onanotiziarioamianto.it/picchio-trauma-cranico/): Picchio: usa il becco come un martello rigido non come ammortizzatore. Un nuovo studio scardina alcune credenze sulla sua “martellatura” - [Peste suina, cacciatori utilizzati nel controllo dei cinghiali](https://onanotiziarioamianto.it/peste-suina-cacciatori-controllo-cinghiali-lazio/): I cinghiali sono diventati a Roma un problema la cui soluzione non è più procrastinabile: il pericolo maggiore è la peste suina - [Anziani maltrattati nella casa di riposo, 4 persone ai domiciliari](https://onanotiziarioamianto.it/anziani-maltrattati-casa-di-riposo/): Anziani maltrattati in una casa di riposo, l'operazione del Nas di Udine. Persone non autosufficienti insultate e minacciate - [Eternit bis Torino, gli atti del processo spariscono dalla usb](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-torino-spariti-atti-processo-usb/): Quando i giudici sono andati a consultare una perizia del processo Eternit bis Torino hanno trovato la chiavetta usb vuota - [Amianto nel porto di Trieste, danno psichico riconosciuto in Appello](https://onanotiziarioamianto.it/danno-psichico-amianto-porto-trieste/): La Corte di Appello di Trieste ha riconosciuto il danno psichico di un operaio che aveva contratto una patologia legata all’amianto - [Mai più animali al circo, nuova delega al Governo](https://onanotiziarioamianto.it/stop-animali-circo/): Non ci saranno più animali al circo. Nessun esemplare sarà più imprigionato e addestrato per “divertire” il pubblico - [Mobilità digitalizzata: Roma dice sì alle soluzioni alternative](https://onanotiziarioamianto.it/mobilita-digitalizzata/): Mobilità digitalizzata: Roma dice sì a soluzioni alternativa. Una mobilità alternativa, digitale, ecologica è lo specchio di una società sana - [Broni, mille coperture in amianto: il 40% a rischio](https://onanotiziarioamianto.it/broni-fibronit-coperture-amianto/): Ci sono ancora a Broni (Pavia), la città della Fibronit, ancora mille coperture in amianto. Oltre il 40% di queste sono a rischio - [Secondo booster, al via la quarta dose per over 60 e fragili](https://onanotiziarioamianto.it/secondo-booster-quarta-dose-fragili-anziani/): Secondo booster, via libera anche in Italia per la quarta dose del vaccino anti Covid per gli over 60 e i fragili - [Pidocchi e mammiferi: storia di una bizzarra co-evoluzione](https://onanotiziarioamianto.it/pidocchi-mammiferi/): Pidocchi e mammiferi: storia di una bizzarra co-evoluzione Circa 90 milioni di anni fa, i mammiferi avrebbero potuto vivere senza pidocchi. - [Allarme incendi, in 1 mese distrutti 16 ettari di vegetazione](https://onanotiziarioamianto.it/allarme-incendi-italia/): In questa torrida estate 2022, con temperature mai registrate prime a causa anche del cambiamento climatico, imperversano gli incendi - [Elefanti: tutte le curiosità anche “piccanti” sul pachiderma](https://onanotiziarioamianto.it/elefanti-tutte-le-curiosita-anche-piccanti-sul-pachiderma/): Elefanti, tutti i dettagli e le curiosità, anche quelle più piccanti. Leggile tutte attraverso il nostro articolo. - [Novara, processo Eternit bis: sfilano i testi della difesa](https://onanotiziarioamianto.it/novara-eternit-bis-testi-difesa/): Il troncone del processo Eternit - bis che conta un alto numero di vittime dell'amianto (ben 392), riprende oggi a Novara - [Toscana, investimenti aziende e amianto: spostata scadenza bando](https://onanotiziarioamianto.it/toscana-investimenti-aziende-rimozione-amianto/): C'è ancora tempo per presentare domanda per i finanziamenti destinati a investimenti aziendali in Toscana. Possibile anche rimuovere l'amianto - [Libri verdi all’arsenico: un team li ha raccolti e identificati](https://onanotiziarioamianto.it/libri-verdi-avvelenati-arsenico-rame/): Anticamente, per colorare i libri si usava un pigmento verde tossico. Un museo ha raccolto i testi “avvelenati”. - [Cioccolato, il cibo degli dei che fa tanto bene agli uomini](https://onanotiziarioamianto.it/cioccolato-effetti-benefici-salute/): Il cioccolato, in particolare quello fondente e di buona qualità, è davvero un aiuto per la salute e non dovrebbe mai mancare nella dieta - [Medici morti per Covid, question time su elargizioni a famiglie](https://onanotiziarioamianto.it/medici-morti-covid-question-time-elargizione-famiglie/): Medici morti per Covid, il ministro Roberto Speranza risponde al question time sulle elargizioni speciali ai familiari - [Quarta dose per anziani e fragili, i nipoti portano i nonni](https://onanotiziarioamianto.it/quarta-dose-anziani-fragili-spot/): Al via la campagna di informazione del ministero della Salute per la quarta dose di vaccino per gli anziani e i più fragili - [Victoria Boliviana: scoperta la ninfea più grande del mondo](https://onanotiziarioamianto.it/victoria-boliviana-scoperta-la-ninfea-piu-grande-del-mondo/): Victoria boliviana è la ninfea gigante conservata alla Waterlily House di Kew (Londra) per 177 anni, appartiene a una nuova specie botanica. - [Come risparmiare l'acqua, la campagna informativa del Mite](https://onanotiziarioamianto.it/acqua-mancanza-siccita-risorsa-mite/): Come risparmiare l'acqua: i consigli per i cittadini diffusi con la campagna di informazione del Mite in varie città d'Italia - [Siccità, sono 5 le regioni già in stato di emergenza](https://onanotiziarioamianto.it/siccita-stato-di-emergenza-5-regioni-italiane/): Sono già 5 le regioni italiane che chiedono lo stato di emergenza a causa della siccità. Leggi i consigli utili per far fronte all'emergenza. - [Lazio, droni per trasportare medicinali, plasma e organi](https://onanotiziarioamianto.it/droni-lazio-farmaci-organi/): I droni voleranno nei cieli laziali per portare farmaci, plasma, organi e dispositivi medici, la Regione tra le prime in Italia - [Germogli: benefici di un alimento caro alla MTC](https://onanotiziarioamianto.it/germogli-benefici-mtc/): Il consumo dei germogli a scopo alimentare ha origini antichissime. I primi testi che ne documentano l’uso risalgono al 5000 a.C. - [Salute, ambiente e clima: 21 mln per progetti del Pnrr](https://onanotiziarioamianto.it/salute-ambiente-clima-pnrr/): Fondi complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza per finanziare progetti relativi a salute, ambiente, biodiversità e clima - [Pinguini blu kororā: trovati morti oltre 500 esemplari](https://onanotiziarioamianto.it/pinguini-blu-korora-morti-oltre-500-esemplari/): Nelle spiagge della Nuova Zelanda sono stati trovati i cadaveri di oltre 500 pinguini blu korora. Cosa li ha uccisi è un mistero - [Discarica amianto a Siracusa, il sequestro della Finanza](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-amianto-siracusa/): La Guardia di Finanza ha sequestrato una discarica amianto con 30 tonnellate di onduline, a Siracusa. Stoccati anche elettrodomestici - [Crollo Marmolada, 20 dispersi. Colpa del cambiamento climatico?](https://onanotiziarioamianto.it/crollo-marmolada-morti-dispersi-cambiamento-climatico/): Il responsabile del crollo della Marmolada e delle vittime, il cui numero purtroppo è destinato a salire, è del cambiamento climatico - [Amianto, Regioni dovranno tracciarlo e smaltirlo sul territorio](https://onanotiziarioamianto.it/regioni-rimozione-smaltimento-amianto/): Le Regioni dovranno tracciare l’amianto smaltito durante le bonifiche e conferirlo nelle discariche del territorio - [Ondate di calore, più violenze e morti: stop al cambiamento climatico](https://onanotiziarioamianto.it/ondate-di-calore-violenze-morti-cambiamento-climatico/): Il caldo afoso di questi giorni, che rientra nelle ondate di calore, pone l'attenzione sulle conseguenze del cambiamento climatico - [Ffp2 al lavoro fortemente raccomandata fino al 31 ottobre](https://onanotiziarioamianto.it/ffp2-covid-lavoro/): La mascherina Ffp2 resta ancora il sistema per arginare i contagi da Covid 19, la bozza del nuovo protocollo - [Acrilammide: cancerogeno nei cibi cotti ad alte temperature ](https://onanotiziarioamianto.it/acrilammide-cancerogeno-cibi-alte-temperature/): L’acrilammide, è una sostanza chimica cancerogena che si forma negli alimenti amidacei durante la cottura ad alta temperatura - [Odori: quando l’amicizia è una questione di “naso”](https://onanotiziarioamianto.it/odori-amicizia-questione-di-naso/): Odori alla base dell'amicizia: quando incontriamo per la prima volta una persona può capitare di avvertire "una scintilla immediata" - [Tumore al polmone, amianto causa da 55 a 88% dei casi sul lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-polmone-amianto/): L'amianto è responsabile del 55 all'88% dei casi di tumore al polmone sui posti di lavoro. Colpisce anche laringe e ovaie - [Sassari, immobili privati con amianto: fondi per le bonifiche](https://onanotiziarioamianto.it/sassari-amianto-immobili-privati-fondi-bonifiche/): Sassari, finanziamenti per la rimozione dell’amianto per i privati. L’amministrazione ha stanziato 1 milione e 300mila euro - [Sonno e cancro al seno: ci si ammala quando riposiamo?](https://onanotiziarioamianto.it/sonno-e-cancro-al-seno-ci-si-ammala-quando-riposiamo/): Un nuovo studio ha evidenziato che durante il sonno, le cellule del cancro al seno hanno maggiori probabilità di diffondersi nel sangue - [Operaio morto per amianto, Enel condannata a risarcire eredi](https://onanotiziarioamianto.it/operaio-morto-amianto-enel-condannata-risarcimento-eredi/): Operaio morto per amianto, il Tribunale di Firenze ha condannato l’Enel al risarcimento di oltre 1 milione di euro ai familiari - [Caldo record: bollino rosso per 19 città italiane](https://onanotiziarioamianto.it/caldo-bollino-rosso-citta-italiane/): Il caldo intenso e quanto meno anomalo per fine giugno che sta opprimendo la Penisola continuerà imperterrito nei prossimi giorni - [Creme solari e doposole: meglio prodotti naturali e bio](https://onanotiziarioamianto.it/creme-solari-e-doposole-prodotti-naturali-e-bio/): Creme solari, l’esposizione esagerata ai raggi del sole può tuttavia provocare seri danni alla pelle: occorre proteggersi - [Marinai morti per amianto, condannati 4 ammiragli della Marina](https://onanotiziarioamianto.it/marinai-morti-amianto-condannati-ammiragli-marina/): Marinai morti per esposizione all'amianto sulle navi, condannati in Appello 4 ammiragli della Marina militare per omicidio colposo - [Tè in bustina con sorpresa: trovato eDNA di insetti](https://onanotiziarioamianto.it/trovato-edna-insetti-nel-te-in-bustina/): Uno studio ha esaminato bustine di tè e ha trovato tracce di eDNA di insetti. Leggi tutti i dettagli nella nostra ultima notizia.  - [Orsi polari, scoperta una nuova specie in Groenlandia](https://onanotiziarioamianto.it/orsi-polari-scoperta-nuova-specie-in-groenlandia/): Scoperta una popolazione geneticamente distinta e isolata, di orsi polari in Groenlandia, sopravvive con poco ghiaccio. - [Intelligenza artificiale misura interventi di rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/intelligenza-artificiale-rimozione-amianto/): L’Inail, grazie all’intelligenza artificiale, ha misurato l’efficacia di alcuni interventi per migliorare salute e sicurezza lavoratori - [Aborto in Italia, il numero scende del 9% dal 2019](https://onanotiziarioamianto.it/aborto-italia-relazione-ministero-salute/): Il ministero della Salute ha reso noti i dati dell’ultima relazione sul diritto all’aborto in Italia. I casi continuano a diminuire - [Isolamento domiciliare per i positivi, Costa: "Verso lo stop"](https://onanotiziarioamianto.it/isolamento-domiciliare-positivi-covid/): Grande novità rispetto alla gestione dell’emergenza Covid. L’isolamento domiciliare per i positivi potrebbe scomparire a breve - [Ok alla commissione inchiesta su amianto e bonifiche](https://onanotiziarioamianto.it/commissione-inchiesta-amianto-bonifiche/): Ok della Commissione Affari sociali della Camera alla proposta di legge per una Commissione inchiesta su amianto e bonifica dei siti - [La Nato a processo a Belgrado per l'uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/nato-denuncia-processo-uranio-impoverito/): La Nato potrebbe andare a processo per gli ordigni all’uranio impoverito. La Corte suprema di Belgrado contesta uso delle bombe “umanitarie” - [Roma, incendio a Malagrotta in un capannone di rifiuti](https://onanotiziarioamianto.it/roma-incendio-malagrotta-capannone-rifiuti/): Roma, in fiamme un capannone a Malagrotta in cui si faceva gestione dei rifiuti. Quali sono le conseguenze dell'incendio sul territorio?! - [Princess Mononoke: il conflitto tra uomo e natura in un film](https://onanotiziarioamianto.it/princess-mononoke-studio-ghibli-conflitto-uomo-natura/): Alla scoperta di Princess Mononoke, il capolavoro dello Studio Ghibli che nel 97 aveva già evidenziato il conflitto tra uomo e natura. - [Giornata mondiale del donatore di sangue: gesto di solidarietà](https://onanotiziarioamianto.it/sangue-giornata-mondiale-donatore/): Donare il sangue è un gesto di solidarietà importantissimo, soprattutto in estate. Oggi 14 giugno è la Giornata mondiale - [Tartaruga gigante trovata alle Galapagos: non si è estinta](https://onanotiziarioamianto.it/tartaruga-gigante-galapagos-non-estinta/): Nell’isola di Fernandina (Galápagos), la più grande isola incontaminata della Terra, è stata trovata una “fantastica tartaruga gigante” - [Verme mangia plastica, lo studio dell'Università di Queensland](https://onanotiziarioamianto.it/verme-mangia-plastica-scoperta-ambiente/): Un verme che mangia la plastica: una scoperta che potrebbe essere determinante per preservare l’ambiente da questo tipo di inquinamento - [Referendum, tra il lusco e il brusco della terza Repubblica](https://onanotiziarioamianto.it/referendum-giustizia-terza-repubblica/): Questa consultazione, tra referendum e comunali, con la gran parte degli elettori al mare, ha dato risposte che suonano come grancassa - [Rai, amianto nel palazzo di viale Mazzini: verso la vendita](https://onanotiziarioamianto.it/rai-amianto-palazzo-viale-mazzini-bonifica-vendita/): Bonificare dall’amianto il palazzo della Rai di viale Mazzini costerebbe 90 milioni di euro. Per questo la società sarebbe pronta a vendere - [Acqua e reni: attiviamo questo elemento con la MTC](https://onanotiziarioamianto.it/acqua-e-reni-mtc/): Acqua e reni: secondo la MTC, quando  l’elemento acqua è “perturbato”, possiamo risentirne a livello “energetico” - [Amianto navi: Ferrovie tumore al rene per malattia professionale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrovie-tumore-rene-malattia-professionale/): Amianto sui traghetti delle Ferrovie dello Stato, la Corte di Appello di Messina riconosce la malattia professionale per un tumore al rene - [Oristano, servizio di micro raccolta rifiuti in amianto](https://onanotiziarioamianto.it/oristano-raccolta-rifiuti-amianto/): Ad Oristano è attivo il servizio di micro raccolta rifiuti contenenti amianto a domicilio, scopri come presentare domanda - [Referendum senza mascherina, ma obbligo per la maturità](https://onanotiziarioamianto.it/referendum-giustizia-mascherina-maturita/): A votare per i referendum sulla giustizia, sabato 12 giugno, si potrà andare senza mascherina. Il dispositivo è solo fortemente raccomandato - [Tutti insieme per salvare gli oceani: l'invito dell'Onu](https://onanotiziarioamianto.it/tutti-insieme-per-salvare-gli-oceani-linvito-dellonu/): Oceani, l'Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite ha fissato anche per la loro tutela una giornata mondiale: cade proprio l’8 giugno - [Giornata mondiale dell'ambiente, abbiamo Una sola Terra](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-ambiente-una-sola-terra/): Quest'anno per celebrare il cinquantesimo anno della Giornata mondiale dell'ambiente è stato ripreso lo slogan originale, Only One Earth - [Immobili, se c'è amianto lecito non pagare l'affitto?](https://onanotiziarioamianto.it/immobili-amianto-affitto-canone/): Immobili: l'amianto sui tetti, scoperta dopo aver firmato il contratto di affitto, consente all’inquilino di non pagare il canone? - [Terni, polveri sul quartiere Prisciano. Ona: "Daremo battaglia"](https://onanotiziarioamianto.it/terni-prisciano-polveri-ast-ona/): Terni, i cittadini del quartiere di Prisciano ancora alle prese con le polveri che arrivano dall’acciaieria Ast. L'Ona raccoglie le lamentele - [“Women for Women", insieme per rinascere e Sportello a contrasto](https://onanotiziarioamianto.it/women-for-women-tumore-seno-violenza-donne/): È andata in onda sabato 4 giugno, su Rai 2, la trasmissione “Women for Women against violence – Camomilla Award” - [A Roma la rassegna letteraria "Scrivendo altrove"](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-letteraria-roma-scrivendo-altrove/): Si è conclusa, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, la prima edizione della rassegna letteraria “Scrivendo altrove” - [Salamandra errante e il misterioso volo a paracadute ](https://onanotiziarioamianto.it/salamandra-errante-volo-a-paracadute/): Salamandra errante, a svelare il mistero del suo volo da “paracadutista” è uno studio di laboratorio pubblicato su Current Biology - [Cassazione: no alla prescrizione vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/prescrizione-vittime-del-dovere/): Non si applica il termine decennale di prescrizione vittime del dovere. Al più possono essere dichiarati prescritti i ratei. - [Fermentazione dei cibi: cos’è e perché fa bene?](https://onanotiziarioamianto.it/fermentazione-cibi/): Fermentazione dei cibi. Cos’è e perché fa bene?La tecnica di fermentazione dei cibi risale ad almeno 12000 anni fa. Scopriamo perché fa bene - [Lavoratori ex Montefibre di Acerra: "Amianto nei polmoni"](https://onanotiziarioamianto.it/ex-montefibre-acerra-amianto-prepensionamento/): Ex Montefibre, Acerra: diciotto anni dopo il licenziamento gli ex lavoratori scoprono di avere l’amianto nei polmoni - [L’impatto del fumo sul pianeta, giornata mondiale senza tabacco](https://onanotiziarioamianto.it/fumo-giornata-mondiale-senza-tabacco/): Cade oggi la giornata mondiale senza tabacco. Un sogno o meglio ancora un impegno dell’Organizzazione mondiale della sanità - [Lombardia, epicentro delle malattie da amianto in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/lombardia-amianto-mesotelioma-bonifiche/): Lombardia, maggior numero di decessi per mesotelioma rispetto a tutte le altre regioni d’Italia: la percentuale raggiunge il 25% - [Bolivia, Casarabe: scoperti i resti dell’antica civiltà](https://onanotiziarioamianto.it/bolivia-casarabe-resti-antica-civilta-lidar/): Bolivia: identificati i resti di undici insediamenti, precedentemente sconosciuti, della cultura Casarabe grazie al Lidar - [Amianto e nesso di causalità, Bonanni: "Pietà verso Caino, ma giustizia per Abele"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nesso-causalita-ona-convegno-milano/): Il nesso di causalità tra l’esposizione all’amianto e le patologie asbesto correlate ancora al centro del dibattito giuridico e scientifico - [Amianto, prevenzione e tutela delle vittime, convegno a Milano](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-prevenzione-tutela-vittime-convegno-milano/): Rischio Amianto: prevenzione del danno e tutela delle vittime, convegno ed evento formativo per gli avvocati di Milano - [Delfini: riconoscono i loro simili assaporandone l’urina](https://onanotiziarioamianto.it/delfini-urina/): Delfini: riconoscono i loro simili assaporandone l’urinaI delfini possono riconoscersi a vicenda dal gusto della loro urina - [Medicina estetica, il Nas chiude 11 centri abusivi](https://onanotiziarioamianto.it/chirurgia-estetica-nas-chiusi-centri-medici-abusivi/): Chirurgia estetica, il Nas chiude 8 centri e 3 studi medici abusivi. Il servizio dopo gli ultimi terribili episodi di cronaca - [Regione Sicilia, bonifiche amianto: 105 milioni inutilizzati](https://onanotiziarioamianto.it/regione-sicilia-fondi-bonifiche-amianto-inutilizzati/): Regione Sicilia, nonostante ci fossero 105 milioni di euro a disposizione per le bonifiche amianto soltanto l'1% dei fondi è stato utilizzato - [Coccodrillo cinese: fossili svelano come si è evoluto](https://onanotiziarioamianto.it/coccodrillo-cinese-estinto-fossili/): Coccodrillo cinese estinto: nel sud della Cina sono stati studiati i resti fossili di un coccodrillo estinto. È l’anello mancante? - [Uranio 238, screening gratuito per i militari a Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-238-screening-gratuito-taranto/): Uranio 238, screening gratuito per la ricerca di metalli pesanti il prossimo fine settimana a Taranto per militari e ex militari - [Antonio Dal Cin, nonostante la sentenza il ministero non paga](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-sentenza-ministero-mancato-pagamento/): Antonio Dal Cin: dopo la decisione del giudice del risarcimento, il finanziere vittima di amianto non riceve ancora quanto dovuto - [Giornata mondiale delle api, Wwf: "Dimezzare i pesticidi"](https://onanotiziarioamianto.it/api-giornata-mondiale/): Oggi è la Giornata mondiale delle api. Ormai lo hanno imparato quasi tutti: sono insetti fondamentali per la sopravvivenza del pianeta - [Uccelli: uno studio spiega perché stanno diminuendo drasticamente](https://onanotiziarioamianto.it/uccelli-rischio-estinzione-studio/): Uccelli: un gruppo a rischio estinzione. Tra le cause il consumo di suolo, l’inquinamento, le malattie aviarie e i pesticidi - [Liberarsi dal gas russo, l'Ue presenta RePowerEu](https://onanotiziarioamianto.it/gas-russo-repowereu-unione-europea/): Accelerare sulla transizione ecologica anche per liberarci dalla dipendenza dal gas russo: presentato il progetto RePowerEu - [Torino, Eternit bis: a luglio la sentenza](https://onanotiziarioamianto.it/torino-eternit-bis-luglio-sentenza/): Verso la sentenza del processo Eternit bis di Torino, davanti al Corte di Appello, che vede imputato Stephan Schmidheiny - ["Gas e nucleare non sostenibili", Fridays for future in piazza](https://onanotiziarioamianto.it/gas-nucleare-tassonomia-europea/): Gas e nucleare: Friday for future scende di nuovo in piazza, a Roma, a Milano contro la proposta di modifica alla tassonomia europea - [Studenti, Costa sulle mascherine: "A scuola si possono togliere"](https://onanotiziarioamianto.it/studenti-stop-mascherine-scuola/): Studenti, il governo valuta di togliere la mascherina a scuola. D'accordo anche il sottosegretario alla Salute Andrea Costa - [Nattokinasi: l'enzima "salva vita" che viene dal nattō giapponese](https://onanotiziarioamianto.it/nattokinasi-enzima-natto/): Nattokinasi: un enzima “salva vita” che viene dal nattō Giappone. E' un anticoagulante in grado di curare le malattie cardiache - [Giornata internazionale della luce, origine della vita](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-internazionale-luce/): Ieri la Giornata internazionale della luce che cade ogni 16 maggio in ricordo della prima operazione con il laser del fisico Theodore Maiman - [Mascherina in aereo: si vola senza, ma non in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/mascherina-aereo-europa-italia-germania/): Mascherina in aereo: da oggi in Europa si può volare senza, ma non in Italia dove resta l'obbligo ancora per qualche settimana - [Mesotelioma maligno, Inail condannata: risarcirà bancario](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-maligno-inail-risarcimento-bancario/): Mesotelioma maligno del peritoneo, il Tribunale di Roma condanna l’Inail all’indennizzo per un funzionario di banca della Capitale - [L'obesità è una malattia: "Non nasconderti dietro false convinzioni"](https://onanotiziarioamianto.it/obesita-malattia-campagna-sensibilizzazione/): Obesità, parte la campagna di sensibilizzazione: “Non nasconderti dietro false convinzioni. La verità sul peso”: si tratta di una malattia - [Vitamina B12: anche chi mangia carne può esserne carente](https://onanotiziarioamianto.it/vitamina-b12-carenza-carne/): Vitamina B12: perché anche chi mangia carne può esserne carente? La B12 è una vitamina essenziale, la cui carenza è abbastanza diffusa - [Giornata mondiale della fibromialgia, il convegno al Coni](https://onanotiziarioamianto.it/fibromialgia-giornata-mondiale-convegno/): Fibromialgia, per una malattia riconosciuta dall’Oms nel 1992, ma non ancora in Italia, non si conoscono le cause né la cura - [Fondi per bonifiche amianto, ma le amministrazioni non li usano](https://onanotiziarioamianto.it/fondi-bonifiche-amianto-edifici-pubblici/): Fondi per bonifiche amianto: le amministrazioni comunali italiane hanno utilizzato in questi anni soltanto il 30% - [Fibromialgia, convegno a Roma sulla malattia invalidante](https://onanotiziarioamianto.it/fibromialgia-convegno-roma-coni/): Fibromialgia, domani a Roma il convegno: "“La Pastorale della salute e il Comitato fair play per la salute nello sport” - [Violenza sulle donne, necessario un cambio di passo culturale](https://onanotiziarioamianto.it/violenza-sulle-donne-necessario-un-cambio-di-passo-culturale/): Donne, uomini e violenza: è inaccettabile la scia di sangue che tutti i giorni ci lascia basiti di fronte a tale bollettino di morte - [Sostanze chimiche pericolose: l'UE vuole vietarne dodicimila](https://onanotiziarioamianto.it/sostanze-chimiche-pericolose-nuovo-divieto-ue/): L'UE verso il divieto di ben dodicimila sostanze chimiche pericolose, presenti nei luoghi di vita e di lavoro. Scopri di più... - [Lavarsi le mani, giornata mondiale per ricordarne l'importanza](https://onanotiziarioamianto.it/lavarsi-le-mani-giornata-mondiale/): Lavarsi le mani: il 5 maggio è stata la giornata mondiale che ricorda questo semplice quanto fondamentale gesto - [Covid, su mascherine il governo ci ripensa: di nuovo obbligatorie](https://onanotiziarioamianto.it/mascherine-obbligatorie-lavoro/): Mascherine, passo indietro del governo: obbligatorie sul posto di lavoro. Confusione e amarezza soprattutto per bar e ristoranti - [Nasce "Io Raro.", per dare risposte ai pazienti oncologici](https://onanotiziarioamianto.it/io-raro-pazienti-oncologici-tumori-rari/): E’ stata presentata a Roma l’associazione “Io Raro.”, nata per dare risposte ai pazienti malati di tumori non ordinari - [Maggio nell’orto bio: frutta e verdura da seminare e consumare  ](https://onanotiziarioamianto.it/maggio-orto-bio-frutta-verdura-seminare/): Maggio nell’orto bio: frutta e verdura da seminare e consumare A maggio possiamo seminare e gustare una gran varietà di prodotti bio - [Sabaudia, Dal Cin chiede ai candidati sindaci mappatura amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sabaudia-dal-cin-candidati-sindaci-mappatura-amianto/): Sabaudia, l'appello del finanziere Antonio Dal Cin, vittima dell’amianto, ai candidati a sindaco per la mappatura dei siti contaminati - [Ilva di Taranto fondi bonifiche a rischio. M5S: Inaccettabile](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-taranto-fondi-bonifiche-turco-m5s/): Il M5S denuncia i tentativi di distrarre il denaro destinato alle bonifiche dell’ex Ilva di Taranto per spostarli sull’attività produttiva - [Shilajit: benefici della resina “dono miracoloso di Dio” ](https://onanotiziarioamianto.it/shilajit-ayurvedica-resina/): Shilajit: i benefici della resina nota come il “dono miracoloso di Dio” utilizzata anche dalla medicina ayurvedica - [Covid 19, Crisanti: "Bisogna capire come proteggere i fragili"](https://onanotiziarioamianto.it/covid-19-mascherine-proteggere-fragili-crisanti/): Covid 19, secondo il microbiologo dell’università di Padova, Crisanti: “Dobbiamo capire come proteggere i fragili" - [Cremona, morto per amianto: 300mila euro per le figlie](https://onanotiziarioamianto.it/cremona-vittima-amianto-risarcimento-figlie-operaio/): Cremona, la Cassazione conferma la condanna del Comune al risarcimento delle figlie di un operaio della centrale del latte morto per amianto - [Primo maggio: un omaggio a tutti lavoratori, a rischio e non](https://onanotiziarioamianto.it/primo-maggio-festa-dei-lavoratori/): Il primo maggio si celebra la festa dei lavoratori, con omaggio a tutti coloro che hanno lavorato esposti a rischio e non. - [Parassiti intestinali: un Protocollo ci aiuta a trattarli](https://onanotiziarioamianto.it/parassiti-intestinali-protocollo/): I parassiti intestinali possono arrecare danni alla salute. Come trattarli correttamente?Conosciamo i parassiti intestinali - [Giornata mondiale vittime amianto: fermare questa strage](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-vittime-amianto-2022/): Giornata mondiale vittime amianto: bonifica, tutela sanitaria e giuridica, nonostante la Legge 257/92, l'amianto è ancora un'emergenza. - [Vespe e calabroni: le trappole alimentari che non fanno male alle api](https://onanotiziarioamianto.it/vespe-calabroni/): Vespe e calabroni si possono allontanare con trappole alimentari non pericolose per le api . Tre ricette per realizzare trappole alimentari. - [Genomi tumore: mappa delle “firme mutazionali”, verso la svolta ](https://onanotiziarioamianto.it/genomi-tumore-firme-mutazionali/): Genomi del tumore: una mappa delle “firme mutazionali” potrebbe segnare la svolta fornendo gli indizi sulle origini del cancro e non solo - [Riposa in pace Michele, ci rivedremo presto](https://onanotiziarioamianto.it/riposa-in-pace-michele-michelino/): Arrivederci Michele Michelino, gigante della lotta contro l'amianto e della tutela dei diritti dei lavoratori. Ti ricorderemo per sempre. - [Morto Michele Michelino, "gigante" della lotta all'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/morto-michele-michelino-lotta-amianto-sicurezza-lavoro/): Morto Michele Michelino, presidente del “Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio” - [Maresciallo Gdf con l'asbestosi, riconosciuto vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/maresciallo-guardia-di-finanza-vittima-dovere/): Maresciallo della Guardia di Finanza riconosciuto, dalla Corte di Appello di Firenze, vittima del dovere dopo aver contratto l'asbestosi - [Acqua ossigenata: usi meno noti e controindicazioni](https://onanotiziarioamianto.it/acqua-ossigenata/): Acqua ossigenata: usi e controindicazioni del perossido di idrogeno. L’acqua ossigenata non è solo un articolo da kit di primo soccorso. - [Droni per scovare l'amianto sui tetti: mappatura a Parma](https://onanotiziarioamianto.it/droni-amianto-tetti-mappatura-parma/): Droni utilizzati a Parma per la mappatura amianto: su 34.750 coperture censite sono 2434 quelle che contengono asbesto - [Dimagrire: perché si va in stallo nonostante dieta ed esercizio?](https://onanotiziarioamianto.it/dimagrire-stallo-nonostante-dieta-esercizio/): Dimagrire, a volte non riusciamo nonostante tutti gli sforzi. Il fenomeno si chiama stallo. Dove sbagliamo? - [Caso Eternit: tra testimonianze shock e prescrizione](https://onanotiziarioamianto.it/caso-eternit-testimonianze-prescrizione/): Caso Eternit, la notorietà della vicenda si spiega per le dimensioni delle conseguenze catastrofiche per la salute e per l’ambiente - [Case private, 10 mln per la rimozione amianto in Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/case-sicilia-rimozione-smaltimento-amianto/): Case private, la Regione Sicilia ha dato l’ok definitivo per destinare 10 milioni di euro alla rimozione e allo smaltimento dell'amianto - [Rifiuti trasformati in sabbia minerale per salvare l'ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-sabbia-minerale-tutelare-ambiente/): La scienza ha individuato una procedura per trasformare i rifiuti in sabbia minerale. L'obiettivo è quello di salvaguardare l'ambiente. - [Comportamenti ecologici, fanno bene al clima e alle tasche](https://onanotiziarioamianto.it/comportamenti-ecologici-energia-risparmio/): Comportamenti ecologici quotidiani hanno un certo peso in termini di impatto ambientale e ci fanno risparmiare - [Ex Ilva Genova, 2 incidenti sul lavoro: stabilimento chiuso](https://onanotiziarioamianto.it/ex-ilva-genova-incidenti-lavoro-cassa-integrazione/): Ex Ilva di Genova, 2 incidenti sul lavoro in pochi giorni: tragedia sfiorata, stabilimento chiuso e cassa integrazione per 180 dipendenti - [Mummie di Chinchorro vittime dei cambiamenti climatici ](https://onanotiziarioamianto.it/mummie-chinchorro-cambiamenti-climatici/): Mummie di Chinchorro: un patrimonio dell’UNESCO , del deserto di Atacama (Cile), corrono seri rischi per via dei cambiamenti climatici - [Diuretici naturali: quando una sana alimentazione aiuta](https://onanotiziarioamianto.it/diuretici-naturali-sana-alimentazione-diuresi/): Diuretici naturali: quando una sana alimentazione favorisce la diuresi. I diuretici aiutano il corpo a sbarazzarsi di acqua e sale in eccesso - [Sportello amianto, la proposta in commissione Ambiente a Latina](https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-commissione-ambiente-latina-ona-bonanni/): Sportello amianto: il presidente Ona, avvocato Ezio Bonanni, è intervenuto in Commissione Ambiente al Comune di Latina - [Ricordando Bruno Zauli, le Convittiadi a Campobasso](https://onanotiziarioamianto.it/bruno-zauli-convittiadi-campobasso/): Campobasso, 24esima edizione delle Convittiadi sotto l'egida dell'Anies (Associazione nazionale istituti educativi statali) - [Alimentazione: l’importanza di consumare cibi di stagione  ](https://onanotiziarioamianto.it/alimentazione-limportanza-di-consumare-cibi-di-stagione/): Alimentazione: l’importanza di consumare cibi di stagione. Perché è così importante per la nostra salute mangiare alimenti di stagione - [Equiparazione vittime del dovere e del terrorismo](https://onanotiziarioamianto.it/equiparazione-tra-vittime-del-dovere-vittime-terrorismo/): Equiparazione vittime del dovere: Ministero della Difesa riconosce l’equiparazione delle vittime del dovere alle vittime del terrorismo. - [Eternit bis, 1 sola condanna per Schmidheiny. In aula: Vergogna!](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-condanna-schmidheiny-vergogna/): "Vergogna!", le urla in aula dopo la lettura della sentenza del processo Eternit bis Napoli: Schmidheiny condannato solo per 1 vittima amianto - [Metalli pesanti, screening gratuito per i militari a Matera](https://onanotiziarioamianto.it/metalli-pesanti-screening-gratuito-militari/): Metalli pesanti, il dottor Capece mette a disposizione il laboratorio di analisi di Pisticci per i militari italiani e i loro familiari - [Aprile: cosa piantare nel nostro orto biologico ](https://onanotiziarioamianto.it/aprile-orto-semina/): Aprile. Dalla semina alla raccolta, consigli su come far crescere le nostre verdure bio . Cosa prevede il calendario lunare? - [Stop ai lavori nell'ex Garage Ruspi a Latina, trovato amianto](https://onanotiziarioamianto.it/stop-lavori-ex-garage-ruspi/): Stop ai lavori nell'ex Garage Ruspi a Latina, trovato amianto durante la demolizione. Opera di smaltimento affidata a una ditta specializzata - [Famiglia, ambiente, salute e lavoro: le priorità degli italiani](https://onanotiziarioamianto.it/famiglia-ambiente-salute-lavoro-comieco/): Famiglia, ambiente, salute e lavoro: sono questi gli aspetti importanti della vita nel post pandemia. Lo ha rilevato Comieco - [Tamponi e mascherine, prezzi calmierati addio](https://onanotiziarioamianto.it/tamponi-mascherine-stop-prezzi-calmierati/): Tamponi e mascherine: i prezzi calmierati che ci hanno consentito di acquistarli spendendo meno non sono più in vigore - [A Napoli il murales che elimina lo smog](https://onanotiziarioamianto.it/a-napoli-il-murales-che-elimina-lo-smog/): A Napoli, dove sono sorte l’Eternit e l’Ilva, è stato realizzato un murales di 370 metri quadrati che elimina l’inquinamento - [Bagnoli, bonifica Eternit. Schmidheiny rischia 23 anni di carcere](https://onanotiziarioamianto.it/bagnoli-bonifica-eternit/): Bagnoli, in attesa della sentenza del processo Eternit bis Napoli continua la bonifica dell'ex sito industriale - [Riscaldamento globale, se ne parla su Radio Pianeta 3](https://onanotiziarioamianto.it/riscaldamento-globale-radio-pianeta-3/): Riscaldamento globale, se ne parla su Radio Pianeta 3: i protagonisti sono gli studenti delle scuole secondarie - [Romanengo: è morta Giovanna Polla, vittima amianto](https://onanotiziarioamianto.it/romanengo-amianto-giovanna-polla/): Romanengo in lutto per la morte per mesotelioma di Giovanna Polla, per anni a contato con l'amianto all'interno dell'Inar - [Pensioni amianto: intervista all'avvocato Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/avv-ezio-bonanni-pensioni-esposizione-amianto/): Pensioni amianto: intervista all'Avv. Ezio Bonanni. Scopri come poter chiedere ed ottenere il prepensionamento amianto. - [Pensione invalidità amianto, ancora pochi giorni per la domanda](https://onanotiziarioamianto.it/pensione-invalidita-amianto-domanda/): Pensione invalidità amianto, ci sono ancora 3 giorni per presentare la domanda per la pensione di invalidità da amianto nel 2022 - [Peso: la prova costume inizia con la distribuzione oraria dei pasti](https://onanotiziarioamianto.it/peso-prova-costume-distribuzione-pasti/): Peso, una delle ragioni per cui in inverno si ingrassa maggiormente, può dipendere dalla minore esposizione alla luce solare - [Cambiamenti climatici, temperature più alte e meno piogge](https://onanotiziarioamianto.it/cambiamenti-climatici-istat-temperature/): Cambiamenti climatici, Temperatura media in aumento nelle grandi città e meno precipitazioni. È la fotografia del rapporto dell’Istat - [Morti per coronavirus, Crisanti: "I più tra le persone fragili"](https://onanotiziarioamianto.it/morti-per-coronavirus-fragili-anziani/): Morti per coronavirus: "Se continuiamo così, arriveremo in un anno a 60.000 decessi, collocando il Covid come prima causa di morte in Italia" - [Ucraina, oltre le bombe anche amianto e uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/ucraina-guerra-amianto-uranio-impoverito/): Ucraina: alle vittime provocate dagli scontri armati e dai bombardamenti si aggiungeranno anche quelle legate agli elementi nocivi - [Covid scuola, gli studenti tornano in gita](https://onanotiziarioamianto.it/covid-scuola-mascherina-gita/): Covid scuola, pubblicato il decreto legge con le disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione della pandemia - [Non più vittime della pace e dell'apocalisse amianto](https://onanotiziarioamianto.it/non-piu-vittime-della-pace/): Non più vittime della pace, Alcanterini: "L'amianto è un pericolo letale che si amplifica nei teatri di guerra, ma uccide come i proiettili" - [Panda rosso: tutte le curiosità sul protagonista del cartoon “Red"](https://onanotiziarioamianto.it/panda-rosso-red/): Panda rosso: tutte le curiosità sul protagonista del cartoon “Red". Scopriamo tutte le curiosità sul simpatico protagonista del film Red - [Amici di Papa Francesco lancia la campagna social Al(l)one](https://onanotiziarioamianto.it/amici-di-papa-francesco-allone/): Amici di Papa Francesco lancia Al(l)one, campagna social dell'associazione che promuove la cultura della pace e la fratellanza tra i popoli - [Militari della Marina morti per amianto, 6 richieste di condanna](https://onanotiziarioamianto.it/militari-della-marina-morti-amianto/): Militari della Marina morti per mesotelioma da amianto, il procuratore generale chiede anni di condanna per 6 alti ufficiali - [Eternit bis Napoli, Stephan Schmidheiny dovrà attendere per la sentenza](https://onanotiziarioamianto.it/stephan-schmidheiny-eternit-bis-napoli/): Si dovrà attendere ancora il prossimo 6 aprile per la sentenza Eternit bis di Napoli che vede come unico imputato Stephan Schmidheiny - [Permacultura e orti sinergici: arte, tecnica e filosofia ](https://onanotiziarioamianto.it/permacultura-orti-sinergici-arte-tecnica-filosofia/): La permacultura è un’antica pratica che fonde arte, tecnica e filosofia e viene dall'oriente. Applicata agli orti sinergici è pura poesia - [Gravidanza: come eliminare germi, batteri e veleni da frutta e verdura ](https://onanotiziarioamianto.it/gravidanza-germi-batteri/): Gravidanza: come eliminare germi, batteri e veleni da frutta e verdura. Consigli pratici su come lavare i nostri vegetali - [L'amianto nella storia, da materiale a killer impietoso](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-storia-alchimia-medicina/): L'amianto nella storia, per lo più elemento di maghi e alchimisti è stato utilizzato molto dalla rivoluzione industriale - [Dipendenti pubblici no vax sospesi, Tar Lazio respinge ricorso](https://onanotiziarioamianto.it/dipendenti-pubblici-no-vax-tar-lazio/): Dipendenti pubblici no vax sospesi e senza stipendio, Tar Lazio si pronuncia nel merito: Legittima la decisione della pa - [Triptofano: l'amminoacido del buon umore](https://onanotiziarioamianto.it/triptofano-amminoacido-buon-umore/): Triptofano: è un amminoacido che può essere convertito in diverse molecole, tra cui serotonina e melatonina - [Bonifiche amianto ostacolate da norme disomogenee e costi elevati](https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-norme-disomogenee-costi-elevati/): Bonifiche amianto, norme diverse tra regioni e costi elevati: l'intervista a Laura Schiavoni, responsabile di Eco Agency - [Inquinamento e amianto, Ona Piemonte chiede interventi strutturali](https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-amianto-ona-piemonte/): Inquinamento e amianto, Gianluca Mennuti torna a chiedere un intervento deciso a tutela dei cittadini e lavoratori tutti - [Sicurezza privata, Mennuti nuovo responsabile nazionale Ona](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-privata-mennuti-ona/): Sicurezza privata, il segretario nazionale di Confintesa Gianluca Mennuti diventa responsabile del comparto all'Ona - [Sicurezza sul lavoro, per Franco Bonamassa uno stile di vita](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-amianto-bonamassa/): Sicurezza sul lavoro e attenzione amianto: il modus operandi del Consorzio Conei e del suo coordinatore, Franco Bonamassa - [Benessere e alimentazione: quattro consigli salutari](https://onanotiziarioamianto.it/benessere-e-alimentazione-quattro-consigli-salutari/): Benessere Cosa mangiamo? non sempre riusciamo a trasformare gli alimenti in alleati. Bastano quattro semplici consigli e il gioco è fatto - [Amianto nel mondo, la Vermont Astm Conference 2011](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nel-mondo-vermont-astm-conference-2011/): Amianto nel mondo, tappa fondamentale della lotta all'asbesto la Vermont Astm Conference 2011 alla quale ha partecipato l'Ona - [Problema amianto, l'impegno del sottosegretario Andrea Costa](https://onanotiziarioamianto.it/problema-amianto-ona-bonanni-costa/): Problema amianto: il sottosegretario del ministero della Salute Andrea Costa ha incontrato il presidente Ona, Ezio Bonanni - [Barriera corallina, gli scienziati: bisogna estirpare le alghe ](https://onanotiziarioamianto.it/barriera-corallina-alghe/): Barriera corallina: a sbiancare i coralli sono alcune alghe. Secondo gli scienziati è necessario estirparle - [Assistenza ai malati oncologici, la missione della Fondazione Ant](https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-malati-oncologici-ant-pannuti/): Assistenza domiciliare ai malati oncologici: intervista alla presidente della Fondazione Ant Italia onlus, Raffaella Pannuti - [Transizione ecologica, l'Ona insieme al Miur verso l'obiettivo](https://onanotiziarioamianto.it/transizione-ecologica-agenda-2030-ona-miur/): Transizione ecologica, L’Ona farà parte della Green Community del ministero dell’Istruzione per realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030 Onu - [Il dono di Donatella Gimigliano](https://onanotiziarioamianto.it/il-dono-donatella-gimigliano/): Il dono: la giornalista e presidente del Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano, ha ricevuto il Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo” - ["Energia, eccellenza, e-novation", il convegno di The Map Report](https://onanotiziarioamianto.it/energia-eccellenza-innovazione-the-map-report/): "Energia, eccellenza, e-novation", il convegno di The Map Report e la presentazione del comitato Amici di Papa Francesco - [Bonifiche amianto e prevenzione: Ona, Ant e imprese insieme a Bologna](https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-prevenzione-convegno-bologna-ona/): Bonifiche amianto e prevenzione, il convegno di Bologna pone le basi di una sinergia tra Ona, Ant e imprese contro l'amianto - [Ustekinumab: l’anticorpo monoclonale per curare il morbo di Crohn](https://onanotiziarioamianto.it/ustekinumab-anticorpo-monoclonale-cura-morbo-di-crohn/): Lo studio Stardust ,con il farmaco Ustekinumab per la cura del morbo di Crohn condotto dal professor Silvio Danese intervista. - [Industrie meccaniche siciliane, Vicario scrive al ministro](https://onanotiziarioamianto.it/industrie-meccaniche-siciliane-vicario-orlando/): Industrie meccaniche siciliane, il responsabile Ona Sicilia Calogero Vicario ha inviato una lettera al ministro del Lavoro - [Antonio Dal Cin martire dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/martire-dell-amianto-antonio-dal-cin/): Martire dell'amianto, avvocato Ezio Bonanni: "Condivido con Dal Cin questa battaglia. Abbiamo fiducia nel Consiglio di Stato" - [Plastica, 175 Paesi dell'Onu contro l'inquinamento](https://onanotiziarioamianto.it/plastica-risoluzione-onu-inquinamento/): Plastica, 175 Paesi del mondo hanno approvato la risoluzione delle Nazioni Unite per dire addio all'inquinamento dovuto da questo materiale - [Bergoglio vicino all'Ucraina: “La guerra è una pazzia, fermatevi”](https://onanotiziarioamianto.it/bergoglio-papa-francesco-ucraina/): Bergoglio, l'appello per fermare il conflitto in Ucraina: "La guerra è una pazzia. Fermatevi per favore, guardate questa crudeltà" - [Cancro: cos’è e quali le cause scatenanti](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-cause-rischi-assistenza/): Cos'è il cancro e quali sono le cause scatenanti. Predisposizione genetica e fattori ambientali. Nuove cure ed assistenza. - [Caso Eternit bis, chiesti 4 anni a Torino per Schmidheiny](https://onanotiziarioamianto.it/caso-eternit-bis-processo-torino/): Caso Eternit, il pubblico ministero ha chiesto la condanna a 4 anni per Stephan Schmidheiny nel processo di Appello bis di Torino - [Eternit Bagnoli, pm chiedono condanna a 23 anni per Schmidheiny](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bagnoli-bis-processo-amianto/): Eternit Bagnoli, 23 anni e 11 mesi: questa la condanna richiesta dalla Procura di Napoli per Schmidheiny nel processo Eternit bis - [Ferrovie dello Stato risarcirà macchinista morto per amianto](https://onanotiziarioamianto.it/macchinista-morto-amianto-ferrovie-dello-stato/): Macchinista morto per amianto, il Tribunale di Roma condanna Ferrovie dello Stato al risarcimento dei danni - [Obbligo vaccinale, respinto il ricorso di 50enni no vax](https://onanotiziarioamianto.it/obbligo-vaccinale-respinto-ricorso-no-vax/): Obbligo vaccinale, respinto il ricorso di alcuni 50enni che si sono rivolti al Tribunale di Verona per evitare l’obbligo vaccinale - [Patologie asbesto correlate in crescita, i dati Inail](https://onanotiziarioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-dati-inail/): Patologie asbesto correlate, l'Inail ha pubblicato i dati relativi al periodo 2016-2020. Si tratta, in media, di circa 1500 lavoratori l’anno - [Risarcimento vittime del dovere, sentenza storica Cassazione](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-vittime-del-dovere/): Risarcimento vittime del dovere, Cass., Sez. Lavoro, 11181/22 ha affermato la piena applicabilità dei criteri per le vittime del terrorismo - [Guerra in Ucraina e il pensiero di Seneca](https://onanotiziarioamianto.it/guerra-in-ucraina-seneca/): La guerra in Ucraina pone l'Ue davanti a un bivio. Può lasciare che la Russia vinca violando il principio dell’autodeterminazione dei popoli? - [Mesotelioma amianto, l’Inail registra 3792 casi in tre anni](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-amianto-rapporto-inail/): Mesotelioma amianto, disponibili i dati Inail fino al 2018: le regioni più colpite sono Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna - [Crisi ucraina, tregua olimpica: tanto tuonò che piove sul bagnato](https://onanotiziarioamianto.it/crisi-ucraina-tregua-olimpica/): Crisi ucraina, Ruggero Alcanterini: "Care ragazze e ragazzi, ma dove pensavate che si volesse andare a parare?" - [Ferrovie dello Stato condannata a risarcire vittima amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ferrovie-dello-stato-condanna-risarcimento-amianto/): Ferrovie dello Stato condannata dal Tribunale di Roma a risarcire un operaio vittima dell'amianto: una nuova vittoria dell'avvocato Bonanni - [Danni amianto, Claudio Durigon al fianco delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/danni-amianto-claudio-durigon-pnrr/): Danni amianto, l'impegno di Claudio Durigon nella lotta all'amianto a margine del convegno su una nuova cultura d'impresa - [Il fair play guiderà la nuova cultura d'impresa](https://onanotiziarioamianto.it/il-fair-play-nuova-cultura-impresa/): Fair play, i valori dello sport come faro anche della nuova cultura d'impresa: l'evento di Confimea al Foro Italico a Roma - [Nel ricordo di Adriano Olivetti](https://onanotiziarioamianto.it/ricordo-adriano-olivetti/): Editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, dedicato ad Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e politico italiano. - [Papa Francesco: la forza della fede e la speranza nel futuro](https://onanotiziarioamianto.it/papa-francesco-preghiera/): Papa Francesco è l’esempio da seguire. Con semplicità e gentilezza veicola messaggi forti, fino al cuore di tutti gli esseri umani - [Mesotelioma: nuove cure per il cancro amianto](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nuove-idee-sconfiggere-cancro-amianto/): Mesotelioma cura cancro amianto: appurate nuove idee per sconfiggere il tumore dell'amianto. Consulta i recenti risultati della ricerca. - [Risarcimento beffa, Dal Cin: "Vita di un uomo vale 20mila euro"](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-dal-cin-tar-lazio/): Risarcimento beffa, il Tar del Lazio riconosce un esiguo risarcimento amianto al finanziere di Latina, Antonio Da Cin - [Legge sull'amianto, Cingolani scopre la proposta per la riforma](https://onanotiziarioamianto.it/legge-sull-amianto-riforma-cingolani/): Legge sull'amianto, il ministro Roberto Cingolani ammette di non conoscere la proposta di riforma presentata un anno e mezzo fa - [Giornata in memoria vittime amianto: Fibra uccide la famiglia](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-memoria-vittime-amianto-senato/): Giornata in memoria delle vittime dell'amianto, il presidente Ona Ezio Bonanni interviene all'audizione in Senato sul disegno di legge - [L'Erasmus Fair play con Skills for youth vola in Grecia](https://onanotiziarioamianto.it/erasmus/): L'Erasmus Fair Play vola in Grecia. Avrà luogo a Kalamata il secondo Short-Term Joint Staff Training Event del progetto Skills For Youth - ["Nuova cultura d'impresa", al centro salute e sostenibilità](https://onanotiziarioamianto.it/cultura-d-impresa/): “Una nuova cultura d’impresa. Salute e sostenibilità”, l'evento organizzato da Confimea imprese e dal Comitato nazionale italiano Fair Play - [Obbligo vaccinale Covid, batosta del Tar del Lazio](https://onanotiziarioamianto.it/obbligo-vaccinale-covid-tar-lazio/): Obbligo vaccinale, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di 26 militari no vax e bloccato la sospensione dal servizio - [Senato boccia ristoro per le famiglie dei medici morti per Covid](https://onanotiziarioamianto.it/senato-boccia-ristoro-famiglie-medici-morti-covid/): Senato, non riceveranno alcun ristoro le famiglie dei medici morti per coronavirus: bocciato il subemendamento - [Tutela dell'ambiente, protocollo d'intesa tra ONA e FIPSAS Lazio](https://onanotiziarioamianto.it/tutela-ambiente-ona-fipsas-lazio/): Tutela dell'ambiente, protocollo d'intesa tra ONA e FIPSAS Lazio, Federazione Italiana Pesca Sportiva e attività subacquea - [No vax sospeso, il Tar del Lazio: "Stipendio va restituito"](https://onanotiziarioamianto.it/no-vax-stipendio-sospeso-tar-lazio/): No vax sospeso dal lavoro, il Tar del Lazio dispone restituzione dello stipendio e rinvia per la questione ad un'udienza collegiale - [Vetroresina VTR , una nuova minaccia.](https://onanotiziarioamianto.it/vtr-vetroresina-nuova-minaccia/): Il vetroresina è la nuova frontiera in campo edilizio, già indicata come cancerogena, quali saranno i problemi se non si interverrà subito? - [Fridays for future, nuovo sciopero globale per il clima](https://onanotiziarioamianto.it/fridays-for-future-sciopero-globale-per-il-clima/): Fridays for future, gli attivisti tornano in piazza il 25 marzo 2022 per chiedere risarcimenti climatici da parte del Nord del mondo - [Vaccino anti Covid senza brevetto, Bottazzi candidata al Nobel](https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-covid-senza-brevetto-bottazzi/): Vaccino senza brevetto, la scienziata italo-honduregna Maria Elena Bottazzi candidata al Premio Nobel per la pace - [Maverick Lo Bianco, l’arte si mobilita contro l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/maverick-lo-bianco/): Maverick Lo Bianco: l'imprenditore italiano a Londra con il suo brand "Never" che abbraccia benessere, arte e storia - [Amianto asbesto: evoluzione del suo uso tra diritto e scienza](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto-evoluzione/): Amianto asbesto: un'incomprensibile incongruenza fra l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e l'evoluzione normativa - [Il dopo Festival del Bel Paese](https://onanotiziarioamianto.it/bel-paese-festival-sanremo-alcanterini/): Bel Paese: "Siamo di fronte al delirio del “dopo festival”, come se tutto fosse questione di gag e canzonette" - [Cantieri navali, Fincantieri condannata per morte amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cantieri-navali-condanna-fincantieri/): Cantieri navali, Fincantieri condannata per la morte di un operaio esposto ad amianto e costretta a pagare 695mila euro ai familiari - [Lo sport nel rispetto della pace, da Olimpia a Pechino](https://onanotiziarioamianto.it/lo-sport-giochi-olimpici-pechino/): Lo sport: "Sbagliato e inaccettabile questo ennesimo tentativo di turbare il clima gioioso della celebrazione di una festa universale" - [Giornata contro il cancro, azioni utili per prevenirlo](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-contro-il-cancro/): Giornata contro il cancro, Il 40% dei nuovi casi di tumore e il 50% delle morti per il Rapporto Aiom-Airtum 2021, sono prevenibili - [Discariche amianto, eternit frantumato nel Parco del Cilento](https://onanotiziarioamianto.it/discariche-amianto-bonifiche/): Discariche amianto, due terreni usati per accatastare e nascondere eternit: le denunce della Guardia di Finanza e di un attivista - [Sanremo Festival, l'avvocato Bonanni pone il tema amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sanremo-festival-bonanni-ona-amianto/): Sanremo Festival, l'avvocato Ezio Bonanni parteciperà a “Storie di resilienza del merito e del talento” ideato e condotto da Massimo Lucidi - [Giochi Olimpici e Paralimpici, grandi emozioni](https://onanotiziarioamianto.it/giochi-olimpici/): Giochi Olimpici, la FICTS mette a disposizione gratuita la piattaforma SPORTMOVIESTV.COM. Il calendario completo - [Asbestosi pleurica: vittoria di Dal Cin, Ministero si oppone](https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi-pleurica-dal-cin/): Asbestosi pleurica, il finanziere Antonio Dal Cin ottiene un ulteriore risarcimento. Il Ministero dell'Interno però si oppone - [Fibre amianto nella discarica abusiva a Lecce](https://onanotiziarioamianto.it/fibre-amianto-discarica-abusiva-lecce/): Fibre amianto, nella discarica abusiva a Parco Rauccio, a Frigole, (Lecce). L'ONA L'ONAcFla bonifica in sicurezza - [Mattarella, politica e istituzioni dal teatrino al teatro](https://onanotiziarioamianto.it/mattarella-teatrino/): Mattarella: così, ancora una volta, l’Italico Stivale salva il tacco e pure la punta, extrema ratio, con la rielezione del Presidente - [Militare morto mesotelioma, Ministero condannato a risarcire](https://onanotiziarioamianto.it/militare-morto-mesotelioma/): Militare morto, il Ministero della Difesa riconosciuto responsabile della morte, per mesotelioma, del maresciallo capo Giuseppe Lazzari - [Addio ad Aurelio Pischianz, presidente storico AEA Friuli](https://onanotiziarioamianto.it/addio-ad-aurelio-pischianz-presidente-storico-aea-friuli/): Aurelio Pischianz, è morto oggi l’ex presidente dell’AEA - Associazione esposti amianto del Friuli Venezia Giulia: il cordoglio dell'ONA - [Cemento amianto case Ater Tor Sapienza, la riqualificazione](https://onanotiziarioamianto.it/cemento-amianto-ater-tor-sapienza-roma/): Cemento amianto nelle fioriere degli alloggi Ater di viale Morandi, a Tor Sapienza, a Roma: smaltimento e riqualificazione - [La memoria, giorno dopo giorno](https://onanotiziarioamianto.it/la-memoria/): La memoria: "Credo che dedicare un sol giorno a questo o quel dettaglio anche macroscopico della umana storia, sia importante" - [Vitaliana Carnesecchi, 60° AICS e impegno civile](https://onanotiziarioamianto.it/vitaliana-carnesecchi-60-aics-e-impegno-civile/): Vitaliana Carnesecchi, responsabile della comunicazione AICS: il ricordo in questi giorni della "shoah" di Ruggero Alcanterini - [Tetti in amianto, a Mantova poche domande per la rimozione](https://onanotiziarioamianto.it/tetti-in-amianto-mantova/): Tetti in amianto, il Comune di Mantova ha previsto la rimozione di tette le coperture eternit: solo 2 però le domande - [Cercasi Presidente](https://onanotiziarioamianto.it/cercasi-presidente-repubblica/): Cercasi Presidente: "Non mi meraviglierei se in queste ore apparisse un annuncio per un posto da Presidente" - [Da Djokovic alla Repubblica, soluzioni estreme](https://onanotiziarioamianto.it/djokovic-repubblica/): Da Djokovic alla Repubblica: "Affidare l’elezione diretta del Presidente al popolo sarebbe stato forse un azzardo nel 1947, ma oggi? - [Amianto Marina Militare, sottufficiale muore per mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-marina-militare-mesotelioma-appello/): Amianto Marina Militare, fissato l'Appello per il caso del sottufficiale di Roma morto per mesotelioma dopo aver prestato servizio su 2 navi - [Criminalità d’impresa: abusi edilizi di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/criminalita-dimpresa-abusi-edilizi-amianto/): La criminalità d'impresa è presente sul territorio, difficile da notare, ma attraverso la criminografia è possibile monitorare ogni cosa. - [Lenzi, maestro di vita e sport: icona storica nel 60° AICS](https://onanotiziarioamianto.it/lenzi-maestro-di-vita-e-sport-icona-storica-nel-60-aics/): Nel 2015 il messaggio: "Giampaolo Lenzi non è più con noi". Dopo cinquantasei anni, continuo a vedere Giampaolo sorridente tra noi - [Lo sport, la salute e il coraggio di governare](https://onanotiziarioamianto.it/lo-sport-la-salute/): Il nostro sport è vittima del suo algoritmo olimpico, che puntualmente ci colloca tra i Paesi più medagliati del mondo - ["L'ombra di Mazzini", in scena lo spettacolo di Cecconi](https://onanotiziarioamianto.it/ombra-mazzini-cecconi/): “L’ombra di Mazzini. Spettacolo di un’Italia mai nata”, andrà in scena il 10 e l’11 marzo 2022 al Teatro Ghione della Capitale - [Bando INAIL 2021: prorogato per il 2022](https://onanotiziarioamianto.it/proroga-bando-inail-2022-bonifica-amianto/): Il bando Inail 2021 è stato prorogato per il 2022, tra i progetti è presente la bonifica e lo smaltimento amianto. - [Risarcimento amianto, 240mila euro a vedova di un camionista](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-amianto-camionista-pistoia/): Risarcimento amianto, la Corte di Appello di Firenze ha condannato l'Inail a risarcire 240 mila euro alla vedova di un autotrasportatore - [Anticorpi monoclonali, Trano: "Si è puntato solo su vaccini"](https://onanotiziarioamianto.it/anticorpi-monoclonali-covid-trano/): Anticorpi monoclonali, secondo l'onorevole Raffaele Trano non è stato fatto abbastanza per una diffusione su larga scala - [Amianto killer, figlio operaio morto: "Famiglia sterminata"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-operaio-morto-fincantieri-intervista-figlio/): Amianto killer ha causato la morte di 6 persone nella famiglia dell'operaio di Fincantieri deceduto nel 2016. Parla il figlio - [Amianto smaltimento, Spartà (Aiace): Bisogna capire rischio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-smaltimento-aiace-ona/): Amianto smaltimento, si consolida la collaborazione tra le associazioni Aiace e Ona. Spartà: Ora sappiamo chi ci può aiutare contro l’asbesto - [Cura a casa i pazienti Covid: medico rischia la sospensione](https://onanotiziarioamianto.it/cura-a-casa-pazienti-covid/): Cura a casa i pazienti Covid, il dottor Torre subirà un giudizio disciplinare davanti l’Ordine dei medici di Salerno - [Bonifica eternit necessaria, discarica abusiva a Montella](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-eternit-discarica-abusica-montella/): Bonifica eternit richiesta dall'Associazione per la salvaguardia dell’ambiente (Asa) nel territorio dell'ex Campo prefabbricati a Montella - [Responsabilità medica Covid, Tar boccia la "vigile attesa"](https://onanotiziarioamianto.it/responsabilita-medica-covid-vigile-attesa/): Responsabilità medica Covid, il Tar annulla la circolare del Ministero su vigile attesa. L'Avv. Bonanni sostiene cure ai primi sintomi - [Rimozione amianto Basilicata: contributi per 272 domande](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-basilicata-contributi-bonifiche/): Rimozione amianto, la Regione Basilicata approva 272 domande di richiesta contributi per rimozione amianto. Soddisfazione dell'ONA - [Pannelli fotovoltaici per sostituire l'amianto, agevolazioni](https://onanotiziarioamianto.it/pannelli-fotovoltaici-sostituzione-amianto/): Pannelli fotovoltaici, quest’anno disponibili maggiori incentivi per chi sostituisce tettoie in amianto. "Una buona opportunità" spiega l'ONA - [Malattia amianto, operaio morto: risarcimento milionario](https://onanotiziarioamianto.it/malattia-amianto-operaio-morto-risarcimento-fincantieri/): Malattia amianto, il Tribunale di Torre Annunziata condanna Fincantieri e Sait a risarcimento milionario alla famiglia di un operaio morto - [Amianto killer, importante collaborazione tra AIACE e ONA](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-collaborazione-aiace-ona/): Amianto Killer, avviata una collaborazione nazionale tra le associazioni nazionali AIACE e ONA: entrambe al fianco dei cittadini - [Bonifica amianto nel quartiere Bucaletto Potenza](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-bucaletto-potenza/): Bonifica amianto a Potenza, saranno demoliti e smaltiti 23 fabbricati nel quartiere Bucaletto. Verso la riqualificazione - [Discarica amianto a Pordenone, l'ex sindaco Peruch frena](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-amianto-villadolt-pordenone/): Discarica amianto nell'ex cava di Villadolt a Fontanafredda. Il freno della politica ad un'ipotesi da valutare - [Amianto tubature acqua, nell’Isontino saranno sostituite](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tubature-acqua-bonifica-isontino/): Amianto tubature acqua, la società che gestisce il servizio idrico nell’Isontino, in Friuli Venezia Giulia, le sostituirà totalmente - [Esposizione amianto per 21 lavoratori, INPS dovrà risarcire](https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-amianto-termini-imerese-risarcimento/): Esposizione amianto, il Tribunale di Termini Imerese, ha condannato l’INPS al risarcimento contribivo per 21 lavoratori: vittoria dell'ONA - [Smaltimento amianto, in Friuli bonificare è impossibile](https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-bonifiche-friuli/): Smaltimento amianto, in Friuli bonificare i materiali contenenti asbesto diventa impossibile: la denuncia della consigliera regionale Piccin - [Covid19 danza macabra](https://onanotiziarioamianto.it/covid19-danza-macabra/): Covid19 e la danza macabra: se non avessimo la disponibilità del vaccino, oggi avremmo meno problemi, meno confusione? - [Tettoia amianto Pontinia, Ciotti denuncia: “Lì da 2 mesi”](https://onanotiziarioamianto.it/tettoia-in-amianto-pontinia-bonifica/): Tettoia in amianto Pontinia: bonifica dell'eternit. Importante la denuncia di Ciotti per la tutela della salute. - [Morte per diagnosi errata: Asl condannata a risarcire](https://onanotiziarioamianto.it/muore-diagnosi-errata-asl-condannata/): Diagnosi errata: confondono i sintomi di leucemia con quelli di colica renale, giovane 26 enne perde la vita. Maxi risarcimento. - [Amianto tra i rifiuti, 2 discariche abusive a Caserta](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-rifiuti-discariche-abusive-caserta/): Amianto: 2 discariche abusive a Caserta. Cumuli di onduline in Eternit. Necessaria la bonifica e la sengnalazione nell'APP ONA. - [Bonifiche amianto Sardegna: 3 mln per gli immobili privati](https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-sardegna-immobili-privati/): Bonifiche amianto Sardegna immobili privati: 3 mln per la rimozione della fibra killer. Nuovi significativi risultati dell'ONA. - [Regione Lombardia: 10milioni di euro per la rimozione dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/regione-lombardia-rimozione-amianto/): La Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per rimuovere l'amianto dagli edifici pubblici e privati. Leggi tutti i dettagli. - [Amianto nei comuni, l’ONA al fianco di tutti](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nei-comuni-osservatorio-nazionale-amianto-al-fianco-di-tutti/): L'amianto è ancora presente nel nostro territorio, l'Osservatorio Nazionale Amianto pone l'attenzione sui problemi persistenti nei comuni. - [Scuola Amianto: la morte di un insegnante ed il maxi risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/scuola-amianto-maxi-risarcimento-insegnante-mesotelioma/): Sentenza storica quella di Bologna sulla questione Scuola Amianto, l'ONA presenta gli aggiornamenti della mappatura amianto italiana. - [Una cura per il mesotelioma e il COVID-19](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-coronavirus-ot-101/): OT-101 il farmaco biologico protagonista di un nuovo studio clinico per il mesotelioma maligno ha dato risultati positivi sul COVID-19 - [Smaltimento amianto: prorogato il bonus 2021](https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-prorogato-il-bonus-2021/): Il bonus 2021 per la rimozione e lo smaltimento amianto è stato prorogato fino al 30 giugno del 2022, l'ONA vicino ai cittadini. - [DPI appropriati riducono i rischi in fase di bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/dpi-amianto/): I DPI comprendono indumenti o attrezzature che forniscono protezione da un potenziale rischio. Durante le bonifiche amianto sono importanti - [Caso Dal Cin: fissata anche udienza al T.A.R.](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-fissata-udienza-tar/): Finalmente è stata fissata anche l'udienza dinnanzi al T.A.R. per il caso di Antonio Dal Cin, ex finanziere esposto ad amianto ammalato. - [Scuderie e amianto: pericolo per cavalli e cavalieri](https://onanotiziarioamianto.it/scuderie-amianto-pericolo-cavalli-cavalieri-bonifiche/): Scuderie e amianto una realtà che va gestita. L'ONA raccomanda la bonifica, agendo in tempi brevi, il livello di rischio contaminazione cala. - [Agusta Westland pieno di amianto: rischio contagi](https://onanotiziarioamianto.it/agusta-westland-elicottero-amianto/): Problema amianto sulla Agusta Westland, gli elicotteri contaminati dalla fibra killer. Su chi ricade la responsabilità di questa strage? - [Amianto nelle carceri: la pena di morte concessa in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-carceri-la-pena-di-morte-concessa-in-italia/): No pena di morte in Italia ma siamo consapevoli dell'amianto nelle carceri. Detenuti e guardie esposte, inconsciamente, è un ulteriore pena? - [Dal Cin, finanziere in congedo affetto da patologia asbesto correlata](https://onanotiziarioamianto.it/il-finanziere-dal-cin-e-affetto-da-patologia-asbesto-correlata/): Dal Cin: Il Tribunale di Latina accoglie il ricorso dell’avv. Ezio Bonanni e condanna il ministero dell'Interno e quello delle Finanze - [Festeggiamenti 60°anniversario dei XVII Giochi Olimpici di Roma](https://onanotiziarioamianto.it/60-anniversario-giochi-olimpici-roma/): Il 1 dicembre l'ONA, in persona dell'avv. Ezio Bonanni ha partecipato ai festeggiamenti del 60° dei XVII Giochi olimpici di Roma. - [Giornata Internazionale dedicata alle persone con disabilità](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-internazionale-persone-disabilita/): Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. L’obiettivo è salvaguardare i diritti delle persone con disabilità. - [Ultimo respiro: incendi e macerie nocive](https://onanotiziarioamianto.it/ultimo-respiro-incendi-e-macerie-nocive/): Incendi, terremoti, emergenze che ti portano a dover trattenere il fiato. Ultimo respiro è quello che rimane ai VVF poco tutelati. - [Rifiuti amianto: l'allarme del consigliere di regionale Zanon](https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-amianto/): Rifiuti amianto.il boom di ristrutturazioni dal superbonus fiscale, ha aumentato le quantità di amianto, ma non ci sono siti per smaltirlo - [Turco: alleviare le sofferenze degli esposti all’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/turco-alleviare-le-sofferenze-degli-esposti-allamianto/): Il senatore Mario Turco ha proposto in Commissione Bilancio un emendamento in relazione agli interventi per lavoratori esposti all’amianto - [Thermos mortali: dalle indagini alle rilevazioni di asbesto](https://onanotiziarioamianto.it/thermos-mortali-dalle-indagini-alle-rilevazioni-di-asbesto/): Il divieto imposto dallo Stato italiano di commercializzare di amianto non ferma l'importazione di utensili pericolosi come i thermos mortali. - [La grafopatologia a sostegno delle vittime di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/la-grafopatologia-a-sostegno-delle-vittime-di-amianto/): La grafopatologia utile per un sostegno e un riequilibro psicofisico per tutte le persone/famiglie che combattono contro la fibra killer. - [Danno da amianto, convegno ONA a Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/danno-da-amianto-convegno-ona-a-taranto/): Taranto. Restituire dignità ai territori sfregiati da una cultura che ha privilegiato il profitto alla vita umana - [GREEN CRIMINOLOGY: nuove tecnologie ecologiche](https://onanotiziarioamianto.it/green-criminology-le-nuove-tecnologie-ecologiche/): L'ONA si proietta verso l'ausilio della green criminology, una nuova branca forense che studia i danni e i crimini contro l’ambiente. - [REATO AMBIENTALE: LE ECOMAFIE](https://onanotiziarioamianto.it/reato-ambientale-le-ecomafie/): La legge 68/2015 ha dedicato il titolo VI-bis ai crimini ambientali. L'ONA in prima linea per la prevenzione e la salvaguardia ambientale. - [Amianto, risarcito sottufficiale della Marina Militare](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-risarcito-sottufficiale-della-marina-militare/): Condannata la Marina Militare a risarcire gli eredi di una vittima. E' stato esposto all’amianto durate il servizio militare - [Mistero Difesa: morti per Amianto fra omertà e segreti](https://onanotiziarioamianto.it/mistero-della-difesa-morti-per-amianto-fra-omerta-e-segreti/): Mistero Difesa, tra le attese delle bonifiche alle battaglie per arrivare ad ottenere il giusto risarcimento per le vittime del dovere. - [Monitoraggio aereo amianto: fotogrammetria con i droni](https://onanotiziarioamianto.it/monitoraggio-aereo-amianto-fotogrammetria-con-i-droni/): Il monitoraggio aereo dell'amianto con i droni fornirà all'ONA una mappatura in real time delle zone contaminate e delle bonifiche attive. - [Pet Therapy: un aiuto dagli animali](https://onanotiziarioamianto.it/pet-therapy-aiuto-animali/): La pet therapy è una “cura” che prevede l’interazione tra una persona e un animale addestrato, al fine di superare problemi fisici e mentali. - [Progetto Amianto: la società malata e gli effetti criminosi](https://onanotiziarioamianto.it/progetto-amianto-societa-malata-effetti-criminosi/): Progetto amianto, ideato per lo sviluppo di un concreto monitoraggio attivo di tutto lo spazio urbano, territorio fertile per le indagini. - [Aeronautica militare vittime del dovere: divisa bella e letale](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-aeronautica-militare-divisa-letale/): Vittime del dovere, una divisa tanto bella quanto letale: i rischi a cui sono sottoposti i militari e i civili dell'Aeronautica Militare. - [Il presidente ONA Bonanni dal ministro del Lavoro Orlando](https://onanotiziarioamianto.it/il-presidente-ona-bonanni-dal-ministro-del-lavoro-orlando/): Orlando - drammatica situazione del rischio amianto in Italia e il caso dei lavoratori siciliani in mobilitazione dall’estate del 2020 - [Mappatura amianto criminografia: scienza per l'ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/mappatura-amianto-criminografia/): La mappatura amianto criminografia: valorizza le segnalazioni dell'APP AMIANTO per creare una vera e propria mappa dei siti contaminati. - [Passività amianto: Johnson & Johnson le scarica su nuova filiale](https://onanotiziarioamianto.it/passivita/): Johnson & Johnson ha scaricato le sue passività legate al “talco all’amianto” su una nuova filiale, avvalendosi del “Capitolo 11” - [Amianto terremoto L’Aquila, condannato mininterno](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-terremoto-laquila-condannato-mininterno/): Il tribunale di Verona condanna il ministero dell’Interno a riconoscere “vittima del dovere” Vigile del Fuoco ammalato per l’amianto - [Strasburgo: una risoluzione interviene sulla questione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/strasburgo/): Strasburgo. Con una risoluzione il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione europea di intervenire sulla questione amianto. - [L'Italia del Climate Change: che succede?](https://onanotiziarioamianto.it/italia-del-climate-change-che-succede/): L'Italia del Climate Change, previsioni e conseguenze: cosa sta succedendo, cosa succederà e cosa possiamo fare per migliorare. - [Assolto in appello per insufficienza di… fibre](https://onanotiziarioamianto.it/assolto-in-appello-pe-insufficienza-di-fibre/): La Corte d'Appello di Milano ha confermato l'assoluzione con formula piena per Elio Gambini, ex direttore generale dell'ATM - [MARTIRI PER LO SPORT](https://onanotiziarioamianto.it/martiti-dello-sport/): Martiri dello sport: nel periodo moderno anche gli atleti esposi ad amianto utilizzati negli impianti sportivi. - [XVII GIOCHI OLIMPICI – ROMA 1960 - IL DOVERE COMPIUTO (300a puntata) PALLACANESTRO – ALESSANDRO RIMINUCCI](https://onanotiziarioamianto.it/riminucci-alessandro-editoriale/): XVII GIOCHI OLIMPICI – ROMA 1960 - IL DOVERE COMPIUTO (300a puntata) PALLACANESTRO – ALESSANDRO RIMINUCCI: del Dott. Ruggiero Alcanterini. - [Paola Santospirito: io moglie di militare, contaminata dall'uranio](https://onanotiziarioamianto.it/paola-santospirito-moglie-vittima-del-dovere/): Paola Santospirito: moglie ferita e contaminata da amianto, uranio e metalli pesanti. Leggi l'intervista e scopri i servizi ONA. - [Fondo vittime amianto 2021: chiarimento dell'INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/fondo-vittime-amianto-2021/): Fondo vittime amianto 2021. L’Inail, con la Circolare n.25 del 2021, ha chiarito sulle prestazioni economiche dal 1° gennaio 2021. - [Alitalia, tecnici esposti all’amianto. Condannato l’INPS](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-alitalia-inps/): Il Tribunale di Bari accoglie le richieste della difesa e riconosce la prolungata esposizione all'amianto di due ex dipendenti di Alitalia - [OCCORRE LA TRANSIZIONE ETICA](https://onanotiziarioamianto.it/transizione-etica/): Editoriale sulla transizione, a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per ONA - Notiziario il Giornale Sull'Amianto. - [Metropolitana di Roma tra rischio amianto ed inefficienza](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-metropolitana-di-roma/): Rischio amianto nella metropolitana di Roma e di Milano: l'ONA continua a chiedere la bonifica e maggior efficenza del trasporto pubblico. - [Entrectinib: curare i tumori con chemioterapia di precisione](https://onanotiziarioamianto.it/entrectinib-molecola-di-precisione-curare-i-tumori/): Approvata Entrectinib, una molecola di precisione per curare diversi tipi di tumore in fase metastatica. Un successo tutto made in italy! - [Orfano amianto “non a carico” equiparato a Vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/orfano-amianto-non-a-carico-equiparato-vittime-del-dovere/): La Corte di Appello di Roma riconosce a Matteo Sabbioni, orfano amianto, le prestazioni previdenziali di vittime del dovere e del terrorismo. - [L'urlo della terra](https://onanotiziarioamianto.it/urlo-della-terra/): L'Urlo della Terra è un editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - [Johnson & Johnson: afroamericane accusano di “marketing mirato”](https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-afroamericane-accusano-marketing-mirato/): Le donne afroamericane hanno usato per decenni il talco in polvere Johnson & Johnson ma parte adesso la loro denuncia a carico dell'azienda. - [LA MEMORIA CORTA E IL DANNO MINORE](https://onanotiziarioamianto.it/memoria-corta-danno-minore/): La memoria corta e il danno minore: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - [Roma e rifiuti: il fallimento del porta a porta](https://onanotiziarioamianto.it/roma-rifiuti-flop-raccolta-differenziata-porta-a-porta/): La raccolta differenziata dei rifiuti e il sistema porta a porta ha fallito miseramente a Roma. Leggi di più per quali motivi è accaduto. - [Amianto, processo Atm: l'ONA chiede la condanna dell'imputato](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-processo-atm/): Amianto, processo ATM: in Corte di Appello di Milano la richiesta della Pubblica Accusa dell'avv. Ezio Bonanni di condanna dell'imputato. - [Militare colpito da cancro a causa dell’esposizione a uranio impoverito e amianto](https://onanotiziarioamianto.it/militare-esposto-amianto-uranio-impoverito-vittima-del-dovere/): Alfredo Cesini, militare pilota, colpito da cancro a causa dell’esposizione a uranio impoverito e amianto. Amianto negli elicotteri - [Mesotelioma peritoneale: meglio la cura HIPEC in strutture accademiche](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-peritoneale-cura-hipec/): Il mesotelioma peritoneale si può curare con il metodo HIPEC, ma è raccomandabile rivolgersi a strutture accademiche. Scopri il perché. - [Afghanistan: tutelare le donne e fanciulli dai talebani](https://onanotiziarioamianto.it/afghanistan-talebani-violenza-donne-fanciulli/): Afghanistan: talebani e la violenza alle donne e ai fanciulli. Estremismo islamico criminale ed inaccettabile. Necessaria azione di tutela. - [Vigile del Fuoco salva un bambino dalle macerie](https://onanotiziarioamianto.it/vigile-del-fuoco-invalido-dopo-salvataggio-bambino/): Vigile del Fuoco salva un bambino dalle macerie. In seguito il Vigile resta invalido e chiede il riconoscimento di Vittima del Dovere - [Gabriele D'Annunzio: dalla pioggia al fuoco nel pineto](https://onanotiziarioamianto.it/italia-rovescio-medaglia-gabriele-d-annunzio/): Editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini che riprende le vittorie olimpiche italiane e il grande Gabriele D'Annunzio. - [L’ORO DEL FAIR PLAY](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-vittoria-ragazzi-italiani/): Oro fair play: più andiamo avanti nel tempo e più ci rendiamo conto di quanto l’effimero sia solo apparente, di quanto la forma sia sostanza. - [Johnson & Johnson, in passivo per l’amianto, fa ricorso](https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-in-passivo-per-lamianto/): Johnson & Johnson sta valutando la creazione di una nuova filiale per assorbire le sue diffuse passività legate all’amianto - [Mesotelioma peritoneale maligno, nuovo studio](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-peritoneale-maligno-nuovo-studio/): All’MD Anderson Cancer Center dell'Università del Texas, hanno scoperto una nuova opzione per trattare il mesotelioma peritoneale maligno - [Ecomafie: una miniera d’oro per i trafficanti di rifiuti](https://onanotiziarioamianto.it/ecomafie-trafficanti-rifiuti/): Ecomafie ed ecoreati, una minaccia per l'ambiente e soprattutto per la salute. Leggi tutti i dettagli sul nostro notiziario. - [Lagunare morto per amianto: condannato il Ministero della Difesa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-lagunare-morto-risarcimento/): Lagunare morto per amianto: condannato il Ministero della Difesa Intervista all’orfana di vittima del dovere che ha ottenuto il risarcimento - [NASA: rischio amianto negli uffici dell’agenzia spaziale](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-negli-edifici-della-nasa/): È stata riscontrata presenza di amianto negli edifici della NASA e la strada per la bonifica sembra molto lontana. Scopri tutti i dettagli. - [Risarcita orfana di un lagunare morto per mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/risarcita-orfana-lagunare-mesotelioma/): L'ONA e l'avv. Ezio Bonanni hanno ottenuto presso il Tribunale di Milano, il risarcimento per l'orfana di un lagunare deceduto per amianto. - [Capannone in cemento amianto vicino una scuola elementare](https://onanotiziarioamianto.it/capannone-amianto-vicino-scuola-elementare/): Capannone in cemento amianto vicino una scuola elementare. La bonifica doveva essere effettuata dopo un anno secondo la relazione tecnica - [Amianto sulle spiagge e la necessità della bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-spiagge-necessario-effettuare-bonifica/): Amianto sulle spiagge: il pericolo è nascosto sotto la sabbia. In alcuni luoghi di mare italiani sono stati ritrovati scarti di Eternit - [La Marina Militare condannata al maxi risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-condannata-maxi-risarcimento/): Grazie all'inarrestabile impegno dell'Avv. Ezio Bonanni, l'ONA riesce a portare a casa un'altra sentenza storica contro la Marina Militare. - [Processo Eternit: anche lo Stato si costituisce parte civile](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-stato-parte-civile/): Lo Stato e l'ONA si costituiscono parte civile nel processo Eternit. Stephan Schmidheiny accusato di omicidio volontario. - [Sentenza storica: Solvay condannata per morte di Posarelli](https://onanotiziarioamianto.it/sentenza-storica-solvay-romano-posarelli/): L'ONA è riuscita in un'impresa storica. L'associazione e l'avv. Ezio Bonanni riescono a mettere con le spalle al muro la Solvay. - [Amianto: gli usi meno conosciuti della fibra](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-gli-usi-meno-conosciuti-della-fibra/): La fibra amianto è stato ampiamente usato nel XIX e XX secolo grazie alle sue sorprendenti proprietà, alla sua versatilità e al basso costo. - [ONA sugli scudi per uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/alberto-sanna-vittima-uranio-impoverito/): Intervistato il figlio di un'altra vittima dell' uranio impoverito. L'ONA fa appello alle istituzioni per una soluzione. - [Neve amianto nei film: Il Mago di Oz e It’s a wonderful life](https://onanotiziarioamianto.it/neve-di-amianto-nei-film/): La "neve di amianto" è stata usata in molti vecchi film di Hollywood, tra cui il Mago di Oz, diretto da Victor Fleming (1939). - [Antonio Dal Cin: ha perso tutto tranne il coraggio](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-nuovo-appello/): Oggi i riflettori puntano nuovamente su uno dei volti più conosciuti della nostra associazione: Antonio Dal Cin. Leggi la sua storia adesso. - [Smaltimento e gestione dei rifiuti nell’Unione Europea](https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-gestione-rifiuti-paesi-unione-europea/): Riguardo la gestione dei rifiuti, l'Unione Europea vuole attuare politiche per aumentare il riciclo, ponendo fine alle discariche. - [Talco amianto: Johnson & Johnson risarcirà $ 2,12 miliardi](https://onanotiziarioamianto.it/talco-amianto-johnson-e-johnson/): talco all'amianto. La Corte Suprema ha respinto l'appello di Johnson & Johnson, contro il verdetto risarcitorio di $ 2,12 miliardi di dollari - [Marina Militare: nuovo riconoscimento di vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-riconoscimento-vittima-del-dovere/): Marina Militare: sparato da un collega durante il servizio. Dipendente della Marina Militare viene riconosciuto “Vittima del dovere” - [Mesotelioma e intelligenza artificiale: nuovi risultati](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-diagnosi-precoce-intelligenza-artificiale/): Nuovi sviluppi per quanto riguarda la ricerca sul mesotelioma. Novità importanti anche grazie alla tecnologia e all'intelligenza artificiale. - [Disastro ambientale Ilva: condanne del Tribunale di Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-condanne-del-tribunale-di-taranto/): Processo Ilva: La Corte d'Assise di Taranto accoglie le richieste dell’accusa e delle parti civili, tra le quali compare anche Contramianto. - [Ecomafie: le posizioni dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/ecomafie-le-posizioni-dell-ona/): Ecomafie: il nuovo rapporto di Legambiente L’incremento degli illeciti ambientali è del 23,1%. Ecomafia a Napoli, in Puglia e in Calabria - [Strategia Plastic free: l’Europa dice addio alla plastica](https://onanotiziarioamianto.it/plastic-free-europa-addio-plastica/): L'Europa dirà addio alla plastica monouso entro il 3 luglio 2021. La nuova norma è essenziale per ridurre rifiuti e impatto ambientale. - [Amianto: un killer che uccide ancora nel silenzio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-edifici-bari-marcianise-calabria-ue/): Amianto edifici a Bari, Marcianise, Calabria. Interrato nelle fondamenta e nei tubi. Presenza di amianto anche i negli edifici dell’UE - [Mesotelioma pleurico: aspettative di vita e sopravvivenza](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pleurico-aspettative-di-vita-sopravvivenza/): Mesotelioma pleurico: aspettative di vita e sopravvivenza, tassi di sopravvivenza negli studi più recenti e le migliore cure disponibili. - [Eparanasi: l'enzima che aiuta a crescere il Mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/enzima-eparanasi-nuove-teorie-mesotelioma/): Il mesotelioma è la patologia asbesto correlata più temuta e secondo alcuni studi è un tumore causato dall'enzima eparanasi. - [I migliori centri per la cura del tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/migliori-centri-tumore-polmone/): Quali sono i migliori centri per la cura del tumore al polmone? I migliori per la chirurgia in Italia, per termoablazione e cure sperimentali. - [Sintomi del cancro ai polmoni](https://onanotiziarioamianto.it/sintomi-tumore-polmoni/): Sintomi del tumore ai polmoni: sintomi iniziali, altri sintomi e esami per la diagnosi corretta e precoce del cancro polmonare. - [Giornata Mondiale Vittime Amianto 2021](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-vittime-amianto/): Giornata Mondiale Vittime Amianto del 2021: l'appello dell'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, al premier Draghi per la tutela delle vittime - [Piano vaccinale anti-Covid: priorità ai malati di mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/piano-vaccinale-anti-covid/): Mesotelioma: inserire gli esposti all'amianto nel piano vaccinale anti-Covid. L'avv. Ezio Bonanni non usa mezzi termini sulla questione - [Giornata Mondiale della Terra: Earth Day 2021](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-terra-earth-day-2021/): L'Earth Day 2021 è la 51° Giornata Mondiale della Terra. Il tema del 2021 è quello di Restore our Earth, Ripristiniamo la nostra Terra. - [Cancro alle ovaie: aspettative di vita e tassi di sopravvivenza](https://onanotiziarioamianto.it/prognosi-del-cancro-ovaie/): Prognosi del Cancro alle ovaie: aspettative di vita e tassi di sopravvivenza nel carcinoma ovarico. Terapia e cura. - [Cancro al colon: aspettative di vita e sopravvivenza](https://onanotiziarioamianto.it/prognosi-cancro-colon/): Prognosi del cancro al colon: aspettative di vita e tassi di sopravvivenza in base allo stadio del tumore e trattamenti e cure migliori. - [Sintomi del cancro ovarico: quando preoccuparsi?](https://onanotiziarioamianto.it/sintomi-cancro-ovarico/): Sintomi del cancro ovarico: aspecifici e campanelli di allarme. Quando preoccuparsi? Screening disponibili. - [Amianto nelle ferrovie: un triste primato](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-ferrovie-un-triste-primato/): La questione relativa all'amianto nelle ferrovie è una delle grandi "battaglie" dell'ONA (Osservatorio Nazionale Amianto). - [Mesotelioma Pleurico: Chirurgia e chemioterapia intrapleurica](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-chirurgia-chemioterapia-intrapleurica/): L'Osservatorio Nazionale Amianto a supporto della chirurgia e chemioterapia intrapleurica a cura del Prof. Marcello Migliore. - [MCS sensibilità chimica multipla ed amianto](https://onanotiziarioamianto.it/mcs-sensibilita-chimica-multipla-ed-amianto/): Scopri tutte le correlazioni che ci sono tra la MCS sensibilità chimica multipla e le patologie asbesto correlate come il mesotelioma. - [ONA News- Amianto e Recovery Fund e riqualificazione del Sud](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-recovery-fund-riqualificazione-sud/): Amianto e Recovery fund. Scopri subito quali sono i piani di bonifica amianto del governo Draghi e scopri le strategie del nuovo ministero - [Osservatorio Vittime del Dovere Regione Lazio](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-vittime-del-dovere-regione-lazio/): La tutela dei diritti dei malati e delle vittime è ora garantita. L'Osservatorio Vittime del Dovere è stato iscritto alla Regione Lazio! - [Strage amianto: protocollo covid-19 vittime amianto](https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-protocollo-covid-19-vittime-amianto/): Strage amianto protocollo covid-19 vittime amianto. Le vittime amianto sono soggetti fragili. Necessario un protocollo specifico e vaccini. - [Ferrovie e amianto: un’altra vittoria dell’ONA](https://onanotiziarioamianto.it/ferrovie-e-amianto-vittoria-giudiziaria/): Vittoria dell'ONA nella battaglia contro l'amianto nelle ferrovie! Sei un dipendente delle ferrovie? Affidati all'ONA, tutela i tuoi diritti! - [Ansaldo Breda e Hitachi sotto accusa per amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ansaldo-breda-e-hitachi-sotto-accusa-per-amianto/): Ansaldo Breda e Hitachi sotto accusa per amianto. Letterio Alampi operaio dell'Ansaldo Breda è morto a causa del mesotelioma. - [Transizione ecologica per un modello di sviluppo sostenibile](https://onanotiziarioamianto.it/sviluppo-sostenibile-transizione-ecologica/): È in linea il XX appuntamento di ONA News - ONA TV, avente per oggetto la transizione ecologica per un modello di sviluppo sostenibile. - [Recovery Plan: opportunità per l'ambiente - ONA TV](https://onanotiziarioamianto.it/recovery-plan-ona-tv-ona-new/): Recovery plan: opportunità per l'ambiente. Online il IXX episodio di ONA NEWS - ONA TV, la trasmissione dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - [Mesotelioma Ferrovie dello Stato: ONA tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-ferrovie-ona/): Mesotelioma Ferrovie dello Stato: ONA tutela legale e della salute. Prevenire il danno e risarcire le vittime e i loro familiari. - [L'amianto corre sui binari: la tutela dei ferrovieri](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-corre-sui-binari-ferrovie-stato/): L'amianto corre sui binari è il tema della 18 puntata di ONA News. La trasmissione ideata dall'ONA per promuovere la prevenzione e la tutela. - [Mascherine sostenibili e l'impatto ambientale del Covid-19](https://onanotiziarioamianto.it/mascherine-sostenibili-impatto-ambientale/): Mascherine sostenibili. Qual è l'impatto ambientale del Covid-19? Cosa possiamo fare per tutelare l'ambiente durante la pandemia? - [Rischio amianto nell'acqua potabile](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cocktail-di-fibre-nell-acqua-potabile/): La presenza di amianto nell'acqua potabile è un problema grave quanto attuale. Ne parliamo nel 17episodio di ONA News - ONA TV. - [ONA News: mesotelioma, amianto e malattie del lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-amianto-malattie-del-lavoro/): Mesotelioma amianto e malattie del lavoro: questi i temi sul tappeto dell'ONA trattati nel sedicesimo episodio di ONA NEWS - TV. - [Reggio Calabria e amianto, continua la strage](https://onanotiziarioamianto.it/ona-reggio-calabria-appello/): L'amianto continua ad agire indisturbato nelle famiglie di Reggio Calabria. Il nostro comitato ONA Reggio Calabria fa un appello importante. - [ONA News: Economia, ambiente, salute e diritto penale](https://onanotiziarioamianto.it/ona-news-economia-ambiente-salute-diritto-penale/): È online il quindicesimo appuntamento di ONA News avente come oggetto: Economia, ambiente, salute e diritto penale. Leggi di più... - [ONA News: A tu per tu con Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/ona-news-ezio-bonanni-ona-tv/): L'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, a tu per tu sulla problematica amianto nel 14episodio ONA News. - [Bassiano sportello amianto dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/bassiano-inauguazione-sportello-ona/): Bassiano sportello amianto: Sportello Amianto ONA. Consulta i numeri della strage nel Lazio soprattutto nell'agropontino. - [Emergenza covid-19 lavoratori: quali tutele?](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-covid-19-lavoratori-da-tutelare/): Emergenza covid-19 lavoratori: tutele nell'era del Coronavirus, nell'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni nella 13° puntata di ONA TV. - [Asbesto amianto storia e prospettive future](https://onanotiziarioamianto.it/asbesto-amianto-storia/): Asbesto amianto storia e prospettive future. L'Avv. Ezio Bonanni: il passato ci insegna come vincere le malattie asbesto correlate. - [Amianto ed emergenza Covid 19: quale economia ci aspetta?](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-covid-19-emergenza-economia-lavoro-anno-2020/): Amianto e covid-19 economia e lavoro: Emergenza. La Televisione dell'Amianto presenta il Dodicesimo episodio. - [Amianto asbesto e legame con pandemia da Covid-19](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-legame-con-la-pandemia-da-covid-19/): Può la pandemia terribile che stiamo vivendo, tornare utile per risolvere il problema dell'amianto asbesto che si trascina da trent’anni? - [Bonifica amianto ONA e il ruolo delle istituzioni](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-ona-news/): Bonifica amianto ONA: l'undicesimo episodio di ONA tv ha per oggetto la necessità di bonificare tutto il territorio italiano dall'amianto. - [Vigile del fuoco vittima del dovere: vittoria al TAR](https://onanotiziarioamianto.it/vigile-del-fuoco-vittima-del-dovere-tar/): L'ONA conquista un'altra vittoria, stavolta dinnanzi al TAR, in favore di un vigile del fuoco deceduto a causa di un mesotelioma pleurico. - [Fibronit di Bari mesotelioma: epidemia e bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-di-bari-via-alla-bonifica/): Fibronit di Bari mesotelioma: L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno chiesto il risarcimento danni al Comune di Bari per ritardi nella bonifica. - [Amianto dati mesotelioma Puglia: aggiornamento 2020](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-dati-mesoteliomi-puglia-prevenzione-bonanni/): Amianto dati mesotelioma Puglia: L'avv. Ezio Bonanni, già nel 2017, ha auspicato la prevenzione primaria per bloccare l'epidemia in Puglia. - [Orfani delle vittime del dovere - ONA News](https://onanotiziarioamianto.it/orfani-vittime-del-dovere-tutela-risarcimenti/): Orfani delle vittime del dovere dimenticati e discriminati. Sesto episodio di ONA TV. Chiesta l'equiparazione alle vittime del terrorismo. - [Matteo Vanzan vittima del terrorismo: eroe indimenticabile](https://onanotiziarioamianto.it/matteo-vanzan-vittima-del-terrorismo-e-risarcimento-danni/): Matteo Vanzan vittima del terrorismo: l'ONA tutela Matteo Vanzan, Caporalmaggiore ucciso da milizie sciite nel corso della missione in Iraq. - [Vigili del fuoco Trieste mesotelioma: causa di servizio](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-vigili-del-fuoco-trieste/): Vigili del fuoco Trieste mesotelioma: L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni ottengono il riconoscimento di causa di servizio e vittima del dovere. - [Vittime del dovere ONA News: tutela delle vittime ONA TV](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-ona-news/): Vittime del dovere ONA News: è online il quinto appuntamento della trasmissione ONA. Stavolta sotto i riflettori le vittime del dovere. - [Lobby amianto bando mondiale: appello dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/le-lobby-del-commercio-amianto-crisotilo/): Lobby amianto bando mondiale: questo l'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni, che chiedono l'intervento del Governo Italiano. - [Scuole amianto: i diritti delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/scuole-amianto/): Scuole amianto: necessarie le bonifiche. Intanto, l'ONA tutela i diritti delle vittime con pensioni e risarcimento dei danni - [Roma rischio amianto scuole: l'ONA per la bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-italiane/): Roma rischio amianto scuole: L'ONA ha già ottenuto significativi risultati con la bonifica delle scuole a Roma. L'impegno prosegue. - [Sport scuola ambiente amianto: prevenzione primaria](https://onanotiziarioamianto.it/sport-scuola-ambiente-amianto/): Sport scuola ambiente amianto: Ministero dell’Ambiente e CONI, insieme per sensibilizzare sulle problematiche ambientali e sport. - [ONA News: Uranio impoverito e danni alla salute](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-informazione-rischi-cure-e-tuteleona-news/): ONA News: uranio impoverito e altri cancerogeni. Scopri attraverso questo episodio della trasmissione ONA quali rischi corrono i militari. - [Mesotelioma cura e tutela: libro dell'Avv. Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/conferenza-stampa-tutela-legale-mesotelioma/): Mesotelioma cura e tutela legale. Come curare il mesotelioma e le tutele previdenziali e il risarcimento dei danni (Avv. Ezio Bonanni) - [LA MORTA E LA CATTIVA STAGIONE](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-dpcm/): Editoriale scritto alla luce dell'annuncio dell'ennesimo DPCM, ovvero l'ultimo decreto ministeriale pubblicato dal Premier Giuseppe Conte. - [Amianto Sicilia mobilitazione ONA](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sicilia-mobilitazione-ona/): Amianto Sicilia mobilitazione ONA: Una delle aree più colpite dalle patologie. Allarme lanciato dall’ONA con incontri a Gela e Siracusa. - [Amianto libro bianco morti Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tutti-insieme-per-fermare-la-strage/): Amianto libro bianco morti Sicilia: insieme per fermare la strage. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni assistono le vittime dell'amianto. - [Rinvio Fair Play Day 2020](https://onanotiziarioamianto.it/rinvio-fair-play-day-2020/): Rinvio Fair Play Day 2020 a causa della pandemia: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Cantiere navale La Spezia amianto](https://onanotiziarioamianto.it/la-spezia-fincantieri-strage-amianto/): Cantiere navale La Spezia amianto: lprocedimento civile in favore della vedova di un ex lavoratore Fincantieri deceduto per mesotelioma - [Amianto negli ospedali: ONA News](https://onanotiziarioamianto.it/ona-news-amianto-negli-ospedali/): È online il terzo appuntamento di ONA News avente come oggetto di discussione la presenza di amianto negli ospedali italiani. - [Amianto Fincantieri Monfalcone e la tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fincantieri-monfalcone/): Amianto Fincantieri Monfalcone: focolaio di mesoteliomi e di altre malattie asbesto correlate. L'ONA tutela le vittime e i loro familiari. - [Il virus attacca sempre due volte](https://onanotiziarioamianto.it/il-virus-attacca-sempre-due-volte/): Il virus attacca sempre due volte è l'editoriale su ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Amianto Fincantieri Palermo: tutela delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/vittima-amianto-fincantieri-palermo-zerbo/): Amianto Fincantieri Palermo: continuano i casi di mesotelioma tra i lavoratori del cantiere navale di Palermo Fincantieri S.p.A. Le tutele. - [Effetto Covid e sport: le tesi dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/effetto-covid-raccontare-e-rivedere-i-ruolo-dello-sport/): Effetto Covid e sport: i consigli del Dott. Ruggero Alcanterini. L'ONA esalta il valore dello sport anche nel periodo di Covid-19. - [Sport prevenzione Covid-19](https://onanotiziarioamianto.it/covid-e-sport-in-ordine-sparso/): Sport prevenzione Covid-19: l'ONA raccomanda il distanziamento, ed anzi, un auto-lockdown, come per gli esposti ad amianto, per evitare i rischi. - [Rischio OGM e il principio di precauzione](https://onanotiziarioamianto.it/cosa-cimporta-se-il-mondo-ci-rende-glacial/): Rischio OGM: principio di precauzione. Evitare di consumare cibi geneticamente modificati. Le tutele preventive dell'ONA. - [Degrado Taranto e Ostia: l'ONA interviene](https://onanotiziarioamianto.it/a-taranto-e-ostia-il-degrado-fino-al-tramonto/): Degrado Taranto e Ostia: l'ONA denuncia il degrado che accomuna gran parte delle città d'Italia. Necessario il decoro urbano. - [Nel nome del Padre e della Madre](https://onanotiziarioamianto.it/nome-padre-madre-covid/): Nel nome del Padre e della Madre e del Covid: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Ezio Bonanni: amianto libro bianco della fibra killer](https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-presentazione-libro-avv-bonanni/): Ezio Bonanni amianto libro bianco: presentato oggi il libro dell'avvocato Bonanni "Il libro Bianco delle morti di amianto in Italia". - [Amianto prepensionamento rotabili ferroviari](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrovieri-linps-detta-le-nuove-regole-bonus-amianto/): Amianto prepensionamento rotabili ferroviari: INPS rivisita le regole per i ferrovieri per poter accedere al bonus amianto. Scopri di più... - [Amianto emergenza ambientale e sanitaria](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-ambientale-sanitaria-amianto/): L'Osservatorio Nazionale Amianto è lieto di presentare il secondo appuntamento di ONA News: amianto emergenza ambientale e sanitaria. - [Amianto Firema: L’INPS discrimina 70 lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-firema-inps-discrimina-lavoratori/): Amianto Firma: l'INPS discrimina 70 lavoratori FIREMA negando il diritto a pensione. Azione di difesa dell'Ona e delll'avv. Ezio Bonanni. - [Rischio amianto: no al "rischio accettabile"](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto/): Le fibre di amianto provocano infiammazione e tumori. Scopri come evitare il rischio amianto e ottenere l'indennizzo e risarcimento danni. - [Pugno chiuso, mano aperta](https://onanotiziarioamianto.it/pugno-chiuso-mano-aperta/): Pugno chiuso, mano aperta è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Tumore faringe amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-alla-faringe-da-amianto/): Tumore faringe amianto. L'Avv. Ezio Bonanni intervistato, spiega come ottenere l'indennizzo INAIL, prepensionamento e il risarcimento danni. - [Processo Eternit Bis Napoli e Novara](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-il-presidente-ona-replica-le-tesi-della-difesa-di-schmidheiny/): Processo Eternit Bis: il presidente ONA replica alle tesi della difesa di Stephan Schmidheiny : “infondate le eccezioni di proscioglimento” - [Scuole amianto news ONA TV](https://onanotiziarioamianto.it/prima-puntata-ona-news-amianto-nelle-scuole/): Scuole amianto news ona tv: TV dell'ONA e giornale dell'ONA, sono lo strumento di informazione per prevenire i danni amianto nelle scuole - [Ona e Cnifp per il Fair Play Day 2020](https://onanotiziarioamianto.it/ona-e-cnifp-per-il-fair-play-day-2020/): Ona e Cnifp per il Fair Play Day 2020 è l'editoriale dell'ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Vecchi scarponi](https://onanotiziarioamianto.it/vecchi-scarponi/): Vecchi scarponi è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura de Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Sport, ricordando i XVII Giochi Olimpici di Roma](https://onanotiziarioamianto.it/sport-e-stato-dellarte-giochi-olimpici-roma/): Sport e stato dell'arte, ricordando i XII Giochi Olimpici di Roma: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Tommaso Germano: un gigante del diritto del lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/alla-fine-della-fiera/): Tommaso Germano maestro del diritto del lavoro. Vicino alle vittime dell'amianto. Costituì il Centro Studi sull'amianto con l'ONA. - [Il rispetto delle regole](https://onanotiziarioamianto.it/il-rispetto-delle-regole/): ll rispetto delle regole è il titolo del contenuto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'eco del litorale e editorialista ona. - [Cancro al colon risarcimento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-al-colon-amianto-tammone/): Cancro al colon risarcimento amianto: l'azione dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per ottenere l'indennizzo INAIL e il risarcimento del danno. - [Da Dottor Jekyll e Mr Covid 19, 20, 21... Ultimo avviso](https://onanotiziarioamianto.it/da-dottor-jekyll-e-mr-covid-19-20-21-ultimo-avviso/): Da Dottor Jekyll e Mr Covid 19, 20, 21... Ultimo avviso: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore dell'eco del litorale. - [Sessanta primavere, sessanta inverni, con o senza mascherina](https://onanotiziarioamianto.it/sessanta-primavere-sessanta-inverni-con-o-senza-maschera/): Sessanta primavere, sessanta inverni, con o senza maschera: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Mesotelioma per amianto all'Ospedale di Rieti](https://onanotiziarioamianto.it/ospedale-ed-amianto-rieti-ona/): Mesotelioma amianto ospedale Rieti. L'ONA continua a chiedere la bonifica amianto per bloccare la strage di mesotelioma e di tumori amianto. - [Cura mesotelioma: nuove linee guida](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nuove-linee-guida-per-la-cura/): Cura mesotelioma: l'Avv. Ezio Bonanni pubblica le nuove linee guida per la cura del mesotelioma. Nuovi farmaci e un nuovo protocollo di cura. - [La breccia di Porta Pia](https://onanotiziarioamianto.it/la-breccia-di-porta-pia/): Editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”: la breccia di Porta Pia. - [Amiantifera di Balangero miniera amianto](https://onanotiziarioamianto.it/lamiantifera-di-balangero-la-miniera-di-amianto/): Amiantifera di Balangero miniera amianto è stata la più grande d'Europa. L'ONA denuncia i danni alla salute all'ambiente e assiste le vittime. - [Talco all'amianto: il focus del Prof. Giancarlo Ugazio](https://onanotiziarioamianto.it/talco-amianto-focus-prof-ugazio/): Approfondimenti sulla questione del talco amianto e sui rischi ad esso annessi, come il tumore alle ovaie. Ne parliamo con il prof. Ugazio. - [Talco: la storia di un cancerogeno](https://onanotiziarioamianto.it/talco-cancerogeno-storia/): L'ONA fornisce tutela legale alle vittime del talco e del borotalco cancerogeno. La storia della condanna Johnson & Johnson è il precedente. - [Tabù, di Ruggero Alcanterini](https://onanotiziarioamianto.it/tabu-editoriale/): Tabù: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, pubblicato nel giorno 14 settembre 2020. Leggi questo articolo e molto di più... - [CON WILLY PER I GIOVANI, IERI, OGGI E DOMANI](https://onanotiziarioamianto.it/willy-giustizia-editoriale/): Leggi l'interessante editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, dedicato alla triste vicenda del giovane Willy di Colleferro. - [Pleurite: cos'è, cause e sintomi](https://onanotiziarioamianto.it/pleurite-cause-e-sintomi-dellinfiammazione-della-pleura/): Pleurite infiammazione della pleura: infiammazione acuta o cronica della pleura, membrana che riveste i polmoni e la cavità toracica. - [Italia, libri, cuore: da violento Bianchi a generoso Montero](https://onanotiziarioamianto.it/italia-libri-cuore-bianchi-montero-editoriale/): Dal libro Cuore di Edmondo De Amicis a Montero. Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - [Incendio Aprilia: risarcimento disastro ambientale](https://onanotiziarioamianto.it/disastro-ambientale-class-action-risarcimento-incendio-aprilia/): L'ONA promuove la class action per permettere ai cittadini il risarcimento del danno per l'incendio di Aprilia e tutti gli altri roghi. - [Amianto danno psicologico risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-danno-psicologico-risarcimento/): Amianto danno psicologico risarcimento: scopri come ottenere il risarcimento del danno da esposizione ad amianto di natura psichica. - [Maledetti piromani](https://onanotiziarioamianto.it/maledetti-piromani/): Maledetti piromani è l'editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de quotidiano “L’Eco Del Litorale” - [Alampi Letterio vittima per mesotelioma carrozze ferroviarie](https://onanotiziarioamianto.it/alampi-letterio-vittima-mesotelioma/): Alampi Letterio vittima di mesotelioma per esposizione ad amianto nella costruzione delle carrozze ferroviarie presso la Breda. - [E lo chiamavan Draghi...](https://onanotiziarioamianto.it/e-lo-chiamavan-draghi/): E lo chiamavan Draghi: editoriale di ONA notiziario a cura del giornalista Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Mito Mediterraneo](https://onanotiziarioamianto.it/mito-mediterraneo/): Mito Mediterraneo è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Lo sport in nome della Legge](https://onanotiziarioamianto.it/lo-sport-in-nome-della-legge/): Lo sport in nome della Legge è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Di cui in cui, sino al prodest...](https://onanotiziarioamianto.it/di-cui-in-cui-sino-al-prodest/): Di cui in cui, sino al prodest è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Bonus di qua, bonus di là](https://onanotiziarioamianto.it/bonus-di-qua-bonus-di-la/): Bonus di qua, bonus di là è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Calogero Vicario per la tutela vittime amianto Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/calogero-vicario-sciopero-fame-per-tutela-vittime-amianto-sicilia/): L'ONA con Calogero Vicario, l'On.le Pippo Gianni e l'Avv. Ezio Bonanni, si è mobilitata per la tutela vittime amianto sicilia. - [Uranio Impoverito e i danni alla salute](https://onanotiziarioamianto.it/tutela-danni-alla-salute-uranio-impoverito/): Uranio Impoverito. Il Prof. Giancarlo Ugazio dimostra i danni alla salute. L'ONA fornisce il servizio di assistenza legale alle vittime. - [Beirut, botto Mediterraneo](https://onanotiziarioamianto.it/beirut-botto-mediterraneo/): Beirut, botto Mediterraneo: articolo editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore eco del litorale ed editorialista ona. - [Con il San Giorgio, cambia il tempo, non è più tempo!](https://onanotiziarioamianto.it/con-il-san-giorgio-cambia-il-tempo-non-e-piu-tempo/): Con il San Giorgio, cambia il tempo, non è più tempo: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Crema e le anime scampate al rogo](https://onanotiziarioamianto.it/crema-e-le-anime-scampate-al-rogo/): Crema e le anime scampate al rogo è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Dal Cin: finanziere esposto amianto vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/dal-cin-vittima-del-dovere-amianto-causa-di-servizio/): Il finanziere Antonio Dal Cin vittima amianto, ottiene il riconoscimento di causa di servizio e di vittima del dovere. Continua l'azione ONA. - [Amianto fibrosi pleura e polmoni: tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fibrosi-alla-pleura-e-polmoni/): Amianto: fibrosi alla pleura (placche pleuriche e ispessimento) e ai polmoni. L'ONA tutela le vittime: rendita, pensioni e risarcimento. - [Le regole in batteria](https://onanotiziarioamianto.it/le-regole-in-batteria/): Le regole in batteria è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Osservatorio Vittime nell'esecuzione del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/nasce-osservatorio-tutela-gratuita-vittime-del-dovere/): Nasce a Latina dall'ONA il nuovo Osservatorio Vittime Del Dovere. Una nuova associazione pronta a tutelare tutte le vittime del dovere. - [Caro Pindaro...](https://onanotiziarioamianto.it/caro-pindaro/): Caro Pindaro è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [La storia dell'orso: da M49 a Beethoven](https://onanotiziarioamianto.it/594550-2/): Il Dott. Ruggiero Alcanterini ha raccontato in questo editoriale la storia dell'orso M49. Leggi di più sul nostro notiziario amianto. - [Il rumoroso silenzioso amianto](https://onanotiziarioamianto.it/il-rumoroso-silenzio-amianto/): Il rumoroso silenzioso amianto: consulta i dati aggiornati al 2020 in merito alle patologie asbesto correlate registrate da ONA. - [Futuro provvisorio e arcano](https://onanotiziarioamianto.it/futuro-provvisorio-e-arcano/): Futuro provvisorio e arcano è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Resistere, resistere, resistere e bandiera bianca](https://onanotiziarioamianto.it/resistere-resistere-resistere-bandiera-bianca-bandiera-bianca-bandiera-bianca/): Resistere, resistere... Bandiera bianca, bandiera bianca, bandiera bianca è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini. - [Quando il troppo coincide come nuda verità](https://onanotiziarioamianto.it/da-borsellino-alla-cattedrale-di-nantes-quando-il-troppo-coincide-come-nuda-verita/): Da Borsellino alla Cattedrale di Nantes, quando il troppo coincide come nuda verità: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini - [Tasche vuote, tasche piene. L'Europa in commissione](https://onanotiziarioamianto.it/tasche-vuote-tasche-piene-europa-in-commissione/): Tasche vuote, tasche piene. L'Europa in commissione: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Adesso basta! La voglia di andare via...](https://onanotiziarioamianto.it/adesso-basta-la-voglia-di-andare-via/): Adesso basta! La voglia di andare via è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Il coraggio di governare](https://onanotiziarioamianto.it/il-coraggio-di-governare/): Il coraggio di governare è l'editoriale di ONA Notiziario amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Marina Militare uranio e vaccini letali](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-uranio-impoverito-vaccini/): Marina Militare uranio impoverito e vaccini: le rivelazioni di Lorenzo Motta, militare vittima di linfoma di Hodgkin chiede giustizia - [Sport come educazione, il giorno della rivoluzione](https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-educazione-il-giorno-della-rivoluzione/): Sport come educazione, il giorno della rivoluzione: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Er sorcio, er grillo e o' scarrafone](https://onanotiziarioamianto.it/er-sorcio-er-grillo-e-o-scarrafone/): Er sorcio, er grillo e o'scarrafone: editoriale a cura del direttore dell'eco del litorale, ovvero il Dott. Ruggiero Alcanterini. - [Piangere sui rifiuti degli incendi o decapitare l'idra?](https://onanotiziarioamianto.it/piangere-sui-rifiuti-purificati-dagli-incendi-o-decapitare-lidra/): Piangere sui rifiuti "purificati" dagli incendi o decapitare l'idra? A cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [L'Italia e il passato-futuro, salvo remore](https://onanotiziarioamianto.it/italia-passato-futuro-salvo-remore/): L'Italia e il passato-futuro, salvo remore: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [La Marina affonda sull'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-affonda-amianto/): Marina Militare con le navi imbottite di amianto. Necessaria la bonifica, la tutela sanitaria e l'assistenza legale delle vittime. - [Processo Marina Militare Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/processo-marina-militare-amianto/): Processo Marina Militare: Il Procuratore Generale della Corte di Appello di Venezia ha dichiarato: “Processo da rifare”. Accolte le tesi ONA. - [L'indecifrabile limbo che sospende il fare](https://onanotiziarioamianto.it/lindecifrabile-limbo-che-sospende-il-fare/): L'indecifrabile limbo che sospende il fare: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - [Due cuori e una testa, complicazioni salvo intese](https://onanotiziarioamianto.it/due-cuori-e-una-testa-complicazioni-salvo-intese/): Due cuori e una testa, complicazioni salvo intese: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L’Eco Del Litorale. - [In un sogno con Ennio Morricone: musica Maestro!](https://onanotiziarioamianto.it/in-un-sogno-con-ennio-morricone-musica-maestro/): In un sogno con Ennio Morricone: musica Maestro! Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Con ADHD, la sregolatezza come genio: da Leonardo a Phelps](https://onanotiziarioamianto.it/con-la-adhd-la-sregolatezza-come-genio-da-leonardo-a-phelps/): Con la ADHD, la sregolatezza come genio: da Leonardo a Phelps. Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [ONA e i nuovi alleati per tutelare i cittadini e le imprese](https://onanotiziarioamianto.it/ona-unione-artigiani-italiani-intesa/): L'ONA ha firmato un protocollo d'intesa con l'Unione Artigiani Italiani, per garantire ai cittadini e ai lavoratori maggiore assistenza. - [Sport come merito, onore, orgoglio, pregiudizio e rispetto](https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-merito-onore-orgoglio-pregiudizio-e-rispetto/): Sport come merito, onore, orgoglio, pregiudizio e rispetto: nuovo editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini dell'eco del litorale. - [Fair Play per il Mediterraneo](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-per-il-mediterraneo/): Fair Play per il Mediterraneo: editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Dopo il Covid, tra un volvolo e un ictus, lo sport](https://onanotiziarioamianto.it/dopo-il-covid-tra-un-volvolo-e-un-ictus-lo-sport/): Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”: dopo il Covid, tra un volvolo e un ictus, lo sport - [Sport, la riforma si avvicina](https://onanotiziarioamianto.it/sport-la-riforma-si-avvicina/): Sport, la riforma si avvicina: a cura del direttore dell'Eco Del Litorale, Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista ONA. - [Pietro Mennea, una storia del tutto particolare](https://onanotiziarioamianto.it/pietro-mennea-una-storia-del-tutto-particolare/): Pietro Mennea, una storia del tutto particolare raccontata dall'editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini, nostro editorialista. - [La comunicazione e lo sport](https://onanotiziarioamianto.it/la-comunicazione-e-lo-sport/): La comunicazione e lo sport è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [Sport come diritto alla salute](https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-diritto-alla-salute/): Editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore di “L’Eco Del Litorale”: sport come diritto alla salute. - [L'affaire libico e i corsari barbareschi](https://onanotiziarioamianto.it/italia-affaire-libico-corsari-barbareschi/): L'affaire libico, Italia, e i corsari barbareschi: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [L'Italia tagliata](https://onanotiziarioamianto.it/italia-tagliata/): L'Italia tagliata è l'editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Tik Tok, la ripartenza](https://onanotiziarioamianto.it/tik-tok-ripartenza/): Tik Tok, la ripartenza è l'editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - [COTRAL e amianto: condanna al risarcimento dei danni](https://onanotiziarioamianto.it/dipendente-cotral-muore-amianto/): Amianto: muore un dipendente Cotral. La Cassazione individua un danno non patrimoniale risarcibile,anche quello psichico. - [Alex Zanardi e la parabola di Chirone](https://onanotiziarioamianto.it/alex-zanardi-e-la-parabola-di-chirone/): Alex Zanardi: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Trops, lo sport al contrario](https://onanotiziarioamianto.it/trops-lo-sport-al-contrario/): Trops, lo Sport al contrario: testo a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - [L'orrenda fiaba di Maddie e l'orco](https://onanotiziarioamianto.it/orrenda-fiaba-maddie-orco/): L'orrenda fiaba di Maddie e l'orco è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Ugo Ristori, il senso della vita e il giorno della marmotta](https://onanotiziarioamianto.it/ugo-ristori-il-senso-della-vita-e-il-giorno-della-marmotta/): Ugo Ristori: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Covid e sport](https://onanotiziarioamianto.it/covid-e-sport/): Covid e sport: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per “Il Giornale sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Di qui all'eternità?](https://onanotiziarioamianto.it/di-qui-eternita/): Di qui all'eternità? è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L'Eco del Litorale. - [Vite perdute, vite vendute](https://onanotiziarioamianto.it/vite-perdute-vite-vendute/): Vite perdute, vite vendute è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco del Litorale". - [Marina Militare, la Difesa condannata al risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-la-difesa-condannata/): Morto di mesotelioma a causa dell'amianto presente nelle navi della Marina Militare. La Difesa dovrà risarcire la famiglia della vittima. - [Cristoforo Colombo!](https://onanotiziarioamianto.it/cristoforo-colombo/): Cristoforo Colombo: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Da George Floyd, alle altre forme di razzismo: l’ONA dice NO](https://onanotiziarioamianto.it/ona-dice-no-razzismo/): Da George Floyd ai casi italiani e nel resto del mondo. L'ONA si oppone a ogni tipo di forma di razzismo ed è pronta a schierarsi in difesa. - [Il Covid tra le fauci di Anthony](https://onanotiziarioamianto.it/il-covid-tra-le-fauci-di-anthony/): Il Covid tra le fauci di Anthony: editoriale di ONA Notiziario del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’ECO DEL LITORALE”. - [Piano Colao, protagonista, comprimari, comparse](https://onanotiziarioamianto.it/piano-colao-protagonista-comprimari-comparse/): Piano colao, protagonista, comprimari, comparse: a cura di Ruggero de “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [MES salute, prova d'appello per scuola e sport](https://onanotiziarioamianto.it/con-il-mes-salute-possibile-prova-dappello-per-scuola-e-attivita-motoria/): MES salute: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Earth day: l'uomo, la natura e il possibile dell'impossibile](https://onanotiziarioamianto.it/earth-day-uomo-natura-possibile-impossibile/): Earth day: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Covid o non covid](https://onanotiziarioamianto.it/covid-o-non-covid/): Covid o non covid: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Il Covid e il salto nel buio](https://onanotiziarioamianto.it/il-covid-e-il-salto-nel-buio/): Il Covid e il salto nel buio: editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Caso Dal Cin: Ezio Bonanni ricorre al TAR](https://onanotiziarioamianto.it/caso-dal-cin-lavvocato-ezio-bonanni-ricorre-al-tar/): Antonio Dal Cin invece di essere allontanato dai luoghi contaminati dal amianto viene trasferito in ambienti altamente contaminati da amianto. - [Gioele e Fabio, i tritoni volanti in Borea](https://onanotiziarioamianto.it/gioele-e-fabio-i-tritoni-volanti-in-borea/): I Tritoni volanti in Borea: un editoriale a cura del Dott. Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale ed editorialista ONA. - [Il giorno della rinascenza](https://onanotiziarioamianto.it/il-giorno-della-rinascenza/): Il giorno della rinascenza è un editoriale di ONA Notiziario a cura dell Dott. Ruggiero Alcanterini, direttore di "L'Eco del Litorale". - [Amianto impianti sportivi: la bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/scuola-e-ambiente-in-sicurezza-via-lamianto/): Amianto impianti sportivi: l'esigenza della bonifica è stata ribadita dall'ONA nel convegno presso il salone d'onore del CONI. - [Il Pontefice e la ripartenza da Roma](https://onanotiziarioamianto.it/il-pontefice-e-la-ripartenza-da-roma/): Il Pontefice e la ripartenza da Roma è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini, direttore del “L’Eco Del Litorale”. - [Heysel, trentacinque anni di vergogna e di dolore](https://onanotiziarioamianto.it/heysel-trentacinque-anni-di-vergogna-e-di-dolore/): Heysel: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Chiari di luna](https://onanotiziarioamianto.it/chiari-di-luna/): Chiari di luna: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Europaperopoli](https://onanotiziarioamianto.it/europaperopoli/): Europaperopoli: editoriale Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Vigili del Fuoco amianto mesotelioma pensione e risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-vittime-dovere-amianto-mesotelioma/): Vigili del Fuoco amianto mesotelioma: L'ONA assiste i Vigili del Fuoco vittime mesotelioma amianto per prepensionamento e risarcimento. - [Il mesotelioma e la "lana della salamandra"](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-lana-salamandra/): Mesotelioma e la "lana della salamandra": editoriale di ONA Notiziario Amianto di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Cose da un altro mondo](https://onanotiziarioamianto.it/cose-da-altro-mondo/): Cose da un altro mondo: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”, per Il Giornale sull'amianto. - [L'impero dei dissensi](https://onanotiziarioamianto.it/impero-dei-dissensi/): "L'impero dei dissensi" è un editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini scritto per la redazione del Giornale Sull'Amianto. - [Claudio Ferretti adesso è con il padre Mario](https://onanotiziarioamianto.it/due-uomini-soli-al-comando-sulla-vetta-di-borea-claudio-ferretti-adesso-e-con-il-padre-mario/): Claudio Ferretti: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Sport memorabilia, sport futuro](https://onanotiziarioamianto.it/sport-memorabilia-sport-futuro/): Sport memorabilia, sport futuro: il nuovo editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale. - [L'economia del caffè](https://onanotiziarioamianto.it/leconomia-del-caffe/): L'economia del caffè: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista de “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore “L’Eco Del Litorale”. - [Karol Wojtyla, uno sportivo divenuto Papa e Beato](https://onanotiziarioamianto.it/sport-salute-e-sanita-karol-wojtyla-uno-sportivo-devenuto-papa-e-beato/): Karol Wojtyla: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Sport come competenza e compagnanza](https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-competenza-compagnanza/): Sport come competenza e compagnanza: editoriale per “Il Giornale Sull’Amianto” di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Ezio Bosso e l'apoteosi sul male](https://onanotiziarioamianto.it/ezio-bosso-male/): Ezio Bosso e l'apoteosi sul male: editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Fase due, la ripartenza](https://onanotiziarioamianto.it/fase-due-la-ripartenza/): Fase due, la ripartenza : editoriale per “Il Giornale Sull’Amianto” a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Nemesis](https://onanotiziarioamianto.it/nemesis/): Nemesis: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - [Oltre? Di più!](https://onanotiziarioamianto.it/oltre-di-piu-covid/): Oltre? Di più! Covid o non Covid: editoriale dell'ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Terremoto solitario e prevenzione](https://onanotiziarioamianto.it/il-terremoto-solitario/): Terremoto solitario: fonte di contaminazione delle fibre di amianto e, quindi, untore. Così, il Covid-19. Le tutele dell'ONA per la salute. - [Silvia, Andrea, Ilaria e il valore delle scelte](https://onanotiziarioamianto.it/silvia-andrea-ilaria-e-il-valore-delle-scelte/): Silvia, Andrea, Ilaria e il valore delle scelte: editoriale di ONA News del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Coronavirus: aspetti legali e chimici](https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-tampone-test-sierologici-aspetti-legali-chimici/): Coronavirus: parleremo degli importanti aspetti legali e chimici con l'Avv. Ezio Bonanni e con il Professor Renato Sinno. - [Europa? A brigante, brigante e mezzo!](https://onanotiziarioamianto.it/europa-a-brigante-brigante-e-mezzo/): Europa: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Sport, scuola, ambiente, sicurezza: via l'amianto!](https://onanotiziarioamianto.it/sport-e-scuola-ambiente-e-sicurezza-via-lamianto/): Sport, scuola, ambiente, sicurezza: via l'amianto. È questo il titolo dell'iniziativa che si è tenuta al CONI nel maggio 2019 dall'ONA. - [Mesotelioma pleurico maligno: novità da Bristol Meyer Squibb](https://onanotiziarioamianto.it/studio-bristol-meyer-squibb-mesotelioma-pleurico-maligno/): Bristol Myers Squibb ha annunciato i risultati di un nuovo studio randomizzato, multicentrico, per combattere il mesotelioma pleurico maligno - [Coronavirus, fase 2: oggi si fa l'Italia o si muore!](https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-fase-2-oggi-si-fa-litalia-o-si-muore/): Coronavirus, fase 2: oggi si fa l'Italia o si muore! oggi si fa l'Italia o si muore! Mai come adesso sembrano adatte le parole. - [Liberi dall'amianto si può e si deve in tempi di pandemia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-covid-19-pandemia-antonio-dal-cin/): La pandemia del COVID-19 sembra aver distolto per un momento l'attenzione dalla strage silenziosa dell'amianto. Interviene Antonio Dal Cin. - [Sport e vita, sport di mezzo (Il cuore in gola)](https://onanotiziarioamianto.it/sport-vita/): Sport di mezzo (Il cuore in gola): Adesso che sono grande mi sento di dirvi che se lo sport è vita, la vita deve essere sport. - [L'ONA Cosenza chiede a Santelli uno sportello amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-cosenza-chiede-sportello-a-santelli/): L'ing. Giuseppe Infusini a capo del Comitato ONA Cosenza, chiede a Santelli a gran voce che venga istituito uno sportello amianto. - [Dal rating virus al cambiamento](https://onanotiziarioamianto.it/rinascere-o-morire-dal-rating-virus-al-cambiamento/): Leggi con attenzione "Dal rating virus al cambiamento". Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini per il Notiziario Sull'Amianto. - [COVID-19: la spagnola e la tempesta nel bicchiere](https://onanotiziarioamianto.it/il-covid-19-la-spagnola-e-la-tempesta-nel-bicchiere/): Dalla spagnola al covid-19, questo e molto di più nell'ultimo editoriale a firma del Dott. Ruggero Alcanterini dell'Eco Del Litorale. - [Insieme per la giornata mondiale delle vittime dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-delle-vittime-amianto/): Celebra la giornata mondiale delle vittime dell'amianto, in memoria di coloro che ancora vengono assassinati dalla fibra killer. - [DAL COVID 19 ALL’AMIANTO, GUARDIA ALTA](https://onanotiziarioamianto.it/dal-covid-19-all-amianto-guardia-alta/): Un altro editoriale sull'emergenza COVID in Italia a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'eco Del Litorale" . - [The earth day after](https://onanotiziarioamianto.it/the-earth-day-after/): The eart day after. L'earth day è il giorno della terra è una giornata in cui si celebra l'importanza del pianeta terra e delle sue risorse - [Ripartiamo con lo sport, il dovere compito e da compiere](https://onanotiziarioamianto.it/ripartiamo-con-lo-sport-il-dovere-compito-e-quello-da-compiere/): Ripartiamo con lo sport, il dovere compito e quello da compiere: titolo dell'editoriale pubblicato in data odierna del Dott. Alcanterini. - [Luis Sepùlveda, il Poeta dei due mondi](https://onanotiziarioamianto.it/luis-sepulveda-il-poeta-dei-due-mondi/): È stato più Garibaldi che Leopardi, anche se Luis Sepúlveda con il conte Giacomo ha avuto in comune il fine vita a causa di un male. - [Mesotelioma: nesso causale e condanna penale](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nesso-causale-condanna-penale/): Mesotelioma nesso causale: condanna penale per la omicidio colposo per la morte di un’operaia vittima di mesotelioma, causato da amianto. - [Nel limbo virale: tra partenza e traguardo](https://onanotiziarioamianto.it/nel-limbo-virale-tra-partenza-e-traguardo/): Nel limbo virale: tra partenza e traguardo. Editoriale di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”, sulla pratica dello sport. - [L'inascoltato monito di Notre Dame](https://onanotiziarioamianto.it/linascoltato-monito-di-notre-dame/): L'inascoltato monito di Notre Dame: editoriale di ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Il Franco Lauro](https://onanotiziarioamianto.it/il-franco-lauro/): L’amico Franco Lauro, esempio di valenza giornalistica di nome, cognome e di fatto, un esempio di fair play, non è più. - [Rodari e il Coronavirus 2, la ripresa](https://onanotiziarioamianto.it/rodari-e-il-coronavirus-2-la-ripresa/): Ecco, indipendentemente dalla applicazione modulata dei principi, occorre dunque una comune chiave di lettura, come del caso Coronavirus. - [Da Sisifo a Laocoonte, l’economia COVID-19](https://onanotiziarioamianto.it/sisifo-laocoonte-leconomia-covid-19/): Da Sisifo a Laocoonte, l’economia COVID: Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini in merito all'emergenza economica e sanitaria. - [Ponti, amianto e virus salvavite](https://onanotiziarioamianto.it/ponti-amianto-e-virus-salvavite/): Dal rischio amianto nei ponti, alla diffusione di virus e coronavirus nel mondo. Leggi i dettagli nell'articolo del Dott. Alcanterini. - [Arte e bellezza bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/larte-la-pieta-e-il-contagio/): Arte e bellezza bonifica amianto: come la Pietà di Michelangelo. La bonifica dell'amianto e degli altri veleni, restituisce la bellezza. - [Separati dal virus, soli nel buio](https://onanotiziarioamianto.it/separati-dal-virus-soli-nel-buio/): Virus, coronavirus e società. Questo e molto di più nell'editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L'Eco Del Litorale. - [All'erta sempre Italia](https://onanotiziarioamianto.it/allerta-sempre-italia/): Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”, ci racconta le bellezze dell'Italia, ma anche i problemi del territorio. - [Realtà virale: il futuro che verrà](https://onanotiziarioamianto.it/realta-virale-il-futuro-che-verra/): Realtà virale: il futuro che verrà: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto”. - [Medici contagiati Covid vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-medici-covid-19/): Medici contagiati Covid vittime del dovere: l'ONA chiede che i medici contagiati da Covid-19 siano riconosciuti vittime del dovere. - [L'antropovirus: prima del COVID19](https://onanotiziarioamianto.it/lantropovirus-prima-del-covid19/): Adesso che siamo sotto COVID19 pensate che gli altri rischi siano azzerati? Sicuramente li ignoriamo, anche sono latenti. - [Rebus virus: vivere, non morire](https://onanotiziarioamianto.it/rebus-virus-vivere-non-morire/): Rebus virus: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini per la redazione del Notiziario Sull'Amianto. Consulta il testo del contenuto. - [Ai tempi del COVID, un giorno a caso: mercoledì](https://onanotiziarioamianto.it/ai-tempi-del-covid-un-giorno-a-caso-il-mercoledi/): Ai tempi del covid, un giorno a caso: mercoledì. È il titolo del contenuto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini per la nostra redazione. - [Mesotelioma: al via un test sui biomarcatori](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-al-via-un-test-sui-biomarcatori/): Un semplice esame del sangue come quello concepito dal team del Prof. Blair consentirebbe di effettuare test sui biomarcatori del mesotelioma - [Sport, amati pensieri](https://onanotiziarioamianto.it/sport-amati-pensieri/): Sport e amati pensieri, nell'ultimo editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - [Amianto nell’acqua potabile: pericolo per la salute](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-acqua-potabile/): Pochi studi si sono concentrati sulla presenza di fibre di amianto nell'acqua potabile, proveniente da un'area rurale o da altri fattori. - [Covid19: il coraggio e la competenza](https://onanotiziarioamianto.it/passato-futuro-e-covid19-il-coraggio-e-la-competenza/): Covid19: il coraggio e la competenza: editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Tokyo 2020/2021 e l'impero dei sensi](https://onanotiziarioamianto.it/tokyo-2020-2021-e-limpero-dei-sensi/): Tokyo 2020/2021 un sogno non così lontano: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di L'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - [Fresco silenzio](https://onanotiziarioamianto.it/fresco-silenzio-ona-amianto/): Fresco Silenzio: Editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di Eco del Litorale. - [Al tempo del "Covid": lo sport di mezzo e traverso](https://onanotiziarioamianto.it/al-tempo-del-cotonavirus-lo-sport-di-mezzo-e-lo-sport-traverso/): Coronavirus e sport! Come l'epidemia ha devastato gli sportivi e l'intero settore. Scoprilo nel contenuto del Dott. Alcanterini. - [Runner e amianto: il palio dal "verde" al "corona"](https://onanotiziarioamianto.it/i-runner-e-il-palio-dal-verde-al-corona/): Runner e amianto: il palio dal "verde" al "corona". Così l'attenzione sulla problematica amianto. Così l'impegno dell'ONA. - [Tumore alla laringe: l'amianto può essere una delle cause?](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-laringe-cause/): Tumore della laringe: quali sono le cause del cancro laringeo. Anche l'amianto può provocare il cancro alla laringe. - [Coronavirus: coronata premonizione](https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-coronata-premonizione/): Coronavirus: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Coronavirus: enigma coronato](https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-enigma-coronato/): Coronavirus: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Noi siamo qui](https://onanotiziarioamianto.it/noi-siamo-qui-covid/): Noi siamo qui e anche il Covid: è il titolo dell'editoriale di ONA Notiziario del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L'Eco del Litorale. - [Mondo "coronato" da buoni e pessimi sentimenti](https://onanotiziarioamianto.it/mondo-coronavirus-coronato-buoni-pessimi-sentimenti/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha redatto un editoriale sul coronavirus e su tutto ciò che sta accadendo nel mondo a causa di esso. - [Time out](https://onanotiziarioamianto.it/time-out-coronavirus-poesia-canzone-italiana/): Ennesimo editoriale del Dott. Alcanterini sul coronavirus e sulle conseguenze che il covid-19 ha avuto sull'intera umanità. - [Inquinamento plasma il DNA e aumenta il rischio di malattie](https://onanotiziarioamianto.it/linquinamento-plasma-il-dna-e-aumenta-il-rischio-di-malattie/): Effetti dell'inquinamento sul DNA, aumento del rischio di malattie. I danni da inquinamento sul DNA dei bambini e malati di cancro - [Vi conosciamo mascherine!](https://onanotiziarioamianto.it/vi-conosciamo-mascherine/): Vi conosciamo mascherine!: editoriale redatto dal Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale, per l'ONA Notiziario Amianto. - [Il Coronavirus e la fuga dal civismo](https://onanotiziarioamianto.it/il-coronavirus-e-la-fuga-dal-civismo/): L'ONA ha puntato l'attenzione anche sull'emergenza coronavirus e sulle gravi conseguenze riportate anche dalle vittime amianto. - [Stadi chiusi, stadi aperti](https://onanotiziarioamianto.it/stadi-chiusi-stadi-aperti/): Stadi chiusi, stadi aperti. Scoprine tutti i dettagli nell'editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'EcoDelLitorale. - [Crisi virale e futuro dello sport](https://onanotiziarioamianto.it/la-crisi-virale-e-il-futuro-dello-sport/): Crisi virale e futuro dello sport. Le tesi dell'ONA sulla tutela della salute attraverso lo sport e la prevenzione del rischio Covid-19. - [Condannato Ministero ad assumere orfana di vittima amianto](https://onanotiziarioamianto.it/condannato-ministero-assunzione-orfana-di-vittima-amianto/): Il TAR del Lazio condanna il Ministero della Difesa all'assunzione di Maria Cristina Brigida, orfana di vittima amianto e vittima del dovere. - [Acqua alle corde o fuoco alle polveri?](https://onanotiziarioamianto.it/acqua-alle-corde-o-fuoco-alle-polveri/): Il gioco si fa facendo duro e il tentativo è di mettere in mezzo Grecia e Bulgaria, di far saltare i nervi e i cordoni della borsa UE. - [Eco X: arriva la condanna dei responsabili dopo 3 anni](https://onanotiziarioamianto.it/eco-x-pomezia-condanna/): Il tribunale di Velletri ha reso finalmente giustizia sul caso dell'incendio divampato all'interno dell'Eco X nel maggio 2017. - [Il far west tra difetto ed eccesso](https://onanotiziarioamianto.it/il-far-west-tra-difetto-ed-eccesso/): Mario Cerciello Rega Carabiniere vittima del dovere. L'ONA si batte per il suo riconoscimento di vittima: il far west tra difetto ed eccesso. - [FAR WEST ITALIA](https://onanotiziarioamianto.it/far-west-italia/): Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”, denuncia il vandalismo in Italia. - [Coronavirus: sport, salute e giochi](https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-sport-salute-e-giochi/): Editoriale sul Coronavirus a cura del Dott. Ruggero Alcanterini de “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Salute e vacanza nell'era covid-19](https://onanotiziarioamianto.it/quando-la-salute-e-in-vacanza/): Salute e vacanza nell'era covid-19: così l'aggiornamento nell'aprile del 2021 con la campagna vaccinale. Nuove speranze per il futuro. - [L'uomo è quel che rimane](https://onanotiziarioamianto.it/luomo-e-quel-che-rimane/): Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”, riflette sul concetto emergenza. - [Big Ben amianto: una questione secondaria?](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-allinterno-del-big-ben/): Big Ben amianto: la torre di 96 metri è avvolta dalle impalcature da quando sono iniziati i lavori per ripristinarla nel 2017. - [Mesotelioma: la biopsia liquida una “sfida” senza precedenti](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-biopsia-liquida-tumore-cancro/): Mesotelioma: un nuovo test di biopsia liquida consentirà l'identificazione del conducente del cancro e servirà a prevenire i tumori. - [Solvay asbestosi risarcimento: azione dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/morto-amianto-solvay-simoncini/): Solvay asbestosi risarcimento: un altro lavoratore muore a causa dell'amianto. Alfiero Simoncini aveva lavorato 29 anni nel settore calderai. - [Memoria di una madre "Il tuo sangue è il mio sangue”](https://onanotiziarioamianto.it/memoria-di-madre-giustizia-per-il-figlio/): Storia di una donna che ha perso il figlio a causa di una patologia provocata dall'uranio impoverito e che vuole giustizia. - [GIOVANNI MAIALETTI TRA GLI IPERBOREI DELLO SPORT](https://onanotiziarioamianto.it/giovanni-maialetti/): Giovanni Maialetti tra gli iperborei dello sport: Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di “L’Eco Del Litorale”. - [Birra e bevande contaminate con amianto](https://onanotiziarioamianto.it/e-se-lamianto-fosse-anche-nelle-bevande/): Birra e bevande contaminate con amianto, è una minaccia seria che coinvolge moltissimi paesi. Leggi di più attraverso il nostro articolo. - [Osservatorio Nazionale Amianto Abruzzo](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-abruzzo/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Abruzzo assiste tutti i lavoratori e cittadini esposti amianto, con assistenza tecnica, medica e legale. - [Osservatorio Nazionale Amianto Basilicata](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-basilicata/): L'osservatorio Nazionale Amianto Regione Basilicata assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Basilicata esposti amianto. - [Osservatorio Nazionale Amianto Calabria](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-calabria/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Calabria, aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere e fornisce assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Campania](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-campania/): Osservatorio Nazionale Amianto Campania aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime fornendo assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-emilia-romagna/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loroassistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Friuli Venezia Giulia](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-friuli-venezia-giulia/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Friuli Venezia Giulia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere con assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Marche](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-marche/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Marche aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fonendo assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Sardegna](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-sardegna/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Sardegna aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Puglia](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-puglia/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Puglia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-piemonte/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Molise](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-molise/): L'ONA Molise è presente in numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto. - [Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-lombardia/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del fornisce assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Lazio](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-lazio/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Lazio aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Liguria](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-liguria/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Liguria aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Toscana](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-toscana/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Toscana aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-sicilia/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Trentino Alto Adige](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-trentino-alto-adige/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Trentino Alto Adige aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Umbria](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-umbria/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Umbria aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Valle d’Aosta](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-valle-daosta/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Valle d’Aosta aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Osservatorio Nazionale Amianto Veneto](https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-veneto/): L'Osservatorio Nazionale Amianto Veneto aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - [Pneumoconiosi malattie polmonari: cos’è e quali i pericoli](https://onanotiziarioamianto.it/pneumoconiosi-malattie-polmonari-pericoli-salute/): Pneumoconiosi malattie polmonari: malattie per esposizioni a polveri, tra cui la silice. L'ONA assicura la tutela medica e legale. - [Tokyo 2020: Olimpiadi a rischio amianto?](https://onanotiziarioamianto.it/olimpiadi-tokyo-2020-rischio-amianto/): Tokyo 2020. La capitale giapponese ospiterà per la seconda volta un'edizione estiva delle olimpiadi. La prima è avvenuta nel 1964. - [Amianto nel talco: FDA propone nuovi test standardizzati](https://onanotiziarioamianto.it/pericolo-salute-amianto-test-su-talco-cosmetici/): La FDA degli Stati Uniti si è avvicinata alla formulazione di tanto attesi test standardizzati per il problema dell'amianto nel talco. - [Marina Militare: sì alla rinnovazione del dibattimento](https://onanotiziarioamianto.it/prima-udienza-vittime-amianto-marina-bis/): Amianto nella Marina Militare: oggi prima udienza del Processo di Appello del "Marina Bis" presso la Corte di Appello di Venezia. - [Amianto: i limiti delle Convenzioni Internazionali](https://onanotiziarioamianto.it/i-limiti-delle-convenzioni-internazionali-amianto/): Le due Convenzioni sono utili per prevenire le esposizioni all'amianto. L’unico modo per eliminare le malattie è il divieto della fibra. - [Uranio impoverito: da Sindrome dei Balcani al catalizzatore](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-sindrome-dei-balcani/): Consulta tutti i dettagli sull'Uranio Impoverito, agente a cui sono stati esposti i nostri militari e sulla Sindrome dei Balcani. - [Roghi ai campi ROM: tra sicurezza, ambiente e “umanità”](https://onanotiziarioamianto.it/roghi-ai-campi-rom-tra-sicurezza-ambiente-e-umanita/): Ancora roghi ai campi Rom. L'ultimo a Castel Romano. Necessita un dibattito fra legalità, sicurezza, ambiente e umanità. - [L’odio acceca](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-odio-acceca/): L'odio acceca: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista per ONA Notiziario. - ["Eternit Bis”, Stephan Schmidheiny rinviato a giudizio](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-stephan-schmydheiny-rinviato-a-giudizio/): Schmidheiny rinviato a giudizio con l'accusa di omicidio volontario. Ha giudicato l'Italia un Paese fallito. Il commento di Bonanni - [Serpente in quarantena](https://onanotiziarioamianto.it/serpente-in-quarantena/): Serpente in quarantena: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - [Sicilia, un mare d’indifferenza](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-inquinamento-tumore-seno/): A causa dell'inquinamento in Sicilia,sono molti i lavoratori ammalati. Si pensa anche a una correlazione tra tumore al seno e inquinamento - [Friuli: i contributi per lo smaltimento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/friuli-contributi-smaltimento-amianto/): Contributo per smaltimento dell’amianto, come presentare la domanda.Chi può beneficiare dei contributi per rimozione e smaltimento - [Viste le stelle, rifondare il paese?](https://onanotiziarioamianto.it/viste-le-stelle-rifondare-paese/): Leggi cosa è accaduto al nostro Paese in seguito alle dimissioni di Luigi Di Maio. Ne parla il Dott. Ruggero Alcanterini. - [Amianto: stanziati 870mila euro per la rimozione](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-stanziati-870mila-euro-per-la-rimozione/): pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Minsotto dell'Ambiente 562/STA, relativo ai finanziamenti per la rimozione dell'amianto - [Prevenzione amianto: la corretta metodologia](https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-amianto-la-corretta-metodologia/): Prevenzione amianto: come prevenire attraverso una corretta metodologia. Analizziamo quattro diverse modalità di spiegazione - [Polveri sottili](https://onanotiziarioamianto.it/polveri-sottili/): Polveri sottili: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista di ONA Notiziario Amianto. - [Editoriale: la regola italica](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-la-regola-italica/): La regola italica: 16.01.2020 a cura di Ruggero Alcanterini, direttore del "L'Eco Del Litorale" ed editorialista dell'ONA Notiziario. - [Amianto: giudizi di fatto e giudizi di valore](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-giudizi-di-fatto-e-giudizi-di-valore/): Amianto, giudizi a confronto tra salute e capitalismo. Quanto l'amianto si rivela un elemento necessario per alcuni settori di produzione. - [La Marina Militare confessa: è ancora presente amianto nelle navi](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-amianto-navi/): La Marina Militare confessa dell'amianto ancora presente all'interno delle navi. Il Presidente ONA sottolinea la necessità di bonifica. - [DA SOLIMANO A ERDOGAN](https://onanotiziarioamianto.it/da-solimano-a-erdogan/): Da solimano a Erdogan: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista ONA e direttore di "L'Eco Del Litorale". - [Augusta amianto e veleni: parola a Padre Prisutto](https://onanotiziarioamianto.it/augusta-ospedale-discarica-prisutto/): Augusta amianto e veleni: Don Palmiro Prisutto parla dell'ospedale di Augusta, dei bambini con malformazioni e delle discariche abusive - [Padre Prisutto tutela ambiente: strage di amianto ad Augusta](https://onanotiziarioamianto.it/palmiro-prisutto-intervista/): Palmiro Prisutto tutela ambiente: l'impegno dell'arciprete di Augusta in merito alla strage amianto. Leggi l'intervista su questo notiziario - [Risarcita orfana non a carico di una vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-orfana-vittime-del-dovere/): Risarcita orfana non a carico fiscale. La Corte di Appello di Genova condanna il Ministero della difesa e assegna i benefici. - [Storia dell'asbesto: parte II](https://onanotiziarioamianto.it/asbesto-storia/): Leggi tutti i dettagli della storia dell'asbesto. Il secondo capitolo dedicato alla storia dell'amianto e a tutti i particolari. - [Al via il processo di appello Marina Bis](https://onanotiziarioamianto.it/appello-marina-bis/): Si da il via al processo di appello Marina Bis. La prima udienza è fissata per il prossimo 6 febbraio 2020. Leggi tutti i dettagli. - [Un falso amico dal nome “amianto killer”](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-falso-amico/): Un falso amico dal nome "amianto killer": leggi attraverso il contenuto a cura della Dott.ssa Simona Mazza, maggiori dettagli sull'asbesto. - [Remember: conclusa COP 21 a Parigi](https://onanotiziarioamianto.it/cop-21-parigi-remember/): Remember: conclusa COP 21 a Parigi - editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista. - [Remember: dalla COP21 di Parigi](https://onanotiziarioamianto.it/remember-cop21-parigi/): Remember, dalla COP21 di Parigi: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - [Il merito ignoto, la sicurezza e lo sport](https://onanotiziarioamianto.it/sport-sicurezza/): Il merito ignoto, la sicurezza e lo sport: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - [Remember una corte internazionale di giustizia ambientale?](https://onanotiziarioamianto.it/corte-internazionale/): Remember, Una Corte Internazionale di giustizia ambientale?: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "L'Eco Del Litorale". - [Smaltimento uranio impoverito: approfondimento](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-approfondimenti/): Smaltimento uranio impoverito: Leggi tutti gli approfondimenti su come smaltire l'uranio impoverito, per la prevenzione primaria. - [Marina Militare: Amianto nella nave Vittorio Veneto](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-vittorio-veneto-amianto/): La nave Vittorio Veneto della Marina Militare italiana. Storia e successi della nave,ora in disarmo. La nave è tutt'oggi piena di amianto - [Le opinioni sullo studio condotto dal MSK](https://onanotiziarioamianto.it/msk-opinioni-mutti/): L'MSK di New York conduce un nuovo studio sulle terapie per il mesotelioma. Leggiamo l'opinione del Prof. Luciano Mutti in merito. - [Il mesotelioma, quando senza alcun sintomo porta alla morte](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-serra-gesualdo/): Gesualdo Serra muore di mesotelioma pleurico. I figli si rivolgono all'avvocato Bonanni per ottenere giustizia. Leggi i dettagli della storia. - [Crisotilo Amianto, cos'è e perché è pericoloso?](https://onanotiziarioamianto.it/crisotilo-amianto/): Il Crisotilo è un minerale asbestiforme cancerogeno per la salute. Scopri come accedere ai servizi di assistenza gratuita. - [Clima? Primum vivere, deinde philosophari](https://onanotiziarioamianto.it/clima-cop25/): Clima? Primum vivere, deinde philosophari: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "L'Eco Del litorale". - [Mafia: revocata la scorta a Valeria Grasso](https://onanotiziarioamianto.it/mafia-revocata-scorta-valeria-grasso/): Valeria Grasso, scorta revocata.Si è ribellata alla legge del pizzo e ha fatto arrestare alcuni mafiosi. Ora difesa dall'avv. Bonanni - [ONA Sicilia Di Maio: contro la discriminazione](https://onanotiziarioamianto.it/ona-sicilia-di-maio/): ONA Sicilia Di Maio: delegazione ONA Sicilia incontra Il Ministro Luigi di Maio ad Augusta. Gli impegni del Ministro e le attività ONA. - [Solvay Rosignano condanna amianto al risarcimento](https://onanotiziarioamianto.it/solvay-rosignano-condanna/): Solvay Rosignano condanna amianto: così il Tribunale di Livorno accoglie la richiesta dell'Avv. Ezio Bonanni per risarcimento danni malattia. - [Una legge per combattere l'ecomafia e i rifiuti](https://onanotiziarioamianto.it/legge-ecomafie/): Quello delle ecomafie è un problema sempre più diffuso sul territorio italiano. Leggi di più attraverso il focus di Simona Mazza. - [Centro Regionale Amianto Augusta: l'inaugurazione](https://onanotiziarioamianto.it/centro-regionale-amianto-augusta/): Centro Regionale amianto Augusta: Inaugurato oggi ad Augusta un centro di assistenza per le vittime di patologie asbesto correlate. - [La stagione del fair play non finisce mai...](https://onanotiziarioamianto.it/stagione-fair-play/): La stagione del fair play non finisce mai: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista. - [San Marino: nel castello di domagnano, world fair play day](https://onanotiziarioamianto.it/san-marino-world-fair-play-day/): San Marino: nel castello di domagnano, il terzmo world fair play day - editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista ONA. - [Arcelormittal: licenziato per aver denunciato il rischio amianto](https://onanotiziarioamianto.it/arcelormittal-ilva-dipendente-licenziato/): Dipendente dell'ArcelorMittal, ex Ilva di Taranto, licenziato nonostante l'asbestosi per aver denunciato la presenza di amianto. - [Vittime del dovere: l’atroce morte dei tre vigili del fuoco](https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-morti-vittime-del-dovere/): Vigili del fuoco morti dopo l'esplosione all’interno della cascina di Vincenti Giovanni. Ne parla Ilaria Cicconi, giornalista ONA. - [Amianto in Alitalia, vittoria dell'Avv. Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/alitalia-amianto-benefici/): Alitalia: altro dipendente esposto ad amianto ha ottenuto il risarcimento dei benefici pensionistici grazie a Ezio Bonanni. - [Vittime del dovere nuova legge: le proposte dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-del-terrorismo/): Vittime del dovere nuova legge: sta per nascere un nuovo disegno, testo legge unico che riuscirà a tutelare entrambe categorie. - [La nobiltà del lavoro, per vivere e non per morire](https://onanotiziarioamianto.it/lavoro-vivere-morire/): La nobiltà del lavoro, per vivere non per morire: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - [ILVA: da Taranto pessime notizie](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-taranto-pericolo/): Da Taranto pessime notizie: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale", riguardo l'ILVA. - [MCS, tutto sull'intolleranza ambientale idiopatica](https://onanotiziarioamianto.it/mcs-intolleranza-ambientale-idiopatica/): Alcuni individui purtroppo rientrano in un quadro clinico particolare, chiamato MCS, ovvero l'intolleranza ambientale idiopatica. - [IL TUNNEL DELLA VITA, LE SOFFITTE DELLA MEMORIA](https://onanotiziarioamianto.it/vita-tunnel-editoriale/): IL TUNNEL DELLA VITA, LE SOFFITTE DELLA MEMORIA: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "L'Eco Del Litorale". - [Fair Play, dal rispetto per le regole a quello per l’umanità](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-intervista-alcanterini/): Fair Play Day 25 Ottobre. Intervista al dott. Ruggero Alcanterini, giornalista e presidente del comitato italiano Fair play - [Fair Play - Green ONA Day, una giornata speciale](https://onanotiziarioamianto.it/mutti-luciano-premio-fair-play-day/): Il professor Luciano Mutti è stato premiato durante la scorsa edizione del Fair Play Day - Green ONA Day, per il suo impegno nella ricerca. - [Ecomafia, la criminalità ambientale in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/ecomafia-dati-legambiente/): Ecomafia, la criminalità ambientale in Italia. Legambiente pubblica i dati nel Rapporto ecomafia 2019.percentuale più alta in Campania - [Al via il Fair Play Day - Green ONA Day](https://onanotiziarioamianto.it/via-fair-play-green-ona-day/): Finalmente diamo inizio alla prossima iniziativa firmata da Fair Play e ONA: Fair Play - Green ONA Day. Domani 25 ottobre, salone CONI. - [Ecoreati: gli enti condannati per i delitti ambientali](https://onanotiziarioamianto.it/ecoreati-delitti-ambientali/): Ecoreati: enti condannati per delitti ambientali.Dall’incendio a Santa Maria Capua Vetere alla discarica abusiva di Vigevano. Leggi di più... - [Le proposte ONA per fermare la strage di amianto in Friuli](https://onanotiziarioamianto.it/proposte-ona-friuli-venezia-giulia/): Il Friuli Venezia Giulia è un'altra regione dilaniata dall'emergenza amianto. Per questo l'ONA ha avanzato alcune proposte alla Regione. - [Il fair play day come messaggio di speranza](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-speranza/): Il Fair Play Day come messaggio di speranza: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - [Amianto serial killer letale e silenzioso](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-serial-killer/): Amianto, la storia di un cancerogeno silenzioso, che uccide lentamente proprio come un serial killer. Tantissime le vittime ogni anno. - [Anzio: giustizia per i lavoratori del Tubettificio Europeo](https://onanotiziarioamianto.it/anzio-tubettificio-europeo/): Sentenza positiva per i lavoratori del Tubettificio Europeo S.p.a di Anzio. I lavoratori sono stati esposti a polvere e fibre di amianto. - [Amianto: tutto ciò che c'è da sapere sulla bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-italia/): Tutto ciò che c'è da sapere sulla bonifica amianto in Italia, in un interessante articolo a cura della Dott.ssa Simona Mazza. - [Trieste capitale dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/trieste-capitale-dellamianto/): “Amianto tra medicina e giurisprudenza”. Convegno a Trieste il 19 Ottobre 2019 organizzato dall'ONA e l'Associazione Esposti - [Nuove frontiere dell'energia rinnovabile](https://onanotiziarioamianto.it/nuove-frontiere-energia-rinnovabile/): Energia rinnovabile: quali sono le ultime novità? Lo scopriamo insieme all'interessantissimo articolo a cura della Dott.ssa Simona Mazza. - [Processo Ilva: cosa sta accadendo](https://onanotiziarioamianto.it/processo-ilva-cosa-sta-accadendo/): Scopri i dettagli dell'ultima udienza del processo Ilva. Procedimento in cui l'ONA è riuscita a schierarsi come parte civile. - [Colpo di scena nel processo amianto in Marina](https://onanotiziarioamianto.it/colpo-di-scena-nel-processo-amianto-in-marina/): Amianto nella Marina Militare italiana: La Corte di Cassazione annulla la Sentenza  di Appello di Venezia. Leggi di più... - [Il Governo fatto dal Popolo A cura di Fabio Papini](https://onanotiziarioamianto.it/il-governo-fatto-dal-popolo-a-cura-di-fabio-papini/): Il messaggio di forza lanciato da Fabio Papini è diretto a tutti noi. È necessario sostenere l'ONA in tutte le sue attività. - [ONA a Milano “Capitale italiana dell’amianto”](https://onanotiziarioamianto.it/ona-a-milano-capitale-italiana-dellamianto/): Milano cosi come altre delle principali realità italiane, ha registrato record di casi di mesotelioma a causa pessime misure di sicurezza. - [Ok Italia parliamone: l'intervento del presidente ONA](https://onanotiziarioamianto.it/ok-italia-parliamone-lintervento-del-presidente-ona/): L'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA è intervenuto alla trasmissione "Ok Italia parliamone" per informare il pubblico sul problema amianto. - [Petrolchimico Sicilia, il triangolo della morte](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-il-triangolo-della-morte/): Petrolchimico Sicilia: il triangolo della morte. Il polo petrolchimico più grande d'Europa. Altra vittoria per l’ONA e l’Avv. Bonanni - [Presente e futuro delle donne](https://onanotiziarioamianto.it/presente-e-futuro-delle-donne/): Presente e futuro delle donne: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - [Semi d'uva: una cura per il mesotelioma?](https://onanotiziarioamianto.it/semi-uva-mesotelioma-luciano-mutti/): Semi D'uva: forse è in arrivo una nuova terapia per sconfiggere il mesotelioma. Ne parliamo con il prof. Luciano Mutti oncologo specialista. - [Il fulmine a cielo cupo](https://onanotiziarioamianto.it/il-fulmine-a-cielo-cupo/): Il fulmine a cielo cupo: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - [“Società e Ambiente” premio importante per il presidente ONA](https://onanotiziarioamianto.it/societa-e-ambiente-premio-ezio-bonanni/): La Dott.ssa Simona Mazza ha scritto un articolo sul premio "Società e Ambiente" assegnato all'avv. Ezio Bonanni presso Priolo Gargallo. - [NEMO ITALIA, VA’ DOVE TI PORTA LA METRO!](https://onanotiziarioamianto.it/nemo-italia-metro/): Nemo Italia, va dove ti porta la metro!: editoriale a cura di Ruggiero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - [Chirminisi Salvatore: storia di un'altra vittima amianto](https://onanotiziarioamianto.it/chirminisi-salvatore-vittima-amianto/): La Dott.ssa Simona Mazza oggi racconta la storia di Salvatore Chirminisi. Un'altra vittima amianto della Marina Militare. - [Il Ministero risarcirà vedova e figlia di Vittima Del Dovere](https://onanotiziarioamianto.it/ministero-della-difesa-vittoria/): Riconoscimento della qualità di vedova e orfana di vittima del dovere: la Corte di Appello di Torino condanna il Ministero della Difesa. - [Ricerca cura mesotelioma: le ultime novità](https://onanotiziarioamianto.it/ricerca-prof-luciano-mutti/): Ricerca cura mesotelioma: le ultime novità sulle terapie dei tumori della pleura e delle altre sierose. Le news del notiziario - [Cancro gastrointestinale: l’amianto può essere una causa?](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-gastrointestinale-lamianto-puo-essere-una-delle-cause/): La correlazione tra amianto e cancro gastrointestinale. Il cancro gastrointestinale è uno dei tumori più diffusi in tutto il mondo. - [Gestione del sistema amianto e tutela della salute](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-gestione-del-sistema-e-tutela-della-salute/): In Italia 6mila persone all’anno continuano a morire a causa del sistema amianto, se ne è parlato a Roma durante il convegno nazionale - [Corte di Appello di Firenze: risarcita vedova amianto](https://onanotiziarioamianto.it/firenze-rosignano-amianto-vedova/): La Corte di Appello di Firenze condanna l’Inail a liquidare la rendita alla vedova del lavoratore deceduto per esposizione ad amianto. - [Alitalia: INPS condannata ai benefici amianto](https://onanotiziarioamianto.it/alitalia-amianto-inps-bari/): L'Avv. Ezio Bonanni: “finalmente anche la Corte di Appello accoglie le richieste di prepensionamento del personale Alitalia”. - [Amianto nei cosmetici: noto brand USA al centro delle accuse](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cosmetici-usa/): Sono state trovate tracce di amianto all'interno di alcuni cosmetici statunitensi. Al centro delle accuse un noto brand degli USA. - [PER SALVARE LA TERRA, “TIFO DA STADIO”](https://onanotiziarioamianto.it/per-salvare-la-terra-tifo-da-stadio/): Per salvare la terra, "tifo da stadio": editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore Eco Del Litorale ed editorialista ONA. - [Luciano Mutti: il mesotelioma può diventare una piaga sociale](https://onanotiziarioamianto.it/luciano-mutti-intervista-mazza/): La Dott.ssa Simona Mazza ha intervistato il Prof. Luciano Mutti in merito ad alcune recenti scoperte sulle cure contro il mesotelioma. - [Laura Agea vittime amianto: nuove tutele](https://onanotiziarioamianto.it/agea-laura-sottosegretario-governo/): Laura Agea vittime amianto: sostenitrice delle vittime amianto e dell'ONA è il nuovo Sottosegretario di Stato agli Affari Europei. - [Latina: due condanne dell'INPS per prepensionamento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/doppia-vittoria-amianto-ona-latina/): Il Tribunale di Latina condanna l'INPS al prepensionamento di lavoratori esposti ad amianto. Nuova vittoria per l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni. - [Tumore polmone manutenzione pullman: Luigi Pennacchietti](https://onanotiziarioamianto.it/luigi-pennacchietti-giovane-padre-di-37-anni-muore-a-causa-dellamianto/): Tumore polmone manutenzione pullman: Luigi Pennacchietti, operaio Cotral, padre di 37 anni, muore a causa delle fibre di amianto. - [Fondi europei bonifica amianto: l'impegno di Laura Agea](https://onanotiziarioamianto.it/laura-agea-nel-governo-conte-bis/): Fondi europei bonifica amianto: l'impegno di Laura Agea nel Governo Conte Bis per l'utilizzo dei fondi europei. Sostegno all'ONA. - [Mesotelioma danno psichico: malattia che distrugge l'animo](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-quando-una-malattia-ti-distrugge-anche-lanimo/): Mesotelioma danno psichico, scopri tutti i dettagli della depressione da amianto e soprattutto consulta i servizi di assistenza ONA. - [La strage amianto in Friuli Venezia Giulia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-friuli-venezia-giulia/): Oggi attraverso le parole della Dott.ssa Simona Mazza, ripercorreremo i punti salienti della strage amianto nel Friuli Venezia Giulia. - [Federico D’Incà](https://onanotiziarioamianto.it/federico-dinca/): Federico D’Incà, primo firmatario della proposta di Legge sull’amianto, è il nuovo Ministro dei Rapporti con il Parlamento. - [Amianto nelle scuole: Presidente ONA fa appello al Ministro](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-appello-ministro/): Amianto nelle scuole: l'avv. Ezio Bonanni, con l'arrivo del nuovo anno scolastico ha deciso di lanciare un altro appello alle istituzioni. - [Tira lo spago, tira la sega… tra politica e sport](https://onanotiziarioamianto.it/politica-sport-editoriale/): Tira lo spago, tira la sega... Tra Politica e Sport: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del Litorale". - [L’ AFRICA DI SILVIA E FROBENIUS, LA NOSTRA E LA LORO](https://onanotiziarioamianto.it/africa-silvia-frobenius/): L'Africa di Silvia e Frobenius, la nostra e la loro: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore "L'Eco Del Litorale". - [Ministro Costa, conferma all'ambiente dopo la riunione](https://onanotiziarioamianto.it/ministro-costa-conferma-allambiente-dopo-la-riunione-amianto/): L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni plaudono alla riconferma del Ministro Sergio Costa a capo del Ministero dell'Ambiente e della lotta all'amianto. - [Marina Militare tutela vittime: Salvatore Carollo](https://onanotiziarioamianto.it/salvatore-carollo-amianto-marina-militare/): Marina Militare tutela vittime: la storia del sig. Salvatore Carollo. Vittima mesotelioma e amianto della Marina Militare. - [Inversione di marcia?](https://onanotiziarioamianto.it/inversione-di-marcia/): Inversione di marcia? : editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "L'Eco Del litorale" ed editorialista ONA. - [Emergenza, coesione, nazione](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-coesione-nazione/): Emergenza, coesione, nazione: editoriale pubblicato a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "EcoDelLitorale". - [IL G7 E L’AMAZZONIA: PER UN PUGNO DI EURO](https://onanotiziarioamianto.it/g7-amazzonia/): Il G7 e l'Amazzonia: per un pugno di euro - editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore della testata "Eco Del Litorale". - [Il Presidente ONA lancia l’allarme amianto in Umbria](https://onanotiziarioamianto.it/allarme-amianto-umbria-ona/): L'ONA torna a sottolineare il rischio amianto nella Regione Umbria, chiedendo alle autorità competenti maggiore tutela e la bonifica amianto. - [Ex Ilva: vite appese a un filo](https://onanotiziarioamianto.it/ex-ilva-vite-appese-a-un-filo/): L’ex Ilva, oggi Arcelor Mittal Italia, è il più importante stabilimento europeo, che si occupa della produzione di acciaio - [La vita e l'acqua, da Marte a Bresso](https://onanotiziarioamianto.it/la-vita-e-lacqua-da-marte-a-bresso/): La vita e l'acqua, da Marte a Bresso: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario. - [Inferno o paradiso?](https://onanotiziarioamianto.it/inferno-o-paradiso/): Inferno o Paradiso?: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario. - [Sotto il velluto niente?](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-tribu-rischio/): Sotto il velluto niente?: editoriale sulla multietnia, le tribu e la situazione terroristica mondiale. A cura del Dott.Ruggero Alcanterini. - [Sicilia, terra di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-terra-di-amianto/): Calogero Vicario, operaio metalmeccanico e coordinatore dell’ONA Sicilia. È questo il volto dell'uomo che porta avanti la lotta siciliana. - [L'Italia a dispetto delle regole](https://onanotiziarioamianto.it/litalia-a-dispetto-delle-regole/): L'Italia a dispetto delle regole: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "Eco Del Litorale" e editorialista ONA. - [Caporalato Italia](https://onanotiziarioamianto.it/caporalato-italia/): Caporalato Italia: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'"Eco Del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario. - [Eravamo e siamo felici, alla ricerca dell'arca](https://onanotiziarioamianto.it/eravamo-e-siamo-felici-alla-ricerca-arca/): Eravamo e siamo felici, alla ricerca dell'arca: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore "Eco Del Litorale" ed editorialista. - [Antonio Dal Cin: Ona ricusa all’unanimità le sue dimissioni](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-ritorno-antonio-dal-cin/): Dopo un periodo di assenza nella trincea ONA, ritorna sugli scudi Antonio Dal Cin. Il Finanziere in lotta contro l'amianto da 10 anni. - [Regione Sicilia: in fiamme a causa del caldo e dello scirocco](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-in-fiamme-caldo-scirocco/): "Sicilia in fiamme, individuati i piromani: il caldo e lo scirocco". Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista ONA. - [Uno più uno tre?](https://onanotiziarioamianto.it/uno-piu-uno-tre-italia/): Uno più uno tre? Editoriale su alcuni avvenimenti accaduti in Italia, a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del litorale". - [Romano Posarelli vittima amianto Solvay](https://onanotiziarioamianto.it/solvay-la-fabbrica-piena-di-amianto/): Romano Posarelli vittima amianto Solvay: ennesima vittima amianto. La Solvay di Rosignano ne è piena. Il racconto di Massimiliano Posarelli. - [Priolo Gargallo: chiusa per amianto "Plesso La Pineta"](https://onanotiziarioamianto.it/chiusa-scuola-plesso-la-pineta-sicilia/): Il Sindaco di Priolo Gargallo, Pippo Gianni, ha predisposto la chiusura della scuola materna "Plesso La Pineta" per presenza di amianto. - [Umanità al rogo](https://onanotiziarioamianto.it/umanita-al-rogo/): Umanità al rogo: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario Amianto. - [L'inferno terrestre](https://onanotiziarioamianto.it/inferno-terrestre-editoriale/): L'inferno terrestre: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - [Francesco Spinelli ucciso dall’amianto e radiazioni nucleari](https://onanotiziarioamianto.it/francesco-spinelli-ucciso-dallamianto-e-dalle-radiazioni-nucleari/): Francesco Spinelli, ucciso dall’amianto e dalle radiazioni nucleari. Sono state trovate tracce di plutonio nelle alghe di La Maddalena. - [INPS condannata a causa di un operaio esposto ad amianto](https://onanotiziarioamianto.it/inps-condannata-aprilia/): INPS condannata al risarcimento contributivo per esposizione ad amianto presso la "Nuova Commerciale Imballaggi S.p.A." di Aprilia. - [Dopo anni di guerra all'amianto quante cose sono cambiate?](https://onanotiziarioamianto.it/dopo-anni-di-guerra-allamianto-quante-cose-sono-cambiate/): Dieci anni fa si svolgeva, a Torino, la II Conferenza Nazionale sull'Amianto dal titolo “Amianto e Giustizia”. Scopri tutti i dettagli. - [All’Opera di Roma e alla Scala di Milano va in scena “l’amianto”](https://onanotiziarioamianto.it/allopera-di-roma-e-alla-scala-di-milano-va-in-scena-lamianto/): Nel teatro,simbolo della cultura italiana e internazionale,era presente l'amianto. Teatro alla Scala di Milano e dell'Opera di Roma - [Liberare l'Unione Europea dall'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-incontro-conferenza-europa/): Con l'incontro avvenuto ieri l'ONA è pronta a promuovere una conferenza Europea grazie al supporto del Movimento 5 Stelle. - [Un brutto anniversario](https://onanotiziarioamianto.it/anniversario-incendio-pineta-castel-fusano/): Un brutto anniversario: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini per ricordare l'incendio di pineta castel fusano. - [Tasche vuote, tasche piene, l’Europa in commissione](https://onanotiziarioamianto.it/tasche-vuote-tasche-piene-europa-commissione/): Tasche vuote, tasche piene. L'Europa in Commissione: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini pubblicato il 17 luglio 2019. - [Benvenuti all'inferno. La metro di Roma](https://onanotiziarioamianto.it/benvenuti-allinferno/): Benvenuti all'inferno, denuncia delle condizioni della metro di Roma. Editoriale di Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - [Non ci sto!](https://onanotiziarioamianto.it/non-ci-sto/): Non ci sto! : interessante editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litotale", il giorno 15.07.2019. - [EMERGENZA RIFIUTI A ROMA: L'APPELLO DELL'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/roma-val-bene-unemergenza-rifiuti/): Il Dott. Ruggero Alcanterini, quest'oggi ha pubblicato una nota sull'emergenza rifiuti a Roma, seguita dalle parole dell'avv. Bonanni. - [Piangere sui rifiuti "purificati" o decapitare l'idra ?](https://onanotiziarioamianto.it/piangere-rifiuti-incendi/): Piangere sui rifiuti purificati dagli incendi o decapitare l'idra?: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini di "L'Eco Del Litorale". - [L'Italia al rogo](https://onanotiziarioamianto.it/litalia-al-rogo/): L'Italia al rogo: articolo, editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del Litorale", nel giorno 11.07.2019. - [Muscatello di Augusta: assegnati tre nuovi medici oncologi](https://onanotiziarioamianto.it/muscatello-augusta-tre-nuovi-medici-oncologi/): Assegnati tre nuovi medici oncologi al centro di diagnosi e cura delle patologie derivanti dall’amianto all’ospedale Muscatello di Augusta. - [Mesotelioma amianto brigata Folgore](https://onanotiziarioamianto.it/il-sangue-delle-morti-da-amianto-bagna-anche-lo-stemma-della-folgore/): Mesotelioma amianto brigata Folgore. Anche tra coloro che hanno svolto servizio nell'Esercito Italiano vi è il rischio amianto e mesotelioma. - [Protocollo Montilla cura militari](https://onanotiziarioamianto.it/protocollo-montilla-cura-militari-contaminati/): Protocollo Montilla cura militari: tutela legale ONA e cura dei militari esposti ad uranio impoverito, amianto e altri cancerogeni. - [TRA MALTA E LAMPEDUSA, IL TEVERE BOJACCIA](https://onanotiziarioamianto.it/tra-malta-e-lampedusa-il-tevere-bojaccia/): TRA MALTA E LAMPEDUSA, IL TEVERE BOJACCIA: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini pubblicato nel giorno 8 luglio 2019. - [Amianto nella GoodYear di Cisterna di Latina](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-goodyear-di-cisterna-di-latina/): Ordinata l'imputazione coatta per il decesso del Sig. Antonio Trapella, vittima amianto lavoratore della Goodyear di Cisterna di Latina. - [Fabio Massimo Castaldo vicepresidente del Parlamento europeo](https://onanotiziarioamianto.it/fabio-massimo-castaldo-parlamento-europa/): L'On.le Fabio Massimo Castaldo ha sottolineato più volte, durante gli incontri a latina, il suo impegno per tutelare gli esposti all’amianto. - [Marina militare, una morte causata dall’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-i-marinai-continuano-a-morire-a-causa-dellamianto/): Marina Militare,i marinai continuano a morire a causa dell'amianto. I tempi di latenza sono lunghi. La storia di Nicola Imbagliazzo - [I GIOCHI DEL FUTURO CHE VERRA’, VERRA’…](https://onanotiziarioamianto.it/i-giochi-del-futuro-che-verra-verra/): I giochi del futuro che verrà, verrà... : editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'eco Del Litorale". - [AMIANTO ESPLOSIVO, NOBEL A GENOVA](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-esplosivo-nobel-a-genova/): AMIANTO ESPLOSIVO, NOBEL A GENOVA: editoriale pubblicato dal Dott. Ruggero Alcanterini direttore di "L'eco Del Litorale". - [Processo Eternit Bis: la corte rigetta l'eccezione](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-napoli-rigettata-eccezione/): Processo Eternit Bis: la corte rigetta l'eccezione di "ne bis in idem", sollevata dalla Difesa dell'imputato Stephan Schmydheiny. - [La strage del Berlaymont](https://onanotiziarioamianto.it/la-strage-del-berlaymont/): Il palazzo Berlaymont. Le fibre di amianto hanno provocato una strage. La storia di Arnaldo Lucaccioni e della bonifica del Berlaymond - [Ponte Morandi: diffida da ONA e Comitato Liberi Cittadini](https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-diffida-ona-comitato-cittadini/): Il Comitato Liberi Cittadini di Certosa e Ona hanno depositato una diffida su uso esplosivo sulle pile 10 e 11 dell’ex viadotto Morandi. - [ESAMI, SOSTENIBILITA’ DELLA SALUTE E SPORT](https://onanotiziarioamianto.it/esami-sostenibilita-della-salute-e-sport/): Esami, sostenibilità della salute e sport, il nuovo editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini disponibile sul nostro notiziario amianto. - [L’APPARTENENZA DI TOTTI](https://onanotiziarioamianto.it/lappartenenza-di-totti/): L'appartenenza a Totti: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. - [L’Antroposociocilturale dello sport](https://onanotiziarioamianto.it/antroposocioculturale-dello-sport/): Oggi assieme al Dott. Ruggero Alcanterini faremo un viaggio attraverso lo sport e i cambiamenti avvenuti attraverso il tempo. - [Le patologie asbesto correlate meno conosciute](https://onanotiziarioamianto.it/le-patologie-da-amianto-meno-conosciute/): Le patologie asbesto correlate. Quali sono le patologie asbesto correlate meno conosciute, come diagnosticarle e come ottenere assistenza. - [NUOVO STADIO, VECCHIE STORIE](https://onanotiziarioamianto.it/nuovo-stadio-vecchie-storie/): Oggi il Dott. Alcanterini si interroga su quanto fosse necessario distruggere lo storico Ippodromo di Tor di Valle per un nuovo stadio. - [A che gioco giochiamo? Giochiamo per vincere!](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-a-che-gioco-giochiamo/): Editoriale "A che gioco giochiamo? Giochiamo per vincere!", scritto a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini drettore di: L'Eco Del Litorale. - [“Rischio amianto e altri patogeni”, convegno in Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-convegno/): Sabato 15 Giugno alle ore 17 si terrà ad Augusta un convegno dal titolo rischio amianto e atri patogeni. Intervista all'On.le Pippo Gianni. - [IL FAIR PLAY DELL’APPARIRE O DELL’ESSERE?](https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-apparire-essere/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha rilasciato un ulteriore editoriale avente come oggetto: fair play dell'apparire o dell'essere? - [ONA oceanica, World Ocean Day](https://onanotiziarioamianto.it/world-ocean-day/): Oggi si celebra il World Ocean Day, ovvero la giornata mondiale degli Oceani. Leggi particolari riflessioni sull'amianto e l'acqua potabile. - [Il golden del gala, il clima e la passione](https://onanotiziarioamianto.it/golden-gala-passione/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha scritto un altro interessantissimo editoriale che riprende con passione un altro tema interessante. - [Puglia emergenza amianto: assistenza medica e legale](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-amianto-in-puglia/): Puglia emergenza amianto: l'ONA tutela le vittime dell'amianto in Puglia. Lo sportello amianto online per la tua consulenza gratuita. - [La Cassazione conferma la condanna a RFI](https://onanotiziarioamianto.it/rete-ferroviaria-italiana-condanna/): La Corte Suprema di Cassazione conferma la condanna di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per il decesso di un dipendente a causa dell'amianto. - [GIORNATA MONDIALE AMBIENTE: da Noa all’impegno ONA](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-dell-ambiente/): Nella Giornata Mondiale Dell'Ambiente non poteva mancare un editoriale del Dott. Alcanterini che ha ripreso due temi molto importanti. - [Amianto nell'aeronautica militare, le tute in amianto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-aeronautica-militare/): Nell'aeronautica militare le tute dei militari erano intessute di amianto e la pericolosità di questo cancerogeno era conosciuta fin dall’83. - [Ponte Morandi: NO al tritolo!](https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-no-al-tritolo/): Ezio Bonanni commenta contro l'uso del tritolo: “rischio amianto per la salute, sia rispettato il principio di precauzione”. - [Asbesto come amianto, la catastrofe era annunciata dal 1990](https://onanotiziarioamianto.it/578821-2-medico-paziente-asbesto/): Il 19 maggio del 1990 "Medico e Paziente" pubblicava un articolo speciale sull'amianto, asbesto e su tutti i rischi a esso correlati. - [Incendio ad Anzio zona Padiglione probabile presenza amianto](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-anzio-zona-padiglione/): Incendio ad Anzio, zona Padiglione. L'avv. Bonanni raccomanda la massima attenzione a causa della probabile presenza di amianto nei capannoni - [Rose: via alla bonifica grazie al contributo di ONA Cosenza](https://onanotiziarioamianto.it/rose-via-alla-bonifica-grazie-al-contributo-di-ona-cosenza/): Si da il via grazie a ONA Cosenza, alla bonifica del sito dell’ex Russo Pavimenti in contrada Petraro a Rose, in provincia di Cosenza. - [L’amianto, lo sport e il gran baccano di Roma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sport-roma/): Roma paradossalmente è una delle città nelle quali persiste una grande situazione di degrado ambientale. Segui il prossimo evento.. - [Donatella Monteverdi: da artificiere a invalida](https://onanotiziarioamianto.it/ministero-della-difesa-vittime-del-dovere-donatella-monteverdi/): Artificiere esplosivista, Donatella Monteverdi è invalida a causa dell'esposizione a cancerogeni ma le rifiutano il riconoscimento. - [Eternit Bis: Stephan Schmidheiny condannato a 4 anni](https://onanotiziarioamianto.it/stephan-schmidheiny-condannato/): Eternit Bis: il tribunale di Torino condanna Stephan Schmidheiny a 4 anni di reclusione il presidente ONA rivendica giustizia. - [LO STUPRO DELL’ITALIA INSICURA](https://onanotiziarioamianto.it/italia-insicura/): Il 30 Maggio sarà celebrato un importante evento presso il Salone Del Coni, per ricordare i rischi nelle strutture sportive in Italia. - [Laura Agea direttiva cancerogeni per la difesa della salute](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-laura-agea/): Laura Agea direttiva cancerogeni: Intervista all'On.le Laura Agena, protagonista delle nuove tutele per i lavoratori e vittime amianto. - [Tutela dell’ambiente: la nuova iniziativa ONA](https://onanotiziarioamianto.it/tutela-dell-ambiente-gli-stati-generali-ona/): Ha riscosso un notevole successo l'ultima iniziativa promossa dall'ONA a Latina, intitolata "Tutela dell'ambiente: gli stati generali". - [Luigi Toti militare della Marina, superstite del mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/luigi-toti-militare-della-marina-superstite-del-mesotelioma/): La storia di Luigi Toti, un ex marinaio affetto da Mesotelioma pleurico ammalatosi all'interno del servizio prestato nella Marina. - [SPORT, FORSE SERVIZIO NAZIONALE, APPENA QUARANTUNO ANNI FA](https://onanotiziarioamianto.it/sport-amianto-ona-comitato-fair-play/): Tra 10 giorni ci sarà un'importante iniziativa promossa dall'Osservatorio Nazionale Amianto e dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play. - [Militare dell’Esercito italiano ucciso dall’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/esercito-bottero-amianto/): La storia di Paolo Bottero, ex militare ammalatosi di mesotelioma pleurico. Il militare è stato esposto ad amianto durante il servizio. - [Processo Eternit Bis: ONA confermato parte civile](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-ona-parte-civile/): Scopri gli ultimi aggiornamenti del processo Eternit Bis di Napoli. L'ONA parte civile del processo è solo una delle tantissime novità. - [On.Le Boccuzzi: il mio impegno con l’ONA continuerà immutato](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-boccuzzi-intervista/): L'On. Boccuzzi ha risposto a qualche nostra domanda sulla situazione italiana in merito alla sicurezza nei luoghi di lavoro. - [Il campionato sta finendo e il giro va](https://onanotiziarioamianto.it/il-campionato-sta-finendo-e-il-giro-va/): Una società civile più giusta, attenta ai propri bisogni di salute e benessere, partendo da una giusta cultura della prevenzione... - [Asbesto amianto e vecchi merletti](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-vecchi-merletti/): I Sindaci delle città iniziano a costatare la pericolosità dell’asbesto e stanno finalmente promuovendo numerose iniziative in merito. - [Anzio, amianto "wanted"](https://onanotiziarioamianto.it/anzio-amianto-wanted/): Anzio, il Sindaco rimette un’ordinanza contro la presenza di Amianto. L’avv. Ezio Bonanni chiede un incontro per istituire uno Sportello ONA. - [Allarme amianto a Latina, intervista al consigliere Coluzzi](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-latina-intervista-matteo-coluzzi/): Allarme amianto a Latina. Gli interventi proposti e il silenzio come risposta. Intervista al consigliere comunale Matteo Coluzzi. - [Gli incentivi bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/incentivi-bonifica-amianto/): Incentivi bonifica amianto. Avv. Ezio Bonanni: “La fibra killer può essere fermata. La bonifica è la soluzione”. Tutele legali gratis. - [Centrale nucleare di Latina: riconosciuto il rischio amianto](https://onanotiziarioamianto.it/latina-centrale-nucleare-amianto/): Centrale nucleare Latina amianto. Tribunale di Latina condanna l'INPS al risarcimento previdenziale, maggiorazioni contributive e pensione. - [Ezio Bonanni interviene alla Commissione Ambiente di Latina](https://onanotiziarioamianto.it/bonanni-commissione-ambiente-latina/): Si è tenuta oggi la Commissione Ambiente del Comune di Latina. È intervenuto, tra gli altri, l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA. - [Per il lavoro, ancora troppi "se"](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-festa-del-lavoro/): In occasione del 1 Maggio, festa dei lavoratori. Il Dott. Alcanterini ha rilasciato un focus sulla situazione attuale del lavoro in Italia. - [Amarcord, amaroma, stop amianto](https://onanotiziarioamianto.it/amarcord-amaroma-stop-amianto/): Amaroma: discariche abusive, presenza di amianto e altri cancerogeni. Questi sono alcuni dei rischi che incombono su Roma ormai a rischio. - [Uomini e amianto, mai più vittime](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-lotta-vittime-amianto/): 28 Aprile, giornata mondiale delle vittime dell’amianto, congiunta a quella per la salute e la sicurezza sul lavoro. Leggi di più... - [Eternit storia bonifica: siti contaminati](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-storia-bonifica/): Eternit storia bonifica: millenaria vicenda dell'uso dell'amianto che si è trasformata in tragedia. L'ONA chiede la bonifica. - [Discariche e roghi, Roma brucia ancora](https://onanotiziarioamianto.it/discariche-incendio-roma/): Roma continua a bruciare tra discariche rischio per le falde acquifere. Leggi di più nell’editoriale del dott. Ruggero Alcanterini. - [Pasqua funesta](https://onanotiziarioamianto.it/pasqua-funesta-editoriale/): Un focus di approfondimento su ciò che è accaduto a Pasqua nello Sri Lanka ma anche su ciò che è accaduto in Lombardia, più vicino a noi. - [L’ONA e i problemi ambientali della provincia di Latina](https://onanotiziarioamianto.it/epidemia-amianto-latina-provincia/): L’invito dell'avv. Bonanni al sindaco di Latina Damiano Coletta, per arginare l’epidemia di cancerogeni nella provincia di Latina. - [Alla faccia di Greta](https://onanotiziarioamianto.it/greta-thunberg-oasi-tor-caldara/): Mentre la piccola Greta Thunberg, paladina dell'ambiente è in visita a Roma, accanto a noi accadono cose davvero spiacevoli... - [BU - ONA PASQUA DI RESURREZIONE!](https://onanotiziarioamianto.it/ona-dati-epidemiologici-toscana/): Riflessioni sull'impegno ONA nel combattere la fibra killer che sta dando vita a una vera e propria epidemia anche in Toscana. - [Benefici amianto Latina: INPS condannata dal Tribunale](https://onanotiziarioamianto.it/inps-tribunale-latina-lavoratore-amianto/): L’INPS condannata a maggiorare la pensione di un ex lavoratore amianto. Il Tribunale di Latina accoglie le tesi dell'avv. Bonanni. - [Da Latina a Notre Dame, anime al rogo](https://onanotiziarioamianto.it/latina-notre-dame-parigi/): Dalla tragedia di Notre Dame fino ai rischi della città di Latina. Questo e molto altro nell’ultimo editoriale del Dott. Alcanterini. - [Centrale nucleare Latina rischio: tutele delle vittime](https://onanotiziarioamianto.it/latina-amianto-rifiuti-nucleare/): Centrale nucleare Latina rischio: il Dott. Ruggero Alcanterini ha stilato un articolo per raccontare l’iniziativa promossa dall’ONA a Latina. - [A Latina, oltre le stelle, il buco nero](https://onanotiziarioamianto.it/latina-buco-nero/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha iniziando riprendendo la foto del secolo, quella del buco nero... Fino a raccontare del prossimo evento ONA. - [Momenti di gloria](https://onanotiziarioamianto.it/momenti-di-gloria/): Il Dott. Alcanterini ha pubblicato un editoriale per sensibilizzare i lettori sul rischio amianto e la necessità di trovare una soluzione. - [La giustizia in Italia, tra democrazia e civiltà](https://onanotiziarioamianto.it/la-giustizia-in-italia-tra-democrazia-e-civilta/): Riceviamo e pubblichiamo la lettera del nostro lettore, Antonio Dal Cin, vittima dell’amianto, al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. - [Sull'amianto ponti senza sponde](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ponti-sponde/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha ripreso in questo editoriale l’emergenza amianto e soprattutto della sicurezza dei ponti italiani e non. - [Aumentano i decessi da amianto in Toscana](https://onanotiziarioamianto.it/decessi-toscana-amianto/): Amianto in Toscana: l'ONA chiede il potenziamento dell’unità operativa di Medicina del Lavoro di Siena diretta dal prof. Sartorelli. - [Ai cittadini, legislatori, governanti, servitori dello stato](https://onanotiziarioamianto.it/assemblea-latina-cittadini-legislatori/): Dal presunto stupro della circumvesuviana, fino a lanciare l’invito a tutti i cittadini alla prossima iniziativa ONA. Leggi di piu. - [Amianto nelle navi e nelle imbarcazioni](https://onanotiziarioamianto.it/lavorare-navi-imbarcazioni-amianto/): I marittimi chiedono il riconoscimento dei benefici amianto. L'INPS non risponde. Occultata presenza di amianto nelle navi. - [Legittima difesa, difesa legittima](https://onanotiziarioamianto.it/legittima-difesa-editoriale/): Un nuovo editoriale sulle novità della legittima difesa e della nomina di Ezio Bonanni da parte del Ministro Sergio Costa. - [Basta con le vittime della pace e dell'apocalisse amianto](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-amianto-vittime/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha posto l’attenzione sull' apocalisse amianto e sul rischio per i militari, civili e volontari del soccorso. - [Marina Militare rischio cancerogeno: un massacro](https://onanotiziarioamianto.it/il-massacro-dei-militari-della-marina-italiana/): Marina Militare rischio cancerogeno: amianto, uranio impoverito, vaccini contaminati. L'ONA tutela le vittime della Marina Militare. - [Giustizia per Daniele Giovannoni](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-daniele-giovannoni/): Giustizia per Daniele Giovannoni. Il Comune di Aprilia e Luciano Giovannini affondano in Cassazione: dichiarato inammissibile il loro ricorso - [Amianto nel mondo e in Europa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-europa-mondo/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha pubblicato un editoriale pronto a riprendere la problematica dell'amianto nel mondo - [La cronaca scandisce il tempo del fare, ciao Gino](https://onanotiziarioamianto.it/gino-falleri-editoriale-ona/): In occasione della triste scomparsa di Gino Falleri il Dott. Ruggero Alcanterini ha scritto un interessante quanto toccante editoriale. - [Gialli al veleno, sino alla realtà del "Morandi"](https://onanotiziarioamianto.it/gialli-amianto-ona/): Avete mai pensato a quello dell'amianto come uno dei gialli della letteratura? Provate a leggere l'ultimo editoriale del Dott. Alcanterini. - [Amianto e Marina Militare, la strage silenziosa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-vittime-del-dovere-marina/): Equiparazione delle vittime del dovere a quelle del terrorismo. Come il sig. Laudati, vittima dell'amianto e marina militare. - [Da Hawking a Thunberg, l'essere o non essere](https://onanotiziarioamianto.it/hawking-thunberg-ona/): Da Stephen Hawking a Greta Thunberg. È così che alcune personalità coraggiose si schierano da parte dell’ambiente per un mondo migliore. - [Il Leonardesco che c'è in noi](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-leonardo-da-vinci/): Il Dott. Ruggero Alcanterini quest’oggi ha ritenuto opportuno raccontare attraverso il suo editoriale di Leonardo, un artista senza tempo. - [Rimembrando il disastro di EcoX](https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-disastro-ecox/): Grazie al nuovo editoriale scritto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, leggeremo maggiori riflessioni sul disastro EcoX. - [Vivere o morire di rifiuti](https://onanotiziarioamianto.it/vivere-morire-rifiuti/): L'ultimo editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini riprende una problematica molto delicata che affligge la nostra società: i rifiuti. - [Ponte Morandi: fermiamo le fibre assassine](https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-fibre-assassine/): L’amianto nel ponte Morandi e forse in quello di Sabaudia, possibile rischio amianto e stabilità anche nel ponte di Sabaudia. - [Mimose, mimose, non soltanto mimose](https://onanotiziarioamianto.it/mimose-festa-della-donna/): Mimose in occasione dell'8 marzo: il nostro giornale con la collaborazione del Dott. Ruggero Alcanterini ha reso omaggio a tutte le donne - [C'è amianto nel calcestruzzo del Ponte Morandi](https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-intervento-ona/): Ponte Morandi: trovate fibre di amianto su parte dei campioni di calcestruzzo analizzati. L'ONA interviene e blocca le operazioni. - [Non più X per l'ecodisastro del 2017 a Pomezia](https://onanotiziarioamianto.it/ecox-incendio-pomezia-ona/): Eco X: ONA è l’unica organizzazione d’impegno civile con vocazione ambientalista ad essere ammessa alla costituzione di parte civile. - [Processo EcoX: accolte le richieste ONA](https://onanotiziarioamianto.it/ecox-accolte-richieste-ona/): Processo EcoX: l’ONA confermata parte civile nel processo. Bonanni: “Chiameremo il Comune di Pomezia alle sue responsabilità" - [L'industria delle rovine](https://onanotiziarioamianto.it/industria-rovine-alcanterini/): Leo – Industrie Chimiche Farmaceutiche Roma, una delle tante strutture abbandonate a loro stesse e alle proprie rovine. Leggi di più... - [A Taranto ed Ostia, di degrado fino al tramonto](https://onanotiziarioamianto.it/taranto-ostia-degrado/): L'inquinamento sta mettendo in ginocchio le principali realtà italiane da Taranto fino ad arrivare a Ostia alle porte di Roma. - [Taranto in lutto per la strage degli innocenti](https://onanotiziarioamianto.it/taranto-in-lutto-strage-degli-innocenti/): Taranto una città dilaniata dall’inquinamento e con un alto tasso di mortalità infantile. Ne parla con noi il Dott. Ruggero Alcanterini. - [Marina Militare: l'amianto uccide ancora](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-amianto-uccide-ancora/): Il Ministero della Difesa riconosce parzialmentei benefici agli orfani di vittima del dovere. È il caso del Sig. Agus Mario della Marina. - [Ponte Morandi: partito un esposto per tutelare i cittadini](https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-esposto-ona-comitato/): Ponte Morandi: presentato esposto alla Procura di Ona e Comitato “Liberi cittadini di Certosa” con richiesta di urgente provvedimento. - [Puglia risarcimento danni amianto: grande successo dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/successo-iniziative-ona-puglia/): Puglia risarcimento danni amianto: L'ONA diffonde i dati epidemiologici relativi alle patologie asbesto correlate in Puglia. - [Dipendente dell'Asl di Rieti muore per amianto](https://onanotiziarioamianto.it/asl-rieti-morto-amianto/): Amianto nell’ASL Rieti. L’INAIL condannata e costretta al risarcimento. Ne parla con noi Roberta Lucandri, figlia di Roberto Lucandri. - [Conferenze Puglia emergenza amianto: nuovo epicentro](https://onanotiziarioamianto.it/conferenze-puglia-emergenza-amianto/): Conferenze Puglia emergenza amianto: L'ONA si prepara ad affrontare altre due conferenze per combattere l'emergenza amianto in Puglia. - [Processo Eternit Torino: a Bagnoli omicidio volontario?](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-omicidio-volontario/): Processo eternit Torino. Corte di Assise il 12 aprile. Confermate le tesi dell'ONA che vedono l'imputato accusato di omicidio colposo. - [Amianto nell'ospedale di Rieti, vittoria ONA](https://onanotiziarioamianto.it/sentenza-vittoriosa-ospedale-rieti/): L'Inail è stata condannata per il decesso di due decessi per mesotelioma nell'ospedale di Rieti. Risarciti eredi di Roberto Lucandri. - [Ponte Morandi, la preoccupazione Ona](https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-la-preoccupazione-dellona/): Amianto, rischio altissimo per le case da abbattere sotto il ponte di Genova. Quindicimila tonnellate di puro veleno, una seconda tragedia. - [Marina Militare, strage amianto](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-amianto/): Strage di mesotelioma a causa dell'amianto nella Marina Militare. L’ONA che ha reso giustizia alla famiglia di S.D.. - [Amianto in Marina, condannato il Ministero della difesa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-condanna-ministero-roma/): Amianto in Marina, accolte le richieste dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA. Sentenza storica del Tribunale di Roma. - [Manovra 2019, arriva il bonus amianto](https://onanotiziarioamianto.it/manovra-2019-bonus-amianto/): Bonifica amianto, ecco in arrivo un bonus del 65%. È quanto è stato inserito nella legge di bilancio del 2019 dopo l’appello ONA - [Firenze: l'INAIL condannata in Appello](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-condanna-inail-firenze/): Firenze, l'avvocato Ezio Bonanni presidente dell'ONA è riuscito a fare ribaltare il precedente verdetto del Tribunale di Livorno - [Amianto: sì ai benefici per i ferrovieri](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nuove-benefici-per-i-ferrovieri/): Aumento dei casi di patologie asbesto correlate. Insufficiente la circolare INAIL 52 del 2018 per I benefici per i ferrovieri. Scopri di più - [Amianto nelle scuole, occorre bonificare](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-scuole-ona/): L'ONA si mobilita per sollecitare la bonifica amianto da scuole ed edifici pubblici. La fibra killer è un pericolo costante. - [Marina bis, assolti, Ona: andremo avanti](https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-assolti-ona-andremo-avanti/): Il presidente Ona, avvocato Ezio Bonanni: “Ci appelleremo al Ministro della Giustizia. La nostra battaglia continuerà in tutte le sedi". - [Il cancro, come ridurlo oltre il 50%](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-come-ridurlo-oltre-il-50/): Nuove speranze per i malati di cancro. Lo sostiene una ricerca della University of Copenhagen. Lo studio clinico è stato eseguito sui topi. - [Ezio Bonanni difesa vittime](https://onanotiziarioamianto.it/ezio-bonanni-avvocato-lamianto/): Ezio Bonanni difesa vittime: L'Avv. Ezio Bonanni assiste le vittime amianto per ottenere rendite, prepensionamento e risarcimento danni. - [Amianto: depressione e paura di morire](https://onanotiziarioamianto.it/depressione-amianto-paura-di-morire/): L'opinione pubblica concentra di solito l'attenzione solo sui danni fisici provocati dall'amianto trascurando la depressione. - [Come obbligare la rimozione amianto smaltimento eternit](https://onanotiziarioamianto.it/obbligare-vicino-rimuovere-amianto-osservatorio-nazionale-amianto-maggiori-informazioni/): Rimozione amianto smaltimento Eternit. Tutte le fibre sono dannose. Quindi é necessaria la bonifica per prevenire i danni alla salute. - [Parco della Memoria, ONA: un'iniziativa davvero lodevole](https://onanotiziarioamianto.it/parco-della-memoria-amianto-terruggia/): L'inaugurazione del Parco si svolgerà sabato prossimo alle 10:30. A tagliare il nastro sarà il sindaco Giovanni Bellistri. - [Problema amianto, tutto ciò che si deve sapere](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tutto-cio-che-si-deve-sapere-ona-notiziario/): Problema amianto: storia sull’asbesto e di come si contraggono le patologie asbesto correlate. Scopri come accedere all’assistenza ONA. - [Amianto in Campania? I comuni sottovalutano il rischio](https://onanotiziarioamianto.it/campania-amianto-comuni-non-aderiscono/): Amianto in Campania: stanziati i fondi per la bonifica, ma solo 3 comuni aderiscono. L’ONA sollecita la sensibilizzazione alla problematica. - [Mutti: "Mangiare 'rosso' aiuta a vivere meglio"](https://onanotiziarioamianto.it/luciano-mutti-intervista-alimentazione/): Mangiare bene fa vivere più a lungo e in salute. Questo e molto di più nell’intervista al Prof. Luciano Mutti, specialista oncologo - [Manovra: protesta delle vittime amianto](https://onanotiziarioamianto.it/manovra-protesta-vittime-amianto/): Manovra: appello a Mattarella e alle massime autorità dello Stato "Traditi e abbandonati dal governo gialloverde". Protestano le vittime. - [Sospeso dal lavoro, vince contro il Vaticano](https://onanotiziarioamianto.it/sospeso-lavoro-fa-causa-vaticano/): Difeso dall’avvocato Ezio Bonanni viene subito reintegrato e presto risarcito per i danni subiti. Vittoria contro il Vaticano. - [Di Vico vittima uranio impoverito: riconosciuto e risarcito](https://onanotiziarioamianto.it/leopoldo-di-vico-risarcimento-vittima-del-dovere/): Di Vico vittima uranio impoverito: riconosciuto vittima del dovere. Liquidate le somme ai suoi familiari. Prosegue l'azione di risarcimento. - [Mesotelioma, muore agente penitenziario](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-agente-penitenziario/): Agente penitenziario muore a causa di un mesotelioma. È l'ennesima vittima amianto strappata via da una malattia asbesto correlata. - [Dal Cin finanziere vittima amianto : la tutela dei diritti](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-dal-cin-ex-finanziere/): Dal Cin finanziere vittima amianto: l'azione dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per rendere giustizia al finanziere vittima dell'amianto. - [Eternit bis, “stop ai continui rinvii”](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-stop-ai-rinvii/): Eternit Bis: il presidente, avvocato Ezio Bonanni esprime il disappunto per una vicenda che si trascina ormai da anni. Troppi - [Amianto nel talco, l’Ona chiede chiarezza](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-talco-ona-chiede-chiarezza/): Talco: dopo la scoperta dell’agenzia britannica Reuters “I vertici di un colosso americano da anni sapevano delle tracce di polvere mortale”. - [Marina Militare: giustizia per morti amianto](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-giustizia-per-i-morti-di-amianto/): Il prossimo 14 gennaio il Tribunale di Padova deciderà se prosciogliere gli imputati della Marina Militare come chiesto dal pm o condannarli - [Ponte Morandi: evitare la nube tossica](https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-amianto/): Ponte Morandi: parla il presidente Ona, l’avv. Ezio Bonanni dopo la scoperta di tonnellate di amianto nelle case da abbattere. - [Amianto: raddoppia la rendita INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-raddoppiata-rendita-inail/): Stroncato da un cancro polmonare da amianto, viene raddoppiata la rendita INAIL grazie all’impegno dell’avv. Ezio Bonanni. - [Marina Bis, la parola alle parti civili](https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-prossima-udienza/): Marina Bis: Sul banco degli imputati alti ufficiali della Marina Militare che hanno ricoperto anche il ruolo di Capo di Stato Maggiore. - [Aumenta la pensione in Alitalia](https://onanotiziarioamianto.it/aumenta-la-pensione-in-alitalia/): Vittoria dell’Osservatorio Nazionale Amianto sui benefici contributivi amianto per gli impiegati Alitalia. Leggi la storia di Tomasso Nicola. - [Mesotelioma aviazione civile: condannata INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/muore-per-mesotelioma-condanna-per-linail/): Mesotelioma aviazione civile: ennesima condanna per l'INAIL a causa di un dipendente Alitalia vittima di mesotelioma da amianto. - [Foggia, seminario sulla tutela dell'ambiente e della salute](https://onanotiziarioamianto.it/seminario-nazionale-foggia/): L'avv. Ezio Bonanni è intervenuto come relatore al seminario nazionale "Ambiente, Salute e Sicurezza" tenutosi a Foggia il 13.12.2018. - [Amianto Aeronautica Militare Roma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-caserma-roma/): Amianto Aeronautica Militare Roma: Colla all’amianto sotto la pavimentazione della caserma tutt'ora attiva, dell’Aeronautica militare. - [Il Maresciallo Luigi Sanna vittima dell'uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-maresciallo/): L’avv. Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha ottenuto il riconoscimento di vittima del dovere per uranio impoverito. - [Amianto sui treni, ferrovie nei guai](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-treni-ferrovie-nei-guai/): Lavora per anni nelle ferrovie di stato e si ammala a causa dell'amianto. Ora tocca all'avv. Ezio Bonanni difenderne i diritti. - [Rogo EcoX: inizia il processo](https://onanotiziarioamianto.it/rogo-ecox-richieste-rinvio-giudizio/): È passato più di un anno dall rogo EcoX, l'ONA continua a tutelare le vittime sia come associazione che come parte civile nel processo. - [ONA Lombardia rischio amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-denuncia-rischio-amianto-milano/): ONA Lombardia rischio amianto: Le dichiarazioni dell'avv. Ezio Bonanni, riprese da tutte le agenzie di stampa internazionali. - [Amianto in strada, occorre bonificare](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-strada-occorre-bonificare/): Ennesimo caso di amianto trovato nelle strade di città, stavolta ad Acireale. Occorre bonificare e maggiore civiltà da parte dei cittadini. - [Agenti cancerogeni tutela salute: incontro a Firenze](https://onanotiziarioamianto.it/ona-firenze-agenti-cancerogeni-incontro/): Agenti cancerogeni tutela salute: Firenze, presentazione dello studio "Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro". - [Firenze: importante incontro ONA](https://onanotiziarioamianto.it/firenze-importante-incontro-sulla-lotta-contro-gli-agenti-cancerogeni/): Firenze: presentazione dello studio "Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro". È intervenuto anche l'avv. Ezio Bonanni. - [ONA e On. Laura Agea insieme contro l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-laura-agea-firenze/): L'ONA e l'.On.Le Laura Agea venerdi 16 Novembre insieme per presentare a Firenze: Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro. - [L'ONA e il rischio nei petrolchimici](https://onanotiziarioamianto.it/gela-assemblea-ona-vittime-amianto/): L'11 novembre 2018 l'ONA organizza un'assemblea pubblica nella città di Gela per discutere del rischio amianto nei petrolchimici. - [ONA: come difendersi dall’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/come-difendersi-dall-amianto-evento-ona/): Come difendersi dall'amianto: l'evento organizzato dall'ONA presso il Tribunale di Milano, accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Milano. - [FAIR PLAY: ONA e CONI contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-coni-fair-play-amianto/): ONA e CONI FAIR PLAY insieme contro l'amianto, grazie anche al contributo dei campioni Olimpionici: Nino Benvenuti, Michele Maffei etc... - [Vittime del dovere e uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-uranio-impoverito/): L’ONA chiede un incontro urgente presso il Ministero della Difesa per tutelare le vittime del dovere e uranio impoverito. - [Ilva di Taranto: a rischio 2500 operai](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-2500-operai-cassintegrazione/): Il 29 ottobre la sentenza: l’ONA chiede il prepensionamento immediato di 2500 operai per la presenza di asbesto nello stabilimento. - [Morti sul lavoro: aumento a 8,5%](https://onanotiziarioamianto.it/aumento-morti-sul-lavoro/): Alla fibra killer (amianto/asbesto)  si aggiungono anche gli infortuni e morti sul lavoro: 834 vittime da gennaio a settembre. - [Processo Fincantieri: ONA parte civile](https://onanotiziarioamianto.it/processo-fincantieri-ona-parte-civile/): Processo Fincantieri, l'ONA si costituisce parte civile. Scopriamo tutti i dettagli con la Dott.ssa Simona Mazza attraverso questo focus. - [Luigi Sorrentino vittima dell'uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/luigi-sorrentino-suicidio-uranio/): Luigi Sorrentino vittima uranio impoverito. L'ONA tutela le vittime di tutti i cancerogeni, compreso l'uranio impoverito. - [Ad impossibilia nemo tenetur(?)](https://onanotiziarioamianto.it/giampiero-cardillo-ona/): Articolo scritto a cura dell'Arch. Giampiero Cardillo e pubblicato come editoriale dall'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. - [Amianto e Forze armate: la denuncia ONA](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-forze-armate-denuncia-ona/): L’Ona denuncia l’esistenza di 40 milioni di tonnellate di amianto ancora da bonificare. Gravi conseguenze anche nelle forze armate. - [Fincantieri: l'Ona parte civile](https://onanotiziarioamianto.it/rinvio-giudizio-dirigenti-fincantieri/): Sono dieci gli operai Fincantieri vittime dell'amianto e tre sono gli ex dirigenti finiti alla sbarra per omicidio colposo plurimo. - [Amianto, 1600 morti tra i marittimi: ONA prosegue la tutela](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-1600-morti-tra-i-marittimi-lona-prosegue-la-tutela/): L’ amianto ha causato 1600 morti tra i marittimi. Per tutelare i diritti dei lavoratori è stato aperto lo Sportello a Piano di Sorrento. - [Tutela per i marittimi: “Amianto in navigazione”](https://onanotiziarioamianto.it/marittimi-amianto-in-navigazione/): Per il giorno 20.10.2018 è previsto il convegno ONA "Amianto in navigazione" , in cui si discuterà del rischio amianto per i marittimi. - [Organizzati sit in ONA presso la sede INPS di Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/ona-sit-in-sede-inps-siracusa/): Intervento avv. Ezio Bonanni nel corso dell'Audizione avvenuta ieri presso la Commissione Lavori grazie ai sit in organizzati dai lavoratori. - [L'ONA alla XI Commissione Lavoro della Camera](https://onanotiziarioamianto.it/ona-commissione-lavoro-amianto/): L'ONA ha presentato istanze in merito alla tutela dei lavoratori esposti ad amianto, durante l'Audizione in Commissione Lavoro della Camera. - [Aggiornamenti Processo Eternit Bis](https://onanotiziarioamianto.it/aggiornamenti-processo-eternit-bis/): Scopri gli aggiornamenti relativi all'ultima udienza del processo Eternit Bis, avvenuta oggi 17.10.2018 presso Napoli. L'ONA presente come parte civile. - [Sit in ONA ex lavoratori Siteco](https://onanotiziarioamianto.it/sit-in-lavoratori-siteco-priolo-gargallo/): È stato organizzato il giorno 15.10.2018 un sit in dagli ex lavoratori Siteco di Priolo Gargallo e il coordinamento ONA Regione Sicilia. - [Messina, eredita l’amianto del 1908](https://onanotiziarioamianto.it/messina-amianto-1908/): La città di Messina è da oltre un secolo affronta una grave situazione e l'avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto interviene. - [Rosignano: rischio amianto e cancerogeni](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-rosignano-marabotti/): Sono sempre più preoccupanti i numeri della strage amianto di Rosignano. L'ONA sostiene le tesi e l'impegno del Dott. Claudio Marabotti. - [Gestione Sportello: iniziativa ONA](https://onanotiziarioamianto.it/comitato-cosenza-corso-gestione-sportello/): Il comitato Cosenza ONA sta per inaugurare un' iniziativa che coinvolgerà gli associati in corsi di formazione in materia amianto. Scopri di più. - [BandoAmianto.it, iniziativa per tutti](https://onanotiziarioamianto.it/iniziativa-bandoamianto-2018/): L'Osservatorio Nazionale Amianto porta alla vostra attenzione l'iniziativa BandoAmianto rivolta ai privati, alle aziende e alle associazioni. - [Processo Ilva ter: ONA parte civile per le vittime dell'Ilva](https://onanotiziarioamianto.it/ona-parte-civile-processo-ilva-ter/): Processo ILVA ter: è stata rinviata al prossimo 18 dicembre l'udienza del processo ILVA ter, che vedeva l'ONA presente come parte civile. - [Amianto Umbria, necessaria una mappatura completa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-terreni-regione-umbria/): È stato trovato amianto nei terreni dell'Umbria, l'ONA chiede a gran voce che la Regione apra una speciale commissione sull'argomento. - [Confermato il II Rapporto Mesoteliomi dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/inail-conferma-rapporto-mesoteliomi-ona/): Con il VI rapporto Mesoteliomi INAIL, sono state confermate le tesi dell'ONA in merito all'aumento di patologie asbesto correlate. - [L’INPS condannata dal Tribunale di Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/inps-condanna-prepensionamento-lavoratori/): Condanna INPS. Finalmente una sentenza positiva dal Tribunale di Siracusa, sono 10 i lavoratori che potranno andare serenamente in pensione. - [Amianto, riapertura benefici contributivi](https://onanotiziarioamianto.it/ona-governo-benefici-contributivi-amianto/): Il Governo italiano ha finalmente accolto le proposte dell'ONA in merito alla riapertura benefici contributivi amianto per i lavoratori. - [Vittime amianto: bando Guardia di Finanza allievi finanzieri](https://onanotiziarioamianto.it/bando-reclutamento-allievi-finanzieri-vittime/): Aperto un bando per scegliere tre allievi finanzieri, figli o fratelli di vittime del dovere. Scopriamo maggiori dettagli. - [L'ONA di Bergamo inaugura il suo lo Sportello Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/comitato-ona-bergamo-sportello-amianto/): Il Comitato ONA Bergamo è pronto ad inaugurare il nuovo Sportello Amianto all'interno del Comune di Capriate. - [Cancro al colon: le cause indennizzo con rendita INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/cancro-al-colon-vittoria-bonanni/): Il cancro del colon-retto è la neoplasia dell'intestino. Quando è professionale asbesto-correlata, l'avv. Ezio Bonanni tutela le vittime. - [Occorre concretezza per i benefici amianto](https://onanotiziarioamianto.it/appello-di-maio-benefici-amianto/): L'Ona rivolge all'On.Le Luigi Di Maio per ottenere un'azione concreta in merito ai benefici amianto per i lavoratori esposti. - [Vigili del fuoco: angeli senza tutela](https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-tutela-ona/): Tra le forze armate esposte al rischio amianto spuntano anche i nomi di Vigili del Fuoco vittime di amianto senza tutela. - [Danni da amianto in GdF](https://onanotiziarioamianto.it/danni-amianto-gdf/): Continuano a chiedere giustizia le vittime amianto delle forze armate in particolar modo del GdF. L'avv. Bonanni si schiera però in loro difesa. - [Incontro dell’ONA con l'On.le Musumeci](https://onanotiziarioamianto.it/ona-sicilia-presidente-nello-musumeci/): È stato un incontro decisivo quello tra l'ONA e i vertici della Regione Sicilia, tra cui il Presidente della Regione Nello Musumeci. - [Giustizia per Franco Francia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrara-franco-francia/): L'Osservatorio Nazionale Amianto è riuscito a rendere giustizia a Franco Francia, ex lavoratore esposto, deceduto a causa del mesotelioma. - [Sportello Amianto ONA a Bisignano](https://onanotiziarioamianto.it/bisignano-sportello-amianto-ona/): È prevista per il 28 settembre l'apertura dello Sportello Amianto ONA presso il Comune di Bisignano, in provincia di Reggio Calabria. - [Ilva: chiesto il rinvio a giudizio](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-rinvio-a-giudizio/): È stato chiesto il rinvio a giudizio ed è stata fissata per il 9 ottobre l’udienza per la morte di tre operai e lesioni gravissime di un quarto lavoratore. - [Il Tribunale di Ferrara condanna l’INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/ferrara-il-tribunale-condanna-inail-mesotelioma/): Il Tribunale di Ferrara ha condannato l'INAIL alla costituzione di una rendita a favore del coniuge di una vittima mesotelioma. - [Uno sportello ONA per fermare la strage](https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-priolo-gargallo/): Uno sportello ONA per fermare la strage della fibra killer. Il presidente della Regione, On.le Musumeci, interviene per fissare un incontro. - [Faccia a Faccia: Dott. Ruggero Alcanterini](https://onanotiziarioamianto.it/faccia-faccia-dott-ruggero-alcanterini/): Il Dott. Ruggero Alcanterini ha espresso due parole in merito ai risultati della ricerca per il trapianto facciale. - [Sabato 22 doppio appuntamento ONA in Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/sabato-22-doppia-conferenza-sicilia/): Priolo Gargallo: doppio appuntamento in Sicilia con la salute. Saranno presenti importanti personalità tra cui l’avv. Ezio Bonanni. - [Ancora orfani d’amianto? Ona non ci sta](https://onanotiziarioamianto.it/orfani-amianto-interviene-ona/): L’avvocato Ezio Bonanni, Presidente ONA, è stato chiamato in causa per difendere le vittime d'amianto, questa volta parliamo degli orfani. - [Venerdì 21 settembre ultimo saluto a Ivo Gonella](https://onanotiziarioamianto.it/venerdi-21-settembre-funerali-ivo-gonella/): I funerali del Sig. Ivo Gonella, ex lavoratore esposto si terranno nel giorno venerdì 21 settembre presso il Duomo di Gambarare, Mira. - [Dal Cin per gli orfani vittime amianto](https://onanotiziarioamianto.it/legge-orfani-vittime-amianto/): Antonio Dal Cin accanto all'ONA promuove la necessità di una legge che tuteli gli orfani vittime amianto e delle vittime del dovere. - [Scuole italiane: un tema da affrontare](https://onanotiziarioamianto.it/scuola-italiana-problemi-soluzioni/): Scuole italiane: È un piacere riportare l'articolo firmato dal Dott. Ruggiero Alcanterini, Direttore Responsabile de L'Eco Del Litorale. - [Ona e Bassiano per un protocollo d’intesa](https://onanotiziarioamianto.it/ona-comune-di-bassiano-protocollo-intesa/): Il Comune di Bassiano e l'Ona in collaborazione contro l'amianto. Uno sportello per assistere gratuitamente la cittadinanza. - [Continua la strage amianto in Veneto](https://onanotiziarioamianto.it/strage-veneto-ivo-gonella/): La strage amianto dei lavoratori esposti continua in Veneto. È deceduto anche Ivo Menna, ex lavoratore di società Gruppo ENI. - [Emergenza cancro: una malattia grave ma non invincibile](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-cancro-camera-dei-deputati/): Il 19 settembre si terrà presso la Camera dei Deputati l'incontro intitolato "Emergenza Cancro". Interverrà anche l'On.le Matteo Salvini. - [Arte contaminata da amianto?](https://onanotiziarioamianto.it/arte-contaminata-da-amianto-svizzera/): Nel museo di Frauenfeld, in Svizzera, l'amianto è riuscito a contaminare anche le opere d'arte. Immediata la bonifica delle opere. - [Compito di realtà, ONA Cosenza](https://onanotiziarioamianto.it/compito-di-realta-risultati-ona-cosenza/): Il 20 settembre avrà luogo a Cosenza "Compito di realtà" l'iniziativa ONA Cosenza che riscalderà questa estate. - [Pietro Scialpi: guerriero ONA](https://onanotiziarioamianto.it/pietro-scialpi-da-vittima-a-guerriero-accanto-lavv-bonanni/): Oggi raccontiamo di Pietro Scialpi, ex lavoratore siderurgico sostenitore ONA che con la sua storia testimonia le gravi conseguenze amianto. - [Amianto nelle abitazioni, ecco cosa consiglia l'ONA!](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-abitazioni/): L'ONA cercherà di chiarire alcuni dettagli nel caso in cui venga accertata la presenza di amianto nelle abitazioni dei comuni cittadini. - [Una necropoli di AMIANTO](https://onanotiziarioamianto.it/favara-necropoli-amianto/): È accaduto in provincia di Agrigento, a Favara. L'ultimo episodio di inciviltà che vede contaminare una necropoli con lastre di amianto. - [Amianto: Di Maio puoi fermare la strage](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-di-maio-puoi-fermare-la-strage/): Le vittime dell'amianto attendono fiduciose che il Ministro Luigi Di Maio realizzi il programma con il quale ha conseguito il consenso. - [Antonio Dal Cin, vince la causa e non finisce in strada](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-rischia-di-restare-in-strada/): Antonio Dal Cin, ex finanziere malato di asbestosi ha rischiato di perdere anche la propria casa ma c'è stato un lieto fine. - [Amianto: occupato il comune di Priolo](https://onanotiziarioamianto.it/aula-occupata-priolo-gargallo/): Occupato il comune di Priolo Gargallo per sensibilizzare le autorità e la cittadinanza sul rischio amianto. L'ONA a sostegno del Sindaco. - [Uranio Impoverito: Gen. Fernando Termentini](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-fernando-termentini/): La Dott.ssa Simona Mazza ha avuto modo di intervistare il Brig. Fernando Termentini, massimo esponente in materia Uranio Impoverito. - [Eco X: attesa nuova udienza](https://onanotiziarioamianto.it/eco-x-ona-non-molla-attesa-nuova-udienza/): Eco X: a distanza di un anno ritorna l'incubo. Ripercorriamo grazie alla Dott.ssa Simona Mazza i punti salienti della vicenda. - [Il grido di battaglia di Calogero Vicario, coordinatore ONA](https://onanotiziarioamianto.it/incontro-priolo-calogero-vicario/): L'On.le Pippo Gianni ha istituito una riunione straordinaria. Presente anche Calogero Vicario con importanti affermazioni. - [La Spezia: amianto in strada](https://onanotiziarioamianto.it/la-spezia-amianto-in-strada/): È accaduto a La Spezia così come in molte altre città italiane. Amianto abbandonato in maniera del tutto illecita sul ciglio della strada. - [EcoX: richiesta di rinvio a giudizio](https://onanotiziarioamianto.it/ecox-ultimi-aggiornamenti/): EcoX, trascorso un anno dall'avvenuto incendio, si parla ancora dell'incubo. Leggi gli ultimi aggiornamenti. - [Si può sconfiggere amianto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-intervista-dott-cianciosi/): L'amianto è un killer silenzioso ma grazie al Dott. Arturo Cianciosi siamo riusciti a conoscere più dettagli su come sconfiggere amianto. - [Un mostro chiamato “Uranio impoverito”](https://onanotiziarioamianto.it/un-mostro-chiamato-uranio-impoverito/): Oggi leggiamo un altro interessante focus di approfondimento sull'Uranio Impoverito. Questo mostro che ha decimato molti dei nostri italiani - [Isochimica: muore un altro operaio](https://onanotiziarioamianto.it/isochimica-muore-operaio-avellino/): L'amianto continua a mietere vittime tra gli ex operai dell'isochimica. Ha perso la vita un altro ex operaio malato di asbestosi. - [Mesotelioma: Prof. Luciano Mutti](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-ona-prof-luciano-mutti/): In occasione del compleanno del Prof. Luciano Mutti, l'ONA sottolinea il grande impegno da lui dedicato alla ricerca e cura del mesotelioma. - [Eternit di Siracusa, la donazione all’ospedale non basta](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-di-siracusa-ona-chiede-giustizia/): Le vittime dell' eternit di Siracusa attendono ancora giustizia e intanto la popolazione chiede supporto per il Muscatello. - [Operazione dei Carabinieri contro i crimini ambientali](https://onanotiziarioamianto.it/carabinieri-intervento-rifiuti-umbria/): L’Osservatorio Nazionale Amianto si complimenta con l’arma dei Carabinieri per le sue azioni di contrasto al crimine ambientale. - [ILVA e Ona: l’avvocato Bonanni è fiducioso](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-ona-avvocato-bonanni-di-maio/): Cerchiamo di fare insieme un punto chiaro della situazione Ilva e della posizione che ha preso l'avvocato Bonanni in questa vicenda. - [Fiducia dell’ONA nell’ On.le Luigi Di Maio](https://onanotiziarioamianto.it/ilva-amianto-ona-luigi-di-maio/): I Sindacati sollecitano l'On.le Luigi Di Maio in merito alla situazione Ilva di Taranto ma l'ONA conferma la fiducia al Vicepremier. - [Amianto a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), ecco la verità](https://onanotiziarioamianto.it/processo-pericolo-incolumita-pubblica-pozzo-di-gotto/): C'è amianto a Barcellona Pozzo di Gotto, scopriamo insieme tutta la storia giuridica e leggiamo la verità su ciò che sta accadendo. - [Ciao Iolanda, vivrai in eterno attraverso le tue idee](https://onanotiziarioamianto.it/ciao-iolanda-nanni/): È venuta a mancare Iolanda Nanni in maniera precoce e ingiusta dopo aver sostenuto la dura battaglia contro l'amianto. - [Intervento per l'Ilva di Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-interviene-ancora-per-ilva-di-taranto/): Continua l'impegno dell'Osservatorio Nazionale Amianto per tutelare i lavoratori dell' Ilva di Taranto e di tutti i cittadini tarantini. - [Liberi dall'amianto si può](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-intervista/): Oggi riprendiamo la particolare storia umana di Antonio Dal Cin, uomo che non si è mai lasciato abbattere dai muri di gomma, ne’ dalle pressioni. - [Amianto nelle scuole, servono più controlli](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-assicurati-maggiori-controlli/): Amianto nelle scuole: Settembre è alle porte e gli alunni sono in attesa di ritornare nelle scuole. Sono ancora molti i siti contaminati. - [Usa, colori per bambini con amianto](https://onanotiziarioamianto.it/usa-bambini-colori-amianto/): Negli USA i bambini colorano e giocano con prodotti contenenti amianto. Scopriamo insieme quali sono i prodotti a cui bisogna stare attenti. - [ONA e USB insieme per tutelare i lavoratori dell'Ilva](https://onanotiziarioamianto.it/ona-usb-tutela-lavoratori-ilva/): ONA e USB insieme per tutelare i lavoratori dell'Ilva Taranto e per salvaguardare l'ambiente e la salute della pololazione tarantina. - [Gino Giovannelli ONA, in difesa dei lavoratori Ilva](https://onanotiziarioamianto.it/gino-giovannelli-difesa-lavoratori-ilva/): Gino Giovannelli coordinatore ONA Puglia si schiera da anni a favore dei lavoratori Ilva e abbiamo avuto modo di ascoltare la sua posizione. - [Donald Trump in favore all'uso di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/donald-trump-amianto-usa/): Donald Trump sarebbe favorevole all'uso dell'amianto nel settore edile americano, la notizia ha già fatto il giro del mondo. - [Mesotelioma, nuovo studio sulle cure](https://onanotiziarioamianto.it/luciano-mutti-nuovo-studio-mesotelioma/): Un nuovo studio mesotelioma del prof. Luciano Mutti svela nuove scoperte scientifiche in merito allo sviluppo della malattia. - [Ilva: L'On.le Antonella Laricchia ha accolto le istanze ONA](https://onanotiziarioamianto.it/antonella-laricchia-accoglie-istanze-ona/): All'incontro tra delegazione ONA e l'On.Le Antonella Laricchia è stato concluso un accordo nel quale sono state accolte le istanze ONA. - [Amianto in cinema Apollo: approfondimenti](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cinema-apollo-approfondimenti/): Abbiamo già parlato della situazione amianto nel Cinema Apollo, ma abbiamo deciso di approfondire la questione con la Dott.ssa Mazza. - [Ilva: l'ONA chiede il prepensionamento dei lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ilva-ona-prepensionamento/): Convocato incontro tra la delgazione ONA guidata dal Prof. Gaetano Veneto e l'On.Le Antonella Laricchia, per decidere le sorti Ilva. - [L'ONA chiede un incontro con il Ministro Danilo Toninelli](https://onanotiziarioamianto.it/ona-incontro-ministro-danilo-toninelli/): Alla luce dei preoccupanti numeri in riferimento alla strage di amianto tra i ferrovieri. L'ONA ha chiesto un incontro con Danilo Toninelli. - [Vittime del dovere: ricorso a Messina](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-ricorso-messina/): L'ONA ha presentato ricorso presso il Tribunale di Messina per il riconoscimento di vittima del dovere del sig.M.S., eroe dell'Esercito. - [Bonus amianto pannelli fotovoltaici: sostituzione eternit](https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-pannelli-fotovoltaici/): È in arrivo un bonus amianto per gli italiani che scelgono di sostituire le tettoie eternit con i moderni pannelli fotovoltaici. - [Roberto Persich: dieci anni dalla sua morte](https://onanotiziarioamianto.it/roberto-persich-lotta-amianto/): Roberto Persich vivrà per sempre. Giustizia ottenuta: le parole della vedova Santina, il grido di battaglia dell'avv. Ezio Bonanni. - [L'ONA e la bonifica del Cinema Apollo](https://onanotiziarioamianto.it/ona-chiede-bonifica-cinema-apollo/): L'ONA ha scritto al Sindaco di Roma, Virginia Raggi per chiedere la bonifica immediata del Cinema Apollo che sorge nel quartiere Esquilino. - [Amianto nelle Ferrovie di Stato](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrovie-di-stato-appello-ministro-toninelli/): Ferrovie di Stato: La presenza di amianto mette alla prova i lavoratori. Appello dell'ONA al Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture. - [Ex Sacelit, deceduta un'altra vittima amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ex-sacelit-decesso-vittima-amianto/): L'ex Sacelit continua ad uccidere anche a distanza di anni dalla chiusura. È deceduto un'altra ex lavoratrice della fabbrica della morte. - [Annunciata mobilitazione ONA per i lavoratori Ilva](https://onanotiziarioamianto.it/mobilitazione-ona-ilva-taranto/): Dopo la riunione del coordinamento nazionale convocata questa mattina, è stata annunciata la mobilitazione ONA in favore dei lavoratori Ilva. - [Ilva Taranto bonifica amianto: prevenzione primaria](https://onanotiziarioamianto.it/ona-contro-ilva-taranto-2/): Ilva Taranto bonifica amianto. I dati epidemiologici del ontinuo aumento di malattie asbesto correlate.. ONA per la tutela della salute. - [Le forze armate dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/le-forze-armate-dell-amianto/): Torniamo a parlare con Antonio Dal Cin, ex finanziere delle forze armate in congedo a causa dell'asbestosi, malattia professionale. - [Divampano fiamme tossiche a Caivano(NA)](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-rifiuti-napoli-caivano/): Torna il terrore nella provincia di Napoli, a Caivano dove negli scorsi giorni è divampato un preoccupante incendio. In fiamme i rifiuti - [Amianto, il rischio corre lungo i binari](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-il-rischio-corre-lungo-i-binari/): In costante aumento il numero di mesoteliomi tra i ferrovieri e nel personale delle ditte di vetture delle ferrovie. - [Nicola Panei: Io, vittima di asbestosi](https://onanotiziarioamianto.it/nicola-panei-vittima-asbestosi/): Nicola Panei è uno dei maggiori sostenitori dell'ONA, ex luogotenente dell'Aeronautica Militare vittima dell'asbestosi. - [Pericolo amianto: tutela preventiva](https://onanotiziarioamianto.it/pericolo-amianto-tutela-preventiva/): Pericolo amianto, ne abbiamo parlato direttamente con una delle vittime. Antonio Dal Cin, ex finanziere con una storia interessantissima alle spalle. - [Vittime del dovere: Dal Cin in trincea](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-antonio-dal-cin-in-trincea/): Militari vittime del dovere per esposizioni ad amianto. Prosegue l'impegno dell'ONA, dell'avv. Ezio Bonanni e di Antonio Dal Cin. - [Protocollo d'intesa tra ONA e OIC](https://onanotiziarioamianto.it/firmato-protocollo-dintesa-tra-ona-e-oic/): È stato firmato il protocollo d'intesa tra OIC e ONA, due realtà differenti ma pronte a farsi in 4 per aiutare il prossimo. - [Muscatello di Augusta: un passo dal nuovo centro oncologico](https://onanotiziarioamianto.it/muscatello-di-augusta-accettata-proposta/): È sempre più vicina la realizzazione di un centro specializzato in patologie da amianto, all'interno dell'Ospedale Muscatello di Augusta. - [Mesotelioma nell'ASL di Rieti](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-asl-di-rieti/): È stato ucciso dal mesotelioma Roberto Lucandri, patologia contratta a causa dell'amianto presente nell'Ospedale di Rieti, struttura in cui lavorava. - [Talco e Amianto: ne parla Giancarlo Ugazio](https://onanotiziarioamianto.it/talco-amianto-intervista-prof-ugazio/): In seguito alla condanna Johnson & Johnson per il talco cancerogeno, abbiamo deciso di discutere dell'argomento con il prof. Ugazio. - [Eternit Bis: gli ultimi aggiornamenti da Torino](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-aggiornamenti-da-torino/): È stato rinviato al prossimo 21 settembre 2018 il maxi processo Eternit bis. La notizia arriva direttamente dalle aule giudiziarie di Torino. - [Il mondo dice addio a Franco Mandelli](https://onanotiziarioamianto.it/addio-prof-franco-mandelli/): Morto il Prof. Franco Mandelli, è pervenuta negli scorsi giorni la notizia che ha scosso tutta la comunità scientifica italiana. - [Amianto in Johnson & Johnson: condannata la multinazionale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-johnson-johnson/): Johnson & Johnson è nell'occhio del ciclone a causa della condanna ricevuta per la presenza di amianto all'interno dei loro prodotti. - [Fibre amianto pericolosità amiantifere minerali](https://onanotiziarioamianto.it/dispersione-di-fibre-amiantifere-minerali/): Fibre amianto pericolosità: il notiziario amianto da la parola al Prof. Giuseppe Bosco, autore di uno studio sulla dispersione delle fibre. - [Tumore al colon assistenza legale ONA](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-colon-da-amianto/): Tra le patologie asbesto correlate troviamo anche il tumore al colon, inserito nella Lista II dell'Inail. Chiedi assistenza gratuita. - [Eternit bis: attesa degli ultimi aggiornamenti](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-attesa-ultimi-aggiornamenti/): Lunedì 2 luglio si terrà il Processo Eternit bis di Torino “la fabbrica della morte”, nella speranza che finalmente venga fatta giustizia. - [Eternit: una fonte di morte](https://onanotiziarioamianto.it/storia-eternit/): Scopri la storia che si cela dietro Eternit, l'azienda produttrice di fibrocemento che ha dato origine ad un disastro ambientale. - [Incendio con amianto a Lentini](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-a-lentini-rischio-amianto/): Incendio a Lentini, piccola cittadina in provincia di Siracusa. Preoccupati in molti a causa della presenza di amianto nel luogo del rogo. - [Augusta: occorre ripristinare l'eccellenza del Muscatello](https://onanotiziarioamianto.it/ripristinare-muscatello-augusta-sicilia/): L'Ona torna a sollecitare il ripristino dell'Ospedale Muscatello di Augusta. Struttura sanitaria destinata alle patologie asbesto correlate. - [Nasce "mappatura amianto" l'app per le segnalazioni amianto](https://onanotiziarioamianto.it/mappatura-amianto-app-segnalazioni/): Nasce "Mappatura amianto" l'app che permette di effettuare segnalazioni dei siti contaminati amianto, direttamente dal telefono cellulare. - [Conferenza ona: Come la ricerca può sconfiggere i tumori amianto](https://onanotiziarioamianto.it/conferenza-ona-ricerca-tumori-amianto/): L’avv. Ezio Bonanni presenta “il libro bianco delle morti di amianto in Italia” durante l'iniziativa sulla ricerca contro il cancro amianto. - [Ispessimento pleurico e assistenza](https://onanotiziarioamianto.it/ispessimenti-pleurici-da-amianto/): Ispessimento pleurico patologia che si manifesta in seguito ad un'elevata esposizione amianto. Scopri come ottenere assistenza. - [Pedone investito muore sul colpo](https://onanotiziarioamianto.it/pedone-investito-muore-risarciti-familiari/): Pedone investito a Latina e muore sul colpo. Risarciti i familiari grazie allo studio legale Ezio Bonanni. - [Amianto sulle rive di Castellammare di Stabia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sulle-rive-castellammare-di-stabia/): La città di Castellammare di Stabia presenta ancora amianto e i candidati alla nuova amministrazione Comunale lanciano importanti iniziative. - [I positivi risultati dell'ONA Reggio Calabria](https://onanotiziarioamianto.it/ona-reggio-calabria-risultati-positivi/): Grazie al contributo dell'ONA Reggio Calabria, la sig.ra. M.L. è riuscita ad ottenere il riconoscimento dei benefici contributivi amianto. - [Amianto a Sezze in provincia di Latina](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-sezze-provincia-di-latina/): Sequestrata una ditta a Sezze, in provincia di Latina, che aveva trasformato un terreno in discarica abusiva con rifiuti speciali e amianto. - [Giustizia per un lavoratore livornese vittima amianto](https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-lavoratore-livornese-vittima-amianto/): Il tribunale condanna l'inail al pagamento del risarcimento danni e dell'indennizzo a favore di un altro ex lavoratore livornese esposto. - [L'ONA istituisce uno sportello di invalidità civile](https://onanotiziarioamianto.it/sportello-di-invalidita-civile-ona/): L'ONA ha istituito uno sportello di invalidità al quale tutti possono inoltrare la propria richiesta di consulenza. Scopri di più... - [Tumore alle ovaie da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/tumore-alle-ovaie-da-amianto/): Il tumore alle ovaie è una patologia asbesto correlata riconosciuta nella lista I dell' Inail e che ogni anno coinvolge moltissime donne. - [L'ONA presenta: la funzione etica e sociale del giornalista](https://onanotiziarioamianto.it/la-funzione-etica-e-sociale-del-giornalista/): Partecipa all'incontro dell'ONA sulla funzione etica e sociale del giornalista. L'iniziativa si svolge il 25 maggio a Roma. - [Gp EcoRun, correre in nome del benessere e dell'ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/gp-ecorun-marcia-per-ambiente/): Appuntamento il 10 Giugno a Giussago con la Gp EcoRun, la marcia non competitiva alla scoperta del benessere e dell'ambiente. Scopri di più! - [Processo eternit bis: ultimi aggiornamenti](https://onanotiziarioamianto.it/aggiornamento-processo-eternit-bis/): È stata aggiornata al prossimo 19.06.2018 l'udienza del maxi processo Eternit Bis, che vede alla sbarra Stephan Schmidheiny. - [Bonifica amianto domande entro il 31 maggio](https://onanotiziarioamianto.it/bando-bonifica-amianto-scadenza-31-maggio/): Il 31 Maggio scade il termine di consegna delle domande per il bando di bonifica amianto dell'Inail. Scopri quali bonus sono disponibili e come accedervi. - [Rapporto Ambiente: la nostra qualità di vita](https://onanotiziarioamianto.it/rapporto-ambiente-italia/): Oggi cercheremo insieme di conoscere i dettagli del rapporto ambiente italiano sull'inquinamento atmosferico. - [Amianto nell'ex scuola Barsanti](https://onanotiziarioamianto.it/firenze-amianto-ex-scuola-barsanti/): Scuola Barsanti: L'ONA ha segnalato la presenza di amianto nell'edificio dove un tempo sorgeva la scuola. Si sollecita la bonifica. - [L'Ona e i Verdi contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-verdi-reggio-emergenza-amianto/): Gli esponenti dell'Ona Reggio Calabria hanno incontrato a Reggio i Verdi per discutere dell'emergenza amianto. - [Roma è vicina a Casale Monferrato](https://onanotiziarioamianto.it/comune-di-roma-vittime-amianto-casale-monferrato/): Il Comune di Roma ha celebrato ieri 14.05.2018 un momento di raccoglimento per ricordare le vittime di amianto di Casale Monferrato. - [25 Maggio Ona e ODG Lazio insieme contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/25-maggio-seminario-ona-odg-lazio/): ONA con l'Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio vi invita: Amianto e rischi ambientali. La funzione sociale ed etica del giornalista. - [Produzione amianto nel mondo: il crollo](https://onanotiziarioamianto.it/crollo-produzione-amianto-nel-mondo/): La produzione amianto nel mondo sarebbe dimezzata. Anche se in ritardo, gli altri paesi hanno preso coscienza del rischio amianto. - [Solvay condanna risarcimento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/solvay-condannata-al-risarcimento-danni-altra-vittoria-per-lona/): Solvay condanna risarcimento amianto: la Corte di Appello di Firenze ha respinto l'appello, ascoltata la testimonianza di Antonella Franchi. - [Cemental: operaio muore di mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/operaio-cemental-muore-mesotelioma/): Concluso il processo che vedeva imputato Franco Ponti, patron Cemental, azienda nel quale è morto un operaio a causa di un mesotelioma. - [STOP Indennizzi Vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/indennizzi-vittime-del-dovere-lona-conferma-saranno-ripristinati-i-pagamenti/): È stato sospeso per motivi ancora non ben chiari, il pagamento degli indennizzi destinati alle vittime del dovere amianto. - [ONA Bergamo: presentato nuovo comitato](https://onanotiziarioamianto.it/nuovo-comitato-ona-bergamo/): Sarà presentato il 14 maggio il nuovo comitato ONA Bergamo. Una nuova iniziativa ideata per far fronte all'emergenza amianto a Bergamo. - [Al Comandante Generale della Guardia di Finanza](https://onanotiziarioamianto.it/al-comandante-generale-della-guardia-di-finanza/): La lettera accorata di Antonio Dal Cin, vittima del dovere, rivolta al Comandante Generale della Guardia di Finanza. - [I pesticidi messi al bando dall'U.E.](https://onanotiziarioamianto.it/il-wwf-lancia-allarme-pesticidi/): Secondo il WWF anche con la messa al bando per l'Europa di alcuni pesticidi particolarmente nocivi. Resta comunque allarme. - [Irpinia: sequestrate due discariche amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sequestro-discariche-abusive-amianto-irpinia/): In Irpinia sono state sequestrate dalla Finanza attraverso un maxi blitz, due discariche abusive amianto. Aumenta il rischio ambientale. - [L'Italia dice "basta amianto"](https://onanotiziarioamianto.it/litalia-dice-basta-amianto-raccolte-migliaia-di-firme/): Nonostante siano trascorsi 26 anni dalla messa al bando in Italia dell'amianto, sono ancora molti i siti contaminati da asbesto. - [Prepensionamento amianto ferrovieri](https://onanotiziarioamianto.it/news-prepensionamento-amianto-ferrovieri/): Qui tutti gli aggiornamenti su prepensionamento amianto ferrovieri. L'ONA assiste e tutela tutte le vittime amianto compresi gli impiegati di FS. - [Antonio Dal Cin: prigioniero della burocrazia italiana](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-prigioniero-della-burocrazia-italiana/): Antonio Dal Cin ex finanziere malato di asbestosi. Una storia lunga e triste che merita di essere raccontata al mondo intero. Scopri di più. - [Asbesto: la strage del killer silenzioso](https://onanotiziarioamianto.it/asbesto-amianto-ritratto-del-nemico/): Tutti parlano di amianto, asbesto o eternit. Ma in pochi si soffermano sui dettagli di questo killer silenzioso che sta mietendo una strage. - [Incendio a Pomezia: ricorda il rogo dell'Eco-X](https://onanotiziarioamianto.it/rogo-cartiera-pomezia-tornato-incubo-eco-x/): Il rogo che ha colpito una società di Pomezia, ha ricordato quello dell'Eco-X. Anche in questa struttura era presente amianto. - [Primo maggio sicurezza sul lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/festa-del-primo-maggio-e-sicurezza-sul-lavoro/): Primo maggio sicurezza sul lavoro: “L’Italia che muore al lavoro. Tragedie sul lavoro e malattie professionali in Italia”. - [Sicurezza sul lavoro: incontro a Scurcola Marsicana](https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-lavoro-scurcola-marsicana/): Il 6 maggio si terrà a Scurcola Marsicana un dibattito sulle giuste misure di sicurezza da adottare sui luoghi di lavoro, organizzato da ONA. - [L'Italia leader in Europa per il riciclo degli oli usati](https://onanotiziarioamianto.it/italia-leader-riciclaggio-oli-usati/): L'italia si conferma leader in Europa nella raccolta e il riciclo degli oli usati. Raccolte 182.252 tonnellate di olio lubrificante. - [Giornata vittime amianto 28 aprile 2018](https://onanotiziarioamianto.it/28-aprile-2018-giornata-vittime-amianto/): Il 28 aprile viene celebrata la giornata vittime amianto, in memoria di tutti coloro che hanno perso la vita a causa dell'asbesto. - [Mare e aumento della temperatura: pericoli e soluzioni](https://onanotiziarioamianto.it/il-mare-e-laumento-della-temperatura-pericoli-e-soluzioni/): Mare e aumento della temperatura, leggi quali sono le terribili conseguenze dell'aumento della temperatura delle acque terrestri. - [Antonio Dal Cin: Vittima del Dovere e dell'ingiustizia](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-vittima-del-dovere-ma-anche-dellingiustizia/): Nella graduatoria nazionale vittime del dovere da oggi c'è anche Antonio Dal Cin, ammalatosi di asbestosi e vittima del dovere. - [Earth day, per aiutare il pianeta](https://onanotiziarioamianto.it/earth-day-per-aiutare-il-pianeta/): Celebrata ieri la giornata mondiale della terra (earth day). Giornata dedicata al rispetto per l'ambiente, la salute e per tutto ciò che ci circonda. - [Regione Sicilia tutela vittime: il libro bianco](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-il-libro-delle-morti-bianche-cause-eventi-e-testimonianze/): Presentato il libro “Sicilia il libro delle morti bianche. Cause, eventi e testimonianze”, scritto dall'avv. Ezio Bonanni. - [Processo Olivetti: nessun colpevole per i morti amianto](https://onanotiziarioamianto.it/nessun-colpevole-per-i-morti-da-amianto-allolivetti/): E' arrivato ad un punto di svolta il processo amianto Olivetti. Nessun colpevole secondo la Corte D'Appello di Torino. Scopri di più... - [Uranio Impoverito e vaccini contaminati](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-e-vaccini-contaminati-difesa-vittime/): Uranio Impoverito e vaccini contaminati: tutti i dettagli dell'emergenza uranio impoverito usato nelle munizioni dei militari italiani. - [Schmidheiny accusato di omicidio volontario](https://onanotiziarioamianto.it/news-eternit-bis-stephan-schmidheiny/): Processo Eternit Bis: udienza è stata aggiornata al 18 maggio 2018 per decidere sulla richiesta dei difensori di Stephan Schmidheiny. - [Sicilia: tutti insieme per fermare la strage](https://onanotiziarioamianto.it/in-sicilia-tutti-insieme-per-fermare-la-strage-da-amianto/): Sicilia e impegno ONA: leggi i dettagli dell'iniziativa promossa dall'ONA in Sicilia il 19 aprile per fermare l'amianto. - [Adattamento ai cambiamenti climatici: studio dell'ENEA](https://onanotiziarioamianto.it/mitigazione-e-adattamento-ai-cambiamenti-climatici-studio-dellenea/): Cambiamenti climatici: come essi influiscono sulla vita dell'uomo e sull'ambiente terrestre. Articolo scritto dal Dott. Gianni Avvantaggiato. - [GAS RADON: MISURA E BONIFICA](https://onanotiziarioamianto.it/gas-radon-misura-e-bonifica/): Alte concentrazioni di Radon possono essere nocive alla salute. É la seconda causa di tumore al polmone. L'Ona tutela le vittime. - [Reggio Calabria: rispetto ambientale](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-reggio-calabria-rischio-ambiente-salute/): Amianto Reggio Calabria : ritrovato in strada di un serbatoio composto da amianto dal sig. Massimo Alampi ONA. - [Amianto in COTRAL: arriva la condanna al risarcimento danni](https://onanotiziarioamianto.it/cotral-condanna-risarcimento-amianto/): Arriva oggi la notizia della condanna della COTRAL, al risarcimento danni nei confronti dei familiari di una vittima amianto. - [Clima: A Venezia il Parco Scientifico VEGA](https://onanotiziarioamianto.it/clima-a-venezia-il-parco-scientifico-e-tecnologico-vega/): Inaugurato questa mattina, a Venezia, il più grande centro accademico di ricerca sui cambiamenti del clima in Italia. Entra e leggi di più... - [Dissesto idrogeologico: Roma a pezzi](https://onanotiziarioamianto.it/dissesto-idrogeologico-roma-la-citta-eterna-cade-a-pezzi/): Roma dissesto idrogeologico: la "città eterna", è ora pericolosa a causa dei numerosi crolli avvenuti del manto stradale. - [Amianto: Latina chiama, Venezia risponde](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-latina-venezia-risponde/): Incontro stamattina a Venezia tra i vertici della Regione Veneto e l'ONA. Si discute di prepensionamento per i lavoratori esposti ad amianto. - [Marco Amerighi: le nostre ore contate in uscita il 27 marzo](https://onanotiziarioamianto.it/le-nostre-ore-contate-la-problematica-amianto-attraverso-le-pagine-di-un-libro/): Le nostre ore contate, è un libro scritto da Marco Amerighi, in uscita domani 27 marzo. Il libro racconta della problematica amianto. - [Chirurgo condannato per protesi difettose](https://onanotiziarioamianto.it/condannato-per-protesi-difettose/): Il Tribunale di Bologna condanna il Prof. S.A. alla pena di un anno e sei mesi, per abuso di ufficio e per aver impiantato protesi difettose. - [L'ONA e i vertici della Regione Veneto](https://onanotiziarioamianto.it/nuova-assemblea-regione-veneto-amianto/): È previsto per il prossimo 26 marzo presso il Palazzo Balbi, un nuovo incontro tra l'ONA e i vertici della Regione Veneto. - [Professoressa deceduta a causa di un mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/morte-mesotelioma-professoressa/): Muore professoressa in Emilia Romagna a causa di un mesotelioma, ha contratto la malattia a causa dell'amianto presente nella scuola. - [Amianto in Enel: Ona in attesa dell’udienza del 21.06.2018](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-enel-sviluppi-nelludienza-odierna/): Amianto in Enel: aggiornamenti dell'ultima udienza del giorno 22 marzo 2018. L'ONA in prima linea nella difesa delle vittime. - [Docente muore dopo essersi ammalata a scuola](https://onanotiziarioamianto.it/docente-muore-lavorando-scuola/): Ministero della pubblica istruzione sotto accusa. Muore una docente di una scuola bolognese, a causa di un mesotelioma. - [Muore un docente per amianto a scuola](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-edifici-scolastici-decesso-docente/): Ieri l’XI° Commissione capitolina si è riunita per discutere sulle misure da attuare per la bonifica degli edifici scolastici contaminati. - [Sicilia: Audizione contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/audizione-contro-amianto-sicilia/): Convocata per oggi la riunione della VI^ Commissione, Servizi Sociali e Sanitari, inerente la problematica amianto. L'ONA era presente all'audizione. - [Risarcimento danni amianto tabelle del Tribunale di Milano](https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-danni-amianto-tabelle/): Risarcimento danni amianto tabelle del Tribunale di Milano, con quantificazione equitativa e le tutele dell'Ona e dell'avv. Ezio Bonanni. - [ONA e caso della ragazza italo-egiziana uccisa a Nottingham](https://onanotiziarioamianto.it/lona-sul-caso-della-ragazza-italo-egiziana-uccisa-nottingham/): L’ONA reclama a gran voce la necessità di un corpus istituzionale attivo e vigile sulla tutela dei nostri connazionali nel mondo. - [Licenziato per la richiesta di bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/licenziato-per-bonifica-amianto/): Antonino Pulitanò perde il lavoro per aver denunciato la presenza di amianto. Un uomo non pul perdere il lavoro per chiedere la bonifica. - [Decessi asbesto correlati in Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/decessi-amianto-sicilia-nuova-mafia/): L'ONA delega la Commissione Salute ARS a discutere della strage di decessi dovuti a patologie asbesto correlate in Sicilia. - [L’ONA chiede la bonifica totale dei siti ferroviari](https://onanotiziarioamianto.it/ona-chiede-bonifica-siti-ferroviari/): Dati epidemiologici allarmanti sulla base delle segnalazioni all’Osservatorio Nazionale Amianto. Occorre la bonifica dei siti ferroviari. - [Boom casi di mesotelioma a Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/taranto-dilaniata-dal-mesotelioma/): Dai dati dell'ultimo Registro Mesotelioma Puglia si contano solo a Taranto 472 decessi causati da una delle patologie asbesto correlate più spaventose. - [Rimini, ex aiuto cuoca morta per mesotelioma da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/rimini-ex-addetto-cuoca-morta-mesotelioma-amianto/): Ancora indifferenza per le morti di mesotelioma. Questa volta la storia è ambientata a Rimini e la protagonista è un ex cuoca. - [Le malattie amianto riconosciute dall’INAIL](https://onanotiziarioamianto.it/quali-le-malattie-amianto-riconosciute-dallinail/): Intervista all'Avv. Bonanni, in cui spiega quali sono le malattie amianto riconosciute dall'INAIL e come ottenerne il riconoscimento. - [Minaccia amianto per salute e ambiente](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-italia-minerale-pregiato-minaccia-la-salute-lambiente/): In occasione dei suoi venticinque anni la Società Italiana di Geologia Ambientale, ha realizzato una pubblicazione sulla minaccia amianto. - [L’amianto arriva per poste italiane](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-poste-italiane/): L’amianto sta seminando in tutta Italia, continuando a uccidere anche i portalettere e i dipendenti delle Poste Italiane. - [L’ONA Siracusa accusa la Regione](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-lona-siracusa-accusa-la-regione-negligenza-non-larena/): L'ONA Siracusa sotto i riflettori di "Non è l'arena" con Massimo Giletti. A parlare il sig. Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia. - [Le Iene e il prepensionamento INPS ai malati di asbestosi](https://onanotiziarioamianto.it/iene-servizio-inps-prepensionamento-lavoro-malati-asbestosi/): Inps e prepensionamento amianto: ad oggi l'INPS continua a negare il diritto di pensione anticipata a molti lavoratori esposti ad amianto. - [Incendio in una cartiera a Cologno Monzese](https://onanotiziarioamianto.it/brucia-cartiera-cologno-monzese-pericolo-amianto/): Incendio all'interno di una cartiera contenente amianto a Cologno Monzese, la popolazione locale è stata costretta ad evacuare la zona. - [L'ONA presente alla I edizione del premio Ambiente e Società](https://onanotiziarioamianto.it/premio-ambiente-e-societa-ona/): Calogero Vicario ritierà il premio Ambiente e Società, riconoscimento prestigioso, a nome dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - [Prepensionamento: l’ONA è con i lavoratori di porto Marghera](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-amianto-lona-lavoratori-porto-marghera/): Nuova battaglia legale condotta dall'avv. Bonanni per permettere il riconoscimento dei benefici amianto ai lavoratori del porto di Marghera. - [Pensione anticipata: 31 marzo ultimo termine](https://onanotiziarioamianto.it/ultimo-termine-domanda-pensione-anticipata/): Leggi tutti i dettagli per ottenere la pensione anticipata: i termini di scadenza per consegnare la domanda e i requisiti per le vittime. - [Progettazione bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/progettazione-bonifica-amianto-bando-del-ministero-dellambiente-comuni-italiani/): Il Ministero dell'Ambiente lancia un nuovo bando per la progettazione bonifica amianto. Leggi di più attraverso il nostro Notiziario. - [Consulta Civica di Siracusa e ONA](https://onanotiziarioamianto.it/consulta-civica-di-siracusa-incontra-ona/): L'ONA ha deciso così di coalizzarsi con la Consulta Civica di Siracusa. Leggi di più attraverso il nostro ONA Notiziario. - [ENEL amianto: lavoratore ucciso dal killer silenzioso](https://onanotiziarioamianto.it/lavoratore-enel-ucciso-da-amianto/): Enel amianto: rinviati a giudizio i dirigenti Enel nel processo di Termini Imerese dopo la morte di un uomo per amianto. L'ONA parte civile. - [Sommergibilista ucciso dal mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sommergibilista-della-marina-militare-ucciso-dal-mesotelioma/): Il Tribunale di Salerno, Sezione Lavoro ha accolto il ricorso della famiglia T., famiglia di un sommergibilista della Marina militare. - [Priolo, sit-in ONA Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/priolo-gargallo-sit-in-protesta/): Priolo Gargallo: la Sicilia è una delle regioni nella quale si respira un clima veramente difficile a causa della presenza di amianto. - [Amianto a Viareggio: pericolo al laghetto di Morina](https://onanotiziarioamianto.it/viareggio-pericolo-amianto-zona-morina/): L'ONA denuncia la presenza di amianto nei pressi del laghetto di Morina (zona Viareggio). Il luogo è frequentato anche da bambini. - [Sit-in contro l’amianto in Vallone del Feudo](https://onanotiziarioamianto.it/sit-siracusa-lavoratori-lona-uniti-lamianto-nel-sito-vallone-del-feudo/): Sit-in a Siracusa per affermare la mobilitazione dell'ONA in Sicilia. Leggi il nostro articolo per conoscere tutti i dettagli dell'iniziativa. - [Amianto nell'acqua di Soliera](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nellacqua-di-soliera/): I risultati delle analisi svolte dall’Aimag e dall’Ausl confermano le tesi dell'ONA, sulla presenza di amianto nell'acqua potabile di Soliera. - [Mancata applicazione della Legge 10/2014](https://onanotiziarioamianto.it/regione-sicilia-mancata-applicazione-legge-amianto/): A distanza di anni purtroppo la Legge 10/2014 non riesce ancora a trovare applicazione nella Regione Sicilia. Scopri di più... - [Amianto: minaccia inopportuna](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-minaccia-inopportuna-una-piaga-attuale/): Per combattere un male, bisogna prima conoscerlo. Diamo uno sguardo più da vicino alla minaccia amianto e scopriamo in che modo uccide. - ["Vaccini scegliere con coscienza"](https://onanotiziarioamianto.it/assemblea-vaccini-roma-25-febbraio/): Vaccini, assemblea pubblica per informare e discutere sulla libertà di scelta in ambito terapeutico. L'incontro è previsto per il 25. - [INPS condannata dal Tribunale di Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/tribunale-siracusa-condanna-inps/): Il Tribunale di Siracusa condanna l'INPS ad accreditare le maggiorazioni amianto ad un ex lavoratore del petrolchimico di Priolo Gargallo. - [Leopoldo Di Vico Vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/leopoldo-di-vico-vittima-del-dovere/): E' terminata oggi la battaglia giuridica conclusasi con il riconoscimento dell'ex luogotenente Leopoldo Di Vico, come Vittima del Dovere. - [Novità per i benefici amianto destinati ai Ferrovieri](https://onanotiziarioamianto.it/novita-benefici-amianto-ferrovieri/): Novità: i ferrovieri dello stato hanno la possibilità di presentare la domanda per il prepensionamento amianto entro il prossimo 2 marzo. - [Presentato a Venezia sportello dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/presentato-venezia-sportello-dellona/): Venezia: presentato uno Sportello ONA anche a Venezia. All'assemblea di presentazione, presente anche l'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. - [Prepensionamento amianto Ferrovie](https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-lavoratori-settore-ferroviario/): Dai nuovi benefici sono stati però esclusi tutti gli altri lavoratori esposti. L'ONA invoca a gran voce il prepensionamento per tutti loro. - [Il finanziere Antonio Dal Cin, da martire ad eroe nazionale](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-da-martire-a-eroe-nazionale/): Il lieto epilogo della vicenda di Antonio Dal Cin, ex finanziere che ha contratto l'asbestosi per poi essere riconosciuto Vittima del Dovere. - [Eternit bis: giustizia per Testore](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-accolte-le-richieste-della-famiglia-della-vittima/): Eternit bis, sono state accolte le richieste delle famiglie delle vittime dell'eternit. Fabbrica di materiale cemento amianto. - [A Venezia apre lo Sportello Amianto Regione Veneto](https://onanotiziarioamianto.it/venezia-apre-lo-sportello-amianto-regione-veneto/): La presentazione del nuovo sportello ONA avverrà a Porto Marghera, Venezia, nel corso dell'assemblea pubblica "amianto e polveri sottili". - [Amianto: dieci anni di Osservatorio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-dieci-anni-osservatorio/): Latina: l'Osservatorio Nazionale Amianto festeggia i dieci anni di attività sul territorio pontino. Leggi tutti i dettagli sull'iniziativa. - [Rischio amianto anche nell'acqua potabile](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-anche-nellacqua-potabile/): Il rischio amianto e acqua potabile è sempre più vicino a tutte le regioni italiane. Scopri tutte le notizie a riguardo. - [Uranio impoverito assistenza legale](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-assistenza-legale/): Uranio impoverito assistenza legale: l'ONA supporta tutte le vittime amianto, uranio impoverito e altri cancerogeni. - [Uranio impoverito Colonnello Calcagni](https://onanotiziarioamianto.it/relazione-uranio-impoverito-commento-del-col-calcagni/): Uranio impoverito Colonnello Calcagni: La relazione ha verificato il nesso di causalità tra esposizione all’Uranio e i tumori dei militari. - [Uranio impoverito e altri cancerogeni: Commissione parlamentare](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-relazione-finale-commissione-parlamentare/): L'ONA interviene in merito agli ultimi aggiornamenti sulla relazione intermedia della Commissione parlamentare d'Inchiesta Uranio Impoverito. - [Appuntamento ONA il 10 febbraio a Soliera](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-emilia-romagna-appuntamento-10-febbraio-soliera/): Amianto in Emilia Romagna, l'ONA invita tutti a partecipare al prossimo appuntamento presso Soliera. L'ONA sollecita il Sindaco ad agire. - [Vaccini: scegliere con coscienza](https://onanotiziarioamianto.it/vaccini-scegliere-con-coscienza-roma-25-febbraio/): Vaccini: il 25 febbraio del 2018 è stata organizzata a Roma un'iniziativa per discutere dell'importanza della scelta dei vaccini. - [Sanità in Sicilia: pochi investimenti](https://onanotiziarioamianto.it/sanita-sicilia-ona-scrive-alla-commissione-sanita-della-regione-sicilia/): Confermata l’alta incidenza di patologie asbesto-correlate in Sicilia, nel corso dell’assemblea pubblica organizzata dall’ONA. - [L'Osservatorio Nazionale Amianto al fianco dei cittadini.](https://onanotiziarioamianto.it/losservatorio-nazionale-amianto-al-fianco-dei-cittadini/): L'Osservatorio Nazionale Amianto combatte al fianco dei cittadini nella lotta contro all'amianto e altri cancerogeni. - [Bonifica dei siti a rischio in quel di Pomezia](https://onanotiziarioamianto.it/necessaria-bonifica-messa-insicurezza-dichiara-avv-ezio-bonanni/): Pomezia sulla presenza di siti con amianto. Mi auguro che le istituzioni ne impongano la messa in sicurezza e la bonifica. - [Pomezia brucia ancora: quasi come la terra dei fuochi](https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-brucia-ancora-la-terra-dei-fuochi/): Incendio di un capannone, divampato a Pomezia, ​in prossimità della Eco X. Si tratta di una fabbrica di produzione di rotoloni di carta. - [Amianto in Sicilia: appuntamento del 4 febbraio a Palermo](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sicilia-domenica-4-febbraio-palermo/): Decessi per patologie asbesto-correlate. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha registrato 5.000 decessi per malattie da amianto in Sicilia - [Amianto: la Sicilia si mobilita](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-sicilia-si-mobilita/): Più di 5.000 decessi per malattie asbesto correlate in Sicilia dal 2000 al 2017: queste le stime dell’Osservatorio Nazionale Amianto - [Rischio sanitario da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-sanitario-esposizione-amianto-corso-di-formazione-ona-cosenza/): Pomeriggi dedicati all'informazione sul rischio sanitario amianto. Il corso è organizzato dall'ONA di Cosenza per la protezione civile. - [Asbestosi in Guardia di Finanza](https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi-guardia-finanza-riconoscimento-vittima-del-dovere-antonio-dal-cin/): Esempio di asbestosi nella Guardia di Finanza è il caso di Antonio Dal Cin, che continua la sua battaglia come coordinatore dell’ONA. - [Amianto in Emilia Romagna](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-emilia-romagna-cittadini-san-giovanni-marignano-si-rivolgono-allona/): L’ONA ha ricevuto segnalazione da parte dei cittadini di San Giovanni in Marignano per presenza amianto in Emilia Romagna. - [Antonio Dal Cin: una vita contro l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-vita-lamianto/): Antonio Dal Cin, eroe dei tempi moderni. Vittima del dovere malato di asbestosi per esposizione professionale ad amianto. - [Amianto: online il bando per edifici pubblici](https://onanotiziarioamianto.it/online-bando-rimozione-amianto-edifici-pubblici/): Bando avvia la procedura pubblica per il finanziamento della progettazione degli interventi di bonifica di edifici pubblici con amianto. - [Sicilia: Amianto, una strage annunciata](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-amianto-strage-annunciata/): 3-4 febbraio inizierà il workshop dell’Osservatorio Nazionale Amianto in Sicilia. Giorni di dibattiti per affrontare il problema amianto. - [Il problema amianto va ben oltre i serbatoi](https://onanotiziarioamianto.it/titolo1-sottotitolo/): Problema amianto legato alle vecchie tubature e ai vecchi cassoni in cemento amianto. In pericolo tutti i lavoratori dei petrolchimici. - [Addizionale Fondo Amianto: le novità 2018.](https://onanotiziarioamianto.it/addizionale-fondo-amianto-news/): Nel 2017 nuova addizionale Inail destinata al fondo vittime dell'amianto. Dal 2018 contributo sospeso fino al 2020. Lo comunica l'Inail. - [L'avv. Bonanni e l'asbestosi](https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi-diagnosi-sintomi-risarcimenti-ne-parla-lavv-ezio-bonanni-presidente-ona/): L'Avv. Ezio Bonanni assiste e difende i lavoratori che a causa dell'esposizione ad amianto purtroppo hanno contratto l'asbestosi.  - [Lo Stato contro vittime del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/stato-provvedimento-sfavore-vittime-del-dovere/): Lo Stato contro vittime del dovere nel nuovo provvedimento legislativo che pugnala i famigliari delle vittime del dovere. - [Soliera: Convegno, sabato 10 Febbraio 2018](https://onanotiziarioamianto.it/convegno-ona-soliera/): Sabato 10 Febbraio, alle ore 15, a Soliera, si terrà il Convegno "Amianto: dalla prevenzione primaria al risarcimento delle vittime". - [Bonifica necessaria nella discarica di Scapigliato](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-scapigliato-anche-lona-invoca-la-necessita-totale-bonifica/): Torniamo a chiedere la bonifica e una maggiore attenzione per la salute umana. Non è ammissibile continuare a giocare alla roulette russa. - [Contributi amianto in arrivo](https://onanotiziarioamianto.it/arona-contributi-rimozione-amianto/): Il Comune di Arona ha indetto un bando per i contributi ai privati che si facciano carico di smaltire manufatti contenenti amianto. - [Amianto in Ilva: l’ONA chiede un incontro](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ilva-ona-chiede-incontro-dirigenza-ilva-taranto/): Chiesto un incontro con la Dirigenza Ilva Taranto per la costituzione di una sede ONA all’interno dello stabilimento a Taranto. - [L’ex finanziere si rivolge al Presidente della Repubblica](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-finanziere-scrive-al-presidente-della-repubblica/): Non si arrende Antonio Dal Cin, condannato a morte a causa dell’asbestosi, per esposizione ad amianto durante il servizio. - [La Terra dei fuochi di Roma Est](https://onanotiziarioamianto.it/terra-dei-fuochi-roma-est/): I dati contenuti in un il report del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl Roma B del 2015.Un documentario attuale e interessante. - [Novara: rimozione amianto dalle scuole](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-dalle-scuole-novara/): Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l'appalto dei lavori relativi all'intervento di rimozione amianto dalle scuole. - [Bando INAIL 2017: disponibili circa 250 milioni di euro](https://onanotiziarioamianto.it/nuovo-bando-inail-2017/): È stato pubblicato il nuovo bando INAIL 2017 per i contributi a fondo perduto per interventi nel settore della sicurezza  aziendale. - [Modena, ancora 66 siti contaminati](https://onanotiziarioamianto.it/modena-siti-contaminati/): Sono ancora 66 i siti con presenza di amianto rilevati in provincia di Modena, 18 di questi fortunatamente sono in disuso. - [Se sei vittima di un errore medico contattaci](https://onanotiziarioamianto.it/vittima-errore-medico-contatta-ona-malasanita-tutela-i-tuoi-diritti/): L’ONA offre la possibilità ai cittadini che hanno subito un danno alla salute per errore medico di ottenere il risarcimento di tutti i danni. - [Rifiuti: più di 30 milioni di tonnellate](https://onanotiziarioamianto.it/milioni-tonnellate-rifiuti-italia/): L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme all'Avv. Ezio Bonanni, ha istituito l'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti. - [Bonifica amianto, 6 milioni edifici pubblici](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-per-gli-edifici-pubblici/): Pubblicato il bando 2017 per gli interventi di bonifica amianto degli edifici pubblici. Clicca qui per maggiori informazioni. - [Natale di morte in Sicilia. L'amianto continua ad uccidere](https://onanotiziarioamianto.it/natale-morte-sicilia-lamianto-continua-ad-uccidere/): Sicilia: Biancavilla, la strage da fluoroedenite è ancora in corso. L’ONA è disponibile per tutelare tutte le vittime della zona. - [Processo Fibronit: rigettato ricorso del Procuratore](https://onanotiziarioamianto.it/processo-fibronit-cassazione-rigetta-ricorso/): Processo fibronit: pronunciata dalla Cassazione la sentenza di rigetto del ricorso del procuratore generale alla Corte di Appello di Milano. - [Processo Fibronit: si pronuncia la Cassazione](https://onanotiziarioamianto.it/cassazione-si-pronuncia-processo-fibronit/): Corte di Cassazione, IV sezione penale, processo Fibronit. Il Procuratore Generale, presso la C.C., chiede l’accoglimento del ricorso. - [Continua la battaglia di Antonio Dal Cin](https://onanotiziarioamianto.it/continua-la-battaglia-di-dal-cin-vittima-del-dovere/): Sembrerebbe stia per avviarsi a conclusione l'iter in corso teso al riconoscimento di “Vittima del Dovere” di Antonio Dal Cin - [Processo Eternit Bis Torino: rinvio al 15 febbraio 2018](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-torino-ona-si-appelle-al-presidente-della-repubblica/): Stephan Schmidheiny si è difeso sollevando una serie di eccezioni procedurali, rigettate dal GUP dello stesso Tribunale di Torino. - [Eternit: vittime di un'epopea](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-vittime-di-un-epopea/): L’Avv. Ezio Bonanni sarà presente e si costituirà parte civile in favore degli eredi delle vittime danneggiati. - [Rimozione amianto edifici pubblici: nuovo bando](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-edifici-pubblici-pubblicata-la-graduatoria-per-usufruire-dei-finanziamenti-rimozione-amianto/): Pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente con le agevolazioni per la bonifica e lo smaltimento amianto. Leggi di più... - [Guardia di Finanza esprime vicinanza a Dal Cin](https://onanotiziarioamianto.it/la-guardia-finanza-esprime-vicinanza-ad-antonio-dal-cin-racconto-del-leone-divisa/): Antonio Dal Cin vittima asbestosi. L'Avv. Ezio Bonanni si batte per rendere giustizia a tutte le vittime e i familiari esposti ad amianto. - [Morano Marilena, uccisa dalle fibre di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/morano-marilena-uccisa-amianto-ospedale-di-anzio/): Celebrato il processo per la morte di Morano Marilena in servizio all'Ospedale Militare di Anzio, presso il quale vi era presenza di amianto. - [Silvio Pagliano: "Mio padre è stato condannato a morte"](https://onanotiziarioamianto.it/silvio-pagliano-figlio-vittima-eternit/): La testimonianza del Sig. Silvio Pagliano, che ricorda la triste storia di suo padre Giovanni, operaio Eternit ucciso dall'amianto - [Eternit Bis: inammissibili i ricorsi del PM del Procuratore](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-ricorso-inammissibile/): L’azione penale prosegue per l’ipotesi di omicidio colposo a carico di Stephan Schmidheiny, imputato nel processo eternit bis. - [Eternit Bis e gli aggiornamenti](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-chiesta-inammissibilita-del-ricorso-della-procura-del-pg-torino-la-sentenza-attesa-stasera-domani/): Si è conclusa oggi l’udienza sul processo Eternit Bis. La sentenza della Suprema Corte di Cassazione è attesa tra stasera e domani. - [Mercoledì 13 Dicembre l'ONA presenta: "Ambiente e Amianto"](https://onanotiziarioamianto.it/mercoledi-13-dicembre-ore-10-00-ambiente-amianto/): Il Comitato ONA Cosenza presenta il progetto "Ambiente e Amianto" partito il 16 Novembre e che volgerà al termine a Luglio 2018. - [Processo Eternit Bis: Schmidheiny ancora alla sbarra](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-bis-cassazione-schmidheiny-omicidio-volontario/): Schmidheiny ancora alla sbarra. Se il ricorso dovesse essere accolto, il processo ripartirà da Torino con omicidio volontario. - [Strage amianto: i politici di Latina sotto inchiesta](https://onanotiziarioamianto.it/politici-latina-inchiesta-continua-strage-amianto-provincia-latina/): Si registra la notizia dell’azione della Magistratura che riguarda proprio il settore dell’ambiente nella provincia di Latina. - [Assistenza danni da amianto: risarcimenti e pensione](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-risarcimenti-pensione-anticipata-ezio-bonanni/): I lavoratori esposti ad amianto che hanno subito dei danni alla salute hanno diritto ad alcuni risarcimenti per le malattie amianto. - [Malasanità: come tutelare i tuoi diritti](https://onanotiziarioamianto.it/malasanita-leggi-tutelare-tuoi-diritti-rivolgiti-allosservatorio-nazionale-amianto-ricevere-assistenza-gratuita/): L'ONA offre la possibilità ai cittadini che hanno subito un danno alla salute di ottenere il risarcimento di tutti i danni. Entra e scopri di più. - [Aeronautica amianto: c'è rischio anche in aviazione](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ad-alta-quota-tecnico-aeronautica-lavorato-oltre-20-anni-contatto-amianto/): Il sig. P.D.S. ha iniziato a lavorare nel 1973, come tecnico dell'aeronautica dove è stato esposto ad amianto. - [Proiettili uranio impoverito esercito](https://onanotiziarioamianto.it/proiettili-uranio-impoverito-esercito/): Proiettili uranio impoverito esercito: la storia del sergente maggiore Andrea Antonaci, un'altra vittima innocente dell'Uranio Impoverito. - [Audizione presso la Camera dei Deputati](https://onanotiziarioamianto.it/camera-dei-deputati-audizione-ezio-bonanni-uranio-impoverito/): Oggi l'Avv. Ezio Bonanni è intervenuto presso la Camera dei Deputati, con un'audizione alla Commissione Uranio Impoverito. - [Uranio impoverito linfoma di Hodgkin](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-linfoma-di-hodgkin/): Uranio impoverito linfoma di Hodgkin: Il 4 febbraio 2004 muore il caporalmaggiore Valery Melis. Aveva partecipato a una missione nei Balcani. - [Proiettile uranio impoverito: la storia e la scheda tecnica](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-la-storia-scheda-tecnica/): Proiettile uranio impoverito: il contenuto di questi proiettili è responsabile di numerosi decessi a causa della leucemia e altre patologie. - [Porto di Carrara: vittoria in Corte di Appello](https://onanotiziarioamianto.it/lavoratori-porto-di-carrara-vittoria-in-corte-di-appello/): “La Corte di Appello di Genova, PQM, dichiara l’inammissibilità dell'appello. Condanna l’INPS alla refusione … delle spese di lite”. - [Sindrome dei Balcani uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-la-storia-la-sindrome-dei-balcani/): Sindrome dei Balcani uranio impoverito: ecco la storia di Salvatore Vacca, morto a causa della leucemia dopo le missioni balcaniche. - [Alunni schierati contro l'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/alunni-scuola-media-aquileia-contro-amianto/): Bellissimo progetto della scuola media di Aquileia. L'obiettivo è sensibilizzare tutti, dai più piccoli alla problematica amianto. - [Maxiemendamento senza tutela amianto](https://onanotiziarioamianto.it/maxiemendamento-senza-tutela-vittime-amianto/): I nostri sospetti sulle promesse del governo sono state confermate dal fatto che il maxiemendamento è saltato. - [Equiparazione di una morte di amianto a una morte da terrorismo](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-amianto-equiparazione-vittime-del-terrorismo/): Equiparazione vittima dell'amianto con vittima del terrorismo anche nella Marina Militare per la Corte d'Appello di Cagliari. - [Augusta: attivato il Centro di riferimento regionale](https://onanotiziarioamianto.it/muscatello-attivato-centro-regionale-malattie-amianto/): L’ONA già dal 2008 ha sollevato l’emergenza amianto in Sicilia, lamentando una discriminazione per i lavoratori esposti amianto. - [Amianto nella Leonardo Da Vinci di Firenze](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-leonardo-da-vinci-firenze-ona-in-tribunale-continua-a-chiedere-chiarezza/): L'amianto nella Leonardo Da Vinci, era stato confermato dagli organi inquirenti che, però, hanno negato che avesse provocato dei danni. - [Leonardo Da Vinci: necessari chiarimenti rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/scuola-leonardo-vinci-si-chiede-piena-luce-sui-ritardi-nella-rimozione-dellamianto/): Leonardo Da Vinci: 29 Novembre si terrà udienza per discutere delle sorti della scuola. L'istituto ricordiamo è contaminato da amianto. - [Eternit Bis: processo a Napoli](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-parte-processo-napoli/): E' iniziato oggi, ripartendo dal GUP, il troncone del processo Eternit Bis presso il Tribunale di Napoli n. 5231/17 R.G.P.M, n. 16310/17 R.G. G.I.P. - [Sotto sorveglianza 46 ex ferrovieri](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-stazione-sorveglianza-46-ex-ferrovieri-del-reparto-manutenzione-cremona/): Sono oltre duecento i lavoratori sotto sorveglianza sanitaria da parte dell’ospedale di Cremona per pregressa esposizione all’amianto. - [Come combattere il rischio amianto in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/conferenza-come-combattere-il-rischio-amianto/): È la terza conferenza sul rischio amianto che si svolge da quando, nel 1992, è entrata in vigore la legge che vietò la sua lavorazione. - [Amianto sotto coperta: il servizio di TG3](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sotto-coperta-ezio-bonanni-ona-bonifica-navi-militari/): Amianto sotto coperta: più di 600 marinai morti per avere lavorato a contatto con amianto. L’Avv. Bonanni, presidente ONA, chiede bonifica. - [Brescia: quasi 800 morti amianto in 20 anni](https://onanotiziarioamianto.it/brescia-quasi-ottocento-morti-amianto-ona-monitora-situazione/): Anche Brescia è tra le città italiane maggiormente esposte al rischio amianto. In 20 anni ci sono stati quasi 800 morti, una vera strage. - [Amianto: cos'è, cosa provoca e come si bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-come-si-bonifica/): Amianot bonifica: informazioni sul problema amianto. L'Avv. Bonanni offre assistenza legale a tutti i cittadini e lavoratori esposti. - [Amianto asilo nido Anatroccolo: l'ONA ottiene la bonifica](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asilo-nido-anatroccolo-roma-riunione-straordinaria-ona-presente/): Amianto asilo nido Anatroccolo: le fibre di amianto contaminano anche gli asili nido. L'ONA ottiene la bonifica dell'asilo nido. - [ThyssenKrupp di Terni, ONA: benefici amianto per i lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/thyssenkrupp-terni-oltre-2000-firme-riconoscimento-dei-benefici-contributivi-lona-invoca-principio-uguaglianza/): L’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA ha raccolto un voluminoso dossier sull'amianto nello stabilimento. Entra per maggiori informazioni. - [Ex Buffetti Roma: si da il via alla bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/ex-buffetti-roma-bonifica-amianto-sicurezza-cittadini-lavoratori/): Bonifica all'ex Buffetti di Roma. Finalmente il via libera dopo i numerosi solleciti dell'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. - [Scuola: via alla corsa per il bando](https://onanotiziarioamianto.it/bando-amianto-scuola-italia/): Scuola e amianto: via alla corsa per il bando stanziato di 350 milioni di euro. Sarà possibile accedere al bando da ottobre 2018. - [Salute e ambiente: quale futuro per la Sibaritide?](https://onanotiziarioamianto.it/salute-ambiente-sibari-15-novembre-17-30/): "Salute e Ambiente: quale futuro per la Sibaritide?", convegno mercoledì 15 novembre, ore 17.30-19.30 organizzato da ONA. - [Allarme amianto in Umbria](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-umbria-osservatorio-nazionale-amianto-mappatura-bonifica/): Occorre dar vita ad una Commissione che garantisca una costante mappatura dell' amianto in tutta l'Umbria, affinché si giunga alla totale bonifica. - [Incentivi fiscali amianto: per sanità 5 miliardi in 10 anni](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-costi-sanita-5-miliardi-10-anni-ona-proposta-legge-fermare-la-strage/): Proposta di legge che verrà presentata e che prevede incentivi fiscali amianto per la bonifica e per la messa in sicurezza. - [Amianto: come fermare la strage](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-come-fermare-la-strage-ona-6-novembre-roma/): La strage da amianto provoca ogni anno più di 100.000 decessi per i soli casi di mesotelioma, cancro polmonare e asbestosi (stime OMS). - [Strage di amianto a Volla](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-strage-volla-osservatorio-nazionale-amianto-primi-risultati/): Volla è la città martire dell’amianto. L’ONA ha censito circa 150 decessi per patologie asbesto correlate di origine professionale. - [Sardegna: bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sardegna-bonifiche-amianto-contributi-privati/): La Giunta regionale ha dato il via libera alla ripartizione delle risorse destinate alla bonifica e smaltimento amianto. - [Campania: amianto nel terzo millennio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nel-terzo-millennio-volla-27-ottobre-ore-17/): Amianto in Campania: 4.300.000 tonnellate di amianto e di materiali contenenti amianto. Se ne discuterà a Volla. - [Una norma del Governo blocca la rivalutazione pensionistica](https://onanotiziarioamianto.it/governo-blocca-rivalutazioni-pensioni/): La Corte costituzionale ha respinto le censure di incostituzionalità del decreto-legge n. 65 del 2015 in tema di perequazione delle pensioni. - [Toscana: nuova legge bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/consiglio-regionale-toscana-smaltimento-amianto/): La Regione Toscana ha pubblicato la nuova legge sullo smaltimento e rimozione dell’amianto da approvare entro il 2019. - [Mesotelioma in Ex Sacelit](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-ex-sacelit-muore-mario-sorrentino-amianto/): La signora Francesca Sorrentino, ha presentato oggi un esposto denuncia a carico degli ex vertici aziendali dell’ex Sacelit. Entra e scopri di più. - [ll mio collega amianto: parla Pasquale Maggi, operaio Ilva](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-pasquale-maggi-operaio-ilva-taranto/): Pasquale Maggi, operaio in ILVA Taranto chiede che venga fatta chiarezza sul rischio amianto all'interno della fabbrica dove lavora. - [Eternit Bis: prossima udienza prevista per il 13 dicembre](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-prossima-udienza-corte-cassazione/): Eternit bis: fissata al 13 dicembre la prossima udienza del ricorso contro la derubricazione del reato da omicidio volontario a colposo. - [Danni da amianto, è risarcibile anche la paura di ammalarsi](https://onanotiziarioamianto.it/danni-amianto-risarcibile-la-paura-ammalarsi-avv-ezio-bonanni/): La paura di ammalarsi è risarcibile. Vengono così confermate le tesi dall’Avv. Ezio Bonanni e accolte dal Tribunale di Pisa, Sezione Lavoro. - [L'ONA torna in Campania con un nuovo evento](https://onanotiziarioamianto.it/evento-ona-campania/): Campania: 4.300.000 tonnellate di amianto e di materiali contenenti amianto. 600 decessi solo nel 2016 per patologie asbesto correlate. - [Milano case popolari: muore per mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/case-popolari-milano-inquilina-muore-mesotelioma/): L’amianto nelle case popolari di Milano è responsabile di una vera e propria strage, tanto che se ne è occupata anche la Regione Lombardia. - [Rimozione dell’amianto, come richiedere il contributo](https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-contributo-scadenza-17-novembre/): Contributo comunale per incentivare rimozione e smaltimento di manufatti contenenti cemento amianto presenti in edifici a uso abitativo. - [Incendio a Trezzano sul Naviglio](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-trezzano-naviglio-amianto-scuole-chiuse/): Incendio a Trezzano sul Naviglio. I cittadini temono per la loro salute. La Guardia Nazionale Amianto è accorsa sul luogo del rogo. - [Amianto navi Marina Militare: 600 morti](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-navi/): La battaglia contro l'amianto navi dura da decenni e non è ancora conclusa. Un libro approfondisce la guerra contro questo avversario. - [Bonifiche amianto e credito d'imposta](https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-dallamianto-codice-tributo-via-libera-al-credito-dimposta/): E' «6877» il codice tributo per la compensazione dei costi sostenuti dai titolari di reddito d’impresa per bonifiche da amianto. - [Le attività del comitato ONA in difesa del mare](https://onanotiziarioamianto.it/boom-mesoteliomi-rosignano/): L’Osservatorio Nazionale Amianto torna a chiedere una più attenta verifica epidemiologica per il boom di mesoteliomi registrati a Rosignano. - [Piombino, l’ONA propone il suo programma per i lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/piombino-amianto-sorveglianza-sanitaria-prepensionamento-risarcimento-danni/): Piombino figura tra i primi posti per numeri di mesoteliomi nel quaderno del Ministero della Salute n. 15 con 22 casi registrati. - [Argentario, tutele per gli esposti e le vittime dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/argentario-assistenza-risarcimento-danni-amianto/): Anche presso l'Argentario è una vera e propria strage di patologie asbesto correlate. Sono numerosissime le vititme amianto. - [Lorenzo Motta linfoma di Hodgkin](https://onanotiziarioamianto.it/militare-vittima-non-riconosciuta-uranio-impoverito-lorenzo-motta/): Lorenzo Motta linfoma di Hodgkin: Tornato dalle missioni con una patologia, combatte da più di 10 anni, sostenuto dall'Avv. Ezio Bonanni. - [Le strade ferrate…di amianto: la storia di Rocco Addivinelo](https://onanotiziarioamianto.it/strade-ferrate-amianto-rocco-addivinelo/): La famiglia di Rocco Addivinelo chiede giustizia per la strage di malattie correlate amianto presente nelle Ferrovie dello Stato. - [Mesotelioma: morto un ispettore doganale](https://onanotiziarioamianto.it/ispettore-doganale-morto-mesotelioma-ezio-bonanni/): Si amplia il caso legato alla morte di Sebastiano Fransoni, l’ispettore doganale deceduto per mesotelioma, all'età di 78 anni. - [Workshop amianto: l'ONA in Toscana ottobre 2017](https://onanotiziarioamianto.it/workshop-toscana-presidente-ona/): L'Avv. Ezio Bonanni sarà presente in tutte le assemblee pubbliche ONA in Toscana. Disponibili nell'articolo i dettagli sul Workshop Toscana. - [Eternit: quando i soldi si impadroniscono del Cuore](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-venerdi-6-ottobre-libro-gioacchino-turco/): "Eternit: Quando i soldi si impadroniscono del Cuore", un libro scritto da Gioacchino Turco che sarà presentato il 6 Ottobre. - [La verità sull’amianto e altri veleni](https://onanotiziarioamianto.it/verita-amianto-cardillo-ona/): L'Arch. Giampiero Cardillo rivela la verità sull'amianto e altri veleni cancerogeni a cui vengono esposti i lavoratori. - [Guida per il prepensionamento vittime amianto](https://onanotiziarioamianto.it/guida-prepensionamento-vittime-amianto-scadenza-31-marzo-2018/): L'ONA offre assistenza a tutti coloro che debbono presentare la domanda di prepensionamento da esposizione all'amianto. - [Online il Dipartimento Bonifica e Decontaminazione Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/dipartimento-bonifica-decontaminazione-amianto/): E' attraverso la bonifica e la  decontaminazione amianto e dagli altri cancerogeni e agenti tossico-nocivi che si tutelano ambiente e salute - [Massa: Bando bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/massa-bando-contributo-amianto-possibile-presentare-la-domanda-entro-30-novembre/): I proprietari dei fabbricati e degli edifici, possono far domanda con il modello allegato e la documentazione richiesta dal bando. - [Demolita la Leonardo Da Vinci di Firenze: ma l’amianto?](https://onanotiziarioamianto.it/da-vinci-firenze-amianto-scuola/): Basta amianto nelle scuole! Il caso emblematico che l’ONA segue ormai da diversi anni, riguarda la scuola Leonardo Da Vinci di Firenze. - [Ancora morte nelle navi di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/morte-amianto-navi-san-giorgio-nogaro-sebastiano-fransoni/): L’asbesto uccide ancora sulle navi di amianto, questa volta a morire per mesotelioma pleurico è il Sig. Sebastiano Fransoni. - [Assemblea ONA: appuntamento 6 ottobre a Porto Santo Stefano](https://onanotiziarioamianto.it/545506-2/): L'Avv. Ezio Bonanni, sarà presente all'assemblea ONA che si terrà a Porto S. Stefano (GR), venerdì 6 ottobre, a partire dalle ore 21.00. - [Amianto a Siracusa, continua la strage](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-siracusa-continua-la-strage/): Proprio l’ONA alcuni giorni fa aveva segnalato la presenza di alcune lastre di amianto abbandonate sul ciglio di via Vanvitelli a Siracusa. - [Ostia, Casal Bertone e Monteverde: inadempimenti amianto, topi e macerie](https://onanotiziarioamianto.it/ostia-casalbertone-monteverde-amianto-topi-macerie/): L'ONA risponde agli inadempimenti amianto nelle scuole della capitale mettendo a disposizione volontari per salvaguardare i cittadini. - [Schio: Bando per assegnazione di contributi a fondo perduto](https://onanotiziarioamianto.it/schio-bando-pubblico-sostituzione-manufatti-amianto/): L'amministrazione comunale di Schio dispone un fondo per interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto. Entra e scopri di più. - [Caserta: tracce di amianto nelle discariche sequestrate](https://onanotiziarioamianto.it/caserta-amianto-discariche-sequestrate-controllo-sanitario-tutti-gli-esposti/): L’ONA chiede un protocollo di sorveglianza sanitaria per tutti coloro esposti all’amianto, nelle vicinanze della discariche. - [Siracusa: Bonifica tetti di amianto e tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/siracusa-bonifica-abbattimento-capanno-pericolante-vittoria-ona/): Finalmente sono iniziati i lavori di rimozione e bonifica della tettoia in eternit collocata su di una baracca a Siracusa. - [Cremona: amianto in via San Sebastiano](https://onanotiziarioamianto.it/cremona-amianto-via-san-sebastiano/): Confermata la presenza di amianto sui tetti del caseggiato di via San Sebastiano, a due passi dall’Ats e dall’oratorio, a Cremona. - [In Friuli Venezia Giulia contributi per la rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/friuli-venezia-giulia-contributi-smaltimento-amianto/): Pubblicato il Regolamento regionale che disciplina modalità per richiedere contributi alla rimozione e smaltimento dell’amianto dagli edifici - [Amianto a Lecco: interviene l'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-lecco-allarme-ona/): Amianto a Lecco: nella regione Lombardia i casi sospetti di mesotelioma, dal 2000 al 2013, sono stati 8415, di cui 4225 accertati dal RENAM. - [Italia: Repubblica dei Vaccini](https://onanotiziarioamianto.it/repubblica-vaccini-ona-firenze/): L’ONA chiarisce lo scopo di questo convegno non vuol essere uno “schieramento”, né a favore e né contro i vaccini. - [Amianto: continua l’epidemia a Bari](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-bari-fiera-sicurezza-bonanni/): Il 15 settembre alla sede ONA Bari, l’Avv. Ezio Bonanni renderà noti i dati, nel corso di un’assemblea pubblica in materia di amianto. - [Vaccini e danni alla salute: la tutela legale](https://onanotiziarioamianto.it/tutela-vaccini-danni-alla-salute/): Il Prof. Giancarlo Ugazio ci spiega la pericolosità dei vaccini e i danni alla salute. L'ONA assiste gratuitamente le vittime dei vaccini. - [Convegno ONA a Firenze](https://onanotiziarioamianto.it/convegno-scuola-amianto-terremoti-vaccini/): L’ONA ha il piacere di invitarLa al convegno "Scuola: Amianto, Terremoti e Vaccinazioni Obbligatorie" che si terrà il 16.09.2017 a Firenze. - [Fiera della Sicurezza, 15.09 Bari](https://onanotiziarioamianto.it/fiera-della-sicurezza-bari-bonanni/): L'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, sarà presente come relatore alla Fiera della Sicurezza di Bari il 15.09. - [Comitato ONA in difesa del mare](https://onanotiziarioamianto.it/rosignano-comitato-ona-difesa-del-mare/): L’ONA sosterrà i pescatori della zona di Rosignano attraverso la costituzione del Comitato ONA in difesa del mare. - [Dossier in procura indennizzi amianto](https://onanotiziarioamianto.it/procura-vasto-ona-amianto/): Finisce in Procura a Vasto la vicenda dei lavoratori della ex Svoa, la fabbrica di olii alimentari di Punta Penna riconvertita nel 1993. - [“Guarda che bel pezzo di amianto ”](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-segnalazione-sicilia/): Lastre di amianto in pessimo stato di conservazione, giacciono, parrebbe da oltre tre mesi, sul ciglio di una strada al centro di Siracusa. - [Rosignano è tra le aree più inquinate del Mar Tirreno](https://onanotiziarioamianto.it/rosignano-tra-le-aree-piu-inquinate-del-tirreno/): I pesci continuano a morire e il mare continua ad essere inquinato a Rosignano. Documento ARPAT del 2007 conferma il rischio per l’ambiente. - [Guida alle domande per il prepensionamento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-amianto-modulo/): L'Osservatorio Nazionale Amianto spiega come poter accedere alla modulistica per il prepensionamento da amianto. Scopri come fare. - [Mortara: incendio di rifiuti, a rischio ambiente e salute](https://onanotiziarioamianto.it/mortara-pavia-incendio-rifiuti/): La città di Mortara è avvolta da questa colonna di fumo sprigionata dall’incendio di un deposito di rifiuti e non si bene di quali rifiuti. - [Moria di pesci: l’ONA chiede lo stato di calamità](https://onanotiziarioamianto.it/moria-di-pesci-ona-chiede-supporto-pescatori/): Moria di pesci a Rosignano, il mare è ormai malato a cusa delle sostanze tossico nocive e le conseguenze ricadono sull'intero ecosistema. - [Conferenza Stampa tutela previdenziale](https://onanotiziarioamianto.it/conferenza-stampa-ona-tutele-previdenziali-mesotelioma/): L'Ona invita tutti alla conferenza stampa contro l'amianto che si terrà a Roma, Regione Lazio, Sala Aniene il giovedì 07.09.2017, ore 15:00. - [Presentazione del quaderno tematico ONA](https://onanotiziarioamianto.it/presentazione-quaderno-tematico-presso-regione-lazio/): L’ONA ha il piacere di invitare alla lettura del suo quaderno tematico presentazione Come tutelarsi e sconfiggere il mesotelioma. - [Lavoratori esposti amianto: si ammalano anche i figli](https://onanotiziarioamianto.it/si-ammalano-figli-ex-lavoratori-amianto/): Bisognerebbe attivare un protocollo di sorveglianza sanitaria, per i figli degli ex lavoratori esposti a polvere e fibre di amianto. - [Riomaggiore: primo Comune a beneficiare del bonus amianto](https://onanotiziarioamianto.it/riomaggiore-primo-comune-benefici-amianto-esulta-ona/): Il Parco nazionale delle Cinque Terre ha stanziato i primi incentivi per rimuovere le coperture in amianto a Riomaggiore e altri Comuni. - [Antonio Dal Cin: Le fibre di amianto viaggiano in treno](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-le-fibre-amianto-viaggiano-sui-vagoni-delle-ferrovie-dello/): Continua la battaglia di Antonio Dal Cin, sostenuto dall'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA. Affetto da asbestosi, racconta la sua storia. - [Moria di pesci: rischi inquinamento anche per le persone](https://onanotiziarioamianto.it/moria-pesci-rosignano-inquinamento/): L'ONA chiede una maggior sicurezza per la salute delle persone e che venga fatta chiarezza sulla questione inquinamento e la moria di pesci. - [L’amianto non risparmia neanche i fotografi](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-vittoria-ona-malattia-professionale/): L’INAIL ha riconosciuto la neoplasia al polmone causata dall'amianto ai fotografi, come il Sig. Pierleonzio Caliaro. - [Orfana vittime del dovere: prestazioni ai figli non a carico](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-riconosciute-risarcite-vittime-del-dovere/): Orfana vittime del dovere: Il Tribunale di Salerno ha reso giustizia, ad un'orfana di vittime del dovere, riconoscendole le prestazioni. - [L’ONA chiede maggiore attenzione per la salute pubblica](https://onanotiziarioamianto.it/ona-maggiore-attenzione-boom-mesoteliomi/): Rosignano e il mesotelioma: picco di patologie denunciato dall’ONA che chiede una più attenta verifica epidemiologica. - [Embargo contro i Paesi che continuano a utilizzare amianto](https://onanotiziarioamianto.it/embargo-paesi-utilizzare-amianto/): Embargo: secondo OMS per eliminare le malattie amianto è necessario interromperne l’uso ed evitare ogni forma di esposizione. - [“Che cos’è il mesotelioma?”, ne parla l’Avv. Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-avv-ezio-bonanni-ona-2/): Il Mesotelioma è solo una delle tante patologie causate dall’amianto, purtroppo quasi sempre con esito infausto. Richiedi assistenza all'ONA. - [Amianto nell'acqua potabile: i danni alla salute](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nellacqua-potabile/): Amianto nell'acqua potabile. Le tubature degli acquedotti sono in amianto. L'ONA chiede la bonifica per prevenire i danni alla salute. - [Sorveglianza sanitaria: ne parla la Dott.ssa Paola Calvaresi](https://onanotiziarioamianto.it/sorveglianza-sanitaria-prevenzione-primaria-paola-calvaresi-ona/): La Dott.ssa Paola Calvaresi, medico del lavoro ONA, racconta la propria esperienza all'interno dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - [Sannanzaro De Burgondi: prepensionamento petrolchimico](https://onanotiziarioamianto.it/commissione-inchiesta-sannazzaro-de-burgondi-2/): Sannanzaro De Burgondi: persone malate per aver lavorato a contatto con l’amianto ancora non possono fare domanda di prepensionamento. - [Quanto eternit ha bruciato in Italia per mancato intervento?](https://onanotiziarioamianto.it/quanto-eternit-bruciato-italia-un-mancato-intervento-deciso/): L'ONA assieme al Dott Niccolo' Francesconi, dirigente ONA esperto in criminologia clinica, combattono l'eternit nella regione Umbria. - [Incendio Rocca San Zenone](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-rocca-san-zenone/): L' ONA non vuole creare allarmismo ma la situazione che sta' emergendo, riguardo l'incendio di Rocca San Zenone, non è totalmente da sottovalutare. - [Nasce l’Osservatorio Nazionale dei Rifiuti](https://onanotiziarioamianto.it/losservatorio-nazionale-dei-rifiuti/): Osservatorio Nazionale dei Rifiuti: iniziativa ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni, per porre fine all'emergenza rifiuti nei luoghi di vita e lavoro - [Antonio Dal Cin, vittima dell'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/465477-2/): Il sole di questa torrida estate non spegne la voglia di giustizia e verità di Antonio Dal Cin, un eroe in divisa. - [Cancro da amianto: lutto per il sig. Giuseppe Carpinteri](https://onanotiziarioamianto.it/462822-2/): Ancora un lutto in Sicilia: niente creazione del Centro di Riferimento Regionale, niente bonifiche e ancor di meno risarcimenti. - [Il Dipartimento Tutela delle Vittime del Dovere ONA](https://onanotiziarioamianto.it/458229-2/): Istituito il Dipartimento tutela vittime del dovere per assistere nella richiesta di riconoscimento per le vittime del dovere. - [Amianto nell'acqua potabile in Umbria e in Italia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-acqua-potabile-umbria/): L’ONA chiede la bonifica degli acquedotti in amianto così come nel resto d'Italia. L'associazione tutela le vittime amianto acqua potabile. - [Gela: uccisa dall’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/gela-uccisa-amianto/): Amianto a Gela: ONA, attraverso il Sig. Antonio Dal Cin, e il Sig. Calogero Vicario, sollecita ancora una volta le istituzioni. - [Siracusa: l’ONA torna a chiedere misure incisive](https://onanotiziarioamianto.it/siracusa-amianto-ona-mobilitazione/): Centro di raccolta differenziata dei rifiuti accanto al vecchio bruciatore comunale con copertura in amianto a Siracusa: l'ONA si mobilita. - [Regione Lazio: ONA richiede la sorveglianza sanitaria](https://onanotiziarioamianto.it/ona-santori-regione-lazio/): L’On.le Fabrizio Santori aveva promosso una proposta di legge regionale amianto, per rendere funzionali e operative le indicazioni di ONA. - [Incendio di San Martino: il tetto era di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-san-martino-amianto-unita-crisi-ona/): Istituita l'unità di crisi ONA per gestire le segnalazioni per la possibile propagazione di polveri e fibre di amianto durante l'incendio. - [L’INPS impugna in Corte di Appello una particolare sentenza](https://onanotiziarioamianto.it/benefici-amianto-ricorso-e-fuori-termine/): L’INPS di Massa Carrara continua a resistere sulla ‘linea del Piave’: rifiuta di mandare in pensione Gianfranco Giannoni. - [Amianto in Calabria](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-calabria/): L’ONA continua a ricevere segnalazioni di casi di malattie professionali in Calabria legate all’esposizione morbigena a polveri e fibre di amianto. - [Rosignano: brucia il polo impiantistico di Scapigliato](https://onanotiziarioamianto.it/rosignano-brucia-scapigliato-ona-interviene/): Ci sono nuovi casi di mesotelioma nella città di Rosignano e l’ONA torna a chiedere la bonifica dei siti industriali con amianto. - [Prepensionamento lavoratori vittime dell’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-lavoratori-vittime-amianto/): Hanno diritto al prepensionamento coloro che hanno contratto patologie da amianto di origine professionale, ovvero quale causa di servizio. - [Amianto: sequestrato ex asilo DoReMi](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-scuola-ona/): L’Osservatorio Nazionale Amianto plaude l’iniziativa della Magistratura che ha sequestrato ex asilo DoReMi Diverto a Ostia. - [ONA Cosenza sarà presente a Sibari, martedì 1 agosto](https://onanotiziarioamianto.it/ona-cosenza-sara-presente-sibari-martedi-1-agosto/): Sibari, iniziativa patrocinata dal Comitato ONA Cosenza, per la raccolta fondi a sostegno della ricerca sulle neoplasie rare. - [Amianto: strage a Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-taranto-ilva-ona/): L’ONA continua a ricevere segnalazioni di nuovi casi di mesotelioma per cittadini impiegati nelle ditte dell’indotto dell’Ilva di Taranto. - [Mesotelioma pleurico Marina Militare](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pleurico-marina-militare-ona/): Mesotelioma pleurico Marina Militare: questo è il cancro che ha provocato la morte di Salvatore Arcieri, Arturo per gli amici e familiari. - [Compleanno di morte da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-morte-michelangelo-blanco/): Un compleanno di morte da amianto. Un anno esatto dalla morte del Sig. Michelangelo Blanco, deceduto per amianto. - [Terremoto 2016: alcune problematiche sono legate all’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/terremoto-amianto/): L’ONA esprime solidarietà ai familiari delle vittime e alle popolazioni colpite dal terremoto. C'è rischio amianto tra le macerie. - [Savona scuola amianto sicurezza dell'istituto Andora](https://onanotiziarioamianto.it/andora-savona-scuola-amianto-ona-sicurezza/): Savona scuola amianto sicurezza. L'impegno dell'Avv. Ezio Bonanni e dell'ONA ha permesso la bonifica delle scuole anche in Liguria. - [Contro l'amianto, contro la mafia](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-mafia/): L'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, è intervenuto oggi al TG3 per parlare della scoperta di una cava dismessa in provincia di Latina. - [L'ONA rende omaggio al sig. Michelangelo Blanco](https://onanotiziarioamianto.it/commemorazione-michelangelo-blanco/): Commemorazione del Sig. Michelangelo Blanco ad un anno dal decesso per mesotelioma pleurico. Lo ricordano i figli e l'ONA. - [Rifiuti tossici in una discarica di Aprilia](https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-tossici-discarica-aprilia-raffica-arresti/): Grazie all’operato della Magistratura e delle Forze dell’ordine che è venuta alla luce la enorme discarica per rifiuti tossici. - [Vittorio Veneto: addetti alla sala macchine e mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/vittorio-veneto-mesotelioma/): Il Sig. L.V. e il Sig. Limatola Camillo, due motoristi navali, in servizio sulla Vittorio Veneto, sono entrambi deceduti per mesotelioma. - [Militari: oltre l’amianto e l’uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-uranio-impoverito/): L’Osservatorio Nazionale Amianto pubblica la relazione sull’attività di inchiesta in materia di sicurezza sul lavoro e uranio impoverito. - [Amianto ospedale morte mesotelioma: bara di amianto a Rieti](https://onanotiziarioamianto.it/decesso-per-amianto-ospedale-rieti-mesotelioma-pleurico/): Amianto ospedale morte mesotelioma: L'ONA chiede la bonifica degli ospedali ed, intanto, per i morti di Rieti, ottiene il risarcimento. - [Boom di casi di mesotelioma a Rosignano](https://onanotiziarioamianto.it/boom-casi-mesotelioma-a-rosignano/): I dati epidemiologici dell'ONA trovano finalmente conferma. Sette nuovi casi di mesotelioma in 2 anni a Rosignano Solvay. - [Castel Fusano: ancora incendi, avvistato un altro rogo](https://onanotiziarioamianto.it/ancora-incendi-altro-rogo-presso-castel-fusano/): Castel Fusano, l’Osservatorio Nazionale Amianto si batte contro gli incendi. L'ONA assiste i cittadini contro gli incendi. - [Prepensionamento amianto e decreto Poletti](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-amianto-decreto-poletti/): Finalmente è stato emanato il decreto del Ministro Poletti per rendere operativa la legge sul prepensionamento per i lavoratori malati. - [Bando per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici](https://onanotiziarioamianto.it/436011-2/): Indetto un bando per la rimozione dell'amianto in Lombardia. Scadenza prevista per il 28 luglio. Accedi per maggiori informazioni. - [Petrolchimici: risarcimento danni da amianto](https://onanotiziarioamianto.it/petrolchimici-risarcimento-danni-amianto/): L'ONA vigilerà sull'attuazione delle prescrizioni. L'Avv. Ezio Bonanni, già dal 2009, sollevò la problematica amianto nei Petrolchimici. - [Marina bis: quel segreto della marina militare](https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-carteggio-riservatissimo/): Marina Bis: prosegue il giudizio. Le vittime amianto Marina Militare sono difese dall'Avv. Ezio Bonanni. Si attende la sentenza di appello. - [Prescrizioni ai petrolchimici di Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/prescrizione-petrolchimici-siracusa/): Mobilitazione ONA Siracusa: finalmente dei provvedimenti a tutela dell'ambiente. Leggi di più attraverso il nostro Giornale sull'amianto. - [Michelangelo Blanco vittima mesotelioma a Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/michelangelo-blanco-vittima-mesotelioma-siracusa/): Michelangelo Blanco vittima mesotelioma: l'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per ottenere il risarcimento dei danni. - [Prevenzione: così si combatte il mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-si-combatte-soprattutto-la-prevenzione/): La prevenzione aiuta ad evitare le esposizioni, fare movimento, alimentazione sana, supporto psicologico, e terapia antiossidanti. - [Amianto e Marina: risarciti familiari vittima mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-affonda-la-marina-militare-risarciti-familiari-vittima-mesotelioma/): Risarciti i familiari di un motorista navale, deceduto per un mesotelioma pleurico. La moglie e i figli assistiti dall'Avv. Bonanni. - [Sportello Massa per la tutela -ONA Aps](https://onanotiziarioamianto.it/sportello-massa_ona-onlus/): L'ONA informa che mercoledì 19 luglio, dalle 10.00 alle 12.00, sarà in funzione lo sportello amianto. Scopri come accedere ai nostri servizi. - [Il sottosegretario Davide Faraone incontra delegazione ONA](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sottosegretario-faraone-incontra-ona/): Il sottosegretario Davide Faraone ha incontrato una delegazione ONA per discutere della questione amianto in Italia e in Sicilia. - [Bonifica Amianto: sempre meno discariche](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-e-discariche/): Bonifica amianto, occorre bonificare con urgenza. Queste le parole dell'avv. Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto. - [Il ruggito del leone con asbestosi](https://onanotiziarioamianto.it/ruggito-del-leone-ferito-asbestosi/): L’asbestosi pleurica non ha fiaccato il coraggio e la determinazione di Antonio Dal Cin, leone ferito ma non domato. - [Castel Fusano e il caso degli incendi tossici](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-la-riserva-castel-fusano/): Ennesimo incendio divampato nell'hinterland della capitale. La zona è quella di Castelporziano. L'ONA dichiara guerra agli incendi. - [Quel carteggio “riservatissimo” sulla Marina Militare](https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-carteggio-riservatissimo/): Un carteggio riservatissimo quello che getta ombre sulla Marina Militare per il processo Marina Bis. L'Avv. Ezio Bonanni rompe il silenzio. - [Pensioni, al via le domande per Ape sociale e precoci](https://onanotiziarioamianto.it/pensioni-al-via-le-domande-ape-sociale-precoci-ultimo-giorno-presentare-la-domanda/): sUltimo giorno per presentare la domanda per accedere a APE sociale e precoci. L'Ona ti assiste. Consulta il sito istituzionale. - ["L'amianto si è preso la mia famiglia"](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-si-preso-la-mia-famiglia/): Il Sig. A.T., assistito dall'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, si è visto portare via la famiglia (padre, cugino, zii e zie) dall'amianto. - [Ferroviere muore per mesotelioma e viene risarcita la vedova](https://onanotiziarioamianto.it/ferrovie-stato-mesotelioma/): Risarcita la vedova del Sig. D'Angelo Bruno, deceduto per mesotelioma, dopo aver lavorato per le Ferrovie dello Stato a contatto con amianto. - [L’ONA al Ministero della Salute](https://onanotiziarioamianto.it/lona-al-ministero-della-salute-2/): Una delegazione dell'ONA sarà ricevuta dal sottosegretario del Ministero della Salute, l'On.le Davide Faraone, per discutere della situazione siciliana. - [Pensioni amianto, l'Avvocato Ezio Bonanni spiega](https://onanotiziarioamianto.it/pensioni-amianto-avv-bonanni-spiega/): Pensioni amianto: nell'intervista l'Avv. Ezio Bonanni spiega come ottenere il prepensionamento per i lavoratori esposti ad amianto. - [Ancora al palo Gianfranco Giannoni](https://onanotiziarioamianto.it/giannoni-tocca-cuore-senatrice-paglini/): La senatrice Paglini ha evidenziato, oggi in Senato, il caso di Gianfranco Giannoni, malato di asbestosi, seguito dall'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA. - [Amianto a Sabaudia: lettera al Sindaco](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sabaudia-lettera-al-sindaco/): Antonio Dal Cin dell'Osservatorio Nazionale Amianto, scrive una lettera al Primo Cittadino di Sabaudia sul tema amianto. - [Blitz Sicilia dell'ONA al Muscatello](https://onanotiziarioamianto.it/blitz-sicilia-al-muscatello/): Blitz Sicilia ONA per protestare contro l'amianto. Contaminazione di interi territori e popolazioni. Picco di mesoteliomi. Legge Regionale inattuata. - [Ancora roghi a Latina](https://onanotiziarioamianto.it/ancora-roghi-latina/): L'avv. Bonanni chiede un incontro al Sindaco di Latina, per rendere operativo il piano ONA per la tuela dell'ambiente e della salute pubblica - [L' ONA si rafforza in Sicilia](https://onanotiziarioamianto.it/ona-sicilia-nominate-perricone-blanco/): Carmen Perricone e Tiziana Blanco sono state nominate dall'ONA rispettivamente come Corrispondente Sicilia di ONA Notiziario e Portavoce del Presidente. - [Sicilia: strage di lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-strage-lavoratori/): La testimonianza di Calogero Vicario, Coordinatore ONA Sicilia, sulla strage dei 25 mila lavoratori di Priolo Gargallo e Siracusa contaminati da amianto. - [Marina bis: risarcito militare vittima del dovere](https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-militare-morto-amianto/): Marina bis: l'Avv. Ezio Bonanni ha assistito i familiari del sottufficiale della Marina Militare morto per un cancro al polmone. - [Giustizia per Fabio Fabretti, deceduto per mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/condanna-inps-fabretti-mesotelioma-malattia-professionale/): Giustizia per Fabio Fabretti, deceduto per mesotelioma, malattia professionale a seguito dell'amianto presso la Raffineria di Sannazzaro. - [Bando per la rimozione amianto: c'è tempo fino al 28 luglio](https://onanotiziarioamianto.it/bando-la-rimozione-dellamianto-dagli-edifici-pubblici-ce-tempo-al-28-luglio/): Lombardia: il bando prevede per gli Enti locali richiedenti una soglia massima di contributo pari a 15.000 euro. Entra e scopri di più. - [Amianto, ecco la storia di Gianfranco Giannoni](https://onanotiziarioamianto.it/il-fatto-quotidiano-giancarlo-giannoni/): Il Fatto Quotidiano.it affronta il caso di Gianfranco Giannoni, vittima amianto già assistito dall'Avv. Ezio Bonanni e seguito dall'ONA. - [Lavoratori amianto, prepensionamenti bloccati da sette mesi](https://onanotiziarioamianto.it/lavoratori-esposti-allamianto-prepensionamenti-bloccati-sette-mesi-perche-manca-firma/): Prepensionamenti: quasi 3mila persone malate aspettano di andare in pensione. L'Avv. Bonanni e l'ONA insorgono in favore di esse. - [Amianto a scuola!](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-scuola/): L'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, continua a parlare del pericolo di amianto a scuola, come nel caso della Leonardo Da Vinci di Firenze. - [Legge amianto: ancora inapplicata](https://onanotiziarioamianto.it/inapplicata-legge-amianto/): Legge amianto ancora inapplicata. L'On. Fabrizio Santori, Consigliere Regionale, sostiene l’iniziativa dell’Osservatorio Nazionale Amianto. - [Amianto chiesa Siracusa: richiesta la chiusura](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-chiude-la-chiesa-siracusa/): Amianto chiesa Siracusa: Presenza di amianto nella Chiesa di San Paolo Apostolo, in Ortigia. Don Rosario Lo Bello richiede la chiusura. - [Amianto a Taranto: i numeri della strage](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-taranto-numeri-strage/): Durante la conferenza stampa “Italia: la Repubblica dell’Amianto”, l'ONA ha riservato uno spazio particolare alla realtà di Taranto. - [Repubblica dell’amianto, presentato II Rapporto Mesoteliomi](https://onanotiziarioamianto.it/presentazione-ii-rapporto-mesoteliomi-amianto-ona/): I dati epidemiologici, diffusi dall'Avv. Ezio Bonanni attraverso il II rapporto mesoteliomi, confermano la strage di malattie asbesto. - [Conferenza Stampa ONA Onlus "Italia: la Repubblica dell'amianto"](https://onanotiziarioamianto.it/conferenza-stampa-sala-del-carroccio-roma/): L'Italia - la Repubblica dell'Amianto: è il titolo della conferenza promossa dall'Osservatorio Nazionale Amianto presso Roma. - [Ci mobilitiamo anche in Sardegna](https://onanotiziarioamianto.it/basta-omerta-amianto-sardegna-parlano-lavoratori-rischio/): La mobilitazione ONA arriva anche in Sardegna, dove sono numerose le vittime amianto che ancora cercano tutela e giustizia. - [Da rifiuto amianto a risorsa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-da-rifiuto-a-risorsa/): Il trattamento ideato da Microwaste elimina completamente la cancerogenicità del rifiuto amianto, generando un nuovo materiale non nocivo. - [Raffineria di Gela: attiva la tutela per i lavoratori](https://onanotiziarioamianto.it/tutela-attiva-lavoratori-raffineria-di-gela/): I difensori degli operai della Raffineria di Gela esposti ad amianto, avvocati Ancona e Bonanni, hanno portato in giudizio della società. - [“Muoio per amianto”, a parlare è ancora Gianfranco Giannoni](https://onanotiziarioamianto.it/gianfranco-giannoni-asbestosi-intervista/): Gianfranco Giannoni, malato di asbestosi racconta dell'INPS che non concede il pensionamento a lui e altre vittime amianto. - [Sicilia, numerose le vittime di vaccini e uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-vittime-vaccini-uranio-impoverito/): L'avv. Bonanni e l'ONA sono pronti a proseguire dinanzi alla Corte di Giustizia UE la loro battaglia a difesa delle vittime uranio e vaccini. - [​​Danni da vaccini: l’ONA ricorre alla Corte di Giustizia](https://onanotiziarioamianto.it/danni-vaccinazione-lona-ricorre-alla-corte-giustizia-dellunione-europea/): L’ONA sostiene le istanze del Sig. L.M., sottoufficiale della Marina Militare affetto da linfoma di Hodgkin a causa dei vaccini. - ["Italia: la Repubblica dell'amianto" Lunedì 3 luglio a Roma](https://onanotiziarioamianto.it/evento-italia-la-repubblica-dell-amianto/): L'ONA presenterà il Secondo Rapporto Mesoteliomi e renderà pubbliche le segnalazioni che la popolazione ha inoltrato alle piattaforme ONA. - [Dott.ssa Guidi: Sensibilizziamo Comuni e Istituzioni](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-dott-guidi-benedetta/): Per la Dott.ssa Guidi è fondamentale sensibilizzare le istituzioni sul rischio da esposizione all'amianto e sulla prevenzione primaria. - [L’Italia si mobilita nella lotta all’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/litalia-si-mobilita-nella-lotta-all-amianto-un-impegno-ora-sempre/): Sempre più numerosi i cittadini che accolgono la lotta all’amianto dell’ONA e segnalano siti contaminati e patologie asbesto-correlate - [ONA Comitato di Pomezia: eletti gli organi direttivi](https://onanotiziarioamianto.it/eletto-comitato-ona-pomezia/): L'avv. Bonanni, l'ONA e i cittadini di Pomezia chiedono a gran voce un intervento del Sindaco contro il problema amianto. - [Dal Cin: "Io, finanziere, condannato a morte"](https://onanotiziarioamianto.it/dal-cin-condannato-morte/): Antonio Dal Cin, finanziere in congedo e Coordinatore Nazionale ONA, malato di asbestosi racconta la sua storia di condannato a morte a causa dell'amianto. - [Amianto, diossina e benzene: un cocktail di cancerogeni](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-diossina-benzene-ecox/): ONA: amianto, diossina, benzene e altri pericolosi cancerogeni. Il cocktail sprigionato durante l'incendio dell' Eco X di Pomezia. - [Evento ONA Pomezia: appuntamento è per sabato 24 giugno](https://onanotiziarioamianto.it/appuntamento-ona-pomezia-sabato-24-giugno/): Assemblea pubblica per eleggere gli Organi Direttivi del Comitato ONA Pomezia e per discutere dei rischi ambientali per l'incendio EcoX. - [AUSL Umbria 2 citata in giudizio per malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/malasanita-ausl-umbria-decesso-capaldini-virgilio/): L’ONA assiste i familiari del Sig. Capaldini, deceduto per mesotelioma da amianto, non diagnosticato dall’Ospedale di Foligno. - [L’ONA trascina in Tribunale il Comune di Siracusa](https://onanotiziarioamianto.it/ona-cita-in-tribunale-comune-siracusa/): Tiziana Blanco, figlia del Sig. Michelangelo, dirigente dell’ufficio elettorale del Comune di Siracusa, deceduto per mesotelioma. - [Lottare per la vita contro l’amianto](https://onanotiziarioamianto.it/lottare-la-vita-lamianto/): ONA: dobbiamo essere sempre più numerosi per la tutela della salute e il rispetto della dignità della persona umana. - [Ancora fiamme a Roma: l’ONA costituisce un’unità di crisi](https://onanotiziarioamianto.it/ancora-fiamme-roma-emergenza-incendi/): L'ex campo nomadi di Tor de Cenci in fiamme. L'ONA non esclude la presenza di amianto e di altre sostanze cancerogene e nocive. - [Pomezia: sabato 24 giugno incontro pubblico con i cittadini](https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-incontro-pubblico-ona/): Dopo l'incendio della EcoX, continua l'emergenza amianto e diossina a Pomezia. L'ONA chiede al Sindaco la bonifica dei siti contaminati. - [Milano: allarme amianto all'Opera](https://onanotiziarioamianto.it/allarme-amianto-opera-milano/): Amianto al teatro dell'Opera, l'ONA approfondisce la questione e ritiene non appropriate le misure adottate. Leggi tutti gli sviluppi. - [Amianto e malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-malasanita/): Amianto e malasanità spesso si vanno ad incrociare all'interno della società italiana. Scopri di più sul Giornale sull'amianto. - [Amianto a Latina: 100 casi di mesotelioma nella provincia](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-amianto-rischio-zero/): Amianto a Latina: sono circa 100 i casi di tumore amianto, ovvero mesotelioma, diffusi tra le città di Latina, Gaeta e Aprilia. - [Amianto e morte: il tributo di sangue dei lavoratori pontini](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-morte-tributo-sangue-dei-lavoratori-pontini-non-dimenticare/): L'avv. Bonanni, presidente ONA, parteciperà all'incontro pubblico sui gravi problemi amianto nei territori pontini, organizzato ad Aprilia. - [Incendio a Marinella: interviene l'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/marinella-cantieri-navali-basi-militari/): E' scoppiato un incendio a Marinella, nell'occhio del ciclone stavolta sono le vittime dei cantieri navali e basi militari esposti a rischio. - [Lavoratori esposti ad amianto: Breda-Ansaldo, tutti assolti](https://onanotiziarioamianto.it/ansaldo-breda-tutti-assolti-replica-ona/): Processo Breda Ansaldo: tutti assolti. La rabbia delle famiglie delle vittime amianto e dell'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. - [Amianto e diossina, tesi a confronto in un unico incontro](https://onanotiziarioamianto.it/incontro-ona-ad-aprilia-giugno-2017/): Lo scopo dell’incontro è quello di creare un’occasione di informazione e di dibattito, sui rischi da amianto e altri agenti inquinanti. - [Sono migliaia i lavoratori esposti all'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/nuovi-dati-shock-lavoratori-esposti-amianto/): L'avv. Bonanni, Presidente ONA, denuncia le carenze nell'applicazione da parte dell'INPS dei benefici per lavoratori esposti all'amianto. - [Amianto in Sicilia: fermiamo la strage](https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-sicilia-fatto-quotidiano/): L'avv. Bonanni e l'ONA in prima fila a tutela della salute di cittadini e lavoratori dal grave problema amianto presente in Sicilia. - [Sportello ONA Massa: a tutela di tutte le vittime amianto](https://onanotiziarioamianto.it/apertura-sportello-ona-amianto-massa/): Già circa 50 famiglie si sono rivolte allo sportello ONA Onlus di Massa per l’assistenza medica e legale. Entra per maggiori informazioni. - [Genova, le fibre di amianto corrono in corsia](https://onanotiziarioamianto.it/genova-fibre-di-amianto-ospedali/): A Genova la morte provocata dalle fibre di amianto, corre anche nelle corsie degli ospedali. L'avv. Bonanni chiede giustizia per le vittime. - [Demolizione della sede del biennio della Leonardo Da Vinci](https://onanotiziarioamianto.it/demolizione-sede-biennio-leonardo-da-vinci/): In Italia ancora 2.400 scuole sono contaminate da amianto. Scopri cosa è accaduto per il biennio dell'stituto Leonardo Da Vinci. - [Strage da amianto: volontari ONA in prima linea](https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-lona-linea-impegnati-persona-le-vittime-dellamianto/): L’ONA cerca volontari per portare avanti le attività e i servizi che garantisce ai cittadini e contrastare la strage da amianto. - [Amianto negli ospedali. Indagine della Procura di Rieti](https://onanotiziarioamianto.it/indagine-shock-procura-rieti-amianto-asl/): Giustizia per il Sig. Lucandri ha contratto il mesotelioma lavorando per la ASL di Rieti, a contatto con l'amianto. - [Pasquasia, disastro ambientale: l’ONA parte civile](https://onanotiziarioamianto.it/pasquasia-disastro-ambientale/): Amianto nella miniera di Pasquasia, l'ONA lancia si costituirà parte civile in difesa di coloro che hanno rischiato la vita. - [Massa Carrara, INPS nega diritti a malato di asbestosi](https://onanotiziarioamianto.it/massa-carrara-inps-nega-prepensionamento-malato-di-asbestosi/): L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni hanno diffidato l’INPS di Massa Carrara, chiedendo il pensionamento immediato per Gianfranco Giannoni. - [EcoX di Pomezia: risultati dei campionamenti del rogo](https://onanotiziarioamianto.it/risultati-campionamenti-incendio-eco-x/): Continua la battaglia dell'ONA, per fare chiarezza sulla vicenda dell'Eco X, al fine di promuovere nuove forme di tutela per i cittadini. - [EcoX di Pomezia: l’ONA al fianco dei cittadini dopo il rogo](https://onanotiziarioamianto.it/rogo-ecox-incontro-tribunale-velletri-pubblico-ministero/): L’ONA intende aiutare ed assistere i cittadini, in relazione ad eventuali ulteriori problemi derivanti dal tremendo rogo dell'Eco X. - [Motivazione shock della Corte di Appello di Roma](https://onanotiziarioamianto.it/corte-di-appello-roma-condanna-inail/): Ribaltato l'esito del giudizio di primo grado della Corte di Appello di Roma. INAIL condannata al risarcimento di lavoratore esposto. - [Guardia Nazionale Amianto, ne parla Ezio Bonanni](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-bonanni-benefici-vittime-amianto/): L'avvocato Ezio Bonanni, ha risposto a qualche domanda sui benefici che possono ottenere le vittime amianto e sulla Guardia Nazionale amianto. - [Lavoratori esposti: benefici riconosciuti, accolte tesi ONA](https://onanotiziarioamianto.it/lavoratori-esposti-amianto-benefici-contributivi-riconosciuti/): La Corte di Appello accoglie le tesi dell’Avv. Bonanni, riconoscendo i benefici ad uno dei lavoratori esposti, vittima di mesotelioma. - [Lavorava in un locale con amianto: ha un tumore al polmone](https://onanotiziarioamianto.it/lavoratore-tumore-polmone-locale-contaminato-da-amianto/): Un fotografo da oltre 40 anni, non poteva immaginare che la sua grande passione lo avrebbe fatto contrarre un tumore al polmone. - [Pomezia Eco X: nasce il comitato ONA](https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-comitato-sostegno-eco-x/): L’ONA procederà ad effettuare rilevazioni e campionamenti su aria e terreno affinchè si faccia chiarezza sul caso EcoX di Pomezia. - [Sannazzaro Dè Burgondi, l'ONA: no alla discarica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/appuntamento-ona-sannazzaro-de-burgondi/): Un corteo, per proteggere Sannazzaro De Burgondi e per dare una speranza al futuro dei propri figli. ONA come sempre al fianco dei cittadini. - [Incendio al deposito di rifiuti in via Malagrotta a Roma](https://onanotiziarioamianto.it/roma-deposito-rifiuti-necessaria-messa-in-sicurezza/): Ennesimo rogo a Roma: l'ONA chiede al Sindaco di porre in sicurezza i siti dismessi con presenza di amianto e di altri cancerogeni. - [Crolla il controsoffitto di Economia a Latina](https://onanotiziarioamianto.it/soffitto-crollato-universita-latina-ona-chiede-messa-in-sicurezza-scuole/): L'ONA si rallegra per lo scampato pericolo corso dai due ragazzi, e chiede alle istituzioni la messa in sicurezza delle scuole. - [L'ECOX di Pomezia brucia ancora!](https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-ecox-brucia-ancora/): L'ONA chiede di rimuovere le rovine bonificando l'area, e mette in campo un'unità di crisi a sostegno e tutela dei cittadini di Pomezia. - [L'ONA costituisce il Comitato di supporto EcoX](https://onanotiziarioamianto.it/ecox-costituito-comitato-residenti-pomezia/): Continua l'impegno dell'ONA a tutela dei residenti della zona di Pomezia in seguito all'incendio della EcoX, che continua a bruciare. - [L'EcoX brucia ancora: pervenute nuove segnalazioni](https://onanotiziarioamianto.it/rogo-ecox-pomezia-continuano-le-segnalazioni-parte-dei-residenti/): Ancora fumo nell’EcoX. L’ONA ha ricevuto la richiesta di intervento dei cittadini che si sentono abbandonati dalle istituzioni. - [Il pericolo amianto negli edifici e nelle acque potabili](https://onanotiziarioamianto.it/pericolo-amianto-negli-edifici-nelle-acque-potabili/): Convegno organizzato dal Comitato ONA Comitato di Cosenza, di intesa con ONA nazionale e con il suo Presidente, avv. Bonanni. - [Ex Buffetti: l'emergenza amianto si fa sentire](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-amianto-ex-buffetti-roma/): L'ONA annuncia nuove azioni di tutela per l'emergenza amianto all'edificio dell'ex Buffetti di Roma. A coordinare i lavori volontari ona. - [Eco X di Pomezia: L'ONA continua ad assistere i cittadini](https://onanotiziarioamianto.it/eco-x-ona-assiste-i-cittadini-pomezia/): In seguito all'incendio divampato all'Eco X si inizia a far fronte alle prime conseguenze segnalate dai cittadini di Pomezia. - [L’amianto uccide negli edifici ALER di Milano](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-case-aler-milano/): In questi edifici, decine di persone si sono ammalate di patologie asbesto correlate. Le vittime e le loro famiglie chiedono giustizia. - [L'EcoX continua a bruciare: nuovi focolai ripresi](https://onanotiziarioamianto.it/nuovi-focolai-eco-x-pomezia/): Ieri a Pomezia, l’ONA ha incontrato i cittadini per ascoltare le loro domande e preoccupazioni a seguito del rogo dell’EcoX. - [EcoX, assemblea pubblica a Pomezia per tutelare i cittadini](https://onanotiziarioamianto.it/assemblea-pubblica-ona-ecox-pomezia/): L'ONA ha tutelato i cittadini dal rischio EcoX (amianto, diossina etc). Il Tribunale di Velletri ha condannato il responsabile. - [Blog ONA: parola ai cittadini](https://onanotiziarioamianto.it/ora-la-parola-ai-cittadini-online-blog-ona-2/): Blog ONA: il blog riapre le sue pagine promuovere tutte le informazioni in merito all'assistenza ONA e alle notizie amianto. - [EcoX di Pomezia: 20 maggio, incontro per discutere del rogo](https://onanotiziarioamianto.it/20-maggio-incontro-pomezia-discutere-del-rogo/): Incontro aperto a tutti i cittadini, con la quale l’ONA farà il punto, a due settimane dall’inizio del rogo. Scopri di più - [EcoX: l’ONA lascia la parola ai cittadini di Pomezia](https://onanotiziarioamianto.it/eco-x-parola-ai-cittadini-di-pomezia/): Conferenza pubblica aperta a tutti i cittadini, con la quale l’ONA farà il punto, a due settimane dall’inizio del rogo. Scopri di più - [Strage di amianto in Sicilia e malasanità: il caso Fincantieri](https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-malasanita-sicilia-caso-fincantieri/): Non meno di 600 decessi nella sola Sicilia per malattie asbesto correlate. È una vera strage di amianto in Sicilia tra i lavoratori. - [L’ONA diffonde il Bando Inail per lo smaltimento amianto](https://onanotiziarioamianto.it/bando-2017-inail-bonifica-smaltimento-amianto/): L'impegno dell'avv. Bonanni e dell'ONA a sostegno della prevenzione primaria e delle misure finalizzate alla bonifica dell'amianto. - [Terremoto: evento ineludibile](https://onanotiziarioamianto.it/terremoto-amianto-incontro-moltato-uffugo/): Terremoto: è un rischio presente e quasi impossibile da prevenire. L'ONA cosenza ha organizzato un'interessante iniziativa in merito. - [USL Toscana Nord Ovest e malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/lazienda-usl-toscana-nord-ovest-nega-risarcimento-del-danno-subito-dal-sig-massimiliano-posarelli-la-morte-del-padre-posarelli-romano-avvenuta-anche-seguito-al-difetto-sorvegl/): Malasanità USL Toscana: citata per malasanità a causa di un ritardo nella diagnosi in un o più pazienti. Leggi di più... - [Si continua a parlare del rogo di Pomezia](https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-intervista-ezio-bonanni-eco-x-tg-2/): Rogo di Pomezia: continuano le indagini sul tragico incendio divampato a Pomezia. L'ONA e l'avv. Ezio Bonanni intervengono ad aiutare. - [EcoX diossine alle stelle: sono i dati di Arpa Lazio](https://onanotiziarioamianto.it/ecox-diossine-necessario-intervento-bonifica/): Sono necessarie misure di sicurezza visto che le diossine sono alle stelle. Necessario anche intervento di bonifica supportato da ONA. - [Rogo Pomezia: valori elevatissimi confermati dall’Arpa Lazio](https://onanotiziarioamianto.it/valori-elevati-rogo-pomezia/): Sono necessarie misure di sicurezza (decalogo ONA ed ordinanze dei sindaci), e la bonifica del sito di Pomezia. Entra e scopri di più. - [Cosenza: La gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti](https://onanotiziarioamianto.it/appuntamento-ona-gestione-rifiuti/): Incontro di formazione ambientale organizzato dal comitato ONA di Cosenza, e destinato agli studenti delle scuole superiori. - [Catania: l’ONA vince in Corte di Appello, ma non basta](https://onanotiziarioamianto.it/catania-ona-vince-corte-di-appello/): L'ONA insiste sulla necessità di urgenti misure di tutela della salute dei lavoratori e cittadini siciliani, esposti ad amianto. - [Silviano Sanguigni, padre di due figli studenti esposti](https://onanotiziarioamianto.it/appello-silvano-sanguigni-sindaco-pomezia/): Silviano Sanguigni è padre di due ragazzini, studenti in una scuola ad alto rischio amianto. Gli studenti vengono così esposti a rischio. - [ONA: in pensione i lavoratori del porto di Marina di Carrara](https://onanotiziarioamianto.it/ona-pensione-immediata-lavoratori-portuali-marina-carrara/): L'ONA ha preso parte ai lavori del tavolo interistituzionale, sostenendo e preannunciando il prosieguo delle azioni giudiziarie. - [EcoX: L'unico strumento efficace è la prevenzione primaria](https://onanotiziarioamianto.it/intervento-avv-ezio-bonanni-sky-tg-24-ecox/): L' Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, risponde al ministro Lorenzin. Chiesta maggiore attenzione sul rischio amianto. Leggi di più. - [La Corte di Appello di Bologna riconosce i benefici amianto](https://onanotiziarioamianto.it/benefici-amianto-vittoria-in-corte-di-appello-bologna/): La Corte di Appello di Bologna riconosce i benefici amianto ad un ex lavoratore esposto, difeso dall'avvocato Ezio Bonanni, Presidente ONA. - [Pomezia rogo EcoX: il protocollo ONA](https://onanotiziarioamianto.it/raccomandazioni-ona-caso-ecox-pomezia/): Pomezia rogo EcoX: Aggiornamento delle raccomandazioni diffuse dall’ONA in relazione ai rischi. Entra per maggiori informazioni e dettagli. - [Tutto pronto per l'apertura dello Sportello ONA a Massa](https://onanotiziarioamianto.it/sportello-massa-tavolo-istituzionale/): Nello sportello dell'ONA verranno ricevuti i lavoratori e cittadini esposti e vittime dell’amianto. Accedi per scoprire di più. - [Eco X: diramato il primo bollettino dell’unità di crisi](https://onanotiziarioamianto.it/bollettino-rischio-amianto-ecox/): C’era amianto nello stabilimento ECO X da cui si è generato il rogo di Pomezia, la cui nube tossica ha avuto un'ampia diffusione. - [Confermate le tesi dell'ONA sull'amianto nel rogo di Pomezia](https://onanotiziarioamianto.it/confermate-tesi-ona-rogo-pomezia/): L’unità di crisi dell’ONA nata dopo il rogo di Pomezia diramerà domani un comunicato stampa con un decalogo e misure precauzionali. - [Il presidente ONA interviene in maniera incisiva caso Eco X](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-ecox-presidente-ona-intervista/): Il Presidente ONA dichiara: Mi auguro che non ci sia amianto in questo sito, sarebbero esposte al rischio migliaia di persone. - [Incendio a Pomezia, rischio amianto e disastro ambientale](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-pomezia-rischio-amianto-disastro-ambientale/): L'ONA si espone a tutela delle vittime dell'incendio a Pomezia. Un vero e proprio disastro ambientale. Leggi di più sul nostro magazine. - [Nuovi casi di patologie amianto nelle città Massa e Carrara](https://onanotiziarioamianto.it/nuovi-casi-mesotelioma-massa-carrara/): Nuovi casi di mesotelioma, tumori polmonari ed asbestosi tra i lavoratori, segnalati all’ONA nelle città di Massa e Carrara. - [Friuli Venezia Giulia: prepensionamento dipendenti ACEGAS](https://onanotiziarioamianto.it/corte-dei-conti-accoglie-prepensionamento-dipendendi-acegas/): L’ONA chiede che l’INPS applichi la misura del prepensionamento a tutti i dipendenti di queste società evitando dispendiose azioni giudiziarie - [Tutela Fondo Vittime Amianto: il successo dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/fondo-vittime-amianto-rabbia-dei-familiari-delle-vittime/): Tutela Fondo Vittime Amianto. L'ONA è riuscita ad ottenere, nel 2020, l'aumento al 20% della rendita e 10.000€ per mesotelioma ambientale. - [Parla il Presidente del Comitato Fondo Vittime dell’Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/parla-presidente-comitato-fondo-vittime-amianto/): Il Fondo Vittime Amianto è un grande passo avanti, ma l'entità del risarcimento previsto non è paragonabile alle sofferenze delle vittime. - [28 aprile 2017, XII Giornata Mondiale Vittime Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/xii-giornata-mondiale-vittime-amianto/): 28 aprile giornata mondiale vittime amianto, Don Palmiro Prisutto ha rivolto una preghiera tutte le vittime dell’amianto. - [Giornata Mondiale Vittime Amianto: ONA a Radio Giornale Rai](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-vittime-amianto-intervista-presidente-ona-radio-giornale-rai/): ONA a Radio Giornale Rai è un'occasione per dare risalto al problema amianto, che miete ancora più di 6.000 decessi l'anno. - [Giornata Vittime Amianto: dopo 25 anni l’amianto uccide](https://onanotiziarioamianto.it/28-aprile-2017-giornata-vittime-dellamianto/): Sul nostro territorio ci sono ancora circa 40 milioni di tonnelate di amianto. L'ONA continua ad offire tutela ed assistenza a cittadini e vittime amianto - [Massa e Carrara, un Tavolo Interistituzionale sull'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/tavolo-istituzionale-lavoratori-amianto-massa-carrara/): Numerosi i lavoratori vittime amianto. L'avv. Bonanni e l'ONA chiedono alle istituzioni un cambio di passo nella loro tutela. - [Lavoratori del Porto di Carrara in prepensionamento](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-lavoratori-porto-di-carrara/): Accolte le tesi dell'Avv. Bonann, INPS condannata. Prosegue l'impegno dell'ONA nella Provincia di Massa Carrara. Scopri di più. - [Coraggio di Antonio Dal Cin l'ex finanziere, leone in divisa](https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-leone-in-divisa/): Le illuminanti rifessioni di Antonio Dal Cin sulla pericolosità delle fibre di amianto, che lui ha tristemente provato sulla propria pelle. - [Lavoratore muore per amianto respirato nelle ferrovie](https://onanotiziarioamianto.it/lavoratore-deceduto-per-amianto-nelle-ferrovie-e-autobus/): La triste storia di un lavoratore, raccontata da suo figlio Paolo che lotta assieme all'ONA per ottenere giustizia. - [Amianto in ospedale ad Anzio](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-incubatrici-ospedale-anzio/): Anzio: amianto nelle incubatrici e nelle sale operatorie . L'ONA deuncia l'accaduto e tutela tutte le vittime. - [IMPORTANTE PASSO AVANTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE](https://onanotiziarioamianto.it/importante-passo-avanti-della-corte-cassazione/): Corte di Cassazione: non sarà più necessario dettagliare la quantità di fibre per centimetro cubo presenti nel luogo di lavoro. - [Non  sarà un Testo Unico a salvarci dall’Amianto](https://onanotiziarioamianto.it/commento-testo-unico-amianto-giampiero-cardillo/): Dipartimento ONA Progettazione per la pianificazione e lo sviluppo del territorio: non sarà un testo unico a salvarci dall'amianto. - [Salvatore Garau: necessario è il ruolo della sanità militare](https://onanotiziarioamianto.it/salvatore-garau-ruolo-sanita-militare/): Come ribadito da Salvatore Garau le tesi di tutte le associazioni e delle vittime dell'amianto sono univoche. Occorre Giustizia. - [Vittime amianto: l’ONA sostiene i lavoratori nei guai con INPS](https://onanotiziarioamianto.it/ona-a-sostegno-dei-lavoratori-inps/): L'ONA sostiene i lavoratori ai quali l’INPS chiede indietro le somme erogate per le maggiorazioni contributive da esposizione ad amianto - [Amianto: 25 anni dalla messa al bando del killer silenzioso](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-25-anni-dalla-messa-al-bando/): Amianto: un killer silenzioso da sconfiggere. A 25 anni dalla messa al bando, in Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di amianto. - [Mario Di Vico: “Mio padre ucciso dall’amianto!”](https://onanotiziarioamianto.it/intervista-mario-di-vico-figlio-di-vittima-del-dovere/): Testimonianze delle vittime dell'amianto. La storia di un eroe civile a cui lo Stato nega il riconoscimento di vittima del dovere - [Necessario il prepensionamento per i lavoratori della Lucchini](https://onanotiziarioamianto.it/piombino-prepensionamento-lavoratori-lucchini/): Domenica 09.04.2017 ore 10.00 - Comune di Piombino: conferenza/assemblea pubblica “Amianto: prepensionamento e risarcimento danni”. - [La Spezia, nuovi casi di malati di amianto tra i marinai](https://onanotiziarioamianto.it/la-spezia-iniziativa-ona-vittime-marina-militare/): Sabato 08.04.2017 ore 15.30. Incontro a La Spezia dal titolo “Amianto nella Marina Militare: arsenali, navi, aerei ed elicotteri”. - [Sportello amianto Massa: inaugurato lo sportello dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/nuovo-sportello-amianto-ona-massa/): Sportello amianto Massa: assemblea pubblica dell'8.04.2017 dal titolo “Amianto: killer da sconfiggere”. Creato lo sportello Amianto a Massa. - [Emergenza mesotelioma in Liguria. Amianto nella Marina Militare](https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-liguria-emergenza-tutta-la-regione/): Emergenza mesotelioma in tutta la Liguria e in tutti i comparti produttivi. Incontro sui rischi organizzato da ONA a La Spezia. - [La Spezia: “Amianto nella Marina Militare"](https://onanotiziarioamianto.it/incontro-la-spezia-marina-militare/): Emergenza amianto in Liguria e nella città di La Spezia. Programmato incontro ONA per dibattere della presenza di amianto in Marina Militare. - [Conferenza stampa di presentazione della sede ONA di Massa](https://onanotiziarioamianto.it/presentazione-nuova-sede-ona-massa/): L’Osservatorio Nazionale Amianto indice una conferenza stampa al fine di informare la cittadinanza sulla istituzione della sede ONA di Massa - [Piombino, amianto: una strage. Assemblea pubblica](https://onanotiziarioamianto.it/piombino-amianto-strage-assemblea-pubblica-del-9-04-2017/): Piombino, amianto: una strage. Assemblea pubblica del 9.04.2017 presso il Comune di Piombino, Via Ferruccio Francesco n. 4, Saletta Rossa. - [Emergenza amianto in Friuli Venezia Giulia](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-amianto-friuli-venezia-giulia/): Emergenza amianto in Friuli Venezia Giulia, nel 2014 sono state 107 le segnalazioni per patologie asbesto correlate - [Lotta all’amianto: l'ONA mobilita Liguria e Toscana](https://onanotiziarioamianto.it/mobilitazione-ona-toscana-liguria/): Lotta all’amianto: la mobilitazione parte dalla Liguria e dalla Toscana, con due giorni di workshop, incontri e informazioni utili. - [Nuovo servizio di assistenza offerto da ONA e RETE ISIDE](https://onanotiziarioamianto.it/liberi-dallamianto-dagli-altri-cancerogeni-servizio-assistenza-ona-rete-iside/): ONA e RETE ISIDE sono insieme per la lotta all'amianto con il protocollo “Liberi dall’amianto e dagli altri cancerogeni” - [L'ONA si mobilita per la bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/lona-si-mobilita-togliamo-lamianto-dalle-terre-del-cotto-del-brunelleschi/): L’ONA ha organizzato per il fine settimana una serie di eventi per fare il punto sulla problematica e bonifica amianto sul litorale tirrenico. - [ONA. Il Ministero tentenna ma l’Avv. Bonanni insiste](https://onanotiziarioamianto.it/ona-antonio-dal-cin-vittima-del-dovere-ministero-tentenna-lavv-bonanni-insiste/): Ex finanziere in congedo da oltre dieci anni combatte una duplice battaglia sia contro l’asbestosi sia contro le istituzioni. L'ONA insiste. - [No alla discarica di Ferrera Erbognone](https://onanotiziarioamianto.it/no-alla-discarica-ferrera-erbognone-lona-non-si-arrende/): No alla discarica di Ferrera Erbognone.  L'ONA ribadisce la necessità di non realizzare la discarica di 700mila tonnellate. - [Il Ministro dell’Istruzione tolga l'amianto dalle scuole](https://onanotiziarioamianto.it/ona-ministro-dellistruzione-tolga-lamianto-dalle-scuole/): Appello ONA al Ministro dell'istruzione per avviare il piano di bonifica nazionale amianto delle 2400 scuole italiane contaminate. - [Vittime del dovere parificate alle vittime del terrorismo](https://onanotiziarioamianto.it/parificazione-tra-vittime-del-dovere-e-vittime-del-terrorismo/): Vittime del dovere parificate alle vittime del terrorismo hanno diritto all’assegno ex art. 2 legge 407/98 con importo mensile di 500 euro. - [Asbeschool: 25 anni dopo la messa al bando](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-25-anni-la-messa-al-bando/): L’ONA, già dal febbraio del 2012, ha lanciato l’allarme sulla situazione delle scuole in Italia. Ne parla il documentario Asbeschool. - [Convegno all’ITIS Marconi di Cosenza](https://onanotiziarioamianto.it/gli-inquinanti-territoriali-emergenti-convegno-allitis-marconi-cosenza/): L'incontro, organizzato dal comitato ONA di Cosenza nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, si terrà il 30 marzo. - [Aeronautica militare e amianto: altra sentenza favorevole](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-aeronautica-militare-sentenza-favorevole/): Nicola Panei, ha contratto l'asbestosi per cause di servizio nell'Aeronautica Militare. Ristabilita finalmente la verità. - [Discarica a Ferrera (PV), il grido di battaglia dell’ONA](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-ferrara-intervento-ona/): L'avv. Bonanni ribadisce la necessità di non realizzare di una discarica di amianto nei pressi di un impianto ad alto rischio incidente. - [Grizi Elio: amianto e malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/grizi-elio-amianto-malasanita/): Amianto e malasanità: oggi raccontiamo la storia di Elio Grizi, un brav'uomo, che ha lavorato tutta la vita per venir poi ucciso da amianto. - [Lorenzo Motta assistenza vittime: dipartimento dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-limpegno-dellona-lorenzo-motta-le-missioni-la-malattia/): Lorenzo Motta assistenza vittime: il dipartimento ONA uranio impoverito e vaccini contaminati, che assiste gratuitamente le vittime. - [Dalla padella in amianto alla brace in asbesto](https://onanotiziarioamianto.it/dalla-padella-amianto-alla-brace-asbesto/): L'ONA si mobilita in favore della immediata messa in sicurezza delle scuole e del risarcimento dei danni da esposizione asbesto. - [Sabaudia: Dal Cin chiede l'immediata bonifica amianto](https://onanotiziarioamianto.it/sabaudia-ona-chiede-bonifica-amianto-dal-territorio/): L'ONA chiede al nuovo Commissario Prefettizio che il Comune di Sabaudia proceda alla mappatura e alla bonifica amianto nel territorio. - [Massimiliano Posarelli, figlio di Romano ucciso dall'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/massimiliano-figlio-di-romano-posarelli-vittima-amianto/): Massimiliano Posarelli racconta la storia di Romano, ucciso dall'amianto dopo aver lavorato presso lo stabilimento Solvay di Rosignano. - [Vittime amianto per esposizioni: domande entro marzo](https://onanotiziarioamianto.it/vittime-amianto-esposizioni-ambientali-domande-entro-31-03-2017/): Entro il 31 gli eredi di malati di mesotelioma e vittime amianto non professionale possono presentare domanda per ottenere le prestazioni. - [Amianto al Trullo, la paura di vivere con la fibra](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-al-trullo-la-paura-dei-cittadini-vivere-lansia-dellamianto-killer/): Amianto al Trullo: l'impegno dell'ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni nel chiedere la rimozione dei materiali di amianto, che minacciano la salute. - [RASSEGNA STAMPA GIUGNO 2016](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-stampa-giugno-2016/): Le prime pagine di tutti i quotidiani. La rassegna stampa di tutte le notizie sull'amianto. - [RASSEGNA STAMPA GENNAIO 2017](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-stampa-gennaio-2017/): Consulta le notizie del gennaio 2017, in uscita sulla stampa nazionale, in merito alle attività dell'ONA e dell'avv. Ezio Bonanni. - [RASSEGNA STAMPA LUGLIO 2016](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-stampa-luglio/): Nella rassegna stampa troverai le principali notizie dell'associazione ONA - APS, in riferimento a luglio 2016. Leggile tutte. - [RASSEGNA STAMPA AGOSTO 2016](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-stampa-agosto/): Sul notiziario amianto è disponibile la rassegna stampa in merito alle notizie ONA pubblicate dalla stampa nazionale nell'agosto 2016. - [ONA: urgente incontro per discutere dell'area ex Snia-Bpd](https://onanotiziarioamianto.it/intervento-area-ex-snia-bpd-ceccano/): L'ONA plaude all'iniziativa del comune di Ceccano, chiedendo un'azione più incisiva contro la contaminazione da amianto. - [Rischio Amianto: "quali soluzioni?”](https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-quali-soluzioni-appuntamento-cerisano-cs/): Il Comitato ONA di Cosenza, di intesa con ONA Nazionale e con l’Avv. Ezio Bonanni, ha organizzato un momento di confronto sul rischio amianto - [Responsabilità medica, la riforma è legge](https://onanotiziarioamianto.it/responsabilita-medica-la-riforma-legge-medico-segue-le-linee-guida-non-punibile-risarcimenti-piu-veloci-le-vittime-malasanita/): Novità nel campo della responsaiblità medica, entra in vigore la Legge Gelli che proverà a riordinare il complesso quadro della malasanità. - [Leonardo Da Vinci: l'ONA pronta ad avviare forme di tutela](https://onanotiziarioamianto.it/leonardo-vinci-finalmente-via-lamianto-tutela-coloro-stati-esposti/): Dopo caso Leonardo Da Vinci, l'amministrazione comunale di Firenze dà ragione all'ONA ribadendo la necessità di tutele dall'amianto. - [Testo Unico Amianto: Più luci che ombre nel disegno di legge](https://onanotiziarioamianto.it/disegno-di-legge-amianto-commento-ona/): L’ONA afferma che l’impegno del Governo non è sufficiente, anche se l’art.1 co. 250 della L. 232/2016 introduce importanti modifiche. - [RASSEGNA STAMPA MARZO 2017](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-stampa-marzo/): Tutte le notizie dei quotidiani sull'aminato. Per essere sempre informati su tutte le news e gli aggiornamenti. - [Il grido di battaglia dell’ONA Malasanità](https://onanotiziarioamianto.it/221515-2/): L’ONA non intende criminalizzare la classe medica, quanto piuttosto mobilitarsi per la tutela dell’essere umano da possibili errori medici. - [Piombino, l'ONA annuncia i numeri della strage amianto](https://onanotiziarioamianto.it/piombino-amianto-killer-numeri-strage-risultati-dellassemblea-ona-del-05-03-2017/): L'ONA annuncia i numeri della strage amianto di Piombino presso l'incontro avvenuto all'Isola D'Elba. Annunciate azioni di tutela. - [Nuovi casi di mesotelioma tra i portuali di Massa Carrara](https://onanotiziarioamianto.it/epidemia-lavoratori-portuali-massa-carrara/): Continua la strage amianto nella Provincia di Massa Carrara. L'ONA provvederà al più presto ad istituire qui una sede territoriale. - [Mappatura siti contenenti amianto ARPAT Toscana](https://onanotiziarioamianto.it/mappatura-siti-contenenti-amianto-arpat-toscana/): L'ARPAT toscana sta effettuando la sua mappatura amianto regionale. Contribuisci anche tu inviando la tua segnalazione al nostro ufficio. - [Toscana, domenica 5 marzo conferenze a Massa e Piombino](https://onanotiziarioamianto.it/216962-2/): Due giorni di dibattiti, convegni, tavoli tecnici per discutere dell'emergenza amianto nella regione Toscana. Entra e scopri di più. - [I rapporto mesoteliomi firmato da ONA](https://onanotiziarioamianto.it/primo-rapporto-mesoteliomi-dellosservatorio-nazionale-amianto/): I rapporto mesoteliomi: Il 15/12/2015 presso la Sala Nassirya del Senato, l'ONA ha presentato i risultati del Primo Rapporto Mesoteliomi. - [Un convegno a Roma per un testo unico amianto](https://onanotiziarioamianto.it/convegno-su-testo-unico-amianto/): Entra e scopri il programma del convegno sulle tematche giuridiche connesse al problema amianto. Presente l'avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA. - [RASSEGNA STAMPA FEBBRAIO 2017](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-stampa-febbraio/): La rassegna stampa dei migliori quotidiani. Tutte le notizie sull'amianto per rimanere aggiornati su news e aggiornamenti. - [L’ONA in lutto, anche Luciano Muscetti tra le vittime](https://onanotiziarioamianto.it/lona-lutto-anche-luciano-muscetti-le-vittime/): L'ONA e tutti i suoi aderenti piangono l'ennesimo lutto a causa dell'esposizione ad amianto. L'associazione continuerà la lotta. - [Lotta amianto, anche la Toscana mobilitata con due eventi](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-toscana-mobilitazione/): L'ONA organizza una due giorni di dibattiti, convegni e tavoli tecnici per discutere dell'emergenza amianto nella regione Toscana. - [Amianto a Napoli: serve un sistema pubblico di smaltimento](https://onanotiziarioamianto.it/napoli-necessario-impianto-smaltimento-amianto/): Questo e tanto altro nella conferenza tenuta il 25 febbraio a Napoli dall'Osservatorio Nazionale Amianto. Entra e scopri di più - [Bomba amianto al Trullo, l'ONA propone una class action](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-trullo-class-action-ona/): Una vera e propria bomba amianto continua a contaminare da anni i territori italiani, gli ambienti e danneggia la salute dei cittadini. - [Il cuore di amianto della Campania: incontro ONA](https://onanotiziarioamianto.it/cuore-amianto-della-campania-napoli-25-02-2017-ore-1530/): Nella conferenza organizzata dall'ONA in collaborazione con USB, saranno affrontate le problematiche connesse all'esposizione ad amianto. - [L’ONA e le istituzioni.](https://onanotiziarioamianto.it/lona-le-istituzioni/): Di amianto si muore e si morirà ancora, a causa del lungo periodo di latenza dell’agente killer. Le proposte dell'ONA alle istituzioni - [Sicilia: la presenza dell'amianto killer](https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-amianto-killer/): Workshop a Siracusa e Gela il 18 e 19 febbraio. L'ONA chiede con forza di porre fine alla strage amianto di lavoratori in Sicilia. - [Sannazzaro de Burgondi: commissione per rischi amianto](https://onanotiziarioamianto.it/commissione-inchiesta-sannazzaro-de-burgondi/): L'ONA chiede alle istituzioni di intervenire per la situazione a rischio di Sannazzaro De Burgondi. Sono intervenuti anche europarlamentari. - [Amianto: il genocidio di Gela](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-gela/): Gela, Sicilia: è una delle città più colpite dall'amianto, L'ONA per questo è particolarmente attiva in zona con inziative e comitati. - [Prepensionamento lavoratori e fondo vittime per i portuali](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-lavoratori-malati-fondo-vittime-portuali/): L’ONA ha costituito lo sportello di assistenza online, per tutti i lavoratori esposti ad amianto. Il servizio di assistenza è gratuito. - [Giornata per la Libertà di scelta Vaccinale](https://onanotiziarioamianto.it/giornata-della-liberta-vaccinale/): Si comunica che il 21 marzo 2017, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 a Roma si terrà “PRIMA…VERA giornata per la libertà di scelta vaccinale”. - [Amianto in Sicilia: strage invisibile e silenziosa](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-strage-invisibile-silenziosa-sicilia/): L'ONA si mobilita affinché le leggi sull’amianto in Sicilia trovino applicazione. L'associazione ha organizzato un incontro pubblico. - [Class action in arrivo per la Raffineria di Sannazzaro](https://onanotiziarioamianto.it/incidente-raffineria-di-sannazzaro-de-burgondi/): Le condizioni della Raffineria suscitano gravi preoccupazioni: incendi, utilizzo di amianto e possibile realizzazione di una discarica. - [INPS non può richiedere indietro somme erroneamente corrisposte](https://onanotiziarioamianto.it/pensioni-linps-non-puo-richiedere-indietro-le-somme-erroneamente-corrisposte/): l’INPS grazie alla Cassazione non potrà più richiedere indietro somme erroneamente corrisposte ai pensionati vittime di amianto. - [Corte dei Conti, accolto ricorso dipendenti Ministero](https://onanotiziarioamianto.it/corte-dei-conti-accoglie-ricorso/): La Corte dei Conti, Sezione Centrale, accoglie il ricorso di alcuni dipendenti del Ministero della Difesa, tecnici esposti ad amianto. - [In prepensionamento dipendenti e militari dell'aeronautica](https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-dipendenti-civili-militari-dellaeronautica/): Accolto, dalla Corte dei Conti Centrale di Roma, il ricorso dei dipendenti dell’Aeronautica Militare esposti amianto. - [L'impegno ONA su tutto il territorio italiano](https://onanotiziarioamianto.it/ona-ancora-impegnati-territorio-nazionale/): L'ONA prosegue il suo impegno di tutela medica e legale in tutta Italia, con maggior attenzione a zone come Sicilia, Lomellina, Torino etc... - [Firenze, nuova istanza per bonifica della Leonardo da Vinci](https://onanotiziarioamianto.it/leonardo-da-vinci-nuova-istanza-di-bonifica/): L'ONA sollecita le autorità a bonificare l'Istituto Leonardo Da Vinci di Firenze, questa volta presentando una nuova istanza alla Procura. - [Tutela per Militari esposti all'uranio impoverito](https://onanotiziarioamianto.it/dipartimento-assistenza-militari-uranio-impoverito/): L'ONA inaugura il Dipartimento tutela militari, ex militari e personale civile esposti all'uranio impoverito. Scopri come ricevere assistenza. - [Torri Gemelle: muore di tumore anche un vigile del fuoco](https://onanotiziarioamianto.it/attentato-torri-gemelle-muore-di-amianto-vigile-del-fuoco/): Simbolo dei soccorsi nella tragedia delle Torri Gemelle, muore vigile del fuoco a 61 anni per aver respirato la nube tossica. - [Marina Militare: alla sbarra alti ufficiali](https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-processo-alti-ufficiali/): Processo Marina Bis: sono finiti alla sbarra con l'accusa di aver omesso i rischi amianto, molti alti ufficiali della Marina militare. - [ONA: “Avanti, non è mai troppo tardi”](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-rosignano-ona-avanti-non-mai-tardi/): Sconfiggere l’amianto si può e si deve. L'ONA: “bonifica, ricerca scientifica, indennizzi, risarcimenti e migliori condizioni di lavoro”. - [Finanziamento bonifica amianto per edifici pubblici](https://onanotiziarioamianto.it/informazioni-bando-bonifica-amianto-edifici-pubblici/): Dal 30 gennaio è possibile inoltrare richiesta per accedere al bonus bonifica amianto. Leggi chi saranno i beneficiari e le modalità. - [L’Ona incontra gli studenti dell’Ipsia di Cosenza](https://onanotiziarioamianto.it/rischi-amianto-ipsia-di-cosenza/): Si è svolto il 20 gennaio l’incontro degli esperti dell’Ona Cosenza con gli studenti dell’ IPSIA Marconi sul tema amianto. - [L'amianto contamina anche l'Elba](https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-contamina-anche-lelba-dati-della-provincia-livorno/): L'amianto è arrivato persino a l' Elba, nei capannoni di Porto Ferraio e nel trasporto marittimo. Organizzata assemblea ONA. - [Sannazzaro de'Burgondi: via ai controlli ONA](https://onanotiziarioamianto.it/controlli-sannazzaro-de-burgondi/): L'ONA promuoverà operazioni di controllo per monitorare aria e suolo dell'ambiente circostante alla raffineria di Sannazzaro de' Burgondi. - [“Amianto... un nemico invisibile”, l'ONA a Cosenza](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-un-nemico-invisibile-appuntamento-cosenza/): Incontro di studio organizzato dal comitato dell'Osservatorio Nazionale Amianto di Cosenza. Appuntamento il 20 gennaio alle ore 10.30 - [Corte Costituzionale: i diritti vengono prima del bilancio](https://onanotiziarioamianto.it/sentenza-storica-della-corte-costituzionale-diritti-degli-uomini/): Il servizio di trasporto scolastico dei disabili è riconosciuto dalla Corte Costituzionale come un diritto inviolabile per chi ne ha bisogno. - [Amianto, intercettazioni cantieri Terzo Valico](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nei-cantieri-intercettazioni/): Intercettazioni sul rischio amianto nei cantieri del Terzo Valico, l'ONA si impone per ottenere l'interruzione dei lavori. - [Discarica Sannazzaro de' Burgondi: popolazione in pericolo](https://onanotiziarioamianto.it/sannazaro-de-burgondi-discarica-pericolosa/): Discarica Sannazzaro de' Burgondi: l'ONA chiede di collocare la discarica lontano dai centri abitati e di agire attraverso un decreto legge. - [Muore di mesotelioma: terapie inutili](https://onanotiziarioamianto.it/muore-di-mesotelioma-inutili-terapie/): Brenno Colliva nasce a Carpi di Modena il 16 ottobre 1939 muore di mesotelioma tra atroci dolori, dopo terapie inutili e dannose. - [No alla discarica amianto di Sannazzaro](https://onanotiziarioamianto.it/caso-della-discarica-di-sannazzaro/): Discarica di Sannazzaro: l'ONA chiede alla procura di indagare in modo tempestivo sulla discarica che sorgeva accanto alla raffineria. - [Eternit Bis: La Procura ricorre in Cassazione](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-bis-3/): Eternit Bis, la Procura di Torino ha impugnato la decisione con cui il GUP di derubricare l'accusa da omicidio volontario a omicidio colposo. - [Amianto in asilo al Pigneto nel pavimento](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nel-pavimento-di-un-asilo-nido/): Amianto sotto il pavimento dell'asilo nido La Magnolia nel quartiere romano del Pigneto. L’ONA chiede un intervento da parte delle autorità. - [Esposizione all'amianto: responsabilità civile e penale](https://onanotiziarioamianto.it/taranto-esposizione-amianto-responsabilita-civile-penale/): Il 17 dicembre 2016 si è svolto il seminario “Esposizione all'amianto: responsabilità civile e penale” presso il Tribunale di Taranto. - [Il cuore di amianto della Lomellina](https://onanotiziarioamianto.it/cuore-amianto-della-lomellina/): Lomellina martoriata dall'amianto con centinaia di morti, incidenti e rischio di nuovi danni all'ambiente. L'ONA interviene. - [Processo Fibronit: ricorso della Procura Generale di Milano](https://onanotiziarioamianto.it/processo-fibronit-la-procura-milano-cassazione/): Processo Fibronit: la Procura Generale di Milano ricorre in Cassazione. Accolte anche le richieste dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - [Ambulatorio oncologico ONA: cura malattie asbesto correlate](https://onanotiziarioamianto.it/ambulatorio-oncologico-ona/): Ambulatorio oncologico ONA, per assistenza medica gratuita. Diagnosi e cura del mesotelioma e delle altre malattie asbesto correlate. - [Malasanità: effettuati inutili interventi per curare mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/malasanita-errori-medici-su-malato-di-mesotelioma/): Errori medici su malato di mesotelioma, che hanno portato devastanti conseguenze sul paziente. Scopri di più attraverso il nostro notiziario. - [Amianto nella scuola Barsanti di Firenze](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-scuola-barsanti-di-firenze/): Trovato amianto nella scuola Barsanti di Firenze, l'ONA solleva nuovo caso e lancia appello al Ministro Gentiloni. - [Pensione ai lavoratori malati di amianto, il testo completo](https://onanotiziarioamianto.it/pensione-ai-lavoratori-malati-amianto-testo-completo/): Amianto, pensione a tutti coloro che sono malati amianto, la cui patologia è stata riconosciuta dall’Inail. - [RASSEGNA STAMPA DICEMBRE 2016](https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-stampa-dicembre/): La rassegna stampa: tutte le notizie dei quotidiani sull'amianto. Per rimanere sempre informato su notizie e aggiornamenti amianto. - [Emergenza amianto a Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-amianto-a-taranto-ona-interviene/): L'Ona e l'emergenza amianto a Taranto: "Chiederemo all'UE di aprire procedura di infrazione contro l'Italia". - [Seminario: Ambiente Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro](https://onanotiziarioamianto.it/ii-seminario-nazionale-ambiente-salute-sicurezza-nei-luoghi-lavoro-foggia/): L'Avv. Bonanni partecipa in qualità di relatore al seminario nazionale "Ambiente salute e sicurezza nei luoghi di lavoro". - [Sannazzaro de' Burgondi: l'ONA lancia una petizione](https://onanotiziarioamianto.it/sannazzaro-de-burgondi-ona-lancia-petizione/): Sannazzaro de' Burgondi: Ona lancia petizione popolare e chiede all'UE di aprire procedura di infrazione contro l'Italia. - [Seminario su amianto: responsabilità civili e penali](https://onanotiziarioamianto.it/91921-2/): L'ONA organizza a Taranto seminario per le figure professionali della giustizia sul tema delle norme in materia di amianto. - [Amianto all'ex Velodromo, tutti assolti](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-allex-velodromo/): Amianto all'ex Velodromo dell'Eur: secondo la Sesta Sezione del Tribunale di Roma non c'è reato. L’ONA chiede giustizia a voce alta. - [Leucemia. "Non c'è posto per il trapianto".](https://onanotiziarioamianto.it/malsanita-leucemia-donna-in-attesa-di-trapianto/): Oggi raccontiamo la storia di Eleonora, una donna forte nonostante le mille sventure attraversate, che combatte contro la leucemia. - ["Azzero Amianto": esperti e istituzioni in un unico convegno](https://onanotiziarioamianto.it/azzero-amianto-esperti-istituzioni-si-danno-appuntamento-laquila/): Azzero amianto: evento previsto il 14 dicembre, a partire dalle ore 15, presso Palazzo Fibbioni, in Via San Bernardino 1 a L'Aquila. - [Terremoto: controlli per i vigili del fuoco](https://onanotiziarioamianto.it/controllo-per-amianto-ai-vigili-del-fuoco/): Vigili del fuoco: dopo il terremoto, è necessario che siano sottoposti a sorveglianza sanitaria. L'ONA e l'USB si mobilitano per la tutela. - [Bonifica dell'amianto dagli edifici pubblici](https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-dellamianto-dagli-edifici-pubblici/): Il Ministero dell'Ambiente ha istituito un fondo, destinato agli enti pubblici, per la bonifica degli edifici pubblici dall'amianto. - [Incendio alla Raffineria Sannazzaro de'Burgondi](https://onanotiziarioamianto.it/incendio-raffineria-sannazzaro-de-burgondi/): L'ONA sollecita l'intervento per sanare i danni provocati dall'incendio Raffineria Sannazzaro De Burgondi. Leggi di più... - [Istituto Leonardo da Vinci di Firenze](https://onanotiziarioamianto.it/istituto-leonardo-da-vinci-amianto-prepensionamento-personale/): Istituto Leonardo Da Vinci: l'Ona chiede la chiusura immediata e il prepensionamento del personale. Leggi di più sulla vicenda e commenta. - [Angeli del soccorso: Vigili del Fuoco a rischio esposizione](https://onanotiziarioamianto.it/terremoto-vigili-del-fuoco-a-rischio-esposizione/): Nessuna procedura che preveda tutela e controllo della salute. Queste le condizioni dei vigili del fuoco durante il sisma. - [Amianto al Teatro La Scala](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-al-teatro-la-scala/): Amianto al Teatro La Scala: il processo inizierà il 9 febbraio 2017. L'ONA si costituirà parte civile per richiedere il risarcimento danni. - [Eternit Bis: Schmidheiny la fa' franca ancora una volta](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-bis-2/): Omicidio colposo e non volontario per l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, imputato del processo Eternit bis italia. - [Bonus amianto: ancora 2mln di euro disponibili](https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-2mln-di-euro-disponibili/): Il collegio ambientale ha previsto un nuovo bonus amianto per le imprese che nel 2016 hanno effettuato interventi di bonifica. - [Toscana. L'ONA parla dell'angolo "bollente"](https://onanotiziarioamianto.it/langolo-bollente-della-toscana-lona-punto-della-situazione/): Livorno e Rosignano: l'angolo “bollente” della Toscana per numero di morti da amianto. L'ONA interviene con iniziative e comitati. - [Pensione ai lavoratori malati di amianto](https://onanotiziarioamianto.it/pensione-ai-lavoratori-malati-di-amianto-vittoria-dellona/): Passato l'emendamento alla Camera in merito ai benefici contributivi per la pensione ai lavoratori malati di amianto. Leggi di più... - [Danno psicologico da esposizione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/danno-psicologico-esposizione-amianto/): Il danno psicologico da esposizione ad amianto puo essere provato? Il Dott. Alessandro Ruta spiega come ottenere il riconoscimento giuridico. - [Riconoscimento di Vittima del Dovere, che cos'è?](https://onanotiziarioamianto.it/riconoscimento-diritti-vittime-del-dovere/): La Cassazione, ha definitivamente affermato la Giurisdizione Ordinaria nella materia di riconoscimento di vittima del dovere. - [Primi passi per la tutela dei dipendenti pubblici](https://onanotiziarioamianto.it/protocollo-dintesa-ona-e-federazione-funzione-pubblica/): Il Protocollo d'intesa prevede un'azione congiunta per tutelare i dipendenti pubblici, tra cui anche i militari ed ex militari. - [Intesa tra Ona e Federazione Intesa Funzione Pubblica](https://onanotiziarioamianto.it/protocollo-dintesa-ona/): Instaurato protocollo d'intesa Ona e Federazione Intesa Funzione Pubblica. Il protocollo sarà firmato nel corso della conferenza del 17. - [Diritto alla pensione per chi ha lavorato con amianto](https://onanotiziarioamianto.it/diritto-alla-pensione-per-i-lavoratori-affetti-da-patologie-asbesto-correlate/): L'ONA si batte per il diritto alla pensione dei lavoratori ammalati di patologie asbesto correlate. Impegno sostenuto dall'On.le Bocuzzi. - [Amianto, Ona Cremona in trincea](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ona-cremona-trincea-centinaia-segnalazioni-dai-cittadini/): L'ONA Cremona si attiva per affrontare l'emergenza amianto. Supportata dall'avv. Ezio Bonanni e i suoi collaboratori. Scopri di più - [Il no alla discarica amianto a Cava Manara vittoria dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/discarica-amianto-a-cava-manara/): La Lombardia rifiuta la realizzazione della discarica di cemento amianto nell'area dell'ex cava di Cava Manara segna un successo dell'ONA. - [Amianto nelle case Aler di Milano](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-case-aler-di-milano/): Il gup rigetta l'archiviazione e ordina nuove indagini in merito alla presenza di amianto nelle case Aler di Milano. L'ONA interviene. - [Convegno Azzero Amianto ad Avezzano](https://onanotiziarioamianto.it/convegno-azzero-amianto-ad-avezzano/): Convegno Azzero Amianto ad Avezzano organizzato dall'Osservatorio Nazionale Amianto, per far fronte all'emergenza amianto. - [Eternit Bis, Ona: "Si proceda subito al rinvio a giudizio"](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-ona-si-proceda-subito-al-rinvio-giudizio-basta-le-perdite-tempo/): Eternit Bis: l'ONA ha chiesto il rinvio a giudizio di Stephan Schmidheiny, il magnate svizzero proprietario della fabbrica. - [Eternit Bis: riprende il processo](https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-bis/): Riprende il 27 ottobre al Palazzo di giustizia di Torino, il processo Eternit bis di Casale Monferrato. L'ONA promuove una conferenza stampa. - [Processo Fibronit: emessa sentenza](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-processo-fibronit-ona-ricorso-cassazione-alla-corte-europea-diritti-delluomo/): Processo Fibronit: troppo tempo impiegato per le indagini e il reato finisce in prescrizione. L'ONA dalla parte delle vittime indignate. - [Amianto palazzi INAIL Roma](https://onanotiziarioamianto.it/roma-amianto-nel-palazzo-inail-gup-rigetta-richiesta-archiviazione/): Amianto palazzi INAIL Roma: Inchiesta riaperta e nuove indagini sulla presenza di amianto nel palazzo dell'Inail di Roma, zona Laurentina. - [Amianto, la proposta: il modello del "miracolo Ruhr"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-progetto-miracolo-rurh/): Fare del rifiuto una risorsa, è l’unico modo per liberarci dell’amianto e degli altri veleni. Scopri tutto sul "Miracolo Ruhr". - [Milano: amianto, in fila per morire](https://onanotiziarioamianto.it/milano-amianto-in-fila-per-morire-le-stragi-approdano-nelle-aule-giudiziarie/): Milano strage amianto: dopo anni di lavoro, approdano nelle aule dei tribunali diverse questioni giudiziarie aperte in Lombardia. - [Bari: nasce il centro studi malattie amianto](https://onanotiziarioamianto.it/bari-caso-fibronit-400-casi-malattie-asbesto-correlate-nasce-centro-studi/): L'ONA e il Centro studi del Prof. Gaetano Veneto, insieme per tutelare le vittime amianto e i lavoratori esposti. Leggi di più... - [Puglia mappa rischio amianto: la mobilitazione dell'ONA](https://onanotiziarioamianto.it/lotta-allamianto-la-puglia-si-mobilita/): Puglia mappa rischio amianto: L'ONA si mobilita in Puglia contro l'amianto e le malattie asbesto con numerose iniziative. - [Terremoto, la Regione Lazio annuncia rimozione amianto](https://onanotiziarioamianto.it/terremoto-regione-lazio-annuncia-rimozione-amianto/): Terremoto, la Regione Lazio annuncia delle azioni di rimozione amianto dalle macerie. L'ONA chiede di quantificare l'emergenza. - [Lotta amianto Puglia: l'ONA si mobilita per tutela vittime](https://onanotiziarioamianto.it/lotta-amianto-l-ona-arriva-in-puglia/): Lotta amianto Puglia: La regione si mobilita. Segui gli eventi promossi dall'ONA per tutelare le vittime amianto in Puglia. - [Amianto in Aeronautica militare, partita l'inchiesta](https://onanotiziarioamianto.it/inchiesta-amianto-aeronautica-militare/): Inchiesta Aeronautica militare: Nicola Panei vittima di amianto dopo aver servito lo stato con tanto onore. Scopri di più... - [Ona Volla: servizio di sorveglianza sanitaria](https://onanotiziarioamianto.it/ona-volla-assistenza-lavoratori-esposti/): ONA Volla: la città di Volla, situata in provincia di Napoli ha aderito all'iniziativa Sportello Amianto ONA. Leggi tutti i dettagli. - [Rieti, "Terremoto e rischio amianto tra le macerie"](https://onanotiziarioamianto.it/rieti-terremoto-e-rischio-amianto-tra-le-macerie/): Amianto tra le macerie: dopo il sisma si parla del rischio di aerodispersione delle fibre, c'è pericolo per la popolazione. - [Amianto, la paura di morire è "un danno"](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-paura-di-morire-e-un-danno-sentenza-choc-contro-enel-green-power/): Enel Green Power è stata condannata al pagamento del risacimento esposizione amianto ad un ex lavoratore esposto con paura di morire. - [Amianto nelle ferrovie, operaio vittima mesotelioma](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-operaio-ferrovie-morto-per-mesotelioma-la-corte-dappello-da-torto-allinps/): Operaio Ferrovie morto per amianto. L'ONA interviene attraverso il presidente Ezio Bonanni che ha fatto riconoscere i benefici amianto. - [Amianto, Raffinerie Gela: rinviate a giudizio 20 persone](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-raffinerie-gela-rinviate-a-giudizio-20-persone-per-lesioni-aggravate/): Raffinerie Gela: venti persone rinviate a giudizio per non aver rispettato le regole di prevenzione amianto sui luoghi di lavoro. - [Nasce il nuovo comitato ONA Taranto](https://onanotiziarioamianto.it/5734/): Dall'Ilva,all'Arsenale Militare, alle Navi della Marina: nasce il Comitato ONA Taranto per tutelare la pololazione del territorio. - [Scuola Da Vinci di Firenze amianto](https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-firenze-istituto-iti-bene-il-trasferimento-il-sindaco-indichi-i-tempi/): Scuola Da Vinci di Firenze amianto: L'ONA interviene in merito all'amianto nella scuola e richiede a voce alta la bonifica. - [Il caso Livorno: mortalità superiore alla media nazionale](https://onanotiziarioamianto.it/il-caso-livorno-mortalita-tre-volte-superiore-alla-media-nazionale/): Livorno: è stato registrato un picco di mortalità tre volte superiore alla media nazionale in merito alle patologie asbesto correlate. - [Terni, convegno ONA sulla lotta all'amianto](https://onanotiziarioamianto.it/terni-convegno-ona-sulla-lotta-allamianto/): L'ONA ha organizzato un convegno a Terni per discutere del rischio amianto nella regione Umbria e quali sono le possibili soluzioni. - [Amianto: 6mila decessi l’anno patologie asbesto correlate](https://onanotiziarioamianto.it/no-amianto-no-mesotelioma/): Mesotelioma e amianto, purtroppo due fenomeni strettamente correlati. Bonificare i siti contaminati potrebbe evitare il mesotelioma. - [Guardia nazionale mappatura amianto per la prevenzione](https://onanotiziarioamianto.it/guardia-nazionale-combattere-lamianto/): Guardia nazionale mappatura amianto: è questo lo slogan dell'ONA per combattere l'asbesto per prevenire i danni alla salute - [Schmidheiny blocca la vendita del libro “The big trial”](https://onanotiziarioamianto.it/eternit-schmidheiny-dice-no-alla-vendita-the-big-trial/): Schmidheiny: amministratore delegato dell'industria Eternit. Riconosciuta anche come fabbrica della morte. L'ONA tutela anche vittime eternit. - [Protesi difettose: il servizio de Le Iene](https://onanotiziarioamianto.it/questione-protesi-difettose-a-le-iene/): La trasmissione Le Iene ha deciso di puntare l'attenzione sui casi di malasanità, con un servizio sulle protesi difettose. - [Batuffolo di cotone lasciato nel cranio](https://onanotiziarioamianto.it/malsanita-donna-muore-batuffolo-cotone-nel-cranio/): Donna muore a causa di un batuffolo di cotone dimenticato nel cranio dopo aver subito una delicatissima operazione chirurgica. --- # # Detailed Content ## Pagine ### AI Sitemap (LLMs.txt) - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ai-sitemap/ What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and others. It helps AI systems understand and index your public content more effectively. This is the beginning of a new kind of visibility on the web — one that works not just for search engines, but for AI-powered agents and assistants. You can view your AI sitemap at: https://onanotiziarioamianto. it/llms. txt Why it's important Helps your content get discovered by AI tools Works alongside traditional SEO plugins Updates automatically as your content grows --- ### Mesotelioma pleurico sintomi, guarigione e tutela legale > Mesotelioma pleurico: diagnosi, terapia, e assistenza medica. Tutela legale con l'avv. Ezio Bonanni. Scopri i servizi gratuiti ONA. - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pleurico/ Il mesotelioma pleurico è il cancro della pleura. Questa neoplasia è causata dai minerali di amianto. Le cause del mesotelioma pleurico sono le fibre inalate o ingerite, che attivano prima un processo infiammatorio e successivamente cancerogeno. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime del mesotelioma pleurico. È possibile usufruire della consulenza gratuita in ambito medico e legale. Mesotelioma pleurico: il servizio di assistenza gratuita Le vittime dell'amianto, tra le quali quelle del mesotelioma pleurico maligno, possono rivolgersi all'ONA per ottenere la tutela gratuita medica e legale. L'azione dell'ONA si sviluppa nell'ottica di evitare le esposizioni alle fibre di asbesto e solo in alternativa per ottenere una diagnosi precoce. Infatti, i lavoratori possono far affidamento alla sorveglianza sanitaria e alla prevenzione secondaria. Inoltre, i medici volontari dell'ONA hanno già ottenuto significativi risultati nella terapia e cura del mesotelioma pleurico.   Indice Sintomi del mesotelioma pleurico Diagnosi del cancro alla pleura Trattamenti del mesotelioma pleurico Cura della neoplasia pleurica Assistenza legale gratuita Tempo di lettura: 25 minuti Le fibre nella pleura: dall'infiammazione al cancro Questa malattia asbesto correlata ha origine dall'infiammazione che le fibre asbestiformi provocano nella pleura (tumore pleura). Quest'ultima è la membrana che riveste i polmoni. Il mesotelioma è una patologia monofattoriale, pertanto le fibre di amianto sono l'unica causa scatenante di tale neoplasia.   Il servizio di assistenza legale gratuito è lo strumento creato da ONA per la tutela delle vittime di mesotelioma pleurico. In questo mood, le vittime e i loro familiari possono districarsi nei meandri della burocrazia per ottenere... --- ### Mesotelioma testicolare: guida, terapia e assistenza > Assistenza medica legale gratuita per le vittime amianto di mesotelioma testicolare. Chiedi la tua consulenza medica e legale gratuita. - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-testicolare/ Il mesotelioma testicolare o mesotelioma della tunica vaginale del testicolo è una neoplasia rara della membrana che ricopre i testicoli. Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo è provocata dall'esposizione a fibre di amianto (asbesto). Il tumore della tunica vaginale del testicolo ha una latenza temporale che può arrivare fino a 50 anni ed è quasi sempre mortale. L'unica forma di prevenzione è evitare le esposizioni ad amianto. In alcuni casi il cancro del mesotelio testicolare si diffonde nei tessuti limitrofi, come il peritoneo, e può contaminare organi sia vicini che distanti, formando metastasi. L'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), insieme all'Avvocato Bonanni, assiste tutti coloro che hanno ricevuto la diagnosi di mesotelioma della tunica vaginale del testicolo, per la terapia e cura e la tutela dei loro diritti e quelli dei loro familiari. L'associazione mette a disposizione delle vittime un servizio assistenza medico legale gratuita. Indice Cause Diagnosi Differenti terapie Assistenza legale Tempo di lettura: 6 minuti Mesotelioma testicolare: malattia asbesto correlata  Il fattore di rischio principale è la esposizione ad asbesto, ambientale, lavorativa o domestica. Nell'ultima monografia IARC "Asbestos (Chrysotile, Amosite, Crocidolite, Tremolite, Actinolite, and Anthophyllite)" si fa riferimento alle capacità cancerogene dell'amianto. “There is sufficient evidence in humans for the carcinogenicity of all forms of asbestos (chrysotile, crocidolite, amosite, tremolite, actinolite, and anthophyllite). Asbestos causes mesothelioma and cancer of the lung, larynx, and ovary. Also positive associations have been observed between exposure to all forms of asbestos and cancer of the pharynx, stomach, and colorectum. For cancer of the colorectum, the... --- ### Mesotelioma pericardico: assistenza medica e tutela legale gratuita > Mesotelioma pericardico: il tumore asbesto correlato che può essere curato. L'ONA fornisce assistenza medica e tutela legale gratuita. - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pericardico/ Il mesotelioma pericardico è una neoplasia rara che colpisce il pericardio. È un organo membranoso che, come un sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. La patologia è causata dalla esposizione a fibre di amianto (asbesto). Il tumore del mesotelio del pericardio, chiamato anche comunemente mesotelioma cardiaco, ha una latenza temporale che arriva fino a 50 anni ed è quasi sempre mortale. Il tumore del pericardio è causato dalle polveri e fibre di amianto. L'unico strumento di effettiva tutela, tenendo conto della prognosi infausta, è quello di evitare l'esposizione all'unico agente causale costituito dalle fibre dei minerali di amianto (prevenzione primaria). L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA ha tra le sue finalità la prevenzione che si realizza evitando l'esposizione, e per chi, purtroppo, l'ha già subita, la sorveglianza sanitaria per ottenere la diagnosi precoce (prevenzione secondaria). In più la prevenzione terziaria  è la tutela di coloro che, purtroppo, hanno già ricevuto la diagnosi di mesotelioma, è affidata da un pool di legali, coordinati dall'Avv. Ezio Bonanni. L'assistenza legale gratuita, permette di districarsi per ottenere le prestazioni previdenziali e il risarcimento dei danni. La strage causata dalla fibra killer continua. Il Presidente ONA, attraverso le segnalazioni arrivate all'associazione, ha denunciato questa situazione di emergenza in "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia (Ed. 2022)". Indice Sintomi Diagnosi Cause Terapie Assistenza legale Tempo di lettura: 5 minuti Assistenza medica e legale per mesotelioma pericardico I mesoteliomi, compreso quello del pericardio, sono causati dall'esposizione agli amianti, le cui fibre generano prima l'infiammazione e... --- ### Mesotelioma: quali sono i diritti delle vittime > Mesotelioma e diritti delle vittime. Consulta le informazioni utili sulle forme di tutela medica e legale destinate alle vittime, - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-quali-sono-davvero-i-diritti-delle-vittime/ Il mesotelioma è il tumore dell'amianto. Si sviluppa sulle sierose, che sono i tessuti che avvolgono alcuni degli organi del corpo umano. In base alla localizzazione, queste neoplasie si distinguono in: pleurico, tumore della pleura, membrana che avvolge i polmoni; peritoneale o tumore addominale; pericardico, quando colpisce il pericardio, la membrana che avvolge il cuore; testicolare o della tunica vaginale del testicolo, membrana che riveste i testicoli. Le vittime di mesotelioma sono assistite gratuitamente dall'Osservatorio Nazionale Amianto. Il servizio di assistenza, medica e legale, dell'ONA, ha permesso di conseguire eccellenti risultati. I pazienti hanno ottenuto maggiori aspettative di vita e, in alcuni casi, anche la guarigione. Tutte le vittime e i loro familiari hanno ottenuto la tutela legale dei loro diritti, compreso il risarcimento danni mesotelioma. Tutti coloro che sono stati esposti ad amianto e temono di aver contratto mesotelioma oppure, purtroppo, hanno ricevuto la diagnosi, possono chiedere la consulenza medica e legale all’ONA. L’assistenza legale è coordinata dall’Avv. Ezio Bonanni, che presiede l’associazione. Indice Tutela legale Prevenzione e cura Assistenza medica I diritti delle vittime Indennizzo INAIL Benefici contributivi Circolare INPS pensione inabilità Tutela giuridica Risarcimento dei danni Pregiudizi non patrimoniali Danni dei congiunti Danno iure proprio Tempo di lettura: 57 minuti Mesotelioma: tutela e assistenza legale L’ONA ha istituito il servizio di assistenza medica e legale per le vittime mesotelioma esposizione amianto. L’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA, associazione vittime amianto, guida il gruppo di legali che tutela le vittime dell'amianto, che provoca questi tumori del mesotelio. Coloro che hanno... --- ### Mesotelioma peritoneale: tutela legale e medica gratuita > Mesotelioma peritoneale: L'ONA fornisce il servizio di assistenza medica e di tutela legale gratuita con l'Avv. Ezio Bonanni. - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-peritoneale/ Il mesotelioma peritoneale è una neoplasia rara del peritoneo, una membrana sierosa che costituisce l'involucro degli organi addominali e il rivestimento interno delle pareti dell'addome. Il mesotelioma è causato dalla esposizione a fibre di amianto. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime dell'amianto, anche grazie all'attività di difesa legale dell'Avv. Ezio Bonanni e dei legali ONA. L'Avv. Ezio Bonanni guida il pool di legali per la tutela dei diritti dei cittadini e lavoratori vittime di mesotelioma. L'associazione ha ottenuto importanti risultati nella tutela dei diritti delle vittime del mesotelioma peritoneale. L'Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il servizio di assistenza medica e legale online, in modo da garantire una più ampia tutela dei diritti delle vittime. È possibile richiedere la consulenza gratuita per ottenere il prepensionamento, l'indennizzo INAIL e il risarcimento dei danni. Indice Sintomi Diagnosi Terapie e trattamenti Tutela legale vittime mesotelioma peritoneale Tempo di lettura: 8 minuti Che cos'è il mesotelioma del peritoneo Il tumore peritoneo o mesotelioma peritoneale ha una latenza temporale che arriva fino a 50 anni.  Tanto che questa neoplasia può essere prevenuta solo evitando tutte le esposizioni ad amianto. Con la diagnosi precoce si può avere tumore del peritoneo guarigione. Oltre al tipo peritoneale, possiamo trovare anche i seguenti tipi di mesotelioma:  pleurico;  pericardico; tunica vaginale. L'Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito un pool di medici oncologi per la diagnosi precoce del cancro del peritoneo. Infatti la prevenzione del mesotelioma tumore amianto è molto importante.   Per la terapia e cura mesotelioma peritoneale, l'ONA ha istituito un servizio di assistenza medica gratuita.   Sintomi mesotelioma... --- ### L'Avvocato Ezio Bonanni > L'avvocato Ezio Bonanni lotta contro l'amianto per vincere contro le malattie asbesto correlate e tutelare i diritti dei cittadini. - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/avvocato-ezio-bonanni/ Avvocato Ezio Bonanni lotta contro la fibra killer per la tutela della salute e dell'ambiente. Si batte per le vittime e per la tutela di tutti i loro diritti. È il presidente dell'ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, che è l'editore di questo notiziario. Indice dei contenuti La storia professionale dell'avv. Ezio Bonanni Amianto, killer per l'uomo e per l'ambiente Tutela della salubrità dei luoghi di lavoro e dell'ambiente Lo stato dimentica l'amianto killer - Avv. Ezio Bonanni Patologie ambientali e lavorative: amianto, MCS e giustizia Tecniche investigative: ne parla l'Avv. Ezio Bonanni Il Danno da amianto Tutela legale vittime mesotelioma Sportello di assistenza Tempo stimato di lettura: 11 minuti La storia professionale dell'Avvocato Ezio Bonanni La tutela della salute, insieme a quelle dell'ambiente e della sicurezza del lavoro, sono la stella polare dell'operato professionale dell'avvocato Ezio Bonanni. Infatti, fin dall'inizio degli anni '90, ha indirizzato il suo impegno professionale nella difesa dei lavoratori e delle vittime dell'amianto. Già nel gennaio 2000, l'avvocato Bonanni ha depositato le prime istanze di tutela delle vittime dell'amianto, cui hanno fatto seguito i ricorsi giudiziari. I risultati ottenuti sono stati importanti con condanne agli indennizzi e ai risarcimenti, per le vittime e per i familiari. Il 14 ottobre 2022, presso il palazzo della Santa Sede San Carlo ai Catinari, a Roma, il presidente Ona è stato insignito del Premio eccellenza italiana, quale “punto di riferimento per tutti coloro che sognano un Ambiente rispettoso dell’uomo ma pure di un Uomo consapevole e responsabile dell’ambiente. Tratta l’amianto come... --- ### Segnalazioni mappatura amianto > Segnalazioni mappatura amianto. Vuoi segnalare un sito contaminato? Oppure un conoscente affetto da una patologia asbesto correlata? - Published: 2025-03-14 - Modified: 2025-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/segnalazioni/ Segnalazioni mappatura amianto è lo strumento di prevenzione del rischio individuale e per la bonifica. Infatti, con la mappatura è possibile individuare i siti contaminati e evitare l'esposizione. La prevenzione primaria annulla il rischio amianto. Si tutela, così, la salute e l'ambiente. Questo è l'obiettivo principale perseguito dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dal suo presidente, l'Avvocato Bonanni. Inoltre, per chi purtroppo è stato già esposto ad amianto e ha subito danni alla propria salute, è stato creato il servizio di consulenza gratuita medica e legale. Indice dei contenuti Mappatura amianto ONA Amianto Edilizia Industria e trasporti Le malattie asbesto correlate Servizi gratuiti ONA Tempo stimato di lettura: 10 minuti Le fibre cancerogene e i danni alla salute Tutte le fibre di amianto danno origine a infiammazione e cancro, compreso il crisotilo (serpentini). Gli altri minerali di amianto, cioè gli anfiboli, sono i più dannosi: actinolite, amosite, antofillite, crocidolite e tremolite. Le fibre dei minerali di asbesto provocano prima di tutto malattie infiammatorie (asbestosi, placche pleuriche ispessimenti pleurici) e poi cancerogene, come conferma l'ultima monografia IARC. Queste malattie asbesto correlate di natura fibrotica hanno un tempo di latenza inferiore e si manifestano prima. Poi ci sono quelle neoplastiche, tra le quali i mesoteliomi, che sono quelle più aggressive.  Poi il tumore del polmone, della laringe e delle ovaie, con certezza ricondotte all'asbesto. Infine, altri tumori come quello della faringe, dello stomaco e del colon retto, per i quali ci sono delle evidenze, così come per quello dell'esofago. Ci sono poi le leucemie e altri tumori. Segnalazioni mappatura amianto: prevenzione... --- ### Epigenetica e cancro: un nuovo approccio oncologico > Epigenetica e cancro: cos'è, meccanismo di funzionamento e mappatura dell'epigenoma. La ricerca in corso e nuovi sviluppi. - Published: 2023-10-17 - Modified: 2023-11-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/epigenetica-cancro/ In questa guida ci concentreremo su una definizione dell'epigenetica e sul suo funzionamento, mettendo in luce il suo ruolo nella genesi del cancro. L'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) è da molti anni attivo nella lotta contro l'amianto e le malattie correlate ad esso, offrendo assistenza legale, medica e psicologica alle persone esposte. Il termine "epigenetica" fu coniato da Conrad Waddington nel 1942, introducendo l'idea che il DNA e i suoi geni non dipendono solo dalla sequenza base, ma sono influenzati da meccanismi di regolazione reattivi all'ambiente e alle abitudini di vita dell'individuo. Recenti progressi in biologia hanno chiarito come ciò che mangiamo, l'aria che respiriamo e le nostre abitudini, come l'attività fisica o il tabagismo, influiscano sull'interpretazione ed espressione del nostro patrimonio genetico. IndiceEpigenetica: cos'è, funzionamento e definizioneQuali sono le principali mutazioni epigenetiche? Epigenetica e cancro: la mappatura dell'epigenomaEpigenetica e cancro: il meccanismoTempo di lettura: 7 minuti Epigenetica: cos'è, come funziona e definizione La parola epigenetica deriva dal greco “epi”, prefisso che significa “sopra” e γεννητικός, gennitikòs, che significa “relativo all’eredità familiare”. Di conseguenza il termine “epigenetica” indica qualcosa che si colloca al di “sopra” dei geni. L'epigenetica è una branca della biologia molecolare che esamina le modifiche genetiche ereditabili e reversibili che si verificano nel DNA e nella struttura della cromatina, senza coinvolgere direttamente la sequenza del DNA. Oggi, l'epigenetica è definita come lo studio di cambiamenti ereditabili nell'espressione genica, non dovuti a variazioni nella sequenza primaria del DNA. Queste modifiche, solitamente acquisite durante lo sviluppo normale ed ereditate attraverso divisioni... --- ### Sostenibilità sociale: cos'è e perché è importante > Sostenibilità sociale - Published: 2023-09-26 - Modified: 2023-09-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-sociale/ La sostenibilità sociale è un tema centrale nei discorsi pubblici e politici a livello globale. Ma cosa significa esattamente sostenibilità sociale, e perché è diventata così cruciale nel panorama globale? In questo articolo, esploreremo la definizione di sostenibilità sociale, evidenziando la sua importanza e analizzando gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un piano d'azione ambizioso che mira a promuovere una società più equa e inclusiva. L'Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto da decenni e difende le vittime di tutte le esposizioni dannose. Promuove la salvaguardia dell'ambiente, senza la quale non è possibile la tutela della salute. Ambiente e salute costituiscono infatti un binomio inscindibile. La sostenibilità sociale è un elemento fondamentale di quella ambientale, insieme a quella economica. IndiceSostenibilità sociale: cos'è e definizionePerché è importante? Agenda delle Nazioni Unite 2030Sostenibilità sociale ed economica: il legameSostenibilità sociale e ambientale: il legameTempo di lettura: 10 minuti Sostenibilità sociale: cos'è e definizione La sostenibilità sociale è una componente chiave della sostenibilità, che abbraccia sia l'aspetto economico che quello ambientale. Si riferisce alla capacità di una società di garantire il benessere e la qualità della vita per tutti i suoi membri, senza compromettere le opportunità e il benessere delle generazioni future. Questo concetto abbraccia una serie di elementi, tra cui: Equità e Giustizia Sociale: una società socialmente sostenibile si sforza di eliminare disuguaglianze e garantire che tutti abbiano accesso a risorse, opportunità ed esperienze simili. Diritti Umani: la sostenibilità sociale implica il rispetto e la tutela dei diritti umani fondamentali, tra cui... --- ### Sostenibilita' ambientale: come e perché è importante > Sostenibilita' ambientale: cos'è e perché è importante per la salvaguardia del nostro pianeta e della nostra salute. - Published: 2023-09-25 - Modified: 2023-09-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-ambientale/ In questa guida affrontiamo il tema della sostenibilita' ambientale: cos'è, come si applica e perché è importante per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta. Si parla spesso di sostenibilita' ambientale e delle ripercussioni di uno sviluppo non sostenibile sulla salute nostra e del nostro pianeta. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si batte da decenni per la tutela della salute, un diritto sancito dalla costituzione. Consapevoli che non può esistere tutela della salute senza salvaguardia ambientale l'ONA promuove la sostenibilita' ambientale. L'ONA e il suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, si occupano di lotta all'amianto e a tutti i cancerogeni e offrono assistenza medica e legale gratuita alle vittime di esposizione lavorativa e ambientale. IndiceCos'è la sostenibilita' ambientale? Perché è importanteCome promuoverlaCosa si sta facendo a livello Europeo e GlobaleCosa stanno facendo i paesi emergentiTempo di lettura: 7 minuti >Cos'è la sostenibilita' ambientale? La sostenibilità ambientale rappresenta l'equilibrio tra l'utilizzo delle risorse naturali e la loro capacità di autorinnovamento. Si tratta di un approccio che mira a impiegare le risorse terrestri in modo tale da garantire la loro disponibilità a lungo termine, senza arrecare danni all'ecosistema. La sostenibilità non si limita all'ambiente, ma considera anche il benessere delle comunità umane e la prosperità economica. Fondamentalmente, lo sviluppo sostenibile si propone di assicurare alle generazioni future le stesse risorse di cui godiamo oggi. >Rilevanza della Sostenibilita' Ambientale: perché è importante? Perché è così importante la sostenibilita' ambientale? Di seguito, presentiamo in modo conciso le quattro componenti fondamentali della sostenibilità ambientale, suddivise... --- ### Effetti dell'amianto sulla salute umana > Effetti dell’amianto sulla salute umana: mesotelioma, asbestosi e tumore del polmone le maggiori patologie asbesto correlate - Published: 2023-05-16 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/effetti-amianto-danni-salute-umana/ Con il termine amianto si indicano diversi minerali della classe dei silicati, tutti pericolosi a causa delle fibre di cui sono composti. In questa pagina verranno affrontati i maggiori effetti amianto sulla salute umana. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di Lione, in base alle prove ottenute in numerosi studi scientifici, ha incluso tutte le forme di amianto nella lista delle sostanze sicuramente cancerogene per gli esseri umani. Provoca, infatti, diverse patologie asbesto correlate. Il mesotelioma, in particolare è la malattia sentinella: è causato quasi sempre dall’amianto e dove si presenta è certa la presenza del minerale. L’Osservatorio nazionale amianto lotta da anni al fianco delle vittime e insiste per le bonifiche dei luoghi ancora contaminati. Appoggia anche la ricerca per migliorare i metodi di diagnosi e le terapie delle patologie asbesto correlate, grazie anche a diversi medici e professori associati all’Ona. Chi ha contratto una patologia legata a questo minerale purtroppo cancerogeno può rivolgersi all’associazione per avere una consulenza, sia medica che legale. IndiceEffetti amianto: malattie correlateIl mesotelioma pleuricoAsbestosi come malattia da amiantoEffetti amianto: il cancro ai polmoniTempo di lettura: 11 minuti Effetti amianto: malattie correlate L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato che le fibre di amianto causano una serie di patologie asbesto correlate. Queste colpiscono diversi organi del nostro organismo a seconda del posto in cui si fermano. Oltre al mesotelioma - che si distingue in mesotelioma pleurico, mesotelioma peritoneale, mesotelioma pericardico e mesotelioma testicolare - ce ne sono molte altre. Tra queste l’asbestosi, l’ispessimento pleurico, le placche pleuriche,... --- ### Dieta e nutrizione per i pazienti affetti da mesotelioma > Dieta e nutrizione mesotelioma: alcuni alimenti possono aiutare a frenare la crescita del cancro, altri inibiscono capacità farmaci tumorali - Published: 2022-12-30 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dieta-nutrizione-mesotelioma-cancro-amianto/ Non è possibile pensare di curare i tumori, di qualsiasi tipo, con una particolare dieta e nutrizione, con un'alimentazione sana o con integratori e lo stesso vale per il mesotelioma. Alcuni alimenti, però, possono aiutare a frenare la crescita del cancro, mentre altri inibiscono la capacità di agire dei farmaci tumorali. Per questo è sempre molto importante valutare caso per caso e chiedere consigli al proprio medico curante. È indubbio comunque che ci sono raccomandazioni alimentari che possono aiutare chi è affetto da tumori, anche per tenere a bada gli effetti collaterali delle terapie. IndiceChe cos’è il mesotelioma e come si può curareSopravvivere al mesotelioma: consigli e strategieDomande da porre al medico sul mesoteliomaDieta e nutrizione mesotelioma, cosa mangiareDieta e nutrizione cancro, contrastare effetti collaterali terapieTempo di lettura: 8 minuti Che cos’è il mesotelioma e come si può curare Il mesotelioma è il tumore che nasce dalle cellule del mesotelio. Si tratta delle membrane che rivestono, come una pellicola, gli organi interni. Il mesotelio ha nomi diversi a seconda dell’area che riveste. Pleura nel torace, peritoneo nell'addome, pericardio nello spazio attorno al cuore e tunica vaginale nella zona attorno ai testicoli. È una malattia sentinella, perché compare e la sua incidenza aumenta in modo importante, dove c’è presenza di amianto. È causato, infatti, quasi esclusivamente dalla fibra killer, come riportato ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. Proprio a causa dell’alto numero degli operai che si ammalavano... --- ### Affrontare il mesotelioma, supporto e risorse > Affrontare l’impatto emotivo del mesotelioma è importante quasi quanto trovare un centro specializzato e la giusta cura per il proprio caso - Published: 2022-12-27 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/affrontare-mesotelioma-supporto-psicologico-risorse/ Ricevere una diagnosi di mesotelioma è davvero destabilizzante, come per qualsiasi altro tipo di cancro. In questo caso, però, spesso si tratta di lavoratori esposti all’amianto, che hanno già visto ammalarsi e morire molti loro colleghi e sanno bene cosa dovranno affrontare. La paura che questa patologia asbesto correlata potesse colpire anche loro li ha accompagnati per buona parte della vita. Per affrontare il mesotelioma, quindi, è necessario agire su più fronti. Indice dei contenutiAffrontare l’impatto emotivo del mesoteliomaDomande da porre al medico sul mesoteliomaCome trovare sostegno dopo una diagnosi di mesoteliomaAffrontare il mesotelioma, impatto su famiglia e amiciI più recenti progressi nella ricerca sul mesoteliomaAffrontare il mesotelioma: dipartimento ONATempo di lettura: 7 minuti Affrontare l’impatto emotivo del mesotelioma Affrontare quindi l’impatto emotivo del mesotelioma è importante quasi quanto trovare un centro specializzato e la giusta cura per il proprio caso. Per quanto la notizia possa far paura è importante sapere che ogni caso è diverso dall’altro. Bisogna quindi trovare una squadra di medici che possa valutare il caso specifico, la terapia da seguire migliore, e poi farsi supportare anche psicologicamente. Il paziente e anche i suoi familiari, una volta capita l’entità della diagnosi, si trovano in una condizione di fragilità psicologica e hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile anche in questo senso. L’Ona - Osservatorio Nazionale Amianto offre un consulto psicologico e il supporto necessario nella prima fase di accettazione e in quelle successive, come nel caso di trattamenti invalidanti. Come pure un'assistenza legale gratuita per far valere i... --- ### Permessi lavorativi della L. 104/92: quanti, quando e come > Permessi lavorativi 104/92: come richiederli, quando e quanti giorni. Richiesta di domanda e congedo straordinario. - Published: 2022-10-26 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/permessi-lavorativi-104-92/ La Legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni a favore del disabile e dei familiari che gli prestano assistenza. Oltre ad una serie di agevolazioni fiscali e altri mezzi messi a disposizione per garantire la piena integrazione e realizzazione della persona, dà diritto ai permessi lavorativi 104. In questa guida scopriamo come funzionano i permessi lavorativi della 104, chi ne ha diritto, quando e per quanti giorni al mese. A disposizione dei cittadini che rientrano nella 104 c'è anche il congendo straordinario. Vediamo nel dettaglio come richiedere e come funziona anche Lo scopo della Legge quadro 104 del 92 è quello di garantire la piena realizzazione della persona e di rimuovere gli ostacoli all'integrazione sociale e lavorativa. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto, tutela della salute a 360° e prevenzione. Anche la Legge 104/92 si occupa di prevenzione favorendo diagnosi precoce e riabilitazione ed eliminando tutti gli ostacoli che possano precludere il benessere psicologico, parte integrante della salute. INDICE DEI CONTENUTI Permessi lavorativi 104: cosa sono? Chi ha diritto ai permessi lavorativi 104? Come ottenere i permessi lavorativi 104 Congedo straordinario Permessi lavorativi 104: cosa sono? I permessi lavorativi ai sensi della Legge n. 104/92 permettono al lavoratore disabile grave di fruire di tre giorni di permesso retribuito al mese, oppure di due ore di permesso giornaliero. Anche i lavoratori che assistono un familiare affetto da handicap grave, possono assentarsi dal lavoro fruendo di tre giorni di permessi mensili retribuiti, che possono essere fruiti anche ad ore. Questi permessi devono essere richiesti telematicamente all’INPS e... --- ### Legge 104/92: cosa prevede, chi rientra, benefici e permessi > Legge 104/92: cosa prevede, come funziona, benefici, permessi lavorativi e agevolazioni fiscali per disabili e familiari. - Published: 2022-10-19 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/legge-104-92/ In questa guida scopriamo tutto sulla Legge 104/92. Cosa prevede la legge 104, chi rientra nella Legge 104/92 e quali sono i benefici ed i diritti della legge 104 in favore delle persone disabili e dei loro familiari. La legge 104/92, infatti, è la legge quadro in materia di tutela delle persone diversamente abili e dei familiari che prestano assistenza. Si occupa di garantire piena realizzazione personale delle persone con disabilità, rimuovere le cause invalidanti, promuovere l’autonomia, la socializzazione e l’integrazione, anche dal punto di vista lavorativo. Essa delinea una serie di mezzi messi a disposizione per garantire l’eliminazione di ogni forma di emarginazione a favore di tutti i disabili (disabilità sensoriali, di apprendimento e motorie). Tra i mezzi figurano per legge 104 tutte le agevolazioni: agevolazioni fiscali, agevolazioni per l’acquisto dell’auto, detrazioni per le cure mediche, per le prestazioni assistenziali e per la rimozione delle barriere architettoniche. Prevede un assegno unico per i figli con disabilità e permessi lavorativi per i disabili che lavorano o per i familiari che prestano assistenza, compresa la possibilità di richiedere un congedo straordinario. Delinea anche i mezzi a disposizione per garantire prevenzione, riabilitazione, pieno accesso all'istruzione (dalla scuola materna all'università) dei disabili, diritto al voto, accesso al lavoro e ai concorsi e tutto ciò che concerne la realizzazione della persona. Indice dei contenuti Benefici legge 104 cosa prevede? Chi rientra nella 104/92? Come avere accesso alla 104? Diritto Legge 104 requisiti per ottenerla: accertamento dell'handicap Come compilare la domanda per la 104? La ricevuta e... --- ### Acqua: definizione, importanza e cicli idrici > Acqua: definizione, importanza, cicli dell'acqua e impatto ambientale delle attività antropiche e dell'inquinamento sulle risorse idriche. - Published: 2022-10-11 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acqua/ Sappiamo tutti cos'è l'acqua. Senza di essa non potremmo vivere e ne abbiamo bisogno quotidianamente per dissetarci, ma anche per lavarci, irrigare e produrre quasi qualunque cosa. In questa guida diamo una definizione precisa di acqua e scopriamo nel dettaglio perché è essenziale per la vita. Parliamo anche di cambiamenti climatici e cambiamenti dei cicli dell'acqua in relazione al clima e al degrado e all'inquinamento ambientale causato dalle attività antropiche. L'inquinamento idrico (inquinamento dell'acqua), in particolare, è una delle più gravi forme di inquinamento e coinvolge i corsi d'acqua, il mare e le falde acquifere essenziali per l'approvviggionamento idrico. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto e ad altri cancerogeni e di prevenzione a 360° e tutela della salute. Consapevoli che non esiste tutela della salute senza tutela dell'ambiente, promuoviamo la salvaguardia ambientale e la transizione ecologica a favore di una nuova economia dedita al riciclo piuttosto che alla produzione per un minore impatto ambientale (leggi tutto sul binomio ambiente e salute). L'amianto è un potente cancerogeno. Nella forma di cemento amianto, anche detto fibrocemento o Eternit, è stato ampiamente utilizzato nel nostro paese nelle condotture degli acquedotti. Le fibre di amianto provocano danni alla salute anche se ingerite e non solo inalate. IndiceAcqua: definizionePerché l'acqua è essenziale? Tipologie di acquaIl ciclo dell'acquaInquinamento idricoInquinamento marinoAcqua e amiantoTempo di lettura: 10 minuti Acqua: definizione e caratteristiche Qual è la definizione di acqua? Si tratta di un composto chimico formato da due atomi di idrogeno legati ad un atomo di... --- ### Energia geotermica, amianto e sostenibilità > Energia geotermica: è sostenibile? Come funziona, critiche e inquinamento e l'amara storia delle morti di amianto nelle centrali geotermiche. - Published: 2022-07-05 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/energia-geotermica-sostenibile/ Che cos'è l'energia geotermica e come si ricava? Viene prodotta sfruttando fonti geologiche di calore, ovvero il calore prodotto dalla Terra. Considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile, si basa infatti sullo sfruttamento del calore naturale del pianeta, che è potenzialmente illimitato se usato con razionalità. Anche l'energia geotermica però è sottoposta a critiche e legata a criticità per la salute e per l’ambiente. Oltre alle possibili concentrazioni dannose di acido solfidrico, nelle centrali geotermiche è stato utilizzato l’amianto in grandi quantità. In particolare, nella manutenzione delle tubatore che trasportavano il vapore veniva utilizzata la cosiddetta fibretta a base di amianto in polvere maneggiata e utilizzata quotidianamente dagli addetti al lavori. A Larderello, in Toscana, la prima centrale geotermica d’Italia e del mondo, solo uno di quei lavoratori è ancora in vita ma nei suoi polmoni ci sono centinaia di fibre di amianto. In questo articolo vediamo cos'è l'energia geotermica e come funziona, scopriamo tutte le criticità legate alle centrali geotermiche, tutto sulla loro effettiva sostenibilità e l’amara storia dei lavoratori delle centrali geotermiche affetti da malattie amianto correlate, cancro e mesoteliomi. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, insieme all'Avvocato Bonanni, si occupa della tutela legale e medica degli esposti ad amianto e a tutti i cancerogeni. Promuove la bonifica dei siti contaminati e la sicurezza sul lavoro. Indice dei contenuti Energia geotermica: cos’è? Come funziona l’energia geotermica? Tipi di sorgenti geotermiche Storia dell’energia geotermica Energia geotermica in Italia L’energia geotermica è un’energia pulita? Geotermia e amianto Definizione energia geotermica: che cos’è? Cos’è l’energia geotermica?  L’energia geotermica... --- ### Avvoltoio, uccello "spazzino" in via di estinzione > L'avvoltoio è una animale in pericolo critico in Italia e in via di estinzione in tutto il pianeta, la sua funzione è essenziale - Published: 2022-06-10 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/avvoltoio-spazzino-via-estinzione/ L'avvoltoio è una animale in pericolo critico in Italia, ma negli ultimi decenni la tendenza si è invertita. Ora restano nella Penisola 3 delle 4 specie europei. Sono minacciati, però, in tutto il mondo per diverse ragioni, tra cui il bracconaggio, ma anche il disturbo dei siti riproduttivi e le modificazione delle pratiche di allevamento. Tutelare l’ambiente e le specie che vi abitano è fondamentale per salvare il nostro pianeta. Preservare le varie specie è fondamentale per la salute di tutti gli esseri viventi, compreso l'uomo. L’avvoltoio è un rapace che si nutre di carogne. Al mondo ne esistono 23 specie divise in avvoltoi del vecchio mondo (grifoni e gipeti) e del nuovo mondo (condor). La caratteristica che contraddistingue tutti i tipi è la testa calva e priva di piume. Questo aiuta a mantenere la testa pulita mentre mangia e svolge un ruolo importante nella termoregolazione. Indice dei contenuti L'avvoltoio, uccello "spazzino"L'importanza dell'attività dell'avvoltoioAvvoltoi sterminati da farmaci e carcasse avvelenateCuriosità un po'... rivoltanti ma utiliLe minacce che mettono a rischio la specieL'avvoltoio in ItaliaIl capovaccaio a rischio di estinzione L’avvoltoio è chiamato uccello "spazzino" Gli avvoltoi, o anche uccelli “spazzini” raramente attaccano animali vivi o sani. Qualche volta cacciano piccole bestiole o attaccano animali feriti o malati. Interi stormi sono stati avvistati anche sui campi di battaglia così come nella sepoltura celeste. Un rito ancora praticato in Tibet, durante il quale i morti vengono scuoiati e fatti a pezzi perché gli avvoltoi possano cibarsene. È uno dei metodi più ecologici per la zona... --- ### Biancavilla e le morti per mesotelioma pleurico > Biancavilla e le morti per mesotelioma pleurico. Lo stato dei lavori nella bonifica amianto. Richiedi l'assistenza legale dell'ONA. - Published: 2022-06-07 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/biancavilla-mesotelioma-pleurico-bonifica-amianto/ A Biancavilla, in provincia di Catania, le fibre asbestiformi sono ovunque e causano gravi malattie polmonari agli abitanti della cittadina e numerosi morti per mesotelioma pleurico. Al contrario di altre zone d'Italia in cui i siti di interesse nazionale per la bonifica sono collegati all'industria e in particolare alle fabbriche di Eternit, a Biancavilla il fenomeno è del tutto naturale. Le fibre killer sono infatti di origine vulcanica e costituiscono il Monte Calvario a due chilometri dal centro storico di Biancavilla. Dal Monte Calvario si estrasse negli anni il materiale con cui si costruì l'intera cittadina. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, insieme all'Avvocato Ezio Bonanni, si batte perché anche alle vittime di Biancavilla siano riconosciuti i risarcimenti previsti dalla legge per l'esposizione amianto. In questa guida scopriamo tutto sul caso di Biancavilla in Sicilia e sui numeri delle morti per mesotelioma. Scopriamo anche tutto sulla fluoro-edenite, il minerale asbestiforme che a Biancavilla è ovunque, nelle case, nelle strade e probabilmente nei terreni che circondano il Monte Calvario. IndiceBiancavilla e l'amiantoMesotelioma, placche pleuriche e asbestosiLa Fluoro-edeniteMorti per mesotelioma a BiancavillaBonifica amianto a BiancavillaONA e il caso BiancavillaTempo di lettura: 7 minuti L'emergenza a Biancavilla e l'amianto Biancavilla è un comune etneo di poco più di 21. 000 abitanti. Dagli anni '70 agli anni '90 del secolo scorso è stata protagonista di un boom edilizio e dell'apertura di una cava presso il Monte Calvario. La cittadina ha visto una grande espansione edilizia, per la maggior parte abusiva in cui le case sorgevano senza... --- ### Mesotelioma: omicidio colposo e risarcimento danni > Mesotelioma omicidio colposo: cos'è e quando il datore di lavoro può essere accusato di omicidio. Chiedi l'assistenza legale. - Published: 2022-06-07 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/omicidio-colposo-mesotelioma/ In questa guida scopriamo cos’è l’omicidio colposo e in quali casi il datore di lavoro può esserne accusato se i propri dipendenti sono afflitti da mesotelioma. Scopriamo anche come funziona il risarcimento dei danni ai superstiti della vittima in caso di omicidio colposo? Il mesotelioma è un cancro ad esito spesso fatale causato dall'esposizione all’amianto. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea nella lotta all'asbesto e nella prevenzione in Italia. Insieme all'Avvocato Bonanni, si occupa di difesa legale gratuita degli esposti e dei familiari superstiti per ottenere il risarcimento dei danni spettanti al defunto. IndiceMesotelioma: cos'è? Cos’è l’omicidio colposo? Norme giuridicheDanno risarcibileOmicidio colposo e amiantoRisarcimento danni in caso di mesoteliomaTempo di lettura: 7 minuti Che cos'è il mesotelioma e come si caratterizza? Ma andiamo con ordine: cos'è il mesotelioma? Abbiamo già detto che è una grave malattia e che è causata dall'esposizione alle fibre di asbesto. In effetti il mesotelioma può essere causato esclusivamente dall'esposizione alle fibre killer ed è per questo considerato un marcatore in grado di indicare la presenza di amianto nei luoghi di lavoro. L'unico modo per impedire l'insorgenza del mesotelioma e delle altre patologie asbesto correlate è la prevenzione primaria, che consiste nell'evitare qualunque tipo di esposizione all'amianto. L'associazione ha ideato l'App amianto come strumento di censimento dei siti amianto in Italia, utile anche per dimostrare la presenza di amianto sul posto di lavoro. La mancata bonifica in Italia continua a causare esposizioni come si evince dai dati del registro mesoteliomi. Esistono diversi tipi di mesotelioma. Tutti coinvolgono le... --- ### Servizi ecosistemici: benefici dell'ambiente per l'economia > Servizi ecosistemici: cosa sono, quali sono e perché sono importanti. Tutela della conservazione del capitale che la natura ci dona. - Published: 2022-06-05 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/servizi-ecosistemici/ Quando si parla di natura e di rispetto dell'ambiente si parla spesso dell'importanza dei servizi ecosistemici. In questa guida scopriamo cosa sono, quali sono e quali sono le risorse in termini di capitale che la natura ci dona. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta al rischio amianto in Italia e in generale di lotta alle esposizioni nocive. Presieduto dall'Avvocato Ezio Bonanni promuove anche la salvaguardia ambientale, consapevole che non esiste tutela della salute senza di essa. Parlare di servizi ecosistemici è fondamentale per promuovere il rispetto dell'ambiente. Non è sempre noto infatti che la natura ci offre una serie di servizi che hanno un valore economico e che non possono essere sostituiti da alcuna tecnologia e che quindi devono essere preservati e conservati per le generazioni future. In questa guida scopriamo cosa sono i servizi ecosistemici e quali sono i vantaggi della conservazione dell'ambiente in termini di servizi ed economici. INDICE DEI CONTENUTI Servizi ecosistemici: cosa sono? Quali sono? Perché sono importanti Servizi ecosistemici e deforestazione Servizi ecosistemici: che cosa sono? I servizi ecosistemici sono un'insieme di attività e risorse che la natura ci mette a disposizione in modo gratuito. Si tratta di un vero e proprio capitale offerto dall’ecosistema naturale. Si tratta di una immensa quantità di risorse che include cibo, acqua, aria, carburanti, legname, riciclo dei rifiuti, sviluppo del suolo. Una grande quantità di risorse, rinnovabili e non rinnovabili. Scondo la definizione proposta dal MEA - Millennium Ecosystem Assessment, i servizi ecosistemici sono i "molteplici benefici... --- ### Ecologia: cos'è e perché è importante > Ecologia: cos'è, quando nasce il termine e i principi ecologici. Perché è importante e valore della conoscenza contro il degrado ambientale. - Published: 2022-06-05 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecologia/ Quando si parla di ecologia ci viene in mente subito un comportamento, ovvero quello di essere ecologico o non ecologico: di avere comportamenti che non danneggiano l'ambiente o che lo danneggiano. In questa guida scopriamo cos'è l'ecologia, il cui significato è molto diverso dall'uso che facciamo comunemente della parola e che ne viene fatto in ambito giornalistico. L’ecologia infatti è una scienza antica che non nasce con il recente ambientalismo e che non si occupa soltanto dell’impatto delle attività dell’uomo sull’ambiente in cui vive. Questa scienza però è di fondamentale importanza per la tutela dell'ambiente. La ricerca e la conoscenza che offre sono infatti essenziali a capire come prenderci cura dell'ambiente e come arginare il nostro impatto su di esso. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta la rischio amianto e di esposizione a cancerogeni in generale. Offre anche assistenza medica e assistenza legale agli esposti e promuove la salvaguardia ambientale. ONA, infatti, e il suo Presidente l'Avvocato Ezio Bonanni, sostengono infatti che non esiste tutela della salute senza tutela ambientale, in quanto ambiente e salute sono legati a fino stretto in un binomio inscindibile. Indice dei contenuti Definizione Etimologia del termine Qual è lo scopo delle scienze ecologiche Argomenti Perché l'ecologia è importante? Principi Ecologia: definizione e significato Qual è la definizione di ecologia? È una branca della biologia che si occupa di studiare i rapporti tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono. L’ecologia si occupa dei sistemi viventi, ovvero delle popolazioni costituite da individui della... --- ### Biodiversità: conseguenze della perdita di diversità di vita > Biodiversità: cos'è, perchè è importante, minacce e conseguenze della perdita di diversità di vita. Biodiversità in Italia. - Published: 2022-06-05 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/biodiversita-italia/ Sentiamo spesso parlare di biodiversità, di perdita di biodiversità e di salvaguardia. La biodiversità è in effetti uno dei valori più importanti per la salvaguardia della natura e del nostro ambiente. In questa guida scopriamo cosa si intende per biodiversità e perché è tanto importante preservarla. Scopriamo anche perché la salvaguardia della diversità di vita è importante per la tutela della salute. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta all’amianto e nella tutela della salute. Presieduto dall'Avvocato Ezio Bonanni, è consapevole che non esiste salute e benessere per l’uomo senza un ambiente sano. Il legame tra salute e ambiente è infatti un legame inscindibile, per cui risulta inconciliabile tutelare la salute senza un’attenta salvaguardia ambientale. Per questo motivo ONA si occupa, tra le altre cose, di prevenzione primaria rispetto ai rischi di un ambiente contaminato e povero di biodiversità. Indice dei contenutiCos’è la biodiversitàBiodiversità secondo la Convenzione ONUPerché è importante la biodiversità? Importanza della biodiversità per l’uomoBiodiversità in ItaliaConseguenze della perdita di biodiversitàRimedi e normativaTempo stimato di lettura: 6 minuti Cosa significa tutelare la biodiversità? Cos'è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson. La biodiversità consiste nella ricchezza di vita sulla terra e quindi nella varietà di piante, animali e microrganismi. Biodiversità è anche la ricchezza di geni all'interno di una stessa specie. All’interno degli ecosistemi gli esseri viventi convivono e interagiscono non solo tra di loro ma anche con le componenti fisiche ed inorganiche di quell'ambiente, influenzandosi reciprocamente. Per biodiversità non si intende solo la... --- ### Scienze empiriche: obiettivi e metodo scientifico > Le scienze sono discipline empiriche che permettono il raggiungimento della conoscenza e della consapevolezza di un determinato dato. - Published: 2022-06-03 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scienze/ Le scienze sono discipline empiriche che permettono il raggiungimento della conoscenza e della consapevolezza di un determinato dato. Il tutto si realizza con l'individuazioni, dapprima, degli obiettivi da raggiungere e, successivamente, con l'applicazione del metodo scientifico. L'individuazione degli obiettivi e l'applicazione del metodo scientifico rappresentano i due momenti chiave della ricerca scientifica. Infatti, le scienze si configurano come uno strumento indispensabile per la società. Sono applicate con il fine di progredire tecnologicamente e spiritualmente nel pieno rispetto delle leggi della natura. Per questo motivo, l'Osservatorio Nazionale Amianto ribadisce l'importanza di tornare ad investire sulla ricerca, e quindi sulle scienze, affinché si possa salvaguardare il benessere collettivo (art. 32 della Costituzione). Le scienze empiriche: quali sono e la loro importanza Le scienze empiriche sono discipline scientifiche che possono essere suddivise in tre categorie principali. Da una parte abbiamo le scienze naturali, ovvero tutte quelle scienze che studiano la vita e gli aspetti fisici e chimici della Terra. Queste scienze sono la biologia, la fisica, la chimica, l'astronomia e la geologia. Indice Come nascono le scienze: origini ed evoluzioni Il metodo scientifico: origine ed evoluzione Scienze e tecnologie per l'ambiente Innovazione e sviluppo sostenibile per l'ambiente Osservatorio Nazionale Amianto e le scienze empiriche Tempo di lettura: 12 minuti Sono considerate scienze empiriche anche le scienze sociali e le scienze applicate. Appartengono alle scienze sociali o scienze umane tutte quelle discipline che studiano il comportamento umano e la collettività. E quindi, la psicologia, la sociologia, l'antropologia culturale e le scienze dell'educazione e della... --- ### Lista rossa IUCN: quali sono le specie minacciate > Lista rossa IUCN: come funziona e quali sono le specie minacciate in Italia secondo la convenzione e i suoi periodici aggiornamenti. - Published: 2022-06-02 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lista-rossa-iucn/ Quando si parla di natura, di flora, di biodiversità e di salvaguardia ambientale non si possono citare la Lista rossa IUCN. Le Liste Rosse IUCN sono infatti il più completo inventario del rischio di estinzione delle specie a livello globale. Aggiornate regolarmente e secondo criteri standard che permettono la valutazione delle specie a rischio, monitorano le specie estinte in tempi recenti e quelle a rischio di estinzione. In questa guida scopriamo tutto sulle liste rosse e sul funzionamento dell'IUCN. Scopriamo anche quali sono le specie minacciate in Italia e cosa possiamo fare per proteggerle. Se in passato le liste rosse erano conosciute solo dagli addetti ai lavori, oggi hanno raggiunto anche la popolazione. Di fondamentale importanza è infatti la conoscenza, senza la quale i cittadini, che giocano un ruolo importante nella salvaguardia ambientale, non possono dare il proprio contributo. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall'Avvocato Ezio Bonanni, si occupa di lotta al rischio amianto e di prevenzione a 360° rispetto a tutte le forme di esposizioni dannose. Offre assistenza legale gratuita agli esposti, nonché assistenza medica. Si occupa anche di promozione della salvaguardia ambientale, consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell'ambiente. Indice dei contenuti IUCN: cos'è Liste rosse IUCN Criteri di valutazione delle specia a rischio Liste rosse a livello regionale Obiettivi della lista rossa in Italia Unione Internazionale per la Conservazione della Natura IUCN è l'acronimo dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature). Fu fondata oltre 60 anni fa... --- ### Flora: minacce, protezione e flora in Italia > Flora: cos'è, minacce, protezione e biodiversità del regno vegetale in Italia. Rimedi per la salvaguardia e assistenza ONA. - Published: 2022-06-02 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/flora/ In questa guida parliamo di flora e in particolare di flora italiana. Rispondiamo a domande su che cos’è la flora, qual è l’etimologia del termine e quali sono le minacce e i danni alla flora. La conservazione degli organismi del regno vegetale è importantissima per ambiente e salute. In altre parole la tutela della flora non è solo fondamentale alla biodiversità e alla salvaguardia ambientale, ma anche per la salute dell'uomo. ONA – Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea nella lotta all’amianto in Italia e si occupa di prevenzione rispetto al rischio di esposizione a tutti i cancerogeni. Presieduto dall'Avvocato Ezio Bonanni, è consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell’ambiente. Perciò si occupa anche di salvaguardia della natura e della sua flora. Indice dei contenutiFlora significato ed etimologiaCos’è la flora? Tipi di floraPiante gimnosperme e angiospermeImportanza della biodiversitàFlora in ItaliaConservazione e tutela Etimologia e definizione della flora Qual è l'etimologia del termine flora? Da dove viene questo termine? La parola flora viene dal latino flos, floris che significa fiore. Nella mitologia romana e italica Flora era la dea dei cereali e delle piante utili per l’alimentazione. Aveva il compito cruciale di proteggerle durante la fase della fioritura. Con il tempo finì con l’essere identificata con la dea della primavera e di tutte le fioriture primaverili. Il natutralista del '700 Linneo svolse il compito arduo di catalogare e nominare con un nome scientifico valido a livello internazionale tutte le specie. Egli scelse proprio il termine Flora per indicare il complesso delle piante, spontanee o coltivate,... --- ### Traffico di animali selvatici e conseguenze per la salute > Traffico animali selvatici: cos'è, conseguenze e rischi di zoonosi. Ecomafie e lotta al bracconaggio in Italia e nel mondo. - Published: 2022-06-02 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/traffico-animali-selvatici/ In tempo di pandemia da Covid-19 si è sentito parlare molto di traffico animali selvatici. Il traffico illegale di animali selvatici genera ogni anno un enorme indotto a livello mondiale che è superato solo dal traffico di armi e di droga. Oltre a mettere a rischio la biodiversità e a causare l’estinzione di numerose specie e quindi minacciare la salute dell'ambiente, minaccia gravemente anche la nostra salute. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Ezio Bonanni, consapevoli che non può esistere tutela della salute senza tutela dell'ambiente promuovono la salvaguardia di salute e ambiente. Si occupano in particolare di prevenzione rispetto al rischio di esposizione ad amianto e ad altri cancerogeni e di tutela medica e legale gratuita degli esposti. Indice dei contenutiTraffico di animali selvatici: cos’è? Traffico di animali: un business milionarioTraffico di animali e zoonosiCovid-19 e traffico illegale di animali selvaticiConseguenze del traffico di animali selvaticiRimedi e soluzioniBracconaggio e traffico di animali selvatici in ItaliaLegge a tutela della fauna selvatica in Italia Traffico di animali selvatici: cos’è? In cosa consiste il traffico di animali selvatici? Il traffico di animali selvatici consiste nel commercio di animali selvatici in forma illegale. Si tratta di un reato ambientale che viene di solito perpetrato dalle cosiddette ecomafie. Parliamo di vere e proprie organizzazioni criminali che nel corso del tempo hanno messo su un'ampia rete per la cattura, il reperimento, il trasporto e la vendita di animali selvatici. Il commercio include animali vivi, che vengono venduti come animali domestici o da collezione, e membra di animali selvatici deceduti. Corni, pelli,... --- ### Natura: salvaguardia di flora e fauna > Natura: salvaguardia di flora e fauna e normative. Tutela della natura per tutelar la salute oltre che la biodiversità. - Published: 2022-06-01 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/natura/ Cosa significa natura e cosa significa salvaguardarla? In questa guida scopriamo tutto sul concetto di natura e sulla sua salvaguardia. Salvaguardare la natura e l'ambiente è importante per la nostra salute. Gli studi scientifici che dimostrano e descrivono lo stretto legame tra inquinamento e aumento delle malattie neoplastiche e respiratorie si uniscono ai più recenti dati che hanno mostrato come i sintomi da Covid-19 fossero più gravi dove presente un più alto livello di inquinamento atmosferico. Quello di natura è un concetto molto ampio. Nella sua accezione più ampia include in effetti l'universo intero, considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, compresi i fenomeni fisici e quelli che coinvolgono la vita. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto si occupa da decenni, insieme all'Avvocato Bonanni, della lotta all'amianto e tutela della salute e quindi dell'ambiente. La salvaguardia della natura è infatti imprescindibile alla tutela della salute dando vita ad un binomio inscindibile tra ambiente e salute. Indice dei contenutiNatura etimologia e significatoNatura vs culturaElementi della naturaLa TerraVita sulla TerraFaunaFloraLa Teoria GaiaLa natura in ItaliaLa tutela della natura Cos'è la natura: etimologia e significato Qual è l'etimologia della parola natura? Il termine natura deriva dal latino Natura che significa "ciò che sta per nascere" e che a sua volta è la traduzione latina del greco physis (φύσις). Per natura si intende solitamente il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi la... --- ### Deforestazione: rischi e danni alla salute > Deforestazione: cos'è, cause, conseguenze, danni alla salute e rimedi. Desertificazione e cambiamento climatico. - Published: 2022-05-28 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/deforestazione-rischi-e-danni-alla-salute/ La deforestazione è uno dei gravi problemi che minaccia l’ambiente e la vita sul nostro Pianeta. Si parla sempre di più di deforestazione a causa delle attuali minacce e roghi continui alle grandi foreste del piantea, come quella amazzonica. In realtà il problema della deforestazione è un problema ben più antico. In questa guida scopriamo cosa si intende per deforestazione e quali sono i rischi per salute e ambiente. Scopriamo cause e conseguenze della deforestazione e cosa si può concretamente fare per impedire che il fenomeno continui a dilagare. Scopriamo anche quali ne sono le conseguenze, compreso il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° rispetto al rischio amianto e altri cancerogeni. La tutela della salute non può prescindere da quella dell’ambiente, perché solo in un ambiente sano può esserci salute e benessere per l’uomo. Indice dei contenutiCosa si intende per deforestazione? Deforestazione cause principaliConseguenze della deforestazioneCosa fare? L’accordo di Glasgow sulla deforestazioneDeforestazione in AmazzoniaOlio di palma e deforestazioneTempo stimato di lettura: 6 minuti Cosa si intende per deforestazione? Il disboscamento consiste nell’abbattimento di alberi. Quando l’abbattimento eccede il tasso di ricrescita degli alberi abbattuti si parla di deforestazione. Le conseguenze del disboscamento conducono alla perdita di suolo fertile e ad una progressiva desertificazione, particolarmente grave quando si parla di deforestazione. La conseguenze della deforestazione riguardano la modifica dell’intero ecosistema e il cambiamento di muffe, batteri e insetti che trasformano la necromassa e le foglie in nuovo suolo. La perdita di biodiversità rende gli ambienti meno resilienti agli stravolgimenti dovuti al meteo... --- ### Inquinamento idrico: cause e conseguenze sulla salute > Inquinamento idrico: cause, conseguenze, effetti e danni alla salute se si beve acqua inquinata. Assistenza legale per il risarcimento. - Published: 2022-05-28 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-idrico-salute/ L'inquinamento idrico è una forma di inquinamento ambientale, tra le più pericolose. Questo tipo di inquinamento infatti non solo mette a repentaglio la vita della flora e della fauna legate agli ecosistemi acquatici e in generale gli ecosistemi. Minaccia anche le fonti di approvviggionamento idrico inquinando le falde acquifere, e così la nostra stessa salute insieme a quella dell’ambiente. In questa guida completa scopriamo cosa si intende per inquinamento idrico, quali ne sono le cause e le possibili soluzioni. Scopriamo anche, nel dettaglio, le conseguenze dell’inquinamento idrico su ambiente e salute. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta all’amianto e ad altri cancerogeni. L’ONA, insieme all'Avv. Bonanni, si occupa anche di ambiente e di inquinamento, consapevole che non può esistere tutela della salute senza salvaguardia ambientale. L’amianto, ancora presente nel nostro paese nella misura di tonnellate, è stato usato nella costruzione delle tubature degli acquedotti per l’acqua potabile. E non è l’unico cancerogeno che minaccia la salute e l’approvvigionamento idrico. Indice dei contenutiCos’è l’inquinamento idricoInquinamento idrico: cause e origineInquinamento idrico da amiantoAgenti idrici inquinanti: quali sono? Inquinamento idrico cause e conseguenzeInquinamento dell’acqua: soluzioni e prevenzioneTempo stimato di lettura: 6 minuti Definizione inquinamento idrico: cos'è? L’inquinamento dell’acqua o inquinamento idrico, può avere diverse nature. Può essere di natura chimica, fisica e microbiologica. In tutti i casi però può avvenire in due modi diversi. Si parla di inquinamento idrico per via diretta quando le sostanze inquinanti vengono riversate direttamente nei corsi d’acqua e nei mari, senza alcun trattamento di depurazione. La via indiretta,... --- ### Immunoterapia Nintedanib per la lotta contro il cancro > In Italia, ogni anno, vengono diagnosticate circa 377 mila nuove diagnosi di tumore. Scorpi l'efficacia dell'immunoterapia con il Nintedanib. - Published: 2022-05-20 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-nintedanib/ L'immunoterapia Nintedanib per la lotta contro il cancro. In Italia, ogni anno, vengono diagnosticate circa 377 mila nuove diagnosi di tumore. Si tratta, di circa 195 mila diagnosi di tumore per gli uomini e circa 182 mila diagnosi di tumore fra le donne. Ad oggi, la ricerca in ambito oncologico ha effettuato enormi passi avanti che permettono di ottenere un aumento delle chance di sopravvivenza. Il farmaco Nintedanib è un farmaco approvato per la cura per il cancro, somministrato mediante immunoterapia passiva. In particolare, Nintedanib è il nuovo farmaco approvato per la cura della fibrosi polmonare idiopatica e per la cura del tumore del polmone. L'approvazione del farmaco è avvenuta il 23 Ottobre del 2013 e si basa su una lunga fase di sperimentazione che ha dimostrato l'efficienza del farmaco per le suddette neoplasie. Infatti, grazie a questi studi è emerso che i benefici sono di gran lunga superiori rispetto ai rischi. In particolare, la somministrazione del farmaco permette di rallentare la progressione della neoplasia, e preservare la funzione del polmone. Farmaci antitumorali per la lotta contro il cancro L'immunoterapia mediante la somministrazione di anticorpi monoclonali rappresenta l'ultima frontiera per la lotta contro il cancro. Si tratta di un nuovo approccio terapeutico che sta muovendo i suoi primi passi nella medicina oncologica. L'immunoterapia passiva utilizza molecole, ovvero anticorpi monoclonali, altamente specifici, progettati per legarsi con elevata affinità a molecole caratteristiche del tumore. Infatti, il nuovo approccio terapeutico fa parte dei protocolli di cura della medicina di precisione. Si tratta della branca... --- ### Animali e specie a rischio estinzione > Ci sono più di 1.800.000 specie animali presenti sulla Terra. Purtroppo molte sono a rischio di estinzione a causa delle azioni dell'uomo. - Published: 2022-05-16 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/animali/ Ci sono più di 1.800.000 specie animali presenti sulla Terra. Purtroppo molte sono a rischio di estinzione a causa delle azioni dell'uomo. Sono considerati animali più di 1. 800. 000 specie di organismi presenti sulla Terra. Tuttavia il numero di specie scoperte continua ad aumentare. La classe più numerosa, che conta circa 900. 000 specie, è sicuramente quella degli insetti. Purtroppo però molte specie del mondo animale rischiano l'estinzione, non solo a causa di fattori naturali ma principalmente per effetto della pressione dell'uomo sull'ecosistema. Perciò è importante tutelare l'ambiente. Infatti con un ambiente sano si salvaguardano tutte le specie, animali e vegetali, tutelando anche la salute di noi essere umani. L'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, sono in prima linea per salvaguardare ambiente e salute. Questo è possibile portando avanti iniziative che tutelano il territorio dalla presenza di rifiuti inquinanti o di agenti cancerogeni, come l'amianto. Molte sono infatti le vittime che hanno subito danni alla salute a causa dell'esposizione sul luogo di vita o di lavoro alle fibre di asbesto. A loro è rivolto il servizio di consulenza gratuita medica e legale. IndiceCaratteristiche degli animaliClassificazione degli animaliLe principali specie in via di estinzioneAnfibiAquilaAvvoltoioBalenotteraDelfinoElefantiFalco pescatoreFenicotteroFoca MonacaGatto selvaticoGhepardoGiaguaroGiraffaGorillaImpollinatoriKoalaLeoneLeopardo delle neviLinceLontraLupoOrangoOrcaOrso bruno e orso polarePandaPinguino imperialeRinoceronteSqualoTartaruga marinaTigreTonno rossoTempo di lettura: 70 minuti Mondo degli animali: caratteristiche specifiche La biodiversità racchiude l'insieme di tutte le forme viventi e degli ecosistemi a cui appartengono. Gli animali sono una parte importante della biodiversità. La loro tutela è perciò fondamentale. In generale gli animali sono eterotrofi. Ciò significa che consumano materiale organico. Infatti non sono in grado di fabbricarsi da soli l'alimento come le piante, ma devono... --- ### Immunoterapia Pembrolizumab per la lotta contro il cancro > L'immunoterapia con il farmaco Pembrolizumab è stata approvata, per la prima volta, nel 2015. Richiedi l'assistenza medica legale gratuita. - Published: 2022-05-13 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-pembrolizumab/ L'immunoterapia con il farmaco Pembrolizumab è stata approvata, per la prima volta, nel 2015. La somministrazione dell'anticorpo monoclonale è risultata efficace per pazienti con il melanoma in fase avanzata, non operabile, che non rispondono più ad altre terapie. Si tratta di un farmaco diretto contro specifiche molecole espresse sulle cellule del sistema immunitario. Pembrolizumab è un'agonista delle cellule tumorali, con bersaglio molecolare preciso, in grado di modulare il funzionamento del sistema immunitario.   Indice L'immunoterapia passiva per la lotta contro il cancro  Immunoterapia con l'antibiotico Pembrolizumab Somministrazione e posologia di Pembrolizumab Gli effetti collaterali dell'immunoterapia con Pembrolizumab Ulteriori informazioni per l'immunoterapia Pembrolizumab Immunoterapia e patologie asbesto correlate Assistenza ONA e immunoterapia con Pembrolizumab Tempo di lettura: 8 minuti L'immunoterapia passiva per la lotta contro il tumore La somministrazione dell'anticorpo monoclonale Pembrolizumab rientra nel protocollo di immunoterapia passiva. Si tratta di una serie di strategie terapeutiche che prevedono la somministrazione di molecole in grado di modulare la risposta immunitaria contro le cellule del tumore. In generale, gli anticorpi monoclonali sono molecole prodotte in laboratorio, dirette contro specifici recettori individuati sulle cellule del tumore. Il legame tra l'anticorpo monoclonale ed il recettore, blocca la proliferazione delle cellule ed alcuni meccanismi utili alla progressione della patologia. Il miglior risultato ottenuto in campo oncologico è la somministrazione degli anticorpi monoclonali diretti contro i punti di controllo del sistema immunitario. Si tratta dei cosiddetti "checkpoint immunologici", ovvero dei meccanismi di accensione e spegnimento delle risposte immunitarie. Questo nuovo approccio si basa su risultati sperimentali che mostrano... --- ### Inquinamento del suolo: cause, conseguenze e rimedi > Inquinamento del suolo: cos'è, cause, conseguenze e rimedi. Inquinamento del terreno in Italia e perdita di terreno fertile. - Published: 2022-05-12 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-suolo/ Cosa si intende per inquinamento del suolo? In questa guida scopriamo tutto su questo tipo di inquinamento che mette a repantaglio l’ambiente e la salute dell’uomo, spesso connesso anche a veri e propri disastri ambientali. Scopriamo quali ne sono le fonti e le cause e quali sono i pericoli e le conseguenze dell'inquinamento del suolo. Vediamo anche quali sono i possibili rimedi, le azioni intraprese e le normative vigenti. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto e di prevenzione delle esposizioni a tutti i cancerogeni e anche di inquinamento del terreno. Indice dei contenutiInquinamento del suolo: cos'è? Perché il suolo è importanteInquinamento del suolo: le cause Conseguenze dell’inquinamento del suoloEffetti sulla saluteInquinamento del suolo in Europa e nel mondoRimedi e normativaTempo stimato di lettura: 6 minuti Inquinamento del suolo: cos'è? L’inquinamento del suolo consiste nella presenza di agenti chimici e tossici che alterano il suolo, con dirette conseguenze sulla catena alimentare, la salute e il benessere, sulla salute dell’acqua e dell’essere umano e della natura. Gli agenti chimici che inquinano il terreno possono essere di origine naturale o sintetica, purché abbiano effetti negativi sul suolo e sugli organismi viventi. L’inquinamento del terreno può riguardare anche l’alterazione fisica del suolo e dunque quelle alterazioni che favoriscono per esempio smottamenti ed erosione e, in generale, la diminuzione di suolo fertile. Perché il suolo è importante? Il suolo è lo strato superiore della crosta terrestre ricco di minerali. Lo strato più superficiale del suolo è chiamato hummus ed è particolarmente ricco di nutrienti. Si... --- ### Omicidio colposo: cos'è, pena detentiva e risarcimento danni > Omicidio colposo: cos'è, pena, risarcimento e assistenza legale gratuita in caso di malattia professionale e infortunio sul lavoro. - Published: 2022-05-06 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/omicidio-colposo-risarcimento/ Cos'è l'omicidio colposo? Come si differenzia da quello doloso? Come funziona il risarcimento dei danni ai superstiti in caso di omicidio colposo? In questo articolo approfondiamo l'omicidio colposo e ne scopriamo le aggravanti in caso di infortunio sul lavoro e incidenti stradali. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea nella lotta all'amianto e nella prevenzione e si occupa di difesa legale gratuita degli esposti a cancerogeni, compreso l'amianto. Offre assistenza legale ai familiari superstiti in caso di omicidio colposo per ottenere il risarcimento integrale dei danni spettanti al defunto e dovuti agli eredi legittimi. IndiceCos'è l'omicidio colposo? Norme giuridicheAggravantiDanno risarcibileOmicidio colposo e amiantoAssistenza legaleTempo di lettura: 7 minuti Omicidio colposo: cos'è? L'omicidio colposo è il reato commesso da chi cagiona la morte di un'altra persona, non intenzionalmente ma per colpa. Questa assenza di intenzionalità è ciò che lo distingue dall'omicidio doloso, anche detto volontario, che per ovvie ragioni si differenzia dall'omicidio involontario. Il delitto, nel caso di omicidio colposo, si verifica infatti "a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline" (art. 43 del c. p).   Il reato di omicidio colposo è procedibile d'ufficio. In altre parole non è necessaria una querela affinché la procura possa avviare un'azione penale, ma è sufficiente la semplice "notizia criminis". L'art. 589 del codice penale prevede la pena per omicidio colposo con una reclusione da 6 mesi a 5 anni. A seconda della fattispecie esistono delle aggravanti. Omicidio colposo Omicidio colposo e concorso di colpa In caso... --- ### Prova: diritto, onere della prova e risarcimento > Onere della prova: prova nel diritto civile e penale, incidente probatorio, presunzione legale di origine e risarcimento danni amianto. - Published: 2022-05-06 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assolvere-onere-della-prova-risarcimento/ In cosa consiste la prova nel diritto e in particolare in ambito processuale? In questa guida scopriamo tutto sulla prova in senso giuridico nell'ordinamento civile e penale italiano. Vediamo nel dettaglio cos'è e come funziona un incidente probatorio. Scopriamo anche come funziona l'onere della prova e il risarcimento del danno da amianto. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione rispetto al rischio di esposizione all'asbesto e ad altri cancerogeni. Si occupa anche di prevenzione terziaria, ovvero di difesa legale degli esposti che abbiano contratto una malattia professionale. IndiceLa prova nel dirittoLa prova nel diritto civileProva nel diritto penaleIncidente probatorioOnere della provaOnere della prova e risarcimento danni amiantoONA e assistenza legaleTempo di lettura: 20 minuti La prova nel diritto Che cos'è dunque la prova in senso giuridico processuale? Si tratta della dimostrazione dell'esistenza di determinati fatti giuridici, anche attraverso la dimostrazione dell'esistenza di altri fatti. Da questi ultimi infatti potrebbe essere possibile arguire l'esistenza dei fatti che s'intendono provare in prima istanza. L'istituto della prova esiste tanto nel diritto civile quanto in quello penale La prova nell'ordinamento civile italiano è lo strumento attraverso il quale il giudice forma il suo convincimento riguardo ai fatti allegati dalle parti. Disciplinata sia dal codice civile che da quello di procedura. Ci sono varie tipologie di prova, alcune simili a quelle penali, altre differenti, come ad esempio la prova legale che è assolutamente vietata nell'altro ramo processualistico. Qui di seguito vediamo le differenze della prova nei due rami del diritto. Le prova nel... --- ### Koala, il marsupiale dormiglione > Il koala, specie vulnerabile e in via d’estinzione a causa del repentino cambiamento climatico e della distruzione del suo habitat - Published: 2022-05-05 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/koala-estinzione-vulnerabile/ Il koala è un mammifero marsupiale originario dell’Australia. È considerato una vera e propria icona in questo continente e gli unici Stati in cui è possibile trovarlo sono il Queensland, New South Wales, Victoria e il South Australia. Il suo nome scientifico è Phascolarctos cinereus, dal latino “marsupio grigio”, per questo è anche classificato come marsupiale arrampicatore. Purtroppo, però è l’ultima specie vivente del genere Phascolarctos. Ad oggi i koala sono considerati una specie vulnerabile e in via d’estinzione. Le problematiche che lo colpiscono riguardano soprattutto il repentino cambiamento climatico e la distruzione del suo habitat. Tra le azioni fondamentali, per salvaguardare questa specie dalla scomparsa definitiva, possiamo considerare l’adozione di un tenore di vita più ecologico e virtuoso. Per questo l’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto), con l’aiuto del suo Presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, si prodiga alla sostenibilità e all’attenzione nei confronti dell’ambiente. La salvaguardia del nostro pianeta e, soprattutto la tutela delle vittime di malattie asbesto correlate sono la priorità della nostra associazione. Per la segnalazione di siti contenenti amianto, presenti sul nostro territorio, è stata creata un’App. Richiedi la tua prima consulenza gratuita.                                                     Indice dei contenuti Caratteristiche morfologiche Le sottospecie Le impronte digitali del koala Eucalipto che passione! Koala, clima avverso e incendi nel suo habitat Disboscamento e clamidia Aiuti economici per tutelare la specie Banche del seme per scongiurare l'estinzione L' "Australian koala foundation" Tra i vari progetti, Akf ha creato delle mappe Caratteristiche morfologiche Il koala è quel simpatico e dolce marsupiale che, insieme al canguro,... --- ### Immunoterapia Crizotinib per la lotta contro il cancro > L'immunoterapia con il farmaco Crizotinib è impiegato per la cura del tumore del polmone ed per un gran numero di patologie neoplastiche. - Published: 2022-05-05 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-crizotinib/ L'immunoterapia con il farmaco Crizotinib è impiegata per la cura del tumore del polmone ed è in fase di sperimentazione per un gran numero di patologie neoplastiche. Si tratta di un farmaco a bersaglio molecolare, approvato recentemente, con attività specifica nei confronti di particolari mutazioni genetiche. Crizotinib è un farmaco commercializzato in capsule che deve essere assunto per via orale, secondo un preciso schema terapeutico. La somministrazione del farmaco è prescritta sia come trattamento iniziale, quando il tumore si trova in uno stadio avanzato, sia come terapia di supporto nel caso in cui le terapie tradizionali non abbiano successo. Attualmente, in Italia, vi sono circa 2 milioni e 250 mila persone affette da neoplasie. Tra le forme neoplastiche maggiormente diffuse vi sono il tumore del polmone, il tumore del seno, il tumore del colon-retto ed il tumore della tiroide, oltre al tumore della pelle. Questi dati si basano su due principali indicatori: la sopravvivenza dopo la diagnosi di tumore e l'incidenza dei casi di neoplasia. Infatti, secondo alcune stime, sembrerebbe che almeno una persona su tre si ammalerà di cancro nel corso della propria vita. L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medica e gratuita per tutti i malati di cancro. In particolar modo per coloro che ricevono la diagnosi di patologie asbesto correlata. Indice L'immunoterapia passiva per la lotta contro il cancro  Immunoterapia con il farmaco Crizotinib Somministrazione e posologia di Crizotinib con immunoterapia Effetti collaterali dell'immunoterapia con Crizotinib Ulteriori informazioni per l'immunoterapia Crizotinib Tumore del polmone e altre patologie asbesto... --- ### Tumori amianto: tutele per le vittime > I tumori amianto sono causati dall'esposizione all'asbesto, pericoloso cancerogeno. Le vittime possono chiedere assistenza all'ONA. - Published: 2022-05-04 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumori-amianto/ I tumori amianto sono causati dall'esposizione all'asbesto, pericoloso cancerogeno. Le vittime possono chiedere assistenza all'ONA. Diversi sono i tumori amianto causati dall'esposizione a questo pericoloso cancerogeno. L'amianto innesca, infatti, il meccanismo della cancerogenesi e la trasmissione per via linfatica delle fibre di asbesto che può provocare il cancro in diversi organi, principalmente in quelli dell’apparato respiratorio. L'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, sono in prima linea per tutelare le vittime di amianto, sia attraverso l'assistenza medica sia attraverso l'assistenza legale. IndiceLo sviluppo del cancroAmianto come agente cancerogenoMalattie professionali riconosciuteDiritti delle vittime: prestazioni INAIL, benefici contributivi e risarcimento danniTempo di lettura: 10 minuti Cancro: definizione e fattori di rischio Il cancro è una condizione patologica che si manifesta con la proliferazione incontrollata di alcune cellule. Queste cellule hanno la capacità di invadere i tessuti circostanti, compromettendone le funzioni. Inoltre i tumori maligni possono estendersi ad altri organi, oltre quello di origine, e sviluppare metastasi, mettendo ancora più a rischio la salute e la vita della vittima. Secondo la comunità scientifica l’insorgenza di una neoplasia è dovuta principalmente a un fattore genetico. Tuttavia, in alcune circostanze, il tumore può svilupparsi a causa dell’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di vita e di lavoro, come l'amianto. In quest'ultimo caso il meccanismo della cancerogenesi si articola in tre fasi principali: iniziazione, quando l’organismo viene a contatto con un agente cancerogeno e inizia la mutazione nelle cellule; promozione, cioè la fase in cui le cellule mutate iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato, dando origine a un raggruppamento di cellule con genoma modificato; progressione, quando il raggruppamento... --- ### Pensione di reversibilità > La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico che è riconosciuto ai superstiti del pensionato deceduto. Chiedi assistenza. - Published: 2022-05-04 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pensione-reversibilita-come-funziona/ Chi ne ha diritto alla pensione di reversibilità e come funziona? In questa guida scopriamo tutto su come funziona la pensione di reversibilità, anche detta pensione ai superstiti. Vediamo quanto spetta alla moglie in caso di morte del marito, come si calcola, come si divide tra gli aventi diritto e quali sono le novità per il 2022. Scopriamo anche come ottenere l'assistenza legale in caso di concorso tra coniuge ed ex coniuge. Vediamo anche cosa succede in caso di decesso per malattia professionale, dove la pensione di reversibilità va a sommarsi alla rendita INAIL e agli altri benefici previdenziali cui hanno diritto i supertisti della vittima. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione delle esposizioni ad amianto e ad altri cancerogeni e ne difende dal punto di vista legale le vittime. La consulenza gratuita permette di conoscere i propri diritti e di richiedere l'assistenza legale per ottenere la reversibilità della rendita INAIL e degli altri benefici previdenziali a favore degli eredi legittimi, compreso il risarcimento integrale dei danni. IndiceCos'è la pensione di reversibilità? Chi ne ha diritto? Come funzionaQuando il coniuge ha diritto alla pensione di reversibilità? DurataIndennità una tantumCome si calcolaTempo di lettura: 10 minuti Pensione di reversibilità: cos'è? Cos'è la pensione di reversibilità? La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico che è riconosciuto ai superstiti del pensionato deceduto oppure ai superstiti del soggetto deceduto che ancora non ha maturato il diritto alla pensione. In questo caso però il trattamento viene definito "pensione indiretta" e spetta solo se il soggetto ha maturato 15... --- ### Immunoterapia Ipilimumab per la lotta contro il cancro > Immunoterapia e Ipilimumab, è il recente e funzionale binomio per la terapia oncologica. Scopri di più sull'assistenza medica e legale gratis - Published: 2022-05-03 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-ipilimumab/ Il cancro si combatte con l'immunoterapia e uno dei nuovi farmaci è l'Ipilimumab. Siamo nelle nuove frontiere della terapia oncologica. Naturalmente, questo non sostituisce la prevenzione primaria che è il vero banco di prova della tutela della salute, che è il bene primario contemplato nell'art. 32 della Costituzione. Indice L'immunoterapia passiva per la lotta contro il cancro  Immunoterapia con anticorpo monoclonale Ipilimumab Somministrazione e posologia di Ipilimumab nell'immunoterapia Effetti collaterali dell'immunoterapia con Ipilimumab Ulteriori informazioni per l'immunoterapia Ipilimumab Patologie asbesto correlate e tumore del polmone Assistenza ONA e immunoterapia con Ipilimumab Tempo di lettura: 8 minuti Ipilimumab: farmaco monoclonale anti cancro I farmaci monoclonali costituiscono la nuova frontiera della terapia oncologica perché si adattano al caso specifico. Infatti, proprio alla luce di quelle che sono le mutazioni genetiche all'origine del cancro, viene stabilita la relativa terapia. Si tratta di un protocollo di cura di recente approvazione in grado di bloccare la replicazione cellulare. In particolare, il trattamento farmacologico agisce esclusivamente sulle cellule del tumore, per questo motivo la terapia risulta meno invasiva rispetto i protocolli di cura tradizionali. Ipilimumab è un anticorpo monoclonale diretto contro uno specifico recettore. Stiamo parlando del recettore CTLA-4, un complesso proteico biologico il cui ruolo è quello di modulare la risposta immunitaria. Il farmaco è realizzato interamente in laboratorio, grazie alla tecnologia del DNA ricombinante che permette la realizzazione di molecole altamente specifiche. Ipilimumab è commercializzato sotto forma di farmaco allo stato liquido, per questo motivo la via di somministrazione è per infusione. L'ONA e... --- ### Disastro ambientale: ecomafie, rifiuti e danni alla salute > Disastro ambientale: reati ambientali, disastri ed ecomafie e rifiuti tossici. Il ruolo dell'ONA e i rischi per la salute. - Published: 2022-05-03 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/reati-ambientali-disastro-ambientale-ecomafie/ A partire dalla rivoluzione industriale si sono succeduti un disastro ambientale dopo l'altro. In questa guida scopriamo nel dettaglio cosa sono i disastri ambientali dal punto di vista naturalistico e giuridico e penale. Approfondiamo il fenomeno degli ecoreati spesso perpetrati dalle cosiddette ecomafie, ripercorrendo alcuni dei disastri ambientali che hanno coinvolto il nostro paese. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, presieduta dall'avvocato Ezio Bonanni è in prima linea in Italia nella lotta all'amianto e si occupa di prevenzione a 360°, consapevole che l'unico modo per vincere questa dura battaglia che continua a mietere vittime, sta nella bonifica dei siti contaminati e nell'evitare le esposizioni alle fibre di amianto. Si occupa di prevenzione e difesa legale degli esposti a tutti i cancerogeni. In prima linea nei processi Eternit e in quelli legati al disastro ambientale dell'ILVA di Taranto. Rivolgendosi all'ONA è possibile ottenere una prima consulenza legale gratuita in caso di esposizione a sostanze cancerogene per ottenere il riconoscimento di malattia professionale e tutti i benefici previdenziali ad essa connessi e il risarcimento integrale dei danni. Indice Cos'è un disastro ambientale? Disastro ambientale dal punto di vista giuridico e penaleEcomafie in ItaliaDisastri ambientali in ItaliaDisastro ambientale e danni alla saluteTempo di lettura: 10 minuti Cos'è un disastro ambientale? Cos'è un disastro ambientale? Il disastro ambientale è un fenomeno con una vasta ricaduta sull'ambiente e sulla salute degli organismi che lo abitano e dell'uomo. Esso può avere origine naturale o antropica e si definisce tale nei casi in cui risulta catastrofico per: la numerosità degli... --- ### Panda gigante, simbolo degli animali in via di estinzione > Panda gigante: animale "vulnerabile" a causa dell’inquinamento e della deforestazione, specie a rischio di estinzione. - Published: 2022-05-02 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/panda-gigante-simbolo-animali-via-di-estinzione/ Il Panda gigante è un animale conosciuto e amato da tutti i bambini del mondo. Con il suo testone e le tipiche macchie nere intorno agli occhi evoca grande tenerezza. Il suo nome scientifico è Ailuropoda melanoleuca, dal greco antico che significa letteralmente "piede di gatto - nero bianco". Purtroppo come tanti animali sul nostro Pianeta è in pericolo a causa dell’inquinamento e della deforestazione. Sono, infatti, soltanto 20 le aree in cui può sopravvivere. Anche per questo l’Ona – Osservatorio nazionale amianto, si batte per la tutela dell’ambiente. Prima di tutto contro l’asbesto, sensibilizzando sull’importanza delle bonifiche per le quali ha creato anche una App che aiuti la mappatura del territorio. E in secondo luogo contro tutti i cancerogeni e gli altri motivi che danneggiano il nostro Pianeta, anche per tutelare la salute. Indice dei contenuti Panda, simbolo degli animali in via di estinzioneDifferenza con il panda rossoCaratteristiche del panda giganteRiproduzioneLe sottospecie del panda gigantePanda, specie a rischioIl centro di ricerca nella valle di Wolong, in Cina Panda, simbolo degli animali in via di estinzione Il panda è diventato il simbolo per eccellenza degli animali in via di estinzione, del Wwf e anche emblema nazionale cinese, dal 1982 raffigurato sulle monete auree cinesi. È, infatti, originario della Cina centrale. Anche se era già noto alle locali popolazioni cinesi, il panda gigante fu “scoperto” solo nel 1869 dal gesuita naturalista francese Armand David, da cui deriva il suo nome iniziale di “orso di Padre David”. È un carnivoro, ma la... --- ### Elefante, grande mammifero ancora sulla Terra > Elefante, una delle specie animali a rischio sul pianeta. Secondo lo Iucn è considerato in pericolo e vulnerabile. - Published: 2022-05-02 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/elefante-estinzione-vulnerabile/ Elefante: carta d’identità del pachiderma  L’elefante è una delle specie animali a rischio sul pianeta. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura – Iucn, è considerato in pericolo e vulnerabile. Tra le cause della diminuzione del numero degli esemplari ci sono sempre l’inquinamento e la caccia. La tutela dell'ambiente quindi è uno degli obiettivi da portare avanti anche per la salvaguardia di tante specie animali e non solo per la salvezza dell'essere umano. Ne è convinto da sempre l'Osservatorio nazionale amianto che lotta per ambienti più salubri sul luogo di lavoro, ma anche più in generale, liberi da qualsiasi cancerogeno e inquinante. Il presidente dell'Ona, l'avvocato Ezio Bonanni, oltre al suo decennale lavoro al fianco delle vittime amianto si fa portavoce di tante battaglie per l'ambiente ed è tra i fondatori del comitato Amici di Papa Francesco, da sempre sensibile ai temi ambientali e di sicurezza sul lavoro. Cominciamo a conoscere l'elefante a partire dal nome e dalle sue caratteristiche fisiche. Indice dei contenuti Elefante africano, elefante indianoIl ruolo chiave degli elefanti nell’ecosistemaProboscide: un lungo nasoElefante, zanne d’avorioCuriosità in pillole  Speedy Gonzales con le orecchie lungheStrano modo di comunicareLo sapevi che? Stranezze sessualiElefante a rischio estinzione: caccia e bracconaggioEstinzione, altre causeEstinzione: perdita dell’habitatPerché gli elefanti non si sono del tutto estinti? Proteggiamo l'elefante Classificazione sistematica di Linneo (1758)  Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Mammalia Ordine: Proboscidea Famiglia: Elephantidae Genere: Elephas Specie: E. maximus Dieta: Erbivoro  Dimensioni: Altezza alle spalle: 2,4-3,2 metri Peso: 2700 chilogrammi - 6000 chilogrammi Età media: fino a... --- ### Prescrizione nell'ordinamento civile: come funziona > Prescrizione nell'ordinamento civile: come funziona, quando si applica, decorrenza, termini e assistenza legale gratuita. - Published: 2022-04-30 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prescrizione-ordinamento-civile/ La prescrizione è un istituto giuridico che si trova tanto nell'ordinamento civile che in quello penale, con due significati diversi. In questa guida scopriamo tutto sulla prescrizione nel civile, sugli articoli che la regolano e quando è applicabile. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea nella lotta all'amianto in Italia e si occupa di prevenzione a 360° rispetto al rischio di esposizione a cancerogeni nei luoghi di lavoro e di vita. Si occupa anche della difesa legale degli esposti con un team di avvocati presieduti dall'Avv. Ezio Bonanni, esperti di risarcimento danni, malattia professionale e difesa delle vittime del dovere. In caso di risarcimento del danno da illecito subito, il termine di prescrizione è di 5 anni. Per qualunque azione legale intrapresa per vedersi risarciti i danni subiti bisogna considerare dunque questa data, oltre la quale non sarà più possibile ottenere il risarcimento. IndicePrescrizione: cos'è? Quando si applicaDecorrenzaI termini della prescrizioneSospensioneInterruzionePrescrizione presuntivaTempo di lettura: 10 minuti Prescrizione nel civile: cos'è? L’istituto della prescrizione trova la sua ragione d’essere per esigenze di certezza del diritto. Nell’ordinamento civile indica l’estinzione di un diritto che consegue al suo mancato esercizio per un determinato periodo di tempo. Tale materia è regolata dagli articoli 2934 a 2963 del codice civile italiano. Il periodo di tempo trascorso il quale avviene la prescrizione è stabilito dalla legge ed ammonta di solito a 10 anni. Si distingue dalla prescrizione nell'ordinamento penale che riguarda invece il tempo oltre il quale un determinato reato non può essere punito (leggi tutto sulla... --- ### Adenocarcinoma: cos'è, diagnosi, cancerogeni e assistenza legale > Adenocarcinoma: cos'è, diagnosi e tutela legale degli esposti a cancerogeni che causano questa neoplasia. Tipologie e cura. - Published: 2022-04-29 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/adenocarcinoma-cancerogeni/ L'adenocarcinoma è un tipo di tumore maligno che origina dalle cellule dell'epitelio ghiandolare. In questa guida scopriamo tutto sulle varie tipologie di adenocarcinoma, sulla diagnosi, trattamenti e cura per questo tipo di tumore. Scopriamo anche quali sono i cancerogeni che aumentano il rischio di contrarre questa neoplasia e come si origina. Scopriamo anche cosa fare per ottenere l'assistenza legale gratuita per ottenere i risarcimenti e i benefici previsti dalla legge per chi contrae la malattia a causa dell'esposizione a cancerogeni nell'ambiente di lavoro. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, di cui l'Avvocato Ezio Bonanni è Presidente, è in prima linea in Italia nella lotta all'amianto, o asbesto. Si occupa della difesa legale di tutti gli esposti ai cancerogeni e di assistenza medica e psicologica. IndiceCos'è l'adenocarcinoma? Adenocarcinoma: significatoTipologie di adenocarcinomiAmbiente ed esposizione a cancerogeniDiagnosiTerapia, cura e prognosiTempo di lettura: 10 minuti Cos'è l'adenocarcinoma? L'adenocarcinoma è un tumore maligno che origina dalle cellule dell'epitelio ghiandolare. Si trova negli organi ghiandolari esocrini (per esempio pancreas, seno e prostata) e in generale nei tessuti con proprietà secretorie (per esempio il rivestimento di esofago, stomaco e colon). Ognuno degli epiteli ghiandolari del corpo umano può essere soggetto all'adenocarcinoma e ad ogni tipologia di queste cellule corrisponde un diverso tipo di adenocarcinoma. I medici escludono dall'elenco degli adenocarcinomi tutti i tumori alle ghiandole endocrine, i quali prendono il nome di tumori neuroendocrini (come per esempio il VIPoma, l'insulinoma o il feocromocitoma). Come origina l'adenocarcinoma? Come tutti i tumori maligni si forma in seguito a una serie di mutazioni del DNA che causano la crescita incontrollata e... --- ### Pesticidi: i danni alla salute e malattia professionale > Pesticidi: cosa significa, danni alla salute, tumori e malattia professionale per agrilcoltori. Assistenza legale gratuita. - Published: 2022-04-29 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pesticidi-danni-salute/ Si parla molto di pesticidi e di agricoltura biologia. Ma cosa sono i pesticidi? Quali danni provocano alla salute dell'uomo e dell'ambiente? In questa guida scopriamo tutto sui pesticidi, sui loro utilizzi e sulla legislazione europea che ne autorizza l'utilizzo. Essi sono largamente utilizzati nell’agricoltura intensiva e non solo e rappresentano un grave pericolo per la salute di coloro che li utilizzano nonché per il consumatore finale. Gli agricoltori che sviluppano una malattia correlata all’esposizione a pesticidi hanno il diritto al riconoscimento di malattia professionale e a tutti gli indennizzi previsti dalla legge. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, insieme all'Avvocato Bonanni, offre l’assistenza medica e legale per il riconoscimento della malattia professionale e per il risarcimento dei danni subiti. L’ONA si occupa si prevenzione primaria rispetto al rischio di esposizione a tutti i cancerogeni tra cui l'amianto e si batte per promuovere stili di vita sani per il miglioramento di abitudini e comportamenti che aumentano il rischio di sviluppare una neoplasia. Indice dei contenutiPesticidi: cosa significa? Elenco dei pesticidiUtilizzo dei pesticidiPesticidi e danni alla salutePesticidi e tumori: il veleno nel piattoPesticidi: malattia professionaleTempo stimato di lettura:  7 minuti Pesticidi: cosa significa? Il termine pesticida viene dall’inglese “pesticide” che viene dal latino pestis. Sarebbe più corretto però utilizzare i termini agrofarmaci o fitosanitari. A cosa servono? Servono a distruggere o tenere sotto controllo qualsiasi organismo nocivo per le piante e per gli animali. Possono anche servire a impedire o prevenire i danni nelle fasi di produzione, lavorazione, conservazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti, degli alimenti... --- ### Immunoterapia Nivolumab per la lotta contro il cancro > L'immunoterapia con Nivolumab è stata recentemente approvata per bloccare la proliferazione cellulare in alcune forme di tumore. - Published: 2022-04-27 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-nivolumab/ L'immunoterapia con Nivolumab è stata recentemente approvata per bloccare la proliferazione cellulare in alcune forme di tumore. Infatti, i pazienti oncologici che si sottopongono a terapia con anticorpi monoclonali ottengono enormi benefici e spesso anche la guarigione dalla neoplasia. Si tratta di una nuova tecnica terapeutica, di recente approvazione, che supera di gran lunga i risultati attesi con i protocolli di cura tradizionali. Con l'immunoterapia il sistema immunitario sviluppa le difese per proteggere l'organismo in caso di recidive. Inoltre, grazie alla combinazione di più protocolli di cura, i pazienti ottengono benefici maggiori. I tumori che rispondono all'immunoterapia passiva sono: il melanoma in fase avanzata, il carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase metastatica, il carcinoma a cellule renali, il linfoma di non Hodgkin, il carcinoma squamoso della testa e del collo in forma metastatica ed il carcinoma uroteliale. Tuttavia, vi sono moltissime forme di tumore ancora in sperimentazione con i farmaci antitumorali. Infatti, solo in Italia, i malati di cancro sono oltre 2 milioni e 250 mila persone, ovvero il 4% della popolazione italiana. In particolare, l'Osservatorio Nazionale Amianto stima che i malati di tumore che sopravvivono dopo una diagnosi di tumore sono circa 3,6 milioni. Per questo motivo, è stato ribadito più volte l'importanza di tornare ad investire nella ricerca oncologica. Questo perché, grazie alle nuove cure, gli effetti collaterali sono ridotti al minimo e la resa del protocollo è massima. Indice L'immunoterapia passiva per la lotta contro il cancro Immunoterapia con l'anticorpo monoclonale Nivolumab  Somministrazione e posologia... --- ### Chemioterapia Ceritinib per la cura dei tumori > La chemioterapia Ceritinib è un protocollo di cura efficace per diverse forme di tumore. Scopri l'assistenza medico legale gratuita dell'ONA. - Published: 2022-04-22 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-ceritinib/ La chemioterapia Ceritinib è un protocollo di cura efficace per diverse forme di tumore. Si tratta di un inibitore ora le altamente selettivo per le mutazioni ALK. Il farmaco è somministrato in monoterapia per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule. Beneficiano del trattamento sia coloro che non sono mai stati sottoposti a trattamento, sia coloro che hanno il tumore in stadio avanzato. In particolare, il farmaco appartiene ad una nuova classe di farmaci antitumorali mirati in grado di bloccare la replicazione e la crescita del tumore. Si tratta di farmaci a bersaglio molecolare che stanno rivoluzionando il campo della medicina oncologia. L'Osservatorio Nazionale Amianto, da anni impegnato nella lotta contro il tumore, sostiene la ricerca nella lotta contro il cancro affinché sempre più persone possano avere una chance di vita in più. L'ONA sostiene tutti i malati di cancro, soprattutto coloro che ricevono una diagnosi di patologia asbesto correlata. Inoltre, grazie allo sportello online, offre assistenza legale e medica gratuita non solo alle vittime primarie, ma anche ai loro familiari. Richiedi la tua consulenza gratuita. Un gruppo di medici e legali specializzati saprà rispondere alle tue domande. Indice Chemioterapia per la cura dei tumori Ceritinib per la mutazione del recettore ALK Somministrazione e posologia del farmaco Ceritinib Effetti collaterali della chemioterapia con Ceritinib Ulteriori informazioni per la chemioterapia con Ceritinib Ulteriori informazioni per la chemioterapia con Ceritinib Patologie asbesto correlate e tutela medico legale Osservatorio Nazionale Amianto e la tutela medico-legale Assistenza ONA e... --- ### La tigre, animale leggendario > Tigre: animale affascinante e ricco di storia, ma a rischio estinzione a causa dell'inquinamento, del bracconaggio e della deforestazione - Published: 2022-04-20 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tigre-rischio-estinzione/ La tigre è un animale estremamente affascinante e ricco di storia. Il suo nome scientifico è Panthera tigris, ed essa appartiene alla famiglia dei Felidi. Questo predatore è il più grande dei felini, infatti le sue dimensioni sono notevoli. Oltre ad essere atletica e forte, la tigre è caratterizzata da un inconfondibile ruggito ed una folta pelliccia dorata ornata da strisce scure, tipica di questa specie. Fino a poco tempo fa, erano ben nove le sottospecie ancora in vita di questo predatore alfa. Attualmente, purtroppo, ne esistono solamente 6. L'inquinamento, ma anche la caccia e la deforestazione hanno reso questo animale a rischio estinzione. L’Ona – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo Presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, ha nella sua missione anche la tutela dell’ambiente, sia contro l'asbesto, sia più in generale. Per segnalare i siti contaminati l'Ona ha realizzato una App che tutti i cittadini possono usare. Se hai bisogno, richiedi qui una prima consulenza gratuita: Indice dei contenuti La caccia alla Panthera tigrisIl conflitto con gli esseri umaniLe sottospecie non estinteTigre dell'Amur, habitat in pericoloLa tigre del BengalaLa tigre della MalaysiaTigre della Cina meridionaleLa tigre di SumatraLa tigre di Corbett La caccia alla Panthera tigris Le cause principali della riduzione globale del numero di tigri selvatiche sono tante. Da un totale stimato di 100. 000 esemplari un secolo fa, oggi ne restano solo 5. 000. È possibile affermare che tutte le sottospecie di Panthera tigris, quindi di tigre comune, sono ritenute in pericolo! Questo predatore essendo “alpha”, generalmente non ha altri nemici esistenti in natura... . --- ### Tumore del seno: sintomi, diagnosi e prevenzione > Il tumore del seno è un tumore che insorge prevalentemente nel sesso femminile e raramente negli uomini. Assistenza e tutela gratuita ONA - Published: 2022-04-20 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-del-seno-sintomi-diagnosi-e-prevenzione/ Il tumore del seno è un tumore che colpisce per la maggior parte il sesso femminile e solo raramente anche gli uomini. Infatti, si tratta di una neoplasia prettamente femminile e rappresenta il 29% dei tumori che colpiscono le giovani donne in tutto il mondo. Come tutte le neoplasie, anche il tumore del seno si caratterizza per la crescita incontrollata delle cellule che, nel peggiore dei casi, possono invadere anche i tessuti circostanti. Infatti, sulla base del comportamento delle cellule del tumore possono distinguersi due tipologie di tumori. I tumori benigni sono tumori non pericolosi, che non acquisiscono la capacità di invadere i tessuti circostanti. In particolare, i tumori benigni non si diffondono ad altre parti del corpo e rimangono circoscritti nell'area in cui si sviluppano. I tumori benigni possono essere rimossi mediante operazione chirurgica ed il rischio di recidiva è davvero nulla. Differentemente, i tumori maligni sono tumori che acquisiscono la capacità di invasione dei tessuti ed organi circostanti. Infatti, i tumori maligni, se non rimossi in tempo sono mortali ed hanno una probabilità di recidiva davvero molto alta. Indice Sintomi e incidenza del tumore del seno Cause che provocano il tumore del seno  Come diagnosticare il tumore del seno Come curare il tumore del seno L'importanza della prevenzione per il cancro Il liquido seminale come forma di prevenzione per i tumori Assistenza medica e legale gratuita Tempo di lettura: 7 minuti Sintomi e incidenza del tumore del seno Nel corso della propria vita, una donna su otto, con... --- ### Chemioterapia Brigatinib per la cura dei tumori > La chemioterapia con il farmaco Brigatinib cura tumori che non rispondono a precedenti terapie. Assistenza medica e legale gratuita. - Published: 2022-04-19 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-brigatinib/ La chemioterapia Brigatinib permette di controllare tumori che non rispondono a precedenti terapie. Si tratta di un inibitore del gene del recettore tirosin-chinasico del linfoma anaplastico, che si presenta con maggiore frequenza in alcune forme di neoplasie. Il farmaco, infatti, è somministrato in monoterapia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, in stadio avanzato, non precedentemente trattato. L'approvazione del farmaco è piuttosto recente. Il 26 Ottobre del 2020, la chemioterapia con Brigatinib è stata approvata in terapia con il farmaco Crizotinib per differenti forme di neoplasia. La recente approvazione si è basata sui risultati raggiunti in fase di sperimentazione e sui profili di sicurezza del farmaco antitumorale durante le terapie. Assistenza gratuita dell'Osservatorio Amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo Presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, sono particolarmente vigili nei confronti delle neoplasie del polmone. I polmoni, infatti, sono gli organi maggiormente coinvolti nello sviluppo di tumori per esposizione a polveri e fibre di amianto. Infatti, oltre al tumore del polmone, vi sono altre forme neoplastiche che interessano questi organi vitali. Un esempio è proprio il mesotelioma, la patologia asbesto correlata e monofattoriale che si sviluppa per esposizione ad amianto. Coloro che ricevono una diagnosi di patologia asbesto correlata possono rivolgersi all'ONA. L'associazione offre assistenza legale e medica gratuita non solo alle vittime primarie ma anche ai loro familiari. Scopri di più. Indice Chemioterapia per la cura dei tumori Brigatinib, chemioterapico inibitore della tirosin-chinasi  Somministrazione e posologia del farmaco Brigatinib Effetti collaterali della chemioterapia con Brigatinib Ulteriori informazioni per... --- ### Immunoterapia Durvalumab per la lotta contro il cancro > L'immunoterapia con Durvalumab è il nuovo protocollo di cura per differenti neoplasie. Chiedi assistenza medica e legale gratuita all'ONA. - Published: 2022-04-15 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-durvalumab/ L'immunoterapia con Durvalumab è il nuovo protocollo di cura per un gran numero di tumori. Si tratta di una terapia oncologica che agisce direttamente a livello del sistema immunitario, potenziando le risposte citotossiche nei confronti del tumore. La recente scoperta degli anticorpi monoclonali sta per apportare notevoli cambiamenti nella medicina oncologica. Secondo i ricercatori, i tumori saranno presto delle patologie che, al pari delle altre malattie, possono essere trattate e guarite mediante la sola somministrazione di farmaci. Solo in Italia i malati di cancro sono oltre 2 milioni e 250 mila persone, ovvero il 4% della popolazione italiana. Secondo l'Osservatorio Nazionale Amianto sono circa 3,6 milioni gli italiani che sopravvivono dopo una diagnosi di tumore. Questi numeri sono davvero molto bassi, ma grazie ai recenti protocolli di cura, le persone malate di tumore hanno a disposizione nuove opportunità di sopravvivenza. In particolar modo, con la medicina di precisione e la somministrazione degli anticorpi monoclonali, le nuove cure sono sempre più specifiche e gli effetti collaterali contenuti. Indice Immunoterapia: la nuova frontiera dell'oncologia L'immunoterapia con l'anticorpo Durvalumab  Somministrazione dell'immunoterapia con Durvalumab Effetti collaterali dell'immunoterapia con Durvalumab Ulteriori informazioni per l'immunoterapia Durvalumab Tumore del polmone: patologia asbesto correlata Le patologie asbesto correlate tabellate INAIL ONA - Osservatorio Nazionale Amianto Assistenza ONA e immunoterapia con Durvalumab Tempo di lettura: 7 minuti Immunoterapia: la nuova frontiera dell'oncologia Il cancro è una patologia che si caratterizza per il comportamento anomalo delle cellule della neoplasia. Le cellule trasformate vanno incontro ad una proliferazione incontrollata, acquisiscono meccanismi... --- ### Immunoterapia Atezolizumab per la lotta contro il cancro > L'immunoterapia con Atezolizumab: un protocollo di recente approvazione per la cura di diverse neoplasie. Assistenza medico legale gratuita. - Published: 2022-04-15 - Modified: 2023-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-atezolizumab/ L'immunoterapia con Atezolizumab è un protocollo di recente approvazione, commercializzato grazie agli ottimi risultati raggiunti nella cura di differenti neoplasie. Si tratta di un anticorpo monoclonale, ovvero di una molecola prodotta in laboratorio, a partire da un unico clone di cellule B. Più precisamente, gli anticorpi monoclonali sono proteine omogenee ottenute grazie alle più recenti tecniche di DNA ricombinante. Sono farmaci in grado di svilupparsi con elevata affinità a particolari molecole che rappresentano i punti di controllo del sistema immunitario. La realizzazione degli anticorpi monoclonali si basa proprio sulla scoperta che alcune cellule tumorali evitano la sorveglianza immunologica messa in atto dalle cellule del sistema immunitario. L'Osservatorio Nazionale Amianto è particolarmente attivo nella ricerca che sostiene la lotta contro il cancro. Infatti, solo in Italia vi sono circa 2 milioni e 250 mila persone affette da neoplasia. Di queste, circa 2. 000 sono le nuove diagnosi di patologie asbesto correlate, ovvero tumori strettamente correlati con l'esposizione a polveri e fibre di amianto. Per le vittime dell'amianto e per i loro familiari, nonché di tutte i lavoratori che sviluppano una patologia per esposizione cancerogeni, l'ONA ha attivato uno sportello online. Richiedi una consulenza legale e medica gratuita. Indice Immunoterapia mediante gli anticorpi monoclonali Anticorpo monoclonale Atezolizumab  Somministrazione e posologia di atezolizumab Effetti collaterali con atezolizumab Ulteriori informazioni per il farmaco atezolizumab Tumore del polmone: istologia e ritardo della diagnosi Le patologie asbesto correlate e l'amianto Il fenomeno epidemiologico delle patologie asbesto correlate Avv. Ezio Bonanni per la lotta all'amianto Assistenza medica e... --- ### La prescrizione nel penale: cos'è, termini e calcolo > La prescrizione nel penale: come funziona, cos'è e calcolo dei termini. Rinuncia, sospensione e interruzione. - Published: 2022-04-14 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prescrizione-penale-termini/ Come funziona la prescrizione nell'ordinamento penale? La prescrizione è un istituto giuridico che ha luogo quando, decorso un certo arco di tempo, il giudice non ha ancora emesso una sentenza. In questa guida scopriamo come nasce, come funziona, quali sono i termini per la prescrizione e come si calcolano. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto difende le vittime di omicidio colposo quando si tratta di infortunio sul lavoro o malattia professionale. In questo caso i termini di prescrizione, come vedremo nel dettaglio in seguito, raddoppiano. L'ONA, presieduta dall'Avvocato Ezio Bonanni, è in prima linea in Italia nella lotta all'amianto e si occupa di prevenzione a 360°. In primo luogo a favore della bonifica amianto e nell'assistenza legale a tutte le vittime di esposizione a sostanze cancerogene sui luoghi di lavoro e di vita. INDICE DEI CONTENUTI Prescrizione del reato: significato A cosa serve la prescrizione? Come funziona la prescrizione nel penale? I termini della prescrizione Sospensione della prescrizione Interruzione della prescrizione nel penale La riforma del 2017 La riforma della prescrizione del 2020 Inapplicabilità Rinuncia alla prescrizione Prescrizione del reato: significato La prescrizione del reato è un'istituto giuridico che determina l'estinzione di un reato, in conseguenza del trascorrere di un determinato periodo di tempo. Se entro un certo momento (fissato dalla legge) dalla commissione del reato esso non viene punito, si perde la possibilità di farlo e il presunto responsabile resta impunito. Questo istituto che risponde a un principio di economia dei sistemi giudiziari in base al quale lo Stato rinuncia a perseguire l’autore di un reato,... --- ### L’orso polare è a rischio sopravvivenza > Orso polare, animale meraviglioso del Polo nord è a rischio sopravvivenza a causa del surriscaldamento globale - Published: 2022-04-13 - Modified: 2023-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/orso-polare-vulnerabile-estinzione-surriscaldamento/ L’orso polare è un mammifero semi acquatico che vive tra il ghiaccio e la neve presenti lungo le coste gelide dell’estremo nord. Il suo nome scientifico è “Ursus Maritimus”, ovvero “orso del mare”, infatti questa specie trascorre la maggior parte del suo tempo in acqua. L'Osservatorio nazionale amianto (Ona), è in prima linea nella tutela dell'ambiente e della salute. In primo luogo il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, assiste le vittime dell'amianto e di altri cancerogeni, le vittime del dovere, e i loro familiari. L'associazione si preoccupa di diffondere buone pratiche per salvaguardare il nostro Pianeta e di sensibilizzare sull'argomento anche le istituzioni politiche. Per liberare il territorio italiano dall'amianto ha anche creato una App per la segnalazione dei siti contaminati. Se hai bisogno di assistenza richiedila qui: Indice dei contenuti Caratteristiche fisiche del “gigante bianco”L'orso polare al vertice della catena alimentareL'orso polare a rischio, classificato come specie vulnerabileCosa sta succedendo all’orso polare? L'orso polare, animale solitarioIl cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciaiLo stop per la pandemia si è rivelato poco utileLe trivellazioni petrolifereGli studi sui rischi che colpiscono l’orso polareÈ possibile tutelare l’orso polare ed il suo habitat? Le cause del surriscaldamento globaleCosa possiamo fare per salvare il pianeta Caratteristiche fisiche del “gigante bianco” Tornando all'orso polare possiamo dire che il corpo di questo splendido animale è caratterizzato da una folta e morbida pelliccia bianca, o color crema, che gli permette di mantenersi al caldo anche in presenza di temperature molto basse. Anche la presenza di un consistente strato di... --- ### Chemioipertermia intraperitoneale per la lotta contro il cancro > Chemioipertermia intraperitoneale cura i tumori con alte dosi di chemioterapia e con il calore. Richiedi assistenza medica e legale gratuita. - Published: 2022-04-12 - Modified: 2023-06-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioipertermia-intraperitoneale/ La chemioipertermia intraperitoneale è un approccio chemioterapico che prevede la somministrazione di alte dosi di chemioterapici e di una fonte di calore a livello della sede del tumore. L'acronimo HIPEC, dall’inglese Hyperthermic IntraPEritoneal Chemotherapy, sta ad indicare un protocollo di cura utilizzato per la risoluzione di differenti neoplasie. Tra questi vi sono i tumori primitivi e secondari del peritoneo, complessivamente ostici da controllare con i classici protocolli di cura oncologici. La cavità peritoneale, in particolare, rappresenta uno spazio virtuale delimitato da membrane che caratterizza gli organi addominali. L'insorgenza di tumori a livello della cavità peritoneale rende inefficace la maggior parte dei protocolli di cura per le neoplasie. Nei prossimi paragrafi affronteremo il trattamento della chemioipertermia intraperitoneale e sue particolarità. Inoltre, affronteremo le attività di sensibilizzazione promosse dall'Osservatorio Nazionale Amianto nel campo dell'oncologia. Infatti, il cancro, come il resto delle patologie può essere controllato, fermato e curato tramite le attività di prevenzione. In particolare, la prevenzione primaria per evitare l'insorgenza della malattia, e la prevenzione secondaria e terziaria per le differenti fasi della patologia. Indice Chemioipertermia intraperitoneale: come funziona Il peritoneo e la chemioterapia tradizionale  Somministrazione della chemioipertermia intraperitoneale Effetti collaterali della chemioipertermia intraperitoneale I destinatari della chemioipertermia intraperitoneale Amianto e fibra killer ancora presente su tutta la penisola italiana Assistenza medica e legale gratuita dell'ONA Tempo di lettura: 7 minuti Chemioipertermia intraperitoneale: come funziona La chemioipertermia intraperitoneale è un protocollo di cura piuttosto recente. Consiste nella somministrazione localizzata di alcuni farmaci citotossici in associazione all'applicazione di fonte di calore a livello... --- ### Rinoceronte, da sempre cacciato per i suoi corni > Il rinoceronte è tra i più grandi mammiferi terrestri dopo l’elefante. Le specie ancora viventi sono 5, 2 a grave rischio di estinzione - Published: 2022-04-12 - Modified: 2023-06-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rinoceronte-estinzione-corni/ Il rinoceronte è tra i più grandi mammiferi terrestri dopo l’elefante. Le specie ancora viventi sono 5, di cui 3 africane e 2 asiatiche. Due di queste sono ad alto rischio estinzione, ne restano infatti sulla terra soltanto poche decine di esemplari. Tutelare l’ambiente e le specie che vi abitano è fondamentale per preservare la vita sul pianeta e la salute degli esseri viventi. L’estinzione di una specie è un rischio per tutte le altre perché si vanno a modificare equilibri difficili poi da ristabilire. Per questo l'Ona - Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, è in prima linea nel preservare l'ambiente che ci circonda. Con la lotta all'asbesto, per la quale ha creato anche una App per la segnalazione dei siti contaminati. Ma anche contro tutti gli agenti cancerogeni, come anche l'uranio impoverito che ha causato tante vittime del dovere. Se hai bisogno richiedi qui una prima consulenza gratuita: Eppure l’uomo persevera con l’inquinamento e l’uccisione degli animali per i propri fini, in particolare economici. E’ proprio il caso del rinoceronte, cacciato e ucciso per il suo prezioso corno. Nella tradizione cinese i medici sostenevano la sua utilità per risvegliare dal coma i malati. Veniva utilizzato anche per eseguire esorcismi e incrementare la fertilità di uomini e donne. Indice dei contenuti Le 5 specie di rinoceronteIl rinoceronte biancoIl rinoceronte neroCaratteristicheIl rinoceronte di SumatraLa nascita di un cucciolo il 24 marzo 2022Il rinoceronte di GiavaDue cuccioli di rinoceronte di Giava avvistati nel 2021Il rinoceronte indianoCosa minaccia... --- ### Terapia CAR T per la cura dei tumori > La terapia con cellule CAR-T è una terapia recentemente approvata per la cura dei tumori. Scopri l'assistenza medica legale gratuita dell'ONA - Published: 2022-04-11 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terapia-car-t/ La terapia con cellule CAR-T è una terapia recentemente approvata per la cura dei tumori. Si tratta di un protocollo di cura avanzato, frutto di alcuni progressi scientifici nel campo della ricerca e della biotecnologia cellulare e molecolare. Il protocollo di cura utilizza particolari cellule del sistema immunitario, chiamati linfociti T. Queste cellule vengono istruite per riconoscere e combattere le cellule del tumore. I linfociti T sono prelevati dai pazienti oncologici e successivamente modificati in laboratorio, grazie alle tecniche di DNA ricombinante. Questa recente ed innovativa tecnica di laboratorio biomedico, come vedremo, sta pian piano rivoluzionando il campo della medicina oncologica. Infatti, i nuovi protocolli di cura, come l'immunoterapia passiva mediante la somministrazione di anticorpi monoclonali e la terapia con le cellule CAR T, rappresentano delle terapie innovative. Queste, oltre ad essere molto più precise rispetto i precedenti protocolli di cura sono maggiormente tollerate da chi le riceve. Inoltre, le terapie a bersaglio molecolare hanno percentuali di successo maggiori rispetto ai protocolli di cura tradizionali (chemioterapia e radioterapia). Tuttavia, il loro recente ingresso tra le terapie oncologiche richiede maggiori studi per poter aumentare la platea di soggetti idonei alla cura. Infatti, ad oggi, la terapia con le cellule CAR T è ristretta ad un numero esiguo di patologie e persone. Medicina di precisione: nuova frontiera in oncologia moderna La ricerca medica degli ultimi anni ha compiuto enormi passi avanti nel ramo dell'oncologia moderna. Si tratta di una scienza che sta diventando sempre più precisa nella lotta contro i tumori, poiché... --- ### Smettere di fumare: metodo migliore e vantaggi per la salute > Smettere di fumare: esiste un metodo migliore? Come e perché smettere, farmaci migliori, centri antifumo e consigli per smettere. - Published: 2022-04-11 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/smettere-fumare/ Smettere di fumare è molto difficile, specialmente quando la dipendenza da nicotina è alta. I vantaggi nell'abbandonare l'abitudine al fumo di sigaretta sono però innumerevoli e di enorme portata. Il fumo di sigaretta è associato al rischio aumentato di infarto, enfisema e molte altre malattie. In particolare è dimostrato che è tra i fattori di rischio che favoriscono l'insorgere dei tumori. In questa guida approfondiamo il legame tra cancro e fumo e scopriremo come svolga un'azione sinergica insieme ad altri cancerogeni come l'amianto aumentando la possibilità di contrarre tumori e mesoteliomi. Gli effetti negativi dell'abitudine al fumo di sigaretta si riflettono anche su altri aspetti della vita quotidiana. Conoscere tutti gli strumenti a disposizione dei fumatori e i vantaggi dello smettere di fumare può essere utile a riflettere sulle personali motivazioni per smettere e sui vantaggi oggettivi del farlo e su come pianificare un cambiamento nelle abitudini. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto promuove la prevenzione e stili di vita più sani per diminuire il rischio di contrarre patologie oncologiche e non solo. Interrompere l'abitudine al fumo di tabacco riduce il rischio di contrarre patologie correlate ad altri cancerogeni che agiscono in modo sinergico con il fumo. INDICE- Smettere di fumare: perché? - Come smettere di fumare? - Consigli per smettere di fumare- Cosa comporta smettere di fumare di colpo? - Smettere di fumare e aumento del peso- Cosa succede dopo 3 giorni senza fumare? Tempo stimato di lettura: 7 minuti Smettere di fumare: perché? I buoni motivi per smettere di fumare sono tanti e... --- ### Il lupo, una specie vulnerabile che va protetta > Lupo, negli anni ’70 ce n'erano in Italia 100 individui. Oggi le cose siano migliorate, ma la specie è considerata ancora vulnerabile - Published: 2022-04-08 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lupo-specie-vulnerabile/ Il lupo era presente in Italia, negli anni ’70, con soli 100 individui. Sebbene oggi le cose siano migliorate e ce ne siano circa 2000, la specie è considerata ancora vulnerabile. Lo Iucn, che raccoglie le specie in via di estinzione, usa questa parola per definire il pericolo che gli esemplari possano di nuovo diminuire. L’inquinamento e il surriscaldamento globale mettono a rischio le specie animali. L’Ona – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, cerca ogni giorno di contribuire alla tutela dell’ambiente. Facendo rete con associazioni che si occupano di preservare il territorio e anche con la lotta all’amianto e l’impegno per le bonifiche. In questo senso ha anche realizzato una App per segnalare i siti contaminati. L’ONA e il suo presidente sono quindi in prima linea per la difesa dell’ambiente e della salute. Per tutelare i cittadini si mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita. Indice dei contenuti Lupo, animale vulnerabileLe caratteristiche del lupoCosa mangia il lupoIl lupo nel mondoPaura dei lupiPredazioni contro gli animali domesticiIncrocio del lupo con i cani randagi Lupo, animale vulnerabile Il lupo è una specie protetta secondo la lista rossa dei vertebrati italiani dello IUCN, che raccoglie gli animali a rischio estinzione. “I mammiferi italiani offrono un apparente paradosso – si può leggere nella Lista rossa del 2013 - a chi osserva solo le specie più facilmente visibili: gran parte delle specie sono infatti in marcato aumento numerico e alcune stanno anche ampliando il loro areale di distribuzione. Il lupo è... --- ### Chemioterapia taxolo per la cura dei tumori > La chemioterapia con taxolo è approvata per la cura del mesotelioma pleurico maligno, oltre ad altri tumori aggressivi. Scopri di più. - Published: 2022-04-08 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-taxolo/ La chemioterapia con il farmaco taxolo è stata recentemente approvata per la cura del mesotelioma pleurico maligno, oltre ad altri tumori particolarmente invalidanti. Il farmaco svolge un'azione citotossica agendo su particolari strutture molecolari che sono indispensabili per la replicazione cellulare. La chemioterapia con il farmaco taxolo prevede la somministrazione unica del farmaco o la somministrazione combinata con altre terapie oncologiche o con altri farmaci. In questo modo, le persone affette da neoplasia hanno una maggiore possibilità di guarigione e controllo della malattia. L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medica gratuita a coloro che si sottopongono a chemioterapia con i farmaci citotossici. Inoltre, offre un servizio di tutela legale gratuita a coloro che sviluppano neoplasie in seguito all'esposizione a polveri e fibre di amianto o per esposizione ad ulteriori agenti cancerogeni. Il riconoscimento della malattia professionale dà diritto all'erogazione di prestazioni di natura economica ed assistenziale. Possono beneficiare delle prestazioni non solo le vittime primarie, ma anche i familiari delle persone attinte dalla patologia. Richiedi assistenza medica e legale gratuita e scopri i benefici spettanti. Protocolli di cura per il controllo e guarigione del cancro Il cancro è una condizione patologica che si differenzia dalle altre patologie per alcuni segni distintivi, tra cui la proliferazione incontrollata delle cellule. Solitamente le cause scatenanti la patologia sono da ricercare a livello del patrimonio genetico. Infatti, durante il processo di divisione cellulare, il DNA si duplica in modo da distribuirsi equamente in ciascuna cellula figlia. Tuttavia, può accadere che durante il processo di duplicazione cellulare,... --- ### Mobbing: cos'è, tipologie, e come difendersi > Mobbing: cos'è, tipologie, normativa e tutela legale ai soggetti mobbizzati per il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali. - Published: 2022-04-06 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mobbing-lavoro/ Si sente spesso di parlare di mobbing e molte sono le vittime. In primo luogo, per questioni di natura lavorativa. Il termine mobbing ci deriva dall'etologia ed identifica quei comportamenti aggressivi di alcuni uccelli per difendersi da un predatore. Ma cosa significa mobbing e può essere considerato un reato? In questa guida scopriamo la definizione di Mobbing e quali sono per mobbing casi specifici. Vediamo anche qual è la normativa di riferimento in Italia, ma soprattutto per il mobbing sul lavoro come difendersi e come i mobbizzati possono ottenere la tutela legale. L'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo team di avvocati professionisti hanno una decennale esperienza nella difesa delle vittime di mobbing e di tutte le situazioni in cui non vengono rispettate le norme sul luogo di lavoro. L'ONA offre assistenza legale gratuita alle vittime. Indice dei contenuti Mobbing cos'è Tipologie di mobbing I vari contesti del mobbing Quando si può parlare di mobbing? Mobbing normativa di riferimento Articoli della Costituzione Articoli del codice civile Il mobbing è un reato? Il risarcimento del danno da mobbing Risarcimento per mobbing del danno non patrimoniale Risarcimento mobbing del danno patrimoniale Mobbing INAIL indennizzo L'onere della prova nel mobbing Straining: cos'è e risarcimento Rapporto di lavoro: cos'è Mobbing? Cosa significa mobbing sul lavoro? Mobbing è un termine che è stato mutuato dall'etologia e per la prima volta usato da Konrad Lorenz nel 1966. Questo scienziato definì così l'insieme dei comportamenti aggressivi messi in atto da certe specie di... --- ### Chemioterapia vinorelbina per la cura dei tumori > La chemioterapia con Vinorelbina è un protocollo di cura approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco nel 2017. Chiedi assistenza gratuita ONA. - Published: 2022-04-06 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-vinorelbina/ La chemioterapia con Vinorelbina è un protocollo di cura approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco in data 8 Giugno 2017. Si tratta di un chemioterapico che agisce a livello delle strutture cellulari che compromettono il processo di divisione cellulare di tutte le cellule con elevato tasso di replicazione. Il farmaco è stato approvato per la cura del tumore al polmone non a piccole cellule in fase metastatica, per il tumore al seno e per alcune forme di sarcoma. L'entrata in commercio del farmaco ha permesso ad un gran numero di pazienti di guarire dal cancro. Attualmente, in Italia vi sono circa 2 milioni e 250 mila persone affette da neoplasia. Assistenza e tutela gratuita dell'ONA Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto, l'associazione che supporta tutte le vittime dell'amianto ed i loro familiari, ha stimato che sono circa 3,6 milioni gli italiani che sopravvivono dopo una diagnosi di tumore. Le chances di sopravvivenza sono da ricercare nei protocolli di cura come l'operazione chirurgica, la radioterapia e la chemioterapia. Inoltre, grazie ai protocolli di cura più recenti e del tutto innovativi, un numero sempre maggiore di persone ottiene nuove possibilità di guarigione. Un esempio di protocollo innovativo e più recente è l'immunoterapia mediante l'utilizzo di anticorpi monoclonali. Tuttavia, il protocollo di cura maggiormente utilizzato per la cura del cancro rimane la chemioterapia. Chemioterapia per la cura del cancro Grazie alla chemioterapia, un gran numero di malati oncologici ha sconfitto il tumore. Secondo l'Osservatorio Nazionale Amianto, i pazienti che hanno ottenuto la meglio sul cancro sono... --- ### Chemioterapia Fluorouracile per la cura dei tumori > La chemioterapia Fluorouracile è una terapia palliativa per tumori in stadio avanzato. Richiedi assistenza medica e legale gratuita dell'ONA. - Published: 2022-04-05 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-fluorouracile/ La chemioterapia con il Fluorouracile è una terapia palliativa prescritta per curare tutti quei tumori che si trovano in uno stadio avanzato della neoplasia. Il chemioterapico è particolarmente efficace contro le cellule tumorali poiché agisce come antimetabolita, ovvero come molecola che sottrae elementi e sostanze fondamentali per la progressione della replicazione cellulare. In particolar modo, i pazienti che beneficiano degli effetti palliativi della chemioterapia con il fluorouracile sono: il carcinoma della mammella, il tumore del colon retto, il tumore allo stomaco e, infine, il tumore del pancreas. Solo in Italia vi sono circa 2 milioni e 250 mila persone affette da neoplasie, ovvero circa il 4% dell’intera popolazione. Le persone maggiormente affette dalle neoplasie sono per la maggior parte rappresentate da donne ed anziani. Per molti di loro, la chemioterapia permette di accende un barlume di speranza in più per la completa guarigione dalla patologia. Il protocollo di cura della chemioterapia, differentemente dall'operazione chirurgica, dalla radioterapia e dall'immunoterapia, è somministrato per un gran numero di tumori. Questa scelta è dettata dal fatto che si tratta di un protocollo ad azione sistemica e generalizzata, in grado di colpire in maniera aggressiva le cellule del tumore. L'Osservatorio Nazionale Amianto, oltre a tutelare le vittime dell'amianto, offre assistenza medica gratuita anche a coloro che ricevono un trattamento chemioterapico con il fluorouracile. Nei prossimi paragrafi potrai scoprire come entrare in contatto con l'Osservatorio e restare aggiornato con la sezione news. Chemioterapia per la cura dei tumori La chemioterapia rappresenta il protocollo di cura più... --- ### Il consulente tecnico d’ufficio > Qual'è il ruolo del CTU - consulente tecnico d'ufficio e del CTP? Leggi tutti i dettagli nel nostro sito web e scopri i servizi di assistenza. - Published: 2022-04-05 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/consulente-tecnico-ufficio-ctu-ctp/ Il consulente tecnico d’ufficio, o ctu, è un professionista che lavora al fianco del giudice, ex articolo 61 del Codice di procedura civile. Quando è necessario, infatti, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica. Questo è molto importante per quanto riguarda la prova della malattia professionale asbesto correlata e per tutti gli altri casi. Infatti, quasi sempre i datori di lavoro contestano il nesso causale per negare il risarcimento del danno. Il rapporto con il magistrato è di fiducia e di collaborazione. Il giudice, quando deve istruire la causa, dopo la prova testimoniale, di solito nomina il CTU. Quindi, è importante che nei ricorsi e negli atti giudiziari vengano sempre articolate le prove e richieste le CCTTUU. Indice dei contenuti La CTP e la CTU per la prova del nesso causaleAssistenza ONA per CTP e nell'espletamento della CTULe consulenze tecnicheIl consulente tecnico d’ufficio in corso di causaCTP e CTU in contraddittorioBozza di CTU ed osservazioni dei CTPNorme sul conferimento incarico CTUL'incarico al CTU - consulente tecnico ufficioI poteri del consulente tecnico d’ufficioIl consulente può accertare i fatti di causaPoteri CTU: acquisizione di documentiPotere di acquisizione documenti contabiliAccertamento di fatti non principali: nullità relativaAccertamento di fatti non dedotti dalle parti: nullità assolutaDifferenza tra ctu e ctp La CTP e la CTU per la prova del nesso causale Il ruolo del CTP e quello del CTU sono fondamentali nella prova del nesso causale e... --- ### Chemioterapia Docetaxel per la cura dei tumori > La chemioterapia con Docetaxel, conosciuto con il nome Taxotore, è stata approvata per la cura di diversi tumori. Richiedi la tutela gratuita. - Published: 2022-04-04 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-docetaxel-taxotore/ La chemioterapia con Docetaxel, commercializzato con il nome Taxotore, è stata approvata per la cura di diversi tumori. Si tratta di un farmaco in grado con interferire con la divisione cellulare grazie all'azione citotossica intrinseca del principio attivo. In particolar modo, il farmaco chemioterapico agisce inibendo particolari strutture fibrose che sono indispensabili per la separazione delle cellule. Queste strutture, chiamate microtubuli, compromettono in maniera irreversibile la capacità di crescita e replicazione cellulare. La somministrazione del farmaco favorisce la guarigione di un gran numero di tumori, tra cui: il carcinoma della mammella, il tumore del polmone non a piccole cellule, il carcinoma prostatico e l'adenocarcinoma gastrico. L'Osservatorio Nazionale Amianto è schierato in prima linea contro l'emergenza cancro, una malattia sempre più diffusa nell'ultimo secolo. In particolar modo le patologie asbesto correlate sono una triste realtà che comportano un elevato numero di morti. Durante la giornata mondiale per la sensibilizzazione per l'amianto, l'associazione ha dichiarato che in Italia, ogni anno, sono diagnosticate circa 7. 000 morti per esposizione all’amianto. Chemioterapia per il trattamento dei tumori La chemioterapia è un protocollo terapeutico per la risoluzione dei tumori. Si tratta di una cura generalizzata che colpisce tutte le cellule che presentano un elevato tasso di replicazione cellulare. Le neoplasie, sebbene insorgono in organi differenti e con modalità differenti, presentano caratteristiche comuni. Prendono il nome di "hallmarkers", ovvero segni distintivi che qualificano le cellule trasformate. Si tratta di comportamenti comuni che prevedono la: proliferazione incontrollata; evasione da parte del sistema immunitario; invasione di nuovi tessuti a... --- ### Chemioterapia Actinomicina D per la cura dei tumori > La chemioterapia con il farmaco actinomicina D è un protocollo di cura utilizzato per la cura di numerosi tumori. Scopri di più sul farmaco. - Published: 2022-03-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-actinomicina-d/ La chemioterapia con il farmaco actinomicina D è un protocollo di cura utilizzato per la cura di numerosi tumori ed in fase di sperimentazione per patologie asbesto correlate. Queste ultime sono patologie che insorgono a causa dell'esposizione ad agenti cancerogeni, rappresentati da polveri e fibre di amianto. Gli agenti cancerogeni, in generale, sono sostanze chimiche che per contatto, inalazione o ingestione causano la trasformazione cellulare e di conseguenza i tumori. La scoperta di alcune sostanze citotossiche ha così dato il via ad un nuovo protocollo di cura per le neoplasie. Si tratta della chemioterapia, una terapia sistemica che permette la guarigione di un gran numero di tumori. Assistenza gratuita per i malati di tumore L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo Presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, offre assistenza legale e assistenza medica gratuita a coloro che sono stati esposti all'amianto. In particolare, possono ricevere assistenza medica e legale coloro che ricevono una diagnosi di patologia asbesto correlata o che si sottopongono a chemioterapia. Scopri come entrare in contatto con l'Osservatorio ed il protocollo di cura con l'antibiotico actinomicina D. Indice Actinomicina D: antibiotico per la chemioterapia Antibiotici citotossici per la cura dei tumori Chemioterapia con il farmaco actinomicina D Posologia e somministrazione della chemioterapia con actinomicina D Effetti collaterali della chemioterapia con actinomicina D Ulteriori informazioni sulla chemioterapia con actinomicina D Chemioterapia per la cura delle patologie asbesto correlate Patologie asbesto correlate: quali sono Il mesotelioma e l'amianto in Italia APP Amianto, lo strumento gratuito per segnalare amianto Assistenza chemioterapia con actinomicina... --- ### Chemioterapia Alimta per la cura dei tumori > La chemioterapia con Alimta, commercializzato con il nome di pemetrexed, è un farmaco citotossico approvato per la cura di numerosi tumori. - Published: 2022-03-28 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-alimta-cura-tumori/ La chemioterapia con Alimta, commercializzata con il nome di pemetrexed, è un farmaco citotossico approvato per la cura di numerosi tumori. In particolare, il farmaco è stato approvato per curare i tumori ad eziologia professionale, che insorgono per esposizione ad amianto. Queste patologie, complessivamente riconosciute come patologie asbesto correlate, sono note per la loro particolare aggressività. Per questo motivo, l'Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito uno sportello online tramite il quale, le vittime o i loro familiari possono ricevere assistenza gratuita. Tuttavia, anche per ricevere maggiori informazioni sull'utilizzo del farmaco Alimta è possibile contattare un pool di medici pronti a rispondere a qualsiasi esigenza. Lo sportello di assistenza medica assiste anche coloro che subiscono danni in seguito a chemioterapia o a coloro che si vedono negare le terapie salvavita. Per approfondire l'argomento, visita la pagina sull'assistenza medica. Indice Chemioterapia con il farmaco Alimta Chemioterapia e terapia di combinazione con Alimta Posologia e somministrazione della chemioterapia con Alimta Effetti collaterali della chemioterapia con Alimta Ulteriori informazioni sulla chemioterapia con alimta Amianto cancerogeno e patologie asbesto correlate Malattie dell'amianto: quali sono e come difendersi Come difendersi dalle patologie asbesto correlate Tutela legale e giuridica per le patologie asbesto correlate Sorveglianza sanitaria e sorveglianza epidemiologica App amianto: strumento gratuito per segnalare amianto Assistenza medica e chemioterapia con alimta Tempo di lettura: 8 minuti Farmaci chemioterapici per la cura del cancro I farmaci chemioterapici sono sostanze sintetiche, prodotte in laboratorio, che hanno un'azione citotossica nei confronti delle cellule del tumore. Questi farmaci agiscono in maniera... --- ### Osservatorio Nazionale dei Rifiuti e tutela dell'ambiente > L'emergenza rifiuti è un problema che coinvolge tutta l'Italia. Per questo l'ONA ha istituito l'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti. - Published: 2022-03-25 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-rifiuti-tutela-ambiente/ Per contrastare i danni all'ambiente e salute, l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, hanno promosso diverse iniziative, come l'istituzione dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti. L'emergenza dei rifiuti è un problema che coinvolge tutto il territorio nazionale. Infatti in molte occasioni il sistema nazionale della gestione di rifiuti risulta inadeguato. Sono troppi i materiali da smaltire mentre sono pochi gli impianti idonei. Questa situazione ha effetti negativi sull'ambiente e sulla salute dei cittadini. Alcune conseguenze che si verificano sono i frequenti incendi dolosi, la presenza di discariche abusive, impianti sovraccarichi di rifiuti e nuove discussioni sull'esigenza di più inceneritori e termovalorizzatori. L'azione dell'associazione mira alla prevenzione primaria, cioè eliminare qualsiasi fonte cancerogena che possa minare la salute dei cittadini. Ciò è possibile solamente tutelando l'ambiente, smaltendo correttamente i rifiuti pericolosi e bonificando i siti contaminati. Inoltre prevede l'assistenza medica e legale per le vittime di agenti cancerogeni, come l'amianto. IndiceGli obiettivi dell'associazioneIl problema dei rifiuti in ItaliaLe varie soluzioni all'emergenzaTempo di lettura: 8 minuti Osservatorio Nazionale dei Rifiuti: gli obiettivi L'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti nasce dalla volontà dell'ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni di fronteggiare l’emergenza rifiuti e arginare la contaminazione dei luoghi di vita e di lavoro. Ci si prefigge anche di combattere la criminalità organizzata che fa della gestione illegale di rifiuti pericolosi una delle sue attività. In particolare si pone l'attenzione sul controllo di discariche abusive in cui si gettano rifiuti tossici, radioattivi e cancerogeni, tra i quali i resti di eternit. Per segnalare la presenza... --- ### Chemioterapia Etoposide per la cura dei tumori > La chemioterapia con etoposide permette la risoluzione di alcuni tumori, anche quelli ad eziologia professionale. Scopri di più. - Published: 2022-03-24 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-etoposide-cura-tumori/ La chemioterapia con etoposide è un protocollo terapeutico che permette la risoluzione di alcuni tumori, anche quelli ad eziologia professionale. In particolar modo, le patologie ad eziologia professionale sono tutte quelle patologie che il lavoratore sviluppa a causa di specifiche mansioni svolte in ambito lavorativo. Un esempio sono le patologie asbesto correlate che il lavoratore sviluppa per esposizione ad amianto. Quest'ultimo, uno dei tanti cancerogeni presenti nei luoghi di lavoro. Infatti, secondo uno studio europeo, i lavoratori esposti a cancerogeni in Italia sono circa 4. 200. 000 su 21. 8 milioni di lavoratori complessivi. Per questo motivo, l'Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito uno sportello di consulenza gratuita rivolto a tutti coloro che sviluppano una patologia ad eziologia professionale. Richiedi la tua consulenza gratuita per conoscere i diritti previsti dalla legge in caso di patologia o per avere maggiori informazioni sulla chemioterapia con etoposide. Un gruppo di professionisti saprà rispondere alle tue necessità. Scopri la sezione news e resta aggiornato con i contenuti editoriali dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Come curare il cancro: protocolli terapeutici nell'oncologia Il cancro è una patologia che si manifesta con alcuni tratti distintivi. Si tratta di neoplasie, ovvero tumori, che insorgono a seguito di mutazioni cellulari. Il processo di cancerogenesi è un processo lungo, che richiede tempo, che si caratterizza per alcuni comportamenti che caratterizzano le cellule cancerose. Infatti, le cellule tumorali, quando vanno in contro a trasformazione, acquisiscono la capacità di dividersi in maniera incontrollata, di evadere il riconoscimento da parte del sistema immunitario, di invasione dei tessuti ed organi... --- ### Cura tumore al polmone: terapie e farmaci > La cura tumore al polmone si differenzia in base allo stadio della neoplasia e alle condizioni di salute del paziente. - Published: 2022-03-22 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cura-tumore-polmone/ La cura tumore al polmone si differenzia in base allo stadio della neoplasia e alle condizioni di salute del paziente. Le terapie per trattare questa patologia sono comunemente chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Il paziente può sottoporsi a uno di questi trattamenti oppure a una terapia combinata. La scelta della combinazione dei trattamenti dipende dalla tipologia di tumore, dalla sede, dalla gravità e dal grado di diffusione. L'insorgenza del tumore del polmone dipende da più fattori di rischio, che possono agire in sinergia. Infatti, oltre al fumo di sigarette, un altro agente cancerogeno è l'amianto. L'INAIL inserisce il cancro del polmone nella Lista I delle patologie asbesto correlate la cui origine lavorativa è elevata. Per questo l'Osservatorio Nazionale Amianto-ONA, insieme al presidente l'Avvocato Ezio Bonanni, tutela tutte le vittime di questa neoplasia offrendo un servizio di consulenza gratuita medica e legale. IndiceCause del cancro ai polmoniCome curare il tumore al polmone? Chemioterapia e altri trattamenti innovativiTutela legale delle vittimeTempo di lettura:11 minuti Tumore al polmone: cause e fattori di rischio Il tumore al polmone è una delle prime cause di morte negli Stati industrializzati. Rappresenta, infatti, il 15% di tutte le diagnosi di tumore negli uomini e il 12% nelle donne. Pur essendo una neoplasia multifattoriale, tra le principali cause del cancro del polmone vi è anche l’amianto, come conferma l'ultima monografia IARC. Ogni anno, circa 70. 000 decessi in tutto il mondo sono causati dal tumore polmonare dovuto esclusivamente alle esposizioni a polveri e fibre di asbesto. Per questo è importante bonificare... --- ### Chemioterapia Carboplatino per la cura dei tumori > La chemioterapia carboplatino è un protocollo di cura utilizzato per la cura di numerosi tumori. Richiedi assistenza medica legale gratuita. - Published: 2022-03-21 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-carboplatino-cura-tumori/ La chemioterapia carboplatino è un protocollo di cura utilizzato per la cura di numerosi tumori. In particolare, il carboplatino è un farmaco chemioterapico che appartiene alla classe dei farmaci chemioterapici alchilanti, ovvero farmaci in grado di formare legami crociati con il DNA. L'approvazione del farmaco è avvenuta a fine anni '80, grazie agli ottimi risultati riscontrati durante la sperimentazione. Infatti, il carboplatino somministrato per via endovenosa ha effetti collaterali contenuti rispetto al cisplatino, un altro farmaco di tipo alchilante. Il carboplatino è stato inserito nella lista dei farmaci essenziali dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ciò vuol dire che appartiene alla categoria di farmaci strettamente necessari per un sistema sanitario di base. Il farmaco chemioterapico in questione può essere utilizzato da solo o in associazione ad altri farmaci, come recentemente dimostrato. Le terapie di combinazione, che prevedono la prescrizione di due protocolli di cura combinati, sono risultati particolarmente efficaci per alcune patologie asbesto correlate. Per questo motivo, l'Osservatorio Nazionale Amianto allarga il servizio di consulenza gratuita a tutti coloro che ricevono un trattamento chemioterapico. Richiedi la tua consulenza legale e/o medica gratuita. Scopri la sezione news e resta aggiornato con i contenuti editoriali dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Amianto killer e patologie asbesto correlate L'amianto è un minerale fibroso che fino alla sua messa al bando, avvenuta nel 1993 con la Legge 257 del 1992, veniva estratto dalle miniere ed impiegato in moltissimi settori. Le prime notizie certe sulla sua cancerogenicità risalgono alla fine degli anni '60. Alcuni studi hanno evidenziato come l'incidenza di... --- ### Chemioterapia Gemcitabina per la cura dei tumori > La chemioterapia con gemcitabina è utilizzata sia per scopo terapeutico per un gran numero di tumore, che a scopo palliativo. Scopri di più. - Published: 2022-03-21 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-gemcitabina-cura-tumori/ La chemioterapia gemcitabina è un protocollo terapeutico somministrato sia a scopo terapeutico che a scopo palliativo per un gran numero di tumori. In particolare, la gemcitabina è un farmaco antineoplastico che svolge un'azione citotossica nei confronti delle cellule del tumore. In particolare, il chemioterapico interagisce con alcune componenti della fase del ciclo cellulare per impedire la replicazione delle cellule. La sua funzione è permessa dal fatto che la gemcitabina ha una struttura molecolare molto simile a quella dei nucleosidi. Quest'ultime sono molecole che costituiscono la base del patrimonio genetico. Indice Gemcitabina citotossica per le cellule tumorali Destinatari della chemioterapia con gemcitabina Monoterapia e terapia di combinazione con gemcitabina Posologia e somministrazione della chemioterapia con gemcitabina Effetti collaterali della chemioterapia con gemcitabina Ulteriori informazioni sulla chemioterapia con gemcitabina Cancro: cause e numeri in ItaliaChemioterapia e patologie asbesto correlateMonitoraggio e sorveglianza epidemiologica amianto Mesotelioma pleurico e chemioterapia palliativa con Gemcitabina Ezio Bonanni e la cura del mesotelioma pleurico APP Amianto, lo strumento gratuito per segnalare amianto Assistenza chemioterapia con gemcitabinaTempo di lettura: 11 minuti Tra le patologie tumorali che beneficiano dell'azione citotossica, vi sono anche le patologie asbesto correlate. In particolar modo, il mesotelioma pleurico maligno, una forma rara di tumore che insorge a livello della membrana protettiva dei polmoni. L'insorgenza del mesotelioma, in generale, è associata esclusivamente all'esposizione a polveri e fibre di amianto, un potente cancerogeno. Per questo motivo, il mesotelioma ha quasi sempre una prognosi sfavorevole, nonostante lo sviluppo di nuovi regimi chemioterapici. La gemcitabina, per queste persone, rappresenta... --- ### Chemioterapia cisplatino: come curare il tumore > La chemioterapia con cisplatino utilizza farmaci in grado di curare molti tumori. Scopri di più e richiedi assistenza medica legale gratuita. - Published: 2022-03-16 - Modified: 2024-06-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cisplatino-chemioterapia-tumori/ Il tumore è ormai diventato il male del XXI secolo. Le neoplasie maligne sono sempre più frequenti nelle cause di decesso. Per questo motivo, la ricerca non si arrende e continua la sua sperimentazione verso nuove cure. In effetti, negli ultimi anni i passi avanti sono stati tanti. Uno di questi si identifica con la chemioterapia con cisplatino, in grado di curare molti tumori. Il cisplatino è un farmaco chemioterapico che appartiene alla classe dei farmaci alchilanti. Il farmaco rientra nella lista dei farmaci essenziali di un sistema sanitario, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre è risultato essere efficace contro un gran numero di tumori, molti dei quali catalogati dalla letteratura scientifica come patologie asbesto correlate. L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela tutte le vittime dell'amianto, nonché di altri cancerogeni, per ottenere il riconoscimento dei benefici contributivi in caso di esposizione alla fibra killer. Per conoscere e restare aggiornato su tutte le attività dell'associazione, scopri la sezione news. Altrimenti, richiedi la tua consulenza legale e medica gratuita. Che cos'è il cisplatino? Il cisplatino è un farmaco ad azione antitumorale che appartiene alla classe dei farmaci citotossici di tipo alchilante. La caratteristica distintiva di questi farmaci sta nella capacità di interagire con alcune componenti del patrimonio genetico, generando forti legami con il DNA. Intervenendo direttamente sul DNA, il cisplatino impedisce la replicazione di quelle sequenze geniche che permettono lo sviluppo cellulare delle masse maligne, conducendo a morte le cellule tumorali. L'azione citotossica dei farmaci, infatti, ha come scopo quello di inibire la sintesi... --- ### Capecitabina: farmaco chemioterapico per la cura dei tumori > La capecitabina è un farmaco chemioterapico per la cura di differenti patologie tumorali. Richiedi assistenza legale e medica gratuita. - Published: 2022-03-15 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/capecitabina-chemioterapia-cura-tumori/ La capecitabina è un farmaco chemioterapico utilizzato per la cura di differenti patologie tumorali. Questo farmaco appartiene alla classe dei farmaci antimetaboliti, cioè diretti verso prodotti metabolici utilizzati dalle cellule cancerose per sopravvivere. La somministrazione del farmaco causa la morte delle cellule cancerose alleviando inutili sofferenze ai pazienti affetti da tumore. I destinatari del trattamento con il farmaco capecitabina sono i pazienti con: tumore del colon, colon-retto, tumore dello stomaco e tumore al seno. Assistenza gratuita Osservatorio Amianto Tutte queste patologie hanno come fattore eziologico comune l'amianto, un potente cancerogeno bandito dal mercato a causa della sua pericolosità. Per questo motivo, l'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medica e legale gratuita a coloro che sono stati esposti a polveri e fibre di amianto ed hanno ricevuto una diagnosi di tumore. L'associazione è l'unica, in Italia, a dar voce a tutte le vittime dell’amianto, nonché ai loro familiari. Già da diversi anni è impegnata in attività di sensibilizzazione legate alla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro e per le sostanze cancerogene. Richiedi una consulenza gratuita per approfondire il tema, oppure resta aggiornato con la sezione news. Il cancro: come prevenire e curare i tumori Il cancro è un termine che racchiude al suo interno una serie di patologie accomunate tutte da caratteristiche molto simili tra loro. Le caratteristiche maggiormente condivise tra le varie forme di tumore sono la rapidità con cui le cellule si dividono e la capacità di invadere i tessuti vicini. La crescita dei tumori è molto lenta all'inizio... --- ### Chemioterapia Alectinib per la cura del tumore del polmone > Chemioterapia Alectinib, per la guarigione del tumore del polmone. Scopri il farmaco e l'assistenza medica e legale gratuita dell'ONA. - Published: 2022-03-15 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-alectinib-alecensa/ Chemioterapia Alectinib è efficace per la cura del tumore del polmone. Alectinib è un farmaco chemioterapico particolarmente efficace per la guarigione del carcinoma polmonare non a piccole cellule, altrimenti identificato come adenocarcinoma. La somministrazione del farmaco permette il miglioramento dello stato di salute delle persone affette da neoplasia e il miglioramento della qualità di vita. Negli ultimi anni, sempre più persone hanno ricevuto la diagnosi di tumore del polmone. Questo perché, in passato, vi è stato un largo utilizzo dell'amianto, un minerale killer responsabile di un gran numero di patologie. L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al Presidente Avv. Ezio Bonanni, ha istituito lo Sportello di Assistenza Medica dell’ONA APS, al quale possono rivolgersi sia le vittime dell'amianto che degli altri cancerogeni. Anche i familiari delle vittime primarie possono usufruire del servizio di assistenza legale gratuita, così da ricevere maggiori informazioni. La chemioterapia per la cura dei tumori La scoperta della chemioterapia ha permesso la guarigione di un gran numero di pazienti con il cancro. É una terapia che si basa sulla somministrazione di particolari farmaci in grado di provocare la morte delle cellule cancerose. I farmaci chemioterapici sono classificati come farmaci citotossici o antiblastici, proprio per la loro capacità di distruggere le cellule con elevato tasso di replicazione. Le modalità di somministrazione dei farmaci citotossici sono differenti e, in alcuni casi, prevedono la combinazione di più protocolli di cura. Indice Farmaci chemioterapici e scopo terapeutico Chemioterapia con Alectinib Somministrazione del farmaco Alectinib Effetti collaterali di Alectinib Alectinib per le patologie asbesto correlate Consulenza gratuita... --- ### Colpa medica: come ottenere il risarcimento > Le vittime di danni da colpa medica hanno diritto a ottenere il risarcimento dei pregiudizi subiti. Chiedi l'assistenza ONA. - Published: 2022-03-14 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/colpa-medica/ I pazienti che sono rimasti vittima di danni da colpa medica hanno diritto a ottenere il risarcimento dei pregiudizi subiti. Infatti la tutela della salute è un diritto fondamentale di ogni individuo. Il diritto alla salute è il bene supremo di ogni essere umano, contemplato e protetto nell’art. 32 della Costituzione della Repubblica italiana: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Questo articolo ha avuto il merito di anticipare la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo (art. 2). Per rendere la tutela del diritto alla salute concreta, essa è stata ancorata a norme specifiche, che rappresentano lo strumento tecnico, operativo e di specifica salvaguardia. In particolare, la L. 883/1978 ha dato origine al Servizio Sanitario Nazionale, i cui principi cardine sono: universalità, uguaglianza ed equità. La sua organizzazione, nel tempo, ha costituito la base giuridica della capacità d'azione del personale medico, sanitario e infermieristico. La tutela delle vittime di colpa medica La responsabilità medica contraddistingue quel tipo di responsabilità che deriva dai danni cagionati ai pazienti da errori od omissioni dei sanitari. Per stabilire le colpe mediche occorre valutare il rispetto delle linee guida e delle buone pratiche, il grado di colpa e l'effettivo rapporto di causalità tra il danno e un operato non corretto del sanitario. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto... --- ### Vaccini e tumori: la nuova frontiera per la lotta al cancro > Vaccini che curano i tumori: non sono ancora arrivati ma la rivoluzione nella lotta contro il cancro è più vicina di quanto si pensi. - Published: 2022-03-09 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccini-e-tumori-la-nuova-frontiera-per-la-lotta-al-cancro/ Vaccini curano i tumori. Siamo tanto vicini ad una rivoluzione in ambito medico per la lotta contro il cancro. Mai avremmo immaginato di poter sconfiggere i tumori immunizzandoci con i vaccini. Eppure, la ricerca in questo senso sta per terminare gli studi per valutare l'efficacia dei vaccini su diverse neoplasie. Si tratta di protocolli di cura che seguono i principi della medicina di precisione. I vaccini per la cura dei tumori permettono alle cellule del sistema immunitario di riconoscere determinate caratteristiche della neoplasia. In questo modo, oltre a sconfiggere le cellule tumorali, il sistema immunitario sviluppa la memoria immunologica. Sarà proprio quest'ultima a proteggerci da eventuali forme di recidiva della malattia. Nei prossimi paragrafi affronteremo il lungo percorso dei vaccini fino ai giorni nostri e i futuri destinatari del nuovo protocollo di cura. Informare sulle ultime scoperte scientifiche è uno degli obiettivi dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. L'associazione fornisce assistenza medica e, grazie all'Avvocato Bonanni, l'assistenza legale a tutte le vittime. IndiceLa storia e lo sviluppo dei vacciniMeccanismo dei vari tipi di vaccinoTempo di lettura: 8 minuti Come nascono i vaccini e loro applicazioni La prima volta che si è cominciato a parlare di vaccini era nel lontano 1796. In questo periodo, la popolazione mondiale si stava preparando ad affrontare l'epidemia da vaiolo, un virus che colpiva i bovini ed in forma lieve anche gli allevatori. Il medico inglese Edward Jenner fu il primo a realizzare un vaccino per evitare di contagiarsi mortalmente con il virus. Egli inoculò una piccola quantità di... --- ### Anticorpi monoclonali per la lotta contro il cancro > Gli anticorpi monoclonali sono molecole dirette contro un solo antigene. Sono realizzati in laboratorio mediante tecniche di DNA ricombinante - Published: 2022-03-09 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anticorpi-monoclonali-per-la-lotta-contro-il-cancro/ Gli anticorpi monoclonali sono farmaci intelligenti sviluppati per legare con elevata affinità alle cellule del tumore. Questi farmaci rappresentano uno strumento altamente innovativo nel campo della medicina e dell'oncologia moderna, perché permettono di curare un gran numero di patologie. Tra queste, anche le patologie asbesto correlate. In particolar modo il mesotelioma pleurico in fase metastatica, il tumore che si sviluppa tra le membrane che avvolgono e sostengono i polmoni. L'Osservatorio Nazionale Amianto sostiene la ricerca affinché il cancro possa divenire una malattia curabile, come tutte le altre malattie. Per questo motivo ha istituito uno sportello online, dove le vittime dell'amianto o i loro familiari possono rivolgersi per chiedere maggiori informazioni. Unisciti alla lotta contro l'amianto killer e sostieni la ricerca. IndiceChe cosa sono gli anticorpi monoclonali? Punti di controllo immunologiciEffetti collaterali del trattamentoTempo di lettura: 14 minuti Anticorpi monoclonali: cosa sono e come vengono impiegati Gli anticorpi molecolari sono molecole prodotte in laboratorio a partire da un clone di cellule chiamate linfociti B. Queste cellule sono i globuli bianchi del sistema immunitario ed hanno la funzione di difesa verso gli organismi patogeni. Per difenderci, i globuli bianchi producono anticorpi, ovvero molecole che riconoscono in maniera specifica tutto ciò che è estraneo al nostro organismo. I farmaci monoclonali presentano una particolare conformazione a forma di "Y". In particolare, hanno la biforcazione che lega in maniera specifica l'antigene estraneo, e l'altra estremità che invece attiva le cellule del sistema immunitario. Queste molecole possono essere riprodotte in laboratorio grazie a particolari tecniche di DNA... --- ### Immunoterapia e mesotelioma pleurico maligno > Immunoterapia per la cura del mesotelioma pleurico: finalmente un nuovo standard di cura in grado di migliorare le condizioni di salute. - Published: 2022-03-07 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-cura-mesotelioma-pleurico-maligno/ Immunoterapia per la cura del mesotelioma pleurico maligno: finalmente un nuovo standard di cura in grado di migliorare le condizioni di salute dei malati oncologici. Il 9 Giugno 2021 è una data importante per tutti coloro che sono affetti da mesotelioma pleurico maligno in fase metastatica. Dopo quasi 16 anni, tutte le persone affette da una grave forma di tumore ai polmoni, possono beneficiare di un nuovo protocollo di cura: l'immunoterapia. Si tratta di una strategia rivoluzionaria che si sta affermando sempre di più nella lotta contro il cancro. L'innovazione del nuovo protocollo punta tutto sulla riattivazione delle cellule del sistema immunitario. Queste ultime, silenziate da alcuni meccanismi messi in atto dalle cellule del tumore, permettono al tumore di crescere e invadere i tessuti circostanti. IndiceChe cos'è l'immunoterapia? Immunoterapia come trattamento per le malattie amiantoTempo di lettura: 6 minuti L'immunoterapia per la lotta contro il cancro Immunoterapia, o bioterapia, nasce grazie alla comprensione dei meccanismi di base del sistema immunitario e al comportamento di alcune cellule tumorali. Alcuni tumori sono caratterizzati da cellule che sfruttano dei normali meccanismi di regolazione delle risposte immunitarie per poter eludere il sistema di sorveglianza. Quindi, con la caratterizzazione del tumore e delle sue mutazioni, oggi siamo in grado di sviluppare molecole in grado di potenziare la risposta immunitaria. La novità del trattamento risiede nella precisione con cui i farmaci raggiungono le mutazioni o prodotti delle mutazioni neoplastiche. Pertanto, la maggior parte dei tumori, a breve sarà curata come tutte le altre malattie. Inoltre, con l'immunoterapia,... --- ### Immunoterapia per la lotta contro il cancro > Immunoterapia per la lotta contro il cancro, è la nuova frontiera della medicina di precisione. Scopri di più su immunoterapia e mesotelioma. - Published: 2022-03-07 - Modified: 2023-11-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-lotta-contro-cancro-tumori/ Immunoterapia per la lotta contro il cancro, è la nuova frontiera della medicina di precisione. Una branca dell'oncologia moderna che si allea con le cellule del sistema immunitario per sconfiggere il cancro. Grazie all'immunoterapia, si riaccende la speranza della guarigione per un gran numero di malati oncologici. Infatti, con il nuovo protocollo di cura, un numero sempre maggiore di tumori diventa curabile. Tra le diverse forme di tumore che rispondono bene all'immunoterapia, anche le patologie asbesto correlate. In particolar modo è una cura per il tumore del polmone e il mesotelioma pleurico, due patologie che riguardano l'apparato respiratorio. IndiceL'immunoterapia contro i tumoriImmunoterapia: effetti collateraliTerapia per le patologie asbesto correlateTempo di lettura: 10 minuti Immunoterapia, tumori e assistenza legale e medica gratuita L'immunoterapia è il nuovo approccio terapeutico per un gran numero di tumori. In particolare, rappresenta il nuovo alleato per i protocolli di cura tradizionali come la chemioterapia, la radioterapia e l'intervento chirurgico. Infatti, nonostante l'enorme successo restituito durante le fasi di sperimentazioni, l'immunoterapia è spesso affiancata da altri protocolli di cura. Così facendo, per i malati oncologici aumentano le percentuali di successo e guarigione! L'immunoterapia è frutto di numerose ricerche fondate sullo studio del comportamento delle cellule del tumore. Alcuni ricercatori, agli inizi del '900, scoprirono come le cellule del tumore diventavano invisibili al sistema di sorveglianza immunitaria. Negli anni successivi sono stati individuati i meccanismi di elusione del controllo e le caratteristiche genetiche alla base del comportamento neoplastico. In sostanza, la maggior parte delle cellule tumorali continua la... --- ### Pericardite: cos'è, sintomi, cause e cura > Pericardite: cos'è, sintomi, cause e trattamenti e cura. Quanto è pericolosa e prognosi. Assistenza legale per malattia professionale. - Published: 2022-03-01 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pericardite/ La pericardite è un’infiammazione che coinvolge il cuore e più precisamente la membrana sottile che avvolge questo organo: il pericardio. Tra i due sottili foglietti che compongono questa membrana è presente del liquido che consente al cuore di espandersi senza che ci siano degli attriti. Quando si sviluppa la patologia le due membrane si infiammano e la quantità di liquido presente può aumentare (versamento pericardico). In altri casi provoca invece un irrigidimento del pericardio non permette al cuore di espandersi come dovrebbe. In questa guida scopriamo tutto sulla pericardite: quali sono i sintomi e le cause, quali tumori possono determinarla e quali sono i trattamenti e le cure più efficaci. Una volta determinata la causa della pericardite è possibile accedere alla tutela legale. Le malattie correlate all'amianto o all'esposizione ad altri cancerogeni permettono di accedere a tutta una serie di benefici previdenziali e di richiedere il risarcimento dei danni. L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo presidente l'Avvocato Bonanni, si occupa della difesa degli esposti ai patogeni a livello ambientale e lavorativo e fornisce l'assistenza legale gratuita, oltre a quella medica e psicologica. Indice dei contenutiCos’è la pericardite? Tipi di pericarditePericardite cause più comuniCause meno comuni della pericarditeSintomi pericarditeDiagnosi pericardite e trattamento Quanto è pericolosa la pericardite? PrognosiTempo di lettura stimato: 9 minuti Pericardite: cos'è? Cos'è quindi la pericardite?  Si tratta di un'infiammazione del pericardio, la membrana che avvolge, sostiene e protegge il cuore. Le cause possono essere diverse e di difficile riconoscimento, a volte anche dopo una diagnosi accurata. Il classico sintomo della pericardite è il... --- ### Danno tanatologico: riconoscimento del risarcimento > Danno tanatologico è un pregiudizio patito dalla vittima prima di morire, del quale si richiede il riconoscimento. Chiedi assistenza. - Published: 2022-02-25 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-tanatologico/ Il danno tanatologico è il pregiudizio patito dalla vittima prima di morire, a causa delle lesioni fisiche derivanti da un’azione illecita compiuta da terzi. Può essere definito anche danno da perdita del bene vita. Si tratta di un danno non patrimoniale (ex art. 2059 c. c. ) del quale diversi giuristi richiedono il riconoscimento. Infatti questa tipologia di pregiudizio non è universalmente accettata nel suo principio costitutivo e nei suoi effetti civili, soprattutto ai fini del risarcimento. Inoltre la Suprema Corte, con le sentenze San Martino del 2008, ha stabilito che il danno non patrimoniale costituisce un modello unitario del quale le singole categorie hanno solo valenza descrittiva (danno biologico, morale ed esistenziale). In più la vittima che subisce un illecito ha diritto all'integrale risarcimento danni, in cui sono compresi anche quelli patrimoniali (danno emergente e lucro cessante). L'ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Ezio Bonanni, assistono tutti i cittadini e i lavoratori per far sì che ottengano il riconoscimento di tutti i loro diritti. Nello specifico della materia risarcitoria, chiarisce gli aspetti più complessi la pubblicazione dello stesso Avvocato Bonanni "Il danno da amianto-Profili risarcitori e tutela medico-legale". Indice dei contenutiDefinizione di danno tanatologicoRiconoscimento non unanime del pregiudizioDanno tanatologico: a chi spetta? Come calcolare il danno tanatologico? Tempo di lettura: 8 minuti Che cosa vuol dire danno tanatologico? Il danno tanatologico consiste nella perdita del bene vita, autonomo e diverso dal bene salute. Facendo parte del danno di natura non patrimoniale, trova fondamento negli artt. 2 e 32 della Costituzione italiana, nella... --- ### Danno catastrofale: riconoscimento e risarcimento > Danno catastrofale è la sofferenza della vittima che assiste alla propria fine. Gli eredi possono chiedere assistenza per questo diritto. - Published: 2022-02-24 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-catastrofale/ Il danno catastrofale indica la sofferenza, spirituale o intima, patita dalla vittima nell'assistere al progressivo svolgimento della propria condizione esistenziale verso il fine-vita. Fa parte della categoria del danno non patrimoniale (ex art. 2059 c. c. ) ed è rivendicabile iure hereditatis dai familiari (Cass. ,7126/2013), in quanto patito dalla vittima prima del suo decesso. Tuttavia, per sussistere questo pregiudizio, la vittima deve avere consapevolezza della propria fine imminente: “percezione della morte incombente, di una catastrofe non evitabile ma che inesorabilmente si avvicina, annientando tutte le funzioni vitali, fino all’ultimo respiro”. Per questo è anche chiamato danno da lucida agonia. Oltre ai danni non patrimoniali, la vittima che ha contratto una malattia professionale ha diritto all'integrale risarcimento dei danni, compresi quelli patrimoniali (danno emergente e lucro cessante). L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, assistono legalmente le vittime e i loro familiari per salvaguardare i loro diritti. In particolare si occupano di tutelare cittadini e lavoratori esposti a dannosi agenti cancerogeni, come l’amianto. L'esposizione a esso, infatti, è molto pericolosa per la salute, come conferma anche l’ultima monografia IARC. Perciò è importante evitare siti contaminati e segnalare le aree a rischio tramite l’APP Amianto, per provvedere alla bonifica. Purtroppo, nonostante la messa al bando di materiali contenenti asbesto con la Legge 257/92, essi sono ancora presenti in edifici privati e pubblici. Lo denuncia l’Avvocato Bonanni in “Il libro bianco delle morti di amianto in Itali – Ed. 2022“. Indice dei contenutiCos'è il danno catastrofale? Danno catastrofale: come si calcolaTempo di lettura:7 minuti Danno catastrofale: definizione... --- ### Focus della natura dei crimini ambientali > Attraverso un focus della natura dei crimini ambientali l'ONA, insieme ad i suoi esperti è in prima linea per la salvaguardia dell'uomo - Published: 2022-02-23 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/focus-della-natura-crimini-ambientali/ Attraverso il focus della natura, si nota che, il mondo sociale, il nostro atteggiamento metamorfo, il linguaggio con cui ne parliamo, prendono parte ad un processo costante di cambiamento a cui vengono sottoposte diverse interpretazioni. La mutazione è continua, talvolta avviene drasticamente, altre volte in modo lento ma progressivo. Alcuni processi sono del tutto impercettibili o invisibili, definiti letali, entrano nel vivere quotidiano senza far rumore, e pian piano assottigliano quello che è il benessere umano e ambientale, fino a farlo morire. Il genere di trasformazioni ambientali che si hanno nell’ultimo periodo, sono continuamente sotto controllo ed interrogati secondo l’aspetto criminologico. Gli scenari presentano sfaccettature assai diverse tra di loro, per questo motivo ci si trova difronte uno studio ostico e poco accettabile ancora per la società. Si tratta di contesti che riguardano sia i crimini ambientali e sia i conflitti socio-ambientali. Due fenomeni ben distinti tra di loro ma che molte volte si sovrappongono tra di loro. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, sono in prima linea nel contrastare i crimini ambientali e nel difendere la salute dei cittadini. A loro è rivolto il servizio di consulenza gratuita medica e legale. IndiceLa crescita dell'attenzione per l'ambiente e la naturaLo sviluppo della Green criminologyTempo di lettura: 6 minuti Green Criminology: attenzione per l'ambiente Diversi studi criminologici riportano che, a partire dall’inizio degli anni Novanta, si è sentita la necessità di attenzionare la questione ambiente. Attraverso l’occhio criminologico è possibile ricostruire e ridisegnare quei confini che hanno determinato,... --- ### Danno esistenziale: risarcimento per le vittime > Danno esistenziale è un pregiudizio non patrimoniale che indica un peggioramento della vita della vittima. Chiedi assistenza. - Published: 2022-02-18 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-esistenziale/ Il danno esistenziale è un pregiudizio di natura non patrimoniale che indica un peggioramento della qualità della vita della vittima, a causa di un evento lesivo. Il danno esistenziale, insieme a quello biologico e morale, fa parte del danno non patrimoniale (art. 2059 del codice civile). È quindi risarcibile indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla capacità della vittima di produrre reddito (artt. 138 e 139 del Codice delle assicurazioni private). Le perdite economiche, invece, fanno parte della categoria dei danni patrimoniali. Le vittime che hanno contratto una malattia professionale hanno diritto all'integrale risarcimento dei danni, compresi quelli esistenziali. Però non lo indennizza l'Inail ed è necessario intentare una causa apposita contro il datore di lavoro. Così come per il danno biologico non permanente, per il danno morale e per altri tipi di danno. L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, si occupano di tutelare legalmente le vittime e di salvaguardare i loro diritti. La loro azione si rivolge soprattutto ai cittadini e lavoratori esposti a pericolosi agenti cancerogeni. Tra questi è compreso l’amianto, come conferma l’ultima monografia IARC. Per evitare qualsiasi esposizione e il conseguente danno alla salute è necessario segnalare i siti contaminati, attraverso l’APP Amianto, e bonificare le aree. Infatti, purtroppo, la presenza di materiali contenenti amianto in edifici privati e pubblici è ancora diffusa in Italia, come denuncia l'Avvocato Bonanni ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Itali - Ed. 2022". Indice dei contenutiCosa significa risarcimento per danno esistenziale? Riconoscimento del danno esistenzialeCome calcolare danno esistenziale? Tempo di lettura: 6 minuti... --- ### Danno morale: risarcimento e tutela legale > Danno morale è una sofferenza interiore e psicologica che la vittima è costretta a subire a causa di un illecito altrui. Richiedi assistenza. - Published: 2022-02-17 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-morale/ Il danno morale consiste in una sofferenza interiore e psicologica che il danneggiato è costretto a subire in conseguenza di un fatto illecito altrui. Questo pregiudizio rientra nella categoria del danno non patrimoniale. La vittima di malattia professionale ha diritto all’integrale risarcimento dei danni, sia patrimoniali (danno emergente e lucro cessante) sia non patrimoniali. Per tutelare i loro diritti l'ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, sono in prima linea. La materia risarcitoria è alquanto complessa. Il libro dell’Avvocato Bonanni, "Il danno da amianto-Profili risarcitori e tutela medico-legale", aiuta a far chiarezza. Inoltre, la tutela si rivolge in particolare ai cittadini e lavoratori esposti a pericolosi agenti cancerogeni. Tra questi è compreso l’amianto, come conferma l'ultima monografia IARC. Per evitare qualsiasi esposizione e il conseguente danno alla salute è necessario segnalare i siti contaminati, attraverso l’APP Amianto, e bonificare le aree. Indice dei contenutiCosa significa subire un danno morale? Come si calcola il danno morale? Tempo di lettura: 5 minuti Danno morale definizione e onere della prova Il danno morale è una sofferenza interiore soggettiva, che consiste nel perturbamento psichico o nel pregiudizio arrecato alla dignità o integrità morale, massima espressione della personalità di ogni individuo. La definizione danno morale è riportata dalle Sezioni Unite della Cassazione:“La sofferenza morale, senza ulteriori connotazioni in termini di durata, integra il pregiudizio non patrimoniale. Deve trattarsi di un turbamento dell’anima, di un dolore sofferto, che non abbia generato degenerazioni patologiche della sofferenza”. Perciò è possibile risarcire un danno morale quando sussistono determinate condizioni: in caso di... --- ### Danno biologico: quando sussiste per le vittime > Danno biologico colpisce l’integrità fisica o psichica dell’uomo. È conseguenza di un comportamento imputabile ad altri. Chiedi assistenza. - Published: 2022-02-15 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/calcolo-danno-biologico/ Il danno biologico colpisce l’integrità fisica o psichica dell’uomo ed è la conseguenza di un comportamento doloso o colposo imputabile ad altri. È un pregiudizio di tipo non patrimoniale (art. 2059 c. c. ). Questa categoria comprende tutti i danni subiti dalla vittima che non sono suscettibili di valutazione economica. Oltre ai danni non patrimoniali, la vittima ha diritto all'integrale risarcimento dei danni, compresi quelli patrimoniali (danno emergente e lucro cessante). Il danno non patrimoniale è risarcibile: per i reati previsti da ex art. 185 c. p. , come lesioni e diffamazione; nelle ipotesi espressamente previste dalla legge; quando ricorre la lesione dei diritti inviolabili della persona riconosciuti dalla Costituzione. L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, assistono tutte le vittime nell’ottenere l’integrale risarcimento dei danni. La tutela si rivolge per esempio ai cittadini e lavoratori esposti a pericolosi agenti cancerogeni, come l’amianto. Purtroppo l'asbesto è stato usato diffusamente nel campo dell'edilizia. Sono ancora molti gli edifici contaminati, come denuncia la pubblicazione dello stesso Avvocato Bonanni “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – Ed. 2022“. Per evitare qualsiasi esposizione e il conseguente danno alla salute è necessario segnalare i siti contaminati, attraverso l’APP Amianto, e bonificare le aree. Indice dei contenutiCosa significa danno biologico? Come si calcola danno biologico? Tempo di lettura: 6 minuti Cosa si intende per danno biologico? La definizione di danno biologico è contenuta nel comma 2 dell’art 139 del Codice delle assicurazioni private, modificata successivamente dal Ddl 2085/2015: “lesione temporanea o permanente all’integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medico... --- ### Danno non patrimoniale: cosa comprende e risarcimento > Il danno non patrimoniale comprende i pregiudizi subiti dalla vittima che non sono suscettibili di valutazione economica. Chiedi assistenza. - Published: 2022-02-11 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-non-patrimoniale/ Il danno non patrimoniale comprende tutti quei pregiudizi subiti dalla vittima che non sono suscettibili di valutazione economica. La Corte di Cassazione ha, infatti, definito il danno non patrimoniale come quello “determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica” (Cass. , Sez. Un. , sentenza 26972/2008). Una vittima che ha subito un pregiudizio può richiedere il risarcimento danni non patrimoniali. Il risarcimento del danno è previsto dall’articolo 2043 del codice civile: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Si può richiedere il ristoro dei danni se sussiste un nesso causale tra la condotta illecita e il danno provocato. Perciò il pregiudizio subito deve essere diretta conseguenza dell’illecito. La vittima ha diritto sia ai danni patrimoniali sia a quelli non patrimoniali, cioè quelli che ledono la persona stessa. L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, assistono le vittime nell’ottenere l’integrale risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale. Inoltre la loro azione di tutela si rivolge anche ai cittadini e lavoratori esposti a pericolosi agenti cancerogeni, come l'amianto. Inalare o ingerire fibre di asbesto può provocare gravi patologie asbesto correlate. Per questo è importante evitare ogni esposizione e segnalare i siti contaminati attraverso l'APP Amianto. In questo modo è più facile identificare le aree da bonificare, data l'ancora diffusa presenza di amianto sul territorio nazionale. Questa emergenza è denunciata dalla pubblicazione dello stesso Avvocato Bonanni "Il libro bianco delle morti di amianto... --- ### Danno patrimoniale: lucro cessante e danno emergente > Il danno patrimoniale è il pregiudizio economico che colpisce la sfera del danneggiato, provocando un impoverimento. Chiedi assistenza. - Published: 2022-02-10 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-patrimoniale-emergente-lucro-cessante/ Il danno patrimoniale è il danno economico che colpisce la sfera del danneggiato, provocando un impoverimento. La definizione danno patrimoniale indica quindi la diminuzione di valore del patrimonio, che il soggetto patisce a causa di un illecito o inadempimento. Il diritto della vittima al risarcimento del danno è stabilito dall’articolo 2043 del codice civile: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Un danno può derivare da una responsabilità: contrattuale, per esempio l’inadempimento di un’obbligazione, la mancata consegna di un bene acquistato o il ritardo nell’esecuzione di una prestazione; aquiliana, cioè un fatto illecito extracontrattuale che riguarda una condotta che lede la convivenza tra individui della società civile, come nel caso di sinistro stradale. Il danno patrimoniale è dovuto a un danno alla propria salute. Questo può essere causato dall’esposizione a fattori di rischio, come il gas radon, l’uranio impoverito e l’amianto. Quest'ultimo, in particolare, è considerato cancerogeno, come dichiarato anche nell’ultima monografia IARC. Per questo è importante segnalare i siti contaminati, attraverso l'APP Amianto, e bonificare le aree. L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, sono in prima linea nella tutela dei cittadini e lavoratori esposti. Assistono le vittime nel riconoscimento dei propri diritti e nell'ottenere l'integrale risarcimento dei danni. Indice dei contenutiDanno patrimoniale definizione: lucro cessante e danno emergenteRiconoscimento del danno patrimonialeCosa significa danno emergente? Significato di lucro cessanteCome si prova il lucro cessante? Calcolo danno patrimonialeRisarcimento per i superstiti della vittimaTempo di lettura:... --- ### Errore medico: risarcimento del danno > Errore medico: definizione e come ottenere il risarcimento del danno da colpa medica per errata o tardiva diagnosi o altri errori medici. - Published: 2022-02-03 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-malasanita/errore-medico-risarcimento-del-danno/ L'errore medico, qualora ricondotto a una sua possibile evitabilità, deve essere risarcito con il risarcimento integrale dei danni subiti dalla vittima e dai suoi familiari ed eredi legittimi. In questa guida scopriamo cosa si intende per errore medico e quali sono i risarcimenti danni medici a cui hanno diritto le vittime di tali errori legati alla responsabilità medica. Inoltre le vittime di errore medico possono rivolgersi all'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto per richiedere l'assistenza medica e l'assistenza legale. Infatti l'associazione, insieme al suo presidente, l'Avvocato Bonanni, ha istituito un dipartimento specifico per la tutela di vittime di malasanità. Indice dei contenuti Errore medico definizioneFrequenza e stima dell'errore medicoErrata diagnosi medica risarcimentoPrevenzione dell'errore medicoPosizione di garanzia Risarcimento errore medicoTempo stimato di lettura: 5 minuti Errore medico: la definizione Cosa si intende per malasanità ed errore medico? L'errore medico può essere definito come un'omissione di intervento o un intervento inappropriato, a cui consegue un evento avverso clinicamente significativo. Rientra nella definizione il concetto che non tutti gli eventi avversi sono dovuti ad errori, ma solo quelli evitabili. In altre parole si tratta di una deviazione da un giudizio (ad esempio la diagnosi) o da un atto medico (ad esempio la prescrizione terapeutica) generalmente ritenuti appropriati. Siamo di fronte ad un errore medico quando vi è negligenza, imperizia o imprudenza nell’esecuzione degli obblighi del sanitario e del personale paramedico. Si pensi al farmaco somministrato per errore, che magari provoca la morte per errore medico del paziente. In molti casi, ci sono errori di interventi chirurgici che hanno un esito infausto,... --- ### Il disastro ambientale dell'ILVA di Taranto > ILVA di Taranto, disastro ambientale in Puglia con un'incidenza altissima di tumori tra la popolazione. L'ONA continua a chiedere la bonifica - Published: 2022-01-28 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-di-taranto-disastro-ambientale/ L’ILVA di Taranto è una delle pagine più buie del nostro Paese. L’inquinamento a Taranto ha causato tumori ed altre malattie. È un vero e proprio ILVA disastro ambientale. Sono ormai decenni che si continua ad inquinare, anche dopo il sequestro del sito industriale nel 2012. Questo a causa del falso problema della scelta tra tutela dell’ambiente e tutela del lavoro. In realtà più volte i giudici hanno sottolineato come l’azienda abbia portato avanti soltanto l’idea del profitto, nonostante da tempo conoscesse i pericoli legati alla produzione dell’acciaio con quel tipo di processo e di attrezzature utilizzate. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto da anni porta avanti questa battaglia, al fianco dei lavoratori dell’ILVA di Taranto, delle loro famiglie e dei tanti cittadini comunque esposti a diversi fattori inquinanti. Già dal 2008 nasce un Comitato ONA Taranto che si rafforza nel 2016. Riguardo la situazione ILVA di Taranto, l’Osservatorio e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, portano avanti diversi procedimenti penali, ma anche una battaglia per la risoluzione del problema, con convegni e richieste al Governo per la tutela dei lavoratori. Indice dei contenutiDanni ambientali e alla salute dei lavoratori e cittadiniProcesso Ilva TarantoLe iniziative ONAILVA Taranto storiaTempo di lettura:11 minuti ILVA a Taranto, i numeri del disastro ambientale I numeri di questa strage provocati dall’ILVA di Taranto sono spaventosi, specialmente per quanto riguarda il cancro. Si registrano il 40% in più di casi di tumore tra i lavoratori impiegati nelle fonderie ILVA, ma anche il 50% di malattie tumorali in... --- ### Malattie professionali: riconoscimento INAIL > Le malattie professionali sono quelle patologie che si sviluppano a causa dell’attività lavorativa in maniera progressiva. Chiedi assistenza. - Published: 2022-01-20 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattie-professionali/ Le malattie professionali sono le patologie che si sviluppano a causa dell’attività lavorativa. In altre parole il rischio alla salute del lavoratore è provocato dagli atti svolti in maniera progressiva e ripetuti nel tempo. Infatti ciò che caratterizza la malattia professionale è l’azione lenta sull’organismo, non violenta e non concentrata nel tempo. Per evitare l'insorgere di malattie tra i lavoratori è importante porre attenzione alla sicurezza sul lavoro. Infatti preservare l'ambiente e renderlo salubre fa sì che non si sviluppino effetti dannosi per la salute. Approfondisce questo argomento la settima puntata ONA News: "Sicurezza nei luoghi di lavoro realtà o utopia? ". L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, sono in prima linea nella tutela dei lavoratori. In particolare forniscono servizi di consulenza gratuita a tutti coloro che sono esposti ad agenti cancerogeni, come l'amianto. Indice dei contenuti Cosa si intende per malattie professionali? Malattie professionali in agricoltura e nell'industriaLe liste INAILCome richiedere malattia professionale? Diritti delle vittime e dei familiari: indennizzo e risarcimentoTempo di lettura: 12 minuti Cosa sono le malattie professionali? L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) definisce la malattia professionale come “una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo". In altre parole la causa è diluita e non violenta. Inoltre essa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente. Perciò deve esistere un rapporto causale o concausale tra il rischio professionale e la malattia. Il rischio può essere provocato dalla lavorazione svolta dal lavoratore oppure... --- ### Sicurezza sul lavoro e tutela della salute > La sicurezza sul lavoro è il presupposto imprescindibile per la tutela sia della salute e della stessa economia. Chiedi assistenza - Published: 2022-01-19 - Modified: 2023-12-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-lavoro/ La sicurezza sul lavoro è il presupposto imprescindibile per la tutela sia della salute e della stessa economia. La tragica vicenda dell'Ilva di Taranto, piuttosto che dell'Eternit di Casale Monferrato e degli altri stabilimenti Eternit in Italia, ne sono la prova. Infatti, nella città di Taranto e negli altri epicentri dei numerosi disastri ambientali, si riscontrano vere e proprie epidemie. La stessa tragica vicenda del Covid-19 è la prova che la tutela dell'ambiente e della salute sono anche fattori dell'economia. Lo sviluppo, anche economico oltre che culturale e sociale, presuppone la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro. Non a caso, la tutela della salute è un interesse anche della collettività. Il diritto alla salute è il presupposto per l'esercizio di tutti gli altri diritti e della tutela della dignità della persona umana. Per questo l'ONA -Osservatorio Nazionale Amianto ha come scopo proteggere cittadini e lavoratori dai danni alla salute. Questi possono usufruire del servizio di consulenza gratuita medica e legale. Indice dei contenutiLa tutela della salute sul luogo di lavoroNorme e principi sulla sicurezza dei lavoratoriSviluppo delle tutele sui luoghi di lavoroCaratteristiche e attori della sicurezza sul lavoro in ItaliaPrestazioni INAIL in caso di infortunio o malattia professionaleTempo di lettura: 15 minuti Salute e sicurezza sul lavoro In Italia, la tutela dell'incolumità psico fisica e della personalità morale di tutti i lavoratori è consacrata nell'art. 2087 c. c. . Già nel 1942, in pieno conflitto mondiale, la codificazione ribadiva questo fondamentale diritto, affermato già... --- ### Vittime di mafia e del terrorismo: riconoscimento e tutele > Vittime di mafia e del terrorismo sono coloro che sono deceduti o che hanno un'invalidità permanente a causa di tali atti. Chiedi assistenza. - Published: 2022-01-14 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-mafia-terrorismo/ Le vittime di mafia e del terrorismo sono coloro che sono deceduti o che hanno subito un'invalidità permanente per effetto di ferite o lesioni causate da: azioni di eversione dell'ordine democratico; atti di terrorismo e stragi di tale matrice; atti di criminalità organizzata di tipo mafioso. Le vittime e, in caso di decesso, i familiari possono ottenere determinati benefici di natura economica, previdenziale e assistenziale. L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, forniscono vari servizi di assistenza a tutte queste vittime. La loro azione è rivolta anche alla difesa dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, come l'amianto. Indice dei contenutiL'evoluzione della normativaChi ha diritto al riconoscimentoProcedura per fare richiesta di riconoscimentoPrestazioni a cui hanno diritto le vittimeTempo di lettura: 7 minuti Normativa per riconoscimento vittime di mafia e terrorismo La Legge 466/1980, “Speciali elargizioni a favore di categorie di dipendenti pubblici e di cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche”, è la prima a tutelare le vittime del terrorismo. Questa è stata emanata a seguito della strage avvenuta alla stazione di Bologna, il 2 agosto 1980. Gli atti di terrorismo sono definiti nell'art. 34, comma 3, L. 222/2007. “Ai fini della presente legge, sono ricomprese fra gli atti di terrorismo le azioni criminose compiute sul territorio nazionale in via ripetitiva, rivolte a soggetti indeterminati e poste in essere in luoghi pubblici o aperti al pubblico”. L'Italia, durante i cosiddetti Anni di piombo, è stata segnata da diverse stragi a opera del terrorismo politico di entrambe le matrici. Nello specifico... --- ### Comparto Sicurezza italiano: Le vittime del dovere > L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela tutte le vittime del dovere che fanno parte del Comparto Sicurezza italiano. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/comparto-sicurezza-italiano-vittime-del-dovere/ Le vittime del dovere del Comparto Sicurezza italiano sono tutelate dallo studio legale dell’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. La Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, così come la Guardia di Finanza e tutti gli altri corpi facente parte, sono stati esposti a diversi materiali tossici e nocivi che hanno provocato dei danni. Ciò è testimoniato dai numerosi casi di cronaca a riguardo: Vigili del fuoco Trieste mesotelioma: causa di servizio Vigili del Fuoco amianto mesotelioma pensione e risarcimento L’attenzione è rivolta per lo più a danni irreparabili, come l’infermità, o anche la morte, per questo che l’avv. Bonanni fornisce consulenze legali gratuite e assistenza legale online. Indice dei contenutiRiconoscimento e risarcimento danniIl nesso causale per il riconoscimento di vittimaQuali malattie sono riconosciute ai fini assistenzialiTempo di lettura: 4 minuti Riconoscimento di vittima del dovere Una volta acquisita la prova della causa di servizio, ossia il nesso causale, si procede con la domanda amministrativa di riconoscimento come vittima del dovere. Per ottenere il riconoscimento di vittima è necessario dimostrare l’infermità. Quindi, tutte le persone, che hanno subito dei danni biologici causati da esposizione, hanno il diritto di ricevere delle prestazioni previdenziali. Tutti i dipendenti delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza, ottenendo lo status di vittima del dovere avranno, conseguentemente, diritto al riconoscimento di benefici aggiuntivi. Infatti, le patologie asbesto correlate sono altamente invalidanti e, oltre ai danni non patrimoniali e patrimoniali, sono fonte di tutta una serie di ulteriori pregiudizi riguardanti tanto la vittima, quanto i familiari... . --- ### Polizia di Stato: tutela e assistenza > L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano tutte le vittime del dovere che prestano, o hanno prestato, servizio per la Polizia di Stato. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/polizia-di-stato-tutela-e-assistenza/ La Polizia di Stato dipende dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Si costituisce come autorità nazionale di pubblica sicurezza e vigila sul mantenimento dell’ordine pubblico. È appurato che, anche per i componenti del Comparto Sicurezza, nel corso degli anni, ci sono state esposizioni con sostanze altamente cancerogene. L’Osservatorio Nazionale Amianto, con il presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, ha istituito un dipartimento che si occupa di assistenza medico - legale gratuita. Un diritto per tutte le vittime del dovere che prestano, o hanno prestato, servizio per la Polizia di Stato. Indice dei contenutiDipartimento specializzato per tutte le vittimeTempo di lettura: 2 minuti Rischi alla salute per la Polizia di Stato Il personale corre quotidianamente il rischio di esposizione a diversi materiali cancerogeni. Svolgendo le varie mansioni richieste dal corpo di appartenenza, può incorrere in pericoli legati alla salute, causati da esposizioni con: gas radon; radiazioni ionizzanti; amianto; uranio impoverito. L’IARC, nella sua monografia, spiega come l’inalazione o l’ingerimento di fibre di asbesto provochino gravi fenomeni infiammatori. Attraverso questa esposizione possono sfociare malattie asbesto correlate, che quasi inevitabilmente conducono alla morte. L’ONA, coadiuvato dal suo presidente, per evitare i rischi ritiene importantissimo effettuare la bonifica dei siti contaminati. È fondamentale la prevenzione primaria, grazie ad essa si elimina del tutto il pericolo di esposizione. Purtroppo, è vero anche che, in Italia, vi sono molti siti ancora contaminati. L'ONA ha perciò istituito l'App Amianto, per facilitare la segnalazione da parte dei cittadini. Vittime del dovere – Polizia di Stato Nell’organico dell’Osservatorio Nazionale... --- ### Guardia di Finanza - Comparto Sicurezza, Assistenza e Tutela > L'Osservatorio Nazionale Amianto garantisce a tutte le vittime del dovere della Guardia di Finanza sia l'assistenza che la tutela gratuita. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guardia-di-finanza-comparto-sicurezza-assistenza-e-tutela/ La Guardia di Finanza dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è organizzato secondo un assetto militare. Come il restante corpus di sicurezza che vi è in Italia, anche la GDF ha lavorato a stretto contatto con le sostanze cancerogene. Il rischio, in alcuni sopralluoghi e circostanze ha messo a dura prova i suoi dipendenti, il rischio di vita è stato altissimo, tanto è vero che, molti si sono ammalati o hanno perso la vita. L’Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo presidente l’Avv. Ezio Bonanni, ha istituito un servizio di assistenza medico – legale gratuita, affinché riesca a sostenere, ad assistere e supportare tutti i lavoratori di tale dipartimento, militari e civili. Indice dei contenutiQuali sono i rischi che incorrono sul lavoro? Il riconoscimento di vittime del dovereTempo di lettura: 3 minuti L’obiettivo della Guardia di Finanza L’ordinamento del 23 aprile del 1959 n° 189 determina i compiti della GDF, tali riguardano la prevenzione, la ricerca e la denuncia di ogni forma di evasione e violazione finanziaria. Uno dei compiti principali è il controllo del rispetto delle varie disposizioni politiche ed economiche, oltre che al controllo via mare per rispondere ai controlli di polizia finanziaria. L’ordine e la sicurezza pubblica sono il tassello principale del corpo armato, difatti essi sono adibiti alla difesa politico – militare dei confini nazionali. Rischio per i dipendenti della Guardia di Finanza I componenti della GDF possono essere sottoposti a diversi fattori di rischio durante lo svolgimento del loro lavoro. In un semplice controllo ambientale, i... --- ### Polizia Locale: tutela e assistenza per il Comparto Sicurezza > L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste e tutela gratuitamente le vittime del dovere del Corpo di Polizia Locale. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/polizia-locale-tutela-e-assistenza-comparto-sicurezza/ La Polizia Locale indica un corpo o servizio di polizia. Perciò assolve i compiti di polizia amministrativa, di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria, ma anche del mantenimento dell’ordine pubblico. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, si occupano della tutela delle vittime appartenenti a questa categoria e offrono un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenutiQuali sono i rischi che incorrono sul lavoro? Riconoscimento dell'indennità per le vittimeTempo di lettura: 2 minuti I compiti svolti dalla Polizia Locale I compiti sono globali e di varia natura. Infatti possono essere, ad esempio di: funzione ausiliaria di pubblica sicurezza; urbana e rurale; giudiziaria; sicurezza; stradale; civile; amministrativa; tributaria; ambientale; edilizia e demaniale; commerciale e annonaria; venatoria e ittica; sanitaria e veterinaria; marittima e idraulica; forestale e agroalimentare. Polizia Locale: rischi correnti e alte responsabilità L’esposizione ai rischi per la salute dei dipendenti di polizia locare è alta, le più diffuse sono le discopatie e lo stress. Infatti sono sottoposti a un’alta responsabilità, i ritmi di lavoro sono intensi (turnazione h24), i controlli nelle abitazioni o nelle zone abbandonate sono pericolose. La Polizia Locale è chiamata a controllare il rispetto delle norme urbanistiche e di viabilità, di quelle che regolamentano le attività, come quella commerciale. Da alcune statistiche è emerso che il 75,8% dei lavoratori ha avuto un impatto negativo sulla salute e le cause comprendono anche l’inquinamento. Inoltre la Polizia Locale ha un reparto specialistico per l’ambiente e i controlli sono all’ordine del giorno. Il reparto di Polizia... --- ### Corpo di Polizia Penitenziaria: assistenza e tutela > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre tutela e assistenza gratuita alle vittime del dovere del Corpo di Polizia Penitenziaria. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/corpo-di-polizia-penitenziaria-assistenza-e-tutela/ Il Corpo di Polizia Penitenziaria è un corpo di polizia ad ordinamento civile. Dipende dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia. I compiti riguardano la polizia giudiziaria, pubblica sicurezza, polizia stradale. Perciò svolge la gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale. Come il resto delle Forze dell’Ordine, il Corpo di Polizia Penitenziaria ha lavorato, negli anni, a stretto contatto con sostanze patogene. Il presidente Avv. Ezio Bonanni dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha istituito un servizio di assistenza medico e legale gratuita. Fornisce un sostegno, un’assistenza e un supporto al servizio di tutti i lavoratori della Polizia Penitenziaria. Indice dei contenutiVittime e prevenzioneTempo di lettura: 2 minuti Danni alla salute per la Polizia Penitenziaria La Polizia Penitenziaria è sottoposta a diversi fattori di rischio. Infatti, durante lo svolgimento delle proprie mansioni, i dipendenti possono essere esposti a agenti nocivi. Come è noto, nelle carceri c’è la presenza di amianto e la polizia vive e respira quelle sostanze cancerogene. Infatti, inalare o ingerire le fibre di asbesto può causare gravi fenomeni infiammatori, che possono sfociare nell’insorgenza di patologie asbesto correlate. Il numero di malattie correlate all’amianto è molto elevato tra i militari. Per questo, l’ONA ha chiesto la bonifica e la messa in sicurezza di siti contaminati. Anche l’Avv. Ezio Bonanni ha insistito sulla questione nella sua pubblicazione “Il Libro Bianco delle Morti Bianche in Italia – 2022”. Inoltre l'associazione ha ideato un'APP amianto per facilitare la segnalazione da parte dei cittadini delle zone a rischio... . --- ### Corpo Nazionale Vigili del Fuoco: tutela e assistenza ONA > L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste e tutela tutte le vittime del dovere del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/corpo-nazionale-vigili-del-fuoco-tutela-e-assistenza-ona/ I Corpo Nazionale Vigili del Fuoco dipendono dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. È un corpo civile con funzioni di Polizia, fa parte del Servizio Nazionale di Protezione Civile. L’organico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è composto anche da vari tecnici, informatici (SATI) e amministrativo contabile. Ci sono diverse specializzazioni del corpo dei VVF, ognuna per ogni tipologia di intervento. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni mettono a disposizione per le vittime del Vigile del Fuoco un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenutiCompiti e funzioni dei dipendenti VVFMalattie professionali, chi sono le vittimeTempo di lettura: 2 minuti Le funzioni principali dei Vigili del Fuoco Le principali categorie specializzate sono: elicotteristi e piloti di aereo; nautici; sommozzatori; radioriparatori. Il compito dei VVF è quello di contrasto e prevenzione degli incendi, ma non si limita solo a questo. Si occupano di ricerca e soccorso, di difesa civile, nonché di polizia amministrativa e giudiziaria e tengono annualmente corsi di formazione per gli addetti antincendio nelle aziende. Le competenze, le funzioni e i compiti dei VVF sono stabilite dal Decreto Legislativo 8 marzo 2006 n° 139. Svolgono attività di vigilanza in merito all’applicabilità corretta delle normative di prevenzione incendi, che si collegato a costruzioni, impianti.   Come attività principale è l’individuazione delle cause che ha provocato un incendio e stabilirne il grado (doloso, colposo). Oltre al compito cardine, quello del fuoco, i VVF si occupano anche della salvaguardia delle persone, animali e beni del soccorso tecnico urgente... . --- ### Forze Armate: ONA - Assistenza sanitaria e tutela > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre tutela e assistenza medico legale a tutti i dipendenti delle Forze Armate italiane - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/forze-armate-ona-assistenza-sanitaria-e-tutela/ Le Forze Armate italiane, generalmente abbreviato FF. AA. , sono nate postume all’Unità d’Italia e, nel corso della storia, hanno subito molteplici mutamenti. Definite come l’insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana, proteggono e assicurano l’incolumità della Nazione e dei suoi cittadini. Tuttavia, nell’adempiere ai loro compiti di protezione e salvaguardia degli interessi collettivi, gli appartenenti alle FF. AA. rischiano la propria salute ogni giorno. Infatti amianto, uranio impoverito e numerosissimi altri agenti cancerogeni, sono responsabili di svariate lesioni al bene supremo, la salute. L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, assieme all’Associazione sulla Responsabilità Medica, risulta pioniera della difesa delle vittime dell’amianto in Italia. Compito principale dell’Osservatorio, è quello di intervenire in prima linea per quanto riguarda la prevenzione, non soltanto primaria, attraverso la bonifica dei siti contaminati, ma attraverso anche la secondaria e terziaria. Difatti, quest’ultime sono dirette alla sorveglianza sanitaria e alla tutela delle vittime. Svolgendo attività di assistenza tecnica su tutto il territorio italiano, l’ONA e il suo presidente, l’avv. Ezio Bonanni, lottano ogni giorno contro questo killer silenzioso. Infatti, si garantisce sempre la consulenza medica e legale gratuita per tutte le vittime. Indice dei contenutiComponenti e funzioni delle F. F. A. A. Assetto organizzativo e obiettiviQuali sono i rischi sul lavoro? Agenti cancerogeni: i danniTempo di lettura: 7 minuti Forze Armate italiane: classificazione e organizzazione Attualmente, le Forze Armate italiane sono costituite da: Esercito italiano (componente terrestre); Marina Militare (componente navale); Aeronautica Militare (compente aerea); Arma dei Carabinieri (componente terreste, funzioni speciali di gendarmeria e polizia militare). Le componenti militari sono quel complesso di persone, mezzi e... --- ### Aeronautica Militare: ONA - Tutela le Forze Armate > L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela e assiste tutti i dipendenti dell'Aeronautica Militare che sono stati esposti ad agenti cancerogeni. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aeronautica-militare-ona-tutela-forze-armate/ L’Aeronautica Militare, è un’organizzazione appartenente alle Forze Armate. In quanto tale, opera quotidianamente per garantire l’incolumità e la sicurezza dello Stato e dei cittadini. Infatti controlla gli spazi aerei e protegge sia gli interessi nazionali, che quelli internazionali. L’ONA- Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo presidente, l'Avvocato Bonanni, preme per affermare sempre e comunque il diritto alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. L’azione di garanzia che offre l’associazione è rivolta anche a tutto il personale dell’aeronautica Militare Italiana. Inoltre si assicura un servizio di assistenza medica e assistenza legale per tutti coloro ai quali sia stata riconosciuta la malattia professionale per causa di servizio e le vittime del dovere. Indice dei contenutiPrincipali funzioni della Forza AzzurraLa gerarchia e i compiti istituzionaliOsservazione dei rischi sul lavoroMalattie asbesto correlate e altri cancerogeniTempo di lettura: 10 minuti Aeronautica Militare: funzioni e compiti istituzionali Il personale in volo, facente parte dell’Aeronautica Militare, è costantemente in addestramento per il mantenimento della sicurezza pubblica. Difatti, si vuole assicurare la sicurezza nazionale, sia dentro che fuori i confini. Salvaguardano, così facendo, non soltanto l’incolumità, bensì anche i diritti fondamentali dell’essere umano. Quindi, le funzioni principali dell’Aeronautica Militare, sono: assicurare la difesa dello spazio areo; effettuare ricerche e soccorsi aerei; offrire attività di supporto alle operazioni aeree; proteggere le installazioni aeronautiche; condurre operazioni aeree di attacco; se necessario, coadiuvare la Marina Militare nelle attività di ricerca sommergibile; partecipare ad azioni congiunte con le altre FFAA; svolgere attività informativa. Invece, per quanto riguarda gli accordi internazionali, questi... --- ### Arma dei Carabinieri: tutela e assistenza > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza e consulenza gratuita per tutte le vittime del dovere dell'Arma dei Carabinieri. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/arma-dei-carabinieri-tutela-e-assistenza/ L’Arma dei Carabinieri, risalente alle Regie Patenti del 1814, ha la funzione di difendere l’ordine e la sicurezza pubblica. In qualità di organizzazione facente parte delle Forze armate, anche il personale dell’Arma dei Carabinieri è stata spesso a contatto ed esposizione con sostanze tossico-nocive per la salute. Perciò, ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, ha istituito un dipartimento apposito che garantisce assistenza medica e legale gratuita per tutte le vittime del dovere dell’Arma dei Carabinieri. Indice dei contenutiLa struttura organica dell'ArmaQuali sono i fattori di rischio sul lavoro? Diritto al riconoscimento di vittima del dovere Il diritto alla tutela per vittima ed erediTempo di lettura: 6 minuti Arma dei Carabinieri: struttura organizzativa Costituita nel 1814, l’Arma dei Carabinieri è stata definita come “Forza Armata in servizio permanente di pubblica sicurezza, anche nell’ambito dell’Esercito Italiano. Solo nel 2000, l’Arma dei carabinieri è stata elevata a Forze Armate. In tale occasione, è stata data collocazione autonoma all’organizzazione in esame, sempre nell’ambito del ministero della Difesa. Successivamente, con D. lgs. n. 66 del 2010, si è confermata la collocazione autonoma riconosciuta nell’ambito del Ministero della Difesa, con il rango di FFAA. Inoltre, sempre in tempi recenti, il D. lgs. n- 177 del 2016 ha istituito l’organizzazione per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare. L’Arma dei Carabinieri ha una precisa struttura organico-gerarchica e le attività istituzionali sono ripartite tra le diverse organizzazioni, cioè: comando centrale; addestrativo; territoriale; mobile; speciale per tutela forestale, ambientale e agroalimentare; speciali per esigenze specifiche. Inoltre, i... --- ### Marina Militare: assistenza e tutela ONA > L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela e assiste tutti i dipendenti della Marina Militare riconosciuti come vittime del dovere. - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-assistenza-tutela-ona/ La Marina Militare (MM), assieme a Esercito, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri, è un organo delle Forze Armate della Repubblica Italiana. Il personale della Marina Militare, nello svolgimento dei propri compiti fondamentali, risulta esposta ai rischi asbesto correlati. Le vittime e i loro familiari hanno diritto al riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittime del dovere. Per questi motivi, ONA- Osservatorio Nazionale Amianto, in collaborazione con il team legale del suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, garantisce assistenza medica e assistenza legale per tutte le vittime del dovere appartenenti alla Marina Militare. Indice dei contenutiQuali sono i compiti della Marina MilitareGli agenti tossici e malattie asbesto collegatePrevenzione e tutela garantita Diritti e benefici per le vittime del dovereCosa prevedere il risarcimento? Tempo di lettura: 10 minuti Marina Militare: organizzazione e gerarchia Al vertice dell’organizzazione troviamo il Capo di Stato Maggiore della Marina mentre, per quanto concerne la struttura organizzativa, questa si basa su tre funzioni preminenti: Operativa Logistica Formazione Ogni funzione fa capo a dei comandi: CINCNAV e COMSUBIN, come Comandi Operativi; COMLOG, come Comando Logistico; COMSCUOLE, Comando Scuole. Alle dipendenze del Comando Logistico, ubicato a Napoli, vi sono i Comandi Marittimi. Quest’ultimi sono suddivisi in: Marittimo Nord (inclusivo della Sardegna); Centro e Capitale; Sud; Sicilia. Questi comandi, assumono la responsabilità dell’intera funzione logistica che insiste nella loro giurisdizione, garantendo l’unicità di comando. Inoltre, il supporto agli enti centrali è assicurato dal Comando Marittimo Capitale. Funzioni ed obiettivi della Marina Militare: i compiti Compito fondamentale del personale della Marina Militare... --- ### Esercito Italiano: tutela e assistenza ONA > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre tutela e assistenza per tutte le vittime del dovere dell'Esercito Italiano - Published: 2022-01-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esercito-italiano-tutela-assistenza-ona/ L’Esercito Italiano (EI), in qualità di organo delle Forze Armate della Repubblica Italiana, protegge gli interessi della società a livello sia nazionale che internazionale. Infatti, svolge il proprio dovere garantendo la sicurezza dello Stato e dei concittadini tutti. Per questi motivi, di primaria importanza per l’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, è la valorizzazione della tutela di tutto il personale dell’Esercito Italiano. Difatti, sono diversi anni che l’ONA, insieme all'Avvocato Bonanni, lavora per garantire sempre assistenza medica e assistenza legale a tutte le vittime di causa di servizio e dovere. Indice dei contenutiQuali sono i danni da esposizione amiantoCausa di servizio e riconoscimento di vittimaCom'è il procedimento per le vittime del dovere? Tempo di lettura: 7 minuti Genesi, funzioni e scopi dell’Esercito Italiano L’Esercito, in precedenza Regio Esercito, ha assunto il proprio ruolo di garante della tutela delle istituzioni e della pace per merito della Costituzione della Repubblica. I principi da quest’ultima ricavabili, ha reso il ruolo dell’EI sempre più preminente ed importante. Si pensi alla gestione della pandemia Covid-19, durante la quale determinante è stata l’efficienza dimostrata, in particolar modo, dal Gen. Del Genio Militare Francesco Paolo Figliuolo. L’Esercito Italiano, è costituito di 3 Corpi e 6 Armi: Corpo di Commissariato dell’Esercito Italiano; Sanitario dell’Esercito Italiano; Ingegneri dell’Esercito. Inoltre, tra le Armi dell’Esercito Italiano ci sono: Artiglieria;  Fanteria; Cavalleria; Genio; Arma dei Trasporti e Materiali; Arma delle Trasmissioni. Le patologie asbesto correlate nell’Esercito Italiano In merito alle patologie asbesto correlate ed in riferimento sempre all’organo delle F. F. A. A. -Esercito Italiano, queste hanno avuto origine in... --- ### Forze Armate e infortunio sul lavoro > Infortunio sul lavoro delle Forze Armate trova una tutela diversa rispetto a quella degli altri lavoratori dipendenti. Chiedi assistenza. - Published: 2021-12-10 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/forze-armate-infortunio/ A chi appartiene alle Forze Armate, in caso di infortunio, non si applica il TU 1124/1965. Infatti, coloro che fanno parte di questa categoria non rientrano tra i soggetti tutelati dall'INAIL. L'infortunio sul lavoro delle Forze Armate trova, nell'ordinamento italiano, una tutela particolare e diversa rispetto a quella di tutti gli altri lavoratori dipendenti. L’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, forniscono vari servizi di assistenza per tutte le vittime, tra cui coloro che fanno parte del settore pubblico e delle Forze Armate. Indice dei contenutiDisposizioni per le Forze ArmatePericoli per i militariDiritto al risarcimento danni per le vittimaTempo di lettura: 5 minuti Infortunio sul lavoro: le regole per le Forze Armate Anziché far riferimento al TU 1124/1965, per le Forze Armate e le Forze di Polizia occorre considerare il Testo Unico delle disposizioni regolamentari in ambito di ordinamento militare (d. p. r. n. 90/2010). Esso prevede che l'obbligo del datore di lavoro di denunciare all'autorità locale di pubblica sicurezza ogni infortunio sul lavoro è assolto con una comunicazione inoltrata al Comando dei Carabinieri e al servizio di vigilanza. Questa normativa va applicata nell'ambito dell'Amministrazione della Difesa, con riferimento agli infortuni del personale civile e militare. Le comunicazioni o segnalazioni dovranno essere inviate alla Direzione generale della Sanità militare. Sarà poi la Direzione generale della Sanità militare a comunicare all’INAIL e all’IPSEMA i dati in suo possesso inerenti agli infortuni e alle malattie del personale militare. Invece, per ogni evento considerato di particolare gravità (art. 553), parte un’inchiesta interna condotta... --- ### Rifiuti pericolosi: cosa sono e problemi di smaltimento > Rifiuti pericolosi: cosa sono e problemi di smaltimento, come individuarli, elenco delle sostanze pericolose e normativa. - Published: 2021-11-23 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/rifiuti/rifiuti-pericolosi/ Quello dello smaltimento dei rifiuti pericolosi è un problema annoso che riguarda l'ambiente e la salute. Specialmente in Italia e in alcune regioni rappresenta una questione spinosa che provoca danni ingenti e inquantificabili. In questa guida scopriamo tutto sui rifiuti pericolosi, su come sono classificati secondo la normativa vigente e come devono essere smaltiti. Scopriamo anche i principali problemi legati allo smaltimento e ai traffici di rifiuti delle ecomafie. Quello delle ecomafie è un business miliardario che riguarda soprattutto il traffico illecito dei rifiuti. Trattiamo anche il tema dei danni ambientali da amianto, una tematica cara all'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e all'Avvocato Bonanni, che da decenni si occupano di lotta all'amianto e di prevenzione del rischio a 360°. Tutelano le vittime anche grazie il servizio di consulenza gratuita medica e legale. INDICE DefinizioneElenco degli scarti pericolosiSostanze che rendono i rifiuti pericolosiCodice CERSmaltimento dei rifiuti pericolosiSmaltimento amiantoLe ecomafie in ItaliaTempo stimato di lettura: 10 minuti I rifiuti pericolosi: la definizione In base alle direttive del Ministero dell’Ambiente, oggi Ministero della Transizione Ecologica, i rifiuti vengono classificati in due macro-categorie: rifiuti urbani (prodotti a livello civile, nei negozi commerciali e nelle abitazioni) speciali (prodotti dalle industrie e al di fuori dall'ambito domestico) In entrambe queste categorie possono essere prodotti rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. I rifiuti pericolosi urbani sono quei rifiuti che, pur prodotti a livello civile, contengono sostanze pericolose, come ad esempio i medicinali scaduti o le pile. I rifiuti speciali pericolosi, invece, comprendono oli esauriti, rifiuti derivanti dalla produzione conciaria e... --- ### Avvocato Ezio Bonanni e la consulenza legale > Avvocato Ezio Bonanni offre il servizio di consulenza legale, che gratuitamente garantisce la tutela dei propri diritti. Chiedi assistenza. - Published: 2021-11-15 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/avvocato-ezio-bonanni-consulenza-legale/ Avvocato Ezio Bonanni offre il servizio di consulenza legale. Gratuitamente ogni cittadino può richiedere un parere legale e ottenere la tutela dei propri diritti. L'Avv. Ezio Bonanni è il Presidente dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto ed è il pioniere della lotta contro l'amianto. Infatti l'azione di difesa dell'Avvocato è rivolta a tutte le vittime, ma soprattutto a coloro che sono esposti ad agenti cancerogeni, come l'asbesto. Ciò è confermato anche dall'ultima monografia IARC. Lo studio legale dell'Avv. Ezio Bonanni ha sede a Roma e a Latina ma è operativo in tutta Italia. Grazie al servizio di consulenza gratuita, la vittima può avere tutte le informazioni. Il consulto gratuito permette intanto di avere una prima disamina dei propri diritti e poi di avviare la difesa legale. Indice dei contenuti Come richiedere la consulenza legale gratuita? La tutela delle vittime esposte ad amiantoSalvaguardia dei diritti dei lavoratoriVittima di malasanità: servizio di assistenzaTempo stimato di lettura: 4 minuti Consulenza legale gratuita per le vittime Per ottenere una prima consulenza legale gratuita è sufficiente chiamare il numero verde 800 034 294 oppure richiedere un parere legale scritto, compilando il form. Perchè è importante il parere legale di un avvocato? Lo studio legale dell'Avv. Ezio Bonanni, con i suoi avvocati specializzati, offre il servizio di consulenza legale gratuita per avere un primo parere legale e indicazioni sull'iter da seguire per la tutela dei propri diritti. Infatti, nel corso del primo confronto, verrà valutata la problematica specifica e vagliate le possibili... --- ### Le indagini ambientali amianto > Indagini ambientali amianto e non: consulta quali sono i metodi di indagine ambientale, criminale al fine di un miglioramento della società. - Published: 2021-11-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/indagini-ambientali-amianto/ Indagini ambientali amianto costituiscono una corretta indagine grazie un’attenta osservazione di un sistema di regole e norme. Norme etiche e giuridiche, molto rigide, vanno a qualificare il lavoro, presentando così una decisa dinamica nelle investigazioni scientifiche. Infatti le tecniche investigative alla base presentano una dinamicità forte, vigila sempre il senso etico e permangono le norme di conduzione e di formulazione. Attraverso le indagini è possibile ottenere ole prove che garantiscono al cittadino o al lavoratore la tutela dei propri diritti. Si occupa dell'assistenza legale l'Avvocato Bonanni, il presidente dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. Così l'associazione mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale, ma anche medica. Indice Come tracciare il profilo psicologico di un criminaleLe differenti tipologie di investigazioneIl supporto della polizia alle indaginiLa genetica forense e il ruolo chiave del DNAIndagini ambientali e tecniche per la bonificaAPP AMIANTO: l’app che aiuta a tracciare la mappaturaTempo di lettura: 3 minuti Come tracciare il profilo psicologico di un criminale Per eseguire una corretta analisi del profilo psicologico di un criminale deve essere utilizzata la genetica forense. Nello specifico, per genetica forense si intende una disciplina che indaga i fatti connessi con l’attività giudiziaria. Perciò si tratta di un lavoro minuzioso che serve ad analizzare il profilo psicologico del criminale. La criminologia, la medicina legale e la medicina del lavoro, così come le altre scienze, sono indispensabili per giungere alla verità certa, tangibile e dimostrabile. Indagini ambientali amianto: tipologie di investigazione L’investigazione si differenzia in: Atti tipici (ascolto delle persone informate sui fatti,... --- ### Tossicologia forense amianto: la prova del danno > Tossicologia forense amianto: disciplina per la prova del danno amianto e quindi della tutela dei diritti delle vittime e dei familiari. - Published: 2021-11-11 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tossicologia-forense-amianto/ La tossicologia forense amianto per dimostrare i danni delle fibre dei minerali di amianto. Infatti, con questa disciplina è possibile dimostrare le capacità genotossiche delle fibre di amianto. Come dimostrato dall'Avv. Ezio Bonanni in numerose pubblicazioni, le diverse discipline della criminologia forense sono lo strumento fondamentale della tutela giuridica. Tant'è che in questo modo è possibile fornire la prova dell'esposizione ad amianto. L'Avvocato Bonanni è presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Insieme tutelano i cittadini dal pericolo dovuto all'esposizione a questo pericoloso cancerogeno. Per questo mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita medica e legale. Indice dei contenuti Amianto e i meccanismi biologici nel corpo umanoTossicologia forense amianto: spettometria e cromatografiaLa tossicologia ambientale e la tossicologia forenseAsbesto, tossicologia forense amianto e danni alla saluteLe perizie e la tossicologia forense amiantoTempo di lettura: 4 minuti Amianto e i meccanismi biologici nel corpo umano Le fibre di amianto inalate ed ingerite hanno un effetto prima infiammatorio e poi neoplastico. Difatti, nella revisione del Consenso di Helsinki del 2014, sono state formalizzate le tesi che a suo tempo erano state sostenute dall'Avv. Ezio Bonanni. Infatti, quando è iniziata la mobilitazione pionieristica in provincia di Latina contro la fibra killer, in Italia si parlava poco di amianto. Nel tempo, i meccanismi biologici complessi della cancerogenesi di amianto sono stati disvelati. Si determina l'accumulo delle fibre degli organi respiratori e gastrointestinali, dando origine ad una condizione di rischio che si moltiplica. Tossicologia forense amianto: spettometria e cromatografia In questo modo, è possibile studiare gli effetti ed i meccanismi... --- ### Eternit crimine ambientale impunito: lotta alla fibra killer > Eternit crimine ambientale: lotta alla fibra killer: l'ONA e l'avv. Ezio Bonanni contro l'amianto e per la tutela dei diritti. - Published: 2021-11-11 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-crimine-ambientale/ Venire esposti a eternit è considerato un crimine ambientale. Infatti, impastato con il cemento, l'eternit è il killer del terzo millennio. Il terribile cancerogeno ha ucciso e continua ad uccidere centinaia di migliaia di esseri umani, in Italia e nel resto del pianeta. Per questi motivi, cittadini e lavoratori, studenti ed insegnanti, salariali e liberi professionisti, sono impegnati nel combattere e vincere questa battaglia. Lotta contro l'amianto l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni. Alle vittime di esposizioni si mette a disposizione una consulenza gratuita medica e legale. Indice Eternit: la fibra che uccide la salute e l’economiaEternit come crimine ambientale: sconfiggere l’amiantoAmianto asbesto: minerali cancerogeniEternit crimine ambientale: i numeri della strageEternit: fabbrica della morte e disastro ambientaleEternit disastro ambientale: serpentini ed anfiboliCasale Monferrato: epicentro delle malattie asbesto correlateEternit crimine ambientale: repressione con la legge ecoreatiRifiuti nocivi eternit e disastro ambientale Eternit: la fibra che uccide la salute e l'economia La criminologia usa la definizione di white collar crimes di Upton Sinclair, scrittore statunitense, per spiegare in modo soggettivo le svariate forme della criminalità economica. Le condotte illecite, che difficilmente vengono inquadrate, si diramano su scala mondiale con processi di infiltrazione tra le varie attività illecite a livello imprenditoriale. Il diritto penale è applicato per evitare che lo stigma del crimine colpisca il reo colletto bianco per diversi motivi: sentimento di impunità mancanza di denuncia difficoltà nel rintracciare un nesso causale (diretto e immediato) Nonostante le potenzialità del danno sociale ed economico che provoca, è considerato "meno criminale"... . --- ### Rifiuti speciali: cosa sono e qual è il modo corretto per smaltirli > Rifiuti speciali: cosa sono, quali sono e come si smaltiscono correttamente secondo la normativa vigente in Italia. - Published: 2021-11-09 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/rifiuti/rifiuti-speciali/ Il corretto smaltimento dei rifiuti e, soprattutto, dei rifiuti speciali pericolosi è un tema strettamente legato a quello della salvaguardia di ambiente e salute. In questa guida scopriremo nel dettaglio cosa sono i rifiuti speciali e quali sono da considerarsi pericolosi, secondo la normativa vigente. Scopriamo anche quali sono le corrette modalità di smaltimento per una tutela della salute e dell'ambiente. La salvaguardia dell'ambiente è prioritaria se si vuole proteggere la salute di tutti i cittadini. Per questo l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni sono in prima linea. Il loro scopo è la tutela di tutte le vittime, specialmente coloro che sono esposti ad agenti cancerogeni. Per questo è disponibile un servizio di consulenza legale e medica gratuita. Indice Cosa sono? I rifiuti speciali pericolosi definizioneCome smaltire i rifiuti speciali pericolosiRifiuti pericolosi: l'amiantoRifiuti speciali non pericolosiTempo di lettura: 10 minuti Rifiuti speciali definizione: cosa sono? Cosa sono i rifiuti speciali? Tutti sappiamo cosa è un rifiuto, perché ne abbiamo a che fare tutti i giorni. I rifiuti sono infatti tutto ciò (oggetti e sostanze) che non servono più e di cui dobbiamo sbarazzarci. La normativa italiana al momento vigente li distingue e classifica a seconda della loro provenienza. Distingue rifiuti: urbani speciali All'interno di queste due categorie esistono rifiuti pericolosi e non pericolosi, che formano a loro volta delle sottocategorie. Differenza rifiuti urbani e speciali I rifiuti urbani, come già anticipato, sono rifiuti di provenienza domestica. Vengono prodotti nelle abitazioni civili e nei locali commerciali. Il loro smaltimento è gestito in Italia... --- ### Rifiuti: cosa sono, rifiuti urbani e speciali, smaltimento e discariche > Rifiuti: cosa sono, speciali, urbani, pericolosi, smaltimento in discarica. I migliori trattamenti per la salvaguardia dell'ambiente e salute. - Published: 2021-11-09 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/rifiuti/ I rifiuti e il loro smaltimento costituiscono un tema importante della salvaguardia ambientale. Produciamo un'enorme quantità di scarti e il modo in cui sono smaltiti è strettamente collegato, infatti, alla qualità dell'ambiente e all'inquinamento. Assistiamo ad un aumento preoccupante di rifiuti prodotti dai Paesi del Terzo Mondo e dai Paesi emergenti che non hanno i mezzi adatti al corretto smaltimento. Laddove invece i mezzi esistono ci troviamo spesso di fronte a comportamenti errati e illegali. Tutelare l'ambiente dal punto di vista dei rifiuti significa anche tutelare la salute e prevenire l'esposizione a sostanze tossiche e cancerogene. In questa guida scopriamo cosa sono i rifiuti e come sono classificati secondo la normativa vigente in Italia (in solido urbano, speciali, pericolosi e tossici) e le modalità previste per lo smaltimento. La tutela di ambiente e salute sono due pilastri dell'azione compita dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dall'Avvocato Bonanni. Insieme lottano per la prevenzione e tutelano tutte le vittime, anche grazie al servizio di consulenza gratuita legale e medica. IndiceChe cosa sono? Definizione secondo la normativa italianaRifiuti urbani e rifiuti specialiTutto inizia con la raccolta differenziataLo smaltimento: come funziona? Migliore trattamento per i rifiutiTermovalorizzazione: cos'è? Il problema amiantoTempo di lettura: 15 minuti Rifiuti: cosa sono e come si classificano? Cosa sono i rifiuti? Il sostantivo rifiuto che viene dal verbo rifiutare parla chiaro. Infatti rifiuto è tutto ciò di cui ci sbarazziamo perché non ne abbiamo più bisogno. Le Nazioni Unite, la Comunità Europea e la normativa italiana danno una definizione precisa. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per... --- ### Inquinamento marino da plastica: cause e rimedi > Inquinamento marino da plastica: cause, conseguenze, rimedi e politiche per la diminuzione dell'inquinamento del mare e degli oceani. - Published: 2021-11-09 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-marino-da-plastica/ L’inquinamento marino da plastica è una delle tipologie di inquinamento più gravi con conseguenze per l'ecosistema marino che si ripercuotono anche sull'acidificazione delle piogge e su tutta la catena alimentare. In questa guida, coordinata dall’Avv. Bonanni, scopriamo nel dettaglio cos'è l'inquinamento marino da plastica e quali sono le conseguenze e i rimedi da mettere in atto al più presto per fermare l'inquinamento da plastica. Inoltre l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto sostiene la tutela dell'ambiente e della salute. Per questo ha messo a disposizione dei cittadini un servizio di consulenza gratuita. INDICE –Inquinamento dei mari da plastica–L’inquinamento dei mari–Possibili soluzioni e proposte concrete–Politiche contro l’inquinamento marino da plasticaTempo stimato di lettura: 7 minuti Inquinamento da plastica La plastica è un prodotto sintetico a lunga conservazione formato da polimeri. Tra i prodotti dell’attività umana è uno di quelli che si degrada meno velocemente. Per essere completamente degradato sono necessari infatti centinaia di anni. Alcuni oggetti in plastica vengono prodotti per essere utilizzati solo per alcuni minuti. Pensiamo alle buste di plastica e agli involucri per alimenti. Una volta utilizzati però rimangono sul nostro pianeta per centinaia di anni, causando gravi danni all'ambiente. La plastica è contenuta in quasi tutti i prodotti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana. Se osserviamo attentamente ci accorgiamo infatti che è presente, anche in minima parte, quasi ovunque. Si calcola che negli ultimi 65 anni ne sono state prodotte 8300 milioni di tonnellate. Cosa sono le microplastiche? Cosa sono le microplastiche? Una volta abbandonata senza essere opportunamente incenerita o riciclata la... --- ### Inquinamento acustico: cause conseguenze e rimedi > Inquinamento acustico: cos'è, cause, conseguenze per la salute e per l'ambiente e rimedi e soluzioni contro i rumori. - Published: 2021-10-31 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-acustico/ Tra i differenti tipi di inquinamento ambientale, l'inquinamento acustico è uno dei più sottovalutati. L'inquinamento causa ogni anno milioni di morti premature ed è causa del grave degrado ambientale del nostro pianeta. Eppure l'impatto dell'inquinamento acustico sulla salute umana non è sottovalutabile e provoca non solo gravi disagi ma anche vere e proprie patologie. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, grazie all'impegno del suo Presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, porta avanti una battaglia per il rispetto dell'ambiente e la tutela della salute. Mette a disposizione dei cittadini, che hanno contratto patologie dovute all'esposizione ad agenti cancerogeni, un servizio di consulenza gratuita legale e medica. In questa guida vediamo meglio cos'è l'inquinamento acustico, quali sono le cause e quali le conseguenze per l'ambiente e la salute. INDICE Cos'è inquinamento acustico? Cause e fonti dell'inquinamento acusticoConseguenze: disturbi fisiciInquinamento acustico rimedi e le soluzioniTempo stimato di lettura: 10 minuti Inquinamento acustico: cos'è? L'inquinamento acustico consiste nella diffusione dell'ambiente di suoni intensi. Le sorgenti rumorose che causano inquinamento acustico sono tante e provocano gravi danni alla salute umana e a quella di altre specie viventi. Le zone maggiormente soggette a questo tipo di inquinamento sono le aree urbane. La soglie di decibel al di sotto della quale l'inquinamento acustico dovrebbe attestarsi, secondo la normativa vigente, risponde a un massimo di 65 decibel nel corso del giorno e 55 nella notte. Il valore ottimale è inserito invece in un range tra 35 decibel e i 45. Inquinamento acustico cause e fonti Il rumore può essere qualificato come una sensazione... --- ### Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi > Inquinamento atmosferico: cause, conseguenze, rimedi e risarcimento del danno da inquinamento industriale. Assistenza legale gratuita. - Published: 2021-10-31 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-atmosferico/ In questa guida approfondiamo il tema dell'inquinamento atmosferico, una delle tipologie di inquinamento più preoccupanti e dalle conseguenze più devastanti. Quello dell'inquinamento è un problema grave connesso al preoccupante tema del riscaldamento globale e legato a gravi danni alla salute a breve e a lungo termine. L'ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, e il suo Presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, sono in prima linea per la difesa dell'ambiente e della salute, entrambi messi a rischio dall’amianto, da altri cancerogeni e da altre forme di inquinamento, come le polveri sottili. Per tutelare i cittadini si mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita. Indice Cos’è l’inquinamento atmosfericoI principali agenti inquinantiQuali sono le conseguenze dell’inquinamentoDanni alla salute e morti prematureAssistenza online risarcimento danni da inquinamento atmosfericoTempo stimato di lettura: 12 minuti Inquinamento atmosferico: cos'è? Cos'è l'inquinamento atmosferico? L'inquinamento atmosferico consiste nel rilascio nell'atmosfera terrestre di agenti fisici (come il carbonioso), chimici (come gli idrocarburi) e inquinanti biologici (come per esempio l'antrace) che modificano le caratteristiche naturali atmosferiche causando un effetto dannoso su esseri viventi e ambiente. Quelli appena elencati sono in parte agenti che non sono presenti nella normale composizione dell'aria, oppure lo sono, ma ad un livello di concentrazione inferiore di quello attuale. In questi decenni abbiamo assistito ad un aumento preoccupante dell'inquinamento atmosferico. Nonostante la consapevolezza attuale circa la necessità di diminuire le emissioni, in particolare di CO2, nell'atmosfera il lavoro da fare è ancora tanto. Gli agenti inquinanti emessi in atmosfera, oltre a causare gravi danni all'ambiente e a provocare inquinamento termico... --- ### Inquinamento termico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi > Inquinamento termico: cos'è, cause rintracciabili nelle attività dell'uomo, conseguenze e possibili rimedi e soluzioni. - Published: 2021-10-31 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/inquinamento-termico/ I vari tipi di inquinamento (inquinamento termico, atmosferico, acustico, elettromagnetico, del suolo, idrico e marino) sono diverse sfaccettature dello stesso problema che coinvolge l'ambiente. La salubrità dell'ambiente è legata al benessere e alla salute degli esseri umani. L'inquinamento è una problematica grave che coinvolge l'intero globo e che necessita di politiche efficaci e tempestive. Per questo motivo una tutela efficace della salute e sempre legata alla tutela dell'ambiente come diritto del singolo e della collettività. L’avv.  Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto da anni porta avanti la battaglia per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente a favore della prevenzione e di chi ha riportato danni alla propria salute fisica e psicologica. A loro offre un servizio di consulenza gratuita medica e legale. In questa guida scopriamo cos'è l'inquinamento termico e quali sono le sue conseguenze e i danni ad ambiente e salute. Scopriamo anche quali ne sono le cause e i rimedi più efficaci. Indice Inquinamento termico: cos’è? Cause dell’inquinamento termicoInquinamento termico: quali sono le conseguenze? Inquinamento termico nell’ambiente marinoInquinamento termico in acqua dolce o salmastraRiscaldamento globaleConseguenze sulla saluteQuali sono i rimedi inquinamento termico? Tempo di lettura: 5 minuti Inquinamento termico: cos'è? L’inquinamento termico è un’anomalia delle temperature causata nella maggior parte dei casi dall’uomo. Consiste nell'immissione nell'ambiente di sostanze inquinanti che hanno come effetto quello del cambiamento di temperatura di un dato ambiente. Possiamo distinguere due tipi di inquinamento termico. Nel primo caso la sorgente inquinante agisce direttamente. Come? Immettendo energia termica nell’ecosistema in cui è ubicata e provocando, così, un importante innalzamento di temperatura istantaneo... . --- ### Inquinamento: cos'è, tipi e iniziative per arrestarlo > Inquinamento: tipologie e agenti inquinanti, cause, conseguenze e rimedi dell'inquinamento sulla salute e sull'ambiente. - Published: 2021-10-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/inquinamento-cause-conseguenze/ Cos’è l'inquinamento ambientale? Esistono vari tipi di inquinamenti ambientali e ognuno di essi minaccia la salute dell’ambiente, dell'uomo e delle altre specie viventi. Perciò esiste un legame tra inquinamento e ambiente. Inoltre la salute dell'ambiente infatti è connessa a filo stretto con quella dell'uomo. Abbiamo con il Covid-19 come l'inquinamento atmosferico abbia contribuito ad acuire in maniera significativa i sintomi dell'infezione e lo vediamo in tante altre situazioni e malattie pregresse, anche se probabilmente saltano meno all'occhio di quanto non faccia la pandemia. In questa utile guida scopriamo tutto sul problema dell'inquinamento ambientale e sulle conseguenze inquinamento ambientale sulla salute e sul suo rapporto con ambiente e inquinamento della natura. Scopriamo cos’è l’inquinamento dell'ambiente, quali sono le principali tipologie e le cause inquinamento ambientale. Scopriamo anche quali sono le possibili soluzioni inquinamento ambientale e i motivi per cui bisogna agire in fretta. L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, sotto la direzione dell’avv. Ezio Bonanni, da anni lotta per un ambiente più salubre segnalando ai decisori politici i temi più scottanti connessi con l'inquinamento del pianeta, il degrado ambientale e l'esposizione ai cancerogeni. Inoltre si occupa di tutelare le vittime di malattie professionali, cioè di patologie causate dalla mancanza di sicurezza sul lavoro e di un ambiente privo di rischi. INDICE Inquinamento cos'èQuali sono le cause dell'inquinamento sulla Terra? Ambiente e inquinamento ecologico: tipologieQuali sono le conseguenze dell'inquinamento sulla saluteCome migliorare l'inquinamento ambientale? Possibili rimedi all'inquinamento ambientale? Quali sono gli inquinanti più pericolosi? L'inquinamento ambientale da amiantoL'impegno di ONA contro l'inquinamento ambientaleTempo stimato di lettura: 10 minuti... --- ### Ambiente: la tutela ambientale e i rischi per la salute > Ambiente: definizione, tutela ambientale e degrado ambientale. Criticità e danni all'ambiente e possibili soluzioni. Amianto e cancerogeni. - Published: 2021-10-30 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ambiente/ Il degrado dell'ambiente è una tematica che coinvolge la nostra salute. Abbiamo visto, in occasione della Pandemia da Covid-19 quanto l'inquinamento abbia condizionato il progredire della malattia e i suoi sintomi. In questa utile guida vediamo nel dettaglio cosa significa ambiente e in che modo esso è tutelato dalla nostra Costituzione. Scopriamo anche cosa significa salvaguardare l'ambiente e promuovere un ambiente salubre e in equilibrio. In particolare ci soffermeremo sulla presenza di cancerogeni e sostanze nocive che mettono a repentaglio la salute ambientale e la nostra. Tra questi c'è senza dubbio l'amianto, uno dei cancerogeni più aggressivi che continuano a degradare l'ambiente in cui viviamo. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, sono in prima linea nella difesa dell'ambiente e nella tutela delle vittime esposte a pericolosi cancerogeni. A loro è rivolto il servizio di consulenza gratuita fornito dall'associazione. INDICEAmbiente definizioneQuanti ambienti naturali ci sono sulla Terra? Danni all’ambiente e salvaguardiaAmbiente: natura, fauna e floraSalvaguardia ambientale e l’ONUG20 di Napoli e COP26 a GlasgowAmbiente e amiantoTempo stimato di lettura: 18 minuti Ambiente: un bene protetto dalla Costituzione Come già accennato nell'introduzione di questo articolo l'ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione, nello specifico dagli artt. 9 e 117. L’art. 9 della Costituzione Italiana è stato aggiornato nel 2022 e dà una definizione di ambiente e anche tutela ambientale definizione:  "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli... --- ### Ambiente e salute: salvaguardia ambientale e tutela salute > Ambiente e salute: salvaguardia ambientale per la tutela della saute. Salute ambientale e ambiente sano sono fondamentali per la salute. - Published: 2021-10-30 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-salute/ Salute e ambiente sono due fattori importanti ed estremamente connessi su cui l'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, e l'Avv. Ezio Bonanni puntano il massimo dell'attenzione. Un ambiente salubre è infatti la premessa indispensabile per la salute. Durante la pandemia da Covid-19 abbiamo purtroppo avuto modo di appurare come l'inquinamento influisse sui sintomi dell'infezione, aggravandoli. In questa guida approfondiamo il rapporto tra ambiente e salute e scopriamo nel dettaglio come, per tutelare la salute a breve e lungo termine, sia necessaria un’attenta e mirata salvaguardia ambientale. Inoltre l'ONA ha l'obiettivo di tutelare i cittadini dai danni alla salute provocati dall'inquinamento o dall'esposizione ad agenti cancerogeni. Per questo offre un servizio di consulenza gratuita. IndiceSalute e ambiente: il legameAmbiente: cos'è? Salute: cosa significa? La salvaguardia della biodiversità per la salute ambientaleLotta alla deforestazioneL'inquinamento e i danni alla salute e all'ambienteSalute e ambiente: gli agenti cancerogeniTempo di lettura: 20 minuti Salute e ambiente: il legame Come già anticipato, i danni alla salute causati dall'inquinamento sono chiari e scientificamente dimostrati. Non possiamo quindi non essere consapevoli che una tutela efficiente della salute non possa prescindere da una corretta e attenta salvaguardia ambientale. Nonostante ciò solo di rado le politiche ambientali sono abbastanza incisive per predisporre un netto miglioramento delle problematiche ambientali. Troppo stesso gli interventi appaiono timidi e non abbastanza energici e coordinati. Il problema ambientale è infatti un problema globale che riguarda tutti e riguarda tutti gli Stati. Per questo motivo necessita di un'azione sinergica che deve anche essere subitanea. Non c'è più tempo da perdere... --- ### Terremoto: amianto tra le macerie? Tutto tace > Terremoto: quali soluzioni trovare per porre fine all'esposizione a polveri e fibre di amianto nelle zone terremotate, come Amatrice. - Published: 2021-10-26 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-terremoto/ Terremoto comporta un rischio amianto a causa delle macerie. Parlare della pandemia del Covid-19 è inevitabile, considerando il numero di morti che il virus ha provocato e continua a provocare. Tuttavia è necessario non dimenticare il resto che rimane silenzioso e per questo ancor più pericoloso. Parliamo dei danni, anche letali, provocati dall'asbesto, meglio conosciuto con il termine amianto o eternit. Questo è il nome dell'azienda che ha prodotto il cemento-amianto fino al 1986. Le macerie giacciono ormai da anni, come per il terremoto 24 agosto 2016: questo il grido lanciato dall'ONA. Infatti, l'Osservatorio Nazionale Amianto, anche in seguito a reiterati interventi del suo Presidente, Avv. Ezio Bonanni, ha sollevato il problema. Era il 2012 quando per il terremoto dell'Emilia, emerse la necessità di emergere i soccorritori dal rischio delle fibre. È necessario ricostruire e al tempo stesso rimuovere le macerie. Inoltre vanno tutelate le vittime, in particolare quelle che, a causa dell'esposizione ad amianto, hanno contratto patologie asbesto correlate. Perciò l'ONA fornisce un servizio di consulenza gratuita medica e legale. Indice Terremoto, amianto e macerie: il pericoloNumeri variabili: dati del Ministero e dell’OnaApp Ona: macerie in seguito al terremoto e rischio amiantoGli interessi delle lobbyLa bonifica come chiave di salvezzaAmianto nelle abitazioni: un pericolo ancora presentePost terremoto, rischio amianto tra le macerieSisma ad Amatrice: c’è ancora amianto tra le macerie? Amatrice: puntare sulla prevenzioneCultura della prevenzione: che l’esperienza insegni! Tempo di lettura: 8 minuti Terremoto, amianto e macerie: il pericolo L'amianto è un materiale pericoloso di cui si è fatto ampio... --- ### Salute e prevenzione: rischi e tutele > Salute e prevenzione sono due concetti fondamentali per la tutela dell'uomo. Leggi tutti i dettagli nel nostro approfondimento. - Published: 2021-10-08 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salute-e-prevenzione/ La salute è il diritto fondamentale della persona umana ed è tutelato anche nella sua forma collettiva. Quindi, implica un preciso presupposto di responsabilità nei confronti di terzi. Un esempio emblematico è quello del vaccino anti Covid-19, reso nei fatti obbligatorio dalla esigenza di tutelare i fragili e paradossalmente anche l'economia. Infatti, con il Green Pass, si è raggiunto il più alto obiettivo della vaccinazione, tale per cui ci concediamo queste riaperture e anche una maggiore tranquillità nel vivere i rapporti sociali. Ma quella del coronavirus non è l'unica emergenza che mette a rischio la nostra salute. Si pensi all'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo. Ancora, l'utilizzo di nuove molecole chimiche non testate preventivamente e di cui non si conoscono gli effetti. Proprio la tutela della salute e dell'ambiente è uno degli obiettivi primari dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, e del suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni. Incentivare la bonifica dei siti contaminati è l'unico modo per evitare qualsiasi danno alla salute dei cittadini e lavoratori. A loro è rivolto il servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Amianto, pandemie e altri rischiSalute: forme di prevenzione e tutela giuridicaIl diritto alla salute come diritto umanoLa Costituzione Italiana tutela il diritto alla saluteLa prevenzione primaria per la difesa della saluteI fattori di rischio per la saluteBenessere psicofisico: quanto è importanteQuanto incide lo stress sulla salute dell’uomoAmbiente a rischio, quali tutele? Alimentazione: l’azione che alimenta la sostenibilitàAttività fisica, la regolarità per stare beneTempo di lettura: 9 minuti. Amianto, pandemie e altri rischi Oggi, in alcuni... --- ### Vinorelbina come cura del tumore al polmone > Vinorelbina, come cura del tumore al polmone, è un farmaco assunto dai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Per assistenza contattaci. - Published: 2021-05-25 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vinorelbina-cura-tumore-polmone/ Vinorelbina, come cura del tumore al polmone, è un farmaco che viene somministrato a coloro che sono sottoposti alla chemioterapia. La chemioterapia trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (adenocarcinoma) e a piccole cellule (microcitoma). Soprattutto in quest'ultimo caso è il trattamento più utilizzato. Si opta per questo approccio poiché il carcinoma polmonare a piccole cellule è una forma tumorale aggressiva. Spesso si è anche diffuso in altre sedi dell’organismo al momento della diagnosi. Il cancro ai polmoni è una neoplasia multifattoriale. Ciò significa che può essere determinata da più fattori. La principale causa è il fumo di sigaretta. Poi hanno un ruolo rilevante l’inquinamento atmosferico, fattori ereditari, precedenti malattie polmonari e trattamenti di radioterapia ai polmoni. Inoltre a determinare il tumore del polmone concorrono altri agenti cancerogeni. Tra questi il più importante è l'amianto. L'asbesto è infatti causa, ogni anno, di circa 70. 000 decessi per carcinoma polmonare. La sua azione cancerogena è anche confermata dallo IARC nella sua ultima monografia. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate, come il tumore al polmone. INDICE - Cura per le vittime di cancro polmonare: Vinorelbina- La somministrazione della terapia e la dose raccomandata- Gli effetti indesiderati del trattamento con Vinorelbina- Quali farmaci non assumere se sottoposti a terapia? Tempo stimato di lettura: 6 minuti Vinorelbina Navelbine: chemioterapia tumore al polmone Vinorelbina Navelbine è un farmaco chemioterapico appartenente agli alcaloidi della vinca. Il suo scopo è quello di inibire la formazione dei... --- ### Trametinib come cura del tumore al polmone > Trametinib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato a chi è sottoposto a chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-25 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trametinib-cura-tumore-polmone/ Trametinib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti sottoposti al trattamento chemioterapico. La chemioterapia viene impiegata sia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (adenocarcinoma) sia di quello a piccole cellule (microcitoma). La chemioterapia può prolungare la sopravvivenza anche nei soggetti che presentano la malattia in stadio avanzato. Il cancro ai polmoni è una neoplasia multifattoriale. Può essere, infatti, determinata da più fattori. La principale causa è il fumo di sigaretta. Vi sono però altri agenti cancerogeni. Tra questi vi è l'amianto. Ogni anno, circa 70. 000 decessi in tutto il mondo sono causati dal tumore polmonare, dovuto esclusivamente alle esposizioni a polveri e fibre di asbesto. La sua capacità di provocare gravi danni alla salute è confermata dallo IARC nella sua ultima monografia. L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate. Sono quindi compresi coloro che hanno contratto il tumore al polmone. Ognuno può fare richiesta per ricevere assistenza medica e legale gratuita. INDICE- La cura di Trametinib per il cancro ai polmoni- Studi clinici sull'efficacia della terapia- Gli effetti indesiderati provocati dal farmacoTempo stimato di lettura: 4 minuti Trametinib: chemioterapia come cura tumore al polmone Trametinib è un inibitore di MEK, una proteina coinvolta nella stimolazione della divisione cellulare. Quando si è in presenza di una mutazione BRAF V600, è presente una forma anomala della proteina BRAF. Questa attiva un'altra proteina denominata MEK. Essa è coinvolta nella stimolazione della divisione cellulare... . --- ### Taxotere come cura del tumore al polmone > Taxotere, come cura del tumore al polmone, è un farmaco per coloro che sono sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-25 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/taxotere-cura-tumore-polmone/ Taxotere chemioterapico, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato a coloro che sono sottoposti a chemioterapia. La chemioterapia Taxotere è solo uno degli approcci terapeutici a cui si possono sottoporre le vittime di cancro ai polmoni. Questa neoplasia è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati. A provocare l'insorgere di questa patologia, spesso fatale, concorrono più fattori. Primo fra questi è il fumo di sigaretta. Ma ha una rilevanza notevole anche l'esposizione ad amianto. La proprietà cancerogena dell'amianto è confermata dallo IARC: “All forms of asbestos (chrysotile, crocidolite, amosite, tremolite, actinolite and anthophyllite) are carcinogenic to humans”.  (Volume 100C – IARC Monographs) Questi agenti cancerogeni lavorano spesso in sinergia, ampliando la loro azione. A tal proposito Richard Doll, in “A Study of Lung Cancer Mortality in Asbestos Workers“, ha dimostrato come l’effetto sinergico tra fumo di sigaretta e amianto porti ad aumentare di 5 volte il rischio di insorgenza di tumore polmonare. L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate, comprese del tumore al polmone. Queste hanno la possibilità di richiedere assistenza medica e legale gratuita. INDICE-La cura di Taxotere Docetaxel per le vittime di cancro polmonare-Come avviene la somministrazione della terapia? -Risultati degli studi scientifici sulla terapia farmacologica-Gli effetti indesiderati di Taxotere DocetaxelTempo stimato di lettura: 5 minuti Taxotere Docetaxel: chemioterapia tumore al polmone Taxotere è un farmaco chemioterapico. È appartenete al gruppo dei taxani. Il farmaco antitumorale è composto da un concentrato e da un solvente. Insieme... --- ### Taxolo come cura del tumore al polmone > Taxolo, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-24 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/taxolo-cura-tumore-polmone/ Taxolo, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato a coloro che sono sottoposti a chemioterapia. La chemioterapia trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, ovvero l'adenocarcinoma, e per quello a piccole cellule, ovvero il microcitoma. Il tumore polmonare è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati. Inoltre, ogni anno, circa 70. 000 decessi per tumore polmonare sono dovuti alle esposizioni a fibre di amianto. Anche IARC, nella monografia “Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite“, conferma questi dati. L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate. Tra queste vi è anche il tumore del polmone e le vittime possono richiedere servizi di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Cura chemioterapica per le vittime di cancro polmonare: Taxolo- La somministrazione del farmaco Taxolo Paclitaxel- Effetti indesiderati causati dalla terapia- Quali farmaci bisogna evitare di assumere? Tempo stimato di lettura: 6 minuti Taxolo Paclitaxel: chemioterapia tumore al polmone Il Paclitaxel Taxolo è un farmaco antitumorale appartenente alla classe degli agenti antimitotici. Esso è un taxano naturale, isolato per la prima volta da una conifera del Nord America, la Taxus brevifolia. Il Paclitaxel Taxolo è un taxano ad azione antimitotica. Quindi, il farmaco è un promotore della polimerizzazione della tubulina. Inoltre, com'è noto gli agenti antimitotici esplicano la loro azione durante la divisione cellulare, ovvero la mitosi. Tutto avviene quando il DNA neosintetizzato deve ripartirsi fra le due cellule figlie. La ripartizione del materiale genetico avviene... --- ### Pemetrexed come cura del tumore al polmone > Pemetrexed, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza, contattaci. - Published: 2021-05-24 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pemetrexed-cura-tumore-polmone/ Pemetrexed, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. Questo approccio terapeutico, insieme alla chirurgia e alla radioterapia, sono utilizzati per contrastare la diffusione del cancro ai polmoni. È una neoplasia multifattoriale. Il fattore determinante principale è il fumo di sigaretta. Tuttavia spesso agisce in sinergia con altri agenti cancerogeni. Tra questi il più rilevante è l'amianto. La sua capacità di provocare gravi danni alla salute è confermata dallo IARC in "Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite". L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate, come il tumore al polmone. A tal fine l’associazione e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, hanno istituito il servizio di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Pemetrexed: farmaco antimetabolico per cura cancro del polmone- L'efficacia della terapia con Pemetrexed- Effetti indesiderati causati dal farmaco Tempo stimato di lettura: 5 minuti Pemetrexed Alimta: chemioterapia tumore al polmone Pemetrexed è un farmaco chemioterapico appartenente alla famiglia degli antimetaboliti. Esso inibisce l’attività degli enzimi coinvolti nella produzione di DNA e RNA. In questo modo riduce la crescita e la proliferazione del tumore. Questo è un medicinale citotossico. Uccide le cellule in attiva di divisione. Pemetrexed blocca l'attività degli enzimi coinvolti nella produzione di "nucleotidi". Essi sono elementi costitutivi di DNA e RNA. In questo modo Pemetrexed rallenta la formazione del DNA e RNA. Previene così la divisione delle cellule. Inoltre nelle cellule tumorali si hanno concentrazioni maggiori della forma attiva... --- ### Pembrolizumab come cura del tumore al polmone > Pembrolizumab, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-21 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pembrolizumab-cura-tumore-polmone/ Pembrolizumab, come cura del tumore al polmone, è un farmaco usato durante la chemioterapia. Il cancro ai polmoni è una delle principali cause di morte nei Paesi industrializzati. Rappresenta il 15% di tutte le diagnosi di tumore negli uomini e il 12% nelle donne. In particolare, in Italia, il tumore del polmone è la prima causa di decesso per tumore negli uomini e la terza nelle donne, con quasi 34. 000 morti in un anno. Questi dati sono riportati nell'ultima monografia dello IARC. Inoltre tra i principali fattori a determinare l'insorgenza di questa neoplasia vi è l'amianto. L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA e il presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate. Tra queste c'è anche il tumore al polmone. Chiunque può fare richiesta per ricevere assistenza medica e legale gratuita. INDICE- La cura di Pembrolizumab per le vittime di tumore del polmone- L'efficacia della terapia: modalità di somministrazione- Le controindicazioni del farmacoTempo stimato di lettura: 6 minuti Pembrolizumab Keytruda: chemioterapia tumore al polmone Pembrolizumab Keytruda è un farmaco immunoterapico. Agisce inibendo PD-1. Stimola, così, le cellule del sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria contro le cellule del tumore. La sua azione si basa sullo stesso meccanismo del Nivolumab. Il sistema immunitario protegge l'organismo da infezioni virali o batteriche. Tuttavia è anche in grado di riconoscere le cellule tumorali. Ha, inoltre, sviluppato meccanismi di regolazione. Così la risposta infiammatoria, conseguente al riconoscimento di un patogeno, si autolimita nel tempo. Questo meccanismo consente che l’azione del sistema immunitario determini l’eliminazione... --- ### Nivolumab come cura del tumore al polmone > Nivolumab, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza contattaci. - Published: 2021-05-21 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nivolumab-cura-tumore-polmone/ Nivolumab, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. La chemioterapia trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (adenocarcinoma o NSCLC) e a piccole cellule (microcitoma o SCLC). Queste sono due tipologie del cancro ai polmoni. La neoplasia è multifattoriale. Ciò significa che può essere causata da più fattori. La principale causa è il fumo di sigaretta. Spesso, però, agisce in sinergia con un altro agente cancerogeno: l'amianto. La capacità dell'asbesto di provocare danni alla salute è confermata dallo IARC nella sua ultima monografia. Inoltre Richard Doll, in “A Study of Lung Cancer Mortality in Asbestos Workers“, ha dimostrato come l'effetto sinergico tra fumo di sigaretta e amianto porti ad aumentare di 5 volte il rischio di insorgenza di tumore polmonare. L’Osservatorio Nazionale Amianto - ONA e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate, comprese del tumore al polmone. È possibile fare richiesta per ricevere assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Cura del tumore del polmone: Nivolumab Opdivo- Studi scientifici sul farmaco e modalità di somministrazione- Gli effetti indesiderati della terapiaTempo stimato di lettura: 6 minuti Nivolumab Opdivo: chemioterapia come cura tumore al polmone Nivolumab Opdivo è un farmaco immunoterapico. Il suo scopo è quello di inibire PD-1. Stimola, così, le cellule del sistema immunitario a sviluppare una risposta contro le cellule del tumore. Questo farmaco è un anticorpo monoclonale. È un tipo di proteina concepito per riconoscere e legarsi alla struttura specifica antigene. Questa è presente... --- ### Nintedanib come cura del tumore al polmone > Nintedanib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-20 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nintedanib-cura-tumore-polmone/ Nintedanib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Il paziente può essere sottoposto a questo approccio terapeutico in esclusiva, o può essere combinato con la chirurgia e con la radioterapia. La chemioterapia, però, riesce a prolungare la sopravvivenza anche nei soggetti con malattia allo stadio avanzato. Il cancro polmonare è una neoplasia multifattoriale. Il fumo di sigaretta è il fattore principale di formazione di questo carcinoma. Tuttavia altri agenti cancerogeni potenziano il suo effetto, diventando la concausa del tumore del polmone. Tra questi vi è l'amianto. La sua capacità di provocare danni alla salute è stata evidenziata dallo IARC. “All forms of asbestos (chrysotile, crocidolite, amosite, tremolite, actinolite and anthophyllite) are carcinogenic to humans”.  (Volume 100C – IARC Monographs) L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate.   Per non insorgere in danni alla salute, l'unica soluzione è evitare ogni esposizione. Ciò è sostenuto anche dalla revisione del Consensus di Helsinki (Commento del Prof. Philip J Landrigan). Inoltre l’ONA fornisce servizi di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Terapia di Nintedanib come cura- L'efficacia del farmaco e gli studi clinici- Quali sono gli effetti collaterali della terapia? Tempo stimato di lettura: 5 minuti Nintedanib Ofev: chemioterapia come cura tumore al polmone Nintedanib Ofev è un farmaco antitumorale. Nel 2015 la Commissione europea ha rilasciato l'autorizzazione al farmaco, valida in tutta l'Unione europea. Esso agisce su diversi recettori coinvolti nella crescita... --- ### Osimertinib come cura tumore al polmone > Osimertinib, come cura tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-20 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osimertinib-cura-tumore-polmone/ Osimertinib, come cura per il tumore al polmone, è un farmaco utilizzato durante la chemioterapia. Questo è uno degli approcci terapeutici a cui sottoporre le vittime di cancro polmonare. La chemioterapia trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (adenocarcinoma o NSCLC) e a piccole cellule (microcitoma o SCLC). Il tumore polmonare è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati. Costituiscono fattori di rischio l'inquinamento, agenti cancerogeni e il fumo di sigaretta. Quest'ultimo è il responsabile di 8-9 tumori del polmone su 10. Il fumo agisce in sinergia con altri fattori cancerogeni, come l'asbesto. Infatti, ogni anno, circa 70. 000 decessi per tumore polmonare sono dovuti alle esposizioni a fibre di amianto. Anche IARC, nella monografia "Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite", conferma questi dati. L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate, come il tumore del polmone.  Si può così ricevere assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Osimertinib: inibitore orale di EGFR di terza generazione- Cura tumore polmonare: dosaggio consigliato- Studi clinici riguardanti l'azione di Osimertinib Tagrisso- Quali sono gli effetti indesiderati provocati dal farmaco? Tempo stimato di lettura: 5 minuti Osimertinib Tagrisso: chemioterapia del tumore al polmone Osimertinib è un inibitore di EGFR di terza generazione. È un tipo di medicinale antitumorale, denominato inibitore della tirosin-chinasi. Diversamente da quelli di prima e seconda generazione (Gefitinib, Erlotinib, Afatinib), Osimertinib Tagrisso agisce sulle cellule tumorali che presentano la mutazione T790M del gene EGFR. Questa mutazione... --- ### Inibitori orali di EGFR: cura tumore al polmone > Inibitori orali di EGFR: cura tumore al polmone somministrata durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza, contattaci - Published: 2021-05-20 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inibitori-orali-egfr-cura-tumore-polmone/ Inibitori orali di EGFR sono una cura tumore al polmone somministrata durante la chemioterapia. Questa è uno degli approcci terapeutici per le vittime di tumore polmonare. La principale causa di questa neoplasia è il fumo di sigaretta. Ma questo fattore agisce in sinergia con altri agenti cancerogeni, come l'amianto. Infatti l'esposizione ad asbesto determina, ogni anno, circa 70. 000 decessi per cancro ai polmoni. Le capacità cancerogene della fibra killer sono anche confermate dallo IARC, nella sua ultima monografia. Inoltre i numeri aggiornati delle morti di amianto sono raccolti in "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia (Ed. 2022)". L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate. Tra queste c'è anche il tumore del polmone.  Si può così ricevere assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Carcinoma polmonare: terapia con inibitori orali di EGFR- Le proprietà del Gefitinib- Come agisce l'Afatinib- L'azione antitumorale di Erlotinib- Gli effetti indesiderati provocati dagli inibitori di EGFR- Quali farmaci evitare durante la terapia? Tempo stimato di lettura: 7 minuti Inibitori orali di EGFR: farmaci per cura tumore al polmone Gli inibitori orali di EGFR agiscono legandosi al recettore di EGFR. Bloccano così le capacità di fattore di crescita per la cellula tumorale. La mutazione del gene EGFR è presente in circa il 20% dei tumori polmonari non a piccole cellule (adenocarcinoma). Generalmente i pazienti sono non fumatori e più frequentemente donne. La delezione nell’esone 19 e mutazioni puntiformi nell’esone 21 del gene EGFR rappresentano le... --- ### Gemcitabina come cura del tumore al polmone > Gemcitabina come cura del tumore al polmone è un farmaco somministrato durante la chemioterapia. Per ricevere assistenza, contattaci. - Published: 2021-05-19 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gemcitabina-cura-tumore-polmone/ Gemcitabina, come cura del tumore al polmone, è un farmaco antitumorale. È somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. La chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia sono gli approcci terapeutici principalmente utilizzati in chi è vittima di cancro al polmone. Questa neoplasia è largamente diffusa, soprattutto negli Stati industrializzati. È multifattoriale, ovvero più agenti cancerogeni concorrono a causare il tumore polmonare. Tra i fattori di rischio vi è l'amianto. Infatti, ogni anno, circa 70. 000 decessi per tumore polmonare sono dovuti all'esposizione alle fibre di asbesto. Le sue capacità cancerogene sono anche confermate dallo IARC, nella sua ultima monografia. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tutte le patologie asbesto correlate, compreso il tumore al polmone.   Grazie alla loro azione, chi ne fa richiesta può ottenere servizi di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Gemcitabina polmone: farmaco per la cura del tumore polmonare- Gli effetti indesiderati causati dal farmaco- Servizi di assistenza medica e legale gratuitaTempo stimato di lettura: 4 minuti Gemcitabina Gemzar: chemioterapia del tumore al polmone La Gemcitabina è un farmaco chemioterapico. È un analogo pirimidinico. Esso agisce alterando i meccanismi di replicazione del DANN. In questo modo riduce la crescita del tumore. Questo farmaco è un analogo nucleosidico della citidina. La citidina è un nucleoside. È composto dalla base azotata citosina legata ad uno zucchero. Questo è il ribosio nel caso dell'RNA e il desossiribosio nel caso del DNA. Grazie alle sue caratteristiche strutturali, la Gemcitabina Gemzar è in grado di svolgere la sua... --- ### Etoposide come cura del tumore al polmone > Etoposide, come cura del tumore al polmone, è un farmaco utilizzato durante la chemioterapia. Contattaci se hai bisogno di assistenza. - Published: 2021-05-18 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/etoposide-cura-tumore-polmone/ Etoposide, come cura del tumore al polmone, è un farmaco che viene somministrato ai pazienti sottoposti alla chemioterapia. La chemioterapia antineoplastica è uno degli approcci terapeutici per contrastare la diffusione del cancro ai polmoni. Il tumore polmonare è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati. A provocare l'insorgere di questa neoplasia sono, oltre a fattori ereditari, l'inquinamento atmosferico e, soprattutto, il fumo di sigaretta. Infatti il fumo è responsabile di 8-9 tumori del polmone su 10. Spesso, però, agisce in sinergia con altri fattori cancerogeni, come l'amianto. “All forms of asbestos (chrysotile, crocidolite, amosite, tremolite, actinolite and anthophyllite) are carcinogenic to humans”. (Volume 100C – IARC Monographs) L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate.  Ad esse l’ONA garantisce servizi di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Cura chemioterapica per il tumore polmonare- Dosaggio e somministrazione di Etoposide- Gli effetti indesiderati del farmaco- Le controindicazioni dell'assunzione di altri medicinaliTempo stimato di lettura: 6 minuti Etoposide: chemioterapia come cura del tumore al polmone L’Etoposide è un farmaco chemioterapico. La sua struttura deriva dalla molecola naturale podofillotossina. Questa è il principale componente resinoso della podofillina. È una sostanza isolata dalle radici secche della pianta erbacea Podophyllum peltatum. Fa parte degli agenti antitumorali inibitori della topoisomerasi di tipo II. La topoisomerasi II è un enzima in grado di tagliare e saldare i due filamenti che costituiscono il DNA. Ha quindi un ruolo fondamentale nel processo di replicazione cellulare... . --- ### Durvalumab come cura tumore al polmone > Durvalumab come cura tumore al polmone, è un farmaco che viene assunto dai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-17 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/durvalumab-cura-tumore-polmone/ Durvalumab, come cura tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. Questo approccio terapeutico trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare sia non a piccole cellule (adenocarcinoma o NSCLC) sia a piccole cellule (microcitoma o SCLC). La causa principale di entrambe le tipologie di questa neoplasia è il fumo di sigarette. Il fumo è, infatti, responsabile di 8-9 tumori del polmone su 10. Tuttavia spesso agisce in sinergia con altri fattori, tra cui il radon, i metalli pesanti e, soprattutto, l’amianto. Le capacità cancerogene dell’asbesto sono state confermate dallo IARC, nella sua ultima monografia. Inoltre Richard Doll, nella sua pubblicazione “A Study of Lung Cancer Mortality in Asbestos Workers“, ha dimostrato come vi sia un effetto sinergico tra fumo di sigaretta e amianto. Insieme i due fattori aumentano di 5 volte il rischio di insorgenza di tumore polmonare. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono tutte le vittime di patologie asbesto correlate, tra cui quelle di tumore al polmone. Queste possono richiedere servizi di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Chemioterapia con Durvalumab, farmaco immunoterapico- Efficacia del farmaco: studi scientifici- Effetti indesiderati provocati dal farmacoTempo stimato di lettura: 4 minuti Durvalumab: cura chemioterapica del tumore al polmone Durvalumab è un farmaco immunoterapico che agisce inibendo PD-L1, il ligando del recettore PD-1. Il principio attivo si basa su un anticorpo monoclonale. È un tipo di proteina, disegnata per riconoscere una specifica sostanza bersaglio nell’organismo. Il suo scopo è quello di stimolare le cellule del sistema immunitario a sviluppare... --- ### Dabrafenib come cura del tumore al polmone > Dabrafenib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-17 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dabrafenib-cura-tumore-polmone/ Dabrafenib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti durante la chemioterapia. Infatti tra gli approcci terapeutici a cui vengono sottoposte le vittime di cancro ai polmoni, oltre alla chirurgia e alla radioterapia, c'è la chemioterapia antineoplastica. Durante questa tipologia di terapia si somministrano ai pazienti farmaci antitumorali. Questi vanno a interferire con la riproduzione delle cellule tumorali. Le cellule tumorali si replicano molto più velocemente rispetto ad altre cellule. I farmaci chemioterapici vanno a eliminare le cellule tumorali mentre si stanno dividendo. Proprio per questo motivo sono efficaci soprattutto contro i tumori che si diffondono rapidamente. Infatti la chemioterapia è il trattamento più adoperato per trattare il carcinoma polmonare a piccole cellule (microcitoma). Tuttavia il suo utilizzo è diffuso anche in caso di adenocarcinoma. Queste sono due differenti tipologie del tumore del polmone. Il tumore al polmone è una delle prime cause di morte negli Stati industrializzati. Rappresenta il 15% di tutte le diagnosi di tumore negli uomini e il 12% nelle donne. In più, ogni anno, circa 70. 000 decessi di cancro polmonare sono causati dalle esposizioni a polveri e fibre di amianto. La capacità cancerogena dell'asbesto è confermata dallo IARC, nella sua ultima monografia. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate. È possibile ricevere servizi di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Cura chemioterapica vittime tumore polmonare: Dabrafenib- Gli effetti indesiderati causati dal farmaco- Quali farmaci evitare durante la... --- ### Crizotinib come cura del tumore al polmone > Crizotinib Xalkori come cura del tumore al polmone è somministrato ai pazienti sottoposti alla chemioterapia. Per assistenza, contattaci. - Published: 2021-05-17 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crizotinib-cura-tumore-polmone/ Crizotinib Xalkori, come cura del tumore al polmone, è un farmaco che viene somministrato durante la chemioterapia. La chemioterapia antineoplastica è uno degli approcci terapeutici che garantiscono maggiori possibilità di sopravvivenza. Essa trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare sia non a piccole cellule (adenocarcinoma o NSCLC) sia a piccole cellule (microcitoma o SCLC). La principale causa di questa neoplasia è il fumo di sigaretta. Tuttavia ci sono altri agenti che possono determinare l'insorgenza del cancro al polmone. Tra questi vi è l'amianto. Le capacità cancerogene dell'asbesto sono state confermate dallo IARC, nella sua ultima monografia. Secondo le statistiche, già nel 2015 erano 17,5 milioni i nuovi casi diagnosticati di tumore del polmone e 8,7 i milioni di decessi.   L'alta incidenza del tumore del polmone è dovuta alle diverse condizioni di rischio. Tra queste troviamo: fumo di sigaretta, esposizione ad amianto, radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti, fumi di saldatura e il benzene. A confermare i dati anche la pubblicazione a cura di Jama Oncology: Report del Global Burden of  Desease Cancer Collaboration. Inoltre Richard Doll, nella sua pubblicazione “A Study of Lung Cancer Mortality in Asbestos Workers“, ha dimostrato come vi sia un effetto sinergico tra fumo di sigaretta e amianto, che porta ad aumentare di 5 volte il rischio di insorgenza di tumore polmonare. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate. È possibile ricevere servizi di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Terapia con Crizotinib per vittime tumore del polmone- Studi sull'efficacia del trattamento: farmaco... --- ### Cisplatino come cura del tumore al polmone > Cisplatino come cura del tumore al polmone è somministrato ai pazienti che sono sottoposti alla chemioterapia. Per assistenza contattaci. - Published: 2021-05-14 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cisplatino-cura-tumore-polmone/ Cisplatino, come cura del tumore al polmone, è un farmaco utilizzato durante la chemioterapia. È il farmaco principale per il trattamento dei tumori polmonari, sia di quelli non a piccole cellule (adenocarcinoma o NSCLC) sia del microcitoma (SCLC). La malattia può essere anche allo stadio avanzato o metastatico. La chemioterapia è uno degli approcci terapeutici che può aumentare la sopravvivenza della vittima di tumore al polmone. Senza trattamento, la sopravvivenza mediana è soltanto di 6-12 settimane. Invece si riscontra, in soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, con metastasi in altre sedi dell’organismo, l'aumento della sopravvivenza media a 9 mesi, grazie alla chemioterapia per tumore al polmone. Il cancro del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati. In Italia, infatti, il tumore del polmone è la prima patologia responsabile di morte per tumore negli uomini e la terza nelle donne, con quasi 34. 000 morti in un anno. Si ha conferma di ciò dallo IARC nella monografia "Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite". Tra i fattori che possono provocare l'insorgere di questa neoplasia c'è l'esposizione ad amianto. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto - e l'Avv. Ezio Bonanni forniscono servizi di assistenza medica e legale gratuita per tutte le vittime di patologie asbesto correlate, come il cancro polmonare. INDICE- Cisplatino: approccio terapeutico per le vittime di carcinoma polmonare- Le regole riguardo il dosaggio del farmaco- Gli effetti indesiderati causati dal Cisplatino chemioterapia- Studi scientifici riguardo l'efficacia chemioterapia polmone- Come ricevere la tutela medica e... --- ### Ceritinib come cura del tumore al polmone > Ceritinib come cura del tumore al polmone è somministrato ai pazienti che sono sottoposti a chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-14 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ceritinib-cura-tumore-polmone/ Ceritinib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco utilizzato nei pazienti che si sottopongono alla chemioterapia. La chemioterapia antineoplastica è uno degli approcci terapeutici che trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare sia non a piccole cellule (adenocarcinoma o NSCLC) sia a piccole cellule (microcitoma o SCLC). Sottoporsi a questo tipo di terapia può prolungare la sopravvivenza anche nei soggetti che presentano malattia in stadio avanzato. Uno studio condotto dal 2005 al 2015 ha evidenziato attraverso le statistiche che i nuovi casi di tumore del polmone corrispondevano a 17,5 milioni. Mentre i decessi a causa del tumore del polmone erano di circa 8,7 milioni.   L'alta incidenza del tumore del polmone è dovuta alle diverse condizioni di rischio. Tra queste ultime troviamo: il fumo di sigaretta, i fumi di saldatura, l'esposizione ad amianto, le radiazioni ionizzanti e quelle non ionizzanti, metalli pesanti e benzene. Nella pubblicazione Report del Global Burden of  Desease Cancer Collaboration di Jama Oncology, è scritto nero su bianco che nonostante le diminuite abitudini tabagiche, i casi del tumore del polmone sono aumentati di circa il 33%. Rischio minerali di amianto Inoltre aumentano il rischio di contrarre questa neoplasia anche fattori ereditari, precedenti malattie polmonari, trattamenti di radioterapia ai polmoni. Inoltre agisce negativamente soprattutto, l’inquinamento atmosferico. Infatti il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, come conferma IARC in "Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite". L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tumore al polmone e di tutte... --- ### Carboplatino come cura del tumore al polmone > Carboplatino, come cura del tumore al polmone, è un farmaco utilizzato in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-13 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/carboplatino-cura-tumore-polmone/ Carboplatino come cura del tumore al polmone, è un farmaco antitumorale somministrato nei pazienti sottoposti alla chemioterapia. La chemioterapia trova impiego nel trattamento del carcinoma polmonare sia non a piccole cellule (adenocarcinoma) sia a piccole cellule (microcitoma). Si opta per questo approccio terapeutico soprattutto per trattare il carcinoma polmonare a piccole cellule. Il microcitoma è infatti una forma tumorale particolarmente aggressiva. Il tumore al polmone è una delle prime cause di morte negli Stati industrializzati. Questa neoplasia è multifattoriale. La principale causa è il fumo di sigaretta. Spesso però questo fattore agisce in sinergia con altri agenti cancerogeni, come l'amianto. Le sue capacità di causare danni alla salute sono confermate dallo IARC, nella sua ultima monografia. Richard Doll, nella sua pubblicazione "A Study of Lung Cancer Mortality in Asbestos Workers", ha dimostrato come vi sia un effetto sinergico tra fumo di sigaretta e amianto, che porta ad aumentare di 5 volte il rischio di insorgenza di tumore polmonare. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate. L’associazione e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, mettono a disposizione un servizio di assistenza medica e legale gratuita. INDICE- Terapia di Carboplatino per le vittime di cancro ai polmoni- Il dosaggio del farmaco Carboplatino- Le controindicazioni del farmacoTempo di lettura: 5 minuti Carboplatino come cura chemioterapica tumore al polmone Il Carboplatino è un agente antitumorale a base di platino, appartenente alla famiglia degli agenti alchilanti. È utilizzato soprattutto per il carcinoma del polmone a piccole cellule... . --- ### Brigatinib come cura del tumore al polmone > Brigatinib come cura del tumore al polmone somministrato in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Per ricevere assistenza contattaci. - Published: 2021-05-13 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/brigatinib-cura-tumore-polmone/ Brigatinib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco da somministrare ai pazienti che sono sottoposti alla chemioterapia. La chemioterapia è uno degli approcci terapeutici per trattare le vittime di tumore del polmone. Questo può essere sia non a piccole cellule (adenocarcinoma) sia a piccole cellule (microcitoma). La terapia prevede la somministrazione di farmaci antitumorali. Questi vanno a interferire con la riproduzione delle cellule tumorali. Infatti le cellule tumorali si replicano molto più velocemente rispetto alle altre. I farmaci chemioterapici vanno così ad eliminare le cellule tumorali mentre compiono la divisione. Proprio per questo motivo la chemioterapia è particolarmente indicata per combattere i tumori più aggressivi. L’ONA -Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’Avv. Ezio Bonanni, tutela i diritti delle vittime del tumore al polmone e di altre patologie asbesto correlate. Infatti l’esposizione ad amianto causa gravi danni alla salute, come confermato dall’ultima monografia IARC. Tra i suoi effetti comporta anche l'insorgere del cancro polmonare. Infatti, ogni anno, circa 70. 000 decessi sono causati dal tumore polmonare, dovuto esclusivamente alle esposizioni a polveri e fibre di amianto. INDICE- Trattamento di Brigatinib in pazienti con il cancro al polmone- Somministrazione del farmaco: dosaggio- L'efficacia di Brigatinib: studi scientifici- Gli effetti indesiderati dell'approccio terapeuticoTempo stimato di lettura: 5 minuti Brigatinib come cura chemioterapica tumore al polmone Brigatinib è un farmaco inibitore di ALK. ALK deriva dall’inglese Anaplastic lymphoma kinase. Indica la chinasi del linfoma anaplastico. Viene quindi prescritto ai pazienti il cui tumore del polmone è correlato ad una forma anomala di un gene,... --- ### Atezolizumab come cura del tumore al polmone > Atezolizumab come cura del tumore al polmone in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per ricevere assistenza. - Published: 2021-05-13 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/atezolizumab-cura-tumore-polmone/ Atezolizumab, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato ai pazienti sottoposti alla chemioterapia. La chemioterapia antineoplastica è uno degli approcci terapeutici scelti per trattare sia l'adenocarcinoma (carcinoma polmonare non a piccole cellule o NSCLC) che il microcitoma (carcinoma polmonare a piccole cellule o SCLC). In entrambe le sue forme, il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, compresa l’Italia. Inoltre, ogni anno, circa 70. 000 decessi sono causati dal tumore polmonare, dovuto esclusivamente alle esposizioni a polveri e fibre di amianto. I suoi effetti cancerogeni sono confermati dallo IARC: "All forms of asbestos (chrysotile, crocidolite, amosite, tremolite, actinolite and anthophyllite) are carcinogenic to humans”. (Volume 100C – IARC Monographs) Tumore del polmone e studi scientifici Nel 2015 le alcuni studi scientifici segnalavano circa 17,5 milioni di nuovi casi diagnosticati di tumore del polmone e oltre 8,7 milioni di decessi.   Un'incidenza tanto alta di una neoplasia è determinata dalle diverse condizioni di rischio. Tra queste troviamo ricordiamo fumo di sigaretta, esposizione ad amianto, a onde ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. Inoltre l'insorgenza della patologia è determinata anche dai fumi di saldatura e il benzene. I dati sono consultabili sul Report del Global Burden of  Desease Cancer Collaboration pubblicato da Jama Oncology. Lo studio ha accertato su basi scientifiche che nonostante le diminuite abitudini tabagiche, l'insorgenza del tumore del polmone è aumentata di almeno il 33%. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, assistono le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate.   L'unica soluzione... --- ### Alectinib come cura del tumore al polmone > Alectinib come cura del tumore al polmone. È un farmaco usato in pazienti sottoposti alla chemioterapia. Contattaci per assistenza. - Published: 2021-05-12 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alectinib-cura-tumore-polmone/ Alectinib, come cura del tumore al polmone, è un farmaco somministrato in pazienti sottoposti alla chemioterapia. La chemioterapia è infatti uno degli approcci terapeutici per le vittime di tumore al polmone. Il tumore ai polmoni è una neoplasia che colpisce i bronchi, i bronchioli e gli alveoli polmonari. È una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, compresa l’Italia. Rappresenta, infatti, il 15% di tutte le diagnosi di tumore negli uomini e il 12% nelle donne. Già nel 2015, grazie ad uno studio intrapreso nel 2005, sono stati segnalati circa 17,5 milioni di nuovi casi diagnosticati di tumore del polmone, e 8,7 milioni di decessi.   L'alta incidenza del tumore del polmone è dovuta ai numerosi fattori di rischio. Tra i principali troviamo: fumo di sigaretta, esposizione ad amianto, a radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti, esposizione a fumi di saldatura e al benzene. Tutti i dettagli sono pubblicati nel Report del Global Burden of  Desease Cancer Collaboration, a cura di Jama Oncology. Inoltre, la pubblicazione ha reso noto che la diminuzione delle abitudini tabagiche, i casi del tumore del polmone sono in aumento del 33%. In particolare, in Italia, il tumore del polmone è la prima causa di morte per tumore negli uomini e la terza nelle donne, con quasi 34. 000 morti in un anno. Questi dati sono confermati dallo IARC nella monografia "Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite". L'azione di tutela dell'ONA L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime di tumore al polmone e di tutte le patologie asbesto correlate. Spesso il tumore... --- ### Sviluppo sostenibile e green economy > Sviluppo sostenibile e green economy: il rispetto dell'ambiente e quindi della salvaguarda la salute e la stessa economia. - Published: 2021-03-27 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sviluppo-sostenibile-green-economy/ Sviluppo sostenibile e green economy permettono il rispetto dell'ambiente e quindi salvaguardano la salute e la stessa economia. La stessa esperienza del Covid-19 dimostra che il consumo dell'ambiente influisce poi anche sulla salute e sull'economia. Tutelare ambiente e salute è quindi tra le finalità dell'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA APS e dell'impegno dell'avv. Ezio Bonanni. Insieme si occupano di proteggere le vittime e i loro diritti. Per questo mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Sviluppo sostenibile e green economy: la sfida dell’ONATutela dell’ecosistema e tutela della saluteSviluppo sostenibile: la conferenza di RioConvenzione sulla tutela della biodiversitàInternational Council for Local Environmental Initiatives: nuova definizioneSviluppo sostenibile e green economy nell’agenda 2030Tempo di lettura: 5 minuti Sviluppo sostenibile e green economy: la sfida dell'ONA Soltanto con la tutela del bene ambientale e quindi di un sistema di produzione che lo rispetti, si può pensare a un futuro. Infatti, il consumo del territorio, dell'acqua e dell'aria sempre più inquinati, mette a rischio il futuro dell'umanità. La nuova classe politica e le istituzioni e lo stesso Premiere Mario Draghi, sembrano aver recepito la necessità di una svolta ecologica. Ecco perché nel nuovo Governo si è istituito il Ministero della Transizione ecologica. Tutela dell'ecosistema e tutela della salute Nel rapporto Brundtland (1978), si definisce lo sviluppo sostenibile. Così adottata anche dall'ONU: “lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”. In sostanza, una sintesi del... --- ### Homepage > ONA Notiziario Amianto - Il Giornale sull'amianto è la testata dell'Osservatorio Nazionale Amianto, che riporta tutte le ultime notizie. - Published: 2021-03-25 - Modified: 2023-06-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ [td_block_title title_tag="h4" block_template_ custom_title="Seguici" f_header_font_family="582"... --- ### Radiazioni ionizzanti: effetti sulla salute e vittime del dovere > Radiazioni ionizzanti: cosa sono, gli effetti sulla salute, le malattie causate dall'esposizione. Come ottenere i risarcimenti previsti. - Published: 2021-01-29 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/radiazioni-ionizzanti-malattie/ Cosa sono le radiazioni ionizzanti? Le radiazioni ionizzanti sono una forma di energia emessa da una fonte sotto forma di onde. Esse fanno parte dell'ambiente in cui viviamo. Il sole e il suolo terrestre emettono radiazioni e ogni blocco della vita, compresi gli esseri umani, contiene una minima quantità di componente radioattiva. A certe dosi ed esposizioni però le radiazioni ionizzanti sono estremamente pericolose per la salute umana. Esse hanno infatti la capacità di danneggiare il DNA e causare ogni forma di tumore. In questa guida scopriamo cosa sono le radiazioni ionizzanti e quali sono i loro effetti sulla salute umana. Scopriamo anche come richiedere l'assistenza legale gratuita per ottenere la rendita INAIL, lo status di vittima del dovere e la causa di servizio a favore di tutte le vittime delle radiazioni in seguito ad esposizione lavorativa. L'ONA- Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, sono in prima linea nella tutela delle vittime esposte ad agenti cancerogeni, come le radiazioni ionizzanti. Per questo hanno creato il servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Radiazioni ionizzanti quali sono, cosa sono e tipologieQuali sono le fonti di raggi ionizzantiFondo naturale di radiazioneL'uso delle onde ionizzanti per scopi militariUso delle radiazioni in medicina e nell'industriaRadiazioni e cancroTipologie di effetti delle radiazioniTipi di tumore causati dalle radiazioni ionizzantiAssistenza legale agli espostiEsposizione di carattere professionaleSorveglianza medica e fisica del personale espostoDiritto alle prestazioni INAILCausa di servizio e vittima del dovereTempo di lettura: 16 minuti Radiazioni ionizzanti: che cosa sono? Se ogni... --- ### Vigili del Fuoco e rischio amianto, il caso Marche > Vigili del fuoco rischio amianto: leggi tutti i dettagli del decimo appuntamento di ONA TV e consulta l'episodio su YouTube. - Published: 2020-12-10 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-a-rischio-amianto-ona-tv/ Online il decimo episodio di ONA Tv Per Vigili del Fuoco rischio amianto sussiste in tutti i casi di emergenza e catastrofe. Sono i primi ad intervenire e hanno ottenuto significativi risultati nella tutela della salute e dell’incolumità pubblica. Ciò però gli espone a gravi rischi. In questo decimo episodio di ONA TV, con la conduzione del Dott. Massimo Maria Amorosini, giornalista e conduttore televisivo, questo tema è stato affrontato anche con riferimento al caso Marche. Inoltre l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, sono in prima linea per la tutela del Corpo dei Vigili del Fuoco e di tutte le vittime, che possono usufruire della consulenza gratuita legale e medica. IndiceEpisodio di ONA TVI danni alla salute dovuti all'amiantoLa necessità della bonificaOspiti e interventiTempo di lettura: 7 minuti Gli ospiti in studio e in collegamento Sono intervenuti in studio e in collegamento remoto: Ezio Bonanni, Presidente ONA; Angelo Alessandro Sammarco, avvocato penalista e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Salerno; Lorenzo Elia, Comandante dei Vigili del Fuoco del comando di Pesaro Urbino; Costantino Saporito, coordinatore nazionale dei vigili del fuoco USB unione sindacale di Base; Maurizio Andreolini, responsabile Cisl di Pesaro; William Berre', Responsabile Regionale Marche CISL Vigili del Fuoco; Mariarosa Conti, Consigliere comunale di Pesaro e presidente V commissione salute; Elisabetta Sacchi, Coordinatore ONA Pesaro; Morena e Fabio Groppazzi, figli di vittima del dovere; Carla Zorzetti, moglie di vittima del dovere. Clicca sull'immagine per guardare l'episodio Vigili del fuoco sono a rischio amianto I Vigili del... --- ### Credito d'imposta bonifica amianto: ONA news > Credito d'imposta bonifica amianto: l'unica via per una reale bonifica dall'amianto. Consulta il nono episodio della trasmissione ONA. - Published: 2020-12-02 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/credito-imposta-bonifica-amianto/ Credito di imposta bonifica amianto Il credito d'imposta bonifica amianto è l'unico approccio per risolvere in modo reale il problema amianto in Italia. Infatti, il nostro Paese è stato uno dei maggiori produttori e utilizzatori di materiali di amianto, il secondo in Europa dopo l’unione sovietica. L’amianto, è detto anche asbesto e come ricordiamo, è un killer silenzioso che uccide anche a basse dosi e dopo decenni. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Ezio Bonanni da anni lottano per contrastare questa emergenza. Tutelano la salute dei cittadini e lavoratori esposti alla fibra killer. Per loro hanno creato il servizio di consulenza gratuita legale e medica. IndiceEpisodio di ONA NewsDanni alla salute causati dall'amiantoI vantaggi del credito d'impostaAssistenza tecnica ONATempo di lettura: 8 minuti Amianto in Italia: 40 milioni di tonnellate Il credito d'imposta bonifica amianto è uno strumento utile dato che in Italia, fino all’entrata in vigore della legge 257/1992, sono state lavorate 3. 748. 550 tonnellate di amianto che, miscelate con altri prodotti, hanno determinato la presenza del minerale killer in tutti luoghi di vita e di lavoro. Difatti, si calcola che a tutt’oggi nel nostro Paese, in assenza di una bonifica efficace, vi siano circa 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto, per cui permangono le condizioni per la prosecuzione delle esposizioni anche dopo la messa al bando della lavorazione dei minerali di amianto. L’amianto è stato utilizzato massicciamente nella produzione industriale con scarsa attenzione per la sicurezza e ciò ha determinato l’esposizione professionale intensa e prolungata a polveri e fibre... --- ### App privacy policy - Published: 2020-12-01 - Modified: 2020-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/app-privacy-policy/ Privacy Policy dell'applicazione ONA Amianto Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare e Titolare del trattamento OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO Via Crescenzio, 2, scala B, int.  3 00193 – Roma  Tel.  06/87153910 Tipi di dati raccolti Tra i tipi di Dati Personali che questa Applicazione raccoglie, da sola o tramite terze parti, ci sono: Posizione geografica, Cookie e Dati di utilizzo.  Altri Dati Personali raccolti possono essere descritti in altre sezioni di questa informativa sulla privacy o da un testo esplicativo dedicato contestualmente alla raccolta dei Dati.  I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente, oppure raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione.  Qualsiasi utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei proprietari dei servizi di terze parti utilizzati da questa Applicazione, salvo diversa indicazione, serve per identificare gli Utenti e ricordare le loro preferenze, al solo scopo di fornire il servizio richiesto da l'utente.  Il mancato conferimento da parte dell'Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi. Modalità e luogo del trattamento dei Dati Metodi di elaborazione Il Titolare tratta i Dati degli Utenti in modo corretto e adotta misure di sicurezza adeguate per impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzata dei Dati.  Il trattamento dei dati viene effettuato mediante computer e / o strumenti informatici, secondo procedure organizzative e modalità strettamente correlate alle finalità indicate.  Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito... --- ### Sportello amianto ONA online > Sportello amianto ONA. L'Osservatorio Amianto presente in tutte le regioni italiane. Scopri dove e tieniti informato con le news amianto. - Published: 2020-11-26 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori/ Sportello amianto: la tutela tecnica, medica e legale che l'Osservatorio Nazionale Amianto assicura a tutti coloro che ne fanno richiesta, in ogni regione d'Italia. Siamo a 30 anni dall'entrata in vigore della legge 257 del 1992 con la quale l'amianto è stato posto al bando in Italia. Tuttavia questi minerali cancerogeni sono ancora presenti e, spesso, in pessime condizioni, tali da rilasciare le fibre. L'istituzione dell'App Amianto dell'ONA ci ha permesso di averne la triste conferma. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto - anche grazie all'impegno dell'Avv. Ezio Bonanni ha istituito il servizio di consulenza gratuita legale e medica. È sufficiente farne richiesta anche all'associazione. Indice Sportello online amianto: mobilitazione dell’ONA in ItaliaLo sportello amianto nelle singole regioni d’ItaliaLazio news: le attività e le notizie La mobilitazione dell’ONA in Sicilia: le news amiantoLa Lombardia: epicentro dell’uso dell’amiantoLo sportello amianto ToscanaCampania: rischio amianto e mobilitazione dell’ONAPuglia: attività e news ONA nella regioneCalabria: tutte le news della regioneEmilia – Romagna: gli eventi e news ONAPiemonte: l’azione dell’ONALiguria: emergenza di mesoteliomi. Mobilitazione ONAVeneto: l’ONA si mobilitaFriuli – Venezia Giulia: tutela delle vittimeBasilicata: centro di assistenza onlineAbruzzo: centro operativo a VastoValle d’Aosta: importanti eventi già dal 2009Molise: sportello onlineMarche: tutela delle vittime dei cantieriUmbria: disinquinamento degli acquedottiTempo di lettura: 9 minuti Sportello online amianto: mobilitazione dell'ONA in Italia L'associazione vittime amianto si è mobilitata in tutto il territorio nazionale con sedi nelle quali sono presenti i nostri volontari. Per questo è possibile ottenere l'assistenza necessaria in modo totalmente gratuito (assistenza rischio amianto). Le fibre di amianto... --- ### ONA tv: mesotelioma nelle forze armate > Mesotelioma nelle forze armate e tutela degli orfani: questo e molto di più nell'8 episodio di ONA TV. Leggi come accedere ai servizi ONA. - Published: 2020-11-25 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nelle-forze-armate-tutela-orfani-ona-tv/ Mesotelioma nelle Forze Armate è molto diffuso. È quindi importante la tutela degli orfani delle vittime del dovere. Questo è l'ultimo tema discusso nel corso dell'8 appuntamento di ONA TV, dall'avv. Ezio Bonanni, presidente Osservatorio Nazionale Amianto e gli altri ospiti in studio.   L'ONA e il suo presidente salvaguardano i diritti delle vittime e dei loro familiari. Infatti mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica. IndiceEpisodio di ONA TVInterventi e ospitiTempo di lettura: 7 minuti Mesotelioma nelle forze armate e tutela degli orfani Il mesotelioma è la neoplasia delle cellule del mesotelio. Nella stragrande maggioranza dei casi, questa neoplasia coglie la pleura, provocando il mesotelioma pleurico, quasi sempre mortale. Sono tanti i militari affetti da questo male che hanno anche la forte preoccupazione di lasciare dei figli orfani, e senza tutele. Il Presidente ONA ha pubblicato i dati delle morti di amianto aggiornati nella pubblicazione "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia (Ed. 2021)". Nel corso di questa ottava puntata, è riemersa la criticità con particolare riferimento alla tutela degli orfani delle vittime di mesotelioma. Questi ultimi, sono ancora più discriminati. Infatti, se non sono a carico del congiunto al momento della morte, è negato il diritto alle prestazioni, sempre e comunque. In molte occasioni, è necessario agire giudiziariamente, perché è negato il nesso causale. In molte altre, pur avendo ottenuto il riconoscimento dello status di vittime del dovere, gli orfani ricevono il diniego se non a carico. Inoltre, in nessuna occasione, anche quando l'Amministrazione riconosce la... --- ### Sicurezza sul lavoro: ONA TV news > Sicurezza sul lavoro: l'impegno dell'ONA prosegue per la tutela sui luoghi di lavoro. Sinergia con l'UGL e con la FILASC per la salute. - Published: 2020-11-18 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-ona-tv-news/ Sicurezza sul lavoro è il tema affrontato nel corso del settimo episodio di ONA TV. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni sostengono, da tempo, che la salute e la sicurezza dei lavoratori debbano essere delle priorità del Governo Nazionale. Così, nel corso del settimo episodio di ONA TV, queste tesi hanno trovato unanime consenso, in una sinergia tra forze sindacali e dell'imprenditoria. Inoltre l'ONA continua il suo impegno mettendo a disposizione il servizio di consulenza gratuita medica e legale per tutte le vittime, in particolare chi ha subito danni a causa di agenti cancerogeni. IndiceEpisodio ONA TVBonifica e credito d'impostaDanni alla salute per le vittime del dovereTempo di lettura: 6 minuti Sicurezza nei luoghi di lavoro: realtà o utopia?   La trasmissione è stata condotta dal Dott. Massimo Maria Amorosini, giornalista e conduttore televisivo, con ospiti: Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL; Franco Colombo, Presidente FILASC. Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA Clicca sull'immagine per vedere l'episodio Oltre alla drammatica situazione del numero degli infortuni sul lavoro, tra cui, quelli mortali, vi è la questione delle malattie professionali, tra cui quelle asbesto correlate. Sicurezza sul lavoro con la prevenzione primaria La necessità di affrontare e risolvere i temi legati alla sicurezza sul lavoro sono stati ribaditi nell'ultima conferenza stampa ONA del 13. 10. 2020. Infatti, l'Avv. Ezio Bonanni, in presenza e con l'intervento degli esponenti di tutte le forze politiche, ha rivolto un appello al Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. Le finalità del presidente dell'ONA erano proprio quelle di chiedere al Governo Nazionale di... --- ### Pensione privilegiata: assistenza gratuita > L'ONA APS assiste i lavoratori per ottenere la pensione privilegiata, il risarcimento dei danni e gli altri benefici previdenziali. - Published: 2020-11-12 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pensione-privilegiata-assistenza/ La pensione privilegiata è una prestazione erogata al lavoratore dipendente che ha subito un danno biologico per effetto dello svolgimento dell'attività di servizio.   In caso di riconoscimento di causa di servizio, il dipendente pubblico ha diritto alla pensione privilegiata. È il trattamento previdenziale, cui ha diritto qualsiasi lavoratore dipendente a prescindere dall'età anagrafica o ulteriori requisiti contributivi. L'art. 6 della Legge 222/1984 regola la prima di queste prestazioni, per quanto riguarda però, i lavoratori settore privato. Purché questi ultimi siano iscritti presso l'assicurazione generale obbligatoria. Tuttavia la Legge Fornero del 2011 ha annullato questo trattamento privilegiato, riservandolo solo agli appartenenti delle Forze Armate e Comparto Sicurezza. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, forniscono assistenza legale a coloro che hanno diritto alla pensione privilegiata. IndicePensione privilegiata requisiti e tutela legalePensione di inabilità e assegno ordinario di invaliditàAssegno privilegiato di invalidità e pensione di inabilitàRequisiti per la pensione di inabilità nel settore privatoIncompatibilità con altre prestazioniIndennizzo INAIL e differenza con la pensione privilegiataLavoratori del pubblico impiego e pensione privilegiataCategorie escluse dai trattamenti privilegiatiEccezione prevista dalla Circolare INPS 37/2012Pensione privilegiata Forze ArmateCausa di servizio: presupposto pensione privilegiataTrattamenti privilegiati ordinariPensioni privilegiati ordinarie: casi di infermità multipleTrattamenti privilegiati tabellariPensione privilegiata di guerraModalità di presentazione della domandaPensione privilegiata: cumulabilità e reversibilitàUlteriori prestazioni della causa di servizioEquo indennizzo e pensione privilegiataIl risarcimento danni per le vittimeTempo di lettura: 10 minuti Pensione privilegiata: tutela legale Per poter accedere a questo particolare trattamento pensionistico, è necessario ottenere prima di tutto il riconoscimento di causa di servizio. Per questi... --- ### Lavoratori portuali mesotelioma e Amianto > Lavoratori portuali mesotelioma: l'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza gratuita a tutti i lavoratori portuali vittime amianto. - Published: 2020-11-05 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattie-amianto-lavoratori-portuali-mesotelioma/ La storia che coinvolge i lavoratori portuali mesotelioma è lunga quanto il tempo trascorso tra scartoffie ed ospedali. Quasi una vecchia musica, un antico lamento incastrato tra gli ingranaggi del profitto. È la storia di migliaia di operai e impiegati, vigili del fuoco, luoghi e ambienti compromessi irreversibilmente da inquinanti tossici. È anche la storia di molti porti italiani, come quello di Trieste, di Carrara e di Livorno. Luoghi dove per anni sono state movimentate e maneggiate impunemente sostanze altamente nocive per l’ambiente e cancerogene per la salute dell’uomo. Si parla di amianto, un composto di minerali cancerogeno, che intatto non comporta rischio per la salute. Solo in seguito all’erosione rilascia le fibre sottili che lo compongono, le quali, se inalate, entrano in contatto con il sistema respiratorio e gastro-intestinale, provocando gravi fenomeni infiammatori. Processi infiammatori che provocano l'insorgenza di patologie come asbestosi, placche pleuriche, ispessimenti pleurici, e naturalmente neoplasie. È un rischio organico altissimo, rilevato scientificamente da oltre un secolo e concomitante con la nascita dell’era industriale. Questo è un pericolo su cui ancora molti fingono di non sapere ovvero tentano di aggirare le leggi. L'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, da anni lottano per tutelare i lavoratori esposti alla fibra killer, soprattutto i lavoratori portuali. Questi possono accedere al servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Amianto: una fibra che uccide migliaia di vittimeLavoratori portuali mesotelioma: il caso di TriesteAmianto al porto di Trieste: uso e collocazioneIl caso dei lavoratori del porto di CarraraLavoratori... --- ### Risarcimento malattia professionale amianto > Risarcimento malattia professionale amianto: i danni differenziali della vittima e il rissarcimento in favore dei familiari. - Published: 2020-10-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-danni-malattia-professionale-amianto/ Risarcimento malattia professionale amianto. La malattia professionale da amianto, che sia mesotelioma, tumore del polmone, o altro, prevede per il lavoratore colpito un indennizzo Inail. L'indennizzo, però, non copre tutti i danni. Per i danni differenziali, cioè la differenza rispetto all'indennizzo INAIL, è necessario presentare un ricorso distinto. Infatti, sia l'una tantum che la rendita dell'Inail sono soltanto un indennizzo. È dovuto, invece, alle vittime di malattia professionale asbesto correlata il risarcimento di tutti i danni, al netto della rendita INAIL. Gli stessi familiari hanno diritto al risarcimento dei danni iure proprio, vale a dire il danno patito in modo diretto dai familiari e congiunti della vittima. Che cos'è L'ONA e quali sono i suoi scopi L’Osservatorio Nazionale Amianto è un'associazione di utilità sociale che si occupa di tutela legale, psicologica e sanitaria ai cittadini e ai lavoratori esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. Grazie all'assistenza legale gratuita di ONA i cittadini esposti all'asbesto o ad altri cancerogeni, possono ottenere l'indennizzo INAIL, il prepensionamento e il risarcimento dei danni nei casi di patologie asbesto correlate, nonché in tutte le malattie causate dall'attività professionale. L’associazione di vittime amianto assiste gratuitamente tutti i cittadini, i pazienti e i loro familiari. In questo modo, è possibile ottenere il risarcimento malattia professionale amianto. L'assistenza legale gratuita è fornita dall'Avv. Ezio Bonanni, insieme al suo staff ONA di avvocati online. Indice Tipologie Calcolo Eredi e vittima Danni da amianto Riconoscimento malattia professionale Benefici INAIL Malattie asbesto correlate e INAIL Tempo di lettura: 21 minuti Cos'è... --- ### Vittime del dovere vaccini contaminati > Vittime del dovere vaccini contaminati: sono i nostri militari in missione che hanno diritto al risarcimento danni. Tutele legali dell'ONA. - Published: 2020-10-28 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-vaccini-contaminati/ Le vittime del dovere vaccini contaminati sono coloro che hanno subito danni alla salute a causa di una profilassi vaccinale errata. Il vaccino è una preparazione artificiale nella quale sono contenuti agenti patogeni opportunamente trattati che vengono somministrati allo scopo di fornire un'immunità acquisita. La vaccinazione sfrutta attivamente la memoria immunologica del nostro sistema immunitario, consentendo al corpo di sviluppare un sistema di difesa contro un batterio, un virus o qualsiasi altro microrganismo dal quale si necessita di proteggersi, ancor prima di venirvi a contatto. Ma una pratica vaccinale errata, a cui sono stati sottoposti molti militari, può portare allo sviluppo di gravi malattie. Per questo l'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni tutelano queste vittime, sia dal punto di vista medico sia dal punto di vista legale. Mettono a loro disposizione, infatti, un servizio di consulenza gratuita a cui tutti possono rivolgersi. Indice Vaccini: breve storia della vaccinazioneVittime del dovere vaccini contaminati: obblighi in ItaliaVaccini contaminati ed errata somministrazioneVittime del dovere vaccini contaminati: Caso Lorenzo MottaAdiuvanti e conservanti nei vacciniTutela legale vittime del dovere vaccini contaminatiVaccini e la strage del corpo militareVaccini e il riconoscimento vittime del dovereBenefici dello status di vittima del dovereVittime del dovere: la puntata di ONA news TVTempo di lettura: 8 minuti Vaccini: breve storia della vaccinazione Nel 1796 Edward Jenner osservò per primo che le mungitrici che contraevano il vaiolo bovino (una forma più lieve del vaiolo umano) e successivamente guarivano e non contraevano mai il vaiolo umano. Provò quindi a iniettare del materiale preso... --- ### Tecniche bonifica amianto > Le tecniche bonifica amianto servono a isolare e smantellare le lastre di amianto, per evitare che le particelle si disperdano nell'ambiente. - Published: 2020-10-23 - Modified: 2023-05-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tecniche-bonifica-amianto/ Tecniche bonifica amianto: come bonificare l'amianto. Incapsulamento, confinamento e smaltimento, le parole chiave contro l'amianto. Queste le tesi dell'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e dell'Avv. Ezio Bonanni. Offrono alle vittime di esposizione assistenza tecnica, medica e legale. Indice dei contenuti Amianto, tecniche di bonifica Assistenza Il killer silenzioso Malattie asbesto correlate La strage amianto Il libro bianco delle morti di amianto in Italia Prevenzione primaria Come risolvere il problema La pericolosità delle fibre di amianto Amianto friabile e compatto I fattori che danneggiano l'amianto Tecniche di bonifica Incapsulamento Confinamento Rimozione Leggi a tutela della salute  Il ruolo dell'ONA Bonus per la bonifica Tempo stimato di lettura: 15 minuti Amianto: le tecniche di bonifica L'Italia è stato il secondo produttore e utilizzatore dell'amianto. Infatti, fino alla sua messa al bando, con la L. 257/92, ne sono state lavorate e prodotte, solo in Italia 3. 748. 550 tonnellate. Il picco è stato raggiunto nel 1976 con 164. 788 tonnellate. Ancora fino al 1987 la produzione si è mantenuta sopra le 100. 000 tonnellate annue per poi decrescere. Così che il divieto, di cui all'art. 1 della L. 257/92, è stato introdotto quando il consumo era stato abnorme.   Per tali motivi, essendo tutti i minerali di amianto, come chiarito dallo IARC, è evidente che le esposizioni sono proseguite. Tanto più per il fatto che la L. 257/92 non ha imposto alcun obbligo tassativo di bonifica. L'obbligo di bonifica scattava solo per gli amianti friabili e/o in caso di deterioramento tale da rendere anche il compatto friabile.   Amianto il killer... --- ### Incapsulamento amianto: un metodo di bonifica > Incapsulamento amianto: è la tecnica di bonifica più diffusa, rapida ed economica. Ma solo a determinate condizioni. I consigli dell'ONA. - Published: 2020-10-22 - Modified: 2023-06-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incapsulamento-amianto/ La bonifica con l'incapsulamento amianto Incapsulamento amianto è tra le tecniche di bonifica più diffuse. L'incapsulamento è sicuramente la soluzione ideale, ma non sempre, come chiarito dall'avv. Ezio Bonanni e dall'ONA. Tanto è vero che è raccomandato come trattamento amianto per evitare la più alta dispersione di fibre, in attesa dello smaltimento amianto. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni forniscono assistenza tecnica, medica e legale alle vittime di esposizione ad agenti cancerogeni, come l'amianto. Indice Quando incapsulare amianto e quando smaltire l’amianto? Cos’è l’amianto e com’è stato utilizzato? Amianto: la fibra killer silenziosaUn assassinio che conta 107mila morti ogni anno nel mondoAmianto friabile e amianto compatto: come distinguerliLe tecniche di bonifica per l’amiantoL’incapsulamento dell'amianto: cos’è e come funzionaPro e contro di incapsulare eternitQuando è opportuno effettuare l’incapsulamento dell’amianto? Gli incentivi dello Stato per la bonifica dell’amiantoIl ruolo di ONA Onlus nell’assistenza tecnicaTempo di lettura: 9 minuti Quando incapsulare e quando smaltire l'amianto? I minerali di amianto sono dannosi per la salute umana. Provocano infatti malattie infiammatorie e cancerogene. Monografia IARC sull'amianto Tanto è vero che l'unico strumento di tutela è la prevenzione primaria. Questo strumento di tutela si realizza con la bonifica che evita l'esposizione alla fibra killer. Consensus Helsinki e conferma dell'importanza della prevenzione primaria Quindi, è necessaria la bonifica amianto. Tra i vari sistemi oltre al confinamento e allo smaltimento amianto, vi è infatti, l'incapsulamento. Questo sistema può essere applicato quando la struttura in asbesto è ancora in buone condizioni, e si può arginare il problema. Lo smaltimento, che è l'unico metodo... --- ### Cantieri navali amianto: tutela dei diritti delle vittime > Cantieri navali amianto: tutela dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Il giornale dell'amianto riporta numerosi casi di decessi. - Published: 2020-10-21 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cantieri-navali-amianto/ I lavoratori dei cantieri navali amianto sono tutelati dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dall'Avv. Ezio Bonanni. Il Giornale dell'amianto riporta, infatti, numerosi casi di decessi per via dell'amianto nei cantieri navali. L'Osservatorio Nazionale Amianto e il reparto tecnico operativo hanno attenzionato questa tipologia di esposizione. Infatti, vi è un'alta incidenza di casi di mesotelioma, riportati nel VII Rapporto ReNaM, e sono elevati anche i casi di altre patologie. Per tali motivi si pone il problema della prevenzione primaria e di tutte le altre forme, cioè quella secondaria e terziaria. Supportare le vittime dal punto di vista medico e legale è uno degli obiettivi dell'ONA, che mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita. Indice Cantieri navali e l’uso dell’amianto L'utilizzo dell’amianto friabile Cantieri navali: utilizzo in matrice compatta Epidemia di mesoteliomi Processi penali a Palermo Cantieri navali amianto a Monfalcone I diritti dei lavoratori nella cantieristica navale Tempo di lettura: 7 minuti Cantieri navali e l'uso dell'amianto Quello dei cantieri navali è stato uno dei settori maggiormente interessato dalla presenza di amianto e materiali contenenti amianto. Ad oggi, la presenza di amianto nei cantieri navali rappresenta, ancora, una minaccia per la salute, nonché un problema di igiene del lavoro. Nel settore delle imprese navali si è utilizzato in modo massiccio l'amianto per le coibentazioni delle strutture delle unità navali, per la coibentazione delle condotte dei fluidi per la sua proprietà ignifuga, di fonoassorbimento e antirombo. È stato impiegato, ancora, nelle stesse protezioni individuali, utilizzate in alcune specifiche lavorazioni come la saldatura per la... --- ### Smaltimento amianto bonifica: tutela tecnica e legale > Smaltimento amianto bonifica: il sistema più efficace per sconfiggere la fibra killer e tutelare la salute. Tutte le tutele dell'ONA. - Published: 2020-10-14 - Modified: 2023-06-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-bonifica-rimozione/ Lo smaltimento amianto è la forma di bonifica più efficace dei materiali contenenti asbesto. In questo modo, si rimuovono tutti i materiali dannosi e, quindi, si bonifica in modo totale e completo. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni forniscono servizi di assistenza tecnica, medica e legale. Indice Bonifica con rimozione: smaltimento amiantoCosa significa il termine amianto o eternit? Amianto: perché lo smaltimento dell’asbestoSmaltimento amianto: rilevanza dell’indice aerodispersioneLe tecniche di bonifica per l’amiantoCome avviene la rimozione dell’amiantoRimuovere l’amianto, se in cattivo stato, è obbligatorioL’impegno di ONA – Osservatorio Nazionale AmiantoGli incentivi dello Stato per la bonifica dell’amiantoIl ruolo di ONA APS nell’assistenza tecnicaTempo di lettura: 9 minuti Bonifica con rimozione: smaltimento amianto Oltre al confinamento e all'incapsulamento, il metodo di bonifica più efficace è lo smaltimento amianto. Questo sistema di bonifica eternit consiste nello smaltimento amianto e nella rimozione amianto compatto e non. In sostanza, se ci troviamo di fronte ad una struttura in amianto, già degradata e, quindi, con aerodispersione, l'unico sistema è quello dello smaltimento amianto. Le lastre in cemento amianto, in particolare quelle dei tetti, sono destinate a frammentarsi. Poste in opera, ormai, da più di 28 anni, prima del 28. 04. 1993, risentono della perdita del potere aggrappante del cemento. Questa perdita di potere aggrappante determina il rilascio e, quindi, l'aerodispersione di polveri e fibre. Quindi, è fondamentale, innanzitutto, l'incapsulamento, e, quindi, l'uso di liquido aggrappante e, poi, evidentemente, la rimozione di questi materiali. Il rischio di aerodispersione di polveri e fibre di materiali di amianto e fibre asbestiformi, si manifesta... --- ### Bonifica eternit amianto confinamento > Bonifica eternit amianto confinamento: consiste nell'installare una barriera di separazione che evita la dispersione delle fibre di amianto. - Published: 2020-10-09 - Modified: 2023-06-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/confinamento-amianto-bonifica/ Bonifica eternit amianto confinamento prevede di installare la barriera a tenuta che separa i materiali di amianto dalle aree dell'edificio. Questi interventi sono eseguiti sulla base delle norme del D. M. 06/09/1994 e al D. M. 20/08/1999. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, forniscono servizi di assistenza tecnica, medica e legale gratuita per le vittime di amianto. Indice: Bonifica eternit amianto confinamento: cos'è e come funziona Altre tecniche di bonifica Quando confinare l'amianto? Tempo stimato di lettura: 8 minuti La bonifica eternit amianto con il confinamento: come fare Tra le tecniche di bonifica vi sono, oltre all'incapsulamento e alla rimozione, anche il confinamento, con il quale si instaura una barriera che copre l'amianto. In questo modo i minerali di amianto, che sono fibrosi, perdono la loro capacità di dispersione delle fibre. Tra le più diffuse, il confinamento dell'amianto è la soluzione ideale, se le lastre in amianto su cui bisogna agire sono in discrete condizioni o per qualche motivo non possono essere rimosse. Il confinamento amianto, infatti, è una tecnica veloce ed economica, che consente di agire rapidamente sulle lastre di amianto. Per funzionare correttamente, però, ha bisogno di accompagnarsi all'incapsulamento preventivo delle fibre, così da ridurre a zero il rischio di diffondere particelle potenzialmente pericolose, sia per l'uomo che per la natura. Prima di procedere alla spiegazione della bonifica eternit amianto confinamento, però, proviamo a fare una panoramica essenziale sull'amianto, sui suoi utilizzi e sui suoi pericoli potenziali. Perché evitare la dispersione amianto con il confinamento Assai diffuso nelle costruzioni... --- ### Tumore alla trachea assistenza medica e tutela legale > Tumore alla trachea: è quella neoplasia che colpisce del condotto che segue la laringe. Quello asbesto correlato deve essere indennizzzato. - Published: 2020-10-09 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-trachea-assistenza-medica-tutela-legale-gratuita/ Il tumore alla trachea in alcuni casi è una malattia professionale. Quindi, l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni intervengono per la tutela legale. Infatti, grazie alla consulenza gratuita dell'ONA, si può ottenere il riconoscimento della malattia professionale e il risarcimento del danno. Inoltre è possibile richiedere anche l'assistenza medica. Indice: Tipologie di tumore alla trachea Diagnosi del tumore alla trachea Il carcinoma trachea squamocellulare Altri tipi istologici tumore alla trachea Il ruolo dell'ONA nella prevenzione Assistenza medica e legale ONA Tempo stimato di lettura: 9 minuti Tumore alla trachea: molte volte malattia professionale La trachea, la gola, la faringe e la laringe possono sviluppare tumori che a lungo andare rendono complicata la normale respirazione di una persona. Il tumore della trachea è, tra i tumori della gola, forse quello meno conosciuto. Nella trachea tumore primario è piuttosto raro. Di solito, i danni alla trachea e le patologie trachea sono consequenziali. Il tumore parte dai bronchi, dai polmoni, da altre zone della gola e piano piano si estende alla trachea. Lo sviluppo diretto del cancro trachea è molto più insolito. Tumore alla trachea e amianto Secondo le tesi dell'Avv. Ezio Bonanni, ci può essere un collegamento tra il tumore trachea e l'esposizione ad amianto. In questa pubblicazione, "Asbestos Content of Lung Tissue, Lymh Nodes and Pleural Plaques from Former Shipyard Workers’, gli autori hanno fatto riferimento al contenuto di amianto nel tessuto dei polmoni.  In più, hanno rilevato presenza di fibre nei linfonodi tracheali, così nelle placche pleuriche dei coibentatori di navi... . --- ### Processo Eternit: storia e definizione > Il Processo Eternit è cominciato nel 2004 e continua fino a oggi, non senza intoppi. Percorriamo insieme le tappe principali. - Published: 2020-10-09 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-storia/ Il processo Eternit è così definito perché vede imputato Stephan Schmidheiny. L'imputato è lo stesso sia nel processo Eternit I sia in quello Eternit Bis, che è stato spezzettato. Processo Eternit Torino è stato definito con la sentenza di condanna a 4 anni di reclusione (Tribunale Penale di Torino, sentenza n. 2438 del 23. 05. 2019). Poi pende anche quello a Napoli, in Corte d'Assise. In tutti questi procedimenti, l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto è costituita parte civile. L'Avv. Ezio Bonanni è uno dei protagonisti di questi processi. Insieme lottano per tutelare le vittime, mettendo anche a disposizione un servizio di consulenza gratuita. Indice La multinazionale Eternit in ItaliaEternit: la fabbrica della morteIl processo Eternit: Schmidheiny e De Cartier alla sbarraProcesso Eternit: il reato cade in prescrizioneCorte di Cassazione: cadono le accuse per un vizio di formaProcesso Eternit Bis a Torino: condanna dell’imputatoIl processo Eternit-bis a NapoliNe bis in idem: rigetto dell’eccezioneIl ruolo dell’ONA nel chiedere giustiziaAmianto cancerogeno: violazione delle misure di sicurezzaL’impegno dell’ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni prosegueTempo di lettura: 10 minuti. La multinazionale Eternit in Italia L'Eternit è, al tempo stesso, il cemento amianto e il fibrocemento e la ragione sociale della omonima multinazionale. Il proprietario di Eternit, Stephan Schmidheiny, è stato sottoposto a diversi procedimenti penali. In Italia lo stabilimento Eternit di Casale Monferrato ha iniziato la sua produzione il 19/03/1907, fino al 06/06/1986. Successivamente, con la L. 257/1992, il minerale è stato posto al bando e anche negli altri siti la produzione venne meno. Nel tempo, questo stabilimento ebbe circa 5000 dipendenti,... --- ### Eternit cemento amianto fibrocemento: le tutele > Eternit cemento amianto fibrocemento: l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni per la bonifica (prevenzione primaria) e tutela dei diritti delle vittime. - Published: 2020-10-08 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-cemento-amianto-fibrocemento-le-tutele/ L'utilizzo di eternit cemento amianto fu tale da identificare l'amianto con l'eternit. Con questo termine si identifica sia il brevetto, quindi la società Eternit (multinazionale dell'amianto), sia i prodotti di fibrocemento. Purtroppo, in Italia, fino al divieto di utilizzo, fu proprio il cemento amianto il prodotto con il quale si sono diffuse queste fibre. I cinque stabilimenti di Eternit Italia sono: Casale Monferrato, Rubiera, Cavagnolo, Napoli Bagnoli e Siracusa. Questi sono focolai di malattie asbesto correlate. Non solo, ma in tutta Italia sono ancora circa un milione i siti contaminati. L'Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutelare tutte le vittime esposte a eternit. Grazie al suo presidente, l'Avvocato Bonanni, si offre assistenza legale e assistenza medica. Indice Eternit e processo Eternit: l’impegno dell’ONAEternit: il brevetto e la produzione di cemento amiantoL’Eternit, la Fibronit e altre società ​in ItaliaEternit lobby assassina e la violazione delle regole cautelariLa prova del danno amianto e la sua messa al bandoIl ruolo di ONA APS nella lotta contro Eternit e amiantoUtilizzo dell’eternit cemento amianto fibrocemento in ItaliaL. 257/1992 e messa al bando dei prodotti in cemento-amiantoEternit: produzione di amianto compattoProcedura di segnalazione presenza cemento amianto eternitAssistenza tecnica per la bonifica e medicaI processi a carico dei responsabili dell’EternitIl processo Eternit IEternit bis: processi ancora in corsoTutela legale delle vittime dell’eternitTempo di lettura: 14 minuti Eternit e processo Eternit: l'impegno dell'ONA Che cos'è l'eternit? Il brevetto dell'eternit fibrocemento amianto è stato coniato dal marchio Eternit, multinazionale della famiglia Schmidheiny. Quindi è iniziata la produzione in Italia,... --- ### Prevenzione del mesotelioma tumore amianto > Prevenzione mesotelioma tumore amianto: solo con la bonifica si ha la prevenzione dei tumori amianto e altre malattie asbesto. - Published: 2020-10-02 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-mesotelioma-sorveglianza-sanitaria-amianto/ La prevenzione mesotelioma tumore amianto è l'unico strumento di tutela della vita e della salute. Inoltre l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni forniscono alle vittime di mesotelioma la tutela medica e legale. Infine, attraverso questa testata, mettono a disposizione tutte le news mesotelioma sulle ultime cure disponibili e centri specializzati. Indice dei contenuti Prevenzione mesotelioma Mesotelioma amianto I minerali di amianto Sorveglianza sanitaria Ritardi diagnostici e mesotelioma Aspettative di vita Prevenzione secondaria Tempo di lettura stimato: 8 minuti Prevenzione mesotelioma tumore amianto: a che cosa serve? Porsi la domanda "che cos'è il mesotelioma e come evitarlo? ", è fondamentale. Infatti, come abbiamo visto, il mesotelioma è il cancro del mesotelio, che colpisce una serie di organi: pleura, pericardio, peritoneo, tunica vaginale del testicolo. Questo tumore è molto aggressivo e, quasi sempre, ha un esito infausto. Quindi, evitare le esposizioni alle fibre di amianto, è l'unico strumento che evita il mesotelioma. Infatti, non esiste una soglia al di sotto della quale il rischio si annulla, come dimostrato dal IV considerando della direttiva n. 477/83/CEE e dall'XI considerando della direttiva n. 148/2009/CE. In sintesi, è la stessa Corte di Cassazione, IV Sez. Pen. , sentenza n. 45935/2019, a dimostrare che la malattia inizia con le prime esposizioni, e che tutte le altre sono rilevanti. Prevenzione mesotelioma tumore amianto: tipi Prevenire il mesotelioma è fondamentale perché, come è dimostrato nel VII Rapporto Mesoteliomi, vi è un'alta incidenza di questi tumori amianto. In più, sono quasi sempre con esito infausto. Nel 93% dei casi, queste... --- ### Assistenza tecnica amianto per le bonifiche > Assistenza tecnica amianto: L'ONA fornisce un'assistenza tecnica, legale e medica su tutto ciò che riguarda l'amianto. - Published: 2020-09-28 - Modified: 2023-06-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-tecnica-bonifica-amianto/ Assistenza tecnica amianto prevede la verifica della presenza o meno di materiali di amianto e contenenti amianto e guida per la bonifica e, soprattutto, mappatura. Queste le parole d'ordine dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per evitare, o ridurre al minimo le esposizioni ai minerali di asbesto, altamente lesivi per la salute umana. Indice dei contenuti Mappatura per l'assistenza tecnica amianto L'epidemia di malattie amianto La Legge 257/92 L'uso dell'amianto in Italia I vantaggi della bonifica amianto Assistenza tecnica per i benefici amianto Bonus per la bonifica amianto Consulenza tecnica Tempo di lettura stimato: 13 minuti Assistenza tecnica amianto: le segnalazioni L'ONA ha istituito la Guardia Nazionale Amianto, che è organizzata dall'ONA per vigilare sul territorio. È possibile, in ogni caso, fare le segnalazioni anche online, presso questo notiziario amianto. Infatti, il giornale sull'amianto, nella sua versione online, permette la segnalazione e la presa visione dei siti contaminati, come anche l'App ONA. Segnalazione siti amianto per mappatura In questo modo, è possibile per i cittadini tenersi informati sui siti che contengono materiali di amianto, ovvero che hanno componenti in amianto, così da evitare le esposizioni al rischio. Infatti, la vera e propria prevenzione delle malattie asbesto correlate, ed in particolare, dei tumori amianto, è costituita dall'evitare ogni forma di esposizione alla fibra killer. Ciò in particolar modo, tenendo conto del fatto che non c'è una soglia al di sotto della quale il rischio si annulla. Tant'è vero che, per il mesotelioma, anche poche fibre possono essere letali. L'amianto tra asbestosi e tumori... --- ### Prevenzione, tutela della salute e i diritti delle vittime > La prevenzione per la tutela della salute e i diritti delle vittime è la finalità dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Scopri come tutelarti. - Published: 2020-09-26 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-primaria-secondaria-terziaria-tutela-salute-diritti-vittime/ La finalità dell'ONA è, prima di tutto, la prevenzione.   Solo così si può tutelare la salute e, allo stesso tempo, i diritti delle vittime. Ci sono diverse forme di tutela: prevenzione primaria secondaria e terziaria.   Questo notiziario amianto è uno strumento di informazione: il primo stadio di qualsiasi forma di prevenzione. Inoltre, qui, è possibile richiedere una consulenza gratuita di tipo legale e medico. Indice dei contenuti Le diverse forme di prevenzione Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Riconoscimento malattia professionale e vittime del dovere Benefici contributivi amianto Risarcimento danni Tempo stimato di lettura: 5 minuti La tutela dell'essere umano con la prevenzione L'ONA - Osservatorio nazionale amianto e l'Avv. Ezio Bonanni si prefiggono la tutela della salute, rispetto a tutti i rischi cancerogeni, tra i quali l'amianto. La più importante forma di prevenzione è quella primaria, che si sostanzia nell'evitare alla radice ogni forma di rischio, sia nei luoghi di vita, che di lavoro. La prevenzione secondaria, invece, è quella che presuppone la ricerca scientifica per una diagnosi precoce. Una costante sorveglianza sanitaria, terapie più efficaci e maggiori chance di sopravvivenza. Quella terziaria, infine, si fonda sull'epidemiologia, e poi, sull'accertamento del nesso causale e le tutele previdenziali e risarcitorie. L'ONA agisce sotto tutti questi profili, innanzitutto, per la tutela della salute in chiave preventiva. Questo notiziario amianto è lo strumento di informazione fondamentale a servizio dei cittadini (prevenzione per la tutela della salute e i diritti delle vittime). Inoltre, l'Osservatorio Nazionale Amianto oltre a mettere a disposizione un'apposita APP per la segnalazione... --- ### Empiema pleurico: cause, sintomi, cura e tutela legale > L'empiema pleurico e le patologie della pleura a volte sono correlate all'esposizione all'amianto. A volte porta al mesotelioma pleurico. - Published: 2020-09-19 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/empiema-pleurico-cause-sintomi-cura-tutela-legale/ L'empiema pleurico è un accumulo di pus nella cavità situata tra la pleura viscerale e la pleura parietale. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime di amianto che sono colpite da empiema pleurico. La consulenza medica e la tutela legale sono gratuite. Indice dei contenuti Empiema pleurico: le cause La pleura sintomi  Malattie pleuriche da amianto Tutela legale Malattia professionale Benefici contributivi amianto Tempo di lettura: 5 minuti L'empiema pleurico: tutte le cause In genere l'empiema polmonare si manifesta come complicanza di toracotomie, traumi, polmonite, ascesso o embolia polmonare, infezioni virali. Talvolta, però, è provocato anche da processi neoplastici, quali cancro al polmone, tumore al seno, linfoma o tumore metastatico alla pleura (mesotelioma pleurico). In molti casi sono le fibre di amianto a provocare tutte le patologie correlate alla pleura, quali pleurite o ispessimenti. Questo perché le fibre di asbesto hanno capacità infiammatorie nei confronti dei tessuti che costituiscono la membrana pleurica. Inoltre, ci sono gli effetti cancerogeni, compresi quelli del crisotilo, come chiarito dall'ultima monografia IARC. La pleura: cos'è e a che cosa serve La pleura è una sottile membrana che avvolge singolarmente ciascun polmone. È formata da due foglietti sierosi, viscerale e parietale, che rivestono rispettivamente il polmone e la superficie interna della gabbia toracica. Normalmente, tra i due foglietti pleurici è presente un sottilissimo film di una sostanza lubrificante, il cosiddetto "liquido pleurico": il suo scopo è quello di facilitare lo scorrimento dei polmoni nel torace durante l'atto respiratorio. Empiema pleurico: cause e sintomi L'empiema pleurico, altrimenti noto come piotorace, consiste in una raccolta... --- ### Versamento pleurico, acqua polmoni: sintomi e tutela legale > Il versamento pleurico è una possibile complicanza di diverse patologie della pleura asbesto correlate, causate da esposizione all'amianto. - Published: 2020-09-19 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/versamento-pleurico-acqua-polmoni-sintomi-cause-tutela-legale/ Per versamento pleurico si intende un accumulo di liquido all'interno della cavità pleurica o di liquido nei polmoni. Il versamento al polmone può essere dovuto a patologia polmonare, pleurica o extra-polmonare, causate dall'esposizione ad amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto-ONA e l'Avvocato Bonanni tutelano tutte le vittime di queste patologie asbesto correlate. Mettono a disposizione un servizio di assistenza medica e di tutela legale. Indice dei contenuti Cos'è la pleura Mesotelioma pleurico Altre patologie pleuriche Placche pleuriche Ispessimento pleurico Diagnosi e trattamento versamento pleurico Tutela legale Tutela INAIL Pensione amianto Risarcimento danni Tempo di lettura stimato: 9 minuti Versamento pleurico cause e tutela legale Occorre distinguere la natura del versamento pleurico. L'acqua nei polmoni, è dovuta, prima di tutto, all'infiammazione, detta anche pleurite, e poi, al cancro. Perciò, una delle cause del versamento pleurico è prima di tutto la presenza di un processo infiammatorio a carico dei polmoni. Nel primo caso, il versamento ai polmoni è accompagnato da placche ed ispessimenti pleurici. Nel secondo caso, invece, preannuncia il mesotelioma pleurico. Quando troviamo l'acqua ai polmoni, la diagnosi diventa fondamentale. Prima di tutto per la tutela medica e poi per quella legale.   Infatti, tutte le fibre dei minerali asbestiformi hanno capacità cancerogena, compreso il crisotilo. In più, non vi è una soglia al di sotto della quale il rischio si annulla, per cui occorre il massimo della prevenzione. Ciò è confermato dall'ultima monografia IARC. I dati aggiornati delle morti di amianto in Italia sono presentati nella pubblicazione dell'avvocato Bonanni: "Il libro bianco delle... --- ### Pleurite risarcimento amianto > Pleurite risarcimento amianto: le lesioni della pleura sono causate da amianto, spesso evolvono in mesotelioma. L'ONA tutela le vittime. - Published: 2020-09-12 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pleurite-rischio-amianto-tutela-legale/ In caso di diritto a pleurite risarcimento amianto, l'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni ti guidano nella tutela legale. La pleurite è l'infiammazione acuta e cronica della pleura. In molti casi, anticipa il mesotelioma pleurico. Le pleure costituiscono la membrana che riveste i polmoni, e in caso di esposizione ad amianto, si manifestano gli ispessimenti e le placche pleuriche, che sono considerate malattie asbesto correlate.   Indice dei contenuti La pleura: che cos'è e a cosa serve? La pleurite e l'amianto Placche e ispessimenti pleurici Pleurite e pneumotorace Sintomi della malattia Trattamento e cura pleurite Toracentesi Diritti delle vittime Tempi di lettura: 11 minuti Pleurite risarcimento amianto: cura e prevenzione mesotelioma  Le fibre dei materiali di amianto possono essere all'origine della pleurite. Tuttavia, non sono le uniche cause di questa infiammazione della pleura, che può avere all'origine anche cancri del polmone e fenomeni infettivi. Quindi, è necessario, prima di tutto, ottenere pleurite diagnosi e scoprire la sua origine, al fine di adottare tutte le necessarie misure preventive e curative.   In alcuni casi, l'infiammazione della pleura è solo un sintomo del mesotelioma pleurico. Invece in altri casi è la patologia. Per questi motivi, occorre distinguere anche per poter adottare il miglior protocollo terapeutico ed intervenire, nel caso in cui fossimo di fronte ad un tumore pleurico. La pleurite di natura solo infiammatoria ha origine da infezioni virali, come per l'influenza e adenovirus, oppure, batterica, come per la polmonite e tubercolosi. La pleura: che cos'è e a che cosa serve La pleura è il doppio foglietto... --- ### La prevenzione secondaria nella cura dei tumori > Cos'è la prevenzione secondaria in cosa consiste e qual è la sua importanza ha nella lotta contro i tumori e le patologie asbesto correlate. - Published: 2020-09-12 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-secondaria-ricerca-cura-diagnosi-terapia/ Prevenzione secondaria tumori è una forma di prevenzione, che è parte integrante di ogni terapia riguardante la lotta ai tumori. Senza ombra di dubbio, è opportuno parlare di prevenzione quando si parla di patologie a 360 gradi, ma nel caso di malattie tumorali, la prevenzione va sempre messa al primo posto. La ragione è molto semplice: la maggior parte dei tumori è asintomatica, nei suoi stadi iniziali, e diventa evidente quando ormai è troppo tardi per intervenire. L'ONA e l'Avvocato Bonanni hanno come principale finalità portare avanti la prevenzione, soprattutto per i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, come l'amianto. Alle vittime è anche fornito un servizio di consulenza gratuita sia medica sia legale. Indice dei contenuti Minerali di amianto e rischi per la salute L'importanza della sorveglianza sanitaria Prevenzione primaria secondaria e terziaria Il ruolo dell'ONA nella prevenzione Il programma screening dell'ONA L'importanza di una diagnosi precoce Servizi di assistenza ONA Tempo stimato di lettura: 10 minuti I minerali di amianto e i rischi per la salute L'amianto provoca l'infiammazione e, nei casi più gravi neoplasie come, ad esempio, il cancro. Tutti i minerali asbestiformi sono cancerogeni. I minerali di amianto Questi minerali si dividono in serpentini, nei quali è compreso il crisotilo e gli anfiboli. Negli anfiboli troviamo: crocidolite antofillite amosite actinolite tremolite La cancerogenicità dell’amianto e dei suoi minerali, è stata considerata già a partire dal 1987 dallo IARC (IARC Monographs supplement 7, Asbestos (group 1), 106-116, 1987). I numeri aggiornati delle morti di amianto in Italia, sono stati... --- ### La prevenzione primaria rischio amianto > Cos'è la prevenzione primaria rischio amianto e perché è così importante per combattere i tumori e le patologie asbesto correlate? - Published: 2020-09-06 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-primaria-esposizione-rischio-amianto-cancerogeni/ La prevenzione primaria rischio amianto consiste nell'evitare l'esposizione ai minerali di amianto. In questo modo si evitano i danni alla salute. L'ONA ha predisposto un sistema di segnalazione dei siti contaminati. Inoltre è possibile richiedere la propria consulenza legale e medica in caso di esposizione. Indice dei contenuti: Rischio amianto: fibrosi e cancro Malattie asbesto correlate Gli altri cancerogeni L'importanza della prevenzione primaria Codice europeo contro il cancro La messa in sicurezza dei luoghi di lavoro Il ruolo della sorveglianza sanitaria Interazione tra le tre forme di prevenzione Il ruolo dell'ONA Tempo stimato di lettura: 14 minuti S. O. S. prevenzione primaria rischio amianto Segnala i siti contaminati sull'apposita app e tieniti informato con la mappatura dell'ONA. Prevenzione primaria rischio amianto: fibrosi e cancro L'amianto provoca, prima di tutto, infiammazione e poi cancro. Tutti i minerali di amianto, infatti, sono cancerogeni. I minerali di amianto e i danni alla salute Infatti, questi minerali si distinguono nei serpentini, di cui fa parte il crisotilo e negli anfiboli. Tra questi ultimi, si segnalano: tremolite crocidolite amosite antofillite actinolite Lo IARC ha considerato la cancerogenicità dell'amianto, compreso il crisotilo, già dal 1987 (IARC Monographs supplement 7, Asbestos (group 1), 106-116, 1987). Le malattie asbesto correlate Le fibre di asbesto inducono, prima di tutto, infiammazione, in particolare, placche ed ispessimenti pleurici e, poi, asbestosi. Inoltre, già con le prime esposizioni si avvia l'infiammazione, e, quindi, quel fenomeno displasico e multicentrico, che costituisce l'iniziazione del processo cancerogeno. Infatti, le tesi dell'Avv. Ezio Bonanni sono state recepite anche dalla Corte di Cassazione, IV Sez. Pen. , sentenza n... . --- ### La prevenzione terziaria risarcimento danni > La prevenzione terziaria risarcimento danni è lo strumento di tutela, prima di tutto giudiziaria, e poi preventiva dell'ONA. - Published: 2020-09-05 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-terziaria-risarcimento-danni-amianto-cancerogeni/ L'ultimo stadio della prevenzione è quello della prevenzione terziaria risarcimento danni. Grazie a essa è possibile ottenere il riconoscimento di tutti i propri diritti. L'ONA-Osservatorio nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, forniscono alle vittime di malattie dovute all'esposizione ad agenti cancerogeni, come l'amianto, la consulenza legale gratuita. Indice dei contenuti La prevenzione terziaria Scopi dell'epidemiologia Epidemiologia descrittiva Epidemiologia analitica Tutela delle vittime Diritti delle vittime Benefici contributivi Malattia professionale INAIL Risarcimento danni Tempo di lettura stimato: 10 minuti Importanza prevenzione terziaria risarcimento danni la prevenzione primaria si identifica nell'evitare ogni forma di esposizione e, in generale, di rischio (mappatura dei siti contaminati). Invece la prevenzione secondaria prevede la diagnosi precoce, le terapie e cure più efficaci, anche con l'incremento della ricerca scientifica. Invece, quella terziaria si fonda sulla epidemiologia, che, in parte, spiega il nesso causale, anche se non è sufficiente. Tuttavia, con tali approfondimenti, è possibile comprendere i rischi e prevenirli. Inoltre, in questo modo, dimostrata una più alta incidenza di malattie, in uno stabilimento o in un reparto, si può fondare la tutela: prevenzione terziaria risarcimento danni. Prevenzione terziaria risarcimento danni: epidemiologia Questa scienza è quella disciplina biomedica che studia e dimostra la distribuzione e la frequenza di alcune malattie. In particolare, quegli eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione: questa è l'epidemiologia. Quindi, si avvale della statistica sanitaria, e svolge un ruolo decisivo in relazione alla medicina preventiva e clinica, e ad altre scienze come la sociologia e la demografia. Con il termine epidemiologia, dal greco ἐπί,... --- ### Risarcimento danni vaccini > Leggi tutti i dettagli utili per ottenere il risarcimento danni vaccini e per tutelarti attraverso i servizi Osservatorio nazionale amianto. - Published: 2020-08-11 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/risarcimento-danni-vaccini/ Il risarcimento danni vaccini è una delle azioni di tutela dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Avv. Ezio Bonanni. La maggiore incidenza dei danni provocati dai vaccini è quella delle Forze Armate. Perciò l'associazione ha istituito un servizio di consulenza gratuita per assistere le vittime dal punto di vista medico e legale. Indice La conferma della Commissione d’InchiestaProva delle violazioni: atti della Commissione d’InchiestaGli effetti delle vaccinazioni sui militari in missioneDanni da vaccini: conferma dell’evento e del nesso causaleCausa di servizio per danni da somministrazione dei vacciniI danni da vaccinazione e da cancerogeni dei militariL’obbligo di tutela della salute dei militariI diritti delle vittime del dovere per danni da vaccinazioneVaccini dannosi e onere della prova a carico del MinisteroLegge 210/1992: risarcimento danni vacciniI termini per la presentazione della domanda per gli indennizziRisarcimento danni vaccini: differenziale rispetto agli indennizziQuantificazione equitativa risarcimento danni vacciniTempo di lettura: 12 minuti La conferma della Commissione d'Inchiesta Il problema dei vaccini è stato confermato dalla Commissione Parlamentare d'Inchiesta della Camera dei Deputati. Ma per ottenere il risarcimento danni vaccini è necessario dimostrare che c'è stata la violazione degli obblighi di tutela della salute nella somministrazione dei vaccini. Queste prove risultano da numerose testimonianze, ivi comprese le dichiarazioni dell'Avv. Ezio Bonanni, audito dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sull'uranio impoverito. Infatti ha testimoniato l'utilizzo di pratiche vaccinali errate e dannose per i nostri militari. I militari in missione hanno subito vaccinazioni multiple fino a 12, 14 o 16, pochi giorni prima della partenza in missione (Bosnia nel 1995, Kosovo nel... --- ### Uranio impoverito: vittime del dovere e tutela legale > Per uranio impoverito vittime del dovere l'ONA garantisca un servizio di tutela medica e legale. Chiedi la tua assistenza. - Published: 2020-08-11 - Modified: 2025-01-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/uranio-impoverito/ L'esposizione ad uranio impoverito è uno dei problemi che coinvolge i militari, continuando a subire ingenti danni alla salute. Le vittime vanno tutelate. Questa è la missione dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e del suo presidente, l'Avvocato Bonanni, che mette a disposizione un servizio di assistenza medica e tutela legale gratuita. L'assistenza legale dell'ONA permette di ottenere il riconoscimento della causa di servizio. Con questo riconoscimento sussiste anche il diritto a determinate prestazioni, come la pensione privilegiata e l'equo indennizzo. È possibile restare aggiornati su tutte le novità riguardanti i danni da uranio impoverito e il riconoscimento delle vittime tramite la categoria "News Uranio Impoverito". Indice Uranio impoverito Danni alla salute Diritti Utilizzo Tempo di lettura: 12 minuti Causa di servizio, vittime del dovere e risarcimento La causa di servizio è la riconducibilità della lesione dell'integrità psicofisica ad attività di servizio. Per le attività di cui all'art. 1, co. 563, L. 266/05, si ha diritto al riconoscimento dello status di vittima del dovere. Gli equiparati a vittime del dovere sono coloro che hanno svolto servizio in condizioni ambientali e operative eccedenti l’ordinarietà (art. 1, co. 564, L. 266/2005, e art. 1 del d. p. r. 243/2006). L'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito, dato l'impiego dei nostri militari nei territori dove erano stati utilizzati, ha causato esposizioni a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L'esplosione dei proiettili all'uranio impoverito ha polverizzato carri armati e strutture. Anche i materiali di amianto e contenenti amianto, se colpiti da proiettili ad uranio impoverito, si polverizzano. Queste nanoparticelle di metalli pesanti e fibre... --- ### Tumore colon da amianto: cura, tutela legale e risarcimento > L'ONA offre assistenza legale e assistenza medica gratuita a tutte le vittime asbesto che hanno contratto il tumore al colon da amianto. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-colon-da-amianto-cura-tutela-legale-indenizzo-e-risarcimento/ Il tumore del colon o cancro del colon, è una neoplasia che è legata ad esposizione ad asbesto, che è sinonimo di amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto, associazione di tutela delle vittime amianto, fornisce il servizio di assistenza gratuita per la cura del tumore del colon e la tutela legale. Indice dei contenuti Cancro al colon da amianto I diritti delle vittime Riconoscimento di malattia professionale Benefici contributivi Pensione di inabilità Prepensionamento Risarcimento danni Tumore al colon cause e sintomi Terapie per la neoplasia al colon Tempo di lettura stimato: 12 minuti Tumore al colon da esposizione ad amianto Il carcinoma del colon, detto anche tumore colon rettale,  è molto frequente. Ogni anno, nel mondo, ci sono circa 610. 000 decessi a causa di questa forma di neoplasia. Nel 2012 sono stati censiti 1,4 milioni di casi di tumore del colon retto. Questa neoplasia ha causato, solo nel 2012, 694 mila decessi. Nel 65% dei casi eravamo di fronte ad adenocarcinoma del colon,  che è molto più frequente nei paesi sviluppati, sia a causa dell'alimentazione sia per la presenza di cancerogeni. In alcuni casi la neoplasia colon è causata da infiammazioni croniche dell'intestino. Ne sono, infatti, le cause del tumore al colon la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Lo IARC: colon neoplasia asbesto-correlata Nella monografia IARC in tema di asbesto si identifica anche il tumore gastrointestinale come riconducibile all' esposizione alle fibre di asbesto: “There is sufficient evidence in humans for the carcinogenicity of all forms of asbestos (chrysotile, crocidolite, amosite,... --- ### Tumore allo stomaco: assistenza medica e tutela legale > Il tumore allo stomaco è una neoplasia multifattoriale. Tra le cause vi è anche l’amianto, le radiazioni ionizzanti e altri cancerogeni. - Published: 2020-05-29 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/le-patologie-asbesto-correlate/tumore-allo-stomaco-assistenza-medica-tutela-legale/ Tumore allo stomaco o cancro gastrointestinale Chi ha il tumore allo stomaco può usufruire dell'assistenza medica e tutela legale. Questo cancro gastrointestinale è multifattoriale e anche l'esposizione alle fibre di amianto lo può causare. Tanto é vero è inserito nella lista II dell'INAIL. L'amianto e i suoi minerali causano danni alla salute. Tra le tante patologie che essi causano, troviamo proprio il carcinoma allo stomaco. Per questi motivi, l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il servizio di assistenza legale e medica gratuita per garantire una più ampia tutela delle vittime. Tramite questo notiziario, è possibile ottenere un parere legale gratuito. L'associazione offre la tutela necessaria all'ottenimento del prepensionamento, l'indennizzo INAIL e il risarcimento danni. Indice: Tumore allo stomaco: definizione Assistenza medica e legale dell'ONA Tutela legale per malattia professionale Il tumore allo stomaco: amianto e altri cancerogeni Sintomi del tumore allo stomaco Cura del tumore allo stomaco Tempo stimato di lettura: 20 minuti Tumore allo stomaco ed amianto - asbesto I minerali di amianto sono dei cancerogeni perfetti. La monografia IARC , infatti, lo ribadisce, facendo riferimento anche ai tumori gastrointestinali. In Italia è in atto una vera e propria strage di patologie asbesto correlate. A conferma di ciò, arriva l'ultima pubblicazione a cura dell'Avv. Ezio Bonanni: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". I tumori dell'apparato gastrico e intestinale Come già anticipato, anche le patologie stomaco sono patologie asbesto correlate, anche se é multifattoriale. Ne consegue che ci sono anche altri cancerogeni che lo provocano, e... --- ### Antofillite: cos'è e quanto è pericolosa > Antofillite è pericolosa per la salute. Smaltimento, impiego e bonifica di questo minerale di amianto e assistenza in caso di esposizione - Published: 2020-05-11 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/antofillite-amianto/ Antofillite o "amianto verde-giallo-bianco" è un tipo di amianto o asbesto della serie degli anfiboli. Come gli altri minerali di amianto fa parte della famiglia dei silicati fibrosi che si distinguono dagli altri silicati per la loro capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre (chiamate anche fibrille), via via più sottili, fino a raggiungere un diametro infinitesimale e impercettibile all'occhio umano. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Ezio Bonanni tutelano le vittime esposte a questi minerali. Grazie alla consulenza gratuita danno assistenza medica e tutelano i loro diritti. Inoltre tutte le News sull'amianto sono raccolte su Il Giornale dell'Amianto. Indice Cos'è l'Antofillite La pericolosità Il parere dell'OMS Classificazione minerali di amianto Tempo di lettura: 6 minuti Antofillite: cosa è l'amianto verde-giallo-bianco? L’antofillite (dal latino scientifico antophyllum = garofano) è un silicato idrato di magnesio (7MgO,8SiO2,H2O- n. CAS 77536-67-5) ed è il più importante degli anfiboli rombici. Appartiene al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese ed è un asbesto di ferro-magnesio formato da soluzioni isomorfe. Descritto per la prima volta dal mineralogista tedesco Christian Friedrich Schumacher nel 1801, il nome gli viene dal colore che assomiglia a quello del garofano. È frequente nei micascisti dell’Alto Adige (Val Passiria, sopra Merano) e, in misura inferiore, anche nell’isola d’Elba e nelle Alpi e Prealpi Occidentali e in Finlandia. questo minerale è fragile, con temperatura di decomposizione tra 600-850°C.   L'antofillite, al contrario di altri minerali di amianto, non fu trovata in enormi quantità. La sua fragilità poi la rese meno adatta all'utilizzo nell'industria dei trasporti, nell'industria e nell'edilizia... --- ### Equo indennizzo per causa di servizio > Equo indennizzo: l'indennizzo per riconoscimento di causa di servizio, costituisce parziale risarcimento del danno biologico. - Published: 2020-05-10 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/equo-indennizzo/ Il pagamento di un importo in favore di chi subisce un danno per causa di servizio si definisce equo indennizzo per causa di servizio. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni forniscono assistenza medica e legale gratuita a tutte le vittime che, per causa di servizio, hanno contratto malattie professionali. Il giornale dell'amianto: equo indennizzo news Il Giornale dell'amianto è l'organo di informazione. Quindi questo notiziario amianto diffonde tutte le notizie sui casi di malattia professionale e di causa di servizio, e delle tutele che spettano alle vittime e ai loro superstiti Inoltre, per ulteriori approfondimenti e amianto news, è possibile consultare l'ultima pubblicazione a cura dell'avv. Ezio Bonanni "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia (Ed. 2022)". Indice Cos'è l'equo indennizzo e requisiti Calcolo equo indennizzo Documentazione Prevenzione e risarcimento danni Tempo di lettura: 10 minuti Che cos'è l'equo indennizzo per causa di servizio ? Questo indennizzo è meno del risarcimento che è dovuto e deve essere integrale. Infatti, consiste in un pagamento - una tantum - in denaro, concessa al lavoratore, che poi ha diritto alla pensione privilegiata e al risarcimento. Quindi, questo risarcimento è a carico dell'Amministrazione, per effetto del riconoscimento della causa di servizio. In sintesi, la Commissione Medica competente, per menomazioni deve riconoscere il nesso causale, e così si ha diritto all'equo indennizzo. La condizione è costituita dalla riconducibilità di queste infermità all'attività di servizio alle dipendenze dello Stato o di sue amministrazioni. Equo indennizzo: chi lo può chiedere? La domanda può essere presentata dai... --- ### Actinolite amianto pericolosa: rischi e danni per la salute > Actinolite: quando e come è pericolosa per la salute, gli utilizzi, rischi, pericoli e smaltimento dell'amianto grigio-nero. - Published: 2020-05-10 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/actinolite-amianto/ L'actinolite o "amianto verde-nero" o actinoto (dal greco ακτινωτο = pietra raggiata) è un tipo di amianto o asbesto della serie degli anfiboli. Come gli altri minerali di amianto, rientra nella famiglia dei silicati fibrosi. Per silicato fibroso si intende un minerale silicato che ha la capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre sottili (chiamate anche fibrille), che diventano sempre più sottili, fino a raggiungere un diametro infinitesimale e impercettibile all'occhio umano. L'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, tutelano i diritti delle vittime di tutti i tipi di amianto e riportano tutte le news sull'amianto. Mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Cos'è l'actinolite La pericolosità Il parere dell'OMS Classificazione minerali amianto Tempo di lettura: 7 minuti Actinolite: cosa è l'amianto bruno? L’actinolite o actinoto (dal greco ακτινωτο = pietra raggiata) o "amianto verde-nero", è un silicato idrato di calcio, ferro e magnesio (2CaO,4MgO,FeO,8SiO2,H2O - n. CAS 77536-66-4). Componente abbondante delle rocce scistose-cristalline della catena alpina, ha una temperatura di decomposizione tra 620-900°C. Fa parte della serie degli anfiboli ed in particolare appartiene al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo. L'actinolite è il termine intermedio tra la tremolite (ricca di magnesio ed incolore) e la ferro-actinolite (ricca di ferro).     Dove si trova l'actinolite? L'actinolite si trova sotto forma di cristalli lamellari lunghi fino a 15 cm, in aggregati colonnari o radiali fibrosi o anche in forma granulare o massiva. Si presenta in colori variegati che vanno dal verde chiaro... --- ### Amosite: cos'è e quanto è pericolosa per la salute > Amosite: pericolo, rischi e smaltimento dell'amianto bruno. Cosa è e principali utilizzi e danni per la salute della Grunerite. - Published: 2020-05-10 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/amosite-amianto/ L'amosite è "amianto bruno-giallo-grigio" o Cummingtonite o grunerite. Come amianto colore è verde. Questo tipo di amianto, viene definito comunemente asbesto della serie degli anfiboli. Questo tipo di amianto cos'è? Come gli altri minerali di amianto, fa parte della famiglia dei silicati fibrosi. Un silicato fibroso si distingue dagli altri silicati per la sua capacità di suddividersi in fibre longitudinali (chiamate anche fibrille), via via più sottili, fino ad ottenere un diametro infinitesimale e impercettibile all'occhio umano. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni proteggono tutte le vittime esposte a questo cancerogeno. È possibile richiedere la consulenza gratuita legale e medica. Inoltre tutte le news sull'amianto sono disponibili su Il Giornale dell'Amianto. Indice La pericolosità Il parere dell'OMS Classificazione minerali Tempo di lettura: 7 minuti Amosite amianto: cosa è l'amianto grigio e verde? L’amosite è un silicato idrato di ferro e magnesio, (5. 5FeO,1. 5MgO,8SiO2,H2O, n. CAS 12172-73-5). Presenta fibre lunghe, diritte e fragili, di flessibilità discreta e con particolare stabilità al calore e con una temperatura di decomposizione tra 600-800°C. Utilizzato prevalentemente come isolante termico, in virtù della sua resistenza e stabilità al calore, fa parte dei minerali di amianto anfiboli.   Le caratteristiche fisiche dell'amosite Il nome amosite deriva dalla sigla AMOSA (Asbestos Mines of South Africa). L'amianto amosite è di colore grigio o verdiccio, da cui il nome con cui è comunemente noto di amianto bruno dal colore amianto. Insieme al crisotilo, l'amosite o grunite di amianto è stato uno dei minerali di amianto più utilizzati nel corso del secolo scorso... --- ### Crocidolite: cos'è e perché è pericolosa per la salute > Crocidolite: amianto blu, smaltimento della Riebeckit, pericolosità e danni per la salute in caso di esposizione al minerale dell'asbesto. - Published: 2020-05-10 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/crocidolite-amianto/ La crocidolite o "amianto blu" o amianto del Capo o Riebeckite è un tipo di amianto (anche detto asbesto). Come altri minerali di amianto fa parte della famiglia dei silicati fibrosi. Ciò vuol dire che ha la capacità di suddividersi longitudinalmente in amianto fibre (chiamate anche fibrille) lunghe e flessibili, che diventano via via più sottili, fino a raggiungere un diametro infinitesimale. L'ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, e l'Avvocato Bonanni si occupano della tutela legale, preventiva e risarcitoria degli esposti all'amianto e ad altri nocivi. Indice Cos'è la Crocidolite Eternit pericolosità Il parere dell'OMS Classificazione minerali amianto Smaltimento Tempo di lettura: 5 minuti Crocidolite: cosa è l'amianto blu? La crocidolite, Riebeckite, è un silicato idrato di sodio, ferro ferrico, ferro ferroso e magnesio (Na2O,Fe2O3,3FeO,8SiO2,H2O - n. CAS 12001-28-4). Ha fibre amianto diritte, lunghe ed affilate con una particolare forma che ne fanno una delle tipologie di amianto più pericolose. Fa parte della categoria dei minerali di amianto anfiboli. A differenza degli altri minerali della stessa serie ha una maggiore resistenza agli agenti acidi  ed una temperatura di decomposizione più bassa,  tra 400-600°C. Caratteristiche fisiche della crocidolite La crocidolite si trova nelle cave nelle vicinanze di Griqua Town, nell’Africa australe, nei Vosgi e in Moravia. Ha un particolare colore amianto azzurrastro che le è valso il nome di amianto blu, con lucentezza sericea. A differenza di altri tipi di anfiboli, a causa della sua più bassa resistenza al calore, ne è stato fatto un utilizzo meno smodato.   Una percentuale di crocidolite, in... --- ### Tremolite: è pericolosa per la salute? > Tremolite: cos'è e come dove smaltirle. Rischi per la salute e assistenza legale e medica in caso di esposizione. - Published: 2020-05-10 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/tremolite-amianto/ La tremolite o "amianto grigio-verde-giallo" è un tipo di amianto o asbesto della serie degli anfiboli. Come gli altri minerali di amianto rientra nella famiglia dei silicati fibrosi, e, a differenza del crisotilo (amianto serpentino), fa parte della serie degli anfiboli. Si tratta di un minerale che ha la capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre sottili (fibroso), tale che da ogni fascio di fibre si possono ottenere fasci più̀ fini (della stessa lunghezza ma di diametro più piccolo) fino a raggiungere un diametro infinitesimale e impercettibile all'occhio umano.   L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni tutelano tutti coloro che sono esposti ad amianto. Offrono un servizio di consulenza gratuita per fornire assistenza medica e legale. Indice Cos'è la Tremolite La pericolosità Il parere dell'OMS Classificazione minerali amianto Tempo di lettura: 6 minuti Tremolite: cosa è l'amianto grigio-verde-giallo? La tremolite o "amianto grigio-verde-giallo" è un silicato idrato di calcio e magnesio (2CaO,5MgO,8SiO2,H2O - n. CAS 77536-68-6), comune in molte località alpine. Prende il nome dalla Valle Tremola nel massiccio del S. Gottardo (Campolongo, nel Canton Ticino). La tremolite è un inosilicato, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, strutturato con una doppia catena di tetraedri (SiO4) i quali condividono tre dei quattro ossigeni. La tremolite forma una serie con l'actinolite e la ferro-actinolite nella quale il magnesio viene sostituito dal ferro (Fe2+). Generalmente la suddivisione tra due specie di una serie viene stabilito con il limite del 50% dell'elemento che varia ma in questo caso è stato stabilito un intervallo molto... --- ### Minerali di amianto: cosa sono e danni per la salute > Minerali di amianto: classificazione, smaltimento e bonifica e danni e pericolosità in caso di esposizione a uno dei minerali dell'asbesto. - Published: 2020-05-10 - Modified: 2024-01-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto/ L'amianto, anche detto asbesto, identifica quei minerali della famiglia dei silicati. I minerali di amianto si distinguono per la loro natura fibrosa, con capacità di suddivisione longitudinale in fibre (chiamate anche fibrille) lunghe e flessibili. Queste fibre diventano via via più sottili, fino al diametro di 0,25 ųm (1300 volte più sottile di un capello umano).   Queste fibrille del minerale amianto rimangono sospese a lungo negli ambienti. Anche 24 o 48h per giungere a terra. Per questi motivi, si inalano facilmente. Hanno potere fibrogeno e cancerogeno. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni tutelano le vittime di patologie asbesto correlate.  Tramite questo notiziario e la categoria d'approfondimento News sull'amianto, l'ONA ha istituito il servizio di assistenza legale e medica, per garantire una più ampia ed efficiente tutela delle vittime. Queste possono accedere alla consulenza gratuita, che assisterà, chi ne fa richiesta, dal punto di vista medico e legale. Indice Cos'è l'amianto e quali sono i minerali? Classificazione amianto Impiego Eternit Pericolosità per la salute I diritti delle vittime Tempo di lettura: 14 minuti Minerali di amianto: come sono fatti? Amianto cos'è? L’amianto è un composto di minerali che ha avuto un ampio impiego e una capillare diffusione. Quali sono le caratteristiche che lo hanno reso così utilizzato? L'amianto minerale è virtualmente indistruttibile, infatti resiste al fuoco e al calore (fino a 2000°) ed è inattaccabile da agenti esogeni (come gli acidi). In più è estremamente flessibile, resistente alla trazione, fonoassorbente, facilmente friabile, abbondante ed economico. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ribadito... --- ### Causa di servizio: riconoscimento, indennizzo e tutela legale > Causa di servizio: L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni, assistono tutti coloro che hanno subito infermità per motivi di servizio. - Published: 2020-05-07 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/causa-servizio-riconoscimento-indennizzo-tutela-legale/ La causa di servizio è quando i dipendenti pubblici contraggono una malattia sul luogo di lavoro. Il riconoscimento dell'origine professionale equivale a riconoscimento di causa di servizio. Sussiste quindi il diritto all'equo indennizzo, alla pensione privilegiata e al risarcimento di tutti i danni. In determinate condizioni si può ottenere anche il riconoscimento dello status di vittima del dovere. Questa procedura, con la Legge 22 dicembre 2011, n. 214, art. 6, si applica solo ai militari e ad altre limitate categorie del pubblico impiego. Per tutti gli altri dipendenti pubblici, invece, si applicano le norme assicurative INAIL. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni hanno ottenuto significativi risultati nella tutela delle vittime e nell'ottenimento della causa di servizio. Quindi, coloro che nel pubblico impiego non privatizzato hanno subito infermità possono chiedere la tutela legale dell'ONA. Indice Riconoscimento causa di servizio: a chi spetta? Domanda per il riconoscimento: requisiti e procedura Causa di servizio tabelle A e B Prestazioni a cui hanno diritto le vittime Causa di servizio militari: diritti e rischi Vittime del dovere ed equiparati Diritto al risarcimento per le vittime e superstiti Tempo di lettura: 17 minuti Titolari del diritto al riconoscimento di causa di servizio L'art. 6 del Decreto Legge 201/2011 (decreto Salva Italia) ha abrogato gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio. In questo modo è stato abolito anche il rimborso delle spese di degenza per causa di  servizio, dell'equo indennizzo e pensione privilegiata. Rispetto a questi istituti rimane unicamente il diritto a richiedere l'aggravamento per patologie... --- ### ONA notiziario amianto news: le notizie sulla fibra killer > ONA notiziario amianto news: Il giornale sull'amianto. Tutte le categorie di ONA News e Amianto News. Le ultime notizie sull'amianto - Published: 2020-05-04 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/blog-categorie/ Ona notiziario amianto news raccoglie tutte le notizie sull'amianto in Italia. Infatti in questo notiziario amianto troverai tutte le ultime notizie amianto e tutte le ultime novità in materia. L'informazione è una delle missioni perseguita dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni. Inoltre sono in prima linea nella difesa delle vittime esposte a questo pericoloso cancerogeno. In più, oltre ad aggiornare i cittadini e lavoratori sui progressi normativi e scientifici in materia, offrono una consulenza gratuita medica e legale alle vittime e ai loro familiari. IndiceCategorie d'informazione ONALa missione dell'ONA per l'ambienteTempo di lettura: 3 minuti ONA notiziario amianto news: ultime notizie Il Giornale sull'Amianto è lo strumento utile per tenersi aggiornati sugli ultimi fatti, sulle novità della giurisprudenza, sulla ricerca scientifica e sui ritrovati tecnici nella lotta contro l'asbesto e gli altri cancerogeni. In più è fondamentale far comprendere l'importanza della prevenzione, che è primaria, secondaria e terziaria. L'azione dell'ONA è anche quella della tutela vittime amianto e degli altri veleni, delle vittime del dovere e da errori medici.    L'ONA ha quindi istituito questo notiziario amianto, che tratta anche di tutte le news, le amianto ultime notizie e le più svariate tematiche ambientali. L'ambiente è approfondito anche dall'altra testata dell'ONA: Il Giornale dell'Ambiente. Perciò quest'ultimo è lo strumento che rende completa e totalizzante l'informazione ONA. ONA notiziario amianto news: le categorie In seguito sono riportate le diverse categorie delle amianto notizie di questo giornale amianto. Salute Ona Tv Notizie Amianto Guardia Nazionale ONA ONA Rifiuti Featured News vittime dei vaccini:... --- ### Indennizzo INAIL malattie amianto e rendita > Indennizzo INAIL malattie amianto: rendite INAIL e tutela legale dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per le vittime asbesto. - Published: 2020-05-04 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/malattia-professionale-rendita-e-indennizzo-inail/rendita-inail-nelle-malattie-professionali-amianto-come-funziona/ Indennizzo INAIL malattie amianto è una delle finalità dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Avv. Ezio Bonanni. Con la tutela legale è possibile ottenere l'indennizzo INAIL. Nella tutela legale dei diritti delle vittime amianto, il riconoscimento della malattia professionale è il primo step. In questo caso, è possibile ottenere l'indennizzo dei danni, in seguito a uno specifico percorso, che può essere attivato grazie all'ONA e all'Avv. Ezio Bonanni. Indennizzo INAIL per le malattie amianto Occorre, innanzitutto, richiamare i termini e le modalità con le quali è possibile ottenere l'accertamento dell'origine professionale delle malattie. Quelle asbesto correlate non fanno eccezione. Con la tutela INAIL amianto è possibile, innanzitutto, ottenere l'indennizzo. Risarcimento danni amianto INAIL è una tantum di danni biologici amianto e rendita. Nel risarcimento amianto INAIL il discrimine è costituito dall'entità del danno biologico. Tra i cancerogeni, oltre all'amianto ce ne sono molti altri, come già evidenziato in questo notiziario. L'esposizione ai minerali di amianto, provoca, di per sé, la c. d. infiammazione, che poi può evolvere nei tumori amianto. Tra questi ultimi quelli della pleura, il c. d. tumore della pleura o mesotelioma pleurico. Le malattie asbesto correlate sono malattie infortunio, perché sono generate dalle fibre che, dall'esterno, colpiscono gli alveoli polmonari. Poi nella pleura, generano infiammazione (placche ed ispessimenti pleurici). Nei polmoni, le fibre, generano infiammazione e, quindi, asbestosi. In molti altri casi, si generano dei tumori amianto. Indice Prevenzione Primaria Rendita e indennizzo del danno biologico INAIL e amianto: le patologie asbesto correlate Liste malattie INAIL Sistema Misto Funzionamento delle prestazioni INAIL Prescrizione Tempo di lettura:... --- ### Malattia professionale: rendita e indennizzo INAIL > Malattia professionale: rendita e indennizzo INAIL. Scopri come funziona, e le relative prestazioni economiche e sanitarie. - Published: 2020-05-04 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/malattia-professionale-rendita-e-indennizzo-inail/ La malattia professionale è quella provocata da agenti cancerogeni o da altri rischi di lavoro. Per questo è importante la sicurezza sul lavoro. In caso di malattia professionale INAIL è dovuto l'indennizzo, in proporzione ai punti INAIL danno biologico. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni assistono tutte le vittime di malattia professionale. Per esempio, in caso di malattie asbesto correlate, le vittime hanno anche il diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto. In questo modo possono accedere al prepensionamento amianto. Nel caso le maggiorazioni non fossero sufficienti, c'è il diritto alla pensione d'invalidità amianto. Indice Definizione di malattia professionale e la tutela legale gratuita dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni Prestazioni INAIL a tutela dei lavoratori infortunati e vittime di malattie professionali Procedura amministrativa per ottenere il riconoscimento dell'indennizzo INAIL Quantificazione danno biologico INAIL infortunio e malattia professionale Diritto delle vittime ad altre prestazioni Tempo di lettura: 21 minuti INAIL malattia professionale: gli indennizzi Il danno biologico INAIL deve essere sempre indennizzato, secondo la tabella INAIL degli indennizzi. Infatti occorre tener conto delle infermità che conseguono alla malattia di origine lavorativa. A seconda del grado d'invalidità, cioè INAIL malattia professionale punteggio, si ha diritto a determinate prestazioni INAIL: fino al 6% di punti di invalidità INAIL il diritto all’indennizzo malattie professionali, perciò il risarcimento malattia professionale è totalmente a carico del datore di lavoro; infermità dal 6% al 15%, si ha diritto all'indennizzo del danno biologico; punteggio invalidità INAIL a partire dal 16% si ottiene la rendita malattia professionale. Sulla base delle... --- ### Listing Form - Published: 2020-05-03 - Modified: 2020-05-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/listing-form/ --- ### Checkout - Published: 2020-05-03 - Modified: 2020-05-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/checkout/ --- ### My Account - Published: 2020-05-03 - Modified: 2020-05-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/my-account/ --- ### Listings - Published: 2020-05-03 - Modified: 2020-05-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/listings/ --- ### Benefici contributivi amianto: cosa sono e come funzionano > Benefici contributivi amianto: l'assistenza legale gratuita dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni con prepensionamento e aumento della pensione. - Published: 2020-04-20 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/benefici-contributivi-amianto-cosa-sono-tutela-legale/ I benefici contributivi amianto sono delle maggiorazioni contributive pari al 50%, ovvero con il coefficiente 1,5, applicato al periodo di esposizione ad amianto. In questo modo, quindi, i lavoratori esposti all'amianto possono ottenere una maggiore anzianità contributiva, pari al 50%, utile per il prepensionamento amianto. Coloro che sono già in pensione, hanno diritto, comunque, alla ricostituzione della posizione contributiva e alla riliquidazione della pensione. Per questo motivo, i loro ratei sono adeguati e rivalutati, in proporzione alla maggiore entità dell'anzianità contributiva e del valore della contribuzione, ed ottenere, anche, il pagamento delle differenze sui ratei medio tempore maturati. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni, pioniere nella difesa delle vittime dell'amianto, forniscono il servizio di assistenza legale per i lavoratori esposti ad amianto asbesto. Inoltre è possibile rimanere aggiornati sulle novità tramite la categoria "Benefici contrbutivi News". Indice Benefici contributivi esposizione ad amianto Calcolo rivalutazione contributiva amianto Riconoscimento di malattia professionale asbesto per il prepensionamento Le malattie asbesto correlate e i benefici amianto Procedura amministrativa per le maggiorazioni contributive e il pensionamento Decadenza dai benefici contributivi amianto Prescrizione decennale del diritto alla rivalutazione contributiva Legge Fornero: come ottenere il prepensionamento Tempo di lettura: 28 minuti Benefici contributivi amianto: maggiorazioni La rivalutazione contributiva ha la sua ratio nel diritto al ristoro del danno da esposizione ad amianto. Infatti, le fibre sono cancerogene, e come tali, anche in seguito al ritardo con cui lo Stato Italiano ha posto al bando la fibra killer, vi è diritto all'indennizzo e al ristoro del pregiudizio, comunque, sofferto,... --- ### Pensione amianto: prepensionamento per malattia asbesto correlata > Prepensionamento amianto: requisiti per accedere a pensione di invalidità per vittime di malattie professionali da amianto. - Published: 2020-04-20 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-pensione-anticipata-per-malattia-asbesto-correlata/ Pensione anticipata per malattia da esposizione amianto I lavoratori esposti ad amianto, le cui fibre hanno provocato danni, hanno diritto, sempre e comunque, alla pensione amianto di inabilità. Infatti, in primo luogo, si applica loro la maggiorazione contributiva per esposizione ad amianto (benefici contributivi amianto), che dà comunque diritto al prepensionamento amianto, con l'art. 13, co. 7, L. 257/92, per un periodo pari al 50% di quello di esposizione. In più, nel caso in cui, pur dopo l'accredito di queste maggiorazioni amianto, il lavoratore malato di patologia asbesto correlata ha, comunque, diritto alla pensione inabilità amianto. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto fornisce alle vittime di richiedere una consulenza gratuita medica e legale, al fine di salvaguardare tutti i propri diritti. News amianto pensione anticipata malattia asbesto correlata Su questo giornale si possono trovare prepensionamento news e amianto news, cioè, tutte le notizie ed informazioni utili per la tutela dei tuoi diritti. Le ultime notizie amianto sono quelle decisive per la tutela dei tuoi diritti, anche per il prepensionamento amianto, con i benefici contributivi per esposizione ad amianto. Le pensioni anticipate amianto e le novità prepensionamenti sono molto importanti. In questo notiziario sono riportate tutte le notizie su prepensionamenti news. Infatti, è possibile acquisire tutte le informazioni sul prepensionamento per motivi di salute. Indice I benefici amianto: che cosa sono e come ottenerli Requisiti per pensione anticipata per malattia Soggetti destinatari: tutti i lavoratori esposti ad amianto, anche quelli ancora sani (a determinate condizioni) Domanda Amministrativa INPS per l'accredito delle maggiorazioni amianto e di... --- ### Fondo Vittime Amianto: cos'è e come funziona > Fondo Vittime Amianto: come chiedere queste alll'inail in caso malattia professionale amianto correlata. Consulenza legale gratuita. - Published: 2020-04-20 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/fondo-vittime-amianto-indennizzo/ Il Fondo Vittime Amianto è un indennizzo dei danni di amianto. Infatti consiste in prestazioni previdenziali che l'INAIL aggiunge alla rendita nella misura del 15% in caso di riconoscimento di malattia asbesto correlata. Per le vittime di mesotelioma, le prestazioni del Fondo Vittime Amianto, sono erogate anche alle vittime mesotelioma esposizione ambientale. Si tratta di coloro che sono stati esposti in famiglia, ovvero per contaminazione ambientale. L’Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Ezio Bonanni mettono a disposizione delle vittime la consulenza legale gratuita, grazie al quale si possono richiedere gli indennizzi del Fondo Vittime Amianto.   Indice Cos'è il Fondo Vittime Amianto? Funzionamento e titolari di diritto Malattie asbesto correlate Indennizzo per le vittime ambientali Consulenza legale ONA Tempo di lettura: 14 minuti Fondo Vittime Amianto: cos'è e come funziona L’associazione di vittime amianto (ONA), assiste gratuitamente tutti i cittadini, i pazienti ed i loro famigliari  per indennizzo amianto. Quindi l'assistenza legale gratuita è un servizio molto importante per tutti i cittadini per amianto risarcimento danni. Le vittime di patologie asbesto correlate possono così ottenere il risarcimento amianto INAIL. Ciò grazie all'impegno dell'Avv. Ezio Bonanni, con una più che ventennale esperienza, nelle risarcimento amianto INAIL. Con il suo staff assicura l'amianto risarcimento danni. Quali sono patologie amianto che danno diritto al fondo? I cittadini, che hanno ottenuto dall'INAIL il riconoscimento di malattia professionale da asbesto, hanno diritto a questa prestazione aggiuntiva. Come detto questo indennizzo amianto è pari al 15% dell'importo della rendita. Come è stato istituito il fondo vittime amianto? Il... --- ### Risarcimento danni malattia professionale: tutela legale > Risarcimento danni malattia professionale: i danni differenziali della vittima e il rissarcimento in favore dei familiari. - Published: 2020-04-20 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/risarcimento-danni-malattia-professionale/ Tra le finalità dell'ONA rientra la tutela dei diritti delle vittime, come il risarcimento danni malattia professionale. L'indennizzo INAIL dà diritto a dei ristori, solo parziali, del danno biologico e, a determinate condizioni, di parte del danno patrimoniale. Sussiste, però, anche il diritto delle vittime di malattie professionali e di infortuni sul lavoro, al risarcimento del differenziale. Si può chiedere un parere legale all'ONA e all'Avv. Ezio Bonanni. Indice Malattia professionale risarcimento Gli agenti chimici e i danni da esposizione Come ottenere il riconoscimento INAIL Entità dell'indennizzo INAIL I danni differenziali La responsabilità del datore di lavoro Inapplicabilità dell'esonero Indennizzo danno biologico Quantificazione del danno differenziale Scorporo indennizzo INAIL Scomputo del danno per poste omogenee Calcolo dei danni in caso di decesso Tempo di lettura: 21 minuti Il rischio professionale e la malattia Nei luoghi di lavoro ci sono diversi rischi professionali. Sono legati al tipo di lavorazione e all'organizzazione del lavoro. Poi ci sono anche dei rischi di natura ambientale. In Italia, vige il sistema assicurativo INAIL, che prevede l'indennizzo in favore del lavoratore. Il risarcimento danni malattia professionale presuppone la prova dell'origine occupazionale del danno. Prima di tutto, biologico e, poi, di tutti gli altri pregiudizi che compongono il danno non patrimoniale.  La malattia professionale è diversa dalla comune malattia, perché è correlata al lavoro, senza che vi sia causa violenta. Quanto, piuttosto “lentamente e progressivamente”, in particolare per quanto riguarda le tecnopatie. Risarcimento danni malattia professionale e la prevenzione Ci sono molti agenti cancerogeni che provocano danni alla salute. Tra... --- ### Assistenza legale vittime amianto > Assistenza legale vittime amianto. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni in prima linea nella difesa delle vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. - Published: 2020-04-19 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-legale-ona/ Assistenza legale vittime amianto è una delle finalità dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni, legale delle vittime dell'amianto. Coordina i legali ONA per la tutela dei cittadini e dei lavoratori per la tutela dei loro diritti. La tutela è, prima di tutto, preventiva, per evitare l'esposizione ad amianto e altri veleni. Poi, per chi è stato esposto, la tutela medica e giudiziaria.  In caso di danni, si può ottenere la pensione amianto, l'indennizzo INAIL, rendite, riconoscimento causa di servizio, risarcimento danni. In più, in questo notiziario (il Giornale sull'Amianto), è possibile acquisire tutte le informazioni necessarie, anche sulle ultime ricerche scientifiche (tutela salute). Assistenza on-line gratis tutela legale vittime amianto L'ONA, in questo periodo di Covid-19, ha intensificato l'assistenza legale online vittime amianto. Infatti, le vittime amianto, sono soggetti fragili e, quindi, prima di tutto, è necessario evitare il rischio Covid-19 vittime amianto. Per questi motivi, oltre al pool di legali, coordinati dall'Avv. Ezio Bonanni, è stato rafforzato anche il servizio di consulenza telefonica (consulenza telefonica vittime amianto gratis). La consulenza online è fornita gratis a tutti coloro che compilano la richiesta, anche a coloro che non sono ancora iscritti all'associazione ONA. Infatti, non è necessario essere iscritti all'associazione per la tutela legale e assistenza legale vittime amianto. L'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA e componente della Commissione Nazionale Amianto, fornirà la consulenza gratuita, anche attraverso collaboratori. Le informazioni sulle novità della tutela legale e sentenze amianto tutela diritti possono essere acquisite in questo notiziario. Le informazioni amianto news sono fondamentali per ottenere i c. d.  benefici contributivi amianto e tutela altri diritti. Ricordiamo il diritto alla... --- ### Microcitoma polmonare: sintomi, terapia e sopravvivenza > Microcitoma, tumore polmonare a piccole cellule. L'Ona assiste gratuitamente le vittime per la loro turela nedmedica legale gratuita. - Published: 2020-04-12 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-dolore-ai-polmoni/microcitoma-polmonare-assistenza/ Microcitoma è il tumore dei polmoni a piccole cellule. Questa neoplasia è chiamata anche microcitoma polmonare, tumore ai polmoni a piccole cellule (SCLC) è un cancro del polmone. Molti sono gli agenti causali, oltre al fumo di sigaretta. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni assistono coloro che sono affetti da microcitoma malattia professionale, che possono usufruire del servizio consulenza gratuita legale e medica.       Indice Cos'è il tumore al polmone a piccole cellule? Cause e fattori di rischio Microcitoma polmonare sintomi Diagnosi microcitoma e metastasi Trattamento e tumore polmonare a piccole cellule sopravvivenza Quale terapia adottare Malattia professionale Tempo di lettura: 20 minuti Microcitoma: che cos'è e cosa lo provoca? Questa neoplasia ha origine dalle cellule neuroendocrine dei grossi bronchi. Caratterizzato da elevata malignità, ha una precoce capacità metastatica. Come tutti i tumori maligni è caratterizzato da cellule anomale, in grado di moltiplicarsi in maniera non controllata. Cosi di diffondersi a distanza attraverso i vasi sanguigni e linfatici. Man mano che le cellule proliferano si organizzano e formano la massa tumorale. Il fumo di sigaretta costituisce il principale fattore di rischio per l'insorgenza del tumore microcitoma polmonare, tanto che, se riscontrato in soggetti non fumatori si tende a pensare ad un errore diagnostico. Ulteriore fattore di rischio è l'esposizione al radon, all'asbesto e ad altre sostanze cancerogene. In molte occasioni, questa patologia è legata ad esposizioni professionali ad amianto, fumo di saldatura, IPA, etc. Tutti coloro che sono stati esposti a questi cancerogeni per motivi professionali (nello svolgimento dell'attività lavorativa),... --- ### Adenocarcinoma polmonare: assistenza medica e legale gratis > Adenocarcinoma polmonare assistenza medica e legale gratis. Con l'azione dell'ONA è possibile la diagnosi precoce e la tutela risarcitoria. - Published: 2020-04-12 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-dolore-ai-polmoni/adenocarcinoma-polmonare-assistenza/ L'adenocarcinoma, detto adenocarcinoma polmonare, è quel tumore ai polmoni a non piccole cellule, che aggredisce il polmone. Questo tumore aggredisce il più importante organo dell'apparato respiratorio e cioè i polmoni. L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza medica e di tutele legale gratuita. Per poter chiedere questi servizi è sufficiente farne richiesta. Indice Cos'è Fattori di rischio Adenocarcinoma polmonare sintomi Diagnosi Modalità terapeutiche Prepensionamento Risarcimento Tempo di lettura: 16 minuti Adenocarcinoma: assistenza medica e legale gratuita L'Osservatorio Nazionale Amianto, e l'Avv. Ezio Bonanni, perseguono l'utilità sociale, prima di tutto per la tutela della salute e dell'ambiente, poi con la prevenzione secondaria e terziaria. Infatti, proprio la salubrità degli ambienti di vita e di lavoro costituisce il presupposto per prevenire l'insorgenza di tutte le neoplasie, tra le quali l'adenocarcinoma polmonare. Quindi, occorre rimuovere ogni forma di inquinamento e perseguire la sicurezza sul lavoro. Infatti, la tutela prevenzionistica presuppone la prevenzione tecnica e la protezione individuale. Tant'è vero che, nonostante il diminuito numero di fumatori, il numero delle diagnosi di tumore del polmone è in costante e continuo aumento. Si pone, quindi, la necessità di un'assistenza che prevenga le esposizioni, applicando un principio di precauzione. In sostanza, la prevenzione primaria. Per coloro che, però, sono stati già esposti o, peggio ancora, hanno ricevuto la diagnosi di adenocarcinoma polmonare, non rimane che la tutela medica e legale. I medici volontari, e i legali, dell'ONA, forniscono il servizio di assistenza legale e medica gratuita. Adenocarcinoma polmonare e centri medici specializzati Questo servizio di consulenza on... --- ### Chirurgia cura tumori amianto > Chirurgia cura tumori amianto. Solo la chirurgia permette di rimuovere i tumori amianto e di guarire. Così anche per gli altri tumori. - Published: 2020-04-05 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chirurgia-cancro-cause-assistenza/ La chirurgia cura tumori amianto è uno dei trattamenti di elezione nella cura del cancro. In questo modo, i tumori amianto sono estirpati. È, però, necessaria la diagnosi precoce. Per questo, l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, chiedono l'intensificazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti alle fibre di asbesto. Inoltre forniscono alle vittime assistenza tecnica, medica e legale. La chirurgia dei tumori: cura cancro efficace Tutti i tumori di amianto possono essere aggrediti con la chirurgia, che si somma alla chemioterapia e alla radioterapia. L'intervento chirurgico permette la cura dei tumori dell'amianto e di tutti gli altri cancri con la rimozione della massa tumorale. Quindi, tutti i tumori amianto, possono essere estirpati con l'intervento chirurgico. La chirurgia cura tumori amianto è l'opzione più efficace. L'intervento chirurgico ha lo scopo di asportare il tessuto cancerogeno e l'intero tumore. In molti casi si utilizza in concomitanza con la radioterapia e con la chemioterapia per ridurre le dimensioni del tumore prima dell'operazione e per aumentarne le possibilità di successo. In molti casi radio e chemio seguono l'intervento chirurgico per eliminare le cellule tumorali che, in sede di intervento, non si è riusciti ad estirpare.   Indice L'intervento Preparazione Norme da seguire Degenza Tipologie di chirurgia esistenti Quando si usa Tempo di lettura: 11 minuti   Chirurgia tumore e diagnosi tempestiva In caso di diagnosi precoce del tumore e quando la massa tumorale è sufficientemente piccola e circoscritta, la sola operazione potrebbe essere sufficiente a guarire il cancro, asportando completamente la neoplasia... . --- ### Assistenza medica ONA: cos'è e come funziona > Assistenza medica ONA: cosa è, come funziona e numero verde da chiamare per usufruire del supporto dei medici volontari dell'ONA. - Published: 2020-04-03 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/assistenza-medica-ona/ L’Osservatorio Nazionale Amianto- ONA Aps si impegna ad assistere i cittadini e i lavoratori esposti ad amianto, offrendo assistenza medica ONA e legale gratuita. L'associazione di utilità sociale è punto di riferimento in Italia per coloro che sono stati esposti ad amianto o ad altri cancerogeni.  L'ONA e l'Avvocato Bonanni si occupano di rappresentare, tutelare e assistere i cittadini ed i lavoratori esposti all’amianto o ad altri cancerogeni ed agenti nocivi. Assiste gratuitamente tutti i pazienti ed i loro familiari. L'assistenza medica ONA è fornita gratuitamente online grazie ad un team di medici volontari. Essi si occupano di ricerca, terapia e cura delle patologie legate all’esposizione a sostanze cancerogene e di patologie asbesto correlate. Inoltre l'assistenza medica ONA riguarda tutte le malattie causate dall'attività professionale. Indice Assistenza medica ONA: la diagnosi, la cura e la certificazione di malattia professionale La prevenzione secondaria: la sorveglianza sanitaria e la denuncia di malattia professionale La prova dei danni alla salute causati dalla fibra killer Le ultime strategie terapeutiche per la cura delle malattie da amianto Le patologie fibrotiche asbesto correlate come situazioni da tenere sotto controllo Le patologie tumorali: come diagnosticarle precocemente e curarle in modo efficace Tempo di lettura: 24 minuti Cosa fanno i medici volontari dell'ONA? I medici volontari dell'assistenza medica ONA forniscono consulenza e si occupano di ricerca e attività di prevenzione, di trattamenti e cura. I medici volontari si occupano in particolare della prevenzione primaria, prevenzione secondaria e prevenzione terziaria rispetto al rischio amianto. Si occupano, inoltre, della diagnosi precoce... --- ### Radioterapia: a cosa serve, come funziona e i benefici > Radioterapia: cos'è, come funziona, somministrazione e benefici del trattamento. Effetti collaterali, tipologie e tipi di tumori trattati. - Published: 2020-04-02 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/radioterapia-a-cosa-serve-come-funziona-e-i-benefici/ La radioterapia è un tipo di trattamento utilizzato nella cura dei tumori. È di comprovata efficacia radioterapia. Sfrutta fasci di radiazioni ionizzanti o fasci di particelle ionizzanti per danneggiare il materiale genetico (DNA) delle cellule maligne. L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA e l'Avvocato Bonanni assistono tutti i lavoratori e i cittadini per la diagnosi, terapia e la cura dei tumori correlati all'esposizione ad asbesto e ad altre sostanze cancerogene e per la tutela dei loro diritti. Indice Cos'è e a cosa serve la radioterapia Radioterapia come funziona Effetti collaterali della radioterapia In cosa consiste la radioterapia e tipologie Tempo di lettura: 7 minuti Radioterapia: a cosa serve e come utilizzarla La radioterapia in cosa consiste? La radioterapia funziona da sola, o in combinazione con altri trattamenti come la chemioterapia, l'immunoterapia o la chirurgia. L'ultima frontiera per la lotta contro il cancro, invece, è l'immunoterapia. Ma la radioterapia come si fa? Attraverso un macchinario specifico irradia radiazioni ionizzanti o fasci di particelle ionizzanti il materiale genetico delle cellule tumorali viene danneggiato. Il materiale genetico è fondamentale per la replicazione cellulare e per la crescita del tumore stesso ed il suo danneggiamento impedisce alle cellule tumorali di riprodursi andando incontro a morte cellulare. La radioterapia a cosa serve? Lo scopo è quello di rallentare, e nella migliore ipotesi bloccare, la crescita e la diffusione cellulare incontrollate che caratterizzano i tumori maligni. Come funziona la radioterapia: le particelle ionizzanti La radioterapia come funzione? Essa consiste nell'indirizzare radiazioni o particelle ionizzanti verso la massa... --- ### Chemioterapia: come funziona, farmaci e durata > Chemioterapia: cos'è, come funziona, durata, somministrazione, effetti collaterali e tipi di tumori trattati. Chiedi assistenza. - Published: 2020-04-02 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chemioterapia-come-funziona-farmaci-e-durata/ La chemioterapia consiste nella somministrazione di uno o più farmaci che aggrediscono le cellule neoplastiche. Queste ultime si moltiplicano più rapidamente e generano il cancro. Il tumore provoca la morte in assenza di strumenti terapeutici. Uno di questi trattamenti è proprio la chemioterapia antineoplastica. Il numero dei casi di neoplasie è in continuo aumento, perché sono state moltiplicate le fonti e le occasioni di esposizione ad agenti cancerogeni. Uno dei cancerogeni più letali è proprio l’amianto, che è detto asbesto. Infatti le malattie amianto correlate, dette anche patologie asbesto correlate, sono in continuo aumento. L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni hanno istituito il Dipartimento di Assistenza Medica dell’ONA APS, oltre a quello di assistenza legale gratuita. Nel caso in cui ci sia un rischio di esposizione a cancerogeni e di sviluppo di neoplasie, che spesso hanno una diagnosi infausta, ti puoi rivolgere all’ONA. In ogni caso, l’ONA raccomanda la prevenzione primaria: evitare cioè ogni forma di esposizione cancerogena per prevenire tutte le forme neoplastiche. Indice Come funziona la chemioterapia? Diversi metodi di somministrazione chemioterapie Trattamento chemioterapico per i vari tumori Chemioterapia effetti collaterali Tutela legale vittime di tumori professionali Tempo di lettura: 13 minuti La chemioterapia contro i tumori maligni La chemioterapia cos'è? Con il termine chemioterapia significato si riferisce a tutti i trattamenti farmacologici delle neoplasie, in cui vengono utilizzati farmaci antitumorali contro la nuova crescita di cellule cancerose. Il cancro si caratterizza per la crescita in eccesso di una massa di tessuto, in modo scoordinato rispetto ai... --- ### Leucemia: terapia e assistenza gratuita > Leucemia: come si manifesta la malattia, come vien la leucemia, tipologie e terapia. Assistenza legale nei linfomi correlati all'amianto. - Published: 2020-03-31 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/leucemia-trattamenti-assistenza/ La leucemia è un tumore o cancro nel sangue. Infatti colpisce i globuli bianchi. Infatti vi è una correlazione tra leucemia e globuli bianchi troppo alti. In alcuni casi, è provocata dall'amianto e da altri cancerogeni, anche per esposizioni professionali. Perciò l'Osservatorio Nazionale Amianto-ONA e l'Avvocato Bonanni assistono le vittime di questa malattia. Mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita medica e legale. In questo modo i cittadini possono ottenere tutte le informazioni sulle terapie più innovative ed efficaci e ottenere la salvaguardia dei propri diritti. Indice Definizione Leucemia tipi vari Causa leucemia nel sangue Leucemia e Amianto Tempo di lettura: 5 minuti La leucemia: il cancro del sangue Questa neoplasia, di solito colpisce i globuli bianchi, ovvero quelle cellule che hanno lo scopo di proteggerci da infezioni e che, normalmente, si moltiplicano in base alle esigenze di difesa dell'organismo. Nella leucemia globuli bianchi sono alti. Nelle persone affette da leucemia vi è una proliferazione incontrollata di queste cellule, che interferisce con la crescita e con lo sviluppo delle normali cellule del sangue. In caso di malattia leucemia sangue, il midollo osseo, cioè il tessuto spugnoso contenuto all'interno delle ossa lunghe e di alcune ossa piatte del corpo umano, avvia una proliferazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica. Che cos'è una cellula staminale emopoietica? È una di quelle cellule da cui hanno origine tutte le cellule del nostro sangue. La loro proliferazione neoplastica si traduce nella presenza di un numero elevato di globuli bianchi anormali. Queste cellule bianche del sangue... --- ### Tumore esofago: guida, terapia e assistenza > Tumore all'esofago: come si riconosce e quali sono i sintomi (disfagia) e i fattori di rischio (esofago di Barret). Cura e assistenza legale. - Published: 2020-03-31 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-esofago-guida-terapia-assistenza/ Il tumore esofago è una neoplasia che si sviluppa nell'esofago. In alcuni casi, è una malattia asbesto correlata. Infatti, l'Osservatore Nazionale Amianto, con la sua attività, ha fatto emergere la patogenesi del tumore dell'esofago come riconducibile all'esposizione a questi minerali, sia serpentini, tra cui il crisotilo, sia anfiboli. L'ONA e il suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, hanno segnalato le capacità lesive delle fibre di amianto anche per l'esofago.  Infatti, anche nell'ultima monografia IARC, si fa riferimento agli amianti come causa del tumore esofago. I dati epidemiologici di tutte le patologie asbesto correlate sono riportati dalla pubblicazione dell'Avv. Ezio Bonanni: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia (Ed. 2022)". Quindi l'Avv. Ezio Bonanni e l'ONA hanno istituito il servizio di assistenza medica e tutela legale delle vittime dell'esofago tumore amianto. Indice: Che cos'è il tumore all'esofago Tipologie di cancro dell'esofago Sintomi cancro dell'esofago Trattamento medico del tumore all'esofago Assistenza legale e diritti vittime tumore all'esofago Tempo stimato di lettura: 6 minuti Tumore all'esofago: cos'è e come si diffonde Il tumore dell'esofago è il nono cancro più frequente al mondo e colpisce in primo luogo gli uomini al di sopra dei 60 anni. Inoltre essendo una forma piuttosto aggressiva di cancro ha una mortalità generalmente elevata. Come tutti i tumori maligni, si tratta di una massa anomala di cellule che hanno la capacità di crescere molto velocemente. In più  di diffondersi, altrettanto velocemente, nei tessuti circostanti e nel resto del corpo. Questa crescita di cellule anomale è indotta da un'alterazione nel loro... --- ### Tumore alle ovaie: guida, sintomi e assistenza > Il tumore delle ovaie è una neoplasia che si sviluppa a livello delle ovaie. Scopri i sintomi e come richiedere assistenza. - Published: 2020-03-31 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-ovaie-sintomi-assistenza/ Il tumore delle ovaie  o cancro alle ovaie è una neoplasia che si sviluppa a livello delle ovaie. Come tutti i tumori maligni si tratta di una massa anomala di cellule che hanno la capacità di crescere molto velocemente e di diffondersi altrettanto velocemente nei tessuti circostanti e anche nel resto dell'organismo. Infatti,  il cancro delle ovaie, anche chiamato carcinoma dell'ovaio o carcinoma ovarico, è la seconda forma più comune di tumore ginecologico ed il sesto più diffuso cancro femminile nei paesi sviluppati. Tra le cause di questo cancro vi è anche l'esposizione ad amianto. Per questo l'Osservatorio Nazionale Amianto-ONA e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, tutelano le vittime. Mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita medica e legale. Indice: Il cancro delle ovaie: che cos'è Tipologie Tumore alle ovaie sintomi Trattamento Tumore ovaie cause e fattori di rischio Tumore e amianto Diritti delle vittime Tempo stimato di lettura: 7 minuti Tumore alle ovaie benigno e maligno I tumori ovarici benigni sono tumori che non provocano metastasi e non hanno la capacità di diffondersi nel resto dell'organismo. Tuttavia, quelli maligni possono metastatizzare in diversi distretti corporei. Il più delle volte la neoplasia si forma a livello delle cellule epiteliali e solo raramente a livello delle cellule germinali, ovvero a livello delle cellule che producono gli ovuli. Che cosa sono e dove si trovano le ovaie? Le ovaie dove si trovano? Le ovaie sono due organi femminili che hanno le dimensioni di una grossa mandorla di circa tre centimetri di diametro,... --- ### Placche pleuriche asbesto: sintomi, assistenza e difesa > Placche pleuriche da asbesto: cosa fare, quali sono i sintomi, assistenza e terapia. Chiedi la tua consulenza gratuita all'ONA. - Published: 2020-03-31 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/placche-pleuriche-asbesto-sintomi-assistenza/ Le placche pleuriche sono lesioni della pleura e sono tra le patologie asbesto correlate. Le placche pleuriche asbesto sono infiammazioni della pleura, una membrana sottile che riveste i polmoni. Queste lesioni di natura cicatriziale sono spesso sottovalutate. Ma, se diagnosticate con RX e TC del torace, anticipano ben altre e più gravi patologie. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni sono da sempre molto attenti a queste manifestazioni infiammatorie perché anticipano il mesotelioma pleurico. Per questo offrono un servizio di assistenza medica. Inoltre tutelano i diritti dei lavoratori che si sono ammalati a causa dell'esposizione professionale attraverso l'assistenza legale. Indice Definizione e sintomi Le placche pleuriche malattia asbesto correlata La diagnosi delle placche pleuriche Altre patologie Tutela legale e diritti delle vittime Tempo di lettura: 4 minuti Che cosa sono le placche pleuriche? Quali sono le placche pleuriche cause? La presenza di queste lesioni sulla superficie della pleura testimonia l'esposizione prolungata nella vita alle fibre di amianto. Queste ultime causano dei microtraumi nella pleura, che si ripetono e quindi si formano le lesioni. Queste sono lesioni cicatriziali irritative della pleura parietale di natura fibrotica. In alcuni casi, ci sono le placche pleuriche calcifiche, che compaiono dopo quelle fibrose e, spesso, sono associate ad asbestosi parenchimale. Infatti le placche pleuriche possono calcificarsi.   Le placche pleuriche sono in alcuni casi asintomatiche. Tuttavia devono essere tenute costantemente sotto controllo. Infatti  nelle 10% dei casi evolvono in tumore della pleura. In altri casi, le placche pleuriche sono associate all'ispessimento pleurico  e  all'asbestosi. Quest'ultima costituisce quell'infiammazione dei... --- ### Tumore alla laringe: sintomi, cause, terapia e assistenza > Il tumore alla laringe è una neoplasia quasi sempre di tipo maligno che si sviluppa a livello della laringe. Scopri come ricevere assistenza. - Published: 2020-03-31 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-laringe-sintomi-cause-terapia-assistenza/ Il tumore alla laringe è una neoplasia quasi sempre di tipo maligno che si sviluppa a livello della laringe. In molti cancro gola casi, la massa tumorale è provocata da esposizione ad asbesto, cioè l'amianto. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Ezio Bonanni sono in prima linea nella tutela delle vittime. Coloro che hanno contratto questa patologia dovuta all'esposizione ad agenti cancerogeni può richiedere la consulenza gratuita medica e legale. Indice: Tipologie di tumore della laringe Sintomi cancro laringe Trattamento della neoplasia della laringe Assistenza legale vittime tumore laringe Tempo stimato di lettura: 6 minuti Tutela legale gratuita vittime tumore della laringe In caso di sintomi cancro della laringe e sintomi tumore corde vocali occorrerà verificare se ci sia stata esposizione professionale ad amianto, acido solforico, cloruro di carbonile (fosgene), iprite e lavorazioni nell'industria della gomma. Se queste sono tumore corde vocali cause, si potrà ottenere il riconoscimento di malattia professionale e, dunque, l'indennizzo INAIL, e il risarcimento del danno. Tutela legale vittime del tumore della laringe Tumore della laringe: che cos'è Il tumore alla faringe, il tumore alle tonsille palatine, il cancro della laringe e il cancro alle corde vocali sono dei cancri della gola. Quindi, come tutti i tumori maligni, il cancro della laringe è una massa anomala di cellule che hanno la capacità di crescere molto velocemente e di diffondersi nei tessuti circostanti e nel resto del corpo.  Spesso il tumore della laringe si accompagna al tumore corde vocali maligno, anche quest'ultimo è asbesto correlato. Che cosa è e... --- ### Tumore alla faringe: terapia, cura e assistenza > Il tumore alla faringe, tipo di cancro della gola, è una neoplasia maligna che si sviluppa a livello della faringe. Scopri come tutelarti. - Published: 2020-03-31 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-faringe-terapia-cura-assistenza-legale/ Il tumore alla faringe, un tipo di cancro della gola nonché una neoplasia di tipo maligno che si sviluppa a livello della faringe. Come tutti i tumori maligni, anche in questo caso, si tratta di una massa anomala di cellule. La neoformazione faringea ha la capacità di crescere e diffondersi molto velocemente, divenendo tumore gola. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto rappresenta le vittime dell'amianto e ne difende i diritti. Il presidente dell'ONA, Avv. Ezio Bonanni, ha ottenuto risultati significativi nella tutela di coloro che si sono ammalati di tumore della faringe dopo essere stati esposti alle fibre di asbesto. Per questo motivo, quando c'è un caso di cancro della faringe, prima di tutto, il medico legale, e poi l'avvocato, debbono verificare se c'è stata un'esposizione professionale. I medici volontari dell'ONA ti guidano nella diagnosi, terapia e cura del tumore della faringe con l'assistenza medica gratuita. Le vittime potranno anche ottenere il riconoscimento della natura professionale, ovvero della causa di servizio, e le relative prestazioni previdenziali e il risarcimento del danno. È possibile rivolgersi, infatti, alla consulenza legale per tutela vittime del tumore della faringe. Indice: Tumore alla faringe: che cos'è Tipologie delle malattie della faringe Sintomi tumore alla faringe Trattamento del cancro alla faringe Consulenza legale gratuita carcinoma faringeo Tempo stimato di lettura: 6 minuti   Tumore alla faringe: che cos'è e dove si trova Così come il tumore alla laringe e il tumore alle tonsille palatine, anche il cancro della faringe è un tumore della gola. Ma che cosa è e dove... --- ### Libri sull'amianto dell'avv. Ezio Bonanni > Libri amianto Ezio Bonanni. In questa pagine tutte le pubblicazioni amianto. Così possono essere tutelati i diritti dei cittadini. - Published: 2020-01-16 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/libri-amianto-ezio-bonanni/ Libri amianto Ezio Bonanni sono la sintesi delle attività divulgative del Presidente dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. Nella sua quasi trentennale esperienza forense ha assistito migliaia di vittime amianto e ha divulgato tutte le informazioni sul  rischio amianto e sulla necessità della prevenzione. Tutte le sue pubblicazioni costituiscono la pietra miliare per la comprensione del pericolo di esposizione ad amianto e, allo stesso tempo, lo strumento di tutela. Inoltre l'Avvocato Bonanni e il suo team altamente specializzato forniscono il servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenuti della pagina Prevenzione primaria per prevenire patologie lavorative Come dimostrare i danni d'amianto Lotta contro l'amianto in Italia La storia dell'amianto nel mondo del lavoro La responsabilità del datore di lavoro  La mappa dei siti a rischio amianto Normative comunitarie contro l'amianto Il rischio amianto nell'ambiente di vita e di lavoro Siti industriali della provincia di Siracusa Pericolo dell'amianto L'amianto danneggia l'uomo e l'ambiente I rischi dell'esposizione per lungo tempo ad amianto Repressione dei reati che ledono la salute psicologica e fisica L'asbesto nel nostro Paese Quaderno tematico sul mesotelioma Tempo di lettura stimato: 8 minuti Libri amianto Ezio Bonanni: mappa del rischio  L'Avv. Ezio Bonanni ha dedicato circa 21 anni della sua vita professionale per tutelare le vittime. Ma, soprattutto, si è impegnato nella divulgazione dei dati scientifici relativi all'uso dell'amianto e alla sua dannosità. Mentre l'OMS ancora balbetta sulla messa al bando dell'amianto killer, nel mondo, la produzione supera i 2mln di tonnellate. Soltanto 62 Stati hanno posto al bando la sostanza... --- ### Vittime del dovere, tutela legale amianto > Amianto e vittime del dovere. L'ONA offre assistenza legale alle vittime amianto appartenenti alle forze armate e al comparto di sicurezza. - Published: 2020-01-13 - Modified: 2024-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/vittime-del-dovere-tutela-legale-amianto/ L'Osservatorio Nazionale Amianto rappresenta e tutela per la prevenzione e il risarcimento dei danni amianto, anche con il riconoscimento dello status di vittime del dovere. La tutela legale amianto per le vittime del dovere è una delle finalità dell'ONA, che garantisce il servizio di assistenza legale, anche per i componenti delle Forze Armate e del Comparto di Pubblica Sicurezza. Infatti, in molti casi, in seguito ad esposizione all'amianto, il personale civile e militare subisce danni alla salute. Per i primi può essere attivata la tutela INAIL, per i secondi la causa di servizio. L'ONA tutela i loro diritti per ottenere il riconoscimento di vittime dovere e le relative prestazioni assistenziali e previdenziali.   Indice Rischio esposizione delle vittime del dovere Diritti delle vittime Danni alla salute Diritti dei familiari Risarcimento dei danni per la vittima e gli eredi Tempo di lettura: 7 minuti ONA: tutela per le vittime del dovere e dell'amianto L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto - è l'associazione di categoria che tutela la salute rispetto ai danni da amianto. Il personale civile e militare, in patria e all'estero, ha subito e subisce lesioni alla salute e all'integrità psicofisica. Sussiste, quindi, il diritto alla loro tutela ai sensi dell'art. 2087 c. c. , come recentemente ribadito da Consiglio di Stato, II Sez. , sent. n. 11363/2023. L'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA, con lo staff legale assicura la massima tutela di questi diritti. Vittime del dovere amianto e gli altri cancerogeni Non solo amianto. Il personale delle Forze Armate (Marina Militare, Esercito, Aeronautica e Carabinieri) e... --- ### Amianto asbesto: assistenza legale delle vittime > L'amianto è il killer che continua ad uccidere. Come prevenire i danni e ottenere l'assistenza medica e la tutela legale gratuita. - Published: 2019-10-07 - Modified: 2025-01-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/ L'amianto identifica, in realtà, una serie di minerali, che hanno struttura fibrosa, tale da provocare infiammazione e cancro. Sono identificati anche con il termine asbesto, e in realtà si distinguono nei serpentini, tra i quali il crisotilo, e negli anfiboli (dal greco αμφίβολος e dal latino amphibolus che significa ambiguo). Questi ultimi (actinolite, amosite, crocidolite, tremolite e antofillite) hanno maggiore capacità di provocare cancri. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto è l'associazione che rappresenta le vittime dell'amianto. Questa lunga, tragica, esperienza ha suggerito che soltanto con la prevenzione primaria e quindi con la bonifica si può mettere fine a questa epidemia. Come chiarito dall'Avv. Ezio Bonanni, è fondamentale la prevenzione primaria, oltre a quella secondaria e terziaria. Tutti i cittadini possono aderire all'ONA e comunque contribuire alla tutela della salute, prima di tutto mantenendo l'integrità dell'ambiente. Infatti, la contaminazione degli ambienti di vita e di lavoro è alla base del danno alla salute.   Inoltre, l'associazione svolge un ruolo di supporto tecnico, di assistenza medica e di tutela legale. Per poter chiedere la tua consulenza legale gratuita puoi contattare direttamente il numero verde 800 034 294, oppure chiedere una consulenza scritta attraverso il form. In questo giornale è possibile restare costantemente aggiornati sulla materia e gli sviluppi giudiziari, consultando la categoria news amianto. Indice Minerali di amianto e danni alla salute Siti contaminati in Italia e nel mondo Tecniche di bonifica Malattie asbesto correlate Diritti delle vittime esposte ad asbesto Tempo di lettura: 16 minuti Che cosa sono i minerali di amianto? Il termine asbesto indica... --- ### Le patologie asbesto correlate: diritti delle vittime > L'ONA ti assiste gratuitamente per ottenere il risarcimento dei danni da amianto e per ottenere assistenza per le patologie asbesto correlate. - Published: 2019-01-09 - Modified: 2023-10-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/le-patologie-asbesto-correlate/ Si definiscono patologie asbesto correlate quelle che hanno origine dall'esposizione ai minerali di amianto, detto anche asbesto. Questi minerali, compresi serpentini, come il crisotilo, oltre gli anfiboli, sono dannosi per la salute. Infatti inducono prima infiammazione e poi cancro. L'Avvocato Ezio Bonanni è uno dei pionieri della lotta contro l'amianto in Italia ed è presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Nel caso in cui si tema di essere stato esposto ad amianto oppure di aver già subito un danno biologico, si può chiedere la consulenza gratuita. In questo giornale, grazie alle news amianto, si possono acquisire tutte le informazioni anche sull'evoluzione della giurisprudenza. Grazie all'impegno dell'ONA e alla consulenza legale gratuita malattie asbesto correlate, tutti coloro che hanno ricevuto la diagnosi di malattia possono chiedere la tutela. Quest'ultima prevede le prestazioni INAIL, poi il riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittime del dovere. Consulta questa guida per acquisire le informazioni e chiedi la tutela gratuita dell'ONA. Indice Amianto: prevenzione primaria e sicurezza sul lavoro L'importanza della prevenzione secondaria Le varie malattie asbesto correlate Indennizzo INAIL: liste di malattie riconosciute Rendita INAIL e Fondo Vittime Amianto Benefici contributivi: prepensionamento e pensione invalidità amianto Diritto al riconoscimento di vittima del dovere Risarcimento dei danni per la vittima e gli eredi Come ottenere assistenza? Tempo di lettura: 24 minuti Asbesto amianto: cos'è Asbesto significato: dal greco asbestos = indistruttibile e inestinguibile e amianto, dal latino amiantus, gr. ἀμίαντος incorruttibile, sinonimi che identificano minerali fibrosi cancerogeni. I due termini, in realtà, identificano quei minerali... --- ### Vittime del dovere: tutela legale > Vittime del dovere. La prevenzione, la tutela medica e legale, estesa ai superstiti, con gli stessi diritti delle vittime del terrorismo. - Published: 2018-11-13 - Modified: 2024-05-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-tutela-legale/ Le vittime del dovere: chi sono? quali sono le tutele? In questa guida, scopriamo chi sono le vittime del dovere e anche gli equiparati a vittime del dovere,  quali sono i loro diritti. Questo Giornale ti tiene informato anche sulle novità normative e giurisprudenziali.   Sono vittime del dovere coloro che hanno svolto quelle attività di tutela della pubblica collettività indicati nell' art. 1 co. 563 della Legge 266/2005. Mentre, invece, gli equiparati sono coloro che hanno contratto infermità in determinate condizioni. Tra queste le esposizioni a cancerogeni: amianto, radiazioni ionizzanti, uranio impoverito. Rientrano tra gli equiparati anche le vittime di infortunio e di sostanze chimiche (Consiglio di Stato, Sent. n. 5618 del 2021).   In questi casi, la procedura presuppone la richiesta di riconoscimento della causa di servizio, la tutela è riservata anche a coloro che hanno svolto il servizio militare di leva. Infatti, tra i risultati più importanti dell'Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Avv. Ezio Bonanni deve essere annoverato questo riconoscimento. Le vittime del dovere e la tutela legale L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni continuano a svolgere quel ruolo decisivo e fondamentale per la tutela dei diritti delle vittime del dovere e dei superstiti. Per questi motivi, anche questo giornale si occupa della problematica delle vittime del dovere. Tutti coloro che ritengono di aver subito un ingiusto pregiudizio, in ragione del servizio svolto, possono domandare la consulenza gratuita medica e legale. Indice Vittime del dovere novità e diritti Equiparazione Vittima del dovere benefici Risarcimento Responsabilità del Ministero Vittime del dovere senza essere dipendenti pubblici... --- ### Il mesotelioma: l'assistenza medica e la tutela legale > Il mesotelioma è il tumore dell'amianto. L'ONA assiste gratuitamente le vittime. Chiedi la tutela medica e legale gratuita. - Published: 2018-10-13 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma/ Il mesotelioma è il tumore delle cellule mesoteliali delle sierose: pleura, peritoneo, pericardio e tunica del testicolo ed è causato esclusivamente dall'amianto. Sulla base della localizzazione, queste neoplasie si distinguono nel mesotelioma pleurico, nel mesotelioma peritoneale, nel mesotelioma pericardico e nel mesotelioma del testicolo. L'Osservatorio Nazionale Amianto è l'associazione vittime amianto che assiste e tutela tutte le vittime e i loro familiari. Inoltre, l'ONA, anche grazie all'impegno del suo Presidente, Avv. Ezio Bonanni ha ottenuto significativi risultati nella tutela legale delle vittime e dei loro familiari.   Chiedi l'assistenza medica e consulenza legale gratuita.   L'Associazione è sempre al tuo fianco per qualsiasi tua esigenza. Sia per la prevenzione, sia per la tutela sanitaria, sia per l'assistenza legale gratuita. Inoltre, in questa guida, troverai tutte le informazioni necessarie sul mesotelioma. Indice Le neoplasie mesoteliali Diagnosi I diversi tipi istologici e di localizzazione I marcatori per la diagnosi Previdenza e risarcimento dei danni Riconoscimento causa di servizio e vittima del dovere Tempo di lettura: 45 minuti Terapia, cura e tutela delle vittime di mesotelioma L'Osservatorio Nazionale Amianto è l'associazione che rappresenta e tutela le vittime dell'amianto e i loro familiari. I minerali di amianto, detti anche di asbesto sono lesivi per la salute umana e per l'ambiente. Questi minerali sono stati messi al bando in Italia già con la L. 257/1992. Tuttavia, essendo stati ampiamente utilizzati, sono ancora presenti nel nostro paese. Quindi, con la prosecuzione delle esposizioni cancerogene, e tenendo conto dei tempi di latenza, il picco dei casi di mesotelioma è previsto per... --- ### Assistenza gratuita vittime amianto > Assistenza gratuita per le vittime amianto. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime dell'amianto con assistenza medica e legale. - Published: 2018-06-04 - Modified: 2023-10-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/ Servizio di assistenza gratuita vittime amianto consiste nella tutela dei diritti delle vittime dell'amianto da parte dell’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA. Non vi è solo la tutela giuridica, con la consulenza legale gratuita, ma anche l'assistenza medica e tecnica.   La prevenzione, la cura e la tutela dei diritti, costituiscono la missione dell'ONA. Quindi, in caso di danno amianto, e da altri cancerogeni,  è possibile ottenere il riconoscimento di malattia professionale. In questo caso, oltre agli indennizzi INAIL, vi è il diritto al risarcimento del danno. Per quanto riguarda il personale militare e in generale quello della Pubblica Amministrazione, sussiste anche il diritto al riconoscimento di vittima del dovere. L'ONA ha ottenuto significativi risultati nella tutela del personale civile e militare delle Forze Armate. In particolare, per coloro che sono stati esposti nella Marina Militare italiana, compresi gli orfani non a carico fiscale della vittima. Tanto è vero che la Corte di Appello di Roma, con Sentenza del 22. 09. 2021, ha liquidato all'orfano di vittima del dovere le prestazioni previdenziali.   Assistenza gratuita vittime amianto: azione dell'ONA Tutelare significa prevenire e cioè, evitare il danno delle fibre di amianto, che c'è sempre con l'esposizione, qualsiasi sia la soglia. Infatti, tutte le fibre sono dannose, provocano infiammazione anche senza sintomi. Quindi, occorre evitare l'esposizione, e per chi è stato esposto, occorre la sorveglianza sanitaria. In questo modo è possibile la diagnosi precoce di eventuali malattie amianto, così che ci siano terapie tempestive ed efficaci. Però, purtroppo, in molti casi, c'è la diagnosi di malattia e poi la... --- ### Notizie dai territori - Published: 2018-04-09 - Modified: 2018-04-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/notizie-dai-territori/ --- ### Redazione - Contatti > Entra in contatto con la redazione "Il Giornale sull'amianto" per accedere alla consulenza gratuita dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - Published: 2017-11-13 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/contatti/ La redazione dell'Osservatorio Nazionale Amianto Attraverso la redazione di "Il Giornale sull'Amianto" sono fornite tutte le informazioni e gli aggiornamenti riguardo le sentenze e amianto news. L'Osservatorio Nazionale Amianto, con il suo presidente, Avv. Ezio Bonanni, e tutti i coordinatori e componenti del Comitato Tecnico-Scientifico e dei Dipartimenti, è in prima linea per assistere le vittime di amianto. Inoltre tutela la salute e l'ambiente, principi salvaguardati anche dalla Costituzione Italiana e da trattati internazionali. Mette a disposizione ogni tipo di assistenza: tecnica, per la bonifica amianto;  medica, per la diagnosi precoce, la terapia e la cura del mesotelioma e delle altre patologie asbesto correlate;   legale, per ottenere le prestazioni INAIL, il riconoscimento della causa di servizio, i benefici contributivi, il prepensionamento e il risarcimento dei danni. Il compito della redazione per l'informazione La lotta all’amianto è ancora lunga. Come testimonia l’avvocato Bonanni nella sua ultima pubblicazione, “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2021“, le vittime continuano ad aumentare. L’amianto è stato messo al bando nel 1992 e quindi il picco dei decessi è previsto tra il 2025 e il 2030. I dati aggiornati sono disponibili nel VII Rapporto ReNaM dell’INAIL. Per eliminare l’amianto l’ONA ha creato anche una App apposita, per le segnalazioni dei siti contaminati da parte dei cittadini. Grazie una mappatura completa dell'Italia si può evitare ogni tipo di esposizione ed eliminare qualsiasi rischio amianto. Questa è la prevenzione primaria ed è il principale obiettivo dell'ONA. Richiedi la consulenza gratuita tecnica, legale e medica L'ONA è a completa disposizione per... --- ### ONA malasanità - Published: 2017-10-23 - Modified: 2018-04-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-malasanita/ --- ### Contatta l'ONA per ricevere assistenza > Osservatorio Nazionale Amianto è a tua completa disposizione per fornirti qualsiasi tipo di assistenza. Contattaci per maggiori informazioni - Published: 2017-10-23 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/contattaci/ Assistenza dell'Osservatorio Nazionale Amianto Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, Avv. Ezio Bonanni, forniscono assistenza a tutte le vittime, soprattutto agli esposti ad agenti cancerogeni come l'amianto. L'azione di tutela è svolta anche da tutti i coordinatori e componenti del Comitato Tecnico-Scientifico e dei Dipartimenti. Forniscono ogni tipo di assistenza: tecnica, per la bonifica amianto; medica, per la diagnosi precoce, la terapia e la cura del mesotelioma, cancro polmonare, asbestosi e delle altre patologie asbesto correlate; legale, per ottenere le prestazioni INAIL (indennizzo o rendita), il riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittima del dovere, i benefici contributivi per esposizione ad amianto, il prepensionamento, la pensione d'invalidità e il risarcimento dei danni. Assistenza tecnica, medica e legale dell'ONA L'Osservatorio Amianto è a completa disposizione delle vittime e dei loro familiari, per risolvere qualsiasi problema in materia di amianto e di altri agenti cancerogeni e tossico-nocivi, come l'uranio impoverito, il gas radon o le radiazioni ionizzanti. I volontari dell'ONA e il team di legali dell'Avvocato Bonanni forniscono assistenza tecnica, medica e legale. Inoltre chiariscono qualsiasi dubbio e richiesta di approfondimento riguardo il problema amianto. Inoltre hanno istituito l'App Amianto per agevolare la segnalazione dei siti contaminati da parte dei cittadini. In questo modo si agevola la bonifica e si tutelano salute e ambiente. Infatti, purtroppo, i materiali in asbesto sono ancora diffusi in molti edifici, privati e pubblici, in Italia. L’amianto si utilizzò anche sulle navi della Marina Militare perché ignifugo e fonoassorbente. A denunciare la gravità della... --- ### Blog > Consulta ONA notiziario per conoscere tutte le ultime notizie sul problema amianto e sulle attività dell'ONA e dell'Avv. Bonanni a sostegno dei cittadini - Published: 2017-10-20 - Modified: 2019-12-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/blog/ --- ### EVENTI Osservatorio Nazionale Amianto > Sono molti gli eventi dell'Osservatorio Nazionale Amianto. A queste conferenze, audizioni e incontri partecipa l'Avv. Ezio Bonanni. - Published: 2017-10-19 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eventi/ Oltre a utilizzare "Il Giornale sull'amianto" come organo d'informazione ufficiale, l'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, organizzano eventi in vari città d'Italia. Infatti il loro scopo è informare i cittadini sul pericolo per la salute dovuto all'agente cancerogeno amianto. Inoltre tutelano le vittime grazie al servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Eventi e convegni dell'ONA  Il problema dei rifiuti Tempo di lettura: 4 minuti Eventi Campania: Bonifica, cura e risarcimento L’appuntamento è a Volla, venerdì 27 ottobre alle ore 17:00. In Campania ci sono 4. 300. 000 tonnellate di amianto e di materiali contenenti amianto. Inoltre si contano 600 decessi solo nel 2016 per patologie asbesto correlate (100 per mesotelioma, 200 per tumore polmonare e 300 per altre patologie). Ogni anno ci sono migliaia di nuovi malati e decine di migliaia di decessi per altri agenti cancerogeni. Perciò questa è la Shoah silenziosa del popolo campano. Eventi: Workshop Toscana 6 e 7 ottobre 2017 Sarà presente l’Avv. Ezio Bonanni al Workshop Toscana. Si terrà il 6 ottobre 2017, ore 21. 00, Porto Santo Stefano, Chiesa della Santissima Trinità (loc. Pozzarello) e il  7 ottobre 2017, ore 09. 30, Piombino, Viale della Repubblica 48 (Avis) e ore 16. 00, Rosignano, sede ONA (Via della Costituzione – Centro Rodari). Infatti l’Avv. Ezio Bonanni sarà presente in tutte le assemblee pubbliche organizzate dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Eternit: quando i soldi si impadroniscono del cuore A Reggio Calabria, venerdì 6 ottobre, ore 18. 30, ci sarà la presentazione del libro di Gioacchino Turco. È la storia... --- ### NEWS - Published: 2017-10-12 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/news/ Categorie d'informazione AMIANTO E ACQUA POTABILE AVIAZIONE BANDI BONIFICA BENEFICI CONTRIBUTIVI INPS COMUNICATI EDITORIALE EVENTI FORZE ARMATE GIUSTIZIA PRIMO PIANO LOTTA ALL'AMIANTO MALASANITA' MARITTIMI NEWS ONA GUARDIA NAZIONALE NOTIZIE ONA RIFIUTI PREPENSIONAMENTO AMIANTO RISCHIO SCUOLA ULTIME NOTIZIE URANIO IMPOVERITO VITTIME DEI VACCINI VITTIME DEL DOVERE --- ### REDAZIONE > È possibile contattare "Il Giornale dell'amianto", testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. - Published: 2017-10-11 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/redazione/ Contatti: "Il Giornale dell'amianto", testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma autorizzazione N° 113/2017 del 13. 07. 2017 Sede Legale: Via Crescenzio, 2, 00193, Roma Sede Operativa: Via Svetonio, 16, Latina, 04100, Latina Tel: 0773/663593 Direttore Responsabile: Dott. Gianni Avvantaggiato Tel: 329-6183220 E-mail: gianni. avvantaggiato@gmail. com Per comunicati stampa e segnalazioni da inviare alla redazione: E-mail: osservatorioamianto@gmail. com --- ### ONA Notiziario Amianto: informazione e assistenza > ONA notiziario amianto è l'organo di informazione dell’Osservatorio Nazionale Amianto, per la tutela della salute e dell'ambiente. - Published: 2017-07-07 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/onanotiziarioamianto-it/ ONA Notiziario Amianto è il notiziario dell'ONA, "Il Giornale sull'Amianto". È lo strumento di informazione dell'Osservatorio Nazionale Amianto, associazione vittime amianto. Tuttavia, nel tempo, l'Osservatorio Amianto ha assunto un ruolo centrale nella tutela di ambiente e salute. Per tali motivi, la tutela è estesa all'ecosistema, alla salubrità dei cibi, dell'aria e dell'acqua, rispetto a tutti gli agenti cancerogeni. Mantenere un ambiente sano è il presupposto per la tutela della salute. Tutti gli ambienti di lavoro, nel recente passato e, purtroppo, anche ora, presentano delle criticità. Infatti, è emerso che, perfino nelle scuole e negli ospedali ci sono degli agenti cancerogeni e nocivi. L'amianto è uno di questi. Anche radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, radon, benzene, uranio impoverito e altri agenti nocivi, mettono a rischio la salute. Per questi motivi, è fondamentale l'apporto di questo notiziario, per fornire tutte le informazioni utili, le ultime notizie amianto oggi. Inoltre l'ONA, insieme al suo presidente, l'Avvocato Bonanni, fornisce la consulenza gratuita legale e medica a tutte le vittime che purtroppo sono state esposte e hanno subito danni. Indice Amianto e danni alla salute e all'ambiente L'importanza della bonifica La tutela della salute Diritti delle vittime Ruolo del notiziario Tempo di lettura: 13 minuti Amianto: killer per l'uomo e per l'ambiente Questo notiziario è lo strumento di aggregazione online e di informazione per tutti i cittadini e lavoratori. I minerali di asbesto sono altamente lesivi per la salute umana e, purtroppo, sono stati utilizzati fino ai tempi più recenti. Questi minerali fibrosi, definiti come amianto, si caratterizzano per... --- ### Segnalazione Malattie Amianto - Repac > Segnalazione malattie amianto: l'ONA offre la possibilità di segnalare le patologie, anche in forma anonima, per aggiornare le tabelle INAIL. - Published: 2017-02-18 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/segnalazione-malattie-amianto/ Segnalazione malattie amianto: la prevenzione L’Osservatorio Nazionale Amianto mette a disposizione questo strumento di segnalazione malattie amianto.   L’amianto, infatti, provoca gravissime patologie asbesto correlate, anche mortali, come per esempio il mesotelioma, il tumore polmonare, l’asbestosi, gli ispessimenti pleurici e le placche pleuriche. A questo servizio possono accedere tutti i cittadini e lavoratori al fine di segnalare i casi di patologie asbesto correlate. Inoltre l'ONA e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, hanno messo a disposizione anche un servizio di consulenza gratuita medica e legale. Indice dei contenuti Riconoscimenti INAIL Patologie amianto Come effettuare la segnalazione Tempo di lettura: 3 minuti Segnalazione malattie amianto: i riconoscimenti INAIL La finalità della segnalazione è quella di portare alla luce l’effettiva incidenza e la relativa condizione di rischio di tutti i lavoratori e cittadini in relazione all'utilizzo dell’amianto e alla sua mancata bonifica nei luoghi di vita e di lavoro. La segnalazione dei casi di malattie da amianto permette il costante aggiornamento epidemiologico con la loro reale incidenza. Questo è un elemento indispensabile per l'inserimento di tutte patologie causate dall'amianto nelle liste delle malattie professionali dell'INAIL. Il riconoscimento da parte dell'INAIL dà diritto al rilascio di: Indennizzo o rendita INAIL; la liquidazione delle prestazioni del Fondo Vittime Amianto; certificazione di esposizione ad amianto (ex art. 13 comma 7 L. 257/92), grazie alla quale è possibile ottenere le maggiorazioni contributive pari al 50% del periodo di esposizione (coefficiente 1,5) per accedere al prepensionamento; risarcimento di tutti i danni. Segnalare i casi di malattie amianto correlate permette,... --- ### Mappa interattiva e segnalazione Repac > Grazie alla mappa interattiva istitutita dall' ONA Notiziario Amianto, potrete segnalare tutti i casi di patologie asbesto correlate. - Published: 2017-02-17 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mappa-interattiva/ La mappa interattiva delle segnalazioni dei siti contaminati permette ai cittadini di evitare il rischio amianto, grazie alla non esposizione a questo agente cancerogeno. Infatti la prevenzione primaria è l'unico modo per non subire nessun danno alla propria salute. La sua importanza è sostenuta da sempre dall'Osservatorio Nazionale Amianto e dal suo presidente, l'Avvocato Bonanni. Insieme tutelano però anche coloro che sono già stati esposti e hanno subito dei danni. Per le vittime dell'amianto e per i loro familiari mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita medica e legale. IndiceCome segnalare i siti contaminati? Siti oggetto di atti ministerialiSegnalazione RepacTempo di lettura: 4 minuti Mappa interattiva dell'Osservatorio Nazionale Amianto L’Osservatorio Nazionale Amianto mette a disposizione dei cittadini una mappa interattiva dove trovare, regione per regione, l’elenco delle segnalazioni dei siti contaminati dall'amianto in Italia. Ogni cittadini può segnalare la presenza di aree contaminate attraverso l'App Amianto. In questo modo è possibile un aggiornamento continuo della mappa. La segnalazione è importante perché fa sì che si possa evitare l'esposizione e perché favorisce la tempestiva bonifica. I settori con maggiore presenza di amianto Nella mappa interattiva risultano segnalati luoghi di vita e di lavoro, case private ed edifici pubblici, scuole, ospedali. Inoltre esistono molti settori in cui in passato si è fatto largo uso di minerali di amianto, come l'industria. Per esempio le industrie chimiche e siderurgiche lo utilizzavano nei frigoriferi, nei condizionatori, nei forni, nelle stufe. L’amianto è stato utilizzato anche nella produzione di oggetti di uso comune come asciuga capelli... --- ### Asbestosi: la tutela legale e l'assistenza medica > Asbestosi la tutela legale e l'assistenza medica per le vittime dell'amianto: cura, prepensionamento, rendita INAIL e risarcimento danni. - Published: 2017-02-16 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi/ L'asbestosi è la fibrosi dei polmoni, causata esclusivamente dai minerali di amianto. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni hanno tra le loro finalità la prevenzione delle pneumoconiosi, come l'asbestosi. L'asbestosi si previene evitando l'esposizione alle fibre di asbesto ed è per questo motivo che l'ONA ritiene fondamentale la prevenzione primaria. Tuttavia, nel caso in cui le esposizioni si siano già verificate e ci siano dei danni alla salute, è possibile ottenere la tutela legale. L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime. Quindi tutti possono ottenere la tutela dei loro diritti, in caso di danno biologico per asbestosi. Indice Cos'è questa fibrosi da asbesto? Assistenza legale e diritti delle vittime Risarcimento danni Sintomi e fattori di rischio Diagnosi e trattamenti Linee guida per la cura Tempo di lettura: 8 minuti Asbestosi: prevenzione, cura e tutela dei diritti I medici volontari dell'ONA assistono le vittime di asbestosi e i loro familiari. Infatti, l'assistenza medica è il punto di riferimento per prevenire e curare l'asbestosi e qualsiasi altra patologia asbesto correlata. Inoltre, in caso di danni da esposizione alle fibre, compresi quelli al polmone, l'ONA permette la tutela dei diritti. L'asbestosi, fibrosi provocata dai minerali di amianto, è molto insidiosa, e poi evolve in tumore del polmone. In altri casi, se la fibrosi polmonare è di natura pleurica o pleuro-polmonare, evolve in mesotelioma pleurico. Per questi motivi, l'Osservatorio Nazionale Amianto raccomanda di evitare tutte le esposizioni ad amianto. Grazie all'impegno dell'Avv. Ezio Bonanni, le vittime di asbestosi per esposizione professionale hanno ottenuto la... --- ### Tumore ai polmoni: prevenzione, cura e tutela legale > Tumore ai polmoni e dolore ai polmoni: spesso malattia professionale. Scopri come ottenere il risarcimento con l'assistenza legale ONA. - Published: 2017-02-16 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-dolore-ai-polmoni/ Il tumore ai polmoni, di cui il primo sintomo è il dolore ai polmoni, è la crescita incontrollata di cellule maligne. Queste si originano dai bronchi, bronchioli ed alveoli. Queste neoplasie si distinguono con diversi tipi istologici. In particolare, il carcinoma polmonare a piccole cellule, microcitoma, carcinoma polmonare non a piccole cellule, adenocarcinoma. Tumore ai polmoni cura e assistenza legale gratuita L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni hanno istituito il servizio di assistenza medica e tutela legale gratuita per coloro la cui diagnosi di tumore ai polmoni è legata ad esposizioni cancerogene di origine occupazionale. L’insorgenza di queste neoplasie dell’apparato respiratorio è legata a diversi cancerogeni: amianto, radon, arsenico, cromo, nickel, fuliggine, catrame, benzene, radiazioni ionizzanti e il fumo di sigaretta. Tutti coloro che hanno ricevuto una diagnosi di tumore dei polmoni possono rivolgersi all’associazione per chiedere ed ottenere la consulenza legale gratuita. Inoltre, è attivo il numero verde 800034294, oppure chiedere la consulenza scritta. In questo modo, si potrà ottenere la consulenza legale scritta, per la liquidazione della rendita INAIL e il risarcimento danni. Per questi motivi, occorre verificare se ci siano state delle esposizioni lavorative, questo anche nel caso in cui il paziente sia stato un fumatore. Infatti, il fumo di sigaretta agisce in sinergia e moltiplica gli effetti degli altri cancerogeni e viceversa. Indice Definizione Tipi di tumore al polmone Sintomatologia tumore al polmone Formazione neoplasia ai polmoni Tumore al polmone diagnosi Trattamenti Risarcimento Tempo stimato di lettura: 15 minuti I polmoni e la respirazione I polmoni sono... --- ### Il Mesotelioma > L'ONA lascia grande spazio alla sezione ricerca e cura delle patologie asbesto correlate, tra le quali ritroviamo anche il mesotelioma. Scopri di più... - Published: 2017-02-16 - Modified: 2021-10-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trattamento-del-mesotelioma-pleurico/ Il mesotelioma è un tumore maligno delle sierose che avvolgono gli organi interni (pleura, peritoneo, pericardio e tunica vaginale del testicolo) causato dall'esposizione all'amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini per la diagnosi, terapia e cura del mesotelioma e per la tutela dei loro diritti. Mesotelioma: assistenza medica e legale Il mesotelioma colpisce diversi organi e si distingue: mesotelioma pleurico, tumore della pleura (membrana che avvolge i polmoni); mesotelioma peritoneale, tumore della membrana che avvolge il peritoneo; mesotelioma pericardico, tumore della cavità attorno al cuore; mesotelioma della tunica vaginale, tumore della membrana che riveste i testicoli; Mesotelioma: la prevenzione Il tumore del mesotelio è causato esclusivamente dall'esposizione ad amianto. Per prevenire questa neoplasia è sufficiente evitare di esporsi alle fibre di amianto (prevenzione primaria). Mesotelioma: la diagnosi Per coloro che sono stati esposti ad amianto e che sono a rischio mesotelioma, è necessaria la sorveglianza sanitaria, con l'esecuzione dei seguenti esami: Radiografia del torace: utile solo ispessimento pleurico e placche pleuriche; Tomografia del torace (TC): esame diagnostico più efficace per la diagnosi mesotelioma. La TAC spirale è più veloce ed efficace con meno radiazioni. PET: permette di identificare le cellule neoplastiche attraverso il loro più alto metabolismo glucidico. La TAC PET è quindi lo strumento più efficace perché permette di eseguire entrambi gli esami. Risonanza magnetica: permette di ottenere immagini dettagliate dei tessuti molli del corpo, come la TC, ma senza utilizzare raggi X. Per il mesotelioma è utile perché per verificare lo stato di... --- ### Chi siamo - Repac > L'ONA ha costituito il Centro di Controllo delle Malattie Asbesto Correlate. Con ONA Repac si potranno segnalare le malattie amianto. - Published: 2017-02-15 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chi-siamo-repac/ ONA Repac è un servizio creato dall’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA Aps. È una associazione di utilità sociale che rappresenta, tutela e assiste cittadini e i lavoratori esposti vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. Inoltre l’ONA, insieme al suo presidente, l'Avvocato Bonanni, offre assistenza tecnica, medica e legale per tutelare i diritti delle vittime e dei loro familiari, per far ottenere loro i relativi benefici assistenziali e previdenziali e il risarcimento integrale di tutti i danni.   Così gli obiettivi dell’ONA si riassumono nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria rispetto al rischio amianto.  L’associazione, fin dalla sua costituzione nel 2008, ha raccolto l’adesione delle vittime, dei loro familiari, ma anche di tanti cittadini, uomini e donne, lavoratori dipendenti e liberi professionisti, studenti e professori. Perciò l’Osservatorio, grazie all’adesione e all’attività di volontariato di migliaia di cittadini e medici, tecnici e legali volontari, offre un servizio di consulenza legale, medica e tecnica gratuita sia sul territorio nazionale sia online. È possibile avere contatto con l'associazione e rimanere informati sulla sua attività anche tramite Facebook, Twitter e il canale Youtube. Indice Come segnalare le malattie amianto e i siti contaminati? Le patologie riconosciute dall'INAIL Tempo di lettura: 3 minuti ONA REPAC: come segnalare le malattie da amianto L'ONA ha costituito lo strumento ONA REPAC (Registro Patologie Amianto Correlate) per permettere a tutti i lavoratori e cittadini, esposti e vittime dell'amianto, e ai loro familiari di segnalare i casi di malattie causate dall'amianto. La segnalazione dei casi di patologie asbesto correlate è possibile... --- ### Consulenza legale e tecnica: servizi ONA > Contatta l'Osservatorio Nazionale Amianto per ricevere la tua consulenza legale gratuita. L'ONA assiste tutte le vittime amianto. - Published: 2017-01-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/consulenza-legale-agn/ Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, fornisce la consulenza legale alle vittime esposte all'amianto e ai loro familiari. Inoltre ha tra le sue più importanti finalità quella di realizzare il rischio zero: evitare tutte le future esposizioni ad amianto e ad altri cancerogeni. Questo è il più efficace strumento di tutela della salute. In più, per chi è stato esposto fornisce, oltre all'assistenza legale, anche l'assistenza medica. Indice L'importanza della bonificaIl ruolo della Guardia NazionaleIntervista all'Avv. Ezio BonanniTempo di lettura: 8 minuti Consulenza legale e tecnica: necessaria la bonifica Nonostante la messa al bando dell'amianto della Legge 257/92 , ancora oggi ci sono in Italia più di un milione di micrositi e oltre 50mila siti contaminati da amianto. La presenza di asbesto causa l'esposizione dei cittadini e lavoratori a polveri e fibre di amianto, provocando lo sviluppo di patologie asbesto correlate. Solo con la bonifica si potrà mettere fine alla continua esposizione a polveri e fibre di amianto, dannosa per la salute umana. Perciò l’ONA ha istituito il dipartimento delle Guardie Nazionali Amianto, attraverso il quale tutti i cittadini possono segnalare i siti contaminati e chiedere che siano mappati e bonificati. A questo scopo è stata anche ideata l'App Amianto. L’associazione offre anche un supporto ed un servizio di consulenza tecnica per bonificare i siti contaminati. I privati possono contattare l'assistenza in caso si sia proprietari di edifici o amministratori di condomini con presenza di amianto o si sospetti la presenza di materiali di amianto in edifici... --- ### Diventa Guardia Nazionale Amianto > Scopri come aderire alla Guardia Nazionale Amianto, entrare a far parte del corpo di volontariato ONA e combattere la fibra killer. - Published: 2017-01-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diventa-guardia-nazionale-amianto-agn/ L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, con il Dipartimento bonifica e decontaminazione dei siti ambientali e lavorativi, è alla ricerca di personale per incrementare la Guardia Nazionale Amianto. L'organo è composto da volontari con un'alta consapevolezza ambientale, disponibili a partecipare a diverse attività di sensibilizzazione verso tutta la cittadinanza e di controllo della presenza di amianto sul territorio nazionale. Inoltre l'ONA e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, sono al servizio dei cittadini e lavoratori, vittime dell'amianto. Infatti mettono a loro disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Requisiti e compiti della Guardia Nazionale Amianto Come ottenere l'assistenza ONA? Tempo di lettura: 3 minuti Diventa Guardia Nazionale Amianto I volontari scelti per entrare a far parte della Guardia Nazionale Amianto, saranno muniti di strumenti utili per lo sviluppo delle attività informative e di ispezione del territorio. Inoltre, le aspiranti guardie devono frequentare, con impegno e diligenza, un apposito Corso formativo organizzato dall’ONA stessa. L’Associazione ONA è aperta ad accogliere nel suo team qualsiasi persona. Perciò l'invito è aperto a tutti, senza distinzione di sesso, estrazione sociale, credo, cittadinanza e appartenenza politica. Tuttavia, per l’ammissione, il richiedente deve rivolgere espressa domanda recante la dichiarazione di condivisione delle finalità che l’associazione si propone e l’impegno ad approvarne i regolamenti. Requisiti per accedere alla Guardia Nazionale Amianto Possono fare domanda di iscrizione i cittadini che abbiano compiuto il 18° anno di età e che hanno: interesse per l'ambiente; disponibilità per svolgere un'attività di volontariato; propensione al confronto costante con il Dipartimento bonifica e decontaminazione dei... --- ### Segnala - Amianto Guardia Nazionale AGN > Effettua la segnalazione amianto attraverso la piattaforma AMIANTO GUARDIA NAZIONALE. È possibile consultare la mappa dei siti contaminati. - Published: 2017-01-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/segnala-agn/ Per fare una segnalazione Amianto Guardia Nazionale basta contattare l'Osservatorio Nazionale Amianto.  L’ONA, proprio al fine di contribuire alla completa mappatura dei siti contaminati con amianto e materiali di amianto, ha istituito la piattaforma digitale della Guardia Nazionale Amianto. Inoltre, grazie anche al presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, si offre a chi purtroppo è stato già esposto a questo pericoloso cancerogeno una consulenza gratuita medica e legale. Indice Come effettuare segnalazione presenza eternit? Come segnalare una malattia correlata all'amianto? Tempo di lettura: 2 minuti Segnalazione amianto: il compito della Guardia Nazionale La segnalazione dei siti contaminati da parte dei cittadini è possibile anche attraverso l'App Amianto. In questo modo si incentiva la bonifica delle aree contaminate e si porta avanti la prevenzione primaria. Qualsiasi sia il modo scelto per la segnalazione, che può avvenire anche in forma anonima, è importante inserire al massimo 4 fotografie del sito e, contestualmente, una descrizione dello stesso per permettere ai nostri tecnici di identificare la zona correttamente. Ogni segnalazione contribuisce alla mappatura del territorio. Infine, se si desidera contribuire alla lotta all'amianto, è possibile aderire all’associazione, compilando il modulo di adesione e inoltrandolo all’indirizzo osservatorioamianto@gmail. com Segnalazione amianto e contrasto delle patologie L'ONA, attraverso la piattaforma ONA REPAC, raccoglie anche le segnalazioni dei casi di malattie asbesto correlate. Grazie al contributo delle segnalazioni, si elaborano i dati aggiornati sull'insorgenza delle patologie amianto correlate. In questo modo nuove malattie possono essere inserite nelle liste INAIL delle malattie professionali riconosciute correlate all'amianto. Infatti, grazie al costante aggiornamento e all’integrazione... --- ### Siti monitorati - Amianto Guardia Nazionale > La guardia Nazionale Amianto ha una lista di tutti i siti monitorati amianto, segnalati dai nostri stessi utenti, lettori associati ONA. - Published: 2017-01-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/siti-monitorati-agn/ L’Osservatorio Nazionale Amianto sta realizzando la mappatura dei siti monitorati che contengono amianto nell’intero territorio nazionale. La mappatura è uno strumento di informazione per cittadini e istituzioni, ai fini della prevenzione primaria. Infatti in questo modo è possibile evitare l'esposizione e i conseguenti danni alla salute. Tutti i cittadini sono chiamati a contribuire attraverso il loro impegno diretto nell’associazione e con la segnalazione amianto. Inoltre l'ONA, insieme al suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, tutelano le vittime di amianto anche grazie al servizio consulenza gratuita legale e medica. IndiceAree contaminate in ItaliaSiti oggetto di atti d'indirizzoTempo di lettura: 2 minuti Siti monitorati e l'importanza della mappatura La mappatura amianto è lo strumento migliore per prevenire l'esposizione dei cittadini e favorire la bonifica delle aree contaminate. Così l'ONA favorisce la segnalazione attraverso la pagina specifica "Segnalazioni Amianto" o tramite l'App Amianto da parte di tutti i cittadini. In questo modo la Guardia Nazionale Amianto può monitorare sul territorio. L’ONA ha già ricevuto circa 2. 000 segnalazioni di siti contaminati, tra cui scuole e altri edifici pubblici. Grazie all'azione anche della Guardia Nazionale Amianto, centinaia di siti segnalati sospetti sono stati già oggetto di bonifica. Infine, attraverso una mappa interattiva è possibile trovare, regione per regione, l’elenco delle segnalazioni effettuate di rischio amianto in Italia. Siti monitorati oggetto di atti di indirizzo ministeriali I siti contaminati da amianto sono identificati dal Ministero del Lavoro attraverso gli atti di indirizzo. Infatti questi atti sono stati indirizzati all’INAIL per il rilascio delle certificazioni di esposizione. Successivamente... --- ### L'amianto AGN: rischi per la salute > L'amianto AGN è un servizio dell'ONA per cercare di mettere in sicurezza le aree contaminati dall'asbesto, un pericoloso agente cancerogeno. - Published: 2017-01-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-agn/ Amianto AGN, cioè la Guardia Nazionale Amianto, si occupa di monitorare il territorio e di incentivare la messa in sicurezza dei siti contaminati. Con i sinonimi amianto (’αμίαντος, puro o immacolato) e asbesto (ασβεστος, inestinguibile o indistruttibile) si indicano quei minerali silicati idrati che hanno differente composizione chimica, ma stessa struttura microcristallina o abito fibroso. Tale caratteristica li rende capaci di suddividersi longitudinalmente in fibre sempre più sottili, lunghe e flessibili, fino ad un diametro di 0,25 ųm, che corrisponde a una dimensione 1300 volte più sottile di quella di un capello umano. Le fibre di amianto rimangono a lungo sospese negli ambienti. Quindi possono essere facilmente inalate e penetrare così in tutti gli organi del corpo umano e provocare, anche a distanza di decenni, patologie fibrotiche e cancerogene. Le malattie asbesto correlate provocano in Italia più di 6. 000 decessi ogni anno e con una stima di circa 500. 000 decessi in Europa fino alla definitiva rimozione di tutti i materiali che lo contengono. Per tali ragioni, l’Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’Avv. Ezio Bonanni, ha da tempo sollecitato tutte le Pubbliche Istituzioni ad adottare i necessari strumenti per rimuovere e porre in sicurezza tutti i siti contaminati con materiali di amianto. Per questo ha istituito l'azione di Amianto AGN. Inoltre fornisce alle vittime un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Minerali di asbesto Settori di utilizzo Danni alla salute Prevenzione del rischio Tempo di lettura: 6 minuti Che cosa sono i minerali di amianto? In base all’art. 2 della Direttiva... --- ### Chi siamo - Amianto Guardia Nazionale > L'Osservatorio Nazionale Amianto, per contribuire alla mappatura dei siti contaminati con amianto, ha istituito Amianto Guardia Nazionale. - Published: 2017-01-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chi-siamo-agn/ Amianto Guardia Nazionale è un servizio ideato dall’Osservatorio Nazionale sull’Amianto - ONA APS. È un’associazione di utilità sociale. Grazie al contributo dei suoi volontari, svolge attività di assistenza gratuita e senza fini di lucro a tutti i cittadini e lavoratori esposti all’amianto e ad altri cancerogeni. Persegue finalità di tutela della salute e dell’ambiente e della dignità della persona umana. Si ispira ai principi della Costituzione Italiana, dell’Ordinamento, dei Trattati Internazionali, secondo i principi della dottrina sociale della Chiesa. Nel settembre 2011, con l’adesione dell’Avvocato Ezio Bonanni e la sua nomina a Presidente, la sua azione è divenuta ancora più efficace. Insieme offrono un servizio di consulenza gratuita medica e legale. Amianto Guardia Nazionale: l'azione dell'ONA Il Dipartimento bonifica e decontaminazione dei siti ambientali e lavorativi dell’Osservatorio Nazionale Amianto è affidato al coordinamento del Sig. Tagliapini Riccardo. Indirizza e assiste la cittadinanza in ordine al rischio amianto in tutto il territorio nazionale. Il dipartimento ha l’obiettivo di permettere ai cittadini di collaborare con l’associazione per eseguire la mappatura e per contribuire all’elaborazione di progetti finalizzati alla decontaminazione e bonifica dei suoli e dei territori. Persegue la prevenzione primaria, cioè evitare le future esposizioni e quindi risolvere anche il problema delle patologie asbesto correlate. A questo contribuisce anche la ricerca e nuove terapie. Si pone dunque la necessità di dover bonificare e decontaminare i luoghi di vita e di lavoro, proprio per evitare altre esposizioni, che possono aggravare la condizione di chi è stato già esposto oppure mettere a rischio altri cittadini... . --- ### Responsabilità medica e risarcimento per malasanità > Sei vittima di malasanità? Entra nella nostra sezione e scopri tutti i dettagli sul diritto di risarcimento per responsabilità medica. - Published: 2016-12-02 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/richiesta-di-risarcimento-per-malasanita/ In tema di responsabilità medica, al fine di perseguire l'interesse e tutelare sia il medico che il paziente, il legislatore nel 2017 ha emanato la Legge Gelli-Bianco. Tale Legge ha, di fatto, sostituito la L. 189/2012 con fini chiarificatori in termini di adeguamento della responsabilità civile e penale degli esercenti la professione sanitaria. Infatti, la L. 24/2017 ha abrogato l'art. 3 della Legge Balduzzi, introducendo nell'ordinamento l'art. 590-sexies c. p. rubricato "responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario". La norma ha il pregio di eliminare il riferimento alla colpa lieve, con la conseguenza di contenere l'applicabilità della scriminante ai soli casi di colpa per imperizia. La negligenza e l'imprudenza, dunque, determinano sempre la responsabilità del sanitario, anche qualora egli si sia attenuto alle linee guida e alle buone pratiche. La giurisprudenza prevalente ritiene, allora, che, gli elementi del dolo e della colpa grave, siano rilevanti unicamente in relazione alla perizia nella soluzione di problemi concreti di elevata difficoltà. L’Osservatorio Nazionale Amianto-ONA si occupa anche di malasanità. Infatti ha istituito, insieme al suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, il Dipartimento Malasanità e Responsabilità Medica. In più offre alle vittime un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice L’onere probatorio risarcimenti per malasanitàIl dipartimento di terapia e cura del mesoteliomaLa difficoltà della prova nei casi di malasanitàL’ iter per il risarcimento da malasanitàLe tabelle e la quantificazione del dannoTermini prescrizionali risarcimenti danno malasanitàTempo di lettura: 7 minuti Responsabilità medica: onere probatorio La L. 24/2017 ha, con l'art. 7, suddiviso le fonti di responsabilità in... --- ### Diritti del malato: le tutele dell'ONA > Diritti del malato: l'ONA con la collaborazione dell'Avv. Ezio Bonanni, assicura il servizio di assistenza per tutelare il malato. - Published: 2016-12-02 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diritti-del-malato/ È fondamentale tutelare i diritti del malato. Sin dalle sue origini, la centralità del ruolo del medico e l'importanza del suo rapporto con il paziente, si è attenuto ad un ordine preciso. Il dovere del medico, è fare il bene del paziente. Conseguentemente, nasce l'esigenza di punire i comportamenti che possano provocare un danno alla sua vita o alla sua integrità fisica. Nell'ordinamento italiano, il diritto alla salute costituisce uno dei diritti fondamentali che riceve tutela di rango costituzionale, sia per il singolo individuo sia per l'intera collettività (art. 32 Cost. ). Per questo l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni tutelano le vittime di malasanità. Grazie al Dipartimento Malasanità e Responsabilità Medica si offre a tutti coloro che hanno subito un errore medico una consulenza gratuita legale e medica. Indice I diritti del malato e l’impegno dei sanitari Tutela del paziente I diritti del malato: l’obbligazione del medico Diritti del malato: la diligenza del medico Diritti del malato: esempio di regole di comportamento La responsabilità civile del medico La responsabilità penale del medico Gli interventi di routine e gli interventi difficili Gli interventi di chirurgia estetica Richiesta risarcimento danni senza sottoscrizione contratto Tempo di lettura: 9 minuti I diritti del malato e l'impegno dei sanitari In un contesto come quello attuale di pandemia per il Covid-19, è fondamentale confermare la fiducia nella nostra classe medica. Infatti, i medici hanno pagato un prezzo molto alto alla disorganizzazione della nostra sanità. Quindi, l'ONA non intende censurare i medici e paramedici che hanno dato una... --- ### Responsabilità civile del medico e contratto con il paziente > Responsabilità civile del medico: Il contratto non scritto tra medico e paziente rappresenta un reato perseguibile. Scopri di più. - Published: 2016-12-02 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malsanita-contratto-tra-medico-e-paziente/ La responsabilità civile del medico può declinarsi in extracontrattuale ex art. 2043 c. c. oppure in contrattuale ex art. 1218 c. c. . Questa differenza è fondamentale qualora si dovesse richiedere il risarcimento danni da malasanità. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni offrono una guida a tutte le vittime, in particolare quelle di errore medico. Grazie al Dipartimento Malasanità e Responsabilità Medica è possibile mettere a disposizione di cittadini e lavoratori un servizio di consulenza gratuita medica e legale. Indice Responsabilità civile medico: contratto Il contratto non scritto tra medico e paziente La Legge Gelli-Bianco e la nuova responsabilità medica Le procedure preliminari all’azione per il risarcimento Azione di risarcimento danni struttura sanitaria Obbligo di informazione: il consenso informato La violazione dell’obbligo del consenso informato Responsabilità civile medica: la prova Tempo di lettura: 8 minuti Contratto tra medico e paziente In materia sanitaria, ai fini della responsabilità contrattuale del medico, occorre che si sia precedentemente instaurato un rapporto obbligatorio, come un contratto di lavoro subordinato o un contratto d'opera. Infatti, la professione medica può essere svolta anche nelle forme dell'art. 2230 e ss c. c. , quindi tramite metodi organizzativi orientati alla solidarietà nell'esercizio di una funzione pubblica. Ad ogni modo, si impone la precisazione per cui la prestazione medica, qualora precostituita tramite contratto, ha natura di obbligazione di mezzi e non di risultato. Certamente, il medico non potrà mai assicurare la guarigione, tuttavia, deve utilizzare tutti i mezzi scientifici più idonei al raggiungimento del risultato auspicato. Al contrario, la responsabilità extracontrattuale esclude il rapporto contrattuale... --- ### Responsabilità professionale medica > Responsabilità professionale medica: Il medico responsabile di un caso di Malsanità deve assumersi tutte le responsabilità di errore medico. - Published: 2016-12-02 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/responsabilita-del-medico-malasanita/ Responsabilità professionale medica è l’obbligo del medico verso il paziente. È stato sempre concepito l'impegno a un comportamento professionalmente adeguato. Quindi, non è come il dovere di far conseguire al paziente il risultato sperato, cioè la guarigione o un miglioramento del proprio stato di salute. Alla luce di queste considerazioni, sino ai primi anni 90’, dottrina e giurisprudenza erano concordi nel ritenere che a carico del medico sussistesse un'obbligazione di mezzi nei confronti del paziente e non anche un' obbligazione di risultato. Tuttavia le vittime di malasanità vanno tutelate. Per questo, in caso di errore medico, l'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo presidente, l'Avvocato Bonanni, ha istituito il Dipartimento Malasanità e Responsabilità Medica. Così tutte le vittime possono richiedere la consulenza gratuita medica e legale. Indice Obblighi del medico La Legge Gelli Onere della prova: a chi spetta? Risarcimento danni da malasanità Tempo di lettura: 12 minuti Responsabilità professionale medica: obbligazioni Si definisce obbligazione di mezzi, l’obbligo giuridico di garantire una corretta e diligente esecuzione di una determinata opera, ma non il risultato cui l’attività è finalizzata. Conseguentemente, il mancato raggiungimento del risultato non comporta nessun inadempimento e nessuna responsabilità del soggetto che ha realizzato la condotta. Invece si definisce obbligazione di risultato l’obbligo giuridico di raggiungere il risultato promesso. La conseguenza è che, solo in questo momento, il debitore sarà liberato e potrà ottenere, se previsto, il compenso per l'attività svolta. L'attività medica è innegabile, comporta un'alea sulla quale il professionista non sempre è in grado di intervenire. Ciò... --- ### Risarcimento malasanità: la tutela legale > Risarcimento malasanità: le tutele legali dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Ritardi nelle diagnosi di mesotelioma e di altri errori medici. - Published: 2016-12-01 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-malasanita/ L'Osservatorio Nazionale Amianto-ONA è una associazione di utilità sociale che si occupa anche di risarcimento malasanità. Infatti ha istituito, insieme al suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, il Dipartimento Malasanità e Responsabilità Medica. Il giornale dell'amianto informa i cittadini prima di tutto sui centri di eccellenza, tra questi quelli per la cura delle malattie asbesto correlate. In più tutela il personale medico e paramedico vittima del Covid-19. La  tutela personale medico Covid-19 è una delle finalità del dipartimento malasanità, che si traduce nel concetto di responsabilità medica. In altre parole è necessaria la tutela della sanità pubblica, oltre che del paziente. L'ONA tutela tutte le vittime a 360°. Mette a loro disposizione, infatti, un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenuti Osservatorio malasanità Tutela vittime di malasanità Malasanità e risarcimento errore medico Tempo stimato di lettura: 5 minuti ONA risarcimento malasanità: tutela dei pazienti e medici Il risarcimento malasanità è una delle finalità dell'ONA. Quindi le attività dell'associazione contro la malasanità sono state rafforzate e affiancate anche dal portale ONA responsabilità medica. In questo contesto di emergenza Covid-19, abbiamo chiesto che il personale medico e paramedico, che si è sacrificato, ottenga il giusto riconoscimento. Prima di tutto, coloro che si sono contagiati e sono venuti a mancare sono vittime del dovere. Quindi il personale medico e paramedico, oltre all'indennizzo INAIL deve ottenere anche il riconoscimento di vittima del dovere. Quindi, come già dai primi giorni dell'epidemia, continuiamo a impegnarci per la tutela del personale medico e paramedico. Ora che... --- ### Guardia Nazionale Amianto ONA > Scopri Ona Guardia Nazionale Amianto, la sezione dedicata alle segnalazioni amianto e nella quale potrai effettuare anche la tua segnalazione. - Published: 2016-12-01 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amiantoguardianazionaleona/ Guardia Nazionale Amianto e Osservatorio Nazionale Amianto - ONA, rappresentano, tutelano e assistono le vittime dell’asbesto (sinonimo amianto) e di altri agenti patogeni e cancerogeni. Guardia Nazionale Amianto: segnalazione dei siti contaminati L’ONA offre assistenza medica gratuita (grazie allo staff di volontari medici) e assistenza legale gratuita (con il team di avvocati online gratis coordinati dall'Avvocato Ezio Bonanni). L'ONA ha, poi, istituito la Guardia Nazionale Amianto, unità con la funzione di guardia ambientale nazionale al fianco dei cittadini attraverso la segnalazione gratuita dei siti contaminati. Indice dei contenuti Segnalazione dei siti contaminati Cos'è l'asbesto Malattie asbesto correlate Sportello amianto e tutela legale Tempo di lettura stimato: 6 minuti La Guardia Nazionale Amianto: volontari ONA per l'ambiente I volontari ONA per l'ambiente sono tutti coloro che si impegnano per la tutela dell'ambiente. Questa è una delle priorità dell'Ona. Prima di tutto l'obiettivo è rendere salubri gli ambienti di lavoro, e poi quelli di vita. Ecco perché agisce con le segnalazioni dei siti con asbesto, anche alle ASL e alle autorità. L'associazione assiste tutti coloro che hanno dei siti con eternit vicini alla propria abitazione con il rischio di contaminazione. Per questo motivo è stato esteso il servizio di segnalazione dei siti possibile anche tramite l'apposita app. Come obbligare il vicino a rimuovere l'amianto? È molto semplice. Basta rivolgersi all'ONA e segnalare la presenza di tetti di amianto e di altri materiali di eternit (cemento impastato con crisotilo e, in parte, con amosite e crocidolite). Per ottenerne, così, la bonifica. Acquisisci tutte le... --- ### ONA Repac - Notiziario Amianto > La piattaforma digitale ONA REPAC permette a tutti i cittadini di segnalare anche in modo anonimo casi di patologie amianto/asbesto correlate. - Published: 2016-12-01 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/onarepac/ ONA Repac è un servizio messo a disposizione dall'Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Aps. È un’associazione di utilità sociale, iscritta all’Anagrafe delle ONLUS dell’Agenzia delle Entrate con prot. 79949 del 6 Dicembre 2010, Registro dell’associazionismo della Regione Lazio (determina n. B00688 del 26. 02. 2013). Inoltre, l'ONA è accreditata anche nell’albo delle associazioni della Provincia di Roma al n. 852 (determina n. 1849 del 22. 04. 2013), accreditata dal Ministero della Salute nell’elenco in rete del Volontariato della Salute.   L’associazione è presieduta dall’Avv. Ezio Bonanni, pioniere della difesa dei lavoratori e cittadini esposti ad amianto. Insieme tutelano ambiente e salute. Inoltre forniscono alle vittima di agenti cancerogeni una consulenza gratuita medica e legale. Indice Servizi dell'ONA Malattie asbesto correlate Dati epidemiologici: letteratura scientifica L'importanza di ONA Repac Tempo di lettura: 6 minuti I ruoli dell'Osservatorio Nazionale Amianto  Nel corso del tempo, l'ONA ha conseguito eccellenti risultati sia in termini di prevenzione primaria (bonifica dei siti contaminati) sia nell’ambito più specifico delle tutele previdenziali e risarcitorie. L’Avv. Ezio Bonanni e l'ONA, da più di 10 anni, ricoprono un ruolo attivo nella tutela della salute, dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Questi, infatti, in caso di malattia asbesto correlata, possono conseguire le prestazioni INAIL, il prepensionamento, il riconoscimento di vittima del dovere e il risarcimento danni. Come è noto, l’ONA collabora con le istituzioni e si è attivata per rendere dei servizi a tutti coloro che ne hanno necessità, tra i quali l’assistenza medica e l’assistenza legale. Inoltre, con l'istituzione della piattaforma online, ONA Repac, tutti i cittadini... --- ### Notizie malasanità > Malasanità: sono ancora moltissimi i casi di errore medico in Italia che cercano giustizia. Leggi gli articoli più interessanti del nostro notiziario. - Published: 2016-11-09 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malasanita-2/ Notizie malasanità ed errore medico >>> Tutte le notizie sulla malasanità --- ### Malasanità - Published: 2016-11-05 - Modified: 2018-08-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malasanita/ --- ### Osservatorio Nazionale Amianto: aderisci > Aderisci all'Osservatorio Nazionale Amianto per contribuire alla lotta contro l'amianto e alla tutela dei lavoratori esposti. - Published: 2016-09-13 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-aderisci/ L’Osservatorio Nazionale Amianto - ONA è un'associazione di utilità sociale. Rappresenta, tutela e assiste cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed inoltre le vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. Indice dei contenuti Le malattie asbesto correlate L'ONA e il suo Presidente Come aderire all'Osservatorio Nazionale Amianto Sostienici donando il 5x1000 Tempo stimato di lettura: 4minuti Aderisci all'ONA: la lettera dell'Avvocato Bonanni In questo 2022 continua la nostra battaglia di civiltà e giustizia per le vittime dell'amianto, per coloro che sono stati già esposti, ancor di più per coloro che hanno già subito danni biologici e altri pregiudizi e per i loro familiari, ma soprattutto per l’intera collettività. Siamo chiamati ad affrontare una sfida epocale, che è quella di prevenire non solo la strage tutt’ora in corso in Italia (Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022), che va ben oltre anche la questione amianto (si pensi a pratiche vaccinali, specialmente nel comparto militare, piuttosto disinvolte, esposizione ad uranio impoverito e altri cancerogeni, etc. ), ma soprattutto il riscaldamento globale, il disastro che potrebbe coinvolgerci tutti e sancire la fine del Pianeta, e cioè di tutti gli esseri viventi su questa terra. Per questo motivo Ti invito alla mobilitazione, in un momento nel quale la c. d. transizione ecologica è ancora sulla carta, e si preannuncia con strumenti singolari, come per esempio rivitalizzare il c. d. nucleare sicuro (! ! ! ). Senza alcuna preclusione ideologica e avendo a cuore la tutela dell’ambiente e della salute, dico subito che non ci... --- ### Cookies policy > Un cookie è un file di testo di piccole dimensioni che viene inviato al browser e salvato sul terminale dell’utente quando visita un sito internet. - Published: 2016-09-07 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cookies-policy/ Informativa sull’utilizzo dei cookies Un cookie è un file di testo di piccole dimensioni che viene inviato al browser e salvato sul terminale dell’utente quando quest’ultimo visita un sito internet. In merito all’informativa sull’utilizzo dei cookies sul sito www. movimento. asti. it, in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” e nel rispetto dell’art. 13 del Codice Privacy (D. Lgs. n. 196/2003), si informa che attraverso il sito www. www. movimento. asti. it (di seguito, “Sito”) vengono usati esclusivamente i seguenti cookies: cookies di navigazione: tali cookies permettono al sito di funzionare correttamente e consentono di visualizzare i contenuti del sito, e una loro eventuale disattivazione comporterebbe malfunzionamenti del sito. Questi cookies non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser; cookies analytics: il Sito utilizza cookies del servizio Google Analytics di Google, Inc. Tali cookies sono utilizzati per raccogliere in forma totalmente anonima dati riguardanti il numero di accessi, le pagine del sito visitate e le tecnologie utilizzate con l’obiettivo di migliore il sito in termini di usabilità. Gli indirizzi IP degli utenti vengono anonimizzati prima di essere salvati dal servizio di Google Analytics. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’informativa fornita da Google, Inc. al seguente indirizzo: http://www. google. it/policies/privacy/partners/; cookie di profilazione ad opera di terze parti (Facebook, Twitter, Google Plus ecc. . ). Il sito integra al proprio interno, servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie... --- ### Sostieni l'Associazione ONA - Osservatorio Nazionale Amianto > Sostieni l'ONA e l'impegno dell'avv. Ezio Bonanni per a tutela delle vittime di amianto e di tutti gli altri cancerogeni. - Published: 2015-03-30 - Modified: 2022-12-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sostienici/ Sostieni l'ONA con il 5x1000 Carissimi, sono l'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA APS. Sono ormai circa 20 anni che, inizialmente con un gruppo di vedove e di lavoratori malati della Provincia di Latina e poi, a partire dal 2008, con migliaia di cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto, e con i loro familiari, lottiamo contro le lobby dell'amianto, contro criminali senza scrupoli che, per sete di profitto, hanno determinato, ed ancora determinano per via della lunga latenza delle patologie asbesto correlate, migliaia e migliaia di morti, sconvolgendo vite umane, famiglie e comunità. È possibile sostenere la nostra Associazione destinandogli il 5 per mille, che non ha alcun costo per voi perché è una parte delle imposte che già pagate e che va comunque allo Stato. L'impegno dell'ONA per la tutela della salute e della vita La vita umana è sacra e l'amianto è uno dei peggiori killer, e continua a seminare lutti in tutti i continenti, senza alcuna distinzione, perché le fibre sono cancerogene. Ciò è confermato dallo IARC (World Health Organization IARC monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans – Vol. 100C “Arsenic, metals, fibres, and dusts volume 100 C – A review of human carcinogens” ASBESTOS – Lyon, France 2012). In particolare, l'OMS fa riferimento a 107. 000 decessi ogni anno per i soli casi di mesotelioma, tumore del polmone e asbestosi di origine professionale. Se si tieni conto di tutte le patologie e anche di quelle non professionali, la diffusione dell'epidemia è molto più elevata. Ci sono... --- ### Consulenza legale gratuita: civile, penale e lavoro > Consulenza legale gratuita: L’Osservatorio Nazionale Amianto e il servizio di consulenza online assistenza vittime con l'Avv. Ezio Bonanni. - Published: 2015-03-30 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/consulenza-legale-gratuita-ona-risponde/ Consulenza legale gratuita: è il servizio di assistenza per tutti coloro che ne hanno bisogno e ne fanno richiesta. ONA risponde con un servizio gratuito per tutti i cittadini. L'assistenza legale gratuita per i lavoratori vittime amianto e di altri veleni serve a tutelare tutti i diritti. La tutela vittime amianto è una delle finalità dell'Osservatorio Nazionale sull’Amianto. L'associazione è al fianco di tutte le vittime dell'asbesto. Indice Assistenza medica gratuitaConsulenza legale on line gratuitaL'Osservatorio Nazionale Amianto e i suoi serviziAmianto: killer del terzo millennioPrevenzione primaria: come evitare il rischioParere civile gratuito: civile, penale e del lavoroTutela dei dirittiL'avv. Ezio Bonanni, presidente ONAL'ONA TVTempo di lettura: 8 minuti Assistenza medica gratuita: l'ONA ti assiste Se vuoi ottenere l'assistenza medica gratuita da parte dei sanitari ONA chiama il numero verde. Un team di esperti è pronto ad ascoltarti e ad aiutarti. Consulenza legale gratuita ONA: finalità dell'associazione L'ONA, con sede legale in Roma, in Via Crescenzio n. 2, ha istituito lo sportello legale amianto, per fornire una consulenza gratuita avvocati, anche online. L'Osservatorio Nazionale Amianto: che cos'è e i suoi servizi L'associazione è iscritta all’anagrafe ONLUS - Agenzia delle Entrate, prot. n. 79949 del 06. 12. 2010. Inoltre, all'accredito del Ministero della Salute - Elenco in rete del volontariato della salute. In più, è iscritta al n. 1525 del Registro dell’Associazionismo della Regione Lazio con determina n. B00688 del 26. 02. 2013. Infine, risulta al n. 852 dell’Albo delle Associazioni della Provincia di Roma con determina n. 1849 del 22. 04. 2013. L’Osservatorio Nazionale Amianto, per espressa volontà del... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto - ONA > L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto - ONA è un’associazione di utilità sociale che si dedica alla tutela medica e legale delle vittime. - Published: 2015-03-30 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto/ L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA rappresenta, tutela ed assiste tutti coloro che ne fanno richiesta. Sono state istituite decine di sedi in tutti i territori. È operativo lo sportello online e il numero verde. L'ONA ti fornisce assistenza tecnica, medica e legale gratuita. Indice Chi siamo  I servizi di assistenza Il nostro giornale Tempo di lettura: 16 minuti ONA : prevenzione, cura e tutela legale L'Osservatorio Nazionale Amianto si prefigge di realizzare la prevenzione primaria. Con la messa al bando mondiale dell'amianto, è necessaria la bonifica dei siti e gli ambienti contaminati dall'amianto e da altri cancerogeni. Solo in questo modo, finalmente, si realizza la tutela della salute e della dignità della persona umana. La prevenzione secondaria è l'altra direttrice di azione dell'ONA. La ricerca scientifica, la diagnosi più precisa e precoce, le terapie migliori sono indispensabili. Gli esposti ad amianto e ad altri cancerogeni, rischiano di subire dei danni alla salute, per la lungo latenza delle patologie asbesto correlate e tumorali. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori a rischio permette la diagnosi precoce di eventuali danni biologici. Solo così è possibile ottenere maggiori chance delle cure e quindi di sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA fornisce un servizio di assistenza gratuita per tutti coloro che sono stati esposti alle sostanze cancerogene. L'ONA ha istituito il servizio di assistenza legale gratuita per tutti coloro che corrono il rischio oppure sono stati già esposti alle fibre di amianto e ad altri cancerogeni. La sola esposizione costituisce un danno alla salute. Provoca l'infiammazione che è alla base del danno... --- ## ## Articoli ### "Papa Francesco ci ha lasciato", la lettera di Ezio Bonanni per il Pontefice > Riportiamo la missiva del presidente Ezio Bonanni di ONA dedicata al Pontefice, vite spese per la dignità umana - Published: 2025-04-21 - Modified: 2025-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/papa-francesco-ci-ha-lasciato-la-lettera-di-ezio-bonanni-per-il-pontefice/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Papa Francesco Papa Francesco è deceduto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. L'annuncio è stato dato dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires nel 1936, è stato il primo pontefice gesuita e latinoamericano. Eletto nel 2013, ha guidato la Chiesa cattolica per oltre 12 anni, distinguendosi per il suo impegno verso gli ultimi, la riforma della Curia, la lotta contro gli abusi e la promozione di un dialogo aperto su temi sociali e ambientali. ​ Suprema attenzione alla misericordia, alla giustizia sociale e alla cura del Creato ha caratterizzato il suo Pontificato. Il Papa sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in linea con il suo desiderio di semplicità. Infatti solitamente i Papi riposano a San Pietro. La lettera in ricordo di un Papa "argine nella difesa della Madre Terra" Riportiamo la dedica dell'Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto al Pontefice. L'Associazione ha indicato più volte Papa Francesco come un importantissimo esempio da seguire ed inoltre, con la benedizione di Sua Santità, è partner del Comitato Amici di Papa Francesco. Le azioni di ONA, infatti, si intrecciano con il magistero di Papa Francesco in un punto essenziale: la difesa della vita umana, nella sua vulnerabilità e nella sua dignità. “ Papa Francesco ci ha lasciato. È tornato alla casa del padre Francesco, servitore dell'umanità e Santo. Si, contro la guerra, per la pace, la felicità e la gioia... --- ### Malattie autoimmuni: possibile induzione da amianto? > Uno studio pubblicato avrebbe acceso i riflettori su un possibile collegamento tra esposizione all’amianto di tipo anfibolo - Published: 2025-04-21 - Modified: 2025-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattie-autoimmuni-possibile-induzione-da-amianto/ - Categorie: Amianto e società, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, anfibolo, Avv. Ezio Bonanni, malatie auoimmuni, ONA Uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Autoimmunity Reviews ha acceso i riflettori su un possibile collegamento tra esposizione all’amianto di tipo anfibolo e lo sviluppo di malattie autoimmuni sistemiche, come il lupus, la sclerodermia e l’artrite reumatoide. Tra le malattie riconosciute provocate dall’amianto vi è l’asbestosi e tumori come mesotelioma e vari tipi di cancro. Inoltre vi sono possibili correlazioni con altre patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e cardiovascolare ed altre malattie. L’Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, oltre a battersi da decenni con abnegazione contro questo pericoloso materiale e per le vittime del dovere, ha effettuato numerose pubblicazioni. Queste riguardano la strage di decessi causati da questo pericoloso minerale. Insieme al Prof. Ugazio ha affrontato, tra le varie patologie già menzionate, il tema della Sensibilità Chimica Multipla – MSC e possibili connessioni con l’amianto. La ricerca: l’amianto anfibolo come fattore scatenante ambientale per le malattie autoimmuni sistemiche di Jean C. Pfau, Brett McLaurin, Brenda J. Buck, Frederick W. Miller Al momento è necessario sottolineare che stiamo riportiamo semplicemente la notizia pubblicata su Science Direct, in quanto la ricerca è ancora agli inizi ed avrà bisogno di ulteriori passaggi per essere convalidata. Le attuali tabelle INAIL, non includono le malattie autoimmuni tra quelle riconosciute come causate da esposizione ad amianto. I ricercatori hanno individuato diversi luoghi nel mondo dove l’esposizione all’amianto anfibolo è stata significativa, e dove si sarebbero registrati tassi insolitamente alti di positività ai test per malattie autoimmuni. Secondo quanto dichiarato, queste sono le aree... --- ### Amianto, news italiane di rischio ambientale > Aggiornamenti su notizie di bonifica dall'amianto e racconti che parlano di inciviltà e rischio ambientale nel nostro Paese - Published: 2025-04-20 - Modified: 2025-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-storie-italiane-di-rischio-ambientale/ - Categorie: Ultime notizie Con decine di milioni di tonnellate di amianto ancora in circolazione, è purtroppo facile e frequente incappare in storie di abbandono di rifiuti pericolosi. Oltre alle notizie di bonifica che interessano costantemente diverse regioni del Paese, non mancano anche racconti di tutt’altro segno che parlano di inciviltà e rischio ambientale. Aiello del Sabato, amianto nel cuore dell'Irpinia In una zona del comune è stato rinvenuto un deposito illecito di rifiuti speciali, tra cui pericoloso amianto. A scoprire l’accaduto la Guardia Agroforestale Italiana, che ha immediatamente avviato le procedure investigative. Andrea Palmese, Dirigente Regionale della G. a. i. ha coordinato l'iniziativa. Dopo aver effettuato un sopralluogo ha deciso di procedere con una formale denuncia inoltrata al Sindaco di Aiello del Sabato, alla Polizia Municipale, alla Procura di Avellino e ad altri enti incaricati della protezione ambientale e della salute pubblica, come ARPA Campania e ASL Avellino. Sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri Forestali per individuare i responsabili dell’illecito. Gli accertamenti si stanno concentrando su eventuali movimenti sospetti registrati in zona, la presenza di telecamere di sorveglianza, nonché sulle caratteristiche dei rifiuti stessi. Ex Firsat a Moncalieri, ora scatta la messa in sicurezza definitiva Notizia positiva invece a Moncalieri, dove si chiude una fase lunga e complessa con il massiccio intervento di bonifica all’interno dell’area dismessa dell’ex stabilimento Firsat. In totale, rimosse oltre mille tonnellate di rifiuti, molti dei quali classificati come pericolosi. Ora il Comune è pronto ad avviare una nuova fase: bloccare gli accessi alla struttura per impedire ulteriori... --- ### Amianto, la battaglia che continua anche dopo l'ultimo respiro > Quando il corpo cede alla malattia amianto correlata, il respiro del singolo si spegne, ma resta quello dei familiari che rimangono a lottare - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-battaglia-che-continua-anche-dopo-l-ultimo-respiro/ - Categorie: Amianto e società, Ultime notizie - Tag: Amianto, avv.ezio bonanni, mesotelioma, Oms, ONA, osservatorio nazionale amianto La lotta all’amianto non è solo una questione sanitaria o ambientale: è un confronto con la morte stessa, nella sua forma più subdola e silenziosa. E’ una scelta (a)morale e politica, un'eredità tossica di un progresso che ha dimenticato il bene comune.   Hybris dell’uomo moderno Presso gli antichi Greci, con “Hybris” veniva identificata “l'orgogliosa tracotanza che porta l'uomo a presumere della propria potenza e fortuna e a ribellarsi contro l'ordine costituito, sia divino che umano, immancabilmente seguita dalla vendetta o punizione divina. ”L’amianto quindi è una perfetta hybris della società contemporanea, della sua arroganza tecnica, che supera il limite dell’accettabile, fino a colonizzare la morte. La banalità del male L’amianto uccide prendendosi tempi lunghissimi: è una bomba a orologeria nascosta nei muri, nei luoghi di lavoro, nei tetti delle case e delle scuole. Morti a causa di quella banalità del male, di cui parlava Hannah Arendt, provocata da scelte industriali, orecchie da mercante istituzionali e ignoranza sociale. Come sancito dalla Costituzione, dal Leviatano di Hobbes, lo Stato dovrebbe farsi garante della vita, della sicurezza, della salute. Ma per decenni la presenza del cancerogeno è stata taciuta, negata, minimizzata. Chi è quindi il responsabile della morte di migliaia di lavoratori e cittadini? Abbiamo raccolto alcune delle posizioni più significative in ambito internazionale sull’amianto. OMS – 200. 000 decessi a causa dell’amianto ogni anno L'uso dell'amianto è stato vietato in più di 50 Stati membri dell'OMS. Tutte le forme di amianto, compreso il crisotilo, sono cancerogene per l'uomo. A livello planetario, una percentuale... --- ### Amianto, storie di bonifica prima di Pasqua > Alcune delle ultime notizie che hanno riguardato la messa in sicurezza dal pericoloso materiale per un mondo libero dall'amianto - Published: 2025-04-18 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-storie-di-bonifica-prima-di-pasqua/ - Categorie: Ambiente, Amianto e società, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, bonifica, messa in sicurezza Oltre alla bonifica dell'amianto in via Redaelli a Milano avvenuto giovedì, ecco alcune delle ultime notizie che hanno riguardato la messa in sicurezza dal pericoloso materiale. Cellina Meduna, bonifica del consorzio Nel greto del Maniaghese, si è conclusa dopo tre mesi la bonifica dall'amianto da parte del consorzio di Cellina Meduna che ha seguito gli interventi per conto della Regione. Questa area del Cellina, negli anni '70, era stata contaminata dall’asbesto industriale. Pratica diffusa l'interramento dell'amianto nei terreni e lungo i fiumi. La riqualificazione ha interessato un’ansa del comune di Maniago. L’amianto recuperato dal fiume è stato inertizzato ed inviato all’estero. Bellinzona, verrà demolito il prefabbricato di via Lavizzari Disposta la decione di abbattimento dello stabile prefabbricato di via Lavizzari a Bellinzona costruito nel 1968. Successivamente si procederà con una nuova costruzione che diverrà sede nel 2027 del Settore opere pubbliche. Muraglia, bonifica della fabbrica Carloni Iniziata l’attività di messa in sicurezza e rimozione delle coperture di eternit, il 10 febbraio. Ben 1800 i metri quadrati di lastre in cemento-amianto eliminate per essere destinate alla discarica autorizzata di Pavia. Il sindaco Biancani e l'assessora Conti hanno definito il raggiungimento dell'obiettivo come un risultato importante per la tutela della salute di lavoratori, residenti e di coloro che vivono non solo il quartiere ma anche per l’intera città. " Mantova, al via i lavori per la scuola edili Per quanto riguarda la scuola edili di Mantova, i lavori di bonifica inizieranno entro il mese di maggio. L'edificio era stato abbandonato da diversi anni... --- ### Amianto a Milano, bonificata area in via Redaelli > E' stata bonificata da Amsa la zona nei pressi del liceo scientifico Vittorini, impossibilitata precedentemente per la presenza di auto. - Published: 2025-04-18 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-milano-bonificata-area-in-via-redaelli/ - Categorie: Ambiente, Amianto e società, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Milano, via Redaelli Da qualche settimana i cittadini avevano segnalato la presenza di materiale contenente amianto in via Redaelli a Milano. Ieri, giovedì 17 aprile, è stata effettuata la bonifica presso la zona Bande Nere a Lorenteggio, vicino al Liceo scientifico Vittorini. Una lunga attesa, considerata la pericolosità delle fibre di amianto, in caso di inalazione. Secondo quanto comunicato da Milano Today, le segnalazioni sono state effettuate oltre che dai cittadini, anche dalla polizia locale e dal consigliere del Municipio 7 di Fratelli d'Italia Stefano Gorgoglione. Dopo una lunga attesa, l'azienda dello smaltimento rifiuti è intervenuta per la rimozione giovedì mattina. L'intervento di Amsa effettuato già in precedenza La società preposta ai rifiuti di Milano Amsa, ha fatto presente di avere effettuato con impegno dei sopralluoghi tecnici in precedenza. Tuttavia l'intervento in sicurezza è stato possibile solo giovedì in quanto ci sarebbero state, costantemente nei pressi del posto, delle auto in sosta. Ciò avrebbe impedito la liberazione dello spazio dal pericoloso materiale. Cosa fare in caso di individuazione di amianto L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, presieduta dall'Avv. Ezio Bonanni, è al fianco dei cittadini per la segnalazione gratuita dei siti contaminati. Ha inoltre istituito la Guardia Nazionale Amianto, avente la funzione di guardia ambientale nazionale. L'Associazione si erge come coscienza vigile, presidio etico e civile, impegnata nella difesa di valori come la salute, la dignità della persona e la tutela dell'ambiente. Questi non possono essere barattati con nessun interesse economico. La sua missione è quindi un'opera di resistenza morale, il punto di equilibrio dove... --- ### Nuova vittoria nella guerra contro l'amianto, sentenza definitiva per ex militare morto di mesotelioma > Difesa condannata al risarcimento per la vedova ed i figli dell'ex militare morto per amianto, radiotelegrafista sulle navi della Marina - Published: 2025-04-18 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nuova-vittoria-nella-guerra-contro-lamianto-sentenza-definitiva-per-ex-militare-morto-di-mesotelioma/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Un killer che non lascia scampo, un assassino che non impugna coltelli, non spara, non urla. Discreto come la polvere, senza ritegno non chiede permesso, non si fa notare. L'amianto è capace di aspettare decenni prima di uccidere, una volta che ti è entrato dentro indossando la maschera composta dalle fibre tragiche del progresso, un dono avvelenato che si insidia nell’espressione esistenziale per eccellenza: il respiro. Soldato in prima linea contro questa “metafora del male moderno” come da lui stesso è definita, è l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. Una guerra che sta vincendo conquistando sempre più battaglie contro l'asbesto e per le vittime del dovere, per le quali è impegnato da oltre trent'anni. Vittorie che avvengono nel contesto delle aule dei Tribunali, ma "non si dovrebbe arrivare a far causa per il riconoscimento della dignità umana", afferma Bonanni. Giustizia per il marinaio ucciso dall’amianto Numerosi sono i cantieri navali e le basi arsenalizie e le navi di vecchia generazione, contaminati dall'amianto. Ciò ha provocato una tragedia di malattie asbesto correlate. Una di queste storie riguarda un ex militare di origini pugliesi, morto per mesotelioma nel 2020. Ora la sentenza del Tribunale di Trani risuona come il Bollettino della Vittoria di Diazana memoria contro la morte. L'uomo ha prestato servizio nella Marina Militare come radiotelegrafista, dal 13 luglio 1962 al 31 luglio 1964, a bordo di navi di vecchia generazione. Esposto alle fibre cancerogene, avrebbe respirato fibre di amianto 24 ore al giorno e nel 2013... --- ### Da Roma al Vallo di Adriano in Scozia: il paracadutista Pasquale Trabucco sul passo della memoria (Video) > Il 22 aprile alle 7:30 partirà per un viaggio a piedi lungo 2600 km: da Castel Sant’Angelo fino al confine della Scozia al Vallo di Adriano. - Published: 2025-04-18 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/da-roma-al-vallo-di-adriano-in-scozia-trabucco-sul-passo-della-memoria-video/ - Categorie: In primo piano, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, ONA, Pasquale Trabucco, Vallo di Adriano Tutto pronto per l’azione attivista dannunziana del capitano Pasquale Trabucco, presidente del "Comitato del 4 Novembre". Il 22 aprile alle 7:30 partirà per un viaggio a piedi lungo 2600 km: da Castel Sant’Angelo a Roma fino al confine della Scozia al Vallo di Adriano. In onore del 4 novembre e per le vittime del dovere. Da anni impegnato per il ripristino della festività, persa con le riforme degli anni ’70, già nel 2018 intraprese una traversata a piedi di 1. 700 km dal Trentino alla Sicilia. il logo ona sulla maglia di Pasquale Trabucco che indosserà durante la traversata di 2600 km da Roma fino al confine con la Scozia Le parole di Trabucco, Ufficiale dell'Esercito Italiano in congedo "In queste immagini c’è tutto. Il peso dello zaino e quello della Storia, il cammino che unisce epoche e popoli, il passo che non si ferma. Il 22 aprile alle 7:30 partirò dal Mausoleo di Adriano (Castel S. Angelo) per un viaggio di 75 tappe a piedi fino al Vallo di Adriano. Attraversando Italia, Francia, Inghilterra e Scozia. Un viaggio per ricordare i fanti di ogni tempo, dai legionari romani fino ai soldati di oggi. Ma anche un cammino civile, per far luce sulle ferite ancora aperte della nostra Repubblica: il 4 novembre, l’Unità Nazionale, il sacrificio delle Forze Armate, e il giusto riconoscimento alle vittime del dovere. Questo non è un viaggio privato: è una marcia di memoria, di verità e di giustizia. Per chi è caduto, per chi è stato... --- ### Processo Eternit: appello conferma condanna Schmidheiny, ridotta a 9 anni e 6 mesi > Un importante traguardo nel lungo iter processuale del caso Eternit, che restituisce giustizia ai tanti morti per amianto - Published: 2025-04-17 - Modified: 2025-04-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-appello-conferma-condanna-schmidheiny-ridotta-a-9-anni-e-6-mesi/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie "Dopo anni di battaglie legali, finalmente una sentenza che da' voce alle vittime dell'amianto e riconosce la gravita' di quanto accaduto. Una condanna che non cancella il dolore, ma afferma un principio fondamentale: la vita e la salute delle persone vengono prima di tutto. E' un segnale forte, che dice che chi inquina, chi nasconde, chi mette il profitto davanti alla sicurezza, non puo' restare impunito. La decisione della Corte e' una vittoria della memoria, della dignita' e della verita'. A chi ha lottato per anni, spesso nel silenzio, va oggi il nostro rispetto piu' profondo". L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, è intervenuto in merito alla sentenza emessa dalla Corte d’Assise d’Appello di Torino, che ha confermato la condanna nei confronti del magnate svizzero Stephan Ernst Schmidheiny del caso Eternit. La pena è stata ridotta a 9 anni e 6 mesi, dopo che i giudici hanno escluso la sussistenza di alcune accuse. Tra le parti civili anche l’Ona, rappresentato dall’avvocato Andrea Ferrero Merlino. Giustizia per i morti di mesotelioma "Dopo la sentenza della Corte D'Assise di Novara che aveva deciso di considerare i fatti non piu' come omicidio volontario, ma come omicidio colposo aggravato causato da gravi violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro (sapendo che il rischio di morte era concreto), per la morte di 392 persone delle quali 62 lavoratori dell'Eternit e 330 persone che vivevano nelle zone vicine alla fabbrica e condannato l'industriale svizzero, la Corte di Assise di Appello di Torino rende giustizia ai... --- ### Turchia, allarme amianto: preoccupazioni sanitarie durante la trasformazione urbana a Istanbul > Il sospetto dei cittadini è relativo a possibili irregolarità nella rimozione dell’amianto durante i lavori di ristrutturazione urbana - Published: 2025-04-16 - Modified: 2025-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/turchia-allarme-amianto-preoccupazioni-sanitarie-durante-la-trasformazione-urbana-a-istanbul/ - Categorie: Amianto e società, Ultime notizie - Tag: Turchia Il problema amianto è una piaga internazionale. Secondo quanto dichiarato su Turkiyetoday, nel quartiere Kadıköy di Istanbul, sono crescenti le preoccupazioni tra i residenti per i rischi legati all’esposizione all’amianto. In questo periodo numerosi sono i lavori effettuati per la trasformazione urbana, ma alcuni abitanti avrebbero denunciato gravi mancanze nelle misure di sicurezza ambientale e dubbi sulla trasparenza delle operazioni di demolizione. Amianto e certificazioni sospette Il sospetto dei cittadini è relativo a possibili irregolarità nella rimozione dell’amianto. Secondo la fonte, tra le accuse anche il presunto acquisto illecito di certificazioni di bonifica da parte di imprese edili, che eviterebbero così i costi della rimozione sicura del materiale. "In molti casi, gli appaltatori pagano semplicemente per ottenere un certificato che attesti la bonifica, senza rimuovere effettivamente l’amianto," avrebbe dichiarato Inci Canakci, residente di lunga data nella zona, in un’intervista a T24. "Il nostro quartiere è diventato invivibile a causa della polvere e del rumore causati dalle demolizioni continue. E non ci sono controlli seri da parte del comune. " Canakci ha anche parlato delle conseguenze sulla sua salute: "Mi è stata diagnosticata l’asma lo scorso anno. Il mio medico mi ha detto che l’inquinamento dell’aria potrebbe peggiorare la situazione. Anche solo una fibra di amianto inalata può essere pericolosa. Sono convinta che molti degli edifici demoliti contengano amianto. " La risposta del Comune: “Abbiamo eseguito le procedure” Utku Yavuz, a capo dell’Ufficio per il Risanamento Urbano del Comune di Kadıköy, ha respinto con decisione queste accuse, affermando che dal 2014 la normativa... --- ### Frascati, “Guerra e Pace, non dimentichiamo le Vittime del dovere” > Un convegno a Frascati per onorare le vittime del dovere nel contesto di riconoscimenti che spesso tardano ad arrivare - Published: 2025-04-14 - Modified: 2025-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/frascati-guerra-e-pace-non-dimentichiamo-le-vittime-del-dovere/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Carlo Calcagni, Gilberto Montebello, Paola Vegliantei, Paracadutisti Un convegno necessario e commovente è quello che si è svolto a Frascati a il 12 aprile. La voce di ANPd'I (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) Colline Romane, si è unita insieme a quelle dell'Osservatorio Vittime del Dovere e dell'Accademia della Legalità per ricordare chi ha perso la vita svolgendo il proprio lavoro. Un nuovo appuntamento significativo che ha rivisto insieme, dopo il primo convegno del 29 marzo nella stessa città, le realtà attive in prima linea per i diritti di chi è morto servendo la Patria. Ha presieduto il Par. Gilberto Montebello, Presidente ANPd’I Colline Romane. Relatori:Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Vittime del Dovere e di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto. Dr. ssa Paola Vegliantei, Presidente Accademia della Legalità. E' intervenuto il Colonnello nel ruolo d'onore paracadutista elicotterista Carlo Calcagni. L’apertura del convegno : il silenzio Militare C’è un silenzio che grida più di mille voci, più di mille spari. Un silenzio che non è pace, ma sospensione. Non è vuoto, ma memoria trattenuta tra le fauci strette della Storia. È il silenzio del suono solenne di una tromba militare, quando l’aria vibra ancora del suo lamento in do minore. Quel silenzio non consola, denuncia. È lo spazio in cui ogni nota si trasforma in domanda: perché? Per chi? A che costo? Il piccolo Matteo ha avviato il convegno intonando con la tromba le note del Silenzio d'ordinanza. Una melodia che ha squarciato anche una ferita simbolica: quella delle Vittime del dovere, dei parenti che hanno visto i propri cari ammalarsi e... --- ### Amianto in Marina Militare: risarcimento milionario per militare deceduto > Definitiva la sentenza che condanna il Ministero della Difesa al risarcimento dei danni subiti dai familiari dell'uomo morto per amianto - Published: 2025-04-12 - Modified: 2025-04-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-marina-militare-risarcimento-milionario-per-militare-deceduto/ - Categorie: Amianto e società, Comunicati ONA, Giustizia, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Clemente Crisci, riconoscimento, sentenza, vittime del dovere E’ definitiva la sentenza del Tribunale Civile di Roma che condanna il ministero della Difesa al risarcimento dei danni subiti dai familiari, per il decesso del Sottocapo Clemente Crisci. L’uomo morì nel 2015 a causa di un mesotelioma pleurico, malattia provocata dall’amianto. Il risarcimento di oltre 1milione di euro sarà destinato alle due figlie orfane e alla moglie vedova. Esposto all’amianto per anni L’uomo aveva prestato servizio in Marina Militare, dal 18 agosto 1966 al 29 gennaio 1971. Lavorò presso diverse unità navali di vecchia generazione e fu esposto ad elevate concentrazioni di amianto, respirando le pericolose fibre cancerogene 24 ore al giorno. Nel 2014 arrivò la diagnosi di mesotelioma pleurico al militare, di origine casertane. Una malattia terribile, che il più delle volte non lascia scampo. Nello stesso anno della diagnosi, Crisci chiese il riconoscimento della causa di servizio e dello status di “equiparato a vittima del dovere”, con i relativi diritti legali. Il riconoscimento dopo la morte Ma il riconoscimento della causa di servizio è arrivata solo nel 2018 dalla Commissione Medica Ospedaliera del ministero. Confermata anche nel 2019 dal Comitato di Verifica per le Cause di Servizio. Legale instancabile del militare e della famiglia Crisci, impegnato in prima linea da oltre 30 anni nella lotta contro l’amianto è l’Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto. “Ricordo ancora oggi Crisci Clemente gravemente malato. Era molto scettico nella possibilità di ottenere il riconoscimento contro il Ministero della Difesa. Si riteneva tradito come uomo, cittadino e militare, essendo consapevole di dover... --- ### Amianto, un dramma internazionale. A New York nelle scuole poche ispezioni > Secondo quanto segnalato dalla rivista Gothamist, l'82% delle scuole di New York con amianto non ha ricevuto le ispezioni richieste. - Published: 2025-04-11 - Modified: 2025-04-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-un-dramma-internazionale-a-new-york-nelle-scuole-poche-ispezioni/ - Categorie: Ambiente, Amianto e società, Amianto nelle scuole, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Avv. Ezio Bonanni, Brad Lander, New York Mentre il mondo si interroga relativamente al futuro dei mercati in seguito la decisione di Trump di inasprire i dazi (al momento in stand-by per 90 giorni), ci chiediamo a che punto è la situazione amianto negli Stati Uniti. Secondo quanto segnalato dalla rivista Gothamist, l'82% delle scuole di New York con amianto non ha ricevuto le ispezioni richieste. Lo avrebbe il revisore dei conti e candidato sindaco di New York Brad Lander, in una pubblicazione avvenuta il 10 aprile. La legge federale Asbestos Hazard Emergency Response Act L' AHERA - Asbestos Hazard Emergency Response Act è una legge federale statunitense promulgata nel 1986 e firmata dall’ex presidente Ronald Reagan. Il testo richiedeva all'EPA (Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente) di creare rigide disposizioni riguardanti la gestione dell'amianto. Tra queste rientrano i piani alle attività di ispezione e intervento per l’emergenza amianto nelle scuole. La legge impone ispezioni, controlli ed interventi nelle scuole con "materiale contenente amianto per una quantità superiore all’1% “. Secondo quanto comunicato le verifiche effettuate hanno rilevato che dal 1997 il dipartimento dell'istruzione avrebbe effettuato solo l'11% delle ispezioni obbligatorie negli ultimi tre anni. Terribili rischi Come segnalato più volte da ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, in Italia la situazione scuole è altrettanto preoccupante, ma la fotografia di New York restituisce la proporzione gargantuesca di un dramma che riguarda il mondo intero. Senza ispezioni, controlli e bonifiche, migliaia di persone e, in questo caso, studenti e personale scolastico sono a rischio. Inalando fibre di amianto, infatti,... --- ### Patologie asbesto correlate: aumentano i casi di mesotelioma pleurico > E' quanto emerso durante l'intervista del giornalista Luigi Abate all'Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-aumentano-i-casi-di-mesotelioma-pleurico/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Avv. Ezio Boanni, francesco abate, luigi abate “I casi di mesotelioma pleurico stanno crescendo in modo esponenziale, in particolare tra i dipendenti ed ex dipendenti delle forze armate”. E’ così che Luigi Abate, giornalista e figlio di Vittima del dovere introduce l’intervista effettuata all’Avv. Ezio Bonanni su Ona News. Il mesotelioma pleurico Il mesotelioma pleurico è una tipologia di cancro che colpisce la pleura, la sottile membrana che riveste i polmoni e la cavità toracica. È spesso associato all’esposizione all’amianto, una sostanza pericolosa molto utilizzata in passato nei settori industriali e edilizi fino alla sua messa al bando nel 1992 con la legge 257. Si manifesta inizialmente con dolore toracico, tosse persistente, difficoltà respiratorie e perdita di peso ed ha una prognosi il più delle volte infausta. La diagnosi della malattia avviene tramite esami radiologici, istologici e biopsie. “Sono numeri che non erano particolarmente evidenziati durante l’emergenza Covid ma che ora emergono con tutta la loro irruenza” continua Abbate. La storia di Luigi Abate, figlio di Vittima del dovere A gennaio la sentenza del Tribunale di Taranto ha riconosciuto lo status di Vittima del dovere al maresciallo della Marina militare Francesco Abbate, padre di Luigi, morto nel 2020 all’età di 75 anni. L’uomo fu esposto all’amianto e ad altri agenti patogeni. L’avvocato che assistette le azioni legali fu anche in questo caso Ezio Bonanni dell’Osservatorio Nazionale Amianto, da quasi trent'anni impegnato nella lotta contro l’amianto e per le Vittime del dovere. Purtroppo non solo mesotelioma pleurico “I casi di mesotelioma nelle Forze armate ha superato i 1300... --- ### Frascati, convegno "Guerra e pace, non dimentichiamoci le Vittime del Dovere" > Un convegno per rinnovare il nostro impegno a non lasciare mai che il sacrificio di chi ha dato la vita per il nostro Paese venga dimenticato - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/frascati-convegno-guerra-e-pace-non-dimentichiamoci-le-vittime-del-dovere/ - Categorie: Comunicati ONA, Eventi, In primo piano, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: ANPd'I Colline Romane, Avv. Ezio Bonanni, Carlo Calcagni, Gilberto Montebello, Paola Vegliantei, Paracadutisti Sabato 12 Aprile a Frascati, alle ore 16. 30, presso la sala Granduca di York, si svolgerà il convegno "Guerra e pace, non dimentichiamoci le vittime del dovere". La voce di ANPd'I (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) Colline Romane si uniranno insieme a quelle dell'Osservatorio Vittime del Dovere e dell'Accademia della Legalità per tenere vivo il ricordo e la fedeltà alle Vittime del dovere. Un nuovo appuntamento significativo che rivede insieme, dopo il primo convegno del 29 marzo nella stessa città, le realtà attive in prima linea per i diritti di chi ha perso la vita mentre svolgeva il proprio lavoro a servizio della Patria. Presiede il Par. Gilberto Montebello, Presidente ANPd'I Colline Romane Relatori Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Vittime del Dovere e di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. Dr. ssa Paola Vegliantei, Presidente Accademia della Legalità. Interverrà il Colonnello paracadutista elicotterista Carlo Calcagni. Un'occasione per rinnovare il nostro impegno a non lasciare mai che il sacrificio di chi ha dato la vita venga dimenticato. Affinché la memoria e il rispetto siano sempre vivi. Non si tratta solo di ricordare, ma di continuare a lottare per il riconoscimento dei diritti di chi ha perso la vita per un ideale più grande. Bisogna fare in modo che l'impegno e la dedizione delle Vittime del Dovere non siano vani. Questo è possibile alimentando un impegno collettivo che non si esaurisce con una semplice commemorazione. --- ### Crotone, sequestrata discarica abusiva di amianto e rifiuti speciali > La scoperta di amianto e rifiuti speciali abbandonati è avvenuta alle operazioni di monitoraggio e controllo - Published: 2025-04-07 - Modified: 2025-04-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crotone-sequestrata-discarica-abusiva-di-amianto-e-rifiuti-speciali/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, avv.ezio bonanni, bonifica amianto, Crotone, ezio bonanni Nel cuore della provincia di Crotone, una vasta area di oltre 18mila metri quadri è stata utilizzata come discarica abusiva di rifiuti speciali e pericolosi. Tra questi, anche una notevole quantità di amianto. La scoperta è avvenuta grazie alle operazioni di monitoraggio e controllo messe in atto dalla Guardia di Finanza di Crotone. Insieme con il Reparto Operativo Aeronavale, ROAN, di Vibo Valentia, hanno portato a termine un intervento mirato a contrastare i crimini ambientali nella zona. Un passo in più per la lotta agli eco-reati, un fenomeno che da sempre preoccupante che coinvolge l'intero Paese. L'intervento delle forze dell'ordine L’ausilio del drone si è rivelato fondamentale: i finanzieri hanno monitorato da remoto l’area in questione e hanno raccolto informazioni riguardo all’uso illecito del terreno. Numerose le “onduline” di amianto rivelate, alcune delle quali erano state lasciate a marcire all’aperto, frantumate e quindi altamente pericolose a causa dell'aerodispersione delle fibre. La loro presenza rappresenta un rischio diretto per chiunque entri in contatto con i materiali. Una situazione preoccupante che ricorda quella di pochi giorni fa presso il fiume Rubicone. L'importanza della tutela ambientale L’incuria e l’abbandono di queste sostanze nei territori, senza un adeguato intervento di smaltimento, possono provocare danni irreparabili non solo alle persone che potrebbero inalare le fibre di asbesto ma anche all’ecosistema alterando la qualità dell’aria, del suolo e delle risorse idriche. L'azione della Guardia di Finanza si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro i crimini ambientali, che negli ultimi anni hanno visto un... --- ### Il Roan della Guardia di Finanza sequestra 2800 kg di amianto sul fiume Rubicone. Il comandante Spanò: “proseguiamo con la tutela dell’ambiente” > ONA ha contattato telefonicamente il Tenente Colonnello Pietro Spanò che ha seguito l’operazione di maxisequestro lungo il fiume Rubicone. - Published: 2025-04-02 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roan-sequestrati-2800-kg-di-amianto-sul-fiume-rubicone-comandante-spano-proseguiamo-con-la-tutela-dellambiente/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, Pietro Spanò, Roan Rimini Rifiuti pericolosi e ben 2. 800 chili di amianto su una superficie di 110 mila mq sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Rimini lungo il fiume Rubicone. L’ amianto, in lastre, attrezzi e onduline eternit, risultava deteriorato e quindi pericolosissimo per la salute umana. Presenza anche di altri rifiuti tossici sui terreni agricoli adiacenti. La scoperta è avvenuta durante una perlustrazione del Roan, il Reparto Aereonavale della Guardia di Finanza di Rimini, nella provincia di Forlì-Cesena. L’assenza di misure di impermeabilizzazione e protezione esponeva la zona al grave rischio di dispersione di fibre di asbesto. Inoltre, essendo i rifiuti vicino alle falde acquifere,  avrebbero potuto potenzialmente contaminare le acque con  con gravissime conseguenze per la salute. I finanzieri hanno messo sotto sequestro la zona interessata e le sostanze. Dieci le persone denunciate all’Autorità giudiziaria per violazioni in materia di gestione illecita di rifiuti e deposito incontrollato a mezzo abbandono dei rifiuti pericolosi. Le dichiarazioni dell'Avv. Ezio Bonanni di ONA “L’abbandono di materiale contenente amianto sul fiume Rubicone è estremante pericolosa. La dispersione di fibre contenenti asbesto può provocare gravi malattie come il mesotelioma pleurico ed il cancro del polmone. Fondamentali le attività di controllo e bonifica dei territori e delle strutture contaminate. ” Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto. A seguire l'operazione il comandante Pietro Spanò ONA ha contattato telefonicamente il Tenente Colonnello Pietro Spanò che ha seguito l’operazione. “Abbiamo posto sotto sequestro tutte le zone interessate e verrà sottoposta la bonifica da chi di dovere. Noi proseguiamo con l’attività... --- ### Processo Satnam Singh, ONA sostiene moralmente i famigliari del bracciante deceduto a Latina > Supporto da parte dall'Associazione ONA che da anni si batte per le vittime dell'amianto e del dovere per l'inizio del processo Satnam Singh - Published: 2025-04-02 - Modified: 2025-04-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-satnam-singh-ona-sostegna-moralmente-i-famigliari-del-bracciante-deceduto-a-latina/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto organizzazione da  anni impegnata nella difesa dei diritti delle malattie professionali e ambientali, manifesta pubblicamente la propria vicinanza ai famigliari di Satnam Singh, il bracciante che nel 2024 perse la vita lavorando nei campi di un’azienda agricola  a Borgo Santa Maria, nei pressi di Latina. Al via il processo per Satnam Singh Il primo aprile infatti è iniziato il processo che vede imputato Antonello Lovato. Secondo il capo di imputazione Lovato Antonello, figlio di Renzo Lovato, il datore di lavoro di Singh, avrebbe caricato Satnam mutilato nel suo furgone, l’avrebbe poi abbandonarlo agonizzante nei pressi della sua abitazione insieme a una cassetta contenente l’arto mozzato e si sarebbe dato alla fine alla fuga ponendo in essere condotte successive volte ad occultamento delle prove. Lovato Antonello è attualmente in regime di custodia cautelare presso la Casa Circondariale di Frosinone. Satnam Singh, privo di permesso di soggiorno e senza regolare contratto di lavoro, subì l’amputazione del braccio destro manovrando un attrezzo professionale. L’uomo, non avendo protezione, morì per lo shock emorragico senza ricevere tempestivi soccorsi. Un gravissimo caso di omissione di soccorso, sfruttamento, caporalato e violazione dei diritti della persona che ha portato alla luce  le complesse problematiche legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il supporto dell'Osservatorio Nazionale Amianto L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto Aps ha aggregato fin dal 2008, vittime dell’amianto e i loro famigliari per raccogliere la loro sofferenza e rappresentarla alle istituzioni. Accreditato dal ministero della Salute, svolge attività di promozione e tutela della salute in ogni ambito di... --- ### Come difendersi dall'amianto. Convegno a Frascati (video) > A Frascati un convegno di grande rilevanza che ha offerto una riflessione approfondita su temi che coinvolgono le vittime del dovere - Published: 2025-04-01 - Modified: 2025-04-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/frascati-convegno-come-difendersi-dallamianto-video/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Gilberto Montebello, Melissa Trombetta, Paola Vegliantei, Paracadutisti Sabato 29 Marzo 2025 in P. zza del Gesù 15, si è svolto nella Sala Granduca di York a Frascati, il convegno “Come difendersi dall’amianto, soluzioni e criticità”. Hanno presieduto il Par. Gilberto Montebello, Presidente ANPd’I Colline Romane (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia). Per l’iniziativa i relatori sono stati l’Avvocato Ezio Bonanni, Presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto. Oltre alla Dr. ssa Paola Vegliantei, Presidente dell'Accademia della legalità. Un evento di grande rilevanza che ha offerto una riflessione approfondita su temi che coinvolgono le vittime del dovere, in particolare i paracadutisti, e il ruolo dell’Osservatorio Amianto e Uranio Impoverito nel monitoraggio e nell’assistenza alle persone colpite da queste gravi problematiche. Un momento di confronto tra istituzioni, esperti del settore, associazioni e famiglie delle vittime, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità competenti su questi temi. Emozionante il momento della “preghiera del paracadutista” che ha aperto l’iniziativa. Paracadutisti e vittime del dovere tra gli argomenti del convegno Paola Vegliantei, Presidente Accademia della Legalità ha dedicato l’iniziativa al compagno Carlo Lenti ed ha affermato: “La Folgore è la mia seconda casa, dedico questo evento a lui ed a coloro che sono deceduti per aver partecipato alle missioni”. I paracadutisti, spesso considerati un simbolo di coraggio e dedizione, sono tra coloro che, in nome del dovere, si espongono a rischi estremi durante le operazioni militari. Le vittime del dovere sono persone che hanno sacrificato la loro salute in nome di un ideale più grande, ma che, troppo spesso, non hanno ricevuto il supporto che... --- ### Bando Inail smaltimento amianto: ad aprile l'apertura > il 14 Aprile 2025 è prevista l'apertura della procedura informatica il Bando Inail volta a supportare le imprese - Published: 2025-03-28 - Modified: 2025-03-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bando-inail-smaltimento-amianto-ad-aprile-lapertura/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: 2024, bando, Inail Il Bando ISI Inail 2024 2025 offre alle imprese italiane l’opportunità di ottenere un contributo a fondo perduto del 65%, fino a un limite di 130. 000 euro, per progetti di rimozione e smaltimento dell’amianto. Un'iniziativa che mira a incentivare la bonifica dell’amianto presente nelle strutture aziendali, per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. E' un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro per aiutare le aziende italiane e gli enti del terzo settore. Una procedura telematica Tramite la sezione "Accedi ai servizi online" le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali. il 14 Aprile 2025 è prevista l'apertura della procedura informatica. In questa prima fase c'è quindi l'inserimento online con ottenimento del codice identificativo. La selezione dei progetti avviene tramite click day. E' importante quindi essere tempestivi: si dovrà inviare il più velocemente possibile la domanda per entrare nella graduatoria in ordine cronologico. La chiusura della procedura informatica per la compilazione è prevista il 30 Maggio 2025 alle ore 18. 00. Non solo amianto Un'apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto, ma il budget di 600 milioni di euro messo a disposizione dall’INAIL riguarda uno spettro di intervento più ampio. Oltre al terzo asse di finanziamento per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto,si rivolge a progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici, per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e la riduzione dei rischi... --- ### Ilva, Europa condanna l’Italia, inchiesta non adeguata per morte da amianto > La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver svolto un'inchiesta adeguata sulla morte di un lavoratore Ilva - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-europa-condanna-litalia-inchiesta-non-adeguata-per-morte-da-amianto/ - Categorie: Amianto e società, Giustizia, News amianto, Ultime notizie - Tag: avv.ezio bonanni, Corte Europea, ilva La Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) di Strasburgo ha condannato l'Italia per non aver svolto un'inchiesta adeguata sulla morte di un lavoratore dell'Ilva. L’uomo è deceduto nel 2010 a causa di un tumore polmonare. Secondo i familiari sarebbe stato causato dall'esposizione all’amianto sul posto di lavoro. Nel ricorso presentato alla CEDU, la moglie e il figlio del lavoratore dell'Ilva hanno accusato l'Italia di aver violato il diritto alla vita sotto il profilo procedurale. La causa fu archiviata dopo essere stata intentata per omicidio colposo. La perizia avrebbe dimostrato il nesso di casualità tra la malattia e l'esposizione alla sostanza killer. La Corte avrebbe affermato che i tribunali nazionali non avrebbero compiuto gli sforzi necessari per accertare la verità. E che la decisione di archiviare l'indagine non sarebbe stata sufficientemente giustificata. Le dichiarazioni dell' Avvocato Bonanni "Questa condanna deve servire da monito per un cambiamento radicale nelle politiche di prevenzione. Nell'applicazione delle leggi e nell'atteggiamento nei confronti delle malattie professionali. È ora che ìl mondo prenda seriamente l'impegno di proteggere i suoi lavoratori e di garantire che casi come quello di questo operaio non rimangano senza giustizia. "Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. L’Ona infatti si batte da oltre 30 anni per le vittime dell’amianto. Sempre l’avvocato Bonanni ha poi dichiarato:“L’ONA prende atto della decisione della Corte europea e intensificherà la sua azione in chiave preventiva. Oltre ovviamente a favore delle vittime. In tutti gli ambiti, anche quello comunitario. Facendo valere in Italia il profilo della Corte Europea per i diritti... --- ### "Come difendersi dall’amianto, soluzioni e criticità". Convegno a Frascati > Sabato 29 Marzo 2025 si svolgerà nella Sala Granduca di York a Frascati, il convegno “Come difendersi dall’amianto, soluzioni e criticità”. - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/frascati-convegno-come-difendersi-dallamianto-soluzioni-e-criticita/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: avv.ezio bonanni Sabato 29 Marzo 2025 dalle ore 16. 30 in P. zza del Gesù 15, si svolgerà nella Sala Granduca di York a Frascati, il convegno “Come difendersi dall’amianto, soluzioni e criticità”. Presiede il Par. Gilberto Montebello, Presidente ANPd’I Colline Romane (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) Relatori:Avvocato Ezio Bonanni, Presidente di ONA - Osservatorio Nazionale AmiantoDr. ssa Paola Vegliantei, Presidente Accademia della Legalità Un convegno sulla protezione della salute e la prevenzione dei rischi L’amianto o asbesto è stato impiegato per decenni in numerosi ambiti industriali e civili grazie alle sue caratteristiche di resistenza al fuoco e all’usura. Tuttavia, la sua esposizione rappresenta un grave rischio per la salute umana, con conseguenze devastanti che possono manifestarsi anche dopo anni dalla prima esposizione. Questo materiale, sebbene vietato in molti Paesi a partire dalla fine degli anni '90, continua ad essere una concreta minaccia per la salute, in particolare per coloro che, nel passato, hanno lavorato a stretto contatto con esso o che si trovano a vivere in ambienti dove l'amianto non è stato adeguatamente rimosso. Ogni anno, migliaia di persone si ammalano di malattie correlate all’amianto, come mesotelioma, asbestosi e altre patologie respiratorie. Restano molteplici le sfide da affrontare per sensibilizzare la popolazione, ottenere giustizia per le vittime e prevenire nuove esposizioni. Il convegno rappresenta un’occasione fondamentale per approfondire questi temi cruciali. L'incontro si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica, gli esperti del settore, le istituzioni e le vittime stesse riguardo ai rischi, alle modalità di prevenzione e alle azioni legali da intraprendere in caso di esposizione all’amianto... . --- ### Messina, ulteriore proroga del termine per obbligo comunicazione della presenza di amianto > Il comune di Messina ha pubblicato l'avviso di proroga del termine entro cui c'è l'obbligo a dare comunicazione della presenza di amianto - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/messina-ulteriore-proroga-del-termine-per-obbligo-comunicazione-della-presenza-di-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, avv.ezio bonanni, Messina, proroga La città di Messina ha pubblicato oggi mercoledì 26 marzo l'avviso di proroga del termine entro cui c'è l'obbligo a dare comunicazione al Comune della presenza di amianto. La data indicata è quella del 31 dicembre 2025. Entro questa deadline tutti i soggetti pubblici e privati proprietari di siti, edifici, impianti, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto sono obbligati ad avvisare il Comune. E dovranno indicare tutti i dati relativi. La comunicazione è leggibile in un protocollo del Comune di Messina - Dipartimento Servizi Ambientali. D. D. G. n. 10 del 24. 01. 25 In allegato alla comunicazione, il documento. Con riferimento in oggetto alla Legge Regionale 29 aprile 2014 n. 10. “Norme per la tutela della salute e del territorio per i rischi derivanti dall’amianto”. E ss. mm. ii. Disposizione di proroga per le comunicazioni amianto di cui allaLegge Regionale 13 del 25 maggio 2022 art. 14 comma 8. Dal testo si legge che "non è stata data, da parte dei Comuni, la giusta diffusione della proroga per la presentazione della comunicazione di cui sopra. E si reputa indispensabile coinvolgere tutta la popolazione e spronare i cittadini a segnalare la presenza di amianto per procedere alla loro bonifica". La scheda di autonotifica Insieme all'avviso, il Comune di Messina ha anche pubblicato la scheda di autonotifica. Questo per segnalare eventuali interventi di bonifica effettuati, valutazione del rischio, tipologia di edificio e dei materiali contenenti amianto. Segnala con ONA - Osservatorio Nazionale Amianto Per fare una segnalazione Amianto Guardia Nazionale basta contattare l’Osservatorio Nazionale Amianto.  L’ONA, proprio al fine di... --- ### Querela Trabucco-Littizzetto, supporto dall’Osservatorio Vittime del dovere e Ass. Naz. del Fante > L’Osservatorio Vittime del Dovere e l'Associazione Nazionale del Fante esprimono supporto all'iniziativa di Trabucco contro la Littizzetto - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-03-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/querela-trabucco-littizzetto-supporto-dallosservatorio-vittime-del-dovere-e-ass-naz-del-fante/ - Categorie: Comunicati ONA, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, gianni stucchio, osservatorio vittime del dovere, Pasquale Trabucco Il 9 marzo 2025, nella trasmissione “Che Tempo Che Fa” (Canale Nove), la Dott. ssa Luciana Littizzetto ha affermato: “Noi italiani non siamo capaci di fare la guerra. Facciamo cag*******o... se sfogli libri di storia sono più le volte che abbiamo perso”. In seguito a queste parole il Tenente Pasquale Trabucco Presidente del Comitato per il 4 Novembre, ha presentato querela al Tribunale di Milano nei confronti della comica Luciana Littizzetto.   L’azione dell’Osservatorio Vittime del Dovere APS, in aggiunta a quella del Tenente Trabucco L’Osservatorio Vittime del Dovere APS, presieduto dall’Avv. Ezio Bonanni, ha affermato  di sostenere l’iniziativa del Tenente Pasquale Trabucco. Quest’ultimo ha presentato un esposto presso la competente Procura della Repubblica di Milano. L’Avvocato Bonanni interviene come legale del Comitato del Ripristino della Festa del 4 Novembre, presieduto dal Tenente Trabucco. E come Presidente dell’Osservatorio Vittime del Dovere APS. In rappresentanza e tutela delle Forze Armate e di tutti i suoi uomini. Si preannuncia la costituzione dell’associazione e di tutti coloro che possano ritenersi offesi dalle affermazioni della Dott. ssa Littizzetto, quali parti offese ed eventualmente di parte civile, ove si dovesse giungere a un rinvio a giudizio. Bonanni ha preannunciato anche la possibilità di una class-action “E’ fondamentale avere il senso delle istituzioni, di cui le Forze Armate sono un presidio fondamentale e con esse tutti i nostri uomini in divisa. Le affermazioni della Dott. ssa Littizzetto non sono condivisibili. " ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Vittime del Dovere APS, nonché legale del Tenente Trabucco. La posizione di Gianni Stucchi, Presidente Associazione... --- ### Latina, firmato protocollo Confesercenti provinciale e la FairPlay School (Video) > E' stato firmato un significativo protocollo di collaborazione tra Confesercenti provinciale e la FairPlay School di Latina. - Published: 2025-03-24 - Modified: 2025-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/latina-firmato-protocollo-confesercenti-provinciale-e-la-fairplay-school-video/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Alcanterini, Avv. Ezio Bonanni, FairPlay Sabato 22 marzo, presso la sede provinciale di Confesercenti a Latina, è stato firmato un significativo protocollo di collaborazione tra Confesercenti provinciale e la FairPlay School di Latina. Presenti gli Assessori del Comune di Latina, Antonio Cosentino, Assessore alle Attività Produttive, e Andrea Chiarato, Assessore allo Sport, che hanno portato i saluti del Sindaco Matilde Celentano e dell’intera Amministrazione. Per Confesercenti erano presenti Matteo Tulli, delegato “Giovani Imprenditori”, promotore dell’iniziativa, la Presidente provinciale Susanna Gloria Mancinelli e il Coordinatore provinciale Ivan Simeone. Importante la presenza dei giovani atleti della FairPlay School, che promuove l'integrazione e il supporto alle famiglie e ai giovani. La FairPlay School è stata rappresentata dal Presidente provinciale Marco Ghirotto e dal Consigliere nazionale Ezio Bonanni. L’accordo è il primo passo di una sinergia che volge lo sguardo verso il sociale. Il Presidente nazionale della FairPlay, Ruggero Alcanterini è giunto alla fine dell’incontro per un saluto e per supportare la valida iniziativa sociale. “Oggi siamo molto contenti perché il modello da Fair Play School abbiamo pensato che sia assolutamente esportabile in tutto il paese e magari anche all'estero. La giornata mondiale del World Fair Play Day avrà esito il 19 maggio prossimo. E’ stato programmato per i prossimi 10 anni ed è non soltanto un momento simbolico ma è un invito. L'ONU come sapete non è un'organizzazione nazionale ma si rivolge a tutti i paesi del mondo, quindi ai 7 miliardi di abitanti. Questi devono cominciare a pensare le cose in modo diverso, seguendo un principio fondamentale di rispetto ma... --- ### Reggio Calabria, nasce lo sportello ONA amianto > E’ attivo in via Micene 1 di Reggio Calabria il primo sportello amianto di Reggio Calabria che offrirà supporto alla cittadinanza - Published: 2025-03-23 - Modified: 2025-03-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/reggio-calabria-nasce-lo-sportello-ona-amianto/ - Categorie: Ultime notizie E’ attivo in via Micene 1 di Reggio Calabria il primo sportello amianto di Reggio Calabria. Una iniziativa che offrirà supporto ai cittadini e sostegno alle vittime ad ai famigliari. L’inaugurazione è avvenuta venerdì 11 marzo 2025, alla presenza delle istituzioni civili e religiose. Tra le autorità presenti Anna Maria Stanganelli, Garante della Salute della Regione Calabria e l’ing. Giuseppe Infusini, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto di Cosenza. Padre Salvatore Cimino, Superiore Generale della Congregazione degli Ardorini ha benedetto l’evento. Una soluzione pratica e significativa ad una criticità internazionale La lotta contro l'amianto, materiale che ha causato innumerevoli danni alla salute e all’ambiente, è una priorità sanitaria. La sua pericolosità è stata riconosciuta a livello mondiale. L’apertura dello sportello a Reggio Calabria è un'importante risposta per tutelare la salute dei cittadini e promuovere la sicurezza ambientale. Nasce con l'intento di fornire informazioni, supporto e consulenza alle persone che potrebbero trovarsi a dover affrontare la problematica legata all’amianto. Questo materiale, ampiamente utilizzato in passato è stato poi identificato come altamente cancerogeno, in grado di causare malattie come l’asbestosi, il mesotelioma pleurico e altri tumori polmonari. Danni alla salute che si possono manifestare anche molti anni dopo l’esposizione. La presenza di amianto in edifici residenziali, scuole, ospedali, impianti industriali e infrastrutture pubbliche è ancora un problema diffuso in molte zone d’Italia, e Reggio Calabria non fa eccezione. La gestione del rischio deve essere affrontata con estrema serietà, a partire dalla rilevazione dalla sua presenza della sostanza pericolosa, fino alla rimozione o incapsulamento del materiale per evitare la dispersione delle fibre... . --- ### Eternit, Cassazione annulla per la seconda volta condanna per omicidio colposo > La Corte di Cassazione ha annullato per la seconda volta la condanna per omicidio colposo Stephan Schmidheiny - Published: 2025-03-22 - Modified: 2025-03-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-cassazione-annulla-per-la-seconda-volta-condanna-per-omicidio-colposo/ - Categorie: Amianto e società, Giustizia, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Avv. Ezio Bonani, osservatorio nazionale amianto, processo eternit, Stephan Ernst Schmidheiny La Corte di Cassazione ha annullato per la seconda volta la condanna per omicidio colposo a Stephan Schmidheiny in uno dei procedimenti legati a Eternit Italia. Una decisione che giunge dopo la sentenza del 2014. In quest'utilma si era già dichiarata la prescrizione dei reati e bloccato i risarcimenti. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente di Osservatorio Nazionale Amianto, che rappresenta i familiari delle vittime, ha sottolineato che questa sentenza potrebbe avere gravi conseguenze su altri processi. La vicenda Eternit Nel 2018, in primo grado, Stephan Ernst Schmidheiny era stato condannato a 4 anni di prigione per omicidio colposo. Tra le vittime, Giulio Testore dipendente dello stabilimento Saca Eternit di Cavagnolo (Torino). L'uomo morì nel 2008 per asbestosi. Oltre al caso di Testore, in esame anche il decesso di Rita Rondano. La donna morì nel 2012 a causa di un mesotelioma pleurico, pochi mesi dopo la diagnosi. Rondano ebbe una doppia esposizione all'amianto. Una residenziale, vivendo a meno di 1 km dallo stabilimento di Cavagnolo. Oltre a una professionale, poiché lavorava in agricoltura su terreni contaminati dall'amianto, nelle vicinanze dell'impianto. La difesa dell’imprenditore svizzero aveva impugnato la sentenza. In appello quindi la condanna era stata parzialmente modificata. Schmidheiny è stato ritenuto responsabile solo per la morte di Testore, con una pena ridotta a 1 anno e 8 mesi di reclusione e la concessione della sospensione condizionale. Tanti operai sono morti per mesotelioma, malattia riconosciuta ufficialmente come provocata dall'amianto. Le vittime non solo i lavoratori esposti professionalmente, ma anche i loro familiari, le persone che risiedono... --- ### Littizzetto, presentata querela dal Tenente Pasquale Trabucco > Il Tenente dell’esercito Pasquale Trabuccoha presentato denuncia al Tribunale di Milano nei confronti della comica Luciana Littizzetto. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/littizzetto-presentata-querela-dal-tenente-pasquale-trabucco/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Littizzetto, Trabucco Il Tenente dell’esercito Pasquale Trabucco, Presidente del Comitato per il 4 Novembre, ha presentato denuncia al Tribunale di Milano nei confronti della comica Luciana Littizzetto. Una decisione avvenuta in seguito alla puntata del 9 marzo 2025 di “Che Tempo fa” di Fabio Fazio. La lettera di Luciana Littizzetto a Ursula Von der Lyen “Ursula, sei sicura di fare l’esercito Europeo? (... ). Noi italiani non siamo capaci di fare la guerra, facciamo cagarissimo. Non siamo come Macron che ha già detto ‘tranquilli la bomba atomica la porto io’. Se sfogli i libri di storia sono più le volte che abbiamo perso di quelle che abbiamo vinto, Ursula. E Caporetto e, la Campagna di Grecia e la campagna di Russia senza contare la Seconda Guerra Mondiale dove sono morti più di 600. 000 italiani. Ursula, ti faccio vedere uno dei nostri generali, eccolo qua”. Ha dichiarato la Littizzetto nel monologo dove leggeva una lettera a Ursula per poi mostrare un’immagine di Roberto Vannacci con una camicia aperta. “Uno così a destra e contro i diritti civili che a confronto Putin è Pannella. Capisci che la sicurezza è un’altra cosa. Quindi Ursula se c’è da organizzare il torneo di calcetto in caserma, volentieri. Anche per il rancio abbiamo Cannavacciuolo, Cracco, Barbieri (... ). Ma sull’Esercito, lasciaci perdere, eh. Qui in Italia non abbiamo più la leva obbligatoria. I ragazzi figurati se sanno maneggiare un bazooka, al massimo sanno muovere il joysick della play e per loro i cannoni sono solo quelli da fumare. Ancora una... --- ### Primo Convegno Nazionale Vittime del Dovere (videointerviste) > Interviste a Pomezia per il primo Convegno a livello nazionale dedicato alle Vittime del Dovere all'Aula Magna - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/videointerviste-i-convegno-nazionale-vittime-del-dovere/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Ona Tv, Ultime notizie, Uranio impoverito A Pomezia, presso l'Aula Magna Selva dei Pini, è stato organizzato il primo Convegno a livello nazionale dedicato alle Vittime del Dovere. Un'iniziativa che ha raccolto autorità, esperti e familiari delle vittime per ricordare e onorare il sacrificio di coloro che hanno perso la vita o sono stati gravemente danneggiati mentre svolgevano il loro dovere. A cura di Francesco Grimaldi e Nicola Zara e moderato da Paola Vegliantei dell'Accademia della legalità, il Convegno ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Pomezia Veronica Felici e dell'Avvocato Ezio Bonanni. “L'Accademia della Legalità e l'Osservatorio delle Vittime del Dovere hanno organizzato questo evento insieme col comune di Pomezia che ringraziamo. Queste due associazioni si occupano di vittime del dovere in tutti i campi, non solo quelle della Pubblica Sicurezza” ha affermato Francesco Grimaldi. “Qualsiasi persona che muore portando avanti il proprio rientra nelle categorie che questa sera cerchiamo di ricordare. Di questi temi se ne parla troppo poco o male. L’iniziativa è molto sentita, infatti io sono un militare sottoufficiale dell'esercito. ” ha detto Nicola Zara. Il ruolo della criminologia L'approccio multidisciplinare tra criminologia, medicina legale e giurisprudenza è fondamentale per garantire una comprensione completa e accurata dei crimini e delle dinamiche che li accompagnano. Ogni disciplina offre una prospettiva unica che arricchisce l'analisi e il trattamento delle problematiche legate alla giustizia. La criminologia, con il suo studio dei comportamenti devianti e delle cause del crimine, aiuta a comprendere la natura e la motivazione degli atti criminali. La medicina legale fornisce competenze... --- ### Pomezia, I Convegno sulle Vittime del Dovere (Video) > Venerdì 14 marzo, presso l’Aula Magna Selva dei Pini di Pomezia, si è svolto il primo Convegno Nazionale sulle Vittime del Dovere. - Published: 2025-03-15 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-i-convegno-sulle-vittime-del-dovere-video/ - Categorie: In primo piano, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ona Tv, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: avv.ezio bonanni, calcagni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Paola Vegliantei Venerdì 14 marzo, presso l’Aula Magna Selva dei Pini di Pomezia, si è svolto il primo Convegno Nazionale sulle Vittime del Dovere. Commovente il silenzio d’ordinanza con tromba che, all’inizio, ha invitato al raccoglimento le persone in ossequiosa attenzione. Il supporto del Sindaco di Pomezia Significativa e preziosa la presenza al Convegno del Sindaco di Pomezia Veronica Felici, che ha affermato: "Quando sento parlare di chi dedica la vita alla nostra sicurezza come le forze dell’ordine e le forze armate le porte del comune di Pomezia si spalancano. Il comune alla mia guida ed amministrazione è fortemente convinto che vi è bisogno di una squadra che sia territoriale per il riconoscimento e dignità di tutti coloro che indossano una divisa. I quali per scelta, per amore, affrontano pericoli per fare un servizio al territorio, alla Nazione. Noi non possiamo che ringraziarli tutti i giorni. 

Dobbiamo insegnare ai giovani il rispetto verso queste divise. Perché si tratta di uomini, donne, che affrontano un percorso difficile e che decidono di fare una scelta di vita che è una missione. Ed in questa missione a volte non è riconosciuto il loro ruolo. Oggi questo è vergognoso, quindi siamo, insieme al Governo, accanto alle Forze dell’Ordine. E’ fondamentale questo riconoscimento quotidiano del lavoro che svolgono tutti i giorni per una società civile. Vedo tantissime persone in sala con la divisa e vi ringrazio per aver colto il nostro invito a partecipare. So che l’avete fatto tutti con il cuore, perché nel vostro percorso militare avete... --- ### Amianto nelle Forze Armate: la battaglia postuma di Francesco Maria Cairo e la condanna del ministero della Difesa > Amianto nelle Forze Armate: la battaglia postuma di Francesco Maria Cairo e la condanna del ministero della Difesa - Published: 2025-03-14 - Modified: 2025-03-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-forze-armate-la-battaglia-postuma-di-francesco-maria-cairo-e-la-condanna-del-ministero-della-difesa/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: amianto forze armate, Avv. Ezio Bonanni, Francesco Maria Cairo, mesotelioma pleurico, Ministero della Difesa amianto, ONA IL MINISTERO DELLA DIFESA CONDANNATO A RISARCIRE LA VEDOVA DI UN EX MILITARE, DECEDUTO A CAUSA DI MESOTELIOMA PLEURICO DOPO L’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO DURANTE IL SERVIZIO DI LEVA Una vita spezzata dall’amianto Francesco Maria Cairo: una vittima dell'amianto Francesco Maria Cairo era nato a Lamello, un piccolo comune della provincia di Pavia e aveva trascorso gran parte della sua esistenza a Segrate (Milano). Uomo dedito al lavoro e alla famiglia, aveva sempre vissuto con senso del dovere, senza mai immaginare che un’esperienza vissuta da giovane avrebbe compromesso irrimediabilmente il suo futuro. Arruolato nell’Esercito nel luglio del 1968, Cairo era stato assegnato come meccanico di mezzi corazzati alla Scuola della Motorizzazione, un’importante struttura formativa situata a Roma. Successivamente, era stato trasferito al Centro Addestramento Unità Corazzate di Capo Teulada, in Sardegna, una delle principali aree di esercitazione dell’Esercito Italiano e di altri Paesi, utilizzata per l’addestramento con veicoli blindati e carri armati. In entrambi i contesti, aveva trascorso oltre un anno in ambienti altamente contaminati da polveri e fibre di amianto, impiegato nella riparazione e nella manutenzione di mezzi militari. L’asbesto, allora largamente utilizzato per le sue proprietà ignifughe e isolanti, si trovava ovunque: nei freni, nelle guarnizioni, nei rivestimenti dei veicoli e persino nelle infrastrutture delle caserme. Senza alcuna protezione né consapevolezza del rischio, Cairo aveva inalato quotidianamente le fibre tossiche che si liberavano nell’aria durante gli interventi di smontaggio e riparazione. Terminata la leva nel settembre del 1969, aveva intrapreso la carriera di meccanico, continuando la sua vita ignaro del... --- ### Fair Play, Bonanni eletto al consiglio direttivo: tutelare ambiente e salute > L'Avvocato Ezio Bonanni, figura di spicco nel panorama legale italiano, è stato eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale - Published: 2025-03-11 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/avv-bonanni-gli-obiettivi-dopo-lelezione-al-consiglio-direttivo-comitato-fair-play/ - Categorie: Eventi, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, elezioni, Fair Play Sport e "fair play", ambiente e salute: questi i temi dell'intervento di Ezio Bonanni al Congresso del CNIFP, che si è svolto a Loreto Aprutino. L'Avvocato Ezio Bonanni, figura di spicco nel panorama legale italiano, è stato eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale durante il XXXI Congresso del Comitato Fair Play. Una nomina che riconosce il suo impegno, la sua competenza e la sua adesione ai principi etici e morali del Fair Play. Con una lunga esperienza nel settore legale, ha consolidato una reputazione di serietà, precisione e dedizione, diventando una risorsa preziosa per la comunità giuridica. Questa elezione costituisce un segno di fiducia e stima. Del resto, l'Avvocato Bonanni è da sempre determinato a promuovere l'equità e l'accesso alla giustizia per tutti. Oltre ad essere impegnato da più di 25 anni con l'ONA, nella lotta all'amianto e per le vittime del dovere, L'intervento durante il Congresso "L'Osservatorio Nazionale Amianto nasce dal grido di dolore delle vittime dell'asbesto. Questo viene trasformato in modo propositivo, passando dalle aule di tribunale, all'azione concreta di bonifica e la messa in sicurezza. Quindi è importante evitare l'esposizione a questo cancerogeno per la tutela della salute umana, dell'ambiente ed il futuro delle nuove generazioni. Il Fair Play supera la contrapposizione tra classi e generazioni per una transizione che sia etica, sociale e morale. Il Comitato Fair Play spesso opera in ambiti sovrapposti con l'ONA, come nel caso della bonifica degli impianti sportivi". Ha dichiarato l'Avvocato Bonanni durante la prima parte dell'incontro del 9 marzo. L'Avv. Ezio... --- ### FairPlay (CONI): Bonanni primo al Consiglio direttivo. Alcanterini rieletto Presidente. (Video) > Si è concluso il Congresso del Comitato Fair Play, che si è svolto in Abruzzo a Loreto Aprutino, per il rinnovo delle cariche istituzionali. - Published: 2025-03-11 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fairplay-onu-alcanterini-rieletto-presidente-bonanni-primo-al-consiglio-direttivo/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ambiente, Avv. Ezio Bonanni, comitato fair play, territorio Si è concluso il XXXI Congresso del Comitato Fair Play, che si è svolto in Abruzzo l’8 ed il 9 marzo a Loreto Aprutino, per il rinnovo delle cariche istituzionali. La valorizzazione del territorio, ricco di storia, è stato tra gli obiettivi dei due giorni caratterizzati da un intenso programma culturale, politico e sociale. “Fair play” è un concetto sportivo che promuove comportamenti corretti e giusti. Ciò è applicabile sia nello sport che nella vita quotidiana. Il comitato, che ha radici nella storia della cultura sportiva, è impegnato a diffondere valori come l’integrità, la solidarietà e il rispetto per gli altri. Presso il Teatro comunale “Luigi De Deo”, il 9 marzo, è avvenuta la proclamazione degli eletti e la chiusura dell’Assemblea. Riconfermato all'unanimità il Commendatore Ruggero Alcanterini come Presidente del Comitato Nazionale Fair Play. L'Avv. Ezio Bonanni di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto è risultato il più votato del Consiglio direttivo. Interviste ai partecipanti dell'evento Ruggero Alcanterini, Presidente "Abbiamo raggiunto i nostri 30 anni all'insegna dell'Italia che vorrei, l'Italia del Fair Play. Credo che questa sia un'occasione davvero straordinaria. Loreto Aprutino è una città che nasce romana nel III secolo a. C. Oggi rimane un presidio sul territorio dal punto di vista della qualità, del cibo, della biodiversità. E' importante per la sua risorsa principale che è quella della collettività virtuosa ed un'amministrazione con un sindaco Fair Play. In questo contesto abbiamo rinnovato le nostre cariche, io sono stato rieletto presidente. E questo lo considero un privilegio, una missione. La cosa più bella... --- ### Bari, pericolo amianto per crollo di una palazzina > Nel quartiere Carassi in via De amicis a Bari è crollata una palazzina contenente amianto. La situazione mostra il fianco al dibattito - Published: 2025-03-07 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bari-pericolo-amianto-per-crollo-di-una-palazzina/ - Categorie: Ultime notizie Nel quartiere Carassi in via De Amicis a Bari è crollata una palazzina contenente amianto. Massima cautela consigliata dai Vigili del fuoco ai cittadini, invitati a indossare le mascherine FFP3. I pezzi di cemento amianto, infatti, contengono fibre pericolosissime per la salute. Per la giornata del 7 marzo Il comune ha confermato la rilevazione delle polveri. Nel luogo attive le centraline dell'Arpa Puglia - Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente. L'amianto nelle case La situazione a Bari mostra il fianco al dibattito sulla pericolosità di questo materiale, causa di numerose patologie gravissime come mesotelioma e cancro al polmone e sulla sua presenza nelle nostre case. Molte persone sono consapevoli dei rischi dell'amianto nei tetti. Meno diffusa è la consapevolezza della possibile presenza dello stesso nelle tubazioni, nei pavimenti e nei muri degli edifici. Negli anni '50 e '60, l'amianto veniva comunemente utilizzato nei materiali da costruzione grazie alle sue proprietà isolanti. All'interno degli edifici, l'asbesto veniva incorporato in una varietà di materiali, inclusi i rivestimenti murari, il gesso, i pannelli di fibrocemento e le vernici. Per questo motivo i muri di alcune abitazioni ed edifici industriali costruiti durante questo periodo potrebbero contenere amianto, anche se non è sempre visibile o facilmente identificabile. Il fibrocemento è una miscela di cemento e fibre di amianto che veniva utilizzata per la costruzione di pareti, soffitti e pannelli divisori. Inoltre, l'amianto veniva spesso mescolato con materiali come gesso o intonaco per migliorare l'isolamento termico e acustico. Veniva inserito nei rivestimenti murari come... --- ### Comitato Fair Play, al via il Congresso > E' tutto pronto per il Congresso del Comitato Fair Play, che si svolgerà in Abruzzo l'8 ed il 9 marzo a Loreto Aprutino - Published: 2025-03-07 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/comitato-fair-play-al-via-il-congresso/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: comitato fair play, congresso E' tutto pronto per il Congresso del Comitato Fair Play, che si svolgerà in Abruzzo l'8 ed il 9 marzo a Loreto Aprutino, per il rinnovo delle cariche istituzionali. Un ricco programma visionabile dal sito della Federazione. Si tratta della 31esima edizione per il comitato, ad oggi presieduto dal giornalista Ruggero Alcanterini. Le attività L’evento si svolgerà a Loreto Aprutino, posta a 300 metri sul livello del mare. E’ un Comune di circa 7. 400 abitanti in Provincia di Pescara. 8 Marzo 9:30 raduno in piazza Garibaldi10,00 – 11,45 visita al Polo Museale e strutture ecclesiastiche. E’ qui che troviamo il Museo Acerbo delle ceramiche storiche dei Castelli. L’esposizione Mostra del preinema, il Museo dell’Olio, la Chiesa di san Pietro. 12,00  sosta porta “S. Zopito” racconto della leggenda del Bue. 12,15 – Mostra 100 anni di sport femminile a cura dell’ International Football Museum13,00 - degustazione olio, vini e prodotti tipici in compagnia de “l’artigianato alfemminile” presso oleteuca comunale, sita ai piedi del centro storico, accanto alla suggestiva Porta Palamolla e all’antica fontana, l’Oleoteca mostra i prodotti dei diversi frantoi locali. Passeggiando tra gli antichi macchinari è possibile degustare l’olio nelle sue più pregiate varietà. 14,30 – impresa al femminile: incontro con le donne nel mondo del vino. Palazzo Vicini-Zecca: Antonella Di Tonno, dell’azienda Talamonti. Premio “Fair Play for life 2024”Palazzo Romano Talamonti: Adriana Galasso, dell’azienda Torre dei Beati”16,00 Intitolazione della “piazzetta del silenzio” a Ondina Valla16,30 – 18,30 Visita al Polo Museale. Museo di Archeologia comunale, International Football Museum, mostra “la tipografia di Loreto Aprutino”. 18,45 – Chiesa... --- ### Pomezia, Primo Convegno Vittime del Dovere > Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 18:00 si svolgerà il primo convegno a Pomezia per le Vittime del dovere patrocinato - Published: 2025-03-07 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pomezia-primo-convegno-vittime-del-dovere/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, convegno, Pomezia, vittime del dovere Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 18:00 si svolgerà il Primo Convegno a Pomezia per le Vittime del dovere. Con i patrocini della città di Pomezia, dell' Osservatorio Vittime del lavoro ed Equiparati Vittime del dovere e dell'Accademia della Legalità. Luogo del Convegno L'iniziativa si svolgerà presso l'Aula Magna Selva dei Pini, in via Pontina Vecchia Km 31,400 Partecipazioni Con la presenza del sindaco di Pomezia Veronica Felici, l'evento è a cura di Nicola Zara e Francesco Grimaldi. Modera la Presidente dell'Accademia della Legalità Paola Vegliantei. OspitiAndrea De Priamo (Senatore fratelli d'Italia)Avv. Ezio Bonanni (Presidente ONA - Osservatorio Nazionale Amianto)Colonnello Carlo Calcagni (Coordinamento ONA Vittime del dovere) L'impegno di ONA per le Vittime del Dovere Da sempre ONA - Osservatorio Nazionale Amianto è da sempre impegnato nella tutela delle Vittime del dovere. Questi ultimi sono tutti coloro che hanno subito lesioni e/o danni fisici e infermità che in alcuni casi ne hanno causato anche la morte. La riconducibilità di questi danni è legata al servizio. In particolare, in alcune condizioni ed attività specifiche, identificate nell'art. 1, comma 563, della Legge 266 del 2005. In particolare, nel contrasto ad ogni tipo di criminalità, nello svolgimento di servizi di ordine pubblico, vigilanza ad infrastrutture civili e militari, operazioni di soccorso, attività di tutela della pubblica incolumità. In più sono tutelati anche coloro che hanno subito danni nel corso di missioni internazionali.   Poi ci sono i c. d.  equiparati alle vittime del dovere. Si tratta di quei soggetti che hanno svolto la loro attività nell'esecuzione di un dovere, ovvero... --- ### Amianto e giustizia: un milione di euro alla famiglia di un militare morto per mesotelioma > Amianto e giustizia: un milione di euro alla famiglia di un militare morto per mesotelioma. Un'amara vittoria che segna un precedente - Published: 2025-03-07 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-giustizia-un-milione-di-euro-alla-famiglia-di-un-militare-morto-per-mesotelioma/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto in Marina Militare, Avv. Ezio Bonanni, Clemente Crisci, Comitato di Verifica del Ministero della Difesa, mesotelioma pleurico, ministero della Difesa, ONA, risarcimento amianto, vittima del dovere DOPO ANNI DI BATTAGLIE LEGALI, IL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA HA EMESSO UNA SENTENZA DEFINITIVA CHE CONDANNA IL MINISTERO DELLA DIFESA A RISARCIRE CON UN MILIONE DI EURO LA FAMIGLIA DEL SOTTOCAPO NOCCHIERE CLEMENTE CRISCI, DECEDUTO NEL 2015 PER UN MESOTELIOMA PLEURICO CAUSATO DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO DURANTE IL SERVIZIO NELLA MARINA MILITARE. L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO E LEGALE DELLA FAMIGLIA, HA DEFINITO LA SENTENZA «UN PUNTO DI SVOLTA» Amianto in Marina. Il caso Clemente Crisci: una storia di ingiustizia e sofferenza  Clemente Crisci, originario di Maddaloni (Caserta), aveva prestato servizio nella Marina Militare tra il 1966 e il 1971, un periodo in cui molte unità navali della flotta italiana erano ancora costruite con materiali altamente pericolosi. Nello specifico, le navi su cui fu imbarcato contenevano elevate concentrazioni di amianto, una sostanza che, una volta inalata, può causare malattie polmonari gravissime, tra cui il mesotelioma pleurico, un tumore particolarmente aggressivo e letale. Per cinque anni, il marinaio visse e lavorò in ambienti saturi di fibre di asbesto, senza alcun tipo di protezione individuale. Gli spazi più contaminati erano i locali motori, i corridoi, i rivestimenti delle condotte di scarico e persino gli ambienti destinati alla vita quotidiana dell’equipaggio. Le particelle killer, disperse nell’aria e invisibili a occhio nudo, venivano inalate continuamente dai militari a borso, aumentando drasticamente il rischio di sviluppare patologie letali nel corso degli anni. In effetti, nel 2014, oltre quarant’anni dopo la fine del servizio militare, Crisci ricevette la terribile diagnosi: mesotelioma pleurico. La sua battaglia... --- ### Incendio in discoteca, paura amianto > Un importante incendio ha coinvolto una discoteca nei Paesi Bassi e potrebbe aver causato la dispersione di particelle di amianto. - Published: 2025-03-03 - Modified: 2025-03-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incendio-in-discoteca-paura-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, incendi Un importante incendio ha coinvolto la discoteca Zayn Nightlife a Leeuwarden, nei Paesi Bassi.  Fumo e fiamme sono divampate anche in alcune strutture vicine nel quartiere Ruiterskwartier. Considerata l’enorme presenza di fumo, i residenti sono stati allertati a rimanere al riparo per chiudere porte e finestre e disattivare i sistemi di ventilazione. Visite mediche per chi ha inalato il fumo Secondo la Veiligheidsregio Fryslân, l’organo preposto alla sicurezza nel territorio, l’incendio potrebbe aver causato la dispersione di particelle di amianto. Cinque persone hanno effettuato visite mediche dopo aver potenzialmente inalato fumo. Con le fiamme, fibre ancora più invasive per la salute “Il fuoco modifica le strutture microcristalline delle fibre di amianto, rendendole ancora più penetranti ed invasive per chi le respira”. Ha dichiarato l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente di Ona – Osservatorio Nazionale Amianto in un’intervista su Panorama. “II fuoco separa le fibre che rischiano di essere inalate con conseguenze gravissime per la salute” ha aggiunto Bonanni. Non solo mesotelioma Se il mesotelioma è ormai riconosciuto a tutti gli effetti come patologia asbesto-correlata, non dimentichiamo che l’amianto è causa di diverse malattie e vari tipi di cancro. Secondo uno studio pubblicato su Mdpi, ogni anno 271 decessi per mesotelioma, 302 per tumore al polmone e 16 per tumore alle ovaie sono attribuibili all'esposizione occupazionale all'amianto. Un impatto sulla salute che può manifestarsi anche dopo 30 anni dall’esposizione. L'attività costante di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto L’ONA fornisce alle vittime di amianto l’assistenza medica e l’assistenza legale. In questo modo è possibile conoscere le terapie... --- ### Carpaneto, via l’amianto dal magazzino > Un magazzino comunale a Carpaneto in provincia di Piacenza aveva il tetto in amianto ed è stato bonificato. - Published: 2025-03-03 - Modified: 2025-03-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/carpaneto-via-lamianto-dal-magazzino/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, Avv. Ezio Bonanni, prevenzione, salute La bonifica è uno dei processi più significativi per garantire il diritto alla salute dei cittadini. Un magazzino comunale in Provincia di Piacenza a Carpaneto di via Fratelli Cervi con all’interno strumenti lavoro, mezzi di trasporto, aveva il tetto in amianto. Inoltre presentava infiltrazioni. Smantellamento e sostituzione dell'amianto Secondo quanto si apprende da Il piacenza sono state tolte e smaltite tutte le lastre in fibrocemento e sostituite con nuove in metallo coibentato. Inoltre sono state sistemate le infiltrazioni e installati i dispositivi di sicurezza. Un costo di circa 110. 000 euro, coperto da fondi ministeriali e comunali. Sono state eliminate le infiltrazioni, e sistemati i pluviali. Inoltre, sono stati installati dei dispositivi di sicurezza all’interno. Garantire il diritto alla salute In base alle Linee guida approvate con il Decreto ministeriale 47 del 2021, tutti i rifiuti in cui si c’è presenza di amianto sono automaticamente classificati come pericolosi. Liberare il mondo dall’amianto è determinante per tutelare l’esistenza delle persone. Il diritto alla salute è sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Esso dichiara: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”. Per rendere possibile questo bisogna procedere al più presto con la prevenzione primaria, la bonifica e la creazione di nuove discariche. Ogni regione dovrebbe averne una. Concetto anche ribadito durante il convegno organizzato a febbraio 2025 dall'ONA - Osservatorio Nazionale amianto "Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico". L'importanza della prevenzione La prevenzione primaria rischio amianto consiste nell’evitare l’esposizione ai minerali di amianto. In questo modo si evitano i danni alla salute. L’ONA ha predisposto un sistema... --- ### ONA TV, post convegno: punto di partenza, non di arrivo - VIDEO > Interviste ad alcuni partecipanti dopo il convegno "Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico" svoltasi al Campidoglio - Published: 2025-03-03 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-tv-interviste-post-convegno-punto-di-partenza-non-di-arrivo-video/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, convegno, Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, interviste, Matteo Villanova, ONA "Questa iniziativa è un punto di partenza, non di arrivo. Adesso bisogna vedere cosa sapranno fare insieme". Ad affermarlo è il Generale Giampiero Cardillo dopo il convegno "Sicurezza sul lavoro e Benessere psicologico" che si è svolto il 25 febbraio presso il Campidoglio. Durante l'evento il Generale ha mostrato i dati agghiaccianti relativi alle morti e gli infortuni sul lavoro. "Questo nonostante la legge 626, da rivedere" ha aggiunto. Le dichiarazioni dell'Avv. Ezio Bonanni, Presidente di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto "Questo importante convegno è un momento di sintesi sul fatto che la tutela della salute non presuppone solo l'assenza di malattia quanto il pieno equilibri psicofisico. Quindi operare in situazioni di armonia in assenza di esposizioni a rischio come amianto e altri cancerogeni. Anche per la lunga latenza delle malattie asbesto correlate. E' per questo che con l'Osservatorio nazionale Amianto perseguo l'esigenza della prevenzione primaria. non solo nel settore degli agenti cancerogeni e tossici, ma anche sotto il profilo del benessere psicofisico e affettivo. Anche perché ci sono effetti neuroendocrini che si determino in seguito a stress. Stress nell'affrontare una malattia cancerogena e danni di natura epigenetica che si aggiungono nel patrimonio delle future generazioni. " ha puntualizzato l'avvocato Bonanni. Matteo Villanova, l'importanza dell'educazione costante per le nuove generazioni Teoria epigenetica esposta durante il convegno anche da Matteo Villanova, professore di Roma Tre. Dopo l'incontro ha confidato: Intanto ci sono i danni del passato dovuti all'ignoranza a cui dover rimediare. Poi abbiamo il presente e la necessità della prevenzione sul territorio... --- ### L’amianto nelle case e nell’acqua, l’urgenza di nuove inchieste > Nonostante l'amianto sia stato messo al bando con la legge 257 del 1992, lo possiamo ancora trovare nelle nostre case, scuole, ospedali. - Published: 2025-02-28 - Modified: 2025-02-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-case-e-nellacqua-lurgenza-di-nuove-inchieste/ - Categorie: Ultime notizie Nonostante l'amianto sia stato messo al bando con la legge 257 del 1992, lo possiamo ancora trovare nelle nostre case, scuole, ospedali. Molti edifici, in particolare quelli costruiti tra gli anni '50 e '80, potrebbero contenere questo pericoloso materiale. In alcune case private è ancora possibile trovarlo in diversi elementi strutturali. E' stato utilizzato per la produzione di tegole, coperture ondulate e lastre, grazie alla sua capacità di resistere al calore e alle intemperie. Con il tempo, queste strutture possono deteriorarsi, liberando fibre nell'aria. L’asbesto veniva spesso utilizzato nelle piastrelle per pavimenti (specialmente quelle viniliche) e nelle mattonelle di linoleum. Se questi materiali si danneggiano, possono rilasciare fibre di amianto. È stato anche incorporato negli intonaci e nelle vernici nei materiali da costruzione più vecchi. Le tubazioni in cemento-amianto erano molto comuni, così come l'utilizzo dello stesso come isolamento per canne fumarie, in quanto il materiale era resistente al calore. Amianto nelle reti idriche La scelta di utilizzare questo materiale per i tubi per l'acqua potabile era dovuta alle sue proprietà di resistenza alla corrosione. Anche se messo al bando nel 1992, molti impianti idrici in vecchi edifici ancora contengono questo materiale. Sebbene le fibre siano difficili da rilevare a occhio nudo, potremmo ingerirle se l’acqua contaminata è consumata. “Alcune condutture d’acqua non si sa se siano state costruite con cemento amianto e molte volte non si mette in moto un meccanismo pratico. ” A dichiararlo è il Generale Giampiero Cardillo durante il convegno Ona del 25 febbraio organizzato dall’Avvocato Ezio... --- ### Notiziabilità e il rischio della spirale del silenzio per le morti di amianto > E' fondamentale comprendere come i temi vengono trattati dai media per non gettare nella spirale del silenzio le notizie - Published: 2025-02-27 - Modified: 2025-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/notiziabilita-e-il-rischio-della-spirale-del-silenzio-per-le-morti-di-amianto/ - Categorie: Ultime notizie Nel contesto mediatico odierno, dove l'informazione è sempre più veloce e frammentata, è fondamentale comprendere come i temi vengono selezionati e trattati dai media e quali sono le implicazioni di queste scelte sulla percezione pubblica e sull'opinione sociale. Tristemente noto è il caso di Satnam Singh, il bracciante indiano morto dopo aver perso un arto mentre lavorava in un'azienda agricola nei pressi di Latina. Per diverse settimane la notizia fece giustamente scalpore e l’attenzione mediatica era altissima. Ma quante volte si parla delle morti per amianto? “Noi siamo qui grazie alle sentenze storiche vinte dall’Avvocato Ezio Bonanni, che hanno portato alla ribalta tematiche passate per anni sotto silenzio” ha affermato l’Avvocato Guerrino Petillo durante il Convegno Ona “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico” svoltasi presso il campidoglio il 25 febbraio. Ha inoltre evidenziato come i tempi di latenza delle malattie asbesto correlate spesso non combacino con le esigenze di cronaca, rischiando di gettare nella “spirale del silenzio” le notizie che meriterebbero più visibilità. “E’ grazie ad Ezio Bonanni che sono cambiate le cose, bussando alle porte della politica e vincendo difficilissime cause. ” ha aggiunto Petillo. Ma vediamo cosa determina ciò che è “notiziabile”. Agenda Setting: il potere di decidere cosa merita di essere detto Il concetto di agenda setting si riferisce al potere dei media di determinare quali temi entrano nell’agenda pubblica e, di conseguenza, quali argomenti vengono discussi nella società. In altre parole, i media non sono solo passivi diffusori di notizie, ma attori attivi che influenzano l'orientamento della conversazione pubblica. Questo... --- ### ONA TV: Convegno 25.02.2025 - VIDEO > il convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto che si è svolto il 25 febbraio presso la sala Laudato Sì in Campidoglio. - Published: 2025-02-26 - Modified: 2025-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-tv-convegno-su-sicurezza-del-lavoro-e-benessere-psicologico-video/ - Categorie: Ultime notizie Non c’è più tempo da perdere, la lotta contro l’Amianto urge soluzioni immediate e le bonifiche non possono essere più essere procrastinate”, l’ha affermato Sergio Costa, Vicepresidente della Camera ed ex Ministro dell’Ambiente durante il convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto che si è svolto il 25 febbraio presso la sala Laudato Sì in Campidoglio. Immagini visibili sul canale TV di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, sia nella versione diretta streaming, che nello speciale realizzato dal giornalista Luigi Abbate, figlio di vittima del dovere. L’ Avv. Ezio Bonanni, Presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto ha messo insieme per il convegno i rappresentanti delle principali forze politiche. “Perché la salute dei lavoratori e la lotta all’amianto non è né di destra né di sinistra”. La diretta streaming e lo speciale sul convegno Un convegno di oltre tre ore che ha visto la presentazione di un modello convergente e bipartisan che dovrebbe essere adottato sempre dalla politica, troppo spesso impegnata in contrapposizioni per opposizione. L’approccio basato sulla lotta comune tra i partiti politici è un potente strumento per affrontare le sfide più urgenti. La cooperazione tra forze politiche differenti può generare soluzioni più stabili e durature per la società, superando le divisioni ideologiche e mirando al bene collettivo. Del Convegno ha realizzato uno speciale anche il giornalista Luigi Abbate, figlio di una vittima del dovere. Oltre a realizzare il seguente servizio è intervenuto durante il convegno dichiarando: mio padre era sottufficiale di Marina, motorista navale, affetto da angiosarcoma, patologia asbesto-correlata. I suoi diritti sono stati... --- ### “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico”: un convegno per costruire imprese sane > “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico”: un convegno per costruire imprese sane. Se ne discute in Campidoglio - Published: 2025-02-25 - Modified: 2025-02-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-e-benessere-psicologico-un-convegno-per-costruire-imprese-sane/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Accademia della Legalità, Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Avv. Guerrino Petillo, Convegno ONA in Campidoglio, Dottoressa Paola Vegliantei, Fabrizio Santori, forze armate, Generale Giampiero Cardillo, Giorgio Trabucco, Luigi Abbate, Matteo Villanova, Nicola De Marinis, ONA, Onorevole Giovanni Maiorano, Pasquale Bacco, Sergio Costa, Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico OGGI, 25 FEBBRAIO 2025, SI È SVOLTO NELLA SALA LAUDATO SÌ, IN CAMPIDOGLIO A ROMA, UN IMPORTANTE CONVEGNO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO E IL BENESSERE PSICOLOGICO. ORGANIZZATO DA ONA E PATROCINATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DELLA CAPITALE, L’EVENTO SI È FOCALIZZATO SULLE STRATEGIE PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI LAVORATIVE E TUTELARE LA SALUTE DEI LAVORATORI La sicurezza sul lavoro e il benessere psicologico: un pilastro fondamentale per le imprese sane Il tema della sicurezza sul lavoro è sempre più rilevante nel dibattito pubblico, in quanto rappresenta un elemento imprescindibile per garantire il benessere e la produttività dei lavoratori. La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali non può essere considerata un onere accessorio per le aziende, ma una vera e propria responsabilità sociale. Parallelamente, il benessere psicologico è emerso come un fattore determinante: lo stress, il burnout e la precarietà lavorativa sono problematiche che incidono negativamente sulla qualità della vita e sulle performance professionali. In questo contesto, il convegno si è posto l’obiettivo di fornire una visione multidisciplinare su come le imprese possano evolversi in modo sostenibile, promuovendo ambienti di lavoro sicuri e attenti alla salute mentale dei dipendenti. L’avvocato Ezio Bonanni: la lotta contro l’amianto e le malattie professionali L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), ha sottolineato un aspetto fondamentale del dibattito sulla tutela della sicurezza sul lavoro e del benessere psicofisico dei lavoratori. «I progetti di legge in atto da più parti politiche possono essere sintetizzati in un’unica proposta. La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro... --- ### Condanna confermata: Enel dovrà risarcire oltre un milione di euro ai familiari di un operaio morto per mesotelioma > Condanna confermata: Enel dovrà risarcire oltre un milione di euro ai familiari di un operaio morto per mesotelioma - Published: 2025-02-21 - Modified: 2025-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/condanna-confermata-enel-dovra-risarcire-oltre-un-milione-di-euro-ai-familiari-di-un-operaio-morto-per-mesotelioma/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Enel amianto, mesotelioma, ONA, VII Rapporto Renal LA CORTE D’APPELLO DI FIRENZE HA CONFERMATO LA CONDANNA DI ENEL A RISARCIRE OLTRE UN MILIONE DI EURO AI FAMILIARI DI UN OPERAIO MORTO PER MESOTELIOMA NEL 2016. IL CASO, SEGUITO DALL’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, EVIDENZIA I RISCHI DELL’ESPOSIZIONE ALL’ASBESTO SUL LAVORO La storia dell’operaio: una vita di lavoro, una morte evitabile in Enel Il rischio amianto corre sui fili L’operaio, deceduto per mesotelioma nel 2016 all’età di 77 anni, aveva lavorato dal 1966 al 1986 come manutentore elettrico nelle centrali Enel di Livorno, in particolare nel reparto elettrico delle centrali riunite Marzocco. Durante la sua attività, si occupava della manutenzione delle turbine coibentate con amianto, lavorando a stretto contatto con sostanze altamente tossiche senza adeguate misure di protezione. I testimoni ascoltati nel corso del processo hanno descritto un ambiente di lavoro privo di adeguati sistemi di aerazione e senza dispositivi di protezione individuale. «Il materiale tendeva a sbriciolarsi e nessuno dei lavoratori indossava mascherine», hanno dichiarato in aula, confermando che l’operaio era esposto quotidianamente a polveri di asbesto senza alcuna tutela. Il contenzioso giudiziario: Enel nega, la giustizia conferma la responsabilità La vicenda giudiziaria ha avuto inizio con la condanna dell’Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (la principale azienda italiana operante nel settore dell’energia), in primo grado per la morte del lavoratore. Il tribunale aveva riconosciuto la piena responsabilità dell’azienda per l’omessa adozione di misure di sicurezza adeguate, disponendo un risarcimento complessivo superiore al milione di euro per i familiari della vittima. Enel ha impugnato la sentenza,... --- ### Amianto, 19 febbraio 2025: (tristi) novità da tutta Italia > Le notizie relative all’amianto continuano senza sosta, qui di seguito alcune novità della giornata odierna a Bergano, Napoli e Reggio Emilia - Published: 2025-02-19 - Modified: 2025-02-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-19-febbraio-2025-tristi-novita-da-tutta-italia/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, bergamo, Campania, ONA, Reggio Emilia Per amianto o asbesto si intende un insieme di minerali che hanno consistenza fibrosa e sono considerati estremamente cancerogeni dall'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Il primo paese al mondo ad utilizzare provvedimenti contro la natura cancerogena del materiale tramite condotti di ventilazione e canali di sfogo fu il Regno Unito nel 1930. Questo in seguito a pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra utilizzo di asbesto e tumori. Sorprende notevolmente, quindi, che ci sia stato negli anni a venire un utilizzo massiccio del materiale tra gli anni '70 e gli anni '80. Oggi, il rischio dell'amianto è stato riconosciuto; l'uso dell'amianto è completamente vietato in 66 paesi e severamente regolamentato in molti altri Paesi. In Italia la legge 257/1992 l'ha completamente bandito. Nonostante siano trascorsi decenni, le morti per amianto crescono e sono destinate a continuare. Infatti le malattie asbesto-correlate possono manifestarsi anche 40/50 anni dopo la diagnosi. La lotta contro l'amianto è un impegno giornaliero, questo perché il materiale non è stato ancora debellato e la strada è ancora lunga. Le notizie relative all’amianto continuano senza sosta e soffermandoci alla situazione italiana, qui di seguito alcune novità della giornata odierna. Campania A Scisciano, in provincia di Napoli, i carabinieri della Stazione di San Vitaliano hanno sorpreso tre uomini scaricare lastre di amianto su un terreno comunale. Ora sono accusati di inquinamento ambientale, discarica, trasporto e deposito illecito di rifiuti. Le indagini hanno accertato che i tre si erano impossessati di un’area di circa 300 metri quadrati, trasformandola in una discarica... . --- ### Mafie e amianto, una delle pagine più oscure della storia del nostro Paese - Published: 2025-02-19 - Modified: 2025-02-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mafie-e-amianto-una-delle-pagine-piu-oscure-della-storia-del-nostro-paese/ - Categorie: Ultime notizie Non si tratta solo di un problema ambientale, ma di un crimine che ha messo e continua a mettere a rischio la vita di migliaia di persone. Le mafie italiane hanno avuto un ruolo significativo nella diffusione e gestione dell’amianto in Italia, diventando un vero e proprio strumento di lucro illecito. Mafie ed ecomafie A partire dagli anni '60, '70 e '80 fino alla sua messa al bando nel 1992, l’amianto è stato un materiale largamente utilizzato in numerosi settori industriali. Questo grazie alla sua economicità e alle sue proprietà ignifughe e di isolamento termico e acustico. La sua diffusione fu capillare: edilizia, automotive, ferrovie, centrali elettriche tra gli ambiti più utilizzati. Ad esclusione delle aziende autorizzate, molte attività legate all’amianto erano gestite da organizzazioni mafiose come Cosa Nostra siciliana, la ‘ndrangheta calabrese e la camorra napoletana. Queste ultime si sono infiltrate nel ciclo produttivo dell’amianto, gestendo e monitorando fabbriche di produzione e smaltimento del materiale. Quando si parla di smaltimento dei rifiuti e di ambiente, purtroppo dobbiamo fare i conti con le cosiddette ecomafie, di cui ha spesso parlato l’Avv. Ezio Bonanni, dell’Osservatorio Nazionale Amianto, promotore della lotta all’amianto e per la legalità. Tristemente nota è la vicenda della Terra dei Fuochi, un territorio di circa 1076 mq, tra Caserta e Napoli, dove enormi masse di rifiuti pericolosi sono state riversate sul terreno. Nelle discariche abusive, tra le numerose sostanze nocive, sono state rilevate tonnellate di amianto. Una situazione che non è circoscritta alla Campania, ma che riguarda a macchie l’intero Paese. Purtroppo bisogna prendere atto... --- ### Convegno ONA: “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana” > Si svolgerà a Roma il 25 febbraio il convegno organizzato dall'Osservatorio Nazionale Amianto "Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico - Published: 2025-02-19 - Modified: 2025-02-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/convegno-ona-sicurezza-sul-lavoro-e-benessere-psicologico-come-organizzare-unimpresa-sana/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: benessere psicologico, convegno, sicurezza sul lavoro Si svolgerà a Roma il 25 febbraio alle ore 9:00 presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio il convegno "Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un'impresa sana". Un'iniziativa ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, da sempre in prima linea nella lotta all'amianto e per le vittime del dovere. La sicurezza sul lavoro è da sempre una priorità nelle organizzazioni di tutto il mondo, ma oggi, con l’evoluzione delle dinamiche lavorative e l’attenzione crescente alla salute mentale, si è affermato un nuovo paradigma che unisce la sicurezza fisica e il benessere psicologico. La consapevolezza che questi due aspetti siano strettamente interconnessi sta spingendo molte aziende ad adottare politiche integrate per garantire non solo la protezione fisica dei dipendenti, ma anche un ambiente di lavoro che favorisca il benessere psicologico. E’ provato che in condizioni normali i dipendenti devono lavorare in un ambiente protetto fisicamente e psicologicamente. L'integrazione di sicurezza sul lavoro e benessere psicologico inoltre crea una cultura aziendale solida, che promuove la produttività, la soddisfazione e il successo a lungo termine. ll punto di vista di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto Le vittime del dovere sono coloro che, nel corso del loro lavoro, hanno subito danni irreparabili, spesso a causa dell’esposizione a rischi mortali. Tra questi, uno dei più subdoli e devastanti è l’esposizione all’amianto, che ha causato un numero tragico di morti tra chi, per motivi professionali, è venuto in contatto con questa sostanza nociva. La sicurezza sul lavoro, il benessere psicologico delle vittime e le gravi conseguenze psicologiche sui familiari, in... --- ### ONA News, è online il Convegno di Taranto - VIDEO > E' stato pubblicato su ONA TV il servizio giornalistico del dott. Luigi Abate sul Convegno ONA he si è svolto a Taranto il 15 febbraio 2025. - Published: 2025-02-17 - Modified: 2025-02-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-tv-e-online-il-convegno-di-taranto-video/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonani, convegno, ilva, taranto E' stato pubblicato su ONA TV il servizio giornalistico del dott. Luigi Abate sul Convegno ONA che si è svolto a Taranto il 15 febbraio 2025. L'iniziativa dal titolo "Sviluppi e aggiornamenti sulla proposta di legge per riaprire i termini di accesso ai benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto" si è svolta alle ore 10:00 presso la Sala Lacaita del Palazzo del Governo in via dell'Anfitrione. I partecipanti al convegno Vi hanno preso parte:Saluti: Avv. Ezio Bonanni, Presidente di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, Avv. Giovanni Gentile, Coordinatore Provinciale ONA - Taranto Intervengono: On. Michele Picaro, Eurodeputato, Sen. Maria Nocco, V Commissione bilancio, Programmazione economica, On. Giovanni Maiorano, I Commissione affari costituzionali della Presidenza del Consiglio e interni. "Taranto vive una realtà drammatica per quanto riguarda l'amianto, considerando le unità navali, le strutture militari, l'Ilva. Un quadro a tinte fosche" ha introdotto così il servizio il dott. Luigi Abate, oltre che giornalista anche figlio di vittima del dovere. Vedi il servizio di ONA TV Qui di seguito il video sull'iniziativa. Si tratta di una delle importanti iniziative dell'Avv. Ezio Bonanni, da oltre 25 anni impegnato nella lotta contro l'amianto e per le vittime del dovere. L'Avv. Ezio Bonanni è stato docente nel Master di II livello sul mobbing presso presso la Facoltà di Giurisprudenza e Medicina della Università degli Studi di Bari e dal 2009 fa parte del Comitato di Redazione della rivista giuridica telematica Il Diritto dei Lavori, diretta dal Prof. Gaetano Veneto. Oltre ad essere anche autore di numerose pubblicazioni in... --- ### Reggio Emilia, incendio e frammenti bruciati di amianto > L’11 febbraio è scoppiato un devastante incendio  a Reggio Emilia, nello stabilimento Inalca di via Due Canali. - Published: 2025-02-17 - Modified: 2025-02-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/reggio-emilia-incendio-e-frammenti-bruciati-di-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: incendio L’11 febbraio è scoppiato un devastante incendio  a Reggio Emilia, nello stabilimento Inalca di via Due Canali. Ancora non accertate le cause, per le quali si sta occupando il Nia, il nucleo investigativo dei pompieri e della squadra mobile della questura reggiana. Le prime analisi di Arpae – Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna avrebbero rilevato la presenza di amianto. La combustione avrebbe provocato quindi la formazione di frammenti che si sarebbero sparsi per il territorio. A segnalarlo sono gli stessi cittadini preoccupati per la propria salute. Riportiamo il comunicato congiunto del Comune di Reggio Emilia - Arpae Reggio Emilia - Ausl Reggio Emilia sull'incendio In merito all'incendio divampato presso lo stabilimento Inalca di Via Due Canali a Reggio Emilia nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 febbraio, i risultati dei rilievi e dei monitoraggi effettuati da Arpae a partire da martedì mattina, al momento, indicano che è invariata la qualità dell'aria e sono esclusi inquinanti. Per quanto riguarda invece la mappatura dei residui caduti a terra, i cui campionamenti fino ad oggi avevano sempre dato esito negativo, questa mattina sono stati individuati alcuni elementi in prossimità all’area dell’incendio che sottoposti ad analisi hanno rivelato essere frammenti solidi di cemento-amianto, non sbriciolati e senza filamenti. L'ordinanza Per questa ragione, a titolo puramente precauzionale e per garantire la piena sicurezza della cittadinanza e la più rapida bonifica delle aree, si è deciso di emettere un'ordinanza di chiusura del Parco della Resistenza e del relativo tratto di ciclabile che lo attraversa (leggi l'ordinanza... --- ### ONA, Convegno del 25 febbraio, intervista a Paola Vegliantei, Presidente dell’Accademia della Legalità > Ci si avvicina alla data del 25 Febbraio 2025, giorno del convegno ONA “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico - Published: 2025-02-17 - Modified: 2025-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-convegno-del-25-febbraio-intervista-a-paola-vegliantei-presidente-dellaccademia-della-legalita/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, convegno, Paola Vegliantei Ci si avvicina alla data del 25 Febbraio 2025, giorno del convegno ONA “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana”. Si svolgerà alle ore 9:00 presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio. In vista dell’incontro, abbiamo intervistato la Presidente dell’Accademia della Legalità Paola Vegliantei, tra le relatrici dell’iniziativa dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Cuore del'evento l’assunto fondamentale secondo il quale i dipendenti devono lavorare in un ambiente protetto sia fisicamente che psicologicamente. E’ provato che l'integrazione di sicurezza e benessere psicologico crea una cultura aziendale solida, che promuove la produttività, la soddisfazione e il successo a lungo termine. Una donna in prima fila per la cultura della legalità tra le relatrici del convegno Il curriculum di Paola Vegliantei è estremamente ricco. Spicca più volte il suo ruolo di Presidente. Della Prima Accademia della Legalità in Italia e nel mondo, di sezioni dell’Associazione Forze Armate, di sez dell’Ass. Veterani Sport Militari, delle Sentinelle Civiche per Capitano Ultimo in tutta Italia. Codirettore del premio internazionale “Book for Peace”, organizza eventi legati ai progetti Educare alla legalità e contro le mafie in scuole e Comuni. Le è stata riconosciuta una benemerenza come Eccellenza Nazionale e Ambasciatrice di valori, legalità, arte e cultura. Offre occasioni di crescita facendo conoscere gli eroi che nessuno ricorda o conosce creando incontri con donne e uomini delle Forze Armate in teatri o scuole. Tra le tantissime iniziative, mostre storiche ed eventi. Per ricordare i Caduti di Nassirja, la commemorazione di Salvo D'acquisto, il 4 Novembre, il 24 Maggio. Ha organizzato... --- ### Amianto in Emilia Romagna, 165 casi di mesotelioma dal 1996 > Dal 1996 sono circa 165 i casi di mesotelioma in Emilia Romagna, ma mancherebbe una mappatura dell'amianto - Published: 2025-02-14 - Modified: 2025-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-emilia-romagna-165-casi-di-mesotelioma-dal-1996/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Emilia Romagna, mesotelioma Secondo i dati del Registro regionale mesoteliomi, tra il 1996 e il 2022, in Emilia-Romagna si sarebbero verificati 3. 357 casi di persone affette da questa aggressiva e rara forma tumorale correlata all’esposizione ad amianto. Per la CGIL Rimini "dal 1996 sono stati 165 i casi in provincia, ma manca ancora una mappatura dell’amianto”. Secondo l’articolo su Rimini Today i dati citati sarebbero di provenienza dal rapporto “Il mesotelioma maligno in Emilia-Romagna” di dicembre 2024. Il mesotelioma causato da amianto Il mesotelioma, terribile cancro causato dall’amianto, le cui fibre si insinuano negli alveoli polmonari e in tutto il corpo, è purtroppo quasi sempre causa di morte. I familiari delle vittime di mesotelioma debbono affrontare la tragedia della diagnosi e della prognosi sfavorevole. E' fondamentale la tutela legale di chi è colpito dalla malattia, ma anche dei congiunti che spesso si ritrovano a dover affrontare un violento calvario. Il lungo tempo di latenza L’amianto è stato messo al bando nel 1992 con la legge 257, ma uno degli aspetti più inquietanti di questo cancro è che può manifestarsi anche molti anni dopo l’esposizione. Di questi 165 casi, ben 97 sarebbero di origine professionale provenienti da settori come edilizia, ferrovie, industria metalmeccanica ed alimentare. L’Inail, tramite il bando Isi 2024, avrebbe stanziato 150 milioni di euro riservati alla bonifica dell’amianto e l’Emilia-Romagna dovrebbe ottenere circa 18 milioni di euro. Ricordiamo che l’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il presidente Avv. Ezio Bonanni sono in prima linea per la tutela non solo della vittima primaria ma... --- ### Amianto nelle scuole: un rischio ancora attuale per la salute > L'amianto è una fibra minerale naturale che, per decenni, è stato utilizzato in numerosi ambiti edilizi e industriali. - Published: 2025-02-14 - Modified: 2025-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-un-rischio-ancora-attuale-per-la-salute/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, scuole, Sergio Costa L'amianto è una fibra minerale naturale che, per decenni, è stato utilizzato in numerosi ambiti edilizi e industriali, tra cui la costruzione di scuole. Scelto in passato per la sua versatilità, resistenza al fuoco e il basso costo, l’amianto o asbesto è oggi riconosciuto come una sostanza altamente pericolosa per la salute, poiché l'esposizione a queste fibre può causare gravi malattie respiratorie, tra cui il mesotelioma pleurico, il cancro ai polmoni ed altre patologie polmonari. Il rischio che l'amianto presenti un pericolo in scuole, edifici pubblici e altre strutture è particolarmente preoccupante, soprattutto in Italia, dove molte scuole risalgono potrebbero contenere materiali contenenti amianto. Si stimano numeri intorno alle 52. 000 scuole che potrebbero avere problemi, di cui 2400 attuali con amianto. Le battaglie di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto L’ ONA – Osservatorio Nazionale Amianto è da sempre attivo nel promuovere la lotta all’amianto e per i diritti delle persone che si sono ammalate a causa di questo pericoloso minerale. L’11 febbraio si è svolto l’incontro tra il Vicepresidente della Camera Sergio Costa e l’Avv. Ezio Bonanni presidente dell’ONA. “Noi come Associazione abbiamo usato l’azione penale per sollecitare la bonifica. Ad esempio mi sono recato in una scuola con dei giornalisti. Il Preside non pensava che avrei visto i bambini giocare in mezzo all’amianto e che la TV li avrebbe ripresi. Il giorno seguente presentai esposto alla procura della Repubblica. Due giorni dopo era stata effettuata la bonifica. ” Ha confidato l’Avvocato Bonanni, in prima linea per i diritti della salute delle... --- ### Convegno - Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana > Si svolgerà il 25 Febbraio 2025 alle ore 9:00 presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio il Convegno “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana” - Published: 2025-02-14 - Modified: 2025-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-e-benessere-psicologico-come-organizzare-unimpresa-sana-convegno/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, convegno Si svolgerà il 25 Febbraio 2025 alle ore 9:00 presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio il Convegno “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana”. I dipendenti devono lavorare in un ambiente protetto fisicamente e psicologicamente. L'integrazione di sicurezza sul lavoro e benessere psicologico crea una cultura aziendale solida, che promuove la produttività, la soddisfazione e il successo a lungo termine. Interverranno:Ezio Bonanni – Avvocato e Presidente Ona – Osservatorio Nazionale AmiantoPaola Vegliantei – Preside Accademia della LegalitàSergio Costa – Vicepresidente Camera dei DeputatiFabrizio Santori – Consigliere Assemblea CapitolinaNicola De Marinis – Consigliere Corte di CassazioneGiorgio Trabucco – Consigliere Ass. CapitolinaLuigi Abbate – Giornalista e Pres. Cons. Com. TarantoMatteo Villanova – Professore Università Roma TrePasquale Bacco – Medico LegaleGiampiero Cardillo – Generale Brigata CC (p)Mirco Zanoli - Consigliere comunaleAndrea Rossi - Deputato Avv. Luigi Mattei Avv. Valerio Fabrizio Bonanni Saraceno Melissa Trombetta - CriminologaAvv. Riccardo BrigazziAvv. Mario Scialla - Coordinatore dell'Organismo Congressuale ForenseAvv. Petillo Guerrino ModeraValentina Renzopaoli – Giornalista Mediaset Il tema del convegno L'11 febbraio è avvenuto già un primo incontro tra il Vicepresidente Sergio Costa e l'Avv. Ezio Bonanni. Durante il confronto, uno dei temi è stato l'argomento principe del convegno: "Il lutto determina una condizione che non è solo morale ed esistenziale, ma anche sul piano della salute, in quanto il congiunto che perde un caro subisce un danno psicobiologico, la morte influisce sul benessere affettivo” ha affermato l'Avv. Ezio Bonanni. Il lutto, infatti, rappresenta uno degli eventi più dolorosi e significativi della vita umana... . --- ### Amianto e futuro: incontro tra il Vicepresidente della Camera Sergio Costa e l'Avv. Ezio Bonanni - VIDEO > Un incontro storico quello avvenuto martedì 11 febbraio a Roma tra il Vicepresidente della Camera Sergio Costa e l’Avv. Bonanni per l'amianto - Published: 2025-02-14 - Modified: 2025-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-futuro-incontro-tra-il-vicepresidente-della-camera-sergio-costa-e-lavv-sergio-bonanni-video/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Sergio Costa Un incontro storico quello avvenuto martedì 11 febbraio a Roma tra il Vicepresidente della Camera Sergio Costa e l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto. Sergio Costa. ex poliziotto, generale e politico italiano, in precedenza è stato anche Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Un confronto significativo e prezioso volto ad elaborare idee per la salute pubblica presso la sala del Vicepresidente alla Camera. L'amianto ha causato danni irreparabili alla salute di molte persone, e i suoi effetti sono ancora visibili in molte aree del Paese. L’Avv. Ezio Bonanni, per oltre 25 anni, ha difeso innumerevoli vittime dell'esposizione all’asbesto ed è dotato con una visione pratica e giuridica della problematica. Sergio Costa è noto per l'attenzione verso la salute ambientale.  Sul canale di "ONA News - Osservatorio Amianto: salute e ambiente" è possibile visionare il video dell'intero incontro. Il confronto sulle urgenze per risolvere il problema dell’amianto In vista del Convegno del 25 febbraio dal titolo "Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana", il colloquio è stato un brainstorming decisivo per la discussione di possibili interventi. Un altro tema fondamentale è stato quello relativo alla prevenzione e alla sensibilizzazione riguardo i rischi dell'amianto, che sono ancora troppo poco conosciuti. Un ulteriore passo importante per rafforzare le azioni contro l'amianto e per tutelare la salute pubblica. Le idee concrete: la bonifica “Visto che ci stiamo avviando a sei votazioni regionali, potremmo lavorare anche con una prospettiva per una proposta regionale e per questo potremmo collaborare insieme... . --- ### Giustizia per un ex lavoratore Alitalia: l’amianto riconosciuto come causa di malattia professionale > Giustizia per un ex lavoratore Alitalia: l’amianto riconosciuto come causa di malattia professionale. ONA in prima linea - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-02-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-un-ex-lavoratore-alitalia-lamianto-riconosciuto-come-causa-di-malattia-professionale/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Alitalia amianto, Avv. Ezio Bonanni, bonifiche amianto, Legge 257/92, malattie asbesto correlate, ONA, prevenzione amianto UN EX TECNICO AERONAUTICO DELL'ALITALIA OTTIENE UN RISARCIMENTO E UN AUMENTO DI PENSIONE DOPO ESSERE STATO ESPOSTO ALL’AMIANTO PER OLTRE VENT’ANNI. LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEGNA UN PRECEDENTE IMPORTANTE PER TUTTI I LAVORATORI CHE HANNO SUBITO DANNI ALLA SALUTE Alitalia e il rischio amianto  Un ex dipendente di Alitalia, oggi 68enne, ha ottenuto giustizia dopo una lunga battaglia legale: il Tribunale di Roma ha stabilito che l’INPS dovrà aumentare la sua pensione di 500 euro al mese e corrispondergli 35mila euro di arretrati. Il motivo? L’esposizione all’amianto subita nel corso della sua carriera come tecnico manutentore di aeromobili. Questa sentenza rappresenta un passo fondamentale per il riconoscimento dei danni provocati dall’asbesto nei luoghi di lavoro e potrebbe aprire la strada a numerose altre richieste di risarcimento. Il caso di un lavoratore Alitalia Il lavoratore, impiegato per oltre vent’anni nei reparti di manutenzione, ha sviluppato una grave patologia polmonare riconducibile alle fibre del “killer silente” respirate quotidianamente. Durante il processo, un ex collega ha testimoniato sulle condizioni di lavoro negli stabilimenti Alitalia, descrivendo la presenza costante di una polvere “brillante” nell’aria, particolarmente visibile quando venivano azionati i sistemi idraulici degli aerei. Questa, secondo le perizie mediche e tecniche, proveniva dall’usura delle fascette in amianto che rivestivano i tubi dei macchinari. Per anni, il tecnico e i suoi colleghi hanno respirato queste particelle senza alcuna protezione adeguata, inconsapevoli del rischio che correvano. I danni dell’asbesto  L'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA «Questa decisione è una vittoria di giustizia che speriamo possa... --- ### Amianto e diritti dei lavoratori: un dibattito sulle misure previdenziali > Amianto e diritti dei lavoratori: un dibattito sulle misure previdenziali. Si pèarlerà dell'argomento sabato 15 febbraio - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-02-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-diritti-dei-lavoratori-un-dibattito-sulle-misure-previdenziali/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: amianto e lavoro, Amianto Taranto, aria Nocco, Avv. Ezio Bonanni, Avv. Giovanni Gentile, Legge 257/92, mesotelioma, On, On. Michele Picaro, Onorevole Giovanni Maiorano SABATO 15 FEBBRAIO, ALLA SALA LACAITA DEL PALAZZO DEL GOVERNO DI TARANTO, SI TERRÀ UN IMPORTANTE INCONTRO DEDICATO ALL'AMIANTO E AI DIRITTI DEI LAVORATORI ESPOSTI. L'EVENTO RIUNIRÀ ESPERTI, ISTITUZIONI E RAPPRESENTANTI POLITICI PER DISCUTERE LO STATO DELLA PROPOSTA DI LEGGE VOLTA A RIAPRIRE I TERMINI DI ACCESSO AI BENEFICI PREVIDENZIALI PER LE VITTIME DELL'AMIANTO, UN TEMA DI GRANDE RILEVANZA PER IL TERRITORIO TARANTINO. Amianto: una questione aperta L’avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA L’amianto continua a rappresentare una delle più gravi emergenze sanitarie e sociali in Italia. Tra le città maggiormente colpite spicca Taranto, il cui passato industriale ha lasciato un'eredità pesante in termini di esposizione a sostanze nocive e malattie professionali. Per affrontare questa problematica, l’Osservatorio Nazionale Amianto ha organizzato un incontro di rilevanza nazionale. In programma sabato 15 febbraio alle ore 10:00 alla Sala Lacaita del Palazzo del Governo di Taranto, l’evento vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni. Il focus del meeting sarà lo stato di avanzamento della proposta di legge volta a riaprire i termini di accesso ai benefici previdenziali per i lavoratori esposti. L’incontro sarà aperto dai saluti dell’avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, e dell’avvocato Giovanni Gentile, coordinatore provinciale dell’ONA Taranto. Seguiranno gli interventi della senatrice Maria Nocco, membro della V Commissione Bilancio e Programmazione Economica, dell’eurodeputato Michele Picaro e dell’onorevole Giovanni Maiorano, della I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni, promotore della proposta di legge in discussione. Una battaglia di civiltà per il riconoscimento dei diritti Il dibattito... --- ### Terra dei Fuochi: la Corte Europea dei diritti dell'uomo condanna l'Italia per “inazione ambientale” > Terra dei Fuochi: la Corte Europea condanna l'Italia per “inazione ambientale”. L'ONA, presieduta dall'avv. Bonanni chiede la bonifica - Published: 2025-02-10 - Modified: 2025-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terra-dei-fuochi-la-corte-europea-condanna-litalia-per-inazione-ambientale/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Corte di Strasburgo, disastro ambientale, inazione ambientale e amianto, Legambiente, ONA, Terra dei fuochi LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO HA CONDANNATO L’ITALIA PER NON AVER PROTETTO ADEGUATAMENTE LA POPOLAZIONE DELLA TERRA DEI FUOCHI, VITTIMA DEL DISASTRO AMBIENTALE CAUSATO DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. QUESTO VERDETTO SOLLECITA AZIONI URGENTI PER LA BONIFICA La Terra dei Fuochi e lo storico verdetto Il 6 febbraio 2025, la Corte di Strasburgo ha stabilito che l’Italia ha violato i diritti umani dei suoi cittadini, non adottando misure efficaci per prevenire il disastro ambientale causato dall’interramento e dalla combustione illegale di rifiuti tossici nelle province di Napoli e Caserta. La sentenza ha definito l'inquinamento nella Terra dei Fuochi come un "rischio grave, reale e accertabile", che rappresenta una minaccia imminente per la vita e la salute della popolazione. Il nostro Paese ha ora due anni per implementare misure efficaci per ridurre l'inquinamento e avviare una bonifica completa del territorio. In particolare, la decisione evidenzia l'inettitudine delle istituzioni italiane che, per decenni, non sono riuscite ad affrontare un problema noto e documentato. Conosciamo meglio quest’area maledetta. Strasburgo, la Corte europea dei diritti dell'uomo La storia della Terra dei Fuochi: un disastro ambientale lungo decenni Il termine "Terra dei Fuochi" fu coniato da Legambiente nel 2003, ma le problematiche ambientali che affliggono questa zona hanno origini molto più lontane. Già negli anni '80, i primi segnali di degrado ambientale iniziarono a emergere con le prime segnalazioni di fumi tossici e discariche abusive nei comuni tra Napoli e Caserta. Tuttavia, fu nei primi anni 2000 che la situazione divenne oggetto di attenzione nazionale, grazie... --- ### Sulle tracce di Roma, conferenza stampa al Senato del 5.02.2025 > Il 5 febbraio 2025, presso il Senato della Repubblica, si è tenuta la conferenza stampa dal titolo "Sulle Tracce di Roma" - Published: 2025-02-10 - Modified: 2025-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sulle-tracce-di-roma-conferenza-stampa-al-senato-del-5-02-2025/ - Categorie: Ultime notizie Il 5 febbraio 2025, presso il Senato della Repubblica, si è tenuta la conferenza stampa dal titolo "Sulle tracce di Roma: un viaggio a piedi da Castel Sant'Angelo al Vallo di Adriano". Per il ripristino della Festa del 4 novembre il Tenente Pasquale Trabucco inizierà un viaggio che lo porterà da Castel Sant'Angelo al Vallo di Adriano, dall'Italia alla Scozia. Indosserà lo scudo dell'ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, simbolo della vita contro l'amianto e contro la morte. Un cammino per l'Italia in onore dei nostri caduti che hanno sacrificato la loro vita per la Patria. Un incontro su iniziativa del Senatore Roberto Menia, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. “Il cammino è un’iniziativa bellissima che attraversa luoghi simbolici della nostra identità italiana e soprattutto latina-romana” ha sottolineato Menia. Il percorso performativo di Trabucco, parte infatti da Castel Sant’Angelo, detto anche Mole Adriana, per arrivare al Vallo di Adriano in Inghilterra fino al confine con la Scozia. Il Vallo rappresenta il confine più settentrionale dell'Impero romano in Britannia. Sono intervenuti al convegno, oltre al senatore Menia, il Tenente Pasquale Trabucco, Emanuela Borgia, Professore Associato  di Archeologia Classica e delle Province Romane alla Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza e l’Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’O. N. A – Osservatorio Nazionale Amianto. La performance per il 4 novembre e le vittime del dovere alla conferenza “Con l’Avvocato Bonanni ci unisce questa lotta per il riconoscimento delle vittime del dovere e la loro equiparazione alle vittime del terrorismo. Questo perché... --- ### Povertà e amianto, baracche a rischio in Italia e nel mondo > In Italia, le baracche con amianto sono un problema ereditato da decenni che riguarderebbe le periferie di tutte le regioni del mondo. - Published: 2025-02-10 - Modified: 2025-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/poverta-e-amianto-baracche-a-rischio-in-italia-e-nel-mondo/ - Categorie: Ultime notizie Marcello Scurria, Sub-Commissario Straordinario del Governo per il risanamento delle baraccopoli della Città di Messina ha segnalato la presenza di circa 1600 famiglie italiane sotto l'amianto delle baraccopoli della suddetta città. Lo ha fatto durante la Commissione parlamentare di inchiesta sulle Periferie. Questo apre ad una riflessione più ampia che riguarda le condizioni delle persone svantaggiate nel mondo, che trovano riparo nelle baracche. Queste strutture, vecchie e fatiscenti, spesso hanno tetti costruiti antecedentemente la legge 257/1992. Quindi molte di loro potrebbero essere state costruite con l’amianto. Le soluzioni a questo problema includono la rimozione sicura dell'amianto, la costruzione di alloggi adeguati per le persone vulnerabili, e politiche che possano migliorare le condizioni di vita nei quartieri più poveri. Messina in pochi anni è riuscita ad eliminare circa 680 mila metri quadrati di manufatti fatiscenti, portando avanti un percorso di riqualificazione. Tuttavia c'è ancora tanto da fare. La situazione europea e internazionale su baracche e amianto In Italia, le baracche con amianto sono un problema ereditato da decenni che riguarderebbe le periferie di tutte le regioni del mondo. Anche in Spagna, Grecia, Francia, Regno Unito, Portogallo, Polonia, Romania, Bulgaria e molti altri Paesi, le costruzioni fatte con amianto sono una realtà. Questo nonostante la legislazione e le politiche per la rimozione di questo materiale siano ormai in atto. Una criticità che riguarda anche altre zone del mondo, dove la povertà e la mancanza di soluzioni abitative adeguate portano alla costruzione di rifugi improvvisati che non rispettano standard di sicurezza. In molte nazioni africane, la povertà e... --- ### Giornata Mondiale del Malato, il messaggio dell’Avv. Ezio Bonanni > L' 11 febbraio è la Giornata Mondiale del Malato, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II. L'Avvocato Ezio Bonanni lancia un messaggio - Published: 2025-02-07 - Modified: 2025-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lavvocato-ezio-bonanni-lancia-un-messaggio/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonani L’11 febbraio è la Giornata Mondiale del Malato, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza della salute. L’Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Ona - Osservatorio Nazionale Amianto, è impegnato da più di 25 anni nella tutela delle vittime dell'amianto, causa primaria del mesotelioma. Questo tipo di tumore nasce dalle cellule del mesotelio, la membrana che riveste gli organi interni. Bonanni ha portato avanti con successo le battaglie di numerosi malati ed è reduce, tra gli altri, dalla recente vittoria legale che ha visto il riconoscimento del risarcimento di 280mila euro a Monica Pittau, orfana del motorista navale Luigi Angelo Pittau, deceduto a 60 anni esposizione all'amianto. La comunicazione dell'Avvocato Ezio Bonanni “Per la Giornata Mondiale del Malato, l’Ona – Osservatorio Nazionale Amianto, rinnova la necessità di una prevenzione primaria. L’amianto è altamente lesivo perla salute umana. Sono fondamentali non solo la tempestiva diagnosi e l’efficacia delle cure, ma anche prevenire la malattia sia degenerativa che tumorale. Nel caso delle patologie asbesto correlate, definite tali in quanto causate dall’amianto come unico agente eziologica o in sinergia con altri elementi cancerogeni. come nel caso del tumore al polmone, provocato anche dal fumo di sigaretta. Per questo motivo l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si batte anche contro le abitudini tabagiche, promuovendo la necessità di mantenere uno stile di vita sano. Al centro della nostra azione, di quella di ogni singolo individuo e di ogni istituzione, vi deve essere l’uomo, la dignità della persona umana, il rispetto per sé... --- ### Bolzano, possibile rischio amianto > Richiesti immediati controlli per la possibile presenza di amianto a Bolzano. A presentare la mozione urgente è Angelo Liuzzi - Published: 2025-02-07 - Modified: 2025-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bolzano-possibile-rischio-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Bolzano, Camera, ONA, osservatorio nazionale amianto Richiesti immediati controlli per la possibile presenza di amianto nel quartiere di Oltrisarco a Bolzano. A presentare la mozione urgente è Angelo Liuzzi, consigliere della Circoscrizione Oltrisarco-Aslago per la lista Civica per Bolzano. Un ruolo determinante l’hanno avuto le segnalazioni dei cittadini. Il sito sospetto è il sottopasso di via Volta, dove sono stati individuati dei pannelli sospetti. Il posto sarebbe molto frequentato. Importante quindi la partecipazione attiva della popolazione per richiedere interventi tempestivi volti alla bonifica e smaltimento di asbesto. A tal proposito l’Avvocato Ezio Bonanni Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto di Roma e Latina consiglia: “In caso di sospetta presenza di amianto è importante richiedere una verifica alla ASL dei luoghi. E’ possibile informare l’Osservatorio Nazionale Amianto al numero verde 800 034 294. L’ ONA offre assistenza tecnica, medica e legale gratuita”. La normativa vigente in fatto di amianto Secondo quanto segnalato dalla Camera rispetto la normativa in tema, “l'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa con buone proprietà fonoassorbenti e termoisolanti che, anche per via dell'economicità, è stato largamente utilizzato in passato in innumerevoli applicazioni industriali ed edilizie. Con il tempo però tale materiale si è rivelato nocivo per la salute dell'uomo per la sua proprietà di rilasciare fibre che, se inalate, possono provocare patologie gravi ed irreversibili a carico dell'apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi). E' quindi sicuramente pericoloso soltanto quando può disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante. Riconosciuta la pericolosità dell'amianto e in attuazione di specifiche direttive comunitarie, con la... --- ### Ucraina, paura per l’amianto, la dichiarazione dell'Avvocato Ezio Bonanni > Secondo gli esperti, l’abbattimento degli edifici a causa del conflitto potrebbero creare milioni di tonnellate di macerie con amianto - Published: 2025-02-07 - Modified: 2025-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ucraina-paura-per-lamianto-e-rischio-tumori-amianto/ - Categorie: Ultime notizie Secondo gli esperti, l’abbattimento degli edifici a causa del conflitto potrebbero creare milioni di tonnellate di macerie pericolose. Molte vecchie strutture infatti, sono cariche di amianto e la sua dispersione è causa di gravi forme di tumore come il mesotelioma. La segnalazione preoccupante arriva degli oncologi in occasione del convegno 'World Cancer Day: United by Unique', promosso dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e Fondazione Aiom nella Giornata mondiale contro il cancro che si è celebrata il 4 febbraio. Se in Italia l’uso dell'amianto è stato bandito nel 1992, In Ucraina il divieto è arrivato solo nel 2017. Secondo lo Undrr - United Nations Office for Disaster Risk Reduction: "fino al 60% dei tetti potrebbero essere rinforzati con l’amianto. La massiccia distruzione degli edifici sta quindi creando milioni di tonnellate di macerie altamente pericolose". Durante i crolli e gli incendi in seguito ai bombardamenti, le fibre di amianto sono rilasciate nell'atmosfera e vengono respirate dalle persone". La dichiarazione di Ona - Osservatorio Nazionale Amianto Un chiarimento a tal proposito arriva dall'Avvocato Ezio Bonanni dell'Osservatorio Nazionale Amianto e Vittime del Dovere: "L'amianto è stato utilizzato nella costruzione di edifici in Ucraina, impastato con il cemento in tempi relativamente recenti. In seguito allo scoppio della guerra con la Russia, la distruzione di edifici come abitazioni civili e militari è evidente che causerà la moltiplicativa aerodispersione di polveri di fibre di asbesto, oltre alla dispersione di radiazioni e la contaminazione di acqua, aria e suolo in una sinergia che coinvolgerà la popolazione civile e militare. Si potrebbero... --- ### Recanati, in corso verifiche per possibile amianto sul tetto Nervi > Sono corso i controlli per verificare la presenza di amianto sul tetto del capannone Nervi di Porto Recanati - Published: 2025-02-07 - Modified: 2025-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/recanati-in-corso-verifiche-per-presenza-di-amianto-sul-tetto-nervi/ - Categorie: Amianto e società, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, crisotilo, recanati Sono in corso i controlli per verificare la presenza di amianto sul tetto del capannone Nervi di Porto Recanati. Gli accertamenti sono effettuati da parte degli operatori dell’Ast di Macerata in seguito a risultati contrastanti avuti da precedenti analisi. Esami con risultati contrastanti sulla presenza di amianto Nel 2014 era stata confermata la presenza di "crisotilo" sul tetto della struttura. Ad ottobre, invece, secondo quanto dichiarato, nuovi controlli non avrebbero rilevato la sostanza pericolosa. Cos'è il crisotilo È noto anche come fibra di serpentinite, picrostina o amianto bianco. Si tratta di un minerale comune del gruppo del serpentino all'interno della classe dei "silicati e germanati”. Fu scoperto per la prima volta nei pressi di Złoty Stok, in Polonia) e descritto nel 1834 da Franz von Kobell, che chiamò il minerale in riferimento alla sua lucentezza dorata componendo le parole greche χρυσός ('chrysós', oro) e τίλος ('tilos', fibra), denominando così il materiale come “fibra d'oro”. Il colore del crisotilo generalmente varia tra il verde chiaro e il verde scuro, mentre le sue fibre sono di colore bianco, ondulate e luminose. Considerate le possibili insidie del minerale, mai come in questo caso acquisisce senso il detto “non è oro tutto ciò che luccica. Anche in Italia questa tipologia di amianto veniva estratta nei giacimenti della miniera a cielo aperto di Balangero, in prossimità delle Valli di Lanzo in Piemonte. Le dichiarazioni del sindaco Michelini Secondo quanto riportato dal Corriere Adriatico rispetto il caso del capannone di Recanati, il sindaco Andrea Michelini ha dichiarato: "L’iniziativa nasce a seguito... --- ### Amianto: la giustizia arriva tardi, ma arriva. Il ministero della Difesa condannato a risarcire la figlia di una vittima > Amianto: la giustizia arriva tardi, ma arriva. Il ministero della Difesa condannato a risarcire la figlia di una vittima - Published: 2025-02-04 - Modified: 2025-02-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-giustizia-arriva-tardi-ma-arriva-il-ministero-della-difesa-condannato-a-risarcire-la-figlia-di-una-vittima/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto Ministero della Difesa, Avv. Ezio Bonanni, bonifiche e prevenzione amianto, Legge 257/92, Luigi Angelo Pittau, Marina Militare amianto, ONA, Tribunale di Torino, vittime del dovere QUINDICI ANNI DOPO IL DECESSO DI LUIGI ANGELO PITTAU, UNA SENTENZA DEFINITIVA EMESSA DAL TRIBUNALE CIVILE DI TORINO HA SANCITO FINALMENTE IL RICONOSCIMENTO DI UNA VERITÀ DOLOROSA E INELUDIBILE. MONICA PITTAU, FIGLIA DEL MARINAIO MORTO A CAUSA DI UN MESOTELIOMA PLEURICO PROVOCATO DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO, HA VISTO RICONOSCIUTI I SUOI DIRITTI IN UN RISARCIMENTO DI CIRCA 280MILA EURO Amianto e il caso di Luigi Angelo Pittau: un uomo esposto al silenzioso killer Dal 1967 al 1973, Luigi Angelo Pittau, motorista navale della Marina Militare, ha svolto il suo lavoro in condizioni di gravissimo pericolo, senza alcuna protezione adeguata contro l’amianto. Le sue mansioni, che lo portavano a occuparsi della manutenzione delle caldaie e delle turbine a vapore a bordo di una nave ormeggiata all'Isola della Maddalena (Sardegna), lo esponevano quotidianamente alle micidiali polveri. Nonostante il materiale fosse ampiamente conosciuto per i suoi effetti letali, l'amministrazione militare ha continuato a ignorare le misure di protezione, permettendo che centinaia di uomini lavorassero in ambienti saturi di fibre pericolose senza il minimo accorgimento.   La tragica diagnosi del mesotelioma pleurico è arrivata nel 2009, e un anno dopo il lavoratore è morto a soli 60 anni. L’uomo ha passato gli ultimi mesi della sua vita lottando contro una malattia incurabile, devastante e che, purtroppo, rappresenta solo uno degli innumerevoli casi di esposizione all'asbesto che hanno segnato la vita di tanti lavoratori italiani. La battaglia di Monica Pittau: un percorso legale segnato dal coraggio La morte del padre ha spinto Monica Pittau a intraprendere una battaglia... --- ### Roma-Scozia a piedi per il 4 novembre e le vittime del dovere > Un progetto per sensibilizzare le persone sull’importanza di riconoscere la data del 4 novembre come Festa Nazionale e le vittime del dovere. - Published: 2025-02-03 - Modified: 2025-02-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roma-scozia-a-piedi-per-il-4-novembre-e-le-vittime-del-dovere/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie, Uranio impoverito Un progetto per sensibilizzare le persone sull’importanza di riconoscere la data del 4 novembre come Festa Nazionale e per equiparare le vittime del dovere a quelle del terrorismo. E’ questo l’obiettivo del Tenente Pasquale Trabucco paracadutista dell’ANPDI. “Il 4 Novembre è un giorno fondamentale per onorare i nostri nonni e bisnonni caduti durante la Grande Guerra” ha affermato Trabucco. Già in passato il tenente si era già cimentato nell’importante impresa di una camminata lunga più di 1. 700 chilometri in 43 tappe dal Trentino alla Sicilia.   Questa volta sarà  coinvolto in un viaggio di 75 tappe da Castel Sant’Angelo a Roma fino al confine della Scozia presso il Vallo di Adriano. “Sarò in Francia per circa un mese, in Inghilterra più di due settimane” ha aggiunto Trabucco. Trabucco come Gabriele D'Annunzio per il 4 novembre e le vittime del dovere Un’azione performativa che ricorda le imprese del poeta Gabriele D’Annunzio. Come lui, con impegno politico apartitico, attraverso un atto eclatante diviene portavoce e canale di un’idea nobile. “È tempo di rimettersi in cammino. Lo zaino è pronto, la bandiera è sempre con me”, ha condiviso Pasquale Trabucco sui suoi canali social. "Le vittime del dovere devono essere equiparate alle vittime del terrorismo. Una vittima del dovere non chiede, ha fatto solo il proprio lavoro", ha aggiunto il Tenente. Il convegno Si parlerà dell’impresa mercoledì 5 febbraio 2025  a Romaalle ore 11:00 presso la Sala Caduti di Nassirya di Piazza Madama su iniziativa del Senatore Roberto Menia, durante la conferenza stampa “Sulle tracce... --- ### California in fiamme: la minaccia invisibile dell’amianto tra cenere e devastazione > California in fiamme: la minaccia invisibile dell’amianto tra cenere e devastazione. L'ONA ribadisce l'importanza della prevenzione - Published: 2025-01-30 - Modified: 2025-01-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/california-in-fiamme-la-minaccia-invisibile-dellamianto-tra-cenere-e-devastazione/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Dipartimento delle Foreste e della Protezione Antincendio della California, Incendi California e amianto, ONA GLI INCENDI CHE STANNO DEVASTANDO LA CALIFORNIA MERIDIONALE DAL 7 GENNAIO 2025 HANNO RIDOTTO IN CENERE MIGLIAIA DI EDIFICI, LIBERANDO NELL’ARIA UNA MISCELA TOSSICA DI SOSTANZE PERICOLOSE COME PIOMBO, ARSENICO E AMIANTO. MENTRE LE FIAMME CONTINUANO A PROPAGARSI IN MODO INCONTROLLATO, L’EMERGENZA SANITARIA SI FA SEMPRE PIÙ GRAVE, CON RISCHI SIGNIFICATIVI SIA PER I RESIDENTI SIA PER I SOCCORRITORI Incendi in California: un disastro senza fine Incendi a Los Angeles: oltre ai danni provocati dai roghi, un rischio ulteriore viene dalla dispersione nell’aria di sostanze tossiche, tra cui il temuto amianto (Foto National Geographic) La California è nuovamente in ginocchio. Gli incendi, divampati all’inizio di gennaio, hanno già devastato oltre 20mila ettari di terreno e raso al suolo più di 16mila strutture, provocando almeno 28 vittime e centinaia di feriti. La situazione più critica si registra a Los Angeles, dove il cosiddetto “Hughes Fire”, scoppiato il 22 gennaio, minaccia 14mila edifici e continua a espandersi senza controllo. Il Dipartimento delle Foreste e della Protezione Antincendio della California ha dichiarato che, al momento, solo uno dei sei fuochi attivi nel sud dello stato è stato parzialmente contenuto. Sebbene la California sia tristemente abituata agli incendi boschivi, quest’anno la combinazione letale di venti impetuosi, siccità estrema e temperature eccezionalmente elevate ha reso le fiamme ancora più imprevedibili e devastanti. Tuttavia, oltre ai danni immediati provocati dai roghi, si profila una minaccia ancora più subdola: la dispersione nell’aria di sostanze tossiche, tra cui il temuto amianto. Amianto nell’aria: il pericolo invisibile Il crollo... --- ### Dall’ONA all’ONU. Sport, giustizia e sostenibilità per un futuro libero dall’amianto > Dall’ONA all’ONU. Sport, giustizia e sostenibilità per un futuro libero dall’amianto. Il convegno alla sala d'onore del CONI - Published: 2025-01-27 - Modified: 2025-01-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dallona-allonu-sport-giustizia-e-sostenibilita-per-un-futuro-libero-dallamianto/ - Categorie: Amianto e società, Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Accademia della Legalità, amianto e sport, Avv. Ezio Bonannni, CNIFP, Dall'ONA all'ONU, osservatorio nazionale amianto, Paola Vegliantei, Ruggero Alcanterini, World Fair Play Day QUESTA MATTINA SI È SVOLTO A ROMA, ALLA SALA D’ONORE DEL CONI, L’EVENTO “DALL’ONA ALL’ONU – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SPORT”. L' INCONTRO HA AFFRONTATO I TEMI DELLA LOTTA ALL’AMIANTO E DELLA TUTELA AMBIENTALE, UNO DEI CAVALLI DI BATTAGLIA DELL'ONA E DEL SUO PRESIDENTE, L'AVV. EZIO BONANNI, VALORIZZANDO IL RUOLO DELLO SPORT COME MOTORE DI CAMBIAMENTO E SENSIBILIZZAZIONE Il focus sull’evento "Dall'ONA all'ONU": una lotta corale contro l’amianto Il Convegno si è svolto alla Sala d'Onore del Coni L’evento "Dall'ONA all'ONU", promosso dall’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), guidato dall’avvocato Ezio Bonanni, e dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP), presieduto dal giornalista Ruggero Alcanterini, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e approfondimento. La manifestazione ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di sviluppare strategie concrete per contrastare il devastante impatto dell’amianto sulla salute pubblica e sull’ambiente. Durante l’incontro, moderato dalla giornalista Mediaset Valentina Renzopaoli, è emersa con chiarezza la necessità di un’azione collettiva e coordinata, capace di offrire risposte efficaci a una delle emergenze più critiche del nostro tempo. Durante il dibattito, Bonanni ha ricordato che il “killer silente” continua a rappresentare una delle principali emergenze sanitarie e ambientali in Italia. Ogni anno, circa quattromila persone perdono la vita a causa di malattie asbesto-correlate, come il mesotelioma. Inoltre, sono ancora presenti 40 milioni di tonnellate di amianto su tutto il territorio nazionale. «La lotta contro l’amianto non è solo una questione di salute pubblica, ma una battaglia di libertà e giustizia», ha affermato il presidente ONA... . --- ### Stati Uniti, la FDA introduce nuovi standard per il talco. Un passo decisivo contro la contaminazione da amianto > Stati Uniti, la FDA introduce nuovi standard per il talco. Un passo decisivo contro la contaminazione da amianto - Published: 2025-01-26 - Modified: 2025-01-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stati-uniti-la-fda-introduce-nuovi-standard-per-il-talco-un-passo-decisivo-contro-la-contaminazione-da-amianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Certificate of Analyses amianto, FDA standard amianto, microscopia elettronica a luce polarizzata, microscopia elettronica a trasmissione TEM, ONA, Talco LA FOOD AND DRUG ADMINISTRATION (FDA) DEGLI STATI UNITI HA PROPOSTO NUOVI PROTOCOLLI DI TEST PER RILEVARE LA PRESENZA DI AMIANTO NEI PRODOTTI A BASE DI TALCO. QUESTA INIZIATIVA MIRA A GARANTIRE UNA MAGGIORE SICUREZZA PER I CONSUMATORI, RICHIEDENDO AI PRODUTTORI DI VERIFICARE L’ASSENZA DI AMIANTO NEI LORO PRODOTTI ATTRAVERSO TECNICHE AVANZATE DI MICROSCOPIA La FDA e la lotta all’amianto  FDA propone di adottare nuovi standard per il controllo della contaminazione da amianto nei prodotti a base di talco La proposta della FDA di adottare nuovi standard per il controllo della contaminazione da amianto nei prodotti a base di talco rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore tutela della salute pubblica. In un panorama in cui la fiducia dei consumatori nei prodotti di uso quotidiano è stata messa a dura prova, questa iniziativa intende affrontare le lacune normative e tecniche che hanno permesso la persistenza del problema. L’importanza di standard più rigorosi La crescente consapevolezza riguardo ai rischi associati all’amianto e al talco ha sottolineato l’urgenza di definire standard più severi e di adottare metodi di test più sofisticati. Attualmente, molte aziende si basano su tecniche analitiche tradizionali, come la microscopia ottica, che possono risultare inadeguate per rilevare particelle di amianto di dimensioni infinitesimali. La FDA, con la sua proposta, punta a un cambiamento di paradigma, introducendo metodologie avanzate che possano garantire una rilevazione più accurata e affidabile. Una nuova era nel controllo qualità Le nuove tecniche raccomandate dalla FDA, come la microscopia elettronica a trasmissione (TEM) e la microscopia... --- ### Allarme ambientale a Mondragone, il WWF scopre discarica abusiva di amianto > Allarme ambientale a Mondragone, il WWF scopre discarica abusiva di amianto. I rischi ambientali e per la salute - Published: 2025-01-25 - Modified: 2025-01-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/allarme-ambientale-a-mondragone-il-wwf-scopre-discarica-abusiva-di-amianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, avvocato Ezio Bonanni, discariche abusive amianto, Mondragone, ONA, WWF IL 14 GENNAIO 2025, LE GUARDIE GIURATE DEL WWF DI CASERTA HANNO SCOPERTO UNA DISCARICA ABUSIVA NEL COMUNE DI MONDRAGONE, IN PROVINCIA DI CASERTA. TRA I RIFIUTI ABBANDONATI, SPICCAVA LA PRESENZA DI AMIANTO SBRICIOLATO. SITUATA NEI PRESSI DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DELL’APPIA ANTICA E VICINA A VILLE ROMANE DI INESTIMABILE VALORE STORICO, L’AREA NECESSITA DI UNA BONIFICA URGENTE PER SCONGIURARE RISCHI SANITARI E PRESERVARE IL PATRIMONIO CULTURALE La scoperta e l’intervento del WWF Il WWF scopre discarica abusiva di amianto Mondragone La segnalazione della discarica è stata effettuata dall’ambientalista Alessandro Longo, simpatizzante del WWF che, durante un’escursione nell’area di Mondragone, ha notato i cumuli di rifiuti di plastica e materiali edili abbandonati, inclusi resti di amianto sbriciolato. Rendendosi conto della gravità della situazione, ha immediatamente allertato le Guardie Giurate dell’associazione, così da consentire un rapido intervento investigativo. Il coordinatore regionale delle Guardie WWF, Alessandro Gatto, ha ribadito la necessità di un’azione immediata, sottolineando non solo il danno ambientale provocato dalla presenza di materiali pericolosi ma anche il rischio di contaminazione delle falde acquifere e del suolo circostante.   Con l’arrivo della stagione calda, il pericolo che i rifiuti siano incendiati – una pratica spesso utilizzata per eliminare clandestinamente i materiali abbandonati – aumenta esponenzialmente. Questo scenario potrebbe provocare la liberazione di fibre di asbesto e altre sostanze tossiche nell’aria, con gravi conseguenze per la salute pubblica e per l’ecosistema. Gatto ha fatto appello alle autorità competenti per avviare con urgenza un piano di bonifica. Ha quindi sottolineato la necessità di coinvolgere esperti... --- ### Amianto e uranio: salute, sicurezza e giustizia per i nostri uomini in divisa > Amianto e uranio: salute, sicurezza e giustizia per i nostri uomini in divisa. L'evento ONA in Campidoglio - Published: 2025-01-21 - Modified: 2025-01-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-uranio-salute-sicurezza-e-giustizia-per-i-nostri-uomini-in-divisa/ - Categorie: Amianto e società, Aviazione, In primo piano, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: Accademia della Legalità, Amianto e uranio impoverito, Avv. Ezio Bonanni, Convegno Amianto e uranio: quale sicurezza sul lavoro per i nostri uomini in divisa”, Gaetano Veneto presidente Centro Studi Diritto dei Lavori, Melissa Trombetta, ONA, Paila Vegliantei, Sergio Cabigiosu Il 20 gennaio, nella maestosa cornice della Sala Protomoteca in Campidoglio, si è svolto l’evento "Amianto e uranio: quale sicurezza sul lavoro per i nostri uomini in divisa". Questo luogo, ha accolto esperti, vittime e rappresentanti delle istituzioni per affrontare una delle emergenze più pressanti del nostro tempo: la tutela della salute e della sicurezza contro i rischi dell’amianto e dell’uranio impoverito. Guidato dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), l’incontro ha dato vita a un vivace dibattito. La cornice dell’evento “Amianto e uranio: quale sicurezza sul lavoro per i nostri uomini in divisa” I relatori del convegno insistono sulla necessità di azioni urgenti La Sala Protomoteca in Campidoglio, cuore della vita culturale romana, ha offerto uno scenario di straordinaria bellezza e solennità per il convegno. Il convegno incontro di studio "Amianto e uranio: quale sicurezza sul lavoro per i nostri uomini in divisa? " ha costituito l'occasione per una profonda riflessione sul tema della sicurezza sul lavoro. Infatti, anche per il cittadino-soldato si applicano le norme di tutela della salute sui luoghi di lavoro. Questi sono ormai i principi cardine della giurisprudenza. Nel corso del dibattito sono intervenuti anche militari e/o lavoratori esposti e vittime dell'amianto e/o familiari di coloro che purtroppo sono deceduti. Al centro del meeting, moderato dalla giornalista Mediaset Valentina Renzopaoli, l’amianto e l’uranio impoverito, due questioni che continuano a rappresentare una minaccia devastante per la salute pubblica e per l’ambiente. L’evento ha affrontato le implicazioni di queste sostanze tossiche con particolare attenzione ai militari e... --- ### Ancora amianto in RAI: indagine della Procura e il dramma delle vittime > Ancora amianto in RAI: indagine della Procura e il dramma delle vittime, L'Osservatorio Nazionale Amianto chiede soluzioni tempestive - Published: 2025-01-17 - Modified: 2025-01-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ancora-amianto-in-rai-indagine-della-procura-e-il-dramma-delle-vittime/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto in RAI, Avv. Ezio Bonanni, bonifiche amianto, Franco Di Mare, Mariusz Sodkiewicz, mesotelioma, ONA, prevenzione amianto LA SCOPERTA DI AMIANTO NELLA STORICA SEDE RAI DI VIALE MAZZINI, EMERSA A SEGUITO DI UN ALLAGAMENTO, HA RIPORTATO AL CENTRO DELL’ATTENZIONE UNA QUESTIONE IRRISOLTA. L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), CHIEDE MISURE IMMEDIATE DI SORVEGLIANZA SANITARIA PER I DIPENDENTI ESPOSTI, COSÌ DA EVITARE I GRAVI RISCHI A LUNGO TERMINE LEGATI ALLA FIBRA KILLER La scoperta dell’amianto e l’avvio dell’indagine Il 17 dicembre 2024, un guasto al sistema di condizionamento ha causato un allagamento al piano terra della storica sede della Radiotelevisione italiana S. p. A (RAI) in Viale Mazzini, portando alla luce la presenza di amianto in alcune aree dello stabile. I rilievi effettuati dalla ASL RM1 hanno rilevato un superamento dei livelli di sicurezza di fibre del killer silente, evidenziando un rischio sanitario significativo. Questa scoperta ha spinto la Procura di Roma ad aprire un fascicolo di indagine a modello 45, ossia senza indagati né ipotesi di reato, per verificare eventuali profili penali. Il 14 gennaio 2025, dopo una comunicazione ufficiale della ASL, il Consiglio di Amministrazione della RAI, guidato dall’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi, ha deciso di estendere lo smart working per i dipendenti che potevano lavorare da remoto e di accelerare il trasferimento degli uffici nella nuova sede di via Alessandro Severo. Questa decisione, adottata “in via del tutto precauzionale”, mira a garantire la tutela dei lavoratori presenti nei locali contaminati. La Procura sta ora attendendo un’informativa dettagliata dalla ASL RM1, che includerà i risultati delle analisi ambientali e valuterà possibili responsabilità penali legate all’esposizione all’amianto e... --- ### Amianto: danno psichico, morale ed esistenziale, tra medicina legale e giurisprudenza > Amianto: danno psichico, morale ed esistenziale, tra medicina legale e giurisprudenza. Se ne parla su ONA TV - Published: 2025-01-16 - Modified: 2025-01-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-danno-psichico-morale-ed-esistenziale-tra-medicina-legale-e-giurisprudenza/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto e psiche, Arturo Cianciosi, Avv. Ezio Bonanni, Colonnello Carlo Calcagni, Francesco Abbate, Meslissa Trobetta, nicola panei, ONA TV, osservatorio nazionale amianto, Paola Vegliantei, Paolo Nesta, Pasquale Bacco, Pasquale Trbucco, vittima del dovere L’AMIANTO, TRISTEMENTE NOTO COME IL “BIG KILLER DEL TERZO MILLENNIO”, CONTINUA A MIETERE VITTIME E RAPPRESENTA UNA DELLE PRINCIPALI EMERGENZE SANITARIE E LEGALI. LA SUA PERICOLOSITÀ È STATA AL CENTRO DELL’ULTIMA PUNTATA DI ONA TV, DOVE SI È DISCUSSO DEL TEMA “AMIANTO: DANNO PSICHICO, DANNI MORALI E DANNI ESISTENZIALI, TRA MEDICINA LEGALE E GIURISPRUDENZA”. QUESTO INCONTRO, ORGANIZZATO DALL’ONA APS, HA OFFERTO SPUNTI DI RIFLESSIONE SUI GRAVI EFFETTI CAUSATI DALL’ESPOSIZIONE AL MINERALE Le numerose insidie dell’amianto  L’amianto, tristemente noto come il “big killer del terzo millennio”, continua a mietere vittime Moderato dalla giornalista Mediaset Valentina Renzopaoli, il dibattito ha visto la partecipazione di esperti illustri. L’avv. Ezio Bonanni, cassazionista e presidente dell’ONA, ha ribadito come le battaglie legali siano fondamentali per il riconoscimento dei diritti delle vittime, sottolineando che: «Ogni vittoria legale rappresenta un passo avanti verso la giustizia per coloro che hanno sofferto». La Dott. ssa Melissa Trombetta, criminologa e collaboratrice dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha approfondito gli effetti psicologici e sociali devastanti delle esposizioni prolungate, mentre il Dott. Pasquale Bacco, medico legale, ha evidenziato l’importanza di una documentazione rigorosa per attestare e quantificare i danni subiti. Il Prof. Matteo Villanova, docente dell’Università “Roma Tre”, ha invece sottolineato come solo un approccio interdisciplinare possa affrontare in modo efficace le problematiche legate all’esposizione all’amianto. La sentenza e il caso del Maresciallo Abbate L'avv. Bonanni «Ogni vittoria legale rappresenta un passo avanti verso la giustizia per coloro che hanno sofferto» Un esempio emblematico della lotta per i diritti delle vittime è rappresentato dalla recente... --- ### Il silenzio dell’amianto: la giustizia rende omaggio al Maresciallo Abbate > Il silenzio dell’amianto: la giustizia rende omaggio al Maresciallo Abbate. Una sentenza che vede ONA in prima linea - Published: 2025-01-15 - Modified: 2025-01-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-giustizia-rende-omaggio-al-maresciallo-abbate/ - Categorie: Amianto e società, Giustizia, In primo piano, Marittimi, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: amianto marina militare, Avv. Ezio Bonanni, Francesco Abbate amianto, ONA, vittime del dovere IL TRIBUNALE DI TARANTO HA CONDANNATO I MINISTERI DELLA DIFESA E DELL’INTERNO PER LA MORTE DEL MARESCIALLO FRANCESCO ABBATE, RICONOSCIUTO VITTIMA DEL DOVERE. ASSISTITO DALL’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), AI FAMILIARI È STATO ACCORDATO UN RISARCIMENTO DI 500MILA EURO. Un uomo al servizio dello Stato e l'ombra letale dell'amianto Il Maresciallo Francesco Abbate era nato a Taranto il 21 agosto 1943, in una città profondamente legata alla tradizione navale. Sin da giovane, aveva scelto di servire il Paese, entrando nella Marina Militare Italiana nel 1961, a soli 18 anni. Nel corso della sua carriera, Abbate aveva ricoperto numerosi incarichi, avanzando dal ruolo di motorista navale a quello di aiutante maresciallo con anzianità di grado. Tuttavia, per un lungo periodo della sua vita professionale, aveva operato (sia a bordo delle navi sia nelle officine meccaniche a terra) in ambienti fortemente contaminati da amianto. Questo materiale, ampiamente utilizzato per la coibentazione, si era dimostrato estremamente nocivo per la salute. Nonostante ciò, il militare non aveva mai ricevuto dispositivi di protezione adeguati né informazioni complete sui gravi rischi connessi all’esposizione prolungata. Amianto: una minaccia silenziosa. La malattia e la lotta contro il tempo Il silenzio dell’amianto: la giustizia rende omaggio al Maresciallo Abbate Le condizioni lavorative di Abbate erano emerse chiaramente durante il processo. A confermare la pericolosità dell’ambiente, oltre a diversi testimoni, era stato anche Omero Negrisolo, tecnico della prevenzione ambientale, secondo cui: ‹‹I motoristi navali, come Abbate, erano tra i più esposti. Le navi e gli arsenali erano... --- ### Amianto. Una minaccia invisibile che continua a colpire l’Italia. Se ne discute a Unomattina > Amianto. Una minaccia invisibile che continua a colpire l’Italia. Un dibattito a Unomattina sui problemi legati al minerale - Published: 2025-01-10 - Modified: 2025-01-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-una-minaccia-invisibile-che-continua-a-colpire-litalia/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto UNOMATTINA, Avv. Ezio Bonanni, bonifica amianto, Generale Giuseppe Vadalà, mesotelioma, ONA, prevenzione primaria e secondaria amianto A PIÙ DI TRENT’ANNI DALL’ENTRATA IN VIGORE DEL DIVIETO SULL’AMIANTO, L’ITALIA SI CONFRONTA ANCORA CON LE GRAVI CONSEGUENZE DI QUESTO MATERIALE, UN TEMPO CELEBRATO COME SOLUZIONE MIRACOLOSA PER L’EDILIZIA E L’INDUSTRIA. DURANTE UN RECENTE CONFRONTO A UNOMATTINA, ESPERTI E RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI HANNO EVIDENZIATO L’URGENZA DI AFFRONTARE UNA PROBLEMATICA CHE CONTINUA A MIETERE VITTIME, TANTO PER L’IMPATTO SANITARIO QUANTO PER LE RIPERCUSSIONI AMBIENTALI. TRA GLI INTERVENUTI, L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA) Il “miracolo” Eternit: l’amianto da innovazione a minaccia All’inizio del confronto, un plastico che rappresenta un edificio con un tetto ondulato ha immediatamente evocato l’immagine dell’Eternit, materiale iconico dell’epoca industriale italiana. Composto da una miscela di cemento e amianto, è stato ampiamente utilizzato per decenni, grazie alla sua resistenza e al basso costo. Tuttavia, come sottolineato nel programma televisivo, quando questo materiale inizia a deteriorarsi, anche a causa di piccole fratture, rilascia nell’aria particelle microscopiche. Queste fibre, una volta inalate, risultano estremamente dannose per la salute umana e l’ambiente, diffondendosi persino a chilometri di distanza. Il generale Giuseppe Vadalà, commissario unico per le discariche, ha ribadito che «ancora oggi ci sono migliaia di edifici con coperture in Eternit, comprese strutture pubbliche come scuole e ospedali. L’amianto non è un problema del passato». Un disastro evitato ad Aprilia Un esempio emblematico della persistenza del problema è quello di Aprilia, nel Lazio, dove, nel febbraio 2023, un incendio devastante ha colpito un ex capannone industriale coperto da Eternit. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha dichiarato: «Fortunatamente, l’incendio... --- ### Il ministero della Difesa condannato per la morte del Capitano Sorgente, vittima dell’amianto > Il ministero della Difesa condannato per la morte del Capitano Sorgente, vittima dell’amianto. La sentenza e il ruolo ONA - Published: 2025-01-09 - Modified: 2025-01-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/capitano-sorgente/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: amiano Marina Militare, Avv. Ezio Bonanni, CapItano Sorgente, Ministero della Difesa amianto, ONA IL TAR DEL LAZIO HA CONDANNATO IL MINISTERO DELLA DIFESA A RISARCIRE CON 320MILA EURO LA FAMIGLIA DEL CAPITANO DI VASCELLO FRANCESCO PAOLO SORGENTE, MORTO PER UN MESOTELIOMA PLEURICO CAUSATO DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO DURANTE IL SUO SERVIZIO NELLA MARINA MILITARE. LA FAMIGLIA, RAPPRESENTATA DALL’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE ONA, HA DIMOSTRATO CHE LA MALATTIA ERA LEGATA ALLA MANCATA PROTEZIONE CONTRO LE SOSTANZE CANCEROGENE La storia del Capitano Sorgente: una vita al servizio della Marina Militare Francesco Paolo Sorgente, originario di Vasto (Chieti), ha consacrato una parte significativa della sua esistenza alla Marina Militare Italiana, distinguendosi come Capitano di Vascello del Genio Navale. La sua carriera, durata ben 34 anni, si è svolta al servizio di numerose unità navali, tra cui le navi Freccia, Saetta, Cavezzale e i sommergibili Cappellini, Toti, Morosini e Torricelli. Inoltre, ha operato presso diverse basi arsenalizie. In questi contesti, il contatto con materiali contenenti amianto era inevitabile, dato l’uso massiccio del minerale per l’isolamento termico e acustico delle navi. L’impatto sulla salute Marina Militare e amianto killer: il pericoloso minerale era impiegato per l’isolamento termico e acustico delle navi Nel 2005, al Capitano è stato diagnosticato un mesotelioma pleurico, una forma di tumore aggressivo e strettamente correlata all’esposizione prolungata alle fibre di asbesto. Nonostante i trattamenti ricevuti, Sorgente è deceduto nel 2009 all’età di 65 anni, lasciando una moglie e tre figli. Nel 2011, il ministero della Difesa ha riconosciuto la patologia come “dipendente da causa di servizio” e il decesso come equiparato a quello delle vittime del... --- ### Trump, l’ombra dell’amianto e tensioni internazionali > Trump, l’ombra dell’amianto e tensioni internazionali. Minimizzare i danni dell'amianto è una totale follia - Published: 2025-01-06 - Modified: 2025-01-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trump-lombra-dellamianto-e-tensioni-internazionali/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Accordo di Parigi, Avv. Ezio Bonanni, OMS amianto, ONA, Trump amianto MENTRE NEL NOSTRO PAESE A CAUSA DELL’AMIANTO SI LOTTA PER BONIFICHE E RISARCIMENTI, A LIVELLO GLOBALE PERSISTONO SEGNALI ALLARMANTI. FIGURE INFLUENTI E CONTROVERSE COME L’EX PRESIDENTE DONALD TRUMP HANNO MINIMIZZATO I RISCHI DI QUESTO MATERIALE METTENDO A REPENTAGLIO I PROGRESSI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE PUBBLICA. QUESTA CONTRAPPOSIZIONE SOLLEVA DUBBI FONDAMENTALI: SIAMO DAVVERO VICINI A ELIMINARE DEFINITIVAMENTE QUESTA MINACCIA? Trump e la posizione pro-amianto La posizione dell’ex Presidente USA, Donald Trump sull’amianto si è manifestata in più occasioni con dichiarazioni provocatorie che hanno suscitato ampie reazioni. Il che, ha alimentato preoccupazioni tra esperti e attivisti di tutto il mondo. Emblematico è il tweet del 2012 in cui Trump affermava che, se l’asbesto non fosse stato rimosso, le Torri Gemelle avrebbero resistito agli attentati dell’11 settembre 2001. Questa dichiarazione, riflette una visione controversa e non supportata da evidenze scientifiche. Inoltre, rivela una tendenza a minimizzare i rischi associati al materiale, noto per la sua letalità e classificato come cancerogeno dall’OMS. Durante il suo mandato presidenziale (2017-2021), Trump ha portato avanti una politica ambientale improntata alla deregolamentazione. Ha ritirato gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e smantellato diverse misure volte a contenere le emissioni di gas serra e proteggere la salute pubblica. Trump non ha promosso direttamente l’uso dell’amianto. Tuttavia, ha indebolito le normative ambientali e favorito l’industria dei combustibili fossili. Questo atteggiamento ha privilegiato gli interessi economici, sacrificando la tutela ambientale e sanitaria. La Russia e le etichette “Approvato da Trump” Nel 2018, un produttore russo ha etichettato i propri... --- ### Morto di mesotelioma per l’amianto nelle officine di Foggia, la sentenza che condanna Rete Ferroviaria Italiana (RFI) > Morto di mesotelioma per l’amianto nelle officine di Foggia, la sentenza che condanna Rete Ferroviaria Italiana (RFI) - Published: 2025-01-03 - Modified: 2025-01-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morto-di-mesotelioma-per-lamianto-nelle-officine-di-foggia-la-sentenza-che-condanna-rete-ferroviaria-italiana-rfi/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie IL TRIBUNALE DI ROMA HA STABILITO UN RISARCIMENTO COMPLESSIVO DI 1,3 MILIONI DI EURO PER I FAMILIARI DI ROCCO A. , UN IMPIEGATO DEL SETTORE FERROVIARIO MORTO A CAUSA DI UN MESOTELIOMA EPITELIOIDE, UNA PATOLOGIA STRETTAMENTE CORRELATA ALL’ESPOSIZIONE PROLUNGATA ALLE FIBRE DI AMIANTO. AD ASSISTERE I FAMILIARI DELLA VITTIMA, L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO E L'AVVOCATESSA DANIELA LUCIA CATALDO L’amianto nelle officine: una minaccia invisibile, un morto reale  L'uomo aveva lavorato come aggiustatore meccanico alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Foggia La storia di Rocco A. rappresenta una delle tante ferite aperte nella memoria industriale italiana, marchiata dall’ombra letale dell’amianto, la fibra assassina che per decenni ha mietuto vittime silenziose nei luoghi di lavoro. Tra il 1969 e il 1971, Rocco lavorò come aggiustatore meccanico alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Foggia, un punto nevralgico della manutenzione ferroviaria italiana. Ogni giorno, l'uomo si muoveva tra motori, rotabili ferroviari, tubature e cavi elettrici, eseguendo interventi di riparazione e manutenzione. Tuttavia, dietro le attività quotidiane si celava una minaccia invisibile e subdola. Parliamo della polvere d’asbesto, che permeava l’aria delle officine e si depositava sugli abiti, sulle mani e, soprattutto, nei polmoni. Gli ambienti di lavoro, privi di ventilazione adeguata, esponevano costantemente i lavoratori a livelli di rischio estremamente elevati. Rocco, come i suoi colleghi, operava in condizioni in cui dispositivi di protezione individuale – quali mascherine, tute e sistemi di aspirazione – risultavano del tutto assenti. Inoltre, i soffiatori industriali, impiegati per ripulire macchinari e superfici dai residui di lavorazione,... --- ### Diagnosi più rapida e accurata per il mesotelioma. Test della Mayo Clinic > Diagnosi più rapida e accurata per il mesotelioma. Test della Mayo Clinic. La diagnosi è un diritto, così come lo è la prevenzione - Published: 2025-01-02 - Modified: 2025-01-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-piu-rapida-e-accurata-per-il-mesotelioma-test-della-mayo-clinic/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: asbesto e mesotelioma, Avv. Ezio Bonanni, Legge 257/92, ONA, Rapporto ISS mesotelioma, test Mayo clinic per diagnosi mesotelioma IL MESOTELIOMA, UNA DELLE FORME DI CANCRO PIÙ RARE E AGGRESSIVE, HA PER DECENNI RAPPRESENTATO UNA SFIDA IMMENSA PER LA MEDICINA MODERNA. LEGATO ALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO, QUESTO TUMORE COLPISCE PREVALENTEMENTE LA PLEURA, IL RIVESTIMENTO DEI POLMONI, E SI DISTINGUE PER LA SUA DIFFICOLTÀ DI DIAGNOSI PRECOCE. I RICERCATORI DELLA MAYO CLINIC DI ROCHESTER (MINNESOTA, STATI UNITI), HANNO IDEATO UN INNOVATIVO TEST DEL SANGUE CHE PROMETTE DIAGNOSI PIÙ RAPIDE E ACCURATE Che cos’è il mesotelioma e perché è così difficile la sua diagnosi? L'amianto è il principale responsabile del mesotelioma Il mesotelioma è un tumore maligno che si sviluppa principalmente a causa dell’inalazione di fibre di amianto, un materiale ampiamente utilizzato in passato nell’edilizia e nell’industria. La sua insorgenza è subdola, con un periodo di latenza che può superare i quarant'anni e i sintomi iniziali sono spesso aspecifici, come tosse, dolori toracici e affaticamento, rendendo la diagnosi estremamente complessa. Il problema, però, risiede proprio nella diagnosi tardiva. Questa neoplasia, infatti, è spesso individuata in fasi avanzate, quando le opzioni di trattamento sono limitate e la prognosi è sfavorevole. Fino a oggi, la diagnosi richiedeva spesso biopsie invasive o test ematici poco accurati. È in questo contesto che il nuovo test della Mayo Clinic rappresenta una svolta. Vediamo di che si tratta. Il ruolo del nuovo test ematico nella diagnosi oncologica I ricercatori della Mayo Clinic hanno sviluppato un test ematico basato sul sequenziamento dell’intero genoma, una tecnica avanzata che permette di analizzare il DNA delle cellule tumorali per individuare specifici cambiamenti cromosomici,... --- ### L’eredità tossica della ex-Pertusola. A Crotone si combatte una battaglia per la salute pubblica > Crotone: l’eredità tossica della ex-Pertusola. L'ONA in prima linea per la tutela della salute e dell'ambiente - Published: 2024-12-31 - Modified: 2024-12-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crotone-leredita-tossica-della-ex-pertusola-e-la-battaglia-per-la-salute-pubblica/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, bonifica, Crotone SIN, dott. Pasquale Montilla, ex Pertusola Crotone, ONA LA STORIA DI CROTONE È SEGNATA DA UNA PESANTE EREDITÀ AMBIENTALE CHE CONTINUA A MIETERE VITTIME E SOLLEVARE INTERROGATIVI. AL CENTRO DI QUESTA TRAGEDIA SILENZIOSA SI COLLOCA IL SIN (SITO DI INTERESSE NAZIONALE) DELLA CITTADINA CALABRA, UN’AREA CONTAMINATA DOVE PER DECENNI L’INDUSTRIA METALLURGICA HA RILASCIATO SOSTANZE TOSSICHE NEL SUOLO, NELL’ARIA E NELLE ACQUE. L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA) E L’ONCOLOGO PASQUALE MONTILLA, MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELL’ONA, SONO OGGI DUE FIGURE DI RIFERIMENTO NELLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE E SANITARIA. IL LORO IMPEGNO SI TRADUCE IN UNA BATTAGLIA CONTINUA PER PORTARE ALLA LUCE I DANNI IRREPARABILI SUBITI DALLA POPOLAZIONE LOCALE E OTTENERE INTERVENTI CONCRETI DI BONIFICA E PREVENZIONE Il peso della storia: l’eredità della ex-Pertusola di Crotone La ex-Pertusola Sud a Crotone, una delle più grandi industrie metallurgiche d’Italia, ha disperso per decenni tonnellate di scarti di lavorazione contenenti arsenico, piombo, cadmio e altre sostanze altamente tossiche nell’ambiente, operando in un contesto privo di adeguate regolamentazioni ambientali e senza adottare misure di contenimento. Questo lascito velenoso ha permeato ogni angolo del territorio circostante, rendendo la cittadina calabrese uno dei luoghi più inquinati d’Italia. Il Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Crotone, istituito per avviare le operazioni di bonifica dell’area industriale realizzata nei primi decenni del Novecento e delle discariche marine ad essa connesse, rappresenta un'incompiuta emblematica. I ritardi burocratici, uniti a una cronica carenza di volontà politica, hanno condannato il territorio a un prolungato stato di degrado e abbandono.   Molti dei fondi destinati alla bonifica, ad... --- ### Amianto all’Istituto Poligrafico di Foggia: INAIL e INPS condannate a risarcire un ex dipendente > Amianto all’Istituto Poligrafico di Foggia: INAIL e INPS condannate a risarcire un ex dipendente. ONA in prima linea - Published: 2024-12-23 - Modified: 2024-12-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-allistituto-poligrafico-di-foggia-inail-e-inps-condannate-a-risarcire-un-ex-dipendente/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, malattie asbesto correlate, ONA LA CORTE D’APPELLO DI ROMA HA CONDANNATO L’INAIL A RISARCIRE CON 15MILA EURO UN EX DIPENDENTE DELL’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO DI FOGGIA, O. G. , OGGI 63ENNE, PER PLACCHE PLEURICHE CAUSATE DALL’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALL’AMIANTO. CONTESTUALMENTE, L’INPS È STATA OBBLIGATA AD ADEGUARE LA POSIZIONE CONTRIBUTIVA DEL LAVORATORE. IL CASO È STATO SEGUITO DALL’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), CHE HA DICHIARATO: «LA CORTE HA FATTO VALERE IL RICONOSCIMENTO AMIANTO SULLA BASE DEGLI ATTI DI INDIRIZZO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, CHE HANNO ACCERTATO UNA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI FINO ALL’INIZIO DELLE BONIFICHE» Amianto e lavoro: il Poligrafico di Foggia e il rischio nascosto L'asbesto, a causa delle sue proprietà isolanti e resistenti al calore, era infatti considerato indispensabile per garantire il corretto funzionamento degli impianti Per comprendere appieno il significato di questa sentenza, è necessario calarsi nel contesto lavorativo degli anni ’80 e ’90, quando il Poligrafico di Foggia operava a pieno regime con circa 1. 400 dipendenti. L’azienda, allora un ente pubblico economico sotto la vigilanza del Ministero del Tesoro, era un pilastro della produzione cartaria nazionale, generando carta destinata a usi istituzionali e ufficiali. Lo stabilimento produceva materiale destinato a usi istituzionali, lavorando la cellulosa di paglia ottenuta dal grano del Tavoliere delle Puglie. Un pericolo nascosto Dietro questa attività apparentemente ordinaria si celava una minaccia silenziosa ma mortale: l’amianto. Nel processo produttivo, il cloro – essenziale per lo sbiancamento della carta– veniva ricavato attraverso celle elettrolitiche che utilizzavano separatori in asbesto. Questo materiale, a causa... --- ### Giustizia dopo nove anni: il caso Lombardo e il dramma dell’amianto nel petrolchimico di Siracusa > Giustizia dopo nove anni: il caso Lombardo e il dramma dell’amianto nel petrolchimico di Siracusa. L'uomo è stato assistito dallìONA - Published: 2024-12-18 - Modified: 2024-12-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-dopo-nove-anni-il-caso-lombardo-e-il-dramma-dellamianto-nel-petrolchimico-di-siracusa/ - Categorie: Amianto e società, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: amianto nel Polo Petrolchimico di Siracusa, Avv. Ezio Bonanni, malattie asbesto correlate, ONA, Orazio Lomabrdo, VII Rapporto ReNaM IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI CATANIA HA CONDANNATO INAIL E INPS A RICONOSCERE LA MALATTIA PROFESSIONALE E AD ADEGUARE LA PENSIONE DEL SIGNOR ORAZIO LOMBARDO, UN EX OPERAIO 81ENNE CHE, DOPO ANNI DI ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO NEL PETROLCHIMICO DI SIRACUSA, HA OTTENUTO FINALMENTE GIUSTIZIA. QUESTA SENTENZA, PUR ARRIVANDO DOPO NOVE ANNI DI SOFFERENZA, RAPPRESENTA UN PRECEDENTE IMPORTANTE E ILLUMINA UNA QUESTIONE CHE PER TROPPO TEMPO È RIMASTA NELL’OMBRA: L’ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI DEL PETROLCHIMICO DI PRIOLO GARGALLO, UNO DEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE (SIN) PER L’ELEVATO LIVELLO DI INQUINAMENTO. AD ASSISTERE LOMBARDO, L'AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO  Un esempio di giustizia tardiva Il Polo petrolchimico Agusta- Priolo Gargallo- Melilli, è noto come il "triangolo della morte" Orazio Lombardo, originario della provincia di Enna, ha lavorato per diciassette anni all’interno del polo industriale di Priolo Gargallo-Siracusa, un’area tristemente nota per l’impiego diffuso di amianto, sia in forma friabile sia compatta. Le aziende del Gruppo ENI (ex Enichem Spa, Montecatini Edison Spa, di Priolo Gargallo, Enichem Polimeri S. r. l. , Serchem S. P. A. , Praoil srl, nella Enichem S. r. l, per ultimo nella Syndial Spa), utilizzavano il minerale fibroso nelle linee e nelle apparecchiature degli impianti di produzione, nei rivestimenti delle tubature, nelle coperture dei tetti e persino nei guanti di protezione che lo stesso Lombardo indossava per lavorare. A confermare l'esposizione, la perizia del CTU (consulente tecnica d'ufficio) ambientale richiesta dal Tribunale, che ha evidenziato sia l’esposizione diretta sia quella indiretta derivante dalla contaminazione ambientale. L'ex operaio, ha cominciato a manifestare sintomi solo decenni dopo il primo contatto con... --- ### Società Chimica Larderello: quando il passato industriale diventa un incubo di amianto > Società Chimica Larderello: quando il passato industriale diventa un incubo di amianto. La storia di un ex esposto - Published: 2024-12-13 - Modified: 2024-12-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/societa-chimica-larderello-quando-il-passato-industriale-diventa-un-incubo-di-amianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto nelle forze Armate, Arturo Cianciosi, Avv. Ezio Bonanni, Avv. Guerrino Petillo, Colonnello Carlo Calcagni, esposti amianto, Melissa Trombetta, ONA, Pasquale Trabucco, Società Chimica Lardarello, vittime del dovere UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO DI FIRENZE CONTRO L’INPS SEGNA UNA NUOVA TAPPA NELLA LUNGA BATTAGLIA PER IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEGLI EX LAVORATORI ESPOSTI ALL'AMIANTO. PROTAGONISTA DI QUESTA VICENDA È UN EX DIPENDENTE DELLA SOCIETÀ CHIMICA LARDERELLO, SIMBOLO DI UN’INDUSTRIA CHE HA FATTO GRANDE L’ITALIA, MA CHE HA LASCIATO PROFONDE CICATRICI UMANE E AMBIENTALI. A DIFENDERLO, L'AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO La storia della Società Chimica Larderello: gloria e ombre La Società Chimica Larderello ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo di prodotti chimici Fondata nel 1818 nella frazione di Larderello, nel comune di Pomarance, la Società Chimica Larderello ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo di prodotti chimici come l’acido borico e i borati, impiegati in settori strategici come l’energia nucleare, l’elettronica, e la chimica industriale. Tuttavia, questa eccellenza produttiva nascondeva un lato oscuro: l’uso massiccio di amianto come materiale isolante. Questo minerale, presente ovunque nello stabilimento – dai rivestimenti delle pareti ai tetti, passando per le guarnizioni delle condutture e i serbatoi – rappresentava una minaccia costante per la salute dei lavoratori. La ristrutturazione degli impianti negli anni ‘80 ha portato all’adozione di misure di contenimento, come la foderatura delle coibentazioni in asbesto con lamiere protettive. Tuttavia, queste migliorie sono giunte troppo tardi per molti lavoratori, tra cui B. A. , figura emblematica di questa intricata vicenda legale. La sua lunga carriera come operatore chimico, dal 1967 al 1999, lo ha sottoposto a un’esposizione prolungata a una sostanza tossica, con livelli... --- ### Amianto: una battaglia senza fine, tra diritti, giustizia e prevenzione > Amianto: una battaglia senza fine, tra diritti, giustizia e prevenzione. Gli esperti a ONA tv per discutere del tema - Published: 2024-12-12 - Modified: 2024-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-una-battaglia-senza-fine-tra-diritti-giustizia-e-prevenzione/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: anna pasotti, Arturo Cenciosi, Avv. Ezio Bonanni, bonifiche, Guerrino Petillo, Melissa Trombetta, mesotelioma, ONA, ONA TV, rapporto ISTISAN, salute e ambiente amianto L’AMIANTO, CONTINUA A RAPPRESENTARE UNA MINACCIA DEVASTANTE PER LA SALUTE PUBBLICA E L'AMBIENTE, NONOSTANTE DECENNI DI CONSAPEVOLEZZA E LEGISLAZIONI. L’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), SOTTO LA GUIDA DELL’AVVOCATO EZIO BONANNI, HA ASSUNTO UN RUOLO CENTRALE NELLA LOTTA CONTRO QUESTA PIAGA, ATTRAVERSO LA DIFESA DELLE VITTIME, L'AZIONE LEGALE E LA SENSIBILIZZAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA. DURANTE UN EVENTO TRASMESSO SU ONA TV, ESPERTI DI DIVERSE DISCIPLINE SI SONO RIUNITI PER ANALIZZARE LA PORTATA DEL PROBLEMA, EVIDENZIARE LE CARENZE ISTITUZIONALI E PROPORRE SOLUZIONI CONCRETE. TRA I RELATORI, OLTRE AL PRESIDENTE ONA, LA CRIMINOLOGA MELISSA TROMBETTA, IL MEDICO LEGALE ARTURO CIANCIOSI, LA DOTTORESSA ANNA PASOTTI, COORDINATRICE ONA LOMBARDIA IN COLLEGAMENTO DA BRESCIA E L’AVVOCATO GUERRINO PETILLO, PROFESSORE E DIRETTORE SCIENTIFICO AL MASTER DI MARKETING LEGALE - UNIVERSITÀ UNINT DI ROMA L’amianto: numeri e realtà preoccupanti   L’avvocato Ezio Bonanni: «Ogni anno, in Italia, oltre 1500 persone muoiono di mesotelioma, patologia il cui unico agente eziologico è l’amianto. Ma il rapporto ISTISAN sottostima il fenomeno» L’evento si è aperto con un’analisi dei dati forniti dal rapporto ISTISAN, che documenta il numero di decessi causati dall’amianto in Italia. L’avvocato Ezio Bonanni ha chiarito subito come i numeri ufficiali rappresentino solo la punta dell’iceberg: «Ogni anno, in Italia, oltre 1500 persone muoiono di mesotelioma, una patologia il cui unico agente eziologico è l’amianto. Ma il rapporto ISTISAN sottostima il fenomeno: si considerano solo i decessi per mesotelioma, ignorando le molteplici altre malattie correlate, come i tumori al polmone, alla laringe, alle ovaie, e le patologie cardiovascolari. Secondo l’ONA, i... --- ### Giustizia per Romano Posarelli: una sentenza contro l’Asl Toscana e un passo avanti nella tutela dei lavoratori esposti all’amianto > Giustizia per Romano Posarelli: una sentenza contro l’Asl Toscana e un passo avanti nella tutela dei lavoratori esposti all’amianto - Published: 2024-12-04 - Modified: 2024-12-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-romano-posarelli-una-sentenza-contro-lasl-toscana-e-un-passo-avanti-nella-tutela-dei-lavoratori-esposti-allamianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ASL Toscana Nord Ovest, Avv. Ezio Bonanni, ONA, patologie asbesto-correlate, Romano Posarelli, Solvay amianto, sorveglianza sanitaria esposti amianto GIUSTIZIA È FATTA! IL TRIBUNALE DI PISA HA CONDANNATO L’ASL TOSCANA NORD OVEST A RISARCIRE CON 26MILA EURO IL FIGLIO DI ROMANO POSARELLI, EX DIPENDENTE DELLA SOLVAY MORTO NEL 2010 A CAUSA DI UN TUMORE PROVOCATO DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO. LA SENTENZA ATTRIBUISCE ALLA STRUTTURA SANITARIA LA RESPONSABILITÀ PER IL RITARDO NELLA DIAGNOSI, CHE HA AGGRAVATO LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE. A GUIDARE L’AZIONE LEGALE È STATO L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, SECONDO CUI LA SENTENZA SANCISCE «IL PRINCIPIO DELL’INTEGRALE RISARCIMENTO DEI FAMILIARI »E RAFFORZA LA RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE NEL GARANTIRE ADEGUATA SORVEGLIANZA AI LAVORATORI ESPOSTI AL MINERALE Un dramma iniziato nel silenzio e la giustizia tardiva Romano Posarelli trascorse anni a lavorare in un ambiente dove l’amianto era una presenza pervasiva e invisibile, ma altamente pericolosa La vicenda di Romano Posarelli si inscrive in una pagina tragica della storia industriale italiana, fatta di silenzi, omissioni e mancata tutela dei lavoratori. L'uomo, un operaio dello stabilimento Solvay di Rosignano Marittimo, trascorse anni a lavorare in un ambiente dove l’amianto era una presenza pervasiva e invisibile, ma altamente pericolosa.   Lo stabilimento, attivo dagli inizi del Novecento, rappresentava un pilastro dell’industria chimica italiana, specializzato nella produzione di soda e derivati chimici come bicarbonato e carbonato di sodio. Questi processi industriali, che richiedevano temperature estremamente elevate, sfruttavano le proprietà dell’asbesto, un materiale ritenuto ideale per la sua resistenza al calore, la versatilità e il basso costo. Il minerale, trovava impiego in ogni angolo dello stabilimento: rivestiva tubature, caldaie e altre apparecchiature, mentre le... --- ### Massimo Moretti: la scienza al servizio della società contro l’emergenza amianto > Massimo Moretti: la scienza al servizio della società contro l’emergenza amianto. Intervista al docente membro ONA - Published: 2024-12-03 - Modified: 2024-12-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/massimo-moretti-la-scienza-al-servizio-della-societa-contro-lemergenza-amianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Convegno Taranto “AMIANTO, Massimo Moretti, ONA, SOLUZIONI SOCIALI E GIURIDICHE, Taranto prigioniera – analisi MASSIMO MORETTI, PROFESSORE ORDINARIO DI SEDIMENTOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E MEMBRO DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, PRESIEDUTO DALL'AVV. EZIO BONANNI, È UNA FIGURA DI RIFERIMENTO NELLO STUDIO E NELLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI LEGATE AL PERICOLOSO MINERALE. CON UNA CARRIERA ACCADEMICA CHE ABBRACCIA OLTRE TRE DECENNI, IL SUO LAVORO SI DISTINGUE PER LA CAPACITÀ DI CONIUGARE L’APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO CON L’IMPATTO CONCRETO SULLE COMUNITÀ LOCALI. DALL’ANALISI DEL SOTTOSUOLO DELLE EX AREE FIBRONIT ALL’ESPLORAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’ASBESTO NEGLI AMBIENTI MARINI, MORETTI HA PORTATO AVANTI UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE CHE PUNTA A COLLEGARE RICERCA, PREVENZIONE E SOLUZIONI OPERATIVE Conosciamo il Prof. Massimo Moretti  Come docente e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, quali motivazioni personali e professionali l’hanno guidata nello studio delle problematiche legate all’amianto? Quali obiettivi prioritari si è posto nel coniugare ricerca accademica e impatto concreto sulla gestione dei siti contaminati? Uno dei principali problemi della ricerca scientifica universitaria è che spesso, allo studio teorico dei processi, non corrisponde una adeguata applicazione dei risultati ottenuti. Per la carriera universitaria, infatti, è richiesta una sempre più competitiva attività di pubblicazione dei risultati ottenuti su riviste internazionali ad alto impatto e a essa è strettamente collegato anche l’accesso ai finanziamenti alla ricerca. Per fortuna, negli ultimi anni, gli atenei italiani hanno riscoperto l’importanza delle relazioni con i territori e il fondamentale ruolo di “guida” per le sfide economiche-ambientali-sanitarie che la società è chiamata ad affrontare (la cosiddetta “terza missione”). L’amianto ha rappresentato temporalmente, la prima problematica ambientale... --- ### L’inertizzazione dell’amianto, innovazione e sostenibilità per un futuro più sicuro > L’inertizzazione dell’amianto, innovazione e sostenibilità per un futuro più sicuro. Una soluzione per un futuro più sostenibile - Published: 2024-12-02 - Modified: 2024-12-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/linertizzazione-dellamianto-innovazione-e-sostenibilita-per-un-futuro-piu-sicuro/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ricerca, Salute, Sostenibilità, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, bonifiche amianto, C.I.R.T.A.A., inertizzazione amianto, Legge 257/92, materiali in amianto e contenenti amianto MCA, ONA, Paolo Tuccitto, Sergio Grillo L’INERTIZZAZIONE POTREBBE RAPPRESENTARE UNA SVOLTA NELLA GESTIONE DELL’AMIANTO, UN MATERIALE CHE PER DECENNI È STATO AL CENTRO DI UNA CRISI SANITARIA E AMBIENTALE GLOBALE. A DIFFERENZA DELLO SMALTIMENTO IN DISCARICHE, CHE È TEMPORANEO E COMPORTA ALTI RISCHI AMBIENTALI, QUESTA TECNICA INNOVATIVA OFFRE UNA RISPOSTA DEFINITIVA E SOSTENIBILE. IN UN’ITALIA CHE ANCORA FRONTEGGIA MILIONI DI TONNELLATE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO (MCA), QUESTA SOLUZIONE SI PROFILA COME UNA NECESSITÀ STRATEGICA PER TUTELARE SALUTE E AMBIENTE, TRASFORMANDO UN PROBLEMA IN UNA RISORSA L’amianto, da risorsa a minaccia Per molti decenni, l’asbesto è stato il simbolo di un progresso industriale che prometteva durabilità, isolamento termico e resistenza. Tuttavia, la scoperta dei suoi effetti letali ha trasformato questa risorsa in una minaccia per la salute e l’ambiente. Le sue fibre, se inalate, causano gravi patologie come il mesotelioma, una malattia devastante e spesso fatale.   Nonostante il divieto della sua produzione e utilizzo in Italia con la legge 257/1992, ancora oltre 40milioni di tonnellate di materiali in amianto e contenenti amianto (MCA) restano disseminati sul territorio, rappresentando una sfida per la gestione dei rifiuti pericolosi. Il metodo più comune per affrontare il problema è lo smaltimento in discarica. Tuttavia, questa soluzione è temporanea, costosa e soggetta a rischi ambientali. In risposta a tali limiti, l’inertizzazione emerge come una tecnologia capace di neutralizzare i pericoli dell’amianto e, al contempo, offrire una nuova vita ai materiali trattati- vediamo Ion cosa consiste. L’inertizzazione: trasformare il rischio in sicurezza L’inertizzazione è un processo tecnologico avanzato che neutralizza completamente la tossicità... --- ### Johnson & Johnson al “fronte” in attesa di un verdetto finale > Johnson & Johnson al “fronte” in attesa di un verdetto finale. A gennaio 2025 si potrebbe concludere la saga - Published: 2024-11-29 - Modified: 2024-11-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-al-fronte-in-attesa-di-un-verdetto-finale/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto nel talco, Avv. Ezio Bonanni, Cancro alle ovaie, Johnson & Johnson, mesotelioma, ONA, Texas two step DA SIMBOLO DI FIDUCIA E SICUREZZA FAMILIARE A EPICENTRO DI UNA DELLE CAUSE LEGALI PIÙ IMPONENTI DELLA STORIA, JOHNSON & JOHNSON SI TROVA IN UNA POSIZIONE DELICATISSIMA. MIGLIAIA DI AZIONI LEGALI PENDONO SULLA MULTINAZIONALE, TUTTE LEGATE ALLA PRESUNTA CONTAMINAZIONE DA AMIANTO DEL SUO CELEBRE TALCO PER BAMBINI, ACCUSATO DI CAUSARE GRAVI MALATTIE ONCOLOGICHE. CON UN’OFFERTA DI TRANSAZIONE DA 8,2 MILIARDI DI DOLLARI, J&J SPERA DI CHIUDERE DEFINITIVAMENTE LA QUESTIONE MA IL VERDETTO FINALE È PREVISTO PER GENNAIO 2025 La battaglia legale sul talco Johnson & Johnson e il Texas Two-Step Con un'offerta di transazione da 8,2 miliardi di dollari, J&J spera di chiudere la questione legale Da anni Johnson & Johnson è sotto accusa per l’uso di talco contaminato da amianto nei suoi prodotti. La multinazionale ha respinto ogni responsabilità, sostenendo che l’iconica Baby Powder fosse sicura, ma una lunga serie di cause legali ha messo a dura prova questa affermazione. Nel tentativo di risolvere le controversie, J&J ha intrapreso una strategia legale conosciuta come Texas Two-Step: la compagnia ha cioè trasferito i costi dei contenziosi a una “società satellite” la, Red River Talc LLC e l’ha portata a dichiarare bancarotta. Con questa mossa, l’azienda ha potuto congelare gran parte delle cause pendenti, cercando una soluzione collettiva. Tuttavia, questa strategia non è priva di controversie: il giudice ha respinto due precedenti tentativi di bancarotta, sostenendo che J&J non fosse in difficoltà finanziaria. Ora, con un nuovo tentativo in corso in Texas, la compagnia spera che il piano sia approvato, consentendole... --- ### Amianto: il Tribunale di Roma riconosce un maxi risarcimento per la famiglia di un operaio della raffineria di Napoli > Amianto: il Tribunale di Roma riconosce un maxi risarcimento per la famiglia di un operaio della raffineria di Napoli - Published: 2024-11-28 - Modified: 2024-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-il-tribunale-di-roma-riconosce-un-maxi-risarcimento-per-la-famiglia-di-un-operaio-della-raffineria-di-napoli/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, bonifiche amianto, Kuwait Petroleum Italia, Legge 257/92, mesotelioma, ONA UNA SENTENZA ESEMPLARE ACCENDE I RIFLETTORI SULLA DRAMMATICA QUESTIONE DELL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO NEL SETTORE PETROLCHIMICO. IL TRIBUNALE DI ROMA HA CONDANNATO LA KUWAIT PETROLEUM ITALIA, PROPRIETARIA DELLA RAFFINERIA DI NAPOLI (GIÀ MOBIL OIL ITALIANA), A RISARCIRE LA FAMIGLIA DI UN EX DIPENDENTE MORTO A 70 ANNI PER MESOTELIOMA PLEURICO, UN TUMORE STRETTAMENTE LEGATO ALL’INALAZIONE DELLE FIBRE DI ASBESTO. LA VICENDA RAPPRESENTA UN CASO EMBLEMATICO, E L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), NE SOTTOLINEA L’IMPORTANZA PER IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DELLE VITTIME E LA PREVENZIONE DEI RISCHI FUTURI Amianto: una sentenza esemplare  La vittima aveva respirato le fibre killer di amianto per ventidue anni L’azienda Kuwait Petroleum Italia è stata ritenuta responsabile di gravi omissioni e imprudenze che hanno portato alla prolungata esposizione dell’operaio alle pericolose fibre di amianto. Il giudice ha stabilito un risarcimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro: 444. 787 euro a titolo di indennizzo generale e circa 300mila euro ciascuno alla vedova e ai tre figli per i danni morali e biologici subiti. L’uomo, per ventidue anni alle dipendenze della raffineria, aveva svolto ruoli operativi di grande rischio, dapprima come pompista e successivamente come conduttore di caldaie e impianti della centrale termoelettrica. Durante lo svolgimento delle sue mansioni, aveva respirato polveri e fibre di amianto in un ambiente lavorativo privo di adeguate misure di sicurezza, come accertato dalle indagini tecnico-legali. Non solo il contatto diretto con la fibra killer, ma anche l’esposizione indiretta e ambientale hanno contribuito alla sua malattia, un mesotelioma pleurico diagnosticato troppo tardi... --- ### Il silenzio dell’amianto: giustizia negata alle vittime della Fibronit > Il silenzio dell’amianto: giustizia negata alle vittime della Fibronit. L'Osservatorio Nazionale Amianto non si arrende - Published: 2024-11-28 - Modified: 2024-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-silenzio-dellamianto-giustizia-negata-alle-vittime-della-fibronit/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Lombardia, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, disastro ambientale e sanitario, Fibronit Broni, mesotelioma, ONA A BRONI, NEL CUORE DELLA PROVINCIA PAVESE, SI RESPIRA UN’ARIA PESANTE, MA NON SOLO PER LE POLVERI D’AMIANTO CHE PER DECENNI HANNO AVVOLTO LO STABILIMENTO FIBRONIT: IL SILENZIO DELLA GIUSTIZIA NEGATA GRAVA SULLE FAMIGLIE, SUI LAVORATORI, SUI SOPRAVVISSUTI E SULLA MEMORIA DI CHI NON CE L’HA FATTA. UNA VICENDA GIUDIZIARIA LUNGA, ESTENUANTE E PROFONDAMENTE AMARA SI CHIUDE CON LA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE PER 470 CASI DI MESOTELIOMA PLEURICO CAUSATI DALLE FIBRE LETALI. MA DAVVERO NON È POSSIBILE OTTENERE GIUSTIZIA PER QUESTE VITTIME? L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), NON CI STA: «NON È VERO CHE NON È POSSIBILE RENDERE GIUSTIZIA ALLE VITTIME. NON È VERO CHE NON ESISTE UNA PROVA CERTA SUL NESSO CAUSALE» Il dramma della Fibronit: una battaglia lunga vent’anni e il silenzio di chi non ha voluto sentire  Fibronti di Broni: la Procura sancisce la chiusura definitiva di un iter giudiziario travagliato Nel 2004, le indagini sullo stabilimento Fibronit di Broni (un'azienda produttrice di elementi per l'edilizia in amianto) iniziarono a svelare una delle pagine più drammatiche legate alla dispersione del killer silente in Italia. Tonnellate di fibre tossiche, rilasciate nell’aria nel corso degli anni, erano ritenute responsabili di centinaia di morti e di un numero crescente di casi di mesotelioma pleurico, una malattia che ancora oggi continua a mietere vittime. La gravità della situazione condusse, nel 2009, all’avvio di un procedimento penale che portò dieci dirigenti dello stabilimento a rispondere delle accuse di omicidio colposo e lesioni personali. Da quel momento, la vicenda intraprese... --- ### Aldo Guerrera: addio al sindacalista e pioniere nella lotta all’amianto > Aldo Guerrera: addio al sindacalista e pioniere nella lotta all’amianto. Il ricordo dellìavv. Ezio Bonanni - Published: 2024-11-26 - Modified: 2024-11-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aldo-guerrera-addio-al-sindacalista-e-pioniere-nella-lotta-allamianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Aldo Guerrera, amianto Cisterna di Latina, Avv. Ezio Bonanni, bonifica amianto, ONA, prevenzione amianto, sicurezza amianto LA RECENTE SCOMPARSA DI ALDO GUERRERA HA LASCIATO UN VUOTO PROFONDO NEL PANORAMA SINDACALE E NELLA LOTTA CONTRO L'ASBESTO IN ITALIA. ORIGINARIO DI CISTERNA DI LATINA, GUERRERA È STATO IL PRIMO PRESIDENTE E COFONDATORE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO. A RICORDARLO, L’AVV. EZIO BONANNI, ATTUALE PRESIDENTE DELL’ONA, CHE SOTTOLINEA IL RUOLO DECISIVO DEL SINDACALISTA NEL PROMUOVERE LA SICUREZZA SUL LAVORO E NEL SENSIBILIZZARE ISTITUZIONI E CITTADINI SUI GRAVI RISCHI LEGATI AL PERICOLOSO MINERALE Aldo Guerrera: un sindacalista al servizio dei lavoratori Addio ad Aldo Guerrera: era un riferimento per i lavoratori, non solo nella provincia di Latina, ma in tutto il contesto sindacale italiano Aldo Guerrera ha incarnato la figura di un sindacalista concreto e determinato, capace di affrontare con energia le problematiche più complesse legate ai diritti dei lavoratori. Con un forte radicamento nel territorio di Cisterna di Latina, si è distinto per il suo impegno diretto e pragmatico nel miglioramento delle condizioni di lavoro, concentrandosi soprattutto sulla sicurezza e sulla tutela della salute nei contesti professionali più esposti a rischi. La sua esperienza sindacale ha messo al centro il dialogo ma mai a scapito della fermezza necessaria per ottenere risultati tangibili. Guerrera ha saputo costruire un rapporto solido con le comunità locali, portando avanti battaglie per il riconoscimento dei diritti retributivi e per l’adeguamento delle normative sulla sicurezza. Questo approccio gli ha permesso di diventare un riferimento per i lavoratori, non solo nella provincia di Latina, ma in tutto il contesto sindacale italiano. La nascita dell’Osservatorio Nazionale Amianto Spinto dalla... --- ### Taranto e l’emergenza amianto, tra storia, dati e urgenze sanitarie > Taranto e il convegno “Amianto, Taranto prigioniera – analisi, soluzioni sociali e giuridiche". Proposte per fronteggiare la sfida - Published: 2024-11-17 - Modified: 2024-11-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/taranto-e-lemergenza-amianto-tra-storia-dati-e-urgenze-sanitarie/ - Categorie: Amianto e società, Eventi, In primo piano, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonani, Convegno “Amianto, Fibronit, mesotelioma, miniere Sulcis, ONA, patologie asbesto-correlate, soluzioni sociali e giuridiche”, Taranto amianto IL 16 NOVEMBRE 2024, NEL SALONE DEGLI SPECCHI DEL PALAZZO DI CITTÀ A TARANTO, SI È TENUTO IL CONVEGNO "AMIANTO, TARANTO PRIGIONIERA – ANALISI, SOLUZIONI SOCIALI E GIURIDICHE", ORGANIZZATO DALL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA) E MODERATO DALLA GIORNALISTA MEDIASET VALENTINA RENZOPAOLI. L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'ONA, CHE HA DELINEATO LA GRAVE SITUAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE DELLA CITTÀ Taranto e l’emergenza amianto La città di Taranto è l’epicentro ormai da decenni di una drammatica crisi sociale, sanitaria ed occupazionale, alimentata dal ricatto del falso dilemma morire di fame o morire di lavoro Taranto si trova al centro di una crisi che coinvolge ambiente, salute e lavoro. Il recente convegno intitolato “Amianto, Taranto prigioniera – analisi, soluzioni sociali e giuridiche”, ha reso evidenti le dimensioni drammatiche di questa emergenza. L’evento, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e moderato dalla giornalista Mediaset Valentina Renzopaoli, ha visto la partecipazione di esperti e autorità locali, con interventi di spessore come quello dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA. «Taranto è l’epicentro ormai da decenni di una drammatica crisi sociale, sanitaria ed occupazionale, alimentata dal ricatto del falso dilemma morire di fame o morire di lavoro», ha spiegato Bonanni. «Si è preferito mantenere operativo un sito altamente dannoso per la salute umana, anche per i cittadini, piuttosto che tutelare la salute, in un contesto ulteriormente fragile per l’utilizzo di amianto e altri cancerogeni nell’organizzazione dell’Arsenale della Marina Militare e delle unità navali. Le conseguenze della lesione della salute e della pubblica incolumità, sono certificate dalla imponente epidemia di malattie asbesto... --- ### Lo yoga nella cura palliativa del mesotelioma. Un approccio integrato per migliorare la qualità di vita > Lo yoga nella cura palliativa del mesotelioma. Un approccio integrato per migliorare la qualità di vita dei pazienti - Published: 2024-11-15 - Modified: 2024-11-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lo-yoga-nella-cura-palliativa-del-mesotelioma-un-approccio-integrato-per-migliorare-la-qualita-di-vita/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, cure palliative, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, yoga DI FRONTE A UNA DIAGNOSI DIFFICILE COME QUELLA DEL MESOTELIOMA, LA MEDICINA TRADIZIONALE OFFRE TERAPIE PALLIATIVE PER ALLEVIARE IL DOLORE E MIGLIORARE IL BENESSERE. COME SUPPORTO COMPLEMENTARE NELLE CURE PALLIATIVE, UN NUMERO CRESCENTE DI STUDI E PRATICHE CLINICHE SOTTOLINEA IL RUOLO SIGNIFICATIVO DELLO YOGA. UNA PRATICA, CHE GRAZIE ALLA SUA CAPACITÀ DI AGIRE SIA SUL CORPO SIA SULLA MENTE, SI STA RIVELANDO UNO STRUMENTO PREZIOSO L'impatto emotivo e psicologico della diagnosi di mesotelioma l’American Society of Clinical Oncology (ASCO) e la Society for Integrative Oncology (SIO), raccomandano lo yoga come terapia complementare Ricevere una diagnosi di mesotelioma è un evento traumatico che va oltre il danno fisico e influisce in maniera significativa anche sulla sfera emotiva e psicologica. La consapevolezza di avere una malattia grave e progressiva, spesso con aspettative di vita limitate, genera uno stato di crisi profonda che mette a dura prova il benessere mentale del paziente. Questa condizione può scatenare una complessa gamma di reazioni emotive, dal rifiuto e la negazione iniziali a un senso di disperazione che può evolvere in ansia profonda, depressione e isolamento sociale. L’ansia legata alla malattia può diventare costante, alimentata dal timore di peggioramenti improvvisi o dall’insicurezza su come reagirà il corpo ai trattamenti. I pazienti possono sentirsi intrappolati in una spirale di pensieri ossessivi sulla propria salute e sul proprio futuro. Cosa che riduce la loro capacità di concentrarsi su altre attività e interessi. Spesso, la difficoltà di mantenere uno stato d’animo positivo influenza negativamente anche la risposta fisica del corpo... --- ### Mesotelioma e salute mentale. Il supporto dopo la diagnosi > Mesotelioma e salute mentale. Il supporto dopo la diagnosi. Alcune aziende offrono Programmi di Assistenza ai Dipendenti - Published: 2024-11-13 - Modified: 2024-11-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-e-salute-mentale-il-supporto-dopo-la-diagnosi/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, caregiver, Employee Assistance Program, mesotelioma e supporto psicologico, ONA, osservatorio nazionale amianto IL MESOTELIOMA È UN CANCRO AGGRESSIVO CAUSATO PRINCIPALMENTE DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO, CHE NON SOLO INFLIGGE GRAVI DANNI FISICI MA LASCIA UN IMPATTO PSICOLOGICO PROFONDO SUI PAZIENTI, I LORO FAMILIARI E I CAREGIVERS, OSSIA GLI ASSISTENTI. DURANTE LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE, CHE SI È CELEBRATA LO SCORSO 10 OTTOBRE, L’ATTENZIONE SI È FOCALIZZATA SULL’IMPORTANZA DI AFFRONTARE ANCHE LE SFIDE MENTALI LEGATE A QUESTA MALATTIA DEVASTANTE L’impatto psicologico di una diagnosi di mesotelioma Spesso, i pazienti affetti da mesotelioma provano ciò che viene definito “scanxiety”, cioè l’ansia legata ai risultati dei controlli medici periodici per verificare l’avanzamento della malattia Ricevere una diagnosi di mesotelioma sconvolge la vita dei pazienti e delle loro famiglie. Lo shock iniziale si trasforma spesso in paura, ansia e depressione. L’incertezza legata alla prognosi e la consapevolezza della gravità della malattia amplificano i sentimenti di disperazione. Spesso, i pazienti provano ciò che viene definito “scanxiety”, cioè l’ansia legata ai risultati dei controlli medici periodici per verificare l’avanzamento della malattia. Oltre alla paura della morte, molti pazienti provano un profondo senso di colpa per aver potenzialmente messo in pericolo i propri cari con l’esposizione all’amianto. Si sentono, infatti, quasi “bombe a orologeria” in grado di minacciare chi li circonda. Le sfide per i familiari e i caregivers I familiari dei pazienti affetti da mesotelioma affrontano sfide emotive altrettanto ardue e complesse. Spesso, si trovano a dover gestire il ruolo di assistenti senza una preparazione specifica, immersi nelle necessità quotidiane del malato, nella gestione di questioni legali e finanziarie,... --- ### Castelfranco Emilia, amianto e bonifica. Una vittoria dell'ONA e della comunità per la salute pubblica > Castelfranco Emilia, amianto e bonifica. Una vittoria dell'ONA e della comunità per la salute pubblica e dell'ambiente - Published: 2024-11-12 - Modified: 2024-11-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/castelfranco-emilia-amianto-e-bonifica-una-vittoria-dellona-e-della-comunita-per-la-salute-pubblica/ - Categorie: Ambiente, Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, bonifica amianto, Castelfranco Emilia amianto, Ex Cantina sociale di Bazzano bonifica amianto, Mirco Zanoli, ONA LA RECENTE BONIFICA DELL’EX CANTINA SOCIALE DI BAZZANO, A CASTELFRANCO EMILIA (MODENA), CONCLUDE UNA BATTAGLIA IMPORTANTE PER I RESIDENTI, PREOCCUPATI DA TEMPO PER IL RISCHIO AMIANTO IN UNA STRUTTURA ORMAI FATISCENTE. A SEGUITO DI NUMEROSE SEGNALAZIONI PARTITE DIRETTAMENTE DAI CITTADINI, DOMENICA SCORSA MIRCO ZANOLI, COORDINATORE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA) EMILIA ROMAGNA, HA EFFETTUATO UN SOPRALLUOGO PER VERIFICARE IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA AVVIATI CIRCA DUE SETTIMANE FA. I CONTROLLI HANNO EFFETTIVAMENTE CONFERMATO L'AVVENUTA RIMOZIONE AMIANTO La denuncia dei cittadini di Castelfranco Emilia e dell’Osservatorio Nazionale Amianto Nell'agosto 2023, le prime segnalazioni sul rischio amianto nell'ex Cantina Sociale di Bazzano Il primo allarme era stato lanciato nell’agosto 2023, quando l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), informato dai residenti della situazione di degrado dell’ex cantina di Bazzano, aveva sollecitato un intervento urgente per valutare e arginare i rischi legati alla dispersione delle pericolose fibre di amianto. La struttura, collocata tra via Vittorio Veneto, via Mascagni e la storica linea ferroviaria, presentava infatti coperture ormai compromesse, con alcuni pannelli addirittura divelti dalle recenti intemperie. Questo stato di abbandono rappresentava un grave pericolo, poiché aumentava il rischio che particelle del pericoloso minerale si disperdessero nell’ambiente circostante, minacciando la salute dei cittadini. In risposta alla segnalazione dell’ONA, le autorità sanitarie locali, tra cui l’Azienda AUSL, avevano effettuato sopralluoghi e avviato una serie di monitoraggi per misurare la concentrazione delle fibre sospese nell’aria, al fine di determinare l'effettiva pericolosità dell’area e valutare la necessità di un immediato intervento di bonifica. Tuttavia, nel dicembre dello stesso... --- ### Amianto nelle risorse idriche. A Quistello un convegno per affrontare un rischio sottovalutato > Amianto nelle risorse idriche. A Quistello un convegno per affrontare un rischio sottovalutato. Fra gli interventi, quello del presidente ONA - Published: 2024-11-11 - Modified: 2024-11-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-risorse-idriche-a-quistello-un-convegno-per-affrontare-un-rischio-sottovalutato/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: amianto e ambiente, Amianto nelle risorse idriche, Avv. Ezio Bonanni, bonifiche amianto, Convegno AMIANTO E ACQUA POTABILE: LA PERICOLOSITÀ DEI TUBI IN CEMENTO-AMIANTO DELL’ACQUEDOTTO DI QUISTELLO, mesotelioma, ONA, patologie asbesto-correlate IL PROSSIMO 15 NOVEMBRE, ALL’HUB DI QUISTELLO, MANTOVA, SI TERRÀ IL CONVEGNO INTITOLATO “AMIANTO E ACQUA POTABILE: LA PERICOLOSITÀ DEI TUBI IN CEMENTO-AMIANTO DELL’ACQUEDOTTO DI QUISTELLO”. L’ INCONTRO,  VEDRÀ LA PARTECIPAZIONE DELL’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIOALE AMIANTO, INSIEME CON ALTRI ESPERTI E RAPPRESENTANTI LOCALI. L’OBIETTIVO DELL’EVENTO È INFORMARE E SENSIBILIZZARE IL PUBBLICO E LE ISTITUZIONI SUL SERIO RISCHIO RAPPRESENTATO DALLA PRESENZA DI VECCHIE TUBATURE IN CEMENTO-AMIANTO ALL'INTERNO DELLE RETI IDRICHE L'amianto e la sua pericolosità Le vecchie tubature in cemento-amianto, stanno ormai cedendo al tempo, rilasciando fibre tossiche direttamente nelle reti idriche delle nostre città La contaminazione delle reti idriche italiane da fibre di asbesto rappresenta una minaccia silenziosa ma concreta per la salute pubblica, un rischio ancora troppo spesso ignorato. Per molti, infatti, il pericolo dell’amianto è legato esclusivamente a specifici ambienti di lavoro, come i cantieri edili o le industrie manifatturiere, ma pochi immaginano che queste particelle cancerogene possano infiltrarsi nell'acqua che beviamo ogni giorno. Le vecchie tubature in cemento-amianto, largamente utilizzate fino agli anni '80 per la loro resistenza e durata, stanno ormai cedendo al tempo, rilasciando fibre tossiche direttamente nelle reti idriche delle nostre città. Questa realtà espone i cittadini a un pericolo che non dovrebbe essere più tollerato. Di fronte all’urgenza di questa situazione, si terrà un importante convegno dal titolo “Amianto e acqua potabile: La pericolosità dei tubi in cemento-amianto dell’acquedotto di Quistello”. L’incontro, vedrà la partecipazione dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), e di altri esperti del settore. Ma cosa... --- ### Prepensionamento per una lavoratrice esposta all’amianto. l’INPS condannata   > Giustizia per gli esposi all’amianto: l’INPS condannata a riconoscere il prepensionamento per una lavoratrice esposta  - Published: 2024-11-04 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-per-una-lavoratrice-esposta-allamianto-linps-condannata/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Prepensionamento da amianto, Ultime notizie - Tag: amianto abbandonato, asbestosi e tumori, Avv. Ezio Bonanni, esposizione passiva, fibra killer, inps, osservatorio nazionale amianto IL TRIBUNALE DI ROMA HA EMESSO UNA SENTENZA STORICA CHE RICONOSCE IL DIRITTO AL PREPENSIONAMENTO PER UNA LAVORATRICE ESPOSTA ALL’AMIANTO DURANTE LA SUA LUNGA CARRIERA AMMINISTRATIVA. QUESTA DECISIONE, CHE PONE L’ACCENTO SULLA NECESSITÀ DI TUTELE ANCHE PER CHI NON VIENE DIRETTAMENTE A CONTATTO CON IL PERICOLOSO MATERIALE, SEGNA UN PUNTO DI SVOLTA NELLE POLITICHE PREVIDENZIALI E DI RICONOSCIMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI LEGATE ALL’AMIANTO. L’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), ATTRAVERSO LA VOCE DEL SUO PRESIDENTE EZIO BONANNI, AUSPICA CHE QUESTA VITTORIA POSSA APRIRE LA STRADA A NUOVI DIRITTI PER MOLTI LAVORATORI ESPOSTI INCONSAPEVOLMENTE ALLA “FIBRA KILLER” Il diritto al prepensionamento di una figura amministrativa L’amianto, noto per le sue proprietà isolanti e di resistenza al calore, ha trovato largo impiego in passato in diversi ambiti industriali e edilizi. Tuttavia, le sue microscopiche fibre rappresentano un pericolo mortale, essendo strettamente collegate a malattie gravi come l’asbestosi, il mesotelioma e altre patologie polmonari. La particolarità di questa sentenza risiede nel fatto che non riguarda un lavoratore manuale ma una figura amministrativa, che ha svolto il suo lavoro in un ambiente contaminato e il diritto al prepensionamento del soggetto. Il caso specifico La signora, una dipendente amministrativa del Consorzio di Casal Palocco, ha trascorso 36 anni in un container contenente materiali in asbesto, senza mai essere informata dei rischi. Questo prolungato contatto ha provocato gravi danni alla sua salute, riconosciuti dall’INAIL come conseguenti all’esposizione professionale al killer silente. Casalpalocco L’implicazione giuridica e previdenziale Dopo il riconoscimento della malattia professionale, la lavoratrice ha richiesto all’INPS il... --- ### Fondo per le Vittime dell'Amianto: un sostegno essenziale per i lavoratori dei cantieri navali > Fondo per le Vittime dell'Amianto: un sostegno essenziale per i lavoratori dei cantieri navali. Novità per il triennio 2024-2026 - Published: 2024-11-04 - Modified: 2024-11-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fondo-per-le-vittime-dellamianto-un-sostegno-essenziale-per-i-lavoratori-dei-cantieri-navali/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Fondo sociale per occupazione e formazione, Fondo Vittime Amianto cantieri navali, Inail, Legge 257/92, mesotelioma pleurico, ONA L'AMIANTO, UN MATERIALE AMPIAMENTE UTILIZZATO NEI CANTIERI NAVALI PER LE SUE PROPRIETÀ ISOLANTI E IGNIFUGHE, HA LASCIATO UNA SCIA DI SOFFERENZA E MORTE TRA I LAVORATORI. IN RISPOSTA A QUESTA CRISI SANITARIA, IL GOVERNO ITALIANO HA ISTITUITO IL FONDO PER LE VITTIME DELL'AMIANTO, UNA MISURA STRAORDINARIA PER FORNIRE SOSTEGNO ECONOMICO E MORALE A CHI È STATO COLPITO DA MALATTIE ASBESTO-CORRELATE. QUESTO STANZIAMENTO RAPPRESENTA UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE DEL DEBITO SOCIALE VERSO QUEI LAVORATORI CHE, PER DECENNI, HANNO AFFRONTATO RISCHI MORTALI SENZA UN'ADEGUATA PROTEZIONE I cantieri navali, il pericolo dell’amianto e il Fondo Il Fondo Vittime Amianto è destinato, in particolare, ai lavoratori di società partecipate pubbliche che hanno contratto malattie asbesto-correlate durante il loro impiego nei cantieri marittimi I cantieri navali sono stati per lungo tempo luoghi critici per l'esposizione all'amianto. L'uso di questo minerale era diffuso nella costruzione e manutenzione delle imbarcazioni per la sua capacità di resistere al calore e al fuoco. L'asbesto era utilizzato per rivestire tubazioni, caldaie, motori e paratie. Le condizioni di lavoro nei cantieri marittimi, caratterizzate da spazi ristretti e scarsa ventilazione, hanno amplificato il rischio. Durante operazioni come il taglio e la rimozione dei materiali, le fibre del killer silente rilasciate nell'aria, creavano un ambiente altamente pericoloso. L'inalazione prolungata di queste microscopiche particelle ha esposto i lavoratori a gravi malattie, spesso letali, che si sono manifestate dopo decenni. Purtroppo, i lavoratori erano spesso inconsapevoli del pericolo imminente. Le tutele erano insufficienti o assenti, e la conoscenza dei rischi legati al pericoloso minerale è emersa... --- ### Autotrasportatori e sicurezza sul lavoro: un importante riconoscimento per l’esposizione all’amianto  > Autotrasportatori e sicurezza sul lavoro: un precedente importante per l’esposizione all’amianto . Giustizia per un lavoratore - Published: 2024-10-31 - Modified: 2024-10-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/autotrasportatori-e-sicurezza-sul-lavoro-un-importante-riconoscimento-per-lesposizione-allamianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: amianto autotrasportatori, Avv. Ezio Bonanni, malattia professionale amianto, mesotelioma, ONA, sicurezza sul lavoro e amianto, VII Rapporto ReNaM L’INAIL HA RICONOSCIUTO IL MESOTELIOMA PLEURICO COME MALATTIA PROFESSIONALE PER UN AUTOTRASPORTATORE DI 61 ANNI, L. M. , DIPENDENTE DI UNA DITTA DI TRASPORTI DI GUBBIO, ESPOSTO PER ANNI ALL’AMIANTO DURANTE LE SUE MANSIONI LAVORATIVE. SUPPORTATO DALL’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, L’UOMO HA VISTO ACCOLTA LA SUA RICHIESTA DI GIUSTIZIA Il caso di L. M. : una vita dietro al volante e l’esposizione invisibile L. M. , autotrasportatore di Gubbio, ha dedicato la sua vita alla guida di mezzi pesanti per una ditta di trasporti, senza mai immaginare che l’ambiente lavorativo potesse nascondere un rischio così subdolo e letale: l’amianto. Oggi, a 61 anni, l’uomo si trova a combattere contro il mesotelioma pleurico, una malattia che ha origine dall’esposizione prolungata al killer invisibile. Nel suo caso, le polveri e le fibre derivanti dal vano motore e dal sistema frenante penetravano costantemente nell’abitacolo di guida, esponendolo al contatto con l’asbesto. Questo tipo di esposizione era comune tra gli autotrasportatori, soprattutto per coloro che lavoravano su mezzi prodotti entro il 20 aprile 1993, quando l’uso del pericoloso minerale era ancora diffuso. Si tratta di una realtà che ha colpito numerosi lavoratori della sua categoria, i quali, senza tutele adeguate, si sono trovati involontariamente esposti a questa sostanza letale. Esposizione all’amianto: rischi e realtà per gli autotrasportatori L’asbesto è stato ampiamente utilizzato in vari settori industriali e dei trasporti per le sue proprietà isolanti e ignifughe. Negli autocarri e nei mezzi pesanti, l’amianto veniva impiegato principalmente nei freni, nelle frizioni e in alcune parti del motore, ma... --- ### Vito Vasiento, un pioniere della lotta contro l’amianto in Puglia > Vito Vasiento, pioniere della lotta contro l’amianto in Puglia. Una vita spesa per gli altri e per la giustizia - Published: 2024-10-29 - Modified: 2024-10-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vito-vasiento-un-pioniere-della-lotta-contro-lamianto-in-puglia/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, Associazione Vittime dell’Amianto Bari, ezio boanni, ONA Puglia, osservatorio nazionale amianto, Vito Vasiento Vito Vasiento, storico attivista dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) in Puglia, ha dedicato la propria vita alla battaglia contro l’amianto. Vasiento, infaticabile difensore della salute pubblica, è stato impegnato nel sensibilizzare e proteggere le comunità pugliesi, particolarmente vulnerabili a causa della massiccia presenza di eternit in aree industriali come Taranto e Bari. In particolare si è battuto per il problema amianto che ha coinvolto molti suoi colleghi di lavoro alla Bridgestone, ex Firestone Brema, nel capoluogo pugliese. Per l'impegno profuso da Vasiento, l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA, lo ha voluto ricordare, a qualche giorno dalla sua dipartita, con queste parole: «Vito Vasiento, storico militante in tante comuni iniziative contro l’amianto. Aderente all’ONA Puglia, ha contribuito alla bonifica di molti siti contaminati, così da rimuovere la fibra killer. Lo ricorderemo e lo porteremo sempre nel nostro cuore». La crisi dell’amianto in Puglia La Puglia è diventata un epicentro dell’emergenza amianto in Italia, con oltre 6mila decessi causati da malattie asbesto-correlate, tra cui mesoteliomi e tumori polmonari. In particolare, Taranto, con il complesso dell’ex Ilva e Bari, sede dell’ex stabilimento Fibronit e, come suddetto, sede della Bridgestone dove Vasiento ha passato la sua vita lavorativa. Vito Vasiento: un simbolo di giustizia sociale Dalle testimonianze raccolte emerge un ritratto di Vito Vasiento come uomo profondamente legato ai valori della giustizia e della difesa della salute pubblica. Sin dai primi anni 2000, Vasiento, guidato da un senso incrollabile di equità e giustizia, ha messo al servizio della comunità tutta la sua dedizione e il suo... --- ### Amianto e salute in Italia. Analisi della mortalità per mesotelioma e altre patologie asbesto-correlate > Amianto e salute in Italia. Analisi della mortalità per mesotelioma e altre patologie asbesto-correlate. Urgono interventi mirati - Published: 2024-10-28 - Modified: 2024-10-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-salute-rapporto-iss/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Istat, mesotelioma, ONA IL NUOVO RAPPORTO DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS), AGGIORNATO CON I DATI ISTAT PIÙ RECENTI, EVIDENZIA L’IMPATTO PERSISTENTE DELL’AMIANTO SULLA MORTALITÀ IN ITALIA, CON UN’ANALISI SUI DECESSI PER MESOTELIOMA MALIGNO TRA IL 2010 E IL 2020. A PIÙ DI TRENT’ANNI DAL BANDO DELL’ASBESTO, LE ESPOSIZIONI CONTINUANO A CAUSARE MALATTIE LETALI, SPECIE NELLE REGIONI INDUSTRIALI DEL NORD. IL RAPPORTO SOLLECITA INTERVENTI DI BONIFICA, ASSISTENZA E SORVEGLIANZA PER ARGINARE I RISCHI, ANCHE PER GIOVANI E DONNE ESPOSTI INDIRETTAMENTE Il nuovo rapporto ISS sull’emergenza amianto Secondo il nuovo Rapporto ISS, dal 2010 al 2020, in Italia si sono verificati 16. 993 decessi per mesotelioma Il nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) analizza l’impatto dell’amianto sulla mortalità in Italia nel decennio 2010-2020, con un focus sulle malattie direttamente collegate all’esposizione, tra cui il mesotelioma maligno. Questo studio rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere come l’esposizione al pericoloso minerale continui a influire sulla salute pubblica, nonostante il divieto di produzione e utilizzo in vigore con legge 257/1992. L’analisi non si limita a presentare i dati, ma evidenzia i comuni e le regioni con tassi di mortalità superiori alla media nazionale, sottolineando l’urgenza di un’azione mirata per la prevenzione e l’assistenza alle persone esposte e ai loro familiari. Incidenza del mesotelioma e mortalità regionale Dal 2010 al 2020, in Italia si sono verificati 16. 993 decessi per mesotelioma, una forma di tumore strettamente collegata all’esposizione all’asbesto. Di questi, 12. 276 sono uomini e 4. 717 donne, con un tasso standardizzato di 3,79 decessi per 100mila abitanti negli uomini e... --- ### Amianto nelle Ferrovie: INAIL condannata a risarcire 150mila Euro per la morte di Dionisio Merli > Amianto killer nelle Ferrovie: il Tribunale di Teramo condanna l’INAIL a un risarcimento di 150mila euro ai familiari di Dionisio Merli - Published: 2024-10-25 - Modified: 2024-10-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-ferrovie-inail-condannata-a-risarcire-150mila-euro-per-la-morte-di-dionisio-merli/ - Categorie: Amianto e società, Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto Ferrovie dello Stato, Avv. Ezio Bonanni, Dionisio Merli, Legge 257/92, mesotelioma, ONA IL TRIBUNALE DI TERAMO, CON LA SENTENZA N. 449/2024, HA CONDANNATO L’INAIL AL PAGAMENTO DI CIRCA 150MILA EURO IN FAVORE DELLE EREDI DI DIONISIO MERLI, EX MACCHINISTA DELLE FERROVIE DELLO STATO, DECEDUTO A SOLI 64 ANNI A CAUSA DI UN ADENOCARCINOMA POLMONARE PROVOCATO DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO. LA CAUSA, SUPPORTATA DALL’AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), RAPPRESENTA UNA VITTORIA PER LE VITTIME DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E SPIANA LA STRADA NEL RICONOSCIMENTO DI PATOLOGIE ASBESTO-CORRELATE ANCHE PER I LAVORATORI FUMATORI. OLTRE AL RISARCIMENTO PER I RATEI ARRETRATI E ALLA RENDITA DI REVERSIBILITÀ PER LA VEDOVA, LA SENTENZA RICONOSCE ANCHE LE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE DEL FONDO VITTIME AMIANTO La storia di Dionisio Merli, vittima dell'amianto Dioniso Merli (nella foto con la moglie) aveva prestato servizio come macchinista in vari impianti ferroviari Dionisio Merli nato a Colonnella (TE) nel marzo 1947 ha lavorato nelle Ferrovie dello Stato per ventisette anni, fino al suo pensionamento nel 2001. Il lavoratore aveva prestato servizio come macchinista in vari impianti ferroviari, tra cui il Deposito Locomotive di Pescara, Ancona, Alessandria e il Presidio Condotta di San Benedetto del Tronto. Le sue mansioni lo portavano quotidianamente a stretto contatto con i componenti delle locomotive, molte delle quali erano coibentate con l'amianto. Questo materiale, usato per le sue proprietà ignifughe, rivestiva sia l’involucro esterno sia alcune aree interne delle locomotive, esponendo i lavoratori a un rischio elevato di inalazione di polveri nocive. Merli era impegnato anche nella manutenzione ordinaria delle locomotive, occupandosi del controllo degli impianti frenanti e termici e... --- ### L’Italia a piedi: Il Tenente Trabucco e la sua missione per ripristinare la Festa del 4 Novembre  > L’Italia a piedi: Il Tenente Trabucco e la sua missione per ripristinare la Festa del 4 Novembre. Intervista al Tenente - Published: 2024-10-23 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/litalia-a-piedi-il-tenente-trabucco-e-la-sua-missione-per-ripristinare-la-festa-del-4-novembre/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, Ultime notizie - Tag: 4 Novembre, Avv. Ezio Bonanni, Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, Grande Guerra, Intervista al Tenente Trabucco, ONA Il Tenente Pasquale Trabucco ha intrapreso nel 2018 un’incredibile traversata a piedi, che lo ha visto percorrere oltre 1. 700 chilometri in 43 tappe, da Predoi, nel Trentino, fino a Portopalo di Capo Passero, in Sicilia. Questa impresa, compiuta pochi mesi dopo aver concluso la sua carriera nei servizi di informazione e sicurezza, aveva uno scopo preciso: richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini sul ripristino del 4 Novembre come festa nazionale, dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate. Tale giornata ricorda il sacrificio di innumerevoli italiani caduti durante la Grande Guerra L'Italia che vorremmo Il Tenente Pasquale Trabucco ha attraversato l'Italia a piedi: obiettivo? Richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini sul ripristino del 4 novembre Nel corso del suo impegno per il ripristino della festività del 4 Novembre, il Tenente Pasquale Trabucco ha lanciato una petizione volta a restituire alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate il riconoscimento istituzionale che aveva perso con le riforme degli anni ’70. Grazie alla sua perseveranza e al sostegno popolare, nel 2024, con legge 1 marzo 2024, n. 27, il 4 novembre è stato ufficialmente ripristinato come giorno di celebrazione, seppur senza lo status di festività lavorativa.   Intervista al Tenente Trabucco: l'Italia a piedi Tenente Trabucco, attraverso la sua petizione ha catalizzato un movimento di consapevolezza storica e patriottica culminato nel ripristino della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Quali sono stati, a suo avviso, gli aspetti più complessi nel sensibilizzare sia le istituzioni sia i cittadini su un tema apparentemente... --- ### Un’altra minaccia incombe su Gaza: dopo le bombe, il pericolo amianto   > Un’altra minaccia incombe su Gaza. Ci sono circa 800mila tonnellate di detriti sparsi, molti dei quali contaminati da amianto - Published: 2024-10-22 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/unaltra-minaccia-gaza-bombe-amianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Gaza, mesotelioma, ONA, Onu, Palestina, UNEP LA GUERRA A GAZA NON PORTA SOLO DEVASTAZIONE IMMEDIATA MA ANCHE UN'ALTRA MINACCIA NASCOSTA E MORTALE: L'AMIANTO. LE BOMBE CHE DISTRUGGONO EDIFICI RILASCIANO NELL'ARIA FIBRE DI AMIANTO, INVISIBILI MA ALTAMENTE PERICOLOSE PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE  Contesto storico della guerra in Palestina  Un'altra minaccia incombe su Gaza: l'amianto, il pericolo invisibile dopo le bombe Il conflitto tra Israele e Gaza, in Palestina, ha radici profonde e complesse, che risalgono alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla creazione dello Stato di Israele nel 1948. La tensione tra israeliani e palestinesi si è aggravata nel corso dei decenni, alimentata da rivendicazioni territoriali, diritti umani violati e una lunga storia di guerre e intifada. Le intifada principali nella storia recente sono state due: prima intifada (1987-1993) e la seconda intifada (2000-2005), che hanno causato migliaia di morti da entrambe le parti, ma senza portare a una soluzione definitiva del conflitto. L’ultimo ciclo di violenze è esploso nel 2007, quando Hamas, considerato da Israele e da molti Paesi occidentali un'organizzazione terroristica, ha preso il controllo della Striscia di Gaza. Da allora, il conflitto si è intensificato con periodiche operazioni militari israeliane e lanci di razzi da Gaza su Israele, che hanno causato migliaia di vittime e una distruzione massiccia. In questo contesto di guerra perenne, il rischio amianto è diventato una minaccia nascosta. Sebbene Israele ne abbia vietato l'uso nel 2011, la sua presenza nei territori palestinesi, in particolare nella Striscia di Gaza, è ancora massiccia. Molti edifici che risalgono a decenni... --- ### Marina Militare e amianto killer: la vedova del Sergente Zuban ottiene giustizia  > Marina Militare e amianto killer: la vedova del Sergente Zuban ottiene giustizia. Ad assistere i familiari della vittima l'avv. Ezio Bonanni - Published: 2024-10-18 - Modified: 2024-10-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-e-amianto-killer-la-vedova-del-sergente-zuban-ottiene-giustizia/ - Categorie: In primo piano, Marittimi, Ultime notizie - Tag: amianto marina militare, Avv. Ezio Bonanni, MESOTELIOMA PERITONEALE BIFASICO, vittime del dovere LA CORTE D’APPELLO DI TRIESTE HA CONFERMATO UNA SENTENZA FONDAMENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI VITTIMA DEL DOVERE DEL SERGENTE DARIO ZUBAN, DECEDUTO A CAUSA DI MESOTELIOMA PERITONEALE. IL MILITARE AVEVA CONTRATTO LA MALATTIA A SEGUITO DELL’ESPOSIZIONE PROLUNGATA ALL’AMIANTO DURANTE IL SUO SERVIZIO COME MOTORISTA NAVALE NELLA MARINA MILITARE. LA SENTENZA N. 245/2023, PRONUNCIATA A FAVORE DELLA VEDOVA, HA PORTATO ALLA CONCESSIONE DI BENEFICI PREVIDENZIALI E FINANZIARI PREVISTI PER LE VITTIME DEL DOVERE, CON UN RISARCIMENTO DI 285MILA EURO, OLTRE A UN ASSEGNO VITALIZIO MENSILE DI CIRCA 2. 100 EURO. AD ASSISTERE I FAMILIARI, L’AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO La storia del Sergente Zuban e la carriera nella Marina Militare Nato nel 1957 a Trieste, Dario Zuban ha trascorso la sua giovinezza in una città che, con il suo porto, ha sempre avuto un forte legame con il mare. Dopo aver completato gli studi, l’uomo si era arruolato nella Marina, dove aveva prestato servizio dal 3 novembre 1976 al 30 aprile 1978 come motorista navale. Durante la sua carriera, il Sergente prestò servizio all’Arsenale della Marina Militare di Taranto, uno dei principali centri di manutenzione e riparazione delle unità navali italiane. Successivamente, prestò servizio a bordo della nave Centauro (nella foto di copertina), un’imbarcazione operativa della Marina. Zuban subì quindi un'esposizione prolungata e pericolosa all'asbesto, presente tanto nelle strutture navali quanto nelle installazioni a terra della base militare. Il minerale, ampiamente utilizzato all'epoca per le sue proprietà isolanti, costituiva un grave rischio per la salute, specialmente in ambienti... --- ### Parcheggi accessibili, in Italia permessi anche per ammalati di patologie asbesto-correlate  > Parcheggi accessibili, in Italia permessi anche per ammalati di patologie asbesto-correlate. Cosa dice la legge - Published: 2024-10-15 - Modified: 2024-10-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/parcheggi-accessibili-in-italia-permessi-anche-per-ammalati-di-patologie-asbesto-correlate/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, contrassegno disabili mesotelioma, osservatorio nazionale amianto L’ASSEGNAZIONE DEI PERMESSI DI PARCHEGGIO ACCESSIBILI È UN TEMA IMPORTANTE PER LE PERSONE AFFETTE DA MALATTIE GRAVI, COME IL MESOTELIOMA, UNA PATOLOGIA ASBESTO CORRELATA. COSA DICE LA LEGGE ITALIANA A TAL RIGUARDO?   Leggi italiane sui permessi di parcheggio accessibile Le norme che regolano il rilascio dei permessi di parcheggio riservati alle persone con disabilità includono anche coloro affetti da gravi malattie come il mesotelioma In Italia, le normative che regolano il rilascio dei permessi di parcheggio riservati alle persone con disabilità sono basate su un quadro legislativo chiaro e articolato, che include anche coloro affetti da gravi malattie come il mesotelioma. Le leggi principali che disciplinano questi diritti mirano a garantire l'accessibilità e la tutela delle persone che affrontano limitazioni fisiche, indipendentemente dalla specifica natura della patologia. Una delle norme centrali è la Legge n. 104 del 5 febbraio 1992. All’interno di questa legge, l'articolo 3 definisce i criteri per l'identificazione dei disabili, includendo le limitazioni fisiche e psicologiche che possono compromettere la mobilità o altre capacità essenziali. L'Articolo 9 si concentra, invece, sui diritti relativi all'accessibilità, stabilendo che coloro che rientrano nelle categorie protette hanno diritto all'uso di parcheggi riservati. Un altro punto cruciale nella regolamentazione dei permessi di sosta è il Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 marzo 2001, che fornisce dettagli specifici sulle modalità di assegnazione e utilizzo del contrassegno per handicap. L'Articolo 2 del decreto stabilisce che anche persone affette da malattie croniche gravi, come quelle correlate all’asbesto, che comportano limitazioni significative nella... --- ### Riconosciuto risarcimento a ex ENEL Sicilia per malattia professionale per l’amianto > Riconosciuto risarcimento a ex ENEL Sicilia per malattia professionale per l’amianto. L'Avv. Bonanni (ONA) ha seguito il lavoratore - Published: 2024-10-11 - Modified: 2024-10-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riconosciuto-risarcimento-a-ex-enel-sicilia-per-malattia-professionale-per-lamianto/ - Categorie: In primo piano, Sicilia Blog Amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto in ENEL, amianto in sicilia, Avv. Ezio Bonanni, osservatorio nazionale amianto GIOVANNI GIANNETTO, 66 ANNI, EX DIPENDENTE E ARTIGIANO CHE HA LAVORATO IN ENEL DAL 1980 AL 2010, HA OTTENUTO UN RISARCIMENTO PER LA GRAVE MALATTIA SVILUPPATA A CAUSA DELLA PROLUNGATA ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO DURANTE IL SUO PERCORSO LAVORATIVO. L'UOMO È STATO COLPITO DA PATOLOGIE GRAVI CHE HANNO COMPROMESSO IN MODO SIGNIFICATIVO LA SUA SALUTE. DIFESO DALL’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE ONA, IL TRIBUNALE DEL LAVORO DI MESSINA HA RICONOSCIUTO IL SUO DIRITTO ALL'INDENNIZZO PER DANNO BIOLOGICO PER UN IMPORTO PARI A 10MILA EURO La carriera di Giovanni Giannetto in Enel Sicilia: un percorso segnato dall’amianto Riconosciuto risarcimento a Giovanni Giannetto. L'uomo ha trascorso oltre trent’anni della sua vita lavorativa alle centrali ENEL Giovanni Giannetto, originario di Nizza di Sicilia (ME), ha trascorso oltre trent’anni della sua vita lavorativa alle centrali ENEL. La sua carriera ha avuto inizio nell’ottobre 1980, quando ha iniziato a lavorare come dipendente all'interno di diversi impianti industriali dell’Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, in Sicilia, tra cui San Filippo del Mela, Termini Imerese, Augusta, Priolo e Porto Empedocle. Queste strutture, fondamentali per la produzione di energia sull’isola, rappresentavano anche un rischio costante per i lavoratori a causa della diffusa presenza di materiali contenenti amianto. Nello specifico, l’ex dipendente ha dichiarato di aver respirato polveri e fibre di asbesto durante tutto il suo percorso lavorativo, dal 1° ottobre 1980 al 30 aprile 2010. Questa esposizione è avvenuta sia nei periodi in cui era titolare della sua impresa artigiana (1° gennaio 1990 - 31 dicembre 1997, 1° gennaio 1998 - 31... --- ### Storie di sfruttamento e vite spezzate. Mostra al McLean County Museum of History di Bloomington, Illinois > Storie di sfruttamento e vite spezzate dall'amianto. Mostra al McLean County Museum of History di Bloomington, Illinois - Published: 2024-10-09 - Modified: 2024-10-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/storie-di-sfruttamento-e-vite-spezzate-mostra-al-mclean-county-museum-of-history-di-bloomington-illinois/ - Categorie: Amianto e società, Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: A Deadly Deception: The Asbestos Tragedy in McLean County, Avv. Ezio Bonanni, McLean County Museum of History, mesotelioma, Mostra amianto Illinois, ONA, UNARCO IL MCLEAN COUNTY MUSEUM OF HISTORY DI BLOOMINGTON, ILLINOIS, HA INAUGURATO UNA TOCCANTE MOSTRA CHE INDAGA SU UNA DELLE PAGINE PIÙ DRAMMATICHE DELLA STORIA INDUSTRIALE AMERICANA: L'USO DELL'AMIANTO E LE SUE DEVASTANTI CONSEGUENZE SULLA SALUTE PUBBLICA. INTITOLATA "A DEADLY DECEPTION: THE ASBESTOS TRAGEDY IN MCLEAN COUNTY", L’ESPOSIZIONE È VISITABILE FINO AL 2027. ATTRAVERSO DOCUMENTI, TESTIMONIANZE E REPERTI STORICI, LA RASSEGNA RACCONTA COME QUESTO MATERIALE PERICOLOSO ABBIA SEGNATO IN MODO INDELEBILE LA VITA DI MIGLIAIA DI LAVORATORI E DELLE LORO FAMIGLIE AMERICANE, OFFRENDO UNA RIFLESSIONE SULLA NEGLIGENZA AZIENDALE E LE SUE TERRIBILI RIPERCUSSIONI La mostra "A Deadly Deception: The Asbestos Tragedy in McLean County” e le storie di vite spezzate Il cuore della mostra è dedicato alla storia di UNARCO, un'azienda che produceva materiali isolanti a base di amianto Il cuore dell’esposizione è dedicato alla Union Asbestos and Rubber Company (UNARCO), un'azienda che ha operato a Bloomington dal 1951 al 1972, producendo materiali isolanti a base di amianto. La vicenda della compagnia rappresenta uno dei capitoli più tragici e controversi della storia industriale americana, una delle tante storie di negligenza aziendale e delle devastanti conseguenze sulla salute dei lavoratori. La decisione della società di trasferire il proprio stabilimento da Cicero, Chicago, a Bloomington nel 1951 fu motivata da ragioni ben precise. A quel tempo, l’azienda era già sotto pressione a causa di un numero crescente di cause legali intentate (e vinte) da lavoratori affetti da patologie gravi, come l’asbestosi e il mesotelioma, causate dall’esposizione al pericoloso minerale utilizzato nei suoi materiali... --- ### Convegno al Campidoglio: "Non abbandono i miei uomini esposti all'uranio impoverito" – Il racconto di una denuncia contro il sistema militare > Convegno al Campidoglio: "Non abbandono i miei uomini esposti all'uranio impoverito" – Il racconto di una denuncia contro il sistema militare - Published: 2024-10-04 - Modified: 2024-10-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/convengo-uranio-impoverito/ - Categorie: Eventi, Forze armate, In primo piano, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: Accademia della Legalità, Avv. Ezio Bonanni, Fabio Filomeni, forze armate, Non abbandono i miei uomini esposti all'uranio impoverito, ONA, Paola Vegliantei, uranio impoverito IL 2 OTTOBRE, NELLA SUGGESTIVA CORNICE DELLA SALA LAUDATO SÌ, ALL'INTERNO DEL PALAZZO SENATORIO DEL CAMPIDOGLIO, SI È SVOLTO UN CONVEGNO DAL FORTE IMPATTO EMOTIVO. ORGANIZZATO DALL'ACCADEMIA DELLA LEGALITÀ, PRESIEDUTO DALLA DOTT. SSA PAOLA VEGLIANTEI E PATROCINATO DA ROMA CAPITALE, L'INCONTRO HA ACCESO I RIFLETTORI SU UNO DEI PIÙ CONTROVERSI TEMI LEGATI ALLA SICUREZZA DEI SOLDATI ITALIANI IMPEGNATI NELLE MISSIONI ALL'ESTERO: L'ESPOSIZIONE ALL'URANIO IMPOVERITO. TRA I PROTAGONISTI DELL'EVENTO, OLTRE ALLA DOTT. SSA VEGLIANTEI, IL TENENTE COLONNELLO FABIO FILOMENI, AUTORE DEL LIBRO DENUNCIA "NON ABBANDONO I MIEI UOMINI ESPOSTI ALL'URANIO IMPOVERITO", CHE HA ISPIRATO IL DIBATTITO. PREZIOSO IL CONTRIBUTO DELL’AVV. DANIELA SEGAT E DEL GIORNALISTA ETTORE LEMBO La sicurezza dei militari sotto i riflettori del convegno L’ultimo libro del tenente colonnello Fabio Filomeni (nella foto insieme alla dott. Paola Vegliantei) è una denuncia sul tema della sicurezza dei militari italiani impegnati in missioni all’estero. In particolare, sull'esposizione all'uranio impoverito "Non abbandono i miei uomini esposti all'uranio impoverito”, l’ultimo libro del tenente colonnello Fabio Filomeni, è una denuncia coraggiosa sul tema della sicurezza dei militari italiani impegnati in missioni all’estero, in particolare riguardo l’esposizione all’uranio impoverito e alle sue devastanti conseguenze.   Il testo si basa sull'esperienza diretta dell’autore e mette in evidenza gravi mancanze nel sistema di protezione dei soldati italiani impegnati in missioni all'estero. Filomeni ha infatti ricoperto un ruolo di fondamentale importanza come responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, assicurando che i militari fossero informati e protetti adeguatamente. Tra le missioni più critiche cui ha partecipato, spicca quella in... --- ### Fincantieri condannata: risarcimento milionario per la morte di un dipendente esposto all’amianto a Castellammare di Stabbia  > Fincantieri condannata: risarcimento milionario per la morte di un dipendente esposto all’amianto a Castellammare di Stabbia  - Published: 2024-10-03 - Modified: 2024-10-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fincantieri-condannata-risarcimento-milionario-per-la-morte-di-un-dipendente-esposto-allamianto-a-castellammare-di-stabbia/ - Categorie: In primo piano, Marittimi, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto cantieri navali, Amianto Castellammare di Stabbia, Avv. Ezio Bonanni, Fincantieri condannata amianto, ONA IL TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA - SEZIONE LAVORO - HA EMESSO UNA SENTENZA DI CONDANNA CONTRO FINCANTIERI IN RELAZIONE ALL'AMIANTO PRESENTE NEI CANTIERI NAVALI DI CASTELLAMMARE. QUESTA DECISIONE GIURIDICA HA PORTATO AL RICONOSCIMENTO DI UN RISARCIMENTO DI CIRCA UN MILIONE DI EURO, DESTINATO AI FAMILIARI DI UN OPERAIO DECEDUTO A CAUSA DELLE CONSEGUENZE PROFESSIONALI LEGATE ALL'ESPOSIZIONE A QUESTO MATERIALE TOSSICO. LA SENTENZA SEGNA UN'IMPORTANTE VITTORIA PER LA GIUSTIZIA IN MERITO ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. EVIDENZIA ALTRESÌ LA NECESSITÀ DI PROTEGGERE I LAVORATORI DA SOSTANZE PERICOLOSE E DI GARANTIRE AMBIENTI LAVORATIVI SALUBRI. A DIFENDERE I FAMILIARI DELLA VITTIMA, L’AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO Amianto nei cantieri navali Fincantieri a Castellammare: la storia di una vittima Fincantieri condannata per la morte di un operaio che lavorava nel cantiere di Castellammare di Stabbia. l'uomo si era ammalato di mesotelioma La sentenza del tribunale ha messo in luce la tragica storia di un operaio, scomparso prematuramente nel 2019 a soli 58 anni a causa di un mesotelioma pleurico, una forma aggressiva di cancro legata all'esposizione all'amianto. L’uomo, il cui tragico destino si è compiuto dopo anni di lavoro nei cantieri navali, aveva operato nello stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli) dal 1977 al 1981. Durante la sua carriera, aveva svolto diversi mansioni, tra cui sabbiatore, pavimentista, verniciatore e manovale, immergendosi in un ambiente di lavoro caratterizzato da una massiccia presenza di asbesto. Sin dagli anni ‘60, il minerale era diventato una costante nei cantieri navali, ampiamente utilizzato per... --- ### Le ferite nascoste dei Balcani: il caso del Colonnello Carlo Calcagni e la denuncia di Ezio Bonanni al convegno di Udine > Le ferite nascoste dei Balcani: il caso del Colonnello Carlo Calcagni e la denuncia di Ezio Bonanni al convegno di Udine - Published: 2024-10-03 - Modified: 2024-10-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/le-ferite-sindrome-dei-balcani-uranio-impoverito/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Carlo Calcagni, Convegno Morti da nascondere- La Sindrome dei Balcani, uranio impoverito NEI GIORNI SCORSI UDINE HA OSPITATO IL CONVEGNO “MORTI DA NASCONDERE - LA SINDROME DEI BALCANI” INCENTRATO INTERAMENTE SULLE VITTIME DELL'URANIO IMPOVERITO DURANTE IL CONFLITTO Uranio impoverito: le ferite nascoste Il Colonnello Carlo Calcagni, esposto a uranio impoverito, denuncia le ferite nascoste dei Balcani Il convegno ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui il Colonnello di Ruolo, Carlo Calcagni, esposto a contaminazione e l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA). L’avvocato Bonanni, durante il suo intervento, ha denunciato l’inadeguata protezione dei militari italiani impegnati nelle missioni nei Balcani, accusando lo Stato di aver occultato i pericoli dell’uranio impoverito: «La contaminazione da uranio impoverito ha colpito circa settemila militari, provocando oltre cinquecento morti», ha dichiarato il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Ha inoltre sottolineato come la negligenza istituzionale e la mancanza di dispositivi di protezione abbiano esacerbato le condizioni di salute dei soldati. Nonostante le perizie mediche e le cause legali, «il ministero della Difesa continua a negare le proprie responsabilità». Uno dei casi più emblematici, affrontato durante l’incontro, è quello del Colonnello di Ruolo Carlo Calcagni, che nel 1996 fu inviato in missione di pace nei Balcani sotto l’egida delle Nazioni Unite. Il suo racconto, mette in luce le falle di un sistema che, per anni, ha negato ai propri soldati le informazioni e la protezione necessarie per affrontare i rischi legati a materiali tossici come l’uranio impoverito. Il militare ha combattuto non solo sul campo di battaglia ma anche contro la burocrazia, ottenendo infine il riconoscimento della... --- ### Siglato il Protocollo tra Garante regionale della Salute della Calabria e Osservatorio Nazionale Amianto: intervista al coordinatore ONA Massimo Alampi > Siglato il Protocollo tra Garante regionale della Salute della Calabria e ONA: intervista al coordinatore ONA Massimo Alampi - Published: 2024-10-02 - Modified: 2024-10-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/siglato-il-protocollo-tra-garante-regionale-della-salute-della-calabria-e-osservatorio-nazionale-amianto-intervista-al-coordinatore-ona-massimo-alampi/ - Categorie: Amianto e società, Calabria, Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: amianto: salute e ambiente, Avv. Ezio Bonanni, bonifica amianto, ONA, prevenzione primaria, Protocollo d'intesa Garante salute Calabria e ONA IL 27 SETTEMBRE 2024, NELLA PRESTIGIOSA CORNICE DI PALAZZO CAMPANELLA A REGGIO CALABRIA, SI È TENUTO UN IMPORTANTE CONVEGNO INTITOLATO “QUALITÀ DELL’AMBIENTE E RISCHI PER LA SALUTE” AL CENTRO DELL’ATTENZIONE IL TEMA URGENTE DELLA TUTELA AMBIENTALE E DEI PERICOLI PER LA SALUTE DERIVANTI DA INQUINAMENTO E ABBANDONO DI RIFIUTI TOSSICI. SIGLATO UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’UFFICIO DEL GARANTE REGIONALE DELLA SALUTE E L’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA) DI REGGIO CALABRIA, COORDINATO DA MASSIMO ALAMPI. L’ATTO SANCISCE UNA NUOVA ALLEANZA PER AFFRONTARE LE EMERGENZE AMBIENTALI E SANITARIE CHE AFFLIGGONO IL TERRITORIO Personaggi di spicco a convegno  La locandina del Convegno "Qualità dell’Ambiente e Rischi per la Salute", promosso dall’Ufficio del Garante regionale della Salute in Calabria L’incontro calabrese, coordinato dalla Garante Anna Maria Stanganelli, ha visto la presenza di figure di spicco come il dr. Giovanni Tripepi del CNR, che ha aperto i lavori. La discussione ha toccato i gravi danni provocati dagli incendi tossici, spesso causati dall’abbandono di rifiuti pericolosi nei quartieri di San Gregorio, Marconi e Mosorrofa. Il Comitato di Quartiere Mosorrofa, rappresentato da Pasquale Andidero, ha portato alla luce il punto di vista dei cittadini, costretti a convivere con una situazione di degrado ambientale che mina la loro salute. La firma del Protocollo d’intesa tra il Garante e l’ONA, rappresenta un ulteriore passo avanti nella battaglia contro l’asbesto, un pericolo silenzioso ma letale per la salute pubblica. Massimo Alampi, impegnato da tempo nella sensibilizzazione delle istituzioni locali, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, che pone le basi per interventi... --- ### ONA e Accademia della legalità a Udine. “Morti da Nascondere - La Sindrome dei Balcani” > ONA e Accademia della legalità a Udine. “Morti da Nascondere - La Sindrome dei Balcani”. Il focus del Convegno - Published: 2024-09-28 - Modified: 2024-10-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-e-accademia-della-legalita-a-udine-morti-da-nascondere-la-sindrome-dei-balcani/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: amianto e uranio impoverito nelle forze armate, Convengo ONA e Accademia della Legalità, Morti da Nascondere - La Sindrome dei Balcani”, vittime del dovere IL 27 SETTEMBRE 2024, A PALAZZO KECHLER DI UDINE, SI È SVOLTO UN IMPORTANTE CONVEGNO NAZIONALE DAL TITOLO “MORTI DA NASCONDERE - LA SINDROME DEI BALCANI”, ORGANIZZATO DALL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO E DALL’ACCADEMIA DELLA LEGALITÀ. AL CENTRO DEL DIBATTITO, LA DRAMMATICA VICENDA DEI MILITARI ITALIANI ESPOSTI ALL’URANIO IMPOVERITO E ALTRE SOSTANZE TOSSICHE DURANTE LE MISSIONI NEI BALCANI E LE GRAVI CONSEGUENZE SULLA LORO SALUTE. TRA I RELATORI, L’AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE ONA, HA PORTATO ALL’ATTENZIONE CASI EMBLEMATICI COME QUELLO DELL’ALPINO SERGIO CABIGIOSU, CHE HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO LEGALE DI “VITTIMA DEL DOVERE” A CAUSA DELLE GRAVI PATOLOGIE CORRELATE ALL’ESPOSIZIONE ALL’URANIO IMPOVERITO E ALL’AMIANTO. LA DISCUSSIONE HA VISTO ANCHE INTERVENTI SIGNIFICATIVI DEL COLONNELLO CARLO CALCAGNI E DELLA PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA DELLA LEGALITÀ, PAOLA VEGLIANTEI La Sindrome dei Balcani: un focus ONA sul disastro invisibile ONA e Accademia della Legalità. Il convegno Morti da Nascondere - La Sindrome dei Balcani” Il convegno, ha rappresentato una rara occasione di dibattito pubblico sul tema delle malattie contratte dai militari italiani a causa dell’esposizione a uranio impoverito, amianto e nanoparticelle di metalli pesanti. Oltre all’avvocato Bonanni, la fisica e nanopatologa Antonietta Gatti, Gianandrea Gaiani, direttore Analisi Difesa, Fabio Carlone, responsabile del dipartimento vittime del dovere del sindacato SUM, Mariano Pecoraro, padre del paracadutista Emanuele Pecoraro, deceduto dopo una missione. E ancora, il tenente degli alpini, Sergio Cabigiosu e il neuro psicologo Enzo Kermol. A coordinare i lavori, Marika Diminutto. Tutti gli interventi hanno evidenziato una tragica realtà: le morti e le malattie legate alle missioni militari sono... --- ### Giustizia per un capitano di fregata: Il TAR Lazio condanna il ministero della Difesa per esposizione all'amianto > Giustizia per un capitano di fregata: Il TAR Lazio condanna il ministero della Difesa per esposizione all'amianto - Published: 2024-09-27 - Modified: 2024-10-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-un-capitano-di-fregata-il-tar-lazio-condanna-il-ministero-della-difesa-per-esposizione-allamianto/ - Categorie: In primo piano, Marittimi, Ultime notizie - Tag: Amianto in Marina Militare, Avv. Ezio Bonanni, Condanna amianto ministero Difesa, mesotelioma, ONA IL TAR DEL LAZIO HA EMESSO UNA SENTENZA SIGNIFICATIVA, ORDINANDO AL MINISTERO DELLA DIFESA DI RISARCIRE CON 135 MILA EURO LA FAMIGLIA DEL CAPITANO DI FREGATA S. Z. , DECEDUTO ALL'ETÀ DI 62 ANNI AD ALBANO LAZIALE A CAUSA DI UN MESOTELIOMA PLEURICO. QUESTA DECISIONE RAPPRESENTA UN IMPORTANTE PASSO VERSO LA GIUSTIZIA PER LA FAMIGLIA DELLA VITTIMA. A DIFENDERE I FAMILIARI, L’AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO Il caso del capitano di fregata morto di amianto: storia di ordinaria in-giustizia Giustizia per una vittima di amianto in Marina Militare: il minerale era comunemente usato come isolante nelle navi e in altre strutture La vicenda del capitano di fregata S. Z. mette in evidenza il devastante impatto dell'amianto sulla salute umana. Originario di Albano Laziale, l’uomo ha dedicato gran parte della sua esistenza alla Marina Militare, arruolandosi come volontario nel 1960. Dopo un iniziale periodo di reclutamento, ha proseguito la sua carriera, raggiungendo il rango di capitano tramite un concorso. Ha quindi prestato servizio permanente dal 27 agosto 1960 fino al 20 luglio 1992, trascorrendo oltre dieci anni a bordo di unità navali, nell’Arsenale militare marittimo e alla Scuola sottufficiali di Taranto. Durante la sua carriera, S. Z. è venuto a contatto con l’asbesto, comunemente usato come isolante nelle navi e in altre strutture. Il pericoloso minerale veniva infatti impiegato per coibentare motori, caldaie, tubazioni e altri impianti critici. Questa esposizione non si limitava solo agli ambienti marittimi, ma si estendeva anche a quelli a terra, dove il capitano lavorava spesso in condizioni inadeguate,... --- ### Rilevazione dell’amianto: il NIST potenzia la tecnologia SEM > Rilevazione dell’amianto: tecnologie TEM vs SEM. ONA, guidato dall’avvocato Ezio Bonanni, confida nel progresso - Published: 2024-09-25 - Modified: 2024-10-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rilevazione-amianto-bonifica/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, ONA, rimozione e bonifica amianto, TEM e SEM I RICERCATORI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY (NIST) DEL MARYLAND, STATI UNITI, STANNO POTENZIANDO LA TECNOLOGIA SEM PER LA RILEVAZIONE DELL’AMIANTO. QUEST'ULTIMA SI PREANNUNCIA PIÙ ECONOMICA E PRATICA RISPETTO AI METODI TRADIZIONALI. L’INNOVAZIONE POTREBBE ACCELERARE E RENDERE MENO COSTOSA LA BONIFICA DAL PERICOLOSO MINERALE Metodi di rilevazione a confronto: SEM vs. TEM La tecnologia TEM consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione delle fibre, permettendo di osservare le caratteristiche interne di strati estremamente sottili Tradizionalmente, la microscopia elettronica a trasmissione (TEM) è stata considerata la tecnica "gold standard", cioè la più affidabile per la rilevazione delle fibre di amianto. Il TEM consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione delle fibre, permettendo di osservare le caratteristiche interne di strati estremamente sottili. Tuttavia, questa metodologia presenta diversi svantaggi. Richiede una preparazione molto complessa dei materiali da analizzare, tempi lunghi per il processo di esame, e attrezzature altamente costose, spesso disponibili solo in laboratori specializzati. Inoltre, il suo utilizzo richiede personale altamente qualificato, il che rende l’intera procedura piuttosto costosa e meno pratica per interventi rapidi in situazioni urgenti. Per superare queste limitazioni, i ricercatori del NIST hanno esplorato l'uso della microscopia elettronica a scansione (SEM). A differenza del TEM, il SEM esamina la superficie delle fibre di amianto, rilevando le caratteristiche morfologiche. Anche se in passato non era ritenuta sufficientemente precisa per questo tipo di analisi, i recenti progressi tecnologici hanno migliorato la risoluzione e l'efficacia di questa tecnica, portandola a un livello comparabile a quello del TEM in termini... --- ### Condanna INAIL: Tribunale di Latina riconosce l’esposizione all'amianto di un operaio del CANTIERE POSILLIPO di Sabaudia > Condanna INAIL: Tribunale di Latina riconosce l’esposizione all'amianto di un operaio del CANTIERE POSILLIPO di Sabaudia - Published: 2024-09-20 - Modified: 2024-09-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/condanna-inail-tribunale-di-latina-riconosce-lesposizione-allamianto-di-un-operaio-del-cantiere-posillipo-di-sabaudia/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Cantieri Posillipo amianto, ONA, patologie asbesto correlate, tutela dei lavoratori amianto CON SENTENZA N. 919/2024, IL TRIBUNALE DI LATINA CONDANNA L'INAIL A RICONOSCERE L'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALL'AMIANTO DI ENRICO ARMENI, EX DIPENDENTE DELLA CANTIERI POSILLIPO S. P. A. DI SABAUDIA. A SEGUIRE IL LAVORATORE, L'AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'ONA, DURANTE IL LUNGO PERCORSO LEGALE CHE HA PORTATO AL RICONOSCIMENTO DELLA SUA CONDIZIONE E AL RISARCIMENTO DA PARTE DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO La storia di Enrico Armeni: anni di esposizione all'amianto e la condanna dell'INAIL Il Tribunale di Latina ha condannato l'INAIL a riconoscere l'esposizione professionale all'amianto di Enrico Armeni (nella foto) ex dipendente della CANTIERI POSILLIPO S. p. A. di Sabaudia Enrico Armeni, 78 anni, originario di Latina, aveva lavorato come tecnico e capo reparto di manutenzione al cantiere navale CANTIERI POSILLIPO S. p. A. di Sabaudia dal maggio 1966 fino al luglio 1983. Durante questo lungo periodo, l’uomo ha subito quotidianamente l'esposizione all’amianto, una sostanza altamente tossica utilizzata per la coibentazione di barche e macchinari. Nonostante le sue mansioni comprendessero principalmente il ruolo di supervisore, ha continuato a lavorare a stretto contatto con i materiali, maneggiando pezzi coibentati con l’asbesto. Nel 2019, l’operaio ha iniziato a manifestare i primi sintomi di malessere respiratorio. Gli accertamenti medici hanno rivelato una patologia grave e progressiva: un’infiammazione pleuro-polmonare precancerosa, caratterizzata da ispessimenti pleurici, fibrosclerosi e bronchiectasie. Consapevole della connessione tra la malattia e la sua esposizione lavorativa, Armeni ha richiesto all'INAIL l'apertura della procedura per il riconoscimento della malattia professionale e l'ottenimento del certificato di esposizione all'amianto, necessario per ottenere dall'INPS un adeguamento contributivo che... --- ### “Definizione del debito tributario nella crisi d’impresa”. Ne hanno parlato ONA e VERSOilFUTURO > “Definizione del debito tributario nella crisi d’impresa”. Ne hanno parlato ONA e VERSOilFUTURO in Campidoglio - Published: 2024-09-20 - Modified: 2024-09-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/definizione-del-debito-tributario-nella-crisi-dimpresa-ne-hanno-parlato-ona-e-versoilfuturo/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Sostenibilità, Ultime notizie - Tag: bonifiche amianto, convegno Ona, definizione del debito tributario nella crisi d'impresa, leva fiscale, osservatorio nazionale amianto, tutela dei lavoratori esposti ad amianto SI È SVOLTO A ROMA IL CONVEGNO “DEFINIZIONE DEL DEBITO TRIBUTARIO NELLA CRISI D’IMPRESA”, ORGANIZZATO DALL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO E VERSOILFUTURO. L’EVENTO HA APPROFONDITO IL RAPPORTO TRA CRISI AZIENDALE, SICUREZZA SUL LAVORO E STRATEGIE FISCALI VOLTE A SOSTENERE LE IMPRESE IMPEGNATE IN PROGETTI DI BONIFICA DELL’AMIANTO ONA e VERSOilFUTURO. Il Convegno "Definizione del debito tributario nella crisi d'impresa" “Definizione del debito tributario nella crisi d’impresa”. Ne hanno parlato ONA e VERSOilFUTURO «Una dilazione del debito tributario per le imprese impegnate in progetti di bonifica dell’amianto potrebbe prevenire la perdita di posti di lavoro e promuovere la sostenibilità aziendale», esordisce il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, avv. Ezio Bonanni, intervenuto all’incontro nella Sala del Carroccio al Campidoglio sul tema “Definizione del Debito Tributario nella Crisi d’impresa”. L’evento, moderato dall’avv. Fabrizio Valerio Saraceno Bonanni, presidente di VERSOilFUTURO, ha visto la partecipazione di illustri relatori del panorama giuridico e istituzionale.   Tra i presenti, il Prof. Avv. Antonio Caiafa, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma e docente Un. Lum. , con il Dott. Andrea Petteruti, Magistrato del Tribunale di Frosinone, e tra gli altri anche il Prof. Avv. Mario Santaroni, Università Bicocca di Milano, l’Avv. Massimo Forte (Coord. Giovani CAT di Roma), l’Avv. Valerio Vallefuoco (Commissione Antiriciclaggio CNF e CNDEC), e l’Att. Guerrino Petillo (Docente UNINT di Roma), e il Dott. Carlo Ravazzin (Commercialista e revisore legale). Dopo i saluti istituzionali dell’on. Maria Cristina Masi, che si farà portatrice delle proposte delle due associazioni presso le rispettive assemblee parlamentari, l’avv. Bonanni ha sottolineato «l’importanza di collegare la... --- ### La Direttiva amianto e la necessità di tutelare la salute pubblica > La Direttiva amianto e la necessità di tutelare la salute pubblica. L’ONA continuerà a promuovere l'adozione di regole più severe - Published: 2024-09-19 - Modified: 2024-09-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-direttiva-amianto-e-la-necessita-di-tutelare-la-salute-pubblica/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, Direttiva amianto 2023/2668, ESEDI, eternit, malattie asbesto correlate, ONA, osservatorio nazionale amianto LA DIRETTIVA EUROPEA 2023/2668 IMPONE NORME PIÙ RESTRITTIVE ANCHE PER ESPOSIZIONI SPORADICHE E DI BASSA INTENSITÀ. PREOCCUPAZIONE TRA LE IMPRESE PER L’AUMENTO DEI COSTI E DEGLI OBBLIGHI BUROCRATICI. PER L’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, FONDAMENTALE L'IMPORTANZA DI TALI MISURE E URGENTE AGIRE IN MODO DECISO Le novità della Direttiva Europea 2023/2668 La direttiva introduce norme più rigide per la riduzione dell’eternit, stabilendo che la presenza di questo materiale deve essere minimizzata senza eccezioni La Direttiva Europea 2023/2668, approvata il 13 dicembre 2023, modifica e rafforza quella precedente, cioè la 2009/148/CE, che regolava la protezione dei lavoratori dall’esposizione all’asbesto. In particolare, introduce importanti cambiamenti sulle cosiddette esposizioni sporadiche e di debole intensità ESEDI, che fino a oggi erano in parte esentate da alcune misure di protezione. In passato, infatti, la normativa permetteva la disapplicazione di determinate misure, come la riduzione dell’esposizione al minimo o la sorveglianza sanitaria, a patto che l’esposizione non superasse certi limiti e che riguardasse materiali non friabili. La nuova disposizione, tuttavia, elimina molte di queste esenzioni, riconoscendo che anche brevi esposizioni possono rappresentare un rischio elevato.   L'entrata in vigore delle disposizioni della direttiva è fissata per il 1° gennaio 2025. Questo intervallo di tempo permetterà agli Stati membri dell'Unione Europea di adeguarsi alle nuove norme, implementare i cambiamenti necessari e garantire che le nuove regolazioni siano efficacemente integrate nelle pratiche lavorative esistenti. Durante questo periodo di transizione, le imprese e le autorità competenti dovranno prepararsi ad adottare le misure richieste per garantire la conformità con le nuove disposizioni. Ma... --- ### Bonus Amianto 2024: detrazioni fiscali del 50% per la bonifica e sostituzione > Bonus Amianto 2024: detrazioni fiscali del 50% per la bonifica e sostituzione. Attivo fino al dicembre 2024 - Published: 2024-09-13 - Modified: 2024-09-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-2024-detrazioni-fiscali-del-50-per-la-bonifica-e-sostituzione/ - Categorie: Bandi di bonifica amianto, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, bonifica e smaltimento amianot, Bonus Amianto 2024, detrazioni fiscali, mesotelioma IL BONUS AMIANTO 2024 È UN'AGEVOLAZIONE FISCALE ISTITUITA DAL GOVERNO ITALIANO PER PROMUOVERE LA RIMOZIONE DELL'ETERNIT, MATERIALE NOCIVO PER LA SALUTE E L'AMBIENTE. ATTIVO FINO AL 31 DICEMBRE 2024, CONSENTE UNA DETRAZIONE DEL 50% SULLE SPESE SOSTENUTE PER LA BONIFICA E LA SOSTITUZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO, ENTRO UN LIMITE MASSIMO DI SPESA, FISSATO A 96MILA EURO PER OGNI UNITÀ PRODUTTIVA OGGETTO DI BONIFICA Panoramica sull'amianto in Italia Attivo fino al 31 dicembre 2024, il Bonus Amianto consente una detrazione del 50% sulle spese sostenute per la bonifica e la sostituzione di materiali contenenti questo asbesto L’amianto è un insieme di minerali naturali fibrosi utilizzati per decenni nell'industria per le sue straordinarie proprietà. Resistente al calore, all'usura e agli agenti chimici, l'asbesto – l’altro nome con cui viene comunemente chiamato lo stesso materiale - nel corso del XX secolo in Italia è stato largamente impiegato in vari settori. Grazie alla sua resistenza al calore e al basso costo, è stato usato, per esempio, nell'industria navale, in quella automobilistica, nella costruzione di edifici, in particolare nelle coperture dei tetti e nelle tubazioni, così come in freni e frizioni di automobili, pavimentazioni e sistemi isolanti.   Pericoli per la salute  Nonostante l'amianto fosse molto diffuso, negli anni '60 e '70 sono emerse serie preoccupazioni sulla sua estrema pericolosità per la salute umana. Le sottilissime fibre, se inalate o ingerite, possono causare gravi malattie che hanno un decorso spesso lento e irreversibile. Il mesotelioma ad esempio, uno dei tumori più comuni associati all'esposizione, a... --- ### Condanna del ministero della Difesa per mesotelioma pleurico: risarcimento ai familiari di un militare deceduto a causa dell’amianto > Condanna del ministero della Difesa per mesotelioma pleurico: risarcimento ai familiari di un militare deceduto a causa dell’amianto - Published: 2024-09-13 - Modified: 2024-10-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/condanna-del-ministero-della-difesa-per-mesotelioma-pleurico-risarcimento-ai-familiari-di-un-militare-deceduto-a-causa-dellamianto/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: amianto forze armate, Avv. Ezio Bonanni, mesotelioma pleurico, ministero della Difesa condannato per amianto, ONA IL TRIBUNALE DI FIRENZE HA CONDANNATO IL MINISTERO DELLA DIFESA A RISARCIRE, CON UNA LIQUIDAZIONE DI 300MILA EURO, LA VEDOVA E IL FIGLIO DI N. T. , UN EX MILITARE DECEDUTO ALL’ETÀ DI 86 ANNI A CAUSA DI UN MESOTELIOMA PLEURICO. LA SENTENZA È GIUNTA IN SEGUITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITÀ DEL MINISTERO PER LA MANCANZA DI ADEGUATE INFORMAZIONI E FORMAZIONE RIGUARDO AI RISCHI LEGATI ALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO DURANTE IL SERVIZIO DI LEVA. A RAPPRESENTARE I FAMILIARI DELLA VITTIMA, L’AVVOCATO BONANNI, PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO La storia di N. T Il militare in questione, nato nel 1931 a Impruneta, in provincia di Firenze, aveva prestato servizio nell’Esercito Italiano durante il periodo di leva obbligatoria dal 6 novembre 1954 al 27 marzo 1956. Durante il suo servizio, fu assegnato a diverse caserme: la Caserma Michele Milano a Bari fino al 7 gennaio 1955, poi a Civitavecchia (Genio Pionieri) fino al 13 marzo 1955, e infine alla Caserma Corrado Viali di Bologna fino al termine del servizio. Nel 2016, N. T. iniziò a manifestare problemi di salute, con sintomi quali difficoltà respiratorie e dolore toracico. Lo stesso anno, Sto arrivando! arrivando! ivà la conferma della diagnosi di mesotelioma pleurico, una malattia rara e aggressiva causata dall’esposizione all’asbesto. L’uomo è morto l'11 agosto 2017 all'età di 86 anni. L’esposizione alle “fibre killer” si era verificata principalmente durante il servizio militare, ma era continuata anche durante il suo lavoro come elettricista, una professione che aveva esercito per oltre 40 anni. Le sue mansioni lo avevano infatti portato a... --- ### Amianto alla ex Colonia Torino di Massa Marina > Amianto alla ex Colonia Torino di Massa Marina. Stop ai lavori di bonifica: blocchi del cantiere, problemi logistici e carenza di fondi. - Published: 2024-09-06 - Modified: 2024-09-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-alla-ex-colonia-torino-di-massa-marina/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: amianto a Massa Marina, Avv. Ezio Bonanni, bonifica amianto, Decreto aiuti Ter, ex colonia torino, ONA L’AMIANTO CONTINUA A RAPPRESENTARE UNA MINACCIA SIGNIFICATIVA PER LA SALUTE PUBBLICA E L’AMBIENTE. NONOSTANTE LA SUA MESSA AL BANDO NEL 1992, IL PROBLEMA DELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI È TUTT’ALTRO CHE RISOLTO. UN ESEMPIO EMBLEMATICO DI QUESTA SITUAZIONE IRRISOLTA SI TROVA A MASSA MARINA, IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA, NELLA ZONA DEL TERRAPIENO DAVANTI ALLA EX COLONIA TORINO: CITTADINI E AMBIENTALISTI ESPRIMONO PROFONDA PREOCCUPAZIONE PER LA MANCATA BONIFICA DELL’AREA CONTAMINATA La situazione amianto in Italia  L'avv. Bonanni, presidente ONA. « La bonifica dell’amianto non è solo una priorità, ma l'unico strumento realmente efficace per prevenire le patologie causate da questo killer silenzioso» Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto, nel nostro Paese ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di manufatti che contengono amianto in un milione di siti contaminati. Sono tuttora contaminate 2. 400 scuole, un migliaio di biblioteche e 350 ospedali (dati ONA 2022, in assenza di una mappatura sistematica ministeriale). La mancata bonifica e il degrado dei materiali contenenti asbesto rappresentano un rischio serio, poiché le sue sottilissime fibre, quando inalate o ingerite, possono depositarsi nei polmoni e causare infiammazioni e cicatrizzazioni che, nel tempo, possono evolvere in malattie gravi. Tra le patologie più gravi causate dall'esposizione c'è il mesotelioma, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e di altri organi. Nel 2023, sono stati registrati oltre 7mila decessi e 10mila nuovi casi di questa neoplasia, un numero che continua a crescere a causa del lungo periodo di latenza della malattia. Di fronte a questa emergenza sanitaria e... --- ### COTRAL condannata per la morte di un operaio esposto all'amianto: risarcimento di 500mila euro ai familiari > COTRAL condannata per la morte di un operaio esposto all'amianto: risarcimento di 500mila euro ai familiari - Published: 2024-09-05 - Modified: 2024-09-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cotral-condannata-per-la-morte-di-un-operaio-esposto-allamianto-risarcimento-di-500mila-euro-ai-familiari/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, COTRAL amianto, ONA LA CORTE D'APPELLO DI ROMA HA CONDANNATO COTRAL A RISARCIRE CON 500MILA EURO LA FAMIGLIA DI LUIGI PENNACCHIETTI, UN OPERAIO MORTO A 37 ANNI PER UN TUMORE AI POLMONI CAUSATO DALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO. L’UOMO AVEVA LAVORATO NELLE OFFICINE DELLA SOCIETÀ DI TRASPORTO PUBBLICO DEL LAZIO A ROMA CENTOCELLE DAL 1988 AL 1994. I FAMILIARI, ASSISTITI DALL'AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, HANNO OTTENUTO GIUSTIZIA DOPO UN LUNGO ITER LEGALE La Storia di Luigi Pennacchietti, operaio COTRAL Luigi Pennacchietti, nato a Genazzano, in provincia di Roma il 30 maggio 1957, aveva lavorato come operaio elettromeccanico e manutentore di mezzi rotabili nelle officine della Compagnia Trasporti Laziali - COTRAL dal 1988 al 1994.   Durante quegli anni, era stato esposto all'amianto, un minerale altamente tossico presente nei materiali con cui operava quotidianamente. L’asbesto era ampiamente utilizzato nelle officine, in particolare nei cassoni e contenitori di apparati elettrici, nei sottocassa dei veicoli e nei rivestimenti delle carrozze. Le attività di manutenzione, che prevedevano un frequente contatto con le sottilissime fibre disperse nell'aria, comportavano quindi rischi elevati. Nel 1992, Pennacchietti iniziò a manifestare i primi sintomi di tumore polmonare. Nonostante le cure, la malattia progredì rapidamente e lo portò alla morte il 24 agosto 1994, a soli 37 anni. Nonostante il riconoscimento del legame tra la malattia e l'esposizione al “killer silenzioso” , la vicenda ha dato luogo a un lungo contenzioso giudiziario. Una lunga battaglia legale La domanda di risarcimento era stata inizialmente rigettata sia dal Tribunale sia dalla Corte di Appello di Roma,... --- ### Esposizione a uranio impoverito e amianto: il tenente Cabigiosu riconosciuto Vittima del Dovere > Esposizione a uranio impoverito e amianto: il tenente Cabigiosu riconosciuto vittima del dovere. A seguirlo, l'avv. Ezio Bonanni - Published: 2024-08-27 - Modified: 2024-08-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-a-uranio-impoverito-e-amianto-il-tenente-cabigiosu-riconosciuto-vittima-del-dovere/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: esposizione amianto e uranio impoverito, Forze armate: uranio e amianto, Operazione Joint Forge, Tenente Sergio Cabigiosu IIL TRIBUNALE DI VERONA HA RICONOSCIUTO IL TENENTE SERGIO CABIGIOSU, 50 ANNI, COME VITTIMA DEL DOVERE, CONDANNANDO I MINISTERI DELLA DIFESA E DELL'INTERNO A RISARCIRLO PER L'ESPOSIZIONE A SOSTANZE CANCEROGENE DURANTE LE SUE MISSIONI MILITARI. CABIGIOSU, COLPITO DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA, HA OTTENUTO PRIMA DI TUTTO UNA LIQUIDAZIONE DI 285MILA EURO E UN ASSEGNO VITALIZIO MENSILE DI 2. 100 EURO. AD ASSISTERE IL MILITARE, L'AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO La vita e la carriera del Tenente Sergio Cabigiosu: l'esposizione a pericolosi patogeni  Esposto a uranio impoverito e amianto: il tenente Cabigiosu (a destra nella foto) riconosciuto vittima del dovere L'ex tenente Sergio Cabigiosu, originario di Verona, dove vive ancora oggi, ha intrapreso la sua carriera militare nel gennaio 2000. Dopo un periodo di formazione al Centro di Addestramento Alpino, è stato assegnato al VI Reggimento Alpini di Dobbiaco (Bolzano), dove ha iniziato a consolidare la sua esperienza professionale.   Tra febbraio e luglio 2001, il militare ha ricoperto il ruolo di Vice Comandante di Plotone nell'ambito dell'operazione Joint Forge in Bosnia, con base a Sarajevo. Durante questa missione, che si svolgeva in un contesto di conflitto nei Balcani, lui e gli altri commilitoni si sono esposti a sostanze estremamente pericolose. Tra queste vi erano radiazioni ionizzanti e non ionizzanti provenienti da uranio impoverito, oltre a benzene, benzidina, amianto e metalli pesanti.   Le condizioni ambientali nella zona erano ulteriormente compromesse dalla contaminazione dovuta ai bombardamenti precedenti, che avevano disperso nanoparticelle e altri inquinanti nell'aria, nell'acqua e nel suolo. La situazione era aggravata... --- ### Terra dei Fuochi. Un caso clinico correlato all'inquinamento ambientale  > Terra dei Fuochi. Un caso clinico correlato all'inquinamento ambientale. A seguire la giovane paziente, l'oncologo Pasquale Montilla - Published: 2024-08-26 - Modified: 2024-08-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terra-dei-fuochi-un-caso-clinico-correlato-allinquinamento-ambientale/ - Categorie: Calabria, In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, inquinamento ambientale, Pasquale Montilla, Terra dei fuochi LA TERRA DEI FUOCHI, UN'AREA DELLA CAMPANIA TRISTEMENTE FAMOSA PER L'ALTO TASSO DI INQUINAMENTO AMBIENTALE, È TEATRO DI NUMEROSI CASI DI PERSONE CONTAMINATE DA SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE. IL CASO DI UNA PAZIENTE PROVENIENTE DALLA TERRA DEI FUOCHI, ORA SOTTO LA CURA DEL DOTT. PASQUALE MONTILLA, ONCOLOGO E CONSULENTE SPECIALISTA DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA). La Terra dei Fuochi, un'area devastata dall'inquinamento. Le conseguenze per la salute  «Da Sin a Sin. I siti di interesse nazionale rappresentano una drammatica e devastante porta d'ingresso per patologie e patogenesi ambientale. Si diventa contaminati e deportati nel desolato mondo della malattia», dichiara l'oncologo Pasquale Montilla. Il nome Terra dei Fuochi deriva dai numerosi roghi appiccati per bruciare questi rifiuti, che generano colonne di fumo visibili anche a distanza La "Terra dei Fuochi" indica un'ampia area situata tra le province di Napoli e Caserta, in Campania, tristemente conosciuta per il massiccio inquinamento ambientale dovuto allo smaltimento illegale di materiali tossici. Il nome deriva appunto dai numerosi roghi appiccati per bruciare questi rifiuti, che generano colonne di fumo visibili anche a distanza. La questione è emersa all'inizio degli anni 2000 grazie a diverse inchieste giornalistiche che hanno svelato il disastro in corso.   Da allora, la Terra dei Fuochi è diventata un emblema della devastazione ambientale e delle attività illecite legate alla malavita organizzata e alla corruzione politica ed economica. In questa area, infatti, migliaia di discariche abusive smaltiscono rifiuti industriali pericolosi e rifiuti urbani senza seguire le normative ambientali. I roghi rilasciano nell'atmosfera sostanze chimiche tossiche, come diossine e metalli... --- ### Esposizione a uranio e amianto: il ministero della Difesa condannato a risarcire l'orfano di un colonnello  > Esposizione a uranio e amianto: il ministero della Difesa condannato a risarcire l'orfano di un colonnello - Published: 2024-08-23 - Modified: 2024-08-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-a-uranio-e-amianto-il-ministero-della-difesa-condannato-a-risarcire-lorfano-di-un-colonnello/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, Lotta all'amianto, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: amianto e uranio impoverito nelle forze armate, Avv. Ezio Bonanni, ONA, operazione Joint Guardian, vittime del dovere LA CORTE D'APPELLO DI L'AQUILA, HA CONDANNATO IL MINISTERO DELLA DIFESA A RISARCIRE CON 250MILA EURO IL FIGLIO DEL COLONNELLO RAFFAELE ACQUAFREDDA, MORTO A 50 ANNI PER UN CANCRO AL RENE. LA MALATTIA È STATA CAUSATA DALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO E ALL'URANIO IMPOVERITO DURANTE IL SERVIZIO MILITARE.   LA DECISIONE È ARRIVATA DOPO CHE L'AVVOCATO EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, AVEVA PRESENTATO UN RICORSO PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEL GIOVANE ORFANO, NEGATI IN PRIMO GRADO  Raffaele Acquafredda e la storia dell'esposizione all'uranio impoverito e all'asbesto  Il Colonnello Raffaele Acquafredda, vittima dell'esposizione all'uranio e all'amianto, aveva prestato servizio servizio in teatri di guerra ad alto rischio, come nell'ambito dell'operazione "Joint Guardian" Raffaele Acquafredda, originario di Montesilvano, un comune della provincia di Pescara in Abruzzo, ha mostrato sin da giovane un forte senso del dovere e una vocazione per la carriera militare, che lo hanno spinto a intraprendere un lungo percorso nelle forze armate italiane. Nel 1985, a soli 21 anni, si è arruolato nell'Esercito Italiano, servendo la Patria con dedizione e impegno fino al 2006.   Durante la sua carriera, ha partecipato a numerose missioni all'estero, spesso in contesti estremamente pericolosi. Come Ufficiale Superiore di Artiglieria della Brigata Multinazionale Nord a Sarajevo e, in seguito, come addetto all'artiglieria terrestre ha prestato servizio in teatri di guerra ad alto rischio, come nell'ambito dell'operazione "Joint Guardian". Durante queste missioni, è stato esposto al fuoco dei cecchini e a contaminazioni ambientali, tra cui nano particelle di uranio impoverito e altri metalli pesanti.   Inoltre, ha subito... --- ### Amianto a Casale Monferrato. INAIL condannata a indennizzare la vedova di Vincenzo Patrucco  > Amianto a Casale Monferrato. INAIL condannata a indennizzare la vedova di Vincenzo Patrucco, deceduto per un mesotelioma - Published: 2024-08-07 - Modified: 2024-08-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-casale-monferrato-inail-condannata-a-indennizzare-la-vedova-di-vincenzo-patrucco/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, casale monferrato, esposizione professionale Con sentenza passata in giudicato n. 422/2023 pubblicata il 10 gennaio 2024 RG. 2/2021, il Tribunale di Vercelli ha condannato l’INAIL a risarcire la Signora Rita Sempio, vedova di Vincenzo Patrucco, deceduto a 67 anni per via di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione all'amianto sul lavoro. La vedova, assistita dall'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, riceverà un risarcimento previdenziale che comprende una rendita mensile di circa 1. 740 euro, oltre alle maggiorazioni previste dal Fondo Vittime Amianto. Inoltre, la signora riceverà tutti gli arretrati a partire dal giorno successivo al decesso del marito, per un totale approssimativo di 150mila euro, cifra che sarà erogata anche agli eredi di Patrucco. Amianto a Casale Monferrato. La storia di Vincenzo Patrucco Vincenzo Patrucco, nato e vissuto a Casale Monferrato, ha lavorato per diversi anni come operaio nel settore del trasporto e della lavorazione di cemento e amianto. Con questa mansione, fu impiegato in S. E. A. (Scavi Estrazioni Autotrasporti), dal 1 gennaio 1977 al 31 maggio 1983. Successivamente, ha lavorato per la ditta Prandi Maria Angela “Bargero Franco” dal 1 gennaio 1984 al 31 agosto 1990. Infine, per la S. p. A. Gaiero dal 1° al 26 ottobre 1990 e per la ditta Marco Vacca nel settore autotrasporti, dal 1° gennaio 1992 fino alla fine della sua carriera nel 2006. Durante questi anni, Patrucco è stato esposto costantemente all’amianto, senza adeguate protezioni, esponendosi così a gravi rischi per la salute.  Prima dell’entrata in vigore della Legge 257/92, che ne ha vietato l’uso e stabilito misure di protezione per i... --- ### La corsa all’uranio nell'era nucleare americana e il suo impatto globale  > La corsa all’uranio, oltre al profitto ha lasciato un'eredità di malattie, inquinamento e devastazione ecologica - Published: 2024-08-07 - Modified: 2024-08-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-corsa-alluranio-nellera-nucleare-americana-e-il-suo-impatto-globale/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, Ultime notizie, Uranio impoverito - Tag: ambiente e salute, esposizione uranio, uranio impoverito, veterani americani NEGLI ANNI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE, GLI STATI UNITI FURONO CATAPULTATI NELL'ERA NUCLEARE, SPINGENDO IL PAESE VERSO UNA CORSA SFRENATA ALL’URANIO. QUESTO MINERALE, UN TEMPO CONSIDERATO UN SOTTOPRODOTTO DELL'ESTRAZIONE DI ALTRI MINERALI COME IL RAME E L'ARGENTO, DIVENNE IMPROVVISAMENTE DI GRANDE INTERESSE STRATEGICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE E ARMI. TUTTAVIA, IL PREZZO DI QUESTA CORSA AL MINERALE SAREBBE STATO ALTO, NON SOLO PER I LAVORATORI COINVOLTI MA ANCHE PER L'AMBIENTE E INTERE COMUNITÀ Gli inizi della corsa all'uranio Il Progetto Manahattan era un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale La scoperta del potere dell'uranio avvenne nel contesto del Progetto Manhattan, un programma top-secret avviato nel 1942 dagli Stati Uniti per sviluppare le prime armi nucleari. Nel corso dello stesso, scienziati e ingegneri realizzarono che il minerale poteva subire fissione nucleare. In questo processo, il nucleo dell'atomo si divide, liberando una grande quantità di energia. Questa scoperta rese l'uranio essenziale non solo per la produzione di armi nucleari, ma anche per lo sviluppo futuro dell'energia atomica. Negli anni '50, il governo degli Stati Uniti lanciò un programma per incentivare l'estrazione del minerale, arruolando un esercito di cercatori privati per esplorare i territori occidentali del Paese. Tuttavia, ciò che sembrava un'opportunità di guadagno per molti, si rivelò rapidamente una trappola mortale. L'ascesa e la discesa dell'industria dell'uranio. La corsa è finita L'estrazione del metallo radioattivo, iniziata nei primi anni del XX secolo, esplose... --- ### ONA, Vittime del Dovere, Accademia della Legalità e Nuovo Sindacato Carabinieri: legalità e giustizia > ONA sigla un protocollo d'intesa con Accademia della Legalità e Nuovo Sindacato Carabinieri contro l'amianto e l'uranio. - Published: 2024-08-01 - Modified: 2024-08-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-nuovo-sindacato-carabinieri-contro-lamianto-e-luranio/ - Categorie: Amianto e società, Forze armate, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Accademia della Legalità, ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, giustizia, Legalità, Nuovo Sindacato Carabinieri, ONA, osservatorio nazionale amianto, Paola Vegliantei, patologie asbesto correlate Amianto, uranio impoverito, criminalità organizzata, ma anche delinquenza comune: queste le emergenze che debbono essere affrontate. Oltre all'appello al Premier Meloni, lanciato nel corso del convegno che si è tenuto in Campidoglio lo scorso 9 luglio, ora un protocollo d'intesa. Sì, perché di amianto, di uranio e di criminalità si continua a morire ed è inaccettabile. Così, il Nuovo Sindacato Carabinieri si aggiunge all'azione sinergica promossa dall’Osservatorio Nazionale Amianto, Osservatorio Vittime del Dovere e l’Accademia della Legalità. Ezio Bonanni e Paola Vegliantei: ONA e Accademia della Legalità L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA e l'Osservatorio Vittime del Dovere sono, infatti, presieduti dall'Avv. Ezio Bonanni; l'Accademia della Legalità è, invece, presieduta dalla Dott. ssa Paola Vegliantei. Un mix e una sinergia esplosiva tra queste organizzazioni, non solo per il carattere forte dei loro rappresentanti, ma anche per il team, e per coloro che ne fanno parte. Nuovo Sindacato Carabinieri: rappresentanza dei Carabinieri Il Nuovo Sindacato Carabinieri è ormai un'istituzione tra i nostri Carabinieri. La Forza Armata che ha tra le sue finalità quella di tutelare ogni singolo cittadino e con esso le istituzioni democratiche e presidiare i valori della nostra Costituzione. Infatti, la più recente iniziativa, quella di tener conto anche del rischio amianto e uranio impoverito, è lodevole per i nostri Carabinieri. Questi ultimi, in ogni caso, sono già in prima linea nella tutela dell'ambiente e della salute. Infatti, oltre agli stretti legami tra le mafie, i rifiuti e gli inquinamenti, i nostri uomini in divisa intervengono in casi di calamità ed emergenza... . --- ### Johnson & Johnson propone un accordo da 505 milioni di dollari con i fornitori di talco > Johnson & Johnson propone un accordo da 505 milioni di dollari con i fornitori di talco. Strategie recenti e sfide legali - Published: 2024-07-31 - Modified: 2024-07-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-propone-un-accordo-da-505-milioni-di-dollari-con-i-fornitori-di-talco/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: asbesto, cancro ovaie, Johnson & Johnson, talco amianto JOHNSON & JOHNSON STA NEGOZIANDO UN ACCORDO FINANZIARIO SIGNIFICATIVO CON CYPRUS MINES CORPORATION E IMERYS TALC AMERICA, DUE SUOI IMPORTANTI EX FORNITORI DI TALCO. SE IL PIANO SARÀ APPROVATO, L'AZIENDA PREVEDE DI CORRISPONDERE UN PAGAMENTO INIZIALE DI 225 MILIONI DI DOLLARI, CON UN ULTERIORE VERSAMENTO DI 280 MILIONI DI DOLLARI PREVISTO ENTRO LA FINE DEL 2025. QUESTA “TERRIBILE INTESA” RAPPRESENTA UNA PARTE FONDAMENTALE NELLA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE LEGATE AL TALCO Johnson & Johnson le tenta tutte Johnson & Johnson propone un accordo da 505 milioni di dollari con i fornitori di talco Le controversie legali contro J&J sono cominciate anni fa, con accuse che il talco utilizzato nei suoi prodotti contenesse amianto, noto cancerogeno. Imerys Talc America, un tempo sussidiaria di Cyprus Mines Corporation, era l'unico fornitore di talco per i prodotti di borotalco di J&J. Entrambe le società erano state citate in giudizio insieme a J&J. Nel 2019, Imerys Talc America ha dichiarato bancarotta come parte di una strategia di risoluzione per affrontare le richieste di risarcimento derivanti dalle accuse di cancro causato dal talco contaminato. Cyprus Mines Corporation ha seguito l'esempio nel 2021, dichiarando bancarotta anch'essa in risposta alle stesse controversie legali, come risposta alle richieste di risarcimento per lesioni personali. L’accordo per il fondo fiduciario: si brancola nel buio   Nel febbraio 2024, Imerys e Cyprus Mines hanno quindi istituito un fondo fiduciario di 862 milioni di dollari per risolvere le richieste di risarcimento per danni da amianto. Parte dell'accordo da 505 milioni di dollari proposto da... --- ### Il Colonnello Carlo Calcagni: l’impegno per le vittime dell’amianto e uranio impoverito nelle Forze Armate > Il Colonnello Carlo Calcagni: l’impegno per le vittime dell’amianto e uranio impoverito nelle Forze Armate - Published: 2024-07-29 - Modified: 2024-07-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-colonnello-carlo-calcagni-limpegno-per-le-vittime-dellamianto-e-uranio-impoverito-nelle-forze-armate/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Carlo Calcagni, ezio bonanni, militari, ONA, uranio impoverito IL COLONNELLO DEL RUOLO D’ONORE DELL’ESERCITO ITALIANO CARLO CALCAGNI, FIGURA DI SPICCO E COORDINATORE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), SI DISTINGUE PER IL SUO INCESSANTE IMPEGNO NELLA DIFESA DELLE VITTIME DELL'AMIANTO E DELL'URANIO IMPOVERITO NON SOLTANTO NELL'ESERCITO, MA IN TUTTE LE FORZE ARMATE ITALIANE. EROE MODERNO, RICONOSCIUTO COME VITTIMA DEL DOVERE A CAUSA DELLE GRAVI MALATTIE CONTRATTE DURANTE LA MISSIONE IN BOSNIA-HERZEGOVINA, CALCAGNI RICORDA COME I MILITARI, DOVENDO OBBEDIRE AGLI ORDINI, AVREBBERO AVUTO DIRITTO A ESSERE INFORMATI DELLA PRESENZA DI QUESTE SOSTANZE E, SOPRATTUTTO, PROTETTI E TUTELATI Il Colonnello Calcagni si racconta  Il Colonnello Carlo Calcagni: un esempio di coraggio e abgnegazione Colonnello Calcagni, può raccontarci la sua esperienza personale con l'uranio impoverito e come questa ha influenzato la sua vita e carriera?     Sono entrato in contatto con le nanoparticelle di uranio impoverito e tutto ciò che viene generato nell'esplosione, nel 1996, durante la missione internazionale di pace della NATO denominata "IFOR", nei Balcani, sotto l’egida delle Nazioni Unite. Sono stato impiegato come unico pilota del primo Contingente Italiano e tra le numerose missioni di trasporto e ricognizione, ho effettuato anche missioni MEDEVAC, evacuazioni medico-sanitarie, di soccorso umanitario, il più nobile dei servizi per la collettività, salvare vite umane. In realtà, di fatto, ho sacrificato la mia. Un nemico invisibile, subdolo, silente per anni, con un nome ed un cognome, ma tutt’oggi "innominabile" mi ha tagliato le ali nel momento più folgorante della mia carriera. Il tutto, quando ero proiettato ai più alti traguardi e successi, rispettato dai vertici italiani... --- ### Amianto nella Marina Militare: una lunga scia di veleni e ingiustizie > Amianto nella Marina Militare: una lunga scia di veleni e ingiustizie. l'impegno di ONA per la tutela delle vittime - Published: 2024-07-27 - Modified: 2024-07-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-marina-militare-una-lunga-scia-di-veleni-e-ingiustizie/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: amianto marina militare, ezio bonanni, uranio impoverito LA RECENTE CONDANNA DEL MINISTERO DELLA DIFESA PER IL CASO DEL SOTTOUFFICIALE CIRO CENTOFANTI HA RIACCESO I RIFLETTORI SU UN PROBLEMA ANNOSO E DEVASTANTE: LA PRESENZA MASSICCIA DI AMIANTO NELLE NAVI DELLA MARINA MILITARE ITALIANA QUESTO GIUDIZIO HA PORTATO ALLA LUCE LE GRAVI CONSEGUENZE DELL'ESPOSIZIONE A QUESTA FIBRA KILLER PER MOLTI MILITARI E LE LORO FAMIGLIE, SOLLEVANDO INTERROGATIVI SULLA SICUREZZA E SUI DIRITTI DEI LAVORATORI NAVALI. TRA I VOLTI EMBLEMATICI DI QUESTA BATTAGLIA C'È PAOLA SANTOSPIRITO, UNA DONNA CHE HA AFFRONTATO UN CALVARIO PARTICOLARMENTE DOLOROSO La triste epopea dell'amianto L'amianto, noto per le sue proprietà isolanti e ignifughe, è stato ampiamente utilizzato nelle navi della Marina Militare Italiana fino al 1992, data della sua definitiva messa al bando con legge 257. Nonostante fosse noto da tempo l’impatto dell’asbesto sulla salute, le misure di sicurezza adottate sono risultate del tutto inadeguate. I militari lavoravano e vivevano a stretto contatto con questo materiale, spesso senza alcuna protezione. Le conseguenze di questa esposizione si sono manifestate solo anni dopo, con l'insorgenza di malattie gravi come il mesotelioma, una forma di cancro mortale. In questo contesto, emerge con forza la figura di Paola Santospirito, che ha affrontato personalmente le drammatiche conseguenze dell'amianto. Con un marito gravemente malato a causa dell'asbestosi e del cancro, Paola ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti delle vittime, nonostante le sue gravi condizioni di salute. La sua determinazione e il suo impegno incrollabile hanno messo in evidenza le carenze sistemiche nella protezione dei militari e delle... --- ### Il TAR condanna il Ministero della Difesa per la morte di un militare > tar Lazio Lazio condanna il ministero della Difesa per la morte da amianto del sottoufficiale della Marina Militare Ciro Centofanti - Published: 2024-07-26 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tar-lazio-condanna-il-ministero-della-difesa-per-la-morte-da-amianto-del-sottoufficiale-della-marina-militare-ciro-centofanti/ - Categorie: In primo piano, Marittimi, Ultime notizie - Tag: amianto in Marina Miitare, ezio bonanni, mesotelioma pleurico, Tar Lazio Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha accolto il ricorso presentato dalla famiglia del Sottoufficiale napoletano Ciro Centofanti, riconosciuto “vittima del dovere”, condannando il Ministero della Difesa a risarcire i suoi eredi per un importo pari a 308mila euro. Centofanti, nato il 15 marzo 1942 a Napoli e deceduto il 13 ottobre 2020 all’età di 78 anni, a causa di un mesotelioma, aveva prestato servizio nella Marina Militare Italiana dal 1960 al 1979. Ad assistere i familiari, l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. La carriera militare di Ciro Centofanti  Il Tar Lazio condanna il ministero della Difesa per la morte da amianto del sottoufficiale della Marina Militare Ciro Centofanti Ciro Centofanti ha dedicato quasi due decenni della sua vita alla Marina Militare, iniziando la sua carriera nel gennaio 1960 e concludendola il 31 gennaio 1979. Durante il suo servizio, ha lavorato come elettricista di bordo su diverse navI della MM, tra cui Alcione, Pioppo, Trifoglio, Olmo, Doria, Ontano, Tenace e Visintin.   Utile precisare che, durante gli anni '60 e '70, l'amianto era ampiamente utilizzato nelle unità navali della Marina Militare Italiana. Questo materiale, noto per la sua resistenza al calore e alle fiamme, era usato per l'isolamento termico e acustico nelle navi. Tuttavia, le sue fibre, se inalate o ingerite, possono causare gravi malattie respiratorie, tra cui il mesotelioma, una forma di cancro ad oggi incurabile. Centofanti è stato esposto a queste pericolose fibre per 24 ore al giorno, poiché l'asbesto era presente nelle coibentazioni, negli alloggiamenti, nei corridoi,... --- ### L’Amianto in Sicilia ancora presente nelle scuole e negli ospedali > L'amianto in Sicilia: il veleno è ancora presente nelle scuole e negli ospedali. A rilento le bonifiche. Urge azione immediata. - Published: 2024-07-24 - Modified: 2024-07-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-in-sicilia-ancora-presente-nelle-scuole-e-negli-ospedali/ - Categorie: In primo piano, Sicilia Blog Amianto, Ultime notizie - Tag: amianto Sicilia, bonifiche amianto, censimento amianto, ezio bonanni presidente ona, ONA SEBBENE SIANO STATI CENSITI OLTRE 26MILA SITI CON PRESENZA DI ETERNIT, LA MAPPATURA RESTA INCOMPLETA A CAUSA DELLA MANCANZA DI MONITORAGGI LOCALI Solo 113 dei 391 Comuni siciliani hanno presentato i loro piani, con Messina come unico esempio di aggiornamento e completezza. Secondo Mario Alvano, segretario generale dell’ANCI Sicilia (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che rappresenta e tutela gli interessi delle amministrazioni locali, i costi elevati e la necessità di un coordinamento regionale sono ostacoli significativi per affrontare efficacemente il problema. L'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, sottolinea che la Sicilia è vittima degli interessi economici delle grandi multinazionali. La sfida dell’amianto in Sicilia: un bilancio tra censimento e azioni mancate Dal 2008 al 2023, la Regione Siciliana ha identificato 26. 313 siti con presenza certa o contaminati dall'amianto, tra cui abitazioni, edifici agricoli e industriali, ospedali, uffici pubblici, luoghi di culto, cimiteri e scuole di ogni ordine e grado. Un esempio significativo riguarda le condotte idriche del comprensorio irriguo Jato, nella zona occidentale dell’isola, per le quali ad aprile la Regione ha stanziato 11,3 milioni di euro per la loro sostituzione, perché ormai obsolete. Il censimento è basato sui Piani comunali amianto, ma alla fine del 2023 solo 113 dei 391 Comuni siciliani, meno del 30%, hanno presentato i loro. Tra questi, solo Messina ne ha uno aggiornato al 31 dicembre 2023. Altri trentatré sono stati trasmessi ma non aggiornati, trentanove sono stati inviati parzialmente e quaranta sono incompleti. «Va considerato inoltre che circa duecento dei 391 comuni siciliani sono... --- ### Amianto in Marina: il caso della nave Vittorio Veneto > Amianto in Marina: il caso della nave Vittorio Veneto e la lotta per la giustizia ambientale al centro di una vicenda giudiziaria - Published: 2024-07-20 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-marina-il-caso-della-nave-vittorio-veneto-e-la-lotta-per-la-giustizia-ambientale/ - Categorie: In primo piano, Marittimi, Ultime notizie - Tag: amianto marina militare, ezio bonanni, nave Vittorio Veneto La nave della Marina Militare Vittorio Veneto, per anni un simbolo della potenza navale italiana, è ora al centro di un’inchiesta per inquinamento ambientale e disastro ambientale colposo. Rappresentati dall’avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, i cittadini stanno combattendo contro la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura di Taranto nei confronti degli otto ufficiali e ammiragli indagati. Un deleterio ammasso di amianto allo stato puro La nave Vittorio Veneto, un deleterio ammasso di amianto allo stato puro, è rimasta ormeggiata per diciotto anni alla banchina Torpediniere, nell’Arsenale Militare di Taranto Il Vittorio Veneto, una volta fiore all’occhiello della Marina Militare italiana, è stato definito dai cittadini come un «deleterio ammasso di amianto allo stato puro». La nave è rimasta ormeggiata per diciotto anni alla banchina Torpediniere, nell’Arsenale Militare di Taranto e nel corso di questo periodo sono emerse preoccupazioni riguardo alla presenza di asbesto e ai potenziali danni causati alla salute delle persone e all’ambiente circostante. I cittadini contestano la decisione della Procura di Taranto La procura di Taranto ha presentato una richiesta di archiviazione che ha sollevato una forte opposizione da parte dei cittadini, i quali esigono giustizia e una verifica dettagliata dei fatti, così da non lasciare impuntiti i responsabili. . Pochi giorni fa, durante un’udienza presieduta dal giudice Benedetto Ruberto, i denuncianti hanno criticato aspramente le indagini condotte dalla procura. Hanno sostenuto che gli accertamenti effettuati non abbiano fornito un quadro esaustivo e abbiano trascurato aspetti cruciali dell’impatto dell'amianto rilasciato dalla nave. Per questo motivo, hanno chiesto... --- ### La Corte di Appello condanna INPS: giustizia per 11 ex dipendenti > Giustizia per undici ex dipendenti dello stabilimento navale Posillipo: la Corte di Appello di Roma condanna INPS - Published: 2024-07-20 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-undici-ex-dipendenti-dello-stabilimento-navale-posillipo-la-corte-di-appello-di-roma-condanna-inps/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Cantieri navali Posillipo, ezio bonanni presidente ona Giustizia è fatta per undici ex dipendenti dello stabilimento navale Posillipo di Sabaudia: riconoscendo l’esposizione all’amianto, la Corte di Appello di Roma ha stabilito che l’INPS dovrà aumentare le loro pensioni. Questa sentenza ribalta la decisione precedente del tribunale di latina. L’avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, ha definito la sentenza un «classico esempio della giustizia italiana che seppur lentamente, poi, arriva a meta». La lunga battaglia legale per lo stabilimento Posillipo  Per l'avv. Ezio Bonanni la vicenda è un «classico esempio della giustizia italiana che seppur lentamente, poi, arriva a meta» Dopo una lunga battaglia legale durata quasi venti anni, la Corte di Appello di Roma ha riconosciuto i diritti di undici ex dipendenti dello stabilimento navale Posillipo, stabilendo che l'INPS deve maggiorare le loro pensioni, come previsto dalla legge per gli esposti all'amianto. Questi ex lavoratori, molti dei quali sono purtroppo deceduti a causa delle malattie legate all'esposizione al cancerogeno, provenivano in gran parte da Terracina e Monte San Biagio, in provincia di Latina. Durante il loro servizio al Cantiere Navale di Sabaudia, dove si costruivano imbarcazioni di medie dimensioni in vetroresina, sono stati esposti a numerosi materiali che. Contenevano le pericolose fibre. L’amianto serviva per imbottire l’intercapedine tra il guscio e le paratoie, rivestire le paratie della sala macchine e dei vani motore, coibentare la zona dei motori e realizzare pannelli per le porte tagliafuoco. Inoltre, si utilizzava per rivestire marmitte e altre parti del motore, nonché per le guarnizioni. I materiali contenenti amianto erano conservati... --- ### Johnson & Johnson: continua la controversia sul talco contaminato dall’amianto > Johnson & Johnson: continua la controversia sul talco contaminato dall’amianto: ultime notizie sulla questione - Published: 2024-07-17 - Modified: 2024-07-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-continua-la-controversia-sul-talco-contaminato-dallamianto/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Johnson & Johnson, mesotelioma, Talco, Texas two step Johnson & Johnson sta affrontando una marea di cause che riguardano il talco contaminato dall'amianto, prodotto nelle sue aziende. I primi di luglio 2024, in Texas, negli Stati Uniti, un giudice federale ha respinto la richiesta di un gruppo di querelanti che cercava di impedire alla multinazionale della cosmesi di dichiarare bancarotta. La decisione del giudice Michael Shipp si è basata sul fatto che i danni ipotetici derivanti dalla proposta di fallimento erano troppo incerti per essere considerati giuridicamente. Questo evento ha segnato l'ultimo capitolo di una serie di tentativi legali per risolvere oltre 60mila casi pendenti relativi al talco contaminato dall’asbesto. Per comprendere appieno l'attuale situazione, è essenziale esaminare i mesi precedenti e il contesto storico della controversia Johnson & Johnson : 23 anni di battaglie  2001, le prime accuse. La disputa ha avuto inizio con le accuse secondo cui i prodotti a base di talco di Johnson & Johnson potessero essere contaminati dall’amianto, minerale notoriamente cancerogeno. Le prime cause legali avevano sollevato preoccupazioni riguardo al possibile legame tra l'uso del talco e il cancro alle ovaie e il mesotelioma. Nel corso degli anni, diverse giurie hanno emesso sentenze multimilionarie contro J&J a favore dei querelanti che sostenevano di aver sviluppato malattie a causa dell'esposizione al talco contaminato. Queste sentenze hanno portato a un totale di compensi che ad oggi supera i 6,5 miliardi di dollari. Proposte di fallimento e la strategia del Texas two step Johnson & Johnson ha tentato ripetutamente di risolvere le controversie attraverso proposte di... --- ### Uranio impoverito: la lotta di Carlo Calcagni e le denunce dell'ONA > Uranio impoverito: Carlo Calcagni “Amianto e Uranio Impoverito, in Guerra e in Pace: il Ruolo dell’Europa e le Funzioni dell’Avvocatura” - Published: 2024-07-11 - Modified: 2024-07-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-la-lotta-di-carlo-calcagni-e-le-denunce-dellona/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Carlo Calcagni, uranio impoverito Il 9 luglio, nella Sala Laudato Sì del Campidoglio, a Roma, l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) ha organizzato un convegno intitolato “Amianto e Uranio Impoverito, in Guerra e in Pace: il Ruolo dell’Europa e le Funzioni dell’Avvocatura”. Moderato dalla giornalista Valentina Renzopaoli, l'evento ha acceso i riflettori su una tragedia silenziosa che continua a mietere vittime in tutto il mondo. Tra i partecipanti di spicco c'era il Colonnello del Ruolo d’Onore dell'Esercito Italiano Carlo Calcagni, la cui testimonianza ha offerto un volto umano ed un cuore pulsante ad una battaglia che troppo spesso è relegata soltanto ai numeri ed alle statistiche. Uranio impoverito e amianto: la denuncia dell’ONA L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'ONA, ha presentato dati allarmanti relativi all'impatto devastante dell'amianto e dell'uranio impoverito sui militari italiani. «L’Osservatorio Nazionale Amianto ha registrato una più elevata incidenza epidemiologica per malattie asbesto correlate e tumorali tra i nostri uomini in divisa». In particolare, durante i bombardamenti NATO della guerra in Jugoslavia del 1999, l’uso di proiettili all’uranio impoverito ha causato la morte di oltre 600 militari italiani. Altri ottomila si sono gravemente ammalati. Tra questi, il Colonnello Carlo Calcagni. Carlo Calcagni: una vita al servizio della Patria  "Amianto e Uranio Impoverito, in Guerra e in Pace: il Ruolo dell’Europa e le Funzioni dell’Avvocatura". La testimonianza del Colonnello Carlo Calcagni Carlo Calcagni, Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, rappresenta una figura emblematica di coraggio e determinazione nella lotta contro l'uranio impoverito. Durante il convegno, il Colonnello ha condiviso la sua esperienza, offrendo un volto... --- ### Una targa per Franco Di Mare: l'ONA e la battaglia contro l’amianto > Una targa per Franco Di Mare: ONA e la battaglia contro l’amianto. L'evento ha ribadito l'urgenza di affrontare queste emergenze - Published: 2024-07-10 - Modified: 2024-07-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/una-targa-per-franco-di-mare-ona-e-la-battaglia-contro-lamianto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, convegno Ona, targa Franco di Mare, uranio impoverito Franco Di Mare, maestro di vita e di giornalismo. Questa la motivazione incisa nella targa per Franco Di Mare, consegnata dall'Avv. Ezio Bonanni alla figlia Stella Di Mare. Così, nel corso della conferenza indetta dall'ONA e celebrata presso il Palazzo Senatorio del Campidoglio di Roma, lo scorso 9 luglio. Nella sala “Laudato Sì”, si sono dati appuntamento rappresentati delle istituzioni e del mondo accademico e l'Ordine degli Avvocati di Roma. Nella circostanza, l'ordine forense è stato rappresentato dal Prof. Avv. Antonio Caiafa, che ha pienamente condiviso l'operato dell'ONA. Infatti, il tema della tutela della salute e dell'ambiente, nei luoghi di vita e lavoro richiama direttamente il ruolo e la funzione dell'Avvocatura. L'incontro di studi “Amianto e uranio impoverito, in guerra e in pace: il ruolo dell’Europa e le funzioni dell’Avvocatura”. Moderato dalla giornalista Valentina Renzopaoli, l'evento ha posto l'attenzione sui bombardamenti con proiettili all’uranio impoverito, che continuano a causare una strage silenziosa in Ucraina, così come nelle altre parti del mondo. Durante l'evento, è stata consegnata una targa alla figlia di Franco Di Mare, in memoria del giornalista scomparso, il quale ha lottato contro l’amianto. Stella ricorda il padre Franco Di Mare Una targa per non dimenticare. «Prima della malattia che ha colpito papà, come quasi tutti, non era consapevole di quanto l’amianto fosse ancora diffuso nel nostro Paese e quante vite quindi mette in pericolo oggi, ma anche domani, visto il lungo periodo di incubazione. La battaglia dell’ONA è dunque una battaglia di civiltà e di giustizia contro una... --- ### Amianto in Rai: Viale Mazzini chiude per lavori e cambia sede  > Amianto in Rai: Viale Mazzini chiude per lavori e cambia sede. Trasferirà temporaneamente le sue attività in via Alessandro Severo - Published: 2024-07-01 - Modified: 2024-07-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-rai-viale-mazzini-chiude-per-lavori-e-cambia-sede/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: amianto Rai, Nuova sede Rai, Viale Mazzini La storica sede Rai di Viale Mazzini a Roma, famosa per la maestosa scultura in bronzo del "cavallo morente" di Francesco Messina si prepara a subire una ristrutturazione completa. Tuttavia, dietro questa trasformazione si nasconde una lunga e dolorosa storia legata alla presenza di amianto, che ha colpito direttamente la vita di dipendenti, tra cui Marius Sodkiewicz, deceduto lo scorso maggio per mesotelioma e Franco Di Mare. Rai di Viale Mazzini e presenza di amianto La sede Rai di Viale Mazzini chiusa per ristrutturazione e per la rimozione dell'amianto. L'inizio del cantiere è previsto per la fine del 2024, con una durata stimata di almeno due anni L'edificio di Viale Mazzini, costruito tra il 1962 e il 1965 su progetto dell'architetto Francesco Berarducci, rappresenta un esempio emblematico di architettura moderna italiana, caratterizzato dal suo schema planimetrico dinamico e dalla corte interna con giardino. Adornato dal celebre "Cavallo morente" di Francesco Messina, il palazzo, il primo interamente in acciaio a Roma, è stato restaurato più volte nel corso degli anni. La sede è stata vista come un simbolo di modernità e innovazione architettonica. Tuttavia, come molte strutture dell'epoca, l'amianto, ampiamente utilizzato per le sue proprietà isolanti e ignifughe, l'ha resa una trappola mortale. Marius Sodkiwicz, e Franco Di Mare, scomparsi a causa del mesotelioma lo scorso maggio, sono due casi emblematici del rischio asbesto. Il minerale era presente in matrice friabile, principalmente sopra il controsoffitto artistico in metallo del piano terra, che comprendeva grandi ambienti di rappresentanza come la Biblioteca e... --- ### Eternit Bis: confermata la condanna in Appello per Schmidheiny > Eternit Bis: confermata la condanna in Appello per Schmidheiny. La sentenza d'appello, ha confermato la condanna a tre anni e mezzo - Published: 2024-07-01 - Modified: 2024-06-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, casale monferrato, eternit bis, Stephan Schmidheiny LA SECONDA SEZIONE DELLA CORTE DI ASSISE D'APPELLO DI NAPOLI HA CONFERMATO LA CONDANNA A TRE ANNI E MEZZO INFLITTA IN PRIMO GRADO ALL'IMPRENDITORE SVIZZERO STEPHAN ERNEST SCHMIDHEINY (77 ANNI) PER L'OMICIDIO COLPOSO DI ANTONIO BALESTRIERI, OPERAIO DELLO STABILIMENTO ETERNIT DI BAGNOLI DECEDUTO A CAUSA DELLA PROLUNGATA ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO. QUESTA DECISIONE RAPPRESENTA UN IMPORTANTE PASSO VERSO LA GIUSTIZIA PER LE VITTIME DI AMIANTO E I LORO FAMILIARI. LA VICENDA GIUDIZIARIA HA VISTO PROTAGONISTA L'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO E IL SUO PRESIDENTE, L'AVVOCATO EZIO BONANNI Processo Eternit Bis: le novità Dopo che la Cassazione aveva annullato la condanna in appello a Torino per l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny il 10 maggio scorso, molte aspettative erano puntate sui processi in corso nelle altre città italiane. Tuttavia, la Corte di Assise di Appello di Napoli (seconda sezione) ha riconosciuto la responsabilità dell’imprenditore per le condizioni di lavoro pericolose che hanno portato alla morte di Balestrieri, un operaio dello storico stabilimento Eternit di Bagnoli, situato nel quartiere occidentale di Napoli, alle pendici della caldera dei Campi Flegrei. La sua morte è stata causata dalla prolungata esposizione all’amianto. Giustizia per le vittime Il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, avv. Ezio Bonanni «Il processo - spiega la nota dell'ONA - ha evidenziato come l'uso dell'amianto fosse senza cautele, privo di confinamento e con le maestranze ignare e sprovviste di mezzi di protezione. Sia all'interno dello stabilimento che all'esterno c'era amianto in sacchi di juta privi di chiusura ermetica scaricati dalle navi senza che i lavoratori fossero a conoscenza del... --- ### Amianto e strage di ferrovieri: più di 4mila i decessi. La storia di Pasquale Laperchia > Amianto e strage di ferrovieri: più di 4mila i decessi. La storia di Pasquale Laperchia, deceduto per un mesotelioma - Published: 2024-06-25 - Modified: 2024-06-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-2/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto nelle ferrovie, mesotelioma pleurico IL TRIBUNALE DI TARANTO HA CONDANNATO INAIL A RISARCIRE IL SIG. PASQUALE LAPERCHIA PER UNA MALATTIA PROFESSIONALE CAUSATA DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO DURANTE IL SUO IMPIEGO COME MANUTENTORE ALLE DIPENDENZE DI FERROVIE DELLO STATO (OGGI RFI S. P. A. ).   L’AMMONTARE DELL'INDENNIZZO, RICONOSCIUTO A CAUSA DELLA DIAGNOSI DI MESOTELIOMA PLEURICO, INCLUDE UNA RENDITA PARI AL 60% DI INABILITÀ PERMANENTE E LE MAGGIORAZIONI ECONOMICHE PREVISTE DAL FONDO VITTIME AMIANTO. NEL CORSO DEL GIUDIZIO CHE GLI DARÀ RAGIONE, PURTROPPO, L’UOMO È MORTO: AVEVA 73 ANNI. AL VIA LA MESSA IN MORA DI FERROVIE DELLO STATO PER IL RISARCIMENTO AI FAMILIARI Morire di amianto  Pasquale Laperchia, vittima di mesotelioma pleurico. Aveva respirato amianto lavorando come operaio manutentore per le Ferrovie dello Stato La condanna dell'INAIL sancisce il riconoscimento professionale della malattia che darà diritto alla richiesta del risarcimento del danno a parte del legale della famiglia, avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Questi ha già spiccato l’atto della messa in mora, per gli importi di 500mila euro prima di tutto per il danno subito dall’uomo, e di circa ulteriori 400mila per ognuno dei due figli orfani, Dario e Igor, ai quali si aggiunge anche il nipote, orfano di una delle figlie, adottato dallo zio per il quale il legale ha richiesto un ulteriore importo di 400mila euro. A beneficiare delle rendite saranno gli eredi, che promuoveranno l’azione civile a carico delle Ferrovie dello Stato per il risarcimento del danno. L’evento di morte ha provocato anche un danno da lutto dei figli, Dario e Igor, che perciò faranno... --- ### La morte di Satnam Singh, vittima del caporalato: uno, nessuno, centomila  > La morte di Satnam Singh, vittima del caporalato: uno, nessuno, centomila. Il caporalato continuna a mietere vittime - Published: 2024-06-22 - Modified: 2024-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-morte/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: caporalato Agro Pontino, ezio bonanni, Morti sul lavoro, Satnam Singh LO SCORSO 17 GIUGNO, SATNAM SINGH, UN BRACCIANTE AGRICOLO INDIANO DI 31 ANNI, HA PERSO LA VITA A CAUSA DI UN TRAGICO INCIDENTE SUL LAVORO NELL'AGRO PONTINO, NEI PRESSI DI LATINA. L’INCIDENTE HA APERTO NUOVI DIBATTITI SULLA CRUDA REALTÀ DEL CAPORALATO IN ITALIA: UNA NUOVA FORMA DI “SCHIAVISMO” CHE PURTROPPO, CONTINUA A MIETERE VITTIME. PER PROTESTARE CONTRO LE CONDIZIONI DISUMANE DEI BRACCIANTI, OGGI 22 GIUGNO ALLE 17:00 SI TERRÀ UNA MANIFESTAZIONE IN PIAZZA DELLA LIBERTÀ A LATINA Una morte assurda Satnam Singh è una delle tante vittime del caporalato Lunedì 17 giugno, mentre lavorava nei campi dell'azienda agricola di Antonello Lovato a Borgo Santa Maria, Satnam è stato vittima di un incidente devastante. Una macchina avvolgi-plastica gli ha tranciato il braccio destro e causato fratture alle gambe. Lovato, invece di soccorrerlo immediatamente, ha caricato Satnam su un furgone, insieme alla moglie, e lo ha abbandonato agonizzante di fronte al cancello di casa, lasciando il suo braccio reciso in una cassetta della frutta. I primi soccorsi sono arrivati solo un'ora e mezza dopo l'incidente. Nonostante le operazioni di emergenza, il lavoratore è deceduto il 19 giugno all'ospedale San Camillo di Roma. In seguito alla sua morte, Antonello Lovato è stato accusato di omicidio colposo, omissione di soccorso e violazione delle norme sulla sicurezza. La copertura mediatica e la reazione politica La storia di Satnam non ha subito conquistato le prime pagine dei giornali. Una delle prime a parlare della vicenda è stata la sindacalista di Flai-Cgil, che ha denunciato l'accaduto. Quanto alla politica,... --- ### Enel e il veleno dell’amianto: la storia di Franco Berti malato di asbestosi > Enel e il veleno dell'amianto: la storia di Franco Berti, un lavoratore esposto alle pericolose fibre risarcito con circa 118mila euro - Published: 2024-06-18 - Modified: 2024-06-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/enel-e-il-veleno-dellamianto-la-storia-di-franco-berti-malato-di-asbestosi/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Enel amianto, ezio bonanni, risarcimento amianto IL LEGAME TRA ENEL E L’AMIANTO RAPPRESENTA UN CAPITOLO OSCURO NELLA STORIA DELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA. QUESTO PERICOLOSO MINERALE, NOTO PER LE SUE ECCEZIONALI PROPRIETÀ ISOLANTI E RESISTENTI AL CALORE, È STATO UTILIZZATO PER ANNI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI, COMPRESE LE TURBINE GEOTERMICHE E I CONDOTTI DI VAPORE. NONOSTANTE LA SUA MESSA AL BANDO CON LA LEGGE 257/92, IL KILLER SILENTE HA CONTINUATO A MIETERE VITTIME TRA I LAVORATORI ESPOSTI. UNO DI QUESTI È FRANCO BERTI, MALATO DI ASBESTOSI, LA CUI STORIA RAPPRESENTA UN DRAMMATICO ESEMPIO DELLE CONSEGUENZE DELL’ESPOSIZIONE AL PERICOLOSO PATOGENO. ORA, LA CORTE D’APPELLO DI FIRENZE HA CONDANNATO ENEL S. P. A. A RISARCIRE L’UOMO CON UN IMPORTO DI CIRCA 118. 000 EURO. RICOSTRUIAMO I FATTI  La vicenda di Franco Berti: ex dipendente ENEL Enel condannata a risarcire un ex lavoratore ammalato di asbestosi Franco Berti, oggi ottantacinquenne, residente a Pomarance in provincia di Pisa, ha lavorato dal 1958 al 1967 per la Società Cooperativa Nuova Liberlavoro. Questa forniva manodopera alla Chimica Larderello S. p. A. e successivamente all’Enel S. p. A. Durante il suo impiego, il lavoratore è stato regolarmente esposto all’amianto senza adeguate protezioni. Circostanza che ha inevitabilmente compromesso la sua salute, conducendolo alla diagnosi di asbestosi. La centrale Enel di Lardarello: l'amianto fu impiegato nei vapordotti e nelle singole centrali L'iter legale Nel 2015, Franco Berti ha avviato un’azione legale per ottenere il risarcimento dei danni subiti. La patologia professionale di Berti, riconosciuta dall’INAIL, era stata inizialmente valutata con un grado di invalidità del 30%, in seguito aumentato al 40% a causa... --- ### Reggio Calabria e amianto nelle ferrovie: un binario senza uscita > Reggio Calabria e amianto nelle ferrovie: la storia di un ex lavoratore ammalato di mesotelioma. La politica tuttavia sonnecchia - Published: 2024-06-18 - Modified: 2024-06-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/reggio/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: amianto ferrovie, reggio calabria REGGIO CALABRIA È UNA CITTÀ CHE RACCHIUDE IN SÉ MILLENNI DI STORIA, UN PATRIMONIO CULTURALE DI INESTIMABILE VALORE MA ANCHE CONTRADDIZIONI PROFONDE E PROBLEMATICHE SOCIO-AMBIENTALI GRAVISSIME. TRA QUESTE, L'AMIANTO RAPPRESENTA UNA FERITA APERTA, UN NEMICO INVISIBILE CHE HA MIETUTO MIGLIAIA DI VITTIME. OGGI, RACCONTIAMO LA STORIA DI UN EX FERROVIERE, ORA IN PENSIONE, CHE SI TROVA A COMBATTERE CONTRO IL MESOTELIOMA PLEURICO, UNA MALATTIA INCURABILE. LE STATISTICHE INDICANO QUESTO TIPO DI TUMORE COME RARO, MA L’AMIANTO, SOLO IN ITALIA, CONTA CIRCA SETTEMILA VITTIME ALL’ANNO Reggio Calabria "distratta" sulla questione amianto A Reggio Calabria, la questione amianto è una ferita aperta: la storia di un ex lavoratore delle ferrovie malato di mesotelioma Questo è lo scenario che l’ONA di Reggio Calabria si è trovato davanti per l’ennesima volta: «cambiano gli attori, ma il copione è sempre lo stesso. Conosciamo i mandanti e gli esecutori di questa sentenza di morte, e la vittima cerca di sopravvivere tra paure, incertezze e sofferenze inenarrabili» sottolinea Massimo Alampi, delegato dell’ONA Onlus per la regione Calabria. «Mentre la politica è in perenne campagna elettorale, c'è chi nel 2024 ancora si ammala di mesotelioma, il tumore dell’amianto». La storia di un ex ferroviere Un uomo, che chiameremo “Mario Rossi” per preservare la sua identità, è un ex ferroviere ora in pensione, che ha trascorso la sua vita lavorativa tra i binari delle Ferrovie dello Stato, un'occupazione che gli ha regalato molte soddisfazioni, ma anche un nemico invisibile: l’amianto. Mario Rossi ha lavorato dal 1963 al 1992 in... --- ### L'Italia che vorrei, l'Italia del Fair Play  > L'Italia che vorrei, l'Italia del Fair Play. Un evento per celebrare il trentesimo anniversario del comitato Fair Play - Published: 2024-06-15 - Modified: 2024-06-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/litalia/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: CONI, ezio bonanni, Fair Play CONI, Fair play for life, ONA, Ruggero Alcanterini, trentennale Fair Play NEL PRESTIGIOSO SALONE D’ONORE DEL CONI, IL 28 GIUGNO SI FESTEGGIA IL TRENTENNALE DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY. GUIDATO DAL PRESIDENTE RUGGERO ALCANTERINI, FIN DAL 2005, IL COMITATO PROMUOVE L'INTEGRITÀ E IL RISPETTO NEL MONDO DELLO SPORT L’Italia che vorrei... L'avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservaotorio Nazionale Amianto Con il patrocinio del CONI e di Sport e Salute e la collaborazione strategica dell’ACSI- Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero,presieduta da Antonino Viti e dell'Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS, guidata dalla giornalista della Stampa Estera Lisa Bernardini, la terza edizione dell’iniziativa "FAIR PLAY for LIFE 2024" si prepara a celebrare non solo un passato glorioso ma anche il futuro promettente del Fair Play italiano. Fra i partner per il 2024, l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), presieduto dall'avvocato Ezio Bonanni, e l'Associazione MOVE (Arte, Sport, Spettacolo, Cultura). Ingresso alle 09:30, le premiazioni avranno inizio alle ore 10:00. Eccellenza e integrità del Fair Play Italiano Il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) si appresta a festeggiare un anniversario speciale: tre decenni di dedizione alla promozione dei valori etici nello sport e nella società. Fondata nel 1994 a Rapallo (Genova) da esponenti del Panathlon International, l'associazione è stata riconosciuta come ente benemerito dal CONI, svolgendo un ruolo importante nel promuovere il rispetto delle regole e uno stile di vita corretto attraverso iniziative educative e culturali. Il CNIFP, sotto la guida di illustri presidenti come Francesco Gnecchi Ruscone e Alessandro Nati, dal 2005 è guidato da Ruggero Alcanterini e mantiene un impegno costante nel consolidare... --- ### Antonio Dal Cin: la battaglia contro l’accusa di abusivismo edilizio > Antonio Dal Cin: il finanziere in congedo, per il suo impegno a fianco dell’ONA nella lotta all’amianto, al centro di un'assurda vicenda - Published: 2024-06-07 - Modified: 2024-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-la-battaglia-contro-laccusa-di-abusivismo-edilizio/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: abusivismo edilizio, antonio dal cin, eternit ANTONIO DAL CIN, FINANZIERE IN CONGEDO, VITTIMA DEL DOVERE ED EQUIPARATO ALLE VITTIME DEL TERRORISMO, GRAVEMENTE MALATO, SI TROVA AL CENTRO DI UNA CONTROVERSIA LEGALE CON IL COMUNE DI SABAUDIA. LA VICENDA INIZIA CON LA DENUNCIA DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE DI SABAUDIA PER ABUSIVISMO EDILIZIO. UN PARADOSSO TUTTO ITALIANO. «LO STATO MI HA TOLTO L'ARIA TRAMITE L'ASBESTOSI CHE È UNA MALATTIA MORTALE E ADESSO IL COMUNE DI SABAUDIA VUOLE TOGLIERMI L'OMBRA DI UN GAZEBO E DI UNA TETTOIA, DOVE MI RIPARO DAL SOLE, MENTRE NON SI CURA DI EMETTERE LE ORDINANZE PER RIMUOVERE LE TETTOIE CHE UCCIDONO, QUELLE IN AMIANTO» Lo sfogo di Antonio Dal Cin Amianto: nella città di Sabaudia sono ancora presenti tetti in eternit Questo lo sfogo di Antonio Dal Cin, finanziere in congedo, noto per il suo impegno a fianco dell’ONA nella lotta all’amianto. «È dal 2011 che mi appello al sindaco pro tempore per la mappatura e rimozione dell'amianto, in particolare le fatiscenti tettoie in eternit che costituiscono un grave e serio pericolo per la salute dei cittadini. Le istituzioni non hanno fatto nulla, mentre di contro il sindaco emette un'ordinanza per la mia tettoia ed un gazebo entrambi amovibili, che non costituiscono aumento di cubatura, denunciandomi per abusivismo edilizio». Una denuncia assurda Quanto a questa denuncia, Dal Cin si difende «non ho mai aumentato la cubatura dell’immobile e non ho posto in essere alcun abusivismo edilizio». Tuttavia, sia la Polizia Locale sia l'Ufficio Tecnico del Comune di Sabaudia procedono senza preavviso, negando l'accesso agli... --- ### Amianto e mesotelioma tra i Vigili del Fuoco: prima condanna a carico del ministero dell’Interno > Amianto e mesotelioma tra i vigili del fuoco. Il primo caso di riconoscimento dello status “vittima del dovere” - Published: 2024-06-05 - Modified: 2024-06-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-mesotelioma-tra-i-vigili-del-fuoco-prima-condanna-a-carico-del-ministero-dellinterno/ - Categorie: Amianto e società, Giustizia, In primo piano, Lotta all'amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, vigili del fuoco IL VIGILE DEL FUOCO, S. G. , È DECEDUTO PER MESOTELIOMA PER ESPOSIZIONE AD AMIANTO. SOLO DOPO MOLTI ANNI E GRAZIE ALL’INTERESSAMENTO DELL’ONA – OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DI EQUIPARATO A VITTIMA DEL DOVERE. LA FAMIGLIA HA OTTENUTO UN INDENNIZZO DI 140MILA EURO NELLA PROCEDURA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DELLA VITTIMA, OLTRE AGLI INDENNIZZI DELLA SPECIALE ELARGIZIONE (230MILA EURO) E I RATEI MENSILI. L’IMPEGNO DELL’ONA PROSEGUE ORA NELLA CAUSA CIVILE PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA LUTTO, SUBITO DALLA VEDOVA E DAGLI ORFANI Giustizia per un vigile del fuoco vittima di amianto  Una vita dedicata agli altri, a soccorrere chi, essendo in difficoltà, chiedeva l’aiuto ai Vigili del Fuoco. Così, negli incendi del Porto di Trieste, ancora per soccorrere le vittime del terremoto del Belice e del terremoto del Friuli. Eppure, il ministero dell’Interno negava il riconoscimento. In seguito all’azione legale al Tribunale di Trieste, c’è stato il riconoscimento e la liquidazione degli indennizzi ai superstiti. L’azione è proseguita poi per il risarcimento del danno. Il TAR Friuli Venezia Giulia, nel 2020, ha accolto la domanda di risarcimento presentata dall’avv. Ezio Bonanni e dall’avv. Corrado Calacione. Il ministero non si è dato per vinto e ha presentato ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensione della condanna. L’istanza è stata rigettata. Ora, a distanza di quattro anni, è stato rigettato l’appello e quindi la sentenza diventa definitiva. Si tratta della prima pronuncia che condanna il ministero dell’Interno per un caso di mesotelioma tra i Vigili del Fuoco. «È... --- ### Riforestazione e tutela dell’ambiente: tra innovazione e sostenibilità > Mosaico verde: riforestazione, lotta contro il cambiamento climatico, tutela della biodiversità e conservazione degli habitat - Published: 2024-05-31 - Modified: 2024-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riforestazione-e-tutela-dellambiente-tra-innovazione-e-sostenibilita/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Sostenibilità, Ultime notizie - Tag: ambiente, cambiamenti climatici, ecosistema, Mosaico Verde, riforestazione, sostenibilità ambientale, Sostenibilità aziendale LA CAMPAGNA MOSAICO VERDE SI PROIETTA VERSO UN FUTURO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE. UN IMPEGNO CONCRETO NELLA LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, FAVORENDO UNA GESTIONE DEL TERRITORIO CHE PRIVILEGIA LA BIODIVERSITÀ LA CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT E LA RIFORESTAZIONE Nel corso dell’evento “Ecosistema Mosaico” sono stati celebrati i primi sei anni del progetto Mosaico Verde, che si è occupato di riforestazione e tutela dell’ambiente nelle regioni italiane. Sono oltre trecentotrenta mila le piante messe a dimora e duecentoundici le aree verdi riqualificate, oltre al ripristino dei boschi, al fine della tutela della biodiversità. Tanti traguardi che hanno permesso di generare anche un beneficio economico e sociale complessivo del valore di oltre 1milione e 700mila euro per ogni anno di vita degli impianti arborei ed arbustivi messi a dimora. L’evento è rientrato nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 e gode del patrocinio AzzeroCO2 e Legambiente. L'impegno del progetto "green" Mosaico Verde I traguardi raggiunti dal progetto Mosaico Verde Mosaico Verde è la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. Negli ultimi sei anni il progetto ha raggiunto ambiziosi traguardi. È stata, infatti, effettuata la piantumazione di oltre trecentotrenta mila piante messe a dimora, oltre alla riqualificazione di più di duecento aree verdi. In questo modo, si è proceduto a promuovere una campagna di tutela della biodiversità. Non solo, infatti, queste iniziative hanno generato anche un beneficio economico e sociale. Il progetto Mosaico Verde è stato inserito nel... --- ### Amianto in Rai: Pasquale Russo, altra vittima del mesotelioma > Amianto in Rai_ la morte di Pasquale Russo, vittima di mesotelioma per aver respirato le fibre mortali durante le sue mansioni - Published: 2024-05-28 - Modified: 2024-05-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-rai/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto in RAI, Avv. Ezio Bonanni, mesotelioma, osservatorio nazionale amianto, Rai L'INAIL HA UFFICIALMENTE CONFERMATO L'ORIGINE PROFESSIONALE DELLA MALATTIA A PASQUALE RUSSO, DIPENDENTE DELLA SEDE RAI DI NAPOLI, DECEDUTO ALL’ETÀ DI 76 ANNI PER MESOTELIOMA PLEURICO IL 31 AGOSTO 2020. L’UOMO AVEVA PRESTATO SERVIZIO PER L’EMITTENTE RADIOTELEVISIVA DAL 1977 AL 2007, DATA DEL PENSIONAMENTO. COME SI LEGGE NELL’ESPOSTO DENUNCIA PRESENTATO DALLA VEDOVA, ASSUNTA ATARDO, "QUALE CAPO OPERAIO COSTRUTTORI, IN FALEGNAMERIA E IN PARTE NEGLI STUDI TELEVISIVI PER MONTAGGIO E SMONTAGGIO RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI COSTRUZIONI SCENOGRAFICHE PER PRODUZIONI IN STUDIO ED ESTERNO" Ancora morti in RAI Pasquale Russo morto di mesotelioma per aver respirato amianto mentre lavorava in Rai Dopo i decessi di Mariusz Marian Sodkiewicz, (lo scorso 13 maggio) e del giornalista Franco Di Mare (17 maggio) entrambi causati dal mesotelioma, la RAI Radiotelevisione italiana S. p. A è scossa da un altro tragico evento, che impone la presa d’atto di un rischio che deve essere affrontato e risolto.   La figlia Lucia di Pasquale Russo ha deciso, così, di rivelare la storia del suo papà, che aveva lavorato per programmi come “Avanspettacolo”, “Domenica In”, “Sotto le stelle”, “Furore”, “Blu Notte”, “Un posto al Sole” e tanti altri. Il fatto  Durante il periodo in cui prestava servizio in RAI, Pasquale utilizzava l'amianto e materiali che contenevano questa sostanza nel corso delle sue mansioni, specificamente nell'allestimento delle scene.   Tuttavia, non aveva ricevuto alcuna informazione preventiva riguardo la pericolosità di tali materiali e il loro potenziale rischio per la salute, compreso il rischio di sviluppare il cancro. «Quando chiedemmo a mio padre come fosse possibile... --- ### Asbestosi in alto mare. Il TAR Lazio condanna il ministero della Difesa a risarcire un sottufficiale  > asbestosi: Il TAR Lazio condanna il Ministero della Difesa a risarcire un sottufficiale. L'uomo si è rivolto a ONA - Published: 2024-05-25 - Modified: 2024-05-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi-in-alto-mare-il-tar-lazio-condanna-il-ministero-della-difesa-a-risarcire-un-sottufficiale/ - Categorie: In primo piano, Marittimi, Ultime notizie - Tag: amianto nelle navi, asbestosi, legge 257/95, marina militare, prepensionamento DI AMIANTO IN MARINA MILITARE NE ERANO ZEPPE LE UNITÀ NAVALI DI VECCHIA GENERAZIONE. SALVATORE, UN LUOGOTENENTE, SI È AMMALATO DI ASBESTOSI POLMONARE A CAUSA DELL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO DURANTE IL SERVIZIO. ASSISTITO DALL’AVV. EZIO BONANNI E DALL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DELLA CAUSA DI SERVIZIO ED È STATO EQUIPARATO ALLE VITTIME DEL DOVERE. IL DANNO BIOLOGICO È PARI AL 17%. PER QUESTI MOTIVI, HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO E LA LIQUIDAZIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PER CIRCA 50MILA EURO. DOPO L’ISTRUTTORIA E L’ACCERTAMENTO MEDICO LEGALE, A FRONTE DELLE SPECIFICHE RESPONSABILITÀ, IL TAR HA LIQUIDATO UN ULTERIORE IMPORTO DI 50MILA EURO La battaglia di Salvatore contro l’asbestosi: una storia di esposizione e ingiustizia La presenza di amianto nelle navi della Marina Militare ha causato l'asbestosi a un ex militare Salvatore, 63enne originario di Palermo, ha prestato servizio nella Marina Militare dal 1978 al 2014, come capo radiotelegrafista di bordo. Durante questo periodo, ha svolto le sue attività a terra, negli arsenali e a bordo per 17 anni e 11 mesi, di cui circa 12 anni nei sommergibili della classe "Toti”. Durante questo periodo, Salvatore ha subito una massiccia esposizione all'amianto, utilizzato come materiale coibente e isolante. Nonostante fosse ben nota da tempo la lesività dell'amianto, Salvatore non fu mai informato dalla Marina Militare, né dotato di strumenti di protezione individuale. Nel 2005, seguendo le indicazioni del ministero della Difesa, Salvatore aveva presentato una domanda all’INAIL di Siracusa per il riconoscimento dell’esposizione all’asbesto, al fine di ottenere i benefici previdenziali previsti dalla legge... . --- ### Bonus amianto 2024: come sfruttarlo al meglio > Lo Stato si è adeguatamente mobilitato per offrire bonus e agevolazioni che possono essere sfruttati per smaltire o trasportare l'amianto. - Published: 2024-05-23 - Modified: 2024-05-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-2024-sfruttarlo-al-meglio/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Bando Isi, bonifica amianto, Bonus Amianto, eternit, smaltimento amianto NEGLI ULTIMI ANNI, LA CONSAPEVOLEZZA DEI PERICOLI ASSOCIATI ALL'AMIANTO È CRESCIUTA IN MODO SIGNIFICATIVO, PONENDO MAGGIORI ACCORTEZZE PER IL SUO CORRETTO SMALTIMENTO. QUESTO PROCESSO, PERÒ, HA UN COSTO FINANZIARIO NON INDIFFERENTE, PER QUESTA RAGIONE IL NOSTRO PAESE SI È MOBILITATO PROPONENDO ALCUNI BONUS AMIANTO. IN PARTICOLARE, IL BANDO ISI, IN SCADENZA IL 30 MAGGIO 2024 Perchè è importante smaltire? Le fibre di amianto, se sospese nell'aria e respirate possono causare gravissimi danni, anche irreversibili. Oltre a essere un diretto pericolo per gli individui, se smaltito inadeguatamente può anche contaminare l'ambiente circostante. A causa di queste minacce, molti Paesi hanno messo in pratica ulteriori normative con procedure specifiche per il suo adeguato smaltimento e trasporto, ponendo maggiore attenzione anche alla salute dei lavoratori a rischio. Bando Isi: un ottimo compromesso Nonostante le varie premesse iniziali occorre specificare che il processo di smaltimento ha un costo finanziario non indifferente, per questa ragione anche il nostro Paese si è adeguatamente mobilitato con alcuni bonus. In particolare, vi ricordiamo il Bando Isi, in scadenza il 30 maggio 2024 alle ore 18:00. Il Bando Isi ha lo scopo di realizzare progetti con il fine di migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Incoraggiando anche le piccole imprese all'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature che siano una soluzione meno inquinante ma più pratica e sostenibile, favorendo così sia gli individui che l'ambiente. Permette alle imprese di sfruttare il finanziamento a fondo perduto fino al 65% della spesa, valido solo su progetti non ancora realizzati... . --- ### La triste epopea del mesotelioma: addio a Franco Di Mare > La triste epopea del mesotelioma: addio al giornalista Franco Di Mare. Un altro caso di morte per amianto in RAI - Published: 2024-05-19 - Modified: 2024-05-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-triste-morte-franco-di-mare/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto in RAI, asbesto, ezio bonanni, Franco Di Mare, mesotelioma, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto-correlate, Rai, Stella Di Mare LUNEDÌ 13 MAGGIO ABBIAMO DETTO ADDIO A MARIUSZ MARIAN SODKIEWICS, EX DIPENDENTE RAI, MORTO DI MESOTELIOMA E ORA CI TROVIAMO A PIANGERE UN'ALTRA VITTIMA DELLA STESSA MALATTIA. FRANCO DI MARE, STORICO CONDUTTORE TELEVISIVO, GIORNALISTA E INVIATO DELLA RAI, CI HA LASCIATI ALL'ETÀ DI 68 ANNI. LA SUA MALATTIA, COLLEGATA ALL'ATTIVITÀ DI INVIATO DI GUERRA, HA EVIDENZIATO I RISCHI MORTALI CHE MOLTI GIORNALISTI CORAGGIOSI COME LUI AFFRONTANO SUL CAMPO. I FUNERALI IL 20 MAGGIO, ALLA CHIESA DEGLI ARTISTI DI PIAZZA DEL POPOLO-ROMA La triste morte di Franco Di Mare Franco Di Mare è deceduto a causa di un mesotelioma, una terribile forma di cancro dovuta all'esposizione all'amianto Quella di Franco Di Mare è stata una morte annunciata in diretta, come un tragico capitolo di una cronaca già scritta. Il 28 aprile scorso, il giornalista aveva scioccato il pubblico televisivo raccontando la storia della sua malattia a “Che tempo fa” con Fabio Fazio, sul Nove, sottolineando l'indifferenza dell'azienda di Stato di fronte al suo dramma. Una storia che evidenzia la triste tendenza: altri dipendenti Rai si sono ammalati, esposti all’amianto anche solo lavorando in sede, lasciando un'ombra di preoccupazione su un'azienda che, secondo testimonianze, anche dello stesso Di Mare in tv, sembra non prestare la dovuta attenzione alla salute dei suoi lavoratori. Ma l’amianto, come la livella di Totò, non risparmia nessuno. Un trend in crescita  L'Osservatorio Nazionale Amianto ha censito nel 2023 circa 110 mesoteliomi, con un impatto di circa 100 decessi, e più di 220 diagnosi di tumore del polmone asbesto correlato, con circa... --- ###  “Dimmi la verità”, la prima conferenza nazionale sulle “Marocchinate”   > Si darà il via alla prima conferenza nazionale delle vittime delle marocchinate il prossimo 18 maggio a Pontecorvo con l'Avv. Ezio Bonanni. - Published: 2024-05-18 - Modified: 2024-05-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prima-conferenza-nazionale-sulle-marocchinate-a-pontecorvo/ - Categorie: Eventi, Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, frosinone, Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Marocchinate, marocchinate, osservatorio nazionale amianto, risarcimento del danno, truppe coloniali francesi HA LUOGO OGGI 18 MAGGIO 2024, NEL COMUNE DI PONTECORVO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, LA PRIMA CONFERENZA A LIVELLO NAZIONALE SULLE MAROCCHINATE. IL CONVEGNO È STATO ORGANIZZATO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE MAROCCHINATE. LA GIORNATA È STATA PROPRIO ISTITUITA IN RICORDO DELLE 60 MILA VITTIME, DONNE E UOMINI ITALIANI, VIOLENTATI DALLE TRUPPE COLONIALI FRANCESI NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. L'INTENTO DELL'INCONTRO DI FARE LUCE E RIFLETTERE SU UNA DELLE PAGINE PIÙ TRAGICHE SCRITTE DALLA STORIA ITALIANA Le “Marocchinate” Il termine "Marocchinate" è stato coniato a seguito dei terribili fatti che hanno interessato la popolazione italiana, soprattutto donne e bambini, durante la Campagna d’Italia, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Le truppe coloniali francesi erano, infatti, costituite circa al 60% da reparti di origine nordafricana, marocchini, appunto; da ciò nasce effettivamente tale termine. I soldati, soprattutto a seguito dello sfondamento della Linea Gustav da parte degli Alleati, hanno saccheggiato e compiuto razzie in ogni territorio nel quale sono passati mentre proseguivano la loro avanzata. Donne, bambini, uomini sono tutti rimasti vittime delle azioni violente perpetuate dai militari sotto bandiera francese, che hanno compiuto stupri ed esecuzioni, oltre a trasgredire ogni regola. Il ricordo per le vittime Tra le proposte di legge appare proprio quella dell’istituzione della "Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Marocchinate". Un appello a cui si unisce a gran voce anche l’Associazione Nazionale Vittime Delle Marocchinate (ANVM), con lo scopo di sensibilizzare le istituzioni tutte, affinché vengano ricordate le 60mila vittime italiane... . --- ### Amianto in Rai: misure di sicurezza insufficienti, dipendenti a rischio > Amianto in Rai: morto Mariusz Sodkiewicz di mesotelioma pleurico. L'avv. Ezio Bonanni ha presentato un esposto/denuncia - Published: 2024-05-14 - Modified: 2024-05-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-rai-misure-di-sicurezza-insufficienti-dipendenti-a-rischio/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Avv. Ezio Bonanni, Franco Di Mare, Maiursz Sodkiewicz, mesotelioma pleurico, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rai DOPO QUELLO ECLATANTE DI FRANCO DI MARE, LA RAI SOTTO OSSERVAZIONE PER NUOVI CASI DI EX DIPENDENTI GRAVEMENTE AMMALATI O DECEDUTI.  MARIUSZ MARIAN SODKIEWICZ, EX LAVORATORE DI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA È SPIRATO IL 13 MAGGIO 2024, ALL'ETÀ DI 62 ANNI, A CAUSA DEL MESOTELIOMA PLEURICO, UNA MALATTIA DERIVANTE DALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO DURANTE IL SUO LUNGO SERVIZIO NELLA SEDE ROMANA DELL'EMITTENTE PUBBLICA Morto "Mariusz" per esposizione all'amianto in Rai Qualche giorno fa, Mariusz Sodkiewicz aveva raccontato a La Repubblica che l’azienda statale aveva destinato considerevoli fondi nel corso degli anni per tentare di risolvere un problema di cui era a conoscenza da tempo: «Facevano regolari controlli per monitorare la quantità di fibre di amianto presenti nell'aria. La mia esposizione è avvenuta soltanto all'interno dell’ufficio». Pertanto Sodkiewicz si era rivolto all’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, da tempo impegnato a fare chiarezza sulla presenza del “killer silente” negli edifici della televisione di Stato italiana. Lo scorso marzo, il rappresentante legale della famiglia, aveva presentato una denuncia querela alla Procura della Repubblica di Roma. «Si chiede che vengano individuati e giudicati i responsabili, compresi i dirigenti e i responsabili della sicurezza della Rai, per la mancata protezione dei dipendenti esposti all’amianto» scriveva Bonanni nell’atto di denuncia/querela. «La sua morte è una delle tante e dolorose testimonianze delle conseguenze devastanti dell'esposizione all'amianto sul luogo di lavoro». Mariusz Sodkiewicz, ex dipendente della Rai - Radiotelevisione Italiana Spa è deceduto a causa del mesotelioma Ricostruiamo i fatti Mariusz Marian Sodkiewicz, nato il 29 giugno 1962 a Lubsko, in... --- ### Caso Eternit: annullata in Cassazione la condanna di Stephan Ernst Schmidheiny > Caso Eternit: annullata in Cassazione la condanna per Stephan Ernest Schmidheiny. Rinviati gli atti alla Corte di Appello di Torino - Published: 2024-05-10 - Modified: 2024-05-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caso-eternit/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbestosi, casale monferrato, caso eternit, cemento-amianto, eternit, Giulio Testore, mesotelioma, Processo Eternit-Bis, Rita Rondano, SACA Eternit, Stephan Ernst Schmidheiny, vittime amianto LA STORIA DEL PROCESSO ETERNIT È UN RACCONTO DI DOLORE E INGIUSTIZIA CHE HA SCOSSO LE FONDAMENTA DI INTERE COMUNITÀ, BASTI PENSARE A CASALE MONFERRATO, DOVE NON C'È FAMIGLIA CHE NON ABBIA AVUTO ALMENO UNA VITTIMA A CAUSA DELL'AMIANTO. DOPO ANNI DI BATTAGLIE E DI LOTTE, LA CASSAZIONE ANNULLA LA CONDANNA DI STEPHAN ERNST SCHMIDHEINY, AMMINISTRATORE E RESPONSABILE DEL GRUPPO ETERNIT SVIZZERA: RINVIATI GLI ATTI ALLA CORTE D'APPELLO DI TORINO. L’AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, COMMENTA: «DECISIONE DELLA CORTE INCOMPRENSIBILE, INTANTO LA PRESCRIZIONE INCOMBE E LE VITTIME RIMANGONO SENZA GIUSTIZIA» Il Caso Eternit: un’odissea legale Una targa commemorativa ricorda i lavoratori dell'Eternit. La giustizia tarda ad arrivare Caso Eternit. La storia dell'amianto è una saga di ingiustizia e sofferenza, che inizia molto tempo fa e continua a mietere vittime fino ai giorni nostri. Tutto ha inizio con l'ubiquità del minerale, utilizzato in una vasta gamma di settori, dall'industria all'edilizia, dall'ambito domestico ai mezzi di trasporto. La sua pericolosità è nota fin dagli anni '30, quando si scopre la correlazione tra l'esposizione all'amianto e gravi malattie come il mesotelioma pleurico, il carcinoma del polmone, della laringe, dello stomaco e del colon, l'asbestosi e altre patologie devastanti. Nonostante le prove schiaccianti dei danni causati dall'asbesto, i produttori e gli utilizzatori del materiale hanno agito per nascondere le prove scientifiche e rallentare l'adozione di misure protettive. Lobby dell'amianto e governi hanno collaborato per proteggere gli interessi economici, ritardando l'introduzione di leggi e limiti sulla presenza di amianto negli ambienti di lavoro. Le... --- ### Amianto: cosa frena la bonifica in Italia? > In Italia le bonifiche dell'amianto non giungono ancora al termine. Ecco il motivo di tutti i ritardi registrati negli anni. - Published: 2024-05-09 - Modified: 2024-05-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-italia-bonifiche-il-motivo-dei-ritardi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, patologie asbesto correlate L’amianto è un killer silenzioso di cui ancora oggi non riusciamo a liberarci. Le recenti dichiarazioni del noto giornalista Rai, Franco Di Mare, malato di mesotelioma – il tumore dell’amianto – hanno posto di nuovo l’attenzione pubblica verso questa sostanza pericolosa e sulla sua presenza in Italia, ancora dopo più di trent’anni dalla messa al bando del suo utilizzo. Ancora fino all’inizio degli Anni ’90, l’asbesto è stato largamente utilizzato, soprattutto nelle ricostruzioni di carattere pubblico e ristrutturazioni, necessarie alla ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante i censimenti delle aree contaminate, non si è ancora giunti a una definitiva soluzione al problema, non essendo ancora ben avviate le bonifiche. Ma cosa ritarda i lavori in Italia? A che punto siamo con la bonifica in Italia? Ritardi su ritardi Amianto, le bonifiche in Italia vanno molto a rilento L’amianto è stato utilizzato in larga scala in Italia, così come nel resto del mondo, per le sue proprietà ignifughe, isolanti, oltre a una buona flessibilità. Inizialmente, non si era a conoscenza della potente lesività di questo materiale, considerato, poi, molto pericoloso. L’amianto aveva tutte le parvenze di una scoperta innovativa, soprattutto per l’elevata resistenza anche ad alte temperature, garantendo allo stesso tempo anche un ampio risparmio in termini di costi. È, quindi, del tutto comprensibile il largo utilizzo che ne è stato fatto, salvo poi scoprirne le molteplici proprietà lesive. I materiali di amianto e contenenti questa sostanza pericolosa, infatti, nel tempo possono rilasciare fibre letali per la salute pubblica e... --- ### La Johnson & Johnson e il maxi risarcimento per chiudere le controversie > La Johnson & Johnson arriva a una svolta decisiva per chiudere le controversie legate alla presenza di amianto nel talco. - Published: 2024-05-09 - Modified: 2024-05-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/johnson-e-johnson-talco-e-amianto-il-maxi-risarcimento/ - Categorie: Amianto e società, Giustizia, In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, cancro ovaie, denuncia, Johnson & Johnson, malattia, mesotelioma, patologie asbesto correlate, risarcimento danni, Talco Una vicenda non poi così tanto singolare quella che ha visto coinvolta la Johnson & Johnson. La nota azienda farmaceutica statunitense è stata interessata da numerose controversie legali a causa degli articoli messi in commercio a base di talco che contenevano amianto. Questi prodotti, infatti, avrebbero causato numerosi casi di cancro alle ovaie e mesoteliomi ai danni dei consumatori, soprattutto donne, che ne hanno fatto un uso prolungato. Finalmente, si è giunti a una svolta nell’intera vicenda. Il colosso farmaceutico, infatti, verserà un maxi risarcimento nelle tasche delle vittime e dei loro eredi.   Per lasciarsi alle spalle il passato e le controversie legali che hanno coinvolto l’azienda in questi ultimi anni, la Johnson & Johnson ha deciso di destinare oltre 6 miliardi di dollari nei confronti di coloro che hanno presentato ricorso alla società al fine di trovare un accordo definitivo e risarcendoli dei danni subiti. Johnson & Johnson: arriva la proposta decisiva per chiudere le controversie La storia dell’intera controversia della Johnson & Johnson  Le controversie contro la Johnson & Johnson sono nate intorno al 2016, quando una famiglia statunitense ha deciso di fare ricorso al colosso farmaceutico per il decesso di una loro congiunta causato da un cancro ovarico. Il tumore, infatti, stando a quanto riferito dai ricorrenti, sarebbe stato causato dall’utilizzo prolungato dei prodotti a marchio J&J a base di talco e asbesto. Nonostante, infatti, questi ultimi fossero stati concepiti per un pubblico infantile uno studio ha rivelato come nel 70% questi fossero utilizzati dagli adulti. Solo... --- ### Franco Di Mare ammalato di mesotelioma: l’indifferenza di Mamma Rai > Franco Di Mare ammalato di mesotelioma: il giornalista ha respirato le sottilissime fibre durante le missioni di guerra nei Balcani - Published: 2024-04-30 - Modified: 2024-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/franco-di-mare-mesotelioma/ - Categorie: Amianto e società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Franco Di Mare, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rai, uranio impoverito IL GIORNALISTA FRANCO DI MARE, VOLTO NOTO DELLA TELEVISIONE ITALIANA E RINOMATO INVIATO DI GUERRA, HA RECENTEMENTE SVELATO DI ESSERE AFFETTO DA MESOTELIOMA, UNA RARA FORMA DI CANCRO CAUSATA DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO. LA RAI LO IGNORA La notizia è giunta durante un’intervista a “Che tempo che fa”, condotta da Fabio Fazio sulla Nove. Per l’occasione, Franco Di Mare ha espresso la sua delusione per il silenzio dell’ “ex Mamma Rai”, di fronte al suo dramma: «La Rai non risponde alle mie mail». Missioni di guerra e morte: la storia di Franco Di Mare Franco Di Mare: ho respirato amianto durante le missioni Franco Di Mare si è ammalato per aver respirato l'amianto durante le sue missioni come inviato di guerra nei Balcani. In quei contesti, venivano impiegati proiettili all’uranio impoverito che, per via delle loro caratteristiche, riuscivano a perforare tank e a buttare giù gli edifici, generando temperature superiori ai tremila gradi centigradi e rilasciando quindi un pericolosissimo aerosol di metalli pesanti e particelle di amianto. «Ne bastava una. Seimila volte più leggera di un capello. Magari l’ho incontrata proprio a Sarajevo, nel luglio del 1992, la mia prima missione. O all’ultima, nel 2000, chissà. Non potevo saperlo, ma avevo respirato la morte», sottolinea Di Mare. «Il periodo di incubazione può durare anche 30 anni. Eccoci». Il giornalista ricorda di aver respirato quelle particelle senza rendersi conto del pericolo, un’azione che ha avuto conseguenze devastanti sulla sua salute. Responso schok  Franco Di Mare con l'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, durante il... --- ### Amianto nelle navi: lungo iter per il riconoscimento dei benefici alla figlia di una vittima del dovere > Amianto nelle navi: giustizia per Annalia Volterrani. Riconosciuti alla donna i benefici previsti per gli orfani a carico di vittima - Published: 2024-04-29 - Modified: 2024-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-navi-lungo-iter-per-il-riconoscimento-dei-benefici-alla-figlia-di-una-vittima-del-dovere/ - Categorie: Giustizia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, marina militare, microcitoma, patologie asbesto-correlate, unità navali LA CORTE DI APPELLO DI FIRENZE CONDANNA IL MINISTERO DELLA DIFESA A ELARGIRE LO SPECIALE VITALIZIO AD ANNALIA VOLTERRANI, ORFANA DI FRANCESCO, EX MILITARE DELLA MARINA, RICONOSCIUTO “VITTIMA DEL DOVERE” A uccidere l'uomo, all’età di 52 anni, nel 2000, un microcitoma (tumore che colpisce le piccole cellule del polmone) causato dall’esposizione all’amianto. Francesco Volterrani lasciò la moglie e i due figli. In primo grado, Annalia (oggi 38 anni), era stata esclusa dai benefici previsti per i figli maggiorenni superstiti e per i figli a carico. La giovane aveva 14 anni. Per la morte del papà, alla donna sarà elargito un assegno mensile di 2mila euro più 360mila euro di arretrati A difenderla, l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Ricostruiamo la vicenda: amianto nelle navi Francesco Volterrani morì a seguito di esposizione alle fibre di amianto Francesco Volterrani aveva prestato servizio per 32 anni (dal 1965 al 1997), nella Marina Militare italiana, inizialmente come graduato di truppa e poi quale sottufficiale fino al grado di aiutante. Nello specifico, aveva svolto il corso di formazione alla Scuola del Corpo Equipaggi Marina Militare (C. E. M. M. ) Mariscuola di La Maddalena in Sardegna dal 1965 al 1966, poi come tecnico di furiere, a bordo delle unità navali e basi a terra fino al congedo avvenuto nel 1997. Quanto alle bonifiche, furono effettuate ben oltre l’entrata in vigore della legge 257/92. A confermalo, la “Relazione annuale relativa allo smaltimento e/o alla bonifica di materiali con amianto” redatta nel 2004 dall’Azienda TESECO S. p. A alla base di La Maddalena... . --- ### Stop all’amianto: non solo in occasione della Giornata Mondiale delle vittime  > Stop all'amianto: Il 28 aprile di ogni anno, il mondo si unisce per commemorare la Giornata della Memoria delle Vittime di Amianto - Published: 2024-04-28 - Modified: 2024-04-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stop-allamianto/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: asbesto, bonifiche, direttiva amianto 20.12.2023, ezio bonanni, giornata mondiale vittime amianto, mesotelioma, pnrr, VII Rapporto ReNaM IL 28 APRILE DI OGNI ANNO, IL MONDO DICE STOP ALL'AMIANTO E SI UNISCE PER COMMEMORARE LA GIORNATA DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DI AMIANTO, UN MOMENTO DI RIFLESSIONE PER RICORDARE I LAVORATORI CHE HANNO PERSO LA VITA A CAUSA DELLE MALATTIE CORRELATE ALL'AMIANTO. TUTTAVIA, MENTRE RIFLETTIAMO SUL PASSATO, DOBBIAMO ANCHE AFFRONTARE LA REALTÀ PRESENTE. NELL'ANNO 2023, L'ITALIA HA REGISTRATO OLTRE 7MILA DECESSI E 10MILA NUOVI CASI DI MALATTIE LEGATE ALL'AMIANTO «Soltanto la bonifica e messa in sicurezza possono evitare future diagnosi di malattie asbesto correlate che in più del 90% dei casi si tramutano purtroppo in una sentenza di morte». Così esordisce l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Incidenza dell'amianto in Europa: una chiamata all’azione. Stop all'amianto L'amianto rappresenta tuttora un rischio per la salute La più alta incidenza di casi di mesotelioma e altre malattie correlate all'amianto in Europa nel 2023 ha finalmente portato il Parlamento Europeo a prendere posizione sulla prevenzione primaria. La nuova direttiva, entrata in vigore il 20 dicembre 2023, ha introdotto modifiche rilevanti per la protezione dei lavoratori esposti durante l'attività lavorativa. Tuttavia, in Italia, la questione è trascurata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con poche menzioni sull'argomento. Lo stop al pericoloso patogeno è ancora un chimera. L'Impatto epidemiologico del killer silente in Italia Negli ultimi dieci anni, circa 60mila persone in Italia sono decedute a causa di malattie correlate all'amianto. Nel 2023, l'Osservatorio Nazionale Amianto ha censito circa duemila casi di mesotelioma, con un tasso di mortalità di circa il 93%... --- ### 28 aprile: Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto > Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Una commemorazione per ricordare la pericolosità di questo materiale. - Published: 2024-04-23 - Modified: 2024-05-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/28-aprile-giornata-mondiale-delle-vittime-dellamianto/ - Categorie: Eventi, In primo piano, News amianto - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, giornta mondiale delle vittime dell'amianto, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il 28 aprile si celebra ogni anno la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Una giornata istituita per la commemorazione di tutti coloro che hanno perso la vita a seguito di patologie insorte per esposizione all’amianto. Un materiale considerato all’epoca miracoloso, ma che si è rivelato un killer silenzioso. Sono tanti, infatti, coloro che sono stati inconsapevolmente esposti a questa fibra cancerogena, che è stata largamente utilizzata negli anni passati per la sua elevata resistenza e incombustibilità. Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto Molte città, anche quest'anno, hanno messo in campo eventi ed iniziative pensate per commemorare la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Dal comune di Casale Monferrato, duramente colpito dell’asbesto nel corso della storia, fino alla città di Bologna e altre ancora. Verranno organizzati diversi eventi nei giorni che precederanno la celebrazione, con inaspettata partecipazione anche da parte della gioventù soprattutto a Casale Monferrato.   Giornata Mondiale Vittime dell'Amianto: l'impegno dell'ONA Sono ormai trentadue anni che è stata approvata la L. 257/92. Eppure, la strage dell'amianto continua. "Non è sufficiente la Giornata Mondiale Vittime dell'Amianto. Occorre bonificare, e quindi rimuovere, l'amianto. Solo in questo modo è possibile evitare altre esposizioni presenti e future e vincere la fibra killer", così l'avv. Ezio Bonanni, presidente dell'ONA. L'amianto - asbesto: il 'big killer' del terzo millennio L'amianto è il big killer che ha ucciso e continua a uccidere più di 100mila persone ogni anno nel mondo, e la stima è per difetto. Lo ha chiarito, infatti, l'avv. Ezio Bonanni, impegnato nella tutela delle vittime... --- ### Amianto ad alta quota: il primo caso di morte per mesotelioma in ATITECH > Amianto ad alta quota in ATITECH: il Sig. Aldo Converso tappresenta il primo caso di morte di mesotelioma in azienda - Published: 2024-04-23 - Modified: 2024-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ad-alta-quota-in-atitech/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ATITECH, esposizione asbesto, Legge 257/92, mesotelioma AMIANTO AD ALTA QUOTA: LA CORTE DI APPELLO DI NAPOLI CONDANNA L’AZIENDA DI AEROTRASPORTI ATITECH SPA A RISARCIRE LA FAMIGLIA DI ALDO CONVERSO, DECEDUTO PER UN MESOTELIOMA PLEURICO. QUELLA DI CONVERSO RAPPRESENTA LA PRIMA MORTE PER LA TERRIBILE MALATTIA ASBESTO CORRELATA IN QUESTA AZIENDA L’amianto ad alta quota: confermata la condanna di ATITECH Aldo Converso con la figlia Rita Una vicenda giudiziaria durata 18 anni, quella relativa alla morte di Aldo Converso, ex dipendente dell’azienda di aerotrasporti Atitech Spa, deceduto a 59 anni nel 2006 per un mesotelioma pleurico da esposizione all’amianto. Converso, nato a Napoli e residente a Casalnuovo (NA), aveva iniziato a lavorare all’età di 18 anni nello stabilimento ATI di Capodichino, diventata, poi, nel 2004, Atitech. Dopo aver ricoperto diverse mansioni, incluso il lavoro come assistente tecnico di bordo e magazziniere, aveva subito esposizione alle pericolose fibre di amianto. Il minerale era presente negli impianti, nei macchinari dell’azienda, all’interno degli hangar e nell’ambiente in generale, senza essere messo a conoscenza dei rischi. L’uomo, tra l’altro, indossava anche presidi antinfortunistici a base di asbesto (ad esempio i guanti). Nel 2005 era andato in pensione, ma lo stesso anno arrivava la diagnosi di mesotelioma pleurico, una terribile malattia causata dall’esposizione all’asbesto che lo ha condotto alla morte dopo un anno di sofferenze, lasciando moglie e tre figli. L’azienda era già stata già condannata nel 2010 dal Tribunale di Napoli a risarcire con 180mila euro la famiglia, ma aveva contestato la decisione in Appello e, dopo vari annulli e rinvii,... --- ### Rimozione amianto in Friuli, fondi per quasi 3 milioni > Per la rimozione amianto il Friuli Venezia Giulia ha stanziato fondi per tre milioni di euro nel prossimo triennio. I dettagli - Published: 2024-04-19 - Modified: 2024-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-in-friuli-fondi-per-quasi-3-milioni/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, fondi, Friuli Venezia Giulia, rimozione amianto Per la rimozione amianto il Friuli Venezia Giulia ha stanziato fondi per tre milioni di euro. I nuovi contributi per la rimozione amianto sono destinati allo smaltimento della sostanza cancerogena rinvenuta negli edifici di proprietà privata ad uso residenziale. «Il tema amianto è assolutamente trasversale avendo effetti diretti sia sull'ambiente che sulla salute dei cittadini. Per questo negli ultimi anni la Regione ha affrontato con determinazione questo argomento senza lesinare risorse, con un investimento complessivo di ben 19 milioni di euro. Sono state soprattutto introdotte e consolidate importanti linee contributive, alcune di queste finalizzate in particolare alla rimozione e allo smaltimento». Ad affermarlo è l’assessore alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro. Rimozione amianto, fondi spalmati nel triennio Nei giorni scorsi si è svolta a Trieste la presentazione delle modalità per ottenere i contributi. Per la precisione la somma stanziata ammonta a due milioni e 800mila euro. Una parte (600mila) sono per il 2024, un milione e 100mila euro nel 2025 e 2026. Sono oggetto di contributo gli interventi di rimozione e smaltimento di manufatti in amianto da edifici a uso residenziale, comprese le relative pertinenze, situati sul territorio regionale, di proprietà di persone fisiche purché questi edifici e i relativi manufatti siano mappati nell’Archivio regionale amianto (Aram). Per le domande inoltrate entro il 31 luglio 2024, questa mappatura è facoltativa nel caso di strutture che si trovino nei Comuni colpiti la scorsa estate dalle forti ondate di maltempo. Il limite di importo massimo concedibile rimane al 50% della spesa sostenuta ritenuta... --- ### Amianto e prepensionamento: come ottenere tutti i benefici > L'amianto continua ad essere un killer silenzioso. Ecco come ottenere il prepensionamento dopo l'esposizione. - Published: 2024-04-19 - Modified: 2024-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-prepensionamento-come-ottenere-tutti-i-benefici/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, benefici contributivi amianto, forze armate, Forze dell'Ordine, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, soccorso pubblico, vigili del fuoco L’amianto è un killer silenzioso, di cui ancora oggi non riusciamo a liberarci. Negli ultimi anni le denunce di malattie professionali sono notevolmente aumentate, soprattutto a causa degli elevati casi di esposizioni all'amianto. Fino alla messa al bando con la L. 257/92, infatti, questo materiale è stato largamente utilizzato, soprattutto nelle costruzioni industriali, ma anche in edifici pubblici e privati. Per effetto delle lunghe esposizioni oggi le malattie asbesto correlate hanno subito un notevole incremento. Tuttavia, coloro che sono stati esposti a questo materiale pericoloso possono trarre benefici attraverso il prepensionamento e altrettanti bonus per il grande rischio al quale sono stati esposti. Benefici amianto e prepensionamento Prepensionamento a causa dell’amianto: chi ne ha diritto L’amianto è un potente cancerogeno la quale pericolosità è stata accertata in diverse letterature scientifiche, attraverso lo studio degli effetti che questa fibra provoca prima di tutto sulla salute pubblica e allo stesso tempo anche sull’ambiente. Purtroppo, il suo esteso utilizzo ha causato non pochi problemi, soprattutto a chi ne è stato inconsapevolmente esposto, come spesso è accaduto negli ambienti lavorativi. Oggi le cose sono cambiate, ma l’amianto non è ancora stato del tutto debellato, in quanto le bonifiche sono ancora in corso. Lo Stato ha però deciso di mettere a disposizione benefici per tutti coloro che sono stati esposti a questa sostanza cancerogena. Oltre a per chiunque abbia sviluppato, o potrebbe, patologie asbesto correlate. Tutti coloro che sono stati esposti all’eternit, infatti, hanno diritto al prepensionamento. Anche nel caso in cui l’assicurato non si... --- ### Nuovi studi sul trattamento del mesotelioma  > Nuovi studi sul trattamento del mesotelioma prevedono la combinazione sinergica di diversi farmaci. Buoni i risultai sui topi - Published: 2024-04-18 - Modified: 2024-04-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nuovi-studi-sul-trattamento-del-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, Ricerca, Ultime notizie - Tag: asbesto, BAP1, CRISP-Cas9, mesotelioma, terapie cancro mesotelioma IL MESOTELIOMA, TUMORE AGGRESSIVO CHE COLPISCE LE MEMBRANE CHE RIVESTONO I POLMONI, L'ADDOME O IL CUORE, SPESSO PRESENTA ALTERAZIONI NEL GENE SOPPRESSORE DEL TUMORE BAP1.  OGGI, LE OPZIONI DI TRATTAMENTO SONO POCHE E MOLTI PAZIENTI NON RISPONDONO BENE ALLE TERAPIE. UN NUOVO STUDIO HA CERCATO DI TROVARE NUOVE COMBINAZIONI SINERGICHE DI FARMACI PER AFFRONTARE QUESTA SFIDA Mesotelioma: nuovi studi  Il mesotelioma è una rara forma di cancro provocata nella maggioranza dei casi dall'esposizione all'amianto Il mesotelioma maligno (MM) è un tumore altamente aggressivo che origina dal rivestimento delle cavità pleuriche e toraciche. A causarlo è soprattutto l’esposizione all'amianto. La diagnosi tardiva e le limitate opzioni terapeutiche portano a una scarsa sopravvivenza. Al momento i trattamenti includono chemioterapia e terapie immunologiche con blocco del checkpoint immunitario. Tuttavia, l'efficacia rimane modesta. Sebbene l'inibizione dell’enzima EZH2 abbia mostrato una certa efficacia nel trattamento del mesotelioma con deficit di BAP1, la risposta clinica rimane moderata. Una nuova ricerca sta valutando la possibilità di combinare l'inibizione di EZH2 con altri farmaci per migliorare l'efficacia del trattamento e prevenire la resistenza.   Utilizzando un pannello di composti antitumorali, i ricercatori hanno identificato una potenziale sinergia tra l'inibizione di EZH2 e la proteina ATM nel MM privo di BAP1. Questa combinazione potrebbe rappresentare una nuova modalità di trattamento più efficace, considerando l'eterogeneità tumorale e la possibilità di sviluppare resistenza alla terapia. Esaminiamo i dettagli dello studio. Coltura cellulare Gli studiosi hanno coltivato linee cellulari di mesotelioma murino (topi) e umano (queste ultime ottenute da banche dati specializzate). Le hanno... --- ### Amianto negli stabilimenti Colgate Palmolive > Amianto negli stabilimenti della Colgate Palmolive: giustizia per un lavoratore esposto alla fibra killer. - Published: 2024-04-15 - Modified: 2024-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici amianto, malattie asbesto correlate, Palmolive Colgate IL TRIBUNALE DI VELLETRI HA ACCOLTO IL RICORSO DEL SIG. PIERO DE LUCA, EX MANUTENTORE DELLO STABILIMENTO COLGATE PALMOLIVE DI ANZIO, ESPOSTO ALL’AMIANTO. IL LAVORATORE AVEVA PRESENTATO DOMANDA PER ACCEDERE AI BENEFICI DELL’AMIANTO PREVISTI DALLA LEGGE 257/92 E ACCEDERE AL PREPENSIONAMENTO MA L’INPS GLIELI AVEVA NEGATI. GRAZIE ALL’AZIONE LEGALE PORTATA AVANTI DALL’AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), L’UOMO HA OTTENUTO GIUSTIZIA L’amianto in Colgate Piero De Luca: il lavoratore è sttao esposto all'amianto Piero De Luca (anni 60) originario di Nettuno, lavorava presso lo stabilimento Colgate Palmolive di Anzio dal 1986, dove si occupava della manutenzione di vari reparti e impianti di fabbricazione. Come si legge in sentenza, fino al 2012, anno in cui è stato dismesso l’uomo aveva prestato attività di manutenzione nel reparto saponi, costituito da serbatoi riscaldati, tubazioni di vapore, caldaie, coibentati in amianto. Utile precisare che il sig. Piero aveva in dotazione guanti per il calore realizzati in amianto, restando di conseguenza esposto sia direttamente sia indirettamente al patogeno. Nel 2019, il lavoratore aveva manifestato i primi sintomi di una malattia asbesto correlata. L’INAIL, non solo ne aveva accertato la sussistenza ma l’aveva collegata all’esposizione al pericoloso minerale. Nel 2020, il manutentore aveva pertanto presentato domanda amministrativa all’INPS, per il riconoscimento dei benefici dell’amianto previsti dalla legge 257/1992 ai fini del prepensionamento. L’Istituto di previdenza aveva tuttavia rifiutato la richiesta. Grazie all’azione legale dell’avv. Ezio Bonanni, il Tribunale di Velletri ha accolto la richiesta del lavoratore, confermando l’esposizione dal primo gennaio 1993 al 31... --- ### Giustizia per l’ennesimo lavoratore del Polo Petrolchimico di Priolo-Augusta esposto all’amianto > Giustizia per un lavoratore del Polo Petrolchimico Enichem esposto all'amianto. Riconosciuta la rivalutazione contributiva benefici amianto - Published: 2024-04-09 - Modified: 2024-04-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-lennesimo-lavoratore-del-polo-petrolchimico-di-priolo-augusta-esposto-allamianto/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, benefici amianto, Castorina, esposizione amianto, inps, osservatorio nazionale amianto, Osservatprio Nazionale Amianto, Polo Petrolchimico amianto, Priolo LA CORTE D'APPELLO DI CATANIA, HA RICONOSCIUTO LA RIVALUTAZIONE CONTRIBUTIVA DEI BENEFICI AMIANTO A FAVORE DI FRANCESCO CASTORINA, UN EX LAVORATORE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL POLO PETROLCHIMICO DI PRIOLO-AUGUSTA. L'ESPOSIZIONE ERA STATA CONFERMATA DA DIVERSE PERIZIE DEL CTU, MA L'INPS CONTINUAVA A NEGARLA, OSTACOLANDO E RALLENTANDO IL PREPENSIONAMENTO DEL LAVORATORE. A DIFENDERLO, IL PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA) L'AVV. EZIO BONANNI Giustizia è fatta: Ricostruiamo la vicenda  Francesco Castorina ex lavoratore del Polo Petrolchimico di Priolo-Augusta esposto all'amianto Giustizia è fatta per Francesco Castorina, originario di Catania, un ex lavoratore addetto alla manutenzione allo stabilimento del Polo Petrolchimico di Priolo-Augusta dal 1984 al 2019. In quegli anni, l'amianto era un materiale comunemente utilizzato, impiegato in varie parti degli impianti industriali. Di conseguenza, l’uomo aveva respirato le fibre killer aerodisperse nell’ambiente, senza per altro essere tutelato adeguatamente. Quanto alle bonifiche, è emerso che furono eseguite ben oltre l’entrata in vigore della Legge n. 257/1992, che prevedeva la tutela dei lavoratori esposti all’asbesto.   Ed è stata proprio la questione della durata dell’esposizione oltre il 1992, l’oggetto principale del braccio di ferro. Il Sig. Francesco aveva avanzato la richiesta per il riconoscimento dell’esposizione, ai fini dei benefici pensionistici, ma l’INPS continuava a negarli, nell’intento di vanificare il diritto al prepensionamento (cosa effettivamente accaduta, tanto che l’uomo è andato in pensione con Quota 100, percependo una rendita inferiore). Nel 2020, il giudice del lavoro del Tribunale di Siracusa, respingendo le obiezioni sollevate dall'INPS, aveva riconosciuto il diritto di Francesco alla rivalutazione contributiva. L'INPS aveva... --- ### Umbria, abbandonate 2 tonnellate di amianto nel 2023 > In Umbria prosegue il fenomeno dell'abbandono dell'amianto: 2 tonnellate recuperate dagli operatori ecologici nel 2023 - Published: 2024-04-05 - Modified: 2024-04-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/umbria-abbandonate-2-tonnellate-di-amianto-nel-2023/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Umbria In Umbria prosegue il fenomeno dell'abbandono dell'amianto. Un anno nero. Anche se a fronte delle due tonnellate abbandonate, ce ne sono state 22 conferite correttamente dai cittadini. Le due tonnellate raccolte dagli operatori ecologici, sono arrivate nei centri di Etra per poi essere smaltite in sicurezza. Ma il fenomeno è preoccupante. Nella regione umbra si è rinvenuto di tutto: canne fumarie, tettoie, materiali isolanti e manufatti vari. Un fenomeno che potrebbe andare al di là del semplice abbandono da parte di cittadini poco inclini alla tutela dell'ambiente e della salute. Umbria, proteggere i cittadini dall'amianto e dalle ecomafie Ecomafia: il criminologo Francesco Caccetta «Nel contesto umbro, così come in tutta Italia, è essenziale adottare una strategia criminologica completa» per affrontare le sfide legate all'amianto, soprattutto se si parla di smaltimenti irregolari, magari legati a loro volta alla criminalità organizzata. Lo ha affermato il criminologo Francesco Caccetta. «Ciò implica non solo una rigorosa applicazione delle leggi esistenti, ma anche perorare una riforma del quadro normativo per garantire una maggiore trasparenza, responsabilità e protezione per le vittime dell’amianto. È altresì fondamentale contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore, attraverso azioni investigative mirate e un coordinamento efficace tra i reparti preposti delle forze dell’ordine e l’Autorità Giudiziaria».   Ecomafie e la possibile correlazione con i crimini da amianto sono temi da sempre anche al centro delle attività dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), associazione presieduta dall’avv. Ezio Bonanni. «Le attività più lucrative delle ecomafie sono rappresentate dagli sversamenti di amianto su terreni, con conseguente rischio per la popolazione.  Tuttavia,... --- ### In Friuli ancora 25mila tetti di amianto da bonificare > In Friuli Venezia Giulia ci sono ancora 25mila tetti di amianto da bonificare. Negli ultimi 5 anni ne sono stati bonificati 15mila - Published: 2024-04-02 - Modified: 2024-04-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/in-friuli-ancora-25mila-tetti-di-amianto-da-bonificare/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, bonifiche, Friuli, salute In Friuli Venezia Giulia ci sono ancora 25mila tetti di amianto da bonificare. Smaltiti, negli ultimi 5 anni, 15mila punti di amianto compatto, mentre altri 15mila sono ancora da bonificare. Da mappare inoltre altri 10mila siti. I dati emergono dai sorvoli effettuati tra 2018 e 2019 e sono stati resi noti nel corso delle audizioni avute in terza e quarta commissione del consiglio regionale del Friuli. Tali sedi istituzionali hanno infatti accolto, nei giorni scorsi, i rappresentanti della Commissione regionale sull’amianto alla presenza degli assessori Riccardo Riccardi e Fabio Scoccimarro, rispettivamente con deleghe alla Salute e all'Ambiente. Friuli: verso la mappatura completa contro l'amianto I contributi per la bonifica dell'amianto in Friuli Venezia Giulia, quest'anno sono arrivati a 6 milioni di euro, a fronte delle richieste quasi triplicate rispetto al passato. Sono state infatti circa 500. Erogati, negli ultimi 5 anni, contributi per circa 20 milioni. Le aree in cui risulta esserci maggiore bisogno sono quelle di Gorizia, Monfalcone e in generale dell'isontino; poi anche l’area della bassa Friulana. Per quanto riguarda il piano amianto della Regione FVG , l'assessore Scoccimarro aveva spiegato, alla fine del 2023 che "nel periodo di validità del Piano, rimosse dalla regione quasi 55. 000 tonnellate di manufatti contenenti amianto e finanziati a tal fine poco meno di 14 milioni di euro. Mappata inoltre la presenza di amianto sulla superficie di 30 comuni, a cui corrisponde oltre la metà della popolazione residente. Si riconferma sostanzialmente l'obiettivo generale di ottimizzazione della gestione relativa alla presenza dell'amianto e... --- ### Dieci anni di battaglie per la giustizia: amianto al Polo Petrolchimico Enichem > Dieci anni di battaglie per la giustizia: la storia di Salvatore Patania, vittima dell'esposizione all'amianto al Polo Petrolchimico Enichem - Published: 2024-04-02 - Modified: 2024-04-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dieci-anni-di-battaglie-per-la-giustizia-amianto-al-polo-petrolchimico-enichem/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, benefici amianto, fibra killer, Inail, inps, Osservatprio Nazionale Amianto, patologie asbesto correlate, Polo Petrolchimico Enichem, Salvatore patania, Triangolo della morte NEL CUORE DEL COSIDDETTO "TRIANGOLO DELLA MORTE", IL POLO PETROLCHIMICO ENICHEM DI PRIOLO-MELILLI-AUGUSTA, LA VITA DI SALVATORE PATANIA È STATA SEGNATA DA UNA LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA GIUSTIZIA. IL LAVORATORE HA TRASCORSO QUINDICI ANNI NEL SETTORE METALMECCANICO, ESPONENDOSI INCONSAPEVLMENTE ALL'AMIANTO. DOPO DIECI ANNI DI BATTAGLIE LEGALI, CONTRO UN SISTEMA CHE TARDA A RICONOSCERE I DANNI CAUSATI DALLA PERICOLOSA ESPOSIZIONE, LA CORTE DI CASSAZIONE HA ACCOLTO IL RICORSO CONTRO L'INPS: INGIUSTO IL RIGETTO DEI BENEFICI CONTRIBUTIVI Il caso Patania: dieci anni di lotte Dieci anni di battaglie legali per il riconoscimento dell'esposizione all'amianto: il caso di Salvatore Patania Il caso, speculare a quello di Calogero Vicario e di altri lavoratori delle Industrie Meccaniche Siciliane, è quello di Salvatore Patania, operaio montatore impiegato al Polo Petrolchimico Enichem di Priolo Gargallo nel siracusano. Nello specifico, l'uomo aveva prestato servizio alle dipendenze di Siciltecnica Srl per 14 anni e di C. L. A. I Srl per un anno. Le mansioni svolte lo avevano portato a stretto contatto con fibre e polveri di amianto ma non era consapevole dei rischi. Ad informarlo circa l'esposizione alla fibra killer, per altro dopo essere andato in pensione, i responsabili RSU del'azienda. Nel frattempo l’uomo, aveva ricevuto una diagnosi di “nodulità polmonare”. Cosa che confermava appunto i danni da asbesto. Da qui, la richiesta dei benefici contributivi per esposizione amianto all’INAIL di Siracusa. L’ente tuttavia, pur riconoscendo l’esposizione, aveva respinto la domanda, come pure aveva deciso l’INPS, perché, secondo gli istituti, l’esposizione risultava inferiore ai dieci anni previsti dalla legge. In... --- ### Sostenibilità aziendale: intervista ad Anna Pasotti > Sostenibilità aziendale: intervista ad Anna Pasotti, CEO & Founder di Sostenibilità d'Impresa, leader nel settore - Published: 2024-03-29 - Modified: 2024-03-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-aziendale-intervista-ad-anna-pasotti/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano, Sostenibilità, Ultime notizie - Tag: agenda 2030, anna pasotti, Brand Reputation, Greenwashing, parità di genere, resilienza, Risk Management, Sostenibilità aziendale, Sustainability Manager, sviluppo sostenibile NEL MONDO D’OGGI, DOVE LA CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE E SOCIALE È DIVENTATA UNA PRIORITÀ, LA SOSTENIBILITÀ EMERGE COME UNA FORZA TRAINANTE VERSO UN FUTURO PIÙ EQUO E RISPETTOSO DEL PIANETA. ABBIAMO AFFRONTATO L’ARGOMENTO CON ANNA PASOTTI, CEO & FOUNDER DI SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA, UN’ESPERTA LEADER NEL SETTORE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE Sostenibilità aziendale: intervista ad Anna Pasotti Anna Pasotti: CEO & Founder di Sostenibilità d'Impresa spiega cosa vuol dire sostenibilità aziendale La sostenibilità aziendale non è più solo una moda passeggera o una mera strategia di marketing; è diventata un imperativo morale e un'esigenza economica. È l'insieme dei comportamenti che un'impresa adotta per migliorare il benessere delle persone e del pianeta, operando sia internamente sia esternamente. Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ambientale, sociale ed economica ha guadagnato terreno, inserendosi nelle politiche aziendali e nei programmi dei governi. Le imprese sostenibili svolgono un ruolo attivo nel processo di cambiamento, contribuendo a limitare i danni ambientali causati dall'uomo e a ridurre le disuguaglianze sociali in tutto il mondo. Condividendo idee innovative, strategie e best practice, essi tracciano la strada per un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti. Con la guida di Anna Pasotti, CEo & Founder di Sostenibilità d’Impresa, esploreremo come la sostenibilità aziendale stia plasmando il nostro futuro e quali sono le sfide e le opportunità che ci aspettano lungo il cammino. Cosa significa “sostenibilità” Sostenibilità: cosa significa? Qual è il cuore pulsante della sostenibilità? In altre parole, come definirebbe concisamente il concetto di sostenibilità? Per sostenibilità si intende imparare a... --- ### Triangolo di discariche di amianto tra Verona e Mantova > Scoperto un triangolo di discariche di amianto tra Verona e Mantova. Ecco cosa sta succedendo nel Nord Italia. - Published: 2024-03-27 - Modified: 2024-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/triangolo-di-discariche-di-amianto-tra-verona-e-mantova/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: ambiente, Amianto, bonifica amianto, discarica, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, rifiuti pericolosi, smaltimento Continua a crescere il problema dello smaltimento e conseguente bonifica nelle discariche di amianto. I residui di asbesto rientrano, infatti, nei rifiuti pericolosi speciali e necessitano di un determinato iter di stoccaggio e conseguente smaltimento. Recentemente, sarebbe in via di realizzazione un nuovo triangolo a rischio di discariche nelle zone tra Verona e Mantova. Cresce il pericolo di discariche a cielo aperto Potrebbe crearsi un triangolo di discariche, ai confini delle province tra Verona e Mantova: il pericolo risiede nei rifiuti di amianto. Se non correttamente smaltiti, infatti, quest'ultimi potrebbero divenire un potenziale pericolo per la salute pubblica e l'ambiente circostante. Cosa sta succedendo tra Verona e Mantova: le discariche di amianto Al confine delle province tra Verona e Mantova potrebbe crearsi un triangolo di discariche. La situazione appare abbastanza pericolosa, soprattutto ai fini della tutela della salute pubblica e dell'ambiente. Le denunce sono arrivate da parte dei cittadini della zona. Al centro del problema ci sarebbe una deroga che l’amministrazione regionale del Veneto ha concesso nel 2022, che ha attirato l'attenzione delle aziende specializzate nello smaltimento di rifiuti urbani e speciali, interessate a investire in quella zona. Se i progetti venissero approvati potrebbe crearsi un potenziale pericolo per le aree circostanti, per l'impatto ambientale, ma anche per la salute pubblica. I progetti presentati, infatti, potrebbero sorgere a pochi chilometri di distanza l'uno dall'altro e questo spaventa i residenti di zona. Soprattutto, perché in alcuni di questi spazi, oltre ad abitazioni private, si trovano anche ricariche degli acquiferi e cave. Le richieste da parte delle aziende... --- ### Vittima di amianto nelle Ferrovie dello Stato: giustizia è fatta > Vittima di amianto nelle Ferrovie dello Stato: giustizia è fatta. Anche una minima esposizione nel tempo può essere fatale - Published: 2024-03-25 - Modified: 2024-03-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittima-di-amianto-nelle-ferrovie-dello-stato-giustizia-e-fatta/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto nei rotabili, Avv. Ezio Bonanni, ferrovie dello stato, mesotelioma epitelioide, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, soglia minima esposizione amianto LA CORTE D'APPELLO DI ROMA HA CONFERMATO LA CONDANNA DI FERROVIE DELLO STATO EMESSA PRECEDENTEMENTE DAL TRIBUNALE DI ROMA. LA SOCIETÀ DOVRÀ PAGARE 200MILA EURO AGLI EREDI DI UN FERROVIERE DECEDUTO A CAUSA DEL MESOTELIOMA. LA CAUSA CONTINUA PER I DANNI SUBITI DALLA VEDOVA E DAI FIGLI, CON IL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA CHE DOVRÀ PRONUNCIARSI IN MERITO Ferrovie dello Stato condannata per l’ennesima vittima di amianto   Amianto nei rotabili: giustizia per una vittima di mesotelioma La Corte d’Appello di Roma rigetta l’appello delle Ferrovie dello Stato e conferma la condanna di 1º grado. Il caso è quello di una delle tante vittime di mesotelioma per l’esposizione all’amianto utilizzato nelle carrozze ferroviarie. La causa prosegue ora per il risarcimento del danno subito direttamente dai famigliari, per perdita parentale. «Così, dopo una duplice pronuncia di condanna, si spera che le Ferrovie dello Stato desistano dal negare il giusto diritto al risarcimento del danno subito da un ex ferroviere delle OGR di Foggia. Uno tra le migliaia che hanno perso la vita a causa dell’uso indiscriminato dell’amianto nelle Ferrovie dello Stato. Non solo casi di mesotelioma, ma anche asbestosi, tumore del polmone, tumore della laringe, e altri casi. Purtroppo, il picco epidemiologico ci sarà nei prossimi anni. Le Ferrovie dello Stato sono state più volte recentemente condannate, ma ogni volta interpongono appello e cercano di ritardare i risarcimenti. Dobbiamo andare avanti nella tutela delle vittime e dei loro famigliari», così dichiara l’avv. Ezio Bonanni, co-difensore dei famigliari della vittima e presidente... --- ### Vino e solidarietà per le patologie dell'amianto > Vino e solidarietà. L'evento organizzato della comunità di Casale Monferrato in aiuto alle patologie amianto correlate. - Published: 2024-03-22 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vino-e-solidarieta-per-le-patologie-dell-amianto/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: Amianto, bonifica amianto, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, vino Un evento per promuovere la solidarietà verso le patologie asbesto correlate. L'amianto al centro della Festa del Vino organizzata dalla comunità di Casale Monferrato. Si è trattato di un'occasione che ha unito la celebrazione delle specialità enograstronomiche del comune piemontese e aiutare e supportare la ricerca verso le malattie amianto correlate. La Festa del Vino solidale alle patologie asbesto correlate Divertimento e consapevolezza, al fine di sensibilizzare le tematiche rivolte alle patologie asbesto correlate. L'amianto è ancora presente in tantissimi edifici, nonostante le bonifiche in corso, e le patologie che ne derivano dalle esposizioni, per cui cresce l'urgenza verso la sensibilizzazione e la diffusione di informazione. Vino e sensibilizzazione verso le patologie dell'amianto La Festa del Vino organizzata nella comunità di Casale Monferrato si è trasformata in un'occasione di promozione del progresso scientifico. Incentivare la consapevolezza e la sensibilizzazione verso tematiche urgenti: è stato questo l'obiettivo della festa enogastronomica organizzata nel comune piemontese, conosciuto oltre che per le specialità vinicole, anche per numerose vittime e il danno ambientale causati dalla presenza della fabbrica di eternit. Già nell'edizione del 2023, la comunità aveva voluto dare il proprio contributo verso la ricerca e il progresso scientifico per le patologie asbesto correlate, di cui ancora non si parla abbastanza. Un tema delicato ma pubblico e urgente. Si stima, infatti, che i numeri legali ai casi di patologie derivate dall'amianto subiscano un ulteriore picco nei prossimi anni. Già da tempo abbiamo assistito a una crescita della curva di incidenza di casi di patologie asbesto... --- ### Stati generali della sostenibilità: lezione di futuro e speranza > Stati generali della sostenibilita: a piazza Campitelli, un incontro per discutere di futuro e sostenibilità - Published: 2024-03-21 - Modified: 2024-03-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stati-generali-della-sostenibilita-lezione-di-futuro-e-speranza/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: E-Novation, Laudato sii, Massimo Lucidi, Obiettivi sviluppo sostenibile, osservatorio nazionale amianto, Stati Generali della Sostenibilità GIOVEDÌ 21 MARZO, LA IV EDIZIONE DELL'EVENTO “STATI GENERALI DELLA SOSTENIBILITÀ” HA TRACCIATO UN PERCORSO VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE E CARICO DI SPERANZA. IDEATORE DELL'INCONTRO MASSIMO LUCIDI, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE E-NOVATION Stati Generali: la messa in commemorazione delle vittime sul lavoro Stati generali della sostenibilità: la commemorazione delle vittime di amianto a S. Maria in campitelli L’evento “Stati generali della sostenibilità” è iniziato con un momento di riflessione e commemorazione alla chiesa di Santa Maria in Campitelli. Nella suggestiva cornice, è stata celebrata una toccante messa in memoria delle vittime sul lavoro, sia quelle derivanti dall'esposizione all'amianto sia da sostanze cancerogene. A promuovere la cerimonia, l'Osservatorio Nazionale sull’Amianto (ONA), presieduto dall'avvocato Ezio Bonanni. Oltre a rendere omaggio alle persone che hanno perso la vita a causa di queste tragiche circostanze, la funzione ha posto le basi per un dialogo più ampio e profondo sulla necessità di adottare pratiche e politiche volte a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti.   Stati generali: verso un futuro di sostenibilità e benessere olistico Stati generali della sostenibilità: focus l'importanza mettere al centro dell'agenda non solo il profitto e il Pil, ma anche l'uomo con le sue necessità più profonde, comprese quelle spirituali.   Dopo la messa, si sono “aperte le danze” della sostenibilità nella sontuosa sala Baldini, sempre a Piazza Campitelli. Tra gli illustri ospiti, l’economista Stefano Zamagni, il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, gli ex ministri dell’ambiente Edo Ronchi (dal 1996 al 2000), Corrado Clini (dal 2011 al 2013) e Alfonso Pecoraro... --- ### Arte e giustizia sociale: l’installazione di Stefano Cagol a Roma > Dal 2009, il 20 febbraio di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Una ricorrenza internazionale. - Published: 2024-03-21 - Modified: 2024-03-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/arte-e-giustizia-sociale-linstallazione-di-stefano-cagol-a-roma/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: AAC Platform, Giornata Internazionale della Giustizia Sociale, giustizia sociale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Nazioni Unite, Onu, The Bouvet Island IL 20 FEBBRAIO DI OGNI ANNO, SI CELEBRA LA "GIORNATA MONDIALE DELLA GIUSTIZIA SOCIALE". UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE INIZIATA NEL 2009 E INDETTA DALL'ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER PROMUOVERE QUESTO TEMA A LIVELLO MONDIALE Giornata Internazionale della giustizia sociale, la sua presentazione nella capitale Proprio in concomitanza con la celebrazione della giornata dedicata alla giustizia sociale, AAC Platform con Camilla Boemio ha presentato un intervento site-specific, all’interno del suggestivo cortile centrale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU, a Roma. Lo scopo è stato quello di sensibilizzare il pubblico sulla sinergia tra arte ed etica, unendo il linguaggio artistico alle grandi cause sociali. Un’occasione importante, oggi più che mai, poiché si propone di appianare le disuguaglianze sociali ed economiche, contrastando l’esclusione e le cause che ostacolano l’integrazione. La Giornata Internazionale della Giustizia Sociale riporta l’attenzione sull’importanza di mantenere la pace e la sicurezza a livello globale, evidenziando quanto l’equità sia importante per promuovere e diffondere le condizioni ideali, proprio come sostenuto dall’ONU e dalle Nazioni Unite. 'The Bouvet Island' by Stefano Cagol Opening at ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia on February 20, 2024. (Photo by Elisabetta Villa) "Su concessione del Ministero della Cultura - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia" Una maestosa location ad accogliere l’artista Stefano Cagol La scelta della location non è stata casuale. Forse non tutti sanno che il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, fondato nel 1889 nella sontuosa omonima villa, è il frutto di un'importante ricerca, che ha visto l’interconnessione tra tradizione e innovazione. Un innovativo progetto museografico che, nel corso degli anni, si è... --- ### Ecomafia: la criminalità ambientale in Umbria  > Ecomafia: la questione dei reati ambientali di stampo mafioso al centro dell'attenzione dell'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) - Published: 2024-03-18 - Modified: 2024-03-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecomafia-amianto-umbria/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie, Umbria - Tag: ambiente, Amianto, crimini ambientali, ecomafia, Legambiente, salute, Umbria ecomafia NELL'APRILE 2022, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECOMAFIA AL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA, FURONO PRESENTATI I RISULTATI DI UN'INDAGINE IN UMBRIA. DA ALLORA LA SITUAZIONE NON È CAMBIATA. ANZI. IL PIÙ RECENTE RAPPORTO DI LEGAMBIENTE CARRARA, "ECOMAFIE 2023", IN COLLABORAZIONE CON IL COORDINAMENTO PROVINCIALE "LIBERA MASSA CARRARA" NON LASCIA INTRAVEDERE UN FUTURO ROSEO. Il DR. NICCOLÒ FRANCESCONI, ESPERTO IN CRIMINOLOGIA CLINICA, NONCHÈ COMPONENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, IL CRIMINOLOGO FRANCESCO CACCETTA, E L'AVV. EZIO BONANNI, PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), SOTTOLINEANO LA NECESSITÀ DI NON ABBASSARE LA GUARDIA. MA COSA SONO LE ECOMAFIE? Termine e significato “ecomafia”  Ecomafia: il termine è apparso per la prima volta nel 1994 Il termine "ecomafia" è apparso per la prima volta in Italia nel 1994, nel contesto di un rapporto di Legambiente intitolato "Le ecomafie - il ruolo della criminalità organizzata nell'illegalità ambientale", redatto in collaborazione con Eurispes e l'Arma dei Carabinieri, in cui si metteva in luce il legame tra la criminalità organizzata e le attività illegali nell'ambito ambientale.   Quanto alla storia del fenomeno, questo ha avuto inizio nel 1982 con l'emanazione del D. P. R. (Decreto del Presidente della Repubblica) n. 915, che trattava le direttive dell'Unione Europea relative ai rifiuti e allo smaltimento di sostanze nocive. Tuttavia, i primi reati accertati (che hanno segnato il legame tra la criminalità organizzata e i rifiuti) risalgono al 1991, nel napoletano, con l'Operazione Adelphi. Questa portò alla condanna, da parte della 7a Sezione del Tribunale di Napoli, di sei imprenditori coinvolti in attività... --- ### Un incontro per parlare della salute del nostro ambiente > Il 21 Febbraio si è tenuto nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio Un incontro per parlare della salute del nostro ambiente. - Published: 2024-03-18 - Modified: 2024-03-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/un-incontro-per-parlare-della-salute-del-nostro-ambiente/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: APPA, arpa, cambiamento climatico, fonti rinnovabili, Indicatori ambientali, informazione ambientale, ispra, Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, qualità dell'aria Il 21 Febbraio è stato presentato nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri il Rapporto Ambiente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Un incontro per fare il punto sulla situazione ambientale nazionale e fornire dati utili alla progettazione di interventi scientifici mirati su questioni di particolare urgenza. Un incontro prolifico che ha riunito gli enti che si occupano di monitoraggio dell'ambiente SNPA: un sistema a rete per proteggere il nostro ambiente Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente è una rete di enti nata con la legge n. 132 del 28 giugno 2016, che ha il compito principale di monitorare lo stato dell’ambiente sul territorio nazionale. La sua attività si esplica attraverso il supporto tecnico-scientifico alle operazioni degli enti statali, regionali e locali che lavorano in campo ambientale. Inoltre attraverso l’organo del Consiglio SNPA (e di conseguenza tutti gli enti che rappresenta) esprime il proprio parere sui provvedimenti del governo sull’ambiente di natura tecnica. Fondamentale risulta la sinergia con ISPRA, ossia l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) e APPA (Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente). Il monitoraggio ambientale ha l'obiettivo di proteggere la biodiversità, la natura Gli indicatori ambientali I dati raccolti dal rapporto sono frutto di un’analisi che si basa su ventuno indicatori ambientali, tra quelli che rappresentano le principali tendenze tematiche nell’ambito. Tra essi troviamo la questione climatica, i rifiuti e l’economia circolare, la qualità dell’aria e delle acque, la biodiversità, l’inquinamento acustico. Gli indicatori... --- ### Amianto, tetti a rischio crollo: cosa succede in Lombardia > Cresce il rischio di esposizione ad amianto in un comune del Nord Italia. Ecco qual è la situazione dopo giorni di maltempo. - Published: 2024-03-15 - Modified: 2024-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tetti-a-rischio-crollo-cosa-succede-in-lombardia/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, bonifica amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il maltempo di queste ultime settimane non è stato d'aiuto per la situazione che si è verificata a Sant’Agata, frazione di Cassina de’ Pecchi, nel Nord Italia. Gli eventi atmosferici di importante portata, infatti, hanno causato diversi danni alle abitazioni, causando un rischio anche alla salute pubblica e all'ambiente, per il danneggiamento di costruzioni in amianto. Amianto rischio, Credits: Pixabay Nonostante i lavori di bonifica, in stato di avanzamento da diversi anni, sono ancora molti gli edifici con rivestimenti in amianto, soprattutto nei tetti. Proprio quest'ultimi sono stati danneggiati a causa del maltempo, provocando, quindi, un potenziale pericolo per la salute pubblica e per l'ambiente. I danni del maltempo: tetti di amianto a rischio "Dopo trombe d’aria e nubifragi estivi, pezzi di amianto a cielo aperto fra le cascine: un rischio per la salute pubblica. Chi di dovere intervenga". L'allarme arriva direttamente dal comitato cittadino di Sant’Agata, frazione di Cassina de’ Pecchi. A causa del maltempo, infatti, tre grandi complessi rurali sono stati interessati da imponenti danneggiamenti. Portando, addirittura, al rischio di crollo dei tetti in amianto. "I cittadini hanno chiesto interventi, che spettano al privato, ma rispetto ai quali l’ente pubblico può e deve dare sollecitazioni", scrivono in una nota Legambiente Martesana e il comitato cassinese Custodi del paesaggio, allegando anche un dossier fotografico della situazione. Tante, infatti, sono state segnalazioni da parte del comitato dei cittadini, che purtroppo non hanno trovato alcuna risposta. Nella nota si legge: "Segnaliamo tre situazioni critiche da un punto di vista ambientale e... --- ### Mesotelioma: i passi avanti della ricerca > Continuano i passi avanti della ricerca del mesotelioma. Ecco quali sono state le ultime rivelazioni della scienza su questa tematica. - Published: 2024-03-15 - Modified: 2024-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-i-passi-avanti-della-ricerca/ - Categorie: Salute - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il mesotelioma pleurico è un tumore raro, le cui cure e aspettative di vita dei pazienti che ne sono affetti ancora oggi sono oggetto di studio della ricerca. Di passi avanti rispetto alla sua scoperta ne sono stati fatti, ma non è ancora abbastanza per garantire la completa guarigione dalla patologia. Importante è in questo caso la prevenzione, essendo questa malattia monofattoriale e causata esclusivamente da esposizione ad amianto. Mesotelioma ricerca, Credits: Pixabay La ricerca continua a indagare sul mesotelioma pleurico, tra prevenzione e terapie, con l'obiettivo di trovare nuove cure che migliorino l'aspettativa di vita dei pazienti. Nel frattempo, qualche risultato nel corso degli anni è stato ottenuto. Mesotelioma e ricerca: la svolta nella genetica Il mesotelioma pleurico è una malattia monofattoriale, causata da prolungata e intensa esposizione ad amianto. Questo potrebbe accadere principalmente negli ambienti di lavoro. L'asbesto è stato, infatti, largamente utilizzato nelle aree industriali, soprattutto nell'ambito edilizio. All'inizio degli anni '50, alla sua scoperta, questa sostanza appariva un'innovazione, ma con il passare degli anni è stata resa nota la sua pericolosità. Ad essere maggiormente deleteria è la cattiva conservazione di questo materiale, che allo stato friabile aumenta la probabilità di aerodispersione, di conseguenza incrementando la possibilità di inalazione di questa sostanza cancerogena. In questo modo, rappresenta un potenziale pericolo per la salute pubblica, ma anche per l'ambiente. Negli anni, i piani di bonifica dell'amianto sono andati avanti, ma a causa del suo largo utilizzo, purtroppo ancora oggi la situazione appare critica. Anche minime inalazioni , infatti,... --- ### Bonus amianto 2024, incentivi rimozione e smaltimento > L'Agenzia delle Entrate conferma per il 2024 il bonus amianto. Ecco come farne richiesta in maniera semplice. - Published: 2024-03-14 - Modified: 2024-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonus-amianto-2024-incentivi-rimozione-e-smaltimento/ - Categorie: News amianto - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'amianto è ancora oggi largamente presente, nonostante la legge ne abbia bandito l'utilizzo e la commercializzazione. Purtroppo, il suo ampio utilizzo negli anni passati non ha potuto garantire una tempestività nella rimozione e bonifica degli edifici per i quali è stata utilizzata questo materiale. Lo Stato, per incentivare e accelerare lo smattellamento e il conseguente smaltimento dei residui di amianto negli stabili costruiti precedentemente alla messa in vigore della legge del 1992, ha rinnovato alcuni bonus edilizi. Bonus Amianto, Credits: Pixabay L'Agenzia delle Entrate ha confermato la detraibilità delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione ai fini della rimozione, smaltimento e conseguente bonifica dell'amianto. In questo articolo, analizzeremo in cosa consistono i bonus edilizi per la rimozione dell'asbesto, nonché la pericolosità di questa sostanza cancerogena e le conseguenze che può avere sulla salute pubblica e l'ambiente. Bonus amianto: cos'è e come richiederlo La presenza di amianto all'interno di un edificio adibito ad uso abitativo costituisce un potenziale pericolo per chi ne risiede al suo interno, nonché per l'ambiente. Per questo motivo, è importante denunciare la presenza di asbesto quando se ne viene a conoscenza e procedere con il corretto iter di smaltimento. In queste situazioni, lo Stato cerca di incentivare la rimozione di eternit con bonus edilizi. L'Agenzia delle Entrate, infatti, anche per il 2024 ha prolungato il cosiddetto "bonus amianto". Si tratta di un incentivo fiscale che promuove le opere di ristrutturazione in tutti quegli edifici nei quali è stata accertata la presenza di amianto. L'agevolazione consiste in una... --- ### I telefoni cellulari nuocciono alla salute? > I telefoni cellulari nuocciono alla salute? La ricerca ancora non ci fornisce dati univoci in merito, ma è sconsigliato un utilizzo intenso. - Published: 2024-03-13 - Modified: 2024-03-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/i-telefoni-cellulari-nuocciono-alla-salute/ - Categorie: In primo piano, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: campi elettromagnetici, neurinoma del nervo acustico, onde a radiofrequenza, salute, talblet, telefoni cellulari L’UTILIZZO INTENSO DEI TELEFONI CELLULARI NON SMETTE DI DESTARE PREOCCUPAZIONE. L’APPRENSIONE È LEGATA SOPRATTUTTO ALL’AUMENTO DELLE ORE CHE OGNI GIORNO SPENDIAMO NELL’USO DI QUESTI APPARECCHI, ORMAI DIVENUTI INDISPENSABILI PER SVOLGERE MOLTE OPERAZIONI. Quale è il rischio cui siamo sottoposti? Il nostro corpo con l’utilizzo del cellulare è sottoposto all’assorbimento dell’energia dei campi elettromagnetici ad alta frequenza, che servono a trasmettere voce o dati. I cellulari e i tablet utilizzano onde a radiofrequenza (RF) non ionizzanti, con le quali inviano segnali ai ripetitori più vicini. Le RF scaldano i tessuti corporei, reazione che notiamo facilmente quando effettuiamo una chiamata di molti minuti. Esiste un parametro, denominato SAR, ossia tasso di assorbimento specifico, che indica l’energia assorbita dal corpo per chilogrammo in un certo lasso di tempo. Un uso intenso quotidiano del cellulare e di altre apparecchiature elettroniche può creare problemi alla salute Quali sono i parametri da tenere in considerazione? L’Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni Bfs, che è preposto alla sicurezza dell’uomo e dell’ambiente dai danni da radiazioni ionizzanti e non, afferma che, per non andare incontro a rischi per la salute, il SAR non deve superare i 2 watt per chilogrammo. Lo stesso limite è raccomandato dal 1998 anche dalla Commissione Internazionale per la protezione da radiazioni non ionizzanti (ICNIRP). I cellulari sono tutti uguali? I cellulari moderni rispetto ai cellulari di prima generazione sottopongono senza ombra di dubbio a rischi minori. Il sito web del Bfs mette a disposizione un censimento con circa 3. 900 telefoni cellulari, alcuni anche attualmente sul mercato,... --- ### Mesotelioma: casi in costante aumento nelle zone industriali d'Italia > Amianto e Mesotelioma, casi in aumento in alcune Regioni. Nel mentre Giustizia fatta sul caso Vitullo, la condanna a carico dell'INPS. - Published: 2024-03-11 - Modified: 2024-03-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-casi-aumento-regioni-alta-incidenza/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, fibra killer, mesotelioma, Mesotelioma pleuroco maligno, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, vittime del dovere Alta l'incidenza dei casi di Mesotelioma in Piemonte, Lombardia, Liguria e Abruzzo. L'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) ottiene il riconoscimento per il caso di Luigi Vitullo. Alla vedova, accreditata la rendita vitalizia INAIL e liquidata la pensione INPS. Amianto: l’impegno del presidente ONA, avv. Ezio Bonanni L’amianto è un killer pericolosissimo che continua a mietere e affliggere le vite di tante persone e dei loro familiari. Malattie professionali, esposizioni domestiche o casuali, continua ad affermare la sua spietatezza non guardando in faccia ai malcapitati. In maniera per così dire democratica, uccide sempre, comunque e dovunque. Sulla gravità della situazione presente ancora in Italia circa la presenza di amianto, si batte da anni l’avv. Ezio Bonanni. Il presidente dell’ ONA, con il suo impegno legale e non solo, è riuscito a ottenere la condanna a carico dell’INPS, per ciò che attiene il caso del Sig. Luigi Vitullo, ottenendo l’accredito delle maggiorazioni contributive per l'amianto. L’avv. Bonanni ha, infatti, ribadito e sottolineato in una recente intervista, l’importanza e la necessità nel nostro Paese di attivare azioni di bonifica amianto. Il materiale cancerogeno e mortale è infatti ancora troppo presente in molte strutture, luoghi pubblici e ambienti di lavoro. «È necessario quindi bonificare, a partire dalle scuole, ce ne sono quasi 2. 500 ancora in Italia con l'amianto. Poi sono necessarie ulteriori procedure, non solo per i militari, in particolare per coloro che sono in servizio nella Marina Militare, ma anche nell’edilizia e nei settori più vari», ha affermato Bonanni. L’avvocato dunque ha sostenuto che... --- ### Esposizione all’amianto nelle navi: ONA rivendica i diritti di un lavoratore > Esposizione all'amianto nelle navi. Grazie all'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), il Sig. Raffele Raia ottiene giustizia - Published: 2024-03-06 - Modified: 2024-03-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esposizione/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Marittimi, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, cantieri navali, Convenzione di Solas, Convenzione internazionale Solas, fibra killer, inps, Marina mercantile, Osservatprio Nazionale Amianto, VII Rapporto ReNaM NELLE NAVI, L'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO HA RAPPRESENTATO PER ANNI UN PERICOLO SILENZIOSO PER LA SALUTE DEI LAVORATORI. IL MINERALE È STATO AMPIAMENTE UTILIZZATO PER VIA DELLE SUE PROPRIETÀ E VERSATILITÀ. GRAZIE ALL'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO (ONA), IL SIG. RAFFAELE RAIA, FORTUNATAMENTE SOPRAVVISSUTO AL KILLER SILENTE, HA OTTENUTO GIUSTIZIA Legge che fai, esposizione che resta Nonostante il divieto assoluto imposto dalla legge italiana 257/1992 sull’utilizzo dell’amianto in tutti i settori, quindi anche quello navale, emergono dati allarmanti che mettono in discussione l’efficacia di tali normative: l'esposizione non è ancora finita.   La Convenzione internazionale Solas, che regola la sicurezza in mare, ha vietato l’uso del pericoloso minerale sulle navi mercantili solo negli ultimi dieci anni. Tuttavia, molte delle navi in servizio sono state costruite prima di questo divieto e ancora contengono questo elemento.   Il VII rapporto ReNaM Nave di Costa Armatori: il Sig. Raia si è ammalto di ispessimenti pleurici per aver respirato amianto sulle navi Secondo il VII rapporto ReNaM, dal 1993 sono stati registrati oltre 2mila casi di mesotelioma tra i lavoratori del settore del trasporto marittimo, dei cantieri navali e della Difesa.   In aggiunta, visti i lunghi tempi di latenza fra l’esposizione e l’insorgenza della malattia, c’è chi si ammala ancora oggi, dopo qualche decennio. Questo è il caso di Raffaele Raia, (79 anni) operaio manutentore impiegato per oltre quarant’anni sulle navi della marina mercantile e per Costa Armatori, che si è ammalto di “ispessimenti pelurici”. L’INPS ha contestato la durata dell’esposizione, fermandosi al 1992, senza riconoscere il periodo successivo svolto... --- ### Inquinamento atmosferico: come tutelare la salute > L'inquinamento atmosferico nuoce inevitabilmente anche sulla nostra salute. Ecco qualche consiglio per tutelare il nostro benessere. - Published: 2024-03-05 - Modified: 2024-03-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-atmosferico-come-tutelare-la-salute/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, Salute - Tag: ambiente, Amianto, bonifica amianto, informazione, inquinamento, inquinamento atmoferico, osservatorio nazionale amianto, prevenzione, salute L'inquinamento atmosferico tende a divenire una questione sempre più urgente. Non basta la sensibilizzazione su questo tema a risolvere il problema stesso. Ma c'è bisogno di azioni e anche abbastanza tempestive. Nel diminuire la quantità di smog e degli altri rifiuti tossici nell'aria ne trae beneficio anche la salute pubblica e l'ambiente. Non solo: infatti, l'inalazione di sostanze nocive causa patologie gravi e in alcuni casi letali; inoltre, impedisce il regolare sviluppo della flora e della fauna circostante. Inquinamento: i fumi delle fabbriche, le polveri rilasciano particelle nocive per la salute umana e per l'ambiente Sempre più spesso l'inquinamento atmosferico compare, inoltre, tra le cause di decessi. Un dato che inizia a preoccupare anche in Italia. Diminuire lo smog, così come la concentrazione di sostanze tossiche - che siano prodotte dalle aree industriali o più semplicemente dall'inquinamento domestico - non è così semplice come può sembrare, ma nemmeno una missione impossibile. Come smog e amianto danneggiano la salute È ben risaputa la pericolosità dell'inquinamento atmosferico. I rifiuti, i fumi delle fabbriche, le polveri rilasciano particelle nocive per la salute umana e per l'ambiente. Diminuire l'emissione di queste sostanze, che si presentano sotto diverse forme, è una missione nell'interesse pubblico. Quando si entra in contatto con queste sostanze aerodisperse, quindi principalmente attraverso l'inalazione, queste possono provocare gravi danni alla salute, spesso anche irreversibili. Ne sono l'esempio lampante le patologie asbesto correlate. L'asbesto è un killer silenzioso, poiché causa l'insorgenza di malattie con lunghi periodi di latenza. Come il mesotelioma pleurico. Il... --- ### Sos discariche: tra i rifiuti pericolosi anche l'amianto > Persistono i problemi alle discariche. Tra i rifiuti da smaltire, anche cumuli di amianto. Ecco cosa sta succedendo. - Published: 2024-03-04 - Modified: 2024-03-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sos-discariche-tra-i-rifiuti-pericolosi-anche-amianto/ - Categorie: News amianto - Tag: ambiente, Amianto, bonifica amianto, discariche, inquinamento, mesotelioma, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, rifiuti, smaltimento Cresce il problema delle discariche: una situazione che merita il giusto rilievo. In particolare, cattura l'attenzione la situazione di Empoli, da parecchio tempo nel mirino della cronaca nostrana. La maxi operazione ormai prosegue incessantemente da oltre sette anni, ma ancora non si giunge a una risoluzione del problema. Tra i cumuli di rifiuti pericolosi è stato trovato anche amianto. Rifiuti amianto, Credits: Pixabay Si tratta della più grande azione di rimozione dei rifiuti abbandonati. Sono quasi 180 tonnellate di inciviltà che hanno fatto affondare nel degrado la zona verde tra via Viaccia, via di Mezzo e via Piovola. Un serio rischio, oltre che per l'ambiente, anche per la salute pubblica. Un disastro che poteva essere evitato La lista dei rifiuti della discarica a cielo aperto ad Empoli è ampia e variegata. Dalle vernici alle bombolette spray, ma anche materiali pericolosi che se aerodispersi rappresentano un potenziale pericolo per l'ambiente e la salute pubblica. Ma soprattutto un disastro che poteva essere largamente evitato. Il 90% di quel che è stato abbandonato era conferibile. Quindi, se correttamente smaltiti si sarebbe potuto evitare ulteriore inquinamento ambientale, oltre che agli onerosi costi sostenuti dal Comune, e di conseguenza anche dei contribuenti. Si parla, infatti, di un danno quantificabile in circa 480 euro a tonnellata per la rimozione. L’investimento totale messo in campo dal Comune è stato di circa 130mila euro. Eppure, si arriveranno a sfiorare cifre molto più alte, fino ai 200mila euro, con le opere che restano ancora da ultimare. Oltre agli alti... --- ### Ministero dell'Interno: nuova piattaforma per il riconoscimento Vittime del Dovere > Ministero dell'Interno annuncia la nascita piattaforma per il riconoscimento delle vittime del dovere. Si potrà accedere con SPID e CIE - Published: 2024-03-04 - Modified: 2024-03-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ministero-dellinterno-nuova-piattaforma-per-il-riconoscimento-vittime-del-dovere/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: forze armate, Forze dell'Ordine, Forze di Polizia, Ministero dell'Interno, piattaforma vittime dovere, vittime del dovere NUOVA PIATTAFORMA INFORMATICA DEL MINISTERO DELL'INTERNO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VITTIME DEL DOVERE La nuova piattaforma del ministero dell'Interno  Vittime del dovere: nella legislazione italiana, gli appartenenti alle forze di polizia italiane ed alle forze armate italiane caduti o che abbiano contratto infermità invalidanti nell'adempimento del loro dovere La circolare del ministero dell’Interno dipartimento della pubblica sicurezza del 26 febbraio 2024 introduce una significativa novità riguardante il riconoscimento delle vittime del dovere esclusivamente tra gli appartenenti alle Forze dell’Ordine. Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza, Corpo di Polizia Penitenziaria, Polizie Municipali, Guardie Particolari Giurate, Ausiliari di Polizia, rimaste permanentemente invalide o decedute a causa di eventi commessi allo svolgimento di specifici servizi.   In conformità con l’articolo 2 del d. p. r. n. 510 del 28. 07. 1999, la competenza per tale riconoscimento è attribuita al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, estendendo i benefici sia alla vittima sia ai suoi familiari in caso di decesso. Tuttavia, per semplificare e uniformare il processo, è stata sviluppata una piattaforma informatica dedicata alla ricezione e trattazione delle istanze pertinenti. Questo nuovo portale, accessibile a partire dal 1° marzo 2024, permette la presentazione delle istanze e la consultazione dello stato di avanzamento in un’unica soluzione. Modalità di accesso alla piattaforma  Portale dedicato alle Vittime del dovere: si potrà accedere solo con SPID e CIE L’accesso al portale sarà consentito unicamente, tramite identità digitale (SPID) o tramite carta d’identità elettronica (CIE), al diretto interessato o ai familiari superstiti. Va sottolineato che il portale accoglie solo le prime istanze... --- ### Valentano, Viterbo : parte la bonifica amianto nei locali del poliambulatorio > La Asl del Comune di Valentano (Viterbo), ha dato avvio ai lavori di bonifica amianto nel poliambulatorio, e in altri presidi del Viterbese. - Published: 2024-02-28 - Modified: 2024-03-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-poliambulatorio-rimozione-smaltimento/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, asbesto, bonifica, bonifica amianto, cittadini, comune di viterbo, inquinamento, ONA, rimozione, salute, smaltimento La Asl di Viterbo ha da poco dato avvio ai lavori di bonifica amianto che avranno luogo nel poliambulatorio di Valentano. Liquidata all’architetto la somma necessaria alla rimozione dei materiali contenenti asbesto. Interessati dai lavori di rimozione amianto anche altri presidi della Tuscia. Bonifica amianto: le aree interessate L’intervento presso il poliambulatorio di Valentano, fa parte di una serie di altri che interessano delle aree inquinate nella stessa zona. In particolare i lavori di bonifica per i quali è stata assegnata una cifra pari a 14. 600 euro, sono mirati alla rimozione dell’amianto da alcune canne fumarie presenti sul tetto della torretta, altre sul tetto, un comignolo e la tubazione di scarico del bagno. All’architetto incaricato spetterà la progettazione, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in entrambe le fasi. Infine la redazione della documentazione necessaria all’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica e quella prevista dall’ ex art. 21 D. lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali”. L’impegno del Comune di Valentano L’impegno del Comune è noto già da tempo. Risalgono infatti al 2021 alcune opere di ristrutturazione ed abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare, queste hanno avuto l’obiettivo di migliorare e facilitare l’accesso e la fruizione della struttura sanitaria e dei suoi servizi. L’azienda sanitaria invece si era occupata degli interventi di riqualificazione e di manutenzione straordinaria degli ambienti interni, realizzati grazie ai fondi ministeriali conseguiti dall’ente. Questi restituirono ai cittadini spazi idonei e sicuri per permettere alla struttura di svolgere a pieno la sua funzione sociale. Problema amianto La Asl di... --- ### Amianto e ambiente: fibra killer anche di piante e animali > L'amianto è un materiale deleterio non solo per la salute pubblica, ma anche per l'ambiente. Ecco in che modo uccide piante e animali. - Published: 2024-02-28 - Modified: 2024-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-ambiente-fibra-killer-anche-di-piante-e-animali/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, amianto flora e fauna, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, fauna, flora, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'amianto è ancora oggi largamente presente nell'ambiente circostante. Questo killer silenzioso non risulta essere deleterio solo per la salute pubblica, piuttosto anche per la fauna e la flora. I residui di questa sostanza nociva che ad oggi si trovano all'interno degli edifici contribuiscono all'incremento dell'inquinamento atmosferico, attraverso polveri e fibre aerodisperse, e di conseguenza rappresentano un serio pericolo per l'ecosistema. Ambiente amianto, Credits: Pixabay Quando si parla di amianto ci si concentra principalmente sugli effetti devastanti che può avere nei confronti della salute umana, e mai abbastanza sulle conseguenze che invece ha sull'ambiente circostante. Flora e fauna, soprattutto nei pressi dei siti urbani e industriali, vengono continuamente esposte a rifiuti tossici, tra cui quelli di amianto, che rappresentano un potenziale pericolo per la sopravvivenza dell'ecosistema. In che modo l'amianto è pericoloso per l'ambiente? L'amianto è una sostanza molto pericolosa, ancora oggi troppo diffusa, nonostante i numerosi interventi di rimozione e bonifica che sono stati effettuati negli ultimi anni. Questo materiale, infatti, è stato largamente utilizzato a cavallo tra gli Anni '70 e '80, ma anche in precedenza. All'epoca, infatti, rappresentava una scoperta innovativa, ma con i successivi studi si è presa consapevolezza della sua pericolosità, per l'ambiente e per l'uomo. Si è dovuto attendere fino al 1992 per l'elaborazione di una legge che ne vietasse l'utilizzo e la commercializzazione. Eppure, ancora oggi le costruzioni contenenti questo materiale tossico non sono state ancora del tutto bonificate. Esistono ancora molti edifici che contengono tracce di asbesto, che veniva utilizzato spesso nelle misture... --- ### Materit: pena sospesa per 5 ex dirigenti > Il Tribunale di Matera condanna ex dirigenti Materit per decesso ex-dipendenti. La pena è ora sospesa per prescrizione. - Published: 2024-02-27 - Modified: 2024-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-amianto-pena-sospesa-prescrizione-reati/ - Categorie: Lotta all'amianto, News vittime del dovere - Tag: Amianto, asbesto, bonifica amianto, condanna, giustizia, lavoratori, ONA, prescrizione reati, salute, sicurezza sul lavoro Il Tribunale di Matera ha condannato ad un anno di reclusione e al risarcimento dei danni patrimoniali e non, Silvano Benitti, Pietro Pini, Michele Cardinale, Michele Bonanni e Lorenzo Mo, ex dirigenti delle ex aziende Cemater-Materit presenti nell’area industriale di Ferrandina (Matera) in cui venivano lavorati materiali a base di amianto. La pena è ora sospesa per prescrizione. L'area è stata dichiarata SIN (sito di interesse nazionale) da ventuno anni. I lavori di bonifica sono fermi alla rimozione dei sacchi di amianto e sono stati stanziati poco meno di quattro milioni di euro. La condanna Dopo sei anni dall’avvio del processo, si è giunti a sentenza di fronte al Tribunale di Matera, dove erano presenti gli avvocati (parte civile) e i familiari delle vittime da amianto. Il Tribunale ha condannato a un anno di reclusione, con beneficio di sospensione della pena gli ex dirigenti Materit accusati a vario titolo di reati di omicidio colposo, lesioni colpose e mancato rispetto delle norme per la sicurezza sul lavoro. Presenti alla lettura della sentenza anche le associazioni Aiea e Medicina Democratica, che per anni hanno accolto le denunce di molti lavoratori esposti ad amianto. Furono infatti ritenuti responsabili della morte di 4 lavoratori a causa dell’esposizione ad amianto presente sul luogo di lavoro. Le loro condotte omissive riguardo ai pericoli che l’inalazione di amianto comporta avrebbero causato l’insorgere di malattie professionali asbesto correlate a diversi ex lavoratori, il decesso di quattro di essi e quello di una vedova di un operaio, esposta anch’essa alle... --- ### “Azzurro amianto”: un romanzo per la giustizia > Un romanzo che affonda le sue radici nella storia dell'Ex Isochimica di Avellino. "Azzurro Amianto", una vicenda sociale, politica e intima. - Published: 2024-02-27 - Modified: 2024-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/romanzo-amianto-giustizia-isochimica/ - Categorie: Notizie dal Web - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, casa editrice, cronaca, denuncia sociale, divulgazione, libri amianto, ONA Sabato 2 marzo, alle 18:00 nella Sala Consiliare del comune di Cesinali (Avellino), verrà presentato l’ultimo lavoro della scrittrice avellinese Emilia Bersabea Cirillo, “Azzurro Amianto”. Insieme all’autrice discuteranno il Sindaco di Cesinali, la giornalista Katiuscia Guarino con le letture a cura di Claudia del Gaudio dott. ssa in Lingue e letterature straniere. La storia di due donne che cercano giustizia “Azzurro Amianto”, è un romanzo ambientato negli anni 2000, in un’area industriale abbandonata di una città del Sud Italia. È qui che si snodano le vicende di due donne che vi trovano rifugio, alla disperata ricerca di giustizia per Romualdo. L’uomo negli anni 80, svolse un lavoro pericolosissimo facendo parte di una squadra di operai impiegati a scoibentare amianto dalle carrozze dei treni delle Ferrovie delle Stato. Dietro gli sforzi di questi giovani, solo gli interessi di industriali senza scrupoli totalmente incuranti delle loro vite. La vicenda prosegue con l’arrivo di Beatrice, fuggita molti anni prima dalla città, e piena di sensi di colpa per aver lasciato alle cure degli altri sua figlia Bianca affetta da un disturbo dello sviluppo. Una vicenda sociale, politica e intima   La scrittrice irpina Emilia Bersabea Cirillo, attraverso una scrittura elegante e che crea connessione tra personaggi e registri diversi, tratta in questo romanzo una vicenda sociale, politica e intima molto delicata. Affronta infatti una pagina quasi dimenticata della storia italiana, gli avvenimenti dell' ex Isochimica nell'Irpinia dell'immediato post-terremoto ovvero, il problema dell'amianto. Intrecciando questa vicenda con quella della protagonista e della figlia con disabilità,... --- ### Rischio amianto: gli obblighi del datore di lavoro > L'amianto resta una delle sostanze maggiormente pericolose, purtroppo tuttora in circolo: ecco gli obblighi del datore di lavoro. - Published: 2024-02-27 - Modified: 2024-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-gli-obblighi-del-datore-di-lavoro/ - Categorie: Lotta all'amianto - Tag: ambiente, Amianto, bonifica amianto, lavoro, mesotelioma, obblighi lavoro, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'amianto resta una delle sostanze maggiormente pericolose, purtroppo tuttora in circolo. Infatti, nonostante sono ormai passati diversi anni dalla legge che ne ha messo a bando il suo utilizzo e la commercializzazione, ancora non è stato completamente debellato dalla circolazione. L'absesto è stato largamente utilizzato nella costruzione degli edifici, soprattutto negli Anni '80. Per questo motivo, anche se in minor parte è ancora presente in parecchi fabbricati, principalmente quelli industriali. Amianto lavoro, Credits: Pixabay L'eternit - altro nome con cui veniva indicato questo materiale pericoloso - rappresenta ancora oggi un rischio tangibile, soprattutto negli ambienti di lavoro. Per questo motivo, spesso è necessario una valutazione dei rischi sul lavoro determinati dall'amianto. Da questo, ne derivano conseguentemente anche altrettanti obblighi da parte della dirigenza aziendale. Valutazione rischio amianto sul posto di lavoro Il primo obbligo del datore di lavoro per i dipendenti che lavorano in ambienti ad alta pericolosità e a contatto con amianto è quello di fare una preventiva valutazione dei rischi connessi. Questo impegno diventa necessario, soprattutto per quei lavoratori occupati in mansioni di rimozione asbesto e conseguente bonifica, il più delle volte costretti a respirare polveri e fibre dannose per il loro organismo. Se inalato, infatti, l'amianto, specie se altamente friabile, può essere deleterio - se non letale - per la salute, oltre che per l'ambiente. L'eternit, infatti, è una delle principali causa di tumori maligni, che colpiscono principalmente l'apparato respiratorio. Negli ultimi tempi, c'è stato un significativo incremento delle denuncie per malattie professionali, tra le quali si... --- ### Bonifica amianto: la risposta dell’Agenzia delle Entrate > L'Agenzia delle Entrate conferma per tutto il 2024, le agevolazioni circa le spese di rimozione amianto. Detrazione Irpef maggiorata al 50%. - Published: 2024-02-26 - Modified: 2024-02-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/detrazioni-spese-rimozione-amianto/ - Categorie: News amianto - Tag: agenzia delle entrate, Amianto, asbesto, bonifica, detrazioni, legge, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto Arrivata la risposta da parte dell’Agenzia delle Entrate che danno l’ok alle detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio. Le novità sugli interventi di bonifica Fisco Oggi, organo ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un contribuente ha dichiarato che tra le spese agevolabili per il recupero del patrimonio edilizio, rientrano anche quelle sostenute per la rimozione dell’amianto. Inoltre è stato specificato che sono attuabili su singole unità immobiliari e su parti comuni di edifici residenziali, senza realizzare un intervento di ristrutturazione edilizia. Sarà possibile detrarre ad esempio, anche solo le spese sostenute per il trasporto dell’amianto nelle apposite discariche. Detrazione Irpef 2024 Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile ottenere una detrazione Irpef maggiorata al 50% circa le spese sostenute per i lavori di bonifica amianto, con un massimale di spesa pari a 96 mila euro per unità immobiliare. Il riferimento normativo è rappresentato dall' Art. 16-bis del D. P. R. n. 917/1986 (TUIR). Tale legge fa rientrare la bonifica dell’amianto tra gli interventi agevolabili con detrazione Irpef pari al 36% delle spese documentate, fino al tetto massimo di 48 mila euro per unità immobiliare. In particolare i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l'immobile sul quale sono effettuati gli interventi: a) di cui alle lett. a) b), c) e d) dell'articolo 3 del d. P. R. n. 380/2001 effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale di cui all'articolo 1117 del codice civile; b) di cui alle lettere b), c) e d) dell'articolo 3 del d. P. R. n. 380/2001, effettuati... --- ### Abbandona amianto tra i cassonetti: la Polizia Locale sulle tracce del responsabile > Amianto abbandonato tra i cassonetti a Verona. Il Responsabile identificato dalle telecamere, ora la Polizia Locale da la caccia al colpevole - Published: 2024-02-26 - Modified: 2024-02-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-abbandonato-verona-bonifica/ - Categorie: News amianto - Tag: ambiente, Amianto, amianto nei comuni, amianto per strada, amministrazioni, asbesto, eternit, giustizia, informazione, inquinamento, ONA, osservatorio nazionale amianto, prevenzione, rifiuti Nella notte tra venerdi 23 e sabato 24 febbraio 2024 a Verona. In un sito tra Borgo Nuovo e Borgo Milano, è stato abbandonato del materiale contenente amianto accanto ai cassonetti. Il furgone, individuato dalle telecamere che monitorano il transito in quella zona, corrisponde ad un “Ducato Bianco”. Ora è caccia al responsabile del gesto. Un gesto incivile e pericoloso L’amianto è stato rinvenuto in due punti distinti a distanza di un chilometro l'uno dall’altro, rispettivamente in Via Licata e Via Gela. In particolare si è trattato di vecchi rivestimenti di tetti e tettoie, abbandonati come se si trattasse di normali rifiuti e come se potessero confondersi tra i cassonetti del vetro e del secco. Amia e le operazioni di recupero Il materiale pericoloso è stato recuperato dai rispettivi siti dall’Amia Verona (Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale), che ha messo in sicurezza entrambe le aree. In particolare, i rivestimenti di Eternit sono stati inglobati e segnalati, avvertendo la cittadinanza di rispettare il divieto di non toccare e rimanere distanti dal materiale. Ora la Polizia Locale è sulle tracce del furgone Ducato di colore bianco, molto probabilmente di cui è proprietario il responsabile. Una ditta specializzata si occuperà nei prossimi giorni di smaltire l’amianto attraverso le apposite procedure previste per la bonifica di tale materiale. Inciviltà e rischi per la salute pubblica Il Presidente Amia, Roberto Bechis, ha affermato di essere di fronte ad un gesto criminale. Azioni simili continuano ad essere perpetrate da profili criminali che agiscono senza avere la... --- ### Malattie rare: 29 febbraio Giornata mondiale > Malattie rare: in Italia 35mila nuove diagnosi nel 2022, i dati del registro nazionale. Contest su Instagram per informare: tutti i vincitori - Published: 2024-02-24 - Modified: 2024-02-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattie-rare-29-febbraio-giornata-mondiale/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: giornata mondiale, malattie rare, rare disease Il 29 febbraio è la Giornata delle Malattie Rare. Si celebra dal 2008 e negli anni ha svolto un ruolo molto importante per la sensibilizzazione sul tema, costruendo una vera e propria comunità internazionale. La ricorrenza è ogni anno il 28 febbraio, ma cade il 29 quando l'anno è bisestile, come lo è il 2024. La scelta del 29 febbraio è proprio perché esso è il giorno più raro dell'anno. Intorno alle Malattie Rare si è creato un movimento coordinato a livello globale, che lavora per garantire l’equità nelle opportunità sociali, nell’assistenza sanitaria e nell’accesso alla diagnosi e alle terapie. Ci sono 300 milioni di persone nel mondo che vivono con una malattia rara. Malattie rare, nel 2022 oltre 35mila nuove diagnosi Nel 2022 sono state 35. 580 le segnalazioni di nuove diagnosi per malattie rare. Il dato emerge dal Registro Nazionale Malattie Rare (RNMR), istituito all’Istituto Superiore di Sanità. Oggi tutte le Regioni hanno un proprio registro regionale/interregionale. Dal 2001 ad oggi, il RNMR raccoglie dati provenienti da 20 registri. A partire dal 2014 le attività del RNMR sono presenti nel Piano Statistico Nazionale. Nel biennio 2022-2023, invece, il Telefono Verde Malattie Rare (TVMR) ha ricevuto 5. 411 chiamate (effettuate da 5. 245 utenti), per un totale di 9. 245 diversi quesiti. Nel 69,7% dei casi, sono state le donne a rivolgersi al servizio; soprattutto persone fra i 41 e i 60 anni. Il 52,7% degli utenti, inoltre, erano gli stessi pazienti, il 31,2% familiari (soprattutto padre, madre, coniuge o figli). MR su... --- ### Cannabis, il 30% degli adolescenti ne fa uso > De Lillo (Omceo Roma): 30% studenti scuole superiori ha usato cannabis durante l'anno. Con uso giornaliero rischio schizofrenia +75% - Published: 2024-02-24 - Modified: 2024-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cannabis-il-30-degli-adolescenti-ne-fa-uso/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Scuola, Ultime notizie - Tag: cannabis, cannabis light, medici, omceo roma Cannabis: i medici fanno il punto in un convegno organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma (Omceo Roma). “Circa il 30% dei nostri studenti delle scuole superiori sembra sia venuto in contatto con questa droga nell’ultimo anno”. Una situazione preoccupante e meritevole di particolare attenzione. Secondo i medici, infatti, un impiego ricreativo della cannabis può determinare effetti deleteri sul cervello. Può indurre, tra l'altro, modifiche del comportamento e compromissione della memoria e favorendo allucinazioni e psicosi. Cannabis nociva per lo sviluppo intellettivo dei giovani “La cannabis è estremamente diffusa, ma ha effetti devastanti nella crescita intellettiva dei nostri giovani" - dicono i medici. “I dati dimostrano che quanti la usano abitualmente perdono 10 punti di quoziente intellettivo. Non è tutto: dalla gran parte degli studi emerge inoltre che nel 15-20% dei casi la cannabis induce psicosi, principalmente schizofrenia. E questo è un dato estremamente preoccupante”. A lanciare l'allarme è Stefano De Lillo, il vicepresidente dell'Omceo Roma. Della problematica se n’è parlato in occasione del convegno dal titolo "Cannabis - Dall'uso terapeutico all'abuso ricreativo", ospitato presso l'Aula Magna-Padiglione 'Puddu' dell'ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. L’evento è nato per sottolineare come l'uso terapeutico della cannabis abbia delle specifiche indicazioni. L’uso ricreativo, invece, preoccupa molto la classe medica. L’uso terapeutico dei cannabinoidi I cannabinoidi hanno particolari proprietà, anche benefiche, che in particolari casi hanno dunque anche un uso terapeutico. I cannabinoidi trovano impiego in selezionate patologie, come alcune forme molto gravi di epilessia o per il controllo del... --- ### Amianto a Piano Torre a Paola: sicurezza pubblica a rischio > Un quartiere trasformato e preda dell'incuria e del degrado. A sollevare preoccupazione edifici in amianto. Attesi provvedimenti per bonifica - Published: 2024-02-23 - Modified: 2024-02-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-piano-torre-rischio-salute-cittadini/ - Categorie: Lotta all'amianto - Tag: abbandono amianto, ambiente, Amianto, amianto comuni, asbesto, bonifica amianto, comunità, degrado urbano, inquinamentoù, sicurezza pubblica Terreni ed edifici in condizioni precarie e con presenza di amianto quelli del rione Piano Torre. Il territorio è stato acquistato da una società privata da cui ora ne dipende la gestione. Un grave rischio per i cittadini. Un quartiere in trasformazione I residenti del quartiere denunciano un ambiente radicalmente trasformato e totalmente in rovina da quando, tra compravendite e dismissioni è stato acquistato da una società privata.  Un cambio di gestione che da area idilliaca, con i caratteristici giardini profumati affacciati sul mare, che ha reso Piano Torre quasi irriconoscibile. Palazzi abbandonati con la presenza di animali infestanti e costruzioni vecchie in costante rischio di crollo. Gran parte del territorio dunque è preda dell’incuria tanto che alcuni dei residenti hanno definito la situazione come “indecente”. Anche lo storico parco giochi, fulcro del divertimento giovanile di molte generazioni è stato rimosso dalla nuova società, gesto che ha lasciato un segno evidente nella vita della comunità locale. Amianto: la preoccupazione maggiore Oltre agli evidenti rischi derivanti da terreni poco stabili e resi ancora più saturi dalle evidenti perdite d’acqua delle condutture, la principale fonte di preoccupazione per i residenti è rappresentata dalla presenza di amianto in alcuni edifici della parte più ripida del quartiere.  L’intera comunità è ancora scossa dall’inquietudine e dalla paura che l’esposizione a questa fibra killer genera. Una bonifica urgente Già in passato, una delegazione di abitanti dello storico quartiere si recò in Comune per chiedere interventi di riqualificazione. Il Sindaco, Giovanni Politano, in merito agli interventi di... --- ### Mesotelioma: i dati del rapporto Emilia Romagna > Il rapporto dati aggiornato "Il mesotelioma maligno in Emilia Romagna", fa luce sul numero delle morti per mesotelioma causate da amianto. - Published: 2024-02-23 - Modified: 2024-02-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dati-rapporto-emilia-romagna/ - Categorie: News amianto, Salute - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, bonifica amianto, Cancro, Emilia Romagna, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, salute, tumore “Il mesotelioma maligno in Emilia Romagna”, è il nome del rapporto dati aggiornato al 31 dicembre 2023, a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone. La Regione Emilia, in particolare la provincia di Rimini, conta la cifra di 158 vittime per mano del killer amianto, nonostante la legge italiana lo abbia messo definitivamente al bando con la legge 257/1994. Grazie al Rem, (registro mesoteliomi) l’Emilia-Romagna mette in atto un' accurata sorveglianza epidemiologica fornendoci dal 1995, i dati circa l’insorgenza e l’incidenza del mesotelioma tra la popolazione. Mesotelioma: un accenno alla malattia Il mesotelioma maligno, è un tumore che insorge a seguito di esposizione professionale o ambientale ad amianto. Tale neoplasia nasce dalle cellule del mesotelio, ossia le sottili membrane che rivestono gli organi interni del nostro organismo. Il base alla differente area che ricopre il mesotelio, il tumore prenderà il corrispettivo e specifico nome. Abbiamo dunque diversi tipi di mesotelioma: pleurico: cancro della pleura, nella zona toracica. peritoneale: neoplasia rara del peritoneo, nell’addome. pericardico: neoplasia che colpisce il pericardio, ossia la zona intorno al cuore. della tunica vaginale del testicolo: colpisce la membrana attorno ai testicoli. Il periodo di latenza, ossia il periodo che intercorre tra l’esposizione ad amianto e la comparsa del tumore, è molto lunga, cioè di 35-40 anni. L’insorgenza dei sintomi avviene generalmente dopo aver cessato l’attività lavorativa. Esposizione amianto: la Provincia di Rimini Dal rapporto dati sul mesotelioma, risulta che la provincia di Rimini ha diagnosticato dal 1996, 158 casi di Mesotelioma maligno, di cui:... --- ### Amianto: come smaltirlo in modo sostenibile > L'amianto può essere smaltito anche in maniera sostenibile. Ecco qualche metodo utilizzato, autorizzato e certificato. - Published: 2024-02-23 - Modified: 2024-02-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-come-smaltirlo-in-modo-sostenibile/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Le paure connesse alla pericolosità dell'amianto sono reali e fondate. A seguito della scoperta della sua pericolosità, avvenuta ormai circa cinquanta anni fa, è passato parecchio tempo prima dell'effettivo divieto di utilizzo e commercializzazione di questo materiale. Anzi, è da ricordare che l'asbesto è stato largamente utilizzato, in particolar modo nelle ricostruzioni effettuate a seguito delle demolizioni avvenute durante la seconda guerra mondiale e nel periodo del boom economico. Smaltimento amianto, Credits: Pixabay Non tutti sono però a conoscenza di alcuni metodi attraverso i quali è possibile smaltire l'amianto in maniera sostenibile. È importante, infatti, smaltire questa sostanza cancerogena quando ne vengono trovate tracce, soprattutto nelle costruzioni, in maniera del tutto sicura per l'ambiente e per la salute pubblica. I danni che provoca l'amianto alla salute e all'ambiente Seppure è stato fatto per parecchio tempo un ampio utilizzo di questo materiale, l'amianto rimane una delle sostanze più pericolose e nocive, per la salute ma anche per l'ambiente che ci circonda. Il grado di pericolosità di questa sostanza, infatti, aumenta in base allo stato in cui si presenta, a seconda del processo di conservazione che ha subito. Spesso, infatti, l'asbesto veniva utilizzato in misture impiegate poi nella costruzione di edifici in cemento, oppure nei rivestimenti esterni delle abitazioni. Per questo motivo, il più delle volte era esposto alle intemperie, non garantendone la corretta conservazione e, di conseguenza, aumentandone la friabilità. Proprio questa sua caratteristica rende possibile la formazione di polveri e fibre di amianto. Quest'ultime, aerodisperse, diventano potenzialmente pericolose oltre che... --- ### Giuncaggio, Corsica: no discarica. Il collettivo ambientalista si appella al Parlamento > Il comitato ambientalista Tavignanu vivu presenta al Parlamento Europeo una petizione per impedire la costruzione di una discarica di rifiuti - Published: 2024-02-22 - Modified: 2024-02-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/no-discarica-amianto-petizione-parlamento/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, comitato, deposito di amianto, disastro ambientale, illegalità, inquinamento, Parlamento Europeo, rifiuti, rifiuti speciali, sostenibilità Una forte opposizione quella sollevata dal collettivo Tavignanu Vivu. Al centro la polemica contro la realizzazione del progetto di discarica nel sito di Giuncaggio (Corsica) accanto al fiume Tavignano. Il progetto di discarica Nato nel 2015 dalla società Oriente Environment, tale progetto prevede la creazione di una discarica enorme. Questa da quanto risulta, sarebbe predisposta per accogliere lungo i suoi 16 ettari, circa 70. 000 tonnellate di rifiuti. Ad aggravare la faccenda, il fatto che la discarica è stata pensata per ospitare anche un deposito di amianto. Oltre allo stoccaggio di rifiuti domestici e assimilabili non pericolosi infatti, saranno accolti circa 1,3 milioni di tonnellate di rifiuti di amianto. Per ultimo, la realizzazione di una cava e di una piattaforma di transito dei rifiuti con lavaggio del suolo dal volume complessivo molto elevato. Un area naturale a rischio Il sito sul quale nascerà il progetto di Giuncaggio, è stato annoverato nella lista dei siti Natura 2000. Un’area di interesse ecologico, naturalistico e faunistico situata accanto al fiume Tavignano. Il comitato ambientalista, Tavignanu Vivu avvertendo e prevedendo la chiara minaccia ambientale che ciò comporterebbe, si stanno battendo per scoraggiare la realizzazione di tale progetto.  I 215 membri e sostenitori gridano al disastro ecologico e sociale. La petizione al Parlamento Europeo Marie-Dominique Loye, membro del collettivo ha di recente presentato una petizione al Parlamento Europeo. Come ha dichiarato, l’obiettivo insito in tale azione è attirare l’attenzione sul progetto. Al centro i rischi, le incongruità e illegalità legate alle autorizzazioni ad esso necessarie. Queste... --- ### Amianto: sequestrata una vasta area nel Comune di Volterra > La Guardia di Finanza ha sequestrato una vasta area con due capannoni interamente coperti di cemento-amianto. Rischio per salute e ambiente. - Published: 2024-02-22 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fiamme-gialle-sequestrano-terreno/ - Categorie: Ambiente - Tag: Amianto, asbesto, bonifica, bonifica amianto, fiamme gialle, guardia di finanza, inquinamento, periferie e degrado, rifiuti speciali, rischio ambiente, salute Posti sotto sequestro due fabbricati per la presenza di amianto. I finanzieri del Comando Provinciale di Pisa hanno sequestrato l’intera area di oltre 3. 000 metri quadrati in località Tignamica. Il sequestro dell'area e gli accertamenti USL Un vasto terreno quello su cui sono stati individuati e segnalati rispettivamente due capannoni entrambi con copertura in cemento-amianto altamente pericolosa e tossica. Sul luogo, l’intervento dei militari assieme al personale tecnico dell’Ufficio I. P. N. USL, che ha accertato oltre al deterioramento delle lastre di amianto, anche il loro crollo sul terreno. Il loro conseguente sbriciolandosi, come hanno accertato i rilievi, ha determinato un potenziale rischio di contaminazione del suolo e delle falde acquifere. Le indagini preliminari In seguito a tali attività di verifica ed analisi, sono riusciti a risalire al proprietario del terreno, una donna di 32 anni, che in seguito è stata opportunamente denunciata alla Procura della Repubblica di Pisa. La donna è accusata di violazione delle norme relative alla gestione dei rifiuti speciali ed è stata segnalata alle Autorità competenti. Le indagini sono ancora in fase preliminare e la donna non sarà dichiarata colpevole fino a sentenza irrevocabile di condanna. A breve saranno predisposti i lavori di bonifica dell'intera area. La Guardia di Finanza a tutela dell’ambiente Le operazioni svolte in loco dalla Guardia di Finanza dimostrano il suo costante impegno a tutela della salute ambientale. L’inquinamento incontrollato dei territori è una costante minaccia per la salute dei cittadini oltre che per l’intero pianeta. L’amianto infatti continua ad essere una presenza molto... --- ### Maxi risarcimento per operaio Fincantieri: al centro il ruolo della Giustizia > Il Tribunale Civile di Torre Annunziata ha emesso la sentenza a favore del risarcimento di un ex operaio Fincantieri esposto ad amianto. - Published: 2024-02-21 - Modified: 2024-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-italiana-risarcimento-operaio-amianto/ - Categorie: Giustizia - Tag: Amianto, diritti umani, giudici, giustizia, lavoratori, ONA, osservatorio nazionale amianto, processo, risarcimento, risarcimento amianto, salute, sentenza, vittime del dovere Stabilito dal Tribunale Civile di Torre Annunziata un risarcimento di 190 mila euro ad un lavoratore della Fincantieri di Castellammare di Stabia esposto ad amianto. I danni dell'amianto Il caso in questione riguarda un operaio di Scafati (Salerno), ancora in vita sebbene abbia contratto una patologia per essersi esposto ad amianto sull’ambiente di lavoro. A diagnosi ottenuta infatti il dipendente, si è rivolto all’Avvocato Domenico Carotenuto per ottenere assistenza in merito alle implicazioni legali che tali patologie comportano. Il legale ha dato un supporto significativo al suo assistito. Si è infatti avvalso dei pareri e delle relazioni medico-legali del Dott. Nicola Maria Giorgio, fondamentali per poter difendere in giudizio i diritti del lavoratore. Dopo un lunga analisi dei documenti in suo possesso circa la posizione del dipendente, i giudici hanno potuto dimostrare con certezza l’imputabilità della malattia all’esposizione ad amianto, avuta dal soggetto sul luogo di lavoro. Il maxi-risarcimento Il legale ha affermato che gli aspetti essenziali considerati a sostegno della richiesta di risarcimento, sono stati: la totale omissione da parte del datore di lavoro della presenza di amianto e dei pericoli che ne derivano, la non adozione delle misure preventive per evitare il contatto diretto con il materiale tossico, e dunque l’assenza dei dispositivi di protezione atti a contrastare l’inalazione delle fibre di amianto. Si è aperto quindi un tavolo di trattativa in sede giudiziaria in cui il lavoratore ha ottenuto un risarcimento che ha previsto compensazioni anche per la moglie e per le figlie: come certificato dall'INAIL, ha... --- ### Ottenuta giustizia in appello: la condanna all'Inps > L'INPS condannata per aver negato l'esposizione ad amianto di un ex lavoratore aziendale. Accolto ricorso in appello. - Published: 2024-02-21 - Modified: 2024-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/condanna-inps-amianto-mesotelioma/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Arriva dalla Corte d’Appello dell’Aquila la condanna nei confronti dell’INPS. L'Ente è colpevole di aver negato l’esposizione ad amianto dell’operario Luigi Vitullo, morto di mesotelioma all’età di 54 anni. Vittima ignara sul lavoro Il Sig. Luigi Vitullo, fu ex impiegato dal 1976 al 1987 presso diverse aziende nella Provincia di Chieti. In ordine, 8 anni nella Consonni Onorino s. a. s e presso le aziende, Fontana Luigi, la Ditta Di Toro Domenico e la Serrapica Pneumatici s. r. l. La vittima durante la sua storia professionale, ha subito l’esposizione a fibre e polveri di amianto, sia in modo diretto che indiretto. Il tutto confermato dalle attente perizie tecnicho-ambientali effettuate dal CTU. L'ex lavoratore durante gli anni di lavoro ha svolto mansioni pericolose. Oltre alla manipolazione delle lastre di cemento-amianto lasciate in un totale stato di abbandono e usura, ad aggravare la situazione l’utilizzo sia della vittima che dei colleghi, di guanti, parannanze e altri strumenti accessori al lavoro, realizzati completamente in amianto. I dipendenti tenuti fino alla metà degli anni 90 in un totale stato di disinformazione, erano del tutto ignari dei rischi e dei pericoli a cui si sono per anni esposti. L’azienda infatti non ha rispettato il divieto posto dalla legge 257/92, e non ha mai adottato misure preventive, come strumenti per aspirare le polveri o fornire ai lavoratori le protezioni individuali necessarie. Questi ultimi senza saperlo, hanno esposto i propri cari al rischio di contaminazione essendo le fibre e polveri di amianto portate in casa attraverso gli abiti da lavoro. La... --- ### Villafranca dice “no” alle discariche di amianto: i comitati sono anti discarica > Deciso il No dei Comitati ambientalisti a Villafranca. Contrari ai due progetti di realizzazione di due discariche di amianto. - Published: 2024-02-20 - Modified: 2024-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/no-comitati-discariche-amianto/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, Comuni, discarica, materiali tossici, regione, rifiuti, rifiuti tossici, smaltimento, Stop amianto Incontrato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. I Comitati anti discarica durante l’incontro, hanno esposto le loro preoccupazioni. Presentati due progetti di realizzazione di due discariche di amianto. I Comitati chiedono stop alle discariche Questa mattina, i Comitati Cà Balestra insieme al Comitato Tutela Ambiente e Salute di Villafranca si sono apertamente dichiarati contrari alla realizzazione di questi progetti. In una lettera, già in precedenza inviata all’intera Giunta Regionale, consegnata direttamente al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, hanno espresso le loro preoccupazioni, per l'ambiente e la salute dei cittadini. I due progetti di discarica: il no dei Comuni e del PD Al centro la presentazione di due progetti circa la realizzazione di tali discariche. Queste strutture dovrebbero sorgere nei rispettivi Comuni di Villafranca di Verona e Valeggio sul Mincio a poco meno di 10 km di distanza l'uno dall'altra. Gli stabilimenti, sono stati pensati nel rispetto del fabbisogno di smaltimento dell’intera Regione Veneto. A manifestare contrarietà anche l'Amministrazione Comunale di Mozzacane, per l’apertura di una discarica di amianto a Caluri. Il suo parere negativo è presente anch'esso all’interno del documento presentato a Venezia, con il quale si sta cercando di far si che la Regione neghi il consenso a tale progetto. I Consiglieri del PD, Andrea Zanoni e Anna Maria Bigon, hanno presentano in Consiglio regionale una mozione. Il documento mira al reintrodurre il divieto di realizzazione di discariche di amianto in aree di ricarica delle falde acquifere. I rischi per la salute e per l’ambiente In particolare... --- ### Discarica abusiva a Copparo: condotta illecita e presunto giro d'affari > Scoperto e denunciato il presunto responsabile di reato ambientale a Copparo. Scoperta dai militari una vera e propria discarica abusiva. - Published: 2024-02-20 - Modified: 2024-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discarica-rifiuti-amianto-bonifica/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, amianto nei comuni, asbesto, bonifica, bonifica ambientale, bonifica amianto, materiali tossici, patologie asbesto correlate, rifiuti tossici Sequestrata una grande area ricolma di rifiuti tossici a Copparo (Ferrara). La Guardia di Finanza ha denunciato un uomo, presunto responsabile della condotta illecita. Predisposte le attività di bonifica. Una vasta area contaminata da rifiuti Tutto ha avuto inizio da un’attività investigativa messa in atto dalle Fiamme Gialle di Ferrara, avente come obiettivo quello di portare alla luce reati ambientali. L’intervento ha infatti subito avuto esito positivo. Ad essere rinvenuto infatti un vasto terreno di circa 2. 200 metri quadrati ricolmo di rifiuti pericolosi. Nella vasta area inquinata presenti: amianto, batterie al piombo, bombole gas refrigerate, estintori e molto altro. Un’area territoriale utilizzata dunque come vera e propria discarica a cielo aperto adibita a deposito di rifiuti tossici e di ogni genere. La segnalazione area L'intervento iniziale da parte dei militari, ha riguardato un’estesa ricognizione aerea della zona, svolta grazie al supporto della Sezione Aerea di Rimini. Insieme ai funzionari dell’Area prevenzione ambientale di Arpae poi, catalogate le molte cataste di rifiuti speciali individuate. Oltre a quelli sopra elencati, rinvenute anche lastre contenenti presumibilmente amianto. Le indagini della Procura di Ferrara Dopo il sequestro dell’area sono partite le indagini, attentamente coordinate dalla Procura della Repubblica di Ferrara. I finanzieri sono così risaliti al presunto responsabile di tale grave reato ambientale. Oltre a ciò sono stati scoperti e rinvenuti altri rifiuti, questa volta all’interno di alcuni immobili presenti nell’area adiacente il terreno, posta già sotto sequestro. La denuncia e l'avvio della bonifica Al termine delle indagini, il responsabile di tale condotta è... --- ### Torre Grande, bonifica ultimata: riconsegnate le aree al Compartimento Marittimo > Sottoscritto il verbale di riconsegna delle aree demaniali sottoposte a progetto di bonifica nel Comune di Oristano. Spiagge pulite e sicure. - Published: 2024-02-20 - Modified: 2024-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-torre-grande-cagliari/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, bonifica ambientale, bonifica amianto sardegna, inquinamento, rifiuti tossici, rimozione amianto, sicurezza, smaltimento rifiuti Riconsegnate al Compartimento Marittimo di Oristano alcune aree demaniali di Torre Grande. Il Comune ha infatti ultimato i lavori di bonifica. Un progetto grazie a cui il Comune della Sardegna ha liberato il litorale dalla presenza di asbesto, evitando così di mettere a rischio la salute dei cittadini. Il progetto L’intervento era stato ritenuto di notevole importanza sin da subito. Il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, durante il corso dei lavori sottolineò più volte i rischi e la pericolosità derivante dal contatto con l’amianto. Frammenti e pezzi di materiali contenenti asbesto, vennero infatti rinvenuti su un lungo tratto del litorale. L’intero progetto è stato portato avanti e curato dall’Assessorato all’Ambiente. Svolte tutte le azioni previste di rimozione e smaltimento rifiuti. Non è più a rischio la salute dei bagnanti. La bonifica I lavori si sono concentrati in particolare lungo il litorale, liberato dalla presenza di amianto nei suoi strati più superficiali. Sull’arenile infatti erano presenti residui lasciati da precedenti operazioni di smaltimento di vecchie costruzioni. Le altre aree interessate sono state, a nord di Torre Grande , in particolare il tratto caratterizzato dalla presenza del capannone che ospitava il cantiere navale fino al porticciolo. Una lunga area dunque di circa 1370 metri. A sud, un tratto lungo all’incirca 1750 metri, includendo due pontili, e dalla battigia, fino alla pineta passando per l’intera spiaggia. Aree riconsegnate al Compartimento Marittimo Questa mattina dopo tanta attesa, Massimiliano Sanna, Sindaco di Oristano, insieme al Capo del Compartimento marittimo di Oristano, Capitano di Fregata Federico... --- ### Smaltimento amianto in Italia: quanto manca al termine? > Continua lo smaltimento di amianto in Italia. Ma a che punto siamo con la bonifica? Ecco la situazione aggiornata ad oggi. - Published: 2024-02-20 - Modified: 2024-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-in-italia-quanto-manca-al-termine/ - Categorie: News amianto - Tag: ambiente, Amianto, bonifica amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Ne è trascorso di tempo da quando è stata scoperta la pericolosità dell'amianto. Eppure, il percorso di bonifica di tutti gli edifici per i quali è stato largamente utilizzato questo materiale nocivo per l'ambiente e la salute non è ancora giunto al termine. Purtroppo, essendo stato utilizzato fino all'inizio negli Anni '90, prima della messa al bando del suo impiego, l'amianto è ancora ampiamente presente all'inderno di numerosi edifici, pubblici e privati. La situazione smaltimento amianto sembra essere ancora a una fase intermedia. Smaltimento amianto, Credits: Pixabay Purtroppo, la situazione dello smaltimento dell'amianto ancora oggi non volge al termine per due principali motivi. Innanzitutto, per effettuare lavori di rimozione di questa sostanza i costi sono abbastanza alti; inoltre, essendo un'operazione molto delicata deve essere svolta esclusivamente da personale altamente qualificato. L'ampio utizzo dell'amianto prima dello smaltimento L'amianto è stato scoperto negli Anni '50, quando era sinonimo di avanguardia e ancora non si era consapevoli della sua potenziale pericolosità. Proprio per questa mancata conoscenza del suo lato scuro, se ne è fatto largo utilizzo negli anni a seguire, soprattutto nei lavori di edilizia. I fogli di amianto venivano impiegati principalmente nei rivestimenti dei tetti e nella costruzione delle tegole, quindi esposti ad eventuali intemperie, che non ne garantivano la giusta conservazione. Non solo, le misture di asbesto venivano anche utilizzate nell'isolamento termico delle caldaie, nei rivestimenti ignifughi degli impianti elettrici, nelle cisterne e serbatoi. E ancora, nelle canne fumarie, nelle pareti e nei pannelli divisori. Addirittura, sono state trovate tracce di... --- ### Malattie professionali in crescita: l'amianto spaventa > Negli ultimi anni c'è stato un importante incremento delle denunce per malattie professionali. L'amianto è il primo responsabile. - Published: 2024-02-20 - Modified: 2024-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattie-professionali-in-crescita-lamianto-spaventa/ - Categorie: Salute - Tag: ambiente, Amianto, malattie professionali, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Si parla sempre più spesso di morti bianche e infortuni sul lavoro, ma mai abbastanza di malattie professionali. Quest'ultime, infatti, hanno subito un significativo incremento nell'ultimo anno. Ciò su cui principalmente bisognerebbe riflettere sono le cause che provocano le infermità, di cui l'amianto sembra essere in cima alla lista. Malattie professionali, Credits: Pixabay I numeri delle denunce delle malattie professionali iniziano a spaventare, soprattutto dopo l'improvviso incremento che c'è stato negli ultimi anni. I principali responsabili sarebbero l'amianto e il silice. Malattie professionali: il riconoscimento dell'INAIL Il lavoratore che contrae una malattia professionale è tutelato dell'ente INAIL. Infatti, quest'ultimo garantisce al dipendente un'assicurazione in temi di infortuni e di malattie professionali. Tra queste due categorie c'è una netta differenza. L'infortunio, infatti, è riferito a un evento traumatico; invece, la malattia professionale viene contratta durante il decorso dell'attività lavorativa e si protrae nel tempo a causa delle attività esercitate. Essa potrebbe insorgere anche a seguito di lunghe esposizioni che si verificano durante le attività lavorative. Il tema delle malattie professionali, molto spesso viene sottovalutato, nonostante siano stati fatti parecchi passi avanti nel riconoscimento nelle tabelle pubblicate dall'INAIL. Fondamentale, in questi casi è la tutela legale al fine di ricevere un indennizzo, che spetta di diritto al lavoratore. Tra le denunce fatte negli ultimi anni, un posto di rilievo nella lista dei potenziali artefici dell'insorgenza di patologie professionali è destinato all'amianto e il silice. Si tratta di due sostanze che inalate e manipolate, a lungo termine, potrebbero portare alla comparsa di malattie... --- ### Un metodo per trasformare l'amianto in protesi > La startup Cirtaa ha messo appunto un metodo per trasformare l'amianto in materiale sostenibile utile alla realizzazione di protesi. - Published: 2024-02-20 - Modified: 2024-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/metodo-trasformazione-amianto-protesi/ - Categorie: Ambiente, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, economia circolare, ricerca amianto, trasformazione amianto La startup siracusana Cirtaa ha brevettato un metodo per trasformare l'amianto in un biomateriale sostenibile, adatto alla produzione di protesi. Che cos'è Cirtaa? Cirtaa, ovvero il Centro Internazionale delle Ricerche sul Trattamento e Applicazioni dell'Asbesto s. r. l. , è una startup nata nel 2021 con l'intento di sviluppare sistemi di inertizzazione dei materiali in amianto. Il suo amministratore unico Paolo Tuccitto è l'inventore di 5 brevetti industriali che hanno l'obiettivo di trattare e riciclare l'amianto. Le conquiste di Cirtaa sono il prodotto di una fruttuosa collaborazione, durata anni, con l'Università di Siena, di Milano Bicocca e l'Università di Catania. La startup ha vinto il Premio per lo Sviluppo Sostenibile per il settore economia circolare, alla fiera Ecomondo di Rimini, giunta nel 2023 alla sua tredicesima edizione. Cirtaa inoltre si appresta a ritirare presso la Camera dei Deputati anche il Premio innovazione America, assegnato dalla Fondazione Italia-Usa. La trasformazione dell'amianto in biomateriale sostenibile L'asbesto, da minerale cancerogeno e ad alta pericolosità, viene trasformato in materiale che può essere impiegato nell'industria biomedica: è questa una delle sfide di Cirtaa. In particolare potrebbe essere utilizzato nella creazione di protesi, andando a sostituire il titanio, che spesso comporta episodi di rigetto. L'amianto mutato in forsterite (silicato di magnesio inerte) può interagire con il tessuto osseo, essere assorbito e poi sostituito dal nuovo tessuto che si rigenera. Il processo di inertizzazione dell'asbesto e la sua trasformazione in materiale dal largo impiego (differenti settori industriali, elettronica aerospaziale, centrali nucleari) costituisce un virtuoso esempio di economia circolare. La... --- ### Istanza degli ecologisti a Cagliari: denunciata una piccola "Terra dei fuochi" > Gli ecologisti del Grig hanno presentato un ulteriore istanza per richiedere la bonifica dell'area di Bonaria in provincia di Cagliari. - Published: 2024-02-19 - Modified: 2024-02-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-amianto-istanza-cagliari/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, bonifica ambientale, bonifica amianto, cagliari, controlli, indagini, inquinamento, rifiuti, rifiuti tossici A Cagliari nel quartiere residenziale di Bonaria, scoperta discarica di rifiuti. Gli ecologisti del Grig (Gruppo di intervento giuridico), hanno presentato un’istanza per richiedere la bonifica dell’area e maggior controllo. Urgenza bonifica Sono in costante crescita le segnalazioni per la presenza di rifiuti sul territorio. L'ultima a Bonaria, quartiere di Cagliari. Nello specifico è stata rinvenuta una recinzione fatiscente con all’interno la presenza di fabbricati interamente coperti con lastre di cemento-amianto, materiale altamente tossico. In più l’area risulterebbe del tutto abbandonata e nel totale degrado. L’associazione ecologista Grig, ha oggi presentato un ulteriore istanza per chiedere la bonifica dell’ambiente e per far si che vengano predisposti controlli necessari. Importante l’istallazione di sistemi di video-sorveglianza per evitare ulteriori danni all’ambiente. L’associazione ambientalista ha parlato di “piccola terra dei fuochi" a poche decine di metri dalla basilica di Bonaria, vicino a tante abitazioni. Ad essere partecipi di questa azione, il Comune di Cagliari, il Corpo forestale e di vigilanza, la ASL di Cagliari, i Carabinieri del nucleo operativo ecologico. Non è tardato l’avviso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. Si attendono ancora risposte Non si tratta del primo caso in cui il GRIG ha presentato istanze che non hanno avuto risposta. Il Gruppo ecologista infatti è già intervenuto in passato a favore di una bonifica ambientale dell’area, di cui una parte secondo gli accertamenti effettuati dalla Polizia municipale, è di proprietà comunale. La Polizia avrebbe inoltre già da tempo fornito alle amministrazioni informazioni chiare e precise sullo stato di... --- ### Una discarica a cielo aperto: l'associazione DEA scopre amianto e altri rifiuti > Scoperti roghi di rifiuti tossici tra cui lastre di amianto nelle campagne del Casertano. La denuncia dell'associazione DEA. - Published: 2024-02-19 - Modified: 2024-02-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-tossici-amianto-casertano/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, bonifica ambientale, bonifica amianto, inquinamento, rischio amianto, salute, segnalazione Scoperti a San Tammaro, in provincia di Caserta cumuli di rifiuti tossici, tra i quali amianto, plastica e pneumatici in precedenza dati in fiamme. Sempre più "Terra dei fuochi" Nella mattinata di domenica, durante un monitoraggio ambientale svolto dai volontari dell’associazione DEA (Difesa Eco- Ambientale), sono stati rinvenuti diversi rifiuti soggetti a rogo. A rendere grave la segnalazione, la presenza di amianto. Non è questo il primo caso di discarica a cielo aperto nelle campagne del casertano, un ambiente troppo spesso lasciato all’indifferenza di molti. Dell'inquinamento sarebbero responsabili le molte attività abusive operanti ancora sul territorio. Amianto in aperta campagna Nel sito dell’agro sono stati trovati anche elettrodomestici, pneumatici occultati dentro sacchi neri, materassi, scarti di pelletteria, guaine e altri materiali. Ma a peggiorare la gravità della situazione la presenza di all’incirca 100 lastre ondulate di eternit rinvenute tra le stradine di campagna. L’emergenza è stata tempestivamente segnalata alle forze dell’ordine per via dell’alto rischio di propagazione nell’aria delle fibre tossiche. L' amianto e le altre sostanze chimiche, propagandosi nell’aria, metterebbero seriamente a rischio l’ambiente, le specie animali che vi abitano, e anche gli abitanti delle zone limitrofe. Avvio alla bonifica A fronte dei lunghi anni che vedono queste territori invasi da tale silenzioso inquinamento, è sempre lo stesso il modus operandi messo in atto, ossia lo sversamento dei rifiuti prodotti da tali attività nei terreni loro circostanti. Un comportamento fuorilegge, che aggira le norme circa lo smaltimento dei rifiuti. A seguito della denuncia da parte dei volontari DEA e... --- ### Stop alla bonifica Biancavilla: la deputata Saverino interroga l'Ars > La deputata del PD Saverino, presenta un'interrogazione all'Ars. Richiesti i motivi del fermo lavori di bonifica all'ex cava di Biancavilla. - Published: 2024-02-16 - Modified: 2024-02-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-biancavilla-stop-lavori/ - Categorie: News amianto - Tag: ambiente, Amianto, asbesto, bonifica amianto, inquinamento, lotta all'amianto, malattie, mesotelioma, mesotelioma pleurico Dopo l’avvio ai lavori di bonifica avvenuto nel 2023, la deputata del PD Saverino, chiede all’Assessore al Territorio, il perché del fermo lavori nel sito di Biancavilla. Biancavilla: un po’ di storia Nel 2021, questa area venne già riconosciuta come Sin (sito di interesse nazionale). Il centro abitato era totalmente invaso e contaminato da una fibra cancerogena assimilabile all’amianto rinvenuta nella cava di Monte Calvario. Nel 1997 l’Amministrazione Sicilia prese accorgimenti per arginare la propagazione delle fibre, come la bonifica delle abitazioni. Un minerale killer Nonostante quest'area non abbia mai avuto a che fare con l’amianto in quegli anni l’alto numero di morti per mesotelioma, fecero avviare le indagini sul territorio. Dalla cava di Monte Calvario, sorgente del problema, venne infatti rilevata la presenza di un minerale killer la fluorodenite, che in seguito alla sua estrazione, fu ampiamente utilizzato anche nella realizzazione del centro urbano, nei primi anni 70, circa 4. 300 abitazioni. Un dato molto preoccupante che all’epoca diede avvio ai primi lavori di bonifica. I lavori di bonifica I primi accorgimenti vennero presi dall’Amministrazione Comunale per l’alto tasso di morti per mesotelioma, ma solo in seguito agli accertamenti da parte dell’Arpa Sicilia, Biancavilla si avviò verso i lavori di bonifica nel 2023. Progetto che dall' area dell'ex cava dovrebbe poi procedere verso le abitazioni del centro. Fondamentali i finanziamenti di 12 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Ambiente e altri 5 milioni di euro dalla Regione Sicilia. Lo stop ai lavori: si esigono risposte La deputata regionale del PD... --- ### Vallestaffora srl avvia la bonifica: no alla presenza di amianto > L'ex Vallestaffora srl avvia i lavori di bonifica da amianto. Avvio alla gara d'apparlo che segnerà l'avvio dell'intervento sull'intera area. - Published: 2024-02-16 - Modified: 2024-02-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/avvio-interventi-di-bonifica-amianto/ - Categorie: Ambiente, Notizie dai territori - Tag: ambiente, Amianto, arpa, asbesto, bonifica, bonifica ambientale, contaminazioni, inquinamento, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, regione lombardia, territorio Avviata la gara di appalto per poter dare avvio ai lavori di bonifica ambientale relativi all’ex Vallestaffora srl. Un’area demaniale di gestione regionale nel Comune di Varzi in località Aronchio, frazione San Martino. La società era proprietaria infatti di uno stabile, un grande capannone il cui tetto era ricoperto da amianto, all’interno del quale realizzava costruzioni edili e stradali. Il progetto di bonifica Già nel lontano 2006 ebbe inizio questo lungo iter di bonifica. Dai primi accertamenti infatti venne rilevata la presenza di terreni contaminati da olio minerale. Le indagini di caratterizzazione furuno poi presentate dalla stessa Vallestaffora, che nel 2009 presentò il progetto di bonifica al Comune di Varzi. Il seguente fallimento dell'azienda, portò purtroppo ad un’interruzione in atto ormai da marzo del 2013. In quel frangente, importante fu l’intervento del Comune di Varzi che richiese alla Regione Lombardia di attivarsi per dare inizio alle operazioni di bonifica dei luoghi. A questo sollecito seguirono gli ulteriori accertamenti di ARPA (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Lombardia) per accertare la presenza di contaminazioni da amianto. Il contributo regionale La Giunta regionale, a seguito delle richieste del Sindaco Giovanni Palli, è riuscita a stanziare oltre 3,6 milioni di euro, approvando il programma di gestione e caratterizzazione degli interventi di bonifica di aree inquinate. Tra queste appunto, il sito dell’ex Vallestaffora, a cui verranno destinati più di 1 milione di euro della cifra sopra citata. Un grande contributo per un operazione di bonifica totale dell’amianto, che comprenderà operazioni di scavo e... --- ### Bonifica dall'amianto: al centro l'ex Antonini di Mombello > Avviati i lavori di bonifica all'ex Cral Antonini di Mombello. Un progetto di riqualificazione per un' area sportiva fruibile dai cittadini. - Published: 2024-02-16 - Modified: 2024-02-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-dallamianto-al-centro-lex-antonini-di-mombello/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, amianto italia, amianto nei comuni, asbesto, bonifica amianto, materiali tossici, news amianto, riqualificazione, salute È stata avviata la bonifica dall’amianto nelle strutture e negli edifici dell’Antonini a Mombello, un progetto dapprima ostacolato proprio per la presenza di amianto. Un intervento indispensabile per la salute dei cittadini Si è dato avvio al primo e concreto passo verso il progetto di riqualificazione che vede coinvolta la struttura dell’ex Cral Antonini a Mombello. La struttura era stata ceduta nel 2020 al Comune di Limbiate dalla Provincia di Monza e Brianza, che oggi vuole trasformarlo in un quartiere sportivo a disposizione dell’intera cittadinanza. Una futura area sportiva: il progetto Si tratta di un grande complesso quello dell’Antonini, che comprende, seppur fatiscenti e non utilizzati, un bocciodromo, un teatro, campi da tennis, spogliatoi, chiosco, campo da calcio. L’area si trova all’interno del complesso architettonico del Mombello, ed era centro ricreativo, culturale e sportivo dei dipendenti dell’ex manicomio. Il Comune di Limbiate infatti attraverso la bonifica di questi spazi vorrà assicurare una totale assenza di materiali tossici e contaminanti nei suddetti spazi. L’obiettivo del Comune sarà restituire una nuova area sportiva attrezzata e fruibile per tutto l’anno, con nuovi accessi e con la presenza di un parcheggio. L’opposizione e le perplessità Come ogni nuovo progetto, anche il caso in questione non trovò la strada completamente in discesa. In passato infatti le prime resistenze furono sollevate dall’ opposizione di Centrosinistra. Tra queste la presenza di amianto e la quasi inagibilità delle strutture. Notevoli perplessità riguardarono anche i costi che il Comune di Limbiate avrebbe dovuto sostenere per il progetto, e le... --- ### Seconda condanna al Ministero della Difesa: risarciti i familiari della vittima > Il Tribunale di Genova condanna Il Ministero della Difesa al risarcimento di oltre 700 mila euro i familiari di un ex operio navale. - Published: 2024-02-15 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/condanna-risarcimento-vittime-amianto/ - Categorie: Giustizia - Tag: Amianto, asbesto, danni da amianto, Famiglia, giustizia, ministero della Difesa, risarcimento amianto, sentenza, tribunale, tumori, vittime amianto, vittime del dovere Il Ministero della Difesa, dovrà risarcire per danno (iure proprio) i familiari di un ex dipendente civile dell’Arsenale militare della Spezia, vittima di amianto. Dovrà corrispondere a questi ultimi la cifra di oltre 700 mila euro. Il caso seguito dall’Avvocatessa Elisa Ferrarello dello studio legale “Frisani” di Firenze, che ha inoltre richiesto ed ottenuto l’accoglimento della domanda a vantaggio di un nipote. Operaio navale a La Spezia La vittima in questione mori nel 2021, fu operaio navale presso l’Arsenale Militare della Spezia. La causa del decesso avvenne per effetto di mesotelioma contratto negli ambienti di lavoro. Durante la sua carriera infatti, svolse differenti mansioni che lo portarono a contatto quotidianamente e senza alcun dispositivo di prevenzione ad amianto, in un ambiente ad alto grado di contaminazione. Un arco temporale lungo protrattosi dal 1958, fino al pensionamento avvenuto nel 1994. La sentenza del Tribunale di Genova Già nel giugno del 2022, il Tribunale della Spezia, condanno il Ministero della Difesa a risarcire il cd. iure hereditatis, ossia il risarcimento spettante ad una vittima di congiunti, parti alla somma di 100 mila euro. Oggi è stata emessa una seconda condanna, questa volta emessa dal Tribunale di Genova. Come oggetto del giudizio a completare la causa, la sfera affettiva. A determinare questa sentenza emessa dal Giudice Alberto la Mantia una serie di elementi attinenti proprio a quest’ultima. La durata dell’unione tra i coniugi, sposati da ben 62 anni, l’impegno dei figli nell’assistere il padre durante la malattia, e l’impegno dei nonni nell’accudire un... --- ### Un riconoscimento per un nobile impegno: premio Eternot > Da Lunedi 19 febbraio via alle iscrizioni per il Premio Eternot 2024 in occasione della Giornata Nazionale delle vittime di amianto. - Published: 2024-02-15 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/premio-eternot-giornala-mondiale-vittime-amianto/ - Categorie: Eventi - Tag: ambiente, Amianto, Giornata in memoria vittime amianto, ONA, riconoscimento vittima del dovere, vittime amianto Manca poco all’inaugurazione della nuova edizione del Premio Vivaio Eternot 2024, un riconoscimento importante, rivolto a tutti coloro che impegnano la loro vita in azioni significative e battaglie sociali e legali riguardanti i danni causati dall’amianto. Da lunedi 19 febbraio avvio alle candidature per l’edizione 2024. L’assegnazione del Premio avverà il prossimo 28 Aprile, in occasione della Giornata Internazionale delle Vittime di Amianto. Come nasce il Vivaio Eternot Opera dell’artista Gea Casolaro, il vivaio venne inaugurato insieme al parco il 10 settembre del 2016. Collocato nel Parco Eternot, una vasta e verde area pubblica nella città di Casale Monferrato, situata nella vecchia valle dell’amianto. Tale vivaio è ormai parte integrante di questo grande spazio verde simbolo di un importante lotta.   Nacque infatti dove si ergeva la più grande fabbrica di Eternit in Europa, in cui veniva fabbricato il cemento-amianto. Tale giardino pubblico nacque in memoria di tutte le vittime di questo tossico nemico. È considerato infatti il simbolo della lotta all’amianto, una battaglia pubblica e collettiva che portò alla demolizione dello stabilimento e alla bonifica della stessa area. L’iniziativa Nonostante l’amianto sembra essere stato sconfitto sul territorio casalese, in passato etichettato come “valle dell’amianto”, è giusto ricordare tutti coloro che hanno perso la vita a causa di questa sostanza che agisce subdolamente ma senza lasciare scampo. Proprio allo scopo di non dimenticare la sofferenza di molti, nasce tale iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime di Amianto, che ricorre ogni 28 Aprile, assegnando dunqu il premio Vivaio Eternot. Un... --- ### Amianto Killer a Roma: la condanna a Roma Capitale > Al centro la morte di un ex dipendente del Comune di Roma, morto nel 2004 per esposizione ad amianto. I familiari attendono giustizia. - Published: 2024-02-15 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-la-corte-condanna-il-campidoglio/ - Categorie: News amianto - Tag: ambiente, Amianto, Corte di Cassazione, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicurezza sul lavoro Un’altra pagina nera è quella della cronaca che coinvolge la città e il Comune di Roma. Attendono ancora giustizia i familiari di vittima di amianto, un umile lavoratore morto nel 2004. Nessun risarcimento alla moglie e al figlio, che chiedono giustizia. La Corte di Appello ha condannato Roma capitale all’ indennizzo di sole “61 mila” euro. L’Osservatorio Nazionale Amianto, di cui è Presidente l’Avvocato Ezio Bonanni, annuncia il ricorso in Cassazione, per chiedere un risarcimento adeguato. Un lavoratore a cui rendere giustizia Si tratta di un dipendente comunale, il Sig. Armando Cecconi, stroncato da un mesotelioma all’età di 58 anni. Da quanto emerge dalla sua drammatica storia, l’uomo è stato esposto per diversi anni a fibre e polveri di amianto. Risalendo alle mansioni svolte, questo iniziò a lavorare presso il Comune di Roma dal 1970 al 71 come netturbino, successivamente nel CEU (Centro elettronico unificato) fino al 1984, come addetto allo smistamento della posta nella sede di via dei Cerchi; e per finire altri lunghi dieci anni, fino al 1994, come commesso manutentore presso la stessa sede. Dunque, mansioni e compiti differenti sì, ma aventi come comune denominatore un alta esposizione ad amianto. A soli due anni dalla diagnosi di “mesotelioma epitelioide alla pleura”, che ha portato alla morte dell’uomo, avvenuta il 14 agosto del 2004. La mancata attuazione della legge Il Comune di Roma, non si è mai attenuto all’obbligo di legge circa l’adozione di misure preventive a tutela della salute dei lavoratori (D. P. R 303/1956). Nel 1992 ci fu... --- ### Pavimenti in vinil amianto: storia e pericolosità > La storia e la pericolosità dei pavimenti in vinil-amianto e quando è necessario ricorrere a interventi di bonifica. - Published: 2024-02-15 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pavimenti-in-vinil-amianto-storia-e-pericolosita/ - Categorie: Ambiente, Amianto nelle scuole, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto ascuola, amianto ospedali, linoleum, pavimenti vinil-amianto, vinil-amianto Posa di un pavimento in vinil-amianto. Diffusione dei pavimenti in vinil-amianto negli anni '60 A partire dagli anni 60 e per circa un ventennio i pavimenti in vinil-amianto sono stati largamente utilizzati. La sua massiccia diffusione soprattutto in edifici pubblici come scuole ed ospedali è dovuta alle sue qualità, ritenute innovative all'epoca delle sue prime applicazioni, quali la resistenza, la facilità di posa e i bassi costi. Composizione del vinil-amianto Il vinil-amianto viene molto spesso denominato anche linoleum-amianto, ma è necessario fare chiarezza sull’argomento ed effettuare una distinzione preliminare. Il linoleum è un tipo di pavimentazione composta di materie naturali come la resina, l’olio di lino, la polvere di sughero, la farina di legno. Il vinil-amianto è il prodotto di una mescolanza di resine di PVC, leganti inorganici, copolimeri, pigmenti e amianto. Utilizzi del vinil-amianto Nel processo di produzione, una volta che la miscela di vinil-amianto riscaldata raggiunge la malleabilità necessaria, viene sottoposta a laminazione e tagliata in piastrelle. Spesso anche le colle utilizzate per il fissaggio contenevano amianto. Il largo utilizzo del materiale in edifici densamente frequentati come le scuole e gli ospedali è giustificato soprattutto dalla sua resistenza agli acidi, alle bruciature, a scalfiture e usura da calpestio, qualità che per l’epoca in cui nacque furono considerate avvenieristiche. Pericolosità del vinil-amianto Diversi studi dimostrerebbero la non pericolosità dei pavimenti in vinil-amianto tenuti in buone condizioni. Secondo una pubblicazione del 1991 dell’Istituto americano HEI-AR (Health Effects Institute - Absestos Research) la possibilità di cessione di fibre libere di amianto... --- ### Vittime di amianto: la Corte Europea condanna la Svizzera > Al centro il diritto ad un equo processo. La Svizzera dovrà indennizzare i familiari di un uomo vittima di amianto, deceduto nel 2006. - Published: 2024-02-14 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-svizzera-diritti-giustizia/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Corte di Giustizia dell'Unione europea, diritti umani, Europa, processo eternit, Strasburgo La Cedu condanna la Svizzera È di appena poche ore fa la notizia che vede al centro delle polemiche la Svizzera. Il caso in questione riguarda la riapertura di un vecchio procedimento giunto a Strasburgo, riguardante una vittima di amianto. La CEDU ha infatti condannato la Confederazione a versare un indennizzo ai familiari della vittima, per non aver garantito loro un equo processo. Un caso già noto alla Corte svizzera Il Tribunale Federale Svizzero (FT), era già a conoscenza di questo caso, risalente al lontano 2006. In particolare, la causa del decesso della vittima, venne individuata nell’esposizione ad amianto di cui fu responsabile la multinazionale elvetica (Eternit SA). L’uomo infatti durante la sua infanzia, visse nei pressi di un'area altamente contaminata da amianto nel Canton Glarona. Oltre a vivere in un'abitazione di proprietà della stessa azienda, nella zona erano presenti stabilimenti in cui venivano realizzati prodotti a base di amianto. Il tumore alla pleura sviluppato dall'uomo ne causò dunque la morte. Un procedimento sospeso Un procedimento penale per lesioni gravi, era già stato avviato dalla stessa vittima, che cercò di prendere in mano la situazione, poco prima di morire. A questo primo tentativo, fece seguito un’azione legale avvenuta nel 2009, da parte dei familiari. Come controparte i figli dell’imprenditore svizzero Max Schmidheiny, ex proprietario dell’azienda, e le FFS. Nel 2018, i parenti del defunto, a seguito della revisione legislativa approvata dal Parlamento (che allungò i termini di prescrizione da 10 a 20), si rivolse al Tribunale Federale. In entrambi i... --- ### Ricerca medica del Mesotelioma: il futuro della terapia > Sviluppi nel trattamento e nella cura del Mesotelioma e delle malattie asbesto correlate. Nuovi studi clinici. - Published: 2024-02-13 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-il-futuro-della-terapia/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: centri specializzati, diagnosi precoce, farmaci, immunoterapia, mesotelioma, mesotelioma pleurico, ricerca e cura mesotelioma, ricerca scientifica, studio mesotelioma, terapia mesotelioma Mesotelioma: una battaglia difficile Cercare di affrontare il mesotelioma, neoplasia che continua a mietere vittime tra i quali tanti ex lavoratori e non solo, è una sfida molto ardua. La tempestività di una diagnosi precoce è un aspetto fondamentale per garantire la sopravvivenza di chi ne viene sfortunatamente colpito. Inoltre è necessario affidarsi a centri specializzati nella cura di malattie asbesto correlate. Come è già noto, non sempre la chirurgia risulta essere la soluzione al problema; tranne che nei casi in cui la malattia risulta ad uno stadio iniziale e nei pazienti con uno stato di salute che potrebbe consentire l’asportazione del cancro. I nuovi sviluppi nella cura e nel trattamento del Mesotelioma Negli ultimi anni, si sono registrati notevoli passi in avanti nel trattamento e nella cura del mesotelioma e delle malattie asbesto correlate. Dagli ultimi aggiornamenti nell’ambito di studi nazionali ed internazionali infatti, emerge la sperimentazione di nuovi farmaci e di trattamenti per rallentare la malattia.   Obiettivo principale è quello di poter garantire una più lunga sopravvivenza alle persone affette da mesotelioma e asbestosi. I pazienti infatti, fino a pochi anni fa, potevano unicamente contare sulla chemioterapia, non riuscendo sempre ad ottenere i risultati sperati. L'immunoterapia aumenta la sopravvivenza  Già nel 2022, come ha recentemente affermato il dott. Pasquale Montilla, in un’intervista per ONA notiziario amianto, l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, approvò l’immunoterapia combinata. Essa prevede l’utilizzo di due farmaci che, agendo in modo sinergico hanno come obiettivo quello di distruggere le cellule tumorali. Come dichiarato dal Dr... . --- ### Napoli, scoperta gestione abusiva rifiuti pericolosi > A Napoli è stata scoperta una gestione abusiva dei rifiuti pericolosi. La notizia è arrivata a seguito di tutti i controlli necessari. - Published: 2024-02-09 - Modified: 2024-02-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/napoli-scoperta-gestione-abusiva-rifiuti-pericolosi/ - Categorie: Notizie dai territori, Regione Campania - Tag: ambiente, Amianto, gestione rifiuti, mesotelioma, napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto, rifiuti perciolosi Diventa sempre più difficile gestire lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, soprattutto di fronte a situazioni create abusivamente. È quello che si è verificato nella regione Campania. Più precisamente a Napoli, nei giorni scorsi, gli organi competenti hanno condotto un'indagine a seguito di diverse segnalazioni di un'area di smaltimento destinata a rifiuti pericolosi che non rispettava le normative di legge. Rifiuti pericolosi, Credits: Pixabay L'area posta sotto indagine dagli organi competenti del territorio è stata ispezionata e i due accusati, colti sul fatto durante le operazioni di smaltimento abusivo, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Napoli. Gestione abusiva di rifiuti pericolosi: i fatti Potrebbe essere quasi surreale la scoperta fatta nella provincia di Napoli, ma è un problema che si manifesta sempre più frequentemente nella quotidianità e che le forze dell'ordine si stanno impegnando ad eliminare. Nello specifico, due individui sarebbero stati colti sul fatto durante la gestione abusiva di un'area adibita allo smaltimento dei rifiuti pericolosi. I due, accusati di reato dalla Procura della Repubblica di Napoli, avrebbero costruito uno spazio di circa 300 metri quadri e innalzato nel perimetro un muro di cemento, con tanto di rete metallica e cancello per l'ingresso. All'interno sono stati rinvenuti cumuli di rifiuti, tra cui materiali ferrosi, imballaggi in legno e plastica, rifiuti speciali pericolosi come guaine bituminose e manufatti in amianto, nonché bombole del gas. A seguito delle continue segnalazioni da parte dei cittadini ubicati circostanti all'area interessata, le forze dell'ordine del territorio campano hanno condotto una serrata indagine per cogliere... --- ### Amianto fibra killer: cos'è il mesotelioma > Elevate e prolungate esposizioni ad amianto potrebbero portare all'insorgenza di malattie anche gravi: ecco cos'è il mesotelioma. - Published: 2024-02-09 - Modified: 2024-02-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fibra-killer-cose-il-mesotelioma/ - Categorie: Salute - Tag: Amianto, asbesto, carcinoma polmonare, malattia grave, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Tra le sostanze inquinanti che circolano nell'aria, l'amianto è spesso presente. A causa del suo largo e duraturo utilizzo negli anni, infatti, non è ancora possibile eliminarne completamente la presenza negli edifici. Questa sostanza tossica nuoce gravemente alla salute dell'uomo, soprattutto nei casi in cui si è esposti alle sue fibre per lungo tempo. Sono tante le patologie e le malattia anche gravi che può, infatti, far insorgere nel tempo e molte di queste sono anche latenti. Tra le più diffuse, il mesotelioma della pleura, che associa il suo nome a un colpevole ricorrente: l'amianto. Scopriamo insieme la sintomatologia e le terapie attualmente in uso. Mesotelioma amianto, Credits: Pixabay Si fa sempre più urgente il problema dell'insorgenza di malattie anche piuttosto gravi a seguito di lunghe e durature esposizioni all'amianto. Tra queste rientra anche il mesotelioma della pleura, un carcinoma che si forma all'altezza dei polmoni e che nonostante i numerosi passi avanti fatti dalla ricerca scientifica ancora oggi continua a mietere molteplici vittime. Mesotelioma da amianto: come riconoscerlo Non sempre è semplice la scoperta del mesotelioma della pleura, nonché una delle conseguenze cliniche più diffuse a seguito di esposizione ad amianto. Infatti, spesso la malattia si manifesta in forma latente, senza quindi mostrare alcuna sintomatologia. Non solo, potrebbe insorgere anche dopo circa 30 anni dall'esposizione alla sostanza tossica. Il mesotelioma della pleura prende il suo nome proprio dal luogo all'interno dell'organismo nel quale si origina, il mesotelio pleurico, la sottile membrana che riveste e protegge i polmoni. Solitamente, colpisce... --- ### Incentivi aziende 2024 per la rimozione dell'amianto > Nuove proroghe da parte dello Stato anche nel 2024 degli incentivi per la rimozione e bonifica dell'amianto. - Published: 2024-02-08 - Modified: 2024-02-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incentivi-aziende-2024-per-rimozione-amianto/ - Categorie: News amianto - Tag: aiuti stato, ambiente, Amianto, aziende, bonifica, imprese, Incentivi, Italia, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto, vantaggi L'amianto è una sostanza nociva per la salute e per l'ambiente. Peccato, per molto tempo sia stata ampiamente utilizzata legalmente nella costruzione degli edifici, impianti e prodotti industriali. In seguito alle dovute analisi, fortunatamente, si è compresa la necessità della rimozione di questo materiale, purtroppo ancora non del tutto eliminato. Lo Stato per aiutare e spronare le imprese e le piccole aziende ha deciso di autorizzare alcuni incentivi per la rimozione e successiva bonifica dell'amianto. Incentivi amianto, Credits: Pixabay Dopo i numerosi lavori di ristrutturazione, eseguiti principalmente tra gli Anni '80 e l'inizio degli Anni '90, l'utilizzo dell'amianto è stato vietato dalla legge nel 1992 con il decreto legislativo n. 257/1992, che ha recepito la direttiva europea 87/217/CEE. Nelle successive norme di attuazione sono stati addirittura stabiliti i tempi e le modalità di rimozione e conseguente bonifica degli stabili ancora esistenti nei cui materiali di costruzione è presente amianto. Alla luce di queste normative, lo Stato per promuovere la rimozione e la conseguente riqualificazione degli edifici contenenti questa sostanza pericolosa per l'uomo e per l'ambiente ha deciso di autorizzare anche nel 2024 gli incentivi per le aziende per la rimozione e bonifica delle costruzioni contaminate. Incentivi rimozione e bonifica amianto 2024: quali sono? Anche se la maggior parte degli edifici contenenti amianto risultano bonificati, esistono parecchie costruzioni che invece appaiono ancora intatte. Per i proprietari di immobili ed edifici condominiali in cui è stata rinvenuta contaminazione da amianto nei materiali di costruzione esistono degli obblighi dettati dalla legge. Eppure, nonostante esistano... --- ### Inquinamento domestico: cause, rischi e soluzioni > L'inquinamento domestico è un problema che riguarda tutti. Le sostanze prodotte a volte possono rappresentare un serio rischio per la salute. - Published: 2024-02-08 - Modified: 2024-02-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-domestico-cause-rischi-e-soluzioni/ - Categorie: Salute - Tag: ambiente, Amianto, casa, cause, inquinamento, inquinamento domestico, osservatorio nazionale amianto, rischi, soluzioni, sostanze pericolose L'inquinamento domestico è un problema che riguarda tutti da vicino. Infatti, le sostanze che si annidano all'interno delle case sono molteplici e qualche volta possono anche rappresentare un serio rischio per la salute. Nonostante questo, è possibile evitare che ciò diventi nocivo per la nostra salute. Inquinamento domestico, Credits: Pixabay Spesso non si è pienamente coscienti che la maggior parte delle ore nell'arco della giornata si trascorrono all'interno di ambienti chiusi. Se apparentemente può sembrare di essere più protetti da eventuali agenti inquinanti, in realtà anche all'interno degli spazi al coperto si è esposti a sostanze potenzialmente pericolose, soprattutto per l'essere umano. Inquinamento domestico: le fonti più comuni Molto spesso ci si fossilizza principalmente sull'inquinamento esterno, dimenticandosi il più delle volte che anche l'aria nelle case potrebbe contenere sostanze potenzialmente pericolose. Nella lista delle cause più comuni che incentiverebbero l'inquinamento domestico sono presenti i detersivi, ricchi di agenti chimici potenzialmente nocivi per la nostra salute, ma anche per l'ambiente che ci circonda. Eppure, non sarebbero le uniche sostanze dalle quali bisognerebbe proteggersi nella quotidianità. La maggior parte delle sostanze potenzialmente pericolose alle quali si è esposti proviene dall'inquinamento esterno. Queste si insidiano nelle case attraverso porte e finestre, portando polveri, pollini e smog. Tra le fonti maggiormente comuni da cui proviene di cosiddetto inquinamento indoor, le polveri sono sicuramente in cima alla lista. Queste potrebbero essere generate dalla scarsa pulizia, ma come causa alla cattiva conservazione di alcuni materiali che, diventando friabili nel tempo, producono polveri sottili. Anche l'arredamento e... --- ### Rimozione amianto: quali sono i rischi? > Ancora oggi l'amianto occupa uno spazio imponente all'interno delle costruzioni che ci circondano: ecco come procedere alla rimozione. - Published: 2024-02-08 - Modified: 2024-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-quali-sono-i-rischi/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Ancora oggi l'amianto occupa uno spazio imponente all'interno delle costruzioni che ci circondano. Questo perché nella ricostruzione degli edifici c'è stato un ampio e largo impiego di questo materiale in seguito alle demolizioni avvenute nel corso della Seconda Guerra Mondiale, così come nel periodo del boom negli Anni '80. Pertanto, ancora oggi procedono i lavori di rimozione e bonifica degli edifici contententi questa sostanza, ampiamente accertata come tossica per la salute e l'ambiente. Nella rimozione dell'amianto bisogna valutare attentamente tutti i rischi e affidarsi a ditte specializzate e autorizzate, essendo uno dei materiali con il più alto rischio di sviluppo di cellule tumorali se non adeguamente trattato. La rimozione dell'amianto, Credits: Pixabay Occorre essere a conoscenza degli eventuali rischi a cui si è esposti nel caso si decida di intervenire con la rimozione dell'asbesto e la conseguente bonifica, nonostante in alcuni casi sia del tutto obbligatoria. In quest'articolo vi illustreremo, appunto, i rischi da non sottovalutare in caso di rimozione dell'amianto. Rimozione dell'amianto: quando è pericoloso? Spesso non si è sempre e subito a conoscenza della presenza di amianto all'interno delle costruzioni. Nonostante è ben noto del largo utilizzo che è stato fatto di questo materiale nelle ricostruzioni in seguito alla Seconda Guerra Mondiale e nel periodo di boom negli Anni '80, sono molti gli acquirenti di immobili che solamente in una fase successiva all'acquisto vengono a conoscenza della presenza di sostanze nocive contenute nei materiali di costruzione dell'edificio. A volte si è a conoscenza della presenza di amianto, e... --- ### Amianto e condominio: obblighi e responsabilità > La presenza di amianto negli edifici, e quindi spesso anche in condominio, risulta essere un problema sempre più urgente. - Published: 2024-02-07 - Modified: 2024-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-condominio-obblighi-e-responsabilita/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto La presenza di amianto negli edifici, e quindi spesso anche in condominio, risulta essere un problema sempre più urgente, che richiede la giusta attenzione ma anche un'opportuna gestione. In Italia esistono procedure regolamentate per identificare il materiale nocivo all'interno degli edifici interessati, valutarne il rischio e provvedere alla bonifica dei materiali contenenti amianto. In quest'articolo analizzeremo gli obblighi e le responsabilità dei condomini residenti nelle costruzioni in questione e dei relativi amministratori. Condominio e amianto, Credits: Pixabay Amianto nel condominio: come identificarlo L'identificazione dell'amianto all'interno degli edifici è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 6 settembre 1994, che stabilisce la necessità di controllare e identificare la presenza di amianto e qualsiasi altro materiale nocivo in ogni struttura edilizia. Tale regolamentazione si è resa necessaria per la valutazione degli eventuali rischi per la salute e per l'ambiente e il successivo intervento di bonifica, qualora si rendesse necessario. Occorre, infatti, evidenziare che non tutti i materiali contenenti sostanze nocive garantiscono l'immediata rimozione delle stesse. Per questo motivo, è necessario valutare lo stato di conservazione dei materiali e il possibile rilascio delle sostanze pericolose per l'ambiente e per l'uomo. Nello specifico, all'interno dei condomini un ruolo cruciale è giocato dagli amministratori. Sono proprio questi ultimi ad occuparsi di redigere una mappatura dei materiali considerati inquinanti all'interno degli edifici in questione. Qualora venissero individuati, dovranno contattare l'ASL di competenza territoriale e convocare un'assemblea condominiale per discutere dei risultati ricevuti dalle analisi e le conseguenti azioni da mettere in atto. Non sempre, infatti, si deve procedere... --- ### Digital Fair Play: l'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) si unisce alla battaglia per la sostenibilità e la giustizia ambientale > Digital Fair Play e Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) insieme per la sostenibilità e la giustizia ambientale in chiave digitale - Published: 2024-02-01 - Modified: 2024-02-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/digital-fair-play-losservatorio-nazionale-amianto-ona-si-unisce-alla-battaglia-per-la-sostenibilita-e-la-giustizia-ambientale/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, Digital Fair Play, Fair Play, Legge 257/92, trasformazione digitale IL 31 GENNAIO 2024, PRESSO LA SALA GIUNTA DEL CONI, NEL SUGGESTIVO PALAZZO AL FORO ITALICO, SI È SVOLTA UNA CONFERENZA STAMPA DI PARTICOLARE RILEVANZA, DAL TITOLO "DIGITAL FAIR PLAY". L'EVENTO HA POSTO AL CENTRO DELL'ATTENZIONE LA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA IL COMITATO NAZIONALE FAIR PLAY (CNIFP), LA FONDAZIONE ITALIAN DIGITAL HUB (IDH), E L'ASSOCIAZIONE PRESTATORI SERVIZI A PAGAMENTO (ASPS). AFFRONTATA ANCHE LA QUESTIONE AMIANTO “Digital Fair Play”: un matrimonio tra sport, ambiente e innovazione digitale Digital Fair Play: un momento della conferenza in cui si è presentata la convenzione stipulata fra CNIFP, IDH e ASPS L’incontro “Digital Fair Play” si è rivelato un importante punto di convergenza tra il mondo dello sport rappresentato dal CNIFP e la sfera digitale promossa dall'IDH e dall'ASPS. Nella cornice della Sala Giunta del CONI, luogo simbolico per gli appassionati dello sport e gli attori del panorama nazionale, si è discusso di tematiche che abbracciano il concetto di ambiente, sostenibilità e, in modo cruciale, la gestione dell'amianto. Un ruolo di fondamentale importanza in questo contesto è stato attribuito all'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), presieduto dall'avv. Ezio Bonanni, che ha contribuito a fornire una prospettiva informativa approfondita su questioni ambientali e sulla gestione responsabile di materiali potenzialmente dannosi. Il ruolo dell’ONA a salvaguardia della salute e dell’ambiente L'impegno dell'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA è focalizzato su un duplice fronte: la tutela dell'ambiente e della salute umana. Durante la conferenza, il Commendatore Ruggero Alcanterini, Presidente Nazionale del Comitato Italiano Fair Play, ha voluto esprimere un sincero... --- ### Amianto nei tubi dell'acqua, c'è ancora pericolo > L'amianto è un pericolosissimo cancerogeno, che è presente in numerosi siti e costruzioni, compresi i tubi in cui scorre l'acqua potabile - Published: 2024-01-28 - Modified: 2024-01-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tubi-acqua-potabile-pericolo/ - Categorie: Amianto e acqua potabile, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: acqua potabile, Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, tubature L'amianto è un pericolosissimo cancerogeno, che è presente in numerosi siti e costruzioni, compresi i tubi in cui scorre l'acqua potabile. Secondo la testa giornalistica EuObserver, che pochi giorni fa citava i dati dell'Investigative Reporting Project Italy (IRPI), soltanto la metà degli enti locali italiani ha risposto sui servizi idrici. L’Italia ha circa 550. 000 km di tubazioni: circa la metà dei dati sulle tubazioni in amianto sarebbe mancante. Quel che ne viene fuori è dunque che su una gestione di circa 245. 000 km di tubazioni, solo 22. 000 km sono costruiti in materiale plastico. Inoltre, "lo stato delle tubazioni è per lo più sconosciuto tranne che in Toscana, dove si sa che circa 500 km sono considerati danneggiati. La maggior parte dei tubi sono stati installati tra gli anni '70 e '80, ma alcuni risalgono addirittura agli anni '50". Tubature dell'acqua in amianto, cosa dice l'Europa Dal 2005 vige in Europa il divieto generale per l'uso di amianto e ciò comprende anche le tubazioni idriche. In deroga, comunque, si prevede che tali materiali possano essere utilizzati solo fino alla fine della loro vita utile. Il Regolamento (CE) n. 1907/2006, infatti, vieta dal 1° gennaio 2005 l'uso di nuovi articoli contenenti amianto nell'Unione europea, compresi i tubi di amianto, e specifica che gli articoli esistenti possono ancora essere utilizzati ma solo fino alla fine della loro vita utile o il loro smaltimento. Per quanto riguarda l'acqua potabile in sé, invece, secondo la Direttiva sull'acqua potabile 98/83/CE gli Stati membri devono garantire che... --- ### Rimini, nel 2023 via 18 tonnellate di amianto > Sono 18 le tonnellate di amianto rimosse e smaltite nel 2023 grazie ai contributi messi a disposizione dal Comune di Rimini - Published: 2024-01-17 - Modified: 2024-01-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimini-nel-2023-via-18-tonnellate-di-amianto/ - Categorie: Emilia Romagna, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, avviso pubblico, bando, bonifiche, fondi, Rimini Sono 18 le tonnellate di amianto rimosse e smaltite nel 2023 grazie ai contributi messi a disposizione dal Comune di Rimini con bando pubblico. I contributi erano a fondo perduto e complessivamente sono stati 27 gli interventi eseguiti sul territorio per un totale di circa 20mila euro. "Un dato in calo rispetto all’anno precedente - specifica il Comune di Rimini in una nota - sia per effetto dell’aumento dei prezzi di mercato sia poiché, nei casi di interventi di smaltimento eternit riguardanti grandi superfici (ad esempio nei condomini), molto spesso questi sono stati ricompresi nei lavori di riqualificazione degli immobili che hanno potuto usufruire del più vantaggioso bonus 110". Bonifiche amianto a Rimini dal 2010 con fondi pubblici L'amministrazione comunale di Rimini propone ogni anno, dal 2010, iniziative per la rimozione dell'amianto in città. Fino ad oggi gli interventi finanziati attraverso i bandi comunale hanno permesso di rimuovere e portare a smaltimento ben 1. 135. 094 kg di amianto. In tutto 840 gli interventi, per circa 518mila euro di contributi erogati. "L'anno che si è appena concluso - spiega il Comune - ha visto impegnato un fondo di 20 mila euro per agevolare i privati cittadini che rimuovono e smaltiscono manufatti contenenti amianto. Lastre, pannelli piani o ondulati utilizzati per la copertura di edifici, pareti divisorie non portanti, tubi per acquedotti o fognature, tegole, canne fumarie, serbatoi per contenere acqua. Nel 2023 sono stati 17. 737 i chili di amianto smaltiti, per 27 interventi complessivi". Come funziona l'erogazione dei contributi amianto Innanzitutto bisogna... --- ### L’amianto scorre sui fili: riconosciuto il rischio per i lavoratori Telecom > L'amianto scorre sui fili della Telecom: l'odiessea di un lavoratore ammalato e deceduto a seguito dell'esposizione al patogeno - Published: 2024-01-17 - Modified: 2024-01-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-telecom-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, mesotelioma pleurico, ONA, telecom amianto L’AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO IARC, CHE FA PARTE DELL’OMS (ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ), HA PUBBLICATO DATI CHE ATTESTANO COME IL MESOTELIOMA, TUMORE RARO ASSOCIATO IN PREVALENZA ALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO (ULTIMO AGGIORNAMENTO 6 LUGLIO 2021), CONTINUI A UCCIDERE MOLTI LAVORATORI. E DI MESOTELIOMA È MORTO GIAMPIERO DEFENDINI, DIPENDENTE DELLA TELECOM GIÀ SIP. NONOSTANTE LE EVIDENZE, L'INAIL AVEVA ORIGINARIAMENTE SOSTENUTO L'ASSENZA DELL'ESPOSIZIONE AL KILLER INVISIBILE DELLA VITTIMA L'amianto killer: odissea di un lavoratore La storia di oggi, rappresenta un simbolo tangibile della lotta contro il nemico subdolo annidato nell’industria delle telecomunicazioni: l’amianto. Un racconto amaro, che ha per protagonista Gian Piero Defendini, dipendente dell’azienda di telefonia. Il pericoloso minerale che ha provocato la sua morte era utilizzato per avvolgere i cavi, per evitare il rischio incendio, come impasto, nelle costruzioni e nei cavidotti. Eppure, inizialmente l’INAIL aveva sostenuto l’assenza dell’esposizione alle fibre della vittima. Non dello stesso avviso i familiari e l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), il quale ha impugnato il provvedimento dell’INAIL e ha chiesto che il Tribunale di Roma accertasse la verità. Le tesi dell’INAIL si sono rivelate fallaci e i giudici hanno accolto la tesi sostenuta dall’avv. Ezio Bonanni. l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro si pertanto è vista costretta a riconoscere la malattia professionale e a costituire la rendita di reversibilità in favore della vedova del lavoratore deceduto. Ma veniamo alla storia. L'amianto killer e il mesotelioma L'amianto è causa di tumori e patologie asbesto-correlate. Utilizzare i DPI può evitare di inalare le... --- ### Livorno Amianto Free, dal 2020 bonifiche a tappeto > A Livorno sono stati bonificate coperture in amianto pari a circa 8 campi da calcio nel progetto “Livorno Amianto Free” partito nel 2020. - Published: 2024-01-12 - Modified: 2024-01-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/livorno-amianto-free-dal-2020-bonifiche-a-tappeto/ - Categorie: News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, comune di livorno, ezio bonanni, livorno, livorno amianto free, toscana A Livorno sono stati bonificate coperture in amianto pari a circa 8 campi da calcio. La stima è arrivata poco prima di Natale, quando in Comune si è fatto il punto sul progetto “Livorno Amianto Free” partito nel 2020. Mappata dai droni, la città stimò all’epoca una superficie pari a 33 campi di calcio di coperture in amianto presenti. Oggi ne sono stati bonificati 8, ma ne resta una quantità pari ad altri 25. Una quantità ancora enorme per una città in cui riedono 160mila persone, anche se i casi peggiori sono già stati eliminati. Occorre fare presto per tutelare la salute dei cittadini. Il progetto è finalizzato alla completa rimozione di questo materiale, che infatti può provocare all’uomo gravi patologie in caso di esposizione. “Livorno amianto free”, illustrati i primi risultati Illustrati, poco prima di Natale, i primi risultati di “Livorno amianto free”. Presente il sindaco Luca Salvetti, che ha commentato: “La storia dell’amianto a Livorno ha sicuramente delle radici profonde, che nel tempo hanno determinato situazioni difficili e alcune volte drammatiche. Il lavoro svolto dal nostro Settore Ambiente ha una valenza importante, perché per la prima volta si è cercato di conoscere il quadro complessivo della situazione in città e soprattutto gli interventi necessari” da eseguire. Presenti alla tavola rotonda anche l’assessora all’Ambiente Giovanna Cepparello, il dirigente del settore Lavori pubblici e Assetto del Territorio Leonardo Gonnelli, il responsabile dell’ufficio Bonifiche e Sostenibilità ambientale Michele Danzi con le colleghe Elena Lencioni e Paola Vella. Mappatura della città con... --- ### Rapporto BNP per la prognosi sul mesotelioma > Lo studio di alcuni scienziati greci ha dimostrato il valore prognostico del rapporto BNP per il mesotelioma - Published: 2024-01-08 - Modified: 2024-01-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rapporto-bnp-per-la-prognosi-sul-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, grecia, mesotelioma, peptide, rapporto bnp, Ricerca Lo studio di alcuni scienziati greci ha dimostrato il valore prognostico del rapporto BNP per il mesotelioma. La ricerca è stata condotta da un gruppo di studiosi provenienti da diversi istituti della Grecia: Università di Atene, Ospedale Sotiria di Atene e Scuola di Scienze dell’Università di Tessaglia a Lamia.   Il BNP è un peptide, ossia un composto organico costituito da catene di amminoacidi. Questi ultimi sono i mattoni fondamentali delle proteine e svolgono numerose funzioni all’interno dell’organismo. Il peptide BNP (Brain Natriuretic Peptide) è prodotto principalmente nel cuore, in risposta all'aumento della pressione sanguigna e dello stress sui ventricoli. La principale funzione del BNP è promuovere la diuresi e la vasodilatazione per ridurre la pressione sanguigna. Già in precedenza utile nella diagnosi delle malattie cardiovascolari e nell’individuazione di stress cardiaco, il rapporto BNP in pratica potrebbe darci indicazioni anche sulla sopravvivenza dei pazienti ammalati di mesotelioma.   Rapporto BNP nel mesotelioma e sopravvivenza Lo studio degli scienziati greci ora ha evidenziato che nei pazienti affetti da mesotelioma, livelli elevati di BNP, potrebbero risultare utili per stabilire la prognosi.  Notato questo rapporto tra sopravvivenza dei pazienti affetti da mesotelioma e livelli di BNP, gli studiosi hanno cercato di determinare se l'aumento di questi peptidi quali implicazioni prognostiche potesse avere. Lo studio sul rapporto BNP nel mesotelioma si è protratto dal gennaio 2007 all’ottobre 2018. I ricercatori hanno coinvolto 19 pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno. I fattori di età, grado di ispessimento pleurico e performance status non differivano tra loro. Inoltre nessuno aveva... --- ### Inquinamento atmosferico: un’analisi approfondita sulle sostanze nocive > L'incidenza dell'inquinamento atmosferico è aumentata in modo allarmante, mettendo a rischio la salute umana e l'equilibrio ecologico - Published: 2024-01-04 - Modified: 2024-01-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-atmosferico-unanalisi-approfondita-sulle-sostanze-nocive/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, aria inquinata, ezio bonanni, inquinamento atmosferico, ONA, osservatorio nazionale amianto, sostanze nocive L'aria che respiriamo è un bene prezioso, fondamentale per la vita sulla Terra. Tuttavia, negli ultimi decenni, l'incidenza dell'inquinamento atmosferico è aumentata in modo allarmante, mettendo a rischio la salute umana e l'equilibrio ecologico. Tra le molte sostanze inquinanti, l'amianto emerge come un elemento particolarmente pericoloso, con impatti significativi sulla qualità dell'aria e sulla salute pubblica. Ma non è l’unico. Aria e contaminazione da sostanze nocive L'amianto è una fibra minerale naturale che è stata ampiamente utilizzata in passato in vari settori industriali e edilizi per le sue proprietà isolanti e resistenza al calore. Tuttavia, nel corso degli anni, è emerso che l'amianto è una sostanza altamente nociva, collegata a gravi patologie polmonari come l'asbestosi e il mesotelioma. Ma, l'inquinamento atmosferico non è dovuto solo all'amianto. Sono anche altre le sostanze inquinanti provenienti da fonti industriali, veicoli, e processi di combustione. L'analisi dell'aria è un passo fondamentale per comprendere la portata del problema. Monitoraggi regolari rivelano la presenza di particolato sottile, ossidi di azoto, biossidi di zolfo e composti organici volatili, tutti contribuenti all'indebolimento della qualità dell'aria. Rischi per l'uomo e l’importanza della prevenzione Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana sono molteplici. Le particelle sottili presenti nell'aria possono penetrare nei polmoni, causando problemi respiratori e contribuendo allo sviluppo di malattie cardiovascolari. Nel caso specifico dell'amianto, le fibre liberate nell'aria durante il suo utilizzo possono essere inalate, portando a gravi patologie polmonari. La prevenzione dell'inquinamento atmosferico è cruciale per salvaguardare la salute pubblica e l'ambiente. Per quanto riguarda l'amianto, è... --- ### Pfas e Amianto: due alleati killer da cui l’Italia non riesce a liberarsi > Se le componenti di amianto sono state, e lo sono tutt’ora, definite come “killer”, allo scenario si aggiungono altre sostanze: i Pfas. - Published: 2024-01-02 - Modified: 2024-01-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pfas-e-amianto-due-alleati-killer-da-cui-litalia-non-riesce-a-liberarsi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, PFAS, sostanze inquinanti L’amianto, ormai lo sappiamo, è un potente cancerogeno che, ancora a distanza di anni, mette a rischio l’intero pianeta. La messa al bando, con la Legge 257 del 1992, ha sicuramente fermato produzione e commercializzazione di questo materiale ma, non ha obbligato alla bonifica immediata dei siti contaminati. Questo vuol dire che le tonnellate di amianto prodotte in passato non sono state completamente smaltite e, dunque, sono ancora presenti sul territorio con il continuo rischio di inalazione da parte della popolazione. Ma, ecco che, se le componenti di amianto sono state, e lo sono tutt’ora, definite come “fibre killer”, allo scenario si aggiungono altre sostanze inquinati: i Pfas. I Pfas sono composti chimici inquinanti molto utilizzati per la loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi, definita pericolosa al pari dell’amianto. Insomma, sembra che l’essere umano non abbia imparato nulla dalla strage provocata da questo materiale ma che stia cercando di proseguirla sotto altre forme. Pfas: cosa sono e dove si possono trovare Con il termine Pfas, si intende una serie di sostanze inquinanti, sicuramente cancerogene, utilizzate per la produzione di accessori e abbigliamento già a partire dagli anni ’50. Il loro maggior impiego era riservato per la produzione di articoli commerciali: impermeabilizzanti per tessuti; tappeti; pelli; insetticidi; schiume antincendio; vernici; rivestimento dei contenitori per il cibo; cera per pavimenti e detersivi. Ma, quello che sicuramente, oggi, preoccupa maggiormente è il rivestimento antiaderente delle pentole da cucina. Queste sostanze possono provocare gravissimi effetti sulla salute umana. Pfas e amianto: ecco perché si continuano... --- ### Snoopy: quando l’arte denuncia l’amianto > Snoopy testimonial della lotta all'amianto in una scultura di Eron. L'arte in effetti non è stata risparmiata dalla presenza del minerale - Published: 2024-01-02 - Modified: 2024-01-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/snoopy-amianto-arte/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, arte e amianto, asbesto, Camposanto di Pisa, casale monferrato, Eron sculture, eternit, Mago di Oz, Peanuts, Snoopy L’AMIANTO, UN MINERALE AMPIAMENTE UTILIZZATO NEL CORSO DEL NOVECENTO, HA PERMEATO LA SOCIETÀ. A DENUNCIARE QUESTO FLAGELLO, NON SOLO CHI NE HA SUBITO I DANNI MA ANCHE UN ICONICO BRACCHETTO: SNOOPY. SÌ, IL FAMOSO CANE, PROTAGONISTA DELLA CELEBRE STRISCIA A FUMETTI PEANUTS CREATA DA CHARLES M. SCHULZ Arte e amianto: anche Snoopy insorge Snoopy: la scultura di Eron lo ritrae morto sopra un tetto di eternit L'arte non è solamente un'espressione estetica, ma un mezzo per diffondere consapevolezza e per scuotere le coscienze a tutti i livelli e in tutte le sue forme. Per farlo, utilizza simboli talvolta impensabili, basti pensare alla scultura del riminese Eron, che raffigura Snoopy, il fedele amico di Charlie Brown. Fra le tante stranezze del simpatico bracco, ricordiamo quella di dormire sul tetto della cuccia, anziché al suo interno. Ebbene, nel 2007, Eron, ha immortalato il povero cane in un’opera emblematica dal titolo shock “Eternit... vita eterna”. Ridotto a scheletro, Snoopy riposa come sempre sul tetto della mitica cuccia, ma queto è fatto di eternit, una provocazione visiva, un grido muto di dolore e protesta. La scultura ha debuttato nel 2011 alla Galleria d’Arte Contemporanea Villa Franceschi di Riccione, ma il suo impatto non è svanito nel tempo. Ancora oggi, in seguito alle controversie e alle polemiche successive agli esiti processuali più eclatanti, l'opera torna a solcare i social e i blog, diventando virale. La potenza dell'arte si unisce dunque al coro di voci che chiedono giustizia, che invocano un mondo libero da questo materiale e... --- ### Friuli Venezia Giulia: dal 2018 rimosse 55 mila tonnellate di amianto con un finanziamento per 14 milioni di euro > La strada da fare è ancora lunga, ma, in alcune zone d’Italia qualcosa si sta finalmente muovendo, come in Friuli Venezia Giulia. - Published: 2023-12-27 - Modified: 2023-12-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/friuli-venezia-giulia-dal-2018-rimosse-55-mila-tonnellate-di-amianto-con-un-finanziamento-per-14-milioni-di-euro/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, piano regionale amianto Oggi l'attenzione è rivolta al Friuli Venezia Giulia. L’amianto, o asbesto, è un minerale cancerogeno, la cui storia risale all’antichità. Dall’antico Egitto, al medioevo, fino alla Rivoluzione Industriale, questo minerale è stato ampiamente utilizzato per le sue proprietà ignifughe, ossia resistenza al calore, di facile lavorazione, e bassi costi. Tra l’altro, l’Italia stessa è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori di questo materiale, ma anche la prima, in Europa, a metterlo al bando. Questo perché, già nel corso degli anni Sessanta, si inizia a parlare della cancerogenicità e dei danni causati dall’amianto, responsabile di neoplasie come il mesotelioma. Ma, purtroppo, il suo largo impiego ha fatto sì che nel nostro Paese, vi siano ancora molte tonnellate di amianto, pericolose per la salute di ogni essere vivente, così come dell’ambiente. L’unica soluzione, come da sempre sostiene l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, è la prevenzione primaria, cioè bonificare. Solo questa permette di ridurre il rischio di contaminazione e l’insorgere di patologie asbesto correlate a zero. Non essendoci infatti una dose di esposizione al di sotto della quale il rischio si azzera l'unica possibilità è quella di evitare l'esposizione a 360 gradi. La strada da fare è ancora lunga, ma, in alcune zone d’Italia qualcosa si sta finalmente muovendo, come, appunto, in Friuli Venezia Giulia. Friuli Venezia Giulia e il Piano regionale di gestione rifiuti speciali e amianto La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Difesa dell'Ambiente, Fabio Scoccimarro, ha adottato in via preliminare il Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali e amianto con verifica della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Un Piano che... --- ### Gioielli mortali: quando l'eleganza incontra l’amianto > Gioielli: l'amianto è stato largamente utilizzato anche nel campo della gioielleria. Un rischio per categoria dei gioiellieri e non solo - Published: 2023-12-21 - Modified: 2023-12-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gioielli-mortali-quando-leleganza-incontra-lamianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Art Decò, bachelite, Gioielli amianto, mesotelioma, occhio di tigre I DIAMANTI SONO I MIGLIORI AMICI DELLE DONNE (DAL FILM “GLI UOMINI PREFERISCONO LE BIONDE” CON MARILYN MONROE), MA FORSE NON TUTTI SANNO CHE ALCUNE PIETRE POSSONO NASCONDERE UN SEGRETO TANTO SFOLGORANTE QUANTO SINISTRO: L’AMIANTO, UN’OMBRA TOSSICA CHE NON RISPARMIA NEMMENO IL REGNO DELLA BELLEZZA Gioielli d’amianto  La dannosa natura dell’asbesto fu riconosciuta ufficialmente nel 1987 dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC), che lo classificò come un cancerogeno certo. Ma prima di questa sentenza spietata, l'amianto regnava sovrano, impregnando migliaia di industrie, inclusa quella dei gioielli, con la sua presenza tossica. In che modo? L’amianto, un minerale naturale presente nelle miniere di tutto il mondo, spesso e volentieri finisce per contaminare alcune rocce preziose durante la loro formazione. Quando le pietre vengono tagliate e modellate, le fibre tossiche possono disperdersi nell’aria. Cosa che rappresenta un rischio per la salute di chi è esposto e anche per l’ambiente. Sebbene ormai siano noti gli effetti del “killer silente” e, fortunatamente, quasi tutto il pianeta stia vietando l’uso e la commercializzazione del patogeno, possiamo ancora trovarlo in numerosi oggetti d’uso quotidiano.   In questo articolo ci focalizzeremo sull’industria delle pietre preziose.   Ebbene, ancora oggi tonnellate di pietre preziose fibrose, molte delle quali contenenti amianto, vengono scambiate quotidianamente sui mercati globali.   Negli Stati Uniti, gran parte di questa attività viene svolta da club di gemmologi, collezionisti individuali e appassionati.   La lista degli insospettabili Alcuni tipi di pietre sono più inclini a contenere questa sostanza tossica rispetto ad altri. L'amianto si annida, ad esempio,... --- ### Approvato il progetto rimozione amianto dal mercato ittico di Savona > Questa è la volta del mercato ittico di Savona, un luogo frequentato ogni giorno da moltissime persone, inconsapevoli del pericolo. - Published: 2023-12-21 - Modified: 2023-12-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/approvato-il-progetto-rimozione-amianto-dal-mercato-ittico-di-savona/ - Categorie: In primo piano, Liguria, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Ancora amianto nel nostro Paese. Dopo la messa al bando di questo materiale con la Legge 257 del 1992, sono ancora molti i siti contaminati che mettono a rischio la salute delle persone e dell’ambiente. Questa è la volta del mercato ittico di Savona, un luogo frequentato ogni giorno da moltissime persone, probabilmente inconsapevoli del pericolo che si aggirava sopra le loro teste. Il manto di copertura, composto da lastre in cemento amianto, con sottostruttura, in cemento armato, così come spiega il Comune, si trova “in avanzato stato di degrado e potrebbe rappresentare un potenziale pericolo per la pubblica incolumità”. Il settore Lavori pubblici ed ambiente del Comune aveva redatto un documento di fattibilità delle alternative progettuali, approvato nel 2022, nel quale erano stati definiti tutti gli interventi. La spesa prevista per l'intervento è di 250. 000 euro e sarà finanziato da oneri di urbanizzazione. Per il Comune adesso la priorità è rimuovere l’amianto presente nella copertura del tetto della struttura Il Comune di Savona lo conferma, c’è ancora amianto in alcuni edifici pubblici e privati. Tra questi, il tetto della struttura, con lastre in cemento amianto, del mercato ittico di piazzale Amburgo che, tra l’altro, versa anche in condizioni di degrado. È per questo che il Palazzo Sisto ha previsto la bonifica del sito.   Chi si occuperà dei lavori a Savona Come riportato dalla testata lavocedigenova. it, sarà l’architetto Giulia Ciamberlano a occuparsi del progetto per la rimozione dell'amianto. L’intervento sarà finanziato da oneri di urbanizzazione Rischio mesotelioma in Liguria: per... --- ### Brucia lo stabilimento Fiver a Pordenone: rischi per l'ambiente e le persone > Sabato pomeriggio un incendio ha distrutto lo stabilimento Fiver di Azzano Decimo, in provincia di Pordenone. - Published: 2023-12-20 - Modified: 2023-12-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/brucia-lo-stabilimento-fiver-a-pordenone-rischi-per-lambiente-e-le-persone/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, In primo piano, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Sabato pomeriggio un incendio ha distrutto lo stabilimento Fiver di Azzano Decimo, in provincia di Pordenone. Le operazioni di spegnimento, che hanno impegnato più di 50 Vigili del Fuoco giunti con cinque autopompe, cinque autobotti, un’autobotte kilolitrica, tre autoscale e altri mezzi appoggio, sono proseguite per tutta la notte, coinvolgendo anche squadre provenienti dalle regioni vicine. Un vero disastro, aggravato ancora di più dai risultati elaborati dall’Arpa FVG che ha rilevato la presenza di amianto nella copertura dello stabilimento.   Pericolo amianto dopo l’incendio nello stabilimento Fiver: Arpa chiede monitoraggio della qualità dell’aria Ebbene si, dopo l’emergenza legata all’incendio che ha coinvolto il mobilificio, esteso su un’area di oltre diecimila metri quadrati, è emersa un’altra emergenza. Stiamo parlando della presenza di amianto nella copertura dello stabilimento. Sostanza cancerogena che bruciando si è, con molta probabilità, anche dispersa nell’aria. È lo stesso ente Arpa Fvg, in una nota, a spiegare che intenderà compiere ulteriori accertamenti per stabilire in maniera dettagliata gli effetti provocati dall'incendio dello scorso 16 dicembre. L'Arpa, inoltre, si focalizzerà sul monitoraggio della qualità dell'aria, effettuando, a titolo cautelativo e precauzionale, delle misure per verificare l'assenza di amianto nell'aria. Non appena i risultati sulla Fiver saranno disponibili verranno date indicazioni a popolazione e amministrazioni locali. Amianto che brucia: ecco i rischi Era il 5 maggio del 2017 quando una fabbrica di Aprilia, l’Eco X, brucia e la probabile dispersione di amianto genera allarme sul rischio per la salute pubblica. Sono passati sei anni da quel giorno, ma le raccomandazioni e i... --- ### Amianto nelle ferrovie, il Tribunale di Napoli condanna l’Inail a indennizzare un ferroviere sopravvissuto all’esposizione  > Il Tribunale di Napoli ha condannato l'Inail a risarcire Sergio Mattera, sopravvissuto ad un cancro da esposizione all'amianto nelle ferrovie - Published: 2023-12-14 - Modified: 2023-12-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-ferrovie-il-tribunale-di-napoli-condanna-linail-a-indennizzare-un-ferroviere-sopravvissuto-allesposizione/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate ALTRA CONDANNA E UN ALTRO PASSO AVANTI PER LA GIUSTIZIA. IL TRIBUNALE DI NAPOLI HA CONDANNATO L'INAIL A RISARCIRE EX DIPENDENTE DELLE FERROVIE DELLO STATO, SOPRAVVISSUTO AD UN CANCRO AL COLON DOVUTO ALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO SUL POSTO DI LAVORO Il ferroviere, sopravvissuto, ha diritto a un assegno mensile di 1000 euro e riceverà gli arretrati che gli spettano, circa 100 mila euro. Lo rende noto l'Osservatorio Nazionale Amianto che adesso, con il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, attiverà la richiesta di risarcimento alle Ferrovie dello Stato.   L’amianto in viaggio: ecco cosa è successo  L’ex ferroviere, Sergio Mattera, di origini napoletane, ha lavorato come macchinista nelle Ferrovie dello Stato. Prima a Milano per quattro anni per poi tornare nella sua città natale e continuare a svolgere questo lavoro per più di trent’anni. Tra le sue mansioni, non solo la conduzione dei treni ma anche il controllo della matrice o dei mezzi di trazione. Un lavoro che l’ha portato, necessariamente, a stare a contatto con l’amianto presente nei locomotori, i cui rivestimenti erano usurati.  Utilizzava anche attrezzi, come martelli, chiavi esagonali e cacciavite, con alto rischio di dispersione, attività che svolgeva in ambienti non areati, senza utilizzo di dispositivi di protezione.   Un serie di “disattenzioni” molto gravi, se si considera che l’amianto è un cancerogeno molto pericoloso. E, l’inalazione delle fibre killer provenienti, appunto, dal materiale che le contiene, può portare l’insorgere di patologie asbesto correlate. Non esiste una soglia al di sotto della quale il rischio si annulla e i sintomi possono verificarsi anche a distanza... --- ### Ucraina: guerra e amianto. È possibile una ricostruzione green? > Ucraina. l'Ucraina affronta una doppia tragedia: la devastazione causata dai bombardamenti e la minaccia dell'amianto disperso tra le macerie - Published: 2023-12-13 - Modified: 2023-12-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ucraina-guerra-e-amianto-e-possibile-una-ricostruzione-green/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto in guerra, asbesto, cemento amianto, crisotilo, Guerra in Ucraina, ucraina NEL CAOS DELLA GUERRA, L'UCRAINA AFFRONTA UNA DOPPIA TRAGEDIA: LA DEVASTAZIONE CAUSATA DAI BOMBARDAMENTI E LA MINACCIA DELL'AMIANTO DISPERSO TRA LE MACERIE. CIONONOSTANTE, SI INTRAVEDE LA POSSIBILITÀ DI RICOSTRUIRE IL PAESE IN OTTICA “GREEN”. SARÀ POSSIBILE? Per l’Ucraina una duplice sofferenza Ucraina. Non bastava la guerra e seminare terrore e morte. Tonnellate di fibre di amianto, presenti in circa il 70% degli edifici ucraini sono state disperse nell’aria a causa dei bombardamenti. «Quando una bomba riduce in macerie un intero edificio, il cemento si sbriciola. Tutto finisce per mescolarsi», spiega il professor Matti Kuittinen dell'Università di Aalto a Otakaari (Finlandia). Il materiale tossico ha avuto un ruolo predominante nella costruzione degli edifici. È stato mischiato al cemento e ad altri materiali nel campo dell’edilizia, come sigillanti e isolanti. Non dimentichiamo che l’Ucraina ha vietato l’uso dell’amianto nel 2017. Questo problema è stato evidenziato già a marzo del 2022 dal presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, nel corso del convegno "Governare la complessità". Ma il killer silente non è l'unico patogeno che si annida tra le macerie; le sostanze chimiche rilasciate da munizioni e missili sconquassano l'aria, il suolo e le acque ucraine, aggiungendo un livello inquietante alla complessa emergenza ambientale. Ucraina: l'amianto si annida tra le macerie causate dai bombardamenti russi Ucraina: una discarica di amianto David Hodgkin, esperto nel coordinamento dei rifugi e delle catastrofi del Miyamoto International di Sacramento (CA), dipinge un quadro drammatico della situazione. «L'Ucraina è stata utilizzata per decenni come discarica per l'amianto. A... --- ### Calabria: il governo revoca 43milioni di euro destinati alla bonifica dell’amianto > Ritorniamo in Calabria, una terra dove la presenza di amianto è ancora massiccia e preoccupa per i rischi che potrebbe provocare alla salute. - Published: 2023-12-12 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/calabria-il-governo-revoca-43-milioni-di-euro-destinati-alla-bonifica-dellamianto/ - Categorie: Calabria, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L’emergenza amianto continua. Ritorniamo in Calabria, una terra dove la presenza di manufatti e tetti in amianto è ancora massiccia e preoccupa per i rischi che potrebbe provocare alla salute. Secondo i dati diffusi dall’ONA, l’Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni, nel 2020 in Calabria si sono verificati 100 decessi per tumore al polmone causato dall’amianto, 150 casi di mesotelioma e 30 casi di malattie correlate all’asbesto. Numeri che fanno riflettere e attestano, oltre all’emergenza in atto, anche la scarsa attenzione e la lentezza delle istituzioni locali nel dare seguito alle norme nazionali. E, con la notizia che sta circolando, riportata anche sul sito del Consiglio regionale Calabria, ecco arrivare la conferma. La Regione non riceverà più i fondi concessi per fronteggiare l’emergenza amianto. I 43 milioni di euro destinati alla bonifica sono stati bloccati dal governo. Si parla di fondi già concessi alla Regione e destinati ai soli edifici pubblici. La comunicazione sul sito del Consiglio regionale Secondo quanto riportato sul sito ufficiale, questi fondi non arriveranno più a causa della “mancata comunicazione, nei termini, della volontà di utilizzare tali risorse". Di seguito la comunicazione completa:Considerato che: "Recentemente è stata pubblicata su alcuni organi di stampa la notizia che il governo nazionale ha revocato alla Regione Calabria un finanziamento già concesso di 43milioni di euro. Questi fondi erano stati inizialmente destinati per il piano di bonifica dall’amianto dei soli edifici pubblici e successivamente, considerate le difficoltà riscontrate nell’utilizzo da parte di alcune Regioni, ne è stata rimodulata la... --- ### Rischio amianto a Favignana: intervento di bonifica a Cala Rotonda > Un'altra discarica a cielo aperto, in attesa di bonifica. Questa volta siamo a Favignana, un'isola in Sicilia - Published: 2023-12-07 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-a-favignana-intervento-di-bonifica-a-cala-rotonda/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, mesotelioma, ONA, ONA responsabilità medica, osservatorio nazionale amianto Un'altra discarica a cielo aperto, in attesa di bonifica. Questa volta siamo a Favignana, un'isola dell'arcipelago delle Egadi, in Sicilia. Come ricorda l'Osservatorio Nazionale Amianto, questa regione è un territorio già tristemente noto per la strage silenziosa dell'amianto. La Sicilia, infatti, oltre a essere una delle zone più belle del nostro Paese, è anche una di quelle maggiormente a rischio, dove si contano circa 1850 casi di mesotelioma, dal 1998 al 2022. E, se si considera anche la mortalità dei primi cinque anni e i decessi per le altre patologie asbesto correlate, ecco che si parla di oltre 6 mila morti. Del resto, risale a meno di un mese fa la notizia di un'altra discarica abusiva sempre in Sicilia, a Monreale. Ma scopriamo cosa sta succedendo sull'isola. Rimozione dell'amianto a Favignana: l'Amministrazione comunale richiede la bonifica L'Amministrazione comunale di Favignana ha disposto la rimozione dei rifiuti abbandonati nella zona di Cala Rotonda, tra essi anche materiale contenente amianto. A darne notizia è stato il sindaco Francesco Forgione e il vice sindaco Ignazio Galluppo, che ha la delega ai Servizi ecologici e ambientali, che hanno dichiarato che, purtroppo, non si tratta di un caso isolato e che il ripristino dell’ambiente e l’habitat naturale costituiscono una priorità per restituire alla serena fruibilità dei cittadini una delle zone più frequentate dell’isola. Come riportato dalla testata alqamaH. it, Forgione e Galuppo hanno ribadito l'importanza della tutela della salute pubblica e dell’ambiente sottolinenando che "Abbiamo provveduto a bonificare l’area, una delle più belle e frequentate dell’isola, e... --- ### A Monfalcone un ambulatorio per esposti amianto > Dal 6 dicembre è attivo, in via sperimentale, un ambulatorio per gli esposti amianto a Monfalcone. Tutte le info - Published: 2023-12-07 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/a-monfalcone-un-ambulatorio-per-esposti-amianto/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: ambulatorio, esposti amianto, Monfalcone, ospedale Dal 6 dicembre è attivo, in via sperimentale, un ambulatorio per gli esposti amianto a Monfalcone. L'annuncio, nei giorni scorsi, era arrivato dall'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), di cui fa parte il presidio ospedaliero di Monfalcone. L'ambulatorio è dedicato al follow – up dei pazienti esposti ad amianto ed è stato aperto "a seguito della recente istituzione della SC Patologie Respiratorie diretta dal dottor Roberto Trevisan (struttura afferente al nuovo Dipartimento Specialistico Territoriale)". La programmazione delle visite è gestita direttamente dal CRUA (Centro Regionale Unico Amianto) su agenda e posti dedicati. Le visite però potranno seguire, in alternativa, anche la programmazione interna gestita dalla S. C. Patologie Respiratorie per i controlli e le procedure diagnostiche miniinvasive o invasive. Le attività previste dall’ambulatorio sono: visita pneumologica; controllo pneumologico per la presa in carico dei pazienti con patologia asbesto correlata; Spirometria globale; test di diffusione per il CO (DLCO); le procedure mini-invasive o invasive, in attesa del completamento della nuova area interventistica nel presidio ospedaliero San Polo, verranno programmate presso la sede di Gorizia e, ove necessario, presso l'Hub di Trieste per quanto riguarda gli eventuali accertamenti interventistici di II o III livello; le sedute saranno calendarizzate a cadenza quindicinale e la collocazione è prevista all'interno degli ambulatori della S. C. Patologie Respiratorie dell'Ospedale di Monfalcone (II piano della Piastra A). Monfalcone e la bonifica dell'amianto sul territorio Il Comune di Monfalcone ha un proprio strumento di mappatura, che ha censito finora 34 coperture in amianto in "stato pessimo", per tutte le... --- ### Hiv in Italia, il vaccino sperimentale > L'Italia sperimenta il primo vaccino in grado di riconoscere e controllare l'infezione da HIV. Ancora in fase sperimentale al San Raffaele - Published: 2023-12-06 - Modified: 2024-01-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/hiv-in-italia-il-vaccino-sperimentale/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: dati, hiv, Italia, Milano, san raffaele, vaccino L'Italia sperimenta il primo vaccino in grado di riconoscere e controllare l'infezione da HIV. Siamo ancora in una fase sperimentale, ma un passo in avanti è stato fatto. Il nuovo vaccino, denominato HIVconsvX, ha un potenziale scopo terapeutico ed è già stato testato su volontari privi dell'infezione, con risultati incoraggianti. Oggi lo studio clinico di fase I che si sta eseguendo in Italia sta coinvolgendo 33 persone infette tra i 18 e i 60 anni. Della sperimentazione si stanno occupando i team di ricerca della dott. ssa Gabriella Scarlatti e prof. ssa Antonella Castagna dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Il vaccino è fornito dal prof. Tomas Hanke dello Jenner Institute all’Università di Oxford. Con l'infezione terapie antiretrovirali per tutta la vita Con un'infezione da HIV oggi si può vivere senza che la malattia diventi conclamata per molto tempo. Si possono proseguire le terapie antiretrovirali anche per tutta la vita. Il numero di persone che vive con l'Hiv in Italia, oggi è di 142mila (nel 2012 erano 127mila). Nel mondo sono circa 85 milioni. "Ad oggi - spiega il San Raffaele - i farmaci antiretrovirali a disposizione riescono a bloccare con successo la replicazione del virus. Rendono la sua presenza nel sangue non rilevabile e l’aspettativa di vita di una persona che vive con HIV sovrapponibile a quella della popolazione generale. Tuttavia, le terapie antiretrovirali, anche se si tratta di farmaci long acting che possono essere somministrate con lunghi intervalli di tempo, devono essere proseguite per tutta la vita". "La loro interruzione... --- ### Anfiboli: un'incursione nel mondo delle rocce e del minerale > Gli anfiboli rappresentano una classe di minerali appartenenti alla famiglia degli inosilicati. Scopriamo tutto sulla loro storia - Published: 2023-12-05 - Modified: 2023-12-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anfiboli-amianto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Anfiboli, malattie asbesto correlate, mesotelioma, mineralogia Gli anfiboli rappresentano una classe di minerali appartenenti alla famiglia degli inosilicati, noti per la loro struttura e le proprietà intriganti.   Questi minerali, spesso confusi con altri nella loro famiglia, hanno giocato ruoli chiave nella geologia, nella creazione di gemme di valore come la giada e persino nell'uso industriale dell'amianto. Sebbene sembrino solo dei piccoli frammenti del grande puzzle terrestre, rappresentano un elemento rilevante nel dipanare i misteri e la complessità delle rocce che compongono la crosta terrestre. La loro storia affascinante racchiude tuttavia segreti oscuri e letali Anfiboli: etimologia del nome Anfiboli. Il termine deriva dal greco, “ἀμφίβολος”, “amphibolos" che significa "doppio senso" o “ambiguità”. Cosa che sottintende la complessità e molteplicità di caratteristiche del minerale, spesso confuso con altre pietre.   Il nome fu assegnato dal famoso cristallografo e mineralogista francese René-Just Haüy (1743,1 giugno 1822) nel 1801. Anfiboli o Horneblenda Anfiboli o Hornblenda? Questo è il dilemma Prima che il termine "anfibolo" diventasse predominante, un nome più antico, "Hornblenda," indicava i comuni minerali anfiboli trovati nelle rocce. Il nome tedesco, originariamente associato alla lucentezza vetrosa e alla durezza dei minerali, è stato in seguito oggetto di dibattito. Si riteneva che il nome riflettesse l'aspetto ingannevole dei minerali, poiché sembravano metallici ma non producevano metallo. Struttura e composizione La struttura fondamentale del minerale consiste in catene di tetraedri di silice, connesse tra loro, che danno origine a forme cristalline, prismatiche o aghiformi.   I tetraedri presentano poi una peculiare disposizione a doppia catena, con ioni di ferro e/o magnesio inseriti... --- ### Amianto in Puglia, dalla Regione fondi per la rimozione - Published: 2023-12-05 - Modified: 2023-12-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-puglia-dalla-regione-fondi-per-la-rimozione/ - Categorie: Lotta all'amianto, Notizie dal Web, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, finanziamenti, fondi, puglia, regione, sicurezza Arrivano 855mila euro di fondi dalla Giunta regionale contro l'amianto in Puglia. Lo stanziamento è arrivato su proposta dell’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, per fornire sostegno ai Comuni pugliesi. I fondi infatti potranno essere spesi dai comuni per sostenere le spese di decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’amianto nei propri territori. I fondi concessi andranno distribuiti ai cittadini che ne faranno richiesta per la bonifica. “È una misura molto importante per i nostri territori" – ha dichiarato l’assessora Maraschio. L'amianto in Puglia è infatti ancora presente in diversi luoghi. Parliamo di "vecchie rimesse, pollai, magazzini con tettoie in amianto. Un mosaico fittissimo, anche di piccole strutture, che però possono provocare danni molto seri alla salute delle persone". Fondi contro l'amianto in Puglia per tutelare i cittadini Con la misura varata nei giorni scorsi saranno concessi, quindi, con procedura a sportello, arriveranno i contributi finanziari per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica. A breve uscirà il bando. Destinatari della misura saranno i Comuni pugliesi, al fine di incentivare e agevolare i cittadini negli interventi di eliminazione dei pericoli derivanti dalla presenza di amianto negli immobili di proprietà privata. L’entità del contributo massimo è proporzionata all’entità demografica dei comuni stessi. I contributi regionali finanzieranno la sola eliminazione dell'amianto e non, quindi, le spese di sostituzione delle parti rimosse. Ass. Anna Grazia Maraschio "L’amianto è stato riconosciuto come un cancerogeno certo per l’essere umano e i rischi maggiori, in seguito a frantumazione del materiale, sono legati alla presenza delle fibre nell’aria" - ha... --- ### Tremolite: alla scoperta di un minerale affascinante > Tremolite: con la sua storia, rappresenta un affascinante enigma nella tavolozza mineralogica. Eppure nasconde un lato oscuro: l'amianto - Published: 2023-12-05 - Modified: 2023-12-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tremolite-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, minerali, pietre preziose, Tremolite La Tremolite, con la sua storia, rappresenta un affascinante enigma nella tavolozza mineralogica. Risalendo alle sue radici nel XVIII secolo, emerge un intreccio di nomenclature confuse e località enigmatiche, che hanno plasmato il modo in cui percepiamo questo minerale metamorfico comune. Ma la Tremolite nasconde anche un lato oscuro. La sua varietà fibrosa è stata associata all’amianto, un aspetto che ha richiamato l'attenzione sul suo potenziale pericolo. Se inalata o ingerita è infatti altamente nociva e può provocare una serie di patologie asbesto correlate, incluse il nefasto mesotelioma. Scopriamo la sua storia Val di Tremola Benvenuti a bordo: etimologia incerta della Tremolite Tremolite. Il suo viaggio inizia con un nome associato a un luogo che non le appartiene. Johann Georg Albrecht Höpfner, nel lontano 1789, battezzò la Tremolite con il nome della Val Tremola, nel massiccio centrale del San Gottardo, Svizzera. Tuttavia, il suo nome originario, "säulenspath", testimonia la sua antica storia, risalente al 1782, quando Johann Ehrenreich von Fichtel, minerologo ungherese, scoprì campioni in Transilvania, Romania. Quanto alla Val di Tremola, sorprendentemente, questo minerale non è mai stato rinvenuto lì.   Moderne indagini hanno svelato che la vera località cui si riferiva il nome non era la Val Tremola, bensì Campolungo, a 14 km più a sud, zona rinomata per la scoperta dei grandi cristalli di corindone nel XIX secolo. Questa scoperta ha sconvolto le fondamenta della sua storia, mettendo in discussione le radici storiche del suo etimo. In ogni caso, il nome non è mai stato soggetto ai vari... --- ### Bonifica: a Pesaro prevista la rimozione di amianto nei pressi di un Liceo. L'ONA l'aveva già segnalato. > Previsti per il nuovo anno i lavori per la rimozione della tettoia in amianto di un appartamento vicino al Liceo artistico, a Pesaro. - Published: 2023-12-05 - Modified: 2023-12-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-a-pesaro-prevista-la-rimozione-della-tettoia-in-amianto-nei-pressi-di-un-liceo/ - Categorie: Amianto nelle scuole, In primo piano, Marche, Notizie dal Web, Salute, Scuola, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Previsti per il nuovo anno i lavori per la rimozione della tettoia in amianto di un appartamento del centro storico vicino al Liceo artistico Mengaroni, a Pesaro. Una situazione grave che rischia di mettere in serio pericolo la salute di studenti e personale che frequentano l'Istituto, oltre degli inquilini e frequentatori dell'edificio. A dare l'allarme è stato un professore del Liceo, segnalando da ben cinque anni il pericolo di amianto a colui che ricopriva allora il ruolo di responsabile della sicurezza nei luoghi di lavoro. «Quando lavoravo al Mengaroni, ho segnalato alla scuola la presenza di quella tettoia in amianto – racconta il docente Andrea De Biagi al Corriere Adriatico -.  Inizialmente ho allertato, mi pare nel 2018, l’insegnante che si occupava delle questioni legate alla sicurezza, il quale ci aveva tenuto anche dei corsi di formazione specifici sull’argomento. Poi, tramite raccomandata, ho contattato direttamente la dirigenza scolastica a fine luglio del 2022». Pesaro: nuovo anno inizieranno i lavori di bonifica amianto vicino al Liceo Artistico Con l'anno nuovo si diventa tutti più buoni, o, come in questo caso, più consapevoli. Già, perchè la presenza di amianto nelle scuole, è un problema oggi ancora molto frequente. Basti pensare che in Italia sono ancora moltissime le scuole contenenti questo materiale pericoloso. La segnalazione del docente, avvenuta cinque anni fa, sembrerebbe essere caduta nel dimenticato, se si considera che la prima segnalazione ufficiale che risulta registrata al Comune e alla ASL del territorio risale ad aprile 2023, a firma dell'Osservatorio Nazionale Amianto. L'associazione, insieme al suo presidente, l'avvocato... --- ### Vasto, quasi terminati i lavori di rimozione amianto dal capannone comunale > Un altro tassello è fatto, grazie all’amministrazione comunale di Vasto che sta portando a termine i lavori di sostituzione della copertura - Published: 2023-12-02 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vasto-quasi-terminati-i-lavori-di-rimozione-amianto-dal-capannone-comunale/ - Categorie: Abruzzo, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L’amianto, nonostante la messa al bando con la Legge 257 del 1992, è ancora un grave problema nel nostro paese. I siti ancora contaminati sono tanti ed è necessario velocizzarne la bonifica. Solo eliminando, in modo corretto, questo materiale, la sicurezza sarà garantita. Le fibre di amianto sono invisibili e prive di odore, dunque, tutti siamo a rischio. Ecco perché, i cittadini e le istituzioni devono prendere in mano la situazione e attivarsi per garantire sicurezza e benessere a cittadini, animali e ambiente. Insomma, per garantire la vita del nostro pianeta. Un altro tassello è stato fatto, grazie all’amministrazione comunale di Vasto che sta portando a termine i lavori di sostituzione della copertura in cemento amianto del capannone comunale, in via San Leonardo. Vasto: intervento rimozione amianto Come sappiamo, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto devono essere eseguiti rispettando tutte le normative in termini di sicurezza e svolte da personale esperto. L’amianto, durante gli interventi rischia di sgretolarsi e disperdersi nell’aria, mettendo in serio pericolo non solo gli addetti ai lavori, ma tutti coloro che si muovono in quella zona. Dunque, nel caso di Vasto, i lavori sono stati pianificati in modo attento e scrupoloso, fanno sapere il sindaco Francesco Menna e l’assessore ai servizi manutentivi Alessandro D’Elisa. Lo scopo, del resto, è proprio quello di garantire sicurezza e benessere a cittadini e dipendenti. Quali lavori sono stati eseguiti Come si legge sulla testata online, zonalocale. it, la scelta di sostituire la copertura con pannelli isolanti ed impermeabili sandwich è stata... --- ### Fotovoltaico gratis al posto dell'amianto > Anche nel 2024 le imprese che decideranno di installare un impianto fotovoltaico, avranno la possibilità di eliminare l’amianto gratis - Published: 2023-12-01 - Modified: 2024-01-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fotovoltaico-gratis-al-posto-dellamianto/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Veneto - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, fotovoltaico, gratis, ONA Dal 2024 le imprese che decideranno di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto, avranno la possibilità di eliminare l’amianto in maniera gratuita.   Ad offrire questa possibilità è un’altra impresa, la Gift Solutions di Padova, che lo ha annunciato in occasione di un evento organizzato sul tema dei modelli di riqualificazione delle zone industriali. Via l’amianto: arriva l’impianto fotovoltaico In pratica la società - attraverso il servizio denominato FV Cloud - “regala” l’impianto fotovoltaico e sostituisce gratuitamente l’amianto sul tetto dell’impresa idonea. In cambio, il risparmio generato sarà riconosciuto dall’impresa alla Gift per 10 anni, ma nel frattempo l’azienda risulterà riqualificata e amianto free. Non solo: per i successivi 20 anni potrà beneficiare di energia pulita gratuita. Non ci sono incentivi da richiedere né finanziamenti da ottenere. Per beneficiare di questa opportunità, alle imprese interessate basterà disporre di planimetrie, visura aziendale e bollette dell’ultimo anno. Questa documentazione permetterà di verificare se esiste la possibilità di rimuovere l’amianto ed allo stesso tempo installare l’impianto fotovoltaico. Riqualificazione industriale e neutralità climatica L’evento sulla riqualificazione industriale era organizzato dall’associazione Padova Europea. Quest’ultima è un’associazione che promuove attività di approfondimento e di aggregazione sociale per avvicinare i cittadini alla vita politica e istituzionale. Il suo obiettivo è sviluppare proposte e contenuti che avvicinino la realtà locale ai migliori standard delle politiche pubbliche europee, con una visione riformista e innovatrice. Il progetto della Gift Srl invece si inserisce nel contesto più ampio che vede la città di Padova tra le 9 città italiane selezionate dalla... --- ### Fibrocemento ecologico VS amianto > Il fibrocemento ecologico è un composto di fibre naturali e cemento usato per fare manufatti oppure utilizzato dalle aziende di costruzione - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibrocemento-ecologico-vs-amianto/ - Categorie: Ambiente, Salute - Tag: cemento e amianto, cemento ecologico, fibre in PVA, fibre naturali, Fibrocemento ecologico Il fibrocemento ecologico è un composto di fibre – spesso polimeriche – e cemento, impiegato per produrre manufatti oppure utilizzato dalle aziende di costruzione Cosa si realizza in fibrocemento ecologico Le lastre in fibrocemento ecologico rappresentano un prodotto di punta del settore, l’impasto è miscelato con fibre naturali o polimeriche, di queste tra le più utilizzate ricordiamo le fibre ecologiche in PVA. Fibre in PVA Nel caso delle fibre in PVA (polivinilalcool) parliamo di un materiale monofilamentoso che viene aggiunto al cemento; queste fibre in PVA vengono poi inserite tridimensionalmente dall’alto all’interno del cemento. La caratteristica principale delle fibre in PVA è la forte coesione con la matrice cementizia, che, in caso di rottura del manufatto, mantiene la fibra coesa al cemento rispetto alle fibre di amianto, hanno un allungamento che può arrivare al 10% della loro lunghezza. Fibre naturali di origine vegetale La produzione di fibrocemento prevede l’uso anche di fibre di origine vegetale. Queste fibre provengono da fonti rinnovabili, costano meno delle fibre polimeriche, hanno un impatto del tutto ecologico e sono riciclabili. La ricerca e lo sviluppo continuo delle fibre vegetali prevedono un impiego sempre più ampio nel settore edile e dei manufatti in fibrocemento. Differenze tra fibrocemento ecologico e amianto L’utilizzo più popolare dell’amianto come rinforzo del cemento è stato senz’altro rappresentato dai pannelli ondulati per coperture, anche chiamati eternit sposando il nome del produttore. Queste erano una soluzione molto conveniente, erano impermeabili e fortemente isolanti. La produzione delle lastre in amianto fu realizzata a partire dal 1901 con... --- ### Mesotelioma pleurico: l’analisi del respiro > Il mesotelioma pleurico, nasce dalle cellule mesoteliali pleuriche, tuttavia è una patologia osservabile anche nel peritoneo, nel pericardio. - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pleurico-lanalisi-del-respiro/ - Categorie: Salute - Tag: Amianto, analisi del respiro, esposizione amianto, mesotelioma pleurico, respiromica Mesotelioma pleurico: nuovi approcci terapeutici e di ricerca attestano che l'analisi del respiro rappresenta la prospettiva più promettente per individuare questo tipo di patologia Parliamo di respiromica, ovvero lo studio dei composti organici volatili contenuti nel respiro, è un'area di ricerca sempre più indagata e potrebbe essere utilizzata per effettuare lo screening dei pazienti a rischio di cancro ai polmoni. Il suo successo si addebita alla sua scarsa invasività e alla potenzialità di diventare strumento di analisi precoce, prima arma del medico e del paziente per affrontare la malattia. E' senz'altro una prospettiva ma si rimane in attesa che si confermi la bontà del metodo e che divenga disponibile nella diagnostica di routine, le premesse sembrano confermare le speranze riposte in questo esame. Grazie allo sviluppo e all'uso delle nuove nanotecnologie (la tecnologia dell’infinitamente piccolo), il metodo consente di individuare l’esistenza di prodotti biologici del tumore (VOC – composti organici volatili) presenti in piccolissima quantità nell’aria espirata dei soggetti affetti da tumore del polmone. Un semplice test consistente nel respirare in un boccaglio collegato all’apparecchio rilevatore, sarebbe in grado di distinguere i soggetti sani da quelli ammalati e, pare anche, di distinguere tra i diversi tipi di tumore maligno (tipo istologico). Lo studio italiano sul mesotelioma pleurico Un importante studio sull'insorgere del mesotelioma pleurico è stato condotto da Claudio Sorino, la ricerca è pubblicata dal Journal Clinical Medicine. La ricerca conferma il triste dato per cui questo tipo di tumore insorge soprattutto nei maschi ed è associato all'esposizione all'amianto, parliamo dell’80% dei casi rilevati dalla ricerca... --- ### Riqualificare le aree industriali: cos’è FV Cloud di GIFT > Riqualificare le aree industriali si traduce nella sostituzione di un modello obsoleto di visione d’impresa e alla rimozione dell’amianto - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riqualificare-le-aree-industriali-cose-fv-cloud-di-gift/ - Categorie: Ambiente - Tag: fotovoltaico, rimozione tetti amianto, riqualificare aree industriali Riqualificare le aree industriali si traduce nella sostituzione di un modello obsoleto di visione d’impresa e ci si avvia in questo modo alla rimozione dell’amianto preesistente sostituendolo con impianti fotovoltaici Come riqualificare le aree industriali Riqualificare le aree industriali prende il nome di FV Cloud di GIFT. Il progetto – servizio è stato presentato a Padova in occasione dell’evento organizzato da Padova Europea a fine novembre e ha l’obiettivo di agevolare le imprese che presentano ancora strutture e coperture di amianto. Cosa succede nel 2024 Le imprese provviste di planimetrie, visura aziendale e bollette dell’ultimo anno potranno richiedere la rimozione gratuita dell’amianto presente sui tetti e sostituirlo con un impianto fotovoltaico. Non si parla di incentivi né di finanziamenti, è soltanto necessario essere in possesso di quanto sopra citato. Trent’anni di energia pulita e rinnovabile è la promessa del progetto FV Cloud di GIFT. E’ importante ribadire che in caso di idoneità dell’azienda questa usufruirà gratuitamente al servizio offerto di sostituzione dell’amianto in favore di un impianto fotovoltaico, aderendo a un programma di riqualificazione industriale. Servizio FV Cloud Nel dettaglio il servizio FV Cloud prende forma all’interno di un convegno pubblico su nuovi modelli di riqualificazione industriale di alcune zone prese in esame, il tutto organizzato da Padova Europea. GIFT è una società che unisce tecnici, consulenti e professionisti green. Efficienza energetica e attenzione all’ambiente sembrano rappresentare la mission GIFT, che si profila come realtà impegnata per il benessere del Pianeta, offrendo sia servizi di consulenza che assistenza e vendita... . --- ### Clavesana dice NO: la protesta delle Langhe contro rifiuti tossici > Clavesana dice NO è un comitato cittadino che si è costituito in ottobre e che protesta contro lo stoccaggio dei rifiuti pericolosi in zona - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/clavesana-dice-no-la-protesta-delle-langhe-contro-rifiuti-tossici/ - Categorie: Ambiente, Piemonte - Tag: Amianto, Clavesana dice no comitato, rifiuti tossici, san giovanni a clavesana, smaltimento rifiuti tossici Clavesana dice NO è un comitato cittadino che si è costituito in ottobre e che protesta contro lo stoccaggio dei rifiuti pericolosi nelle Langhe Clavesana dice NO: chi sono Il comitato cerca, con il consenso dei cittadini e delle realtà agro-vinicole di zona, di opporre resistenza al fianco del Comune, alla scelta di San Giovanni a Clavesana come sito di stoccaggio di rifiuti, anche pericolosi. Clavesana dice NO è un comitato spontaneo che nasce per difendere il territorio da insidie che potrebbero compromettere identità ed economia del posto. Contrastare il progetto configurandosi come comitato di protesta perché il luogo che sarebbe stato indicato è una fonte preziosa di acqua e rappresenta un geosito di interesse nazionale. San Giovanni a Clavesana è attraversato, infatti, da circa venti sorgenti sotterranee e grazie all’acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi fornisce acqua potabile a più di 200 mila persone. Il luogo scelto è ricco di sorgenti sotterranee (circa venti), è attraversato dall’acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi (che fornisce acqua potabile a 200 mila persone), ma anche da una grande galleria che raccoglie l’acqua del Tanaro a Clavesana e la convoglia alla centrale idroelettrica Edison, a Farigliano. Meandro del fiume Tanaro, si caratterizza per l’andamento sinuoso e per i calanchi, ovvero caratteristiche formazioni geologiche che sono state inserite nell’elenco ISPRA. Il sito indicato come luogo di stoccaggio è in stretto vicinato con ben 4 centri abitati: Cascina San Giovanni, frazione Pra, frazione Tetti di Clavesana, frazione Naviante di Farigliano. Il rischio di contaminazione Un sito di stoccaggio insidierebbe economia e patrimonio... --- ### Borotalco Johnson & Johnson: chiudere i contenziosi? > Borotalco Johnson & Johnson nell’occhio del ciclone perché, come noto, sulla società grava l’accusa di aver utilizzato amianto nel prodotto - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/borotalco-johnson-johnson-chiudere-i-contenziosi/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: borotalco amianto, Iarc, Palmolive, talco Johnson & Johnson, usa Borotalco Johnson & Johnson nell’occhio del ciclone. Come noto, sulla società grava l’accusa di aver utilizzato amianto nel prodotto e di aver provocato gravi patologie alle persone Borotalco Johnson & Johnson causa mesotelioma? Milioni di americani utilizzano da molti decenni il borotalco Johnson & Johnson e altri prodotti contenenti talco, come parte della loro routine quotidiana di igiene personale.   È stato ampiamente riconosciuto – così come scrive la nota Majo Clinic-  che il talco può causare il mesotelioma quando contiene anche tracce di amianto. Talco Johnson & Johnson: cosa chiede la società Il colosso farmaceutico statunitense Johnson & Johnson ha chiesto di concordare con una proposta di quasi 9 miliardi di dollari l conclusione delle cause che gravano sui suoi prodotti a base di talco causando il mesotelioma, il cancro ai polmoni. In attesa di approvazione dal Tribunale, la società del New Jersey dichiara di voler risolvere la questione «In modo equo ed efficiente tutti i contenziosi». Tra le accuse più gravi sul borotalco Johnson&Johnson c’è la conoscenza da almeno 20 anni in precedenza della presenza di tracce di amianto nel borotalco. Il prodotto risulta molto utilizzato anche per l’igiene dei bambini e tra i più usati per la routine dell’igiene. La Cosmetic, Toiletry, and Fragrances Association ha pubblicato nel 1976 alcune linee guida decretando che il talco utilizzato nei prodotti cosmetici statunitensi dovrebbe essere esente da quantità rilevabili di amianto.   Una serie di cause legali e rapporti suggeriscono che alcune aziende continuarono a produrre e vendere prodotti a base di... --- ### Gestione dell'amianto nelle centrali nucleari: sfide del decommissioning > La gestione dell’amianto nelle centrali nucleari presenta una serie di sfide ambientali e relative alla sicurezza tecnologica - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gestione-amianto-centrali-nucleari/ - Categorie: Ambiente, Lotta all'amianto, ONA Rifiuti - Tag: centrali nucleari, decommissioning, gestione amianto, rifiuti radioattivi La gestione dell’amianto nelle centrali nucleari presenta una serie di sfide ambientali e relative alla sicurezza tecnologica.  Capiamo di più sulla situazione. Le centrali nucleari, sono state per lungo tempo i fulcri della produzione energetica, generando un quarto dell'elettricità nell'Unione Europea. Tuttavia, con il passare del tempo, l'attenzione si è spostata verso un nuovo capitolo: il decommissioning sicuro. Il processo riveste una grande importanza, poiché coinvolge la chiusura e il disassemblaggio delle centrali nucleari esistenti in modo sicuro e controllato, riducendo al minimo i rischi ambientali e proteggendo la salute umana. In un contesto in cui la sicurezza e la gestione responsabile dei rifiuti radioattivi diventano dunque priorità assolute, il decommissioning sicuro rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile ed efficiente per il settore energetico. Esploriamo insieme questa transizione verso un'energia nucleare responsabile e sicura, dove la tutela dell'ambiente e della salute pubblica è al centro delle decisioni e delle azioni Monumento in ricordo delle vittime Chernobyl Gestione del nucleare in Italia: passato presente Gestione. L’energia nucleare ha da sempre sollevato dibattiti appassionati e accesi sull'opportunità di sfruttare tale risorsa per la produzione di elettricità.   In Europa, circa un quarto dell'energia elettrica viene prodotta da centrali nucleari, evidenziando l'importanza di questa fonte energetica nel mix energetico del continente. Tuttavia, l'Italia ha una storia peculiare nel panorama.   La sua incursione nel campo dell'energia nucleare risale al 1963, quando fu inaugurata la sua prima centrale elettronucleare a Latina.   Poi, una tragedia segnò le sorti del nucleare, con il fermo della produzione... --- ### Altra condanna per Fincantieri: operaio morto per amianto. Risarcimento milionario alla famiglia > È successo ad Angelo T, operaio presso Fincantieri, deceduto a causa di un mesotelioma, contratto dall'esposizione ad amianto - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/altra-condanna-per-fincantieri-operaio-morto-per-amianto-risarcimento-milionario-alla-famiglia/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, morte per amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Una nuova condanna per il colosso Fincantieri Spa. Dopo la condanna inflitta, e il risarcimento, ai familiari di Alfio Derin, elettricista che ha prestato per anni servizio all'interno dell'azienda cantieristica navale, adesso un altro triste caso. La corte di Appello di Napoli conferma una nuova condanna a Fincantieri e a Sait Spa, azienda appaltatrice della prima, a risarcire la famiglia di un altro operaio, deceduto, anche lui, per l'esposizione all'amianto sul luogo di lavoro. Fincantieri condannata per la morte di un operaio per amianto È successo ad Angelo T, ex operaio di Fincantieri, deceduto all'età di 72 anni, a causa di un mesotelioma, contratto dall'esposizione all'amianto. La morte è avvenuta a marzo del 2023 e la famiglia ha ottenuto un risarcimento milionario. Una magra consolazione rispetto alla morte di una persona cara ma un passo avanti per la giustizia. La stessa giustizia in cui, l'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'avvocato della difesa Ezio Bonanni, credono e sostengono da anni, schierandosi al fianco di vittime e famigliari. La storia di Angelo, morto per l'amianto sul luogo di lavoro Angelo nasce a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Cresce nella sua città natale, si sposa e si costruisce una famiglia. Una vita normale, come quella di molti altri. Angelo ha anche un lavoro, alla Sait, azienda che prestava manodopera alla Fincantieri. Per Angelo significa uno stipendio, ma non immagina neanche lontanamente il triste epilogo di questa storia che ha lui come protagonista. Dal 1963 al 1995 presta servizio e... --- ### Crisotilo: misteri, curiosità e pericoli dell’amianto bianco > Crisotilo. Dietro ai nomi come "amianto di diaspro zebra verde" o "pietra a scaglie di drago" e "pietra della vita", i pericoli del patogeno - Published: 2023-11-29 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crisotilo-amianto-2/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, crisotilo, Nuova direttiva UE, pietra della vita Il Crisotilo, noto per la sua origine e le caratteristiche morfologiche uniche, è un minerale affascinante e allo stesso tempo insidioso. Con nomi affascinanti come "amianto di diaspro zebra verde" o "pietra a scaglie di drago" e ancora "pietra della vita", il crisotilo ha guadagnato una fama leggendaria nel passato. Si riteneva infatti che coloro che lo indossavano fossero protetti da influenze negative e sfortunate. Tuttavia, come tutti i silicati del gruppo dell’amianto, provoca una serie di patologie asbesto-correlate, potenzialmente letali. Approfondiamo la sua storia  Etimologia e caratteristiche del Crisotilo  Il nome crisolito deriva dal greco "χρυσότίλος", composto da "χρυσός" (oro) e "τίλος" (fibra). In molti lo conoscono come “amianto bianco”, per via del suo colore e della struttura cristallina. Ad assegnare il nome fu il mineralogista tedesco Franz von Kobel, che nominò per la prima volta i campioni di crisotilo dal Canada nel 1843. Appartiene alla famiglia dei silicati, precisamente alla sottoclasse dei fillosilicati ed è il più noto del gruppo dell’amianto. Il minerale fibroso è uno dei tre polimorfi del serpentino, accanto ad antigorite e lizardite.   A occhio nudo, il crisotilo si presenta con una forma cilindrica, mentre la lizardite adotta una struttura planare e l'antigorite una struttura ondulata (Wicks, 1979).   Ed è proprio questa variazione strutturale, benché minima, a conferire a ciascuno di essi proprietà diverse. La formula approssimativa del crisotilo di Mg3Si2O5(OH)4 Altre caratteristiche Ecco altre proprietà del crisotilo: Durezza Mohs : 2,5-3 Colore : bianco, marrone dorato, grigio, verde o grigio-verde; A volte giallo, bruno-giallastro... --- ### Ombre radioattive: Uranio Impoverito > Ombre misteriose si stagliano dietro l'uso dell'uranio impoverito nelle armi, una realtà che ha sollevato e solleva preoccupazioni globali - Published: 2023-11-29 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ombre-uranio-impoverito/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, Ultime notizie - Tag: armi radioattive, Depleted Uranium, guerra, sindrome dei balcani, uranio impoverito Ombre misteriose si stagliano dietro l'uso dell'uranio impoverito nelle armi, una realtà che ha sollevato preoccupazioni globali. Fin dal Memorandum Groves dell'ottobre 1943, era nota la pericolosità del “depleted uranium”, ma solo ora stiamo iniziando a comprendere appieno l'impatto devastante che ha avuto sulla salute umana e sull’ambiente. Certo è che la sua storia è fatta di dolore, malattie e morte, e la sua presenza continua a sollevare domande sulla nostra comprensione della tecnologia, dell'etica e della responsabilità verso il nostro mondo e le future generazioni Ombre radioattive di un nemico nascosto Ombre radioattive. L’uranio impoverito, prodotto secondario del processo di arricchimento dell'uranio, ha suscitato una serie di preoccupazioni e domande. Il termine stesso, "impoverito", deriva dalla riduzione della percentuale dell'isotopo fissile U-235 da lo 0,7% allo 0,2% durante il processo di arricchimento.   È noto che l'uranio impoverito possiede una radioattività inferiore rispetto all'uranio naturale, costituendo circa il 60% di quest'ultimo. Tuttavia, questa minore radioattività non deve trarre in inganno, poiché le sue implicazioni sulla salute umana e sull'ambiente sono rilevanti e devastanti. Le tracce di questo elemento hanno una presenza sinistra nella storia, legate a incidenti e malattie che hanno colpito centinaia di persone, militari e civili. È stato associato a un aumento significativo di casi di cancro e altre malattie croniche. In particolare, almeno 400 morti e 8mila militari italiani malati di cancro (cifre per altro sottostimate) sono stati attribuiti all'uranio impoverito. Uso in campo bellico Inizialmente considerato un sottoprodotto di scarto dalle centrali nucleari, l'uranio impoverito ha... --- ### Il rischio amianto nell’industria tessile > Il rischio amianto nell’industria tessile è probabilmente ancora oggi sottostimato se escludiamo alcune e circoscritte situazioni produttive - Published: 2023-11-28 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-rischio-amianto-nellindustria-tessile/ - Categorie: Salute - Tag: Amianto, anni'70 amianto, anni'80 amianto, cernitori, industria tessile Il rischio amianto nell’industria tessile è probabilmente ancora oggi sottostimato se escludiamo le circoscritte situazioni produttive dei tessuti ignifughi contenenti amianto Rischio amianto nel tessile: gli anni ‘80 Il rischio amianto negli stabilimenti tessili è, come si accennava, un problema che gode di una scarsa considerazione tuttavia esistono significative dispersioni di amianto in questi luoghi di lavoro, sottostimando tristemente la casistica di mesotelioma nei lavoratori tessili, almeno fino alla metà degli anni’80. Prato e Lombardia: la casistica Secondo quanto stimato da una revisione di casistica dello Sloan Kettering Cancer Center del 1982, i mesoteliomi comparsi in lavoratori tessili non sono neppure sospettati come provocati dall'amianto e sono classificati tra quelli da altre cause. Il rischio di amianto in Italia nel tessile ha riguardato in primo luogo i cernitori dell’area di Prato, esposti alle fibre di amianto disperse dai sacchi riciclati di iuta e/o di polipropilene. In aggiunta, probabilmente anche da lane deliberatamente miscelate con amianto negli anni '70 per motivi commerciali. Anche le filatrici di seta della Lombardia sono tristemente note per l’esposizione all’amianto disperso dalle coibentazioni e guarnizioni delle tubature. Risale a tempi recenti l’importante segnalazione che arriva dal Registro Mesoteliomi Toscana. Essa evidenzia infatti la necessità di approfondimento e chiarimento sulle occasioni di esposizione nel comparto tessil,e a causa dei numerosi casi che riguardano il comparto e soggetti afferenti a diverse mansioni. rischio amianto Le macchine tessili e la dispersione di amianto Quel che risulta è che alcune componenti delle macchine, come le boccole e le guarnizioni, potrebbero... --- ### Incredibile viaggio alla scoperta dell’amianto > Incredibile viaggio alla scoperta dell'amianto. Esploriamo l’ascesa di questo minerale e l’inevitabile discesa - Published: 2023-11-28 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incredibile-storia-amianto/ - Categorie: In primo piano Tra segreti millenari e scoperte oscure, l’incredibile storia dell’amianto, un minerale dalle mille virtù e dai misteri avvolti nel tempo, ha accompagnato l’umanità sin dalle epoche più remote. Esploriamo l’inarrestabile ascesa di questo minerale dall’aura “miracolosa” e l’inevitabile discesa, dovuta alla pericolosità delle sue fibre Incredibile ma vero L’incredibile storia dell’amianto affonda le sue origini nei ricordi delle antiche civiltà, che ne facevano uso per scopi tanto misteriosi e ritualistici, quanto pratici. I primi indizi della presenza dell’amianto risalgono a 750. 000 anni fa, quando gli archeologi rinvennero le prime fibre in frammenti appartenenti all’età della pietra. I nostri antenati, con ingegno, impiegarono il minerale in modi straordinari: gli Egizi, tra il 2000 e il 3000 a. C. , avvolgevano ad esempio i corpi dei faraoni in amianto per preservarne l’integrità. Stesso uso se ne faceva in Persia per avvolgere le spoglie dei defunti. In Finlandia, circa 300 a. C. , si trovano prove dell’uso del minerale per creare utensili resistenti al fuoco, come pentole e contenitori per la cucina. I Greci, intorno al 4500 a. C. , utilizzavano le lunghe fibre di asbesto per tessere capi resistenti al fuoco e perfino per gli stoppini delle lampade e dei sudari dei defunti. L’origine del termine e le leggende intorno all’amianto I Greci furono i primi a utilizzare il termine “ἄσβεστος”, "perpetuo", per via della sua “resistenza al fuoco”. Altri ritengono che la parola abbia origini latine, da “amiantus”, significante “incorruttibile" “non contaminato” o “non inquinato”. E in effetti, i Romani intrecciavano queste fibre in tessuti che, lavati... --- ### Amianto sulle navi e i rischi per i marinai > Amianto sulle navi mercantili ma quanto rischiano i marinai? La ricerca scientifica le chiama malattie respiratorie professionali, cosa fare? - Published: 2023-11-28 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sulle-navi-e-i-rischi-per-i-marinai/ - Categorie: Salute - Tag: Amianto, marina militare, marittimi, marittimi corte d'appello, mesotelioma Continua l’incubo dell’amianto per i marinai, nonostante in Italia sia in vigore la legge 257/1992 che vieta in maniera assoluta l’utilizzo dell’amianto in ogni settore produttivo Amianto: la ricerca scientifica Amianto. Sul database Pubmed è presente una lunga revisione che evidenzia come la ricerca attuale risulti lacunosa, almeno in parte, della considerazione del fatto che un marinaio trascorra la giornata lavorativa in nave e che questa, dovrebbe rispettare sempre tutti i parametri di sicurezza e incolumità per la sua salute. Se, infatti, un lavoratore medio trascorre sul luogo di lavoro un tempo compreso tra le 8 e le 10 ore, la categoria dei marinai mercantili vive totalmente la giornata sul posto di lavoro, cioè a bordo. Fibra killer tempo di rilascio La caratteristica del rilascio di asbesto, o meglio delle fibre d’amianto, è individuata in una capacità di rilascio continua e, quindi, anche notturna, e può essere stimolata sia da qualsiasi tipo di riparazione navale che avviene durante il viaggio, sia dalle naturali vibrazioni, provocando una pericolosa esposizione da inalazione. La polvere contenente asbesto può essere rilasciata dai pannelli della paratia non solo durante l'installazione, ma anche durante le riparazioni o in qualsiasi periodo in cui il nucleo del pannello è disturbato.   “L'amianto negli involucri dei macchinari, negli isolamenti dei blocchi, nel cemento-amianto e nei rivestimenti isolanti in amianto preformati, compresi i tubi del vapore, le flange e le valvole, e le piastrelle di amianto vinilico per coperture e pavimentazioni, sono tutte fonti di amianto trovato a bordo delle navi”... --- ### La lotta all’amianto e la cooperazione internazionale > La lotta all’amianto inizia la sua storia negli anni ’90.La Direttiva della Commissione 1999/77/CE stabilisce il divieto dell’amianto - Published: 2023-11-28 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-lotta-allamianto-e-la-cooperazione-internazionale/ - Categorie: Salute - Tag: Amianto, cooperazione scientifica, lotta all'amianto, storia Italia lotta all'amianto La lotta all’amianto inizia la sua storia negli anni ’90. La Direttiva della Commissione 1999/77/CE stabilisce il divieto dell’amianto nell’Unione Europea da attuare entro il 2005 in tutti i venticinque Stati membri di allora Cosa accadeva in Italia: la legge 257/92 Approvata nell’anno 1992 la legge nazionale italiana determinava un’inversione di tendenza rilevante, dato che il nostro Paese ha rappresentato un tassello importante di produzione e utilizzo di amianto in Europa per tutto il XX secolo. Iniziava così una nuova fase indirizzata, stavolta, oltre che a intervenire in maniera multisettoriale, ad accrescere informazione e consapevolezza dei rischi sulla salute dell’uomo del materiale e avviando una lunga fase, ancora in corso, di sostituzione dell’amianto industriale. La lotta all’amianto oggi in Italia Negli ultimi tre decenni, le azioni preventive e gli interventi di sostituzione sono aumentati, compreso il coinvolgimento delle parti interessate.   L’integrazione delle politiche ambientali e sanitarie a livello nazionale, regionale e locale è stata finora incompleta, a causa di un’ampia gamma di situazioni critiche, tuttavia il processo è in atto in tutto il Paese. Le comunità esposte all’amianto Prevenire le patologie associate all’esposizione dell’amianto è diventato uno dei principali obiettivi della cooperazione scientifica italiana (e internazionale) che sposando la visione dell’equità sanitaria, si impegna a contrastare le diseguaglianze sanitarie e che, purtroppo, colpiscono alcune categorie di persone esposte all’amianto in quei Paesi (e non solo) che ancora oggi usano l’asbesto imbracciando così una lunga lotta all’amianto. La messa al bando dell’amianto e la lotta all’amianto rientrano in un quadro generale... --- ### Malpensa, amianto vicino al nuovo tratto ferroviario > Scoperta una copiosa quantità di materiale contenente amianto vicino alla nuova ferrovia Gallarate - Malpensa T2, che è in fase di costruzione - Published: 2023-11-28 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malpensa-amianto-vicino-al-nuovo-tratto-ferroviario/ - Categorie: Lombardia, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: abbandono, Amianto, gallarate, malpensa Scoperta una copiosa quantità di materiale contenente amianto in prossimità del tracciato della nuova ferrovia Gallarate - Malpensa T2, che è in fase di costruzione. Racchiusi in decine di sacchi, ora dovranno essere smaltiti negli appositi impianti. La notizia è stata riportata dalla stampa locale. A farsi carico dello smaltimento dovrà essere la ditta che sta eseguendo i lavori. Il ritrovamento era stato fatto alcuni giorni fa, durante il taglio di alcuni alberi che appunto avevano tenuto nascosti i materiali per anni. Si ipotizza infatti che si tratti di un vecchio sversamento abusivo e che il materiale risalga agli anni Ottanta-Novanta. Amianto abbandonato dunque circa trent'anni fa, forse poco prima dell'entrata in vigore del divieto. Amianto abbandonato, non solo Malpensa: molti casi in Italia L’abbandono di amianto, nonostante le norme stringenti e i fondi che spesso sono messi a disposizione dagli enti locali per le bonifiche e gli smaltimenti, continua ad essere un fenomeno diffuso in Italia. Il Comune di Palermo, ad esempio, ha dovuto istituire un servizio ad hoc contro gli abbandoni. L'Osservatorio nazionale amianto, con il suo presidente avv. Ezio Bonanni, lottano da sempre contro l'inquinamento e sostengono che siano urgenti ulteriori misure per accelerare le bonifiche. Purtroppo continuano ad apparire ogni giorno notizie di amianto abbandonato in ogni parte d'Italia, dal nord al sud. Ieri era Palermo, altre volte la Terra dei Fuochi, oggi è Malpensa; nessun territorio è risparmiato dalla piaga dell'amianto e dell'inquinamento. Amianto, morte e inquinamento: servono le bonifiche "Dove c’è l’amianto, ci sono malattie... --- ### L'amianto nel contesto globale > Nonostante la messa al bando dell’amianto, l’esposizione delle persone mette in pericolo l’intero contesto globale. - Published: 2023-11-27 - Modified: 2023-11-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nel-contesto-globale/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, amianto nel mondo, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Nonostante la messa al bando dell’amianto, con la Legge 257 del 1992, sono oltre 120 milioni le persone nel mondo ancora esposte a queste fibre killer. Un’esposizione che mette in pericolo l’intero contesto globale. Finchè nel mondo ci saranno ancora tracce di amianto, o asbesto, il rischio di contrarre patologie asbesto correlate rimane elevato. Del resto, come si legge anche in una scheda informativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per eliminare definitivamente qualsiasi pericolo l’unica soluzione è la bonifica immediata di tutti i siti contaminati. Come eliminare l’insorgere delle malattie asbesto correlate L’unico modo per eliminare le malattie correlate all’esposizione è bonificare e ragionare su ciò che emerge se ci si sofferma sulla vista globale dell'amianto. Ma, è anche vero che l’Italia, nonostante sia stata tra i maggiori produttori nel mondo, con la legge 257 del 1992 ne ha vietato l’utilizzo, la produzione e la commercializzazione. Ma, non è accaduto lo stesso in tutto il mondo. Dunque, per mettere in sicurezza l’intero sistema globale, sarebbe necessario: interrompere l’uso di tutti i tipi di amianto, rimuoverlo, smaltirlo e sostituirlo con materiali sicuri, migliorare la diagnosi precoce e il trattamento delle patologie asbesto correlate e creare mappature, non solo dei luoghi contaminati, ma anche delle persone esposte e ammalate. Il contesto globale dell'amianto Nonostante la comprovata pericolosità e la messa al bando in alcuni paesi, l’amianto viene ancora utilizzato in molte parti del mondo. Situazione che continua a provocare impatti sulla salute a livello mondiale, umana, animale e ambientale. L’Osservatorio Nazionale Amianto e... --- ### L'aspetto economico dell'amianto > La soluzione è bonificare. Di seguito, tutto quello che c'è sa sapere anche sull'aspetto economico legato all'amianto. - Published: 2023-11-24 - Modified: 2023-11-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/laspetto-economico-dellamianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, impatto economico amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'amianto, o asbesto, ampiamente utilizzato in passato per le sue proprietà e i suoi bassi costi, attualmente è illegale. Dopo la messa al bando, con la Legge 257 del 1992, in Italia è vietato l'utilizzo, la commercializzazione e la produzione di questo minerale. Ma, se tutti ormai sappiamo che l'unica soluzione per eliminare completamente l'asbesto dal nostro paese, annullando così il rischio di contrarre patologie asbesto correlate, è la bonifica, perché non attivarsi e renderla obbligatoria. Di seguito, tutto quello che c'è sa sapere anche sull'aspetto economico legato all'amianto. Amianto e bonifica Tra abitazioni, scuole, luoghi di lavoro e ospedali, è lo stesso Istituto Superiore di Sanità, a sottolineare la pericolosità dell'amianto e l'importanza nel rimuoverlo e smaltirlo il più velocemente possibile. Secondo l'Istituto, la panoramica sull'amianto è preoccupante.  Sono circa 80 mila le persone che perdono la vita a causa dell'esposizione alle polveri di amianto.  Solo nel 2020, lo stesso Osservatorio Nazionale Amianto, che da anni si schiera dalla parte delle vittime, parla di 7 mila decessi per patologie legate all’esposizione di fibre. Dati allarmanti, ma assolutamente in linea con i quasi 51 mila edifici pubblici presenti nel nostro paese, ancora contenenti amianto. Bonifica amianto: l'aspetto economico La salute, umana, animale e ambientale, non ha prezzo. Certo, la logica e il buon senso ci porta a pensare che questa affermazione sia scontata, ma, a quanto pare non è così. Tra le motivazioni principali legate al rallentamento della bonifica da amianto, sicuramente influiscono anche le esigue discariche idonee allo smaltimento presenti nel nostro... --- ### Amianto e Uranio, in guerra e in pace > La Regione Lazio ha ospitato oggi il convegno dell'ONA “Amianto e Uranio, in guerra e in pace: ricchezza e povertà dall’energia alla salute”. - Published: 2023-11-23 - Modified: 2023-11-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-uranio-convegno/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, convegno, convegno Ona, convegno Ona Roma, ezio bonanni, forze armate, lazio, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, uranio impoverito La Regione Lazio ha ospitato oggi il convegno “Amianto e Uranio, in guerra e in pace: ricchezza e povertà dall’energia alla salute”, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto e dal suo Presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. Durante l’evento, patrocinato dalla Regione Lazio, è stata posta l’attenzione sui danni alla salute che possono provocare questi due cancerogeni, amianto e uranio impoverito, sia ai cittadini sia ai militari impiegati in fase addestrativa e operativa. «La Regione Lazio è una casa dell’ascolto, in cui si possano accompagnare i lavori dell’ONA e che faccia propri i suoi obiettivi, così da poter delineare politiche che le amministrazioni possano seguire per far sì che si possa contenere l'emergenza amianto - ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca -. Dobbiamo continuare questo sostegno, questa battaglia: è una questione di civiltà. Il Presidente c’è. Che si possa aiutare e incentivare anche la ricerca per migliorare le cure del malato. Ci sono dei principi di civiltà a cui la nostra onestà intellettuale non potrebbe mai venir meno». Continua la strage di amianto in Italia e nel Lazio L’evento, moderato dal giornalista Franco Di Mare, ha rivelato i dati epidemiologici e l’impatto dell’uso dell’amianto e delle tardive bonifiche. Ancora sono presenti 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto. 7 mila sono i decessi nel solo 2022, di cui 2 mila a causa del mesotelioma, altri 3. 800 decessi solo per il cancro del polmone, e poi tutte le altre patologie. Nel Lazio, in particolare, sono stati censiti 1. 448 casi di mesotelioma... --- ### Sassuolo, amianto eliminato. Riapre, in sicurezza, il Circolo agli associati > .Finalmente una buona notizia che arriva da Sassuolo. Dopo una lunga attesa, le lastre in amianto sono state rimosse, smaltite e sostituite - Published: 2023-11-23 - Modified: 2023-11-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sassuolo-amianto-eliminato-riapre-in-sicurezza-il-circolo-agli-associati/ - Categorie: Emilia Romagna, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Finalmente una buona notizia che arriva da Sassuolo. Dopo una lunga attesa, le lastre in amianto che ricoprivano il tetto del Circolo Cinofilo Sassonese sono state rimosse, smaltite e sostituite con una nuova copertura. La copertura ora è formata da pannelli di lamiera coibentata. Finalmente, il Circolo è stato riaperto agli associati che possono tornare a frequentare il circolo in sicurezza. Sassuolo: un intervento di 15 mila euro stanziati dalla giunta comunale L'intervento che ha coinvolto il comune di Sassuolo ha portato alla messa in sicurezza di un luogo frequentato dalla comunità. Un intervento del costo di 15 mila euro sono stati stanziati dalla giunta comunale che ha portato alla completa sostituzione delle lastre in cemento amianto. La superficie da mettere in sicurezza era di 140 metri quadrati. Le lastre che ricoprivano il tetto erano malridotte, a causa del deterioramento dovuto all'età e dagli eventi atmosferici. Proprio per questo, rappresentavano un serio rischio per la salute. Le parole del sindaco di Sassuolo "Un’operazione che non solo va a vantaggio degli associati, che ormai da anni attendevano l’intervento più che mai urgente, ma anche e soprattutto dell’ambiente – afferma il sindaco di Sassuolo, Gian Francesco Menani, alla testata sassuoloooggi. it –. Abbiamo eliminato, in tutta sicurezza concordando naturalmente lo smaltimento con le autorità competenti, un’altra copertura in cemento amianto, più che mai di moda negli anni ’70 e ’80 ma, al tempo stesso, inquinante e a rischio cancerogeno". Perchè è importante bonificare La bonifica per rimuovere l'amianto è fondamentale per risolvere in modo... --- ### Amianto e patologie asbesto correlate: presentati i dati INAIL > Che l'amianto rappresenti ancora un grave problema, non è una novità.La triste conferma arriva dai dati presentati dall'INAIL sulle patologie - Published: 2023-11-21 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-patologie-asbesto-correlate-presentati-i-dati-inail/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Che l'amianto rappresenti ancora un grave problema, non è una novità. La triste conferma arriva dai dati relativi al quinquennio 2018-2022, presentati dall'INAIL. Il documento, dal titolo "Le malattie asbesto correlate – Analisi statistica - 2023" mette in luce la situazione del nostro paese, attraverso un’analisi statistica sulle patologie correlate all'asbesto. Lo scopo è quello di sensibilizzare persone, enti e istituzioni sulla pericolosità dell'amianto e sull'importanza di una rapida e immediata bonifica. Punti che l'Osservatorio Nazionale Amianto, e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, portano avanti da molti anni. Patologie asbesto correlate. I dati INAIL I nuovi dati resi noti dall'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, si soffermano sulle patologie asbesto correlate, relative all'esposizione durante lo svolgimento del proprio lavoro, riconosciute dall'INAIL e relative al quinquennio 2018-2022. Si legge "ogni anno mediamente i lavoratori che si vedono riconosciuta dall’INAIL l’origine lavorativa alla patologia contratta sono 18. 831, di questi mediamente il 3% (587) è deceduto a causa della malattia. Inoltre i lavoratori affetti da malattia “con riconoscimento di malattia professionale nel triennio più consolidato 2018-2020 sono annualmente in media 19. 906, la quota di decessi sale al 4% (733 casi)". Le patologie da amianto più diffuse Il "Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli", fino al 2020, è stato classificato al primo posto tra le patologie asbesto correlate, con un'insorgenza di circa 550 casi l'anno. A seguire, "Altre malattie della pleura” con circa 500 casi l’anno, le "Malattie polmonari da agenti esterni" con 270 casi l’anno e i "Tumori maligni dell'apparato respiratorio e... --- ### Storia dell'uso dell'amianto > L'amianto, o asbesto, è un minerale ampiamente utilizzato nell'antichità, messo al bando con la Legge 257 del 1992. - Published: 2023-11-20 - Modified: 2023-11-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/storia-delluso-dellamianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'amianto, o asbesto, è un minerale ampiamente utilizzato nell'antichità, messo al bando con la Legge 257 del 1992. Una legge che ne vieta utilizzo, produzione e commercializzazione proprio a causa della sua pericolosità che ha causato gravi problema alla salute umana e ambientale. Problemi che continua a causare tutt'ora. Non a caso, l'OMS ha calcolato oltre 100 mila morti l'anno nel mondo, causate dall'amianto. Storia dell'amianto e dei suoi utilizzi Le proprietà, origini e uso dell'amianto sono note sin dall'antichità. Da quando, secondo alcune credenze popolari, possedeva peculiarità magiche, al ritrovamento di alcune mummie egizie avvolte in teli contenenti amianto, proprio per evitarne il deterioramento. Utilizzato anche in alcuni farmaci, come ingrediente nelle preparazioni, così come racconta il medico naturalista Boezio, questo materiale è stato ampiamente utilizzato e, ancora adesso, l'intero pianeta e i suoi abitanti ne stanno pagando le conseguenze. Ma, l'asbesto, per le sue proprietà che lo caratterizzano, lo ritroviamo fino alla messa al bando definitiva, impiegato in diversi settori, dall’edilizia all’industria navale: tettoie, tubazioni, materiali isolanti, accessori per automobili, pareti e tanto altro. L'unica soluzione è la bonifica, ma sembra ancora molto lontana, a causa dei problemi di smaltimento. L'uso dell'amianto come materiale edile L'uso dell'amianto è stato dovuto a una serie di peculiarità: dalla facilità di produzione, ai costi di produzione bassi, alla sua capacità di resistenza al calore. Grazie anche alla sua capacità di legarsi facilmente con materiali da costruzione, come calce, gesso e cemento, e con alcuni polimeri (gomma, PVC), si è diffuso molto... --- ### Mondo finanziario e amianto: Intervista a Gianluca Manzo > Mondo finanziario e amianto: Intervista a Gianluca Manzo: aspetti risarcitori, successori, tutela del patrimonio - Published: 2023-11-17 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mondo-finanza-gianluca-manzo-amianto-consulente-finanziario/ - Categorie: Ultime notizie Esplorando il complesso mondo finanziario, il ruolo del consulente finanziario emerge come una figura chiave per coloro che cercano non solo la gestione del patrimonio, ma anche una guida esperta nella pianificazione finanziaria. Chi sono realmente questi "custodi della prosperità economica" e perché dovremmo considerare i loro servizi? In questa intervista, scopriremo come tale figura possa diventare un faro. Ci focalizzeremo sugli aspetti risarcitori, nell’ottica successoria, per la tutela del passaggio generazionale E ancora, sull’ottimizzazione fiscale, inclusi consigli cruciali per la gestione risarcitoria delle vittime di amianto ed eredi. Mondo finanza. Chi è Gianluca Manzo e di cosa si occupa nello specifico? Mondo finanziario- Dopo aver conseguito due lauree con il massimo dei voti in Italia, un Master di secondo livello (sempre in Italia), e a seguito di studi effettuati a Londra, mi sono iscritto all’Albo unico dei Consulenti Finanziari e dei Consulenti Assicurativi. Sono diventato pertanto un consulente finanziario e patrimoniale professionista, che si occupa a 360° di finanza, assicurazione, fiscalità e consulenza bancaria, focalizzato soprattutto nell’ottica successoria, per la tutela del passaggio generazionale delle persone fisiche, degli imprenditori e delle aziende. Consulenti finanziari: focus sulla professione Come opera Gianluca Manzo in qualità di consulente finanziario e assicurativo, patrimoniale. Perché è meglio affidarsi a un professionista come lei, anziché rivolgersi alle tradizionali banche? Un consulente finanziario è più di un professionista esperto: è il custode e la guida della sicurezza finanziaria, soggetto a rigidi controlli e adempimenti legali. L’iscrizione all’Albo è già una garanzia di eccellenza, che assicura non... --- ### Rivarolo Cavanese, i cittadini segnalano una discarica abusiva proprio in un'area definita incontaminata > Un’altra discarica a cielo aperto in Italia. Questa volta siamo a Rivarolo Canavese, in Piemonte. Una regione segnata dall'amianto - Published: 2023-11-16 - Modified: 2023-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rivarolo-cavanese-i-cittadini-segnalano-una-discarica-abusiva-proprio-in-unarea-definita-incontaminata/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Piemonte, Salute, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Un’altra discarica a cielo aperto in Italia. Questa volta siamo a Rivarolo Canavese, in Piemonte. Una regione, anch'essa, segnata dalla presenza dell'amianto. Un'indagine ha rilevato 66. 000 edifici con coperture di asbesto. Si stima che, ogni anno, nella regione, emergano 250 nuove diagnosi di mesotelioma. Anche i cittadini sono stanchi e, come in questo caso, sono stati proprio loro a segnalare tramite social la presenza di rifiuti pericolosi in Canton Baudini, a Rivarolo. Amianto a Rivarolo: scoperta una discarica abusiva Come riportato su lasentinella. gelocal. it, sono stati proprio i cittadini Torinesi, attraverso segnalazioni sui social a far emergere la presenza di rifiuti, pericolosi e non, lungo via Canton Baudini, a Rivarolo. Una vera e propria discarica abusiva scoperta proprio in una zona dove già in precedenza erano stati effettuati sopralluoghi ed era risultata pulita. Così come lo stesso sindaco, Alberto Rostagno, aveva confermato. A seguito della segnalazione, agenti della polizia locale e carabinieri si sono diretti sul luogo e hanno confermato quanto segnalato dai cittadini. "Siamo rimasti sorpresi nell’apprendere che nessun provvedimento era stato preso successivamente a quanto da noi segnalato: qualcuno ha scambiato i terreni della nostra località per una succursale della Teknoservice scaricandoci i rifiuti", hanno fatto sapere i residenti dell'area. Multa salata a Rivarolo per i proprietari dell'area I proprietari dei terreni e i conduttori dell'area incriminata - si legge nell'articolo - dovranno pagare una multa molto salata, in quanto "obbligati alla rimozione dei rifiuti e al conferimento differenziato in centri autorizzati, provvedendo alla trasmissione al Comune della prova... --- ### Rimedi per l'ambiente contaminato dall'amianto > Con la Legge 257 del 1992, viene vietato l'utilizzo. Ma, ormai l'ambiente è contaminato ed è necessario porre un rimedio. - Published: 2023-11-15 - Modified: 2023-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimedi-per-lambiente-contaminato-dallamianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Com'è ormai noto, l'amianto o asbesto è un minerale di natura fibrosa ampiamente utilizzato nel passato per le sue proprietà fonoassorbenti e termoisolanti, la resistenza al calore e agli agenti chimici e la sua flessibilità che gli consente di legarsi più facilmente con gli altri materiali da costruzione. Per le proprietà e i costi bassi, questo minerale è stato impiegato nella costruzione di edifici, mezzi di trasporto, industria, ecc. Fino all'anno in cui, è stato messo al bando per la pericolosità derivante dall'inalazione delle sue fibre. Con la Legge 257 del 1992, infatti, nel nostro paese, viene vietato l'utilizzo, la commercializzazione, la produzione e l'esportazione. Ma, ormai l'ambiente è contaminato ed è necessario porre un rimedio. Ambiente contaminato da amianto: cosa fare La bonifica dell'amianto è l'unica soluzione definitiva per mettere in sicurezza il pianeta e per porre fine all'ambiente ormai contaminato. Le sue fibre killer, se inalate o ingerite, sono cancerogene per l'uomo. È questo il motivo per cui l'utilizzo di questo minerale è stato bandito nel nostro paese e inserito tra le sostanze più pericolose da rimuove e smaltire in modo corretto. In Italia la normativa prevede che i siti contenenti amianto vengo trattati correttamente. In questo modo si deve impedire, durante la rimozione e smaltimento del minerale, la dispersione di queste fibre killer. Tecniche di bonifica Le tecniche di bonifica possono essere divise in tre categorie che elencheremo, partendo dal più diffuso e meno costoso (ovviamente meno efficace) fino ad arrivare al metodi di bonifica tradizionale e... --- ### Cagliari, discarica abusiva con amianto: la cittadinanza chiede di intervenire > Cagliari in questi giorni sta facendo parlare di se per la scoperta di una discarica abusiva che si estende nei pressi di via Milano. - Published: 2023-11-14 - Modified: 2023-11-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cagliari-discarica-abusiva-con-amianto-la-cittadinanza-chiede-di-intervenire/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Notizie dal Web, Sardegna, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Cagliari, capoluogo della Sardegna, città famosa per le sue cattedrali e strutture architettoniche, con i suoi oltre 150 mila abitanti. Una meta ambiti per i turisti, soprattutto nei periodi estivi, che in questi giorni sta facendo parlare di se per la scoperta di una discarica abusiva che si estende nei pressi di via Milano. Il problema delle discariche abusive che, oltre a rifiuti di vario genere, comprendono anche materiale contenente amianto è molto frequente in Italia e rappresenta un vero pericolo per la salute umana e ambientale. Allarme amianto abbandonato a Cagliari L'area che si estende lungo via Milano, a pochi passi dal centro di Cagliari, si è trasformata in una vera e propria discarica abusiva che sta diventando sempre più grande. Questo accade perché molte persone, invece di smaltire correttamente rifiuti, pericolosi e non, decidono di abbandonarli lungo le strade e fossati senza preoccuparsi di quali conseguenze pericolose possa portare questo gesto. Tra i materiali gettati, anche lastre contenenti amianto. Sempre più di frequente si vedono rifiuti di vario tipo, tra cui l'asbesto, gettati sul territorio. Tra le motivazioni che spingono le persone a farlo, ovviamente senza godere di alcuna giustificazione, sicuramente i costi onerosi a cui andrebbero incontro se decidessero di rimuovere e smaltire correttamente l'amianto rivolgendosi a ditte specializzate. La segnalazione, come si legge su castedduoline. it è arrivata dall'associazione ecologista Gruppo intervento Giuridico. Le sanzioni per chi abbandona i rifiuti in strada sono aumentate Attualmente come si legge nel decreto – legge 10 agosto 2023, n. 105 convertito... --- ### Diagnosi precoce in fisioterapia riduce disabilità > Servadio (OFI Lazio): "Una diagnosi precoce in fisioterapia e un trattamento adeguato comportano una riduzione della disabilità" - Published: 2023-11-13 - Modified: 2023-12-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-precoce-in-fisioterapia-riduce-disabilita/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie “Una diagnosi precoce in fisioterapia e un trattamento adeguato in cui la Fisioterapia stessa svolge un ruolo non solo nella cura, ma anche e soprattutto nella prevenzione, comporta una riduzione della disabilità e un miglioramento della prognosi e dell’aspettativa di vita". A dirlo è Annamaria Servadio, Presidente dell'Ordine dei Fisioterapisti (OFI) del Lazio. Con inoltre un "conseguente abbattimento anche dei costi indiretti. La disabilità e i costi economico-sociali derivanti dalla gestione delle patologie muscolo-scheletriche sono infatti direttamente proporzionali al loro stadio di progressione". L'occasione era quella del Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) che si è tenuto a Roma dal 9 all’11 novembre. All’interno del programma scientifico, infatti, è stata dedicata un’ampia sessione alla Fisioterapia muscolo-scheletrica. Diagnosi precoce in fisioterapia: l'interdisciplinarità La presidente Servadio, presidente di OFI Lazio, ha spiegato l'importanza dell'interdisciplinarità del SSN. “L’interdisciplinarità è il valore primario del nostro SSN - ha evidenziato - che produce salute soprattutto nelle condizioni più complesse, in acuzie come nella cronicità. L’apertura della SIOT ai Fisioterapisti e alla Fisioterapia muscolo-scheletrica descrive il significato reale di quella rete di connessioni tra professioni e professionisti, da sempre esistente con gli specialisti ortopedici, che trasforma in valore salute gli interventi terapeutici di tutti gli attori coinvolti nella cura della persona. Rispondere ai nuovi bisogni di salute delle persone è la sfida da cogliere insieme alle altre professioni sanitarie. Gli “spazi” di cura e di intervento possono essere condivisi da tutti quei professionisti. Essi infatti, possedendo il know-how e la competenza, producono... --- ### L'amianto e la salute umana > Le conseguenze sulla salute umana causate dall'esposizione all'amianto sono ben conosciute. L'ONA e il suo presidente da anni lo sostengono. - Published: 2023-11-13 - Modified: 2023-11-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-e-la-salute-umana/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Le conseguenze sulla salute umana causate dall'esposizione all'amianto sono ormai ben conosciute. L'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, da anni sostengono, attraverso report e ricerche, la correlazione tra l'inalazione delle fibre di amianto e l'insorgere di patologie asbesto correlate. In generale, non vi è una soglia di esposizione al di sotto della quale il rischio di ammalarsi si annulla e i primi sintomi possono verificarsi anche a distanza di cinquant'anni dall'ultima esposizione. La maggior parte delle conseguenze sono riconducibili all'apparato respiratorio e riferite ad esposizioni professionali, ma non solo. Molto spesso, anche parenti e amici delle vittime, inconsciamente, sono stati sottoposti a impatti prolungati, così come coloro che sono stati a contatto con l'amianto in concomitanza con le aree dove era presente. Amianto: un pericolo per la salute umana Le origini dell'amianto risalgono all'antichità, quando il materiale, per le sue proprietà, veniva ampiamente dai tempi della Rivoluzione Industriale. Un utilizzo che nel corso degli anni ha portato a una sempre maggiore consapevolezza della sua pericolosità. Tanto che con la Legge 257 del 1992, nel nostro paese, viene proprio l'utilizzo, la commercializzazione, la produzione e la vendita. I rischi causati dall'espiazione all'amianto si riferiscono al rilascio delle fibre killer che portano a una contaminazione del suolo, della falda, dell'aria e dell'ambiente in generale. Effetti sulla salute umana Le fibre di amianto, una volta inalate, si depositano nelle zone più profonde dei polmoni e, molte di queste, rimangono all'interno dei bronchi. I macrofagi, che possono essere identificati come... --- ### Cura del mesotelioma con immunoterapia, nuove ricerche > Cura del mesotelioma: gli studiosi si chiedono se sia possibile estendere la sopravvivenza con la combinazione immunoterapia-chirurgia - Published: 2023-11-11 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cura-del-mesotelioma-con-immunoterapia-nuove-ricerche/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie I ricercatori del del Baylor College of Medicine in Texas e della Duke University in North Carolina stanno lavorando per trovare nuove proposte di cura del mesotelioma. In particolare si stanno domandando, e stanno cercando una risposta in merito, sull'efficacia della combinazione tra immunoterapia ed intervento chirurgico. Ciò basandosi sul dato di fatto che, da sola, l'immunoterapia si è dimostrata efficace per la sopravvivenza per il 23% dopo tre anni. Quindi gli studiosi si stanno chiedendo cosa accadrebbe se sia possibile estendere ulteriormente la sopravvivenza, grazie alla combinazione dell'immunoterapia con la chirurgia. Cura del mesotelioma: immunoterapia-chirurgia? I ricercatori stanno conducendo lo studio su 23 pazienti affetti da mesotelioma e somministreranno due farmaci prima dell'intervento chirurgico. I partecipanti saranno valutati in tre fasi: prima dell'arruolamento, prima dell'intervento chirurgico e poi con un follow-up continuo per valutare i risultati. Si tratta di una ricerca che vuole trovare una ulteriore opzione di cura del mesotelioma. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’avv. Ezio Bonanni, è vicino alle famiglie colpite da questa patologia gravissima che è il mesotelioma, e provvede alla tutela legale e all’assistenza in caso di necessità. “Si continua a morire di malattie asbesto correlate. Sono almeno 7mila persone le persone che sono morte nell’ultimo anno. Eppure, la politica tace e le istituzioni restano del tutto assenti” – afferma l’avv. Bonanni, che segue numerosi casi di decessi per mesotelioma ogni anno. “Rendo pubblici i dati delle nostre rilevazioni aggiornate a tutto l’anno 2022: sono duemila i casi di mesotelioma, con indice di... --- ### Amianto, la strage nelle Forze Armate. I numeri dell'ONA > L'Osservatorio Nazionale Amianto lo sostiene da anni, nelle Forze Armate la percentuale di insorgenza delle patologie è molto alta. - Published: 2023-11-09 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-la-strage-nelle-forze-armate-i-numeri-dellona/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'Osservatorio Nazionale Amianto lo sostiene da anni, nelle Forze Armate la percentuale di insorgenza delle patologie asbesto correlate è molto alta. Una strage silenziosa che anche a distanza di anni non si riesce a fermare. L'ONA, insieme al suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, è in prima linea per sostenere tutte le vittime dell'amianto, compresi i militari, dall'esercito, all'aeronautica, alla marina militare. Nelle forze armate 6000 decessi L'amianto continua a provocare nel nostro paese, e nel mondo, ancora moltissime vittime. Un minerale cancerogeno che può colpire chiunque, lavoratori, cittadini e il personale delle Forze Armate. Proprio quest'ultimo è stato esposto alla fibra killer per lunghi periodi. Dai proiettili all'uranio impoverito dell'esercito, alle navi della marina militare, le condizioni di rischio per il personale e per i familiari hai fatto registrare un alto numero di vttime. Amianto nella Marina Militare La Marina Militare rappresenta una delle quattro Forze Armate della Repubblica Italiana e uno di quelli più a rischio e che più ha pagato e sta pagando a causa dell'amianto. Così come riportato nell'ultimo Rapporto ReNam redatto dall'Inail. Non è una novità, e l'ONA l'ha sempre dichiarato, che negli anni 80 le navi su cui si imbarcavano i militari c'era l'amianto. L'ONA assiste e tutela le vittime dell'amianto nelle Forze Armate Così come per le altre categorie, anche per la Marina Militare, l'Osservatorio Nazionale Amianto ha creato un Dipartimento dedicato alle Forze Armate per assistere le vittime e i familiari. Il personale della Marina Militare è stato esposto a queste fibre killer,... --- ### Monreale: via alla bonifica straordinaria dei siti contenenti amianto > Un'altra discarica a cielo aperto in Italia. Questa volta siamo a Monreale, territorio già tristemente noto per la silenziosa strage. - Published: 2023-11-07 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/monreale-via-alla-bonifica-straordinaria-dei-siti-contenenti-amianto/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, ONA Rifiuti, Ultime notizie Un'altra discarica a cielo aperto in Italia. Questa volta siamo a Monreale, in Sicilia, territorio già tristemente noto per la silenziosa strage causa dall'amianto. La Sicilia, infatti, come ricorda l'Osservatorio Nazionale Amianto, è una delle regioni più a rischio, dove si contano circa 1850 casi di mesotelioma, dal 1998 al 2022. E, se si considera anche la mortalità dei primi cinque anni e i decessi per le altre patologie asbesto correlate, ecco che si parla di oltre 6 mila morti. L'Italia, che ricordiamo esser stata uno dei maggiori produttori di amianto, è anche stata la prima a vietarne l'estrazione, l'importazione e l'esportazione, la lavorazione, l'utilizzo e la commercializzazione, ma il lavoro da fare per eliminare completamente questo minerale cancerogeno è ancora tanta. Lo dimostrano le continue discariche a cielo aperto che ogni giorno vengono scoperte, risultato anche di una totale mancanza di consapevolezza dei rischi che questi rifiuti pericolosi possono provocare alla salute. Monreale: scoperta discarica abusiva, al via la bonifica Al via la bonifica dei siti contenti rifiuti e cumuli di amianto abbandonati. Una vera e propria discarica abusiva, quella che si è creata a Monreale, in Sicilia, a causa del continuo abbandono lungo le strade e fossati di materiali pericolosi. A renderlo noto, l'assessore all'Igiene Urbana, che ha voluto ribadire l'importanza di rivolgersi a una dotta specializzata per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto. Perché, ricordiamo, che questi rifiuti non possono certo essere smaltiti come si fa con un normale rifiuto urbano. Ma, se è importante ripulire i... --- ### Emilia Romagna, 4 milioni contro l'amianto nelle fabbriche > L'Emilia Romagna vuole dire addio all'amianto nelle fabbriche e stanzia 4 milioni contro l'amianto: si accede ai fondi tramite bando - Published: 2023-11-07 - Modified: 2023-11-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emilia-romagna-4-milioni-contro-lamianto-nelle-fabbriche/ - Categorie: Emilia Romagna, Lotta all'amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie L'Emilia Romagna vuole dire addio all'amianto nelle fabbriche e stanzia 4 milioni contro la fibra killer. La Giunta regionale nei giorni ha dato il via libera al bando per la rimozione e lo smaltimento dei manufatti contenenti amianto (asbesto) nelle imprese emiliano-romagnole. Priorità sarà data agli interventi degli edifici da bonificare che si trovano a una distanza inferiore a 800 metri in linea d’aria da scuole o ospedali; che contestualmente all’intervento prevedono anche l’installazione di impianti fotovoltaici presso la medesima unità locale, area o sito produttivo di cui fa parte l’edificio da bonificare. Sarà possibile indicare la presenza di entrambi i criteri di priorità. Bando contro l'amianto in Emilia Romagna per le imprese Il bando da 4 milioni di euro per la rimozione dell'amianto è indirizzato a microimprese, Pmi e grandi aziende, con sede legale o unità locale nel territorio dell'Emilia Romagna. Sono finanziabili i progetti per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto, presenti in immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali. L’intervento dovrà avere un costo complessivo ammissibile di almeno 15mila euro per le spese di rimozione e smaltimento dell’amianto (esclusi, quindi, i costi di ricostruzione) e dovrà riguardare immobili localizzati in Emilia-Romagna. Sono esclusi gli interventi finalizzati all’adeguamento alle norme esistenti. Sono ammissibili solo gli interventi avviati dopo la data di prenotazione online. Il limite massimo di contributo ammissibile per intervento è fissato a 150mila euro. Due fasi per la presentazione della domanda. Prima si procederà con la prenotazione online del contributo (click... --- ### L'amianto nei mari > Rifiuti che finiscono per avere conseguenze serie e negativi impatti sul suolo e mari. Senza dimenticare anche la flora e fauna colpite. - Published: 2023-11-06 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nei-mari/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, inquinamento mari, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il problema dell'inquinamento ambientale è ormai diventato un problema globale. L'uomo, ancora non ha capito, che la salute umana va di pari passo con la salute dell'ambiente. Basta pensare a quante discariche a cielo aperto vengono segnalate ogni giorno, comprendenti rifiuti di ogni genere, dalla plastica a materiali pericolosi e cancerogeni, come l'amianto. Rifiuti che finiscono per avere conseguenze serie e negativi impatti sul suolo e mari. Senza dimenticare anche la flora e fauna colpite da questi disastri. Dunque, comprendere l'amianto nella sua totale pericolosità può non essere semplice, considerando che parliamo di fibre killer invisibili e di conseguenze che possono verificarsi anche a distanza di cinquant'anni. Per questo l'Osservatorio Nazionale Amianto, e il presidente, Avvocato Ezio Bonanni, continuano a schierarsi dalla parte di coloro che sono stati esposti a questa sostanza e a sensibilizzare popolazione e istituzioni sui rischi derivanti. Amianto: inquinamento spaggie e mari Già, perché quando si parla di inquinamento ambientale, spesso si tende a fare riferimento a rifiuti abbandonati lungo le strade o sotto i ponti, insomma in luoghi isolati. Ma, non è assolutamente così. L'amianto abbandonato può trovarsi ovunque, anche sotto la sabbia. La nostra penisola vanta delle acque meravigliose, ma l'uomo sembra non apprezzarlo; basta pensare a tutto ciò che troviamo lungo le nostre riviere. Partendo dalle carte, ai rifiuti in plastica, passando per vecchi elettrodomestici non più funzionanti e, infine, anche lastre di amianto. L'uomo pensa che sia più facile abbandonare ciò di cui non ha più bisogno, invece di procedere a un... --- ### Effetti a lungo termine dell'esposizione > Il problema è ancora molto presente a causa dell'amianto non bonificato e dell'esposizione a lungo termine di molte inconsapevoli vittime. - Published: 2023-11-03 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/effetti-a-lungo-termine-dellesposizione/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie Con la Legge 257 del 1992, l'amianto, minerale fibroso altamente lesivo per la salute umana, è stato vietato in Italia, mettendo al bando utilizzo, commercializzazione e produzione. Una legge arrivata con ben 13 anni di anticipo rispetto a quella emanata dall'Unione Europea. Dunque, il nostro paese, se da un lato è stato uno dei maggiori produttori di amianto, dall'altro è anche stato il primo a vietarlo. Ma, nonostante siano passati più di trent'anni da tale Legge, il problema è ancora molto presente a causa dell'amianto non bonificato e dell'esposizione a lungo termine di molte inconsapevoli vittime. I siti contaminati e l'esposizione passata fanno si che la salute pubblica, umana, animale e ambientale sia veramente in pericolo. Danni alla salute causati da esposizione a lungo termine dell'amianto Nonostante la messa al bando dell'amianto (o asbesto), in Italia ci sono ancora 40 mila tonnellate di materiale contenente amianto, ecco perché la strage silenziosa continua. Le ultime stime indicano che ogni anno nel nostro paese siano circa 230 mila le persone che muoiono a causa delle patologie asbesto correlate. Come avviene l'esposizione da amianto L'amianto, o asbesto, racchiude in se minerali asbestiformi le cui fibre hanno la stessa struttura di una matriarca, cioè vanno via via a diventare sempre più sottili, fino a diventare impercettibili per l'occhio umano. Ecco perché, le persone non sono in grado di sapere se stanno respirando o meno questa fibra killer, considerando che è invisibile e priva di odore. Gli effetti cancerogeni dell’amianto e i gravi danni causati alla salute... --- ### Borgo a Mozzano, Lucca: contributi per i cittadini per smaltire l'amianto > Cittadini e istituzioni devono collaborare insieme per fermarla. Cosa successa in un paese in provincia di Lucca, Borgo a Mozzano. - Published: 2023-11-02 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/borgo-a-mozzano-lucca-contributi-per-i-cittadini-per-smaltire-lamianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, contributi smaltimento amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L'unico modo per combattere definitivamente l'amianto è bonificare. Purtroppo, nonostante la messa al bando di questo materiale, in Italia sono ancora molti i siti contaminati. La Legge 257 del 1992 ha vietato l'utilizzo, la produzione e la commercializzazione di questo minerale, senza regolamentare però l'eliminazione e lo smaltimento. Dunque, il problema amianto è ancora molto presente e protagonista di una strage silenziosa. Ecco perché cittadini e istituzioni devono collaborare insieme per fermarla. Cosa successa in un paese in provincia di Lucca, Borgo a Mozzano. A Borgo a Mozzano arrivano i contributi comunali per smaltire l'amianto Borgo a Mozzano è un paese in provincia di Lucca, in Toscana, che conta circa 7 mila abitanti. Proprio qui, l'Amministrazione Comunale, ha scelto di sensibilizzare i privati cittadini sull'importanza dello smaltimento dell'amianto e di quanto possano essere gravi le conseguenze da esposizione. Dunque, per aiutare i cittadini a smaltire l'amianto, è possibile chiedere il contributo comunale a seguito dei lavori di bonifica e di smaltimento eseguiti a norma di legge e documentati da regolare fattura. Una volta terminato l'iter, in sicurezza e legalità, il privato cittadino, potrà presentare la documentazione e ottenere un rimborso che può arrivare a coprire il 60% della spesa sostenuto, per un tetto massimo di 700 euro. Come richiedere il contributo comunale Per chi volesse avere maggiori informazioni e richiedere il rimborso, troverà tutto sul sito del comune di Borgo a Mozzano. Basterà scaricare i documenti e compilarli. Come si legge nella regolamentazione "In particolare sono ammessi al contributo lo... --- ### Amianto killer: INAIL condannata per la morte di un operaio > Il Tribunale di Cassino ha condannato l'INAIL a risarcire la vedova dell’operaio di Gaeta, morto per un tumore al polmone da amianto. - Published: 2023-11-02 - Modified: 2023-11-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-condannata-inail-morte-operaio/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Inail condannata, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Cassino ha condannato l'INAIL a risarcire la vedova dell’operaio di Gaeta, morto per un tumore al polmone da amianto. Il Tribunale di Cassino ha condannato l'INAIL a risarcire Ornelia Matrullo, vedova dell’operaio di Gaeta, Luigi Mitrano, morto per un tumore al polmone per esposizione all’amianto. L'indennizzo consistente nella rendita di circa 1500 euro al mese, con tutti gli arretrati dalla morte, per una cifra complessiva di 150 mila euro. Morte per tumore al polmone: INAIL condannata Mitrano fu per 4 anni alle dipendenze di Ferrovie dello Stato S. p. a. Successivamente fu per 14 anni ad Agip S. p. a (già S. p. a Gaeta Industrie Petroli). La mansione fu di addetto alla movimentazione, miscelazione ed etilazione della benzina. L'inalazione di sostanze nocive e l'interazione con materiali in amianto, tra i quali le tubazioni, gli causarono il cancro del polmone. Questa è una delle patologie asbesto correlate riconosciute dall'INAIL e presente nella monografia IARC. Il tumore gli fu diagnosticato nell'estate del 2015, a cui fece seguito un anno di agonia e il decesso tra atroci sofferenze nel febbraio 2016 a Formia. “Battaglia vinta dopo sette anni di causa, una sentenza che finalmente riconosce il diritto alla rendita INAIL, cui farà seguito anche la richiesta di accredito del Fondo Vittime Amianto”, commenta soddisfatto l'avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, prosegue nel suo impegno di tutela delle vittime. La consulenza e l'assistenza possono essere richieste gratuitamente contattando il numero verde 800034294 o compilando il form sul sito. --- ### Pescara fa il punto sull'amianto con la Asl > La Asl di Pescara ha organizzato un convegno informativo sull'amianto l’Aula Magna dell’ospedale. L'appuntamento è per sabato 4 novembre - Published: 2023-11-02 - Modified: 2023-11-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pescara-fa-il-punto-sullamianto-con-la-asl/ - Categorie: Abruzzo, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Abruzzo, Amianto La Asl di Pescara ha organizzato un convegno informativo sull'amianto l’Aula Magna dell’Ospedale di Pescara. L'appuntamento è per sabato 4 novembre, a partire dalle 8:30, con il convegno dal titolo "Rischio Amianto in Edilizia. Tutela dei lavoratori e della popolazione durante le operazioni di bonifica". "Il convegno - rende noto la Asl di Pescara - sarà un momento di approfondimento e di confronto per favorire l’adozione delle misure di sicurezza per la salute dei lavoratori e della popolazione in linea con quanto indicato nel Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025". Asl di Pescara a convegno sul rischio amianto in edilizia Ospedale di Pescara Ad organizzare l'incontro è stato il Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo insieme al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) della ASL di Pescara e in collaborazione con i Servizi P. S. A. L. delle altre ASL abruzzesi. L’incontro si svolgerà nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e comunicazione del Piano Regionale di Prevenzione. L'obiettivo è promuovere la consapevolezza del rischio e l’adozione di tutte le misure di sicurezza per la tutela dei lavoratori e della popolazione. I destinatari principali sono le ditte che operano in edilizia, le associazioni datoriali e sindacali, gli ordini professionali e, in generale, tutti gli attori della sicurezza negli ambienti di lavoro. "La presenza di amianto in edifici e impianti realizzati tra gli anni ‘50 e il 1992 infatti, è una problematica ancora molto diffusa e l’esposizione professionale nelle attività di bonifica e di manutenzione può rappresentare un fattore di rischio a lungo termine, con... --- ### Bonola (Milano): i cittadini scendono in piazza per chiedere la bonifica della ex scuola materna > Ennesima richiesta di bonifica in Italia. Questa volta siamo a Bonola, zona nord-ovest a Milano. I residenti sono scesi in piazza. - Published: 2023-10-31 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonola-milano-i-cittadini-scendono-in-piazza-per-chiedere-la-bonifica-della-ex-scuola-materna/ - Categorie: In primo piano, Lombardia, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto bonola, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Ennesima richiesta di bonifica in Italia. Questa volta siamo a Bonola, zona nord-ovest a Milano. I residenti, secondo quanto riportato da Rai News, sono scesi in piazza per chiedere che la vecchia scuola materna del quartiere venga bonificata dall'amianto e che si salvaguardi il verde che la circonda. La zona non gode di molti spazi verdi, ed è per questo che i residenti intendono tutelare e proteggere ciò che hanno. Ma, ovviamente, non a discapito della loro salute, ecco perché hanno deciso di manifestare per chiedere che vengano rispettati i i loro diritti. L'amianto: un vicino molto pericoloso L'amianto è un materiale cancerogeno molto pericoloso. Il paradosso è che nonostante sia nota la sua nocività, il nostro paese è ancora pieno di siti contaminati. Del resto, l'Italia è stata tra i maggiori produttori di questo materiale fino all'anno della messa al bando. Ma, per fortuna, grazie a realtà come l'Osservatorio Nazionale Amianto, guidato dal suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, è aumentata la consapevolezza, anche nei cittadini stessi, di quanto sia importante contrastare gli agenti cancerogeni, come l'amianto. E, il modo migliore per farlo è pretendere la bonifica dei siti contaminati. Del resto, andando a parafrasare una citazione famosa "Un popolo che non sa ne leggere e nel scrivere è un popolo facile da ingannare". Per questo, l'ONA, e il suo presidente da anni si schierano al fianco delle vittime dell'amianto, proprio per divulgare i rischi correlati, anche a distanza di anni, all'esposizione di questo minerale. Lombardia: rischio amianto non solo... --- ### Sorveglianza sanitaria per gli ex esposti amianto > La sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all'amianto in Basilicata sarà potenziata, grazie a 233mila euro di finanziamento - Published: 2023-10-30 - Modified: 2023-10-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sorveglianza-sanitaria-per-gli-ex-esposti-amianto/ - Categorie: Basilicata, In primo piano, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, Basilicata, finanziamento, screening, sorveglianza sanitaria La sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all'amianto in Basilicata sarà potenziata. L'ok arriva dalla Regione, che ha finanziato l'intervento il 26 ottobre con l'approvazione in Consiglio. Lo screening avrà così un ritmo più veloce, rispetto a quanto fatto oggi. In sostanza, il Consiglio regionale della Basilicata ha autorizzato il trasferimento fondi all'ASM per il programma di sorveglianza ex esposti amianto con 233. 332,50 euro. "Le risorse - ha spiegato il consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Gianni Perrino - derivano da un fondo appositamente costituito, con un emendamento alla legge del 2017 sul contenimento dei costi della politica. Lo scopo è quello di riportare il numero di visite settimanali su chi ha lavorato a contatto con la fibra di amianto, dalle attuali 6 alle 40-60 pre-pandemia". Sorveglianza sanitaria per 2. 500 lavoratori ex esposti In Basilicata sono circa 2. 500 i lavoratori censiti quali ex esposti amianto, molti dei quali nella Val Basento. Fino al 2019 sono circa 70 le persone salvate grazie allo screening. Al 31 dicembre 2021 erano 652 gli ex lavoratori con patologia correlata accertata, 113 invece i decessi. L’amianto infatti è un potente cancerogeno ed in occasione delle bonifiche è fondamentale che le fibre siano contenute per evitare l'inquinamento ambientale e la dispersione che può causare danni alla salute. La sorveglianza sanitaria è davvero fondamentale per una eventuale diagnosi precoce della malattia. Si tratta di una forma di prevenzione secondaria. Una diagnosi precoce e cure tempestive possono fare la differenza per alcuni pazienti, soprattutto se al primo stadio... --- ### Ripercussioni sulla flora e fauna > Il rischio della dispersione delle particelle rappresenta un grande rischio con ripercussioni per la salute, umana, animale e ambientale. - Published: 2023-10-30 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ripercussioni-sulla-flora-e-fauna/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto flora e fauna, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'incorruttibilità dell'amianto e l'inestinguibilità di questo materiale, sono solo alcune delle caratteristiche richiamate nei loro nomi: amianto o asbesto. Caratteristiche che, insieme alla resistenza al calore, hanno fatto si che l'amianto venisse largamente utilizzato in passato, soprattutto nel settore industriale e dell'edilizia. Ma, nonostante questo, con il passare degli anni si è rivelato un materiale cancerogeno e sgretolabile. Quest'ultima peculiarità ha fatto si che nel 1992, l'amianto venisse messo al bando, proprio perchè il rischio della dispersione delle particelle rappresenta un grandissimo rischio con gravi ripercussioni per la salute, umana, animale e ambientale. Dunque, quali sono gli effetti dell'amianto sulla vita animale e vegetale, oltre che sull'essere umano? Le ripercussioni dell'amianto sulla vita umana e su flora e fauna L'amianto è un materiale cancerogeno, pericoloso, per tutte le forme di vita. E, se in passato, è stata fatta una distinzione tra l'ingerimento e l'esposizione a queste fibre killer, il risultato non cambia. Di fatti, secondo alcuni studi, sono stati diversi i casi di coloro che si sono ammalati bevendo acqua contaminata. La diagnosi finale è stata quella di tumore all'esofago, allo stomaco o all'intestino. Mentre, nel caso della dispersione nell'aria, esposizione e inalazione di fibre di amianto, i rischi sono senza dubbio maggiori, con la possibilità dell'insorgere di patologie asbesto correlate, mesotelioma e asbestosi. Mentre, nel caso di ingerimento delle fibre, molte di esse possono essere eliminate dall'organismo tramite urina e feci, nel caso dell'inalazione, le fibre si depositano nei polmoni e possono scatenare gravi patologie anche a distanza di... --- ### Il problema delle discariche di amianto > Tra i problemi principali emerge quello della carenza di discariche idonee nello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. - Published: 2023-10-27 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-problema-delle-discariche-di-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, discariche amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Anche il Parlamento Europeo è d'accordo sulla pericolosità dell'amianto per la salute umana e ambientale. L'Osservatorio Nazionale Amianto, da anni, si schiera al fianco delle vittime di questo materiale fibroso cancerogeno, che sono stati esposti, in maniera diretta e indiretta a queste fibre killer. Tra abitazioni, scuole, luoghi di lavoro e ospedali, sono ancora molti i siti contaminati e, secondo quanto riportato dall'Istituto Superiore di Sanità, si stima che ogni anno muoiano circa 80 mila persone a causa di patologie asbesto correlate. Solo nel 2020, lo stesso Osservatorio Nazionale Amianto, parla di 7 mila decessi per patologie legate all'esposizione di fibre. Dati preoccupanti, ma assolutamente in linea con i quasi 51 mila edifici pubblici presenti nel nostro paese, ancora contenenti amianto. Una vera e propria emergenza che trova risposta nella mancanza di una bonifica veloce e definitiva, casuata anche dalla difficoltà nell'avere una mappatura di tutti i siti contaminati. Ma, non solo, tra le cause, ingiustificabili, di questa "non priorità", troviamo il lungo iter per determinare la presenza di amianto in un luogo, i costi alti legati ai processi di estrazione, così come la carenza di personale competente. Ma, tra i problemi principali emerge quello della carenza di discariche idonee nello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. È emergenza gestione dei rifiuti di amianto in Italia La Legge 257 del 1992 stabilisce il divieto di utilizzo, produzione e commercializzazione dell'amianto, ma non obbliga alla bonifica dei siti contaminati. Dunque, ecco perchè in Italia, a distanza di 31 anni, si continua a... --- ### Soccavo, Napoli: scoperta una discarica a cielo aperto lungo le strade > Una vera e propria discarica a cielo aperto quella scoperta a Soccavo, quartiere situato nella parte occidentale di Napoli - Published: 2023-10-26 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/soccavo-napoli-scoperta-una-discarica-a-cielo-aperto-lungo-le-strade/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto campania, eternit, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, toccavo discarica amianto Una vera e propria discarica a cielo aperto quella scoperta a Soccavo, quartiere con poco più di 45 mila abitanti, situato nella parte occidentale di Napoli. Lungo le strade che collegano due arterie importanti come via Epomeo e via Cinthia, sono stati scoperti cumuli di rifiuti, comprese lastre di amianto, anche deteriorate, quindi ancora più pericolose per la salute. L'Associazione del territorio "SOS Territorio in Guardia" ha provveduto alla segnalazione del sito a rischio. Soccavo, Napoli, quattro quintali di eternit abbandonato per strada L'Associazione ha segnalato la presenza di oltre quattro quintali di eternit abbandonato e rifiuti speciali che, nei giorni scorsi, sono addirittura stati incendiati, bloccando il traffico e mettendo a rischio seriamente la salute dei cittadini. Bisogna bonificare Nonostante la messa al bando dell'amianto, nel 1992, esistono ancora molte zone d'Italia a rischio. L'unico modo per prevenire i rischi di esposizione dell'amianto è bonificare, cioè rimuovere e smaltire correttamente questo materiale. Nel nostro paese sono ancora moltissimi gli edifici contenenti amianto che, durante i lavori di ristrutturazione, piuttosto di procedere alla denuncia del materiale e rispettare l'iter per lo smaltimento, preferiscono disfarsene autonomamente, senza rendersi conto di quanto sia pericoloso questo gesto. L'Osservatorio Nazionale Amianto, e il presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, assiste le vittime dell'amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni, supportando l'importanza della bonifica. Per questo, l'Osservatorio Nazionale Amianto chiede ai cittadini di segnalare eventuali presenze di amianto, attraverso la piattaforma ONA Guardia Nazionale. Ma, non solo, l'ONA mette anche a disposizione un'applicazione, disponibile su android,... --- ### Mobbing: “La mediazione penale come strumento risolutorio del mobbing” > Mobbing: mediazione penale come strumento risolutorio anche in merito alla condizione ricattatoria del lavoro per esposizione ad amianto - Published: 2023-10-24 - Modified: 2023-10-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mobbing-mediazione-penale/ - Categorie: Eventi, In primo piano - Tag: Amianto, diritti costituzionali, mediazione penale, Mobbing, salute Mobbing e amianto, un tema che richiama il falso dilemma morire di fame o morire di lavoro. Sono le parole del Prof. Gaetano Veneto, già allievo di Gino Giugni, padre dello Statuto dei Lavoratori. L'antica storia del movimento operaio, uomini e donne che hanno insieme agito per la tutela e il riconoscimento dei diritti. La loro presente si avverte nella Sala Calcagni del Campidoglio. L'ONA è rappresentato dal suo Presidente, e anche dal M. llo Nicola Panei. L'Ordine Forense è rappresentato nella sua massima espressione. Non solo l'Avv. Paolo Nesta, ma anche dall'Avv. Mauro Mazzoni. Così l'Avv. Irma Conti, vice presidente dell'Ordine Forense, nota per il suo impegno professionale verso le donne vittime di violenza. Perciò, il tema del mobbing come il tema delle malattie asbesto correlate, e della tutela del diritto dei lavoratori, è stato al centro di questo convengno. Il focus è sulla mediazione penale come strumento risolutorio del mobbing, anche in relazione alla condizione ricattatoria del lavoro per esposizione all’amianto. Mobbing: lavoro è salute!   Mobbing. – Il tema della mediazione penale come strumento risolutorio del mobbing, anche in relazione alla condizione ricattatoria del lavoro per esposizione ad amianto e ad altri cancerogeni al centro di un acceso dibattito. L’evento si è tenuto nella Sala Calcagni, Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione del Comune di Roma. Il mantra "lavoro è salute” al centro dell’analisi che mira a creare un ambiente lavorativo equo, sicuro e sano per tutti i cittadini. L'incontro di studio, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e promosso... --- ### Amianto e Lavoro: il Consiglio riduce i livelli di esposizione per i lavoratori > Il Consiglio dell'Ue ha votato per la riduzione degli attuali limiti per l’asbesto e la regola dei metodi più accurati per la rimozione. - Published: 2023-10-24 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-lavoro-il-consiglio-riduce-i-livelli-di-esposizione-per-i-lavoratori/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, consiglio UE amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto L'amianto è un materiale cancerogeno e, nonostante sia stato messo al bando nel lontano 1992, è ancora tra le principale cause di tumori professionali. Nella giornata di ieri, il Consiglio dell'Ue ha votato una direttiva che riduce di dieci volte gli attuali limiti per l’asbesto e regola i metodi più accurati per misurare i livelli di esposizione al minerale, proprio per proteggere meglio i lavoratori, garantendo sicurezza alla salute umana, animale e ambientale. Protezione dell'amianto per i lavoratori: il Consiglio riduce i livelli di esposizione Nella giornata di ieri, il Consiglio ha formalmente votato per aumentare la protezione dei lavoratori esposti all'amianto, aggiornando le norme già esistenti sulla base delle nuove evidenze scientifiche. Le nuove norme prevedono un abbassamento ulteriore del livello di esposizione all'asbesto e un rafforzamento delle misure di prevenzione e protezione come l'ottenimento di autorizzazioni speciali per la rimozione dell'amianto e la verifica dell'eventuale presenza di amianto negli edifici più vecchi prima dell'inizio dei lavori di demolizione o di manutenzione. Su questo punto, il Consiglio si è battuto molto, proprio alla luce dell'obiettivo principale, cioè promuovere le ristrutturazioni energetiche UE. Novità introdotte dal Consiglio sul rischio amianto Sicuramente la novità principale è l'abbassamento della soglia dei limiti di esposizione alle fibre di amianto, con il limite obbligatorio di esposizione professionale (Oel) che si abbassa fino a dieci volte rispetto a quello attuale, poiché il valore limite sarà ridotto da 0,1 a 0,01 fibre di amianto per centimetro cubo (cm³).  Del resto, è anche giusto ricordare che non esiste una... --- ### La dispersione atmosferica dell'amianto > Vediamo adesso anche cosa può provocare la dispersione di queste fibre nell'aria e quali sono gli effetti sulla qualità dell'aria. - Published: 2023-10-23 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-dispersione-atmosferica-dellamianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Ultime notizie L'amianto è un materiale cancerogeno, ampiamente utilizzato nel periodo della rivoluzione industriale per le sue fibre, perfette da utilizzare come isolatori, e per rinforzare il cemento impiegato nell'edilizia. Ma, nonostante il suo impiego, soprattutto nel nostro paese, l'amianto è una sostanza molto pericolosa, che può causare l'insorgere di patologie asbesto correlate. L'amianto, a causa del passare del tempo e degli agenti atmosferici, può deteriorarsi e le sue fibre killer disperdersi nell'aria. Questo può causare danni alla salute delle persone, ma anche dell'ambiente, anche perché queste fibre sono invisibili. L'ONA, insieme all'Avvocato Ezio Bonanni, da sempre sono al fianco dei cittadini e istituzioni per sensibilizzare sulla pericolosità di questo materiale, informando costantemente cosa può provocare l'esposizione all'amianto e, di conseguenza, l'inalazione. Ma, vediamo adesso anche cosa può provocare la dispersione di queste fibre nell'aria e quali sono gli effetti sulla qualità dell'aria. Dispersione dell'amianto nell'aria: ecco cosa succede L'amianto è un agente cancerogeno, la cui presenza nell'ambiente comporta inevitabilmente dei danni alla salute umana, animale e atmosferica. I rischi maggiori sono proprio legati alla sua dispersione nell'aria, e alla contaminazione del suolo, perchè proprio da qui parte la sua possibile inalazione. Le fibre, come già detto, sono invisibili e prive di odore, quindi non ci si riesce a rendere subito conto di ciò che si sta respirando e le conseguenze possono verificarsi anche a distanza di molti anni dall'esposizione. Questo fibre, una volta inalate, si depositano nei polmoni e possono dare origine a patologie come il mesotelioma, l'asbestosi e altre patologie... --- ### Discarica a Marmirolo, la ditta ci riprova > Dopo il no alla discarica di Marmirolo, progetto archiviato solo poche settimane fa, la ditta ci riprova presentando un nuovo progetto - Published: 2023-10-21 - Modified: 2023-11-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discarica-a-marmirolo-la-ditta-ci-riprova/ - Categorie: In primo piano, Lombardia, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: discarica amianto, lombardia, Mantova, Marmirolo Dopo il no alla discarica di Marmirolo, di cui si era parlato soltanto poche settimane fa, ora la ditta ci riprova. Ha infatti ripresentato il progetto di una discarica di amianto ed ha chiesto un incontro al comune in provincia di Mantova. Secondo quanto riporta la Gazzetta di Mantova, che ha dato la notizia, la ditta di Papa avrebbe presentato una nuova istanza in Regione. L'autorizzazione richiesta sarebbe per un impianto della stessa capacità del primo, per il quale il progetto ha ricevuto da poco l'archiviazione da parte dello stesso ente regionale. Il gruppo Papa, secondo la stampa locale avrebbe ripresentato il progetto tenendo "conto dei rilievi degli enti locali". Discarica a Marmirolo, progetto da 350mila metri cubi La discarica a Marmirolo per lo stoccaggio dell'amianto sarebbe un impianto da 350mila metri cubi. Nel sito dovrebbero finire lastre di amianto pretrattate e poste in bancali. Soltanto materiale imballato, avrebbe assicurato la ditta sin dall'inizio, da quando presentò il primo progetto. Tuttavia lo scetticismo della popolazione e delle istituzioni ha prevalso, almeno sulla prima istanza. Ora bisognerà vedere su questo secondo progetto. Per quanto riguarda la gestione dell'impianto, la durata ammonterebbe a 30 anni. ONA e l’impegno contro l’amianto e i suoi danni L’amianto provoca malattie gravissime. La situazione dell'Italia è descritta ampiamente e dettagliatamente nel “Libro bianco delle morti da amianto in Italia – ed. 2022“, scritto dall’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. L’ONA è attiva su tutto il territorio italiano e fornisce quotidianamente informazioni ed assistenza tecnica, medica e legale alle vittime e... --- ### Sulmona (Abruzzo): 300 mila euro per bonificare l'ospedale. Lavori previsti nel 2024 > È la volta di Sulmona, in Abruzzo. Qui, a partire da gennaio 2024, sono previsti i lavori di bonifica dell'amianto - Published: 2023-10-19 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sulmona-abruzzo-300-mila-euro-per-bonificare-lospedale-lavori-previsti-nel-2024/ - Categorie: Abruzzo, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie Il problema dell'amianto non è ancora superato. Nonostante si parli di un materiale conosciuto sin dall'antichità, e ampiamente utilizzato fino al 1992, anno in cui è stato messo al bando, si continua a parlare di rischio esposizione e patologie asbesto correlate. Questo accade perché l'Italia è stata tra i più grandi produttori di amianto e, ancora oggi, esistono siti che lo contengono. L'unica soluzione per eliminare ogni pericolo è bonificare. È la volta di Sulmona, comune con poco più di 23 mila abitanti, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Qui, a partire da gennaio 2024, sono previsti i lavori di bonifica dell'amianto dall'ala Bolino dell'ospedale cittadino. I lavori totali, sono stati stimati per otto milioni di euro, di cui circa 300 mila euro destinati alla bonifica dell'amianto ancora presente nella struttura. Gli interventi che verranno eseguiti con i fondi del Pnrr, devono terminare entro il 2026. L'amianto nell'ospedale di Sulmona Una delle tematiche più calde che riguardano il nostro paese, è proprio la presenza di amianto negli ospedali, proprio come accaduto a Sulmona. La presenza di questo materiale cancerogeno è un rischio per chiunque varchi la soglia della struttura, pazienti, famigliari, operatori sanitari e dirigenti ospedalieri. Come già riportato nel VI Rapporto ReNaM, si stima che quasi il 2% dei mesoteliomi riconosciuti, pari a 374 casi, sono stati causati dall'esposizione all'interno di strutture ospedaliere. Le proposte dell'Osservatorio Nazionale Amianto L'ONA, e il suo presidente l'Avvocato Ezio Bonanni, da molti anni è al fianco di tutti coloro che sono stati esposti ad... --- ### Metodi di estrazione dell'amianto > Questo accade, anche perchè l'estrazione dell'amianto prevede iter molto lunghi e costi onerosi. Bisogna bonificare. - Published: 2023-10-18 - Modified: 2023-11-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/metodi-di-estrazione-dellamianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto L'Italia è stato il primo paese nel mondo a mettere al bando l'amianto. Con la Legge 257 del 1992, si vieta l'utilizzo, la produzione e la commercializzazione di questo materiale nocivo, senza però obbligare alla bonifica, cioè alla sua rimozione. L'amianto, o asbesto, per le sue proprietà di resistenza al calore è stato ampiamente utilizzato nelle costruzioni, macchinari e tubature, fino all'anno della messa al bando e, come si può immaginare, non tutti i siti che lo contengono sono stati bonificati. Questo accade, sia perchè molti nemmeno sanno di essere in contatto con questo materiale, ma anche perchè la sua estrazione prevede iter molto lunghi e costi onerosi. Ma, l'esposizione all'amianto può provocare gravi infiammazioni al sistema polmonare e l'insorgere di patologie gravi, come il mesotelioma e altre patologie asbesto correlate. Scoprire l'amianto nella propria abitazione o sul luogo di lavoro è una situazione che può spaventare, ma per questo, è importante segnalare e bonificare. Coperture in Eternit Le lastre di cemento amianto che fino al 1992, ma in alcuni casi anche oltre, sono state impiegate per ricoprire edifici, tettoie, travi, tubature e pareti, hanno anche il nome di Eternit, proprio dal nome del maggiore fornitore dell'epoca. Un'azienda che si trovava a Casale Monferrato. I siti contaminati sono ancora tanti e l'unico modo per tutelare la salute delle persone e dell'ambiente è bonificare. Ovviamente, le modalità di estrazione dell'amianto, cioè della bonifica, devono essere eseguite rispettando dettagliati iter e i lavori svolti da ditte specializzate che, oltre a rimuovere l'amianto... --- ### Fincantieri, elettricista morto per esposizione amianto. Risarcimento da 869 mila euro alla famiglia > Il Tribunale di Trieste ha condannato Fincantieri al risarcimento danni per la morte di un elettricista esposto ad amianto. - Published: 2023-10-17 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fincantieri-elettricista-morto-per-esposizione-amianto-risarcimento-da-869-mila-euro-alla-famiglia/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie, Veneto - Tag: Amianto, amianto fincantieri, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il Tribunale di Trieste ha condannato Fincantieri S. p. A. , azienda italiana operante nel settore della cantieristica navale, al risarcimento danni per la morte di un elettricista esposto ad amianto che lavorava presso l'azienda. L'elettricista aveva lavorato nei cantieri, esponendosi ogni giorno all’amianto a bordo delle navi in costruzione. L’esposizione prolungata causò il mesotelioma, patologia tipicamente correlata alla fibra killer. La diagnosi arrivò nel 2017. La famiglia si è quindi rivolta all’Osservatorio Nazionale Amianto per ottenere giustizia. Fincantieri condannata al risarcimento danni L'azienda italiana di cantieristica italiana, Fincantieri, dovrà risarcire la famiglia dell'elettricista, Alfio Derin, esposto ad amianto quando lavorava nei Cantieri riuniti dell'Adriatico. Lo stesso Ospedale di Cattinara gli aveva diagnosticato un mesotelioma, a marzo del 2017. Una diagnosi causata da una "pregressa esposizione ad absesto". Il risarcimento di Fincantieri Il Tribunale ha fissato un risarcimento che verrà liquidato ai famigliari del lavoratore deceduto. L'importo ammonta a 224mila euro per i danni subiti dal lavoratore, da liquidare pro quota agli eredi, 243 mila circa verrano liquidati alla moglie, rimasta vedova, e circa 197mila e 204mila circa per le due figlie rimaste orfane. Una vittoria che lo staff legale, composto dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, affiancato dall’Avv. Corrado Calacione, ha ottenuto, dimostrando "il pieno nesso di causalità tra l’esposizione ad amianto e la morte dell’operaio". Ma, è anche opportuno ricordare che l’amianto purtroppo continua a mietere vittime in Italia, come confermano i dati del VII Rapporto ReNaM. A questi casi di mesotelioma riportati si devono poi aggiungere tutti quelli riguardanti le altre patologie da... --- ### Oncoproteina YB-1, nuovo bersaglio in mesotelioma pleurico > Ricercatori hanno identificato l'oncoproteina YB-1, che potrebbe diventare un bersaglio terapeutico nei pazienti con mesotelioma pleurico - Published: 2023-10-16 - Modified: 2023-10-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/oncoproteina-yb-1-nuovo-bersaglio-in-mesotelioma-pleurico/ - Categorie: Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: mesotelioma, mesotelioma pleurico I ricercatori dell'università di Vienna hanno identificato una proteina che potrebbe diventare un bersaglio terapeutico nei pazienti con mesotelioma pleurico: si tratta dell'oncoproteina YB-1. I risultati dello studio portato avanti dagli studiosi Karin Schelch e Michael Grusch, infatti, sono promettenti. Oncoproteina YB-1, nuovo bersaglio terapeutico L'oncoproteina YB-1 potrebbe essere dunque considerato un nuovo bersaglio terapeutico contro il mesotelioma pleurico, il principale tumore causato dall'esposizione all'amianto. Caratterizzato da una prognosi infausta nella quasi totalità dei casi, a causa della sua aggressività e delle opzioni terapeutiche purtroppo ancora oggi limitate. Il recente studio di Schelch e Grusch ha identificato nell'oncoproteina YB-1 una nuova possibilità di cura, che consiste nel migliorare la sensibilità della neoplasia alla chemioterapia ed alla radioterapia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cancer Letters. In che modo colpire l'oncoproteina YB-1 potrebbe aiutare a combattere il mesotelioma pleurico? Essa è coinvolta in vari meccanismi, tra cui la crescita e la morte cellulare; il suo silenziamento potrebbe aiutare a fermare la crescita del tumore, migliorando la sensibilità al cisplatino ed alle radiazioni, in un'azione sinergica. ONA contro l'amianto e tutela mesotelioma L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall'avv. Ezio Bonanni, è vicino alle famiglie colpite da questa patologia gravissima che è il mesotelioma, e provvede alla tutela legale e all'assistenza in caso di necessità. "Si continua a morire di malattie asbesto correlate. Almeno 7mila persone sono morte nell’ultimo anno. Eppure, la politica tace e le istituzioni sono assenti" – afferma l’avvocato Bonanni. "Rendo pubblici i dati delle nostre rilevazioni... --- ### L'impatto dell'amianto su suolo e falda > Non bisogna dimenticare i danni che l'asbesto provoca anche all'ambiente. Danni di estrema gravità che coinvolgono anche il suolo e la falda. - Published: 2023-10-16 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/limpatto-dellamianto-su-suolo-e-falda/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto falda, amianto su suolo, bonifica amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Amianto e asbesto sono sinonimi e indicano materiali fibrosi, nocivi per la salute. A sensibilizzare su questo materiale e l'importanza della bonifica l'ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, e il presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, che da anni è al fianco dei cittadini per tutelare persone e ambiente dall'esposizione di queste fibre killer. Nonostante la messa al bando dell'amianto, con la Legge 57 del 1992, si stima che nel nostro paese ci siano ancora oltre 40 mila tonnellate di materiale contenente amianto. L'esposizione a questa fibra killer, che ricordiamo essere invisibile, può provocare infiammazioni polmonari con conseguenti patologie asbesto correlate. Nel 2021, i casi di mesotelioma sono circa 2. 000, quelli di asbestosi sono circa 600 e, infine, i casi di tumore al pomone circa 4. 000. In più sono da considerare tutti i casi delle altre malattie asbesto correlate. Solitamente, quando si parla dei danni provocati dall'amianto, si fa riferimento alle persone che sono state esposte al materiale, ma, non bisogna dimenticare i danni che l'asbesto provoca anche all'ambiente. Danni di estrema gravità che coinvolgono anche il suolo e la falda. Amianto: contaminazione del suolo L'impatto dell'amianto può provocare gravi danni, non solo alle persone, esposte a questa fibra killer, ma anche all'ambiente. Infatti, non bisogna dimenticare anche flora e fauna a rischio. Per questo, quando si parla di presenza di amianto bisogna necessariamente parlare anche di bonifica. Perché, dal 1992, nel nostro paese, ne è stata vietata la produzione, la commercializzazione e la vendita, ma non tutti i siti contenenti amianto sono stati... --- ### Premio Eccellenza Italiana, decima edizione > Un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti per ritrovare storie di imprese Italians che parlano di eccellenza e sostenibilità - Published: 2023-10-15 - Modified: 2023-10-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/premio-eccellenza-italiana-decima-edizione/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: eccellenza italiana, ezio boanni, Italians, netreputation, networking, osservatorio nazionale amianto, Premio Eccellenza Italiana, sostenibilità Un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti per ritrovare storie di imprese Italians che parlano di eccellenza e sostenibilità. Professionisti e associazioni abbracciano i valori che distinguono gli Italiani come un "modello che ci rende unici al mondo e una superpotenza culturale". Il “Premio Eccellenza Italiana", ideato dal giornalista Massimo Lucidi, che da dieci anni si tiene a Washington DC, gratifica quanti si sono distinti nell'ambito del networking e della netreputation, la reputazione online. «Non ci siamo mai fermati nemmeno durante il Covid ed è giusto festeggiare adesso, tutti insieme, nella capitale del nostro occidente - aggiunge il segretario generale del Premio che è anche il Vicepresidente della Fondazione E-Novation, Aldo Morgillo -, e rivederci per il Thanksgiving il 23 novembre, in piazza del Pantheon a Roma con un grande tacchino organizzato nello storico locale di Salvatore Russo». I vincitori del premio, provenienti da diverse parti degli Stati Uniti, rappresentano meno di venti storie, ma incarnano gli Italiani capaci di distinguersi nel mondo. Tra di loro ci sono ricercatori, studiosi, imprenditori e professionisti che condividono esempi di merito e competenza. Dall'Italia, emergono anche casi di fondazioni, associazioni e imprese che cercano di apportare un contributo innovativo, pur mantenendo un legame radicato al territorio. Tra i premiati in evidenza ci sono giovani e donne. Dedizione alla ricerca sul campo, all'esempio e all'ascolto del territorio «È il modello dell'eccellenza e sostenibilità unico al mondo che aveva intuito Philippe Daverio quando concorse con Santo Versace a indurmi a muovere i primi passi»,... --- ### Tutti contro l'amianto. Convegno alla Camera dei Deputati > "Collaborare tutti contro l'amianto", dichiara l'Avv. Bonanni, presidente ONA, al convegno che si è svolto alla Camera dei Deputati. - Published: 2023-10-13 - Modified: 2023-10-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tutti-contro-amianto-convegno-camera-deputati/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Camera dei deputati, convegno, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, prevenzione primaria "Collaborare tutti contro l'amianto", dichiara l'Avv. Bonanni, presidente ONA, al convegno che si è svolto alla Camera dei Deputati. Dall’amianto alle nuove fonti energetiche per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori. Questo è il titolo del convegno che si è tenuto nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati il 12 ottobre. In questa occasione si è voluto affrontare il dramma dell'amianto che ancora continua a fare vittime in Italia e nel mondo. Bonanni: "collaborare tutti contro l'amianto" "Nel fondamentale incontro che si è svolto presso la Camera dei Deputati si è discusso, in maniera esemplificativa ed esaustiva, della problematica amianto - dichiara l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto e relatore nell'incontro -. Un tema importante e fondamentale è quella del superamento di questa problematica che è inquadrata solo sotto l’aspetto propriamente legale giudiziario. Per effetto dell’importante iniziativa, recepita anche dal gruppo parlamentare di Forza Italia, non ultimo rispetto anche ad altri gruppi parlamentari, il punto chiave è quello della prevenzione primaria. Cioè occorre stabilire degli incentivi anche di natura fiscale. Inoltre servono premi INAIL al fine di poter incentivare la bonifica, in particolare di alcuni siti produttivi come Siti di Interesse Nazionale". "L’Onorevole Erica Mazzetti ha dichiarato di voler chiedere l’audizione dell’ONA su queste tematiche - prosegue l’Avv. Bonanni-. L'ONA ringrazia pubblicamente il gruppo parlamentare di Forza Italia che si è dedicato a questa problematica come recentemente ha fatto, dall’altra parte, anche il Partito Democratico. Tanto è vero che nella recente iniziativa presso Castellammare di Stabia è stato presente un componente della segreteria nazionale del PD, Sandro Ruotolo, giornalista di primo ordine a livello nazionale. Per queste ragioni,... --- ### Giornata mondiale delle malattie reumatiche: i dati italiani > Per la Giornata mondiale delle malattie reumatiche, la Società Italiana di Reumatologia Pediatrica rende noti i dati della sua ricerca - Published: 2023-10-12 - Modified: 2023-11-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-delle-malattie-reumatiche-i-dati-italiani/ - Categorie: In primo piano, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: dati, Giornata mondiale delle malattie reumatiche, Italia, malattie reumatiche, pediatra, pedistra, Società Italiana di Reumatologia Per la Giornata mondiale delle malattie reumatiche, la Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (Apmarr-Reumaped) rende noti i dati della sua ricerca. In sintesi, per tre genitori su dieci il passaggio dal pediatra al medico degli adulti è un’incognita. "Ad oggi, infatti, i pazienti e i loro caregiver vivono questa transizione come un ‘salto nel buio’ perché il percorso è ancora farraginoso, non strutturato e non supportato anche da un punto di vista psicologico" - spiega la società scientifica. Gli intervistati hanno individuato, come principali problematiche affrontate nella comunicazione della propria storia clinica al medico reumatologo per adulto: gli aspetti procedurali nel passaggio di consegne tra i medici; la percezione di una minore empatia con il nuovo medico “sentendosi meno ascoltati’ rispetto che col proprio pediatra reumatologo di fiducia. La ricerca è stata presentata in avvicinamento alla Giornata mondiale delle malattie reumatiche che ricorre il 12 ottobre, durante il convegno "La transizione dall’età pediatrica all’età adulta: un salto nel buio? " promosso da APMARR e Rare APS ETS. Il campione era composto da 694 persone, donne e uomini, di età 16-75 anni. Nel dettaglio: 308 caregiver di persone di 14-20 anni di età con patologie reumatologiche; 300 caregiver di persone di 14-20 anni di età con altre patologie; 86 pazienti di 16 -30 anni. Giornata mondiale delle malattie reumatiche: voce ai pazienti Il convegno romano è stata l'occasione per riunire istituzioni, esponenti delle società scientifiche ed associazioni pazienti nel campo della reumatologia. Lo scopo era discutere su come agevolare la transizione dal... --- ### Gela, materiali edili e fibre amianto nella discarica abusiva > Ieri mattina, hanno sequestrato una vasta area nel tratto Gela - Butera, che nel tempo è diventata una vera e propria discarica abusiva. - Published: 2023-10-12 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gela-materiali-edili-e-fibre-amianto-nella-discarica-abusiva/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Sicilia, bonifiche amianto Sicilia, ezio bonanni, libro bianco sicilia, ONA, osservatorio nazionale amianto Ieri mattina, i PM della Procura hanno sequestrato una vasta area di circa 200 metri quadrati, nel tratto Gela - Butera. Un'area non nuova a questo tipo di scoperte, e che nel tempo è diventata una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto, dove non mancano anche rifiuti contenenti amianto. Grazie a una segnalazione arrivata all'Arpa, sotto un cavalcavia, sono stati ritrovati resti di materiali edili e lastre di copertura contenenti anche amianto. Molti di questi rifiuti sono stati anche sotterrati e questo rende ancor più delicata la messa in sicurezza. Fibre amianto tra i rifiuti abbandonati a Gela Una vera e propria discarica abusiva quella che si sono trovati davanti quelli dell'Arpa, nel punto sotto il cavalcavia Gela- Butera. Una montagna di rifiuti, pericolosi e speciali, insieme a resti di materiali edili e cantieri. Ma, ciò che ha preoccupato di più i presenti sono state le lastre contenenti amianto che giacevano ammassate sul terreno, senza contare che molte di esse potrebbero essere state sotterrate. Lavori di rimozione amianto Per fortuna, grazie alle segnalazioni, il settore ambiente ha affidato a una ditta specializzata il lavoro di rimozione e smaltimento presso una discarica autorizzata. Abbandonare rifiuti pericolosi in strada è reato, e l'ONA può aiutare i cittadini a smaltire il materiale contenete amianto, fornendo loro assistenza tecnica gratuita. Anche perchè, oltre a essere un reato, abbandonare amianto lungo le strade mette a rischio la salute di tutti. Fibre amianto e rischi per la salute L'amianto, o asbesto, è un materiale... --- ### "Amianto e nuove fonti d'energia" alla Camera dei Deputati > È in programma alla Camera dei deputati il convegno “Dall’amianto alle nuove fonti energetiche per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori". - Published: 2023-10-11 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nuove-fonti-energetiche-convegno-camera-dei-deputati/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, Camera dei deputati, convegno, osservatorio nazionale amianto, salute, transizione ecologica, tutela lavoratori È in programma alla Camera dei deputati il convegno “Dall’amianto alle nuove fonti energetiche per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori". È in programma per il 12 ottobre il convegno “Dall’amianto alle nuove fonti energetiche per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori”, organizzato nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati dalle 10 alle 13. A essere affrontato un argomento di estrema attualità e una riflessione su come, imparando dagli errori del passato, si possa costruire un futuro migliore e più attento alla tutela sia dell’ambiente sia della salute umana. «L’amianto è una metafora – ha ribadito il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, in più occasioni -. È una metafora di come il profitto abbia prevalso sulla sicurezza sul lavoro e sulla salute dei lavoratori stessi. Serve invece la volontà di tutelare la salute in ogni ambito, rimuovendo ogni rischio». Lotta all’amianto e la transizione a nuove forme d’energia Sebbene recentemente l’Unione Europea abbia approvato nuove norme di tutela dei lavoratori dai rischi per la salute dovuti all’esposizione ad amianto, in campo ambientale ed energetico ancora mancano progetti di grande rilevanza che mostrino un impatto efficace ed efficiente. Tuttavia, come può emergere dal titolo stesso della conferenza, la lotta all’amianto può essere condotta conseguentemente ad altre azioni positive sul territorio, come favorire la transizione energetica. Sostituire l’amianto presente sui tetti con pannelli fotovoltaici può esserne un esempio. Convegno alla Camera dei Deputati: gli interventi Modera l’incontro la criminologa forense Maria Pia Turiello. Dopo i saluti istituzionali espressi dall’Onorevole Paolo Barelli, capogruppo di Forza Italia, si susseguono gli interventi di: Onorevole Mirella Cristina, già componente della Commissione Giustizia; Onorevole Erica Mazzetti... --- ### Pontedera (Pisa): il 14 ottobre manifestazione per dire NO all'amianto > Bonificare è importante. È quello che accadrà il prossimo 14 ottobre nel Comune di Pontedera, in provincia di Pisa. - Published: 2023-10-10 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pontedera-pisa-il-14-ottobre-manifestazione-per-dire-no-allamianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto L'amianto è un materiale fibroso, resistente al calore e altamente nocivo. La sua messa al bando risale al 1992, ma nel nostro Paese sono ancora molti i siti che lo contengono, del resto ricordiamo che l'Italia è stata una dei maggiori produttori di amianto nell'epoca della rivoluzione. Per fortuna, dal momento della messa al bando, è stato reso noto l'alto rischio per la salute di tutti coloro che vi sono entrati a contatto e questo ha fatto si che anche gli stessi cittadini siano consapevoli dell'importanza della bonifica. È quello che accadrà il prossimo 14 ottobre nel Comune di Pontedera, in provincia di Pisa. Sabato 14 ottobre a Pontedera per un "Domani senza amianto" Si terrà sabato 14 ottobre a Pontedera, in provincia di Pisa, il presidio davanti il Comune per manifestazione e sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sull'importanza di un "Domani senza Amianto". Ma non solo, gli organizzatori delle Associzioni "No Valdera avvelenata" e "No base Pontedera" si riuniranno anche per sottolineare tutte le altre criticità presenti nel Comune, dagli inceneritori ai kleu, fino alla costruzione della nuova base militare prevista proprio nel comune. Le parole degli organizzatori di Pontedera Come riportato sul quotidiano nazionale "La nazione", gli organizzatori del presidio confermano che "Sarà anche un’occasione per informare i cittadini di come queste decisioni, oltre ad essere devastanti per il nostro territorio sottraggono in nome di una scellerata economia di guerra, risorse pubbliche vitali per rispondere ai bisogni dei cittadini in settori come, ad esempio, la scuola o... --- ### Soglie amianto in Ue, passa la riduzione > In Europa le soglie amianto si sono ulteriormente ridotte: il valore limite passa da 0,1 a 0,01 fibre di amianto per centimetro cubo - Published: 2023-10-06 - Modified: 2023-10-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/soglie-amianto-in-ue-passa-la-riduzione/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, bruxelles, Parlamento Europeo, soglia, ue In Europa le soglie amianto si sono ulteriormente ridotte: il valore limite passa da 0,1 a 0,01 fibre di amianto per centimetro cubo (cm³). Tale soglia entrerà subito in vigore: non ci sarà alcun periodo di transizione. Lo ha stabilito il Parlamento europeo il 3 ottobre, con l'approvazione delle nuove norme a tutela dei lavoratori dai rischi per la salute dovuti all'esposizione ad amianto. "Le nuove norme - spiega il Parlamento Ue - prevedono anche nuovi requisiti per una maggiore protezione dei lavoratori. Dovranno indossare dispositivi di protezione individuale e respiratori, gli indumenti dovranno essere puliti in modo sicuro, ci sarà una procedura di decontaminazione e requisiti di formazione di alta qualità per i lavoratori". L'intenzione dell'Europa è ridurre le vittime e condurre i Paesi membri ad un risparmio di circa 300 milioni di euro in spese sanitarie. Soglie amianto in Ue, non basta la riduzione Dragoş Pîslaru (Renew, RO), presidente della commissione occupazione e affari sociali Ue, ha dichiarato: "Abbiamo fatto un passo avanti verso un futuro senza amianto. L'adozione di oggi fa parte della grande eredità di Veronique Trillet-Lenoir, che si è battuta senza sosta per la salute dei cittadini europei. Queste nuove norme sull'amianto riducono drasticamente il livello di esposizione dei lavoratori all'amianto, proteggendoli da questo pericoloso agente cancerogeno. Tuttavia, poiché non esiste un livello sicuro di esposizione all'amianto, le nuove norme proteggono anche i lavoratori fornendo loro indumenti protettivi e attrezzature respiratorie, proteggendo coloro che sono in prima linea nell'ondata di rinnovamento degli edifici". L'Europa è... --- ### Brescia, scoperta a Verolanuova una maxi discarica abusiva con amianto > Verolanuova è un comune in provincia di Brescia, dove mezzi pesanti impegnati nella rimozione di accumuli sottorranei contenenti amianto. - Published: 2023-10-05 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/brescia-scoperta-a-verolanuova-una-maxi-discarica-abusiva-con-amianto/ - Categorie: Ambiente, Lombardia, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, maxi discarica abusiva, ONA, osservatorio nazionale amianto Verolanuova è un comune in provincia di Brescia, in Lombardia, che conta poco più di 8000 abitanti. Un paesino tranquillo, la cui quiete in questi giorni è stata minata dal continuo rumore di ruspe e mezzi pesanti impegnati nella rimozione di accumuli sottorranei contenenti amianto. Dopo una segnalazione anonima, la Procura di Brescia ha scoperto una vera maxi discarica abusiva contenuto materiale contaminato nascosto molti metri sotto terra. Da martedì, i tecnici dell'Arpa di Brescia, insieme a Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza stanno lavorando senza sosta per bonificare il terreno. Un lavoro di squadra che andrà avanti ancora per alcuni giorni. La zona che si sta analizzando è vasta, così come la profondità dove sono stati rinvenuti i materiali. A Verolanuova (Brescia) si continua a scavare Nella Bassa Bresciana, a Verolanuova, in via Galileo Galilei è stata scoperta una maxi discarica abusiva a molti metri di profondità. Qui sono stati rinvenuti fanghi e materiali di lavorazione industriale contenente amianto. Il team, al lavoro da martedì 3 ottobre, ha già rinvenuto centinaia di metri cubi di materiali contenenti amianto. Una quantità destinata sicuramente a salire visto che si continuerà anche in questi giorni a scavare ala ricerca di altro materiale sotterrato. La scoperta grazie a un esposto anonimo alla procura di Brescia Fanghi e materiale contenente amianto giaceva in profondità nel terreno almeno dagli anni '80. Un disastro ambientale che giaceva sotto i piedi degli abitanti di Verolanuova (Brescia) che ne erano completamente ignari. Ma, grazie a una segnalazione... --- ### Oristano, incendio nell'insediamento rom: rischio amianto? > Nei giorni scorsi un maxi incendio ha devastato l'insediamento di una comunità rom a Oristano, in Via Rockfeller - Published: 2023-10-04 - Modified: 2023-10-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/oristano-incendio-nellinsediamento-rom-rischio-amianto/ - Categorie: Sardegna, Ultime notizie - Tag: incendio, Oristano, Rom Nei giorni scorsi un maxi incendio ha devastato l'insediamento di una comunità rom a Oristano, in Via Rockfeller. Il fuoco ha incenerito manufatti e materiali contenuti nella struttura e c'è chi tra i cittadini segnala anche la presenza di amianto. Insomma un pericolo che andrebbe ad aggiungersi alla già presente devastazione di quella che è stata definita una vera e propria bomba ecologica e che, comunque, rappresenta ora un'emergenza sociale. Oristano: c'era amianto in Via Rockfeller? C'era amianto nello stabile di Via Rockfeller, in cui è avvenuto l'incendio? Se interessato dal rogo, l'amianto potrebbe essersi ulteriormente deteriorato e quindi rappresentare un pericolo per la salute. Se lo è domandato il comitato dei cittadini ex esposti amianto che ha reclamato sulla stampa locale, per conto del suo responsabile Giampaolo Lilliu. Il comitato ha chiesto che venga fatta chiarezza ed anche un intervento urgente. Se venisse confermata la presenza di amianto nella struttura andata a fuoco, il comitato ha chiesto adeguata cartellonistica informativa, "nel rispetto delle norme di legge che regolamentano la materia". La richiesta è stata inviata al prefetto di Oristano, al sindaco, alla Direzione del settore Igiene pubblica della ASL ed al Comando provinciale dei vigili del fuoco. Incontro in Comune per risolvere l'emergenza sociale Le istituzioni locali e le associazioni di volontariato hanno avuto un incontro in Comune a Oristano per cercare una rapida soluzione all’emergenza sociale che si è determinata dopo il rogo di viale Rockfeller. Lo stabile infatti era occupato da una comunità Rom. La riunione è... --- ### Il convegno "Amianto e Sicurezza sul lavoro" > "Amianto e Sicurezza sul lavoro" è il titolo del convegno che si terrà questo sabato 7 ottobre a Castellammare di Stabia. - Published: 2023-10-04 - Modified: 2023-10-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/convegno-amianto-e-sicurezza-sul-lavoro/ - Categorie: Comunicati ONA, Eventi, In primo piano, Lotta all'amianto - Tag: Amianto, convegno, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicurezza sul lavoro "Amianto e Sicurezza sul lavoro" è il titolo del convegno che si terrà questo sabato 7 ottobre a Castellammare di Stabia. "Amianto e Sicurezza sul lavoro" è il titolo del convegno che si terrà questo sabato 7 ottobre dalle 10 a Castellammare di Stabia, nella Sala Spazio Solidale della Chiesa di Santissima Maria del Carmine, in Via del Carmine n. 26. Domenica 8 ottobre l'incontro si sposta a Volla al Centro socio culturale "Papa Giovanni Paolo II", in Via L. Einaudi n. 3. Amianto e Sicurezza sul lavoro: le tematiche L'evento, organizzato dall'Osservatorio Nazionale Amianto, ha l’obiettivo di informare tutti i lavoratori del cantiere navale del posto sui rischi dell'amianto, alla luce delle numerose sentenze di condanna per danni da malattie asbesto correlate, anche per effetto della violazione dell'obbligo di sicurezza sul lavoro. Prima dell'inizio del convegno si terrà una Santa Messa per le vittime dell'amianto. Invece nel pomeriggio, l'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, riceverà su appuntamento coloro che vorranno avere maggiori informazioni sui loro diritti e sulle tutele. Il giorno dopo, a Volla, si terrà un incontro durante il quale renderanno la loro testimonianza anche le vittime dell'amianto e i loro familiari. In particolare a essere uditi saranno alcuni lavoratori della ex Sacelit di Volla. Tutti i relatori presenti al convegno Nel corso del convegno, che sarà trasmesso anche in diretta sul profilo Facebook ufficiale dell'associazione e che sarà poi disponibile sul canale Youtube dell'ONA, interverranno: il Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni; Sandro Ruotolo, giornalista e componente della segreteria nazionale del PD; Mario Fusco, responsabile registro tumori dell'ASL Napoli 3; Giuseppe Vacchiano, professore di medicina legale dell'Università del Sannio. L'ONA e... --- ### Amianto in casa: come scoprirlo e come agire > Cosa fare per verificare che non ci sia amianto in casa? E, eventualmente, come intervenire? Scopriamolo insieme. - Published: 2023-10-03 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-in-casa-come-scoprirlo-e-come-agire/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Ebbene si, anche solo pensare di avere dell'amianto in casa fa venire i brividi, ma purtroppo può accadere. Del resto, la legge sulla messa al bando dell'amianto risale al 1992 e, di conseguenza, questo implica che prima di quell'anno il materiale sia stato ampiamente utilizzato. L'Italia, poi, è stata tra i maggiori produttori di amianto. Dalle abitazioni, alle scuole, agli edifici pubblici, potremmo ancora essere a rischio amianto. Un rischio che non è sempre semplice individuare, visto che le fibre killer sono invisibili e non hanno odore. Dunque, cosa fare per verificare che non ci sia amianto in casa? E, eventualmente, come intervenire? Scopriamolo insieme. Cos'è l'amianto Con il termine amianto si intendono i materiali fibrosi, pericolosi e nocivi per la salute umana. L'esposizione a questo materiale è molto pericolosa, in quanto le fibre invisibili circolano nell'aria e possono essere inalate senza nemmeno rendersene conto. Il rischio di conseguenze da esposizione all'amianto è molto alta, considerando che non esiste una soglia al di sotto della quale il rischio di ammalarsi si annulla. Così come presentato nel II Rapporto Mesoteliomi (3 luglio 2017), i casi di patologie asbesto correlate sono in aumento, anche a distanza di molti anni dall'ultima esposizione. Come capire se c'è amianto in casa Ovviamente, a occhio nudo non è semplice pensare di poter riconoscere l'amianto rispetto a un qualsiasi altro materiale edile, quindi individuarlo così su due piedi è quasi impossibile, a meno che non si è degli esperti. Ma, come prima cosa è importante sapere dove... --- ### Discarica di amianto nel mantovano: non si farà > La discarica di amianto, la cui realizzazione era prevista alle porte del Comune di Marmirolo, in provincia di Mantova, non si farà. - Published: 2023-09-30 - Modified: 2023-09-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discarica-di-amianto-nel-mantovano-non-si-fara/ - Categorie: Ambiente, Lombardia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, discarica, lombardia, Mantova, Marmirolo, Pozzolo La discarica di amianto, la cui realizzazione era prevista in una zona di campagna alle porte del Comune di Marmirolo, in provincia di Mantova, non si farà. La Regione Lombardia ha infatti archiviato definitivamente il progetto dopo le rimostranze di cittadini e istituzioni. La discarica di amianto doveva essere realizzata dalla ditta bresciana Ammit, che poco più di un anno fa aveva fatto richiesta alla Regione presentando il progetto. Ad archiviarlo ufficialmente è stata proprio la Regione, che ne ha inviato conferma nei giorni scorsi al Comune di Marmirolo, inviando una notifica di chiusura del procedimento. "Una soddisfazione per l’intero territorio, grazie all’impegno di tutti. Una bella testimonianza di impegno congiunto del territorio" - ha dichiarato il sindaco marmirolese, Paolo Galeotti, alla stampa locale. Discarica di amianto nel mantovano, dove era prevista La discarica di amianto nel mantovano era prevista in località Campagnazza, tra Pozzolo e Marengo, al confine con Roverbella e il territorio veronese. La discarica doveva sorgere in una ex cava, acquisita dal gruppo dell'imprenditore bresciano Mauro Papa. Proprio di questi tempi, lo scorso anno, si discuteva del caso in Provincia, alla presenza di cittadini riuniti in comitato e dei sindaci. A dare battaglia contro il progetto, il Comitato “No discarica nella ex Cava Nuove Strade”, guidato dal rappresentante Paolo Stanghellini. Il comitato contestava soprattutto la vicinanza dell'impianto ai centri abitati. "Nella scheda di progetto – sottolineava Stanghellini lo scorso dicembre – si indica che l’impianto dista 6,9 Km da Marmirolo". Quando invece la distanza dei centri abitati... --- ### Il futuro dell'amianto: dalla Rivoluzione Industriale a oggi > L'amianto è stato ampiamente utilizzato sin dall'antichità. Vediamolo passo dopo passo e cosa si prospetta per il futuro dell'amianto. - Published: 2023-09-29 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-futuro-dellamianto-dalla-rivoluzione-industriale-a-oggi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto oggi, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto L'amianto è stato ampiamente utilizzato sin dall'antichità. Il suo passaggio, da scopi magici e rituali a materiale impiegato nella realizzazione di macchinari e costruzioni, ha portato a un radicale cambiamento nel suo impiego. Vediamolo passo dopo passo e cosa si prospetta per il futuro dell'amianto. Amianto nella rivoluzione industriale Durante la Rivoluzione Industriale l'amianto è stato utilizzato proprio per le sue caratteristiche che lo hanno reso un ottimo materiale per la realizzazione di macchinari, componenti, edifici e strutture e tute ignifughe. Proprio la sua resistenza al calore e la sua struttura è stato impiegato in una serie indefinita di prodotti. Certo, tutto questo a discapito della salute di chi vi entrava in contatto, ma all'epoca la sua pericolosità non era ancora nota. L'amianto oggi Se, durante il periodo della Rivoluzione Industriale, l'amianto ha trovato largo impiego, a oggi la situazione è molto cambiata. Con l'introduzione della Legge 257 del 1992, si vieta, nel nostro paese, di estrarre, lavorare e produrre amianto, e tutti i materiali che lo contengono. Inoltre, dopo che sono stati resi noti i danni causati dall'amianto, sia per l'ambiente che per le persone, questa legge detta anche le normative per la bonifica e la tutela per coloro che sono stati esposti. Lo stesso presidente dell'ONA, l'Avvocato Ezio Bonanni, ha riportato i dati epidemiologici delle patologie asbesto correlate, sia rilevate dall'associazione che testimoniate dall'INAL. Futuro amianto: bonifica e ricerca Nonostante l'amianto sia stato bandito da oltre 30 anni, l'Italia, che è stato il paese tra i maggiori produttori... --- ### Sennori, bonifica dell’ex scuola in Sardegna. In consiglio anche il commissario ONA Calabria > Abbiamo parlato qualche giorno fa dell’ex scuola di Sennori, in Sardegna. L’edificio, chiuso nel 2017, presentava tracce di amianto. - Published: 2023-09-28 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sennori-bonifica-dellex-scuola-in-sardegna-in-consiglio-anche-il-commissario-ona-calabria/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Sardegna, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto sardegna, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Abbiamo parlato qualche giorno fa dell’ex scuola di Sennori, in Sardegna. L’edificio presentava tracce di amianto e, per questo, è stata chiusa nel 2017 dal sindaco Sassu. Dopo la dichiarata inagibilità della scuola, gli studenti sono stati trasferiti in altri plessi scolastici, proprio per garantirne la sicurezza. Ma, l’amianto a distanza di anni è rimasto li, proprio a causa degli ingenti costi richiesti per la bonifica. Con il finanziamento regionale di 3 milioni e 500 mila euro è arrivato il momento di bonificare definitivamente questa area. Conoscendo la complessità dei lavori da svolgere e la pericolosità del materiale da manipolare, lo scorso lunedì in Comune si è tenuto in incontro aperto ai cittadini. In questa occasione, Sindaco e Consiglieri, si sono messi a disposizione per rispondere a tutte le domande sull’intervento di bonifica. Massima trasparenza sui lavori nell’ex scuola di Sennori in Sardegna In Comune si è svolto l’incontro aperto al pubblico dove, in seduta di Consiglio Comunale, sono stati elencati i dettagli sui lavori di bonifica. Presenti esperti, progettisti e tecnici proprio per garantire la massima trasparenza sulle procedure da intraprendere. Inoltre, per i non presenti è stata anche attivata una diretta streaming, così che la comunicazione risultasse più capillare possibile.  Nella zona interessata, è stato tirato su un vero e proprio cantiere, proprio per garantire la massima sicurezza durante i lavori di bonifica. Le domande e gli interrogativi sono stati molti, soprattutto conoscendo la pericolosità dell’amianto. Le sue fibre circolano nell’aria, e sono invisibili e inodori. Anche l’ONA siede... --- ### L'amianto nelle miniere durante la Rivoluzione Industriale > Nell'immaginario collettivo l'amianto era presente nelle miniere, ma le sue caratteristiche ne hanno previsto l'impiego in molti settori. - Published: 2023-09-27 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-miniere-durante-la-rivoluzione-industriale/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto rivoluzione industriale L'amianto, materiale pericoloso e nocivo, viene messo al bando in Italia nel 1992. Una data che è entrata nella storia ma che non implica la totale assenza di qeusto materiale. Nel nostro paese sono ancora molti i siti che contengono amianto, in attesa di bonifica. Questo materiale ha avuto grande diffusione nel periodo della Rivoluzione Industriale. Nell'immaginario collettivo l'amianto era presente nelle miniere, ma le sue caratteristiche fisiche e meccaniche, la sua leggerezza e il suo costo basso, ne hanno previsto l'impiego in molti settori, dai trasporti agli edifici. L'amianto nelle miniere: storia Se la Rivoluzione Industriale ha comportato un aumento del progresso tecnolgico e un miglioramento delle vie di comunicazione, lo stesso non si può dire della qualità di vita dei lavoratori. Fatto esempio, il minatore, colui che lavora nelle miniere, è sempre stato considerato un lavoro pesante fisicamente, ma anche pericoloso per la salute. Se il rischio frane era elevato, lo è stato anche l'esposizione a materiali nocivi, come l'amianto. I danni dell'amianto riportati dai minatori possono classificarsi in quelle che noi oggi chiamiamo patologie asbesto correlate, conseguenza di infiammazioni polmonari derivate dall'inalazione di questa fibra killer. Danni causati dall'amianto nell'industria mineraria L'amianto nell'industria mineraria è stato ampiamente utilizzato, comportando danni gravissimi non solo a coloro che vi hanno lavorato ma anche a coloro che sono entrati in contatto con gli indumenti contaminati dei lavoratori. Del resto, ricordiamo che le fibre di amianto sono invisibili e inodori, quindi possono circolare nell'aria senza che nessuno se ne accorga. Inoltre,... --- ### Terremoto in Turchia, ora si teme l'amianto > Il 6 febbraio 2023 il terremoto in Turchia e Siria ebbe conseguenze disastrose. Ora si teme l'amianto nelle macerie, rilevato da un'indagine - Published: 2023-09-27 - Modified: 2023-09-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terremoto-in-turchia-ora-si-teme-lamianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, macerie, siria, sisma, terremoto, Turchia Il 6 febbraio 2023 due forti scosse di terremoto in Turchia e Siria, ed a seguire numerose altre, devastarono i due Paesi. Le conseguenze furono disastrose per le città e per la vita di tanti. Ad oggi sono circa 45mila le persone morte. Oltre alle scosse, che ancora oggi sono forti anche se non come quelle iniziali, emerge un ulteriore pericolo per la salute delle persone: l'amianto. Lo rende noto la DW, emittente tedesca, che ha svolto un'indagine sul territorio, dalla quale emerge che in molti luoghi la polvere delle macerie del terremoto è mescolata all'amianto. Come noto, secondo l'OMS l'amianto è una sostanza estremamente cancerogena e può provocare numerose malattie, tra cui il tumore al polmone, il mesotelioma e l'asbestosi. Terremoto in Turchia, l'indagine DW sull'amianto L'indagine esclusiva della DW porta a pensare che in futuro possa verificarsi una crisi sanitaria a causa dell'amianto tra le macerie del terremoto in Turchia. Ai morti del terremoto, a quel punto, si sommerebbero anche quelli dell'amianto e sarebbero quindi ancora di più. Il terremoto in Turchia ha distrutto circa 300mila edifici, molti dei quali con materiali contenenti amianto. "Le autorità locali hanno minimizzato o negato il pericolo - si legge dalla DW, che ha eseguito l'inchiesta - ma l'indagine di DW rivela come sta contaminando l'aria nella città turca di Hatay". L'emittente ha intervistato Yasemin Didem Aktas, ingegnere strutturale e professore associato presso l'University College di Londra, di origine turca. Amianto nelle macerie, il precedente in Ucraina Anche in Ucraina, ma per... --- ### Ferito in servizio in Marina riconosciuto vittima del dovere > La Corte di Appello di Bologna ha confermato il riconoscimento come vittima del dovere a Roberto Zaccaria, ferito in servizio in Marina. - Published: 2023-09-26 - Modified: 2023-09-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ferito-in-servizio-marina-riconosciuto-vittima-dovere/ - Categorie: Comunicati ONA, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: marina militare, vittima del dovere, vittime del dovere La Corte di Appello di Bologna ha confermato la condanna dei ministeri della Difesa e dell’Interno a riconoscere Roberto Zaccaria, un militare originario di Ferrara ferito in servizio, come vittima del dovere. Questo riconoscimento si basa su un incidente avvenuto nell'ottobre del 1982 durante un'operazione di sorveglianza presso l'infrastruttura Maricommi Pagliari a La Spezia. Un collega, per errore, lo ferì all'inguine sinistro con un colpo d'arma da fuoco. Ferito in servizio in Marina: la storia di Zaccaria Zaccaria si era arruolato nell'ambito della Marina a soli 17 anni. Aveva prestato servizio militare dal 1980 al 1983, ha finalmente ottenuto il riconoscimento di tutti i benefici dovuti in seguito alla decisione della Corte. «Avevo appena terminato il mio turno ed ero in attesa del cambio guardia – racconta la vittima –. Dopo di me doveva subentrare un altro sottufficiale con la sua squadra, ma prima si effettuava il controllo delle armi. Il commilitone, cioè il ragazzo di leva che era lì con me in quel momento, fece un gesto inconsulto nel controllare il fucile. Partì un colpo e mi ferì l’inguine. Mi sparò a 40 centimetri di distanza, a bruciapelo. Tutt’ora vedo il bossolo che viene espulso dall’otturatore, il fumo dalla canna. È qualcosa che ti lascia il segno per sempre». Inizialmente la ferita fu considerata di lieve entità e Zaccaria ottenne solamente il riconoscimento della causa di servizio. Tuttavia, nel 2015, i medici gli diagnosticarono una sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS), che ha causato un dolore cronico e debilitante. Il... --- ### Amianto a scuola, 260 mila euro per bonificare i due licei storici di Roma > L'amianto a scuola è un problema ancora molto presente all'interno degli istituti. In Italia sono ancora 2400 le scuole a rischio. - Published: 2023-09-26 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-scuola-260-mila-euro-per-bonificare-i-due-licei-storici-di-roma/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto a scuola Buone notizie per i genitori e gli alunni di due licei storici della capitale. Come promesso da Città Metropolitana, l'ente (ex Provincia) che ha la responsabilità dell'edilizia scolastica per quanto riguarda gli istituti superiori, entro la fine del 2023, il liceo scientifico "Augusto Righi" e il liceo classico "Torquato Tasso" verranno bonificati dall'amianto. L'amianto a scuola è un problema ancora molto presente all'interno degli istituti. Basti pensare che in Italia sono ancora 2400 le scuole contenenti questo materiale pericoloso. Roma, via l'amianto a scuola da due licei Sono più di 100 gli istituti nella capitale che contengono amianto e che devono essere bonificati. Questa è la volta di due licei storici, l' "Augusto Righi" e il "Torquato Tasso", al Pinciano. I due edifici condividono una parte della struttura, per poi affacciare su due strade parallele. È il 2022, quanto viene stilato un piano per rimuovere l'amianto nelle scuole di Roma e provincia. Per i lavori previsti si è stimato un investimento complessivo pari a circa 260. 000 euro.  Ma, non si può fare diversamente, visto che l'unica soluzione per sconfiggere l'amianto è la bonifica. Ricordiamo, infatti, che non vi è una quantità di esposizione al di sotto della quale si annullano i rischi per la salute. L’ONA denuncia ancora gli studenti e il personale a rischio esposizione Sono più di 10 anni che l’Ona – Osservatorio nazionale amianto dichiara che in Italia, sono più di di 2. 400 le scuole contenenti amianto, con 352mila studenti e 50mila insegnanti a rischio esposizione. Si tratta di... --- ### Usare il biorisanamento contro l'amianto, con i funghi > Il biorisanamento è una tecnica che si usa per ripristinare un ambiente contaminato da sostanze inquinanti. Potrebbe essere usato anche contro l’amianto - Published: 2023-09-25 - Modified: 2023-09-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/usare-il-biorisanamento-contro-lamianto-con-i-funghi/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Notizie dal Web - Tag: Amianto, biorisanamento, ONA, Ricerca Il biorisanamento è una tecnica che si usa per ripristinare o migliorare un ambiente contaminato da sostanze inquinanti. In che modo? Appunto attraverso l'uso di organismi o processi biologici: batteri, funghi, piante o enzimi che danno il proprio contributo alla rimozione o alla riduzione della contaminazione ambientale. Anche con l'amianto si può tentare un'opera di biorisanamento. Ci stanno provando gli studiosi dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR. Questi ultimi hanno analizzato la crescita di alcuni funghi del suolo in presenza di crocidolite, uno dei sei minerali di amianto, ed hanno studiato la loro capacità di estrarre ferro da questo materiale.   I funghi infatti hanno la capacità di estrarre ferro dall’ambiente e gli studiosi hanno notato che riescono a farlo anche con ottimi risultati anche dalla crocidolite, grazie all’azione dei chelanti. La loro azione può formare una rete filamentosa molto fine, in grado di immobilizzano le fibre di amianto. E di conseguenza, in questo modo, si potrebbe risurre anche la loro capacità di disperdersi nell’ambiente circostante. Le specie fungine più efficaci in questo senso, tra quelle testate, sono state: Fusarium oxysporum, Mortierella hyalina e Oidiodendron maiu.   Biorisanamento, risanare l'ambiente con la natura Il biorisanamento è considerato una soluzione sostenibile ed ecologica contro l'inquinamento ambientale. Sono 650. 000 in Europa i siti contaminati registrati negli inventari nazionali e regionali. Solo il 10% di essi, però, ha concluso una procedura di bonifica. I dati sono aggiornati al 2020. I contaminanti più frequenti, come riporta il Ministero dell’Ambiente, sono oli minerali e... --- ### L'amianto nel settore aeronautico durante la Rivoluzione Industriale > L'amianto ha una grande resistenza meccanica e al calore. Per questo l'amianto è stato anche utilizzato nel settore aeronautico. - Published: 2023-09-25 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nel-settore-aeronautico-durante-la-rivoluzione-industriale/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto rivoluzione industriale, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, settore aeronautico amianto L'asbesto, o amianto, è un materiale ampiamente utilizzato in passato, nonostante, a oggi, sia stata riconosciuta la sua nocività. L'asbesto comprende un insieme di minerali di amianto, che comprende a sua volta una serie di formulazioni chimiche da cui deriva anche una grande resistenza meccanica e al calore. Per questa, e tante altre caratteristiche, l'amianto è stato anche utilizzato nel settore aeronautico. Amianto aeronautica nella terza Rivoluzione Industriale L'industrializzazione ha comportato con se una serie di innovazioni e introduzioni. Durante la prima rivoluzione industriale troviamo l'introduzione di macchinari da lavoro e macchine a vapore, la seconda rivoluzione industriale è contraddistinta dall'ampliamento dei trasporti, e, infine, la terza rivoluzione prevede il susseguirsi di nuove invenzioni, compresi gli aeromobili. Dai motori alle tute utilizzate dai lavoratori, la presenza di amianto nell’Aeronautica Militare è stata accertata sia da studi sull’esposizione dei lavoratori sia da documenti tecnici. Tuttavia, nonostante si conoscesse la pericolosità della fibra killer già prima della legge 257 del 1992, sono stati molti coloro che hanno lavorato in questo settore e che, inconsapevolmente, sono stati a contatto con l’amianto. Anzi, nonostante la legge e l’effettiva conferma della nocività di questo materiale, l’amianto nel XXI secolo è ancora presente in molti siti e settori. L'amianto nel settore aeronautico: impatto L'amianto nell'aeronautica è stato ampiamente utilizzato, anche perché la sua tossicità è stata a lungo sottovalutata. I motori degli aerei, guarnizioni, guaine isolanti, tappeti, pneumatici in gomma rinforzata, fascette di tenuta delle tubazioni idrauliche, e altre componenti, comprese tele e tessuti, che contenevano amianto polverizzato... --- ### Proteina influenza il mesotelioma: la ricerca > Proteina HMGB1 influenza il mesotelioma: al lavoro i ricercatori del Cancer Center dell’Università delle Hawaii - Published: 2023-09-22 - Modified: 2023-09-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/proteina-influenza-il-mesotelioma-la-ricerca/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, cancer center, Haining Yang, hawaii, mesotelioma, Michele Carbone, Proteina HMGB1, Ricerca Una ricerca condotta dal Cancer Center dell’Università delle Hawaii ha individuato una proteina, la HMGB1, che sembra avere un ruolo cruciale nello sviluppo del mesotelioma, il tipico tumore da amianto. Tale proteina è nota anche come anfoterina. La proteina HMGB1, una volta rilasciata dalle cellule, dà il via a un processo infiammatorio. Quest’ultimo, a sua volta, favorisce lo sviluppo del mesotelioma. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista statunitense Proceedings of the National Academy of Sciences e “mirava a identificare il tipo di cellula primaria responsabile della produzione di HMGB1 in seguito all'esposizione all'amianto” - riporta una nota del Cancer Center delle Hawaii. A guidare il gruppo di ricerca internazionale, la dott. ssa Haining Yang e il dott. Michele Carbone, che già in un precedente studio avevano compreso che la chiave per aumentare il tasso di sopravvivenza del mesotelioma potrebbe essere utile anche per trattare altri tipi di cancro. Proteina HMGB1: lo studio condotto sui topi Il gruppo di ricerca ha studiato la regolazione della proteina HMGB1 in topi geneticamente modificati ed esposti all’amianto.   Nelle prime fasi del mesotelioma, l'HMGB1 è stata rilasciata dalle cellule mesoteliali e poi anche dai macrofagi, le cellule della risposta infiammatoria dell’organismo. Il futuro della ricerca riguarderà dunque le modalità con le quali tale proteina riesce ad influenzare le cellule nelle varie fasi della malattia. Ciò servirà a ridurre la crescita del mesotelioma, o addirittura a prevenirlo, se la ricerca raggiungerà il suo obiettivo. Il prossimo passo sarà quindi osservare le molecole nei diversi tipi di... --- ### L'amianto nelle automobili durante la Rivoluzione Industriale > Durante il periodo industriale, l'amianto è stato utilizzato anche nei settori destinati alla produzione di automobili. - Published: 2023-09-22 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-automobili-durante-la-rivoluzione-industriale/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto rivoluzione industriale, auto L'amianto è un materiale pericoloso e nocivo. La sola esposizione all’amianto é sempre da considerarsi dannosa, in quanto non vi è una soglia sotto la quale il rischio si annulla. L'esposizione, così come l'inalazione delle fibre di amianto, provoca infiammazioni che possono successivamente provocare l'insorgere di neoplasie come tumore del polmone e il mesotelioma pleurico. Le fibre di questi materiale killer sono inodori e invisibili, pertanto difficili da individuare nell'aria. Ma, durante il periodo industriale, l'amianto è stato utilizzato anche nei settori destinati alla produzione di automobili. Rivoluzione industriale: storia L’amianto, proprio per le sue caratteristiche di resistenza al calore, è stato ampiamente utilizzato durante il periodo della rivoluzione industriale. Nell’industria l’amianto è stato utilizzato in diversi settori, tra cui binari, locomotive, macchine a vapore, macchinari industriali, guarnizioni e materiali di coibentazione. Così come all’inizio del ‘900, nelle città di Londra e Parigi, questo materiale viene impiegato nella costruzione delle metropolitane. La decisione, soprattutto in Francia, venne presa in seguito a un incidente ferroviario, che causò oltre 80 vittime, a causa dell’incendio divampato dopo l’impatto. Amianto auto quando è stato impiegato Il primo prototipo di automobile risale alla fine del 1800, quindi durante la seconda rivoluzione industriale. Soprattutto, la maggior diffusione di automobili realizzate in amianto, risale alla metà nel 1900. Questo materiale, non solo era presente nella carrozzeria, ma anche in alcuni parti. L'amianto nell'industria automobilistica era dovuto alle proprietà, già precedentemente elencate di questo materiale, oltre alla sua leggerezza. Oggi, ovviamente, con la messa al bando di questo materiale non è... --- ### Marche, ad Ascoli Piceno il 25 settembre strade chiuse per rimozione amianto > Ancora amianto abbandonato nel nostro paese. Questa è la volta della regione Marche, dove ad Ascoli Piceno è previsto lo smaltimento. - Published: 2023-09-21 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marche-ad-ascoli-piceno-il-25-settembre-strade-chiuse-per-rimuovere-lamianto-abbandonato/ - Categorie: Ambiente, Marche, News amianto, Notizie dal Web - Tag: Amianto, amianto marche, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto Ancora amianto abbandonato nel nostro paese. Questa è la volta della regione Marche, dove ad Ascoli Piceno è stata riscontrata la presenza di amianto in alcune strade del comune. Per lunedì 25 settembre è previsto lo smaltimento di questo materiale nocivo. Il Comune ha pubblicato un'ordinanza dove si informano i cittadini di non sostare o passare nelle zone interessate proprio per poter consentire l’esecuzione del piano di lavoro di rimozione dei materiali contenenti amianto in totale sicurezza. L'esposizione all'amianto e alla sua manipolazione può portare l'inalazione di queste fibre killer, inodori e invisibili. Lunedì 25 settembre modifiche a traffico e sosta nel comune di Ascoli Piceno (Marche) È arrivata un’ordinanza del Comune per informare la popolazione che lunedì 25 settembre alcune strade saranno chiuse al traffico e alla sosta proprio per permettere di rimuovere e smaltire l'amianto presente in un edificio, in corso Trieste. Comunicazione ai cittadini Per permettere una corretta e sicura esecuzione dei lavori, il Comune avvisa i cittadini che lunedì 25 settembre, dalle ore 7 alle 19, sono previste modifiche su traffico e sosta, sia per le automobili che per i pedoni, nel tratto compreso tra Rua Nardini e via Ruffini (esclusa) e su tutta Rua Nardini. Questi lavori serviranno a rimuovere i materiali contenenti amianto ancora presenti nell’edificio presente in quella zona. Ordinanza dirigenziale emessa dal Comune di Ascoli Piceno Regolamentazione della circolazione veicolare e soste in C. so Trento e Trieste per operazioni di smaltimento di amianto - Richiedente: geom. Benfatti amm. re condominio “Palazzo Tavoletti”. Con l'Ordinanza dirigenziale n... . --- ### Pesaro, una task force istituzionale contro l'amianto > Una task force per eliminare l'amianto nella città: l'ha annunciato nei giorni scorsi Maria Rosa Conti, assessora alla sostenibilità a Pesaro - Published: 2023-09-20 - Modified: 2023-09-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pesaro-una-task-force-istituzionale-contro-lamianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Marche, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Pesaro Lo ha annunciato nei giorni scorsi Maria Rosa Conti, assessora alla sostenibilità del Comune di Pesaro: una task force per eliminare l'amianto nella città. A cosa serve una task force per l'amianto? A Pesaro da qualche tempo c'è il problema degli abbandoni di materiali contenenti amianto, una pratica pericolosa sia per l'ambiente che per la salute. E' quanto accaduto nella zona di Pantano, dove sono stati abbandonati tetti in eternit; e lo stesso è accaduto anche in altri quartieri. Più volte la situazione era stata segnalata, anche a livello istituzionale, dal consigliere di quartiere Dei Marcello Valdinocci, ma anche da altri consiglieri e associazioni. Task force istituzionale a Pesaro contro l'amianto "Una task force bipartisan e condivisa per la tutela della salute delle persone e dell’ambiente dai rischi conseguenti dall’esposizione a materiali contenenti amianto. È l’obiettivo dell’amministrazione comunale, al lavoro per mettere a punto la macchina organizzativa che coinvolgerà istituzioni, associazioni e privati" nella realizzazione di quello che l'assessora definisce "un progetto collettivo e variegato". "L’obiettivo primario dell’amministrazione, rimane quello di creare una sinergia su più fronti e a vari livelli istituzionali per rispondere con efficacia a una piaga che ha colpito ogni ente locale in Italia e in Europa. Abbiamo chiesto alla nuova dirigenza dell’AST 1 la relazione epidemiologica aggiornata sulle neoplasie pleuriche e polmonari ed asbesto del territorio cittadino". Saranno inoltre stanziate risorse a bilancio, oltre a perseguire il mancato adempimento alle ordinanze sindacali emesse negli anni scorsi: circa 15 dal 2019. Anche i giovani saranno coinvolti: i... --- ### L'amianto nel settore edilizio durante la Rivoluzione Industriale > L’amianto o asbesto è un materiale nocivo, utilizzato durante il periodo dell'industrializzazione nel settore edilizio. - Published: 2023-09-20 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nel-settore-edilizio-durante-la-rivoluzione-industriale/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto settore edilizio, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amianto o asbesto è un materiale nocivo, utilizzato durante il periodo dell'industrializzazione in molti settori proprio per le sue caratteristiche. I minerali di amianto sono stati ampiamente usati nel settore edilizio. Amianto edilizia storia L'amianto è un minerale diffuso già dall'antichità, anche se con finalità differenti. Secondo alcune credenze popolari, ad esempio, in Egitto, questo materiale veniva utilizzato per avvolgere i corpi dei defunti prima della cremazione. Così come, nel Medioevo l’asbesto si pensava avesse poteri magici.  Scritture e riti che si sono susseguiti fino all’arrivo della rivoluzione industriale, quando l'amianto è stato largamente utilizzato in numerosi settori, tra cui il settore edilizio. Il settore edilizio e l'amianto durante la Rivoluzione Industriale L’amianto è un materiale fibroso, resistente al calore, e queste caratteristiche hanno fatto si che l'amianto nell'edilizia abbia trovato numerose applicazioni nell'ambito delle costruzioni. La prima utilizzazione dell'amianto da parte dell'industria risale agli ultimi decenni dell'800.  La rivoluzione industriale portò a un significato aumento e utilizzo di questo materiale che, con le sue proprietà di resistenza al fuoco, facile lavorazione e isolamento termico, è stato ampiamente impiegato nella costruzione di navi, edifici pubblici, treni e nell’industria tessile. Eternit e Rivoluzione Industriale Con il termine Eternit si intende un marchio registrato di fibrocemento e il nome dell'azienda che lavora prodotti contenenti amianto, appartenente all'azienda belga Etex. I prodotti sviluppati dall'Eternit erano utilizzati in edilizia come materiale da copertura, nella forma di lastra piana o ondulata, o come coibentazione di tubature. La sua storia è strettamente collegata con il periodo di massimo utilizzo, cioè quello della rivoluzione industriale che ha comportato... --- ### Sardegna, il Comune di Porto Torres ancora costretto alla bonifica > Amianto abbandonato presso il comune di Porto Torres, in Sardegna. Lo stesso comune che è intervenuto per bonificare l’ex Ferriera sarda. - Published: 2023-09-19 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sardegna-il-comune-di-porto-torres-ancora-costretto-alla-bonifica/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Sardegna - Tag: ambiente, Amianto, amianto sardegna, bonifica amianto sardegna, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Ancora amianto abbandonato presso il comune di Porto Torres, in Sardegna. Lo stesso comune che qualche mese fa è intervenuto per bonificare l’ex Ferriera sarda, si vede nuovamente a costretto a farsi carico delle spese di rimozione di questo materiale, depositato illegalmente nelle diverse zone del territorio comunale. Un vero rischio per l'intera popolazione. Porto Torres: al via i lavori di rimozione dell'amianto L’amministrazione comunale ha previsto una somma consistente, pari a 195mila euro, da destinarsi alla bonifica di alcune porzioni di terreni contaminati da eternit.  Di questi, secondo quanto riporta la testata online L'Unione Sarda, 150mila euro verranno impiegati per il servizio di incapsulamento, raccolta, condizionamento, carico e trasporto di amianto, presente nello standard comunale di via Gramsci. Si tratta, infatti, di rifiuti pericolosi, che vanno conferiti in discariche apposite. Rischio amianto in Sardegna Presso le zone comunali di Porto Torres, tra i materiali pericolosi abbandonati, sono stati trovati frammenti di lastre di eternit. Il pericolo da esposizione ma anche inazione di questa fibra killer, invisibile e inodore, è altissimo, tanto che l'area è stata prontamente delimitata, e richiesto un intervento immediato per rimuovere questi rifiuti. L’amianto è un minerale cancerogeno, con gravissimi effetti sulla salute umana. Può causare, infatti, il mesotelioma, il tumore del polmone, della laringe, della faringe, del colon e delle ovaie. Così come asbestosi, placche pleuriche e tutta una lunga serie di patologie asbesto correlate. L’INAIL registra i casi di mesotelioma dal 1992, anno della messa al bando dell’asbesto, nel VII Rapporto ReNaM. Per questo le bonifiche sono fondamentali, come si può capire da “Il libro bianco delle morti da amianto... --- ### L'amianto nelle ferrovie durante la Rivoluzione Industriale > Con l’arrivo della rivoluzione industriale, anche lo sviluppo delle ferrovie ha avuto un importate ruolo nell'aumento dell'amianto. - Published: 2023-09-18 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nelle-ferrovie-durante-la-rivoluzione-industriale/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto ferrovie, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amianto è un materiale fibroso, resistente al calore, largamente utilizzato in passato, proprio per le sue proprietà. L'impiego prevedeva la realizzazione di costruzioni, mezzi di trasporto e macchinari più resistenti e ignifughi. Ma, non solo, con l’arrivo della rivoluzione industriale, anche lo sviluppo delle ferrovie ha avuto un importate ruolo nell'aumento dell'utilizzo dell'amianto. Amianto Ferrovie: la storia durante la Rivoluzione Industriale L'amianto nell'industria ferroviaria gode, purtroppo, di un importante primato nell'utilizzo del materiale. Questo perché, la rivoluzione industriale ha comportato una significativa trasformazione e sviluppo del sistema produttivo, migliorando la qualità di vita di molti lavoratori e popolazioni. Ma, a quale prezzo? Considerando che la maggior parte dei materiali utilizzati in passato nel settore ferroviario erano composti da asbesto, sicuramente il prezzo è alto. Un prezzo che stanno tutt'ora pagando molti dei lavoratori che hanno prestato servizio presso le ferrovie e gli stessi passeggeri. L'impiego dell'amianto presso le ferrovie Le proprietà ignifughe di resistenza al calore dell'amianto ne hanno consentito l'impiego nelle carrozze ferroviarie, binari, motori e locomotive. Ma, non solo, l'amianto è stato utilizzato anche per ricoprire tettoie, tramezzi, piastrelle per pavimenti, freni e frizioni. La presenza massiccia di questa fibra killer a distanza di anni ha fatto emergere una serie di danni dell'amianto, legati al grave rischio di esposizione a cui ferrovieri e passeggeri sono stati esposti per anni. L'amianto dalla Rivoluzione Industriale alla messa al bando Se il periodo della Rivoluzione Industriale è stato quello che ha previsto il maggior utilizzo dell'amianto, il culmine viene registrato fino agli anni '80... . --- ### Mesotelioma, 10 accorgimenti per gestirlo: la testimonianza > La gestione del mesotelioma è molto complessa. Michael Cole, sopravvissuto americano, ha stilato un decalogo per aiutare altri pazienti - Published: 2023-09-18 - Modified: 2023-09-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gestione-del-mesotelioma-10-accorgimenti/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: decalogo, mesotelioma, sintomi, sopravvissuto, stress, testimonianza La gestione del mesotelioma può essere molto complessa, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Michael Cole, paziente americano che recentemente ha partecipato ad un webinar di approfondimento sui risultati dell'immunoterapia insieme ad altri sopravvissuti al mesotelioma, ha scritto un articolo con alcuni suggerimenti per i pazienti affetti da questa malattia. Il mesotelioma è un gravissimo e raro tumore che deriva dall'esposizione all'amianto. Si tratta di un cancro che si sviluppa nel mesotelio, ossia in quella parte di tessuto che riveste gli organi interni. In base all'organo o agli organi che attacca, si distingue in vari tipi, tra i quali il più diffuso è quello della pleura, il foglietto interno che riveste i polmoni. Questo tumore è detto mesotelioma pleurico ed è il più diffuso tra i mesoteliomi. Poi ci sono il mesotelioma peritoneale (che attacca gli organi del peritoneo, cioè quelli che sono all'interno della cavità addominale), il mesotelioma pericardico che si forma intorno al cuore e infine il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo. Per il mesotelioma attualmente non ci sono cure definitive e risolutive, ma tecniche che possono rallentarne il decorso e rendere più gestibile la malattia, allungando la vita del paziente. Per esempio, oltre alla chirurgia e alla chemioterapia, oggi c'è l'immunoterapia. Decalogo per la gestione del mesotelioma Iniziano ad esserci dunque pazienti, soprattutto negli Stati Uniti, che sopravvivono al mesotelioma più a lungo e che rilasciano la propria testimonianza per dare fiducia anche ad altri ammalati. Tra loro c'è appunto Cole. Seguendo il link,... --- ### Amianto nella Banca S. Paolo: condanna dell’INAIL > Amianto nella Banca S. Paolo: la Corte d’Appello di Roma conferma la condanna dell’INAIL a indennizzare il danno da mesotelioma pleurico. - Published: 2023-09-16 - Modified: 2023-09-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-banca-san-paolo-condanna-inail/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Lazio, News amianto - Tag: Amianto, banca, ezio bonanni, mesotelioma, mesotelioma pleurico, osservatorio nazionale amianto La Corte d’Appello di Roma ha confermato la condanna dell’INAIL. Dovrà indennizzare il danno da mesotelioma pleurico insorto all’età di 44 anni in un dipendente di Banca San Paolo, presso la filiale di Roma Eur. Si conferma quindi la passata presenza di amianto nella banca. Amianto nella Banca S. Paolo, si conferma il danno L’INAIL, che spesso nega la lesività dell’amianto contro ogni evidenza scientifica, aveva impugnato la sentenza di primo grado, negando che l’amianto potesse essere responsabile dell’insorgenza dell’infermità. Tesi contrastata dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, il quale già in primo grado aveva dimostrato l’evidenza dell’esposizione da amianto per motivi di servizio. La filiale, infatti, era costituita da una costruzione in amianto, bonificato tardivamente, come evidenziato dal legale, solo nel 2007. «L’impiegato ha svolto servizio dal 2000 per 14 anni presso la filiale San Paolo in Viale dell’Arte e ha respirato le fibre di amianto spruzzato anche nelle travi del soffitto – spiega Bonanni –. Solo dopo molti anni dall’inizio dell’attività l’amianto venne bonificato. La prova che ho reso al giudice sulla tardività dell’intervento si è rilevata decisiva, come confermato dalla Corte d’Appello. Dopo questa condanna dell’INAIL inizieremo la causa contro la Banca Intesa San Paolo per il risarcimento dei danni differenziali. Purtroppo tra i dipendenti bancari vi è un’alta incidenza di casi di mesotelioma». La Corte ha ribadito il diritto al lavoratore a essere indennizzato per i danni subiti, si legge nella sentenza che: “la patologia accertata è causalmente connessa con le vicende lavorative denunciate, cioè... --- ### Sardegna, al via i lavori di rimozione amianto nell'ex scuola di Sennori (Sassari) > Stanno per iniziare i lavori di bonifica dell'amianto presso l'ex scuola di via Mazzini a Sennori, un paesino in Sardegna. - Published: 2023-09-14 - Modified: 2023-09-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sardegna-al-via-i-lavori-di-rimozione-amianto-nellex-scuola-di-sennori-sassari/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Sardegna, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto scuola sardegna, bonifica amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Stanno per iniziare i lavori di bonifica dell'amianto presso l'ex scuola di via Mazzini a Sennori, un paesino in provincia di Sassari, nella bellissima regione della Sardegna. L'edificio stesso, dopo il sopralluogo che ha fatto emergere la presenza di amianto in alcuni elementi della struttura, è stato chiuso nel 2017. Gli studenti sono stati spostati in altri plessi scolastici, ma l'amianto è rimasto lì. Il primo cittadino, il sindaco Nicola Sassu, ha predisposto la chiusura di questo sito a rischio. Dopodichè ha informato la popolazione ora è giunto il momento di procedere con la bonifica e che si tratta di un intervento molto delicato. Lunedì 18 settembre si terrà il Consiglio Comunale, aperto al pubblico. Qui saranno resi noti i lavori da svolgere e verranno fornite informazioni costanti a tutti i cittadini interessati. Nel 2017 viene chiusa la Scuola di Via Mazzini a Sennori, in Sardegna La scuola di Via Mazzini è stata un punto di ritrovo per molti studenti sardi, considerando che è stata costruita nel 1974. Ma, è il 2017, quando il sindaco dichiara la scuola inagibile per la presenza di elementi nella struttura contenenti amianto. Per garantire l'incolumità degli studenti, si è scelto di spostarli in altri plessi scolastici del paese. Un finanziamento regionale da 3 milioni e 500mila euro per la bonifica L'amianto è un materiale nocivo e mortale, per questo è necessario procedere tempestivamente alla bonifica del sito, una volta confermata la presenza di questa fibra killer. Le fibre di amianto, sono invisibili e inodori,... --- ### L'amianto e le fabbriche tessili durante la Rivoluzione Industriale > Per molti anni è rimasto sommerso il collegamento tra l'insorgere di patologie asbesto correlate e il lavoro nelle fabbriche tessili. - Published: 2023-09-13 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-e-le-fabbriche-tessili-durante-la-rivoluzione-industriale/ - Categorie: News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto rivoluzione industriale, amianto tessile, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Per molti anni è rimasto sommerso il collegamento tra l'insorgere di patologie asbesto correlate e il lavoro nelle fabbriche tessili. Ma, già in passato sono emersi i danni dell'amianto in questo settore, con una diagnosi arrivata anche a distanza di diversi anni dall'esposizione. Il tutto è ben dimostrabile nella presentazione del II Rapporto Mesoteliomi (3 luglio 2017).  L'utilizzo dell'amianto nelle aziende tessili inizia dai tempi della Rivoluzione Industriale. L'amianto tessile durante la Rivoluzione Industriale L'amianto, nonostante la sua pericolosità, è stato ampiamente utilizzato durante la Rivoluzione Industriale, grazie alle sue qualità possedute in termini di resistenza al calore. Durante gli anni dell'industrializzazione, infatti, l'amianto e l'industria tessile si sono mossi di pari passo, soprattutto nell'impiego di questo materiale per realizzare macchinari tessili. Una combo che è terminata solo nel 1992, con l'entrata in vigore della Legge 257 che vieta l'utilizzo, la produzione e la vendita dell'amianto. L'impatto dell'amianto durante la Rivoluzione industriale Nel settore tessile, l'amianto veniva utilizzato principalmente nelle guarnizioni delle macchine per la tessitura e filatura e nei sistemi meccanici a sfregamento. L'amianto era presente nei freni dei macchinari utilizzati, come filatoi, telai, roccatrici e macchine da cucire industriali. Parliamo di macchinari utilizzati da centinaia di persone che, inconsapevolmente, sono state esposte a questa fibra killer. Almeno, fino agli anni 90. La contaminazione, inoltre, non era limitata ai macchinari, ma l'amianto era impiegato anche nella produzione dei sacchi di juta e nei luoghi di lavoro, da tetti a rivestimenti. Un pericolo anche per i famigliari L'impatto dell'amianto sulla salute non... --- ### Analisi del respiro per lo screening del mesotelioma > Allo studio un nuovo metodo di screening per il mesotelioma pleurico maligno (MPM): l'analisi del respiro. - Published: 2023-09-13 - Modified: 2023-09-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/analisi-del-respiro-per-lo-screening-del-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: analisi del respiro, belgio, cura mesotelioma, mesotelioma, mesotelioma pleurico maligno, Ricerca, università di anversa I ricercatori dell'Università di Anversa in Belgio stanno studiando ad un nuovo metodo di screening per il mesotelioma pleurico maligno (MPM): l'analisi del respiro (exhaled breath analysis). Da un primo studio, infatti, hanno scoperto che l'analisi delle sostanze chimiche volatili contenute nel respiro dei pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di mesotelioma pleurico maligno, può essere utilizzata come strumento di screening. Il MPM è un tumore gravissimo, che è causato dall'esposizione all'amianto. Si tratta, come tutti i tipi di mesotelioma, di un tumore raro e ad insorgenza tardiva, con diagnosi difficile e spesso in fase avanzata, tale da comportare una prognosi infausta in molti casi. Con l'immunoterapia, negli ultimi anni, si sono fatti passi da gigante per aumentare l'aspettativa di vita dei pazienti e per migliorare la qualità della vita dei malati. Tuttavia non è ancora sufficiente e non lo sarà finché non si procederà alla bonifica dei luoghi contaminati, eliminando così il rischio di esposizione. Perché non ci sono né limiti di soglia né di tempo per ammalarsi, ma soltanto rischi che aumentano in modo esponenziale in caso, per esempio, di persone con abitudini tabagiche. Analisi del respiro nel mesotelioma pleurico maligno Università di Anversa in Belgio (foto: Uni24k) Secondo i ricercatori dei marcatori predittivi possono essere rilevati nell'analisi del respiro dei pazienti affetti da MPM. Rilevarli potrebbe aiutare in modo significativo la scelta del trattamento e migliorarne i risultati grazie ad una maggiore personalizzazione delle cure. Ad occuparsi della ricerca di questi biomarcatori predittivi, il gruppo di studiosi... --- ### Puglia, rimosso l'amianto abbandonato in strada a Galatina > Anche la Puglia non è esente dal problema amianto. Risale a pochi giorni fa la notizia della rimozione di amianto nella città di Galatina. - Published: 2023-09-12 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/puglia-rimosso-lamianto-abbandonato-in-strada-a-galatina/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Puglia, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, amianto in puglia, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, rimozione amianto in puglia Anche la Puglia non è esente dal problema amianto. Risale a pochi giorni fa la notizia della rimozione di amianto nella città di Galatina, un comune italiano che conta circa 26 mila abitanti, in provincia di Lecce. Il materiale, nonostante la sua nocività, era stato abbandonato a bordo strada, presso la Zona Industriale. L'ONA da anni si batte proprio per sensibilizzare le istituzioni e le persone sulla pericolosità di questa fibra killer, bandita già dal 1992. Ma, a quanto pare, questo divieto non è sufficiente per far comprendere alle persone che le fibre di amianto, una volta inalate o ingerite, possono comportare il sopraggiungere di patologie asbesto correlate anche a distanza di anni. Zona Industriale di Galatina-Soleto, rimosso l'amianto Nella zona industriale di Galatina, in provincia di Lecce (Puglia) è stato trovato dell'amianto abbandonato lungo la strada. Una strada che ogni giorno vede passare macchine, persone e bambini, tutti potenzialmente a rischio esposizione. Le fibre killer dell'amianto sono invisibili e circolano nell'aria. Fortunatamente, il consigliere Andrea Gatto, dopo previa segnalazione, si è attivato per far rimuovere il materiale pericoloso. “La cura, programmata e costante della zona industriale, richiede grande concentrazione e soprattutto un efficace rapporto con ASI – dichiara il consigliere Andrea Gatto –. Siamo molto felici della disponibilità da parte del consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale Lecce che ci permette di dimostrare la nostra riconoscenza nei confronti delle imprese che insistono sul nostro territorio e dei lavoratori che ogni giorno rendono solida la nostra economia”. Rischio amianto in... --- ### Sostenibilità, un nuovo modo di fare impresa > La società di consulenza "Sostenibilità d’Impresa" accompagna le organizzazioni verso una crescita responsabile e sostenibile. - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-09-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-nuovo-modo-fare-impresa/ - Categorie: Ambiente - Tag: agenda 2030, anna pasotti, sostenibilità, sostenibilità d'impresa, sostenibilità sociale, sviluppo sostenibile La società di consulenza "Sostenibilità d’Impresa" accompagna le organizzazioni verso una crescita responsabile e sostenibile. Le imprese pongono sempre maggiore attenzione alla sostenibilità. Purtroppo, però, di questa parola si sta abusando sempre di più. Cosa significa davvero essere sostenibili per un’azienda? Ad aiutare le imprese a trovare una risposta ci pensa Sostenibilità d’Impresa. La società di consulenza, nata a Brescia nel 2020, accompagna le organizzazioni verso una crescita responsabile e sostenibile, al fine anche di ottenere le specifiche certificazioni che riconoscono l’impegno delle aziende. Negli ultimi anni è infatti aumentata la necessità di misurare e comunicare i propri obiettivi che puntano a raggiungere una sostenibilità a 360°. Occorre perciò considerare non solo l’aspetto economico e ambientale ma anche sociale. «Si può crescere in maniera responsabile e sostenibile – spiega Anna Pasotti, CEO e Founder di Sostenibilità d’Impresa -. Utilizzo sempre prima la parola “responsabile” perché innanzitutto ci deve essere la responsabilità dell’azienda ad acquisire la consapevolezza dei propri impatti e la volontà di mitigarli». Anna Pasotti e il team di Sostenibilità d'impresa (Foto: pagina Facebook ufficiale Sostenibilità d'impresa) Le diverse fai del cambiamento verso la sostenibilità Da qui nasce quindi la volontà di divulgare un nuovo modello di fare impresa. In particolare, per raggiungere uno sviluppo sostenibile, il percorso prevede determinate fasi: un cambiamento culturale e organizzativo, che richiede formazione e implica delle modifiche nella governance delle aziende; la necessità di rivedere il proprio prodotto alla luce delle esigenze sociali e dei clienti, procedendo a misurare, analizzare e definire gli obiettivi da raggiungere; condividere e comunicare la propria catena di valore, dalla produzione alla vendita,... --- ### Gela, dopo l'incendio rischio amianto all'ex Lido Eden > Dopo l'incendio che sabato si è sviluppato all'ex lido Enea di Gela, si teme il rischio amianto. Il fumo, la fiammata e infine il rogo - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-09-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gela-dopo-lincendio-rischio-amianto-allex-lido-eden/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Sicilia Blog Amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, comune, ex lido eden, gela, incendio, polizia locale, regione, sicilia, vigili del fuoco Dopo l'incendio che sabato si è sviluppato all'ex lido Eden di Gela, si teme il rischio amianto. La stampa locale parla di una vera e propria "bomba ecologica", visto che nel rogo si sono sbriciolate le vecchie coperture di amianto. Erano le 17. 30 di sabato quando è scoppiato il rogo, mentre il lungomare Federico II di Svevia brulicava di gente. Prima il fumo, poi un'alta fiammata, infine l'inferno di fuoco in quel vecchio sito abbandonato, ormai occupato da persone senza fissa dimora (perlopiù venditori ambulanti pakistani) ed ancora contenente manufatti di eternit. Non chiara la causa dell'incendio: forse gli occupanti stavano tentando di cucinare qualcosa, ma la situazione deve essere sfuggita di mano. Così sono scappati tutti. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco e la polizia locale, che hanno fatto allontanare tutti per paura che ci fossero vecchie bombole di gas che potessero esplodere. L'ex lido Eden di Gela doveva essere riqualificato Nel 2022 la Regione Sicilia aveva annunciato la riqualificazione dell'area dell'ex lido Eden, definito il "fiore all'occhiello del lungomare di Gela" di un tempo. L'edificio, ormai da troppi anni versava nel degrado. Una situazione segnalata dai cittadini ed anche in consiglio comunale, ma che non ha trovato soluzione. La struttura era stata consegnata dal dipartimento regionale dell'Ambiente al Comune di Gela insieme ad un'area di oltre duemila metri quadrati di demanio marittimo. Obiettivo: messa in sicurezza e riqualificazione. Il tutto a spese dell'amministrazione comunale, che doveva occuparsi anche di eventuali demolizioni e del conferimento in discarica... --- ### L'amianto nella costruzione di navi durante la Rivoluzione Industriale > L'amianto ha trovato una larghissima diffusione con l'arrivo della rivoluzione industriale. In particolare, nella costruzione di navi. - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-nella-costruzione-di-navi-durante-la-rivoluzione-industriale/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto nei cantieri navali, amianto sulle navi, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate A oggi, dopo l'entrata in vigore della Legge 257 del 1992, siamo a conoscenza della pericolosità dell'amianto o asbesto. Ma, nonostante questa conferma, nel nostro Paese, come nel mondo, si è ancora ben lontani dalla sua bonifica definitiva. L'amianto, ampiamente utilizzato in passato, grazie alle sue caratteristiche, tra cui la resistenza al calore, ha trovato una larghissima diffusione con l'arrivo della rivoluzione industriale. In particolare, nella costruzione di macchine a vapore, vagoni ferroviari e navi da trasporto. Amianto navi e rivoluzione industriale Facendo un passo indietro, la rivoluzione industriale si può datare intorno al 1760, con uno sviluppo dell'industrializzazione, attraverso la costruzione anche di navi civili, mercantili e militari. Il periodo storico si conclude nel 1850, ma non la produzione dell'amianto. Infatti, l'amianto nell'industria navale è un fenomeno ancora molto diffuso. Scopriamo il perché. La storia dell'amianto nell'industria navale Durante il periodo più fiorente dell'industrializzazione, le proprietà dell'amianto sono state ampiamente utilizzate, soprattutto nella costruzione di navi da viaggio e da trasporto. Ma, nonostante il divieto da oltre 30 anni dell'utilizzo di questo materiale, il futuro dell'amianto nel settore navale, così come molti altri, non è ancora considerato sicuro. Le motivazioni sono molteplici, dai lunghi tempi necessari per mettere in sicurezza le navi a tutti coloro che hanno prestato servizio a bordo, quindi esposti a un possibile rischio di contatto con la fibra invisibile, qualora non siano state rispettate le misure di prevenzione. Il problema della presenza di amianto sulle navi è ancora lontano dalla risoluzione. L'utilizzo dell'amianto nei cantieri... --- ### Cassazione volta le spalle ai lavoratori siciliani > La Corte di Cassazione rigetta le richieste dei lavoratori siciliani. Negati loro i diritti e costretti a rimborsare l'Inps. - Published: 2023-09-09 - Modified: 2023-09-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cassazione-volta-spalle-lavoratori-siciliani/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Comunicati ONA, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia La Corte di Cassazione ha rigettato le richieste dei lavoratori siciliani. La giustizia chiusa in un cassetto, insieme alle carte che spiegano nero su bianco i diritti dei lavoratori delle Industrie Meccaniche Siciliane che hanno i polmoni pieni di amianto. Non solo. Anche la beffa di dover rimborsare l’Inps delle somme percepite negli anni precedenti. Una lunga vicenda giudiziaria per la quale si è a buon diritto lottato, e pure sperato in una giustizia umana. I lavoratori e le loro famiglie lo hanno sperato in nome di un lavoro che li ha segnati: perdendo amici, colleghi; sottoponendosi ai periodici controlli medici i cui esiti possono sempre cambiare (in peggio). E poi la paura per i familiari, mogli e figli, che hanno respirato le fibre di amianto portate anche tra le mura di casa. Loro non lo sapevano: nessuno li ha informati. E non avevano il tempo di pensarci: perché la mattina ci si alza per andare a lavorare. E la sera si è stanchi. Lavoratori siciliani, tra l'amianto fino al 2010 La legge 257 del 1992 che vietava l’uso di asbesto, cosa ha cambiato? Hanno continuato a lavorare le scorte di amianto almeno fino al 1998. E poi – mentre nel sito si avvicendavano diverse aziende – sono rimasti nello stesso stabilimento fino al 2010. E la bonifica del sito contaminato? Nessuna. Ancora oggi è lì: deturpando paesaggio, rimanendo una bomba pericolosa per la salute di tutti i cittadini. Cassazione e la storia di Calogero Vicario Ripercorriamo a grandi linee... --- ### Stradella contro l’amianto, fondi e bonifiche > Il Comune di Stradella può essere annoverato tra i buoni esempi dell’uso di fondi pubblici per la rimozione dell’amianto - Published: 2023-09-08 - Modified: 2023-09-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stradella-contro-lamianto-fondi-e-bonifiche/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto Il Comune di Stradella, in provincia di Pavia, può essere annoverato tra i buoni esempi dell’uso di fondi pubblici per la rimozione dell’amianto. Infatti sono diversi anni di seguito che stanzia denaro pubblico, anche a fondo perduto, per le bonifiche, per la rimozione e lo smaltimento in sicurezza di lastre di copertura o di altri elementi costitutivi del tetto come comignoli canne fumarie, etc. , contenenti cemento amianto. Ma non basta, perché Stradella ha anche stipulato delle convenzioni con ditte specializzate nella rimozione dell’amianto, per rendere ai cittadini le procedure più semplici dal punto di vista burocratico, nonché per calmierare i prezzi. “Il servizio - come spiega il Comune - comprende sopralluogo e preventivo gratuito, presentazione del piano di lavoro a Ats, trattamento delle lastre con prodotto incapsulante, rimozione, confezionamento, trasporto e smaltimento”. Con l’ultimo finanziamento, i cui termini per le domande terminavano il 31 luglio scorso, sono stati bonificati circa quattromila metri quadrati di tetti in amianto. Circa 63mila euro di fondi utilizzati sui centomila stanziati. In diciannove hanno risposto, tra cittadini e aziende. Un buon risultato, anche se più del trenta per cento dei fondi è rimasto inutilizzato. Stradella, in passato i droni per la mappatura La mappatura dell’amianto è uno dei primi passi da fare per capire dove e come intervenire. Comprendere l’entità dei lavori da eseguire è fondamentale anche per sapere quanti fondi stanziare e dove eventualmente sollecitare. Il 23 luglio del 2021 il Comune di Stradella avvisava i cittadini dalle proprie pagine social. “Saranno utilizzati i... --- ### Ambiente, salute e sostenibilità in CINEMAEWEB > CINEMAEWEB. Eccellenza e Sostenibilità, un modello italiano è realizzato dalla Fondazione E-novation, con l’Osservatorio Nazionale Amianto. - Published: 2023-09-07 - Modified: 2023-09-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cinemaeweb-ambiente-salute-sostenibilita/ - Categorie: Eventi, In primo piano - Tag: ambiente, cinema, ezio bonanni, Massimo Lucidi, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicurezza sul lavoro, sostenibilità, Venezia #CINEMAEWEB. Eccellenza e Sostenibilità, un modello italiano è realizzato dalla Fondazione E-novation, con l’Osservatorio Nazionale Amianto. Murano, l'isola del Vetro della laguna veneziana, è la meravigliosa cornice dell'evento “CINEMAEWEB. Eccellenza e Sostenibilità, un modello italiano”, realizzato dalla Fondazione E-novation, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Amianto. Qui la tematica della tutela dell’ambiente è coniugata alla rappresentazione cinematografica. Proprio il presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, traendo lo spunto dalla luce e dalla bellezza della laguna, dalle sue vestigia storiche e paesaggistiche, richiama il ruolo fondamentale del cinema come rappresentazione della bellezza, della cultura e della civiltà di un popolo. CINEMAEWEB per la sostenibilità e la coesione sociale Il format è ideato per portare a Venezia, nei giorni della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, contenuti di eccellenza che meritano l’attenzione del pubblico per il loro sostegno alla sostenibilità. Perciò l’appuntamento alla Vetreria Barovier & Toso è lo spazio per storie che trasmettano “buone pratiche”, grazie al linguaggio emozionale del cinema, al tempo del Web. La sfida, in termini di sostenibilità e coesione sociale, è colta e rilanciata da Ezio Bonanni. L'avvocato cassazionista è pioniere della tutela delle vittime dell'amianto e presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. L’avvocato Bonanni pone l'accento non solo sulla spensierata kermesse cinematografica ma anche sugli ultimi fatti di cronaca. Dall’incidente ferroviario di Brandizzo alla morte del lavoratore a Viterbo, travolto dal crollo di un muro, mettono in evidenza le problematiche sulla sicurezza sul lavoro nel nostro Paese. Questo tema è caro all'ONA ed è stato anche approfondito durante un episodio di ONA News: "Sicurezza nei luoghi di lavoro realtà o utopia? ". Tra sperperi, sprechi, tangenti e inutili spese militari,... --- ### Problema amianto: nel 2023 in Emilia Romagna si continua a morire > In Emilia Romagna, nei primi sei mesi del 2023, sono già stati denunciati 57 nuovi casi di mesotelioma, in particolare a Ravenna e Piacenza. - Published: 2023-09-07 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/problema-amianto-nel-2023-in-emilia-romagna-si-continua-a-morire/ - Categorie: Emilia Romagna, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, emilia romagna amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il problema amianto è ancora ben presente nel nostro Paese. Con la Legge n 257 del 1992, si vieta l'estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione e produzione di amianto. Ma, nonostante questo divieto, è evidente che l'Italia è ancora molto lontana dall'applicarlo in modo definitivo. Sono ancora molti gli edifici contenenti amianto, così come ci sono ancora persone che abbandonano questo materiale pericoloso per strada, senza alcuna accortezza. Basti pensare che in Emilia Romagna, nei primi sei mesi del 2023, sono già stati denunciati 57 nuovi casi di mesotelioma. Amianto in Italia: un grande problema Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), nel mondo sono più di 100mila i decessi annui per esposizione all'amianto, e altrettanti a rischio esposizione. I dati epidemiologici legati al rischio di esposizione e inalazione di questo pericoloso materiale sono riportati anche nella pubblicazione dell'avvocato Ezio Bonanni, dal titolo “il libro delle morti bianche di amianto in Italia“. Cosa provoca il contatto con l'amianto L'amianto è un materiale cancerogeno, e la sua pericolosità non si limita solo nei confronti di chi ne entra in contatto e lo maneggia. Le fibre killer sono invisibili e circolano nell'aria anche solo come conseguenza dello spostamento di questo materiale. E' un minerale che non ha alcun odore o sapore, quindi è impossibile riconoscerne la diffusione nell'aria. Il rischio per la popolazione è altissimo, in quanto non solo un'esposizione prolungata ma anche occasionale può comportare il sopraggiungere di patologie asbesto correlate. Queste malattie possono presentarsi anche dopo molti anni dall'esposizione. Amianto in Emilia Romagna: nel 2023... --- ### Casal di Principe, sversamento di amianto in periferia > Uno sversamento di amianto è stato scoperto da alcuni volontari alla periferia di Casal di Principe: lastre, guaina e rifiuti pericolosi - Published: 2023-09-06 - Modified: 2023-09-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/casal-di-principe-sversamento-di-amianto-in-periferia/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto abbandonato, Campania, casal di principe, Caserta Uno sversamento di amianto è stato scoperto nelle scorse ore alla periferia di Casal di Principe, in provincia di Caserta. Si tratta di lastre, una guaina oltre a svariati rifiuti pericolosi. A trovarli, in una strada sterrata lungo l'argine dei Regi Lagni di Casal di Principe, alcuni volontari ambientali dell'associazione Dea (Difesa eco ambientale) e Osservatori Civici Campania. I volontari si erano recati in zona per un monitoraggio ambientale. Rischio amianto: e se arrivasse in mare? Il timore dei volontari di Casal di Principe, quando hanno visto il materiale contenente amianto sversato lungo gli argini dei canali, è stato subito che quei rifiuti pericolosi potessero essere trasportati dalla corrente fino al mare. Tra quei grossi cumuli di rifiuti, non solo amianto: persino un'auto incendiata, pneumatici, plastica, residui edili come cartongesso e taniche di prodotti infiammabili. "Mentre da anni si parla tanto di ricostruire e valorizzare la storia dei Regi Lagni con progetti mirati a riportarli al suo antico splendore. Nella tanto discussa attesa il suddetto reticolo idrografico continua ad essere deturpato da criminali ambientali che puntualmente a seguito di lavori eseguiti a nero e senza nessun controllo, perché una parte di questi controllori sono impegnati a contrastare chi denuncia e mette a nudo questi illeciti" - denunciano i volontari dalla loro pagina facebook. Casal di Principe e il casertano nel mirino degli incivili Nei giorni scorsi è stato allarme, nel casertano, anche nella cittadina di Teverola. Qui infatti è stato rinvenuto amianto in pieno centro per più di una volta... . --- ### L’uccisione dell’orsa Amarena, una violenza contro la natura > L’uccisione dell’orsa Amarena mette a rischio gli sforzi per la conservazione della specie di orso bruno marsicano in Europa. - Published: 2023-09-06 - Modified: 2023-09-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uccisione-orsa-amarena-violenza-contro-natura/ - Categorie: Ambiente - Tag: Abruzzo, amarena, ambiente, animali, ONA, orso marsicano, salute L’uccisione dell’orsa Amarena mette a rischio gli sforzi per la conservazione della specie di orso bruno marsicano in Europa. L’uccisione dell’orsa Amarena mette a rischio gli sforzi per la conservazione dell’orso bruno marsicano, una specie estremamente rara in Europa. Uno sparo nella notte, avvenuto tra il 31 agosto e il primo settembre a San Benedetto dei Marsi, ha segnato crudelmente il destino di Amarena. Era la più prolifica tra gli orsi del Parco Nazionale d’Abruzzo, famosa tra i locali per le sue visite nei centri abitati della regione. Contro questa ingiustizia sono molte le associazioni che hanno espresso la volontà di costituirsi parte civile per punire questo atto scellerato, come il WWF, l’associazione EARTH e persino la Regione Abruzzo. Tra questi anche l’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, i cui capisaldi sono la tutela della salute e dell’ambiente. Come ricorda, infatti, il presidente dell’associazione, l’avvocato Ezio Bonanni «la tutela della salute passa per la salvaguardia dell’ambiente». L’uccisione dell’orsa Amarena: la procura indaga «L'uccisione di una femmina di orso marsicano rappresenta un episodio grave – ha commentato il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto -, sui cui è doveroso fare quanto prima chiarezza». La Procura di Avezzano sta quindi indagando sull’accaduto e ha aperto un fascicolo contro il colpevole. L'ipotesi di reato è di uccisione di animale per crudeltà o senza necessità, il 544bis del codice penale. L'uomo rischia dai quattro mesi ai due anni di reclusione. Intanto il pubblico ministero, Maurizio Maria Cerrato, ha nominato un perito esperto di balistica. Questo stabilirà l'esatta traiettoria del colpo di fucile che ha ucciso l'orsa rispetto alla posizione dell'indagato. «La notizia dell'uccisione a colpi di fucile dell'orsa... --- ### Napoli, Parco Verde di Caivano: scoperta una discarica abusiva di amianto > A Caivano, un comune in provincia di Napoli, è stata scoperta di una vera discarica abusiva, con rifiuti contenenti amianto. - Published: 2023-09-05 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/napoli-parco-verde-di-caivano-scoperta-una-discarica-abusiva-di-amianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, discarica abusiva amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Caivano, un comune in provincia di Napoli che conta poco meno di 40 mila abitanti, è stato nei giorni scorsi protagonista di un terribile atto di violenza a danno di due cuginette, di 11 e 12 anni. Un tragico episodio che, durante il sopralluogo del luogo dove è avvenuta la violenza, ha portato alla scoperta di una vera discarica abusiva, dove oltre a materiali di ogni genere sono stati ritrovati anche rifiuti contenenti amianto. Parco Verde e Delfinia a Napoli, la premier Meloni La premier Meloni, giovedì scorso, si è recata nei vicoli che costeggiano il Parco Verde e il centro sportivo Delfinia, a Napoli, luogo dove si è svolta la violenza, ma da sempre scenario di spaccio e di ritrovo per tossicodipendenti. Ma, non solo, considerando che, per l'arrivo della premier nemmeno i sacchi di amianto sono stati rimossi. Già, perchè all'orrore di quanto accaduto si aggiunge anche l'orrore di una discarica abusiva poco lontana, attualmente sequestrata dai carabinieri. A nulla sembrano servire le le segnalazioni di cittadini che chiedono la bonifica di edifici contenenti amianto in diverse aree di Caivano. A Caivano sono ancora troppi gli edifici con amianto Il problema dell'amianto non è nuovo in questo comune di Napoli. E' il 2015, quando un articolo pubblicato su Il Mattino parla chiaro, «500 metri quadrati di amianto mai bonificato e qui si muore di tumore». A quanto pare, a distanza di 8 anni, la situazione non è cambiata. Le zone a rischio, segnalate, vanno da via Paolo Sesto,... --- ### L'industria dell'Amianto nella rivoluzione industriale > Con il passare degli anni, l'industria dell'amianto ha messo in luce un importante cambiamento, tra amianto e rivoluzione industriale. - Published: 2023-09-04 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lindustria-dellamianto-nella-rivoluzione-industriale/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, industria amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, rivoluzione amianto, storia L'amianto, o asbesto, è un minerale utilizzato sin all'antichità. Ma, se nel passato le sue origini si ricollegano a riti religiosi e credenze popolari, con il passare degli anni, l'industria dell'amianto ha messo in luce un importante cambiamento, alla luce del collegamento tra amianto e rivoluzione industriale. L'Amianto e la rivoluzione industriale L'amianto, caratterizzato da fibre resistenti al calore, è stato utilizzato, in grandi quantità, soprattutto durante il periodo della rivoluzione industriale, nella costruzione di muri, tetti, tegole, pavimenti e rivestimenti. L'uso dell'amianto nell'industria risale alla fine del 1800, periodo conosciuto come epoca del vapore, quando le proprietà ignifughe dell'amianto vengono utilizzate per realizzare guarnizioni e materiali di coibentazione, al posto di lana, cotone e gomma. Così come all'inizio del '900, nelle città di Londra e Parigi, questo materiale viene impiegato nella costruzione delle metropolitane. La decisione, soprattutto in Francia, venne presa in seguito a un incidente ferroviario, che causò oltre 80 vittime, a causa dell'incendio divampato dopo l'impatto. L'industria dell'amianto negli ultimi 20 anni E' nell'ultimo decennio del ventesimo secolo che l'utilizzo dell'amianto inizia ad aumentare, tanto che nel 1912, viene costruita la prima macchina per la produzione di tubi in cemento-amianto per l'edilizia, ad opera di un ingegnere italiano. Sicuramente l'amianto è stato maggiormente utilizzato nel settore industriale dell’edilizia, dove le costruzioni prevedevano la realizzazione di materiali prodotti sotto forma di cemento-amianto. Anche il nostro paese è stato tra i maggiori produttori di amianto, con uso ubiquitario e, a oggi, si contano ancora circa 40 milioni di tonnellate, come... --- ### Salerno, amianto nelle tubature della scuola media Tasso > Amianto nelle tubature in una scuola di Salerno. La scoperta è stata fatta durante il sopralluogo per alcuni lavori di riqualificazione - Published: 2023-09-04 - Modified: 2023-09-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salerno-amianto-nelle-tubature-della-scuola-media-tasso/ - Categorie: Amianto nelle scuole, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto tubature, bonifiche, Salerno, scuola Amianto nelle tubature in una scuola di Salerno. La scoperta è stata fatta il 2 agosto, durante il sopralluogo per alcuni lavori di riqualificazione che interessano il cortile della scuola media "Torquato Tasso". Le tubazioni sono quelle di collegamento tra le pluviali e le caditoie del piazzale, che dovrebbero essere sostituite da altre in pvc. Prima della rimozione dunque servirà la bonifica del sito tramite una ditta specializzata. Serviranno quasi cinquemila euro per la rimozione dell'amianto. Tubature in amianto alla media Tasso di Salerno La scoperta delle tubature in amianto nella scuola media di via Iannicelli, nel quartiere Carmine di Salerno, risale dunque al 2 agosto. Ma a Salerno è in programma un'azione specifica per eliminare l'amianto dalle strutture pubbliche ed in particolare dalle scuole, dove ci sono stati anche altri precedenti rinvenimenti. Secondo quanto riporta la stampa locale, infatti, il Comune vorrebbe intercettare fondi regionali per le bonifiche. Il precedente: l'ex Sacro Cuore con amianto Cantiere ex Sacro Cuore Salerno (Foto: Arpac) Nei mesi scorsi, nel novembre 2022, a Salerno l'allarme amianto era scattato anche al cantiere dell'ex Sacro Cuore a Torrione. Qui infatti erano in corso lavori per la trasformazione dell'ex edificio scolastico in uno residenziale, quando nell'area del cantiere - in mezzo ai detriti di demolizione - sono spuntati due grossi cumuli di materiale contenente amianto. Immediata la segnalazione alla polizia locale (che ha sequestrato il cantiere) e all'Arpac, che ha poi confermato la presenza della fibra killer. Dalle rilevazioni in zona, però, per fortuna non erano... --- ### Amianto nelle Ferrovie: macchinista deceduto per mesotelioma > Il Tribunale di Palermo riconosce l’esposizione all’amianto nelle Ferrovie dello Stato per l'ex macchinista deceduto per mesotelioma pleurico. - Published: 2023-09-02 - Modified: 2023-09-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrovie-macchinista-vittima-mesotelioma/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Comunicati ONA, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, ferrovie dello stato, mesotelioma Il Tribunale di Palermo riconosce l’esposizione all’amianto nelle Ferrovie dello Stato per l'ex macchinista deceduto per mesotelioma pleurico. Il Tribunale di Palermo riconosce l’esposizione all’amianto al macchinista delle Ferrovie dello Stato, Vincenzo Sabato, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico. Ha così condannato l’INAIL al pagamento agli arretrati della rendita a cui aveva diritto, già dal 2007, la vedova, Consiglio Giuseppa. Ma la giustizia per Giuseppa Consiglio è arrivata troppo tardi. La donna è venuta a mancare l’anno scorso e ora l’INAIL dovrà devolvere la cifra, circa 200mila euro, ai cinque figli della vittima. «Quando giustizia viene fatta è sempre tardi – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e legale della famiglia -. Nonostante il risultato, infatti, nessuno potrà restituire un padre. Per questo è necessario che si compiano le bonifiche, per liberare il territorio dalla fibra killer ed evitare così altri decessi». Amianto nelle Ferrovie, la storia di Vincenzo Sabato Sin dal 2015 la donna aveva cercato di ottenere giustizia per il marito che aveva lavorato in Ferrovie per oltre trent’anni. Proprio tra i dipendenti delle Ferrovie si riscontrano casi maggiori di patologie asbesto correlate, come il mesotelioma, essendo una delle attività lavorative a maggior rischio di esposizione alla fibra killer. Nell’ultimo Rapporto ReNaM dell’INAIL, giunto alla sua settima edizione, si contano circa 160 casi, di cui quasi 70 tra i macchinisti. E purtroppo, tra le vittime inconsapevoli c’è stato anche Vincenzo Sabato, come riconosce la sentenza del Tribunale: “si può affermare che la patologia (mesotelioma pleurico), che ha portato al decesso Sabato Vincenzo, riconosce la sua origine nell’esposizione lavorativa alle fibre di amianto... --- ### Teverola, amianto abbandonato: è caccia ai responsabili > Abbandonate alcune lastre di amianto in pieno centro, qualche giorno fa, in una cittadina vicino Caserta. Ora è caccia ai responsabili - Published: 2023-09-01 - Modified: 2023-09-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caserta-amianto-abbandonato-e-caccia-ai-responsabili/ - Categorie: In primo piano, ONA Rifiuti, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: abbandono, Amianto, bonifiche, Caserta, ezio bonanni, ONA, pnrr, rifiuti, rimozione Alcune lastre di amianto sono state abbandonate in pieno centro, qualche giorno fa, a Teverola, una cittadina vicino Caserta. Ora è caccia ai responsabili: la polizia municipale starebbe visionando i filmati di alcune telecamere per cercare di acquisire informazioni e per inchiodare gli incivili. Ma non basta. L'amianto è infatti, oltre che un rifiuto speciale altamente inquinante per l'ambiente, anche pericoloso per la salute di chi lo maneggia e degli esposti alle sue fibre. Si tratta di un temibile cancerogeno che può causare danni anche dopo lunghi anni dal momento dell'esposizione. Purtroppo, dopo il primo sversamento dei giorni scorsi, se ne è verificato un altro poche ore fa. Il Comune di Teverola Altro amianto abbandonato a Teverola, chiesta videosorveglianza Il 28 agosto l'amara scoperta da parte dei residenti di Via Roma, a Teverola, una cittadina in provincia di Caserta. Ignoti avevano scaricato in pieno centro, accanto al portone dell’ex mulino Chirico, delle lastre di amianto. Immediato il sopralluogo della polizia municipale non appena arrivata la segnalazione. Mentre l'amministrazione comunale, guidata dal commissario prefettizio, ha stabilito un celere intervento di rimozione. Ora che però è stata ultimata la messa in sicurezza del materiale abbandonato, durante una riunione ad hoc fissata in prefettura, al commissario prefettizio è stato chiesto di attivare un impianto di videosorveglianza nel centro urbano di Teverola. Anche alla luce del fatto che gli sversamenti, dopo il primo caso, continuano. A distanza di poche ore dal primo abbandono, infatti, nella mattinata del 30 agosto altri ritrovamenti di amianto abbandonato... --- ### Brescia, rimosso l'amianto depositato presso il frequentato Parco delle Cave > È l'11 agosto quando arriva una segnalazione per la presenza di amianto nel Parco delle Cave a Brescia, nei pressi del Lago Canneto. - Published: 2023-08-31 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/brescia-rimosso-lamianto-depositato-presso-il-frequentato-parco-delle-cave/ - Categorie: In primo piano, Lombardia, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto Chi conosce Brescia è a conoscenza della vastità e l'incanto del Parco delle Cave, il parco locale di interesse sovracomunale che si estende per quasi 1000 ettari. Un luogo molto frequentato da abitanti e visitatori che vogliono godere di qualche ora all'aria aperta, immersi nella natura. Ma, poco prima di Ferragosto qualcosa ha iniziato a turbare i frequentatori della zona, che fortunatamente non sono rimasti indifferenti e hanno segnalato immediatamente il pericolo alle autorità competenti. Due grandi sacchi contrassegnati dalle lettere "R" e "A", a indicare la presenza di rifiuti pericolosi e amianto, sono stati lasciati incustoditi nei pressi di un cantiere. Parco delle Cave la segnalazione Tutto accade poco prima della settimana di Ferragosto, nei pressi del cantiere che si trova alle porte del Parco delle Cave, nei pressi del Lago Canneto. I lavori proseguono da diverso tempo e si alternano operai con i vari addetti ai lavori. Non è insolito, in questo contesto, vedere grandi mezzi scavare nel terreno e sgomberare materiali già esistenti. Contrariamente, non dovrebbe accadere di vedere depositare dei sacchi bianchi, con all'interno del possibile materiale pericoloso, incustoditi. È l'11 agosto quando, da parte del Comitato contro le nocività, arriva alla sindaca Laura Castelletti e all’assessora all’Ambiente Camilla Bianchi la segnalazione della presenza di materiali pericolosi all'interno di alcune bigbag. Inoltre, trattandosi di materiali depositati in un luogo non sottoposto a sorveglianza, è alto il rischio che tali materiali siano stati mossi oppure toccati. Oggi, giovedì 31 agosto la rimozione dell'amianto Dopo la segnalazione, opportunamente inviata,... --- ### L'Amianto durante la rivoluzione industriale: un cambiamento epocale > Con il termine amianto, si indica un minerale antico. Un cambiamento epocale che si verifica con la rivoluzione industriale. - Published: 2023-08-30 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamianto-durante-la-rivoluzione-industriale-un-cambiamento-epocale/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, amianto rivoluzione industriale, ezio bonanni, impatto, mesotelioma, storia Con il termine amianto, o asbesto, si indica un minerale la cui storia risale all'antichità. La sua origine, oltre a essere molto complessa, è anche molto singolare. Secondo alcune scritture e credenze popolari, l'amianto possedeva delle peculiarità magiche. Addiruttura, in Egitto, questo materiale veniva utilizzato per avvolgere i corpi dei defunti prima della cremazione, così da mantenerne le ceneri separate dal resto del materiale bruciato. Così come, nel Medioevo l’asbesto prende anche il nome di "lana della salamandra" per la sua resistenza al calore, associata all'omonimo rettile che si credeva riuscisse a sfidare il fuoco proprio perchè aveva il corpo ricoperto di amianto.  Tutto questo fino all'arrivo della rivoluzione industriale. L'Amianto nel mondo: passato e presente L'amianto è un materiale fibroso, resistente al calore, e in passato, prima di conoscere la sua nocività, è stato anche utlizzato per realizzare indumenti ignifughi e impiegato per una quantità indefinita di prodotti come muri, tetti, tegole, pavimenti, rivestimenti e arredi. Ma, è con l'arrivo della rivoluzione industriale, e conseguentemente l'uso dell'amianto nell'industria, che inizia il vero cambiamento epocale. Amianto rivoluzione industriale: la storia Con l'arrivo della rivoluzione industriale la richiesta dell'amianto aumenta. Soprattutto nel nostro paese era già presente in grande quantità. Inoltre, le sue caratteristiche, già sopra elencate, lo rendevano ottimale per rendere le costruzioni, i mezzi di trasporto e i macchinari più resistenti e ininfiammabili. Da quel momento, l'amianto è stato utilizzato su larga scala e, ancora oggi, una gran parte della popolazione ne sta pagando le conseguenze. L'impatto dell'Amianto durante la rivoluzione industriale La... --- ### Metastasi al cervello in mesotelioma peritoneale: il caso > Si tratta del primo caso segnalato: metastasi al cervello con un pregresso mesotelioma peritoneale. Lo studio - Published: 2023-08-30 - Modified: 2023-08-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/metastasi-al-cervello-in-mesotelioma-peritoneale-il-caso/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, cervello, mesotelioma, mesotelioma peritoneale, metastasi, prevenzione Si tratta del primo caso segnalato: metastasi al cervello con un pregresso mesotelioma peritoneale. "I mesoteliomi maligni sono tumori molto aggressivi. Originano dalle superfici sierose come la pleura, il peritoneale, il pericardio, ecc. Il sottotipo istologico determina l'aggressività del tumore con il sarcomatoide che è il più aggressivo. I mesoteliomi maligni più comunemente invadono o progrediscono localmente, ma le metastasi ematogene non sono rare. Le metastasi del SNC sono molto rare" - spiegano i ricercatori nella discussion del caso (Lal D, Misiura M, Adeel W, et al. (August 19, 2023) Brain Metastases With Malignant Peritoneal Mesothelioma: Never Reported Before. Cureus 15(8): e43744. doi:10. 7759/cureus. 43744). La probabilità che si formino metastasi al sistema nervoso centrale, per la totalità dei casi di mesotelioma maligno diffuso (considerando una popolazione di 700 casi analizzati) è del 2,7%. "La maggior parte dei casi era correlata alla variante sarcomatoide o mista, ma nessuno è stato segnalato con mesotelioma peritoneale". Metastasi al cervello su mesotelioma peritoneale, descrizione Immagine del cervello MRI (Fonte: Cureus. com) Il mesotelioma è molto aggressivo quanto raro; in precedenza le metastasi al cervello erano state rilevate su mesotelioma pleurico. Già di per sé un tumore rarissimo causato dall'esposizione all'amianto, con una ancora più rara forma di metastasi. Stavolta è il primo caso al mondo segnalato. La rilevazione arriva dagli USA. Nel 2020 un uomo di 59 anni si è presentato in ospedale a seguito di perdita di peso e dolore addominale. Aveva una massa epatica (11,5 x 8 cm), identificata alla biopsia come carcinoma sarcomatoide,... --- ### Arezzo, Scuola Orciolaia: investiti 150 mila euro per la rimozione dell'amianto > Buone notizie per i genitori dei 130 bambini, tra nido e infanzia, della Scuola Orciolaia di Arezzo, in Toscana. - Published: 2023-08-29 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/arezzo-scuola-orciolaia-investiti-150-mila-euro-per-la-rimozione-dellamianto/ - Categorie: In primo piano, Toscana, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, Amianto nelle scuole, bonifica amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Buone notizie per i genitori dei 130 bambini, tra nido e infanzia, della Scuola Orciolaia di Arezzo, in Toscana. Era il 2021 quando, è arrivato il via ibera dall’amministrazione comunale aretina riguardante l'intervento di bonifica presso il nido e scuola per l’infanzia “Orciolaia”. L'intervento, venuto a costare 150 mila euro, è iniziato al termine di questo ultimo anno scolastico, e ha previsto la bonifica delle pavimentazioni in vinil-amianto e la successiva posa in opera di pavimento in linoleum. Ma, come hanno dichiarato il vice sindaco Lucia Tanti e l'assessore Alessandro Casi "Sulle scuole non badiamo a spese”. Ora, che i lavori per l'eliminazione dell'amianto (in precedenza incapsulato) bisognerà attendere i risultati dell'ultimo controllo da parte dell'organo competente, così da poter permettere ai bambini di rientrare in classe in totale sicurezza. Oggi, martedì 29 agosto 2023, l'incontro con i genitori degli alunni della scuola di Arezzo Secondo il calendario scolastico 2023/2024, tra pochi giorni i bambini dovranno sedere nuovamente tra i banchi di scuola. Per questo, oggi, martedì 29 agosto, è previsto un incontro tra il vice sindaco Lucia Tanti, l'assessore Alessandro Casi e i genitori dei 130 bambini iscritti alla scuola dell'infanzia e al nido proprio per fornire loro indicazioni sugli interventi effettuati e sulle indicazioni da seguire per un rientro sicuro. L'ONA è da sempre al fianco delle scuole per l'eliminazione dell'amianto L'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, già nel 2012, ha presentato un report sui plessi scolastici e universitari a rischio. E, in questi ultimi anni, molto è stato fatto... . --- ### Amianto nel casertano, l'appello dell'Ona > Continua la presenza di amianto nel casertano dove è in corso una vera epidemia: 660 nel 2022. Interviene l'Ona e il presidente Ezio Bonanni. - Published: 2023-08-29 - Modified: 2023-08-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nel-casertano-appello-ona/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, Caserta, Teverola Continua la presenza di amianto nel casertano dove è in corso una vera epidemia che continua a mietere vittime. L'Osservatorio Nazionale Amianto ne parla da tempo e chiede tempi rapidi sulle bonifiche. Amianto nel centro cittadino di Teverola A Teverola, nel casertano, scatta la denuncia sulla presenza di amianto nel centro cittadino. Ieri la segnalazione arrivata alle cronache con l’immagine di lastre lasciate davanti all’ex mulino di via Roma. Si tratta di una cospicua quantità di materiale ad alto rischio per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Dopo la denuncia, l’arrivo della polizia municipale per il sopralluogo e le opportune indagini. Parallelamente la mobilitazione dell’amministrazione comunale per la rimozione e la bonifica. Teverola è solo uno dei tanti casi nel casertano dove l’amianto non è uno sconosciuto. Al contrario spunta fuori tra le numerose discariche a cielo aperto scovate nella periferia così come tra le vie delle zone più centrali. Amianto nel borgo medievale di Casertavecchia Altra notizia pubblicata dalle cronache locali riguarda il borgo medievale di Casertavecchia. Nei giorni scorsi, infatti, alcuni volontari dell’Associazione D. E. A. e Osservatori Civici ambientali hanno segnalato la presenza di lastre ondulate sospette lungo via della Pineta nella zona di Caserta Vecchia. “Le lastre si presentavano usurate, rotte e ricoperte da un monocromatico tappeto scuro annerito dal tempo” così i volontari che specificano come “da successive verifiche si è riscontrato che i materiali erano presenti già ad ottobre 2022”. “ “Questo è un chiaro messaggio dell’interesse per la salute pubblica, dell’ambiente, e pensare che per molto... --- ### Liguria, ex esposti amianto: da settembre visite gratuite > Da settembre in Liguria visite gratuite per tutti i lavoratori che, nel corso della loro carriera, siano stati esposti all'amianto - Published: 2023-08-25 - Modified: 2023-08-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/liguria-ex-esposti-amianto-da-settembre-visite-gratuite/ - Categorie: In primo piano, Liguria, Marittimi, Ultime notizie - Tag: Amianto, cantieri navali, La Spezia, liguria, prevenzione, prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione terziaria, visite gratuite Da settembre in Liguria visite gratuite per tutti i lavoratori che, nel corso della loro carriera, siano stati esposti all'amianto. La Giunta regionale infatti ha dato il via libera al protocollo di sorveglianza sanitaria, che prevede l'eliminazione del del ticket per le visite specifiche di controllo. "In tutte le Asl della Liguria, i tanti lavoratori che sono venuti a contatto con l’amianto, non dovranno più pagare il ticket. Con l’avvio delle procedure, sarà fornito un codice di esenzione a tutti coloro che ne hanno diritto". Ad annunciarlo, alcuni giorni fa, è stato il presidente del consiglio regionale della Liguria, Gianmarco Medusei. L'intervento era atteso da tempo. Soprattutto dai lavoratori dello spezzino. Amianto in Liguria, uguale cantieri navali In Liguria l'amianto è soprattutto sinonimo di cantieri navali. E quando se ne parla generalmente si fa riferimento al Muggiano della Fincantieri. In questo cantiere navale sono state realizzate anche le navi della Marina Militare Italiana, usando amianto e materiali contenenti amianto. Non si può dimenticare la scia di sofferenza causata dall'amianto: intere famiglie distrutte. I dati relative alle vittime sono riassunti nell'ultima pubblicazione dell'avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, che da anni difendono le vittime e le loro famiglie. Si tratta de "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, scaricabile e consultabile liberamente. I dati specifici sul mesotelioma, patologia asbesto correlata per anotnomasia, sono invece consultabili nel VII Rapporto ReNaM dell’Inail. L’ONA e l'avv. Bonanni sono da sempre al fianco dei lavoratori esposti all’amianto. La loro lotta è... --- ### Maltempo al Nord Italia, le disposizioni per l'amianto > Friuli Venezia Giulia e Lombardia si rimboccano le maniche per una rimozione straordinaria dell'amianto dal maltempo - Published: 2023-08-24 - Modified: 2023-08-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maltempo-al-nord-italia-le-disposizioni-per-lamianto/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, In primo piano, Lombardia, Notizie dal Web, Ultime notizie Friuli Venezia Giulia e Lombardia si rimboccano le maniche per una rimozione straordinaria dell'amianto danneggiato a seguito del maltempo. Sono stati infatti giorni difficili per le regioni del Nord Italia, particolarmente colpite dalle perturbazioni che si sono susseguite dal mese di luglio e che hanno portato anche alla precipitazione di grandine di maxi dimensioni. La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato delle modalità straordinarie per la rimozione e la raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati dai recenti eventi di maltempo. A Melzo, invece, la cittadina che ha visto cadere chicchi di grandine di enormi dimensioni, la preoccupazione è principalmente per le vecchie coperture. Emanata un'ordinanza con procedure speciali per il recupero. Friuli: a Pordenone rimozione amianto in deroga L’inviton del Comune di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, è quello di seguire le indicazioni operative diramate per le operazioni di rimozione e raccolta. Sarà valida fino al 30 settembre l'autorizzazione ad operare in deroga alle procedure ordinarie e riguarderà solo gli edifici segnalati precedentemente al Comune per i danni derivanti dal recente maltempo. La deroga non trova applicazione per manufatti di altezza superiore ai due metri; manufatti contenenti amianto libero o in matrice friabile; materiali per cui sia necessario procedere a demolizione di opere murarie; materiali che necessitino di taglio o rottura per essere rimossi. Melzo devastata dalla grandine, aggiornamenti amianto I danni della grandine a Melzo (foto: In Meteo) A Melzo, in Lombardia, cittadina dell'hinterland della Città Metropolitana di Milano, la grandine grossa come palline da... --- ### L' "Ambiente" visto dal generale Roberto Vannacci > Il Generale Roberto Vannacci, nel suo libro “Il mondo al contrario”, mette in discussione anche l'ambientalismo - Published: 2023-08-23 - Modified: 2023-08-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lambiente-visto-dal-generale-roberto-vannacci/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: ambientalismo estremo, auto elettriche, cambiamenti climatici, carbone, emissioni CO2, European Green Deal, Generale Roberto Vannacci, Greta Thunberg, inquinamento atmosferico, nucleare, OGM, uranio impoverito Il Generale Roberto Vannacci si trova al centro dell'attenzione a causa delle sue opinioni sulla sessualità, espresse nel libro "Il Mondo al Contrario". Nel testo, Vannacci affronta anche il tema dell'ambientalismo. Tuttavia, c'è chi potrebbe aver voluto attirare l'attenzione del governo sulle sue denunce riguardanti i militari colpiti dall'Uranio Impoverito. Il contenuto omofobo e sessista presente nel testo scritto da Vannacci, ha scatenato un'accesa discussione sia in campo politico sia tra la gente comune. Tuttavia, l'articolo 1472 del codice militare (D. lgs. 66/2010 in vigore dal 27. 03. 2012) garantisce ai militari in servizio la “Libertà di manifestazione del pensiero da parte dei militari in servizio”. Per quanto riguarda la posizione del nostro giornale, il generale dedica una sezione anche agli "ambientalisti della domenica". Nel secondo capitolo del suo saggio: "L'Ambientalismo", Vannacci dedica un ampio spazio a questo argomento, che noi abbiamo cercato di sintetizzare senza diminuire l’importanza delle tematiche affrontate: dal cambiamento climatico all'inquinamento, fino all'ambientalismo estremo e così via. Le opinioni del generale sono critiche verso l'ambientalismo estremo e sottolineano l'importanza di trovare un equilibrio tra la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo umano. Secondo Vannacci, l'ambientalismo estremo trasforma il rispetto per la natura in una sorta di principio religioso, creando divisioni ideologiche invece di concentrarsi su soluzioni concrete. Vannacci prende di mira anche "l'ambientalismo alla moda", rappresentato, secondo lui, da figure come Greta Thunberg e attivisti vari. Sottolineando come sia spesso utilizzato per propagandare scenari apocalittici e spingere a decisioni discutibili per il bene del pianeta. Tuttavia, queste decisioni potrebbero comportare... --- ### Batteri marini contro il mesotelioma, la ricerca USA > Secondo alcuni ricercatori americani dai batteri marini potrebbe arrivare una nuova speranza contro il mesotelioma - Published: 2023-08-23 - Modified: 2023-08-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/batteri-marini-contro-il-mesotelioma-la-ricerca-usa/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, batteri marini, biorisanamento, stati uniti, università pennsylvania, usa Secondo alcuni ricercatori americani dai batteri marini potrebbe arrivare una nuova speranza contro il mesotelioma. Tali microorganismi, infatti, sarebbero in grado di eliminare l'amianto nel corpo, disintossicando l'organismo dopo l'esposizione. I ricercatori Ileana Perez-Rodriguez e Reto Giere, del Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'Università della Pennsylvania, hanno notato infatti come i microbi marini possano avere un ruolo nel biorisanamento dall'amianto. Batteri marini estremofili per il biorisanamento da amianto I batteri marini sono microrganismi che resistono a condizioni estreme, sono detti quindi estremofili. Usano, dunque, per la loro sopravvivenza in mare anche composti inorganici. Sono in grado, inoltre, di interagire con i minerali del loro habitat naturale. I ricercatori hanno provato a riprodurre questo meccanismo con l'amianto, nel tentativo di biorisanare il corpo dall'esposizione alla fibra killer attraverso di essi. Gli esiti dei test sembrano dare esiti incoraggianti. Il commento dei ricercatori è riportato sul giornale specialistico americano Mesothemioma. net. "Volevamo espandere la ricerca sul biorisanamento dell'amianto esplorando modi per ridurre la tossicità di questi minerali per uno smaltimento o un riutilizzo più sicuro come materie prime secondarie. Questo è un processo graduale per prendere un minerale altamente pericoloso e renderlo meno pericoloso" - ha detto la dott. ssa Perez-Rodriguez. La speranza per il futuro è che, attraverso il loro lavoro, si possa contribuire a ridurre il rischio di mesotelioma e di altre patologie asbesto correlate nelle persone che hanno subìto un'esposizione. Effetti dell’amianto sulla salute, importanza della ricerca Il mesotelioma è un tumore raro e la ricerca è importante per capire come affrontarlo al... --- ### A Vanzago contributi pubblici per la rimozione amianto > Il Comune di Vanzago ha stanziato contributi pubblici per la rimozione amianto: fino a 1500 euro per intervento. Come fare domanda - Published: 2023-08-22 - Modified: 2023-08-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/a-vanzago-contributi-pubblici-per-la-rimozione-amianto/ - Categorie: Lombardia, News amianto, Ultime notizie - Tag: bonifica, fondi bonifica amianto, fondi pubblici, lombardiam amianto, rimozione, vanzago Il Comune di Vanzago, in provincia di Milano, ha stanziato fondi pubblici per la rimozione amianto dalle abitazioni e per la prevenzione dell'abbandono di materiali pericolosi in aree pubbliche. Un provvedimento, fa sapere l'ente comunale - varato "nell’ottica della tutela della salute e dell’ambiente". Si tratta di una conferma, perché l'amministrazione comunale di Vanzago anche negli anni precedenti aveva stanziato fondi per lo smaltimento dei manufatti contenenti cemento-amianto, al fine di ridurre la presenza di amianto in città, per la tutela della salute collettiva e dell'ambiente. Comune di Vanzago: erogazione dei contributi amianto Comune di Vanzago I fondi del contributo comunale saranno erogati per singolo intervento. Vietati la suddivisione artificiosa di interventi più grandi in più parti o la cumulazione di diversi interventi, che dovranno essere eseguiti da aziende in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. Queste le modalità di erogazione del finanziamento. Il costo massimo per ciascun intervento è pari a € 1. 500,00 IVA esclusa. L'incentivo economico è pari al 20% delle spese complessivamente sostenute IVA esclusa, fino al raggiungimento dei massimali di: € 100,00 per superfici sino a 30 metri quadrati; € 200,00 per superfici dai 31 a 60 metri quadrati; € 300,00 per superfici dai 61 a 90 metri quadrati. Chi può fare domanda per i contributi alla rimozione amianto Possono fare domanda di ammissione al contributo tutti coloro che: sono proprietari di immobili situati in Vanzago, privati cittadini residenti e non residenti; residenti non proprietari degli immobili ma che ne hanno la disponibilità (usufruttuario, comodatario, locatario,... --- ### Crollo di Matera, nella palazzina c'era amianto > Crollo di Matera: c'era amianto nella palazzina. A riportare la notizia è la stampa locale. Intanto l'ordinanza del Comune: bonificare - Published: 2023-08-21 - Modified: 2023-08-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crollo-di-matera-nella-palazzina-cera-amianto/ - Categorie: Basilicata, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, crollo, matera Crollo di Matera: nella palazzina che il 31 luglio scorso è venuta giù mentre gli operai erano a pranzo, c'era amianto. A riportare la notizia è la stampa locale. Lo stabile che è crollato si trova in centro città. Nella palazzina erano in corso dei lavori di ristrutturazione, ed era disabitata. Quindi sul luogo del crollo di Matera ci sarebbero stati soltanto gli operai, ma per fortuna erano a pranzo in quel momento. In Via Beccaria il 31 luglio erano accorsi Vigili del fuoco e forze dell'ordine per prestare soccorso e per tutti gli accertamenti del caso. La zona era stata evacuata. Per fortuna il cedimento non ha causato danni a persone e ad altri stabili. Crollo di Matera, ordinata la bonifica del sito A distanza di circa due settimane, nei giorni scorsi il Comune di Matera ha emanato un'ordinanza con la quale si impone la rimozione dei detriti causati dal crollo. Il vice sindaco, nell'atto, ha ordinato lo smaltimento delle macerie dello stabile, ma bisognerà fare particolare attenzione: sembra infatti che tra i detriti ci sia la presenza di amianto. Tale circostanza emerge dalle rilevazioni dell'Arpa. Il che rende tutto più complicato, ma soprattutto pericoloso per la salute. Dovranno quindi essere usate particolari accortezze durante i lavori di smaltimento. L'amianto è infatti un cancerogeno ed è necessario che le fibre siano contenute, e non fatte volare. Bisogna impedire che raggiungano le persone, l'acqua, gli alimenti, per evitare che siano inalate o ingerite. Nei giorni scorsi è stata intanto ripristinata... --- ### Giugliano, sversava amianto nella Terra dei Fuochi > Un uomo di 37 anni originario di Villaricca è stato denunciato perché scoperto a sversare amianto nelle campagne di Giugliano in Campania - Published: 2023-08-19 - Modified: 2023-08-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giugliano-sversava-amianto-nella-terra-dei-fuochi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Notizie dai territori, Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie Un uomo di 37 anni originario di Villaricca è stato scoperto a sversare amianto nelle campagne di Giugliano in Campania. L'accusa è di attività di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256 del Codice dell’ambiente), infatti stava scaricando circa quattro quintali del materiale inquinante e pericoloso per la salute. L'uomo è stato denunciato l'altro pomeriggio dal Reggimento Cavalleggeri “Guide” del Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano e della Guardia di Finanza. Si trovava tra l’area Asi e quella dei campi rom, nelle campagne del giuglianese. L'amianto era in un furgone e si accingeva a scaricare quando i militari lo hanno sorpreso. Dopo averlo intercettato, si erano insospettiti e lo avevano seguito. Sversamento di amianto a Giugliano in Campania Lo sversamento di amianto a Giugliano in Campania per il quale il 37enne ha visto partire una denuncia a proprio carico, riguardava materiale di risulta edile. Esso era composto da pannelli di fibrocemento e onduline che contenevano amianto. I militari hanno fatto appena in tempo ad intervenire. Il furgone è ora sotto sequestro; l’uomo invece segnalato alla Procura della Repubblica. Ora sono in corso ulteriori accertamenti volti a risalire alla provenienza dei rifiuti e ad individuare eventuali altri responsabili. Controlli rafforzati ad agosto nella Terra dei fuochi Rafforzato, per il mese di agosto, il dispositivo dei controlli nella Terra dei fuochi. Attività interforze e pattuglie miste esercito - polizie locali, si sono svolte nel corso di quattro action day realizzati tra Santa Maria Capua Vetere, Caserta, Marano e Nola. Eseguiti anche controlli straordinari contro... --- ### Ex vetreria Cesa a Empoli, rimosso l'amianto > Ad Empoli rimosso l'amianto dall'ex vetreria Cesa, nel quartiere di Carraia. Ora si pensa all'ex fornace La Farfalla, in frazione Casenuove - Published: 2023-08-18 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-vetreria-cesa-a-empoli-rimosso-lamianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, bonifica amianto, empoli, toscana Rimosso l'amianto, ad Empoli, dal tetto dell'ex vetreria Cesa. L'edificio si trova in Via Meucci, nel quartiere di Carraia. Ad imporla alla proprietà è stata la sindaca Brenda Barnini, con un'ordinanza dello scorso ottobre. "La proprietà ha comunicato che la copertura contenente amianto è stata totalmente rimossa da una ditta specializzata, per poi essere confezionata a norma e smaltita". Al posto della vecchia copertura, ora c'è una lamiera zincata calpestabile. A renderlo noto è il Comune di Empoli. "Dopo una pausa del cantiere prevista nel mese di agosto, a settembre verranno ultimati la rimozione e lo smaltimento del guano dei piccioni. La proprietà, in precedenza, si era già occupata invece della rimozione delle lastre e dei frammenti che si erano staccati dalla copertura ed erano caduti nelle zone sottostanti, all'interno dell'area". Ex vetreria Cesa, la preoccupazione dei residenti L'ex vetreria Cesa era una struttura che preoccupava non poco i residenti della zona, che infatti avevano fatto la segnalazione al Comune. La struttura della zona di Carraia, infatti, presentava materiale contenente amianto, pericoloso perché si stava deteriorando con il tempo. Ora è stata oggetto di un importante intervento di bonifica da parte della proprietà, in ottemperanza a all'ordinanza firmata dalla sindaca Barnini. L'azione di bonifica impostata dall'amministrazione di Empoli interessa anche proprietà private, come nel caso della ex Vetreria Cesa di via Meucci. "L'ordinanza, nell'ottobre scorso, ha rappresentato l'ultimo atto di un percorso di accertamenti, verifiche e contatti con la proprietà della struttura, con il coinvolgimento anche del personale dell'Ausl Toscana... --- ### Amianto abbandonato nelle strade di Palermo > Amianto abbandonato per strada a Palermo: un fenomeno pericoloso. In 12 anni oltre 2000 interventi. Ora una ditta ad hoc per la rimozione - Published: 2023-08-17 - Modified: 2023-08-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-abbandonato-nelle-strade-di-palermo/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, In primo piano, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto abbandonato, comune, palermo Palermo spenderà 72mila euro per la rimozione, il trasporto e lo smaltimento dell'amianto abbandonato per le strade della città. Purtroppo infatti, quello dell'abbandono di materiali contenenti il materiale cancerogeno, non è un fatto isolato nel capoluogo siciliano. Nei giorni scorsi, la denuncia di alcuni cittadini aveva reso virale la foto di due vasconi di cemento amianto abbandonati in strada, in Via Mariano Stabile (a pochi passi dalla sede dell'azienda sanitaria locale), e che erano lì da due mesi senza che nessuno intervenisse. La decisione del Comune di dotare la città di un servizio ad hoc, con una ditta specializzata che si occuperà della messa in sicurezza delle strade dai rifiuti in cemento amianto abbandonato, un pericolo per la salute e per l'ambiente. Amianto abbandonato a Palermo, il Comune corre ai ripari La spesa che il Comune di Palermo ha messo in bilancio per la rimozione dell'amianto è di circa 72mila euro. L'ufficio contratti e approvvigionamenti ha espletato la gara e tra pochi giorni si saprà chi è il vincitore. Entro la fine di agosto si provvederà alle prime rimozioni. Lo ha spiegato l'assessore comunale all’Igiene ambientale, Andrea Mineo, al Giornale di Sicilia. "Con il settore Politiche Ambientali abbiamo lavorato per stanziare le risorse idonee a garantire un servizio costante e capillare". Il fenomeno dell'amianto abbandonato è causato da chi, a Palermo e dintorni, preferisce non rivolgersi agli smaltitori autorizzati. L'assessore promette maggiori controlli della polizia municipale e un aumento delle sanzioni per chi inquina e mette a rischio la salute... --- ### “Parco della Rinascita” a Bari, un sogno in pericolo dopo tagli ai finanziamenti > Il "Parco della Rinascita", a Bari, rischia di rimanere irrealizzato. Il ministro per il PNNR, Raffaele Fitto ha ridotto i finanziamenti - Published: 2023-08-16 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/parco-della-rinascita-a-bari-un-sogno-in-pericolo-dopo-tagli-ai-finanziamenti/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, Puglia - Tag: Amianto, Bari, Comitato cittadino Fibronit Bari, ezio bonanni, Fibronit Bari, Nicola Brescia, Osservatprio Nazionale Amianto, parco della Rinascita, pnrr, raffaele Fitto Il Parco della Rinascita, a Bari, che rappresenterebbe la rivincita sull’amianto dell'ex stabilimento Fibronit, rischia di rimanere irrealizzato. Il ministro per il PNNR, Raffaele Fitto, ha apportato modifiche ai finanziamenti dei progetti di rigenerazione urbana in tutto il Paese, con una riduzione di 16miliardi di euro. Questo valore potrebbe soddisfare le richieste del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini, per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Le conseguenze di questa “rimodulazione” del PNRR si fanno sentire in tutta Italia. La Puglia è tra le regioni più colpite, rischiando di perdere 600milioni di euro destinati a 238 progetti. Tra questi, i fondi stanziati per trasformare l'area dell'ex stabilimento Fibronit nel "Parco della Rinascita", per il quale erano stati assegnati 11milioni di euro. «È di fondamentale importanza che siano utilizzati tutti i fondi – ha commentato l’avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto - per bonifica, messa in sicurezza e riqualificazione dei siti contaminati dall’amianto. Il governo centrale e le istituzioni locali prestino ascolto all’appello dei cittadini». "Parco della Rinascita", una possibilità di riscatto per la città di Bari La trasformazione dell'area della ex Fibronit, nota come la fabbrica della morte, è stata vista come una possibilità di riscatto per la città di Bari, segnata dalla presenza dell'amianto e dalle sue vittime. Il cronoprogramma prevedeva la conclusione dei lavori entro il 2026, secondo quanto stabilito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nonostante le assicurazioni di sostituzione dei finanziamenti da altre fonti, le cui origini e tempi... --- ### Sospetto amianto all’ex cantina di Bazzano: segnalazione ONA > Amianto in Emilia Romagna. Azione dell’ONA anche per l’ex cantina di Bazzano, a Castelfranco Emilia. Segnalazione all’ASL e al Sindaco. - Published: 2023-08-16 - Modified: 2023-08-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sospetto-amianto-ex-cantina-bazzano-segnalazione-ona/ - Categorie: Emilia Romagna, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, Emilia Romagna, Mirco Zanoli, osservatorio nazionale amianto, salute Amianto in Emilia Romagna. Azione dell’ONA anche per l’ex cantina di Bazzano, a Castelfranco Emilia. Segnalazione all’ASL e al Sindaco Da tempo desta la preoccupazione dei cittadini lo stato di degrado dell’ex cantina di Bazzano. Si trova nel comune di Castelfranco Emilia, nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. La proprietà è specificatamente tra Via Vittorio Veneto, Via Mascagni e la linea storica della ferrovia, e, al suo interno, si sospetta la presenza di materiali contenenti amianto, potenzialmente dannosi per gli abitanti dell’area circostante. La segnalazione alla ASL e al Sindaco da parte dell’ONA Celere è quindi stata l’azione dell’Osservatorio Nazionale Amianto e del suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. Hanno subito segnalato l’eventuale presenza di amianto alla ASL di competenza. A questa richiedono di verificare gli indici di aerodispersione della fibra killer. La situazione appare particolarmente urgente dato che, solo dai primi sopralluoghi effettuati, è emersa la presenza di coperture rotte. In più alcune lastre sono state divelte dal maltempo che ha colpito l’area in questi ultimi giorni. Contaminazione all'ex cantina di Bazzano: occorre bonificare Il diritto alla salute è tutelato dall’art. 32 della Costituzione e l’eventuale presenza di amianto costituirebbe una lesione grave di questo diritto, che appartiene a ogni essere umano e che costituisce un interesse collettivo. Infatti sono ben note le capacità cancerogene di questo minerale, in grado di provocare mesoteliomi, tumori polmonari, alle ovaie, alla laringe e molte altre malattie asbesto correlate. Anche poche fibre di amianto ne possono determinare l’insorgenza. Perciò l’unico strumento di effettiva tutela della salute è eliminare qualsiasi rischio di esposizione attraverso la bonifica del sito. «Dove c’è l’amianto ci sono malattie e... --- ### Immunoterapia e mesotelioma, domande e risposte nel webinar > Webinar gratuito del Centro per il mesotelioma statunitense. Si parlerà di immunoterapia e mesotelioma. Presenti anche 3 sopravvissuti - Published: 2023-08-14 - Modified: 2023-08-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immunoterapia-e-mesotelioma-domande-e-risposte-nel-webinar/ - Categorie: Eventi, News amianto, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: domande, immunoterapia, mesotelioma, risposte, stati uniti, usa, webinar In un webinar organizzato dal Centro per il mesotelioma statunitense si parlerà di immunoterapia e mesotelioma, di quali siano i nuovi sviluppi per la cura di questo cancro aggressivo. A parlarne sarà la dottoressa J. Marie Suga, oncologa e specialista nella cura del mesotelioma presso il Kaiser Permanente Vallejo Medical Center in California. Con lei ci saranno l'infermiere Sean Marchese e tre sopravvissuti, che parleranno al pubblico della loro esperienza. Si tratta di Michael Cole, Ron Green e Randy Derouen. Tutti e tre i pazienti hanno affrontato il mesotelioma con l'immunoterapia: i primi due sono sopravvissuti al mesotelioma pleurico, il terzo invece al mesotelioma peritoneale. Immunoterapia e mesotelioma, l'esperienza degli USA L'immunoterapia è un trattamento anticancro basato sulla stimolazione del sistema immunitario naturale del paziente. Si tratta di un approccio mirato, con minori effetti collaterali e che è in grado di preservare i tessuti sani, ossia quelli non interessati dalla neoplasia. Applicata al mesotelioma, sta dando nuove speranze ai pazienti, perché in molti casi riescono a generare delle buone difese che impediscono la crescita del tumore. Durante il webinar si parlerà delle immunoterapie che hanno ricevuto l'approvazione dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti e dell'esperienza dei pazienti. L'appuntamento in diretta è alle 20:00 EDT (Eastern Daylight Time) di giovedì 17 agosto, quindi circa le due del mattino successivo, ora italiana. Per chi non potrà partecipare alla diretta, è possibile iscriversi e ricevere la registrazione dell'evento online. Il webinar (gratuito) è rivolto a per pazienti e famiglie affetti da... --- ### Bambini esposti amianto, l'Europa si interroga > Bambini europei esposti all'amianto: l'interrogazione parlamentare in Europa della deputata Marie Toussant - Published: 2023-08-11 - Modified: 2023-08-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bambini-esposti-amianto-leuropa-si-interroga/ - Categorie: Amianto nelle scuole, In primo piano, Notizie dal Web, Scuola, Ultime notizie - Tag: Amianto, bambini, commissione europea, esposti, Europa, interrogazione parlamentare, marie toussant Bambini esposti amianto nelle scuole europee: scatta l'interrogazione parlamentare. Lo scorso 14 giugno la deputata Marie Toussant, del gruppo dei Verdi (Group of the Greens/European Free Alliance), ha interrogato la Commissione europea sulle politiche che sta portando avanti sulle bonifiche di amianto nelle scuole. Marie TOUSSAINT official portrait - 9th Parliamentary term L'atto ispettivo si basava sui dati di uno studio del Comitato sindacale europeo per l'istruzione, che a Berlino ha stimato una scuola su tre contaminata e in Francia una presenza di amianto nelle scuole al 60%. "Un nuovo studio ha appena rivelato che né le autorità né le scuole stanno tentando di rilevare la presenza di amianto e che molte più scuole potrebbero essere esposte all'amianto" - si legge nel testo dell'interrogazione. "Nell'ambito della revisione della direttiva 2009/148/CE, il Parlamento chiede di dare priorità alle scuole e di intraprendere i lavori di rimozione dell'amianto necessari per proteggere i bambini e il personale. Questa è una questione urgente". Bambini esposti amianto: risposta scritta dalla Commissione "Che cosa intende fare la Commissione per garantire la piena trasparenza in merito all'esposizione all'amianto nelle scuole europee e per garantire che vengano effettuati i necessari lavori di rimozione dell'amianto? Intende, e quanto presto, definire le modalità di campionamento delle superfici e imporre l'utilizzo di tale tecnica per lo studio dell'esposizione all'amianto? ". Queste le domande poste dalla deputata europea Toussant. A rispondere, a nome della Commissaria Von der Leyen, il commissario Schmit. La risposta è arrivata in forma scritta il 7 agosto 2023. "La direttiva... --- ### Epidemia nell’area dell’ex Pertusola: aumento di neoplasie > Nell'ex Pertusola si registra un aumento di tumori e malattie. Una delle vittime dell’esposizione agli agenti tossici è l’ingegnere Fabiano. - Published: 2023-08-10 - Modified: 2023-08-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/epidemia-ex-pertusola-aumento-neoplasie/ - Categorie: Ambiente, Calabria, Ultime notizie - Tag: bonifica, Calabria, metalli pesanti, pertusola, Sin, sorveglianza sanitaria Nell'ex Pertusola si registra un aumento di tumori e malattie. Una delle vittime dell’esposizione agli agenti tossici è l’ingegnere Fabiano. L’ex Pertusola è una delle aree industriali dismesse comprese nel sito riconosciuto come d’interesse nazionale (SIN). Le principali contaminazioni rilevate nell’ambito del SIN calabrese di Crotone-Cassano-Cerchiara sono da: metalli pesanti, composti inorganici e organici, materie prime di natura chimica e metallurgica, residui di lavorazione a elevato contenuto di radioattività. Nella stessa area si registrano anche maggiori rischi di sviluppo di tumori e di mortalità per malattie croniche. Lo riporta il sesto rapporto del Progetto Sentieri, Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento, finanziato dal Ministero della salute. Una delle vittime dell’esposizione a questi dannosi agenti cancerogeni è l’ingegnere Francesco Fabiano. Tutelato legalmente dal presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Crotone. Qui denuncia il fenomeno epidemico di patologie insorte tra gli abitanti della città di Crotone e gli ex dipendenti della fabbrica calabrese Pertusola Sud, operante nel settore della metallurgia fino alla sua chiusura nel 1999. Ex Pertusola, il caso dell'ingegnere Fabiano L’ingegnere ha vissuto per più di dieci anni nella città di Crotone. È stato così esposto ad agenti chimici tossici prodotti dall’industria metallifera, subendo gravi danni alla propria salute. Già nel 2016 Francesco Fabiano riceve la sua prima diagnosi di mieloma multiplo, un tumore che colpisce le cellule del sistema immunitario. Poi, alla fine del 2022, è vittima di una seconda neoplasia altamente aggressiva, l’emangioendotelioma composito, una tipologia di sarcoma. Queste patologie risultano connesse all’esposizione ambientale da agenti patogeni e cancerogeni, da amianto e... --- ### Ex colonia Torino, Massa Carrara resta bloccata > L'amianto nel terrapieno all'ex colonia Torino non permette di andare avanti in sicurezza. Bisogna prima bonificare - Published: 2023-08-09 - Modified: 2023-08-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-colonia-torino-massa-carrara-resta-bloccata/ - Categorie: Notizie dal Web, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, ex colonia torino, ezio bonanni, massa carrara, ONA, toscana Amianto fin sotto la superficie anche ad oltre 15 centimetri all'ex colonia Torino. Qui da mesi c'è un cantiere per la rimozione dei rifiuti nel terrapieno, ma resterà tutto bloccato. Infatti la quantità di amianto trovate non permette i lavori progettati e quindi bisognerà rivedere tutto. Quindi si prospetta un nuovo iter di progettazione, ed a seguire nuova approvazione e nuova gara d’appalto. Si ricomincia tutto da capo. Probabilmente bisognerà attendere un altro anno. Ex colonia Torino, nessuna proroga ai lavori Secondo quanto riporta la stampa locale, dal settore bonifiche Siti orfani e Pnrr di Roma era già stato annunciato, giorni fa, il blocco del cantiere. La conferma è arrivata nelle ore scorse in sede di Conferenza dei servizi della Regione Toscana, convocata per decidere sulla richiesta di proroga di un anno da parte della ditta appaltatrice dei lavori per Sogesid, la General Smontaggi. L’amianto ritrovato, infatti, non c'è solo in superficie ma anche oltre i 15 centimetri di profondità. Le condizioni quindi non permettono di continuare. Solo che l'amianto deve essere rimosso. Dunque niente proroga, perché il progetto va rivisto completamente e quasi certamente anche rifinanziato. La Regione, infatti, non può prorogare un contratto ad una società per lavori diversi da quelli inizialmente preventivati. Nello smaltimento dei rifiuti bisognerà inserire la bonifica dell’amianto rinvenuto ed il relativo smaltimento. Viabilità chiusa in prossimità del cantiere Con un'ordinanza dirigenziale del 5 settembre 2022 (n. 649) aveva preso avvio una serie di provvedimenti da codice della strada, tra cui il divieto di transito... --- ### Amianto e altri veleni. Aprilia: la svolta del Sindaco > Il Sindaco di Aprilia e la nuova amministrazione appoggiano l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni nella lotta contro l'amianto e altri veleni. - Published: 2023-08-09 - Modified: 2023-08-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-altri-veleni-aprilia-svolta-sindaco/ - Categorie: In primo piano, Lazio, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Aprilia, bonifica, Comune di Aprilia, ex Freddindustria, incendio Aprilia, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Sindaco di Aprilia e la nuova amministrazione appoggiano l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni nella lotta contro l'amianto e altri veleni. «Tutelare l’ambiente e la salute, riconoscere i diritti dei lavoratori esposti all’amianto». Queste le parole del Sindaco di Aprilia, Lanfranco Principi, in sostegno alle iniziative dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’avvocato Ezio Bonanni. Lo stesso sentimento è condiviso dalla nuova Amministrazione comunale e dallo storico consigliere, Vincenzo La Pegna. Arriva un nuovo impulso e sostegno per vincere finalmente la battaglia contro l’amianto e altri veleni. Sostegno alle iniziative dell’Osservatorio Nazionale Amianto Già nei primi mesi del 2000, ma ancora a tutt’oggi, si susseguono le iniziative sociali e giudiziarie dell’ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni per ottenere il prepensionamento dei lavoratori esposti ad amianto nei numerosi siti di Aprilia. Tuttavia, anche dopo un quarto di secolo e nonostante le centinaia di sentenze che hanno confermato le tesi dell’Avv. Ezio Bonanni e dell’ONA, ci sono ancora siti da bonificare e veleni da rimuovere. «La nuova Amministrazione, che mi onoro di guidare, segna una svolta nella politica ambientale di tutela dei cittadini e della loro salute - continua il Primo cittadino d'Aprilia -. Nel rispetto delle numerose sentenze, che si sono susseguite in questi decenni, auspico che il prepensionamento dei lavoratori esposti ad amianto e altri veleni sia una conquista che non necessiti di azioni giudiziarie. Soprattutto costituiremo gli strumenti tecnici e tecnico amministrativi per far bonificare i siti contaminati. La stessa "cava dei veleni", a suo tempo segnalata dall’ONA e dai cittadini, deve essere al più presto messa in sicurezza, in piena collaborazione con l’associazione e con l’Avv. Ezio Bonanni». Il Sindaco di Aprilia,... --- ### INPS condannata: 20mila euro a un esposto ad amianto > Condannata l’INPS dal Tribunale di Ragusa a pagare più di 20mila euro a un manutentore elettrico esposto all’amianto. - Published: 2023-08-05 - Modified: 2023-08-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inps-condannata-20mila-euro-a-esposto-amianto/ - Categorie: Comunicati ONA, Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, gela, inps Condannata l’INPS dal Tribunale di Ragusa a pagare più di 20mila euro a un manutentore elettrico esposto all’amianto. Condannata l’INPS dal Tribunale di Ragusa a pagare più di 20mila euro di arretrati a un manutentore elettrico. Per più di 17 anni ha lavorato a stretto contatto con l’amianto. Esposizione ad amianto negli stabilimenti di Gela e Ragusa Dal 1968 al 1985 il lavoratore era stato impiegato nello stabilimento Petrolchimico di Gela, a Caltanissetta, in Sicilia, di proprietà dell’ex Enichem. Qui si occupava di riparare apparecchiature su un tavolo ricoperto da una coperta d’amianto, esponendosi così quotidianamente alla fibra killer. Il pericolo non terminò neanche quando nel 1985 fu trasferito nello stabilimento di Ragusa, sempre di proprietà del Gruppo ENI. Lavorò per altri 17 anni, fino alla pensione, a stretto contatto con l’amianto, perché il pericoloso cancerogeno era dappertutto: nelle coperture, dentro lo stabile e persino sugli strumenti che utilizzava tutti i giorni. INPS condannata: diritto ai benefici contributivi amianto Date le sue vicissitudini lavorative, il lavoratore ha ottenuto già con sentenza del Tribunale di Ragusa il diritto alle maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto (previste dall’art. 13, co. 8, della L. 257/1992). Ma, nonostante la vittoria, la sua battaglia legale non era finita. L’INPS ha ricalcolato la pensione del lavoratore in maniera errata e l’uomo si è così rivolto all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere ciò che gli spetta di diritto. Adesso il Tribunale di Ragusa condanna nuovamente l’INPS a riconoscere al lavoratore più di 20mila euro. La cifra corrisponde alla differenza tra la pensione d’anzianità già liquidata e la somma dei benefici contributivi... --- ### Droni mappano l’amianto presente a San Donato milanese > Nel comune di San Donato milanese, due droni hanno sorvolato i cieli per cercare coperture in amianto e valutare il potenziale solare. - Published: 2023-08-04 - Modified: 2023-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/droni-mappano-amianto-san-donato-milanese/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Lombardia, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, bonifica amianto, droni, fotovoltaico, lombardia, mappatura Nel comune di San Donato milanese, due droni hanno sorvolato i cieli per cercare coperture in amianto e valutare il potenziale solare. Per accelerare la bonifica dell’amianto nel territorio corre in aiuto la tecnologia. E ciò che accade nel comune di San Donato milanese, dove due droni hanno sorvolato i cieli in cerca di coperture in eternit. L’uso di droni per scoprire l’amianto e il potenziale solare Mercoledì 2 e giovedì 3 agosto sono state effettuate una serie di ricognizioni con due droni professionali, ultraleggeri e telecomandati. L'operazione è ad opera della ditta AeroDron, azienda specializzata in mappature territoriali aeronautiche. L’iniziativa, varata dal Comune, ha l’obiettivo di mappare nel dettaglio l’area. L'obiettivo è censire tutti gli edifici contenenti amianto, così da definire un piano di bonifica e un elenco completo delle zone contaminate. Inoltre, un altro aspetto importante dell’operazione riguarda il potenziale solare della città. Si vuole infatti valutare dove installare, in futuro, impianti fotovoltaici per la produzione di energia green. «Le indagini aeree programmate rappresentano un perfetto esempio di come le nuove tecnologie costituiscano uno strumento fondamentale per la cura del territorio– dichiara il sindaco Francesco Squeri –. Grazie a un piccolo investimento, il Comune potrà avere tutti i dati necessari per mettere in atto gli interventi di tutela ambientale previsti dalla legge. Si potranno pianificare così politiche energetiche sostenibili dal punto di vista ecologico ed economico, in una fase storica in cui i problemi legati all’approvvigionamento e ai costi dell’energia si stanno imponendo all’attenzione di tutti i cittadini». Si precisa poi che i voli e le mappature, autorizzati da ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e dalla Prefettura di Milano,... --- ### Incendio a Poggio a Caiano: lì c’era cemento-amianto > C’era cemento-amianto nei capannoni devastati da un incendio, scoppiato domenica notte a Poggio a Caiano, in Toscana. A confermarlo l’ARPAT. - Published: 2023-08-03 - Modified: 2023-08-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incendio-poggio-a-caiano-presente-cemento-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, arpat toscana, bonifiche, impatto sulla salute, incendio, smaltimento amianto, toscana C’era cemento-amianto nei capannoni devastati da un incendio, scoppiato domenica notte a Poggio a Caiano, in Toscana. A confermarlo l’ARPAT. C’era cemento-amianto nei capannoni devastati da un incendio, scoppiato domenica notte a Poggio a Caiano, piccolo comune toscano. A confermarlo l’ARPAT, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana. Confermata la presenza di cemento-amianto a Poggio a Caiano Nella notte tra sabato e domenica hanno preso fuoco ben due attività industriali in via Lombarda, a Poggio a Caiano. Purtroppo negli stabili era presente l’amianto. A darne conferma le analisi effettuate dall’ARPAT. Ne hanno rilevato la presenza sia nelle coperture, in gran parte distrutte dall’incendio, sia nei controsoffitti dell’immobile, all’interno del quale c’erano prevalentemente prodotti in plastica, carta e legno. In una nota riguardante l’esito dei campionamenti del materiale, consegnata ai vigili del fuoco dall’Agenzia, si precisa che “dalle prime risultanze analitiche è emersa la presenza di cemento amianto. Perciò si impone la presentazione di un piano di raccolta e smaltimento dei materiali e dei rifiuti da questi contaminati”. Incendio a Poggio a Caiano, le valutazioni di ARPAT L’ARPAT ha anche provveduto a valutare l’impatto sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. Ha preso in esame la direzione dei venti al momento di massima attività dell’incendio, scoppiato intorno alla mezzanotte. Dichiara quindi che “in considerazione della situazione meteorologica, della posizione del punto di incendio rispetto alle abitazioni e della durata dell’evento, relativamente breve grazie all’intervento tempestivo e attivo dei vigili del fuoco, si escludono reali impatti oltre l’area immediatamente intorno all’evento”. Sono necessarie le bonifiche: l’appello dell’ONA Purtroppo la presenza di amianto continua a essere diffusa sul territorio, non solo in Toscana... --- ### Dermatite atopica: prima della terapia, la visita oculistica > Le lacrime possono predire gli eventi avversi della terapia monoclonale per la cura della dermatite atopica. La scoperta al Gemelli di Roma - Published: 2023-08-02 - Modified: 2023-08-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dermatite-atopica-prima-della-terapia-la-visita-oculistica/ - Categorie: Lazio, Salute, Ultime notizie - Tag: dermatite atopica, fondazione gemelli, gemelli, pelle secca, prurito, Ricerca, Roma Le lacrime possono predire il rischio di eventi avversi che il paziente potrebbe sviluppare a seguito della terapia per la cura della dermatite atopica. E' la scoperta fatta dai dermatologi e dagli oculisti del Gemelli. I professionisti della Fondazione Policlinico Universitario e Università Cattolica, campus di Roma, hanno creato un gruppo collaborativo di specialisti ed hanno studiato come una visita oculista prima del trattamento con dupilumab può individuare i pazienti a rischio di eventi avversi e indirizzarli verso altri trattamenti. Il dupilumab è un anticorpo monoclonale anti-interleuchina 4 e 13, che si usa per il trattamento della dermatite atopica, ma anche dell’asma e della poliposi nasale. L'uso di questo anticorpo monoclonale dà buoni risultati sia per quanto riguarda il quadro clinico, sia per la qualità di vita dei pazienti. Tuttavia nel 20% dei casi può anche provocare effetti collaterali. La ricerca è stata pubblicata su Experimental Dermatology: primo nome Andrea Chiricozzi, senior author Ketty Peris. Test lacrime prima del trattamento con il monoclonale I ricercatori Peris e Chiricozzi (foto: Policlinico Gemelli) Le lacrime possono essere usate, quindi, come arma di previsione degli effetti indesiderati del trattamento della dermatite atopica. L'ipotesi è stata vagliata nel corso di uno studio di dermatologi e oculisti del Policlinico Universitario Gemelli di Roma, analizzando la presenza di citochine e chemochine (molecole infiammatorie) nelle lacrime dei pazienti affetti da dermatite atopica di grado moderato-severo, trattati con dupilumab. Lo scopo della ricerca era identificare dei biomarcatori e fattori clinici che fossero in grado di predire la comparsa... --- ### Fibronit di Bari: l’amianto toglie un’altra vita > Ancora una volta il mesotelioma ha tolto la vita a una donna che abitava vicino all’ex stabilimento Fibronit di Bari. - Published: 2023-08-02 - Modified: 2023-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-bari-amianto-toglie-vita/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bari, Fibronit, mesotelioma, parco della Rinascita, patologie asbesto correlate Ancora una volta il mesotelioma ha tolto la vita a una donna che abitava vicino all’ex stabilimento Fibronit di Bari. Bari piange un’altra vittima dell’amianto. Ancora una volta il mesotelioma ha tolto la vita a un cittadino, una donna che abitava vicino all’ex stabilimento Fibronit, la fabbrica di amianto nel cuore del quartiere Japigia. Si è esposta negli anni, inconsapevolmente, alla fibra killer che ha segnato il suo tragico destino. «Un paio di mesi fa siamo stati contattati dalla famiglia della vittima di 68 anni, che abitava nelle vicinanze della fabbrica bonificata, perché non sapevano cosa fare dopo la diagnosi - spiega Nicola Brescia del “Comitato cittadino Fibronit” alla redazione di BariToday -. Un'altra morte ci ricorda l'importanza di un centro di sorveglianza sanitaria per le persone esposte alle fibre di amianto». Si riapre così la ferita per la città, segnando per sempre la vita di un’altra famiglia. La strage da amianto continua e non accenna ad arrestarsi. «In questi giorni siamo stati contattati dalla famiglia di un'altra residente del quartiere, scomparsa per mesotelioma – continua Brescia - Abbiamo contato oltre settecento vittime in città, ma, visto che il tumore da amianto si sviluppa in decenni, potrebbero non essere le ultime». Il Parco della Rinascita al posto della Fibronit di Bari Ma è proprio su questa sofferenza che nascerà un luogo di speranza e rinnovamento: il Parco della Rinascita. Attualmente è stato aggiudicato l'appalto dei lavori. E ora la ditta dovrà presentare il progetto realizzato. I lavori del futuro parco partiranno a inizio 2024 e dureranno circa due anni. Occorreranno circa 16 milioni di euro per completare il progetto, di... --- ### Mesotelioma da amianto: studi e centri specializzati > È importante promuovere studi sperimentali che combattano il mesotelioma da amianto, per aumentare la sopravvivenza del paziente. - Published: 2023-08-01 - Modified: 2023-08-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-da-amianto-studi-e-centri-specializzati/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Amianto, centri specializzati, mesotelioma, mesotelioma pleurico, ricerca e cura mesotelioma È importante promuovere studi sperimentali che combattano il mesotelioma da amianto, per aumentare la sopravvivenza del paziente. La patologia simbolo dell’esposizione ad amianto è il mesotelioma. Questa grave neoplasia colpisce principalmente la pleura e purtroppo le aspettative di vita delle vittime sono basse. Per questo è importante continuare la ricerca e promuovere studi sperimentali che possano contribuire ad aumentare le possibilità di sopravvivenza del paziente. Mesotelioma da amianto: il primo passo è la diagnosi precoce Il primo passo da compiere è ottenere la diagnosi precoce. Chi, infatti, è stato esposto ad amianto, principalmente durante la propria attività lavorativa, e teme danni alla propria salute deve rivolgersi a centri specializzati. Qui la possibilità di ricevere una diagnosi veloce e accurata è maggiore. Il primo esame diagnostico a cui si può essere sottoposti è la radiografia del torace. Poi esistono altri accertamenti che servono ad avvalorare la diagnosi, come la tomografia computerizzata (TC), la tomografia a emissione di positroni (PET), la toracoscopia e la risonanza magnetica, la quale aiuta a determinare se la malattia è isolata o ha invaso la parete toracica e la struttura circostante. A questi si aggiungono tecniche più invasive, come la biopsia della pleura. Infine esistono esami che riescono a determinare lo stadio di sviluppo del mesotelioma. Il più utilizzato è il sistema TNM, che tiene in considerazione: la diffusione del tumore; il coinvolgimento dei linfonodi; la presenza di metastasi. Gli approcci terapeutici e centri specializzati La determinazione dello stadio di sviluppo del tumore è fondamentale per impostare il percorso terapeutico più appropriato, da eseguire in centri specializzati. Infatti, se il mesotelioma è di stadio... --- ### Lombardia: 9 milioni per togliere l’amianto da case popolari > La Regione Lombardia ha approvato una delibera che stanzia quasi 9 milioni di euro per bonificare l’amianto presente negli stabili popolari. - Published: 2023-07-31 - Modified: 2023-07-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lombardia-9-milioni-per-bonifica-amianto-case-popolari/ - Categorie: In primo piano, Lombardia, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: aler milano, Amianto, bonifica, case popolari, lombardia, regione lombardia La Regione Lombardia ha approvato una delibera che stanzia quasi 9 milioni di euro per bonificare l’amianto presente negli stabili popolari. Continua il programma di lavori per la rimozione dell’amianto dal patrimonio di edilizia residenziale pubblica in Lombardia. Recentemente, infatti, la Regione ha approvato una delibera che stanzia quasi 9 milioni di euro per bonificare l’amianto ancora presente negli stabili popolari delle zone di Legnanese e Rhodense. Nuovi fondi stanziati dalla Regione Lombardia per bonificare «Questa delibera si inserisce in un più ampio progetto di efficientamento e risanamento ambientale degli immobili. Abbiamo chiesto il coinvolgimento di tutte le istituzioni interessate e che abbiamo denominato “Missione Lombardia” – spiega l’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco -. La bonifica dell’amianto non è un intervento secondario a quelli che stiamo già sostenendo per il miglioramento delle condizioni abitative delle persone che vivono negli immobili delle ALER lombarde». Nella regione, infatti, sono le Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER) che, insieme ai Comuni, gestiscono i servizi abitativi pubblici. Questi sono destinati ai nuclei familiari in stato di disagio economico e sociale. L’assessorato, guidato da Paolo Franco, ha così riportato gli interventi finanziabili, che fanno capo alle competenze di ALER Bergamo-Lecco-Sondrio, ALER Milano e ALER Varese-Como-Monza e Brianza-Busto Arsizio. Le risorse assegnate sono: 331. 500 euro ad ALER Bergamo-Lecco-Sondrio; 7. 430. 404 euro ad ALER Milano; 1. 188. 920 ad ALER Varese-Como-Monza e Brianza-Busto Arsizio. La presenza di amianto in edifici privati e pubblici La presenza di questi siti non ancora bonificati fa sì che la strage causata dalla fibra killer non si plachi. Come denuncia il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, nella sua ultima pubblicazione “Il... --- ### Bonifica delle scuole da amianto a Bra: tre nuovi interventi > La bonifica delle scuole dall’amianto continua. Questa volta il merito va al Comune di Bra, in Piemonte. Sono tre gli interventi conclusi. - Published: 2023-07-29 - Modified: 2023-07-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-delle-scuole-da-amianto-bra/ - Categorie: Amianto nelle scuole, In primo piano, Piemonte, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, bonifica amianto, mappatura, Piemonte, scuola, scuola amianto, scuole, scuole amianto La bonifica delle scuole dall’amianto continua. Questa volta il merito va al Comune di Bra, in Piemonte. Sono tre gli interventi conclusi. La bonifica delle scuole dall’amianto continua. Questa volta il merito va al Comune di Bra, in Piemonte. Sono infatti ben tre gli interventi conclusi recentemente, commissionati dall’amministrazione della città, per la rimozione di materiale contenente amianto in alcune scuole della zona. Bonifica delle scuole da amianto nel comune di Bra I lavori di bonifica a Bra hanno riguardato una tettoria della scuola primaria “Rita Levi Montalcini”, in via Vittorio Emanuele II, e i serbatoi presenti sia nell’istituto primario “Augusto Jona”, di frazione Bandito, sia la scuola d’Infanzia “Gianni Rodari”, che ha sede in via Ospedale. Complessivamente sono stati rimossi e smaltiti, secondo le procedure previste dalla legge, quasi 750 chilogrammi di amianto. Il costo complessivo dei lavori è stato di circa 7. 200 euro. Di questi il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, nell’ambito del Piano operativo ambientale (Poa), ha coperto circa 5. 600 euro del costo totale. Quest’ultimo è il principale strumento del Governo italiano di finanziamento e attuazione delle politiche di riduzione degli squilibri economici e sociali sul territorio nazionale. Ancora amianto in Piemonte ma non solo Da anni l’amministrazione comunale procede alla bonifica di tutti i manufatti contenenti fibrocemento ancora presenti negli immobili pubblici. Come infatti denuncia anche l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, nella sua ultima pubblicazione “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – Ed. 2022”, i materiali in eternit sono ancora diffusamente presenti sul territorio nazionale, sia in edifici privati sia in quelli pubblici, come scuole e ospedali. In particolare il Piemonte... --- ### Amianto killer alla Cotral, la Cassazione accoglie ricorso > Amianto killer alla Cotral: Cassazione ha accolto il ricorso dei familiari di un lavoratore ucciso da un cancro al polmone da amianto. - Published: 2023-07-28 - Modified: 2023-07-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-cotral-cassazione-accoglie-ricorso/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, COTRAL, ezio bonanni, Fumo, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tumore al polmone La Cassazione ha accolto il ricorso dei familiari di un lavoratore Cotral ucciso da un cancro al polmone da amianto. La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della vedova e degli orfani di un lavoratore Cotral. Morì a soli 37 anni da un cancro al polmone dovuto all’esposizione all’amianto. L’operaio, elettromeccanico e manutentore di mezzi rotabili, dal 1988 aveva lavorato alle officine di Roma Centocelle di Cotral S. p. A. , società di trasporto pubblico del Lazio, smontando apparecchiature e componenti elettrici contenenti amianto. Era il 1992 quando iniziarono a comparire i primi sintomi del tumore polmonare che ne causerà il decesso nel 1994, a soli 37 anni. Amianto killer alla Cotral, la battaglia giudiziaria I familiari si sono rivolti all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere giustizia. È stata intrapresa quindi la battaglia contro l'amianto killer alla Cotral, in difesa dei lavoratori. Chiamata in giudizio l’azienda è riuscita a ottenere il rigetto in appello. La motivazione è che il lavoratore fosse fumatore e che il cancro che lo ha ucciso fosse quello del polmone e non mesotelioma. Nella sentenza infatti si legge: “l’attività lavorativa presso Cotral non era in grado di determinare da sola la produzione dell’evento lesivo. Non aveva la forza di superare, in termini di efficienza causale, fattori estranei alla causa di servizio, quali la prolungata massiccia dedizione al fumo e lo svolgimento di una precedente attività lavorativa a rischio per un considerevole lasso di tempo”. L'effetto sinergico tra fumo e amianto La Corte ha annullato invece le precedenti sentenze emesse negando il diritto al risarcimento degli eredi. Ha riaperto il procedimento per non... --- ### Ecoansia, un disturbo psicologico in crescita > Sta aumentando il fenomeno dell'ecoansia, un disturbo psicologico legato al cambiamento climatico. Come bloccarsi da da stress, ansia, paura - Published: 2023-07-28 - Modified: 2023-07-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecoansia-un-disturbo-psicologico-in-crescita/ - Categorie: Ambiente, Marche, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: ansia, caldo, cambiamento climatico, Clima, disturbo psicologico, ecoansia, fenomeni estremi, meteo, paura, psicologi, stress Sta aumentando il fenomeno dell'ecoansia. A lanciare l'allarme è l'Ordine degli Psicologi delle Marche. L'ecoansia è un disturbo psicologico che nasce dalla preoccupazione per la crisi climatica. Causa stati di ansia per colpa dello stress ma anche della tristezza mista a paura per il futuro. Si rinviano importanti progetti di vita, come se non ne valesse la pena, oppure si resta preda di frustrazione e sfiducia per il futuro. Ecoansia e l'influenza dei fenomeni estremi L'ecoansia sta aumentando in proporzione alla frequenza dei fenomeni meteorologici estremi, che mentre prima erano eventi eccezionali, oggi sono sempre più frequenti. Nubifragi, alluvioni, grandine gigantesca, ma anche caldo eccessivo, incendi diffusi e situazioni ambientali critiche, hanno ripercussioni sulla psiche delle persone, ed in particolare sui giovani. "Oggi questi episodi irrompono nella vita quotidiana di ciascuno di noi, portando a sentirsi vulnerabili e suscettibili, di avvertire di non avere il controllo della propria vita, con una generale tendenza alla tristezza". A spiegarlo all'Ansa è Katia Marilungo, presidente dell'Ordine regionale Psicologi delle Marche. "Ci sono giovani che tendono a sospendere varie progettualità di vita, come trasferirsi per motivi di lavoro, acquistare una casa, programmare vacanze e addirittura mettere al mondo figli perché in balia dell'ecoansia. Pensare al futuro per alcuni rischia di diventare una vera sfida". Come reagire allo stress da climate change? Come trattare dunque l'ecoansia, dato che il cambiamento climatico è sempre più dirompente nella nostra quotidianità e ben difficile da eliminare visto che dipende dai vari Paesi del mondo e non solo dai... --- ### Rimozione straordinaria di eternit in Friuli Venezia Giulia > Attivata una modalità straordinaria per la rimozione di eternit proveniente dagli edifici danneggiati dal maltempo in Friuli Venezia Giulia. - Published: 2023-07-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-straordinaria-eternit-friuli-venezia-giulia/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, bonifica eternit, eventi estremi, Friuli Venezia Giulia, linee guida, salute, sicurezza, smaltimento amianto Attivata una modalità straordinaria per la rimozione di eternit proveniente dagli edifici danneggiati dal maltempo in Friuli Venezia Giulia. È stata attivata una modalità straordinaria per la rimozione e la raccolta di amianto proveniente dagli edifici danneggiati dal maltempo in Friuli Venezia Giulia. Ad autorizzare l’iter straordinario è l'assessore regionale alla Salute, con delega alla protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi. Friuli Venezia Giulia, l’assessore predispone nuove misure Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei sindaci dei comuni colpiti dagli eventi meteo estremi dei giorni scorsi, il Servizio di prevenzione della Regione ha predisposto delle linee guida straordinarie, destinate alle amministrazioni comunali e ai gestori del Servizio pubblico di raccolta dei rifiuti, per lo smaltimento dei materiali contenenti amianto che hanno subito danneggiamenti. «Vista la situazione di emergenza - spiega l’assessore Riccardi -, autorizziamo in via eccezionale i privati cittadini e le aziende a intervenire in autonomia, seguendo precise disposizioni. In questo modo si vogliono agevolare le persone che si trovano in difficoltà e che hanno la necessità di rimuovere il materiale quanto prima per poter continuare la loro vita normale e la loro attività produttiva». La deroga riguarda solo gli edifici per i quali siano stati segnalati al Comune competente danni derivati dal recente maltempo. Sono esclusi quindi: manufatti contenenti amianto libero o in matrice friabile; materiali per la cui rimozione è necessario procedere a demolizione di opere murarie; materiali che, per essere rimossi, devono essere sottoposti a taglio o rottura. Invece si può fare riferimento a questa deroga per la raccolta dei frammenti caduti a terra. Sarà possibile attuare queste misure straordinarie fino al... --- ### Mesotelioma, il nuovo approccio di trascrittomica spaziale > La ricerca sul mesotelioma fa nuovi passi avanti grazie allo studio che ha utilizzato l’approccio innovativo della trascrittomica spaziale. - Published: 2023-07-26 - Modified: 2023-07-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-trascrittomica-spaziale/ - Categorie: Emilia Romagna, In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, immunoterapia, mesotelioma, mesotelioma pleurico, Reggio Emilia, ricerca e cura mesotelioma, sistema immunitario, studio mesotelioma La ricerca sul mesotelioma fa nuovi passi avanti grazie allo studio che ha utilizzato l’approccio innovativo della trascrittomica spaziale. La ricerca sul mesotelioma fa nuovi passi avanti grazie allo studio condotto dall’AUSL-IRCCS (Azienda Unità Sanitaria Locale) di Reggio Emilia, che ha previsto l'utilizzo della trascrittomica spaziale. I risultati ottenuti aprono nuove prospettive sull’uso di terapie mirate per i pazienti. Per la ricerca è stata utilizzata la trascrittomica spaziale È il laboratorio di ricerca traslazionale e dell’anatomia patologica dell’ AUSL-IRCCS ad aver redatto il nuovo studio sul mesotelioma pleurico, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Molecular Cancer”. L’innovazione di questa analisi è l’aver capito i meccanismi in grado di influenzare l’aggressività di questa particolare tipologia di tumore. Permetterà così di definire terapie sempre più mirate per le vittime di mesotelioma e di migliorare l'uso dell'immunoterapia per questa malattia. Per realizzare la ricerca è stato utilizzato l’approccio innovativo della trascrittomica spaziale. Questo racchiude un insieme di tecniche che permettono di dividere in sequenze il genoma delle cellule. Partendo da campioni di pazienti trattati in ospedale, si è così riusciti a dimostrare che la progressione del mesotelioma è determinata da una complessa serie di eventi. Innanzitutto l’amianto, depositandosi sulla pleura, crea un’infiammazione cronica che causa la secrezione di molecole circolanti, anche di tipo infiammatorio. Queste molecole attraggono nel sito del tumore numerose componenti del sistema immunitario. Queste, però, sono inattive, consentendo alla lesione di progredire verso stadi di aggressività più elevati. «Questi risultati hanno implicazioni rilevanti per la pratica clinica - spiega la dottoressa Federica Torricelli, ricercatrice dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia -. In particolare influenzano due aspetti: da una parte... --- ### Presenza di amianto all’ex Sitoco di Orbetello > Un sopralluogo della Asl rileva la presenza di amianto nello stabilimento ex Sitoco di Orbetello. Immediata la richiesta del sindaco. - Published: 2023-07-25 - Modified: 2023-07-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ex-sitoco-orbetello/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, ex Sitoco, Sin, toscana Un sopralluogo della Asl rileva la presenza di amianto nello stabilimento ex Sitoco di Orbetello. Immediata la richiesta del sindaco. Un sopralluogo della Asl rileva la presenza di amianto nello stabilimento ex Sitoco di Orbetello, in provincia di Grosseto, in Toscana. Il sindaco Andrea Casamenti ha quindi firmato un’ordinanza con la quale impone alla società Laguna Azzurra, proprietaria di ex Sitoco, di provvedere a “immediata chiusura dei due varchi che portano dentro la ex Sitoco. Immediata presentazione e attuazione del Piano di bonifica amianto”. Le richieste del sindaco di Orbetello I fabbricati dello stabile presentano preoccupanti condizioni di degrado e un pessimo stato di conservazione. Qui sono state riscontrate anche coperture in amianto. L’esposizione alla fibra killer è pericolosa per la salute dei cittadini. Così il primo cittadino ha ordinato l’immediata chiusura dello stabile, in particolare delle entrate in via dello Stagnone e in piazza della Stazione, a Orbetello Scalo. Inoltre ha chiesto l’attuazione del Piano di bonifica amianto da parte della proprietà per far fronte ai materiali cementizi contenenti asbesto presenti nell’ex complesso industriale. Un’altra richiesta giunta dal primo cittadino è quella di “immediata esecuzione delle opere di contenimento della vegetazione”. Infatti lo stato di abbandono dell’ex stabilimento ha comportato la crescita incontrollata dell’erba. La proprietà dovrà quindi provvedere a tagliare la vegetazione per recuperare la viabilità interna all’area e garantire la salvaguardia delle parti strutturali dei fabbricati, per scongiurare crolli e il pericolo di incendio. Ex Sitoco di Orbetello, Sito d’Interesse Nazionale L’area di Orbetello dell’ex Sitoco è considerata, dal 2002, un Sito d’Interesse Nazionale (SIN), data la quantità e la pericolosità degli inquinanti presenti. La zona si... --- ### Monza, nubifragio scoperchia tetti amianto: finestre chiuse > A Monza il nubifragio del 21 luglio scorso ha scoperchiato alcune coperture in eternit. Il Comune detta le misure per evitare i rischi - Published: 2023-07-24 - Modified: 2023-07-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/monza-nubifragio-amianto-ordinanza/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Monza, ONA, osservatorio nazionale amianto A Monza il nubifragio del 21 luglio scorso ha scoperchiato alcune coperture in eternit. I materiali in amianto sono finiti anche sui balconi delle abitazioni vicine e in strada. Tanto che il Comune ha deciso di contattare una ditta specializzata per rimuovere il cemento amianto e ha anche emesso un’ordinanza. Monza, ordinanza comunale per evitare i rischi I cittadini dovranno, infatti, rispettare tutta una serie di regole per evitare i rischi legati all’amianto. Quello che è conosciuto come minerale killer. L’asbesto (altro modo di chiamare l’amianto), può infatti provocare gravi malattie come il mesotelioma e il tumore del polmone. Così come tante altre patologie asbesto correlate. Per questo l’amministrazione è stata molto chiara sulle misure da attuare. I residenti nella zona interessata, che comprende parte di viale Europa, via Don Minzoni, via Calatafimi e via Marsala, dovranno entrare e uscire dall’area con la mascherina Ffp2. A casa dovranno tenere tapparelle abbassate e scuri chiusi. Si consiglia di lavare le calzature prima di entrare all’interno delle abitazioni con acqua, sempre indossando la mascherina. Per gli impianti di condizionamento che prevedono captazione di aria dall’esterno, dovranno essere sostituiti i filtri alla conclusione delle attività di bonifica". Il provvedimento è stato emesso ieri sera, 23 luglio, dal sindaco di Monza, Paolo Pilotto. In via Marsala è già partita la bonifica, per la caduta di parti del tetto di un edificio di viale Europa. Bonifica amianto a Monza, alcune strade interdette I lavori continueranno fino al 31 luglio su superfici pubblici e privati, anche... --- ### Nipote vittima amianto risarcito: affezionato al nonno > Ministero della Difesa condannato a risarcire i familiari di un dipendente della Marina Militare de La Spezia, tra i quali anche il nipote - Published: 2023-07-24 - Modified: 2023-07-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nipote-vittima-amianto-risarcimento-danni/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, La Spezia, nipote amianto, nipote risarcito, ONA, osservatorio nazionale amianto, risarcimento danni nipote Il Tribunale di Genova ha condannato il ministero della Difesa a risarcire i familiari di un dipendente civile della Marina Militare di La Spezia, tra i quali anche il nipote. Operaio morto per amianto: danni al nipote Il risarcimento di 700mila euro è stato così diviso. La vedova dell’operaio riceverà 235mila euro. Ai due figli spetteranno, invece, 195mila euro ciascuno. Il giudice ha poi considerato che anche il nipote fosse molto legato al nonno e alla nonna che lo avevano accudito per anni. Per questo, anche se di solito il risarcimento spetta alla vedova e ai figli, ha avuto diritto al risarcimento dei danni. Avrebbe potuto avere al fianco il nonno molti anni in più, se la patologia asbesto correlata non lo avesse portato via prematuramente. Il tribunale di La Spezia, come scrive l'Ansa, aveva già condannato il ministero a riconoscere alla famiglia 100mila euro. Ora saranno risarciti tutti i danni, anche quello subiti per la morte dell’uomo, dal nipote. Il lavoratore era stato in servizio presso la base di La Spezia dal 1958 fino a quando era arrivato il momento della pensione, nel 1994. La diagnosi del tumore amianto correlato è arrivata nel 2016. Poco dopo l’operaio morì. Gli effetti dell'amianto sulla salute Il tribunale ha riconosciuto l’asbesto come la causa del cancro. Una storia simile, purtroppo, a tante altre. Le patologie asbesto correlate sono molteplici e diverse sono molto gravi. Tra queste c’è il mesotelioma, tumore della pleura, ma anche il tumore del polmone. Come quello della faringe,... --- ### Amianto: Fincantieri condannata al risarcimento danni > Fincantieri condannata dal Tribunale di Ancona al risarcimento dei danni provocati ai familiari di un dipendente esposto ad amianto. - Published: 2023-07-22 - Modified: 2023-07-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fincantieri-condannata-risarcimento-danni/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbestosi, ezio bonanni, Fincantieri, ONA, osservatorio nazionale amianto, risarcimento danni, sicurezza sul lavoro, Tumore al polmone Fincantieri condannata dal Tribunale di Ancona al risarcimento dei danni provocati ai familiari di un dipendente esposto ad amianto. Il Tribunale di Ancona ha condannato Fincantieri S. p. A. , azienda italiana operante nel settore della cantieristica navale, al risarcimento dei danni provocati ai familiari di un dipendente. Per più di trent’anni, l’operaio e carpentiere aveva lavorato nei cantieri di Ancora dell’azienda, esponendosi ogni giorno all’amianto a bordo delle navi in costruzione. L’esposizione causò alla vittima l’asbestosi, patologia tipicamente correlata alla fibra killer, che ha poi portato allo sviluppo di un grave carcinoma polmonare, il quale lo ha condotto alla morte nel 2017. La famiglia si è quindi rivolta all’Osservatorio Nazionale Amianto per ottenere giustizia. Fincantieri condannata, la battaglia legale La difesa legale del presidente dell’associazione, l'avvocato Ezio Bonanni, ha permesso, prima di tutto, il riconoscimento da parte dell’INAIL della rendita in favore della vedova, insieme al Fondo Vittime Amianto. Poi ha chiesto alla Fincantieri S. p. A. il risarcimento del danno, in quanto responsabile della morte dell’operaio. Il Tribunale di Ancona ha così riconosciuto alla moglie 224mila euro di risarcimento, cifra che comprende sia i danni richiesti come erede sia quelli sofferti personalmente. Ai due figli invece sono stati liquidati 183. 500 euro ciascuno. Infine ai quattro nipoti spettano 12mila euro ciascuno. «Purtroppo in sede civile c’è sempre della resistenza a risarcire il danno – commenta l’avvocato Bonanni -. È un fatto grave perché una vittima non può ottenere il risarcimento subito, durante la malattia, in un momento in cui ne avrebbe più bisogno». Fincantieri condannata per violazione misure di sicurezza L’azienda ha tentato di negare le sue responsabilità. Così, in corso di causa,... --- ### Il progetto ARRDIA per prevenire le patologie da amianto > Prevenire l’insorgenza di patologie da amianto in lavoratori che sono stati esposti alla fibra killer è l’obiettivo del progetto ARRDIA. - Published: 2023-07-21 - Modified: 2023-07-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/progetto-arrdia-prevenire-patologie-da-amianto/ - Categorie: News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, biomarcatori, bonifica, diagnosi precoce, mesotelioma, Nuoro, patologie asbesto correlate, prevenzione, progetto ARRDIA, salute, Sardegna Prevenire l’insorgenza di patologie da amianto in lavoratori che sono stati esposti alla fibra killer è l’obiettivo del progetto ARRDIA. Prevenire l’insorgenza di patologie da amianto in lavoratori che sono stati esposti alla fibra killer è l’obiettivo del progetto ARRDIA. Ad aderire all’iniziativa di livello mondiale “Asbestos Related Respiratory Diseases in Industrial Areas” è anche l’ASL di Nuoro, in Sardegna. L'azienda sanitaria locale nuorese ha deciso infatti di sottoporre circa ottanta soggetti residenti nel territorio a una serie di test per individuare marcatori precoci di questa tipologia di malattie. Le patologie da amianto purtroppo compromettono di molto la qualità della vita delle vittime e, in alcuni casi, possono provocarne il decesso. Per questo è importante giungere a una diagnosi precoce e ottenere cure tempestive e specifiche. I primi risultati di questi test saranno pronti entro settembre o ottobre. La Sardegna aderisce al progetto ARRDIA Il progetto ARRDIA è proposto, su scala regionale, da Roberto Cherchi, il direttore della struttura di chirurgia toracica dell'ARNAS Brotzu di Cagliari. Invece, nell'ambito della sperimentazione alla ASL di Nuoro, fondamentale è stato il contributo del centro di Ematologia dell’ospedale San Francesco e del laboratorio specialistico annesso all'Unità Operativa Complessa di Ematologia e Centro Trapianti di midollo osseo. L’iniziativa è stata finanziata con la Legge Regionale n. 7 del 7 agosto 2007 “Promozione della Ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”, grazie a fondi europei gestiti dal settore sanità dell'assessorato regionale alla programmazione. Ha poi il sostegno della cattedra di Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Cagliari, del Centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna (CRS4) e della Fondazione "Centro Servizi alla... --- ### Summer School per lo sviluppo sostenibile > L'università degli studi di Cassino organizza a Gaeta una Summer School per lo sviluppo sostenibile, dal 30 agosto al 9 settembre 2023 - Published: 2023-07-21 - Modified: 2023-07-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/summer-school-per-lo-sviluppo-sostenibile/ - Categorie: Ambiente, Lazio, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: ambiente, sviluppo sostenibile "Stili di vita per lo sviluppo sostenibile", è una Summer School per studenti universitari, che consente di acquisire "conoscenze multidisciplinari e competenze trasversali per affrontare le sfide della complessità, della sostenibilità e della transizione digitale, in linea con gli obiettivi del PNRR e le richieste del mondo del lavoro". Ad organizzarla è l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. L'evento si svolgerà nella sede del Castello angioino di Gaeta dal 30 agosto al 9 settembre 2023. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 agosto e la frequenza è gratuita. Il corso è gestito dal Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Ateneo di Cassino, ed è coordinato dalla prof. ssa Floriana Ciccodicola. Biologia, economia e sociologia per la sostenibilità Il corso della Summer School è riservato a 50 studenti regolarmente iscritti all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Il corso consente di acquisire 18 CFU (crediti formativi universitari), ed inoltre una certificazione Open Badge (attestato digitale delle competenze acquisite, riconosciuto a livello internazionale). La Summer School è organizzata nell’ambito delle attività di Technopole Roma, che - spiega Unicas - "è il nuovo ecosistema di innovazione per lo sviluppo sostenibile che alimenta il filone della ricerca, della formazione e dell’innovazione della Regione Lazio e che coinvolge sette Università, Enti e pubblici e privati, gruppi industriali e imprese". L'evento si articola in un percorso che attraversa diversi campi disciplinari: sono infatti contemplate, in maniera integrata, biologia, economia, fisiologia, geologia, psicologia e sociologia. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di... --- ### Bonanni: “Non è sufficiente l’accordo raggiunto in Europa” > L’Unione europea ha raggiunto un accordo per rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi da amianto. L'Avv. Bonanni interviene. - Published: 2023-07-20 - Modified: 2023-07-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonanni-non-sufficiente-accordo-raggiunto-in-europa/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, direttiva amianto, limite esposizione amianto, mesotelioma, osservatorio nazionale amianto, prevenzione primaria, unione europea L’Unione europea ha raggiunto un accordo per rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi da amianto. L'Avv. Bonanni interviene. Il Consiglio dell’Unione europea ha raggiunto un accordo con il Parlamento per rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione all'amianto. La direttiva UE sull’amianto sancisce, infatti, la riduzione del limite di soglia di esposizione da 0,1 fibre per centimetro cubo (f/cm³) a 0,01 f/cm³, perciò di dieci volte inferiore. «Questo non basta, date le esposizioni del passato -dichiara l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto-. Il numero di vittime è in crescente aumento». A preoccupare dell’accordo, oltre la soglia, sono i tempi Sebbene le istituzioni europee abbiano abbandonato quella timidezza che assecondava le esigenze dell’industria delle lobby, lo sforzo sembra non bastare. «Sono anni che ribadisco come la soglia minima sia soltanto una situazione di compromesso con l’industria –continua l’avvocato Bonanni –. È un’ancora di salvezza per l’industria dell’amianto, tenendo conto che in altri Paesi europei la messa al bando è arrivata in ritardo rispetto all’Italia. Per esempio, in Ucraina, l’amianto è stato messo al bando solo nel 2020. Tutti gli edifici sono stati costruiti con amianto. Ora le bombe li stanno sbriciolando. Quindi le soglie sono una foglia di fico per cercare di nascondere l’effettiva lesività dell’amianto, anche a bassissima dose. Con il Procuratore Guariniello e con scienziati e tecnici, riuniti nella Commissione dall’allora ministro dell’Ambiente Costa, abbiamo lavorato per un nuovo testo di legge qui in Italia, purtroppo senza esito». A preoccupare maggiormente sono i tempi di realizzazione degli obiettivi perseguiti dall'accordo. Gli Stati membri dispongono di ben due anni per introdurre il nuovo livello... --- ### “Per risolvere il problema amianto serve lo Stato” > Giampiero Cardillo, componente del comitato scientifico dell’ONA, ha messo in evidenza come serva lo Stato per risolvere il problema amianto. - Published: 2023-07-19 - Modified: 2023-07-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cardillo-per-risolvere-problema-amianto-serve-stato/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto - Tag: Amianto, bonifica, generale cardillo, giampiero cardillo, ONA, prevenzione primaria, ricerca scientifica Giampiero Cardillo, componente del comitato scientifico dell’ONA, ha messo in evidenza come serva lo Stato per risolvere il problema amianto. «Bisogna trovare una soluzione al problema amianto, non rivolgersi solamente ai tribunali». Queste sono le parole del generale dei Carabinieri in congedo, Giampiero Cardillo, da anni componente del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale Amianto e responsabile del dipartimento “Progettazione per la Pianificazione e lo Sviluppo del territorio” dell'ONA. Risolvere l’emergenza amianto è infatti urgente, dato che il periodo di latenza delle patologie asbesto correlate è di circa 40 anni dall’esposizione. Un passo avanti oggi sarebbe quindi importante anche e soprattutto per le future generazioni. Tuttavia non si riesce a sintetizzare una soluzione comune e uniforme per tutto il territorio nazionale. «Sarebbe un’ennesima sconfitta per i morti, i malati, le famiglie colpite dall'amianto se la questione si colorasse ancora di una o un'altra tinta politica, magari a fasi alterne maggioranza/opposizione – dichiara Cardillo -. Sia in mano all'opposizione del momento, sia in mano al governo in carica, l'ONA ha contato e scontato finora mille promesse e poca sostanza, tanto da dover continuare a combattere duramente nei tribunali. E si continua a morire e soffrire a migliaia. Ogni anno. L'ONA sogna da anni di uscire dai tribunali per entrare in stanze dove politica e amministrazione di ogni colore possano ragionare assieme, sotto l'unica bandiera di tre colori, quella italiana, che è anche quella della solidarietà, della sussidiarietà, della verità. Per debellare assieme questo comune nemico con l'unica ricetta possibile: ottime leggi chiare, ottima amministrazione territoriale della salute, del rifiuto, della tecnica operativa, del sostegno a chi è colpito dal danno incurabile». Risolvere il... --- ### Amianto nelle case popolari a Milano: ancora niente bonifica > Era il 2018 quando i residenti delle case popolari a Milano segnalavano la presenza di amianto. A oggi nessuna bonifica è stata effettuata. - Published: 2023-07-18 - Modified: 2023-07-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-case-popolari-milano-ancora-niente-bonifica/ - Categorie: In primo piano, Lombardia, News amianto - Tag: Amianto, bonifica, case popolari, Milano, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Era il 2018 quando i residenti delle case popolari a Milano segnalavano la presenza di amianto. A oggi nessuna bonifica è stata effettuata. L’amianto è ancora presente in molti edifici nel nostro Paese, sia strutture pubbliche, come scuole e ospedali, sia immobili privati. Era il 2018 quando i residenti delle case popolari a Milano segnalavano la presenza di amianto nell’edificio. A oggi ancora nessuna bonifica è stata effettuata. Case popolari di Milano: la segnalazione dell’amianto Ben cinque anni fa si certificò la presenza di amianto in diverse aree degli stabili popolari di Milano, dai solai alle cantine, dalle tubature di scarico dei servizi igienici e a quelle dell’aria circolante nel sottosuolo. Ma, nonostante il tempo trascorso, non è stata effettuata la messa in sicurezza del sito. Tuttora i cittadini restano esposti a gravi rischi per la propria salute. Infatti le famiglie che vivono in quegli alloggi sono rimasti lì senza che l’amministrazione comunale agisse per tutelarle: bambini, anziani, donne e uomini, continuano a essere esposti al pericolo di sviluppare malattie asbesto correlate. A porre l’adeguata attenzione a questa terribile situazione è il quotidiano Libero, che riporta l’intervento del capogruppo di Fratelli d’Italia all’interno del Consiglio comunale, Riccardo Truppo, il quale si è recato nelle aree periferiche del capoluogo lombardo e si è confrontato con gli inquilini delle case popolari. I cittadini abbandonati dalle amministrazioni I condomini degli stabili popolari di Milano continuano a essere abbandonati dal proprio Comune. Nonostante non abbiano mai smesso di pagare le tasse relative all’abitazione, i loro muri si sgretolino e lo stato di degrado aumenta di giorno in giorno. Con esso cresce il rischio di contaminazione dell’aria e... --- ### A Lecco bonificata dall’amianto un’opera d’arte > Per la prima volta è stata effettuata un’operazione di bonifica dall’amianto al Teatro della Società di Lecco, salvaguardando l’opera d’arte. - Published: 2023-07-17 - Modified: 2023-07-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lecco-bonifica-amianto-opera-arte/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, ONA, osservatorio nazionale amianto, teatro Per la prima volta è stata effettuata un’operazione di bonifica dall’amianto al Teatro della Società di Lecco, salvaguardando l’opera d’arte. Per la prima volta è stata effettuata un’operazione unica che ha permesso di bonificare dall’amianto il Teatro della Società di Lecco, salvaguardando l’opera d’arte realizzata nel 1979 sulla volta del soffitto. Bonificare un’opera d’arte, un intervento unico «Si tratta di un intervento di recupero unico nel suo genere - sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici e al Patrimonio di Lecco, Maria Sacchi -. L’opera in acrilico si realizzò su uno strato di amianto. Non ci sono esempi simili nella letteratura di restauro. L’obiettivo è stato bonificare l’amianto dal teatro così che alla sua riapertura sia sicuro. Al contempo abbiamo voluto salvaguardare l’opera del Sora». L’affresco, intitolato "Il teatro della vita", fu realizzato in acrilico da Orlando Sora, pittore marchigiano, nel teatro della città, risalente a metà dell’Ottocento. In particolare esso si trova nella volta del soffittone, uno dei luoghi della struttura in cui si rilevò l’amianto, oltre al boccascena. Le varie fasi della bonifica dell’opera d’arte La restauratrice Antonella Vitiello ha guidato l'intervento. Dopo la messa in sicurezza della zona attigua al soffittone, attuata dai tecnici di Ats, la restauratrice ha effettuato un bendaggio delle figure dell’opera d’arte, per fissare l’apparato acrilico e figurativo. Si sono poi delimitate e staccate dal soffitto. Questa operazione è durata dieci giorni. Le figure sono state isolate e sottoposte ad analisi di laboratorio per verificarne la contaminazione. Una volta rimosso tutto l’apparato figurativo, i tecnici dell’impresa specializzata hanno provveduto alla bonifica dell’amianto, durante la quale si sostituirono anche alcuni elementi lignei compromessi. Si pose una... --- ### Condannata INAIL all'indennizzo ex dipendenti Cotral e Alitalia > La Corte di Appello di Roma ha condannato l’INAIL a indennizzare due ex dipendenti di Cotral e di Alitalia, per malattia da amianto. - Published: 2023-07-15 - Modified: 2023-07-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/condanna-inail-indennizzo-ex-dipendenti-cotral-alitalia/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Alitalia, Amianto, asbestosi, COTRAL, ezio bonanni, Inail, indennizzo, malattie professionali, ONA, osservatorio nazionale amianto, placche pleuriche La Corte di Appello di Roma ha condannato l’INAIL a indennizzare due ex dipendenti di Cotral e di Alitalia, per malattia da amianto. La Corte di Appello di Roma ha condannato l’INAIL a corrispondere a due ex dipendenti di Cotral e di Alitalia, un indennizzo per inabilità permanente, a causa delle malattie professionali con cui convivono ormai da anni. Le placche pleuriche e l'asbestosi sono patologie causate dall’esposizione all’amianto. Riconosciuto indennizzo per malattia professionale amianto Il riconoscimento arriva dopo diversi rigetti da parte dell’INAIL delle domande presentate perché fosse riconosciuta la malattia professionale provocata dall'esposizione alla fibra killer. «L’INAIL, purtroppo, continua ostinatamente a negare il diritto delle vittime di patologie asbesto correlate, che debbono rivolgersi alla magistratura per ottenerne la tutela, al fine di veder riconosciuti i propri diritti – ha commentato l'avvocato Ezio Bonanni, legale dei due operai e presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto –. Auspico che adesso l’ente proceda al pagamento delle spettanze nei termini più brevi». Ex dipendenti Cotral e Alitalia esposti ad amianto La sentenza ha riguardato due lavoratori. Il primo ha lavorato alla Cotral S. p. A. come manovale, addetto alla pulizia delle stazioni e dei locali tecnologici, dal 1981 al 1989. La sua mansione prevedeva la pulizia dei treni, la manutenzione dei ceppi dei treni e la pulizia dei relativi pezzi. Inoltre, dal 1989 al 1999, ha svolto mansioni di manovratore all’impianto di Magliana. Il secondo, invece, da luglio del 1995 sino a ottobre del 2014, è stato alle dipendenze di Alitalia S. p. A. all’aeroporto di Roma Fiumicino. Qui era adibito alla gestione di tutte le operazioni di sottobordo all’aeromobile, oltre a supportare anche l’attività di trasporto aereo. Continua la strage... --- ### Colera in Sardegna? È stato un falso allarme > Tutti con il fiato sospeso per giorni in Sardegna, ma in generale in Italia, per un presunto caso di colera in un 71enne - Published: 2023-07-14 - Modified: 2023-07-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/colera-in-sardegna-falso-allarme/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Sardegna, Ultime notizie - Tag: cagliari, colera, falso allarme, iss, istituto superiore di sanità, Sardegna Tutti con il fiato sospeso per giorni in Sardegna, ma in generale in Italia, per un presunto caso di colera all'ospedale di Cagliari. Sarebbe stato il primo caso dopo circa 40 anni di assenza della malattia. Il paziente, 71 anni, si era sentito male per alcuni disturbi gastrointestinali ed era stato ricoverato nei giorni scorsi dopo essere passato prima dalla guardia medica del paese. L'uomo è originario di Arbus ed aveva riferito di aver mangiato cozze crude e di curare un orticello vicino casa, ma soffrirebbe anche di una patologia cronica. Immediatamente era scattate quindi le analisi, sia sulle feci che sugli alimenti coltivati nel giardino, alla ricerca della causa dei disturbi. Ed era stato trovato il Vibrio cholerae, uno dei patogeni che causano il colera. Colera non confermato: il vibrione era innocuo Il paziente accusava sintomi da diverso tempo e quando è arrivato in ospedale, a distanza di poche ore dalla terapia, già stava meglio. Dalle analisi è emerso che c'era il vibrione del colera nelle feci, ma non era quello "giusto". Tuttavia nel frattempo si era diffuso un certo allarmismo nella regione. La massima allerta era già scattata nella popolazione sul consumo di cibi crudi e nell'utilizzo dell'acqua. Sono queste infatti le principali modalità di trasmissione dell'infezione che porta alla malattia. Ed erano scattati i controlli a tappeto nella zona di provenienza dell'anziano, da parte del Servizio Igiene pubblica della Asl di Sanluri. Per eliminare ogni dubbio, sul caso è dovuto intervenire l'Istituto superiore di Sanità. La nota... --- ### Mesotelioma: terapie efficaci grazie all’AI e alla radiomica > L’intelligenza artificiale (AI) e la radiomica potranno aiutare i medici nella scelta delle terapie più efficaci per il mesotelioma pleurico. - Published: 2023-07-14 - Modified: 2023-07-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-terapie-efficaci-con-ai-radiomica/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, intelligenza artificiale, mesotelioma, mesotelioma pleurico, radiomica, Ricerca, Terapie L’intelligenza artificiale (AI) e la radiomica potranno aiutare i medici nella scelta delle terapie più efficaci per il mesotelioma pleurico. L’intelligenza artificiale (AI) e la radiomica potranno aiutare i medici nella scelta delle terapie più efficaci per il mesotelioma pleurico. Lo dimostra lo studio in corso dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. È stato presentato durante il congresso internazionale dedicato al mesotelioma pleurico, che si è svolto a Lille, in Francia. AI e radiomica, insieme per migliori terapie Il team di ricercatori, guidati dall’oncologa Annamaria Catino, ha analizzato i dati clinici e biologici dei pazienti insieme a quelli ricavati dall’analisi delle immagini diagnostiche. In questo modo è stato possibile proporre a ciascun paziente la terapia personalmente più adatta ed efficace. L’applicazione di questa metodologia sarà importante soprattutto per coloro a cui è stato diagnosticato il mesotelioma, patologia spesso mortale correlata esclusivamente all’esposizione ad amianto. Gli oncologi dovranno perciò lavorare fianco a fianco con biostatistici e bioinformatici per elaborare e interpretare i dati biomedicali dei pazienti con mesotelioma. «I dati preliminari del nostro studio confermano che la radiomica potrà essere efficacemente integrata nella pratica clinica – dichiara la dottoressa Catino - e l’intelligenza artificiale potrà essere usata per supportare i medici nei processi decisionali del trattamento di questa patologia polmonare. I nuovi strumenti digitali permetteranno di affinare sempre più l’oncologia di precisione». L’uso della radiomica nel trattamento del mesotelioma Ma in cosa consiste precisamente la radiomica? È una scienza che analizza le immagini mediche. Applica poi a queste immagini metodi matematici e di intelligenza artificiale per ricavare informazioni sulla natura della... --- ### Bollino rosso in dieci città: arriva il caldo di Caronte > Il caldo da bollino rosso è tornato ed è destinato a rimanere ancora per un po'. Sono dieci le città indicate dal Ministero della Salute - Published: 2023-07-13 - Modified: 2023-07-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bollino-rosso-in-dieci-citta-arriva-il-caldo-di-caronte/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: caldo, caldo estremo Il caldo da bollino rosso è tornato ed è destinato a rimanere ancora per un po'. Sono dieci le città indicate dal Ministero della Salute per il picco di calore previsto in questi giorni. Si tratta di otto capoluoghi di provincia del Centro-Sud, ai quali andranno ad aggiungersene altri due nella giornata di venerdì. Sono le città di Bologna, Firenze, Latina, Frosinone, Rieti, Perugia, Roma e Viterbo, alle quali si aggiungono venerdì Pescara e Campobasso. Il bollino rosso indica massima allerta per tutta la popolazione. Scendono invece i bollini arancioni. Oggi sono solo due: Messina e Catania; mentre per la giornata di domani sono tre: alle prime due città di aggiunge Cagliari. Il bollino arancione indica il livello di rischio massimo solo per le categorie più fragili della popolazione: bambini, anziani e malati cronici. Caldo da bollino rosso, ma non al Nord Mentre dunque sull'Italia del Centro-Sud il meteo è destinato al caldo record ancora per tutto il fine settimana, con Caronte che prende il posto di Cerbero, al Nord abbiamo una situazione opposta. Qui infatti il forte maltempo di questi giorni ha deciso di far respirare le città. Bollino verde infatti per Verona, Brescia, Milano e Torino. Nessun rischio per tutta la popolazione, quindi, almeno dal punto di vista del caldo estivo. Sono però previste forti grandine, anche con grossi chicchi, e raffiche di vento. I neonatologi: attenzione ai più piccoli di casa La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha redatto un vademecum per i neogenitori, per rispondere alle... --- ### A Rose e Acri, in Calabria, arriva il Piano Comunale Amianto > Pronto il Piano Comunale Amianto (PAC) sia a Rose sia ad Acri, entrambi in provincia di Cosenza, in Calabria. - Published: 2023-07-13 - Modified: 2023-07-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rose-acri-piano-comunale-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, Calabria, Comune di Acri, Comune di Rose, ezio bonanni, mappatura, ona cosenza, osservatorio nazionale amianto Pronto il Piano Comunale Amianto (PAC) sia a Rose sia ad Acri, entrambi in provincia di Cosenza, in Calabria. Pronto il Piano Comunale Amianto (PAC) sia a Rose sia ad Acri, entrambi in provincia di Cosenza, in Calabria. Dopo il piano già presentato nel comune di Mandatoriccio, altre due città si adeguano al Piano Regionale Amianto e alle direttive della legge regionale 14/2011. Tutto è stato possibile grazie al supporto di ONA Cosenza e delle rispettive amministrazioni comunali. Questi due piani saranno presentati dagli esperti dell’Osservatorio Nazionale Amianto di riferimento in due particolari occasioni: il 14 luglio a Rose e il 19 luglio ad Acri, alla presenza della cittadinanza e delle rispettive amministrazioni comunali. Il Piano Comunale Amianto per tutelare la salute ambientale Il Piano Comunale Amianto è uno strumento fondamentale per attuare correttamente tutte le misure previste dalla legge, volte a prevenire ed eliminare il rischio di contaminazione da amianto in Calabria. In questo modo si vuole promuovere la cultura ambientale nei giovani. Si cerca quindi di sensibilizzare sui principali fattori che incidono sulla salute, sull’ambiente e sul benessere della persona. Questo mezzo è flessibile e in continua trasformazione, perché implementa di volta in volta le nuove informazioni acquisite dai singoli territori riguardo la presenza di materiali contenenti amianto e la loro bonifica. Infatti, il modello ideato dall’ONA prevede la gestione cartografica interattiva della mappatura. Attraverso un sistema informativo geografico (GIS), può essere aggiornato rapidamente quando cambiano le condizioni dello stato della copertura degli edifici in cemento amianto. L’importanza di questo lavoro influisce positivamente sulla tutela della salute ambientale. Ha ottenuto infatti il riconoscimento anche dal dipartimento Lavoro... --- ### Cantieri Posillipo, condannata l’INAIL all’indennizzo > Corte di Appello di Roma riconosce il nesso causale tra la patologia di un operaio e l’esposizione all’amianto ai cantieri Posillipo. - Published: 2023-07-12 - Modified: 2023-07-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cantieri-posillipo-condannata-inail-indennizzo/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, Inail, indennizzo Inail, osservatorio nazionale amianto, Posillipo Corte di Appello di Roma riconosce il nesso causale tra la patologia di un operaio e l’esposizione all’amianto ai cantieri Posillipo. La Corte di Appello di Roma ha riconosciuto il nesso causale tra la patologia di un operaio di San Felice Circeo, un adenocarcinoma polmonare, e l’esposizione all’amianto, all’interno dei cantieri Posillipo di Sabaudia. La vittima aveva lavorato, dal 1979 al 1994, ai cantieri Posillipo. Poi, fino al 2012, è stato dipendente di una ditta privata. Purtroppo in entrambi i luoghi di lavoro sarebbe stato a contatto con le fibre di asbesto, che gli hanno causato la grave malattia. Nel 2014 il lavoratore aveva presentato denuncia all’INAIL per la malattia professionale. Le prestazioni però gli erano state negate. Si era poi affidato all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere giustizia. In primo grado anche il Tribunale di Latina aveva respinto il ricorso. Ora, finalmente è arrivata la sentenza positiva. I giudici della Corte di Appello hanno condannato l’INAIL a corrispondergli un indennizzo e hanno riconosciuto alla vittima una invalidità dell’8% a causa della malattia professionale e dei postumi inabilitanti permanenti. Cantieri Posillipo e l’esposizione ad amianto Gli operai nei cantieri Posillipo erano quotidianamente esposti alla fibra killer a causa della lavorazione di vetro resina usata per la realizzazione di imbarcazioni. Inoltre l’amianto era utilizzato per: imbottire l’intercapedine tra guscio e paratoie; rivestire le paratie della sala macchine e dei vani di alloggio dei motori e dei serbatoi; coibentare la zona motori, come i pannelli delle porte tagliafuoco; rivestire marmitte e altri parti del motore; come guarnizioni. Per di più i materiali in amianto erano conservati in... --- ### La salute degli studenti ancora messa a rischio > Ancora una volta la salute degli studenti è a rischio a causa dell’esposizione inconsapevole all’amianto. Stavolta è una scuola di Pesaro. - Published: 2023-07-11 - Modified: 2023-07-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salute-studenti-messa-a-rischio/ - Categorie: Amianto nelle scuole, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, Ona Pesaro, osservatorio nazionale amianto, Pesaro, salute, scuola amianto Ancora una volta la salute degli studenti è a rischio a causa dell’esposizione inconsapevole all’amianto. Stavolta è una scuola di Pesaro. Ancora una volta sono gli studenti a rischiare danni alla salute a causa dell’esposizione inconsapevole al temibile cancerogeno, l’amianto. Stavolta è una scuola di Pesaro a essere sotto l’occhio del mirino. Una tettoia in eternit incombe infatti vicino alle aule del liceo artistico Mengaroni. A dare l’allarme è stato un professore che insegnava proprio in quell’istituto. Già cinque anni fa aveva fatto una segnalazione a colui che ricopriva allora il ruolo di responsabile della sicurezza nei luoghi di lavoro. «Quando lavoravo al Mengaroni, ho segnalato alla scuola la presenza di quella tettoia in amianto - racconta il docente Andrea De Biagi al Corriere Adriatico -. Inizialmente ho allertato, mi pare nel 2018, l’insegnante che si occupava delle questioni legate alla sicurezza, il quale ci aveva tenuto anche dei corsi di formazione specifici sull’argomento. Poi, tramite raccomandata, ho contattato direttamente la dirigenza scolastica a fine luglio del 2022». La mancata segnalazione del pericolo amianto Eppure, nonostante l’istituto avesse risposto all’insegnate che erano in “attesa di ricevere comunicazione dall’organo competente”, la prima segnalazione ufficiale al Comune e alla ASL del territorio risale invece solamente ad aprile 2023. Questa però non proviene dal liceo Mengaroni, bensì dall’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. La tettoia in eternit si trova vicino al liceo artistico Mengaroni (Foto: Corriere Adriatico) Infatti è stata la responsabile di ONA Pesaro, Elisabetta Sacchi, ad avvisare il Comune e l’Azienda sanitaria territoriale, al fine di verificare lo stato di conservazione del manufatto che si trova vicino la scuola, in via XI Settembre, e di... --- ### Effetti della Pertusola di Crotone: necessari screening > I pazienti oncologici sottoposti all'impatto ambientale della Pertusola di Crotone devono essere sottoposti a screening tossicologici mirati. - Published: 2023-07-10 - Modified: 2023-07-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/effetti-pertusola-crotone-necessari-screening/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto, Pasquale Montilla, pertusola, screening, Sin, sorveglianza sanitaria I pazienti oncologici sottoposti al probabile impatto ambientale della Pertusola di Crotone, società che opera nel settore della metallurgia, devono essere sottoposti a screening tossicologici mirati. Contaminazione ambientale della Pertusola di Crotone Doppia patologia oncologica in un paziente esposto a contaminazione ambientale da agenti chimici tossici cancerogeni, prodotta probabilmente dalla ex Pertusola di Crotone. Ingegnere calabrese ha delegato l'Osservatorio Nazionale Amianto e l'avvocato Ezio Bonanni per il riconoscimento del danno esistenziale subito. Il paziente ha effettuato, malgrado le sue condizioni critiche, una ricerca su campioni biologici di cancerogeni chimici, identificati e sovrapponibili a quelli prodotti dalla Pertusola. Sarà pertanto possibile riconoscere il nesso casuale diretto ed esclusivo delle patologie contratte dal paziente, che ha subito la contaminazione ambientale dalla Montedison di Crotone. Gli elementi cancerogeni e mutageni da individuare su campioni biologici umani sono stati già rilevati in altri pazienti sottoposti a screening onco-tossicologici. Evidenze di metalli pesanti nei campioni biologici Le patologie neoplastiche subite a Crotone, area definita SIN dal Ministero della Salute nel rapporto Istisan, potrebbero non essere ad insorgenza casuale. Ciò è confermato dai modelli previsionali di biologia molecolare oncologica e di cancerogenesi applicata alla tossicologia. Le ricerche dirette dall'oncologo Dottor Montilla, consulente scientifico ONA, riguardano la caratterizzazione tossicologica delle patogenesi conclamatesi su pazienti ex militari e civili. Inoltre costituiscono la valutazione di trattamenti di decomplessazione degli analiti tossici ad alto peso molecolare. Le analisi effettuate mediante ICPMS hanno evidenziato nei pazienti nei campioni biologici analizzati numerosi metalli tossici (zinco, cesio, stronzio, alluminio, torio, ferro, cromo, manganese,... --- ### Ferrara, amianto in un asilo nido: bimbi trasferiti > Accurate indagini hanno permesso di riscontrare tracce di amianto in un asilo nido: la struttura è stata chiusa - Published: 2023-07-08 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ferrara-amianto-asilo-nido/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, aminto asilo, ezio bonanni, Ferrara, ONA, osservatorio nazionale amianto Accurate indagini hanno permesso di riscontrare tracce di amianto in una scuola dell’infanzia di Ferrara. Per questo la struttura, l’asilo nido “I Girasoli” è stata chiusa e i bambini sono stati trasferiti per evitare qualsiasi rischio. Asilo nido, amianto in 2 campioni su 3 Esperti avevano già effettuato un accertamento, dal quale non sarebbe emersa la presenza del minerale, ma ad una seconda indagine due campioni su tre, come scrive FerraraToday, sono risultati positivi. La situazione richiedeva un intervento immediato per evitare ogni rischio di esposizione. Per i piccoli che frequentano l’immobile e per gli stessi educatori. I danni alla salute causati dall'amianto L’amianto, infatti, è altamente cancerogeno. Le sue fibre causano, infatti, infiammazioni negli organi respiratori e non solo, causando diversi tumori. Tra questi i due più temuti: il mesotelioma e il cancro del polmone. Tutti i danni causati dall’asbesto, altro nome dell’amianto, si possono trovare ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. In questa pubblicazione, l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, spiega anche quanto siano importanti le bonifiche degli edifici e non solo. L’Ona ha stimato che nella Penisola ci siano ancora 2400 scuole contaminate. Per segnalarne di nuove si può utilizzare la App dell’Ona. Dopo la scoperta l’amministrazione ha deciso di spostare i centri estivi comunali in un altro edificio già destinato ai bambini di quella età. Non ci sarà interruzione del servizio con grande sollievo per le famiglie. Il Comune, come si fa in questi casi, si è rivolto... --- ### Cassazione, Marina bis: condanna definitiva per 1 ammiraglio > La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 2 anni un ammiraglio della Marina per la morte da adenocarcinoma polmonare di un militare - Published: 2023-07-07 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cassazione-conferma-condanna-amianto-ammiraglio-marina-bis/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Corte di Cassazione, ezio bonanni, Marina, marina bis, marina militare, ONA, osservatorio nazionale amianto La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 2 anni per l’ammiraglio della Marina, Agostino Di Donna, per la morte da adenocarcinoma polmonare di un militare. Il ricorso era stato presentato dagli avvocati dei vertici della Marina, in tutto 4 - perché altri imputati nel frattempo sono deceduti - e dal responsabile civile, il ministero della Difesa, contro la sentenza della Corte di Appello di Venezia del 22 giugno 2022. I giudici “ermellini” sono entrati in camera di consiglio nel tardo pomeriggio di ieri (6 luglio 2023), dopo la discussione delle parti iniziata in mattinata. Soltanto poco prima della mezzanotte è uscito il dispositivo della Corte relativo al processo Marina bis. Udienza in presenza davanti ai giudici di Cassazione In seguito alla riforma Cartabia l’udienza era prevista in forma scritta, ma gli avvocati degli imputati e l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, hanno presentato istanza di discussione orale. L’udienza si è tenuta, quindi, in presenza. Riconosciuto nesso tra amianto e carcinoma in fumatore La difesa ha sottolineato, tra le varie questioni, come i giudici di Appello non abbiano adeguatamente motivato la scelta di aderire alla teoria dell’effetto acceleratore, piuttosto che ad altre teorie prospettate come scientificamente valide. I difensori negano, infatti, che esista una legge scientifica riconosciuta che sostenga che ogni esposizione sia rilevante e anticipi il decesso. Quest’ultima tesi, invece, è stata sostenuta dall’accusa. Punto cardine, però, della sentenza definitiva è il riconoscimento del nesso causale fra l’esposizione alle polveri di amianto e l’insorgenza del carcinoma polmonare... --- ### Oristano, sorveglianza sanitaria per 48 esposti ad amianto > Oristano ha avviato la sorveglianza sanitaria per 48 residenti esposti ad amianto. La città è la prima in Sardegna - Published: 2023-07-07 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/oristano-sorveglianza-sanitaria-esposti-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, Oristano, osservatorio nazionale amianto, Sardegna Oristano ha avviato la sorveglianza sanitaria per 48 residenti esposti ad amianto. La città è la prima in Sardegna che ha compreso come questo sia fondamentale per salvare vite e anche per risparmiare sui costi sanitari. Progetto Arrdia, novità a livello mondiale Il progetto si chiama Arrdia (Asbestos related respiratory diseases in industrial areas), ed è proposto da Roberto Cherchi. Il direttore della struttura complessa di chirurgia toracica dell'Arnas Brotzu di Cagliari ha lanciato l’iniziativa sul territorio in collaborazione con l'associazione regionale ex esposti amianto. I fondi europei hanno permesso il finanziamento. Sorveglianza sanitaria da 3 anni, i risultati a settembre I ricercatori hanno effettuato per 3 anni prelievi ed esami. L’obiettivo è quello di individuare gli indicatori di 3 gravi patologie, sviluppate dall'inalazione dell’asbesto, altro modo per chiamare l’amianto. I risultati saranno disponibili tra settembre e ottobre. Diversi operai e i loro familiari sono stati sottoposti allo screening. "A distanza anche di oltre trent'anni questo pericoloso contatto può sviluppare nell'organismo il tumore al polmone, la forma di tumore che provoca più decessi nel mondo. O il tumore alla pleura, la forma di tumore meno curabile e l'interstiziopatia polmonare absestosica, che causa difficoltà nella respirazione e rischia di condizionare in peggio la vita di chi subisce questo tipo di danno – ha spiegato Cherchi - Abbiamo cercato questi marcatori precoci non solo nel sangue, ma anche nel respiro, composto da gas e vapore acqueo”. Sorveglianza sanitaria per diagnosi precoci Non solo, sono diverse le patologie asbesto correlate che fa crescere... --- ### Denunciava la presenza di amianto, oggi ha il mesotelioma > Sindacalista denunciava la presenza dell’amianto nella sede delle Poste di via Reiss Romoli, a Torino, oggi lotta contro il mesotelioma - Published: 2023-07-06 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/denunciava-presenza-di-amianto-oggi-mesotelioma/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Poste Torino, presenza di amianto Venti anni fa il sindacalista Luigi De Sio denunciava la presenza dell’amianto nella sede delle Poste di via Reiss Romoli, a Torino. Oggi lotta contro il mesotelioma. Lo aveva detto e ridetto, urlato, scritto, che l’asbesto era pericoloso, che si doveva intervenire, o qualcuno si sarebbe ammalato. Sindacalista denunciò amianto alle Poste di Torino Una delle vittime dell’amianto è oggi, proprio lui, che ha contratto la patologia sentinella. Quella che quando arriva dimostra senza dubbio la presenza di amianto nella zona frequentata dal paziente. La storia l’ha raccontata qualche giorno fa La Stampa. Una storia che fa venire i brividi, anche a chi ne ha già sentite tante, ma non si abitua a tanta ingiustizia. “Vicende simili ne ho ascoltate tante. Operai nelle fabbriche che tornavano a casa pieni di polveri di amianto - ha commentato l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto - nei capelli, nei cappelli, nelle tute che le mogli lavavano abitualmente. E che si sono ammalate a loro volta. E poi sempre più spesso quelle di persone che anche facendo tutt’altro lavoro sono state esposte loro malgrado alla fibra killer”. “Soprattutto per loro - ha continuato - e per le loro famiglie ho fondato l’Ona. Perché troppo spesso queste persone vengono lasciate sole e possono, così, avere un supporto in un percorso doloroso e irto di ostacoli”. Le patologie asbesto correlate Sono tantissime le vittime amianto. Non solo quelle colpite dal mesotelioma, registrate nel VII rapporto ReNaM dell’Inail. Ma anche tutte quelle che contraggono le altre... --- ### Amianto, Turco: "Presentato Ddl per censimento e bonifica" > Presentato ieri in Senato un Ddl per il censimento e la bonifica dell’amianto, nonché per la protezione dei lavoratori - Published: 2023-07-06 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-turco-presentato-ddl-per-censimento-e-bonifica/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ddl amianto, ezio bonanni, m5s, Mario Turco, Movimento cinque stelle, ONA, osservatorio nazionale amianto Presentato ieri in Senato un Disegno di legge (Ddl) per il censimento e la bonifica dell’amianto, nonché per la protezione dei lavoratori. Una nuova proposta che impone obblighi stringenti per mettere fine ai gravi danni alla salute provocati dall’asbesto per operai e residenti a causa di tantissimi siti ancora contaminati. Tra questi scuole, ospedali e luoghi pubblici. Ddl amianto al Senato, Mario Turco (M5s) primo firmatario Il primo firmatario è il senatore del Movimento 5 stelle Mario Turco che da tempo si occupa del caso dell’Ilva di Taranto ed è sensibile al tema amianto. L'impianto normativo è diviso in quattro capi e consta di un totale di 28 articoli. “È urgente intervenire sul tema. La lotta alle patologie correlate all'esposizione delle fibre di amianto – ha detto il parlamentare - così come il riconoscimento di aiuti e di prestazioni in favore dei lavoratori che hanno contratto specifiche patologie ad esso correlate, attendono da anni delle risposte efficaci dalla politica. Secondo l’Oms – ha continuato il pentastellato – le morti causate da esposizione all’amianto ammontano a circa 100. 000 morti l’anno. Con una spesa sanitaria annua tra i 2,4 e i 3,9 miliardi di euro. E l’Italia è stata uno dei maggiori produttori e utilizzatori di questo materiale fino alla fine degli anni ’80”. Sulle spalle 700 kg di amianto procapite L'amianto in Italia, come è evidenziato nello stesso Ddl è ancora oggi una “pesante eredità del passato che ammonta a circa 700 chilogrammi pro capite secondo quanto esposto alla Conferenza di... --- ### Esposti amianto, il Pd Fvg chiede centro trasfrontaliero > Il Partito democratico chiede un Centro trasfrontaliero in Friuli Venezia Giulia per gli esposti all’amianto - Published: 2023-07-06 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esposti-amianto-centro-trasfrontaliero-friuli-pd/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, centro trasfrontaliero, esposti all'amianto, ezio bonanni, Friuli, ONA, osservatorio nazionale amianto, sorveglianza sanitaria Il Pd chiede un Centro trasfrontaliero in Friuli Venezia Giulia per gli esposti all’amianto. L’asbesto ha segnato con violenza tante zone italiane e non solo. In diversi territori ancora oggi, a 30 anni dalla messa al bando del minerale, si contano i morti della fibra killer, perché il periodo di latenza della malattia è molto lungo. Per questo soltanto nell’ultimo decennio è stato chiaro il danno causato dall’uso smisurato dell’amianto. Esposti amianto, l'interrogazione del Partito democratico Questo anche in Friuli. La risposta a tanto dolore per le famiglie che perdono prematuramente i propri cari per le polveri respirate sui luoghi di lavoro, è diversa in ogni zona. Ora nella Regione il gruppo consiliare regionale del Partito democratico ha presentato una interrogazione. Chiede risposta in tema di esposti all’amianto. In particolare i consiglieri Diego Moretti e Laura Fasiolo chiedono di utilizzare i fondi europei, come disposto nel disegno di legge 117, per la realizzazione di un Centro europeo transfrontaliero. Centro trasfrontalierio per la ricerca sul mesotelioma Un posto dove avviare anche la ricerca sul mesotelioma pleurico, malattia amianto sentinella, e a studiare le fibre artificiali vetrose. Trovo giusto che vi sia spazio anche per il tema dell’amianto – ha detto Moretti al goriziano. it - soprattutto per quei territori dell’Isonzo, nostrani e aldilà del confine, che hanno vissuto e stanno vivendo il dramma sociale e sanitario legato all’utilizzo dell’amianto nei cantieri navali e nel cementificio di Anhovo di Canale d’Isonzo in Slovenia”. In Friuli gli esposti all'amianto sono circa 11mila. Tanti però... --- ### Cava de' Tirreni, rimossi tutti i container con amianto > Cava de' Tirreni, rimosse 700 tonnellate di amianto contenuti per lo più nei container dei campi costruiti nel post terremoto del 1980 - Published: 2023-07-05 - Modified: 2023-07-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cava-de-tirreni-rimossi-container-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Cava, Cava de' Tirreni, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sassari Mentre in diversi siti le bonifiche dall’amianto tardano a partire, a Cava de’ Tirreni, in provincia di Sassari, si va avanti con costanza. Finora sono stati rimosse 700 tonnellate di materiali in asbesto contenuti per lo più nei container dei campi costruiti nel post terremoto del 1980. Cava de' Tirreni, bonifica partita nel 2015 Tante famiglie si sono rifugiate in quegli alloggi, tanti bambini sono cresciuti nella zona. Nel 2015, però, l’amministrazione ha disposto l’abbattimento dei prefabbricati e la riqualificazione dell’area. Tutti i container, oggi, sono stati rimossi. Si è partiti dal campo Sant’Arcangelo, poi Santa Lucia e le Ginestre di San Pietro. Un lavoro importante che dura da anni e che è stato rallentato anche dall’occupazione abusiva di alcuni alloggi. Qualcuno che, pur di avere un tetto sulla testa ha sorvolato (o magari non conosceva), il rischio legato a quella che viene definita la fibra killer. L’amianto è stato utilizzato moltissimo tra gli anni ’60 e ’70 in edilizia. Il cemento amianto è flessibile e resistente, ignifugo e fonoassorbente. Purtroppo però anche altamente nocivo per la salute. Il cemento amainto e i rischi per la salute Causa il mesotelioma e altri tipi di tumore, come spiega bene l’avvocato Ezio Bonanni nel libro: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto propone un excursus storico dell’utilizzo di questo minerale in Italia, per poi soffermarsi sulle patologie asbesto correlate e l’importanza della prevenzione e delle bonifiche. Fornisce anche una stima delle vittime... --- ### "Mare Monstrum", inquinamento: gli illeciti aumentano > Gli illeciti amministrativi relativi all’inquinamento del mare sono aumentati del 24% rispetto al 2021. Il dato emerge da “Mare Mostrum” - Published: 2023-07-05 - Modified: 2023-07-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mare-mostrum-inquinamento-illeciti-amministrativi/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: inquinamento, inquinamento marino, Legambiente, Mare Mostrum Gli illeciti amministrativi relativi all’inquinamento del mare sono aumentati del 24% rispetto al 2021. Il dato emerge dall’anteprima del dossier “Mare Monstrum” di Legambiente. L’associazione ambientalista registra le irregolarità nella gestione dei rifiuti, gli scarichi non autorizzati e la mala depurazione, elaborando anche i dati delle forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto. "Mare Monstrum", 13. 229 infrazioni nel 2022 in Italia Nel 2022 agenti e militari hanno contestato 13. 229 le infrazioni, pari a 1,8 violazioni per ogni chilometro di costa. Sono aumentati gli illeciti amministrativi, pari a 8. 499 (+24,2% rispetto al 2021) e le sanzioni, 8. 935 (+47,7%). In diminuzione, invece, il numero di reati (4. 730, -32,9%) e delle persone denunciate o arrestate (4. 844, -43,6%) e dei sequestri (1. 623, -51,7%). Il valore economico è di oltre 385 milioni di euro. La Campania detenie il primato negativo La Campania detiene il primato negativo con 1. 245 reati e da sola rappresenta il 26,3% del totale nazionale. Seguono Puglia, Lazio, Calabria e Sicilia. "Mare Monstrum", le proposte di Legambiente per preservarlo Il Cigno verde ha presentato 5 proposte per procedere verso la piena ed effettiva depurazione delle acque reflue. Per prima, rilanciare a livello nazionale e locale la costruzione e l'adeguamento e messa in regola dei sistemi fognari e di depurazione. Poi valorizzare le acque reflue depurate con il completo riutilizzo in settori strategici come l'agricoltura. E ancora rafforzare e rendere più efficienti i controlli delle Agenzie regionali di protezione ambientale e delle forze dell'ordine contro gli scarichi illegali. Regolamentare lo scarico in mare... --- ### San Ginesio, amianto in cantiere e scarsa sicurezza: 8 denunce > Amianto e mancata valutazione dei rischi, ma anche violazione delle norme sulla sicurezza. A San Ginesio i carabinieri denunciano 8 persone - Published: 2023-07-05 - Modified: 2023-07-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/san-ginesio-amianto-cantiere-ricostruzione-denunce/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, San Ginesio Presenza di amianto e mancata valutazione dei rischi, ma anche violazione delle norme sulla sicurezza. Sono questi i motivi per cui in un cantiere a San Ginesio, in provincia di Macerata, i carabinieri hanno denunciato 8 persone. In seguito ai controlli i militari hanno anche sospeso 2 attività. San Ginesio, blitz in un cantiere della ricostruzione Il blitz in uno dei cantieri della ricostruzione dopo il terremoto, è scattato grazie al coordinamento del comando provinciale di Macerata. In questo ultimo weekend i militari del Nucleo operativo e radiomobile di San Ginesio e del Nucleo ispettorato del lavoro di Macerata hanno controllato una palazzina privata del borgo. Qui hanno purtroppo trovato diverse irregolarità. In particolare, nonostante il sospetto della presenza di materiali in amianto, non sarebbero stati valutati i rischi e non sarebbe stata inviata la notifica all’autorità competente che avrebbe dovuto effettuare un sopralluogo. Questo avrebbe sicuramente comportato uno stop dei lavori, necessario però a preservare la salute degli operai e dei residenti. Gli effetti dell'amianto sulla salute umana L’amianto, infatti, utilizzato nella realizzazione degli edifici fino al 1992 – anno della sua messa al bando – è altamente pericoloso. I suoi effetti sulla salute comprendono diversi tumori asbesto correlati, tra i quali il mesotelioma, detto anche la malattia sentinella del minerale killer. Che si possono manifestare anche a distanza di 30, 40 e anche 50 anni dopo l’esposizione. Le sue fibre provocano anche infiammazioni e patologie come l’asbestosi e le placche pleuriche. Tanto sull’argomento si può trovare ne “Il... --- ### Isochimica, operai malati per amianto scrivono a Mattarella > Nonostante le condanne di due vertici della Isochimica di Avellino, gli ex lavoratori ormai malati attendono da 5 anni i risarcimenti - Published: 2023-07-04 - Modified: 2023-07-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/isochimica-operai-scrivono-mattarella/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Isochimica Nonostante le condanne, nel processo penale, di due vertici della Isochimica di Avellino, a 10 anni di reclusione per la morte di diversi operai per amianto, gli altri lavoratori malati attendono da 5 anni i risarcimenti. Isochimica, gli ex dipendenti chiedono di essere ricevuti Per questo i dipendenti della fabbrica hanno scritto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Chiedono di essere ricevuti al Quirinale e, intanto, ripercorrono per lui l’ingiustizia subita che sta diventando beffa a questo punto. "234 operai sono – ricordano nella missiva - ancora in vita con malattie gravissime dovute all’esposizione all’amianto. Di questi, sistematicamente, quasi uno al mese sta perdendo la vita a causa della patologia lavoro-correlata. Isochimica, l'amianto per coibentare le carrozze ferroviarie “La oggi dismessa fabbrica Isochimica – spiegano - nata nel 1982 dalle macerie del terremoto dell’Irpinia (rappresentando per un territorio martoriato una speranza di ripresa economica e sociale), si occupava della coibentazione e bonifica delle carrozze ferroviarie delle Ferrovie dello Stato dal c. d. 'amianto blu' o 'crocidolite', uno dei minerali più pericolosi per l’essere umano. Ovviamente, nessuno di noi e dei nostri colleghi era a conoscenza dei rischi connessi al trattamento di tale materiale, fino a quando nel 1985, a seguito dell’intervento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, chiamata in causa per un sopralluogo, venne alla luce la sconcertante scoperta: i livelli di polvere di amianto nell’aria superavano di ben quattrocento volte la soglia minima consentita e, al contempo, non vi erano le condizioni ambientali di sicurezza per poter svolgere quel... --- ### Piano energia, risultato lontano: chiesti nuovi sforzi > Non sono sufficienti le misure messe in campo dal Piano energia per ottenere la riduzione di consumi di ed emissioni previsti per il 2030 - Published: 2023-07-03 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piano-energia-risultato-lontano-nuove-misure/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, energia e clima, piano energia, settimana corta, smart working Non sono sufficienti le misure messe in campo dal Piano energia per ottenere la riduzione di consumi ed emissioni previsti per il 2030. Per questo l’Unione europea chiede all’Italia uno sforzo maggiore che deve passare per forze di cose anche su una riduzione degli spostamenti. Piano energia, inviato aggiornamento a Bruxelles Il governo ha così inviato a Bruxelles un aggiornamento del “piano nazionale integrato energia e clima” (Pniec). Il documento prevede “misure estreme anche nella riduzione dei consumi e delle emissioni carboniche del terziario, del settore residenziale, e in particolare della mobilità”, con un importante “mutamento degli stili di vita”. Insomma un maggior sacrificio richiesto a tutti gli italiani che potrà passare anche dalla settimana corta, lavorativa, all’utilizzo dello smart working. Non tutti, però, come fa notare Il fatto quotidiano, sono sicuri che non si tratti di proclami che però in Italia saranno difficilmente attuabili, anche per l’annoso divario tra nord e sud. Giornata corta e smart working possibili soluzioni Sulla settimana corta la proposta del ministro dell’Ambiente, Gilberto Fratin, mira a ridurre le giornate lavorative – 4 su 5 – a parità di ore lavorate. In questo caso chiaramente i lavoratori si sposterebbero 4 giorni su 7 con un risparmio di energie notevole. Anche lo smart working potrebbe essere un’ottima soluzione, ove possibile, anche se dopo il Covid la volontà del governo è stata quella di tornare prima possibile al vecchio sistema. Insomma bisognerà capire come si vorrà attuare questo programma evitando anche di incentivare l’emigrazione dal sud ancora... --- ### Processo ex Cemater, chiesti 2 anni e 8 mesi per 5 dirigenti > Due anni e 8 mesi di reclusione: questa la condanna chiesta dai pm per i 5 dirigenti dello stabilimento ex Cemater Materit di Ferrandina - Published: 2023-07-03 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-ex-cemater-chiesti-2-anni-e-8-mesi-per-dirigenti/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ex Cemater, ezio bonanni, Materit, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, processo ex Cemater Due anni e 8 mesi di reclusione. Questa la condanna chiesta dai pubblici ministeri per i 5 dirigenti dello stabilimento ex Cemater Materit di Ferrandina, in provincia di Matera. Gli imputati sono accusati, a vario titolo, di lesioni e omicidio colposo. Ex Cemater, dirigenti accusati di 5 decessi per amianto Nel sito industriale, dal 1975 al 1989, gli operai hanno lavorato l’amianto, per manufatti contenenti asbesto che finivano nelle nostre abitazioni e nei luoghi pubblici. Questo procedimento è relativo proprio alle patologie asbesto correlate 17 di loro hanno sviluppato e che hanno causato la morte di 4 colleghi e della moglie di uno di questi. La donna, e non certo il primo caso, purtroppo, lavava le tute che il marito portava a casa dal lavoro, piene di fibre di amianto. Le sgrullava dalla polvere tanto pericolosa ogni settimana, ma non aveva idea del rischio che correva ogni volta. Non lo aveva, come non lo avevano i lavoratori dell’azienda. La pericolosità dell'amianto è nota da oltre un secolo Nonostante studi scientifici già negli anni ’40 e poi negli anni ’60 avessero dimostrato che l’amianto è cancerogeno, gli imprenditori, e non solo, ignorarono questa importante informazione. Già dai primi del Novecento gli operai a contatto con l’asbesto si ammalavano di patologie del tratto respiratorio e non era difficile capire che fossero proprio le polveri del minerale con le sue dannose fibre il problema. Tutto questo non impedì, come ha scritto l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, ne “Il libro bianco delle... --- ### Cavriglia, i residenti possono smaltire l'amianto > Anche il Comune di Cavriglia aderisce al progetto “Stop amianto” di Sei Toscana per lo smaltimento dei materiali in asbesto - Published: 2023-07-01 - Modified: 2023-07-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cavriglia-stop-amianto-sei-toscana/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Cavriglia, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sei Toscana, Stop amianto Anche il Comune di Cavriglia aderisce al progetto “Stop amianto” di Sei Toscana per lo smaltimento dei materiali in asbesto. Cavriglia, attivato il servizio "Stop amianto" L’amministrazione comunale ha deciso di attivare il servizio per permettere ai singoli cittadini di rimuovere facilmente e a costi molto bassi, piccole quantità di amianto. L’obiettivo è di evitare l’abbandono sul territorio dei materiali in asbesto, pratica ancora molto usata anche se illecita. E tutelare in questo modo l’ambiente e la salute dei cittadini. Come non si stanca di ripetere, infatti, il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, questo minerale causa il mesotelioma e tanti altri tipi di tumore. Negli anni sono tantissimi gli operai che lo hanno maneggiato per i più disparati usi, che si sono ammalati e sono morti a causa delle sue fibre. L'amianto nella storia italiana L’Italia lo ha messo al bando con la legge 257 del 1992, ma le bonifiche non sono obbligatorie, a meno che i materiali non siano altamente deteriorati. Così le nostre abitazioni, ma anche i luoghi pubblici, sono ancora pieni di amianto. L’Ona stima che ci siano in Italia circa un milione di micro siti che i cittadini possono segnalare anche sulla App amianto, per contribuire alla mappatura. Il nostro Paese sta pagando un alto prezzo per l’utilizzo dell’asbesto in diversi settori, dall’edilizia ai cantieri navali fino alle Forze armate. Soltanto nel 2022 sarebbero circa 7mila le vittime, non solo dei mesoteliomi, conteggiati nel VII rapporto ReNaM, ma anche di tante altre patologie asbesto correlate. Il presidente... --- ### Il mare più bello 2023, 21 località con le 5 vele Legambiente > Sono 21 le località che hanno ottenuto le 5 vele di Legambiente. Posti da sogno che non contemplano soltanto l’acqua cristallina - Published: 2023-06-30 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mare-piu-bello-2023-vele-legambiente/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Il mare più bello, Legambiente, Touring Club italiano, vele Legambiente Sono 21 le località marine che hanno ottenuto questa estate 2023 le 5 vele di Legambiente. Posti da sogno che non contemplano soltanto l’acqua cristallina e le spiagge pulite, ma anche i migliori servizi e la cura dei beni storici e culturali. Il mare più bello: 7 comuni su 21 in Sardegna L’associazione ambientalista e Touring Club italiano hanno presentato la guida dell’estate: “Il mare più bello 2023". 21 La Sardegna è la regione più premiata con 7 località. Baunei (Nu) prima in classifica. New entry la Calabria con Tropea (Vv). Assegnate anche 9 targhe alle migliori pratiche di gestione della costa. Non solo mare, ma la classifica include anche le località lacustri: sono 12 quelle che hanno ottenuto tutte le vele. Il Trentino – Alto Adige si conferma la regione più premiata. New entry l’Abruzzo con il Lago di Scanno (Aq). Sotto la lente degli esperti ben 400 comuni costieri italiani. La Sardegna è la regione più premiata con ben 7 località, seguono la Toscana con 4. La Puglia e la Campania entrambe con 3 località e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest’anno, che raggiunge la vetta con Tropea. Cinque vele: il "numero comodo" di Baunei Nello specifico, in Sardegna si posiziona al primo posto (anche della classifica generale) Baunei (Nu), località che da tempo ha adottato la strategia del “numero chiuso”, denominato in maniera meno “elitaria” con l’espressione “numero comodo”. Esprimere un limite di capienza che permetta la... --- ### Contributi per il fotovoltaico, ok della Commissione europea > La Commissione europea ha approvato il nuovo bando Parco Agri solare. Il decreto ministeriale è dell’aprile scorso - Published: 2023-06-30 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/impianti-fotovoltaici-commissione-europea-parco-agrisolare/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, commission europea, ezio bonanni, fotovoltaico, ONA, osservatorio nazionale amianto La Commissione europea ha approvato il nuovo bando Parco Agrisolare. Il decreto ministeriale è dell’aprile scorso. Ora, dopo l’ok dell’Ue, si aspetta soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Commissione europea, ok al bando: in arrivo 1 miliardo Il contributo a fondo perduto per impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli è di 1 miliardo di euro. L’Unione europea punta a una rivoluzione, attraverso le energie rinnovabili per abbassare le spese di produzioni dell’energia e tutelare l’ambiente che ci circonda. Gli impianti fotovoltaici potranno essere finanziati per un massimo di 750mila euro per ogni progetto, sulle coperture di strutture del settore agricolo, zootecnico e industriale. Gli imprenditori potranno creare sistemi automatizzati di ventilazione e raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. Il contributo copre anche la rimozione amianto Le spese ammesse al finanziamento includono anche la rimozione e lo smaltimento dell’amianto. In particolare gli agricoltori potranno installare impianti fotovoltaici anche su tetti diversi da quelli in cui si rimuove l’amianto, se appartenenti allo stesso immobile. Si possono anche bonificare coperture più ampie rispetto all’impianto che si va a posizionare, sempre che si tratti dello stesso edificio. Il decreto ministeriale Parco Agrisolare di fine aprile ha introdotto, un incremento del contributo a fondo perduto, l’eliminazione del vincolo di autoconsumo. Così come l'aumento della soglia massima di potenza fino a 1 MW di fotovoltaico installabile. E il raddoppio della spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo e di ricarica per veicoli elettrici. Possibile risparmiare... --- ### Roma, amianto nella caserma dei vigili urbani: chiusa > Scoperto l’amianto all’interno della caserma dei vigili urbani di via Greca, a Roma, sul Lungotevere all’altezza del Circo Massimo - Published: 2023-06-29 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-caserma-via-greca-roma/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, caserma vigili urbani, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma Scoperto l’amianto all’interno della caserma dei vigili urbani di via Greca, a Roma, sul Lungotevere all’altezza del Circo Massimo. Lo ha comunicato il comandante generale della polizia locale della Capitale, Ugo Angeloni. Amianto in caserma, al via la campionatura dell'aria Durante i lavori di manutenzione ordinaria dello stabile in uso alla municipale gli operai hanno visto alcuni materiali sospetti, in particolare della pavimentazione. Così sono stati contattati degli specialisti che hanno analizzato alcuni campioni. Hanno così rilevato la presenza del minerale altamente pericoloso per la salute umana. In quelle aree è stata disposta la chiusura e la campionatura dell’aria dei locali. Questo per accertare la presenza o meno di fibre di amianto. Le micro particelle di asbesto sarebbero state rilevate soltanto nelle zone già interdette. Comunque il comando ha disposto l’analisi dell’aria in tutta la caserma che sarà chiusa per precauzione. Gli uffici e il personale saranno spostati provvisoriamente negli spazi del Comando Generale della Polizia di Roma Capitale e di altre sedi del gruppo. L'amianto nelle caserme delle forze dell'ordine Le società di costruzioni, e non solo, hanno utilizzato i minerali di amianto in Italia fino al 1992, anno della loro messa al bando con la legge 257. Nonostante molti conoscessero la loro cancerogenicità in pochi hanno saputo rinunciarci, per la loro economicità e per le loro capacità isolanti. Non solo gli edifici privati costruiti prima del 1992 sono ancora per la maggior parte contaminati da materiali in amianto, ma anche quelli pubblici e quelli militari. All’interno delle caserme... --- ### Tenente di vascello morto per amianto, orfana risarcita > Quaranta anni nella Marina Militare, poi la terribile diagnosi di mesotelioma causata dall’amianto: la storia di un tenente di vascello - Published: 2023-06-29 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tenente-di-vascello-mesiotelioma-amianto-marina/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie Quaranta anni nella Marina Militare, di cui 14 a Taranto, imbarcato per mesi e mesi sulle navi. Poi la terribile diagnosi di mesotelioma causata dall’amianto presente sulle imbarcazioni e a terra. È la storia di un tenente di vascello che è stato, ora, riconosciuto vittima del dovere. Tenente di vascello della Marina morto per mesotelioma Il militare è morto nel febbraio del 2013. La figlia, rimasta orfana, si era rivolta all’Osservatorio nazionale amianto per avere giustizia e, attraverso l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona, aveva presentato ricorso contro il ministero della Difesa. Aveva chiesto il riconoscimento di vittima del dovere del padre, la speciale elargizione (circa 200mila euro) e gli assegni vitalizi. Il ministero a questo punto, sollecitato dall’azione giudiziaria e preoccupato per una eventuale condanna si è attivato, a livello amministrativo. Ha così concesso tutto quanto richiesto alla figlia. Tenente di vascello, oltre 40 anni in Marina L. C. , queste le iniziali del tenente di vascello, è stato imbarcato, in oltre 40 anni di carriera, su diverse navi della Marina. Tra queste “Cesare”, “Ausonia”, “Lipari”. Sia nei periodi a terra, che in quelli in mare, è stato esposto all’amianto, così come nelle torrette e nelle armerie. L’armeria e il deposito delle munizioni, sia nelle basi arsenalizie, compresa quella di Taranto, sia nelle unità navali, era coibentata con amianto friabile. Ha, inoltre, maneggiato materiali di asbesto e contenenti questo materiale cancerogeno, ed lo ha respirato anche in modo indiretto e per contaminazione degli ambienti di lavoro. Perfino il pasto era consumato all’interno... --- ### San Mauro Torinese, copertura amianto all'asilo: sarà rimossa > La copertura in amianto della scuola dell’infanzia Campra di San Mauro Torinese sarà rimossa. Un’ottima notizia per le famiglie dei bambini - Published: 2023-06-29 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/copertura-amianto-asilo-san-mauro-torinese/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, San Mauro Torinese, scuola Campra La copertura in amianto della scuola dell’infanzia Campra di San Mauro Torinese sarà rimossa. Un’ottima notizia per le famiglie dei bambini che frequentano l’asilo e anche per gli insegnanti e il personale scolastico che potrà lavorare in un posto sicuro. Copertura in aminato, bonifica da 280mila euro La bonifica costerà 280mila euro. La quantità di materiali in asbesto (altro nome dell’amianto), da eliminare e smaltire è cospicua: 90 quintali. Per questo il Comune, guidato dalla sindaca Giulia Guazzora, lo scorso anno aveva partecipato ad un bando di gara regionale. Il progetto non era rientrato tra i primi ad essere finanziati, ma a distanza di un anno i fondi sono stati stanziati. La Regione coprirà la metà della spesa per la rimozione della copertura in amianto, l’altra metà sarà stanziata dal Comune. A breve sarà programmato l’intervento. La sindaca: Nessun pericolo per la copertura amianto La presenza dell’amianto era stata scoperta all’inizio del 2022 e da allora l’amministrazione si è mossa per risolvere la questione. La sindaca aveva anche tranquillizzato le famiglie: “Non sussiste alcun pericolo – aveva spiegato sulla pagina Facebook del Comune - per i bimbi che frequentano la scuola dell'infanzia Campra. Per rimuovere le onduline di amianto del sottotetto, abbiamo partecipato ad un bando regionale per reperire fondi utili all'intervento di bonifica. Il bando, purtroppo, non è stato vinto a causa di un livello di rischio, allo stato attuale, praticamente inesistente. Così come risulta da un’analisi effettuata con indice pericolosità bassissima e perché confinato nel sottocoppo non accessibile... . --- ### Reggio Calabria piange l'avvocato 47enne Michele Menonna > Lutto a Reggio Calabria per la prematura scomparsa dell’avvocato Michele Menonna. Aveva solo 47 anni, stroncato da un infarto - Published: 2023-06-28 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morto-avvocato-michele-menonna/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Michele Menonna, morto Michele Menonna, ONA, osservatorio nazionale amianto, reggio calabria Lutto a Reggio Calabria per la prematura scomparsa dell’avvocato Michele Menonna. Aveva solo 47 anni ed è stato stroncato due giorni fa da un infarto. Si è sentito male a casa e per lui non c’è stato più nulla da fare. Una tragedia e un dolore immenso per la sua famiglia, lascia 3 bambine – la più piccola ha soltanto 2 anni – e la moglie, ma anche per tutta la comunità. L'avvocato Michele Menonna Michele Menonna conosciuto e amato da tutti Menonna era, infatti, conosciuto e amato da tutti. “Di lui ricordo l’ironia sottile e la sua estrema disponibilità”, ha detto Massimo Alampi, responsabile dell’Osservatorio nazionale amianto per Reggio Calabria. Il 47enne aveva curato alcune pratiche per le vittime amianto, per conto dell’Ona, nella sua città, contribuendo anche in questa causa, come per tante altre nella sua vita. Era, infatti, non solo un professionista, ma anche “un bravo scout”, come lo ha definito un amico su Facebook e si era impegnato anche nella vita politica della città. In tantissimi ieri hanno partecipato ai suoi funerali per l’ultimo saluto, nella Chiesa di Santa Maria della Candelora. Tantissimi i messaggi di cordoglio L’amore che la città prova per lui si può toccare con mano anche leggendo i messaggi lasciati sui social da chi lo ha conosciuto. “Oggi è uno di quei giorni che mai avrei voluto vivere. Il mondo mi è crollato addosso – ha scritto un altro amico - quando ho ricevuto la notizia che tu, caro Michele, non eri più... --- ### Direttiva amianto dell'Ue, raggiunto l'accordo > Raggiunto l’accordo sulla direttiva sull’amianto: le istituzioni europee hanno modificato la sicurezza sul lavoro su questo cancerogeno - Published: 2023-06-28 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/direttiva-amianto-ue-accordo/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, tumori professionali, unione europea Raggiunto l’accordo sulla direttiva sull’amianto. Le istituzioni europee, che da tempo hanno messo mano alla sicurezza sul lavoro relativa a questo cancerogeno, sono riuscite a trovare la quadra, come ha comunicato il presidente di turno svedese dell’Unione europea. Direttiva amianto, limite esposizione 50 volte più basso Si tratta di un importantissimo risultato, perché il limite di esposizione all’asbesto sarà di 50 volte più basso rispetto a quello attuale. L’obiettivo è quello di ridurre il numero dei tumori professionali. Il 78% di queste malattie è causato proprio da questi minerali al bando in Italia già dal 1992. Unica pecca del provvedimento riguarda i tempi di attuazione, che secondo i sindacati europei, come riporta l’Ansa, non permetteranno di tutelare gli operai coinvolti nelle ristrutturazioni edilizie relative al Green Deal dell’Ue. I lavori previsti per l’efficientamento energetico, che contribuirà a raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Ci vorranno, infatti, 2 anni di avere un limite a 10. 000 fibre/mü e 6 anni a 2. 000 fibre/mü. Questa “ondata di ristrutturazione”, hanno spiegato Ivana Veronese e Tiziana Bocchi, segretarie confederali Uil, “potrebbe interessare più di 220 milioni di unità immobiliari costruite prima del 2001 (pari all’85 % del parco immobiliare dell’Ue) delle quali si stima che una percentuale compresa tra l’85 e il 95 % sarà ancora in uso nel 2050. Confermiamo sin da ora la nostra volontà di vigilare sull’attuazione della norma e intendiamo sollecitare il Governo affinché questo accordo sia, nel più breve tempo possibile, ratificato anche nel nostro Paese. Solo... --- ### Tor Bella Monaca, 2 mln per le bonifiche amianto a scuola > Partirà in questi giorni a Roma, in particolare nel quartiere Tor Bella Monaca, la bonifica di alcuni edifici scolastici - Published: 2023-06-27 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tor-bella-monaca-bonifiche-amianto-scuole/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, Capitale, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma, scuole amianto, Tor Bella Monaca Sono ancora molte le scuole della Capitale – come in tutta Italia – con materiali in amianto. In questi giorni partirà a Roma, in particolare nel quartiere Tor Bella Monaca, la bonifica di alcuni edifici scolastici per un investimento di 1 milione e 868mila euro. I cantieri saranno decine e andranno avanti per tutta l’estate. Tor Bella Monaca, i lavori termineranno a settembre Nel 2021 è partita la gara d’appalto, che è stato aggiudicato all’azienda Segi nell’aprile scorso. Una delle condizioni espressamente contemplate nel contratto è la fine dei lavori – almeno per una parte dei cantieri – per l’inizio di settembre. Questo per permettere agli alunni e agli studenti di riprendere le lezioni senza problemi con l’inizio dell’anno scolastico. Tor Bella Monaca, le scuole interessate dalle bonifiche Tra gli istituti scolastici che per primi saranno interessati dalle bonifiche ci sono gli asili nido Il Bruco e Collina Verde. In questo caso gli operai specializzati rimoveranno l’amianto dalle coperture. Poi l’Ic Donatello di via Millet, a Torre Gaia. In questo caso l’asbesto è parte di una canna fumaria di 24 metri. I tecnici lo hanno trovato anche nel pavimento interno al primo piano e nel sottoscala. Nella scuola dell’infanzia dell’Ic Castelverde, gli operai interverranno su un’area di circa 180 metri quadrati. Altre bonifiche riguarderanno la rimozione di cassoni, onduline, comignoli e pensiline. Amianto nelle scuole, ancora troppi studenti esposti L’amianto nelle scuole è un problema che per tanti anni è stato minimizzato. Anche grazie all’impegno e alla denuncia dell’Osservatorio nazionale... --- ### Manduria, onduline in eternit abbandonate sul litorale > Un vigilante ha trovato numerose onduline di cemento amianto in una zona verde, sul lungomare del Comune di Manduria, in provincia di Taranto - Published: 2023-06-27 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/manduria-onduline-eternit-litorale/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, Manduria, ONA, osservatorio nazionale amianto Un vigilante ha trovato numerose onduline di cemento amianto in una zona verde, sul lungomare del Comune di Manduria, in provincia di Taranto. Il famigerato eternit è stato abbandonato ai margini della contrada Scasella, senza alcun riguardo per l’ambiente e per la salute umana. Manduria, discarica abusiva pericolosa per la salute L’asbesto causa, infatti, mesoteliomi, ma anche tumori del polmone, della laringe, della faringe, dello stomaco, del colon e delle ovaie. L’elenco delle malattie inserite nella lista I dell’Inail, come le altre per le quali il nesso causale deve essere dimostrato dal paziente che ha contratto la patologia, sono riportate ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Si tratta dell’ultima pubblicazione del presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, che da anni è al fianco delle vittime dell’amianto e delle loro famiglie. Nel libro Bonanni ripercorre la storia dell’utilizzo di questo minerale in Italia fino al 1992, anno della sua messa al bando. Onduline di amianto nella contrada Scasella In questi 30 anni, però, le bonifiche sono state poche rispetto alla quantità dei materiali in amianto presenti sul territorio, negli edifici, ma non solo. I lavori devono essere eseguiti da ditte specializzate o, comunque, seguendo i criteri disposti dai Comuni. Ancora troppe persone preferiscono liberarsene velocemente. Non considerando i rischi di un tale comportamento e anche quelli di incorrere in sanzioni, ma anche in un procedimento penale per abbandono illecito di rifiuti pericolosi. Per questo l'Ona ha realizzato anche una App per la segnalazione... --- ### “Un calcio al mesotelioma”, a Broni si gioca per la ricerca > “Un calcio al mesotelioma”: una partita di calcio a Broni è stata l’occasione per aiutare la ricerca per una cura - Published: 2023-06-26 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/calcio-mesotelioma-broni-ricerca/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, Broni, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, un calcio al mesotelioma Lo sport, la solidarietà e la ricerca spesso vanno a braccetto ed è quanto è accaduto a Broni qualche giorno fa. Una partita di calcio è stata l’occasione per aiutare gli studi per una cura per il mesotelioma. Il tumore della pleura causato dall’amianto che tanto ha colpito la città. "Un calcio al mesotelioma", in campo ex giocatori del Broni Il trofeo si chiama “Un calcio al mesotelioma” e, come ha riportato laprovinciapavese. gelocal. it, si è tenuto sabato pomeriggio allo stadio comunale di via Ferrini. Hanno partecipato alcuni ex giocatori del Broni Calcio e tanti volontari delle sezioni Avis di Broni, Stradella e Santa Giuletta e della Ci Stradella. I residenti hanno risposto numerosi acquistando i biglietti che saranno devoluti al progetto di ricerca e che hanno assistito alla gara. Come ha spiegato il vicesindaco di Broni i casi di mesotelioma sul territorio sono diversi, ma si tratta pur sempre di un tumore raro e un aiuto alla ricerca è davvero importante. Purtroppo, nonostante i passi avanti nelle cure, resta un cancro molto aggressivo, come si può leggere anche ne: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, del presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni. Gli effetti dell'amianto sulla salute Alla ex Fibronit di Broni si lavorava l’amianto e tanti dipendenti si sono ammalati. Non solo di mesotelioma (i casi sono raccolti nel VII Rapporto ReNaM), ma anche di tumore del polmone, della laringe, della faringe, del colon e delle ovaie. Così come di asbestosi e... --- ### Sarteano, i cittadini potranno smaltire materiali in amianto > Nel Comune di Sarteano i cittadini potranno rimuovere e smaltire piccoli materiali in amianto autonomamente - Published: 2023-06-23 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sarteano-i-cittadini-potranno-smaltire-materiali-in-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sarteano, Sei Toscana, Stop amianto Nel Comune di Sarteano i cittadini potranno rimuovere e smaltire piccoli materiali in amianto autonomamente. Il Comune di Sarteano aderisce a "Stop amianto" Il Comune ha, infatti, aderito al progetto “Stop amianto” di Sei Toscana. Sarà la stessa amministrazione comunale ad acquistare il kit necessario perché le bonifiche avvengano in totale sicurezza. I residenti potranno contribuire a liberare l’ambiente dall’asbesto e a preservare il territorio per il benessere di tutta la comunità. L’amianto causa, infatti, purtroppo malattie gravissime. Nonostante tanti imprenditori ne conoscessero la pericolosità, per le tante patologie che affliggevano gli operai a contatto con questo minerale, in Italia hanno continuato ad utilizzarlo fino al 1992, anno della sua messa al bando. Come spiega il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Oltre al mesotelioma, malattia sentinella, le fibre killer provocano anche il tumore del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie e del colon. L’asbestosi e le placche pleuriche. L’Inail registra i casi di mesotelioma dal 1992 nel VII rapporto ReNaM, per capire quanto l’asbesto abbia colpito la popolazione. Il picco dei casi è previsto per il 2030. Intanto le bonifiche sono fortemente in ritardo. Per questo l’Ona ha realizzato anche una App per la mappatura dei siti ancora contaminati che stima siano circa un milione. E plaude ad iniziative come questa che possano agevolare almeno le micro bonifiche. I costi per i residenti sono davvero minimi Il servizio a Sarteano è già attivo. I... --- ### L'inno alla gioia ha guidato il "Fair play for life" > È iniziato con “L’inno alla gioia” di Ludwig van Beethoven, suonato dalla Banda dell’Esercito italiano, il “Fair play for life” - Published: 2023-06-23 - Modified: 2023-06-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inno-gioia-fair-play-for-life/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Fair play for life, ONA, osservatorio nazionale amianto È iniziata con “L’inno alla gioia” di Ludwig van Beethoven, suonato magistralmente dalla Banda dell’Esercito italiano, la seconda edizione del “Fair play for life” (IL VIDEO COMPLETO) organizzata dal Comitato nazionale italiano fair play. Il presidente, Ruggero Alcanterini, ha fatto gli onori di casa, e l’incontro, che vedrà ospiti illustri, è moderato dalla giornalista Lisa Bernardini. Il professor Marcello Migliore Alcanterini: "Ci guida l'idea del diritto alla gioia" “Stiamo promuovendo una transizione etica e quest’anno è ancora più importante perché è il 30ennale del nostro comitato. L’idea che ci guida è il raggiungimento della gioia, il diritto alla gioia. Per arrivarci è presupposto fondamentale la pace e per questo l’anno scorso abbiamo lanciato anche il ‘Fair play for peace’. Oggi riconosciamo, invece, i meriti e le competenze premiando persone che hanno fatto del loro lavoro una missione e per le quali prima di loro stessi vengono gli altri e il rispetto”. L’evento ha il patrocinio del Coni e di Sport e Salute, ed è organizzato in collaborazione con Acsi - Associazione di cultura sport e tempo libero, presieduta da Antonino Viti. La manifestazione ha il supporto dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS, della giornalista della Stampa Estera Lisa Bernardini, della Fujifilm e dell’Osservatorio nazionale amianto, presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni. Bonanni: "Al Comitato Fair Play ci legano gli stessi valori" “L’Ona – ha detto Bonanni - porta avanti la cultura della vita e il rispetto della vita. Per questo appoggiamo le iniziative del Comitato nazionale italiano fair play, e abbiamo avviato una... --- ### Un italiano su tre costretto a rinunciare alle cure mediche > Un italiano su 3 costretto a rinunciare alle cure mediche, il dato del II rapporto sul Sistema sanitario italiano Il termometro della salute - Published: 2023-06-22 - Modified: 2023-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rinuciare-cure-mediche-termometro-salute/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: cure, cure mediche, Eurispes, Servizio sanitario nazionale, Ssn Quest’anno più del 33% degli italiani sarà costretto a rinunciare alle cure mediche, un italiano su tre. Un dato davvero preoccupante che emerge dal II rapporto sul Sistema sanitario italiano “Il termometro della salute”, di Eurispes ed Enpam. La ricerca promossa dall’Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza ha l’obiettivo di interpretare e restituire un’immagine complessiva della realtà e delle prospettive del Sistema sanitario nazionale. Cure mediche: "E' ora di riformare il Ssn"  “Questo lavoro – ha detto il presidente Eurispes, Gian Maria Fara - vuole occuparsi di ciò che l’impatto del Covid-19 ha generato nella percezione del Sistema sanitario nazionale e sulla sua programmazione nel dopo Covid. L’Osservatorio Eurispes - Enpam ritiene che sia, ora, possibile andare oltre le specifiche tematiche legate alla pandemia per affrontare la riforma del Servizio sanitario nazionale che, proprio dai limiti mostrati anche nel recente passato e dai provvedimenti in risposta al Covid-19, prende le mosse per una ambiziosa opera di riforma. Ambiziosa, ma problematica e irta di contraddizioni ed incognite”. Difficoltà ad accedere alle cure: maggiore al sud La difficoltà nell’accedere alla sanità pubblica è maggiore nelle regioni meridionali (28,5%) e nelle Isole (30,5%). Un terzo dei cittadini ha affermato di aver dovuto rinunciare a prestazioni e/o interventi sanitari per indisponibilità delle strutture sanitarie e liste di attesa. Gli italiani già spendono in salute per prestazioni e farmaci in tutto o in parte (pagamento di un ticket) non coperti dal Ssn annualmente quasi 40 miliardi di euro. Si spostano, inoltre, in altre Regioni per esami... --- ### Amianto su navi della Marina, risarcita famiglia elettricista > Ministero della Difesa condannato ad un risarcimento di 950mila euro ai familiari di un elettricista della Marina morto per amianto - Published: 2023-06-22 - Modified: 2023-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-navi-marina-elettricista-condanna-ministero/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Roma, seconda sezione civile, ha condannato il ministero della Difesa ad un risarcimento di 950mila euro ai familiari di un elettricista e sommozzatore di bordo della Marina, Salvatore Carollo, di Palermo. Elettricista della Marina morto per un mesotelioma L’uomo è morto nel 2019, a soli 63 anni, per un mesotelioma pleurico causato dall’amianto respirato sulle navi della Marina, ma anche nelle postazioni a terra. Dopo il decesso i familiari si sono rivolti all’Osservatorio nazionale amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere il risarcimento. I parenti della vittima del dovere lamentavano che durante tutto il servizio svolto dal 1972 al 1978, Carollo fosse stato esposto – a terra e sulle navi Loto, Gaggia, Giaggiolo, Ape, Grado e Indomito - ad elevate concentrazioni di polveri e fibre di amianto. Questo avrebbe causato la malattia e poi, purtroppo il decesso. La presenza dell’asbesto è stata riconosciuta dallo stesso ministero che, con atto della Marina Militare, Dipartimento militare di Medicina legale di Messina, nel processo verbale n. 1450 del 2018, ha riconosciuto sia l’infermità “mesotelioma pleurico epitelioide” contratta dal militare, sia il suo dipendere da causa di servizio. Questo anche se la patologia si è manifestata a distanza di 40 anni. È, infatti, normale un periodo di latenza così lungo tra l’esposizione all’amianto e le malattie da questo causate. Il militare a contatto con l'amianto in vari modi Il rischio di esposizione all’amianto, a terra e a bordo delle navi militari, è ormai conclamata. Era, infatti, utilizzato in... --- ### "L'antisemitismo nello Sport", l'Ona alla Camera dei deputati > Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, parteciperà al convegno “L’antisemitismo nello sport” - Published: 2023-06-22 - Modified: 2023-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antisemitismo-sport-ona-ezio-bonanni/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: antisemitismo, ezio bonanni, L'antisemitismo nello Sport, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sport Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, parteciperà questa mattina al convegno “L’antisemitismo nello sport”. L’evento è organizzato presso la sala del Refettorio, alla Camera dei Deputati, per la precisione al palazzo San Macuto, a Roma. Convegno sull'antisemitismo, 3 ministri presenti Un momento di riflessione su un annoso problema che vede in prima linea il coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Giuseppe Pecoraro. Tra i relatori ci saranno i ministri agli Affari Esteri, Antonio Tajani, dell’Interno, Matteo Piantedosi, per lo Sport, Andrea Abodi. "Lo sport è simbolo dell'inclusione, può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti svantaggiati e favorire la convivialità tra individui diversi", ha detto il ministro PIantedosi nel corso del suo intervento. "Tuttavia – ha poi proseguito - intorno allo sport si sviluppano vincoli identitari ed emotivi che possono sfociare a volte addirittura nel razzismo e che non sono inconsueti nemmeno nei campetti sportivi frequentati da giovani e giovanissimi. Anche negli stadi italiani non sono rari i casi di intolleranza, razzismo e di vessilli antisemiti. Il titolare del Viminale ha quindi sottolineato l’importanza dell’attività di monitoraggio svolta dell'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, dei risultati raggiunti nell'osservazione dei fenomeni -  frutto di una collaborazione con le polizie anche a livello internazionale – e ricordato le tante iniziative di prevenzione e legalità portate avanti dal ministero dell’Interno". Presente anche la senatrice Liliana Segre. E poi l’ambasciatore di Israele in Italia e San Marino, Alòn Bar; il presidente Ucei, Noemi Segni; l’incaricato d’affari Usa, Ahawn... --- ### Nicotina e tabacco, le nuove linee guida > Il Ministero della Salute ha varato le nuove linee guida contro la dipendenza da nicotina e tabacco. Considerati anche i nuovi prodotti - Published: 2023-06-22 - Modified: 2023-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nicotina-e-tabacco-le-nuove-linee-guida/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: dipendenza, Fumo, iss, istituto superiore di sanità, linee guida, ministero della Salute, sigaretta, tabacco, tabagismo Il Ministero della Salute ha varato le nuove linee guida contro la dipendenza da nicotina e tabacco. Le precedenti risalivano al 2008, mentre l'aggiornamento tiene conto anche dei nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni. Le linee guida sono contenute in un documento redatto dall'Istituto superiore di Sanità e sono rivolte a tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari, i quali nella loro attuazione dovranno comunque tenere conto - come sempre - della situazione personale del paziente e delle regole professionali. "Il documento - spiega il Ministero - valuta l’efficacia di tutti i trattamenti disponibili, dal counselling alla farmacoterapia agli interventi digitali, ad esempio attraverso app, formulando le relative raccomandazioni per gli operatori". Si individuano interventi comportamentali ed interventi farmacologici, anche da integrare fra loro a seconda dei casi. Nicotina e tabagismo, professionisti sanitari poco formati In Italia, purtroppo, non c'è adeguata formazione professionale sul tema del tabagismo. I corsi di laurea delle professioni sanitarie (medicina, infermieristica, specializzazioni), come riconosciuto dallo stesso Iss, fanno registrare una "cronica mancanza di una formazione strutturata sul tema". "A fronte della necessità di trattare tempestivamente la dipendenza da tabacco e nicotina (... ) È quanto mai necessaria tra i professionisti sanitari, la diffusione di una cultura dei trattamenti standardizzati, basati sulle evidenze e che siano accessibili in egual misura a tutti i cittadini. La cessazione del consumo di tabacco e di nicotina richiede competenze integrate, provenienti da diverse aree formative, e deve diventare pratica comune di tutti coloro che lavorano per la salute, con l’intento... --- ### Il 2022 l'anno più caldo mai registrato in Italia > Il 2022 è stato l'anno più caldo in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento, da quando gli scienziati hanno annotato le temperature - Published: 2023-06-21 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anno-piu-caldo-italia-2022/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: 2022, anno più caldo, cambiamento climatico, Europa, Italia Il 2022 è stato l'anno più caldo in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento, vale a dire da quando gli scienziati hanno iniziato ad annotare le temperature. In altre parole l’anno più caldo mai registrato. Anno più caldo, il rapporto Wmo - Copernicus Dopo la scorsa estate molte più persone si sono rese conto che il cambiamento climatico non è una minaccia astratta, ma sta chiedendo già ora enormi sacrifici anche in termini di salute. Gli ultimi giorni di questa estate 2023 sta giù mettendo a dura prova le persone più fragili. Mentre si cercano soluzioni per affrontare le sempre più numerose ondate di calore e gli eventi estremi arriva il rapporto "Stato del Clima in Europa 2022". L'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) e il servizio Ue di osservazione della Terra, Copernicus, hanno elaborato insieme un documento illuminante. Durante gli ultimi mesi già era stato dichiarato, ma mancava l’ultimo periodo dell’anno per poterlo dire ufficialmente. Temperatura media in Europa +2,3 gradi Non solo, le alte temperature percepite lo scorso anno in tanti Paesi europei sono state in effetti non convenzionali. La temperatura media in Europa, infatti, è stata di 2,3 gradi sopra i livelli pre-industriali (1850 - 1900). Questo significa che il continente europeo dal 1980 si è riscaldato il doppio della media globale. Non solo l’Italia, ma anche Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito, hanno registrato le temperature più alte mai ricordate. L’“European State of the Climate report 2022” ha diffuso informazioni sull’aumento delle temperature, sulla... --- ### Magenta, bonifica amianto nella scuola elementare > La scuola elementare di Pontevecchio, nel Comune di Magenta, sarà bonificata dall’amianto. Nel marzo del 2023 la struttura era stata chiusa - Published: 2023-06-21 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/magenta-bonifica-amianto-scuola-elementare/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, Magenta, Milano, ONA, osservatorio nazionale amianto, scuola amianto La scuola elementare di Pontevecchio, nel Comune di Magenta, sarà bonificata dall’amianto. Nel marzo del 2023 la struttura era stata chiusa, perché durante i lavori di ristrutturazione era stato trovato l’asbesto. Il minerale, nonostante sia cancerogeno, è stato utilizzato in edilizia per decenni fino alla messa a bando avvenuta nel 1992. Per questo, come denuncia da tempo il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ancora tantissimi edifici scolastici ne sono contaminati. Magenta, il costo dell'intervento è di 255mila euro Dopo 3 mesi dalla chiusura dell’immobile, come racconta ilgiorno. it, il Comune ha spiegato che l’amministrazione pensava di dover eliminare e sostituire 300 mq di piastrelle, e il preventivo era stato di 100mila euro. In realtà il conteggio definitivo è molto più alto. La pavimentazione interessata dall’asbesto è di 1700 mq e il costo di 255mila euro. Nell'aria non c'è traccia di amianto Una buona notizia è che nell’aria gli esperti non hanno trovato fibre di amianto. Un’ottima notizia per le famiglie preoccupate perché i propri bambini sono stati esposti loro malgrado ad un minerale tanto pericoloso. L’amministrazione ha aggiunto anche che una volta avute le giuste metrature ha atteso il benestare di Ats e preparato tutta la documentazione necessaria per la gara di appalto. “Ora – hanno concluso dal Comune - dovremo svuotare le scuole degli arredi e il laboratorio d’informatica e robotica. Quest’ultimo sarà affidato a persone specializzate e chiederemo anche la consulenza della direzione didattica". I lavori finiranno a dicembre 2023. Magenta, la scuola riaprirà nel 2024 Per... --- ### Fair play for life, lavoro ed etica: l'evento al Foro italico > Il merito e la competenza devono essere essenziali per il raggiungimento di ogni traguardo, guidati sempre da un’etica e di fair play - Published: 2023-06-20 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-life-lavoro-etica-alcanterini-ona-bonanni/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Fair play for life, Marcello Migliore, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini Il merito e la competenza devono essere essenziali per il raggiungimento di ogni traguardo, guidati sempre da un’etica che può essere ricompresa nell’idea di fair play. È questo lo spirito della seconda edizione del “Fair play for life” che si terrà la mattina del 23 giugno prossimo, al Foro italico. L'evento supportato dall'Ona e dal suo presidente Una manifestazione nata dalla mente brillante del presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Ruggero Alcanterini e supportata dall’Osservatorio nazionale amianto, guidato dall’avvocato Ezio Bonanni, e dalla Fujifilm. L’evento ha anche il patrocinio del Coni e di Sport e Salute, ed è organizzato in collaborazione strategica con ACSI - Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero presieduta da Antonino Viti, e il supporto dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS condotta dalla giornalista della Stampa Estera Lisa Bernardini. L'etica alla base della carriera dei personaggi premiati Il riconoscimento dei meriti acquisiti in carriera, con particolare riferimento ai valori etici, viene consegnato a carriere e a talenti trasversali. Dall’informazione allo sport, alla cultura. Dallo spettacolo alla società civile. Saranno presenti anche esponenti rappresentativi delle Forze Armate, a partire da una nutrita formazione della Banda dell’Esercito Italiano, che eseguirà un breve concerto. “Sono gratificato – ha commentato Alcanterini - di sostenere una manifestazione così ricca di valori e di personaggi dalle carriere prestigiose, che si confermano e si rafforzano in occasione della seconda edizione del premio. Nel concetto di ‘fair play for life’ si rappresenta la validità di una transizione etica, promuovendo al contempo il concetto di... --- ### Consapevolezza e sensibilizzazione amianto: lavoro dell'ONA > Sensibilizzazione e consapevolezza amianto: il ruolo dell'ONA nel sensibilizzare lavoratori e privati cittadini sulla lotta all'asbesto. - Published: 2023-06-19 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sensibilizzazione-amianto-ona/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, salute Quello della consapevolezza e della sensibilizzazione all'amianto è un tema importantissimo quando si parla di lotta all'asbesto. Include diverse matrici e diversi target e svolge un ruolo fondamentale per sconfiggere le malattie amianto correlate. L’ultima monografia IARC indaga la comprovata pericolosità di tutti i tipi di amianto e la loro capacità di provocare il cancro. L’Osservatorio Nazionale Amianto - ONA si pccupa di prevenzione a 360° rispetto al rischio amianto e dunque di sensibilizzazione e consapevolezza. Migliora queste due componenti della prevenzione attraverso diverse azioni che analizziamo in questo articolo. Approfondisci le malattie amianto su: Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022 Sensibilizzazione: ruolo dell'Osservatorio Nazionale Amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto è un'organizzazione di promozione sociale che si dedica alla lotta contro il pericolo dell'amianto e di altre sostanze cancerogene. Il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, è un pioniere nella difesa delle vittime dell'amianto in Italia da molti anni. L'ONA promuove la necessità della prevenzione primaria come unica forma di protezione prima che si verifichi il danno. Questo concetto si applica a qualsiasi sostanza cancerogena, ma è particolarmente vero per il rischio da amianto. L'unico modo per eliminare completamente il rischio di contrarre gravi malattie correlate all'amianto è evitare l'esposizione in modo completo attraverso la bonifica, come confermato dall'aggiornamento del Consensus Report di Helsinki del 2014. L'ONA si occupa anche di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'amianto. Attraverso pubblicazioni come Il Giornale sull'Amianto, l'organizzazione informa i cittadini sulle ultime novità relative all'amianto. Inoltre, promuove attività divulgative attraverso ONA TV, un canale televisivo... --- ### Miglioramento delle tecniche di bonifica amianto > Miglioramento delle tecniche di bonifica amianto: inertizzazione e smaltimento sicuro dei materiali contenenti amianto. - Published: 2023-06-19 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/miglioramento-bonifica-amianto/ - Categorie: Ambiente, News amianto - Tag: Amianto, bonifica amianto La bonifica amianto è l'unica soluzione possibile al dilagare delle malattie amianto correlate. In Italia esistono ancora migliaia di edifici contaminati dall'amianto che includono scuole, ospedali e palestre. In questo articolo parliamo di bonifica amianto e delle migliori tecniche per ridurre a zero il rischio di ammalarsi di cancro causato dall'esposizione alle fibre di asbesto. L’ultima monografia IARC indaga la comprovata pericolosità di tutti i tipi di amianto e la loro capacità di provocare il cancro. L’Osservatorio Nazionale Amianto è a favore della bonifica amianto di tutti i siti contaminati. Si tratta infatti, come raccomandato anche dall’OMS, dell’unico approccio efficace a vincere la lotta all’amianto. Basta in effetti una piccola lesione sulle superfici compatte perché le fibre sottilissime si disperdano nell’ambiente e non esiste una soglia di esposizione al di sotto della quale il rischio si azzera. Anche la bonifica stessa però comporta dei rischi ed è necessario interrogarsi sulle modalità di miglioramento delle tecniche di bonifica e di conferimento in discarica dei materiali di amianto. Approfondisci su: Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022 Miglioramento delle tecniche di bonifica amianto Attualmente, la Polonia si distingue come l'unico paese dell'Unione Europea che ha implementato un programma nazionale per la rimozione completa dell'amianto esistente. Questo programma, il cui costo è stimato intorno ai 10 miliardi di euro fino al 2030, è supportato da un calendario ben definito e da finanziamenti provenienti da diverse fonti, tra cui lo Stato, programmi dell'Unione Europea e fondi privati provenienti da proprietari e associazioni territoriali. La... --- ### Campionamento e analisi amianto nei materiali > In questo articolo parliamo di campionamento e analisi amianto per la valutazione del rischio amianto nei luoghi di lavoro e di vita. - Published: 2023-06-19 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/campionamento-analisi-amianto/ - Categorie: News amianto, Salute - Tag: Amianto In questo articolo parliamo di campionamento e analisi amianto, necessarie per la valutazione del rischio amianto nei luoghi di lavoro e di vita. La Legge del 27 marzo 1992, n. 257 proibiva l'utilizzo, la commercializzazione e la produzione, ma non imponeva la bonifica dell'amianto. Con questo termine, sinonimo di asbesto, non si intende un solo minerale, ma un gruppo di minerali accomunati da caratteristiche comuni: i minerali di amianto. Questi minerali asbestiformi, che si suddividono cioè in fibre longitudinali con una determinata ratio tra lunghezza e larghezza provocano gravi infiammazioni e cancro. L'ultima monografia IARC indaga la comprovata pericolosità di tutti i tipi di amianto e la loro capacità di provocare il cancro. Solo l'amianto cosiddetto friabile, secondo la legge del 92, è soggetto all'obbligo di bonifica, mentre per i materiali di amianto compatto è necessario il monitoraggio e la manutenzione dei materiali, in modo che le fibre di asbesto non vengano rilasciate nell'ambiente. L'Osservatorio Nazionale Amianto è a favore della bonifica amianto. di tutti i siti contaminati da amianto. Si tratta infatti, come raccomandato anche dall'OMS, dell'unico approccio efficace a vincere la lotta all'amianto. Basta in effetti una piccola lesione sulle superfici compatte perché le fibre sottilissime si disperdano nell'ambiente e non esiste una soglia di esposizione al di sotto della quale il rischio si azzera. Approfondisci su: Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022 Normativa sul campionamento e analisi amianto Il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 “Normative emetodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3,... --- ### Guerra in Ucraina, danni ingenti all'ambiente > Le vittime derivanti dagli scontri a fuoco e dalle bombe della guerra in Ucraina sono soltanto una parte del numero finale - Published: 2023-06-19 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guerra-ucraina-danni-ambiente/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Guerra in Ucraina, ONA, osservatorio nazionale amianto, Russia, ucraina Le vittime derivanti dagli scontri a fuoco e dalle bombe lanciate sull’Ucraina son soltanto una parte di quelle che, alla fine, la guerra con la Russia, verranno conteggiate. I danni causati dal conflitto, infatti, in termini di vite umane e di distruzione dell’ambiente saranno molto più ingenti. Guerra in Ucraina, amiano negli edifici fino al 2020 Lo aveva già spiegato, nel marzo del 2022, il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, quando aveva detto che questo minerale cancerogeno era ancora presente nella maggior parte degli edifici del Paese. Se in Italia, infatti, è stato messo al bando soltanto nel 1992, in Ucraina il divieto di utilizzo è scatto nel 2020. Il 7 giugno scorso, presso la conferenza delle Nazioni Unite sul clima, che si è tenuta a Bonn, gli esperti hanno presentato lo studio “I danni climatici causati dalla guerra della Russia in Ucraina”. Come spiega l’articolo del Corriere della Sera, a fine gennaio 2023 la School of Economics di Kiev contava la distruzione totale o parziale di 149. 300 edifici. Oggi potrebbero essere 200mila. Le fibre di amianto disperse nell’aria sono un rischio per la salute di tutti i cittadini e di chi si trova sul territorio. Gli effetti dell'aminato sulla salute L’asbesto (altro nome per indicare l’amianto), causa il mesotelioma (tumore della pleura), e diverse altre neoplasie, come il cancro del polmone. Sono tante le patologie asbesto correlate purtroppo e se il cemento amianto, quando è ben tenuto contiene le fibre, quando invece si deteriora è davvero molto... --- ### Formazione e informazione dei lavoratori sul rischio amianto > Formazione e informazione al rischio amianto per i lavoratori esposti: legislazione e raccomandazioni per i datori di lavoro. - Published: 2023-06-17 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/formazione-informazione-lavoratori-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, lavoratori esposti amianto Nei contesti lavorativi contaminati da amianto o in tutte le attività che si occupano di bonifica amianto sono necessarie tutta una serie di azioni per garantire la sicurezza dei lavoratori. Il datore di lavoro ha la responsabilità di riconoscere, valutare i rischi e mettere in pratica le azioni necessarie ad evitare l'esposizione alle fibre di amianto, anche detto asbesto. Infatti l'amianto è un potente cancerogeno che provoca gravi infiammazioni e cancro, tra cui il più aggressivo, causato esclusivamente dalle fibre di amianto, è il mesotelioma (così come confermato dall'ultima ultima monografia IARC). Approfondisci su: Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022 Tra le azioni messe in atto per garantire la sicurezza dei lavoratori dalle esposizioni dannose all'asbesto svolge un ruolo importante la formazione e informazione dei lavoratori al rischio amianto. Leggi tutto sulla: Responsabilità del datore di lavoro Formazione per i lavoratori esposti ad amianto Secondo l'articolo 258 del decreto legislativo n. 81/2008, il datore di lavoro ha l'obbligo di garantire che tutti i lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto ricevano una formazione adeguata e regolare. La formazione deve includere le seguenti conoscenze: Le proprietà dell'amianto e i suoi effetti sulla salute, compreso l'effetto sinergico del fumo; I tipi di prodotti o materiali che possono contenere amianto; Le operazioni che possono comportare esposizione all'amianto e l'importanza dei controlli preventivi per ridurre al minimo tale esposizione; Le procedure di lavoro sicure, i controlli e i dispositivi di protezione; La funzione, la scelta, la selezione,... --- ### Piacenza, ex Pertite: amianto nell'area militare? > Amianto nella ex Pertite, a Piacenza, si o no? È una strana vicenda quella che sta interessando la città in questi giorni - Published: 2023-06-17 - Modified: 2023-06-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piacenza-ex-pertite-amianto-bonifica/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ex Pertite, ONA, osservatorio nazionale amianto, Piacenza Amianto nella ex Pertite, a Piacenza, si o no? È una strana vicenda quella che sta interessando la città in questi giorni che sindaco ed ex sindaco non sono riuscite a chiarire neanche durante l’ultimo consiglio comunale. Ex Pertite: scontro sui costi in consiglio comunale L’incontro c’è stato ieri e subito è stato chiaro che sull’area i conti non tornano. Secondo l’ex sindaco Patrizia Barbieri, attualmente capogruppo della civica di minoranza, per riqualificare l’area potrebbero bastare dai 400mila euro ad un milione e mezzo. Secondo l’assessore Adriana Fantini, invece, come ha dichiarato nel consiglio comunale dell’8 maggio scorso, la cifra che coprirebbe anche la rimozione e lo smaltimento del minerale cancerogeno si aggirerebbe sui 50 – 60 milioni di euro. Una differenza sostanziale che sarebbe legata proprio alla presenza nel sito dell’asbesto. Il minerale con cui si realizzava il cemento amianto fino al 1992, anno della sua messa al bando in Italia. L’ex sindaco ha detto ieri che a Roma, durante i tavoli tecnici, la presenza di amianto non sarebbe mai stata considerata. Di queste cifre non c’è traccia in nessun documento che sia relativo a quella è ancora area militare. La maggioranza ha citato un documento del 2019 dell’Arpae che dice che, in mancanza di dati dell’area, non è possibile accertare i costi da sostenere. I residenti chiedono che l'area diventi un parco Un po’ poco se si pensa che da almeno dal 2009 i residenti chiedono che l’area diventi una parco pubblico e fruibile. Sono passati 9 anni... --- ### Tutto sulla storia dell'amianto nell'edilizia > In questo articolo scopriamo la storia dell'amianto nell'edilizia dai suoi esordi ad oggi, dove è ancora utilizzato in diversi Paesi. - Published: 2023-06-16 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/storia-amianto-nell-edilizia/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto L'amianto è un materiale versatile e di largo impiego che ha trovato spazio in centinaia di applicazioni, grazie alle sue prodigiose caratteristiche tecniche. Ad esse si univa anche una certa economicità e ampia presenza in natura. I minerali di amianto, anche detto asbesto, sono stati usati soprattutto nell'edilizia. A rendere il materiale famoso e diffusissimo in tutto il mondo è stato proprio un prodotto per l'edilizia: l'Eternit. In questo articolo scopriamo la storia dell'amianto nell'edilizia dai suoi esordi ad oggi, dove è ancora utilizzato in diversi paesi al di fuori della Comunità Europea, nonostante i gravi danni alla salute che provoca. Storia dell'amianto: dai primi utilizzi al Medioevo Dall'antichità fino ai tempi moderni, l'amianto è stato utilizzato per scopi "magici" e "rituali". Persiani e Romani possedevano manufatti in amianto per avvolgere i cadaveri da cremare, al fine di ottenere ceneri più pure e chiare. Nel medioevo una credenza popolare attribuiva all'amianto la qualità di essere la "lana della salamandra", l'animale che, si diceva, poteva sfidare il fuoco senza subire danni. Marco Polo, nel suo libro "Il Milione", smentisce questa leggenda e racconta che nella provincia cinese di Chingitalas veniva filato questo minerale per ottenere tessuti utilizzati per la confezione di tovaglie. Marco Polo menzionò inoltre che l'amianto veniva estratto nelle montagne della provincia di Chingitalas in Asia, dove si trovavano anche miniere di acciaio e andanico. Nel corso dei secoli, il termine salamandra è stato tramandato e persino Benjamin Franklin nel XVIII secolo parlò di "cotone di salamandra". Proprio con... --- ### Monitoraggio dell'amianto nell'ambiente lavorativo > In questo articolo scopriamo tutto sul monitoraggio degli ambienti esposti ad amianto per la sicurezza dei lavoratori coinvolti. - Published: 2023-06-16 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/monitoraggio-amianto-ambiente-lavorativo/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Salute - Tag: Amianto L'amianto è il termine con cui ci si riferisce a un gruppo di minerali di compravata capacità cancerogena. La legge italiana ne vieta utilizzo, commercializzazione e lavorazione dal 1992. Ma non ha imposto la bonifica dei siti contaminati. Ne consegue che nel nostro paese esistono ancora tonnellate di amianto presenti anche in edifici pubblici come scuole, ospedali e palestre. Esiste un valore limite, ovvero una soglia di esposizione, che non deve essere superata dai lavoratori. In questo articolo scopriamo tutto sul monitoraggio degli ambienti esposti ad amianto per la sicurezza dei lavoratori coinvolti. In particolare il monitoraggio è importante per i lavoratori delle ditte specializzate che si occupano della bonifica amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto prevenzione e sicurezza dei lavoratori. Offre assistenza legale gratuita ai lavoratori esposti che abbiano contratto malattie asbesto correlate. L'esposizione all'amianto, come confermato dall'’ultima monografia IARC, provoca infiammazioni e cancro. Qual è il valore limite di esposizione: monitoraggio La normativa italiana detta un limite di esposizione professionale pari a 100 ff/l medie su 8h per tutte le tipologie di fibre di amianto. Si tratta di un limite tecnico applicabile alle sole attività di bonifiche, manutenzioni e ai rarissimi casi in cui ci si espone ad amianto naturale. Il valore limite di esposizione per l'amianto e' fissato a 0,1 fibre per centimetro cubo di aria, misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di otto ore. I datori di lavoro provvedono affinché nessun lavoratore sia esposto a una concentrazione di amianto nell'aria superiore al valore limite... . --- ### Amianto e legislazione: responsabilità dei datori di lavoro > Valutare i pericoli legati all'esposizione all'amianto è un obbligo dei datori di lavoro, per difendere i propri dipendenti. - Published: 2023-06-16 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-responsabilita-dei-datori-lavoro/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, risarcimento amianto Valutare i pericoli legati all'esposizione all'amianto è un obbligo dei datori di lavoro. L'uso dell'amianto è vietato per legge e devono essere valutate le situazioni di rischio per gli operatori che potrebbero lavorare a contatto con questo minerale. Il legislatore nel 1992 ha imposto la cessazione dell'estrazione, produzione e utilizzo di materiali che contengono amianto. Pertanto, il datore di lavoro non può in nessun modo utilizzare l'amianto per le attività aziendali. Ci sono purtroppo numerose situazioni in cui l'amianto è presente negli edifici e non ancora bonificato e un certo numero di lavoratori impegnati nella bonifica degli stessi. In questo articolo scopriamo la legislazione in merito, come si adottano le misure di sicurezza e cosa sucecce se i datori di lavoro non adempiono alle loro responsabilità. L'Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto da decenni e promuove la promozione attraverso la bonifica amianto. La bonifica infatti resta l'unico metodo sicuro per evitare le esposizioni tout court, come ribadito anche dall'OMS. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ribadisce inoltre che l’amianto è cancerogeno e che ci sono ancora 125 milioni di lavoratori che ne sono esposti, con più di 107 mila decessi per ogni anno. L’inalazione di fibre e polveri di asbesto dà vita a un meccanismo di cancerogenesi, come confermato dall’ultima monografia IARC. Le responsabilità dei datori di lavoro Come già accennato tra le responsabilità del datore di lavoro c'è la valutazione del rischio amianto. Ovvero la responsabilità di individuare i materiali che contengono amianto e il potenziale rilascio di... --- ### Prima ondata di calore in arrivo: temperature su di 10 gradi > Dopo un inizio della stagione estiva così così, con piogge e temperature sotto la media, arriverà all’improvviso la prima ondata di calore - Published: 2023-06-16 - Modified: 2023-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ondata-di-calore-in-arrivo/ - Categorie: Ambiente Dopo un inizio della stagione estiva così così, con piogge e temperature sotto la media, arriverà all’improvviso la prima ondata di calore. Sembra, infatti, in arrivo l’anticiclone che porterà ad un innalzamento delle temperature anche di 6-10 gradi. Il maltempo ha colpito duramente l’Italia in queste ultime settimane, con nubifragi e alluvioni. L’allerta resta alta al sud nelle prossime ore. Ondata di calore: ad Oristano si toccheranno 41 gradi Il fine settimana del 17 e 18 giugno, al contrario, si prevede cielo sereno e caldo afoso. In alcune zone interne di Sicilia e Sardegna si raggiungeranno i 35 gradi già sabato. Domenica questa afa potrebbe raggiungere ogni zona della Penisola, con temperature tra i 31 e i 34 gradi, ma con un’alta umidità. Per questo la temperatura percepita sarà maggiore. In Sardegna si potrebbero raggiungere i 41°C ad Oristano tra il 20 ed il 21 giugno e in Sicilia, a Siracusa, i 38°C e a Catania i 36°C. Altre città potrebbero diventare bollenti: tra queste Taranto con 37 gradi all'ombra, Foggia e Matera 36°C, Bari, Bolzano, Forlì e Lecce con 35°C. Anziani e bambini i più fragili I consigli per preservare la salute delle persone più fragili sono sempre gli stessi, ma vale la pena ripeterli. Le persone più a rischio sono gli anziani, specialmente se non godono di buona salute o sono soli. Possono sviluppare rapidamente disidratazione, subire un aggravamento di patologie croniche (come quelle cardio-respiratorie), o essere vittime di un colpo di calore. Con qualche accorgimento, però, si... --- ### Reggio Emilia, rimosse da scuola 3 cisterne in amianto > All’interno della scuola Tassoni di Canali, di Reggio Emilia, erano ancora presenti alcune cisterne in amianto - Published: 2023-06-16 - Modified: 2023-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cisterne-amianto-scuola-reggio-emilia-bonifica/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, cisterne, cisterne in amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Reggio Emilia, scuola Tassoni di Canali All’interno della scuola Tassoni di Canali, di Reggio Emilia, erano ancora presenti alcune cisterne in amianto. I materiali contenenti asbesto si trovavano nel sottotetto dell’edificio scolastico e ora, finalmente sono stati rimossi. Cisterne in amianto, bonifica nella scuola Tassoni di Canali Un’operazione di bonifica, realizzata, secondo quanto scrive la stessa amministrazione comunale, rispettando la normativa. Questo per evitare che le fibre di amianto, tanto pericolose, potessero disperdersi nell’area. Il dirgente ha chiuso per prima cosa l’edificio. Poi gli operai di una ditta specializzata hanno cosparso un prodotto isolante (incapsulamento), sulle 3 cisterne. L’operazione è stata necessaria per impedire il distacco delle fibre nel momento della rimozione e del trasporto. Gli operatori hanno poi inserito i materiali in contenitori speciali, sempre per tenere il più possibile chiuse le fibre di amianto. La Asl aveva precedentemente approvato il piano di lavoro. “Vi è quindi certezza – scrivono dal Comune in un comunicato stampa - che non vi sia stato rilascio di fibre di amianto all’interno della scuola o negli ambienti ed aree limitrofe”. Amianto, circa 2400 le scuole ancora contaminate Un’ottima notizia, quella della rimozione dei materiali in amianto all’interno di una scuola. A 31 anni dalla messa al bando del minerale killer, infatti, l’Osservatorio nazionale amianto stima che ci siano in Italia, ancora circa 2400 edifici scolastici contaminati. Negli ultimi anni le amministrazioni sono riuscite a bonificarne qualcuno, ma se ne trovano sempre di nuovi che non erano mappati. Per questo si stima che il totale non sia cambiato. Secondo il... --- ### Amianto, Solvay condannata in Appello per morte operaio > Solvay condannata per la morte dell’operaio Romano Posarelli. La Corte di Appello di Firenze ha rigettato l’appello proposto dalla società - Published: 2023-06-15 - Modified: 2023-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/solvay-condannata-morte-operaio-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, rosignano solvay, solvay, tumore del polmone Solvay condannata per la morte dell’operaio Romano Posarelli. La Corte di Appello di Firenze ha rigettato l’appello proposto dalla società che mirava a negare la responsabilità per la morte del dipendente. Operaio Solvay morto per tumore del polmone L’uomo dopo anni di lavoro a contatto con l’amianto nello stabilimento di Rosignano si è ammalato di tumore del polmone e dopo terribili sofferenze è deceduto. Solvay condannata anche a risarcimento maggiore I giudici di questo secondo grado di giudizio hanno, inoltre, accolto  le richieste dell’Avv.  Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, che assiste la famiglia, liquidando una ulteriore somma di circa 120mila euro che si va ad aggiungere ai circa 560mila già ottenuti con la prima sentenza del Tribunale di Livorno. Solvay condannata, Bonanni: "Posarelli guadagnava il pane per la famiglia" “Romano Posarelli – lo ha ricordato Bonanni - era un lavoratore che guadagnava il pane per lui e la famiglia lavorando come operaio tubista calderaio nello stabilimento Solvay di Rosignano, ed è stato stroncato da un cancro. Ricordo la sua morte, preceduta da un'agonia straziante, e la sofferenza della moglie Maria Luisa Filippi, e del figlio Massimiliano, anche lui dipendente della Solvay ed esposto all’amianto. Ricordo l’azione controcorrente e le tante battaglie per avere giustizia, prima in sede penale. Con il rinvio a giudizio del Direttore, Ing. De Gaudenzi, per il reato di omicidio colposo, e poi, dopo la sua morte, che ha estinto il reato. Infine con la prosecuzione della causa in sede civile, e ora, finalmente, anche il secondo grado, conferma le condanne”. Solvay condannata:... --- ### "Essere", si parla di futuro nella cornice delle Mille Miglia > Essere: il presidente Ona, Ezio Bonanni, all'evento della E-Novation a Roma nella cornice della seconda tappa delle “Mille miglia” - Published: 2023-06-15 - Modified: 2023-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/essere-novation-lucidi-ona-bonanni-mille-miglia/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, E-Novation, Essere, ezio bonanni, Massimo Lucidi, Mille Miglia, ONA, osservatorio nazionale amianto Si è tenuto ieri sera l'evento: “ESSERE: Energia, Sostenibilità, Scienza, Estetica, Ricerca, Empatia”, al Circolo della Ginnastica di Roma. “L’Osservatorio nazionale amianto ha sposato da tempo il tema della tutela dell’ambiente che è fortemente connesso con la tutela della salute. Liberare il territorio dall’amianto, che ha causato e continua a causare malattie gravissime, è la missione dell’Ona, ma l’uomo deve ridurre anche tutti gli altri cancerogeni e inquinanti". Essere, presidente Ona: Puntare su efficientamento energetico "L’incontro di oggi è un’opportunità enorme perché mette allo stesso tavolo imprenditori e professionisti che molto potranno fare nei prossimi anni in questo senso. Fondamentale è in questo momento l’efficientamento energetico, che permette di sfruttare le fonte energetiche in modo ottimale, risparmiando quindi denaro ed emissioni senza ridurre i consumi. Questo contribuirà a contenere il riscaldamento globale e a ridurre quindi eventi estremi, come le recenti alluvioni in più parti d’Italia. Ognuno deve fare la sua parte”. L'artista Pietra Barrasso Essere, l'incontro durante la tappa romana delle Mille Miglia Lo ha detto il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ieri sera, nell’ambito dell'incontro Essere. L’evento, organizzato dalla Fondazione E-Novation, si è tenuto nella cornice della seconda tappa delle “Mille miglia”, la corsa delle auto d’epoca che hanno invaso gioiosamente la Capitale e che faranno come ogni anno il giro d’Italia. Tutti gli ospiti presenti Dal titolo della manifestazione si possono ben capire i temi di cui si è dibattuto. Un salotto all’aperto, condotto da Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation, che ha visto l’intervento... --- ### Porto Torres, amianto alla Ex Ferriera sarda: la bonifica > Il Comune di Porto Torres è intervenuto in sostituzione della vecchia proprietà di un sito dismesso per la bonifica dell’amianto - Published: 2023-06-15 - Modified: 2023-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/porto-torres-ex-ferriera-sarda-bonifica/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Ferriera Sarda, ONA, osservatorio nazionale amianto, Porto Torres Il Comune di Porto Torres è intervenuto in sostituzione della vecchia proprietà di un sito dismesso per la bonifica dell’amianto. Le onduline in eternit erano crollate dalla copertura sei mesi fa e da allora non sono state rimosse. Anche a causa di un contenzioso tra il proprietario della ex Ferriera sarda e il Comune. Porto Torres, il Comune dispone la rimozione amianto L’amministrazione comunale ha incaricato ora una ditta specializzata alla rimozione dei materiali in asbesto che possa anche liberare via Vivaldi e l’area vicina. Si tratta, infatti, di rifiuti pericolosi, che vanno conferiti in discariche apposite. L’amianto è un minerale cancerogeno, con gravissimi effetti sulla salute umana. Può causare, infatti, il mesotelioma, il tumore del polmone, della laringe, della faringe, del colon e delle ovaie. Così come asbestosi, placche pleuriche e tutta una lunga serie di patologie asbesto correlate. L’INAIL registra i casi di mesotelioma dal 1992, anno della messa al bando dell’asbesto, nel VII Rapporto ReNaM. L'impegno dell'Osservatorio nazionale amianto Le malattie, però, sono molte di più e conseguentemente anche i decessi. L’Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, hanno stimato circa 7mila vittime in Italia soltanto nel 2022. Inoltre, il picco delle patologie è previsto per il 2030. Il tempo di latenza tra l’esposizione all’amianto e la malattia può arrivare anche a 50 anni. Inoltre se il minerale resta sul territorio aumenteranno le esposizioni ambientali e quindi le patologie non contratte sui posti di lavoro. Per questo le bonifiche sono fondamentali, come si può... --- ### Il rischio amianto per flora e fauna > Rischio amianto per la flora e la fauna: gli studi e le evidenze scientifiche sui danni alla salute di animali e piante causati da asbesto. - Published: 2023-06-14 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-flora-fauna/ - Categorie: Ambiente, Natura, News amianto - Tag: Amianto, fauna, flora Quando si parla di rischio amianto e lotta alle fibre killer si parla dei danni che l'asbesto provoca alla salute dell'uomo. Questi danni, comprovati, sono di estrema gravità e vanno dalle infiammazioni a vari tipi di cancro tra cui il mesotelioma, il più aggressivo. (ultima monografia IARC). Tutti i minerali, compreso il crisotilo sono cancerogeni, a prescindere dalla dose.   Meno si sa e poco si parla invece dei danni che l'amianto provoca alla salute di flora e fauna. In questo articolo approfondiamo questo tema e scopriamo quali sono i datti dell'asbesto all'ambiente e in particolare ad animali e piante. ONA-Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto da decenni e di difesa legale degli esposti alle fibre di killer. Si occupa anche di tutela ambientale rispetto al rischio amianto e altri cancerogeni e inquinanti. In questo giornale è possibile restare costantemente aggiornati sulla materia e gli sviluppi giudiziari, consultando la categoria news amianto. Rischio amianto e salute della fauna Nel corso degli anni, le ricerche si sono concentrate principalmente sugli animali domestici, che sono risultati malati dopo aver frequentato ambienti con presenza di fibre amianto. È possibile distinguere le ricerche condotte sui gatti, che sono state relativamente poche, da quelle condotte sui cani, che sono risultate invece più abbondanti. Gli studi condotti sugli animali domestici lasciano presuppore che gli animali a contatto con le fibre di amianto sviluppano le stesse malattie amianto correlate che sviluppano gli esseri umani. Il problema dell'amianto non è dunque un rischio esclusivamente per la salute umana... --- ### Fondo vittime amianto per i portuali 2023 > Gli operatori portuali esposti all’amianto che hanno contratto una patologia legata a questo minerale possono ottenere alcuni riconoscimenti - Published: 2023-06-14 - Modified: 2023-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/portuali-fondo-vittime-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, fondo vittime amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, portuali Gli operatori portuali esposti all’amianto che hanno contratto una patologia legata a questo minerale cancerogeno possono ottenere alcuni riconoscimenti. La normativa che lo prevede è la Legge 208 del 2015 ed in particolare l’articolo 1, c. 278. Riconoscimenti per i portuali con malattie da amianto “E' istituito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali il Fondo per le vittime dell'amianto, in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto correlate per esposizione all'amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni della legge 27 marzo 1992, n. 257”. Dal 2016 la dotazione del Fondo è stato di 10 milioni di euro per ogni anno. Ovviamente “le prestazioni del Fondo non escludono la fruizione dei diritti derivanti dalle norme generali e speciali dell'ordinamento e si cumulano con essi”. In caso di decesso del lavoratore il riconoscimento è dovuto nei confronti dei superstiti di coloro che sono deceduti. Il Fondo per le vittime amianto L’art. 1, c. 241 e ss. della L. 247/2007, ha invece istituito presso l’Inail un Fondo per le vittime dell’amianto in favore di tutte le vittime che hanno contratto patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto. In caso di premorte, in favore degli eredi. Attraverso questo fondo l’ente eroga una prestazione aggiuntiva pari al 17% della rendita già in godimento. La percentuale è stata così incrementata dalla legge di bilancio 2023. Ne possono usufruire i soggetti (o i superstiti) già titolari di una rendita riconosciuta... --- ### Rovigo: amianto abbandonato su 2 terreni, sequestro della Gdf > Materiali in amianto abbandonato sui terreni privati di un imprenditore nel settore del commercio auto, a Rovigo - Published: 2023-06-14 - Modified: 2023-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rovigo-amianto-abbandonato-sequestro-finanza/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, materiali in amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rovigo Materiali in amianto abbandonato sui terreni privati di un imprenditore nel settore del commercio auto, a Rovigo. I finanzieri del comando provinciale hanno sequestrato 400mq di eternit e denunciato l’uomo per abbandono di rifiuti speciali. Tra questi autovetture, appunto, ma anche moto, materiali ferrosi e residui di cantieri edili. Sequestro della Gdf a Rovigo, discarica di rifiuti Gli stessi capannoni della società sarebbero, secondo gli investigatori, ricoperti di eternit. La copertura risulta deteriorata e in alcune parti proprio rotta. All’interno degli edifici erano stipati altri mezzi di trasporto, tra i quali alcune imbarcazioni. Sempre durante il sequestro la Guardia di Finanza avrebbe accertato l’assenza della certificazione antincendio. Per questo le Fiamme Gialle hanno chiesto un sopralluogo dei Vigili del fuoco e dell’Arpav di Rovigo. I primi si occuperanno di valutare se il capannone sia a norma rispetto al rischio incendio. La seconda esaminerà gli elementi della copertura per chiarire se si tratti effettivamente di cemento amianto. Imprenditore denunciato per abbandono di rifiuti Per il reato di abbandono di rifiuti speciali si rischia una pena da 6 mesi a 2 anni di reclusione e un’ammenda da 2600 a 26mila euro. Il sequestro è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Rovigo che coordina le indagini. Nonostante ormai da 30 anni sia stato messo al bando con la Legge 257 del 1992 e si conoscano quindi gli effetti dell’amianto sulla salute umana, ancora troppo spesso viene smaltito illegalmente o abbandonato. Oltre ad essere illegale è anche molto pericoloso. L’asbesto causa, infatti, il... --- ### Bonifica amianto: la protezione dei lavoratori coinvolti > Protezione dei lavoratori nella bonifica amianto: ditte specializzate, dispositivi di protezione e sicurezza. - Published: 2023-06-14 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/protezione-dei-lavoratori-bonifica-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: bonifica amianto, tutela lavoratori Quando si parla di bonifica amianto uno dei temi sensibili è quello che riguarda la protezione dei lavoratori coinvolti nelle operazioni di bonifica. In effetti, in questa fase delicata, non solo sono possibili contaminazioni ambientali, ma i rischi sono alti per tutti coloro che si occupano della bonifica stessa. L'esposizione alle fibre di amianto infatti, anche a bassa dose, provoca gravi malattie tra cui infiammazioni e cancro. Tra questi il mesotelioma è il più temibile e con più basse aspettative di vita (approfondisci su “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia-Ed. 2022“). In questo articolo parliamo della legislazione in materia, circa le ditte specializzate che si occupano di bonifica amianto e le norme in materia di protezione dei lavoratori coinvolti. L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto è l’associazione che rappresenta le vittime dell’amianto e offre tutela legale e medica agli esposti e ai lavoratori colpiti. In questo giornale è possibile restare costantemente aggiornati sulla materia e gli sviluppi giudiziari, consultando la categoria news amianto. Bonifica amianto: un rischio per i lavoratori La legge italiana permette tre tipi di bonifica amianto: Incapsulamento Confinamento Rimozione attraverso lo smaltimento in discarica I primi due tipi di bonifica amianto avvengono di solito in concomitanza. I materiali di amianto vengono incapsulati, in modo da prevenire possibili contaminazioni durante il confinamento e per rendere più sicuro il confinamento stesso. Quest'ultimo consiste nell’installazione di una barriera a tenuta o di una sovra copertura con lastre isolanti, che separano i materiali contenenti amianto dalle aree fruibili di un edificio. L’incapsulamento permette di ricoprirli preventivamente... --- ### Amianto e vendetta, nelle sale il film "L'uomo senza colpa" > Arriva finalmente nelle sale il film denuncia che racconta il fenomeno amianto in Italia. Il titolo è “L’uomo senza colpa” - Published: 2023-06-13 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-uomo-senza-colpa/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Ivan Gergolet, l'uomo senza colpa, ONA, osservatorio nazionale amianto Arriva finalmente nelle sale il film denuncia che racconta il fenomeno amianto in Italia. Il titolo è “L’uomo senza colpa” e si tratta della prima pellicola di Ivan Gergolet, che ha vinto il premio Ettore Scola per la Miglior Regia al Bif&st 2023. "L'uomo senza colpa" dal 22 giugno al cinema Dal 22 giugno sarà possibile scoprire al cinema la vicenda di tanti operai per anni a contatto con l’asbesto che, purtroppo, si sono ammalati e sono morti per la sete di profitto. È stato questo ad impedire, infatti, che i lavoratori venissero informati dei reali rischi legati al minerale killer. E che si arrivasse prima alla messa al bando arrivata soltanto nel 1992. I numeri dell'amianto e il desiderio di vendetta Tutto questo ha portato a numeri che da soli gridano giustizia: 125 milioni le persone al mondo esposte all'amianto sul posto di lavoro. 100. 000 le vittime all'anno. L’opera realizzata da Arch Film in collaborazione con Athena Cinematografica accende i riflettori sulla vicenda, ma anche sull’animo umano. E sulla voglia di vendetta per le vite spezzate e per quelle rovinate dei familiari delle vittime. Spesso le vedove – molte volte casalinghe - si sono ritrovate a perdere l’amore del marito, ma anche la sicurezza economica. Altre volte si sono ammalate soltanto per aver lavato le tute di lavoro dei loro partner. Una sentenza di assoluzione cancella la colpa? La protagonista Angela, che si ritroverà nella casa del datore di lavoro del marito ormai deceduto, pensa di farsi giustizia da... --- ### Riscaldamento globale, Aie: "Triplicare gli investimenti" > Riscaldamento globale: non è stato fatto abbastanza per scongiurare l’aumento della temperatura globale oltre 1,5 gradi centigradi - Published: 2023-06-13 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riscaldamento-globale-aie-triplicare-investimenti/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Agenzia internazionale dell'energia, Aie, efficientamento energetico, riscaldamento globale Non è stato fatto abbastanza per scongiurare l’aumento della temperatura globale oltre 1,5 gradi centigradi. L'Agenzia internazionale dell'energia lo ha spiegato in modo chiaro nei giorni scorsi. Se il Pianeta vuole contenere il riscaldamento globale deve investire il triplo del denaro. Non 600 miliardi di dollari, ma 1. 800 miliardi entro il 2030. Quindi in 8 anni. Stop al riscaldamento globale con l'efficienza energetica Durante l’ottava conferenza annuale sull’efficienza energetica, a Versailles, si è parlato di efficientamento energetico. Hanno lavorato insieme 700 delegati provenienti da più di 80 Paesi. Tra questi erano presenti 30 ministri e 50 amministratori delegati. Quarantacinque governi hanno approvato l'obiettivo di raddoppiare il tasso medio globale di miglioramento dell'efficienza energetica entro la fine del decennio. L'obiettivo è quello di promuovere una crescita economica sostenibile e contribuire a mettere il mondo su un percorso sicuro e conveniente verso emissioni nette zero. Aumentare l’efficienza energetica anche solo di 1,8 punto percentuali, dal 2,2 al 4% entro il 2030 significherebbe ridurre le emissioni di gas serra in modo significativo. Dal report “Energy Efficiency: The Decade for Action”, l'Aie, organizzazione internazionale intergovernativa fondata dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), diviene chiaro che porterebbe anche altri 12 milioni di posti di lavoro a livello globale. Non solo, sarebbe più semplice l'accesso all'energia, ci sarebbe una riduzione delle bollette energetiche. E ancora diminuirebbe l'inquinamento atmosferico e la dipendenza dei Paesi dalle importazioni di combustibili fossili. E arrestare così il riscaldamento globale del nostro Pianeta. Il direttore dell'Aie: Lieto del risultato... --- ### Morto Silvio Berlusconi: Momento triste per l'intera Nazione > Silvio Berlusconi è morto questa mattina dopo che, sembrava, la notte fosse trascorsa tranquilla. La notizia ha fatto il giro del mondo - Published: 2023-06-12 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morto-silvio-berlusconi/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, morto Berlusconi, morto Silvio Berlusconi, ONA, osservatorio nazionale amianto, Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi è morto. La notizia ha fatto presto il giro del mondo questa mattina dopo che, sembrava, la notte fosse trascorsa tranquilla. Poi il leader indiscusso di Forza Italia si è aggravato e alle 9. 30 è passato a miglior vita. Era ricoverato al San Raffaele di Milano, dove era tornato da qualche giorno. Morto Berlusconi, bandiere a mezz'asta a Palazzo Chigi In ospedale erano già arrivati i familiari più stretti. A Palazzo Chigi le bandiere sono a mezz’asta in segno di lutto. Questo fino a mercoledì prossimo, quando l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, celebrerà i funerali, che si terranno nel Duomo, alle 15. Bandiere issate a mezz'asta anche al Senato e a Montecitorio. Non si terrà la camera ardente Non si terrà, invece, per motivi di ordine pubblico la camera ardente, in un primo momento prevista nella sede Mediaset di Cologno Monzese. Berlusconi ha scritto la storia d'Italia Si è spento un imprenditore e un politico che ha contribuito a scrivere la storia d’Italia. Partendo da un investimento che non arrivava ai 200mila euro ha creato un impero. In primis ricordiamo l’ex Mediaset, che ora si chiama Media For Europe. Arrivata dopo gli investimenti immobiliari, con la costruzione di Milano 2. Il quartiere residenziale nel comune di Segrate, nella città metropolitana di Milano negli anni ’70. Il suo patrimonio oggi vale 7 miliardi e mezzo. E poi, come dimenticare l’avventura con il Milan e i 29 trofei vinti.   Cambiò il modo di fare e di intendere la politica... . --- ### Carrosio, cantiere bloccato per amianto sulla strada 160 > Cantiere infinito sulla strada 160 a Carrosio, Comune in provincia di Alessandria, in Piemonte. La causa del ritardo questa volta è l'amianto - Published: 2023-06-12 - Modified: 2023-06-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/carrosio-cantiere-strada-provinciale-160-amianto/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Carrosio, ONA, osservatorio nazionale amianto, strada 160 Cantiere infinito sulla strada 160 a Carrosio, Comune in provincia di Alessandria, in Piemonte. La causa è ancora il terribile amianto, questa volta naturale e non utilizzato dall’uomo per fare cemento o materiali vari. Le rocce amiantifere si trovano, infatti, sulla parte interessata all’ampliamento della provinciale. I lavori sono una compensazione per i problemi causati dal cantiere del Terzo valico. Legambiente e Le Iene denunciarono la situazione nel cantiere Della presenza del minerale killer si sapeva già dal 2000. Nonostante questo la zona rimase esposta senza una copertura. Furono l’associazione ambientalista Legambiente e la trasmissione Le Iene a puntare il dito su un pericolo per la salute umana. Infatti, dopo le proteste e il servizio televisivo, sulla parte gli operai colarono del cemento. La Provincia ha spiegato, come riporta giornale7. it, che la società che porta avanti i lavori sta risolvendo il problema. È necessario, infatti, seguire tutta una serie di procedure in questi casi contenute nelle “Linee guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce con amianto naturale”, aggiornato proprio quest’anno. Senso unico alternato sulla 160 a causa del cantiere Intanto i residenti continuano a sopportare il semaforo per il senso unico alternato lungo il tratto dell’arteria. Una situazione che va avanti ormai da 5 anni. L'amianto è molto pericoloso a causa delle sue fibre che si disperdono nell'aria e possono essere inalate. Una volta in circolo nell'organismo causano infiammazioni, asbestosi, placche pleuriche e il mesotelioma. Come pure tanti altri tumori e patologie asbesto correlate... . --- ### Il veleno alla finestra, il caso Fibronit di Broni > Muri di cemento e scheletri di ferro nel cuore di Broni, sono quello che resta dei capannoni della ex fabbrica di prodotti in amianto Fibronit - Published: 2023-06-10 - Modified: 2023-06-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-broni-veleno-alla-finestra/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Broni, Fibronit, Fibronit di Broni di Nicoletta Pisanu, giornalista professionista - Muri di cemento e scheletri di ferro che si ergono nel cuore di Broni, in provincia di Pavia, sono quello che resta dei capannoni della ex fabbrica di prodotti in amianto Fibronit, dichiarata fallita e bonificata. Tubi e coperture in asbesto sono spariti, ma la loro sgradita eredità è ben viva tra i bronesi. A pochi passi dallo stabilimento c’è una schiera di abitazioni, le finestre e i balconi rivolti verso la carcassa industriale: “In queste case molti si sono ammalati”, racconta Silvio Mingrino, 58 anni, presidente di Avani – Associazione vittime amianto nazionale italiana. Affacciandosi si respirava inevitabilmente il cancerogeno asbesto. Mingrino da ragazzo viveva a duecento metri  dalla  Fibronit:  “Mio  papà  aveva  iniziato a lavorare lì nel 1962, caricava i sacchi di amianto a mano. Mamma lavava i suoi vestiti e così è stata contaminata. Sono morti per il mesotelioma, lui nel 1999 e lei nel 2008”. Il mesotelioma, tumore legato all’amianto, ha una latenza di circa 48 anni, come spiegano dall’ATS di Pavia. L’ente ritiene che in provincia di Pavia ci si debbano aspettare malati per l’asbesto della Fibronit ancora per quindici anni. Come indicato nella ricerca “La mortalità per mesotelioma maligno in provincia di Pavia 1980 – 2015” di Ennio Cadum e Paola Borrelli dell’ATS pavese, tra il 1980 e il 2015 in provincia si sono verificate 788 morti per mesotelioma “pari a 6,08 casi x 100. 000 abitanti (contro una media italiana di circa 1,5 casi x 100. 000)”. Dei rischi non si... --- ### Appalti Asl Rieti, ex dirigente Fiorenza condannato a 9 anni > Il Tribunale di Rieti ha condannato l’ex dirigente Asl della città, Marcello Fiorenza, a 9 anni di reclusione - Published: 2023-06-09 - Modified: 2023-06-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/appalti-asl-rieti-marcello-fiorenza-condanna/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Rieti ha condannato l’ex dirigente Asl della città, Marcello Fiorenza, a 9 anni di reclusione. I giudici hanno condannato gli imputati con le contestazioni più gravi e la pena più severa è stata proprio quella dell’ex dirigente. Asl Rieti, contesti corruzione e abuso d'ufficio Il pubblico ministero Lorenzo Francia gli ha contestato reati di corruzione per l’affidamento di appalti finalizzati ad ottenere favori personali, ma anche peculato, abuso d’ufficio e turbativa d’asta. Gli imprenditori di Roma, Claudio e Andrea Monti, hanno subito una condanna a 7 anni e 7 mesi e a 7 anni. Cinque anni, invece, per Mario Mancini, collaboratore di Fiorenza. Ruggero Curini è stato, invece condannato a 4 anni di reclusione. La Regione Lazio e la Asl, che si erano costituite parti civili nel processo, potranno chiedere un risarcimento da quantificarsi in separata sede. Asl Rieti, il blitz della GdF nel 2015 Le indagini divennero note nel 2015, con un blitz della Guardia di Finanza negli uffici della Asl di Rieti. Gli uomini delle Fiamme Gialle, coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica Lorenzo Francia entrarono negli immobili della Asl, ma anche nelle abitazioni di dirigenti e imprenditori. Gli accertamenti permisero di fare luce su presunti appalti e affidamenti diretti assegnati dall’ufficio tecnico nell’arco di 6 anni. L'amianto negli edifici della Asl Gli edifici della Asl di Rieti, come tanti in Italia, sono ancora contaminati dall’amianto killer. Due lavoratori per la Asl di Rieti hanno contratto il mesotelioma e grazie all’intervento dell’Osservatorio nazionale amianto e... --- ### Piemonte, ricerche su casi mesoteliomi: presto nuovi progetti > La Regione Piemonte ha comunicato che la Rete oncologica individuerà i 2 nuovi esperti per valutare le ricerche sui casi di mesotelioma - Published: 2023-06-09 - Modified: 2023-06-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piemonte-ricerche-su-casi-mesoteliomi-presto-nuovi-progetti/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Piemonte, Regione Piemonte La Regione Piemonte ha comunicato che la Rete oncologica regionale individuerà presto i due nuovi esperti per valutare le ricerche svolte sui casi di mesotelioma pleurico nella zona di Casale Monferrato e Alessandria. Piemonte, entro settembre la valutazione dei risultati L’obiettivo è quello di capire le modalità di impiego delle risorse da destinare alle prossime ricerche. Entro settembre si concluderà così la valutazione dei risultati raggiunti e si decideranno modalità e operatività dei nuovi progetti previsti in avvio entro la fine dell’anno. L’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, i rappresentanti del Centro regionale Amianto, dell’Associazione famigliari vittime dell’amianto, della Rete oncologica, delle aziende sanitaria e ospedaliera di Alessandria, hanno preso questa decisione durante l’ultimo incontro. Si sono, infatti, riuniti nel palazzo della Regione proprio per fare il punto sulla situazione. “Un risultato molto importante - ha dichiarato Icardi - che consente di mettere in campo nuove progettualità ed un impegno altamente qualificato, che può rappresentare un modello anche a livello nazionale”. La regione ha pagato un alto prezzo per l'uso dell'amianto Alessandria e Casale Monferrato hanno pagato caro l’utilizzo dell’amianto nell’industria italiana. Il minerale cancerogeno causa, purtroppo, mesotelioma, tumore del polmone, della laringe, della faringe. E ancora il cancro delle ovaie e del colon. Le patologie legate all’asbesto non finiscono qui. Eppure gli imprenditori hanno continuato ad usarlo fino al 1992, anno della sua messa al bando. Il VII rapporto ReNaM conteggia i casi di mesotelioma da quella data e in 30 anni ne ha contati 31. 572. Si... --- ### Ex Fibronit, il sindaco di Broni incontra il ministro Ambiente > Il sindaco di Broni, Antonio Riviezzi e il deputato Alessandro Cattaneo oggi a Roma per chiedere il rispetto la bonifica dell’area ex Fibronit - Published: 2023-06-08 - Modified: 2023-06-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-fibronit-broni-bonifica-ministro-ambiente/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Broni, ex Fibronit, ezio bonanni, Fibronit, ONA, osservatorio nazionale amianto Il sindaco di Broni, Antonio Riviezzi e il deputato Alessandro Cattaneo sono stati ieri a Roma per chiedere al governo il rispetto delle fasi della bonifica sull’area ex Fibronit. Ex Fibronit, per concludere la bonifica servono 30 milioni Lavori che hanno bisogno di un finanziamento ingente: circa 30 milioni di euro. Sedici milioni sono stati già stanziati, anche se per un’inchiesta intervenuta sulla zona, non si possono spendere. Gli altri devono essere trovati per il rifacimento del liceo scientifico di Broni, ancora contaminato dall’amianto. Non è l’unico edificio scolastico in Italia che presenta materiali ancora contenenti asbesto ed è sotto controllo. Però la situazione va risolta. In ballo anche il rifacimento del liceo scientifico Riviezzi e Cattaneo hanno incontrato il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. “L’incontro, reso possibile dall’interessamento dell’onorevole Alessandro Cattaneo, che ringrazio per la sua disponibilità – ha detto il primo cittadino di Broni - è stato finalizzato a mettere a fuoco le partite ancora aperte nel contesto di Broni sul versante della lotta all’amianto. Con particolare riferimento alla conclusione delle opere di bonifica dell’area ex Fibronit. E alla costruzione di un nuovo edificio scolastico. In sostituzione dell’ultimo immobile pubblico contenente il pericoloso materiale ancora presente in città. Ringrazio il ministro Pichetto Fratin e il direttore generale Giuseppe Lo Presti, per avermi ricevuto presso il Ministero dell’Ambiente insieme all’onorevole Cattaneo, fra i rappresentanti istituzionali della provincia di Pavia che, lo scorso marzo, hanno sottoscritto l’impegno ad attivarsi per risolvere in via definitiva il problema della presenza di amianto... --- ### Eternit bis, Schmidheiny condannato a dodici anni > Amianto, Stephan Schmidheiny è stato condannato a dodici anni dalla Corte d'Assise di Novara. Ai parenti delle vittime 100milioni di euro - Published: 2023-06-07 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-schmidheiny-condannato-a-dodici-anni/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit bis, Eternit di Casale Monferrato, fibra killer, ONA, osservatorio nazionale amianto, Stephan Schmidheiny La Corte d'Assise di Novara, nell'ambito del processo Eternit bis, ha condannato a 12 anni di reclusione Stephan Schmidheiny, con l’accusa di omicidio colposo aggravato. L'imprenditore svizzero era incriminato della morte di 392 persone a Casale Monferrato, tra cittadini e lavoratori, per effetto dell’esposizione all’amianto lavorato nella sua azienda. Stephan Schimdheiny è stato alla guida dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta. Eternit bis: derubricato a omicidio colposo I Pubblici Ministeri, Gianfranco Colace e Mariagiovanna Compare avevano chiesto per l’indagato l’ergastolo con isolamento diurno. Le difese avevano chiesto l'assoluzione dello svizzero. Il reato è stato derubricato da omicidio volontario con dolo eventuale a omicidio colposo, aggravato per la violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Schmidheiny dovrà risarcire i parenti delle vittime con 100milioni di euro. Non solo: i giudici hanno condannato l’imprenditore dell’amianto anche a pagare 50milioni di euro di risarcimento al Comune di Casale e 30milioni allo Stato italiano. Finalmente un giudice ha dato un nome e un cognome alla strage di Casale Monferrato «Finalmente un giudice ha riconosciuto e dato un nome e un cognome alla strage e alla tragedia di Casale Monferrato. Avete sentito anche la lunga lista di vittime».  Così il PM Gianfranco Colace, dopo la lettura della sentenza del processo Eternit bis.  «Sappiamo che il responsabile è l'imputato che avevamo attratto a giudizio, siamo soddisfatti del nostro lavoro. Avevamo portato una mole imponente di prove. Siamo convinti che i criteri che la Suprema Corte con... --- ### Morto a 15 anni per una buca, Comune di Aprilia condannato > La Corte di Appello di Roma ha confermato la condanna del Comune di Aprilia al risarcimento dei familiari di Daniele Giovannoni - Published: 2023-06-07 - Modified: 2023-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/daniele-giovannoni-condanna-comune-aprilia/ - Categorie: Giustizia, Ultime notizie - Tag: Aprilia, Avv. Ezio Bonanni, Comune di Aprilia, Daniele Giovannoni, ezio bonanni La Corte di Appello di Roma ha confermato, ancora una volta, la condanna del Comune di Aprilia al risarcimento del padre e dei fratelli di Daniele Giovannoni e aumentato la somma dovuta ai familiari. Il ragazzo aveva soltanto 15 anni quando è morto, il 30 agosto del 2005, in via Toscanini ad Aprilia, dopo essere caduto dal motorino a causa di una buca sull’asfalto. Comune di Aprilia, condanna penale definitiva La Corte di Cassazione ha già reso definitiva la condanna penale dell’allora dirigente responsabile del Comune di Aprila e lo stesso Comune. Ora la Corte di Appello conferma la condanna civile di primo grado. Il collegio giudicante ha accolto anche il ricorso incidentale dell’avvocato Ezio Bonanni, che assiste il padre e i fratelli della vittima, aumentando la somma del risarcimento. L'avvocato Ezio Bonanni: "Giustizia è fatta" “Giustizia è fatta, – ha commentato la sentenza Bonanni - condannato il Comune di Aprilia anche in Appello. La Corte di Cassazione aveva già scritto la parola fine, condannando il dirigente del Comune di Aprilia, e il Comune stesso, come responsabile civile, per il reato di omicidio colposo. La vita di Daniele Giovannoni fu stroncata dal colpevole comportamento del dirigente del Comune di Aprilia, condannato dalla Cassazione in via definitiva. Eppure il Comune di Aprilia resiste da circa 18 anni, rifiutando il pagamento del risarcimento ai familiari (vergogna! ). La Corte di Appello, infatti, ha confermato la prima condanna civile del Tribunale di Latina, e aumentato l'entità dei risarcimenti: ed ora vedremo il Comune di... --- ### Ok agevolazioni su fotovoltaico solo per sostituzione amianto > Le agevolazioni su fotovoltaico nelle aziende agricole concesse solo per la rimozione delle coperture eternit nello stesso posto - Published: 2023-06-07 - Modified: 2023-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/agevolazioni-fotovoltaico-aziende-agricole-bonifica-amianto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, fotovoltaico, ONA, osservatorio nazionale amianto Le agevolazioni per installare un impianto fotovoltaico nelle aziende agricole vengono concesse soltanto per la contestuale rimozione delle coperture in eternit, sulla stessa porzione di tetto sulla quale si vuole posizionare l’impianto. Fotovoltaico, il Tar annulla l'agevolazione per imprenditore A stabilirlo è stato, nei giorni scorsi, il Tar del Lazio, con la sentenza n. 8721/2023. Il tribunale amministrativo ha annullato la concessione dei fondi dopo un controllo effettuato sugli impianti fotovoltaici di un’azienda agricola. Il giudice ha condannato l’imprenditore alla restituzione delle somme trattenute. La presenza di materiali con asbesto in strutture facenti parte dello stesso complesso immobiliare, ma non interessate dall'intervento, non è una condizione per la quale il Gestore servizi energetici (Gse), possa rideterminare la tariffa. Il caso, spiegato nel sito lavoripubblici. it, è quello del gestore di un’impresa agricola che aveva presentato la domanda per ottenere le tariffe agevolate. Il Gse l’aveva concessa. Poi aveva svolto un sopralluogo. I tecnici avevano verificato che la copertura in amianto, in realtà, non era stata bonificata. Impianti deveno essere pari a copertura amianto bonificata Per questo la tariffa era stata riconteggiata per intero e il Gse aveva chiesto all’imprenditore il rimborso della somma. Questo nonostante nel frattempo l’uomo avesse inviato i documenti che provavano l’avvenuta rimozione e lo smaltimento delle coperture contenenti amianto. Una parte della copertura non rimossa apparteneva, però, a un edificio autonomo e separato. Le regole per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal D. M. 5 maggio 2011 emanate dal Gse prevedono, infatti, che per avere diritto alle... --- ### Tumore al rene, migliorano le prognosi del 15% > In Italia oltre 144mila donne e uomini vivono con un tumore al rene (carcinoma renale). A cinque anni dalla diagnosi migliorano le prognosi - Published: 2023-06-07 - Modified: 2023-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-rene-migliorano-le-prognosi-del-15/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie In Italia oltre 144mila donne e uomini vivono con una diagnosi di tumore al rene (carcinoma renale). I nuovi casi stimati nel 2020, sono stati circa 12mila. La buona notizia è che 7 pazienti su 10 vivono a cinque anni dalla diagnosi e che anche per i pazienti con la malattia in fase avanzata sono sempre più concrete le possibilità di sopravvivenza a lungo termine, grazie alle terapie innovative. In cinque anni, le persone vive dopo la diagnosi di tumore al rene sono aumentate del 15%. Erano circa 125mila nel 2018, e sono diventate 144. 400 nel 2022. Più della metà dei pazienti diagnosticati in fase precoce guarisce. I dati emergono dal punto fatto dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e dall'Associazione Nazionale Tumore del Rene (Anture). Le associazioni sono a Chicago, al Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (Asco) e da lì lanciano la campagna nazionale di sensibilizzazione per questa tipologia di cancro. Rendere cronico il tumore al rene avanzato Se si rende cronico il carcinoma renale avanzato, si può garantire ai pazienti una buona qualità della vita. E' questo uno degli obiettivi degli esperti. Quasi il 50% dei malati, oggi, è vivo a 5 anni. In alcuni casi, si inizia anche a parlare di guarigione. Dati positivi che non si possono ignorare e che la comunità scientifica internazionale punta ad approfondire, dato che i pazienti con diagnosi in stadio avanzato possono anche vivere a lungo. La chirurgia, così come le terapie mirate e l'immunoterapia, riescono oggi infatti a... --- ### Tumore al seno, nuova terapia riduce il rischio di recidiva > Nuova cura per il tumore al seno, fa crollare il rischio recidiva del 25%: uno dei maggiori successi in oncologia negli ultimi 30 anni - Published: 2023-06-06 - Modified: 2023-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-seno-nuova-terapia-recidiva/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: cura tumore seno, terapia tumore seno, tumore al seno, Tumore seno Nuova cura per il tumore al seno: fa crollare il rischio recidiva del 25%. Si tratta di uno dei maggiori successi in oncologia negli ultimi 30 anni. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge l'88%. Tumore al seno, il nuovo studio Natalee Può essere somministrata nelle pazienti con un tumore alla mammella, meglio se in stadio iniziale, e i risultati della fase III dello studio Natalee, pubblicati sul New England journal of medicine, sono ottimi. I dati sono stati presentati al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), che è iniziato il 2 giugno scorso e si concluderà oggi. Allo studio, condotto tra gli altri dall’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli e dall'Irccs di Aviano, pone l’Italia ai vertici in Europa per i risultati ottenuti nella cura del tumore al seno. La molecola ribociclib associata alla terapia ormonale I ricercatori hanno applicato a oltre 5mila pazienti, tra i quali anche alcuni uomini, la terapia adiuvante. È successiva alla chirurgia, con la molecola ribociclib associata alla terapia ormonale. Il tumore al seno che può essere trattato è quello positivo per i recettori ormonali e negativo per il recettore Her 2. Si tratta del tipo più diffuso: i due terzi dei casi totali hanno queste caratteristiche. "Nel 2022, in Italia, sono stati stimati 55. 700 nuovi casi di carcinoma della mammella, il più frequente in tutta la popolazione - afferma Saverio Cinieri, Presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica Aiom, all’Ansa -. La terapia adiuvante della malattia operata può essere considerata uno dei maggiori... --- ### Pontedera, possibile smaltire piccole quantità di amianto > Nel Comune di Pontedera, in provincia di Pisa, le utenze domestiche potranno smaltire piccole quantità di amianto - Published: 2023-06-06 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pontedera-smaltimento-amianto-gratuito/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pisa, Pontedera Nel Comune di Pontedera, in provincia di Pisa, le utenze domestiche potranno smaltire piccole quantità di amianto. Con la delibera 455 del 25 maggio scorso l’amministrazione comunale ha approvato le modalità operative per il servizio. Pontedera, le utenze potranno rimuovere i manufatti Per accedere bisogna essere iscritti al ruolo Tari e in regola con i pagamenti. I proprietari e gli utilizzatori di immobili ubicati nel territorio comunale possono effettuare personalmente la rimozione, raccolta e confezionamento di modeste quantità di manufatti contenenti Materiale contenente amianto (MCA). Questo, ovviamente, seguendo le indicazioni delle “Linee guida sull’amianto”. Le operazioni relative alla rimozione potranno essere svolte soltanto dai soggetti facenti parte del medesimo nucleo familiare. Rispettando i principi di sicurezza contenuti nel D. M. del 6 settembre 1994, ed a condizione che non si determini dispersione di fibre di amianto nell’aria. Il materiale così rimosso e messo in sicurezza sarà ritirato presso l’utente da Geofor SpA tramite ditta autorizzata. Pontedera, obiettivo: incentivare le bonifiche L’amministrazione di Pontedera spiega, nella determina che “per la salvaguardia della salute dei cittadini è opportuno incentivare interventi volti al risanamento dell’ambiente, mediante interventi di bonifica dell’amianto su beni o siti ricadenti in area di proprietà privata”. Aggiunge anche che “è indispensabile evitare (oltre che illegale, ndr), l’abbandono di amianto sul territorio e la conseguente esposizione al rischio della popolazione e contaminazione delle matrici ambientali”. Amianto, le conseguenze sulla salute umana Le bonifiche dei luoghi con materiali contenenti amianto sono fondamentali per evitare nuove esposizioni. L'asbesto causa, infatti, diverse patologie asbesto... --- ### Nuova terapia mesotelioma, speranza da studio anche italiano > Lo studio di fase 3 sulla nuova terapia del mesotelioma IND.227 ha dato buoni risultati: la ricerca presentata a Chicago - Published: 2023-06-05 - Modified: 2023-06-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terapia-mesotelioma-nuovo-studio-risultati/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, cura mesotelioma, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, pembrolizumab, studio mesotelioma, terapia mesotelioma Lo studio di fase 3 su una nuova terapia del mesotelioma ha dato buoni risultati. La ricerca presentata a Chicago, all'American Society of Clinical Oncology (Asco), ha dimostrato come il trattamento aumenti la sopravvivenza dei pazienti. Si tratta di un farmaco già utilizzato per la cura dei malati di mesotelioma, il pembrolizumab. Ora abbinato però alla chemioterapia con platino e pemetrexed. Terapia mesotelioma, lo studio IND. 227 Lo studio IND. 227 che vede in prima linea l'Istituto tumori Pascale di Napoli.   Nel comunicato stampa dell’istituto si può capire come circa la metà dei pazienti sottoposti a trattamento sono italiani e che tutti hanno lavorato a contatto con l’amianto respirando le sue fibre cancerogene. Effetti dell'amianto sulla salute umana Il mesotelioma, infatti, è provocato per oltre il 90% dei casi dall’amianto. Le aziende italiane lo hanno utilizzato fino al 1992, anno della sua messa al bando. È infatti flessibile, fonoassorbente, ignifugo, di facile ed economica estrazione. In molti conoscevano gli effetti dell'amianto sulla salute umana, come scrive il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Nonostante questo, però, non hanno smesso di usarlo, come spiega l’avvocato Ezio Bonanni, in nome del profitto. Questo ha provocato una lunga serie di malattie asbesto correlate. Tra queste il tumore del polmone, l’asbestosi e altre neoplasie. L’Inail registra dal 1992 i casi di mesotelioma nel VII Rapporto ReNaM, ma le vittime sono molte di più. Il mesotelioma è la patologia più grave e la diagnosi ancora oggi... --- ### I materiali sostitutivi dell’amianto > I materiali sostitutivi all'amianto e non pericolosi per la salute umana esistono ed esistevano già oltre 50 anni fa: scopriamoli tutti - Published: 2023-06-03 - Modified: 2023-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/materiali-sostitutivi-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, edilizia, ezio bonanni, materiali, materiali edili, materiali sostitutivi amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Per circa un secolo, con un picco negli anni ’60 e ’70, l’amianto è stato utilizzato per le sue caratteristiche. È, infatti, resistente al fuoco e un perfetto isolante per i rumori. Purtroppo, però, con gli anni è stato sempre più evidente a tutti come sia altamente cancerogeno e provochi mesotelioma e tanti altri tumori, come quello del polmone. Per questo ora vengono utilizzati materiali alternativi. La legge del 1992 è, infatti, arrivata per metterlo al bando. Purtroppo però non ha imposto le bonifiche dei siti contaminati, permettendo che le esposizioni continuassero e così, anche le malattie asbesto correlate. Necessità di materiali alternativi Oltre a questo enorme problema sanitario che porta dietro di sé le sofferenze indicibili di tante famiglie che sono state colpite, c’è stato anche in questi trenta anni il problema di sostituire l’amianto con un materiale che abbia le stesse caratteristiche. Il più utilizzato dalle aziende è sicuramente il fibrocemento ecologico, realizzato con fibre di natura organica o inorganica che non sono pericolose per la salute umana. Questo per quanto riguarda il settore edile. Non c’è però un unico materiale che, come l’amianto, possa essere utilizzato nei più svariati utilizzi. Piuttosto, a seconda delle esigenze, può essere utilizzato un sostitutivo o un altro. Le alternative che sono state studiate negli anni sono svariate. Tra queste lana di vetro, lana di roccia, lana di scoria, filamenti di vetro, altre fibre artificiali (polipropilene) o naturali (cellulosiche). Lo Iarc (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro), ha però inserito la... --- ### Salerno, scoperto laboratorio del doping > I carabinieri del Nas hanno scoperto un laboratorio del doping a Salerno ed arrestato due persone. Quintali di sostanze sequestrate - Published: 2023-06-01 - Modified: 2023-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salerno-scoperto-laboratorio-del-doping/ - Categorie: Notizie dal Web, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: carabinieri, doping, laboratorio, Nas, repubblica di san marino, Rimini, Salerno I carabinieri del Nas hanno scoperto e sequestrato un laboratorio del doping a Salerno. Due persone del posto sono finite in manette ed altrettante sono state le perquisizioni. Colti in flagranza di reato, entrambi gli arrestati sono ora rinchiusi nel carcere di Salerno. A condurre l'operazione, il Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, coadiuvato dai militari del Comando Provinciale di Salerno e del Comando Compagnia di Agropoli (Salerno). Lunga l'attività di indagine che ha portato agli arresti ed alla scoperta del laboratorio delle sostanze dopanti. Osservazioni, pedinamenti, intercettazioni. A coordinarla, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rimini. Laboratorio del doping in un casolare vicino Salerno Il laboratorio del doping era stato allestito in una zona rurale vicino Salerno, all'interno di un edificio ed era diventato una vera e propria fabbrica. Qui avveniva clandestinamente la produzione, la miscelazione ed il confezionamento di potenti sostanze dopanti, anche ad effetto stupefacente. Il fabbricato aveva visto l'allestimento di presse, macchine incapsulatrici e conta-compresse, nonché miscelatori e persino strumentazione per l'etichettatura. Maxi sequestro operato dai carabinieri del Nas I carabinieri del Nas hanno anche operato un maxi sequestro. Hanno rinvenuto, infatti: ben 400 chilogrammi di principi attivi di sostanze anabolizzanti di varia natura: nel laboratorio c'erano infatti steroidi, ormoni della crescita e stimolanti; 20 kg di efedrina, precursore della sostanza stupefacente sintetica “metamfetamina”; 4 kg di sibutramina, sostanza dopante nonché anoressizzante bandito dal commercio europeo dal 2010 per l’elevato grado di tossicità e che aveva causato diffuse... --- ### Bari, amianto per realizzare strade: 2 imprenditori indagati > Bari, 2 imprenditori avrebbero utilizzato i materiali di scarto contenenti amianto per realizzare alcuni tratti di strada: aziende interdette - Published: 2023-06-01 - Modified: 2023-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bari-amianto-usato-strade-imprenditori-aziende-interdette/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto nelle strade, Bari, ezio bonanni, inchiesta Retta via, ONA, osservatorio nazionale amianto, Retta via L’utilizzo dell’amianto è vietato in Italia da oltre trenta anni. Non solo, il suo smaltimento deve essere eseguito seguendo una particolare normativa perché si tratta di un rifiuto pericoloso, dannoso per l’ambiente e per la salute umana. Non avrebbero fatto così due imprenditori nel barese. Imprenditori usano materiali in amianto per la strada I costruttori avrebbero ignorato tutto questo, e anche le tantissime vittime dell’amianto, utilizzando i materiali di scarto contenente il materiale killer per realizzare alcuni tratti di strada. In particolare per il “rilevato stradale”: i cumuli di terra, limitati lateralmente da scarpate dotate di una certa pendenza o da muri di sostegno o di controripa. Sulla sommità di questi cumuli sorge poi la strada vera e propria. Indagini del Noe di Bari: imprenditori indagati Secondo gli investigatori dei carabinieri del Noe di Bari i 2 indagati avrebbero smaltito in questo modo 7mila tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, tra cui anche amianto. Si sarebbero accordati per utilizzarli "come riempimento del manto stradale” scrivendo nelle attestazioni che si trattava di “riciclato stabilizzato". A loro carico sono stati ipotizzati, nell’ambito dell’inchiesta “Retta via”, i reati di inquinamento ambientale, frode nelle pubbliche forniture e discarica abusiva. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bari ha disposto nei loro confronti una misura preventiva. Il divieto dell'esercizio di attività d'impresa o di ricoprire uffici direttivi per un anno. Il Noe sequestra un tratto di 800 metri I carabinieri del nucleo operativo ecologico hanno anche sequestrato un tratto di circa 800 metri sul... --- ### Malato a causa dell'amianto, Inps dovrà riconoscere la pensione > Nonostante fosse malato di placche pleuriche da amianto un manutentore si è dovuto rivolgere all’Ona per ottenere il prepensionamento - Published: 2023-05-31 - Modified: 2023-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malato-amianto-inps-condannata-prepensionamento/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Enel, Enel, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, placche pleuriche, prepensionamento Nonostante abbia lavorato per anni a contatto con l’amianto e sia malato di placche pleuriche, patologia asbesto correlata, Fabio Pastorelli si è dovuto rivolgere all’Osservatorio nazionale amianto per ottenere il prepensionamento. Malato per l'amianto, Inps condannata al prepensionamento Ora, dopo anni dalla diagnosi della malattia, arrivata nel 2014, il Tribunale di Firenze ha condannato l’Inps a concedere ad un addetto agli impianti di manutenzione Enel, di Castel del Piano e residente in provincia di Siena, i benefici amianto. L’uomo potrà andare in pensione prima del tempo previsto proprio per la sua malattia. L’Inps aveva rigettato la domanda e così Pastorelli si era rivolto all’Ona e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, che da anni è al fianco delle vittime amianto. La legge prevede che chi è stato esposto al terribile asbesto durante la via lavorativa e abbia contratto una qualsiasi patologia legata a questo minerale possa andare in pensione prima, secondo un calcolo stabilito. L’Inps, però, continua a rigettare le richieste e per ottenere i benefici è necessario un procedimento giudiziario che può durare anni. Il manutentore meccanico esposto ad asbesto in impianti Enel Per Pastorelli sono trascorsi 9 anni dalla scoperta della patologia e in tutto questo tempo non ha potuto godere dei benefici amianto. Nonostante ne avesse il diritto. Durante il procedimento l’avvocato Bonanni è riuscito a dimostrare che l’operaio ha lavorato venendo a contatto con l’amianto. Senza avere a disposizione dispositivi di protezione tipo tute speciali o mascherine. Sia quale addetto presso gli impianti di perforazione dal... --- ### Cormons, stop alla demolizione dell'ecomostro: c'è l'amianto > Cormons, fermi i lavori di abbattimento del cavalcavia, parte dell’ecomostro sulla strada regionale 56: sospetta presenza di amianto - Published: 2023-05-31 - Modified: 2023-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cormons-stop-demolizione-ecomostro-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, cavalcavia Cormons, Cormons, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Fermi i lavori di abbattimento del cavalcavia, parte dell’ecomostro sulla strada regionale 56, a Cormons. C’è il sospetto della presenza di amianto. In questi ultimi anni è sempre più diffusa la consapevolezza del pericolo che l’amianto possa rappresentare per la salute umana. E anche nei cantieri l’attenzione è, fortunatamente, sempre più alta. Cormons, possibile amianto nel cavalcavia: esami di Asugi L’asbesto presente potrebbe essere in minima quantità, ma l’amministrazione ha voluto comunque chiudere temporaneamente il cantiere per accertamenti. Gli esami sul materiale saranno effettuati dalla Asugi (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina). Ci vorrà qualche giorno per avere i risultati. Non solo, gli operai della ditta che si sta occupando dei lavori hanno anche posizionato dei teli sul materiale già demolito e una speciale materiale colloso di colore rosa per evitare aerodispersione delle fibre. Il sindaco, Roberto Felcaro, ha tranquillizzato i residenti. La quantità di amianto sarebbe minima, ma comunque sono state prese tutte le misure precauzionali per evitare esposizioni. Cormons, lavori di demolizione già al 60% L’amministrazione comunale di Cormons sta portando avanti i lavori di demolizione su delega della Regione Friuli Venezia Giulia. In sinergia con la Regione il Comune si occuperà di tutte le misure necessarie. La Direzione lavori formulerà un piano degli interventi per realizzare comunque la demolizione, considerando l’eventuale presenza di amianto. I lavori sono, comunque, già a buon punto. Il cantiere è stato, infatti, aperto il 6 maggio scorso e già è stato realizzato il 60% della demolizione. Principio di precauzione da seguire sempre Il... --- ### Frigorista morto per amianto, Inail deve rendita alla vedova > L’Inail non riconosce la rendita alla vedova di un meccanico frigorista morto per un mesotelioma da amianto, condannata in Appello - Published: 2023-05-30 - Modified: 2023-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/frigorista-amianto-mesotelioma-rendita-vedova-inail/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, ezio bonanni, Frigorista, meccanico frigorista, ONA, osservatorio nazionale amianto L’Inail non riconosce la rendita alla vedova di un meccanico frigorista che aveva sempre lavorato in proprio e si era ammalato di mesotelioma. La donna si rivolge, allora, all’Osservatorio nazionale amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per avere giustizia. Frigorista nei cantieri navali morto per mesotelioma L’artigiano aveva lavorato per anni – dal 1964 al 2014 - nella cantieristica navale, civile, mercantile e militare, a Mazzara del Vallo, dove viveva con la moglie, ma anche a Trapani e ad Ancona. Durante l’attività era stato esposto direttamente all’amianto utilizzato come isolante termico negli impianti frigoriferi, per le caratteristiche del minerale. L’uso dell’asbesto in quegli anni e poi le mancate bonifiche sulle navi civili e militari è ormai noto e certificato. Il fatto che l’amianto sia ignifugo e fonoassorbente lo rendeva “perfetto”, con un problema però determinante: si tratta di un minerale cancerogeno. Gli effetti dell'amianto sulla salute umana Le aziende lo sapevano da decenni eppure hanno continuato ad utilizzarlo nell’edilizia, ma anche in tanti altri settori come appunto quello navale. Chi lo lavorava, però, era tenuto all’oscuro della sua pericolosità e degli effetti dell'amianto sulla salute umana. Può provocare, infatti, il mesotelioma, l’asbestosi e tutta una serie di tumori. Come è capitato a N. V. , queste le iniziali dell’artigiano. Frigorista, l'Inail nega la rendita alla vedova A distanza di anni si era ammalato e la diagnosi era stata terribile: mesotelioma maligno epitelioide. Il 6 marzo 2021 è morto all’età di 73 anni, dopo tante sofferenze. La moglie aveva così chiesto... --- ### Piemonte, mappatura amianto: censite 65917 coperture > In Piemonte la mappatura amianto aggiornata delle coperture in amianto ne conta quasi 66mila. Per la precisione 65.917 - Published: 2023-05-30 - Modified: 2023-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mappatura-amianto-coperture-piemonte/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, coperture amianto Piemonte, ezio bonanni, mappatura amianto Piemonte, ONA, osservatorio nazionale amianto, Piemonte In Piemonte la mappatura amianto aggiornata delle coperture ne conta quasi 66mila. Per la precisione 65. 917. Un numero importante che è stato comunicato durante la commissione Ambiente del Consiglio regionale. Mappatura amianto in Piemonte Un dato che preoccupa, perché elevato, ma che è un punto di partenza per arrivare alle bonifiche. Sapere dove sono i siti contaminati da questo minerale purtroppo molto utilizzato fino al 1992, anno della sua messa al bando, è fondamentale. Avere una mappatura amianto puntuale significa anche stilare delle priorità e cominciare a rimuoverlo nelle zone più frequentate. Tutto questo è mancato finora – o almeno è in forte ritardo – e anche per questo l’Osservatorio nazionale amianto, per volontà del suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, ha creato una App per segnalare siti e micrositi con materiali in amianto. L’Ona da anni affianca le vittime della fibra killer e i loro familiari. Ha registrato centinaia di casi di mesotelioma (i dati si trovano anche nel VII Rapporto ReNaM), ma anche di tumore del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie e del colon. Sono tante le patologie asbesto correlate, tra cui anche l’asbestosi appunto. Per comprendere meglio il fenomeno è possibile leggere l'ultima pubblicazione dell'avvocato Bonanni: "Il libro bianco delle morti da amianto in Italia - ed. 2022" Mappatura amianto: tutti i dati Sono 13. 787 le coperture in amianto antropico (non naturale, ma presente in manufatti), in provincia di Torino. Seguita dalla provincia di Alessandria, con 12. 882 siti contaminati. Sono poi 11. 100 in quella di Cuneo;... --- ### Alluvioni in Emilia Romagna, acqua contaminata e rischi > Dopo le alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche ora i cittadini devono affrontare un’altra emergenza: quella dell’acqua contaminata - Published: 2023-05-26 - Modified: 2023-05-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alluvioni-emilia-romagna-acqua-contaminata-rischi/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: acqua contaminata, alluvione, alluvioni, Emilia Romagna Dopo le alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche ora i cittadini devono affrontare un’altra emergenza. Quella dell’acqua contaminata. Da agenti chimici utilizzati nei campi o dai liquami fognari che si sono uniti all’acqua in piena. Una preoccupazione ulteriore che potrebbe creare altri disagi. Acqua contaminata, Ausl: "Nessun allarme" Per la Ausl della Romagna non c’è nessun allarme sanitario. Nello stesso comunicato, però, invita la popolazione a seguire tutta una serie di misure di prevenzione. Indicazioni e comportamenti sanitari che potrebbero ridurre i problemi. Tetano e infezioni gastrointestinali i maggiori rischi Il tetano potrebbe essere uno dei rischi maggiori. Si tratta di una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium tetani per la quale c’è un vaccino apposito. La cosa fondamentale però è che sia valido, cioè con l'ultima dose di richiamo fatta entro gli ultimi 10 anni. In alcuni territori stanno organizzando vaccinazioni anche senza prenotazioni. Non toccare il viso con le mani sporche di fango Potrebbero anche manifestarsi infezioni gastrointestinali. I sintomi potrebbero essere vomito o diarrea, o entrambi. La Ausl invita a non toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche di fango. Ogni volta che è possibile è importante lavarsi con acqua e sapone. I Comuni daranno poi indicazioni sulla possibilità o meno di utilizzare l’acqua corrente. La prudenza e il buon senso vanno sempre utilizzati. Per esempio, con l’impianto elettrico bagnato non si devono accendere né luce né gas, né elettrodomestici. Prima è necessario il controllo di personale qualificato. Acqua contaminata, attenzione... --- ### Ricostituita la Commissione parlamentare su rifiuti e amianto > Ricostituita la Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti, verificherà anche eventuali attività illecite relative all'amianto - Published: 2023-05-26 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/commissione-parlamentare-inchiesta-rifiuti-amianto/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, commissione inchiesta amianto, Commissione inchiesta rifiuti, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, rifiuti La Commissione parlamentare di inchiesta appena ricostituita si occuperà anche di verificare l’eventuale sussistenza di attività illecite relative alla gestione e allo smaltimento dei materiali contenenti amianto. L’ambito di indagine dei 18 senatori e 18 deputati che la compongono riguarda le attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e altri illeciti ambientali e agroalimentari. Le funzioni della commissione parlamentare di inchiesta La Commissione già operante dalla XIII legislatura è stata ricostituita il 10 maggio scorso. Svolgerà indagini con l'obiettivo di fare luce sui reati connessi al ciclo dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio. Sulle organizzazioni in esse coinvolte o ad esse comunque collegate, sui loro assetti societari e sul ruolo svolto dalla criminalità organizzata. Cercherò di individuare le connessioni tra le attività illecite nel settore dei rifiuti e altre attività economiche. Così come le specifiche attività illecite connesse al traffico transfrontaliero dei rifiuti. Indagini sulla pubblica amministrazione e sui fondi del Pnrr Verificherà l’eventuale sussistenza di comportamenti illeciti nell’ambito della pubblica amministrazione centrale e periferica. Così come dei soggetti pubblici o privati operanti nella gestione del ciclo dei rifiuti. Anche in riferimento alla destinazione e all’utilizzo dei fondi previsti dal Pnrr. Verificherà l’eventuale sussistenza di attività illecite relative ai siti inquinati e alle attività di bonifica. Nonché alla gestione dei rifiuti radioattivi. Indagherà anche sul servizio idrico integrato e sulla corretta attuazione della normativa in materia ambientale. Approfondirà i casi degli incendi di rifiuti. Tra le nuove competenze il settore dell'energia rinnovabile I parlamentari hanno anche nuove competenze relative... --- ### Pedalando su filo d’acciaio: Calcagni, convegno Ona a Sassuolo > Il colonnello Carlo Calcagni parteciperà questa sera all’evento Ona a Sassuolo: “Pedalando su un filo d'acciaio" - Published: 2023-05-25 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sassuolo-pedalando-filo-acciaio-carlo-calcagni/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, Carlo Calcagni, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pedalando su un filo d’acciaio Il colonnello Carlo Calcagni, contaminato dai metalli pesanti nei teatri di guerra, più determinato che mai, parteciperà questa sera, a Sassuolo, all’evento organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto e in particolare dalla sezione Ona Carpi. Sassuolo, Calcagni eroe per i diritti di tutti i militari Come titolo del convegno gli organizzatori hanno scelto “Pedalando su un filo d’acciaio”, perché d’acciaio è sicuramente il carattere del colonnello che lotta da anni contro innumerevoli malattie contratte durante il servizio. Perché è su un filo che corre con la sua bicicletta speciale che porta, anche a spalla, ovunque vada. Un filo sottile, quello della vita, nonostante tutto, che lui ama alla follia. Lotta, però, anche conto uno Stato che lo ha abbandonato e che gli ha tolto anche la divisa. L’incontro si terrà alle 20. 30, presso la sala civica Gian Paolo Biasin, a Sassuolo, ed è dedicato proprio a Calcagni, un eroe nella lotta a far valere i diritti di tutti i militari che si sono ammalati durante il compimento dei propri doveri. L'evento a Sassuolo introdotto da Mirco Zanoli La manifestazione sarà introdotta da Mirco Zanoli, coordinatore dell’Ona Carpi. Tra i relatori ci sarà anche Sharon Ruggeri, assessore ai Giovani, sport, politiche sociali e pari opportunità del Comune di Sassuolo. Bonanni: "Fondamentali prevenzioni e tutela della salute" “E’ di fondamentale importanza – insiste il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni - che ci sia una prevenzione e la tutela della salute e dell’incolumità dei nostri militari. Non parliamo soltanto del rischio amianto, ma soprattutto all’uso... --- ### Torino, parte la bonifica dell'amianto del palazzo Rai > Parte la bonifica dall’amianto nel palazzo Rai di Torino. Nel 2021 è stato acquistato dall’Ipi che ha deciso di dargli una nuova chance - Published: 2023-05-25 - Modified: 2023-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/torino-bonifica-dellamianto-palazzo-rai/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, palazzo Rai, Rai, torino Parte la bonifica dall’amianto nel palazzo Rai di Torino. La vecchia proprietà aveva abbandonato il grattacielo per spostarsi in una nuova sede. Per anni nessuno ha voluto acquistarlo, proprio per l’ingente costo da destinare alla bonifica. Nel palazzo Rai ancora 1000 tonnellate di amianto Soltanto nel 2021 l’Ipi, una società immobiliare con sede a Torino, ha deciso di inserirlo tra le sue proprietà per dargli una nuova chance. Così com’è, infatti, l’edificio non può essere utilizzato. La Rai lo ha costruito negli anni ’60 e si stima che all’interno ci siano almeno 1000 tonnellate di materiali con asbesto. Tutto dovrà essere rimosso e smaltito. Poi sarà completamente ristrutturato. Un’operazione che soltanto per l’acquisto è costata, all’agenzia che gestisce 25mila immobili in tutta Italia, 8,1 milioni di euro. La bonifica, invece, 12 milioni. Quattro società si occuperanno di rimuovere tutti i materiali in amianto, una di trasportarlo e, infine, l’ultima di smaltirlo. Palazzo Rai, per la bonifica 2 centraline rileva fibre Durante il periodo di apertura del cantiere saranno installate due centraline per la misurazione delle fibre. Questo per evitare pericoli sia per gli addetti ai lavori che per i residenti. Precauzioni necessarie vista la pericolosità del materiale. L’amianto, utilizzato moltissimo negli anni ’60 e ’70 per le sue caratteristiche ignifughe e fonoassorbenti è ora vietato. La legge 257 lo ha messo al bando nel 1992. Causa infatti mesotelioma, vari tumori, asbestosi e diverse patologie asbesto correlate. Il VII rapporto ReNaM raccoglie i casi di mesotelioma, ma l’Osservatorio nazionale amianto ha... --- ### Sostenibilità ed eccellenza nell'evento della E-Novation > Grande appuntamento con la sostenibilità oggi, 24 maggio 2023, con il convegno “Sustainability and excellence EuroMed awards” - Published: 2023-05-24 - Modified: 2023-05-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sostenibilita-eccellenza-e-novation-ona-lucidi-bonanni/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: E-Novation, eccellenza italiana, ezio bonanni, Massimo Lucidi, ONA, osservatorio nazionale amianto, sostenibilità Grande appuntamento con la sostenibilità oggi, 24 maggio 2023, con il convegno “Sustainability and excellence EuroMed awards”. L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione E-Novation e il suo presidente, il giornalista Massimo Lucidi e dall’Osservatorio nazionale amianto, e dal suo presidente l’avvocato Ezio Bonanni. Sostenibilità ed eccellenza con E-Novatione e Ona La Fondazione E-Novation ha portato gli ospiti in una location da fiaba. Nella tenuta della stilista e nobildonna monegasca Sylvia Sermenghi al Domaine Palladium di Montecarlo. Sermenghi ha applicato alla moda il principio della tutela della salute. Utilizzando solo prodotti naturali ed evitando tutti i prodotti sintetici, alcuni dei quali pericolosi. L’occasione per ragionare su un modello unico di sostenibilità è stata la 76esima edizione del Festival di Cannes. In gara film italiani, tra cui quelli di Bellocchio e di Moretti, che trattano temi attuali e portano anche in questo settore l’eccellenza italiana in tutto il mondo. In questo contesto è fondamentale sottolineare ancora che esiste un modello unico di sostenibilità ed eccellenza italiana, una via italiana alla sostenibilità che merita di essere conosciuta, difesa e valorizzata. Bonanni: In ogni attività valutare rischi salute e ambiente Anche Bonanni lo ha spiegato bene: “Bisogna valutare qualsiasi attività e qualsiasi produzione prevedendo eventuali rischi e applicando il principio della tutela della salute”. “La lotta all’amianto portata avanti in questi anni dall’Ona – ha aggiunto Lucidi - si pone come best practice. Anche all’estero e come esempio da seguire in tanti altri settori. È necessario adottare una soluzione eco-sostenibile per le proprie attività... . --- ### Amianto nella Marina, ministeri condannati a risarcire vedova > Ministeri condannati a riconoscere vittima del dovere Antonio Ballini (servizio di leva presso la Marina Militare), e a risarcire la vedova - Published: 2023-05-24 - Modified: 2023-05-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-marina-ministeri-condannati-a-risarcire-vedova/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Antonio Ballini, figli non a carico, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, vittime del dovere La Corte di Appello di Firenze ha confermato la condanna dei ministeri dell’Interno e della Difesa a riconoscere Antonio Ballini, che aveva svolto il servizio di leva presso la Marina Militare, vittima del dovere. Così come a risarcire la vedova. Vittima del dovere, alla vedova rendita mensile L’uomo, di Monte Argentario, è morto all’età di 69 anni, per un mesotelioma pleurico dovuto all’amianto. Per questo la vedova e il figlio si erano rivolti all’Osservatorio nazionale amianto e all’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere giustizia. E in primo grado la moglie, Delfina Lucignani, aveva ottenuto una rendita mensile. I ministeri avevano presentato appello contro la sentenza 99/2022 del Tribunale di Grosseto, che aveva riconosciuto l’uomo vittima del dovere, e aveva disposto il pagamento degli assegni vitalizi e della speciale elargizione alla vedova. Ballini, durante il servizio militare, tra il 1965 e il 1967, è stato impiegato su navi militari, sia in attività di manutenzione che di conduzione, con diretta manipolazione di componenti contenenti amianto. In particolare ha lavorato sulla motovedetta CP227, risalente agli anni ’60 dove venivano usati materiali con asbesto. La sua attività consisteva nell’armamento di mezzi nautici, nella cura dei materiali e dei mezzi e nella manutenzione degli stessi, nello svolgimento di servizi di coperta, di comunicazione e di banchina presso la Capitaneria di Porto di La Spezia e di Civitavecchia. Amianto: esposizione remota ha una valenza maggiore Nella sentenza di primo grado il giudice ha sottolineato come “l’esposizione ad amianto del Ballini sia avvenuta in occasione dello svolgimento di... --- ### Metalli pesanti trovati per la prima volta nel liquido seminale > Per la prima volta documentata la presenza di metalli pesanti nel liquido seminale di alcuni militari impiegati nelle missioni di pace - Published: 2023-05-24 - Modified: 2023-05-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/metalli-pesanti-prima-volta-liquido-seminale-montilla/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie Per la prima volta si documenta la presenza di metalli pesanti nel liquido seminale di alcuni militari impiegati nelle missioni di pace nella ex Bosnia-Erzegovina. Uno dei pazienti, in particolare, ha contratto una neoplasia testicolare ed è stato sottoposto a trattamento presso l’Università degli studi Federico II di Napoli. Si sottostima la potenza degli effetti drammatici dei metalli pesanti e il loro rischio. Invece sono causa di diverse neoplasie, come dimostrano le tante vittime del dovere. Anche se i dati a disposizione che documentino i numeri reali di malattie e decessi sono ancora incompleti. Metalli pesanti nel liquido seminale dei militari missionari Il risultato è stato possibile grazie al progetto Biology system contamined (Project Elysium), coordinato dall’oncologo Pasquale Montilla, consulente scientifico dell’Osservatorio nazionale amianto, e voluto dal presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni. L’Ona, infatti, da tempo affianca la ricerca delle neoplasie causate dall’amianto e da altri agenti cancerogeni, tra cui metalli pesanti e uranio impoverito. L'oncologo Pasquale Montilla “Finora – ci ha spiegato il dottor Montilla – gli esami tossicologici li abbiamo effettuati su urine, sangue e sul liquor midollare. Con il risultato ottenuto sul liquido seminale abbiamo dimostrato un accumulo di metalli tossici su tutti i sistemi biologici. Grazie a questo risultato possiamo valutare di monitorare in questo modo i pazienti che hanno subito accumulo di metalli, con esami evidentemente non invasivi ed essere più tempestivi nelle cure di chi subisce patologie oncologiche, ma anche nelle cure di decontaminazione”. Sottufficiale contaminato, è stato in Bosnia e Afghanistan Il militare,... --- ### Castelsardo, Noe sequestra ex orfanotrofio: rifiuti e amianto > I carabinieri del Noe di Sassari hanno sequestrato l’ex orfanotrofio a Castelsardo, in Sardegna: nella struttura rifiuti e amianto - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/castelsardo-orfanotrofio-sequestro-carabinieri-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Castelsardo, ex orfanotrofio Castelsardo, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto I carabinieri del Noe di Sassari hanno sequestrato ieri l’ex orfanotrofio Sacro Cuore a Castelsardo, in Sardegna. La struttura che prima ospitava, appunto, i bimbi di cui nessuno poteva occuparsi, è diventato poi punto di riferimento di colonie estive, si trova sulla spiaggia Ampurias, nella frazione di Lu Bagnu. Sigilli all'ex orfanotrofio di Castelsardo L’edificio, fortemente deteriorato, è un covo di rifiuti e di amianto ed è pericolante. Un problema per l’incolumità di cittadini e turisti. Per questo sono stati apposti i sigilli. I carabinieri del Nucleo operativo ed ecologico hanno limitato l’area e a nessuno ora è consentito entrare. Nell’edificio erano rimasti ancora i letti dei bambini che vi abitavano, così come i mobili e cose di poco valore e negli anni è diventato rifugio di senza tetto che, non sapendolo, sono rimasti esposti anche all’amianto. Un pericolo per la salute, perché i materiali in asbesto così rovinati rilasciano nell’aria le terribili fibre del minerale. Queste causano infezioni e alla lunga tumori come il mesotelioma e altre patologie asbesto correlate. Amianto, fondamentali le bonifiche Per questo l’Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, insistono per le bonifiche. Per fermare le esposizioni e le nuove malattie è fondamentale rimuovere i materiali con amianto e smaltirli in discariche ad hoc. Le bonifiche in Italia, come si può leggere ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, sono però, in forte ritardo. Non c’è neanche una mappatura puntuale dei siti contaminati. L’Ona ha realizzato... --- ### Collegno, amianto nella ex scuola Matteotti > Ex scuola Matteotti di Collegno: i lavori di demolizione sono stati fermati, qualche tempo fa, per la presenza di amianto - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/collegno-amianto-scuola-matteotti-riqualificazione-pnrr/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie In provincia di Torino e in particolare a Collegno, come in tante zone d’Italia, ci sono ancora scuole contaminate dall’amianto. In totale ne sono state censite 2400 su tutta la Penisola, ma in altre l’asbesto è nascosto e non rientrano nella lista. Amianto in una scuola di Collegno, stop ai lavori È il caso della ex scuola Matteotti di Collegno, dove i lavori di demolizione sono stati fermati, qualche tempo fa, proprio per la presenza di amianto. Gli operai avevano notato il materiale sospetto e la Asl aveva fornito la conferma. I tecnici hanno chiuso il cantiere ed è intervenuta una ditta specializzata. E' stato anche adeguato il piano di smaltimento dei materiali generati dall’abbattimento. Gli effetti dell'amianto sulla salute umana L’amianto, infatti, è cancerogeno. I suoi effetti sulla salute umana sono gravi, dal mesotelioma al tumore del polmone, dall’asbestosi a tante altre neoplasie. Il VII rapporto ReNaM registra i casi di mesotelioma dal 1992, anno della messa al bando del minerale, ma le vittime sono molte di più. L’Osservatorio nazionale amianto stima almeno 7mila decessi soltanto nel 2022. Il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, da anni si batte per sensibilizzare sulla prevenzione primaria e sull’importanza delle bonifiche e ha raccolto le informazioni sul fenomeno ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Per questo l'Ona ha realizzato anche una App per segnalare i sii contaminati. Bene quindi la demolizione della struttura e la realizzazione, sul terreno, di un nuovo polo dell’infanzia libero dalle fibre... --- ### Psicologi militari, potranno svolgere la libera professione > La Corte costituzionale equipara gli psicologi militari ai medici militari e, come questi ultimi, potranno svolgere la libera professione - Published: 2023-05-22 - Modified: 2023-05-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/psicologi-militari-libera-professione-corte-costituzionale/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Corte Costituzionale, ezio bonanni, libera professione, ONA, osservatorio nazionale amianto, psicologi militari La Corte costituzionale ha equiparato gli psicologi militari ai medici militari e, come questi ultimi, potranno svolgere la libera professione al di fuori dell’orario di lavoro. “Entriamo finalmente nel ‘rinascimento culturale’ di questa professione per anni ostracizzata dalle nostre amministrazioni! ”, così ha commentato la sentenza l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. Bonanni da anni si occupa anche delle vittime del dovere che oltre a contrarre le più disparate malattie sono sottoposte a forti stress emotivi. Psicologi militari, possono esercitare come i medici La sentenza storica, in questo caso, è la numero 98 del 18 maggio scorso. L’equiparazione arriva in deroga al principio di esclusività vigente per i dipendenti della pubblica amministrazione, al pari di quanto già previsto per i medici. La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 210, comma 1, del Codice dell'ordinamento militare, nella parte in cui non affianca ai medici militari, anche gli psicologi militari, tra i soggetti a cui non sono applicabili “le norme relative alle incompatibilità inerenti l'esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale". Il Consiglio di Stato aveva sottoposto la questione alla Corte nel febbraio 2022. L’Ordine degli psicologi del Lazio e 2 psicologi militari avevano presentato ricorso contro una decisione del Tar del Lazio che aveva rigettato la loro richiesta di svolgere la libera professione. La Corte costituzionale elimina la discriminazione La Corte Costituzionale è quindi intervenuta in modo autorevole sul tema mettendo la parola fine a quella che era... --- ### Comune di Rose, bando per rimozione e smaltimento amianto > Comuni sensibili alla questione amianto. È il caso dell’amministrazione di Rose che ha destinato 18mila euro per la rimozione dell’asbesto - Published: 2023-05-20 - Modified: 2023-05-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/comune-rose-bando-rimozione-amianto-fondi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bando amianto, bonifiche amianto, Caserta, Comune di Rose, ezio bonanni, fondi amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rose Comuni sensibili alla questione amianto. È il caso dell’amministrazione di Rose, in provincia di Cosenza, che ha destinato 18mila euro per la rimozione dell’asbesto. Il Comune ha pubblicato l'avviso l’8 marzo scorso e vuole incentivare interventi che mirano alla tutela della salute. La somma, al massimo 1250 euro, sarà destinata ai cittadini che intendano effettuare interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto. Rose, fondi anche per chi ha la disponibilità dell'immobile Possono presentare domanda anche i cittadini che hanno soltanto la disponibilità dell’immobile, in questo caso, però, con il consenso del proprietario. Possono essere oggetto di lavori: abitazioni, negozi, piccole attività commerciali e artigianali. Ma anche edifici ad uso agricolo, anche se dismessi. I residenti dovranno presentare domanda entro e non oltre il 31 maggio 2023. Infusini dell'Ona: "Eseguito il censimento amianto" La sezione di Cosenza dell'Osservatorio nazionale amianto ha accolto con plauso l’iniziativa virtuosa del Comune di Rose. “La gestione dello Sportello Amianto che ci è stata affidata dall’amministrazione Comunale – ha spiegato l’ing. Giuseppe Infusini, responsabile Ona - ha consentito di eseguire il censimento dei manufatti in cemento amianto che, con la bonifica, trova il suo giusto fine. Ora si va avanti con la redazione del Piano comunale amianto (un obbligo di legge) che stiamo progettando nell’ambito del progetto di volontariato di rilevanza locale Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria”. L'amianto causa il mesotelioma Le aziende hanno utilizzato l’amianto per circa un secolo in Italia, nonostante se ne conoscesse la pericolosità. Gli scienziati avevano già... --- ### Rimozione amianto a scuola con gli alunni in classe > Lavori per rimuovere l’amianto mentre alunni e insegnanti sono in classe: il cantiere nella scuola elementare Martiri della Libertà - Published: 2023-05-19 - Modified: 2023-05-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-scuola-con-alunni-in-classe/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Lavori per rimuovere l’amianto mentre alunni e insegnanti sono in classe. Il cantiere nella scuola elementare Martiri della Libertà, di Sesto San Giovanni, è stato aperto il 17 maggio. Alunni a scuola con l'aminato, vietati cortile e palestra I genitori, però, sono preoccupati e hanno sollevato dubbi sulla circolare emanata qualche giorno fa. Nel documento la dirigente Catia Di Gennaro ha disposto il divieto di tutte le attività previste in cortile e interdetto anche l’uso della palestra. Questo non è bastato a tranquillizzare le famiglie e molte hanno lasciato i bambini a casa per precauzione. Sanno che le linee guida dell’Inail per i cantieri in cui c’è presenza di amianto dicono che queste opere vanno effettuate senza la presenza di studenti e di nessun’altra persona che non sia addetta alla rimozione e allo smaltimento. I rischi dell'amianto per la salute umana Durante le bonifiche, infatti, che devono essere svolte soltanto da ditte specializzate, perché si tratta di un materiale altamente pericoloso. Possono disperdersi nell’aria le sue fibre. Sono proprio queste che, se inalate, possono provocare danni spesso irreversibili al nostro organismo. Tra le patologie asbesto correlate rientrano il mesotelioma ma anche tutta una lunga lista di tumori. Questi possono manifestarsi anche 30 o 40 anni dopo l’esposizione. Come spiega bene l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, ne “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022”, le aziende hanno utilizzato il minerale anche nelle scuole. La piaga dell’asbesto ha toccato pure queste strutture e il... --- ### Fonderie Pisano, Bonavitacola: Accertare veridicità monitoraggi > Bonavitacola, nell'ambito del convegno Ona, torna sulle Fonderie Pisano di Fratte, a Salerno: "Accertare veridicità dei monitoraggi" - Published: 2023-05-18 - Modified: 2023-05-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fonderie-pisano-fratte-bonavitacola/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Amianto, convegno Ona Salerno, Fonderie Pisano, ONA, osservatorio nazionale amianto, Salerno Durante il convegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto, a Salerno, sia l’onorevole Piero De Luca che il vicepresidente e assessore all’Ambiente della Regione, Fulvio Bonavitacola, hanno assicurato pieno sostegno alle richieste dell’associazione. All'interno dell'incontro voluto dal presidente Ona, l'avvocato Ezio Bonanni, si è parlato anche delle Fonderie Pisano. Fonderie Pisano, cittadini esasperati dai miasmi Anche per quanto riguarda il tema delle Fonderie Pisano, dello stabilimento di Fratte. I cittadini della zona sono esasperati dai miasmi e preoccupati per gli eventuali effetti sulla salute delle emissioni.   On. le Piero De Luca Bonanni: "Bene l'intervento di Bonavitacola" “Bene l’intervento del vice presidente della Regione Bonavitacola a margine dell’incontro nel quale ha rilevato che ‘vi è una stridente contraddizione tra i dati che risultano agli atti e la situazione effettiva e che bisogna accertare la veridicità dei monitoraggi, che possono avere una valenza reale sul tema delle emissioni ambientali’ – ha spiegato Bonanni, che sottolinea – “posizione che è stata ribadita da Bonavitacola ieri in una seduta del Consiglio Regionale rispondendo a una interrogazione del consigliere Michele Cammarano sulla presunta insostenibilità delle emissioni nocive prodotte dallo stabilimento”. Fonderie Pisano, l'evento Ona ha riacceso il dibattito L’evento Ona di Salerno ha riportato, quindi, all’attenzione una questione annosa per la quale sono impegnati l’avvocato Enrico Maria Giovine, che da tempo insiste sulla nocività delle emissioni, ma anche Legambiente. Come pure semplici cittadini come Martina Marraffa, che aveva organizzato una tendopoli davanti allo stabilimento per protesta. Alcune analisi avrebbero rilevato emissioni con presenza di piombo e cadmio, composti organici... --- ### Amianto, i requisiti per addetti al censimento dei materiali > Individuati i requisiti necessari per gli addetti al censimento dei materiali contenenti amianto: la norma Uni 11903:2023 - Published: 2023-05-18 - Modified: 2023-05-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/censimento-materiali-amianto-requisiti-addetti/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, censimento materiali, ezio bonanni, norma Uni amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Individuati i requisiti necessari per gli addetti al censimento dei materiali contenenti amianto. La norma Uni 11903:2023, pubblicata il 21 aprile scorso, contiene le caratteristiche dei soggetti che si occupano del censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti. La materia non era stata definita dalla legge nazionale I professionisti della Consulenza tecnica salute e sicurezza (Ctss) dell’Inail, hanno coordinato il gruppo tecnico di lavoro insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit). Gli addetti al settore dovranno avere particolari requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. Una materia che non era stata definita dalle leggi nazionali, per questo è stato necessario intervenire, per delineare le competenze che deve avere la figura che si deve occupare di questa attività. È fondamentale, infatti, che il personale sia qualificato. L’amianto è un minerale altamente cancerogeno che provoca gravissime malattie, tra cui il mesotelioma e il tumore del polmone. Così come l’asbestosi e le placche pleuriche e diversi tipi di neoplasie. Questo soltanto per l’aerodispersione delle fibre. Censimento, necessario individuare correttamente i materiali Per questo gli operatori devono individuare correttamente i materiali, per non compromettere l'adeguatezza e l'efficacia di tutte le azioni successive. Tra queste la messa in sicurezza, la valutazione del rischio, la bonifica, e lo smaltimento. La nuova norma definisce nel dettaglio i compiti a cui sono chiamati i soggetti che provvedono al censimento, le attività coinvolte e le conoscenze e le abilità che devono essere possedute per poter eseguire la procedura correttamente. Censimento materiali amianto, aiuto per le bonifiche Sul... --- ### Alluvioni in Emilia Romagna, 9 morti e diversi dispersi > Sono 9 i morti accertati nel pomeriggio di oggi, 17 maggio, in seguito all’ondata di alluvioni che ha colpito da ieri l’Emilia Romagna - Published: 2023-05-17 - Modified: 2023-05-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emilia-romagna-alluvioni-morti-dispersi/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: alluvioni Emilia Romagna, cambiamento climatico, crisi climatica, Emilia Romagna, fenomeni estremi, inondazioni Emilia Romagna Sono 9 i morti accertati nel pomeriggio di oggi, 17 maggio, in seguito all’ondata di alluvioni che ha colpito da ieri l’Emilia Romagna. Ci sono, però, comunicano dalle amministrazioni locali, anche diversi dispersi. Tredicimila persone risultano sfollate. Alluvioni, sono 21 i fiumi esondati I fiumi esondati sono 21 e 22 corsi d’acqua hanno superato il livello 3, quello della massima allerta. I treni sono fermi e alcune strade e alcuni ponti sono stati letteralmente spazzati via. Si parla di un teatro di guerra e l’emergenza ora è salvare più vite possibile e limitare i disagi della popolazione. Gli appelli dicono di restare in casa, di raggiungere se possibile i piani alti e di non uscire per non correre pericoli e per non rallentare i soccorsi. Meravigliose, nella loro tragicità, le foto dei carabinieri che, con l'acqua che arriva loro al petto, portano via gli anziani da abitazioni ormai invase dall'aqua. Fenomeni estremi dovuti alla crisi climatica Un fenomeno estremo di cui da tempo parlano gli scienziati e che abbiamo cominciato a conoscere soltanto negli ultimi anni. Dovuto, tantissimi esperti non hanno dubbi, alla crisi climatica. Se da una parte si parla tanto di prevenzione, ma all’atto pratico non vengono – parlando in generale e non del caso specifico che sarà esaminato solo in seguito all’emergenza - effettuati controlli e manutenzione. Proprio come con l'amianto e con le altre sostanze cancerogene bisogna prevenire, lo stesso va fatto per queste situazioni. Evitare per quanto possibili criticità e ritardi nella pulizia degli argini,... --- ### Insugherata, amianto abbandonato nella riserva naturale > Insugherata: materiali in cemento amianto di alcune coperture crollate ancora presenti tra la vegetazione della riserva naturale - Published: 2023-05-17 - Modified: 2023-05-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/insugherata-amianto-abbandonato-roma/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Insugherata, ONA, osservatorio nazionale amianto Neanche le aree protette vengono risparmiate dall’abbandono e dall’incuria. È il caso dei materiali in cemento amianto di alcune coperture crollate e ancora presenti tra i prati dell’Insugherata. La riserva naturale che si trova a nord della Capitale, testimone anche della storia romana, da 4 anni “ospita” onduline in eternit pericolose per la salute umana e per l’ambiente. Situazione denunciata ben 4 anni fa La denuncia arriva dal sito vignaclarablog. it, che spiega come la situazione sia stata più volte denunciata a chi di competenza. Nonostante le foto del materiale in amianto ormai, in qualche caso, anche assorbito dalla vegetazione, nulla sarebbe stato fatto. A 4 anni dalla prima denuncia l’asbesto è ancora lì. Il punto preciso è quello tra via Panattoni e il Fosso dell’acqua traversa. Insugherata, materiale deteriorato e pericoloso Il materiale si presenta deteriorato, frantumato, rotto e questo, come sa chi conosce un pochino l’amianto, lo rende ancora più pericoloso. Con il passare del tempo, infatti, l’eternit per quanto molto resistente, si deteriora, lasciando le fibre killer libere di aerodisperdersi. Le fibre inalate, a lungo andare, causano danni irreparabili al nostro organismo. Provocano diversi tumori, tra cui il mesotelioma e il cancro al polmone. Per questo l’Osservatorio nazionale amianto insiste tanto, anche attraverso il lavoro di sensibilizzazione del suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per le bonifiche. È l’unico modo per evitare nuove esposizioni e, di conseguenza, malattie. Per questo l’Ona ha anche realizzato una App, con la quale segnalare i siti contaminati. Le amministrazioni, infatti, sono in forte... --- ### Microbi resistenti, un centro di ricerca al Gemelli > Parte oggi un progetto triennale per accelerare la lotta alle infezioni causate dai microbi resistenti. "La prevenzione non basta più" - Published: 2023-05-17 - Modified: 2023-05-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/microbi-resistenti-un-centro-di-ricerca-al-gemelli/ - Categorie: In primo piano, Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: antibiotico resistenza, batteri, Europa, funghi, Italia, malattie infettive, maurizio sanguinetti, microbi, policlinico gemelli, resistenza, Roma Aumentano in Italia e nel mondo le infezioni da "super" microbi resistenti agli antibiotici; e con esse anche i decessi. E' necessario mettere un freno a questa tendenza, perché la stima è che nel 2050 potrebbero esserci fino a 450mila morti per infezioni soltanto in Italia. Per questo motivo il Policlinico Gemelli di Roma vuole individuare un trattamento mirato agli agenti patogeni resistenti. Nasce così l'Antimicrobial Stewardship Center of Excellence (AMS COE), in partnership strategica con la multinazionale della diagnostica bioMérieux. Si tratta del decimo AMS COE realizzato da bioMérieux con altrettanti partner nel mondo, ed il secondo in Europa. La partnership prevede anche l'organizzazione di iniziative educazionali e la creazione di nuovi progetti di ricerca. Al Gemelli partirà proprio oggi, 17 maggio, un progetto della durata di tre anni volto ad accelerare l'impatto della strategia diagnostica nella lotta all'antimicrobico-resistenza. Microbi resistenti, la prevenzione non basta più Sono oltre 670mila le infezioni in Europa dovute a microbi resistenti agli antibiotici; circa 33mila invece le persone che perdono la vita a causa delle infezioni dovute a questi microrganismi. In Italia i decessi sono circa 11mila; si stima che la metà di essi possa essere prevenuto. "Questi numeri, sempre più preoccupanti, dipendono dall’avanzata dei cosiddetti 'super-microbi'; batteri e funghi che hanno imparato a resistere a molti degli attuali trattamenti disponibili, e richiedono nuove strategie" - spiega il Policlinico Gemelli in una nota. "Oggi, infatti, non basta più solo prevenire, ma è necessario agire pro-attivamente per scovare tempestivamente i patogeni resistenti, avvalendosi di... --- ### Amianto naturale, come gestire piccoli e grandi cantieri > Amianto naturale: l'Snpa ha diffuso le linee guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto di terre e rocce - Published: 2023-05-17 - Modified: 2023-05-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-naturale-cantieri-linee-guida/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha diffuso le linee guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce con amianto naturale. Nello stesso tempo ha indicato anche i relativi criteri di monitoraggio. Amianto naturale, l'importanza di sapere cosa fare Nella presentazione del testo scientifico l’Snpa premette che il tema dell’amianto rappresenta per l’ente uno dei più rilevanti ambiti di interesse e di azione. Questo sia per l’ampiezza delle problematiche connesse, che per le complesse implicazioni di natura sanitaria e l’elevato impatto socio-economico. Questo è indicativo dell’importanza di evitare nuove esposizioni e del fatto che, anno dopo anno, si prenda sempre più coscienza degli effetti dell’amianto sulla salute umana. Le fibre di asbesto, come denuncia da tempo il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, provocano il mesotelioma e tante altre patologie asbesto correlate. Tra queste il tumore del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie e del colon. Tutte le informazioni si possono trovare sull’ultima pubblicazione dell’avvocato Ezio Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Sono tanti i decessi causati purtroppo dall’amianto. Il VII rapporto ReNaM raccoglie quelli per mesotelioma, ma sono molti di più. Secondo una stima Ona nel 2022 sono stati in Italia circa 7mila. Amianto naturale, evitare dispersione delle fibre La Linea guida dell'Snpa è stata elaborata nell’ottica di assicurare l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza e l’omogeneità dei sistemi di controllo. Così come la loro gestione nel territorio nazionale. Nonché il continuo aggiornamento, in coerenza con il quadro normativo... --- ### Sandra Milo testimonial del primo biohacking center a Roma > Inaugurato ieri, al Crowne Plaza, il primo Biohacking center a Roma, con una testimonial d’eccezione: Sandra Milo - Published: 2023-05-16 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sandra-milo-testimonial-longevita-biohacking-center/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: biohacking, biohacking center, Sandra Milo Inaugurato ieri, al Crowne Plaza, il primo biohacking center a Roma, con una testimonial d’eccezione: Sandra Milo. “Sono una donna fortunata – ha detto Milo - perché, nonostante abbia compiuto da poco 90 anni, sono in piena salute e ancora con tanta voglia di godermi la vita. Non so se sia una questione di genetica, né credo esista una ‘formula magica’ della longevità, ma di sicuro ho sempre fatto attenzione a condurre una vita sana”. Biohacking center, Milo: "Mi ha appassionato" “Questo centro longevity – ha aggiunto - mi ha appassionato perché istruisce e guida le persone a prendersi cura di sé e le accompagna ad andare avanti negli anni nel migliore modo possibile. E non c’è niente di più bello che arrivare alla terza età con il sorriso e in piena autonomia”. Il progetto del biohacking center nasce dall'incontro tra i fondatori della clinica integrativa Urban Medical Beauty, Claudio Urbani, medico chirurgo specializzato in medicina rigenerativa, neuroscienze e terapia dello stress e Anna Lisa Petracca, executive chief, con Stefano Santori, Biohacking Coach.   Fondata nel 2012 nel quartiere storico di Roma “Via Veneto” la clinica vuole aiutare a vivere una vita più sana e felice. E' riconosciuta come leader in Italia per aver introdotto le migliori tecniche e tecnologie per il benessere. Biohacking, che cos'è e cosa comporta Biohacking è un termine che indica una sorta di "riprogrammazione" che riguarda tanto la mente quanto il corpo dell'essere umano. È un sostantivo che unisce le parole "biology" e "hacker": una sorta di "hackeraggio" del proprio patrimonio biologico/genetico. Qualcuno lo intende come "l'arte e la scienza... --- ### PalaFiorentini di Molfetta: bonifica della copertura amianto > Il PalaFiorentini sarà presto libero dall’amianto. La notizia diffusa dal Comitato di quartiere Levante che chiede rimozione della copertura - Published: 2023-05-16 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/palafiorentini-molfetta-bonifica-copertura-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Molfetta, ONA, osservatorio nazionale amianto, PalaFiorentini Il PalaFiorentini sarà presto libero dall’amianto. Il Comitato di quartiere Levante, che da tempo chiede la rimozione della copertura in eternit della struttura, ha comunicato la notizia su Facebook. Il Comune di Molfetta ha inserito i lavori nel Documento unico di programmazione (Dup). La copertura in cemento amianto sarà eliminata e smaltita entro l’estate del 2023. “Ci siamo – scrive il Comitato di quartiere su Facebook - Ciò si deduce sia dall’alta priorità data al progetto (e ci mancherebbe altro data la pericolosità del materiale e dagli anni di attesa da parte del quartiere), che dall’esigenza delle società sportive che vi afferiscono di dover iniziare le loro attività entro l’autunno. PalaFiorentini, per i lavori stanziati 190mila euro Il Comune ha stanziato 190mila euro per i lavori. Non c’è dubbio che uno slancio notevole è stato dato dalla petizione che ha raccolto 900 firme tra gli abitanti del quartiere. Speriamo che questa sia davvero la volta buona". Il comitato e Rifondazione Comunista stanno sensibilizzando sull’importanza della bonifica del sito, ma anche di altri luoghi contaminati dall’asbesto da anni. Nel gennaio scorso hanno avviato la raccolta firme per il PalaFiorentini. Per due mesi sono stati presenti con banchetti in strada e in tanti hanno risposto all’appello. La lotta contro l’asbesto, ne è convinto l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, non ha colore politico. Sono tanti, però, gli esponenti politici, in diversi territori, che si stanno impegnando per sensibilizzare. Gli effetti dell'amianto sulla salute umana Le fibre di questo minerale sono davvero... --- ### Convegno Salerno: Amianto non lo risolve il diritto penale > Convegno Salerno: “Non è il diritto penale che può risolvere il problema amianto, ma la bonifica, la messa in sicurezza e l’azione politica” - Published: 2023-05-15 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/convegno-salerno-amianto-non-risolve-diritto-penale/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania, ONA, osservatorio nazionale amianto “Non è il diritto penale che può risolvere il problema amianto. Il problema si risolve con la bonifica e messa in sicurezza. E con l’azione politica”. Questo ha voluto sottolineare l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, durante il convegno organizzato dall’associazione a Salerno. Convegno Salerno, l'incontro al Salone dei Marmi All’incontro: “La lotta contro l'amianto riparte dalla Campania”, che si è tenuto il 13 maggio scorso presso il Salone dei Marmi, sono così intervenuti diversi rappresentanti politici, tra cui il vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola. Insieme agli avvocati e agli esperti hanno fatto il punto sulla situazione sul territorio e sulla Penisola e ragionato sui prossimi passi. A trenta anni dalla legge che ha messo al bando il minerale e le sue fibre altamente pericolose troppi sono ancora i siti da bonificare. Solo le bonifiche, ha ribadito l’avvocato Bonanni, “evitano nuove malattie. Bisogna azzerare le esposizioni. E poi è necessaria una condivisione di tutte le forze e delle rappresentanze. Politici, datori di lavoro, sindacati”. Convegno Salerno, Bonanni: "Serve un credito di imposta" “Servirebbe – ha continuato - come ripeto da tempo, un credito di imposta per le aziende a fronte della bonifica dall’amianto. Questo crea, per quanto possa sembrare strano, un risparmio. Perché bonificando si attiva tutto un sistema che crea lavoro e perché si evitano gli enormi costi sanitari e sociali causati dall’asbesto. Oltre all’inaccettabilità delle morti per patologie asbesto correlate”. Dietro ai numeri dei decessi, 600 l’anno in Campania, dietro alla necessità di coprire i costi delle... --- ### La lotta all’amianto riparte dalla Campania, convegno a Salerno > Domani, a Salerno, si terrà il convegno organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto: “La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania” - Published: 2023-05-12 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-campania-convegno-ona-salerno/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, Campania, convegno Ona, convegno Ona Salerno, ezio bonanni, Fulvio Bonavitacola, La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania, ONA, osservatorio nazionale amianto, Regione Campania, Salerno Domani, a Salerno, si terrà il convegno organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto: “La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania”. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente Ona, tornerà a Salerno dopo 11 anni per fare il punto sulla questione asbesto. L’appuntamento è per le 9. 30 presso il Salone dei Marmi. L’incontro si protrarrà fino alle 13. Salerno, il vicepresidente della Regione presente all'evento L'uso imponente che si è fatto dell'amianto in Campania, come in altre regioni, dove si registrano ancora molti siti contaminati e i rischi per la salute dei cittadini saranno al centro del dibattito presieduto dall’avvocato Bonanni. Parteciperanno il vicepresidente della Regione Campania e assessore regionale all’Ambiente, On. Fulvio Bonavitacola, l’assessore alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Salerno, Paola De Roberto e il Presidente emerito dell’Ordine degli avvocati di Salerno, Americo Montera. Salerno, tutti i relatori del convegno Per approfondire il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e le patologie asbesto correlate interverrà il professore di medicina legale dell’università degli Studi del Sannio – Benevento, Giuseppe Vacchiano. Sarà poi la volta del docente di mineralogia all’Università di Napoli Federico II e membro del comitato tecnico scientifico dell’Ona, Renato Sinno e degli avvocati Marcello Mascolo, Marco Siniscalco e Stefano Salimbene, per fare il punto sulla nuova giurisprudenza sul tema amianto. Tra i relatori anche il segretario generale Asso. Impre. Di. A, Alberto Patruno. L’evento prevede l’attribuzione di 3 crediti professionali riconosciuti dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno, che ha concesso il patrocinio all'evento, come anche il Comune. Amianto in Campania, ancora troppi edifici contaminati... --- ### Amianto al museo Pompidou a Parigi, chiuso per 5 anni > A Parigi per qualche anno non sarà più possibile visitare il famosissimo Centre Pompidou. La facciata sarà oggetto di una bonifica amianto - Published: 2023-05-12 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pompidou-amianto-bonifica-chiuso/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pompidou A Parigi per qualche anno non sarà più possibile visitare il famosissimo Centre Pompidou, museo di arte moderna e contemporanea. La facciata sarà oggetto di una bonifica amianto, ma tutto il museo sarà sottoposto a un’operazione di rinnovamento, di messa in sicurezza e di ottimizzazione energetica. Lavori che permetteranno alla capitale francese di avere, una volta terminati, una struttura all’avanguardia. Pompidou, investimento di 262 milioni di euro Realizzare il progetto costerà 262 milioni di euro, un investimento sulla cultura e su uno dei simboli della capitale parigina. Da quando ha aperto, nel 1977, il centro ha ospitato oltre 300 milioni di visitatori. I lavori dovevano partire nel 2023, come aveva preannunciato l'allora ministro della Cultura, Roselyne Bachelot. Sono, però slittati di due anni e partiranno nell’autunno del 2024. La riapertura è prevista, invece, per il 2030. Pompidou, ammodernamento con una prospettiva multidisciplinare Si tratta di una ristrutturazione e di un ammodernamento necessari, visto che dalla sua apertura non erano mai stati effettuati. Previsti anche una prospettiva multidisciplinare degli spazi, luoghi destinati ai giovani e l’ampliamento della biblioteca. Amianto, un problema in tutto il mondo L’amianto è un fenomeno che tocca, come dimostra questo caso, anche edifici insospettabili, che ogni giorno accolgono migliaia di persone. Non solo in Italia, quindi, con scuole e ospedali, ma anche in Francia, in tutta Europa e nel mondo. Il minerale è stato, purtroppo, utilizzato senza tenere conto delle conseguenze. Dei danni che avrebbe causato alla salute dei lavoratori, ma anche a chi, pure decenni dopo... --- ### Successo per le Giornate della libertà, Lucidi: Serve l'esempio > Il presidente dell’ONA, l’avvocato Ezio Bonanni, ha partecipato ieri all’evento organizzato dal giornalista Massimo Lucidi - Published: 2023-05-11 - Modified: 2023-05-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornate-della-liberta-massimo-lucidi/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Giornate della libertà, Lucidi, Massimo Lucidi, ONA, osservatorio nazionale amianto Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ha partecipato ieri all’evento organizzato dal presidente della Fondazione E-Novation, il giornalista Massimo Lucidi. Giornate della libertà a Roma Un momento di riflessione sui diritti umani, sulla dignità negata a tante persone, insieme ad ospiti illustri nella cornice del Palazzo della Santa Sede San Carlo ai Catinari, a Roma. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la fondazione Tatarella e la casa editrice Historica. Lucidi: "Tutti hanno il diritto di essere ugualmente diseguali" “L’iniziativa – ha detto Lucidi – nasce per ribadire la necessità del rispetto universale da parte di ciascuno del valore che contraddistingue tanto il singolo come persona, quanto la comunità come insieme di persone che hanno il diritto di essere ugualmente diseguali agli altri, di essere sé stesse. In altre parole, il diritto di essere liberi. Come Fondazione ci battiamo per lo sviluppo integrale della persona umana. Sappiamo pure che non basta un evento, ma occorre l’esempio quotidiano sui territori. Sarà un’occasione per approfondire i temi di libertà, diritti umani e speranza”. Durante l’incontro sono stati consegnati due premi “Pietra della Libertà”. Il primo a Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia Pro Vita. L’altro alla scrittrice e attivista iraniana Pegah Moshir Pour che da anni si batte per la parità di genere e per porre fine alle indicibili violazioni dei diritti umani nel suo Paese d’origine: l’Iran. L'Ona sostiene le istanze dell'attivista Moshir Pour “L’Ona – ha detto l’avvocato Bonanni - sostiene le istanze della scrittrice iraniana Pegah Moshir... --- ### Pegah Moshir Pour: "Questa è la vera rivoluzione iraniana" > Intervista all'attivista iraniana Pegah Moshir Pour, ospite, oggi pomeriggio all’evento “Giornate internazionali della libertà” - Published: 2023-05-10 - Modified: 2023-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pegah-moshir-pour-iran-diritti-umani/ - Categorie: Giustizia, In primo piano - Tag: diritti umani, Iran, parità di genere, Pegah Moshir Pour, proteste Iran L'attivista iraniana Pegah Moshir Pour, arrivata in Italia all’età di 9 anni e laureata in ingegneria edile, sarà ospite, oggi pomeriggio, 10 maggio 2023, all’evento “Giornate internazionali della libertà”, organizato dalla Fondazione E-Novation, con la partecipazione del presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, l'avvocato Ezio Bonanni. A Pegah Moshir Pour il premio “Pietre della libertà” Riceverà il premio “Pietre della libertà” per il suo impegno per i diritti umani e per la parità di genere. L’abbiamo intervistata. La 32enne ci ha parlato con grande naturalezza e senza filtri di argomenti difficili e delicati. Nelle sue parole abbiamo letto una grande speranza, per il suo Paese d’origine, l’Iran, al centro di quella che chiama la “vera rivoluzione” e per il futuro, nonostante le dure battaglie da combattere per raggiungere certi obiettivi. Che cosa l’ha spinta ad intraprendere la strada dell’attivismo? "Sono un’attivista da quando ho 15 anni. Ho sperimentato sulla pelle cosa vuol dire non avere diritti. In primo luogo perché mi sentivo italiana, ma non avevo ancora la cittadinanza. Sono partita quindi da qui e non ho più smesso. Poi ho toccato con mano gli stereotipi di genere. Uscivo da un liceo linguistico e volevo intraprendere la facoltà di ingegneria edile-architettura. Dal primo giorno mi hanno detto che non ce l’avrei fatta, perché venivo dal liceo linguistico e anche perché non era considerata una materia prettamente femminile. Il collettivo contro la discriminazione di genere A quel punto la mia è stata una sfida e ho anche aperto un collettivo che riguardava proprio... --- ### Bonifiche amianto dei Comuni non soggette ad Iva > “Le bonifiche amianto - dichiara Bonanni - non devono essere soggette ad Iva”, tesi confermata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea - Published: 2023-05-10 - Modified: 2023-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-iva-corte-giustizia-europea/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, Corte di Giustizia dell'Unione europea, ezio bonanni, Iva, ONA, osservatorio nazionale amianto “Le bonifiche amianto non devono essere soggette ad Iva”, lo sostiene da tempo il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni. Ora la sua tesi è confermata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. I giudici hanno, infatti, sancito che i Comuni che facciano eseguire bonifiche amianto (anche su edifici privati), non sono soggetti ad Iva. La sentenza è del 30 marzo 2023 e risponde ad un quesito presentato da un giudice della Polonia. Niente Iva per le bonifiche amianto, la sentenza Secondo la Corte di Giustizia Ue “non costituisce una prestazione di servizi soggetta all'imposta sul valore aggiunto l'attività di un Comune consistente nel far eseguire da un'impresa operazioni di bonifica dall'amianto e di raccolta dei prodotti e dei rifiuti contenenti amianto, a favore dei residenti in tale comune, proprietari di immobili, che ne abbiano fatto richiesta, qualora una siffatta attività non miri all'ottenimento di introiti aventi carattere di stabilità né implichi alcun pagamento da parte di detti residenti, poiché tali operazioni sono finanziate da fondi pubblici”. Questa, secondo la Corte di Giustizia, la giusta interpretazione degli articoli 2, paragrafo 1, 9, paragrafo 1, e 13, paragrafo 1, della direttiva 2006/112. Un Comune polacco copre il 100% delle spese Nel caso di specie un comune polacco, quando un cittadino ne fa richiesta, si fa carico della rimozione attraverso una ditta specializzata, coprendo il 100% delle spese. Poi fa richiesta ad un fondo pubblico per ottenere il rimborso della spesa che può variare dal 40 al 100%. Secondo i giudici europei,... --- ### Giornate della libertà, l'evento a Roma per i diritti umani > Ci sarà anche l'avvocato Ezio Bonanni, presidente Ona, insieme a Massimo Lucidi, alle "Giornate internazionali della libertà" - Published: 2023-05-09 - Modified: 2023-05-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornate-della-liberta-e-novation-ona/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: E-Novation, ezio bonanni, Giornate internazionali della libertà, osservatorio nazionale amianto, Pietre della Libertà, Racconti di Libertà Ci sarà anche l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, insieme al giornalista Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation, a consegnare i premi "Pietre della Libertà", a Roma, nel Palazzo della Santa Sede San Carlo ai Catinari. L'evento a Roma L’appuntamento con “Le giornate internazionali della libertà” è per domani, 10 maggio, dalle 17. 30 alle 19, a Roma. L’evento è organizzato in collaborazione con la fondazione Tatarella e la casa editrice Historica. “L’iniziativa – ha spiegato Lucidi - nasce per ribadire la necessità del rispetto universale da parte di ciascuno del valore che contraddistingue tanto il singolo come persona, quanto la comunità come insieme di persone che hanno il diritto di essere ugualmente diseguali agli altri, di essere sé stesse. In altre parole, il diritto di essere libere. Come Fondazione ci battiamo per lo sviluppo integrale della persona umana. Sappiamo pure che non basta un evento, ma occorre l'esempio quotidiano sui territori". Sarà un’occasione per approfondire i temi di libertà, diritti umani e speranza. Premiati i vincitori concorso letterario Racconti di Libertà L'evento apre con i vincitori del concorso letterario "Racconti di Libertà", curato personalmente da Francesco Giubilei. Anima della casa editrice, presidente della Fondazione Tatarella e consigliere del Ministro della Cultura Sangiuliano. Alle 18. 30 interverrà Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia Pro Vita. Ritirerà il Premio "Pietre della Libertà" dopo aver spiegato il valore della libertà. Un'occasione per commemorare anche Massimo Milone, scomparso qualche giorno fa, già direttore di Rai Vaticano. Riconoscimento all'attivista iraniana Pegah Moshir Pour Un... --- ### Ministero Difesa condannato, riconoscerà vittima del dovere > Ministero della Difesa condannato a riconoscere vittima del dovere un dipendente civile motorista navale. L’uomo è morto per asbestosi - Published: 2023-05-09 - Modified: 2023-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ministero-della-difesa-condannato-vittima-del-dovere/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbestosi, ezio bonanni, marina militare, ministero della Difesa, ONA, osservatorio nazionale amianto Ancora una condanna del ministero della Difesa a riconoscere vittima del dovere un dipendente civile motorista navale. L’uomo è morto per asbestosi causata dall’amianto respirato sulle navi della Marina Militare. Così come durante il servizio a terra. I familiari hanno ottenuto un risarcimento di 200mila euro e una pensione di 1. 600 euro mensili. Motorista navale della marina morto per asbestosi L’uomo, come riporta tarantobuonasera. it, era stato assunto prima come allievo operaio e poi come motorista meccanico specializzato. Dopo 40 anni era andato in pensione, ma l’amianto era presente nei suoi polmoni e l’asbestosi non gli ha dato scampo. L'amianto è altamente pericoloso come denuncia da anni l'avvocato Ezio Bonanni che, in diversi procediementi ha dimostrato la presenza del materiale killer sulle navi della Marina, ma anche sugli elicotteri e sui mezzi, più in generale, delle forze armate. Ministero Difesa condannato, i danni alla salute dell'amianto L'asbesto è stato, infatti, utilizzato in Italia fino al 1992, anno della sua messa al bando, anche se la cancerogenicità fosse nota sin dagli anni '40. Per decenni i danni alla salute causati dall'amianto sono stati nascosti. Invece causa il mesotelioma e tante altre neoplasie e patologie asbesto correlate. Per approfondire il tema è possibile leggere l'ultima pubblicazione dell'avvocato Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". In questo caso l'operaio è stato spesso a diretto contatto delle coibentazioni. Ma anche con l'amianto presente in motori, tubazioni, scarichi, paratie e guarnizioni. Durante i lavori di manutenzione... --- ### Cancro ovarico, casi in crescita costante > Nel 2020 in Italia nel 2020 ci sono stati 5mila nuove diagnosi di cancro ovarico e circa 3mila decessi. Fondamentale informarsi e prevenire - Published: 2023-05-09 - Modified: 2023-05-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-ovarico-casi-in-crescita-costante/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: 8 maggio, cancro ovarico, giornata mondiale, tumore alle ovaie Negli ultimi anni il numero di casi di cancro ovarico è in costante crescita. Lo sostiene la World Ovarian Cancer Coalition, che da 11 anni promuove la Giornata mondiale sul tumore ovarico (8 maggio). Una giornata che è spunto di riflessione, per sensibilizzare e fare il punto su questa patologia. Il tema della campagna del 2023 è stato "Nessuna donna resti indietro". Ogni anno sono sempre di più i casi di tumore alle ovaie: è la settima neoplasia al mondo per numero di casi e l'ottava per mortalità. In Italia nel 2020 ci sono state cinquemila nuove diagnosi e circa tremila decessi; nel mondo invece sono 314mila le donne che ricevono la diagnosi e per 200mila rappresenta la causa di morte. La stima è che di questo passo, senza interventi, nel 2040 le nuove diagnosi saranno 445mila ogni anno (+42%) e i decessi 313mila (più del 50% in più). Informare le donne sul cancro ovarico può salvarle L'importanza della corretta informazione sui temi della salute è importante per il benessere individuale e collettivo. Promuovere la prevenzione aiuta le persone a comprendere i fattori di rischio e ad adottare comportamenti preventivi per ridurre la possibilità di contrarre malattie e, magari, migliorare la qualità della propria vita. Un approccio generale a questo, con campagne informative mirate, può anche contribuire a migliorare la salute pubblica. Le persone infatti possono modificare il proprio stile di vita, adottando abitudini più salutari ed in grado di migliorare la salute personale e quella della comunità in cui... --- ### Villa Literno, scoperta discarica abusiva: anche amianto > Discarica abusiva con amianto a Villa Literno. Il Gruppo operativo ambientale ha scoperto i rifiuti in via Prolungamento di via Castello - Published: 2023-05-08 - Modified: 2023-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/villa-literno-discarica-abusiva-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, discarica amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Villa Literno Discarica abusiva con amianto a Villa Literno, in provincia di Caserta. Il Gruppo operativo ambientale della Città metropolitana di Napoli, insieme al responsabile del servizio Ecologia ed Ambiente del Comune, ha scoperto i rifiuti pericolosi abbandonati in via Prolungamento di via Castello. Discarica Villa Literno, terreno delle Ferrovie dello Stato Il terreno, come scrive casertanews. it, è di proprietà di Ferrovie dello Stato. Il Comune ha ordinato la rimozione deli rifiuti. Non è un caso isolato che rifiuti di vario tipo e in particolare quelli contenenti amianto vengano abbandonati sul territorio. Rimuovere e smaltire l’asbesto ha, infatti, un costo dovuto alla necessità – per rispettare stretti criteri di sicurezza – di rivolgersi a ditte specializzate. I danni alla salute causati dall'amianto L’amianto, infatti, come spiegato dal presidente dell’Osservatorio nazionale amianto ne “Il libro bianco delle morti da amianto in Italia – ed. 2022”, è altamente pericoloso. Fino al 1992 è stato utilizzato in diversi settori per le sue proprietà, nonostante fosse chiaro che è cancerogeno e che anche pochissime fibre possono causare danni irreversibili alla salute. Causa, infatti, il mesotelioma, il tumore del polmone e tante altre neoplasie. L’INAIL riconoscendo il mesotelioma come malattia sentinella dell’amianto ha registrato tutti i casi nel VII rapporto ReNaM. I numeri però non sono completi e l’Ona stima che soltanto nel 2022 ci siano stati 7mila vittime dell’amianto. Considerando anche tutte le altre patologie asbesto correlate. Per questo sono fondamentali le bonifiche e abbandonare questo tipo di rifiuto è davvero eticamente sbagliato, oltre che illegale... . --- ### Soliera, fondi per la rimozione e lo smaltimento amianto > Il Comune di Soliera, in provincia di Modena, ha confermato i contributi amianto per le bonifiche anche per il 2023 - Published: 2023-05-05 - Modified: 2023-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/soliera-fondi-bonifiche-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto, soliera Il Comune di Soliera, in provincia di Modena, ha confermato i contributi amianto per le bonifiche anche per il 2023. Sarà possibile, quindi, usufruire di somme messe a disposizione di interventi di rimozione e smaltimento di materiali contenenti asbesto. In particolare in matrice compatta, provenienti da edifici del territorio comunale. Soliera, opportunità per le bonifiche dall'amianto Un’opportunità per chi ha piccoli materiali in amianto da rimuovere, che potrà presentare richiesta all’Ufficio Protocollo Comunale (via Garibaldi 48) entro 31 dicembre 2023. “Coloro che, avendone i requisiti e seguendo tutte le procedure previste – si legge nel bando - rimuovono e conferiscono gratuitamente al servizio pubblico i manufatti in amianto riportati in elenco, possono usufruire anche di un contributo economico per l'acquisto, presso i rivenditori specializzati, dei dispositivi necessari a rimuovere e confezionare in sicurezza i manufatti in amianto”. Questa spesa sarà coperta per l’80%. A Soliera sportello amianto gestito da Legambiente Dall’amministrazione fanno sapere che procede anche l’attività di consulenza dello Sportello Amianto del Comune di Soliera. È aperto al pubblico il primo e il terzo sabato di ogni mese, dalle 9 alle 12. Qui si possono trovare le informazioni su un fenomeno che ha interessato tutta la Penisola. Descritto bene dal presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ne “Il libro bianco delle morti da amianto in Italia – ed. 2022”. Allo sportello è possibile anche conoscere i contributi destinati allo smaltimento. Così come i modi per semplificare le pratiche ed eseguire la rimozione e la bonifica di amianto presso... --- ### Dellapietà: “Se eletta continuerò lavoro per tutela ambiente” > Alle prossime elezioni politiche di Latina si presenta, con la lista Forza Italia, anche Roberta Dellapietà: l'intervista - Published: 2023-05-04 - Modified: 2023-05-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roberta-dellapieta-elezioni-latina-amianto-ambiente/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, elezioni Latina, ezio bonanni, latina, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roberta Dellapietà Alle prossime elezioni amministrative del Comune di Latina (14 e 15 maggio), si presenta, con la lista Forza Italia che appoggia la candidata Matilde Celentano, anche Roberta Dellapietà. Da tempo in politica, nel partito di Michele Forte, si è candidata per la prima volta nel 2021, sempre con FI, quando fu la più votata del suo partito, con 631 preferenze. Roberta Dellapietà si ricandida al fianco di Celentano Nonostante un lavoro impegnativo - Dellapietà si occupa dell'amministrazione di una società che progetta opere marittime e di una holding che gestisce Marine - vuole attivarsi per il suo territorio. Lo ha fatto come presidente della commissione Ambiente e della transizione ecologica. In breve tempo ha voluto affrontare temi importanti e complessi. Dai rifiuti al piano antenne, dalla zonizzazione acustica ai canali di bonifica. Non ha dimenticato i ponti Mascarello e del Passo Genovese. In commissione Ambiente ha portato anche i temi della sicurezza e dell’amianto. “La situazione dell’anatra zoppa - ha spiegato Dellapietà - con lo scioglimento del consiglio comunale del settembre 2022, non ha dato il tempo di concretizzare le proposte. Sull’asbesto, per esempio, sono interessata all’istituzione di uno sportello amianto. Quindi se fossi eletta di nuovo, mi impegnerei in questo senso e per accelerare le bonifiche dei siti contaminati. Perché l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, in commissione, ha spiegato bene quali sono i rischi legati a questo minerale fibroso. Oggi mi ricandido proprio per continuare da dove ho lasciato, per portare avanti tanti progetti”. Qual è il... --- ### Motorista navale morto per mesotelioma, ministeri condannati > Confermata in Appello la condanna dei ministeri Difesa e Interno a riconoscere vittima del dovere un motorista navale della Marina Militare - Published: 2023-05-04 - Modified: 2023-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/motorista-navale-mesotelioma-amianto-ministeri-condannati/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Salvatore Arcieri La Corte di Appello di Catania ha confermato la sentenza di condanna dei ministeri della Difesa e dell’Interno a riconoscere vittima del dovere il motorista navale della Marina Militare Salvatore Arcieri. Motorista navale morto a causa dell'amianto Arcieri, nato ad Augusta, in provincia di Siracusa, è morto nel 2009, all’età di 68 anni. Un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione ad amianto non gli ha dato scampo. L'asbesto lo ha respirato negli anni di servizio presso la Marina Militare, in tutti i luoghi frequentati dal militare, sulle navi e a terra. In primo grado condannati ministeri Difesa e Interno Per questo dopo la sua morte sua moglie, Vincenza Pungello, e i suoi 5 figli si sono rivolti all’Osservatorio nazionale amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere i benefici amianto. In primo grado il Tribunale i 6 ricorrenti hanno ottenuto quanto richiesto. In Appello confermata la sentenza. Esclusi figli non a carico I ministeri, però, hanno presentato ricorso contro la sentenza del Tribunale di Siracusa 1085 del 2020. I giudici della Corte di Appello hanno ora respinto il ricorso, se non in un punto. “Un punto dolente - ha spiegato l'avvocato Bonanni - quello dei figli non a carico. Negando a 3 dei 5 figli di Arcieri (Sebastiano, Laura e Dario), il risarcimento perché al momento della morte del padre non erano conviventi. Bonanni: "Vuoto normativo che va colmato" Una discriminazione, un vuoto normativo che va colmato al più presto”. La sentenza conferma comunque, ancora una volta, la presenza di... --- ### Montefibre, ex manager condannati e maxi risarcimento > La Corte d’Appello di Torino ha condannato gli ex manager della Montefibre per omicidio colposo causato dall'amianto - Published: 2023-05-03 - Modified: 2023-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/montefibre-verbania-condanne-risarcimenti/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Montefibre, Montefibre Verbania, ONA, osservatorio nazionale amianto, Verbania Nel terzo processo davanti la Corte d’Appello i giudici di Torino hanno condannato gli ex manager della Montefibre per omicidio colposo causato dall’amianto. Montefibre Verbania, condannati gli ex vertici Giorgio Mazzanti ha ricevuto la pena di un anno di carcere, Bruno Quaglieri e Gianluigi Poletti 11 mesi di reclusione. Per Luigi Ceriani e Carlo Vannini, i reati sono estinti, in quanto nel frattempo sono deceduti. Gli imputati sono incensurati per cui beneficeranno della sospensione della pena. La sentenza è comunque importante, perché la condanna dei vertici dello stabilimento di Verbania ha permesso il risarcimento. Un milione e mezzo di euro per 40 parti civili, tra cui 37 familiari delle vittime morte per l’esposizione all’asbesto negli anni. La Montefibre era un’azienda che si occupava della produzione di poliestere. Gli operai erano a contatto con l’amianto, ma non erano mai stati informati dei rischi. Né venivano loro fornite mascherine per ridurre il pericolo dell’esposizione. Purtroppo non si tratta di un caso isolato in Italia. La pericolosità dell’amianto, nonostante fosse nota, era sottaciuta. Inoltre le patologie asbesto correlate - come spiegato anche ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022” dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto – si manifestano anche dopo 30 – 40 anni. Questo ha reso più lenta la consapevolezza nei lavoratori del grosso rischio per la loro salute. L’amianto può provocare, infatti, il mesotelioma, ma anche tante altre neoplasie, come quella del polmone, della laringe, della faringe, del colon e delle ovaie. E ancora... --- ### Fossacesia, scuola con serbatoi in amianto: rimossi > Operai specializzati hanno rimosso 12 serbatoi idrici in amianto nella scuola primaria “Mario Bianco” di Fossacesia - Published: 2023-05-02 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fossacesia-scuola-serbatoi-amianto-bonifica/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto scuola, ezio bonanni, Fossacesia, ONA, osservatorio nazionale amianto, serbatoi amianto, serbatoi idrici amianto Operai specializzati hanno rimosso materiali in amianto che si trovavano nella scuola primaria “Mario Bianco” di Fossacesia. L’istituto scolastico in provincia di Chieti aveva ancora, sul tetto, 12 serbatoi idrici che contenevano asbesto. Fossacesia, amianto ancora presente nelle scuole Il pericoloso minerale, causa di gravi malattie, fu utilizzato per oltre 50 anni in Italia nonostante fosse nota la sua pericolosità già dai primi del ’900. I primi studi scientifici che ne decretarono la cancerogenicità sono degli anni ’40 e ne seguirono altri. Gli imprenditori, però, non potevano rinunciare ad un materiale tanto economico e dalle caratteristiche utili in ogni tipo di produzione. Così per anni furono ignorate le patologie asbesto correlate e negato il nesso causale con le fibre di amianto. Tanto che fu utilizzato anche nei luoghi pubblici e in quelli frequentati dai bambini e dalle persone più fragili. Le scuole e gli ospedali. A 30 anni dalla messa al bando in Italia dell’amianto, nel 1992 con la legge 257, le bonifiche però sono in ritardo. In alcune zone non sono mai iniziate. Con la conseguenza, come si legge ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022” del presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, di ulteriori esposizioni. Esposti all'amianto non solo i lavoratori Non solo gli operai che lavoravano l’amianto, o che lo trasportavano dai porti alle aziende, ne vennero a contatto. Ma anche una buona parte della popolazione, quindi. Molti si sono ammalati e altri si ammaleranno, purtroppo, perché il picco delle... --- ### Industrie meccaniche, udienza in Cassazione: Vicario a Roma > Lo aveva preannunciato e oggi per l’udienza in Cassazione sulle Industrie meccaniche siciliane, Vicario è volato a Roma - Published: 2023-04-28 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/industrie-meccaniche-siciliane-cassazione-vicario/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Calogero Vicario, ezio bonanni, Industrie meccaniche siciliane, ONA, osservatorio nazionale amianto, prepensionamento Lo aveva preannunciato e oggi, in occasione della Giornata mondiale delle vittime dell’amianto e dell’udienza in Cassazione della sua causa, Calogero Vicario - ex operaio delle Industrie meccaniche siciliane - si è presentato con la sua lunga barba – simbolo ormai della lotta all’asbesto – davanti al Palazzo di Giustizia. Udienza Industrie meccaniche, Vicario nella Capitale “Non potevo mancare – ci ha detto Vicario al telefono – ho prenotato i biglietti e sono arrivato ieri a Roma. Sapevo che l’udienza era a porte chiuse, ma sono qui per me, per i miei colleghi che non ci sono più per colpa dell’amianto e per tutti quelli che soffrono a causa di un cancerogeno dal quale nessuno ci ha protetti. La mia è una richiesta di giustizia che aspetto ormai da anni”. Vicario con la barba lunga e un cartello Così oggi ha portato il suo cartello con scritto “Barcollo, ma non mollo” e i giorni in cui ha lasciato crescere barba e capelli per protesta, perché a lui e ad altri 9 colleghi delle Industrie meccaniche siciliane, è stato negato il diritto al prepensionamento, nonostante un’esposizione decennale all’amianto e le malattie contratte e riconosciute. Durante il suo soggiorno a Roma ha incontrato e ricevuto solidarietà anche dalla senatrice Daniela Ternullo, originaria della provincia di Siracusa. Industrie meccaniche, negati benefici contributivi amianto Erano stati i giudici della Corte di Appello a negare il diritto ai benefici contributivi amianto. Ora la parola passa agli “ermellini”. Intanto la barba e i capelli di Calogero... --- ### Dal Cin, il suo corpo alla scienza per sconfiggere l'amianto > Antonio Dal Cin donerà il suo corpo alla scienza. Il finanziere di Sabaudia che ha fatto della battaglia all’amianto la sua ragione di vita - Published: 2023-04-28 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dal-cin-corpo-alla-scienza-sconfiggere-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, antonio dal cin, asbestosi, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Antonio Dal Cin donerà il suo corpo alla scienza. Il finanziere di Sabaudia che ha fatto della battaglia all’amianto la sua ragione di vita, dopo essersi ammalato di asbestosi, ha maturato questa importante decisione. Se la sua vita è stata sfortunata, segnata da una malattia che lo ha fortemente limitato, vuole, dopo la morte, lasciare un segno e aiutare altre persone. Dal Cin donerà il suo corpo per la ricerca Una decisione presa “per il bene dell’umanità”, ha detto, perché è stato privato, a causa dell’asbesto, anche del diritto di donare il sangue e gli organi, una volta passato a miglior vita. Dal Cin ha servito il suo Paese e, purtroppo, ha contratto l’asbestosi a causa dell’amianto respirato nei luoghi di lavoro. Oggi giornata mondiale delle vittime dell'amianto Oggi, 28 aprile, ricorre la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto. Dal Cin, come tantissimi altri operai e appartenenti alle forze dell'ordine, ne fa parte. L'asbesto ha causato, infatti, una lunga scia di malattie e di morte, come spiega l'avvocato Ezio Bonanni ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". Non solo asbestosi, ma anche il temuto mesotelioma, come il tumore del polmone e altre neoplasie. In 50 anni, nonostante se ne conoscesse la pericolosità, l'amianto è entrato nelle nostre case, nelle nostre scuole e nei nostri ospedali. Era presente nelle navi, negli aerei, utilizzato nelle Ferrovie. L'Italia lo ha messo al bando nel 1992, ma 30 anni dopo non siamo riusciti a liberarcene. Per questo la Giornata... --- ### Liberi dall'amianto, Bonanni: "Ora tavolo interministeriale" > L'ONa ha partecipato, oggi, all’evento “Liberi dall’amianto”. Il suo presidente, l'avvocato Bonanni ha chiesto un tavolo interministeriale - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/liberi-amianto-bonanni-ona-tavolo-interministeriale/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto L'Osservatorio nazionale amianto ha partecipato, oggi, 27 aprile, all’evento “Liberi dall’amianto”. Il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni ha chiesto un tavolo interministeriale perchè troppe restano le questioni irrisolte e di amianto ancora si muore. Il convegno è stato organizzato dal gruppo parlamentare del Senato di Fratelli d’Italia, nella sala Caduti di Nassirya, a piazza Madama, presso il Senato della Repubblica. Liberi dall'amianto, l'evento di FdI al Senato L’evento, che è iniziato alle 14, è stato introdotto e moderato dal coordinatore nazionale del Dipartimento tutela vittime – Fratelli d’Italia, Cinzia Pellegrino. Sono intervenuti, oltre all’avvocato Bonanni, i senatori Lucio Malan, presidente del Gruppo di Fratelli d’Italia al Senato, e Guido Quintino Liris, membro della commissione Bilancio in Senato, medico del lavoro e già responsabile Asl Registro Tumori. E poi l’onorevole Enzo Amich, membro della commissione Trasporti, la dott. ssa Silvana Zambonini, componente della commissione nazionale Anmil amianto e tumori professionali ed ex esposta e Vincenzo La Pegna, capogruppo di FdI al Comune di Aprilia. Tavolo interministeriale per risolvere bonifiche e diritti “Si continua a morire - ha detto Bonanni durante il suo intervento - di malattie asbesto correlate. Almeno 7. 000 persone sono morte nell’ultimo anno. Eppure, la politica tace e le istituzioni sono assenti. Rendo pubblici i dati delle nostre rilevazioni aggiornate a tutto l’anno 2022: 2. 000 casi di mesotelioma, indice di mortalità al 93%, un numero di decessi che solo per questa neoplasia sfiora i 1. 900. 4. 000 casi di tumore al polmone asbesto correlati con un indice di mortalità dell’88%, e... --- ### Ravenna: negati i benefici amianto, ora ha il mesotelioma > Ravenna: una storia che ha dell’assurdo, se non fosse stata scritta sulla pelle di alcuni operai esposti all’amianto - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ravenna-negati-benefici-contributivi-amianto-mesotelioma/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributi amianto, mesotelioma, ONA, prepensionamento amianto, Ravenna Una storia che ha dell’assurdo, quella accaduta a Ravenna, se non fosse stata scritta sulla pelle di alcuni operai esposti all’amianto ai quali sono stati negati tutti i diritti. Solo che poi, dopo 20 anni, si sono ammalati di mesotelioma e uno di loro è anche, purtroppo, deceduto. Ravenna, mesotelioma dimostra presenza amianto in azienda Il suo collega, Bruno Gulminelli, che per anni ha lavorato alla Phillips Carbon Black, combatte contro il tumore della pleura, come racconta “Il Resto del Carlino Ravenna”. La sua malattia è la terribile dimostrazione, corroborata da quella del collega – che mai avremmo voluto testare con mano – della presenza di asbesto nella fabbrica parte del gruppo RP - Sanjiv Goenka. Principale produttore indiano di carbon black, e il sesto a livello mondiale, con una capacità di 500. 000 tonnellate annue. Ravenna, prepensionamento ottenuto in primo grado Nel 2003 il giudice del lavoro Roberto Riverso riconobbe a una decina di dipendenti e allo stesso Gulminelli il prepensionamento. Tutti ottennero i benefici contributivi amianto, per aver lavorato a contatto con il cancerogeno per oltre 10 anni. Così come previsto nella legge 257 del 1992 che ha messo al bando l’amianto in Italia. Il pronunciamento è stato, però, ribaltato in Appello. La Corte di Cassazione annullò la sentenza di Appello predisponendo un altro processo di secondo grado che però ancora non fu a favore dei lavoratori. Tutti dovettero anche restituire le somme percepite, secondo i giudici, erroneamente. Non sarebbe stato provato che quei dipendenti fossero stati esposti all’asbesto... . --- ### Stress, la relazione con lo stile di vita > Lo stress provoca invecchiamento cellulare, ma tale processo si può invertire. Fonti di stress sono il lavoro, la salute, eventi traumatici.. - Published: 2023-04-26 - Modified: 2023-04-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stress-la-relazione-con-lo-stile-di-vita/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: donne, lavoro, Ricerca, smart working, sonno, stress, vita Lo stress fa invecchiare, e può incidere sui ritmi del sonno-veglia, ed essi a loro volta possono incidere sui livelli di stress stesso. Un bel problema, a prima vista, ma che in realtà può essere risolto. E lo dimostrano le ultime ricerche sul tema. Altri aspetti che riguardano lo stress, sono appunto l'alternanza sonno-veglia e il lavoro. Ed in quest'ultimo caso, a soffrirne di più sono le donne. Lo ha messo ben in evidenza una ricerca pubblicata sulla rivista Labour Economics. Lo stress delle donne deriva soprattutto dalla mancanza di flessibilità oraria e dal mancato riconoscimento delle proprie competenze. A questi aspetti, inolre, si aggiungono le disparità di trattamento economico e contrattuale con gli uomini; nonché la sproporzione del carico di lavoro e cura familiare che va dai figli ai genitori anziani. Lo smart working può solo in parte risolvere alcune questioni. Stress e invecchiamento, il dietro front biologico Fonte: Jesse R. Poganik, Bohan Zhang, Gurpreet S. Baht, Alexander Tyshkovskiy, Amy Deik, Csaba Kerepesi, Sun Hee Yim, Ake T. Lu, Amin Haghani, Tong Gong, Anna M. Hedman, Ellika Andolf, Göran Pershagen, Catarina Almqvist, Clary B. Clish, Steve Horvath, James P. White, Vadim N. Gladyshev, Biological age is increased by stress and restored upon recovery, Cell Metabolism, 2023 Esempi di gravi fonti di stress per l'organismo umano possono essere un intervento chirurgico d’emergenza, una gravidanza o una grave forma di Covid. Questi eventi possono far invecchiare prima del tempo le nostre cellule, a causa di modificazioni chimiche che cambiano l'espressione del... --- ### Spilamberto, "baracca abbandonata con amianto": l'esposto > Una baracca diroccata, con la copertura probabilmente in cemento amianto, abbandonata da anni in via Ponte Marianna nel Comune di Spilamberto - Published: 2023-04-26 - Modified: 2023-04-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/baracca-amianto-spilamberto-esposto-ona-carpi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Mirco Zanoli, ONA, ona carpi, osservatorio nazionale amianto, Spilamberto Una baracca diroccata, con la copertura probabilmente in cemento amianto, è abbandonata da anni in via Ponte Marianna nel Comune di Spilamberto. La sezione di Carpi dell’Osservatorio nazionale amianto, dopo aver ricevuto la segnalazione di alcuni cittadini, ha effettuato un sopralluogo. Il coordinatore dell’Ona Carpi, Mirco Zanoli, ha verificato la presenza del piccolo edificio ormai a terra ed effettuato alcune foto. Materiali in amianto nella baracca, denuncia Ona Carpi Il secondo passo è stato l’esposto al Comune. La baracca si trova, infatti, molto vicino al ciglio della strada e a soli 50 metri c’è anche un’associazione musicale, poco più in là c’è invece un canile. Molte sono anche le persone che quel tratto di strada la percorrono a piedi, visto che si trova in una zona poco abitata, per camminare o correre. Insomma, il pericolo che qualcuno possa respirare fibre di amianto presenti nell’area esiste. L’eternit, di cui potrebbe essere composta la copertura del casotto, è molto deteriorato e quindi il rischio è più alto, perché il cemento con il tempo perde il potere aggrappante e le fibre si disperdono più facilmente. C’è anche un rischio di contaminazione del suolo e delle falde acquifere. L'Ona chiede al Comune di attivarsi per la baracca Per questo l’Ona, il coordinatore di Carpi e il presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, chiedono un sopralluogo urgente “al fine di verificare la reale situazione presente nell’area in oggetto e – si legge nell’esposto - nel caso si confermi la presenza di amianto, di mettere immediatamente in campo... --- ### Oristano, bonifica amianto sulla spiaggia di Torre Grande > Nuovi lavori di bonifica dall’amianto sul litorale di Torre Grande, ad Oristano, grazie ad un progetto da 210mila euro - Published: 2023-04-24 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/oristano-bonifica-amianto-spiaggia-torre-grande/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, Oristano, osservatorio nazionale amianto, Spiaggia Torre Grande Nuovi lavori di bonifica dall’amianto sul litorale di Torre Grande, ad Oristano. Grazie ad un progetto da 210mila euro il Comune della Sardegna potrà liberare una parte di arenile e di litorale dall’asbesto, davvero pericoloso per la salute umana. Il progetto del Comune di Oristano L’intervento sarà realizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano grazie a un progetto da 210 mila euro che prevede la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti di materiale con asbesto, presente negli strati superficiali del litorale di Torre Grande. “Si tratta di un intervento a cui teniamo particolarmente, per la pericolosità a tutti nota dell’amianto e per il rispetto della salute pubblica – ha detto il sindaco Massimiliano Sanna - L’intervento ha infatti un importante impatto sociale in considerazione dell’utilizzo dell’arenile da parte dei bagnanti. L’obiettivo è il miglioramento e la protezione del contesto ambientale, garantendo la salute e la sicurezza pubblica”. In alcune zone dell’arenile sono stati rinvenuti numerosi frammenti di materiale contenente amianto. Secondo gli esperti probabilmente sono residui dello smantellamento delle coperture dei vecchi casotti dei pescatori, o comunque delle costruzioni che sorgevano in quell’area. “Si tratta di frammenti di varia pezzatura – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda - costituiti da amianto di tipo compatto, relativamente ben conservato, nonostante decenni di esposizione alle intemperie. Le aree da bonificare sono alle estremità a nord e sud di Torre Grande. A nord è un tratto dal capannone che ospitava il cantiere navale fino al porticciolo per una lunghezza di circa 1370 metri... . --- ### Il 2022 l'anno più secco, alte le emissioni di carbonio > Il 2022 è stato l’anno più secco di sempre da quanto sono state registrate le condizioni climatiche, dalla seconda metà dell’Ottocento - Published: 2023-04-22 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/2022-anno-piu-secco-emissioni-carbonio/ - Categorie: Ambiente - Tag: 2022, ondate di calore, riscaldamento globale, siccità Il 2022 è stato l’anno più secco di sempre da quanto sono state registrate le condizioni climatiche, vale a dire dalla seconda metà dell’Ottocento. La notizia è stata diffusa dagli scienziati del Copernicus Climate Change Service con il rapporto annuale sullo stato del clima europeo. 2022 al primo posto per estensione aree con siccità L’anno è al primo posto per estensione delle aree colpite dalla siccità, mentre si ferma al secondo posto per riduzione della portata dei fiumi. Il 63% dei fiumi europei l’anno scorso è stato al di sotto della media 1991-2020, ed è stato il sesto anno consecutivo di portate sotto la media per i corsi d’acqua del continente. Emissioni di carbonio più alte degli ultimi 15 anni Associato a questo dato, già di per sé molto preoccupante, c’è quello relativo alle emissioni di carbonio associate agli incendi estivi. Queste sono state le più alte degli ultimi 15 anni, con alcuni paesi che hanno registrato i livelli più elevati degli ultimi 20 anni. Le temperature medie in Europa negli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2022, sono state di 2,2 gradi Celsius sopra i livelli pre-industriali 1850-1900. Nell’inverno 2021-2022, gran parte dell’Europa ha avuto meno giorni di neve della media, in molte regioni per meno di 30 giorni. In primavera, le precipitazioni sono state sotto la media in molte zone, con il mese di maggio meno piovoso della storia. La mancanza di neve invernale e l’estate calda hanno portato a una perdita record di ghiaccio dai ghiacciai delle... --- ### Treviso, contributi per il fotovoltaico al posto dell'amianto > Contributi a fondo perduto alle piccole e medie imprese della provincia di Treviso per rimuovere l’amianto e installare pannelli fotovoltaici - Published: 2023-04-21 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/treviso-contributi-fotovoltaico-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, comunità energetiche, contributi amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, pannelli fotovoltaici, provincia di Treviso, Treviso Ottocentomila euro per contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Treviso. Sono destinati alla rimozione dell’amianto e all'installazione di pannelli fotovoltaici al posto delle coperture pericolose. Contributi a fondo perduto per piccole e medie imprese Si tratta di contributi a fondo perduto che le aziende potranno ricevere e non dovranno restituire. Un’opportunità per le imprese che potranno così pensare alla tutela della salute dei propri dipendenti e a modernizzare l’azienda rispettando l’ambiente. Possibile anche aderire a comunità energetiche Le domande di risposta al bando potranno essere presentate dal 2 maggio prossimo. I proprietari delle aziende potranno anche creare comunità energetiche. Sono associazioni tra cittadini, comunità commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese. L’obiettivo è quello di unire le proprie forze per produrre, scambiare e consumare energia rinnovabile sul territorio locale. In Italia ce ne sono 35, in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. Le prime risalgono agli inizi del XX secolo. L'avvio di una comunità energetica permette di accedere a una serie di incentivi tra l'altro cumulabili anche con altre forme di incentivazione. Portano a notevoli risparmi energetici che si traducono con cali drastici dei consumi e quindi dei costi. Una grande opportunità per tutto il territorio in cui si realizza, soprattutto in questo momento di difficoltà della comunità internazionale. I contributi copriranno fino al 40% della spesa La somma concessa potrà coprire fino al 40% della spesa sostenuta per realizzare l’intervento. Per presentare domanda le aziende interessate potranno collegarsi al seguente link: . La rimozione... --- ### Motorista navale morto per amianto riconosciuto vittima del dovere > Nuova condanna per il Ministero della Difesa: dovrà riconoscere un motorista navale della Marina Militare vittima del dovere - Published: 2023-04-20 - Modified: 2024-05-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/motorista-navale-amianto-vittima-del-dovere/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, marina militare, motorista navale, ONA, osservatorio nazionale amianto, vittima del dovere Nuova condanna per il ministero della Difesa: dovrà riconoscere un motorista navale della Marina Militare vittima del dovere. Motorista navale vittima del dovere: risarcimento 400mila euro Il Tribunale di Vicenza ha anche condannato il ministero dell’Interno a concedere alla vedova di Federico Tisato, della provincia di Vicenza, 400mila euro di arretrati più assegni vitalizi per circa 1900 euro al mese. Motorista navale deceduto per mestelioma, nulla alle figlie Nulla, invece, spetterebbe, secondo i giudici, alle due figlie dell’uomo, perché alla sua morte non erano a carico. “Continua quindi – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, che assiste la famiglia della vittima - la discriminazione tra orfani di vittime del dovere e orfani del terrorismo e della criminalità organizzata, che invece, ricevono i benefici a prescindere”. Mesotelioma pleurico dopo 40 anni Tisato è morto all’età di 68 anni per un mesotelioma pleurico contratto sulle navi della Marina Militare, ma anche nel servizio a terra, tra il 1965 e il 1971. Periodo in cui, per ammissione della stessa Marina “l’amianto era comunemente impiegato nella costruzione e non sottoposto a restrizioni”. L’avvocato Bonanni, ha dimostrato durante il procedimento che furono proprio le esposizioni ad amianto ad attivare il processo infiammatorio che poi ha portato al mesotelioma. La perizia del medico legale Arturo Cianciosi ha confermato il nesso causale “in particolari condizioni ambientali ed operative eccedenti l’ordinarietà”. L'amianto sulle navi della Marina Militare Il motorista navale è stato a contatto con l’amianto dei motori, compresi quelli diesel, manipolando e lavorando direttamente... --- ### Ex Necchi, parte l'ultima tranche della bonifica a Pavia > Al via i lavori per la bonifica dell’ex Necchi, a Pavia. I tecnici hanno installato i rilevatori per monitorare le polveri sospese - Published: 2023-04-20 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-necchi-bonifica-pavia/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ex Necchi, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pavia Al via i lavori per l’ultima tranche della bonifica dell’area ex Necchi, a Pavia. I tecnici hanno installato i rilevatori per monitorare le polveri sospese e tutelare, anche così, la salute dei cittadini. Gli operai dovranno, infatti, rimuovere gli edifici che contengono materiali e componenti con amianto. Ex Necchi, cemento amianto negli edifici Il minerale è stato utilizzato moltissimo in edilizia prima del 1992, anno della sua messa al bando. In particolare l’eternit, cemento amianto, ha ricoperto per anni i nostri immobili. Fino a quando è stata chiara a tutti la sua pericolosità, già nota nei primi del Novecento, ma sempre taciuta. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, da anni denuncia la strage silenziosa. I danni dell'amianto sulla salute L’amianto causa, infatti, malattie molto gravi come il mesotelioma e il tumore del polmone, l’asbestosi e le placche pleuriche. Solo per citare le più importanti, ma anche tanti altri tumori. Per questo l’Ona insiste con le bonifiche, per riparare ad un vuoto legislativo che non obbliga a smaltire l’amianto se non quando è altamente deteriorato e quindi le fibre si disperdono con facilità nell’aria. La rimozione, invece, dovrebbe avvenire sempre, per evitare di raggiungere questo momento. Non c’è, infatti, una soglia minima di fibre inalate sotto la quale si può stare sicure. Ne bastano pochissime per causare un’infiammazione e, con il tempo, una modifica del dna delle cellule. Ex Necchi, le varie fasi della bonifica Per questo anche la bonifica dell’ex Necchi, dove prima lavoravano oltre 7mila pavesi e non... --- ### Chivasso, scuola con amianto: nessuna bonifica > Sembrava ci fosse una soluzione per quella che viene chiamata la scuola dell’amianto, a Chivasso, in provincia di Torino - Published: 2023-04-19 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chivasso-scuola-amianto-non-bonificata/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Chivasso, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, scuola amianto Sembrava ci fosse una soluzione per quella che viene chiamata la scuola dell’amianto, a Chivasso, in provincia di Torino. L’istituto dell’infanzia Aimone Marsan di via IV Novembre, ormai chiuso da tempo, doveva essere demolito nell’ambito di un progetto più vasto che vedeva nella zona la realizzazione di alcuni laboratori del Politecnico di Torino. Chivasso, al posto della scuola laboratori del Policlinico Un’opportunità per la cittadinanza. Purtroppo, però, a 5 anni dall’annuncio di questa soluzione l’edificio carico di asbesto è ancora in piedi. La vicenda, come racconta giornalelavoce. it, è emersa nell’ultimo consiglio comunale, dove l’opposizione ha chiesto conto. Il sindaco Claudio Castello attende il Politecnico di Torino. I ritardi sarebbero causati dai rincari delle materie prime e anche dalla mancanza, ancora, di un accordo. Chivasso, il sindaco: "Stato amianto sotto controllo" Il primo cittadino ha spiegato anche che la scuola è tenuta sotto controllo. I dati raccolti nelle strade adiacenti dicono che non c’è aerodispersione delle fibre di amianto tanto pericolose. L’opposizione, però, a questo punto chiede la bonifica, indipendentemente da eventuali progetti di riqualificazione dell’area. L’immobile si trova, infatti, in una zona abitata e non si può rischiare. Effetti dell'amianto sulla salute umana Come ha spiegato bene il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni l’amianto è altamente cancerogeno. Non c’è una soglia minima di fibre sotto la quale si possa stare tranquilli, per questo l’Ona insiste per le bonifiche. L’unico modo per evitare altre patologie asbesto correlate. Se, infatti, i lavoratori oggi sono più tutelati, manca invece una legge... --- ### Amianto e rifiuti nel Parco nazionale del Vesuvio, il blitz > C’è anche l’amianto tra i rifiuti seppelliti tra noccioleti e frutteti anche all’interno del Parco nazionale del Vesuvio - Published: 2023-04-18 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/parco-nazionale-del-vesuvio-amianto-rifiuti-inchiesta/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Amianto, Arpac Campania, dda Napoli, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, parco nazionale del Vesuvio, traffico illecito di rifiuti C’è anche l’amianto tra i rifiuti seppelliti tra noccioleti e frutteti anche all’interno del Parco nazionale del Vesuvio. I tecnici dell’Arpac hanno rinvenuto tra i rifiuti pericolosi anche idrocarburi e Ipa. Gli idrocarburi policiclici aromatici sono derivati dalla combustione incompleta di materia organica come legna o carbone, ma anche benzina e gasolio. Dda Napoli, 9 misure cautelari per traffico illecito rifiuti L’indagine della Direzione distrettuale antimafia e dei carabinieri ha portato a 9 misure cautelari. Tre persone sono state arrestate, le altre sono finite ai domiciliari o hanno l’obbligo di firma in questura e non possono lasciare la città. Il reato ipotizzato è quello di traffico illecito di rifiuti. Un reato ambientale che muove ogni anno un enorme giro di affari. Nello stesso tempo il giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro dell’impresa e di due impianti di trattamento dei rifiuti, 7 autocarri e di due pale meccaniche, come scrive fanpage. it. Dalle indagini sembra, infatti, che siano stati utilizzati per commettere gli illeciti. Parco nazionale del Vesuvio, indagini di carabinieri e forestali Gli accertamenti, portati avanti dai carabinieri di Ottaviano e con i forestali della stazione “Parco” di Ottaviano, sono iniziati nel 2021. La Procura della Repubblica di Nola e la Dda di Napoli hanno coordinato il tutto, partendo da alcune verifiche relative a un’impresa di smaltimento rifiuti attiva in alcuni Comuni vesuviani. Gli indagati sono accusati di aver sversato fanghi nel fiume Sarno in tre punti diversi, senza autorizzazione. E senza che fossero preventivamente trattati per divenire... --- ### Bari, materiali in amianto fuori dal cantiere: il sequestro > Bari, i vigili sequestrano materiali in amianto abbandonati sul marciapiede davanti ad un cantiere per essere rimossi - Published: 2023-04-17 - Modified: 2023-04-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bari-amianto-cantiere-sequestro/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bari, ezio bonanni, ONA, onduline, osservatorio nazionale amianto A volte anche il senso civico di semplici cittadini può evitare che si perseguano reati ambientali. È avvenuto a Bari, dove fuori da un cantiere sono stati appoggiati, per essere rimossi, alcuni materiali in amianto. In strada e avvolti soltanto da un foglio di plastica. Qualcuno, però ha avuto il sospetto che si trattasse di cemento amianto e ha chiamato la centrale operativa della polizia locale. Bari, materiali in amianto in strada: arrivano i vigili I vigili hanno così sequestrato i pannelli lasciati sul marciapiede nel quartiere Libertà. Il personale del settore Polizia giudiziaria, ecologia ed ambiente, assieme al personale del settore viabilità, è arrivato sul posto per un breve sopralluogo e per decidere come muoversi. Così sono scattati i sigilli. Operaio sorpreso a rimuovere onduline senza permessi L’intervento dei vigili è stato ancora più importante perché, una volta sul posto si sono resi conto che un operaio stava rimuovendo manualmente e sezionando le onduline della copertura, probabilmente anche queste in eternit. Secondo quanto accertato a un primo esame i materiali non erano stati precedentemente trattati per cui alcune parti si rompevano provocando evidentemente la dispersione delle fibre. Effetti ell'amianto sulla salute umana L’amianto è un minerale altamente cancerogeno, utilizzato in edilizia, ma anche in altri molteplici usi, fino al 1992. Quell’anno entrò in vigore la Legge che lo mise finalmente al bando. Troppo tardi per evitare una lunga scia di malattie e di morte causata da asbestosi, mesotelioma e tante altre patologie asbesto correlate. Nonostante già nei primi del... --- ### Tumore alla laringe da amianto, datori di lavoro condannati > Il Tribunale di Venezia ha condannato gli ex datori di lavoro di un dipendente al risarcimento per un tumore alla laringe da amianto - Published: 2023-04-17 - Modified: 2023-04-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-alla-laringe-esposizione-amianto-condanna/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tribunale di Venezia, Tumore alla laringe Il Tribunale di Venezia ha condannato gli ex datori di lavoro di un dipendente al risarcimento per un tumore alla laringe causato dall’amianto. Riconosciuto, quindi, il nesso causale tra questo tipo di neoplasia e l’esposizione all’asbesto. Il tumore alla laringe è compreso nella Lista I dell'Inail, cioè tra le malattie da amianto la cui origine lavorativa è di “elevata probabilità”, ma spesso le pratiche vengono bloccate dagli enti competenti. La Corte di Cassazione ha accolto, invece, il ricorso del lavoratore. Respirò amianto sul luogo di lavoro per 35 anni Il Codacons ha spiegato che il lavoratore, morto nel 2019 a 68 anni, aveva svolto la sua attività in uno stabilimento in cui era stata accertata la presenza di amianto dal 1971 al 2006. "La sentenza - si legge nella nota dell'associazione - è di grande importanza soprattutto dal punto di vista del nesso di causalità, in quanto i giudici nonostante la presenza di altre possibili cause (il lavoratore era tra l’altro un fumatore), hanno ritenuto che fosse dimostrato il fatto che il tumore alla laringe potesse essere stato causato dall'esposizione all'amianto, riconoscendo quindi il giusto risarcimento". Tumore alla laringe, dimostrata correlazione con amianto L’amianto causa danni irreversibili per la salute. L’avvocato Ezio Bonanni lo spiega anche ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto fa ben capire che anche poche fibre (non c’è infatti una soglia minima di sicurezza), possono provocare non solo il tumore alla laringe, ma anche asbestosi... --- ### Case popolari Trieste, degrado e amianto: la protesta > Manifestazione in piazza Foraggi, a Trieste, nella zona Barriera Nuova - Città Nuova per la situazione relativa alle case popolari - Published: 2023-04-14 - Modified: 2023-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/case-popolari-trieste-degrado-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ater, case popolari, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Trieste, usb Manifestazione in piazza Foraggi, a Trieste, nella zona Barriera Nuova - Città Nuova. La Usb ha portato cittadini e associazioni in strada per protestare per la situazione relativa alle case popolari. Uno dei problemi rilevato è la possibile presenza di amianto con quello che comporta per la salute dei residenti. L’Ater dal canto suo ha spiegato che aveva proposto un incontro per affrontare le questioni più urgenti, ma non è stato possibile fissarlo. Case popolari, la denuncia della Usb L’Unione sindacale di base denuncia il "degrado abitativo negli stabili Ater" e racconta di "abusi, illeciti, mancanza di dialogo con un ente Pubblico che è assente nei confronti di inquilini e proprietari degli alloggi". Questo porterebbe, sempre secondo l'Usb, “alla criminalizzazione delle fasce più fragili, verso le quali Ater ha un mandato molto preciso di tutela". In piazza con i residenti anche tante associazioni tra le quali Legambiente e Fridays for Future. Tante le situazioni di disagio, secondo gli organizzatori della protesta, come per esempio quella di due residenti disabili che da un anno non possono muoversi di casa perché vivono al quinto piano senza ascensore. Hanno chiesto da tempo un alloggio diverso, ma questo non è stato concesso. Inoltre alcuni inquilini pagherebbero paradossalmente 40 euro di affitto e 400 di spese, senza che sia specificato per cosa. Spese che non rientrano neanche “nell’Isee che invece di abbassarsi aumenta”. Case popolari, muffe negli appartamenti Mentre si chiede un dialogo in Regione i residenti delle case popolari sono preoccupati per le muffe... --- ### Crimini contro la natura, 4° attività più redditizia al mondo > Il Wwf lancia l’allarme sui crimini contro la natura. Costituiscono, infatti, la quarta attività criminale più redditizia al mondo - Published: 2023-04-14 - Modified: 2023-04-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crimini-contro-la-natura/ - Categorie: Ambiente - Tag: Amianto, crimini contro la natura, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Wwf lancia l’allarme sui crimini contro la natura. Costituiscono, infatti, la quarta attività criminale più redditizia al mondo. Prima di questi il traffico di droga, la contraffazione e il contrabbando delle armi. Muovono 280 miliardi di dollari l’anno e non accennano a diminuire. Crimini contro la natura, Wwf: "Fenomeno sottovalutato" I numeri sono stati diffusi durante un workshop organizzato appositamente sul tema dal Wwf. “C’è una diffusa sottovalutazione del fenomeno dei crimini contro la natura, che vanno derubricati da episodi isolati o locali. – ha detto Luciano Di Tizio, Presidente Wwf Italia – Bracconaggio e traffico di specie protette sono fenomeni criminali che hanno impatti gravi sulla biodiversità. Possono essere veicolo di diffusione di patologie e producono ingenti redditi. Wwf chiede banche dati efficienti e interconnesse, di potenziare il controllo sul territorio, indebolito negli ultimi anni con la dismissione delle polizie provinciali, e attività di formazione e sensibilizzazione, sia per il grande pubblico che per le forze di polizia e magistratura”. Crimini contro la natura: le specie più a rischio L'Italia è purtroppo un crocevia del traffico di specie protette e, in generale, dei crimini contro la fauna selvatica. I bracconieri catturano e uccidono passeriformi, aquile e falchi, ungulati, anatidi, uccelli limicoli, ghiri, anguille, lupi, orsi. In mare si pescano ricci di mare, datteri, pesce spada sotto taglia, squali, oloturie, coralli, bianchetti e tartarughe marine. Non si risparmiano nemmeno le specie vegetali protette, come le radici della genziana lutea, ricercata per farne liquori. Frequente è anche l’importazione di animali... --- ### Perugia, tracce di amianto nel palazzo del tribunale civile > Tracce di amianto nel tribunale civile di Perugia. Fp Cisl Umbria e la Cisl Umbria “preoccupati” per la sicurezza dei lavoratori - Published: 2023-04-14 - Modified: 2023-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/perugia-tribunale-civile-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Perugia Tracce di amianto nel tribunale civile di Perugia. A dirsi “preoccupati” per la sicurezza dei lavoratori sono la Fp Cisl Umbria e la Cisl Umbria. In un comunicato stampa hanno spiegato come fibre di asbesto sarebbero state trovate nell’ala destra del primo piano e ne seminterrato, vicino agli ascensori. Amianto nel tribunale civile di Perugia? Denuncia della Cisl La Fp Cisl Umbria ha inviato, così, una richiesta urgente per una riunione con le organizzazioni sindacali. L’obiettivo è quello di esaminare la situazione di disagio che si è venuta a creare nel tempo sia per il personale dipendente che per i cittadini di Perugia, anche per altre questioni. “Dalle comunicazioni che ci giungono dal tribunale – fanno sapere Peppino Cirillo per la Fp Cisl Umbria assieme al segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti - che si sta comunque attivando con il Ministero per trovare una soluzione alternativa per permettere che i lavori possano proseguire in continuità la situazione è preoccupante. Al momento non ci sarebbe una soluzione adeguata in quanto sarebbero state riscontrate tracce di amianto. L’amministrazione inoltre ha interpellato, come la legge prevede, l’Asl perché si esprima per il parere sulla situazione che si è venuta a creare. Situazione che già presenta limiti in termini di sicurezza, essendo un palazzo storico e di pregio”. Il palazzo è stato anche danneggiato dal terremoto del 9 marzo scorso. I vigili del fuoco hanno, infatti, dichiarato due stanze inagibili.  “Per questo – continua la nota - sarebbero stati previsti lavori provvisionali, ma non... --- ### Qualiano, amianto tra i rifiuti del campo rom > C’è anche amianto abbandonato tra i rifiuti trovati dai carabinieri all’interno del campo rom di Qualiano, in provincia di Napoli - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/qualiano-amianto-campo-rom/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, campo rom Qualiano, carabinieri Napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto, Qualiano C’è anche amianto abbandonato tra i rifiuti trovati dai carabinieri all’interno del campo rom di Qualiano, in provincia di Napoli. Un ammasso enorme di rifiuti quello accatastato nell’area di oltre 20mila metri quadrati dove risiedono 51 persone, tra cui diversi minorenni. Amianto nel campo rom, il blitz dei carabinieri I carabinieri di Giugliano in Campania hanno effettuato un attento sopralluogo e trovato diverse irregolarità. Sono stati coadiuvati dai militari del Gruppo di Castello di Cisterna e dagli elicotteristi di Pontecagnano e della stazione forestale di Pozzuoli. Trovate anche 6 auto prive dell’assicurazione e un’altra intestata a una persona inesistente. Quelle che preoccupa maggiormente, però, è la presenza di cemento amianto lasciato alle intemperie e, quindi, ancora più pericoloso. Negli anni, infatti, l’eternit perde il potere aggrappante e disperde più facilmente le sue fibre cancerogene. Come denuncia da tempo il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. L’asbesto, altro nome per indicare i minerali di amianto, causa, infatti il mesotelioma, ma anche tante altre patologie asbesto correlate. Causa, così, ogni anno circa 7 mila vittime in Italia. I dati, relativi per altro soltanto ai casi di mesotelioma, registrati nel VII Rapporto ReNaM dell’Inail, sono sottostimati. L'importanza della bonifica dall'amianto Tornando al capo rom si tratta, purtroppo, soltanto di uno dei tantissimi siti contaminati in tutta la Penisola. Tantissimi sono, infatti, gli edifici costruiti prima del 1992 (anno della messa al bando del minerale killer), non bonificati. Tra questi... --- ### Sgl Carbon, giudice riconosce prepensionamento per amianto > Il Tribunale di Ascoli Piceno ha concesso a 2 lavoratori della Sgl Carbon di Ascoli Piceno il prepensionamento per esposizione all’amianto - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sgl-carbon-tribunale-ascoli-piceno-prepensionamento-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, placche pleuriche, Sgl Carbon, Sgl Carbon Ascoli Piceno, Sgl Carbon Narni Il Tribunale di Ascoli Piceno ha concesso a 2 lavoratori della Sgl Carbon di Ascoli Piceno il prepensionamento per esposizione all’amianto. Due sentenze gemelle con le quali il giudice ha accolto il ricorso presentato attraverso l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. La sezione Lavoro ha condannato l’Inps a considerare tutto il periodo lavorativo degli operai e non solo una piccola parte, come aveva erroneamente fatto. Placche pleuriche, pensione anticipata per 2 operai La storia è quella di M. A. e di G. M. C. , queste le iniziali dei due operai, ma potrebbe essere quella di tanti altri che hanno lavorato per anni a contatto con l’asbesto e che si sono poi ammalati. Ad entrambi i medici hanno diagnosticato placche pleuriche, una patologia asbesto correlata riconosciuta dall’INAIL. Si tratta di infiammazioni della pleura, una membrana sottile che riveste i polmoni. Queste lesioni di natura cicatriziale sono spesso sottovalutate, invece vanno tenute sotto controllo, perché in diversi casi possono evolvere in una neoplasia. Errore nel conteggio ai fini pensionistici L’Inail aveva riconosciuto a tutti e 2 gli operai l’esposizione all’asbesto per 8 ore al giorno, però per un periodo molto più breve di esposizione all’amianto rispetto a quello reale, creando loro un grave danno. La legge, infatti, riconosce una specifica agevolazione che prevede, per il conteggio ai fini pensionistici, di moltiplicare per 1,5 il numero di settimane lavorate nelle condizioni che hanno poi causato la malattia. Riconoscendo un tempo minore di esposizione all’amianto, i due operai non raggiungevano il numero di settimane previste per... --- ### Vaccini contro il cancro entro il 2030? Moderna ci crede > Moderna ha annunciato vaccini contro il cancro in 5 anni. Progressi eccezionali previsti grazie all'accelerazione per contrastare il Covid - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccini-contro-il-cancro-moderna/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, vaccini contro il cancro Moderna ha annunciato vaccini contro il cancro in 5 anni. Progressi eccezionali che sono previsti grazie ai passi avanti fatti nella ricerca dovuti all’accelerazione avviata durante la pandemia da Covid. “In 12 mesi – ha spiegato anche Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova - si è fatto quello che normalmente si fa in quindici anni”. Vaccini contro il cancro, una cura personalizzata Una notizia rivoluzionaria, visto che da oltre 100 anni si cerca una cura per i vari tipi di tumore e finora purtroppo, nonostante i tanti progressi per alcuni non c’è ancora. Perché di questo si tratta, di una cura anche se è chiamata vaccino. Una cura che sarà realizzata sul singolo paziente. Paul Burton, direttore sanitario dell'azienda farmaceutica famosa per il vaccino contro il Covid, ha detto al Guardian che già nel 2030 avremo vaccini contro diversi tipi di tumori, contro i problemi cardiovascolari e molte patologie autoimmuni o malattie genetiche rare. Questo grazie alla tecnologia a mRNA. Vaccini contro il cancro: "Una cassetta degli attrezzi" Davanti all’esultanza per la notizia che è sicuramente eccezionale c’è anche qualcuno, però, che ha voluto spiegare bene cosa vuol dire. Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Tor Vergata, ha specificato all'AGI che non bisogna esultare. Naturalmente la novità è importantissima perché la ricerca, dice: “ci sta offrendo una vera e propria cassetta degli attrezzi per affrontare tantissime patologie, non solo i tumori”. Però non abbiamo ancora i risultati in tasca. La prudenza è d'obbligo e... --- ### Diagnosi mesotelioma, nuovo studio dell'università di Pisa > Nuovo approccio per la diagnosi del mesotelioma pleurico. Il gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, presenterà il nuovo studio - Published: 2023-04-12 - Modified: 2023-04-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-mesotelioma-nuovo-studio-universita-pisa/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, diagnosi mesotelioma, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Nuovo approccio per la diagnosi del mesotelioma pleurico. Il gruppo di ricercatori guidato da Gabriella Fontanini, professore ordinario di Anatomia patologica all’Università di Pisa, presenterà lo studio alla sedicesima conferenza mondiale dell’International Mesothelioma Interest Group (Imig), a Lille-Francia, che si terrà dal 26 al 28 giugno. Diagnosi mesotelioma, più rapide e meno invasive La responsabile in Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup) del Programma interdipartimentale di patologia pleuro-polmonare e del Centro clinico toracico ha guidato un team che ha condotto una ricerca che aiuterà a diagnosticare, in tempi più rapidi e meno invasivi, la patologia legata all’esposizione all’amianto. Gli scienziati hanno definito un nuovo pannello di espressione genica e un sistema di classificazione molecolare. Questo è in grado di discriminare i mesoteliomi dalle lesioni pleuriche benigne. Questo è possibile sia su tessuto che su liquido pleurico, in modo più preciso rispetto ai marcatori convenzionali. Il nuovo pannello è efficace nella diagnosi citologica su liquido pleurico non solo del mesotelioma pleurico epiteliomorfo (più frequente) ma anche del bifasico (meno frequente e di più difficile gestione). Lo studio sarà presentato dalla dottoressa Rossella Bruno nella sessione dedicata alla diagnosi patologica del mesotelioma pleurico. All’incontro interverranno i massimi esperti mondiali del settore diagnostico. Diagnosi mesotelioma, diversi riconoscimenti internazionali Il gruppo guidato da Fontanini e composto dai dottori Greta Alì, Rossella Bruno e Anello Marcello Poma, è riconosciuto da anni a livello mondiale. Hanno, infatti, partecipato con comunicazioni orali a tutte le ultime conferenze mondiali dell’Imig (International Mesothelioma Interest Group). Imig2016 – Birmingham, Regno Unito; IMIG2018... --- ### San Cesario, 3 edifici vicini con amianto: accesso agli atti > Tre siti dismessi con materiali in amianto in via De Giacomo, nel Comune di San Cesario sul Panaro: la denuncia di Ona Carpi - Published: 2023-04-11 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/san-cesario-amianto-accesso-atti-ona-carpi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Mirco Zanoli, ONA, ona carpi, osservatorio nazionale amianto Ci sono zone in cui sembra che la Legge 257 del 1992, che ha messo al bando l’amianto, non sia mai arrivata. Aree dimenticate, mai bonificate, dove i siti contaminati sono diversi, rimasti per decenni nell’indifferenza generale. Una di queste è in via A. De Giacomo, nel Comune di San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena. Tre immobili in via De Giacomo con coperture in amianto Qui ben tre edifici potrebbero avere ancora materiali in cemento – amianto, il terribile eternit utilizzato per le coperture delle abitazioni, delle stalle e degli immobili in generale fino, appunto al 1992. In 30 anni, però, nessuno si è preoccupato di rimuoverli, nonostante siano estremamente pericolosi per la salute. La strada si trova appena fuori il centro abitato e, comunque, poco vicino ai siti dismessi sono presenti alcune abitazioni. I residenti, quindi, preoccupati, si sono rivolti alla sede di Carpi dell’Osservatorio nazionale amianto. San Cesario, l'Ona Carpi dispone il sopralluogo Il nuovo coordinatore, Mirco Zanoli, ha così subito disposto un sopralluogo per verificare le segnalazioni e, in effetti, ha trovato coperture che sembrano essere proprio in amianto. Ma anche un silos e alcuni tubi. In un caso si tratta di un immobile che ospitava un tiro al piattello. In un altro di un sito agricolo. Tutti e tre situati nella stessa via. In un caso in particolare, lo stato ammalorato dei materiali è più che evidente. Naturalmente sarà necessario un sopralluogo della Asl per appurare quanto siano degradati, ma in ogni caso la... --- ### Benefici amianto negati, ex operaio non taglia più la barba > Nella data della Giornata mondiale delle vittime dell’amianto l’udienza in Cassazione di Vicario: da oltre 1000 giorni non taglia la barba - Published: 2023-04-11 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/barba-lunga-protesta-calogero-vicario-sicilia/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, Calogero Vicario, ezio bonanni, Industrie meccaniche siciliane, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia Cade nella data della Giornata mondiale delle vittime dell’amianto, il 28 aprile, l’udienza in Cassazione della vicenda relativa all’ex metalmeccanico siciliano Calogero Vicario. L’operaio da più di 1000 giorni non taglia la barba e i capelli per protesta. Diritti negati in Appello, barba lunga per protesta Aveva ottenuto, infatti, insieme ad altri 9 colleghi delle Industrie meccaniche siciliane, i benefici amianto e quindi il prepensionamento. Questi diritti sono stati, però, negati in Appello, nonostante le malattie contratte a causa dell'esposizione all'amianto. Ora la loro battaglia è in mano ai giudici ermellini che decideranno sulle loro vite. Intanto la sua barba continua a crescere. Calogero Vicario e i colleghi attendono udienza Cassazione “Quel giorno voglio esserci fisicamente - ha detto Vicario - andrò a sedermi davanti la Cassazione. Voglio portare ancora una volta la mia testimonianza e lo farò insieme a mia figlia. Non ci aspettiamo nulla di particolare, anche perché moralmente mi sento di avere già vinto. Siamo riusciti, anche grazie all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, e all’onorevole Pippo Gianni, ex sindaco di Priolo Gargallo,  a scoperchiare il vaso di Pandora. Nessuno prima del 2009 in Sicilia parlava di amianto. Ora ci affidiamo alla Suprema Corte. Per capire se è giusto che per un cavillo dobbiamo essere trattati come delinquenti, perché è di questo che si tratta. L’Inps ci ha anche chiesto indietro il denaro che ci aveva concesso dopo la sentenza di primo grado, che avevamo vinto. Barba lunga, dura battaglia psicologica Negli anni abbiamo ammortizzato la... --- ### Amianto nel talco? Johnson & Johnson offre 8,9 miliardi > L’azienda Johnson & Johnson ha offerto 8,9 miliardi di dollari per risarcire 70mila persone per danni causati da amianto nel talco - Published: 2023-04-08 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/talco-amianto-johnson-johnson/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto nel talco, ezio bonanni, Johnson & Johnson, ONA, osservatorio nazionale amianto, Talco L’azienda farmaceutica Johnson & Johnson ha offerto 8,9 miliardi di dollari per risarcire circa 70mila persone che lamentano danni a loro o ai propri familiari per l’amianto nel talco. Amianto nel talco, anni di contenziosi Il colosso farmaceutico sta affrontando da anni i contenziosi nati dopo che tante persone sono state colpite da patologie asbesto correlate, o comunque da tumori, dopo aver utilizzato per anni il talco in commercio. Lo scorso anno, nel 2022, la Johnson & Johnson è stata condannata dalla Corte Suprema a risarcire alcune donne per tumore alle ovaie con 2,1 miliardi. Per evitare nuove condanne e lunghi procedimenti giudiziari la società ha quindi proposto questa soluzione. Il maxi risarcimento metterebbe fine alle cause Il maxi risarcimento non è, specificano i vertici dell’azienda, un’ammissione di colpa. Semplicemente l’accordo metterebbe fine ai procedimenti penali. È vero, però che la società ha sospeso la vendita negli Stati Uniti e in Canada del Johnson Baby Powder, il talco per bambini. Giustificando la decisione con il principio di precauzione. Non tutti i familiari delle vittime sono, però, disposti ad accettare un accordo rinunciando a ogni azione civile e penale nel futuro. Quello della società è un tentativo in extremis per evitare perdite molto più importanti e anche crolli in borsa se dovesse continuare a perdere cause miliardarie. L’azienda era a conoscenza dell’amianto nel talco? Secondo il New York Times, i vertici dell'azienda conoscevano i potenziali rischi da esposizione all’amianto dei prodotti a base di talco. E avrebbero anche saputo delle tracce... --- ### Depressione, una molecola potrebbe fermarla > La rivista Science ha pubblicato uno studio che potrebbe aiutare i pazienti che soffrono di depressione. Una molecola potrebbe fermarla - Published: 2023-04-07 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/depressione-molecola-glicina-studio/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: ansia, depressione, glicina, stress La rivista Science ha pubblicato uno studio che potrebbe in futuro aiutare i pazienti che soffrono di depressione. Una comune molecola potrebbe fermare questa malattia che colpisce sempre più persone e con cui tanti hanno dovuto fare i conti in questi anni, anche a causa della pandemia. Glicina, la molecola che potrebbe aiutare pazienti depressi La molecola si chiama glicina e, secondo questo studio, bloccherebbe nel cervello un recettore responsabile di un segnale di “rallentamento”, che contribuisce anche all’ansia e ad altri disturbi dell’umore in un certo tipo di persone. I ricercatori ne sono convinti e spiegano quanto lo studio sia importante, perché ci sono pochi farmaci contro la depressione che spesso agiscono soltanto dopo settimane, a volte invece non riescono comunque a risolvere questo problema. Già isolato interruttore molecolare che provoca depressione Gli scienziati, guidati da Kirill Martemyanov, avevano già isolato, in passato, un interruttore molecolare: il recettore GPR158. Questo induce sintomi depressivi in condizioni di stress prolungato. Ora i ricercatori dell’Università della Florida, hanno scoperto che la glicina è una ''chiave'' di questo recettore. La glicina è il più piccolo e semplice di tutti gli amminoacidi implicati nella sintesi delle proteine. Prodotta naturalmente dall'organismo, è indispensabile per il buon funzionamento del cervello, per la crescita dei muscoli, per la resistenza dei tessuti connettivi e per la qualità della bile. È impiegata anche per la sintesi del glutatione (disintossicante del corpo), dell'emoglobina (trasportatrice di ossigeno) e della creatina (fonte di energia per la contrazione muscolare intensa). "Abbiamo un disperato... --- ### L'amianto dei cantieri del nord Italia finirà in Sardegna > L’amianto estratto per realizzare il terzo valico dei Giovi, la ferrovia più veloce del nord Italia tra Genova e Tortona, andrà in Sardegna - Published: 2023-04-07 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cantiere-terzo-valico-giovi-sardegna/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, discarica di Serra Scirieddus, ezio bonanni, genova, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sardegna, terzo valico dei Giovi L’amianto estratto per realizzare il terzo valico dei Giovi, la ferrovia più veloce del nord Italia per collegare Genova e Tortona, sarà trasferito in Sardegna. Una decisione che, racconta L’UnioneSarsa. it, sarebbe stata presa in segreto, per non allarmare i cittadini dell’isola. Si tratta del più grande cantiere italiano, che mette in stretto contatto la Liguria con la Pianura Padana e poi con l'Europa. Fa parte, infatti, della rete di infrastrutture di trasporto integrato europea (TEN-T), pianificata per una più efficiente circolazione delle merci e delle persone nel territorio dell’Unione Europea. In Sardegna gli scarti del cantiere terzo valico dei Giovi Però gli scarti di questi imponenti lavori finiranno in un luogo che non beneficerà affatto dell’infrastruttura e che ne erediterebbe soltanto un carico estremamente pericoloso. L’asbesto, infatti, è stato ed è ancora il killer silenzioso che ha ucciso tanti lavoratori con le sue microfibre che, ingerite, creano infiammazioni e purtroppo diversi tipi di tumori. Primo tra tutti il mesotelioma. Anche i familiari degli operai che respiravano le fibre portate a casa nei capelli e nei vestiti utilizzati dai loro cari, si sono ammalati. Ora, mentre ancora – a causa del periodo di latenza della malattia – si registrano tante patologie asbesto correlate causate da esposizioni lavorative, iniziano ad aumentare i mesoteliomi ambientali. Quelli di persone che non hanno mai lavorato a contatto con l’amianto e che sono stati esposti a causa di siti non bonificati e ammalorati. Le bonifiche, infatti, sono in ritardo nonostante la legge che ha messo al... --- ### L'Onu lancia nuovo allarme: fermare aumento temperature > L’Onu lancia di nuovo l’allarme sulla crisi climatica: la temperatura sul Pianeta sale ancora. Misure per arginare il fenomeno non sufficienti - Published: 2023-04-06 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/onu-allarme-fermare-aumento-temperature/ - Categorie: Ambiente - Tag: aumento temperature, cambiamento climatico, fenomeni estremi, Onu, riscaldamento globale L’Onu lancia di nuovo l’allarme sulla crisi climatica: la temperatura sul Pianeta sale ancora. Evidentemente le misure attuate per arginare il fenomeno non sono sufficienti. In questi giorni è stata presentata la sintesi per i decisori politici del sesto rapporto di valutazione. Già nel 2018 gli scienziati (più di mille da tutto il mondo), avevano spiegato che sarebbero servite azioni incisive per frenare il riscaldamento globale e non farlo avvicinare a 1,5 gradi centigradi, in più rispetto a 100 anni fa. L'onu avverte sui rischi dell'aumento della temperatura In meno di un secolo la temperatura si è alzata di 1,1 gradi sui livelli pre-industriali. Questo ha causato fenomeni metereologici estremi senza precedenti, più potenti e più frequenti rispetto al passato. Tutti hanno potuto toccare con mano le ondate di calore e la siccità.   "Oltre un secolo di uso di fonti fossili, – si legge nel rapporto Ipcc - Intergovernamental panel on climate change Onu - di energia non sostenibile e di suolo hanno alzato la temperatura di 1,1 gradi sui livelli pre-industriali. I disastri meteo estremi sono più frequenti e intensi in tutto il mondo". Gli scienziati sono convinti che l’aumento delle temperature causano ondate di calore più lunghe e più intense, nubifragi, disastri meteo. Questo ovviamente significa un aumento del rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. Onu: aumentati siccità, nubifragi e uragani Se da una parte è necessario adattare le città e i servizi per rispondere a questo cambiamento ormai in corso, dall’altro è ancora più... --- ### Liguria, 45% di malattie professionali causate dall'amianto > Quasi la metà delle malattie professionali in Liguria sono ancora causate dall’amianto. Il minerale killer continua a provocare morte e dolore - Published: 2023-04-06 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/liguria-malattie-professionali-amianto/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, ezio bonanni, liguria, malattie professionali, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Quasi la metà delle malattie professionali in Liguria sono ancora causate dall’amianto. Il minerale killer continua a provocare morte e dolore nonostante sia stato messo al bando ormai da 30 anni. Le bonifiche, però, come da sempre denuncia il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, sono in forte ritardo. Il periodo di latenza delle patologie asbesto correlate, come per esempio il mesotelioma, fa il resto. Malattie professionali in Liguria, 1070 denunce in 6 anni I dati sono stati diffusi dall’Ufficio Economico Cgil Liguria e Genova e sono basati su quelli Inail. La Liguria registra 1. 070 denunce di malattie professionali, in aumento del 19,3% rispetto all’anno precedente. Supera così il Piemonte (con numeri in calo del 3,6%), e Lombardia (che registra un +13,2%). Il trend ligure è purtroppo in linea con quello nazionale, dove si registra un aumento delle malattie professionali del + 9. 9% rispetto al 2021, con 60. 774 denunce nel 2022. Sempre parlando della Liguria, il numero maggiore di denunce relative a patologie direttamente correlate al posto di lavoro è quello dell’industria e servizi con quasi il 90% del totale per 952 casi. Anche l’agricoltura registra un aumento e rappresenta il 10% del totale. Nella pubblica amministrazione le denunce sono, invece, l’1,1% del totale. Amianto ha causato 257 vittime tra il 2017 e il 2022 Tra il 2017 ed il 2022 sono stati 569 i decessi riconosciuti a causa di malattie professionali di cui 257 asbesto-correlate (45,2%). Sono quasi la metà. In questi 6 anni gli infortuni mortali sul... --- ### Turco (M5s): "Tutela lavoratori amianto e aziende green" > Intervista al senatore Mario Turco: il punto sulla questione amianto e tutela dell’ambiente, indissolubilmente legate a quella della salute - Published: 2023-04-05 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/turco-m5s-tutela-lavoratori-amianto-aziende-green/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Acciaierie d'Italia, Amianto, ex Ilva, extraprofitti, ezio bonanni, Mario Turco, ONA, osservatorio nazionale amianto Il senatore Mario Turco (vicepresidente M5s), in questi giorni è impegnato a elaborare proposte alternative a quelle del governo Meloni, per scongiurare che tutto il lavoro fatto negli anni scorsi vada in fumo. La visione è totalmente differente e i temi sono tanti. Lo abbiamo raggiunto al telefono per il fare il punto sulla questione amianto e tutela dell’ambiente, indissolubilmente legate a quella della salute e della qualità della vita. Senatore buongiorno, lo scorso anno ci siamo lasciati con la notizia della distrazione di denaro destinato alle bonifiche dell’ex Ilva di Taranto all’attività produttiva. Come è stata risolta, se lo è stata, quella situazione e quali sono le criticità ancora da risolvere? “C’è stato il provvedimento del governo Draghi – ha spiegato il senatore, professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’università del Salento - che ha spostato più di mezzo miliardo di euro, fondi originariamente destinati alla bonifica delle aree di Taranto inquinate e gravemente compromesse dai rifiuti prodotti all’attività industriale dello stabilimento. Non si sa ora, di quel denaro, cosa ne sia stato fatto; se sia stato utilizzato per migliorare i sistemi produttivi. La decisione ha sacrificato l’ambiente destinando meno fondi alle bonifiche, ma non abbiamo certezza dei risultati conseguiti. Turco: "Ex Ilva, mancano piani ambientale e industriale" Il governo Meloni ha poi concesso un prestito di 680mila euro ad Acciaierie d'Italia senza richiedere la presentazione di un piano industriale, senza un monitoraggio sull’utilizzo di questi fondi, senza vincolarli a una specifica destinazione ambientale... . --- ### Trento, aggiornata mappatura amianto: obbligo di rimozione > L’azienda sanitaria ha aggiornato la mappatura dei siti con amianto in provincia di Trento. Per i materiali deteriorati obbligo di rimozione - Published: 2023-04-05 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trento-mappatura-amianto-rimozione/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Mappatura amianto, Trento L’azienda sanitaria ha aggiornato la mappatura dei siti con amianto in provincia di Trento. I tecnici avevano già monitorato le aree contaminate, dal 2006, e avevano chiuso la lista nel 2014. Nel 2022 la Asl ha effettuato i sopralluoghi e diviso i luoghi da bonificare in due tabelle, quelli più deteriorati per cui il proprietario ha un anno di tempo per intervenire. E quelli per i quali viene concesso più tempo, tre anni per la precisione, per la rimozione. Trento, la legge Nardelli fissa l'indice di degrado La Provincia di Trento è particolarmente virtuosa, anche se ci sono ancora diversi punti da bonificare. Una legge (Nardelli), regola la materia e ha fissato l’indice di degrado e di priorità di intervento. Quello che andrebbe fatto, come spiega sempre l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, a livello nazionale. I siti sono circa un milione in tutta Italia, quindi serve una mappatura aggiornata e un piano di intervento che tenga conto in particolare della vicinanza delle scuole e dei luoghi di svago maggiormente frequentati. Come fa appunto la mappatura in provincia di Trento. Il lavoro da fare è tanto, ma è necessario partire e capire dove agire prima. Il Comune potrà sostituirsi al proprietario In caso il proprietario non rispetti le indicazioni, il sindaco notificherà una intimazione a provvedere. Se neanche questo ottiene il risultato sperato a quel punto il Comune interverrà autonomamente, addebitando poi le spese all'inadempiente. Nella prima tabella rientrano meno di 200 ettari da bonificare. Si tratta di coperture... --- ### A Monteciccardo per l'aria pulita, ma trova l'amianto > Si trasferisce con il figlio di 20 anni a Monteciccardo. Lontano dalla città spera di trovare aria pulita, ma davanti casa scopre l'amianto - Published: 2023-04-04 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/monteciccardo-immobile-amianto-ona-pesaro/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Monteciccardo, ONA, Ona Pesaro, osservatorio nazionale amianto, Pesaro Si trasferisce con il figlio di 20 anni a Monteciccardo. Lontano dalla città spera di trovare aria pulita, di lasciarsi alle spalle l’inquinamento. Acquista una nuova casa, ma poco tempo dopo scopre che a pochi passi dalla sua abitazione c’è un edificio abbandonato con una copertura in amianto gravemente ammalorata. Sito contaminato a Monteciccardo Alessandro Manchisi è a Monteciccardo - prima Comune a sé e ora municipio di Pesaro - da 7 mesi. Conosce la responsabile della sezione di Pesaro dell’Osservatorio nazionale amianto, Elisabetta Secchi, e insieme chiedono al Comune un intervento risolutivo. “L’immobile è in mano a un curatore fallimentare – ha spiegato Secchi - e Regione e Comune si giustificano spiegando di non avere responsabilità. Invece non è stata emessa neanche un’ordinanza di demolizione dal 2019, nonostante si tratti di un problema di salute pubblica. Non è una questione semplice, me ne rendo conto, ma una soluzione va trovata”. Amianto altamente pericoloso per la salute Come spiega bene il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed 2022”, l’amianto causa il mesotelioma, il tumore del polmone e tante altre neoplasie. È un potente cancerogeno per il quale non esiste una soglia minima, anche perché oltre a questo minerale entriamo ogni giorno a contatto con altri inquinanti che, tutti insieme, accelerano il manifestarsi di tumori. Per questo la bonifica è necessaria. L’Ona ha realizzato anche una App apposita, per segnalare i siti contaminati. Nel caso in cui i materiali in... --- ### Amianto sulle Dolomiti, nell'ospedale di Lamon > Amianto sulle Dolomiti. Anche qui negli edifici costruiti prima del 1992 è possibile trovare asbesto, come è accaduto per l’ospedale di Lamon - Published: 2023-04-03 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ospedale-lamon-belluno-dolomiti/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Lamon, amianto ospedali, Belluno, ezio bonanni, Lamon, ONA, osservatorio nazionale amianto Amianto sulle Dolomiti. Le montagne che ci invidiano in tutto il mondo non sono state risparmiate dalla contaminazione dell’asbesto. Anche qui negli edifici costruiti prima del 1992 è possibile trovare materiali in amianto, come è accaduto per l’ospedale di Lamon. Lamon, amianto trovato durante i lavori di ristrutturazione Lamon è un piccolo paesino in provincia di Belluno. Durante i lavori di ristrutturazione del nosocomio cittadino, come scrive il corrierealpi. gelocal. it, gli operai hanno trovato l’amianto. È stato, così, necessario chiamare una ditta specializzata per un sopralluogo e un preventivo per la rimozione in totale sicurezza. Serviranno 342. 795 euro in più per provvedere alla bonifica che è, comunque necessaria. L'asbesto è altamente cancerogeno Come spiega il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ne: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, rimuovere la fibra killer è l’unico modo per evitare altre vittime. L’amianto è, infatti, altamente cancerogeno. I materiali sono più pericolosi con il tempo che passa, perché si deteriorano e le fibre si disperdono nell’aria. Considerando che il minerale è stato messo al bando in Italia nel 1992 e che sono passati più di 30 anni è difficile trovare materiali ancora in buono stato di conservazione. Bonifica all'ospedale di Lamon, unica strada possibile Lo smaltimento, quindi, è l’unica strada possibile per preservare la salute di tutti. Il costo della bonifica, come sottolinea spesso il presidente Ona, è sempre più basso rispetto a quello sanitario per far fronte alle malattie causate da una mancata rimozione. Tra le... --- ### Mobilità in città, mezzi inadeguati e poche alternative > Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi relativi alla mobilità per il 2030. Lo stesso per emissioni e sicurezza - Published: 2023-03-31 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/citta-mobilita-report-legambiente/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Clean Cities, mobilità, mobilità in città Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi relativi alla mobilità per il 2030. Lo stesso per quel che concerne le emissioni e la sicurezza. Legambiente ha diffuso i dati relativi al suo ultimo rapporto “Clean Cities”. I capoluoghi italiani devono lavorare ancora molto per raggiungere una mobilità a zero emissioni. Le città monitorate sono state 18: Avellino, Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Prato, Frosinone, Roma, Torino, Trieste e Taranto. Mobilità nelle città: necessario un cambiamento “Le città italiane devono compiere un importante cambiamento per diventare più vivibili e meno inquinate, ponendo al centro della loro strategia la mobilità pubblica, condivisa, elettrica, attiva e intermodale – ha detto Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - “Mentre il governo sembra muoversi in direzione opposta, decisamente anacronistica rispetto agli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni, tra cui il phase-out delle auto alimentate da combustibili fossili, le città hanno la responsabilità e il potere di fare la differenza. Possono diventare veri motori di cambiamento, rispondendo finalmente alle esigenze di tutti i cittadini e posizionando il nostro Paese tra i più avanzati dell’Unione Europea. In particolare, le 9 città pioniere – Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino – incluse nella Missione per la Neutralità Climatica devono definire un percorso chiaro per raggiungere l’obiettivo del net-zero entro 7 anni”. Nessuno rispetta ancora i limiti futuri per qualità aria Tutte le città monitorate superano i futuri limiti di legge per la qualità dell’aria. E presentato... --- ### Forsterite dall'amianto, nuovo metodo per l'inertizzazione > L’amianto può trasformarsi in forsterite e in metalli rari utili anche alla transizione ecologica. Un più efficiente metodo di inertizzazione - Published: 2023-03-31 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/forsterite-amianto-metodo-inertizzazione/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Cirtaa, ezio bonanni, forsterite, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amianto può trasformarsi in forsterite e in metalli rari utili anche alla transizione ecologica. A realizzare un nuovo e più efficiente metodo di inertizzazione dell’asbesto è la società Cirtaa. Si tratta del Centro internazionale delle ricerche sul trattamento e applicazioni dell’asbesto s. r. l. Amianto trasformato in forsterite L’amianto che viene rimosso dai siti contaminati finisce quasi interamente in discarica. I processi per renderlo inerti sono spesso molto dispendiosi a livello energetico, a livello di tempo e anche costosi. Per questo, nonostante ci siano stati vari tentativi questi non hanno preso piede. Invece, l’impianto del Cirtaa permette secondo quanto è riportato nel sito, di rendere innocua ogni fibra di amianto, con un processo che impiega meno energia perché non deve raggiungere massime temperature. Un brevetto certificato e riconosciuto anche da più università italiane, tra cui quella di Siena, che ha accertato sui prodotti dell’azienda la completa ed irreversibile decomposizione delle fibre di amianto. Sia quelle bianche di crisotilo, sia quelle blu di crocidolite. Le applicazioni della forsterite I minerali di amianto vengono trasformati in particolare in forsterite e fayalite. Sostanze che non sono pericolose per la salute. Dalla forsterite è possibile creare cementi pozzolana, ma anche ceramiche. Gli usi delle sostanze realizzate, tra cui lo zirconio, possono spaziare dalla metallurgia gomme sintetiche, tessuti speciali, leghe ad alta resistenza corrosiva e superleghe in settori avanzati come l’industria aerospaziale e per la produzione di acciai speciali per contenitori di scorie e rifiuti radioattivi. I metalli rari vengono impiegati anche negli impianti di energia rinnovabile,... --- ### Transizione ecologica necessaria, anche per l'economia > Il dibattito sulla transizione ecologica durante il convegno della Fondazione E-Novation, presso la Pontificia Università Urbaniana - Published: 2023-03-30 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/transizione-ecologica-governare-la-complessi/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Governare la complessità, guerra ucraina, Massimo Lucidi, ONA, osservatorio nazionale amianto, Stati Generali della Sostenibilità, ucraina, uranio impoverito “L’Europa condanni fermamente l’invio delle armi all’uranio impoverito in Ucraina paventato dal governo inglese”. Lo ha detto il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni. Il dibattito tutela della transizione ecologica, di ambiente e crescita, tutela dell’ambiente ed emergenze (tra le quali appunto la guerra) è stato di ampio respiro, oggi, durante il convegno organizzato dalla Fondazione E-Novation, con la collaborazione dell’Ona, presso la Pontificia Università Urbaniana. Governare la complessità, transizione ecologica non venga frenata Il titolo del convegno “Governare la complessità” già fa comprendere come non è semplice interrogarsi sul come lavorare in un momento così complesso, con sfide così difficili come il cambiamento climatico per esempio, o i nuovi conflitti in corso. E allora è necessario avere una visione, dei valori condivisi, obiettivi generali e inclusivi ai quali tendere con tutta la nostra volontà. Con l’impegno di tutti, perché sottrarsi ora alle responsabilità verso gli altri e verso il pianeta non pagherà, nemmeno in termini economici. Non bisogna mettere da parte questi valori con l’alibi della guerra o di altre emergenze. Per questo il presidente Ona insiste sul condannare l’utilizzo dell’uranio impoverito, come di tutti gli altri cancerogeni, solo perché per esempio abbiamo armi già pronte da utilizzare su altri territori. Bonanni: "Condanniamo l'uso di armi all'uranio impoverito" “Conosciamo già i danni alla salute che ha provocato nei soldati italiani e stranieri impiegati nelle missioni di pace o di guerra e sulle popolazioni residenti nei luoghi dove sono state utilizzate – ha continuato Bonanni - con la contaminazione... --- ### L’uomo senza colpa, in sala a Monfalcone il film sull'amianto > Il cinema Kinemax di Monfalcone propone la visione del film “L’uomo senza colpa”: una storia che parla di amianto - Published: 2023-03-29 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/film-uomo-senza-colpa-monfalcone-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Kinemax, l'uomo senza colpa, Monfalcone, ONA, osservatorio nazionale amianto Il cinema Kinemax di Monfalcone propone la visione del film “L’uomo senza colpa”. Una storia che parla di amianto, di ferite nel corpo e nell’anima. Che affronta un argomento difficile, ma certamente sentito in città. Monfalcone è stata, infatti, una delle zone più colpite dalle patologie asbesto correlate per la presenza di Fincantieri. Il film racconta le vittime dell'amianto L’asbesto è stato utilizzato per decenni per coibentare le navi, per le sue caratteristiche ignifughe e fonoassorbenti. L’amianto arrivava nei porti nei sacchi di juta. Da questi fuoriusciva la polvere che veniva direttamente respirata dagli operai che non conoscevano la pericolosità del minerale e non avevano neanche una mascherina per proteggersi. Tantissimi di loro si sono ammalati e sono morti lasciando le loro famiglie nella disperazione. In nome di un profitto incontrollato. Il film di Ivan Gergolet ambientato a Trieste Il film di Ivan Gergolet è ambientato a Trieste, in un sobborgo dove si parlava la lingua slovena. La protagonista è Angela. Interpretata da Valentina Carnelutti. Fa l’infermiera. Il marito è morto per una malattia contratta a causa dell’amianto. Così come l’amico e collega Sandro, che ha sposato la migliore amica di Angela, Elena. Le due donne sono convinte che la colpa delle loro sciagure sia da attribuire al capo dei due mariti, imprenditore edile. I numeri della strage dell'amianto Nel lungometraggio si citano i numeri mondiali: 125 milioni di persone esposte all’amianto sul posto di lavoro e 100mila vittime l’anno. In Italia, secondo l’Osservatorio nazionale amianto, e il suo presidente,... --- ### Siccità, Legambiente presenta il decalogo urbano > La siccità registrata porta ad interrogarsi su cosa fare per evitare crisi idriche. Legambiente presenta il "decalogo urbano" - Published: 2023-03-28 - Modified: 2023-03-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/decalogo-urbano-legambiente-siccita/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: acqua, ambiente, decalogo urbano, Legambiente, sfida dell’acqua La grave siccità registrata nell’ultimo periodo porta ad interrogarsi su cosa possiamo fare per evitare crisi idriche, soprattutto in estate. Legambiente persegue la sua battaglia da tempo, ma ora tutti sembrano accorgersi dell’esigenza sempre più stringente. L'associazione presenta il "decalogo urbano". La sfida dell’acqua passa dalle città Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista ha presentato una lista di buone pratiche in città per far fronte alla scarsità idrica del Paese. Il rapporto si chiama: “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città”. Il cigno verde ha stimato in 22 miliardi di metri cubi di acqua all’anno il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura. Legambiente chiede quindi una roadmap che punti al 20% di riutilizzo entro il 2025, il 35% entro il 2027 e il 50% entro il 2030. L’appello è ovviamente al governo Meloni che attui una strategia idrica nazionale che prenda in considerazione 3 settori. L’accumulo per affrontare i periodi di carenza, la riduzione della domanda e i prelievi per gli usi dell’acqua in tutti i suoi settori”. Il 2022 è stato dichiarato dalla Società meteorologica italiana come l’anno “tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni”, registrando un saldo negativo pluviometrico complessivo del 30%. È necessario, sempre secondo l’associazione ambientalista, il recepimento del regolamento UE 741/2020 per il riutilizzo delle acque reflue. Che avvenga in modo rigoroso, tenendo conto dell’analisi di rischio come previsto a livello europeo. Decalogo... --- ### "Governare la complessità", Bonanni all'evento E-Novation > Il presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, interverrà presso la Pontificia università Urbaniana all’evento “Governare la complessità” - Published: 2023-03-28 - Modified: 2023-03-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/governare-la-complessita-avvocato-ezio-bonanni-ona/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, E-Novation, Governare la complessità, ONA, osservatorio nazionale amianto Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, interverrà giovedì 30 marzo, presso la Pontificia università Urbaniana all’evento “Governare la complessità”. Governare la complessità: sostenibilità, lavoro e impresa È l’incontro, organizzato dalla Fondazione E-Novation e dal suo presidente, il professore e giornalista Massimo Lucidi, dal sottotitolo: “Lezioni di sostenibilità dalla trincea del lavoro e dell’impresa”. L’avvocato Bonanni si concentrerà sulla sicurezza sul lavoro e sulle malattie professionali, prime tra tutte quelle legate all’amianto, che rappresentano una percentuale ancora purtroppo molto alta. Del lavoro del futuro non possono certo essere parte le malattie contratte nei luoghi in cui trascorriamo buona parte del nostro tempo per guadagnare quanto necessario per vivere. Investire sulla sicurezza sul lavoro è quindi fondamentale per poi fare un ulteriore salto di qualità, pensando ad un’economia nuova, inclusiva, digitale. “Come si fa al tempo della guerra imprevedibile e dei cambiamenti tecnologici repentini – si chiedono gli organizzatori - con cruscotti aziendali inadeguati e mentalità non aggiornate? La risposta la daranno gli esperti e gli imprenditori che parteciperanno all’evento. La strada è tracciata: è necessario “ripartire dalla persona, dai valori. Promuovendo la cultura della vita, riallineando cuore e cervello, azione e passione, visione strategica e impegno quotidiano”. Una messa per le vittime dell'amianto Prima dell’incontro sarà celebrata, alle 9. 30, una messa per le vittime dell’amianto presso la Cappella dell’Università. Un momento importante di raccoglimento per gli operai che si sono ammalati e hanno lasciato le loro famiglie sole troppo presto. Per i familiari di quei lavoratori che portavano a... --- ### Parco del Partenio, scoperta discarica di amianto > Amianto abbandonato nel Parco del Partenio. Uno scempio venuto alla luce in questi giorni grazie a un consigliere di minoranza - Published: 2023-03-28 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/parco-del-partenio-discarica-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, discarica amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Parco del Partenio Amianto abbandonato nel Parco del Partenio. Uno scempio venuto alla luce in questi giorni. I materiali contenenti amianto devono essere smaltiti soltanto attraverso ditte specializzate. Si tratta di un cancerogeno altamente pericoloso e gli operai devono essere, per legge, formati e dotati di tutti i dispositivi di protezione adeguati per limitare il rischio di inalare anche una sola fibra del minerale killer. Parco del Partenio, amianto abbandonato illecitamente Eppure qualcuno ha pensato bene, nonostante ormai sia nota a tutti la sua pericolosità, di abbandonare materiale in cemento – amianto in un terreno del parco. Contaminando così l’ambiente e con il rischio che le fibre raggiungano anche le falde acquifere. L’Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, sostiene, infatti, che anche le fibre ingerite siano cancerogene. Amianto pericoloso anche se ingerito Il professor Giovanni Brandi, durante il convegno dell’Ona a San Cesaro sul Panaro ha spiegato come nuovi studi dimostrino la correlazione tra l’amianto e il colangiocarcinoma, tumore delle vie biliari. Le ricerche confermano quello che l’Ona denuncia da tempo. “Rispetto al passato – ha detto il professore associato in Oncologia Medica all’Università di Bologna e responsabile del programma Tumori epato-biliari e pancreatici al Policlinico S. Orsola-Malpighi Brandi - abbiamo dati più solidi per quanto riguarda il ruolo dell’amianto nella genesi dei tumori delle vie biliari”. “Negli ultimi tempi si è, infatti, riusciti a trovare grandi quantità di fibre di amianto nel fegato. Sia dei pazienti con questo tumore, sia nelle persone sane che vivono in aree altamente... --- ### Stop auto benzina e diesel, si agli e-fuel: vince la Germania > Accordo tra Germania e Ue sugli e-fuel. Sbloccato il nodo che rischiava di far saltare lo stop alle auto con motori benzina e diesel nel 2035 - Published: 2023-03-27 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stop-auto-benzina-diesel-si-e-fuel/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: bio-fuel, biocarburanti, e-fuel, germania, stop motori benzina, unione europea Sbloccato il nodo che rischiava di far saltare lo stop delle auto con motori benzina e diesel a partire dal 2035. I veicoli con motore a combustione potranno essere immatricolati anche dopo il 2035, ma soltanto se usano carburanti sintetici, i cosiddetti e-fuel, che sono prodotti in Germania. E-fuel, accordo raggiunto tra Germania e Ue L’accordo raggiunto tra Ue e Germania porterà all’approvazione del regolamento. Ai danni dell’Italia, almeno a sentire il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e Matteo Salvini. Stop alle auto alimentate con biocarburanti Non è passata, invece la richiesta del governo italiano di mantenere anche i biocarburanti, che derivano dalla trasformazione di sostanze organiche di origine vegetale o animale. L’Unione europea non li considera a impatto zero sul fronte delle emissioni. Secondo i produttori di bio-fuel, invece, le auto a biocarburanti e ibride emettono la stessa CO2 delle elettriche se si considera l’intero ciclo di vita. Un dibattito che sembra ormai concluso. E-fuel già previsto nel regolamento Intanto l’e-fuel era già citato nel regolamento. Per l’accordo con la Germania basterebbero i chiarimenti in sede di attuazione per validarne l’uso anche dopo il 2035. I bio-fuel, invece, no e questo avrebbe comportato una rimessa in discussione dell’intero progetto, già votato a febbraio dall’Europarlamento. Inoltre con il voto positivo della Germania la regolamentazione verrebbe approvata anche con gli eventuali voti contrari di Italia, Polonia e l'astensione di Bulgaria. Domani, 28 marzo, è prevista la votazione al Consiglio Energia. Dovrebbe quindi arrivare domani l’ok definitivo al... --- ### Amianto nella ex Majorca, la regina della notte di Codogno > Amianto nella ex Majorca, la discoteca di Cotogno, in provincia di Lodi, ormai abbandonata: il progetto di riqualificazione - Published: 2023-03-27 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/majorca-cotogno-amianto-progetto-riqualificazione/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Codogno, ex Majorca, ezio bonanni, Lodi, ONA, osservatorio nazionale amianto Amianto nella ex Majorca, la discoteca di Codogno, in provincia di Lodi, ormai abbandonata. La presenza di asbesto negli edifici costruiti prima del 1992, anno della messa al bando, viene alla luce quasi sempre quando si parla di grandi siti dismessi. Ex Majorca, coperture in amianto nel sito dismesso Questi diventano di interesse per chi vi abita vicino, alle prese con i problemi di degrado, di incuria, della presenza di animali. È il caso di questo locale famosissimo negli anni ’60 e ’70 che ha visto sul palco personaggi come Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Patty Pravo. E ancora Lucio Battisti, i Pooh e tanti altri. La copertura della ex Majorca è in amianto, ma ad oggi, nel 2023, ancora non è stato bonificato. Un ritardo enorme, considerando che la legge che ha vietato l’uso di questo minerale è del 1992, perchè cancerogeno. Sono passati oltre 30 anni, ma l’asbesto è ancora lì. Ex Majorca: il progetto di riqualificazione Diversi sono stati i progetti che hanno interessato l’area abbandonata, ma poi nulla se ne è più fatto. Adesso sembra che al suo posto potrebbe sorgere un supermercato. I negozianti della zona sono preoccupati delle dimensioni del centro e per questo, come riporta ilgiorno. it, hanno incontrato il sindaco Francesco Passerini e l’assessore all’Urbanistica Giovanni Bolduri. Quello che l’amministrazione ha voluto sottolineare è che non si tratta di un centro commerciale. L’area potrebbe, invece, ospitare due negozi di 600 mq che non si occuperanno di ristorazione. È previsto anche un... --- ### Endometriosi, 27 marzo giornata mondiale > Il 27 marzo 2023 è la Giornata mondiale dell'Endometriosi. Questa malattia è di natura cronica e può essere estremamente invalidante - Published: 2023-03-24 - Modified: 2023-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/endometriosi-27-marzo-giornata-mondiale/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: endometriosi, giornata mondiale, salute Il 27 marzo 2023 è la Giornata mondiale dell'Endometriosi. Questa malattia è di natura cronica e caratterizzata da tessuto simile a quello dell’endometrio (il rivestimento della parete dell'utero) in sedi diverse. Influenzato dagli ormoni - estrogeni, testosterone e progesterone - il tessuto prolifera provocando noduli, aderenze e cicatrizzazioni, con conseguente risposta infiammatoria. "Quando si parla di endometriosi spesso si pensa ad una malattia di esclusiva pertinenza ginecologica. In realtà si tratta di una patologia infiammatoria progressiva che non riguarda il solo apparato riproduttivo e che, pertanto, richiede una valutazione e un approccio multidisciplinare" - spiega Alice Odv, Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi. L'associazione per il mese di marzo ha lanciato la campagna "Facciamo luce sull’endometriosi" rivolta alle amministrazioni locali perché illuminino di giallo alcuni edifici o monumenti nella giornata del 27 marzo. La campagna è nata per sensibilizzare la popolazione su questa patologia. Circa 3 milioni - si stima - sono le persone affette da endometriosi grave in Italia. Endometriosi, di cosa si tratta e come si cura L'endometriosi segue la classificazione in pelvica ed extra-pelvica in base quale sia la sua localizzazione. La patologia può infatti interessare diverse sedi quali: ovaie, tube, cervice uterina, vagina, legamenti larghi dell’utero; vescica, ureteri, reni, legamenti uterosacrali, peritoneo, intestino, colon, retto; nonché, anche se con minore frequenza, organi come fegato, polmoni, diaframma, pleure e pericardio. Può essere una patologia molto invalidante e la gravità dei sintomi non necessariamente è legata all’estensione della malattia. Può essere asintomatica, come dare forti dolori causati... --- ### Paola, case dei ferrovieri abbandonate e piene di amianto > Luoghi dimenticati, contaminati di agenti cancerogeni di cui si preoccupa soltanto chi ci abita. A Paola un altro pieno di amianto - Published: 2023-03-24 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/paola-case-ferrovieri-discarica-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, Caserta, Comune di Paola, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Paola Luoghi dimenticati, lasciati nell’incuria, contaminati di agenti cancerogeni di cui si preoccupa soltanto chi ci abita. A Paola, in provincia di Caserta, c’è un altro sito contaminato dall’amianto. E i residenti sono soli davanti a questo problema che mette a rischio la loro salute e quella dei loro figli. Paola, i residenti in Comune per chiedere la bonifica Negli anni tante segnalazioni sono state presentate e tante le proteste e le richieste di una soluzione che tutelasse loro e l’ambiente. Purtroppo, ancora oggi nulla si è mosso. I cittadini, esasperati, sono tornati, così in Comune a chiedere la bonifica dell’area. Si tratta di 14 abitazioni acquistate in blocco da un privato. Immobili prima abitati da ferrovieri, che sono ora disabitate e ricettacolo di rifiuti di ogni tipo oltre l’amianto, di sporcizia, di animali e anche di disperati che li utilizzano come rifugio notturno. Tra le lastre di eternit abbandonate e ammalorate che rilasciano fibre che avranno conseguenze devastanti su chi le respira. L'ordinanza del sindaco è rimasta lettera morta Tempo fa il sindaco Giovanni Politano ha emesso un’ordinanza per costringere il privato a bonificare. Spetta infatti alla nuova proprietà chiamare la Asl, perché effettui un sopralluogo e accerti lo stato del cemento amianto. Se è deteriorato, come sembra, va rimosso immediatamente da una ditta specializzata. La sicurezza in questo tipo di lavoro è, infatti, fondamentale. Gli operai devono per legge indossare dispositivi di protezione come mascherine e tute usa e getta, per evitare esposizioni. Il materiale deve, infine, essere trasportato... --- ### San Giovanni Teatino, 550 coperture in amianto > Nel Comune di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, la mappatura aggiornata ha conteggiato 550 coperture in amianto - Published: 2023-03-23 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/coperture-amianto-san-giovanni-teatino/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, San Giovanni Teatino Nel Comune di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, la mappatura aggiornata ha conteggiato 550 coperture in amianto. Le ondine in eternit sono grandi da un minimo di 2 mq a un massimo di 9900 mq. In totale si parla di 204. 849 mq. I dati sono quelli relativi all’ultima indagine commissionata dall'amministrazione alla ResGea Geomatic Solutions di Pescara. Coperture amianto vicino a scuole e campi sportivi I siti contaminati che preoccupano maggiormente sono quelli più grandi e che si trovano in zone popolate, o addirittura vicino ad edifici scolastici e campi sportivi. Durante la conferenza stampa di oggi del capogruppo in consiglio regionale del Partito democratico Silvio Paolucci, dal segretario di circolo Domenico Di Michele e da Giuseppe Visco del coordinamento cittadino, sono stati citati alcuni immobili critici. Quelli più importanti sono l'ex Saf e l'ex Palaghiaccio, dove l’incuria è massima. Anche gli altri siti e micrositi vanno tenuti sotto controllo e bonificati. Il circolo del Pd chiede, infatti, al sindaco Clemente di attuare il piano per lo smaltimento amianto, perché si tratta di “un’emergenza”. In particolare, per quanto riguarda l’ex Saf la zona è contaminata anche da altri fattori inquinanti. Tanto che l’area è inserita nell’anagrafe dell’Arta, relativa ai siti potenzialmente contaminati. Le bonifiche sono in forte ritardo Mentre il Pd si scaglia contro questa amministrazione e la precedente perché poco avrebbe fatto in tema di rimozioni, è bene ricordare come, purtroppo, in tante zone d’Italia le bonifiche sono in forte ritardo. Sono ancora tante le scuole e... --- ### Niente amianto nel tunnel della Maddalena, salvi i lavori > Lavori sulla Torino - Lione: controllo nel tunnel della Maddalena: non c’è presenza di amianto nè di altre sostanze nocive - Published: 2023-03-23 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/niente-amianto-nel-tunnel-della-maddalena-salvi-i-lavori/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Torino - Lione, tunnel della Maddalena Dopo i controlli nel tunnel della Maddalena sembra che tutto sia a posto. Non c’è presenza di amianto, né di altre sostanze nocive per la salute, né criticità per la sicurezza. La comunicazione arriva direttamente dalla Regione Piemonte e in particolare, dall’assessore all’Ambiente Matteo Marnati che ha spiegato a che punto è l’avanzamento della Torino-Lione, durante il question time in Consiglio regionale. Tunnel Maddalena, attivi tutti i disposititvi di controllo “Tutti i dispositivi di controllo necessari sono stati attivati - ha detto Marnati - e su richiesta di Arpa sono stati effettuati ulteriori sondaggi in corrispondenza delle nicchie per escludere la presenza di fibre d’amianto. Sondaggi che ne hanno confermato l’assenza, così come è avvenuto durante lo scavo del cunicolo”. L’Arpa ha effettuato verifiche ambientali inerenti l’asbesto dunque, ma anche emissioni acustiche, acque sotterranee e superficiali, fauna, vegetazione e suolo. Tunnel della Maddalena, non esistono criticità per la salute “Inoltre, con l’utilizzo innovativo di un robot che ha lavorato a Chiomonte tra aprile e ottobre 2022 nell’ultimo tratto di 3 chilometri, è stato certificato che non esistono criticità per la salute ed è stata verificata la salubrità dell’ambiente interno della galleria. L’avanzamento delle nicchie è pienamente in linea con le previsioni di avvio dello scavo del tunnel di base, alla fine del 2023, con 14 nicchie terminate sulle 22 previste dal progetto esecutivo. Il costo di realizzazione delle nicchie si è mantenuto in linea con le previsioni del costo certificato”. La Torino - Lione sito di interesse strategico nazionale Nei... --- ### Magenta, amianto nel pavimento della scuola: alunni trasferiti > Amianto trovato ancora una volta all’interno di una scuola. Questa volta nel pavimento dell'istituto di Pontevecchio, a Magenta - Published: 2023-03-22 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/magenta-amianto-pavimento-scuola/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto scuola, ezio bonanni, Magenta, ONA, osservatorio nazionale amianto, pavimento scuola Amianto trovato ancora una volta all’interno di una scuola. Sono passati oltre 30 anni dalla legge 257 del 1992 che ha messo al bando l’asbesto e ancora gli edifici pubblici frequentati da bambini e ragazzi non sono stati totalmente bonificati. In questo caso si tratta della scuola di Pontevecchio, a Magenta. Le fibre killer sono state trovate nelle mattonelle del pavimento, durante un intervento per alcuni pezzi rotti. Asbesto nel pavimento della scuola, interrotte le lezioni “Apprezziamo – ha commentato il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni – quanto deciso dal Comune di interrompere le lezioni per qualche giorno prima del trasferimento in una struttura più adeguata. Con il pericolo amianto non si scherza, perché non c’è una soglia minima di esposizione per la quale si possa stare tranquilli. Stiamo poi parlando di ragazzi e la loro salute è davvero la cosa più importante”. Il Comune ha, infatti, deciso di analizzare i materiali prima di procedere con i lavori. I tecnici hanno così verificato che nella colla utilizzata negli anni ’70 non c’erano sostanze tossiche. E che, invece, come riporta il quotidiano nazionale Il Giorno, residui di fibra di amianto erano all’interno delle mattonelle del pavimento. Il sindaco Luca Del Gobbo ha spiegato che c’erano due possibilità, mettere il cantiere in sicurezza, considerando l’intervento riguardava un piano dove non ci sono aule, o emanare un’ordinanza di chiusura. Tre giorni a casa, quindi, fino al trasferimento in via Boccaccio. I 70 alunni della scuola primaria e i 121 della secondaria... --- ### Londra: "All'Ucraina proiettili con uranio impoverito" > Guerra in Ucraina, l’Inghilterra ha rivelato che fornirà a Kiev munizioni anticarro perforanti all'uranio impoverito - Published: 2023-03-22 - Modified: 2023-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guerra-ucraina-invio-proiettili-uranio-impoverito/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: diritto umanitario, Guerra in Ucraina, Inghilterra, Londra, ucraina, uranio impoverito La guerra in Ucraina stava continuando davanti agli occhi prima terrorizzati, poi ormai rassegnati, della popolazione europea. A svegliare gli animi intorpiditi da notizie di bombardamenti e morte è stata in questi giorni l’Inghilterra che ha rivelato che fornirà a Kiev munizioni anticarro perforanti all'uranio impoverito. Una notizia che fa rabbrividire chi ha solo letto i risultati degli studi effettuati dai primi anni 2000, che parlano di malattie gravissime causate dall’uranio impoverito e di grave contaminazione dell’ambiente. Uranio impoverito da Londra, Russia: Scontro nucleare vicino A parlare dell’invio di questo tipo di armi, a causa delle quali anche 400 militari italiani sono morti e tanti altri si sono ammalati, è stata la viceministra della Difesa britannica Annabel Goldie, durante un'audizione alla Camera dei Lord. La notizia era passata in sordina, ma è stata poi ripresa e anche Putin ha reagito con forza. Il leader russo, durante l’incontro con il capo di Stato cinese Xi Jinping a Mosca, ha detto che la Russia "reagirà" se Londra dovesse davvero mantenere la promessa. La reazione più grave è stata quella del ministro della Difesa Sergei Shoigu, che ha aggiunto che dopo queste esternazioni, lo scontro nucleare è ormai "a un passo". I danni causati dall'uranio impoverito Senza entrare nel dibattito della opportunità o meno di intervenire a favore dell’Ucraina, che vede i leader europei tutti d’accordo, è bene ricordare quanti danni abbiano già fatto i proiettili all’uranio impoverito. Non solo tra i militari in guerra e nelle missioni di pace, ma anche sulle... --- ### Amianto e creosoto, condannata Rete ferroviaria italiana > Amianto e creosoto nelle Ferrovie, doppio cancerogeno fatale per un ex operaio. Il Tribunale di Roma ha condannato Rete ferroviaria italiana - Published: 2023-03-21 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-creosoto-ferrovie-condanna-maxi-risarcimento/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, creosoto, ezio bonanni, Ferrovie, olio creosoto, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rete ferroviaria italiana, tumore del polmone Amianto e creosoto nelle Ferrovie, doppio cancerogeno fatale per un ex dirigente. Il Tribunale di Roma ha condannato Rete ferroviaria italiana a pagare un risarcimento di 1 milione di euro ai familiari di Salvatore Passavanti, deceduto per un adenocarcinoma polmonare. Una vita a contatto con amianto e creosoto L’ex dipendente, nato a Tito, in provincia di Potenza, diventato negli anni capotecnico e poi dirigente, è stato per tutta la sua vita lavorativa a contatto con l’amianto. Ma anche con un altro terribile cancerogeno: l’olio creosoto. Passavanti lavorò alle dipendenze delle Ferrovie per 30 anni, dal 1963 al 1993, anno in cui andò in pensione. Nel 2017 purtroppo i medici gli diagnosticarono il tumore. Morì 4 mesi dopo, nel dicembre 2017: aveva 79 anni. Viveva per la sua famiglia e per le Ferrovie. In relazione a queste ultime ha anche scritto un libro: “Sicignano – Lagonegro. Storia di una ferrovia”, pubblicato qualche giorno dopo la sua dipartita. Era stato nominato Cavaliere della Repubblica per aver salvato una persona proprio sulla tratta ferroviaria. L'Inail riconobbe la malattia professionale La famiglia aveva già ottenuto il riconoscimento della malattia professionale da parte dell’Inail. Poi si è rivolta all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. E agli avvocati Marcello e Consuelo Mascolo, per ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti. Secondo il consulente tecnico d’ufficio che ha svolto una perizia per il Tribunale, sarebbe stato proprio il creosoto, e un’abitudine protratta nel tempo, a causare il tumore del polmone e la morte di Passavanti... . --- ### Amianto alla ex Omeca, Inail Reggio Calabria condannata > Il Tribunale di Reggio Calabria ha condannato l’Inail a riconoscere la malattia professionale per operaio ex Omeca - Published: 2023-03-21 - Modified: 2023-03-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-omeca-amianto-inail-reggio-calabria/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ex Omeca, ezio bonanni, Inail, Inail Reggio Calabria, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Reggio Calabria ha condannato l’Inail a riconoscere la malattia professionale di un operaio della ex Omeca (Officine meccaniche calabresi). L’uomo è una vittima dell’amianto. L’ente dovrà anche corrispondere la rendita alla vedova vita natural durante. Ex Omeca, operaio a contatto con l'amianto La storia di A. M. , queste le inziali del lavoratore morto per tumore del polmone a 83 anni, è quella di tanti che durante il periodo lavorativo sono stati a contatto con l’asbesto e poi, in pensione, hanno contratto una patologia asbesto correlata. La ex Omeca produceva rotabili ferroviari per il trasporto di persone e merci. Il 1 gennaio 1992 divenne Breda Costruzioni Ferroviaria S. p. A. , poi Hitachi Rail Italy S. p. A. L'Inail rigetta la domanda amministrativa L’operaio, che aveva lavorato per anni come carrellista e come addetto alla gru, aveva ottenuto nel 2001 il riconoscimento dei benefici amianto per esposizione professionale. Eppure dopo la sua morte, nel 2017, l’Inail aveva comunicato alla moglie, il rigetto della domanda amministrativa. Per far valere i propri diritti la donna si è allora rivolta all’Osservatorio nazionale amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. “La situazione è spesso la stessa – ha commentato il legale - l’Inail nega i riconoscimenti e per ottenere giustizia sono necessari lunghi procedimenti giudiziari che sottopongono le famiglie, già fortemente provate dalla perdita di un loro congiunto, ad un forte stress”. Ex Omeca, fondamentale la perizia del dott. Montilla L’Inail contestava il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e il carcinoma. Aveva sostenuto che l’operaio era malato... --- ### Monfalcone, morti per amianto: un nuovo procedimento > Ancora morti per amianto a Monfalcone, un nuovo procedimento penale per omicidio colposo relativo alla ex Ansaldo - Published: 2023-03-20 - Modified: 2023-03-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morti-amianto-monfalcone-ex-ansaldo/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ansaldo, ex Ansaldo, ezio bonanni, Monfalcone, ONA, osservatorio nazionale amianto Ancora morti per amianto a Monfalcone, questa volta però non a causa dei cantieri navali. Sette dipendenti dell’ex Ansaldo, all’epoca dei fatti Asgen Ansaldo Spa, sono deceduti per patologie che possono essere ricondotte all’asbesto. Sette vittime dopo esposizione ad amianto, in 5 dal gip Su questi decessi è stata aperta un’inchiesta e ora, come riportato dal quotidiano “Il Piccolo”, la vicenda è davanti al giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Gorizia. Il magistrato dovrà decidere se rinviare a giudizio i 5 indagati, tutti ai vertici dell’azienda elettromeccanica o che ricoprivano ruoli legati alla sicurezza. Il reato ipotizzato dalla Procura della Repubblica è quello di omicidio colposo. L’udienza preliminare è fissata per il 5 aprile prossimo. Monfalcone, lavoratori ogni giorno a contatto con l'asbesto Gli operai avevano respirato le polveri di amianto nel momento in cui allestivano le piastre forate in eternit per isolare i motori elettrici. Quando montavano le parti elettriche o nelle attività di collaudo. Nel momento in cui erano nei reparti di caldereria e carpenteria. I dipendenti che si sono ammalati e poi sono venuti a mancare, avevano anche trasportato scarti di lavorazione con asbesto e sistemato i prodotti appena arrivati. Avevano, in alcune di queste attività, utilizzato grembiuli e guanti in amianto, perché molto resistenti al calore e al fuoco. Monfalcone, nessuna informazione sui rischi In tutti questi compiti gli operai non erano stati informati dei rischi, in modo tale da poter prendere le dovute precauzioni. Il datore di lavoro non li aveva, infine, dotati di... --- ### L'amianto colpisce le vie urinarie, 500mila euro a un vetraio > L’amianto colpisce le vie urinarie. Lo ha riconosciuto il Tribunale di Pisa. Inail condannata a concedere la rendita a un vetraio - Published: 2023-03-20 - Modified: 2023-03-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vetraio-amianto-vie-urinarie-inail/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L’amianto è causa anche di tumori uroteliali. Lo ha riconosciuto il Tribunale di Pisa. Il giudice del Lavoro, Rossana Ciccone, ha condannato l’Inail a concedere la rendita per malattia professionale a un vetraio. L'uomo, T. C. sono le sue iniziali, 73 anni, residente a Pisa, a causa dell’esposizione all’asbesto sul luogo di lavoro, nel 2015 ha contratto un carcinoma uroteliale bilaterale ed è stato sottoposto a due interventi chirurgici invalidanti. L’Inail aveva, però, respinto la sua istanza amministrativa per ottenere la rendita perchè non riconosceva il nesso causale tra l'esposizione all'asbesto e la patologia. Rendita a vetraio, Bonanni: "Sentenza storica" “La sentenza è storica – ha dichiarato il presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, l'avvocato Ezio Bonanni - l’amianto è stato ritenuto killer anche per i tumori delle vie urinarie. Gli specialisti hanno trovato le sue fibre nelle urine dei lavoratori e nei carcinomi che hanno colpito l’operaio. Quindi la nostra prova scientifica è stata fondamentale per inchiodare l’Inail ai suoi obblighi. Ci attendiamo ora che i malati alle vie urinarie, e i familiari dei deceduti per queste malattie, ottengano il giusto riconoscimento previdenziale”. Vetraio a contatto con l'amianto Il 73enne, dal giugno del 1971 aveva svolto le mansioni di magazziniere, movimentando materiali in amianto e in eternit. Dal ’74 al ’79, aveva lavorato in siti nei quali l’amianto era interposto tra le strutture metalliche e i manufatti di vetro. Sospettando fortemente che fosse proprio il minerale cancerogeno la causa del suo male, si è rivolto all’Ona e al suo presidente. L'avvocato Bonanni è riuscito a vincere il ricorso dimostrando il nesso di causalità ed ha ottenuto per il... --- ### Amianto ex Freddindustria, Bonanni: "Pericoloso, va rimosso" > Ex Freddindustria. Sito dismesso all’interno del centro di Aprilia ancora nel 2023 carico di amianto, dopo una vicenda partita nel 2016 - Published: 2023-03-17 - Modified: 2023-03-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ex-freddindustria-bonanni-pericoloso-va-rimosso/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Aprilia, ex Freddindustria, ezio bonanni, incendio Aprilia, ONA, osservatorio nazionale amianto Ex Freddindustria. Sito dismesso all’interno del centro di Aprilia ancora nel 2023 carico di amianto, dopo una vicenda partita nel 2016 che ha visto diversi sgomberi e un incendio che ha preoccupato non poco la popolazione. Una storia infinita dove tutti o quasi gli attori coinvolti non sembrano essere esenti da colpe. Amianto nella ex Freddindustria, commissione Trasparenza È stato questo il tema della commissione Trasparenza del Comune di Aprilia, presieduta dal consigliere Vincenzo La Pegna, alla quale ha partecipato il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni. Il legale, il 1 febbraio scorso, appena saputo dell’incendio all'interno della ex Freddindustria ha subito lanciato l’allarme amianto e diossine, consigliando ai cittadini di chiudere le finestre e di non uscire fino a che la pesante nube nera non si fosse dissolta. All’interno del sito dismesso, come più volte segnalato dai residenti, ma anche dalla Polizia locale, erano accatastati rifiuti di ogni tipo. Su 8 dei capannoni presenti, inoltre, la copertura è ancora in amianto. Il sindaco Antonio Terra aveva tranquillizzato i suoi cittadini dicendo che l’incendio non aveva interessato le strutture contaminate dall’asbesto. È pur vero, però, che il rogo e le operazioni di spegnimento hanno comportato un movimento d’aria tale da provocare il pericolo della dispersione delle fibre. Il presidente Ona: "Nessuna soglia minima riduce il rischio" Il presidente Ona ha ricordato in aula come non esiste una soglia minima di fibre per cui si possa dire che il rischio sia nullo. E che l’amianto provoca purtroppo ancora oggi tutta... --- ### Mense scolastiche ispezionate dai Nas, 1 su 3 irregolare > I carabinieri del Nas hanno effettuato in tutta Italia verifiche nelle mense scolastiche e nei centri cottura - Published: 2023-03-16 - Modified: 2023-03-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mense-scolastiche-ispezionate-dai-nas-1-su-3-irregolare/ - Categorie: Notizie dal Web, Scuola, Ultime notizie - Tag: carabinieri, ispezioni, mense scolastiche, ministero della Salute, Nas, scuola, tutela della salute I carabinieri del Nas - Nucleo antisofisticazione e sanità hanno effettuato in tutta Italia verifiche nelle mense scolastiche e nei centri cottura. Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha infatti realizzato una campagna di controlli a livello nazionale finalizzato alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense scolastiche. "La maggioranza delle infrazioni (85%), ha riguardato aspetti sanzionatori amministrativi come le carenze strutturali e impiantistiche dei locali impiegati alla preparazione dei pasti, la mancata attuazione dell’autocontrollo, della tracciabilità e della presenza di allergeni, elementi fondamentali per prevenire possibili episodi di intossicazione e reazioni allergiche, ancor più significativi nelle fasce sensibili delle utenze scolastiche". Dai controlli, una struttura su tre è risultata irregolare. Nell'ambito dei controlli, disposta anche la sospensione dell'attività o il sequestro di 9 aree cucina operanti all'interno delle mense scolastiche. Rilevante infatti carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza diffusa di umidità e muffe. Mense scolastiche, controllate oltre mille aziende in Italia Le aziende di ristorazione collettiva operanti all’interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado - dagli asili nido fino agli istituti superiori - che hanno ricevuto l'ispezione sono state 1. 058. Sono sia pubbliche che private. Tra le ditte controllate, 341 hanno evidenziato irregolarità, pari al 31%: 482 le violazioni penali e amministrative accertate, con sanzioni pecuniarie elevate per 240 mila euro; le violazioni contestate erano su diversi fronti: gestione degli alimenti; condizioni d’igiene nei locali di preparazione dei pasti; mancata rispondenza... --- ### Piemonte, la Regione stanzia 9 mln per le bonifiche amianto > Stanziati con il Bilancio di previsione della Regione Piemonte fondi anche per la bonifica degli edifici che ancora contengono amianto - Published: 2023-03-16 - Modified: 2023-03-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piemonte-regione-amianto-9-milioni-bonifiche/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Stanziati con il Bilancio di previsione 2023-2025 della Regione Piemonte fondi anche per la bonifica degli edifici che ancora contengono amianto. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’assessorato all’Ambiente sono favorire la transizione energetica, l’adattamento e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, ma anche curare il patrimonio ambientale. L’assessore Matteo Marnati ha presentato il documento il 15 marzo scorso, in quinta Commissione, presieduta da Angelo Dago. Amianto e contrasto al cambiamento climatico Nove milioni di euro saranno stanziati per il contrasto al cambiamento climatico e agli interventi di bonifica dell’amianto. Attualmente l'amministrazione ha destinato i contributi per lo smaltimento dell’asbesto agli edifici pubblici, ma è in programma l’avvio d’incentivi per i privati. Sarebbe un’opportunità anche per chi possiede un’abitazione con il minerale cancerogeno per tutelare la propria salute e quella dei propri cari e aumentare il valore d’acquisto dell’edificio. Piemonte, fondi per la difesa del suolo Il bilancio di previsione della Regione Piemonte prevede fondi anche per quanto riguarda la difesa del suolo e la Protezione civile. L’amministrazione ha stanziato 500mila euro per il rinnovamento dei ponti radio del Soccorso alpino. Con un incremento di 1,5 milioni, invece, sarà possibile aumentare gli organici dei dipendenti forestali da tempo sottodimensionati e affrontare un aumento delle spese del settore. Durante la discussione sono intervenuti i commissari Valter Marin, Matteo Gagliasso (Lega) e Sean Sacco (M5s). Piemonte impegnato per migliorare la qualità dell'aria Tra gli stanziamenti più cospicui rientrano il programma sulla qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento che prevede quasi 53 milioni... --- ### Mieloma multiplo: Fermata Mm al via, amianto fattore di rischio > L’amianto è un fattore di rischio anche per una patologia meno conosciuta, il mieloma multiplo. Marzo è il mese della sensibilizzazione - Published: 2023-03-15 - Modified: 2023-03-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mieloma-multiplo-amianto-fattore-di-rischio/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Fermata MM, Giovanni Allevi, mieloma multiplo, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amianto è un fattore di rischio anche per una patologia meno conosciuta, il mieloma multiplo. Marzo è il mese della sensibilizzazione di questa patologia e dalla fermata della metro di Milano Duomo è partita il 13 marzo scorso l’iniziativa Fermata Mm. La campagna si sposterà poi a Roma Termini. Il percorso complesso dei pazienti con mieloma multiplo Fino a domenica 26 sarà possibile seguire le affissioni nelle zone binari, nei mezzanini, nei corridoi e nei sottopassi della stazione. L’autore della campagna ha voluto spiegare, attraverso analogie con il viaggio in metropolitana, quanto sia articolato, complesso e faticoso il percorso per chi è affetto da questa malattia del sangue che origina dalla trasformazione tumorale di alcune cellule nel midollo osseo. Giovanni Allevi supporta l'iniziativa Fermata Mm Giovanni Allevi, compositore, pianista e direttore d’orchestra, supporterà il progetto. Il musicista ha comunicato l’anno scorso di essere affetto dal mieloma multiplo. Durante una recente intervista ha mostrato la sua sofferenza, ma ha anche spiegato che la strada intrapresa è quella giusta e che le terapie procedono. Il suo esempio è un motivo di forza per tutti i malati di mieloma multiplo, che spesso, come per tante altre patologie, possono sentirsi sconfortati. "Ogni giorno corriamo a prendere la metro - ha scritto Allevi in un post a sostegno del progetto - ogni giorno la vita ci scorre veloce, ma ci sono momenti in cui vale la pena fermarsi e chiedersi cosa veramente conta.   Oggi più che mai ne sono convinto.    Per questo voglio supportare una iniziativa... --- ### Bando Isi, 85 mln alle aziende per smaltire l'amianto > Bando Isi, ontributi per le aziende per la sicurezza sul lavoro: 86,5 milioni di euro destinati alla bonifica da materiali contenenti amianto - Published: 2023-03-15 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bando-isi-inail-contributi-imprese-sicurezza-lavoro-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bando Inail, Bando Isi, Bando Isi 2022, ezio bonanni, fondi amianto, fondi bonifica amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Contributi a fondo perduto con il bando Isi per le aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro. Di questi 86,5 milioni di euro sono destinati a progetti di bonifica da materiali contenenti amianto in tutta Italia. Nel caso della bonifica di asbesto nelle coperture, l’Inail finanzia anche il rifacimento della copertura. L’Inail ha stanziato 333 milioni di euro per tutte le regioni italiane. Dal 2010 sono oltre 3 miliardi di euro gli incentivi destinati dall’Istituto per aiutare le imprese che investono in prevenzione. Bando Isi per migliorare la sicurezza sul lavoro La sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale. Troppi sono, ancora oggi, infatti, gli incidenti mortali e non che si verificano all’interno delle aziende e nei cantieri. Molti si potrebbero evitare se fossero predisposte tutte le misure previste per legge. Purtroppo, però, ci sono diversi motivi per cui non vengono attuate. Uno di questi è sicuramente culturale, l’altro riguarda le difficoltà economiche che molte società sono costrette ad affrontare, ancora di più nell’ultimo periodo, con lo stop dovuto all’emergenza Covid e alle conseguenze nel medio e lungo periodo. Per questo i fondi messi a disposizione, che le imprese non dovranno restituire, sono importantissimi. Come è fondamentale che le società li sfruttino nella loro totalità. È un’opportunità di crescita, ma soprattutto un investimento sulla salute dei propri lavoratori e la stabilità dell’impresa stessa. Le malattie causate dall'amianto Oltre agli incidenti che sentiamo più spesso raccontati nelle cronache dei tg o dei quotidiani, ci sono anche tutta una serie di malattie... --- ### Misano Adriatico, contributi per la rimozione dell'amianto > L’amministrazione di Misano Adriatico ha stanziato anche quest’anno una somma per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto - Published: 2023-03-14 - Modified: 2023-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/misano-adriatico-contributi-rimozione-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, contributi rimozione amianto, ezio bonanni, Misano Adriatico, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amministrazione di Misano Adriatico ha stanziato anche quest’anno una somma per la rimozione e lo smaltimento dei materiali ancora contenenti amianto. Il Comune della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna, ha erogato lo scorso anno in tutto 3mila euro. Misano Adriatico, 300 euro per ogni intervento Anche nel 2023 sarà possibile usufruire di un contributo per liberare edifici e non solo dall’asbesto. Per ogni intervento il contributo è di 300 euro, che saranno destinati a chi comproverà la presenza del materiale e specificherà la ditta specializzata nella rimozione. Le somme verranno erogate in base alla presentazione delle domande fino ad esaurimento del fondo messo a disposizione. Le domande, che sarà possibile presentare su carta semplice, devono essere consegnate a mano al Comune di Misano Adriatico o inviate tramite raccomandata A. R. I cittadini dovranno indicare l'edificio da bonificare, il quantitativo di cemento-amianto da rimuovere, una documentazione fotografica e gli estremi della ditta incaricata. Le giuste modalità per le bonifiche amianto Soltanto le ditte specializzate possono effettuare le bonifiche dell’amianto. È necessario, infatti che i lavoratori siano adeguatamente formati per evitare qualsiasi rischio legato alle fibre di asbesto. Devono quindi lavorare dotati di mascherine e di tute protettive usa e getta. Sapere come muovere il materiale e come trasportarlo evitando la dispersione delle fibre. Sul sito www. albogestoririfiuti. it è disponibile l’elenco delle ditte specializzate a cui è possibile rivolgersi. Il Settore Tecnico Ambientale del Comune di Misano Adriatico fornirà a chi ne fa richiesta l’elenco dei documenti necessari a completare la domanda. L'Osservatorio nazionale... --- ### Ona Carpi, è Mirco Zanoli il nuovo coordinatore > L’Ona Carpi rinnova il suo direttivo. L’obiettivo resta la bonifica dell’amianto dal territorio, come pure la tutela dell’ambiente - Published: 2023-03-14 - Modified: 2023-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-carpi-nuovo-direttivo/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L’Ona Carpi rinnova il suo direttivo. L’obiettivo resta la bonifica dell’amianto dal territorio, come pure la tutela dell’ambiente in generale, e sarà portato avanti con la stessa determinazione del passato. Ne è convinto Mirco Zanoli che è oggi il nuovo coordinatore della sezione di Carpi dell’Osservatorio nazionale amianto. Ona Carpi, rinnovato il direttivo Il 6 marzo scorso si è riunita l’assemblea dei soci e i fondatori del comitato hanno provveduto al rinnovo dei membri del direttivo in carica dal 21 febbraio 2020. Marco Ferrari è stato eletto vice coordinatore, al posto di Zanoli e Elena Degli Esposti ricoprirà il ruolo di tesoriere. Zanoli presenta la nuova squadra “L’anno scorso – ha spiegato Zanoli – il coordinatore Andrea Rossi e il suo vice, Cristina Corghi, si sono dimessi per motivi personali. Io sono stato nominato coordinatore ad interim. Così ho cercato qualcuno che con me potesse riscostruire la squadra e non far decadere il gruppo di Ona Carpi. Sono felice che Andrea Rossi sia rimasto comunque nel gruppo e continuerà a supportarci con la sua esperienza. A lui si è aggiunto Marco Ferrari che pure ha una grande competenza a livello ambientale. Elena Degli Esposti, farmacista, si è appassionata al tema e sono sicuro apporterà il suo contributo. Io metto a disposizione il mio entusiasmo e la mia determinazione, soprattutto sul fronte delle bonifiche. Sono coadiuvato da persone competenti e volenterose e ci sono tutti i presupposti per fare bene”. Ona Carpi: "Avanti con le bonifiche" Quali sono gli obiettivi per... --- ### Riscaldamento globale: ciliegi giapponesi fioriti in anticipo > I ciliegi giapponesi stanno fiorendo anche quest’anno con anticipo: una delle cause è il cambiamento climatico - Published: 2023-03-13 - Modified: 2023-03-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ciliegi-giapponesi-fioritura-anticipata-riscaldamento-globale/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ciliegi giapponesi, riscaldamento globale I ciliegi giapponesi famosi per l’atmosfera romantica che emanano stanno fiorendo anche quest’anno con anticipo. Una delle cause è il cambiamento climatico, con temperature più elevate rispetto al passato. L’altra è il calore sviluppato dai centri urbani. Gli esperti hanno, infatti, registrato il fenomeno a Kawazu, una città giapponese a sud-ovest di Tokyo. Ciliegi giapponesi, fioritura attesa per il 30 maggio L’hanami, l’usanza di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, è attesa per il 30 maggio, ma in alcuni luoghi sarà anticipata al 20, prima dell’inizio della primavera. Le date di fioritura dei ciliegi giapponesi cambiano di anno in anno e a seconda del luogo. È vero, però, che negli ultimi decenni il periodo è anticipato. La fioritura che ha battuto ogni record è stata quella del 2021, registrata il 26 marzo. Almeno da 1200 anni, periodo in cui è stata sempre registrata. I ciliegi giapponesi erano molto importanti già nelle corti imperiali. Lo studio dell'università di Osaka Dopo il caso del 2021 l’università di Osaka, insieme con l’agenzia metereologica del Regno Unito, ha portato avanti uno studio per capire se fosse responsabilità del cambiamento climatico. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters. Ha dimostrato come rispetto agli anni Trenta del Novecento le fioriture arrivano 11 giorni prima a Kyoto. Entro il 2100 potrebbero anticipare di altri 6 giorni. Il fenomeno è così accentuato anche a causa del calore che si sviluppa negli ambienti urbani. Le superfici scure, infatti, assorbono più radiazione solare. Per questo... --- ### Eternit bis, indignazione dopo l'arringa finale > Eternit bis Novara. Il 10 marzo scorso il difensore Di Amato ha cercato di smontare il castello accusatorio con la sua arringa finale - Published: 2023-03-13 - Modified: 2023-03-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-indignazione-dopo-arringa-finale/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, eternit bis, Eternit bisi Novara, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, processo eternit Si avvia verso la conclusione il processo Eternit bis presso il tribunale di Novara. Il 10 marzo scorso il difensore Di Amato ha cercato di smontare il castello accusatorio con la sua arringa finale. Imputato è Stephan Schmidheiny, imprenditore svizzero di 73 anni. È l’ultimo proprietario dell’Eternit e in questo procedimento risponde di omicidio volontario, con dolo eventuale, per la morte di 392 persone nel territorio di Casale Monferrato. L’amianto lavorato nelle fabbriche ha causato tutti i decessi, tra i dipendenti e tra gli abitanti delle zone limitrofe allo stabilimento. Processo a Novara, i pm hanno chiesto l'ergastolo I due pubblici ministeri, Gianfranco Colace e Mariagiovanna Compare hanno chiesto alla Corte di Assise di emettere una sentenza di condanna all’ergastolo. Sono convinti, infatti, che il magnate svizzero, che ha guidato la società dal 1976, conoscesse perfettamente la pericolosità del minerale e abbia continuato ad utilizzarlo senza prevedere misure di sicurezza per i propri dipendenti e azioni per arginare il rischio per i residenti. Questo ha causato i tantissimi casi di mesotelioma e altre patologie asbesto correlate, come l’asbestosi e il tumore del polmone. L'arringa: "Si preoccupò di proteggere lavoratori e ambiente" Il 10 marzo scorso, durante l’ultima udienza, uno dei due difensori dell’imprenditore, che non si è mai presentato in aula, ha raccontato una storia diversa. “Se si abbandonano i pregiudizi - ha detto Di Amato durante l’arringa - si deve rilevare che Stephan Schmidheiny ha approcciato il tema salute ed amianto in modo assolutamente innovativo e davvero centrato sulla... --- ### Sardegna, amianto sulla spiaggia di Platamona: il sequestro > Amianto sulla spiaggia di Platamona: scatta il sequestro dei carabinieri del Noe nell'ambito della maxi operazione "Sardegna Bella” - Published: 2023-03-11 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sardegna-spiaggia-platamona-sequestro/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sardegna Le strutture con componenti in amianto, non bonificate, si trovano ancora anche in veri e propri paradisi terrestri, dove mai ci si aspetterebbe di trovarle. È il caso di una vecchia struttura balneare sulla spiaggia di Platamona, in Sardegna. Un posto incantevole, con la sabbia chiarissima, il mare cristallino e i tipici fiori della macchia mediterranea. Platamona, chiosco abbandonato con copertura in eternit Eppure anche qui, nel 2023, un chiosco abbandonato, dove fino a qualche anno fa venivano venduti alimenti e bevande, non è stato liberato dal pericoloso asbesto. In questo caso è la copertura del piccolo immobile ad essere in eternit, il cemento amianto tanto utilizzato prima del 1992. Quell’anno il minerale in Italia fu messo al bando con la legge 257. Trenta anni dopo, però, le fibre killer continuano a disperdersi nell’aria. Il cemento, con il passare del tempo, perde il suo potere aggrappante e il minerale diventa ancora più pericoloso. I carabinieri del Noe di Sassari sono, coì, intervenuti, sequestrando l’immobile. Un primo passo per chiarire che non potrà essere utilizzato per la prossima stagione estiva. Tutti i rschi legati all'amianto L’Ona – Osservatorio nazionale amianto lavora da anni per sensibilizzare la popolazione e spiegare quanto sia importante bonificare. Attraverso ditte specializzate (raccolte in appositi albi), con personale qualificato e dotato delle misure di protezione necessarie per evitare i rischi. Il presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, ha delineato il fenomeno ne: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022”. Qui spiega perché il... --- ### Rischio amianto ex Freddindustria, interrogazione parlamentare > Per l’incendio che ha convolto la ex Freddindustria di Aprilia, il senatore Calandrini (FdI), ha depositato un’interrogazione parlamentare - Published: 2023-03-10 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/interrogazione-rischio-amianto-ex-freddindustria-aprilia/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Aprilia, Enrico Tiero, ex Freddindustria, incendio Aprilia, Nicola Calandrini, ONA, osservatorio nazionale amianto Per l’incendio che ha convolto la ex Freddindustria di Aprilia, il senatore Nicola Calandrini (FdI), ha depositato un’interrogazione parlamentare a risposta scritta. Il rogo è stato, infatti, soltanto l’ultimo problema causato dal sito dismesso, in cui dominano il degrado e l’incuria. Le condizioni in cui versa l’area del quartiere Toscanini non sono accettabili. Lo stabilimento si trova infatti all’interno di un centro abitato. Incendio Aprilia, interrogazione del senatore Calandrini Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Latina, nella missiva indirizzata ai ministri dell’Ambiente e della Salute, Gilberto Pichetto Fratin e Orazio Schillaci, ha sottolineato anche il ritardo dell’amministrazione comunale di Aprilia. Le azioni disposte dal 2020 si sarebbero, rivelate, infatti, assolutamente insufficienti. Calandrini ha ripercorso i momenti dell’incendio del primo febbraio scorso. Ha pure spiegato come le pessime condizioni igieniche in cui versano gli edifici - abitati da numerose persone senza fissa dimora – hanno comportato un pericolo per la popolazione. I rifiuti accatastati che hanno preso fuoco quel giorno hanno causato, infatti, dispersione di diossine e altri elementi tossici. Calandrini ha richiamato anche la possibilità della presenza di amianto nel sito. Ha per questo chiesto ai due ministri se intendano intervenire e quali iniziative ritengano di dover assumere per garantire, nel più breve tempo possibile, la messa in sicurezza del sito industriale dismesso e la bonifica dell’area. L'impegno dei consiglieri La Pegna e Grammatico “Colgo l’occasione per ringraziare Vincenzo La Pegna e Matteo Grammatico consiglieri di Fratelli d’Italia - ha concluso il senatore - che hanno segnalato questa grave situazione... --- ### Caso Gianni, quando le vittime di mafia divengono colpevoli > Caso Gianni, in carcere il gioielliere rapinato e picchiato che ha ucciso due dei banditi nel suo negozio: chiesta la Grazia - Published: 2023-03-09 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caso-gianni-quando-le-vittime-di-mafia-divengono-colpevoli/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: eccesso legittima difesa, Guido Gianni, Legittima difesa, sicilia di Marco Chiavistrelli - Tre rapinatori assaltano una gioielleria di Nicolosi, un paesino alle pendici dell'Etna, in Sicilia. Con una violenza inaudita bloccano la moglie e un cliente del gioielliere Guido Gianni. Questi, preso dalla paura di perdere la compagna di una vita, svenuta per un colpo fortissimo di uno dei malviventi, e dal caos di quei momenti concitati, spara uccidendo due dei banditi e ferendo il terzo. Rapina in gioielleria, Gianni condannato per duplice omicidio Per 8 anni lui e la moglie cercano di tornare alla normalità dopo lo choc. Soltanto dopo tutto questo tempo parte il processo. L’uomo viene condannato per l'omicidio volontario dei due rapinatori a 13 anni di reclusione, ridotti in Appello a 12 e 7 mesi. La Cassazione rende la condanna definitiva. Secondo i periti il gioielliere avrebbe sparato quando ormai i malviventi erano di spalle. Chiesta la Grazia al Presidente Mattarella La moglie, però, racconta una storia diversa e chi ha sempre conosciuto l’orafo come una persona gentile e pacifica è pronto a lottare per lui. In tanti lo supportano, anche ora che è in carcere. La richiesta della Grazia al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lanciata anche su change. org, ha raccolto già 81. 390 firme. La Lega che da sempre portato avanti la battaglia per la legittima difesa ha già mostrato la sua vicinanza. Lo stesso Matteo Salvini ha incontrato Guido Gianni in carcere. Ma il gioielliere è affiancato da persone di diversi schieramenti. Non è una battaglia ideologica, ma la richiesta di giustizia... --- ### Aviere dell'Aeronautica morto per amianto, risarcita la vedova > Riconosciuto in Appello lo status di vittima del dovere per un aviere missilistico dell’Aeronautica militare e risarcita la vedova - Published: 2023-03-09 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vedova-aviere-aeronautica-vittima-dovere-morto-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Fabio Fabretti, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Riconosciuto in Appello lo status di vittima del dovere per un aviere missilistico dell’Aeronautica militare e risarcita la vedova. Il tribunale di Pavia, in primo grado, aveva respinto la domanda e così la vittoria è ancora più importante. Il militare, Fabio Fabretti, è morto nel 2012, a soli 67 anni, a Rozzano (Mi), per mesotelioma pleurico causato dall’amianto respirato durante la sua attività al servizio dello Stato. Aviere nella base missilistica di Cordovado L’aviere, dopo il periodo di addestramento a Cuneo, fu assegnato alla Prima Aerobrigata di Padova. Successivamente passò alla base operativa missilistica di Cordovado, dove si è occupato dell’area lancio dei missili, a stretto contatto di militari americani della NATO, distaccati nella vicina base di Vicenza. In quel periodo, stazionò anche un missile ‘speciale’, predisposto con una testata nucleare. Le strutture missilistiche erano per ovvi motivi coibentati con materiali ignifughi e insonorizzanti di amianto o contenenti amianto. Anche gli edifici della base di Cordovado erano realizzati in eternit. Corte di Appello di Milano dispone risarcimento per la vedova Dopo che il Tribunale di Pavia aveva rigettato le domande per presunta carenza di prova, ora arriva la condanna del ministero della Difesa, dalla Corte di Appello di Milano. Durante il processo l’avvocato Ezio Bonanni, che ha assistito la famiglia insieme all’avvocato Massimiliano Fabiani, ha prodotto ulteriori prove, come alcune foto, che hanno dimostrato che il militare operò in stretta contiguità con i sistemi missilistici. Giustizia per la vedova, si prosegue per gli orfani non a carico “Finalmente la Corte... --- ### Ivrea, archivio edilizio chiuso per bonifica amianto > L’amianto negli edifici pubblici costruiti prima del 1992 può rappresentare un enorme problema. È il caso dell’archivio edilizio di Ivrea. - Published: 2023-03-09 - Modified: 2023-03-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/archivio-edilizio-ivrea-chiuso-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amianto negli edifici pubblici costruiti prima del 1992 può rappresentare un enorme problema. Spesso, infatti, si tratta di volumi molto importanti di asbesto da rimuovere e bisogna prevedere anche le spese per la ristrutturazione, che spesso le amministrazioni non hanno. È il caso dell’archivio edilizio di Ivrea. Chiuso l'archivio edilizio di Ivrea Per evitare che dipendenti e cittadini possano respirare fibre di amianto, che sono purtroppo, cancerogene, il Comune lo ha chiuso. Tutti i documenti relativi alle pratiche edilizie dal 1957 al 1999, come riporta La Sentinella del Canavese, saranno ospitati in 15 container. Questi saranno poi posizionati nella zona della ex palestra di scherma di via San Nazario. Gli addetti libereranno così i locali al pian terreno dell’ex istituto Jervis, permettendo così la bonifica, a partire dalle finestre che affacciano sulla scuola media. Container, stanzianti 100mila euro L’amministrazione ha stanziato per i lavori 155mila euro. Poco più di 100mila serviranno per acquistare i container, mentre gli altri per demolire la struttura della palestra. I lavori inizieranno tra aprile e maggio. Una decisione che non risolve completamente il problema. Dopo la bonifica dall’amianto sarà, infatti, necessaria, la ristrutturazione. Il Comune spera nella vendita dei due edifici ex Valcalcino, anche se altre volte l’asta è andata a vuoto. Ora il prezzo base è ulteriormente sceso e si cerca di chiudere la questione. Archivio edilizio chiuso, decisione necessaria La decisione di chiudere l’edificio in attesa della bonifica completa è molto importante. L’asbesto che resta dell’uso scellerato che se ne è fatto prima... --- ### Tumore alla laringe, risarcita famiglia di vittima amianto > Il tumore alla laringe è una delle malattie provocate dall’amianto riconosciute dall’Inail nella Lista I: risarcita la famiglia di un operaio - Published: 2023-03-08 - Modified: 2023-03-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-alla-laringe-risarcimento-vittima-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tumore alla laringe Il tumore alla laringe è una delle malattie provocate dall’amianto riconosciute dall’Inail nella Lista I. Quelle per le quali il nesso di causalità si intende provato per legge. È dimostrato, infatti, che l’asbesto provochi diverse neoplasie, prima tra tutte il mesotelioma. Tumore contratto nello stabilimento di alluminio di Fusina È così, a livello civilistico, molto probabile che un operaio che lavorò anche nello stabilimento di alluminio di Fusina, a Venezia, abbia contratto la neoplasia proprio sul posto di lavoro, dove respirava la fibra killer. Le aziende che hanno gestito lo stabilimento, spiega il giornale “La Nuova di Venezia e Mestre”, sono quasi tutte scomparse, tranne una la Montecatini Edison. E l’operaio, morto poi nel 2019, aveva lavorato per questa società per due anni. Questo ha consentito alla famiglia di chiedere il risarcimento per la sofferenza subita dall’uomo e da tutti loro, per la sua perdita prematura. Se n’è andato, infatti, a soli 68 anni. Dopo una vita di lavoro, come tanti altri operai che hanno svolto la loro attività a contatto con il minerale cancerogeno, avrebbe potuto godersi la famiglia negli anni della pensione. Invece troppo spesso l’amianto non lascia scampo e, a distanza anche di 30, 40 anni dall’esposizione, colpisce. Lo ha spiegato bene il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l'avvocato Ezio Bonanni, nel suo: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Tumore alla laringe, risarcimento di 70mila euro Il giudice del Lavoro ha ritenuto la Edison responsabile in solido con gli altri datori di... --- ### Palermo, amianto nel poliambulatorio: parte la bonifica > Amianto nel poliambulatorio Asp di via Turrisi Colonna, a Palermo. Il terzo piano dello stabile è stato chiuso per partire con la bonifica - Published: 2023-03-08 - Modified: 2023-03-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/palermo-amianto-nel-poliambulatorio-parte-la-bonifica/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, palermo, poliambulatorio Asp via Turrisi Colonna Amianto nel poliambulatorio Asp di via Turrisi Colonna, a Palermo. Il terzo piano dello stabile è stato chiuso per partire con la bonifica del minerale cancerogeno. Una buona notizia, quella dei lavori che libereranno la struttura della così detta fibra killer. Che nasconde, però, una verità meno positiva. A 30 anni dalla messa al bando poche le bonifiche Dopo la legge 257 del 1992 che ha messo al bando l’asbesto, altro nome dell’amianto, infatti, non sono state disposte le bonifiche. Tutto è stato lasciato al caso e alla coscienza dei proprietari degli immobili e delle aziende cariche del minerale killer. I costi per smaltirlo sono spesso onerosi e l’amministrazione non ha previsto un piano coordinato per eliminarlo almeno dalle strutture pubbliche. La conseguenza è stata che ancora oggi, tante scuole e tanti ospedali ancora contengono elementi in amianto. L’Ona – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, e i tanti volontari, si batte da anni per promuovere la prevenzione primaria (vale a dire evitare le esposizioni), ma quello che serve sono i fondi. Oggi qualcosa si sta sbloccando, anche grazie al Pnrr. Il resto è lasciato alle singole amministrazioni. A Roma per esempio, soltanto ora, stanno partendo i cantieri per 111 scuole che presentavano ancora parti con amianto. I lavori partiti a Palermo rientrano, invece, come spiega PalermoToday. it, nel Piano operativo ambiente Fsc 2014/2020 che prevedeva interventi del genere per edifici pubblici scolastici e ospedalieri. Amianto nella pavimentazione del poliambulatorio Nel poliambulatorio di via Turrisi Colonna l’asbesto... --- ### Cosenza, 120 giorni per la mappatura obbligatoria amianto > Mappatura obbligatoria dell’amianto a Cosenza. L’ha disposta il sindaco Franz Caruso con ordinanza per poi procedere alla bonifica - Published: 2023-03-07 - Modified: 2023-03-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cosenza-mappatura-obbligatoria-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, amianto Cosenza, Cosenza, ezio bonanni, mappatura amianto Cosenza, ONA, osservatorio nazionale amianto Mappatura obbligatoria dell’amianto a Cosenza. L’ha disposta il sindaco Franz Caruso con ordinanza per poi procedere alla bonifica. Come riporta quicosenza. it, i proprietari di edifici che hanno coperture in cemento amianto, più conosciuto come eternit, dovranno rispondere al censimento. Lo stesso dovranno fare i proprietari di immobili che contengono parti o materiali in asbesto. Censimento per i proprietari di immobili con amianto Il modello da compilare si trova presso l’ufficio tecnico del Comune, in piazza Matteotti, oppure sul sito www. comune. cosenza. it nella sezione Amianto. Tutte le schede del modulo vanno debitamente compilate dal proprietario della struttura interessata, dall’amministratore o dal legale rappresentante e spedite via pec al Comune di Cosenza. L’indirizzo da utilizzare è comunedicosenza@superpec. eu. In alternativa i cittadini potranno consegnarle al Protocollo Generale dell’Ente entro e non oltre il termine di 120 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza, che è del 7 marzo 2023. Mappatura preventiva al fissaggio o alla bonifica “Qualora l'amianto presente nell'immobile – si legge nel provvedimento - sia in condizione di precario fissaggio, dovranno essere tempestivamente adottati i necessari provvedimenti per giungere a condizioni di stabile fissaggio”. In ogni caso i proprietari d'immobili in cui è presente amianto, devono provvedere in via cautelativa, al fine di eliminare eventuali condizioni di rischio per la salute pubblica, all’attività di manutenzione che può interessare le parti in amianto. Devono far valutare, tramite una ditta specializzata, il rischio sullo stato di conservazione delle parti in asbesto. Dovranno poi indicare le azioni che s'intendono adottare ed i relativi tempi e specificare la figura... --- ### Carate Brianza, parco inclusivo dopo la bonifica amianto > Fondi del Pnrr per riqualificare un’area dismessa del Comune di Carate Brianza e rimuovere nello stesso tempo una cospicua quantità di amianto - Published: 2023-03-06 - Modified: 2023-03-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/carate-brianza-parco-bonifica-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, Carate Brianza, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto I fondi del Pnrr permetteranno di riqualificare un’area dismessa del Comune di Carate Brianza e rimuovere nello stesso tempo una cospicua quantità di amianto. Dove c’era l'ex scuola primaria di via Gaggioli sorgerà, infatti, un parco inclusivo per la comunità. All’interno è prevista una zona ristoro e una relax per le famiglie e anche un bar. Nel mese di febbraio è stata approvata la delibera di giunta e la relazione dello studio di fattibilità tecnico economica. L’amministrazione ha così dato l’ok alla bonifica dall’amianto. Azione preventiva per poter poi realizzare la nuova area al servizio del quartiere. Carate Brianza, progetto da 2 mln 700 mila euro La somma necessaria è di 2 milioni e 700 mila euro. I fondi arriveranno una parte dal Pnrr e dall’altra dal Governo, con la legge di Bilancio 2020. Oltre un milione e mezzo di euro serviranno a rimuovere il minerale cancerogeno, che riveste le coperture dell’ex istituto scolastico. La scuola Don Gnocchi si sposterà in via Tommaso Grossi. Il dramma legato all'amianto L’asbesto (altro nome dell’amianto), provoca – come ormai è noto – diverse neoplasie tra cui il mesotelioma. Il suo utilizzo in edilizia, prima del 1992, anno della messa al bando, è stato totale. Tutti gli edifici non bonificati costruiti prima di quella data hanno componenti in amianto. Un utilizzo così esteso, anche in altri ambiti, per le caratteristiche ignifughe e fonoassorbenti del minerale, che hanno provocato un numero enorme di malattie e di decessi. I casi di mesotelioma sono raccolti nel rapporto... --- ### Amianto, approvate le linee guida per scavo e trasporto > Approvate le Linee guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce con amianto naturale - Published: 2023-03-06 - Modified: 2023-03-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-approvate-le-linee-guida-per-scavo-e-trasporto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto naturale, ezio bonanni, linee guida amianto naturale, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, Snpa, ha approvato le Linee guida per l’amianto. Il documento “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio” è stato presentato durante l’ultima riunione del dello Snpa, che si è tenuta nella Capitale. Amianto naturale, linee guida per opere e interventi L’obiettivo è quello di fornire indicazioni tecniche per il controllo e la riduzione del rischio derivante dalla realizzazione di opere e interventi. Sia piccoli che grandi, in aree caratterizzate dalla presenza di amianto di esclusiva origine naturale. Sono stati, così, definiti i giusti metodi da seguire dagli studi e dalla pianificazione, agli interventi, alle determinazioni analitiche e ai monitoraggi. Per delineare le linee guida gli esperti hanno tenuto presente le ultime esperienze di accompagnamento ambientale alle grandi opere strategiche. Come riporta l’Arpal Liguria, che ha partecipato alla stesura delle regole da seguire, l’amianto rappresenta uno dei più rilevanti ambiti di interesse e di azione per il Snpa. L’asbesto è un minerale cancerogeno che causa, infatti, diverse malattie. Prima tra tutte il mesotelioma, tumore della pleura, ma anche altri tipi di neoplasie, del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie e del colon. Ma non solo: a causa dell’amianto molti lavoratori hanno contratto l’asbestosi. Il documento sarà fondamentale per gestire il rischio relativo alle grandi opere. Forte della drammatica esperienza del passato, quando l'amianto è stato utilizzato dalle aziede italiane per centinaia e centinaia di... --- ### Maggiorazione pensione a operaio ex Ilva: respirava amianto > Un ex dipendente dell’Ilva è riuscito ad ottenere la maggiorazione della pensione per esposizione ad amianto - Published: 2023-03-05 - Modified: 2023-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maggiorazione-pensione-benefici-amianto-ex-ilva/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ex Ilva, ezio bonanni, maggiorazione pensione amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Un ex dipendente dell’Ilva è riuscito ad ottenere la maggiorazione della pensione per esposizione ad amianto. La sentenza, che condanna l’Inps anche a pagare tutti gli arretrati, è molto importante. Perché di solito questo tipo di beneficio contributivo viene negato a chi non contrae – fortunatamente possiamo dire – malattie. L’operaio aveva lavorato, dal febbraio 1985 all’ottobre del 2003, all’Ilva, in un reparto in cui c’era l’asbesto (altro nome dell’amianto). Nonostante l’Inail gli avesse riconosciuto il periodo di esposizione qualificata all’amianto, nella pensione non compariva alcuna traccia di quel rischio corso per anni. Esposto per oltre 10 anni all'amianto, ma pensione base In totale 761 settimane a contatto con le fibre killer, che causano il mesotelioma e tante altre gravissime patologie asbesto correlate. Eppure l’Inps aveva conteggiato la pensione senza tenerne conto. “Un periodo di esposizione di oltre 10 anni – ha detto Giovanni D’Arcangelo, segretario generale della Cgil di Taranto - che non si era tradotto nella rivalutazione della retribuzione pensionabile, e nell’indennizzo per un ex lavoratore che quotidianamente aveva rischiato la vita”. La sentenza 44 del 2023, del giudice del Lavoro del Tribunale di Taranto, Saverio Sodo, aiuterà anche altri ex dipendenti che sono stati per anni a contatto con amianto ad ottenere quello che gli spetta per legge: il prepensionamento e una pensione più alta. Fiom Cgil: "Nello stabilimento c'è ancora asbesto" “È certamente una sentenza risarcitoria – ha commentato Francesco Brigati, segretario generale della Fiom Cgil di Taranto, ma anche un provvedimento di tutela di un... --- ### Tumore al colon causato dall’amianto, Inail condannata > Aveva contratto un tumore al colon e chiesto l'indennizzo per esposizione ad amianto. Vince dopo una causa civile - Published: 2023-03-04 - Modified: 2023-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-colon-amianto-malattia-professionale/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, colon, ezio bonanni, Inail, indennizzo Inail, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tumore al colon, tumore del colon Aveva contratto un tumore al colon e chiesto, per questo motivo, l'indennizzo per malattia professionale da esposizione ad amianto conseguente all'attività lavorativa. Tumore al colon, a contatto con l'amianto al lavoro L’uomo, 72 anni, di Pisa, aveva, infatti, lavorato a contatto con l’asbesto (altro modo di chiamare l’amianto), durante l’attività di manovale e poi di saldatore tubista. È noto come molte tubazioni venissero rivestite in amianto e che, durante la manutenzione, con la saldatura ad alte temperature, ma anche durante un semplice taglio, le fibre del minerale si areo disperdessero nell’ambiente, e fossero facilmente inalabili. I datori di lavoro non informavano gli operai dei rischi. Non fornivano, inoltre, i loro dipendenti neanche di mascherine che già erano in commercio. Respinta la domanda dell'Inail Il pensionato nel 2018 aveva così presentato domanda all’Inail. Che però era stata respinta. Si era quindi rivolto alla Epaca Pisa, l'ente di Patrocinio e Assistenza per i Cittadini e l'Agricoltura di Coldiretti, che lo ha assistito nel percorso da seguire. Nel 2020 parte la causa civile. Tumore al colon, malattia professionale riconosciuta Alla fine il Tribunale di Lucca ha accolto il ricorso del 72enne. “Una vittoria che non è mai completa – ha dichiarato il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni – quando arriva con 5 anni di ritardo in questo caso, ma anche ancora più tardi in tanti casi analoghi. Si perde tempo e denaro per indennizzi che dovrebbero essere concessi d’ufficio”. Il tumore al colon rientra, nella Lista 2 delle patologie asbesto correlate... --- ### Rieti, mesotelioma per l'amianto in ospedale: Inail condannata > Mesotelioma contratto in ospedale: il Tribunale di Rieti condanna l'Inail a riconoscere la rendita alla vedova di un operaio morto - Published: 2023-03-03 - Modified: 2023-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ospedale-rieti-mesotelioma-amianto-operaio-inail/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto ospedale Rieti, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, ospedale Rieti, osservatorio nazionale amianto, rieti, Tribunale di Rieti Nuova condanna per l'Inail. Il Tribunale di Rieti ha disposto che l'ente previdenziale riconosca la rendita di reversibilità alla vedova di un operaio morto per mesotelioma da amianto contratto nell'ospedale della città. La donna potrà ora, 7 anni dopo la perdita del marito, ottenere la somma di circa 200mila euro e una rendita mensile. Un riconoscimento che arriva dopo diversi rigetti dell’Inail delle domande presentate perché fosse riconosciuta la malattia professionale. A contatto con l'amianto durante le manutenzioni in ospedale Nonostante Mario Nicoletti, deceduto nel 2016, all’età di 80 anni, si fosse ammalato di mesotelioma e fosse stato, durante la sua vita lavorativa a contatto diretto con l’amianto. Non solo: un suo collega, Roberto Lucandri, che ha spesso svolto attività con lui, è morto, purtroppo, della stessa malattia e ha ottenuto il riconoscimento, pure lui dopo un ricorso giudiziario. Per questo Monica Diana Darasz non si è arresa, sapendo che il mesotelioma è causato soltanto dall’asbesto (altro modo di chiamare l’amianto), e si è rivolta all’Osservatorio nazionale amianto e all’avvocato Ezio Bonanni. Soltanto il ricorso giudiziario ha portato, a 7 anni dalla morte di Nicoletti, al riconoscimento dei diritti della donna. L’Ona proseguirà ora per ottenere il risarcimento dei danni per la vedova e per i figli. L'Inail continua a respingere le richieste dei lavoratori “L’ennesimo accanimento dell’Inail – ha commentato il presidente dell’Ona - contro famiglie che hanno perso un loro caro, pilastro anche economico, nel non riconoscerne i diritti anche quando il nesso causale non deve essere provato... --- ### La ricerca sposta il picco tumori da amianto al 2030 > La ricerca scientifica ha spostato il picco dei casi di mesotelioma e altri tumori legati all’amianto, dal 2020 al 2030 - Published: 2023-03-02 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumori-amianto-mesotelioma-picco-ricerca/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, picco patologie asbesto correlate, picco tumori amianto La ricerca scientifica ha spostato il picco dei casi di mesotelioma e altri tumori legati all’amianto, dal 2020 al 2030. L’Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, grazie ai dati raccolti negli ultimi 20 anni, sostengono da tempo che il maggior numero delle malattie arriveranno tra il 2025 e il 2030. Ora il dato è stato confermato. A Monfalcone presentati risultati della ricerca Nei giorni scorsi a Monfalcone si è tenuto un incontro per fare il punto sulla ricerca medico scientifica sulle patologie asbesto correlate.  All’evento i responsabili della Lilt isontina e dell’università di Trieste. Qui il problema è emerso in tutta la sua drammaticità. Tra qualche anno dovremo, infatti, affrontare un numero ancora maggiore di pazienti con tumori diversi che chiederanno risposte mediche e legali. Un dramma per il quale non siamo ancora preparati. Nonostante, come dimostra il VII Rapporto mesoteliomi dell’INAIL, i casi siano cresciuti negli anni, mettendo in evidenza in tutta la sua gravità il fenomeno amianto. La storia dell'amianto e i tumori correlati Già negli anni ’40 era nota la pericolosità di questo minerale, eppure le aziende hanno continuato ad utilizzarlo, anche quando i lavoratori hanno cominciato ad ammalarsi e a morire. E una legge che lo vietasse sia arrivata soltanto nel 1992. L’Italia è stato uno dei primi Paesi a mettere al bando l’asbesto, comunque troppo tardi per evitare una lunga scia di dolore. La storia si può leggere nel testo di Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia,... --- ### Discarica amianto Grillaia di Chianni: "No alla riapertura" > Riapertura della discarica della Grillaia di Chianni, in Toscana: i cittadini non ci stanno. Manifestazione per il prossimo 4 marzo - Published: 2023-03-02 - Modified: 2023-03-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discarica-amianto-grillaia-di-chianni-manifestazione/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Riapertura della discarica della Grillaia di Chianni, in Toscana: i cittadini non ci stanno. Contro la decisione della Regione, il Coordinamento Valdera Avvelenata ha organizzato una manifestazione per il prossimo 4 marzo. Interverranno associazioni, movimenti, sindacati e partiti, insieme per contrastare una scelta che ritengono sbagliata e che li preoccupa profondamente. Grillaia di Chianni, dentro altri 270 mc di amianto La delibera 629 del 25 maggio 2020, autorizza, infatti, la riapertura del sito "per conferirci 270mila metri cubi di amianto”. Gli organizzatori chiedono che il provvedimento sia annullato e che si fermi immediatamente il conferimento dell'asbesto (altro modo per chiamare l’amianto), nel sito chiuso da 24 anni. La discarica fu già al centro di un’accesa polemica all’epoca e di manifestazioni che portarono alla chiusura perché “ambientalmente pericolosa”. Il Coordinamento Valdera Avvelenata considera "irresponsabile il comportamento della Provincia di Pisa prima, e della Regione Toscana poi, che in tutti gli anni successivi alla chiusura non siano riusciti ad obbligare la proprietà del sito a procedere alla bonifica e alla sua definitiva messa in sicurezza". L'asbesto porta con sè rischi enormi È lo stesso coordinamento a ricordare i numeri dell’asbesto. “Fuori legge dal 1992 l'amianto continua a uccidere: sono 7. 187 in Toscana le denunce dei lavoratori. I dati del 2019 per la Toscana parlano di 2. 500 mesoteliomi accertati per esposizione all'amianto da lavoro, famigliare o ambientale e di 500/600 decessi l'anno”. In Italia, invece, secondo una stima dell’Osservatorio nazionale amianto, sono 7mila i decessi annuali per cause collegate alle fibre del minerale... . --- ### Guerra in Ucraina, danni all'ambiente per 51 mld di dollari > La guerra in Ucraina oltre ai morti dovuti agli scontri e ai bombardamenti, costerà tantissimo anche all’ambiente: oltre 51 mld di dollari - Published: 2023-03-01 - Modified: 2023-03-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guerra-in-ucraina-danni-ambiente/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, guerra e ambiente, Guerra in Ucraina, ONA, osservatorio nazionale amianto, ucraina La guerra in Ucraina, come ha da tempo denunciato l’Ona – Osservatorio nazionale amianto, oltre ai morti dovuti agli scontri e ai bombardamenti, costerà tantissimo anche all’ambiente. La scia di malattie e decessi causati dal conflitto non si fermerà, purtroppo, con la pace tanto auspicata e ancora lontana. Guerra in Ucraina, 2300 crimini ambientali “I danni causati dall’invasione secondo i nostri calcoli sono superiori a 51 miliardi di dollari, una stima peraltro in costante crescita. Abbiamo registrato più di 2. 300 casi di crimini ambientali”. Queste le dichiarazioni il viceministro alla Protezione ambientale e alle risorse naturali, Ruslan Hrechanyk, a Wired. Inoltre, il 15% del territorio agricolo, sarebbe minato. Distrutto 3 milioni di ettari di foresta La guerra ha danneggiato il 20% delle aree naturali protette del Paese e 3 milioni di ettari di foresta. Gli incendi inquinano il terreno e le falde acquifere, così come i metalli pesanti (tra cui zolfo, ferro e rame). Metalli pesanti che, come abbiamo già visto in altri teatri di guerra, sono causa di diverse malattie, che non risparmiano i bambini e i neonati. Sperando che non vengano utilizzate armi all’uranio impoverito. Guerra in Ucraina, metalli pesanti e anidride carbonica Gli effetti dell’uranio impoverito sono ormai noti a tutta la comunità scientifica. Diversi sono gli studi che lo dimostrano, sia sui militari, sia sulle popolazioni che sono entrate in contatto con i proiettili. Già nel 2005 lo studio Dominici, Giannardi, su quasi 6000 militari, dimostrò un eccesso di rischio significativo per linfomi, leucemia, tumore al... --- ### Spiaggia di amianto, uno studio rileva quando fu abbandonato > Nel 2020 la spiaggia di Marechiaro, a Taranto, fu sequestrata per la presenza di cumuli di rifiuti, tra cui il famigerato amianto - Published: 2023-03-01 - Modified: 2023-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/spiaggia-amianto-marechiaro-taranto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, spiaggia Marechiaro, studio Taranto, taranto Nel febbraio del 2020 la spiaggia di Marechiaro, in località San Vito, a Taranto, fu sequestrata per la presenza di cumuli di rifiuti, tra cui il famigerato amianto. Ora uno studio condotto Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali dell’università di Bari (UniBa), ha confermato che nella zona furono sversati materiali pericolosi e anche il periodo in cui questo avvenne. La ricerca è pubblicata sulla rivista Marine Pollution Bulletin. Prendendo il sole qualcuno si accorse che qualcosa non andava Come riporta Iltaccoditalia. info, dopo aver intervistato il coordinatore dello studio, il prof. Massimo Moretti, tutto nacque da alcuni giorni di relax sulla spiaggia di Marechiaro. Il docente di Sedimentologia ha notato una strana conformazione della sabbia e si è reso conto che molti erano frammenti di cemento amianto. Nacque così l’idea dello studio e fu organizzata una squadra di ricerca che ha scoperto cose davvero molto interessanti. Intanto il materiale proviene da una falesia, una scogliera, di circa 3 metri, formata da cemento amianto. Come pure da altro materiale di risulta edile, per esempio, o di strade. Questa falesia, a causa degli agenti atmosferici come le precipitazioni o l’erosione marina, veniva privata dei suoi componenti che finivano in mare e in spiaggia. Le ricerche sulla spiaggia di Marechiaro I rifiuti stessi hanno svelato anche il periodo in cui sono stati smaltiti illegalmente, provocando così l’ennesimo disastro ambientale. Per quanto riguarda l’amianto in particolare grazie alla data di scadenza di alcune lattine è stato possibile capire che tanto dell’amianto presente fu abbandonato... --- ### Ferroviere vittima di amianto, 560mila euro alla famiglia > Il Tribunale de La Spezia ha condannato Ferrovie dello Stato a risarcire i familiari di un ferroviere morto per un mesotelioma da amianto - Published: 2023-02-28 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ferroviere-vittima-amianto-mesotelioma-risarcimento/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Ferrovie, ferrovie dello stato, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale de La Spezia ha condannato Ferrovie dello Stato a risarcire i familiari di un macchinista ferroviere morto per un mesotelioma da amianto. La famiglia riceverà oltre 560mila euro, oltre agli interessi. La sentenza è arrivata il 16 febbraio scorso. Ferroviere, nel 2018 la diagnosi di mesotelioma La vittima aveva lavorato per Ferrovie dello Stato dal 1957 al 1994, alla quale poi era subentrata Rete Ferroviaria Italiana Spa. Aveva svolto la sua attività sempre a La Spezia. Nel 2017 purtroppo inizia a riscontrare problemi di salute. Nel febbraio 2018 la diagnosi di mesotelioma pleurico sarcomatoide. La patologia asbesto correlata, che compare soltanto nei luoghi in cui c’è presenza di amianto, è molto aggressiva. L’uomo è morto, purtroppo, nel settembre del 2018. La vedova e il figlio hanno deciso di chiedere giustizia e hanno iniziato il procedimento giudiziario che ha portato al risarcimento. Ferroviere morto, Bonanni: "Liberare il territorio" “Quando giustizia viene fatta è sempre tardi – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. Nonostante il risultato, infatti, nessuno potrà restituire un marito e un padre. Per questo è necessario che si compiano le bonifiche, per liberare il territorio dalla fibra killer ed evitare così altri decessi”. Per questo l’Ona ha realizzato anche una App per segnalare i siti contaminati. L’amianto è stato, infatti, utilizzato in diversi modi in particolare negli anni ’70 e ’80, causando oltre 7mila morti l’anno in Italia. Il fenomeno è spiegato nel testo di Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in... --- ### Calabria, 100 morti nel naufragio. Bonanni: "Inammissibile" > Potrebbero essere oltre 100 i morti nel naufragio di domenica all’alba, sul litorale di Steccato di Cutro, in Calabria - Published: 2023-02-27 - Modified: 2023-02-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/naufragio-calabria-100-morti-bonanni-ona/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Calabria, naufragio, naufragio Calabria, Steccato di Cutro Potrebbero essere oltre 100 i morti nel naufragio di domenica all’alba, sul litorale di Steccato di Cutro, in Calabria. Una tragedia immane in cui hanno perso la vita anche 20 bambini. Tra questi 2 gemellini di pochi anni e 1 neonato di pochi mesi. Emblematica la foto con il biberon fermo in spiaggia, ancora pieno di acqua che la mamma aveva preparato per lui. Non è, però, riuscita a salvarlo. Non siamo riusciti a salvarli. Naufragio in Calabria, 59 cadaveri recuperati Non si riesce ancora a capire quanti migranti sarebbero partiti 4 giorni fa percorrendo la rotta dalla Turchia. Forse 180, forse, invece, 250. Per ora, secondo i dati dell’Ansa, sono state salvate 80 persone, 21 delle quali ferite si trovano ora in ospedale. I cadaveri recuperati, che abbiamo visto allineati sulla spiaggia, sono 59. Tre di questi sono stati trovati sulla spiaggia di Botricello, nel catanzarese. Otto a "Le Castella" di Isola Capo Rizzuto ed uno a Crotone. Intervento di Capitaneria di porto, Gdf e vigili del fuoco Tutta la notte la Capitaneria di Porto di Crotone ha portato avanti le ricerche, nella speranza di recuperare vive il maggior numero di persone possibile. Con loro anche la Guardia di finanza e i Vigili del fuoco. Naufragio, Bonanni: "Mare trasformato in una tomba" “Non si può pensare – ha commentato il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, che ancora nel 2023 si verifichino queste tragedie, lutti indescrivibili. La morte di tanti esseri umani, in questa strage, come in tante... --- ### Brasile, finalmente al bando l'amianto > Il Brasile ha messo al bando l’amianto. Ancora oggi ci sono Paesi del mondo in cui l’utilizzo del minerale cancerogeno è ancora permesso - Published: 2023-02-27 - Modified: 2023-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/brasile-amianto-illegale-messa-al-bando/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Brasile, Brasile, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Brasile ha messo al bando l’amianto. Ancora oggi, nel 2023, ci sono Paesi del mondo in cui l’estrazione e l’utilizzo del minerale cancerogeno è ancora permesso. L’Ucraina, per esempio, ora devastata dalla guerra, l’ha vietato soltanto nel 2020. Il Canada nel 2018. Illegale l'amianto in Brasile Il 22 febbraio il Tribunale supremo federale brasiliano ha decretato illegale l'estrazione, l'industrializzazione, la commercializzazione e la distribuzione del crisotilo. È un minerale di amianto, che appartiene alla classe dei silicati di magnesio, sottoclasse fillosilicati, che appartiene al gruppo del “serpentino”. Le sue fibre sono di lunghezza variabile, soffici e setose, con elevata resistenza meccanica e flessibilità. È stato il tipo di amianto più diffuso anche in Italia. Per molto tempo gli imprenditori hanno cercato di nascondere la sua pericolosità, ma l’Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, hanno sempre sostenuto che fosse cancerogeno come gli altri minerali di amianto. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha dato ragione all’Ona. Ha precisato, infatti, che tutti gli amianti compreso il serpentino amianto (crisotilo), sono cancerogeni. Brasile, i ricorsi delle aziende hanno rallentato lo stop L’amianto era stato bandito nel Paese già nel 2017, ma un cavillo legale bloccò l’esecuzione della legge. La Plenaria aveva già dichiarato incostituzionali alcune leggi federali che consentivano l’uso del minerale killer, ma tanti e mirati ricorsi hanno ritardato lo stop. “Nell'analisi congiunta della mozione di chiarimento – si legge nella sentenza - la Plenaria ha confermato la dichiarazione di incostituzionalità della norma federale che consentiva il suo... --- ### Rischio amianto, sospesi i lavori alla Regione Lazio > I lavori di verifica della vulnerabilità sismica nella sede della Regione Lazio sono stati sospesi per probabile presenza di amianto - Published: 2023-02-26 - Modified: 2023-03-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-sospesi-lavori-regione-lazio/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, lavori regione lazio, ONA, osservatorio nazionale amianto, regione lazio Richiesta la sospensione dei lavori di verifica della vulnerabilità sismica nella sede della Regione Lazio per probabile presenza di amianto. Gli operai hanno aperto il cantiere il 17 febbraio scorso, ma ora è stato chiesto loro di bloccare tutto. Alcuni di loro hanno notato le polveri diffondersi nell'aria e, conoscendo il modo in cui veniva utilizzato l'amianto all'epoca della realizzazione dell'immobile, hanno riferito il tutto. Il sindacato Usp ha così scritto al responsabile della sicurezza. Lavori alla Regione Lazio, chiesta la sospensione Una decisione precauzionale che servirebbe a garantire la salute degli operatori. Molti edifici costruiti prima del 1992, anno della messa al bando dell’asbesto, sono ancora contaminati. Questo vale anche per le strutture pubbliche. Molte, infatti, come denuncia da anni l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, non sono ancora state bonificate. Qui la fibra killer continua a disperdersi nell’aria, complice anche il tempo che ha deteriorato il cemento amianto, che ha perso il suo potere aggrappante. Lavori di verifica sismica, i danni legati all'amianto Fibre che, se inalate (ma anche ingerite), possono causare il mesotelioma, e altre patologie asbesto correlate. Il VII Rapporto ReNaM registra ogni anno i casi di mesotelioma, malattia causata soltanto dall’amianto, per verificare l’andamento. I numeri non scendono. Salgono in più i casi di chi ha contratto la malattia senza aver mai lavorato in una fabbrica che utilizzava amianto. Il presidente Ona ha spiegato il fenomeno e i motivi che hanno spinto le aziende a continuare ad utilizzare questo minerale fino alla fine, ne... --- ### Sin, resta alto l’eccesso di mortalità nelle aree contaminate > L’eccesso di mortalità nei Sin - Siti di interesse nazionale (per inquinamento), è stabile. I dati sono del Quinto rapporto Sentieri - Published: 2023-02-25 - Modified: 2023-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sin-aree-contaminate-eccesso-mortalita-sentieri/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Progetto Sentieri, Sentieri, Sin, Siti interesse nazionale L’eccesso di mortalità nei Sin - Siti di interesse nazionale (per inquinamento), è stabile. Se nel periodo 2006-2013 era del 2,7%, nel periodo che arriva fino al 2017 è del 2,6%. I dati sono del Quinto rapporto Sentieri (Studio epidemiologico nazionale territori e insediamenti esposti a rischio inquinamento). Il progetto, partito nel 2006, è coordinato dall’Istituto superiore di sanità e finanziato dal ministero della Salute. Dal 2014 il Progetto Sentieri fa parte del Programma statistico nazionale, nel settore Ambiente e territorio. Nel periodo preso in considerazione dallo studio (dal 2013 al 2017) nei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di 1668 decessi l’anno. Incidenza di mesoteliomi 3 volte più alta I tumori maligni causano oltre la metà (56%), degli eccessi osservati. In particolare la mortalità per mesoteliomi totali risulta in eccesso di tre volte nei siti con presenza di amianto e quella per mesoteliomi pleurici di più di due volte nell’insieme dei siti con amianto e aree portuali. Il tumore del polmone è in eccesso del 6% tra i maschi e del 7% tra le femmine. Aumenta, poi, la mortalità per tumore del colon retto nei siti caratterizzati dalla presenza di impianti chimici, del 4% tra i maschi e del 3% tra le femmine, e del 6% per il tumore della vescica negli uomini residenti nei siti con discariche. Per chi vive vicino a uno dei 46 Sin aumenta anche il rischio di ospedalizzazione che, nel periodo 2014-2018, per tutte le cause naturali... --- ### Antonio Dal Cin: Introdurre il reato di omicidio da amianto > Dal Cin ha ottenuto la speciale elargizione e tutti i ratei pregressi come vittima del dovere: "Ora introdurre reato di omicidio da amianto" - Published: 2023-02-24 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-introdurre-reato-omicidio-da-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Guardia di Finanza, antonio dal cin, guardia di finanza, ONA, osservatorio nazionale amianto Dopo 11 anni il finanziere di Sabaudia, Antonio Dal Cin, ha ottenuto la speciale elargizione e tutti i ratei pregressi come vittima del dovere ed equiparata a vittima del terrorismo. Per anni a contatto con il minerale killer durante il servizio, infatti, ha contratto l’asbestosi e ha un’invalidità del 50%. Ora chiede l'introduzione del reato di omicidio da amianto. È inabile al lavoro e, a causa della malattia che potrebbe trasformarsi in mesotelioma, vive in una costante paura della morte. Come è, purtroppo, accaduto a molti suoi colleghi. A distanza di qualche mese dall’esecuzione della sentenza, ottenuta dopo ulteriori solleciti al Ministero della Difesa, lo abbiamo raggiunto al telefono. Ha finalmente ottenuto giustizia Antonio Dal Cin? "Ho ottenuto solo quello che mi spettava senza dover adire le vie legali. È una crociata la mia, di chi ha servito in armi con dignità ed onore il proprio Paese ed è assurdo che tutt’ora ci siano queste situazioni. La mia battaglia continua accanto all’avvocato Ezio Bonanni e all’Osservatorio nazionale amianto, per la legalità e per il diritto alla vita, che è inalienabile. Continuerò a fornire per quanto possibile il mio fattivo contributo portando con dignità la mia testimonianza terrena. Non ho, però, ottenuto giustizia perché ho avuto soltanto i benefici economici che questi malati dovrebbero avere d’ufficio, dall’inizio, non dopo 11 anni. Come accadeva all’inizio con la Marina Militare, prima che si scoperchiasse il vaso dell’immane strage che non ha risparmiato neanche gli appartenenti alla Guardia di Finanza. Non ho ottenuto giustizia... --- ### Ilva di Taranto, falsa testimonianza: indagini chiuse > Chiuse le indagini per 6 testimoni del processo sull'Ilva di Taranto, "Ambiente svenduto", accusati di falsa testimonianza - Published: 2023-02-23 - Modified: 2023-02-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-di-taranto-falsa-testimonianza-indagini-chiuse/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: falsa testimonianza, Ilva di Taranto, taranto Il processo “Ambiente svenduto” che ha portato a pesanti condanne nei confronti dei vertici dell’Ilva di Taranto e degli altri imputati, porta con sé qualche strascico. Sono concluse le indagini per 6 testimoni nel dibattimento del procedimento giudiziario accusati di falsa testimonianza. Tutti vicini o avvicinati dai responsabili della società. Ilva di Taranto, 6 gli indagati dopo il processo Tra questi anche un ex consulente della Procura e un alto prelato, che avrebbero o mentito od omesso una parte della verità, secondo i giudici della Corte d’Assise. L’ex consulente avrebbe attribuito alcuni inquinanti ad un’azienda vicina all’ex Ilva, ritrattando la sua versione per ben due volte. Sarebbe stato avvicinato, secondo la ricostruzione delle forze dell’ordine, da un ex dirigente e avrebbe (il condizionale è d’obbligo), frequentato spesso lo stabilimento. Nell’inchiesta sono finiti anche due ex dirigenti Ilva, l’impiegata di una stazione di servizio e un giornalista. Gli indagati hanno 20 giorni di tempo per chiedere di essere sentiti dal pm per fornire la loro versione dei fatti o per presentare delle memorie difensive. A quel punto il pubblico ministero deciderà se archiviare le accuse o chiedere il rinvio a giudizio per alcune o tutte le persone coinvolte. Ilva di Taranto, il processo “Ambiente svenduto” Tutto iniziò nel 2012 quando il giudice per le indagini preliminari Patrizia Todisco sequestrò i sei impianti a caldo dell’Ilva, dopo le indagini della Procura partite da un pezzo di formaggio. Furono due cittadini a predisporle e scoprirono, come sospettavano, che i terreni erano altamente inquinati... --- ### Biancavilla, ex cava di Monte Calvario: partita la bonifica > Partiti i lavori di bonifica all’ex cava di Monte Calvario, a Biancavilla, il piccolo comune della Sicilia contaminato dalla fluoro-edenite - Published: 2023-02-22 - Modified: 2023-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/biancavilla-bonifica-ex-cava-monte-calvario/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Biancavilla, bonifica Biancavilla, ex cava Monte Calvario, Monte Calvario, sicilia Sono partiti i lavori di bonifica all’ex cava di Monte Calvario, a Biancavilla. Il piccolo comune della Sicilia ha una storia drammatica alle spalle. Senza aver mai avuto a che fare con l’amianto ha, infatti, registrato negli anni un’altissima incidenza di mesotelioma. Biancavilla contaminata dalla fluoro-edenite Alcuni ricercatori hanno dimostrato che il materiale della cava, la fluoro-edenite, ha la stessa cancerogenicità dell’asbesto (altro nome per chiamare l’amianto). Era però troppo tardi: tutti gli edifici costruiti dopo l’apertura della cava, nei primi anni ’70, erano contaminati con il minerale killer. Il palazzo comunale, le scuole, le case, persino il campo di calcetto. Un vero disastro. Quando i casi di mesotelioma cominciarono ad essere davvero sospetti fu effettuato uno studio più approfondito, nel 1997. L'Arpa Sicilia scoprì che il mostro arrivava dalla cava. L'amministrazione prese allora diversi accorgimenti per evitare la dispersione delle fibre. Accorgimenti per ridurre le esposizioni Gli operai asfaltarono le strade di Biancavilla con un materiale che non permette alle polveri asbestiformi di essere rilasciate. Le facciate di alcuni edifici pubblici sono state rifatte per coprire gli intonaci che cominciavano a sgretolarsi. Gli istituti scolastici, il palazzo comunale, il muro di cinta del cimitero municipale. Il campo sportivo è stato rivestito con un fondo d’erba sintetica. Questo, però, non è sufficiente ad azzerare il rischio. Come ripete da sempre il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, l’unico modo per fermare la strage è la bonifica dei siti contaminati. L'Arpa Sicilia scoprì per prima che nella cava era presente... --- ### Bernini e i messaggi nascosti nella Roma barocca > Bernini disseminò nelle sue opere molti messaggi allegorici. Seguiamo le tracce della caccia al tesoro alla ricerca dei quattro elementi - Published: 2023-02-22 - Modified: 2023-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bernini-quattro-elementi-roma-barocca/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: allegoria, arte, Bernini, Corpus Hermeticum, Marsilio Ficino, quattro elementi, Roma, Roma barocca, scultura Bernini, lo scultore caro alla Chiesa disseminò nelle sue opere una serie di messaggi allegorici. Partiamo dalla Cappella Chigi e seguiamo le tracce di una “caccia al tesoro” che rimanda ai quattro elementi. Bernini: il genio dell’allegoria Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1598 - Roma 1680), ridisegnò il volto della città eterna con i suoi capolavori. Oggi ci soffermeremo sul connubio, mirabilmente sintetizzato nelle sue opere, fra dottrina cristiana e quelle del Corpus Hermeticum, riscoperto grazie alla traduzione di Marsilio Ficino del 1463. Un viaggio, che secondo alcuni studiosi, ci porta alla scoperta dei quattro elementi. Sarà vero, sarà una coincidenza? Chi può dirlo.   Cappella Chigi in S. Maria del Popolo La meravigliosa Cappella Chigi, con i suoi marmi rossastri è ricca di riferimenti cari al simbolismo esoterico. Iniziamo il camino guardando verso l’alto. Al centro della cupola scorgiamo Dio creatore del firmamento, con intorno immagini allegoriche del Sole, della Luna, dei cinque pianeti conosciuti e delle stelle fisse, dei segni zodiacali e di altri simboli terreni. Tutte caratteristiche che rimandano al tempio massonico. Significato? La Cappella, per come è strutturata, rappresenterebbe l’altare della Terra e del materiale. Successivamente incontriamo due piramidi che ricordano il culto egizio, con i ritratti dei mecenati di arte e scienze Agostino e Sigismondo Chigi. Spostando l’occhio verso il pavimento centrale, notiamo un mosaico a tarsie marmoree. Esso raffigura la “morte alata”, uno scheletro con lo stemma del Casato Chigi. Il motto recita “Mors aD CoeLos”, che significa “morte = viaggio ai cieli” e ricopre la... --- ### Amianto, uranio: strage militari Kosovo. Condanna ministero > Maxi risarcimento per la famiglia di un militare morto dopo l’esposizione ad amianto, uranio impoverito e altri cancerogeni anche in Kosovo - Published: 2023-02-22 - Modified: 2023-02-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-uranio-kosovo-militari-condanna-ministero/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Albania, Amianto, ezio bonanni, Kosovo, Leopoldo Di Vico, ONA, osservatorio nazionale amianto, sindrome dei balcani, uranio impoverito Maxi risarcimento per la famiglia di un militare morto a causa della malattia contratta dopo l’esposizione ad amianto, uranio impoverito e altri cancerogeni nei teatri di guerra (Albania e Kosovo), come in Patria. Il Tribunale di Roma ha condannato il ministero della Difesa a pagare 600mila euro alla vedova e ai due figli del luogotenente Leopoldo Di Vico. “È un’altra vittima della sindrome dei Balcani. Di Vico – ha spiegato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto - è stato riconosciuto solo dopo il decesso. Successivamente, abbiamo attivato l’azione giudiziaria, e finalmente è arrivata la condanna anche al risarcimento del danno”. Militare esposto a cancerogeni, anche in Kosovo Leopoldo Di Vico ha prestato servizio nell’Esercito italiano come meccanico dei mezzi blindati e corazzati, anche del Battaglione Meccanizzato Granatieri di Sardegna. Ha partecipato a due missioni di pace, in Albania e in Kosovo. È stato, così, esposto ai proiettili all’uranio impoverito e ai metalli pesanti presenti in quei teatri di guerra, e all’amianto. Si è così ammalato, la diagnosi è stata purtroppo carcinoma uroteliale del bacinetto renale. Inizialmente il Ministero della Difesa aveva negato il riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittima del dovere. Riconoscimenti ottenuti soltanto dopo la sua morte, nel marzo 2015. La famiglia ottenne solo parte delle prestazioni, quindi con l’Ona che la assiste ormai da anni, hanno incardinato un contenzioso giudiziario. Bonanni: "Con la condanna giustizia è fatta" “Quando fu sepolto Leopoldo – ha detto Bonanni - ricordiamo ancora il picchetto d’onore dell’Esercito, e... --- ### Imperia, vendesi ex asilo carico di amianto > Avviso pubblico per la vendita di un asilo pieno di amianto, ad Imperia. La struttura non svolge più la sua funzione originaria - Published: 2023-02-21 - Modified: 2023-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/asilo-amianto-imperia/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asilo amianto, Imperia Avviso pubblico per la vendita di un asilo pieno di amianto, ad Imperia. La struttura non svolge più la sua funzione originaria, proprio perché le fibre di amianto sono estremamente pericolose, soprattutto se l’esposizione è di lunga durata. Anche se non esiste una soglia minima che esclude il rischio. Non era, quindi, adatta ad ospitare bambini che avrebbero potuto riportare, una volta adulti danni molto gravi. Asilo contaminato da amianto e i rischi alla salute L’amianto, come ricorda sempre l’Osservatorio nazionale amianto, e come è ormai riconosciuto dalla comunità scientifica da tempo, provoca il mesotelioma. Si tratta del tumore sentinella, dove infatti è alta la sua incidenza, siamo di fronte a un sito contaminato. Oltre a questo l’asbesto (altro nome dell’amianto), causa il tumore del polmone, delle ovaie, della laringe, della faringe e del colon e diverse altre patologie asbesto correlate. Tra queste ricordiamo soltanto l’asbestosi. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona, stima che ci siano in Italia almeno 7mila vittime di amianto in Italia ogni anno. Sebbene, infatti, questo minerale è stato messo al bando 30 anni fa con la legge 257/1992, le bonifiche sono in forte ritardo. Questo, oltre al lungo periodo di latenza tra l’esposizione e la manifestazione della malattia, comporta tanti altri nuovi casi di mesotelioma (registrati nel VII Rapporto ReNaM dell’Inail). Per contribuire alle bonifiche l'Ona ha anche realizzato una App apposita. Come si legge ne: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022", liberare il territorio dal minerale killer è l'unico... --- ### Iceberg: possono dissetare i Paesi poveri? > Iceberg: Secondo alcuni esperti, potrebbero essere trasportati direttamente nei Paesi in cui manca l'acqua, risolvendo problemi idrici - Published: 2023-02-21 - Modified: 2023-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/iceberg-emergenza-idrica/ - Categorie: Ambiente - Tag: acqua potabile, emergenza idrica, Iceberg, siccità, Sudafrica L’acqua degli iceberg potrebbe garantire forniture d’acqua dolce o è solo un modo per far arricchire qualche speculatore?   Iceberg: quanto costa l’acqua dell’Artico? Gli iceberg sono delle grandi masse di ghiaccio d'acqua dolce che si staccano da un ghiacciaio, per poi galleggiare liberamente nelle acque salate.   Fin qui nulla di nuovo! La novità sta nel fatto che si potrebbero utilizzare per fornire acqua potabile.   Notizia non da poco, visto che molti Paesi soffrono letteralmente la sete. Ma quanto costa il tutto?   L’acqua Svalbarði, estratta dalla cima degli iceberg delle isole Svalbard, a soli 1. 000 chilometri dal Polo Nord, costa solo € 89,50. Forse troppo per mandarla in Africa.   Imbottigliata a Longyearbyen, una piccola metropoli dell'arcipelago norvegese, a potersela permettere sono “pochi eletti”. L’acqua purissima degli iceberg "Prova l'Artico per salvare l’Artico”, recita il sito web dell’azienda norvegese, promuovendo la neutralità del carbonio dell’acqua. Soluzioni ingegnose e fattibilità  Ad ogni modo, l’idea ha suscitato l’attenzione di quanti vorrebbero fare qualcosa per aiutare le popolazioni che non hanno acqua a sufficienza. Su tutti, Matthew Birkhold, uno studioso di diritto, cultura e scienze umane, che ha scritto un libro in proposito. Nel suo “Chasing Icebergs: How Frozen Freshwater Can Save the Plane” (2023) lo studioso sostiene che gli iceberg si potrebbero trainare direttamente nelle regioni aride per ridurre la scarsità d’acqua. Immediata la reazione degli esperti, i quali hanno mostrato un certo scetticismo circa l’effettiva fattibilità del nobile progetto. Si può fare! Si può fare! Ad avallare la tesi di Birkhold è il... --- ### Salmi imprecatori e antiche maledizioni  > Salmi imprecatori: sono dei versi attraverso cui si scaglia la divina collera nei confronti dell’avversario, contenuti nei testi sacri - Published: 2023-02-21 - Modified: 2023-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salmi-imprecatori-sacre-scritture/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Concilio Vaticano II, ebraismo, Liturgia delle Ore, Paolo VI, religione, Salmi imprecatori I salmi non sono solo uno strumento di devozione e preghiera. Alcuni “salmi imprecatori” della Torah e della Bibbia lo dimostrano. Salmi imprecatori: altro che perdono! I cosiddetti “salmi imprecatori” sono dei versetti velenosi attraverso cui si scaglia la divina collera nei confronti dell’avversario.   Da sempre contenuti nei testi sacri della Bibbia ebraica (תנ”ך) dove venivano chiamati Tehilim (תהילים, o “lodi”) e nelle scritture cristiane, servivano come "innario" usato nel tempio di Gerusalemme, nella sinagoga, o nel culto privato. La sconcertante scoperta del significato  Fin quando la messa era celebrata in latino, in pochi riuscivano a cogliere le sfumature dense di acredine dei versetti.   I nodi sono venuti al pettine, quando sotto il pontificato di Paolo VI nel 1965, si celebrò la prima messa in “volgare”. La traduzione non lasciò infatti spazio a fraintendimenti e sfumature di ogni sorta.   Altro che perdono e porgi l’altra guancia!   Perché scrivere dei salmi imprecatori? Le versioni sono tante. 1) Per alcuni biblisti protestanti, le maledizioni erano uno strumento di “progressione” verso il divino, una sorta di monito affinché l’uomo avesse delle certezze sul Dio; 2) C’è poi chi spiega la loro esistenza in chiave antropologica culturale. Essi sarebbero stati partoriti da persone dedite alla pastorizia, da nomadi, dalla morale involuta, che usavano la violenza quale unico mezzo di comunicazione.   Insomma rappresentavano lo strumento attraverso cui a quei tempi ci si faceva giustizia da soli. 3) Altri studiosi, portando avanti una raffinazione di questa ipotesi, ritengono che i salmi avessero quale funzione quella di... --- ### Vaccinazioni per i militari: “obbligo illegittimo” > Vaccinazioni per i militari: la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 25 del 2023, ha dichiarato l'obbligo illegittimo - Published: 2023-02-21 - Modified: 2023-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccinazioni-militari-obbligo-illegittimo-corte-costituzionale/ - Categorie: Editoriali, Forze armate, In primo piano, News vittime dei vaccini: tutto su i danni da vaccino, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: avvocato Ezio Bonanni, Corte Costituzionale, ezio bonanni, obbligo vaccinale, obbligo vaccinazioni, obbligo vaccini, ONA, osservatorio nazionale amianto, vaccinazioni, vaccinazioni militari, vaccini militari Le vaccinazioni per i militari sono un tema controverso. Nulla quaestio per quanto riguarda il presidio terapeutico. Tuttavia, l’obbligo vaccinale si deve misurare sul diritto alla autodeterminazione del paziente, in questo caso non ancora tale. Obbligo vaccinale, che cos'è e in che cosa consiste L’obbligo vaccinale consiste nell’imporre, per legge, la somministrazione di un farmaco. Nel caso dei militari un gruppo di farmaci. Questa pratica medica non è condivisibile così come attuata dalle nostre Forze Armate. Le ragioni sono quelle messe in evidenza dalla relazione finale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta della Camera dei Deputati del 07. 02. 2018. Infatti, è stato registrato e dimostrato che questi vaccini furono somministrati in dosi multiple, spesso senza tener conto delle condizioni del paziente. Nella maggior parte delle circostanze, poco prima della partenza in missione. In più, è stata rilevata la presenza di nanoparticelle di metalli pesanti e additivi. Questo è fuori di dubbio, e per fortuna questa problematica è stata risolta. La pronuncia della Corte Costituzionale sulle vaccinazioni La Corte Costituzionale si è pronunciata su una questione che è stata sollevata dal Tribunale militare di Napoli, per militari. Questi ultimi erano stati impiegati in particolari condizioni operative, in Italia e all’estero. Secondo la Corte, quest’obbligo non poteva essere imposto. Illegittimo l’art. 206 bis Codice dell’ordinamento militare Queste norme, e le relative sanzioni, sono illegittime. Va osservato prima di tutto che in ambito militare trovano applicazione comunque le norme di cui all’art. 2087 c. c. , e le tutele. Non solo quelle del lavoro, ma anche quelle costituzionali... --- ### Il colonnello Calcagni chiede indietro la sua divisa > Dopo 11 anni all’improvviso il Ministero della Difesa ha "revocato" il decreto del servizio nel Ruolo d’onore per il colonnello Calcagni - Published: 2023-02-20 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-colonnello-calcagni-chiede-indietro-la-sua-divisa/ - Categorie: In primo piano, News amianto, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Carlo Calcagni, ONA, osservatorio nazionale amianto, vittime del dovere Dopo 11 anni durante i quali il colonnello Carlo Calcagni è stato richiamato in servizio nel Ruolo d’onore, dal gennaio 2010 al dicembre 2021, all’improvviso il ministero della Difesa ha "revocato" ed annullato il decreto, negandogli la possibilità di indossare la divisa. Calcagni contaminato da uranio e metalli pesanti Una storia, quella del colonnello, che ripercorriamo per chi non lo conoscesse e che inizia negli anni ’90 quando era elicotterista nei Balcani. In particolare nel teatro di guerra della Bosnia Erzegovina. Qui, mentre portava a termine tutte le missioni di volo, è stato purtroppo contaminato dall’uranio impoverito e da 28 metalli pesanti ancora presenti, dopo oltre 20 anni dall'inizio della malattia, nel suo corpo. Una contaminazione che gli ha causato ben 24 patologie e diversi interventi chirurgici. Quando racconta il suo calvario parla di oltre 300 punti di sutura e di quotidiane terapie che è costretto a subire ogni giorno. La sua è una doppia battaglia: per la vita in primis e per far capire quanto sia pericolosa la contaminazione da amianto, uranio, metalli pesanti, sui teatri di guerra. Il colonnello è, infatti, la dimostrazione vivente del nesso causale tra contaminazione e patologie che hanno colpito lui, ma anche i suoi figli. Uranio, il colonnello al convegno Ona su vittime del dovere Dopo il convegno organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto, “Guerra e pace: vittime del dovere”, durante il quale ha preso la parola con un intervento chiaro e appassionante, ma al tempo stesso struggente, lo abbiamo raggiunto al telefono. Perché, gli... --- ### Agricoltura verticale: i campi si spostano in città? > Agricoltura verticale: è un sistema alternativo di coltivazione che consente di sviluppare la stessa direttamente nei centri abitati - Published: 2023-02-20 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/agricoltura-verticale-sistema-acquaponico/ - Categorie: Ambiente, Cultura & Società - Tag: agricoltura verticale, ambiente, fattorie urbane, piante, sistema acquaponico, sistema idroponico, Vertical farm L’agricoltura verticale è un sistema alternativo di coltivazione che consente di sviluppare la stessa direttamente nei centri abitati. Di cosa parliamo?   Agricoltura verticale: le fattorie urbane L’inquinamento, l’innalzamento delle temperature, l’incremento demografico e molti altri fattori, hanno influito negativamente sulla qualità dell’agricoltura. Gli esperti in materia hanno pertanto studiato dei sistemi “alternativi” per ottimizzare il settore agricolo. Da qui è nata l’idea dell’agricoltura verticale”, che consente di coltivare “fuori suolo” grazie alla tecnologia.   Cosa significa?   In pratica si tratta di costruire delle serre all’interno di edifici a più piani, con l'obiettivo di aumentare la produttività, utilizzando meno acqua e suolo. Insomma una via di mezzo fra l’agricoltura e l’architettura, tanto che uno dei sinonimi di questa tecnica è “Agritecture”. Entriamo nel dettaglio. Quando è nato il concetto di agricoltura verticale  L’idea di costruire delle fattorie urbane “verticali” era già balenata ai primi del Novecento. Basti pensare ai celebri fumetti di A. B. Walker pubblicati su Life Magazine nel 1909. A parlarne per la prima volta in termini dettagliati fu tuttavia il professore emerito di microbiologia e salute pubblica Dickson Despommier,  nel libro “The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century” del 2008. Dopo di lui, il biologo canadese John Todd, fautore della “fattoria integrata”, riprese il concetto nel suo libro “Progettare la natura” (1984), in cui proponeva l’idea di un edificio ecosistemico creato artificialmente. Le prime vere vertical farm, tuttavia, sono state realizzate solo agli inizi del 2000, in Giappone e nel Sud-Est Asiatico, anche se più che altro... --- ### Sacro Bosco di Bomarzo: viaggio nel Parco dei mostri > Sacro Bosco di Bomarzo, noto come il "Parco dei Mostri”, è un luogo carico di riferimenti ermetici e alchemici. - Published: 2023-02-20 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sacro-bosco-bomarzo-parco-dei-mostri/ - Categorie: Cultura & Società, Natura - Tag: alchimia, Dante, esotersimo, Marsilio Ficino, metafisica, mitologia, Parco dei Mostri, Pier Francesco Orsini, Sacro Bosco Bomarzo Il Sacro Bosco di Bomarzo, anche noto come il "Parco dei Mostri”, è un luogo carico di riferimenti ermetici e alchemici. Iniziamo questo viaggio nel mondo metafisico. Sacro Bosco di Bomarzo: committente e realizzatore Il Sacro Bosco di Bomarzo, si trova nell’omonima località in provincia di Viterbo (Tuscia), alle pendici dei monti Cimini. A idearlo, l’architetto Pirro Ligorio (1513- 1583), un nobile napoletano appassionato d’arte. Per intenderci, è lo stesso personaggio che portò a termine i lavori di Michelangelo nella “Fabrica di San Pietro”, alla morte del genio. Riguardo al Sacro Bosco, il committente fu il Principe Pier Francesco Orsini, detto “Vicino” (Signore di Bomarzo dal 1542 al 1586), in memoria della moglie Giulia Farnese. Il Signore, si era ritirato nel palazzo di famiglia dopo la carriera militare al seguito delle truppe papali. Da quel momento decise di dedicarsi alla realizzazione del bosco, per “sfogare il core”, a seguito del grave lutto. Un Principe “esoterista” Orsini era un amante dell’esoterismo, dell’ermetismo, dell’alchimia, nonché seguace della corrente neoplatonica cara a Cosimo de Medici, Pico della Mirandola e Marsilio Ficino. Ebbene, durante i cenacoli rinascimentali, gli intellettuali discutevano di argomenti di altissima filosofia, incluso il viaggio metafisico oltre le “Colonne d’Ercole”. Parliamo del viaggio della “mente illuminata” verso la conoscenza in generale, ma anche e soprattutto della conoscenza di sé stessi. Il Sacro viaggio alla ricerca della Verità In questo contesto, lo stesso Bosco, doveva rappresentare in maniera allegorica, il viaggio dell’uomo oltre i “veli della Maya”, cioè di quell’illusione che impedisce... --- ### Vittime del dovere, il Sottosegretario Perego al convegno Ona > Vittime del dovere, svolta a Roma. Al convegno dell'Ona è intervenuto il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego - Published: 2023-02-17 - Modified: 2023-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-campidoglio-ona-perego/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Matteo Perego, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sottosegretario alla Difesa, Sottosegretrio Perego Vittime del dovere, siamo alla svolta. Roma, sala Laudato si' del Campidoglio. È intervenuto il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego. Sottosegretario Difesa Perego: Governo ha a cuore la questione “Condivido il principio di equiparazione tra le vittime del dovere e le vittime del terrorismo. Quando si tratta di servitori dello Stato che hanno perso la vita o contratto invalidità e delle loro famiglie, e di tutti i servitori dello Stato che comunque compiono dei grandi sacrifici, l’attenzione deve essere alta. La mia presenza qui oggi sta a significare quanto questo governo abbia a cuore la questione”.   Il Sottosegretario ha poi sottolineato: “Siamo stati eletti circa 3 mesi fa, ci sono valutazioni da fare e iniziative da prendere, ma c’è già oggi da parte del ministero della Difesa un supporto alle vittime del dovere. Inoltre posso dire che le distinzioni tra vittime del dovere e del terrorismo, che ora riguardano soltanto gli orfani non a carico, non sono corrette. Si tratta di persone che in un caso o nell’altro sono decedute in servizio. Come facciamo nei fatti a risolvere la questione? Nel 2015 si è riunito un Tavolo tecnico ministeriale, il nostro impegno è quello di riprenderne gli esiti e lavorare sulla base di questo. È necessario ci sia da parte di tutti i Ministeri la stessa volontà, ma non mancherà l’impegno”. Bonanni: "Valorizzare il sacrificio delle forze dell'ordine" Amianto, uranio, nano particelle di metalli pesanti, agenti chimici e non solo. I proiettili dei delinquenti, non solo dei mafiosi, camorristi... --- ### Eternit bis, condanna ridotta per Schmidheiny: giustizia a metà > Ridotta in secondo grado la condanna di Stephan Schmidheiny a 4 anni nel procedimento Eternit bis Torino, 1 anno e 8 mesi - Published: 2023-02-16 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-torino-condanna-ridotta-schmidheiny/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit bis torino, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Stephan Schmidheiny, torino Ridotta in secondo grado la condanna di Stephan Schmidheiny a 4 anni nel procedimento Eternit bis Torino. La Corte di Appello si è pronunciata questa mattina riformando la sentenza e disponendo una condanna a 1 anno e 8 mesi di reclusione per l’omicidio colposo di Giulio Testore, operaio dello stabilimento di Cavagnolo morto per un mesotelioma da amianto. L’imprenditore svizzero è stato assolto, invece, per l’altro capo di imputazione, l’omicidio colposo di un secondo dipendente, Rita Rondano, perché il fatto non sussiste. Le motivazioni della sentenza saranno disponibili in 90 giorni. "Giustizia a metà per le vittime" “Giustizia a metà per le vittime e i loro familiari da anni coinvolti in lunghe ed estenuanti battaglie giudiziarie” – ha dichiarato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, che assiste, insieme all’avvocato Andrea Ferrero Merlino, i familiari di Testore. L'Ona è costituito parte civile nel procedimento penale, al fianco della famiglia di Testore e delle altre vittime. “Purtroppo le lungaggini giudiziarie e anche l’iper garantismo – ha continuato Bonanni - hanno determinato che soltanto uno tra i due casi, non ancora prescritti, del troncone di Torino, ha superato il vaglio della responsabilità penale per il reato di omicidio colposo. Per i giudici di appello il magnate svizzero Ernest Stephan Schmydheiny è responsabile oltre ogni ragionevole dubbio. Condanna ridotta, annunciato ricorso in Cassazione Ci attendiamo quindi che la Corte di Cassazione confermi il giudizio e che ci sia giustizia per le vittime. Schmydheiny si ritiene un ambientalista e nega tutte le sue responsabilità... . --- ### Leonardo da Vinci aveva intuito la forza di gravità? > Leonardo da Vinci aveva intuito la forza di gravità ancora prima di Newton. A dimostrarlo, alcuni schizzi del suo Codex Arundel - Published: 2023-02-16 - Modified: 2023-02-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/forza-di-gravita-leonardo-da-vinci/ - Categorie: Cultura & Società, Natura - Tag: codex Arundel, fisica, forza d'inerzia, Isaac Newton, Leonardo da Vinci, scienza, teoria della gravità Alcuni schizzi di Leonardo da Vinci mostrano che aveva intuito la forza di gravità ancor prima di Newton. Leonardo da Vinci e Isaac Newton a confronto  Nella seconda metà del XVII, Isaac Newton (1643- 1727) nell’opera Philosophiae Naturalis formulò la sua “teoria della gravità”. La leggenda narra che lo studioso inglese stesse riposando sotto un albero, quando una mela gli cadde direttamente sulla testa. Si chiese allora quale strana forza fisica, comune a tutti gli oggetti del mondo in assenza di un sostegno, stesse alla base del fenomeno sperimentato a sue spese. Ebbene, secondo gli ingegneri del Caltech-California Institute of Technology di Hans W. Liepmann, Leonardo da Vinci (1452-1519) avrebbe capito la medesima dinamica (della forza di gravità), oltre cento anni prima.   Nel suo caso però, l’ispirazione arrivò osservando una brocca. Spostata lungo un percorso rettilineo a terra, rovesciava sul suolo acqua o un materiale granuloso (forse sabbia) non a velocità costante, bensì con un’accelerazione che la spingeva verso il basso. A suggerirlo, alcuni schizzi del genio, analizzati attraverso un sistema digitale. Essi provano che il suo algoritmo aveva calcolato la costante gravitazionale con una precisione del 97%, rispetto ai metodi e alle equazioni moderne. Forza di gravità, l’autore della scoperta  Il merito della scoperta si deve a Mory Gharib, professore di Aeronautica e Ingegneria Medica del Caltech. Nel 2017, lo studioso stava esaminando alcune tecniche di visualizzazioni del flusso, disegnate dal genio rinascimentale sul Codex Arundel (raccolta di articoli di arte, scienza ed altri argomenti). Si rese immediatamente conto... --- ### Guerra e pace: vittime del dovere, amianto e veleni nascosti > Si terrà venerdì 17 febbraio, a Roma, in Campidoglio, il convegno organizzato dall’Ona: “Guerra e pace: vittime del dovere” - Published: 2023-02-15 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guerra-e-pace-vittime-del-dovere-convegno-ona/ - Categorie: Editoriali, Lotta all'amianto, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, Carlo Clacagni, colonnello Calcagni, convegno Ona, convegno Ona Roma, Guerra e pace, metalli pesanti, Nicola De Marinis, ONA, osservatorio nazionale amianto, uranio impoverito, vittime del dovere Si terrà venerdì 17 febbraio, a Roma, in Campidoglio, il convegno “Guerra e pace: vittime del dovere”. Amianto, uranio, metalli pesanti, vaccini. Quali diritti per le vittime? Questi sono i temi dell'incontro, organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto, per la tutela del lavoro nelle Forze Armate e nel Comparto Sicurezza. "Guerra e pace: vittime del dovere". Non è il titolo del romanzo di Lev Tolstoj: è una storia di amianto, uranio impoverito, di morte, sangue, lutti e tragedie. E' questa la storia di uomini e donne, delle loro sofferenze e di quelle delle loro famiglie. Uomini e donne che si sono affidati allo Stato, e hanno ricevuto malattie e morte. Non più la guerra, ma soprattutto non più le vittime della pace. Guerra e pace, amianto, uranio e altri rischi I lavori di "Guerra e pace: vittime del dovere" inizieranno alle 9. 30 nella sala Laudato si’ e si protrarranno fino alle 12. 30. Non siamo nell'Europa napoleonica e nella Russia zarista, eppure la storia dell'amianto, dei proiettili all'uranio impoverito, dei vaccini contaminati è un bollettino di guerra. Questa è la storia di una epopea dei tempi moderni. L'ONA rende pubbliche le vicende tragiche e drammatiche dei nostri militari in Patria e all'estero. Ma non solo. E' la storia di diritti negati, anzi della vita umana e della dignità calpestate. E' il segno di una ribellione civile, non violenta, intima, del Col. Carlo Calcagni, come di Antonio Dal Cin, ma anche la storia di Nicola Panei. Uomini delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza... --- ### Eternit bis Novara, chiesto l'ergastolo per Schmidheiny > Ergastolo per Stephan Schmidheiny. Questa la richiesta dei due pubblici ministeri nel processo Eternit bis di Novara - Published: 2023-02-15 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ergastolo-chiesto-schmidheiny-eternit-bis-novara/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit bis, Eternit bis Novara, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Ergastolo per Stephan Schmidheiny. Questa la richiesta dei due pubblici ministeri, Gianfranco Colace e Mariagiovanna Compare, nel processo Eternit bis di Novara. Ergastolo per la morte di 392 persone per amianto L’imprenditore svizzero è accusato dell’omicidio volontario di 392 persone per amianto. Di queste 62 erano dipendenti della fabbrica di Casale Monferrato e 330 residenti nelle zone limitrofe. Le vittime sono quasi tutte morte a causa di mesotelioma per l’esposizione all’asbesto. I pm hanno chiesto anche, durane l’ultima udienza di qualche giorno fa, l’isolamento diurno e non hanno ipotizzato attenuanti. Nella lunga requisitoria hanno sottolineato il fatto che negli anni in cui l’imputato era responsabile di Eternit, era ben nota la pericolosità dell’esposizione all’amianto. Nonostante questo avrebbe omesso di adottare tutte le misure atte a tutelare la salute dei suoi dipendenti. Il processo è stato quindi rinviato al prossimo 27 febbraio. In quella data parleranno gli avvocati delle parti civili. Poi la parola spetterà alla Corte d’Assise. Il 16 gennaio scorso sono stati sentiti ancora una volta i consulenti. I pm hanno posto ulteriori domande per approfondire le questioni del periodo di latenza del mesotelioma o delle altre neoplasie rispetto al momento dell’esposizione e della dose cumulativa. Responsabilità senza ombra di dubbio dell'imputato? Quello che si cerca di dimostrare è la responsabilità, senza ombra di dubbio, dell’imprenditore per i decessi di lavoratori e residenti vicino la Eternit. Per questo è necessario chiarire se l’esposizione all’asbesto successiva al 1976, quando l’imputato Shmidheiny è diventato Ceo di Eternit, abbia influito sulla natura... --- ### Ashwagandha: i benefici dell’erba indiana > Ashwagandha è un’erba utilizzata da oltre 2500 anni in medicina ayurvedica. Scopriamo benefeci ed effetti collaterali - Published: 2023-02-15 - Modified: 2023-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ashwagandha-benefici-erba-medicina-ayurvedica/ - Categorie: Natura, Salute - Tag: Ashwagandha, erba adattogena, erbe medicinali, integratori, medicina ayurvedica, medicina naturale, salute, Solanacee L’Ashwagandha è un’erba utilizzata da oltre 2500 anni in medicina ayurvedica (basata sui principi della guarigione naturale). Scopriamo i benefici e i “modesti” effetti collaterali. Ashwagandha: un’erba miracolosa L’Ashwagandha (Withania somnifera) è un'erba originaria dell’India e del sud-est asiatico. Essa viene utilizzata da oltre 2500 anni nel campo dell’ayurvedica, la tradizionale medicina “alternativa” basata sui principi della guarigione naturale. Essendo un'erba adattogena, questa pianta rasayan, cioè tonificante, è in grado di aiutare il corpo ad aumentare la resistenza alle malattie.   I benefici insomma sono tantissimi. A suggerirlo, diversi studi condotti nel corso degli anni: dalla capacità di aumentare l’energia e la lucidità mentale, alle proprietà antinfiammatorie e non solo.   Etimologia del termine “Ashwagandha”  In sanscrito, la parola ”ashwagandha” significa "odore del cavallo”. Ciò si deve al suo particolare profumo ma anche alla potenziale capacità di aumentare la forza in chi la assume. Il suo nome botanico è Withania somnifera, ma viene indicata anche con molti altri sinonimi tra cui "Ginseng indiano”,  "ciliegia invernale”, “Uva spina velenosa", “Ajagandha”. Conosciamo la pianta  La pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa del pomodoro, della melanzana, della belladonna, del tabacco e della patata.   Si presenta come un piccolo arbusto erbaceo con fiori gialli e può raggiungere un’altezza di 170 cm. Dalla sua radice e dalle foglie si ricavano e estratti o polvere, in grado di trattare una varietà di condizioni. Benefici dell’ Ashwagandha: riduce stress e ansia Diversi studi hanno dimostrato che l’ashwagandha aiuta a controllare i mediatori dello stress, tra cui le... --- ### Morta Nanda Montanari, presentò la legge sull'amianto > È morta oggi Nanda Montanari. Parlamentare di Piacenza del Pci e del Pds: presentò la proposta di legge per la messa al bando amianto - Published: 2023-02-14 - Modified: 2023-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nanda-montanari-morta-legge-amianto/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, morta Nanda Montanari, Nanda Montanari, ONA, osservatorio nazionale amianto È morta oggi Nanda Montanari, all’età di 88 anni. Per due legislature parlamentare di Piacenza del Partito comunista italiano e poi del Pds, presentò la proposta di legge per la messa al bando dell’amianto, poi diventata la Legge 257/1992 che ancora oggi regola la materia. Nanda Montanari, sempre attenta alla questione amianto Per anni ha continuato a tenere alta l’attenzione sulla questione asbesto partecipando a conferenze regionali e convegni sul tema. Nel 2012 per esempio, ha presieduto, insieme ad Antonio Pizzinato, presidente del Copal e Romana Blasotti Pavesi, del Comitato vittime amianto di Casale Monferrato, la conferenza regionale in Lombardia sulla prevenzione dall'amianto. Nel 2015 ha coordinato presso l’auditorium S. Ilario in via Garibaldi 17, a Piacenza, il convegno “Amianto, esempio di fattore di nocività ambientale per la salute”, promosso dall’associazione Ambiente e Lavoro, di cui è stata presidente. Fino alla fine ha continuato a partecipare alla vita politica della città non facendo mai mancare il suo sostegno e il suo consiglio. È stata anche consigliere comunale, assessore provinciale, presidente dell’Ospedale e poi parlamentare alla Camera dei deputati. Sempre ha portato alti i valori di libertà e democrazia. Nanda Montanari, il ricordo di Paola Gazzolo Commovente il ricordo anche su Facebook della presidente del Consiglio comunale (Pd), Paola Gazzolo. “Nanda è stata la 'mia maestra'. Ha sempre mostrato uno sguardo attento ai giovani e alle donne che crescevano nel suo partito. Non era gelosa del suo sapere, lo condivideva. Aiutava sempre. Con cuore e passione. Era generosa. Era caparbia. Era... --- ### Selene Calloni Williams: parla la psicologa dell'immaginale > Selene Calloni Williams, è una scrittrice di successo. Intervistiamo la "sciamana" esperta in psicologia dell'immaginale - Published: 2023-02-14 - Modified: 2023-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/selene-calloni-williams-psicologia-immaginale/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: anima, Daimon, James Hillman, meditazione, psicologia immaginale, Selene Calloni Williams Selene Calloni Williams, è una scrittrice di successo. I suoi libri, hanno fortemente contribuito alla diffusione della psicologia immaginale di Hillman (di cui è stata allieva) e alla conoscenza del fenomeno sciamanico. Selene Calloni Williams: la “sciamana” immaginalista Selene Calloni William è un nome molto noto nel settore del coaching. I suoi libri, tradotti e pubblicati in diversi paesi del mondo, hanno contribuito alla diffusione della psicologia immaginale di James Hillman, di cui è stata allieva. Il percorso di Selene è iniziato nelle foreste di Habarana, una piccola città nel distretto di Anuradhapura (Sri Lanka) e in un eremitaggio buddhista-theravada.   All’epoca aveva solo 19 anni, ma l’esperienza ha segnato definitivamente il suo destino. Da allora ha insegnato in diversi atenei e tiene regolarmente conferenze in diverse lingue e in ogni angolo del Pianeta. La sua formazione abbraccia il buddhismo esoterico e lo yoga sciamano e diverse altri lignaggi orientali tra cui quello giapponese.   La psicologia del profondo e il metodo immaginale, l’hanno portata a fondare la sua scuola, l’Imaginal Academy, che conta numerosissimi iscritti.   Possiamo ascoltarla tutte le mattine alle sette in diretta su Fb, Youtube e Instagram.   Intervista a Selene Calloni Williams D. Il Mito. Ognuno di noi mette sulla scena della vita un mito e ciascuno di noi si libera, si riscatta, quando vede e riconosce il mito che sta vivendo. Possiamo cambiare il codice narrativo che influenza la nostra vita rendendoci “vittime”, grazie all’identificazione del mito? R. Sicuramente possiamo cambiare il codice narrativo della nostra vita. Se... --- ### Quirinale in musica: Concerto per il giorno del Ricordo > Quirinale, un vibrante Concerto per il giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe. In scena, i “Cameristi” dell’OSN Rai - Published: 2023-02-14 - Modified: 2023-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/quirinale-concerto-giornata-del-ricordo-cameristi-osn-rai3/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: Cameristi OSN Rai3, Foibe, Giornata del Ricordo, Marta Scrofani, musica, Quirinale Al Quirinale, un vibrante concerto per il giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, manda in estasi la platea. In scena, i “Cameristi” dell’OSN Rai Quirinale: il potere della musica  Quirinale - Domenica 12 febbraio. I “Cameristi”dell’OSN Rai, in diretta su Radio Rai 3, ci trasportano, come lampo di luce, in una dimensione estatica, fuori dal tempo e dallo spazio. Perduti tra le note, la commozione si taglia con il coltello. Impossibile non emozionarsi ascoltando le note vibranti, la fluidità e la dolcezza esecutiva, spezzata a tratti, da ritmi carichi di pathos, dalle tinte più violente e funeste.   Un momento di meditazione e riflessione di altissima qualità. Al Quirinale per ricordare  Sul filo delle note, la voce narrante ci rimanda al tema del Concerto: la Giornata del Ricordo, quella delle atrocità commesse dall’uomo sull’uomo. Un dramma collettivo che solo la musica, con il suo carattere universale può risanare, unificando catarticamente un destino che ha accomunato popoli lontani ideologicamente fra di loro. Cosa bisogna ricordare? Il dramma delle Foibe Il concerto vuole ricordare il massacro delle foibe, che  si celebra ogni anno il 10 febbraio a partire dal 2004. Impossibile dimenticare l’esodo e gli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell’OZNA e, in generale, la complessa vicenda di tutto il confine orientale. La scaletta del concerto al Quirinale  In apertura il Requiem per... --- ### Castelfranco di Sotto, bosco liberato da 1300 chili di amianto > Quasi 1300 chili di amianto sono state smaltite nei giorni scorsi in un comune della provincia di Pisa: Castelfranco di Sotto - Published: 2023-02-13 - Modified: 2023-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/castelfranco-di-sotto-bonifica-lastre-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Castelfranco di Sotto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pisa Quasi 1300 chili di amianto sono state smaltite nei giorni scorsi in un comune della provincia di Pisa: Castelfranco di Sotto. L’amministrazione, molto attenta alla problematica, ha stanziato 2500 euro per coprire i costi della ditta specializzata che si è occupata della rimozione del materiale secondo tutti i criteri di sicurezza da adottare in questi casi. Fondamentale la bonifica dei territori L’amianto è, infatti, altamente cancerogeno. Causa il mesotelioma, tumore della pleura, che può manifestarsi anche 30 o 40 anni dopo l’esposizione. Provoca, però, anche il tumore del polmone, così come quello della faringe, della laringe, delle ovaie e del colon. E tutta una serie di patologie asbesto correlate. Per questo l’Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, insistono tanto per le bonifiche. L’associazione ha anche realizzato una App per segnalare i siti contaminati. Come è possibile capire leggendo l’ultima pubblicazione dell’avvocato Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, il fenomeno ha interessato tutta la Penisola, fino al 1992, quando questo minerale è stato messo al bando per legge. Da allora l’INAIL registra i casi di mesotelioma (l’ultimo disponibile è il VII Rapporto ReNaM), ma si tratta di una stima per difetto. I dati non sono infatti completi relativamente agli ultimi anni e non sono registrate tutte le vittime delle altre malattie causate dalla fibra killer. Per questo l’avvocato Bonanni plaude ad iniziative come questa, anche se le bonifiche dovrebbero essere precedute in tutta Italia da mappature aggiornate e da un’analisi... --- ### Luna di ghiaccio: dai giorni della merla alla Candelora  > La Luna di Ghiaccio è l'undicesima lunazione collocata nel bel mezzo della stagione più fredda e buia. Termina con la Candelora - Published: 2023-02-13 - Modified: 2023-02-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luna-di-ghiaccio-giorni-della-merla-candelora/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano, Natura - Tag: Candelora, Celti, equinozi, giorni della merla, Luna di ghiaccio, lunazione, Lupercalia, paganesimo, Sabba di Imbolc, solstizi Avete notato il colore della luna piena in questi giorni? Il fenomeno è noto come “luna di ghiaccio”. Scopriamo curiosità e leggende. Luna di Ghiaccio e i giorni della merla La “luna di ghiaccio” è l'undicesima lunazione di un anno lunare, collocata nel bel mezzo della stagione più fredda e buia.   Arriva a cavallo in quelli che vengono definiti i "giorni della merla". Gli ultimi tre giorni di gennaio, solitamente i più freddi, che coincidono con la festività pagana irlandese del Sabba di Imbolc. Detta anche festa del “focolare domestico”, altro non è che la celebrazione del mezz'inverno, il punto mediano del periodo invernale. Piccola curiosità: i quattro Sabba astronomici si alternano ai cosiddetti “cross-quarter days”. Giorni che cadono a metà tra un equinozio (primavera o autunno) e un solstizio (estate o inverno). Gli altri sabba sono, Beltane, Lughnasadh e Samhain.   I giorni della merla: perché si chiamano così? Secondo un’antica leggenda, un tempo i merli erano bianchi. Gennaio (nell’antico calendario romano era composto da ventotto giorni), arrivato a fine mese, lasciava morire di fame e di freddo una merla femmina. Un anno, la povera creatura si fece furba e si assicurò provviste a sufficienza per resistere un mese intero nella sua tana. Il 28 del mese la merla uscì in tutta tranquillità, certa di averlo ingannato.   Gennaio si infuriò e chiese in prestito a febbraio tre giorni. Per punire la merla, fece sì che i tre giorni fossero i più freddi in assoluto della stagione. La povera bestiolina cercò... --- ### Sicilia, ancora tempo per richiedere fondi rimozione amianto > Nuova opportunità in Sicilia per la rimozione dell’amianto. Prorogati i termini per la presentazione delle domande per il contributo - Published: 2023-02-10 - Modified: 2023-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-fondi-rimozione-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, osservatorio nazionale amianto, Regione Sicilia, rimozione amianto, rimozione amianto Sicilia Nuova opportunità per i residenti in Sicilia per la rimozione dell’amianto. La Regione ha prorogato, infatti, i termini per la presentazione delle domande per lo smaltimento dei materiali contenenti il minerale altamente pericoloso per la salute, nelle abitazioni private, che sia presente in piccole quantità. L’amministrazione regionale aveva già stanziato i fondi e ora sarà ancora possibile presentare richiesta per le somme che andranno a coprire l’80% del costo delle operazioni. Una percentuale molto alta se si pensa che a Rimini il contributo offerto copre il 50% della spesa. Smaltimento amianto, opportunità dalla Regione Anche se il privato dovrà aggiungere la somma restante è comunque importante aderire, abbattendo i costi sarà, infatti, possibile eliminare l’asbesto che è sempre più pericoloso ogni anno che passa. Se si pensa al cemento amianto, l’eternit per intenderci, con il tempo questo perde il potere aggrappante e le fibre si disperdono sempre più facilmente nell’aria. Chi abita nell’abitazione contaminata, ma anche i vicini, vengono così esposti alla fibra killer, che causa mesotelioma (tumore della pleura), ma anche altri tipi di cancro (a polmone, laringe, faringe, colon, ovaie), oltre all’asbestosi e ad altre patologie asbesto correlate. Bonanni: "Non esiste una soglia minima" “Liberare il territorio italiano dall’amianto utilizzato senza remore fino al 1992 e solo in piccola parte bonificato, significa – non si stanca di ripetere l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto – eliminare una parte dei cancerogeni con cui troppo spesso entriamo in contatto. E non esiste una soglia minima sotto la quale possiamo... --- ### Morta per amianto, abbracciava padre operaio dopo il lavoro > Amianto, la Corte di Appello di Venezia ha condannato un’azienda per la morte di una donna: abbracciava il padre operaio dopo il lavoro - Published: 2023-02-10 - Modified: 2023-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-morte-donna-padre-operaio/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Figlia operaio amianto, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, padre operaio, Venezia L’amianto continua a mietere le sue vittime, non solo tra gli operai, ma anche tra i loro familiari. È di questi giorni la sentenza della Corte di Appello di Venezia che ha condannato un’azienda per la morte di una donna: abbracciava il padre operaio dopo il lavoro. Padre operaio portava a casa le tute cariche di fibre La ragazzina, quando il padre tornava con la tuta, le mani, i capelli, pieni di polvere di amianto, gli correva incontro come tutti i bambini, per stringerlo. Nessuno aveva informato la famiglia dei rischi legati all’asbesto, non permettendo loro neanche di prendere le precauzioni dettate dal buon senso. La giovane, fino all’età di 18 anni, ha sempre aiutato la madre e la sorella anche per la pulizia dei panni da lavoro del padre operaio e negli anni ha inalato le fibre killer. Padre operaio, la dignosi di mesotelioma Quando ha scoperto di essersi ammalata di mesotelioma, conoscendo la strage silenziosa perché tanti colleghi del padre avevano contratto negli anni diverse patologie asbesto correlate, ha deciso di fare causa all’azienda in cui il genitore aveva lavorato. La Prodotti Cemento amianto spa di Vigodarzere, poi fusa nella Edilit spa, dovrà pagare ai familiari della donna 700mila euro. La donna deceduta a soli 57 anni La signora, infatti, è deceduta nel 2017, a soli 57 anni. Il procedimento civile è stato, poi, portato avanti dai familiari. “Giustizia è stata fatta – ha dichiarato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, che segue tante cause simili –... --- ### Amanita falloide: novità sul fungo più velenoso del mondo  > Amanita falloide, il fungo più mortale del mondo, sta modificando le sue modalità riproduttive. In che modo? - Published: 2023-02-10 - Modified: 2023-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amanita-falloide-fungo-mortale/ - Categorie: In primo piano, Natura - Tag: Amanita phalloides, Angelo della morte, funghi velenosi, natura, Ovolo bastardo, polimorfismo, riproduzione asessuata L’Amanita phalloides, nota anche come Amanita falloide o Tignosa verdognola, il fungo più mortale del mondo, sta modificando le sue modalità riproduttive. In che modo? Amanita falloide: ma quanto è avvelenato!   L’Amanita falloide, è considerato il fungo più velenoso al mondo a causa della sua tossicità estremamente alta e del suo elevato polimorfismo. Queste caratteristiche lo rendono somigliante a molte altre specie, parenti e affini. Da qui i nomi popolari di “Angelo della morte” e di "Ovolo bastardo”. A lui si deve il 90% dei decessi da avvelenamento segnalati in tutto il mondo. A differenza di altri funghi velenosi, che spesso segnalano la loro tossicità attraverso dei colori molto vivaci, l’aspetto dell’Amanita è piuttosto insignificante. Il colore del suo cappello può variare dal grigio-giallastro, al verdastro, o giallo-bruno o anche bianco.   Ha forma conica o emisferica, liscio, senza grinze o verruche.   Per tali motivi, può facilmente ingannare gli umani. Dose letale  Basta ingerire mezzo cappello del fungo per ritrovarsi all’altro mondo. Già immediatamente dopo averlo consumato, si può andare incontro a insufficienza epatica. Nell’arco di sei ore, se non si interviene tempestivamente, si rischia di morire. Utile precisare che ancora oggi non esiste un antidoto davvero efficace contro le tossine di questo fungo. Se non siete esperti, a meno che non vogliate assassinare la vostra amata “suocera”, meglio lasciare i funghi al loro posto. Come riconoscere l’Amanita falloide Se proprio la curiosità vi assale, sempre nell’intenzione di cucinare l’Amanita alla suocera, potete effettuare la seguente prova del nove:  Schiacciate un... --- ### Mitrano: Tutelare le vittime amianto senza troppa burocrazia > Cosmo Mitrano, ex sindaco di Gaeta, si candida alle elezioni regionali del Lazio con Forza Italia. Intervista su Ona notiziario amianto - Published: 2023-02-09 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/intervista-cosmo-mitrano-elezioni-regione-lazio/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Cosmo Mitrano, elezioni regionali Lazio, regione lazio Cosmo Mitrano, sindaco di Gaeta fino al 2022, si candida alle elezioni regionali del Lazio con Forza Italia. Avendo una formazione specifica con la Laurea in economia e Commercio, l'abilitazione all'ordine dei Commercialisti ed una lunga esperienza (22 anni), come dirigente amministrativo, ha la competenza per conoscere la materia e trovare le giuste soluzioni all'interno del complicato sistema normativo e burocratico.   Questo vale anche per la tutela delle vittime dell'amianto, tema che gli sta particolarmente a cuore.   Nel suo programma elettorale, con un’azione sinergica con le altre forze del centro destra, c’è infatti la volontà di un’ottimizzazione dell’azione della pubblica amministrazione finalizzata a risultati concreti. Mitrano ha accettato di spiegare all’Ona notiziario amianto cosa è possibile fare per tutelare al meglio le vittime dell’asbesto. “I lavoratori vittime dell'amianto – ha detto Mitrano – non sono numeri statistici per un drammatico bilancio di fine anno, ma persone in carne e ossa, con identità, famiglie, vite importanti, uniche e irrepetibili. Vittime che non devono più esserci.   Bisogna intervenire seriamente. Con competenza, senso di responsabilità e reale intenzione di affrontare un problema grave e complesso come quello dell’amianto. Senza indugiare ulteriormente. Servono azioni concrete, non possiamo più affidarci a persone che non sanno come muoversi e lasciano stagnare le problematiche”. Più in generale, invece, quali sono le criticità nel Lazio e quali le soluzioni per poterle risolvere? "Si devono valorizzare le opportunità che il mare offre alla nostra regione: con una strategia di sviluppo del sistema portuale, commerciale e turistico e con progetti di riqualificazione, tutela delle coste e dell’ambiente. Creando così ricchezza, occupazione e innovazione, secondo... --- ### L'Aquila, corso gratuito per lavoratori rimozione amianto > Opportunità a L’Aquila per partecipare a un corso di formazione per lavoratori addetti a rimozione, smaltimento e bonifica amianto - Published: 2023-02-09 - Modified: 2023-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/laquila-corso-gratuito-per-lavoratori-rimozione-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, lavoratori amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto, smaltimento amianto Opportunità a L’Aquila per partecipare a un corso di formazione per lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e di bonifica amianto, che è obbligatorio per gli addetti del settore. La cooperativa Realize, fondata da 4 giovani con meno di 30 anni, ha organizzato le lezioni che saranno gratuite. L'Aquila, corso per operatori bonifiche amianto Il corso durerà 30 ore e si svolgerà presso la scuola di formazione professionale Politecnica dell’Aquila. I partecipanti approfondiranno, insieme agli ingegneri Adonios Filipou e Mara Laglia, diverse materie di studio. Tra queste: aspetti sanitari, modalità e tecniche di bonifica di amianto in matrice friabile, modalità e tecniche di bonifica di amianto in matrice compatta, aspetti di cantiere e rifiuti. In Italia oltre 1 milione di siti con amianto L’amianto è un materiale altamente cancerogeno utilizzato in grande quantità in Italia in edilizia, con il cemento amianto, e in altri 3000 usi. È un minerale con caratteristiche ottime per le produzioni, è di facile estrazione, economico, resistente e flessibile. Inoltre è ignifugo e fonoassorbente. Per questo le aziende lo hanno utilizzato nonostante si conoscessero i rischi legati alle sue fibre già nei primi anni del ’900. Alcuni studi scientifici degli anni ’40 e degli anni ’60 ne dimostrarono la cancerogenicità. Una legge servì per metterlo al bando, ma arrivò soltanto nel 1992. Quasi tutti gli edifici costruiti entro quella data lo contengono; fu utilizzato nelle navi, negli aerei, anche militari, nei treni e per le tute dei vigili del fuoco. Ora restano, secondo una stima... --- ### Dante esoterico e i messaggi nascosti > Dante, il “Sommo Poeta” è universalmente noto per il suo grande valore poetico. I suoi versi nascondono anche dei messaggi esoterici nascosti. - Published: 2023-02-09 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dante-esoterismo-templari/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Cavalieri Templari, Dante esoterico, Divina Commedia, F.S.K.I.P.F.T, Fede Santa, iniziati, René Guénon Dante, il “Sommo Poeta” è universalmente noto per il suo grande valore poetico. I suoi versi nascondono anche dei messaggi esoterici nascosti. "L'esoterismo di Dante" un saggio pubblicato nel 1925 da René Guénon, svela i misteri. Dante e il significato nascosto dietro al “velo” Dante. “O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani”. Già da questi versi dell’Inferno (IX, 61-63) , il Sommo Poeta lascia intendere che dietro al “velo” esteriore delle sue parole, si nasconde un significato dottrinale diverso. Significato che può comprendere solo chi è capace di penetrarlo. Anche altrove afferma che le scritture, incluse quelle sacre, vanno deletteralizzate, decifrate, perché al di là del valore poetico celano un significato filosofico/teologico, politico/ sociale e un altro ancora. Concetti alla base di ogni scuola esoterica fin dalla notte dei tempi. A cosa si riferisce parlando del quarto significato? Il quarto significato indicato da Dante Gli studiosi di materia esoterica, sostengono che il quarto significato sia appunto di natura trascendentale/esoterica. La conferma verrebbe da due medaglie ritrovate al Museo di Vienna. Una di esse raffigura Dante, l’altra il grammatico, religioso e poeta italiano Pietro da Pisa (744 d. C). Sulla parte anteriore della prima, campeggia la scritta lettere Dantes Florentinus. Sul rovescio di entrambe si legge F. S. K. I. P. F. T. che secondo il letterato francese Eugene Aroux (Rouen 1793-Parigi 1859) sarebbe l’acronimo di: Frater Sacrae Kodosh, Imperialis Principatus, Frater Templarius. Dante era un templare? L’incisone lascerebbe intendere che Dante fosse un “fratello”, o meglio, un... --- ### Amianto, 84enne morta: lavava le tute del marito operaio > Pensavamo di non sentire più di donne morte a causa dell’amianto, per aver lavato le tute dei mariti operai, invece è accaduto di nuovo - Published: 2023-02-08 - Modified: 2023-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morte-amianto-donna-lavava-tute-marito-operaio/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Fervet, ONA, osservatorio nazionale amianto, Trieste Pensavamo di non sentire più di donne morte a causa dell’amianto, per aver lavato le tute dei mariti operai. Invece, la notizia è di qualche giorno fa, la scia di dolore dell’asbesto è lunga. Godego, morta la madre di don Gerardo A Godego, un Comune in provincia di Treviso, è venuta a mancare la madre di un parroco molto noto nella sua città: don Gerardo. La donna, 84 anni, aveva perso il marito per una patologia asbesto correlata. Due mesi dopo la dipartita dell’uomo, nel 2020, la stessa diagnosi ha colpito anche lei. Il padre di don Gerardo lavorava alla Fervet (Fabbricazione e riparazione vagoni e tramway), dove prima del 1992 venivano stoccati vernici e amianto e il materiale veniva utilizzato nella costruzione dei mezzi. Tanti ex operai dell’azienda si sono ammalati negli anni e sono deceduti per aver respirato la polvere di asbesto e le sue terribili fibre, altamente cancerogene. Come si può leggere ne: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, infatti l’amianto provoca il mesotelioma, il tumore del polmone, l’asbestosi e tante altre patologie. Lavava le tute piene di amianto Come il padre di don Gerardo tanti altri lavoratori svolgevano le loro attività senza essere informati dei rischi e senza che la ditta prendesse le dovute precauzioni per garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Così non erano utilizzate mascherine, né venivano adeguatamente aerati i locali, infine le tute indossate non erano usa e getta, ma venivano lavate a casa. Gli operai... --- ### Lucca, contributo a fondo perduto per rimozione amianto > Il Comune di Lucca darà ai cittadini la possibilità di smaltire piccole quantità di amianto e accelerare così la bonifica - Published: 2023-02-08 - Modified: 2023-02-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lucca-contributo-smaltimento-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Lucca, Lucca amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto Lucca, smaltimento amianto Lucca Il Comune di Lucca darà ai cittadini la possibilità di smaltire piccole quantità di amianto e accelerare così la bonifica. L’amministrazione ha pubblicato un bando per la concessione di un contributo a fondo perduto. Amianto, fondamentali le bonifiche Il Comune da sempre attento alle politiche ambientali ha colto l’importanza di liberare il territorio da un minerale che causa ancora, secondo la stima dell’Osservatorio nazionale amianto, 7mila vittime l’anno in Italia. Il presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, spiega da tempo, infatti, che i dati raccolti dall’Inail nel VII Rapporto ReNaM sui casi di mesotelioma oltre a non essere aggiornati, sono solo una parte delle patologie asbesto correlate. L’asbesto provoca anche, purtroppo, tanti tumori: del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie e del colon. Come è ben spiegato nell’ultima pubblicazione dell’avvocato Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. L’unica soluzione sono le bonifiche, attuate attraverso ditte specializzate che riescono a ridurre i rischi per gli operatori coinvolti e per i residenti dell’area contaminata. Purtroppo i costi di questi lavori sono alti e spesso si lascia passare il tempo. Ora, con il contributo del Comune, sarà invece possibile eliminare l’amianto e contribuire così a tutelare la propria salute e quella di chi vive con noi e vicino a noi. Lucca, come presentare le domande Sono disponibili due fasi per le domande. Nella prima le richieste dovranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 28 aprile. Chi ne usufruirà dovrà presentare il rendiconto del lavoro... --- ### Celio e i laghetti sotterranei  > Celio, sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, si nasconde un sotterraneo misterioso: un labirinto di laghi di acqua purissima - Published: 2023-02-07 - Modified: 2023-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/celio-tempio-del-divino-claudio-sotterranei-laghetti/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Amianto, Antica Roma, archeologia, beni culturali, Celio, Imperatore Claudio, laghetti sotterranei, Nerone, Tempio del Divino Claudio, tufo Al Celio, sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, si nasconde un sotterraneo poco conosciuto e misterioso: un labirinto di laghi di acqua purissima. Celio e il Tempio del Divino Claudio Il Celio è uno dei sette colli dell’antica Roma. Qui, alla morte dell’imperatore Claudio (54 d. C), avvelenato da un piatto di funghi cucinati dalla "dolce" consorte Agrippina Maggiore, fu edificato il Tempio del Divino Claudio. Costruito su un podio di dimensioni gigantesche (180 x 200 metri), al di sotto della monumentale piattaforma esiste un sotterraneo talmente grande da poter contenere l’intero Colosseo. L’area è stata mappata e studiata da Roma Sotterranea tra il 2004 e il 2006, su incarico della Soprintendenza Speciale per i beni Archeologici di Roma. Cosa nascondono i sotterranei? I cunicoli del Celio Nei misteriosi sotterranei si trovano tunnel, cave e gallerie, forate da pozzi idraulici con pedarole per la discesa, scavati fin dal IV secolo a. C.   I pozzi sono in tutto sedici, suddivisi in due tipologie:1) alcuni erano utilizzati per portare in superficie il tufo. Essi sono larghi e si fermano a diversi metri dal suolo; 2) gli altri (la maggioranza) misurano circa 90 cm di diametro arrivano fino al suolo. Essi sono stati tutti tagliati dall’attività di cava, quindi sono precedenti alla cava che vediamo oggi. Ma non è tutto! In un percorso di circa due chilometri, con volte che variano da uno fino a otto metri, scorrono due suggestivi laghetti, la cui temperatura si aggira costantemente tra i 10 e i 12 gradi... . --- ### Salerno, maltempo scoperchia materiali con amianto > L’arrivo del maltempo nei giorni scorsi al sud ha creato problemi anche relativi all’amianto accatastato e non smaltito. È accaduto a Salerno - Published: 2023-02-07 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salerno-maltempo-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Salerno L’arrivo del maltempo nei giorni scorsi al sud ha creato problemi anche relativi all’amianto accatastato e non smaltito. È accaduto in particolare a Salerno dove il vento ha scoperchiato i teloni apposti sui materiali della demolizione dell’ex istituto Sacro Cuore. Salerno, amianto nelle tubature dei sanitari La scuola parificata è stata buttata giù e al suo posto la ditta incaricata realizzerà immobili residenziali. Il privato, però, ancora non ha bonificato l’area e il materiale è ora in balia delle intemperie. Quello che preoccupa i residenti è la presenza di amianto, per di più sbriciolato. Sarebbe quello delle tubature dei bagni che erano state realizzate in amianto e che non sono state tolte prima della demolizione e smaltite separatamente. Il materiale, altamente cancerogeno, va rimosso e smaltito secondo regole ben precise e soltanto da ditte specializzate incluse in uno stretto elenco riconosciuto. L’asbesto è, infatti, riconosciuto pericoloso ed è stato messo al bando in Italia nel 1992, con la legge 257, come ha spesso ricordato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. L'unica soluzione è lo smaltimento È possibile approfondire la storia dell’uso delle fibre killer ne: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, in cui il presidente Ona, non solo ha ripercorso gli studi scientifici che dimostrano il nesso causale, ma ha anche stimato il numero delle vittime che è arrivato a 7mila l’anno. Il VII rapporto ReNaM, infatti, conta solo i casi di mesotelioma e i dati non sono aggiornati. L'unica soluzione per preservare... --- ### Gesù: gli insegnamenti segreti nel Vangelo di Tommaso > Gesù. Nel Vangelo di Tommaso possiamo leggere 114 detti attribuiti a Gesù. L’antico testo non è tuttavia stato incluso nei Vangeli canonici. - Published: 2023-02-07 - Modified: 2023-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gesu-vangelo-tommaso/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Gesù, gnosticismo, vangeli apocrifi, Vangelo di Tommaso Nel Vangelo di Tommaso possiamo leggere 114 detti attribuiti a Gesù. L’antico testo non è tuttavia stato incluso nei Vangeli canonici. Scopriamo perché. Gesù secondo Tommaso Gesù avrebbe pronunciato 114 (o 121 a seconda della numerazione proposta dagli studiosi moderni) sentenze molto importanti. Esse si trovano nel Vangelo di Tommaso, un testo più antico della Bibbia, escluso dai Vangeli canonici del Nuovo Testamento. Scritto probabilmente tra il 140 e il 300 d. C, del volume si era persa ogni traccia e secondo alcuni studiosi, avrebbe attinto alla cosidetta “Fonte Q”, raccolta di detti di Gesù che circolava in forma orale. Fu ritrovato in Egitto nel 1945 (abbandonato in un antico cimitero) e tradotto dal copto al greco. A scoprilo, un ragazzo che stava cercando del fertilizzante.   Il manoscritto scomparso si trovava all’interno di un vaso di argilla sigillato. Altri dodici vasi contenevano dei testi su papiro: i famosi manoscritti di Nag Hammadi. Gesù e il segreto dell’illuminazione spirituale Fin qua nulla di strano. La cosa che stupisce è che nel Vangelo di Tommaso, la salvezza si può raggiungere attraverso la conoscenza e la comprensione della verità.   Non si mansionano le opere o gli atti di fede, professati dalla Chiesa cattolica. Gesù insomma appare più come un “mistico”, un maestro spirituale che avrebbe insegnato ai suoi discepoli il segreto dell’illuminazione spirituale. Il Vangelo degli gnostici  Bandito dalla Chiesa, a tramandare il Vangelo di Tommaso furono gli “gnostici” (dal greco γνῶσις “gnòsis”, “conoscenza”). Secondo i suoi seguaci, Gesù sarebbe stato un essere altamente... --- ### “Dimash Kudaibergen: la più bella voce del mondo” > “Dimash: Con un’estensione vocale, che comprende 6 ottave e una nota, tra cui D8 (fischio del delfino) è “la voce più bella del mondo - Published: 2023-02-06 - Modified: 2023-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dimash-d8-voce/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Canto, D8, Dimash, Diva song, estensione vocale, Farinelli, Il quinto elemento, musica, Sos d’un terrien en détresse” Dimash: con un’estensione vocale, che comprende 6 ottave e una nota, raggiungendo la nota D8 (fischio del delfino) è stato definito “la voce più bella del mondo”. Dimash: un’estensione vocale unica  Dimash Kudaibergen. Nato a Aqtöbe (Kazakistan) il 24 Maggio 1994 è un giovane cantautore e polistrumentista famoso per la sua straordinaria voce. Per certi versi, ricorda Farinelli “il Dio del Belcanto”, la cui estensione andava dal La2 al Do5. Quella del giovane kazako comprende 6 ottave e 1 nota. Con un range vocale che inizia da C2 (in “The love of tired swans”) e arriva a D8, detta la “fischio di delfino”, (in "Unforgettable Day"-Live Gakku). Raggiunge insomma tutti i registri vocali esistenti, dalle note di basso alle note di fondo del baritono registro e, a salire, i vari registri di tenore, controtenore e i più alti tipici femminili di soprano. Supera per intenderci Mariah Carey. Infine, la chicca: il registro di fischio D8, una nota che non esiste nel pianoforte e che assomiglia molto a un ultrasuono. Una voce senza spazio e tempo  Chi lo sente cantare per la prima volta, non può non rimanere sconvolto dalla sua padronanza della tecnica e dalla straordinaria fluidità esecutoria.   Verrebbe da chiedergli: “Da quale Pianeta vieni? ” La sua voce non ha né spazio, né tempo, diventa l’archetipo stesso del Big Bang primordiale. La sua intonazione è pura, il trillo splendido, il petto straordinariamente potente nel controllo del fiato e la gola così agile, da eseguire gli intervalli più ampi velocemente, con... --- ### Bardo Thodol il libro dei morti documentato da Battiato > Il Bardo Thodol è un libro tibetano dell’ottavo secolo. Battiato lo descrive nel documentario “Attraversando il Bardo: sguardi sull’aldilà” - Published: 2023-02-06 - Modified: 2023-02-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bardo-thodol-libro-dei-morti-documentario-battiato/ - Categorie: Cultura & Società, Ultime notizie - Tag: bardo thodol, libro dei morti, libro tibetano Il Bardo Thodol è un libro tibetano che risale all’ottavo secolo. Battiato lo descrive meravigliosamente nel documentario “Attraversando il Bardo: sguardi sull’aldilà”. Origini controverse del Bardo Thodol La tradizione attribuisce la stesura del libro al guru tantrico indiano Padmasambhava, che introdusse il buddismo in Tibet nel VII secolo. C’è chi ritiene tuttavia che sia stato scritto probabilmente nel XIV secolo. Tenuto segreto fino agli inizi del XX secolo, a riportarlo alla luce fu un viaggiatore inglese nel 1917. Fu poi tradotto nel 1927. Esso contiene tutta una serie di “istruzioni” da sussurrare all’orecchio del moribondo prima del trapasso. In Italia, a renderlo noto fu il docu-film "Attraversando il bardo: sguardi sull'aldilà", realizzato da Franco Battiato nel 2014 a Kathmandu (Bompiani editore). Bardo Thodol: le “istruzioni” per il moribondo  Il Bardo Thodol è (in tibetano: “Liberazione nello stato intermedio attraverso l’udito”), chiamato anche “Libro tibetano dei morti”, è un testo funebre. A recitarlo è solitamente il Dalai lama, una sorta di psicopompo o traghettatore di anime. Il testo contiene una serie di istruzioni che vengono recitate all’orecchio del morente nel momento del trapasso, quando la coscienza del defunto può ancora apprendere le parole e le preghiere pronunciate per la sua liberazione. Il suo obiettivo è quello di far preferire al defunto l’illuminazione piuttosto che la rinascita o in alternativa, una rinascita ad un livello di coscienza superiore. La trasmigrazione delle anime Il testo, soprattutto per noi occidentali non è sicuramente di facile comprensione.   Siamo spaccati in due fra la credenza nichilista di... --- ### Portaerei carica di amianto affondata in mare aperto > Una portaerei carica di amianto è stata fatta colare a picco in mare, a 350 chilometri dalla costa del Brasile - Published: 2023-02-06 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/portaerei-affondata-amianto-brasile/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Brasile, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, portaerei affondata, portaerei amianto Una portaerei carica di amianto è stata affondata in mare, a 350 chilometri dalla costa del Brasile. La scelta scellerata è stata presa dalla marina brasiliana che ha spiegato, con una nota stampa, come non ci fosse un’alternativa. Un disastro ambientale per le associazioni animaliste. Pensiero condiviso in pieno dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, “soprattutto – ha detto – se, come dicono le notizie che stanno arrivando sulla vicenda, lo scafo è danneggiato. La polvere di asbesto e gli altri cancerogeni a bordo si diffonderanno nell’acqua causando enormi danni all'ambiente”. Il pubblico ministero federale si era opposto La portaerei brasiliana “San Paolo”, natante lungo 266 metri, porta 30mila tonnellate di materiali tossici, tra cui anche vernici. Era altamente degradata e continuare a trasportarla avrebbe fatto correre più rischi, secondo la marina brasiliana, che l’ha così abbandonata “in modo controllato”. All’interno dello stesso Paese ci sono state polemiche per la decisione. Il pubblico ministero federale ha presentato diversi ricorsi per bloccare lo scempio, sottolineando i rischi ambientali. Sulla portaerei ci sono, infatti, 9,6 tonnellate di amianto, 644 tonnellate di inchiostri e altri materiali pericolosi. Portaerei affondata: "Violati 3 trattati internazionali" Secondo le organizzazioni non governative ambientaliste Greenpeace, Sea Shepherd e Basel Action Network hanno denunciato "una violazione di 3 trattati internazionali". Sia l’ambiente marino e gli animali che vi abitano, sia quello costiero subiranno gravissimi danni. La storia della portaerei Foch La nave è stata costruita in Francia negli anni ’50. Con il nome Foch, per 37 anni ha... --- ### Operaio morto per amianto, risarcimento di 1 mln alla famiglia > Nuova condanna per l’Autorità portuale di Trieste al risarcimento danni nei confronti dei familiari di un operaio morto per amianto - Published: 2023-02-03 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/operaio-morto-amianto-autorita-portuale-trieste-condanna/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, porto di Trieste, porto Trieste Nuova condanna per l’Autorità portuale di Trieste al risarcimento danni nei confronti dei familiari di un operaio morto per amianto. Amianto al porto di Trieste, maxi risarcimento Il giudice del lavoro del tribunale di Trieste, Paolo Ancora, ha disposto – come riporta Rainews. it - il maxi risarcimento per la famiglia dell’uomo, di 1 milione 30mila euro. Sono ormai più di venti, dal 2020, le sentenze di condanna dell’Autità portuale che risponde per l’ex ente autonomo porto di Trieste, che ora non esiste più. E nei prossimi anni sono destinate ad aumentare. Operaio morto, l'asbesto nei sacchi di iuta Da tempo è stato dimostrato il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e diverse malattie. Quelle più gravi sono sicuramente il mesotelioma e il tumore del polmone. Al porto di Trieste arrivavano in carichi di amianto in sacchi di iuta attraverso i quali la polvere killer usciva facilmente. Le fibre erano nell’aria senza che nessuno se ne preoccupasse, nonostante già dagli inizi del ‘900 si conoscesse la pericolosità del minerale. Chi lavorava nelle aziende che utilizzavano amianto sapeva bene come i dipendenti si ammalassero di patologie respiratorie con un incidenza molto più alta della media.   Negli anni ’40 arrivò il primo studio scientifico e poi negli anni ’60 ne seguirono altri. Chi sapeva e chi avrebbe dovuto garantire la sicurezza dei lavoratori, però, chiuse gli occhi per non compromettere i profitti, nonostante esistessero anche materiali che potevano essere utilizzati in alternativa all’asbesto. Quest’ultimo, però, era economico, facile da lavorare, resistente e flessibile allo... --- ### Memoria: superare la “sindrome di Dory” del pesciolino Nemo > Memoria: l’adesione a comportamenti di stile di vita sani ed alcuni esercizi possono aiutare a migliorarla. Scopriamo qualche utile trucco. - Published: 2023-02-03 - Modified: 2023-02-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/memoria-superare-sindrome-dory-nemo/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: allenare la memoria, Memoria Memoria: l’adesione a comportamenti di stile di vita sani ed alcuni esercizi possono aiutare a migliorarla. Scopriamo qualche utile trucco. Memoria: la sindrome di Dory del pesciolino Nemo Memoria che dramma! Ricordate Dory la pesciolina smemorata del cartoon “Alla scoperta di Nemo”? Chi non ha sperimentato almeno una volta un vuoto di memoria? Perché dimentichiamo le cose? Qualche strategia può aiutarci. Memoria e gene APOE4 I fattori che influenzano la memoria includono l'invecchiamento, il genotipo APOE4 (che predispone all’Alzheimer) e le malattie croniche. Ed è su questi fattori che si concentra la maggior parte della ricerca. Eppure, c’è un nesso evidente fra uno stile di vita sano e il rischio genetico. A sostenerlo, uno studio condotto da Jianping Jia, MD, PhD, dell'Innovation Center for Neurological Disorders e del Dipartimento di Neurologia, Xuan Wu Hospital, Capital Medical University, Pechino, Cina, fra il 2009 e il 2019. I ricercatori hanno scoperto che una dieta sana, l'attività cognitiva, l'esercizio fisico regolare, l’astensione da fumo e alcol sono significativamente legati al rallentamento del declino cognitivo, indipendentemente dal gene APOE4. Caratteristiche dello studio sulla memoria Lo studio longitudinale, noto come China Cognition and Aging Study, ha considerato il rischio genetico e i fattori dello stile di vita. I partecipanti sono stati valutati e sottoposti a diversi test neuropsicologici per tutta la durata dello stesso. Hanno partecipato 29. 072 soggetti la cui età media era di 72,23 anni. Il 48,54% erano donne e il 20,43% portatori di APOE4, con funzione cognitiva normale al basale. Coloro i quali hanno manifestato un... --- ### Malattia da amianto, risarcito ex operaio comunale > Malattia da amianto, ex operaio del Comune di San Giovanni Teatino ha ottenuto un risarcimento di oltre 14mila euro - Published: 2023-02-03 - Modified: 2023-02-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattia-da-amianto-condanna-comune-san-giovanni-teatino/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, malattia da amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, pachipleurite Un ex operaio del Comune di San Giovanni Teatino (Chieti), ha ottenuto un risarcimento per aver contratto una malattia da amianto. Qualche giorno fa, infatti, il tribunale di Chieti ha condannato il Comune a pagare 14mila euro all’uomo per pachipleurite. Si tratta di un ispessimento della pleura per la quale il lavoratore ha subito una decorticazione, un intervento al polmone. Malattia da amianto, condannato Comune di San Giovanni Teatino Per la precisione l’amministrazione comunale dovrà risarcire per la malattia professionale 14. 709,78 euro, e pagare anche 5. 506,50 euro di spese legali. Secondo il giudice non avrebbe adottato le misure necessarie per scongiurare l’esposizione alle fibre killer. Mai forniti dispositivi di protezione Come riporta Chietitoday. it, “il Comune di San Giovanni Teatino – si legge nella sentenza - non ha adottato alcuna misura idonea ad impedire o a ridurre l’esposizione alle polveri contenenti fibre di amianto. Non ha dotato il ricorrente di dispositivi di protezione individuale idonei a ridurre i rischi da inalazione delle suddette polveri. E non ha formato il ricorrente in merito alle precauzioni da adottare per limitare i rischi da contatto con polveri contenenti fibre di amianto, pur essendo consapevole del possibile contatto del ricorrente con tali polveri estremamente nocive per la salute”. La battaglia dell'Ona La cancerogenicità dell'amianto si conosce dagli anni ’60, quando ben due studi scientifici lo hanno dimostrato. Ma la sua pericolosità è nota già dai primi del ’900. Eppure le aziende hanno continuato ad utilizzarlo fino al 1992, anno della sua messa al bando per... --- ### Amianto in Calabria: la rabbia dei testimoni inermi > Continua la battaglia per il riconoscimento dei pericoli derivati dall'amianto. Massimo Alampi, coordinatore ONA Reggio Calabria, si racconta - Published: 2023-02-03 - Modified: 2023-02-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-calabria-rabbia-testimoni/ - Categorie: Calabria, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Avv. Ezio Bonanni, fibra killer, Massimo Alampi, mesotelioma pleurico, ONA, ona reggio calabria, Osservatprio Nazionale Amianto, reggio calabria, vittime dell'amianto La situazione dell'amianto in Calabria continua a fare rumore. Nonostante i tentativi di stilare e attuare un piano definito, come affermato dall'ingegnere Infusini, tutto tace. Questo crea una forte indignazione, soprattutto tra chi ha visto morire i propri cari in un battito di ciglia, a causa dell'amianto. Un grido di rabbia verso le istituzioni. Un grido di dolore per le vite spezzate. Un grido di battaglia per dare forza a chi vive ogni giorno queste tragedie. A dare una visione ampia e d'impatto della situazione è Massimo Alampi, coordinatore dell'ONA Reggio Calabria, che ci racconta la sua esperienza personale con il mesotelioma. Amianto, Massimo Alampi: "Ho perso mio padre" «Tutti sanno quanto l'amianto sia tossico e nocivo, ma nessuno fa niente per avviare una bonifica», ci racconta Massimo Alampi. «Recentemente, mentre camminavo per la città, ho trovato una serie di rifiuti bruciati e sotto c'erano tubi di amianto. Con il calore, il rischio di dispersione nell'ambiente aumenta, inquinando l'aria e i polmoni delle persone». Qual è la situazione "amianto" a Reggio Calabria? Secondo la testimonianza di Massimo, a Reggio Calabria sono "all'anno zero" per la questione amianto. Oltre le leggi nazionali, che ci sono dal 1992, la Calabria è dotata di un piano regionale chiamato PRAC. Al suo interno c'è una serie di prescrizioni che dicono passo passo cosa fare. In primo luogo bisogna fare la mappatura georeferenziata aggiornata. L'ultima a Reggio risale al 2016. Poi si deve applicare il piano comunale. «Il rischio, ed è già successo, è che... --- ### Amianto ad Aprilia, aggiornamenti ex Freddindustria - VIDEO > Aprilia, la presenza dell'amianto alla ex Freddindustria è stata confermata anche da un ex dipendente dell'azienda in una videointervista - Published: 2023-02-02 - Modified: 2023-02-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-aprilia-ex-freddindustria/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Aprilia, ex dogana Aprilia, ex Freddindustria, ezio bonanni, incendio Aprilia, incendio ex dogana Aprilia, ONA, osservatorio nazionale amianto I vigili del fuoco hanno spento l'incendio all'ex Freddindustria di Aprilia di ieri pomeriggio, 1 febbraio 2023, soltanto verso le 21 della stessa giornata. Grande è la preoccupazione della popolazione, anche dopo l'allarme lanciato dall'Ona della possibile presenza di amianto nell'area che comprendeva anche la ex dogana. Incendio Aprilia, ex dipendente conferma presenza amianto Oggi la presenza dell'asbesto nei capannoni del siti dismesso è stata confermata anche da un ex dipendente dell'azienda che questa mattina ha raggiunto, in via Enna, il presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, l'avvocato Ezio Bonanni. Pietro Mililli ha spiegato all'Ona notiziario in una breve video intervista che alcuni capannoni avevano la copertura in amianto. Uno è stato demolito, negli altri l'asbesto sarebbe stato ricoperto da una guaina che, con il tempo si starebbe deteriorando. Del resto molte sono state negli anni le domande per prepensionamento per esposizione ad amianto degli ex lavoratori della ex Freddindustria di Aprilia. Ecco l'intervista: https://youtu. be/SJYlLlW73TA Amianto nelle foto del 2020 e in una perizia L'avvocato Bonanni anche durante l'intervista al TgR Lazio ha sottolineato come la presenza di amianto nel sito dismesso di Aprilia era stata segnalata alla Procura della Repubblica di Latina nel 2020, con un esposto correlato di documentazione fotografica. E ancora da una perizia presentata alla Corte di Appello di Roma nel corso di un procedimento del 2010. Il presidente Ona ha quindi chiesto che venga accertata la presenza del minerale killer, a maggior ragione dopo l'incendio che si è sviluppato ieri. Poche fibre di asbesto possono, infatti, causare... --- ### Amianto in Calabria: una tragica vicenda > I coordinatori ONA di Reggio Calabria e Cosenza portano avanti una battaglia feroce contro la Regione per i diritti delle vittime dell'amianto - Published: 2023-02-02 - Modified: 2023-02-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tragica-situazione-calabria/ - Categorie: Calabria, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, bonifica amianto, fibra killer, mesotelioma pleurico, ona reggio calabria, Piano Regionale Amianto Calabria I coordinatori ONA di Reggio Calabria e Cosenza portano avanti una battaglia feroce contro la Regione per i diritti delle vittime dell'amianto L'amianto in Calabria è uno dei tanti drammi di questo terribile cancerogeno del 3° millennio. Una vera piaga per l'umanità. In Calabria abbiamo una delle più gravi situazioni italiane. Questa sostanza è responsabile di numerose patologie dell'apparato respiratorio, in particolare il mesotelioma. L'Osservatorio Nazionale Amianto da anni ormai porta avanti una lunga battaglia a favore delle vittime. Tuttavia, nonostante l'impegno e il riconoscimento dei gravi danni provocati dall'amianto, ci sono regioni che chiudono gli occhi e le orecchie di fronte alla questione. I responsabili ONA Reggio Calabria, Massimo Alampi, e Cosenza, Giuseppe Infusini, stanno combattendo contro la "cecità" volontaria delle amministrazioni competenti. A partire da quella comunale, per arrivare a quella regionale, nessuno ai ranghi alti si degna di ascoltare le loro richieste. L'invio di mail certificate e contatti telefonici sono caduti nel vuoto, lasciando solo una desolata eco in mezzo ai morti causati dall'amianto e alle lacrime dei loro familiari. Giuseppe Infusini: "Una missione per tutelare la salute" «L'Associazione in Calabria è nata nel 2011 e nessuno di noi ha avuto a che fare con parenti colpiti da malattie legate all'amianto. Abbiamo sposato questa causa perché ci sono delle problematiche qui molto importanti. Abbiamo conosciuto delle persone che hanno avuto dei parenti o loro stessi colpiti da questa terribile malattia, il mesotelioma, ed è nato con questo grande scopo di natura morale e istituzionale, di dare supporto alle istituzioni e alla cittadinanza affinché questo problema venga consapevolizzato e gestito nella maniera adeguata», racconta l'ingegnere Giuseppe Infusini, presidente della sezione... --- ### Piazza Navona: cosa si nasconde nei suoi sotterranei? > Piazza Navona è una delle 7 meraviglie della Roma Imperiale. I sotterranei nascondono misteri e le leggende sui “fantasmi” - Published: 2023-02-02 - Modified: 2023-02-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piazza-navona-cosa-si-nasconde-nei-suoi-sotterranei/ - Categorie: Cultura & Società, Ultime notizie - Tag: Piazza Navona, Roma, sotterranei piazza Navona Piazza Navona è una delle sette meraviglie della Roma Imperiale. Oltre al valore artistico, i sotterranei nascondono misteri e le leggende sui “fantasmi”. Piazza Navona: cenni storici Piazza Navona è una delle più famose piazze monumentali di Roma in stile barocco. A farla edificare fu la famiglia Pamphili, per volere di Papa Innocenzo X, che verso la metà del 1600 commissionò agli eterni rivali Francesco Borromini prima e Gian Lorenzo Bernini dopo, la realizzazione delle fontane e la ricostruzione della chiesa di Santa Agnese in Agone. Oggi, oltre al suo valore artistico è ricordata per il tradizionale mercatino dell’Epifania, per il martirio di S. Agnese e per il mercato rionale risalente al 1477. Piccola curiosità: fino all’Ottocento, nei mesi caldi il mercato veniva sospeso. I cittadini bloccavano le chiusure delle tre fontane e allagavano la piazza per avere un po’ di refrigerio. I misteriosi sotterranei Al di là della storia nota, forse non tutti sanno che sotto l’ex palazzo INA, a circa 4,50 metri di profondità, esistono dei sotterranei che ospitavano uno stadio. Essi sono circoscritti in una zona compresa tra piazza Navona, piazza di Tor Sanguigna e via di Tor Sanguigna (quest’ultima realizzata in epoca fascista). Piazza Navona: i resti dello Stadio di Domiziano Già a prima vista, la moderna Piazza Navona ricorda la forma di un antico Stadio Romano. Ebbene, è proprio nei sotterranei che si cela il primo e unico esempio di stadio in muratura fino ad oggi conosciuto a Roma: lo stadio di Domiziano. Il finora è... --- ### Incendio ex Freddindustria Aprilia, "brucia l'amianto" - VIDEO > Un enorme incendio sta distruggendo questo pomeriggio l’ex dogana ed ex Freddindustria di Aprilia: disastro ambientale annunciato - Published: 2023-02-01 - Modified: 2023-02-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incendio-ex-freddindustria-ex-dogana-aprilia-amianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, Aprilia, ex dogana Aprilia, ex Freddindustria, ezio bonanni, Freddindustria, incendio Aprilia, incendio ex dogana, ONA, osservatorio nazionale amianto Un enorme incendio sta distruggendo questo pomeriggio (1 febbraio), l’ex dogana ed ex Freddindustria di Aprilia. Un disastro ambientale annunciato, perché già tre anni fa l’Osservatorio nazionale amianto, tramite il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, il consigliere Vincenzo La Pegna e il luogotenente della GdF Vincenzo Chiocca, avevano segnalato la presenza di amianto e il pericolo per la popolazione. https://youtu. be/b8ZNZC9MZgI A fuoco l'ex Freddindustria coperta di amianto Un esposto era stato presentato anche alla Procura della Repubblica di Latina il 9 ottobre 2020, ma tutto è caduto nel vuoto. I capannoni della struttura sono, infatti, ricoperti di eternit, il terribile cemento-amianto. La nube tossica è visibile anche dalla Pontina ed è composta da diossine e altri componenti cancerogeni e tossico nocivi. Le fibre di amianto si stanno diffondendo nell’area e insieme agli elementi tossici dei rifiuti stipati nell’area abbandonata, rappresentano un grave rischio per la salute. Consigli dell'Ona ai cittadini vicini all'ex Freddindustria L’Ona invita i cittadini a tenere chiuse le finestre, portare in casa gli animali domestici e i panni, evitando per i prossimi giorni di consumare gli alimenti coltivati nei dintorni, specialmente quelli a foglia larga. Appello alle istituzioni L’Osservatorio lancia un appello alle istituzioni affinché siano monitorati, ovviamente, i livelli di diossina e anche di polveri e fibre di amianto. “È vergognoso – ha commentato l’avvocato Bonanni guardando i primi video del disastro - il ritardo nella messa sicurezza dell’area contaminata, nonostante le continue segnalazioni. Ora purtroppo è tardi, le fibre killer si stanno diffondendo nella città,... --- ### Miele miracoloso: merito delle api senza pungiglione > Nell’Amazzonia peruviana, le specie native di api senza pungiglione producono un miele “miracoloso”. Perché è definito così? - Published: 2023-02-01 - Modified: 2023-02-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/miele-miracoloso-merito-api-senza-pungiglione/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Amazzonia peruviana, Api senza pungiglione, camu-camu, miele, miele miracoloso Nell’Amazzonia peruviana, le specie native di api senza pungiglione producono un miele “miracoloso”. Perché è definito così? Il miele medicamentoso delle api senza pungiglione Miele. Le api della famiglia Meliponini Lepeletier, note come le “api senza pungiglione”, producono un miele molto ricercato per via delle sue straordinarie proprietà medicamentose. Si tratta di un miele dalla consistenza molto liquida, dal colore chiaro e con una fragranza fiorita. Il suo sapore è dolce, ma può variare a seconda della stagione in cui viene prodotto, dai tipi di fiori o alberi da cui viene estratto. Quante api! Le varietà di api senza pungiglione "abejas nativas" (api native) sono oltre 500. Le più diffuse sono la Melipona eburnea, nota anche come “l’ape dalla bocca di rana”, l'ape “pacucho” (che significa ape bionda) e la Tetragonica angustula, chiamata “rampichi” nella lingua madre. Sono variopinte, con colori che vanno dall’oro brillante, all’onice, dal giallo tenue al color cannella. Anche i loro occhi hanno diverse sfumature: nero lapislazzulo, grigio ferro e verde-bluastro. Alcune sono più piccole di un chicco di grano, altre sono grandi quanto un acino di uva. Ad ogni modo, le loro misure sono inferiori rispetto alle comuni api mellifere. Il linguaggio delle api Ma la cosa che più colpisce è il loro misterioso “linguaggio”, documentato nella serie scientifica: “Cosmos: Odissea nello spazio 2”. Esso si verifica attreverso varie metodologie: la danza, gli assaggi e l’emissione di sostanze odorose. Benefici per l’ecosistema Le api senza pungiglione tendono a impollinare le piante originarie del luogo. Caratteristica estremamente importante... --- ### Benefici contributivi amianto, prepensionamento di 15 operai > Benefici contributivi amianto, la Corte di Cassazione afferma il principio del prepensionamento per lavoratori esposti - Published: 2023-02-01 - Modified: 2023-03-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/benefici-contributivi-prepensionamento/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Battipaglia, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Salerno Che cos'è l'amianto? Cosa provoca nel corpo umano? Certamente danni. Quindi, con i benefici contributivi si ha diritto al prepensionamento amianto, e alla rivalutazione della pensione. In sostanza i ratei sono rivalutati e sono quindi maggiorati. Questi importanti risultati si ottengono con l'applicazione dell'art. 13 co. 8 L. 257/92. L'INPS rigetta quasi sempre le domande. Per questo, già dal gennaio 2000, l'Avv. Ezio Bonanni, pioniere in Italia di queste azioni, ha conseguito importanti risultati. Migliaia sono le sentenze di condanna a carico dell'INPS. L'ente pubblico comunque continua a negare i diritti di questi lavoratori. La Cassazione accoglie le richieste dei lavoratori La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte di Appello di Salerno che aveva applicato criteri restrittivi per 15 lavoratori esposti all’amianto. “Si aprono nuovi spiragli – ha dichiarato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona, che li assiste - per l’accredito dei benefici contributivi amianto”. Il procedimento giudiziario riguarda 15 operai dello stabilimento Nexans Italia di Battipaglia, nel salernitano, ai quali non era stata riconosciuta dalla Corte di Appello la possibilità del prepensionamento. La Corte suprema non è dello stesso avviso. Questi risultati sono stati ulteriormente rafforzati dalla più recente pronuncia della Corte di Cassazione, sezione lavoro, 2243 del 25. 01. 2023. Benefici contributivi, il prepensionamento I “giudici ermellini”, con sentenza n. 2007 del 24. 01. 2022, ha accolto il ricorso dei 15 lavoratori assistiti e difesi dall’Avvocato Ezio Bonanni, e ha stabilito il principio dell’applicazione del moltiplicatore del 50% utile al prepensionamento per i lavoratori esposti ad amianto, anche in assenza... --- ### Cimiteri Parma, impianti fotovoltaici al posto dell'amianto > Impianti fotovoltaici sostituiranno l’amianto sui tetti dei cimiteri gestiti dalla Ade Spa, società di scopo del Comune di Parma - Published: 2023-02-01 - Modified: 2023-02-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cimiteri-parma-impianti-fotovoltaici-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Ade Spa, cimiteri Parma, cimitero della Villetta, Collecchio, ONA, osservatorio nazionale amianto, Parma, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme Impianti fotovoltaici sostituiranno l’amianto sui tetti dei cimiteri gestiti dalla Ade Spa, società di scopo del Comune di Parma. Un progetto moderno che vuole cambiare il modo di vivere questi luoghi anche attraverso la digitalizzazione dei servizi e il potenziamento delle proposte culturali. Cimiteri Parma, 4 milioni di investimenti Da qualche anno Ade, come riporta Parma. Repubblica. it, gestisce non solo i servizi cimiteriali di Parma, ma anche quelli di Collecchio, Sala Baganza e Salsomaggiore Terme. Serve oltre 240mila abitanti, con 29 strutture e 40 impiegati. Ade investirà 4 milioni e mezzo di euro per il patrimonio edilizio, la sostenibilità ambientale, realizzerà pannelli fotovoltaici su alcune coperture dei cimiteri che saranno bonificati dalle terribili ondine in eternit. E ancora per la digitalizzazione, con il nuovo sito internet e la riorganizzazione degli spazi negli uffici, il rinnovo del parco mezzi, ma anche un piano di assunzioni ad hoc. Il cimitero monumentale della Villetta Un’attenzione maggiore sarà dedicata al cimitero monumentale della Villetta. Qui saranno previsti progetti di promozione e valorizzazione culturale del cimitero monumentale. Per questo saranno coinvolte varie realtà del territorio, tra le quali le scuole”. Prima saranno restaurate le zone Ottagono e Galleria Sud-Est.   Novità anche per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi di front office, negli uffici di via della Villetta 31/A, con nuovi arredi utili a una maggiore privacy degli utenti.   Sul piano della digitalizzazione è stato realizzato un nuovo portale internet della società, già attivo e completamente rivisto rispetto a quello precedente, sia nella veste grafica che nei contenuti... . --- ### Cigni neri: un singolo virus potrebbe ucciderli > I cigni neri sono a rischio estinzione: la minaccia deriva da un singolo virus, che potrebbe essere letale come l’amianto - Published: 2023-01-31 - Modified: 2023-01-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cigni-neri-virus-pericolo-influenza-aviaria/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: aviaria, Cigni neri I cigni neri sono a rischio estinzione: la minaccia deriva da un singolo virus, letale come l’amianto. Cigni neri a rischio estinzione L’iconico cigno nero australiano (Cygnus atratus) è estremamente vulnerabile ai virus come l'influenza aviaria. A riferirlo, una ricerca dell'Università del Queensland (Australia). Addirittura la minaccia potrebbe portare la specie sull’orlo dell’estinzione. Essa è nota al mondo occidentale dal 1697, grazie all’ esploratore olandese Willem de Vlamingh. Come si è arrivati alla scoperta? Nel 2021, gli scienziati avevano sequenziato il genoma distintivo dell’uccello acquatico appartenente alla famiglia delle Anatidae. Quello che inizialmente sembrava essere un promettente esperimento scientifico, ha tuttavia svelato un’amara sorpresa. Paragonati con i cigni bianchi come l’amianto dell'emisfero settentrionale, loro parenti stretti, i ricercatori hanno scoperto che nel DNA dei primi mancavano alcuni geni immunitari chiave. Cigni neri e DNA: colpa dell’isolamento? Con ogni probabilità, la mancanza di tali geni si deve all’isolamento geografico di questa specie. Gli animali infatti non hanno subito la stessa esposizione agli agenti patogeni che si trovano al di fuori del sud-est e sud-ovest dell'Australia. Cioè le aree in cui vivono e si riproducono principalmente. Dettagli dello studio Torniamo allo studio. Il team ha utilizzato un potente software per mettere a confronto decine di migliaia di geni del cigno nero con il cigno reale, strettamente correlato (Cygnus olor), trovato nell'emisfero settentrionale. Nei primi, una classe di proteine nella famiglia del recettore toll-like 7 (TLR7), che gioca un ruolo chiave nella difesa dell’organismo, seppur presente, non si attiverebbe adeguatamente. Questa condizione renderebbe gli uccelli dal piumaggio nero, vulnerabili... --- ### Arvicole della prateria: l’ossitocina le rende monogami?  > Le arvicole della prateria sono monogami. Le loro “nozze” resistenti come l’amianto, si devono a un recettore dell’ossitocina? - Published: 2023-01-31 - Modified: 2023-01-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/arvicole-della-prateria-ossitocina-monogamia/ - Categorie: Ultime notizie Le arvicole della prateria sono monogami. Le loro “nozze” resistenti come l’amianto, si devono a un recettore dell’ossitocina? Arvicole della prateria: fedeltà a prova di amianto Le arvicole della prateria (Microtus ochrogaster), sono un gruppo di mammiferi estremamente fedeli, comportamento assai raro per dei roditori. Secondo diverse ricerche, questa caratteristica si deve al recettore dell'ossitocina (Oxtr). Per provarne la veridicità, alcuni ricercatori hanno utilizzato la mutagenesi CRISPR, una tecnica rivoluzionaria di manipolazione genetica. Lo studio è stato pubblicato il 27 gennaio su Neuron1. Conosciamo l’ossitocina L'ossitocina è un ormone prodotto dall'ipotalamo,  secreto dalla neuroipofisi, una struttura anatomica della grandezza di un fagiolo, posta alla base dell'encefalo. L’ormone di natura proteica, agisce prevalentemente sulle mammelle e sull’utero, stimolando il parto e la produzione del latte. Il suo recettore sembrerebbe influire altresì sulla monogamia. Farmaci inibitori sulle arvicole della prateria Fino a qualche tempo fa si riteneva che alcuni farmaci che bloccano il recettore dell'ossitocina, potessero “indurre in tentazione” (sessuale) le arvicole della prateria e trasformarle altresì in madri scellerate. Un team di studiosi ha pertanto deciso di usare il CRISPR per mutare il gene che codifica il loro recettore dell'ossitocina. Erano certi di trovare conferme ma... Le arvicole “mutanti” sono fedeli a prescindere  Con la manipolazione, sono state generate diverse specie di arvicole della prateria. I mutanti con Oxtr, hanno effettivamente manifestato un particolare attaccamento sociale per la loro famiglia, hanno inoltre mostrato di preferire il loro partner abituale a un perfetto sconosciuto, mostrando una fedeltà solida come l’amianto. A dire il... --- ### Morte da amianto, vige sempre diritto al risarcimento danni > Con morte da amianto, anche se il coniuge è titolare della pensione di reversibilità, ha comunque diritto anche al risarcimento - Published: 2023-01-31 - Modified: 2023-01-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morte-amianto-diritto-risarcimento-danni/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, ezio boanni, morte da amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, risarcimento amianto, risarcimento danni Se il coniuge muore per una malattia asbesto correlata (morte da amianto), anche se si è titolari della pensione di reversibilità, si ha comunque diritto anche al risarcimento anche dei danni morali e delle spese funebri. Così come per il lucro cessante (la perdita del beneficio economico della convivenza). Operaio esposto ad amianto al porto di Marghera La Corte di Cassazione ha sancito questo principio nel caso della vedova di un operaio di Marghera, a Venezia. L’uomo per diverso tempo era stato impiegato al porto. Purtroppo nel 2000 è morto, a soli 58 anni, per mesotelioma pleurico. Si tratta di un tumore dall’esito spesso infausto che è provocato nella quasi totalità dei casi dall’esposizione all’asbesto. Tanto che è chiamato anche “tumore sentinella”, perché dove si manifesta è sicuro trovare la fibra killer. Lo spiega bene il presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, l'avvocato Ezio Bonanni, nella sua ultima pubblicazione: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". I casi di mesotelioma e di tumore del polmone, come pure di altre patologie, aumentano in modo esponenziale tra i lavoratori che negli anni sono stati a contatto con amianto. A registrarli è il VII rapporto ReNaM dell'Inail, anche se i dati non sono aggiornati. L'Ona stima che ci siano 7mila decessi l'anno soltanto in Italia a causa dell'asbesto. Ora la vicenda tornerà alla Corte di Appello di Venezia che aveva negato il diritto alla vedova, in una nuova composizione, che dovrà attenersi a quanto sancito dalla Cassazione. Alla vedova spetterebbero,... --- ### Riapertura dei termini benefici contributivi amianto > Riapertura dei termini per i benefici contributivi amianto, l'ONA comunica la decisisione della Cassazione sugli operai Posillipo di Sabaudia - Published: 2023-01-30 - Modified: 2023-03-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riapertura-dei-termini-benefici-contributivi/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, Prepensionamento da amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, avvocato Ezio Bonanni, benefici contributi amianto, Monte San Biagio, ONA, osservatorio nazionale amianto, Posillipo, Sabaudia, Terracina La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2243/2023, riapre la partita dei benefici contributivi amianto per esposizione ad amianto. Questi permettono ai lavoratori esposti il prepensionamento, ma anche di aumentare la pensione. Ora anche per coloro che hanno presentato la domanda dopo il 15 giugno 2005. È una sentenza importantissima che annulla la decisione del Tribunale di Latina che aveva dichiarato la decadenza per quei lavoratori del cantiere navale Posillipo, di Sabaudia (Latina), che non avevano depositato la domanda nei termini. Decisione sbagliata che era stata, però, avallata anche in Appello. Un grave errore di diritto Un grave errore di diritto, secondo l’avvocato Ezio Bonanni, pioniere della tutela di questi lavoratori. Proprio lui nel gennaio del 2000 attivò, per la prima volta, davanti al Tribunale di Latina, la richiesta di applicare la norma per il prepensionamento. Prima di allora era stato riconosciuto solo per i dipendenti dell’Eternit. Molte erano state le domande accolte. Così, per arginare questi riconoscimenti, nel 2003, l’allora Governo Berlusconi introdusse un termine, quello del 15. 06. 2005, appunto, entro il quale depositare tutte le domande. Il termine non può, però, essere applicato - secondo la Cassazione - perché avrebbe leso i diritti già maturati prima che la legge fosse modificata. Benefici contributivi amianto, Bonanni lancia un appello “Questo risultato – ha dichiarato Bonanni - è stato ottenuto per la mia determinazione e capacità di combattere anche contro lo Stato e le sue istituzioni, quando la battaglia è giusta, come in questo caso. Trovo sconcertante la poca attenzione e... --- ### Teorie bizzarre sull’amianto: un tetraedro sacro? > Sull’amianto circolano le teorie più disparate: per esempio per la sua forma a tetraedro, veniva considerato sacro - Published: 2023-01-30 - Modified: 2023-01-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/teorie-bizzarre-amianto-tetraedro-sacro/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Sull’amianto circolano le teorie più disparate. Per la sua forma a tetraedro, veniva considerato sacro. Altre teorie guardano l’alchimia e l’omeopatia. Teorie vere: le origini del minerale Teoria n. 1. Milioni di anni fa, i vulcani portarono alla formazione di un deposito chiamato “olivina”. Nel corso del tempo, il deposito si ricoprì di strati di terra. Per via delle piogge, l’olivina iniziò ad assorbire l’acqua e si gonfiò come gelatina. Asciugandosi, rimasero delle crepe e delle fessure che diedero origine a diverse rocce, tra cui l’amianto, un “inosilicato a catena doppia di tetraedri”. Teorie al limite: un tetraedro sacro Il tetraedo (l’“uovo della vita”) per via della sua forma, anticamente era considerato sacro. In effetti, l’amianto, dal greco αμιαντοσ che, significa incontaminato, puro, incorrotto anche in virtù della sue proprietà, si utilizzava per alimentare il fuoco perenne all’interno dei templi dedicati alle divinità. I persiani ad esempio, durante i riti di purificazione, erano soliti avvolgere i corpi dei defunti con dei sudari contenenti una certa percentuale di fibre di amianto, prima della cremazione. Oltre il tetraedro sacro, teorie sempre più strane Secondo i cultori delle scienze magnetiche, il nostro campo energetico ha una forma esagonale. Cosa che ricorda lo schema del cosiddetto “Fiore della vita” della geometria sacra. Effettivamente, i nostri campi vitali, crescono “esagonalmente”, proprio come i cristalli. Ebbene, le molecole di amianto, minerale appartenente alla classe dei silicati, hanno la forma di un tetraedro. Quando il silicio forma il quarzo, si collega ad un altro tetraedro di silicio. Qui forma un cubo e successivamente si... --- ### Gatti duri come amianto? No, giocano! > Uno studio di università di Slovacchia e Regno Unito sui gatti spiega come capire se i nostri felini stanno lottando o semplicemente giocando - Published: 2023-01-30 - Modified: 2023-01-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gatti-duri-come-amianto-no-giocano/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, gatti Uno studio sui gatti spiega come capire se i nostri felini stanno lottando o semplicemente giocando. Gatti: misteriosi felini Gatti. Uno studio condotto da Noema Gajdoš- Kmecová dell'Università di Medicina Veterinaria e Farmacia in Slovacchia e dell'Università di Lincoln, Regno Unito, ha analizzato 105 video di interazioni tra 210 gatti. Pubblicato su Scientific Report, potrebbe aiutare a capire il comportamento dei nostri gatti. Già perché i felini sono così misteriosi, che spesso neanche i padroni riescono a decifrare i loro atteggiamenti. Impariamo a riconoscere la "lotta" dei gatti Il team di ricerca ha inizialmente sviluppato un etogramma, cioè un elenco di comportamenti specifici utilizzati nello studio del comportamento animale. Hanno così hanno identificato sei categorie tipo: Inattivo: il gatto rimane immobile con la testa e con il corpo, in una posizione ben precisa;Wrestling: come suggerisce la categoria, i gatti inscenano delle lotte spettacolari che ricordano i campioni di questa specialità;Inseguimento: tipo Tom e Jerry, solo che in questo caso, a correre sono due felini. Il dominante si lancia in un rocambolesco inseguimento, la preda fugge a zampe levate. Altre attività categorizzate Attività interattive: in questo caso, i mici si studiano attraverso pratiche quali: la reciproca toelettatura e un timido avvicinamento. Se hanno il pelo sollevato, si deduce che la fiducia è scarsa;Non-interattivo: i gatti fingono indifferenza, della serie “non vedo, non sento, non miagolo”. Appaiono assorti nel loro mondo, mentre si leccano le zampe, giocano con uno dei loro toy preferiti, bevono. In realtà è solo una finzione scenica: stanno studiando... --- ### Civitanova, chiude il teatro Rossini per rimozione amianto > Nei prossimi giorni aprirà il cantiere per la rimozione del tetto in amianto del teatro Rossini di Civitanova, in provincia di Macerata - Published: 2023-01-30 - Modified: 2023-01-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/civitanova-teatro-rossini-copertura-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Civitanova, ezio bonanni, Macerata, Marche, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rossini, teatro Rossini Nei prossimi giorni aprirà il cantiere per la rimozione del tetto in amianto del teatro Rossini di Civitanova, in provincia di Macerata, nelle Marche. Al suo posto sarà installato un impianto di efficientamento energetico, con pannelli fotovoltaici con potenza nominale di 110,72 kwp. Il cineteatro di Civitanova liberato dall'amianto I lavori sono stati finanziati in parte con i fondi del Pnrr e per la parte restante attraverso un mutuo. Un’opportunità per il Comune che potrà liberare un edificio pubblico dal terribile amianto che ha causato e continua a causare tanti decessi. Il teatro diventerà uno spazio moderno, ma soprattutto sicuro e sarà possibile anche risparmiare sull’energia con i pannelli fotovoltaici e contribuire a contrastare l’inquinamento. Per permettere i lavori la struttura chiuderà dall’8 febbraio. La riapertura è prevista per il prossimo autunno. La città ha comunque diversi spazi dove poter indirizzare i vari spettacoli e manifestazioni per il periodo primaverile ed estivo. Come riporta Cronachemaceratesi. it, la presidente dell’azienda dei Teatri di Civitanova, Maria Luce Centioni, ha spiegato che sul teatro ci sono idee ambiziose. Nell’edificio saranno realizzati, infatti, anche altri miglioramenti su cui stanno lavorando. Il costo complessivo dei lavori è di 650mila euro. Tutta la città beneficerà di un cineteatro più moderno e funzionale.   Teatro di Civitanova come tanti edifici in Italia Il teatro di Civitanova ancora pieno di asbesto (altro nome per chiamare l’amianto), dimostra – se ma ce ne fosse bisogno – il fatto che a 30 anni dalla Legge 257 del 1992 che ha messo... --- ### Prepensionamento amianto per invalidità per malattia > Prepensionamento amianto per tutti i lavoratori con danni amianto riconosciuti, a prescindere dall'età. Tutela legale gratuita dell'ONA. - Published: 2023-01-30 - Modified: 2023-01-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-amianto/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, Lotta all'amianto, Prepensionamento da amianto, Ultime notizie - Tag: benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, osservatorio nazionale amianto I lavoratori esposti hanno diritto al prepensionamento amianto. La domanda per richiedere la pensione d'invalidità è il 31 marzo di ogni anno, quindi il 31 marzo 2023. L'amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Si ottiene a seguito di un’attività estrattiva, e il suo nome deriva dalla parola asbesto che tradotto significa “che non si spegne mai”, ed ha capacità fibrogene e cancerogene (ultima monografia IARC). Assistenza legale gratuita ONA prepensionamento amianto L’ONA assiste tutti coloro che sono vittime di patologie asbesto correlate riconosciute e certificate, per ottenere la pensione di inabilità amianto. L’ Avv. Ezio Bonanni guida il pool di legali per l’assistenza legale gratuita per vittime malattie professionali asbesto correlate. Prepensionamento amianto: pensione inabilità 2023 Il fatto stesso che in Italia le bonifiche vadano a rilento, ha alimentato l'epidemia di patologie asbesto correlate. Per iniziare occorre precisare che queste malattie si distinguono in infiammatorie, quindi asbestosi, ispessimento pleurico, placche pleuriche, e cancerogene. Tra queste ultime, si possono ricordare il cancro del polmone, il tumore alla faringe, il tumore alla laringe, il tumore all'esofago e il tumore delle ovaie, tenendo conto di quelle che sono inserite nella lista I dell'INAIL. Poi ci sono le patologie inserite nella lista II (tumore della faringe, dello stomaco e del colon retto), poi il tumore dell'esofago nella lista III. Maggiorazioni contributive per anticipare la pensione Coloro che subiscono danni biologici per esposizione a fibre asbestiformi, con patologie asbesto... --- ### Amianto, Eternit: gli schiavi del Terzo Reich > Amianto, Eternit: gli schiavi del Terzo Reich. Giorno della memoria, per non dimenticare gli ebrei uccisi e gli internati italiani. - Published: 2023-01-28 - Modified: 2023-01-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-eternit-schiavi-terzo-reich/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Amianto, Binario 21, ebrei, eternit, ezio bonanni, giornata della memoria, odio razziale, ONA, Primo Levi, Shoah, Terzo Reich, Vladimir Putin In onore del "Giorno della Memoria". Ebrei e non solo: Eternit schiavi Terzo Reich. Anche gli internati italiani, dopo l'8 settembre, uccisi dall'amianto, per mesotelioma, tumore del polmone ed asbestosi. Nella "Giornata della Memoria", il Meditate che questo è stato (Primo Levi) impone di non dimenticare la Shoah. Lo sterminio nazista degli ebrei ripropone forte il tema di coloro che hanno collaborato e che sono stati complici colpevoli. Shoah ed Eternit: schiavi del Terzo Reich Commemorare la Shoah è nostro dovere, per respingere l'odio razziale. I cosiddetti "figli di un Dio minore", perché non ariani, sono stati perseguitati ed uccisi. Questa storia che sembrava essere stata archiviata con la fine del Terzo Reich è, invece, riproposta nel cuore dell'Europa dalla Russia di Putin. Guerra in Ucraina: ricorda le atrocità del Terzo Reich La guerra folle di Vladimir Putin contro l'Ucraina e i massacri di questi ultimi mesi ci ricordano quelli del Terzo Reich. Uomini e donne inermi, bambini, perfino donne incinte barbaramente massacrate. Non a caso, in Campidoglio, nell'iniziativa del Fair Play europeo, era presente anche un rappresentante del governo ucraino. Sono intervenuto per evidenziare come il Fair Play sia la cifra ideale, culturale, morale ed esistenziale, in ogni ambito. Proprio in quel contesto, ho evidenziato come l'amianto sia il filo rosso che lega questi eventi. Infatti, la guerra in Ucraina determina, con le bombe e le distruzioni, la dispersione di decine di tonnellate di amianto. Eternit amianto e Terzo Reich Avevo già evidenziato come ci fosse un legame inquietante... --- ### Insonnia per paura della malattia da amianto: nuovo farmaco > Insonnia, un problema per il 20% degli italiani. L'esposizione ad amianto è uno degli elementi scatenanti. Disponibile un nuovo farmaco. - Published: 2023-01-27 - Modified: 2023-01-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/insonnia-nuovo-farmaco-daridorexant/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: daridorexant, insonnia L’insonnia è un problema per il 20% degli italiani. Ne sanno qualcosa coloro che sono stati esposti ad amianto. Questi minerali asbestiformi sono cancerogeni e provocano le malattie asbesto correlate. L'insonnia, però, è una condizione diffusa, che riguarda anche coloro che non sono stati esposti ad amianto. In troppi non riescono a prendere sonno o si svegliano più volte durante la notte svegliandosi poco riposati. Tra poco, però, sarà disponibile un nuovo farmaco che agisce diversamente rispetto a quelli sul mercato e che potrebbe apportare sollievo a chi non riesce proprio a rilassarsi. Insonnia per rischio amianto: nuovo farmaco L'ONA ha istituito lo sportello di assistenza psicologica. La Dottoressa Melpignano, psicologo clinico, risponde a coloro che ne fanno richiesta. Come chiarito dall'Avv. Ezio Bonanni, la paura di ammalarsi è una condizione esistenziale per gli esposti amianto. Infatti i tempi di latenza sono molto lunghi. Specialmente i lavoratori più esposti, vivono nell'attesa della malattia. Oltre alla tutela legale, è importante anche l'assistenza medica. Il Dott. Montilla ha chiarito che la diagnosi precoce è molto importante per terapie più efficaci. Sotto il profilo giuridico, la cosiddetta paura di ammalarsi e l'insonnia e ogni forma di sofferenza sono risarcibili. Così Cass. , Sez. Lavoro, 19623/2022. Questo diritto sussiste anche in assenza di una malattia vera e propria. Daridorexant agisce sull'orexina Questo nuovo farmaco, che si chiama daridorexant, agisce sull’orexina, uno dei neurotrasmettitori che agisce sul sonno, bloccandola. Lo studio che ne ha dimostrato l’efficacia è stato presentato al congresso nazionale della Società Italiana di... --- ### Ragazzo d’oro: la mummia ricoperta di amuleti > Un team di scienziati ha studiato la mummia di un ragazzo d’oro ricoperto. Il giovane indossava amuleti e gemme preziose - Published: 2023-01-27 - Modified: 2023-01-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ragazzo-doro-mummia-ricoperta-amuleti/ - Categorie: Cultura & Società, Ultime notizie - Tag: imbalsamazione, mummia, ragazzo d'oro Un team di scienziati ha studiato la mummia di un ragazzo ricoperto d’oro. Il giovane indossava amuleti e gemme preziose. “Ragazzo d’oro” Ma che “ragazzo d’oro”! E’ proprio col caso di dirlo. Solo che non si tratta di una metafora. Un gruppo di ricercatori ha studiato la mummia di un giovincello di 2. 300 anni, utilizzando uno scanner TC. Risultato? Il fanciullo (circa 14-15 anni) era interamente coperto di pietre d’oro e ben quarantanove amuleti protettivi, coloratissimi, posti tutti intorno al suo corpo. Cosa che suggerisce delle origini non certo umili. Altro particolare che conferma il suo rango è la metodologia di imbalsamazione assai meticolosa e costosa per l’epoca. La doppia bara I resti del ragazzo d'oro erano conservati all'interno di due bare rinchiuse una dentro l’altra. La bara esterna era semplice e inscritta in nero con lettere greche, mentre il sarcofago interno in legno era inciso con diversi motivi e sopra era collocata una maschera dorata. Tutti i suoi organi erano stati rimossi, ad eccezione del cuore e del cervello (quest’ultimo sostituito con la resina). Una scoperta straordinaria A definirla così, l’autore dello studio Sahar Saleem, professore di radiologia della Facoltà di medicina dell'Università del Cairo. «Poiché questa mummia non è mai stata 'disturbata', fornisce una visione unica su come gli imbalsamatori avrebbero collocato attentamente gli amuleti sul corpo per proteggere i morti», ha aggiunto. Perché il ragazzo d’oro indossava tutti questi amuleti? In realtà, l’usanza di sistemare degli amuleti accanto ai defunti era assai diffusa nell’antico Egitto. Gli imbalsamatori li posizionavano accanto al... --- ### Il buco dell'ozono si chiuderà, ma il rischio non è finito > Il buco dell’ozono si chiuderà a breve. Una notizia positiva per il benessere del pianeta Terra che è arrivata dopo un accordo mondiale - Published: 2023-01-25 - Modified: 2023-01-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/buco-ozono-nuovi-rischi/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: buco dell'ozono Il buco dell’ozono si chiuderà a breve. Una notizia più che positiva per la salute del pianeta Terra e dei suoi abitanti che è arrivata dopo un accordo mondiale a cui tutti i Paesi del mondo si sono adeguati. Il protocollo di Montreal risale al 1989 e ha permesso di eliminare dall’atmosfera i clorofluorocarburi (CFC), che venivano usati come refrigeranti e solventi. Questo trattato è un importante precedente, come sostiene l’ex segretario generale dell’Organizzazione Metereologica Mondiale, Petteri Taalas. Il professore spera in una risposta globale anche per contrastare il cambiamento climatico, riducendo i gas serra. Buco dell'ozono, gravissima minaccia per il pianeta Il buco dell’ozono è stato, per chi ha 40 anni, poco più o poco meno, una gravissima minaccia ambientale. La terra rischiava di perdere questo filtro naturale nella stratosfera e di dover fare conti con i raggi ultravioletti del sole che sono davvero pericolosi. Invece l’Onu ha reso noto che lo strato di ozono sta tornando a quello che era in passato e che il buco dell’ozono si chiuderà sull’Artico nel 2045 e nel 2066 sull’Antartide. Nuove tecnologie potrebbero ridurre lo strato di ozono Qualcosa però minaccia ancora questa importantissima protezione. Secondo alcuni scienziati, infatti, una riduzione dello strato di ozono potrebbe essere determinata da alcune nuove tecnologie utilizzate nelle missioni spaziali e aeree. I satelliti potrebbero essere un problema Uno dei pericoli è rappresentato dai satelliti. Ora in orbita ce ne sono 6mila, ma dovrebbero aumentare fino ad arrivare a 58mila nel 2030 secondo una stima del... --- ### Scheletri decapitati: rito, regolamento di conti o altro? > Scheletri decapitati: scoperta in Slovacchia una fossa comune. Si tratta di un macabro rituale, di un regolamento di conti o cosa? - Published: 2023-01-25 - Modified: 2023-01-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scheletri-decapitati-rito-regolamento-di-conti/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Scheletri decapitati, Slovacchia Scoperta in Slovacchia una fossa comune contenente degli scheletri decapitati. Si tratta di un macabro rituale, di un regolamento di conti o cosa? Il mistero degli scheletri decapitati Gli scheletri rinvenuti qualche mese fa nella fossa comune di Vráble- Vèlke Lehemby in Slovacchia, uno dei più grandi insediamenti del Neolitico europeo (occupato tra la 5250 a. C. e il 4950 a. C. ), sono 38. Di essi, solo uno non ha subito lo stesso trattamento e apparterrebbe a un bambino di circa sei anni. L’interrogativo degli archeologi Gli archeologi stanno cercando di comporre questo rebus. Non è infatti chiaro il motivo della pratica. Un rituale funebre, una sorta di avvertimento, un regolamento di conti, un modo strano per onorare i defunti? Quel che è certo, è che il “lavoro” mostra una metodicità e una conoscenza della tecnica impressionante. “Sui corpi conservati abbastanza bene da avere ancora ossa del collo osservabili, la prima vertebra, direttamente sotto il cranio, era intatta”. Ad affermarlo, Katharina Fuchs, antropologa dell'Università di Kiel, in Germania, che ha lavorato allo scavo. Una decapitazione “intenzionale” degli scheletri? La metodologia esecutiva suggerisce che si tratterebbe di una “decapitazione intenzionale”. A mozzare, degli arnesi molto affilati, su tutti l’ossidiana. “Nel caso di una decapitazione violenta (tipica dei secoli medievali), per mezzo di una spada o di un'ascia, vedi segni di taglio e anche vertebre schiacciate nelle regioni del collo", ha spiegato l’antropologa. Un atto di guerra o un sacrificio umano? Chiarito il rebus sull’intenzionalità del gesto, un altra domanda sorge spontanea: “faceva parte di un atto... --- ### Rosignano Solvay, risarcimento a operaio esposto ad amianto > Rosignano Solvay, la Cassazione rigetta ricorso della multinazionale che ha contestato ben due sentenze per operaio con placche pleuriche - Published: 2023-01-25 - Modified: 2023-01-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rosignano-solvay-condanna-cassazione-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, placche pleuriche La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso della Solvay Chimica Italia s. p. a. che ha contestato ben due sentenze a favore di un operaio che ha contratto placche pleuriche e ispessimenti da amianto, per meno di 3mila euro. Ora l’azienda sarà costretta a pagare anche tutte le spese legali. È la storia di un 71enne che nel 2007 dopo aver lavorato per oltre 30 anni come operaio in officina meccanica e calderai nello stabilimento di Rosignano Solvay, si è ammalato di una patologia asbesto correlata. Rosignano Solvay, l'indennizzo Inail non basta L’Inail gli ha riconosciuto nel 2008 l’origine professionale della malattia. Nel 2014 le condizioni di salute dell’operaio si sono aggravate e l’INAIL gli ha riconosciuto un grado di menomazione maggiore, del 16%. L’indennizzo ottenuto “ristora unicamente il danno biologico permanente e non gli altri pregiudizi che compongono la nozione pur unitaria di danno non patrimoniale”, per questo ha chiesto il risarcimento di altri danni rivolgendosia all'Osservatorio nazionale amianto e al suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni. Già in primo grado, il Tribunale di Livorno, contro cui la Solvey aveva presentato ricorso, aveva riconosciuto un risarcimento di 4995 euro, al quale era stato sottratto l’indennizzo Inail già ottenuto, di 2417,94 euro. “La differenza – aveva detto il giudice in primo grado – dovrà ritenersi spettante all’attore a titolo di danno differenziale”. La Corte di Appello di Firenze, nel 2018, era giunta alle stesse conclusioni. Ora arriva la condanna definitiva in Cassazione. Rosignano Solvay, la multinazionale già condannata “Davvero difficile da comprendere... --- ### Mela: una al giorno toglie il medico di torno?  > Mela: il frutto più consumato al mondo. Scopriamo tutte le sue proprietà. Sarà vero che una mela al giorno toglie il medico di torno? - Published: 2023-01-24 - Modified: 2023-01-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mela-benefici-alimentazione/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: alimentazione a base vegetale, David Reuben, frutta, fruttariani, Mela, melariani, vegan La mela è il frutto più consumato al mondo. Scopriamo tutte le sue proprietà. Sarà vero che una mela al giorno toglie il medico di torno? Una mela al giorno... Iniziamo rispondono alla domanda. Sì! A sostenerlo, fra gli altri, il medico americano  David Reuben, autore del testo “Everything you always wanted to know about nutrition”. Nel libro conferma il famoso detto “una mela giorno toglie il medico di torno”.   Quante varietà esistono  Sebbene quella gialla Fuji sia considerata la “matrice” della prima mela, oggi abbiamo a disposizione una grande varietà di questo fantastico frutto: dalla rossa dolce e succosa (Red Delicious, Gala), a quella verde (Granny Smith) croccante e aspra. Cosa succede quando mangiamo un mela  Una singola mela contiene ben191 sostanze chimiche conosciute. Quando ne sgranocchiamo una, scattano 1300 reazioni chimico-enzimatiche nel corpo. Risultato? La pectina va nell’intestino; Il retinolo (o vitamina A) va in direzione del globo oculare (retina); Le antocianine iniziano a rinforzare i capillari; Il licopene viaggia in direzione dei genitali e contrasta i radicali liberi;  L’acqua biologica irrora le mucose intestinali. Cosa contiene il frutto miracoloso? La mela è un frutto nutriente. Contiene, vitamina C, rame, potassio, vitamina K, E (polifenoli antiossidanti), B1 (tiamina necessaria per la crescita e lo sviluppo) e B6 (essenziale per il metabolismo delle proteine). Benefici per la salute Essendo ricche di fibra (solubili) e acqua, le mele sono particolarmente indicate nelle diete ipocaloriche e un aiuto per la salute. Le fibre solubili possono inoltre aiutare ad abbassare i livelli... --- ### Amianto, Cardillo: “L’Ona non è nemica delle istituzioni” > Istituzioni e amianto, l'articolo del Generale Cardillo, nell’Ona dalla sua nascita, anche come membro del Comitato Scientifico - Published: 2023-01-24 - Modified: 2023-01-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/istituzioni-amianto-ona-generale-cardillo/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, forze armate, istituzioni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pasquale Cardillo Sono per l'ONA e nell’ONA dalla sua nascita, come membro del Comitato Scientifico e responsabile di un Dipartimento. Ho girato l’Italia, partecipato a incontri, conferenze e Commissioni ministeriali al seguito dell’Avv. Ezio Bonanni e dei suoi collaboratori. L’ho fatto convinto fosse indispensabile suscitare l’attenzione, il consenso e la collaborazione pubblica e privata sulla necessità di assistere, curare, sviluppare metodiche mediche nuove per evitare i seimila morti l’anno per asbesto e le migliaia di ammalati che resistono con sintomi più o meno gravi. Uno degli obiettivi dell’ONA è quello di favorire il giusto riconoscimento economico e normativo per chi si ammala e per le famiglie di coloro che muoiono fra atroci sofferenze. Un incarico svolto con straordinaria sapienza e acuta perizia da un un grande Avvocato specialista, quale è Ezio Bonanni. Ora l’attività giudiziaria dell’ONA sta interessando anche gli ambiti militari e delle Forze di Polizia. Ci sono morti e ammalati da riconoscere e risarcire anche lì. Istituzioni, in molti mezzi c'era amianto In molti mezzi costruiti in passato, in parte ancora in servizio (navi, aerei, elicotteri, trasporti su strada e posti di manutenzione) c’era l’amianto e i 40 anni di latenza del rischio di ammalarsi producono ancora oggi danni mortali. È giusto riconoscere a chi si ammala e alle famiglie dei militari deceduti ogni provvidenza e risarcimento, al pari di cure adeguate e sostegno economico agli ammalati. Detto questo, da ex militare, in coscienza mi sento in dovere di spiegare che i vertici militari e delle Forze di Polizia sono... --- ### Fate, misteri ed esoterismo nel Quartiere Coppedè > Il Quartiere Coppedè, conosciuto anche come “Quartiere delle Fate”, nasconde misteri e simboli esoterici in ogni angolo - Published: 2023-01-24 - Modified: 2023-01-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fate-misteri-esoterismo-quartiere-coppede/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: esoterismo, Quartiere Coppedè, Quartiere delle Fate, Roma Il Quartiere Coppedè, conosciuto anche come “Quartiere delle Fate”, nasconde misteri e simboli esoterici in ogni angolo. Fate e misteri al Quartiere Coppedè Fate. Il Quartiere Coppedè progettato dall’architetto fiorentino Gino Coppedè fu costruito tra il 1913 e il 1926. Il complesso comprende 17 villini e 26 palazzine ed è noto come il “Quartiere delle Fate”. Si trova tra Via Tagliamento e Corso Trieste con epicentro in Piazza Mincio. Sul pavimento dell'ingresso da Piazza Mincio si trova un mosaico rotondo che raffigura tre fanciulle suonatrici (lira, voce e chitarrino) in abiti romani antichi. Esse rappresentano le metafore dei tre villini. Ad attestarlo, la scritta: “I villini delle fate, Neme, Melete, Aede”. La sua realizzazione avvenne a singhiozzo per via dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Ciò che salta subito all’occhio è il suo stile bizzarro, unico nel suo genere e, non sono pochi i misteri e i simboli esoterici nascosti in ogni angolo. L’intero complesso è circondato da un giardinetto secondo il modello della città giardino. La fantasia stilistica di Coppedè Volendo definire lo stile, potremmo dire che è un mix di Liberty e sopratutto Art Decò (con la stilizzazione e l’esaltazione degli elementi naturali: animali e floreali). Troviamo altresì dei chiari rimandi all’arte classica, barocca, greco antica, romana, assiro-babilonese e infine forme, fregi ed immagini neo-medievali, come quelle di fate e cavalieri. E’ realizzato con la fusione di diversi materiali, come il marmo, il laterizio, il travertino, la terracotta, il vetro. Nel complesso, questo mix eterogeneo di stili bene armonizzati fra di loro, ricrea un’atmosfera surreale, fantastica che... --- ### Mafia e mafioso: origine e primi usi dei termini  > Mafia e mafioso: origine e primi usi dei termini. Quando e chi li utilizzò per la prima volta? Scopriamo le diverse teorie - Published: 2023-01-23 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mafia-mafioso-etimologia/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: Apostolo Matteo, banditismo, etimologia mafia, mafia Da dove derivano il termine Mafia e il suo derivato “mafioso”? Quando e chi li utilizzò per la prima volta? Scopriamo le diverse teorie. Mafia: tante ipotesi sul nome  Secondo la Crusca, il sostantivo maffia deriverebbe, dall’arabo maḥyāṣ “smargiasso” o da mo’afiah: “arroganza, tracotanza, prevaricazione”. La “f” rafforzativa inserita all’interno della parola, sarebbe una peculiarità della pronuncia siciliana ed essendo estranea alla tradizione latina, questo dettaglio comproverebbe effettivamente le sue origini arabe. Mafia viene da Maffeo/Matteo? Un’altra teoria sostiene che potrebbe derivare dal nome Maffeo/Matteo. Di quale Matteo si parla? Ovviamente non di Messina Denaro... Scherzi a parte, il Matteo in questione sarebbe l’Apostolo.   In effetti, se leggiamo il racconto della sua conversione nel Vangelo di Luca, ci rendiamo conto che Matteo non era un semplice pescatore come gli altri Apostoli, bensì un ricco pubblicano. E per di più, era piuttosto spocchioso.   Nel passo indicato da Luca (5, 29) egli declama: “Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla di pubblicani e d’altra gente seduta con loro a tavola”.   Insomma trasformò la sua conversione in un’esibizione di lusso e di superiorità. Tutti atteggiamenti tipici della maffia. Piccola curiosità: nella zona di Foggia, quando qualcuno a tavola si abbuffa senza ritegno, si usa rimproverarlo dicendo “eh, Sande Mattèe! ” Altro rompicapo: la datazione dei termini mafia e mafioso Circa la nascita del termine, esistono diverse teorie e notevoli dubbi. Se effettivamente il vocabolo fu preso in prestito dagli arabi, durante la loro dominazione (827-1091), non si capisce come sia... --- ### Il vaccino anti Covid non ha aumentato le malattie del cuore > Un nuovo studio sul vaccino anti Covid li assolve da eventi avversi. Non avrebbero aumentato le malattie al cuore - Published: 2023-01-23 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-anti-covid-malattie-cuore/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, covid 19, vaccini covid, vaccino anti Covid Un nuovo studio sul vaccino anti Covid lo assolve da eventi avversi. Secondo la ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Vaccines, i vaccini non avrebbero aumentato le malattie al cuore. Sotto la lente erano diversi casi di infarti e ictus, ma anche arresti cardiaci, miocarditi, pericarditi e trombosi venose profonde. Vaccino anti Covid, lo studio dell'università di Bologna Per 18 mesi i ricercatori dell’università di Bologna, guidati da Lamberto Manzoli, hanno studiato la popolazione della provincia di Pescara, in Abruzzo. In particolare è stata monitorata l’incidenza di alcune gravi patologie cardiovascolari e polmonari. Naturalmente gli scienziati non hanno tralasciato fattori come l’età e il sesso dei partecipanti allo studio, così come il rischio clinico. Nessuna crescita di malattie gravi Il risultato che balza agli occhi è che tra i vaccinati non c’è stata una crescita di malattie gravi. Il livello di sicurezza dei vaccini che sono stati somministrati per arginare i contagi è stato confermato. I ricercatori spiegano che è comunque importante continuare a monitorare i vaccinati nel lungo periodo e ampliare anche la popolazione di riferimento. Un’altra evidenza della ricerca è che le persone che hanno terminato il ciclo vaccinale sono più protette di chi ha avuto il coronavirus. Scendono in Italia i contagi Intanto scendono, nell’ultima settimana, 13-19 gennaio 2023, tutti gli indicatori del Covid in Italia. Diminuiscono i ricoveri, le terapie intensive, i contagi e i decessi. I casi sono – 38%. I morti passano da 576 a 495, con una media di 71 al giorno. Ci sono... --- ### “Avatar 2 : La Via dell’Acqua” e il messaggio ambientalista > “Avatar 2: La Via dell’Acqua” di James Cameron è il sequel dell’omonimo film del 2009. Scopriamo quale messaggio ambientalista lancia - Published: 2023-01-23 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/avatar-2-ambiente-cameron/ - Categorie: Ambiente, Cultura & Società, In primo piano - Tag: ambiente, Avatar 2, cinema, film, James Cameron, Metkayna, oceani, Pandora “Avatar 2: La Via dell’Acqua” del regista ed esploratore di oceani James Cameron è il sequel dell’omonimo film del 2009. Questa volta esploriamo il mondo acquatico. Scopriamo quale messaggio ambientalista vuole lanciare. Il film Avatar 2: La Via dell’Acqua”  Il film è un misto di epopea fantascientifica e narrazioni degne di un abile documentarista, ci catapulta negli ecosistemi acquatici di Pandora, una luna aliena abitabile, lontana 4,4 anni luce dalla Terra. Qui vivono i Na’Vi, umanoidi dalla pelle blu. Nel primo film del 2009, gli abitanti della luna erano costretti a difendersi dai terrestri, intenzionati a colonizzare il loro mondo per sfruttarne le risorse.   Gli omini blu vivevano nelle foreste pluviali e potevano contare sull’appoggio di soldati e scienziati umani, solidali con la loro causa.   Nel secondo episodio, il regista si sposta negli pseudo-oceani del mondo lontano. Tra finzione e pseudo-realtà In Avatar 2, il regista e il suo team hanno immaginato una moltitudine di specie, sia di fantasia sia pseudo-reali. Accanto a quelle che sembrerebbero delle barriere coralline, nuotano creature marine che ricordano i pesci palla e i pesci leone. Fluttuano e ondeggiano forme di vita che presumibilmente avrebbero abitato gli antichi oceani della Terra.   Incontriamo così dei destrieri da guerra dal lungo collo, gli Ilu che somigliano ai plesiosauri, rettili marini estinti e gli skimwing, animali giganteschi che sembrano un incrocio tra un esemplare di Lepisosteidi e un pesce volante. Poi ci sono i tulkun, mastodontiche creature intelligenti, simili alle balene. Il clan dei Metkayina Gli abitanti che... --- ### Giardino degli Aranci, Aventino e Templari > Il Giardino degli Aranci e tutto il colle dell’Aventino sarebbero un’unica nave sacra ai Templari, pronta a salpare per la Terra Santa - Published: 2023-01-20 - Modified: 2023-01-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giardino-degli-aranci-aventino-templari/ - Categorie: Natura, Ultime notizie - Tag: Colle Aventino, Giardino degli Aranci, Roma, Templari Il Giardino degli Aranci e tutto il colle dell’Aventino sarebbero un’unica nave sacra ai Templari, pronta a salpare per la Terra Santa. Giardino degli Aranci e indizi sui Templari  Nel lontano 1128 Ugo de Payns (1070-1136) un nobile francese, arrivò a Roma, dopo aver partecipato alla prima crociata nel 1127, per avanzare una richiesta a Papa Onorio II. L’uomo voleva fondare un suo ordine cavalleresco: i “poveri cavalieri di Cristo”, successivamente noti come Cavalieri Templari.   La storia dell’Ordine, dall’inizio fino alla tragica fine avvenuta due secoli più tardi, è interconnessa con quella di Roma. Per scoprire qualche indizio, siamo andati al Giardino degli Aranci, sul Colle Aventino (Rione Ripa). Parco Savello o Giardino degli Aranci? In realtà, il vero nome del posto è Parco Savello, ma è conosciuto meglio come Giardino degli Aranci, per la presenza di numerosi alberi di questo agrume. Si vocifera tra l’altro che queste arance (amare) siano miracolose. I visitatori tuttavia non possono coglierle. Possono solo ammirarle o al massimo fotografarle! Appartenuto nel X secolo alla famiglia Savelli, nel 1932 l’architetto Raffaele De Vico vi realizzò il bellissimo parco, una distesa di quasi ottomila metri quadrati di estensione. Il viale del giardino  Il vialetto principale divide il Giardino degli Aranci in due parti, ed è intitolato all’attore Nino Manfredi. La piazza centrale è invece dedicata all'attore Fiorenzo Fiorentini (1920-2003). Giardino degli aranci: tra mistero e leggenda  Secondo una leggenda, San Domenico di Guzman, fondatore dell’ordine dei frati Domenicani (risiedevano in questo spettacolare contesto), fu il primo... --- ### Harry: Spare “Ti presento la Royal Family” > Harry: in Spare, Il principino snocciola rivelazioni scioccanti sulla famiglia reale. E’ o non è è figlio di Carlo? - Published: 2023-01-19 - Modified: 2023-01-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/harry-spare-royal-family/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: Duca di Sussex, gossip, Harry, John Mooehringer, Meghan e Kate, Royal Family, Spare libro, William e Harry Il principino Harry e le sue rivelazioni scioccanti sulla famiglia reale. E’ o non è è figlio di Carlo? Il libro “Spare” letteralmente “qualcosa di scorta” sta già dividendo l’opinione pubblica. Spare: il libro di Harry “spara a salve” sui reali inglesi Harry spara a salve sulla Royal Family con il suo libro “Spare” e spiega il motivo che l’ha portato ad allontanarsi dalla “gabbia dorata”.   Riferendosi al rapporto con il fratello e alla cognata esordisce: «Ho sempre sperato che noi quattro andassimo d’accordo. Ma molto rapidamente la questione è diventata una sfida Meghan contro Kate».   Quest'ultima «non era benvenuta nella Royal Family, che anzi ha fatto sì che andasse via. Il punto è che, come i tabloid, tutti pensavano che sarebbe scappata solo Meghan. Invece sono andato via anche io». La lite fra Harry e William Dopo la morte del nonno, i due fratelli ebbero un acceso diverbio. Fulcro della discussione la tanto odiata Meghan. William la definiva “difficile, maleducata e irritante”, suscitando l’ira di Harry «stai ripetendo gli attacchi dei media contro mia moglie a pappagallo. Così mi vuoi aiutare? ».   Oltre a passare articoli ai tabloid, la coppia William Kate avrebbe anche offeso ripetutamente Meghan. La chiamavano “birazziale, americana, attrice”. Poi l'episodio della lite fra fratelli. «Wiliam è furioso. Mi afferra per il colletto della camicia. Mi strappa la catenina. Mi scaglia a terra».   E ancora «fu terribile vedere mio fratello che mi urlava contro. Mio padre che mi diceva cose che semplicemente non erano vere. A un... --- ### Processo Eternit bis Novara, è il momento dei consulenti > Si è tenuta il 16 gennaio scorso la nuova udienza del processo Eternit bis di Novara: ascoltati di nuovo i consulenti della difesa - Published: 2023-01-19 - Modified: 2023-01-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/consulenti-processo-eternit-bis-novara/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, eternit, eternit bis, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Processo Eternit bis Novara Si è tenuta il 16 gennaio scorso la nuova udienza del processo Eternit bis di Novara. E' stato il momento dei consulenti. Unico imputato è Stephan Schmidheiny, accusato della morte per amianto di 392 persone. Di queste 62 dipendenti della fabbrica amianto Casale Monferrato e 330 residenti delle zone limitrofe. Le vittime sono quasi tutte morte a causa di mesotelioma per l’esposizione a inquinamento da amianto ambientale. I consulenti hanno spiegato latenza e dose cumulativa Davanti alla Corte d’Assise di Novara sono stati chiamati nuovamente a testimoniare alcuni consulenti tecnici della difesa. I pubblici ministeri Corrado Magnani e Dario Mirabelli hanno posto domande sempre relative al periodo di latenza del mesotelioma o delle altre neoplasie rispetto al momento dell’esposizione e di dose cumulativa. Quello che si cerca di stabilire è se ci sia, come ha spiegato il quotidiano Il Piccolo, una responsabilità dell’imprenditore svizzero per i decessi di lavoratori e residenti vicino la fabbrica Eternit. Per questo è necessario dimostrare, senza ombra di dubbio essendo un procedimento penale, che l’esposizione all’asbesto successiva al 1976, quando l’imputato è diventato Ceo di Eternit, abbia influito sulla natura dei mesoteliomi. I pm hanno spiegato che almeno dal punto di vista del carico polmonare di fibre, l’interruzione dell’esposizione dopo 20 anni, che invece sono poi diventati 30, avrebbe avuto un effetto. Uno dei consulenti ha però aggiunto che si parla nello specifico di avanzamento del tasso, che si tratta di una valutazione probabilistica. Non si riesce a capire con i dati alla mano se... --- ### Georg Gänswein: il libro rivelazione farà tremare il papato? > Georg Gänswein, ex segretario di Ratzinger, ha pubblicato un libro "scottante". Farà tremare il papato? Cosa avrà scritto? - Published: 2023-01-18 - Modified: 2023-01-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/georg-ganswein-libro-vaticano-caso-orlandi/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Benedetto XVI, Caso Orlandi, Georg Gänswein, Nient'altro che la verità, Saverio Gaeta, Vatileak Il libro del mons. Georg Gänswein farà tremare il papato? Certo che entro febbraio, il prelato dovrà lasciare il monastero Mater Ecclesiae. Cosa avrà scritto? Georg Gänswein scrive  “Nient'altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI”. Il libro scritto a quattro mani con il giornalista Saverio Gaeta e tempestivamente pubblicato da Piemme all’indomani della morte di Ratzinger, è già un bestseller. Georg Gänswein e l’incontro con Francesco Pochi giorni prima della pubblicazione, l'ex segretario del "Papa emerito" era stato ricevuto da Papa Francesco. Per l’occasione l’attuale pontefice gli avrebbe chiesto per iscritto di lasciare (entro il 1 febbraio) il monastero Mater Ecclesiae, dove viveva con Benedetto XVI.   Sarà un caso? Difficile rispondere. Noi ci limiteremo a evidenziare qualche passo saliente del libro. Georg parla della storica rinuncia di Bendetto XVI  Nel capitolo sette, Georg parla della storica rinuncia di Benedetto XVI. Dai motivi delle dimissioni ad altri segreti di cui erano a conoscenza solo poche persone, tra cui il cardinal Bertone.   Si parla della Declaratio, il sorprendente annuncio delle dimissioni, delle incompresioni con la Chiesa, del congedo dal palazzo, fino alla commovente uscita di scena. Il vero motivo delle dimissioni, sottolinea il monsignore, era che davvero non se la sentiva, in tutta coscienza, di restare in carica. «Io ormai sono Papa da tanti anni, tanti quanto sono stati quelli della malattia di Giovanni Paolo II e non voglio finire come lui. Adesso posso passare il timone a un altro». In realtà dopo la malattia sarebbero sorte... --- ### Elezioni regionali Lazio, Tiero: Sportelli amianto nei Comuni > Enrico Tiero è uno dei prossimi candidati al Consiglio regionale del Lazio. Le elezioni ci saranno il 12 e 13 febbraio - Published: 2023-01-18 - Modified: 2023-01-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/elezioni-regione-lazio-enrico-tiero-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: elezioni regionali Lazio, Enrico Tiero, lazio, regione lazio Enrico Tiero è uno dei prossimi candidati al Consiglio regionale del Lazio. Le elezioni ci saranno il 12 e 13 febbraio e i cittadini sono chiamati a rinnovare i propri rappresentanti in Regione. Tiero ha iniziato la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana, nel movimento giovanile. A 18 anni era già consigliere comunale di Castelforte. Nel 1994, quando la Dc si scioglie, aderisce a Forza Italia. Poi è entrato nel PdL fino alla scissione del 2013 che fa nascere il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano. Tiero è rimasto sempre saldo nella sua volontà di rispondere alle esigenze dei cittadini, fino all’esperienza in Fratelli d’Italia. Ora si propone come consigliere regionale e gli abbiamo fatto alcune domande per capire cosa potrebbe fare per il territorio. Che cosa ha in mente FdI per il Lazio? “Fratelli d'Italia vuole chiudere l'esperienza fallimentare di Zingaretti. Sarà una campagna elettorale difficile, perché gli elettori del Lazio hanno motivo di sentirsi distanti e abbandonati dalla Regione, che in questi anni non ha brillato per efficienza. Il solo aspetto su cui ha spiccato a livello nazionale sono i balzelli. Non a caso i cittadini di Roma e del Lazio hanno l’Irpef più alta d’Italia. Il centrodestra sarà compatto e determinato nel portare alla vittoria Francesco Rocca, che da presidente della Croce Rossa ha mostrato le sue capacità di manager ma anche le sue profonde qualità umane. Siamo orgogliosamente e convintamente al suo fianco in questa campagna elettorale”. Quali sono le priorità per Enrico Tiero? “Dieci anni di... --- ### Matteo Messina Denaro? L’ho detto! Sono io > Matteo Messina Denaro ha da subito ammesso di essere il super latitante di Cosa Nostra. Cosa accadrà adesso ai vertici della piovra? - Published: 2023-01-17 - Modified: 2023-01-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/matteo-messina-denaro-arresto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Matteo Messina Denaro Matteo Messina Denaro ha da subito ammesso di essere il super latitante di Cosa Nostra. Cosa accadrà adesso ai vertici della piovra? Come ti chiami? “Matteo Messina Denaro”  Matteo Messina Denaro, il super boss della mafia di Castelvetrano latitante dal 1993, è stato arrestato ieri (16 gennaio 2023). L’uomo si trovava, sotto falso nome, alla clinica Santa Maddalena di Palermo, per sottoporsi a chemioterapia.   Con lui c’era anche Giovanni Luppino, di Campobello di Mazara, uno dei fiancheggiatori. Interrogato da un militare dei Ros, alla domanda: “Come ti chiami? ”, ha da subito ammesso: “L’ho detto! Matteo Messina Denaro”. Senza entrare nei dettagli della cattura o delle indagini che l’hanno resa possibile, ci soffermeremo su qualche aspetto legato alla latitanza e al futuro della “piovra” senza il suo leader. Leggende sulla latitanza di Matteo Messina Denaro  Sulla sua latitanza e sulla sua vita da latitante abbiamo sentito di tutto. Che vertici militari, importanti prelati e altri pezzi grossi delle Istituzioni lo abbiamo più volte incontrato. Abbiamo sentito che si recava allo stadio a guardare le partite, che fosse appassionato d’arte, collezionista e amante dell’antiquariato, proprio come il padre Francesco. Che tra i capolavori d’arte finiti nelle sue mani, ci sarebbe la famosa Natività del Caravaggio, rubata a Palermo nel 1969. Si dice che il boss mostri il quadro durante i summit di mafia. Abbiamo sentito che amava il lusso e l’eleganza (a giudicare dall’abbigliamento di ieri possiamo confermare).   Abbiamo sentito che viveva come un nababbo nei pressi di Via Etnea a Catania... --- ### Lotta alla mafia dei rifiuti. Nuove idee per le istituzioni > L’ONA ha denunciato il ruolo della mafia nel settore rifiuti e negli strani incendi che stanno deturpando il nostro patrimonio boschivo. - Published: 2023-01-17 - Modified: 2023-03-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lotta-mafia-rifiuti/ - Categorie: Editoriali, ONA Rifiuti, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Quella dei rifiuti è proprio una mafia. Infatti sono le mafie a governare il trattamento dei rifiuti e quelli speciali a sversarli illecitamente. Ne sanno qualcosa i cittadini della Terra dei Fuochi. Tuttavia, questa emergenza c'è anche nel Lazio. Sulla base delle più recenti polemiche, perfino il Governo sembra essere caduto sui rifiuti, così il Movimento 5 Stelle per quanto riguarda il Governo Draghi. Lotta alla mafia dei rifiuti: il metodo Falcone e Borsellino Le più recenti modifiche e legislative volute dal Governo Draghi sembrano aver favorito le mafie. Tanto è vero che il nuovo Ministro della Giustizia, senatore Nordio deve correre ora ai ripari. Non solo la questione della procedibilità a querela, che favorisce le mafie. Si pensi a diversi mafiosi scarcerati perché la vittima era intimidita e non ha voluto far querela. Oppure semplicemente perché non era presente come il caso del furto in un albergo di proprietà di un magnate russo non presente. Mafia dei rifiuti: il disastro ambientale delle mafie L'azione delle mafie, oltre a inquinare l'economia, favorendo imprenditori scorretti, provoca veri e propri disastri ambientali. Come, per esempio, il disastro ambientale della Terra dei Fuochi. Tuttavia, non sono da meno altri siti contaminati come quelli in provincia di Latina. Le ecomafie non distruggono solo l'ambiente ma colpiscono gravemente anche la salute dei cittadini. Infatti lo smaltimento illegittimo di rifiuti anche speciali, come l'amianto, può causare l'insorgenza di gravi patologie, come il mesotelioma pleurico. Osservatorio dei rifiuti: mappa del rischio Per rifiuti non intendiamo soltanto amianto,... --- ### Nave Vittorio Veneto carica di amianto in rovina al porto di Taranto > La nave Vittorio Veneto, della Marina Militare, carica di amianto, è stata radiata nel 2007 e dal 2013 è stata ormeggiata al porto di Taranto - Published: 2023-01-16 - Modified: 2023-02-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nave-vittorio-veneto-amianto-porto-taranto-inchiesta/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, marina militare, nave Vittorio Veneto, ONA, osservatorio nazionale amianto La nave Vittorio Veneto, della Marina Militare, carica di amianto, dismessa nel 2007, è stata almeno dal 2013 abbandonata al porto di Taranto. Non solo la Vittorio Veneto nave ammiraglia non è mai stata bonificata, ma non sarebbero state mai attuate neanche le misure necessarie a ridurre l’esposizione delle fibre di asbesto all’esterno e nell’acqua. Nave Vittorio Veneto "rischio per l’incolumità pubblica" Una situazione che si è protratta per anni e che ora anche il giudice per le indagini preliminari Benedetto Ruberto, ha riconosciuto “un rischio per l’incolumità pubblica”. Per questo, dopo due esposti in Procura, anche di un volontario dell’Osservatorio nazionale amianto, assistito dall’avvocato Ezio Bonanni, il gip ha disposto che il pm iscriva nel registro degli indagati 8 alti ufficiali della Marina Militare che nel tempo sono stati responsabili del natante. Fino al 2021 l’imbarcazione è stata sempre ormeggiata al molo 25 della banchina Torpediniere sita nel Mar Piccolo di Tranto. In primo luogo, dice il gip, “anche la posizione dell’imbarcazione accresceva il rischio di contaminazione: la vicinanza al centro cittadino, l’esposizione alle intemperie, l’azione corrosiva dell’acqua marina, l’accertato stato di apertura dei portelli di ventilazione e la massiccia presenza di amianto (sia all’interno che all’esterno dell’imbarcazione), erano indici sintomatici della concreta situazione di pericolo perfezionatasi ai danni della popolazione tarantina”. Aggiunge il giudice che, “anche se ad oggi non è stato comprovato alcun evento dannoso, la concreta situazione di pericolo per la pubblica incolumità, a causa della presunta condotta omissiva di completo abbandono della nave”, appare integrare... --- ### Dervishes rotanti: danza sufi che connette con il divino > Dervishes rotanti sono dei mistici sufi, seguaci del poeta persiano Rumi. Battiato cantò loro danza ipnotica che connette con il divino - Published: 2023-01-16 - Modified: 2023-01-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dervishes-sufi-rumi-danza/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Corano, Dervishes rotanti, Festival di Mevlâna, misticismo islamico, Rumi, Sufi I dervishes rotanti sono dei mistici sufi, seguaci del poeta persiano Rumi. Battiato cantò loro danza ipnotica che connette con il divino. Oggi sono patrimonio Unesco. Voglio vederti danzare come i Dervishes Toruner  “Voglio vederti danzare come i Dervisches Tourners, che girano sulle spine dorsali” cantava Franco Battiato nella canzone “Voglio vederti danzare” (album L’arca di Noè 1982).   Chi sono i dervishes? Il movimento sufi e i danzatori dervishes  I dervisches rotanti fanno parte dell'Ordine Mevlevi, una setta del sufismo mistico dell'Islam che rifugge il materialismo per mirare all’ascetismo, nata nel XIII secolo. Il “loro capo” è il famoso mistico e poeta persiano Jalaluddin Rumi o Mevlâna -(Balkh - attuale Afghanistan -1207- 1273), che ha fortemente influenzato la scrittura e la cultura musulmana. Durante l’Impero Ottomano, i Mevlevis e le loro tekke (logge) ebbero un ruolo di grande rilievo, ma nel 1925, Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica di Turchia, bandì tutti gli ordini sufi turchi. Per tutto quel tempo e fino agli anni Cinquanta, i sufi continuarono ad operare in clandestinità i dettami della samāʿ(letteralmente ascolto in arabo e persiano della lettura del Corano).   Dal 2005, la loro cultura è stata inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO. La danza dei dervishes: un canale con il divino  Durante la raffinatissima esibizione, il dervish ruota vorticosamente girando su sé stesso in senso antiorario, con la gonna che crea una spirale ipnotica verso l’infinito. Sembra in trance ed effettivamente Abdülham Çakmut esperto di sufismo scrive: "Mentre gira, le sue braccia... --- ### Pantheon ed esoterismo: quell’occhio che scruta il Cosmo > Pantheon: edificio che racchiude i segreti del Cosmo? Un viaggio attraverso la numerologia e l’esoterismo nascosto dietro al grande “occhio” - Published: 2023-01-16 - Modified: 2023-01-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pantheon-esoterismo-numerologia/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Chiese romane, cupola Pantheon, esoterismo, numerologia, Pantheon, Pigna Vaticano, simbologia Il Pantheon è un edificio che racchiude i segreti del Cosmo? Un viaggio attraverso la numerologia e l’esoterismo nascosto dietro al grande “occhio”. Pantheon esoterico Il Pantheon non è solo un luogo di culto. Nella perfezione delle sue proporzioni architettoniche e dietro a quell’occhio che sembra bucare l’universo, sono racchiusi codici e simboli esoterici di non facile comprensione. Esprime un simbolismo cosmico, un senso di equilibrio e di stabilità, dato dall’armonia delle linee e dal calcolo perfetto delle geometrie delle masse. Pantheon: etimologia “Pantheon” dal greco παν- «pan-» e ϑεός «dio»-, significa “di tutti gli dei”. Fu fatto costruire dal console Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a. C. La sua forma attuale si deve all’imperatore Adriano che tra il 112-115 e il 124 d. C. ne dispose la ricostruzione, dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d. C. avevano danneggiato la costruzione.   Adriano dedicò il tempio alle sette divinità planetarie (Apollo, dio del Sole, Diana, della Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio e Marte), che simboleggiavano le dinamiche cosmiche dell'armonia celeste. Il Pantheon diventa un luogo dei culto cristiano Nel 609, grazie a Papa Bonifacio IV, il Pantheon divenne un luogo di culto cristiano e prese il nome di di S. Maria ad Martyres. Nell’immaginario collettivo tuttavia l’edificio restò sempre collegato alla sua singolare forma circolare. Fu pertanto ribattezzato S. Maria della Rotonda o più comunemente “la Rotonda”. Pantheon: dimensioni della cupola  Come accennato, la caratteristica peculiare dell’edificio è la forma: un unico vano a pianta circolare coperto da un’immensa cupola emisferica.  ... --- ### Rione Monti: alla ricerca del Marchese del Grillo > Rione Monti è il primo rione di Roma. A Palazzo del Grillo visse il Marchese burlone interpretato da Alberto Sordi nell’omonimo film - Published: 2023-01-13 - Modified: 2023-01-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rione-monti-marchese-del-grillo-scherzi/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Alberto Sordi, Archivio Capitolino, Cronache di Roma, Marchese del Grillo, Onofrio del Grillo, Rione Monti, Roma antica Rione Monti è il primo rione di Roma. Nel Palazzo del Grillo visse probabilmente il Marchese del Grillo, il personaggio reso noto da Alberto Sordi nell’omonimo film. Rione Monti vs Trastevere  Iniziamo da una piccola curiosità. Da sempre gli abitanti del quartiere rivendicano l'originaria "romanità", dichiarandosi diretti antagonisti dei trasteverini. Al termine della Salita del Grillo, nella piazza omonima campeggia il palazzo del Marchese, con la sua splendida torre merlata. Onofrio del Grillo, il burlone è davvero esistito?   Palazzo del Grillo era probabilmente la dimora del marchese Onofrio del Grillo. Nel 1981, il nobile burlone fu immortalato da Mario Monicelli nel film cult “Il marchese del Grillo”, interpretato magistralmente da Alberto Sordi.   Il “probabilmente” è d’uopo, anche perché non vi sono prove tangibili che il personaggio sia realmente esistito. Non è certo che si chiamasse effettivamente Onofrio, non si conosce la data precisa della nascita, né sotto quale Papa sia avvenuta la sua morte. Esisteva davvero la casata del Grillo?   Leggendo la “Storia delle Famiglie Romane” di Carlo Augusto Bertini (1915) e consultando l’Archivio Capitolino si legge che a Roma esistevano due distinte casate Del Grillo. Queste due nobili famiglie vissero nella Capitale tra la seconda metà del Seicento e la fine dell’Ottocento. All’interno della chiesa di San Giovanni dei Fiorentini esiste una tomba di famiglia appartenente alla casata Del Grillo ed esistono alcune storie scritte che parlano di loro. Le parole di Giovagnoli  A parlare del marchese burlone fu soprattutto Raffaello Giovagnoli (13 maggio 1838-15 luglio 1915), scrittore, patriota... --- ### Taranto: strage amianto Marina Militare, 8 indagati > Strage amianto Marina Militare. È la storia di uomini e donne che hanno donato la vita per la Patria, e sono stati uccisi dall'amianto. - Published: 2023-01-12 - Modified: 2023-01-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-marina-militare-taranto/ - Categorie: Editoriali, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: aeronautica militare, Amianto, antonio dal cin, forze armate, guardia di finanza, marina bis, marina militare, nicola panei, Paola Santospirito, taranto Il GIP di Taranto: Strage amianto Marina Militare. Così nel provvedimento del GIP Dott. Benedetto Ruberto. Disposta l'iscrizione nel registro degli indagati di Alti Ufficiali della Marina Militare Italiana. Perché strage amianto nella Marina Militare? In Marina Militare, per lungo tempo, fino all'entrata in vigore della L. 257/92, è stato utilizzato amianto. Solo dopo i primi anni 2000, hanno avuto inizio le bonifiche. Mentre, in precedenza tutti i dipendenti, compresi gli operai civili, hanno subito esposizione ad amianto, e anche a radiazioni ionizzanti. Ne sanno qualcosa le vittime e anche le vedove e gli orfani. Tant'è vero che nella più recente sentenza della Corte di Appello di Venezia, III Sez. Pen. n. 2512/2022, si fa riferimento anche a questo carteggio c. d. "riservatissimo". Infatti, proprio nella rubrica "Amianto News", fu pubblicato questo carteggio. Amianto: Marina Militare e Incrociatore Vittorio Veneto Non solo mesotelioma ma anche tumore del polmone, asbestosi, ed altre neoplasie. Ancora, 570 mesoteliomi già nel 2015. È solo la punta dell'iceberg di una strage amianto nella Marina Militare Italiana. Nel tempo abbiamo ricevuto altre segnalazioni, per cui la strage prosegue. Infatti, proprio la Vittorio Veneto, la nave ammiraglia, era quella che risultava tra le più contaminate. L'8 giugno del 2021, questa unità navale, con all'interno l'amianto, in parte già rimosso, è uscita dal Ponte girevole di Taranto. I sacchi con l'amianto era stati lasciati all'interno della nave. Aveva come destinazione la Turchia, lì è stata demolita, le componenti riciclate. Procura di Taranto: chiesta l'archiviazione. Rigetto del GIP Stranamente, e... --- ### Benedetto XVI: l’ultimo Papa della trascendenza > Benedetto XVI, una figura che ha cercato di ripristinare la cristianità delle origini e il concetto dell’inviolabilità del sacro - Published: 2023-01-12 - Modified: 2023-01-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/benedetto-xvi-papa-ratzinger-trascendenza/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Benedetto XVI, Chiesa cattolica, Papa Ratzinger, Profezia Malachia, sacralità, teologia, Vaticano Omaggio a Benedetto XVI, una figura poco compresa che ha cercato di ripristinare la cristianità delle origini e il concetto dell’inviolabilità del sacro. Benedetto XVI e la profezia di Malachia  Nella Profezia di Malachia, testo attribuito a San Malachia, arcivescovo di Armagh (vissuto nel XII secolo), si indica una lista dei Papi che dal 1143 si sarebbero succeduti alla guida della Chiesa. In 112 brevi frasi scritte in latino, sono riportati attraverso metafore, altrettanti Pontefici. L’elenco cita, quale 111 Papa, colui che “dice bene”, “benedetto” (riferimento al nome scelto dal Papa emerito? ), indicato come “gloria olivae”.   Profezia a parte, Papa Ratzinger, rappresenta per certi versi un tassello importante tra passato e presente della Chiesa. Benedetto XVI: difensore della tradizione inviolabile del sacro Ratzinger, uomo di grande levatura spirituale, si rifaceva in maniera ortodossa al "mistero originale” racchiuso nella tradizione cattolica. Auspicava che il Vaticano fosse esclusivamente il detentore del potere spirituale e che il Pontefice “pontifex” (pontem facere), "costruttore di ponti", fosse pertanto un ponte tra il mondo terreno e spirituale.   Era un fine teologo, che non si piegava alle “rivoluzioni colorate” tanto in voga oggi, né alle alleanze politiche. Egli voleva riportare la trascendenza all’interno della Chiesa, il divino nella terra. Sentiva la necessità di ricreare una chiesa “piccola”, che doveva ripartire dal punto zero, dalle origini, per ritrovare sé stessa.   Concetti che probabilmente, all’interno del Vaticano, risultavano scomodi, all’esterno, anacronistici.   Papa Ratzinger non era ben visto o forse non capito per questa peculiarità. Il suo “ritiro” dalle scene ha... --- ### Mesotelioma ambientale da amianto, crescono le domande > Mesotelioma ambientale, in crescita le domande per ottenere la somma disposta dal Fondo per le vittime amianto - Published: 2023-01-12 - Modified: 2023-01-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-ambientale-amianto-domande-in-crescita/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Inail, lombardia, mesotelioma, mesotelioma ambientale, mesotelioma non professionale, ONA, osservatorio nazionale amianto Mesotelioma ambientale. Il mesotelioma, tumore della pleura, causato dall’amianto, non colpisce purtroppo soltanto i lavoratori o ex lavoratori che sono stati in contatto con l’asbesto. Sono, infatti, in crescita le domande per ottenere la somma disposta dal Fondo per le vittime amianto, per chi ha avuto un’esposizione ambientale, vale a dire non sul posto di lavoro, ma perché per esempio viveva ad una distanza ravvicinata da una copertura in eternit. O vicino ad una fabbrica dismessa in cui si utilizzava questo minerale killer, non bonificata. Mesotelioma ambientale, il "Fondo per le vittime amianto" Spesso è difficile capire quando e per quanto tempo sia stato esposto chi si ammala di mesotelioma ambientale. Questo a causa della lunga latenza tra l’esposizione e la manifestazione della malattia, che in media è di 30 – 40 anni. La Legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha comunque istituito presso l'Inail il "Fondo per le vittime dell'amianto". A chi viene colpito da questa malattia spetta una somma una tantum che fino al 2022 era di 10mila euro, aumentata a 15mila nel 2023. Un piccolo aiuto per il paziente e per la sua famiglia, perché non sia lasciato completamente solo dopo una diagnosi così difficile da accettare. Bonifiche fortemente in ritardo Le domande, inoltre, crescono e non cesseranno nei prossimi anni perché, come ha spiegato più volte il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, le bonifiche sono fortemente in ritardo. Più passa il tempo, inoltre, più i materiali nei siti contaminati si deteriorano diventando ancora più... --- ### De Andrè: il suo “Giudice” siamo noi > De Andrè. Ricordate la sua celebre “poesia” “Un giudice”? Ad analizzarla bene, non possiamo che ritrovarci nella sua descrizione - Published: 2023-01-12 - Modified: 2023-01-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/de-andre-giudice-nano/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: De Andrè, Faber, Selah Lively Ricordate la celebre “poesia” di Fabrizio De Andrè, “Un giudice”? Ad analizzarla bene, non possiamo che ritrovarci in tutto e per tutto nella sua descrizione. De Andrè canta il “ Un giudice”  De Andrè non era solo un cantautore, per molti è tuttora un patrimonio di riflessioni, valori e ideali intramontabili. Con lue sue liriche sottili e altamente poetiche si è occupato di temi attuali. Dalla denuncia della guerra al carcere, dall’ipocrisia piccolo-borghese alla prostituzione, dalla droga ai drammi delle maggioranze e minoranze, dagli zingari ai popoli nativi, fino alla omo/trans-sessualità.   Oggi ci soffermeremo sulla nota canzone “un giudice”, scritta nel lontano 1971, anno della mia nascita. Il personaggio in questione, era stato descritto nella raccolta “Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters e nell’opera si chiamava Selah Lively.   “Giudice finalmente, arbitro in terra del bene e del male” Nel testo, De Andrè parla di un nano che, per utilizzare un termine moderno, veniva costantemente “bullizzato” per via della sua statura e per il suo aspetto fisico. La canzone narra anche di come, oltre ad essere preso in giro, il nano suscitasse anche la curiosità delle donne,  per via di quella credenza secondo cui i nani sarebbero più “dotati”. Scrive per l’appunto di una ragazza impertinente che vuole scoprire “quanto si dice intorno ai nani, che siano i più forniti della virtù meno apparente, fra tutte le virtù la più indecente”.   Covando odio per l’altrettanto odio ricevuto, non appena divenne giudice, il nano si vendicò, scatenando tutte le sue frustrazioni.  ... --- ### Mesotelioma amianto, nuove terapie > Mesotelioma amianto. Intervista a Pasquale Montilla impegnato nella cura delle vittime dell’uranio impoverito e di altre sostanze tossiche - Published: 2023-01-11 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-amianto-cura-terapie/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: Amianto, cura mesotelioma, ezio bonanni, mesotelioma, mesotelioma pleurico, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pasquale Montilla, terapie mesotelioma Mesotelioma amianto. Pasquale Montilla, oncologo, impegnato nella cura delle vittime dell’uranio impoverito e di altre sostanze tossiche, tra cui l’amianto, alle quali sono stati esposti i nostri militari impegnati nelle missioni di pace all’estero, ma anche in alcune zone d’Italia. Mesotelioma amianto, intervista a Pasquale Montilla Nonostante i suoi molteplici impegni, Montilla, che dal 2020 è membro del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale amianto, ci ha concesso un’intervista per Il giornale sull’amianto. Il tema che gli abbiamo chiesto di approfondire in questo caso è relativo al mesotelioma e alle nuove terapie nel 2023 per affrontare il tumore sentinella dell’amianto. Dove c’è asbesto, infatti, l’incidenza di questo tipo di cancro aumenta, purtroppo, esponenzialmente. Mesotelioma, 2000 casi in Italia nel 2020 I dati Airtum - Aiom (Associazione italiana registri tumori - Associazione italiana di oncologia medica), forniscono una stima per il 2020 di 2000 nuovi casi di mesotelioma maligno in Italia. Sulla base dei tassi di incidenza dei registri tumori italiani proiettati sull'intera popolazione italiana Istat. La stessa valutazione dell’Ona che aggiunge anche tutte le altre vittime delle patologie asbesto correlate, tra cui anche il tumore del polmone. Secondo l’Ona e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, sono infatti oltre 7mila l’anno le vittime dell’amianto. Il numero fornito dal VII rapporto ReNaM, sempre preso in considerazione, infatti esamina la sola rilevazione osservata, escludendo quindi le aree con dati mancanti. La frequenza è maggiore tra gli uomini (circa 2/3 dei casi), verosimilmente a causa della più frequente esposizione ad amianto. L’incidenza in Italia... --- ### Estate 2022, la più calda della storia in Europa > L’estate del 2022 è stata la più calda della storia in Europa. Già lo scorso anno era stato definito il secondo più torrido dal 1800 - Published: 2023-01-10 - Modified: 2023-01-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/estate-piu-calda-storia-europa/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: cambiamenti climatici, Copernicus, estate, estate 2022, Europa, Global Climate Highlights 2022, riscaldamento globale, surriscaldamento Estate 2022: otre all'allarme amianto anche quello del cambiamento climatico. L'estate del 2022 è stata la più calda della storia in Europa. Già lo scorso anno era stato definito il secondo più torrido dal 1800 in Europa e il quinto nel mondo, ma le temperature registrate nei mesi tra giugno e agosto hanno superato ogni record. I dati arrivano dal rapporto Global Climate Highlights 2022 di Copernicus. Estate più calda di sempre, ridurre emissioni di carbonio Tantissime le città bollino rosso e ondate di calore prolungate hanno messo a dura prova soprattutto i più fragili. Gli incendi hanno devastato diversi Paesi e gli eventi estremi sono stati evidenti e numerosi. “Stiamo già sperimentando – ha commentato Samantha Burgess, vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus - le conseguenze devastanti del surriscaldamento del nostro pianeta. L'ultimo Climate Highlights 2022 dimostra chiaramente che per evitare conseguenze peggiori la società dovrà ridurre urgentemente le emissioni di carbonio e adattarsi rapidamente ai cambiamenti climatici". Nello specifico la temperatura media nel mondo nel 2022 è stata di 1,2 gradi superiore rispetto al periodo pre-industriale (1850-1900). Estate più calda e tutti i dati del Global Climate Highlights L'estate dell'anno scorso in Europa ha battuto il record di caldo, che era dell'estate 2021. L'autunno 2022 è stato il terzo più caldo mai registrato in Europa, superato solo dal 2020 e dal 2006. Le temperature invernali europee l'anno scorso sono state di circa 1 gradi superiori alla media, piazzando l'inverno fra i 10 più caldi. Secondo... --- ### Emanuela Orlandi, il Vaticano decide di riaprire il caso  > Emanuela Orlandi. Il Vaticano, a sorpresa, decide di riaprire il caso. Siamo vicini alla soluzione dell’enigma? - Published: 2023-01-10 - Modified: 2023-01-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emanuela-orlandi-vaticano/ - Categorie: In primo piano - Tag: Caso Orlandi, Dossier Orlandi, Emanuela Orlandi, Laura Sgrò, Pietro Orlandi, Vaticano, Vatileak A quasi quarant’anni dal rapimento di Emanuela Orlandi, il Vaticano ha deciso di riaprire le indagini. Siamo vicini alla soluzione dell’enigma?   Emanuela Orlandi: le novità sul caso Caso Emanuela Orlandi. Lo scorso 20 dicembre, durante una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, era arrivata la proposta di istituire una Commissione d’inchiesta parlamentare, per riaprire il caso di uno dei misteri irrisolti del nostro Paese: il rapimento di Emanuela Orlandi, avvenuto il 22 giugno 1983. Oggi, la notizia della riapertura delle indagini, fa ben sperare in un cambio di rotta.   A prendere la decisione, il promotore di giustizia vaticana Alessandro Diddi insieme alla Gendarmeria. Emanuela Orlandi, si riapre un caso chiuso Nell'ottobre del 2015 il GIP, su richiesta della Procura e per mancanza di prove consistenti, aveva archiviato l'inchiesta sui rapimenti di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori.   Nel 2016 la Corte di Cassazione si era espressa negativamente sul ricorso presentato da Maria Pezzano, madre di Emanuela, dichiarandolo inamissibile e confermando l'archiviazione dell'inchiesta giudiziaria chiesta dal GIP. Qualche nesso con la morte di Bendetto XVI?   L'iniziativa della magistratura vaticana, sembrerebbe rispondere a quella "ricerca della verità e della trasparenza" voluta fortemente da Papa Francesco. E’ altresì vero che sin dalla sua elezione, Bergoglio non ha mai ricevuto i familiari della cittadina vaticana.   Incontrando Pietro Orlandi, nella chiesa di Sant’Anna, si era limitato ad asserire “Emanuela è in cielo”, senza dare però ulteriori risposte sulla frase sibillina. La morte di Benedetto XVI ha qualcosa a che fare con questa improvvisa apertura o la... --- ### Pitagora “dietro la tenda”: alla ricerca dell’armonia  > Pitagora fu assolutamente rivoluzionario. L'insegnamento “dietro la tenda”, aveva quale scopo finale la concretizzazione di una vita armonica - Published: 2023-01-10 - Modified: 2023-01-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pitagora-armonia-filosofia/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Arminia pitagorica, filosofia, Pitagoora, tenda di Pitagora, Versi Aurei La filosofia di Pitagora fu assolutamente rivoluzionaria. L’insegnamento “dietro la tenda”, aveva quale scopo finale la concretizzazione di una vita armonica. Chi era Pitagora?   Pitagora. Nato a Samo (tra il 580 a. C. e il 570 a. C. – Metaponto, 495 a. C. circa), grazie ai suoi viaggi in oriente assimilò una serie di tradizioni che per i greci del suo tempo costituivano le fondamenta del sapere. Nel 530 a. C giunse a Crotone, dove fondò l’omonima scuola.   Oltre ad essere noto per aver formulato il “Teorema di Pitagora”, al “saggio di Samo” si attribuisce anche la paternità del termine filosofia. Pitagora fu l’inventore della parola filosofia?   La filosofia (ϕιλο- «amico-» e σοϕία «sapienza») è nata all’incirca 2500 anni fa. Essa significa amore del sapere, della sapienza, della saggezza.   Cosa intendeva Pitagora quando usava la parola “filosofia”? Nella sua concezione filosofica, egli cercava di conciliare sapienza e scienza.   E in effetti il suo nome è legato all’aritmetica, alla matematica, alla storia della musica, della filosofia e a tutte quelle tradizioni che hanno caratterizzato l’uomo occidentale. Esaminiamo le caratteristiche peculiari della sua rivoluzionaria filosofia. La trasmigrazione delle anime  Dall’oriente, in special modo dall’India, Pitagora attinse alla dottrina della “trasmigrazione delle anime”. Essa sostiene che l’anima dell’uomo rinasca dopo la morte, passando per una trasmigrazione continua, fino a incarnarsi in un altro corpo fisico in base alla sua condotta nella vita precedente. Di conseguenza, occorre operare con rettitudine al fine di elevarsi. In che modo?   La scuola offriva gli strumenti idonei a formare una classe... --- ### Amianto sui bus, Cotral dovrà risarcire i figli di un autista > Il Tribunale di Roma ha condannato Cotral a risarcire i figli dell'autista Vincenzo Cecchini, morto per adenocarcinoma polmonare da amianto - Published: 2023-01-09 - Modified: 2023-01-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cotral-condannata-risarcire-figli-autista-vittima-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto autobus, Avv. Ezio Bonanni, COTRAL, ezio bonanni, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto Il Tribunale di Roma ha condannato l'azienda di trasporti Cotral al risarcimento dei danni nei confronti dei figli dell'autista Vincenzo Cecchini, morto per un adenocarcinoma polmonare da amianto. Ai due uomini, Stefano e Claudio, andranno 78. 714 euro ciascuno. Risarcimento di 236. 142 euro per vedova e figli Stessa somma ottenuta dalla madre e moglie di Cecchini in una sentenza del 2018, nel dicembre scorso confermata in Appello, con un procedimento distinto. Si tratta ancora di una parte del risarcimento del danno (iure hereditario, vale a dire subito dalla vittima), per la malattia causata dall'esposizione all'asbesto presente sui mezzi guidati dal 59enne. I tre proseguiranno il procedimento giudiziario per chiedere anche il risarcimento dei danni iure proprio (subiti direttamente dai familiari per la morte del congiunto). Sempre assistiti dall'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto. Manovale e autista Cotral per oltre 10 anni Cecchini ha lavorato dal 1981 prima come operaio manovale e poi come manovale d’officina per Cotral e, dal 1993, autista di linea di autobus. Ha svolto negli anni mansioni consistenti nella manutenzione delle scale mobili delle stazioni della metropolitana di Roma. Che presentavano molte componenti in amianto. Come autista di linea di autobus ha condotto mezzi pesanti, autobus e pullman ancora con vari parti in amianto. Con esposizione ai gas di scarico dei motori diesel e a polveri e fibre di amianto. È stato esposto, quindi, all’asbesto, così come a residui della combustione, benzene e altri cancerogeni per il sistema respiratorio. Sempre in assenza di strumenti di prevenzione e... --- ### Pinguini allo specchio: come reagiscono? > Pinguini allo specchio: come reagiscono? Il mirror test di Gallup svela il comportamento di questi simpatici animali - Published: 2023-01-09 - Modified: 2023-01-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pinguini-adelie-mirror-test/ - Categorie: Natura - Tag: animali, autoconsapevolezza animale, comportamento animale, etologia, mirror test Gallup, MSR, Pinguini Adèlie Come reagiscono i pinguini guardandosi allo specchio? Un test svela il comportamento di questi simpatici animali. Pinguini vanitosi o consapevoli? I pinguini selvatici di Adélie (Pygoscelis adeliae), si riconoscono allo specchio? Forse! A supporlo è uno studio preliminare in attesa di revisione, guidato dall’etologo cognitivo Prabir Ghosh Dastidar del Ministero delle Scienze della Terra indiano. A coadiuvarlo nella ricerca, Azizuddin Khan dell'Indian Institute of Technology di Bombay e Anindya Sinha del National Institute of Advanced Studies di Karnataka, sempre in India. Un viaggio in Antartide  Per scoprire se effettivamente i pinguini si riconoscono, i tre studiosi si sono recati nell’isola di Svenner, nell'Antartide orientale. La scelta è caduta su questi uccelli, dal momento che sono animali altamente sociali e relativamente facili da testare. Pinguini sottoposti al mirror test di Gordon Gallup Gli scienziati hanno sottoposto dodici pinguini al “mirror self-recognition (MSR)”, un metodo di valutazione della consapevolezza del sé degli animali, ideato negli anni Settanta dallo psicologo americano Gordon Gallup. Piccola curiosità: anziché testare gli animali in cattività, come nella maggior parte degli studi MSR, il team ha lavorato con pinguini selvatici, non avvezzi alla presenza di esseri umani. Per allentare lo stress, gli studiosi hanno dunque apportato qualche modifica al test originale. Come hanno reagito i pinguini? Le fasi del test I ricercatori hanno condotto quattro esperimenti. Primo test: sono stati posizionati alcuni specchi a terra, nelle vicinanze dei pinguini, per osservare il loro comportamento; Secondo test: gli scienziati hanno usato strutture di cartone come recinzione per isolare ogni... --- ### Fantasmi romani: un viaggio nel mistero capitolino > Fantasmi romani. Secondo la leggenda, molti fantasmi si aggirano per le vie di Roma. Molti hanno nomi altisonanti. Scopriamo qualche storia - Published: 2023-01-09 - Modified: 2023-01-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fantasmi-romani-beatrice-cenci-cagliostro/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: Beatrice Cenci, Cagliostro, Donna Olimpia, Fantasmi romani, La Pimpaccia Secondo la leggenda, molti fantasmi si aggirano per le vie di Roma. Molti di essi hanno nomi altisonanti. Scopriamo qualche storia. Quanti fantasmi! Le più illustri entità romane Fantasmi. Beatrice Cenci, Cagliostro e signora, Donna Olimpia, Alessandro VI Borgia, Mastro Titta, Nerone e Messalina, fino ai poeti Mary Shelley e John Keats, sono alcuni dei nomi che, secondo la leggenda, vagano senza riposo nella città eterna. Oggi parleremo delle loro storie di alcuni di essi. I fantasmi romani: la tragica storia di Beatrice Cenci Secondo la leggenda, ogni anno, la notte dell’11 settembre il fantasma di Beatrice Cenci (1577-1599) si aggirerebbe nei pressi di Castel Sant’Angelo, tenendo la sua testa sotto il braccio. La giovane era figlia del Conte Francesco Cenci e di Ersilia Santacroce. Quest’ultima morì quando Beatrice aveva appena sette anni. Da quel momento, la bimba visse presso le suore di Santa Croce di Montecitorio e fece ritorno a casa all’età di quindici anni, allorché il padre si sposò in seconde nozze con Lucrezia Petroni. Il padre tuttavia iniziò ad abusare di lei, della seconda moglie e dei fratelli. Cosa che lo fece finire in prigione per sodomia. Il processo a Francesco Cenci Grazie alle sue origini aristocratiche e a quella che definiremmo oggi una lauta “mazzetta”, elargita a Papa Clemente VIII, Francesco ottenne la libertà. Ritornato all’ovile, finì nuovamente sotto accusa, per i soliti reati di violenza e di abusi sessuali. Per mettere tutto a tacere, Francesco rinchiuse la figlia e la seconda moglie in una rocca dei... --- ### Vaccino contro il cancro, promettenti i risultati studio Moderna > Sono disponibili i primi risultati del vaccino contro il cancro di Moderna e Msd, anzi della fase 2 della sperimentazione. E fanno ben sperare - Published: 2023-01-05 - Modified: 2023-01-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-contro-il-cancro-studio-moderna/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Cancro, Keytruda, melanoma, Moderna, Msd, vaccino contro il cancro Sono disponibili i primi risultati del vaccino contro il cancro di Moderna e Msd, anzi della fase 2 della sperimentazione. E lasciano ben sperare. È basato sulla stessa tecnologia di quelli contro il Covid 19, è infatti a mRna, e secondo questi primi risultati ridurrebbe la recidiva del 44%. Una speranza anche per chi ha contratto alcuni tipi di tumore, perché non agisce come prevenzione, ma come terapia. In questo studio sono stati monitorati soltanto pazienti con melanoma, ma il vaccino potrà essere utilizzato anche per altre neoplasie. Vaccino contro il cancro associato a un monoclonale Il vaccino contro il cancro è stato associato, in questa ricerca, ad un trattamento con Keytruda, un anticorpo monoclonale in uso negli Stati Uniti dal 2017. “In sostanza, abbiamo ridotto della metà il rischio di decesso”, ha detto a Wired l'amministratore delegato di Moderna, Stéphane Bancel, dopo aver diffuso la notizia. Ora questi risultati dovranno trovare conferma nella fase 3 dello studio, che partirà presumibilmente quest’anno. Bancel ha spiegato che si tratta di una tecnologia che crediamo sia in grado di insegnare ai linfociti T a riconoscere le cellule cancerose e a distruggerle. Quindi è un’immunoterapia. Il vaccino viene realizzato partendo dalla biopsia e dal sequenziamento del dna sia delle cellule malate che di quelle sane. È quindi un trattamento personalizzato. Un algoritmo analizza le differenze delle due sequenze e un software individua le 34 mutazioni più importanti. Infine l’mRna insegna ai linfociti ad attaccarle. Ritardi a causa della pandemia Se il sistema alla... --- ### Rune scandinave: intervista all’esperto Ernesto Fazioli  > Rune scandinave sono un alfabeto epigrafico e fonetico, su cui si basa un sistema di divinazione. Parliamo dell’argomento con Ernesto Fazioli - Published: 2023-01-05 - Modified: 2023-01-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rune-scandinave-alfabeto-divinazione/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: alfabeto scandinavo, divinazione, Fuþark, Iscrizione Noleby, Odino, Poemi runici, Rune, tecnica divinatoria Le rune scandinave sono un alfabeto epigrafico e fonetico, su cui si basa un sistema di divinazione. Parliamo dell’argomento con Ernesto Fazioli, esperto in materia. Ernesto Fazioli spiega le Rune scandinave Ernesto Fazioli è un esperto di rune scandinave. Dal 2007 coordina il Museo Internazionale dei Tarocchi a Riola di Vergato (Bo). Ha al suo attivo numerosi saggi, dove la cultura ermetica si unisce alla scoperta dei misteri delle città e dei più celebri personaggi del passato. Un viaggio alla scoperta delle Rune D. Com’è è nato l’interesse per l’ermetismo e in particolare per le rune celtiche? R. Dal 1980 mi sono dedicato alla ricerca ermetica - antropologica, con particolare interesse alla storia, l'origine, la cultura e lo sviluppo dell'ermetismo. L’interesse si è esteso alle rune, astrologia, tarocchi, magia del giardino, nonché al simbolismo dell’arte. Queste ricerche sono state trasferite in corsi; seminari, libri, mostre, conferenze e incontri in Italia e all’estero. Il mio interesse per le rune nasce dagli anni Novanta del secolo scorso, quando lessi un libro che ne descriveva la tecnica divinatoria. Il fascino di questo mondo mi ha poi condotto ad approfondire l’argomento, corredando i miei studi con ricerche di tipo storico. Approfondendo le ricerche è nato anche l’interesse per la mitologia e la cultura norrena, trasformando un semplice interessamento in una passione vera e propria.   Etimologia della parola D. Ci può spiegare l’etimologia della parola “runa”? R. La parola nordica run parla di “mistero” o “segreto”. Il legame tra questa parola e il mistero... --- ### Emicrania, la ricerca punta a nuove terapie specifiche > Sono 41 milioni le persone in Europa che soffrono di emicrania. È la seconda causa di disabilità nel mondo e la prima tra le giovani donne - Published: 2023-01-05 - Modified: 2023-01-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emicrania-ricerca-nuove-terapie-tossina-botulinica/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: donna, donne, emicrania, Pearl, tossina botulinica Sono 41 milioni le persone in Europa che soffrono di emicrania. È la seconda causa di disabilità nel mondo e la prima tra le giovani donne. Una situazione che rende difficili anche le più banali attività quotidiane. Ora sembra che la ricerca abbia maggiori chance se non di sconfiggerla, almeno di attenuarne l’intensità e la frequenza. Emicrania, nuova terapia con tossina botulinica Una delle nuove terapie prevede, come ha spiegato il direttore del Policlinico Gemelli di Roma, Paolo Calabresi, all’Ansa, l’utilizzo della tossina botulinica. Le novità sono emerse durante il simposio organizzato dall’azienda farmaceutica AbbVie, di Aprilia, (Latina). L’evento, “Il ruolo della tossina botulinica nel nuovo scenario della terapia dell’emicrania”, si è tenuto a Milano durante il 52esimo congresso nazionale della Società italiana di neurologia. Sindrome neurologica complessa e ricorrente L’emicrania non è un semplice mal di testa che tutti prima o poi abbiamo sperimentato. Si tratta, invece, di una sindrome neurologica complessa, ricorrente, multiforme e causata da più fattori differenti. Uno degli elementi la caratterizzano è la lateralizzazione del dolore, cioè il situarsi in posizione laterale. Chi soffre di emicrania L’emicrania, come abbiamo detto, è la prima causa di disabilità al mondo nella fascia giovane della popolazione, soprattutto tra le donne. Influisce in maniera negativa e severa sulle attività quotidiane di chi ne soffre. La malattia colpisce il 12% della popolazione italiana, circa 7-8 milioni di persone. In molti casi compare già durante la pubertà e colpisce principalmente la popolazione più produttiva, di età compresa tra i 35 e... --- ### L’amianto al teatro: la Scala di Milano > Il Teatro alla Scala di Milano, tempio della cultura del nostro Paese, nella locomotiva lombarda, è stato caratterizzato dall’uso dell’amianto - Published: 2023-01-04 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/teatro-alla-scala-di-milano-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Scala di Milano, ezio bonanni, la scala di milano, ONA, osservatorio nazionale amianto, Scala di Milano, teatro alla Scala Il Teatro alla Scala di Milano, il tempio della cultura del nostro Paese, nella locomotiva lombarda, è stato caratterizzato dall’uso dell’amianto. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Sono morti decine di operai e molti dei componenti delle maestranze si sono ammalati di patologie asbesto correlate. Amianto al Teatro alla Scala, ma anche in scuole e ospedali Sono stato tra i primi a sollevare questo tema e questo problema. Ma non solo nel Teatro alla Scala di Milano, ma nelle scuole, negli ospedali. Come pure nei luoghi di lavoro, a Milano, nella Lombardia e nel resto d’Italia. L'asbesto causa, infatti, il mesotelioma, come pure il cancro del polmone e altri tipi di tumore. Allora, la triste tragica vicenda di queste morti impunite, dopo l’assoluzione della Corte di Appello rende necessaria una presa d’atto. Cioè la consapevolezza della necessità di rendere la verità e la giustizia. Pur comprendendo le ragioni per le quali in sede penale l’affermazione della responsabilità debba essere sempre subordinata all’accertamento oltre ogni ragionevole dubbio, in questo caso dico che non c’è dubbio. E cioè le ragioni che sono alla base dell’istanza di giustizia delle vittime e dei familiari sono confermate. Non si comprendono in alcuni casi certe amnesie della Corte di Appello. Amianto alla Scala di Milano, vertici assolti in Appello Il 21 dicembre scorso la Corte di Appello ha confermato la sentenza di assoluzione per 4 persone, ex vertici ed ex consulenti del Teatro alla Scala. Erano accusate di omicidio colposo in relazione alla morte... --- ### Salì sul treno senza tampone Covid negativo, assolto 38enne > Salì sul treno senza tampone negativo, assolto un 38enne. Era accusato di aver violato la quarantena disposta il 25 febbraio 2020 - Published: 2023-01-04 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tampone-covid-violata-quarantena-assolto/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, pandemia, quarantena, tampone, tampone negativo, violare quarantena Dopo aver contratto il Covid salì sul treno senza tampone negativo, assolto un 38enne. Era accusato di aver violato la quarantena disposta il 25 febbraio 2020. Saranno tantissime le sentenze nel prossimo periodo relative alle violazioni delle misure restrittive attuate per arginare i contagi duranti le fasi più acute della pandemia. Fermato sul treno Milano-Bari dopo tampone positivo Quella che ha riguardato un 38enne di Milano è emblematica. Sembrerebbe propendere per l’incostituzionalità della limitazione alla mobilità personale, ma forse è importante capire il caso specifico. Il reato contestato all’uomo era quello di falso ideologico. I fatti risalgono al 15 gennaio 2022, quando – come spiega Il Corriere della Sera - il 38enne fu costretto a scendere dal treno Milano – Bari. Non aveva, infatti, il tampone negativo, dopo un test positivo effettuato soltanto 3 giorni prima. Il pubblico ministero ha chiesto la condanna dell’imputato a 2 mesi di reclusione. Non rappresentava un pericolo per la salute pubblica Il giudice del Tribunale di Milano ha spiegato che il passeggero non poteva, in realtà, in quel momento, nuocere perché era completamente asintomatico ed è risultato negativo in farmacia a un test effettuato in farmacia due ore dopo. Non rappresentava, quindi, un pericolo per la salute pubblica. Quarantena "illegittima violazione della libertà personale" Il magistrato non si è, però, fermato qui. Ha, infatti, chiarito che l’azienda sanitaria competente non l’avrebbe mai messo in quarantena. Infatti la contravvenzione doveva presupporre un ordine non generalizzato, ma “ad personam”. Applicare una disposizione generale al caso singolo... --- ### Fuochi di Capodanno, inquinamento ben oltre limite a Napoli > Inquinamento 60 volte oltre il limite giornaliero a Napoli dopo i fuochi di Capodanno, i botti non sono salutari neanche per l’ambiente - Published: 2023-01-04 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/capodanno-fuochi-botti-napoli-inquinamento/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: botti di Capodanno, Capodanno, fuochi di Capodanno, inquinamento, inquinamento atmosferico, napoli, nebbia, nebbia Napoli, polveri sottili, polveri sottili Capodanno Inquinamento atmosferico 60 volte oltre il limite giornaliero a Napoli dopo i fuochi di Capodanno. I botti, che ancora in tutta Italia segnano il passaggio all’anno nuovo, non sono salutari per l’ambiente, per non parlare dei danni che causano alle persone e ai nostri amici animali. Nonostante le varie ordinanze comunali che li vietano, però, è un’usanza ancora troppo radicata e che fa ogni anno troppi feriti. Capodanno, registrate polveri 60 volte oltre limite consentito A fornire i numeri dello scempio l'Arpac Campania, che ha spiegato come alle 2 di notte ci fossero a Napoli 3160 microgrammi di polveri per metro cubo di aria. Lo ha registrato la centralina “Napoli - Ferrovia” in piazza Garibaldi. A Capodanno, durante la giornata, ha rilevato invece una media giornaliera di polveri sottili pari a 467. Il limite giornaliero da non superare secondo l’Unione europea è di 50. I cittadini in strada, ma anche in casa, hanno quindi inspirato veleni. Un prezzo davvero troppo alto per la salute e per l’ambiente. Veleni ancora più pericolosi perché per la maggior parte si è trattato di polveri sottili, che penetrano in profondità nell’apparato respiratorio. Anche la situazione atmosferica particolare negli ultimi giorni del 2022 ha influito alla formazione della nebbia che è rimasta in città ancora oggi, 3 gennaio. Il fenomeno sta scemando, ma sparirà soltanto tra qualche giorno. Con il peggioramento delle condizioni metereologiche la situazione migliorerà. Cosa ha causato la nebbia a Napoli a Capodanno "Le nebbie osservate - ha spiegato l'Arpac - sono... --- ### La cucina italiana è la migliore al mondo, studio di TasteAtlas > La cucina italiana è stata nominata migliore al mondo. A dirlo è una nuova classifica stilata intervistando cittadini di tutto il pianeta - Published: 2023-01-03 - Modified: 2023-01-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cucina-italiana-migliore-mondo/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: cucina francesce, cucina italiana, pizza La cucina italiana è risultata la migliore al mondo. A dirlo è una nuova classifica stilata intervistando cittadini di tanti Paesi e confrontando 15mila piatti diversi. L’indagine è stata condotta dalla guida gastronomica TasteAtlas. Cucina italiana, la pizza vince su tutto Non è una novità che le nostre ricette e gli ingredienti di qualità siano apprezzati nel mondo. Prima tra tutti, sicuramente la più famosa, quella della pizza. E poi le tagliatelle al ragù, la carbonara, i ravioli, il risotto, gli gnocchi e tra i dolci il tiramisù. I prodotti italiani più conosciuti e apprezzati sono, invece, gli spaghetti, la mozzarella, le lasagne, la ricotta, le penne e i maccheroni. Tra le bevande la più apprezzata è l’espresso, ma anche il cappuccino, l’amaro, la grappa e l’amaretto. Un viaggio vero e proprio tra i gusti della nostra meravigliosa terra che non può non renderci orgogliosi. La cucina francese precipita al nono posto Azzerata, soltanto in questo sondaggio ovviamente, la competizione con la cucina francese che scivola stranamente al nono posto. Dopo Grecia, Spagna e Giappone. In molti, infatti, hanno iniziato negli ultimi anni ad apprezzare il sushi e la cucina tradizione di questo Paese dalla cultura millenaria. Il punteggio raggiunto dai piatti italiani è di 4,72 su 5, sfiorando la perfezione. La Francia precipita 8 posti più giù, dopo Stati Uniti e Turchia. Il Giappone, invece, supera di poco l’India. Sesto il Messico, il cibo messicano è apprezzato soprattutto negli Stati Uniti, ma alcuni piatti hanno raggiunto anche l’Europa e... --- ### Papa Ratzinger se n'è andato, appoggiò l'Ona contro l'amianto > Se n'è andato Papa Ratzinger. Nel 2011 in piazza San Pietro invitò l'Ona e l'Avani ad andare avanti nella tutela della salute e dell'ambiente - Published: 2023-01-02 - Modified: 2023-01-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/papa-ratzinger-morto-ona-amianto/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, morto Papa Ratzinger, ONA, osservatorio nazionale amianto, Papa Ratzinger Se n'è andato Papa Ratzinger, teologo tedesco, bavarese. Era il 27 aprile 2011 in piazza San Pietro, Papa Ratzinger invita l'Osservatorio nazionale amianto e l'Avani ad andare avanti nella tutela della salute e dell'ambiente. Lo stesso Osservatore Romano e lo stesso comunicato della Sala stampa romana fanno espresso riferimento alle vittime dell'amianto e alla tutela dell'ambiente. Il Papa teologo, quindi, è un Papa progressista e ambientalista e non conservatore. Ha anche rivalutato la teologa tedesca Santa Ildegarda di Bingen che già nel secolo XII sanciva la questione specifica della tutela dell'ambiente e della natura. Riprendendo così alcuni studi che poi verranno ripresentati da Papa Francesco. Di lei Benedetto XVI scrisse: "Il suo messaggio appare straordinariamente attuale, prosegue, per il suo vivace incentivo al dialogo della Chiesa e della Teologia con la cultura, la scienza e l’arte contemporanea". Papa Ratzinger, la Chiesa proiettata verso il futuro La morte di Papa Ratzinger, di questo teologo, dottore della Chiesa, che diverrà Santo probabilmente dopo la canonizzazione, è molto importante. Segna il confine di una visione della Chiesa che si proietta verso il futuro. Lo stesso Papa Benedetto XVI è stato colui che, senza contraddizioni e senza iprocrisie, ha condannato anche tutti i comportamenti dei pedofili. Così come di tutti coloro i quali, all'interno della Chiesa, hanno posto in essere degli abusi. Papa Ratzinger contrapposto all'ideologia nazista Ci piace ricordarlo anche come oppositore della ideologia nazista, anzi della contrapposizione. Questo non solo dopo essere diventato Papa ed aver visitato il campo di sterminio di... --- ### Sviluppo sostenibile, crescita non omogenea tra regioni > Sviluppo sostenibile, l'Asvis ha presentato il suo ultimo rapporto sul tema: aumenta il divario tra le regioni - Published: 2023-01-02 - Modified: 2023-01-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sviluppo-sostenibile/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: asvis, sviluppo sostenibile L’Asvis - Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile ha presentato, il mese scorso al Cnel, il suo ultimo rapporto sul tema. Il dato più preoccupante è l’aumento del divario tra le varie Regioni italiane. La crescita nella Penisola, purtroppo, continua a non essere omogenea. E la pandemia ha peggiorato la situazione. Cosa si intende per sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile è quello che riesce a rispondere alle esigenze della generazione attuale, ma anche a quelle di chi verrà dopo. In questo senso l’economia sostenibile non è orientata soltanto al profitto, ma al benessere e al miglioramento della qualità della vita. Il concetto di sostenibilità, quindi, deve essere parte centrale e fondamentale dello sviluppo sociale, economico e ambientale di tutte le nazioni. La definizione ampiamente condivisa è quella contenuta nel rapporto Brundtland, scritto nel 1987 dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo. Prende il nome dall'allora premier norvegese Gro Harlem Brundtland, che presiedeva la commissione: “Lo sviluppo sostenibile, lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali”. Soddisfare i bisogni di ogni individuo presuppone non solo eliminare la povertà, ma anche che tutti abbiano le risorse necessarie per sostenere la crescita del proprio Stato. Il sistema politico quindi, dovrebbe anche assicurare la partecipazione dei cittadini al processo decisionale. La sostenibilità ha quindi 3 aspetti fondamentali, quello economico,... --- ### Epidemia da Covid 19, circolare per prepararsi a nuova ondata > L'epidemia da Covid torna a preoccupare. Un po’ per quanto sta succedendo in Cina, un po’ per il nuovo aumento dei contagi - Published: 2022-12-30 - Modified: 2022-12-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/epidemia-covid-circolare-nuova-ondata/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Cina, Cina varianti, Covid, covid 19, covid Cina, epidemia, mascherine, nuova ondata, smart working L'epidemia da Covid torna a preoccupare. Un po’ per quanto sta succedendo in Cina, un po’ per il nuovo aumento dei contagi e per l’arrivo anche di un’influenza più virulenta del solito. Così il ministro della Salute ha firmato un’ordinanza per gestire la nuova emergenza e una circolare. Il titolo dell’ordinanza è: “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da Covid-19 concernenti gli ingressi dalla Cina”. "Sebbene l'evoluzione della pandemia sia allo stato attuale imprevedibile – si legge, invece, nella circolare - il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare un inverno in cui si potrebbe osservare un aumentato impatto assistenziale attribuibile a diverse malattie respiratorie acute. Prima fra tutte l'influenza, e alla possibile circolazione di nuove varianti di SarsCoV2. Determinato anche dai comportamenti individuali e dallo stato immunitario della popolazione". Epidemia, le misure previste per un'eventuale nuova ondata La circolare ha posto le basi per affrontare una nuova ondata nell’inverno 2022 – 2023 che soltanto ora è entrato nel vivo con temperature un po’ più rigide. Anche se le previsioni anche per la prima decade di gennaio sono di un clima mite rispetto alla media stagionale. Se la situazione dovesse peggiorare il ministero potrebbe reinserire le mascherine al chiuso, ritornare allo smart working e limitare gli assembramenti come durante i grandi eventi. Potrebbero essere intensificate le quarte dosi per le categorie a rischio. Che comunque, come da sempre sostiene il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, dovrebbero sempre prestare maggiore attenzione. Tra i fragili ci sono anche... --- ### Marina bis, vertici condannati: non informarono su rischi amianto > Rischi amianto: depositate le motivazioni della sentenza Marina bis con la quale, nel giugno scorso, furono condannati 4 alti ufficiali - Published: 2022-12-29 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-motivazioni-sentenza-rischi-amianto-navi/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Marina, marina bis, marina militare, motivazioni Marina bis, processo Marina bis La Corte di Appello di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza Marina bis con la quale, nel giugno scorso, ha condannato 4 alti ufficiali della Marina Militare, per la morte da mesotelioma di alcuni militari. Non informarono sui rischi amianto. In primo grado, il Tribunale di Padova aveva assolto tutti gli imputati, credendo che le diagnosi di mesotelioma non fossero certe, così come non hanno ritenuto certo il collegamento tra le malattie e la lunga esposizione al minerale killer. La super perizia dimostra le responsabilità della Marina L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, e lo stesso Procuratore Generale di Venezia, Federico Prato, hanno impugnato l’assoluzione. Il giudizio si è celebrato presso la Corte di Appello di Venezia e una nuova perizia ha dimostrato questa volta le responsabilità della Marina Militare. Nel giugno 2022 è arrivata la sentenza di condanna degli ex ammiragli della Marina Militare per la presenza di amianto sulle navi. Ora sono disponibili le motivazioni dei giudici che, in oltre 80 pagine, hanno chiarito perché si è arrivati a quella decisione. Rischi amianto, parti civili assistite dall'avvocato Bonanni Diverse le vittime che, respirando amianto, si sono ammalate negli anni di mesotelioma, asbestosi e altre patologie asbesto correlate. Tra questi anche il triestino Tommaso Caserta, originario di Taranto, ma vissuto sempre a Trieste. Il maresciallo era stato infermiere nella Marina Militare e insignito della Croce d’Argento. La moglie e i figli dopo la morte dell’uomo, nel 2009, si erano rivolti all’avvocato Bonanni. Il presidente Ona, che li... --- ### Riscaldamento globale, tempesta in USA e Capodanno mite in Italia > La causa della tempesta di neve negli USA e del clima mite che avremo in Italia per Capodanno sarebbe da ricondurre al riscaldamento globale - Published: 2022-12-29 - Modified: 2022-12-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riscaldamento-globale-tempesta-usa-clima-mite-italia/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: cambiamento climatico, Capodanno, Capodanno Italia, Capodanno mite, Italia, meteo Capodanno, riscaldamento globale, temperatire Capodanno, tempesta artica USA, tempesta USA La causa della tempesta di neve così violenta negli Stati Uniti e del clima mite che avremo in Italia per Capodanno sarebbe da ricondurre al cambiamento climatico e a quello che lo ha causato. Vale a dire il riscaldamento globale. Il 2022 anno più caldo dal 1800 in Italia Questo 2022 che ormai sta terminando sta per diventare l’anno più caldo dal 1800. Anche le temperature di dicembre sono, infatti, sopra la media e in linea con il trend degli altri 11 mesi dell’anno. Lo ha dichiarato in questi giorni il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma del Consiglio nazionale delle ricerche. Ha quindi spiegato che il record del 2022 riguarda sia le temperature massime che quelle medie. Per le minime, invece, il primato spetta per ora al 2018 (il secondo anno più caldo di sempre dopo il 2022). Secondo dati di Cnr, Ispra e Protezione civile, da gennaio a novembre 2022 la temperatura media nazionale ha registrato un +1,08° rispetto alla media del periodo. Al Nord +1,38°, al Centro +1,01° e al Sud +0,85°. Nel mondo, invece, è stato il 2016 l'anno più caldo a livello mondiale. Temperature più elevate del 2022 sono state registrate anche nel 2020 e nel 2019. A Capodanno in Italia temperature primaverili “Saranno un 31 dicembre e un Capodanno miti – ha continuato Gozzini - con temperature di 5-6 gradi sopra la media e localmente anche di qualche grado in più". Non pioverà sulla Penisola, ma in pianura Padana potrebbe arrivare la nebbia,... --- ### Tempesta artica negli USA causata dal cambiamento climatico > Una incredibile tempesta di neve ha colpito nei giorni scorsi, proprio a Natale, gli Stati Uniti. I morti sono stati oltre 60 - Published: 2022-12-28 - Modified: 2022-12-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tempesta-artica-cambiamento-climatico/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: cambiamento climatico, correnti a getto, ezio bonanni, New York, ONA, osservatorio nazionale amianto, riscaldamento globale, tempesta artica, tempesta di neve Una incredibile tempesta di neve ha colpito nei giorni scorsi, proprio a Natale, gli Stati Uniti e il Canada. I morti sono stati 64 e le temperature hanno costretto oltre un milione di persone al buio. Le immagini delle auto congelate e delle stalattiti cadenti dalle abitazioni hanno fatto il giro del mondo. Si è trattato di un evento estremo, al quale ci stiamo sempre più abituando, causato dal cambiamento climatico. La neve caduta a Woodstock, nello Stato di New York Tempesta artica negli Stati Uniti, 50 morti Una bufera spaventosa, con intere zone di coperte da oltre un metro di neve. Per 5 giorni non ha dato tregua provocando davvero tantissime vittime. Secondo i media americani 28 soltanto a Baffalo nello stato di New York, altri in Colorado, Kansas, Kentucky, Missouri, Ohio, Nebraska, Oklahoma, Tennessee e Wisconsin. E poi disagi e problemi per tutta la popolazione. Un milione e mezzo di persone sono rimaste senza corrente elettrica e senza riscaldamento. Impossibilitati a muoversi per la neve e il ghiaccio che bloccava porte e finestre. In Montana sono stati registrati -45 gradi. Infine, a rendere queste zone una scena di guerra, anche i negozi saccheggiati. Migliaia i voli cancellati sotto Natale, quando in molti decidono di tornare a casa, lavorando anche a diverse ore di volo dalla propria città di origine. Il 23 dicembre sono stati 5mila i voli saltati, il 24 sono 3400 e la domenica di Natale più di 3mila. Il 26 dicembre ancora 1500 voli cancellati. La... --- ### Biennale d'arte Internazionale, Pietra Barrasso brilla > Biennale d'arte Internazionale in Egitto. A Sharm El Sheikh, l’Italia si è distinta grazie Pietra Barrasso. Un trionfo meritato - Published: 2022-12-27 - Modified: 2022-12-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/biennale-egitto-pietra-barrasso/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: arte, Biennale arte Egitto, Gamal Meleka, Khaled Fouda Nel corso della Biennale d’arte internazionale svoltasi a Sharm El Sheikh, l’Italia si è distinta grazie al “Maestro di luce” Pietra Barrasso. Un trionfo meritato. Biennale internazionale di pittura - IV edizione Biennale di Sharm El Sheikh. Dall’ 11 al 18 dicembre 2022, si è svolta in Egitto la quarta edizione del prestigioso evento artistico.   Da sinistra il Governatore del Sud Sinai Khaled Fouda, Gamal Meleka e Pietra Barrasso Ideato nel 2013 dall’artista cairota Gamal Meleka, quest’anno l’organizzazione ha chiamato a raccolta oltre cinquanta artisti provenienti da diversi paesi europei. Oltre a Italia, Romania e Inghilterra, hanno presenziato anche diversi giovani talenti egiziani. Fra i presenti, molti rappresentanti delle Istituzioni egiziane.   Ad aprire le danze, il Governatore del Sud Sinai Khaled Fouda, che si è congratulato con gli artisti partecipanti, per la bravura nell'abbellire alcune piazze della città. Leitmotiv della Biennale: la pace  Fouda ha espresso grande soddisfazione per il lavoro di Meleka, ricordando i numerosi riconoscimenti ottenuti dal “genio egiziano” anche in Italia.   L’artista ha ottenuto nove medaglie dai Presidenti della Repubblica Alessandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi e tre Medaglie d’argento da Sua Santità Papa Paolo II, Karol Wojtyla.   Gli è stato altresì conferito un dottorato presso l'Università di Napoli. Oltre a promuovere il turismo locale, Fouda ha spiegato che lo scopo principale della Biennale è trasmettere un messaggio di pace al mondo intero, dimostrando che nell’arte non esistono distinzioni, barriere e confini. A conclusione della rassegna, il Governatore ha promesso che l’evento... --- ### Battaglia del colonnello Calcagni contro l’uranio impoverito > Caso Calcagni: il Ministero della Difesa, oltre a negargli risarcimento del danno, gli ha tolto anche la possibilità di indossare la divisa - Published: 2022-12-27 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/calcagni-colonnello-uranio-impoverito/ - Categorie: In primo piano, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Balcani, Bosnia Erzegovina, Esercito Italiano, ezio bonanni, metalli pesanti, ministero della Difesa, ONA, osservatorio nazionale amianto, uranio impoverito Il colonnello del Ruolo d'Onore Carlo Calcagni ha spento le venti candeline di malattia. “Mi concentro sulle cose positive” dice al notiziario dell'Osservatorio nazionale amianto, Il Giornale sull'amianto, al telefono. Di lui, della contaminazione da uranio impoverito nel teatro di guerra della Bosnia Erzegovina, della sua passione per lo sport, nonostante tutto, abbiamo già parlato. È un uomo con una forza incredibile, che ha combattuto e continua a combattere per la vita, per restare accanto ai suoi figli, Francesca e Andrea, che oggi hanno 17 e 14 anni e che nomina sempre con orgoglio. Ha dovuto subire, però, oltre a tutto quello che la malattia ha portato ed a tutto quello di cui mi ha privato, anche l’ennesima delusione. Il Ministero della Difesa, oltre a negargli un risarcimento del danno, gli ha tolto anche la possibilità di indossare la divisa. Calcagni testimonianza vivente di quanto accaduto nei Balcani “Soltanto perché – dice Calcagni – ho osato dire la verità. Io sono la testimonianza vivente, il mio corpo ne custodisce la prova, di quanto è accaduto nei Balcani ed ho il dovere di far conoscere i fatti realmente vissuti”. Andiamo con ordine per raccontare una vicenda che avrebbe dell’incredibile, se non se conoscessero già altre simili di questo "sistema" che nega la realtà dei fatti. Questo per nascondere le responsabilità di chi sapeva, ma non ha informato il personale. Né ha fornito l'equipaggiamento di protezione necessaria ad evitare la contaminazione da metalli pesanti. Calcagni, come è avvenuta la contaminazione Nel 1996... --- ### Natale in casa Cupiello: una storia che ci rappresenta  > Natale in casa Cupiello è una tragicommedia nella quale ci possiamo identificare un po’ tutti. Cosa vuole insegnarci il capolavoro? - Published: 2022-12-24 - Modified: 2023-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/natale-casa-cupiello-de-filippo/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: antifascismo, Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello, teatro Natale in casa Cupiello è una tragicommedia intramontabile nella quale ci possiamo identificare un po’ tutti. Cosa vuole insegnarci il capolavoro di Eduardo sul Natale a casa Cupiello? Natale in casa Cupiello: “un parto trigemino” Natale in casa Cupiello è definito dallo stesso Eduardo De Filippo (24 maggio 1900 –, 31 ottobre 1984) «un parto trigemino con una gravidanza di quattro anni» è un’opera tragicomica scritta dal drammaturgo napoletano nel 1931. Inizialmente doveva essere una commedia ad atto unico. Nel 1932 fu aggiunto il primo atto, il cosiddetto prologo e nel 1934 verrà arricchita da un terzo atto che fungerà da conclusione. Commedia di Eduardo De Filippo Natale in casa Cupiello Eduardo in Natale in casa Cupiello, come in tutte le sue opere, ci offre uno spaccato di vita quotidiana, fatto di miserie e dolore, ma anche di amore. Un amore che tuttavia non riesce a esprimersi con un linguaggio aperto. E’ una storia che esce dai confini del verosimile e della descrizione, per arrivare nel territorio della visione e del simbolo. Ma entriamo nel vivo della rappresentazione. Un’opera colma di umanità e umorismo tragico  In questa commedia Natale in casa Cupiello Eduardo De Filippo siamo a Napoli negli anni ‘30. Il sipario si apre con la rappresentazione dell’antivigilia del Natale. I componenti della famiglia: Luca Cupiello, la moglie Concetta, il figlio Nennillo, dormono nella stessa misera stanza e i contrasti fra loro sono sempre più evidenti. Così come evidenti sono gli attriti con gli altri membri della famiglia. Concetta,... --- ### Mastro Titta: “er boja” della Roma papalina > Mastro Titta, fu il boia più prolifico nella storia del Regno Pontificio. Secondo una leggenda, il suo fantasma si aggira ancora per Roma - Published: 2022-12-23 - Modified: 2022-12-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mastro-titta-boia-papale-roma/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: boia, Giovanni Battista Bugatti, Mastro Titta, Roma papalina Mastro Titta, fu il boia più prolifico nella storia del Regno Pontificio. Secondo una leggenda, il suo fantasma si aggira ancora nei luoghi delle esecuzioni. Mastro Titta: boia o verniciatore di ombrelli?   Mastro Titta. All’anagrafe Giovanni Battista Bugatti, (Senigallia 1779- Roma 1869), era ufficialmente un verniciatore di ombrelli. Oltre alla sua attività artigianale, l’uomo tuttavia era noto per essere il “maestro delle giustizie” (da cui l’appellativo “Mastro”) dello Stato Pontificio. Nei sessantotto anni di “onorata” carriera, prestò servizio per sei Papi, da Pio IV a Pio IX. Con una media di sette esecuzioni annue, “er boja de Roma”, tra il 22 marzo 1796 e il 17 agosto 1864, giustiziò 514 persone. Poi andò in pensione, guadagnando un vitalizio mensile di 30 scudi, pari a circa 2. 600 euro odierni). In realtà, nel suo taccuino, l'uomo aveva riportato 516 nomi, ma a quanto pare, due di essi vennero stornati dalla lista, perché non rientravano nella metodologia esecutiva canonica.   Il primo morì fucilato, il secondo impiccato e squartato dal suo aiutante Vincenzo Balducci. La sua attività ebbe una piccola tregua, durata qualche mese, quando nel 1849 la Repubblica Romana di Mazzini spodestò il Papa e abolì la pena di morte. Dopo l’interferenza di Napoleone III e la restaurazione del potere temporale di Pio IX, tuttavia le cose tornarono come prima. Essendo al soldo del Papa, Mastro Titta eseguiva le condanne anche in altre zone in cui il Vaticano esercitava il suo potere: Foligno, Macerata, Frosinone, Perugia. Il libro di Mastro Titta  Nel 1891,... --- ### Amianto nell'Esercito, finanziere riconosciuto vittima del dovere > Battaglia vinta in Appello per un appuntato scelto dell’Esercito, ora nella Guardia di Finanza, colpito da placche pleuriche da amianto - Published: 2022-12-22 - Modified: 2022-12-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esercito-amianto-placche-pleuriche-vittima-del-dovere/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Esercito, guardia di finanza, ispessimento pleurico, ONA, osservatorio nazionale amianto, placche pleuriche, placche pleuriche e ispessimento pleurico Battaglia vinta in Appello per un appuntato scelto dell’Esercito, ora in servizio presso la Guardia di Finanza, colpito da ispessimenti pleurici, placche pleuriche a causa dell’esposizione all’amianto. Battaglia vinta per un finanziere La Corte di Appello di Trieste ha, infatti, accolto il ricorso presentato dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, e riconosciuto Marco Sedda vittima del dovere. Il Tribunale di Trieste, nel processo di primo grado, aveva ritenuto non fossero stati forniti elementi specifici e concreti della presenza di amianto sul luogo di lavoro. Invece, come specificato dall’avvocato Bonanni, il minerale killer era presente nei motori e nelle coibentazioni degli elicotteri in dotazione all’Esercito e alla Guardia di Finanza. Sedda, 59 anni, ha subito quindi un’esposizione all’asbesto tra il 1984 e il 1990, mentre era in servizio presso lo Squadrone autonomo misto di Alghero e dal 2002 ad oggi, “per contaminazione dell’ambiente lavorativo, essendo tale materiale utilizzato in tutte le coibentazioni e nei diversi locali, nonché nella componentistica degli autoveicoli militari, mezzi corazzati, elicotteri, e ciò sia nell’esercito che nella GdF”. Il 59enne ha fatto parte della fanteria meccanizzata e di un gruppo di elicotteristi che portavano documenti da Alghero a Roma. Amianto nella caserma "Campo Marzio" di Trieste L’amianto era presente, secondo la relazione dell’ing. Marino Valle, anche nella caserma “Campo Marzio” della Guardia di Finanza di Trieste, dove Sedda ha prestato servizio fino al 2008. Anche le bonifiche avvenute nel 2002 non sarebbero state a norma. A causa dell’amianto, oltre agli ispessimenti pleurici e alle placche pleuriche,... --- ### Matematica e IA per la previsione rischi del terzo millennio > La matematica moderna e l’intelligenza artificiale alla base delle previsioni dei rischi del terzo millennio. Questa la missione della Kelony - Published: 2022-12-22 - Modified: 2022-12-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/matematica-intelligenza-artificiale-rischi-pandemia-guerra/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Angela Pietrantoni, Genséric Cantournet, intelligenza artificiale, Kelony, matematica, previsione rischi La matematica moderna e l’intelligenza artificiale alla base delle previsioni dei rischi del terzo millennio. Questa la missione della Kelony, la prima agenzia di quotazione del rischio al mondo. Il suo presidente, Genséric Cantournet, e il Ceo e cofondatrice di Kelony Angela Pietrantoni, che insieme hanno dato vita anche al World Protection Forum, hanno accettato di spiegare meglio all’Ona notiziario "Il Giornale sull'Amianto", di cosa di tratta e le implicazioni che la conoscenza delle prospettive future possono comportare. Necessario prevedere i rischi Iniziamo l’intervista contattando telefonicamente Pietrantoni. Buongiorno, durante il convegno a Roma, del 12 dicembre scorso, organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto, fortemente voluto dal presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, durante il quale sono stati presentati gli Stati generali della sostenibilità, ha parlato della necessità di prevedere i rischi in una società che sta cambiando e per la quale non valgono più le vecchie soluzioni. Kelony basa le sue previsioni e scenari su una matematica moderna. In che ambito è stata applicata questa matematica che supera, come ha detto, la statistica? “Parliamo di matematica per il fatto che viviamo e siamo immersi in un mondo digitale, parola che si sente pronunciare spesso. Il suo significato, transitato attraverso la parola inglese digit, significa numero. Viviamo quindi in un mondo di numeri, ora più che mai. Superando quello che già il genio di Galileo disse più di 400 anni fa, sul fatto che la matematica è il linguaggio della natura, oggi la matematica è di fatto il linguaggio per decifrare il mondo. In un... --- ### Mar Mediterraneo, la temperatura cresce di mezzo grado > La temperatura del Mar Mediterraneo è salita di mezzo grado in 25 anni. Il dato è stato presentato dall'Osservatorio climatico Enea - Published: 2022-12-21 - Modified: 2022-12-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mar-mediterraneo-temperatura-crescita/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: cambiamento climatico, Mar Mediterraneo, Osservatorio climatico Enea La temperatura del Mar Mediterraneo è salita di mezzo grado in 25 anni. Il dato è stato presentato dall'Osservatorio climatico Enea di Lampedusa. Una delle conseguenze del cambiamento climatico che va ad incidere su vari aspetti dell’ambiente. Mar Mediterraneo, in crescita anche i livelli di C02 In crescita nel “Mare Nostrum” sono anche i livelli di CO2, che passa da 365 a circa 420 parti per milione (+15%), e il metano da circa 1825 a 1985 parti per miliardo (+9%). Aumentano e lo abbiamo visto tutti, anche la frequenza e l’intensità delle ondate di calore. "Prima della rivoluzione industriale – ha spiegato Alcide Di Sarra, del Laboratorio Enea di Osservazioni e misure per l'ambiente e il clima -  il contenuto atmosferico di CO2 si attestava intorno alle 280 parti per milione, mentre nel 1992, quando abbiamo iniziato le misure dell'anidride carbonica a Lampedusa, erano circa 350 parti per milione. Ad oggi abbiamo registrato 420 parti per milione, con un incremento fortissimo negli ultimi 25 anni pari a circa il 15%”. A ostacolare l’equilibro dell’ecosistema del Mar Mediterraneo sono, secondo, gli scienziati, 4 i problemi. Il clima che sta modificando la temperatura del mare nostrum. L’inquinamento che lo sottopone ad un alto stress. L’uso del suolo e del mare e le specie non autoctone. Sono, infatti, arrivate dagli oceani circa 200 nuove specie in 130 anni, con un’accelerazione del fenomeno dagli anni ’90. Il mare nostrum potrebbe alzarsi di oltre mezzo metro Anche il livello dell’acqua è aumentato negli anni, negli... --- ### Mesotelioma non professionale, assegno aumentato a 15mila euro > Aumentate le prestazioni a favore delle vittime amianto e anche l’assegno una tantum per i malati di mesotelioma non professionale - Published: 2022-12-21 - Modified: 2022-12-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-non-professionale-prestazioni-vittime-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici amianto, Debora Serracchiani, ezio bonanni, federico Fornaro, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, prestazioni vittim amianto Aumentate le prestazioni a favore delle vittime amianto e anche l’assegno una tantum per i malati di mesotelioma non professionale. È questo il risultato di un emendamento alla legge di bilancio che riporta la firma di Debora Serracchiani, presidente del gruppo Pd alla Camera e Federico Fornaro, deputato di Articolo 1 e membro dell’ufficio di presidenza del gruppo Pd Italia Democratica e Progressista. Dal 1 gennaio 2023, come riporta “Il Piccolo”, la prestazione aggiuntiva della rendita (diretta o superstite) per patologie asbesto correlate per esposizione amianto è aumentata dal 15 al 17% rispetto a quella goduta. Mesotelioma non professionale, aumenta l'assegno Inoltre la prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi passa da 10 a 15. 000 euro. Un passo avanti nella battaglia delle vittime dell’amianto, il killer silenzioso che causa il mesotelioma, ma anche il tumore del polmone e tante altre patologie asbesto correlate. Come spiegato dal presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, l’asbesto si trovava in tantissimi ambiti lavorativi. Nei cantieri navali, nei cantieri edili, negli zuccherifici, solo per citarne alcuni. Tanti operai sono morti e continuano a morire per essere stati esposti senza protezioni al minerale. L’esposizione può però avvenire anche perché la copertura del palazzo nel quale si abita, o semplicemente di un edificio vicino alla propria abitazione, è in amianto. Oppure il minerale killer si trova all’interno di un edificio pubblico. Sono ancora tanti per... --- ### Commissione d'inchiesta sui casi Orlandi, Gregori e Cesaroni > Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e Simonetta Cesaroni avranno mai giustizia? Al via una Commissione Parlamentare d’Inchiesta sui tre casi - Published: 2022-12-21 - Modified: 2022-12-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emanuela-orlandi-mirella-gregori-vaticano-simonetta-cesaroni/ - Categorie: Giustizia, In primo piano - Tag: Ali Agca, Banda della Magliana, Commissione Inchiesta caso Orlandi, Delitto di Via Poma, Emanuela Orlandi, Marco Fassoni Accetti, Mirella Gregori, Pietro Orlandi, Simonetta Cesaroni Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e Simonetta Cesaroni avranno mai giustizia? In arrivo una proposta per istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sui tre casi irrisolti. Orlandi - Gregori - Cesaroni: vittime del silenzio Emanuela Orlandi e non solo. Martedì 20 dicembre - Sala Stampa della Camera dei Deputati (Roma). Presentata la proposta per istituire una Commissione Parlamentare di Inchiesta su tre casi scottanti: il rapimento di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori e l’omicidio di Simonetta Cesaroni.   Tra gli intervenuti: il deputato Roberto Morassut (PD), primo firmatario della proposta, la deputata Stefania Ascari (M5S), relatrice della relazione sul caso Cesaroni alla Commissione Antimafia, il senatore Carlo Calenda (Azione - IV) e le avvocatesse delle famiglie Cesaroni e Orlandi, Federica Mondani e Laura Sgrò.   Presente anche Giancarlo Capaldo, già procuratore generale aggiunto di Roma e le famiglie.   Emanuela Orlandi e le responsabilità del Vaticano Il 22 giugno 1983, il rapimento della cittadina vaticana Emanuela Orlandi, all’epoca dei fatti quindicenne, fece il giro del mondo. Sulla vicenda si sono da sempre formulate le ipotesi più disparate, dalla pedofilia, ai riti satanici all’interno del Vaticano. Tanti, forse troppi mitomani hanno lucrato sulla vicenda, complice una stampa a caccia di scoop. Non parliamo dei depistaggi... A partire dalle dichiarazioni del “lupo grigio” Ali Agca , passando per il pentito di mafia Vincenzo Calcara, fino a Marco Fassoni Accetti, autoaccusatosi di essere “l’americano” autore delle prime telefonate a casa Orlandi, si è sentito di tutto. Capitolo a parte meriterebbe la connessione con la Banda della Magliana. Se... --- ### Cani e gatti in città, Legambiente bacchetta i Comuni > Legambiente bacchetta i Comuni italiani su benessere e servizi forniti a cani e gatti. Il nuovo rapporto: performance appena sufficienti - Published: 2022-12-20 - Modified: 2022-12-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cani-gatti-animali-report-legambiente/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: animali, animali in città, cani, gatti, Legambiente, report animali Legambiente Legambiente bacchetta i Comuni italiani su benessere e servizi forniti agli animali domestici, in particolare cani e gatti. Performance insufficienti per 2 Comuni su 3 Il nuovo rapporto registra performance appena sufficienti per meno di 1 amministrazione comunale su 3. Nel 2021 sono stati spesi quasi 219 milioni di euro per i servizi ai cittadini e agli amici a quattro zampe. Solo 290 Comuni su 986, però, conosce il numero complessivo degli iscritti all’anagrafe canina e solo il 37,4% ha un regolamento per la corretta detenzione degli animali in città. Cani e gatti, Legambiente chiede anagrafe unica nazionale Legambiente chiede la nascita dell’anagrafe unica nazionale obbligatoria per tutte le specie animali, in cui convoglieranno le informazioni delle banche dati regionali. La norma è stata annunciata dal Ministero della Salute con un decreto da adottare entro marzo 2023. L’associazione ambientalista ha verificato disparità territoriali, ritardi sulle sterilizzazioni, milioni di “animali fantasma” e scarsa attuazione di regolamenti nella prevenzione. “In un Paese sotto scacco degli effetti della crisi climatica ed energetica – dicono da Legambiente - della pandemia e minacciato dalla crescente povertà e la perdita di biodiversità, diventa ancora più centrale prendersi cura preventivamente della rete degli affetti di milioni di famiglie, di cui gli animali da compagnia sono parte vitale: tiene uniti ed è molto meno costoso che affrontare i crescenti abbandoni e le sofferenze, umane e animali”. I requisiti per essere amici di cani e gatti I Comuni sono stati valutati sulla base di quattro micro aree. Quadro delle... --- ### Aumentano i casi di tumore in Italia, abitudini sbagliate > Crescono le diagnosi di tumore in Italia. Il quadro che emerge dalla nuova edizione de “I numeri del cancro in Italia 2022” è preoccupante - Published: 2022-12-20 - Modified: 2022-12-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-casi-italia-numeri-cancro/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, I numeri del cancro in Italia 2022, ONA, osservatorio nazionale amianto, tumore, tumori Italia Crescono le diagnosi di tumore in Italia. Il quadro che emerge dalla nuova edizione de “I numeri del cancro in Italia 2022” da un lato mostrano la ripresa degli screening dopo la pandemia, dall’altro un aumento degli italiani che adottano abitudini che favoriscono le neoplasie. “Come emerge dall’analisi – ha scritto nella prefazione il ministro della Salute, Orazio Schillaci - a seguito di decenni caratterizzati da notevoli progressi, la pandemia di Covid-19 ha determinato una battuta d’arresto nella lotta al cancro, causando in Italia, nel complesso, un forte rallentamento delle attività diagnostiche in campo oncologico, con conseguente incremento delle forme avanzate della malattia. Tumore, il 40% dei casi possono essere evitati Inoltre, per quanto riguarda i fattori di rischio comportamentali, i dati raccolti durante il biennio 2020-2021 segnano un momento di accelerazione per lo più in senso peggiorativo. Si tratta di un dato che non può non destare preoccupazione se si considera che il 40% dei casi e il 50% delle morti oncologiche possono essere evitati intervenendo su fattori di rischio prevenibili, soprattutto sugli stili di vita”. La stima del numero di nuovi casi di tumore nel 2022, in Italia, è stata effettuata partendo dai dati puntuali della International Agency for Research on Cancer (IARC, Lione) per gli anni 2020 e 2025. In questo periodo, la IARC stima che, in Italia, il numero complessivo di nuove diagnosi (esclusi i tumori della cute non melanoma) passi, negli uomini, da 199. 500 a 213. 800 e, nelle donne, cresca da 183. 200 a 189. 500. Nel... --- ### Lombardia libera dall'amianto in 7 anni > In 7 anni la Lombardia potrebbe terminare le bonifiche delle coperture in amianto, meglio ha fatto soltanto il Friuli Venezia Giulia. - Published: 2022-12-19 - Modified: 2022-12-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lombardia-libera-dallamianto-in-7-anni/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, ezio bonanni, lombardia, ONA In 7 anni la Lombardia potrebbe terminare le bonifiche delle coperture in amianto. Un traguardo che la porta ad essere la seconda regione d’Italia per numero di rimozione e smaltimenti, ma che pone comunque alcune questioni. L’ottima notizia, per la salute dei cittadini e per l’ambiente, è stata data dall’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo a Ricicla. tv. Si tratta di uno dei pochi territori della Penisola in cui la messa al bando dell’asbesto ha portato anche all’impegno di eliminare il materiale killer dai luoghi pubblici e dalle abitazioni private. Meglio della Lombardia ha fatto soltanto il Friuli Venezia Giulia. Lombardia, bonifiche terminate in meno di 40 anni La Legge per la messa al bando dell’amianto è del 1992. In meno di 40 anni l’obiettivo è stato raggiunto. Lo stesso non si può dire per le altre zone d’Italia. Una stima ha calcolato, infatti, che con questo numero di ditte specializzate necessarie alle bonifiche, se si iniziasse oggi a pieno ritmo, ci vorrebbero ancora 80 anni per liberare l’ambiente che ci circonda. Come spiega bene il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ne “Il Libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, l’amianto è altamente cancerogeno. Basti pensare questo minerale causa il 78% dei tumori professionali in Europa. Le fibre di asbesto causano, infatti, il mesotelioma, ma anche il cancro al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Oltre a diverse altre patologie asbesto correlate. Nonostante la pericolosità di questo minerale si conoscesse già dai primi... --- ### Raki: brindiamo con il “latte di leone” turco > Raki è considerata la “bevanda nazionale” della Turchia. Storia del distillato ed altre curiosità legate al “latte di leone” - Published: 2022-12-19 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/raki-latte-del-leone-bevanda-turca/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: bevanda nazionale turca, latte di leone, meza, Raki, Turchia Raki è considerata la “bevanda nazionale” della Turchia. Conosciamo la storia del distillato, come mai è così popolare ed altre curiosità legate al “latte di leone”. Raki, dalla Turchia con furore Viaggiare in Turchia e non assaggiare un buon bicchiere di Raki è quasi un peccato. La “bevanda nazionale” a base di uve due volte distillate e anice, è un patrimonio popolare. Origine del termine. Qualche ipotesi Riguardo all’etimologia circolano diverse ipotesi. Il termine Raki (pronuncia: ra-kee) potrebbe derivare dalla parola araba araki, cioè “sudorazione”, distillato: Somiglia a “Razzaki”, un tipo di uva usata per fare il brandy all’anice. Nel tempo “razzaki" sarebbe diventato "raki" nel discorso comune; Potrebbe derivare da “Arika”. Quest’ultima, è una bevanda simile consumata dai turchi nomadi dell’Asia centrale, che viene distillata dal latte delle cavalle. Storia del Raki Il termine appare per la prima volta nel 1326. La storia narra che il secondo sultano Orhan Bey (1281-1362) donò vino e raki a coloro che lo avevano aiutato a conquistare l’odierna provincia occidentale di Bursa. Questo fa intendere che la bevanda fosse già nota in passato. Quando gli eserciti ottomani assediarono Istambul, soprattutto nella Regione del Galata, nacquero delle taverne in cui si servivano dei vini alla frutta molto energizzanti. Uno di questi, era appunto il raki: una bomba calorica che assicurava il recupero psico fisico dei soldati. Legalizzazione a periodi alterni  Per qualche oscuro motivo, la bevanda venne di tanto in tanto vietata durante l'Impero Ottomano. Per un periodo compreso tra il 1826-1839, con l'inizio... --- ### Tumore prostata, ok della Commissione europea su radioligando > Nuova speranza per i malati di tumore alla prostata. Ok della Commissione europea alla terapia con il farmaco Lutezio vipivotide tetraxetan - Published: 2022-12-19 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-prostata-radioligando-lutezio-commissione-europea/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: 177Lu, Lutezio vipivotide tetraxetan, radioligandi, tumore prostata Nuova speranza per i malati di tumore della prostata. La Commissione europea ha dato l’ok alla terapia con il farmaco Lutezio vipivotide tetraxetan. Si tratta di un trattamento di precisione con radioligando, che si utilizzerà per questo tipo di tumore allo stadio metastatico resistente alla castrazione progressivo e positivo all’antigene di membrana specifico della prostata. La terapia con i radioligandi Nel farmaco c’è una molecola chiamata “ligando” o “carrier” che si attiva con i recettori espressi dalle cellule tumorali, che riesce ad individuare i focolai del tumore. Dotata di una dose radioattiva li distrugge immediatamente e con precisione, non danneggiando i tessuti vicini. Questo anche quando il cancro è diffuso in diverse sedi e non è possibile trattarlo con la radioterapia convenzionale. Ad ottobre il Lutezio è stato approvato dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA. Potrà essere utilizzato in tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea, oltre a Islanda, Norvegia, Irlanda del Nord e Liechtenstein. Tumore prostata, lo studio Vision III fase Alla base dell’approvazione c’è lo studio VISION, arrivato alla fase III, nel corso del quale i partecipanti, malati di carcinoma prostatico, precedentemente trattati con inibizione della via AR e chemioterapia a base di taxani, con questo nuovo farmaco hanno fatto registrare una riduzione del 38% del rischio di morte e una riduzione statisticamente significativa (60%) del rischio di progressione radiografica della malattia o di morte (rPFS) rispetto al trattamento finora utilizzato. Tumore prostata, tra i più diffusi al mondo “Il trattamento con radioligandi – ha... --- ### Il Covid 19 non è più pandemia, ma importante prudenza > Il Covid 19 non è più una pandemia. Lo ha dichiarato Giorgio Palù, virologo e presidente dell'Agenzia italiana del farmaco - Published: 2022-12-17 - Modified: 2022-12-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-19-non-piu-pandemia/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: aifa, Covid, covid 19, pandemia Il Covid 19 non è più una pandemia. Lo ha dichiarato Giorgio Palù, virologo e presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), al Corriere della sera. Dopo due anni e mezzo il virus ha perso molta della sua forza. Letalità Covid 19 oggi dello 0,045% La letalità di Sars-Cov2 nel mondo è ora dello 0,045% rispetto all’1-2% di quando è comparso in Italia. "È meno letale dell’influenza” ha detto Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), ma non bisogna abbassare la guardia ed è necessario continuare a vaccinarsi. Cavaleri ha anche specificato che i casi di Covid, sommati a quelli dell’influenza, potrebbero gravare sul sistema sanitario europeo nel prossimo periodo. In effetti già alcuni Paesi europei mostrano livelli di accessi agli ospedali molto alti. Per questo è importante che gli over 60, gli immunodepressi e le donne incinte continuino a vaccinarsi contro tutti e due i coronavirus. L'Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni,consigliano anche a chi abbia contratto una patologia asbesto correlata di continuare a prestare massima prudenza, soprattutto nei luoghi affollati. Covid 19 meno letale dell'influenza Il virus che tutti abbiamo imparato a conoscere resterà comunque tra noi per molto tempo. Sarà diffuso in tutto il mondo e avrà le sue fasi di crescita e decrescita, come la Dengue e l’Hiv. Ora però è meno letale dell'influenza. Questa settimana proprio l’influenza, assieme ad altre infezioni respiratorie, ha avuto un'incidenza 5 volte superiore al Covid-19, colpisce 16 adulti e 56-60 bambini sotto... --- ### Modifica della direttiva su amianto: ok del Consiglio Ue > Il Consiglio dell’Unione europea ha dato l’ok alla proposta della Commissione sulla modifica della direttiva sull’amianto - Published: 2022-12-16 - Modified: 2022-12-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/direttiva-amianto-consiglio-ue/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, consiglio Ue, direttiva amianto, esposizione amianto, limite esposizione amianto Il Consiglio dell’Unione europea ha dato l’ok alla proposta della Commissione sulla modifica della direttiva sull’amianto. La nuova legislazione, se approvata, abbasserà l’esposizione minima dei lavoratori all’asbesto (altro modo per definire l’amianto), di dieci volte. L’obiettivo è quello di ridurre notevolmente i casi di tumore in Europa: il 78% di quelli contratti sul luogo d lavoro è causato dalla fibra killer. Modifica della direttiva amianto Proprio come ha sempre denunciato il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, l’amianto causa oltre 107mila vittime nel mondo ogni anno. Operai e cittadini morti per l’esposizione a una sostanza di cui da oltre 100 anni si conosce la pericolosità. E nonostante questo le aziende lo hanno continuato ad utilizzare, come spiegato nell’ultima pubblicazione dell’avvocato Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. L’asbesto causa, purtroppo, il mesotelioma (VII rapporto ReNaM), ma anche il tumore del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie e del colon. Due giorni fa i ministri del Lavoro del Consiglio dell'Unione europea hanno definito la loro posizione sulla proposta. Ora il Consiglio dovrà negoziarla con il Parlamento europeo. La proposta della Commissione europea La proposta di modifica della Direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione a amianto sul posto di lavoro, prevede maggiori tutele per operai e dipendenti. Oltre all’abbassamento dei livelli di esposizione, prevede anche un metodo più moderno per conteggiare le fibre di amianto presenti in un ambiente. Direttiva amianto: si passa alla Microspia Elettronica La Commissione vorrebbe che... --- ### Diabete: una "malattia sociale" banalizzata > Diabete: è una malattia sociale che in Italia colpisce quattro milioni e mezzo di persone. Spesso viene banalizzato. Facciamo informazione - Published: 2022-12-15 - Modified: 2022-12-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diabete-malatta-sociale/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: diabete, insulina, iperglicemia, Missione 6 PNRR, NCDs, Titolo V Costituzione Il diabete è una “malattia sociale” che in Italia colpisce circa quattro milioni e mezzo di persone. Diabete: una “malattia sociale” Roma 15 dicembre. All’Hotel Capranichetta si è svolto il convegno dal titolo: “Il diabete tra luoghi comuni e falsi miti”.   Partiamo da qualche numero. In Italia sono quattro milioni e mezzo le persone ufficialmente ammalate di diabete (il 6%). Almeno un milione e mezzo di persone non sa di averlo, e ben quattro milioni di soggetti sono ad alto rischio di sviluppare questa patologia. Per tali motivi, il diabete è stato definito “una malattia sociale”. Ad aprire il simposio, Angelo Avogaro, Professore Ordinario di Endocrinologia e Metabolismo, Direttore UOC Malattie del Metabolismo e servizio aggregato di Diabetologia, dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Diabete tipo 1 e tipo 2: differenze  Il diabete è una patologia caratterizzata da iperglicemia (un aumento del livello di glucosio nel sangue). A causarlo è un difetto di secrezione o un’azione inadeguata dell’insulina, l’ormone prodotto dalle cellule del pancreas, deputato al controllo dei livelli di zucchero. Esistono due tipi di diabete. Diabete di tipo 1: si manifesta solitamente durante l’infanzia o l’adolescenza. E’ causato da un’assenza totale di insulina, provocata dalla distruzione delle cellule vita del pancreas, a seguito della formazioni di autoanticorpi. Diabete di tipo 2: è una malattia metabolica, multifattoriale, che si manifesta in età adulta. Chiamato “diabete grasso”, è più frequente nelle persone in sovrappeso. Costi diretti e indiretti esagerati  Il professore Avogaro inizia parlando di “costi diretti” per la cura della malattia, delle... --- ### Amianto: i rischi per la salute e il fibrocemento ecologico > L’evoluzione tecnologica ha permesso la creazione di nuovi materiali la cui funzionalità ha sostituito l’amianto: il fibrocemento ecologico - Published: 2022-12-15 - Modified: 2022-12-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibrocemento-ecologico-alternativa-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto di Fabiana Valentini - L’amianto è stato ampiamente sfruttato in edilizia: la grande versatilità e il costo contenuto lo hanno reso un materiale di riferimento per il comparto edile. Dopo la sua messa al bando, però, le aziende hanno dovuto trovare delle alternative, tra queste il fibrocemento ecologico. La versatilità ha permesso all’amianto di poter essere impiegato in numerosi campi: canne fumarie, pavimenti e pannelli isolanti solo per nominare alcune delle soluzioni edilizie. Insieme all’amianto ha trovato spazio anche l’uso del fibrocemento, materiale industriale dai molteplici usi. Ma cos’è il fibrocemento? Si tratta di un materiale costituito da una mistura di cemento e fibre di altro materiale con un'elevata resistenza alla trazione, utilizzato in particolare nell'edilizia. I manufatti ottenuti con questa mescola hanno una notevole resistenza alla corrosione, alla temperatura e all'usura, insieme a una notevole leggerezza. Fin dai primi anni ‘90, quando per il fibrocemento era utilizzato l'amianto, il materiale era noto come "cemento-amianto", o con il nome di Eternit. È a partire dal 1992 che l'Italia ha vietato questo materiale, dimostratosi cancerogeno, e nel fibrocemento sono state impiegate altre fibre. La storia dell'amianto, che causa oltre 7mila vittime l'anno in Italia, è ben delineata ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022", dell'avvocato Ezio Bonanni. L'avvocato, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, spiega come le aziende, nonostante si conoscesse la sua perisolosità, lo abbiano continuato ad utilizzare. I rischi per la salute Come abbiamo visto in precedenza, il nostro Paese ha messo al bando l’amianto nel ’92... . --- ### Report Ecomafia 2022, Bonanni: "Ambiente settore di produzione" > Presentato è il nuovo report Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente Ona interviene su Rai Radio 1 - Published: 2022-12-15 - Modified: 2022-12-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/report-ecomafia-2022-bonanni-ambiente-settore-di-produzione/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, cemento, Che giorno è, Legambiente, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rai Radio 1, Rapporto Ecomafia 2022, reati ambientali, rifiuti Legambiente ha presentato oggi (15 dicembre), il nuovo report Ecomafia 2022. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto è stato chiamato ad intervenire alla trasmissione “Che giorno è” di Rai Radio 1 proprio per commentare i primi dati diffusi sulle ecomafie che hanno continuato anche nel 2021 ad affondare le loro radici nell’ambiente. Clicca sulla foto per ascoltare la trasmissione Insieme a Laura Biffi, curatrice del rapporto Ecomafia 2022, l’avvocato Bonanni ha spiegato come spesso le mafie si annidino anche tra le pieghe dello Stato. Uno Stato che a volte non vuole risolvere i problemi ambientali. Come quello dell’amianto, minerale utilizzato per decenni in Italia nonostante si conoscesse bene la sua pericolosità. Causa, infatti, il mesotelioma e altri tumori, come si può leggere ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". Bonanni: "Rendere conveniente la legalità" L'asbesto (altro modo di chiamare l'amianto), anche una volta messo al bando con la L. 257 del 1992, non è stato rimosso se non in pochi casi. La legge non prevede, infatti, un obbligo di bonifica, se non in casi particolari. “L’ambiente – ha detto Bonanni – va individuato come settore di produzione. Distruggendo l’ambiente, infatti, si distrugge non solo la salute, ma anche l’economia. Anche per questo lunedì scorso in Campidoglio, a Roma, abbiamo lanciato gli Stati generali della sostenibilità”. Il presidente Ona ha poi spiegato qual è la proposta dell’associazione per arginare anche i reati ambientali, come gli infortuni sul lavoro: “Rendendo conveniente – ha spiegato in... --- ### Scrittura: come si è evoluta? Un mistero irrisolto  > Scrittura: come si è evoluta e quali erano i suoi scopi è tuttora oggetto di discussione. Un viaggio che parte dalla Mesopotamia - Published: 2022-12-15 - Modified: 2022-12-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scrittura-antica-mesopotamia-genesi/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Genesi, geroglifici, Mesopotamia, Scrittura antica, segni protocuneiformi La scrittura fu introdotta tra il IV e il III millennio a. C nelle civiltà fiorite in Mesopotamia, Iran, India ed Egitto. Come si è evoluta e quali erano i suoi scopi è tuttora oggetto di discussione. Il ruolo della scrittura: “verba volant, scripta manent”  La scrittura è uno dei parametri più importanti per misurare lo sviluppo di ogni civiltà. Attraverso di essa è possibile capire usi e costumi dei nostri antenati. Tutte “prove” inconfutabili, tramandate ai posteri, riassumibili nel detto “scripta manent, verba volant”. Purtroppo, non sempre si è riusciti a decifrare correttamente la scrittura antica e non si è nemmeno riusciti a capire il passaggio evolutivo dalle forme arcaiche a quelle più recenti. Partiamo dai primi esempi di scrittura e cerchiamo di fare luce. Iniziamo il nostro viaggio dalla Mesopotamia.   Partire dalla quella che è definita “la culla della civiltà”è importante, perché è da qui che è avvenuta la traduzione biblica. Scrittura: la tavoletta del Diluvio  Nella biblioteca di Assubanipal (Re degli Assiri) è stata trovata la famosa “tavoletta del Diluvio”. Essa mostra chiaramente il legame fra la civiltà mediorientale paleo babilonese e assira e i testi biblici della Genesi. Ci fornisce inoltre utili indizi per tentare di scoprire l’evoluzione della scrittura e i suoi scopi originari. I testi biblici della Genesi  La Genesi è il capitolo più tardo della Bibbia e racconta la storia del diluvio universale. Esso scaturisce dalla collazione di alcuni scribi e dalla elaborazione di tradizioni religiose e semitiche diverse. A prova di ciò, nel... --- ### Cambiamento climatico: 1 italiano su 3 lo ritiene una minaccia > Gli italiani cominciano a preoccuparsi seriamente per il cambiamento climatico, circa un terzo della popolazione lo ritiene una minaccia - Published: 2022-12-14 - Modified: 2022-12-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cambiamento-climatico-minaccia-italiani/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, cambiamento climatico, crisi climatica, Osservatorio Deloitte Gli italiani cominciano a preoccuparsi seriamente per il cambiamento climatico, circa un terzo della popolazione lo ritiene una minaccia da affrontare senza esitare ancora. Il dato emerge dal secondo rapporto: “Il Cittadino consapevole: Comportamenti sostenibili per guidare strategie innovative a sostegno di una rapida transizione ecologica”, del nuovo Osservatorio Deloitte sui trend di sostenibilità e d’innovazione. Cambiamento climatico, i giovani i più sensibili Sono i giovani i più sensibili, la crisi climatica è considerata dal 45% degli appartenenti alla GenZ e dal 40% dei Baby Boomers (i nati tra 1946 e il 1964), che sono in pensiero anche per i loro figli. Colpiti anche dal caldo terribile che è continuato per mesi nella scorsa estate 7 italiani su 10 hanno paura che sia la “più grande crisi climatica ed ecologica della storia”. L’83% della popolazione è concorde sulle cause del cambiamento climatico, da attribuire alla società contemporanea che ha pensato soltanto ad un modello di sviluppo economico che non è certamente sostenibile. I cittadini verso comportamenti sostenibili Molti di loro hanno iniziato da tempo a compiere azioni per rallentare il cambiamento climatico, o quanto meno per non contribuire ad accelerarlo. 2 intervistati su 3 hanno, infatti, dichiarato di aver cambiato abitudini in un’ottica sostenibile già prima della pandemia. Altri (almeno un 23%) stanno valutando come fare per adottare comportamenti più virtuosi e amici dell’ambiente. Sette italiani su 10 sono convinti che le azioni da non dimenticare mai sono riciclare, rigenerare e ridurre i rifiuti prodotti. Altre parole chiave per i... --- ### Beata Vergine Maria di Guadalupe e il messaggio del Papa > Beata Vergine Maria di Guadalupe: un messaggio di luce e speranza. Le parole di Papa Francesco invitano alla riflessione - Published: 2022-12-14 - Modified: 2022-12-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/beata-vergine-maria-di-guadalupe-papa-francesco/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: acheropita, Beata Vergine Maria di Guadalupe, luce interiore, Papa Francesco, Sacre Scritture, Tilma La Beata Vergine Maria di Guadalupe, emblema del Messico e dell’America Latina, dona un messaggio di luce e di speranza ai fedeli. Le parole di Papa Francesco invitano alla riflessione. Beata Vergine Maria: Papa Francesco celebra la festività  Beata Vergine. Lunedì 12 dicembre alla Basilica di San Pietro, un Papa Francesco provato nel fisico e nella voce ha celebrato la ricorrenza dell’apparizione della Beata Vergine Maria di Guadalupe. Apparizione della Beata   La Madonna apparve per la prima volta in Messico nel 1531, tra le colline del Tepeyac (a nord di Città del Messico) a Juan Diego Cuauhtlatoatzinz, uno dei primi aztechi convertiti al cristianesimo. Fu proprio Lei a dettare il nome “Guadalupe" a Juan Bernardino, zio di Juan Diego, dopo averlo guarito da una grave malattia.   Etimologia del nome Guadalupe  Riguardo all’etimologia, il nome Guadalupe deriva probabilmente da “Coatlaxopeuh” “colei che schiaccia il serpente” (Genesi 3, 14-15). I luoghi che ricordano la Beata Nel 1557, sul luogo dell’apparizione si edificò dapprima una cappella. Nel 1622 si costruì un santuario e nel 1976 fu inaugurata la Basilica di Nostra Signora in Guadalupe, oggi meta di pellegrinaggio. La Tilma della Beata Nel santuario si può ancora ammirare la Tilma, il manto originale su cui è impressa la famosa immagine di Maria. Ritratta come una nativa americana, dalla pelle scura, la Madonna è nota come “Virgen Morenita”. La figura è circondata dai raggi del sole e sotto ai suoi piedi si trova la luna. Cosa che ricorda la figura della Donna dell’Apocalisse... . --- ### Mani o intelletto, chi è nato prima? Bruno vs Aristotele  > Mani. La capacità prensile è nata prima di quella intellettiva o è vero il contrario? Aristotele e Giordano Bruno a confronto - Published: 2022-12-14 - Modified: 2022-12-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mani-intelletto-giordano-bruno-aristotele/ - Categorie: Cultura & Società, Ultime notizie - Tag: Aristotele, Giordano Bruno, intelletto, mani, scimmia Mani. La capacità prensile è nata prima di quella intellettiva o è vero il contrario? Aristotele e Giordano Bruno, in due epoche diverse, ci forniscono le loro spiegazioni. Le mani e la “Cabala del cavallo pegaseo” Mani. Nel suo dialogo filosofico “la Cabala del cavallo pegaseo” (1585), Giordano Bruno parla dell’anima dell’uomo e dice che “è medesima in essenza specifica e generica con quella delle mosche, ostreche marine e piante e qualsivoglia cosa che si move animata o abbia anima”. Che vuol dire? Il filosofo e frate domenicano nolano intendeva esprimere il concetto secondo cui lo spirito è “anima universale” comune a tutti gli esseri viventi, quasi fosse un “corpo vivente”. Affermazione che sicuramente non piacque alla Chiesa del tempo. L’”anima universale”, si congiunge ad una specie specifica di corpo piuttosto che a un altro, a seconda della sua evoluzione.   In pratica è la struttura fisica del corpo a determinare il tipo di anima e intelletto. Differenza fra animale e uomo A seconda di come si è evoluto l’uomo, in base al suo ingegno e alle sue azioni, l’anima ha diversi gradi di perfezione.   Volendo fare un esempio spicciolo, potremmo dire che il cane si è evoluto come essere quadrupede, senza mani, l’uomo invece è un bipede e ha le mani, definite da Aristotele (384 a. C- 322 a. C), “strumento regio”, “l’ organo degli organi”. La differenza fra i due esseri è che il primo, non avendo le mani, ha un’anima e un intelletto “inferiori” per grado, il secondo, dotato di mani,... --- ### Aviazione civile, Cassazione conferma esposizione ad amianto > Aviazione civile e amianto: “Con recente sentenza la Cassazione conferma l'elevata esposizione all'asbesto anche in questo settore" - Published: 2022-12-13 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aviazione-civile-amianto-cassazione-conferma-esposizione/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, aviazione civile, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Aviazione civile e amianto. “Con la più recente sentenza della corte di Cassazione n. 35228 del 2022, si pone la parola fine in ordine alla conferma della elevata esposizione amianto anche in questo settore. Questa esposizione naturalmente riguarda anche l’Aeronautica militare. Infatti, nella componentistica degli aeromobili l’amianto ha avuto un ruolo decisivo, non solo per le sue qualità antincendio, ma anche per la sua forte resistenza e il poco peso”. Così ha commentato il pronunciamento degli Ermellini il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, che assiste la famiglia di Aldo Converso. L’uomo è stato tecnico aeronautico nelle aziende Ati e Atitec tra il 1966 e il 2004, presso l’officina di Napoli Capodichino. Nel 2006 morì per un mesotelioma causato dall'asbesto. Aviazione civile, Ona prova la presenza di amianto Già all’inizio degli anni 2000 l’avvocato Ezio Bonanni ha iniziato a svolgere la sua azione di tutela per i lavoratori e cittadini esposti ad amianto in aviazione civile, così come negli altri comparti. Prima di questa storica sentenza della Cassazione, infatti, ne sono arrivate altre. Tra tutte ricordiamo quella del Tribunale di Nola relativa al caso di Pasquale Quattromani, manutentore degli aerei che è venuto a mancare nel 2009, sempre a causa di un mesotelioma. Gli aeroplani sono stati, infatti, pieni di amianto fino a quando – dopo il sopralluogo a Fiumicino dell’avvocato Ezio Bonanni – non è stato più possibile nasconderlo. In quell’occasione fu sotto gli occhi di tutti che anche nell’aviazione civile vi era un’alta esposizione al minerale killer... . --- ### Arca dell’Alleanza: dove si trova realmente? > Arca dell’Alleanza è da sempre considerata uno dei misteri irrisolti dell’umanità. Dove si trova? Tesi, prove e conclusioni - Published: 2022-12-13 - Modified: 2022-12-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/arca-alleanza-arca-noe-dieci-comandamenti/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: Arca dell'Alleanza, Arca di Noè, falasha, Manasse, Menelik, Regina di Saba, Selassie, Tempio di Re Salomone L’Arca dell’Alleanza è da sempre considerata uno dei misteri irrisolti dell’umanità. Dove si trova? Tesi, prove e conclusioni. Arca dell’Alleanza: il patto con Dio L’Arca dell’Alleanza. Secondo la Bibbia Dio strinse un patto con l’uomo. Il simbolo di questo accordo sarebbe una reliquia, andata perduta: l’Arca dell’Alleanza. Essa ha da sempre catturato l’immaginario collettivo e l’interesse di studiosi di ogni parte del mondo, intenzionati a trovarla. Purtroppo tutti i tentativi sono stati vani e il mistero è diventato leggenda. L’Arca e le tavole consegnate a Mosè “Farai una tavola di legno di acacia: avrà due cubiti di lunghezza, un cubito di larghezza, un cubito e mezzo di altezza. La rivestirai d'oro puro e le farai intorno un bordo d’oro”. Questa è la descrizione dell’Arca che troviamo nella Bibbia (Esodo 25-27). Essa avrebbe dovuto conservare le tavole di pietra contenenti i Dieci comandamenti che dio Dio aveva affidato a Mosè. Dove si trova l’Arca? Le ipotesi sono davvero tantissime. Impossibile analizzarle tutte. Cercheremo di percorrere quella che al momento sembra la pista più accreditata. Una tesi suggerisce che l’Arca si troverebbe in una chiesetta di Axum o Aksum, nella Regione del Tigrè (Etiopia).   In questi luoghi aridi si nasconde un mistero archeologico e teologico, che affonda le sue radici in una tradizione ebraica antecedente alla venuta di Cristo.   La preziosa reliquia sarebbe nascosta all'interno della “Cappella del Tabot” , nel complesso della cattedrale “Santa Maria di Sion”. A farla costruire nel 1950 fu il Negus Hailé Selassié. Accedere al suo interno... --- ### Infortuni sul lavoro e sostenibilità al centro del convegno Ona > Il convegno Ona a Roma: "Infortuni sul lavoro, malattie professionali, amianto", con la presentazione Stati generali della sostenibilità - Published: 2022-12-12 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/infortuni-sul-lavoro-sostenibilita-convegno-ona-roma/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: Amianto, Campidoglio, ezio bonanni, Infortuni sul lavoro, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma, sicurezza sul lavoro, Stati Generali della Sostenibilità “La Corte di Cassazione ha recentemente accolto in una sentenza quanto da me sostenuto, decretando il principio della tutela anche per coloro che non hanno un contratto di lavoro vero e proprio ampliandole anche a coloro che per qualsiasi motivo svolgono le loro attività nei cantieri, compresi i precari e quelli non regolarizzati e i dipendenti di ditte terze”, lo ha detto il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l'avvocato Ezio Bonanni in occasione del convegno: "Infortuni sul lavoro, malattie professionali, amianto: emergenza a Roma e in Italia". Durante l'incontro l'Ona e la Fondazione E- Novation hanno presentato gli Stati generali della sostenibilità”. L'evento si è tenuto questa mattina presso la sala Laudato si' del Campidoglio, nella Capitale. Molto chiaro l’intervento del giudice di Cassazione, Nicola De Marinis, che ha sottolineato come prima il risarcimento era legato alla rilevanza penale del danno. Ora con la sentenza della Cassazione n. 35228 2022, “laddove si dovesse rilevare che il datore di lavoro non abbia predisposto misure di sicurezza è tenuto al risarcimento del danno. Non solo biologico. La recente sentenza considera il danno sotto tutti gli aspetti”, anche quello temporaneo e relativo al pregiudizio esistenziale. Ha poi evidenziato come la società post moderna è la società del rischio, rischi che non sono quelli che conosciamo, legati all’ambiente e alla salute. Un esempio è sotto gli occhi di tutti: quello del Covid 19. Un altro, che ora preoccupa, quello della carne sintetica. Può essere una soluzione in questo contesto globale, ma comporta dei rischi. Crescono... --- ### Dicotomia: essere e apparire; tempo e bellezza > Dicotomia: essere - apparire; tempo e bellezza. Come conciliare i due binomi? La cultura orientale ci fornisce una chiave di lettura - Published: 2022-12-09 - Modified: 2022-12-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dicotomia-essere-apparire-tempo-bellezza/ - Categorie: Ultime notizie Dicotomia: essere - apparire; tempo e bellezza. Come conciliare i due binomi? La cultura orientale ci fornisce una chiave di lettura interessante. Dicotomia: essere - apparire  Partiamo dal binomio dicotomico “essere e apparire”. Come diceva Antonio Lubrano, una domanda sorge spontanea: "Io sono in quanto appaio o io appaio in quanto sono? ”  In una società che punta tutto sull’apparenza, sull’omologazione, la domanda evidenzia una sostanziale frattura tra l’essere e l’apparire. Frattura che quasi ogni persona cerca di ricucire indossando una maschera sia interiore, per apparire ciò che non è, sia esteriore. In quest’ultimo caso, basti pensare al ricorso alla chirurgia estetica con tutti i suoi abomini. In effetti, la parola “persona”, dall’etrusco “phersu”, significa proprio maschera. Da ciò si deduce che il dilemma fra essere e apparire è molto più antico di quanto si pensi.   Dicotomia: tempo e bellezza  Una seconda dicotomia si riscontra nel binomio “tempo - bellezza”. Per convenzione, il tempo è universalmente riconosciuto come unità di misura “lineare”, in cui il ciclo vitale dell'uomo ha un inizio e una fine: nascita, maturità, morte. Il tempo lineare è scandito dalle impietose lancette della Natura, che non si fermano mai. Si tratta di un processo inevitabile di "naturale" trasformazione, che a dire il vero non piace oggi così come non è mai piaciuto in passato a nessuno. Se oggi ricorriamo alla chirurgia estetica, la letteratura è piena di riferimenti relativi al vano tentativo di fermare il tempo. Il patto con il diavolo di Dorian Gray, la ricerca dell’elisir di... --- ### Trovants: le pietre che si muovono e crescono > Trovants. In un sito della Romania è possibile assistere an curioso enigma. Parliamo dei Trovants: pietre che si muovono da sole e crescono - Published: 2022-12-07 - Modified: 2022-12-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trovants-pietre-che-si-muovono/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: Costesti, rocce che crescono, rocce che si muovono, Romania, sandsteinkonkretionen, Trovants In un sito della Romania è possibile assistere an curioso enigma. Parliamo dei Trovants: pietre che si muovono e crescono da sole. Si tratta di un fenomeno paranormale o cosa? Trovants: le “rolling stones” rumene Trovants. Nei pressi di Costesti (38 chilometri da Valcea, Romania), ci si può imbattere nei trovants. Si tratta di misteriose pietre che da sempre incuriosiscono gli abitanti locali e non solo. Le loro forme hanno dato via a ogni genere di speculazioni. C’è chi ritiene si tratti di uova di dinosauro, fossili vegetali o persino di detriti alieni. Quello che a prima vista può sembrare un enigma del paranormale è in realtà un fenomeno geologico abbastanza raro e antico. Secondo il Congresso geologico internazionale condotto a Oslo nel 2008, i trovants, sarebbero solo delle “concrezioni arenarie”. Origini del nome e primi studi  Il nome “trovants” deriva dal tedesco “Sandsteinkonkretionen”, che significa “sabbia cementata”. Si pensava infatti che fossero una sorta di cemento di arenaria in grado di secernere appunto cemento. Il primo studio sulle pietre fu condotto nel 1883 nella zona dei Carpazi a Cobalcescu (Bucarest). Nel 1900, il medico, batteriologo e microbiologo tedesco Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910), diede una prima spiegazione riguardo alle origini. Secondo il “fondatore della moderna batteriologia e microbiologia”, le pietre erano costituite da un nucleo di pietra con un guscio esterno di sabbia.   In realtà si è scoperto che non c’è alcuna differenza mineralogica tra queste pseudo oncrezioni e le sabbie circostanti e che il loro “cemento” è di... --- ### Centro di gravità permanente: da Gurdjieff a Battiato > Battiato cantava “cerco un centro di gravità permanente”: cosa intendeva? Per Gurdjieff bisogna partire dalla propria “nullità” - Published: 2022-12-06 - Modified: 2022-12-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/centro-di-gravita-permanente-gurdjieff-a-battiato/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Battiato, centro di gravità permanente, Gurdjieff Battiato cantava “cerco un centro di gravità permanente”: cosa intendeva, da chi ha ripreso il concetto? Cerco un “Centro di gravità permanente” Nel 1981, Franco Battiato scrisse la celeberrima hit “Centro di gravità permanente”, un capolavoro musicale, apparentemente semplice e orecchiabile, che entrò da subito nella testa di ogni ascoltatore. Interpretare il titolo criptico, ripreso come un mantra nel ritornello, non è facile. Per capirlo, bisogna andare indietro nel tempo e studiare il “Sistema della Quarta Via”, cioè il "lavoro su di sé", la "via dell'uomo astuto", dell’armeno George Gurdjieff (1866-1949). Utile precisare che fu Ouspensky ad usare il nome"Quarta via" per indicare l'insegnamento del maestro. Il centro come direzione da seguire  Gurdjieff era un libero pensatore, un filosofo, un ballerino. Aveva studiato a fondo il sufismo (il misticismo dell’Islam), le vibranti danze dei dervisci rotanti e gli aspetti esoterici di diverse religioni. Parlando di centro di gravità, si riferiva a quel centro interiore che ogni uomo dovrebbe trovare, al fine di perseguire il suo scopo nella vita. Detta così, il pensiero sembrerebbe banale, scontato, ovvio. In realtà, riuscire a trovare questo centro di gravità non è così facile.   “Accidente” o consapevolezza Innanzitutto, bisogna operare un grande lavoro interiore, per liberarsi dalla cosiddetta “legge dell’accidente”, accennata da Battiato in "odore di polvere da sparo" (album Dieci stratagemmi-2004). Essa infatti ci rende vittima della casualità e giammai protagonisti del nostro destino. Come fare? Gurdjieff sosteneva che bisogna innanzitutto acquisire un certo distacco da ogni situazione contingente, bisogna avere un ideale, crearlo per... --- ### Shinkasen: i velocissimi treni del Giappone > Shinkasen sono I velocissimi treni del Giappone. Come si viaggia e quanto costa un biglietto? Scarpiamo tutte le curiosità - Published: 2022-12-05 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/shinkasen-treni-veloci-bullet-train-giappone/ - Categorie: Cultura & Società, In primo piano - Tag: bullet train, giappone, Giappone treni, Shinkasen, treni veloci, tunnel sottomarino Gli Shinkasen sono i velocissimi treni del Giappone,  “the land of the rising sun”. Come si viaggia e quanto costa un biglietto. Scopriamo questa ed altre curiosità sui “bullet train”. Shinkasen: ma quanto corrono! Shinkasen. Nel 1964 l’imperatore Hiroito inaugurò la cosiddetta “nuova linea principale”. Da allora, la fama dei bullet train ha rapidamente catturato l’immaginario collettivo, grazie alle sue innovazioni tecnologiche.   Con una velocità di oltre 320 chilometri all’ora, ogni anno trasporta 300 milioni di passeggeri. Ma la cosa più sorprendente, è che in oltre mezzo secolo di servizio, nessun passeggero si è ferito o è rimasto vittima a causa di un incidente ferroviario. Le tre classi dello Shinkasen Il treno super veloce ha tre classi:  Ordinaria o “classe economica”. Nonostante la sua definizione, è molto spaziosa e lussuosa rispetto ai normali standard; Green class o “classe verde”, una sorta di business class, con poltrone molto grandi e reclinabili (non si arriva a toccare il posto di chi sta davanti, né con le mani, né con i piedi); Gran class o “prima classe”. Inaugurata nel 2011 è dotata di tutti i comfort di lusso e, come per gli aerei di linea, dei galanti assistenti di cabina si rendono sempre disponibili per soddisfare le esigenze dei facoltosi viaggiatori. I bagagli si possono collocare nell’apposita cappelliera, la stessa che si trova a bordo dei velivoli. Se in seconda classe i sedili sono comodi e larghi, in Gran class sono addirittura basculanti. Sul bracciolo, si trova persino una consolle che ricorda quella... --- ### Giappone: i “tesori nazionali viventi” > In Giappone il titolo di “tesori nazionali viventi” spetta agli artigiani che mantengono intatte antiche tradizioni, del Patrimonio nazionale - Published: 2022-12-02 - Modified: 2022-12-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giappone-tesori-nazionali-viventi/ - Categorie: Cultura & Società - Tag: bunraku, giappone, sakoku, samurai, shogun, teatro kabuki, tesori nazionali viventi In Giappone il titolo di “tesori nazionali viventi” (人間国宝 Ningen Kokuhō) spetta a degli artigiani che mantengono intatte antiche tradizioni, tecniche e abilità del patrimonio nazionale. Giappone e i “tesori nazionali viventi Giappone. I “tesori nazionali viventi” sono depositari non solo di un patrimonio artistico e culturale inestimabile, ma anche di valori di vita tipicamente nipponici.   Nell’antichità, i primi a salvaguardare queste importanti figure furono gli Imperatori. Dal 1950 il Governo giapponese ha nominato alcune persone o gruppi quali “portatori di importanti beni culturali intangibili”.   Attualmente possiedono questo titolo solo una decina di persone. Pagate (poco, a dire il vero) dalle Istituzioni, hanno la responsabilità di mantenere intatte e vive le arti antiche che risalgono all’età della pietra. Comprendiamo la storia del Giappone  Prima di entrare nel dettaglio, utile soffermarci, seppur velocemente, sulla storia del Giappone. In epoca preistorica, il mare turbolento intorno all’arcipelago costituiva una frontiera naturare e invalicabile verso il continente asiatico.   Quando tuttavia giunsero i primi bastimenti dalla Cina e dalla Corea, gli avventurieri trasferirono ai giapponesi una serie di arti, tradizioni e dottrine legate al buddismo e confucianesimo. Il popolo nipponico assimilò bene queste novità e cercò di adattarle, in maniera assolutamente personale, alla propria realtà nazionale. L’isolamento protezionistico Inizialmente, a detenere il potere politico era l’imperatore, ma dal 1336 al 1867, il comando passò agli Shogun, militari che avevano i poteri di un sovrano. Nel 1639, lo shogunato feudale Tokugawa, detto anche Edo, (1603-1868) diede via a un periodo di isolamento (sakoku), che durò due... --- ### Respira amianto in ufficio e muore, Telecom condannata > Amianto in ufficio, il Tribunale di Napoli condanna Telecom (ex Sip) a risarcire gli eredi di un avvocato del suo studio legale - Published: 2022-12-01 - Modified: 2022-12-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ufficio-telecom/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Sip, amianto Telecom, ex Sip, ezio bonanni, mesotelioma, napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sip, Telecom Il Tribunale di Napoli ha condannato Telecom Italia (ex Sip) a risarcire gli eredi di un avvocato del suo studio legale di Napoli. L’uomo ha lavorato per dieci anni – tra il 1970 e il 1980 - nella sede dell’azienda della città partenopea, in via Arenaccia. Avvocato della Telecom muore per mesotelioma, la condanna Il professionista, A. R. sono le sue iniziali, è morto il 12 agosto 2012, a 75 anni, per un mesotelioma pleurico maligno. Aveva respirato le fibre di amianto nell’ufficio legale della Direzione regionale Campania Basilicata, seduto alla sua scrivania del secondo piano. L’ambiente era, infatti, munito di elementi di condizionamento dell’aria, accesi sia in estate che in inverno, che favorivano la dispersione dell’elemento cancerogeno. Il mesotelioma e le altre patologie asbesto correlate Il mesotelioma è la malattia sentinella dell'amianto. Si tratta, infatti, di un tumore causato soltanto dall'asbesto edove i casi aumentano è praticamente certa la presenza del minerale killer. I casi di questa patologia sono registrati dall'Inail che ha pubblicato da poco il VII Rapporto ReNaM. Non è però l'unica malattia causata dall'amianto. Oltre a questa, infatti, c'è l'asbestosi, come pure il tumore del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie e del colon. Soltanto per citarne alcune. le vittime legate a queste patologie sono, secondo una stima Ona, circa 7mila l'anno. L'avvocato Bonanni lo spiega bene nella sua ultima pubblicazione: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". Nonostante la cancerogenicità dell'amianto fosse dimostrata già negli anni '40 le aziende hanno,... --- ### Obesità, in Italia 25 milioni di persone sovrappeso > Tante, troppe persone sono ancora in Italia in sovrappeso. Tra queste tanti bambini e ragazzi con il problema dell'obesità - Published: 2022-12-01 - Modified: 2022-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/obesita-italia-25-milioni-sovrappeso/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: obesità, salute, sovrappeso Tante, troppe persone sono ancora in Italia in sovrappeso. Tra queste tanti bambini e ragazzi con il problema dell'obesità. I dati, sempre più preoccupanti emergono dall’ultimo rapporto, il quarto, Italian Barometer Obesity Report. La ricerca è stata effettuata da IBDO Foundation in collaborazione con Istat, Coresearch e Bhave e con il contributo non condizionato di Novo Nordisk. Molti italiani non ne sono consapevoli Nella Penisola più di 25 milioni di persone sono obese o in sovrappeso. Il 46% degli adulti (oltre 23 milioni) e il 26,3% dei bambini e adolescenti tra i 3 e i 17 anni (2,2 milioni). Il dato che più preoccupa e che rende vani gli sforzi per far capire quanto sia un grave problema di salute e costi in termini di malattie e sanità pubblica è che gli italiani non ne sono consapevoli. In tanti ancora non riconoscono di avere un problema di peso. L'11,1% degli adulti con obesità e il 54,6% degli adulti in sovrappeso ritiene di essere normo peso. Ancora peggiore è il fatto che il 40,3% dei genitori di bambini in sovrappeso o obesi considera i propri figli sotto-normo peso. Obesità, differenze tra regioni Ci sono poi differenze importanti tra regioni e zone d’Italia. Nel sud e nelle isole il 31,9% e il 26,1% dei bambini e degli adolescenti è in eccesso di peso rispetto al 18,9% al Nord-Ovest, al 22,1% al Nord-Est e al 22% al Centro. Differenze si trovano anche tra uomini e donne. Negli adulti l'11,1% delle donne è obeso... --- ### Fibrosi polmonare e ritardo diagnostico delle cronicità rare  > Fibrosi polmonare idiomatica (IPF) è una malattia relativamente rara, che viene sottovalutata e diagnosticata tardivamente. Cosa si può fare? - Published: 2022-12-01 - Modified: 2022-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibrosi-polmonare-malattie-rare/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, fenomeno di Raynaud, fibrosi polmonare idiopatica, fibrosi polmonari secondarie, ILD, interstiziopatie polmonari, IPF, pneumopatie, prevenzione, velcro sound La Fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia relativamente rara che viene sottovalutata e diagnosticata tardivamente. Cosa può fare la medicina? Fibrosi polmonare: un evento rivolto ai media di settore  Roma 30 novembre - Le fibrosi polmonari fanno parte delle cosiddette “interstiziopatie polmonari” o pneumopatie diffuse infiltrative, malattie relativamente rare, che rappresentano il 25-30% dell’attività pneumologia ospedaliera. Esse si riconoscono per la formazione di tessuto cicatriziale (irreversibile) a livello dei polmoni. Il delicato tema è stato affrontato durante il convegno “Comunicare la fibrosi polmonare, il racconto sui media e la convivenza con la malattia attraverso l’esperienza dei clinici e dei pazienti”. L'evento si è tenuto presso la sala Capranichetta, in piazza Montecitorio, a Roma. L’evento è stato organizzato da Be Informed-Accademia di formazione per i giornalisti di Boegringer Ingelheim. Promosso dal Master SGP della Sapienza Università di Roma, ha come obiettivo la sensibilizzazione dei media esperti in informazione medico-scientifica. Conosciamo le fibrosi  Le fibrosi sono delle malattie del parenchima polmonare (la parte dedicata agli scambi dei gas fra arie e sangue). Solitamente interessano entrambi i polmoni, anche se talvolta si possono verificare in maniera asimmetrica. In questa patologia rientrano almeno 200 differenti forme della malattia. Alcune di esse sono abbastanza note, altre sono idiopatiche (hanno cause sconosciute), sono associate a malattie sistemiche o identificate con mutazione genetiche di vario tipo.   Primi sintomi della fibrosi polmonare idiopatica I primi sintomi che indicano la fibrosi sono: “fiato corto”, alterazioni funzionali dei polmoni, riduzione della capacità di mobilizzare volumi d’aria durante la respirazione,... --- ### In salita i sussidi a fonti fossili dannose per l'ambiente > L’Italia (e tanti altri Paesi del mondo), continuano a finanziare fonti fossili dannose per l’ambiente: l’allarme arriva da Legambiente - Published: 2022-11-30 - Modified: 2022-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sussidi-fonti-fossili-dannose-ambiente-legambiente/ - Categorie: Ambiente, In primo piano - Tag: ambiente, cambiamento climatico, crisi energetica, energia, fonti fossili, G20, Italia, Legambiente, rigassificatori, settore energetico, trivellazioni L’Italia (e tanti altri Paesi del mondo), continuano a finanziare fonti fossili dannose per l’ambiente. Nonostante sia ormai evidente che è necessario cambiare rotta e accelerare sulle rinnovabili, nonostante il continuo dibattito a livello internazionale, andando poi ai fatti siamo ancora ben lontani da un agire corretto. Fonti fossili, "Stop sussidi ambientalmente dannosi" L’allarme arriva da Legambiente che ha presentato il report annuale “Stop sussidi ambientalmente dannosi”. Secondo i dati dell’associazione ambientalista i finanziamenti in questo senso non solo non diminuiscono, ma sono in forte aumento. “L’Italia – denunciano - continua ad andare nella direzione sbagliata”. Nel 2021 il governo ha stanziato 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. "Tutti miliardi - spiega con parole dirette Legambiente - spesi per finanziare il cambiamento climatico". Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Il settore con più voci di sussidi (ben 31) è quello energetico con 12,2 miliardi di euro e che potrebbero aumentare con le politiche energetiche in tema di gas (con i rigassificatori). A seguire c’è il settore trasporti con 24 voci di sussidi e 12,2 mld di euro. Un numero complessivo, quello dei finanziamenti ai SAD, destinato ad aumentare anche nel 2022 per gli effetti del Capacity Market con oltre 1 miliardo di euro all’anno per 15 anni. A questi si aggiungono 30 milioni all’anno, dal 2024 al 2043 per un totale di 570 milioni, dedicati ai due rigassificatori di Piombino e Ravenna.  Senza dimenticare le risorse spese per l’emergenza energetica: circa 38,9 miliardi euro. Per il settore agricolo ancora... --- ### Amianto nel traforo del Monte Bianco: chiuderà 3 mesi l'anno > Amianto all’interno del traforo del Monte Bianco. È uno dei motivi della chiusura del tunnel stradale strategico nel nord d’Italia - Published: 2022-11-30 - Modified: 2022-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/traforo-monte-bianco-chiusura-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Traforo del Monte Bianco Amianto anche all’interno del traforo del Monte Bianco. È questo uno dei motivi della chiusura del tunnel stradale strategico nel nord d’Italia per il commercio e il turismo. Il traforo necessita anche di una manutenzione straordinaria del manto stradale. Traforo Monte Bianco, i lavori dureranno 18 anni Così il collegamento tra Courmayeur, località della Valle d’Aosta, a Chamonix, nel dipartimento francese dell’Alta Savoia, resterà chiuso per alcuni mesi l’anno. Tre mesi, per la precisione, per 18 anni consecutivi. L’amianto è stato utilizzato in passato in vari settori, tra i quali quello dell’edilizia. Il cemento amianto oltre ad essere davvero resistente era anche fonoassorbente e ignifugo. Una qualità indispensabile all’interno di una galleria per prevenire disastri. Purtroppo, però, le aziende hanno continuato ad usarlo anche ben conoscendo la sua pericolosità. Gli operai che lo maneggiavano, infatti, erano esposti alla fibre e nei decenni successivi si sono ammalati gravemente. Di asbestosi, ma anche di tumori quali il mesotelioma e il cancro al polmone. Il fenomeno è ben descritto nell’ultima pubblicazione dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Ripercorrendo la storia del minerale e l’uso che se ne è fatto in Italia, l’avvocato Bonanni spiega anche che sono oltre 7mila le vittime l’anno, ancora oggi. Il VII Rapporto ReNaM, infatti, registra soltanto i casi di mesotelioma, ma non sono completi. Il cemento amianto (eternit), con gli anni si deteriora e più anni passano più le fibre killer si disperdono nell’aria diventando... --- ### Laudato si': una conversione all’ecologia umana   > Laudato si'. L’Osservatorio della Costa Rica ritorna ad approfondire le questioni ambientali partendo dall’enciclica di Papa Francesco - Published: 2022-11-30 - Modified: 2022-11-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/laudato-si-enciclica-ecologia-umana/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, ecologia integrale, enciclica Papa Francesco, Federico Lombardi, Laudato sì, Laudato si', Osservatorio Costa Rica L’Osservatorio “Laudato si'” ritorna ad approfondire le questioni ambientali più impellenti. Partendo dall’enciclica di Papa Francesco, si rilancia il concetto di “ecologia integrale”. Laudato si' e la cura della “Casa Comune” Roma 28 Novembre. Dopo la pandemia COVID-19, l’Osservatorio “Laudato si'”, nato per volere dell’ambasciata della Costa Rica, ha ripreso i suoi lavori in presenza, all'Univerità Pontificia, a Roma. I temi affrontati sono la questione ambientale e la sua evoluzione. Fra i relatori, Padre Federico Lombardi, attuale presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, che ha assisto alla nascita dell’Osservatorio nel 2017. L’indice Laudato sì dell'Osservatorio La questione ambientale suscita oggi più che mai preoccupazioni. Per questo oltre ai capi di Stato, anche la Chiesa cattolica sta cercando di apportare il suo contributo. Da qui è nato L’Osservatorio della Costa Rica sulla Laudato si'. Il simposio di “teologia pratica”, è chiamato a valutare lo stato di applicazione dell’enciclica e delle indicazioni di Papa Francesco nei vari Paesi del mondo. Per farlo, gli esperti utilizzeranno l’Indice di Ecologia Integrale Umanista (IEIH), che dovrebbe rendere misurabile la situazione ambientale e il suo evolversi.   L’enciclica Laudato si' di Papa Francesco In nome dell’enciclica di Papa Francesco fa riferimento all’incipit del Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi “Laudato sii mì Signore, per Sora nostra madre Terra”.   Pubblicata il 18 giugno 2015, essa sottolinea, infatti, l’importanza di un’ecologia integrale, in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, vadano di pari passo con un progresso... --- ### Ischia: dissesto idrogeologico, abusivismo ed eventi estremi > Ischia, mentre ancora si cercano i dispersi, le polemiche sul disastro non si placano. L'ex sindaco aveva avvisato le autorità - Published: 2022-11-29 - Modified: 2022-11-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ischia-dissesto-idrogeologico-abusivismo-eventi-estremi/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: abusivismo, dissesto idrogeologico, ezio bonanni, Ischia Mentre ancora si cercano i dispersi, le polemiche sul disastro di Ischia di sabato scorso (26 novembre 2022), non si placano. Quello che fa più male è la notizia che l’ex sindaco di Casamicciola, Giuseppe Conte, avesse avvertito le istituzioni e la protezione civile 4 giorni prima della frana, ma nessuno gli avrebbe risposto. Soltanto il mese prima in un’intervista a un giornalista ischiano aveva spiegato che i canali andavano ripuliti per permettere il defluire delle acque piovane. Aveva anche spiegato che serviva per evitare un’altra frana come quella avvenuta nel 1910 sull’isola, che aveva causato 15 morti. Ischia, dramma annunciato Un dramma annunciato, quindi, e questo rende tutto più difficile da accettare. “Sono morti di Stato. Anzi, per lo Stato (immobile). Che non ha saputo – ha scritto subito dopo l’evento l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto - e, a questo punto persino non ha voluto, gestire le emergenze e trasformarle in opportunità. Lo scrivo senza mezzi termini. Sono morti per lo ‘Stato immobile’, rappresentato da una istituzione incapace di dare risposte, di agire, che oggi perde il diritto di piangere i morti”. Ischia, case abusive poi condonate Di oggi, 29 novembre, l’ulteriore notizia che quelle abitazioni trascinate per decine di metri dal fango con all’interno i suoi residenti, non dovevano stare lì. Così riporta il Corriere della Sera che spiega come il Piano paesistico del ’95 aveva escluso in quella zona la possibilità di costruire. Quelle abitazioni, insieme ad altre mille, sarebbero state poi condonate una legge... --- ### Teschio con le orecchie di Napoli: tra storia e leggenda  > Teschio con le orecchie. Nella Chiesa di Santa Luciella di Napoli, una reliquia testimonia l’usanza delle preghiere alle “anime pezzentelle” - Published: 2022-11-29 - Modified: 2022-11-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/teschio-con-le-orecchie-santa-luciella-anime-pezzentelle/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: anime pezzentelle, Maestri pipernai, pipernieri, Santa Luciella ai Librai, Teschio con le orecchie Nella Chiesa di Santa Luciella ai Librai di Napoli, un “teschio con le orecchie”, testimonia l’usanza delle preghiere rivolte alle “anime pezzentelle” del Purgatorio. Teschio con le orecchie  Teschio misterioso. Abbandonata da oltre trentacinque anni, la chiesa medievale di Santa Luciella ai Librai, nel cuore di Napoli, ha riaperto i battenti nell’aprile 2019.   Il merito va all’associazione “Respiriamo arte”, fondata nel 2013, in piena “emergenza rifiuti”, da un gruppo di giovani napoletani appassionati d’arte.   La struttura custodisce il leggendario “teschio con le orecchie”, una reliquia venerata dai napoletani del quartiere, che si riteneva ormai persa. Una struttura in stato di abbandono  I giovani dell’associazione avevano sentito parlare di Santa Luciella, grazie al libro di Paolo Barbuto “Le chiese proibite di Napoli”. Una volta identificato il luogo, si sono tuttavia trovati davanti a una discarica a cielo aperto.   L’accesso era bloccato da un’auto, all’interno c’erano rifiuti di ogni genere ed epoca ed era stato costruito persino un solaio abusivo che conduceva all’ipogeo.   Come non bastasse, le infiltrazioni avevano arrecato ingenti danni ovunque. Per nulla scoraggiati, i giovani hanno deciso di investire ogni forza ed energia nel progetto di rivalutazione del piccolo tesoro. Con la tipica ironia partenopea, hanno inoltre costruito un “armadio del degrado", in cui sono conservati alcuni rifiuti interessanti, tra cui bottiglie di Peroni e lattine di Coca Cola risalenti a qualche decennio fa.   La storia di Santa Luciella e dei pipernai La chiesa fu edificata nel 1327 per volere del nobile e giurista Bartolomeo di Capua, il quale... --- ### Vitriol: un viaggio nel mondo interiore > Vitriol è un acronimo usato in ambito alchemico ed esoterico che indica la via da seguire per la propria crescita interiore - Published: 2022-11-28 - Modified: 2022-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vitriol-pietra-filosofale/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Azoth, Basilio Valentino, esotersimo, iniziazione, massoneria, pietra filosofale, Vitriol Vitriol è un acronimo usato in ambito alchemico ed esoterico che indica la via da seguire per la propria crescita interiore. Vitriol: significato dell’acronimo  L’acronimo latino è “visita interiora terrae, rectificando invenies occultum lapidem”, che tradotto significa “visita il centro della terra e rettificando troverai la pietra occulta”. La parola compare per la prima volta sul manoscritto “Azoth”, scritto nel 1613 del monaco benedettino tedesco Basilio Valentino. Essa indica la prima materia, il solvente universale con cui si può operare un processo di scioglimento e coagulazione. Utile precisazione: nel seicento, il neoplatonismo auspicava il ricongiungimento tra microcosmo (l’uomo, il suo essere interiore) e il macrocosmo (Dio, l’Universo).   In questo senso, Vitriol era di fatto un pensiero alchemico, una formula che richiamava appunto il “solve et coagula”, quale ricongiungimento dell’uomo con sé stesso e con Dio.   Cosa possibile solo attraverso un cammino di purificazione, un processo trasmutativo (dal punto di vista simbolico), in cui bisogna dapprima sciogliere la “pesantezza” dell’anima per poi riunirla all’Essenza di tutte le cose. Varie interpretazioni di Vitriol Dal punto di vista alchemico, Vitriol si riferisce alla “pietra filosofale”, con cui si riteneva di poter trasformare il piombo in oro. Da un punto di vista strettamente esoterico, simbolico, il messaggio nascosto dietro alla parola è “guarda dentro te stesso e troverai la pietra nascosta", vale a dire l’anima. Vitriol è altresì l’acrostico della parola vetriolo, che in chimica indica l’acido solforico, un componente utile, ma anche tossico. In questo caso, il significato “nascosto” è il seguente: se... --- ### Santa Croce in Gerusalemme e le reliquie Passione di Cristo > Santa Croce in Gerusalemme a Roma, custodisce da oltre diciassette secoli le reliquie della Passione di Gesù - Published: 2022-11-28 - Modified: 2022-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/santa-croce-gerusalleme-reliquiario/ - Categorie: In primo piano - Tag: Basilica Santa Croce in Gerusalemme, Costantino, croce di Cristo, Editto di Milano, relique passione, Sant'Elena, Santo Sepolcro La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, custodisce da oltre diciassette secoli le reliquie della Passione di Gesù. Santa Croce in Gerusalemme La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme fu edificata nel luogo in cui sorgeva il Palatium Sessorianum, costruito agli inizi del IV sec. a. C. per volere dell’Imperatore Settimio Severo (Leptis Magna, 11 aprile 146 – Eboracum, 4 febbraio 211). Nel 313 d. C. , i due imperatori Licinio e Flavio Valerio Aurelio Costantino promulgarono l’editto di Milano, con cui si consentiva la libertà di culto ai cristiani. Successivamente, nel 324 d. C. , quest’ultimo spostò la capitale dell’Impero Romano d’Oriente a Costantinopoli.   Da quel momento, la madre Flavia Giulia Elena (Sant’Elena), si stabilì nell’edificio. Nei racconti di Sant’Ambrogio (340-397) si legge che nel 326 d. C. , Elena partì per la Terrasanta, nei luoghi della Passione del Signore. A Gerusalemme, “ispirata” dallo Spirito Santo, fece scavare i siti.   La loro individuazione non era difficile, dal momento che l’Imperatore Adriano, nel II sec d. C. , per cancellare ogni memoria della cristianità, aveva eretto due templi. Uno dedicato a Giove, sorgeva sopra al Santo Sepolcro, l’altro dedicato a Venere, si trovava sul luogo della crocifissione di Cristo.   L’identificazione della vera croce di Cristo Durante gli scavi si rinvennero tre croci. Capire quale appartenesse al Signore non era tuttavia così semplice. Elena allora decise di fermare un corteo funebre e ordinò di adagiare la salma su ognuno dei tre legni. La “legenda aurea” di Jacopo Da Varrazze narra che, non appena il defunto venne a contatto... --- ### Neutralità climatica, in testa tre regioni del centro-sud > Campania, Calabria e Lazio le migliori tre regioni per neutralità climatica. Sono infatti sul podio del ranking di Italy for Climate e ISPRA - Published: 2022-11-25 - Modified: 2022-11-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/neutralita-climatica-in-testa-tre-regioni-del-centro-sud/ - Categorie: Ambiente, Notizie dai territori, Ultime notizie - Tag: Calabria, Campania, classifica, Clima, emissioni CO2, fonti rinnovabili, ispra, italy for climate, lazio, neutralità climatica, Regioni Sono Campania, Calabria e Lazio le migliori tre regioni in tema di neutralità climatica. Sono infatti sul podio del ranking regioni per il clima e sono queste tre regioni del centro-sud Italia a far registrare i valori migliori per le emissioni di CO2 in atmosfera e in fatto di consumo energetico. Ad evidenziarlo è il report "La Corsa delle Regioni verso la neutralità climatica 2022" realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA. Riguardo alle fonti rinnovabili, invece, c'è ancora molto da lavorare per tutte le regioni italiane. C'è chi va meglio delle altre, ma nessuna di fatto ha raggiunto gli obiettivi europei al 2030 né la neutralità climatica. Obiettivo neutralità climatica: servono interventi radicali "L’obiettivo della neutralità climatica è estremamente sfidante e richiede di mettere in campo interventi efficaci e spesso anche radicali a tutti i livelli" - spiega I4C. "L’Italia non è purtroppo ancora sulla strada giusta e senza un maggiore coinvolgimento delle Regioni e un loro pieno commitment non riusciremo a rispettare, come Paese, l’impegno sottoscritto a Parigi nel 2015. Ad oggi inoltre non disponiamo di un quadro complessivo sui contributi delle singole Regioni al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici nazionali. L’iniziativa “La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica” nasce in questo contesto per stimolare il dibattito nazionale". La classifica delle regioni per il clima: il podio Tre i parametri chiave considerati nella classifica delle regioni per il clima. Sono il volume delle emissioni di CO2, i consumi di energia e l'uso di fonti... --- ### Al via a Venezia il summit annuale del “World protection forum” > Il presidente Ona, avv. Ezio Bonanni interverrà domani, venerdì 25 novembre 2022, al Summit annuale del “World protection forum” - Published: 2022-11-24 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/venezia-world-protection-forum-sostenibilita/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Stati Generali della Sostenibilità, World protection forum L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, interverrà domani, venerdì 25 novembre 2022, al Summit annuale del “World protection forum”. Per la sua quarta edizione l’evento si terrà a Venezia, con importanti appuntamenti anche nella giornata di sabato. L’obiettivo dell’incontro di uomini delle istituzioni, scienziati, economisti e professionisti – spiegano gli organizzatori – è quello di “concentrare insieme in modo concreto tutte le iniziative volte a proteggere le persone, le aziende e il pianeta in cui viviamo”. Le due giornate assumono un’importanza ancora maggiore in questo periodo storico, in cui l'umanità è circondata da rischi, i cui effetti sono crescenti su ogni fronte, sociale, sanitario, economico, ambientale e digitale. La manifestazione avrà il patrocinio del Comune di Venezia, in occasione della Città in Festa. Promuoverà, inoltre, il lancio degli Stati Generali della Sostenibilità del giornalista Massimo Lucidi. Proprio in questo contesto il presidente dell’Ona presenterà la sua esperienza nella lotta all’amianto e a tutti i cancerogeni. Tutti i rischi legati all'amianto L’amianto è un rischio subdolo, per troppi anni sottaciuto, che ancora oggi causa mesotelioma, tumore del polmone e tante altre patologie asbesto correlate. E che causa oltre 7mila morti l’anno soltanto in Italia. Molte di più di quelle registrate nel VII Rapporto ReNaM dell’INAIL che conteggia i soli casi di mesotelioma. Per saperne di più è possibile consultare l’ultima pubblicazione dell’avvocato Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. L’asbesto, altro modo di chiamare l’amianto, rappresenta però per il presidente Ona l’esempio palese di... --- ### Bicicletta, Cenerentola d'Italia: il Paese investe in auto > La bicicletta è la Cenerentola d'Italia per investimenti. Scatta la petizione online per chiederli. Quasi tutto infatti va nel settore auto - Published: 2022-11-24 - Modified: 2022-11-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bicicletta-cenerentola-ditalia-il-paese-investe-in-auto/ - Categorie: Ambiente, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: auto, bici, Italia, sostenibilità La bicicletta è la Cenerentola d'Italia in fatto di investimenti. Il nostro Paese, infatti, investe quasi tutto nel settore dell'automotive. Su 100 miliardi di euro, soltanto uno è per la ciclabilità e 98 sono per l'auto. Nonostante questo grande divario, la forbice con gli altri Paesi europei in fatto di mobilità ciclistica potrebbe però iniziare a chiudersi investendo 3,2 miliardi in sette anni. Vale a dire almeno 500 milioni all'anno, il 3,5% di quanto già stanziato per auto ed infrastrutture connesse. La stima è delle ong Clean Cities, Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), Kyoto Club e Legambiente, che hanno redatto il dossier "L'Italia non è un paese per bici". Bicicletta, Italia fanalino di coda dell'Europa L'Italia è il fanalino di coda dell'Europa in fatto di ciclabilità. Helsinki sta ad una media di 20 km di piste ciclabili per 10mila abitanti; Amsterdam si attesta a 14 km e Copenaghen a 8. La media delle città italiane è invece, in base ai dati Istat, di 2,8km di piste ciclabili ogni 10mila abitanti. E il dato è estremamente eterogeneo tra nord e sud. Se infatti l'Emilia Romagna fa registrare tra una media di 12-15 km nei capoluoghi di Modena, Ferrara e Reggio Emilia, il centro-sud batte tutti con 0 Km in vari capoluoghi. Per colmare il divario l'Italia dovrebbe realizzare 21. 000 km di piste ciclabili entro il 2030. Città ciclabili: scatta la petizione "Iniziamo a investire nel futuro che vorremmo per noi e per i nostri figli: rendiamo le nostre città (davvero)... --- ### Ching: il libro divinatorio dei mutamenti  > Il Ching è un sistema di divinazione cinese che affonda le sue radici sulle tradizioni sciamaniche mongole. Per Confucio “libro di saggezza" - Published: 2022-11-24 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ching-libro-della-saggezza/ - Categorie: Salute - Tag: arte divinatoria, Ching, cleromanzia, esagramma, Libro della saggezza, responsi oracolo, yin Yang, Zhou Yi Il Ching è un sistema di divinazione cinese che affonda le sue radici sulle tradizioni sciamaniche mongole. Considerato da Confucio un “libro di saggezza”, ancora oggi fa parte del bagaglio culturale orientale. Ching: storia del libro della “saggezza” Ching (易經T, 易经S, Yìjīng), conosciuto anche come Zhou Yi 周易 o “I mutamenti della dinastia Zhou”, è molto probabilmente il più antico testo classico cinese. La sua prima versione risale al 3000 a. C. Antecedente alla nascita del primo Impero cinese, sopravvisse alla distruzione delle biblioteche operata dal Primo imperatore, Qin Shi Huang Di. In Occidente, il sistema è stato reso noto nell’Ottocento. In realtà, già nel Seicento esistevano dei resoconti dei Gesuiti sul libro. I religiosi avevano infatti decodificato il testo per rivelarne la verità universale cristiana. Nella loro interpretazione, l’esagramma, numero uno era Dio; due era il secondo Adamo, cioè Gesù; tre era la Trinità; otto erano i membri della famiglia di Noè e così via. Il testo, incontrò tuttavia la resistenza della Chiesa Cattolica e del Papato, pertanto non fu possibile diffonderne la conoscenza.   Nel Settecento, scienziati, filosofi e matematici si resero conto che il sistema binario aveva una sua logica. Fu così che grazie alle missioni anglicane e protestanti in Cina, nel 1854 il libro venne tradotto. La prima pubblicazione, in lingua inglese, avvenne tuttavia solo qualche anno dopo: nel 1882, ad opera del canonico Thomas McClatchie, un religioso anglicano di Hong Kong.   Ching composizione del testo  Il testo è suddiviso in due parti:lo jing o“classico” e zhuan 傳... --- ### Ricoveri Covid, risalgono le terapie intensive: +77% > Dopo una recente diminuzione, torna a salire la curva dei ricoveri Covid e cambia la percentuale delle terapie intensive - Published: 2022-11-24 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ricoveri-covid-risalgono-le-terapie-intensive-77/ - Categorie: Notizie dal Web, Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, fiaso, ricoveri, simg, terapie intensive, vaccini covid, vaccini influenza Dopo una recente diminuzione, torna a salire la curva dei ricoveri Covid. Cambia la percentuale delle terapie intensive con un picco in salita del 77%. Stando ai valori assoluti però i numeri ridimensionano la visione e la rendono meno drammatica: is è passati infatti da 18 a 32 pazienti ricoverati nelle terapie intensive. Tuttavia è il trend che spaventa. Invece di diminuire, la tendenza è in costante aumento. Torna infatti a salire anche il numero dei pazienti ricoverati nei reparti ordinari: nell'ultima settimana si è passati da 487 a 595 pazienti ricoverati (+22,2%). I dati sono quelli relativi alla rete Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere relativi al periodo 16-22 novembre rispetto al periodo 9-15 novembre. Fa notare la Fiaso che "si tratta del primo significativo incremento, al di là di qualche lieve assestamento verificatosi ad ottobre, dopo quattro mesi quasi continui di calo progressivo dei posti letto occupati negli ospedali". Ricoveri Covid, il virus è tornato a circolare "I numeri testimoniano dunque una ripresa della circolazione del virus, già registrata dall’aumento dei contagi. Con il cambio di stagione e l'arrivo del freddo - rileva il presidente Fiaso, Giovanni Migliore - ha ripreso a circolare ampiamente il virus; insieme ai contagi, sono tornati a crescere anche i ricoveri. Il vaccino, però, rappresenta uno scudo di protezione importante e offre una protezione valida dalle conseguenze gravi del Covid. A finire in ospedale con sintomi respiratori tipici della malattia da Covid - nota Migliore - infatti, sono quasi sempre anziani e... --- ### Cura mesotelioma, Lovadina: "Puntare su diverse terapie" > Intervista a Stefano Lovadina, dirigente medico Chirurgia Toracica ASUGI, sulla cura mesotelioma: Seguire linee guida e centri specializzati - Published: 2022-11-24 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cura-mesotelioma-intervista-stefano-lovadina/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Salute - Tag: Amianto, cura mesotelioma, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Stefano Lovadina Stefano Lovadina, dirigente medico SC Chirurgia Toracica ASUGI (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina), ha partecipato all’ultimo convegno dell’Osservatorio nazionale amianto organizzato a Trieste. Durante il suo intervento ha parlato della cura del mesotelioma e di come affrontare questo tumore. Cura mesotelioma: "Seguire le linee guida" “Da tempo sappiamo che è una malattia severa, – ha specificato al convegno - di difficile guarigione, dobbiamo puntare quindi su più terapie per avere più chance, più probabilità di sopravvivere. Molto importante per i medici è seguire le linee guida con l’obiettivo di allinearsi all’evidenza scientifica e non alle proprie credenze”. Allora cosa si sente di dire, gli chiediamo dopo averlo raggiunto al telefono, a chi viene colpito dal mesotelioma? Lovadina: "C'è la possibilità di combattere" “Che c’è comunque la possibilità di poter combattere per poter vivere meglio. La ricerca fa più fatica perché si tratta di una patologia rara e quindi fa passi avanti meno facilmente. Fondi ce ne sono pochi, ma anche se cerchiamo nella ricerca farmaceutica si fa meno rispetto ad altre neoplasie. Inoltre ci potrebbero essere in futuro sempre meno casi, e a questo punto potrebbe essere un investimento a perdere. Per chi purtroppo viene colpito dal mesotelioma consiglio di rivolgersi a un gruppo che conosce il tipo di patologia. Ai centri che hanno esperienza con questo tipo di malattia. Sto parlando sicuramente dei centri di alto volume, che si trovano nelle grandi città e poi quelli come in Friuli Venezia Giulia, di Casale Monferrato per esempio, che hanno un’esperienza... --- ### Nu-Shu: il linguaggio segreto delle donne cinesi > Nu-Shu "linguaggio delle donne" è una forma di scrittura e di linguaggio “segreto” delle donne cinesi, nato per sfidare le leggi patriarcali - Published: 2022-11-23 - Modified: 2022-11-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nu-shu-linguaggio-segreto-cinese-donne/ - Categorie: Salute - Tag: Fondazione Ford Cina, Ideogrammi, Il ventaglio segreto, linguaggio cinese delle donne, Mao-Tse-Tung, Nu-Shu, Rivoluzione culturale, scrittura segreta donne, Unicode, Yang Huanyi Nu-Shu - letteralmente "linguaggio delle donne", è una forma di scrittura e di linguaggio “segreto” delle donne cinesi, nato per sfidare le leggi patriarcali. Origini e caratteristiche del Nu-Shu Il Nu-Shu (女书 ) è nato nella contea di Jiangyong, nella provincia di Hunan, in Cina meridionale fra il 1700 e il 1800. Conta circa 1000/1500 caratteri romboidali, obliqui, definiti “femminili”, ad ognuno dei quali corrisponde a un suono, non un significato. Questo si può solo dedurre dal contesto. Si parla di linguaggio femminile, proprio perché i suoi ideogrammi sono diversi da quelli della scrittura cinese tradizionale, logografica, con caratteri che rappresentano parole e significati ben precisi. Anche se le sue origini sono tuttora incerte, la leggenda narra l'ideatrice di questa forma di scrittura e di linguaggio fu una donna molto intelligente e affascinante. Vissuta alla fine dell’XI sec. , divenne una delle concubine dell’Imperatore. A Corte tuttavia viveva in completo isolamento.   Piccola precisazione: all’epoca, le ragazze della società patriarcale Yao non potevano frequentare la scuola, non conoscevano i “caratteri maschili”, della scrittura tradizionale. Dal momento che le donne sposate interrompevano ogni contatto con i parenti, la bella concubina escogitò pertanto un sistema “criptico”, attraverso cui comunicare con le componenti femminili della sua famiglia.   Da allora, le “sorelle giurate” della Regione, lo utilizzarono per creare una sorta di “universo parallelo” in cui trovare rifugio, conforto, comprensione o anche solo per sfogare il proprio dolore. Il Nu-Shu divenne così una chiara risposta alla società patriarcale dell’epoca, che poneva le donne in uno stato... --- ### Intervista a Debora Serracchiani: “Manovra di bilancio iniqua” > Il segretario del Pd alla Camera, Debora Serracchiani, ha parlato con Il giornale dell'Amianto di sicurezza sul lavoro, caro energia e guerra - Published: 2022-11-23 - Modified: 2022-11-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/intervista-serracchiani-amianto-lavoro-caro-energia-manovra/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, caro energia, cuneo fiscale, Debora Serracchiani, guerra, lavoro, legge fornero, pensioni, Reddito di cittadinanza, stipendi, Super bonus Debora Serracchiani, presidente del gruppo Pd alla Camera. Qualche giorno fa ha partecipato al convegno organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto: “Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori”. È stata presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e conosce bene il fenomeno che fa ancora migliaia di vittime l’anno in Italia, come confermato dal VII Rapporto ReNaM. Cos’è stato fatto in Fvg per arginare il problema? La regione può essere presa ad esempio nella sua azione di lotta all’amianto anche nel resto della Penisola? “Noi abbiamo realizzato il Centro regionale unico di riferimento per l’amianto (Crua), presso l’ospedale di Monfalcone, nel cuore delle vicende amianto, in particolare per la cantieristica navale. È molto importante perché i pazienti hanno un punto di riferimento regionale, una tessera con cui possono accedere alle prestazioni sanitarie e agli accertamenti più importanti. Essendo un centro regionale ha un’esperienza radicata, per esempio il Dott. Barbina da anni si occupa di ambiente, sicurezza sul lavoro, e degli effetti drammatici dell’amianto, hanno un luogo in cui possono essere seguiti con grande attenzione. "Rafforzare il centro regionale amianto" Negli ultimi anni purtroppo non ha continuato a crescere - ha continuato Serracchiani - andrebbe rafforzato con professionisti e luoghi adatti alle persone. Anche perché sappiamo che le patologie asbesto correlate possono manifestarsi anche dopo decenni, possono colpire anche i familiari e quindi è necessario un rafforzamento. L’incontro a Trieste (voluto dal presidene dell'Ona, l'avvocato Ezio Bonanni, ndr), è stato proprio lo spunto per appellarmi alla Regione in questo senso”. Passiamo alla politica internazionale... --- ### Doping, maxi sequestro dei Nas > Sgominata una banda dedita al traffico di doping tra Italia e Repubblica di San Marino. Sequestrati migliaia di medicinali e stupefacenti - Published: 2022-11-23 - Modified: 2022-11-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/doping-maxi-sequestro-dei-nas/ - Categorie: Salute, Ultime notizie Operazione dei carabinieri del Nas (Nucleo antisofisticazione e sanità) contro il doping: sgominata una banda dedita al traffico illecito di sostanze. Sequestrati nelle scorse ore decine di migliaia di medicinali, anabolizzanti e stupefacenti in diverse province italiane e nella Repubblica di San Marino. L'operazione si è svolta in collaborazione con la locale Gendarmeria. Eseguite anche undici perquisizioni. L'indagine è relativa ad un traffico illecito di sostanze anabolizzanti anche stupefacenti, coordinata dalla Procura della Repubblica di Rimini. Ad essere interessate dall'operazione, le province di Rimini, Roma, Pesaro Urbino, Asti, Vicenza, Monza Brianza, Verbano-Cusio Ossola e Genova. Doping, un arresto per attentato alla salute pubblica Nel corso dell'operazione, c'è stato anche un arresto. Ad essere fermato, nella Repubblica di San Marino, un uomo del posto. L'accusa è di "attentato alla salute pubblica mediante la fabbricazione, corruzione, adulterazione, messa in circolazione di sostanze alimentari o medicinali" (art. 242 codice penale della Repubblica di San Marino). Nella disponibilità dell'uomo vi era infatti un magazzino di stoccaggio, in cui erano presenti grandi quantità di nandrolone, steroidi anabolizzanti, testosterone, ormone della crescita e altre varie tipologie di sostanze anabolizzanti; il valore complessivo delle sostanze sequestrate ammonta ad oltre due milioni di euro. Rinvenuti e posti sotto sequestro anche 300 mila euro in contanti, ritenuti il profitto dell'attività di vendita illecita. Anche cinque italiani, destinatari delle perquisizioni, sono stati trovati in possesso di sostanze anabolizzanti e steroidi simili, "a riprova della vendita illegale anche al di fuori dei confini dello Stato sammarinese" - hanno sottolineato i carabinieri... . --- ### Caravaggio: il bene trionfa sempre sul male  > Caravaggio. La pittura di Caravaggio è ricca di riferimenti simbolici. Su tutti, campeggia l’eterna lotta manichea fra bene e male - Published: 2022-11-23 - Modified: 2022-11-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caravaggio-martirio-di-sanmatteo-bene-e-male/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Caravaggio, Cervantes, dualismo bene male, Giordano Bruno, Martirio di San Matteo, Sal Luigi in Francesi La pittura di Caravaggio, genio controverso, amato e odiato allo stesso tempo, è ricca di riferimenti simbolici. Su tutti, campeggia l’eterna lotta manichea fra bene e male. Caravaggio: genio e sregolatezza  Nelle chiese di Roma si possono ammirare alcune delle tele più significative di uno dei geni più controversi della pittura, amato e odiato nello stesso tempo: Michelangelo Merisi. Noto come il “Caravaggio”, l’artista predilesse, quale “palcoscenico” della sua vita, la città dei Papi. Qui, riuscì a imporsi grazie al il suo temperamento stravagante e alla sua pittura “maledetta” e ipnotica, alimentando il mito dell’eterno binomio “genio e sregolatezza”.   Chi era Caravaggio? Nato a Milano il 29 settembre 1571, ebbe quale suo primo maestro di pittura Simone Peterzano, seguace di Tiziano e Tintoretto. Nel 1953 arrivò a Roma, dove visse uno dei suoi periodi di massimo successo. Nella “Città eterna”, Caravaggio notò subito una certa discrepanza fra la povertà del quotidiano e la ricchezza di nobili e papato. Cosa che volle documentare attraverso l’arte. Al suo arrivo, alloggiava a Palazzo Orsini, vicino alla statua di Pasquino, per il resto, pare che vivesse, almeno inizialmente, come un clochard.   La svolta artistica di Caravaggio A Roma ebbe la protezione di Costanza Sforza Colonna che gli presentò il Cardinale del Monte. Da qui iniziò la sua fortuna. Del Monte era infatti l’ambasciatore dei Medici a Roma, amante della cultura e dell’arte.   Grazie a lui, Caravaggio andò a vivere a Palazzo Madama e iniziò a dipingere in una delle tante stanze del sontuoso edificio. Successivamente,... --- ### Europa, dal 2035 addio alle auto a benzina e diesel > Dal 2035 non sarà più possibile vendere in Europa auto di nuova produzione a combustione interna, benzina o diesel - Published: 2022-11-22 - Modified: 2022-11-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/addio-auto-benzina-diesel-euro7/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: auto, Euro7, Fit for 55, inquinamento atmoferico, unione europea Dal 2035 non sarà più possibile in Europa vendere auto di nuova produzione a combustione interna, benzina o diesel. Nell’ottobre scorso l’Unione europea ha finalmente raggiunto l’accordo finale su uno dei punti cardine del Fit for 55 (= Pronti per il 55%). La decisione è stata presa insieme da Eurocamera, Consiglio Ue e Commissione. Stop alle vendite vecchie auto entro il 2035 Un accordo storico, così lo ha definito anche il presidente della commissione Ambiente del Parlamento Ue, Pascal Canfin. Step intermedi per non pesare sull'occupazione Quello che preoccupa è l’occupazione nel settore. Sono stati previsti, però, degli step intermedi. Per il 2030 le aziende dovranno ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto immesse sul mercato e del 50% quelle dei nuovi veicoli commerciali. Una deroga a parte dovrebbe essere approvata per i piccoli produttori: potranno infatti continuare a produrre auto di “vecchio tipo” fino al 2035. La decisione permette di perseguire l’obiettivo del 100% di auto e furgoni a zero emissioni entro il 2035. L’accordo era ad un vicolo cieco e stava per saltare. Poi è stato raggiunto un compromesso. Il meccanismo di incentivi normativi, infatti, continuerà a sussistere per i veicoli a zero e basse emissioni. È stato inoltre aumentato il parametro al 25% per le auto e al 17% per i furgoni fino al 2030. Nel 2026 la Commissione valuterà i progressi ottenuti verso l’obiettivo della riduzione del 100% delle emissioni e potrebbe rivedere - in base a questo e in base anche allo sviluppo tecnologico... --- ### Spagiria, alchimia e psicologia > Spagiria era una tecnica alchemica attraverso cui si estraeva la “quintessenza” dalle piante, per ripristinare gli equilibri corporei - Published: 2022-11-21 - Modified: 2022-11-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/spagiria-alchimia-psicologia/ - Categorie: Salute - Tag: alchimia, Jung, nigredo, Paracelso, quintessenza, Rosacroce, spagiria Spagiria era una tecnica alchemica attraverso cui si estraeva la “quintessenza” dalle piante, per ripristinare i tre equilibri corporei: corpo, mente e anima. Spagiria: etimologia del termine L’etimo deriva da due verbi greci: σπάω spao «dividere, estrarre» e ἀγείρω agheiro «unificare». Il termine “geros”, compone la parola geroglifico “glifo divino”. Quindi la parola “spagyria” potrebbe significare “estrarre ciò che vi è di divino”. E’ in pratica l’arte alchemica del “solve et coagula”, attraverso cui si estraggono i principi attivi dalle piante, potenziandoli, depurandoli e poi riunendoli. A coniare il termine, Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, meglio noto come Paracelso (1493-1541) un medico, alchimista e astrologo svizzero. Fu proprio lui a portare il metodo alla ribalta. Formazione di Paracelso Utile spendere qualche parola sul personaggio. Paracelso, aveva appreso la medicina dal padre, il quale si era laureato all’Università di Tubinga in Germania. Proprio a Tubinga, nel XVII sec. Johann Valentin Andreae costituì la Confraternita dei Rosacroce, che, secondo la leggenda, era stata fondata nel 1407 da un pellegrino tedesco di nome Christian Rosenkreuz (Rosen = rosa; Kreuz = croce). Paracelso, che respirava occultismo in ogni dove, si dedicò allo studio di kaballa, ermetismo, astrologia e astronomia, guidato dall'abate benedettino, alchimista e mago, Giovanni Tritemio. Crescendo, andò a Ferrara, una delle culle dell’Umanesimo e dopo la laurea si recò a Mistra in Grecia, per approfondire gli studi esoterici. Utile precisare che, nel Rinascimento, si credeva che l’essere umano potesse ritrovare la sua nobiltà, solo coltivando le “arti” quali: matematica, poesia, scultura, pittura, astronomia e attraverso la... --- ### Prof vittima di amianto, Miur condannato in Appello > Prof morta per msotelioma, la Corte d’Appello di Bologna ha confermato la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento dei figli - Published: 2022-11-21 - Modified: 2022-11-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prof-mesotelioma-amianto-appello/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bologna, ezio bonanni, Massimiliano Fabiani, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate, prof, prof D'Emilio, professoressa D'Emilio La Corte d’Appello di Bologna ha confermato la condanna in primo grado del Ministero dell’Istruzione. Dovrà risarcire 930mila euro a favore dei figli della prof. Olga Mariasofia D’Emilio. L'insegnante è morta il 21 febbraio 2017, all'età di 87 anni, a causa di un mesotelioma, per l’esposizione all’amianto. L'amianto nella scuola della prof. D'Emilio La donna aveva insegnato nella scuola media “Farini” di Bologna, tra il 1981 e il 1990. All’interno dell'immobile era presente, purtroppo, e non ancora bonificato, l'asbesto che le è stato fatale. Consapevole della sua esposizione, l’insegnante aveva ottenuto dall’Inail il riconoscimento di malattia professionale. Nel 2011, poi, la prof. aveva iniziato la procedura giudiziaria per ottenere il risarcimento dei danni. Soltanto dopo la sua morte, i figli Silvana ed Andrea, grazie all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, costituito con l’avv. Massimiliano Fabiani del Foro di Bologna, hanno vinto la causa contro il ministero per non aver rimosso l’amianto dalla struttura. Il presidente dell'Ona lavora da anni al fianco delle vittime. Ha raccolto dati e documenti, ha affiancato la ricerca. E, soprattutto, ottenuto importantissimi risultati nella garanzia dei diritti di chi viene colpito dalle patologie asbesto correlate. Tutto il suo impegno e il suo lavoro è stato poi riportato ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". Purtroppo l'amianto è stato utilizzato in maniera massiccia nell'edilizia e in tantissimi altri settori, contaminando molti luoghi in cui ancora oggi viviamo. Tutto questo nonostante fosse chiara la sua pericolosità. Causa, infatti,... --- ### COP27: cosa si farà in concreto per l’ambiente? > COP27 dell’UNFCCC. Quali gli argomenti trattati e quali le soluzioni per contrastare il cambiamento climatico? - Published: 2022-11-21 - Modified: 2022-11-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cop27-cambiamento-climatico-egitto/ - Categorie: Ambiente - Tag: cambiamento climatico, carbone, combustibili, COP2027, energie rinnovabili In Egitto si è appena conclusa la 27a sessione della Conferenza delle Parti COP27 dell’UNFCCC. Quali gli argomenti trattati e quali le soluzioni? COP27: “la conferenza poggia su impegni disattesi”  Sharm El-Sheikh 6 novembre-18 novembre 2022. L’accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici prevedeva di contenere (entro 2 gradi Celsius), il riscaldamento medio globale rispetto al periodo preindustriale prima del 2030.   L’ultimo report del programma ONU per l’ambiente ha tuttavia evidenziato che, entro fine secolo, si rischia di raggiungere un +2,6.   Una soglia definita “catastrofica” dal nono Segretario Generale delle Nazioni Unite, il portoghese António Guterres. «Dobbiamo rispondere a questi segnali con l’azione, in maniera concreta e credibile, perché è un argomento che interessa tutti».   «Sono qui per fare appello a tutte le parti affinché siano all’altezza del momento e della più grande sfida che affronta l’umanità. Il mondo sta guardando e ha un semplice messaggio: o la borsa o la vita» L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha altresì puntualizzato che il cambiamento sta avvenendo con un velocità impressionante, devastando habitat e mezzi di sussistenza in ogni parte del Pianeta.   In pratica, l’obiettivo dei 100 miliardi di dollari all’anno in aiuti ai Paesi in via di sviluppo per le loro politiche climatiche, previsto dall’Accordo di Parigi nel 2015, sembrerebbe essere stato disatteso.   Cosa fare? Queste e altre tematiche sono state affrontate a COP27.   Temi principali del COP27  Alla conferenza hanno preso parte più di centoventi capi di Stato e di Governo. Nel corso delle due settimane, si sono tenuti oltre... --- ### Fenomeni estremi in Italia, aumento del 27% rispetto al 2021 > Aumentano i fenomeni estremi in Italia. Presentato il report di Legambiente “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022 - Published: 2022-11-18 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fenomeni-estremi-italia-legambiente/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Aumentano i fenomeni estremi in Italia che Legambiente continua a monitorare. Dopo il computo dell’agosto scorso, anche gli ultimi due mesi confermano un trend preoccupante. Fenomeni atmosferici estremi: in Italia 1503 in 13 anni Nei primi dieci mesi del 2022 alluvioni, gradinate e altri fenomeni atmosferici di elevata intensità sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 sono stati registrati 1. 503 eventi estremi, 780 i comuni colpiti e 279 le vittime. L'allarme: "Il clima è già cambiato" di Legambiente I dati sono del nuovo report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022 realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, presentato oggi, 18 novembre, nel giorno finale della COP27 in corso in Egitto. È stata aggiornata anche la mappa del rischio climatico, nel layout e nella grafica. Legambiente ha anche inserito un focus sul progetto europeo LIFE+ AGreeNet che ha l’obiettivo di rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso vari interventi. "Adottare il piano di adattamento ai cambiamenti climatici" L’associazione ambientalista bacchetta l’Italia che ancora non adotta un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, con la bozza ferma dal 2018. Eppure ben 24 Paesi europei se ne sono dotati. La Penisola, invece in 9 anni ha speso 13,3 miliardi per la gestione delle emergenze meteoclimatiche. Sa bene quindi quanto un coordinamento sia necessario. Con le politiche di prevenzione si risparmierebbe il 75% delle risorse destinate a riparare i... --- ### Sextortion e violenze, allarme per abusi anche a scuola > Ci sono sextortion e violenze sessuali tra i reati più diffusi nella categoria degli abusi sui minorenni. Si parla anche di violenza a scuola - Published: 2022-11-17 - Modified: 2022-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sextortion-e-violenze-allarme-per-abusi-anche-a-scuola/ - Categorie: Notizie dal Web, Scuola, Ultime notizie Ci sono "sextortion" e violenze sessuali tra i reati più diffusi nella categoria degli abusi sui minorenni. E' quanto riporta il Servizio analisi criminale coordinato dalla Direzione centrale della polizia criminale, che però rileva anche un dato allarmante. Tra i luoghi in cui queste violenze vengono perpetrate, c'è anche la scuola. "Tra i reati che vedono vittime i minori - riporta l'Ansa - il maggiore aumento nel 2022 riguarda l'abuso dei mezzi di correzione, la violenza sessuale e la violenza sessuale aggravata perché commessa presso istituti di istruzione. Per quest'ultimo l'incremento è del 54% (con un aumento del 58% delle vittime)". Il genere femminile è quello maggiormente rappresentato per numero di vittime, in particolare al di sotto dei 14 anni. I carnefici invece sono perlopiù uomini tra i 35 e i 64 anni di età (62%). Sextortion, raddoppia il numero delle vittime Il rapporto indica anche che il numero delle vittime minorenni di sextortion è raddoppiato. Questo reato consiste in un ricatto a sfondo sessuale finalizzato ad estorcere denaro alla vittima. La parola deriva dall’unione delle parole inglesi "sex" (sesso) ed "extortion" (estorsione), proprio per indicare il collegamento. "Gli autori di queste truffe - è spiegato sul sito del Ministero della Giustizia - iniziano a chattare con numerosi utenti in siti specializzati per gli incontri on-line. Una volta che hanno costruito una buona relazione e hanno acquisito informazioni, invitano le vittime a coinvolgersi in attività sessuali online; e queste vengono a loro insaputa videoregistrate. Successivamente i truffatori minacciano le vittime,... --- ### Test smart per il Covid, screening e prevenzione > Un nuovo test smart per la conta degli anticorpi nel sangue contro il Covid. Possono farlo sia i vaccinati che i guariti dalla malattia - Published: 2022-11-17 - Modified: 2022-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/test-smart-per-il-covid-screening-e-prevenzione/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: cnr, Covid, inmi spallanzani, napoli, sars-cov-2, sars-covid, sierologico, test Arriva un nuovo test smart per contare il numero degli anticorpi nel sangue contro il Covid. Si tratta di un test rapido e molto facile da effettuare. Non richiede infatti specifiche di laboratorio per essere letto. Si ritiene inoltre che possa essere utile per pianificare strategie di vaccinazione personalizzate e per sviluppare, in futuro, molecole che possano fare da barriera ed inibire completamente l’infezione virale. Il test è nato dal lavoro dell'Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Cnr-Ibbc) e dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (Inmi) Lazzaro Spallanzani, con il contributo anche dell’azienda Takis Biotech di Roma. I ricercatori sono stati guidati da Luciana D’Apice e Maria Trovato di Cnr-Ibbc e da Giulia Gramigna dell’Inmi. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Immunology. Il test può essere usato sia su persone vaccinate che con pregressa infezione da Sars-CoV-2. Ed è importante come indice predittivo, per capire come sarà la risposta immunitaria della persona quando entrerà a contatto con il virus. L'utilità del test sarà anche nell'uso come screening su larga scala. Test smart Covid, come funziona? Per andare alla conta degli anti-Sars-CoV-2 nel sangue, oggi si ricorre a test sierologici che necessitano di un alto livello di biosicurezza per essere analizzati. A spiegarlo è Piergiuseppe De Berardinis, primo ricercatore del Cnr-Ibbc e autore della ricerca. "Di norma, la presenza di questi anticorpi nel siero è determinata attraverso il test di microneutralizzazione; in quest'ultimo è utilizzato il virus vivo con... --- ### Popolazione mondiale a 8 miliardi, ma la Cop27 non decolla > Siamo ormai in 8 miliardi ad abitare la Terra. Questo il numero di individui di cui oggi è composta la popolazione mondiale. - Published: 2022-11-15 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/popolazione-mondiale-8-miliardi-cop27-non-decolla/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: cop27, Onu, popolazione, popolazione mondiale Siamo ormai in 8 miliardi ad abitare la Terra. Questo il numero di individui di cui oggi è composta la popolazione mondiale. La stima ufficiale è delle Nazioni Unite. “Un’importante pietra miliare nello sviluppo umano“, dicono dall’Onu, che deve però farci anche pensare alla “nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del nostro pianeta”. Il riferimento è chiaramente alla Cop 27, la 27esima Conferenza delle parti di UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), in corso in questi giorni in Egitto. Purtroppo le prospettive non sono buone e, anche questa volta, la Cop potrebbe tradursi in un nulla di fatto. Il cambiamento climatico, invece, continua a provocare sempre più disastri rendendo le decisioni di un cambio di rotta sempre più necessarie per tutelare l'ambiente che ci circonda. Popolazione mondiale: “crescita senza precedenti” Considerando anche “questa crescita senza precedenti“: nel 1950, infatti, soltanto 72 anni fa, si contavano 2,5 miliardi di abitanti. L’aumento della popolazione è secondo l’Onu “un graduale aumento della durata della vita grazie ai progressi della sanità pubblica, dell’alimentazione, dell’igiene e della medicina“. Abbiamo, però, soltanto una Terra e la stiamo depauperando. A rischio anche l’obiettivo di non superare 1,5°C Eppure i capi di Stato e di governo riuniti non sarebbero d’accordo ancora su nulla e in questi giorni si starebbe mettendo in forse anche uno dei capisaldi della lotta al cambiamento climatico. Parliamo dell’obiettivo di non superare l’aumento della temperatura a 1,5°C sopra i livelli preindustriali. L’attenzione è puntata in questi primi giorni della seconda settimana... --- ### Tatuaggi protettivi sulla schiena di due mummie egizie > I tatuaggi sulla schiena di alcune mummie attestano che la moda di decorare il corpo è antichissima e risale all'antico Egitto. - Published: 2022-11-15 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tatuaggi-protettivi-schiena-mummie-egizie/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Antico Egitto, archeologia, Egitto, Tatuaggi Tatuaggi sulla schiena di alcune mummie attestano che la moda di decorare il corpo è antichissima. Tatuaggi dell’antichità La moda dei tatuaggi è molto più antica di quanto si pensi. Ad attestarlo, il ritrovamento di alcune mummie egizie vissute oltre tremila anni fa. La mummie in questione provengono dal sito di Deir el-Medina, antica città sulle rive occidentali del Nilo, di fronte al sito di Luxor. Il sito, noto come Set-Ma’at “Luogo della Verità”, fu scavato da un team francese nel 1922, nello stesso momento in cui si trovò la tomba del re Tutankamon. Attiva negli anni dal 1550 al 1070 a. C. Deir el-Medina ospitava gli uomini (e le loro famiglie) che stavano costruendo tombe per la regalità egiziana. Nel sito, definito “una grande discarica” sono emerse tutta una serie di documenti, tra cui buste paga, ricevute e lettere sul papiro, che hanno aiutato gli archeologi a capire meglio la vita della gente comune. Tuttavia, la curiosità dei ricercatori si è focalizzata sulla scoperta di almeno sei donne tatuate. Cosa abbastanza sorprendente perché nessun documento menzionava la pratica del tatuaggio. Due mummie tatuate suscitano curiosità Ma torniamo alle mummie. Una di esse è venuta alla luce nel 1891, ma solo di recente gli esperti hanno notato un misterioso scolorimento nero su alcune parti della sua pelle. Sopra i suoi glutei è tatuata una banda di diamanti, un motivo raffigurato spesso sui soffitti delle tombe dell’epoca. Nella sua un’anca è invece presente un tatuaggio del dio egiziano Bes (protettore delle donne... --- ### America Latina: la “salute” dipende dal dialogo > La salute dell’America Latina è costantemente minata da fattori politici, sociali, economici e religiosi, che solo un dialogo può guarire. - Published: 2022-11-14 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/america-latina-salute-spiritale/ - Categorie: Ambiente - Tag: america latina, salute La salute dell’America Latina è costantemente minata da fattori politici, sociali, economici e religiosi, che solo un dialogo “senza frontiere” può guarire. America Latina: una tavola rotonda aperta al dialogo Dopo la pandemia riprendono gli incontri internazionali promossi da Mediatrends America-Europa, un Osservatorio indipendente che studia le tendenze dell’informazione internazionale. La prima tavola rotonda si è tenuta a Roma, alla Fundacion Promocion Social, partner principale con sede al Forum del Palazzo San Calisto, nel quartiere di Trastevere. Ad aprire il dialogo, l’ospite d’onore Rodrigo Guerra, Segretario del Consiglio Pontificio per l’America Latina. L’incontro, organizzato dal giornalista Roberto Montoya, con la collaborazione del giornalista argentino Hernan Sergio Mora, ha visto la partecipazione di diversi Ambasciatori, insieme ad autorevoli rappresentanti della Comunità latino-americana a Roma. Tema: “La salute spirituale e culturale dell’America Latina” Fulcro dell’incontro, lo “stato di salute” politico, economico, fisico e spirituale del grande Continente latino-americano. Rodrigo Guerra si è soffermato sulle grandi potenzialità ma anche sulle incongruenze del Continente. «Paradossalmente – ha dichiarato Guerra – abbiamo dei gravissimi problemi sociali, eppure siamo forse il Continente più ricco del Pianeta per quanto riguarda le materie prime e i beni ambientali. Dovremmo semplicemente saperli gestire meglio e in armonia». Relativamente all’America Latina, cosa vuol dire “salute”? «Chi studia medicina – spiega il relatore – sa che la salute è un equilibrio omeostatico del sistema organico. Quando il nostro organismo è in equilibrio energetico, siamo in salute. In realtà, nessuno di noi sta bene del tutto o sta male del tutto. La... --- ### Amianto a Trieste, Serracchiani: “Serve riordino normativo” > Il convegno a Trieste ha affrontato molti aspetti tecnici e umani della lotta all’amianto, che si è tenuto il 14 novembre 2022. - Published: 2022-11-14 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-trieste-serracchiani-serve-riordino-normativo/ - Categorie: In primo piano, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: Amianto, convegno, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Trieste Un convegno che ha affrontato molti aspetti tecnici, ma anche quelli più umani, della lotta all’amianto, quello che si è tenuto questa mattina, 14 novembre 2022, a Trieste. “Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori”, è stato il titolo dell’incontro ospitato nella sala Luttazzi del Magazzino 26, organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto. Trieste, “Una luce sempre accesa” anche sull’amianto L’evento era parte della rassegna culturale del Comune: “Una luce sempre accesa”, ed ha permesso di sottolineare, intanto, come il Friuli Venezia Giulia sia una regione all’avanguardia nelle bonifiche e capofila in Italia per la rimozione dell’amianto. Poian: “Regione all’avanguardia, 15 rimozioni al giorno” Ad oggi sono stati segnalati 15. 360 siti contaminati su una superficie di 3,5 milioni di mq. Dei quali 14. 060 punti scoperti, grazie all’utilizzo dei droni, per 3,5 milioni di metri quadrati di amianto. In questi anni 450 punti sono stati bonificati, ma restano almeno 361 in pessime condizioni. Come ha ben spiegato Tullio Poian, direttore della Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASUFC (Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale), in Regione si riescono a rimuovere 10mila tonnellate di amianto l’anno. Con una media di 15 nuovi piani al giorno. Sul territorio operano 83 imprese specializzate, con 600 “tecnici” formati dalla Regione negli ultimi 5 anni. Trieste, Bonanni ricorda il Prof. Bianchi “Il Friuli Venezia Giulia – ha detto il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni – ha pagato a caro prezzo l’utilizzo che le aziende hanno fatto negli anni del minerale killer. Nei cantieri navali (Monfalcone e Trieste), nelle acciaierie,... --- ### Body shaming: una storia antica quanto l’uomo  > Il termine body shaming è entrato nel lessico quotidiano di recente. La storia di questa forma di bullismo ha origini antiche. - Published: 2022-11-11 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/body-shaming-magrezza-grasso/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: body shaming, Campanella, efori, magrezza, obesità, salute, sovrappeso, Tertulliano Il termine body shaming è entrato nel lessico quotidiano di recente. La storia di questa forma di bullismo nei confronti di chi non ha un corpo omologato con l'attuale idea di bellezza, in realtà è antica quanto l’uomo. Body shaming: una nuova forma di bullismo? Body shaming. Di recente, il mondo della ginnastica ritmica in Italia è stato travolto dallo scandalo relativo alle pressioni esercitate sulle atlete in sovrappeso. Cosa che ha causato disturbi alimentari nelle vittime. Anche la moda ha da sempre attuato questa coercizione psicologica nei confronti delle modelle. Il problema tuttavia non è nuovo. La vergogna “shaming”, un’emozione "sociale" che si basa sulle aspettative della società e sulle opinioni altrui, ha condizionato intere generazioni in ogni angolo del Pianeta, influenzata dai vari canoni di bellezza del momento.   Storicamente, chi ha decretato i canoni di bellezza e su quale base? Sovrappeso: una colpa da espiare fin dal passato  Anche se non sempre è stato visto come “difetto” e in qualche parte del mondo (basti pensare ai paesi Arabi) è addirittura considerato un canone di bellezza, generalmente il grasso suscita disgusto. Le Sacre Scritture demonizzavano e disprezzavano il sovrappeso. Il profeta Amos, settecento anni prima di Cristo tuonava ”Guai a voi, uomini pingui”. Un altro profeta, Isaia, collocava gli obesi tra i malvagi, "perché la loro voracità oltrepassa i limiti del lecito".   Body shaming: prima gli uomini erano oggetto di derisione In passato, questa forma di bullismo era rivolta essenzialmente agli uomini. Platone considerava la "gastrimargia" (l'ingordigia) una nemica... --- ### Pettine d’avorio trovato a Israele: incisa la frase più antica dell’alfabeto > Pettine d’avorio. Trovato a Israele un antico pettine “antipidocchio”. Riporta la frase più antica del primo alfabeto del mondo. - Published: 2022-11-11 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pettine-alfabeto-pidocchi/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: alfabeto cananeo, alfabeto fenicio, archeologia, pettine, pettine avorio antipidocchio, Tel Lachish Trovato a Israele un antico pettine d’avorio “antipidocchio”. Esso riporta una scritta che, secondo gli studiosi, sarebbe la frase più antica del primo alfabeto del mondo Pettine d’avorio e l’incantesimo contro i pidocchi Pettine d’avorio-Israele. Nel 2017, a Tel Lachish, la seconda città cananea più importante del regno di Giuda, fu ritrovato un antico pettine d’avorio. Inizialmente, gli studiosi lo catalogarono insieme a molti altri reperti archeologici, quale testimonianza dell’antica civiltà. Lo scorso dicembre tuttavia, Yosef Garfinkel archeologo dell'Università Ebraica di Gerusalemme a Israele, notò che su di esso erano incise diciassette minuscole lettere. I segni, formano sette parole separate, "ytš ḥṭ ḏ lqml śʿzqt", letteralmente "possa questa zanna sradicare i pidocchi dai capelli e dalla barba”. Un vero e proprio invito a pettinarsi i capelli e a curare la salute già nell’età del bronzo! Il messaggio benaugurante risale al 1700 a. C. , e, secondo gli archeologi, rappresenta la prima frase scritta in dialetto cananeo (alfabetò fenicio), un’antica lingua semitica - legata all'ebraico moderno, all'arabo e all’aramaico. «Questa è la prima frase completa mai trovata nella lingua cananea in Israele», spiega Garfinkel, che tra l’altro ha contribuito a dirigere gli scavi a Tel Lachish. Cosa che indicherebbe che i Cananei si distinguevano tra le prime civiltà nel loro uso della parola scritta. Dettagli sul prezioso manufatto  Il minuscolo pettine è lungo 3,66 centimetri e largo 2,51 centimetri. L’avorio proveniva quasi sicuramente dall’Egitto, poiché non c'erano elefanti a Canaan. Visto il suo valore, si ritiene sia appartenuto a un personaggio abbastanza... --- ### Il sesso provoca l’asma? Il parere di allergologi e psicologi > Uno studio sostiene che il sesso sia un fattore scatenante dell’asma. Cosa si può fare a livello pratico “sotto le lenzuola”? - Published: 2022-11-11 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sesso-asma/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: asma Uno studio sostiene che il sesso sia un fattore scatenante dell’asma. Cosa si può fare a livello pratico “sotto le lenzuola”? Sesso e asma: un binomio imprescindibile L‘asma è una condizione cronica comune con sintomi variabili e ricorrenti, inclusi broncospasmi, infiammazione e iperattività. Se mal controllata, può limitare le più banali attività quotidiane e provoca non pochi disagi a livello psicologico. Secondo un nuovo studio, anche fare sesso può scatenare attacchi di asma. Per arrivare a tale conclusione, gli scienziati hanno cercato nel database PUBMED tutta una serie di parole chiave, tra cui: rapporti sessuali, luna di miele asma, comportamento sessuale e allergia o reazione allergica. Risultato? Molti casi rivelano effettivamente un’esacerbazione dell’asma post-coitale. Molti di essi sono tuttavia scatenati da fattori secondari, quali: l’utilizzo di candele profumate, il lattice nei preservativi e la presenza di fiori dall’odore forte. Gli esperti hanno presentato i risultati dello studio all’American College of Allergy, Asthma and Immunology Annual Scientific Meeting (ACAAI), che si è svolto a Louisville, Kentucky (USA). Perché l’attività sessuale scatena i sintomi dell’asma? «Fare sesso equivale a fare due rampe di scale: il cuore pompa più sangue e respiriamo più rapidamente. Questo potrebbe provocare una reazione d’asma che causa grave affanno, tosse e respiro sibilante». Ad affermarlo, Ariel Leung, MD, membro ACAAI e autore principale dello studio. Tuttavia, difficilmente i malati di asma affrontano la tematica con il loro specialista, “per ragioni intime”, afferma l’allergologo A. M. Aminian, MD, membro ACAAI e co-autore dello studio. Di conseguenza, i casi segnalati sono rari,... --- ### Una luce accesa sull'amianto a Trieste, il convegno Ona > L’Osservatorio nazionale amianto ha organizzato per il 14 novembre l’importante convegno: “Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori” - Published: 2022-11-09 - Modified: 2022-11-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-trieste-convegno-ona-una-luce-sempre-accesa/ - Categorie: Ultime notizie L’Osservatorio nazionale amianto ha organizzato a Trieste per il 14 novembre prossimo l’importante convegno: “Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori”. L’evento ideato dal presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, sarà l’occasione per fare il punto sulle bonifiche realizzate in Friuli Venezia Giulia a 30 anni dalla legge che lo ha messo al bando. Come pure scoprire le novità relative a benefici e cure. Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori L’incontro, che fa parte della manifestazione culturale del Comune “Una luce sempre accesa”, inizierà alle 9. 30 e sarà moderato dalla giornalista Silvia Stern. L’avvocato Bonanni terrà una relazione riepilogativa sulla questione amianto in Italia. Parteciperanno, inoltre, relatori esperti in ambito giuridico e medico. Relatori d'eccezione darano il via ad un interessante dibattito Dopo il saluto delle autorità, sarà la volta di quello del presidente del Tribunale di Trieste, Arturo Picciotto, e del presidente dell’Ordine degli avvocati di Trieste, Alessandro Cuccagna. Il giudice di Cassazione, Nicola De Marinis, poi, terrà la sintesi riepilogativa della giurisprudenza della Suprema Corte in ordine alla problematica amianto, con la relazione "Amianto: benefici contributivi e oneri probatori”. L’ingegnere chimico Umberto Laureni, già responsabile del Servizio di prevenzione e sicurezza dell'ASUGI e già assessore all'ambiente del Comune di Trieste, ripercorrerà quel che è stato il “sistema amianto” nella Regione fino a pochi anni fa. L’avvocato Corrado Calacione, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Trieste, entrerà più nello specifico con un intervento sulla “liquidazione del danno parentale nelle nuove tabelle del tribunale di Milano”. Tullio Poian, direttore della Prevenzione... --- ### Scuola di Montespaccato: amianto rimosso dopo denuncia Ona > Rimosso l'amianto dalla scuola di Montespaccato, plesso "Carlo Evangelisti" dell’IC Cornelia 73. L'ONA aveva presentato un esposto in Procura - Published: 2022-11-08 - Modified: 2022-11-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scuola-di-montespaccato-amianto-rimosso-dopo-denuncia-ona/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma, scuola Montespaccato Rimosso l'amianto dalla scuola di Montespaccato, nel plesso "Carlo Evangelisti" dell’Istituto comprensivo Cornelia 73. L'Osservatorio Nazionale Amianto era intervenuto più volte sulla questione dell'edificio di via Cornelia, presentando anche un esposto in Procura. Un risultato concreto che arriva dopo l'impegno dell'ONA e dell'avv. Ezio Bonanni che ne è il presidente. Contattato dal comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato”, aveva anche effettuato un sopralluogo di recente. "Nel cortile della scuola Carlo Evangelisti nel cuore del quartiere Montespaccato - aveva denunciato l'avv. Bonanni in una nota - c'è un locale caldaia il cui tetto e la canna fumaria sono in eternit (il terribile cemento amianto) in pessimo stato, e, nonostante denunce e segnalazioni, nessuno si è mai degnato di rimuoverlo. Una vergogna ancora maggiore se si considera che ben 2 anni fa, nell’ottobre del 2020, nell’ambito del Progetto elaborato 'Rimozione amianto nelle scuole comprese sul territorio del Municipio XIII', il manufatto era già stato mappato e ne era stata disposta la rimozione. Per 2 anni ancora i bambini hanno continuato a respirare le fibre killer senza che nessuno prendesse provvedimenti". L'amianto causa purtroppo il mesotelioma e altri tumori e le malattie possono manifestarsi anche 40 anni dopo l'esposizione. Il fenomeno del minerale utilizzato in Italia nonostante già prima degli anni '40 fosse nota la sua pericolosità è ben spiegato nell'ultia pubblicazione dell'avvocato Bonanni: "Il libro bianco delle morti da amianto in Italia - ed. 2022". Scuola di Montespaccato, vittoria dell'ONA e dei cittadini Oggi (8 novembre 2022), finalmente la rimozione dell'amianto dalla... --- ### Bibbia: perché il testo sacro inizia con la lettera B? > Bibbia: perché la prima lettera del testo sacro inizia con B, la seconda lettera dell’alfabeto? La letteratura kabalistica fa luce sul mistero - Published: 2022-11-08 - Modified: 2022-11-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bibbia-alfabeto-inverso-kabala/ - Categorie: In primo piano - Tag: alfabeto ebraico, Dio, ebraismo, logos, Pentateuco, religione, Talmud, torah, Zohar La Bibbia inizia con la seconda lettera dell’alfabeto “B”. Come mai? La letteratura kabalistica fa luce sul mistero. Bibbia e il significato della “Parola”  Bibbia. Nella sacra scrittura, si dice più volte che Dio parla e che la sua parola, il “Logos”, abbia dato vita alla creazione.   Il suo linguaggio è dunque immediatamente creativo e il Talmud, uno dei testi sacri dell’ebraismo, spiega bene questo meccanismo.   Nello Zohar, “Il libro dello splendore”, il testo più importante della letteratura kabalistica, si dice che a livello esegetico, la parola, in qualsiasi sua forma, possa creare ma anche distruggere, se usata in maniera sbagliata. Torah e i cinque libri della Bibbia La Parola di Dio per gli ebrei è la Torah. Essa significa “insegnamento” e disegna il Pentateuco, cioè i primi cinque libri della Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio.   Secondo la tradizione ebraica, attraverso la Torah, la “Parola”, possiamo vedere in controluce il suo creatore, che è Adonai, il Signore. Non ci solo altre vie!   In effetti, il concetto di “Parola di Dio”, che per i cristiani è verbo, “creazione", non è affatto esotico.   Ma veniamo alla prefazione dello Zohar.   Perché la Bibbia inizia con la lettera Beth? Nella Bibbia, la lettera iniziale è la Beth, Bere’shîth. Perché incomincia con la Beth anziché con la A di Aleph?   La prima lettera ha sempre interessato moltissimo, perché essendo la parola iniziale, rappresenta l’inizio del Tutto. Lo Zohar spiega che, prima di creare il mondo, Dio aveva trascorso duemila anni “giocando” in solitaria con... --- ### Allucinogeni, psilocibina e similia cura per le malattie mentali? > Allucinogeni: gli scienziati utilizzeranno psilocibina e altri per sintetizzare sostanze in grado trattare le malattie mentali. - Published: 2022-11-07 - Modified: 2022-11-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/allucinogeni-psilocibina-disturbi-mentali/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Allucinogeni, depressione, disturbi mentali, droghe psichedeliche, funghi allucinogeni, LDS, psilocibina Gli scienziati utilizzeranno il principio attivo di psilocibina e altri allucinogeni per sintetizzare sostanze in grado trattare le malattie mentali. È possibile eliminare gli effetti collaterali pur mantenendo i benefici terapeutici? Allucinogeni: un “viaggio psichedelico” terapeutico  Milioni di americani affrontano quotidianamente problemi di salute mentale e, secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), siamo di fronte a un urgente bisogno di nuove terapie. A metà del XX secolo, furono condotte svariate ricerche sulle sostanze allucinogene, considerate efficaci nel trattamento di tali disturbi. Esse tuttavia naufragarono per via delle leggi antidroga. Oggi le cose stanno cambiando e c’è una crescente accettazione, da parte del mondo della medicina tradizionale, per le potenzialità della terapia psichedelica. Un corpus di ricerche sempre più ricco sui benefici terapeutici dei composti allucinogeni, ha generato entusiasmo tra alcuni psichiatri e investitori. Da qui è nata una nuova ricerca. Condotta da Matthew Johnson, esperto in droghe psichedeliche del John Hopkins Medicine di Baltimora, Maryland, essa sta studiando gli effetti della psilocibina e di altri allucinogeni, su pazienti affetti da depressione o dipendenza. Le sostanze psichedeliche comprendono droghe come il dietilamide dell’acido lisergico (LSD), l’ayahuasca, la mescalina, entactogeni, una classe correlata che include la metilendiossimetamfetamina (MDMA) e altre sostanze che alterano lo stato di coscienza.   Create per le piante, nocive per l’uomo? Prima di addentrarci nei dettagli dello studio, è utile spendere qualche riga sulle sostanze in oggetto.   Sebbene alcune (come l’LSD), siano state sintetizzate in laboratorio, la maggior parte di esse proviene direttamente... --- ### Tutankhamon: cento anni fa veniva scoperta la sua tomba  > Tutankhamon: a distanza di un secolo, la scoperta della tomba, con le sue maledizioni e i suoi segreti, continua a stupirci - Published: 2022-11-07 - Modified: 2022-11-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tutankhamon-tomba-tesoro-misteri/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Antico Egitto, faraoni, Howard Carter, maledizione del faraone, Museo del Cairo, Tebe, Tutankhamon A distanza di un secolo, la scoperta della tomba di Tutankhamon, con le sue maledizioni e i suoi segreti, continua a stupirci e a influenzare l’archeologia, nonché l’identità nazionale egiziana. Tutankhamon: storia del sensazionale ritrovamento  Cento anni fa, quando orami si era persa ogni speranza, l'archeologo britannico Howard Carter trovò l'ingresso della tomba di Tutankhamon (1341-1323 a. C. ), nella Valle dei Re.   Gli scavi iniziarono nell'autunno del 1917, ma nonostante le spese ingenti, della camera funeraria non vi erano tracce. Nel 1922, la delusione, aveva quasi spinto il finanziatore dell’impresa, Lord Carnavon, a chiudere ricerca e cantieri nell’antica Tebe.   Ma Carter non era intenzionato ad arrendersi. Fu così che il 4 novembre 1922, esplorando l'ultimo settore, trovò un gradino intagliato nella roccia. Nel giro di un giorno, gli scavi portarono alla luce una rampa di scale che conduceva verso un’apertura rettangolare. Essa era chiusa con massi intonacati e sigilli della necropoli. Una volta buttata giù la prima porta, gli operai impiegarono due giorni per sgomberarla delle 150. 000 tonnellate di detriti rocciose che la ricoprivano. La prima delusione: i tombaroli erano già arrivati! Il 25 novembre, l'archeologo inglese seguito dal finanziatore, si addentrò nell’ipogeo fino ad arrivare a una seconda porta.   Apparentemente la porta mostrava segni di effrazione. Qualcuno l'aveva aperta per poi sigillarla, segno che i tombaroli erano arrivati a destinazione prima dei ricercatori.   I furti erano avvenuti poco dopo la sepoltura, circa 3. 000 anni prima della scoperta di Carter e i ladri avevano trafugato in realtà solo piccoli oggetti, tra... --- ### Il fair play al servizio di pace e sostenibilità ambientale > Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ha partecipato al "Fair play for peace" (per la pace) - Published: 2022-11-04 - Modified: 2022-11-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-pace-sostenibilita-ambientale/ - Categorie: Ambiente, Lotta all'amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Fair play for peace, ONA, osservatorio nazionale amianto, ucraina Ieri e oggi, 4 novembre (VIDEO COMPLETO), il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ha partecipato al "Fair play for peace" (per la pace). L’evento che si è tenuto a Roma, al Coni e al Campidoglio, è organizzato dall’European fair play movement (Efpm), con il Comitato nazionale italiano fair play (Cnifp) e il sostegno di Fujifilm. Questa mattina, alle 9. 30, nella storica cornice di piazza del Campidoglio, nella Protomoteca e in Villa Caffarelli, con la suggestiva rappresentazione rinascimentale del Gruppo Storico della Città di Giove, si è tenuta la cerimonia “Fair play for peace”. Insieme a Bonanni sono intervenuti il Presidente di Unipax, Orazio Parisotto e il Sociologo CNIFP, Rino Testa. Per la pace, la guerra è anche fonte di forte inquinamento “Il fair play – ha dichiarato il presidente Ona - è oggi al servizio della pace e della sostenibilità ambientale. Perché la guerra che è tornata dopo decenni in Europa non causa solo morti e devastazione. Ma anche un forte inquinamento e quindi è dannosa per la salute e per l’ambiente. Con le emissioni, l’uranio impoverito, ma anche con la dispersione di miliardi di fibre di amianto. Questa è dovuta alla distruzione degli edifici realizzati fino al 2020 con l’asbesto. Dopo 70 anni di pace in Europa, la Russia ha invaso l’Ucraina - ha continuato Bonanni - per riaffermare una sorta di dominio russo, del grande Impero, ormai tramontato. In questo periodo, la pace ha permesso di rimarginare alcune delle ferite della II Guerra Mondiale.  Tuttavia, la lezione... --- ### Colonialismo e biodiversità: le colpe dei conquistadores  > Colonialismo e biodiversità. Forse non tutti sanno che, uno degli effetti nefasti del colonialismo è stato il suo impatto sulla biodiversità - Published: 2022-11-03 - Modified: 2022-11-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/colonialismo-biodiversita/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: ambiente, biodiversità, colonialismo, conquistadores, ecosistema, girdini botanici, orticoltura ornamentale, società acclimatazione Forse non tutti sanno che, uno degli effetti nefasti del colonialismo è stato il suo impatto sulla biodiversità. Uno studio svela le colpe dei conquistadores. Colonialismo: come ha influenzato la biodiversità?   Colonialismo. Il 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo e i conquistadores sbarcarono in America in cerca dell’oro. Qui tuttavia scovarono un tesoro ancora più prezioso: i prodotti alimentari locali.   Da allora, la missione dei colonizzatori diede il via al più imponente rimescolamento di biodiversità indotto dall’uomo.   Quanto ha influito il colonialismo in questo processo? A chiederselo, due ricercatori: Bernd Lenzner dell’ Università di Vienna e Guillaume Latombe dell’ Università di Edimburgo, che hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista Nature Ecology and Evolution Un percorso binario Europa/Nuovo Mondo I colonizzatori iniziarono a esportare riso e altri cereali verso il Nuovo Mondo, dove erano specie "aliene". Oltre ai generi alimentari, introdussero - ahimè - una serie di virus, quali: vaiolo, morbillo e altre malattie. Ignoti ai sistemi immunitari dei nativi americani, i virus finirono per uccidere migliaia di individui, ma questo non fermò la sete di conquista. Dal Nuovo Mondo, i colonizzatori invece importarono: pomodori, mais, patate, tabacco, cioccolata, il fico d'India, originario del Messico e la robinia (Robinia pseudoacacia), originaria del Nord America. Quest’ultima, venne piantata inizialmente nel Seicento come albero ornamentale e ben presto divenne una specie invasiva dei nostri boschi. La "ridistribuzione forzata” delle specie non finisce qui Dopo l’VIII secolo, gli arabi portarono dall’Egitto e dalla Mesopotamia, in Europa, le palme da dattero e le... --- ### Sopravvive a 12 tumori, il caso studiato dai ricercatori spagnoli > Una donna, sopravvissuta a 12 tumori diversi, tra cui 5 maligni, potrebbe rappresentare una chiave per trovare nuove cure - Published: 2022-11-03 - Modified: 2022-11-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sopravvive-12-tumori-cnio-spagna/ - Categorie: Salute - Tag: ezio bonanni, osservatorio nazionale amianto, tumore, tumori Una donna, sopravvissuta a 12 tumori diversi, tra cui 5 maligni, potrebbe rappresentare una chiave per trovare nuove cure. I tumori della 36enne sono stati causati da un mix di mutazioni genetiche ereditarie che finora era ritenuto incompatibile con la vita. Il caso è stato descritto sulla rivista Science Advances dai ricercatori del Centro nazionale di ricerca oncologica (Cnio), in Spagna. Tanti tumori, il sistema immunitario si difende Gli scienziati pensano che un numero così elevato di mutazioni e tumori possa aver spinto il corpo a difendersi e a sconfiggerli. Che il nostro sistema immunitario possa contrastare questo tipo di cancro è già di per sé una scoperta eccezionale. Potrebbe portare a nuove tecniche di diagnosi precoce e a nuove terapie proprio per risvegliare il sistema immunitario. "Ancora non riusciamo a capire – ha detto il biologo Marcos Malumbres del Cnio - come questa persona possa essersi sviluppata durante la fase embrionale, né come sia riuscita a superare tutte le sue malattie”. I medici hanno scoperto il primo cancro quando era ancora una bambina. A questo ne sono poi seguiti diversi a distanza di qualche anno uno dall'altro. Una situazione complessa per la ragazza che presenta anche altre malattie o alterazioni, come macchie cutanee e microcefalia. Le ricerche presso il Cnio in Spagna La donna è stata sottoposta al sequenziamento dei geni che sono solitamente coinvolti nelle forme ereditarie di tumore, ma non è stata trovata alcuna mutazione. I ricercatori del Cnio, allora, hanno sequenziato l'intero genoma ed è così... --- ### Inquinamento e salute, intervista al Prof Alessandro Miani > Ambiente e salute sono strettamente correlati, ne parla il Prof Alessandro Miani che ci spiega come prevenire malattie legate all’inquinamento - Published: 2022-11-03 - Modified: 2022-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-salute-ora-legale-alessandro-miani/ - Categorie: Ambiente, Salute, Ultime notizie - Tag: Alessandro Miani, inquinamento, medicina ambientale, ora legale, salute, SIMA Ambiente e salute sono strettamente correlati. Partendo da questo presupposto bisogna lavorare per preservare il nostro Pianeta e prevenire le malattie legate all’inquinamento. È questo l’approccio di Alessandro Miani, professore dell’Università degli Studi di Milano e presidente della Sima – Società italiana di medicina ambientale. Ha appena ricevuto il Premio Eccellenza Italiana proprio per il suo impegno nella tutela dell’ambiente e della salute ed ha accettato di spiegarci meglio la sua prospettiva. Questo è il tema che segnerà il futuro dei nostri figli e del nostro stesso Pianeta. In primo luogo, cerchiamo di capire cosa sia la medicina ambientale. Per lei professore cosa significa e perché è tanto importante? Inquinamento, cosa può fare la medicina ambientale “Oggi – ha iniziato Miani - quando si parla di ambiente, si crea un immediato collegamento emotivo con il concetto di natura, di biodiversità, di fauna selvatica, ma anche con quelli di inquinamento atmosferico, di avvelenamento dei suoli, desertificazione e dissesto idrogeologico. Tutti questi aspetti fanno parte dell’ambiente e compito della medicina ambientale è quello di preservare la salute umana, evitando che ciò che ci circonda possa divenire ‘fattore di rischio ambientale’ per la nostra salute e causare malattie o morte prematura. La medicina ambientale abbraccia e coinvolge diverse discipline: le scienze biomediche, ambientali, giuridiche, economiche, politiche e sociali, quelle dei materiali e delle costruzioni. È regolamentata a livello OMS ed è parte integrante della Sanità Pubblica. Il campo di applicazione di questa disciplina comporta lo studio delle interazioni tra l’ambiente e la salute,... --- ### Blob: l’ondata di calore marino devasta l’ecosistema oceanico > Blob: Le ondate di calore marine dette “blob”, sono dei picchi di temperature straordinariamente elevate, causate dal cambiamento climatico - Published: 2022-11-02 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/blob-ondata-caldo-marino-cambiamento-climatico/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: barriera corallina, blob, cambiamento climatico, ecosistema oceanico, merluzzi scomparsi, riscaldamento globale, riscaldamento oceani Le ondate di calore marine “blob”, sono dei picchi di temperature elevate, causate dal cambiamento climatico. Questi eventi possono ripercuotersi sugli ecosistemi marini per anni, anche dopo che la temperatura dell’acqua è nuovamente scesa. Blob: la devastante bolla di caldo marino  Blob. Dal 2013, il livello dell’acqua del Golfo dell’Alaska ha iniziato a innalzarsi e anche la temperatura è aumentata in media di 2,8 °C (in alcuni punti fino a 3,9 °C). A causare il fenomeno, è stata una cresta atmosferica di lunga durata ad alta pressione. Essa ha riscaldato la superficie dell’Oceano, soffocando le tempeste invernali che di solito portano acqua più fredda e più profonda in superficie. Il calore si è poi trasferito dall'oceano all’atmosfera, di conseguenza, il golfo è rimasto insolitamente caldo per tutto l'anno successivo. Inizialmente, la bolla aveva colpito una zona circoscritta dell’oceano, larga circa 800 chilometri e profonda più di 90 metri. Nick Bond, uno scienziato del clima dell'Università di Washington a Seattle, ha soprannominato questo fenomeno “The Blob”, nome tratto dall’omonimo film horror del 1958. Il fenomeno dura almeno cinque giorni, anche se in molti casi persistono per settimane o anche mesi. Lo studio, pubblicato nel 2020 sulla rivista Science, afferma che queste ondate di calore marine sono aumentate di oltre 20 volte, a seguito del riscaldamento globale. Cosa ha trasformato il blob in un mostro A metà del 2014, questa ondata di calore marina ha raggiunto un’estensione di 3. 200 chilometri tra l’Alaska e il Messico, mantenendo alte le temperature del mare.   I venti hanno... --- ### Scaccolarsi il naso? Può provocare demenza e Alzheimer > Scaccolarsi il naso? Un nuovo studio ha svelato che scaccolarsi il naso potrebbe aumentare il rischio di sviluppare la demenza. - Published: 2022-11-02 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scaccolarsi-naso-demenza-alzheimer/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: barriera amato-encefalica, condizioni neurodegenrative, demenza, neuroscienze, nose picking, polmonite, proteina amiloide-beta, scaccolarsi, tessuto nasale, test olfattivi, test sui topi Un nuovo studio effettuato sui topi, ha svelato che scaccolarsi il naso potrebbe aumentare il rischio di sviluppare l’Alzheimer e la demenza. Scaccolarsi non è solo una pratica disgustosa Scaccolarsi il naso è sicuramente una delle pratiche più disgustose che possiamo immaginare.   Si stima che ben nove persone su dieci si dedichino a questo, per cosi dire, “sport”. Mentre i benefici non sono chiari, secondo uno studio, questa “usanza” danneggia i tessuti interni e potrebbe provocare l’Alzheimer e la demenza.   A scatenare il tutto, sarebbe un batterio chiamato Chlamydia pneumoniae, che può infettare gli esseri umani e causare la polmonite. Questa, la tesi avanzata da un team di ricercatori della Griffith University in Australia. Gli scienziati sono arrivati a tale conclusione, dopo aver eseguito dei test sui topi lo scorso febbraio. Un batterio che provoca infezione nei ratti L’esperimento ha mostrato che nei ratti, i batteri potevano viaggiare su tutto il nervo olfattivo e arrivare dalla cavità nasale fino al cervello. Inoltre, quando c'erano danni all'epitelio nasale (il tessuto sottile lungo il tetto della cavità nasale), le infezioni nervose (nervi olfattivi, bulbo olfattivo e cervello) peggioravano. In risposta all’infezione, il cervello del topo iniziava a depositare la proteina amiloide-beta, le cui placche si trovano in concentrazioni significative nelle persone malate di Alzheimer.   «Siamo i primi a dimostrare che Chlamydia pneumoniae può andare direttamente sul naso e nel cervello dove può scatenare patologie che assomigliano alla malattia di Alzheimer». Ciò accade perché, il nervo olfattivo del naso è direttamente esposto all'aria... --- ### Irace delle rocce: a cosa serve il suo canto ritmico? > Irace delle rocce: a cosa serve il suo canto ritmico? L’irace delle rocce mette in scena un canto ritmato per “rimorchiare” la femmina. - Published: 2022-10-31 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/irace-del-capo-mammifero-canto-ritmico/ - Categorie: Ambiente - Tag: canto degli animali, elefanti, Irace del Capo, irace delle rocce, Legge della brevità, Legge di Zipf, linguaggio animale, Principio dell'equilibrio cognitivo, richiami sonori L’irace delle rocce mette in scena un canto ritmato per “rimorchiare” la femmina. Più è melodioso, più l’animale è in salute. Lo studio spiega anche altre interessanti teorie. Irace delle rocce: un parente stretto dell’elefante Irace delle rocce. Detto anche irace del Capo d'Israele (Procavia capensis) è un simpatico mammifero erbivoro, grande circa 50 centimetri (quanto un coniglio), con un peso compreso tra i 4 e 5 kg. La sua storia paleontologica è ancora oggi avvolta nel mistero, ma alcuni esperti ritengono sia imparentato con gli elefanti, nonostante abbia aspetto e dimensioni completamente diverse. Ha delle orecchie tonde, una coda corta e incisivi molto sviluppati, che si protendono all’esterno. È presente in Siria, nell’Africa nord orientale e in tutta l'Africa sub sahariana. Alcune popolazioni vivono a considerevoli altitudini, per esempio sulle pendici del monte Kenya. Qui, si nascondono tra le fenditure dei massi, sia per riscaldarsi, sia per nutrirsi delle erbe che crescono grazie all’alto tasso di umidità. Il gruppo comprende anche una sentinella, cui è assegnato il compito di avvertire quando un predatore si avvicina. Più il canto è ritmato e melodico, più fa colpo sulla femmina  Il maschio inizia a cantare al sorgere del sole. I suoi vocalizzi sono una via di mezzo tra la risata delle iene e lo stridere fastidioso del gesso sulla lavagna. Eppure le femmine apprezzano molto queste doti canore. Per le loro orecchie, le ballate romantiche e ritmate, intonate dai corteggiatori, rappresentano il principale criterio di scelta del partner.   Insomma, un pò come... --- ### San Cesario, intervista a Zanoli "manovale" Ona contro l'amianto > Mirco Zanoli ha fatto della lotta all’amianto nel suo paese, San Cesario sul Panaro, una missione: è il vice coordinatore dell'Ona Carpi - Published: 2022-10-31 - Modified: 2022-11-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/san-cesario-intervista-a-zanoli-manovale-ona-contro-lamianto/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: avvocato Ezio Bonanni, ezio bonanni, Mirco Zanoli, ONA, ona carpi, osservatorio nazionale amianto, San Cesario, San Cesario Sul Panaro Mirco Zanoli ha fatto della lotta all’amianto nel suo paese, San Cesario sul Panaro, una missione. È il vice coordinatore della sezione di Carpi dell’Osservatorio nazionale amianto, ma si definisce il “manovale” dell’organizzazione. Mirco Zanoli “Quello che va a rompere le scatole all’amministrazione – ci ha detto il consigliere comunale di Rinascita locale quando lo abbiamo raggiunto al telefono per capire come si lavora per liberare il territorio dall’asbesto - se ci sono ritardi o mancanze”. Quello di San Casario sul Panaro è, infatti, un esempio positivo di impegno civico che si è concretizzato in molteplici bonifiche dalla fibra killer lasciata sul territorio dopo decenni di utilizzo del minerale che è, purtroppo, altamente cancerogeno. L’amianto è ancora presente sul territorio Dopo la messa al bando del 1992 le aziende non hanno più potuto utilizzare l’amianto, ma la legge non ha imposto le bonifiche e le fibre killer hanno continuato a mietere vittime. A distanza di 30 anni dalla legge la situazione è ancora più pericolosa, perché il materiale che non è stato rimosso è ora deteriorato. Le fibre si disperdono, quindi, molto più facilmente nell’aria continuando a causare le patologie asbesto correlate. La peggiore è il mesotelioma, tanto che l’INAIL dal 1993 tiene un registro dei casi, consultabile nel VII Rapporto ReNaM. Come spiega da anni l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona, ne “Il libro bianco delle morti da amianto in Italia – ed. 2022”, però, le malattie provocate dall’asbesto sono tante. Tra queste il tumore del polmone, ma anche della... --- ### Tavola di smeraldo di Thoth: misteri del testo esoterico > Tavola di smeraldo di Thoth: è un registro dei testi esoterici lasciati da Ermete Trismegisto che contiene i segreti dell'alchimia - Published: 2022-10-28 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tavola-di-smeraldo-alchimia-ermete-trismegisto-thoth/ - Categorie: Salute - Tag: alchimia, Ermete Trismegisto, esoterismo, misteri piramidi, Newton, pietra filosofale, Tavola di smeraaldo, Thot La tavola di smeraldo di Thoth è un registro dei testi esoterici lasciati da Ermete Trismegisto. Essa contiene presumibilmente i segreti dell'alchimia e la ricetta della pietra filosofale, artefatti in grado di garantire la vita eterna. Tavola di smeraldo: un testo leggendario Tavola di smeraldo o Tabula Smaragdina. Secondo l’egittologo Armando Mei, nel leggendario testo, il dio Thoth «ha diviso le sue conoscenze in 42 lastre di smeraldo, codificando i grandi principi scientifici che governano l’Universo».   Dopo la caduta degli dei - narra la leggenda - le tavolette ermetiche furono abilmente nascoste in modo che nessun essere umano potesse trovarle. Solo Thoth, al suo ritorno a quella dimensione, fu in grado di recuperare il misterioso libro. L’opera, a lungo legata all'ermeticismo, ebbe un grande riscontro durante il periodo medievale e rinascimentale e rimane oggetto di molte opere di finzione: romanzi, leggende e film. Nel XIX e XX secolo, divenne uno dei testi chiave per esoteristi e occultisti. Tavola di smeraldo di Thot. Primo mistero: l’autore  La rivendicazione riguardante la paternità fu fatta per la prima volta intorno al 150-215 d. C. dal padre della chiesa, Clemente di Alessandria. L'autore sarebbe Ermete Trismegisto, o il Tre volte più grande, un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e tradizionalmente ritenuto l'autore del Corpus Hermeticum. A lui si attribuisce la a fondazione della corrente filosofica nota come ermetismo. Quanto al nome tris-megistos, (trizmeˈʤisto), derivava dalla convinzione che fosse venuto al mondo tre volte: come dio egiziano Thoth, come dio greco... --- ### Guglielmo Giovanelli Marconi: "Mio nonno insegna a non arrendersi" > Intervista al principe Guglielmo Giovanelli Marconi: "Il messaggio che mio nonno ha lasciato ai giovani è quello di non arrendersi" - Published: 2022-10-28 - Modified: 2024-06-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/principe-guglielmo-giovanelli-marconi-intervista/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Guglielmo Giovanelli Marconi, Guglielmo Marconi, radio, social Il professor Guglielmo Giovanelli Marconi è stato uno degli ospiti più illustri del “Premio eccellenza italiana” organizzato dal giornalista Massimo Lucidi. In quella sede, ha preparato per i presenti un piccolo resoconto storico di quella che fu la vita del nonno, il premio Nobel per la fisica Guglielmo Marconi. Un intervento interessante e a tratti divertente, intimo e allo stesso tempo completo di una figura conosciuta in tutto il mondo, con aspetti meno noti che possono far riflettere. Il principe Marconi è discendente della famiglia Alighieri e nipote come abbiamo detto di Guglielmo Marconi, figlio di Elettra Marconi e di Carlo Giovanelli. È professore e direttore di Scienze Umanistiche dell’Università popolare Meier. Autore del programma tv “Il cenacolo delle vie della tradizione”, dal 2019 è presidente della sezione Lazio dell’Istituto Italiano dei Castelli. Il Giornale dell'Amianto ha raggiunto dopo l'evento il professor Giovannelli Marconi per un'intervista ricca di nuovi spunti di riflessione. Marconi, il primo caso di inventore - imprenditore Suo nonno ha inventato la radio, ma sembra lei non abbia account social? Come mai? Cosa pensa delle nuove tecnologie e soprattutto dell’uso che se ne fa? Guglielmo Giovanelli Marconi: “Per quanto riguarda mio nonno ci troviamo di fronte a primo caso di inventore imprenditore. Di solito gli inventori sono solitari e appassionati di uno o più argomenti scientifici e non attenti alla commercializzazione. Lui, invece, aveva già in mente come diffondere la sua idea. A 23 anni lasciò l’Italia perché non fu creduto. In realtà, aveva già sperimentato il... --- ### "Fair play for peace" intona l'inno della pace > Il 3 e 4 novembre l’European Fair Play Movement daà appuntamento a Roma per il Fair play for peace (fair play per la pace) - Published: 2022-10-28 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-peace-pace/ - Categorie: Salute - Tag: Comitato nazionale italiano Fair Play, European fair play movement, Fair play for peace Il 3 e 4 novembre, l’European Fair Play Movement (EFPM), con il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) e il sostegno di FUJIFILM, dà appuntamento a Roma per il "Fair play for peace". Si terrà, infatti, uno storico evento in occasione del 65esimo anniversario della Firma del Trattato di Roma. Quando di fatto nacque l’Europa Comunitaria, per volontà dei padri nobili guidati da Robert Schuman. L’EFPM, presieduto dal belga Philippe Housiaux, olimpionico e leader nel campo della comunicazione, promuove dal 1994 i valori shakespeariani. Sono quelli propri del fair play, essenziali per l’etica dello sport. Così come per la qualità della vita nella società civile e mai come adesso propedeutici per il sentimento di pace. Per questo, i 42 Paesi che fanno capo a EFPM convergeranno con i loro rappresentanti nella Città Eterna. Qui daranno vita ad una due giorni straordinaria piena di contenuti, non soltanto dal forte valore simbolico. "Fair play for peace", la EFPM Awards Ceremony Infatti, il pomeriggio di giovedì 3, alle 15, nel Salone d’Onore del CONI, al Foro Italico, avrà luogo la “EFPM Awards Ceremony”, che conferirà alcuni importanti riconoscimenti a prestigiosi esponenti espressione degli oltre 40 Paesi del movimento internazionale. La sera di giovedì 3, l’attenzione si sposterà poi allo Stadio di Domiziano, l’underground nobile di Piazza Navona, ovvero la sua matrice. In quello che fu e rimane l’impianto sportivo moderno più antico del mondo, in travertino e laterizi. Ornato da decine di statue, dedicato all’atletica e capace di trentamila posti a sedere. Il... --- ### Lagunare morto per amianto, ministero Difesa risarcirà la figlia > Lagunare morto per amianto, la Corte di Appello di Milano conferma la condanna del ministero della Difesa al risarcimento della figlia - Published: 2022-10-27 - Modified: 2022-10-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lagunare-morto-amianto-condanna-ministero-difesa/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto La Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza di condanna di primo grado nei confronti del ministero della Difesa. Dovrà risarcire la figlia di Mauro Raineri. Il lagunare è morto di mesotelioma 50 anni dopo essere stato esposto ad amianto durante il servizio militare. La sentenza 916/2022 è arrivata dopo che i ministeri hanno tentato ancora una volta di contestare il nesso causale per il breve servizio di leva e il lunghissimo periodo di lungolatenza. Lagunare esposto ad amianto, morto 50 anni dopo Già in primo grado il Tribunale di Milano aveva, però, ribadito che il mesotelioma pleurico ha un periodo di latenza minimo “di circa 15 anni, di 32 anni quella media e la latenza massima può superare, come nel caso di specie, il cinquantennio” (richiamando una Sentenza della Cassazione penale del 2016). Così come spiegato dal legale della ricorrente, l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, nella sua ultima pubblicazione. Ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022" Bonanni ripercorre la storia di un fenomeno per troppo tempo sottaciuto. Spiega i reali e devastanti rischi dell'amianto e le patologie asbesto correlate e come si possano presentare anche decenni dopo l'sposizione alle fibre killer. Fornisce, infine, i numeri aggiornati delle vittime amianto, rispetto a quelli del VII Rapporto ReNaM che conteggia soltanto i casi di mesotelioma. Il servizio di leva al Battaglione Lagunare Marghera Mauro Raineri, di Genova, aveva prestato servizio di leva tra il marzo del 1963 e il luglio del... --- ### Mummia baby in Austria: il bimbo morto per carenza di sole  > Mummia baby in Austria: l’autopsia ha svelato che il piccolo sarebbe morto per mancanza di luce solare sulla sua pelle - Published: 2022-10-27 - Modified: 2022-10-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mummia-baby-austria/ - Categorie: Salute - Tag: archeologia, Austria, cappelle dei medici, conti di Starhemberg, Mummia baby, rachidismo Scoperta in Austria la mummia di un bambino. L’autopsia ha svelato che il piccolo sarebbe morto per mancanza di luce solare sulla sua pelle. Spiega altresì che a provocare il rachitismo era la “moda” della pelle bianca. Mummia baby trovata in una cripta austriaca  Mummia. In una cripta appartenente ai conti di Starhemberg, si è scoperta la mummia di un bambino. Il cadavere era avvolto in un prezioso mantello funerario di seta con cappuccio.   La sua bara di legno, non contrassegnata da alcuna iscrizione, era molto più modesta rispetto a quelle metalliche dei familiari. Secondo i ricercatori, il piccolo era probabilmente il primogenito della sua stirpe. Il suo nome? Forse di nome Gundaker, Gregor o Reichard Wilhelm, a giudicare dall'albero genealogico. Il bambino, unico cadavere infantile all’interno della cripta, è sepolto accanto a suo nonno Reichard von Starhemberg, capostipite di una famiglia politicamente potente, i cui membri raggiunsero i ranghi principeschi nel 1765.   L’unica certezza è la data di morte: avvenuta tra il 1550 e il 1635 d. C. all’età di un anno o due. L’eta è stata stimata misurando la lunghezza delle ossa e delle eruzioni dentali. Lo studio, guidato dal dott. Andreas Nerlich della clinica accademica di Monaco-Bogenhausen, appare su Frontiers of Medicine. Mummia: l’autopsia svela i misteri della morte L'autopsia virtuale del cadavere, effettuata attraverso le scansioni 3D TC, ha rivelato una serie di malformazioni alle costole e al cranio, imputabili solitamente alla malnutrizione per carenza di vitamina C (causa di scorbuto) o vitamina D. Conosciuta come rachitismo,... --- ### Stefania Ascari: il suo impegno per le donne e gli ultimi > Intervista a Stefania Ascari, parlamentare del M5s e prima firmataria del del “Codice rosso” contro la violenza di genere - Published: 2022-10-27 - Modified: 2022-10-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stefania-ascari-meloni-donne-ambiente/ - Categorie: Ambiente, In primo piano - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Stefania Ascari, parlamentare per il Movimento 5 Stelle, ha partecipato qualche giorno fa al convegno organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto a Modena. Ascari - da sempre attenta alle tematiche ambientali, ma anche ai più fragili, come le donne e gli immigrati - ha accettato la nostra intervista. Ascari sul discorso di Meloni alla Camera: "Tanta retorica" 1) Si è appena insediato il governo e molto ha fatto parlare il discorso della presidente del Consiglio alla Camera. Partirei proprio dalle parole di Meloni per affrontare i temi che più premono agli italiani. Già prima della nomina del leader di Fratelli d'Italia era chiaro che quella del M5S sarebbe stata un'opposizione ferma. Cosa ne pensa Ascari delle parole di Meloni di questi giorni? "Trovo che ci siano state tanta retorica, molte dichiarazioni d’intenti, pochissime proposte concrete su come si intende risolvere le difficoltà che cittadini e imprese stanno affrontando. Pochi riferimenti ai giovani, alle donne, ai lavoratori poveri e precari, ai più fragili. Nessuno al caro bollette, agli extra profitti, allo scostamento di bilancio. La campagna elettorale è finita, non è il tempo delle parole, avremmo preferito ascoltare più fatti". 2) Ha toccato punti fondamentali rispondendo alle accuse mosse nei suoi confronti negli ultimi mesi: antifascismo, immigrazione, diritti civili. Poche parole sul cambiamento climatico, e anche questa è una scelta ben ponderata. È credibile? "Ogni parola naturalmente è stata ponderata con attenzione. Tuttavia sforzarsi di apparire moderati non significa esserlo. Ha condannato il fascismo, ma non ha citato la Resistenza. Ha elencato nomi... --- ### Effetto butterfly: volando gli insetti elettrificano l’aria  > Effetto butterfly, uno studio ha dimostrato che l’effetto butterfly formulato da Lorenz può elettrificare l’aria - Published: 2022-10-27 - Modified: 2022-10-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/effetto-butterfly-cariche-elettriche/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: api mellifere, campi elettrici, cariche elettriche, Edward Lorenz, effetto butterfly, elettricità atmosferica, fenomeni atmosferici, fulmini, Gradiente Potenziale, locuste, Poicarè, tempeste elettriche, tensione elettrica, teoria del caos Uno studio ha dimostrato che "l’effetto butterfly" provocato dagli insetti, può elettrificare l’aria, proprio come le nuvole di vapore acqueo possono caricare l'aria all'interno di una tempesta. Effetto butterfly: le intuizioni di Poincaré e Lorenz Nel 1972, il meteorologo e matematico Edward Lorenz spiegò che il battito delle ali delle farfalle in Brasile scatena, attraverso un caotico effetto domino, una potente energia cinetica in grado di scatenare un tornado in Texas. Tale concetto riprendeva la “teoria del caos”, sui fenomeni non lineari e imprevedibili, formulata da Henri Poincaré (1890). Tesi a sua volta basata sulla teoria ergodica, che si occupa principalmente dello studio matematico del comportamento medio, a lungo termine, di sistemi dinamici. Tornando a Lorenz, ovviamente il suo postulato non andava inteso in senso letterale. L’energia cinetica di un tornado è infatti molto maggiore di quella generata dal battito delle ali della farfalla e deriva dall’energia solare.   Inoltre, a causa della limitata precisione di inserimento dei dati nel computer usato per le simulazioni, i suoi studi erano più che altro intuitivi.   Nuove teorie basate sull’effetto butterfly  Oggi, un nuovo studio ha dimostrato che effettivamente, il battere delle ali degli insetti può influenzare i campi elettrici atmosferici.   Il loro movimento frenetico può infatti elettrificare l’aria, più o meno allo stesso modo come le nuvole dense di vapore acqueo possono caricare l'aria all'interno di una tempesta. Tradotto in parole povere: anche i fenomeni biologici possono determinare i fenomeni atmosferici. «Abbiamo sempre osservato come la fisica abbia influenzato la biologia, ma a... --- ### Abusi sui minorenni, in Italia oltre 6.000 casi in un anno > Oltre i reati, il problema nei pronto soccorso: non sono riconosciuti la metà dei casi di abusi sui minorenni. Un gap formativo da colmare - Published: 2022-10-26 - Modified: 2022-10-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/abusi-sui-minorenni-in-italia-oltre-6-000-casi-in-un-anno/ - Categorie: Ultime notizie Nei pronto soccorso europei non sono riconosciuti la metà dei casi di abusi sui minorenni. In un caso su due, nella maggior parte degli ospedali europei c'è questa grave lacuna. La causa sarebbe in un gap formativo. Il personale sanitario intervistato, infatti, ha dichiarato di non avere strumenti conoscitivi adeguati per identificare gli abusi sui minorenni. Ad evidenziarlo, una ricerca presentata al Congresso europeo di Medicina dell'Emergenza che si è svolto a Berlino tra il 15 e il 19 ottobre. L'indagine ha coinvolto 29 Paesi con 148 pronto soccorso ospedalieri. E' qui, infatti, che è più probabile che i bambini vittime di lesioni dovute ad abusi possano arrivare. Abusi sui minorenni, in Italia seimila casi nel 2021 In base ai dati della Polizia di Stato, nel 2021 sono stati oltre seimila i reati commessi a danno dei minori. Per la precisione, 6. 248, l'otto per cento in più rispetto al 2020 (quando le segnalazioni erano state 5. 789). Più della metà dei casi sono stati a danno di bambine e ragazze, e molti hanno riguardato la violenza sessuale. Ques'ultimo reato ha fatto registrare un record negativo: 1. 332 i casi segnalati, di cui le giovani sono l’88% delle vittime. I reati a sfondo sessuale con la percentuale più alta di vittime bambine, sono: violenza sessuale aggravata (+41%) e violenza sessuale (rispettivamente 88% e 87%);atti sessuali con minorenne (83%); detenzione di materiale pornografico (82%);corruzione di minore (76%);prostituzione minorile (67%);pornografia minorile (69%). Questi dati sono recentissimi. Elaborati dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia... --- ### A novembre è ancora estate: 2022 più caldo degli ultimi 200 anni > Le previsioni parlano di temperature record in Italia anche a novembre, dopo un ottobre caldissimo: l'estate non molla - Published: 2022-10-25 - Modified: 2022-10-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/novembre-2022-caldo-estate/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: 2022, estate, novembre, scipione l'africano Le previsioni parlano di temperature record in Italia anche a novembre. Dopo un ottobre caldissimo anche per il prossimo mese i meteorologi non si aspettano l’arrivo dell’inverno. Al contrario, dopo un leggero calo di questi giorni, dovrebbe tornare l’anticiclone Scipione l’Africano. Lo scorso weekend le temperature hanno superato i 30 gradi gradi in Sardegna e in Sicilia. Ancora un fine settimana quindi per andare al mare, quindi, e una buona notizia per le tasche degli italiani che comunque in tutta la Penisola, o quasi, non saranno costretti ad accendere i termosifoni. 2022, anno più caldo dal 1800 Non è il caso di festeggiare, però, perché, queste temperature farebbero registrare il 2022 come il più caldo negli ultimi 222 anni. Un record che non fa che dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, che il cambiamento climatico si sta concretizzando e che e conseguenze saranno drammatiche. Aumenteranno i migranti climatici La siccità dovuta ai cambiamenti climatici costringerà sempre più persone a emigrare dal proprio Paese di origine per cercare una vita migliore altrove. È il risultato di uno studio pubblicato su International Migration Review. La previsione è che entro la fine del secolo i migranti climatici cresceranno del 200% rispetto a ora. Potrebbe, però, andare peggio, nel caso in cui non fossero attuate le misure per contrastare il cambiamento climatico. Nel 2020 sarebbero già state 55 milioni le persone costrette a emigrare dal proprio Paese per questo motivo. Qualcuno sta già pensando di prevedere nella legge internazionale una norma che riconosca,... --- ### Maldive: Nekton svela presenza di un ecosistema sconosciuto > Maldive: la missione “Nekton” svela la presenza di un ecosistema sconosciuto. Potrebbe aiutarci a gestire il cambiamento climatico e non solo - Published: 2022-10-25 - Modified: 2022-10-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maldive-ecosistema-micronekton/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: ambiente, barriera corallina, cambiamento climatico, ecosistema, elasmobranchi, krill, Maldive, micronekton, Nekton Maldives Mission, Omega Seamaster II, sqauli, squali, vertical migration Una squadra di "acquanauti" ha scoperto un’oasi di vita, nascosta nelle profondità oceaniche delle Maldive. Nessuno finora aveva mai descritto questo ecosistema. Maldive: scoperto un ecosistema mai descritto prima Maldive. La Nekton Maldives Mission, condotta nei pressi di una montagna sottomarina dell’arcipelago, ha svelato l’esistenza di un ecosistema assai fiorente.   Secondo il biologo marino Alex Rogers dell'Università di Oxford, “non era mai stato descritto prima”. Fino a poco tempo fa, non si sapeva infatti quasi nulla di ciò che si trovava sotto i trenta metri di profondità in questa regione. Battezzato “Trapping Zone”, il mondo sommerso si trova a 500 metri di profondità. In questo luogo remoto, i pesci di grossa dimensione si riuniscono per banchettare a base di micronekton, organismi simili allo zooplancton, anche se leggermente più grandi (tra i 2 e i 20 centimetri). Piccola curiosità: secondo alcune stime, tutti i micronekton del mondo pesano oltre 10 miliardi di tonnellate, 45 volte più pesanti di tutti noi umani. Una missione nata dalla sinergia fra autorità e scienziati  Nekton è il primo studio a mappare sistematicamente le acque profonde delle Maldive, una catena composta da 26 atolli corallini a sud-ovest dello Sri Lanka e dell'India. A finanziarlo, l’istituto di ricerca non-profit Nekton, con sede al Begbroke Science Park di Oxford, il Governo delle Maldive e un'alleanza internazionale formata da esperti in tecnologia, filantropi, media e partner scientifici.   Lo scopo della missione, è quello di condurre la prima indagine sistematica della vita oceanica nelle Maldive, dalla superficie a 1000 metri... --- ### Sorrisi finti: confermata tesi di Darwin su benefici simulazione > Sorrisi finti: nuovi studi confermano la tesi di Darwin sui benefici della simulazione. Ridere fa bene, ma non salva dalla depressione - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sorrisi-simulazione-pen-in-the-mouth-depressione/ - Categorie: Salute - Tag: darwin, depressione, pen-in-the-mouth, simulazione sorrisi, smile, sorrisi, the far side I sorrisi finti fanno bene alla salute così come quelli spontanei? Darwin sosteneva di sì e anche un nuovo studio conferma la sua tesi. Sorrisi finti o sorrisi spontanei? La tesi di Darwin Sorrisi. I ricercatori si sono a lungo chiesti se le manifestazioni fisiche delle emozioni, dal sorriso al pianto, possano aumentare l'intensità con cui si sente un'emozione.   Nel 1872, il naturalista Charles Darwin pubblicò addirittura un libro dedicato interamente alla questione, dal titolo “L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali”. «La libera espressione da parte dei segni esteriori di un'emozione la intensifica... Anche la simulazione di un'emozione tende ad suscitarla nelle nostre menti», scriveva. La tesi in effetti ebbe un certo seguito anche nella cultura popolare, basti pensare alla celebre canzone di Nat King Cole del 1954 “Smile”. «Sorridi anche se il tuo cuore fa male ... Scoprirai che la vita vale ancora la pena/se sorridi». Cosa dice la scienza più recente in proposito? Basandosi sulla convinzione che, attivando i muscoli del sorriso si possano inviare segnali positivi al cervello, uno studio del 1988 sottopose un gruppo di volontari a un singolare esperimento. I partecipanti dovevano tenere una penna tra i denti, per simulare un sorriso o in mezzo alle labbra per simulare un'espressione neutra.   Nel corso dell’esperimento, i ricercatori mostrarono ai volontari alcuni fumetti umoristici della serie “The Far Side" di Gary Larson. Stando ai risultati, effettivamente la simulazione sembrava sortire gli stessi effetti del sorriso spontaneo. Successivamente, una meta-analisi del 2016 analizzò i dati di diciassette... --- ### Amianto nelle tubature dell'acqua, focus sull'Emilia Romagna > Grande successo per il convegno a San Cesario sul Panaro, Modena, durante il quale si è parlato dell'amianto in Emilia Romagna - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emilia-romagna-amianto-acquedotti/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto tubature, Avv. Ezio Bonanni, Brandi, Emilia Romagna, Modena, osservatorio nazionale amianto, San Cesario Sul Panaro Grande successo per il convegno che si è tenuto sabato 22 ottobre a San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena, durante il quale sono stati affrontati temi importanti come quello delle fibre di amianto nelle tubature dell’acqua in Emilia Romagna. In molti hanno spesso sottaciuto il problema, nonostante anche gli ultimi studi scientifici dimostrino che anche le fibre ingerite possono causare tumori. Amianto: dalla prevenzione primaria al risarcimento vittime Ha moderato l’evento, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto e dalla sezione di Carpi, “#Amianto: dalla prevenzione primaria al risarcimento delle vittime”, il giornalista Giovanni Galeotti. Nella sala grande di Villa Boschetti sono stati diffusi tutti i dati relativi all’incidenza del mesotelioma nel comune e nella regione. Dati aggiornati rispetto a quelli forniti dal VII Rapporto ReNaM che registra i casi di mesotelioma fino al 2018. “A Modena nel 2021 ci sono stati 23 casi di mesotelioma mentre in Emilia Romagna lo stesso anno sono stati 161 (a Bologna 41)" – ha spiegato il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni –. Emilia Romagna, mesotelioma: medie quinquennali in salita “Nella Regione le medie quinquennali sono in aumento: poco meno di 82 casi all'anno tra il 1997-2001; una media di 113 dal 2002 al 2006; quasi 131 tra il 2007 e il 2011; oltre 150 dal 2012 al 2016; poco più di 151 casi all'anno tra il 2017 e il 2021. Nel complesso, dal 1996 a oggi in Emilia-Romagna si contano 3. 274 casi di mesotelioma da amianto”. Sempre secondo i dati diffusi dall’Ona, l’incidenza epidemiologica... --- ### "Sport e cannabis", medici romani a convegno > Sport e cannabis: quando, come, a chi divulgare il messaggio della scienza" è il convegno dell'Omceo Roma. Focus sul panorama mondiale - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-e-cannabis-medici-romani-a-convegno/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: cannabis, ordine dei medici, Roma, Sport, thc, wada "Sport e cannabis: quando, come, a chi divulgare il messaggio della scienza" è il titolo del convegno che si terrà oggi pomeriggio al Circolo Canottieri Aniene. L'evento è organizzato dall'Omceo Roma, ordine dei medici della provincia di Roma e si terrà dalle 18. 30 alle 20. 30. "Sarà un'occasione per dibattere sull'importanza dello sport nella prevenzione dei danni causati dal consumo di cannabis sulla salute mentale dei giovani; presentare documenti scientifici e dare informazioni utili sia ai ragazzi, sia ai genitori, agli educatori, agli allenatori e ai medici stessi". Così il vicepresidente dell'Omceo Roma, Stefano De Lillo. A moderare gli interventi saranno la giornalista scientifica Manuela Lucchini e Jacopo Volpi, giornalista di Rai Sport. Il dibattito sarà improntato in modo simile ad un talk show. Il tema è come l'attività sportiva possa rappresntare un vero e proprio antidoto all'utilizzo di droghe. "La pratica abituale di attività sportive - ha spiegato ancora De Lillo - può essere uno dei modi per combattere le dipendenze dalle droghe perché lo sport è una forma di educazione che aiuta ad avere un corretto stile di vita". Sport e cannabis, cosa dicono le regole Il tema dell'uso della cannabis tra gli sportivi professionisti è da lungo tempo dibattuto. L'ultimo caso eclatante ha riguardato la velocista 22enne statunitense Sha'Carri Richardson, esclusa dalle Olimpiadi di Tokyo per positività al test del THC. Quest'ultimo è infatti il principio attivo della cannabis. La sua squalifica però è stata molto dibattuta. Essendo una delle più veloci al mondo, era tra i personaggi... --- ### Peste nera: ha modificato il nostro sistema immunitario  > Peste nera: ha alterato il genoma umano, modificando il sistema immunitario. A confermarlo, un'analisi del DNA di vittime e sopravvissuti - Published: 2022-10-21 - Modified: 2022-10-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/peste-nera-pandemia-evoluzione-sistema-immunitario/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: adattamenti evolutivi, anemia falciforme, gene CCR5, gene ERAP2, genoma, genomi, malaria, modificazione genetica, peste bubbonica, Peste nera, sistema immunitario L’analisi del DNA estratto dalle vittime e dai sopravvissuti della Peste nera, ha evidenziato che la pandemia ha innescato adattamenti evolutivi nel nostro sistema immunitario. Peste nera: ha modificato, non sempre in meglio, i nostri geni  Peste nera. Nel corso dell’evoluzione, i nostri geni si sono adattati a combattere malattie terribili, inclusa la peste nera. Scoppiata nel 1340, durante il Medioevo, la pandemia causò decine o centinaia di milioni morti in Europa, Asia e Africa, nell’arco di sette anni. A scatenarla fu il batterio Yersinia pestis, trasmesso all'uomo attraverso le pulci, ma a un certo punto, i nostri geni sono entrati in campo per difenderci. «Quando si verifica una pandemia di questa natura - che uccide dal 30 al 50 per cento della popolazione -, ci sarà sicuramente la selezione per gli alleli protettivi negli esseri umani, vale a dire che le persone suscettibili all'agente patogeno circolante soccomberanno». A spiegarlo, il genetista evoluzionista Hendrik Poinar.   «Naturalmente, quei sopravvissuti che sono in età riproduttiva trasmetteranno i loro geni». Ebbene, secondo alcuni scienziati, quegli stessi geni, oggi possono essere associati ad una maggiore suscettibilità a condizioni autoimmuni, tra cui il morbo di Crohn e l'artrite reumatoide. «Questo suggerisce che le popolazioni sopravvissute alla Morte Nera hanno pagato un prezzo, che è quello di avere un sistema immunitario che aumenta la nostra suscettibilità a reagire contro noi stessi», ha spiegato uno degli autori dello studio. A scoprirlo, un team internazionale di scienziati guidati dai genetisti Jennifer Klunk della McMaster University della McMaster University... --- ### Egitto: trovata pergamena della mappatura stellare di Ipparco > Egitto: ritrovata una pergamena, contenente il “catalogo stellare” di Ipparco. La mappatura si riteneva perduta - Published: 2022-10-20 - Modified: 2022-10-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/egitto-mappatura-stellare-ipparco/ - Categorie: In primo piano - Tag: astronomia, codice stellare, Egitto, Ipparco, monastero santa Caterina Egitto, scoperte astronomiche, stelle, Tolomeo In Egitto è stata ritrovata una pergamena, contenente il “catalogo stellare” di Ipparco. La mappatura, che segna la nascita della nuova scienza, si riteneva perduta. Egitto: alla ricerca del catalogo perduto di Ipparco Egitto-Penisola del Sinai. Il famoso “catalogo stellare” dell'astronomo Ipparco di Rodi (Nicea, 190 a. C. – Rodi, 120 a. C. ), era nascosto sotto un tomo religioso, nella biblioteca del monastero ortodosso di Santa Caterina.   Adesso, la maggior parte dei suoi 146 fogli, sono stati trasferiti al Museo della Bibbia di Washington DC.   Per i ricercatori, il ritrovamento rappresenta un tesoro inestimabile.   Da secoli si cercava infatti di individuare le famose coordinate stellari, ma si riteneva che fossero andate ormai perdute.   Le pagine ritrovate, contenevano apparentemente solo il Codex Climaci Rescriptus, una raccolta di testi siriaci scritti nel X o XI secolo.   In realtà, il codice era scritto su una pergamena, che era stata raschiata dal testo più vecchio dallo scriba, in modo che potesse essere riutilizzata. James Evans, storico dell'astronomia dell'Università di Puget Sound a Tacoma, Washington, descrive la scoperta come "rara" e “eccitante”. L'estratto è pubblicato sul Journal for the History of Astronomy. La prima mappa conosciuta del cielo notturno Il catalogo di Ipparco, rappresenta il primo tentativo conosciuto di mappare l'intero cielo. Dimostra che il grande astronomo aveva davvero mappato i cieli, secoli prima di altri tentativi noti. «L’estratto illumina un momento cruciale nella nascita della scienza, quando gli astronomi sono passati dalla semplice descrizione dei modelli che vedevano nel cielo, alla misurazione e alla previsione», spiega... --- ### Colangiocarcinoma e amianto nelle tubature acqua, il convegno > Colangiocarcinoma e asbesto nelle tubature acqua, il convegno "#Amianto: dalla prevenzione primaria al risarcimento delle vittime" - Published: 2022-10-19 - Modified: 2022-10-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/colangiocarcinoma-amianto-tubature-acqua-ona/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto acqua, amianto tubature, Brandi, colangiocarcinoma, ezio bonanni, Modena, ONA, osservatorio nazionale amianto, San Cesario Sul Panaro Un convegno per approfondire il tema della pericolosità delle fibre di amianto non solo inalate, ma anche ingerite. Causa anche, secondo gli ultimi studi, del colangiocarcinoma, o tumore delle via biliari. L'evento, dal titolo "#Amianto: dalla prevenzione primaria al risarcimento delle vittime", si terrà sabato 22 ottobre, a San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena. Organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto, con l’attiva collaborazione della sezione dell’Ona Carpi, l’evento servirà a fare il punto sulla situazione asbesto sul territorio comunale e provinciale. Colangiocarcinoma, al convegno Bonanni e Brandi All’incontro, che inizierà alle 14. 30, nella sala grande di Villa Boschetti, interverranno il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni e il professore dell’Università di Bologna, Giovanni Brandi, responsabile del Programma “Tumori epato-biliari e pancreatici” al Policlinico S. Orsola-Malpighi. Introdurrà il coordinatore Ona Carpi, Andrea Rossi. Modererà l’evento, invece, il giornalista Gianni Galeotti. Tra i temi che verranno affrontati l’amianto nelle tubature dell’acqua e il colangiocarcinoma, tumore delle via biliari. Presentata la nuova mappatura delle coperture in amianto Sarà presentata, poi, la nuova mappatura delle coperture in eternit effettuata dalla AeroDron e saranno diffusi tutti i dati aggiornati relativi al comune e alla provincia. Ancora molti sono gli edifici pubblici e privati del territorio contaminati dalla fibra killer. Tra questi ancora ospedali e scuole. L’Ona continua a lavorare incessantemente per aggiornare la mappatura amianto, anche attraverso la App, e a fornire nuovi spunti e idee alle amministrazioni per affrontare il problema nel modo adeguato. Si può richiedere assistenza all’Ona tramite lo sportello amianto online o il... --- ### Pietra Barrasso: intervista al “Maestro di luce” della pittura   > Intervista a Pietra Barrasso, una delle “eccellenze italiane” che il mondo ci invidia. La sua arte è un viaggio ctonio nel mondo della luce - Published: 2022-10-19 - Modified: 2022-10-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pietra-barrasso-maestro-di-luce-della-pittura/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Pietra Barrasso, Premio Eccellenza Italiana Intervista a Pietra Barrasso, una delle “eccellenze italiane” che il mondo ci invidia. La sua arte è un viaggio ctonio nel mondo della luce, che ci porta alla catarsi e al ricongiungimento con l’Assoluto. Pietra Barrasso: conosciamo la nostra eccellenza italiana  Pietra Barrasso è un’artista internazionale e poliedrica. Nata a Venticano (Avellino), è stata definita dalla critica “Maestro della Luce”, per la straordinaria capacità di squarciare il buio e dare forma alla materia con le sue suggestive pennellate. Per il suo impegno, lo scorso 14 ottobre le è stato conferito il “Premio Eccellenza Italiana”, ideato dal giornalista Massimo Lucidi.   Il riconoscimento, interamente dedicato alla sostenibilità, intende raccontare “l’eccellenza e la sostenibilità del Paese, il Merito e il Talento”, quello che funziona ed è apprezzato nel mondo. Chi è Pietra Barrasso? L’artista Pietra, la donna e il suo rapporto con il Divino D. Chi è Pietra Barrasso?   R. Pietra è un’artista, una donna, che è stata concepita come un arcobaleno di colori. Fin da giovanissima età, giocavo con il colori e con il passare degli anni ho trasformato la mia passione in professione, portando l’Irpinia, la mia amatissima terra, nel mondo. Sono sempre stata attratta dalla forza dei colori, soprattutto dalla forza cromatica di Van Gogh e, crescendo, ho affinato la mia ricerca sui colori e sulla luce, estendendola a ogni attività artistica: dalla pittura alla scultura.   Per questa caratteristica, sono stata definita dalla critica “Maestro di luce”. D. Com’è arrivato il Premio Eccellenza Italiana? Se lo aspettava? R. È uno... --- ### Cura dell'ambiente, il fil rouge del Premio Eccellenza Italiana > La cura dell’ambiente è stato il fil rouge che ha legato tutti i presenti e i premiati alla nona edizione del Premio Eccellenza Italiana - Published: 2022-10-17 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ambiente-premio-eccellenza-italiana/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ona Tv, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto La cura dell’ambiente è stato il fil rouge che ha legato tutti i presenti e i premiati alla nona edizione del Premio Eccellenza Italiana. Il giornalista Massimo Lucidi, direttore editoriale di The Map Report, è stato un perfetto padrone di casa: elegantissimo e divertente. L'eccellenza italiana riunita a Roma e Washington Ha fatto sentire tutti a proprio agio e riunito in una sola sala davvero uno spaccato di una società che conosciamo poco. Quella che lavora, concretamente, ma anche con il pensiero, per un futuro migliore, che tiene salda la tutela dell’ambiente come primo obiettivo. L’evento si è svolto nel Palazzo della Santa Sede San Carlo ai Catinari, in collegamento con un luogo iconico della cultura italiana a Washington DC, "Pizza University & Culinary Arts". La diretta televisiva e social era disponibile sui canali dell’Osservatorio nazionale amianto e su America Oggi TV. Lucidi ha posto l’accento sul ruolo costruttivo che associazioni e singoli Italiani nel Mondo riescono a fare quando a metterli assieme ci sono progetti solidi e continuativi come quello della Fondazione E-Novation che nasce proprio per dar forza al Premio e alle numerose iniziative congeniali. "La cifra umana e morale degli italiani fa la differenza" "Nei momenti di crisi epocali che attraversiamo – ha spiegato il direttore - non è solo importante cosa si fa, ma come, perché questi sono momenti di grande verità. Personalmente son convinto che la cifra umana e morale degli Italiani marchi la differenza ed è giusto rivendicare uno stile, un modo di fare... --- ### Abusi infantili: predispongono vittime a infarti da adulti > Abusi infantili e infarto. Uno studio ha scoperto che esiste un nesso fra gli abusi infantili e il rischio di avere un infarto da adulti. - Published: 2022-10-17 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/abusi-infantili-infarto/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: abusi infantili, biobank, infarto, insufficienza cardiaca, violenza sui bambini Uno studio di coorte (un disegno di studio non sperimentale ma osservazionale), ha scoperto che esiste un nesso fra gli abusi infantili e il rischio di avere un infarto da adulti. Per arrivare alla conclusione, sono stati studiati i casi clinici di soggetti iscritti al Biobank del Regno Unito, tra il 2006 e il 2010. Abusi infantili e ripercussioni sulla salute Abusi e infarto. L’insufficienza cardiaca è una crescente minaccia per la salute. Essa colpisce oltre sessanta milioni di adulti in tutto il mondo. Nonostante i significativi progressi nella gestione dei fattori di rischio (relativi alle malattie cardiovascolari), il tasso di mortalità è ancora estremamente elevato. Oltre alla predisposizione genetica, anche i fattori psicologici stressanti possono provocare un arresto cardiaco.   Ad attirare l’attenzione della comunità cardiologica è il nesso fra il maltrattamento infantile e il rischio infarto. Crescenti prove hanno infatti suggerito che tali abusi aumentano il rischio di insorgenza di molteplici malattie cardiovascolari, principalmente infarto miocardico. Da qui, la necessità di approfondire l’argomento. Un questionario alla base dello studio sugli abusi  Per valutare il nesso fra il maltrattamento infantile e l’incidenza di infarto, gli studiosi del Department of Nephrology del Guangdong Provincial People's Hospital (Nord della Cina), hanno utilizzato un questionario: l’infanzia Trauma Screener (CTS) online.   Esso ha analizzato cinque tipi di maltrattamento infantile tra cui: abuso fisico, abbandono fisico, abuso emotivo, abbandono emotivo e abuso sessuale. Hanno poi combinato i risultati in un punteggio totale, basato sul rischio poligenico ponderato per l'insufficienza cardiaca.   L’incidenza di morte per infarto,... --- ### Pong: neuroni addestrati con DishBrain giocano meglio > Pong: neuroni addestrati con l’intelligenza artificiale DishBrain giocano meglio. A cosa serve l'intelligenza biologica sintetica? - Published: 2022-10-17 - Modified: 2022-10-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pong-ai-dishbrain/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Atari, DishBrain, intelligenza artificiale, intelligenza biologica sintetica, medicina, neuroni umani, neuroscienze, Pong, principio energia libera, tecnoscienza, videogiochi Un esperimento di intelligenza biologica sintetica, che usa la tecnologia del silicio, ha istruito ottocentomila neuroni (di topo e di uomo) a giocare a Pong. In realtà il test servirà a scopi più importanti  Pong: dei neuroni “istruiti” possono giocare meglio  Il Pong è uno dei primi videogiochi commercializzati. Prodotto dalla Atari nel 1972, ha appassionato intere generazioni e ancora adesso entusiasma molti giocatori. Per vincere una partita occorre essere veloci e concentrati, bisogna usare “la testa” e l’intuito. Almeno fino a qualche tempo fa. Un nuovo esperimento di intelligenza biologica sintetica, ha mostrato che i neuroni di uomo e di topo coltivati in provetta, possono regolare la loro attività per svolgere un compito specifico. Se si forniscono loro adeguati feedback, possono addirittura migliorare le loro prestazioni. Perché proprio il Pong? «Abbiamo scelto Pong per la sua semplicità e familiarità. Inoltre, si tratta di uno dei primi giochi utilizzati nell'apprendimento automatico, quindi volevamo riconoscergli questo merito». Ad affermarlo, uno degli autori dello studio, il neuroscienziato Brett Kagan, della startup biotecnologica Cortical Labs di Melbourne in Australia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Neuron. Dishbrain: mix di neuroni animali e umani che giocano a Pong DishBrain è un mix di neuroni estratti da topi embrionali e neuroni umani cresciuti da cellule staminali.   Queste cellule sono coltivate su array di microelettrodi (MEA), dispositivi contenenti (da decine a migliaia) di microelettrodi, che si attivano per stimolare i neuroni a fornire input sensoriali. Veniamo al test. Un nuovo modo di giocare a... --- ### Fauna selvatica, in 50 anni andato perso il 69% > In 50 anni è andato perso il 69% della fauna selvatica. È il dato del Living planet report (Lpr) 2022 del Wwf - Published: 2022-10-14 - Modified: 2022-10-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fauna-selvatica-wwf/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: cambiamento climatico, fauna selvatica, Nazioni Unite, WWF In 50 anni è andato perso il 69% della fauna selvatica. È il dato del Living planet report (Lpr) 2022 del Wwf che spiega come sono ridotti notevolmente gli esemplari di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci. Fauna selvatica, preoccupano America Latina e Caraibi Preoccupanti i numeri riferiti all’America Latina e ai Caraibi: qui la perdita di fauna selvatica ha raggiunto il 94%. L’Lpr monitora quasi 32. 000 popolazioni di 5. 230 specie di vertebrati. Dopo aver raccolto questi dati il Wwf ha lanciato un appello per la COP15 di dicembre. "Ci aspettiamo un ambizioso accordo". Fauna selvatica, cos'è la Cop15 La convenzione delle Nazioni Unite è un accordo tra i Paesi del mondo per proteggere la natura e l’ambiente che ci circonda. È stata firmata per la prima volta al Summit della Terra a Rio de Janeiro nel 1992. Il trattato internazionale indica come difendere la biodiversità e ha l’obiettivo dell’equa condivisione dei benefici delle risorse naturali. Negli ultimi anni, nonostante proclami ed intenti poco è cambiato e per questo la Cop15 è ancora più importante. Cambiamento climatico e perdita di biodiversità "Una doppia emergenza, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità – ha spiegato il direttore generale del Wwf Internazionale, Marco Lambertini - minaccia il benessere delle generazioni attuali e future". "Il Wwf è estremamente preoccupato da questi nuovi dati – ha continuato - che mostrano un calo devastante delle popolazioni di fauna selvatica, in particolare nelle regioni tropicali che ospitano alcune delle aree più ricche di biodiversità al... --- ### Vista, per la giornata mondiale visite gratuite per la prevenzione > Per la Giornata mondiale della vista nelle piazze italiane si stanno svolgendo visite gratuite e distribuzione di materiale informativo - Published: 2022-10-13 - Modified: 2022-10-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vista-per-la-giornata-mondiale-visite-gratuite-per-la-prevenzione/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: giornata mondiale della vista, prevenzione, visite gratuite Oggi 13 ottobre è la Giornata mondiale della vista e nelle piazze di tutta Italia si stanno svolgendo visite gratuite e distribuzione di materiale informativo. L'organizzazione dell'evento è curata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus. L’occhio è una parte importantissima del nostro organismo e non deve essere trascurata. Il suo peso è infatti appena lo 0,27% dell'intero corpo, ma è anche l'organo che riceve oltre l’80% delle informazioni esterne. Come difendere la vista? Le malattie che la minacciano sono molte ed interessano moltissime persone in Italia. La prevenzione è fondamentale per conservare la vista evitando le peggiori conseguenze. Ecco perché è importante effettuare visite regolari: per individuare in tempo eventuali problematiche, in genere possono essere gestite. Si legge in una nota del Ministero della Salute: "Nel nostro Paese, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre tre milioni di persone e ancora di più sono i soggetti a rischio. Perché l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta assieme all’età e alle malattie croniche". Vista, quando effettuare i controlli? Le condizioni che minacciano la vista "possono provocare enormi costi sociali e personali, sono asintomatiche negli stadi iniziali - ovvero danneggiano le cellule nervose in maniera silenziosa. Tuttavia possono essere curate o arginate se diagnosticate in tempo dai medici oftalmologi attraverso controlli periodici. La Società Oftalmologica Italiana consiglia una visita alla nascita, entro i 3 anni. A 12 anni, una volta ogni due anni dopo i 40 e una volta l’anno per le persone oltre... --- ### Metà dei Paesi non è pronta ad affrontare disastri naturali > I disastri naturali aumenteranno, l’Organizzazione delle Nazioni Unite avverte: metà dei Paesi del mondo non sono preparati - Published: 2022-10-13 - Modified: 2022-10-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/disastri-naturali-sistemi-allerta-precoci/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: disastri naturali, sistemi di allerta precoci I disastri naturali aumenteranno. L’Organizzazione delle Nazioni Unite è partita da questo presupposto per porre l’attenzione sul fatto che metà dei Paesi del mondo sono impreparati contro gli eventi estremi causati dal cambiamento climatico. Per questo, hanno spiegato, è necessario prevedere sistemi di allerta precoci. Disastri naturali, saranno sempre più frequenti "Si verificheranno eventi meteorologici estremi – ha detto il segretario generale dell'Onu António Guterres - ma non c'è bisogno che diventino disastri mortali". Il rapporto "Global status of multi-hazard early warning systems - Target G", elaborato da due uffici delle Nazioni Unite e diffuso nella Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastro, però ci mette in guardia. Senza allerta mortalità 8 volte più alta "I paesi con una copertura di allerta precoce limitata – si legge nel testo - hanno una mortalità per catastrofi otto volte superiore rispetto ai paesi con una copertura da sostanziale a completa". Inoltre le popolazioni che hanno inciso meno sulla crisi climatica, pagheranno comunque il prezzo più alto. Guterres ha quindi chiesto all'Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo), di portare avanti "una nuova azione per garantire che ogni persona sulla Terra sia protetta da sistemi di allerta precoce nei prossimi cinque anni". La Wmo e l’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (Undrr) hanno sottolineato come "meno della metà dei paesi meno sviluppati e solo un terzo dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo dispongono di un sistema di allerta precoce multi-rischio". Disastri naturali, i sistemi di allerta... --- ### Far-UVC: una luce uccide i patogeni infettivi come il Covid? > Alcune lunghezze d'onda della luce, in un intervallo chiamato Far-UVC, uccidono i patogeni infettivi e sono innocue per le persone - Published: 2022-10-13 - Modified: 2022-10-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/far-uvc-luce-patogeni-infettivi-covid/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Far-UVC, patogeni, patogeni infettivi, raggi ultravioletti Alcune lunghezze d'onda della luce, in un intervallo chiamato Far-UVC, uccidono i microbi e sono innocue per le persone. Potrebbero difenderci dai patogeni infettivi, incluso il coronavirus? Far-UVC: una lampada che disattiva i patogeni aerei Far-UVC sta per Krypton Chloride (KrCl). Nuovi dispositivi utilizzano una lampada con i sui raggi ultravioletti, per ridurre la trasmissione di malattie trasmesse dall’aria, come lo staphylococcus aureus aerosolizzato, il SARS-CoV-2 e l'influenza.   In aggiunta, non inducono reazioni acute nella pelle o negli occhi, né effetti ritardati come il cancro della pelle.   La tecnologia potrebbe risolvere i drammi sanitari che ci affliggono dal 2019? Dettagli dell’esperimento con la lampada Far-UVC Alcuni scienziati hanno sigillato una stanza vuota e per due ore hanno pompato con aerosol lo Staphylococcus aureus, un batterio che può causare una serie di infezioni a volte mortali.   Poi, hanno attivato alcune lampade Far-UVC, fissate al soffitto. I loro raggi, invisibili all’occhio umano, hanno bombardato la nuvola di germi, con una lunghezza d'onda di 222 nanometri. I ricercatori hanno poi prelevato dei campioni d'aria dalla stanza ogni cinque minuti. Hanno contato quanti batteri vivi erano presenti nei campioni recuperati prima e dopo il test.   Con grande stupore, si sono accorti che l’esperimento era riuscito nell’intento. In pochi minuti, il 98% dei patogeni era stato eliminato. «Siamo stati piuttosto sbalorditi dalla riduzione dell'agente patogeno», afferma Ewan Eadie, fisico medico dell’ NHS Tayside di Dundee, in Scozia. Il team di Eadie ha testato vari livelli di esposizione a Far-UVC, nel rispetto delle linee guida stabilite... --- ### L'avvocato Bonanni candidato al Premio eccellenza italiana > L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona, parteciperà domani alla IX edizione del Premio Eccellenza Italiana 2022 - Published: 2022-10-13 - Modified: 2022-10-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/premio-eccellenza-italiana-avvocato-bonanni/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Premio Eccellenza Italiana L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, parteciperà domani, 14 ottobre 2022, alla IX edizione del Premio Eccellenza Italiana 2022. L’evento si terrà a Roma, in collegamento con Washington DC. Il presidente Ona è candidato in quanto “punto di riferimento per tutti coloro che sognano un ambiente rispettoso dell’uomo ma pure di un Uomo consapevole e responsabile dell’ambiente. Tratta l’amianto come metafora e le vittime come persone uniche e irripetibili”. Il Premio, ideato e organizzato dal giornalista Massimo Lucidi, racconta l’Italia del merito e del talento. Un’Italia rappresentata dalle storie di imprenditori e professionisti resilienti e responsabili, visionari e internazionalizzati. Ma anche sempre innovativi e pronti a cogliere segnali di cambiamento. L’obiettivo di Lucidi è quello di “incoraggiare chi fa e nutrire la Speranza”. L'asbesto causa di morte e inquinamento L’avvocato Bonanni da anni si occupa delle vittime amianto. Per troppo tempo questo cancerogeno, chiamato anche asbesto, è stato utilizzato dalle aziende italiane perché ignifugo e fonoassorbente, economico e di facile estrazione. Poco importava che gli operai che lo lavoravano continuassero a morire con malattie che in quelle fabbriche avevano un’incidenza di molto superiore alla media. Già negli anni ’40 fu dimostrata la pericolosità dei minerali di amianto. Questo non bastò. Negli anni ’70 si assistette al boom di impiego dell’asbesto e soltanto nel 1992 la Legge 257 lo mise al bando. Tante vittime, però, ancora non sanno di esserlo, perché le malattie causate dall’amianto, prima tra tutte il mesotelioma, ha tempi di latenza lunghissimi, e ci si... --- ### Teorema di Gödel: Dio spiegato in termini matematici e logici > Teorema di Gödel: matematici hanno cercato una prova logica per dimostrare l'esistenza di Dio, utilizzando gli algoritmi del Teorema di Gödel - Published: 2022-10-12 - Modified: 2022-10-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/teorema-godel-dio-matematica-logica/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Teorema di Gödel Alcuni matematici hanno cercato una prova logica per dimostrare l'esistenza di Dio, utilizzando gli algoritmi del Teorema di Gödel. Teorema di Dio: esiste un Creatore? Teorema: Dio c’è? La matematica è ovunque in Natura e nell'Universo e va a braccetto con la logica. Anche i filosofi dei tempi antichi se ne rendevano conto e attraverso la “scienza esatta” hanno provato a spiegare o confutare l’esistenza di Dio. Fra gli illustri pensatori dediti a questa ricerca, possiamo annoverare Blaise Pascal e René Descartes (nel XVII secolo), Gottfried Wilhelm Leibniz (nel XVIII secolo) e Kurt Gödel (nel 20° secolo).   Con l’avvento della scienza moderna, diversi matematici hanno presupposto, quale fondamento di base, che Dio possa aver creato questo Universo proprio su basi matematiche.   Hanno discusso su come Dio l'abbia fatto, su come Dio lo sostiene, ma non hanno mai dubitato che Dio sia il Creatore. In sintesi, hanno lasciato aperti molti interrogativi inspiegabili, collocando le prove dell’esistenza di Dio nel campo della “pura possibilità”, tanto cara ad Aristotele. Stiamo assistendo a una rinascita moderna dell'idea che l'Unità dell'universo possa essere spiegata in termini di matematica? Forse sì! Il Teorema di Gödel è corretto, ma le prove continuano a mancare  Uno studio di prestampa, pubblicato per la prima volta nel 2013, ha utilizzato degli algoritmi per controllare la catena logica del ragionamento del matematico austriaco Gödel. Egli, sulla base di principi di logica modale cercò infatti di provare l’esistenza di un essere superiore.   "Se Dio è possibile, esiste necessariamente".   Questa frase sintetizza perfettamente... --- ### Tumori ginecologici ereditari: una guida per i test genetici > Tumori ginecologici: disponibile la guida Acto “Test genetici per le donne con predisposizione ereditaria al tumore" - Published: 2022-10-12 - Modified: 2022-10-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumori-ginecologici-ereditari-guida-acto/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Acto, prevenzione, prevenzione primaria, test genetici, tumori femminili, tumori femminili ereditari, tumori ginecologici Una parte dei tumori ginecologici (utero, ovaie, cervice uterina, vulva e vagina), sono causati da mutazioni genetiche. Si tratta di un funzionamento difettoso di alcuni geni che si trasmette per via ereditaria. Se uno dei genitori presenta questa mutazione c’è il 50% delle possibilità che venga trasmesso ai figli. Le mutazioni genetiche provocano il 15-20% per cento dei tumori dell'ovaio, il 5-10% dei tumori al seno e il 3% dei tumori dell'utero (o endometriale). È ora disponibile la guida Acto “Test genetici per le donne con predisposizione ereditaria al tumore”. Un aiuto per individuare le alterazioni genetiche che aumentano il rischio di sviluppare un tumore al seno, all’ovaio, all’intestino e all’utero (o endometrio). Il testo indirizza verso i giusti test genetici, spiega come si eseguono e come si previene o si riduce il rischio di sviluppare un tumore ereditario. Mutazioni genetiche, i test per scoprirle È possibile rilevare le mutazioni genetiche con specifici test. Esami che non vengono effettuati su tutta la popolazione, ma sulle persone con una forte storia familiare di tumori ginecologici, sulle donne affette da neoplasia ovarica e a quelle che hanno contratto un tumore dell’utero. Per chi ha una storia familiare alle spalle i test sono una forma di prevenzione primaria importantissima. Nel caso in cui fosse riconosciuta la predisposizione la persona potrà agire di conseguenza e ridurre o eliminare il rischio di un eventuale tumore. L'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Ona - Osservatorio nazionale amianto, da anni insiste sulla prevenzione, per tutti i tipi di malattia,... --- ### Mobilità, gli italiani usano ancora di più l'auto e meno la bici > Studio Ipsos Legambiente sulla mobilità: gli italiani usano più l’auto o si spostano a piedi, meno in bicicletta o con i mezzi pubblici - Published: 2022-10-12 - Modified: 2022-10-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mobilita-auto-bici-abitudini-italiani/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: auto, bici, Ipsos, Legambiente, mobilità, mobilità sostenibile, Opsos Gli italiani rispetto al 2019 usano più l’auto o si spostano a piedi. Prendono, invece, meno la bicicletta e i mezzi pubblici. Sono le conclusioni del sondaggio Ipsos - Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani. Il questionario è stato somministrato in tutto il territorio italiano, con maggiore attenzione alle grandi città di Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma. Mobilità, lo studio Ipsos - Legambiente Lo studio fa parte della Clean Cities Campaign, network europeo di associazioni ambientaliste e movimenti di base. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’aria attraverso stili di mobilità più sostenibile. Importante anche ridistribuire lo spazio urbano in favore delle utenze deboli e convertire i trasporti all’elettrico. Legambiente punta anche all’ampliamento delle ciclabili, alle zone a traffico limitato e al potenziamento del trasporto rapido di massa. L’auto è utilizzata soprattutto fuori dei centri abitati, ma viene presa anche per brevi tragitti. Sul totale degli spostamenti, rispetto al 2019, il 28% del campione dichiara di usare di più l’automobile, mentre chi dichiara di usarla meno è solo il 18%. Questa tendenza è diffusa anche nelle grandi città, un po’ meno solo a Milano. Nonostante ciò, percorriamo complessivamente meno distanze in automobile rispetto al 2019 (dati Mite sui consumi carburanti). Mobilità, il traffico spaventa chi va in bici In città ci si sposta di più a piedi. Gli italiani in bici si muovono meno, perché sono spaventati dal traffico di auto. Se nei centri abitati la velocità massima consentita fosse più bassa e ci... --- ### Covid, chi è già stato contagiato non ha bisogno del vaccino > Chi ha già contratto il Covid non avrebbe più bisogno dei vaccini. Lo dimostrerebbe uno studio presentato al Convegno di Genetica Umana - Published: 2022-10-12 - Modified: 2022-10-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-covid-contagio-immunita/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, covid 19, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, vaccino, vaccino Covid Chi ha già contratto il Covid non avrebbe più bisogno del vaccino. Lo dimostrerebbe uno studio presentato durante il convegno della Società italiana di genetica umana dal direttore scientifico dell’Istituto di ricerca Altamedica, Claudio Giorlandino. La ricerca è stata effettuata sulla memoria immunologica del Covid 19 e, secondo il direttore, dimostra la sostanziale "inutilità della vaccinazione" su persone che abbiano già contratto il virus e ne siano guarite. È sempre possibile un nuovo contagio, ma non che ci si ammali, se non con sintomi lievi, secondo questo studio. Il gruppo di volontari che è stato analizzato era composto di 150 individui, divisi in tre sottogruppi. Quelli contagiati dal virus e guariti. Quelli che hanno preso il Covid ed effettuato una vaccinazione e soggetti soltanto vaccinati. Tutti sono stati analizzati per oltre un anno. Le cellule sentinella riattivano i linfociti B “Abbiamo studiato i linfociti B, ovvero le cellule di memoria che permettono - quando si viene a contatto con una nuova infezione virale con lo stesso virus - che si riattivino gli anticorpi – ha detto Giorlandino – Una volta che ho contratto il virus gli anticorpi che ho in circolo scendono, ma non per questo non sono protetto. Quando avviene un contatto con il medesimo virus le cellule sentinella ne registrano la presenza e portano l’informazione ai linfociti B, che si attivano nel giro di poche ore (24/48 ore al massimo). In questo modo si ricominciano a produrre gli anticorpi specializzati che combattono il virus. Ecco perché chi ha... --- ### Ona e Guardia nazionale ambientale insieme contro l'amianto > L’Ona - Osservatorio nazionale amianto, da sempre impegnata nella lotta all’asbesto, ha acquisito l'aiuto della Guardia nazionale ambientale - Published: 2022-10-11 - Modified: 2022-10-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guardia-nazionale-ambientale-ona-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Alberto raggi, Amianto, ezio bonanni, GNA, Guardia nazionale ambientale, ONA, osservatorio nazionale amianto L’Ona - Osservatorio nazionale amianto, da sempre impegnato nella lotta all’asbesto, ha acquisito un aiuto prezioso, quello della Guardia nazionale ambientale. La Gna è un’associazione senza scopo di lucro presente in 19 regioni, con 4732 addetti diretti e 288mila simpatizzanti. La Guardia nazionale ambientale radicata sul territorio Conta 377 sedi operative e protocolli d’intesa con le amministrazioni locali, ed è ben radicata nel territorio. Come ci ha spiegato il suo presidente, Alberto Raggi, la Gna gestisce per esempio il Parco della biodiversità mediterranea di Catanzaro. Nel 2019 è stato l’unico ente di protezione ambientale riconosciuto che si è aggiudicato ben 4 progetti di educazione ambientale nei maggiori parchi nazionali finanziati dal Ministero dell’Istruzione e della Transizione ecologica. Fa parte della Task force prefettizia per la protezione dell’ambiente a Brescia. Infine, in questa città, come a Bergamo e in altre zone, il numero da chiamare per gli animali in difficoltà è gestito interamente dalla Gna. Durante la pandemia è stata di supporto, come dopo il terremoto del centro Italia del 2016. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal dirigente generale Gna e componente Ona, Niccolò Francesconi, per questa importante sinergia. “L’impegno sarà quello di creare un settore di guardie nazionali ambientali specializzate proprio su eternit e amianto”. Da sinistra il dirigente Gna e componente Ona, Niccolò Francesconi, e il presidente Ona, l'avvocato Ezio Bonanni “Con l’Osservatorio nazionale amianto - ha detto Raggi, che come giurista ricopre incarichi presso il Senato della Repubblica ed è membro permanente della Conferenza Governativa Americana per... --- ### Antartide: trovato il più antico sedaDNA marino del mondo > Antartide sono stati trovati frammenti di DNA risalenti a 1 milione di anni fa. I campioni ci infornano sul cambiamento climatico - Published: 2022-10-11 - Modified: 2022-10-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antartide-dna-sedadna-diatomee/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: antartide, cambiamento climatico, diatomee, ecosistema, fitoplancton, riscaldamento globale, sedaDNA In Antartide sono stati trovati frammenti di Dna risalenti a 1 milione di anni fa. I campioni recuperati serviranno a capire come il cambiamento climatico potrebbe influenzare l’Antartide e gli oceani in futuro. Cosa può raccontarci il sedaDNA scoperto in Antartide? Antartide - Mar della Scozia (Nord Atlantico). Premessa degli autori: «L’Antartide è una delle regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici sulla Terra. Studiare le risposte passate e presenti di questo ecosistema marino polare al cambiamento ambientale è una questione urgente». Ed è proprio sull’analisi sedimentaria del DNA antico (sedaDNA) che si sono concentrati gli autori della ricerca. Essa potrebbe infatti fornire utili informazioni sui cambiamenti passati a livello di ecosistema. Cos’è il sedaDNA e dove si trova? Il sedaDNA si trova in molti ambienti, tra cui le grotte terrestri e il permafrost subartico. In passato è lì che sono stati fatti i ritrovamenti più antichi, risalenti rispettivamente a 400. 000 e 650. 000 anni fa. Il materiale sedimentato si mantiene intatto grazie alle condizioni ambientali quali: temperature fredde, bassi livelli di ossigeno e mancanza di radiazioni UV. Studio in Antartide e obiettivi della ricerca Un nuovo studio ha analizzato i frammenti di materiale organico sedimentati (sedaDNA) nell’Antartico.   I risultati possono: Dirci qualcosa di più sulla storia della zona;Aiutarci a mappare gli esseri che hanno vissuto nell’oceano e il loro adattamento al riscaldamento regionale e globale, nei vari intervalli di tempo;Studiare i cambiamenti marini a livello di ecosistema;Aiutarci a fare previsioni su come la vita marina reagirà ai cambiamenti biologici e climatici... --- ### Il cane riconosce lo stress dell'uomo dal sudore e dal respiro > Uno studio dei ricercatori della Queen's University di Belfast ha dimostrato che il cane riconosce lo stress dal sudore e dal respiro - Published: 2022-10-11 - Modified: 2022-10-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cane-riconosce-stress-sudore/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: ansia, cane, cani La stretta relazione tra uomo e cane è confermata anche scientificamente. Un nuovo studio dei ricercatori della Queen's University di Belfast ha dimostrato che questi animali riconoscono lo stress delle persone, non solo dei loro padroni, dal sudore e dal respiro. La ricerca, pubblicata su “Plos one”, è stata effettuata da Clara Wilson e Kerry Campbell presso la School of Psychology. Il cane riconosce la nostra ansia L’esperimento ha riguardato 4 cani e 36 persone. Gli scienziati hanno raccolto campioni di sudore e respiro di uomini e donne in un contesto di forte stress. In particolare prima e dopo aver risolto un difficile problema di matematica. Sono stati utilizzati solo i campioni delle persone la cui pressione sanguigna e la frequenza cardiaca erano salite. I quattro esemplari hanno imparato a cercare una linea di odori e ad avvisare i ricercatori del campione corretto. Le conclusioni sono stati sorprendenti. Tutti i cani sono riusciti ad indicare il campione di stress di ogni persona. "I risultati – ha spiegato Clara Wilson, dottoranda presso la School of Psychology del Queen's - mostrano che noi, come esseri umani, produciamo odori diversi attraverso il sudore e il respiro quando siamo stressati e i cani possono distinguerli dal nostro odore quando sono rilassati, anche se si tratta di qualcuno che non conoscono". Il cane non ha bisogno di segnali visivi per capirci "La ricerca evidenzia – ha continuato Wilson - che i cani non hanno bisogno di segnali visivi o acustici per percepire lo stress umano... . --- ### Spreco alimentare, il 30% del cibo finisce nella spazzatura > Spreco alimentare, quasi un terzo del cibo prodotto a livello mondiale finisce nel secchio: il 30% dei prodotti - Published: 2022-10-10 - Modified: 2022-10-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/spreco-alimentare/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, cibo, gas serra, inquinamento, spreco alimentare Quasi un terzo del cibo prodotto a livello mondiale finisce nel secchio. Lo spreco alimentare raggiunge infatti il 30% dei prodotti. Questo, oltre ad essere un danno per l’economia e un’ingiustizia rispetto a chi non ha da mangiare a sufficienza, va ad impattare duramente sull’ambiente. Lo spreco alimentare produce 4,8 mld di gas serra È, infatti causa, della creazione di oltre 4,8 miliardi di gas serra. Una quantità enorme se si pensa che la Cina ne produce ogni anni 10 miliardi di tonnellate e gli Stati Uniti d’America 5. L’India ne produce la metà. Fare attenzione a non gettare cibo ridurrebbe quindi l’inquinamento oltre a farci risparmiare moltissimo. Le possibilità per farlo sono molteplici, sia per i singoli cittadini che per le aziende. Contro lo spreco alimentare comprare solo quello che serve La cosa fondamentale è quella di comprare solo quello che realmente ci serve. Conservare nel modo adatto gli alimenti e controllare sempre la data di scadenza. Molti sostengono, inoltre, che le date di scadenza siano indicative e che c’è differenza tra “consumare preferibilmente oltre” e “consumare entro”. Nel primo caso si tratta di prodotti che garantiscono inalterato il proprio valore nutrizionale se consumati entro la data segnalata sulla confezione. Passata la data indicata saranno ancora commestibili, ma non avranno lo stesso apporto di nutrimenti dichiarato. Molti prodotti ancora buoni dopo la scadenza Molto spesso, infatti, molti cibi sono ancora buoni dopo la data di scadenza. È chiaro che bisogna avere un minimo di esperienza, ma non è difficile... --- ### Verme della cera: sputo in grado di distruggere la plastica > Verme della cera: due enzimi, presenti nella sua saliva scompongono naturalmente la plastica entro poche ore, a temperatura ambiente - Published: 2022-10-10 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/verme-della-cera-plastica-polietilene/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura, Ultime notizie - Tag: ambiente, Demetra e Ceres, enzimi, inquinamento, nanoparticelle, ossidazione, plastica, polietilene, rifiuti, vermi della cera I due enzimi “Demetra” e “Ceres”, presenti nella saliva del “verme della cera”, scompongono naturalmente la plastica entro poche ore, a temperatura ambiente. Sputo di verme, trasforma la plastica in qualcosa di inerme Il polietilene, creato per la prima volta nel 1933, è tra le materie plastiche più utilizzate nel mondo.  E’ economico, durevole e non altera la qualità del cibo.   Si usa per realizzare contenitori per alimenti, bottiglie, accessori per la casa e mille altre cose.   Questo tipo di plastica, rappresenta circa il 30 per cento dei circa 400 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, generati ogni anno in tutto il mondo. Sfortunatamente, la sua robustezza lo rende anche un inquinante pressoché indistruttibile. La plastica rimane nell'ambiente per molto tempo, si scompone in piccole particelle, diventando così la fonte di micro e nano particelle plastiche. Queste particelle di plastica hanno invaso ogni angolo del Pianeta. Si trovano in Antartide, nella pioggia e nell'acqua del rubinetto. Esse, non solo causano evidenti problemi ambientali, ma sono un problema crescente per la salute umana. Per degradare il polimero, bisogna trattarlo ad altissime temperature. Di contro, la saliva del “verme della cera” (Galleria mellonella), contiene degli enzimi che possono funzionare sul polietilene non trattato. Cosa che rende queste proteine naturali potenzialmente utili per il riciclaggio. Conosciamo il verme della cera mangia plastica e le sue proprietà I vermi o bruchi della cera sono larve lunghe un paio di millimetri, che si trasformano in falene. Considerati parassiti dagli apicoltori, i bruchi si nutrono di... --- ### Aumento prezzo energia, decalogo per negozi ed uffici > Dal 1 ottobre il prezzo dell’energia e del gas raddoppierà e famiglie e imprenditori stanno aspettando la stangata, i consigli dell'Enea - Published: 2022-10-10 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prezzo-energia-aumento-consigli-uffici-negozi/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Enea, negozi, prezzo energia, risparmio ernergia, uffici Dal 1 ottobre il prezzo dell’energia e del gas raddoppierà e famiglie e imprenditori stanno aspettando la stangata, anche per capire come affrontare l’inverno e, numeri alla mano, come affrontare l’emergenza. Schizza il prezzo energia, i consigli dell'Enea L’Enea nel frattempo ha stilato un decalogo, diverso per negozi e uffici, per poter risparmiare. L’obiettivo è di raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale di contenimento dei consumi del Ministero della Transizione Ecologica (Mite). I consumi annui di metano di questo segmento del terziario sono di 4,5 miliardi di metri cubi. Il risparmio possibile con questi semplici consigli si andrà ad aggiungere ai circa 6,76 miliardi di metri cubi di gas conseguibili nel settore domestico. Le poche regole per contenere il salasso sono state stilate dall'Enea, in collaborazione con Isnova e Logical Soft. Le ha diffuse l'Agenzia per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile nel periodico on line Eneainform@amministratore. In ufficio evitare l'ascensore e manutentare le stampanti Oltre alla misura di contenimento del risparmio con il calo della temperatura dei riscaldamenti di un grado o più dove possibile e di alzare quella dei condizionatori durante l’estate per contenere il prezzo energia, l’Enel consiglia per gli uffici di evitare l’ascensore. Così come utilizzare lampadine a basso consumo e installare sistemi di controllo intelligenti. Il risparmio è stimato per il riscaldamento tra il 7% e il 20% e per raffrescamento tra il 2% e il 4%. E poi privilegiare soluzioni cloud, tipologie di servizi erogati via internet e accessibili da remoto... . --- ### Cancro: scoperta somiglianza fra i tumori nei cani e nell’uomo > Cancro: studi in Virginia, hanno scoperto che il cancro nell’uomo e quello degli animali hanno somiglianze molecolari, genetiche e cliniche - Published: 2022-10-07 - Modified: 2022-10-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-canino-umano-test/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Cancro, cancro canino, Shine On test tumore, test molecolari Un centro di ricerca sul cancro in Virginia, ha scoperto che il tumore nell’uomo e quello degli animali hanno somiglianze molecolari, genetiche e cliniche notevoli. Cancro: cosa accomuna “Fido” e gli esseri umani  Cancro. Veterinari e medici lavorano da tempo per sviluppare delle terapie efficaci per gli animali (sopratutto cani) e per gli uomini.   Oggi, alcuni studiosi della Virginia, hanno scoperto che «che le somiglianze molecolari, genetiche e cliniche dei tumori cerebrali canini e umani sono piuttosto notevoli». Ad affermarlo è il neurologo veterinario John Rossmeisl.   I cani sviluppano infatti malattie simili a quelle degli umani, e la loro genetica li rende un modello utile per la biologia delle malattie. Questo potrebbe consentire lo sviluppo di nuove terapie per uso veterinario e umano. Lo studio è apparso su Nature Medicine. Il boom del male nella società moderna  Il cancro è tra le cause più comuni di morte per gli esseri umani nel mondo sviluppato. A partire dal 1850, il suo tasso di mortalità è aumentato di quasi venti volte e una delle principali ragioni è da ricercare nel consumo di tabacco. Anche i nostri cani non sono esenti dal male. La Veterinary Cancer Society, stima che a un cane su quattro verrà diagnosticato un cancro nel corso della sua vita, ma le ragioni non sono ancora del tutto evidenti.   I cani domestici generalmente non hanno lo stesso livello di esposizione ai mutageni industriali (professionali) o sociali (tabacco) degli esseri umani. Il loro pelo li protegge dalle radiazioni ultraviolette cancerogenee del... --- ### Davide Cervia, rapito perchè esperto in guerra elettronica > Il 12 settembre del '90 Davide Cervia doveva arrivare a casa ma non vi fece mai più ritorno: poi depistaggi, bugie e minacce alla famiglia - Published: 2022-10-07 - Modified: 2022-10-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/davide-cervia-caso-mistero-guerra-elettronica/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: caso Cervia, Cervia, Davide Cervia, Gianluca Cicinelli, marina militare, Marisa Gentile di Gianluca Cicinelli - Il 12 settembre del '90 Davide Cervia doveva arrivare a casa ma non vi fece mai più ritorno. Inizialmente nessuno sa niente di lui se non che è sposato ha due figli e vive a Velletri. Va detto senza giri di parole che, se oggi esiste un caso Cervia e tutti sanno che si tratta di un caso di spionaggio internazionale, come scritto anche sulle sentenze dei diversi processi, è perchè la moglie di Davide, Marisa Gentile, non si è mai arresa, non ha mai creduto alla versione degli inquirenti di un allontanamento volontario e ha combattuto con una tenacia che ha squarciato il muro di omertà e depistaggi delle istituzioni. Denunciata la scomparsa si pensa ad un allontanamento Quando la moglie denuncia la scomparsa i carabinieri non hanno dubbi: sarà scappato per una storia di corna. Marisa la moglie non ci sta e inizia a fare ricerche per conto suo. L'ho conosciuta in quel periodo. E' una bella persona, determinata, non si accontenta della superficie, cerca sempre la verità a qualsiasi costo. Siamo amici e ci frequentiamo ancora oggi, 32 anni dopo. A quell'epoca lavoravo in una piccola radio privata dove si presentò il padre di Marisa, faceva il giro di tutte le redazioni per chiedere aiuto a ritrovare Davide. Iniziai ad andare a casa loro perchè in effetti la storia non funzionava come dicevano i carabinieri. Conobbi così i figli di Davide, due bambini, Erika, di otto anni, e Daniele che ne aveva quattro... . --- ### Terapie intensive Covid, si raddoppia > Le terapie intensive covid raddoppiano i ricoveri in una settimana. E' il dato emerso per la settimana 28 settembre - 4 ottobre - Published: 2022-10-06 - Modified: 2022-10-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terapie-intensive-covid-si-raddoppia/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: cerberus, Covid, monoclonali, ricoveri, terapia intensiva, variante Le terapie intensive covid raddoppiano i ricoveri in una settimana. E' il dato emerso dal monitoraggio della Fondazione Gimbe, per la settimana 28 settembre - 4 ottobre. Salgono i contagi, le intensive fanno registrare il +21%, mentre i ricoveri ordinari il +31,8%. Calano per fortuna però i decessi: -8,5%. I casi di Covid sono aumentati a 244. 353, contro i 160. 829 della settimana precedente. Gli attualmente positivi sono quasi mezzo milione. "Per la terza settimana consecutiva si registra un incremento dei nuovi casi" - ha fatto sapere Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. "Gli ingressi in terapia intensiva, dopo aver toccato la scorsa settimana il minimo dal luglio 2021, sono quasi raddoppiati con una media mobile a 7 giorni di 21 ingressi al giorno contro 11" - ha aggiunto Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione. Terapie intensive covid, colpa di Cerberus? Se si registra un'ascesa così prepotente dei casi e dei ricoveri nelle terapie intensive covid, si ipotizza che possa essere colpa della variante Cerberus (BQ. 1. 1). Si tratta di una nuova sottovariante di Omicron che preoccupa gli esperti da almeno un mese perché, come alcune sue "sorelle", sarebbe in grado di sfuggire a tutti gli anticorpi monoclonali efficaci contro la variante BA. 5, di cui è un derivato. Fattori importanti però restano senza dubbio l'abolizione delle mascherine a scuola e sui mezzi pubblici, che hanno fatto salire i contagi anche tra i bambini; nonché la fase di stallo della campagna vaccinale. In Italia sono ancora 6,81 milioni le persone non vaccinate e... --- ### Roma, amianto nel cortile della scuola Evangelisti: esposto Ona > Da anni i bambini della scuola dell'infanzia e primaria “Carlo Evangelisti” di via Cornelia, a Roma, giocano nel cortile dove c'è l'amianto - Published: 2022-10-05 - Modified: 2022-10-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roma-amianto-nel-cortile-della-scuola-evangelisti-esposto-ona/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto scuole, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma, scuola Evangelisti Roma Da anni i bambini della scuola dell'infanzia e primaria “Carlo Evangelisti” di via Cornelia, a Roma, giocano a pochi passi dall'amianto. Nel cortile dell’istituto, infatti, c’è un locale caldaia la cui copertura è in eternit (il terribile cemento amianto), e, nonostante denunce e segnalazioni, nessuno si è mai degnato di rimuoverlo. Una vergogna ancora maggiore se si considera che ben 2 anni fa, nell’ottobre del 2020, nell’ambito del Progetto elaborato “Rimozione amianto nelle scuole comprese sul territorio del Municipio XIII”, il manufatto era già stato mappato e ne era stata disposta la rimozione. Così come della canna fumria, anche questa in asbesto. Per 2 anni ancora i piccoli alunni hanno continuato a respirare le fibre killer senza che nulla si muovesse. Ora i genitori e il comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato” hanno deciso di rivolgersi all’Ona - Osservatorio nazionale amianto, e al suo presidente l’avvocato Ezio Bonanni. L’avvocato per prima cosa, il 21 settembre scorso, si è recato sul posto per un sopralluogo insieme ai genitori degli alunni e ha potuto toccare con mano l’asbesto ad altezza d’uomo che si trova sotto le finestre delle aule in cui gli alunni fanno lezione e della mensa. Bambini respirano amianto a scuola: esposto in Procura Il primo passo è stato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma, quello immediatamente successivo interessare la stampa: “Tutti devono sapere – ha detto Bonanni – che le scuole in cui giocano e studiano i nostri figli sono ancora piene di amianto a distanza di... --- ### Optimus, il robot umanoide di Tesla rivoluzionerà la nostra vita? > Optimus, il nuovo robot umanoide di Tesla. Elon Musk, ha realizzato un prototipo di robot umanoide A cosa serve e perché dovremmo comprarlo? - Published: 2022-10-05 - Modified: 2022-10-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/optimus-robot-umanoide-tesla/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: AI Day 2022, Elon Musk, ingegneria robotica, Optimus, robotica, Tesla, umanoidi Elon Musk, CEO di Tesla ha realizzato un prototipo di robot umanoide. Il suo nome è Optimus. A cosa serve e perché dovremmo comprarlo? Nome in codice Optimus: il nuovo OBot di Tesla Bot Optimus. Elon Musk ci sorprende ancora una volta con le sue invenzioni. Oltre alle auto elettriche, il CEO di Tesla ha realizzato degli OBot, prototipi di robot umanoidi, che possono camminare, agitare le braccia e afferrare con le dita. L’ultima creazione si chiama Optimus. Il prototipo è stato presentato all'AI Day 2022 a Palo Alto, in California, evento progettato per mostrare il robot e la tecnologia dei veicoli autonomi dell’azienda. Qui ha attraversato il palco, ha salutato e accennato una danza a velocità ridotta.   L'azienda ha inoltre mostrato un breve video di Optimus, in cui il robot si muoveva attraverso un ufficio, muoveva delle barre di metallo nella fabbrica della casa automobilistica e svolgeva vari compiti fisici, tra cui annaffiare le piante.   L’umanoide è alto 173 centimetri e pesa 57 chilogrammi. Il suo corpo è alimentato da 40 attuatori elettromeccanici, utilizza alcuni software derivati dal pilota automatico di Tesla per guidarsi ed è alimentato da una batteria da 2,3 kWh. Il viso è caratterizzato da un display a schermo ed è in grado di trasportare un carico fino a 20 chilogrammi. Costerà circa 20. 000 dollari e dovrebbe andare in vendita entro il 2027.   Tesla inizierà a produrre il modello elettrico nella seconda metà del prossimo anno nel suo stabilimento di Austin e in quello di Berlino... . --- ### Allarme Aviaria, la più grande epidemia mai affrontata in Europa > Aviaria: la più grande epidemia mai affrontata in Europa. Raggiunte le colonie riproduttive di uccelli marini sulla costa nord atlantica - Published: 2022-10-05 - Modified: 2022-10-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aviaria-epidemia-influenza-europa/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: allarme aviaria, aviaria, epidemia aviaria, Europa L’aviaria 2021-2022 ha registrato numeri molto alti in Europa. Sono stati uccisi oltre 47 milioni di uccelli negli allevamenti ed è tuttora in corso. Un danno enorme per il settore e una preoccupazione a più livelli. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) hanno diffuso i dati. Si parla della più grande epidemia di influenza aviaria mai affrontata nel nostro continente. La trasmissione all’uomo, ha spiegato 'Ecdc, può avvenire, ma il rischio è classificato basso dall’Unione europea. Da basso a medio quando, invece, si parla dei lavoratori del settore che sono a contatto con i volatili, "con elevato grado di incertezza dovuta all'estrema diversità dei virus dell'influenza aviaria che circolano nelle popolazioni di volatili". La preoccupazione per la salute degli animali, comunque sale, anche perché l’Italia è il secondo Paese in Europa per numero di focolai negli allevamenti, subito dopo la Francia, che è stata duramente colpita. In Italia si contano 317 focolai, rispetto ai 1383 francesi. Aviaria, i contagi continueranno Gli esperti sono convinti che i contagi andranno avanti. Gli anni scorsi, infatti, il virus si era fermato, registrando zero casi positivi, o quasi. Quest’anno, invece, tra giugno e settembre il numero di rilevamenti è stato, dicono sempre Efsa e Ecdc, “senza precedenti”. E’ calato rispetto ai mesi precedenti, ma è stato più di cinque volte superiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La malattia ha raggiunto per la prima volta le colonie riproduttive di uccelli... --- ### Pancreas bionico e diabete di tipo 1: evoluzione della scienza   > Nuovi studi clinici hanno mostrato l’efficacia del pancreas bionico nei pazienti con diabete di tipo 1 rispetto ai metodi standard - Published: 2022-10-04 - Modified: 2022-10-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pancreas-bionico-diabete-evoluzione-scienza/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: diabete, diabete di tipo 1, Pancreas bionico Nuovi studi clinici hanno mostrato l’efficacia del pancreas bionico nei pazienti con diabete di tipo 1 (T1D) rispetto ai metodi standard di somministrazione di insulina. Pancreas bionico: svelati i vantaggi della nuova tecnica Pancreas bionico. Il diabete di tipo 1 colpisce spesso durante l'infanzia ed è causato da un attacco errato del sistema immunitario alle cellule produttrici di insulina del corpo. Di solito, le persone affette da questa malattia fanno fatica a monitorare la glicemia e i sistemi attualmente disponibili richiedono una buona quantità di input da parte dei pazienti. Devono contare i carboidrati in ogni pasto e poi trovare la giusta dose di insulina per bilanciarli.   I risultati degli studi clinici di un sistema automatizzato di somministrazione di insulina dell’azienda Beta Bionics, suggeriscono che il calcolo può essere esternalizzato. Non ci sarà pertanto bisogno di iniettare dosi di insulina per correggere i livelli di glucosio nel sangue. Inoltre, gli operatori sanitari non avranno bisogno di apportare modifiche periodiche alle impostazioni del dispositivo. In questo modo si possono evitare cali e aumenti nocivi dello zucchero nel sangue. Il merito si deve al “pancreas bionico” iLet Bionic Pancreas, che utilizza la tecnologia di nuova generazione. A finanziare lo studio, il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK), del National Institutes del Boston University. Altri fondi provengono dal premio Investigator-Initiated Study di Novo Nordisk e da Beta Bionics, Inc. Quest’ultima ha anche fornito i dispositivi sperimentali del pancreas bionico utilizzati nello studio. L'insulina e alcune forniture sono state donate da... --- ### Padel, torneo al Foro Italico per la prevenzione > Padel, tennis e altri sport nella tre giorni all'insegna della cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita con "Tennis & Friends" - Published: 2022-10-04 - Modified: 2022-10-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/padel-torneo-al-foro-italico-per-la-prevenzione/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: foro italico, padel & friends, prevenzione, Roma, tennis & friends Padel, tennis e altri sport nella tre giorni all'insegna della cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita. "Tennis & Friends" è il nome della manifestazione, che nella sua tappa romana si terrà al Foro Italico dal 7 al 9 ottobre. L'ideatore è il professor Giorgio Meneschincheri, medico chirurgo, specialista in Medicina preventiva e docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella sua esperienza di medico aveva seguito una paziente affetta da tumore alla tiroide incinta di cinque mesi. Da quel momento è nata l'idea di diffondere al massimo le possibilità di prevenzione; così il medico ha realizzato questo grande progetto coinvolgendo colleghi, istituzioni e cittadinanza. Tanti gli ambassador della manifestazione. Tra loro diversi vip della televisione e del mondo dello sport: Maria De Filippi, Paolo Bonolis, Francesco Totti, Max Giusti, Rosario Fiorello, Antonio Cabrini, Marco Tardelli, Gianni Rivera, Vincent Candela, Stefano Fiore, Luigi Di Biagio e Giuliano Giannichedda. Lo scopo della manifestazione è promuovere la cultura della prevenzione. Ci sarà un vero e proprio villaggio della salute e dello sport ad accogliere il pubblico, con oltre 400 medici distribuiti in 100 postazioni in cui offrire visite gratuite alla cittadinanza. Per l'8 ottobre è previsto anche un appuntamento con l'aggiornamento professionale. Alle 12:30 si terrà infatti la conferenza "Sanità pubblica e privata a confronto", subito dopo l'inaugurazione. L'evento sarà presieduto dal presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma, il dottor Antonio Magi. Medici appassionati di padel, è il vostro momento Mentre per "Tennis & Friends" si tratta dell'undicesima... --- ### Alcol, bere poco cancella i rischi per la salute? > “Non esiste livello sicuro di consumo (di alcol), anche la prima goccia aumenta i rischi” per la salute. Le parole del direttore Oms Europa - Published: 2022-10-04 - Modified: 2022-10-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alcol-bere-poco-rischi-salute/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: alcol, Oms, ONA, vino rosso “Non esiste livello sicuro di consumo (di alcol, ndr), dobbiamo dire che anche la prima goccia aumenta i rischi” per la salute. Le parole sono del direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità Europa, Hans Kluge. Le ha pronunciate qualche giorno fa, durante l’European health forum (Forum europeo sulla salute). "Prima il no alcol alla guida e sotto i 18 anni" Il messaggio è chiaro e per chi sta pensando che questa ipotesi non collida con quella che ci hanno sempre ripetuto – che un bicchiere di vino può fare bene – arriva un’altra conferma di Kluge. Ci dice, tra le righe, che non siamo ancora pronti, a livello prima economico e poi culturale, per accettarla. “Sono pragmatico, procediamo passo dopo passo – ha spiegato rispondendo a una domanda sulla etichettatura degli alcolici - prima il no alcol alla guida, poi quello sotto i 18 anni, poi le donne incinte e così via, fino a realizzare una società in cui le persone hanno gli strumenti per rimanere in salute". Il Parlamento europeo ha reintrodotto l’idea che un consumo moderato di alcol possa non essere nocivo. In realtà molto hanno influito i produttori di alcolici in particolare italiani. Il settore avrebbe subito un grave danno se nel Cancer Plan fosse rimasta l’affermazione che non esiste in livello sicuro associato alle bevande alcoliche. Il Parlamento europeo ha ritenuto, inoltre, più opportuno un messaggio in etichetta legato al consumo responsabile, rispetto a quelli più allarmistici sul rischio per la salute. Questo nonostante l'Agenzia internazionale per... --- ### Rimini, fondi per smaltire amianto: ancora tempo per le domande > Ci sono ancora due mesi di tempo per chiedere i finanziamenti messi a disposizione dal Comune di Rimini per rimuovere l’amianto - Published: 2022-10-03 - Modified: 2022-10-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimini-fondi-smaltimento-amianto-domande/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Rimini, smaltimento, smaltimento amianto, smaltimento e bonifica amianto Ci sono ancora due mesi di tempo per chiedere i finanziamenti messi a disposizione dal Comune di Rimini per rimuovere l’amianto. Il percorso dedicato allo smaltimento dell’asbesto è stato promosso anche nel 2022. Da giugno è possibile effettuare le domande e ci sono ancora fondi liberi da poter utilizzare per garantire la nostra salute e di chi vive intorno a noi. Fondi per smaltimento amianto: coperto 50% della spesa Il contributo coprirà il 50% della spesa sostenuta e opportunamente documentata, per un massimo di 1200 euro (Iva inclusa), per ogni intervento. Si possono richiedere le somme necessarie soltanto allo smaltimento e non per altre tecniche di bonifica quali l’incapsulamento o il confinamento dei materiali contaminati. Devono intervenire, ovviamente in quanto disposto per legge, ditte specializzate. Per evitare nuove e pericolose esposizioni, infatti, è necessario che gli operai siano formati e utilizzino dispositivi di protezione e tutte le misure idonee al tipo di rifiuto da gestire. Come è ben spiegato ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, del presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, infatti, l’esposizione alle fibre di amianto causa malattie gravissime. In primis il mesotelioma, ma anche altri tipi di tumore, come quello al polmone. L’Ue ha diffuso da poco un dato allarmante, il 78% dei tumori professionali sono causati dall’asbesto. Per questo è necessario che chi si trova a lavorare a contatto con questo minerale adotti tutte le misure possibili per evitare di ammalarsi. I casi di mesotelioma sono... --- ### Covid bambini, i pediatri: "Incoraggiare vaccinazioni" > Covid bambini: contagi aumentati con l'inizio della scuola. Forse colpa del mancato uso delle mascherine e di bassa percentuale di vaccinati - Published: 2022-10-03 - Modified: 2022-10-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-bambini-i-pediatri-incoraggiare-vaccinazioni/ - Categorie: Salute, Scuola, Ultime notizie - Tag: bambini, pediatri, società italiana di pediatria, vaccini, vaccini covid Covid bambini: il numero dei contagiati con l'inizio della scuola è aumentato; toccata quota 14,9%. Colpa probabilmente del mancato utilizzo delle mascherine sin dall'inizio dell'anno scolastico - l'obbligo è stato eliminato - ma colpa anche della bassa percentuale di vaccinati. Quest'ultima è ferma infatti al 38,5% per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni (2. 601. 475 dosi), ma con nette differenze regionali. Il dato inizia a preoccupare i pediatri italiani, che hanno chiesto un rilancio della campagna vaccinale e di rivalutare l'utilizzo delle mascherine a scuola. Per le quali nel frattempo è venuto meno l'obbligo anche sui mezzi di trasporto pubblico. L'obbligo di indossarla invece è rimasto nelle strutture sanitarie e negli ospedali. Gli italiani di età superiore a 5 anni, del tutto privi di copertura vaccinale, sono 6,81 milioni. Covid bambini, il contagio corre a scuola L'aumento dei contagi nei soggetti in età scolare, registrato negli ultimi giorni, "dimostra ancora una volta come i bambini rappresentino un serbatoio per il virus e possano sviluppare l'infezione e anche trasmetterla". A sottolinearlo è la dottoressa Annamaria Staiano, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), all'agenzia Ansa. A giocare un ruolo importante, senza dubbio, l'abolizione delle mascherine a scuola. Ma per Staiano ancora più importante sarebbe "intensificare la campagna vaccinale per la fascia pediatrica; e rilanciare le immunizzazioni in tutte le fasce d'età". La richiesta dei pediatri è diretta al futuro ministro della Salute. Lo studio: possibile l'aumento della dose di mRna Uno studio retrospettivo dell'ISS (Istituto superiore... --- ### Sollevamento pesi in età avanzata? Rende più longevi > Sollevamento pesi in età avanzata: uno studio dimostra che aiuta a vivere di più e la pratica rafforza le connessioni tra nervi e muscoli - Published: 2022-10-03 - Modified: 2022-10-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sollevamento-pesi-benefici-eta-avanzata/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: allenamento aerobico, Cancro, longevità, motoneuroni, osteoporosi, pesi, sollevamento pesi Una nuova ricerca sul sollevamento pesi ha dimostrato che, anche in età avanzata, la pratica rafforza le connessioni tra nervi e muscoli  e allunga la vita. Il sollevamento pesi fa bene a tutte le età? Sollevamento pesi. Fino a qualche tempo fa si riteneva che la pratica del sollevamento pesi dovesse essere abbandonata in età adulta. Tutto al fine di evitare pericolose lesioni muscolari o tendinee o danni all’apparato scheletrico.   Un nuovo studio, guidato dagli accademici del National Cancer Institute degli Stati Uniti a Rockville, nel Maryland, dimostra che non è così. Per gli esperti, si può, anzi si deve continuare ad allenarsi. Ovviamente la condicio sine qua non è che si debba godere di buona salute. Per arrivare alla conclusione, i ricercatori hanno esaminato i dati di circa 100. 000 adulti che hanno partecipato a uno studio di screenin durato circa dieci anni. Cosa succede a livello fisico quando invecchiamo? Facciamo una doverosa premessa.   Iniziamo a perdere massa muscolare prima dei 40 anni. Questo è dovuto in parte da una riduzione delle fibre muscolari che si verifica quando i motoneuroni - cellule del cervello e del midollo spinale che dicono ai nostri corpi di muoversi - si rompono. Sebbene il declino fisiologico non possa essere fermato, secondo il nuovo studio possiamo almeno rallentarlo significativamente allenandoci con i pesi. Il body building rende infatti più forti le connessioni tra nervi e muscoli, proteggendo i motoneuroni nel midollo spinale - essenziali per un corpo ben funzionante. A sostenerlo è il fisiologo dell'esercizio... --- ### Effetto pompelmo: perché il succo aumenta assorbimento farmaci?  > Effetto pompelmo: Il farmacologo David Bailey, ex corridore olimpico scoprì l’”effetto pompelmo” e la sua interazione con molti farmaci - Published: 2022-09-30 - Modified: 2022-09-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/effetto-pompelmo-assorbimento-farmaci/ - Categorie: Salute - Tag: David Baily, effetto pomplemo, enzima CY3A4, farmacologia, felodipina, interazione farmaci, pompelmo, statine Il farmacologo David Bailey, ex corridore olimpico scoprì casualmente l’effetto pompelmo e la sua pericolosa interazione con molti farmaci. Effetto pompelmo: come si è arrivati alla sua scoperta Effetto pompelmo. David Bailey, morto lo scorso agosto all'età di 77, anni era un corridore olimpico canadese. Divenne famoso per aver percorso 1, 5 km in quattro minuti alle Olimpiadi del 1968 a Città del Messico. Bailey non era solo un grande sportivo. Dopo aver conseguito una laurea in farmacia e un master e un dottorato di ricerca in farmacologia alla University of Toronto, ha svolto un lavoro post-dottorato all'Università del Saskatchewan. Infine ha collaborato con il CEO di AstraZeneca. Un giorno, mentre ricercava se un farmaco per la pressione sanguigna (felodipina) interagisse con l'alcol, Bailey esaminò i succhi nel suo frigorifero. Cercava infatti qualcosa che mascherasse il gusto dell'etanolo in una sperimentazione in doppio cieco.   Scoprì invece, in maniera del tutto casuale, che il succo di pompelmo poteva aumentare drasticamente l'assorbimento di dozzine di farmaci orali.   Ciò si deve la fatto che il pompelmo inibisce un enzima (CYP3A4) nell'intestino umano che scompone il farmaco. Di conseguenza, il corpo assorbe una quantità maggiore del normale del farmaco. Nel 1991, i risultati di Bailey furono pubblicati sulla rivista medica internazionale The Lancet e riportati da diverse altre pubblicazioni accademiche e media.   Da allora, tale proprietà divenne nota come ”effetto pompelmo”. La pericolosa interazione con i farmaci nota come "effetto pompelmo" Durante le sue ricerche di follow-up, Bailey determinò che il succo di pompelmo aveva... --- ### Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno > Tumore al seno: ottobre è il mese della prevenzione con la campagna Nastro Rosa della Lilt: visite senologiche gratuite in tutta Italia - Published: 2022-09-30 - Modified: 2022-09-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nastro-rosa-per-la-prevenzione-del-tumore-al-seno/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: cancro al seno, carcinoma mammario, lilt, nastro rosa, prevenzione, tumore al seno Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno con la campagna Nastro Rosa. Anche nel 2022 infatti torna l'iniziativa della Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Per tutto il mese di ottobre visite senologiche gratuite in tutta Italia negli ambulatori aderenti. Alle visite si accede prenotando al numero verde 800998877, dal lunedì al venerdì ore 10-15. L'Italia - ha sottolineato la Lilt - ha registrato "un aumento dell’incidenza anche nella fascia di età 30/35 anni oltre a un’importante percentuale di mortalità tra le donne al di sotto dei 50 anni. Abbassamento dell’età dello screening e coinvolgimento attivo delle scuole per insegnare l’autopalpazione alle giovani donne. Questi gli obiettivi della LILT per conquistare la mortalità zero per tumore al seno". Tra gli obiettivi infatti anche l'abbassamento dell’età dello screening a 40 anni, con cadenza annuale; accompagnato anche da una ecografia: il cancro al seno infatti colpisce nel 30% dei casi donne al di sotto dei 50 anni. Se diagnosticato in una fase precoce, il tumore al seno è spesso guaribile del tutto. Per i tumori che misurano meno di un centimetro questa possibilità è di oltre il 90%. Nastro Rosa: 60mila nuovi casi di cancro mammario Sono circa 60mila i nuovi casi di tumore al seno per il 2022. "E' il big killer numero uno, rappresentando quasi il 30% di tutte le neoplasie" - dichiara il professor Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e presidente della Lilt. "Trenta anni fa la metà delle donne con un... --- ### Compostaggio umano: addio a sepoltura e cremazione  > Una nuova legge californiana consentirà di optare per il compostaggio umano del proprio corpo dopo la morte: "Modo efficae e sicuro" - Published: 2022-09-30 - Modified: 2022-09-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/compostaggio-umano-addio-sepoltura-cremazione/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Compostaggio umano, composting umano Una nuova legge californiana consentirà di optare per il compostaggio umano dopo la morte. Compostaggio umano: cosa prevede la legge Compostaggio. Una nuova legge firmata dal governatore democratico Gavin Newsom, autorizza un processo chiamato “riduzione organica naturale”, cioè il “compostaggio”. Il primo Stato a consentire questa alternativa alla sepoltura e alla cremazione è stato Washington, nel 2019, seguito da Colorado e Oregon nel 2021. Il Vermont ha legalizzato la pratica nel giugno 2022. Finora, 252 persone morte nello stato di Washington hanno scelto di “restituire il loro corpo alla natura”. A svelarlo, i dati forniti dal Dipartimento della Salute dello Stato dal 2020 fino a metà settembre.   Altre 1. 200 persone si sono iscritte ad una delle agenzie funebri specializzate in compostaggio umano, affinché possano scegliere tale opzione. Adesso la California diventerà il quinto Stato ad approvare la legislazione che prevede il "composting umano" o "terramazione" e avrà tempo per elaborare una normativa specifica entro il 2027.   La proposta è partita dalla deputata democratica Cristina Garcia, che ha evidenziato i potenziali benefici ambientali della nuova legge. C’è chi dice no! Il compostaggio non onora i defunti  Prima dell’approvazione della legge, la Conferenza cattolica della California si è opposta fermamente. Secondo i detrattori, il  processo ridurrebbe i corpi a "merce usa e getta". Inoltre andrebbe contro “alla norma praticamente universale di riverenza e cura verso i defunti”. Pratiche di sepoltura a confronto: cremazione, sepoltura e compostaggio Cremazione. Tale processo prevede la combustione, la dissoluzione o l'elaborazione dei resti umani in ceneri e frammenti di ossa. Purtroppo,... --- ### Siccità e guerre, quasi 1 mln di persone verso la fame catastrofica > Quasi un milione di persone nel mondo affronteranno nel prossimo futuro la “fame catastrofica”: il rapporto Fao - Wfp - Published: 2022-09-29 - Modified: 2022-09-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fame-catastrofica-rapporto-fao/ - Categorie: Salute - Tag: carestia, fame, fame catastrofica, Fao, guerra, siccità, Wfp Quasi un milione di persone nel mondo affronteranno nel prossimo futuro la “fame catastrofica”. Il livello Ipc5: il più alto nella scala Integrated food security phase classification, che presuppone la carestia. Per la precisione 970mila persone. Sono i dati dell’ultimo rapporto di Fao e Wfp. Dati più che preoccupanti se si pensa che prima della pandemia la cifra si attestava su 84. 500 persone. Due anni dopo, nel giugno del 2021 è aumentato del 517% arrivando a 521. 814 persone. E ora è raddoppiato. La prospettiva, con una guerra in corso anche in Europa e la conseguente crisi economica che porterà, non è rosea. A questo si deve aggiungere la crisi climatica che pure, purtroppo, peggiorerà ancora la situazione. Insomma, è un grave allarme quello lanciato in queste ultime ore e contenuto nel rapporto “Hunger Hotspots – Fao - Wfp early warnings on acute food insecurity”. Pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e dall’agenzia Onu World Food Programme (Wfp). Fame catastrofica, l'Onu chiede azione umanitaria Le Nazioni Unite chiedono un intervento immediato, un’azione umanitaria per salvare vite e mezzi di sussistenza. L’obiettivo è proprio quello di prevenire la carestia nei paesi hotspot. Qui si prevede un peggioramento dell’insicurezza alimentare acuta da ottobre 2022 a gennaio 2023. “La grave siccità nel Corno d’Africa – ha spiegato il direttore generale della Fao, QU Dongyu - ha spinto le persone sull’orlo dell’inedia. Distruggendo raccolti e uccidendo il bestiame da cui dipende la loro sopravvivenza. L’insicurezza alimentare acuta sta aumentando rapidamente e... --- ### Siet: un decesso ogni 83 secondi per tumore al polmone > Da oggi Siet, Società Italiana di Endoscopia Toracica, a congresso. Il primo dato: in Ue, ogni 83 secondi un decesso per tumore al polmone - Published: 2022-09-29 - Modified: 2022-09-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/siet-un-decesso-ogni-83-secondi-per-tumore-al-polmone/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: congresso, Giuseppe Cardillo, ospedale San Camillo, Roma, screening, siet, Società Italiana di Endoscopia Toracica, Tumore al polmone Al via da oggi il XXI congresso della Siet, Società Italiana di Endoscopia Toracica. L'assemblea medica si terrà fino a sabato 1 ottobre presso la Scuola Superiore di Polizia. Il primo dato che emerge è che ogni 83 secondi, in Europa, si verifica un decesso a causa del tumore al polmone. "In Italia il tumore del polmone è molto diffuso - ha spiegato il professor Giuseppe Cardillo, direttore dell'Uoc di Chirurgia Toracica dell'ospedale San Camillo di Roma, Presidente del XXI Congresso Siet e Presidente della stessa Siet. Nel nostro Paese, "ogni anno vengono diagnosticati ben 41mila casi di tumore del polmone con 35mila decessi; il tumore del polmone rappresenta il 10% di tutti i tumori in termini di incidenza; in termini di mortalità la % raddoppia e raggiunge il 20%: una persona su cinque che muore per tumore è affetta da una neoplasia polmonare. Nel mondo le vittime salgono a 2 milioni di persone". Il tumore al polmone colpisce in modo diverso uomini e donne. Queste ultime subiscono di più il danno da fumo e, secondo i dati diffusi dalla Siet, sono colpite dal tumore il 5% in più. Nell'uomo invece la mortalità negli ultimi anni si è ridotta del 15%. Tuttavia le donne hanno una speranza di vita migliore rispetto all'uomo: 22% rispetto al 16%. Congresso Siet, l'importanza dello screening I soggetti più a rischio sono i fumatori e gli ex fumatori. Fondamentale il ruolo dello screening: i pazienti operati durante le prime fasi della malattia hanno maggiori possibilità... --- ### Tumori professionali, 78% correlati all'amianto: nuove misure Ue > Il 78% dei tumori professionali riconosciuti negli Stati membri è correlato all’amianto. La Commissione europea presenta nuove misure - Published: 2022-09-29 - Modified: 2022-10-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumori-professionali-amianto-unione-europea/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, unione europea Il 78% dei tumori professionali riconosciuti negli Stati membri è correlato all’amianto. Il dato europeo è sato diffuso dalla Commissione europea che ha presentato in questi giorni nuove misure per contrastare i danni causati dall’asbesto sui luoghi di lavoro, ma anche sugli edifici. Verso la riduzione del limite massimo dell'esposizione L’Unione europea punta a un nuovo approccio che coordini le bonifiche in completa sicurezza, ma anche migliori le diagnosi e le cure delle patologie asbesto correlate. Punto chiave della proposta è la modifica della direttiva sull’esposizione all’amianto sui luoghi di lavoro, con una riduzione del limite massimo dell’esposizione di ben 10 volte. Da Bruxelles spiegano che a questa conclusione si è giunti in seguito agli ultimi sviluppi scientifici e tecnologici. L’obiettivo è quello di passare dal limite massimo di 0,1 fibre per centimetro cubo (f/cm³) a 0,01 f/cm³. Tumori professionali, Bonanni: "Non esiste una soglia minima" L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, ha sempre sostenuto – forte degli studi sul fenomeno di esperti di tutto il mondo con i quali l’Ona collabora – che non esiste una soglia minima al di sotto del quale l’amianto non faccia danni. È una tesi ormai superata da tempo, anche perché l’esposizione ad una sostanza cancerogena, qual è l’amianto, va ad aggiungersi a quella di altre sostanze nocive. L’Ue ha già messo al bando l’amianto nei suoi stati membri nel 2005, ma la Commissione ha specificato che il materiale è ancora presente negli edifici più vecchi e comunque costruiti prima della messa al... --- ### Motorista Marina morto per mesotelioma, alla vedova 300mila euro > Il Tribunale di Torre Annunziata ha condannato i ministeri della Difesa e dell’Interno a riconoscere il motorista La Rocca vittima del dovere - Published: 2022-09-28 - Modified: 2022-10-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/motorista-marina-mesotelioma-condanna-ministeri/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Marina, marina militare, Mario La Rocca, mesotelioma, motorista navale, ONA Il Tribunale di Torre Annunziata ha condannato i ministeri della Difesa e dell’Interno a riconoscere il motorista navale Mario La Rocca, morto per un mesotelioma nel 2017, vittima del dovere. L’uomo, deceduto a soli 69 anni, ha lavorato nella Marina Militare tra il 1968 e il 1970. I due ministeri sono stati condannati anche a risarcire la vedova dell’operaio, con una speciale elargizione di 200mila euro e con una rendita mensile (assegni vitalizi), di circa 1800 euro. Il Tribunale ha liquidato anche gli arretrati, per un importo complessivo di circa 120mila euro. La vedova potrà, inoltre, beneficiare dell’assistenza psicologica a carico dello Stato. Motorista navale morto per mesotelioma, esposto all'amianto Il motorista, deceduto all’età di 69 anni, era stato esposto all’asbesto quotidianamente negli impianti, in particolare a bordo nave. Contenevano amianto non solo i motori, ma anche i rivestimenti delle tubature che portavano i fluidi, che raggiungono temperature elevatissime e che si degradano velocemente. Lo stesso avveniva a terra. Tutto ciò senza alcuna attività informativa sui pericoli derivanti dall’asbesto e senza strumenti di protezione individuale. La vedova, Erminia Di Maio, che quando ha perso il marito aveva 65 anni, si era rivolta, insieme a due dei tre figli all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. L’Ona da anni è al fianco delle vittime dell’amianto e delle vittime del dovere. Così è stato anche questa volta. Il motorista navale esposto all'asbesto anche in altri luoghi In questo caso la situazione era complessa. Oltre a dimostrare l’esposizione all’amianto durante il servizio espletato... --- ### Vaccinazione, tutela per i fragili: in campo medici e farmacie > “La vaccinazione: strumento di tutela per i pazienti fragili”, incontro a Roma presso la sede della Regione Lazio - Published: 2022-09-28 - Modified: 2022-09-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccinazione-tutela-fragili/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: fragili, regione lazio, Roma, vaccinazione, vaccini covid, vaccino antinfluenzale Ormai, dopo due anni di pandemia è chiaro che ora la vaccinazione resta fondamentale, soprattutto per i fragili. I vaccini hanno permesso di tornare alla quasi normalità, con le ultime restrizioni che stanno cadendo in questi giorni. Ora, però, è necessario continuare il percorso vaccinale, in particolar modo per gli over 65 e per chi ha altre patologie e un sistema immunitario compromesso. “La vaccinazione: strumento di tutela per i pazienti fragili” Il concetto è stato ribadito durante l’evento “La vaccinazione: strumento di tutela per i pazienti fragili”, che si è svolto a Roma, presso la sede della Regione Lazio. L’incontro rientra nel ciclo di riunioni “Sanità modello Lazio”, organizzati da Dreamcom, con il contributo non condizionante di diverse aziende farmaceutiche, tra cui, per l’evento di ieri, di Sanofi e Pfizer. I vaccini antinfluenzale e per l’Herpes Zoster Oltre al vaccino Covid assume grande importanza quello antinfluenzale, come ha sottolineato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “Abbiamo messo a disposizione – ha spiegato - medici di base, pediatri e farmacie, che saranno l’ossatura di questa campagna con vaccini aggiornati. L’obiettivo è agevolare in ogni modo la più ampia partecipazione della popolazione adulta over 65, pediatrica e fragile. Oltre al vaccino antinfluenzale ci sono i vaccini per l’Herpes Zoster, molto importanti per la popolazione over 65, ma anche la vaccinazione pneumococcica”. “Durante la pandemia – ha concluso - il modello Lazio ha funzionato perché ha avuto il merito di unire le forze e i soggetti interessati a costruire una... --- ### Stop mascherine sui trasporti e negli ospedali > Stop mascherine Ffp2 dal 1 ottobre sui mezzi pubblici, ma anche negli ospedali, nelle Rsa e negli studi medici; dove però resta il green pass - Published: 2022-09-27 - Modified: 2022-09-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stop-mascherine-sui-trasporti-e-negli-ospedali/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie Stop mascherine Ffp2 dal primo ottobre. Venerdì 30 settembre potrebbe essere infatti davvero l'ultimo giorno di obbligo di indossare le mascherina anticovid sui mezzi di trasporto pubblico quali treni, autobus e metro. E sembrerebbe confermato lo stop anche in ospedali, ambulatori medici e Rsa. Dal Ministero della Salute è trapelato che molto probabilmente non ci saranno ulteriori proroghe relativamente a questi obblighi. Nonostante lo stop mascherine, però, resta ferma la facoltà di ciascuno di continuare ad indossare le mascherine nei luoghi chiusi, affollati o con insufficiente ricambio d'aria. Diverso il caso per i luoghi di lavoro. In questo caso l'obbligo permane fino al 31 ottobre, ultimo giorno fissato per i protocolli di sicurezza. Essi prevedono la misurazione della temperatura, distanziamento e uso della mascherina quando non sia possibile rispettare il metro di distanza. Quindi stop mascherine, ma resta l'obbligo del green pass per gli operatori sanitari, i ricoverati e i visitatori delle strutture ospedaliere e Rsa. Gli ultimi dati, relativi al 27 settembre, parlano di 44 mila nuovi casi positivi e 64 decessi nelle 24 ore precedenti. Il dato sui positivi è di quasi mezzo milione (oltre 444 mila persone) con oltre 3. 600 ricoverati. Stop mascherine, ma per i vaccini a che punto siamo? L'Ema (Agenzia europea per il farmaco) sta valutando la richiesta di autorizzazione avanzata da Moderna per la versione adattata di Spikevax; quest'ultima punta sia al virus originale che alle varianti Omicron Ba4 e 5. Inoltre, sia Spikevax di Moderna che Comirnaty di BioNTech/Pfizer hanno ricevuto dall'Ema... --- ### Fibronit, Casolaro al parco della Rinascita per non dimenticare > Il parco della Rinascita che sorgerà dove prima c’era la fabbrica della morte, la Fibronit di Bari, sarà anche un luogo per non dimenticare - Published: 2022-09-27 - Modified: 2022-09-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-bari-parco-rinascita-gea-casolaro/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Bari, ex Fibronit, Fibronit, geo Casolaro, parco della Rinascita Il parco della Rinascita che sorgerà dove prima c’era la fabbrica della morte, la Fibronit di Bari, sarà anche un luogo per non dimenticare. È, infatti, in corso il workshop con l’artista Gea Casolaro, ideato da Spazio Murat, rivolto a giovani artiste e artisti di tutta Italia. L’obiettivo è proprio quello riflettere sulla memoria. Di non lasciare nell’oblio, dopo la bonifica e la riqualificazione dei luoghi, il dolore che l’amianto ha causato, perché non accada mai più. “Fibronit. Il passato delle morti, il futuro della lotta” è il titolo del progetto che racchiude la storia della fabbrica di manufatti in cemento-amianto per l’edilizia, attiva a Bari dal 1935 al 1985, sul cui sito sorgerà in futuro il parco della Rinascita. Il sopralluogo nell'area dell'ex Fibronit Ieri mattina, 26 settembre, Gea Casolaro e i 15 giovani artiste e artisti, selezionati per il workshop, hanno fatto un sopralluogo nell’area dell’ex fabbrica Fibronit di Bari. Insieme a loro c’erano Giusy Ottonelli, founder della società The Hub Bari, soggetto gestore di Spazio Murat, Giuseppe Galasso assessore ai Lavori Pubblici del Comune. E ancora Ines Pierucci, assessora alle Culture del Comune di Bari e Nicola Brescia presidente del comitato cittadino Fibronit. Cosa sanno i giovani della storia della Fibronit? L’iniziativa vuole informare sui pericoli dell’amianto e promuovere la bonifica totale delle 40mila tonnellate di amianto ancora presenti in Italia. L'asbesto causa, infatti, come da sempre denunciato dall'Ona - Osservatorio nazionale amianto, e dal suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, il mesotelioma, ma anche tutta una serie... --- ### Tumori pediatrici, "Io corro per loro" e per la ricerca > Il mese di settembre è dedicato alle attività di sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Il 16 ottobre "Io corro per loro" - Published: 2022-09-26 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumori-pediatrici-io-corro-per-loro-ricerca/ - Categorie: Salute - Tag: IO corro per loro, ricerca sul cancro, Roma, tumori pediatrici Il mese di settembre è dedicato alle attività di sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Un mese importante in cui le associazioni dei genitori riunite in una rete mondiale, la Childhood Cancer International – Cci, si mettono in prima linea per chiedere cure adeguate e una qualità della vita sempre migliore per la salute dei propri figli colpiti da questa grave malattia. In Italia la Fiagop, (Federazione italiana associazione genitori e guariti oncoemetologia pediatrica), che rappresenta la Cci, ha appena terminato una campagna di sensibilizzazione "Accendi d'oro, accendi la speranza 2022". Tantissime le iniziative pubbliche realizzate, che termineranno il 16 ottobre con una grande corsa a sostegno della ricerca sul cancro pediatrico. Si chiama "Io corro per loro". La data, fissata per il 25 settembre, è stata poi posticipata per le elezioni politiche". Tumori pediatrici, l'80% dei piccoli pazienti guarisce In occasione della Settimana sono stati diffusi alcuni dati. Purtroppo in Italia il numero di neoplasie maligne (leucemie, linfomi e tumori solidi), atteso ogni anno nella fascia di età 0-19 anni, è di circa 2. 200 casi, circa 1400 bambini e 800 ragazzi (35. 000, in tutto, in Europa). La ricerca accademica e clinica ha fatto in questi anni grandi passi avanti e circa l'80% dei 2200 bambini e degli adolescenti colpiti dal cancro, grazie a questo, guarirà. Purtroppo, però, circa 500 tra bambini e ragazzi, non sopravvivrà al tumore. Ed è per questo che continuare a finanziare la ricerca è così importante. Tumori pediatrici, monumenti illuminati d'oro La Fiagop ha organizzato l'accensione dei... --- ### Terapia efficace contro la Sla, scoperta eccezionale > Una nuova scoperta riaccende le speranze per i malati di Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, con mutazioni nel gene Sod1 - Published: 2022-09-26 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sla-terapia-efficace-cura/ - Categorie: Salute - Tag: Adriano Chiò, sclerosi laterale amiotrofica, sla, tofersen Una nuova scoperta riaccende le speranze per i malati di Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Un approccio terapeutico innovativo ha dato, infatti, ottimi risultati nel rallentare e in alcuni casi invertire la progressione clinica della malattia. Cura contro la Sla, studio sul New England journal of medicine A comunicarlo sono stati i ricercatori che stanno sperimentando il tofersen, un oligonucleotide antisenso (Aso) che blocca la sintesi di una proteina, la superossido dismutasi 1 (Sod1), una delle cause della Sla. Questa proteina, infatti, quando muta non solo non riesce a svolgere il suo ruolo, ma si aggrega con altre copie di se stessa e provoca, così, danni al sistema nervoso. Lo studio è stato pubblicato sul "New England journal of medicine". Nel 12-20% dei pazienti con SLA familiare si riscontra la mutazione nel gene Sod1 e nell’1-2% dei pazienti senza una storia familiare di SLA. Per chi è portatore di queste mutazioni, i risultati rappresentano una scoperta epocale che cambierà il trattamento della loro patologia e potrà dare ampi benefici. Il professor Chiò: "Risultato clinico straordinario" “Si tratta di una risultato clinico straordinario, mai osservato precedentemente nel trattamento di questa gravissima malattia - ha detto il professor Adriano Chiò del Dipartimento di Neuroscienze ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Università di Torino - Una pietra miliare per la ricerca”. Il professore è co-autore dello studio e direttore del Centro regionale esperto per la Sla (Cresla) dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. L'unico centro in Italia ad essere stato coinvolto direttamente nella conduzione... --- ### Economia, ambiente, aborto: ne parla Cinzia Pellegrino > Cinzia Pellegrino, Coordinatore nazionale del Dipartimento tutela Vittime di Fratelli d'Italia è candidata per il Senato nel collegio Lazio 2 - Published: 2022-09-23 - Modified: 2022-09-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/intervista-cinzia-pellegrino-fratelli-d-italia/ - Categorie: Lazio, Ultime notizie - Tag: aborto, ambiente, Cinzia Pellegrino, Elezioni politiche, ezio bonanni, Fratelli d'Italia, ONA, osservatorio nazionale amianto Cinzia Pellegrino, Coordinatore nazionale del Dipartimento tutela Vittime di Fratelli d'Italia e candidata per il Senato nel collegio Lazio 2, ha accettato di rilasciare un'intervista per l'Ona notiziario amianto, in occasione delle imminenti elezioni politiche. Buongiorno, come è nata la sua passione per la politica e che cosa poi negli anni le ha trasmesso? “Ero molto attenta ai temi della giustizia e della difesa dei più deboli già alle superiori, dove prima ho ricoperto il ruolo di rappresentante di classe e poi mi sono candidata alla rappresentanza d’Istituto. Nel 2001, con le liste di Azione Universitaria, sono stata eletta rappresentante al CUS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, risultando la prima donna a ricoprire questo incarico nonché la donna eletta con il maggior numero di preferenze in assoluto. Dopo gli studi ho continuato il mio attivismo politico, prima in Alleanza Nazionale, poi nel PDL e nel 2012 ho deciso di seguire Giorgia Meloni nella fondazione di Fratelli d’Italia. Inizialmente ho presieduto al ruolo di Responsabile Provinciale del Dipartimento tutela Vittime, fin quando nel 2016 sono giunta ad esserne nominata Coordinatore Nazionale”. Perché è nato il Dipartimento tutela Vittime di FdI e qual è il suo compito sul territorio? “Questa struttura interna al partito è stata una grande intuizione di Giorgia Meloni, che ha voluto prevedere, prima fra tutti, una specifica delega dove si trattassero argomenti riguardanti la violenza sulle donne per poi accompagnarli ad una progettualità istituzionale. Anche in questo Giorgia ha fatto la differenza: anni di femminismo e... --- ### Fair play for life, premiato il presidente Ona Ezio Bonanni > Grande successo oggi a Roma per l'evento "Fair play for life". Premiato per il suo impegno anche l'avvocato Ezio Bonanni - Published: 2022-09-23 - Modified: 2022-09-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-life-premiata-ona-bonanni/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Grande successo oggi a Roma, presso il Salone d'onore del Coni per l'evento "Fair play for life". "Il Comitato nazionale italiano - ha spiegato il suo presidente, Ruggero Alcanterini, scende dal bordo del campo sportivo per entrare nella vita, per affrontare i problemi che gli si parano davanti, per offrire sempre maggiori opportunità ai giovani e a tutti, nel comune denominatore del rispetto". Tra i tanti premiati anche l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Ona - Osservatorio nazionale amianto. Al presidente Bonanni riconoscimento per l'impegno contro l'amianto Il presidente Bonanni ha ricevuto l'importante riconoscimento per il suo impegno nella lotta all'amianto che in questi anni si è spostata dalle fabbriche anche nelle scuole, nelle palestre e negli impianti sportivi, dove purtroppo l'asbesto è ancora presente. "Anche ieri- ha detto Bonanni nel suo intervento - abbiamo denunciato la copertura di una caldaia in amianto in una scuola di Roma e presentato l'ennesimo esposto in Procura. Bisogna evitare qualsiasi esposizione. Abbiamo siti industriali, stadi, impianti sportivi costruiti prima del 1992 i cui hanno sempre fatto passare il principio della dose minima, che si baratta sostenere come innocua. Invece purtroppo anche tra i professori sono stati registrati casi di mesotelioma. Fondamentale la prevenzione primaria, che vuol dire evitare qualsiasi esposizione a cancerogeno". Bonanni: "Ona e Cnifp insieme per la prevenzione primaria" "Anche lo Sport svolge un ruolo di prevenzione primaria perché previene tutta una serie di patologie. Ecco il legame tra l'Ona, attività sportiva e il fair play. Come avvocato ritengo il Fair play punto chiave,... --- ### Lecce, rimossi in 3 anni 100mila chili di amianto > A Lecce sono stati rimossi in 3 anni 100mila chili di amianto. Un impegno che va avanti con nuovi interventi - Published: 2022-09-23 - Modified: 2022-09-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lecce-amianto-rimosso/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, Lecce, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto A Lecce sono stati rimossi in 3 anni 100mila chili di amianto. Un impegno per liberare il territorio dall'asbesto che va avanti. Nell'ultimo periodo, infatti, l'amministrazione ha disposto anche la bonifica di 2 siti inquinati di proprietà privata. Uno in via Pietro Marti e l'altro in via Merine. Lecce, smaltite 2 coperture in amianto Alcuni cittadini avevano segnalato la presenza di una copertura in amianto di un piccolo immobile in via Pietro Marti. Essendo un terreno di proprietà privata il proprietario è stato diffidato ad intervenire. L'uomo ha così contatto una ditta specializzata che ha rimosso il tetto in eternit, circa 800 chili di materiale. I funzionari comunali hanno, invece, avevano invece notato un capannone in via Merine. La copertura sembrava proprio in amianto e così è stato verificato durante un sopralluogo. Anche in questo caso il proprietario ha provveduto alla rimozione e al corretto smaltimento in quanto il materiale era notevolmente deteriorato e quindi ancor più pericoloso. Sono stati rimossi 8870 chili di eternit. Lecce, tecniche di bonifica amianto Le tecniche di bonifica dell'amianto sono diverse. Se il materiale non è rovinato o friabile è possibile isolarlo attraverso il confinamento. Si tratta di una tecnica che consiste nell’installare una sovracopertura protettiva sul manto in amianto preesistente. Questo avviene dopo aver effettuato uno strato di incapsulamento per proteggere ulteriormente le fibre in amianto che tendono a sfibrarsi. Quando, invece, l'eternit è ormai deteriorato e il cemento ha perso la sua capacità aggrappante permettendo alle fibre dell'amianto di liberarsi nell'aria, allora... --- ### Covid, risale la curva dei contagi: quarta dose "urgente" > La curva dei contagi Covid 19 torna a salire. Dopo soltanto qualche settimana in calo, il numero dei casi di Covid aumenta di nuovo - Published: 2022-09-22 - Modified: 2022-09-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-risale-curva-contagi/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: contagi, Covid, covid 19 La curva dei contagi Covid 19 torna a salire. Dopo soltanto qualche settimana in calo, il numero dei casi di Covid aumenta di nuovo. Secondo il Corriere della Sera +11,3% negli ultimi 7 giorni). Era previsto ed è in corso una campagna di sensibilizzazione per la quarta dose di vaccino per gli over 60 e per i fragili. Che ora è ancora più importante. Covid, tornano ad aumentare i contagi Con l'arrivo dell'autunno e il calo delle temperature le attività sociali si spostano di nuovo all'interno e questo aiuta i contagi. E' più difficile, infatti, rispettare il distanziamento e il giusto ricambio dell'aria. Una parte la fa anche la scuola. Proprio da una settimana, infatti, milioni di studenti sono tornati in classe. Ancora in discesa, invece, i ricoveri in ospedale di persone che hanno contratto il Covid e presentano sintomi preoccupanti e i decessi, del -12,8%. Sono i dati diffusi dalla Fondazione Gimbe per la settimana dal 14 al 20 settembre. Contagi, registrate 1 milione di reinfezioni Cresce, ovviamente, il numero dei tamponi totali arrivati a 969. 140 (+3% in più rispetto alla settimana precedente). Anche il tasso di positività è in aumento. L’ultimo report dell’Iss, dal 24 agosto 2021 al 14 settembre 2022 in Italia, registra oltre 1,06 milioni di reinfezioni, pari al 6,1% del totale dei casi. La loro incidenza nella settimana 8-14 settembre è del 14,9%, in lieve aumento. Gimbe: "Urgente quarta dose di vaccino" "Dopo 4 settimane consecutive di calo si registra un modesto aumento dei nuovi... --- ### Global tax su emissioni di gas serra, proposta dei Paesi poveri > Una global tax sulle emissioni di gas serra e utilizzo di combustibili fossili: la proposta dei paesi vulnerabili all'Assemblea generale Onu - Published: 2022-09-22 - Modified: 2022-09-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/global-tax-gas-serra-combustibili-fossili/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie Una global tax sulle emissioni di gas serra e utilizzo di combustibili fossili. E' la proposta dei paesi vulnerabili all'Assemblea generale dell'Onu, che impiegherebbero poi quelle somme per i danni subiti a causa del cambiamento climatico. I Paesi che più stanno pagando le conseguenze della crisi climatica, come inondizioni, ondate di calore, siccità, chiedono un risarcimento per evitare di pagare come sempre per il benessere di pochi Paesi ricchi. Global tax, il fondo "Loss and damage" Il quotidiano britannico Guardian che ha diffuso la notizia, ha potuto vedere il documento. La proposta è aperta, il fondo "loss and damage" potrebbe essere finanziato dai paesi più ricchi in diversi modi. La tassa potrebbe essere prevista sulle emissioni di anidride carbonica, oppure sul numero dei viaggi aerei (altamente inquinanti), sul carburante delle navi, sull'estrazione di combustibili fossili, oppure ancora sulle transazione finanziarie. Global tax, la proposta non è nuova L'idea non è nuova. Più volte è stata posta all'attenzione, anche durante le conferenze Onu sul clima, le Cop. Le resistenze dei paesi più ricchi sono forti e contestano anche il fatto che difficilmente si possano conteggiare i danni subiti. Inoltre, forti del fatto che finora i Paesi più poveri hanno pagato il comportamento poco etico degli altri, chiedono proroghe al mantenimento degli accordi per evitare nuove emissioni. Quindi tutto si complica. I paesi più poveri (gruppo G77 - Cina), torneranno all'attacco per ottenere il fondo durante la prossima Cop27, che si terrà dal 6 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh in Egitto... . --- ### Sperimentazione su animali: 1,4 mln di firme per fermarla > Servivano 1 mln di firme per permettere all'Ue di superare una contraddizione tra Regolamenti che consente ancora test sugli animali - Published: 2022-09-21 - Modified: 2022-09-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sperimentazione-su-animali-14-mln-di-firme-per-fermarla/ - Categorie: Ambiente, Natura - Tag: sperimentazione animali, test animali Servivano 1 milione di firme per permettere all'Unione europea di superare una contraddizione tra Regolamenti che consente ancora test sugli animali. E i cittadini europei ne hanno raccolte 1,4 milioni. In tanti si sono mobilitati per raggiungere finalmente una scienza animal-free. La sperimentazione su alcune specie per i cosmetici è già stata vietata in Ue dal 2013. Ancora oggi, però, a causa di una mancata armonizzazione tra il Regolamento europeo sui prodotti cosmetici e quello sulle sostanze chimiche Reach dell’Ue, all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è ancora consentito, in determinate circostanze, richiedere dati basati sulla sperimentazione animale anche per gli ingredienti cosmetici. Chiesta la modifica del regolamento sostanze chimiche I cittadini europei, con questa raccolta firme, hanno chiesto alla Commissione europea di modificare il regolamento sulle sostanze chimiche. Si chiede, inoltre, di modificare il sistema, valutando e preferendo l’impiego di metodi alternativi alla sperimentazione animale. "L’Ice, promossa e sostenuta in Europa dall’Oipa insieme a Peta e altre associazioni, chiede l’istituzione di un piano per porre fine a questi esperimenti in UE e ora la Commissione dovrà approntarlo - ha dichiarato Valentina Bagnato, responsabile Relazioni esterne di Oipa International - Il Regolamento Reach stabilisce che qualunque sostanza chimica con la quale l’uomo può venire in contatto debba essere testata sugli animali, qualora non siano disponibili metodi sostitutivi. Questo significa che è ancora possibile il ricorso a escamotage da parte delle aziende per continuare a sperimentare su animali anche sostanze che poi rientreranno nell’industria della cosmesi". Insomma il comportamento vietato... --- ### Giornata internazionale sull'Alzheimer: cure non sempre adeguate > Si celebra oggi la giornata internazionale sull'Alzheimer indetta dall'Organizzazione mondiale della sanità - Published: 2022-09-21 - Modified: 2022-09-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-internazionale-alzheimer/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Alzheimer, giornata internazionale sull'Alzheimer Si celebra oggi la giornata internazionale sull'Alzheimer. Indetta dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), vuole sensibilizzare su una malattia che rappresenta il 60% di tutte le forme di demenza. Nel mondo ne soffrono 40 milioni di persone e 150mila nuovi casi ogni anno soltanto in Italia. Alzheimer, i primi sintomi da approfondire Si tratta di una malattia degenerativa che colpisce il cervello e provoca un lento declino delle capacità di memoria, pensiero e ragionamento. I sintomi che qualcosa potrebbe non andare sono diversi, come quello di dimenticare che giorno e che mese sia. Oppure riporre gli oggetti in posti non usuali, come il ferro da stiro nel frigorifero. E ancora dimenticare nomi e appuntamenti. Scordare di vestirsi prima di uscire e farlo in pigiama, o in accappatoio. Non riuscire più a giocare a carte e abbandonare le attività svolte fino a poco prima. I risultati della ricerca L'Alzheimer è una malattia progressiva, nella quale i sintomi di demenza peggiorano gradualmente in un certo numero di anni. La ricerca sta lavorando per ottenere una cura, ma tanti tentativi sono falliti, oggi però c'è una nuova speranza legata ad una molecola. La nuova molecola che protegge i neuroni contro l’Alzheimer è stata da poco sintetizzata. Può essere somministrata con uno spray nasale e impedisce l’accumulo della proteina beta amiloide, la cui produzione anomala è causa della malattia. Questo è l'ultimo risultato raggiunto dalla Fondazione Irccs Istituto neurologico Carlo Besta in collaborazione con l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. L'85% dei malati non riceve cure adeguate Intanto un altro problema affligge i... --- ### Doomscrolling: “drogarsi” di cattive notizie ci fa ammalare  > Doomscrolling: consiste nella lettura compulsiva di notizie tragiche. Secondo uno studio, questa pratica nuoce alla salute. Consigli utili - Published: 2022-09-21 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/doomscrolling-bad-news-dipendenza/ - Categorie: Salute - Tag: bad news, dipendenza, doomscrolling, doomsurfing, notizie tragiche, salute mentale Il doomscrolling consiste nella lettura compulsiva di notizie tragiche. Secondo uno studio, questa pratica nuoce alla salute. Doomscrolling: una pratica antica quanto l’uomo  Il doomscrolling (da doom- destino tragico e to scroll- scorrere) non è una novità dei nostri giorni. Già nelle opere del drammaturgo Seneca (4 d. C. -65 d. C) era evidente il gusto dell’orrido. Da allora, la letteratura non ha fatto che proporci un serie di capolavori in cui il male, il vizio e gli eventi tragici erano i protagonisti indiscussi.   Sarà un modo per esorcizzare il male? Sarà che vogliamo soddisfare i nostri gusti più perversi? Ognuno di noi dovrebbe capire perché è attratto dalle brutte notizie. Sta di fatto che esse intossicano la nostra salute mentale e in certi casi diventano una vera e propria dipendenza. Nel 2020, l’ ossessione per le “bad news” ha portato l’Oxford Dictionary inglese a coniare i neologismi doomscrolling e doomsurfing.   Il Macquarie Dictionary l’ha persino nominata “parola dell’anno”, sempre nel 2020, in epoca di pandemia. Secondo la dottoressa Kate Mannell, ricercatrice di studi sui media della Deakin University, nello stato australiano di Victoria (Melbourne), è stato proprio il Covid 19 a rendere il pubblico "più incline" a impegnarsi nel doomscrolling. L’ingente quantità di cattive notizie, insieme al tempo libero extra, hanno contribuito a far proliferare il numero di doomsurfer. Ora uno studio pubblicato sulla rivista Health Communication ha dimostrato quanto questa tendenza sia dannosa per la salute fisica e mentale. E’ infatti emerso che il 16,5% di circa 1. 100 persone intervistate ha mostrato segni di consumo di notizie "gravemente... --- ### Fair play for Life, il premio a chi incarna i valori dell'etica > Sarà premiato anche il presidente dell'Ona, l'avvocato Ezio Bonanni, nell'evento Fair play for life al Salone d'onore del Coni - Published: 2022-09-21 - Modified: 2022-09-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-for-life/ - Categorie: Eventi, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Fair play for life, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini Sarà premiato anche il presidente dell'Ona - Osservatorio nazionale amianto, l'avvocato Ezio Bonanni, per il suo impegno nel campo Prevenzione e salute, durante l'evento che si svolgerà a al Salone d’onore del CONI. Si tratta della prima edizione di “FAIR PLAY for LIFE”. FAIR PLAY for LIFE, grande evento al Salone d'onore del Coni Parafrasando il titolo del libro della giornalista e scrittrice Lisa Bernardini da cui questa idea di giornata è nata, “il nostro tempo è difficile”, ma uno straordinario Peter Pan buono è atteso se non per cambiarli, almeno per affrontarli nel migliore dei modi. Nel corso della cerimonia - prevista dalle 10. 30 alle 13. 30 – verranno consegnati dal "Comitato nazionale italiano fair play" i riconoscimenti "FAIR PLAY for LIFE" accompagnati da “L’Albero della Vita”, opera dall’artista Francesca Guidi. FAIR PLAY for LIFE, i premiati nell'Informazione Per il settore INFORMAZIONE, saranno assegnati riconoscimenti a nomi come Alessandra Magliaro (capo servizio cultura e spettacoli ANSA / curatrice portale ANSA LIFESTYLE su ANSA. IT). Come pure Filippo Golia (giornalista ed inviato TG2, già premio nazionale Maria Grazia Cutuli nel 2019). Paolo Di Giannantonio (volto noto, storico giornalista e documentarista della RAI). Tony Gentile, fotografo e fotoreporter (autore di scatti mondiali che hanno segnato i nostri tempi, come la foto di Falcone e Borsellino tristemente passata alla storia come immagine simbolo della lotta alla mafia). Verrà premiato anche l’umorista Federico Palmaroli/Osho (inventore ed autore unico de Le più belle frasi di Osho - polo di attrazione di satira politica più importante della Rete,... --- ### Lupus: l’immunoterapia CAR-T potrebbe fare regredire la malattia > Lupus: Un nuovo studio sul lupus dimostra che l’immunoterapia CAR-T, usata nel trattamento del cancro può curare la malattia autoimmune - Published: 2022-09-20 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lupus-car-t-immunoterapia/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: CAR-T, CD19, immunoterapia, infiammazioni, Lupus, patologie autoimmuni, sistema immunitario, SLE Un nuovo studio sul lupus dimostra che l’immunoterapia usata nel trattamento del cancro può curare la malattia autoimmune. Lupus quando il sistema immunitario va il tilt Il lupus eritematoso sistemico (SLE) è una malattia autoimmune invalidante, caratterizzata dall’attivazione del sistema immunitario adattivo e dalla formazione di autoanticorpi a doppio filamento del DNA. Nei pazienti affetti da tale malattia, il sistema immunitario si scatena contro la propria pelle, articolazioni, ossa, occhi, reni e cuore, innescando una serie di sintomi quali: dolori articolari, affaticamento ed eruzioni cutanee. Uno dei segni più comuni è un'eruzione cutanea distintiva sul naso e sulle guance. Colpisce circa 1 persona su 1. 000, per lo più donne in età fertile e, come nel caso di molte altre malattie autoimmuni, le sue cause non sono ancora ben chiare. A scatenarlo sarebbero un mix di fattori genetici e ambientali. A oggi, la maggior parte dei trattamenti non è in grado di debellare la patologia. Un nuovissimo studio dona tuttavia speranza a milioni di pazienti. La terapia CAR-T può curare il lupus? L’immunoterapia CAR-T, (avvalendosi del recettore dell'antigene chimerico CAR) è utilizzata per trattare determinati tipi di cancro, (soprattutto linfomi e leucemia).   Uno studio ha dimostrato che potrebbe dimostrarsi efficace anche per combattere il lupus. La terapia consiste nel prendere le cellule T del corpo, abili a indurre le cellule B a produrre anticorpi (immunità umorale) e allenarle in laboratorio a riconoscere cellule molto specifiche. Successivamente, vengono iniettate nell'organismo, per evitare che si inneschi una reazione autoimmune.   Nello specifico, per il... --- ### Operaio morto per mesotelioma, Inail condannata all'indennizzo > Operaio morto per mesotelioma, Inail condannata a pagare l'indennizzo: 110mila euro ai familiari soltanto di arretrati - Published: 2022-09-20 - Modified: 2022-09-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/operaio-morto-mesotelioma-inail-condannata-indennizzo/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Inail, Inail condannata, indennizzo Inail, ONA, osservatorio nazionale amianto Aveva lavorato per un'azienda che scoibentava l'amianto dalle carrozze ferroviarie e per altre ditte che lavoravano con l'asbesto. Questo purtroppo ha causato la morte di un operaio di Torre Annunziata, Giovanni Panariello, che si è ammalato di mesotelioma. Vittoria dell'Ona contro l'Inail Si tratta di quella che viene definita "malattia sentinella", proprio perché quasi per la totalità dei casi è dovuta proprio all'esposizione da amianto. Eppure l'Inail aveva negato alla famiglia dell'uomo l'indennizzo. Per questo i familiari si sono rivolti all'Osservatorio nazionale amianto e al suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, che ancora una volta ha ottenuto una vittoria nella battaglia legale a sostegno delle vittime amianto. In questi giorni, infatti, il giudice Beatrice Marrani del Tribunale di Velletri ha condannato l’Inail a riconoscere l’indennizzo da malattia professionale agli eredi di Panariello. Facendo un conteggio degli arretrati, la famiglia riceverà almeno 110mila euro, compreso il fondo vittime amianto. In più la vedova avrà diritto a una rendita mensile di circa 2mila euro al mese. Nel 2017 Panariello scopre di avere il mesotelioma Panariello ha lavorato presso diverse ditte, tra cui l’Avis di Castellamare di Stabia, a contatto con il materiale killer. In particolare ha svolto attività di commercio e pulizia dei materiali di scarto tra cui la scoibentazione dell’amianto presente nelle carrozze ferroviarie. Nel febbraio 2017 è arrivata la terribile diagnosi e l’uomo è morto poco dopo, a soli 68 anni. Ha lasciato la moglie, Rosaria Francesca, che all’epoca aveva 55 anni, e i figli Rocco, 36 anni, e Rosa, 32... --- ### Stop a commercio e importazione di animali selvatici ed esotici > L'Italia ha recepito il Regolamento dell'Ue che impone lo stop al commercio e all'importazione di animali selvatici ed esotici - Published: 2022-09-19 - Modified: 2022-09-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stop-commercio-animali-selvatici/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: animali esotici, animali selvatici, commercio animali, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L'Italia ha recepito il Regolamento dell'Unione europea che impone lo stop al commercio, all'importazione e alla conservazione di animali selvatici ed esotici. La stessa norma fornisce indicazioni per la formazione per operatori e professionisti degli animali, e introduce norme penali sul commercio illegale di specie protette. Grande soddisfazione viene espressa dall’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). Secondo l'associazione la normativa tutelerà maggiormente le specie selvatiche e la salute pubblica. Un freno al commercio di animali selvatici Le nuove regole mettono un freno al commercio di operatori di pochi scrupoli, legali e non. Persone che purtroppo, dicono dall'Oipa, vivono ancora sulla pelle di "mammiferi, uccelli, pesci e rettili strappati al loro habitat o allevati e costretti a una vita di cattività e spesso di abusi". Il Regolamento (UE) 2016/249, gestisce le malattie degli animali allevati a fini zootecnici. Le norme riguardano, però, anche tutti gli animali terrestri, compresi gli animali da compagnia, selvatici ed esotici tenuti in cattività, potenzialmente in grado di diffondere malattie animali e zoonotiche. Maggiore tutela della salute pubblica In Italia, quindi, e in tutti i paesi in cui è stato recepito il Regolamento, porterà a una maggiore tutela della salute pubblica. Consentirà anche di difendere il benessere di animali non certo destinati a vivere in casa e che soffrono una cattività spesso portata ai limiti estremi. L’Italia è il quinto Paese europeo ad aver recepito le nuove disposizioni europee. Prima l’hanno fatto Belgio, Cipro, Lussemburgo e Olanda. "Si tratta di un testo - ha spiegato il presidente dell'Oipa,... --- ### Nanna-time: andare a letto presto migliora il sonno infantile  > Nanna-time: I bambini che vanno a nanna presto dormono meglio. Uno studio clinico randomizzato ci insegna come aiutarli - Published: 2022-09-19 - Modified: 2022-09-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nanna-sonno-infantile/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: ADHD, bambini, nanna time, neuroscienze, ragazzi, sonno infantile I bambini che vanno a nanna presto dormono meglio. Uno studio clinico randomizzato ci insegna come aiutarli. Nanna subito dopo il Carosello Nanna-time. Dal 1957 al 1978, il Carosello delle 20. 30 cambiò le abitudini di ogni famiglia italiana. Alla fine del simpatico palinsesto, i bambini erano tenuti ad andare a nanna, senza se e senza ma. Oggi le cose sono cambiate. I programmi in prima serata iniziano molto più tardi e i bambini, di conseguenza, vanno a dormire intorno alle 22. 30. Questo ritardo tuttavia non aiuta la salute dei bambini in età scolare e prescolare. Un bambino che dorme poco può essere scontroso e iperattivo, con effetti che possono portare all’ADHD, abbassare il livello di attenzione, diminuire il livello di rendimento scolastico e altro.   Perché è così importante andare a nanna presto? I bambini piccoli hanno bisogno di riposare in maniera sufficiente e sana per un sonno cognitivo ottimale, per migliorare il lato socio-emotivo, fisico e per ridurre il rischio di obesità.   Dormire bene ha un effetto cruciale sulla felicità, sulla prontezza e l’attenzione, sull'umore, sulla resilienza, sull'acquisizione del vocabolario, sull'apprendimento e sulla memoria. Il sonno ha anche importanti effetti sulla crescita, soprattutto nella prima infanzia. Nei bambini piccoli, il sonnellino sembra inoltre essere necessario per il consolidamento della memoria, l'attenzione esecutiva e lo sviluppo delle capacità motorie. In età prescolare (3-5 anni), si raccomandano pertanto da 10 a 13 ore di sonno al giorno, compresi i sonnellini pomeridiani.   A sostenerlo è uno studio approvato dall’Office of Human Research Affairs... --- ### Alluvione travolge le Marche, 9 morti e dispersi tra cui 2 bimbi > Ennesimo evento estremo in Italia, che questa volta ha colpito duramente le Marche. Un’alluvione ha causato 9 morti e 4 dispersi - Published: 2022-09-16 - Modified: 2022-09-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alluvione-marche-morti-dispersi-bambini/ - Categorie: Ambiente, In primo piano - Tag: alluvione, alluvione Marche, Barbara, Senigallia Ennesimo evento estremo in Italia, che questa volta ha colpito duramente le Marche. Un’alluvione ha causato 9 morti e ci sono ancora alcuni dispersi. Uno di questi sarebbe un bambino di 8 anni del Comune di Barbara. Il fratello più grande si è salvato aggrappandosi a un ramo. Alluvione, il fiume Misa distrugge il ponte Garibaldi Una tragedia indicibile causata dalle precipitazioni. Gli esperti dicono che ha piovuto in alcune ore quello che di solito viene giù in 4 o 5 mesi. Il fiume Misa ha rotto anche le balaustre in pietra del ponte Garibaldi, a Senigallia. Il Comune in cui ci sono più sfollati, che in tutto sarebbero 150. È stato dichiarato lo stato di emergenza e sono già stati stanziati 5 milioni di euro. Alluvione, la causa è il cambiamento climatico Il premier Draghi ha detto che la causa è da ricondurre ai cambiamenti climatici. "Questa tragedia - gli ha fatto eco il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri - ci riporta all’urgenza di affrontare la crisi climatica con tutti i mezzi possibili, presto". Peccato però che, come denuncia Legambiente, poco sul tema ci sia nella presente campagna elettorale. Eppure questa è la vera emergenza. Secondo gli esperti, come riporta l’Ansa, è stato il caldo torrido di questa estate 2022, la più calda degli ultimi 20 anni, a determinare il terribile temporale. Questo ovviamente non esclude altri eventi estremi che possano causare danni. Sono centinaia, intanto i vigili del fuoco intervenuti per gestire l’emergenza. Si sono anche alzati in... --- ### La transizione ecologica che ci serve, le proposte di Legambiente > Transizione ecologica, anche la questione amianto nelle proposte che Legambiente fornisce ai candidati alle prossime elezioni politiche - Published: 2022-09-16 - Modified: 2022-09-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/transizione-ecologica-100-proposte-legambiente/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, transizione ecologica C’è anche l’annosa questione amianto nelle proposte che Legambiente fornisce ai candidati alle prossime elezioni politiche per una reale transizione ecologica. L’associazione ambientalista lamenta la mancanza di un dibattito sul tema in questa campagna elettorale e fornisce tante proposte concrete. Sull’amianto indica la necessità delle bonifiche di Siti di interesse nazionale (Sin), ma anche degli edifici (tra cui scuole ed ospedali), e discariche destinate per ogni provincia. L'emergenza climatica fuori dalla campagna elettorale “Nei mesi scorsi l’emergenza climatica è stata al centro del dibattito nazionale – si legge nel dossier: “La transizione ecologica che serve all’Italia" - in diverse occasioni, a volte drammatiche. È stato così per la siccità del fiume Po e in tutta la pianura Padana, per la tragedia causata dallo scioglimento del ghiacciaio della Marmolada, per le ripetute ondate di calore e le temperature medie della scorsa estate più alte rispetto a quelle dei decenni precedenti. Ma non è stata fino ad oggi oggetto della campagna elettorale”. Una questione, mai come ora, decisiva per il futuro dell’umanità non ha attraversato come meriterebbe il dibattito preelettorale. Si è parlato molto dell’emergenza bollette. Delle misure da adottare per andare incontro ad una possibile chiusura del gasdotto con cui l’Europa e l’Italia importano il gas dalla Russia. Dei rigassificatori galleggianti da localizzare nei porti di Piombino e di Ravenna e addirittura del costosissimo ritorno al nucleare, “sulla cui pericolosità parla la storia passata di questa tecnologia ma anche quella contemporanea, come dimostra la drammatica situazione del conflitto intorno alla centrale... --- ### Sedazione palliativa: scegliere di dare “dignità” alla morte > Sedazione palliativa: questa pratica può migliorare la “qualità della morte” nei pazienti terminali. Tuttavia ancora rappresenta un tabù - Published: 2022-09-16 - Modified: 2022-09-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sedazione-palliativa/ - Categorie: Salute - Tag: cure palliative, ESMO 2022, Eutanasia, malati terminali, oncologia, sedazione palliativa La sedazione palliativa può migliorare la “qualità della morte” nei pazienti terminali. Tuttavia ancora rappresenta un tabù. Sedazione palliativa: una conferenza ne spiega i vantaggi Si ricorre alla sedazione palliativa quando, nonostante i migliori sforzi, risulta impossibile salvare una vita umana, migliorare la sua salute. Essa serve a migliorare il benessere del paziente e ad accompagnarlo in maniera “dolce” durante l’ultimo viaggio, alleviandone i sintomi più refrattari, come dispnea, dolore e delirio agitato. Si è parlato del delicatissimo tema nel corso di una conferenza dal titolo “Sedazione palliativa: verso una nuova qualità della morte”.   Tenutasi a Parigi nei giorni scorsi, la conferenza è stata organizzata da ESMO, (Società Europea di Oncologia Medica) una tra le principali organizzazioni professionali per l'oncologia medica. Secondo Nathan Cherny, direttore delle Cure Palliative, Shaare Zadek Medical Center di Gerusalemme (Israele), il possibile ricorso alle cure palliative è qualcosa di cui ogni oncologo dovrebbe essere consapevole. Purtroppo ci sono molti ostacoli da superare. La sedazione è ancora un tabù difficile da scardinare  Ad oggi, l’assistenza di fine vita implica sfide etiche e cliniche non indifferenti. La religione guarda con diffidenza questa pratica. Essa infatti lascia all’uomo la facoltà di porre fine alla propria esistenza, quasi volesse sostituirsi alla volontà divina. Altre resistenze provengono spesso dai familiari stessi dei malati, incapaci di metabolizzare la scelta di questa “autonoma soluzione finale”.   Per superarle, la comunicazione con i pazienti e con i membri delle loro famiglie è di fondamentale importanza. «Gli oncologi hanno la responsabilità di fornire assistenza dalla... --- ### Camminata veloce riduce il rischio di cancro e altre malattie > Camminata veloce, un nuovo studio dimostra che riduce il rischio di contrarre il cancro e malattie cardiache - Published: 2022-09-15 - Modified: 2022-09-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/camminata-veloce-ridotto-rischio-malattie/ - Categorie: Salute - Tag: camminata, camminata veloce Come deve essere una camminata per ridurre malattie croniche e far bene a mente e corpo? Alcune recenti ricerche hanno rotto il muro dei 10mila passi quotidiani. Non sarebbe necessario per forza raggiungerli, ma è più importante il ritmo con il quale si va. Anche la velocità con la quale si cammina è fondamentale per raggiungere gli obiettivi, camminare a passo lento può andar bene soltanto all’inizio, per riattivare la muscolatura dopo un lungo periodo di stop. Dopo, però, è necessario accelerare ed arrivare a 112 passi al minuto. Circa 2 ogni secondo. Lo ha scoperto uno studio pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine. La ricerca è stata effettuata su ben 78500 persone di età compresa tra i 40 e i 79 anni. Il gruppo di volontari è originario dell’Inghilterra, della Scozia e del Galles. Ognuno di loro ha tenuto al polso per una settimana un contapassi. Camminata, volontari divisi in 3 gruppi per velocità I ricercatori hanno quindi diviso i volontari in tre gruppi. Il primo camminava alla velocità di meno di 40 passi al minuto. Il secondo gruppo a più di 40 passi (la camminata intenzionale). Gli altri, invece, i più veloci, avrebbero fatto parte del terzo gruppo. Ebbene, i risultati a distanza di 7 anni, sono stati sorprendenti. Proprio il terzo gruppo, con circa 80 passi al minuto, hanno mostrato un rischio minore di contrarre il cancro e malattie cardiache. Questo studio va ad approfondire il risultato di una precedente analisi dello stesso gruppo di ricerca. Secondo... --- ### Vomito fossilizzato di un predatore del Giurassico: svelato il mistero > Vomito fossilizzato di un predatore del Giurassico: nello Utah. Contiene ossa di piccoli anfibi e altro. Chi e perché ha rigurgitato? - Published: 2022-09-15 - Modified: 2022-09-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vomito-fossilizzato-giurassico/ - Categorie: In primo piano, Natura - Tag: bromalite, Formazione Morrison, regurgitalite, Utah Geologicaòl Survey, vomito fossile Trovato nello Utah il vomito fossilizzato di un antico predatore. Contiene ossa di piccoli anfibi e altro. A chi appartiene e perché ha rigurgitato?   Vomito fossilizzato a base di girini e pezzi di salamandra  Vomito di predatore. Circa 150 milioni di anni fa in quello che ora è lo Utah, uno strano predatore aveva catturato un girino, una salamandra e dei lissampi. Qualcosa però è andato storto e ha rigurgitato il succulento pranzetto.   Motivo? Con ogni probabilità, il povero animale si vide costretto a mollare la presa, per sfuggire a un suo diretto predatore.   In effetti, gli animali, compresi i pesci, vomitano spesso il loro pasto recente quando si sentono minacciati. Un team di paleontologi dello Utah Geological Survey (UGS) ha indagato sul vomito fossilizzato e ne ha svelato i misteri.   Come si è arrivati a dedurre che si trattava di vomito?   Inizialmente, la squadra non aveva realizzato di essersi imbattuta nei resti di un “vomito preistorico”. Gli scienziati pensavano di aver scoperto le ossa di una delle tante creature che popolavano il sito. Guardando più da vicino, si resero conto che contenevano frammenti mischiati di diversi animali, tra cui vertebre, che misuravano non più di un centimetro quadrato.   Analizzando meglio, dedussero che non si trattava nemmeno di coproliti (cacca fossilizzata), per il fatto che il rigurgito non era completamente digerito. Fu in quel momento che realizzarono di aver scoperto qualcosa di diverso. «Gli aspetti di questo nuovo fossile, relativi alla disposizione e alla concentrazione delle ossa nel deposito, al... --- ### Dose booster per over 60. Oms: "Mai così vicini a fine pandemia" > La dose booster del vaccino anti Covid è raccomandata per gli over 60 e per i fragili, ma anche gli altri possono riceverla - Published: 2022-09-15 - Modified: 2022-09-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dose-booster-oms-fine-pandemia/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, covid 19, fine pandemia, long covid, ONA, osservatorio nazionale amianto La dose booster del vaccino anti Covid è raccomandata per gli over 60 e per i fragili, ma anche gli altri possono riceverla. Dopo aver sentito il proprio medico di base o come scelta volontaria. Qualche giorno fa la Commissione tecnico scientifica dell'Aifa ha dato l’ok ai vaccini modificati contro le varianti Omicron 4 e 5. Dose booster per over 60 e fragili L’Agenzia italiana del farmaco ha così di nuovo sottolineato che la fascia di età a maggior rischio di sviluppare malattia grave, è quella degli over 60. Oltre naturalmente a chi ha già precedenti patologie, e ancor di più chi ha malattie legate all’apparato respiratorio. Tra queste, ricorda l’Ona – Osservatorio nazionale amianto, tramite il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, rientrano i pazienti con mesotelioma, asbestosi, tumore del polmone e ealtre patologie asbesto correlate. Dall’inizio della pandemia da Covid 19 l’Ona ha raccomandato per queste persone una maggiore attenzione. L’efficacia dei nuovi vaccini anti Covid L’Aifa non dà indicazioni sul tipo di vaccino da fare perché sembra che per ora non ci siano abbastanza elementi per esprimersi. Tutti i vaccini bivalenti a cui i cittadini possono accedere (ceppo originario BA. 1 e BA. 4-5), “aumentano la protezione contro diverse varianti e aiutano a mantenere una protezione ottimale contro il Covid-19”. Verso la fine della pandemia? "La scorsa settimana, il numero di decessi settimanali per Covid-19 è sceso al minimo da marzo 2020. Non siamo mai stati in una posizione migliore per porre fine alla pandemia. Non ci siamo ancora, ma... --- ### Batterie al "granchio": economiche e salutari per l’ambiente > Uno studio ha scoperto che uno dei componenti del guscio di granchi e dei crostacei in generale può rivoluzionare il mercato delle batterie - Published: 2022-09-14 - Modified: 2022-09-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/batterie-al-granchio-economiche-efficienti/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: batterie al crostaceo, batterie al granchio, batterie sostenibili, granchio, ONA, osservatorio nazionale amianto Uno studio ha scoperto che uno dei componenti del guscio di granchi e dei crostacei in generale, potrebbe rivoluzionare il mercato delle batterie. Batterie al crostaceo: la scienza non ha "preso un granchio" Le batterie alimentano praticamente ogni oggetto della nostra vita. Esse tuttavia sono difficili da riciclare e componenti, come il litio, sono costosi.   A tentare di risolvere sia la questione ambientale, sia quella relativa ai costi, i ricercatori del Center for Materials Innovation dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. Gli scienziati hanno sviluppato un prototipo di batteria che deriva da un elettrolita trovato nei gusci di granchio. La chitina utilizzata come elettrolita La corazza di crostacei come il granchio, gamberetti e aragoste, contiene chitina, un biopolimero che ne rafforza l’esoscheletro, presente anche nel gladio del calamaro (le sue penne), nel guscio di alcuni insetti e nella struttura dei funghi. Questo ingrediente benefico, è ampiamente diffuso in natura ed è spesso presente nei rifiuti alimentari dei ristoranti e in altri sottoprodotti. Dalla deacetilazione della chitina si ottiene il chitosano, un carboidrato utilizzato per produrre integratori dimagranti e non solo. Nell'ingegneria biomedica, le sue applicazioni includono farmaci antinfiammatori e medicazioni per le ferite. Ebbene, immergendo il chitosano in una soluzione acquosa di acido acetico, esso si trasforma in un gel, che miscelato con zinco, può essere utilizzato come elettrolita per batterie ricaricabili. Primo passo: come funzionano le batterie tradizionali  Una batteria tradizionale è composta da: un anodo, un catodo e uno strato elettrolitico che li collega. Quando una batteria si... --- ### Amianto a scuola, rimozione in 111 istituti della Città metropolitana > Amianto a scuola della Città metropolitana, investimento di 10 milioni di euro per la rimozione in 111 istituti - Published: 2022-09-14 - Modified: 2022-09-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-a-scuola-rimozione-roma/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto a scuola, Amianto nelle scuole, Città metropolitana, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma, scuole Amianto a scuola, 111 edifici della Città metropolitana saranno liberati. Con un investimento di 10 milioni di euro, infatti, l’amministrazione provvederà a rimuovere e smaltire il minerale dagli istituti superiori del territorio. I fondi sono regionali e arrivano dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Il Piano di rimozione dell’amianto riguarderà 48 scuole del quadrante nord del territorio metropolitano, 41 del quadrante sud e 22 del quadrante est. Sono 77, invece, le strutture collocate nel territorio comunale di Roma.  “Un programma di interventi – ha detto il sindaco Roberto Gualtieri - per garantire sicurezza a studenti, insegnanti e operatori. Un progetto strutturale e risolutivo, e non più emergenziale, con la rimozione totale di tutto l’amianto presente nelle scuole, per proteggere la salute delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi”. Scuole libere dall'amianto, i lavori entro il 2023 Dopo un’accurata attività di ricognizione a cura degli uffici del Dipartimento Politiche educative, edilizia scolastica e formazione professionale, si sta adesso lavorando per affidare gli interventi contro l'amianto a scuola entro la fine dell’anno e aprire i cantieri nel primo trimestre del 2023. Lo strumento è quello dell’Accordo Quadro, già utilizzato più volte nell’ambito della gestione del patrimonio scolastico come con i progetti finanziati dal Pnrr, perché garantisce maggiore rapidità ed efficacia lungo il percorso di aggiudicazione degli appalti. Tutti gli interventi di rimozione dell’amianto dovranno essere integrati con la natura degli edifici, talvolta anche di importante valore storico, e risultare migliorativi della loro condizione complessiva, ricorrendo alle diverse tipologie di bonifica previste... --- ### La siccità prosciuga l'ultima laguna del parco di Donana in Spagna > Prosciugata l'ultima laguna permanente del parco nazionale di Donana, riconosciuta Patrimonio dell'umanità dall'Unesco - Published: 2022-09-14 - Modified: 2022-09-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/laguna-permanente-donana-spagna-prosciugata/ - Categorie: Ambiente, In primo piano - Tag: cambiamento climatico, laguna di Santa Olalla, ONA, osservatorio nazionale amianto, parco di Donana, siccità, Spagna Il cambiamento climatico sta colpendo il nostro Pianeta con conseguenze che tra poco potrebbero essere irreversibili. In Europa anche gli eventi estremi, la siccità e altre conseguenza della crisi climatica si fanno sentire. L'ennesima situazione critica è stata denunciata dai ricercatori della Stazione Biologica di Donana, l'ultima laguna permanente del parco nazionale omonimo, Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Spagna, prosciugata la laguna di Santa Olalla Qualche giorno fa è accaduto quello che gli esperti avevano previsto già lo scorso anno: la laguna di Santa Olalla è rimasta senza acqua. Un danno inestimabile, perché in questo specchio d’acqua, quando gli altri si asciugavano, venivano a sostare gli uccelli migratori in viaggio verso sud. Quest’anno, invece, venendo a mancare l’acqua, gli esemplari sempre presenti non si sono fermati. Un uccello acquatico nel parco di Donana Ad incidere sul prosciugamento potrebbero essere state anche le attività agricole intensive nelle zone circostanti. Molti le indicano come una delle cause dei problemi dell'area protetta. Sicuramente, però, la siccità di quest’anno, la peggiore degli ultimi 500 anni, ha la maggiore responsabilità. Già lo scorso anno uno dei ricercatori della Stazione biologica spagnola, Fabrizio Sergio, intervistato da Euronews, temeva che l’effetto negativo del cambiamento climatico potesse essere rappresentato dalla siccità. Una previsione che si è avverata: quest’anno non si vedranno gli Ibis Falcinelle, uccelli acquatici, o i nibbio bruno. Così come gli aquiloni che amavano nidificare e cacciare tra gli alberi che circondano la palude. La laguna completamente prosciugata  “Il cambiamento del clima – concluse Sergio - potrebbe avere... --- ### Niente alcol in gravidanza, danni irreparabili sul bambino > L’alcol può causare gravi danni al bambino. È questo il messaggio che vuole far arrivare la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica - Published: 2022-09-13 - Modified: 2022-09-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/niente-alcol-in-gravidanza-danni-irreparabili-sul-bambino/ - Categorie: Ultime notizie L’alcol può causare gravi danni al feto. È questo il messaggio che vuole far arrivare la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica che ogni anno cade il 9 settembre. È stata istituita per sensibilizzare su una questione di vitale importanza, spesso ignorata anche per motivi culturali. Invece i primi 1000 giorni di vita, dal concepimento ai due anni del bambino, sono fondamentali per il suo sviluppo fisico e psichico. “Gli interventi preventivi, protettivi o curativi realizzati con tempestività in questa primissima fase – spiegano dal ministero della Salute - determinano risultati di salute positivi importanti non soltanto per il bambino e l’adulto che sarà, ma anche per i genitori, la collettività e le generazioni future”. La sindrome feto-alcolica è una disabilità permanente che si manifesta nel feto che durante la gravidanza è stato esposto all’alcol consumato dalla madre. Alcol, danni al sistema nervoso centrale del feto Le bevande alcoliche possono causare danni sul sistema nervoso centrale, la più grave delle conseguenze. Questi comportano segni e sintomi di disabilità e che includono disturbi comportamentali, di attenzione, cognitivi, delle funzioni esecutive e di memoria. Anche da adulti questi pazienti possono avere deficit di pensiero astratto, di organizzazione, di pianificazione, di apprendimento. Così come nel ricordare sequenze di eventi, nel collegare relazioni di causa-effetto, deficit di linguaggio espressivo e ricettivo. E ancora problemi nelle abilità sociali e di consapevolezza e regolazione dei comportamenti e delle emozioni. Gli esperti hanno stilato un elenco che comprende più di 400 condizioni associate e che comportano disabilità più... --- ### L'urlo dei ghiacciai alpini, Legambiente: Rischiano la scomparsa > “Abbiamo conosciuto i ghiacciai alpini, ne abbiamo osservato la sofferenza e ascoltato il loro urlo. Grido che dobbiamo raccogliere noi" - Published: 2022-09-13 - Modified: 2022-09-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ghiacciai-alpini-rischio-scomparsa-legambiente/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Comitato glaciologico italiano, ghiacciai, ghiacciai alpini, Legambiente “Abbiamo conosciuto i ghiacciai (alpini, ndr) da vicino, ne abbiamo osservato la sofferenza e ascoltato il loro urlo. Grido che dobbiamo raccogliere noi, in quanto cittadini, adottando stili di vita più sobri e sostenibili ma soprattutto i decisori politici, perché il tempo del cambiamento è adesso o mai più”. Carovana dei ghiacciai (alpini) 2022 La nuova denuncia contro il cambiamento climatico arriva da Legambiente e da chi ha partecipato alla Carovana dei ghiacciai 2022 con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi). Ne sono stati monitorati 10 e quasi tutti, spiegano dall’associazione ambientalista, rischiano di scomparire. Su tutti è stata registrata una crescente perdita di superficie e spessore. I risultati, dicono, possono essere estesi a tutti i ghiacciai alpini. La causa è la crisi climatica e il messaggio è sempre lo stesso: bisogna agire ora per tutelare l'ambiente che ci circonda. “Durante questo ‘pellegrinaggio’ attraverso le Alpi – ha detto Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente – abbiamo incontrato persone, visitato luoghi straordinari, dedicato arte e musica ai ghiacciai, riscoprendo un contatto più profondo con la natura. Inimmaginabile quanto tutto sia cambiato in soli due anni, ritornando sui ghiacciai monitorati dalla prima edizione della Carovana”.   Necessario ridure utilizzo fonti fossili Un’analisi sulla necessità che la politica agisca in fretta è del direttore nazionale Legambiente, Giorgio Zampetti, a pochi giorni dalle elezioni: “I dati raccolti richiedono in maniera inequivocabile un cambio di rotta immediato. Il Paese smetta di inseguire l’emergenza. Occorre accelerare piuttosto nelle politiche di mitigazione, riducendo drasticamente... --- ### Modena, l'amianto nel palazzo comunale sarà rimosso > Amianto negli edifici pubblici, a Modena la pavimentazione del palazzo comunale contiene ancora asbesto: ok alla bonifica - Published: 2022-09-13 - Modified: 2022-09-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/modena-rimozione-amianto-palazzo-comunale/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Modena, amianto palazzo comunale Modena, ezio bonanni, Modena, ONA, osservatorio nazionale amianto Amianto negli edifici pubblici: a Modena la pavimentazione del palazzo comunale contiene ancora asbesto. Un caso che ha reso necessaria la previsione della bonifica, che ha ottenuto ora l’ok dalla giunta. L’amministrazione ha stimato un costo di 240mila euro. Modena, pavimentazione con amianto: via alla bonifica Alla decisione si è arrivati dopo 2 sopralluoghi nell’immobile di via Scudari, che sono stati effettuati nel 2019. In quel frangente gli esperti hanno prelevato diversi campioni di materiale, tra cui piastrelle viniliche, linoleum e relativi collanti. Il sospetto della presenza di amianto, come si legge su LaPressa. it, è diventata una certezza dopo le analisi sui materiali della Studio Alfa spa. Dopo aver valutato le condizioni del pavimento la ditta specializzata ha spiegato che non fosse più possibile mettere in sicurezza il pavimento con incapsulamento e confinamento. È, invece, in questo caso necessaria la rimozione del materiale ormai troppo deteriorato e, quindi, ancora più pericoloso. Quando i materiali in amianto, infatti, si rompono o si sfaldano, diffondono nell’aria un numero sempre maggiore di fibre killer. Queste, come spiega bene il presidente dell’Ona - Osservatorio nazionale amianto, ne “Il libro bianco delle morti da amianto in Italia – ed. 2022”, causano purtroppo diverse patologie asbesto correlate. Le più gravi sono il mesotelioma e il tumore del polmone. La pericolosità dell’amianto La pericolosità dell’amianto era già nota agli inizi del ’900. I primi studi che dimostrarono la sua cancerogenicità risalgono agli anni ’40. Da allora le grandi aziende iniziarono a minimizzare i danni causati dall’asbesto, ritardando... --- ### Morie di pesci di lago, studio le collega a riscaldamento globale > Tra le conseguenze più che preoccupanti del riscaldamento globale rientrano anche le centinaia di morie di pesci di lago - Published: 2022-09-12 - Modified: 2022-09-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morie-di-pesci-di-lago-riscaldamento-globale/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: cambiamento climatico, gas serra, laghi, morie di pesci, morie pesci lago, riscaldamento globale Tra le conseguenze più che preoccupanti del riscaldamento globale rientrano anche le centinaia di morie di pesci di lago. Lo studio che ne ha dimostrato la connessione con il cambiamento climatico arriva dall’università dell’Arkansas ed è stato pubblicato sulla rivista “Limnology and oceanography letters”. Pesci morti in massa, 526 casi in 10 anni in 2 laghi Gli scienziati hanno analizzato due grandi laghi d’America, quelli del Minnesota e del Wisconsin, ma sono certi che i risultati potrebbero essere applicati a qualsiasi altro specchio d’acqua nel mondo. Il periodo considerato è stato quello tra il 2003 e il 2013, durante il quale sono state registrate 526 morie di pesci in massa. Eventi estremi che sono sempre più numerosi anche in Europa. I ricercatori hanno quindi diviso questi eventi in tre categorie. Le morie causate da malattie infettive, quelle conseguenti inverni molto rigidi e, infine, quelle dovute alle estati torride. È quest’ultima categoria che, secondo gli scienziati, è direttamente legata ai cambiamenti climatici. Morie di pesci aumenteranno esponenzialmente I ricercatori sono andati oltre, cercando di capire di quanto aumenteranno in futuro. Se i governi non riuscissero ad abbattere le emissioni di gas serra questi eventi potrebbero aumentare esponenzialmente di 34 volte. Tagliando oggi le emissioni, quindi agendo subito, l’aumento sarebbe comunque notevole, di 6 volte. Le conseguenze saranno importanti, ma forse si può ancora tornare indietro. Bisogna lavorare sin da ora, invece di trovare una scusa diversa ogni volta per non rispettare gli impegni presi a livello internazionale. Ora la situazione è... --- ### Nuove terapie per il tumore al polmone: risultati incoraggianti > Le nuove terapie contro il tumore al polmone funzionano. Passi in avanti presentati al congresso della Società europea di oncologia - Published: 2022-09-12 - Modified: 2022-09-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nuove-terapie-tumore-polmone/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, pembrolizumab, Tumore al polmone, tumore del polmone Le nuove terapie contro il tumore al polmone funzionano. Importanti i passi in avanti dei ricercatori presentati ieri, 11 settembre, al congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo). L’evento si tiene a Parigi e stanno partecipando i migliori oncologi del mondo. Il tumore del polmone è una malattia causata per la maggior parte dei casi dal fumo di sigaretta, ma anche dall’amianto e antri agenti inquinanti. Tanto da essere compresa nella Lista I dell’Inail che comprende le patologie asbesto correlate per le quali è sufficiente, per il risarcimento, dimostrare l’esposizione all’asbesto. È una delle più gravi patologie legate all’asbesto, dopo il mesotelioma, e chiamato anche “big killer”. Ora però nuove cure riaccendono la speranza di pazienti presenti e futuri. Aumentano le speranze per la lotta ai tumori metastatici Diversi studi in particolare, ha spiegato l’Ansa, hanno dato ottimi risultati in termini di aspettativa di vita. In particolare passi avanti sono stati fatti con le nuove terapie per i tumori metastatici. Questo utilizzando in combinazione la molecola immunoterapica pembrolizumab, con la chemioterapia. Per i pazienti di tumori del polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico, il risultato è incoraggiante: un paziente su 5 è, infatti, vivo a 5 anni. Il rischio di morte è diminuito del 40% e a 5 anni ha più che raddoppiato la sopravvivenza globale rispetto alla sola chemioterapia (22 mesi rispetto a 10,6 mesi). Risultati anche con NSCLC squamoso metastatico In un secondo studio gli scienziati si sono concentrati sui pazienti con NSCLC squamoso metastatico. Con... --- ### Caserta, amianto nella scuola De Amicis: 6 classi inagibili > Amianto nel tetto della scuola De Amicis di Caserta, i lavori non sono terminati e 6 calssi restano chiuse fino a fine mese. - Published: 2022-09-12 - Modified: 2022-09-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caserta-amianto-scuola-de-amicis/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Caserta, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, scuole amianto Amianto nel tetto della scuola De Amicis di Caserta, i lavori non sono terminati e 6 classi restano chiuse fino a fine mese. Un problema quello dell’asbesto nelle strutture scolastiche che riguarda molte zone di Italia, con più di 2mila scuole ancora contaminate. Non esiste un progetto nazionale per rimuoverlo e le amministrazioni lavorano spesso in emergenza. Caserta, amianto già trovato nel 2012 Come in questo caso. La presenza di amianto, riporta CasertaNews, era già stata accertata almeno dal 2012, quando il materiale altamente cancerogeno era stato trovato negli scarti di lavorazione per la messa in sicurezza della scuola. Il sindaco Carlo Marino, allora all’opposizione, chiese la bonifica. Invece gli anni sono passati ed è arrivato il sequestro della copertura da parte della Procura e la scoperta dell’asbesto anche lì. Una situazione che poteva essere largamente prevista, considerando che l’amianto era già stato trovato nell’edificio costruito evidentemente prima del 1992, anno di messa al bando del minerale. Breve storia dell'impiego dell'amianto in Italia Fino a quella data, infatti, le aziende lo avevano trasformato in eternit (amianto cemento), e lo avevano utilizzato in altri 3mila usi. Tanto da poterlo trovare ovunque, per le sue qualità fonoassorbenti e ignifughe, ma anche di plasticità e flessibilità. Purtroppo, però, è cancerogeno e i vertici delle società ne erano a conoscenza almeno dagli anni ’40. Anche prima era stato accertato che i lavoratori che lo manipolavano si ammalavano con un‘incidenza maggiore rispetto a chi non ne veniva in contatto. Il presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale... --- ### Adolescenti, con la pandemia aumentati i casi di tentato suicidio > Dopo la pandemia l’ospedale Bambino Gesù ha registrato un tentativo di suicidio al giorno tra i giovanissimi - Published: 2022-09-09 - Modified: 2022-09-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/suicidio-adolescenti-pandemia-covid/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: adolescenti, Giornata mondiale della prevenzione del suicidio, pandemia, preadolescenti, ragazzi, suicidio Dopo la pandemia l’ospedale Bambino Gesù ha registrato un tentativo di suicidio al giorno tra i giovanissimi. Già i casi erano in aumento negli ultimi 10 anni, ma con il Covid c’è stato uno picco del 75% rispetto al biennio precedente. Da 369 casi del 2018-2019 sono passati a 649 del 2020-2021. I dati sono stati diffusi il giorno prima della Giornata mondiale della prevenzione del suicidio. Crescono i casi di tentati suicidio, la denuncia della Sinpia La denuncia è anche della Sinpia – Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche qui i medici mettono in luce i problemi sulla salute mentale di adolescenti e preadolescenti italiani causati dalla pandemia. “L’autolesionismo e i comportamenti suicidari sono purtroppo numerosi negli adolescenti, e richiedono interventi tempestivi per raccogliere la richiesta di aiuto sottostante – ha detto Elisa Fazzi, presidente della Sinpia - Non c’è dubbio che la pandemia da Covid-19 abbia rappresentato e rappresenti un’emergenza per la salute mentale dei ragazzi, con il rischio di conseguenze anche a lungo termine se non vengono messi in atto gli interventi appropriati. Un evento molto stressante, come il lungo periodo pandemico, in una fase evolutiva delicata come l’adolescenza può avere un impatto molto rilevante sulla salute mentale. Per fortuna oggi abbiamo a disposizione interventi terapeutici efficaci, purché vengano messe in campo risorse adeguate per realizzarli”. Seconda causa di morte tra i ragazzi Il suicidio è un problema talmente grave che rappresenta la seconda causa di morte tra i ragazzi, dopo gli incidenti stradali. L’Unicef... --- ### Pillola contraccettiva maschile: evviva la parità dei sessi! > La pillola contraccettiva maschile non ha mai attecchito per un problema “culturale”, un nuovo studio tuttavia ne promuove l’uso - Published: 2022-09-09 - Modified: 2022-09-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pillola-contraccettiva-maschile/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: anticoncezionali maschili, pillola contraccettiva maschile La pillola contraccettiva maschile, non ha mai attecchito per un problema “culturale”. Un nuovo studio tuttavia ne promuove l’uso. Pillola anticoncezionale per maschietti: superiamo il tabù Pillola per maschi. Le prime registrazioni dell'uso del controllo delle nascite risalgono alla Mesopotamia, nel 1850 a. C. Successivamente, sono stati adottati sistemi di ogni genere fino a quando, negli anni ’50, non si è approdati alla moderna contraccezione orale. All’epoca, gli scienziati intrapresero delle ricerche sui metodi anticoncezionali ormonali validi sia per gli uomini sia per le donne. Un problema “culturale”, un pò sessista a dire il vero, orientò gli scienziati a concentrarsi esclusivamente sulla pillola per donne. Da allora, i metodi di contraccezione solo per le donne sono dominanti in tutto il mondo, compresi gli approcci ormonali e non ormonali, come la pillola, i dispositivi intrauterini (IUD), gli iniettabili e gli implantabili. Oggi però qualcosa sta cambiando. Due farmaci sopprimono il testosterone maschile Al congresso annuale Endo 2022, organizzato dalla Endocrine Society ad Atlanta, in Georgia, è stato presentato uno studio che mostra i risultati della sperimentazione di due farmaci testati sull’uomo. Per l’occasione, sono state presentate due pillole contraccettive maschili. Si tratta del DMAU e 11β-MNTDC. Chiamati androgeni progestinici, questi farmaci riducono la produzione ipofisaria di ormoni della gonadotropina (FSH e LH). L'inibizione della LH porta a un calo del testosterone nel testicolo e pertanto, la produzione di sperma sarebbe soppressa. Meno testosterone = meno virilità? Non proprio In passato si credeva che l’alterazione del testosterone, comportasse una diminuzione della virilità. L'abbassamento del livello... --- ### Una molecola contro l'Alzheimer, il nuovo studio italiano > Sintetizzata una nuova molecola che protegge i neuroni contro l’Alzheimer. Può essere somministrata con uno spray nasale - Published: 2022-09-09 - Modified: 2022-09-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alzheimer-scoperta-molecola-spray-nasale/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Alzheimer, farmaco Alzheimer, molecola contro l'Alzheimer Una nuova molecola protegge i neuroni contro l’Alzheimer. Può essere somministrata con uno spray nasale e impedisce l’accumulo della proteina beta amiloide, la cui produzione anomala è causa della malattia. È il risultato della ricerca della Fondazione Irccs Istituto neurologico Carlo Besta in collaborazione con l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, condotta per il momento sui topi. Gli scienziati hanno pubblicato lo studio sulla rivista Nature Molecular Psychiatry. Una scoperta molto importante che potrebbe portare a un farmaco a basso costo per la salute degli anziani e la cura dell’Alzheimer. Una delle più comuni malattie neurodegenerative, ancora purtroppo incurabile. Molecola sintetizzata ha le stesse proprietà  I ricercatori hanno prima scoperto che una variante naturale della proteina beta amiloide protegge i soggetti portatori dallo sviluppo dalla malattia. In questa fase dello studio hanno invece sintetizzato la nuova molecola che ha mantenuto le proprietà del composto naturale originale. Per gli esperti un piccolo peptide formato da sei aminoacidi. “Gli esperimenti hanno dimostrato – hanno spiegato i ricercatori che hanno coordinato la ricerca Fabrizio Tagliavini e Giuseppe Di Fede - che la somministrazione per via intranasale del peptide, in una fase precoce della malattia, è efficace nel proteggere le sinapsi dagli effetti neurotossici della beta amiloide. Oltre che nell’inibire la formazione di aggregati della stessa proteina, responsabili di gran parte dei danni cerebrali nell’Alzheimer. E nel rallentare il deposito della beta amiloide sotto forma di placche nel cervello". Molecola contro l'Alzheimer, nessun effetto collaterale Inoltre, il trattamento sembrerebbe non indurre eventi collaterali che... --- ### Addio alla regina Elisabetta, attenta all'ambiente > La regina Elisabetta è morta, ha lasciato il suo messaggio per la tutela dell'ambiente che sarà sicuramente anche del re Carlo III - Published: 2022-09-09 - Modified: 2022-09-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/regina-elisabetta-morta-tutela-ambiente/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Carlo III, Elisabetta, Elisabetta II, morta regina Elisabetta, principe Carlo, regina Elisabetta La regina Elisabetta è morta. Nonostante nell’ultimo mese c’erano state avvisaglie della sua malattia e aveva rinunciato anche ad appuntamenti importanti, forse nessuno credeva davvero che potesse succedere. Non perché non fosse umana, ma perché l’abbiamo vista sempre al suo posto, sempre lei ad impersonare la monarchia. Elisabetta II d'Inghilterra ha conosciuto 5 Papi e durante il suo regno si sono susseguiti 15 premier (l’ultima la neoeletta Liz Truss). La regina Elisabetta non indifferente al cambiamento climatico In pochi sanno però che nell’ultimo periodo si è schierata a favore dell’ambiente. Davanti al cambiamento climatico e all’inquinamento che sta distruggendo il nostro Pianeta, non è rimasta indifferente. La sua attenzione ha riguardato diversi aspetti della vita a Palazzo e ha anche smesso di indossare le pellicce. Un esempio, il suo, che non può certo da solo frenare la crisi climatica. Però è stato un messaggio forte, come tutti quelli che ha lanciato nella sua vita con grande sobrietà, ai politici di tutto il mondo fino alle nuove generazioni. Elisabetta II ha parlato anche all’inaugurazione della Cop26 di Glasgow (attraverso un videomessaggio), in modo molto chiaro: “Non è più il tempo delle parole, è il tempo dell’azione”. Lo stesso messaggio che lancia l’Ona – Osservatorio nazionale amianto, Greta Thumberg e gli scienziati di tutto il mondo. Elisabetta II e il taglio agli sprechi Nonostante l’opulenza di Buckingham Palace secondo il fotografo della famiglia reale la regina ha sempre “apprezzato uno stile di vita piuttosto semplice”. La leggenda narra che la sera facesse... --- ### Tumore al cervello non connesso con l'uso dei telefonini > L’incremento dei tumori del cervello chiamati Gliomi non sarebbe causato dall’uso dei telefonini, uno studio della Iarc - Published: 2022-09-08 - Modified: 2022-09-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-cervello-uso-telefonini/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Agency for Research on Cancer, glioma, Iarc, telefonini, telefonini e tumore, tumore al cervello L’incremento dei tumori del cervello chiamati Gliomi non sarebbe causato dall’uso dei telefonini. È questo il risultato di uno studio coordinato dall'International Agency for Research on Cancer (Iarc) e pubblicato sulla rivista Environment international. Il sospetto della connessione con i telefonini era sorto guardando l’aumento dei casi degli gliomi, negli ultimi 35 anni in Scandinavia. La ricerca, però, smonta questa ipotesi. Lo fa analizzando i tumori in diversi paesi: Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, tra il 1979 e il 2016. Glioma, tumore del sistema nervoso centrale Il glioma è un tumore che si sviluppa a partire dalle cellule della glia (o cellule gliali) del sistema nervoso centrale. Può interessare sia il cervello che il midollo spinale. Tuttavia, data la rarità con cui insorge nel midollo spinale, si tende a considerare una neoplasia esclusiva dell'encefalo. All'interno del sistema nervoso, la glia fornisce supporto e stabilità all'intricata rete di neuroni presente all'interno del corpo umano (rete che ha il compito di trasmettere i segnali nervosi). Lo studio sugli uomini che negli anni 90 avevano 35 - 40 anni I ricercatori hanno analizzato un gruppo di uomini che all'inizio degli anni ’90 avevano tra i 35 e i 44 anni. Le prime persone ad aver utilizzato i telefoni cellulari. "Se i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dai telefoni cellulari causassero gliomi – hanno detto gli scienziati - il marcato aumento nell'uso dei telefoni cellulari nella popolazione generale negli ultimi decenni si tradurrebbe in un aumento della comparsa di gliomi". Così, invece, sembrerebbe non... --- ### Embrioni di topo creati in laboratorio con cellule staminali  > Due gruppi di ricerca hanno fatto crescere embrioni sintetici di topo da cellule staminali. Lo studio realizzato dall'università di Cambridge - Published: 2022-09-08 - Modified: 2022-09-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/embrioni-topo-laboratorio-cellule-staminali/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: bioreattore, cellule staminali, embrioni sintetici, topi Due gruppi di ricerca hanno fatto crescere embrioni sintetici di topo usando cellule staminali. Embrioni di topo creati in laboratorio Gli embrioni dei mammiferi si formano quando lo sperma feconda un uovo. Fin qui nulla di nuovo. Un nuovo studio ha tuttavia dimostrato che, alle giuste condizioni, le cellule staminali coltivate in una piastra di Petri, possono dividersi e auto-organizzarsi in un embrione.   Dal singolare esperimento, hanno preso forma degli embrioni di topi sintetici, in grado di sopravvivere per 8,5 giorni fuori dall’utero (la gestazione completa nei topi è di circa 20 giorni). Un tempo molto lungo, che finora non era mai stato ottenuto da altri ricercatori impegnati sul medesimo tipo di progetto. Entriamo nel dettaglio. Embrioni al microscopio: come si sono sviluppati Gli embrioni sono stati posti in un bioreattore, una sorta di incubatrice, con al suo interno delle fiale di vetro che ruotavano. Un sistema di ventilazione controllava poi la pressione e la miscela di ossigeno e anidride carbonica che entrava nelle fiale. Illuminati dal basso dal microscopio, gli embrioni di topo traslucidi risultavano uguali a quelli che nascono naturalmente. Anche le analisi dei modelli di espressione genica degli embrioni sintetici, su diversi tessuti, hanno mostrato che erano simili al 95% a un embrione di topo naturale della stessa età. Ecco cosa è accaduto all’interno dell’utero artificiale Dopo tre giorni gli embrioni hanno iniziato ad allungarsi. Al sesto giorno, da un'estremità, si è formato il tubo neurale, dall’altra una coda ha iniziato a germogliare. All’ottavo giorno, un cuore... --- ### Fondi amianto, la Regione Sicilia destina 10 mln per rimozione > La Regione Sicilia ha destinato 10 milioni di euro per la rimozione dell’asbesto. I Fondi amianto sono destinati ai privati - Published: 2022-09-08 - Modified: 2022-09-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fondi-amianto-rimozione-sicilia/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Sicilia, bonifica amianto, bonifiche amianto, bonifiche amianto Sicilia, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Regione Sicilia, sicilia Sono disponibili i 10 milioni di euro stanziati dalla Regione Sicilia per la rimozione e lo smaltimento dell’asbesto da immobili e abitazioni. I fondi amianto sono destinati quindi ai privati. Fondi amianto validi per risparmiare spese sanitarie In molte zone i privati fanno fatica a smaltire per gli elevati costi delle operazioni che devono essere effettuate in sicurezza. Per questo iniziative come queste dovrebbero moltiplicarsi. Lo Stato deve capire che se non destina ora fondi amianto, dovrà spendere molto di più in seguito per spese sanitarie”. Amianto, danni alla salute Ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, l’avvocato Bonanni ha spiegato bene quali sono i danni alla salute causati da questo minerale. Utilizzato in particolare nel dopoguerra e nei decenni successivi per le sue ottime qualità è purtroppo altamente cancerogeno. L’Ona – Osservatorio nazionale amianto denuncia da sempre il ritardo nelle bonifiche. Gli operai che lo hanno manipolato prima del 1992, anno della messa al bando, continuano ad ammalarsi di mesotelioma e altre patologie asbesto correlate. Il numero dei casi di mesotelioma, registrato nel VII Rapporto ReNaM dell’INAIL, continua a salire di anno in anno, però, per via dei tempi di latenza. Una persona può ammalarsi anche 30 o 40 anni dopo l’esposizione. Sicilia, fondi amianto destinati ai privati L'avviso pubblico è ora online e "definisce - ha spiegato l’assessore regionale all’Energia, Daniela Baglieri – le procedure per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per la rimozione e smaltimento dell’amianto presente in immobili e... --- ### Mediterraneo invaso dai pesci esotici, 200 specie in 130 anni > Pesci esotici nel Mediterraneo. Il “Mare nostrum” è il più invaso al mondo, lo studio dell'Istituto per le risorse biologiche marine del Cnr - Published: 2022-09-07 - Modified: 2022-09-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mediterraneo-invaso-pesci-esotici/ - Categorie: Ambiente, Natura, Ultime notizie - Tag: Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr, Mediterraneo, pesci esotici Pesci esotici nel Mediterraneo. Il “Mare nostrum” è il più invaso al mondo. Lo studio dell'Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona, pubblicato sulla rivista Global Change Biology, ha spiegato che negli ultimi 130 anni sono arrivate qui 200 nuove specie. La causa anche per questo fenomeno è il cambiamento climatico. Alcuni esemplari sono stati però introdotti direttamente dall’uomo. La ricerca ha delineato la storia delle invasioni biologiche nel Mediterraneo, modificandolo in modo irreversibile. Pesci esotici nel Mare nostrum, accelerazione dagli anni '90 "Lo studio dimostra come il fenomeno abbia avuto una importante accelerazione a partire dagli anni '90 – ha dichiarato Ernesto Azzurro, che ha coordinato gli scienziati - e come le invasioni più recenti siano capaci delle più rapide e spettacolari espansioni geografiche". La maggior parte delle specie è arrivata dal canale di Suez. Altre sono sopraggiunte approfittando del trasporto navale, con il rilascio da acquari e dallo stretto di Gibilterra. Il tasso di arrivo delle specie introdotte attraverso tutte e tre le rotte è aumentato notevolmente dopo il 1990, senza alcun segno di saturazione. Le conseguenze positive e negative “Le nostre analisi spazio-temporali – si legge nelle conclusioni dello studio - descrivono un fenomeno unico, massiccio e in accelerazione di invasione in una regione marina. Le specie che entrano continuamente per vie diverse stanno progressivamente modificando l'identità faunistica del bacino del Mediterraneo, in una sorta di smediterraneizzazione. Negli ultimi decenni i pesci esotici sono diventati più numerosi, più diffusi e capaci... --- ### Orsa F43 muore durante controllo: Wwf denuncia danno biologico > Grandi polemiche sono scoppiate dopo la morte dell’Orsa F43, il Wwf denuncia danno biologico non indifferente: "Autopsia faccia chiarezza" - Published: 2022-09-07 - Modified: 2022-09-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/orsa-f43-muore-wwf-danno-biologico/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: orsa F43, orsa morta Trentino, WWF Grandi polemiche sono scoppiate dopo la morte dell’Orsa F43. Un animale che viveva nella zona di Ledro, in Val di Concei, in Trentino, e che era considerata indocile. Tanto che era stato deciso di applicarle un collare per monitorare i suoi movimenti. Più volte si era avvicinata pericolosamente alle zone abitate attirata da pollai e cassonetti. Orsa F43 muore durante il cambio del collare Purtroppo qualche giorno fa, durante l’operazione per cambiarle il collare, è deceduta. L’orsa è entrata nella trappola che consente di addormentarla e di cambiare l’oggetto al collo, ma dopo l'iniezione si è bloccata in una posizione che l’ha portata al decesso. "La necessità di monitorare in modo intensivo soggetti problematici – si legge nella nota della Provincia autonoma di Trento - e di cercare di modificarne il comportamento può comportare incidenti come quello occorso, dati i rischi intrinseci in operazioni delicate, condotte spesso in contesti e condizioni ambientali non facili”. Nello scritto era stato spiegato il motivo del monitoraggio e il sistema utilizzato per bloccare l’animale. Nonostante questo però alte si sono alzate le rimostranze degli ambientalisti. Perdere una femmina in età per procreare è un dramma per la specie già considerata in pericolo critico in Italia. Orsa F43, Wwf: "Danno biologico non indifferente" Il Wwf che da anni segue e protegge l’orso bruno nel nostro Paese è molto critico. “La perdita di una femmina in età riproduttiva – fanno sapere - rappresenta infatti un danno biologico non indifferente rispetto a una popolazione trentina di orsi... --- ### Crisi energetica, centrali a carbone ripartono a pieno ritmo > La crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina avrà conseguenze importanti anche sull’ambiente: a pieno ritmo le centrali a carbone - Published: 2022-09-07 - Modified: 2022-09-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/centrali-a-carbone-crisi-energetica/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ambiente, cambiamento climatico, centrali a carbone, crisi energetica La crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina e dal blocco del gas russo avrà conseguenze importanti anche sull’ambiente. Le associazioni ambientaliste avevano pregato perché la soluzione ricercata per far fronte al problema non includesse fonti fossili, invece proprio questo è avvenuto. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, secondo quanto scrive La Repubblica, darà l’ok per la ripresa a pieno regime delle centrali a carbone. Centrali a carbone da "in dismissione" a pieno regime Il provvedimento era stato già ipotizzato nel decreto del 25 febbraio 2022, il giorno successivo all’invasione russa dell’Ucraina. Questo servirà a non lasciare l’Italia al freddo questo inverno, con i rapporti sempre più tesi tra Europa e Russia. L’Ue ha deciso di porre un tetto al prezzo del gas russo e per tutta risposta il Paese ha spiegato che lo venderà altrove. Le centrali a carbone che ripartiranno a pieno ritmo sono sette, quasi tutte in funzione. Con il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), ne era stata però disposta la dismissione o la conversione per il 2025. Propaganda russa si rivolge agli italiani In questi giorni poi una grave ingerenza sta arrivando dalla Russia che si rivolge direttamente agli italiani. Il messaggio è che le sanzioni sono state prese dall’Unione europea e dagli Stati Uniti, però sarà l’Italia a pagare in termini di crisi economica. La lotta al cambiamento climatico deve aspettare La guerra, che sta facendo migliaia di vittime e che conta già quasi 300 bambini dispersi, rallenterà anche il... --- ### Il Ghiacciaio della Marmolada potrebbe scomparire in 15 anni > Il Ghiacciaio della Marmolada è ridotto ad un decimo rispetto a cento anni fa. Potrebbe scomparire in meno di 15 anni - Published: 2022-09-06 - Modified: 2022-09-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ghiacciaio-della-marmolada-rischio-scomparsa/ - Categorie: Ambiente, Natura - Tag: ezio bonanni, Ghiacciaio della Marmolada, Legambiente, Marmolada, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Ghiacciaio della Marmolada è ridotto ad un decimo rispetto a cento anni fa. Potrebbe scomparire in meno di 15 anni. Secondo le stime di Legambiente la sua superficie è diminuita del 70% e il suo volume del 90%. La causa è il cambiamento climatico che ha ridotto all’osso il più grande ghiacciaio delle Dolomiti ora tristemente famoso per il distacco del seracco che ha travolto due cordate di alpinisti. Undici persone sono morte. Ghiacciaio della Marmolada, Carovana Legambiente I dati emergono dalla quarta tappa di Carovana dei Ghiacciai 2022, in Veneto e in Trentino. I volontari dell’associazione e gli esperti del Comitato glaciologico italiano sono tornati sulla Marmolada anche per chiarire le cause della tragedia. Secondo Legambiente, si può leggere nel comunicato stampa, i motivi sono “da imputare alla forte inclinazione del pendio roccioso e alla progressiva apertura di un grande crepaccio che ha separato il corpo glaciale in due unità. Alla presenza di discontinuità al fondo e sui lati. All’aumento anomalo delle temperature con conseguente aumento della fusione e incremento della circolazione d’acqua all’interno del ghiaccio”. “La Regina della Dolomiti sta perdendo il suo gigante di ghiaccio più in fretta delle altre vette — ha detto Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente — con rotture di equilibri secolari e accelerazioni di fenomeni anche tragici. Ma non devono essere tristi episodi di cronaca a doverci ricordare che siamo in piena emergenza climatica”. Ghiacciaio della Marmolada: Fondamentale transizione energetica In molti sono concordi a ricondurre la tragedia alla crisi... --- ### Ex Ilva, Stellato insiste sul prepensionamento lavoratori > Sull’ex Ilva il consigliere della Regione Puglia, Massimiliano Stellato, torna a chiedere il prepensionamento dei lavoratori - Published: 2022-09-06 - Modified: 2022-09-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prepensionamento-lavoratori-ex-ilva/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ilva, Massimiliano Stellato, ONA, osservatorio nazionale amianto, prepensionamento amianto Sull’ex Ilva il consigliere della Regione Puglia, Massimiliano Stellato, torna a chiedere il prepensionamento dei lavoratori. Una battaglia dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto e del suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, che sull’Ilva ha dibattuto per anni andando a stilare un elenco di interventi che sarebbero necessari nell’area per fermare la strage da asbesto, ma anche da tanti altri inquinanti. La città di Taranto ha pagato in termini di vittime dell’amianto e continua a pagare un prezzo altissimo. Nonostante la Corte europea dei diritti dell’uomo, il 5 maggio 2022 si è espressa condannando di nuovo lo Stato italiano per inadempimento, la bonifica non è completata e la produzione è ancora in corso. Ex Ilva: "Ripristinare legge per il prepensionamento" “Bisogna ripristinare – ha detto in questi giorni Stellato, come riportato da Blunote. it - la legge che consente, ai lavoratori ex Ilva esposti all'amianto, il pensionamento anticipato. In passato sono stati tantissimi i lavoratori a lungo esposti che hanno beneficiato dell'anticipo pensionistico, favorendo così un turn-over con l'ingresso in fabbrica di nuovi e giovani lavoratori”. Il ragionamento di Stellato parte dal fatto che il prepensionamento sia stato negato perchè avrebbe pesato sulla spesa pubblica. Però adesso moltissimi lavoratori sono in cassa integrazione e, secondo quanto spiegato più volte dai sindacati, non verranno reintegrati. Così la cassa integrazione viene maggiorata di anno in anno del 10 per cento, attraverso il Milleproroghe o la legge di Bilancio. “Ritengo - scrive ancora Stellato - che anche all'interno dei cassintegrati di Ilva in As ci sia... --- ### Tumore colon e polmone, identikit simile delle cellule dormienti > Tracciato l’identikit delle cellule dormienti e resistenti alle terapie dei tumore polmone e colon: la scoperta dei ricercatori dell’Iss - Published: 2022-09-05 - Modified: 2022-09-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-colon-polmone-identikit-simile-cellule-dormienti/ - Categorie: News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: avvocato Ezio Bonanni, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, tumore amianto, tumore colon Tracciato l’identikit delle cellule dormienti e resistenti alle terapie del tumore del polmone e del colon. La scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Istituto superiore di sanità (Iss), è proprio che queste cellule che non permettono la cura della malattia siano simili in diversi tipi di tumore. L’annuncio è stato dato proprio dall’Iss. Queste cellule tumorali riescono a sfuggire alle terapie proprio perché quiescenti. Si riattivano, però, cessate le cure e rigenerano il tumore. I risultati della ricerca, sostenuta dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, sono appena stati pubblicati online sulla rivista International Journal of Molecular Sciences. Lo studio è stato possibile grazie a un'intensa collaborazione tra biologi molecolari e i biostatistici dell’Istituto superiore di sanità. Cellule dormienti, trovati i processi chiave “Questo studio è stato una grandissima sfida, sia per i biologi che per i biostatistici coinvolti nella ricerca – ha detto Ann Zeuner, Dirigente di Ricerca presso il Dipartimento di oncologia e medicina molecolare dell’Iss e coordinatrice della ricerca – Siamo riusciti a ottenere una minuscola quantità di cellule quiescenti da tumori del colon e del polmone. Le abbiamo dapprima analizzate separatamente e quando abbiamo confrontato i risultati abbiamo scoperto che esiste un sottoinsieme di caratteristiche comuni. L’identikit che caratterizza le cellule quiescenti dei due tipi di tumore include una serie di proteine coinvolte nella plasticità, ovvero la capacità di adattamento delle cellule tumorali, nella resistenza alle terapie e – curiosamente - nello sviluppo embrionale". Tumore colon e polmone, stesso comportamento cellule quiescenti "Questo nuovo identikit... --- ### Povertà energetica, 9 milioni di persone a rischio > Nove milioni di persone sono a rischio povertà energetica, dovranno tagliare riscaldamento e utilizzo degli elettrodomestici - Published: 2022-09-05 - Modified: 2022-09-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/poverta-energetica-famiglie-rischio/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: gas, gas russo, povertà energetica, prezzo del gas, Russia Il conflitto Russia – Ucraina e la crisi energetica che ha generato rischia di avere conseguenza drammatiche in Europa e in Italia. Mentre il G7 decide un tetto al prezzo del gas russo e Putin risponde con il blocco del rifornimento escono intanto le stime sulle conseguenze della pandemia da Covid 19 e della crisi economica generata. Tra queste il rischio di povertà energetica. Intanto il quadro peggiora di giorno in giorno. Povertà energetica, tagli a riscaldamento ed elettrodomestici L’Associazione artigiani e piccole imprese Mestre (Cgia), ha elaborato i dati del Rapporto dell’Osservatorio italiano sulla povertà energetica (Oipe) 2021. La prospettiva è preoccupante: 9 milioni di persone sono a rischio. Si tratta, come spiega il Corriere della Sera, di famiglie che non possono, perché non ne hanno le possibilità, utilizzare regolarmente l’impianto di riscaldamento e di raffrescamento. Ma anche gli elettrodomestici ad alto consumo di energia, tra cui lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, aspirapolvere, forno). Povertà energetica: i nuclei familiari più a rischio I nuclei più a rischio sono quelli più numerosi, che vivono in abitazioni che avrebbero bisogno di manutenzione, per lo più con capofamiglia giovane e inoccupato. Critica anche la posizione degli autonomi, artigiani e commercianti, che lavorano da soli. Sono stati colpiti nell’ultimo periodo dall’aumento esponenziale delle bollette. L'Italia divisa in 4 aree Come sempre l’Italia è divisa in tre o quattro aree. La più povera è quella del Mezzogiorno. Qui la povertà energetica potrebbe raggiungere tra il 24 e il 36% delle famiglie. Le regioni più critiche sono... --- ### Amianto abbandonato per anni davanti la caserma dei carabinieri > Amianto abbandonato e che si sfalda, proprio davanti la caserma dei carabinieri di Tricase, in provincia di Lecce, in Puglia - Published: 2022-09-02 - Modified: 2022-09-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-caserma-carabinieri/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, carabinieri, caserma, ezio bonanni, Lecce, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tricase Amianto abbandonato e che si sfalda, proprio davanti la caserma dei carabinieri di Tricase, in provincia di Lecce, in Puglia. Una beffa per i militari che lavorano sul posto e cha da anni segnalano il problema. Così come lamentano la mancata manutenzione della caserma che presenta diverse problematiche strutturali che andrebbero risolte. Questa volta, come spiega LeccePrima. it, è il nuovo sindacato dei carabinieri che denuncia la situazione, e aggiunge che la struttura che ospita gli uffici dell’Arma non è mai stata ristrutturata. La situazione era stata posta all’attenzione, ma dopo 4 anni nessun intervento di ristrutturazione adeguato è stato effettuato. Caserma, carabinieri esposti all'amianto Non solo, quindi, i carabinieri non avrebbero spazi adeguati a svolgere il proprio lavoro, ma sarebbero continuamente esposti all’amianto. Le lastre di asbesto sono presenti nei capannoni che si trovano davanti la caserma. Secondo il sindacato queste ondine, evidentemente in eternit, a volte cedono e cadono a terra. Questo già da solo dimostrerebbe come il materiale sia fortemente danneggiato e deteriorato e, quindi, ancor più pericoloso. Ovviamente, come sempre in questi casi, è la Asl che deve accertarlo. Quando le lastre in asbesto si staccano, in ogni caso, aumenta la dispersione delle fibre killer che contaminano il territorio circostante. Amianto, minerale altamente cancerogeno Senza creare allarmismo l’Ona – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, denuncia la cancerogenicità del materiale, riconosciuta ormai da decenni e che ha portato alla sua messa al bando con la legge 257/1992. Nonostante quindi da 30 anni l’amianto... --- ### Crisi energetica, termosifoni accesi anche 2 ore in meno > Mentre vicino la centrale nucleare di Zaporizhzhia da questa mattina si sentono spari, in Italia si pensa a contenere la crisi energetica - Published: 2022-09-02 - Modified: 2022-09-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crisi-energetica-termosifoni/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie Mentre vicino la centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina, da questa mattina si sentono spari, ma non si riesce a capire chi sia il responsabile, in Italia si pensa a contenere la crisi energetica. Il gas non sarà sufficiente questo inverno in Europa se la Russia continuerà a tagliarlo e si corre ai ripari. Il governo sta valutando alcune soluzioni che potrebbero garantire il riscaldamento nei periodi e nei territri più freddi. Si pensa a tagli nell’accensione dei termosifoni anche per due ore al giorno e a contenere la temperatura fino a due gradi nelle zone in cui il clima è più mite. Il risparmio non riguarderà soltanto questo, si deve contenere il consumo anche di luce e gas, per contenere il costo delle bollette. Risparmio energetico, ma non per il cambiamento climatico Insomma, se non ci siamo convinti a ridurre i consumi per il cambiamento climatico, quest’anno saremo costretti a farlo per la crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina. Come durante il lockdown il Pianeta ha respirato per il blocco degli esseri umani e quindi anche delle loro auto, ora in qualche modo ne beneficerà e anche gli stessi cittadini in termini di salute. Al lavoro il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, per un risparmio energetico che possa consentire al Paese di superare l’inverno. Al vaglio un piano da seguire già da ottobre, quando in alcuni territori della Penisola già si accendono i termosifoni. Il 15 ottobre partono, infatti, anche in alcune grandi città del nord dove... --- ### San Marino, l'aborto non è più reato: approvata la Legge 21 > L’aborto a San Marino non è più reato. È stata, infatti, approvata la legge sulla legalizzazione dell'interruzione volontaria di gravidanza - Published: 2022-09-01 - Modified: 2022-09-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aborto-san-marino-legge/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: aborto, interruzione volontaria della gravidanza, San Marino L’aborto a San Marino non è più reato. È stata, infatti, approvata la legge sulla legalizzazione dell'interruzione volontaria di gravidanza. Questo un anno dopo il referendum promosso dall'Unione donne sammarinesi (Uds). I Capitani Reggenti, i capi di Stato, Oscar Mina e Paolo Rondelli, hanno ringraziato la Segreteria istituzionale e le forze politiche per aver lavorato "per raggiungere un risultato che desse attuazione di un referendum". Aborto, resta l'obbligo del passaggio al consultorio Non è passata la proposta di non inserire nella Legge 21 l'obbligo del passaggio attraverso il consultorio. Per tutte le donne che scelgano di scegliere l'aborto entro la dodicesima settimana di gravidanza. “Il passaggio al Consultorio – ha spiegato Vanessa Muratori, ex parlamentare di sinistra che lotta per questo risultato da 20 anni - non sarà più per dissuadere, ma nel rispetto della scelta fatta dalla donna. Non ci sarà nel consultorio, composto da solo personale non obiettore, la presenza fisica delle associazioni antiabortiste, né del loro materiale. La privacy potrà essere meglio tutelata con l’accesso telematico al consultorio. Murotori: "Una legge dignitosa" Per me ne esce una legge dignitosa - ha continuato - che punta molto sulla prevenzione e sulla promozione della salute sessuale e riproduttiva, ha al centro la libertà di scelta della donna che non deve rendere ragione a nessuno per ciò che decide”. Dopo l’ok alla legge per l'aborto le donne del movimento, provenienti da tutti gli schieramenti politici del Paese, si sono ritrovare in piazza della Libertà e davanti a palazzo Pubblico per... --- ### Covid, ok per il vaccino anti Omicron. Quarantena a 5 giorni > L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha autorizzato due vaccini che forniscono una maggiore protezione contro la variante Omicron - Published: 2022-09-01 - Modified: 2022-09-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-vaccino-ema-quarantena/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, ezio bonanni, omicron, ONA, osservatorio nazionale amianto, quarantena, vaccini, vaccini covid L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha autorizzato due vaccini che forniscono una maggiore protezione contro la variante Omicron. L’Ema, ha specificato l’Ansa, ha autorizzato Comirnaty Original/Omicron BA. 1 e Spikevax Bivalent Original/Omicron BA. 1, il primo di Pfizer Biontech e Moderna. Omicron, nuovi vaccini approvati da Ema per gli over 12 I due vaccini saranno somministrati alle persone che hanno più di 12 anni e che abbiano già ricevuto la vaccinazione primaria contro il Covid. “Il 5 settembre l'Aifa si pronuncerà. Credo – ha spiegato il ministro della Salute Roberto Speranza, durante la trasmissione '30 minuti al Massimo' condotta dal direttore de La Stampa, Giannini - che le prime forniture arriveranno intorno alla prima decade di settembre". Omicron, la quarantena passa da 7 a 5 giorni Intanto cadono molte delle restrizioni che hanno contribuito ad arginare i contagi e cambia anche il tempo della quarantena. Considerando un numero di contagi più contenuti è stato possibile ridurre l'isolamento, da 7 a 5 giorni, sempre in seguito ad esito negativo del tampone. Se quindi un paziente risulta negativo al quinto giorno può tranquillamente uscire e riprendere le sue attività. Deve essere stato asintomatico, o non presentare sintomi da almeno due giorni. Il test può essere, secondo quanto disposto nella circolare del ministero della Salute, di tipo antigenico o molecolare. "In caso di positività persistente - si legge nel provvedimento firmato dal direttore generale Giovanni Rezza - si potrà interrompere l'isolamento al termine del 14esimo giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall'effettuazione del test"... . --- ### Diagnosi precoce del mesotelioma, la ricerca vicina al traguardo > Nuove prospettive per una diagnosi precoce del tumore del polmone e del mesotelioma. La ricerca va avanti con 2 importanti studi - Published: 2022-09-01 - Modified: 2022-09-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diagnosi-precoce-mesotelioma-ricerca/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, diagnosi precoce mesotelioma, diagnosi precoce tumore polmone, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, tumore del polmone Nuove prospettive per una diagnosi precoce del tumore del polmone e del mesotelioma. La ricerca va avanti e nell’ultimo periodo ben due studi, uno già concluso e l’altro che partirà a breve, danno speranza per scoprire prima questi due tipi di cancro. Entrambi temibili proprio perché asintomatici fino a quando poi è difficile riuscire ad intervenire con successo. Diagnosi precoce, verso nuovi test diagnostici Le due ricerche stanno lavorando su nuovi test diagnostici che utilizzano il siero del sangue per identificare il mesotelioma nelle sue fasi iniziali. Il test sanguigno potrebbe rappresentare una vera svolta per la diagnosi della patologia. In particolare gli scienziati di Ankara e Istanbul, in Turchia, hanno utilizzato il metodo della "spettroscopia a trasformata di Fourier" (Atr-Ftir). L’hanno poi abbinata a un'analisi multivariata dei componenti principali (Pca), alla macchina vettoriale di supporto (Svm) e in particolare all'analisi discriminante lineare (Lda) agli spettri infrarossi. Lo studio sarà pubblicato nell’ottobre 2022 su Molecular Basis of Disease. Sono strumenti di difficile comprensione per chi non è esperto della materia. Quello che è importante, però, in questa sede, è che le differenze strutturali tra i quattro campioni di siero hanno dimostrato che il versamento essudativo sano e benigno, il cancro ai polmoni e i gruppi MPM, possono effettivamente essere distinti con successo. I ricercatori hanno ottenuto risultati veritieri all’87,5%. Sono 112 le persone che si sono sottoposte al prelievo, il cosiddetto gruppo di controllo. Di queste 25 hanno un mesotelioma maligno, 31 il tumore ai polmoni, 26 versamenti pleurici non... --- ### Meduse immortali: identificati i geni della lunga vita  > Confrontando il dna di due specie di meduse simili, i ricercatori spagnoli hanno trovato i geni che le rendono “immortali” - Published: 2022-08-31 - Modified: 2022-08-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/meduse-immortali-geni-lunga-vita/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: medusa immortale, Meduse immortali Confrontando il dna di due specie di meduse simili, dei ricercatori spagnoli hanno trovato i geni che rendono “immortali” le Turritopsis dohrnii Meduse Turritopsis dohrnii, e il segreto dell’immortalità  Le meduse appartengono a un gruppo chiamato Cnidaria, che comprende anche anemoni marini e coralli.   Il ciclo di vita della maggior parte delle specie di meduse è simile. Hanno uova e sperma e dalla fecondazione nascono delle larve. Queste minuscole creature a forma di sigaro, girano a spirale attraverso l'acqua. Poi, si lasciano trasportare dalla corrente, fino a quando non trovano una superficie dura su cui attaccarsi.   Una volta ancorate al loro posto, le larve si trasformano in un polipo che germoglia per clonazione, formando una colonia assai numerosa. Successivamente i polipi matureranno in giovani meduse. Come tutti gli animali, le meduse sono soggette al ciclo della vita e della morte - anche se una specie riesce a quanto pare a infrangere le regole. Parliamo dell’idrozoo Turritopsis dohrnii. Soprannominata “la medusa immortale”, questa creatura traslucida più piccola dell'unghia di un mignolo, riesce effettivamente a invertire il suo ciclo vitale. Patto con il diavolo? No! Solo transdifferenziazione Spieghiamo il mistero.   Quando la medusa di questa specie è fisicamente danneggiata o subisce stress come la fame, invece di morire si restringe su se stessa, riassorbendo i suoi tentacoli. Poi si deposita sul fondo del mare. Sorprendentemente, nell’arco di 24-36 ore, le sue cellule si riaggregano, trasformandosi in polipi, da cui nascono nuove meduse geneticamente identiche. Questo rarissimo processo, noto come transdifferenziazione, fa sì che... --- ### In Giappone riapre la caccia ai delfini > Domani, 1 settembre, riprende in Giappone la caccia ai delfini. Un’attività anacronistica e crudele, ma non per alcune zone di questo Paese - Published: 2022-08-31 - Modified: 2022-08-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giappone-caccia-delfini/ - Categorie: Ambiente - Tag: caccia, caccia ai delfini, delfinari, ezio bonanni, giappone, ONA, osservatorio nazionale amianto, parchi acquatici, Taiji Domani, 1 settembre, riprende in Giappone la caccia ai delfini. Un’attività anacronistica e crudele, ma non per alcune zone di questo Paese, che viene contrastata da anni dalle associazioni animaliste. Delfini di vario tipo, ma anche balene dalla testa a melone, vengono circondati dalle barche dei pescatori che sbattendo i remi sull’acqua, li confondono e li terrorizzano, costringendoli in una stretta baia. Qui catturano i più giovani e uccidono gli altri per cibarsi della loro carne. L'acqua della baia dopo la strage non è più blu, ma rossa. Caccia ai delfini, in Giappone una tradizione Si tratta di una tradizione in Giappone che sta via via svanendo. Prima la carne di delfino si trovava anche nelle mense scolastiche. Ora questo non avviene più, sia per la pressione delle associazioni ambientaliste, sia perché è risultata pericolosa per la presenza di mercurio. Nel piccolo villaggio di Taiji però la mattanza continua ancora oggi. Gli animali più giovani e sani vengono venduti ai delfinari e ai parchi acquatici. La loro esistenza diventa in questo modo più triste e la loro aspettativa di vita diminuisce di oltre il 50%. La triste vita degli animali nei delfinari Se, infatti, i delfini che vivono in libertà riescono a raggiungere anche 50 anni di età, in cattività raramente superano i 20. Soffrono inoltre di depressione e sono più aggressivi. Per questo ai maschi vengono spesso somministrati ormoni. “Un delfino addestrato – ha dichiarato l’attivista tedesca per i diritti degli animali della Pro Wildlife, Sandra Altherr - può... --- ### Fragili, verso la proroga dello smart working > Lo smart working potrebbe essere prorogato per i fragili e per i genitori dei figli under 14. Emendamento proposto dal ministro del Lavoro - Published: 2022-08-31 - Modified: 2022-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fragili-smart-working-genitori-figli-under-14/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Andrea Orlando, fragili, gas, lavoro agile, prezzo gas, smart working Lo smart working potrebbe essere prorogato per i fragili e per i genitori dei figli under 14. È questo l’emendamento proposto dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando. La modifica è stata presentata ieri a Palazzo Chigi e prende in considerazione il periodo fino al prossimo 31 dicembre. Lo stesso ministro ha spiegato che l’emendamento sarà presentato in sede di conversione del decreto legge Aiuti bis al Senato. Per coprire i costi per i lavoratori nel settore pubblico sarebbero utilizzati, secondo quanto riporta l’Ansa, fondi dello stesso ministero del Lavoro. Per i fragili smart working anche dopo il 31 agosto Se dovesse passare i lavoratori potranno chiedere di lavorare in casa anche dopo il 31 agosto senza che sia necessario l’accordo individuale. Per i lavoratori fragili, infatti, il 30 giugno era scaduto il diritto, in caso di mansioni non compatibili con il lavoro agile (come ad esempio le cassiere), di equiparare il periodo di assenza dal lavoro al ricovero ospedaliero. Possibilità anche per i genitori dei figli under 14 Per i genitori di figli under 14 è invece scaduto il 31 luglio il diritto allo smart working a fronte di mansioni che possono essere svolte in modalità agile e a condizione che l'altro genitore lavori e non prenda somme da strumenti di sostegno al reddito. Smart working una delle soluzioni per aumento prezzo gas La notizia arriva nel momento in cui lo smart working potrebbe contribuire a risolvere anche il gravoso problema dell’aumento del prezzo del gas causato dalla guerra in... --- ### Lo sport incide più sulle prospettive di vita del nostro dna > Lo sport è più forte del dna. Una ricerca realizzata in California dimostra che l’attività fisica può cambiare quanto scritto nei geni - Published: 2022-08-30 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-dna-prospettive-di-vita/ - Categorie: Salute - Tag: attività fisica, ezio bonanni, geni, movimento, ONA, osservatorio nazionale amianto, prospettiva di vita, qualità della vita, salute, Sport Lo sport è più forte addirittura del dna. Una ricerca realizzata in California dimostra che l’attività fisica può cambiare anche quanto scritto nei nostri geni in termini di prospettiva di vita. Lo studio arriva dalla Herbert Wertheim School of Public Health and Human Longevity Science dell'università della California San Diego. Pubblicato sul Journal of aging and physical activity. Gli scienziati americani hanno studiato oltre 5mila donne con più di 63 anni, osservando il tempo in cui erano in movimento, quello in cui erano invece sedute o a riposo e l’intensità dell’attività fisica. Dna battuto dallo sport: benefici dell'attività fisica Lo studio ha confermato che le donne che svolgevano più elevati livelli di attività motoria leggera o moderata-vigorosa avevano un rischio di morte minore. Inoltre che una maggiore sedentarietà è associata ad un aumento del rischio di morte. La novità è che il miglioramento della prospettiva di vita è stato registrato in ogni donna, qualunque fosse il livello di predisposizione genetica alla longevità. Lo sport quindi influenza la nostra qualità della vita e la sua lunghezza, più del dna che ci è stato donato alla nascita. Anche nel caso in cui i nostri geni non fossero proprio perfetti, grazie a uno stile di vita salutare e ad una moderata attività fisica, possiamo comunque migliorare gli anni che ci sono concessi sulla Terra. Quanto dovremmo allenarci La ricerca ha anche fornito un’indicazione su quanto e come dovremmo allenarci. Il consiglio è quello di adeguarsi alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. L’Oms raccomanda... --- ### Il Ghiacciaio dei Forni arretrato di 40 metri in un anno > Il Ghiacciaio dei Forni, in Lombardia, ha perso nell’ultimo anno 40 metri lineari. L’arretramento è di circa 400 metri negli ultimi 10 anni - Published: 2022-08-30 - Modified: 2022-08-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ghiacciaio-dei-forni-legambiente/ - Categorie: Ambiente - Tag: Amianto, Carovana dei ghiacciai 2022, Comitato glaciologico italiano, ezio bonanni, Ghiacciaio dei Forni, Legambiente, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Ghiacciaio dei Forni, in Lombardia, ha perso nell’ultimo anno 40 metri lineari. L’arretramento è di circa 400 metri negli ultimi 10 anni. Sono i dati diffusi dopo la terza tappa della Carovana dei ghiacciai 2022 di Legambiente che porta avanti il progetto con il Comitato glaciologico italiano (Cgi). Le rilevazioni sono partite il 17 agosto e continueranno fino al prossimo 3 settembre. “Un essere vivente che sta soffocando” Questo ghiacciaio è il secondo più grande in Italia, dopo l’Adamello e il più esteso del Parco nazionale dello Stelvio. A causa della crisi climatica è in sofferenza. Gli operatori lo descrivono come un essere vivente che fatica a respirare: “Un gigante di ghiaccio che sta ansimando – ha detto Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e coordinatrice della campagna - soffocato dai cambiamenti climatici. Annerito, collassato e pieno di crepacci: una grande sofferenza per questo essere che pare vivente. Ci sta comunicando quanto sia impellente lavorare sull’adattamento per gestire l’inevitabile; ma nel medesimo tempo mitigare, riducendo l’effetto serra, per evitare l’ingestibile”. Il ghiacciaio dei Forni ingrigisce Il colore scuro che assume andando avanti con il tempo è dovuto ai detriti e anche agli effetti dell’inquinamento atmosferico, quelli che gli esperti definiscono “black carbon” (fuliggine, smog, ceneri derivanti dagli incendi boschivi e le immancabili microplastiche). Questo causa anche una diminuzione della sua capacità di riflettere la radiazione solare per cui, l’assorbimento, ne provoca una più veloce fusione. Il Ghiacciaio dei Forni perde anche la sua qualifica di “himalayano”. Questo per... --- ### Amianto su navi Marina, maxi risarcimento per familiari motorista > Aveva lavorato come meccanico e motorista nella Marina Militare per soli 5 anni, maxi risarcimento per i suoi familiari - Published: 2022-08-30 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-navi-marina-risarcimento-motorista/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Marina, marina militare, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Aveva lavorato come meccanico e motorista nella Marina Militare per soli 5 anni. Eppure l’esposizione all’amianto sulle navi e nelle basi militari de La Maddalena, in Sardegna e a Napoli, gli è stata fatale. È l'ennesima vittima dell’asbesto e vittima del dovere. Si tratta del sottufficiale Camillo Limatola, di Napoli, morto a soli 59 anni per mesotelioma. Motorista morto per amianto, maxi risarcimento Ora la sua famiglia ha ottenuto un mega risarcimento per aver subito questa grave perdita. Il Tribunale di Roma ha condannato il ministero della Difesa al risarcimento del danno, anche psicologico, per 1 milione 300mila euro, nei confronti della vedova e dei due figli di Limatola. Il motorista è stato dipendente della Marina tra il 1973 e il 1978, imbarcato anche sull’incrociatore Vittorio Veneto. Il suo dramma inizia nel 2011, quando gli viene diagnosticato il mesotelioma. Il militare muore due anni dopo. Prima di morire Limatola era riuscito ad ottenere il riconoscimento di vittima del dovere e la liquidazione della speciale elargizione e dei doverosi riconoscimenti ai familiari. Il tutto grazie alle diffide dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona - Osservatorio Nazionale Amianto, che assiste tutta la famiglia. L'avvocato Bonanni riesce a far riconoscere il danno psicologico Dopo la sua morte la moglie di Limatola, Maria Rosaria Ducadeo, sua coetanea, e i figli Antonietta e Vincenzo, che alla morte del padre avevano 33 e 28 anni, hanno deciso di proporre domanda per ottenere dal Ministero della Difesa il giusto risarcimento di tutti i danni, ottenendo anche quello psicologico... . --- ### Settimana del clima in Africa, il Mite insieme ai giovani > Inizia oggi, 29 agosto, la “Regional climate week” (Settimana del clima), organizzata dalle Nazioni Unite in Africa - Published: 2022-08-29 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/settimana-del-clima-africa/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Africa, Gabon, settimana del clima Inizia oggi, 29 agosto, la “Regional climate week” (Settimana del clima), organizzata dalle Nazioni Unite in Africa. Il Ministero della transizione ecologica (Mite), parteciperà allo Youth4Climate che ne farà parte. La settimana del clima inizia oggi in Gabon Gli incontri e gli eventi si terranno a Libreville, in Gabon. Coordina il Segretariato delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che ha lavorato in collaborazione con il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) e la Banca Mondiale. Parteciperanno governi, organizzazioni e società civile africana. L’obiettivo è quello di fornire una risposta credibile e duratura al cambiamento climatico. Tutto è nato dalla mobilitazione di giovani promossa dal governo italiano con l'evento che si è tenuto a Milano, in Italia, in occasione della Pre-COP26, dal 28 al 30 settembre 2021. In quella occasione giovani provenienti da ogni parte della Terra hanno portato le proprie idee. Hanno tenuto dibattiti e si sono attivati su questioni urgenti. Youth4Climate diventa un'iniziativa permanente Youth4Climate ora è cresciuta diventando un'iniziativa permanente. È coordinata dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’UNDP in collaborazione con Connect4Climate, UNFCCC e Youngo. Il dialogo intergenerazionale, secondo l’intenzione di chi ci lavora, non deve più interrompersi. La volontà è quella di ridurre le diseguaglianze, coinvolgere i giovani nei processi decisionali e favorire un programma di aiuti pubblico-privato. Gli obiettivi della Settimana del clima africana Durante questa importante settimana si discuterà come ripartire al meglio dopo la pandemia del Covid 19. Come pure per cercare di... --- ### Il dugongo funzionalmente estinto in Cina > Il dugongo, gentile mammifero dei mari, è stato dichiarato funzionalmente estinto in Cina. Una triste notizia per gli scienziati - Published: 2022-08-29 - Modified: 2022-08-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dugongo-estinzione-cina/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: dugongo, estinzione Cina, in via di estinzione Il dugongo, gentile mammifero dei mari, è stato dichiarato funzionalmente estinto in Cina. Una triste notizia per gli scienziati e per tutti noi. L’estinzione di specie animali è, infatti, un duro colpo per l’ecosistema e può causare diversi danni. Purtroppo dallo studio coordinato dalla Società zoologica di Londra e dall’Accademia cinese delle scienze che hanno raccolto le testimonianze di pescatori e cittadini delle varie province cinesi. Inoltre, attraverso lo studio di documenti, è chiaro che in nessun luogo nessuno lo abbia più avvistato dal 2008. Le cause dell’estinzione Tra le cause che hanno portato questi giganti buoni a diminuire nel numero c’è sicuramente la pesca, le collisioni con le navi e la perdita di habitat causata dall’uomo. Nonostante questo animale sia classificato protetto in tutto il mondo e in particolare in Cina le zone che lo ospitavano sono state comunque depauperate. Il Paese ha anche messo in campo un progetto per il ripristino del suo habitat. A questo punto, però, il dugongo potrebbe non aver il tempo di attendere di ritrovare zone a lui congeniali per la sopravvivenza. “La loro assenza – ha dichiarato il professor Samuel Turvey dell'Istituto di zoologia della ZSL, che ha fatto parte dello studio - non avrà solo un effetto a catena sulla funzione di un ecosistema. Fungerà anche da campanello d'allarme, ricordando che le estinzioni possono verificarsi prima che vengano sviluppate azioni di conservazione efficaci”. “Nel 2007 – ha aggiunto Turvey - abbiamo tragicamente documentato la probabile estinzione dell’unico delfino cinese del fiume Yangtze... . --- ### Pannelli fotovoltaici stalle e rimozione amianto, i fondi del Pnrr > Le domande per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine possono essere presentate dal prossimo 27 settembre - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pannelli-fotovoltaici-stalle-pnrr-domande/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, amianto stalle, amianto tetti stalle, cascine, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, pannelli fotovoltaici, stalle Le domande per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine, che permetteranno anche di rimuovere eventuali coperture in amianto, possono essere presentate dal prossimo 27 settembre. I contributi arriveranno dal Pnrr che dedica all’amianto soltanto questo spazio. Un contributo minimo per le bonifiche di questo cancerogeno ancora purtroppo presente in tutto il territorio italiano con quasi un milione di micro siti. Pannelli fotovoltaici, Bonanni: "Non è sufficiente" L’Ona – Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, si stanno muovendo a più livelli perché queste misure possano essere riviste per contemplare anche la bonifica dall’asbesto, che causa ancora in Italia oltre 7mila vittime ogni anno. "Lo spazio e i fondi dedicati alla rimozione dell'amianto nel Pnrr - ha dichiarato l'avvocato Bonanni - non è sufficiente, non è nemmeno considerabile in rapporto alle tonnellate di materiali in asbesto ancora presenti in scuole, ospedali, nelle condutture dell'acqua. Ci auguriamo che questo possa cambiare nel prossimo futuro per garantire la salute di tutti". Il fenomeno è ben descritto ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, scritto dall’avvocato Bonanni. I casi di mesotelioma causati dall’amianto sono invece registrati nel VII Rapporto ReNaM dell’Inail. L'Ona si batte anche per la realizzazione di una mappatura completa e per questo ha pure realizzato una App dove segnalare i siti contaminati. Pannelli fotovoltaici per l'efficientamento energetico La possibilità offerta per ora dal Pnrr è comunque un aiuto per l’efficientamento energetico che è un obiettivo importante. Soprattutto in... --- ### Il fumo danneggia anche il cuore: il nuovo studio dalla Danimarca > Il fumo danneggia anche i vasi sanguigni e, secondo un nuovo studio, anche il cuore: la ricerca dall'Herlev and Gentofte Hospital - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fumo-danni-cuore/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, cuore, danni al cuore, danni fumo, fumare, Fumo, ONA, osservatorio nazionale amianto Il fumo è la maggiore causa del tumore del polmone. Le sigarette, però, danneggiano anche i vasi sanguigni e, secondo un nuovo studio, anche il cuore. L’indagine è stata coordinata dall'Herlev and Gentofte Hospital di Copenhagen (Danimarca). Sarà presentato al Congresso annuale dell'European Society of Cardiology (Esc), che inizia oggi, 26 agosto, a Barcellona. Fumo, i dettagli della nuova ricerca La rilevazione ha confrontato gli esami clinici di 3874 persone, di età compresa tra 20 e 99 anni. Il 18,6% erano fumatori, il 40,9% ex fumatori e gli altri non avevano mai fumato. Attraverso lo studio delle misurazioni ecocardiografiche dei fumatori, come spiega l'Ansa, e di quelle di chi non aveva mai aspirato tabacco è stato possibile capire come i primi avessero cuori ispessiti, più deboli e con difficoltà a pompare il sangue, vale a dire a svolgere la loro funzione. Diversi lavori hanno dimostrato in passato che il fumo provoca l’ostruzione delle arterie, causando anche malattie coronariche e ictus. La nuova ricerca, ha spiegato la scienziata Eva Holt, dimostra che provoca anche ispessimento e indebolimento dei cuori. Dallo studio sembra anche chiaro che i fumatori hanno un volume di sangue minore nella camera cardiaca sinistra e meno energia per inviarlo nel resto del corpo. Danni recuperati per chi ha smesso C’ è però una speranza che arriva dallo studio degli esami degli ex fumatori. Rinunciando al fumo il cuore riesce a recuperare almeno una parte delle sue funzioni compromesse. Un invito, se mai ce ne fosse ancora bisogno, a... --- ### Morti sul lavoro: 4 in poche ore > Ieri, 26 agosto 2022, è stata una giornata davvero triste: 4 tra operai e imprenditori sono morti sul lavoro - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morti-sul-lavoro-sicurezza-italia/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, lavoro, Morti sul lavoro, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicurezza sul lavoro Ieri, 26 agosto 2022, è stata una giornata davvero triste: 4 tra operai e imprenditori sono morti sul lavoro. In questo momento in cui i politici sono concentrati sulla campagna elettorale si continua a morire e questi episodi restano isolati e dimenticati già il giorno dopo. Morti sul lavoro, 4 casi in un solo giorno Nel Comune di Isola Rizza, a Verona, un operaio di appena 42 anni è stato investito e ucciso mentre si occupava del verde di un’aiuola sulla Strada statale 434 Transpolesana. Secondo i rilievi e le indagini affidati ai carabinieri il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo e ha travolto il 42enne che era sul lato destro della carreggiata. L’uomo è rimasto purtroppo incastrato sotto il veicolo e soltanto i vigili del fuoco sono riusciti a liberarlo. Per lui a quel punto non c’era più niente da fare. Un macchinario e un trattore fatali per 2 operai Vicino Milano, invece, un altro operaio, di 52 anni, è deceduto un un’azienda di Buccinasco. Il dipendente sarebbe rimasto schiacciato da un macchinario. Gli accertamenti chiariranno anche se prima dell’incidente abbia avuto un malore. In una ditta agricola di Massafra, nel Tarantino, è venuto a mancare un dipendente di 55 anni. È rimasto schiacciato dal trattatore sul quale stava lavorando, che si è ribaltato. Imprenditore precipita dal tetto di un capannone A Offanengo, a Cremona, è morto anche un imprenditore di 59 anni. Era sul tetto di un suo capannone quando la copertura non ha retto e l’uomo... --- ### Cane: perché e quale meccanismo provoca il pianto  > Cane: perché e quale meccanismo provoca il pianto ?Uno studio ha spiegato che i cani piangono di gioia quando sono emozionati - Published: 2022-08-25 - Modified: 2022-08-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cane-pianto-gioia-ossitocina/ - Categorie: In primo piano, Natura - Tag: cane, lacrime artificiali, ormone dell'amore, ossitocina, pianto, Schirmer test Uno studio ha spiegato che a far piangere il nostro cane è l'ormone dell'amore, cioè l'ossitocina. A dimostrarlo, diversi esperimenti Anche il cane piange di gioia quando è emozionato  Il nostro cane ha i dotti lacrimali, proprio come gli noi umani. Fino ad oggi però si riteneva che le sue lacrime svolgessero solo una funzione "fisiologica", come tenere l'occhio pulito e sano.   Un nuovo studio riportato su Current Biology il 22 agosto spiega che ci sono altre ragioni per cui i nostri amici quattro zampe lacrimano. Esse sono probabilmente imputabili all’affettività e al rapporto indissolubile fra cani e gli esseri umani. «Abbiamo scoperto che i cani versano lacrime associate a emozioni positive. Abbiamo anche scoperto che a provocarle potrebbe essere l’ossitocina». Così esordisce Takefumi Kikusui, veterinario del Laboratory of Human-Animal Interaction and Reciprocity dell’Università di Azabu (Giappone), autore dello studio. Se il cane piange è colpa dell’ormone dell’amore  Kikusui aveva notato che gli occhi di uno dei suoi barboncini si riempivano di lacrime durante l’allattamento dei cuccioli. Anche l’altro cagnolino, di nome Kochi aveva pianto, mostrato eccitazione e grande gioia, quando il proprietario era tornato a casa dopo 6 mesi di assenza.   «Questo mi ha dato l'idea che l’ossitocina, noto come “ormone materno” o “ormone dell’amore” potesse aumentare le lacrime», dice Kikusui. Un esperimento spiega il ruolo dell’ossitocina Il risultato ha spinto i ricercatori a condurre un interessante esperimento. Esso aveva l’obiettivo di verificare se l’emozione data dal ricongiungimento dei cani ai loro padroni, potesse avere a che fare con... --- ### Bondeno, dopo il maltempo raccolta amianto gratuita > L’amianto caduto nei giardini dei privati a causa del maltempo del 17 agosto scorso, a Bondeno, sarà raccolto gratuitamente - Published: 2022-08-25 - Modified: 2022-09-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bondeno-raccolta-amianto-gratuita-maltempo/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bondeno, ezio bonanni, Ferrara, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amianto caduto nei giardini dei privati a causa del maltempo del 17 agosto scorso, a Bondeno, sarà raccolto gratuitamente. Il sindaco del Comune in provincia di Ferrara, Simone Saletti, come riporta Il Resto del Carlino, ha firmato ieri un’ordinanza urgente, con la quale ha disposto che i materiali in asbesto siano portati via in sicurezza anche dalle abitazioni private e non solo dai luoghi pubblici. Il gestore Clara se ne occuperà, come prevede il provvedimento, in tempi moto brevi, attraverso una ditta specializzata alla raccolta del minerale. I rischi dei materiali in amianto L’amianto, infatti, è cancerogeno e può causare diverse patologie asbesto correlate, come spiega bene il presidente dell’Ona - Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Tra le malattie correlate all’esposizione con la fibra killer c’è in primis il mesotelioma. I casi registrati in Italia dal 1993, anno di esecuzione della Legge 257 del 1992 che metteva al bando il minerale, sono registrati dall’INAIL. Si possono consultare sul VII Rapporto ReNaM. Ma le vittime dell’amianto sono molte di più, secondo la stima Ona circa 7mila l’anno. E sono in crescita, perché il tempo di latenza che intercorre dall’esposizione alla malattia può essere anche di 30, 40 anni e il picco è previsto in Italia tra il 2025 e il 2030. Bondeno, ritirati anche verde e materiali in lana di vetro Oltre all’amianto saranno recuperati materiali in lana di vetro o di roccia. I materiali devono essere... --- ### Eventi estremi in aumento, "Fronteggiare crisi climatica" > A causa del cambiamento climatico aumentano gli eventi estremi in Italia. Legambiente ne ha registrati ben 132 nei primi 7 mesi del 2022 - Published: 2022-08-25 - Modified: 2022-08-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eventi-estremi-italia-legambiente/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ambiente, cambiamento climatico, CittàClima, crisi climatica, eventi estremi, ezio bonanni, Italia, Legambiente, ONA, osservatorio nazionale amianto A causa del cambiamento climatico aumentano gli eventi estremi in Italia. Legambiente ne ha registrati ben 132 nei primi 7 mesi del 2022, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. In totale gli eventi estremi dal 2010 sono stati 1318. Sono stati colpiti 710 comuni della Penisola. I dati sono relativi alla mappa del rischio climatico elaborata ogni anno dall'Osservatorio Cittàclima. L’associazione ambientalista entra nello specifico e registra 516 allagamenti da piogge intense, 367 danni da trombe d'aria. Ci sono stati anche 157 danni alle infrastrutture da piogge e 123 esondazioni fluviali (con danni). Come pure 63 danni da grandinate, 55 da siccità prolungata, 55 frane da piogge intense. Infine 22 siti patrimonio storico sono stati danneggiati e Legambiente ha contato 17 temperature estreme in città, chiamate ondate di calore. Cianfani: “Fronteggiare la crisi climatica” "Il 2022 in fatto di eventi climatici estremi è da codice rosso. Chi si candida a governare il paese per i prossimi 5 anni – ha detto il presidente di Legambiente Stefano Ciafani - dovrebbe esplicitare quali soluzioni vuole mettere in campo per fronteggiare la crisi climatica. Una delle principali emergenze planetarie che rischia di mettere in ginocchio l'intero Pianeta. Se non si interviene al più presto rischiamo nei prossimi anni sia un disastroso impatto sociale ed economico, oltre che ambientale, sia di sprecare anche le risorse del Pnrr". Eventi avversi: CittàClima, l’osservatorio di Legambiente CittàClima è l’osservatorio di Legambiente sugli impatti dei cambiamenti climatici nel territorio italiano che si avvale della collaborazione di... --- ### Tumore al seno, disponibile trattamento per forma più aggressiva > L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di un trattamento per la forma più aggressiva del tumore al seno - Published: 2022-08-24 - Modified: 2022-08-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-seno-disponibile-trattamento/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Agenzia italiana del farmaco, carcinoma mammario, carcinoma mammario triplo negativo, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sacituzumab govitecan, tumore al seno L’Agenzia italiana del farmaco – Aifa, ha approvato la rimborsabilità di un trattamento per la forma più aggressiva del tumore al seno, il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC, triple-negative breast cancer). Tumore al seno, la terapia disponibile in Italia La terapia specifica sarà così disponibile anche in Italia, come annunciato dall’azienda farmaceutica Gilead. È, come spiega la società, l’unica disponibile per trattare questa forma di cancro alla mammella, non operabile e metastatico per i pazienti che già hanno ricevuto 2 o più terapie sistemiche. Il carcinoma mammario triplo negativo rappresenta il 15% di tutti i tumori al seno. Colpisce purtroppo più spesso le donne più giovani. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è molto basso, il 12%, rispetto al 28% di altre forme. “Sacituzumab govitecan”, spiegano gli scienziati, è un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro l'antigene Trop-2: una proteina sovraespressa in questa e in altre neoplasie. Rispetto alla chemioterapia, sacituzumab govitecan ha anche mostrato miglioramenti clinicamente significativi nella qualità della vita correlata alla salute (HRQoL, health-related quality of life). Questi risultati - che seguono i dati già pubblicati sul New England Journal of Medicine – sono stati presentati lo scorso 6 giugno al Meeting annuale 2022 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Migliora anche la qualità della vita “Finalmente anche i pazienti italiani potranno d’ora in poi ricevere una terapia specifica e innovativa. Mirata al trattamento di una patologia per la quale fino a oggi disponevamo di limitate opzioni terapeutiche. Lo studio ASCENT, che ha condotto all’approvazione anche nel nostro... --- ### Siccità Europa, la peggiore degli ultimi 500 anni > Siccità Europa, quella registrata quest'anno sembra essere la peggiore degli ultimi 500 anni con più incendi e ingenti danni all'agricoltura - Published: 2022-08-24 - Modified: 2022-08-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/siccita-europa-allarme-incendi/ - Categorie: Ultime notizie La siccità registrata quest’anno sembra essere la peggiore in Europa degli ultimi 500 anni. Nei giorni scorsi abbiamo scritto quanto la mancanza di precipitazioni abbia danneggiato i raccolti in Italia. A distanza di poche ore l’Ansa ha pubblicato anche questa notizia, diffusa dal Centro comune di ricerca della Commissione europea e annunciata dal portavoce della Commissione Ue Johannes Bahrke. L’avviso siccità riguarda il 47% del territorio europeo, con "precipitazioni inferiori al solito e umidità del suolo in deficit". "Il 17% dell'Ue è in allerta – ha aggiunto Bahrke - nel senso che anche la vegetazione e le colture mostrano gli effetti negativi della siccità. Complessivamente, il 64% dell'Europa è in allarme, il che contribuisce anche a diffondere ampiamente le aree di pericolo di incendio in tutta l'Ue". Il Centro comune di ricerca ha confermato la situazione preoccupante di luglio, aggravata, però da un ulteriore mese di siccità che ha continuato a danneggiare le colture. Siccità Europa, più incendi e impatto sull'agricoltura "La combinazione di una grave siccità e ondate di caldo ha creato uno stress senza precedenti sul livello dell'acqua in tutta l'Ue – ha spiegato la commissaria per la Ricerca Mariya Gabriel - Attualmente stiamo notando una stagione degli incendi ben al di sopra della media e un impatto importante sulla produzione agricola. Il cambiamento climatico è indubbiamente più evidente ogni anno. La Commissione europea e i suoi scienziati stanno lavorando instancabilmente per mappare e studiare questa crisi con la migliore tecnologia disponibile, dallo spazio e sul terreno, e... --- ### Si torna a scuola senza mascherine: solo per i fragili > Dal 12 settembre si torna a scuola, dopo due anni i ragazzi potranno entrare e relazionarsi senza l’obbligo delle mascherine - Published: 2022-08-24 - Modified: 2022-08-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scuola-mascherine-studenti-fragili/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: a scuola, covid scuola, fragili, mascherina, mascherine, scuola, studenti Nella settimana del 12 settembre si torna a scuola in tutta Italia. Dopo due anni di passione i ragazzi potranno entrare e relazionarsi senza l’obbligo delle mascherine. Così riporta Il Corriere della sera che spiega come le misure di prevenzione anti-Covid scadono il 31 agosto e sembra chiaro che il Governo non voglia prorogarle. A scuola senza mascherina, una rivoluzione Una rivoluzione che aiuterà alunni e professori a concentrarsi finalmente soltanto sulla didattica e le relazioni interpersonali, senza pensare a distanziamento e dpi. Se, infatti, i dispositivi di protezione e le misure restrittive da un lato hanno avuto l’importante funzione di arginare i contagi è anche innegabile che siano stati un peso per alunni e docenti. Difficile mostrare il sorriso, farsi sentire durante le interrogazioni, esprimersi con il linguaggio più antico. Per non parlare del caldo che hanno causato nei giorni in cui le temperature cominciavano a salire in vista dell’estate. Dispositivi di protezione a scuola solo per i fragili Insomma, utilissime e provvidenziali, riusciremo a dimenticarle in fretta, almeno nella normalità. Resteranno per fragili, che rischiano di sviluppare forme severe di Covid e per chi ha il raffreddore. Per il resto, sempre secondo quanto riporta il Corriere della Sera, non saranno più necessari distanziamento dei banchi, percorsi alternativi, o limiti per l’attività sportiva. Gli ingressi scaglionati diventeranno un ricordo. I professori no vax torneranno in classe Anche i professori no vax potranno tornare ad insegnare. È fortemente raccomandato arieggiare spesso le aule e i locali. Resta invece la figura... --- ### Siccità, un terzo dei raccolti persi: le soluzioni alternative > Un terzo delle coltivazioni perse in Italia a causa della siccità. Soltanto per parlare di frutta, mais, frumento, riso e latte - Published: 2022-08-23 - Modified: 2022-08-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/siccita-raccolti-persi-acqua-piovana-dissalatori/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Amianto, cambiamento climatico, condutture idriche, crisi climatica, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, siccità Un terzo delle coltivazioni perse in Italia a causa della siccità. Soltanto per parlare di frutta, mais, frumento, riso e latte. Per quelle di mais e foraggi il danno è del 45%. Una situazione che mette a rischio la stessa sopravvivenza delle attività agricole. Emblematica la situazione del Po, dove il cuneo salino (l’acqua salata del mare) è arrivato a 30 chilometri dal delta del fiume. La mancanza di acqua sufficiente a salvare una parte così importante di raccolti è dovuta al cambiamento climatico. Questa estate è stata caldissima e ha registrato 3 gradi in più rispetto alla media. Anche l’acqua del mare, nel Mediterraneo, ha superato i 30 gradi. Tutto, secondo gli scienziati, dovuto alla crisi climatica che, spiegano, peggiorerà se non interveniamo a livello globale. Anche le ondate di calore si sono fatte più lunghe ed intense e, considerando tutto questo, non si può solo attendere che arrivi l’autunno. È necessario, invece, trovare soluzioni sostenibili che possano arginare il problema. La proposta di Coldiretti: invasi per l’acqua piovana Una delle proposte arriva da Coldiretti, che da anni tenta di realizzare una rete di invasi per raccogliere l’acqua piovana. “Con l’Italia che perde ogni anno l’89% dell’acqua piovana – hanno spiegato da Coldiretti - serve subito una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori. Per conservare l’acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione”. Dissalatori, molto utilizzati all’estero Da alcune... --- ### Videogiochi: fanno davvero male alla salute? > Videogiochi. Un recente studio sostiene che alcuni possono aiutare soggetti affetti da disturbi come l'ADHD e la depressione. - Published: 2022-08-23 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/videogiochi-dipendenza-salute/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: ADHD, depressione, diablo immortal, dipendenza, gioco d'azzardo, player experience, videogame, videogiochi Secondo un recente studio, alcuni videogiochi possono aiutare soggetti affetti da disturbi come l'ADHD e la depressione I videogiochi possono creare davvero dipendenza? Videogiochi. Chi è nato in una generazione in cui si giocava all’aria aperta, è portato a credere che i videogiochi siano causa di sedentarietà, incoraggino comportamenti violenti o danneggino la salute mentale. In ultima analisi, desta preoccupazione il fatto che il gioco compulsivo possa sfociare in una dipendenza vera e propria.   In effetti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha espresso il suo parere sui videogiochi, aggiungendo il "disturbo del gioco" alla sua classificazione internazionale delle malattie (ICD) nel 2019. A tal riguardo, un esempio di videogioco progettato per far accrescere la dipendenza dal gioco d’azzardo è “Diablo: Immortal”. Nel giro di due mesi dalla sua uscita, aveva già superato i 100 milioni di dollari di entrate. Uno studio ha testato gli effetti dei videogiochi  Non tutti i videogiochi sono tuttavia da demonizzare. Una meta-analisi del 2020, ha riesaminato 28 studi svolti negli anni passati e non ha trovato prove di un legame (a lungo termine) tra videogiochi aggressivi e l’aggressività giovanile.   Non è confermata neppure l’ipotesi secondo cui i videogiochi arrechino danni a livello psichico. Pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, la ricerca è stata condotta da alcuni esperti dell'Oxford Internet Institute (OII) dell'Università di Oxford.   Gli studiosi hanno analizzato 38. 935 giocatori, che hanno trascorso giocando a sette diversi videogame delle case Nintendo, Microsoft, Sony e Ubisoft.   I giochi selezionati erano: Animal Crossing: New Horizons, Apex Legends,... --- ### Long Covid, studio australiano: mancata assunzione di calcio > Studio australiano trova legame tra il long Covid e l'encefalomielite mialgica o sindrome di fatica cronica - Published: 2022-08-23 - Modified: 2022-08-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/long-covid-sindrome-fatica-cronica-calcio/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, encefalomielite mialgica, long covid, sindrome di fatica cronica Da mesi è ormai dimostrato che il Covid può causare stanchezza e malessere anche per varie settimane dopo che il paziente si è negativizzato. Ora alcuni ricercatori australiani hanno comunicato di aver trovato un legame tra il long Covid e l'encefalomielite mialgica o sindrome di fatica cronica (ME/CFS). A Sydney, come è riportato sull’Ansa, è stato portato avanti il primo studio che identifica biologicamente la sovrapposizione della condizione ME/CFS con il long Covid. La scoperta è dello studio del Centro nazionale di neuroimmunologia e malattie emergenti della Griffith University della Gold Coast, diretto da Sonya Marshall-Gradsnik, ed è stata pubblicata sul Journal of Molecular Medicine. Long Covid, i recettori non assorbono il calcio Alla base del malessere ci sarebbe un mancato assorbimento di calcio. Il long Covid danneggerebbe i recettori dell’assorbimento che si trovano in ogni cellula del corpo, che non sarebbero più in grado di svolgere al meglio la loro funzione. Gli scienziati studiano da anni la sindrome di fatica cronica, ma si sono concentrati sul long Covid dopo aver notato somiglianze fra le due malattie. L'Australia ha registrato quasi 10 milioni di casi di Covid-19 dall'inizio della pandemia, di cui il 5% ha sofferto anche di long Covid. Il prossimo passo è quello di sviluppare uno screening test ad alto rendimento per consentire diagnosi rapide. Questo permetterebbe ai pazienti di tenersi sotto controllo e arginare i problemi che questa malattia porta con sé. Un altro tassello nello studio di questa pandemia che ha cambiato radicalmente le nostre abitudini... --- ### Cannabis nel mangime: come ti aiuto a guarire lo stress bovino > Cannabis nel mangime. Uno studio finanziato dal governo federale Usa suggerisce che la cannabis può alleviare lo stress bovino - Published: 2022-08-22 - Modified: 2022-08-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cannabis-bovini/ - Categorie: In primo piano, Natura - Tag: bovini, canapa sativa, cannabis, Holstein, stress bovino Uno studio finanziato dal governo federale Usa suggerisce che la cannabis può alleviare lo stress bovino e gli stati infiammatori Cannabis: anche le mucche apprezzano i suoi effetti Cannabis miracolosa. Le mucche rinchiuse negli allevamenti intensivi soffrono di elevati livelli di stress. I luoghi angusti e lo svezzamento precoce, sono tra i principali fattori di malessere. Quando lo stress diventa intollerabile, le povere bestie sono più inclini a sviluppare infezioni respiratorie o altre malattie. Oggi si scopre che la cannabis industriale (sativa), aiuterebbe le mucche ad affrontare ogni tensione e, in generale, farebbe bene alla loro salute.   A sostenerlo, uno studio finanziato dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), sui mangimi per bovini a base di canapa.   I ricercatori hanno ricevuto una sovvenzione di 200. 000 dollari. L'interessante studio, condotto dai ricercatori veterinari Hans Coetzee e Michael Kleinhenz, del Kansas State University e pubblicato su Scientific Report, ha avuto inizio nel 2020. Un concime addizionato alla cannabis  «La canapa industriale, generalmente si coltiva per produrre olio, semi, fibre e medicine», spiega Michael Kleinhenz.   «Mentre le varietà di canapa si possono piantare per un singolo o duplice scopo, come per i semi e le fibre, i sottoprodotti costituiti da foglie, foraggio e fibre vegetali residue rimangono dopo il raccolto. Questi sottoprodotti potrebbero servire come potenziali mangimi per gli animali. Poiché si tratta prevalentemente di materiali vegetali contenenti cellulosa, la specie ideale per utilizzare questi mangimi sono gli animali ruminanti, in particolare i bovini». Cosa si mangia oggi? Una porzione di Cannabis, grazie! ... --- ### Massa, tetti scoperchiati: amianto sui terreni vicini > Tetti scoperchiati anche a Massa, in Toscana. Dopo la copertura del liceo Carducci, di Volterra, stesso problema in altre zone d'Italia - Published: 2022-08-22 - Modified: 2022-08-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/massa-tetti-scoperchiati-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, coperture amianto, ezio bonanni, Massa, ONA, osservatorio nazionale amianto, tetti amianto Massa Tetti scoperchiati anche a Massa, in Toscana. Dopo la copertura del liceo Carducci, di Volterra, volata con il vento, che ha messo in luce l’amianto che era stato coibentato, lo stesso problema si è ripresentato a Massa. Sempre a causa del maltempo del 18 agosto scorso. Tetti in asbesto divelti in due zone di Massa Due cittadine apuane hanno segnalato la presenza di asbesto in 2 diverse zone della città, come si legge sul sito de “La voce apuana”. Il primo edificio danneggiato si trova, infatti, a Lavacchio e l’altro a Mirteto. L’amianto, secondo quanto descritto da alcuni cittadini sarebbe finito sul tetto della casa adiacente e nel terreno vicino. I residenti conoscono bene il pericolo derivante dai materiali che contengono questo minerale e hanno spiegato anche che lì vivono famiglie con bambini. I rischi dell’amianto, i dati dell'Ona L’amianto è stato utilizzato praticamente in tutti gli immobili realizzati prima del 1993, anno in cui è stata resa esecutiva la legge del 1992 n. 257 che ne vietava l’utilizzo. Prima di quella data le aziende ne hanno fatto un uso incondizionato, per le qualità del minerale, ma anche per la sua convenienza. Questo, ha spiegato bene il presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Eppure i rischi si conoscevano bene già dagli anni ’40. All’epoca ben due studi scientifici dimostrarono la cancerogenicità dell’amianto, che causa il mesotelioma, l’asbestosi, il tumore del polmone e altre patologie... --- ### Crisi climatica, Greta scontenta: in piazza prima delle elezioni > Quattro anni dopo l’inizio della battaglia di Greta Thumberg contro la crisi climatica la giovane di Stoccolma non è soddisfatta - Published: 2022-08-22 - Modified: 2022-08-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crisi-climatica-greta-scontenta/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, cambiamento climatico, crisi climatica, Fridays for future, Greta, Greta Thumberg, ONA, osservatorio nazionale amianto Quattro anni dopo l’inizio della battaglia di Greta Thumberg contro il cambiamento climatico la giovane di Stoccolma non è soddisfatta. Il suo pensiero lo lascia a Twitter e ai suoi milioni di follower. "Siamo ancora qua, ma la crisi climatica è ancora assente dal dibattito", ha scritto in questi giorni, in attesa delle elezioni politiche in Svezia. Anche gli italiani a settembre voteranno, ma la crisi climatica non fa parte anche nel nostro Paese, del dibattito politico. Crisi climatica, ancora combustibili fossili “Il mondo sta ancora espandendo le infrastrutture dei combustibili fossili – ha continuato l’attivista - e riversando somme astronomiche di denaro nella distruzione. Stiamo ancora andando nella direzione sbagliata. C'è davvero molta strada davanti a noi, ma siamo ancora qui e non abbiamo intenzione di andare da nessuna parte”. Racconta nei post come nel 2018 iniziò a non andare a scuola il venerdì, per chiedere ai politici della Svezia di affrontare il cambiamento climatico. Allora, qualche settimana più tardi, vinse la coalizione social democratica con i Verdi. Crisi climatica, nuove manifestazioni in Svezia Ora continua la sua battaglia con nuove manifestazioni, convinta che soltanto con azioni politiche mirate si potrà contrastare l’aumento della temperatura che tutti abbiamo avvertito in questa torrida estate 2022, che ha portato siccità, raccolti perduti, e un numero maggiore di decessi. In Svezia Fridays for future scenderà in piazza il 2 e il 9 settembre 2022. L’obiettivo è proprio quello di convincere i politici svedesi a mettere in campo azioni maggiormente coraggiose sul tema... . --- ### Cani chiusi in gabbia tra gli escrementi, proprietario denunciato > Roccaromana, 13 cani stretti l’uno all’altro in una gabbia di pochi metri quadrati, senza possibilità di muoversi, tra cibo ed escrementi - Published: 2022-08-19 - Modified: 2022-08-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cani-chiusi-in-gabbia-escrementi/ - Categorie: Regione Campania, Ultime notizie - Tag: cani, carabinieri forestali, Caserta, ezio bonanni, osservatorio nazionale amianto, Pietramelara Tredici cani stretti l’uno all’altro in una gabbia di pochi metri quadrati, senza possibilità di muoversi, tra cibo ed escrementi. Così li hanno trovati i carabinieri forestali di Pietramelara. Le bestiole sono state liberate a Roccaromana, nell’Alto Casertano, dopo la segnalazione del servizio veterinario della Asl di Caserta. Cani in pessime condizioni igienico sanitarie Quando i militari sono arrivati nel terreno della frazione Statignano, come riporta IlMattino. it, hanno trovato gli 8 esemplari, 4 maschi e altrettante femmine, e altri 5 cuccioli nati da qualche giorno, in pessime condizioni igienico sanitarie. I cani erano anche diventati aggressivi per il caldo e per l’impossibilità di muoversi da quello che era diventato il loro inferno. Anche l’acqua lasciata loro per bere era sporca e non adeguata. I forestali denunciano il proprietario Il proprietario del terreno è stato denunciato per “detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze”. L’ipotesi di reato è prevista dall’articolo 727 del codice penale “Abbandono di animali”, al comma 2 e si applica quando non è possibile configurare il reato di maltrattamenti di animali, ai sensi dell’articolo 544 ter. Un comportamento che è stigmatizzato anche dall'Ona - Osservatorio nazionale amianto, che persegue la tutela del territorio e della salute di tutti gli esseri viventi. Rispettare la vita e "difenderla in tutte le sue forme. Quella animale, quella vegetale e quella umana e anche quella del nostro Pianeta, messe a dura prova". È questo uno dei principi del programma elettorale ambientale proposto dal presidente... --- ### PFAS: trovata una tecnica per distruggere i nocivi contaminanti  > PFAS: Un team di scienziati ha scoperto un modo per separare le molecole di PFAS -che inquinano acqua e aria, considerate indistruttibili - Published: 2022-08-19 - Modified: 2022-08-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pfas-inquinanti/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: PFAS, sostanze chimiche per sempre, sostanze perfluoroalchiliche Un team di scienziati ha scoperto un modo semplice ed economico per separare le molecole di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche chimiche sintetiche), considerate indistruttibili. Cosa sono i famigerati PFAS e a cosa servono Gli PFAS, chiamati anche “sostanze chimiche per sempre”, sono dei composti chimici utilizzati in campo industriale a partire dagli anni ’50. Grazie alla loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi, si trovano negli impermeabilizzanti per tessuti, tappeti, pelli, insetticidi, schiume antincendio. Si impiegano inoltre in vernici, rivestimento dei contenitori per il cibo, padelle antiaderenti in teflon, cera per pavimenti, nel filo interdentale e detersivi. Persino i vigili del fuoco hanno iniziato a spegnere gli incendi con schiuma chimica a base di PFAS. Contaminanti ambientali praticamente indistruttibili  A rilasciarli nell’aria, nei fiumi e nelle acque sotterranee sono le fabbriche. Si trovano tracce di PFAS persino nelle gocce di pioggia che cadono sul Tibet e sull'Antartide. Purtroppo, quando queste sostanze chimiche si disperdono nell'ambiente, rimangono lì per sempre. Questo si deve al fatto che ogni molecola è una lunga catena di carbonio costellata di atomi di fluoro. I legami tra carbonio e fluoro sono così forti che l'acqua, gli enzimi, i batteri o altre sostanze naturali non riescono a spezzarli. Filtrare l’acqua non basta a eliminare i PFAS Negli ultimi 70 anni, i PFAS hanno contaminato praticamente ogni goccia d'acqua sul pianeta. Una volta che ciò accade, entrano nella catena alimentare attraverso il suolo, la vegetazione e le coltivazioni, gli animali e quindi gli alimenti. Di... --- ### Goletta verde, inquinato 1 campione su 3 delle acque > Un campione su tre delle acque analizzate da Goletta verde e Goletta dei laghi risulta inquinato: precisamente il 32% - Published: 2022-08-19 - Modified: 2022-08-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acque-inquinate-goletta-verde-legambiente/ - Categorie: Ambiente, In primo piano - Tag: Goletta verde Un campione su tre delle acque analizzate da Goletta verde e Goletta dei laghi risulta inquinato. Per la precisione il 32% delle acque costiere e degli specchi d’acqua della nostra Penisola. Le due campagne itineranti di Legambiente sono state realizzate con le partnership principali di CONOU, Novamont, ANEV e Renexia, la partnership di AIPE e la media partnership di Nuova Ecologia. Acque inquinate: mala depurazione e scarichi abusivi I prelievi sono stati effettuati in 18 regioni e in 37 laghi italiani, dal 20 giugno al primo agosto, da oltre 200 volontari dell'associazione ambientalista. Il 55% dei punti che presentano maggiori criticità, ha detto l’organizzazione non governativa, "si concentra in foci di fiumi, canali e torrenti: tra mala depurazione e scarichi abusivi". L'Italia – questa la sintesi – è ancora un "malato cronico". Nei 387 campioni sottoposti ad analisi microbiologiche, 124 sono risultati inquinati oltre i limiti di legge per concentrazione di Enterococchi intestinali ed Escherichia coli. I principali veicoli con cui l'inquinamento, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva al mare e nei laghi, sono foci di fiumi, canali e torrenti.   Acque, criticità nelle foci campionate Il dato che preoccupa maggiormente è quello relativo alle foci campionate. Il 55% di queste sono inquinate e ben il 42% "fortemente inquinate", sempre secondo le rilevazioni di Goletta Verde. Questo dimostra, ha spiegato Legambiente, “che i pericoli di una cattiva o assente depurazione sono la principale minaccia per la salute dei nostri mari e che c'è ancora molto da fare per... --- ### Maltempo, tetto divelto e amianto a vista ai licei di Volterra > Il maltempo del 18 agosto ha divelto il tetto del liceo Carducci di Volterra, un danno doppio perchè la copertura è in amianto - Published: 2022-08-19 - Modified: 2022-08-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maltempo-volterra-amianto-tetto-liceo-carducci/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto scuole, ezio bonanni, liceo Carducci, maltempo Volterra, ONA, osservatorio nazionale amianto, Volterra Il maltempo del 18 agosto ha divelto il tetto del liceo Carducci di Volterra. Un danno non da poco considerando che la copertura fosse in amianto. Materiale cancerogeno che era stato coibentato, come prevede la normativa nel caso in cui non sia ancora friabile e, a quel punto, fortemente pericoloso per la salute. Il vento ha fatto volare la copertura che è caduta a terra. Al momento della perturbazione all’interno dell’immobile c’erano una decina di dipendenti che sono rimasti al sicuro aspettando che il violento temporale passasse. Maltempo, il sopralluogo dei tecnici Una volta fuori si sono resi conto dei danni. È stato lo stesso sindaco di Volterra, Giacomo Santi, a spiegare i primi interventi: “Sono prontamente intervenuti i tecnici della Provincia, la ditta specializzata e il dipartimento di Igiene e prevenzione per una prima valutazione dei danni”. Oggi, 19 agosto, ci sarà un ulteriore sopralluogo. È prevista la rimozione del materiale divelto e, con una procedura di somma urgenza, verrà programmato il lavoro di ripristino. Lavori che dovranno essere effettuati in meno di un mese per permettere ai ragazzi di tornare a scuola. Amianto nelle scuole, l'impegno dell'Ona Un’occasione fornita dal maltempo per liberare un istituto scolastico della Penisola dall’amianto. Non si tratta, infatti, di un caso isolato. Secondo una stima dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, sono 2292 le scuole ancora contaminate dall’asbesto. Un materiale altamente cancerogeno che continua a mietere vittime. Fu impiegato in maniera massiccia negli anni ’60 e ’70 per le sue caratteristiche: è infatti ignifugo... --- ### Tilacino: il marsupiale estinto sarà reintrodotto in natura  > Tilacino: il marsupiale estinto sarà reintrodotto in natura. A provocare la fine fu anche il Governo, che pose una taglia su di lui - Published: 2022-08-18 - Modified: 2022-08-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tilacino-tigre-della-tasmania/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: clonazione, Colossal, estinzione, tigre della tasmania, tilacino Una società vuole de-stinguere il tilacino. A provocarne la fine fu anche il Governo, che pose una taglia per ogni animale ucciso. Tilacino estinto. Tutta colpa del Governo!   Il tilacino, (Thylacinus, “borsa” e cynocephalus, “testa di cane”), era un marsupiale delle dimensioni di un lupo, che si è estinto meno di un secolo fa. Aveva il corpo curvo e una lunga coda spessa e rigida. Il pelo era corto e di colore fulvo, con una caratteristica striatura nella parte posteriore del dorso, da cui il nome “tigre della Tasmania”.   Fisicamente aveva: una lunghezza che arrivava ai 2 metri, coda compresa;un’altezza di circa 65 centimetri;un peso fino a 30 kg. Vagabondava sulla Terra, probabilmente dall'inizio del Pleistocene, girando gran parte dell'Australia e della Nuova Guinea. Trovò in Tasmania il suo domicilio preferito e vi si stabilì fino all’estinzione. A sancirne la fine, furono soprattutto la caccia umana, praticata dai coloni europei e la sua naturale competizione con il dingo.   Anche il Governo ebbe tuttavia la sua parte. Pare che fosse arrivato a pagare ai suoi cittadini una taglia per ogni animale ucciso.   La società Colossal vuole de-stinguere il tilacino  Una società scientifica chiamata Colossal, (sta altresì cercando di riportare in vita il mammut), ha annunciato una partnership con un laboratorio australiano. Scopo del sodalizio è quello di reintrodurre in natura il tilacino. Fondata dal biologo di Harvard George Church, la Colossal ha elaborato un progetto titolato “il Thylacine Integrated Genomic Restoration Research Lab (TIGRR)”.   Sede dello studio, guidato dal biologo Andrew Pask,... --- ### Protezione del suolo, l’Ue avvia la consultazione per la nuova legge > Una nuova strategia dell’Unione europea per la protezione del suolo. Avviata una consultazione pubblica con tutti gli operatori - Published: 2022-08-18 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/protezione-del-suolo-nuova-strategia-unione-europea/ - Categorie: Ambiente, Natura, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, protezione del suolo, strategia protezione suolo, unione europea Una nuova strategia dell’Unione europea per la protezione del suolo. È questo l’obiettivo per raggiungere il quale è stata avviata una consultazione pubblica. Un suolo sano per una vita sana, l’Ue chiede così la partecipazione di tutti gli operatori. Dagli agricoltori ai silvicoltori, dai pianificatori del territorio all'industria, dai governi nazionali alle autorità locali, dalle organizzazioni non governative (Ong), ai cittadini. Ha quindi fornito un link dove poter condividere le opinioni, le proposte, le osservazioni utili alla formulazione della legge. Protezione del suolo, strategia avviata nel 2021 La strategia dell'Ue sul suolo è stata adottata il 17 novembre 2021. Si vuole arrivare ad avere tutti i suoli in condizioni sane entro il 2050. La legge renderebbe, inoltre, la protezione, l'uso sostenibile e il ripristino dei suoli una norma e garantirebbe lo stesso livello di protezione esistente per l'acqua, l'ambiente marino e l'aria nell'UE. “Questa proposta legislativa – spiegano dal ministero dell’Ambiente – integrerà la legge sul ripristino della natura e garantirà sinergie con le azioni di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici”. Nella strategia del 2021 l’obiettivo principale previsto è che, entro il 2050, tutti gli Stati membri della comunità europea evitino di consumare suolo. Inoltre tutti i terreni dovranno essere “sani” attraverso azioni concrete, molte delle quali dovranno essere attuate già entro il 2030.   La stessa strategia annunciava la legge per la quale ora sono partite le consultazioni, da approvare entro il 2023. Ona: “Tutela dell’ambiente e della salute correlati” Suoli sani sono garanzia di cibi sani e... --- ### Abbandono amianto, un reato ambientale che può costare caro > Abbandono amianto, l'Ona contribuisce alla bonifica del territorio nazionale e combatte il fenomeno oltre a fornire assistenza alle vittime - Published: 2022-08-17 - Modified: 2022-08-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/abbandono-amianto-reato-rischi/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: abbandono amianto, Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L'Ona - Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, si spendono ogni giorno per contribuire alla bonifica del territorio nazionale e per combattere l'abbandono dell'amianto. I siti contaminati sono un milione in tutta Italia, ma a questi vanno ad aggiungersi le discariche abusive e i piccoli abbandoni di materiale contenente asbesto. Ogni giorno in Italia ci sono varie segnalazioni di "furbetti" che, invece di contattare ditte specializzate per risparmiare mettono a rischio la propria salute e quella degli altri. Non solo, però. L'abbandono dell'amianto e dei rifiuti in generale è un reato penale e chi lo commette rischia, oltre a multe salatissime anche il carcere. Vediamo quali sono le norme che regolano e sanzionano questo tipo di abusi. Abbandono amianto, vietato il trasporto non autorizzato Il nostro ordinamento vieta in primo luogo il trasporto di rifiuti pericolosi (e quindi anche l’amianto) in assenza delle prescritte autorizzazioni. Per questo reato, delineato dell’articolo 256 comma 1, del Decreto legislativo 152 del 2006, è previsto il carcere da 6 mesi e fino a 2 anni e una sanzione pecuniaria da 2. 600 euro fino a 26mila. Ai sensi dell’articolo 260 ter comma 4 dello stesso decreto chi viene condannato subisce anche la confisca del mezzo. L'abbandono di rifiuti pericolosi è punito, invece, con una sanzione che può variare da 600,01 a 6. 000,01 euro. Lo stabilisce l'articolo 255 comma 1 del Decreto Legislativo 152/06. Chi scopre materiali in amianto nella propria abitazione o nella propria industria per smaltirli deve chiamare una ditta... --- ### Censimento amianto, pubblicata la norma con i criteri da seguire > Censimento amianto, piccolo passo avanti per la realizzazione della bonifica, è stato fatto con la pubblicazione della norma Uni 11870:2022 - Published: 2022-08-17 - Modified: 2022-08-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/censimento-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, censimento amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Un piccolo passo avanti, per la realizzazione del censimento amianto, è stato fatto con la pubblicazione della norma Uni 11870:2022. “Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”. Questo il titolo del regolamento che illustra un corretto percorso di riconoscimento e di classificazione di questi materiali. Secondo la legislazione vigente, in vigore dal 1994, spetta al datore di lavoro o al proprietario di un edificio individuare i materiali contenenti amianto. Questo per mettere in atto le misure di prevenzione e protezione più adeguate. Censimento amianto: cosa prevede la norma La norma prevede ora un percorso completo per le attività di censimento. Partendo dal piano di campionamento fino ad arrivare alla relazione finale. Individua gli addetti al censimento e dalle attività preliminari, definisce il piano di campionamento, spiega come realizzare il censimento ed elaborare i dati. Molto utile l'elenco non esaustivo di prodotti contenenti amianto con la possibile ubicazione e l’attività produttiva coinvolta. Indica la dotazione di strumentazioni e dispositivi utili, nonché la classificazione dei Mca in base alle condizioni di integrità o degrado degli stessi. La lista si trova in appendice alla norma ed è un aiuto concreto per individuare possibili oggetti o parti degli edifici e dei macchinari contenenti il terribile asbesto. Censimento amianto: la richiesta arrivò dall'Ona La richiesta del censimento amianto proviene dall'Ona e dal suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, ed è stata inserita nel testo normativo elaborato dalla commissione amianto del ministero dell'Ambiente di... --- ### Elisir della “vecchiaia” e della “giovinezza” testato sui topi  > Elisir della “vecchiaia” e della “giovinezza”: test sui topi. Trasfusione con sangue di topi anziani ha trasformat i giovani ratti in vecchi - Published: 2022-08-17 - Modified: 2022-08-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/elisir-lunga-vita-topi/ - Categorie: Salute - Tag: biomarcatori, elisir giovinezza, giovinezza, salute, sangue, SASP, senescenza, senolitici Una trasfusione con sangue di topi anziani ha trasformato dei giovani ratti in vecchi. L'elisir della “vecchiaia" potrebbe portare a strategie terapeutiche di ringiovanimento Elisir di lunga vita o di anzianità precoce? Elisir. Dorian Grey nel romanzo di Oscar Wilde arrivò a stringere un patto con il diavolo per non invecchiare. Un esperimento sui topi li ha fatti invece invecchiare prima del tempo.   L’interessante ricerca, condotta da Irina Conboy, professoressa dell'Università della California Berkeley, è stata pubblicata su Nature Metabolism. Il singolare esperimento condotto su giovani topi  I ricercatori hanno somministrato a dei giovani topi (di tre mesi e tutti maschi), una trasfusione di sangue da un topo più anziano, di età compresa tra 22-24 mesi.   Obiettivo era quello di valutare la capacità del sangue vecchio di indurre la senescenza che causa l'invecchiamento dei tessuti. I topi più giovani sono stati quindi testati per la loro forza muscolare e resistenza fisica su un tapis roulant, sette giorni dopo la trasfusione di sangue.   I topi che si rifiutavano di correre, venivano stimolati da un soffio d'aria che li spingeva a non cedere fino a quando non erano esausti. L’elisir della vecchiaia ha funzionato sui giovani topi Risultato? Effettivamente i giovani topi sottoposti all’esperimento avevano «diminuito la massima forza di contrazione e tassi significativamente più brevi di sviluppo della forza e rilassamento durante le contrazioni», hanno riferito i ricercatori. Dopo 14 giorni, essi avevano anche biomarcatori per danni ai reni e prove di invecchiamento epatico, muscolare e dei tessuti in generale. Tuttavia,... --- ### Credito d'imposta, la soluzione per le bonifiche amianto > L'ipotesi del credito d'imposta per le bonifiche amianto resta la migliore secondo l'Ona per risolvere il problema - Published: 2022-08-16 - Modified: 2022-08-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/credito-imposta-bonifiche-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie L'ipotesi del credito d'imposta per le bonifiche amianto resta la migliore secondo l'Ona per risolvere il problema. Per tantissimi italiani è il momento delle agognate vacanze. Ferragosto è appena trascorso e settembre sembra lontano. Il sole, inoltre, ad eccezione di qualche sporadico temporale estivo, continua a splendere sulla Penisola, con temperature che anche nei prossimi giorni toccheranno picchi massimi. Insomma, tutto sembra poter essere rinviato, ma l’amianto non va in ferie. Un milione di siti e micrositi contaminati continuano a inquinare il nostro territorio. Per non parlare degli abbandoni estivi di materiali in asbesto, anche in mete rinomate come San Felice Circeo, sul lungomare pontino. Qui nei giorni scorsi qualche “furbetto” ha lasciato sul ciglio della strada un caminetto che dà tutta l’impressione di essere proprio in amianto. Chi lo ha segnalato all’Ona notiziario ha anche avvisato chi di dovere, ma il problema è più vasto. Credito d'imposta, appello dell'Ona alle forze politiche Si tratta di un fenomeno nazionale che va risolto con un’iniziativa che coinvolga appunto tutto il Paese. Per questo l’Ona - Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, anche ad agosto lancia un appello a tutte le forze politiche. Il momento è propizio, in piena campagna elettorale e l’avvocato ci tiene a sapere chi si impegnerà, una volta eletto, a mettere mano al problema. Lo strumento da attuare è già stato pensato, proprio dall’Ona, quello del credito d’imposta. Una soluzione che permetterebbe a tante aziende di smaltire l’amianto senza troppo preoccuparsi della spesa, che... --- ### Amianto, il programma elettorale ambientale > Si annunciano le elezioni del prossimo 25 settembre. Competenza, onestà ed esperienza sono fondamentali nel programma elettorale ambientale - Published: 2022-08-16 - Modified: 2022-08-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-programma-elettorale-ambientale/ - Categorie: Editoriali, In primo piano - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Programma elettorale ambientale, editoriale a cura dell'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto Si annunciano le elezioni del prossimo 25 settembre. Competenza, onestà ed esperienza sono fondamentali nel programma elettorale ambientale. Non solo amianto: transizione ecologica, transizione etica, transizione morale e sostenibilità sociale. Questi sono i temi dell’agenda dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto. Nel programma tecnico operativo e normativo che si fonda su solide basi scientifiche, ma anche sulle nostre radici etiche e morali. Quelle della tradizioni giudaico cristiana, ma anche quelle laiche: un tema su tutti la difesa della vita in tutte le sue forme. Quella animale, quella vegetale e quella umana e anche quella del nostro Pianeta, messe a dura prova. La salute alla base delle scelte politiche Incompetenza, disonestà, imprudenza, sete del profitto che si antepone alla salute e alla vita. Questo in tema di organizzazione del lavoro, delle politiche sociali ed economiche. Molto speso la concorrenza, quella senza limiti imposta dalla globalizzazione, ha scatenato una corsa al cosiddetto risparmio, di produzione al minor costo. Massimizzare i profitti sulla sicurezza, sulla salute, sperperando il territorio e dissanguando il Pianeta deve essere considerato un delitto. Ma non mi riferisco al codice penale. Troppo si è demandato al giudice penale, qualsiasi questione, anche quella della selezione della classe politica. Un po’ perché i partiti hanno sempre candidato persone che non sono state sempre di specchiata moralità ed onestà, ma anche perché si è attesa la sentenza definitiva. Allora non si può aspettare sempre la sentenza definitiva. Allo stesso modo,... --- ### Caldo estremo: i suggerimenti dell'Enpa per tutelare gli animali > Il caldo estremo mette a dura prova tutti, compresi i nostri amici a quattro zampe. L'Enpa ha alcuni suggerimenti per tutelarli dal calore. - Published: 2022-08-16 - Modified: 2022-08-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caldo-estremo-suggerimenti-enpa-per-tutelare-gli-animali/ - Categorie: Natura, Ultime notizie - Tag: animali, Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali Il caldo estremo che avvolge il nostro Paese da qualche mese, mette a dura prova tutti, compresi i nostri amici a quattro zampe. Purtroppo gli animali a differenza dell'uomo non possono sudare per gestire il calore del proprio corpo. Difatti, sono costretti ad aumentare la velocità di respirazione pur di tenere a bada il caldo torrido. Ma cosa succede ai nostri amici quando le temperature sono così alte? Le conseguenze del caldo estremo sugli animali Per capire quelle che sono le conseguenze del caldo torrido sugli animali, occorre fare attenzione ad alcuni piccoli indizi: FebbrePelo che scottaCongestione delle mucosestordimento Questi sono i principali sintomi di un colpo di calore su un animale, cane, gatto o quel che sia. Alla luce di tante preoccupazioni sorte proprio a causa di questo calore estremo, l'Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali), ha alcuni suggerimenti da dare a tutela dei piccoli a quattro zampe. Foto di huoadg5888 da Pixabay  I consigli dell'Enpa per tutelare i nostri animali L'Ente Nazionale Protezione Animali ha stilato una lista di suggerimenti da seguire per proteggere i nostri amici pelosi da questo caldo estremo. Evitare passeggiate nelle ore calde come ben sappiamo nell'arco delle 24 ore esistono alcune fasce orarie in cui il caldo è più insistente. Parliamo delle 12. 00 alle 16. 00, ed è proprio in questo lasso di tempo che è sconsigliato portare a passeggio i nostri animali. Soprattutto perché l'asfalto è cocente e potrebbe scottare le loro zampette. Non lasciare per nessuna ragione il tuo animale chiuso in auto Le nostre auto... --- ### West Nile: un virus della zanzara correlato al cambiamento climatico > West Nile Virus è provocato dalle zanzare. Potrebbe esserci un nesso con il cambiamento climatico e la proliferazione delle zanzare - Published: 2022-08-12 - Modified: 2022-08-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/west-nile-virus/ - Categorie: Ambiente - Tag: Haifa, Piano Regionale Veneto, Uganda, veneto, West Nile Virus, zanzara Il West Nile Virus provocato dalle zanzare sta colpendo molte zone del Veneto. Potrebbe esserci un nesso tra il cambiamento climatico e la proliferazione delle zanzare. West Nile Virus. Il nuovo bollettino della Regione Veneto  Fin dalla prima osservazione nel 2008 in Veneto, la circolazione del virus sta aumentando in maniera esponenziale in tutta l’area della Pianura Padana. L’ultimo bollettino sulla sorveglianza delle arbovirosi, non lascia spazio all’interpretazione. Realizzato e diffuso dalla Direzione Prevenzione dell'area Sanità e Sociale del Veneto, esso spiega che ”La combinazione di casi umani e della presenza di virus nelle zanzare, indica che quest'anno il virus sta circolando molto sul territorio regionale”. Il rapporto offre anche uno spaccato sulle altre infezioni, trasmesse sempre attraverso la puntura di artropodi (soprattutto zanzare e zecche).   Una diffusione legata al cambiamento climatico? Stando agli esperti, la situazione attuale sarebbe determinata dai fattori ambientali e climatici della caldissima estate 2022. Essi si sono dimostrati infatti cruciali nel mutare l’epidemiologia di questo virus, determinando una notevole espansione in molte aree in cui non era presente. Il grande caldo sta generando «un contesto molto favorevole alla circolazione di questo virus». «La mancanza di piogge che causa il rallentamento dello scorrere dell'acqua di fiumi e canali produce la formazione di ristagni che sono l'ambiente ideale per le zanzare»- si legge nel bollettino. Anche uno studio condotto dall’università di Haifa (Israele), fornisce importanti informazioni su come questi fattori siano correlati alla diffusione del virus. «Temperature più alte causano un aumento dei ritmi di replicazione del virus,... --- ### Tutela dell'ambiente in vacanza: gli italiani ci credono > In vacanza tendiamo a rilassarci, ma gli italiani non dimenticano l'importanza della tutela dell’ambiente: lo studio di Pulsee - Published: 2022-08-12 - Modified: 2022-08-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tutela-dell-ambiente-italiani-vacanze/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ambiente In vacanza tendiamo a rilassarci, ma gli italiani non dimenticano l'importanza della tutela dell’ambiente. Anche se - secondo lo studio di Pulsee Luce & Gas Index, l’Osservatorio sulle abitudini degli italiani di Pulsee, brand digitale e green di luce e gas di Axpo Italia, con l’aiuto della società di ricerche di mercato NielsenIQ - potrebbero fare di più. La sensibilità nella tutela del territorio che ci circonda, strettamente correlata con la quella della salute, cresce ed è possibile riscontrarla nei comportamenti di chi si sposta al mare, o in montagna, o nelle città d’arte. Secondo la ricerca il 46% dei turisti sceglie strutture con certificazione di sostenibilità ambientale. Il 77% non getta i rifiuti se non negli appositi spazi. Il 43% raccoglie e smaltisce quelli che trova dispersi nell’ambiente. Ancora, il 41% non utilizza prodotti usa e getta e cerca di evitare formazione di rifiuti in plastica, per esempio con le borracce. Ben l’86% degli intervistati si impegna a mantenere in ferie comportamenti rispettosi dell’ambiente. Il campione su cui si fonda lo studio è un gruppo di uomini e donne, di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Tutela dell'ambiente in vacanza, si piò fare meglio In tanti hanno però ancora abitudini difficili da mettere da parte che danneggiano, però, l’ambiente. Il 72% degli italiani intervistati si fa ancora cambiare gli asciugamani tutti giorni in albergo. Gli stessi dichiarano di non fare attenzione ad acquistare prodotti cosmetici ecofriendly. Tra questi molto importanti sono le creme solari che non... --- ### Beta carotene: perché gli esposti all’amianto devono evitarlo > Uno studio evidenzia che il beta carotene aumenta il rischio di cancro ai polmoni e malattie cardiovascolari per gli esposti all’amianto. - Published: 2022-08-11 - Modified: 2022-08-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/beta-carotene-perche-esposti-amianto-devono-evitarlo/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, cancro al polmone, mesotelioma, vitamina A, vitamina E Uno studio ha evidenziato che il beta carotene potrebbe aumentare il rischio di cancro ai polmoni e malattie cardiovascolari per gli esposti all’amianto. Beta carotene: prezioso precursore della vitamina A Il Beta carotene è un pigmento rosso-arancio, precursore della vitamina A, che conferisce a frutta e verdura una tipica colorazione brillante. E’ presente naturalmente in: carote, patate dolci, cavoli, spinaci, bietole e avocado, per citare alcuni alimenti. Il suo nome deriva dal greco “beta” e dal latino “carota” (carota).   Questa pro-vitamina fu chiamata così dallo scienziato tedesco Heinrich Wilhelm Wackenroder, che nel 1831 riuscì ad isolare il composto, appunto, dalla radice della carota.   Per chiarirne la struttura, si dovette attendere fino al 1907. Nel 1911 fu isolata direttamente dalle carote e nel 1950 si arrivò alla sua sintesi chimica.   Benefici del beta carotene in soggetti sani Il corpo umano converte il beta carotene in vitamina A (retinolo), utile per la salute della pelle e delle mucose, del sistema immunitario e di una buona salute degli occhi e della vista. Ha anche potenziali benefici quale agente anti-invecchiamento e come antinfiammatorio nel caso di malattie croniche. Può prevenire o ritardare i danni cellulari. Può inoltre contribuire a una sana crescita cellulare. La sua assunzione e tuttavia non è consigliata a tutti. Perché alcuni soggetti devono evitare il beta carotene? Gli antiossidanti come il beta carotene (ma anche vitamina E) possono aiutare a combattere l'infiammazione e lo stress ossidativo, due dei principali contributori allo sviluppo di tumori e malattie cardiache. Lo stress ossidativo... --- ### Malattie genetiche: scoperto un virus capace di riparare il dna > Scoperto un virus capace di riparare il dna relativo alle malattie genetiche. Scopri tutti i dettagli su ona notiziario amianto. - Published: 2022-08-11 - Modified: 2022-08-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattie-genetiche-virus-ripara-dna/ - Categorie: Salute - Tag: DNA, malattie genetiche Arriva dall'Università di Bristol la sensazionale notizia di una nuova tecnologia capace di riprodurre un virus molto speciale. Il virus in questione ha la capacità di riparare il dna difettoso che determina l'insorgenza di malattie genetiche. Tra le malattie genetiche più diffuse troviamo la fibrosi cistica, la sindrome di down, la distrofia muscolare, la talassemia e la celiachia. È proprio leggendo questa lista che ci rendiamo conto di quanto siano diffuse, visto che ognuno di noi conosce qualcuno affetto almeno da una di queste patologie, per giunta quasi tutte altamente invalidanti. Foto di Daniil Slavinski da Pixabay  Lo studio pubblicato su Nucleic Acids Research ha rivelato lo sviluppo di un veicolo di riparazione del dna che riparerà geneticamente la podocina difettosa, ovvero, una proteina situata sulla superficie delle cellule renali specializzate. Questa proteina è essenziale per garantire le perfette funzioni renali. In alcuni casi, quest'ultima risulta danneggiata restando bloccata all’interno della cellula non riuscendo a risalire. In questo modo, si danneggiano in modo determinante i podociti. Come la tecnologia combatte le malattie genetiche La scienza usa spesso i virus per riparare le anomalie genetiche che determinano l'insorgenza di malattie ereditarie che colpiscono i bambini ma anche gli adulti. Di solito però i virus utilizzati in queste procedure, restano comunque chiusi nei loro gusci vitali. Questa condizione è altamente limitante perchè limita la quantità di dna disponibile per le riparazioni. Le nuove biotecnologie però possono sorvolare su questo problema e raggiungere risultati davvero strabilianti. Grazie al lavoro svolto dal Dott. Francesco Aulicino e al... --- ### Granchio a ferro di cavallo. La biomedicina ne usa il sangue > Granchio a ferro di cavallo. La biomedicina usa il sangue dei granchi a ferro di cavallo atlantici perché resistente alle tossine - Published: 2022-08-10 - Modified: 2022-08-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/granchio-ferro-di-cavallo/ - Categorie: Ambiente, Natura - Tag: ambiente, artropodi, ecosistema, fossili viventi, IUCN, stanchi ferro di cavallo Il sangue del granchio a ferro di cavallo atlantico è resistente alle tossine e può salvare le vite umane. Granchio a ferro di cavallo: parente di animali estinti I granchi a ferro di cavallo sono degli artropodi marini e d’acqua salmastra della famiglia Limulidae. Per essere esatti, appartengono al sottophylum dei chelicerati, unici membri viventi dell'ordine Xiphosurache. Nonostante il nome, non hanno alcun legame di parentela con i granchi. I loro diretti cugini sono aracnidi, euripteridi estinti (scorpioni di mare) e trilobiti estinti. l granchio a ferro di cavallo atlantico e altre tre specie asiatiche, sono esistiti in gran parte invariati per almeno 450 milioni di anni, ben prima dei dinosauri. Per tale ragione vengono considerati dei “fossili viventi”. Oggi però rischiano l’estinzione. Habitat del bizzarro granchio a ferro di cavallo La misteriosa creatura vive sulla costa est del nord America, dal Maine fino al sud della Florida, e nel golfo del Messico fino alla penisola dello Yucatán. Si aggira dentro e intorno alle acque costiere poco profonde, su fondali morbidi, sabbiosi o fangosi.   Solitamente depone le uova durante l’alta marea primaverile, nel piano mesolitorale, detto anche zona intertidale, zona intercotidale o regione eulitorale. Tutte zone del litorale che dipendono dalle maree. A riva, le femmine depositano grappoli di 5. 000 uova delle dimensioni di una pallina da golf, su cui i maschi possono spruzzare il loro sperma. Queste minuscole “palline verdi”, diventano una fonte di cibo vitale per la migrazione degli uccelli costieri, incluso il Nodo rosso, trampoliere in via... --- ### Cambiamento climatico: uno studio ci prepara a scenari catastrofici > Uno studio dell'Università di Cambridge dimostra che il cambiamento climatico ci porterà a vivere degli scenari catastrofici. - Published: 2022-08-10 - Modified: 2022-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cambiamento-climatico-studio-dimostra-futuri-scenari-catastrofici/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: cambiamento climatico Nonostante il cambiamento climatico sia un fenomeno spesso al centro dell'attenzione pubblica, almeno negli ultimi anni, la crisi climatica avanza inesorabile, nonstante gli sforzi compiuti dall'umanità. Fino ad oggi eravamo abituati a pensare alle conseguenze della crisi climatica, relative solo all'ambiente e alla salute dell'uomo. Abbiamo però trascurato che il quadro è molto più ampio e complesso. Le conseguenze dei cambiamenti climatici porteranno l'uomo dinnanzi a scenari catastrofici. Non è una minaccia, ma bensì un appello di alcuni esperti dell'Università di Cambridge. Conseguenze nefaste dei cambiamenti climatici "Ci sono molte ragioni per credere che il cambiamento climatico possa diventare catastrofico, anche a livelli di riscaldamento modesti", afferma il Dott. Luke Kemp, autore dello studio ed esperto dell'Università di Cambridge. Quali scenari catastrofici porterà il cambiamento climatico? Quando si parla di scenari catastrofci, si allude a terribili conseguenze che prevedono addirittura l'estinzione del genere umano. Alcune persone potrebbero credere che questo sia un responso esagerato e allarmista, ma non hanno nemmeno idea di quanto queste possibilità possano essere vicine alla realtà. Estinzione dell'uomo, fame, povertà, guerre ed epidemie, sembrano piaghe bibliche o gli elementi per un film apocalittico, ma corrispondono invece a quello che sarà sicuramente il nostro futuro. Le temperature degli oceani sono quasi arrivate al collasso, determinando così anche il deterioramento di alcuni habitat con conseguente dimezzamento della biodiversità. Per non parlare poi delle terribili conseguenze sui poli e sullo scioglimento dei ghiacci. Orso polare in difficoltà a causa dello scioglimento dei ghiacci. Le conseguenze del surriscaldamento terrestre, naturalmente si... --- ### Tumore stromale e mesotelioma: nesso tra i tipi di cancro > Tumore stromale e mesotelioma. Uno studio ha identificato una co-occorrenza sincrona precedentemente sottovalutata tra i due tipi di tumore - Published: 2022-08-09 - Modified: 2022-08-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-stromale-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Salute - Tag: BAP-1, ezio bonanni, GIST, Jason Sicklick, mesotelioma, ONA, oncosoppressori, stremali gastrointestinali, tumore Uno studio americano ha identificato una co-occorrenza sincrona precedentemente sottovalutata tra i due tipi di tumore  Tumore: scoperto il nesso tra le due malattie rare Tumore. Un recente studio ha rivelato un potenziale legame tra il mesotelioma e i tumori stromali gastrointestinali. A suggerirlo, una revisione retrospettiva effettuata dal San Diego Moores, divisione di oncologia chirurgica dell’Università della California. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Annals of Surgical Oncology. Nello specifico, gli studiosi hanno rilevato che un paziente su 17 sottoposto a resezione per tumori stromali gastrointestinali, noti come GIST, ha anche cellule di mesotelioma aperitoneale nelle vicinanze. La potenziale relazione tra i due tipi di cancro potrebbe aiutare a sviluppare una futura terapia adiuvante molto più incisiva. «C'è sicuramente molto lavoro da fare in termini di una migliore comprensione della relazione», ha spiegato il Jason Sicklick, chirurgo oncologo specialista in GIST, nonché coautore dello studio. «Non posso dire esattamente dove porterà questo studio, ma è sicuramene importante dal punto di vista diagnostico». Altre forme di tumore raro nelle immediate vicinanze I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono delle forme rare di cancro dell'apparato digerente. Tumore stromale intestinale Essi hanno origine nella parete muscolare dell'esofago, dello stomaco, dell’intestino tenue fino al canale anale. Sono caratterizzati da una crescita di cellule nervose nelle pareti degli organi.   In passato, alcuno studi avevano dimostrato che i GIST si verificano in pazienti con altre neoplasie maligne, in una percentuale che dal 14% al 33%. Ad oggi tuttavia non si era mai presa in considerazione... --- ### Foreste in pericolo: diminuite del 60% per ogni abitante in 60 anni > Drammatica riduzione delle foreste sul pianeta: in 60 anni le superfici boschive sono diminuite del 60% per ogni abitante - Published: 2022-08-08 - Modified: 2022-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/foreste-pericolo-aumento-popolazione/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: deforestazione, ezio bonanni, foreste, ONA, osservatorio nazionale amianto Drammatica riduzione delle foreste sul pianeta: in 60 anni diminuite del 60% per ogni abitante. La notizia arriva dalla rivista Environmental Research Letters che ha pubblicato uno studio dell’Istituto giapponese di ricerca su foreste e prodotti forestali. Le superfici boschive continuano a venire depauperate, mentre la popolazione aumenta esponenzialmente. Foreste, in italia tendenza invertita In Italia la tendenza è invertita, con un aumento del 18% dei boschi in meno di 10 anni. L’incremento delle foreste nei Paesi più sviluppati non compensa, però, la forte deforestazione in quelli più poveri. Distrutti nel mondo 437 milioni di ettari I numeri del nuovo studio internazionale sono impietosi. In 60 anni, a fronte di una crescita delle foreste di 355 milioni di ettari, si è registrata una distruzione di 437 milioni di ettari. Una perdita complessiva di 81 milioni di ettari, circa 3 volte l'intera superficie dell'Italia. Ovviamente questi dati vanno valutati con la comparazione di quelli relativi all'aumento della popolazione mondiale, che nello stesso periodo è aumentata da 3 miliardi di persone a quasi 8. Effettuando questo semplice calcolo si può affermare che c’è stata una diminuzione della superficie forestale pro capite di oltre il 60%, passando da 1,4 ettari di foreste disponibile per ogni persona nel 1960 ad appena 0,5 ettari nel 2019. Meno foreste influiscono sugli ecosistemi forestali "La continua perdita e il degrado delle foreste – hanno spiegato gli autori della ricerca - influiscono sull'integrità degli ecosistemi forestali, riducendo la loro capacità di generare e fornire servizi essenziali e sostenere... --- ### Capaci, Tirindelli ricorda gli ultimi giorni prima della strage > Trenta anni dopo la strage di Capaci non si conosce la verità. Questo che spinge uno degli uomini della scorta, Tirindelli, a girare l'Italia - Published: 2022-08-05 - Modified: 2022-08-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/capaci-scorta-falcone-tirindelli/ - Categorie: Giustizia, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Capaci, Giovanni Falcone, Luciano Tirindelli Trenta anni dopo la morte del giudice Giovanni Falcone, nella strage di Capaci, non si conosce ancora la verità. È questo che spinge uno degli uomini della scorta del magistrato, Luciano Tirindelli, a girare la Penisola. Il messaggio che insieme agli altri superstiti vuole lanciare è un “messaggio di senso dello Stato, di senso del dovere, di lealtà e di amore”, ci dice al telefono in una lunga intervista. Gli chiediamo, come ha fatto tantissime volte, di ripercorrere gli ultimi giorni prima della strage di Capaci e, poi, le sensazioni alla notizia della morte di Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e dei suoi colleghi. La sua voce è calma, ma i sentimenti forti e i ricordi nitidi. È la sua missione: “Voglio trasmettere tutto questo agli studenti, ma non solo, ricordando la storia di un uomo che lo Stato non è riuscito, o meglio non ha voluto, proteggere. Una delle persone più importanti, insieme a Paolo Borsellino, che la nostra democrazia abbia avuto”. Capaci, la ricerca della verità Un altro obiettivo dell’impegno di Tirindelli, presidente dell’associazione “Scorta Falcone QS15” - dove QS15 sta per Quarto Savona 15, l’auto degli uomini della scorta del magistrato ed sigla radio loro assegnata – è la ricerca della verità. Impegno che porta avanti con i due colleghi Giuseppe Sammarco e Anselmo Lo Presti dello stesso gruppo. Il 23 maggio del 1992 non erano presenti, per diverse coincidenze, quando la mafia fece esplodere l’autostrada A29 e uccise Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato,... --- ### Amianto negli impianti sportivi, Ona al TGR Lazio: "Bonificare" > Impianti sportivi: amianto e sport, un terribile connubio che persiste ancora oggi, 30 anni dopo la messa al bando del minerale - Published: 2022-08-05 - Modified: 2022-08-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-impianti-sportivi-roma-lazio-ona/ - Categorie: Lazio, Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, impianti sportivi, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini Amianto e sport, un terribile connubio che persiste ancora oggi: 30 anni dopo la messa al bando del minerale con la legge 257 del 1992. In tantissimi impianti sportivi, anche a Roma, costruiti prima del 1993, infatti, l'asbesto è ancora presente. Le bonifiche non sono mai partite, se non in singoli Comuni o in singoli luoghi. Non esiste una mappatura aggiornata ed esaustiva. Ne ha parlato ieri il presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, l'avvocato Ezio Bonanni, in un servizio andato in onda sul TGR Lazio. "Le stesse scuole hanno palestre in amianto e sono 2400 quelle contaminate in tutta la Penisola. Per quanto riguarda gli impianti sportivi ne abbiamo censiti 32 a Roma e 44 nel Lazio, ma sono centinaia in tutta Italia. È importante che il governo se ne occupi". Il presidente Ona da sempre denuncia i danni causati dall'amianto. La fibra killer causa in primo luogo il mesotelioma e poi tutta una serie di patologie asbesto correlate. Tutto è ben spiegato nel "Libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". Impianti sportivi, l'implosione del velodromo Ruggero Alcanterini, presidente del Comitato nazionale italiano fair play, è enetrato nello specifico con un caso emblematico, quello del Velodromo: "Il 24 luglio 2008 il drastico boom, la distruzione con 120 kg di tritolo. Da allora il magnifico Velodromo dei XVII Giochi olimpici di Roma è soltanto un ricordo... Ne rimangono i rottami della pregiata pista e tanta volatile micidiale polvere d'asbesto in un degradato deserto di oltre sette ettari. Quale... --- ### L'acqua gassata scarseggia: manca l'anidride carbonica > L’acqua gassata scarseggia nei supermercati. A Torino è difficile trovarla. Quello che i fornitori avevano annunciato è diventato realtà - Published: 2022-08-04 - Modified: 2022-08-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acqua-gassata-anidride-carbonica-gas/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: acqua gassata, anidride carbonica L’acqua gassata scarseggia nei supermercati. A Torino è difficile trovarla. Quello che i fornitori avevano annunciato è diventato realtà. Nel prossimo futuro, se il problema non sarà risolto, potrebbero mancare anche le bibite che più conosciamo. Acqua gassata, schizza il prezzo dell'anidride carbonica La causa è da attribuire alla mancanza di anidride carbonica. Molto spesso l’acqua frizzante non è così in natura, ma viene appunto trasformata dalle aziende. Il prezzo dell’anidride carbonica in questo ultimo periodo è cresciuto di 7 volte. Per le cisterne che prima venivano pagate 3mila euro, ora servono 21mila euro. Indipendentemente dal prezzo è comunque difficile reperire il gas e quindi le società si trovano in difficoltà. Il primo a lanciare l’allarme è stato, un mese fa, Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant’Anna. L’azienda ha annunciato che non garantirà la fornitura di acqua frizzante per il mese di agosto, ma la crisi potrebbe protrarsi anche a settembre. Anidride carbonica usata anche nel settore sanitario L’anidride carbonica non è utilizzata soltanto per rendere l’acqua frizzante, ma trova applicazione in diversi settori. Nel settore alimentare serve a spillare la birra e altre bevande, conservare più a lungo il cibo e a refrigerarlo. Viene anche usata nel settore agricolo. Nelle serre, per favorire la crescita di alcune piante, e negli allevamenti, per stordire gli animali prima della macellazione. Il suo utilizzo più importante è sicuramente quello sanitario. Qui si usa per sterilizzare gli strumenti e per diversi esami diagnostici. Proprio a questo settore le aziende hanno... --- ### Esposizione amianto, servono volontari per studio su marcatori > Un progetto studierà gli indicatori precoci (marcatori), dell’esposizione all’amianto e per questo si cercano volontari - Published: 2022-08-03 - Modified: 2022-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-amianto-volontari-studio-marcatori/ - Categorie: News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, Associazione italiana esposti amianto, esposizione amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, Struttura Complessa di Chirurgia Toracica dell’Arnas Brotzu Un progetto studierà gli indicatori precoci dell’esposizione all’amianto e per questo si cercano volontari. Lo studio si chiama “Arrdia” – Asbestos Related Respiratory Diseases in Industrial Areas – per la tutela della salute degli ex esposti all’asbesto. Il dottor Roberto Cherchi, direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Toracica dell’Arnas Brotzu di Cagliari, coordinerà il progetto insieme all’Associazione italiana esposti amianto (Aiea). Con loro anche il professor Pierluigi Cocco, consulente di Medicina del lavoro dell’Università di Manchester (Regno Unito), il CRS4 e la fondazione “Centro servizi alla persona” di Villamar. L’obiettivo è quello di individuare dei marcatori (indicatori) precoci di malattie nei lavoratori e nei cittadini che sono stati esposti all’inalazione delle fibre killer. Esposizione amianto, chi può partecipare allo studio Gli esperti hanno la necessità di formare un gruppo di 450 persone, che devono avere una serie di requisiti. Dovranno essere maggiorenni non fumatori o ex fumatori da più di un anno, donne non in stato di gravidanza accertata o presunta e/o allattamento. I volontari saranno suddivisi in più gruppi, secondo il livello l’esposizione lavorativa all’amianto e secondo la patologia sofferta in relazione a tale contatto. Gli accertamenti andranno avanti per 3 anni e l’impegno dei volontari è minimo. In questi 3 anni saranno, infatti, impegnati una mattina ogni sei mesi per sperimentare l’utilità degli indicatori molecolari. Questi saranno rilevati nel respiro attraverso metodi non invasivi e con il prelievo di un campione di sangue. Serviranno a individuare segnali precoci di alterazioni prodotte dalla passata esposizione ad amianto. Test del... --- ### Covid, lo spot con il Nobel Parisi: La quarta dose è importante > Per invitare gli ultra 60enni a continuare il percorso vaccinale contro il Covid il ministero della Salute si è rivolto al premio Nobel Parisi - Published: 2022-08-03 - Modified: 2022-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/parisi-quarta-dose-vaccino-covid/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, covid 19, ezio bonanni, Giorgio Parisi, ONA, osservatorio nazionale amianto, quarta dose, vaccini, vaccino Covid Per invitare gli ultra 60enni a continuare il percorso vaccinale contro il Covid il ministero della Salute si è rivolto al premio Nobel Giorgio Parisi. È in onda sulle reti RAI il video con il fisico che, al bar, risponde alle domande di alcune persone presenti. Linguaggio semplice e frasi brevi e comprensibili per semplificare un concetto complesso, proprio come dice lo scienziato nello spot. Parisi: la quarta dose protegge dalla malattia grave “La quarta dose è fondamentale per gli over 60”. Perché, come spiega Parisi riporta la protezione contro il Covid al livello più alto. Lo sappiamo ormai da tempo come il vaccino anti Covid non blocca la trasmissione della malattia e dopo alcuni mesi la sua efficacia diminuisce. Serve invece a proteggerci dalla malattia grave. “Non sappiamo – continua lo scienziato – se e quando potremmo essere contagiati”. Parisi conclude con un monito per le persone più adulte: “Chi ha più di 60 anni è più a rischio”. Il video è realizzato dal Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute. Non dimenticare i fragili Non bisona dimenticare di proteggere i fragili. Sia continuando ad indossare la mascherina, che argina i contagi anche tra chi corre i maggiori rischi, e vaccinando le persone che soffrono di diverse patologie. L'Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, già all'inizio della pandemia consigliato maggiore prudenza a chi è affetto da una patologia asbesto correlata, in particolare alle vie respiratorie, perchè più... --- ### Amianto nella Marina, mega risarcimento a vedova di un nocchiere > Il Tribunale di Grosseto ha condannato i ministeri della Difesa e dell’Interno a risarcire la vedova di un nocchiere deceduto per mesotelioma - Published: 2022-08-02 - Modified: 2022-08-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-marina-risarcimento-vedova-nocchiere/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Marina, ezio bonanni, marina militare, mesotelioma, militare amianto, nocchiere, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Grosseto ha condannato i ministeri della Difesa e dell’Interno a risarcire la vedova del nocchiere Antonio Ballini, deceduto per mesotelioma per l’esposizione alla fibra killer nelle unità navali della Marina Militare Italiana. La donna riceverà circa 400mila euro (comprensivi degli arretrati), e l’erogazione proseguirà per tutta la vita con un vitalizio di 1. 900 euro mensili. Ballini è morto nel 2014 a soli 69 anni per essere stato a contatto, tra il 1965 e il 1967, con l’amianto utilizzato nelle navi della Marina. In particolare nei motori, essendo stato adibito alla manutenzione dei mezzi, nonché impiegato in attività di pulizia di cucine e impianti di riscaldamento e caldaie. Antonio Ballini Quando ha ricevuto la diagnosi una grande sofferenza si è abbattuta sul militare e sulla sua famiglia. Soltanto pochi mesi dopo è deceduto e la moglie, Delfina Lucignani, ha portato avanti, per lei e per suo figlio Marco, la battaglia legale contro uno Stato che fatica a riconoscere i diritti delle vittime dell’amianto e, in questo caso, delle vittime del dovere. Riconosciuto al nocchiere lo status di vittima del dovere Il Tribunale ha pure dovuto riconoscere al 69enne lo status di vittima del dovere che in un primo momento gli era stato negato. Durante il processo la consulenza tecnica ha ricondotto la malattia, e il conseguente decesso, all’attività svolta da Ballini durante i 2 anni in cui ha prestato servizio nella Marina Militare. Secondo il Tribunale deve "ritenersi che l’esposizione ad amianto del Ballini sia avvenuta in occasione... --- ### Mesotelioma: scoperta terapia più efficace, ma investimenti fermi > Mesotelioma terapia, il metodo del professor Migliore ha dato ottimi risultati. Gli investimenti però sono fermi dal 2019 - Published: 2022-08-02 - Modified: 2022-08-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-terapia-piu-efficace-investimenti-fermi/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, chemioterapia ipertermica intratoracica, chirurgia citoriduttiva, Marcello Migliore, mesotelioma, mesotelioma pleurico, ONA, osservatorio nazionale amianto Mesotelioma terapia, intervista al luminare Marcello Migliore “Non dobbiamo occuparci solo del mesotelioma, ma del paziente a 360 gradi”. In questa frase è racchiusa la missione del dott. Marcello Migliore, professore ordinario e chirurgo toracico, oncologo e luminare nel trattamento del mesotelioma pleurico. Migliore è intervenuto al convegno “Amianto, ambiente, salute: per Roma Capitale d’Europa”, organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto e dal suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. Il professore, che è anche responsabile del Programma infradipartimentale di chirurgia toracica mini-invasiva e nuove tecnologie realizzato da una collaborazione tra il Policlinico e l'Università di Catania, ha spiegato subito come la sua collaborazione con l’Ona è dettata dalla volontà di dare un contributo, anche ai pazienti seguiti dall’organizzazione. Pazienti che si sono ammalati, purtroppo, di malattie che sono devastanti per loro e per le loro famiglie. Al centro il paziente, non il mesotelioma L’empatia e la cura che il professor Migliore ha per chi soffre sono emerse con tutta la loro forza durante il suo intervento: “Dopo la diagnosi i pazienti vanno su internet e leggono che il mesotelioma lascia loro pochi mesi di vita. Allora cosa fare? Non si può dire loro che guariranno, ma bisogna dare maggiore speranza possibile e provare sempre cose nuove”. L’oncologo, che viene da un’esperienza come primario di chirurgia toracica in un ospedale prestigioso come Papworth Hospital di Cambridge, in Inghilterra e di Cardiff, nel Regno Unito, è entrato poi nello specifico: “Operare è possibile. Prima venivano effettuati interventi molto pesanti, con l’asportazione di gran parte del... --- ### Cardillo (ONA): “Non abbiamo sufficiente timore dell’amianto” > Timore dell'amianto, il Generale Cardillo lancia la sua proposta: associare l'obiettivo della bonifica ad altri più specifici - Published: 2022-08-01 - Modified: 2022-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cardillo-timore-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, ezio bonanni, generale cardillo, giampiero cardillo, ONA, osservatorio nazionale amianto "Abbiamo sufficiente timore dell'amianto? ". È stata questa la domanda con cui il Generale dei Carabinieri e Architetto, ora in pensione, Giampiero Cardillo, ha iniziato il suo intervento nel convegno dello scorso 28 luglio: “Amianto, ambiente e salute: per Roma Capitale d’Europa”, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), presso la Sala Laudato Sí del Campidoglio.     L’evento, fortemente voluto dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA, ha riportato l’attenzione sui numerosissimi siti contaminati dall’asbesto nella Città eterna.  Siti che non vengono bonificati da decenni per un coacervo di ragioni tecniche, burocratiche, istituzionali, finanziarie e legislative che riguardano tutta la Penisola, come ha tentato di riassumere nel suo breve intervento il Generale Cardillo, componente della Commissione Amianto del Ministero dell'Ambiente e del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Ona. Determinante la coscienza del pericolo “Il mio interesse per la guerra all’amianto è duplice: come persona e come cittadino impegnato nell’ONA”. Così ha esordito poi al telefono mentre approfondiva il suo ragionamento. “ Infatti anche io sono stato a contatto con l’amianto per oltre 20 anni, come tecnico di impiantistica anche termica, dove l’amianto prima del ’92 era considerato finanche essenziale per la sicurezza sia dell’impianto, che degli operatori. Soltanto entrando per ispezionare una grande centrale termica si era esposti alla fibra killer: tutte le coibentazioni, ad esempio, ne erano colme”. E soggiunge: “La coscienza diffusa del pericolo legato a questo minerale, usato in centinaia di vari prodotti anche domestici, è determinante per poterlo combattere. Se manca il giusto timore tra i cittadini, vuol dire che oltre 7000 morti l’anno non raggiungono... --- ### Long Covid: raddoppiano i casi di depressione, ansia e stress > Long Covid: rispetto al 2019 oggi più del 31% di italiani soffre di depressione, il 32% di ansia e ben il 41% di distress - Published: 2022-07-29 - Modified: 2022-07-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/long-covid-depressione-ansia-stress/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: ansia, Covid, covid adolescenti, covid bambini, covid donne, depressione, depressione covid, distress, long covid, pandemia, stress Il lockdown e il covid in generale hanno cambiato radicalmente le nostre abitudini e hanno messo a dura prova e in qualche caso minato la nostra salute mentale. Il long covid si fa sentire. L’Unicusano ha realizzato un’infografica sulla salute mentale degli italiani analizzando alcuni studi sul tema. Non è solo una percezione quella che la pandemia ha influito sulle nostre relazioni sociali, anche dopo le restrizioni, e ha reso tutte le nostre incombenze e compiti lavorativi e familiari ancora più pesanti. I dati sono allarmanti e la dimostrazione è nel fatto che il governo sta già cercando di arginarli, ad esempio con il bonus psicologo. Ad essere maggiormente colpiti da depressione, ansia e stress sono il personale medico, le donne e i minori. Quasi la metà di questi ultimi (il 46%), sono stati colpiti da ideazione suicidaria, autolesionismo e ritiro sociale. Long Covid: "pandemia emozionale" Altre conseguenze sono insonnia e disturbi dell’umore. In Italia soffre di questi problemi un italiano su 5, ovvero il 40% in più rispetto al periodo prepandemico. Gli esperti lo hanno chiamato “pandemia emozionale”: un vero e proprio stato psichico invalidante, figlio di paure, preoccupazioni, angosce e incertezze. Rispetto al 2019, quando è esplosa la pandemia, oggi più del 31% di italiani soffre di depressione, il 32% di ansia e ben il 41% di distress, ovvero stress molto accentuato. Più dura la condizione per chi ha vissuto il Covid in prima linea, come personale medico e paramedico, degenti e familiari: il 42% in più soffre... --- ### De Marinis: “Il lavoro come lo conosciamo non esisterà più” > La sicurezza sul lavoro dal punto di vista del professor De Marinis, consigliere di Cassazione, tra smart working e intelligenza artificiale - Published: 2022-07-28 - Modified: 2022-07-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/de-marinis-sicurezza-sul-lavoro-futuro/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: algoritmi, algoritmo, Amianto, intelligenza artificiale, lavoro, Nicola De Marinis, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicurezza sul lavoro, smart working Il lavoro come lo conosciamo oggi tra qualche anno non esisterà più e anche la sicurezza correlata dovrà adeguarsi. Uno sguardo al futuro è stato lanciato dal professor Nicola De Marinis, consigliere della Corte di Cassazione, durante il convegno “Amianto, ambiente, salute: per Roma Capitale d’Europa”, organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto e dall’avvocato Ezio Bonanni, suo presidente. De Marinis, dopo aver affrontato il tema dei risarcimenti per le vittime di amianto, ancora bloccate da una eccessiva burocratizzazione e da altri problemi, ha ampliato l’argomento affrontando la questione dell’ambiente di lavoro e degli infortuni. Il lavoro e la sicurezza in questo momento storico Lo ha fatto contestualizzando l’intervento al momento storico che stiamo vivendo, con una crisi economica dovuta alla pandemia e al conflitto in Ucraina, che il governo (con il bonus del 110%) e l’Europa (con il Pnrr), stanno cercando di arginare. Questo significa ampliare in modo sostanziale l’attività delle imprese ed è necessario prevederne anche le conseguenze. “Nell’edilizia abbiamo – ha detto il giudice al convegno - almeno 1600 nuove aziende costituite senza attrezzature e senza personale: soggetti imprenditoriali che non hanno nessuna esperienza di mercato o di lavoro. È necessario anche consentire loro di provvedere alla sicurezza. Come è necessario pensare ai lavoratori stagionali, che vanno formati e informati dei rischi a cui vanno incontro. Ha parlato anche di smart working e di intelligenza artificiale e lo abbiamo raggiunto al telefono per approfondire gli interessanti spunti emersi durante l’incontro. Perché le politiche sulla sicurezza evidentemente in Italia non funzionano... --- ### Amianto e ambiente, al Campidoglio l'idea di un organismo ad hoc > “Amianto, ambiente, salute: per Roma Capitale d’Europa”: il convegno dell’Ona si è tenuto oggi nella sala Laudato Si’, al Campidoglio - Published: 2022-07-26 - Modified: 2023-02-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ambiente-salute-convegno-ona-campidoglio/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: Andrea Costa, Avv. Ezio Bonanni, ezio bonanni, Fabrizio Santori, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini, Svetlana Celli “Roma deve avere uno specifico organismo dedicato al monitoraggio e all’eliminazione dell’amianto e a favorire, sull’esempio dell’Osservatorio nazionale amianto, tutte le azioni utili a rimuovere questa grave minaccia per le persone e per l’ambiente”. Questa la dichiarazione di Fabrizio Santori (Lega), al convegno “Amianto, ambiente, salute: per Roma Capitale d’Europa”. L’incontro, organizzato dall’Ona, si è tenuto oggi nella sala Laudato Si’, al Campidoglio. A moderare gli interventi il giornalista e direttore editoriale di "The Map Report", Massimo Lucidi. “I cittadini hanno difficoltà ad attivare le bonifiche. Abbiamo visto negli anni le conseguenze dell'amianto, ma dobbiamo fare prevenzione, nel pubblico e nel privato. Quando ancora non c'era nulla abbiano realizzato un osservatorio, grazie in particolare al lavoro dell’Ona e del suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. La Regione Lazio con la legge 2013 ha rafforzato la copertura con lo sportello amianto a Roma che è stato attivato poco tempo fa. Ora, sempre in collaborazione con l’Ona lo faremo conoscere.   Faremo da garante, laddove i cittadini segnalino, che l'amministrazione intervenga”. Amianto a Roma, 1300 casi di mesotelioma in 22 anni Roma, come tante città d’Italia, paga caro il prezzo del fenomeno amianto con 882 casi di mesotelioma registrati dal 2001 al 2015, con un’ulteriore incidenza, rilevata dall’Ona, di 411 casi fino al dicembre 2021, per un totale di 1. 300 casi (circa 60 per ogni anno – indice di mortalità del 93% entro i 5 anni). Questa è solo la punta dell’iceberg, in quanto l’ONA, operativa nella Capitale con il suo sportello amianto con... --- ### Terapia mesotelioma "inalabile": speranza per i malati > Dal Giappone arriva un nuovo studio sul mesotelioma che si basa sulla terapia genica inalabile per via orale - Published: 2022-07-25 - Modified: 2022-07-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terapia-mesotelioma-genica-inalabile/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, BAP-1, mesotelioma, MPM, NSCLC, SFD-P16, SFD-p53, terapia genica inalabile, vettori non virali Dal Giappone arriva un nuovo studio sul mesotelioma che si basa sulla terapia genica inalabile per via orale. Terapia mesotelioma: una speranza per il futuro  Da qui, la necessità di sperimentare nuovi campi terapeutici. Terapia genica inalabile. Il mesotelioma pleurico maligno (MPM), è una forma rara di cancro associata sostanzialmente all’esposizione alle fibre di amianto. Purtroppo è una malattia incurabile, con risposta limitata all'intervento chirurgico e alla radioterapia. A partire dal 2021, oltre 3. 100 studi clinici in tutto il mondo si sono concentrati sulla terapia genica. Il 67,4% di essi ha preso di mira il terribile cancro.   Risultato? Una nuova ricerca condotta da medici e scienziati dell'Institute for Advanced Medical Sciences dell'Hyogo College of Medicine in Giappone, potrebbe dare qualche speranza ai malati. Nello specifico, gli esperti si stanno concentrando sull'identificazione delle mutazioni genetiche che rendono gli individui più suscettibili sia al mesotelioma, sia ad altri tipi di cancro. Due dei farmaci sottoposti al vaglio degli studi hanno dimostrato un'efficacia impressionante in laboratorio, sia per il trattamento dell’ NSCLC (cancro del polmone non a piccole cellule), sia per il mesotelioma pleurico. I risultati dello studio sono stati pubblicati il 23 maggio su Springer Nature. Terapia mesotelioma “autosomministrabile” I farmaci in questione sono SFD-p16 e SFD-p53. Si tratta di “vettori non virali” (liposomi cationici), meno invasivi e più facili da gestire rispetto ai vettori virali per il trattamento del cancro del polmone. Essi, combinano i geni del soppressore del tumore con una polvere inalabile a spruzzo liofilizzato, fornendo così i principi... --- ### Guaranà o caffè, quale fonte di caffeina scegliere? > Guaranà caffè? Il caffè è per noi italiani la più apprezzata fonte di caffeina. Ma il guaranà gli fa concorrenza. Cosa scegliere? - Published: 2022-07-21 - Modified: 2022-07-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guarana-caffe/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: caffè, caffeina, guaranà, guaranina, paulinia cupana Il guaranà fa concorrenza al caffè, anche se non fa parte del nostro patrimonio culturale Guaranà o "na tazzulella 'e café" Guaranà o caffè? In Italia non esiste praticamente colazione che non preveda l’immancabile tazzina di caffè. Il suo inconfondibile aroma, il sapore deciso, la carica di energia fanno parte del nostro patrimonio culturale.  Lo sapeva bene Pino Daniele, quando scrisse il brano "Na tazzulella 'e café". Oltre alle sue proprietà organolettiche, il caffè, in dosi equilibrate, apporta notevoli benefici. Anche il guaranà non è tuttavia da meno. Cosa scegliere? Iniziamo dalla nostra "bevanda nazionale". Il caffè: una “bomba organolettica” che fa bene? Scopriamo gli effetti “benefici” del caffè. Contiene molti antiossidanti (tra cui l’acido clorogenico, la trigonellina e la colina), in grado di contrastare l’insorgenza di malattie del fegato, il morbo di Parkinson, l'Alzheimer e alcuni tipi di cancro (fegato, pancreas); Uno studio americano consiglia di assumere almeno quattro caffè al giorno per limitare il rischio di recidiva di cancro del colon nei pazienti affetti da tali neoplasie;Altri interessanti studi hanno dimostrato che il caffè migliora la sensibilità all’insulina, dunque aiuterebbe a prevenire il diabete;Uno studio pubblicato sul Journal of Strength and Conditioning Research, ha evidenziato che la caffeina ha proprietà ergogeniche, utili per la resistenza aerobica, la forza muscolare, la resistenza muscolare, la potenza, le prestazioni di salto e la velocità di esercizio. Migliora anche attenzione e concentrazione;Il caffè stimola il metabolismo, aiutandoci a perdere peso. E il caffè decaffeinato? Anche il caffè decaffeinato offre gli stessi benefici del caffè tradizionale,... --- ### Balenottere comuni: avvistato un branco numeroso in Antartide > Balenottere comuni: avvistato un branco numeroso in Antartide. Si parla di 150 esemplari. Stanno aumentando grazie al divieto di caccia - Published: 2022-07-20 - Modified: 2022-07-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/balenottere-comuni-antartide/ - Categorie: Ambiente, Natura, Ultime notizie - Tag: antartide, balenottere comuni, cambiamenti climatici, cetacei, ecosistema Le balenottere comuni meridionali (Balaenoptera physalus quoyi) stanno aumentando grazie al divieto di caccia  Balenottere comuni. Una popolazione in crescita  Balenottere. La caccia commerciale alle balene, iniziata nel 1904, aveva quasi portato la specie sull'orlo dell'estinzione. In tutto, sarebbero stati uccisi circa settecentomila esemplari, per via dell’olio presente nel loro grasso corporeo. Cosa che aveva ridotto la popolazione all'1 o al 2%. Un dato davvero preoccupante! Fortunatamente, da quando è stata vietata la caccia industriale nel 1976, le popolazioni del secondo animale più grande del mondo, stanno lentamente aumentando. A testimoniarlo, le indagini dei cetacei condotte sotto l’egida della International Whaling Commission)(IWC) di Cambridgeshire (Inghilterra orientale), tra il 1978 e il 2004. Un lento processo di ripresa I giganti dell’oceano, (raggiungono una lunghezza di 20 metri e un peso di circa 70 tonnellate), sono secondi solo alle balenottere azzurre in lunghezza. Hanno corpi snelli e lisci che li aiutano a scivolare nell'acqua ad alta velocità. Possono vivere fino a circa 70 o 80 anni e partorire un solo esemplare alla volta. Va da sé, che il recupero delle popolazioni è stato e sarà un processo lento. Uno studio sulle balenottere  Secondo gli scienziati, le misure di conservazione stanno funzionando e l’ottimismo pare giustificato, anche se non bisogna abbassare la guardia. In ogni caso, gli avvistamenti di questi splendidi cetacei sono diventati sempre più frequenti in prossimità della penisola Antartica, l’estremo settentrionale dell'Antartide. A documentarlo, lo studio  “Return of large fin whale feeding aggregations to historical whaling grounds in the Southern... --- ### Metilsulfonilmetano o zolfo organico: il minerale della bellezza > Metilsulfonilmetano o zolfo organico: è un integratore indicato per problemi articolari, muscolari e non solo. Scopriamo tutte le proprietà - Published: 2022-07-20 - Modified: 2022-07-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/metilsulfonilmetano-zolfo-organico/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Arthritis Foundation, glutatione, integratori, Metilsulfonilmetano, minerale della bellezza, MSM, zolfo organico Il Metilsulfonilmetano (MSM) è un integratore indicato per problemi articolari, muscolari e non solo Metilsulfonilmetano. Dove si trova?   Metilsulfonilmetano. Definito il “minerale della bellezza”, il metilsulfonilmetano (MSM), è un composto organico che contiene zolfo. E’ presente naturalmente nelle piante, nella frutta, nei cereali, nella carne. Si trova in oltre 150 composti diversi all’interno del corpo umano, in quasi ogni tipo di cellula, nelle proteine dei muscoli, più esattamente negli aminoacidi solforati, nel collagene, cheratina, ormoni ed enzimi. Costituisce muscoli ed ossa. Alimenti che contengono il metilsulfonilmetano  Dal momento che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare l’MSM, per soddisfare il fabbisogno quotidiano, bisogna assumerlo attraverso una dieta equilibrata. Gi alimenti più ricchi di zolfo organico sono: cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio bianchi o rossi, rucola, cipolla, verza, caffeina. Anche latticini, uova e proteine animali contengono MSM. Usi topici e orali del metilsulfonilmetano  Per via orale e topica, l’MSM è indicato nel trattamento del dolore cronico, neuropatia, osteoporosi, lesione ai legamenti, gonfiore e trofismo tissutale.   Esaminiamo nel dettaglio. 1) Una meta-analisi del 2018 ha rilevato che l'MSM può migliorare i sintomi dell'osteoartrite a breve termine. Parliamo di un deterioramento della cartilagine delle articolazioni, che colpisce comunemente le ginocchia, i fianchi, la parte bassa della schiena, le mani e le dita. In presenza di degenerazione delle cartilagini, agisce come stimolatore sulla sintesi e la rigenerazione delle stesse, riducendo il dolore e ripristinando la normale mobilità articolare; 2) Per quanto riguarda la cura dell’artrite, la Arthritis Foundation afferma invece che attualmente non ci sono... --- ### Broni: processo ex Fibronit, assolti i 2 vertici dell'azienda > Nessun colpevole per le vittime dell’amianto dell’ex Fibronit di Broni. La Corte d’Appello di Milano ha assolto i 2 imputati - Published: 2022-07-18 - Modified: 2022-07-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/broni-ex-fibronit-processo-assoluzione/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Broni, ex Fibronit, ezio bonanni, Fibronit, Fibronit Broni, ONA, osservatorio nazionale amianto Nessun colpevole per le vittime dell’amianto dell’ex Fibronit di Broni. La Corte d’Appello di Milano ha assolto i due imputati per omicidio colposo nel processo che va avanti da 17 anni. A maggio la Procura generale aveva chiesto la condanna di Michele Cardinale e Lorenzo Mo, 75 e 71 anni, ex vertici della Fibronit, per il primo di 3 anni e 2 mesi e per il secondo di 2 anni e 8 mesi. La Corte di Appello, presieduta dal giudice Valeria De Risi, a latere Francesca Vitale e Cristina Di Censo, hanno invece riformato la sentenza del tribunale di Pavia, che aveva condannato i due, assolvendoli. Broni, la sentenza di primo grado Il tribunale di Pavia nel 2017 in primo grado aveva condannato Cardinale a 4 anni e Mo a 3 anni e 4 mesi. La Cassazione, dopo una riduzione di pena in Appello, aveva annullato la sentenza di secondo grado rinviando a questo nuovo processo d’Appello. “La giustizia italiana”, parole che pesano come un macigno quelle di Silvio Mingrino: entrambi i genitori sono morti di patologie asbesto correlate dopo essere stati esposti all’amianto in fabbrica. Il padre direttamente e la madre per aver lavato le tute del marito ogni settimana. “14 anni fa oggi moriva mia mamma con mesotelioma pleurico. E la colpa è risultata – continuato Mingrino in un post amaro - non essere di nessuno. VERGOGNA Vergogna! ! ! Voi e gli altri siete stati uccisi dall’amianto respirato in fabbrica da papà e da te mamma, respirato per pulire... --- ### Picchio: usa il becco come un martello non come ammortizzatore > Picchio: usa il becco come un martello rigido non come ammortizzatore. Un nuovo studio scardina alcune credenze sulla sua “martellatura” - Published: 2022-07-18 - Modified: 2022-07-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/picchio-trauma-cranico/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Natura - Tag: picchio, Picidae vigors, sam van wassenberg Un nuovo studio scardina alcune credenze sulla “martellatura” del picchio Perché il picchio martella i tronchi? Il picchio (Picidae Vigors, 1825) appartiene alla famiglia di uccelli dell’ordine dei Piciformi, comprendente oltre duecento specie. Si serve del suo becco per scavare buchi negli alberi e nidificare, per alimentarsi con larve di insetti e per “marcare” il territorio. In quest’ultimo caso, martella i tronchi a velocità elevate, fino a venticinque volte al secondo! Cosa che negli esseri umani potrebbe provocare traumi cranici, mentre su di lui pare non abbia alcun effetto nocivo. In passato, i ricercatori hanno attribuito questa straordinaria “resilienza” del picchio ad alcune particolari caratteristiche fisiche. Alcuni hanno ipotizzato che il suo teschio spugnoso possa fungere da airbag, altri studiosi pensano che la sua lingua allungata sia una sorta “cintura di sicurezza” per il cervello. Ad ogni modo, il picchio ha da sempre suscitato curiosità tra birdwatcher, medici, biologi e persino ingegneri. Questi ultimi hanno sviluppato materiali e caschi per la prevenzione degli infortuni negli sport di contatto, ispirandosi proprio al simpatico “picchiarello”. Picchio: che mal di testa! La tesi secondo cui, uno strato schiumoso tra il becco e il cranio, sia in grado di attutire lo shock dell’impatto durante la tipica “martellatura”, è stata confutata da un nuovo studio. I risultati della ricerca, pubblicata su Current Biology, hanno evidenziato che la testa e il becco del picchio si comportano in realtà come un martello rigido, che colpisce e si ferma all’unisono. Test video ad altissima velocità Per effettuare i loro... --- ### Peste suina, cacciatori utilizzati nel controllo dei cinghiali > I cinghiali sono diventati a Roma un problema la cui soluzione non è più procrastinabile: il pericolo maggiore è la peste suina - Published: 2022-07-15 - Modified: 2022-07-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/peste-suina-cacciatori-controllo-cinghiali-lazio/ - Categorie: Ambiente, Lazio, Ultime notizie - Tag: cinghiali, lazio, peste suina, Roma I cinghiali sono diventati a Roma un problema la cui soluzione non è più procrastinabile. Oltre al pericolo della peste suina ci sono i danni causati agli agricoltori e i rischi per tutti i cittadini. Peste suina, ok alla delibera per sostenere gli Atc Per questo la Regione Lazio è corsa ai ripari. Ha approvato la delibera per sostenere l’azione degli Ambiti territoriali di caccia (Atc), nel controllo della specie. Il provvedimento è stato proposto dall’Assessorato all’Agricoltura. Poi concordato con il commissario straordinario per la peste suina africana, Angelo Ferrari. Con questo atto gli Atc verranno dotati di specifiche risorse finanziare. Con queste svolgeranno attività di smaltimento delle carcasse dei cinghiali abbattuti. In un ambiente che non è il loro. Nello stesso tempo selezioneranno e controlleranno gli animali. Il provvedimento stabilisce un rimborso spese forfettario ai soggetti che effettuano la ricerca attiva delle carcasse. In coordinamento con le Forze dell’ordine o le Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti. Peste suina, i "selecontrollori" La delibera riconosce anche un rimborso spese forfettario ai ‘selecontrollori’ che partecipano attivamente alle operazioni dovute all’emergenza Psa. I selecontrollori sono quei cacciatori che, dopo aver partecipato a specifici corsi, aver superato l'esame e essere iscritto all'albo provinciale, possono collaborare con i guardacaccia. Oppure con gli agenti di vigilanza venatoria, per il controllo e la gestione degli ungulati presenti sul territorio. Saranno pagati direttamente dagli Atc per le eventuali operazioni effettuate. Le spese sostenute dagli Atc dovranno essere trasmesse e rendicontate trimestralmente alla Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera... --- ### Anziani maltrattati nella casa di riposo, 4 persone ai domiciliari > Anziani maltrattati in una casa di riposo, l'operazione del Nas di Udine. Persone non autosufficienti insultate e minacciate - Published: 2022-07-15 - Modified: 2022-07-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anziani-maltrattati-casa-di-riposo/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, Salute, Ultime notizie - Tag: anziani maltrattati, anziani maltrattati in una casa di riposo, casa di riposo, Gorizia, Nas Udine, Udine Anziani maltrattati in una casa di riposo, l'operazione del Nas. Persone non autosufficienti insultate, minacciate. In alcuni casi abbandonate a loro stesse. Il fatto è accaduto in una rsa all’interno della quale gli ospiti invece di ricevere le cure previste sarebbero stati bistrattati. Ieri i carabinieri del Nucleo antisofisticazione hanno dato esecuzione, nelle province di Gorizia e Udine, a 7 misure cautelari. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Udine ha emesso il provvedimento. A richiederlo la Procura della Repubblica della stessa città. Quattro persone sono finite agli arresti domiciliari, 2 hanno subito il divieto di avvicinamento alla persona offesa e il divieto di esercitare la professione. Una persona, infine, non potrà esercitare la professione sanitaria. Le indagini del Nas scattano nel 2021 Le indagini sono partite dai militari del Nas nel 2021, in seguito ad alcune segnalazioni di comportamenti anomali nei confronti di più anziani che sarebbero stati maltrattati. Ospiti proprio di una rsa, della provincia friulana. I familiari degli ospiti avevano capito, probabilmente nelle ore di visita ai loro cari, che qualcosa non andava. Pensavano di lasciare i congiunti in buone mani, ma negli ultimi tempi nutrivano dei sospetti. Le successive attività investigative svolte dai militari dell’Arma hanno permesso di documentare numerosi episodi di violenza. Minacce, ingiurie ed anche di abbandono di alcuni ospiti della struttura sanitaria. Le vittime sono completamente indifese, proprio perché non autosufficienti. Anziani maltrattati, 8 le vittime I destinatari del provvedimento sono tutti operatori, con varie qualifiche, che lavoravano nella struttura assistenziale... . --- ### Eternit bis Torino, gli atti del processo spariscono dalla usb > Quando i giudici sono andati a consultare una perizia del processo Eternit bis Torino hanno trovato la chiavetta usb vuota - Published: 2022-07-15 - Modified: 2022-07-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-torino-spariti-atti-processo-usb/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, eternit bis, eternit bis torino, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, torino Quando i giudici sono andati a consultare una perizia del processo Eternit bis Torino hanno trovato la chiavetta usb, che contiene gli atti dell’accusa, completamente vuota. Il fatto è avvenuto ieri, durante l’udienza di Appello di uno dei tronconi del processo Eternit bis. Unico imputato l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, accusato della morte per amianto di due persone, un operaio dello stabilimento di Cavagnolo e una donna che abitava nelle strette vicinanza della fabbrica. Nella chiavetta erano contenuti il 90% degli atti del procedimento. Che sono svaniti nel nulla. "Siamo mortificate - hanno detto i giudici - ma quando siamo andate a cercare un certo passaggio di una consulenza tecnica non abbiamo trovato nulla. È come se la chiavetta fosse vuota o danneggiata". Eternit bis Torino, ieri era prevista la sentenza Ieri erano previste le repliche e la sentenza, ma tutto è slittato. A quel punto non è stato più possibile, infatti, procedere con la discussione e il presidente della Corte di Appello ha rinviato l’udienza al 29 novembre prossimo. La Corte ha anche disposto la ricostruzione degli atti mancanti, invitando il Procuratore Generale, Carlo Maria Pellicano, a depositare entro il 30 settembre prossimo, una chiavetta con lo stesso contenuto di quella depositata in primo grado dal Pubblico Ministero. Ha concesso, infine, alle parti 15 giorni di tempo per far pervenire eventualmente osservazioni in merito al contenuto della usb. "Abbiamo piena fiducia nella magistratura – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, che insieme all’avvocato Merlino Ferrero assiste i familiari di Giulio Testore... --- ### Amianto nel porto di Trieste, danno psichico riconosciuto in Appello > La Corte di Appello di Trieste ha riconosciuto il danno psichico di un operaio che aveva contratto una patologia legata all’amianto - Published: 2022-07-14 - Modified: 2022-07-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-psichico-amianto-porto-trieste/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, danno psichico, danno psichico amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, placche pleuriche, porto Trieste, Trieste La Corte di Appello di Trieste ha riconosciuto il danno psichico di un operaio che aveva contratto una patologia legata all’amianto. Una grande vittoria dell’Osservatorio nazionale amianto e del suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. Proprio il legale ha commentato: “Questa sentenza apre le porte ad una nuova frontiera del danno e riconosce che anche il danno psichico, oltre al danno morale, deve essere risarcito". Danno psichico dopo la scoperta delle placche pleuriche Claudio Visintin aveva scoperto le placche pleuriche dopo anni di lavoro per la Compagnia portuale di Trieste. 71 anni, nato a Bue d’Istria, ha così subito una lesione psicobiologica e un disturbo dell'adattamento con umore depresso ad andamento cronico. L'uomo ha lavorato per la Compagnia portuale dal 1970 al 1981, si occupava di facchinaggio.  Durante il servizio è stato esposto a polveri e fibre di amianto. Spesso movimentava sacchi di juta contenenti l'asbesto e manipolava materiali friabili e compatti in amianto. Come tanti operai che poi si sono ammalati delle gravi patologie legate all'amianto, respirava le polveri killer senza protezioni e senza conoscerne il rischio. L'Inail nel 2015 aveva accertato la malattia professionale di ispessimenti pleurici con una menomazione all'integrità psicofisica del 3%, spiegando così che l'operaio non avesse diritto ad alcun indennizzo. Per ottenerlo, infatti, per legge, sono necessari postumi invalidanti del 6%. Danno psichico amianto, la paura di contrarre il mesotelioma La sua quotidianità però era cambiata, in peggio. Soffre di difficoltà respiratoria e di stanchezza eccessiva che lo accompagna sempre. Inoltre avendo lavorato tutta la vita a contatto con l’amianto ha visto i suo colleghi ammalarsi e molti... --- ### Mai più animali al circo, nuova delega al Governo > Non ci saranno più animali al circo. Nessun esemplare sarà più imprigionato e addestrato per “divertire” il pubblico - Published: 2022-07-14 - Modified: 2022-07-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stop-animali-circo/ - Categorie: Ambiente, Natura - Tag: animali al circo, animali circo, circo, circo animali, stop animali al circo Non ci saranno più animali al circo. Nessun esemplare sarà più imprigionato e addestrato per “divertire” il pubblico. Ieri, 13 luglio, è stata approvata in via definitiva dall’Aula della Camera dei Deputati la nuova legge sullo spettacolo. All’interno una nuova delega al Governo per un decreto legislativo per la “revisione delle disposizioni nei settori delle attività circensi e degli spettacoli viaggianti, specificamente finalizzata al graduale superamento dell'utilizzo degli animali nello svolgimento delle stesse”. Il Governo, ha spiegato il ministro della Cultura Dario Franceschini, ha già pronto il testo per attuare la nuova delega. Uno stop graduale, quindi, e non immediato, ma comunque un passo importante che porterà l’Italia ad allinearsi a molti altri paesi, 50 in tutti, che già hanno vietato questo tipo di eventi. La nuova Legge delega invita anche ad assicurare una nuova vita agli oltre 2mila animali utilizzati nelle attività circensi del territorio. “Finalmente dopo anni di manifestazioni e petizioni – ha commentato Andrea Casini, responsabile LAV animali esotici - anche in Italia non si potranno più utilizzare gli animali nei circhi e in spettacoli viaggianti. dichiara Andrea Casini responsabile LAV animali esotici. La nascita del circo Il circo per definizione è uno spettacolo di giocolieri, equilibristi, illusionisti ed animali addestrati. Questo tipo di intrattenimento popolare è nato in Inghilterra alla fine del Settecento. Le sue origini, però, sono molto più antiche. Le prime esibizioni di giocolieri e danzatori risalgono agli antichi Egizi. Le pratiche circensi erano legate soprattutto ai riti magici e religiosi, mistici e sciamanici... . --- ### Mobilità digitalizzata: Roma dice sì alle soluzioni alternative > Mobilità digitalizzata: Roma dice sì a soluzioni alternativa. Una mobilità alternativa, digitale, ecologica è lo specchio di una società sana - Published: 2022-07-14 - Modified: 2023-01-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mobilita-digitalizzata/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: bici elettriche, bus sharing, car sharing, digitalizzazione, mobilità, monopattini, trasporti Una mobilità alternativa, digitale ed ecologica è lo specchio di una società “sana” Mobilità: le alternative esistono? Mobilità. 12 luglio 2022. Il tradizionale modello “auto-centrico”, basato prevalentemente sul trasporto individuale, produce una serie di effetti negativi. I costi “indiretti” sono facilmente identificabili: inquinamento, congestione, costi sanitari dovuti agli incidenti, costi per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali, costi energetici e via discorrendo.   Oggi, soprattutto nei grandi centri urbani, congestionati da un traffico incontrollabile, sta prendendo piede una nuova forma di condivisione dei mezzi di trasporto (tra cui il car sharing, bike sharing o l’utilizzo del monopattino elettrico) . Uno studio sulla mobilità alternativa Lo studio delle alternative ai mezzi di trasporto tradizionali, è divenuto oggetto di una ricerca che ha coinvolto i cittadini romani.   Oltre a chiedere un potenziamento dei trasporti urbani, gli abitanti della Capitale, vedono nel digitale una opportunità per migliorare la mobilità. A offrire una fotografia dettagliata della situazione attuale è la Fondazione Italia Digitale, che negli spazi di Binario F di Facebook, ha dato via a una interessante iniziativa dal titolo “Mobilità urbana e nuove tecnologie”. Organizzato dalla II sezione lavoro, realizzato dall’istituto Piepoli, lo studio ha presentato le principali tendenze nell’ambito della mobilità urbana. Monopattino elettrico: una soluzione valida, ma non per tutti In particolare è emerso un crescente consenso, non solo da parte dei giovanissimi, ma anche degli over quaranta, verso il monopattino, considerato la principale alternativa al trasporto pubblico.   Nella stragrande maggioranza, i cittadini romani sono favorevoli all’utilizzo di monopattini e biciclette... --- ### Broni, mille coperture in amianto: il 40% a rischio > Ci sono ancora a Broni (Pavia), la città della Fibronit, ancora mille coperture in amianto. Oltre il 40% di queste sono a rischio - Published: 2022-07-12 - Modified: 2022-07-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/broni-fibronit-coperture-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Broni, Broni amianto, coperture amianto, ezio bonanni, Fibronit, ONA, onduline, osservatorio nazionale amianto, Pavia Ci sono ancora a Broni (Pavia), ancora mille coperture in amianto. Oltre il 40% di queste sono a rischio. Questi i dati emersi in consiglio comunale dopo il censimento. Le onduline sono state rimosse, invece, da 167 edifici. Nel 2016 erano state censite grazie ai droni 1057 coperture in asbesto. Finora ne sono state verificate 451. 167 risultano sono già state bonificate. 12 si trovano su immobili con pratiche edilizie in essere. Altre saranno prossimamente oggetto di intervento. Il Comune per queste ultime ha emesso un bando da 300. 000 euro. La storia del Comune di Broni e della Fibronit Broni ha una storia triste legata purtroppo al terribile amianto. Una storia fatta di vertici della Fibronit - in cui si producevano materiali per l'edilizia come tettoie, tubi o giunti - non hanno mai spiegato ai dipendenti il rischio. Fatta degli stessi lavoratori che, quando hanno preso coscienza del pericolo, hanno evitato di fare pressioni per la chiusura del sito. Preoccupati per il posto di lavoro e per le ripercussioni sul valore degli immobili e sul turismo. Broni è infatti conosciuto come la città del vino. Un articolo che narra molto bene la vicenda vissuta da un'intera popolazione è "Morire d'amianto: la 'strage' silenziosa di un paesino della provincia pavese", di Vice. com. L'amianto era ovunque, la polvere ricopriva i tetti delle case, i balconi, e non si ammalavano soltanto i dipendenti della Fibronit. Come in altre zone d'Italia il mesotelioma e le altre patologie asbesto correlate colpivano le mogli e i... --- ### Secondo booster, al via la quarta dose per over 60 e fragili > Secondo booster, via libera anche in Italia per la quarta dose del vaccino anti Covid per gli over 60 e i fragili - Published: 2022-07-12 - Modified: 2022-07-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/secondo-booster-quarta-dose-fragili-anziani/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: booster, Covid, quarta dose, secondo booster, vaccino Covid Via libera anche in Italia per la quarta dose o secondo booster del vaccino anti Covid. Il ministero della Salute lo aveva preannunciato e adesso gli over 60, anche sani, e i fragili, potranno prenotare il richiamo. La campagna vaccinale va così avanti in un momento in cui i contagi al coronavirus si moltiplicano e questa ondata estiva sembra essere inarrestabile. Gli ospedali tengono e, anche grazie ai vaccini, poche sono le persone che finiscono in terapia intensiva, anche se l'incidenza sta comunque aumentando. Bisogna però mantenere alta l'attenzione, soprattutto per proteggere le persone che non possono vaccinarsi o che hanno il sistema immunitario debole. Secondo booster, l'ok dell'Agenzia europea per i medicinali L'ok è arrivato dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), pubblicata ieri, 11 luglio 2022. Il ministero della Salute ha inviato la Circolare “Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID19”. Questa raccomanda la somministrazione della seconda dose booster a tutte le persone di età uguale o superiore ai 60 anni, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo. Secondo booster anche a chi ha avuto il Covid 19 Può vaccinarsi anche chi ha avuto il Covid, se sono passati 120 giorni dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo). La seconda dose di richiamo è raccomandata anche alle persone (a partire dai 12 anni) con elevata... --- ### Pidocchi e mammiferi: storia di una bizzarra co-evoluzione > Pidocchi e mammiferi: storia di una bizzarra co-evoluzione Circa 90 milioni di anni fa, i mammiferi avrebbero potuto vivere senza pidocchi. - Published: 2022-07-12 - Modified: 2022-07-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pidocchi-mammiferi/ - Categorie: In primo piano, Natura - Tag: Bret Byod, co-evoluzione, Covid-19, Kevin Johnson, Linognathus, mammiferi, pidocchi, Vincent Smith Circa novanta milioni di anni fa, i mammiferi avrebbero potuto vivere senza pidocchi. Ma qualcosa è andato storto. Pidocchi al centro di uno studio Pidocchi “succhiatori di bestiame” (Linognathus vituli, Linnaeus, 1758). I mammiferi ospitano un'ampia varietà di parassiti e il loro percorso evolutivo sembrerebbe essere parallelo.   A ipotizzarlo, uno studio dal titolo “Phylogenomics reveal the origin of mammal lice out of Afrotheria”. Lo studio è stato finanziato dalla National Science Foundation Usa e dalla Commissione europea. Pubblicato su Nature Ecology and Evolution, porta la firma di Kevin P. Johnson (Ricercatore capo, biologo e ornitologo del Research Institute, Università dell'Illinois a Urbana-Champaign), Conrad Matthee (Stellenbosch University, Sudafrica) e Jorge Doña (Universidad de Granada, Spagna). Foto di ClaudiaWollesen da Pixabay  Risultato?   Molti dei pidocchi che infestano i mammiferi, si potrebbero far risalire al singolo antenato di un pidocchio degli uccelli. Parassita che a sua volta era ospitato dalla Afrotheria, un mammifero vissuto prima dell'estinzione dei dinosauri. Spieghiamo la singolare “co-evoluzione” Entriamo nel dettaglio della ricerca.   «I pidocchi possono co-evolvere con il loro ospite», afferma Bret Boyd, biologo della Virginia Commonwealth University di Richmond. In effetti, il percorso e la storia evolutiva dei parassiti e dei mammiferi hanno moltissimi punti in comune. Sono inoltre in grado di cambiare ospite quando se ne presenta l’opportunità. Secondo gli esperti, i pidocchi sarebbero passati da un animale “ospite” all’altro, almeno quindici volte da quando hanno parassitato per la prima volta i mammiferi. Questo comportamento spiega come mai i pidocchi trovati su foche, puzzole, elefanti ed esseri umani sembrino discendere... --- ### Allarme incendi, in 1 mese distrutti 16 ettari di vegetazione > In questa torrida estate 2022, con temperature mai registrate prime a causa anche del cambiamento climatico, imperversano gli incendi - Published: 2022-07-11 - Modified: 2022-07-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/allarme-incendi-italia/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: allarme incendi, incendi, incendi Italia, incendi Roma In questa torrida estate 2022, con temperature mai registrate prime a causa anche del cambiamento climatico, imperversano in Italia gli incendi. Incubi di fuoco che distruggono ettari di vegetazione, l'habitat per diverse specie animali e luoghi fondamentali per l'esistenza dello stesso genere umano. Secondo Coldiretti dal 15 giugno scorso, i vigili del fuoco sono stati impegnati in quasi mille incendi. Con loro la Protezione civile, l'esercito e i carabinieri. Un impiego di forze incredibile che può soltanto (anche se è già moltissimo), limitare i danni. Nella Penisola in un mese gli incendi hanno distrutto 16mila ettari di vegetazione. E il dato purtroppo è destinato a crescere. Le cause degli incendi Una parte dei fuochi che stanno imprigionando il territorio italiano sono dolosi. Un alto sospetto c'è per esempio per quelli della Capitale, dove spesso nascondono illeciti per lo più legati ai rifiuti. In generale, però, dipendono dall'incuria e dalla crisi climatica. Le temperature record di questi giorni non aiutano, abbinate alla mancata cura delle aree verdi e quindi alle sterpaglie. Soprattutto quelle vicine alle strade e alle autostrade che ancora troppo spesso vengono "accese" da mozziconi di sigaretta gettate dai finestrini. Mai un comportamento ineducato (e contrario alla legge), è stato così dannoso per l'ambiente e la salute. Tra le conseguenze Coldiretti denuncia anche il dimezzamento della produzione interna di foraggio e mais, già insufficiente per l’Italia. Come pure un netto calo in quella del riso (-30%), grano (-15%), frutta (-15%) e latte (-20%). Pefc Italia: "L’estate del 2022 rischia... --- ### Elefanti: tutte le curiosità anche “piccanti” sul pachiderma > Elefanti, tutti i dettagli e le curiosità, anche quelle più piccanti. Leggile tutte attraverso il nostro articolo. - Published: 2022-07-11 - Modified: 2022-07-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/elefanti-tutte-le-curiosita-anche-piccanti-sul-pachiderma/ - Categorie: Natura, Ultime notizie - Tag: elefanti, IUCN, pachiderma, rischio estinzione Gli elefanti sono una specie a rischio estinzione. Conosciamo meglio tutte le caratteristiche del pachiderma. Elefanti: carta d’identità del pachiderma  Elefanti: iniziamo a conoscere il pachiderma, a partire dal nome e dalle sue caratteristiche fisiche. Classificazione sistematica di Linneo (1758)  Regno: Animalia. Phylum: Chordata. Classe: Mammalia. Ordine: Proboscidea. Famiglia: Elephantidae. Genere: Elephas. Specie: E. maximus Dieta: Erbivoro  Dimensioni: Altezza alle spalle: 2,4-3,2 metri Peso: 2700 chilogrammi - 6000 chilogrammi Età media: fino a 70 anni. Elefante africano, elefante indiano L’elefante africano è leggermente più grande della specie asiatica. Ha delle grandi orecchie a forma di continente africano, mentre quelle del cugino asiatico sono più piccole e la loro forma ricorda l'India.   Fino a poco tempo si pensava che gli elefanti della foresta africana fossero una sottospecie dell'elefante africano, ma una nuova ricerca ha scoperto che in realtà si tratta di due specie differenti:  Elefanti della savana: vagano sulle pianure dell'Africa sub-sahariana e sono molto grossi;Elefanti della foresta: vivono nelle foreste dell'Africa centrale e occidentale.   Gli elefanti africani maschi possono raggiungere 3 m di altezza e pesare tra 4. 000 e 7. 500 kg. Gli elefanti asiatici sono leggermente più piccoli: raggiungono i 2,7 m di altezza e pesano tra i 3. 000 e i 6. 000 kg. Il ruolo chiave degli elefanti nell’ecosistema  Foto di minka2507 da Pixabay  Svolgono un ruolo chiave nel loro ecosistema, in quanto “creano” il loro habitat in molti modi:  Durante la stagione secca, usano le zanne per scavare i letti dei fiumi prosciugati. L’acqua che affiora fa sì che molti animali possano bere;Il loro sterco è pieno di semi ed è un buon habitat... --- ### Novara, processo Eternit bis: sfilano i testi della difesa > Il troncone del processo Eternit - bis che conta un alto numero di vittime dell'amianto (ben 392), riprende oggi a Novara - Published: 2022-07-11 - Modified: 2022-07-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/novara-eternit-bis-testi-difesa/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Eternit Novara, ezio bonanni, novara, ONA, osservatorio nazionale amianto, processo Eternit Novara Il troncone del processo Eternit - bis che conta un numero elevato di vittime dell'amianto (ben 392), riprende oggi (11 luglio 2022), davanti la Corte d'Assise di Novara. Stephan Schmidheiny è l'unico imputato, accusato dell'omicidio volontario di tanti operai che hanno lavorato nella sua azienda a contatto con l'amianto, ma anche tantissimi residenti vicino la fabbrica incriminata. Novara, riprende il processo Eternit bis Il 23 maggio scorso l'udienza era saltata per l'impossibilità di un testimone della difesa di raggiungere l'Italia. Sarà quindi ascoltato oggi, come scrive IlMonferrato. it, il professor Gary M. Marsh, professore dell’università di Pittsburgh. Si tratta di un consulente della difesa dell'imprenditore svizzero 74enne. Il professore sarà quindi controinterrogato a Novara dai due pm, Gianfranco Colace e Mariagiovanna Compare. Attesa per la sentenza del processo di Appello a Torino Tra pochi giorni uscirà, invece, la sentenza del processo Eternit bis di Torino, davanti al Corte di Appello, che vede imputato sempre Stephan Schmidheiny. L'udienza per le repliche dopo le discussioni di avvocati e pm è fissata per il 14 luglio. Il procuratore generale ha chiesto la conferma della condanna di primo grado per l’imputato, a 4 anni di reclusione. L’imprenditore, ex proprietario dell’Eternit, è accusato di omicidio colposo plurimo, aggravato dalla previsione dell’evento, di due persone. Sono Rita Rondano e Giulio Testore, entrambi lavoratori nello stabilimento Eternit di Cavagnolo. Gli avvocati Ezio Bonanni e Merlino Ferrero assistono i familiari di Testore (colpito da asbestosi), che si sono costituiti parte civile. Anche l’Osservatorio nazionale amianto si è costituito parte civile... . --- ### Toscana, investimenti aziende e amianto: spostata scadenza bando > C'è ancora tempo per presentare domanda per i finanziamenti destinati a investimenti aziendali in Toscana. Possibile anche rimuovere l'amianto - Published: 2022-07-08 - Modified: 2022-07-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/toscana-investimenti-aziende-rimozione-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto C'è ancora tempo per presentare domanda per i finanziamenti destinati a investimenti aziendali in Toscana. Con i 26 milioni di euro a disposizione è possibile anche rimuovere l'amianto. La Regione Toscana ha spostato la scadenza del bando legato al Psr, che prima era fissata per il 4 luglio. Adesso, invece, è possibile richiedere le somme che sono necessarie fino al 25 luglio prossimo. Venti giorni in più che hanno consentito l'aggiornamento dei valori unitari di costo per i frantoi oleari e per i nuovi impianti erboreie la modulistica di Artea. Investimenti per le aziende agricole Il bando è, infatti, destinato alle aziende agricole e copre fino al 40% delle spese sostenute per investimenti materiali e immateriali. All'avviso pubblico possono partecipare gli imprenditori agricoli professionali, i così detti Iap, anche iscritti agli elenchi regionali a titolo provvisorio, e i soggetti loro equiparati. Tra i lavori finanziati rientrano anche quelli che prevedono la rimozione e lo smaltimento delle coperture in amianto, comprese quelle dei capannoni e delle rimesse. I danni causati dall'amianto L'amianto è un minerale che è stato molto utilizzato in Italia soprattutto durante gli anni '70 per le sue caratteristiche. L'asbesto è, infatti, ignifugo e fonoassorbente, nonché molto flessibile. Una sua miscela con il cemento ha dato vita all'eternit, le onduline con cui sono ancora formati tanti tetti e coperture. Già negli anni '40 erano noti anche i pericoli legati all'asbesto, ma le aziende non hanno smesso di utilizzarlo fino alla messa al bando, con la legge 257/1992. Da allora... --- ### Libri verdi all’arsenico: un team li ha raccolti e identificati > Anticamente, per colorare i libri si usava un pigmento verde tossico. Un museo ha raccolto i testi “avvelenati”. - Published: 2022-07-08 - Modified: 2022-07-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/libri-verdi-avvelenati-arsenico-rame/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Libri all’arsenico Anticamente, per colorare i libri si usava un pigmento verde tossico. Un museo ha raccolto i testi “avvelenati”. Libri avvelenati: una ricercatrice li ha individuati e catalogati Libri. Nel XIX secolo andava di moda il colore verde smeraldo. Usato sia per confezionare capi di abbigliamento, sia nell’arredamento di casa, sia per rilegare le copertine dei libri, in realtà il pigmento conteneva arsenico. La cosa ha incuriosito Melissa Tedone, responsabile del laboratorio per la conservazione del materiale librario del Winterthur Museum, Garden & Library nel Delaware (USA). Risultato? La studiosa ha avviato il “Poison Book Project”, progetto che ha il fine di individuare e catalogare i volumi tossici sparsi in tutto il mondo. Al momento, il team ha rintracciato 88 libri del XIX secolo “contaminati”. Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay  Di questi, settanta hanno una copertina in stoffa verde brillante, gli altri presentano parti pigmentate all’interno, sotto forma di etichette cartacee o decorazioni. La ricercatrice ha inoltre individuato un libro “velenoso” in un mercato locale. Tranquilli! L’importante è mangiare i libri solo con gli occhi Al di là di ogni allarmismo, i testi non sono particolarmente pericolosi, a meno che non si decida di “divorarli” in senso letterale. Ad ogni modo, il loro colore effettivamente non è privo di rischi.   Le persone che li maneggiano spesso, soprattutto bibliotecari e ricercatori, potrebbero accidentalmente inalare o ingerire le minuscole particelle contenenti arsenico. Questo potrebbe provocare un live stato di letargia e stordimento, oppure episodi di diarrea e dolore addominale. A livello cutaneo, l’arsenico può provocare irritazione... --- ### Cioccolato, il cibo degli dei che fa tanto bene agli uomini > Il cioccolato, in particolare quello fondente e di buona qualità, è davvero un aiuto per la salute e non dovrebbe mai mancare nella dieta - Published: 2022-07-08 - Modified: 2022-07-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cioccolato-effetti-benefici-salute/ - Categorie: Salute - Tag: benefici cioccolato, cacao, cioccolato, cioccolato fondente, fondente, proprietà cioccolato Il cioccolato, altrimenti detto "cibo degli dei", è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Le donne, più degli uomini, ne fanno uso, probabilmente per una questione ormonale e tutte possono dire di trarne grandi benefici. In primo luogo le sue proprietà hanno conseguenze positive sull'umore. Il cioccolato, in particolare quello fondente e di buona qualità, è davvero un aiuto per la salute e non dovrebbe mai mancare nella dieta. Anche nel caso in cui si sta cercando di perdere qualche chilo. A questo alimento è stata dedicata una giornata mondiale, che si celebra ogni anno il 7 luglio. La storia del cioccolato I primi coltivatori furono i Maya, nel 1000 a. C. , in particolare nello Yucatàn, nel Chiapas e in Guatemala. I semi di cacao erano così preziosi da essere usati come monete e avevano significati simbolici religiosi. Furono proprio i Maya a chiamarlo "kakaw uhanal" (cibo degli dei), perché era consumato solo dalle alte classi sociali come i sovrani, i nobili e i guerrieri. A portarlo in Europa fu Cristoforo Colombo, che lo assaggiò nel 1502 durante il suo quarto viaggio nelle Americhe, quando toccò Gunaja, al largo della costa dell’Honduras. Al ritorno portò con sé dei semi di cacao da far assaggiare a Ferdinando ed Isabella di Spagna, e sembra fosse proprio il 7 luglio. I benefici del cioccolato sulla salute Dagli ultimi studi è emerso che il cacao oltre a migliorare l'umore e ad avere un effetto antistress è anche antinfiammatorio. Un utilizzo anche quotidiano di dosi... --- ### Medici morti per Covid, question time su elargizioni a famiglie > Medici morti per Covid, il ministro Roberto Speranza risponde al question time sulle elargizioni speciali ai familiari - Published: 2022-07-07 - Modified: 2022-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/medici-morti-covid-question-time-elargizione-famiglie/ - Categorie: Salute, Ultime notizie Mentre i casi di Covid aumentano in questa ondata estiva il governo non dimentica i tanti medici ed operatori sanitari che hanno perso la vita all'inizio della pandemia. Il Covid 19 è arrivato improvviso, sembra non ci fosse un piano d'emergenza o che fosse troppo datato, non c'erano cure e nemmeno dispositivi di protezioni sufficienti. In quel contesto in tanti hanno dato tutto per cercare di salvare più vite possibile. Tanti non ce l'hanno fatta, 374 per la precisione. Professionisti, uomini, donne, che hanno lasciato soli i propri familiari. In relazione all'elargizione per le famiglie dei medici di medicina generale è intervenuto rispondendo ad un question time di Villani (M5s), il ministro alla Salute, Roberto Speranza. Medici morti per Covid, prima riunione con l'Inail "Il 4 luglio del 2022, si è tenuta una prima riunione di coordinamento tra il Dipartimento per le politiche della famiglia e l'Inail per verificare i dati sulla platea dei destinatari. È ferma intenzione del Governo procedere con ogni possibile sollecitudine per garantire in tempi rapidi l'erogazione". Elargizione alle famiglie dei medici di medicina generale "Voglio rassicurare gli onorevoli interroganti - ha detto Speranza - che è ferma intenzione del Governo procedere con ogni possibile sollecitudine per garantire in tempi rapidi l'erogazione delle speciali elargizioni riconosciute dalla disposizione in esame in favore dei familiari di tutto il personale sanitario, naturalmente compresi i medici di medicina generale che, per noi, rappresentano un punto essenziale del Servizio sanitario nazionale". "Ringrazio in modo particolare gli interroganti - ha specificato... --- ### Quarta dose per anziani e fragili, i nipoti portano i nonni > Al via la campagna di informazione del ministero della Salute per la quarta dose di vaccino per gli anziani e i più fragili - Published: 2022-07-07 - Modified: 2022-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/quarta-dose-anziani-fragili-spot/ - Categorie: Salute - Tag: anziani, anziani covid, Covid, fragili covid, quarta dose, secondo booster Al via la campagna di informazione per la quarta dose di vaccino anti Covid per gli anziani e i più fragili. I contagi aumentano in Italia, in un momento, quello estivo, che si sperava fosse di sollievo nella lotta contro la pandemia. L'Omicron 5 invece non dà tregua e i numeri non sono incoraggianti. Quarta dose, il Twitter del ministro Speranza L'invito del ministro alla Salute, Roberto Speranza, passa intanto per Twitter dove posta uno spot che vede protagonisti nonni e nipoti. Sono proprio i più giovani che spingono i familiari ad aderire al secondo booster. La campagna informativa è stata organizzata dal dicastero e dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e sarà trasmessa anche in televisione e in radio. Quarta dose, prenota online: #facciamolopernoi "La quarta dose del vaccino anti Covid-19 è importante per proteggere over 80, anziani residenti nelle Rsa, over 60 fragili. E ridurre il numero dei ricoveri. Chiedi al tuo medico di famiglia. Prenota online. #facciamolopernoi", questo il messaggio di Speranza. "E pensare che per tanti anni sono stato io ad avere bisogno di te, della tua guida, della tua protezione", afferma il nipote. "Mi accorgo di quanto hai fatto per me in tutto questo tempo" e "sono io a prendermi cura di te" portandoti a fare la quarta dose. "Nonna, andiamo? ", chiede il ragazzo. "Andiamo", risponde l'anziana sorridendo. Poi la scritta che recita: "Il vaccino è fondamentale per proteggere te e coloro che ami. Rispetta sempre le regole di comportamento. Per ulteriori informazioni: www. salute. gov". Monoclonali,... --- ### Victoria Boliviana: scoperta la ninfea più grande del mondo > Victoria boliviana è la ninfea gigante conservata alla Waterlily House di Kew (Londra) per 177 anni, appartiene a una nuova specie botanica. - Published: 2022-07-07 - Modified: 2022-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/victoria-boliviana-scoperta-la-ninfea-piu-grande-del-mondo/ - Categorie: Ambiente, Natura, Ultime notizie - Tag: Victoria Boliviana, Victoria cruzinana Victoria boliviana è la ninfea gigante conservata alla Waterlily House di Kew (Londra) per 177 anni, appartiene a una nuova specie botanica. Vittoria: la ninfea gigante della regina  La ninfea gigante in questione ha preso il nome dalla regina Vittoria d'Inghilterra nel 1837. Fino a qualche tempo fa, si riteneva che fosse una variante della specie “Victoria amazonica”. Oggi, un team di esperti mondiali in scienza, orticoltura e arte botanica, guidato da Lucy Smith dei Royal Botanic Gardens, ha scientificamente dimostrato che “Victoria boliviana” è una nuova specie. Lo studio dal titolo “Revised Species Delimitation in the Giant Water Lily Genus Victoria (Nymphaeaceae) Confirms a New Species and Has Implications for Its Conservation”, è stato pubblicato su Frontiers in Plant Science. Victoria: una ninfa da record Ma le sorprese non finiscono qui: Victoria boliviana è ora la ninfea più grande del mondo, con foglie che raggiungono i tre metri di larghezza in natura. Più grande di un tavolo da ping-pong, per intenderci! Giardini La Rinconada a Santa Cruz (Bolivia). A detenere l’attuale record di grandezza è la ninfea conservata nei Giardini La Rinconada a Santa Cruz (Bolivia), dove le foglie sono cresciute fino a 3,2 metri. Piacere, mi chiamo “Victoria”  Mi chiamo “Victoria boliviana” e, come si evince da nome, sono originaria della Bolivia. Cresco in una delle più grandi zone umide del mondo, il Llanos de Moxos, nella provincia di Beni (ha come capoluogo Trinidad). Produco molti fiori all'anno, ma ognuno si schiude a sua volta, uno alla volta, e solo per... --- ### Come risparmiare l'acqua, la campagna informativa del Mite > Come risparmiare l'acqua: i consigli per i cittadini diffusi con la campagna di informazione del Mite in varie città d'Italia - Published: 2022-07-06 - Modified: 2022-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acqua-mancanza-siccita-risorsa-mite/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: acqua, Mite, risparmiare l'acqua, siccità La siccità sta colpendo questa estate l'Europa mai come prima finora, una campagna di informazione spiega come risparmiare l'acqua. In Italia sono 5 le Regioni più a rischio, che hanno richiesto lo stato di emergenza. Nei paesi occidentali il consumo medio pro capite è molto più alto rispetto a quelli più poveri che spesso non ne hanno a sufficienza. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente nel 2019 il consumo medio d’acqua in Europa era pari a 144 litri d’acqua potabile al giorno. Una statistica Ipsos dimostra come in Italia il consumo giornaliero è di 220 litri pro capite. In questo senso non facciamo scelte sostenibili, ma è anche vero che la risorsa idrica si disperde (quasi per la metà) in tubature vetuste e danneggiate. Ognuno di noi comunque può fare la sua parte e in questo momento è ancora più necessario impare ad utilizzare questa preziosa risorsa con maggiore accortezza. Risparmiare l'acqua, la campagna d'informazione del Mite Il Mite, ministero per la Transazione ecologica, ha realizzato nei mesi scorsi una campagna di informazione che ha toccato diverse città d'Italia. Si chiama: H2O “Ho rispetto per l’acqua”. L'obiettivo è stato quello di "informare il singolo su comportamenti e pratiche virtuose. Ma allo stesso tempo a mettere in luce le criticità sulla dispersione idrica e sulla distribuzione, creando tavoli di lavoro tra Enti, Istituzioni, Gestori e Società Private”. Soltanto il 3% dell'acqua presente sul Pianeta è acqua dolce mentre la restante appartiene a mare e oceani. Il 79% dell'acqua dolce è in forma solida (ghiaccio),... --- ### Siccità, sono 5 le regioni già in stato di emergenza > Sono già 5 le regioni italiane che chiedono lo stato di emergenza a causa della siccità. Leggi i consigli utili per far fronte all'emergenza. - Published: 2022-07-06 - Modified: 2022-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/siccita-stato-di-emergenza-5-regioni-italiane/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: acqua potabile, ambiente, caldo estremo Roghi, ondate di calore e siccità, sono questi tre elementi che caratterizzeranno l'estate 2022. Una stagione diversa da ogni altro anno, con temperature più alte della media e piogge sempre più isolate. È proprio a causa di questo caldo infernale e della mancanza di pioggia, che si chiede lo stato di emergenza per almeno 5 regioni italiane. Nel dettaglio, l'emergenza coinvolge l'Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, il Piemonte e il Veneto.   Grazie allo stato di emergenza annunciato, le suddette regioni potranno usufruire di particolari mezzi di soccorso destinati alla popolazione. Inoltre, le stesse regioni potranno accedere anche a dei fondi speciali destinati a contrastare questa crisi. Per far fronte ai primi interventi sono stati stanziati 36. 500. 000 euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali, così ripartiti: 10. 900. 000 euro all’Emilia-Romagna; 4. 200. 000 euro al Friuli Venezia Giulia; 9. 000. 000 euro alla Lombardia; 7. 600. 000 euro al Piemonte; 4. 800. 000 euro al Veneto. Il settore più colpito dalla crisi idrica è quello agricolo, che conta già una perdita del raccolto di riso pari al 30%, per arrivare poi ad una perdita complessiva del 40%. Il piano di Webuild potrebbe salvarci dalla siccità? Per contrastare il fenomeno della siccità scende in campo la Webuild, la multinazionale italiana che ha progettato un piano per recuperare enormi quantità di acqua e intende farlo direttamente dai nostri mari. Come? Il piano della Webuild prevede l'installazione di desalinizzatori per rendere potabile l'acqua di mare. Il nostro Paese in questo è fortunato, essendo una penisola, l'unica cosa che... --- ### Lazio, droni per trasportare medicinali, plasma e organi > I droni voleranno nei cieli laziali per portare farmaci, plasma, organi e dispositivi medici, la Regione tra le prime in Italia - Published: 2022-07-05 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/droni-lazio-farmaci-organi/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: droni, farmaci, Fiumicini, lazio, Leonardo, organi, plasma I droni voleranno nei cieli laziali per portare farmaci, plasma, organi e dispositivi medici. Il Lazio è una delle prime regioni italiane ad avviare il progetto. La Regione e l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, hanno firmato oggi, 5 luglio 2022, il Protocollo d'intesa. L’iniziativa rientra nella promozione della Mobilità Aerea Avanzata (Aam). Un sistema tecnologicamente avanzato, abbinato ai droni, che rafforzerà i servizi offerti dalle Aziende sanitarie regionali. Queste ultime potranno intervenire con maggiore tempestività ed efficacia sfruttando in maniera flessibile la terza dimensione, quella aerea. L’iniziativa, che partirà nel 2023, in futuro sarà in grado di trasportare anche persone e merci. Il progetto, che andrà avanti per 3 anni, prevede lo studio dell’ambiente normativo sia aeronautico che urbanistico, operativo e tecnico. Saranno studiate anche le rotte utilizzabili dai droni e le infrastrutture idonee. Il sistema di Mobilità aerea avanzata Il sistema di Mobilità aerea avanzata, declinato in questo particolare genere di trasporto, permetterà di utilizzare in maniera integrata i cieli in alternativa alla mobilità terrestre. I vantaggi che miglioreranno la condizione di vita dei pazienti e potranno risolvere situazioni di emergenza per la salute. Consentirà inoltre anche un basso impatto ambientale locale grazie alla riduzione dei consumi, del rumore e delle emissioni. In occasione della firma del Protocollo è stata inaugurata, in collaborazione con Leonardo e AdR, un’area sperimentale, “sandbox”, dove un drone a propulsione elettrica ha trasportato materiale biomedicale dall'aeroporto al centro. Il drone ha utilizzato la modalità di controllo automatico. Droni, Leonardo impegnata da anni nella... --- ### Germogli: benefici di un alimento caro alla MTC > Il consumo dei germogli a scopo alimentare ha origini antichissime. I primi testi che ne documentano l’uso risalgono al 5000 a.C. - Published: 2022-07-05 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/germogli-benefici-mtc/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Germogli, medicina tradizionale cinese Il consumo dei germogli a scopo alimentare ha origini antichissime. I primi testi che ne documentano l’uso risalgono al 5000 a. C. Germogli e Medicina Tradizionale Cinese Germogli. A esaltare le proprietà antinfiammatorie e l’efficacia dei germogli (specialmente nei casi di carenze vitaminiche), sono molti testi di Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Su tutti, è interessante la lettura di un compendio scritto durante la dinastia Ming (XVI sec. ) dal farmacologo Li Shizhen, in cui si elencavano i benefici del grano germogliato, miglio o orzo, chiamato nieh.   Piccola curiosità: in Cina, durante il Neolitico si consumava a una bevanda simile al vino, usando riso cotto con chicchi germogliati. Germogli: il più antico “antidoto” contro il freddo  Anticamente, i germogli si impiegavano come “antidoto” contro il freddo, per far fronte all’alto consumo di proteine, vitamine ed enzimi proteolitici (che rendono sia i carboidrati sia le proteine digeribili), da parte del metabolismo sotto stress. Ad usarli erano sopratutto gli Hunza, una popolazione nota per l’incredibile prestanza fisica e per la longevità. Pare che arrivassero a vivere fino a 130 anni! Questo popolo, che vive nel Pakistan del nord, in una zona al confine con la Cina, l'Afahanistan, il Kashmir e l'India, ai piedi della catena dell’Himalaya, ha da sempre intuito le potenzialità dei germogli. Del resto, vivendo in luoghi rigidi, dove le forme di agricoltura e di coltivazione non erano molto sviluppate, ha dovuto puntare sulla crescita e germogliazione dei semi per sopravvivere. Quando i legionari romani utilizzavano i germogli I germogli erano noti anche... --- ### Salute, ambiente e clima: 21 mln per progetti del Pnrr > Fondi complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza per finanziare progetti relativi a salute, ambiente, biodiversità e clima - Published: 2022-07-05 - Modified: 2022-11-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salute-ambiente-clima-pnrr/ - Categorie: Ambiente, Salute - Tag: ambiente, Amianto, Clima, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, pnrr, progetti Pnrr, salute Fondi complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza saranno stanziati per finanziare progetti relativi a salute, ambiente, biodiversità e clima. Ventuno milioni di euro per 14 interventi. Le domande potranno essere presentate dal 15 luglio 2022. L’obiettivo è quello di definire un nuovo assetto istituzionale in ambito salute, ambiente e clima capace di rafforzare il Sistema sanitario nazionale attraverso un approccio olistico One Health. Salute, i progetti rafforzeranno la protezione dei cittadini I progetti dovranno rafforzare la protezione della salute dei cittadini rispetto ai rischi che oggi già conosciamo, ma anche considerando le sfide incombenti di natura ambientale - climatica. Dovranno anche supportare uno sviluppo sostenibile e una crescita economica in sicurezza. Il pensiero deve essere sempre quello della transizione verde e della trasformazione digitale. Insomma, un’importante opportunità per mettere in campo soluzioni che possano permetterci di affrontare i problemi legati al cambiamento climatico che ora è più che mai sotto i nostri occhi. Ne sono un esempio le ondate di calore sempre più prolungate che hanno colpito l’Europa in questi ultimi anni. O ancora il crollo di un seracco sulla Marmolada che ha causato purtroppo diverse vittime (7 quelle finora accertate, ma ci sono 13 dispersi). Lo stesso presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha detto che è stato “un dramma che certamente ha dell’imprevedibilità, ma certamente dipende dal deterioramento dell’ambiente e della situazione climatica". L'ultimo evento estremo è stato quello di Ischia, una frana che ha travolto e distrutto anche alcune abitazioni lasciando una scia di fango e... --- ### Pinguini blu kororā: trovati morti oltre 500 esemplari > Nelle spiagge della Nuova Zelanda sono stati trovati i cadaveri di oltre 500 pinguini blu korora. Cosa li ha uccisi è un mistero - Published: 2022-07-04 - Modified: 2022-07-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pinguini-blu-korora-morti-oltre-500-esemplari/ - Categorie: Ambiente, Natura, Ultime notizie - Tag: korora, Pinguini blu, pinguini blu morti Nelle spiagge della Nuova Zelanda sono stati trovati i cadaveri di oltre 500 pinguini minori blu. Cosa li ha uccisi è un mistero Pinguini blu kororā della Nuova Zelanda: una strage iniziata a maggio  Pinguini blu kororā (Eudyptula minor). Nel corso degli ultimi due mesi, oltre 500 pinguini minori blu hanno trovato la morte nelle spiagge della Nuova Zelanda. Le prime morti sospette di kororā (in lingua Māori) sono iniziate a maggio nelle spiagge di Ninety Mile Beach, vicino a Kaitaia (città del Northland e del distretto di Far North, circa 160 chilometri a nord-ovest di Whangārei). Un ulteriore gruppo di uccelli privi di vita è stato rinvenuto a Cable Bay, vicino a Nelson.   Il Dipartimento della Conservazione della Nuova Zelanda (DOC) ha inoltre segnalato molte altre morti sulle spiagge di tutta l'Isola del Nord, che vanno da un paio a dozzine di corpi.   Kororā: i pinguini più piccoli del mondo Originari della Nuova Zelanda, gli uccelli sono facili da individuare in acqua e insenature riparate, ma si fanno vedere solo dopo il tramonto. Il loro colore varia da tonalità di blu chiaro a blu indaco-blu scuro sul dorso, a volte con un riflesso verdastro, e hanno parti inferiori bianche. L'ardesia-blu scuro sul viso si estende appena sotto l'occhio.   Prima della muta annuale, le superfici dorsali possono essere di colore marrone chiaro. Il becco robusto e uncinato è grigio scuro, l'iride blu-grigio o nocciola, mentre le zampe sono bianche con suole scure. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine... . --- ### Discarica amianto a Siracusa, il sequestro della Finanza > La Guardia di Finanza ha sequestrato una discarica amianto con 30 tonnellate di onduline, a Siracusa. Stoccati anche elettrodomestici - Published: 2022-07-04 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discarica-amianto-siracusa/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Sicilia Blog Amianto, Ultime notizie - Tag: discarica amianto, guardia di finanza, sicilia, siracusa La Guardia di Finanza ha sequestrato una discarica amianto con 30 tonnellate di onduline, a Siracusa. Le Fiamme Gialle hanno scoperto tanti rifiuti tra cui anche questo materiale altamente pericoloso per la salute, perché cancerogeno. I finanzieri del comando provinciale di Siracusa, diretti dal Colonnello Lucio Vaccaro, hanno apposto i sigilli ad un’area di oltre 300 metri quadrati. Era stata destinata allo stoccaggio abusivo di materiale di risulta, elettrodomestici usati ed eternit. Discarica amianto, oltre 100 tonnellate di rifiuti speciali I finanzieri della Tenenza di Noto, guidati dal capitano Mariagrazia Ponziano, hanno scoperto la zona nella quale qualcuno ha abbandonato i rifiuti. L'area si estende nelle vicinanze dell’argine nord del fiume Asinaro. Qui la guardia di Finanza ha rinvenuto più di 100 tonnellate di rifiuti speciali. Tra questi rifiuti solidi urbani, scarti di lavorazioni edili, materiale plastico, pneumatici e elettrodomestici usati. L'amianto era abbandonato direttamente sul terreno a cielo aperto e questo ha destato non poca preoccupazione. Il materiale, infatti, può rappresentare un grave pericolo per l'ambiente per il rischio d’infiltrazioni di sostanze nocive nel terreno. Con il conseguente inquinamento del sottosuolo e del corso d’acqua. L'amianto anche esfoliato e volatile In particolar modo, l’amianto, smaltito abusivamente in spregio alle vigenti disposizioni normative, è stato ritrovato in molti punti esfoliato e volatile. Ovviamente nessuna tecnica di bonifica era stata utilizzata per renderlo innocuo, come il confinamento o l'incapsulamento. Questo ha aumentato il rischio di dispersione, sia nel terreno sia nell’atmosfera delle fibre killer. L'eternit, un misto di amianto e cemento... --- ### Crollo Marmolada, 20 dispersi. Colpa del cambiamento climatico? > Il responsabile del crollo della Marmolada e delle vittime, il cui numero purtroppo è destinato a salire, è del cambiamento climatico - Published: 2022-07-04 - Modified: 2022-07-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crollo-marmolada-morti-dispersi-cambiamento-climatico/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: cambiamento climatico, crollo Marmolada, Marmolada, riscaldamento globale Il responsabile del crollo della Marmolada e delle vittime, il cui numero purtroppo è destinato a salire, è del cambiamento climatico. Ne sono convinti gli esperti che spiegano come sul ghiacciaio ieri è stata raggiunta la temperatura record di 10 gradi, ma che avrebbe inciso anche il caldo estremo delle ultime settimane. Marmolada, il crollo dopo ondata di calore Un’ondata di calore anomala, molto lunga, con temperature molto più alte della media stagionale, che avrebbe causato, ieri pomeriggio, il distacco del seracco di ghiaccio che è crollato a 300 chilometri orari su due cordate di alpinisti, travolgendole. Il giorno dopo il bilancio è drammatico: sono 6 le vittime accertate, 8 i feriti e forse 20 i dispersi. “Una carneficina”. Sarà difficile anche riconoscere le persone decedute, hanno detto gli inquirenti all’Ansa. Il ghiaccio e le rocce hanno, purtroppo, smembrato i corpi. Ora le salme, ricomposte, sono state portate al Palaghiaccio di Canazei, dove è stata allestita la camera ardente. Si tratta di 3 italiani, 1 cecoslovacco e un uomo e una donna ancora non identificati. Una tragedia immane che, chi conosce la montagna, spiega non fosse prevedibile. Ieri il tempo era buono, una splendida giornata, il momento ideale per salire. Eppure qualcuno dice che da giorni correvano piccoli ruscelli di acqua che indicavano lo scioglimento. Marmolada, la Procura apre un fascicolo per disastro colposo Eventi eccezionali, come quello avvenuto sulla Marmolada, il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti, che purtroppo, sono sempre più frequenti. E’ chiaro che dove prima si... --- ### Amianto, Regioni dovranno tracciarlo e smaltirlo sul territorio > Le Regioni dovranno tracciare l’amianto smaltito durante le bonifiche e conferirlo nelle discariche del territorio - Published: 2022-07-01 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/regioni-rimozione-smaltimento-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Regioni Le Regioni dovranno tracciare l’amianto smaltito durante le bonifiche e conferirlo nelle discariche del territorio. Questa un’importante novità definita nel Programma nazionale di gestione dei rifiuti. Il documento stilato da ogni Regione dovrà essere aggiornato con l’indicazione degli impianti che gestiranno il rifiuto pericoloso. Si ridurranno così i costi del trasferimento dei materiali contenenti asbesto in altre Regioni o addirittura all’estero. Questo, però, nel caso in cui le strutture non vengano indicate, potrebbe causare ancora maggiori ritardi nelle bonifiche. In Italia, infatti, la mancanza di discariche adeguate a rifiuti speciali, proprio come l’amianto, è un problema annoso.   Certo il ministero della Transizione Ecologica ha indicato la giusta strada. Resta da vedere se sarà realizzata nel breve periodo permettendo finalmente di bonificare i siti contaminati che sono ancora un milione su tutto il territorio. L’obiettivo delle Regioni dovrà essere quello di “orientare le politiche pubbliche ed incentivare le iniziative private per lo sviluppo di un’economia sostenibile e circolare”. Regioni, secondo l'Inail 23 mln di tonnellate da smaltire Secondo stime di Inail, sarebbe ancora da rimuovere e smaltire ancora 23 milioni di tonnellate di materiali. In realtà, secondo le stime Ona sono 40 milioni le tonnellate sul territorio. Gli impianti attualmente autorizzati non bastano certo a recepirle tutte e ne servono altri. Secondo quanto riportato dal Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti le discariche operative sono 19 (9 al Nord, 2 al Centro e 8 al Sud). “In previsione dello smantellamento e bonifica dei manufatti contenenti amianto presenti sul territorio nazionale,... --- ### Ondate di calore, più violenze e morti: stop al cambiamento climatico > Il caldo afoso di questi giorni, che rientra nelle ondate di calore, pone l'attenzione sulle conseguenze del cambiamento climatico - Published: 2022-07-01 - Modified: 2022-07-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ondate-di-calore-violenze-morti-cambiamento-climatico/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: caldo afoso, caldo estremo, cambiamento climatico, ondate di calore Il caldo afoso di questi giorni, che rientra in quelle che gli esperti chiamano ondate di calore, porta tutti a riflettere sulle conseguenze del cambiamento climatico. Se prima queste non erano percepibili, ora non si può più chiudere gli occhi davanti a temperature che sono abbondantemente al di sopra della media e che persistono anche per 10 giorni. Il disagio e i problemi per la salute colpiscono larga parte della popolazione e forse potrebbe essere un bene. In molti potrebbero prendere coscienza dell’importanza di un passo indietro che gli scienziati e gli attivisti chiedono da tempo. Ondate di calore: il cambiamento climatico aumenta l’intensità Sono diversi gli studi scientifici che dimostrano che il cambiamento climatico acuisce le ondate di calore. Queste sono sempre, in tante parti del mondo, più lunghe, più calde e più frequenti. Uno studio pubblicato su Nature Climate Change ha aggiunto che negli anni scorsi su 732 siti dei 6 continenti studiati, il 37% di tutte le morti correlate al caldo possono essere attribuite direttamente al cambiamento climatico. Il costo in vite umane aumenta nei Paesi più poveri, sfiora il 77% di decessi in più in Ecuador e il 61% nelle Filippine. Si tratta di Paesi più caldi, è vero, ma anche con abitazioni che gestiscono peggio la distribuzione del calore e che non hanno aria condizionata. Inoltre i servizi che possano far fronte alle emergenze e alle esigenze dei più deboli sono insufficienti. Le ondate di calore Per ondata di calore si intende una successione di giorni in... --- ### Ffp2 al lavoro fortemente raccomandata fino al 31 ottobre > La mascherina Ffp2 resta ancora il sistema per arginare i contagi da Covid 19, la bozza del nuovo protocollo - Published: 2022-06-30 - Modified: 2022-06-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ffp2-covid-lavoro/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, covid lavoro, Ffp2, mascherine La mascherina Ffp2 resta ancora il sistema per arginare i contagi. Davanti al numero ancora alto di casi di Covid 19 il governo si appresta a firmare un protocollo di aggiornamento delle misure per il contrasto della pandemia nei luoghi di lavoro. Deve ancora essere discusso con i sindacati e con le associazioni dei datori di lavoro che incontreranno i ministri del Lavoro e della Salute. Nella bozza sembra chiaro che l’utilizzo del dpi sarà soltanto raccomandato e non più obbligatorio. Il consiglio è comunque quello di continuarla ad indossare in particolar modo nelle fabbriche e negli uffici al chiuso con spazi condivisi da più dipendenti o aperti al pubblico, o dove non si riesca a mantenere il distanziamento di un metro. Ffp2 presidio importante per la tutela della salute “L’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2 – si legge sul Sole24Ore che riporta una parte della bozza del protocollo - rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio”. Anche questa volta i datori di lavoro potranno indicare misure più restrittive per tutelare la salute dei dipendenti e dei clienti. Soprattutto nei luoghi a maggior rischio. Secondo quanto previsto dal governo il datore di lavoro dovrà garantire la disponibilità delle mascherine Ffp2 per i lavoratori maggiormente a rischio. In particolar modo per i soggetti fragili, secondo la valutazione del medico. Riconsiderato anche lo smart working Il governo torna a considerare anche lo smart working, che... --- ### Acrilammide: cancerogeno nei cibi cotti ad alte temperature  > L’acrilammide, è una sostanza chimica cancerogena che si forma negli alimenti amidacei durante la cottura ad alta temperatura - Published: 2022-06-30 - Modified: 2022-06-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acrilammide-cancerogeno-cibi-alte-temperature/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Acrilammide, cibi cotti, forno, frittura L’acrilammide - noto come ammide acrilica - è un composto chimico solido, cristallino, bianco e inodore Acrilammide: cos’è? L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti amidacei durante la cottura ad alta temperatura, al di sopra dei 120°C. Questa molecola si forma quando cibi contenenti amidi (o zuccheri) e aminoacidi (in particolare un aminoacido chiamato asparagina), vengono cotti al forno, con frittura o sulla griglia superando la temperatura di 120°C. A causare principalmente la reazione chimica è la “reazione di Maillard”, che conferisce ai cibi l’aspetto abbrustolito e li rende più gustosi.   L’acrilammide si impiega anche per usi non alimentari, in ambito industriale ed è presente nel fumo di tabacco. Quali alimenti contengono acrilammide? L’acrilammide si trova sostanzialmente nei fritti a base di patate, nel caffè e nei suoi succedanei (surrogati). È altresì presente in biscotti, cracker, pani croccanti, cornflakes, pane morbido e negli alimenti per l’infanzia (per lo più fette biscottate e biscotti). In diversi studi sulla dieta totale (TDS) intrapresi dalla FDA tra il 2002 e il 2006, l'acrilammide hanno riscontrato la sua presenza nelle olive nere. Infine, i ricercatori dell'Istituto di alimentazione, nutrizione e salute dell'ETH di Zurigo, ne hanno scoperto tracce nelle prugne secche e nelle pere secche. Non è invece presente negli alimenti bolliti o non riscaldati.   Acrilammide: una sostanza altamente cancerogena  A lanciare l’allarme sulla sua potenziale pericolosità è stata nel 2002, la professoressa Margareta Törnqvist dell’Università di Stoccolma. Il suo studio dal titolo  "Analisi dell'acrilammide, un cancerogeno formatosi negli alimenti... --- ### Odori: quando l’amicizia è una questione di “naso” > Odori alla base dell'amicizia: quando incontriamo per la prima volta una persona può capitare di avvertire "una scintilla immediata" - Published: 2022-06-29 - Modified: 2022-06-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/odori-amicizia-questione-di-naso/ - Categorie: Natura, Ultime notizie - Tag: amicizia, odore, Odori Le persone con odori corporei simili hanno maggiori probabilità di diventare amiche istantaneamente  Odori e odori: uno strano meccanismo  Odori. Quando incontriamo per la prima volta delle persone, può capitare di avvertire "una scintilla immediata, che ci fa sentire come se fossimo già buoni amici da anni".   A sostenerlo Inbal Ravreby del Weizmann Institute of Science (Israele), autrice del curiosissimo studio. La ricerca è stata pubblicata su Science Advances. Come è iniziata la ricerca sugli odori Precedenti ricerche avevano evidenziato che quando conosciamo una persona nuova, ci “annusiamo”  inconsciamente.   Accade ad esempio di portare la mano al naso dopo averla stretta a qualcuno. Una questione di “chimica” insomma. Questo fattore ha destato la curiosità della dottoressa Ravreby, la quale ha iniziato a chiedersi se effettivamente esista un nesso tra l’odore del corpo e la scelta delle nostre amicizie. Nello studio (condotto insieme con i ricercatori Kobi Snitz and Noam Sobel), gli scienziati hanno dapprima intervistato alcune persone online. In fase di colloquio, hanno chiesto loro se fosse mai scattata una sorta di “scintilla iniziale” con alcuni individui in particolare e, in caso positivo, di descriverla. Sorprendentemente, continuavano ad emergere temi comuni tra tutti gli intervistati. Nella maggior parte dei casi, essi sostenevano di sentirsi sulla stessa lunghezza d'onda di qualcuno, come se ci fosse della "chimica". Avvertivano insomma un senso di legame e comprensione immediati. Di conseguenza, Ravreby e i suoi colleghi hanno reclutato venti coppie di amici dello stesso sesso (di età compresa tra i 22 e i 39... --- ### Tumore al polmone, amianto causa da 55 a 88% dei casi sul lavoro > L'amianto è responsabile del 55 all'88% dei casi di tumore al polmone sui posti di lavoro. Colpisce anche laringe e ovaie - Published: 2022-06-29 - Modified: 2022-06-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-al-polmone-amianto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tumore al polmone L'amianto è responsabile dal 55 all'88% dei casi di tumore al polmone sui posti di lavoro, ma colpisce anche laringe e ovaie, oltre a causare tutti i casi di mesotelioma. Il dato diffuso dall’Ansa arriva dall’ultimo rapporto dell’Agenzia per l’ambiente dell’Unione europea (Aea): "Battere il cancro, il ruolo dell'ambiente in Europa". Tumore al polmone e mesotelioma nei posti di lavoro “Tutte le forme di amianto – spiega l’Agenzia nella relativa nota stampa - sono noti agenti cancerogeni, associati al mesotelioma e a tumori polmonari, della laringe e delle ovaie. Sebbene l’Ue l’abbia vietato nel 2005, l’amianto è ancora presente in edifici e infrastrutture. Con conseguente esposizione dei lavoratori impegnati in attività di ristrutturazione e demolizione. Inoltre, i tumori continuano a manifestarsi molti anni dopo l’esposizione”. L’inquinamento provoca il 10% dei casi di cancro in Europa Il rapporto mette in evidenza come l’inquinamento dell'ambiente e dei posti di lavoro sia causa del 10% dei casi di cancro in Europa. L'inquinamento dell'aria, all'esterno e all’interno degli immobili, è collegato all'1% di tutti i tumori in Europa, e causa circa il 2% di tutte le morti per cancro. Solo per il cancro ai polmoni, la percentuale sale al 9% delle morti. L'esposizione al radon è legata al 2% di tutti i casi di tumore, e la radiazione ultravioletta naturale al 4%, specie per il melanoma. Il fumo passivo aumenta il rischio di cancro fino al 16% in persone che non hanno mai fumato. Il 31% degli europei è ancora esposto al fumo ambientale... --- ### Sassari, immobili privati con amianto: fondi per le bonifiche > Sassari, finanziamenti per la rimozione dell’amianto per i privati. L’amministrazione ha stanziato 1 milione e 300mila euro - Published: 2022-06-29 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sassari-amianto-immobili-privati-fondi-bonifiche/ - Categorie: News amianto, Sardegna, Ultime notizie A Sassari anche i privati potranno beneficiare di finanziamenti per la rimozione dell’amianto. L’amministrazione provinciale ha stanziato, infatti, 1 milione e 300mila euro per le bonifiche degli edifici contenti asbesto. Non solo: potrà presentare domanda anche chi ha soltanto la disponibilità di un immobile e non sia per forza il proprietario. Potranno quindi liberare l’abitazione (ma anche esercizi commerciali), anche locatari, comodatari e usufruttuari. La somma è destinata a edifici o strutture residenziali, ma anche a negozi, piccole attività commerciali e artigianali, edifici a uso agricolo, industriale e dismessi. Ogni beneficiario può ottenere fino a 15mila che andrà a coprire il 60% delle spese ammissibili. Con questi fondi è possibile pagare la predisposizione del cantiere di lavoro, la progettazione e la predisposizione del piano di lavoro da presentare alla Asl. L’attività di bonifica dei manufatti contenenti amianto, ma anche il trasporto e lo smaltimento presso una discarica autorizzata. L'amianto e il suo uso scellerato L'amianto è un minerale presente in Italia in grande quantità. È facilmente estraibile a basso costo, flessibile e ha grandi capacità fonoassorbenti e ignifughe. Per questo è stato considerato il minerale "perfetto" e impiegato in tantissime produzioni in particolare tra gli anni '60 e '80. Già dagli inizi del '900, però, se ne conosceva la pericolosità. Gli operai che lo lavoravano, infatti, contraevano malattie legate all'apparato respiratorio in una percentuale maggiore rispetto al resto della popolazione. Due studi scientifici del '45 dimostrarono che fosse cancerogeno. Subito però informazioni fuorvianti contribuirono a non far nascere una consapevolezza... --- ### Sonno e cancro al seno: ci si ammala quando riposiamo? > Un nuovo studio ha evidenziato che durante il sonno, le cellule del cancro al seno hanno maggiori probabilità di diffondersi nel sangue - Published: 2022-06-28 - Modified: 2022-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sonno-e-cancro-al-seno-ci-si-ammala-quando-riposiamo/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Durante il sonno le cellule tumorali del cancro al seno si diffondono più velocemente nel flusso sanguigno  Cancro al seno:dormire può farci ammalare? Sonno ristoratore? Un nuovo studio, pubblicato il 22 giugno su Nature, ha evidenziato che durante il sonno, le cellule del cancro al seno hanno maggiori probabilità di diffondersi nel sangue. Lo riferisce un gruppo di ricerca guidato dalla biologa cellulare Zoi Diamantopoulou del Politecnico di Zurigo. Si tratta sicuramente di una scoperta scioccante, anche perché il cancro è più letale quando le cellule di un tumore (chiamate cellule tumorali circolanti o CTC), vanno in circolo nel flusso sanguigno. Durante questa fase si avvia infatti il processo di metastatizzazione.   Ovviamente, questo non significa che bisogna evitare il sonno.   Dormire bene è fondamentale per la salute. La scoperta dà tuttavia ai medici una migliore comprensione di come tracciare le cellule letali. Cicli circadiani e cancro: ricerche passate... La comunità di ricerca ha discusso per decenni di come il ritmo circadiano del corpo influenzi il cancro.   L'orologio circadiano di una persona, influenza molti processi nel corpo, tra cui il metabolismo e il sonno. Nel 2007, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (AIRC) aveva elencato il ritmo circadiano interrotto come un "probabile" cancerogeno. Uno studio pubblicato qualche anno fa sulla rivista PlosGenetics, aveva evidenziato che la diffusione del tumore, dipenderebbe dalla variazioni del gene Arntl2, coinvolto appunto nei ritmi circadiani.   Cancro al seno, la nuova ricerca  Oggi, il nuovo studio dimostra che «i tumori si svegliano quando i pazienti... --- ### Operaio morto per amianto, Enel condannata a risarcire eredi > Operaio morto per amianto, il Tribunale di Firenze ha condannato l’Enel al risarcimento di oltre 1 milione di euro ai familiari - Published: 2022-06-28 - Modified: 2022-06-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/operaio-morto-amianto-enel-condannata-risarcimento-eredi/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Enel, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Firenze, quale Giudice del Lavoro, ha condannato l’Enel al risarcimento di oltre 1 milione di euro ai familiari di Rolando Cerri, operaio vittima dell’amianto. I tre congiunti, la moglie e i due figli di Rolando, morto nel 2016 all’età di 77 anni, si erano rivolti all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. Insieme hanno portato avanti una difficile battaglia per veder finalmente riconosciuti i propri diritti. L’Enel, infatti, ha sempre negato, anche durante il processo, l’esposizione all’amianto di Cerri. Ma anche l’esistenza del nesso di causalità tra il mesotelioma che non gli ha dato scampo e l’ambiente di lavoro. Infine, la violazione degli obblighi relativi alla sicurezza sul lavoro. La famiglia Cerri Il mesotelioma nel settore energia elettrica La questione del rischio amianto nel settore di produzione e distribuzione di energia elettrica risulta anche dal VII Rapporto ReNaM, un elevato numero di casi di mesotelioma. Infatti, sono 367 i casi di questo tumore nel comparto della produzione dell’energia elettrica (v. tabella 20: produzione di energia elettrica e gas). Il mesotelioma è solo una delle gravi malattie causate dall'asbesto. Tra le altre ci sono l’asbestosi, il tumore del polmone, laringe, faringe e degli organi del tratto gastro-intestinale. L'avvocato Bonanni lo ha ben spiegato nella sua ultima pubblicazione: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". Sulla base di un'accurata indagine investigativa, l'avvocato Bonanni è riuscito a dimostrare che l'operaio Rolando Cerri è stato esposto ad amianto, nel periodo di lavoro dal 1966 al 1986... . --- ### Caldo record: bollino rosso per 19 città italiane > Il caldo intenso e quanto meno anomalo per fine giugno che sta opprimendo la Penisola continuerà imperterrito nei prossimi giorni - Published: 2022-06-27 - Modified: 2022-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caldo-bollino-rosso-citta-italiane/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: bollino rosso, caldo, caldo africano, caldo estremo, caldo record, caronte, città bollino rosso Il caldo intenso, e quanto meno anomalo per fine giugno, che sta opprimendo la Penisola, continuerà imperterrito nei prossimi giorni. Anzi, le temperature si alzeranno ancora con picchi di 45 gradi soprattutto al sud. La bolla rovente è stata denominata, di nuovo, Caronte. Arriva dall’Africa ed è semplice capirlo dallo scirocco che in strada sembra farci precipitare negli inferi. Il Ministero della Salute ha aggiornato il bollettino per i prossimi giorni relativo all’ondata di caldo e ha elencato le città con bollino rosso. Si tratta del massimo livello di allerta, pericoloso anche per la salute delle persone, soprattutto anziani e bambini. Caldo, le città da bollino rosso Martedì 28 giugno, saranno 12 città le città da bollino rosso. Sono Cagliari, Campobasso, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Rieti e Roma. Mercoledì 29 giugno saranno, invece 19, con l’aggiunta di Ancona, Bari, Bologna, Catania, Messina, Pescara e Viterbo. Questo grande caldo, che si protrae per più giorni, associato a tassi elevati di umidità e ad assenza di ventilazione può rendere pericoloso uscire nelle ore centrali della giornata. Caldo, i consigli per i più fragili I consigli per i più fragili, da tenere presente in particolar modo per i bambini, sono quelli di non uscire se non strettamente necessario e nella prima mattinata o nel tardo pomeriggio. E’ importante bere almeno due litri di acqua al giorno, salvo diverso parere del medico, di moderare l'assunzione di bevande gassate e zuccherate, ricche di calorie. Evitare gli alcolici e l’assunzione di... --- ### Creme solari e doposole: meglio prodotti naturali e bio > Creme solari, l’esposizione esagerata ai raggi del sole può tuttavia provocare seri danni alla pelle: occorre proteggersi - Published: 2022-06-27 - Modified: 2022-06-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/creme-solari-e-doposole-prodotti-naturali-e-bio/ - Categorie: Salute, Ultime notizie Creme solari e doposole possono contenere ingredienti nocivi Le creme solari non sono tutte uguali: occhio agli ingredienti  Creme solari e sole. Il sole è fonte di vitamina D e biofotoni. Stimola la conversione del triptofano in serotonina favorendo il buonumore, il benessere e la produzione di melatonina (potente anticancro). L’esposizione esagerata ai raggi del sole può tuttavia provocare seri danni alla pelle. Occorre pertanto proteggersi, utilizzando delle creme solari adeguate. Nonostante il mercato sia saturo di prodotti, diversi studi (soprattutto uno studio Americano recente (2019), hanno dimostrato che molti brand contengono ingredienti tossici. Meglio optare per una crema solare naturale e biologica. Quali criteri adottare nella scelta? Il primo passo da compiere è un’attenta lettura dell’INCI (la lista degli ingredienti). Già da qui inizierà la nostra selezione. Perché alcune creme solari sono nocive? A seguire, alcuni fattori che possono trasformare la nostra crema solare in un potenziale “nemico” per la pelle e non solo. 1) Il 70% delle creme solari contiene ingredienti che possono squilibrare i nostri ormoni e danneggiare il sistema endocrino. Da evitare i seguenti principi attivi: Oxybenzone, Octinoxate, Homosalate, Padimate-O, 4-Methylbenzylidene camphor; 2) Altri composti tossici possono causare il cancro: Esulizole, Octocrylene, Retynil Palmitate; 3) Le creme solari vengono assorbite dalla pelle dopo circa due ore. Una volta entrare nel flusso sanguigno, possono danneggiare gli organi e accumularsi nei tessuti. Inoltre, poiché i produttori consigliano di applicare la crema ogni trenta minuti circa, va dà sé che si rischia di raddoppiare la carica tossica. A dimostrato alcuni test delle urine; 4) Attenzione alle... --- ### Marinai morti per amianto, condannati 4 ammiragli della Marina > Marinai morti per esposizione all'amianto sulle navi, condannati in Appello 4 ammiragli della Marina militare per omicidio colposo - Published: 2022-06-27 - Modified: 2022-06-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marinai-morti-amianto-condannati-ammiragli-marina/ - Categorie: News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie Quattro responsabili della Marina militare condannati per 6 marinai morti a causa dell’amianto. Una sentenza importantissima nella lunga strada dell’acquisizione dei diritti dei lavoratori esposti all’asbesto e quelli dei loro familiari. Il provvedimento è stato letto il 22 giugno scorso dai giudici della Corte di Appello di Venezia. I giudici hanno ribaltato la sentenza di assoluzione del Tribunale di Padova nel processo Marina bis. I magistrati hanno riconosciuto, grazie a una super perizia richiesta dalle parti civili, la sussistenza del rapporto causale tra l’esposizione all’amianto dei marinai sulle navi della Marina e l’insorgenza delle malattie che ne hanno causato la prematura morte. Due dei sei imputati sono stati assolti. Erano accusati della morte di 11 militari. Marinai morti, le condanne I giudici hanno, quindi, condannato per omicidio colposo gli ex ammiragli Agostino Di Donna, a 2 anni di reclusione, Angelo Mariani ad 1 anno e 6 mesi, Guido Venturoni ad 1 anno e 6 mesi e Sergio Natalicchio a 1 anno. La Corte di Appello ha disposto inoltre un risarcimento per i familiari delle vittime del dovere: una provvisionale immediatamente esecutiva (che sarà elargita subito, prima quindi della condanna definitiva). Dovranno corrisponderla in solido l’ammiraglio Agostino Di Donna e il responsabile civile del ministero della Difesa. In particolare i congiunti di Tommaso Caserta e Francesco Paolo Sorgente, assistiti dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, coadiuvato dall’avvocato Maria Luisa Grecco, riceveranno 50mila euro ciascuno. Si tratta di Marisa Facchin, Elena e Francesco Caserta, moglie e figli di Tommaso. E di... --- ### Tè in bustina con sorpresa: trovato eDNA di insetti > Uno studio ha esaminato bustine di tè e ha trovato tracce di eDNA di insetti. Leggi tutti i dettagli nella nostra ultima notizia.  - Published: 2022-06-22 - Modified: 2022-06-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trovato-edna-insetti-nel-te-in-bustina/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, Insetti nel tè’ Uno studio ha esaminato le tracce di eDNA di insetti contenute nelle bustine del tè.   Tè in bustina: quante sorprese nasconde? Tè e dintorni. Gli esseri viventi lasciano continuamente tracce della loro presenza nel territorio, nell’acqua e persino nell’aria.   Esse sono rilevabili analizzando l’eDNA (DNA ambientale), un metodo usato per identificare centinaia di specie diverse, senza mai vedere le creature stesse. Fin qui nulla di nuovo!   Certo che nessuno avrebbe mai pensato di poter trovare l’eDNA (di ben quattrocento insetti), all’interno delle comunissime bustine del tè. Bustine di tè La conferma arriva da un curioso studio tedesco, finanziato dal Dipartimento di Biogeografia della Treviri University. Lo studio integrale, svolto in collaborazione con il Max Planck Institute for Evolutionary Biology di Plön, Schleswig-Holstein (Germania), è stato pubblicato il 15 giugno su Biology Letter. Mettiamo gli strumenti a confronto  In aggiunta agli strumenti ecologici tradizionali, come le trappole per fotocamere, i ricercatori hanno utilizzato questo “singolare” metodo di analisi. I risultati sono stati davvero sorprendenti.   Oltre a stabilire che sì, ci sono tracce di insetti nella bustina di tè, la ricerca dimostra che è possibile  estrarre l'eDNA dalle piante secche. Per essere precisi, i ricercatori hanno analizzato quaranta campioni di foglie. Essi sono stati prelevati da varie bustine di tè e tisane acquistate nei negozi di generi alimentari locali a Treviri, in Germania. Qualche numero interessante  In totale, si sono trovate tracce di eDNA di 3. 264 invertebrati provenienti da tutto il mondo, tra cui quelle di ragni, acari, insetti di varia natura,... --- ### Orsi polari, scoperta una nuova specie in Groenlandia > Scoperta una popolazione geneticamente distinta e isolata, di orsi polari in Groenlandia, sopravvive con poco ghiaccio. - Published: 2022-06-20 - Modified: 2022-06-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/orsi-polari-scoperta-nuova-specie-in-groenlandia/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: ambiente, Orsi polari Una popolazione geneticamente distinta e isolata di orsi polari in Groenlandia, sopravvive con poco ghiaccio. Orsi polari. Simbolo dell’impatto del riscaldamento ambientale  Orsi polari della Groenlandia. Gli orsi polari sono stati a lungo visti come un simbolo dell'impatto dannoso del riscaldamento globale sull’ambiente. Per cacciare, si siedono pazientemente sui blocchi di ghiaccio marino solido e attendono che le foche emergano. Poiché la copertura del ghiaccio marino dura solo circa cento giorni all'anno, quando esso scompare, gli orsi polari si spostano sulla terraferma. Qui tuttavia il cibo scarseggia. A peggiorare la situazione è il riscaldamento globale, che ha ridotto le concentrazioni di ghiaccio marino del 13% a partire dal 1979.   Circostanza che potrebbe mettere a repentaglio la sopravvivenza di queste bellissime creature. orso polare e pinguino Una bella notizia per i nostri amici Alcuni scienziati hanno studiato e rintracciato una popolazione di orsi, in grado di sopravvivere con una minima scorta di ghiaccio marino. Si tratta di una scoperta sorprendente, dato che gli orsi polari solitamente usano il ghiaccio d'acqua dolce fornito dalla calotta glaciale della Groenlandia. «Volevamo esaminare questa regione, perché non sapevamo molto degli orsi polari nel sud-est della Groenlandia. Non ci saremmo mai aspettati di trovare una nuova sottopopolazione che vive lì», ha dichiarato l'autrice principale dello studio Kristin Laidre, ricercatrice polare del Laboratorio di Fisica Applicata dell'Università di Washington. «È stata una scoperta del tutto inaspettata! Sono gli orsi polari geneticamente più isolati al mondo e sono diversi da tutte le altre diciannove sottopopolazioni attualmente accertate in tutto... --- ### Intelligenza artificiale misura interventi di rimozione amianto > L’Inail, grazie all’intelligenza artificiale, ha misurato l’efficacia di alcuni interventi per migliorare salute e sicurezza lavoratori - Published: 2022-06-17 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/intelligenza-artificiale-rimozione-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Inail, intelligenza artificiale, ONA, osservatorio nazionale amianto L’Inail, grazie all’intelligenza artificiale, ha misurato l’efficacia di alcuni interventi finanziati dall’istituto per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra questi anche quelli per la rimozione dell’amianto. Tra il 2014 e il 2017 con 204 milioni di euro di investimenti gli operatori specializzati hanno eliminato, secondo i dati raccolti, 6,59 milioni di metri quadrati di materiali contenenti asbesto. L'intelligenza artificiale usa il linguaggio dell'uomo La Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) e la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Istituto hanno curato il nuovo rapporto. Il fine è stato quello di misurare l’efficacia degli interventi finanziati con strumenti che ricorrono all’intelligenza artificiale. Questi sistemi hanno permesso di estrapolare e analizzare in modo automatico le informazioni contenute nella documentazione in formato cartaceo o pdf inviata all’Inail dalle imprese ammesse al contributo. “Cognitive computing” e “knowledge mining”: i due metodi per estrarre informazioni da dati strutturati e non strutturati. Grazie a questi le macchine apprendono, decodificano, elaborano e usano il linguaggio naturale dell’uomo. “Il procedimento si è svolto attraverso l’analisi dei singoli progetti – spiegano dall’Inail - secondo uno schema articolato in cinque fasi. Dalla scansione dei documenti all’esportazione dei risultati. Nella fase sperimentale della ricerca, in particolare, i modelli di intelligenza artificiale sono stati applicati ai progetti presentati per il bando Isi 2014. Chiedendo a queste tecnologie di intercettare tutte le variabili legate agli interventi ammessi a finanziamento. Per la rimozione e sostituzione dei materiali contenenti amianto (MCA) nei luoghi di lavoro". Una volta conclusa positivamente la prima fase, gli... --- ### Aborto in Italia, il numero scende del 9% dal 2019 > Il ministero della Salute ha reso noti i dati dell’ultima relazione sul diritto all’aborto in Italia. I casi continuano a diminuire - Published: 2022-06-17 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aborto-italia-relazione-ministero-salute/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: aborto, aborto Italia, interruzione volontaria gravidanza, ivg, ministero della Salute Il ministero della Salute ha reso noti i dati dell’ultima relazione sull'interruzione volontaria di gravidanza. I casi di aborto continuano a diminuire, anche per l’effetto della contraccezione d’emergenza che si può acquistare in farmacia senza la prescrizione medica, anche dalle minorenni, sia per la pillola del giorno dopo che di quella dei 5 giorni dopo. Aborto, i dati del ministero della Salute Le interruzioni volontarie di gravidanza nel 2020 sono state 66. 413: -9,3% rispetto al 2019. Il numero più alto è stato registrato nel 1983 (234. 801). Il calo delle ivg è più marcato in Valle d’Aosta, Basilicata, Sicilia, Puglia, Lombardia e Sardegna. Gli aborti diminuiscono molto tra le ragazze più giovani. Meno, invece, tra le donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni. Il tasso di abortività, ovvero il numero di ivg per mille donne di età tra i 15 e i 49 anni residenti in Italia, resta tra i valori più bassi a livello internazionale. Maggiore ricorso alla procreazione consapevole Diminuisce la percentuale degli aborti ripetuti. Questo conferma che la tendenza al ricorso all’aborto nel nostro Paese è in costante diminuzione, ormai anche tra le cittadine straniere. Secondo il Ministero della Salute per un maggiore e più efficace ricorso a metodi per la procreazione consapevole, alternativi all’aborto, secondo gli auspici della Legge. Per il rilascio della certificazione richiesta per l’ivg le donne si rivolgono, nel 43,1% dei casi, al consultorio familiare. Per il 33,4% al servizio ostetrico-ginecologico e per il 19,9% al medico di fiducia. Sempre... --- ### Isolamento domiciliare per i positivi, Costa: "Verso lo stop" > Grande novità rispetto alla gestione dell’emergenza Covid. L’isolamento domiciliare per i positivi potrebbe scomparire a breve - Published: 2022-06-17 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/isolamento-domiciliare-positivi-covid/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Andrea Costa, Coronavirus, Covid, covid 19, ezio bonanni, isolamento, isolamento domiciliare positivi, isolamento positivi, ONA, osservatorio nazionale amianto Grande novità rispetto alla gestione dell’emergenza Covid. L’isolamento domiciliare per i positivi potrebbe scomparire a breve. A parlare di questa ipotesi è stato, come ha riportato l’Ansa, il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa. Costa parla da tempo di una “necessaria convivenza con il Covid” e già il mese scorso aveva ipotizzato lo stop delle mascherine anche per le ultime settimane di scuola. Così non è stato, anche perché la decisione dipende anche dagli esperti, che sempre frenano. Stop all'isolamento, gli esperti frenano Il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici, Filippo Anelli, per esempio, è contrario. I numeri, infatti, fanno pensare che siamo davanti ad un’ondata estiva del Covid, con una variante più infettiva che è l’Omicron 5. Il “libera tutti”, ha spiegato Anelli, potrebbe mettere a rischio i più fragili. Per chi si è vaccinato, infatti, si tratta di una malattia respiratoria come le altre. Per i fragili, invece, potrebbe avere gravi conseguenze. Inoltre i contagi (e anche i decessi), continuano a salire e si potrebbe riproporre il problema della eccessiva pressione sugli ospedali. Dello stesso avviso Massimo Galli, già direttore del reparto malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, come ha spiegato ad AdnKronos. Opzione quarta dose per i fragili Non tutti gli esperti sono dello stesso parere. C’è anche chi è d’accordo con il sottosegretario alla Salute e sullo stop all'isolamento per i contagiati. Per i fragili l’opzione è quella di una quarta dose. La terza dose è ancora ferma al 67% e sarebbe necessario agire anche per... --- ### Ok alla commissione inchiesta su amianto e bonifiche > Ok della Commissione Affari sociali della Camera alla proposta di legge per una Commissione inchiesta su amianto e bonifica dei siti - Published: 2022-06-16 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/commissione-inchiesta-amianto-bonifiche/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, commissione d'inchiesta amianto, commissione inchiesta, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto La Commissione Affari sociali della Camera ha approvato la proposta di legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati. Come ha dichiarato il relatore Nicola Stumpo (LeU), all’Ansa, è una commissione monocamerale. Il provvedimento potrà essere quindi approvato in una sola Camera. In tempi stretti ed entro la fine della legislatura. Il testo, approvato all'unanimità, sarà ora esaminato dalle commissioni competenti. I pareri potrebbero arrivare già in una settimana. “Ci auguriamo – ha detto Stumpo - una discussione e un'approvazione in Aula nel minor tempo possibile. Vista la rilevanza dell'argomento". Cosa farà la Commissione d'inchiesta Alcuni deputati hanno presentato la proposta di legge il 2 luglio 2018. Il primo firmatario è Federico Fornaro, ma ci sono anche, tra le altre, le firme del ministro della Salute, Roberto Speranza, quella di Giuseppe Conte e di Pier Luigi Bersani. La commissione d’inchiesta dovrà individuare le "responsabilità politiche, istituzionali e no, in tutti quei casi nei quali si è tollerato un impiego illecito di detto minerale e si sono omessi controlli in materia di bonifica dei siti, con rischi e danni gravi alla salute e alla sicurezza dei cittadini, in primis dei lavoratori impegnati nel comparto”. Commissione d'inchiesta, i danni causati dall'amianto Durante la presentazione della proposta di legge è stato specificato come, “secondo il ‘Libro bianco delle morti di amianto in Italia’, a cura dell’Osservatorio nazionale amianto, nel 2017 i morti per esposizione professionale, ambientale e domestica all’amianto sono stati 6. 000 e sono... --- ### La Nato a processo a Belgrado per l'uranio impoverito > La Nato potrebbe andare a processo per gli ordigni all’uranio impoverito. La Corte suprema di Belgrado contesta uso delle bombe “umanitarie” - Published: 2022-06-16 - Modified: 2022-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nato-denuncia-processo-uranio-impoverito/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Bosnia, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Serbia, uranio, uranio impoverito, vittime del dovere La Nato potrebbe andare a processo per le bombe all’uranio impoverito. La Corte suprema di Belgrado contesta l’uso delle bombe “umanitarie”. Quelle utilizzate contro la ex Jugoslavia durante l’operazione Allied Force. Un ex militare dell’esercito jugoslavo, che ha contratto diversi tumori simili a quelli di altri colleghi, ha dato il via al procedimento giudiziario denunciando l'Alleanza atlantica. Sostiene con forza che le sue patologie siano state causate proprio dall’uranio impoverito. Non è solo, combatte la sua battaglia al fianco di oltre 3mila civili serbi, che vogliono giustizia sia per i danni causati dai bombardamenti, sia per quelli alla salute. L’Alleanza atlantica si è appellata ad accordi firmati a Belgrado che dovrebbero garantirle l’immunità giurisdizionale e si è dichiarata “improcessabile”. La controparte ribatte di aver firmato questi documenti nel 2005 e che non avrebbero valore retroattivo. L’operazione Allied Force Con la morte del maresciallo Tito, nell’80, venne meno il collante dello Stato della Jugoslavia. Le tensioni, prima tenute a bada, si manifestarono in tutta la loro violenza, acuite anche dalla crisi economica. La qualità della vita in pochi mesi peggiorò tornando a quella di 15 anni prima. Presero piede, così come spesso accade in questi contesti, i nazionalismi. Prima in Kosovo, poi in Slovenia e in Croazia. Tra il ’91 e il ’92 toccò alla Bosnia. Qui le fazioni erano ancora più efferate: tra tutti i serbi guidati da Milosevic. La missione Allied Force è stata avviata dalla Nato per ricondurre Milosevic al tavolo delle trattative, che aveva abbandonato dopo aver... --- ### Roma, incendio a Malagrotta in un capannone di rifiuti > Roma, in fiamme un capannone a Malagrotta in cui si faceva gestione dei rifiuti. Quali sono le conseguenze dell'incendio sul territorio?! - Published: 2022-06-16 - Modified: 2022-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roma-incendio-malagrotta-capannone-rifiuti/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Lazio, Ultime notizie - Tag: ama, ambiente, gestione dei rifiuti, incendio, rifiuti Nel pomeriggio del 15 giugno, un vasto incendio ha coinvolto un capannone del centro di gestione rifiuti di Malagrotta, vicino Roma. Nel dettaglio, il capannone fungeva da gassificatore dei rifiuti ed era collocato nei pressi dei due impianti di trattamento meccanico biologico che smaltiscono circa 1500 tonnellate al giorno di rifiuti. Un problema, quindi, che coinvolge direttamente anche i cittadini romani, allarmati soprattutto per le conseguenze che il rogo avrà anche sulla raccolta urbana dei rifiuti. I dettagli dell'incendio di Malagrotta Ci sono volute ben otto squadre di vigili del fuoco per domare le fiamme. Quest'ultime, inizialmente sono divampate all'interno di un capannone per poi coinvolgere un altro paio di strutture impiegate per lo stoccaggio di carta e plastica. Colpito anche un impianto di compostaggio e aumentano pure i rischi relativi alla salute dei cittadini che vivono nelle zone limitrofe. A diffondere ansia e paura, l'enorme nuvola nera che innalzandosi nell'aria, determina la diffusione di diossine. Sembra la scena di un film apocalittico, ma in realtà si tratta di immagini reali, in cui si vede una colonna nera di fumo dominare il paesaggio, persino in lontananza. La Procura ha avviato un'indagine per chiarire le dinamiche dei fatti quanto prima possibile. Inizialmente, le fiamme si sarebbero propagate a causa di un accumulo di combustibile da rifiuti. Incendio, rifiuti e rischi per la salute dei cittadini Oggi, in via precauzionale, si tiene in considerazione l'idea di predisporre la chiusura delle scuole elementari e degli asili. Il raggio di km coinvolto in questa... --- ### Princess Mononoke: il conflitto tra uomo e natura in un film > Alla scoperta di Princess Mononoke, il capolavoro dello Studio Ghibli che nel 97 aveva già evidenziato il conflitto tra uomo e natura. - Published: 2022-06-15 - Modified: 2022-06-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/princess-mononoke-studio-ghibli-conflitto-uomo-natura/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente Era il 1997 e Studio Ghibli presenta Princess Mononoke, un film che nonostante i tempi, già metteva in risalto la crisi ambientale e il conflitto tra uomo e natura. La pellicola rappresenta uno dei trionfi dell'animazione giapponese, pur essendo stata accolta con gran clamore anche dal pubblico occidentale. Difatti, è grazie a questo film che l'occidente si è finalmente reso conto del grande talento di Hayao Miyazaki (tra i fondatori di Studio Ghibli). Hayao Miyazaki alla consegna dell'Oscar per il film: La città incantata. Dopo tutto, parliamo di Studio Ghibli, quello che potremmo definire quasi la nemesi della nostra amata Disney. Ogni film prodotto da Ghibli racchiude in sé un importante insegnamento e nel caso della Principessa Mononoke, il significato si rileva ancora più incredibile e attuale. Miyazaki in questo film ha concretizzato tutta la sua sfiducia nel genere umano, mostrando il lato egoistico dell'uomo, costretto per il profitto ad un comportamento che danneggia in molti casi anche sé stesso. Di cosa parla Princess Mononoke? La storia è ambientata in un Giappone che sa di magia, del tardo periodo Muromachi. Nel dettaglio, si racconta in maniera fiabesca della natura che si difende contro l'attività antropica dell'uomo. In Giappone, così come nel resto del mondo, l'uomo ha iniziato a sfruttare troppo il territorio, attraverso la deforestazione e l'urbanizzazione degli spazi verdi. Questo atteggiamento così aggressivo nei confronti del pianeta ha dato inizio ad una crisi che vede cemento laddove c'erano foreste ed alberi da proteggere. Concetto perfettamente riportato nella pellicola, in cui... --- ### Giornata mondiale del donatore di sangue: gesto di solidarietà > Donare il sangue è un gesto di solidarietà importantissimo, soprattutto in estate. Oggi 14 giugno è la Giornata mondiale - Published: 2022-06-14 - Modified: 2022-06-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sangue-giornata-mondiale-donatore/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Avis, donare il sangue, donatore di sangue, donazione sangue, sangue Donare il sangue è un gesto di solidarietà importantissimo, soprattutto in estate. Oggi 14 giugno è la Giornata mondiale del donatore di sangue. Istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è un momento di riflessione, ma anche un invito a recarsi nei punti Avis. La Giornata nasce per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure.   Lo slogan di quest’anno è "Donating blood is an act of solidarity. Join the effort and save lives” per richiamare l'attenzione sul ruolo che le donazioni volontarie di sangue svolgono nel salvare vite umane e per rafforzare la solidarietà all'interno delle comunità. Campagna di comunicazione del Centro nazionale sangue Anche il Centro nazionale sangue ha promosso per l’occasione una campagna di comunicazione: “La generosità ce l’hai nel sangue. Dona anche tu”. Il messaggio è stato diffuso su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn. Come spiegano gli organizzatori la scelta è stata quella di “enfatizzare il valore della generosità disinteressata che accende la cultura del dono, presupposto che spinge a donare la prima volta e che, spesso, porta a essere donatori abituali lungo l’intero arco della propria vita”. “Il sistema trasfusionale nazionale – si legge sul sito del Ministero della Salute - si fonda sul principio della donazione volontaria, anonima e non remunerata, che garantisce le cure per circa 1. 800 persone al giorno. Per mantenere questi risultati è fondamentale assicurare il ricambio generazionale dei donatori coinvolgendo soprattutto la fascia di età compresa tra i 18... --- ### Tartaruga gigante trovata alle Galapagos: non si è estinta > Nell’isola di Fernandina (Galápagos), la più grande isola incontaminata della Terra, è stata trovata una “fantastica tartaruga gigante” - Published: 2022-06-14 - Modified: 2022-06-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tartaruga-gigante-galapagos-non-estinta/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Galapagos, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tartaruga gigante, tartaruga gigante fantastica Trovata nelle Galápagos un esemplare di “fantastica” tartaruga gigante che si credeva estinta Trovato esemplare di “fantastica” tartaruga gigante alle Galápagos Tartaruga gigante. Nell’isola vulcanica di Fernandina (Galápagos) la più grande isola incontaminata della Terra, è stata trovata una femmina di “fantastica tartaruga gigante”, Chelonoidis Phantasticus. La natura "fantastica" si riferisce alla straordinaria forma dei gusci dei maschi, che hanno un'estrema svasatura lungo il bordo esterno e una sorta di sella nella parte anteriore.   La tartaruga, che si pensava estinta da oltre un secolo, è stata battezzata con il nome di “Fernanda”. Gli scienziati stimano che Fernanda abbia più di cinquant’anni, ma è piccola, forse perché la vegetazione limitata ha rallentato la sua crescita. «È una vera sopravvissuta. Ha superato eruzioni vulcaniche e un habitat ristretto per via dei flussi di lava», affermano gli studiosi. In precedenza, solo un'altra tartaruga (un esemplare maschio), era stata trovata lì nel 1906. A individuarla fu Rollo Howard Beck, ornitologo americano, collezionista di uccelli ed esploratore. Dopo la sua scoperta, la tartaruga fernandina fece “impazzire” i biologi. L'isola a tutt’oggi è rimasta in gran parte inesplorata, a causa degli estesi campi di lava che bloccano l'accesso all'interno, dunque era davvero difficile imbattersi nella “fantastica”.   Nel 1964, furono avvistati diciotto esemplari di questa tartaruga, sulle pendici occidentali dell'isola. Successivamente, fu ripresa dalle immagini video di un aereo durante i primi anni 2000 e nel 2014. Poi nessun notizia. Il mistero della tartaruga Fernanda Ma veniamo alla nostra storia. Nel 2019, il genetista Stephen Gaughran del... --- ### Verme mangia plastica, lo studio dell'Università di Queensland > Un verme che mangia la plastica: una scoperta che potrebbe essere determinante per preservare l’ambiente da questo tipo di inquinamento - Published: 2022-06-14 - Modified: 2022-06-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/verme-mangia-plastica-scoperta-ambiente/ - Categorie: Ambiente - Tag: ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, plastica, verme mangia plastica Un verme che mangia la plastica. Una scoperta che potrebbe essere determinante per preservare l’ambiente dall’inquinamento di un materiale di cui in questi ultimi decenni abbiamo abusato. Tanto da aver ricoperto intere aree. Per non parlare di tutta la plastica che finisce nei mari, crea danni enormi agli animali e che ritroviamo nei nostri piatti. Le larve dello Zophobas morio, così si chiama l’animaletto non certo carino, possono nutrirsi e digerire il polistirene. Un materiale che per distruggersi impiega anni e che invece, il vermetto, mangia in pochi giorni e riesce anche a trovarne nutrimento. La ricerca della School of Chemistry and Molecular Biosciences Da qui è partita la ricerca degli scienziati della School of Chemistry and Molecular Biosciences dell'università di Queensland, in Australia. Le piccole larve si nutrono di diversi alimenti, dal frumento ai cereali. Nell’esperimento gli studiosi hanno diviso i vermi in 3 gruppi. Al primo hanno dato frumento, al secondo il polistirolo e al terzo nulla da mangiare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Microbial Genomics. Il verme a contatto con il polistirolo è cresciuto addirittura di più rispetto agli altri. Riesce, infatti, a prendere energia dal polistirene, grazie ai microbi che si trovano al loro interno. Gli studiosi hanno scoperto che questi piccoli animaletti hanno degli enzimi che sono in grado di "degradare il polistirene e lo stirene". Verme mangia plastica, come utilizzare la scoperta? La scoperta è eccezionale e partiranno ora nuovi studi per capire come poterla sfruttare. Impossibile infatti pensare di dare... --- ### Referendum, tra il lusco e il brusco della terza Repubblica > Questa consultazione, tra referendum e comunali, con la gran parte degli elettori al mare, ha dato risposte che suonano come grancassa - Published: 2022-06-14 - Modified: 2022-06-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/referendum-giustizia-terza-repubblica/ - Categorie: Editoriali, Giustizia - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, referendum, referendum giustizia, Ruggero Alcanterini, terza Repubblica Referendum, tra il lusco e il brusco della terza Repubblica: l'editoriale di Ruggero Alcanterini Abuso referendario Ebbene sì, adesso forse ci siamo. Questa consultazione, tra referendum e comunali, con la gran parte degli elettori al mare a mostrar le parti chiare, ha dato risposte che suonano come grancassa. Intanto, è giunta la parola fine per l’abuso referendario. Così come per la pretesa che lo si legittimi con la formula del cinquanta per cento più uno degli elettori nazionali aventi diritto al voto. E non dei votanti. La lievitazione della ragione sulle improvvisazioni Poi, la lievitazione della ragione a dispetto delle improvvisazioni, degli slogan da stadio e dei giochi di prestigio. Comunque sopravvissuti al naufragio del governo gialloverde nel 2019. Adesso è chiaro che con le prossime elezioni politiche nulla sarà come prima. La politica dopo il referendum Molti dei parlamentari torneranno a vita comune, qualche partito verrà consegnato in via definitiva alla storia e qualche fenomeno da piazza inscatolato. Reddito di cittadinanza, navigatori e uffici di collocamento dovranno confrontarsi con emergenze reali e soluzioni concrete. Ai pensionati e gli anziani toccherà al solito una stretta di mano e agli sportivi magari la fascia da Sindaco. Referendum, quale governo futuro? E il Governo futuro che verrà? A quello toccherà gestire le voragini lasciate dai bonus e l’inerzia del sistema impantanato nella mostruosa burocrazia, in cui è avviluppato. Comuni, Regioni e Ministeri, Enti delegati sono infarciti di regole e personaggi antitetici con qualsiasi ipotesi di cambiamento di passo. Salvo la loro eradicazione... . --- ### Rai, amianto nel palazzo di viale Mazzini: verso la vendita > Bonificare dall’amianto il palazzo della Rai di viale Mazzini costerebbe 90 milioni di euro. Per questo la società sarebbe pronta a vendere - Published: 2022-06-13 - Modified: 2022-06-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rai-amianto-palazzo-viale-mazzini-bonifica-vendita/ - Categorie: Ultime notizie Bonificare dall’amianto il palazzo della Rai di viale Mazzini costerebbe 90 milioni di euro. Per questo, scrive La Repubblica in base ad un documento riservato, la società sarebbe pronta a vendere gli immobili della sede storica della Capitale, caratterizzata dalle tante vetrate e dal Cavallo morente di Messina all’ingresso. Rai, bonifica bloccata L’edificio, costruito negli anni ’60, è pieno di amianto e la bonifica, se pur prevista prima del lockdown a causa del Covid, non è mai stata realizzata. Il vecchio cda ritenne che era inutile spostare oltre 1300 dipendenti con lo smart working e lo smaltimento non partì, più probabilmente per il costo elevato dell’operazione. Ora sembra che la società preferisca costruire una nuova sede piuttosto che mettere a posto questa. Una notizia che rende ancora più attuale il problema amianto in Italia, non arginato a discariche abusive in campagna. Ma, come da sempre denunciato dall'Osservatorio nazionale amianto, ancora presente in edifici pubblici e privati e sui luoghi di lavoro. Asbesto nel palazzo di viale Mazzini: bonificati solo 2 piani Un pericolo per tutti i dipendenti che non usano certo dispostivi di protezione (a parte quelli anti Covid), tra i corridoi e nelle stanze della struttura dove lavorano ogni giorno. L’amianto, infatti, è stato eliminato soltanto al settimo piano, quello degli uffici dei vertici e al piano terra. Questa bonifica mirata aveva sollevato non poche proteste. L’asbesto è stato smaltito anche all’ingresso principale, dove passano i conduttori, gli ospiti e i vip, ma certamente anche tanti lavoratori. L’ingresso secondario,... --- ### Acqua e reni: attiviamo questo elemento con la MTC > Acqua e reni: secondo la MTC, quando  l’elemento acqua è “perturbato”, possiamo risentirne a livello “energetico” - Published: 2022-06-13 - Modified: 2022-06-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acqua-e-reni-mtc/ - Categorie: Salute Secondo la MTC, quando l’elemento acqua è “perturbato”, possiamo risentirne a livello “energetico” Importanza dell’elemento acqua a livello biologico Acqua. È un elemento indispensabile per la vita e rappresenta uno dei bisogni fondamentali dell’uomo. Potremmo resistere senza mangiare per trenta giorni, ma senza bere non potremmo sopravvivere più di tre giorni. Il nostro corpo è composto per il 70% da acqua e già al momento della nascita, il peso corporeo del neonato ne costituisce il 75%. Essa è necessaria per : La digestione;Trasportare sostanze nutritive, enzimi e ormoni in tutto il corpo;Eliminare i prodotti di scarto attraverso i reni, i polmoni, la cute; Regolare la temperatura del corpo (evaporazione attraverso l’epidermide); Mantenere l’equilibrio acido-base dell’organismo;La formazione del liquido oculare, sinoviale, cerebro-spinale, amniotico, succhi gastrici, sistema urinario e respiratorio quando entra in circolo. Acqua: fonte di vita per gli antichi  Fin dall’antichità, l’acqua è stata considerata la “fonte originaria della vita”. Essa rappresenta tutto ciò che è legato alle emozioni, racchiude in sé il principio femminile e ha la capacità di assumere qualsiasi forma, grazie alla sua adattabilità. Gli Egizi la veneravano, dato che la fertilità delle loro terre era strettamente legata alle acque del Nilo. Inoltre le attribuivano una capacità generatrice: era il principio di tutte le cose. Anche la Bibbia è piena di riferimenti simbolici legati a questo elemento. Basti pensare a Mosè salvato dalle acque. Nella storia, la moglie del faraone, non trovò il neonato nelle acque della sua fonte, ma in quelle del Nilo, fiume che rappresentava la fonte... --- ### Amianto navi: Ferrovie tumore al rene per malattia professionale > Amianto sui traghetti delle Ferrovie dello Stato, la Corte di Appello di Messina riconosce la malattia professionale per un tumore al rene - Published: 2022-06-10 - Modified: 2022-06-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrovie-tumore-rene-malattia-professionale/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Ferrovie, ferrovie dello stato, ONA, osservatorio nazionale amianto, traghetti, traghetti Ferrovie dello Stato, Tumore al colon, tumore rene, tumore vescica La Corte di Appello di Messina ha riconosciuto la malattia professionale ad Antonino Ruello, ufficiale e poi direttore di macchina su traghetti e sulle unità navali delle Ferrovie dello Stato, per il tumore contratto al rene. Le imbarcazioni per il trasporto passeggeri e merci, che hanno fatto la spola tra Reggio Calabria e Messina, contenevano amianto. L’ufficiale è stato esposto così all’asbesto per 31 anni senza essere informato dei rischi e privo di qualsiasi dispositivo di protezione dalle fibre killer. Nel 2007, all’età di 63 anni, si è ammalato di tumore al rene e alla vescica. Nel 2017 è morto, a 73 anni, dopo essersi ammalato anche il tumore del colon, lasciando la moglie e due figlie, Carmen e Raffaella. In primo grado il Tribunale aveva rigettato le sue richieste e, a quel punto, i familiari si sono rivolti all’avvocato Ezio Bonanni e all’Osservatorio Nazionale Amianto – Ona, che hanno impugnato la sentenza del Tribunale di Messina. Antonino con la moglie Angela e la figlia Raffaella Corte di Appello: l'amianto ha causato il cancro al rene La Corte di Appello di Messina ha disposto un nuovo accertamento medico legale. Questo ha dimostrato come le fibre di amianto e gli altri cancerogeni presenti nelle navi delle Ferrovie abbiano provocato il tumore uroteliale e quello alla vescica. Ha quindi riconosciuto il diritto alla rendita e i ratei dal 2007 al 2017 (circa 60mila euro) a carico dell’Inail. A cui si aggiungono anche i risarcimenti a carico di RFI, per l’importo di 41. 763... --- ### Oristano, servizio di micro raccolta rifiuti in amianto > Ad Oristano è attivo il servizio di micro raccolta rifiuti contenenti amianto a domicilio, scopri come presentare domanda - Published: 2022-06-09 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/oristano-raccolta-rifiuti-amianto/ - Categorie: Lotta all'amianto, Sardegna, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, Oristano, osservatorio nazionale amianto, Sardegna Ad Oristano è attivo il servizio di micro raccolta rifiuti contenenti amianto a domicilio. Un servizio del Comune della Sardegna difficile da trovare in altri territori italiani e, invece, utilissimo per contribuire alla bonifica da questo elemento cancerogeno. La possibilità c’è dallo scorso anno, grazie all’impegno dell’assessorato all’Ambiente. L’idea contribuisce anche ad evitare l’abbandono illegale di questi materiali, il cui smaltimento risulta particolarmente oneroso. Nonostante questo, però, è bene sapere che soltanto ditte specializzate possono occuparsene, perché il materiale è pericoloso per le fibre che rilascia nell’aria. Fibre dette killer perché purtroppo possono causare mesotelioma, tumore della pleura, ma anche il tumore del polmone e tutta una serie di malattie asbesto correlate. Ona: "Fondamentale la prevenzione" Per questo l’Osservatorio nazionale amianto, oltre a stare al fianco delle vittime dell’amianto, con il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, ha realizzato anche una App per la segnalazione dei siti contaminati. L’Ona è convinta da sempre che la prevenzione sia, infatti, l’unico modo per evitare nuovi decessi. Decessi che, purtroppo, in Italia sono stati numerosi. Quelli per mesotelioma (tumore causato soltanto dall’esposizione ad amianto) e considerato quindi sentinella, sono oltre 30mila in Italia, secondo i dati del VII Rapporto ReNaM dell’Inail. L’Ona però, come spiegato bene nel “Libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022” dell’avvocato Ezio Bonanni, sa che le vittime dell’asbesto sono molte di più. Per questo ogni servizio che agevoli le bonifiche è importante. Nel nostro Paese ci sono, infatti, un milione di siti e micrositi ancora contenenti... --- ### Referendum senza mascherina, ma obbligo per la maturità > A votare per i referendum sulla giustizia, sabato 12 giugno, si potrà andare senza mascherina. Il dispositivo è solo fortemente raccomandato - Published: 2022-06-09 - Modified: 2022-06-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/referendum-giustizia-mascherina-maturita/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: mascherina, mascherine, maturità, referendum, referendum giustizia, scuola, studenti A votare per i referendum sulla giustizia, sabato 12 giugno, si potrà andare senza mascherina. Il dispositivo di protezione è soltanto fortemente raccomandato dal governo, ma non è obbligatorio. La decisione è arrivata dopo una serie di polemiche: non si potrà adesso dare la colpa alla mascherina nel caso non fosse raggiunto il quorum del 50% più uno per rendere valido il referendum. A porre la questione era stato Roberto Calderoli, della Lega, che è in sciopero della fame insieme ai radicali perché venga dato più spazio al referendum sulle televisioni e sui giornali. Italexit da parte sua aveva sostenuto che l’obbligo della mascherina avrebbe dimostrato “la volontà di far votare domenica 12 giugno solo l'élite, che appoggia la gestione di questo governo”. La spiegazione data dal governo è il “mutato quadro epidemiologico”. Al referendum no, ma obbligatori per gli studenti La mascherina resta, però, obbligatoria per gli esami scolastici di fine anno. Il Tar del Lazio ha infatti dichiarato legittima l'ordinanza del ministero della Salute, che dispone l'obbligo della Ffp2 negli ambienti scolastici. La mascherina a maggiore protezione rispetto anche a quella chirurgica che indosseranno gli studenti di terza media e quelli che si apprestano a sostenere l’esame di maturità. Il sottosegretario alla Salute aveva auspicato che la restrizione venisse cancellata, anche in classe nelle ultime settimane di scuola. Così non è stato e tutti hanno rispettato ligi le regole. In tanti hanno fatto notare la differenza di trattamento tra adulti e bambini in tutto il periodo della pandemia... . --- ### Tutti insieme per salvare gli oceani: l'invito dell'Onu > Oceani, l'Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite ha fissato anche per la loro tutela una giornata mondiale: cade proprio l’8 giugno - Published: 2022-06-08 - Modified: 2022-06-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tutti-insieme-per-salvare-gli-oceani-linvito-dellonu/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: giornata mondiale dell'oceano, Nazioni Unite, oceani, WWF Gli oceani sono duramente colpiti dall’inquinamento e le plastiche e le microplastiche mettono a dura prova la fauna che vi abita. L’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite ha fissato anche per l’oceano (ritenendolo un unico sistema), una giornata mondiale: cade proprio l’8 giugno. È necessaria per non abbassare la guardia su quello che è necessario fare per preservarlo e salvare così tante specie animali e lo stesso essere umano. Lo slogan scelto quest’anno è “Rivitalizzazione: un'azione collettiva per l'oceano". L’invito è a tutti, per riparare i danni che l'umanità continua a infliggere alla vita marina e ai mezzi di sussistenza che l'oceano fornisce. Conferenza delle Nazioni unite sugli oceani Dal 27 giugno al 1 luglio si terrà la seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull'oceano, ospitata a Lisbona dai governi del Kenya e del Portogallo. Si parlerà della sua tutela, uno degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. L'economia legata agli oceani Oltre 3 miliardi di persone, spiegano dall’Onu, “dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento e, a livello globale, il valore di mercato delle risorse e delle industrie marine e costiere è stimato a 3. 000 miliardi di dollari all'anno, ovvero circa il 5% del Pil globale. Circa l'80% del volume del commercio internazionale di merci viene trasportato via mare e la pesca marittima impiega direttamente o indirettamente oltre 200 milioni di persone. Circa l'80% dell'inquinamento marino e costiero ha origine sulla terraferma, compresi i deflussi agricoli, i pesticidi, la plastica e le acque reflue... --- ### Giornata mondiale dell'ambiente, abbiamo Una sola Terra > Quest'anno per celebrare il cinquantesimo anno della Giornata mondiale dell'ambiente è stato ripreso lo slogan originale, Only One Earth - Published: 2022-06-08 - Modified: 2022-06-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-ambiente-una-sola-terra/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Giornata Mondiale Dell'Ambiente, Only one earth, osservatorio nazionale amianto, Solo una terra Qualche giorno tutti i Paesi hanno celebrato la giornata mondiale dell’ambiente. Un momento di riflessione che non può fermarsi alle 24 ore, ma deve continuare tutto l’anno. Le Nazioni Unite l’hanno fissata nel 1972 il 5 giugno. La data vuole ricordare la prima Conferenza dell’Onu sull’ambiente che si è tenuta a Stoccolma dal 5 al 16 giugno del 1972. In questa occasione venne adottata la Dichiarazione di Stoccolma che definì i 26 principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente. Giornata mondiale dell'ambiente: Only one earth Quest'anno per celebrare il cinquantesimo anno della Giornata mondiale dell'ambiente è stato ripreso lo slogan originale, Only One Earth, Solo Una Terra. È un tema volutamente ampio, ma che richiama l'attenzione sulla scarsità delle risorse naturali, fondamentali per la nostra sopravvivenza sul pianeta, per la stabilità economica e la sicurezza nazionale. Mattarella: ritardi anche a causa di questa "scellerata guerra" In occasione della giornata mondiale dell’ambiente il presidente italiano Sergio Mattarella ha dichiarato che “destino dell'uomo e dell'ambiente non sono mai stati così strettamente connessi”. “La scellerata guerra che sta insanguinando l'Europa – ha aggiunto - con l'aggressione della Federazione Russa all'Ucraina sta provocando una conseguenza inevitabile sulla capacità di rispettare l'agenda degli impegni per contrastare il cambiamento climatico ed evitare così, le ulteriori crisi umanitarie conseguenti". Giornata mondiale dell'ambiente, diversi i temi negli anni Diversi negli anni i temi trattati, di cui ricordiamo quello del 2016: “Go Wild for Life”, che si riferiva al commercio illegale degli animali selvatici. Molte specie... --- ### Immobili, se c'è amianto lecito non pagare l'affitto? > Immobili: l'amianto sui tetti, scoperta dopo aver firmato il contratto di affitto, consente all’inquilino di non pagare il canone? - Published: 2022-06-07 - Modified: 2022-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/immobili-amianto-affitto-canone/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: affitto, Amianto, canone di affitto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto La presenza di amianto negli immobili o sui tetti degli edifici, scoperta dopo aver firmato il contratto di affitto, consente all’inquilino di non pagare il canone? A questa domanda ha risposto il giudice del Tribunale di Cremona, nella sentenza n. 377 del 22 settembre 2021. Il magistrato ha spiegato che il conduttore non può sospendere la corresponsione dell’affitto soltanto per la scoperta della presenza dell’asbesto. Obbligo di rimozione da immobili solo in casi specifici L’asbesto, infatti, si trova ancora in tantissimi edifici e per legge non c’è l’obbligo di rimozione, a meno che non diventi pericoloso. Se, infatti, la copertura in amianto, come tubature o altro, non sono deteriorati vanno soltanto tenute sotto controllo. Nel caso in cui fosse necessario possono essere incapsulato o confinato. Inoltre per gli edifici realizzati prima del 1993, anno di esecuzione della legge 257/1992 che mette al bando l’amianto, non c’è un divieto della presenza del materiale cancerogeno. Tecniche di bonifica L’incapsulamento è una delle tecniche di bonifica dell’amianto e consiste nel getto di liquido aggrappante, e altre sostanze, grazie alle quali si evita il rilascio di fibre. L’usura del tempo, il cambio di temperatura, agenti atmosferici danneggiano le coperture causando dispersione delle fibre. Solitamente questa tecnica di bonifica è raccomandata nel caso in cui l’amianto è compatto, e cioè in modo particolare per il cemento-amianto. Il confinamento, invece, consiste nell’isolare completamente l’intero ambiente in cui si trova l’amianto, per evitare la dispersione di fibre nell’aria. Ovviamente non è adatta agli edifici. L’obbligo di rimozione... --- ### Terni, polveri sul quartiere Prisciano. Ona: "Daremo battaglia" > Terni, i cittadini del quartiere di Prisciano ancora alle prese con le polveri che arrivano dall’acciaieria Ast. L'Ona raccoglie le lamentele - Published: 2022-06-07 - Modified: 2022-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/terni-prisciano-polveri-ast-ona/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Gianluca Mennuti, ONA, Ona Umbria, osservatorio nazionale amianto I cittadini del quartiere di Prisciano, a Terni, sono ancora alle prese con le polveri che arrivano, spiegano, dall’acciaieria Ast. Una situazione da sempre insostenibile che negli ultimi mesi era un po’ rientrata. Dai primi giorni di maggio, invece, un dito di polvere è tornato a coprire tetti, balconi, auto e ogni cosa nella frazione. E i residenti sono esasperati. Terni, l'impegno Ona sul caso delle polveri a Prisciano A raccogliere le loro lamentele, dopo che da anni attendono adeguamenti dell’azienda che possano risolvere una problematica che preoccupa non poco per i danni alla salute e all’ambiente, è stato l’Ona Umbria. Gianluca Mennuti, responsabile nazionale Confintesa Sicurezza Privata e coordinatore dell’Osservatorio nazionale amianto, insieme al presidente dell’associazione, l’avvocato Ezio Bonanni, promettono battaglia. Per la salvaguardia ambientale e dei cittadini. Terni, esposto presso gli organi competenti “Una situazione intollerabile – ha affermato l’avvocato Ezio Bonanni - che a distanza di anni ancora non vede risposte concrete”. Per questo l’Ona, insieme a Gianluca Mennuti, preparerà un esposto presso gli organi competenti per fare chiarezza. Così anche per tutelare i lavoratori che per anni hanno prestato servizio presso il Parco Rottami all'interno dell'Ast e non solo. “È normale – ha commentato Mennuti - che si parli di tutela ambientale e poi non si intervenga in maniera decisa con chiusure e altro verso gli impianti? L'Ona si mette a disposizione di tutti i lavoratori e cittadini che vogliono intraprendere le vie legali verso il sito Ast. Non è possibile che nonostante incontri in Regione... --- ### “Women for Women", insieme per rinascere e Sportello a contrasto > È andata in onda sabato 4 giugno, su Rai 2, la trasmissione “Women for Women against violence – Camomilla Award” - Published: 2022-06-06 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/women-for-women-tumore-seno-violenza-donne/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: donne, ezio bonanni, osservatorio nazionale amianto, Sportello a contrasto, sportello antiviolenza, violenza, violenza di genere, Violenza sulle donne, Women for Women È andata in onda sabato 4 giugno, su Rai 2, la trasmissione che ha ripreso l’importante evento “Women for Women against violence – Camomilla Award” 2022. Le donne che combattono insieme per superare le cicatrici, quelle causate dal tumore al seno e dalla violenza di genere, nell’idea della ideatrice dell’iniziativa, Donatella Gimigliano. La presidente dell’associazione Consorzio Umanitas ha creato così una rete alla quale possano fare riferimento. Women, l'avvocato Ezio Bonanni: "Riformare la normativa" Alla kermesse ha partecipato anche l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, che ha istituito anche lo Sportello a contrasto, contro la violenza sulle donne. L’avvocato Bonanni, come tutti, è rimasto colpito dalle testimonianze delle vittime, che spesso sono sole. Lottano anche per avere giustizia che tante volte è negata, come hanno testimoniato, a causa di riti alternativi e sconti di pena. Per questo, intervistato dall’attrice e conduttrice Francesca Ceci durante l’evento, ha lanciato un appello alle forze politiche e a quelle politico-istituzionali “perché sia riformata la normativa e siano impediti gli sconti di pena”. “Si è parlato – ha spiegato poi a microfoni spenti – di riti premiali per stupratori e assassini di donne indifese. Come è possibile per esempio accogliere un patteggiamento a 15 mesi con sospensione della pena per tentato omicidio? ”. Donne, storie di lotta contro la malattia e uomini violenti L’evento è stato patrocinato dal Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Comitato Unico di Garanzia MIC, Regione Lazio, Roma Capitale, Rai, Unicef, Croce Rossa... --- ### A Roma la rassegna letteraria "Scrivendo altrove" > Si è conclusa, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, la prima edizione della rassegna letteraria “Scrivendo altrove” - Published: 2022-06-06 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rassegna-letteraria-roma-scrivendo-altrove/ - Categorie: Lazio, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, lazio, Roma, Scrivendo altrove Si è conclusa, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, la prima edizione della rassegna letteraria “Scrivendo altrove”. La straordinarietà dell'evento, legato alla tradizione letteraria della Città eterna, ha anche costituito l'occasione per dare annuncio del Congresso convocato per novembre dall'European Fair Play Movement, quando verrà firmata la "CARTA DI ROMA PER LA TRANSIZIONE ETICA DELL'EUROPA". L’iniziativa, dell’Associazione culturale Occhio dell’Arte Aps in collaborazione con la Pegasus Edition, ha goduto del patrocinio del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, presieduto da Ruggero Alcanterini. A fare gli onori per l'Assemblea Capitolina - Roma Capitale l'Onorevole Fabrizio Santori, consigliere con funzioni di segretario nell'aula Giulio Cesare. Un minuto di silenzio iniziale ha ricordato la dolorosa scomparsa di Liliana De Curtis, figlia di Totò. Cultura è contaminazione Lo slogan "Cultura è contaminazione" ha ispirato la rassegna, con la partecipazione di numerose le personalità e personaggi delle istituzioni, dell'associazionismo e dell'arte, provenienti dai più differenti campi, dal cinema, al teatro, alla musica, al giornalismo. Fino al mondo accademico e politico. Rassegna letteraria, Santori: "Roma punto di riferimento" Santori ha sottolineato: "Un evento che rimarrà nella storia della Capitale e che ha visto la partecipazione di tanti scrittori e personalità illustri. Ho sposato con piacere questa iniziativa, ma anche con senso dovere. Roma nel solco della sua tradizione letteraria rimarrà, con le prossime edizioni della rassegna, un punto di riferimento per tantissimi autori. In questo percorso sarà fondamentale coinvolgere le Scuole e le Biblioteche di Roma". Ad aprire le danze letterarie l’umorista Federico Palmaroli in arte Osho... --- ### Salamandra errante e il misterioso volo a paracadute  > Salamandra errante, a svelare il mistero del suo volo da “paracadutista” è uno studio di laboratorio pubblicato su Current Biology - Published: 2022-06-03 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salamandra-errante-volo-a-paracadute/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: salamandra, Salamandra errante, volo salamandra La salamandra errante è in grado di paracadutarsi. Uno studio svela il mistero. Salamandra errante: un misterioso anfibio La salamandra errante (Aneides vagrans) è una specie di salamandra della famiglia Plethodontidae.   Vive nel nord della California e nella Columbia Britannica, in Canada. Il suo habitat naturale sono le foreste temperate. Diversamente dalla maggior parte delle salamandre, che vivono negli stagni, sotto rocce o tronchi, questo simpatico anfibio (lungo circa di 13 centimetri), trascorre la maggior parte della sua vita sulle altissime sequoie costiere.   Qui pratica una sorta di “volo a paracadute”. Caratteristica davvero particolare, visto che le salamandre non sono esattamente conosciute per la loro agilità e la loro destrezza. Ha un corpo relativamente piatto, gambe lunghe e zampe più grandi in proporzione al corpo, rispetto a quelle della maggior parte delle salamandre. Tutte caratteristiche fisiche che le consentono prestazioni davvero straordinarie. Salamandre a confronto  A svelare il mistero del volo da “paracadutista” della salamandra errante è uno studio di laboratorio pubblicato su Current Biology. I ricercatori della South Florida University (Tampa) Christian Brown (studente di dottorato in biologia), Erik Sathe, Robert Dudley e Stephen Deban, hanno esaminato i comportamenti di alcuni esemplari di salamandra errante e li hanno comparati con altre tre specie del nord della California. Ognuna di esse ha mostrato una discreta propensione a salire o scendere dagli alberi, ma la salamandra errante, che trascorre quasi tutta la vita in un singolo albero, non tocca mai il terreno: preferisce “paracadutarsi” da un albero all’altro.   Svelato il mistero... --- ### Cassazione: no alla prescrizione vittime del dovere > Non si applica il termine decennale di prescrizione vittime del dovere. Al più possono essere dichiarati prescritti i ratei. - Published: 2022-06-01 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prescrizione-vittime-del-dovere/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, uranio impoverito, vittime del dovere Sulla problematica della prescrizione vittime del dovere la Cassazione mette il punto: non si applica il termine decennale per lo status. E' una importante decisione quella della Cassazione, sezione lavoro, 17440/2022, che conferma le tesi dell'Avv. Ezio Bonanni. Infatti, in molti casi, l'Avvocatura dello Stato ha sostenuto la prescrizione vittime del dovere, decorsi i 10 anni. In realtà, lo status di vittime del dovere non può essere dichiarato prescritto. Ecco perchè l'ONA intensifica la tutela legale vittime del dovere anche grazie al sostegno dell'Avv. Ezio Bonanni. Prescrizione vittime del dovere, come tutelarsi L'ONA, e anche l'Osservatorio Vittime del Dovere, in modo sinergico, ti guidano nella tutela dei tuoi diritti. Sia coloro che hanno ottenuto il riconoscimento di causa di servizio, sia coloro cui è stata negata, possono rivolgersi alle associazioni e ottenere la giusta tutela. Approfondisci il tema specifico della tutela delle vittime del dovere, con riferimento alle varie condizioni di rischio, dalla esposizione ad amianto, uranio impoverito e altri cancerogeni. Infatti, in seguito alla violazione delle regole cautelari, e delle norme di cui all'art. 2087 c. c. , sono sempre numerosi i casi di infermità. Vittime del dovere: amianto, uranio e vaccini Sulla base delle risultanze della relazione finale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta della Camera dei Deputati, si confermano le violazioni. Questa relazione ha fatto emergere una vera e propria epidemia per leucemia, tumori del sistema linfatico, linfomi, neoplasie del sangue e neoplasie dei tessuti molli. Quindi queste esposizioni hanno generato altre malattie cancerogene. Infatti, tra le cause di cancro, non... --- ### Fermentazione dei cibi: cos’è e perché fa bene? > Fermentazione dei cibi. Cos’è e perché fa bene?La tecnica di fermentazione dei cibi risale ad almeno 12000 anni fa. Scopriamo perché fa bene - Published: 2022-06-01 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fermentazione-cibi/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Fermentazione, idromele, kefir, natto La tecnica di fermentazione dei cibi risale ad almeno 12000 anni fa. Fermentazione: una delle prime tecniche di conservazione del cibo La fermentazione è una tecnica di conservazione dei cibi usata da secoli, soprattutto nella cultura orientale dove sono estremamente comuni ingredienti fermentati come il miso o il kimchi.   È stata abbandonata con l’invenzione del frigorifero e delle tecniche di trasformazione del cibo, che hanno dato vita al mercato industrializzato a larga scala. Negli ultimi anni tuttavia, grazie a una maggiore conoscenza degli ingredienti, è ritornata in voga, sia nelle cucine casalinghe, sia in quelle dei grandi ristoranti. Attraverso tale tecnica si possono infatti modificare le proprietà organolettiche dei cibi e valorizzare al massimo le materie prime, influenzandone positivamente il sapore e le proprietà nutritive. “Divina” fermentazione   L’idromele (dal greco ὕδωρ, hýdor "acqua" e μέλι, méli "miele”), fu una delle prime bevande ottenuta dalla fermentazione naturale di un mosto di acqua e miele. Nota come “ambrosia o nettare degli dei”, tale bevanda era considerata sacra in diverse culture e si utilizzava per entrare in connessione con le divinità. Successivamente si sperimentò la fermentazione di birra e vino. Un processo chimico o biologico? Tra il XVIII e il XIX secolo, i chimici erano convinti che la fermentazione dei cibi dipendesse da un processo chimico. Nella seconda metà dell’Ottocento, grazie a Louis Pasteur e allo studio della microbiologia, si comprese che la fermentazione era invece frutto di un processo biologico. Fu proprio Pasteur l’inventore del termine “fermentazione”. Lo scienziato lo usò per... --- ### Lavoratori ex Montefibre di Acerra: "Amianto nei polmoni" > Ex Montefibre, Acerra: diciotto anni dopo il licenziamento gli ex lavoratori scoprono di avere l’amianto nei polmoni - Published: 2022-06-01 - Modified: 2022-06-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-montefibre-acerra-amianto-prepensionamento/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Diciotto anni dopo il licenziamento gli ex lavoratori della Montefibre di Acerra (Napoli), hanno scoperto l’amianto nei polmoni. Uno choc che si è aggiunto alla sofferenza di questi anni, per aver perso il lavoro e per una vita di sacrifici a cui si aggiunge anche il fantasma della malattia. L’amianto è, infatti, subdolo, può restare latente per anni ma può anche causare dopo molto tempo infiammazioni e tumori, primo tra tutti il mesotelioma. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, da sempre al fianco delle vittime, ha delineato bene il fenomeno nel “Libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. L'Inail registra i dati relativi ai casi di mesotelioma, l'ultimo documento disponibile è il VII Rapporto ReNaM. Nel testo si evidenzia come il picco delle patologie asbesto correlate è previsto tra il 2025 e il 2030, proprio perché i tempi di latenza sono lunghi e negli anni 60 e 70 le aziende hanno utilizzato l’asbesto senza preoccuparsi del pericolo per la salute dei propri dipendenti. Sorveglianza sanitaria ottenuta solo dopo lunghe lotte Ora molti dei 400 operai della ex Montefibre si sono sottoposti ad esami medici che hanno riscontrato le fibre killer nei loro polmoni. Già 80 colleghi sono deceduti in questi anni. I risultati degli esami e anche una perizia della Procura di Nola che, come riporta NapoliToday, conferma l'esposizione a materiali tossici, potrebbe almeno permettere il prepensionamento. 172 ex dipendenti vivono ancora con 550 euro al mese di ammortizzatori sociali. "Meno del reddito di cittadinanza... --- ### L’impatto del fumo sul pianeta, giornata mondiale senza tabacco > Cade oggi la giornata mondiale senza tabacco. Un sogno o meglio ancora un impegno dell’Organizzazione mondiale della sanità - Published: 2022-05-31 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fumo-giornata-mondiale-senza-tabacco/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Fumo, inquinamento, sigaretta elettronica, tabacco, tabagismo Cade oggi la giornata mondiale senza tabacco. Un sogno o meglio ancora un impegno dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Quest’anno grande importanza è data all’impatto che la sua coltivazione ha sul pianeta. Sui terreni, ma non solo, dalla produzione alla distribuzione, fino ai rifiuti di un’industria che sembra sempre in crescita. I dati parlano chiaro: nel 2022 c’è stato un aumento dei fumatori del 2%. Quasi 1 italiano su 4 è un fumatore (mai così tanti dal 2006). In aumento anche le persone che fumano sigarette a tabacco riscaldato: 3,3% del 2022 rispetto al 1,1% del 2019. Più di una persona su tre (il 36,6%) le considera meno dannose di quelle tradizionali. In realtà le evidenze scientifiche disponibili non sono sufficienti a dimostrare che il prodotto sia associato a un’effettiva riduzione del rischio. I dati sono stati diffusi nell'ambito del XXIV convegno: "Tabagismo e Sistema Sanitario Nazionale”. Tabacco: "Stiamo avvelenando il nostro pianeta" "Stiamo avvelenando il nostro pianeta. Durante tutto il suo ciclo, il tabacco inquina il pianeta e danneggia la salute di tutte le persone". L’Oms vuole far passare questo messaggio e sottolineare gli sforzi dell'industria del tabacco per “apparire ecosostenibile” e migliorare la propria reputazione e quella dei suoi prodotti commercializzandoli come rispettosi dell'ambiente. “Il tabacco, invece – spiega il Ministero della Salute - uccide oltre 8 milioni di persone ogni anno e distrugge il nostro ambiente attraverso la coltivazione, la produzione, la distribuzione, il consumo e i rifiuti post-consumo, danneggiando ulteriormente la salute umana”. Inquinamento dovuto al tabacco Ogni sigaretta... --- ### Lombardia, epicentro delle malattie da amianto in Italia > Lombardia, maggior numero di decessi per mesotelioma rispetto a tutte le altre regioni d’Italia: la percentuale raggiunge il 25% - Published: 2022-05-31 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lombardia-amianto-mesotelioma-bonifiche/ - Categorie: Lombardia, Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, convegno Milano, ezio bonanni, lombardia, Milano, ONA, osservatorio nazionale amianto, vittime amianto La Lombardia registra il numero maggiore di decessi per mesotelioma rispetto a tutte le altre regioni d’Italia. Tanto da raggiungere la percentuale del 21% e, secondo la stima dell'Osservatorio nazionale amianto, che tiene presente gli anni in cui i dati non sono stati forniti, del 25%. L'Ona ha diffuso i dati nell'ambito del convegno del 30 maggio 2022, a Milano: Rischio amianto: prevenzione del danno e tutela delle vittime. La regione ha pagato un prezzo altissimo per lo sviluppo dei settori industriali nei quali era ampio l’utilizzo dell’amianto. Nell’industria tessile in primis. Ma anche nell’industria chimica (incluse materie plastiche e gomma), della produzione e manutenzione di mezzi di trasporto quali auto e motoveicoli e nell’industria alimentare (inclusi gli zuccherifici). Il VII rapporto ReNaM dell’Inail riporta, complessivamente 31. 572 casi di mesotelioma fino al 2018. In Lombardia quelli dal 2000 al 2017, sono 6. 653. Uno degli anni emblematici, quello del 2013, per i quali il censimento può ritenersi completo (non così per gli ultimi anni), il numero dei casi nella sola Lombardia fu di 478, rispetto ai 1835 dell’intero territorio nazionale: il trend, quindi, aveva superato il 26%. Così, per il 2017, anno in cui sono stati ad oggi censiti 1486 nuovi casi, quelli della Lombardia sono 415: pari al 29,6%. Le vittime causate dalle patologie asbesto correlate A questi decessi, come spiega sempre l’Ona e l’avvocato Ezio Bonanni, vanno aggiunti quelli causati purtroppo dalle patologie asbesto correlate. “I casi di mesotelioma (neoplasia riconducibile solo all’amianto con indice di mortalità al 93%)... --- ### Bolivia, Casarabe: scoperti i resti dell’antica civiltà > Bolivia: identificati i resti di undici insediamenti, precedentemente sconosciuti, della cultura Casarabe grazie al Lidar - Published: 2022-05-31 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bolivia-casarabe-resti-antica-civilta-lidar/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Bolivia, Casarabe; Scoperti antichi insediamenti urbani Casarabe nel bacino dell’Amazzonia boliviana Casarabe: una civiltà misteriosa in Bolivia   Bolivia, Casarabe. Prima dell’arrivo dei coloni europei, si riteneva che l’America meridionale fosse abitata da società evolute, organizzate, con usanze e culti molto solidi e praticati per millenni. Era stato descritto persino un paesaggio pieno di città e villaggi, ma gli esploratori successivi e i missionari spagnoli nel XVI secolo non erano mai stati in grado di trovare questi siti. Si erano solo imbattuti in comunità isolate che vivevano lì. Finalmente, grazie ai ricercatori dell’Istituto Archeologico Germanico di Bonn, si è appreso che l’Amazzonia occidentale non era così scarsamente popolata in epoca preispanica, come si pensava in precedenza. Gli studiosi, sotto la direzione del dott. Heiko Prümers hanno esaminato sei aree all’interno di una regione di 4. 500 chilometri quadrati di Llanos de Mojos, una savana tropicale nell’Amazzonia boliviana. Qui hanno identificato i resti di undici insediamenti, precedentemente sconosciuti, della cultura Casarabe (insediatisi tra il 500 d. C. e il 1400 d. C. circa). In particolare sono stati scoperti due grandi nuovi insediamenti preispanici, chiamati Cotoca e Landívar e 24 siti più piccoli (di cui 15 erano precedentemente noti). I risultati, pubblicati il 25 Maggio sulla prestigiosa rivista Nature, modificano tutte le attuali conoscenze della storia preispanica dell’Amazzonia. Cosa si sapeva della civiltà Casarabe Le informazioni sulla misteriosa civiltà Casarabe, si limitavano fino a qualche tempo fa, a sparute evidenze provenienti da pochi siti isolati, poiché la fitta vegetazione rendeva difficile la mappatura delle foreste tropicali.  Oggi però... --- ### Amianto e nesso di causalità, Bonanni: "Pietà verso Caino, ma giustizia per Abele" > Il nesso di causalità tra l’esposizione all’amianto e le patologie asbesto correlate ancora al centro del dibattito giuridico e scientifico - Published: 2022-05-30 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nesso-causalita-ona-convegno-milano/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, convegno Milano, ezio bonanni, lombardia, Milano, ONA, osservatorio nazionale amianto Il nesso di causalità tra l’esposizione all’amianto e le patologie asbesto correlate ancora al centro del dibattito giuridico e scientifico. L’occasione è stata l’interessante e ben riuscito convegno che si è tenuto questa mattina, 30 maggio 2022, al Salone Valente del Tribunale di Milano, moderato dal Prof. Massimo Lucidi. Il titolo dell’evento organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto e dal suo presidente, all’avvocato Ezio Bonanni, con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Milano, è: “Rischio amianto: prevenzione del danno e tutela delle vittime”. Nesso di causalità, Bonanni: "Pietà verso Caino, ma giustizia per Abele" Subito l’avvocato Bonanni ha riassunto in una frase quello che è un desiderio, ma anche un obiettivo suo e dell’Ona di “considerare l’importanza della pietà verso Caino, ma anche ottenere giustizia per Abele”. E i lavoratori esposti all’amianto e le famiglie delle vittime, giustizia non l’hanno avuta, se non singolarmente e dopo lunghi ed estenuanti procedimenti giudiziari. Men che meno in sede penale dove dimostrare la responsabilità di certi datori di lavoro e di alcuni comparti delle Forze Armate che hanno utilizzato l’amianto quando già se ne conosceva la pericolosità, senza prevedere neanche misure di protezione e senza informare gli operai o i militari, è davvero difficile. Il fenomeno è ben delineato nel "Libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". I dati relativi invece al mesotelioma sono consultabili nel VII Rapporto ReNaM dell'Inail. Panasiti: "Il fine non giustifica i mezzi" Bonanni ha quindi lasciato la parola alla presidente della nona sezione penale del Tribunale... --- ### Amianto, prevenzione e tutela delle vittime, convegno a Milano > Rischio Amianto: prevenzione del danno e tutela delle vittime, convegno ed evento formativo per gli avvocati di Milano - Published: 2022-05-29 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-prevenzione-tutela-vittime-convegno-milano/ - Categorie: Eventi, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, ONA, Ordine Avvocati Milano, Osservatprio Nazionale Amianto L'OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO, IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO E LABOR NETWORK, HA ORGANIZZATO UN CONVEGNO ED EVENTO FORMATIVO DAL TITOLO “RISCHIO AMIANTO: PREVENZIONE DEL DANNO E TUTELA DELLE VITTIME”  L'Amianto, si legge nel “Libro Bianco delle morti di Amianto in Italia”, edizione 2022, "è quel killer silenzioso che continua ad uccidere in Italia, in Europa e nei cinque continenti" e "a 30 anni dalla legge 257 del 1992", che lo ha messo al bando, "siamo ancora in piena emergenza". Il convegno si terrà dalle 9. 30 al Salone Valente del Tribunale di Milano. I lavori si apriranno con i saluti della presidente della nona sezione penale, Mariolina Panasiti, magistrato specializzato in processi per reati ambientali, anche legati all'esposizione all’amianto. Quindi l’avv. Ezio Bonanni presenterà i dati epidemiologici sull'”Amianto in Lombardia" e fornirà i dati relativi alle bonifiche nella regione. L’evento formativo sulla prevenzione a Milano In funzione dell’obbligo di legge, articolo 11 della Nuova disciplina dell’ordinamento professionale forense (Legge 247/2012) e nel regolamento CNF attuativo della riforma (n. 6/2014), oltre che nel Nuovo Codice deontologico forense, il seminario ha valore formativo. Ai partecipanti saranno assegnati tre punti per l’accreditamento alla Formazione Continua. Saranno presenti, tra gli altri, l'avvocato Giuseppe Colucci, presidente di Labor Network, Gabriele Minniti e Angelo Leone, avvocati del Foro di Milano e consiglieri dell'Ordine e Paolo Ricci, epidemiologo. Quindi Nicola De Marinis, consigliere della Corte Suprema di Cassazione e il pm Maurizio Ascione. Quest’ultimo ha condotto le indagini in materia di reati per esposizione all’amianto... . --- ### Delfini: riconoscono i loro simili assaporandone l’urina > Delfini: riconoscono i loro simili assaporandone l’urinaI delfini possono riconoscersi a vicenda dal gusto della loro urina - Published: 2022-05-25 - Modified: 2022-05-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/delfini-urina/ - Categorie: Ambiente, In primo piano - Tag: Delfini, tursiopi, urine I delfini possono riconoscersi a vicenda dal gusto della loro urina I “superpoteri” dei delfini   Delfini. I “delfini dal naso a bottiglia” tursiopi (Tursiops truncatus Montagu 1821), comunicano fra di loro attraverso un “fischio”. Praticamente una frequenza specifica, che potremmo definire come una sorta di “firma di riconoscimento”. Ogni esemplare sviluppa il proprio fischio in giovane età e ricorda quello degli altri compagni o familiari per almeno venti anni. Il suono viene utilizzato non solo per comunicare ma anche per ecolocalizzare prede e familiari e per mantenere la coesione all’interno del gruppo. Fin qui, nulla di nuovo. Una nuova ricerca, titolata “Cross-modal perception of identity by sound and taste in bottlenose dolphins”, pubblicata su Science Advances dai biologi Jason Bruck, Sam Walmsley e Vincent Janik, ha svelato un’altra sorprendente caratteristica dei graziosi cetacei. A quanto pare, i delfini usano un altro modo, assai singolare, per riconoscersi. Questa urina mi è familiare!   I ricercatori dell'Università di St Andrews di Edimburgo (Scozia), hanno scoperto che i delfini possono riconoscere amici e familiari attraverso il gusto della loro urina e altre escrezioni.   Responsabili di questo “super potere” sarebbero delle speciali cellule del gusto posizionate sulla lingua. «Il senso del gusto è molto utile nell'oceano aperto, perché gli odori delle urine persistono anche per un po’ di tempo dopo che l’animale ha lasciato la zona in cui ha lasciato i suoi bisogni».   «Questo significa che analizzare l’urina può permettere ai delfini di individuare altri esemplari, anche quando questi ultimi non sono più presenti... --- ### Medicina estetica, il Nas chiude 11 centri abusivi > Chirurgia estetica, il Nas chiude 8 centri e 3 studi medici abusivi. Il servizio dopo gli ultimi terribili episodi di cronaca - Published: 2022-05-24 - Modified: 2022-05-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chirurgia-estetica-nas-chiusi-centri-medici-abusivi/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: chirurgia estetica, medicina estetica, Nas Il Nas ha chiuso 8 centri estetici e 3 studi medici abusivi. Il servizio, svolto a livello nazionale, è partito dopo gli ultimi episodi di cronaca di interventi di chirurgia estetica effettuati da personale non qualificato. Persone che, per soli fini di lucro, eseguono pratiche riservate esclusivamente ai medici. Sottovalutando così le gravi conseguenze che possono derivare dalla mancanza di una adeguata preparazione professionale. Spesso con apparecchiatura non idonea e in locali carenti dei minimi requisiti sanitari e strutturali. Chirurgia estetica, i controlli d'intesa con il ministero della Salute Il Nas ha disposto quindi, d’intesa con il Ministero della Salute, una campagna di controllo finalizzata alla verifica della corretta erogazioni delle prestazioni di medicina estetica. L'obiettivo era quello di verificare l’idoneità tecnica dell’attrezzatura impiegata, la sussistenza dei requisiti igienico-strutturali e organizzativi, il possesso delle previste autorizzazioni, la presenza di qualifiche professionali. I controlli hanno riguardato in all’applicazione di filler, impianti cutanei ed altre procedure tra cui anche i trattamenti mediante il fattore di crescita PRP (plasma ricco di piastrine) per la biorivitalizzazione della pelle. Sono, infatti, pratiche che per loro natura sono più soggette ad essere eseguite abusivamente. I carabinieri del nucleo antisofisticazione sono entrati in 793 strutture, tra centri estetici e studi medici estetici. Il Nas ha trovato 110 irregolarità. 33 titolari ed operatori sono stati denunciati e sono scattate  187. 000 euro di sanzioni amministrative. Medicina estetica, scattano i sequestri I militari hanno sequestrato 2 apparecchi elettromedicali e, presso studi di medicina estetica, 5 dispositivi per la centrifugazione del... --- ### Regione Sicilia, bonifiche amianto: 105 milioni inutilizzati > Regione Sicilia, nonostante ci fossero 105 milioni di euro a disposizione per le bonifiche amianto soltanto l'1% dei fondi è stato utilizzato - Published: 2022-05-24 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/regione-sicilia-fondi-bonifiche-amianto-inutilizzati/ - Categorie: News amianto, Sicilia Blog Amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto Sicilia, bonifica amianto, bonifiche amianto, bonifiche amianto Sicilia, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto La regione Sicilia ha pagato tanto in termini di vittime dell’amianto. Eppure, nonostante le malattie causate ai dipendenti delle aziende che lavoravano l’asbesto, e a tanti cittadini, le bonifiche tardano a partire. Anche quando i fondi sono concessi dal governo. Secondo gli ultimi dati, infatti, soltanto l’1% delle somme messe a disposizione, sono state richieste per interventi di rimozione di questi materiali altamente cancerogeni che causano asbestosi, mesotelioma e diversi altri tipi di tumore. Sono in totale 28 i progetti approvati dalla Regione in ospedali, scuole e asili. Regione Sicilia, amianto subdolo killer Un’occasione persa per fermare la strage silenziosa. L’amianto, utilizzato dalle aziende italiane fino alla sua messa al bando, con la Legge 257/1992, è subdolo. Le malattie causate dalle fibre killer possono manifestarsi anche 40 anni dopo l’esposizione. L’unico modo per evitare altri decessi sono le bonifiche dei siti contaminati, come da sempre sostiene l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. Negli anni di esperienza al fianco delle famiglie delle vittime, spesso lasciate sole anche dallo Stato che nega i giusti risarcimenti, l’avvocato Bonanni ha raccolto testimonianze e sentenze favorevoli e ha raccontato il fenomeno nel “Libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. I dati relativi alle vittime di mesotelioma, il tumore sentinella causato esclusivamente dall’esposizione all’asbesto, sono invece disponibili sul VII Rapporto ReNaM dell’Inail. Regione Sicilia, utilizzato solo l'1% dei fondi bonifiche Verranno spesi 1,4 milioni di euro, fondi che fanno parte del maxi-piano da 385 milioni per la bonifica degli immobili pubblici... . --- ### Coccodrillo cinese: fossili svelano come si è evoluto > Coccodrillo cinese estinto: nel sud della Cina sono stati studiati i resti fossili di un coccodrillo estinto. È l’anello mancante? - Published: 2022-05-23 - Modified: 2022-05-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/coccodrillo-cinese-estinto-fossili/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: coccodrillo, coccodrillo cinese estinto, coccodrillo estinto, Fossili Nel sud della Cina sono stati studiati i resti parzialmente fossili di un coccodrillo estinto Fossili di coccodrillo cinese estinto al vaglio degli studiosi  Coccodrillo cinese. Il professor Minoru Yoneda del Museo universitario dell'Università di Tokyo, il compagno di ricerca Masaya Iijima del Museo dell'Università di Nagoya, in Giappone, e il professor Jun Liu, dell’ Hefei University of Technology in Cina, hanno analizzato i resti parzialmente fossilizzati di due giganteschi coccodrilli estinti.   Lunghi sei metri, i coccodrilli in questione potrebbero essere stati i primi predatori del loro ambiente.   Scoperta che aiuta a fare luce su come si sono evolute le moderne specie di coccodrillo.   Le tre grandi famiglie di coccodrilli Con il termine coccodrillo, generalmente si indica qualsiasi rappresentante dell’ordine Crocodylia. In realtà esso include anche le famiglie dei Crocodilidi (Crocodylidae), degli Alligatoridi (Alligatoridae) e dei Gavialidi (Gavialidae).   Quest’ultima è la meno numerosa. L’unica specie vivente oggi è il gaviale del Gange (Gavialis gangeticus).   Per molto tempo, nel nord della Cina, i contadini erano stati incuriositi da strane ossa fossili che capitava loro di dissotterrare spesso e che, con la massima naturalezza, chiamavano "ossa di drago".   Le stesse erano state etichettate dagli scienziati come “scheletri di alligatore cinese” (Alligator sinensis). La nuova ricerca ha evidenziato che i fossili appartengono invece alla famiglia dei Gaviali.   “Tutti più o meno conoscono i coccodrilli dal naso aguzzo e gli alligatori dal naso smussato, ma potrebbero avere meno familiarità con un terzo tipo di coccodrillo moderno chiamato gaviale, caratterizzato da crani molto più lunghi... --- ### Uranio 238, screening gratuito per i militari a Taranto > Uranio 238, screening gratuito per la ricerca di metalli pesanti il prossimo fine settimana a Taranto per militari e ex militari - Published: 2022-05-23 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uranio-238-screening-gratuito-taranto/ - Categorie: Forze armate, In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, ex militari, ezio bonanni, metalli pesanti, militari, ONA, osservatorio vittime del dovere, Paola Santospirito, taranto, uranio, uranio 238, uranio impoverito Il commissario dell’Osservatorio vittime del dovere di Taranto, Paola Santospirito, e il dottor Pierpaolo Capece, in collaborazione con il presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, hanno organizzato un nuovo screening gratuito per la ricerca di metalli pesanti (anche uranio 238), per il mese di maggio a Taranto. Potranno partecipare i militari delle Forze armate, gli ex militari e ai loro familiari. L’appuntamento è per le giornate del 28 maggio 2022 (sabato), dalle 15 alle 19, ed il 29 maggio (la domenica successiva), dalle 9 alle 14. Gli esami verranno effettuati presso Medical Service, centro di medicina del lavoro del dottor Dino Rusciano, a Taranto (Talsano), in Corso Vittorio Emanuele n. 2/3.   Ad eseguirli sarà il dottor Pierpaolo Capece, del Laboratorio analisi chimiche di Pisticci (MT). Si tratta di un esame del sangue specifico che rileva tracce di metalli pesanti. Lo screening sarà gratuito. Uranio 238: 400 decessi tra i militari Tanti sono i militari che si sono ammalati a causa della presenza dell’uranio impoverito: più di 7500. I decessi sono invece circa 400. Nonostante questo e ben 3 commissioni parlamentari d’inchiesta sull’argomento (l’ultima del 2017), le Forze Armate continuano a negare la correlazione tra il metallo pesante e le patologie. Sono invece 130 le sentenze che lo riconoscono e che hanno permesso anche ai militari seguiti dall’Osservatorio vittime del dovere e dal suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, di ottenere giusti risarcimenti. Il caso del maresciallo dell’Esercito Alberto Sanna Come per esempio il caso del maresciallo dell’Esercito Alberto Sanna, 65 anni, di... --- ### Antonio Dal Cin, nonostante la sentenza il ministero non paga > Antonio Dal Cin: dopo la decisione del giudice del risarcimento, il finanziere vittima di amianto non riceve ancora quanto dovuto - Published: 2022-05-20 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-sentenza-ministero-mancato-pagamento/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, antonio dal cin, asbestosi, Dal Cin, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Dopo una condanna e la decisione del giudice di un risarcimento immediatamente esecutivo, Antonio Dal Cin, finanziere vittima di amianto, non riceve ancora quanto dovuto. Il ministero dell’Interno non ha pagato, nonostante in questi giorni siano scaduti i termini definiti dal giudice. Non c’è pace per il militare malato di asbestosi pleurica, riconosciuto vittima del dovere ed equiparato alle vittime del terrorismo. Nonostante un procedimento giudiziario lungo e faticoso, ancora in corso, Dal Cin non riesce ad ottenere, per la sua serenità e quella della sua famiglia, quanto dovuto. La somma che dovrebbe ricevere, quantificata in circa 350mila euro, è ingente e importante per una famiglia di 4 persone in cui il papà non può lavorare, perché definito inabile al servizio, e la moglie è lo stesso gravemente malata. Ministero condannato a pagare, ma serve il sollecito Eppure per l’ennesima volta è costretto a rivolgersi all’avvocato Ezio Bonanni, che lo segue da sempre, così come lo stesso Osservatorio nazionale amianto. L’avvocato ha così presentato l’atto di precetto al ministero dell’Interno perché paghi entro 10 giorni, secondo quanto disposto con sentenza n. 1242/2021 pubblicata il 25 novembre 2021, del giudice del Tribunale di Latina, Umberto Maria Costume. Il giudice ha condannato il ministero alla liquidazione della speciale elargizione compresi gli interessi legali. Dal Cin ha ottenuto anche gli assegni vitalizi per circa 1500 euro al mese. Si attende, intanto, anche la fissazione dell’udienza al Consiglio di Stato, dove è stato presentato il ricorso in appello per il risarcimento di tutti i... --- ### Giornata mondiale delle api, Wwf: "Dimezzare i pesticidi" > Oggi è la Giornata mondiale delle api. Ormai lo hanno imparato quasi tutti: sono insetti fondamentali per la sopravvivenza del pianeta - Published: 2022-05-20 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/api-giornata-mondiale/ - Categorie: Ambiente, In primo piano - Tag: api, ezio bonanni, giornata mondiale delle api, osservatorio nazionale amianto Oggi è la Giornata mondiale delle api. Ormai lo hanno imparato quasi tutti: sono insetti fondamentali per la sopravvivenza del pianeta e vanno preservate. La vita dipende, infatti, dalle api e da altri impollinatori. Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali è il frutto del loro lavoro. Eppure il loro numero continua a diminuire, a causa in primo luogo dei pesticidi. Per questo cinque anni fa 115 stati membri delle Nazioni Unite hanno deciso di istituire un momento dedicato alla salvaguardia della specie. La data del 20 maggio è stata scelta perché coincide con la nascita di Anton Janša (1734 - 1773), che fu un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia. Cosa minaccia le api Anche questi animali, come tanti altri sulla Terra, risentono negativamente del cambiamento climatico. Sono aggrediti poi da altri insetti e i cambiamenti nell’uso del suolo limitano il suo habitat. Ancora sono minacciati dall’uso intensivo dei fitofarmaci per l’agricoltura, dalle malattie e dall’inquinamento. Un studio eseguito nel Regno Unito recentemente, analizzando gli impatti con i parabrezza delle auto, ha documentato un calo di quasi il 60% nel numero di insetti dal 2004. In Germania gli animaletti alati sono diminuiti addirittura del 78% tra il 2008 e il 2017. Altri studi hanno dimostrato che le farfalle sono calate del 49% dal 1990 al 2017. “Aiutare le api – dicono dal Wwf - non basta se non si rimuovono le cause che hanno portato a un preoccupante calo della popolazione: quasi l’80%... --- ### Uccelli: uno studio spiega perché stanno diminuendo drasticamente > Uccelli: un gruppo a rischio estinzione. Tra le cause il consumo di suolo, l’inquinamento, le malattie aviarie e i pesticidi - Published: 2022-05-19 - Modified: 2022-05-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uccelli-rischio-estinzione-studio/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie In tutto il mondo si stanno verificando cali preoccupanti delle popolazioni di uccelli Uccelli: un gruppo a rischio estinzione Gli uccelli (Aves, Linnaeus, 1758) sono una classe di “dinosauri teropodi” altamente specializzati. Occupano tutti gli ambienti disponibili sulle terre emerse, inclusi i ghiacciai dell’Artide e dell’Antartide, le più alte montagne, le steppe più inospitali. In base a diversi criteri di classificazione, il numero di specie di uccelli conosciute oscilla fra le 9000 e le 10. 500, delle quali almeno 120 si sono ormai estinte. Negli ultimi decenni, tra il Nord America (3 miliardi di unità), l'Australia e l’Europa (600 milioni) sono morti diversi miliardi di esemplari di uccelli. In proporzione, nelle medesime aree ci sono anche più specie classificate a rischio estinzione rispetto alle aree tropicali. Cosa minaccia gli uccelli? Tra le principali minacce: il consumo di suolo, l’inquinamento, le malattie aviarie, i pesticidi, lo sfruttamento eccessivo. 1) La caccia indiscriminata ad esempio, sta mettendo sotto pressione 517 specie già a rischio estinzione. A tal proposito, utile precisare che lo zigolo dal collare (Emberiza aureola), è passato dalla categoria "minor preoccupazione" a "in pericolo critico" nel giro di quindici anni. 2) Il riscaldamento globale, un motore emergente del declino della biodiversità aviaria, è invece la principale minaccia per altre 485 specie, che assistono impotenti alla scomparsa del loro habitat. Tra questi il gufo delle nevi (Bubo scandiacus), impossibilitato a mimetizzarsi in una tundra sempre meno bianca. 3) Altro fattore che incide negativamente è la perdita dell'habitat. Il disboscamento e il prosciugamento delle... --- ### Liberarsi dal gas russo, l'Ue presenta RePowerEu > Accelerare sulla transizione ecologica anche per liberarci dalla dipendenza dal gas russo: presentato il progetto RePowerEu - Published: 2022-05-19 - Modified: 2022-05-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gas-russo-repowereu-unione-europea/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto, REPowerEU, unione europea, Ursula von der Leyen Accelerare sulla transizione ecologica con l’obiettivo, anche, di liberarci dalla dipendenza dal gas russo. Ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il progetto RePowerEu. In queste settimane uno dei temi più importanti affrontati a Bruxelles è stato quello del caro energia. L’Ue è arrivata alla conclusione che non sarà possibile uscirne prima del 2025, con prezzi alti ancora per tutto il 2022 e poi, un po’ meno ma comunque più della media degli ultimi anni, dal 2023 al 2025. Problema gas russo, l'Europa punta sulle rinnovabili E allora è necessario agire con investimenti importanti: 300 miliardi di euro. Circa 72 miliardi di sovvenzioni e 225 miliardi di prestiti. Il piano prevede che l’obiettivo delle rinnovabili passi dal 40 al 45%. Deve salire l’obiettivo di efficienza energetica dal 9 al 13%. Prevede anche, sempre entro il 2030, di raddoppiare la capacità di energia solare fotovoltaica. “Nel nuovo piano REPowerEU, abbiamo deciso di raddoppiare il nostro obiettivo per il 2030 e di produrre ogni anno 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell’Unione europea – ha detto, inoltre, ieri a Varsavia, Ursula von der Leyen –. Inoltre, importeremo altri 10 milioni di tonnellate dall’estero. In questo modo, potremo sostituire fino a 50 miliardi di metri cubi all’anno di gas russo importato”. I cittadini dovranno ridurre i consumi RePowerEu chiede agli Stati membri di impegnarsi con un nuovo capitolo nel Pnrr e lo stesso fa con gli stessi cittadini europei che dovranno, per raggiungere gli obiettivi, ridurre i... --- ### Torino, Eternit bis: a luglio la sentenza > Verso la sentenza del processo Eternit bis di Torino, davanti al Corte di Appello, che vede imputato Stephan Schmidheiny - Published: 2022-05-19 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/torino-eternit-bis-luglio-sentenza/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, eternit bis, eternit bis torino, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, torino È alle battute finali il processo Eternit bis di Torino, davanti al Corte di Appello, che vede imputato Stephan Schmidheiny. La sentenza arriverà, con ogni probabilità, il 14 luglio, data fissata per le repliche. Durante la scorsa udienza il procuratore generale aveva chiesto la conferma della condanna di primo grado per l’imputato, a 4 anni di reclusione. L’imprenditore, ex proprietario dell’Eternit, è accusato di omicidio colposo plurimo, aggravato dalla previsione dell’evento, di due persone. Sono Rita Rondano e Giulio Testore, entrambi lavoratori nello stabilimento Eternit di Cavagnolo. Ieri mattina hanno discusso invece gli avvocati di parte civile e il collegio difensivo. Gli avvocati Ezio Bonanni e Merlino Ferrero assistono i familiari di Testore (colpito da asbestosi), che si sono costituiti parte civile, e l’Osservatorio nazionale amianto, pure parte civile nel processo. Ona parte civile, l'importanza della prevenzione In particolare, per quanto riguarda l’Ona, gli avvocati di Schmidheiny, hanno contestato la costituzione di parte civile. Ferrero tra le altre cose ha, invece, ribadito l’operato dell’associazione, con aiuti concreti, anche dal punto di vista dell'assistenza medica. Ha poi valorizzato l’importanza del lavoro indefesso dell'Ona per la diffusione della consapevolezza del rischio amianto. Anche attraverso l’organizzazione di incontri a più livelli e di convegni. Questa attività è fondamentale per affrontare il fenomeno dell’asbesto sul territorio, perché la prevenzione primaria è quella più importante. Come ha sempre sostenuto l’avvocato Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. La presa di coscienza dei lavoratori e dei cittadini è fondamentale. Fino ad alcuni decenni fa, quando ormai il nesso... --- ### "Gas e nucleare non sostenibili", Fridays for future in piazza > Gas e nucleare: Friday for future scende di nuovo in piazza, a Roma, a Milano contro la proposta di modifica alla tassonomia europea - Published: 2022-05-18 - Modified: 2022-05-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gas-nucleare-tassonomia-europea/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: energie rinnovabili, ezio bonanni, gas, nucleare, ONA, osservatorio nazionale amianto, tassonomia, tassonomia europea, unione europea Fridays for future ha in programma una nuova protesta in piazza, a Roma, a Milano e in altre città d’Europa, per manifestare questa volta contro la proposta di modifica alla tassonomia europea. La tassonomia è entrata in vigore nel 2020 e si tratta di un sistema di classificazione che stabilisce le attività economiche ecosostenibili. È rivolta alle imprese, agli investitori e ai policy maker, per permettere loro di capire cosa sia considerato sostenibile per l’Unione europea, indirizzarli e supportarli economicamente nelle scelte. Secondo i volontari di Fridays for future e alcuni Stati membri però la proposta di introdurre il nucleare e il gas tra gli investimenti sostenibili è da contrastare con forza. Non sono, infatti, dicono, fonti di energia sostenibili e la lista europea non è certo un divieto per i privati di investire. Chiaro però che non sono sullo stesso piano delle rinnovabili. Le uniche finora inserite. “Ogni centesimo dato ai combustibili fossili (come il gas! ) – spiegano da Fridays for future - è rubato alle rinnovabili. Allora cosa ci fa il gas in tassonomia? Ecco, non deve esserci. La proposta della commissione contiene anche la fissione nucleare, tuttavia il nucleare e il gas sono stati proposti in un pacchetto unico, e dovranno essere approvati o rifiutati assieme. Includerli significa dirottare altrove risorse private vitali per le rinnovabili”. Cosa dice l’Agenzia internazionale dell'energia Anche l’Agenzia internazionale dell'energia indica che il 95% delle nuove installazioni nei prossimi anni dovrà essere di fonti rinnovabili. Ritardare questo cambiamento significa peggiorare la crisi... --- ### Studenti, Costa sulle mascherine: "A scuola si possono togliere" > Studenti, il governo valuta di togliere la mascherina a scuola. D'accordo anche il sottosegretario alla Salute Andrea Costa - Published: 2022-05-18 - Modified: 2022-05-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/studenti-stop-mascherine-scuola/ - Categorie: Scuola, Ultime notizie - Tag: Andrea Costa, Covid, covid 19, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roberto Speranza, scuola, studenti Gli studenti potrebbero togliere le mascherine a scuola almeno seduti al banco. È questa la proposta che si sta valutando in queste ultime ore. Sul tema che potrebbe portare un vento di normalità anche in classe dopo 2 anni di pandemia, è intervenuto anche il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, in un'intervista a "Buongiorno" su Sky TG24. "Sono convinto – ha dichiarato - che soprattutto durante le lezioni, quando i nostri ragazzi e i nostri bambini sono seduti al proprio posto, si possano togliere le mascherine". Studenti, Costa: "Un ritorno alla normalità" "Mi auguro che ci possa essere lo spazio per fare un'ulteriore riflessione – ha continuato Costa - pur consapevole che siamo certamente ormai vicini alla scadenza, alla fine dell'anno scolastico, ma credo che sarebbe un ulteriore segnale positivo di fiducia ai cittadini di un ritorno alla normalità auspicato da tutti. Quindi mi auguro che si possa riaprire in questo senso una riflessione, si possa dare questo messaggio di positività e di fiducia". Si tratterebbe di poche settimane, ma sono quelle più calde, quando stare in aula nelle strutture vetuste del nostro Paese, per gli studenti diventa difficile. Studenti, stop mascherine a scuola, polemica politica? I pareri sono diversi e c’è chi dice che si tratti di una polemica politica e che, invece, si debba decidere sulla base dei contagi che restano alti, così come il numero dei decessi dovuti al Covid 19. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha comunque risposto con un’apertura. Valuterà la proposta con la... --- ### Nattokinasi: l'enzima "salva vita" che viene dal nattō giapponese > Nattokinasi: un enzima “salva vita” che viene dal nattō Giappone. E' un anticoagulante in grado di curare le malattie cardiache - Published: 2022-05-17 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nattokinasi-enzima-natto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: enzima, giappone, natto, Nattokinasi La nattokinasi è un enzima anticoagulante in grado di curare le malattie cardiache  Nattokinasi: origine del nome La nattokinasi è un enzima estratto e purificato da un alimento giapponese chiamato nattō: un pietanza giapponese composta da soia fermentata. Il batterio che fermenta i fagioli di soia, trasformandoli in nattōnattō, si chiama Bacillus subtilis. Caratterizzata da una consistenza viscida, appiccicosa e filante, il nattō si condisce con olio di sesamo oppure con salsa di soia, senape, erba cipollina, Tamari o Shoyuo. Il suo aroma ricorda la nocciola con una punta di acido tipica degli alimenti fermentati.   Generalmente accompagnato da riso bianco a chicco corto, viene inoltre utilizzato per la preparazione del sushi e nella zuppa di miso, oltre che nelle insalate e in altre ricette tradizionali non molto note in Occidente. In Giappone è popolare soprattutto nella regione di Kanto. Qui, viene spesso consumato a colazione, accompagnato da riso bianco e pesce in salamoia, ma ci sono molti altri modi per gustarlo, soprattutto per noi occidentali. Le vere origini del nattō rimangono un mistero, alcuni dicono che venne scoperto quando il clan samurai giapponese Minamoto no Yoshile venne attaccato dai nemici. Proprio mentre stava facendo bollire la soia per sfamare i loro cavalli. Velocemente chiusero i semi di soia in dei sacchetti di paglia che rimasero sigillati per diversi giorni e nel momento in cui i samurai andarono ad aprirli, trovarono i semi che avevano fermentato per formare il nattō. Una scoperta casuale  Il primo ad identificare l’enzima fu il Dr... . --- ### Giornata internazionale della luce, origine della vita > Ieri la Giornata internazionale della luce che cade ogni 16 maggio in ricordo della prima operazione con il laser del fisico Theodore Maiman - Published: 2022-05-17 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-internazionale-luce/ - Categorie: Salute, Ultime notizie La luce ha un ruolo centrale nella nostra vita. Attraverso la fotosintesi la luce è all’origine della vita stessa. Nel 2018 l’Unesco ha promosso la Giornata internazionale della luce che cade ogni 16 maggio. È l’anniversario della prima operazione con il laser del fisico ed ingegnere Theodore Maiman. Questo giorno è chiamato a rafforzare la cooperazione scientifica e a sfruttare il suo potenziale per promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile. La Giornata internazionale celebra il ruolo che la luce gioca nella scienza, nella cultura e nell'arte, nell'istruzione e nello sviluppo sostenibile e in campi diversi come la medicina, le comunicazioni e l'energia. La celebrazione consentirà a molti diversi settori della società in tutto il mondo di partecipare ad attività che dimostrano come la scienza, la tecnologia, l'arte e la cultura possono aiutare a raggiungere gli obiettivi dell'Unesco. La luce aiuta a combattere ansia e depressione La luce è poi necessaria per lo sviluppo e il benessere psico-fisico dell’uomo. L’esposizione alla luce solare aiuta a combattere ansia, depressione, diabete e dolore cronico. Anche i ritmi cardiaci e la qualità del sonno è aiutata da più ore di sole. Questo chiaramente dà la possibilità di restare concentrati più a lungo ed essere più produttivi. Gli effetti della vitamina D, assorbita proprio con la luce solare, vengono però vanificati, almeno in parte, dal fatto che le persone trascorrano, secondo alcune stime, quasi il 90% della vita all’interno di edifici. Luce, un aiuto per il sonno I ricercatori della Northwestern Medicine and the... --- ### Mascherina in aereo: si vola senza, ma non in Italia > Mascherina in aereo: da oggi in Europa si può volare senza, ma non in Italia dove resta l'obbligo ancora per qualche settimana - Published: 2022-05-16 - Modified: 2022-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mascherina-aereo-europa-italia-germania/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, covid 19, ezio bonanni, mascherina aereo, mascherine aereo, osservatorio nazionale amianto, salute Con la fine dello stato di emergenza per il Covid 19 continuano a cambiare le regole e si cerca di tornare alla normalità. Anche per la mascherina in aereo sembra arrivato il tempo di metterla da parte. Da oggi, 16 maggio, infatti, in Europa non è più obbligatoria. In Italia e in Germania però bisognerà attendere ancora. Nel nostro Paese resta, infatti, necessaria almeno fino al 15 giugno. In Germania fino al 23 settembre. La mascherina resta una delle difese migliori Per il resto d’Europa la decisione è stata presa dall'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Fanno sapere, però, che "la mascherina resta una delle difese migliori contro la trasmissione di Covid-19", e usarla è fortemente raccomandata per chi tossisce o starnutisce, e per le persone fragili. Molto sarà a discrezione dalla compagnia aerea con la quale si vola. Per le destinazione in cui è ancora richiesto l'uso della mascherina sui mezzi di trasporto pubblico, gli operatori aerei dovrebbero continuare a richiederla.   Per i passeggeri vulnerabili è fortemente raccomandata, indipendentemente dalle regole. I malati oncologici, chi ha una patologia asbesto correlata (come ha sempre sostenuto anche l'Osservatorio nazionale amianto), gli immunodepressi dovrebbero sempre utilizzare una Ffp2/N95/Kn95, che offre un livello di protezione superiore rispetto a una mascherina chirurgica. Mascherina, le regole in Italia Per chi parte e arriva dall’Italia, quindi, resta valida l’ordinanza di fine aprile del ministro della Salute Roberto Speranza. Questa proroga... --- ### Mesotelioma maligno, Inail condannata: risarcirà bancario > Mesotelioma maligno del peritoneo, il Tribunale di Roma condanna l’Inail all’indennizzo per un funzionario di banca della Capitale - Published: 2022-05-16 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-maligno-inail-risarcimento-bancario/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Mesotelioma maligno del peritoneo. Il giudice del Lavoro del Tribunale di Roma, Luca Redavid, ha condannato l’Inail al riconoscimento dell’indennizzo, per un funzionario di banca della Capitale. L’Ente dovrà accreditare una rendita mensile di circa 2mila euro (oltre al 15% del Fondo Vittime Amianto), al 48enne, che è stato colpito dal terribile male a soli 44 anni. L’esposizione è iniziata nel 2000 ed è proseguita fino al 2005, e ha causato la malattia con un grado invalidante dell’80%. L’Inail aveva negato l’origine professionale della patologia, ostacolando in tutti i modi la vittima che ha dovuto chiedere il sostegno dell’Ona - Osservatorio Nazionale Amianto e dell’avvocato Ezio Bonanni. Nel corso del processo il legale ha dimostrato il rischio dell’amianto utilizzato nel complesso immobiliare di Roma, in viale dell’Arte n. 25 (San Paolo IMI). Mesotelioma maligno, primo riconoscimento per un bancario “Il Tribunale di Roma – ha dichiarato Bonanni - con la sentenza n. 4296/2022 dell’11/05/2022, ha pronunciato una sentenza storica, perché sancisce il primo riconoscimento giudiziale per un bancario, rispetto ai 113 casi censiti nel settore bancario, riportati così anche nel VII Rapporto Mesoteliomi”. L’Ona ha dimostrato come l’uomo fosse stato esposto all’amianto per la tardività delle bonifiche. E anche per il fatto che, nel corso della manutenzione i funzionari hanno continuato a lavorare nella struttura. Amianto utilizzato largamente negli istituti bancari Nel complesso immobiliare, l’amianto era stato utilizzo per coperture, controsoffitti, coibentazioni del sottotetto, canne fumarie, pannelli, divisori, tamponature. Ma anche per pavimenti in vinil-amianto e coibentazione di tubi di riscaldamento... . --- ### L'obesità è una malattia: "Non nasconderti dietro false convinzioni" > Obesità, parte la campagna di sensibilizzazione: “Non nasconderti dietro false convinzioni. La verità sul peso”: si tratta di una malattia - Published: 2022-05-16 - Modified: 2022-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/obesita-malattia-campagna-sensibilizzazione/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, obesità, ONA L’obesità è una malattia, per guarire bisogna rivolgersi a uno specialista. E’ questo il messaggio che si vuole far passare con la campagna di sensibilizzazione: “Non nasconderti dietro false convinzioni. La verità sul peso”, promossa da Novo Nordisk. Non dipende soltanto da uno stile di vita scorretto e per curarla non bastano impegno e forza di volontà. L’obesità è una malattia cronica e va trattata considerando questo prima di tutto. Insieme a Novo Nordisk hanno partecipato al progetto Amici obesi onlus, Associazione italiana dietetica e nutrizione clinica (Adi), Associazione medici endocrinologi (Ame). Così come la Fondazione associazione italiana dietetica e nutrizione clinica (Fondazione Adi), Italian obesity network (Io Net), Obesity policy engagement network (Open). E ancora la Società italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche (Sicob), Società italiana di Endocrinologia (Sie), Società italiana di medicina generale (Simg). Nella lista di chi non si è tirato indietro c’è infine la Società italiana di medicina interna (Simi) e la Società italiana obesità (Suo). Obesità, combattere l'informazione scorretta L’iniziativa rientra nel Driving Change in Obesity, un programma internazionale mirato a migliorare la qualità della vita delle persone con obesità. È fondamentale combattere l’informazione scorretta e molto diffusa sul tema, spesso ridotto a un semplice problema di alimentazione o a una questione di mancanza di forza di volontà. La malattia in realtà dipende da fattori genetici, ambientali e psicologici. È inoltre legata allo sviluppo di malattie croniche. Tra queste il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione, malattie del fegato e almeno 12... --- ### Vitamina B12: anche chi mangia carne può esserne carente > Vitamina B12: perché anche chi mangia carne può esserne carente? La B12 è una vitamina essenziale, la cui carenza è abbastanza diffusa - Published: 2022-05-16 - Modified: 2022-05-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vitamina-b12-carenza-carne/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: B12, cobalamina, Fattore Intrinseco, integratori, Marieb, Vitamina B12 La B12 è una vitamina essenziale, la cui carenza è abbastanza diffusa Una vitamina idrosolubile molto importante Vitamina B12. Detta anche cobalamina, la B12 fa parte delle cosiddette “vitamine idrosolubili”, che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere assunte attraverso l’alimentazione.   A cosa serve la B12? La B12 è un nutriente essenziale. Coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici e grassi, questa vitamina ha il compito di: Coadiuvare la sintesi di DNA e RNA Produrre i globuli rossi e formare il midollo osseo  Proteggere i nervi e le cellule nervose Fornire energia al corpo e alla mente  Ridurre il dolore Riparare i danni dell'ischemia nel cervello Previere la demenza Prevenire le malattie cardiovascolari riducendo i valori di omocisteina Armonizzare il ciclo circadiano sonno-veglia  Riequilibrare gli ormoni Ridurre la depressione, migliorare l'umore e alleviare l’ansia Prevenire la degenerazione maculare e l'abbassamento della vista Rafforzare i capelli e rendere la pelle più sana (protegge da eczema e psoriasi) Perché si va in deficit di vitamina B12? Si può andare in deficit di vitamina B12 per diversi motivi, non legati, come erroneamente si crede, ad un’alimentazione a base vegetale (falso mito che spiegheremo fra qualche riga). Ecco alcune delle cause principali del deficit di B12: Bassi livelli di acido cloridrico (HCl) nello stomaco impediscono l’assimilazione della vitamina B12. Questa condizione si deve a cattive abitudini alimentari, all’assunzione di farmaci, patologie autoimmuni, morbo di Crohn e celiachia.  L’Atrofia gastrica è responsabile di cattivo assorbimento di molte vitamine. Si manifesta dopo molti anni di irritazioni della mucosa gastrica. Disturbi intestinali. In... --- ### Giornata mondiale della fibromialgia, il convegno al Coni > Fibromialgia, per una malattia riconosciuta dall’Oms nel 1992, ma non ancora in Italia, non si conoscono le cause né la cura - Published: 2022-05-12 - Modified: 2022-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibromialgia-giornata-mondiale-convegno/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: avvocato Ezio Bonanni, convegno Coni, convegno fibromialgia, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, fibromialgia, Giornata mondiale della fibromialgia, Ruggero Alcanterini Fibromialgia: per la malattia riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della Sanità nel 1992, ma non ancora in Italia, non si conoscono le cause, non c’è una vera e propria cura e molto bisogna fare ancora sul piano della ricerca. I malati, nonostante se ne parli tanto nell’ultimo periodo, non vengono spesso creduti dai propri familiari e dai datori di lavoro e per avere una diagnosi ci vogliono tra i 2 ai 3 anni. Di tutto questo si è parlato ieri nel convegno al Salone d’Onore del Coni, a Roma. “La Pastorale della salute e il Comitato fair play per la salute nello sport”, in occasione della Giornata mondiale della fibromialgia che cade oggi, 12 maggio. Un momento intenso e a tratti intimo, dove il mondo dello sport ha abbracciato quello delle persone che soffrono. Don Abbate: “Sport vuol dire salute, cura del corpo e dell’anima”  “Siamo qui – ha detto Don Carlo Abbate, direttore della Pastorale della Salute della Diocesi di Roma – per dare un volto alla malattia e una dignità a chi soffre. Sport vuol dire salute, cura del corpo e dell’anima. Ma anche stimolo di crescita, integrazione, incontro e scambio culturale. In altre parole è vita. Lo sport oggi dice a chi soffre: ‘non sei solo’. Vuole dire alle persone di competenza di prendersi cura dei pazienti, proprio come ha chiesto anche Papa Francesco per i malati di fibromialgia. Solo chi sta male – ha continuato – può capire cosa significa essere considerato, non scartato. In questo senso torna... --- ### Fondi per bonifiche amianto, ma le amministrazioni non li usano > Fondi per bonifiche amianto: le amministrazioni comunali italiane hanno utilizzato in questi anni soltanto il 30% - Published: 2022-05-10 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fondi-bonifiche-amianto-edifici-pubblici/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifiche amianto, ezio bonanni, fondi bonifiche amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Le amministrazioni comunali italiane hanno utilizzato in questi anni soltanto il 30% dei fondi messi a disposizione per le bonifiche dall’amianto. Le risorse sono state stanziate nel 2015 dal cosiddetto “Collegato ambiente” per liberare gli edifici pubblici. I dati emergono da un’analisi del Centro Studi Enti Locali basata sui dati emersi dalle graduatorie consultabili sul sito del Ministero della transizione ecologica (Mite). In questi anni siano stati assegnati soltanto 3. 777. 351 euro, a fronte degli oltre 12 milioni stanziati a questo scopo. Oltre 8 milioni dunque sono rimasti fuori, per carenza di richieste. La legge 221 del 2015 “Collegato ambiente” La Legge 221 del 2015 (“Collegato ambiente”), con l’articolo 56, comma 7, ha istituito fondi con dotazione finanziaria di 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018. La volontà era quella di coprire, integralmente o parzialmente, i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto. Per un massimo di 15mila euro ad intervento. Le priorità: asili, scuole e ospedali Il Governo ha individuato anche le priorità, mettendo al primo posto gli edifici pubblici all’interno, nei pressi o comunque entro un raggio non superiore a 100 metri da asili, scuole, parchi gioco, strutture di accoglienza socio-assistenziali, ospedali, impianti sportivi. A seguire vengono, invece, quelli relativi a edifici pubblici per i quali esistono segnalazioni da parte di enti di controllo sanitario e/o di tutela ambientale e/o di altri enti e amministrazioni in merito alla presenza di amianto... . --- ### Fibromialgia, convegno a Roma sulla malattia invalidante > Fibromialgia, domani a Roma il convegno: "“La Pastorale della salute e il Comitato fair play per la salute nello sport” - Published: 2022-05-10 - Modified: 2022-05-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibromialgia-convegno-roma-coni/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, avvocato Ezio Bonanni, Diritto alla salute, ezio bonanni, fibromialgia, ONA, osservatorio nazionale amianto, osservatorio vittime del dovere, Pastorale della salute, Roma, Ruggero Alcanterini La fibromialgia, malattia invalidante, ancora non riconosciuta in Italia, sarà al centro domani 11 maggio, di un importante convegno a Roma, nel salone d'onore del Coni. L'evento, che inizierà alle 9. 30, è stato organizzato proprio in occasione della Giornata mondiale, che cade il 12 maggio. Il titolo è: “La Pastorale della salute e il Comitato fair play per la salute nello sport”. Il Comitato nazionale italiano fair play si unirà alla Pastorale della Salute per la Diocesi di Roma, al Coni, al Comitato Paralimpico e a Sport e salute per affrontare una questione annosa per la quale ancora si attende il riconoscimento nel nostro Paese. Il disegno di legge, infatti, è fermo al Senato. Il mondo dello sport è vicino in questo modo al mondo del dolore, alle tante persone che soffrono, come i pazienti affetti da fibromialgia, le vittime di amianto e di altri cancerogeni e i malati terminali assistiti dalla Pastorale della Salute. Nasce la testata giornalistica "Diritto alla Salute" L’incontro sarà anche l’occasione per la presentazione della nuova testata giornalistica dell’Osservatorio Vittime del dovere: “Diritto alla salute”, diretta dal giornalista Ruggero Alcanterini, commendatore al merito della Repubblica Italiana e Stella d'oro del Coni. All'evento politici ed esperti L’evento sarà moderato proprio da Alcanterini, presidente del Comitato nazionale italiano fair play. Alle 9. 30 è previsto il saluto di Mons. Paolo Ricciardi, vescovo delegato per la Pastorale della Salute della Diocesi di Roma e a seguire quello di Don Carlo Abbate, direttore della Pastorale della Salute. Interverranno poi Silvia... --- ### Violenza sulle donne, necessario un cambio di passo culturale > Donne, uomini e violenza: è inaccettabile la scia di sangue che tutti i giorni ci lascia basiti di fronte a tale bollettino di morte - Published: 2022-05-09 - Modified: 2022-05-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/violenza-sulle-donne-necessario-un-cambio-di-passo-culturale/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: donne, violenza, Violenza sulle donne Donne, uomini e violenza: è inaccettabile la scia di sangue che tutti i giorni ci attanaglia e ci atterrisce e ci lascia basiti di fronte a tale bollettino di morte e di orrore. Sento forte il senso di impotenza e di indignazione per questi episodi inaccettabili, per i quali è necessario un cambio di passo culturale, sociale e morale. Serve a poco la sequenza di leggi, nel nostro ordinamento giuridico, se poi si continua a morire, con un senso di impotenza che testimonia, a futura memoria, ciò che si sarebbe potuto fare, e che non si è fatto. Occorre partire dal presupposto della totale e assoluta libertà e autodeterminazione, nel rispetto delle norme e dell’ordinamento, ma soprattutto del principio morale e laico. Infatti, in una visione moderna, la donna ha ricevuto dall’ordinamento pari dignità sociale (v. art. 3 della Costituzione); ed è perciò stesso che in questa visione laica, è fondamentale il rispetto del principio di autodeterminazione. La violenza è espressione di debolezza La violenza contro le donne, nei termini che sono sotto i nostri occhi, è la prova di una condizione di minorità e impotenza, che deraglia dai normali rapporti uomo/donna, e in molti casi si fonda su un senso di debolezza. Questa forma di disagio, che in alcuni casi purtroppo travalica, deve essere fermata, con strumenti di prevenzione, con un diritto penale della prevenzione. In questo crepuscolo, dominato da scenari apocalittici, con la morte di esseri umani incolpevoli, comprese donne e bambini, stuprati e fatti a pezzi, quello... --- ### Sostanze chimiche pericolose: l'UE vuole vietarne dodicimila > L'UE verso il divieto di ben dodicimila sostanze chimiche pericolose, presenti nei luoghi di vita e di lavoro. Scopri di più... - Published: 2022-05-07 - Modified: 2022-05-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sostanze-chimiche-pericolose-nuovo-divieto-ue/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: sostanze pericolose, unione europea Recentemente la Commissione Europea ha pubblicato la “Restrictions Roadmap”, ovvero un elenco di sostanze chimiche pericolose che a breve potrebbero essere messe al bando. Attualmente queste sostanze sono presenti sia nei luoghi di vita, che di lavoro e sarebbero contenute addirittura in alcuni prodotti per bambini. Nel dettaglio, sarebbero circa 12. 000 le sostanze pericolose che circolano ancora nel mercato. Ma l'obiettivo dell'UE è proprio quello di vietarne l'uso gradualmente fino all'eliminazione definitiva. Dove si trovano le sostanze chimiche pericolose Tra le 12. 000 sostanze elencate dalla Commissione Europea, ci sono alcune molto più vicine a noi di quanto pensassimo. Di seguito riportiamo alcuni esempi. Per esempio, il glifosato, di cui a dicembre scadrà l’autorizzazione al commercio, è una delle sostanze che più fa discutere l'opinione pubblica. Il glifosato è famoso per essere l'erbicida più diffuso al mondo e per essere quello meno pericoloso. Tuttavia, uno studio del 2012 effettuato sui ratti, aveva evidenziato alcune criticità del prodotto. L'esposizione al glifosato stimolerebbe la comparsa di cellule tumorali, tuttavia lo studio è stato poi ritrattato a causa di alcuni dubbi sulla metodologia della ricerca. A dicembre scopriremo se l'Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) rinnoverà l'autorizzazione o meno del presunto cancerogeno. Erbicida glifosato (Getty Images) Anche le polifluoroalchiliche, o perfluoro alchiliche (PFAS), appartengono ad un gruppo di sostanze potenzialmente pericolose e sono contenute in moltissimi prodotti di uso quotidiano. Difatti, sono state trovate tracce di sostanze polifluoroalchiliche anche nei trucchi femminili e nelle schiume antincendio. Se le operazioni di restrizione avranno inizio, si... --- ### Lavarsi le mani, giornata mondiale per ricordarne l'importanza > Lavarsi le mani: il 5 maggio è stata la giornata mondiale che ricorda questo semplice quanto fondamentale gesto - Published: 2022-05-06 - Modified: 2022-05-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lavarsi-le-mani-giornata-mondiale/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Covid, ezio bonanni, Giornata mondiale dell’igiene delle mani, igiene delle mani, lavarsi le mani, malattie infettive, ONA, osservatorio nazionale amianto Lavarsi le mani è uno dei gesti più importanti per evitare il contagio delle malattie. Ce lo hanno ripetuto all’infinito le nostre mamme e le nostre nonne. Ieri, 5 maggio, è stata la giornata mondiale che ricorda questo semplice quanto fondamentale gesto per la prevenzione delle malattie infettive. Ancora di più in un momento in cui l’epidemia da Covid non è ancora terminata. Lavarsi le mani, il medico che capì come salvare tante vite Il primo che lo capì, partendo però da un’ipotesi sbagliata, fu un medico ungherese dell’Ottocento: Ignáz Semmelweis. Il suo contributo alla scienza fu comprendere che il lavaggio delle mani poteva prevenire i casi di febbre puerperale, la spesso mortale conseguenza del parto in condizioni di scarsa igiene. All’epoca non esistevano dati sufficienti a confermare le sue intuizioni, non era stata delineata neanche la teoria dei germi, ciò nonostante dopo la sua morte è stato ricordato come “il salvatore delle madri”. Non per nulla la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, cade lo stesso giorno di quella delle ostetriche. Semmelweis lavorava in due cliniche ostetriche. In una di queste, però, le neo mamme continuavano a morire. Il medico indagando capì che in quella con le percentuali di morte più alte gli studenti di medicina effettuavano le autopsie e ipotizzò che questi trasportassero sulle mani alcune “particelle cadaveriche”, come le chiamò, che potevano determinare le febbri. Impose così il lavaggio delle mani, anche con il cloro, e salvò moltissime vite. “Uniti per la sicurezza: igienizza le tue mani! ” Ogni... --- ### Covid, su mascherine il governo ci ripensa: di nuovo obbligatorie > Mascherine, passo indietro del governo: obbligatorie sul posto di lavoro. Confusione e amarezza soprattutto per bar e ristoranti - Published: 2022-05-05 - Modified: 2022-05-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mascherine-obbligatorie-lavoro/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Covid, mascherina, mascherine L’ultima ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza aveva eliminato l’obbligo delle mascherine nel luoghi di lavoro. Erano soltanto “fortemente raccomandate”, come a dire: l’emergenza è finita, ma non più di tanto. Ieri, 4 maggio, però, in un nuovo incontro tra il ministro del Lavoro e le parti sociali l’obbligo è stato riconfermato fino al 30 giugno. Fino a questa data resta quindi in vigore il Protocollo anti-Covid negli ambienti di lavoro. Mascherine obbligatorie al lavoro Una decisione che ha creato il caos. Molta confusione e delusione soprattutto per i titolari di bar e ristoranti che per qualche giorno avevano visto di nuovo la loro clientela in volto. Un ritorno alla normalità, o al passato, che è durato poco. Resta invece una semplice raccomandazione l’uso dei dispositivi di protezione per i dipendenti della pubblica amministrazione, dopo che il ministro Brunetta ha recepito l’ordinanza del 28 aprile scorso. Ordinanza che faceva conto sulla maturità dei cittadini, che erano stati chiamati a valutare in quali occasioni utilizzare le mascherine, in base al pericolo dovuto ad assembramenti o all’impossibilità di mantenere le distanze minime necessarie per evitare i contagi. I dpi restavano obbligatori per i lavoratori delle strutture sanitarie, socio – sanitarie e socio – assistenziali, ivi incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, per le residenze sanitarie assistite, gli hospice e le strutture riabilitative e per anziani. Poi però il governo ha fatto un passo indietro e le mascherine resteranno obbligatorie fino a fine giugno. Poi se ne discuterà. Quando indossare la... --- ### Nasce "Io Raro.", per dare risposte ai pazienti oncologici > E’ stata presentata a Roma l’associazione “Io Raro.”, nata per dare risposte ai pazienti malati di tumori non ordinari - Published: 2022-05-05 - Modified: 2022-05-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/io-raro-pazienti-oncologici-tumori-rari/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Io Raro, pazienti oncologici, tumore, tumori rari E’ stata presentata a Roma l’associazione “Io Raro. ”, nata per dare risposte ai pazienti oncologici colpiti da tumori non ordinari. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di supportare la ricerca di luoghi e realtà che possono dare risposte corrette. E poi di educare all’informazione, più che a formare. Questo raccogliendo le testimonianze delle associazioni e delle famiglie, per farne preziose esperienze. L'associazione presentata a Roma L’evento si è tenuto il 4 maggio scorso presso l'Hotel Nazionale - Sala Capranichetta, Piazza di Monte Citorio, 131 nella Capitale. "Ogni anno in Italia – ha spiegato Paolo Pronzato, coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria e direttore di Oncologia Medica IRCCS al San Martino Genova - si osservano oltre 350mila nuovi casi di tumore (1000 al giorno). Di questi il 20% sono definiti come rari in base alla bassa incidenza e prevalenza. Si tratta di neoplasie sia dell'adulto sia del bambino, sia tumori solidi sia neoplasie ematologiche". All’incontro è intervenuta anche Annalisa Scopinaro, presidente Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare che, come riporta l’Ansa, ha dichiarato che questi pazienti "hanno bisogno, nello sconcerto che la scoperta della diagnosi comporta, di informazioni certe e di una Rete di supporto che fornisca aiuti concreti”. Io Raro, punto di riferimento per pazienti e famiglie "Io Raro – ha spiegato il presidente Walter Locatelli - si propone di offrire un punto di riferimento. Per tutti quei cittadini e alle loro famiglie che si trovano ad affrontare, nel percorso della vita, situazioni in ambito oncologico, in particolare per quel che riguarda i tumori... --- ### Maggio nell’orto bio: frutta e verdura da seminare e consumare   > Maggio nell’orto bio: frutta e verdura da seminare e consumare A maggio possiamo seminare e gustare una gran varietà di prodotti bio - Published: 2022-05-05 - Modified: 2022-05-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maggio-orto-bio-frutta-verdura-seminare/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: calendario lunare, fasi lunari, maggio, orto bio, semenzai A maggio possiamo seminare e gustare una gran varietà di prodotti del nostro orto bio   Cosa seminare a maggio Maggio è il mese più adatto per seminare tutti quegli ortaggi che temono il freddo. Se le temperature sono stabili, non sarà necessario coprire le piantine durante la notte, per ripararle dalle gelate tardive. Si potranno dunque abbandonare i semenzai riscaldati e impiantare una grande varietà di ortaggi direttamente nel nostro orto bio. Nel caso in cui il clima sia particolarmente caldo, bisognerà invece ricordarsi di irrigare con una certa frequenza, per evitare che il terreno asciughi. In questi giorni possiamo trapiantare le piantine nate nel semenzaio tra marzo e aprile. Infine possiamo gestire dei piccoli semenzai all’aperto, (basta una cassetta piena di terra) su cui pianteremo: cavoli, broccoli, verze, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles e porri, che poi mangeremo in autunno e in inverno.   Gli ortaggi e le verdure da seminare sono soprattutto le cucurbitacee e le solanacee: angurie, meloni, barbabietole, bietole da coste, cardi, le carote, i cetrioli, fagioli e fagiolini, insalate (lattuga, lattughini, indivia, rucola, scarola), pomodori, melanzane, peperoncino, zucca e zucchini. Tra le erbe aromatiche di stagione, possiamo dare il via a: basilico, sedano e prezzemolo.   Seminare secondo il calendario lunare  In agricoltura, la gestione delle semine e dei raccolti in base al calendario lunare è pratica antichissima alla quale molti agricoltori danno ancora estremo valore.   Se vogliamo seguire la tradizione contadina, dovremo effettuare a inizio mese, in fase crescente, le semine di ortaggi da... --- ### Sabaudia, Dal Cin chiede ai candidati sindaci mappatura amianto > Sabaudia, l'appello del finanziere Antonio Dal Cin, vittima dell’amianto, ai candidati a sindaco per la mappatura dei siti contaminati - Published: 2022-05-04 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sabaudia-dal-cin-candidati-sindaci-mappatura-amianto/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, antonio dal cin, Dal Cin, ezio bonanni, Mappatura amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sabaudia In occasione delle prossime elezioni amministrative a Sabaudia, il finanziere Antonio Dal Cin, vittima dell’amianto, torna a chiedere la mappatura dei siti contaminati. Lo aveva già fatto nel 2012. Allora era primo cittadino Maurizio Lucci, che si è ora ricandidato per guidare di nuovo la città. La richiesta è quella di avviare un immediato censimento di tutto l’amianto presente sul territorio della “città delle dune”, immersa nel Parco Nazionale del Circeo. “Ho sollecitato – ha spiegato Dal Cin riferendosi al 2012 - di verificare la presenza di amianto di qualunque matrice ed in qualsiasi quantità presso le scuole, a partire dalle materne, negli edifici pubblici. Come pure nelle abitazioni private, nei tetti delle stalle dove sono ricoverati gli animali, nei fienili, nelle tettoie e negli altri capannoni presenti nelle campagne, ma anche in città, e non in ultimo, nelle caserme ubicate sul territorio. Le mie richieste, di esclusivo interesse della tutela della salute dei cittadini e della salvaguardia della salubrità dell’ambiente cittadino, non hanno trovato alcun riscontro, neanche da parte di chi successivamente ha amministrato la città di Sabaudia. L’amministrazione uscente, ha attivato lo 'sportello amianto', che non so se ad oggi ancora attivo, ma l’amianto è rimasto al suo posto, e continua ad agire indisturbato”. Dal Cin si chiede allora quanti chili di questo micidiale cancerogeno siano stati effettivamente rimossi, a seguito di una doverosa mappatura e bonifica del territorio. A giugno le elezioni a Sabaudia A giugno 2022 si torna al voto e già sono diversi i candidati... --- ### Ilva di Taranto fondi bonifiche a rischio. M5S: Inaccettabile > Il M5S denuncia i tentativi di distrarre il denaro destinato alle bonifiche dell’ex Ilva di Taranto per spostarli sull’attività produttiva - Published: 2022-05-04 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-taranto-fondi-bonifiche-turco-m5s/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ex Ilva, ex Ilva Taranto, ezio bonanni, ilva, Ilva di Taranto, m5s, Mario Turco, Movimento 5 stelle, ONA, osservatorio nazionale amianto Arriva la denuncia del M5S. Continuano i tentativi di distrarre il denaro destinato alle bonifiche dell’ex Ilva di Taranto per spostarli sull’attività produttiva. Sono giorni che questa notizia incombe come una spada di Damocle su una città che ha già pagato tanto in termini di vite umane e ambientali. A battersi contro questa possibilità è da sempre il senatore Mario Turco che è nato e vive a Taranto che, insieme al suo partito, il Movimento 5 Stelle, è tornato ad alzare la voce. M5S contro la distrazione dei fondi delle bonifiche “Riteniamo pessimo – hanno dichiarato i senatori M5S delle Commissioni Industria e Finanze - il tentativo che stanno mettendo in atto la Lega e altre forze politiche sul decreto taglia prezzi in merito all’ex Ilva di Taranto. L’ipotesi di trasferire 150 milioni dalle bonifiche all’attività produttiva ci vede fermamente contrari. Si tratterebbe dell’ennesima decisione scellerata della politica nei confronti di lavoratori che, negli anni, hanno subito ogni sorta di angheria. E soprattutto rispetto ai cittadini di Taranto che continuano a vivere nella speranza di non ammalarsi. È giunto il momento – hanno continuato - di essere seri e di non mortificare un territorio che ha già pagato un alto prezzo sanitario e in termine di vite umane. Gli interventi a carattere ambientale e la tutela della salute pubblica sono l’unico crocevia per dare un possibile futuro alla continuità produttiva del sito industriale di Taranto. Non si può, ancora una volta, chiedere al territorio di rinunciare alla sua riqualificazione ambientale... --- ### Shilajit: benefici della resina “dono miracoloso di Dio”  > Shilajit: i benefici della resina nota come il “dono miracoloso di Dio” utilizzata anche dalla medicina ayurvedica - Published: 2022-05-03 - Modified: 2022-05-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/shilajit-ayurvedica-resina/ - Categorie: In primo piano - Tag: ayurvedica, resina, Shilajit Lo Shilajit è una sostanza resinosa utilizzata dalla medicina ayurvedica Shilajit: luogo di origine Lo shilajit è una resina nerastra-brunastro, ricca di minerali, che si trova principalmente nelle montagne dell'Himalaya, Tibet e Altai. Qui è conosciuta anche con i nomi: mumie, mumio (moomiyo) o asphaltum. Composta da più di 85 minerali e oligomenti, principi attivi antiossidanti, antinfiammatori e adattogeni, viene considerata un vero e proprio “nettare vitale”. Contiene inoltre il 60-80% di composti umici (componenti dell’humus) come umina, acido umico e acido fulvico. Fuoriesce da strati di roccia e si forma a seguito di una lentissima decomposizione delle piante e delle pressione delle placche rocciose. Una volta raccolta, viene purificata. Poi è pronta per l’uso. Origine del nome  Per le sue sorprendenti caratteristiche, lo shilajit è stato chiamato anche “Antica panacea” e “Dono miracoloso di Dio”. La traduzione della parola Shilajit significa “Conquistatore di montagne e distruttore di debolezza”. Fra poco capirete perché. Chi ha scoperto lo Shilajit? Le prime notizie sullo shilajit risalgono a circa 3000 anni fa. A parlarne, un antico testo sanscrito, il Charak Sahinta, che lo descrive come una "misteriosa e miracolosa sostanza, capace di annientare ogni debolezza".   Sulla scoperta dello Shilajit si tramanda una curiosa leggenda.   Alcuni abitanti di un villaggio ai piedi dell’Himalaya, notarono che delle scimmie si recavano ogni estate sui pendii delle montagne. Qui si mettevano a leccare delle sostanze secrete dalle rocce. Questi animali erano noti per la loro forza, longevità e intelligenza. Allora, gli uomini imitarono le scimmie e in breve... --- ### Covid 19, Crisanti: "Bisogna capire come proteggere i fragili" > Covid 19, secondo il microbiologo dell’università di Padova, Crisanti: “Dobbiamo capire come proteggere i fragili" - Published: 2022-05-02 - Modified: 2022-05-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-19-mascherine-proteggere-fragili-crisanti/ - Categorie: Salute - Tag: andrea crisanti, Coronavirus, Covid, covid 19, crisanti, mascherine Cambia la battaglia contro il Covid 19. Secondo il microbiologo dell’università di Padova, Andrea Crisanti: “Non si deve evitare la trasmissione del virus, ma dobbiamo capire come proteggere i fragili". Da ieri, 1 maggio, l'obbligo di indossare la mascherina è rimasto soltanto in alcuni contesti e per il personale delle strutture sanitarie, mentre viene messo da parte quasi ovunque il Green pass. Non bisogna però pensare che la pandemia sia passata. Il fatto è che le chiusure potevano servire all’inizio, quando la trasmissione del virus era bassa e non c’erano vaccini a disposizione. Oggi, con la variante Omicron ad altissima diffusione e grazie soprattutto alla campagna vaccinale, è possibile mettere da parte le prime misure prese per contrastarlo. Crisanti non esclude che l’obbligo mascherina torni in autunno. Tutto dipenderà “da cosa accadrà a settembre e ottobre e dalla protezione dei vaccini”. Anche dopo l'abolizione dell'obbligo, nella maggior parte delle attività al chiuso, secondo il microbiologo, “dovrebbero continuare a utilizzarla i fragili, che sono una fascia di persone abbastanza numerosa, basti pensare agli oltre 5 milioni di over 80, a cui aggiungere i pazienti oncologici, gli immunodepresssi e tutti quelli in trattamento con cortisone: arriviamo facilmente a 8-9 milioni di persone”. Le nuove regole dal 1 maggio Intanto ieri sono scattate le nuove regole sui dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Fino al 15 giugno è ancora obbligatorio indossare le FFP2 per l'accesso ai mezzi di trasporto, per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso a teatro, al... --- ### Cremona, morto per amianto: 300mila euro per le figlie > Cremona, la Cassazione conferma la condanna del Comune al risarcimento delle figlie di un operaio della centrale del latte morto per amianto - Published: 2022-05-02 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cremona-vittima-amianto-risarcimento-figlie-operaio/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Cremona, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Comune di Cremona dovrà risarcire le figlie di un operaio della Centrale del latte morto a causa dell’esposizione all’amianto. Lo ha deciso, in via definitiva, la Corte di Cassazione, con sentenza 13512 del 29 aprile scorso. Erano state le figlie di Ottorino Cervi ad intraprendere la lunga battaglia legale. Sono state assistite dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, dopo che il padre si era ammalato di mesotelioma pleurico. L’uomo - che aveva lavorato alla Centrale di Cremona dal 1947 al 1981 - è poi, purtroppo, morto, il 29 maggio 2004. A ciascuna andranno 165. 000 euro, così come stabilito il 4 marzo del 2019 dal giudice di Brescia Daniela Fedele, della seconda sezione civile della Corte d’Appello. La Cassazione ha riconosciuto il nesso causale tra l’esposizione all’amianto alla malattia che ha poi portato al decesso. L'amianto presente nelle guarnizione delle caldaie Cervi infatti, almeno due volte l’anno, era incaricato di sostituire la guarnizione delle caldaie (che contenevano asbesto). Secondo i “giudici ermellini” l’esposizione si protrasse per 10 anni e fu, “sì intermittente, ma di lunga durata e non meramente ‘occasionale e di breve durata’ come ritenuto dal primo giudice”. La Corte di Cassazione ha anche concluso che “pur in assenza di dati certi sull’insorgenza della patologia, una riduzione all’esposizione ad amianto avrebbe evitato l’insorgere della stessa o ne avrebbe ritardato l’insorgenza”. La difesa del Comune di Cremona Il Comune di Cremona ha tentato di opporsi, ma senza successo. Nel ricorso, tra i vari motivi a supporto della sua innocenza,... --- ### Primo maggio: un omaggio a tutti lavoratori, a rischio e non > Il primo maggio si celebra la festa dei lavoratori, con omaggio a tutti coloro che hanno lavorato esposti a rischio e non. - Published: 2022-04-30 - Modified: 2022-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/primo-maggio-festa-dei-lavoratori/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, Ultime notizie - Tag: 1° maggio, festa dei lavoratori, primo maggio Il 1 maggio si celebra la festa dei lavoratori, conosciuto anche come "labor day". Nata nel corso della rivoluzione industriale, l'iniziativa del primo maggio rende omaggio ai sacrifici e alla lunga lotta, che gli operai delle fabbriche hanno svolto per difendere i propri diritti. Nonostante le apparenze e il fatto che sia trascorso un secolo, la situazione per i lavoratori continua ad essere difficile da sostenere. Soprattutto per coloro che hanno lavorato esposti a rischi, proprio come l'amianto. Il tempo scorre, ma i nostri uomini e le nostre donne vengono ancora esposti a rischi nei luoghi di lavoro. Parliamo di quei luoghi come i cantieri navali, le grandi industrie come la Solvay, siti in cui oltre l'amianto vi sono altri cancerogeni ad attentare alla salute dell'uomo. E da allora poco è cambiato. Gli uomini all'epoca impugnavano il coraggio e manifestavano per i propri diritti. Mentre ad oggi la battaglia si è spostata nelle aule di tribunale, che ogni giorno testimonialo le centinaia, anzi le migliaia di storie di vite spezzate a causa della poca attenzione alla sicurezza sul lavoro. La prevenzione nei luoghi di lavoro è tutto In un giorno così importante io come Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, ma soprattutto difensore di tutti i lavoratori esposti, ribadisco l'importanza della prevenzione primaria. Evitare esposizioni ad amianto e ad altri cancerogeni deve essere la finalità della prevenzione per la tutela dei nostri lavoratori. Purtroppo, evitare le esposizioni ad amianto diventa veramente difficile visto che in Italia la bonifica amianto dagli edifici pubblici... --- ### Parassiti intestinali: un Protocollo ci aiuta a trattarli > I parassiti intestinali possono arrecare danni alla salute. Come trattarli correttamente?Conosciamo i parassiti intestinali - Published: 2022-04-29 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/parassiti-intestinali-protocollo/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: microbiota, parassiti intestinali, protocollo Clark, taenia, vermi I parassiti intestinali possono arrecare danni alla salute. Come trattarli correttamente? Conosciamo i parassiti intestinali I parassiti (dal greco para, vicino e sitos, cibo, cioè commensalismo), sono microrganismi che vivono in simbiosi con un altro essere vivente e ottengono da quest’ultimo i mezzi necessari alla propria sopravvivenza. Quelli intestinali, meglio noti come “vermi" si nutrono del cibo ingerito dalle persone. Impossibile non pensare subito al temibile Taenia. Il “verme solitario” si nutre di ciò che mangiamo, ci fa sentire perennemente affamati e non ci fa perdere peso. Taenia o Tenia, meglio conosciuto come "Verme solitario" Altri tipi di parassiti, si nutrono dell’emoglobina dei globuli rossi, causando anemia. Altri ancora depongono uova che possono provocare prurito, irritabilità e insonnia. Tipi di parassiti intestinali: i protozoi I parassiti intestinali sono spesso divisi in due tipi principiali: protozoi e elminti.   Secondo il Center for Disease Control and Prevention (CDC), i protozoi sono “organismi unicellulari microscopici, che possono essere di natura libera o parassitaria”.   La trasmissione di protozoi che vivono nell’intestino di un essere umano, a un altro essere umano, avviene in genere attraverso una via oro-fecale (ad esempio, cibo o acqua contaminati o contatto da persona a persona).   I protozoi che vivono nel sangue o nei tessuti umani, vengono trasmessi ad altri esseri umani da un vettore artropode (ad esempio, attraverso il morso di una zanzara o di un flebotomo).   Tipi di parassiti intestinali: gli elminti  Gli elminti sono come dei vermi visibili a occhio nudo nel loro stato adulto. Come i protozoi,... --- ### Giornata mondiale vittime amianto: fermare questa strage > Giornata mondiale vittime amianto: bonifica, tutela sanitaria e giuridica, nonostante la Legge 257/92, l'amianto è ancora un'emergenza. - Published: 2022-04-28 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-vittime-amianto-2022/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, Ultime notizie - Tag: giornata mondiale vittime amianto Oggi - 28 aprile è la Giornata Mondiale Vittime Amianto. A 30 anni dall'entrata in vigore della Legge 257/92, siamo ancora la "Repubblica" dell'amianto. Giace ancora nel cassetto la proposta di Legge elaborata dalla Commissione Amianto del Ministero dell'Ambiente, della quale facevo parte. È necessario affrontare e risolvere il problema amianto in Italia. Giornata Mondiale vittime Amianto: i numeri della strage La Giornata delle Vittime Amianto commemora chi è caduto nel lavoro, e per il lavoro, serve a poco, se poi si perpetua la strage, perfino nelle scuole e negli ospedali, per i quali le bonifiche sono in colpevole ritardo. Mentre siamo in attesa di un riordino normativo, prosegue la strage di coloro che sono stati esposti ad amianto. Questo terribile killer è in grado di provocare infiammazioni come l'asbestosi e cancro. Tra le malattie neoplastiche, il mesotelioma, che nel 2021 ha causato circa 2. 000 decessi; così il tumore del polmone e delle altre vie aeree. Queste ultime neoplasie hanno provocato non meno di 4. 000 decessi, con una stima complessiva di circa 7. 000 morti. Una strage inaccettabile! Per questi motivi, più che sensibilizzare e onorare le vittime, è indispensabile la prevenzione, e quindi la bonifica, con la rimozione. Così da evitare altri casi di esposizione. In questo modo si tutela la salute e l'ambiente, recentemente oggetto di tutela Costituzionale espressa (riforma degli artt. 9 e 41). Proprio in forza di questa rinnovata e specifica tutela, si impone a maggior ragione di provvedere alle bonifiche. Amianto: emergenza ambientale sociale e sanitaria Amianto e asbesto... --- ### Vespe e calabroni: le trappole alimentari che non fanno male alle api > Vespe e calabroni si possono allontanare con trappole alimentari non pericolose per le api . Tre ricette per realizzare trappole alimentari. - Published: 2022-04-28 - Modified: 2022-04-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vespe-calabroni/ - Categorie: In primo piano, Natura - Tag: api, calabroni, trappole alimentari, vespe Le vespe e i calabroni si possono allontanare con trappole alimentari non pericolose per le api. Vespe e calabroni: gli antagonisti delle api Alla famiglia delle vespe appartengono vari insetti antagonisti delle api. I più diffusi nel nostro Paese sono i calabroni europei comuni (vespa crabro).   Al Sud Italia, in Maremma e a Trieste, troviamo anche la vespa orientale (vespa orientalis) che, nonostante il nome, è un insetto autoctono in Europa. Calabroni autoctoni  I calabroni autoctoni, attaccano le api sopratutto nel periodo estivo. L’insetto adulto in genere non si nutre di api, ma le sue larve sono carnivore. Preda le api per sfamare la prole. Di solito attaccano le api bottinatrici mentre svolazzano in cerca di polline, oppure le attendono nei pressi dell’alveare. In certi casi, si spingono fino al suo interno, attratti dal miele. Se ciò avviene, le api guardiane si attivano per difendere l’arnia, creando un vero e proprio “esercito”, ma purtroppo, lo stress può causare la loro moria. Calabrone asiatico, noto come “vespa velutina”  Oltre alla specie autoctona, gli apicoltori stanno cercando di difendersi anche dagli attacchi del calabrone asiatico (vespa velutina). Questa specie particolarmente aggressiva, soprannominata “killer”, è stata introdotta incautamente in Europa negli ultimi anni.   La vespa velutina si differenza dai calabroni comuni, per le dimensioni (è più piccola) e per le caratteristiche zampe gialle.   Anche lei attacca le api per nutrite le larve, ed è decisamente più pericolosa degli insetti autoctoni (ecco perché si chiama “calabrone killer”). A differenza del calabrone europeo, la velutina... --- ### Genomi tumore: mappa delle “firme mutazionali”, verso la svolta  > Genomi del tumore: una mappa delle “firme mutazionali” potrebbe segnare la svolta fornendo gli indizi sulle origini del cancro e non solo - Published: 2022-04-26 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/genomi-tumore-firme-mutazionali/ - Categorie: In primo piano, Salute - Tag: Andrea Degasperi, Cancro, firme mutazionali, FitMs, Genomes Project, genomi Un nuovo studio sui genomi potrebbe fornire indizi sulle origini del cancro e non solo Genomi del cancro: nuovo passo avanti nella lotta contro i tumori Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'Università britannica di Cambridge, ha messo a punto la prima mappa delle mutazioni genetiche capaci di scatenarli.   L’aiuto viene da un programma informatico chiamato FitMS (Fit Multi-Step). Questo strumento potrebbe consentire ai medici di identificare i genomi del cancro e le “firme mutazionali” cioè le "impronte digitali" degli agenti cancerogeni. La scoperta, riuscirebbe realmente a offrire indizi importanti nella comprensione delle cause genetiche e ambientali del cancro, portando a trattamenti più personalizzati? La questione è aperta, ma si intravedono spiragli positivi. Al vaglio 12mila sequenze del Dna di tumori Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, il 21 aprile scorso, è stato definito “il più grande del suo genere”.   La mappa si basa sull’analisi di oltre 12mila sequenze di Dna di tumori che colpiscono gli uomini. Qualche numero: i dati genomici sono stati forniti dal progetto 100. 000 Genomes Project. Sono stati analizzati in sequenza più di 100. 000 genomi interi provenienti da circa 85. 000 pazienti affetti da malattie rare o cancro. Le impronte genetiche non sono casuali  Ogni singola cellula del cancro può contenere centinaia di migliaia di mutazioni, ma solo alcune di esse contribuiscono direttamente allo sviluppo di un tumore.   Le impronte possono sembrare casuali, ma non è così. Ognuna si differenzia dalle altre per delle peculiarità specifiche. "Con migliaia di mutazioni per ogni forma di tumore, possiamo andare... --- ### Riposa in pace Michele, ci rivedremo presto > Arrivederci Michele Michelino, gigante della lotta contro l'amianto e della tutela dei diritti dei lavoratori. Ti ricorderemo per sempre. - Published: 2022-04-26 - Modified: 2022-04-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riposa-in-pace-michele-michelino/ - Categorie: Editoriali Il Presidente, il Consiglio direttivo e tutti gli associati dell'ONA, salutano un grande combattente per la libertà e per i diritti dei lavoratori. Michele Michelino, operaio, fin da giovanissimo, nella fabbrica e nei luoghi di vita, si è battuto per la libertà e per i diritti. Memorabili manifestazione, non solo a Milano, Roma, Torino, Trieste, ma anche Latina. Laddove vi fosse stata la segnalazione della violazione dei diritti delle vittime e del lavoro, lì era presente Michele Michelino. Ezio Bonanni e Michele Michelino nel corso della mobilitazione ONA. Delegazione ONA presso La Corte di Cassazione, tra cui Michele Michelino accanto a Silvio Mingrino, presidente dell'AVANI. Lo ricordiamo con affetto. Ricordiamo quando anche nella città di Latina il tema amianto fosse poco sentito e pur tuttavia, con una strage in corso. Ci ritroveremo Michele. In ogni caso, il tuo testimone sarà perpetuato da tutti i compagni di questa battaglia che proseguirà per ora e per il futuro, fino a raggiungere la vittoria. Lo sfruttamento del più forte sul più debole deve venire meno e così l'ipocrisia dei nostri politici. Compresi quelli che si fingono contro il sistema e poi si siedono a braccetto con coloro che hanno distrutto l'ambiente e i diritti dei lavoratori. In questo momento, mi sento di dire che bisogna ritrovare lo spirito dello Statuto. Mi riferisco allo statuto dei lavoratori. Mi riferisco alla necessità di combattere dal basso con forza e determinazione, per i diritti dei più deboli. Molte, troppe volte, nella fabbrica come nella vita, il lavoratore... --- ### Morto Michele Michelino, "gigante" della lotta all'amianto > Morto Michele Michelino, presidente del “Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio” - Published: 2022-04-22 - Modified: 2022-04-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morto-michele-michelino-lotta-amianto-sicurezza-lavoro/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, Michele Michelino, ONA, osservatorio nazionale amianto E’ morto Michele Michelino, presidente del “Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio” ed operaio della Breda di Sesto San Giovanni. Ha speso tutta la sua vita per denunciare le morti da amianto che hanno colpito i lavoratori a Sesto e in tutta Italia in una piaga che ancora non è stata debellata. La notizia ha lasciato sgomenti. Michelino era conosciuto da tutti, comunista da sempre, aveva portato avanti la lotta per i diritti degli operai, per la sicurezza sui luoghi di lavoro, per il diritto alla salute troppo spesso dimenticato in nome del profitto. Emblematico è proprio l’utilizzo dell’amianto in Italia, andato avanti per decenni, nonostante di conoscesse ormai da tempo la sua pericolosità. Gli operai e i loro familiari continuavano ad ammalarsi, ma nessuna azienda smise di usarlo, se non quando arrivò la legge 257/92 che mise al bando questi minerali. Che causano purtroppo il mesotelioma e tutta una serie di patologie asbesto correlate, spesso mortali. E' morto ieri pomeriggio, 21 aprile, ed è stato il fratello a dare la triste notizia. La collaborazione con l'Ona Michelino negli anni ha collaborato anche con l’Osservatorio nazionale amianto e con l’avvocato Ezio Bonanni. Insieme hanno anche pubblicato, nel 2009, un libro sull’argomento: “Lo Stato dimentica l’amianto killer”. Il testo ripercorre le fasi della lotta dei lavoratori, nei luoghi di vita e nelle fabbriche, per liberarsi da condizioni di arretratezza sociale, culturale ed economica. Era una denuncia contro il sistema di privilegiare il profitto sulla... --- ### Maresciallo Gdf con l'asbestosi, riconosciuto vittima del dovere > Maresciallo della Guardia di Finanza riconosciuto, dalla Corte di Appello di Firenze, vittima del dovere dopo aver contratto l'asbestosi - Published: 2022-04-21 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maresciallo-guardia-di-finanza-vittima-dovere/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, antonio dal cin, asbestosi, Dal Cin, ezio bonanni, guardia di finanza, Maresciallo, maresciallo guardia di finanza, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate La Corte di Appello di Firenze conferma la condanna del Tribunale di Grosseto a carico del ministero dell’Economia e delle Finanze. Riconosce così, ancora una volta, lo status di vittima del dovere per un maresciallo della Guardia di Finanza. Le sue iniziali sono C. A. L’uomo, al quale è stata riconosciuta un’invalidità del 25% per asbestosi, riceverà circa 50mila euro come speciale elargizione, assegni vitalizi per 1500 euro al mese e gli arretrati dal momento della domanda, per altri 120mila euro. Maresciallo vittima del dovere, Bonanni: "Sentenza importante" “Si tratta di una sentenza importante – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, difensore del militare e di altre decine di militari della GdF esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni - perché rafforza la condanna del Tribunale di Latina. I giudici pontini per il caso di Antonio Dal Cin hanno accertato il rischio amianto nella Guardia di Finanza. L’Osservatorio nazionale amianto – ha continuato il suo presidente - sta procedendo al deposito di decine e decine di ricorsi. Riguardano anche gli elicotteristi della GdF. I danni sono anche da semplice esposizione e sussiste il diritto al prepensionamento. Il nostro impegno è forte a sostegno dei militari della GdF che hanno pagato, e pagano, con la loro vita, anche le attività che svolgono contro il crimine ambientale. Proprio come nel caso Dal Cin, oppure nella Guardia di Finanza di Mare con il maresciallo. Ci addolora il fatto che la GdF abbia resistito sulla linea del Piave. E continui a resistere nel negare i... --- ### Acqua ossigenata: usi meno noti e controindicazioni > Acqua ossigenata: usi e controindicazioni del perossido di idrogeno. L’acqua ossigenata non è solo un articolo da kit di primo soccorso. - Published: 2022-04-20 - Modified: 2022-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acqua-ossigenata/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: acqua ossigenata, benessere, ezio bonanni, osservatorio nazionale amianto, salute L’acqua ossigenata non è solo un articolo da kit di primo soccorso Acqua ossigenata: un composto naturale  L’acqua ossigenata, nota con il più formale nome di "perossido di idrogeno", è un composto naturale impiegato come sbiancante, o disinfettante. Per oltre un secolo è stata ampiamente usata come super detergente da casalinghe e chirurghi ortopedici, per la cura della persona e in campo cosmetico.   Ma quali usi sono tuttora consigliati dalla scienza e quali dovremmo considerare obsoleti. o addirittura pericolosi? Iniziamo dalla sua formula: H2O2 indica che è composta da due atomi di idrogeno e due di ossigeno. È quella molecola in più a trasformarla in un potente ossidante e in un detergente così versatile, ma è anche il motivo per cui è necessario usarla con cautela su persone e animali domestici. Se utilizzata pura, può avere un’azione corrosiva. Per questo motivo viene venduta diluita. Acqua ossigenata per disinfettare le ferite Considerato un valido antisettico, secondo il Centers for Disease Control (CDC)Trusted Source, il perossido di idrogeno uccide lieviti, funghi, batteri, virus e spore di muffa.   Viene pertanto impiegato per trattare piccole ferite, tagli ed escoriazioni della pelle. Dopo la sua  applicazione, la pelle si riempie di piccole bollicine sulla zona ferita. Questo accade perché l’area è pulita e la pelle morta è stata rimossa. In certi casi può tuttavia irritare la zona della pelle intorno alle ferite e rallentare il processo di guarigione. Perossido di idrogeno per la salute del cavo orale e non solo  Sciacquare il cavo orale con... --- ### Droni per scovare l'amianto sui tetti: mappatura a Parma > Droni utilizzati a Parma per la mappatura amianto: su 34.750 coperture censite sono 2434 quelle che contengono asbesto - Published: 2022-04-20 - Modified: 2022-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/droni-amianto-tetti-mappatura-parma/ - Categorie: Emilia Romagna, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente Un nuovo modo per scoprire l’amianto sulle coperture degli edifici sono i droni. L’amministrazione del Comune di Parma ha utilizzato la tecnologia per preservare l’ambiente e tutelare la salute dei cittadini. Il Comune ha incaricato alla ditta AeroDron il lavoro di mappatura dei siti contaminati. Ieri la società ha illustrato gli esiti del censimento. Alla conferenza stampa erano presenti Tiziana Benassi, assessora alle Politiche di sostenibilità ambientale; Romeo Broglia, Chief Operating Officer di AeroDron; Fausto Ugozzoli, Chief R&D, Business Dev. di AeroDron, e i tecnici del settore Tutela ambientale del Comune.   I droni scoprono 2434 coperture in amianto “Dopo aver investito, negli ultimi anni – ha scritto Benassi su Facebook - ingenti risorse per rimuovere l’amianto dalle scuole e dagli edifici pubblici, con questo censimento, iniziato nel dicembre 2021, ci siamo adoperati per definire lo stato di fatto del territorio, con mappe di restituzione dello stato di conservazione delle coperture e della vicinanza a siti sensibili”. Su 34. 750 coperture censite, sono 2434 quelle che contengono amianto, per buona parte di piccole dimensioni, per le quali è possibile attivare il nuovo servizio gratuito introdotto da Città di Parma in convenzione con Iren Ambiente (info 800212607). Droni, Benassi: "Nuove tecnologie indispensabili" “Sulla base dei dati rilevati – ha continuato l’assessora - è finalmente possibile definire in modo efficace un Piano Pluriennale di intervento per attivare i necessari interventi di monitoraggio o di bonifica, sulla base delle priorità. L’ambiente si misura e le nuove tecnologie sono indispensabili per avere numeri e risultati attendibili,... --- ### Dimagrire: perché si va in stallo nonostante dieta ed esercizio? > Dimagrire, a volte non riusciamo nonostante tutti gli sforzi. Il fenomeno si chiama stallo. Dove sbagliamo? - Published: 2022-04-19 - Modified: 2022-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dimagrire-stallo-nonostante-dieta-esercizio/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: alimentazione, dieta, dimagrire, metabolismo a riposo, over training A volte non riusciamo a dimagrire nonostante tutti gli sforzi. Il fenomeno si chiama stallo. Dove sbagliamo? Quando non riusciamo a dimagrire  Dimagrire non è semplice come si pensa. Sono molti i fattori che incidono sul nostro peso. Ancora più sorprendente il fatto che non sempre dieta ed esercizio fisico ci fanno perdere chili. Anzi, in certi casi, vanno in direzione contraria ai nostri obiettivi. A seguire, alcuni dei motivi per cui non riusciamo a progredire nella direzione sperata. Mancanza di sonno  Diversi studi hanno dimostrato che la mancanza di sonno può aumentare il rischio di obesità e diabete.   Dormire poco e male, può inoltre incidere su alcuni ormoni: grelina, leptina e cortisolo, responsabili degli “attacchi di fame improvvisi". Quando ciò avviene, il metabolismo subisce una grossa frenata e noi ci sentiamo costantemente affamati. Secondo la National Sleep Foundation, gli adulti di età compresa tra 18 e 65 anni, dovrebbero dormire circa 7-9 ore a notte. Per gli anziani sono sufficienti circa 7-8 ore di riposo notturno. Occhio alla dieta Una dieta equilibrata deve fornire il giusto apporto di proteine, grassi e carboidrati. Importante altresì controllare l’apporto calorico, per evitare di assumere più calorie di quelle che consumiamo.   Perché? Il corpo richiede un certo numero di calorie per funzionare. Converte quelle in eccesso in grassi. Cosa che porta a un aumento complessivo del peso. La dieta andrebbe valutata accuratamente insieme a un nutrizionista o a un dietologo, che possa “cucirla” sartorialmente in base alle nostre peculiarità.   Acqua: una buona abitudine... --- ### Caso Eternit: tra testimonianze shock e prescrizione > Caso Eternit, la notorietà della vicenda si spiega per le dimensioni delle conseguenze catastrofiche per la salute e per l’ambiente - Published: 2022-04-19 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caso-eternit-testimonianze-prescrizione/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto - Tag: Amianto, caso eternit, eternit, Eternit bis Napoli, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Nel campo dei drammatici eventi riconducibili all’amianto, il caso Eternit è di centrale importanza. La notorietà della vicenda si spiega in gran parte per le dimensioni delle conseguenze catastrofiche per la salute e per l’ambiente. Questo anche a causa dell’attenzione mediatica che l’ha riguardata. Il Tribunale di Torino, in data 13 febbraio 2012, condanna alla pena di 16 anni gli imputati Stefhan Schmidheiny e Louis De Cartier De Marchienne. Per i delitti di cui all'art. 434 co. 2 c. p. (disastro innominato doloso, aggravato dalla verificazione del disastro) e 437 co. 2 (omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro, aggravata dalla verificazione di infortuni). In relazione agli eventi lesivi per la salute e per l'ambiente derivati dalla produzione di amianto in diversi stabilimenti operanti sino agli anni Ottanta nel nostro Paese. Sono quelli di Casale Monferrato, Cavagnolo, Bagnoli e Rubiera. Il Tribunale di Genova ha dichiarato falliti nel 1986 tutti gli stabilimenti di Casale Monferrato e Cavagnolo, Napoli-Bagnoli e Rubiera. I siti sono riconducibili alla holding Eternit Italia Spa prima di proprietà italiana, poi belga. Che fu ceduta a un gruppo svizzero di cui Schmidheiny e De Cartier erano ai vertici entrambi a partire dal settembre 1974. Caso Eternit, la struttura della sentenza La sentenza si compone di ben 713 pagine. Gran parte della motivazione descrive le condizioni di lavoro all’interno degli stabilimenti Eternit Italia, servendosi anche di testimonianze. Sono servite a far emergere come il processo produttivo non rispettasse le più elementari regole precauzionali. Non solo nel periodo in... --- ### Case private, 10 mln per la rimozione amianto in Sicilia > Case private, la Regione Sicilia ha dato l’ok definitivo per destinare 10 milioni di euro alla rimozione e allo smaltimento dell'amianto - Published: 2022-04-16 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/case-sicilia-rimozione-smaltimento-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, finanziamenti rimozione amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto, sicilia La Regione Sicilia ha dato l’ok definitivo per destinare 10 milioni di euro alla rimozione e allo smaltimento dei materiali contenenti amianto nelle case private. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha diffuso con soddisfazione la notizia e ha spiegato come si tratti dei fondi Poc 2014-2020, recentemente riprogrammati. Rimozione dell'amianto nelle case, Musumeci: "Aiuto concreto" "Con questo provvedimento – ha dichiarato Musumeci - diamo finalmente attuazione ad una legge regionale mai applicata nel passato. E forniamo un aiuto concreto ai siciliani che vogliono liberare i luoghi in cui vivono da un pericolo serio e costante. Diamo loro una mano a sostenere costi significativi e garantiamo uno smaltimento in linea con le normative e nel rispetto dell'ambiente. Più sicurezza, dunque, e meno discariche abusive". Per l'accesso e l'erogazione dei contributi, l'amministrazione regionale pubblicherà uno specifico Avviso che definisce i criteri e le procedure per usufruire dei benefici. Una notizia positiva se si pensa che in Italia ci sono ancora, 30 anni dopo la messa al bando dell’amianto, un milione di siti contaminati, 500mila chilometri di tubature contenenti asbesto e 2400 scuole da bonificare. In queste ultime studiano 350mila studenti e lavorano altre 50mila persone. L’amianto in Italia Dopo la Seconda guerra mondiale le aziende hanno prodotto 3 milioni e 800mila tonnellate di amianto grezzo, con un’importazione di circa 1 milione e 900mila tonnellate. Il successo commerciale, in particolare per i minerali crisotilo, crocidolite ed amosite, è stato determinato dalle caratteristiche tecniche peculiari. L'amianto è considerato "perfetto". Resiste al fuoco e... --- ### Rifiuti trasformati in sabbia minerale per salvare l'ambiente > La scienza ha individuato una procedura per trasformare i rifiuti in sabbia minerale. L'obiettivo è quello di salvaguardare l'ambiente. - Published: 2022-04-15 - Modified: 2022-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-sabbia-minerale-tutelare-ambiente/ - Categorie: Ambiente, ONA Rifiuti, Ultime notizie - Tag: Sabbia minerale La sabbia rappresenta uno degli elementi più sfruttati dall'uomo e ogni anno ne vengono utilizzate circa 50 miliardi di tonnellate. Gli usi della sabbia sono molteplici, tra questi troviamo la realizzazione di cemento e altri materiali utili nell'edilizia. Il motivo per il quale la sabbia è diventata preziosa quasi quanto l'oro o il petrolio, risiede nello sviluppo urbano. La continua estensione dei centri urbani determina una domanda altissima di cemento e affini. Per questi motivi la sabbia subisce un maggiore sfruttamento. Ma le conseguenze di questo sfruttamento quali sono? Purtroppo l'estrazione selvaggia della sabbia dai nostri mari, dalle cave e dai nostri fiumi, ha un forte impatto sull'ambiente. Non è solo una questione paesaggistica, ma anche di conseguenze catastrofiche che mettono alla prova l'uomo stesso. Per esempio, se si estrae troppa sabbia dai fiumi si rischia di determinare inondazioni, soprattutto nella stagione delle pioggie. La soluzione è la sabbia minerale artificiale Una soluzione a questo inconveniente è la sabbia minerale artificiale. Idea progettata dall'Università di Ginevra (UNIGE) e del Sustainable Minerals Institute (SMI) dell’Università del Queensland. Secondo studi scientifici lo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla lavorazione dei minerali rappresenta la soluzione ideale per produrre sabbia minerale senza danneggiare i nostri paesaggi e mettere in pericolo i nostri centri urbani. Lo studioso Pascal Peduzzi ha affermato che la sabbia minerale ha maggiore potenziale rispetto alle altre scelte. Si potrebbe quindi produrre di più e tutelare l'ambiente naturale. Inoltre, la sostituzione della sabbia naturale con quella minerale potrebbe anche portare ad un ridimensionamento delle... --- ### Comportamenti ecologici, fanno bene al clima e alle tasche > Comportamenti ecologici quotidiani hanno un certo peso in termini di impatto ambientale e ci fanno risparmiare - Published: 2022-04-15 - Modified: 2022-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/comportamenti-ecologici-energia-risparmio/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, comportamenti ecologici, energia, inquinamento, risparmio energia, salute Corretti comportamenti ecologici ci fanno risparmiare  Comportamenti ecologici per il clima e per le tasche. I nostri comportamenti quotidiani hanno un certo peso in termini di impatto ambientale. Dalla scelta dei nostri abiti, all’acquisto di prodotti di consumo, passando per l’alimentazione e l’uso dei mezzi di trasporto, tutto può contribuire alla salute della Terra. “Fare ecologia” significa adottare una serie di piccoli comportamenti “rivoluzionari”, che possono contribuire a ridurre questo impatto.   Come prima cosa, dovremmo capire che la tutto appartiene alla Natura e che la Natura è ciò che siamo.   Poi dovremmo impegnarci per salvarla, perché se il Pianeta si ammala e muore, muore anche una parte di noi. Infine, senza voler essere troppo sentimentali o troppo venali, dovremmo ricordare che dal 2013 l’UE ha progettato di ridurre (entro il 2030), le emissioni di anidride carbonica (CO2) del 40% rispetto ai livelli di emissioni del 1990.   Oltre a contribuire al benessere ambientale, "fare ecologia”, può farci risparmiare del “vil denaro”. Cosa che in questi tempi di crisi, non guasta.   Occorre tuttavia imparare a modificare le nostre necessità di consumo.   Ma quali sono i migliori comportamenti ecologici da adottare sia in casa, sia in ufficio? Comportamenti ecologici “domestici” Dal 1° Gennaio del 2022 le bollette dell’elettricità hanno subito un rincaro del 55% . Quelle del gas, del 41,8% .   Tra le ragioni dei rincari: l’aumento del prezzo del petrolio e del gas naturale, (quest'ultimo è raddoppiato da inizio anno, passando da 2,5 dollari al metro cubo a 5), per via della... --- ### Ex Ilva Genova, 2 incidenti sul lavoro: stabilimento chiuso > Ex Ilva di Genova, 2 incidenti sul lavoro in pochi giorni: tragedia sfiorata, stabilimento chiuso e cassa integrazione per 180 dipendenti - Published: 2022-04-14 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-ilva-genova-incidenti-lavoro-cassa-integrazione/ - Categorie: Liguria, Ultime notizie - Tag: Amianto, ex Ilva, ex Ilva Genova, ezio bonanni, genova, ONA, osservatorio nazionale amianto Due incidenti sul lavoro in una settimana all’ex Ilva di Cornigliano, a Genova. Tragedia sfiorata e Acciaierie d’Italia, partecipata di ArcelorMittal e dello Stato, dispone per i lavoratori la cassa integrazione. La decisione è arrivata dopo la chiusura della Asl. Una preoccupazione per le famiglie legate allo stabilimento. Prima il pensiero era per la mancanza di sicurezza in azienda, ora anche perché il posto di lavoro è a rischio. Nei giorni scorsi alcune bobine di metallo, che pesano diverse tonnellate, sono cadute dopo la rottura di un paranco e di un cavo che le teneva ferme. Due giorni prima, invece, si erano strappati i cavi di una gru ed era precipitato un rotolo da 10 tonnellate. Ex Ilva Genova, D'Uva: Da mesi denunciamo mancanza di sicurezza “Da quando l’ex Ilva è passata in mano a ArcelorMittal – ci ha spiegato il segretario generale Confintesa Metalmeccanici, Giustino D’Uva, raggiunto al telefono - nonostante la partecipazione statale, le spese per la manutenzione e la sicurezza sono diminuite. Stiamo denunciando la situazione da mesi, ma purtroppo nulla cambia". Giustino D'Uva "Solo per un miracolo le bobine, che pesano tonnellate, non hanno colpito qualche operaio e non ci sono stati morti. Ora la mancanza di investimenti la pagano i lavoratori perché la Asl ha chiuso gli stabilimenti in attesa della messa in sicurezza e sono tutti in cassa integrazione”. Si tratta di 180 dipendenti, che si aggiungono ai 250 già a casa senza un accordo con i sindacati. “Non ci meraviglia tanto ArcelorMittal –... --- ### Mummie di Chinchorro vittime dei cambiamenti climatici  > Mummie di Chinchorro: un patrimonio dell’UNESCO , del deserto di Atacama (Cile), corrono seri rischi per via dei cambiamenti climatici - Published: 2022-04-13 - Modified: 2022-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mummie-chinchorro-cambiamenti-climatici/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Mummie di Chinchorro, ONA, osservatorio nazionale amianto Le "Mummie di Chinchorro", del deserto di Atacama (Cile), corrono seri rischi per via dei cambiamenti climatici  Mummie di Chinchorro assalite dai batteri  Circa 120 mummie dell'Università del Museo Archeologico della Tarapacá ad Arica, nel Nord Cile, stanno subendo un pericoloso attacco batterico.   A sostenerlo, gli scienziati dell'Università di Harvard. Secondo gli esperti, le mummie (iscritte alla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO), risentirebbero degli effetti del cambiamento climatico. Meraviglie della preistoria mondiale  Queste "meraviglie della preistoria mondiale” sono i primi esempi di mummificazione (hanno 7000 anni).   Gli abitanti della regione di Quebrada de Camarones, sperimentarono infatti la tecnica di mummificazione almeno 2. 000 anni prima degli egiziani. Le mummie possiedono anche un valore estetico sorprendente. La popolazione costiera semi-nomade, trasformava infatti i corpi dei defunti in una sorta di “tela naturale”. Tanto che le mummie di Chinchorro vengono ritenute delle vere e proprie “opere di arte pre-ispanica”.   Una tecnica di mummificazione molto particolare La procedura di mummificazione era diversa rispetto a quella delle civiltà del Nilo.   Dopo essere stati privati della pelle e degli organi interni, i cadaveri venivano fasciati con diversi materiali (canne di lago, piume, pelle di pellicano, pelle di leone marino, argilla, lana di alpaca e parrucche di capelli umani).   Punte di frecce al quarzo, ganci di pesce, pettini fatti di spine di cactus, facevano invece parte del corredo funebre. Infine, anziché essere seppelliti in una tomba, i corpi venivano adagiati nelle sabbie del deserto di Atacama, che si trasformò ben presto in un vero e proprio cimitero.  ... --- ### Diuretici naturali: quando una sana alimentazione aiuta > Diuretici naturali: quando una sana alimentazione favorisce la diuresi. I diuretici aiutano il corpo a sbarazzarsi di acqua e sale in eccesso - Published: 2022-04-13 - Modified: 2022-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/diuretici-naturali-sana-alimentazione-diuresi/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, diuretici, diuretici naturali, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, salute I diuretici aiutano il corpo a sbarazzarsi di acqua e sale I diuretici hanno conseguenze sull’accumulo di acqua. Un sistema linfatico ozioso e rallentato ha come caratteristiche: Sovrappeso, depositi di grasso e cellulite;Gonfiori addominali;Artriti;Fibromialgia;Sclerosi multipla; Affaticamento cronico; Lupus; Candida;Psoriasi;Borse sotto gli occhi;Emicranie;Tosse secca, muco giallastro e viscoso;Cistiti, endometriosi; Tumore al seno. Farmaci diuretici: a cosa servono? I farmaci diuretici sono utili quando si soffre di una patologia medica che fa trattenere l’acqua: insufficienza renale, insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, edema polmonare, glaucoma, malattia del fegato, cirrosi. Essi agiscono sui nefronini dei reni (la parte del rene responsabile del filtraggio dei fluidi e dei rifiuti che compongono le urine).   Il medico saprà indicare quelli più indicati, in base alle specifiche condizioni fisiche. Quando la situazione clinica non è particolarmente seria o volendo semplicemente "prevenire" malanni futuri, si può ricorrere agli integratori. Diuretici: integratori a base di erbe Questi diuretici possono essere acquistati in erboristeria o direttamente sugli scaffali del supermercato, ma i loro effetti sono decisamente più blandi rispetto a un diuretico naturale erboristeria. Tra i più apprezzati ci sono quelli a base di prezzemolo, biancospino, ginepro e dente di leone, tutti definiti “diuretici naturali”. Noto anche come estratto di tarassaco, il dente di leone viene particolarmente suggerito come potenziale diuretico, per via del suo alto contenuto di potassio.  Il potassio è infatti responsabile, tra le altre cose, dell’equilibrio idrico dell’organismo e della regolazione del battito cardiaco. Inoltre è di aiuto nel processo di regolazione dell’attività neuromuscolare e interviene, positivamente, per quanto riguarda l’eliminazione delle tossine tramite i... --- ### Sportello amianto, la proposta in commissione Ambiente a Latina > Sportello amianto: il presidente Ona, avvocato Ezio Bonanni, è intervenuto in Commissione Ambiente al Comune di Latina - Published: 2022-04-12 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-commissione-ambiente-latina-ona-bonanni/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Comune di Latina, ezio bonanni, latina, ONA, osservatorio nazionale amianto, provincia di Latina Uno sportello amianto per trovare informazioni e soluzioni: l'intervento dell'avvocato Bonanni, presidente dell'Ona, ha sollevato il dibattito e fatto emergere la necessità di un'azione incisiva a livello territoriale a Latina Uno sportello amianto sul sito del Comune di Latina. Questa la proposta emersa in commissione Ambiente nel pomeriggio di oggi, 12 aprile, dopo l’intervento del presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto. Uno dei punti all’ordine del giorno della commissione presieduta dalla consigliera Roberta Dellapietà, era proprio le segnalazioni di amianto abbandonato ai margini dei canali di bonifica. L’avvocato Ezio Bonanni, che da anni è al fianco degli operai vittime dell’amianto nella provincia pontina e in tutta Italia, ha sintetizzato in una mezz’ora la problematica legata all’utilizzo dell’asbesto fino al 1993. Anno in cui è entrata in vigore la Legge 257 che lo ha messo al bando. Amianto in quasi tutti gli edifici precedenti al 1993 “Tutti gli edifici costruiti fino a quella data – ha spiegato Bonanni – potrebbero contenere amianto, nelle tubature, nelle pavimentazioni, nelle coperture. Se una mappatura nel Lazio è stata eseguita nel 2015, gli edifici privati non sono mappati. In questo senso dovrebbe spingersi lo sforzo dell’amministrazione comunale, per partire verso la bonifica necessaria per evitare malattie e decessi”. Mappatura: 23 edifici contaminati a Latina Dopo aver delineato la questione a livello nazionale, con migliaia di siti ancora contenenti amianto, Bonanni ha fornito alcuni dati sulla provincia di Latina. Sono 63 le strutture contaminate sul territorio, 23 delle quali a Latina. Qui 2 sono luoghi di... --- ### Ricordando Bruno Zauli, le Convittiadi a Campobasso > Campobasso, 24esima edizione delle Convittiadi sotto l'egida dell'Anies (Associazione nazionale istituti educativi statali) - Published: 2022-04-11 - Modified: 2022-04-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bruno-zauli-convittiadi-campobasso/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Campobasso, Convittiadi, Dott. Ruggero Alcanterini, salute, Sport Covittiadi a Campobasso, l'editoriale di Ruggero Alcanterini Sono a Campobasso, dove lo tsunami delle "CONVITTIADI", con la mobilitazione di decine dei Convitti diffusi lungo l'Italico stivale, sotto l'egida dell'Anies (Associazione nazionale istituti educativi statali), ha generato un fenomeno straordinario. Tal quale quello che settant'anni fa accompagnava la miracolosa ripresa dell'Italia. Con i ragazzi delle scuole negli stadi e nel segno di un progetto, che vedeva in Bruno Zauli il principale autorevole firmatario. Sport come principio di prevenzione per la salute Adesso la sferzata di energia, una sorta di start up per una ripartenza dello sport nella scuola, arriva dalla professoressa Rossella Cianfagna, Rettrice del Convitto "Mario Pagano". E' l'epicentro della fenomenale ventiquattresima edizione appunto delle Convittiadi. Segnale anticipatore di una via obbligata alla transizione etica dello sport ed alla sostenibilità del principio di prevenzione salute attraverso uno stile vita consono, fatto di giusti principi educativi e adeguata attività fisica. Pertanto, secondo la formula della polivalenza olimpica, l'evento si è materializzato ovunque per una settimana in quel di Campobasso. Tutto esaurito anche per il ricettivo, a conferma dell'importanza dello sport nell'economia del turismo e più in generale del Paese. Campobasso, gare e vita in comune La settimana è stata ricca di gare, vita in comune e di irripetibili momenti di socialità, di cultura e di integrazione. Si è svolta poi la cerimonia di premiazione, con particolare attenzione ai riconoscimenti fair play. A completamento di un evento che offre anzitutto lo spunto per un rilancio complessivo dell'attività motoria e sportiva nella scuola... . --- ### Alimentazione: l’importanza di consumare cibi di stagione   > Alimentazione: l’importanza di consumare cibi di stagione. Perché è così importante per la nostra salute mangiare alimenti di stagione - Published: 2022-04-08 - Modified: 2022-04-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alimentazione-limportanza-di-consumare-cibi-di-stagione/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: alimentazione stagionale, benessere, frutta, salute, verdura Cosa vuol dire “alimentazione stagionale” e perché è così importante per la nostra salute? L’alimentazione stagionale per la medicina ayurvedica Alimentazione stagionale. La medicina indiana ayurvedica usa il termine “ritucharya” per riferirsi alla sana abitudine di nutrirsi con cibi di stagione. Pratica indispensabile per mantenersi in salute, prevenire le malattie, rispettare l’ambiente e sostenere l'agricoltura locale. Diversamente, quando consumiamo cibi che non hanno seguito i loro ritmi naturali di crescita e maturazione, anche il nostro fisico potrebbe risentirne. Affinché alcune varietà di frutta e verdura siano disponibili tutto l'anno, si utilizzano infatti dei trattamenti post-raccolta, noti come “agenti di maturazione”, che non sono esattamente “salutari” e che oltretutto alterano i sapori dei cibi. Pericolosi contaminanti Le normative relative all’uso di pesticidi, erbicidi e fungicidi, variano a seconda del Paese di origine: In alcune parti del mondo ci sono leggi molto permissive, che ne consentono l’utilizzo;Alcune aree agricole contengono metalli pesanti e altri contaminanti tossici, dovuti alla presenza di siti industriali che abitano la stessa area;Le pratiche sanitarie in alcuni Paesi possono lasciare molto a desiderare;Prodotti come l'aglio vengono irradiati, sbiancati e spruzzati con bromuro di metile, così da resistere alla quarantena e ai lunghi periodi di viaggio sulle navi;Alcuni alimenti vengono conservati in fogli di cera per prolungarne la durata;In certi casi si utilizzano rivestimenti con film commestibili, che rallentano il processo di maturazione e aiutano a proteggere i prodotti da batteri e altri patogeni. Benefici per la salute Frutta e verdura di stagione, al giusto livello di maturazione, freschi... --- ### Equiparazione vittime del dovere e del terrorismo > Equiparazione vittime del dovere: Ministero della Difesa riconosce l’equiparazione delle vittime del dovere alle vittime del terrorismo. - Published: 2022-04-07 - Modified: 2023-01-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/equiparazione-tra-vittime-del-dovere-vittime-terrorismo/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: avv bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, riconoscimento vittima del dovere Equiparazione vittime del dovere a quelle del terrorismo In Italia ancora oggi non c'è completa equiparazione delle vittime del dovere con quelle del terrorismo. Questa problematica è stata animata dal fatto che il regime giuridico dei diritti è differente. La questione più rilevante è quella degli appartenenti alle forze dell'ordine. Infatti per gli orfani delle vittime di terroristi e di criminali organizzati la tutela è più estesa, compresi per quelli non a carico. Invece, per le vittime del dovere sono sul campo delle rilevanti criticità. Indice dei contenuti Orfani non a carico e Cass. , Sez. Lav. , 11181/2022Equiparazione vittime del dovere: quali sono i diritti? Equiparazione vittime del dovere e terrorismoVittime del dovere e del terrorismo: evoluzione della leggeLe vittime del dovere e gli equiparati vittime del dovereQuali sono i benefici delle vittime del terrorismo? Incremento della retribuzione pensionabile vittime terrorismoVittime terrorismo: aumento figurativo di 10 anni di anzianità contributivaVittime terrorismo: i diritti del coniuge e degli orfani superstitiPensione direttaPensioni vittime terrorismo e clausola d'oroLe esenzioni Irpef per le vittime terrorismoDoppia annualità vittime terrorismoIndennità per lavoratori autonomi vittime terrorismoVittime terrorismo i trattamenti di natura assistenzialeProcesso Marina Bis: in corso in Corte di Appello a VeneziaRisarcimento danni vittima del dovereUso di proiettili ad uranio impoverito e danni alla saluteI vaccini contaminati e i danni per i militariAmianto cancerogeno: le conclusioni dello IARCQuantificazione dei danni della vittima e dei familiari Orfani non a carico e Cass. , Sez. Lav. , 11181/2022 Per risolvere la problematica dei diritti degli orfani non a carico delle vittime del dovere, sono... --- ### Eternit bis, 1 sola condanna per Schmidheiny. In aula: Vergogna! > "Vergogna!", le urla in aula dopo la lettura della sentenza del processo Eternit bis Napoli: Schmidheiny condannato solo per 1 vittima amianto - Published: 2022-04-07 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-condanna-schmidheiny-vergogna/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bagnoli, eternit, eternit bis, Eternit bis Napoli, ezio bonanni, mesotelioma, napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto, processo eternit bis Stephan Ernest Schmidheiny accusato della morte per amianto di 6 lavoratori e altre 2 persone è stato condannato soltanto per uno di questi decessi. Il reato, da omicidio volontario, è stato derubricato, nella sentenza del processo Eternit bis Napoli, in colposo e l’imprenditore magnate dell’Eternit ha avuto ieri una pena a 3 anni e 6 mesi di reclusione. I pm Anna Frasca e Giuliana Giuliano avevano chiesto 23 anni e 11 mesi. "Vergogna! ", la reazione dei familiari delle vittime Alla lettura della sentenza quindi i familiari delle vittime sono rimasti sconcertati. “Vergogna, vergogna! ” hanno urlato con le lacrime agli occhi. Aspettano da anni giustizia, una giustizia che probabilmente non arriverà, perché troppo tempo è passato dai fatti e tutti i reati diversi dall’omicidio volontario sono (o saranno tra poco) caduti in prescrizione. Così Schmidheiny, 74 anni, non dovrà più rispondere della morte di 6 persone per intervenuta prescrizione, non perché utilizzando l’amianto non avesse alcuna responsabilità, ma perché la giustizia è lenta. Per la morte di Franco Evangelista, Schmidheiny è stato assolto perché il fatto non sussiste. L’uomo risiedeva nelle vicinanze dell’Eternit di Bagnoli, ma il nesso causale non è stato dimostrato. Mentre è stato condannato a 3 anni e 6 mesi per il decesso di Antonio Balestrieri. "Vergogna" è stata anche la parola usata dal figlio di Balestrieri, anche davanti all'esigua somma destinata alle parti civili, che deluso ha dichiarato che tanto vale la vita del padre. Crolla così l’impianto accusatorio.  “La sentenza – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni,... --- ### Metalli pesanti, screening gratuito per i militari a Matera > Metalli pesanti, il dottor Capece mette a disposizione il laboratorio di analisi di Pisticci per i militari italiani e i loro familiari - Published: 2022-04-07 - Modified: 2022-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/metalli-pesanti-screening-gratuito-militari/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, uranio, uranio impoverito, vittime del dovere L’Osservatorio vittime del dovere di Taranto e il dottor Pierpaolo Capece, in collaborazione con l'Ona, hanno organizzato uno screening gratuito per la ricerca di metalli pesanti. E' rivolto ai militari italiani (ed ex militari), e ai loro familiari. Capece metterà a disposizione il suo laboratorio “Studio analisi cliniche ed ambientali”, di Pisticci scalo a Matera, il 22 ed il 23 aprile 2022, dalle 8 alle 17. Chi è interessato potrà comunicare l’adesione, entro il 20 aprile, al numero 0835/1976026 o attraverso l’email: info@chimicaeambiente. com. “Gli esperti ricercheranno – ha spiegato il commissario Vittime del dovere Aps di Taranto, Paola Santospirito - la presenza di uranio impoverito, tungsteno e altri metalli pesanti presenti nei teatri di guerra, ma anche sulle navi della Marina”. Metalli pesanti, militari e familiari contaminati Santospirito sa bene di cosa si tratta. Suo marito Tony Mastrovito, infatti, vittima del dovere, è stato contaminato durante il servizio. A soli 16 anni si è arruolato in Marina e ha iniziato a respirare le fibre da amianto. Ha superato e vinto la battaglia contro il cancro, ma è affetto da asbestosi e ha tracce di metalli pesanti nel corpo. Più volte è partito, infatti, per missioni all’estero, anche nei Balcani. I metalli pesanti hanno contaminato anche sua moglie. Il dottor Cagnazzo ha trovato anche nei vetrini di un tumore che l’aveva colpita nel 2007 uranio e nano particelle di metalli pesanti. “Ho trovato dei valori alti di metalli pesanti – ha spiegato in un’intervista Cagnazzo - come tungsteno, manganese, piombo, cadmio,... --- ### Aprile: cosa piantare nel nostro orto biologico  > Aprile. Dalla semina alla raccolta, consigli su come far crescere le nostre verdure bio . Cosa prevede il calendario lunare? - Published: 2022-04-05 - Modified: 2022-04-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aprile-orto-semina/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: aprile, calendario semina lunare, orto, orto aprile, orto bio, orto primavera, semina Dalla semina alla raccolta, consigli su come far crescere le nostre verdure bio ad aprile Aprile: periodo di semina e trapianti  Ad aprile, le temperature generalmente iniziano a essere miti e il rischio di gelate tardive diminuisce.   Per tali motivi si possono seminare una grande varietà di ortaggi direttamente nell’orto. Cosa impossibile quando la temperatura esterna (in particolare le minime notturne), è bassa e bisogna pertanto ricorrere alla semina in semenzaio. In alternativa, si possono anche realizzare dei semenzai all’aperto. In questo caso, non sarà necessario irrigare grandi superfici e si eviterà di dissipare spazio nell’orto. Aprile è anche il mese più giusto per trapiantare nell’orto le piantine dei nostri vasetti. Il trapianto si può fare a radice nuda oppure posizionando direttamente  la piantina con il pane di terra del vasetto. Nel meridione e nelle isole, si può iniziare già a marzo a trapiantare gran parte delle piante orticole che poi produrranno frutto in estate. Nelle zone più fredde meglio invece aspettare il mese di maggio. Calendario delle semine di Aprile  Per meglio orientarci nel calendario delle semine, sul blog ortodacoltivare. it di Matteo Cereda si può trovare un utilissimo calcolatore automatico. Si tratta di un prezioso strumento che, tenendo conto del mese, delle condizioni e anche di cosa abbiamo coltivato precedentemente, ci suggerisce la più corretta rotazione colturale.   Anche se il calendario delle semine fornisce delle utili indicazioni, nella scelta dei prodotti da coltivare dobbiamo tener presente soprattutto: Condizioni climatiche dell’anno specifico;Caratteristiche della zona in cui si trova l’orto;Esposizione e posizione... --- ### Stop ai lavori nell'ex Garage Ruspi a Latina, trovato amianto > Stop ai lavori nell'ex Garage Ruspi a Latina, trovato amianto durante la demolizione. Opera di smaltimento affidata a una ditta specializzata - Published: 2022-04-05 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stop-lavori-ex-garage-ruspi/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ex garage ruspi, ezio bonanni, latina, ONA, osservatorio nazionale amianto I cittadini di Latina si chiedono da tempo come mai i lavori all’ex Garage Ruspi non vengano completati. Lo stop è dovuto all’amianto presente nell’edificio. La notizia arriva dall’assessore ai Lavori pubblici, Pietro Caschera, che ha spigato il problema in commissione. Uno stop necessario per tutelare la sicurezza degli operai che si stanno occupando della manutenzione e dei residenti. L’asbesto è, infatti, un materiale altamente cancerogeno che causa mesotelioma e diverse patologie asbesto correlate. Malattie che hanno purtroppo, nella maggioranza dei casi esito infausto. Stop ai lavori, i negozianti chiedono spiegazioni I negozianti del quartiere hanno sollecitato la fine dei lavori, preoccupati che il cantiere bloccato potesse creare problemi anche alle vendite. L'amministrazione ha così chiarito che prima è stata trovata una condotta non presente nella mappatura del locale tecnico interrato. Questo ha reso necessario cambiare il progetto iniziale. Gli operai hanno poi scoperto l’amianto, durante la demolizione. La ditta ha così fermato tutto e ha provveduto ad effettuare analisi a campione sul materiale d’asporto, prassi di routine. Le analisi hanno dimostrato la presenza di fibre di asbesto negli strati di guaina. Questo per forza di cose allungherà i tempi della ristrutturazione. La rimozione e lo smaltimento dell’amianto saranno ora affidati ad una ditta specializzata con tutte le certificazioni del caso. Il Comune ha avviato la procedura per l’affidamento della messa in sicurezza che si concluderà il 14 aprile. Se da una parte, quindi, i tempi dei lavori si dilateranno, dall’altra tutto è stato predisposto per evitare la contaminazione dell’area... --- ### Famiglia, ambiente, salute e lavoro: le priorità degli italiani > Famiglia, ambiente, salute e lavoro: sono questi gli aspetti importanti della vita nel post pandemia. Lo ha rilevato Comieco - Published: 2022-04-01 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/famiglia-ambiente-salute-lavoro-comieco/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: ambiente, Comieco, ezio bonanni, Famiglia, ONA, osservatorio nazionale amianto, Osservatorio sul senso civico degli italiani, salute Famiglia, ambiente, salute e lavoro: sono questi gli aspetti importanti della vita nel post pandemia. Lo ha rilevato Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, che ha reso noti i risultati dell’Osservatorio sul senso civico degli italiani. L’indagine è stata realizzata in due tranche, una a febbraio e la seconda a maggio 2020, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Ipsos. Cos'è cambiato con la pandemia La rilevazione quest’anno è ancora più importante perché indaga la società italiana in un momento di massima difficoltà. I primi 6 mesi della pandemia da coronavirus. I cittadini hanno riscoperto o apprezzato maggiormente gli antichi valori, lo stare in famiglia, ma anche l’amicizia e l’importanza della tutela dell’ambiente. “Lo spartiacque costituito dalle drastiche misure di distanziamento sociale – spiegano dal Comieco - emerge chiaramente nella crescita dell’attenzione e della fiducia degli italiani nei confronti degli altri e della collettività. Rispetto a prima dell’epidemia, infatti, cala di 4 punti, dal 26% al 22%, la percentuale di coloro che considerano che la principale responsabilità di una persona sia verso la propria famiglia e non verso la collettività”. Famiglia, ma responsabilità anche verso la collettività Costretti ad affrontare una situazione completamente nuova e complessa, gli italiani hanno riscoperto una rinnovata responsabilità civile che conferma, tuttavia, la sua origine nella sfera privata. Il campione Ipsos, infatti, è omogeneo nell’indicare come fonte del senso civico i valori individuali (79%) che si formano principalmente all’interno della famiglia (65%). Fondamentale in questo senso è insegnare fin da... --- ### Tamponi e mascherine, prezzi calmierati addio > Tamponi e mascherine: i prezzi calmierati che ci hanno consentito di acquistarli spendendo meno non sono più in vigore - Published: 2022-04-01 - Modified: 2022-04-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tamponi-mascherine-stop-prezzi-calmierati/ - Categorie: Salute - Tag: ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto I prezzi calmierati che ci hanno consentito di acquistare mascherine e tamponi spendendo meno non sono più in vigore. Il costo rischia di aumentare da oggi, 1 aprile, con la fine dello stato di emergenza. Stop allo stato di emergenza, ma il Covid e le regole restano Eppure, nonostante questa nuova fase, tutti dovremo continuare ad indossare per legge i dispositivi di protezione e fare tamponi in caso di sintomi del Covid 19. La pandemia non è, infatti, alle nostre spalle. Anzi i contagi, nonostante la stagione, diminuiscono molto lentamente e tanti sono ancora i decessi. Tamponi e mascherine, la Circolare di Federfarma A spiegare la situazione è stata Ferderfarma, l'associazione dei farmacisti titolari, in una recente circolare alle associazioni provinciali e regionali. Ne documento, come riporta l'Adnkronos Salute, "deve ritenersi che l’ordinanza 11/2020 pubblicata sulla G. U. 108/2002 emanata dal commissario Arcuri circa l’imposizione del prezzo calmierato a 0,50 euro al netto dell’Iva delle mascherine chirurgiche, non è più applicabile a decorrere dal 1 aprile 2022". I farmacisti ricordano anche che scadranno le deroghe per la vendita di alcuni prodotti. "Non sono più vendibili dal 1 aprile 2022 le mascherine chirurgiche la cui etichettatura non è in lingua italiana ma in altra lingua utilizzata nell’Unione europea". “Le mascherine chirurgiche con etichettatura in italiano ma autorizzate in deroga alle vigenti disposizioni dall’Istituto superiore di sanità, sono vendibili sino al 31 maggio 2022". Nella circolare è spiegato, inoltre, che "il prezzo calmierato dei dispositivi di protezione Ffp2 è stato stabilito in 0,75... --- ### A Napoli il murales che elimina lo smog > A Napoli, dove sono sorte l’Eternit e l’Ilva, è stato realizzato un murales di 370 metri quadrati che elimina l’inquinamento - Published: 2022-04-01 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/a-napoli-il-murales-che-elimina-lo-smog/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bagnoli, ezio bonanni, murales, napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto A Napoli e in particolare nel quartiere Bagnoli dove sono sorte l’Eternit e l’Ilva, è stato realizzato un murales di 370 metri quadrati che è in grado di eliminare l’inquinamento atmosferico. Si chiama “Unlock the change” (sblocca il cambiamento), e grazie alle eco pitture può assorbire ogni giorno lo smog di 79 automobili. Sembra fantascienza e, invece, il progetto fa bella mostra di sé grazie all’iniziativa dell’associazioni no-profit Yourban2030 e B Corp in Italia. L’opera è dello street artist Zed1 e di PalomArt, piattaforma internazionale di arte indipendente. Gli studenti del Silio Italico di Napoli coinvolti attivamente A partecipare attivamente alla creazione dell’eco murales più grande del sud anche i giovani studenti della secondaria di I grado Silio Italico di Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta, che potranno ammirarlo sulle mura della loro scuola. Murales, una bimba svela un futuro possibile La raffigurazione racconta la favola di una bambina che scopre a chiunque guardi un nuovo futuro possibile: dal vecchio mondo inquinato dipartono idee di sostenibilità e di economia positiva e con queste colori, gioia, vita. Il primo eco-murales #UnlockTheChange è un invito a tutti per un cambiamento che parte dell’omonima campagna di comunicazione lanciata dalle B Corp italiane, aziende certificate dall’ente non-profit B Lab in virtù delle loro performance ambientali, sociali ed economiche e che adottano e promuovono un paradigma economico più giusto e responsabile. Un impatto positivo che circa il 30% delle B Corp italiane si sono già impegnate a produrre, attraverso l’obiettivo di climate neutrality entro il 2030... . --- ### Bagnoli, bonifica Eternit. Schmidheiny rischia 23 anni di carcere > Bagnoli, in attesa della sentenza del processo Eternit bis Napoli continua la bonifica dell'ex sito industriale - Published: 2022-03-31 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bagnoli-bonifica-eternit/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Bagnoli, eternit bis, ezio bonanni, mesotelioma, napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto L’amianto dell’ex Eternit di Bagnoli, a Napoli, verrà rimosso. Mentre c’è grande attesa per la sentenza del processo Eternit bis, nel quale Stephan Schmidheiny rischia 23 anni e 11 mesi di carcere, continuano le operazioni di messa in sicurezza. Ben 37 anni dopo la chiusura dello stabilimento avvenuto nel 1985. Per 5 giorni il terreno contaminato dell’ex sito industriale verrà portato al porto di Salerno. Da qui verrà caricato su una nave che ha come destinazione l’impianto autorizzato di Harnosand in Svezia. L'azienda che se ne occupa ha previsto un altro viaggio per aprile: il terzo, che completerà la bonifica dall’asbesto. La notizia è stata comunicata da Invitalia, soggetto attuatore dei lavori di riqualificazione del quartiere di Napoli ovest. Coordinerà e controllerà anche il trasporto, in modalità intermodale gomma/nave. Parteciperanno l’esecutore dei lavori del Raggruppamento temporaneo di imprese con a capo la società Teorema Spa e 4 compagnie di trasporto su gomma. Nel corso delle attività di trasporto è attivo il sistema di monitoraggio delle fibre presente sia in sito che nelle aree esterne. Il cemento amianto L’austriaco Ludwig Hatschek ha brevettato il cemento amianto nel 1901. Lo chiamò Eternit, con riferimento al latino aeternitas (eternità), per la sua elevata resistenza. L'amianto è, infatti, davvero molto resistente e in più di facile estrazione, economico, ignifugo e fonoassorbente. Il materiale perfetto. Purtroppo però altamente cancerogeno e causa di terribili malattie. Nel 1903 Alois Steinmann acquista la licenza per la produzione e apre nel 1903 a Niederurnen le Schweizerische Eternitwerke AG. Negli... --- ### Riscaldamento globale, se ne parla su Radio Pianeta 3 > Riscaldamento globale, se ne parla su Radio Pianeta 3: i protagonisti sono gli studenti delle scuole secondarie - Published: 2022-03-30 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riscaldamento-globale-radio-pianeta-3/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, cambiamenti climatici, cambiamento climatico, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, riscaldamento globale Una web radio tematica sul riscaldamento globale dove sono protagonisti gli studenti delle scuole secondarie. Si chiama Radio Pianeta 3 e nasce dal progetto dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento. La trasmissione “Microfoni fusi” è partita il 15 marzo 2022 su www. radiopianeta3. it, Spotify, Spreaker e tutte le principali piattaforme di podcast. Andrà in onda ogni martedì fino al prossimo 7 giugno, ma per chi non riesce a collegarsi in diretta può riascoltarle sul sito. A condurre ci sono Gabriele Bertacchini e Andrea Genzone, dell’azienda vincitrice del bando, AmBios, che presentano e commentano gli argomenti scelti da studenti e studentesse delle scuole secondarie. Ogni volta c’è un ospite esterno, un esperto con il quale affrontare i temi. “Il surriscaldamento globale – spiegano gli organizzatori - è al centro della discussione, per acquisire consapevolezza e fare le scelte migliori, qui e adesso. Viviamo sul terzo pianeta del sistema solare, ma consumiamo risorse come se avessimo tre pianeti a disposizione”. Riscaldamento globale, intervista a Bertacchini Per farci spiegare questa importante esperienza abbiamo contattato uno dei conduttori, Gabriele Bertacchini. “L’obiettivo della trasmissione e della stessa radio è quello di realizzare una campagna di comunicazione sui cambiamenti climatici. Sono un naturalista e un comunicatore ambientale da tanti anni e ho pensato che questo fosse un sistema snello e poco costoso per raggiungere un pubblico molto ampio. C’è stata la volontà di non arginare la cosa al livello della scuola, ma di andare oltre e di far girare i contenuti anche all’esterno, in un... --- ### Romanengo: è morta Giovanna Polla, vittima amianto > Romanengo in lutto per la morte per mesotelioma di Giovanna Polla, per anni a contato con l'amianto all'interno dell'Inar - Published: 2022-03-30 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/romanengo-amianto-giovanna-polla/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, Cremona, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Romanengo Giovanna Polla, per anni a contato con l'amianto all'Inar di Romanengo, è morta. La donna, sorella del sindaco Attilio, aveva lavorato per circa 10 anni nella fabbrica in provincia di Cremona, nella quale di tesseva l'asbesto. E’ l’ultima delle vittime causate nella zona dall’asbesto: sono state oltre 20. Tanti altri hanno però riportato patologie asbesto correlate, più di un centinaio. Giovanna, come tante altre donne (4 erano decedute in pochi mesi nel 2019), aveva lavorato a contatto con la fibra killer, altamente cancerogena. Si era poi ammalata e per anni ha lottato con la malattia, diventando un esempio per tutti, riuscendo per tanto tempo a tenerla a bada. Il male però ha avuto la meglio e lunedì scorso è riuscito a vincerla. Lascia il marito, il figlio e due nipoti. Tutta la comunità di Romanengo è in lutto. Tutti conoscono molto bene le conseguenze del mesotelioma. “Non c’è nessuno in paese – aveva dichiarato l’ex sindaco Marco Cavalli - che può dire di non essere stato colpito da queste morti". Il caso dell’Inar di Romanengo L’azienda ha lavorato l’amianto fino al 1991. Quando gli operai hanno iniziato ad ammalarsi e poi a morire la situazione non poteva più essere sottaciuta e il titolare ha riconvertito la fabbrica in lavorazioni non pericolose. E’ rimasta poi aperta ancora 5 anni. Alla fine l'ultimo titolare, erede di una famiglia tedesca, ha deciso di fermare la produzione. I 25 dipendenti sono stati ricollocati. Nel 2010 l’area è stata completamente bonificata. Ora l’amministrazione vorrebbe restituire... --- ### Pensioni amianto: intervista all'avvocato Ezio Bonanni > Pensioni amianto: intervista all'Avv. Ezio Bonanni. Scopri come poter chiedere ed ottenere il prepensionamento amianto. - Published: 2022-03-29 - Modified: 2023-01-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/avv-ezio-bonanni-pensioni-esposizione-amianto/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, Editoriali, Prepensionamento da amianto - Tag: Amianto, danni da amianto, Pensioni amianto, risarcimento amianto L'amianto è un potente cancerogeno e provoca danni alla salute. Le vittime possono accedere al sistema delle pensioni amianto. Queste ultime individuano un coacervo di normative, tra le quali anche quella della pensione invalidità amianto, con termine al 31. 03. 2022.   Quindi, è indispensabile che entro il prossimo 31 marzo, si proceda al deposito della domanda amministrativa. In caso contrario, si potrà allo stesso modo depositare, tuttavia, l'esame sarà differito al partire dal 01. 04. 2023. Ne parliamo con l'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, vero e proprio pioniere in Italia. Infatti, già dal gennaio 2020, ha intrapreso le prime azioni legali per la tutela dei lavoratori esposti amianto. Quindi, al fine di poter tutelare questi lavoratori e far ottenere loro le pensioni amianto, è stato istituito uno sportello di assistenza legale. In questo notiziario ci sono anche tutte le altre notizie: amianto news, pensioni news e pensioni amianto news. Pensioni amianto assistenza legale gratuita Scopri come poter accedere al diritto a pensione. In questa guida, con intervista all'avv. Ezio Bonanni, ci addentriamo nei meandri della burocrazia italiana. Certamente sarà difficile comprendere quali sono i diritti. Proprio per questo è prevista la consulenza legale gratuita per iscritto. Scrivi alla nostra Associazione, e riceverai un parere legale totalmente gratuito.   Indice: I danni alla salute provocati dall'amianto Prestazioni pensionistiche per le vittime Unione Europea e la tutela dei lavoratori esposti Come fare domanda di prepensionamento? Tempo stimato di lettura: 14 minuti Cos’è l’amianto e perché è dannoso? L'asbesto provoca danni alla salute. Per questi motivi, l'ONA raccomanda di... --- ### Pensione invalidità amianto, ancora pochi giorni per la domanda > Pensione invalidità amianto, ci sono ancora 3 giorni per presentare la domanda per la pensione di invalidità da amianto nel 2022 - Published: 2022-03-29 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pensione-invalidita-amianto-domanda/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, invalidità amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, pensione invalidità amianto Ci sono ancora 3 giorni per presentare la domanda per la pensione invalidità da amianto nel 2022. L'Ona - Osservatorio nazionale amianto ha informato ed informa tutti i lavoratori esposti ad amianto dei loro diritti. In caso di malattia professionale asbesto correlata, si può chiedere la pensione amianto. Per potere ottenere consulenza e assistenza gratuita dell'Osservatorio è sufficiente chiamare il numero verde 800 034 294 o scrivere attraverso lo sportello on-line dell’Ona. Sul sito e a questo link è possibile trovare tutte le informazioni. L'associazione, anche grazie all'ausilio legale dell'avv. Ezio Bonanni, svolge la funzione sussidiaria di assistenza legale gratis pensione invalidità amianto. Scopri in caso di riconoscimenti INAIL e di altri enti, come si può aver diritto alla pensione amianto. Così il modulo Inps con cui ogni cittadino potrà inoltrare la domanda. Le linee guida INPS per la pensione amianto invalidità L’INPS sulla base della modifica normativa che ha ampliato la platea di coloro che hanno diritto alla pensione amianto, ha adottato la circolare n. 34 del 2020, che detta le linee per ottenere la pensione di invalidità amianto, detta anche pensione inabilità amianto. Quindi con la Circolare INPS n. 34 del 09. 03. 2020 (pensione inabilità amianto news), sono state date tutte le indicazioni Per poter presentare domanda presso INPS occorre utilizzare piattaforme specifiche con domande online con enti di patronato oppure con servizio ONA. La pensione di invalidità amianto Le vittime dell’amianto che con la maggiorazione contributiva non riescono ancora ad arrivare al pensionamento, possono scegliere se andare in... --- ### Peso: la prova costume inizia con la distribuzione oraria dei pasti > Peso, una delle ragioni per cui in inverno si ingrassa maggiormente, può dipendere dalla minore esposizione alla luce solare - Published: 2022-03-29 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/peso-prova-costume-distribuzione-pasti/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: attacchi di fame, controllo del peso, glicemia, integratori, metabolismo, orario pasti, SCWAT Il primo caldo è arrivato. Scopriamo come mantenere il giusto peso in vista dell’estate  Peso e stagioni: una questione di luce Peso. Una delle ragioni per cui in inverno si ingrassa maggiormente, può dipendere dalla minore esposizione alla luce solare.   La luce influisce sugli ormoni e incide sul cosiddetto “tessuto adiposo bianco sottocutaneo” (SCWAT), deposito grasso che svolge un ruolo centrale nel regolamento del metabolismo del corpo. Inoltre, il freddo ci induce ad assumere cibi ricchi di calorie. Cosa che non ci aiuta a restare in forma. Peso e salute  Quando arriva la primavera e iniziamo a toglierci gli indumenti, ci rendiamo improvvisamente conto dei chili di troppo. Cosa possiamo fare? A parte la questione estetica, che comunque ha una certa valenza psicologica ed emotiva, dovremmo preoccuparci soprattutto della salute.   A lungo andare, il sovrappeso può causare patologie cardiovascolari, infiammazioni diffuse nel corpo, tra cui l’insulino-resistenza (anticipatrice della sindrome metabolica), diabete, colesterolo, ipertensione e alcuni tipi di tumore. E ancora può portare ad avere trigliceridi alti, glicemia a digiuno elevata, pressione sanguigna alta e bassi livelli di colesterolo HDL “buono”. L’American Heart Association ritiene che questi fattori di rischio di malattie cardiache colpisca quasi un adulto su quattro, e aumenti il rischio di infarto e diabete di tipo 2. Attenti all’orario e alla distribuzione dei pasti stiPeso: quanto è importante la distribuzione oraria del pa Salvo qualche eccezione, controllare il peso attraverso una corretta alimentazione e uno stile di vita salutare, è possibile. Soprattutto bisognerebbe prestare attenzione alla distribuzione oraria dei pasti... . --- ### Cambiamenti climatici, temperature più alte e meno piogge > Cambiamenti climatici, Temperatura media in aumento nelle grandi città e meno precipitazioni. È la fotografia del rapporto dell’Istat - Published: 2022-03-28 - Modified: 2022-03-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cambiamenti-climatici-istat-temperature/ - Categorie: Ambiente - Tag: cambiamenti climatici, cambiamento climatico, Istat, Italia, temperature Italia Temperatura media in aumento nelle grandi città e meno precipitazioni. È la fotografia del rapporto dell’Istat “I cambiamenti climatici” pubblicata oggi, 28 marzo 2022, e basata su dati del 2020. Nei capoluoghi di regione italiani la temperatura media annua segna un’anomalia di +1,2°C sul valore climatico 1971-2000. In crescita anche alcuni estremi di caldo: aumenta di 15 giorni la stagione estiva e sono 18 in più le notti di caldo tropicale. La precipitazione totale scende in media di 132 mm sul corrispondente valore del periodo 2006-2015. Una nota positiva è quella dell’aumento degli interventi di forestazione urbana, utili per la mitigazione, presenti in 47 capoluoghi (31 nel 2011). Nelle tre maggiori città l’inquinamento atmosferico è in lieve miglioramento. Milano, però, è penalizzata dalla scarsa presenza di aree verdi, Roma ha il tasso di motorizzazione più elevato e Napoli il parco circolante più obsoleto. Cambiamenti climatici: gli obiettivi da raggiungere Nell’ultima Conferenza della Nazioni Unite sul Clima COP26 (novembre 2021), 197 Paesi hanno adottato il Glasgow Climate Pact, indicando in +1,5°C l’obiettivo per contenere la temperatura media sotto la soglia critica. Questo perché con temperature più alte gli effetti sarebbero devastanti, dai fenomeni atmosferici senza controllo, alla perdita del 99% della barriera corallina, all’innalzamento dei mari. Nel pacchetto clima ed energia Fit for 55 di luglio 2021 l’Unione europea ha adottato strategie di policy per raggiungere entro il 2030, nell’ambito del Green Deal, la riduzione delle emissioni di gas serra del 55%. Le statistiche prese in considerazione dall’Istat nello studio comprendono... --- ### Morti per coronavirus, Crisanti: "I più tra le persone fragili" > Morti per coronavirus: "Se continuiamo così, arriveremo in un anno a 60.000 decessi, collocando il Covid come prima causa di morte in Italia" - Published: 2022-03-28 - Modified: 2022-03-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morti-per-coronavirus-fragili-anziani/ - Categorie: Salute - Tag: Amianto, anziani, anziani covid, Covid, covid 19, ezio bonanni, fragili, fragili covid, osservatorio nazionale amianto "Se continuiamo con circa 100-150 morti al giorno, arriveremo in un anno a 60. 000 decessi, collocando il Covid come prima causa di morte in Italia". Lo ha dichiarato Andrea Crisanti, microbiologo dell'Università di Padova, ospite della trasmissione di rai 3, Agorà, parlando dei morti per coronavirus. Le persone decedute, ha specificato Crisanti, “non sono giovani non vaccinati, ma per lo più anziani su cui il vaccino non ha avuto efficacia". L’unico modo per porvi rimedio, secondo il suo parere, è quello di “proteggere i più fragili dal contagio”. Crisanti ha aggiunto che il vaccino ha permesso che gli anziani sviluppassero una forma grave della malattia, ma la copertura della trasmissione è molto bassa e dopo tre mesi diminuisce ancora. Il virus però, soprattutto nella sua variante Omicron, è molto contagioso. C’è già l’idea di una quarta dose per fragili e anziani, ma anche questa non sarebbe sufficiente. Morti per coronavirus, l'importanza dello smart working Questo ha aperto anche una riflessione sullo smart working. Revocarlo per tutti è sbagliato, perché i fragili potendo lavorare ancora a casa sarebbero, ovviamente più protetti. Questo eviterebbe altri morti per coronavirus. La speranza è che, andando verso l’estate il virus possa in qualche modo perdere di efficacia, ma la situazione contrasta con la fine dello stato di emergenza che scatta oggi, 28 marzo. Coronavirus, resta la quarantena per i positivi Intanto cambiano, ma non di molto, le regole. Dal 1 aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto... --- ### Ucraina, oltre le bombe anche amianto e uranio impoverito > Ucraina: alle vittime provocate dagli scontri armati e dai bombardamenti si aggiungeranno anche quelle legate agli elementi nocivi - Published: 2022-03-25 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ucraina-guerra-amianto-uranio-impoverito/ - Categorie: Ambiente - Tag: Amianto, ezio bonanni, guerra, guerra ucraina, ONA, Ona uranio impoverito, osservatorio nazionale amianto, ucraina, uranio impoverito La guerra causa tragedie e dolore. Alle vittime provocate dagli scontri armati e dai bombardamenti si aggiungeranno anche quelle legate agli elementi nocivi. L'Ucraina in particolare ha vietato l'utilizzo dell’amianto soltanto nel 2020. Tutti gli edifici sono quindi ancora contaminati e la loro distruzione causa il disperdersi delle sue fibre che sono cancerogene e per questo estremamente dannose per la salute. L’Ona - Osservatorio nazionale amianto, e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, denuncia da sempre la nocività di questo minerale. In Italia ha fatto decine di migliaia di vittime soltanto per mesotelioma, come è spiegato nel "Libro bianco per le morti da amianto in Italia - ed. 2022". Si tratta del tumore sentinella ben analizzato nel VII Rapporto ReNaM dell'Inail. L’asbesto causa però anche infiammazioni, asbestosi, e altri tumori come quello al polmone. Ora a spiegarlo è anche, in un’intervista all’Adnkronos, è anche Daniele Baldi, esperto di siti contaminati, referente di Sigea (Società italiana di geologia ambientale). Ucraina, l'inquinamento presenterà il conto L’esperto parla non solo di amianto, ma anche di uranio impoverito, mercurio e arsenico. E ancora idrocarburi ed emissioni. Tutti elementi che in Ucraina stanno contaminando i terreni, le falde e l'aria. "La guerra – ha detto Baldi - è di per sé un'attività che inquina, non solo dal più banale punto di vista delle emissioni in atmosfera dovute al passaggio di mezzi che bruciano carburante, ma anche e soprattutto delle sostanze nocive rilasciate dalle deflagrazioni o dell'amianto largamente utilizzato nelle costruzioni che sono state distrutte rilasciando... --- ### Covid scuola, gli studenti tornano in gita > Covid scuola, pubblicato il decreto legge con le disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione della pandemia - Published: 2022-03-25 - Modified: 2022-03-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-scuola-mascherina-gita/ - Categorie: Salute - Tag: Covid, covid scuola, ezio bonanni, gita scolastica, gite, mascherina, ONA, osservatorio nazionale amianto, viaggi di istruzione Nuove regole dal 1 aprile per la scuola ancora stretta nelle disposizioni volte ad arginare il Covid 19. I contagi non accennano a diminuire, anzi, in alcuni territori stanno salendo, ma indietro non si torna e anche grazie ai vaccini gli studenti potranno almeno tornare in gita scolastica. Per due anni hanno subito restrizioni gravissime, che li ha segnati non poco a livello psicologico. Dopo il lockdown hanno sostenuto ancora settimane e settimane di dad appena in classe spuntava un caso positivo. La pandemia non ce la siamo ancora lasciata alle spalle, ma qualcosa per i ragazzi comunque migliorerà. Tornano i viaggi di istruzione Finalmente potranno uscire dalle aule e tornare a godere delle meravigliose parentesi dei viaggi di istruzione. Tutti noi ricordiamo ognuna delle varie occasioni avute per lasciare casa una giornata o addirittura per qualche notte. Le piccole fughe dalle nostre camere per raggiungere quelle degli amici più cari senza farlo sapere ai professori che stremati ormai dormivano profumatamente. Le città visitate, i primi amori e le prime delusioni. Per due anni ai nostri ragazzi è mancato tutto questo, qualcuno non potrà più recuperare. Per i più giovani il tempo non è perduto. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge con le disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia di coronavirus. Le disposizioni saranno valide dal 1 aprile. Resta l’obbligo della mascherina. Quella di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), andrà bene. Sono esonerati come è stato finora i bambini... --- ### Non più vittime della pace e dell'apocalisse amianto > Non più vittime della pace, Alcanterini: "L'amianto è un pericolo letale che si amplifica nei teatri di guerra, ma uccide come i proiettili" - Published: 2022-03-25 - Modified: 2022-03-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/non-piu-vittime-della-pace/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Difesa, ezio bonanni, guerra, militari, ministero Difesa, ONA, osservatorio nazionale amianto Non più vittime della pace, l'editoriale di Ruggero Alcanterini direttore di dirittoallasalute. net Il 7 novembre del 2017 scrivevo: “Ieri, in una affollatissima conferenza, l’avvocato Ezio Bonanni e l’Osservatorio Nazionale Amianto hanno virtualmente portato fino in Campidoglio quelle sottili fibre, che hanno fatto la fortuna dell’Eternit e la disgrazia di migliaia di vittime. E l’incubo della collettività cresciuta in strutture avvelenate nel ventesimo secolo. Ancora tali per la gran parte, mettendo a rischio di mesotelioma il nostro futuro, salvo azioni drastiche di risanamento. Case, ospedali, stazioni e treni, navi o impianti sportivi, tutto è stato tirato su per decenni appunto con la magica formula all’amianto. La demolizione del Velodromo all’Eur Adesso siamo di fronte al solito problema del coraggio di governare, della necessità di agire, finché si è in tempo. Ad esempio e memoria perenne di come lo Stato, sino a pochi anni fa, abbia agito con negligenza su di una questione di così vitale importanza, ho voluto ricordare la brutale demolizione del Velodromo all’Eur. Fatta nel 2009 con una miriade di cariche al tritolo e che con un colpo solo cancellò una parte gloriosa di Roma Olimpica. Nello stesso tempo spedì un fungo all’asbesto di sembianze atomiche sul Quartiere dell’Esposizione Universale -Torrino e sul resto della Capitale. Per quell’episodio, di 'pelosa' arroganza, pur a fronte della Legge del 1993 e dei divieti 'comunitari' del 1999, a nulla valsero proteste e sospensioni. Adesso rimane l’eventualità di dover risarcire la salute dei cittadini e magari l’Ona se ne occuperà... ”. Aggiungendo le immagini... --- ### Panda rosso: tutte le curiosità sul protagonista del cartoon “Red" > Panda rosso: tutte le curiosità sul protagonista del cartoon “Red". Scopriamo tutte le curiosità sul simpatico protagonista del film Red - Published: 2022-03-25 - Modified: 2022-03-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/panda-rosso-red/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ailurus fulgens, firefox, lista rossa, osservatorio nazionale amianto, panda rosso, parco natura viva, Red Il panda rosso è il protagonista di un cartoon. Ma chi è davvero questo mammifero? Red: il panda rosso protagonista di un film  Panda rosso. A marzo è uscito Red (Turning Red) un film d'animazione, co-scritto e diretto da Domee Shi, per Disney e Pixar. il protagonista del film Red Protagonista del cartoon è la tredicenne Mei, che si trasforma in un gigantesco panda rosso, ogni volta che viene sopraffatta dalle emozioni. Scopriamo qualche caratteristica di questo meraviglioso animale purtroppo in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Origine del nome Il nome “panda” proviene probabilmente dalla parola nepalese “ponya”, che significa “bambù”. Questo mammifero viene anche chiamato “bear-cat”(orso-gatto) e accoungayan raccoon. In Cina è noto come“volpe di fuoco” o Firefox. Grazie a tale nomignolo, è stato anche il simbolo di Mozilla Firefox, il noto programma per navigare su internet. Mi presento: sono il panda rosso  Il “panda rosso minore”(Ailurus fulgens) è un mammifero dell'ordine dei carnivori, anche se in realtà si nutre soprattutto di vegetali.   Il primo a descriverlo fu il naturalista francese Georges Cuvier, nel 1825. Egli lo classificò come un membro della famiglia dei procioni o degli altri panda, anche se con l’orsetto lavatore ha in comune solo la coda anellata. Attualmente, la classificazione di Cuvier è stata soppiantata e il panda rosso viene indicato come un membro della specie degli Ailuridae, di cui sarebbe l'unico rappresentante vivente. Le sue dimensioni ricordano quelle di un gatto domestico, ma ha l’aspetto di un orsacchiotto dalla spessa pelliccia color ruggine... . --- ### Amici di Papa Francesco lancia la campagna social Al(l)one > Amici di Papa Francesco lancia Al(l)one, campagna social dell'associazione che promuove la cultura della pace e la fratellanza tra i popoli - Published: 2022-03-24 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amici-di-papa-francesco-allone/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Al(l)one, Allone, Amici di Papa Francesco, ezio bonanni, Massimo Lucidi, ONA, osservatorio nazionale amianto, Papa Francesco Il comitato Amici di Papa Francesco lancia una campagna social internazionale. Si chiama Al(l)one, “tutti per uno”, e ricalca proprio l’idea di fare comunità davanti alle difficoltà e alle tragedie, come la guerra. In questo modo, spiegano gli organizzatori, si supera “quel senso di profonda solitudine che il mondo, impaurito, attraversa in questo tempo in cui la guerra segue la pandemia”. Amici di Papa Francesco, la nascita del comitato L’associazione Amici di Papa Francesco vive in diversi Paesi, grazie agli ideatori che hanno stimolato un composito gruppo di fondatori impegnati nel sociale. Tra questi Ezio Bonanni, Massimiliano Falcone, Grazia Francescato, Maura Gentile, Adriano Ieva, Massimo Lucidi, Roberto Pellegrini e Romano Lino Solai. L’obiettivo è la promozione della cultura della pace e della fratellanza tra i popoli. La campagna Al(l)one è stata lanciata per ringraziare Papa Francesco, in vista del secondo anniversario della preghiera per il mondo, quando si era tutti fermi per la pandemia. #al(l)one, supera l’idea di solitudine (alone), la rafforza e la trasforma in un collettivo che guarda a Bergoglio, alla speranza di un mondo di pace. Amici di Papa Francesco: "Il mondo trema, ha paura" "A due anni dall'incubo della pandemia – si legge nel documento di nascita del comitato- ci ritroviamo in guerra. Ieri come oggi il mondo trema. Ha paura. Si scopre solo. Eppure la Voce che si leva e i gesti che si attendono da Francesco sono gli unici in grado di parlare a ciascuno, ai lontani, a tutte le parti in causa”. "Abbiamo... --- ### Militari della Marina morti per amianto, 6 richieste di condanna > Militari della Marina morti per mesotelioma da amianto, il procuratore generale chiede anni di condanna per 6 alti ufficiali - Published: 2022-03-24 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/militari-della-marina-morti-amianto/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Marina, marina bis, marina militare, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Venezia Lunga requisitoria della Procura generale al processo di Appello “Marina bis” in corso a Venezia. Al termine della discussione, arrivata solo nel tardo pomeriggio, il pubblico ministero ha chiesto la condanna per i 6 imputati. La pena di giustizia, per la precisione, che sarà la Corte di Appello a quantificare. Sul banco degli imputati siedono ex vertici della Marina Militare: Guido Venturoni, Agostino Di Donna, Angelo Mariani, Sergio Natalicchio, Mario Di Martino e Umberto Guarnieri. Tutti sono accusati di omicidio colposo per la morte di 11 militari della Marina che, durante il servizio, hanno respirato amianto nelle navi dell'Arma. I loro familiari si sono costituiti parte civile e sono assistiti, tra gli altri, dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, coadiuvato dall’avvocato Maria Luisa Grecco. Bonanni: “Morte di 982 militari solo punta iceberg” “Ci aspettiamo una sentenza coraggiosa - ha detto l'avvocato Bonanni - che sia da monito per chiunque voglia mettere davanti alla salute dei lavoratori, compresi i militari, già esposti a molti pericoli, condotte che violano l’obbligo di tutela della salute, che vale per tutti, compresi i servitori dello Stato.  La morte di 982 militari per mesotelioma, è solo la punta dell’iceberg rispetto ad una epidemia che è tutt’ora in corso, perché le bonifiche sono state tardive e incomplete. In questo momento, in cui ci sono venti di guerra, il ruolo delle Forze Armate è sempre più importante, e quindi dobbiamo salvaguardare i nostri uomini e donne, in divisa, da questi rischi del tutto inutili e inaccettabili”. "Come Ona... --- ### Eternit bis Napoli, Stephan Schmidheiny dovrà attendere per la sentenza > Si dovrà attendere ancora il prossimo 6 aprile per la sentenza Eternit bis di Napoli che vede come unico imputato Stephan Schmidheiny - Published: 2022-03-24 - Modified: 2022-03-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stephan-schmidheiny-eternit-bis-napoli/ - Categorie: News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, eternit, eternit bis, ezio bonanni, mesotelioma, napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto Si dovrà attendere ancora il prossimo 6 aprile 2022 per la sentenza del processo Eternit bis di Napoli che vede come unico imputato Stephan Ernest Schmidheiny, imprenditore ed ex proprietario della omonima azienda. In udienza questa mattina, presso la Corte di Assise del tribunale di Napoli, hanno discusso gli avvocati della difesa, Astolfo Di Amato e Guido Carlo Alleva. È accusato dell’omicidio volontario (in questo troncone del processo Eternit bis), di 6 operai dello stabilimento di Bagnoli dell’azienda che prende il nome dal cemento – amianto e di 2 loro familiari. La tesi difensiva L’avvocato Alleva, in particolare, ha sottolineato in primo luogo come non ci sarebbe stata alcuna volontà da parte dell’imprenditore di accettare la morte (o anche soltanto assumersene il rischio), dei propri dipendenti in nome del profitto. Che le conoscenze dell’epoca non erano quelle di oggi e ha citato la sentenza ThyssenKrupp in relazione all'elemento volitivo del dolo e ai suoi criteri identificativi. Ha quindi spiegato come il mesotelioma sia un tumore che può essere facilmente confuso con altri. Ha fatto quindi l'esempio delle valutazioni effettuate sulla base di schede Inail. Facendo una revisione critica sulle diagnosi, ha spiegato come all’epoca fossero effettuate anche tramite semplici radiografie. Sarebbero invece serviti esami più specifici per avere la certezza che la causa fosse proprio l’amianto. Si è servito poi di un cartellone per evidenziare le opinioni concordanti di tutti i consulenti sentiti in aula intervenuti sul periodo della "latenza convenzionale". Voleva dimostrare che nessuno può essere certo di quale... --- ### Permacultura e orti sinergici: arte, tecnica e filosofia  > La permacultura è un’antica pratica che fonde arte, tecnica e filosofia e viene dall'oriente. Applicata agli orti sinergici è pura poesia - Published: 2022-03-24 - Modified: 2022-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/permacultura-orti-sinergici-arte-tecnica-filosofia/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: agricoltura naturale, Emilia Hazelip, Fukuoka, orti sinergici, Permacultura, sovescio, tecnica del Mu La permacultura è un’antica pratica che fonde arte, tecnica e filosofia Permacultura: una tecnica che viene dall’oriente  permacultura e orti sinergici Il pioniere della permacultura, una tecnica di “agricoltura naturale”, detta anche “del Mu” o “del non fare”, fu l’agronomo, microbiologo e fitopatologo giapponese Masanobu Fukuoka. La tecnica consente al terreno di autoregolamentarsi in maniera non violenta, obbedendo ai suoi orologi interni, esterni, atmosferici, il cui vero motore è la Natura.   Negli anni ‘30, Fukuoka, specializzato nell’analisi del suolo e nel trattamento delle malattie delle piante, lavorava come ricercatore scientifico in Giappone.   Attraverso i suoi studi, mise in relazione l’abuso-uso agricolo-meccanico-chimico da parte dell’uomo, con il progressivo impoverimento del suolo. Fu così che inventò un metodo “rivoluzionario”. Principi base della tecnica Alla base della “filosofia” di Fukuoka c’è l’idea che la natura sia in grado di autoregolamentarsi, producendo i suoi frutti anche senza l’intervento dell’uomo. Questo concetto affonda le sue radici negli insegnamenti del buddismo zen, secondo cui l’uomo dovrebbe intervenire solo il minimo indispensabile, inserendosi nel ciclo naturale senza cercare di forzarlo.   Permacultura e orti sinergici I principi fondamentali dell’agricoltura naturale di Fukuoka, arrivarono in Europa grazie a Emilia Hazelip, pioniera dell'agricoltura sostenibile e permanente. A lei il merito di aver applicato il metodo di Fukuoka nel campo della cosiddetta “agricoltura sinergica” e nella realizzazione degli orti sinergici. Parliamo di splendide creazioni botaniche, in cui arte e innovazione della tecnica si fondono per fornire un’alternativa all’agricoltura tradizionale e al settore biologico. Rifacendosi agli insegnamenti del microbiologo giapponese, Emilia Hazelip... --- ### Gravidanza: come eliminare germi, batteri e veleni da frutta e verdura  > Gravidanza: come eliminare germi, batteri e veleni da frutta e verdura. Consigli pratici su come lavare i nostri vegetali - Published: 2022-03-22 - Modified: 2022-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gravidanza-germi-batteri/ - Categorie: Salute - Tag: batteri, germi, gravidanza, listeria, pesticidi, succhi di frutta, toxoplasmosi In gravidanza l’attenzione non è mai abbastanza  Gravidanza: frutta e verdura possono veicolare batteri pericolosi Gravidanza. Frutta e verdura, sono un’ottima fonte di vitamina A, C, folati (acido folico) e sostanze antiossidanti, ma al tempo stesso possono veicolare pericolosi patogeni. I più diffusi sono: E Coli, Toxoplasma Gondii (che provoca la toxoplasmosi), Norovirus, Virus dell’Epatite A, Listeria monocytogenes.   Altro pericolo proviene dai pesticidi. Oggi ci occuperemo di tre "nemici": toxoplasma, listeria e pesticidi. Nemico n. 1: il Toxoplasma  Il Toxoplasma gondii, un protozoo parassita che può colpire sia gli animali sia l’uomo, è particolarmente pericoloso in gravidanza. Contrarre l’infezione da Toxoplasma , dà origine ad una patologia nota come toxoplasmosi.   Nelle persone sane, la malattia spesso si manifesta in maniera asintomatica. Al massimo si possono verificare semplici sintomi influenzali.   Discorsi diverso per i soggetti debilitati e per le donne in stato di gravidanza. La toxoplasmosi può causare delle complicazioni anche gravi. In particolare nelle donne in gravidanza può provocare aborti spontanei, malformazioni o gravi lesioni cerebrali del feto. Nemico n. 2: Listeria Altro pericolo deriva dal Listeria monocytogenes. Il batterio scoperto fu per la prima volta in Australia nel 1924 ed è molto diffuso nell’ambiente.   E’ presente anche nell’intestino di molte specie animali e dell’uomo. Può contaminare tutti gli alimenti crudi e riesce a crescere perfino nei cibi refrigerati.  L’infezione si contrae attraverso l’ingestione di alimenti contaminati dal batterio. Grazie alla presenza dei suoi lunghi flagelli, si muove con estrema facilità e può passare facilmente attraverso l’intestino.   Come nel caso della toxcoplasmosi, in... --- ### L'amianto nella storia, da materiale a killer impietoso > L'amianto nella storia, per lo più elemento di maghi e alchimisti è stato utilizzato molto dalla rivoluzione industriale - Published: 2022-03-22 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-storia-alchimia-medicina/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto nella storia, ezio bonanni, l'amianto, l'amianto nella storia, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, storia amianto L’utilizzo di amianto nella storia risale addirittura al Neolitico. Maghi ed alchimisti lo hanno inserito tra i loro elementi d'effetto ed è rimasto “pozione magica”, e quindi poco diffuso, fino alla rivoluzione industriale. Con il termine amianto si indicano circa 30 minerali naturali a struttura fibrosa. L'uomo ha impiegato già dall'antichità sei di questi, per le loro caratteristiche. Sono la crocidolite, l’amosite, l’antofillite, l’actinolite, la tremolite ed il crisotilo. I più utilizzati sono stati l’amosite, la tremolite e il crisotilo. Amianto nella storia: l'uso durante la preistoria Gli archeologi lo hanno trovato in frammenti e oggetti risalenti alla preistoria, in particolare al 2500 a. C. , al Neolitico, in Finlandia, Russia e Norvegia. La storia dell'amianto ha coinvolto anche l'Antico Egitto. Gli egizi lo hanno utilizzato per fabbricare i tessuti per avvolgere i sovrani nelle pire, perché riusciva a tenere separate le ceneri del defunto dal resto del rogo. Plinio il Vecchio (23 – 79 d. C. ), lo racconta nella sua opera “Naturalis Historia”. Lo stesso scrittore descrive come fosse usato anche per attutire il rumore durante il taglio degli alberi, avvolgendoli appunto in un panno d’amianto. Gli antichi greci lo utilizzavano anche come stoppino per alimentare le lampade. Grazie al suo utilizzo l’olio veniva cambiato una sola volta l’anno, nonostante restasse sempre acceso. Il termine amianto compare, poi, in alcune ricette esoteriche e alchemiche del III e IV secolo d. C. Se ne parla anche durante tutto il Medioevo e Marco Polo ne “Il Milione” spiega come nella provincia cinese di Chingitalis, si... --- ### Dipendenti pubblici no vax sospesi, Tar Lazio respinge ricorso > Dipendenti pubblici no vax sospesi e senza stipendio, Tar Lazio si pronuncia nel merito: Legittima la decisione della pa - Published: 2022-03-21 - Modified: 2022-03-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dipendenti-pubblici-no-vax-tar-lazio/ - Categorie: Salute - Tag: Covid, covid 19, Covid-19, green pass, no vax, no-vax, super green pass, Tar Lazio, vaccini covid, vaccino Covid Oltre 120 dipendenti pubblici avevano presentato ricorso al Tar del Lazio dopo la sospensione dal servizio e dello stipendio. Secondo i giudici amministrativi, però, hanno torto Il Tar del Lazio ha ritenuto che siano pienamente legittimi i provvedimenti con i quali la pubblica amministrazione ha disposto la sospensione dal servizio e dalla retribuzione chi non ha proceduto ad assolvere all'obbligo vaccinale. La decisione è contenuta in una sentenza con la quale i giudici hanno respinto un maxi ricorso proposto da 127 dipendenti pubblici. La pubblica amministrazione aveva sospeso i dipendenti del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, nonché personale della scuola, per mancato assolvimento dell'obbligo vaccinale. Dipendenti pubblici, sospensione deriva dalla legge I ricorrenti avevano sostenuto che le disposizioni non avrebbero garantito la salute pubblica e che, invece, avevano creato problemi nei Dicasteri a causa della mancanza di personale. Il Tar, ritenendo che i provvedimenti lesivi contestati sono esclusivamente quelli di sospensione dallo stipendio, li ha ritenuti “tutti legittimi”. Il Tar ha spiegato che l'amministrazione “non ha alcun potere discrezionale, discendendo il contenuto dell'atto direttamente dalla legge”. Green pass, cosa cambia dal 1 aprile Dal primo aprile cambieranno varie regole Covid in base al nuovo decreto di Governo, con la fine dello stato di emergenza. Fino al 15 giugno resta, però, l’obbligo vaccinale per i settori scuola, sanità, difesa, sicurezza e soccorso pubblico. Le cose cambieranno, invece, per i lavoratori over 50 che potranno tornare a lavoro con il Green Pass base, quello che si ottiene anche con il tampone. Per... --- ### Triptofano: l'amminoacido del buon umore > Triptofano: è un amminoacido che può essere convertito in diverse molecole, tra cui serotonina e melatonina - Published: 2022-03-21 - Modified: 2022-03-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/triptofano-amminoacido-buon-umore/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: amminoacidi, buonumore, melatonina, serotonina, Triptofano Il triptofano può essere convertito in diverse molecole, tra cui serotonina e melatonina Descrizione del triptofano Il triptofano, è un amminoacido essenziale (nel corpo, gli amminoacidi vengono utilizzati per creare proteine ma servono anche altre funzioni). Dal momento che non viene sintetizzato all’interno dell'organismo, deve essere assunto attraverso la dieta. Dopo il consumo, viene trasformato metabolicamente in altre molecole bioattive indispensabili per il benessere generale: serotonina, kynurenina, melatonina e vitamina niacina o nicotinamide (vitamina B3), importante per la digestione e per la salute di pelle e nervi. L’organismo ha bisogno di assicurarsi adeguate quantità di altre sostanze, per poter trasformare il triptofano in serotonina. Senza di esse, il processo non può avvenire. Parliamo di: Carboidrati complessi (cereali integrali);Ferro;Vitamina B2 (riboflavina);Vitamina B6 (piridossina); Dove agisce il triptofano? Diversi studi hanno dimostrato che livelli alti di questo amminoacido svolgono un ruolo importante nella regolamentazione della crescita, dell’umore e del comportamento.   Il triptofano agisce sia a livello centrale encefalico, sia nell’intestino. Cervello: conosciuto come precursore della serotonina, la “molecola del buonumore”, il  triptofano diventa serotonina quando entra nell'organismo. La serotonina in eccesso viene poi trasformata in melatonina, sostanza in grado di regolare i cicli sonno-veglia e altri aspetti della ghiandola pineale. Inoltre agisce sulla sessualità e sull’appetito;Intestino: regola la motilità intestinale, per il benessere generale del tratto intestinale. Tra i benefici dell’amminoacido: Può essere di supporto nella terapia dell’autismo;Migliora le relazioni sociali, abbassando il livello di aggressività;Facilita i processi cognitivi, la memoria, l’apprendimento;Aiuta a combattere ansia, attacchi di panico e depressione;Utile in presenza... --- ### Bonifiche amianto ostacolate da norme disomogenee e costi elevati > Bonifiche amianto, norme diverse tra regioni e costi elevati: l'intervista a Laura Schiavoni, responsabile di Eco Agency - Published: 2022-03-18 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-norme-disomogenee-costi-elevati/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, bonifica amianto, bonifica smaltimento amianto, bonifiche amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto La necessità delle bonifiche amianto si scontra in Italia con l’assenza di una legge che obblighi in ogni caso alla rimozione del minerale killer e con i costi elevati, soprattutto per grandi superfici. Ma anche con un vuoto normativo che delega alle regioni e alle amministrazioni in generale l’elaborazione di linee guida e regolamenti. Abbiamo approfondito quanto sempre sostenuto dall’Osservatorio nazionale amianto e dal suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, con la responsabile di Eco Agency che si occupa di smaltimento amianto a Bologna, Laura Schiavoni. La dottoressa Schiavoni in cantiere Dottoressa durante l’evento “Amianto: prevenzione e bonifica, tutela della salute e dell’ambiente”, organizzato dal responsabile Ona Bologna, Massimiliano Fabiani, ha spiegato come l’Emilia Romagna abbia elaborato delle linee guida per determinare se un manufatto contenente amianto sia o meno pericoloso, per capire poi come agire. Non esistono linee guida nazionali? Esiste la Legge 257/1992 che mette al bando l’amianto, ma non c’è un obbligo allo smaltimento se non in determinati casi di deterioramento. Vero è che esistono norme che tutelano la salute dei lavoratori negli ambienti in cui è contenuto amianto, ma non una legge che obblighi un proprietario privato o un’azienda a smaltirlo. Chi può intervenire è la Asl di competenza, in collaborazione con i Comuni. E’ la Asl che verifica la presenza dell’asbesto di solito su segnalazione. Poi invierà una lettera in cui obbliga la proprietà ad effettuare una valutazione sullo stato del manufatto. In seconda battuta può obbligare alla rimozione dando termini temporali anche molto lunghi: da... --- ### Inquinamento e amianto, Ona Piemonte chiede interventi strutturali > Inquinamento e amianto, Gianluca Mennuti torna a chiedere un intervento deciso a tutela dei cittadini e lavoratori tutti - Published: 2022-03-18 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inquinamento-amianto-ona-piemonte/ - Categorie: Lotta all'amianto - Tag: Amianto, casale monferrato, eternit, ezio bonanni, Gianluca Mennuti, inquinamento Torino, ONA, Ona Piemonte, osservatorio nazionale amianto, Piemonte, torino Gianluca Mennuti è appena stato nominato responsabile Ona per il comparto sicurezza privata. Come coordinatore Ona in Piemonte, però, svolge da tempo un lavoro di sensibilizzazione sul fenomeno amianto e sull’inquinamento in generale. Oggi il segretario nazionale Confintesa Sicurezza Privata, torna a chiedere un intervento deciso a tutela dei cittadini e lavoratori tutti. “Quanti siti – chiede - ancora con presenza di amianto ci sono in Piemonte? Quanti interventi di bonifica sono stati fatti in Piemonte riguardo la presenza di amianto? Poche settimane Legambiente ha dato maglia nera al Piemonte riguardo l'inquinamento, come si vuole intervenire a tutela dei cittadini? ”. Inquinamento e amianto, il killer silenzioso L’amianto è un dramma che ha travolto tanti territori nel nostro Paese e il Piemonte è stato uno di quelli più colpiti. A Casale Monferrato, dove l’azienda Eternit ha fatto per decenni uso dell’asbesto causando vittime tra i lavoratori e i residenti, ma anche nella zona industriale. L’Ona Piemonte registra nella regione 5084 casi di mesotelioma, la malattia sentinella dell’asbesto. Questo tumore, infatti, è causato per oltre il 90% dall’esposizione a questi minerali. Si tratta del 16% dei casi di tutta la Penisola. Soltanto in Veneto l’amianto ha fatto più danni, con il 21,1% dei casi. A questi, come è spiegato nell’ultima pubblicazione dell’avvocato Ezio Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”, bisogna aggiungere tutte le altre malattie causate da questo materiale. Tra queste l’asbestosi e poi i tumori al polmone, alla laringe, alla faringe, all’esofago, alla trachea... --- ### Sicurezza privata, Mennuti nuovo responsabile nazionale Ona > Sicurezza privata, il segretario nazionale di Confintesa Gianluca Mennuti diventa responsabile del comparto all'Ona - Published: 2022-03-17 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-privata-mennuti-ona/ - Categorie: Lotta all'amianto - Tag: Amianto, Confintesa sicurezza privata, ezio bonanni, Gianluca Mennuti, Niccolò Francesconi, ONA, osservatorio nazionale amianto Il presidente dell’Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, ha nominato responsabile nazionale dell'Osservatorio nazionale amianto, per il comparto sicurezza privata, il segretario nazionale di Confintesa, Gianluca Mennuti. “Sono onorato di questo importante incarico”, ha dichiarato il responsabile Ona. Confintesa sicurezza privata, confederazione sindacale con sede a Torino che si rivolge ai lavoratori dipendenti di istituti di vigilanza pubblici e privati e dei servizi fiduciari, e l’Ona rafforzano così la collaborazione. L'obiettivo è una maggiore tutela dei lavoratori del comparto che svolgono servizi dove ci sono sostanze inquinanti e nocive per la salute. Sicurezza privata, i rischi da amianto L’amianto e gli altri cancerogeni causano infiammazioni, patologie asbesto correlate, mesotelioma e altri tumori. L’esigenza di tutela anche dei lavoratori nel comparto sicurezza nasce dalla particolare lesività delle malattie asbesto correlate, che quasi sempre hanno un esito infausto. Nel 2021, l’incidenza epidemiologica è stata pari a 2000 casi di mesotelioma. Più 4000 di tumore del polmone, asbesto correlata, e nella tragica contabilità si arriva a 7000 decessi, in modo del tutto inaccettabile. Il presidente dell'Ona ha descritto il fenomeno con attenzione e con tutti i dati a supporto nella sua ultima pubblicazione: "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022". I dati relativi ai casi di mesotelioma, invece, malattia sentinella della presenza di asbesto, sono nel VII Rapporto ReNaM dell'Inail. In Piemonte 5084 casi di mesotelioma In particolare in Piemonte sono 5. 084 i casi di mesotelioma. Come risulta peraltro dal dato dell’Ona Piemonte, per il quale è stato nominato commissario... --- ### Sicurezza sul lavoro, per Franco Bonamassa uno stile di vita > Sicurezza sul lavoro e attenzione amianto: il modus operandi del Consorzio Conei e del suo coordinatore, Franco Bonamassa - Published: 2022-03-17 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-sul-lavoro-amianto-bonamassa/ - Categorie: News amianto - Tag: Conei, consorzio Conei, edilizia, ezio bonanni, Franco Bonamassa, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicurezza, sicurezza sul lavoro Attenzione all’amianto e alla sicurezza sul lavoro in generale. Questo è uno dei capisaldi del modus operandi del Consorzio Conei e del suo coordinatore, Franco Bonamassa. L’imprenditore nel settore edile ha partecipato, lo scorso 10 marzo, al convegno organizzato a Bologna dall’Osservatorio nazionale amianto e dalla Fondazione Ant. L’obiettivo è stato quello di creare una rete di associazioni e imprese che lavorino insieme per affrontare il problema amianto. L'amianto e altri cancerogeni, elevato rischio per la salute L’asbesto, infatti, utilizzato nel dopoguerra e fino alla messa al bando nel 1992, è ancora presente in tantissimi edifici e le bonifiche sono in ritardo. “Spesso ci capita – ci ha spiegato Bonamassa raggiunto al telefono – di trovare amianto nelle tubature o in altre parti delle strutture. Noi siamo molto attenti in generale alla sicurezza sul lavoro, dei nostri collaboratori, dei nostri dipendenti e dei nostri consorziati. Quando accade blocchiamo il cantiere e ragioniamo su cosa fare per una maggiore sicurezza. Se i nostri clienti ci chiedono, come ci è capitato, di far finta di niente ci rifiutiamo. Però cerchiamo di far capire loro i motivi che ci spingono. Che mondo lasceremmo ai nostri figli? Questa è l’idea che ci spinge. Vogliamo, però, anche lasciare una buona immagine dell’azienda. Se l’anno successivo, per altri lavori, dovesse venir fuori qualcosa che noi abbiamo solo ricoperto e non smaltito, faremmo una brutta figura. Infine, teniamo anche alla salute dei nostri clienti che in quella casa magari andranno ad abitare: li esporremmo ad un rischio”... . --- ### Benessere e alimentazione: quattro consigli salutari > Benessere Cosa mangiamo? non sempre riusciamo a trasformare gli alimenti in alleati. Bastano quattro semplici consigli e il gioco è fatto - Published: 2022-03-17 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/benessere-e-alimentazione-quattro-consigli-salutari/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: alimentazione, antociani, benessere, colesterolo, dieta acida, dieta alcalina, fluidità del sangue, PRAL, stress ossidativo La salute parte da una corretta alimentazione Come “nutrire” il nostro benessere? La salute vien mangiando, eppure non sempre riusciamo a trasformare gli alimenti in alleati. Bastano, però, quattro semplici consigli e il gioco è fatto. benessere: la salute vien mangiando Benessere : dieta acida o alcalina? Una delle nostre convinzioni, è che il corpo abbia bisogno di chissà quante proteine. A dire il vero, una dieta eccessivamente ricca di proteine, di alimenti acidogeni (carne e formaggio) e carente di alimenti alcalinizzanti (frutta e verdura), aumenta il carico acido alimentare. Il PRAL (potenziale di carico acido renale) può provocare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e osteoporosi. Meglio scegliere cibi alcalinizzanti, soprattutto frutta e verdura fresche di stagione. A dimostrarlo, uno studio condotto a Boston. Secondo i ricercatori, le diete vegetariane sono più alcaline rispetto alle diete “onnariane” e le diete vegane sono più alcaline rispetto alle diete vegetariane o lacto-ovo-vegetariane (dieta che include cibi a base vegetale, latticini e uova). Dieta antiossidante: la frutta del benessere Buona parte dello stress ossidativo proviene dall'ambiente esterno (inquinamento, rumore, fumo, agenti chimici, radiazioni, stress psicofisico).   Non tutti sanno che anche il nostro organismo produce scarti metabolici con effetti ossidanti. Mangiare alimenti ricchi di antiossidanti aiuta a prevenire malattie cardiache, patologie croniche e altri problemi di salute. La frutta è l’unico alimento che non ossida. Scopriamo quale frutta scegliere. Mirtilli: oltre ad avere un effetto antiossidante,  possono rallentare l’invecchiamento. Ciò si deve alla presenza di antociani, sostanze che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie... . --- ### Amianto nel mondo, la Vermont Astm Conference 2011 > Amianto nel mondo, tappa fondamentale della lotta all'asbesto la Vermont Astm Conference 2011 alla quale ha partecipato l'Ona - Published: 2022-03-17 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nel-mondo-vermont-astm-conference-2011/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Massimiliano Fabiani, ONA, osservatorio nazionale amianto, The Astm Johnson Conference 2011, Vermont Astm conference La storia della lotta all’amianto nel mondo è lunga e carica di periodi in cui il fenomeno sembrò dimenticato. A portarla avanti da oltre 20 anni è l’Ona – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. Una delle tappe fondamentali di questo difficile percorso è stata sicuramente la Vermont Astm Conference del 2011. Il viaggio e la partecipazione all’evento negli Stati Uniti fu possibile anche grazie alla collaborazione con l’avvocato Massimiliano Fabiani. Correva l’anno 2010 e l’avvocato Bonanni era impegnato, quale relatore, ad un convegno a Ferrara sull’amianto. Grazie ad alcuni colleghi ferraresi, conosce l’avvocato Fabiani del Foro di Bologna, che si occupa di tutela del danno alla persona. Relazione “Asbestos, the killer for humans and the environment” Tra i due professionisti nasce, fin da subito, un naturale feeling. Questo induce Bonanni a chiedere a Fabiani di recarsi con lui al Congresso sull’amianto organizzato dalla “The Astm Johnson Conference 2011”. Si tiene presso l’University of Vermont Burlington, (VT), negli Stati Uniti D’America. Fabiani accetta di fornire il supporto tecnico logistico alla relazione che egli terrà nel successivo luglio 2011. Il titolo sarà: “Asbestos, the killer for humans and the environment”. Vermont University Entrambi i professionisti partono insieme, con le loro famiglie, dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Dopo uno scalo a New York, atterrano al piccolo International Airport di Burlington nel Vermont. Stato definito “Green Mountain State”. Posati i bagagli, si recano presso la Burlington University per vedere l’aula magna (The Billings Library) dove si terrà la conferenza. I... --- ### Problema amianto, l'impegno del sottosegretario Andrea Costa > Problema amianto: il sottosegretario del ministero della Salute Andrea Costa ha incontrato il presidente Ona, Ezio Bonanni - Published: 2022-03-16 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/problema-amianto-ona-bonanni-costa/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Andrea Costa, ezio bonanni, Ministero Salute, ONA, osservatorio nazionale amianto, salute Andrea Costa, sottosegretario di Stato al ministero della Salute, ha mantenuto la sua promessa e, dopo l’evento del 22 febbraio scorso “Sport, salute e sostenibilità, per una nuova cultura d’impresa”, ha incontrato il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, per proseguire il discorso sul problema amianto. Già in quell'occasione, al salone d’onore del Coni, Costa aveva mostrato grande sensibilità sulla necessità di migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, passando anche dall’eliminazione di cancerogeni che ancora sono intorno a noi. Ha poi accettato l’incontro proposto dall’avvocato Bonanni che porta nelle sedi istituzionali il problema legato all’asbesto e tutte le criticità che ancora si affrontano per eliminare il materiale dagli edifici e nello stesso tempo a veder riconosciuti per le vittime i giusti risarcimenti. Problema amianto, l'incontro tra Costa e il presidente Ona Ieri, 15 marzo 2022, alle 19, Costa e Bonanni hanno approfondito il fenomeno e ipotizzato alcune soluzioni concrete per affrontarlo e mettersi alle spalle i ritardi legislativi nelle bonifiche.  Dopo un’ora e mezza hanno rilasciato alcune dichiarazioni, senza svelare i progetti che metteranno in campo nel futuro, ma sottolineando l’importanza di intervenire. “Ringrazio il sottosegretario Costa – ha detto il presidente Ona - per l’istituzionale sensibilità sul problema amianto. Non solo per la sua vicinanza alle vittime - forse perché viene da La Spezia (Liguria), un territorio martoriato dall’asbesto per i cantieri navali, come per le basi a terra - ma soprattutto per l’acume e l’intelligenza di capire l’importanza della prevenzione primaria. Fondamentale superare l’idea di poter risolvere... --- ### Barriera corallina, gli scienziati: bisogna estirpare le alghe  > Barriera corallina: a sbiancare i coralli sono alcune alghe. Secondo gli scienziati è necessario estirparle - Published: 2022-03-15 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/barriera-corallina-alghe/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: alghe fotosintetiche, Arc Center, barriera corallina, cambiamenti climatici, coralli, influenze antropogeniche, Nationa Oceanic and Atmospheric Administration, Queensland, Unesco A sbiancare i coralli della Barriera Corallina sono alcune alghe. Rimuoverle potrebbe essere una soluzione  Barriera corallina a rischio La Grande Barriera Corallina è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità.   Ricchissima di biodiversità, fornisce un supporto vitale a centinaia di milioni di persone, sotto forma di cibo e indotto economico.   La zona che si estende dalla penisola di Cape York, nel Queensland (il punto più settentrionale dell’Australia), fino a Bundaberg, nel sud del continente, corre tuttavia seri pericoli.   Oltre ai cambiamenti climatici e alle influenze antropogeniche, arrivano nuove minacce.   Lo sostengono ricercatori dell'agenzia meteorologica e oceanografica Usa, National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa). Anche l’ultimo report del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, non lascia intravedere spiragli di positivismo. Grande Barriera Corallina: l’allarme degli scienziati  Giusto qualche mese fa, un team di ricercatori aveva espresso una certa preoccupazione per le condizioni di salute della barriera. Al largo della costa di Magnetic Island (nel nord del Queensland), i coralli presentavano infatti un aspetto alquanto pallido e malsano. A causare lo sbiancamento dei coralli (coral bleaching), sono diversi fattori, inclusa la presenza infestante di alcune alghe simbiotiche.   Purtroppo questo fenomeno può uccidere i coralli e non sarebbe la prima volta che ciò accade.   Dal 1998, si sono verificati altri cinque eventi simili. Nel 2002, 2016, 2017 e 2020.   Quello del 2016 è stato addirittura descritto come "il più grande sbancamento mai registrato". Relazione fra alte temperature, alghe e sbiancamento  La temperatura ideale dell'acqua sulla Grande Barriera Corallina dovrebbe essere compresa tra 22... --- ### Assistenza ai malati oncologici, la missione della Fondazione Ant > Assistenza domiciliare ai malati oncologici: intervista alla presidente della Fondazione Ant Italia onlus, Raffaella Pannuti - Published: 2022-03-14 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assistenza-malati-oncologici-ant-pannuti/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ant Italia, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Raffaella Pannuti Assistenza domiciliare ai malati oncologici: alleviare la sofferenza e lasciare il paziente vicino ai propri cari. L’11 marzo scorso l’Ona – Osservatorio nazionale amianto Bologna e la Fondazione Ant Italia onlus hanno organizzato un convegno per affrontare il tema dell'asbesto. Un minerale molto utilizzato fino alla sua messa al bando, ma purtroppo altamente cancerogeno che ha causato mesotelioma e altri tumori, come pure tutta una serie di malattie asbesto correlate. L’evento si è tenuto nella sede dell’Ant e uno degli interventi principali è stato quello della presidente, Raffaella Pannuti, che ha sottolineato come sia importante l’assistenza domiciliare ai pazienti oncologici in tutte le fasi della malattia. L’abbiamo raggiunta la telefono per approfondire la nascita della Fondazione, che svolge un ruolo così importante, e quali sono gli obiettivi per il futuro. “La solitudine è la più grande alleata della sofferenza, diceva mio padre – ci ha detto Pannuti - Se la famiglia del paziente e lo stesso malato vengono abbandonati a loro stessi la sofferenza è moltiplicata: diventa sofferenza non solo fisica, ma anche psicologica e sociale. Quando si parla di eutanasia penso sempre ai pazienti che quando conoscono i nostri professionisti esprimono a volte la volontà di farla finita. Quando però si sta loro vicini, si assistono nelle cure palliative, con una reale assistenza domiciliare allora in molti tornano sui loro passi. Questo lo dico ovviamente rispettando le idee di tutti”. Lei raccoglie il testimone di suo padre, il professor Franco Pannuti, che fondò l’Ant nel 1978. Quali sono i... --- ### Transizione ecologica, l'Ona insieme al Miur verso l'obiettivo > Transizione ecologica, L’Ona farà parte della Green Community del ministero dell’Istruzione per realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030 Onu - Published: 2022-03-14 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/transizione-ecologica-agenda-2030-ona-miur/ - Categorie: News amianto - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Piano RiGenerazione Scuola, transizione ecologica L’Osservatorio nazionale amianto farà parte della “Green Community” del Ministero dell’Istruzione. Insieme contribuiranno a realizzare la transizione ecologica prevista dall’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle nazioni unite. L’Ona è stato selezionato insieme ad altre associazioni per 2 progetti presentati per le scuole. L'associazione si impegna a realizzare attività di educazione ambientale con esperti e ad eleminare l’amianto dagli istituti scolastici. La transizione ecologica passa anche dalla rimozione dell'amianto L'amianto utilizzato in Italia almeno fino al 1992 (anno della sua messa al bando), nonostante se ne conoscesse la pericolosità, è ancora un grave problema. Le bonifiche sono in ritardo e l’eternit (cemento amianto) è presente ancora in numerosi edifici pubblici, perfino negli ospedali. L’Osservatorio ed il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, già nel 2012 segnalò il rischio amianto nelle scuole. Ancora 2292 scuole contaminate dall'amianto Rischio confermato anche nell’ultimo rapporto ReNaM (il settimo), pubblicato il 14 febbraio 2022, che segnala 121 casi di mesotelioma nel personale docente e non docente. Ma è solo la punta dell’iceberg, perché l’amianto è un potente cancerogeno e provoca molte altre malattie, più comuni, e sempre, purtroppo, altamente lesive, e quasi sempre mortali. Per approfondire i danni dell'amianto è possibile leggere l'ultima pubblicazione del presidente Ona: "Il libro bianco delle morti da amianto in Italia - ed. 2022". Secondo le stime Ona, sono ancora 2292 le scuole nelle quali è ancora presente l'asbesto. Gli studenti esposti sono invece 356. 900, ai quali si devono aggiungere circa 50mila persone tra personale docente e non docente. C’è molto da fare perché,... --- ### Il dono di Donatella Gimigliano > Il dono: la giornalista e presidente del Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano, ha ricevuto il Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo” - Published: 2022-03-14 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-dono-donatella-gimigliano/ - Categorie: Eventi - Tag: Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano, RomaRose La giornalista e Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano, grazie al suo dono, ha ricevuto il Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo”. L'evento è alla sua prima edizione e si è svolto presso la Sala Pietro da Cortona, ai Musei Capitolini. L’ultima sferzata di una realtà sempre più cruda, quella della migrazione biblica in atto da un teatro di guerra improbabile, ma possibile, come drammaticamente si sta rivelando adesso l’Ucraina. Come appena ieri ci traumatizzava l’improvvisa catartica conclusione del dramma afgano, in un folle rigurgitare di altre pessime vicende, vede sempre le donne come salvifico baricentro di un sistema altrimenti irrimediabilmente fuori sesto. E’ pur vero che si è consolidata l’abitudine quasi rituale di riconoscimenti a scadenze e luoghi debiti, con motivazioni a volte indebite, ma è anche vero che i meriti, quelli veri, sono come i bisogni e alla fine arrivano a dama. E Gimigliano ha un dono, quello di saper supportare le donne che hanno bisogno di aiuto. "RomaRose - Non solo 8 marzo" Per questo, la straordinarietà del Premio conferito a Donatella Gimigliano, in Campidoglio, il “ROMA ROSE – NON SOLO 8 MARZO”, consiste nel fatto che chi lo ha ricevuto, valente giornalista di lungo corso, più di altri si è spesa e si spende senza remore per dare sostegno alle donne. A queste eroiche protagoniste di un movimento perenne della salvezza, non di genere ma del genere, quello umano. Che rischia finanche la propria estinzione ad ogni piè sospinto. Essere contro ogni forma di violenza... --- ### "Energia, eccellenza, e-novation", il convegno di The Map Report > "Energia, eccellenza, e-novation", il convegno di The Map Report e la presentazione del comitato Amici di Papa Francesco - Published: 2022-03-11 - Modified: 2022-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/energia-eccellenza-innovazione-the-map-report/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Amici di Papa Francesco, Camera dei deputati, ezio bonanni, Massimo Lucidi, ONA, osservatorio nazionale amianto, Premio Eccellenza Italiana, The Map Report Si è tenuto oggi pomeriggio, 11 marzo, presso la Camera dei Deputati, un convegno su energia, eccellenza e innovazione promosso da “The Map Report” al quale partecipa anche il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni. L’evento è stato organizzato dal periodico internazionale sulla sostenibilità assieme al Premio Eccellenza Italiana protagonista, tra l’altro delle Giornate dell’Emigrazione di Asmef che si avvale del patrocinio del Ministero degli Esteri. In un contesto in cui siamo concentrati sulla guerra in Ucraina e i suoi possibili sviluppi e sulla coda della pandemia, almeno per questa primavera 2022, non si può dimenticare la sfida più grande, quella di salvare il Pianeta e ridurre la povertà. Sfida raccolta da tanti italiani, che si impegnano e che rappresentano il Paese resiliente, l’Italia del Merito e del Talento. Nasce il Comitato Amici di Papa Francesco "La guerra – ha detto Massimo Lucidi direttore editoriale di The Map Report e ideatore del Premio che si svolgerà per la nona edizione a Washington Dc e a Roma il 15 ottobre prossimo - è la madre di tutte le politiche insostenibili da contrastare. È la più grande offesa che l’Uomo possa muovere a Madre Terra ed è inaccettabile, incomprensibile, inspiegabile pensare di avere un conflitto così terribile nel 2022". Anche per questo, senza dimenticare gli altri obiettivi “abbiamo chiesto ai nostri Amici a riconoscersi vicini a Papa Francesco. L’unico leader capace di parlare al mondo, del mondo, per il mondo perché afferma la cultura della vita per tutti non per una... --- ### Bonifiche amianto e prevenzione: Ona, Ant e imprese insieme a Bologna > Bonifiche amianto e prevenzione, il convegno di Bologna pone le basi di una sinergia tra Ona, Ant e imprese contro l'amianto - Published: 2022-03-11 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-prevenzione-convegno-bologna-ona/ - Categorie: Emilia Romagna, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ant, Bologna, ezio bonanni, ONA, Ona Bologna, osservatorio nazionale amianto Il problema asbesto, ancora presente in Italia per il ritardo delle bonifiche amianto, affrontato in sinergia da diverse associazioni che hanno lo stesso obiettivo: fermare la strage. Insieme, a Bologna, si sono incontrati, il presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, che da anni si occupa di assistere le vittime e i loro familiari, la presidente dell’Ant – Associazione nazionale tumori, Raffaella Pannuti, che assiste i pazienti nel loro domicilio rendendo la malattia più accettabile. E ancora gli esponenti del mondo delle imprese che vogliono lavorare al fianco delle associazioni e dei lavoratori per eliminare l’amianto in modo sicuro, nel rispetto della vita dei loro dipendenti. Salute e ambiente, binomio indissolubile “Amianto: prevenzione e bonifica, tutela della salute e dell'ambiente”. Questo il titolo del convegno che si è tenuto presso la sede dell’Ant, organizzato dal coordinatore Ona Bologna, Massimiliano Fabiani, presidente Capitolo BNI Reno cittadino. Dopo un intervento accurato della responsabile Laboratorio Lifeanalytics e Rocchi Consulting di Bazzano, Paola Lazzari, ha preso la parola l’avvocato Ezio Bonanni. “La tutela della salute - ha iniziato Bonanni - e quindi dell’essere umano nella sua singolarità e nella sua collettività acquisisce oggi un significato ancora più importante. In questo contesto dominato dall’epidemia Covid 19, non possiamo dimenticare i poveri della terra, tanto più in un contesto bellico quale quello che stiamo vivendo alle nostre porte. E’ necessaria una transizione ecologica, ma anche etica, morale e sociale. La sostenibilità non deve essere solo ecologica, ma sociale ed economica. Deve tutelare i poveri... --- ### Ustekinumab: l’anticorpo monoclonale per curare il morbo di Crohn > Lo studio Stardust ,con il farmaco Ustekinumab per la cura del morbo di Crohn condotto dal professor Silvio Danese intervista. - Published: 2022-03-10 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ustekinumab-anticorpo-monoclonale-cura-morbo-di-crohn/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: morbo di Crohn Lo studio Stardust, coordinato dal professor Silvio Danese, con il farmaco Ustekinumab per la cura del morbo di Crohn, si dimostra efficace. Intervista al professor Danese, primario di gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’IRCCS di Milano. Ustekinumab, l’anticorpo monoclonale delle interleuchine 12 e 23 (due molecole messaggere del sistema immunitario), ha mostrato efficacia per la cura del morbo di Crohn. Lo studio multicentrico “Stardust” è coordinato dal Professor Silvio Danese. È stato presentato al 15° congresso della European Crohn’s & Colitis Organisation (ECCO) e pubblicato sulla rivista Lancet Gastroenterology Hepatology. Stardust è il primo studio al mondo per la cura del morbo di Crohn a cui sono stati sottoposti 498 pazienti affetti dalla patologia, provenienti da 12 paesi europei per un anno. Lo studio Stardust per il morbo di Crohn Durante lo studio, coordinato da Danese, i 498 soggetti si suddivisero in due categorie: alcuni hanno seguito il protocollo classico con la somministrazione dell’ustekinumab seguendo il dosaggio del farmaco indicato dalle linee guida europee. Altri, invece, sono stati sottoposti alla strategia treat-to target in cui si procedeva ad aumentare la dose del farmaco a seconda del monitoraggio regolare dei biomarcatori e dei risultati dell’endoscopia digestiva. Dopo un anno, i medici hanno notato che il trattamento con ustekinumab ha ottenuto, per entrambi i gruppi, risultati efficaci ma nel secondo gruppo l’aumento del dosaggio non ha implicato un rischio maggiore. Questo cosa significa? Come afferma il professor Danese: “questi risultati suggeriscono che i pazienti con malattia più severa potrebbero beneficiare effettivamente di trattamenti treat-to-target. Solo... --- ### Industrie meccaniche siciliane, Vicario scrive al ministro > Industrie meccaniche siciliane, il responsabile Ona Sicilia Calogero Vicario ha inviato una lettera al ministro del Lavoro - Published: 2022-03-09 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/industrie-meccaniche-siciliane-vicario-orlando/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Calogero Vicario, ezio bonanni, Inail, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia Il caso delle Industrie meccaniche siciliane e dell’ingiustizia subita dai lavoratori torna sul tavolo del ministro del Lavoro. Il responsabile Ona della Sicilia, Calogero Vicario, ha inviato una lettera accorata per chiedere giustizia. Vicario ha già incontrato il ministro Andrea Orlando nel novembre 2021. In quell’occasione gli spiegò il dramma dei dipendenti, tra cui c’è anche lui che da quasi due anni ha attivato una protesta pacifica. Non ha più tagliato barba e capelli e continuerà così fino a quando non saranno garantiti i suoi diritti. L'Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, è al suo fianco e a quello degli altri lavoratori. La Corte di Appello di Catania, ha infatti negato loro il prepensionamento. “Abbiamo lavorato a stretto braccio con l’amianto – ha scritto Vicario nel ricordare al ministro chi fosse - e fortunatamente siamo ancora in vita, a differenza di tanti nostri colleghi che sono deceduti per tumori amianto correlati. La mia non è una storia isolata, ma è quella di migliaia e migliaia di lavoratori, che nel tempo hanno ricostruito l’Italia dopo la seconda guerra mondiale, trasformandola in una potenza mondiale e che hanno pagato e pagano il prezzo più alto sulla vita, semplicemente per aver prestato il loro impegno per il bene di tutti. "Una supplica per riscattare tutte le vittime" Questa mia lettera, è soprattutto una supplica diretta a lei, e di riflesso anche a tutti gli altri Politici, per riscattare tutte le vittime, sia della Sicilia che di tutta Italia, colpite... --- ### Antonio Dal Cin martire dell’amianto > Martire dell'amianto, avvocato Ezio Bonanni: "Condivido con Dal Cin questa battaglia. Abbiamo fiducia nel Consiglio di Stato" - Published: 2022-03-08 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/martire-dell-amianto-antonio-dal-cin/ - Categorie: Editoriali, News amianto - Tag: Amianto, antonio dal cin, Dal Cin, ezio bonanni, latina, ONA, osservatorio nazionale amianto Antonio Dal Cin martire dell’amianto: editoriale dell'avvocato Ezio Bonanni È sempre difficile quando ci si trova di fronte ad una vittima dell’amianto, ragionare in termini esclusivamente tecnico giuridici. Ma il caso di Antonio Dal Cin è emblematico e paradigmatico, è un martire dell'amianto. L’amministrazione è consapevole di aver determinato un’esposizione inaccettabile alle polveri e alle fibre di amianto. Per questo in tempi più recenti ha sottoposto il militare a dei controlli. Lo ha riconosciuto inidoneo al servizio, gli ha tolto le stellette e lo ha collocato in quiescenza. Il giovane militare, all’epoca appena 44enne, ha chiesto il riconoscimento anche dello status di vittima dell’amianto. Come d’incanto, quel danno che per collocarlo in pensione era del 100%, diviene del 5%. Vittoria al Tribunale di Latina Ha ottenuto la speciale elargizione per circa 10. 000 € oltre perequazioni e senza nessun’altra prestazione. Dopo una lunga e travagliata vicenda processuale ha ottenuto dalla sezione Lavoro del Tribunale di Latina il riconoscimento alle ulteriori prestazioni. Il Tribunale di Latina, accogliendo il ricorso, con sentenza del 25 novembre 2021, ha riconosciuto a Dal Cin una invalidità del 50%. Ha quindi condannato il ministero dell’Interno al pagamento di due assegni vitalizi. L'importo complessivo è di 1533 euro mensili e in più Dal Cin ha ottenuto liquidazione di 90mila euro. Martire dell'amianto, passo indietro del Tar del Lazio Ora, nella dinamica di questo complicato rapporto che è anche processuale, il Tar del Lazio ha riconosciuto un ulteriore risarcimento al finanziere di Latina, Antonio Dal Cin. Ventimila euro che... --- ### Plastica, 175 Paesi dell'Onu contro l'inquinamento > Plastica, 175 Paesi del mondo hanno approvato la risoluzione delle Nazioni Unite per dire addio all'inquinamento dovuto da questo materiale - Published: 2022-03-08 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/plastica-risoluzione-onu-inquinamento/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: addio alla plastica, inquinamento, Nazioni Unite, Onu, plastica Verso un accordo internazionale per dire addio alla plastica. I rappresentanti di 175 Paesi del mondo hanno approvato la risoluzione durante la quinta sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Insieme, a Nairobi, hanno voluto mettere la parola fine all’inquinamento da plastica e si sono impegnati a firmare un accordo internazionale entro il 2024. La risoluzione “End plastic pollution: towards an international legally binding instrument”, si occupa dell’intero ciclo di vita del materiale. Dalla produzione alla progettazione e, infine, allo smaltimento. Il Comitato intergovernativo di negoziazione Le nazioni hanno istituito un Comitato intergovernativo di negoziazione che comincerà a lavorare da subito su tre bozze iniziali di accordo. Il documento dovrà fornire ai Paesi alternative anche per la progettazione di prodotti e materiali utilizzabili e riciclabili e anche la possibilità per le nazioni meno sviluppate di accedere alla tecnologia. La cooperazione internazionale prevede anche la possibilità per i Paesi più poveri di rafforzare le loro capacità e di usufruire di conoscenze scientifiche e tecniche per raggiungere l’obiettivo.   “Sullo sfondo delle turbolenze geopolitiche, l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente mostra il meglio della cooperazione multilaterale – hanno dichiarato il presidente dell’Unea-5 e il ministro norvegese per il Clima e l’Ambiente, Espen Barth Eide - L’inquinamento da plastica è diventato un’epidemia. Con la risoluzione di oggi siamo ufficialmente sulla buona strada per una cura”. “Oggi segna il trionfo del pianeta Terra – ha fatto loro eco Inger Andersen, direttore esecutivo dell’Unep  - sulla plastica monouso. Questo è l’accordo ambientale multilaterale più significativo dall’accordo di... --- ### Bergoglio vicino all'Ucraina: “La guerra è una pazzia, fermatevi” > Bergoglio, l'appello per fermare il conflitto in Ucraina: "La guerra è una pazzia. Fermatevi per favore, guardate questa crudeltà" - Published: 2022-03-07 - Modified: 2022-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bergoglio-papa-francesco-ucraina/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: avvocato Ezio Bonanni, Bergoglio, guerra, guerra ucraina, ONA, osservatorio nazionale amianto, Papa Francesco Bergoglio lancia un appello per la pace. Una madre e i suoi due figli uccisi mentre fuggivano da un villaggio vicino Kiev con accanto il loro trolley. Il padre ferito soccorso da soldati ucraini, ma disperato. E’ l'immagine simbolo dell’orrore della guerra in Ucraina voluta da Putin. Un milione e 800mila profughi e tantissimi morti non bastano a porre fine al massacro e a quanto di più illogico possa esistere. Ieri è arrivato l’appello di Papa Francesco. “La guerra è una pazzia. Fermatevi, per favore – ha detto il pontefice durante l’Angelus domenicale - guardate questa crudeltà. In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime, non si tratta solo di un'operazione militare ma di guerra che semina morte, distruzione e miseria”. Papa Francesco: "Si assicurino i corridoi umanitari" “Rivolgo il mio accorato appello – ha aggiunto - perché si assicurino davvero i corridoi umanitari e sia garantito e facilitato l’accesso degli aiuti alle zone assediate per offrire il vitale soccorso ai nostri fratelli e sorelle oppressi dalle bombe e dalla paura. Ringrazio tutti coloro che stanno accogliendo i profughi. Soprattutto imploro che cessino gli attacchi armati e prevalga il negoziato, e prevalga il buon senso pure, e si torni a rispettare il diritto internazionale". Il pontefice ha ringraziato anche i giornalisti che sono in territori difficili, che mettono a rischio la vita: "Ci aiutate a vedere la crudeltà della guerra". Due cardinali inviati in Ucraina Papa Francesco ha spiegato che la Santa Sede farà di tutto per la pace... . --- ### Cancro: cos’è e quali le cause scatenanti > Cos'è il cancro e quali sono le cause scatenanti. Predisposizione genetica e fattori ambientali. Nuove cure ed assistenza. - Published: 2022-03-07 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-cause-rischi-assistenza/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Cancro, cancro e amianto, cancro fattori ereditari e genetici, cancro nuove cure, cause cancro Cancro etimologia, definizione e cause Il cancro è il tumore maligno, patologia per cui vi è una crescita in eccesso del tessuto, una massa, che può provocare la morte. Cancro e tumore sono sinonimi. Che cosa è un tumore? Questo massa neoplastica, detta neoplasia, deriva dal greco νέος, nèos, «nuovo» e πλάσις, plásis, «formazione». Cos'è neoplasia? Identifica la malattia, detta anche tumore (etimologia cancro deriva anche da tumore etimologia, cioè dal latino tumor, «rigonfiamento»). L' epidemia di cancro nel 2022 e le azioni dell'ONA L'Associazione ONA- Osservatorio Nazionale Amianto APS e il suo presidente, l'Avv. Bonanni, perseguono l'impegno di tutela sanitaria contro l'emergenza cancro malattia. Se da una parte il numero dei casi rimane stabile il numero dei casi di decesso è in leggero ribasso. Infatti, l'ONA stima che nel 2021 il numero dei decessi sono stati circa 100 mila per gli uomini e 81mila per le donne. Questo al netto dell'epidemia Covid- 19, perché se si sommano i due effetti, i numeri sono stati superiori. Tuttavia è importante la prevenzione. Per questo è stata istituita anche la Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day). IndiceCarcinoma cos'è e causa cancroI principali agenti cancerogeniPrevenire le malattie asbesto correlateTrattamenti per le vittime di tumoreCome ricevere assistenza legale e medica? Tempo di lettura: 14 minuti Le classificazioni del cancro malattia Una neoplasia cos'è e come si forma un tumore maligno? Definita tumore e cancro, la malattia riguarda la crescita incontrollata, priva di coordinazione di un gruppo di cellule, causata dall'alterazione del patrimonio genetico... . --- ### Caso Eternit bis, chiesti 4 anni a Torino per Schmidheiny > Caso Eternit, il pubblico ministero ha chiesto la condanna a 4 anni per Stephan Schmidheiny nel processo di Appello bis di Torino - Published: 2022-03-04 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caso-eternit-bis-processo-torino/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Cavagnolo, eternit, eternit bis, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, torino Caso Eternit: chiesta una condanna a 4 anni per Stephan Schmidheiny nel processo di Appello bis di Torino. L’imprenditore svizzero, proprietario dell’azienda che per decenni ha utilizzato amianto, dovrà attendere ancora per la sentenza. In questo procedimento è accusato di omicidio colposo plurimo aggravato dalla previsione dell’evento di due persone. Si tratta di Rita Rondano e Giulio Testore, entrambi lavoratori nello stabilimento Eternit di Cavagnolo. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto che si è costituita parte civile, assiste i familiari di Testore. In due giorni Schmidheiny si è visto cadere sulla testa ben due richieste di condanna. Il 2 marzo scorso, infatti, la Procura di Napoli ha chiesto, per la morte di 6 operai e 2 cittadini della zona, sempre causata dall’esposizione all’amianto, 23 anni e 11 mesi di reclusione. Caso Eternit, processo bis diviso in 4 tronconi Il processo Eternit bis è stato, infatti, diviso e ora sono in corso diversi procedimenti penali a Torino, Novara, Napoli e Vercelli, per i siti industriali di Cavagnolo (TO), Casale Monferrato (AL), Bagnoli (NA) e Rubiera (RE). Se il processo di Napoli, però è ancora al primo grado, a Torino andiamo verso la conclusione del processo di Appello. A Napoli l’accusa non è quella di omicidio colposo, ma di omicidio volontario, per questo la richiesta di condanna è molto più alta. Stephan Schmidheiny, 75 anni, uno degli uomini più ricchi del mondo, ha sempre avuto un atteggiamento di noncuranza verso tutti i procedimenti giudiziari intentati contro di lui. Non... --- ### Eternit Bagnoli, pm chiedono condanna a 23 anni per Schmidheiny > Eternit Bagnoli, 23 anni e 11 mesi: questa la condanna richiesta dalla Procura di Napoli per Schmidheiny nel processo Eternit bis - Published: 2022-03-03 - Modified: 2022-03-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bagnoli-bis-processo-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, eternit bis, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, processo eternit bis, Schmidheiny Ventitré anni e undici mesi di reclusione. La Procura di Napoli ha chiesto questa condanna per Stephan Ernest Schmidheiny nel processo Eternit bis. L’udienza si è tenuta davanti la Corte di Assise di Napoli perché l'accusa è quella di omicidio volontario. L’imprenditore svizzero è l’unico imputato per la morte di 8 persone, 6 operai e 2 familiari, causate dall’esposizione all’amianto. Gli operai e le loro famiglie hanno respirato per anni le fibre e le polveri dell’asbesto utilizzato nell’azienda di Bagnoli. Il processo iniziato nel 2012 si avvia ora alla conclusione. Il presidente della Corte d'Assise ha rinviato l'udienza al 23 marzo prossimo, per le arringhe degli avvocati difensori. Sicuramente sarà necessaria un'altra data per la sentenza. La pericolosità dell’amianto L’amianto, che misto al cemento, dà vita all’eternit, è altamente cancerogeno. Le aziende conoscevano bene sia gli studi degli anni ’40 che dimostravano i danni causati sulla salute, sia quelli successivi. Eppure molti imprenditori hanno continuato ad utilizzare l’asbesto almeno fino agli anni ’80. Comunque in Italia è stato messo al bando soltanto con la Legge 257 del 1992. L’amianto provoca infiammazioni, l’asbestosi, tumori come il mesotelioma e quello al polmone e tutta una serie di patologie asbesto correlate. Dal 1993 al 2018 (i dati non sono neanche completi) soltanto i casi di mesotelioma, registrati nel VII Rapporto ReNaM dell’Inail, sono stati 31. 572. Secondo l’Ona – Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, le vittime di amianto sono molte di più. Come spiegato nell’ultima pubblicazione dell’avvocato “Il libro... --- ### Ferrovie dello Stato risarcirà macchinista morto per amianto > Macchinista morto per amianto, il Tribunale di Roma condanna Ferrovie dello Stato al risarcimento dei danni - Published: 2022-03-02 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/macchinista-morto-amianto-ferrovie-dello-stato/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ferrovie dello stato, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Roma ha condannato, per la seconda volta in pochi giorni, Ferrovie dello Stato a risarcire i danni a una vittima di amianto. Si tratta di un 75enne, nato a Palermo e residente a Roma, morto nel 2015 per un mesotelioma pleurico diagnosticato pochi anni prima. Rfi dovrà sborsare 318. 834 euro che andranno alla vedova. “Non possiamo gioire per la sentenza – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona - Osservatorio nazionale amianto, che ha curato il ricorso - perché la vittoria arriva dopo tanta sofferenza dell’operaio e della sua famiglia, ma anche in questo caso sono soddisfatto perché è stata fatta giustizia. Ora il procedimento giudiziario proseguirà per ottenere il risarcimento per la moglie dell’uomo che ha 81 anni”. Ferrovie dello Stato, operaio esposto all'amianto Precedentemente lo stesso Tribunale di Roma aveva riconosciuto l’origine professionale della malattia. L’uomo aveva infatti lavorato per diversi anni come operaio meccanico presso Fincantieri e poi per 30 anni, dal 1967 al 1996 come macchinista presso Ferrovie dello Stato. Sempre esposto all’amianto senza dispositivi di protezione. Prima presso il deposito locomotive di Catania, poi in quello di Palermo e Caltanissetta. Per qualche mese fu addetto alla conduzione di treni in Sicilia. Dal ’78 al '96 lavorò, infine, nel deposito locomotive di San Lorenzo – Stazione Termini di Roma. Il giudice capitolino, Francesca Vincenzi, ha respinto la domanda avanzata nei confronti di Fincantieri. La moglie dell’operaio non è infatti riuscita a reperire documentazione utile a dimostrare il rapporto di lavoro nei cantieri navali... . --- ### Obbligo vaccinale, respinto il ricorso di 50enni no vax > Obbligo vaccinale, respinto il ricorso di alcuni 50enni che si sono rivolti al Tribunale di Verona per evitare l’obbligo vaccinale - Published: 2022-03-01 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/obbligo-vaccinale-respinto-ricorso-no-vax/ - Categorie: Giustizia, Ultime notizie - Tag: Covid, covid 19, ezio bonanni, obbligo vaccinale, ONA, osservatorio nazionale amianto, over 50, vaccini, vaccini covid, vaccino Covid Il Tribunale di Verona ha respinto il ricorso di alcuni 50enni che volevano evitare l’obbligo vaccinale. I giudici hanno spiegato che la richiesta di dichiarare l’impossibilità per i ricorrenti di osservare l’obbligo di vaccinazione anti Covid è inammissibile. Da una parte, infatti, ha spiegato, non è possibile prestare la tutela cautelare atipica con contenuto meramente dichiarativo. Inoltre i ricorrenti non hanno ancora un interesse da perseguire. Dovrebbero, infatti, prima subire le conseguenze sanzionatorie per la mancata vaccinazione e, solo allora, contestare in sede giudiziale gli eventuali provvedimenti sanzionatori. L’ordinanza è del 21 febbraio scorso e mette un primo freno agli over 50 che, pur di non vaccinarsi, ricorrono in Tribunale. Con il rischio, come in questo caso, di pagare anche le spese. Vaccini efficaci "solo" nella prevenzione dell'infezione Secondo i ricorrenti i vaccini attualmente autorizzati in Italia sono destinati a prevenire la malattia causata dal virus Sars CoV-2, mentre il requisito essenziale per l'obbligo vaccinale è che questo sia efficace nella prevenzione dell'infezione. I loro avvocati contestano poi il fatto che l’articolo 32 della Costituzione, e anche i principi generali dell'ordinamento, richiedono che ogni trattamento sanitario obbligatorio sia determinato. L'obbligo vaccinale per gli over 50, invece, sarebbe indeterminato quantitativamente. Ancora oggi si sa con precisione a quante dosi bisognerebbe sottoporsi. Ma anche temporalmente. Gli scienziati non hanno individuato, infatti, con precisione il periodo di tempo che deve intercorrere tra la somministrazione di una dose e le altre. Le modalità di somministrazione violerebbero, infine, le disposizioni di legge in materia di... --- ### Patologie asbesto correlate in crescita, i dati Inail > Patologie asbesto correlate, l'Inail ha pubblicato i dati relativi al periodo 2016-2020. Si tratta, in media, di circa 1500 lavoratori l’anno - Published: 2022-02-28 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-dati-inail/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L’Inail ha pubblicato i dati relativi alle patologie asbesto registrate tra il 2016 e il 2020. Si tratta, in media, di circa 1500 lavoratori l’anno. Se però si prende in considerazione il triennio 2016-2018 (che hanno i numeri completi), allora il numero di malati sale a 1700 l’anno. Di questi una media di 715 pazienti vittime di amianto, muoiono purtroppo ogni anno. Sempre nel triennio più consolidato (2016-2018), la patologie più riconosciuta, con circa 600 casi l’anno, è il tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli. Questo tipo di cancro e i tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici costituiscono oltre il 50% delle malattie asbesto-correlate. Patologie asbesto correlate, le regioni con più casi Per i casi relativi al 2020 sono distribuiti per il 31% nel Mezzogiorno (la Campania con 195 riconoscimenti è la regione con il maggior numero in Italia). Per il 29% nel Nord Est (soprattutto Friuli Venezia Giulia, con 147 riconoscimenti). Seguono il Nord Ovest (26% in Lombardia con 120 riconoscimenti e in Piemonte con 81) e il Centro (14%, Toscana in larga parte con 86 riconoscimenti). Nel 2016 oltre l’88% dei pazienti con tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli è purtroppo deceduto. L’11% ha subito invece una menomazione permanente di grado superiore al 50%. Nel caso dei tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici, il 72% ha avuto un esito mortale. Circa l’11% una menomazione permanente superiore al 50%. Quello industriale è il settore più colpito Il settore in... --- ### Risarcimento vittime del dovere, sentenza storica Cassazione > Risarcimento vittime del dovere, Cass., Sez. Lavoro, 11181/22 ha affermato la piena applicabilità dei criteri per le vittime del terrorismo - Published: 2022-02-28 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-vittime-del-dovere/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, uranio impoverito, vittime del dovere, vittime del terrorismo Risarcimento vittime del dovere, la Corte di Cassazione lo equipara a quello delle vittime del terrorismo La Corte di Cassazione con due sentenze del 24 febbraio 2022 ha affermato la piena applicabilità dei criteri previsti dal Regolamento per le vittime del terrorismo (dPR 181/09), a tutte le vittime del dovere ed equiparati. Questo ai fini della quantificazione percentuale dell’invalidità complessiva, comprensiva anche del danno morale. Aggiornamento: con sentenza del maggio 2022 la Corte di Cassazione ha anche dichiarato che lo status di vittima del dovere non è soggetto a prescrizione (leggi più avanti). “Una pronuncia storica”, ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio vittime del dovere e dell'Osservatorio nazionale amianto. Le persone che sono rimaste ferite o mutilate durante l’esecuzione del servizio o l’espletamento delle funzioni d’istituto, o che abbiano contratto patologie invalidanti nelle missioni potranno più facilmente accedere ai diritti costituzionalmente protetti e comunque ai risarcimenti che spettano loro. Anche chi è già stato già valutato con i criteri meno favorevoli indicati nel dPR 243/06, potrà accedere a risarcimenti maggiori, proprio grazie ai criteri più vantaggiosi del dPR 181/09. Una battaglia portata avanti da tempo dall’avvocato Ezio Bonanni, che da anni è al fianco delle vittime del dovere e delle loro famiglie. Le vittime hanno pari dignità, che siano vittime di terrorismo o nel servizio delle proprie funzioni servendo lo Stato. L’assegnazione disomogenea dei punteggi ha invece sempre mortificato le seconde e i loro familiari, che si sono sentiti spesso cittadini di serie B. Persone che fanno ogni giorno... --- ### Guerra in Ucraina e il pensiero di Seneca > La guerra in Ucraina pone l'Ue davanti a un bivio. Può lasciare che la Russia vinca violando il principio dell’autodeterminazione dei popoli? - Published: 2022-02-25 - Modified: 2022-02-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/guerra-in-ucraina-seneca/ - Categorie: Editoriali - Tag: Guerra in Ucraina, guerra ucraina, Putin, Seneca La guerra in Ucraina pone l'Unione europea davanti a un bivio. Seneca duemila anni fa si esprimeva chiaramente contro la guerra: "Noi reprimiamo gli omicidi e le uccisioni dei singoli uomini: che dire delle guerre e della gloria che si consegue compiendo il delitto di far strage di interi popoli? La cupidigia e la crudeltà non conoscono limiti. Seguendo le deliberazioni del Senato e i plebisciti vengono commesse crudeltà e, in nome dello Stato, si comanda di fare ciò che in privato si vieta. ” (Lettere 95,30). Duemila anni dopo l’uomo non ha ancora imparato che i conflitti bellici sono un fallimento per l’intera umanità. Non possono essere mai una soluzione e per questo vanno condannati. L'aggressione di Putin all'Ucraina L’aggressione di Putin all’Ucraina getta l’Europa in un baratro che aveva dimenticato. Uomini, donne e bambini moriranno per un’ideologia imperialista che forse servirà a Putin per allontanare il suo fallimento politico e per chiarire al mondo che ora può riaccorpare alcuni territori, sotto la minaccia di una guerra nucleare. Gli interessi economici di pochi porteranno ancora devastazione e morte. E l’Europa si trova ora a decidere cosa fare. Se lasciare che la Russia possa vincere, violando il principio internazionale dell’autodeterminazione dei popoli. Per evitare che il conflitto possa allargarsi. Con l'Onu - Organizzazione delle nazioni unite bloccata dal diritto di veto tutto resta nelle mani dell'Unione europea. Per evitare che il conflitto possa allargarsi. Anche le sanzioni economiche che colpiranno la Russia avranno drammatiche ripercussioni anche nel nostro Paese. Considerando la... --- ### Mesotelioma amianto, l’Inail registra 3792 casi in tre anni > Mesotelioma amianto, disponibili i dati Inail fino al 2018: le regioni più colpite sono Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna - Published: 2022-02-24 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-amianto-rapporto-inail/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Inail, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, rapporto mesotelioma Inail E’ stato appena pubblicato il VII Rapporto ReNam dell’Inail che raccoglie i casi di mesotelioma amianto, tumore causato dall’asbesto, dal 1993 al 2018. Per questo ultimo anno di rilevazione i dati del Registro nazionale dei mesoteliomi sono incompleti, soprattutto in relazione alle difficoltà segnalate da molti Centri regionali nel disporre degli indispensabili strumenti di verifica. La situazione di emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del virus Sars-CoV-2, infatti, ha avuto un impatto considerevole sulla capacità operativa dei Cor. In totale dal 1993 l’Inail ha registrato 31. 572 casi di mesotelioma maligno (MM), in media 1089 l’anno. Fino al 2015 erano 27. 356 casi. In tre anni i nuovi casi sono stati quindi 3792. A questi numeri che dimostrano il dramma dell’amianto, vanno aggiunte tutte le malattie asbesto correlate (nell’ultima rilevazione degli anni 2016 -2020 circa 1700 l’anno). Mesotelioma amianto, le regioni che pagano il prezzo più alto Entrando nello specifico il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail afferma che oltre il 50% dei casi di mesotelioma sono registrati fra i residenti in Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna (56,7%). La sede anatomica di insorgenza è la pleura per il 93,2% dei casi e il peritoneo per il 6,3%. Sono presenti inoltre 63 casi del pericardio e 91 della tunica vaginale del testicolo. Per l’81% dei casi la diagnosi è di mesotelioma maligno certo (con conferma istologica). Per quanto riguarda le fasce di età colpite dai dati si evince che fino a 45 anni la malattia è rarissima (solo 1,4% del... --- ### Crisi ucraina, tregua olimpica: tanto tuonò che piove sul bagnato > Crisi ucraina, Ruggero Alcanterini: "Care ragazze e ragazzi, ma dove pensavate che si volesse andare a parare?" - Published: 2022-02-24 - Modified: 2022-02-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crisi-ucraina-tregua-olimpica/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: crisi ucraina, Dott. Ruggero Alcanterini, guerra ucraina, ucraina Crisi ucraina, l'editoriale di Ruggero Alcanterini (direttore de L'Eco del litorale e di Diritto e salute) “All’armi, all’armi! ”, grida disperato il povero presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Care ragazze e ragazzi, ma dove pensavate che si volesse andare a parare con tutti i sofismi della comunicazione, gestiti più o meno a carte scoperte, sul tavolo e sotto, da prima dei Giochi di Pechino e poi? Anzi, se proprio vogliamo farcene “una ragion per cui”, aggiungerei la sofferta conclusione di COP 26 a Glasgow, da dove i “grandi” sono usciti rimpallando il cambiamento e la impossibile salvezza di Earth tra il 2030 e il 2050. In effetti, a volerci ben pensare, quella era e rimane l’ennesima, forse ultima occasione drammaticamente persa, rispetto al vero problema del Pianeta aggredito da super pericolosi parassiti, tal quali siamo noi umani. Corsi e ricorsi storici Se volessimo fare della facile retorica, non avremmo che l’imbarazzo della scelta, anche simbolica della rappresentazione dei mefitici meandri della perversità, dei gironi da incubo che siamo capaci di determinare, per via della nostra straordinaria vocazione masochista. Cosa volete che vi riproponga? La Guerra di Troia o la Prima, piuttosto che la Seconda Guerra Mondiale con le loro ridicole giustificazioni, a cominciare dal ratto di Elena? Forse qualcuno preferirebbe le Guerre Puniche, ma come potrete notare si tratta sempre di eventi a scoppio alternato. Eventi legati agli algoritmi del potere e dell’economia. Originati da fratture sociali e da crolli culturali, falsamente ammantati da ideologie e religioni. Se c’è un emisfero dove... --- ### Ferrovie dello Stato condannata a risarcire vittima amianto > Ferrovie dello Stato condannata dal Tribunale di Roma a risarcire un operaio vittima dell'amianto: una nuova vittoria dell'avvocato Bonanni - Published: 2022-02-23 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ferrovie-dello-stato-condanna-risarcimento-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ferrovie dello stato, foggia, Inail, mesotelioma, Officine grandi riparazioni di Foggia, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Roma ha condannato Ferrovie dello Stato al risarcimento dei familiari di un operaio di Foggia morto per amianto. I giudici capitolini hanno accolto il ricorso degli avvocati Daniela Cataldo e Ezio Bonanni. L’aggiustatore meccanico ha lavorato nel 1969 alle dipendenze di RFI nelle Officine grandi riparazioni di Foggia. Sono bastati 14 mesi alle dipendenze delle Ferrovie dello Stato per contrarre un mesotelioma che, purtroppo, lo ha ucciso. Nonostante la resistenza delle Ferrovie dello Stato, è dimostrato che l'asbesto è stato utilizzato nelle carrozze e nei locomotori e che coloro che vi hanno lavorato, hanno subito un’elevata esposizione alla fibra killer. Ferrovie dello Stato, amianto nelle Officine GR di Foggia L’uomo, nei 14 mesi all'interno dell'OGR di Foggia delle Ferrovie dello Stato, si è occupato della manutenzione dei rotabili ferroviari, motori, tubazioni e cavi elettrici. Nell’unico grande ambiente lavoravano insieme tutte le maestranze esposte alla polvere di amianto che ha causato in tanti dipendenti tumori e patologie asbesto correlate. La storia del 69enne di Foggia è simile a quella di tanti suoi colleghi, morti a Torino, come a Bologna. La storia della Officine Grande Riparazioni delle FdS è caratterizzata dalla strage di lavoratori, che in qualche caso hanno colpito anche i familiari.  “Una nuova vittoria – ha dichiarato l’avvocato Ezio Bonanni – che ci fa capire come l’indennizzo Inail sia insufficiente a coprire i danni subiti dalle vittime amianto. Siamo soddisfatti del risultato, ma le persone esposte alla fibra killer e i loro familiari non dovrebbero affrontare anche... --- ### Danni amianto, Claudio Durigon al fianco delle vittime > Danni amianto, l'impegno di Claudio Durigon nella lotta all'amianto a margine del convegno su una nuova cultura d'impresa - Published: 2022-02-23 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danni-amianto-claudio-durigon-pnrr/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, Claudio Durigon, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Claudio Durigon, deputato della Lega, è intervenuto ieri al convegno per una nuova cultura d’impresa. Temi chiave: sport, salute e sostenibilità e i danni amianto. Il presidente di Confimea, Roberto Nardella, ha presentato il progetto confederale per portare le aziende ad abbracciare un metodo diverso di fare impresa, che ponga al centro il rispetto dell’ambiente e della persona. Durigon ha espresso il suo plauso per la sinergia che si è venuta a creare tra l’associazione di categoria, il Comitato italiano nazionale Fair play presieduto da Ruggero Alcanterini e l’Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. La strage silenziosa causata dall’utilizzo dell’amianto in Italia, almeno fino sua alla messa al bando, con la legge 257/1992, è un tema caro anche al deputato Durigon, originario della provincia di Latina, proprio come l’avvocato Bonanni. Durante il convegno, al quale ha partecipato anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e il sottosegretario di Stato del ministero della Salute, Andrea Costa, Durigon ha sottolineato l’importanza di agire parallelamente sui temi di salute e sostenibilità. Temi nei quali rientra quello dell’amianto. I danni causati dall'amianto Le aziende hanno utilizzato l'amianto fino all'entrata in vigore della legge che ne ha vietato l'estrazione. Questo nonostante già dagli anni '40 alcuni studi avessero evidenziato i danni che causava alla salute di chi ne respirava le fibre e le polveri. L'asbesto causa infatti, infiammazioni e tumori, primo tra tutti il mesotelioma. Oltre a questo provoca diversi altri tipi di cancro e tutta una serie di patologie asbesto... --- ### Il fair play guiderà la nuova cultura d'impresa > Fair play, i valori dello sport come faro anche della nuova cultura d'impresa: l'evento di Confimea al Foro Italico a Roma - Published: 2022-02-22 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-fair-play-nuova-cultura-impresa/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Comitato nazionale italiano Fair Play, Confimea, Confimea Imprese, CONI, Earth Day Italia, ezio bonanni, Giovanni Malagò, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini, The Map Report “Sport, salute e sostenibilità, per una nuova cultura d’impresa” e l’imprenditore protagonista di un cambiamento epocale sulla base dei valori del Fair play: correttezza, lealtà, rispetto. Questo il punto chiave del progetto confederale di Confimea presentato oggi al salone d’onore del Coni, al Foro Italico, a Roma. L’evento è stato organizzato con il supporto del Comitato nazionale italiano Fair Play, con il patrocinio del Coni, di Sport e Salute e la partecipazione dell’Ona - Osservatorio nazionale amianto, di Earth Day Italia e di The Map Report. Ad introdurre i lavori il presidente del Coni, Giovanni Malagò, di ritorno dai Giochi olimpici di Pechino, che si è soffermato sull’uso ormai maniacale della parola “sostenibilità”. Parola che fortunatamente è diventata fondamentale e che guida ogni azione, anche le manifestazioni sportive. “Si può avere la migliore scuola di sport, i migliori tecnici, ma se si organizza un evento sportivo a discapito della città, di chi vi abita e lavora, il danno che si crea inficia e supera l'importanza dell'evento sportivo stesso”. L'Osservatorio nazionale amianto e il Comitato nazionale italiano Fair Play hanno consegnato a Malagò una targa per ringraziarlo per il suo impegno e per lo straordinario successo del Coni nel XXIV Giochi Olimpici Invernali. Costa: "L’approccio del fair play può essere usato in tutti i settori" Dopo di lui è intervenuto il sottosegretario di Stato al ministero della Salute, Andrea Costa che ha ribadito come tutti possano contribuire al cambiamento: “Oggi più che mai c’è la consapevolezza di come, dando giusta priorità... --- ### Nel ricordo di Adriano Olivetti > Editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, dedicato ad Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e politico italiano. - Published: 2022-02-22 - Modified: 2022-02-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ricordo-adriano-olivetti/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Ruggero Alcanterini Sport, salute e transizione etica, come sostenibilità d’impresa. Ma come chiamarlo, se non Adriano Olivetti, il Progetto ideale per tornare a vivere. Anzi a cavalcare l’onda che negli anni cinquanta aveva ispirato la rinascenza italica. Di certo il concetto olivettiano di impresa all’avanguardia, come ideazione, ricerca e rapporto con il sociale dentro e fuori dell’azienda era e rimane l’uovo di Colombo. Quell'uovo che Clolmbo per primo, richiamò come concetto esemplificativo di un modo di fare ed essere, talmente easy e alternativo, pulito e generoso, ispirato al gioco corretto, tale da sembrare dissacrante e pericoloso. Almeno a quelli che non esitarono a distruggere il prototipo etico di cui si avvalse il tricolore, come straordinaria avanguardia nel digitale. Non voglio ricordare a me stesso che la memoria corta non sempre rappresenta un vantaggio. E che Adriano Olivetti e Giorgio Tchou, come le loro stesse intuizioni ed invenzioni furono spazzati via dal furore di una concorrenza cinica e bara. I primi giochi Olimpici a Roma Il 25 agosto del 1960, quando furono inaugurati i XVII Giochi Olimpici di Roma, ricordati come quelli del “Dovere compiuto”, Olivetti era già volato in Borea da sei mesi. Fu vittima di un “malore” senza testimoni su di un treno diretto in Svizzera, ma il Centro Stampa era la pietra angolare dell’organizzazione. Esempio di efficienza e funzionalità d’avanguardia, peraltro legate al geniale ricercatore italo-cinese Tchou, anche lui eliminato dal “fato” nel novembre del 1961. Quando con il Progetto Elea la Olivetti era di gran lunga avanti alla concorrenza... --- ### Papa Francesco: la forza della fede e la speranza nel futuro > Papa Francesco è l’esempio da seguire. Con semplicità e gentilezza veicola messaggi forti, fino al cuore di tutti gli esseri umani - Published: 2022-02-21 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/papa-francesco-preghiera/ - Categorie: Editoriali - Tag: Amianto, Bergoglio, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Papa Francesco Papa Francesco è l’esempio da seguire. Con semplicità e gentilezza veicola messaggi forti, fino al cuore di tutti gli esseri umani. No alla guerra, sì alla pace. Vaccini per tutti, senza alcuna discriminazione geografica e censuaria. Molti pensavano di essere sani e di poter vivere in un mondo malato. L’esperienza del Covid-19 ha riportato tutti alla tragica e drammatica realtà del nostro mondo, contaminato e malato. Quando il cuore non prova più emozioni, quando il messaggio è sempre quello violento (sentiamo dire che il messaggio minaccioso nei confronti di Putin possa essere il veicolo della pace), in realtà ci avviamo ad una deriva burrascosa. Nella mia vita ho sempre coltivato la possibilità di essere gentile e di veicolare anche i messaggi più duri con gentilezza, educazione ed umiltà. Papa Francesco, la preghiera del 27 marzo 2020 La vera forza è nell’umiltà e nella semplicità, come le parole del Pontefice che, di fronte alla pandemia, è sceso dal tempio fino alla città eterna e nel mondo intero: un uomo in là con gli anni, sofferente, con la croce di Cristo. Solo apparentemente è solo, ma intorno a sé ha tutto il genere umano ed il mondo intero, il passato, il presente ed il futuro della storia dell’umanità. E poi ritorna al tempio. Sul sagrato di San Pietro in una piazza che, solo apparentemente è vuota, parla in silenzio al mondo intero. È la carezza di Papa Francesco, come quella del “Papa buono”, Giovanni XXIII, e quindi, ha accarezzato il mondo e... --- ### Mesotelioma: nuove cure per il cancro amianto > Mesotelioma cura cancro amianto: appurate nuove idee per sconfiggere il tumore dell'amianto. Consulta i recenti risultati della ricerca. - Published: 2022-02-20 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nuove-idee-sconfiggere-cancro-amianto/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, mesotelioma pleurico, ricerca e cura mesotelioma Mesotelioma cura: nel 2023 la ricerca continua Mesotelioma cura cancro amianto è fondamentale. Il mesotelioma è il tumore delle cellule del mesotelio (tessuto della superficie delle membrane sierose, la pleura nel torace, il peritoneo nell'addome, pericardio nello spazio attorno al cuore e la membrana che riveste i testicoli). È sempre causato dall'amianto (sinonimo asbesto, anche detto eternit) e il più frequente è il tumore della pleura. Solo la diagnosi precoce permette una terapia e cura efficace. Purtroppo, come dimostra il VII Rapporto ReNaM, le vittime aumentano di anno in anno. Per tutte le vittime, l'Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il servizio di assistenza medica e tutela legale online. Grazie a questo notiziario amianto, l'associazione garantisce una più ampia tutela dei tuoi diritti! Con l'associazione potrai ottenere l'assistenza medica gratuita e il parere legale gratuito. Indice dei contenuti Ricerca del mesotelioma in Svizzera: Emanuela Felley-Bosco Prevenzione e cura Classificazione istologica Le capacità cancerogene delle fibre di amianto Trattamento Chirurgia Mesotelioma chemioterapia Radioterapia Assistenza legale gratuita ONA Tempo di lettura stimato: 10 minuti Ricerca del mesotelioma in Svizzera: Emanuela Felley-Bosco La rivista ‘Nature’ ha pubblicato lo studio sul mesotelioma dell’Accademia elvetica, coordinato dalla ricercatrice italiana, Emanuela Felley-Bosco, del laboratorio di oncologia molecolare dell’Università di Zurigo. La ricerca dell’accademia elvetica è il risultato di un finanziamento congiunto della Fondazione nazionale svizzera. Un progetto che ha coinvolto gli ospedali universitari di Zurigo, Ginevra e Toronto, nonché l’Università di Friburgo e il Politecnico federale di Zurigo (amianto svizzera). Prevenzione e cura del mesotelioma asbesto Questa neoplasia si previene solo evitando l'esposizione alle fibre di asbesto. Anche... --- ### Risarcimento beffa, Dal Cin: "Vita di un uomo vale 20mila euro" > Risarcimento beffa, il Tar del Lazio riconosce un esiguo risarcimento amianto al finanziere di Latina, Antonio Da Cin - Published: 2022-02-18 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-dal-cin-tar-lazio/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, asbestosi pleurica, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tar del Lazio riconosce un ulteriore risarcimento al finanziere di Latina, Antonio Da Cin. Ventimila euro che suonano, però, come una beffa rispetto alla richiesta di danni patrimoniali e non patrimoniali per oltre 1 milione 600mila euro. Attraverso l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, che lo assiste dall’inizio nella sua battaglia contro il ministero dell’Economia e delle Finanze, Dal Cin nel ricorso al Tar aveva infatti quantificato i danni causati dall’amianto con l’invalidità del 50%. Così come riconosciutagli dal giudice del Lavoro di Latina nel novembre del 2021. I giudici amministrativi, invece, ritengono che la percentuale di invalidità da considerare per la quantificazione del danno, per il risarcimento, sia del 10% (Scrivono nel provvedimento "quella massima stimata dal perito nella consulenza fatta propria nella sentenza 1242/2021"). Soprattutto ritengono che “la determinazione del danno biologico debba fondarsi su criteri tradizionalmente elaborati nella civilistica, non potendosi di contro, prendere in considerazione l’impostazione di carattere solidaristico propria della disciplina sulle vittime del dovere”. Questo nonostante il Ministero dell’Interno abbia riconosciuto, il 12 giugno 2018, Antonio Dal Cin come equiparato a vittima del dovere. Risarcimento, amareggiato Dal Cin: Mi vergogno di essere italiano “Ho servito il mio Paese e in tempo di pace sono stato condannato a morte da uno Stato che ora quantifica il prezzo della mia vita in 20. 671 euro, peraltro commettendo l'ennesimo clamoroso errore. La massima stimata dalla CTU nella consulenza fatta propria nella sentenza n. 1242/2021 non è del 10%, infatti, ma del 50%. Appare del... --- ### Legge sull'amianto, Cingolani scopre la proposta per la riforma > Legge sull'amianto, il ministro Roberto Cingolani ammette di non conoscere la proposta di riforma presentata un anno e mezzo fa - Published: 2022-02-18 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/legge-sull-amianto-riforma-cingolani/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Giornata in memoria vittime amianto, Inail, Legge 257/1992, Legge 257/92, ONA, osservatorio nazionale amianto La proposta di riforma della legge sull’amianto presentata un anno e mezzo fa è finita nell’oblio. Lo dice da tempo l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto che faceva parte della commissione istituita ad hoc. E lo ha ammesso, non senza imbarazzo, il ministro per la Transazione ecologica, Roberto Cingolani a Il fatto quotidiano. Ha detto di non sapere nulla della relazione elaborata da una commissione nominata dall’ex ministro Costa e presieduta da Guariniello. Dopo la caduta del governo la proposta è finita in un cassetto e lì è rimasta. Legge sull'amianto 257/1992 Eppure è chiaro a tutti che la legge 257/1992 sull’amianto non rende giustizia alle vittime. La bonifica dalla fibra killer è in forte ritardo e il minerale continua ad essere presente anche in scuole e ospedali. E chi si ammala, per ricevere il giusto risarcimento, deve intraprendere percorsi giudiziari difficili e lunghissimi contro colossi dell’industria italiana. Spesso i risarcimenti, dopo anni di ricorsi e controricorsi, arrivano ai familiari degli operai che nel frattempo sono morti. Anche questo è emerso ieri, durante l’audizione in Commissione Affari costituzionali del Senato, per l’istituzione della Giornata in memoria delle vittime dell’amianto. Nicola Pondrano, ex operaio e sindacalista dell’Eternit e presidente del Comitato provinciale dell’Inail, sentito in Senato, ha spiegato come l’Ente registri ogni anno 2000 morti per mesotelioma, ma soltanto 600 vengono indennizzati. “Gli altri – ha spiegato - restano in un limbo”. Legge sull'amianto, per la riforma qualcosa si muove Qualcosa si muove. Il ministro Cingolani ha deciso... --- ### Giornata in memoria vittime amianto: Fibra uccide la famiglia > Giornata in memoria delle vittime dell'amianto, il presidente Ona Ezio Bonanni interviene all'audizione in Senato sul disegno di legge - Published: 2022-02-17 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-memoria-vittime-amianto-senato/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Il giorno dopo le dichiarazioni del ministro Roberto Cingolani, che a Il Fatto quotidiano dice di non sapere nulla della riforma sull’amianto elaborata un anno e mezzo fa e poi dimenticata, il presidente dell’Ona – Osservatorio notiziario amianto, Ezio Bonanni, ha parlato alla Commissione Affari costituzionali del Senato sul disegno di legge che istituisce, per il 28 aprile, la Giornata in memoria per le vittime della fibra killer. Ritardi ce ne sono e li pagano le vittime e i loro familiari, che combattono ogni giorno con le conseguenze dell’uso dissennato dell’amianto per decenni. Questo nonostante già dagli anni ’40 alcuni studi abbiano accertato la sua pericolosità per la salute. Amianto killer, i danni alla salute del minerale perfetto A spiegare i danni causati dall’asbesto è stato, questa mattina, nell’audizione informale sul disegno di legge, il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Milano, Maurizio Ascione. “L’amianto – ha detto – ha rappresentato per l’Italia il materiale ottimale per le sue caratteristiche. Purtroppo però ha creato gravi danni a chi vi ha lavorato a contatto, a chi è stato esposto soltanto indirettamente all’interno dei siti industriali. Lo stesso è stato, nel caso di grandi siti produttivi, per chi risiedeva nelle vicinanze. Negli anni sono stati, infatti, registrate gravissime forme tumorali, come il mesotelioma e il tumore del polmone. Sono seguite inchieste, processi che sono arrivati fino in Corte di Cassazione, ma non c’è stata ancora giustizia per le famiglie delle vittime”. Giornata in memoria, riforma della legge sull’amianto dimenticata Il presidente... --- ### L'Erasmus Fair play con Skills for youth vola in Grecia > L'Erasmus Fair Play vola in Grecia. Avrà luogo a Kalamata il secondo Short-Term Joint Staff Training Event del progetto Skills For Youth - Published: 2022-02-16 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/erasmus/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, Erasmus Fair Play, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Skills For Youth L'Erasmus Fair Play vola in Grecia. Dal 17 al 20 febbraio avrà luogo a Kalamata il secondo Short-Term Joint Staff Training Event del progetto Skills For Youth. Quattro giorni interamente dedicati alla formazione degli operatori giovanili sulla tematica del Fair Play. Tematica che sarà applicata nell’educazione dei giovani. Il Progetto Skills For Youth è finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea. Vede il Comitato Nazionale Italiano Fair Play capofila di una partnership composta da organizzazioni sportive e giovanili da Portogallo, Spagna, Slovenia, Grecia, Lettonia e Polonia nel framework della Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici con una partnership. Skills For Youth per una metodologia di educazione informale L’obiettivo del progetto SFY è quello di favorire lo scambio di buone pratiche e conoscenze tra organizzazioni di diverso livello. Il fine è quello di costruire una metodologia di educazione informale che, attraverso i valori del Fair Play, promuova l’empowerment personale dei giovani in campo sociale e comunitario. Il secondo training congiunto si focalizzerà sul tema “Il fair play come maestro di democrazia e cittadinanza, inclusione sociale attraverso i valori di equità e correttezza”. La finalità sarà di avviare la trasposizione dei valori del Fair Play dall’ambito sportivo a quello civile, come strumento di educazione civica. Erasmus Fair play, l'incontro con Ioannis Psilopoulos L’evento verrà ospitato dal Balkan Institute of Entrepreneurship a Kalamata e seguirà una metodologia informale, evitando attività frontali. Assicurando in questo modo che tutti i partecipanti siano equamente coinvolti. Tutti potranno esprimere la propria opinione e raggiungere i propri obiettivi... --- ### "Nuova cultura d'impresa", al centro salute e sostenibilità > “Una nuova cultura d’impresa. Salute e sostenibilità”, l'evento organizzato da Confimea imprese e dal Comitato nazionale italiano Fair Play - Published: 2022-02-16 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cultura-d-impresa/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Comitato italiano Fair Play, Confimea, Confimea Imprese, CONI, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto La modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana rappresenta una svolta epocale. La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è ora un principio fondamentale del nostro ordinamento. Il punto di arrivo di un percorso iniziato ormai da tempo e nello stesso momento un inizio per rivalutare tutti i nostri comportamenti. In questo contesto Confimea imprese e Cnifp - Comitato italiano Fair play hanno organizzato un importante evento che ha l’obiettivo di definire e diffondere un nuovo modo di essere imprenditori. Il convegno, che si terrà il 22 febbraio 2022, al Foro Italico, nel salone d’onore del Coni, a Roma, si chiama “Una nuova cultura d’impresa. Salute e sostenibilità”. La volontà è quella di intraprendere un percorso per garantire all’imprenditore e alla società nel suo complesso un reale sviluppo economico, sociale e ambientale. L’evento ha il patrocinio del Coni e di Sport e Salute ed è affiancato da Earth Day Italia, Mediatrade e dall’Ona – Osservatorio nazionale amianto. Nuova cultura d'impresa, ospiti illustri Durante l’incontro, che inizierà alle 9. 30, il presidente di Confimea Imprese, Roberto Nardella, presenterà il progetto che prevede la creazione di una filiera: una rete di imprese che segue la normativa a prescindere dal settore o dal territorio. La filiera consentirà alle aziende di poter entrare in rete e riutilizzare, attraverso altre imprese, materiale di risulta. Materiali anche pericolosi come l’amianto, o meno pericolosi, che potranno essere trattati da chi si occupa di rigenerazione dei prodotti. Dopo i saluti istituzionali del presidente del Coni, Giovanni... --- ### Obbligo vaccinale Covid, batosta del Tar del Lazio > Obbligo vaccinale, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di 26 militari no vax e bloccato la sospensione dal servizio - Published: 2022-02-15 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/obbligo-vaccinale-covid-tar-lazio/ - Categorie: Forze armate - Tag: Covid, covid 19, ezio bonanni, obbligo vaccinale, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tar del Lazio Il Governo ha disposto l'obbligo vaccinale, per arginare la diffusione del Covid, in primo luogo per gli operatori sanitari e poi per i militari e per il personale scolastico. Ieri, 14 febbraio, il Tar del Lazio però ha spezzato un’altra lancia a favore di chi decide di non intraprendere il percorso vaccinale. Il giudice amministrativo ha infatti accolto il ricorso di 26 militari no vax e bloccato la sospensione dal servizio e contestualmente dello stipendio. Il Tar del Lazio entrerà nel merito il prossimo 16 marzo, con una trattazione collegiale, al termine della quale deciderà sulla questione. Per 26 appartenenti alle forze dell’ordine quindi, il Tar, ha bloccato il provvedimento di sospensione arrivato per la violazione dell’obbligo vaccinale. Previa, ove necessario – si legge nel provvedimento - disapplicazione dell'art. 2 del Decreto Legge n. 172 del 26. 11. 2021, convertito in Legge n. 3 del 21. 01. 2022, recante ‘Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali’. Previa, ove necessario, remissione alla Corte Costituzionale della questione di legittimità costituzionale dell'art. 2 del decreto legge n. 172 del 26. 11. 2021, convertito in legge n. 3 del 21. 01. 2022”. Il Tar prospetta, quindi, come sicuramente delineato anche nel ricorso, l’illegittimità costituzionale. Covid, il Tar del Lazio aveva già bocciato la vigile attesa Non è la prima volta che il Tar del Lazio prenda posizione contrarie a quelle del Governo. Con la decisione del gennaio 2022 aveva annullato parte della circolare del Ministero della Salute del 26 aprile... --- ### Senato boccia ristoro per le famiglie dei medici morti per Covid > Senato, non riceveranno alcun ristoro le famiglie dei medici morti per coronavirus: bocciato il subemendamento - Published: 2022-02-14 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/senato-boccia-ristoro-famiglie-medici-morti-covid/ - Categorie: News vittime del dovere - Tag: Covid, ezio bonanni, medici morti per Covid, ONA, osservatorio nazionale amianto, ristoro famiglie medici morti Nessun ristoro alle famiglie dei medici morti per Covid, il Senato ha bocciato l’emendamento. Durante la prima fase della pandemia, quando non c’erano neanche i più elementari dispositivi di protezione. Quando non c’era un piano pandemico da seguire, li abbiamo chiamati angeli, eroi, li abbiamo applauditi dai balconi. Poi, come spesso accade in Italia, li abbiamo presto dimenticati. Il subemendamento 2. 1500/32 presentato dalla senatrice Maria Cristina Cantù (Lega), non è stato approvato. Aveva già avuto il parere contrario della commissione Bilancio ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, ma era stato, ritirato e riformulato come Ordine del giorno, accolto dal governo. Invece non è passato. Presidente Federazione Ordini dei medici deluso da scelta Senato Il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli, è profondamente amareggiato: “La mancata approvazione del subemendamento presentato dalla senatrice Maria Cristina Cantù è un’occasione persa. L’occasione di dimostrare gratitudine ai medici che hanno dato la loro vita per continuare a curare durante la pandemia”. “Dispiace che non si siano trovati i fondi – ha continuato Anelli - per poter dare un ristoro anche simbolico, oltre che economico, alle famiglie di questi colleghi, medici di famiglia, liberi professionisti, specialisti ambulatoriali, odontoiatri. Famiglie che, in molti casi, sono, insieme alla perdita umana, rimaste prive dell’unica fonte di sostentamento e alle quali sono negati gli indennizzi Inail”. Operatori sanitari deceduti: Giusto riconoscere sacrificio Più della metà dei medici che hanno perso la vita a causa del Covid non sono dipendenti del... --- ### Tutela dell'ambiente, protocollo d'intesa tra ONA e FIPSAS Lazio > Tutela dell'ambiente, protocollo d'intesa tra ONA e FIPSAS Lazio, Federazione Italiana Pesca Sportiva e attività subacquea - Published: 2022-02-11 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tutela-ambiente-ona-fipsas-lazio/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Amianto, Emiliano Ciotti, ezio bonanni, FIPSAS Lazio, Guardie EcoZoofile Fipsas, ONA, osservatorio nazionale amianto Tutela dell'ambiente, il presidente dell'ONA, l'avvocato Ezio Bonanni, e il presidente del Comitato regionale Lazio FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e attività subacquea, Enzo De Grandis, hanno firmato ieri un protocollo d'intesa. L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto ha, così, un nuovo alleato nella battaglia per preservare l’ambiente che ci circonda e la salute dei cittadini. La FIPSAS è un’associazione di protezione ambientale che si propone in particolare di scoprire le alterazioni dell’ecosistema. Le Guardie Ittiche EcoZoofile Fipsas controllano il territorio e segnalano e sanzionano illeciti come l'abbandono di rifiuti tossici, pericolosi e non pericolosi, discariche abusive, depauperamento delle aree verdi. E ancora scarichi inquinanti civili e industriali. Alla firma era presente anche Emiliano Ciotti, responsabile regionale Guardie Ittiche e presidente dell’associazione “Vittime marocchinate di Goumiers” (onlus di Sabaudia). Tutela dell'ambiente, l'inquinamento da amianto Anche l’inquinamento da amianto, che l’ONA combatte da sempre, è una problematica che rientra nella tutela dell’ambiente e per la quale le Guardie FIPSAS possono fare molto, visto il loro attento e puntuale monitoraggio del territorio. Da qui è nata l’idea di un protocollo d’intesa, al fine di perseguire la tutela dell’ambiente, paesaggistica, dell’ecosistema e della salute umana. Tra gli obiettivi troviamo quello dell’identificazione dei siti contaminati di amianto e materiali contenenti asbesto. Così come l’eventuale integrazione della mappatura in corso di esecuzione da parte dell’ONA, anche attraverso la App apposita creata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. La volontà è quella di determinare un’azione più incisiva, anche con la collaborazione delle istituzioni, sia per la prevenzione primaria attraverso la bonifica... --- ### No vax sospeso, il Tar del Lazio: "Stipendio va restituito" > No vax sospeso dal lavoro, il Tar del Lazio dispone restituzione dello stipendio e rinvia per la questione ad un'udienza collegiale - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/no-vax-stipendio-sospeso-tar-lazio/ - Categorie: Giustizia, Ultime notizie - Tag: Amianto, certificazione verde, Covid, ezio bonanni, no vax, ONA, osservatorio nazionale amianto, vaccini covid No vax sospeso senza stipendio: il Tar del Lazio accoglie l’istanza cautelare. Il compenso va restituito. Un pronunciamento che rappresenta un precedente importante per chi, non volendo vaccinarsi, è stato costretto a rinunciare al salario. I giudici amministrativi, con decreto 726/2022, hanno accolto il ricorso di un dipendente pubblico che era stato sospeso dal lavoro e contestualmente aveva perso la retribuzione. L’Ente aveva giustificato la misura con la violazione da parte del dipendente degli obblighi vaccinali e della certificazione verde. No vax, Tar: mancata retribuzione "pregiudizio irreparabile" Il Tar ha premesso che il ricorso "prospettando in sostanza profili di illegittimità costituzionale della normativa concernente l’obbligo" vaccinale, richiede adeguato approfondimento nella sede propria collegiale. "In relazione alla privazione della retribuzione - ha specificato il Tar - e quindi alla fonte di sostegno delle esigenze fondamentali di vita, sussistono profili di pregiudizio grave e irreparabile. Tali da non tollerare il differimento della misura cautelare sino all’esame collegiale. Per questo il Tribunale "accoglie l’istanza di misura cautelare monocratica sino all’esame collegiale, limitatamente alla disposta sospensione del trattamento retributivo”. Non decide quindi sulla questione di illegittimità costituzionale, ma dà al lavoratore la possibilità di riavere lo stipendio con il quale si sostiene.  Sospendere la retribuzione presenta infatti profili di dannosità grave e irreparabile. Il giudizio proseguirà il prossimo 25 febbraio per la trattazione collegiale. No vax, le richieste del dipendente pubblico Il dipendente non vax, con il ricorso, aveva chiesto l'annullamento, in primo luogo, del provvedimento del 4 gennaio 2022 che gli è stato notificato... --- ### Vetroresina VTR , una nuova minaccia. > Il vetroresina è la nuova frontiera in campo edilizio, già indicata come cancerogena, quali saranno i problemi se non si interverrà subito? - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vtr-vetroresina-nuova-minaccia/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: cancerogeno, inalazione, mesoteliomi, modificazioni cellulari, nuova minaccia, sostanze pericolose, vetroresina La vetroresina o VTR, è un tipo di plastica rinforzata con vetro, in forma di tessuti o TNT, impregnate con resine termoindurenti. Il VTR noto come plastica rinforzata con fibre di vetro è stata realizzata per la prima volta in Italia (1926, Bari). La resina termoindurente è un materiale viscoso, simile alla resina vegetale, capace di indurirsi a freddo o a caldo. È formata da una serie di polimeri, che si possono ottenere con diverse modalità e materie prime. Le resine più comuni sono le fenoliche, le acriliche, le epossidiche, le resine poliestere insature (UPR), le resine vinilestere (RE), quelle termostatiche e le termoindurenti. La resina sintetica non è venduta come tale, ma sottoforma di due componenti separati: l’oligomero e l’agente reticolante. Dalla miscelazione di questi due componenti si innesca la reazione a reticolazione. Questo materiale è utilizzato per diversi lavori. Alcuni tipi sono utilizzati come matrici per materiali composti; utilizzati nel campo edilizio oppure per lo scambio ionico che serve per la purificazione dell’acqua. Un settore importante dove sono utilizzate queste resine artificiali è quello delle fonderie. Infatti, le resine, costituiscono un prodotto fondamentale nella riproduzione di getti di metallo. Negli anni cinquanta questo materiale è stato utilizzato per la costruzione di oggetti esposti agli agenti atmosferici: automobili, imbarcazioni, serbatoi ecc. Leggeri ma molto solidi e resistenti, difatti viene utilizzata nel settore aeronautico, così come nella costruzione delle pale eoliche. Nuova minaccia: le fibre artificiali del vetro Un problema è quello collegato alle fibre artificiali vetrose utilizzate all’interno della... --- ### Fridays for future, nuovo sciopero globale per il clima > Fridays for future, gli attivisti tornano in piazza il 25 marzo 2022 per chiedere risarcimenti climatici da parte del Nord del mondo - Published: 2022-02-10 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fridays-for-future-sciopero-globale-per-il-clima/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, cambiamenti climatici, cambiamento climatico, ezio bonanni, Friday for future, ONA, osservatorio nazionale amianto, sciopero globale per il clima Il Fridays for future lancia un nuovo “sciopero globale per il clima”. L’attenzione sul cambiamento climatico e la necessità di cambiare il nostro stile di vita e il metodo di produzione per salvare il Pianeta è entrata al centro del dibattito mondiale grazie a Greta Thunberg. Il movimento nato con lei tornerà in piazza il 25 marzo 2022, questa volta per chiedere che "vengano garantiti i risarcimenti climatici da parte del Nord del mondo, che ha le maggiori responsabilità. Questi risarcimenti non dovrebbero essere prestiti, ma finanziamenti per le comunità indigene ed emarginate. Per la restituzione delle loro terre, per l'adattamento e le perdite e i danni". Friday for future: attivisti stanchi di discorsi falsamente verdi "Le persone al potere peggiorano questa crisi – ha spiegato Martina Comparelli, una delle portavoce dei Fridays for future italiani, da Milano - con i loro discorsi falsamente 'verdi' e le bugie che portano avanti nel nome della 'Transizione ecologica'. Abbiamo bisogno di una vera azione climatica, ed è per questo che torniamo in piazza". Con l'hashtag #PeopleNotProfit questi ragazzi chiederanno ai politici e a tutto il mondo di “creare sistemi basati sull'amore, l'empatia e la cura della comunità che mettano al primo posto la cura, non al profitto! È il momento di agire – dicono ancora - risarcire le popolazioni più colpite e storicamente oppresse, ridistribuire le ricchezze, le tecnologie e il potere politico. Mettiamo al centro le comunità, la cura per le persone piuttosto che il denaro”. Il cambiamento climatico Ormai il... --- ### Vaccino anti Covid senza brevetto, Bottazzi candidata al Nobel > Vaccino senza brevetto, la scienziata italo-honduregna Maria Elena Bottazzi candidata al Premio Nobel per la pace - Published: 2022-02-09 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vaccino-covid-senza-brevetto-bottazzi/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, Corbevax, Covid, Maria Elena Bottazzi, ONA, osservatorio nazionale amianto, vaccino Covid Maria Elena Bottazzi, insieme al suo collega Peter Hotez, ha sviluppato il Corbevax: un vaccino contro il Covid-19 efficace ed economico. Insieme agli scienziati che lavorano con lei, ha deciso di donare la sua scoperta all’umanità. Per questo una deputata americana ha proposto la scienziata italo-honduregna per il Premio Nobel per la pace. Una candidatura che l’ha resa felicissima. Su Twitter ha ringraziato i tantissimi italiani che le hanno inviato un messaggio sottolineando come sia un privilegio davvero speciale poter aiutare i Paesi più poveri. I dati già raccolti dimostrano che il vaccino è efficace all’80% per le varianti Alfa, Beta e Delta e anche i dati (non ancora definitivi) relativi alla Omicron lasciano ben pensare. Vorbevax, vaccino facile da produrre ed economico La docente al Baylor College of Medicine di Houston, che gestisce con Hotez il Texas Children's Hospital Center for Vaccine Development, ha sviluppato un vaccino facile da produrre perché sono state utilizzate metodiche conosciute da tempo e non ha bisogno della catena del freddo. Se questo non bastasse è molto economico, meno di due euro a dose e come già spiegato non è coperto da brevetto. La proposta di moratoria temporanea dei brevetti sui vaccini era stata bocciata, nonostante l’appello arrivasse da più parti. Lo avevano chiesto l’India e il Sudafrica, perfino Papa Francesco e cento premi Nobel ed ex capi di Stato. Eppure vaccinare i Paesi più poveri non è soltanto una questione di giustizia. Non vaccinare, infatti, e continuare a far girare il virus comporta... --- ### Maverick Lo Bianco, l’arte si mobilita contro l’amianto > Maverick Lo Bianco: l'imprenditore italiano a Londra con il suo brand "Never" che abbraccia benessere, arte e storia - Published: 2022-02-09 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maverick-lo-bianco/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, Maverick Lo Bianco, Mediterraneo, Never, ONA, osservatorio nazionale amianto Maverick Lo Bianco è uno degli ospiti di Casa Sanremo. Ha partecipato alla trasmissione di Massimo Lucidi: “Storie di resilienza del merito e del talento”, è un giovane imprenditore di 28 anni. Con lui anche l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, che danno lotta contro l'amianto. “Un giorno importante – aveva commentato Lo Bianco poco prima di arrivare a Sanremo - un inizio che è il prosieguo di un lungo viaggio. Finalmente potrò presentarlo su un palco importante, in uno degli eventi più importanti della nostra nazione. Lo guardavo fin da bambino sul divano con i miei genitori ed oggi poter essere lì a raccontarmi e raccontare la nostra storia per me è un orgoglio infinito”. Oggi lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato molto di sé, dello stop a causa del Covid-19 e della sua voglia di rivalsa che lo ha portato ad abbracciare altri progetti tra cui il brand NEVER. Della sua attenzione per l’ambiente e della sua volontà di mobilitarsi anche contro l’amianto. Maverick Lo Bianco, un giovane imprenditore a Londra per la creazione di un brand che pone al centro il benessere fisico, da raggiungere con lo sport e una sana alimentazione. Come mai ha scelto proprio Londra? “Ho scelto Londra perché c’ero stato con la mia famiglia in vacanza, una settimana prima il mio trasferimento ufficiale. Al mio rientro a Ciampino non ho fatto in tempo a tornare che già avevo prenotato un nuovo biglietto. Avevo sentito un richiamo: dovevo trasferirmi. Poi... --- ### Amianto asbesto: evoluzione del suo uso tra diritto e scienza > Amianto asbesto: un'incomprensibile incongruenza fra l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e l'evoluzione normativa - Published: 2022-02-08 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto-evoluzione/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, asbestosi, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il termine “amianto” (dal greco ἀμίαντος ossia "incorruttibile"), come il suo sinonimo “asbesto” (asbestos dal greco "inestinguibile") identifica tutti i silicati fibrosi che hanno la capacità di suddividersi longitudinalmente in fibrille lunghe e sempre più sottili, fino (1300 volte più sottile del capello umano). L’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso. Appartiene alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. È presente in natura in diverse parti del globo terreste come le miniere di Balangero, Valmalenco, Wittenoom nell’Australia Occidentale. Si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento in genere in miniere a cielo aperto. Amianto asbesto, le caratteristiche del minerale Il minerale era noto per le sue caratteristiche di resistenza al calore, al fuoco, agli agenti atmosferici, sin dall’antichità tanto da poter essere considerato un “dono” al pari dell’oro, incenso e mirra portati dai Re Magi e dunque degno di un Re. Carlo Magno era solito stupire i suoi invitati alla fine dei banchetti gettando la tovaglia (tessuta con fibre di amianto) nel fuoco che non bruciava e anzi appariva candida come la neve. Erodoto invece racconta della consuetudine di tessere con fibre di amianto i teli funebri destinati a persone di alto rango, per non far mescolare le ceneri del defunto con quelle del legno usato per la pira. L’amianto era considerato un minerale quasi “innaturale”. Tutte le fibre tessili provenivano (fino all’avvento di quelle sintetiche) dai regni animale e vegetale, cioè da qualcosa di vivo... . --- ### Il dopo Festival del Bel Paese > Bel Paese: "Siamo di fronte al delirio del “dopo festival”, come se tutto fosse questione di gag e canzonette" - Published: 2022-02-08 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bel-paese-festival-sanremo-alcanterini/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, Festival, Festival di Sanremo, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini, Sanremo Festival Editoriale di Ruggero Alcanterini, direttore de “L’Eco Del Litorale” Siamo di fronte al delirio del “dopo festival” nel Bel Paese, come se tutto fosse questione di gag e canzonette. In realtà, visto l’impegno mediatico e l’investimento di danaro pubblico, dovremmo pretendere molto di più e di diverso. Dunque, se la vita per noi è tutta un quiz, abbiamo ogni anno la possibilità di verifica. Magari di risposte dal Festival per antonomasia, emblematico e rappresentativo del nostro strano essere, che puntualmente passa dalla lirica alla prosa, tirando il sipario tra questo e quello. Intercala protesta e proposta, oggi in stile rap ed in canotta, come ieri capitava con melodici orpelli, piuttosto che volando più in alto del sole ed ancora più su. Certo, se tanto impegno e tanta professionalità prescindessero dalla rappresentazione illimitata delle pulsioni, oltre che dei talenti. Se non si fosse virtuosi soltanto per una parte dell’anno, infarcendo la programmazione estiva di eventi riciclati dalle “teche”, saremmo nella normalità e non nella eccezionalità. Se poi, fossero eliminate ore ed ore di facezie inutili e pleonastiche, come quelle dedicate ad ignoti più o meno soliti e ad improbabili destinatari di eredità, allora sarebbe tutta un’altra cosa. Dal Festival alla situazione politica Ma perché occorre ragionare su questo, se non per trarne spunto? E dare conseguenza pratica allo stesso ragionamento fatto dal Presidente Mattarella in occasione del suo Giuramento? Perché, dopo l’enfatica reazione iniziale, adesso sembra già essere passato tutto in giudicato. Il Presidente Sergio Mattarella Dopo avere applaudito per cinquantacinque volte le rampogne... --- ### Cantieri navali, Fincantieri condannata per morte amianto > Cantieri navali, Fincantieri condannata per la morte di un operaio esposto ad amianto e costretta a pagare 695mila euro ai familiari - Published: 2022-02-08 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cantieri-navali-condanna-fincantieri/ - Categorie: In primo piano, Liguria, News amianto - Tag: Amianto, cantieri navali, ezio bonanni, Fincantieri, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Fincantieri condannata di nuovo per una morte da amianto nei cantieri navali. La società sarà costretta a pagare 695mila euro alla moglie e al figlio di un operaio dello stabilimento di Riva Trigoso, a Genova. Il Tribunale di Genova ha emesso la sentenza il 21 gennaio 2022. Un’ulteriore vittoria dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA – Osservatorio nazionale amianto. Il professionista da anni si batte per le vittime dell’asbesto e per le loro famiglie. L’operaio di Genova è morto, il 7 luglio 2018, per un mesotelioma peritoneale, a 71 anni. Fino alla pensione ha lavorato con la stessa società a contatto con l’amianto. Qui non gli venivano fornite tute di protezione monouso o mascherine. Non sarebbe stato neanche informato della pericolosità del materiale che ogni giorno utilizzava nei cantieri navali Fincantieri. G. B. L. (queste le iniziali della vittima), è stato tubista (e poi gruista). Si è occupato della smerigliatura, taglio, smusso dei tubi che erano coibentati con materiali in amianto. Nel gennaio 2018 è stato sottoposto ad indagini mediche ed esami clinici presso l’ospedale di Sestri Levante. All’esito dei quali ha ricevuto purtroppo la terribile diagnosi di mesotelioma. E’ morto dopo soli 6 mesi. Il 71enne ha lavorato una vita in ambienti ristretti e privi di aspirazione localizzata e di ricambio d’aria, senza tute monouso o maschere con il grado di protezione P3. L’INAIL ha riconosciuto la natura professionale della patologia già prima che il 71enne venisse a mancare e riconosciuto la rendita diretta. L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul... --- ### Lo sport nel rispetto della pace, da Olimpia a Pechino > Lo sport: "Sbagliato e inaccettabile questo ennesimo tentativo di turbare il clima gioioso della celebrazione di una festa universale" - Published: 2022-02-07 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lo-sport-giochi-olimpici-pechino/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, Giochi Olimpici, Giochi Olimpici Pechino 2022, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini Lo sport nel rispetto della pace: editoriale di Ruggero Alcanterini, direttore de “L’Eco Del Litorale” L’uomo nella sua accezione moderna - diciamo evoluta - è davvero relativamente giovane, in virtù della sua documentata storia terrestre. Per esempio, si tratta di appena quattromila settecento anni per quanto riguarda la civiltà cinese. Cinquemila novecento per l’egizia e appena duemilasettecento per la romana. E la civiltà dello sport? La nostra storia di “homo homini ludens”? Gli stessi millenni ed anni di quella romana, più o meno, se ci riferiamo alla istituzione dei Giochi ad Olympia. Cioè, ad un certo punto è scattata la molla del gioco, della competizione rituale con le sue regole. Cosa di cui soltanto l’uomo è capace. Non ci siamo liberati delle guerre, ma nemmeno abbiamo perso passione per i giochi. Eppure, tutto si evolve in progressione geometrica e molte abitudini, tradizioni, attività del quotidiano divenire ne sono rimaste stravolte. Meno il gioco, che aggiunge variabili, ma non scompare dal panorama degli interessi dominanti della collettività. L'importanza dello sport Ecco, dunque, che se il gioco è elemento catalizzatore di comuni orientamenti, pulsioni, passioni della società, se la civiltà ludica si manifesta nel concordare e rispettare regole comuni, al di sopra di questioni di politica e religione, di etnia e di censo e addirittura di sesso, allora ne consegue che il famoso diporto, da cui l’agonismo fatto svago, divertimento, utile esercizio per la mente ed il corpo, insomma lo sport avrebbe ed ha importanza ben maggiore di quella che gli si attribuisce. Governare lo... --- ### Giornata contro il cancro, azioni utili per prevenirlo > Giornata contro il cancro, Il 40% dei nuovi casi di tumore e il 50% delle morti per il Rapporto Aiom-Airtum 2021, sono prevenibili - Published: 2022-02-04 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-contro-il-cancro/ - Categorie: Salute - Tag: Amianto, ezio bonanni, giornata contro il cancro, giornata mondiale contro il cancro, ONA, osservatorio nazionale amianto Oggi 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day. E’ promossa dalla UICC - Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata, giunta al 22esimo anniversario, è importante per riflettere su cosa è possibile fare per ridurre il rischio di tumori. Non solo da parte del singolo cittadino, ma anche a livello istituzionale. L’ONA combatte contro l’amianto, causa di numerosi tumori E’ una giornata importante anche per l’Ona – Osservatorio Nazionale Amianto, che attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, da anni si batte per eliminare dai posti di lavoro, ma non solo, l’amianto, materiale altamente cancerogeno. Le aziende hanno utilizzato l’eternit, misto tra cemento e amianto, per le sue caratteristiche, negli ultimi decenni sapendo bene quando fosse pericoloso per la salute. Nello stesso modo le società cantieristiche lo hanno utilizzato nei cantieri navali di tutta Italia causando purtroppo la morte, per mesotelioma, di tantissimi operai. Malattie che hanno colpito anche i loro familiari: a casa tornavano infatti con ancora addosso le tute pregne di polvere di amianto. Le mogli degli operai sgrullavano e lavavano le tute e tante volte le fibre killer sono state fatali anche per loro. Tutti meritano l’accesso alla cura del cancro “Colmare il gap sulla cura - Tutti meritano l'accesso alla cura del cancro” è il tema della campagna della Giornata 2022. Lo slogan vuole porre l’attenzione sul riconoscimento delle disuguaglianze nella cura del cancro in tutto il mondo. "La prevenzione – ha dichiarato... --- ### Discariche amianto, eternit frantumato nel Parco del Cilento > Discariche amianto, due terreni usati per accatastare e nascondere eternit: le denunce della Guardia di Finanza e di un attivista - Published: 2022-02-04 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discariche-amianto-bonifiche/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, bonifiche amianto, eternit, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, smaltimento e bonifica amianto Discariche amianto sparse sul territorio della Penisola. Forze dell'ordine e cittadini le scoprono in più punti. La cronaca di questi giorni ha messo in evidenza due casi. Uno in provincia di Foggia, l’altro addirittura all’interno del Parco nazionale del Cilento, nel comune di Camerota. Discariche amianto, i rischi dell’eternit L’eternit, amianto misto a cemento, utilizzato in edilizia fino al 1992, quando è stato messo al bando con la Legge 257/1992, è altamente cancerogeno. Come si può leggere anche l’ultima monografia IARC causa infiammazioni e tumori. Quello più tristemente famoso è il mesotelioma, ma ce ne sono tanti altri provocati dalla fibra killer. Causa poi tutta una serie di patologie asbesto correlate, per le quali sono riconosciuti i benefici amianto perché è stato accertato il nesso causale con l’esposizione con questo materiale. Per questo è necessario che sia bonificato nei siti in cui è ancora presente. Non tutti i Comuni hanno elaborato una mappatura e questo rende le bonifiche più difficili. Discariche amianto, danno per l’ambiente e la salute Quando però l’eternit viene eliminato da vecchi edifici va smaltito in modo corretto, per evitare che le polveri si disperdano nell’aria e possano essere inalate, sia dagli operai che se ne occupano, sia dagli stessi residenti della zona. Ci sono tre modi per eliminare l’amianto e i suoi rischi come da anni spiega l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. Sono incapsulamento, confinamento e rimozione con smaltimento. L’incapsulamento consiste nel getto di liquido aggrappante, e altre sostanze,... --- ### Sanremo Festival, l'avvocato Bonanni pone il tema amianto > Sanremo Festival, l'avvocato Ezio Bonanni parteciperà a “Storie di resilienza del merito e del talento” ideato e condotto da Massimo Lucidi - Published: 2022-02-02 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sanremo-festival-bonanni-ona-amianto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, Casa Sanremo, ezio bonanni, Festival di Sanremo, Massimo Lucidi, ONA, osservatorio nazionale amianto, Sanremo, The Map Report L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'ONA - Osservatorio nazionale amianto, sbarca al Sanremo Festival e pone forte il tema dell’amianto. Il professionista dà lustro alla provincia di Latina con la sua presenza nella cittadina ligure. Qui il tema canoro è integrato con l’attenzione ai problemi sociali e di sicurezza sul lavoro. Sanremo, per la 72esima edizione del Festival della canzone italiana, si conferma infatti una straordinaria vetrina internazionale del Bel Paese. Contestualmente al Festival si tiene da 15 anni “Casa Sanremo” l’originale format di hospitality della Rai che celebra la cultura, il lifestyle, l’immagine dell’Italia attraverso le sue imprese e territori. Bonanni parteciperà al format “Storie di resilienza del merito e del talento”, sensibilizzando cittadini e istituzioni sul triste fenomeno dell'amianto che, purtroppo, ancora nel 2021 ha registrato altre 7mila vittime. “Si incontrano qui a Sanremo – ha dichiarato l’avvocato Ezio Bonanni - due mondi apparentemente diversi, ma in realtà con un unico messaggio quello della sofferenza e della gioia della passione. Nel Tribunale, come nel Festival, si traducono i nostri pensieri e le nostre aspirazioni. Così come l'idea di futuro che deve essere ancorata immancabilmente alla salute, all'ambiente ed al progresso eco-sostenibile. L'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto Sul palcoscenico del Festival – ha continuato l’avvocato - stiamo assistendo ad una visione che supera quella crepuscolare del Covid-19 e si lancia verso il futuro con ottimismo. La gioia si unisce e traduce la speranza del futuro che diventa concreta grazie alla resilienza al merito e al talento... --- ### Giochi Olimpici e Paralimpici, grandi emozioni > Giochi Olimpici, la FICTS mette a disposizione gratuita la piattaforma SPORTMOVIESTV.COM. Il calendario completo - Published: 2022-02-02 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giochi-olimpici/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, Giochi Olimpici, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini Per tutta la durata dei Giochi Olimpici (dal 4 al 20 febbraio) e Paralimpici (dal 4 al 13 marzo) Beijing 2022, la FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (125 Nazioni affiliate presieduta dal Prof. Franco Ascani, Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del del Comitato Olimpico Internazionale) mette a disposizione gratuita la Piattaforma SPORTMOVIESTV. COM (https://www. sportmoviestv. com/accesso-catalogo-gratis). Giochi Olimpici, la Digital Community Si tratta della prima Digital Community di Informazione e Cultura Sportiva con 27. 234 video gratuiti sullo sport che celebrano, raccontano e si ispirano al gesto sportivo - visibili on-line su tutti i device e catalogati in 8 Aree. Tra questi: “I Giochi Olimpici e Paralimpici”; “I campioni mondiali dello sport” ; “Le immagini esclusive dell’Olympic Channel”; “CIO Media”; “Il calendario dello sport internazionale; “Youth and School”: attività per i ragazzi e per le Scuole; “Cinema & Sport”. Un nuovo modo interattivo e istantaneo di vivere lo streaming personalizzato per moltiplicare gli interessi, le passioni e le emozioni delle immagini. Per coloro che, per ragioni di fuso orario, non potranno seguire live le competizioni olimpiche di Beijing 2022 , SPORTMOVIESTV. COM offre riepiloghi audiovideo giornalieri. I canali streaming Discovery+ e Eurosport trasmetteranno in diretta i Giochi a partire dal 2 febbraio. La Rai ha a disposizione 100 ore. Giochi Olimpici, il programma MERCOLEDÌ 2 FEBBRAIO 12. 36, SLITTINO: prove 1 e 2 singolo uomini, gruppo A Ore 13. 05, CURLING: sessione 1 doppio misto (Svezia-Gran Bretagna, Australia-USA, Norvegia-Rep. Ceca, Cina-Svizzera) Ore 14. 20, SLITTINO: prove 1 e 2 singolo uomini, gruppo B GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO  2. 05, CURLING: sessione 2 doppio misto (Australia-Cina, Svezia-Rep... . --- ### Asbestosi pleurica: vittoria di Dal Cin, Ministero si oppone > Asbestosi pleurica, il finanziere Antonio Dal Cin ottiene un ulteriore risarcimento. Il Ministero dell'Interno però si oppone - Published: 2022-02-01 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/asbestosi-pleurica-dal-cin/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, antonio dal cin, asbestosi pleurica, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Vittoria per il finanziere di Sabaudia, Antonio Dal Cin, colpito da asbestosi pleurica, contro il ministero dell’Interno e del ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Tribunale di Latina, accogliendo il ricorso dell’avvocato Ezio Bonanni, con sentenza del 25 novembre 2021, ha riconosciuto al militare una invalidità del 50%. Ha quindi condannato il ministero dell’Interno al pagamento di due assegni vitalizi per un importo complessivo di 1533 euro mensili e alla liquidazione di 90mila euro. Dal Cin aveva già ottenuto il riconoscimento della causa di servizio e la conseguente equiparazione a vittima del dovere. Soltanto, però, per le patologie che interessano il distretto respiratorio, non anche per quella psichiatrica. Le patologie del finanziere sono 3: asbestosi pleurica, bronchite cronica asmatiforme e disturbo ansioso disadattivo (disturbo dell'adattamento con ansia). Per il disturbo ansioso, secondo i giudici, non ci sarebbe alcun riconoscimento in sede amministrativa della genesi professionale. Dal Cin avrebbe dovuto dedurre e dimostrare la sussistenza di “particolari condizioni ambientali o operative implicanti l’esistenza. O anche il sopravvenire, di circostanze straordinarie e fatti di servizio che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi o fatiche”. Il consulente tecnico d’ufficio nominato dal Tribunale ha, però, affermato che “le patologie asbestosi pleurica e bronchite cronica asmatiforme possono essere ricondotte secondo adeguati criteri probabilistici all’esposizione a fibre di amianto la cui presenza è stata accertata sul luogo di lavoro. La menomazione può essere ascritta alla tabella A categoria 6”. Il ctu ha riconosciuto quindi una invalidità complessiva del 50%, che è stata confermata dal Tribunale... . --- ### Fibre amianto nella discarica abusiva a Lecce > Fibre amianto, nella discarica abusiva a Parco Rauccio, a Frigole, (Lecce). L'ONA L'ONAcFla bonifica in sicurezza - Published: 2022-01-31 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibre-amianto-discarica-abusiva-lecce/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, bonifica smaltimento amianto, eternit, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, smaltimento e bonifica amianto Il Movimento Regione Salento ha trovato fibre amianto nella discarica abusiva a Parco Rauccio, a Frigole, (Lecce). L’abbandono illecito di rifiuti si trova nella zona Ingrosso. La denuncia è partita da Giancarlo Capoccia, coordinatore del MRS Lecce e Maria Scardia, del Dipartimento tutela ambientale. Insieme a Giuseppe De Cuore, dirigente del Nucleo tutela ambientale e protezione civile Eco Federcaccia Lecce e a Giovanni Ciccarese, presidente Federcaccia, hanno eseguito un sopralluogo trovando diverso materiale accantonato. Tra questo anche l’amianto. Fibre amianto, i rischi per la salute L’asbesto, altro nome per chiamare l’amianto, è altamente dannoso per la salute. Da anni l’Ona – Osservatorio Nazionale Amianto ha abbracciato la missione di sensibilizzare sulla necessità delle bonifiche, per diminuire il numero delle vittime e, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, è al fianco dei lavoratori e delle loro famiglie con un’assistenza legale gratuita. Le fibre amianto se inalate possono causare infiammazioni e tumori. Il mesotelioma è tristemente famoso, ma anche il tumore del polmone e diverse patologie asbesto correlate. L’Ona ha raccolto i numeri, tutt’altro che rassicuranti, nell’ultima pubblicazione del suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni: “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Anche l’INAIL elabora un rapporto e l’ultimo disponibile è il VII Rapporto ReNaM. Fibre amianto tra i rifiuti abbandonati a Frigole Il Movimento Regione Salento ha individuato le fibre amianto tra i rifiuti accatastati al Parco Rauccio: un vero e proprio scempio. Si tratta in particolare di onduline in eternit, utilizzate per le tettoie... --- ### Mattarella, politica e istituzioni dal teatrino al teatro > Mattarella: così, ancora una volta, l’Italico Stivale salva il tacco e pure la punta, extrema ratio, con la rielezione del Presidente - Published: 2022-01-31 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mattarella-teatrino/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, Giuliano Amato, Mario Draghi, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini, Sergio Mattarella Politica e istituzioni dal teatrino al teatro, con Mattarella, Draghi ed Amato: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” E così, ancora una volta, l’Italico Stivale salva il tacco e pure la punta, extrema ratio, con la rielezione del Presidente Sergio Mattarella. Anche però con la implicita conferma di Mario Draghi a leader del Governo e la concomitante elezione di Giuliano Amato a Presidente della Corte Costituzionale. Mario Draghi Diciamo che per il resto la situazione mostra, anzi accentua tutte le sue problematicità strutturali. E’ venuto il tempo di porre mano all’architettura di un sistema che non può reggersi contando sullo spirito di sacrificio, la resilienza e non ultimo la perizia di pochi superstiti di quella che fu la demonizzata Prima Repubblica, a fronte della inadeguatezza dei più, generati dalla Seconda e cresciuti nella Terza. Giuliano Amato Mattarella, necessaria transizione etico-culturale Adesso la “terna arbitrale”, composta appunto dai “Senior” Mattarella, Draghi e Amato, non avrà davvero bisogno del VAR. Non servirà per prendere la necessarie ineludibili decisioni atte a restituire, prima che poi, autorevolezza alle Istituzioni. Il Paese ha come prioritaria la necessità di una complessa transizione etico-culturale, che sia propedeutica a tutte le altre, dalla ecologica, alla digitale e naturalmente alla politica nella sua accezione più ampia. L'ONA, associazione votata alla lotta all'amianto L'ONA - Osservatorio nazionale amianto è nato per sostenere le vittime dell'amianto. In un momento in cui i diritti legati all'esposizione di questo materiale tanto pericoloso non venivano riconosciuti. Dagli anni '40 alcuni studi dimostrarono... --- ### Militare morto mesotelioma, Ministero condannato a risarcire > Militare morto, il Ministero della Difesa riconosciuto responsabile della morte, per mesotelioma, del maresciallo capo Giuseppe Lazzari - Published: 2022-01-28 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/militare-morto-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pescara, Torre Annunziata Militare morto a 46 anni per mesotelioma: il Ministero della Difesa è stato riconosciuto responsabile per l'esposizione ad amianto e uranio impoverito. Il Tar del Lazio ha riconosciuto il Ministero della Difesa responsabile della morte, per mesotelioma pleurico, del maresciallo capo Giuseppe Lazzari. L'uomo è di Torre Annunziata, ma risiedeva a Pescara con la famiglia. Il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto. “Dimostrato - ha commentato l’avvocato Bonanni - il nesso di causalità di esposizione ad amianto e ad uranio impoverito e mesotelioma. Giustizia è fatta per il maresciallo Lazzari, ora giustizia a tutti gli altri. È necessario che il Ministero la smetta di negare i diritti alle vittime”. La sentenza, del 5 gennaio 2022, "rende giustizia ad un altro martire, vittima della pace", così Antonio Dal Cin, eroe della lotta contro l'amianto. Antonio è stato uno dei primi a sostenere l'iniziativa dell'avvocato Ezio Bonanni, a far sì che si riconoscesse il nesso causale. In questo caso un duplice nesso causale. Cioè uranio impoverito ed amianto, una miscela esplosiva. Ne sanno qualcosa la vedova e gli orfani, entrambi ancora minorenni, quando l'uomo perse la vita. Le esposizioni, sia ad uranio impoverito che ad amianto, sono state fatali per il maresciallo Lazzari. È il primo caso di mesotelioma per esposizione ad amianto e a radiazioni per l'uso di proiettili all'uranio impoverito. Così si spiega la morte del militare, a soli 46 anni, nel pieno della sua vita, che ha dedicato alla... --- ### Addio ad Aurelio Pischianz, presidente storico AEA Friuli > Aurelio Pischianz, è morto oggi l’ex presidente dell’AEA - Associazione esposti amianto del Friuli Venezia Giulia: il cordoglio dell'ONA - Published: 2022-01-27 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/addio-ad-aurelio-pischianz-presidente-storico-aea-friuli/ - Categorie: News amianto - Tag: Amianto, Aurelio Pischianz, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, Pischianz Aurelio Pischianz, è morto oggi l'ex presidente AEA FVG E’ stato per 20 anni l’ex presidente dell’AEA - Associazione esposti amianto del Friuli Venezia Giulia, Aurelio Pischianz. Oggi è venuto a mancare, dopo una lunga sofferenza, all’affetto dei suoi cari e di tutti quelli che lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato la determinazione nella lotta contro l’asbesto. A darne notizia è stata la nuova presidente dell’AEA FVG, Santina Pasutto, che ne aveva preso il testimone nel 2019. “In questo triste momento – ha detto Pasutto - ci stringiamo attorno alla famiglia del nostro Amato Fondatore della Associazione esposti Amianto FVG. Un uomo che ha fatto sua la causa delle vittime amianto. È stato per me un esempio da seguire”. “Un uomo forte che si è battuto come un leone contro l’amianto”, ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, del Foro di Roma, presidente dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto. L’avvocato e tutta l’associazione sono vicini alla famiglia in questo momento di lutto. Aurelio Pischianz, una vita dedicata alla lotta all'amianto Pischianz è stato leader storico dell’associazione in Friuli Venezia Giulia. E’ stato al fianco di tante famiglie che hanno dovuto confrontarsi con l’amianto killer. La battaglia più nota forse l’ha combattuta proprio con Santina Pasutto, dopo la morte del marito Roberto Persich. Un ex autista della Nettezza Urbana del Comune di Trieste, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico maligno. Insieme, per far riconoscere il nesso causale tra la professione di Persich, con costante esposizione all’amianto, e la malattia che lo ha... --- ### Cemento amianto case Ater Tor Sapienza, la riqualificazione > Cemento amianto nelle fioriere degli alloggi Ater di viale Morandi, a Tor Sapienza, a Roma: smaltimento e riqualificazione - Published: 2022-01-27 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cemento-amianto-ater-tor-sapienza-roma/ - Categorie: Lazio, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Ater Roma, cemento amianto, eternit, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma Roma, Tor Sapienza: sgomberata stecca centrale Ater Cemento amianto, degrado e incuria la facevano da padroni nel complesso di edilizia residenziale pubblica in viale Giorgio Morandi, a Tor Sapienza, a Roma. Adesso il Comune ha sgomberato un'altra ala della struttura e, grazie a 8,2 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio, potrà essere riqualificata. Ieri mattina le 11 famiglie che occupavano illecitamente gli appartamenti del complesso Ater si sono spostate. Il Comune ha provveduto a tutelare i bambini, gli anziani e le persone fragili che hanno trovato una diversa sistemazione. Cemento amianto, le bonifiche: battaglia storica dell’ONA I lavori, che riguardano in totale 507 abitazioni, prevedono anche la bonifica dall’amianto. Un’operazione quanto mai necessaria perché è un materiale molto pericoloso per la salute come denuncia da sempre l’ONA – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, avvocato Ezio Bonanni. Le aziende lo hanno utilizzato per diversi impieghi e in particolare nel settore dell’edilizia, fino alla sua messa al bando con la Legge 257 del 1992. Da tempo, in realtà già dall’800, e poi grazie a due studi negli anni ’40 se ne conosceva la sua pericolosità. E’ stato scientificamente provato che provoca infiammazioni, è l’unica causa del mesotelioma, e causa anche altri tumori come quello al polmone e alla laringe. Provoca infine diverse patologie asbesto correlate. Basta l’inalazione di poche fibre killer e i suoi effetti si possono manifestare anche a distanza di decine di anni dall’esposizione. Viale Giorgio Morandi, i lavori previsti negli alloggi Ater Gli altri lavori riguarderanno... --- ### La memoria, giorno dopo giorno > La memoria: "Credo che dedicare un sol giorno a questo o quel dettaglio anche macroscopico della umana storia, sia importante" - Published: 2022-01-27 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-memoria/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, giornata della memoria, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini, Shoah La memoria, Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini, direttore de “L’Eco Del Litorale” Credo che dedicare un sol giorno, magari particolare, a questo o quel dettaglio anche macroscopico della umana storia, sia importante, forse fondamentale. Serve a radicare fatti, personaggi, modalità del commemorare, che finiscono per creare utile consapevolezza. Anche se soltanto riflessa, per forza delle cose e del tempo non diretta. La memoria, in ricordo della Shoah In poche parole, oggi, mentre si alzano di nuovo minacce di guerra per l'Europa, intorno all'Ucraina e i rituali delle "presidenziali italiche" degradano nell'operetta, ricorre il giorno dedicato alla memoria. Alla Shoah, ovvero allo sterminio subito dagli ebrei nell’Europa della prima metà del Novecento. Quando negli anni trenta-quaranta il nazismo scatenò la Seconda Guerra mondiale con una conseguente pandemica occupazione dei territori. Si calcolano in circa sei milioni le vittime di religione o di origine ebraica, su di un totale allucinante di circa quindici. Tra queste minoranze religiose, etniche, culturali, politiche, rastrellate ovunque, concentrate principalmente nei campi di Chełmno, Bełżec, Sobibór, Treblinka, Majdanek, e Auschwitz-Birkenau. Uccise col gas, dopo sofferenze immaginabili, distrutte per quanto possibile nei forni a carbone, quindi trattate finanche con macchine tritaossa. La memoria, il Campo di Dachau Il Campo di Dachau fu il primo ad essere creato sin dal 1933 - tre anni prima dei Giochi Olimpici di Berlino - ed era situato ad appena 16 chilometri da Monaco di Baviera, dove si sarebbero tenuti di nuovo in Germania i Giochi nel 1972, come occasione di riconciliazione e di pace... . --- ### Vitaliana Carnesecchi, 60° AICS e impegno civile > Vitaliana Carnesecchi, responsabile della comunicazione AICS: il ricordo in questi giorni della "shoah" di Ruggero Alcanterini - Published: 2022-01-27 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vitaliana-carnesecchi-60-aics-e-impegno-civile/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini, Vitaliana Carnesecchi Vitaliana Carnesecchi, Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini, direttore de “L’Eco Del Litorale” Nel ricordare Giampaolo Lenzi, per anni nostra pietra angolare, sino a divenire C. T. della FIDAL, facevo riferimento ai successi conseguiti sul campo con l'AICS ai GIOCHI HAPOEL nel 1966, in Israele. In questi giorni ricorre la "shoah". E' con nostalgia ed emozione che ricordo quel clima particolare che trovammo dall'8 al 10 maggio nel Kibbutz di Givat Haim. Si celebrava contestualmente il Congresso del CSIT. In quella occasione la nostra delegazione era guidata dal Presidente della Giunta Nazionale, Enrico Guabello e dalla Responsabile della Comunicazione, Vitaliana Carnesecchi (insieme nella foto), oltre al Tesoriere Tita Falchi. In quella circostanza, Vitaliana, ex atleta dell'ASSI Giglio Rosso, compagna di club e coetanea di Margherita Hack, nell'Associazione da due anni, era reduce da una lunga importante esperienza internazionale. Rappresentava l'Unione Donne Italiane in Cina, Germania, Russia, Svizzera, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia. E propose ai delegati degli otto paesi partecipanti di svincolare l'antica Organizzazione internazionale di sport e tempo libero dei lavoratori, il CSIT appunto, dallo stereotipo prevalentemente agonistico. Voleva proiettarlo in una dimensione nuova nell'area democratica, sulla base di valori incontrovertibili di libertà e giustizia sociale, una via poi intrapresa con successo. Vitaliana Carnesecchi, sopravvissuta alle difficoltà vita Ma perché oggi ho deciso di proporvi il personaggio Vitaliana Carnesecchi? Perché lei è sopravvissuta alle grandi difficoltà della vita. Ha raccolto via via il testimone da altre donne, come Rita Montagnana, Nilde Jotti, Giglia Tedesco Tatò e la stessa Margherita Hack (scomparsa otto anni fa). Donne che hanno fatto... --- ### Tetti in amianto, a Mantova poche domande per la rimozione > Tetti in amianto, il Comune di Mantova ha previsto la rimozione di tette le coperture eternit: solo 2 però le domande - Published: 2022-01-26 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tetti-in-amianto-mantova/ - Categorie: Lombardia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, bonifica eternit, bonifica smaltimento amianto, bonifiche amianto, eternit, ezio bonanni, Mantova, ONA, osservatorio nazionale amianto, smaltimento amianto, tetti amianto, tetti eternit, tetti in amianto Mantova: rimozione tetti in amianto, pochi rispondono Il Comune di Mantova ha previsto, con il piano triennale 2020 – 2022 la rimozione di tutti i tetti in amianto. L’obiettivo è quello di bloccare, come da sempre richiesto dall’ONA – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, la strage silenziosa. Tetti in amianto, alto rischio per i residenti Le aziende del settore edile hanno utilizzato per decenni tetti in eternit, nonostante la pericolosità di questo materiale fosse nota già nell’800, come ultimamente sottolineato dall’INAIL. L’amianto causa infatti, soprattutto quando la struttura comincia a deteriorarsi, infiammazioni e tumori. Quello più riscontrato nei casi di esposizione amianto è il mesotelioma, ma non è certo l’unico. Ci sono poi tutta una serie di patologie asbesto correlate. Malattie che hanno spesso esito infausto. Soltanto con la messa al bando dell’amianto, con la Legge 257/1992, le società hanno smesso di utilizzarlo. Purtroppo però le bonifiche sono in forte ritardo e il materiale continua a mietere vittime, come dimostrano i dati dei decessi, purtroppo in aumento, che si possono leggere nel VII Rapporto ReNaM dell’INAIL. I numeri aggiornati sono stati invece pubblicati dall’avvocato Ezio Bonanni nel “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Tetti in amianto, 2 domande nonostante contributi pubblici I numeri relativi alla presenza di amianto anche a Mantova, come nel resto d’Italia, non sono confortanti. Tre anni fa c’erano ancora 4. 271 metri quadrati di asbesto da rimuovere. Nel 2020 l’obiettivo, che è stato effettivamente raggiunto,... --- ### Cercasi Presidente > Cercasi Presidente: "Non mi meraviglierei se in queste ore apparisse un annuncio per un posto da Presidente" - Published: 2022-01-26 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cercasi-presidente-repubblica/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, presidente della Repubblica, Ruggero Alcanterini Cercasi Presidente: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini, direttore de “L’Eco Del Litorale” Non mi meraviglierei se in queste ore apparisse un annuncio per un posto da Presidente, piuttosto che da Deputato o Senatore. Come capitò quattro anni fa, quando il Partito poi divenuto di maggioranza relativa attivò il reclutamento di candidati sulla base di curricula inviati via web. Purtroppo, la Costituzione Italiana del 1947 mostra il suo principale limite. Relega l’elezione del Presidente della Repubblica addirittura ad un secondo livello, rispetto ad una situazione di partenza già discutibile. Cercasi Presidente : dagli anni '90 un processo degenarativo Il danno, apparentemente irreparabile è stato fatto negli anni novanta. In quegli anni a man salva fu radicalmente distrutto il nostro patrimonio storico politico partitico. Si innescò così un processo degenerativo che ad oggi sembra non avere fine. Ci si lamenta del fatto che si debba ricorrere a soluzioni tecniche per i Governi e per la loro stessa guida, stante l’inadeguatezza delle risorse umane tra i parlamentari, del costo dei loro vitalizi. Da questo deriva l’autocastrazione con il prossimo dimezzamento delle rappresentanze, alla faccia del rapporto già complicato se non esistente tra elettori ed eletti, al distacco tra amministrati e amministratori, all’astrazione assoluta dalle vocazioni e dalle problematiche dei territori. Fino all’oblio, alla indifferenza ed alla negazione della più elementare delle istanze naturali di un popolo, ovvero quella di poter eleggere direttamente e sentitamente il proprio Presidente. Adesso siamo di fronte ad un delirio di ipotesi, opinioni... Ci manca la riffa. Francamente sarebbe troppo, ma al peggio non... --- ### Da Djokovic alla Repubblica, soluzioni estreme > Da Djokovic alla Repubblica: "Affidare l’elezione diretta del Presidente al popolo sarebbe stato forse un azzardo nel 1947, ma oggi? - Published: 2022-01-25 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/djokovic-repubblica/ - Categorie: Editoriali - Tag: Djokovic, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, presidente della Repubblica, Ruggero Alcanterini Djokovic: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini, direttore de “L’Eco Del Litorale” Inesorabile si afferma la regola del rispetto delle regole e Djokovic, respinto dalle Autorità e dalle disposizioni australiane in materia sanitaria, si conferma come simbolo di concetti e situazioni estreme. Queste ultime partendo dallo sport della racchetta hanno finito per mettere a confronto principi e fatti, cui la collettività planetaria è chiamata a dare delle risposte senza terza opzione. Adesso, tutti dovrebbero trarne le conseguenze e coordinarsi rispetto all’incognita del destino, come alle certezze di un codice stabilito da William, meglio noto come Shakespeare, che da qualche secolo ci invita al gioco coretto, al fair play, alla lealtà dei comportamenti, quella che presuppone l’onestà intellettuale. E allora? Allora, provate ad immaginare quanta strada ci sia ancora da fare per raggiungere l’ovvietà di un beneficio auspicabile come quello di una giustizia giusta, piuttosto che dell’equità sociale attraverso la meritocrazia. Djokovic, anche per il rinnovabile manca la rinuncia di pochi La pace universale sembra una prospettiva illusoria. L’utopia assoluta eppure teoricamente raggiungibile, come la salvaguardia del creato, se lo si volesse realmente, senza indulgere alle sataniche tentazioni del profitto per pochi con danno di tutti. Come puntualmente avviene adesso con il “peloso” rincaro dell’energia da combustibili fossili. Se non siamo pronti per l’alternativa con le soluzioni da “rinnovabile” è perché qualcuno non ha alcuna inclinazione alla rinuncia e di certo non condivide la prospettiva della propria rovina economica. Qualcuno che galleggia sul petrolio e fonda il proprio primato su di una filosofia bituminosa. Povera Repubblica "viziata... --- ### Amianto Marina Militare, sottufficiale muore per mesotelioma > Amianto Marina Militare, fissato l'Appello per il caso del sottufficiale di Roma morto per mesotelioma dopo aver prestato servizio su 2 navi - Published: 2022-01-25 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-marina-militare-mesotelioma-appello/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, amianto marina militare, benefici contributivi amianto, cantieri navali, ezio bonanni, marina militare, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso presentato dall'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'ONA, per gli eredi di Luciano Calaci: caso emblematico di ‘amianto Marina Militare’. L’uomo, furiere e segretario della Marina tra il 1964 e il 1966, ha prestato servizio su due navi ed è stato a contatto con l’asbesto presente in ogni locale delle imbarcazioni. Nel 2015 purtroppo è morto per un mesotelioma. La famiglia di Calaci, assistita dall’avvocato Ezio Bonanni, con il supporto dell'ONA – Osservatorio notiziario amianto, ha quindi iniziato la battaglia legale, ottenendo nel settembre 2021 questa prima importante vittoria che dichiara la dipendenza del decesso dell'uomo per mesotelioma pleurico all'esposizione professionale a polveri e fibre di amianto per motivi di servizio. Amianto navi, un impiego che ha portato a molteplici decessi Le aziende hanno impegato per anni la fibra killer nella costruzione di navi. Nel settore dei cantieri navali, si è utilizzato in modo massiccio per le coibentazioni delle strutture delle unità navali e per la coibentazione delle condotte dei fluidi per la sue proprietà ignifuga, di fonoassorbimento e antirombo. L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto ed il reparto tecnico operativo, hanno più volte sottolineato questa tipologia di esposizione amianto. Infatti, vi è un’alta incidenza di casi di mesotelioma riportata nel VII Rapporto ReNaM dell’INAIL tra i lavoratori impiegati nei cantieri navali. L’asbesto però, presente quindi sui natanti, tra cui quelli della Marina Militare, ha continuato ad uccidere chi poi prestava servizio al loro interno. E’ il caso di Luciano Calaci. Amianto Marina Militare, la... --- ### Criminalità d’impresa: abusi edilizi di amianto > La criminalità d'impresa è presente sul territorio, difficile da notare, ma attraverso la criminografia è possibile monitorare ogni cosa. - Published: 2022-01-24 - Modified: 2022-01-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/criminalita-dimpresa-abusi-edilizi-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: abusi, Amianto, criminalità d'impresa, Crimine, criminografia Le varie strumentazioni dedicate al contrasto della criminalità d’impresa, negli anni si è arricchito di diversi meccanismi d’intervento nuovi. Motivi economici sono molte volte alla base di alcuni comportamenti criminali, orientati al profitto. Il comportamento criminale, quando non vi è un disturbo di personalità o irrazionale emotività, predilige la razionalità. Questo sta a significare che il deviante tiene sia ai benefici che ai costi stimati del suo comportamento. Ormai è evidente che per varie vicissitudini e fattori, non c’è una base solida e adeguata. Per questo motivo l’ordinamento italiano attua metodi di intervento decisi a conciliare l’esigenza di contrasto a questa criminalità. Una tutela reale per la salvaguardia del tessuto economico-sociale, in particolar modo dell’esercizio delle attività imprenditoriali. Negli anni novanta è stata introdotta una misura di prevenzione patrimoniale denominata “Sospensione temporanei dall’amministrazione dei beni”. Si tratta degli artt. 2 quarter e 3 quinquies l. 31. 5. 1965, n. 575 che poi è stata trasfusa nel nuovo codice antimafia. Il nuovo codice antimafia prende la dominazione in “Amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche” (art. 34 d. lgs. n. 159/11). Criminalità d’impresa: aumento dei casi imprenditoriali Nell’ultimo periodo sono aumentati i casi in cui i legami tra le imprese e le organizzazioni criminali non consoni alla legalità. Per questo motivo si mette in discussione l’origine e la formazione lecita dell’azienda. Il codice antimafia non presenta differenze significative rispetto alla legge n. 575/1965, nomen iuris a parte. L’amministrazione giudiziaria si muove ed opera quando ci sono sufficienti indici per ritenere che l’attività economica è sottoposta alle... --- ### Lenzi, maestro di vita e sport: icona storica nel 60° AICS > Nel 2015 il messaggio: "Giampaolo Lenzi non è più con noi". Dopo cinquantasei anni, continuo a vedere Giampaolo sorridente tra noi - Published: 2022-01-24 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lenzi-maestro-di-vita-e-sport-icona-storica-nel-60-aics/ - Categorie: Editoriali - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggero Alcanterini Lenzi: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Nella notte tra il 21 e il 22 gennaio del 2015, avevo ricevuto da Franco Ascani il messaggio: "Giampaolo Lenzi non è più con noi". Dopo cinquantasei anni, continuo a vedere Giampaolo sorridente tra noi, a Netanya, a Cesarea e a Telaviv, felice dei trionfi della sua prima Nazionale Atletica, quella dell’AICS (Associazione Italiana Circoli Sportivi) agli ottavi Giochi Internazionali Hapoel, con i milanesi Alberti e Pusterla e con il "golden boy" dell'AICS Ferrara, Dario Bonetti. Dario era un dotatissimo e promettente quattro/ottocentista e pronunciò poi il “giuramento dell'atleta” ai Campionati AICS di Lucca (1967) mentre nel 1968 alla rassegna di Trieste trionfava la splendida protagonista Silvia Chersoni, anche lei "coronata" quattrocentista. Il ricordo di Lenzi nei "migliori anni della nostra vita" Voglio ricordare il mio amico fraterno Giampaolo Lenzi proprio così, nei “migliori anni della nostra vita”, quando facevamo volare la fantasia oltre gli ostacoli. Condividevamo insieme il progetto di "Rinnovamento" per l'atletica italiana, che poi si concretizzò con i Congressi di Roma nel 1968/69, con l'elezione di Primo Nebiolo e mia in un Consiglio Direttivo e di Presidenza totalmente rinnovati. Giampaolo Lenzi Allora Giampaolo (poi alla guida della Maratona e C. T. della Federazione) ebbe un ruolo fondamentale con i suoi sapienti consigli e per la visione strategica che portò la stessa AICS Ferrara a trasfondersi in CUS e i giovanissimi mezzofondisti (Mazzanti, Magnani e quindi Laura Fogli, Orlando Pizzolato... ) a trasmutarsi in maratoneti di valore... --- ### Lo sport, la salute e il coraggio di governare > Il nostro sport è vittima del suo algoritmo olimpico, che puntualmente ci colloca tra i Paesi più medagliati del mondo - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lo-sport-la-salute/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, salute, Sport Siamo in tema di anniversari ed eccoci a traguardare, con Spiridon, anche il “settantacinquesimo” di una inconcepibile attesa. Sempre che lo sport sia indice di qualità per un Paese che si propone come civile e fa parte dei vari G, dal 7 al 20. Infatti, abbiamo bucato per l’ennesima volta non l’opportunità, ma il sacrosanto dovere di risarcire intere generazioni di italiani, che continuano ad essere defraudati dell’educazione fisica, motoria e sportiva nelle Scuole Primarie. Nonostante sin dai tempi dell’illustre Francesco De Sanctis se ne prescriveva per Legge la pratica, guardando addirittura alle Materne. Ridurre questa mancanza di esercizio delle responsabilità ad un problema di carattere economico, piuttosto che sindacale, significa non starci con la testa. Oppure di non avere il coraggio di andare sino in fondo. Lo sport a scuola, un diritto negato E allora? Allora, posto che non avrebbe senso continuare sulla falsa riga di una Istruzione che elude il proprio obbligo educativo, occorre almeno tutelare la salute. Per questo, se ha un senso la stessa trasformazione di CONI Servizi in Sport e Salute, diamoci un compito nobile. Facciamo sinergia con il Ministero della Salute, che farebbe bene a preoccuparsi dell’assenza di un’altra figura fondamentale. Q! uella del medico scolastico, oltre quella del docente laureato in scienze motorie. Durante la consegna dei Collari d’Oro alla vigilia del Natale, la Sottosegretaria Valentina Vezzali ha ricordato il problema al Premier Mario Draghi. Così come Sara Simeoni ha suggerito il ritorno ai Giochi della Gioventù. Luca Pancalli ha sottolineato il valore insostituibile delle società... --- ### "L'ombra di Mazzini", in scena lo spettacolo di Cecconi > “L’ombra di Mazzini. Spettacolo di un’Italia mai nata”, andrà in scena il 10 e l’11 marzo 2022 al Teatro Ghione della Capitale - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ombra-mazzini-cecconi/ - Categorie: Eventi, Lazio - Tag: Emanuele Cecconi, ezio bonanni, L'ombra di Mazzini, L’ombra di Mazzini. Spettacolo di un’Italia mai nata, Mazzini, ONA, osservatorio nazionale amianto, Roma Il prossimo 10 marzo ricorre il 150esimo anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. Un modo per ricordarne l’importanza, nella nascita della nostra Nazione, è andare a vedere, a teatro, a Roma, lo spettacolo di Emanuele Cecconi. “L’ombra di Mazzini. Spettacolo di un’Italia mai nata”, andrà in scena il 10 e l’11 marzo 2022 al Teatro Ghione della Capitale. “Sono un appassionato di storia – ha spiegato Cecconi – e un attore. Ho scritto questa opera teatrale quindi nella speranza che questa figura spesso dimenticata venga riscoperta. E ho voluto rappresentarla sotto l’occhio dei suoi antagonisti. Mazzini – ha continuato il regista – non ha in Italia la stessa notorietà di altri personaggi storici che poi cavalcarono il moto unitario. Fu il primo, invece, a pensare a un’Italia unita e libera. Non solo, ha anche ipotizzato gli Stati uniti d’Europa. Sono valori che andrebbero riscoperti, in un momento storico sempre più difficile. Sono convinto anche che se ai ragazzi fosse insegnata la storia in tutte le sue sfaccettature, mettendo al centro i personaggi con le loro passioni, e non fosse soltanto un elenco di date, sarebbe più avvincente”. Da Mazzini una riflessione sui nostri tempi "Tutti i periodi del nostro Paese - aggiunge Cecconi - anche quelli più drammatici, hanno molto da insegnarci. I problemi che oggi si trova ad affrontare l’Italia hanno radici profonde e possono essere compresi soltanto guardando dietro di noi. Per questo ritengo sia necessario investire sulla scuola e non depauperarla: un’ottima scuola contribuirebbe a un tessuto... --- ### Bando INAIL 2021: prorogato per il 2022 > Il bando Inail 2021 è stato prorogato per il 2022, tra i progetti è presente la bonifica e lo smaltimento amianto. - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/proroga-bando-inail-2022-bonifica-amianto/ - Categorie: Bandi di bonifica amianto, Ultime notizie - Tag: bando inail 2021, bonifica amianto, proroga, smaltimento Bando Inail 2021 prorogato per il nuovo anno, tale consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65%. Amianto 2022, proseguono gli incentivi per consentire ai cittadini di intervenire su questa grande minaccia. È possibile richiedere fino a 130. 000 euro di investimenti aziendali per presse, robot, muletti e centri di lavoro. Un’agevolazione molto importante, con l’obiettivo di migliorare la salute, e di conseguenza, incrementare la sicurezza nei luoghi di lavoro per tutto il personale. Si parla di un budget altissimo, quasi 250 milioni di euro che l’INAIL mette a disposizione, da ripartire fra le regioni. Una grande fetta di questo bonus è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto. La novità per il 2022 riguarda una maggiore specifica inerente alla prevenzione. Gli interventi a fini migliorativi di salute e sicurezza sono destinati proprio alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento. Questi interventi permetto di bonificare e recuperare il materiale che verrà di conseguenza riciclato (codice Ateco E38). Una volta bonificato e smaltito è possibile completare l’opera con il risanamento ed altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39). Amianto 2022: chi può beneficiare del bonus Le imprese, anche quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, ed enti del terzo settore possono usufruirne. Attraverso questo nuovo bonus è possibile calmierare questa grande e persistente minaccia. Per alcune categorie è prevista una linea di finanziamento specifica: Raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38)Risanamento e... --- ### Risarcimento amianto, 240mila euro a vedova di un camionista > Risarcimento amianto, la Corte di Appello di Firenze ha condannato l'Inail a risarcire 240 mila euro alla vedova di un autotrasportatore - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-amianto-camionista-pistoia/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pistoia, risarcimento amianto, risarcimento danni, risarcimento vittime Giustizia per la famiglia di una autotrasportatore morto per amianto a soli 62 anni. I giudici della Corte di Appello di Firenze hanno concesso un cospicuo risarcimento amianto, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA - Osservatorio nazionale amianto, contro la sentenza di primo grado del Tribunale di Pistoia che aveva respinto la richiesta di indennità all’INAIL della moglie dell’uomo. E’ la vicenda relativa a Emilio Corbo, originario di Pistoia, deceduto nel luglio 2012 dopo atroci sofferenze per un mesotelioma. Nel luglio del 2013 Susanna Vannucci, rimasta vedova con un figlio, Niklas, all’epoca 28enne, aveva presentato domanda all’Inail per l'indennità, che l’istituto aveva respinto. Secondo l’INAIL non ci sarebbe stato il nesso causale tra l’attività del camionista e la malattia che lo aveva portato alla morte. Risarcimento amianto, a lavoratore basta provare la malattia L'istituto aveva addirittura ipotizzato che le fibre inalate dall’autotrasportatore che hanno causato la malattia, fossero state respirate nella sua abitazione. Qui era infatti presente una stufa con le tubature in asbesto. Il Presidente ONA, nel ricorso presentato alla sezione lavoro della Corte di Appello del capoluogo toscano, ha invece sottolineato e dimostrato che il 62enne si è ammalato di mesotelioma ed è deceduto in seguito all’esposizione all’amianto presente nei componenti dei veicoli che ha guidato in qualità di autotrasportatore/artigiano per il periodo dal 1979 al 2009. Non solo, la vittima, del tutto ignara, ha anche usato guanti in amianto per ispezionare freni e motori e per proteggersi dal calore. La Corte di Appello ha... --- ### Anticorpi monoclonali, Trano: "Si è puntato solo su vaccini" > Anticorpi monoclonali, secondo l'onorevole Raffaele Trano non è stato fatto abbastanza per una diffusione su larga scala - Published: 2022-01-20 - Modified: 2022-01-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anticorpi-monoclonali-covid-trano/ - Categorie: Malasanità, Ultime notizie - Tag: anticorpi monoclonali, Covid, Covid-19, ezio bonanni, omicron, ONA, osservatorio nazionale amianto, Raffaele Trano, vaccini covid, vaccino Covid Nota dolente quando si parla di Covid sono gli anticorpi monoclonali. Osteggiati, definiti “acqua fresca”. I medici li hanno invece utilizzati per curare l’ex presidente americano Donald Trump e lo stesso professor Massimo Galli, primo sostenitore dei vaccini. Per Trump è stato realizzato un cocktail studiato appositamente per l’ex presidente degli Stati Uniti dell'azienda di biotecnologie Usa Regeneron. Una struttura specializzata nelle ricerche legate al sistema immunitario. In realtà la loro diffusione su larga scala ha incontrato pesanti difficoltà logistiche. Devono essere infatti somministrati nei primi giorni in cui compaiono i sintomi e in strutture ambulatoriali, con la flebo. Il trattamento dura un’ora ogni volta. Anticorpi monoclonali, somministrati solo a pazienti fragili In tanti però insistono che, su questa possibilità di cura Covid, non sia stato fatto abbastanza. Chi doveva non ha stanziato fondi per trovare strutture e personale medico che se ne occupasse (con alcune eccezioni). Anche i pazienti che sono stati inseriti tra quelli che hanno diritto al trattamento (con lievi sintomi, ma ad elevato rischio di progressione grave, per patologie pregresse), sono limitati. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA - Osservatorio nazionale amianto, che si occupa anche di vittime del dovere, si pone tutta una serie di domande: “Perché gli anticorpi monoclonali sono stati utilizzati soltanto per una fascia ristretta della popolazione? Perché – nonostante ormai sia stato riconosciuto il loro apporto nel bloccare la malattia prima che diventi più grave – si sta lasciando che anche una buona parte di quelli a disposizione scadano? Perché i criteri... --- ### Amianto killer, figlio operaio morto: "Famiglia sterminata" > Amianto killer ha causato la morte di 6 persone nella famiglia dell'operaio di Fincantieri deceduto nel 2016. Parla il figlio - Published: 2022-01-19 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-operaio-morto-fincantieri-intervista-figlio/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Campania, ezio bonanni, mesotelioma, napoli, ONA, osservatorio nazionale amianto Una famiglia sterminata dall’amianto killer quella dell’operaio di Castellammare di Stabia morto per mesotelioma nel 2016. La moglie e i figli hanno vinto il ricorso che condanna Fincantieri e la Sait ad un risarcimento milionario, grazie all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, ma negli anni hanno vissuto tanti lutti legati alla fibra killer. (Leggi qui la sentenza). Una vita segnata dalla morte di ben 6 persone care a causa dell’asbesto. Abbiamo parlato con il figlio del 73enne. “Fincantieri all’epoca - ci ha raccontato al telefono - non aveva a disposizione alcune maestranze, come quella dei coibentatori. Per questo si rivolgeva alla Sait di Napoli per questi lavori di coibentazione in cui veniva utilizzato amianto. Questo materiale è infatti insonorizzante e anche ignifugo, perfetto per le navi”. Amianto killer, grave pericolo per la salute Purtroppo però l’amianto è anche cancerogeno. Alcuni studi ne riconobbero la pericolosità per l’essere umano già negli anni ’70. Nonostante questo le aziende hanno continuato ad utilizzarlo fino al 1992, anno in cui è stato messo al bando con la Legge 257. Vedi qui la puntata Le morti da amianto continuano ad aumentare sia per la presenza della fibra killer negli edifici, fu infatti utilizzato molto in edilizia, sia perché le malattie si sviluppano anche decine di anni dopo l’esposizione. L’avvocato Ezio Bonanni lo ha denunciato in diverse pubblicazioni e ha raccolto i dati aggiornati ne “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Amianto killer, morti anche i fratelli... --- ### Amianto smaltimento, Spartà (Aiace): Bisogna capire rischio > Amianto smaltimento, si consolida la collaborazione tra le associazioni Aiace e Ona. Spartà: Ora sappiamo chi ci può aiutare contro l’asbesto - Published: 2022-01-18 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-smaltimento-aiace-ona/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: AIACE, Amianto, ezio bonanni, Giuseppe Spartà, Maria Di Stefano, ONA, osservatorio nazionale amianto Amianto smaltimento, è questo l’obiettivo della collaborazione tra l’ONA – Osservatorio nazionale amianto e l’AIACE – Associazione italiana assistenza consumatore europeo nata la scorsa settimana che si sta consolidando in questi giorni. Al telefono abbiamo raggiunto il presidente dell’Aiace, Giuseppe Spartà, e il segretario nazionale Maria Di Stefano. Entrambi hanno già ben chiara quale sia la priorità nella battaglia contro l’amianto che l’ONA porta avanti da tempo, attraverso il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni. “Si deve partire dalla mappatura. Soltanto in questo modo – ha spiegato Di Stefano – possiamo andare ad individuare gli interventi più urgenti e le zone in cui pensare e progettare le prime bonifiche amianto. La zona di Gela per esempio, martoriata dall’asbesto - ha continuato il segretario - potrebbe essere un primo intervento. Quindi prima è necessario individuare i luoghi. Sono molti quelli in cui è ancora presente il cemento amianto e poi capire con dei tecnici come realizzare l’intervento anche a livello economico. In questo l’esperienza dell’Ona potrà aiutarci”. Amianto smaltimento, le condutture idriche “La Sicilia – ha spiegato Spartà – è una terra in cui l’amianto ha già fatto tanti danni. Ha pagato l’utilizzo della fibra killer in edilizia, prima di tutto. Non solo però. Nella regione più del 50% delle condutture idriche sono ancora in amianto” Le aziende, fino alla messa al bando dell’amianto, con la Legge 257/1992, hanno continuato ad utilizzare l’asbesto per costruire edifici. L’amianto mischiato al cemento ha dato infatti vita all’eternit. Questo si trova ancora in tantissimi edifici... --- ### Cura a casa i pazienti Covid: medico rischia la sospensione > Cura a casa i pazienti Covid, il dottor Torre subirà un giudizio disciplinare davanti l’Ordine dei medici di Salerno - Published: 2022-01-18 - Modified: 2022-01-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cura-a-casa-pazienti-covid/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Covid, Covid-19, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, responsabilità medica covid Il Tar del Lazio ha appena bocciato la delibera del Ministero della Salute che invitava i pazienti Covid a restare in “vigile attesa” e a prendere tutt’al più tachipirina. Nonostante questo e il dubbio, dopo due anni, sulle line guida da seguire sui pazienti che mostravano i primi sintomi della malattia, un medico di base, il dottor Gerardo Torre, di Pagani (Salerno), subirà un giudizio disciplinare davanti l’Ordine dei medici di Salerno. L’accusa sarebbe quella di non aver rispettato le disposizioni previste dal Protocollo nazionale in materia di cura della patologia Covid-19 e di aver insultato la categoria dei medici di base. Con lui si sono schierati i suoi pazienti e anche le persone da lui visitate e curate che, però, hanno un altro medico di base. Diverse le testimonianze di chi, chiamando il proprio dottore di famiglia, non è stato visitato. Torre invece cura a casa sempre i suoi pazienti. Chi lo difende ha pubblicato un volantino in cui si spiega che Torre avrebbe agito “in scienza e coscienza. Durante la fase pandemica ha curato circa 3mila persone prestando cure domiciliari precoci. Ha mantenuto fede solo al giuramento di Ippocrate”. "Doctor no house", Torre sempre in giro per visite a casa Ieri la sua storia era sul Corriere della Sera che lo ha intervistato. Il suo soprannome è “Doctor no house”, perché è sempre in giro a visitare pazienti, come ha sottolineato anche la figlia in una lunga difesa su Facebook. “Ha avuto un’intuizione nel marzo 2020 – scrive... --- ### Bonifica eternit necessaria, discarica abusiva a Montella > Bonifica eternit richiesta dall'Associazione per la salvaguardia dell’ambiente (Asa) nel territorio dell'ex Campo prefabbricati a Montella - Published: 2022-01-17 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-eternit-discarica-abusica-montella/ - Categorie: News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avellino, bonifica amianto, bonifica eternit, bonifica smaltimento amianto, Campania, eternit, ezio bonanni, Montella, ONA, osservatorio nazionale amianto Ancora amianto nelle discariche abbandonate sul territorio italiano. Questa volta la denuncia arriva dall’Associazione per la salvaguardia dell’ambiente (Asa) di Montella, comune in provincia di Avellino, che chiede la bonifica eternit. L’organizzazione insiste per l’intervento delle istituzioni preposte prima di tutto per un sopralluogo. Poi per la bonifica dell’amianto in primo luogo e di tutti gli altri rifiuti. Bonifica eternit, soluzione contro l’aumento dei tumori Quelle ormai conosciute come ‘bonifiche amianto’ sono una priorità per tutelare la salute dei cittadini. La fibra killer, infatti, causa infiammazioni e tumori. Quello più registrato tra i lavoratori e i residenti che nella vita sono stati a contatto con l’asbesto, sinonimo di amianto, è il mesotelioma. Ci sono poi tutta una serie di patologie asbesto correlate. Malattie che, purtroppo continuano a crescere. Come è possibile capire dal VII Rapporto ReNaM dell’Inail, e come pure sottolineato, con i dati aggiornati dall’ultima pubblicazione del presidente dell’ONA – Osservatorio nazionale amianto, Avv. Ezio Bonanni, “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Rifiuti abbandonati nell’ex Campo prefabbricati Il presidente onorario dell’Asa, Rocco Bruno, il segretario Carmine Pascale e il presidente Gianluca Coscia, hanno firmato una lunga lettera di denuncia inviata al sindaco Rizieri Buonopane, anche presidente della Provincia di Avellino. Per conoscenza è stata spedita anche al responsabile dell’ufficio Tecnico, al responsabile del procedimento relativo allo smantellamento degli ex campi prefabbricati, agli assessori alla Cultura e all’Ambiente, al responsabile dell’ufficio legale. Potranno leggerla anche il comandante della Polizia Municipale e i responsabili... --- ### Responsabilità medica Covid, Tar boccia la "vigile attesa" > Responsabilità medica Covid, il Tar annulla la circolare del Ministero su vigile attesa. L'Avv. Bonanni sostiene cure ai primi sintomi - Published: 2022-01-17 - Modified: 2022-01-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/responsabilita-medica-covid-vigile-attesa/ - Categorie: Malasanità, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Covid, Covid-19, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, responsabilità medica covid, vigile attesa Aggiornamento: Il Consiglio di Stato, oggi 19 gennaio 2022, ha sospeso la sentenza del Tar del Lazio che annullava parte della circolare sulle terapie domiciliari Covid emessa dal ministero della Salute il 26 aprile 2021. Il Tar del Lazio aveva annullato parte della circolare del Ministero della Salute del 26 aprile 2021. In particolare dove parla della “vigile attesa” nei pazienti Covid e somministrazione di fans e paracetamolo. Una novità che aveva portato a rivalutare la Responsabilità medica Covid. Il Tar ha bocciato (sentenza ora sospesa) un’indicazione che era stata osteggiata da tanti, e da tempo anche dall’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA – Osservatorio nazionale amianto: “Era assurdo che i pazienti Covid non fossero visitati immediatamente – ha dichiarato - e che i medici di famiglia non somministrassero i farmaci che in quel momento ritenessero più opportuni caso per caso. La ‘vigile attesa’ – ha aggiunto l’avvocato Bonanni - ha portato purtroppo in molti casi all’aggravamento della malattia. Senza cure questa in molti casi muta in polmonite, con l’aumento esponenziale dei ricoveri in ospedale. Da tempo, anche consultandomi con gli esperti del Comitato tecnico scientifico dell’ONA, è stato chiaro che subito, ai primi sintomi del Covid, è necessario agire”. Responsabilità medica Covid, la tesi di Remuzzi Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, sostiene da sempre l'uso degli antinfiammatori per i malati Covid-19. Recentemente questa tesi è stata dimostrata proprio da due lavori scientifici del suo gruppo di ricerca. Manca ancora la prova definitiva, ma è comunque una scoperta molto importante... . --- ### Rimozione amianto Basilicata: contributi per 272 domande > Rimozione amianto, la Regione Basilicata approva 272 domande di richiesta contributi per rimozione amianto. Soddisfazione dell'ONA - Published: 2022-01-14 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rimozione-amianto-basilicata-contributi-bonifiche/ - Categorie: Basilicata, Ultime notizie - Tag: Amianto, Basilicata, ezio bonanni, finanziamenti rimozione amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto, rimozione amianto contributi La Direzione generale del dipartimento ambiente della Regione Basilicata ha approvato 272 domande di richiesta contributi per rimozione amianto. Tre richieste sono state respinte. Per le altre, invece, i cittadini beneficeranno degli aiuti stanziati per lo smaltimento dell’amianto. Nelle prossime settimane dovranno consegnare la documentazione necessaria per procedere. Le opere saranno finanziate dal progetto “Liberi dall’amianto” e l’iniziativa non si ferma qui. Nel 2022 sarà pubblicato un ulteriore avviso al quale altri residenti della regione, che hanno all’interno dei loro edifici materiale in amianto, potranno rispondere. In questo modo, grazie ai contributi pubblici, potranno smaltire eternit che, come tutti ormai sanno, è altamente dannoso per la salute. Rimozione amianto, l’unico modo per evitare nuove vittime Smaltire eternit in maniera corretta e con i giusti dispositivi di sicurezza per gli operai che avranno il compito di rimuoverlo e di trasportarlo, è di importanza fondamentale per fermare la strage silenziosa. L’ONA – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, lotta da anni al fianco delle vittime e dei loro familiari e sta cercando in ogni modo di sensibilizzare le istituzioni affinché si provveda alla bonifica. Per questo è importante il bando pubblicato in Basilicata. Rischio amianto, killer silenzioso L’amianto infatti provoca diverse malattie, molte delle quali purtroppo, mortali. Primo tra tutti il mesotelioma. Questa neoplasia ha una prognosi infausta. L’aspettativa di vita è in media di 6/9 mesi, e solo circa il 7% dei pazienti ha una sopravvivenza successiva ai 5 anni. A questa si aggiungono tutte le altre... --- ### Pannelli fotovoltaici per sostituire l'amianto, agevolazioni > Pannelli fotovoltaici, quest’anno disponibili maggiori incentivi per chi sostituisce tettoie in amianto. "Una buona opportunità" spiega l'ONA - Published: 2022-01-14 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pannelli-fotovoltaici-sostituzione-amianto/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, pannelli fotovoltaici, pannelli solari, pnrr Quest’anno saranno disponibili maggiori incentivi per chi sceglie energie rinnovabili e sostituisce tetti e tettoie in amianto con pannelli fotovoltaici. Un’opportunità da non perdere. In questo modo il cittadino può eliminare un materiale altamente pericoloso per la salute, causa di tumori, risparmiare sul costo energia e contribuire a fermare il cambiamento climatico. Bonifiche amianto, la sostituzione con pannelli fotovoltaici L’amianto provoca da decenni infiammazioni e tumori, primo tra tutti il mesotelioma. Non è l’unica malattia, però, legata a questo materiale. Causa infatti anche diverse patologie asbesto correlate. Malattie che in molti casi, purtroppo, portano alla morte del paziente. Uno degli usi più importanti che è stato fatto dell’amianto è proprio nel settore dell’edilizia. L’asbesto mischiato con il cemento ha dato vita all’eternit, che ancora oggi è presente, con le sue fibre mortali, in tantissimi edifici della Penisola. Non c’è una mappatura aggiornata dei siti a rischio e la bonifica amianto è ferma. La possibilità di sostituire una copertura in asbesto, come pure è chiamato l’amianto, per installare pannelli solari è prevista dal Decreto Legislativo 199/2021, che recepisce la Direttiva 2018/2001/UE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. In attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ora i cittadini potranno ottenere più facilmente le agevolazioni. Non sarà più obbligatorio infatti, come previsto fino a questo momento, che la superficie di amianto e quella dei nuovi pannelli coincidano. È sufficiente che l'impianto sia installato sullo stesso edificio o in altri edifici confinanti, purché nella disponibilità della stessa persona... --- ### Malattia amianto, operaio morto: risarcimento milionario > Malattia amianto, il Tribunale di Torre Annunziata condanna Fincantieri e Sait a risarcimento milionario alla famiglia di un operaio morto - Published: 2022-01-13 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/malattia-amianto-operaio-morto-risarcimento-fincantieri/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Regione Campania - Tag: Amianto, ezio bonanni, malattia amianto, mesotelioma, morto amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, vittima amianto Il Tribunale di Torre Annunziata, ha condannato Fincantieri spa e Sait spa al risarcimento di un milione di euro per la morte di Angelo T. , avvenuta nel 2016 per un mesotelioma, la malattia amianto per eccellenza. L’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA – Osservatorio nazionale amianto, ha vinto l’ennesima battaglia per i familiari dell’operaio, ottenendo l'importante risarcimento. L’INPS in un primo momento aveva riconosciuto alla famiglia del 73enne, al quale era stato diagnosticato un mesotelioma peritoneale, soltanto 30mila euro a titolo di rendita indennitaria. Il giudice Dionigio Verasani, del Tribunale di Torre Annunziata, il 30 dicembre 2021, invece ha condannato sia l’azienda della quale il 73enne era dipendente, la Sait, sia Fincantieri che aveva impiegato la sua manodopera per anni. Il giudice ha ritenuto responsabili in solido le 2 società. Leggi qui la sentenza. Malattie amianto, cosa provoca l’asbesto Una storia drammatica come quella di tante altre persone che per anni hanno respirato la fibra killer nei luoghi di lavoro, ma non solo. Negli anni ’70 alcuni studi hanno riconosciuto la pericolosità dell’amianto e scoperto che provoca vari tipi di tumore, tra cui appunto il mesotelioma, ma anche altre patologie asbesto correlate. Nel 1992 la legge ha messo al bando l'asbesto, ma continua a fare vittime. Solo la bonifica dei territori, infatti, potrà fermare la strage silenziosa. Ogni anno in Italia sono oltre 7mila le vittime legate all’impiego di questo materiale. Il VII Rapporto ReNaM pubblicato dall’INAIL. L’avvocato Bonanni ha pubblicato i dati aggiornati nella sua ultima pubblicazione “Il libro bianco... --- ### Amianto killer, importante collaborazione tra AIACE e ONA > Amianto Killer, avviata una collaborazione nazionale tra le associazioni nazionali AIACE e ONA: entrambe al fianco dei cittadini - Published: 2022-01-13 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-killer-collaborazione-aiace-ona/ - Categorie: Ambiente - Tag: AIACE, Amianto, ezio bonanni, Giuseppe Spartà, Niccolò Francesconi, ONA, osservatorio nazionale amianto L’AIACE (Associazione italiana assistenza consumatore europeo) e l’Ona – Osservatorio nazionale amianto hanno avviato in questi giorni una collaborazione. Un ulteriore strumento per il cittadino contro l'amianto killer. Il presidente del sodalizio che difende i consumatori, Giuseppe Spartà, ed Ezio Bonanni, presidente dell'ONA, hanno siglato un accordo nazionale. Lo ha reso noto Niccolò Francesconi, esperto in criminologia clinica e dirigente nazionale di entrambe le associazioni. L’obiettivo è quello di contrastare la diffusione dell'amianto, un materiale ancora molto presente nell'ambiente che ci circonda, ma estremamente pericoloso per la salute. Amianto killer, i rischi legati all’asbesto L’asbesto amianto è stato utilizzato fino al 1992, anno in cui è stato messo al bando per legge, per diversi usi. L'austriaco Ludwig Hatschek brevettò il cemento amianto, un materiale che egli stesso chiamò eternit, con riferimento al latino aeternitas (eternità), in relazione alla sua elevata resistenza. Non è attaccabile né dal calore, né dagli acidi e resiste nel tempo. Le aziende lo hanno impiegato per diversi usi. Nel 1911 viene avviata la produzione di lastre e tegole. Poco più tardi, nel 1928 inizia la produzione di tubi in fibrocemento, che fino agli anni settanta rappresenteranno lo standard nella costruzione di acquedotti. entitidue anni dopo, nel 1933 fanno la loro comparsa le lastre ondulate, usate spesso per tetti e capannoni. Lastre ondulate di cui tutti oggi conoscono la pericolosità. Negli anni cinquanta inizia il suo utilizzo anche per oggetti quotidiani. Negli anni settanta finalmente alcune ricerche mostrarono come la polvere di amianto, generata dall'usura dei tetti... --- ### Bonifica amianto nel quartiere Bucaletto Potenza > Bonifica amianto a Potenza, saranno demoliti e smaltiti 23 fabbricati nel quartiere Bucaletto. Verso la riqualificazione - Published: 2022-01-13 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-bucaletto-potenza/ - Categorie: Basilicata, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, bonifica amianto, bonifica smaltimento amianto, bonifiche amianto, Bucaletto, eternit, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Potenza La giunta del Comune di Potenza ha approvato ieri, 12 gennaio, il progetto di fattibilità tecnica economica per i lavori di bonifica amianto nel quartiere di Bucaletto. Il vicesindaco Antonio Vigilante e l’assessore alle Politiche sociali del Comune, Fernando Picerno hanno diffuso, soddisfatti, la notizia. “Dopo l’inizio dei lavori di demolizione e smaltimento dei 31 prefabbricati insistenti nella Zona 8 – hanno detto Vigilante e Picerno – interverremo con la rimozione dei prefabbricati nelle Zone 17, 16 e 19 per un numero complessivo di 23 prefabbricati”. L’amianto è un materiale altamente dannoso per la salute come denuncia da anni l’ONA Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente Avv. Ezio Bonanni. Tante aziende purtroppo, all’inizio non conoscendo il rischio amianto, lo hanno utilizzato per molteplici impieghi. In primis in edilizia, dove è più conosciuto come eternit. La fibra killer invece provoca infiammazioni e tumori: mesotelioma e patologie asbesto correlate. Ogni anno in Italia ci sono 7mila decessi causati dall'amianto. Oltre al VII Rapporto ReNaM pubblicato dall’INAIL, l'avvocato Bonanni ha pubblicato i dati aggiornati nella sua ultima pubblicazione "Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022". La Legge 257/1992 ha messo al bando questo materiale altamente cancerogeno, vietandone estrazione, commercializzazione e produzione di tutti i prodotti a base di amianto. Purtroppo, però, questo non è bastato a fermare i tumori che crescono ancora ogni anno. La malattia, infatti, si sviluppa molti anni dopo l’inalazione delle fibre killer. Bonifica amianto, l’unica strada per fermare la fibra killer L’unico... --- ### Discarica amianto a Pordenone, l'ex sindaco Peruch frena > Discarica amianto nell'ex cava di Villadolt a Fontanafredda. Il freno della politica ad un'ipotesi da valutare - Published: 2022-01-12 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discarica-amianto-villadolt-pordenone/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie, Veneto - Tag: Amianto, bonifica amianto, bonifiche amianto, discarica amianto, discarica di amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Discarica amianto nell'ex cava di Villadolt: è l'ipotesi emersa in questo ultimo periodo a Fontanafredda (in provincia di Pordenone). Il consigliere comunale Claudio Peruch, però, frena su questa eventualità. Il rischio amianto, anche detto asbesto, fa paura e il dibattito sarà serrato. Il killer silenzioso fa infatti ancora 7mila morti l'anno, in Italia. Il presidente dell'ONA - Osservatorio nazionale amianto, Avv. Ezio Bonanni, lo ha denunciato nella sua ultima pubblicazione: "Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022". Discarica amianto, i rischi per la salute legati all'asbesto L’amianto è un composto di minerali che ha avuto una capillare diffusione fino al 1992. In quella data la Legge n. 257 lo ha vietato. E' virtualmente indistruttibile, infatti resiste al fuoco ed al calore (fino a 2000°), ed è inattaccabile da agenti esogeni (come gli acidi). Tante aziende lo hanno utilizzato in quanto estremamente flessibile, resistente alla trazione, fonoassorbente, facilmente friabile, abbondante ed economico. Le caratteristiche e il basso costo di estrazione e produzione hanno favorito Il suo impiego nella produzione del cemento - amianto (Eternit). Con questo materiale sono state realizzate anche tegole, pavimenti, tubazioni, vernici e canne fumarie. E' stato poi utilizzato per la coibentazione di edifici, navi, treni, aerei. Sono oltre 3mila gli usi che sono stati fatti dell'asbesto. Purtroppo però è risultato presto cangerogeno. Per decenni, soprattutto gli operai che lo hanno utilizzato, in edilia e non solo, hanno respirato le fibre di amianto. Questo ha causato infiammazioni e tumori. L'amianto è infatti causa del... --- ### Amianto tubature acqua, nell’Isontino saranno sostituite > Amianto tubature acqua, la società che gestisce il servizio idrico nell’Isontino, in Friuli Venezia Giulia, le sostituirà totalmente - Published: 2022-01-11 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tubature-acqua-bonifica-isontino/ - Categorie: Amianto e acqua potabile, Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Ultime notizie - Tag: acquedotti eternit, Amianto, amianto tubature, amianto tubature acqua, asbesto, eternit, ezio bonanni, Friuli Venezia Giulia, ONA, osservatorio nazionale amianto Irisacqua, società che gestisce il servizio idrico nel territorio dell’Isontino, in Friuli Venezia Giulia, sostituirà totalmente le usurate tubature amianto. I Comuni interessati dall’intervento sono Gorizia, Gradisca, Cormòns, Farra d’Isonzo, Staranzano, San Lorenzo Isontino. Amianto tubature dell’acqua, alto rischio per la salute L’opera è davvero molto importante in quanto l’amianto, pericolosissimo per la salute, è stato utilizzato anche per le condutture dell’acqua potabile. Ovviamente anche queste si deteriorano e con il tempo potrebbero rilasciare fibre killer che provocano fibrosi e cancro. Le tubature eternit rilasciano fibre cancerogene anche in caso di terremoto e di manutenzione. Sono quelle realizzate prima dell’entrata in vigore del divieto di cui all’articolo 1 della legge 257 del 1992. Infatti tutti gli acquedotti costruiti prima dell’aprile del 1993, hanno le tubature in cemento amianto. L’asbesto, altro sinonimo di amianto, provoca, prima di tutto, un fenomeno infiammatorio. Successivamente displasico, e poi la cancerogenesi da amianto. L'ONA chiede la rimozione delle tubature in amianto L’ONA – Osservatorio nazionale amianto, e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, chiedono da tempo l’eliminazione dell’asbesto dalle condutture idriche, proprio perché ha sempre sostenuto che relativamente ai tumori gastro-intestinali, vi sia il fondato sospetto che potessero aver origine anche dall’ingestione dell’amianto. E’ l’ultima monografia IARC, a confermarlo. L’ingestione delle fibre di asbesto è “esposizione primaria” come l’inalazione (capitolo 1. 5, pagina 225). Rimozione condutture amianto, l’obiettivo di Irisacqua L’obiettivo del Gestore del servizio idrico è quello di liberare la rete idrica dall’amianto. “Siamo partiti bene – ha spiegato il presidente Giambattista Graziani – e... --- ### Esposizione amianto per 21 lavoratori, INPS dovrà risarcire > Esposizione amianto, il Tribunale di Termini Imerese, ha condannato l’INPS al risarcimento contribivo per 21 lavoratori: vittoria dell'ONA - Published: 2022-01-11 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esposizione-amianto-termini-imerese-risarcimento/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Sicilia Blog Amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Termini Imerese Il Tribunale di Termini Imerese, Palermo, ha condannato l’INPS al risarcimento contributivo per 21 lavoratori per esposizione amianto. L’importante vittoria, che consentirà agli ex dipendenti una maggiore serenità almeno dal punto di vista economico, è stata possibile grazie all’assistenza legale dello studio dell’Avv. Ezio Bonanni. Il professionista da anni è al fianco di cittadini e dipendenti che sono stati esposti all’absesto. In Sicilia, l'ONA si è mobilitata già dal 2008. Con la conferenza internazionale sull'amianto, l'Avv. Ezio Bonanni sollevò la problematica dei lavoratori siciliani esposti ad amianto. Fu proprio in quel contesto che Calogero Vicario, presente con un gruppo di lavoratori, ritenne di sollecitare l'onorevole Pippo Gianni. Quest'ultimo, parlamentare nazionale e regionale, sollevò la problematica in sede istituzionale. "Purtroppo, ancora oggi, dopo tanti anni, il tema dell'amianto costituisce per i lavoratori siciliani una inaccettabile discriminazione. Dopo l'ultimo incontro, tenuto presso il Ministero del Lavoro, suona veramente singolare la riforma della sentenza del Tribunale di Siracusa che aveva accolto la domanda delle Industrie Meccaniche Siciliane", così l'onorevole Pippo Gianni, ora sindaco di Priolo Gargallo, e componente del CTS dell'ONA. Esposizione all’amianto, danni alla salute Il killer silenzioso infatti ha causato in diversi decenni, gravissimi danni alla salute: infiammazioni, mesotelioma e altre malattie asbesto correlate. Nell’ultimo anno sono morte oltre 7mila persone in Italia che erano state a contatto con l’asbesto. L'avvocato Bonanni lo ha denunciato nella sua ultima pubblicazione ‘Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022‘. L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e l’avvocato Bonanni hanno... --- ### Smaltimento amianto, in Friuli bonificare è impossibile > Smaltimento amianto, in Friuli bonificare i materiali contenenti asbesto diventa impossibile: la denuncia della consigliera regionale Piccin - Published: 2022-01-10 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-bonifiche-friuli/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, smaltimento amianto, smaltimento e bonifica amianto, smaltimento rifiuti Uno dei problemi relativi allo smaltimento amianto è quello del blocco dei depositi e delle discariche. In varie zone d'Italia. La denuncia arriva questa volta dalla consigliera regionale del Friuli, Mara Piccin, di Forza Italia. Una notizia molto grave che blocca di fatto le bonifiche amianto per le quali sono state stanziate diverse somme. L’asbesto (sinonimo di amianto), è un materiale molto pericoloso per la salute. Per questo è stato messo al bando in Italia con la Legge 257/1992. Nonostante ciò ancora è presente in tanti edifici pubblici e privati, nelle scuole e negli ospedali. Secondo una stima dell’ONA – Osservatorio nazionale amianto, ci sarebbero ancora 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti asbesto (sinonimo di amianto). Le malattie causate dalla fibra killer, in primis il mesotelioma, sono in aumento. Raggiungeranno il picco massimo nel 2025-2030, come ha denunciato l’Avv. Bonanni ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – Edizione 2022“. Smaltimento amianto, il caso Friuli Secondo la consigliera regionale sarebbe impossibile smaltire i materiali contenenti amianto. Molte amministrazioni proprio in questo momento hanno reso disponibili contributi per chi volesse bonificare edifici anche privati, ma è poi difficile conferirli in discariche adeguate.  “A fare le spese del mancato smaltimento amianto – ha dichiarato Piccin - sono i cittadini e le aziende del settore, impossibilitate a lavorare”. L’edilizia è uno dei settori a maggior rischio. Fino al 1992, infatti, l’amianto e quindi i minerali serpentini (crisotilo) e anfiboli, tra i quali l’amosite e la crocidolite, sono stati miscelati... --- ### Covid19 danza macabra > Covid19 e la danza macabra: se non avessimo la disponibilità del vaccino, oggi avremmo meno problemi, meno confusione? - Published: 2022-01-10 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid19-danza-macabra/ - Categorie: Ultime notizie Covid19 e la danza macabra: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini. La danza macabra è una rappresentazione iconografica del tardo medioevo che richiama il tema della morte. É conosciuta anche come "danza della morte", la rappresentazione artistica che ritraeva diverse figure tra loro: re e poveri, vescovi e bambini, uomini e donne. Tutti uniti a danzare in cerchio e mano nella mano. Queste rappresentazioni sono state utilizzate come allegorie per l'universalità della morte: “A prescindere dalla situazione di vita, la Danza macabra ci unisce tutti”. Prima del Covid19, pandemie ed epidemie mondiali Paradossalmente, se non avessimo la disponibilità del vaccino, oggi avremmo meno problemi, meno confusione e un’idea assolutamente chiara. Si, quella della rassegnazione, di fronte all’incombente pericolo, alla mannaia del boia Covid-19, salvo la sopravvivenza per grazia ricevuta. Questa era la situazione, giusto un secolo fa, di fronte all’altra grande pandemia, la così detta “Spagnola”. Un'influenza che non fece sconti a nessuno e mollò la presa soltanto dopo aver compiuto un’ecatombe... Se ieri il terrore era mitigato dalla censura di guerra, oggi ci consentiamo di discettare senza limiti su vax e no vax. E poi, su numeri, tipologie di mascherina, età, prescrizioni e proscrizioni, varietà dei pass ... I vaccini ci hanno salvato dalle precedenti pandemie Ieri, a fronte dei trentasette milioni di vittime della Prima Guerra Mondiale (di cui 17 morti e 20 con lesioni permanenti) per il morbo partito da un campo militare USA nel 1917, ben cinquanta, se non cento, raggiunsero i Campi Elisi, contro la loro volontà, a... --- ### Tettoia amianto Pontinia, Ciotti denuncia: “Lì da 2 mesi” > Tettoia in amianto Pontinia: bonifica dell'eternit. Importante la denuncia di Ciotti per la tutela della salute. - Published: 2022-01-10 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tettoia-in-amianto-pontinia-bonifica/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, Pontinia Un vecchio edificio con il tetto crollato ha messo così in bella mostra le lastre ondulate, con ogni probabilità amianto. La tettoia in amianto è un pericolo per la salute di tutti i cittadini di Pontinia. L’immobile si trova infatti vicino ai Laghi dei Gricilli, dove c’è anche la "Fontana di Muro", una sorgente che sgorga in un laghetto di acqua purissima e limpidissima. “La zona è attigua al Diversivo Sisto – ha detto Emiliano Ciotti, presidente dell’Associazione nazionale vittime delle marocchinate, che ha denunciato la presenza dell’asbesto al Comune – e le fibre amianto potrebbero contaminare anche le acque”. Infatti, insieme con l'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, anche in qualità di Vigile del Fuoco, stiamo lavorando per segnalare i casi a rischio. L’amianto, che è detto anche asbesto, è un killer silenzioso. Sono stati infatti più di 7 mila coloro che hanno perso la vita nel 2021 per malattie asbesto correlate. Questo anche per l'emergenza Covid-19, e l'assenza di adeguati presidi per coloro che sono stati esposti ad amianto. "Ne sanno qualcosa i lavoratori di Latina, dei numerosi cantieri navali, piuttosto che delle industrie chimiche e farmaceutiche", così l'Avv. Ezio Bonanni, che dal gennaio 2000 ha avviato il primo procedimento presso il Tribunale di Latina. Sono ormai passati 22 anni dalla prima azione giudiziaria nel centro Italia, e/o nel territorio pontino, e siamo ancora allo stato pioneristico. Eppure, nella città di Latina, l'ONA si è mobilitata già da tempo. Nei recenti incontri che si sono svolti a Latina, (come... --- ### Morte per diagnosi errata: Asl condannata a risarcire > Diagnosi errata: confondono i sintomi di leucemia con quelli di colica renale, giovane 26 enne perde la vita. Maxi risarcimento. - Published: 2022-01-08 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/muore-diagnosi-errata-asl-condannata/ - Categorie: Giustizia Malasanità, In primo piano Malasanità, Lazio, Malasanità, Rassegna stampa malasanità, Salute, Ultime notizie, Ultime notizie Malasanità - Tag: malasanità, ONA Errore medico: risarciti familiari del paziente deceduto Errata diagnosi: confondono i sintomi di una leucemia con quelli di una colica renale. Per questo, perde la vita S. M. , a soli 26 anni. Secondo la mia visione giuridica, anche in caso di perdita di chance sussiste la responsabilità e l'obbligo risarcitorio. Il caso in esame era stato trascurato anche dopo la morte del paziente. Grazie al supporto medico legale, e allo staff del mio studio (Studio Legale Bonanni), ho potuto dimostrare l'errore medico. La ASL Roma 6, già Roma H, ha trascurato le mie sollecitazioni e quindi ho dovuto ricorrere al Giudice. Da qui, la condanna del Tribunale di Velletri. Tribunale di Velletri: risarcimento record per diagnosi errata Un errore medico, una diagnosi errata che ha portato alla morte, in soli cinque giorni, S. M. , 26 anni di Anzio. La asl Roma H è stata condannata, con sentenza del Tribunale di Velletri, al pagamento di quasi ottocentomila euro. Questo importo è stato nel frattempo corrisposto. Infatti, in seguito al pignoramento, i familiari della vittima hanno ricevuto le somme dovute. “Negligenza e imperizia medica non hanno consentito al paziente di avere un rallentamento nel decorso della malattia, privandolo dunque di avere una sopravvivenza più lunga e una migliore qualità della vita”. Questa in sintesi la sentenza con la quale la ASL Roma H, ora Roma 6, è stata condannata al risarcimento record, che con gli interessi, ha sfiorato il milione di euro. Leucemia fulminante: il paziente poteva essere salvato Secondo quanto sostenuto dal medico legale... --- ### Amianto tra i rifiuti, 2 discariche abusive a Caserta > Amianto: 2 discariche abusive a Caserta. Cumuli di onduline in Eternit. Necessaria la bonifica e la sengnalazione nell'APP ONA. - Published: 2022-01-07 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-rifiuti-discariche-abusive-caserta/ - Categorie: Ambiente, ONA Rifiuti, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, Campania, Caserta, discarica abusiva, discarica amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, rifiuti, smaltimento rifiuti C’erano anche cumuli di lastre ondulate e altri materiali con ogni probabilità contenenti amianto nelle discariche abusive scoperta a Caserta qualche giorno fa. A notare i materiali, rifiuti pericolossimi per la salute, i volontari della DEA e gli Osservatori civici Campania. Immediatamente è stata presentata una denuncia alle autorità competenti. Il sospetto della presenza di asbesto, infatti, necessita di velocizzare la bonifica del sito, in quanto i minerali di amianto sono altamente cancorogeni e pericolosi per la salute. L'ultima monografia IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro), infatti, conferma che l'esposizione alla fibra killer causi fenomeni infiammatori (come ad esempio l'asbestosi), e può portare allo sviluppo di gravi patologie asbesto correlate, come il mesotelioma. Per questo è importante bonificare le aree contaminate e serve l'aiuto di tutti. I cittadini possono, infatti, fare la loro parte, segnalando la presenza di amianto sull'App dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. L'asbesto è ancora presente sul nostro territorio nonostante la Legge 257/1992 della messa al bando. L'Avv. Ezio Bonanni ha denunciato il fenomeno ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - Edizione 2022". In un terreno a Casal di Principe sono stati abbandonati, oltre a manufatti in asbesto (sinonimo di amianto), anche PFU, grossi fili sguainati e privati del rame all’interno, interni di coibentati, materassi, divani, bottiglie di vetro, mobili vecchi. E ancora sacchi neri con scarti di lavorazione tessile, batterie e pezzi plastici di auto, sacconi Big Bang (in polipropilene flessibile per l'imballaggio di materiali sfusi e polverosi per i... --- ### Bonifiche amianto Sardegna: 3 mln per gli immobili privati > Bonifiche amianto Sardegna immobili privati: 3 mln per la rimozione della fibra killer. Nuovi significativi risultati dell'ONA. - Published: 2022-01-07 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifiche-amianto-sardegna-immobili-privati/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Sardegna, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, bonifiche amianto, contributi rimozione amianto, ezio bonanni, finanziamenti rimozione amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, rimozione amianto, Sardegna Nuovi fondi per le bonifiche amianto Sardegna negli immobili privati. La giunta Solinas ha stanziato 3 milioni di euro, per le bonifiche amianto Sardegna. Con questo termine si identificano quei minerali che sono fibrosi e capaci di generare infiammazione e cancro. Sì, perchè l'amianto, il terribile big killer che continua ad uccidere centinaia di migliaia di esseri umani, solo in Italia, può essere affrontato e sconfitto solo con la bonifica. Incapsulamento, confinamento e smaltimento amianto sono, gli strumenti per le bonifiche amianto e quindi la prevenzione. Infatti, prevenire significa evitare qualsiasi forma di esposizione alla fibra killer. Ancora nel 2021, le fibre di asbesto hanno provocato 7. 000 morti solo in Italia. Lo ha chiarito l'Avv. Ezio Bonanni nell'ultima sua pubblicazione 'Il libro bianco per le morti di amianto in Italia - ed. 2022', che traccia un quadro a tinte fosche della attuale situazione in Italia. Tant'è che il rischio amianto si annida nelle scuole e perfino negli ospedali. La Sardegna è una delle regioni più colpite dalla fibra killer. Quindi, bene lo stanziamento di questi ulteriori fondi per le bonifiche. I fondi della bonifica amianto in Sardegna, ora stanziati, si sommano a quelli degli stanziamenti precedenti, rispettivamente di 1,7 milioni e di 35,1 milioni di euro. Questi ultimi sono finalizzati alla rimozione della fibra killer da uffici pubblici, scuole e ospedali. Sardegna: emergenza amianto scuole, ospedali e fabbriche La Sardegna, come il resto d'Italia, presenta la cronica condizione di rischio asbesto amianto. Infatti, la regione, pur essendo staccata dal Continente... --- ### Regione Lombardia: 10milioni di euro per la rimozione dell'amianto > La Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per rimuovere l'amianto dagli edifici pubblici e privati. Leggi tutti i dettagli. - Published: 2021-12-23 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/regione-lombardia-rimozione-amianto/ - Categorie: In primo piano, Lombardia, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: asbestosi, bonifica amianto, eternit, mesotelioma pleurico, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto, Raffaele Cattaneo, regione lombardia, Tumore al polmone L'amministrazione lombarda ha destinato 10milioni di euro per la bonifica e lo smaltimento dei manufatti di amianto presenti nei siti contaminati. Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima, ha proposto alla Giunta della Regione Lombardia di stanziare ben 10milioni di euro per la rimozione dell'amianto dagli edifici in cui è ancora presente. L'amianto sinonimo di asbesto è ancora presente in maniera massiccia nel nostro Paese. Nonostante i numeri relativi ai morti per il killer silenzioso siano in continuo aumento, le istituzioni procedono con un'incredibile lentezza in bonifica e smaltimento dei manufatti di amianto presenti nei siti contaminati. L'obiettivo è rimuoverli da edifici con qualsiasi destinazione d'uso. L'importante è che in questi non sia svolta alcuna attività economica. Le operazioni di messa in sicurezza comprendono anche la sostituzione dei manufatti rimossi, come accade per esempio, per la realizzazione di nuove tettoie. Regione Lombardia e bonifica amianto Anche se sono trarscorsi quasi trent'anni dalla messa al bando dell'amianto, la Regione Lombardia pare abbia finalmente preso coscienza della problematica e abbia dichiarato guerra al potente cancerogeno. I destinatari del provvedimento sono Comuni, Province, Città metropolitana e Comunità montane. Occorre precisare che l'intervento bissa quello del 2021 e potrà essere oggetto di rifinanziamento sia nel 2022, sia negli anni successivi. La bonifica amianto come mezzo per la rigenerazione urbana Come affermato dallo stesso assessore Cattaneo, in Lombardia ci sono ancora troppi edifici contenenti amianto. Incentivare gli enti locali alla rimozione dell'eternit, rappresenta anche un prezioso strumento di rigenerazione urbana. Non tralasciando naturalmente l'obiettivo primario, cioè... --- ### Amianto nei comuni, l’ONA al fianco di tutti > L'amianto è ancora presente nel nostro territorio, l'Osservatorio Nazionale Amianto pone l'attenzione sui problemi persistenti nei comuni. - Published: 2021-12-22 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nei-comuni-osservatorio-nazionale-amianto-al-fianco-di-tutti/ - Categorie: Ambiente, Amianto e acqua potabile - Tag: ambiente, amianto nei comuni, bonifiche, condutture idriche, osservatorio nazionale amianto L’amianto è decisamente un minerale pericoloso per la salute umana. Presenta una struttura fibrosa la cui inalazione può provocare danni irreversibili alla salute. Cosa accade oggi con la presenza di amianto nei comuni? Gli effetti che provoca sulla salute, si manifestano anche a distanza di molti anni (fino a 40 anni). L’asbesto è un minerale costituito da fibre filamentose, se inalate sono devastanti, visto che arrivano nella profondità degli alveoli polmonari. Gli ambienti in cui si è più colpiti sono quello di lavoro e di vita; nelle case di vecchia costruzione, molte volte, è presente amianto, spruzzato o fogli di eternit. Amianto nei comuni, dove trovarlo L’amianto è stato utilizzato in moltissime situazioni, sia nell’edilizia che nell’industria, ma anche nella produzione di molti oggetti. L’asbesto nell’edilizia si può trovare per lo più nelle coperture, nelle centrali elettriche, nelle canne fumarie in cemento, vista la sua nota resistenza. Nell’industria è servito in particolar modo come isolante termico. L’amianto è noto come eternit (cemento-amianto); oppure può non contenere cemento (amianto friabile). La friabilità c’è se il materiale, con la sola pressione delle dita, è ridotto in polvere. Amianto in casa? Ecco cosa fare Ogni materiale che contiene amianto deve essere censito, verificato e valutato da parte del proprietario dell’immobile. Se il materiale con amianto si presenta in buone condizioni, è duro e compatto, non danneggiato, si deve solo fare un controllo periodico di manutenzione. Invece, se il materiale risulta friabile, deteriorato o solo danneggiato, è necessario l’intervento di bonifica. Il comune, deve... --- ### Scuola Amianto: la morte di un insegnante ed il maxi risarcimento > Sentenza storica quella di Bologna sulla questione Scuola Amianto, l'ONA presenta gli aggiornamenti della mappatura amianto italiana. - Published: 2021-12-20 - Modified: 2023-01-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scuola-amianto-maxi-risarcimento-insegnante-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Scuola - Tag: Amianto, malattie asbesto correlate, mesotelioma, osservatorio nazionale amianto, risarcimento danni, scuola Amianto e scuole. Quello della danno delle fibre di asbesto anche nelle scuole, ovvero il problema Scuola Amianto è ancora attuale. L'ONA, e l'Avv. Ezio Bonanni, già nel 2012, hanno ribadito l'urgenza della bonifica degli istituti scolastici. Purtroppo, ancora ad oggi, 2021, ci sono circa 2300 scuole con amianto. La Prof. ssa Olga Mariasofia D'Emilio è deceduta per mesotelioma in data 21 febbraio 2017. L'ONA si è subito schierata con gli orfani per ottenere giustizia. Per cui, in seguito alla prova tecnica e medico legale, quanto sostenuto dall'Avv. Ezio Bonanni e dall'Avv. Massimiliano Fabiani, ha trovato un autorevole riscontro. Muore una docente a causa dell’esposizione all’asbesto. Il Ministero è condannato; il risarcimento alla famiglia della vittima è di 930mila euro. La professoressa Olga Marisofia D’Emilio lavorava nella struttura e nei laboratori di chimica e fisica della Scuola Media Farini, a Bologna. Nel 2002, alla docente viene diagnosticato il mesotelioma, tumore maligno che riveste i polmoni, definito il tumore classico dell’amianto poiché, le sue fibre, sono alla base dell’insorgenza della malattia. Farini di Bologna: scuola amianto e condanna per il Miur La scuola Farini di Bologna era caratterizzata dalla presenza di amianto nelle strutture e negli impianti. La Prof. ssa Olga Mariasofia D'Emilio fu esposta all'asbesto dal 10. 09. 1981 al 31. 08. 1990. Successivamente, la scuola fu bonificata a partire dal 22. 08. 2000. La Prof. ssa D'Emilio, nel 2001, ha avvertito dolori al petto. Sottoposta ai controlli sanitari, in data 22 dicembre 2001, ricevette la diagnosi di pleurite. In seguito (17. 05. 2002), le fu diagnosticato il “mesotelioma epiteliale maligno... --- ### Una cura per il mesotelioma e il COVID-19 > OT-101 il farmaco biologico protagonista di un nuovo studio clinico per il mesotelioma maligno ha dato risultati positivi sul COVID-19 - Published: 2021-12-20 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-coronavirus-ot-101/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, chemioterapia, Covid-19, fibra killer, Food and Drug Administration, mesotelioma pleurico, Oncotelic Therapeutics La ricerca incentrata sul farmaco biologico OT-101, dimostrato utile nel trattamento di casi gravi di COVID-19 Oncotelic Therapeutics, una società innovativa di immunoterapia/oncologia di Agoura Hills, California, avvierà un nuovo studio clinico di fase II per il mesotelioma maligno. La ricerca sarà incentrata su OT-101, un farmaco biologico versatile, che ha già mostrato risultati promettenti nel trattamento di casi gravi di COVID-19. Nuove speranze da OT-101 per il mesotelioma? Lo studio di Oncotelic Theraputics sul trattamento del mesotelioma con OT-101, inizierà a marzo prossimo. Esso coinvolgerà diversi centri specializzati nella cura del terribile cancro, tra cui il Cleveland Clinic Cancer Center, l'Università della Pennsylvania Medicine a Philadelphia e Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. «Siamo entusiasti circa le potenzialità di questo studio. C'è un grande bisogno di trovare cure per il mesotelioma. La speranza è che possiamo usarlo per aumentare la risposta agli inibitori del checkpoint». Ad affermarlo, il dottor Anthony Maida, direttore clinico di Oncotelic Therapuetics.   «L'obiettivo è aiutare questi pazienti a vivere una vita più lunga e migliore». OT-101: caratteristiche del farmaco  OT-101 è una terapia con acido ribonucleico ("RNA") anti-TGF-β (una proteina secreta che fa parte del gruppo delle citochine) di prima classe, che ha dato risultati positivi su pazienti affetti da cancro recidivante/refrattario in più studi clinici.   Sarà utilizzato nel prossimo studio sul mesotelioma, in combinazione con “farmaci inibitori del checkpoint”, cioè immunoterapici tra cui pembrolizumab e nivolumab. Entrambi vengono utilizzati abitualmente per trattare il mesotelioma, un cancro raro causato dall'inalazione di fibre di amianto... --- ### Smaltimento amianto: prorogato il bonus 2021 > Il bonus 2021 per la rimozione e lo smaltimento amianto è stato prorogato fino al 30 giugno del 2022, l'ONA vicino ai cittadini. - Published: 2021-12-17 - Modified: 2022-03-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-amianto-prorogato-il-bonus-2021/ - Categorie: Ambiente, Bandi di bonifica amianto, Lotta all'amianto - Tag: Albo Nazionale Gestori Ambientali, bonifica, bonus amianto 2021, mappatura, smaltimento amianto, tutela dell'ambiente Il bonus per la rimozione e lo smaltimento amianto è stato prorogato fino al 30 giugno del 2022. Infatti il Superbonus 110% è stato ufficialmente rinnovato e, grazie a esso, è possibile effettuare i lavori per rimuovere l'amianto, ma a determinate condizioni. Il bonus amianto 2021 non è altro che la possibilità di usufruire degli incentivi previsti nel Superbonus 110%, che ha lo scopo di aiutare i cittadini a svolgere lavori per l'efficientamento energetico. In particolare, per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, il decreto legge 59/2021 prevede che si possano installare usufruendo di questo incentivo fino al 31 dicembre 2022, ma solo se si è eseguito almeno fino al 60% dei lavori entro il 30 giugno 2022. L'installazione di pannelli solari può essere un'ottima occasione per svolgere la bonifica e la rimozione di amianto dai propri tetti. Smaltimento amianto: il lavoro delle imprese L'incentivo consente alle imprese di procedere con lo smaltimento dell’asbesto negli edifici in ristrutturazione. Le imprese edili sono libere di decidere e di eseguire degli interventi di smaltimento per tutte le tipologie di fibra. Edifici, manufatti e costruzioni di tutta Italia sono attenzionati per questo lavoro. Se vengono eseguite tutte le regole imposte per la rimozione sicura della sostanza cancerogena, i soggetti avranno diritto a ricevere un credito d’imposta del 50%. Per poter usufruire di questa possibilità, gli interventi ammessi sono i seguenti: Smaltimento e rimozione di eternit (cemento-amianto) Rimozione e smaltimento di amianto in lastre, tubi, sistemi di coibentazione ecc. Nella spesa complessiva ci sono anche... --- ### DPI appropriati riducono i rischi in fase di bonifica amianto > I DPI comprendono indumenti o attrezzature che forniscono protezione da un potenziale rischio. Durante le bonifiche amianto sono importanti - Published: 2021-12-11 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dpi-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, dispositivi di protezione individuale, DPI, fibra killer, malattie asbesto correlate, materiale contenente amianto, onduline I DPI dispositivi di protezione individuale, comprendono qualsiasi abbigliamento o attrezzatura che fornisca protezione da un potenziale rischio. In caso di presenza di amianto, minerale messo al bando con la legge 257/92, DPI per amianto appropriati riducono al minimo eventuali rischi nel corso della bonifica. Rimozione di onduline di amianto da un tetto L’importanza dei DPI nei luoghi di lavoro  Per garantire totale sicurezza in ambito lavorativo i DPI devono: Essere adeguati ai rischi da prevenire;Non devono costituire rischi aggiuntivi;Devono essere compatibili alle condizioni presenti sul luogo di lavoro;Terranno conto delle esigenze ergonomiche e di salute dei lavoratori;Saranno compatibili con gli altri DPI utilizzati contemporaneamente;Non escludono la capacità di protezione da altri rischi. Responsabili della sicurezza in merito ai DPI amianto Le figure professionali preposte alla sicurezza sui luoghi di lavoro devono garantire: fornitura e fit test RPE (respiratori) per i lavoratori;garantire che i lavoratori indossino i DPI quando necessario;fornire formazione ai lavoratori su come utilizzare i DPI in sicurezza, all'inizio del rapporto di lavoro e ad intervalli regolari su base continua;fornire un deposito sicuro per i DPI riutilizzabili; Note: La formazione all'uso dei DPI dovrebbe includere l'uso corretto, l'ispezione, la cura e la manutenzione, la riparazione e la sostituzione dei componenti, le procedure di emergenza e lo stoccaggio. Quali DPI devono essere indossati in presenza di amianto? Nota bene: I lavoratori che prestano servizio in luoghi contaminati da amianto, devono essere informati sulla presenza della fibra killer. Devono essere formati altresì su:  pulizia del luogo di lavoro;uso delle mascherine... --- ### Caso Dal Cin: fissata anche udienza al T.A.R. > Finalmente è stata fissata anche l'udienza dinnanzi al T.A.R. per il caso di Antonio Dal Cin, ex finanziere esposto ad amianto ammalato. - Published: 2021-12-10 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-fissata-udienza-tar/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, guardia di finanza, vittime del dovere Lo aveva detto apertamente l'Avv. Ezio Bonanni del Foro di Roma, patrocinante in Cassazione e presso le Magistrature Superiori: difenderò il finanziere Antonio Dal Cin in tutte le sedi di giustizia. In data 13 marzo 2019 l'Avv. Ezio Bonanni deposita un ricorso al T. A. R. del Lazio che vede ricorrente Antonio Dal Cin. L'ex militare della Guardia di Finanza in congedo, Vittima del Dovere, è gravemente malato a causa del servizio prestato nel Corpo. Per questa ragione viene chiesto l’accertamento del diritto del ricorrente al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali. Inoltre, Antonio ha diritto anche al risarcimento del danno biologico, professionale, esistenziale, morale e mobbizzanti. Danni che applicando le tabelle del Tribunale di Milano, sono stati quantificati in € 1. 631. 568,50. Finalmente, è stata fissata l'udienza al T. A. R. del Lazio in data 09 febbraio 2022 alle ore 11:45. Appresa la notizia, Antonio Dal Cin così commenta: Ancora una volta, ripongo piena fiducia nella magistratura, affinchè in tempi ragionevoli, attraverso la corposa documentazione depositata, sia fatta giustizia. Un legame indissolubile quello tra Antonio e l'ONA Antonio Dal Cin è da anni accanto all'ONA e al fianco delle vittime amianto che condividono il suo triste destino. Nonostante ciò non ha mai smesso di credere nell'associazione e nell'impegno del suo Presidente. Difatti, Antonio resta fermamente convinto che l'ONA ed il suo Presidente Avv. Ezio Bonanni, sosterranno ancora una volta la sua battaglia. L'ex finanziere, fedele al giuramento prestato, quando era ancora in servizio, con grande coraggio e determinazione, grazie al sostegno dell'Avv. Ezio... --- ### Scuderie e amianto: pericolo per cavalli e cavalieri > Scuderie e amianto una realtà che va gestita. L'ONA raccomanda la bonifica, agendo in tempi brevi, il livello di rischio contaminazione cala. - Published: 2021-12-10 - Modified: 2021-12-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scuderie-amianto-pericolo-cavalli-cavalieri-bonifiche/ - Categorie: Ambiente, Equitazione - Tag: ippodromi italiani, rischio amianto, scuderia amianto, smaltimento e bonifica amianto, smaltimento rifiuti Scuderie e amianto un devastante connubio che rovina l’ambiente, gli animali e le persone che lavorano li. La causa più grande riscontrata in questi centri è lo smaltimento dei rifiuti. La non curanza, la mancata gestione del problema, l’inadempienza al dover bonificare e smaltire induce a un atto deviante, ad un reato! Un esempio è quello relativo alla vicenda di Guido Borghi, il rappresentate legale delle Scuderie Olona dell'ippodromo di Varese; l'imprenditore ha scontato 3 mesi di carcere, con pena sospesa, per aver abbandonato materiale inerte nell’ambiente. Tanto è vero che, in tanti ippodromi italiani è stata trovata una significante quantità di materiale cancerogeno. L’amianto si trova nei capannoni, nei box dei cavalli, sui tetti, e lo si respira continuamente. Come ben sappiamo è il materiale più resistente, e che oggi purtroppo sta continuando a causare grandi danni. Le ispezioni sono datate, ma grazie a queste si è trovato tutto questo materiale all’interno delle scuderie. Il 2015 è stato il boom di denunce per la presenza dell’amianto sui tetti degli ippodromi. Il rischio amianto è evidente, le costruzioni di molte scuderie sono di anni fa, quando ancora era possibile utilizzare la fibra. Scuderie e amianto: sfratto immediato e bonifica L’esposizione e la vivibilità con questa fibra ha innescato grandi momenti difficili, in Toscana ad esempio c’è stata una lunga agonia in un centro ippico. La scoperta dell’asbesto all’interno della struttura si è rilevata provvidenziale per la cessazione di una delle attività equestri più famose su quel territorio. In quel luogo... --- ### Agusta Westland pieno di amianto: rischio contagi > Problema amianto sulla Agusta Westland, gli elicotteri contaminati dalla fibra killer. Su chi ricade la responsabilità di questa strage? - Published: 2021-12-07 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/agusta-westland-elicottero-amianto/ - Categorie: Aviazione, Forze armate, Ultime notizie - Tag: Amianto, forze armate Indagati per disastro colposo i dirigenti di Agusta Westland. L’indagine riguarda una dozzina di persone, è legata al problema amianto presente in tutti gli elicotteri delle FF. AA. Le persone indagate sono i dirigenti che negli anni si sono succeduti all’apice di alcune posizioni speciali. L’indagine posta in essere per questo problema si è concentrata prevalentemente sul “ritardo” di segnalazione del problema. Quindi, una mancanza grave da parte della società, la segnalazione completa risale solo al 2013, mentre negli anni precedenti ci sono stati semplici avvisi. Il Ministero della Difesa ha subito negato, dicendo che non era a conoscenza di questa presenza nociva all’interno dei velivoli. Tutta l’intera flotta di elicotteri delle Forze Armate italiane sonno a rischio contagio. Sono diversi i modelli in dotazione a Esercito, Marina Militare, Aeronautica e Carabinieri. Come è noto, i nostri militari volano in scatole piene di amianto, una situazione che va avanti da 15 anni, con la massima “riservatezza” da parte delle autorità. Elicottero Augusta Westland: Finmeccanica confessa Dopo la data dell’emanazione legislativa in riferimento al divieto amianto nel 1992, la Finmeccanica ha debitamente dichiarato tutto. Per una repentina ricezione dell’importanza di tale dichiarazione, è stata scritta in modo dettagliato, provvedendo a informare il Ministero della Difesa. Un dossier inerente a tutti i velivoli, per modello e quantità, che contenevano asbesto, specificando le parti dove e in che quantità si trovava il materiale al loro interno. L’azienda ha dichiarato che: “Sin dal 1996 abbiamo trasmesso l’elenco di tutti i materiali ‘pericolosi’ presenti (asbesto incluso)... --- ### Amianto nelle carceri: la pena di morte concessa in Italia > No pena di morte in Italia ma siamo consapevoli dell'amianto nelle carceri. Detenuti e guardie esposte, inconsciamente, è un ulteriore pena? - Published: 2021-12-06 - Modified: 2021-12-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-carceri-la-pena-di-morte-concessa-in-italia/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, appamianto, carcere, polizia penitenziaria L’amianto nelle carceri, una triste realtà, ancora da debellare. L’Italia non ammette la pena di morte nella sua giurisdizione, ma se guardiamo attentamente, la presenza di asbesto nelle carceri allora che comporta? In ventotto complessi carcerari è presente l’amianto nel fabbricato e negli impianti di depurazione. Questo killer non si trova solo nelle scuole o nelle fabbriche, ma è all’interno e silenzioso nelle case circondariali italiane. Lo Stato italiano già ha avuto condanna da parte dell’Unione Europea per i diritti dell’uomo. Qui non si tratta più di sovraffollamento o trattamenti disumani, i detenuti devono fare i conti anche con l’indistruttibile asbesto. Amianto nelle carceri: la mappatura di vecchia data Attraverso la mappatura in possesso dell’Adnkronos rivela numeri spaventosi, circa nel 14% dei penitenziari è presente l’amianto. I detenuti scontano inconsapevolmente una doppia condanna. Dal nord al sud vi sono carceri che contengono la fibra maledetta, diverse sono le segnalazioni che arrivano dai sindacati. Una mappatura risalente al 2015 che è stata oggetto anche di un’interrogazione parlamentare presentata a A. Villarosa, deputato del Movimento 5 Stelle. Nel prospetto presentato in Parlamento si legge della presenza di: “pannelli in eternit presso l'impianto di depurazione e nella canna fumaria della centrale termica” Pannelli presenti nel carcere minorile di Catania, così come negli altri plessi per tutto il paese. Una terrificante realtà, minimizzano il problema, riassumendo e debellandolo con la dicitura “piccolo quantitativo”. Amianto nelle carceri: polizia penitenziaria disarmata L’esposizione all’amianto non riguarda i detenuti, ma anche tutto il comparto di polizia penitenziaria che... --- ### Dal Cin, finanziere in congedo affetto da patologia asbesto correlata > Dal Cin: Il Tribunale di Latina accoglie il ricorso dell’avv. Ezio Bonanni e condanna il ministero dell'Interno e quello delle Finanze - Published: 2021-12-04 - Modified: 2021-12-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-finanziere-dal-cin-e-affetto-da-patologia-asbesto-correlata/ - Categorie: Forze armate, Giustizia, In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, antonio dal cin, asbesto, asbestosi pleurica, Avv. Ezio Bonanni, mesotelioma pleurico, Osservatprio Nazionale Amianto Antonio Dal Cin, Appuntato della Guardia di Finanza in congedo, vittima di asbestosi, ottiene finalmente giustizia, grazie all'impegno dell'ONA. Infatti, il Tribunale di Latina, sezione lavoro, ha accolto il ricorso di Antonio Dal Cin e ha quindi condannato il Ministero dell'Interno e delle Finanze. Antonio Dal Cin: riconoscimento tra le vittime del dovere Importante vittoria dello studio legale Bonanni e dell’Osservatorio nazionale Amianto, nella causa civile che ha visto contrapposti il finanziere in congedo Antonio Dal Cin e il governo. Antonio Del Cin, si era ammalato di una grave forma polmonare a causa dell'inalazione di amianto, durante il suo servizio in caserma. Il Tribunale di Latina, sezione Lavoro, ha accolto il ricorso presentato dall’avv. Ezio Bonanni e ha condannato il ministero dell'Interno e quello delle Finanze (cui fa capo il Corpo) al pagamento di due assegni vitalizi per un importo complessivo di 1800 euro mensili e alla liquidazione di 90mila euro. Seppure ritualmente evocate in giudizio le parti resistenti non si sono costituite e sono rimaste in contumacia. Il giudice Umberto Maria Costume ha riconosciuto il militare in congedo una invalidità del 50% perché ha "svolto servizio in particolari condizioni ambientali ed operative eccedenti l'ordinarietà". Il commento di Antonio Dal Cin dopo la sentenza «Le persone si rispettano in vita non deponendo corone d'alloro - è il commento lapidario di Antonio Dal Cin -. Tuttora, sono ostaggio della burocrazia e di una giustizia amministrativa che continua a chiedere tempo». Dal Cin è affetto da una malattia asbesto-correlata, per aver inalato... --- ### Festeggiamenti 60°anniversario dei XVII Giochi Olimpici di Roma > Il 1 dicembre l'ONA, in persona dell'avv. Ezio Bonanni ha partecipato ai festeggiamenti del 60° dei XVII Giochi olimpici di Roma. - Published: 2021-12-04 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/60-anniversario-giochi-olimpici-roma/ - Categorie: Eventi, In primo piano, Ultime notizie - Tag: CONI, CONI FAIR PLAY, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni Roma, il 1 dicembre 2021 l'ONA, in persona dell'avv. Ezio Bonanni ha partecipato all'evento Fair Play Day - Il dovere compiuto. L'evento, organizzato per celebrare il 60° anniversario dei XVII Giochi olimpici di Roma, si è svolto al Salone d'Onore del CONI e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il Sottosegretario Andrea Costa. "La salute ha la priorità, ancor più se coinvolge i nostri bambini e le nostre bambine. Non possiamo perdere più altro tempo”. Sono queste le parole del Sottosegretario Costa, alla luce anche del dossier sulla situazione amianto negli impianti sportivi e nelle scuole, consegnato dall'avv. Ezio Bonanni. L'avv. Ezio Bonanni consegna il dossier al Sottosegretario Andrea Costa. Lotta all'amianto nelle scuole e negli impianti sportivi L'ONA, da anni ha acceso i riflettori sulla problematica dell'amianto presente nelle scuole e negli impianti sportivi. Lo ha fatto attraverso numerosissime e svariate iniziative. Dagli eventi promossi per sensibilizzare il pubblico alla tematica, ai vari appelli istituzionali che però spesso restano nel totale silenzio. Per saperne di più consulta il video dell'evento: Sport e scuola ambiente e sicurezza, via l'amianto. Oltre ad eventi e iniziative, l'ONA ha dedicato anche un'intera puntata di ONA News alla problematica dell'amianto nelle scuole. La celebrazione dei giochi olimpici di Roma è diventata così un'ulteriore occasione per smuovere le coscienze di chi nonostante siano trascorsi quasi 30 anni dalla Legge che ha messo al bando l'amianto, continua a far tardare le bonifiche. I festeggiamenti dei giochi olimpici di Roma continuano Nell'incredibile cornice del... --- ### Giornata Internazionale dedicata alle persone con disabilità > Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. L’obiettivo è salvaguardare i diritti delle persone con disabilità. - Published: 2021-12-03 - Modified: 2021-12-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-internazionale-persone-disabilita/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Covid-19, disabilità, ezio bonanni, giornata internazionale delle persone con disabilità, ONA, pari opportunità Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. L’obiettivo è salvaguardare i diritti delle persone con disabilità. La lotta per una vita senza barriere continua Il 3 dicembre è la "Giornata Internazionale delle persone con disabilità". È stata istituita per la prima volta dalle Nazioni Unite nel 1992. L’obiettivo è quello di promuovere ogni anno i diritti di persone con disabilità e proteggerne il benessere. Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 16% della popolazione globale ha una qualche forma di disabilità. Perciò è ancora più importante includere i disabili nella società, abbattendo ogni forma di barriera, architettonica, sociale ed economica, e lottare per i loro diritti. Infatti, come afferma lo stesso slogan che accompagna la "Giornata Internazionale delle persone con disabilità" ogni anno, facciamo sì che l’attenzione posta in questa occasione abbia effetti nella società quotidianamente: “Un giorno all’anno tutto l’anno”. Questo è anche il messaggio che porta avanti il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’Avvocato Ezio Bonanni: «le associazioni, i singoli e le istituzioni devono lavorare insieme per far sì che le persone con disabilità non subiscano ulteriori conseguenze che aggravino la loro situazione». Difficoltà delle persone con disabilità nell’era post-Covid Le persone disabili sono state tra le più colpite durante la pandemia, a causa dell’isolamento e della diminuzione dei servizi Ogni anno la Giornata riservata alle persone disabili si concentra su un tema specifico e quest’anno è dedicata alla lotta per i diritti nell’era post-Covid. Infatti, la pandemia di coronavirus ha reso evidente le problematiche affrontate quotidianamente dalle persone con disabilità. Esempi sono l’insufficienza di una rete territoriale capillare ed efficace per l’assistenza... --- ### Ultimo respiro: incendi e macerie nocive > Incendi, terremoti, emergenze che ti portano a dover trattenere il fiato. Ultimo respiro è quello che rimane ai VVF poco tutelati. - Published: 2021-12-03 - Modified: 2021-12-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ultimo-respiro-incendi-e-macerie-nocive/ - Categorie: Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, esposizione amianto, incendi, mix letale, terremoti, vigili del fuoco Sono lì, anche con un ultimo respiro, tra incendi e macerie, lavorano senza sosta, giorno e notte, affinchè riescano a salvare quanto e chi possibile. Quello dei Vigili del Fuoco è una delle professioni con un alto rischio di malattia professionale per esposizione a sostanze nocive, come l’amianto. La fibra è stata messa al bando con la Legge 257/1992, tuttavia miete ancora vittime tra i lavoratori che hanno lavorato in impianti contaminati. L’allarme però deriva da quelle categorie di lavoratori che sono oggi esposti e ne pagano le conseguenze. Un rischio per la salute che riguarda gli addetti alla bonifica e alla manutenzione degli edifici, figura particolare quella dei Vigili del Fuoco. Attraverso uno studio svolto in Canada, si è rivelato che l’operatore VVF ha bel l’86% di probabilità di andare incontro ad una morte oncologica. Una morte causata dalla indiscutibile esposizione professionale. Il rischio dell’insorgenza di un tumore è circoscritto in alcuni tipologie: mesotelioma o tumore del polmone. Sostanze tossiche durante l’attività di spegnimento Durante le operazioni di spegnimento di un incendio, è altissima l’esposizione con le sostanze nocive. L’inalazione è inevitabile, sia nello spegnimento ma può anche avvenire in attività di salvataggio, come sui luoghi terremotati. Le sostante nocive e tossiche che troviamo nei fumi di un incendio sono una minaccia per le persone e per l’ambiente. Una minaccia che si propaga anche dopo lo spegnimento, tanto è vero che i gas tossici continuano a disperdersi, lentamente, così che la contaminazione procede indisturbata. Dalla combustione si produce un... --- ### Rifiuti amianto: l'allarme del consigliere di regionale Zanon > Rifiuti amianto.il boom di ristrutturazioni dal superbonus fiscale, ha aumentato le quantità di amianto, ma non ci sono siti per smaltirlo - Published: 2021-12-02 - Modified: 2022-04-09 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rifiuti-amianto/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, gestione dei rifiuti, superbonus fiscale Rifiuti amianto. Il boom di ristrutturazioni determinato dal superbonus fiscale, ha aumentato le quantità del pericoloso minerale, raccolto dalle imprese edili. Peccato che in tutta Italia ci sia carenza di siti per lo smaltimento legale dei rifiuti di amianto. Rifiuti amianto: l’allarme del pordenonese Zanon Emanuele Zanon A lanciare l’allarme è stato il consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia, Emanuele Zanon, ex sindaco di Cavasso Nuovo, in provincia di Pordenone. “La spedizione dei big bag (sacchi per lo stoccaggio dei materiali pericolosi n. d. r. ) sempre più lontano, per la graduale chiusura degli stoccaggi europei, ridurrà notevolmente i budget a disposizione”, avverte Zanon. “Tutti gli impianti di smaltimento sono praticamente chiusi e le aziende pordenonesi sono costrette a rivolgersi in Norvegia, con costi alle stelle”, ha spiegato la scorsa settimana a Trieste. Il punto è che non sempre gli impianti esteri garantiscono la ricezione dei carichi.   Di recente ad esempio la Germania ha negato l’importazione dell’amianto.   Rifiuti amianto in discariche abusive? Quando era sindaco, Zanon aveva affrontato a più riprese questo fenomeno dell’abbandono di rifiuti da parte di “incivili” alla ricerca del risparmio. Oggi la situazione potrebbe addirittura aggravarsi. A suo dire, la carenza di siti a prezzi accessibili, potrebbe infatti indurre a smaltire i rifiuti tossici all’interno di discariche illegali e pericolose.   Il territorio compreso tra zona collinare del Maniaghese e lo Spilimberghese, uno dei luoghi più caratteristici della regione Friuli Venezia Giulia, potrebbe trasformarsi ad esempio in una discarica a cielo aperto. “La stessa realtà di Porcia, l’unica discarica rimasta... --- ### Turco: alleviare le sofferenze degli esposti all’amianto > Il senatore Mario Turco ha proposto in Commissione Bilancio un emendamento in relazione agli interventi per lavoratori esposti all’amianto - Published: 2021-12-01 - Modified: 2021-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/turco-alleviare-le-sofferenze-degli-esposti-allamianto/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Commissione Bilancio Senato, Corte Costituzionale, Ilva di Taranto, Mario Turco, Movimento 5 stelle Il senatore Mario Turco, vicepresidente del gruppo M5S, ha proposto in Commissione Bilancio un emendamento in relazione agli interventi per lavoratori esposti all’amianto Mario Turco Mario Turco, già sottosegretario a palazzo Chigi nel governo Conte II, ha avanzato la sua mozione alla Legge di bilancio, all'esame del Senato. L’emendamento «punta da una parte a proseguire la mappatura delle parti del territorio nazionale a rischio amianto - ha detto il senatore pentastellato -; dall'altra ha l'obiettivo di recuperare ai benefici pensionistici quei lavoratori esposti all'amianto che non avevano fatto in tempo a presentare domanda entro il 15 giugno 2005». Il senatore che è intervenuto al convegno sull'amianto che si è tenuto nei giorni scorsi a Taranto ha aggiunto che la stessa proposta emendativa prevede che «la rivalutazione della posizione contributiva, per effetto dell'esposizione all'amianto, sia un diritto non soggetto a prescrizione». Bonanni e l’ONA da sempre impegnati a collaborare con il governo All’elaborazione di questa proposta emendativa ha contribuito l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, da sempre impegnato nell'analisi dei problemi legati all’asbesto e nella formulazione di proposte. Infatti, sotto la spinta dell’ONA e dell’avv. Bonanni, la Corte Costituzionale con sentenza 116 del 2013, ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 18 comma 22 bis del decreto legge 98 del 2011, che affermava la retroattività a danno di cittadini e lavoratori su prestazioni pensionistiche. «Il punto più urgente - ha sottolineato Bonanni al senatore Turco - è quello della prescrizione tombale del diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto; oltre alla questione della... --- ### Thermos mortali: dalle indagini alle rilevazioni di asbesto > Il divieto imposto dallo Stato italiano di commercializzare di amianto non ferma l'importazione di utensili pericolosi come i thermos mortali. - Published: 2021-12-01 - Modified: 2021-12-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/thermos-mortali-dalle-indagini-alle-rilevazioni-di-asbesto/ - Categorie: Ambiente, Salute - Tag: pasticca di amianto, salute, thermos I thermos mortali, una semplice parola che riassume ciò che può incombere con l’utilizzo di essi. Molti thermos di origine cinese, destinati a contenere liquidi e altri alimenti, sono risultati alquanto pericolosi.   Vengono regolarmente venduti nei negozi, sono di facile riconoscimento, dalla trasparenza si può notare una pasticca di amianto. La pastiglia è fondamentale, assorbe il calore ed evita il surriscaldamento che farebbe rompere il vetro. In realtà non è sempre così, infatti, in Europa, questi prodotti hanno solo un rivestimento in acciaio. Nel nostro paese è vietato sia il commercio che l’importazione di prodotti contenenti asbesto. Tanto è vero che, il Ministero della salute, ha precisato il pericolo per i consumatori solo in caso di rottura. In caso di rottura accidentale è consigliabile non toccare la pastiglia. In realtà è doveroso chiudere tutto in un sacchetto e contattare gli specialisti per lo smaltimento. Thermos mortali, un pericolo chimico per l'uomo L’Agenzia Regionale Prevenzione e Protezione Ambientale – ARPA ha evidenziato la presenza di amianto nei thermos. Si tratta di corpi cilindrici, grigiastri, posizionati nel doppio involucro in vetro dei thermos, come distanziatori. Attraverso il MOLP, identificazione qualitativa fibre, si è venuti a conoscenza del pericolo per i consumatori. Una minaccia chimica, perché solo in caso di rottura è possibile la dispersione delle fibre di amianto. La liberazione di questo minerale killer è considerato cancerogeno per inalazione, come da classificazione di IARC 1. Se respirate, le fibre di amianto, entrano nell'organismo in modo diverso in base alla sua formazione. Le... --- ### La grafopatologia a sostegno delle vittime di amianto > La grafopatologia utile per un sostegno e un riequilibro psicofisico per tutte le persone/famiglie che combattono contro la fibra killer. - Published: 2021-11-29 - Modified: 2021-11-29 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-grafopatologia-a-sostegno-delle-vittime-di-amianto/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: consulenza, grafopatologia, grafoterapia, sostegno vittime La grafopatologia è una branca della grafologia che permette di individuare, attraverso l’analisi della grafia manoscritta, segni clinici di alterazione psichica o somatica. È possibile capire se queste alterazioni, qualora presenti, siano già instaurate in modo circostanziale, prolungato o definitivo.   La sua applicazione rende possibile seguire il corso delle malattie fisiche e psichiche e valutare i progressi di un trattamento applicato dai medici. I suoi effetti permettono di osservare anche altri aspetti: Accertare alterazioni emozionali normali o patologiche che siano momentanee, prolungate o definitive (croniche). Osservare i miglioramenti o i peggioramenti prodotti nel corso di una malattia a partire dagli allineamenti scritturali di una persona. Determinare la patologia della personalità dell’autore di uno scritto e le sue possibili alterazioni psichiche nel momento della stesura della scrittura. Utilizzare la scrittura come test di valutazione per il controllo della personalità, accertando i segni normali e anormali nella scrittura autografa. Collaborare con professionisti della salute (medici, psicologi, psichiatri) della giustizia (giudici, avvocati) e delle scienze sociali (sociologi, antropologi) come specialisti nella patologia scritturale. Presupposti medici e psichiatrici della grafopatologia L’utilizzo della scrittura per determinare la presenza di determinate patologie non è qualcosa di alieno alla medicina e alla psichiatria. Di fatto i testi segnalano l’evoluzione di certe particolarità della scrittura come segnali di orientamento nella diagnosi. Difatti, è possibile dedurre l’inizio o l’avanzamento di un’alterazione psichica o fisica. Leggiamo: “Negli stati maniacali la scrittura evidenzia anche uno stato di esaltazione psichica, i caratteri grafici sono grandi, disuguali, disomogenei”. “nelle pazienti con afasia... --- ### Danno da amianto, convegno ONA a Taranto > Taranto. Restituire dignità ai territori sfregiati da una cultura che ha privilegiato il profitto alla vita umana - Published: 2021-11-27 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danno-da-amianto-convegno-ona-a-taranto/ - Categorie: Eventi, In primo piano, News amianto, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Avv. Ezio Bonanni, Fibronit, Ilva di Taranto, Italsider, marina militare, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto, Registro Nazionale Mesoteliomi, RENAM, taranto, Unione Sindacale di Base, usb 6mila decessi in tutta la Puglia, a causa della fibra killer. 1. 020 solo dei quartieri di Taranto: Tamburi, Paolo VI, Città Vecchia-Borgo di Taranto. Restituire dignità ai territori sfregiati da una cultura che ha privilegiato il profitto alla vita umana. «In Puglia sono stati registrati 3. 200 casi di cancro del polmone e almeno 2. 800 decessi. Sommati alle altre patologie asbesto correlate, si arriva a 6mila decessi in tutta la Puglia. Di questi, 1. 020 (periodo dal 1993 al 2021) provengono dai quartieri di Taranto: Tamburi, Paolo VI, Città Vecchia-Borgo di Taranto. Il 68% diagnosticati in individui di sesso maschile e il restante 32% in quelli di sesso femminile». I dati di questa strage silenziosa sono stati comunicati, oggi, dall’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella città jonica. Mettere in pratica il concetto di prevenzione primaria attraverso la bonifica "Danno da Amianto", tutela preventiva e risarcitoria L’incontro, in un hotel della “Città dei due Mari” è stato indetto insieme al sindacato USB (Unione Sindacale di Base). Per ONA e USB, da anni impegnati nella tutela dell’ambiente e della salute,  «la città di Taranto e tutta la Puglia sono il nuovo epicentro dell'emergenza amianto in Italia». «Nel sesto Rapporto ReNaM - ha continuato Bonanni - per la Regione Puglia i mesoteliomi ufficialmente registrati sono stati 1. 191 nel periodo tra il 1993 e il 2015, pari al 4,4% di quelli registrati nel Paese. Nel 67,2% dei casi, il mesotelioma è stato causato da esposizione... --- ### GREEN CRIMINOLOGY: nuove tecnologie ecologiche > L'ONA si proietta verso l'ausilio della green criminology, una nuova branca forense che studia i danni e i crimini contro l’ambiente. - Published: 2021-11-25 - Modified: 2021-11-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/green-criminology-le-nuove-tecnologie-ecologiche/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: criminologia eco globale, green criminology, innovazione, tutela ambiente Tra le varie discipline che compongono la criminologia, negli ultimi anni c’è stato l’inserimento della Green Criminology. Una nuova branca forense che studia i danni e i crimini contro l’ambiente. L’osservazione di questi delitti necessita di diversi studi: diritto, giustizia e politica ambientale. L'ONA segue da anni diverse battaglie per combattere questo mostro, è fondamentale il loro ruolo nel campo giuridico a supporto delle famiglie delle vittime. Difanni, il presidente Avv. Ezio Bonanni, ogni giorno è sul campo per studiare tutti i crimini e i danni generati da questa fibra mortale. Infiniti e non controllabili i danni infatti, sono necessarie nuove risorse professionali al fine di creare un'equipe d'avanguardia per la tutela dell'ambiente e dell'uomo. Tanto è vero che, lo studio si rifà molto anche a quei crimini perpetrati dalle aziende e la giustizia ambientale vista sotto la lente criminologica. Green criminology, l'innovazione a supporto dell'ambiente Il termine è stato introdotto nel 1990 da Michael J. Lynch e ampliato successivamente dopo due anni nel libro Corporate Crime, Corporate Violence.  Si esaminano le origini politiche, economiche e la parte dell’ingiustizia in ambito di applicazione del diritto ambientale. Uno studio innovativo che nel tempo ha trovato la sua importanza. Difatti é supportata da gruppi come l’International Green Criminology Working Group. Per di più è un approccio eco politico che studia il danno perpetrato dalla criminalità. Una nuova realtà che, in ogni modo, viene inserita in più contesti d’indagine. Green criminology: ecocidio, la criminalizzazione delle attività Si arriverà a parlare di Ecocidio, ossia... --- ### REATO AMBIENTALE: LE ECOMAFIE > La legge 68/2015 ha dedicato il titolo VI-bis ai crimini ambientali. L'ONA in prima linea per la prevenzione e la salvaguardia ambientale. - Published: 2021-11-23 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/reato-ambientale-le-ecomafie/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: asbesto, bonifiche amianto, Ecomafie, reato ambientale, società malata La legge 68/2015 ha inserito nel Codice Penale il Titolo VI-bis, il quale è dedicato al reato ambientale. I nuovi delitti contro l’ambiente sono i seguenti: Inquinamento ambientale Traffico e/o abbandono di rifiuti tossici Disastro ambientale Omessa bonifica Cresce in modo esponenziale il rischio di inquinamento a causa dei roghi che si propagano sempre di più sul nostro territorio. Reato ambientale, l'amianto killer immerso nella società L’amianto abbandonato e non debitamente smaltito genera preoccupazione. Un materiale cancerogeno, quello dell’asbesto, che è sotto controllo dal piromane, il quale ultimamente tende a diramare paura, causando disastri sul territorio. I crimini ambientali crescono, i rifiuti vengono bruciati in segno di protesta o come smaltimento illecito. Ogni anno, vengono indagate persone di ogni regione, la Polizia lavora costantemente, senza fermarsi mai. Lo smaltimento costa e il margine che si ottiene con il lato illecito è molto gradevole non solo per la criminalità organizzata. Reato ambientale: operazione Escalation Nel 2016 c’è stata una crescita esponenziale di questi reati nel nord Italia. Escalation era il nome dell’operazione di polizia che ha portato al sequestro ben 4 aziende, con 29 persone indagate per crimini ambientali. Il sequestro prevedeva materiali di proprietà delle aziende coinvolte, utilizzati per la “produzione” illecita dello sporco smaltimento. Infatti, da questa operazione, sono stati sequestrati ben 180. 000 tonnellate di rifiuti, tra cui anche rifiuti “speciali”. D'altra parte, gli anni di irregolarità hanno generato un problema, cioè la diffusione di danni enormi su tutto il territorio. Parliamo di irregolarità e di illeciti di diversa... --- ### Amianto, risarcito sottufficiale della Marina Militare > Condannata la Marina Militare a risarcire gli eredi di una vittima. E' stato esposto all’amianto durate il servizio militare - Published: 2021-11-22 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-risarcito-sottufficiale-della-marina-militare/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, marina militare, ministero della Difesa, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto, riconoscimento vittima del dovere, risarcimento vittime Il Tribunale di Roma condanna il ministero della Difesa a risarcire gli eredi di una vittima del dovere. Il sottufficiale, deceduto, è stato esposto all’amianto durate il servizio militare. L’ONA e l’avv. Ezio Bonanni hanno ottenuto la condanna del ministero della Difesa al risarcimento dei danni, per il decesso del sig.  Volterrani Francesco. Il sottufficiale della Marina Militare è deceduto a causa di tumore del polmone, a soli 53 anni, perché ha respirato amianto e altri cancerogeni. Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA: «L’ennesima condanna per la Marina Militare Italiana e il ministero della Difesa, che continuano a negare il diritto al risarcimento del danno». Marina Militare, ONA assiste le vittime e le famiglie È stata la famiglia di Volterrani a chiedere l’ausilio dell’Osservatorio Nazionale Amianto che ha avviato la procedura. L’ONA ha, quindi, ottenuto prima il riconoscimento della causa di servizio e della qualità di vittima del dovere; in seguito, ha attivato la tutela per il risarcimento del danno. Di conseguenza, però, la Marina Militare si è irrigidita, e ha contraddetto sé stessa e ha negato il risarcimento. Per questo motivo l’avv. Bonanni, si è rivolto al Tribunale di Roma per chiedere la condanna del ministero della Difesa al risarcimento del danno. La causa, quindi, si è sdoppiata in due procedimenti. Uno vede il TAR del Lazio giudicare il dicastero per il danno subito dal defunto. L’avv. Bonanni batte il ministero della Difesa due a zero Nell’altra procedura, Tribunale di Roma si è pronunciato in merito al danno iure proprio, cioè il danno... --- ### Mistero Difesa: morti per Amianto fra omertà e segreti > Mistero Difesa, tra le attese delle bonifiche alle battaglie per arrivare ad ottenere il giusto risarcimento per le vittime del dovere. - Published: 2021-11-19 - Modified: 2021-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mistero-della-difesa-morti-per-amianto-fra-omerta-e-segreti/ - Categorie: Forze armate, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, marina militare, ministero della Difesa, ministero della Difesa risarcimento Siamo difronte ad un mistero difesa, ostico e pieno di peripezie, in cui bisogna combattere per far valere i propri diritti. Il governo italiano ha stanziato 12 milioni di euro per la bonifica di amianto sulle navi militari italiane. Nonostante questo oggi si contano ancora più di cento unità navali “contaminate” al servizio dello Stato. La legge del 1992, che aboliva l’uso di questa fibra, non è risultata sufficiente al fine di evitare la strage. I lunghi silenzi da parte dei vertici della difesa sono assai deleteri per chi oggi combatte questa maledetta malattia. Le navi italiane avevano amianto ovunque, prima della legge 257/92, l’amianto era legale e ampiamente usato in ogni settore. Era particolarmente utilizzato come oggetto di costruzioni nelle navi, grazie alle sue caratteristiche, purtroppo indistruttibili. Mistero difesa: il dovere lavorativo pagato con la vita I militari hanno continuato a lavorare senza alcun tipo di precauzione, ammalandosi e morendo. Lavoravano senza sapere che quei materiali in dotazione, di “protezione”, li avrebbero condotti alla morte. Materiali che nella maggior parte dei casi non veniva neanche assegnato, lasciato nelle loro custodie al riparo per non essere rovinate. La realtà dei fatti è sconcertante ma vera, le tute di protezione non venivano utilizzate, i militari si trovavano così a respirare amianto h24. Inoltre, parti delle navi erano composte da amianto friabile. Per questo motivo, l’effetto del moto ondoso e il lavoro dei macchinari stabilivano un’altissima percentuale di aerodispersione delle polveri e delle fibre del minerale killer. Allo stesso modo era per... --- ### Monitoraggio aereo amianto: fotogrammetria con i droni > Il monitoraggio aereo dell'amianto con i droni fornirà all'ONA una mappatura in real time delle zone contaminate e delle bonifiche attive. - Published: 2021-11-18 - Modified: 2021-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/monitoraggio-aereo-amianto-fotogrammetria-con-i-droni/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Scuola, Ultime notizie - Tag: droni, monitoraggio aereo, osservatorio nazionale amianto, uav Il monitoraggio aereo amianto è uno dei progetti delineati e studiati in questo ultimo periodo per l'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. Attraverso la fotogrammetria, tecnica di rilievo, è possibile acquisire dati di più fotogrammi e analizzarli tra di loro. L’applicazione degli strumenti di ultima generazione in ambito aerofotogrammetria, riesce ad operare attraverso la creazione di modelli digitali del terreno. Monitoraggio amianto aereo: tecniche di acquisizione Attualmente l’utilizzo dei droni rappresenta una delle tecniche di acquisizione dei dati del territorio tra le più affidabili. La misurazione è composta da diverse tecniche: OrtofotoRilievi geologiciServizi topograficiModelli 3DMappatura cantieri e territoriRendering edificiMonitoraggi siti con dissesto idrogeologicoDEM – Digital Elevation Model I vantaggi nell’uso del drone sono molteplici. Grazie alla mappatura georeferenziata è possibile avvicinarsi fino a 5cm dalle aree interessate. UAV: mappatura aerea dell'amianto Gli UAV sono considerati degli aeromobili senza pilota. Dalle documentazioni si attesta che i primi rilievi risalgono al 1900, e si effettuavano con i palloni e l’elio. Come è noto, attualmente sono utilizzati per scopi aeronautici e per la geomantica. Inoltre, la tecnologia ci offre la possibilità di calcolare le aree con una precisione quasi impeccabile. Il rilievo fotogrammetrico per la mappatura dell’amianto è utile per rilevare abusivismi, grazie al confronto che si ha con le mappe catastali. Droni in decollo: pianificazione e procedure da attuare Nel 1992 l'amianto è stato vietato, ma per il suo smaltimento non sono stati ben definiti nè i tempi nè i modi. Un lavoro senza fine, visto che tale fibra è stata utilizzata nei... --- ### Pet Therapy: un aiuto dagli animali > La pet therapy è una “cura” che prevede l’interazione tra una persona e un animale addestrato, al fine di superare problemi fisici e mentali. - Published: 2021-11-17 - Modified: 2021-12-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pet-therapy-aiuto-animali/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: Boris Levinson, Dpcm 28 febbraio 2003, Pediatria, Pet therapy Alla scoperta della "pet therapy" La pet therapy è una “cura” che prevede l’interazione tra una persona e un animale addestrato, al fine di superare problemi fisici e mentali. Si divide in tre rami:  rieducazione attraverso il contatto e l’osservazione dell’animale (Eaa);riabilitazione attraverso attività svolte con gli animali (Aaa);terapia assistita con l’ausilio animale (Taa).   Solitamente si impiegano cani e gatti, tuttavia si può ricorrere anche a pesci, cavie, cavalli, asini, rapaci, delfini e altri animali. L’elenco degli animali che possono essere coinvolti è definito dal Dpcm del 28 febbraio 2003. Ad ogni modo, nella selezione dell’animale più adatto per i programmi assistiti, bisogna prendere in considerazione diversi fattori, primo fra tutti il paziente cui è destinato. È essenziale infatti che si sviluppi la giusta empatia fra animale e malato: un animale eccessivamente nervoso, potrebbe impaurire il paziente, mentre un animale eccessivamente timido potrebbe non stimolare in modo adeguato un soggetto già di per sé introverso.   Quando è nata la pet therapy? Il primo a ricorrere a questo tipo di terapia fu lo psichiatra infantile statunitense Boris Levinson, negli anni ‘60. Il medico notò che il suo cane Jingles aveva aiutato un bambino autistico a progredire. Da quelle osservazioni nacquero alcune teorie scritte nel “Il cane come coterapeuta” e la pet teraphy, quale disciplina di aiuto alle terapie tradizionali, iniziò ad essere seriamente considerata dalla medicina ufficiale. Il percorso italiano  La prima proposta di legge che ne prevedeva il riconoscimento fu promossa dall’onorevole Piero Ruzzante nel 1997. Nel 2003, l’allora deputata... --- ### Progetto Amianto: la società malata e gli effetti criminosi > Progetto amianto, ideato per lo sviluppo di un concreto monitoraggio attivo di tutto lo spazio urbano, territorio fertile per le indagini. - Published: 2021-11-17 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/progetto-amianto-societa-malata-effetti-criminosi/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: app amianto, criminal geographic targeting, investigazioni ecomafie, progetto amianto Il progetto amianto è ideato per lo sviluppo di un sistema di monitoraggio di tutto lo spazio urbano. L’urbanizzazione costituisce un fertile campo di indagine per la ricerca criminologica. In Italia si sviluppano fenomeni significavi legati ai comportamenti criminali per il controllo sociale.  Per questa ragione, i metodi di ricerca sono mutati ed evoluti nel corso del tempo. La scuola di Chicago portò avanti i primissimi studi che riguardano il cambiamento sociale scaturito dalle azioni umane sull’ambiente.   Per limitare la commissione di crimini e i relativi disagi che ne conseguono, si deve predisporre un approccio multidisciplinare alle problematiche legate alla fibra killer. Per approfondimenti: Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2021. Criminologia ambientale: il progetto amianto che salva il futuro La environmental criminology (criminologia ambientale) è un campo in continua espansione, studia e osserva come gli eventi criminosi interagiscono con la società. Infatti, l' allarme dei crimini ambientali trova spesso poco spazio tra le notizie in primo piano. La società prende conoscenza, nella maggior parte delle volte, in modo drammatico, dalle conseguenze. Con le varie inchieste sugli innumerevoli smaltimenti illegali di ingenti quantità di rifiuti nocivi, hanno generato danni irreversibili per l’ambiente e la salute dell’uomo. Progetto amianto: combattere il virus delle ecomafie La normativa pone finalmente in primo piano l’ambiente con la legge 68/2015 “Eco-reati”. Si cerca di proiettare tutto verso un senso del dovere verso la legalità, del rispetto, che informi e formi le persone. L’Associazione dell’ONA ogni giorno studia e progetta soluzioni per... --- ### Aeronautica militare vittime del dovere: divisa bella e letale > Vittime del dovere, una divisa tanto bella quanto letale: i rischi a cui sono sottoposti i militari e i civili dell'Aeronautica Militare. - Published: 2021-11-12 - Modified: 2022-04-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-aeronautica-militare-divisa-letale/ - Categorie: Aviazione, Forze armate, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: aeronautica, aeronautica militare, Amianto, forze armate, vittime del dovere Ali azzurre vittime in tempo di pace: Aeronautica Militare vittime del dovere. Il giuramento, segna la fedeltà al dovere, al lavoro per cui si viene chiamati, al decoro e all’orgoglio di portare sempre alta la bandiera italiana. Un fascino, quello della divisa dell'Aeronautica Militare, che indugia sicurezza, stabilità nel lavoro e protezione. Se ci addentriamo nella fattispecie di ogni piccolo centimetro della Forza Armata, nelle strumentazioni, si riscontrano diverse problematiche, alcune purtroppo inevitabili e irrisolvibili. Amianto nelle forze armate: è allarme nazionale Gli hangar, gli aerei e così anche le tute ignifughe dei militari erano composti e realizzati con l’amianto, almeno fino agli anni Novanta. Dai vari studi messi in atto da un’equipe di esperti, sembrerebbe che l’Aeronautica Militare sia stata per lungo tempo in un mondo diverso. Infatti, la cosiddetta "Arma Azzurra" sembrava separata da tutto ciò che accadeva in altri posti, in cui il pericolo di asbesto era del tutto ignorato. Nello stesso periodo, nel resto del paese questo materiale rappresentava un gravissimo problema che ha generato una situazione di allarme nazionale. Aeronautica militare vittime del dovere: presenza di amianto Diverse sono le notizie pervenute in cui l’amianto veniva utilizzato negli aerei civili e militari. Difatti, la fibra killer era presente nel materiale di attrito usato per i freni. Per lo stesso motivo, è stato ritrovato amianto anche nei cartoni utilizzati per la conservazione dei cibi caldi. Così come nelle tele utilizzate durante la saldatura di materiale metallico, nelle guarnizioni e anche nella realizzazione di pannelli insonorizzatori per... --- ### Il presidente ONA Bonanni dal ministro del Lavoro Orlando > Orlando - drammatica situazione del rischio amianto in Italia e il caso dei lavoratori siciliani in mobilitazione dall’estate del 2020 - Published: 2021-11-11 - Modified: 2021-11-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-presidente-ona-bonanni-dal-ministro-del-lavoro-orlando/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Andrea Orlando, Avv. Ezio Bonanni, Calogero Vicario, ministro del Lavoro, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto, Registro Nazionale Amianto, RENAM In agenda la drammatica situazione del rischio amianto in Italia e il caso dei lavoratori delle Industrie Meccaniche Siciliane in mobilitazione dall’estate del 2020 Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha ricevuto l’avvocato Ezio Bonanni, nel suo dicastero, per un confronto sulla drammatica situazione del rischio amianto in Italia. La pandemia da Covid-19 contribuito in questi due anni ad accentuare il frangente. Il presidente delll’ONA si è soffermato ad esporre il caso emblematico dei lavoratori delle Industrie Meccaniche Siciliane (SIN Siracusa), in mobilitazione dall’estate del 2020.   Il coordinatore ONA della regione Sicilia, Calogero Vicario, ha accompagnato Bonanni dal ministro, in rappresentanza dei lavoratori. A questi ultimi, nonostante l’esposizione ad amianto e ad altri cancerogeni, la Corte di Appello di Catania, in riforma della sentenza del Tribunale di Siracusa che aveva riconosciuto i benefici contributivi per l’esposizione alla fibra killer, ha negato il diritto alla pensione, giudizio ora affidato alla Suprema Corte di Cassazione. Orlando: allo studio uno specifico intervento normativo Bonanni ha sottoposto al membro del governo - che ha mostrato particolare attenzione, è scritto nella nota - la riflessione che, per rimuovere l’amianto dagli edifici privati, siano sanciti strumenti premiali per le imprese che innovano in sicurezza. Con modulazione del premio INAIL in relazione agli standard raggiunti, credito di imposta e risorse del recovery found per le bonifiche, e bonus fiscale del 110%. «Sono vicino alle vittime dell’amianto e alle loro famiglie», ha dichiarato Orlando, nel corso dell’incontro. «Faremo tutto quanto è nella nostra disponibilità per la bonifica dei... --- ### Mappatura amianto criminografia: scienza per l'ambiente > La mappatura amianto criminografia: valorizza le segnalazioni dell'APP AMIANTO per creare una vera e propria mappa dei siti contaminati. - Published: 2021-11-11 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mappatura-amianto-criminografia/ - Categorie: Ambiente, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv. Ezio Bonanni, eternit, osservatorio nazionale amianto, processo eternit La mappatura amianto criminografia è un metodo particolare delle scienze forensi. Infatti, questo sistema è utilizzato oltre che dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto anche dalle Forze dell’Ordine per schematizzare e visualizzare gli eventi criminali. Inoltre l'ONA fornisce un servizio di consulenza gratuita medica e legale alle vittime. IndiceL'importanza della mappatura amiantoI danni alla salute provocati dall'amiantoTempo di lettura: 5 minuti Criminografia e mappatura amianto È stata concepita come elemento must di implementazione alle nuove strategie di difesa sociale. Infatti, la modalità d’intervento prevede un lavoro minuzioso con le tecnologie e i sistemi geografici d’informazione. In questo modo si riesce a localizzare le zone così dette “calde” da vari punti di vista: criminalità organizzata, reati e modelli crimino-comportamentali. Mappatura amianto con il sistema informativo geografico Lo strumento d’indagine SIG (sistema informatico geografico) è utile per poter monitorare una vastissima quantità di informazioni. Infatti, la demografia, posizione delle persone, dei punti nevralgici istituzionali, così da avere un quadro completo delle aree a rischio “zone calde”. Un’osservazione a 360° in grado di captare ogni singolo movimento nella zona, un meccanismo in grado di aiutare lo Stato per una buona e corretta pianificazione riguardo alle metodologie da attuare in caso di intervento. Un sistema che viene utilizzato anche per monitorare le situazioni d’emergenza riuscendo a coordinare dall’alto i soccorsi sanitari, vigili del fuoco ma anche le volanti per un inseguimento. Amianto: la criminologia contro la fibra killer Il criminologo utilizza il sistema criminografico come supporto alle forze dell’ordine, grazie a esso è possibile predisporre le migliori tecniche d’intervento, nonché metodiche decisioni... --- ### Passività amianto: Johnson & Johnson le scarica su nuova filiale > Johnson & Johnson ha scaricato le sue passività legate al “talco all’amianto” su una nuova filiale, avvalendosi del “Capitolo 11” - Published: 2021-11-08 - Modified: 2021-11-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/passivita/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto nel talco, Johnson & Johnson, Talco Passività amianto: Johnson & Johnson, lo scorso 14 ottobre ha scaricato le sue passività legate al “talco all’amianto” su una nuova filiale Per farlo, ha presentato istanza di protezione fallimentare, avvalendosi del “Capitolo 11”, una controversa norma della legge fallimentare del Texas. Favorevole alle imprese, la norma consente di scorporare le redditività dalle passività aziendali. Reuters ha riferito per la prima volta a luglio che J&J stava esplorando la possibilità di scaricare le sue passività relative al talco, dichiarando bancarotta. J&J: una delle tante aziende a utilizzare la norma per le sue passività Amianto nel talco J&J non è la prima azienda a utilizzare questa “strategia di riorganizzazione”. Il colosso del legname Georgia-Pacific ha utilizzato l’affiliata Bestwall nel 2017 per limitare le sue passività relative all'amianto.   Trane Technologies e Saint-Gobain stanno andando nella stessa direzione. Strategie legali simili sono state utilizzate nei tribunali fallimentari dai membri della famiglia Sackler, proprietaria del produttore di OxyContin Purdue Pharma. Anche il Comitato Olimpico degli Stati Uniti e i Boy Scouts of America, che affrontano una raffica di reclami relativi agli abusi sessuali, si sono appellati a questa discutibile legge. Johnson & Johnson nell’occhio del ciclone Grazie a questa mossa, J&J cercherà di risolvere, in maniera “indolore”, le circa 38. 000 cause legali, attuali e future, legate alla presenza di amianto nella polvere di talco. La famosa "baby powder" per neonati, avrebbe infatti causato gravi problemi medici, inclusi tumori ovarici e mesotelioma, ai suoi consumatori. La manovra di bancarotta di J&J tuttavia sta provocando... --- ### Amianto terremoto L’Aquila, condannato mininterno > Il tribunale di Verona condanna il ministero dell’Interno a riconoscere “vittima del dovere” Vigile del Fuoco ammalato per l’amianto - Published: 2021-11-07 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-terremoto-laquila-condannato-mininterno/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Avv. Ezio Bonanni, nesso causale, ONA, osservatorio nazionale amianto, vigili del fuoco Il tribunale di Verona condanna il ministero dell’Interno a riconoscere “vittima del dovere” Vigile del Fuoco ammalato per l’amianto nelle macerie del terremoto all'Aquila. «Quella del Tribunale di Verona - dichiara il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, avvocato Ezio Bonanni - è una sentenza importante perché costituisce la prova che la presenza di amianto nelle macerie del terremoto dell’Aquila, e quindi che le attività di soccorso eseguite senza protezione, hanno causato ai vigili del fuoco intervenuti una preoccupante condizione di rischio». Il giudice del lavoro del tribunale di Verona, Cristina Angeletti, ha condannato il ministero dell’Interno a riconoscere lo status di «vittima del dovere» a P. N. , Vigile del Fuoco esperto, in forza al comando provinciale di Verona. Il ministero dell’Interno deve, quindi, corrispondere a P. N. i "benefici previsti per le "vittime del dovere" ai sensi dell'art. 1 commi 563,564 della legge 23. 12. 2005 n. 266 e del d. p. r. 7. 7. 2006 n. 243 e i benefici pensionistici (incremento retribuzione pensionabile e conferimento della pensione privilegiata ordinaria)”. Vigile del Fuoco, giudice riconosce il nesso causale “Tanto premesso - è scritto nella sentenza n. 558/2021 - si ritiene che il nesso causale, con particolare riferimento ai criteri cronologico, topografico, di efficienza lesiva, di probabilità statistica sia a favore della correlazione tra l'esposizione alle molteplici sostanze tossiche durante i sei anni di piena operatività come VdF e il LNH manifestatosi a fine 2012”. Il ministero, aveva negato il diritto al riconoscimento nonostante la prova del rischio, e contestata anche dell’assenza di dispositivi di protezione adeguati. Il giudice... --- ### Strasburgo: una risoluzione interviene sulla questione amianto > Strasburgo. Con una risoluzione il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione europea di intervenire sulla questione amianto. - Published: 2021-11-01 - Modified: 2021-11-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/strasburgo/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, asbestosi, fibra killer, Green Deal, Legge 257/92, mesotelioma pleurico, patologie asbesto correlate, Strasburgo, ue, unione europea Con una risoluzione approvata dalla larghissima maggioranza dell’Aula - 675 voti a favore, 2 contrari e 23 astenuti - i membri del Parlamento Europeo hanno chiesto alla Commissione Europea di intervenire sulla questione amianto Le principali richieste avanzate a Strasburgo   Parlamento europeo di Strasburgo Nello specifico, i deputati hanno chiesto alla Commissione di: 1) ridurre i limiti di esposizione professionale all'amianto dall'attuale di 0,1 fibre/cm3 a 0,001 fibre/  cm3 (in linea con i più recenti pareri scientifici); 2) istituire dei registri digitali pubblici nazionali per l'amianto e altre sostanze pericolose presenti negli edifici; 3) presentare una strategia europea per rimuovere tutto l'amianto ancora presente negli edifici (ESRAA) prima dell’inizio di ogni ristrutturazione; 4) dare sostegno ai proprietari di case per la rimozione dell’amianto, attraverso uno screening da effettuare prima dell'affitto o della vendita; 5) predisporre un piano di smaltimento sicuro dei rifiuti di amianto; 6) presentare una proposta legislativa che garantisca il riconoscimento di tutte le malattie professionali, comprese quelle legate all'amianto, e norme minime per il risarcimento delle vittime. "Questo quadro” - si legge in una nota - “dovrebbe contenere nuove proposte legislative e un aggiornamento della normativa vigente sulla protezione dei lavoratori dall'amianto".   Un serial killer chiamato “amianto” Il termine amianto indica i minerali di silicio naturali, friabili, composti da fibre resistenti al calore e alla corrosione.   In passato è stato ampiamente utilizzato nell'edilizia e nell'industria manifatturiera, per via delle sue straordinarie proprietà. È possibile trovarlo nell'isolamento di tubi e condotti, materiali ignifughi, guarnizioni di freni e... --- ### L'Italia del Climate Change: che succede? > L'Italia del Climate Change, previsioni e conseguenze: cosa sta succedendo, cosa succederà e cosa possiamo fare per migliorare. - Published: 2021-10-27 - Modified: 2021-10-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/italia-del-climate-change-che-succede/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, cambiamenti climatici, Clima Previsioni e conseguenze. Cosa possiamo fare per aiutare il Paese nell'Italia del Climate Change. Mentre il Sud Italia aspetta con il fiato sospeso di conoscere la propria sorte circa rischio medicane, l'aumento progressivo delle temperature porta a chiedere cosa stia succedendo al Paese dal clima temperato che conosciamo. Secondo l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, l'estate appena passata è stata la sesta più calda dal 1800. Guardando al futuro, i climatologi non sono ottimisti: secondo il rapporto "Analisi del Rischio" sui cambiamenti climatici in Italia del CMCC, entro il 2050 le temperature aumenteranno tra i 2°C e i 5°C. Le condizioni climatiche dello Stivale vengono così ridisegnate all'insegna di notti dalla temperatura mai inferiore ai 20°C e piogge intense alternate a periodi di siccità. Quali conseguenze? Acidificazione delle acque marine e aumento di dissesti. Questi sono solo alcuni dei pericoli in cui l'Italia del Climate Change rischia di incorrere. Nel 2019 l'acqua alta a Venezia ha raggiunto il suo picco ed è previsto nei prossimi 100 anni un innalzamento del livello del Mediterraneo di 90 centimetri. Intanto, nei campi italiani la cimice asiatica distrugge le colture e le Alpi sono sempre più verdi. A settembre, grazie all'azienda Morettino, l'Italia è entrata nella coffee belt quale zona più a nord. L'aumento delle temperature permette ora infatti di dedicarsi alle coltivazioni tropicali, come quelle di avocado, mango e papaya e, appunto, caffè. Non subisce meno trasformazioni la biodiversità: 1000 specfie invasive sono entrate nel Mediterraneo dalle coste nordafricane. Scompare la totalità della... --- ### Assolto in appello per insufficienza di… fibre > La Corte d'Appello di Milano ha confermato l'assoluzione con formula piena per Elio Gambini, ex direttore generale dell'ATM - Published: 2021-10-22 - Modified: 2021-10-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assolto-in-appello-pe-insufficienza-di-fibre/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ATM, Azienda dei Trasporti Milanesi, bonifica, esposizione amianto, fibra killer, metropolitana di Milano, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto La Corte d'Appello di Milano ha confermato l'assoluzione con formula piena per Elio Gambini, ex direttore generale dell'ATM Assolto anche in appello Elio Gambini, ex dirigente dell’Azienda dei Trasporti Milanesi. Era l’unico imputato nel processo per omicidio colposo, per le morti di sei lavoratori della municipalizzata e per presunte lesioni ad altri due dipendenti. I sei dipendenti della ATM sarebbero stati esposti all’amianto nei tunnel della metropolitana e nei depositi per la sosta notturna dei mezzi di superficie, tra il 2009 e il 2015. Il processo di primo grado Il collegio della Quinta sezione penale, presidente Fagnoni, ha confermato l'assoluzione già emanata in primo grado dal Tribunale lombardo. Infatti, secondo il giudice Maria Idria Gurgo di Castelmenardo, nelle motivazioni depositate nel gennaio 2019, le prove emerse non erano sufficienti “in termini di misurazione delle fibre inalate dai singoli lavoratori”. Inoltre, "sulla base delle conoscenze scientifiche" acquisite, ha scritto il magistrato, "può affermarsi che il momento in cui si verifica il completamento (... ) del processo di cancerogenesi", che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula neoplastica, "non è, né può essere, conoscibile". I parenti delle vittime reclamano giustizia Per tutta risposta, «ancora una volta la magistratura con le sue decisioni, che rispettiamo - ha spiegato l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto -, assolvendo per i casi di morte da amianto, ci lascia tutti sconcertati. Soprattutto i familiari delle vittime, che reclamano giustizia, che quindi si appelleranno alla Corte di cassazione». La sentenza dei giudici della Corte d'Appello del capoluogo... --- ### MARTIRI PER LO SPORT > Martiri dello sport: nel periodo moderno anche gli atleti esposi ad amianto utilizzati negli impianti sportivi. - Published: 2021-10-21 - Modified: 2021-10-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/martiti-dello-sport/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Amianto, Sport Comincio a pensare che si debba affidare a Santa Agnese in Agone il ruolo di protettrice delle donne sportive. Lei che fu martirizzata al tempo di Domiziano nello Stadio, che sussiste sotto Piazza Navona, viene celebrata dalla splendida Chiesa del Borromini nella straordinaria Piazza realizzata da Bernini. All’inizio di luglio, a Carini, era già accaduto ad un ragazzo di dodici anni, mentre è di ieri la notizia della bimba morta per il crollo di una porta, in un campo di calcio degradato e abbandonato in Abruzzo. Oggi, il rimbalzo mediatico di una efferatezza compiuta dai Talebani in Afghanistan, quella della decapitazione della pallavolista della nazionale giovanile, Mahjubin Hakimi, per aver rappresentato quel diritto all’attività sportiva, che per le donne in quel Paese adesso equivale al suicidio. Credo che la voce delle società civili del mondo non possa mancare di farsi sentire alta e forte, di fronte ai martiri per sport. La missione che hanno i Governi e le Organizzazioni Nazionali e Internazionali dello Sport non è soltanto quella di promuovere e controllare, ma anche e soprattutto quella di tutelare, nell’intento di fare appunto dello sport un reale e condiviso fattore di crescita culturale, educativa e salutare. Amianto negli impianti sportivi Come denunciato dall'ONA e dall'avv. Ezio Bonanni, negli impianti sportivi costruiti prima dell'entrata in vigore della Legge 257/92, è stato utilizzato amianto. Infatti, questi minerali hanno avuto un ampio utilizzo nei diversi settori tra i quali quello edile. Quindi, tutti gli impianti, compresi gli stadi, avevano materiali in amianto. Così... --- ### XVII GIOCHI OLIMPICI – ROMA 1960 - IL DOVERE COMPIUTO (300a puntata) PALLACANESTRO – ALESSANDRO RIMINUCCI > XVII GIOCHI OLIMPICI – ROMA 1960 - IL DOVERE COMPIUTO (300a puntata) PALLACANESTRO – ALESSANDRO RIMINUCCI: del Dott. Ruggiero Alcanterini. - Published: 2021-10-19 - Modified: 2021-10-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/riminucci-alessandro-editoriale/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie A 25 anni, ha partecipato al Torneo di Pallacanestro, nel ruolo di ala, classificandosi quarto, insieme con Mario Alesini, Antonio Calebotta, Achille Canna, Giovanni Gavagnin, Augusto Giomo, Gianfranco Lombardi, Gianfranco Pieri, Gianfranco Sardagna, Gabriele Vianello, Paolo Vittori. Alessandro Riminucci, più noto con il diminutivo di Sandro è stato iper attivo tra gli anni cinquanta e sessanta. Ha iniziato la sua attività sportiva presso il Club Scherma Pesaro per poi passare al basket. Soprannominato l'Angelo biondo per la sua capacità di "volare" a canestro e per la sua eccezionale elevazione da terra quando tirava in sospensione, viene ricordato per aver segnato in una partita del 1963 il record di 77 punti. Militò dapprima con la Victoria Libertas Pesaro e dal 1957 con l'Olimpia Milano, con la quale vinse 9 scudetti e una Coppa dei Campioni. Si ritirò dal basket giocato nel 1970. Viene considerato tra i più grandi giocatori della pallacanestro italiana di tutti i tempi, per il suo stile inconfondibile, la sua intelligenza di gioco, la sua precisione nel tiro, i suoi fondamentali "all'americana" tecnicamente perfetti. In totale, ha realizzato 4427 punti in Serie A1. Ha giocato 69 volte con la Nazionale tra il 1952 e il 1963, totalizzando 542 punti. Nel 2006 è stato  inserito nella ITALIA BASKET HALL OF FAME . PALMARÈS DI RIMINUCCI Coppa dei Campioni: 1 con Olimpia Milano: 1965-66 Scudetto Campionato italiano: 9 con Olimpia Milano: 1956-57, 1957-58, 1958-59, 1959-60, 1961-62, 1962-63, 1964-65, 1965-66, 1966-67 Argento nei Giochi del Mediterraneo a Barcellona nel 1955 e... --- ### Paola Santospirito: io moglie di militare, contaminata dall'uranio > Paola Santospirito: moglie ferita e contaminata da amianto, uranio e metalli pesanti. Leggi l'intervista e scopri i servizi ONA. - Published: 2021-10-16 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/paola-santospirito-moglie-vittima-del-dovere/ - Categorie: Editoriali, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: uranio impoverito, vittime del dovere Una moglie d'acciaio, e una guerriera dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. Così Paola Santospirito: «io moglie di un militare, contaminata dall'uranio impoverito». Non solo uranio, ma anche amianto, radiazioni ionizzanti, nano particelle di metalli pesanti. Questo è il corpo umano di Paola Santospirito, coniuge di Mastrovito Leonardoantonio, Tony per gli amici, già vittima del dovere. Era giovane e forte Tony, quando si è arruolato nella Marina Militare. Aveva appena 16 anni quando le fibre di amianto hanno iniziato a trafiggerlo. Ora la sua salute è compromessa ed è a rischio. Ha superato e vinto la battaglia contro il cancro. Ma lo attanagliano l'asbestosi e le fibre che ha nei polmonie e nella pleura e che si sono diffuse, attraverso il sangue, in tutto il corpo. Ora i medici hanno comunicato che dalle placche e dagli ispessimenti della pleura potrebbe essere diagnosticato il mesotelioma, allora la situazione sarebbe drammatica. L'amianto è, comunque, un potente cancerogeno. Anche a bassa dose. Questo risulta anche dall'ultima mongrafia IARC. Ma non si da per vinto Tony, è ancora forte. Il corpo è contaminato dall'amianto e dall'uranio e dai metalli pesanti, ma lui confida nella fede che gli ha infuso in modo ancora più forte padre Palmiro. Tony ha la stessa forza morale di quando giovanissimo ha svolto il servizio sulla nave ammiraglia della Marina Militare italiana. L'incrociatore Vittorio Veneto: con le bandiere al vento questa nave ha solcato il Mediterraneo e tutti i mari de mondo con il tricolore italiano. Tony: contaminato dall'uranio e malato... --- ### Fondo vittime amianto 2021: chiarimento dell'INAIL > Fondo vittime amianto 2021. L’Inail, con la Circolare n.25 del 2021, ha chiarito sulle prestazioni economiche dal 1° gennaio 2021. - Published: 2021-10-16 - Modified: 2021-11-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fondo-vittime-amianto-2021/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: fondo vittime amianto, Inail, vittime amianto Mesotelioma e altre malattie asbesto correlate: fondo vittime amianto 2021. L’INAIL, con la circolare n. 25 del 27 settembre 2021, ha reso chiarimenti sulle prestazioni economiche per le vittime di esposizione ad amianto dal 1° gennaio 2021. Considerando, che con la Legge di bilancio 30 dicembre 2020 n. 178, l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha varato una serie di disposizioni in merito alle nuove prestazioni economiche a favore dei malati di mesotelioma non professionale e dei loro familiari utilizzando le disponibilità del Fondo per le vittime dell'amianto istituito nel 2007 a norma di legge, la n. 244 del 24 dicembre 2007. Fondo vittime amianto 2021: Che cos'è? Con la Legge di Bilancio per l'anno finanziario 2021, all'art. 1 comma 356, l'INAIL ha stabilito l'erogazione di una prestazione economica aggiuntiva a decorrere del 1 gennaio 2021 a favore titolari di rendita erogata per una patologia asbesto correlata, riconosciuta dall'ente, e ai superstiti in caso di soggetti deceduti (così come previsto dalla Legge 1124/1965). Un'erogazione pari alla misura percentuale del 15% della rendita in godimento ai beneficiari. L’INAIL, con la recente circolare n. 25 del 27 settembre 2021, ha chiarito nel merito della novità introdotta dal 2020 secondo la quale l'importo "sarà erogato mensilmente in un’unica soluzione unitamente al rateo di rendita in godimento", superando il "sistema precedente degli acconti e dei successivi saldi" risalente al 2019. L'una tantum fondo vittime amianto 2021 Inoltre, la circolare INAIL interviene specificando che la prestazione una tantum, è riconosciuta alle vittime di... --- ### Alitalia, tecnici esposti all’amianto. Condannato l’INPS > Il Tribunale di Bari accoglie le richieste della difesa e riconosce la prolungata esposizione all'amianto di due ex dipendenti di Alitalia - Published: 2021-10-15 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-alitalia-inps/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Alitalia, Amianto, Avv. Ezio Bonanni, fibra killer, marina militare, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto Il Tribunale di Bari accoglie le richieste della difesa e riconosce la prolungata esposizione all'amianto di due ex dipendenti di Alitalia S. p. A. Un’altra vittoria per l’avv. Ezio Bonanni. Il Tribunale di Bari ha accolto le richieste del legale e dell’Osservatorio Nazionale Amianto e riconosciuto la prolungata esposizione all'amianto di due ex dipendenti di Alitalia. Nella causa amianto Alitalia, il giudice del Lavoro, dott. ssa Agnese Angiuli, ha condannato l’INPS al prepensionamento e alle maggiorazioni contributive. Come decretato dalla “sentenza n. 2827 /2021 pubbl. il 12/10/20~ RG n. 628/201 “diritto alla maggiorazione contributiva per esposizione ad amianto, ai sensi della legge n. 257 /92, art. 13 comma B... ”. L’avvocato Ezio Bonanni «Da anni abbiamo sollevato l’emergenza epidemiologica dell’impatto dell’amianto in questo settore. A fronte della quale chiediamo, proprio alla luce della sentenza del Tribunale di Bari – afferma l’avvocato Bonanni -, il prepensionamento di tutte le maestranze. In particolare di quelli ex Alitalia. Non solo. Va attivata la sorveglianza sanitaria, sia del personale di terra sia del personale di bordo, per coloro che hanno svolto servizio nell’aeronautica civile e in quella militare». I due lavoratori, chiarisce Bonanni - presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto - sono stati esposti alla fibra killer per un periodo complessivo pari a 25 e 34 anni. Esposizione prolungata amianto per due tecnici Alitalia F. D. , tecnico di aeromobili, riferisce l’ONA, ha maneggiato e lavorato materiali che contenevano l’amianto durante il servizio in Alitalia dal 1987 al 2008. Lo stesso ha ottenuto il riconoscimento anche per il periodo di lavoro nella... --- ### OCCORRE LA TRANSIZIONE ETICA > Editoriale sulla transizione, a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per ONA - Notiziario il Giornale Sull'Amianto. - Published: 2021-10-07 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/transizione-etica/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Eloquenti  i video del disastro al Ponte dell’Industria e al Deposito Acotral Prenestino a Roma, dove sono andati distrutti 27 autobus in un sol colpo.   A parte il danno economico, quante sostanze inquinanti si sono riversate nell’atmosfera e nei polmoni dei cittadini?    Purtroppo è stato  percepito il danno ai beni immobili, piuttosto che mobili, mentre l’aspetto più grave, quello del degrado ambientale, è passato in secondo piano.    Occorre davvero una transizione etica, affinché  la prevenzione parta proprio dalle situazioni di rischio ambientale, che quasi sempre coincidono con l’abbandono, con la negligenza e l’indifferenza. Senza un deciso cambio di passo, sul piano culturale, ogni iniziativa per la transizione ambientale potrebbe risultare vana. Ecoreati: quando l'uomo sembra non avere coscienza Eventi di questo tipo sottolineano ancor di più quanto l'uomo spesso sia sconsiderato. Oltre agli ingenti danni economici, si dovrà fare i conti anche con le conseguenze ambientali dell'accaduto. Ciò che l'uomo non comprende è che ledere l'ambiente è come recare danno a sé stesso. In primo luogo perché l'ambiente e quindi la natura, sono la casa che ci accoglie, il mondo che viviamo. In secondo luogo, perchè le conseguenze di questo atteggiamento torneranno indietro come un boomerang. La grande quantità di diossine dispersa nell'aria durante l'incendio, ha sicuramente compromesso l'aria dell'ambiente circostante. Esponendo così, a gravi rischi tutta la popolazione limitrofa. Non è la prima volta che alle porte della Capitale ci ritroviamo dinnanzi a tale gravame. Ricordiamo con rammarico anche la questione dell'Eco X, quando nel 2017 siamo intervenuti in... --- ### Metropolitana di Roma tra rischio amianto ed inefficienza > Rischio amianto nella metropolitana di Roma e di Milano: l'ONA continua a chiedere la bonifica e maggior efficenza del trasporto pubblico. - Published: 2021-10-01 - Modified: 2021-10-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-metropolitana-di-roma/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Albo Nazionale Gestori Ambientali, Amianto, ATAC, bonifica amianto, Corte di Cassazione, metropolitana di Milano, metropolitana di Roma, ONA, Osservatprio Nazionale Amianto Negli ultimi tempi, con la Giunta Raggi, sono aumentati i problemi della Metropolitana di Roma. Già con il fardello di un deficit pazzesco, e con una storia di inefficienze, negli ultimi anni i disservizi sono aumentati. Infatti, oltre al problema dell'amianto, che ha una notevole capacità cancerogena. Tant'è che solo molti i casi di dipendenti che hanno contratto malattie asbesto correlate. Per questi motivi l'ONA ha chiesto la bonifica di questi siti, comprese le carrozze e i mezzi di trazione. Per giunta, c'è stato anche il problema della scarsa manutenzione degli anni passati, comprese le scale mobili. Nel tempo, ci sono stati decine e decine di incidenti, con risultati nefasti. Negli ultimi tempi, sono state chiuse due fermate importantissime della metro B, direzione Ionio – Rebibbia. A distanza di quasi un anno, la riapertura di una delle due fermate non è stata ancora annunciata. Si tratta rispettivamente di Castro Pretorio e Policlinico, chiuse rispettivamente il 5 ottobre e il 29 novembre 2020. Le cause? Grossi quantitativi di amianto rinvenuti dagli operai della Schindler durante gli interventi di revisione e sostituzione degli impianti. Metropolitana di Roma: il rischio amianto è altissimo Attualmente, nella capitale si contano quasi un centinaio di impianti di traslazione fermi tra scale mobili, ascensori e tappeti. Inoltre è molto probabile che con il passare dei mesi, il numero di questi impianti tenda a crescere sempre più. Forse perché il timore di trovare amianto, in tutta la rete metropolitana, durante le opere di manutenzione è enorme? Nel 2019,... --- ### Entrectinib: curare i tumori con chemioterapia di precisione > Approvata Entrectinib, una molecola di precisione per curare diversi tipi di tumore in fase metastatica. Un successo tutto made in italy! - Published: 2021-10-01 - Modified: 2021-10-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/entrectinib-molecola-di-precisione-curare-i-tumori/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie Nuove speranze per la cura dei tumori con Entrectinib. È una nuova speranza per coloro che hanno ricevuto la diagnosi di neoplasia. Purtroppo, anche a causa dell'inquinamento e dell'utilizzo nella produzione e nell'agricoltura, di molecole chimiche cancerogene, il numero dei malati è in continuo aumento. È quindi importante la frontiera della ricerca scientifica. Si tratta della prevenzione secondaria, che consiste nella diagnosi precoce e in nuovi approcci terapeutici. Per cui, oltre alla prevenzione primaria che si concretizza nell'evitare ogni forma di esposizione a cancerogeni e agenti tossico nocivi. La prevenzione primaria è fondamentale poiché i cancerogeni sono dannosi a prescindere dalla dose e poi agiscono in sinergia e potenziamento. Una nuova frontiera è anche quella dei nuovi farmaci, in particolare le molecole di precisione e lo sono tanto di più nella fase metastatica. Per cui la molecola in questione Entrectinib è la nuova arma potentissima contro i tumori. Entrectinib, la nuova arma contro i tumori Entrectinib ė un farmaco a bersaglio molecolare in grado di aggredire diversi tipi di tumore. Questi sono tutti caratterizzati dalla stessa mutazione genetica e Roche, la più grande azienda biotecnologica al mondo, ha realizzato la molecola di precisione per il team di ricercatori italiani del Niguarda Cancer Center di Milano. La multinazionale svizzera, leader nel settore, è da sempre impegnata nello sviluppo di farmaci innovativi che mirano a migliorare la qualità di vita delle persone. Le alterazioni molecolari come bersaglio Lo scopo della molecola è "colpire" le alterazioni molecolari di alcune neoplasie. I bersagli di... --- ### Orfano amianto “non a carico” equiparato a Vittime del dovere > La Corte di Appello di Roma riconosce a Matteo Sabbioni, orfano amianto, le prestazioni previdenziali di vittime del dovere e del terrorismo. - Published: 2021-09-22 - Modified: 2022-04-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/orfano-amianto-non-a-carico-equiparato-vittime-del-dovere/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: vittime del dovere Amianto e mesotelioma tra coloro che hanno svolto il servizio di leva nella Marina Militare Italiana. Questo è il binomio inscindibile: amianto e Marina Militare. Finalmente ottiene giustizia Matteo Sabbioni, che ha perso il padre per mesotelioma. La Corte di Appello di Roma ha condannato il Ministero della Difesa alla liquidazione delle prestazioni previdenziali al sig. Sabbioni Matteo, orfano amianto non a carico fiscale della vittima. L'ultima sentenza della Cassazione in materia, n. 11181 del 2022, però, mette un freno a questa interpretazione. Stabilisce infatti che “rimane immodificato il rimando alla classificazione dei familiari delle vittime del dovere originariamente individuate dall’art. 6 della l. n. 466 del 1980, ossia ai soli figli che all’epoca del decesso erano a carico fiscale del deceduto”. Per saperne di più leggi l'articolo: "Equiparazione vittime del dovere e del terrorismo". La vittima, il sig. Sabbioni Domenico, è deceduta all'età di 58 anni a causa di un mesotelioma pleurico epiteliale destro. Domenico si è ammalato a causa dell'esposizione ad amianto e altri cancerogeni avvenuta quando ha svolto il servizio militare nella Marina Militare Italiana. Una storia non ordinaria ma che accomuna tantissime famiglie italiane. Il caso di Domenico però è diverso, in quanto la ASL di Viterbo ha addirittura trovato la presenza di fibre nella divisa e nel cappello della vittima. Nonostante siano trascorsi tantissimi anni dall'accaduto. La lunga odissea della famiglia Sabbioni Il Ministero della Difesa ha riconosciuto Domenico Sabbioni equiparato a vittime del dovere, in seguito alla sua morte per mesotelioma. I militari imbarcati... --- ### L'urlo della terra > L'Urlo della Terra è un editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - Published: 2021-09-21 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/urlo-della-terra/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Ma non sentite nel profondo di voi la ripugnanza per quello che non vorreste, ma siete costretti a condividere? Non avvertite rabbia per il creato sfregiato dall'insulsa indifferenza di chi dovrebbe custodirlo e ne permette l'abuso? Se avessimo capito per tempo, se avessimo avuto la forza di opporci, se avessimo rispettato noi per primi il Pianeta, che ci ospita insieme a miliardi di altri esseri diversi da noi, animali, vegetali, insetti, batteri, tutti comunque viventi e sulla stessa barca ... Se, se, se... Troppi se, legati all'ignoranza dei più , all'egoismo di molti , alla criminalità di alcuni e alla irresponsabilità di pochi, ma che contano più di tutti gli altri messi insieme, hanno fatto sinora delle COP mere sceneggiate. Adesso, per la prossima, la ventiseiesima, in programma a Glasgow dal 1 al 12 di novembre, l'urlo di Gaia si annuncia dilacerante, disperato, quale ultimo appello per un cambio radicale dei comportamenti umani, quelli che, unici, la stanno uccidendo. Altro che pandemia COVID. . Il rischio che si sta determinando è quello di un vero e proprio suicidio di massa, una catastrofe senza confini ne ripari, a fronte della quale nulla più ha ed avrebbe senso alcuno. La potenza o se preferite la onnipotenza e magari la supponenza dei paesi ricchi e tronfi, prepotenti, che scaricano e discaricano sui poveri le scorie dei loro deliri industriali, i veleni super tossici prodotti dai rigurgiti di società civili soltanto di nome, sono in sostanza il discrimine, l'impedimento sostanziale che dal 1997, da Kyoto... --- ### Johnson & Johnson: afroamericane accusano di “marketing mirato” > Le donne afroamericane hanno usato per decenni il talco in polvere Johnson & Johnson ma parte adesso la loro denuncia a carico dell'azienda. - Published: 2021-09-17 - Modified: 2021-09-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-afroamericane-accusano-marketing-mirato/ - Categorie: News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto nel talco, Johnson & Johnson Ancora guai per Johnson & Johnson Le donne afroamericane hanno usato per decenni il talco in polvere Johnson & Johnson per prevenire l'eccessiva sudorazione. Non sapevano che il prodotto contenesse fibre di amianto, nocive per la salute  Gli avvocati del National Council of Negro Women (NCNW) hanno intentato una causa contro la Johnson & Johnson. Per l’azienda, arriva l’accusa di aver targettizzato selettivamente i prodotti a base di talco dell'azienda, tra cui Johnson's Baby Powder. Rappresentato dal potente avvocato per i diritti civili Benjamin Crump, le donne afroamericane hanno presentato la denuncia alla Corte Superiore del New Jersey. Accuse e prove contro Johnson & Johnson Crump sostiene che i documenti interni della Johnson & Johnson, mostrano che i dirigenti dell'azienda «hanno raddoppiato i loro sforzi» per commercializzare i prodotti in polvere J&J alle donne nere. Secondo il legale, la campagna sarebbe servita per arginare il calo delle vendite della multinazionale. A seguito delle notizie sui legami della polvere a base di talco con il cancro ovarico negli anni ’90, la corporation non naviga infatti in buone acque. Tra i documenti, si è esaminato un memorandum aziendale del 1992. L’atto raccomandava a J&J di esaminare «opportunità etniche (afroamericane, ispaniche)» per espandere il franchising di polvere per bambini. Una propaganda a suon di star? La denuncia cita anche un promemoria di J&J del 2004. In sostanza, si suggeriva alla società di collaborare con la rivista Ebony. Il giornale avrebbe sponsorizzato i suoi prodotti in polvere a base di talco e amido di... --- ### LA MEMORIA CORTA E IL DANNO MINORE > La memoria corta e il danno minore: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - Published: 2021-09-17 - Modified: 2021-09-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/memoria-corta-danno-minore/ - Categorie: Editoriali, Notizie dal Web Siamo travolti dallo tsunami "GREEN PASS", secondo la filosofia del danno minore, quella di restringere la libertà individuale per disporne del massimo possibile sul piano collettivo. Mediaticamente, un muro che inibisce la riflessione su altro di non secondaria importanza, anzi. Purtroppo la nostra memoria è corta, ma dodici anni fa i titoli in prima pagina erano diversi, perché a Kabul, c'era stato un grave attentato nei nostri confronti, rivendicato dai Talebani e in cui erano rimasti uccisi sei militari della missione italiana, oltre a quattro feriti. Oggi, venerdì 17, un buontempone mi ha mandato gli auguri, rimarcando giorno e data. Ieri, mentre Fauci ci lodava per la fermezza che stiamo usando nel promuovere la campagna vaccinale, Biden, ancora impregnato degli effetti catastrofici della fantozziana fuga dall'Afghanistan, ha dato, al solito senza preavviso, un altro annuncio compatibile con la confusione tra ideali traditi e strategia della tensione, paventando l'asse atomico sottomarino tra USA, Great Britain ed Australia, in funzione anti cinese, con tanti saluti all'Europa Comunitaria, vincolata peraltro ad un Patto Atlantico ormai da museo, tanto quanto l'adesione alla NATO, di cui festeggiamo il 70° della presenza nel Bel Paese, con il Presidente Mattarella, coinvolto nella cerimonia a Giugliano, presso la Base del Lago Patria. Forse è venuto il momento di fare un respiro profondo e cercare di guardare in modo più realistico al nostro futuro, oltre al contingente quotidiano. L'esempio ci viene dall'emergenza energetica legata al caro gas e al caro nucleare, dove per un verso paghiamo dazio per i... --- ### Roma e rifiuti: il fallimento del porta a porta > La raccolta differenziata dei rifiuti e il sistema porta a porta ha fallito miseramente a Roma. Leggi di più per quali motivi è accaduto. - Published: 2021-09-16 - Modified: 2021-09-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roma-rifiuti-flop-raccolta-differenziata-porta-a-porta/ - Categorie: Ambiente, ONA Rifiuti, Ultime notizie - Tag: gestione dei rifiuti, rifiuti, Roma È un fatto ormai risaputo che l'Italia è uno dei Paesi maggiormente esposti al rischio ambientale dovuto dalla massiccia presenza di rifiuti. Un po' è stata colpa delle pessime Amministrazioni locali passate, ma un po' è dovuta anche al comportamento di noi cittadini. La notizia che stiamo per raccontare arriva proprio da Roma, la grande Capitale italiana che invece di dare il buon esempio alle altre città, tende a peccare quasi per prima. Difatti, l'iniziativa "Porta a Porta", ha fallito a Roma. Il progetto che consisteva nel ritirare i diversi tipi di rifiuti, direttamente al domicilio dei cittadini si è rivelato un flop in diverse aree capitoline. Il flop della raccolta rifiuti porta a porta a Roma Il flop della raccolta rifiuti porta a porta ha avuto inizio negli anni scorsi a Torrino, estendendosi poi a Settebagni e nella zona dei Colli Aniene. L'ultimo quartiere a rinunciare ai bidoncini del "Porta a Porta" è Cecchignola, che si trova rispettivamente a sud della Capitale. L'Agenzia per il Controllo e la qualità dei Servizi di Roma ha recentemente pubblicato i dati per niente confortanti, in merito all'argomento. Come indicato nel rapporto redatto dall'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi romana, nella Capitale la raccolta differenziata è passata dal 26% (stima del 2012), al 41% (2015), mentre nello stesso periodo di tempo i cittadini raggiunti dal servizio sono passati dal 6% al 29%. Quindi, fino al 2015 i cittadini sembravano propensi ad approcciare all'iniziativa. Tuttavia, qualcosa è andato storto dal 2016 in... --- ### Amianto, processo Atm: l'ONA chiede la condanna dell'imputato > Amianto, processo ATM: in Corte di Appello di Milano la richiesta della Pubblica Accusa dell'avv. Ezio Bonanni di condanna dell'imputato. - Published: 2021-09-10 - Modified: 2021-09-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-processo-atm/ - Categorie: Editoriali, Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, elio gambini, ezio bonanni, osservatorio nazionale amianto Amianto: processo ATM in Corte di Appello Il GUP, Dott. ssa Elisabetta Meyer, ha accolto le richieste del PM Dott. Maurizio Ascione e dei difensori di parte civile nel processo ATM. Infatti, sono stati rinviati a giudizio gli ex direttori generali dell'azienda di trasporti Atm, Elio Gambini e Roberto Massetti. L’accusa è quella di omicidio colposo e lesioni colpose gravi per la morte e le lesioni di alcuni dipendenti di ATM. Decessi dovuti a patologie asbesto correlate. I due imputati, all'epoca dell’attività lavorativa dei deceduti e di coloro che hanno contratto patologie asbesto correlate, erano titolari delle posizioni di garanzia. In altre parole, avrebbero dovuto evitare quell'esposizione ad amianto che poi ha provocato patologie mortali e/o lesive. L'inizio del dibattimento è stato fissato innanzi il Tribunale Monocratico di Milano, XI° Sezione, per l’udienza del 13. gennaio 2017, e nel corso del procedimento dopo la citazione del responsabile civile, è stata svolta l'istruttoria. La costituzione di parte civile per il risarcimento del danno L’ATM è stata già citata come responsabile civile, grazie all'iniziativa da me promossa. Nel corso del procedimento di I°, si è raggiunta la prova della esposizione ad amianto delle vittime. L'ONA chiede la condanna dell'imputato e il risarcimento danni All’udienza dibattimentale del Processo ATM, l’Osservatorio Nazionale sull’Amianto costituita parte civile ha coadiuvato la pubblica accusa e sostenuto le ragioni delle vittime e dei loro famigliari. Difatti, sarebbe stato sufficiente utilizzare materiali sostitutivi. Ovvero porre a conoscenza i dipendenti del rischio amianto e dotarli di maschere protettive e di altri... --- ### Militare colpito da cancro a causa dell’esposizione a uranio impoverito e amianto > Alfredo Cesini, militare pilota, colpito da cancro a causa dell’esposizione a uranio impoverito e amianto. Amianto negli elicotteri - Published: 2021-08-28 - Modified: 2021-08-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/militare-esposto-amianto-uranio-impoverito-vittima-del-dovere/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie “Non ci hanno mai informato dei pericoli a cui andavamo incontro” Alfredo Cesini, primo Maresciallo dell'Esercito Italiano, malato di cancro per esposizione ad amianto e uranio impoverito, perché pilota. Infatti, l'amianto è stato utilizzato anche negli elicotteri dell'Esercito Italiano. Epidemia di cancro nei militari dell'Esercito Italiano: il caso Cesini Sono molti i militari dell’Esercito Italiano che hanno svolto missioni all’estero senza essere informati dei rischi a cui erano esposti. Sapevano che queste missioni comportavano dei pericoli ma non che questi fossero legati alla contaminazione con sostanze cancerogene. Una voce inascoltata, quella del dubbio che si insediava nella mente di Alfredo e degli altri militari, che chiedevano ai loro superiori quali fossero le complicazioni e i danni che avrebbero potuto subire recandosi in missione nei teatri di guerra. Alfredo Cesini ha lavorato per l’Esercito Italiano dal 1979 al 2007, inizialmente ammesso in ferma volontaria di due anni presso la Scuola Allievi Sottufficiali di Viterbo e, successivamente, inviato al Corso Piloti di Elicotteri alla Scuola di Volo di Frosinone dell’Aeronautica Militare Italiana. Per questo, Alfredo, pilotò elicotteri dell’aviazione dell’Esercito su aree di guerra, in missioni molto pericolose per l’instabilità politica e militare di quegli Stati in quel periodo storico. Decollò e atterrò su basi, aeroporti e zone in cui c’erano stati bombardamenti con esplosivi convenzionali e con uranio impoverito. Al Cesini fu ordinato proprio di intervenire in questi luoghi in cui erano esplose pallottole all’uranio impoverito e di raccogliere i cadaveri di civili e soldati feriti in seguito all’esplosione. Non solo, in... --- ### Mesotelioma peritoneale: meglio la cura HIPEC in strutture accademiche > Il mesotelioma peritoneale si può curare con il metodo HIPEC, ma è raccomandabile rivolgersi a strutture accademiche. Scopri il perché. - Published: 2021-08-24 - Modified: 2021-08-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-peritoneale-cura-hipec/ - Categorie: Salute, Ultime notizie - Tag: mesotelioma peritoneale Più della metà dei pazienti con cancro del mesotelioma peritoneale negli Stati Uniti viene curata nei comuni ospedali. Dei 2. 682 pazienti (monitorati per un periodo di 12 anni), il 47,4% è stato trattato in una struttura accademica e il 52,6% in una struttura tradizionale, seguendo programmi oncologici tradizionali, completi o programmi oncologici di rete integrati. Inoltre, nei centri ospedalieri tradizionali, solo il 38,2% dei pazienti è stato sottoposto a qualsiasi tipo di intervento chirurgico rispetto al 62,4% dei centri accademici. Questo abbassa notevolmente i tempi di sopravvivenza rispetto ai pazienti curati in una struttura accademica/di ricerca. Lo studio Brigham and Women's Hospital A sostenerlo, un team di ricerca medica presso il Brigham and Women's Hospital, affiliato della Harvard Medical School. Gli autori dello studio hanno dimostrato che la sopravvivenza mediana è più del doppio per i pazienti trattati in una struttura accademica rispetto a quelli in un ospedale tradizionale. Lo studio è consultabile attraverso il Journal of Gastrointestinal Surgery, numero di luglio.   Mesotelioma peritoneale: giusta cura e aspettative di vita L’aspettativa di vita media per il mesotelioma peritoneale è di 31 mesi. Ebbene, una parte dello studio di Brigham & Women ha separato i pazienti in tre sottogruppi: quelli trattati solo con la chemioterapia, quelli trattati con la chirurgia e quelli trattati con la chemioterapia e la chirurgia. La differenza di sopravvivenza tra i pazienti curati negli ospedali accademici, rispetto a quelli ricoverati negli ospedali tradizionali,  ha dimostrato che il sottogruppo che ha ricevuto sia la chemioterapia che la chirurgia,... --- ### Afghanistan: tutelare le donne e fanciulli dai talebani > Afghanistan: talebani e la violenza alle donne e ai fanciulli. Estremismo islamico criminale ed inaccettabile. Necessaria azione di tutela. - Published: 2021-08-23 - Modified: 2021-08-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/afghanistan-talebani-violenza-donne-fanciulli/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, Ultime notizie Afghanistan: estremismo islamico. Necessario tutelare le donne, i fanciulli, i più fragili contro la furia talebana. È successo quello che nessuno avrebbe mai voluto si verificasse. Dopo 20 anni dall'attentato alle Torri Gemelle, il mondo si ferma ancora con il fiato sospeso, per la furia dei talebani. La precipitosa e vergognosa fuga dall'Afghanistan non può essere condivisa da chi ama la libertà e la tutela dei diritti. Liberi e forti contro la furia dei Talebani Parafrasare Don Sturzo è quantomeno di attualità in questo periodo. Vedere i talebani che si sono impadroniti dei depositi di armi lasciati incustoditi dagli USA. Così la precipitosa fuga anche delle truppe più organizzate dei più potenti eserciti del mondo, ci lascia esterrefatti. Il nuovo Presidente degli Stati Uniti, Joe Bieden, nei confronti del quale avevamo espresso ammirazione, sarebbe stato collocato dal sommo poeta nel girone degli ignavi. Si parla di corridoi umanitari e di altre iniziative che non sono sufficienti rispetto al dramma che le popolazioni stanno vivendo. In più, è paradossale che il ruolo del più forte sia giocato dai talebani, in una condizione di impotenza del mondo civile e di tutti gli uomini di buona volontà. Anche coloro che, per dirla con Don Sturzo, sono "liberi e forti". Sì, perché certamente non si può arretrare sul terreno dei diritti di tutti gli esseri umani e sui valori di civiltà umiliati e derisi da criminali che, con un colpo di stato, hanno sovvertito le istituzioni democratiche. Sì al dialogo senza cedimenti. Altrimenti intervento... --- ### Vigile del Fuoco salva un bambino dalle macerie > Vigile del Fuoco salva un bambino dalle macerie. In seguito il Vigile resta invalido e chiede il riconoscimento di Vittima del Dovere - Published: 2021-08-06 - Modified: 2021-08-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vigile-del-fuoco-invalido-dopo-salvataggio-bambino/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie Dopo aver messo in salvo il bambino il Vigile del Fuoco resta invalido Era il 7 marzo del ’79 quando, improvvisamente, crollò una parte di un edificio abbandonato nel quale giocavano un gruppo di bambini. Riuscirono a mettersi in salvo tutti tranne Maurizio Sardella che allora aveva solo sette anni. Vennero chiamate immediatamente le Forze dell’Ordine, tra cui i Vigili del Fuoco, uno di questi, Gaetano Rinaldi, riuscì a estrarre il bambino dalle macerie ma vi fu un secondo crollo. Le macerie seppellirono i soccorritori che, fortunatamente, se pur feriti, riuscirono a salvarsi. Il Vigile del fuoco fece da scudo con il suo corpo al bambino e lo portò, poi, dai genitori. Il vecchio edificio allora in via Bovio a Bari era stato più volte segnalato da molti perché spesso i ragazzi giocavano e accendevano falò all’interno. Precedentemente a questo episodio, già tre volte i vigili erano intervenuti per piccoli cedimenti. I varchi, più volte murati dai proprietari, spesso, erano riaperti dai ragazzi come nel caso di Maurizio e gli altri. “In seguito al crollo e al salvataggio del bambino mio padre rimase traumatizzato” dichiara Ivan, il figlio di Rinaldi durante l’intervista. Il collo psicologico: una vita per una vita Un bambino che viene messo in salvo, la paura, le macerie e l’evento catastrofico che si lega con la circostanza di un’altra vita. Quella di Gaetano che salvò Maurizio dalle macerie. Per dovere, per morale, per amore. Non importa il perché ma l’azione, la sua volontà, i fatti che lo hanno... --- ### Gabriele D'Annunzio: dalla pioggia al fuoco nel pineto > Editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini che riprende le vittorie olimpiche italiane e il grande Gabriele D'Annunzio. - Published: 2021-08-03 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/italia-rovescio-medaglia-gabriele-d-annunzio/ - Categorie: Ultime notizie Continuiamo festeggiare gli ori e aggiungere medaglie olimpiche, ad ostentare quello scudetto che fu geniale invenzione di Gabriele D’Annunzio, autore di "La Pioggia nel Pineto". Ma dobbiamo anche allarmarci, avvertire il pericolo dell’orrendo fuoco, che ripropone i colori dannunziani a ruoli invertiti con il rosso distruttore del verde e il bianco della cenere, come catartico sudario di quell’unicum, alle porte di Pescara, che ispirò i versi di “La Pioggia nel Pineto” di Gabriele D'Annunzio e che adesso, dopo L’Epifania del Fuoco è divenuto L’Impero del Silenzio. Undici mesi fa scrivevo di quell’ardere insensato, senza freni, nemmeno purificatore di virus e sentimenti del male, ma rivelatore della più becera condizione morale per una parte non irrilevante della nostra collettività. Questa lotta, lotta come Sisifo senza sosta contro un male oscuro, condannata ad una pena infinita, come se fosse troppo il bene di cui il Bel Paese dispone, grazie a madre natura, alla vocazione degli avi. Se la Sardegna è bruciata in lungo e in largo, ancor più delle altre volte, se la Sicilia e Catania rischiano il paradosso di aver più colate criminali che laviche, se nel Pineto memore delle odi del Vate, in terra d’Abruzzo, alla pioggia si sostituiscono scientifici piromani inneschi. Dalla pioggia di Gabriele D'Annunzio al fuoco Se la “terra dei fuochi” ha da tempo pericolosamente sconfinato è perché la memoria degli italiani è decisamente corta, la legislazione e le attività di contrasto sono assolutamente insufficienti, la Guardia Forestale è stata sacrificata alla semplificazione senza senso, ma soprattutto... --- ### L’ORO DEL FAIR PLAY > Oro fair play: più andiamo avanti nel tempo e più ci rendiamo conto di quanto l’effimero sia solo apparente, di quanto la forma sia sostanza. - Published: 2021-08-02 - Modified: 2021-08-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-vittoria-ragazzi-italiani/ - Categorie: In primo piano, Notizie dal Web Olimpiadi, storica vittoria azzurra Oro fair play: l'Ona - Osservatorio Nazionale Amianto - con il suo Presidente, Avv. Ezio Bonanni, elogiano i nostri atleti, nell'olimpo degli dei. Così nello stesso intervento dello stesso avvocato Ezio Bonanni (consulta qui l'atto in video) nel corso dell'evento ONA & CONI INSIEME CONTRO L'AMIANTO. L'olimpo degli dei, il sacrario della nostra memoria. Questa è la vittoria olimpica dei nostri ragazzi che superano tutte le avversità. È lo spirito di una nazione che risorge. Vinceremo e risorgeremo come la fenice dalle sue ceneri. La fiamma olimpica scalda i nostri cuori e ci esorta a vincere per noi, per i nostri figli e per le future generazioni, per la tutela dell'ambiente e della salute. Ma non solo. L'Ona che si fregia di aver ricevuto il supporto partecipativo di importanti campioni olimpici e della collaborazione del Fair Play - Coni - e del Dott. Ruggero Alcanterini, non si ferma all'applauso. Infatti, l'Ona partecipa e parteciperà al trionfo ideale e morale dei nostri campioni. Ruggero Alcanterini: dal Fair Play al CTS dell'Ona L'Ona ringrazia e plaude all'operato del Dott. Ruggero Alcanterini. Lo ricordiamo al fianco di Pietro Mennea, indimenticato campione olimpico da lui scoperto e valorizzato. Nella Barletta di quel periodo, in un ambiente poco incline allo sport, fu proprio Ruggero ad accogliere a Roma un giovane Pietro Mennea. Campionati Europei Helsinki, 1971. Il Dott. Ruggero Alcanterini a capo della Nazionale italiana di atletica leggera. Ma non basta, ora quella Federazione che lo ha visto membro della Presidenza,... --- ### Johnson & Johnson, in passivo per l’amianto, fa ricorso > Johnson & Johnson sta valutando la creazione di una nuova filiale per assorbire le sue diffuse passività legate all’amianto - Published: 2021-07-30 - Modified: 2021-07-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/johnson-johnson-in-passivo-per-lamianto/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, cancro ovarico, Johnson & Johnson, mesotelioma pleurico, Talco La multinazionale nordamericana sta valutando la creazione di una nuova filiale per assorbire le sue diffuse passività legate all’amianto “Johnson & Johnson sta valutando la creazione di una nuova filiale per assorbire le sue diffuse passività legate all’amianto”. La multinazionale farmaceutica fa ricorso al Capitolo 11 sulle istanze di fallimento negli Stati uniti. A riportarlo sono Wall Street Journal, Reuters News Service e altri organi di stampa USA. Capitolo 11: “fusione divisiva” Il Capitolo 11 è una norma della legge fallimentare statunitense. Sfruttare la legge della “fusione divisa”, del Texas, consente alle imprese di dividersi in almeno due entità e dichiarare bancarotta, evitando ogni contenzioso. Grazie al Capitolo 11, J&J potrebbe  creare una società più piccola che ospita le passività legate alla questione talco contaminato da amianto;avviare una ristrutturazione a seguito di un grave dissesto finanziario. Questo consentirebbe alla multinazionale di risparmiare potenzialmente miliardi di dollari, legati al pagamento di cause risarcitorie. Cause, che, come noto, collegano l'iconico talco per bambini al cancro ovarico e al mesotelioma maligno. J&J potrebbe anche ipotizzare l'utilizzo di altri meccanismi per effettuare la dichiarazione di fallimento, oltre alla legge del Texas. Conseguenze del fallimento  Inoltre: 1) Si fermerebbe il contenzioso in corso; 2) I querelanti che non sono stati risarciti potrebbero impantanarsi in una lunghissima procedura fallimentare con una società probabilmente molto più piccola (i casi di fallimento archiviati per risolvere i contenziosi, compresi quelli relativi all'amianto, spesso richiedono anni e quasi mai rimborsano completamente i creditori); 3) I futuri pagamenti ai querelanti, sostanzialmente... --- ### Mesotelioma peritoneale maligno, nuovo studio > All’MD Anderson Cancer Center dell'Università del Texas, hanno scoperto una nuova opzione per trattare il mesotelioma peritoneale maligno - Published: 2021-07-25 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-peritoneale-maligno-nuovo-studio/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: mesotelioma Testato un nuovo studio all'Anderson Cancer Center dell'Università del Texas I ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell'Università del Texas, hanno scoperto una nuova opzione per trattare con successo il mesotelioma peritoneale maligno (MPeM). MPeM: una neoplasia che non lascia scampo La ricerca, condotta da Kanwal Raghav, MD, professore associato di Gastrointestinal Medical Oncology, e Daniel Halperin, MD, assistente professore di Gastrointestinal Medical Oncology, è stato pubblicato lo scorso 14 luglio su Cancer Discovery. Il mesotelioma peritoneale maligno (MPeM) è una neoplasia maligna, rara e aggressiva, che colpisce il mesotelio, una membrana sierosa che costituisce l’involucro degli organi addominali e il rivestimento interno delle pareti dell’addome. Essa è esclusivamente causata dall'esposizione all'amianto, tanto che la sua incidenza è molto alta nei Paesi che hanno utilizzato ampiamente la fibra killer in passato. Purtroppo, l’MPeM ha una prognosi infausta.   La maggior parte dei pazienti muore a causa della malattia entro un anno.   Sebbene la sua patogenesi sia associata all’infiammazione cronica, ancora non si è fatta piena chiarezza sulle dinamiche che la scatenano. Negli ultimi anni, i ricercatori si sono interessati all'infiammazione sistemica.   Dal 1863, quando il patologo tedesco Rudolf Vichow trovò globuli bianchi nel tessuto tumorale, sono state avanzate diverse ipotesi basate sui risultati della ricerche. I risultati lascerebbero supporre che le neoplasie si verifichino nei siti di infiammazione.   Sta di fatto, che al momento le opzioni di trattamento sono limitate e, poiché i sintomi il più delle volte passano inosservati, il cancro peritoneale viene solitamente diagnosticato in una fase avanzata.   Se... --- ### Ecomafie: una miniera d’oro per i trafficanti di rifiuti > Ecomafie ed ecoreati, una minaccia per l'ambiente e soprattutto per la salute. Leggi tutti i dettagli sul nostro notiziario. - Published: 2021-07-22 - Modified: 2021-08-02 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecomafie-trafficanti-rifiuti/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Ecomafie Ecomafie e disastro ambientale: l’impegno dell’ONA In Italia il virus delle ecomafie è una delle cause del disastro ambientale in cui verte il Paese. Per questi motivi l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto continua a battersi con impegno per la legalità e la giustizia. Un business milionario che dura da decenni, che le ecomafie hanno incrementato con lo smaltimento illecito dei rifiuti. Attività illegali di organizzazioni criminali di stampo mafioso, che arrecano gravi disastri ambientali. La lotta alle ecomafie La Legge sugli eco-reati (68/2015) è solo il primo passo di un nuovo progetto normativo che pone l’ambiente al centro dell’attenzione del governo. Le norme, però, non sono la panacea che può risolvere questi problemi: è necessaria una nuova cultura. Una nuova cultura delle legalità, del rispetto dell’ambiente, che formi e informi le nuove generazioni. Occorre credere nei giovani, formarli, istruirli e avviarli anche a nuove professioni green. Solo così sarà possibile sconfiggere i trafficanti di rifiuti, veleni e le cause di tante patologie e decessi. I crimini ambientali In Italia la maggior parte di questi rifiuti vengono segue le cosiddette “rotta adriatica” e “rotta tirrenica”; dal nord verso Puglia, Campania, Calabria ma soprattutto verso la Sardegna. Dove sono sotterrati in cave abusive.   Il problema risulta essere di portata ancora più evidente e devastante se si considera che l’Italia stessa è anche crocevia di traffici internazionali di rifiuti. Destinati, poi, a Nigeria, Mozambico, Somalia. In Italia i reati ambientali sono in media quattro ogni ora I reati commessi riguardano contestualmente tre diversi aspetti: produzione, trasporto e smaltimento. Infatti, il produttore stesso,... --- ### Lagunare morto per amianto: condannato il Ministero della Difesa > Lagunare morto per amianto: condannato il Ministero della Difesa Intervista all’orfana di vittima del dovere che ha ottenuto il risarcimento - Published: 2021-07-20 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-lagunare-morto-risarcimento/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie Risarcimento per amianto a un orfana di vittima del dovere “Quello che mi ha sconvolto di più è stato scoprire in quel modo che mio padre era affetto da mesotelioma pleurico da amianto”. Il Tribunale di Milano ha condannato il Ministero della Difesa e ha riconosciuto lo status di Vittima del Dovere al Signor R. M. , morto di mesotelioma nel 2017. Un tumore legato esclusivamente all’esposizione e inalazione alle fibre di amianto con cui è stato a contatto durante il periodo di servizio militare nei Lagunari a Venezia dal marzo del 1963 all’aprile del 1964. Condannato il ministero a risarcire la figlia, orfana, con le prestazioni previdenziali dovute in qualità di superstite di vittima del dovere, accogliendo le tesi sostenute dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatore Nazionale Amianto e suo difensore in questa causa. Una sentenza storica, l’orfana ha ottenuto una speciale elargizione di 200. 000,00 euro oltre perequazioni e la costituzione di due assegni vitalizi mensili di 1033,00 e 500 euro che percepirà per tutta la vita. Inoltre, spetteranno a lei anche gli arretrati dalla data della morte del padre. La donna ha subito un enorme shock emotivo che ha causato sofferenze fisiche e morali cambiando radicalmente la sua vita. La storia del Sig. R. M. e sua figlia Una storia straziante, quella della scoperta di L. , riguardante la malattia del padre. Il coraggio di una figlia che cerca la verità e si batte contro tutto e tutti per capire le motivazioni della sua morte. Il suo più grande amore. L’uomo che... --- ### NASA: rischio amianto negli uffici dell’agenzia spaziale > È stata riscontrata presenza di amianto negli edifici della NASA e la strada per la bonifica sembra molto lontana. Scopri tutti i dettagli. - Published: 2021-07-14 - Modified: 2021-07-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-negli-edifici-della-nasa/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie Quando pensiamo alla NASA, l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti, ci vengono in mente razzi e astronauti che vagano per la luna con le loro tute spaziali.   Purtroppo, notizie recenti collegano l'agenzia spaziale a qualcosa di molto diverso: il rischio amianto. La NASA nasce nel 1958, quando l'amianto era un materiale da costruzione comunemente usato e accettato sia negli Stati Uniti sia altrove.   Innumerevoli edifici contengono ancora materiali di amianto, che non sono mai stati rimossi e la strada verso la definitiva messa al bando sembra ancora lunga.   NASA: Timori fondati L'amianto è stato utilizzato per molti anni come inibitore dell'ablazione nei materiali isolanti.   Fu altresì un componente dell'isolamento AS/NBR utilizzato per proteggere la cassa in acciaio dell'RSRM (Reusable Solid Rocket Motor) sin dall’inizio della sua costruzione. Nel corso degli anni tuttavia l’asbesto ha provocato una vera e propria ecatombe. La preoccupazione per il pericoloso agente patogeno, ha pertanto spinto i leader della NASA a studiare la potenziale esposizione all'amianto al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California. Qui si trova il campus della NASA, che ospita diverse migliaia di lavoratori e appaltatori del noto programma spaziale americano. Il JPL è un luogo futuristico. All’esterno si trovano modelli di rover lunari, che creano un’atmosfera surreale. Poi ci sono ampi settori del magazzino adibiti alla costruzione di prototipi spaziali e un intero edificio dedicato alle "Scienze del clima". In un’altra zona dell’edificio invece, squadre di lavoratori scansionano enormi display di dati visivi e... --- ### Risarcita orfana di un lagunare morto per mesotelioma > L'ONA e l'avv. Ezio Bonanni hanno ottenuto presso il Tribunale di Milano, il risarcimento per l'orfana di un lagunare deceduto per amianto. - Published: 2021-07-10 - Modified: 2021-09-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcita-orfana-lagunare-mesotelioma/ - Categorie: Giustizia, News vittime del dovere, Ultime notizie Grazie all'inarrestabile impegno dell'Osservatorio Nazionale Amianto e del suo Presidente, Avv. Ezio Bonanni, il Tribunale di Milano ha condannato il ministero della Difesa a riconoscere lo status di Vittima del Dovere al Sig. R. M. , ex lagunare deceduto per mesotelioma pleurico. R. M. è deceduto nel luglio del 2017 dopo aver svolto servizio militare nei Lagunari a Venezia dal marzo 1963 all’aprile 1964. Il ministero della Difesa è stato condannato a risarcire la figlia R. L. , divenuta ormai orfana di vittima del dovere. All'orfana saranno riconosciute tutte le prestazioni previdenziali dovute in qualità di superstite di vittima del dovere. L'insorgenza della neoplasia è purtroppo correlata alla esposizione a polvere e fibre di amianto a cui il militare è stato esposto proprio durante la sua attività di servizio. Ulteriore sentenza storica per le vittime del dovere Con questa importante e storica sentenza, l’orfana ha ottenuto una speciale elargizione per l’importo di Euro 200. 000,00 oltre perequazioni (presumibilmente un importo di circa 230. 000,00), e la costituzione di due assegni vitalizi mensili di 1033,00 e 500 euro, che percepirà per tutta la vita, oltre gli arretrati dalla data della morte del genitore. Nel complesso, si calcola che allo stato attuale l'orfana del lagunare abbia maturato prestazioni previdenziali per un importo di circa Euro 350. 000,00. Secondo il Tribunale, a causa della perdita del padre, l’orfana ha subito la lesione al suo mondo degli affetti. Oltre al fatto di aver perso la principale figura di riferimento, subendo lo stress e lo shock della diagnosi e della prognosi e poi... --- ### Capannone in cemento amianto vicino una scuola elementare > Capannone in cemento amianto vicino una scuola elementare. La bonifica doveva essere effettuata dopo un anno secondo la relazione tecnica - Published: 2021-07-10 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/capannone-amianto-vicino-scuola-elementare/ - Categorie: Ultime notizie La bonifica doveva essere effettuata dopo un anno Era il 2016 quando un genitore di un bambino che frequentava la scuola elementare “Anita Garibaldi” in via Ugo Bassi inviò una segnalazione all’Asl di Civitanova e al Comune per comunicare la presenza di un tetto in cemento amianto nella struttura adiacente all’istituto. Gli accertamenti eseguiti in seguito alla valutazione del capannone hanno dimostrato che la copertura dell’edificio è composta da eternit e che la bonifica è necessaria. Questo è quanto attesta la perizia effettuata il 24 febbraio 2016: “la copertura è composta da lastre rette ondulate in cemento – amianto su fabbricato comunale e i materiali sono danneggiati”. Infatti, come risaputo, se i materiali sono friabili le fibre di amianto possono disperdersi nell’aria ed essere inalate. E basta respirarne anche poche per ammalarsi. Infatti, la fibra killer, può portare, anche dopo anni di latenza, mesotelioma (tumore strettamente correlato all’esposizione e/o inalazione alle fibre di amianto, tumore al polmone, alla laringe, alla faringe e altre patologie asbesto correlate. Secondo la relazione tecnica è necessario: “un intervento di bonifica mediante rimozione, incapsulamento o confinamento dell’amianto. La bonifica può riguardare l’intera installazione o essere circoscritta alle aree dell’edificio in cui si determina un rilascio di fibre. Quando si presentano situazioni di incerta classificazione è necessaria anche un’indagine ambientale che misuri la concentrazione di fibre aerodisperse”. E, si sottolinea nella perizia che il capannone situato a Civitanova Marche (MC) in Via Martiri di Belfiore “deve essere sottoposto, entro un anno dalla data odierna e cioè entro... --- ### Amianto sulle spiagge e la necessità della bonifica > Amianto sulle spiagge: il pericolo è nascosto sotto la sabbia. In alcuni luoghi di mare italiani sono stati ritrovati scarti di Eternit - Published: 2021-06-29 - Modified: 2022-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-spiagge-necessario-effettuare-bonifica/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, bonifica amianto, prevenzione primaria, rifiuti, spiagge Amianto sulle spiagge: il pericolo è nascosto sotto la sabbia. In alcuni luoghi di mare italiani sono stati ritrovati scarti di amianto. Scarti di amianto ritrovati sulle spiagge italiane In questa estate, che ci restituisce la libertà dopo l'epidemia Covid-19, c'è ancora il problema dell'amianto sulle spiagge e la necessità della bonifica. L’estate è ufficialmente iniziata e la stagione balneare è finalmente nel pieno della sua attività. Purtroppo però, andare al mare nasconde dei rischi. La crema solare ci protegge dai danni dei raggi UV ma spesso il vero pericolo è sotto la sabbia. Infatti, in alcune spiagge italiane sono stati ritrovati, oltre ai rifiuti di cui ci si è disfatti abusivamente, scarti di amianto. È importante rimuovere anche dalle spiagge i residui di amianto. C'è quindi necessità di effettuare la bonifica. Amianto sulle spiagge in diverse località estive italiane Le pagine di cronaca locale riportano spesso notizie riguardo a ritrovamenti di questo genere. Recentemente hanno emanato il divieto di accesso alla spiaggia di Travello (Trelo) e a San Michele di Pagana. In questa parte del litorale di Rapallo, in provincia di Genova, hanno rinvenuto alcuni frammenti di amianto, probabilmente residui di vecchie tubature in Eternit. Qualche anno fa anche a Poveromo, nella provincia di Massa e Carrara, in Toscana, hanno trovato eternit sulla spiaggia. Vari detriti, lunghi circa dieci centimetri, affioravano dalla sabbia in più punti, in particolare sulla sponda più vicina alla Liguria. Sulle spiagge vengono ritrovati spesso tra i rifiuti anche scarti di amianto Nel 2017, anche a Viareggio, una famosa località balneare toscana, presso la spiaggia Bagno Irene, hanno ritrovato circa 50 quintali di amianto, tra cui tegole... --- ### La Marina Militare condannata al maxi risarcimento > Grazie all'inarrestabile impegno dell'Avv. Ezio Bonanni, l'ONA riesce a portare a casa un'altra sentenza storica contro la Marina Militare. - Published: 2021-06-25 - Modified: 2021-09-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-condannata-maxi-risarcimento/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: marina militare Grazie all'inarrestabile impegno dell'Avv. Ezio Bonanni, l'Osservatorio Nazionale Amianto è riuscita a portare a casa un'altra sentenza storica. In questa occasione l'associazione ha dovuto affrontare nelle aule di Tribunale la Marina Militare. Il caso del sig. G. R. T. e la condanna alla Marina Militare L’Osservatorio Nazionale Amianto e l’avv.  Ezio Bonanni hanno ottenuto la condanna del Ministero Della Difesa al risarcimento dei danni per il decesso del sig. G. R. T. . La morte dell'ex sommergibilista è stata causata da un mesotelioma, neoplasia che viene contratta solo attraverso l'esposizione ad amianto. Di amianto nei erano pieni i sommergibili della Marina Militare ma lo stesso cancerogeno era presente in quantità notevole anche nelle basi terrestri oltre che nelle unità navali. G. R. T è stato esposto ad amianto durante il servizio di leva ed è deceduto dopo 60 anni in seguito ad una lunga agonia. I familiari della vittima, quindi la vedova e i due orfani, hanno ottenuto grande supporto dall'associazione e dal suo Presidente, che li ha rappresentati presso il Tribunale civile di Roma, sostenendo l’uso dannoso dell’amianto nelle unità navali della Marina Militare. I dettagli della sentenza storica Si tratta di una sentenza storica perché si fa riferimento al risarcimento massimo mai ottenuto per le vittime e il Tribunale in tal senso dichiara: “La responsabilità del Ministero della Difesa relativamente alla patologia cancerogena di mesotelioma peritoneale e alla conseguente morte di R. T. G. e per l’effetto condanna il Ministero della Difesa al pagamento in favore di G. C, R. T. M, R. T. R. , a titolo di risarcimento, iure hereditatis, dell’importo di euro 774. 891,64 oltre interessi legali ex art. 1284 co 1 c. c. dalla... --- ### Processo Eternit: anche lo Stato si costituisce parte civile > Lo Stato e l'ONA si costituiscono parte civile nel processo Eternit. Stephan Schmidheiny accusato di omicidio volontario. - Published: 2021-06-23 - Modified: 2021-07-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-stato-parte-civile/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: processo eternit L’imputato Stephan Schmidheiny accusato di omicidio volontario “Quando oggi penso all’Italia provo compassione per tutte le persone buone e oneste che sono costrette a vivere in questo Stato fallito”.   Stephan Schmidheiny Stephan Schmidheiny, proprietario della multinazionale Eternit, è accusato per omicidio volontario con dolo eventuale per la morte di 392 lavoratori affetti da patologie asbesto correlate. L’amianto inalato dai dipendenti che lavoravano all’interno della fabbrica, ma anche coloro che vivevano nelle vicinanze, ha determinato un’epidemia di patologie asbesto correlate. Gli effetti dell’inquinamento ambientale dovuto all’uso incontrollato dell’amianto hanno causato nel tempo un numero elevatissimo di decessi. La Presidenza del Consiglio dei ministri si è costituita parte civile nell’udienza del 9 giugno 2021, presso l’Università del Piemonte Orientale. Nel corso dell’udienza sono intervenuti il procuratore dell’Avvocatura dello Stato, l’avv. Emilio Barile La Raia e i difensori delle parti civili. Il processo Eternit contro l’imprenditore svizzero è rinviato al 5 luglio. In quella sede saranno sollevate dalla difesa dell’imputato le eccezioni preliminari. Questa, ha chiesto di escludere la costituzione di parte civile di Palazzo Chigi. La richiesta è stata avanzata per mancanza di interesse. Quali sono le motivazioni per le quali il processo contro Schmidheiny è stato più volte rinviato a giudizio? Il processo Eternit I, incardinato per il reato di disastro ambientale, ha trovato una prima conclusione con una sentenza di prescrizione. Il collegio giudicante ha ritenuto prescritti i reati di cui agli art. 434 e il 437 del Codice penale. Mentre per il capo di imputazione di omicidio volontario il... --- ### Sentenza storica: Solvay condannata per morte di Posarelli > L'ONA è riuscita in un'impresa storica. L'associazione e l'avv. Ezio Bonanni riescono a mettere con le spalle al muro la Solvay. - Published: 2021-06-23 - Modified: 2021-09-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sentenza-storica-solvay-romano-posarelli/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: solvay Sono trascorsi ben 11 anni dal decesso del sig. Romano Posarelli, ma finalmente è stata fatta giustizia. L'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto è riuscito a mettere con le spalle al muro la Solvay, titanio dell'industria. La morte dell’operaio giunse dopo un’agonia di 122 giorni. In presenza della moglie, Maria Luisa Filippi, e del figlio Massimiliano. Il figlio da allora non si è mai arreso e già all’epoca accettò l'incarico di coordinatore della sede ONA di Rosignano. La Solvay condannata al risarcimento di tutti i danni Il giudice del Tribunale di Livorno Sara Maffei ha dato ragione alla vittima con una sentenza storica che rappresenta tanto per tutte le vittime amianto, ma soprattutto per gli operai della stessa industria chimica che si sono ammalati nel corso del tempo e che ancora non hanno ottenuto giustizia. Nel dettaglio, la sentenza contiene l’accoglimento delle domande risarcitorie, sia della vittima alla quale sono stati attribuiti 88mila euro, con gli interessi dalla data della morte, sia per gli stretti congiunti per la perdita parentale. Occorre tener conto anche della relativa giovane età della vittima che all'epoca dei fatti aveva 70 anni. Inoltre, alla vedova sono stati destinati 270mila euro a titolo risarcitorio e al figlio 200mila euro. Le conclusioni del Presidente ONA "La magistratura del Lavoro del Tribunale di Livorno ha affermato l’importante principio della tutela risarcitoria sia per la vittima primaria, che per i suoi familiari. Con piena applicabilità delle tabelle del Tribunale di Milano". Dichiara Ezio Bonanni, difensore dei ricorrenti! "E ha così smentito le tesi dell’Avv. Giulio Ponzanelli che, assumendo l’assenza di... --- ### Amianto: gli usi meno conosciuti della fibra > La fibra amianto è stato ampiamente usato nel XIX e XX secolo grazie alle sue sorprendenti proprietà, alla sua versatilità e al basso costo. - Published: 2021-06-18 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-gli-usi-meno-conosciuti-della-fibra/ - Categorie: Ultime notizie La fibra amianto è stato ampiamente usato nel XIX e XX secolo grazie alle sue sorprendenti proprietà, alla sua versatilità e al basso costo. Purtroppo negli anni, il minerale ha sortito effetti devastanti in termini di salute. Ormai si è infatti dimostrato che il materiale causa cancro polmonare maligno, mesotelioma e una malattia chiamata asbestosi. Quando pensiamo all’utilizzo dell’amianto, solitamente lo associamo all'isolamento delle tubazioni o alla costruzione di edifici.   Era infatti un minerale popolare tra i costruttori e i produttori per via della sua buona resistenza alla trazione, resistenza al fuoco, convenienza e assorbimento acustico. In realtà, nel suo periodo di massimo splendore, la fibra killer trovò impiego nella fabbricazione di numerosi prodotti, non solo nel settore edile.   Una tovaglia magica Una delle storie più interessanti sull’uso dell'amianto vede come protagonista Carlo Magno, imperatore dei romani e re dei Franchi nel '700.   Si dice infatti che possedesse una tovaglia di amianto, che rimuoveva dopo ogni festa per poi gettarla nel fuoco.   I presenti sussultavano nel vedere che la tovaglia rimaneva intatta.   Assistendo a degli spettacoli così strabilianti, molti dei suoi seguaci si convinsero che Carlo Magno avesse poteri magici e questo non fece che aumentare la sua fama. Moda: Capi di abbigliamento in fibra amianto L'amianto è stato impiegato come rivestimento nei tessuto e in indumenti come stivali, tute antincendio, giacche e guanti.   Uno dei racconti più famosi sull’uso insolito dell'amianto nella moda, riguarda Benjamin Franklin.   All'età di 19 anni, Franklin si recò in... --- ### ONA sugli scudi per uranio impoverito > Intervistato il figlio di un'altra vittima dell' uranio impoverito. L'ONA fa appello alle istituzioni per una soluzione. - Published: 2021-06-11 - Modified: 2021-09-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alberto-sanna-vittima-uranio-impoverito/ - Categorie: News amianto, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Amianto, uranio impoverito L’ONA ricorda al nuovo governo la strage dell’ uranio Solo tra i soldati italiani: 340 morti e 4. 000 malati. Intervenga il nuovo Ministro della Difesa, il premier e il vicepremier Di Maio, sempre attento alla sicurezza sul lavoro Accorato e forte l’appello dell'ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni al nuovo governo nazionale, ancora ignaro che l’uranio impoverito ha provocato tra i militari italiani, soldati, marinai e avieri, 340 morti e 4. 000 malati (stima per difetto). Languono i malati, soffrono i famigliari e piangono gli orfani, vittime innocenti di una strage di Stato su cui si chiede che il nuovo governo faccia luce. «Confidiamo nell’On. le Di Maio affinché mantenga le promesse di umanizzazione del lavoro esteso alle Forze Armate, come prima misura del nuovo corso del governo nazionale», dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, udito dalla Commissione Uranio Impoverito della Camera dei Deputati della precedente legislatura lo scorso 06. 12. 2017. Nel frattempo infuriano le battaglie legali che vedono in prima linea Daniele Sanna, che non si dà per vinto e chiede giustizia per lui e per tutte gli altri orfani, vittime innocenti di un male atroce: di nanoparticelle di metalli pesanti ridotte in AEROSOL dallo scoppio dei munizionamenti all'uranio impoverito utilizzati nei teatri balcanici che hanno fatto strage dei nostri militari i quali, che sono stati mandati in missioni di pace per soccorrere le vittime inermi e che invece hanno inalato e ingerito tali nanoparticelle, nel breve volgere di mesi o anni, hanno provocato loro cancro e altre patologie. L'ONA innalza gli scudi in difesa... --- ### Neve amianto nei film: Il Mago di Oz e It’s a wonderful life > La "neve di amianto" è stata usata in molti vecchi film di Hollywood, tra cui il Mago di Oz, diretto da Victor Fleming (1939). - Published: 2021-06-10 - Modified: 2021-07-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/neve-di-amianto-nei-film/ - Categorie: Ultime notizie La "neve di amianto" è stata usata come neve finta in molti vecchi film di Hollywood, tra cui il Mago di Oz, diretto da Victor Fleming (1939). Dal cotone all’amianto  Negli anni '20, si utilizzavano cotone, sale e farina per creare scene invernali che replicassero l’effetto neve. Talora, la neve finta era composta da fiocchi di mais dipinti di bianco, mescolati con gesso rasato.   Il sistema però era così rumoroso, che ogni scena innevata con dialoghi doveva essere ridoppiata. Dei materiali citati, il cotone, sebbene relativamente innocuo, fu presto riconosciuto come materiale infiammabile, pertanto i vigili del fuoco di Los Angeles raccomandarono l'uso dell'amianto, che era considerato privo di rischi. Fu così che si passò alla fibra killer, prodotta da aziende specializzata nella realizzazione di neve finta come “Pure White”, "White Magic” e "Snow Drift”. Anche al di fuori degli studi cinematografici, si iniziò a commercializzare la neve d' amianto amosite, perfetta per le decorazioni natalizie.   I grandi magazzini ad esempio ricoprivano di amianto i villaggi in miniatura, set di treni e altro ancora. Hollywood e i set incriminati 1) Il Mago di Oz e la tempesta di crisotilo: il caso più famoso di amianto su un set cinematografico.   Come accennato, l’amianto venne largamente impiegato nel celebre film di Victor Fleming, per via delle sue proprietà ignifughe. Lo troviamo nella famosa scena in cui Dorothy (Judy Garland) si addormenta in un campo di papaveri, dopo essere fuggita dalla perfida Strega dell’Est.   L'amianto bianco serviva a simulare una neve "realistica". Mentre... --- ### Antonio Dal Cin: ha perso tutto tranne il coraggio > Oggi i riflettori puntano nuovamente su uno dei volti più conosciuti della nostra associazione: Antonio Dal Cin. Leggi la sua storia adesso. - Published: 2021-06-10 - Modified: 2021-09-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-nuovo-appello/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie Il nome di Antonio Dal Cin torna a far notizia sulle pagine del nostro notiziario. Ricorderete sicuramente la storia di Antonio, il finanziere in congedo malato di asbestosi cui l'INPS di Latina continua a negare i suoi diritti. È una storia lunga quella di Antonio, il leone in divisa che combatte da anni, per sé e per gli altri, accanto all'Osservatorio Nazionale Amianto. Come lui stesso si definisce, Dal Cin è prigioniero della burocrazia italiana perché nonostante la patologia asbesto correlata da cui è affetto l'INPS di Latina non gli riconosce i benefici contributivi amianto, di cui all'art. 13, comma 7, della L. 257/92. Antonio Dal Cin, il coraggio di essere un esposto all'amianto Antonio Dal Cin ha perso la fiducia nelle istituzioni, che spesso si son mostrate sorde ai suoi appelli di Giustizia. Tuttavia, egli non ha perso il coraggio di lottare accanto all'ONA per tutelare coloro che hanno subito danni a causa dell'amianto. Ci vuole tanto coraggio e tenacia per non arrendersi dinnanzi ai muri di bugie e cemento che spesso hanno ostacolato la verità e la serenità del nostro finanziere in congedo. Con tutte le certificazioni ottenute adesso spetta solo all'INPS compiere l'ultimo doveroso riconoscimento ad Antonio Dal Cin e ad altri lavoratori che purtroppo vivono nella sua stesa condizione. Sono migliaia i lavoratori che nel corso del tempo hanno lavorato esposti a questo cancerogeno così letale. Si scrive amianto, si legge morte! L'amianto detto anche asbesto è un potente cancerogeno che agisce in maniera silenziosa e indisturbata... . --- ### Smaltimento e gestione dei rifiuti nell’Unione Europea > Riguardo la gestione dei rifiuti, l'Unione Europea vuole attuare politiche per aumentare il riciclo, ponendo fine alle discariche. - Published: 2021-06-07 - Modified: 2021-07-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/smaltimento-gestione-rifiuti-paesi-unione-europea/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: ambiente, economia circolare, gestione dei rifiuti, rifiuti, unione europea Riguardo la gestione dei rifiuti, l'Unione Europea vuole attuare politiche per aumentare il riciclo, ponendo fine alle discariche. Secondo i dati diffusi dall’Unione Europea riguardo la gestione dei rifiuti, ammonterebbero a 2,5 miliardi di tonnellate i rifiuti prodotti dai Paesi membri nel 2016. Di questi circa il 10% è rappresentato da scarti urbani. Nei Paesi europei le statistiche dell’Eurostat mostrano come nel periodo tra il 2005 e il 2018 la quantità media totale dei rifiuti urbani pro capite nell’UE sia diminuita. La situazione, però, varia da Stato a Stato. La quantità media di rifiuti urbani per persona è maggiore in Danimarca, Germania, Malta e Cipro. Invece risulta minore in Repubblica Ceca, Romania, Polonia e Ungheria. Solitamente sono i Paesi più ricchi a produrre più rifiuti. Inoltre il turismo contribuisce ad innalzare la quota in Paesi che sono da sempre famose mete turistiche, come Cipro e Malta. Tipologie di rifiuti: urbani e speciali, pericolosi e non Generalmente i rifiuti vengono distinti in urbani o speciali, a seconda della loro origine. Queste due tipologie poi si differenziano ulteriormente in pericolosi e non pericolosi, in base alle loro caratteristiche. I rifiuti urbani sono i rifiuti domestici derivanti da abitazioni civili e commerciali. Invece i rifiuti speciali, secondo il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, sono derivanti da attività agricole, di demolizione, lavorazioni industriali, artigianali, commerciali e sanitarie. Inoltre sono compresi in questa categoria rifiuti derivanti dall’attività di recupero e smaltimento e depurazione delle acque, macchinari obsoleti e veicoli a motore. I rifiuti speciali devono essere gestiti da apposite ditte autorizzate al loro smaltimento. Si classificano poi come pericolosi i... --- ### Talco amianto: Johnson & Johnson risarcirà $ 2,12 miliardi > talco all'amianto. La Corte Suprema ha respinto l'appello di Johnson & Johnson, contro il verdetto risarcitorio di $ 2,12 miliardi di dollari - Published: 2021-06-05 - Modified: 2021-07-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/talco-amianto-johnson-e-johnson/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie WASHINGTON - Caso: "talco all'amianto". La Corte Suprema degli Stati Uniti ha respinto l'appello di Johnson & Johnson, contro il verdetto risarcitorio di $ 2,12 miliardi di dollari (inizialmente aveva stabilito un risarcimento di $4,7 miliardi di danni). La sentenza si è espressa infatti a favore di 22 donne che si sono ammalate di cancro, dopo aver utilizzato talco per bambini contenente amianto. Amianto nel borotalco L’Alta Corte non ha spiegato la decisione per cui non ha accolto il caso, ma ha lasciato in vigore una sentenza della corte d'appello federale dello scorso anno a sostegno della multa.   Il caso del talco all'amianto Le donne, ascoltate nel 2018, avevano affermato che la società non aveva adeguatamente avvertito dei rischi associati all'uso dei loro prodotti. Johnson & Johnson aveva impugnato la sentenza, ma il giudice, in quel caso, aveva stabilito che la nota azienda aveva "travisato la sicurezza di questi prodotti per decenni”. La giuria, dando ragione elle vittime, aveva effettivamente scoperto che i prodotti a base di talco  contenevano amianto e che il talco legato all'amianto può causare il cancro alle ovaie. Ciò avrebbe dimostrato “una condotta particolarmente riprovevole da parte degli imputati”.   Dal verdetto del 2018, due querelanti si sono ritirate, nove di esse (nel caso del Missouri) sono decedute. La scelta della giuria  Il caso al centro della decisione del 25 maggio, è forse il più importante delle migliaia di cause legali che Johnson & Johnson ha dovuto affrontare per via della nota polvere di talco.   Stando ai dati... --- ### Marina Militare: nuovo riconoscimento di vittima del dovere > Marina Militare: sparato da un collega durante il servizio. Dipendente della Marina Militare viene riconosciuto “Vittima del dovere” - Published: 2021-06-03 - Modified: 2021-07-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-riconoscimento-vittima-del-dovere/ - Categorie: In primo piano, News vittime del dovere, Ultime notizie Ex sottufficiale Marina riconosciuto Vittima del dovere Un colpo di mitra partito per sbaglio. Basta un attimo. E la tua vita cambia per sempre. Questa è la storia di Riccardo Zaccaria che ha lavorato nella Marina Militare dal 1980 al 1983, arruolandosi a soli 17 anni. Un collega inesperto spara un colpo e lo colpisce all'inguine. In un attimo di terrore, tra la vita e la morte, Riccardo dovrà scegliere se lottare o abbandonarsi all’agonia. Non una morte fisica ma la morte nella vita. Costretto a “vivere" per sempre con un handicap. E tra la strada del dolore e la rassegnazione lui sceglie quella della giustizia. Quella che gli è stata negata nonostante l'evidenza dei fatti. Sceglie di non piegarsi all'ingiustizia, a non farsi sopraffare dal dolore ma di combattere. Per se stesso e per coloro che hanno subito danni sul luogo di lavoro e ai quali è stata chiusa la porta in faccia. La storia di Riccardo Zaccaria “Avevo 17 anni quando mi arruolai come volontario nella Marina Militare. Lessi un annuncio su un giornalino locale e decisi di intraprendere questo percorso, perché a quell’età ero giovane e in cerca di esperienze nuove. Questo lavoro mi avrebbe permesso di viaggiare e vedere il mondo. Dopo essermi sottoposto alle visite mediche per valutare se fossi idoneo al servizio, mi chiesero di presentarmi a Taranto alle scuole dei sottufficiali della Marina Militare e così partii. Mi trovai improvvisamente catapultato in un nuovo mondo. Prima vivevo a Ferrara con la mia famiglia. In questi due anni... --- ### Mesotelioma e intelligenza artificiale: nuovi risultati > Nuovi sviluppi per quanto riguarda la ricerca sul mesotelioma. Novità importanti anche grazie alla tecnologia e all'intelligenza artificiale. - Published: 2021-06-03 - Modified: 2021-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-diagnosi-precoce-intelligenza-artificiale/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: mesotelioma I ricercatori dell’Università di Glasgow (Scozia), la società scozzese di software di imaging medico, Canon Medical Research Europe (con sede presso il Queen Elizabeth University Hospital) e il personale del Clyde Research and Innovation, hanno sviluppato un prototipo di sistema di imaging utilizzando l'intelligenza artificiale (AI) per la diagnosi precoce e il trattamento del mesotelioma. Il programma pilota si è dimostrato efficace nel diagnosticare rapidamente il mesotelioma maligno, rivoluzionando potenzialmente il modo in cui i pazienti saranno curati in futuro. Questo potrebbe garantire un tasso maggiore di sopravvivenza. Nella maggior parte casi infatti il mesotelioma viene diagnosticato tardivamente, quando le opzioni di trattamento sono molto più limitate e per lo più palliative. Cos’è il mesotelioma? II mesotelioma è una neoplasia rara, causata dall’esposizione alle fibre di amianto, una fibra naturale ampiamente utilizzata nell'edilizia e in altri settori fino alla fine degli anni '90. Le fibre di amianto sono estremamente piccole. Se respirate, si depositano nei polmoni causando irritazioni persistenti ai polmoni e in taluni casi sfociano nel mesotelioma, un tumore incredibilmente aggressivo e difficile da diagnosticare. Per rendere l’idea, il mesotelioma è quasi come la buccia di un'arancia, che si sviluppa come una scorza intorno al polmone e se si esegue una scansione di quel tumore, ha una forma molto complessa. La chemioterapia tradizionale non funziona con la stessa efficacia sul mesotelioma, come su altri tipi di cancro e, a causa del modo in cui i tumori crescono, non è semplice monitorare se i trattamenti funzionano. Un tumore che cresce... --- ### Disastro ambientale Ilva: condanne del Tribunale di Taranto > Processo Ilva: La Corte d'Assise di Taranto accoglie le richieste dell’accusa e delle parti civili, tra le quali compare anche Contramianto. - Published: 2021-05-31 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-condanne-del-tribunale-di-taranto/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, Ultime notizie - Tag: Ilva di Taranto, Processo Ilva Nasce una nuova sinergia tra l'Osservatorio Nazionale Amianto e Contramianto, insieme a tutte le altre associazioni, per rendere giustizia alle vittime dell’ILVA di Taranto. Chi sono le vittime dell'Ilva di Taranto? Le vittime sono lavoratori, o semplici cittadini esposti ai veleni della "fabbrica della morte". Gli stessi esposti rimasti vittime anche di un sistema opaco delle istituzioni, che, ipotizzato dalla Procura della Repubblica, trova conferma da parte della Corte di Assise di Taranto. La Corte d'Assise di Taranto ha difatti accolto le richieste dell’accusa e delle parti civili, tra le quali compaiono Contramianto e l’Osservatorio Nazionale Amianto. L'associazione è dal sottoscritto assistita come legale; dell'ONA svolgo il ruolo di presidente. Le condanne: 22 e 20 anni a Fabio e Nicola Riva Alla sbarra del processo vi sono Fabio e Nicola Riva, ovvero gli ex proprietari e amministratori dell’ILVA. Gli stessi condannati dalla Corte di Assise di Taranto. La loro condotta è ritenuta penalmente rilevante e le accuse volte nei loro confronti sono realmente pesanti. Tra queste troviamo: concorso in associazione finalizzata al disastro ambientale; avvelenamento di sostanza alimentari e omissione delle cautele sul lavoro. È stato condannato anche Nichi Vendola, già presidente della Regione Puglia all’epoca dei fatti. Questi, secondo gli inquirenti, al tempo, aveva esercitato pressioni sul Prof. Giorgio Assennato, direttore dell'ARPA Puglia, che è stato peraltro anch’egli condannato per il reato di favoreggiamento. La Procura della Repubblica di Taranto ha chiesto pene pesanti per gli imputati. Il motivo di ciò è strettamente correlato al fenomeno epidemico di malattie... --- ### Ecomafie: le posizioni dell'ONA > Ecomafie: il nuovo rapporto di Legambiente L’incremento degli illeciti ambientali è del 23,1%. Ecomafia a Napoli, in Puglia e in Calabria - Published: 2021-05-28 - Modified: 2021-05-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecomafie-le-posizioni-dell-ona/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Ecomafie L’incremento degli illeciti ambientali è del 23,1% Aumentano i crimini ambientali, 34. 648 nel nostro Paese, una media di quattro reati ogni ora. Anche quest’anno la Campania, purtroppo, conferma il suo primato in classifica per ecomafie, seguita da Puglia, Sicilia e Calabria. Quattro regioni in cui è forte e ben radicata la presenza mafiosa. La metà di tutti gli illeciti penali si concentra proprio in queste zone (il 44,4%). È un virus che non conosce crisi, quello delle ecomafie, radicato e alimentato dall’interno, che si annida infettando l’ambiente e le persone. Una trappola mortale, in cui “cadono” imprenditori, amministratori pubblici, funzionari, tutti collusi per un business di denaro sporco. Che ha portato alla morte e alla malattia tantissime persone, come nel caso della Terra dei Fuochi. I dati del Rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente La Terra dei Fuochi Al primo posto in graduatoria per tipologia di attività ecocriminali in Italia ci sono gli illeciti nel ciclo del cemento (11. 484), che superano quelli riguardanti lo smaltimento illegale dei rifiuti (9. 527). Nella Terra dei Fuochi, nel 2019, i roghi censiti sulla base degli interventi dei Vigili del Fuoco sono del 30% in più rispetto al 2018. Gli incendi boschivi in tutto il Paese hanno distrutto 52. 916 ettari di terre con un incremento del 261,3%. I reati contro gli animali sono 8. 088, più di 22 al giorno. Secondo l’associazione ambientalista i fatturati illegali legati a queste attività ammontano a 3,2 mld di euro l’anno. Legambiente segnala un aumento del 54,9% di reati penali e di illeciti... --- ### Strategia Plastic free: l’Europa dice addio alla plastica > L'Europa dirà addio alla plastica monouso entro il 3 luglio 2021. La nuova norma è essenziale per ridurre rifiuti e impatto ambientale. - Published: 2021-05-18 - Modified: 2021-07-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/plastic-free-europa-addio-plastica/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ultime notizie - Tag: microplastiche, plastica, rifiuti, unione europea L'Europa dirà addio alla plastica monouso entro il 3 luglio 2021. La nuova norma è essenziale per ridurre rifiuti e impatto ambientale. I Paesi europei diranno addio alla plastica monouso entro il 3 luglio 2021. Infatti il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato in via definitiva la risoluzione legislativa anti plastica. L’hanno votata a favore 560 eurodeputati; solo 35 i contrari e 28 gli astenuti. L’Unione Europea mette al bando la plastica: le nuove norme Le nuove norme stabiliscono la messa al bando dei prodotti in plastica monouso, per i quali esistono alternative sul mercato. Stop quindi a posate, piatti, bastoncini cotonati, cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini. Ma anche tazze, contenitori per alimenti e bevande in polistirene espanso e tutti i prodotti in plastiche ossi-degradabili. Per i prodotti e gli imballaggi in plastica monouso per cui, invece, non esistono alternative sono previste misure di "riduzione quantificabile" del consumo, da raggiungere entro il 2026. Un esempio sono i contenitori per i cibi "ready to eat". Per quanto riguarda le bevande, tappi e coperchi non dovranno più essere separabili dal corpo del contenitore. Ciò servirà a ridurne la dispersione nell’ambiente. Inoltre l’Unione Europea ha anche stabilito che il 90% delle bottiglie di plastica dovrà essere raccolto dagli Stati membri entro il 2029 (il 77% entro il 2025). Esse dovranno, d’ora in poi, contenere almeno il 25% di plastica riciclata entro il 2025, per arrivare al 30% entro il 2030. L'accordo rafforza anche l'applicazione del principio "chi inquina paga”. Infatti, introduce una responsabilità estesa per i produttori. Stabilisce obbligatoriamente, infine, l'etichettatura informativa sull'impatto ambientale di diversi prodotti. Questa servirà a spiegare cosa causa disperdere... --- ### Amianto: un killer che uccide ancora nel silenzio > Amianto edifici a Bari, Marcianise, Calabria. Interrato nelle fondamenta e nei tubi. Presenza di amianto anche i negli edifici dell’UE - Published: 2021-05-13 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-edifici-bari-marcianise-calabria-ue/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, fibra killer, mesotelioma pleurico, patologie asbesto correlate Amianto interrato nelle fondamenta, nei tubi e negli edifici dell’UE L’amianto è ancora presente ovunque, in Italia come all’estero, e sono ancora pochi i casi in cui se ne denuncia la presenza. Eppure, ha provocato una strage infinita. Le sue fibre, se inalate, sono letali. L’esposizione può provocare tumori al polmone, alla laringe, alla faringe, mesotelioma pleurico e altre patologie asbesto-correlateLa cronaca di questi giorni mette per l’ennesima volta l’accento sul grave problema della presenza di eternit in fabbricati edili. Amianto a Marcianise "Antichi Funari" la struttura in costruzione a Marcianise, sottoposta a sequestro Rinvenuto amianto interrato nelle fondamenta di appartamenti in costruzione a Marcianise (CE). Il sospetto della Polizia è scattato perché già nel 2019, il complesso “Antichi Funari”, realizzato da un noto costruttore e dai suoi collaboratori, era stato sottoposto a sequestro per presunti abusi edilizi. Pochi giorni fa, la Polizia di Stato, su ordine della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ha confiscato gli immobili e, in seguito agli accertamenti, ha confermato l’ipotesi della Procura. Sono stati interrati materiali inquinanti nelle fondamenta e, le analisi effettuate con carotaggi e georadar, hanno confermato la presenza di eternit. Questo ha provocato gravi ripercussioni sull’ambiente. Gli agenti, dopo aver revisionato tutta la documentazione relativa al complesso, hanno sequestrato anche un altro terreno di proprietà dello stesso costruttore sul quale erano stati ammassati in modo illecito rifiuti speciali. Amianto a Bari La costruzione sequestrata a Bari dalla Polizia locale A Bari, nel quartiere Marconi, la Polizia locale ha sequestrato un edificio in fase di demolizione,... --- ### Mesotelioma pleurico: aspettative di vita e sopravvivenza > Mesotelioma pleurico: aspettative di vita e sopravvivenza, tassi di sopravvivenza negli studi più recenti e le migliore cure disponibili. - Published: 2021-05-13 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-pleurico-aspettative-di-vita-sopravvivenza/ - Categorie: Salute - Tag: aspettative di vita Il mesotelioma pleurico è un tumore raro che colpisce il mesotelio della pleura e che è causato esclusivamente dall'esposizione all’amianto, essendo di tipo monofattoriale. Sono rari, infatti, i casi in cui la sua origine è legata all'esposizione a radiazioni ionizzanti. Le possibilità di sopravvivenza della vittima di mesotelioma pleurico sono spesso poche. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, solo nel 2020, ha ricevuto segnalazione di circa 2000 casi di mesotelioma, che negli anni seguenti sono notevolmente aumentate. Il picco di insorgenza della malattia era previsto per il decennio 2020-2030, come rivela anche il VII Rapporto Renam. L'ONA APS e l'Avvocato Bonanni hanno messo a disposizione per le vittime dell'esposizione all'amianto un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenutiTassi di sopravvivenza per le vittimeTerapie e trattamentiQuali sono i diritti delle vittime? Tempo di lettura: 9 minuti Mesotelioma pleurico: si può sopravvivere? Il mesotelioma pleurico è il più diffuso, ma anche aggressivo, tra i mesoteliomi. Inoltre, è tra le patologie asbesto-correlate con funzione di marcatore sociale, essendo causato esclusivamente dall'esposizione all'amianto. Il 93% dei mesoteliomi coinvolge la pleura, il 5% coinvolge il peritoneo (mesotelioma peritoneale) e in misura ancora minore la tunica vaginale del testicolo (mesotelioma testicolare) e il pericardio (mesotelioma pericardico). Inoltre, a seconda delle caratteristiche delle cellule, si distinguono quattro sottotipi di mesotelioma pleurico: mesotelioma pleurico epitelioide, il più comune e con migliore prognosi; sarcomatoide o fibroso; misto o bifasico; desmoplastico, il più raro. Nella pubblicazione “Stato dell’arte e prospettive in materiali di contrasto alle patologie asbesto-correlate”, n. 15, maggio-giugno... --- ### Eparanasi: l'enzima che aiuta a crescere il Mesotelioma > Il mesotelioma è la patologia asbesto correlata più temuta e secondo alcuni studi è un tumore causato dall'enzima eparanasi. - Published: 2021-05-10 - Modified: 2022-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/enzima-eparanasi-nuove-teorie-mesotelioma/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA Il mesotelioma è una delle principali patologie asbesto correlate, da anni è oggetto di studi delle menti più brillanti del pianeta e finalmente alcuni recenti studi hanno dato dei risultati positivi che lasciano sperare nella scoperta di una cura. Il mesotelio è una membrana che riveste molti organi del corpo umano, a seconda dell'organo che riveste acquisisce un nome particolare, ad esempio nel caso in cui riveste il cuore viene denominato pericardio oppure se riveste i polmoni viene chiamato pleura. Il tumore del mesotelio, o più comunemente chiamato mesotelioma è uno dei tumori da amianto più diffusi che ogni anno provoca il decesso di circa 6mila persone che, per cause professionali e non, sono stati esposti a fibre di amianto. Come racconta un nostro articolo scritto qualche tempo fa, le fibre di amianto attaccano il nostro organismo e a causa della loro forma e delle loro dimensioni una volta entrate attraverso il mesotelio non riescono più ad uscire e da lì si innesta un meccanismo di infiammazione che provoca poi l'insorgenza del tumore. Ma dai risultati delle ricerche condotte dal Technion - Israel Institute of Technology, in collaboazione con l'Istituto Langone di New York, gli esperti sono riusciti ad individuare l'enzima che probabilmente favorisce l'insorgenza della malattia. Eparanasi: l'enzima che innesta il meccanismo infiammatorio Le cellule tumorali infatti per rompere la membrana dei tessuti e subentrarne all'interno, si servono dell'eparanasi, un enzima che dopo aver danneggiato il mesotelio attira a se i vasi sanguigni permettendo così che il tumore si nutra e cresca autonomamente. La... --- ### I migliori centri per la cura del tumore al polmone > Quali sono i migliori centri per la cura del tumore al polmone? I migliori per la chirurgia in Italia, per termoablazione e cure sperimentali. - Published: 2021-05-04 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/migliori-centri-tumore-polmone/ - Categorie: Salute Quali sono i migliori centri a cui rivolgersi per la cura e il trattamento del tumore al polmone? In questa guida proviamo a fare un po' di chiarezza su oncologia polmonare centri di eccellenza e la migliore oncologia in Italia. Scopriamo quali sono gli ospedali e tumore al polmone centri di eccellenza in cui indirizzarci in caso di tumore polmonare. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto fornisce alle vittime tutte le informazioni mediche di cui hanno bisogno attraverso il servizio di consulenza gratuita. Indice Trattamento per le diverse neoplasie ai polmoniDiritti delle vittimeCentri tumori polmone di curaTempo di letture: 7 minuti La cura del tumore ai polmoni: migliori centri Prima di parlare dei migliori centri tumore polmone a cui indirizzarsi per il trattamento e cura del cancro ai polmoni facciamo una breve sintesi delle caratteristiche di questa malattia, dei suoi sintomi e delle cause e fattori di rischio. Il tumore del polmone si sviluppa a partire dalle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli polmonari, oppure può essere sede di metastasi di tumori che sono sorti in altri organi. Cosa sono i polmoni? I polmoni sono due organi che si trovano a livello del torace e che svolgono la funzione respiratoria. Si occupano infatti, attraverso ispirazione ed espirazione, di ossigenare il sangue e di espellere anidride carbonica. Il cancro al polmone si divide in due macrocategorie a seconda del tipo di cellula tumorale: adenocarcinoma, tumore a non piccole cellule, e microcitoma, tumore a piccole cellule (a crescita più rapida ed esito spesso infausto)... . --- ### Sintomi del cancro ai polmoni > Sintomi del tumore ai polmoni: sintomi iniziali, altri sintomi e esami per la diagnosi corretta e precoce del cancro polmonare. - Published: 2021-05-03 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sintomi-tumore-polmoni/ - Categorie: Salute - Tag: sintomi I sintomi tumore ai polmoni sono vari. Il tumore maligno colpisce i polmoni, due organi che assolvono alla funzione respiratoria. Attraverso ispirazione e espirazione permettono infatti di ossigenare il sangue e di depurarlo dall'anidride carbonica. Il tumore del polmone si può sviluppare a partire dalle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli polmonari, oppure può essere sede di metastasi di tumori sviluppatisi in altri organi. Non esiste un solo tipo di tumore polmonare, ma esso può comparire in diverse forme (adenocarcinoma e microcitoma). A seconda del tipo di tumore, della localizzazione e dello stadio i sintomi possono essere diversi. In questa guida approfondiamo tutti i sintomi correlati al cancro ai polmoni e facciamo un quadro chiaro della sintomatologia tumore al polmone. IndicePrincipali sintomi carcinoma polmonareQuali sono le cause? Assistenza per le vittimeTempo di lettura: 6 minuti Quali sono i sintomi del tumore ai polmoni? Nelle fasi iniziali il tumore ai polmoni è spesso asintomatico. Per questo motivo la diagnosi precoce avviene di solito in concomitanza con indagini effettuate per altri motivi. Per tumore al polmone sintomi iniziali non sono evidenti. Tra i sintomi più comuni del tumore del polmone c'è la tosse continua, che non passa o addirittura peggiora nel tempo. Nei soggetti fumatori, particolarmente a rischio per questo tipo di tumore, questo tipo di tosse può essere facilmente sottovalutata. Invece è uno di tumore polmonare sintomi iniziali. Nelle fasi iniziali, quando i sintomi del cancro ai polmoni sono presenti, la neoplasia può dare luogo a raucedine e respiro corto. In... --- ### Giornata Mondiale Vittime Amianto 2021 > Giornata Mondiale Vittime Amianto del 2021: l'appello dell'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, al premier Draghi per la tutela delle vittime - Published: 2021-04-28 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-vittime-amianto/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Avv. Ezio Bonanni, ezio bonanni, ezio bonanni presidente ona, giornata mondiale vittime amianto, premier Draghi Giornata Mondiale Vittime Amianto del 2021: l'appello dell'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, al premier Draghi per la tutela delle vittime Giornata Mondiale vittime dell'amianto 2021: continua questa strage. Nel mio appello al premier Mario Draghi tutto il dramma dell'amianto, che si somma a quello del Covid-19. Necessario inserire il problema amianto nel Recovery Plan Giornata Mondiale Vittime Amianto: l'appello a Draghi Come presidente dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del Dovere, ho insistito affinchè il premier Mario Draghi affronti e risolva il problema amianto. E' necessario che il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza, contempli anche questo argomento. Questo terribile killer continua a mietere vittime. Infatti sono almento 7mila le vittime dell'asbesto in Italia, nel corso del 2020, e 150mila nel mondo. Piano nazionale di ripresa e resilienza: le richieste dell'ONA In questa Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto, intendiamo insistere affinchè non ci si limiti a frasi di circostanza. L'amianto è infatti un potente cancerogeno, che provoca una serie di malattie mortali. Oltre al terribile mesotelioma, le fibre causano altri tumori dell'apparato respiratorio e gastro-intestinale. Lo ha ribadito lo IARC (International Agency for Research on Cancer) nell'ultima monografia sull'asbesto. Quindi la prevenzione primaria, il che vuol dire bonifiche. Con questo termine si indica prima di tutto il confinamento e poi l'incapsulamento, ma anche lo smaltimento. Questo è il vero sistema che può permettere di affrontare e risolvere il problema amianto e bloccare l'epidemia di malattie asbesto correlate. Nel nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza si sorvola completamente sulla problematica amianto. Per tale motivo ho formulato l'appello al premier Draghi perchè intervenga. Purtroppo i precedenti governi sono... --- ### Piano vaccinale anti-Covid: priorità ai malati di mesotelioma > Mesotelioma: inserire gli esposti all'amianto nel piano vaccinale anti-Covid. L'avv. Ezio Bonanni non usa mezzi termini sulla questione - Published: 2021-04-26 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piano-vaccinale-anti-covid/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, Covid-19, fibra killer, mesotelioma, vaccini Il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), avv. Ezio Bonanni non usa mezzi termini circa la necessità di «inserire gli esposti all’amianto nel piano vaccinale anti-Covid». Per il legale, «nella stragrande maggioranza dei casi, chi soffriva di mesotelioma o altre malattie neoplastiche e asbestosi e ha contratto il Covid-19 è deceduto. Necessario prevedere un piano di diagnosi e trattamento specifico». Nessuna priorità per gli esposti all'asbesto Il calendario vaccinale anti-Covid definito, dal piano strategico del ministero della Salute, ha stilato un elenco assai discutibile. In cima alla lista del piano vaccinale anti-Covid: operatori sanitari e sociosanitari, poi gli ospiti e personale delle Rsa, infine anziani e soggetti con una o più patologie.   Per i malati affetti da mesotelioma, non è prevista alcuna scorciatoia. A denunciarlo è ancora una volta il presidente ONA, Ezio Bonanni «nessuna priorità è stata data agli esposti all'amianto, fragilissimi da sia un punto di vista respiratorio che cardiovascolare. Per loro, questo vaccino rappresenta un vero e proprio salvavita. L’esposizione alle fibre di amianto crea uno stato infiammatorio, a prescindere dalla patologia correlata, che rende il soggetto generalmente più delicato e l’infezione da Covid-19 più aggressiva». La fragile condizione dei malati di mesotelioma  Il mesotelioma è causato dall'inalazione o dall'ingestione di fibre del pericoloso agente patogeno.   Le fibre della cosiddetta "lana di salamandra" possono viaggiare nei polmoni o nell'addome e alloggiare nel mesotelio, una membrana protettiva che copre gli organi (polmoni, addome e cuore).   Una volta che l'amianto viene inalato, il corpo ha difficoltà a liberarsi delle fibre, che... --- ### Giornata Mondiale della Terra: Earth Day 2021 > L'Earth Day 2021 è la 51° Giornata Mondiale della Terra. Il tema del 2021 è quello di Restore our Earth, Ripristiniamo la nostra Terra. - Published: 2021-04-22 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-terra-earth-day-2021/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: earth day, giornata della terra, terra L'Earth Day 2021 è la 51° Giornata Mondiale della Terra. Il tema del 2021 è quello di Restore our Earth, Ripristiniamo la nostra Terra. L'Earth Day 2021 è la 51° Giornata Mondiale della Terra. Il tema del 2021 è quello di Restore our Earth, Ripristiniamo la nostra Terra. Occorre quindi una politica attiva di tutela dell'ambiente. Quindi è necessario ripristinare le condizioni di sostenibilità dello sviluppo. L'Ona - Osservatorio Nazionale Amianto, guidato dall'Avv. Ezio Bonanni, continua il suo impegno contro l'amianto e contro gli altri inquinanti. Giornata Mondiale della Terra: Restore our Earth È finito il tempo delle chiacchiere e degli accordi. Adesso è il momento di agire, di prenderci finalmente cura del nostro Pianeta, tutti insieme. L’intento quindi non è più sensibilizzare la popolazione sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale, ma mobilitarlo. Ognuno, anche nel suo piccolo, deve agire per salvare la Terra da un destino amaro. Perché salvare la Terra non è più solo un’opzione. Quindi è necessario l'impegno di tutti per salvare la Terra ed il futuro dell'umanità. Siamo al punto di non ritorno. Basta accontentarci della sola etichetta di “ambientalista”, da appuntarci orgogliosi sul petto, bisogna agire e cercare di rimediare al danno già fatto. Come? Bisogna ridurre l’inquinamento e attuare misure per affrontare il problema dei rifiuti. È necessario incentivare il consumo di energia rinnovabile e sviluppare un’economia circolare, che possa rendere sostenibile anche il settore della produzione industriale. “Il riscaldamento globale, il cambio del clima, il salto di specie dei virus, l'innalzamento dei livelli degli oceani, l'aumento del numero e delle intensità degli uragani e di altri eventi climatici sfavorevoli, l'aumento del numero delle neoplasie e la riduzione... --- ### Cancro alle ovaie: aspettative di vita e tassi di sopravvivenza > Prognosi del Cancro alle ovaie: aspettative di vita e tassi di sopravvivenza nel carcinoma ovarico. Terapia e cura. - Published: 2021-04-19 - Modified: 2022-03-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prognosi-del-cancro-ovaie/ - Categorie: Salute - Tag: tumore alle ovaie Qual è la prognosi per coloro che hanno contratto un cancro delle ovaie? Quali sono i tassi di sopravvivenza, a seconda della stadiazione carcinoma ovarico? In questo articolo scopriamo che cos'è un tasso di sopravvivenza tumore ovaio e quali sono i trattamenti che migliorano le aspettative di vita in caso di cancro alle ovaie. L'Osservatorio Nazionale Amianto-ONA, insieme la suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, tutela le vittime di tumore alle ovaie offrendo una consulenza gratuita legale e medica. IndiceCarcinoma ovaio sopravvivenza e prognosiCancro ovaie sopravvivenza e cureTempo di lettura: 5 minuti Prognosi del cancro alle ovaie La prognosi e le aspettative di vita in caso di tumore alle ovaie variano a seconda dello stadio della malattia e del tipo di tumore contratto. Prima di analizzare per il cancro ovarico prognosi, aspettative di vita, tassi di sopravvivenza e cure che garantiscono migliori aspettative di vita facciamo una breve introduzione: che cos'è il carcinoma alle ovaie? Chi colpisce? Quali sono i sintomi tumore ovaio? Riguardo questi ultimi purtroppo c'è da dire che la maggior parte dei sintomi del carcinoma ovarico sono sintomi aspecifici (bisogno di urinare, dolore durante i rapporti sessuali e dolori simili a quelli pre-mestruali). Nella fase iniziale essi sono addirittura assenti nella maggior parte dei casi. Come campanello di allarme si può considerare il gonfiore addominale persistente, sebbene anche questo possa essere collegato a diverse cause. Che cos'è il tumore alle ovaie Il tumore alle ovaie è un tumore maligno che colpisce le ovaie, due organi delle dimensioni di... --- ### Cancro al colon: aspettative di vita e sopravvivenza > Prognosi del cancro al colon: aspettative di vita e tassi di sopravvivenza in base allo stadio del tumore e trattamenti e cure migliori. - Published: 2021-04-19 - Modified: 2024-06-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prognosi-cancro-colon/ - Categorie: Salute - Tag: Tumore al colon Il cancro al colon ha aumentato i tassi di incidenza. Eppure, scegliendo la giusta terapia potrebbero essere migliorate le aspettative di vita del paziente e avere quindi maggior margine di sopravvivenza. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni assistono le vittime di tumore al colon dal punto di vista medico e legale, offrendo un servizio di consulenza gratuita. IndiceSintomi tumore colonAspettative di vita per le vittimeTumore al colon da amiantoCome ottenere assistenza? Tempo di lettura: 9 minuti Che cos'è il cancro al colon? Il cancro al colon è un tumore maligno che colpisce il tratto dell'intestino denominato intestino crasso, che corrisponde al tratto terminale dell'intestino e dell'apparato digerente. Si suddivide in: cieco, sviluppando il tumore al colon cieco; colon ascendente, che dà origine a tumore al colon ascendente; colon trasverso, in cui si sviluppa il tumore al colon trasverso; discendente; sigma; retto. Il tumore del colon retto, come altri tumori all'intestino maligni, genera una proliferazione di cellule anomale fuori controllo. Se le cure non intervengono in tempi brevi, a seconda della stadiazione della malattia, le cellule tumorali potrebbero diffondersi tra tessuti e organi provocando una metastasi. Le possibili cause del tumore del colon La possibilità di sviluppare il cancro del colon aumenta con l'avanzare dell'età. Le propabilità che possa venire diagnostica la malattia, infatti, incrementano notevolmente dopo i 50 anni di età. Spesso l'insorgenza di questa patologia è però correlata a stili di vita poco sani: per esempio, dieta squilibrata e povera di frutta e verdura, uso di alcol e tabacco, obesità... --- ### Sintomi del cancro ovarico: quando preoccuparsi? > Sintomi del cancro ovarico: aspecifici e campanelli di allarme. Quando preoccuparsi? Screening disponibili. - Published: 2021-04-19 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sintomi-cancro-ovarico/ - Categorie: Salute - Tag: tumore alle ovaie Il cancro alle ovaie è un tipo di cancro difficile da diagnosticare. Solo nel 20% delle diagnosi esso viene diagnosticato precocemente, ossia nella fase iniziale della malattia. La diagnosi tempestiva è essenziale per la riuscita della cura e nell'aumentare le possibilità di sopravvivenza, senza recidive. In questa guida scopriamo quali sono i sintomi del cancro all'ovaio. Molti di questi sintomi sono aspecifici. Scopriamo quindi quali sono i possibili campanelli di allarme e quando preoccuparsi. Scopriamo anche quali sono le buone abitudini e le cose da fare per limitare le possibilità di sviluppare il carcinoma ovarico o di accorgersene troppo tardi. Tumore alle ovaie Sintomi del cancro alle ovaie Quali sono i sintomi del cancro ovarico? Come dicevamo più su, questo tipo di tumore, che colpisce le gonadi femminili, è difficile da diagnosticare. Oltre a non esserci ancora degli screening test affidabili, i suoi sintomi sono inesistenti o aspecifici nelle fasi iniziali, riconducibili ad altre malattie meno gravi o facilmente ignorabili. Vediamoli tutti nel dettaglio. Sintomi nei primi stadi della neoplasia Agli esordi, il cancro ovarico è spesso del tutto asintomatico, oppure responsabile di sintomi appena percettibili. Viene da sé che in questo caso la diagnosi precoce è piuttosto complicata. Con il progredire della malattia di solito compaiono i primi sintomi percettibili. Anche in questo caso però la diagnosi non è facile. Questi primi sintomi coincidono infatti con i sintomi di malattie e condizioni molto comuni come la sindrome del colon irritabile, la sindrome premestruale e le cisti ovariche. Elenco dei... --- ### Amianto nelle ferrovie: un triste primato > La questione relativa all'amianto nelle ferrovie è una delle grandi "battaglie" dell'ONA (Osservatorio Nazionale Amianto). - Published: 2021-04-16 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-ferrovie-un-triste-primato/ - Categorie: In primo piano, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, Ferrovie L'uso sconsiderato dell'amianto nelle Ferrovie di Stato La questione relativa all'amianto nelle ferrovie è una delle grandi "battaglie" dell'ONA (Osservatorio Nazionale Amianto). La Onlus, presieduta dall'avvocato Ezio Bonanni, si è distinta nel corso degli anni per il suo impegno a tutela delle vittime della fibra killer. Ma la strada è ancora in salita sotto tutti i punti di vista. Incluso l'aspetto giuridico. Le sentenze contro le FS, ree di aver cagionato la morte di centinaia fra lavoratori e viaggiatori, non si contano. Sicuramente ha avuto un grande impatto quella del 2019, nella quale la Cassazione ha confermato la condanna della Corte d'Appello (del 2014) per il decesso di F. A, ammalatosi di mesotelioma. In riferimento alla sentenza, il presidente Ezio Bonanni, ha dichiarato: "le Ferrovie dello Stato hanno utilizzato amianto in modo abnorme. Questo nonostante se ne conoscessero le capacità lesive per la salute umana. Solo in serio alle numerose condanne le ferrovie hanno avviato un seppur tardivo processo di bonifica. Ora però occorre il risarcimento dei danni". Scopriamo cosa ha trasformato un minerale, considerato rivoluzionario e innovativo, in un incubo. Storia dell'amianto nelle ferrovie Con lo sviluppo industriale, le ferrovie hanno avuto un impatto significativo sui trasporti e sul commercio. Hanno contribuito a migliorare la vita di milioni di persone che avevano bisogno di un modo economico ed efficiente per spostarsi da una città all'altra.   Tra i materiali utilizzati nell’industria ferroviaria per tutto il XX secolo, l’asbesto ha avuto un triste posto di rilievo.   Grazie alla sua capacità di... --- ### Mesotelioma Pleurico: Chirurgia e chemioterapia intrapleurica > L'Osservatorio Nazionale Amianto a supporto della chirurgia e chemioterapia intrapleurica a cura del Prof. Marcello Migliore. - Published: 2021-04-09 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-chirurgia-chemioterapia-intrapleurica/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie Il mesotelioma pleurico è una neoplasia rara causata esclusivamente dall'esposizione all’amianto. In pochissimi casi può essere legato anche ad esposizioni a radiazioni. L’ONA, cioè Osservatorio Nazionale Amianto, nel 2020, ha ricevuto la segnalazione di circa 2mila casi di mesotelioma. Nel complesso, circa il 93% dei casi corrisponde al mesotelioma della pleura. Mentre il 5% dei mesoteliomi diagnosticati sono di tipo peritoneale. Mentre il restante 1% è occupato da mesotelioma pericardico e mesotelioma della tunica vaginale del testicolo. L'1% rimanente non è stato diagnosticato. Il mesotelioma pleurico è un tumore causato dall'amianto, molto aggressivo. Purtroppo, soltanto il 5/7% dei pazienti sopravvive, con un margine di vita pari a cinque anni. Come è noto vi sono anche molte difficoltà nella diagnosi. Gli unici mezzi per ottenere una diagnosi precoce e sicura sono TAC del torace, PET e toracoscopia. Necessarie sono anche la biopsia e l’esame immuno istochimico. I sintomi sono sempre molto chiari: dolore toracico, debolezza e versamento pleurico. Mesotelioma pleurico: nuove speranze di cura L’ONA ha istituito il Dipartimento di Terapia e cura del Mesotelioma. Grazie a questo l'associazione ha ottenuto significativi risultati in campo di ricerca scientifica. Il Prof. Marcello Migliore è, tra i chirurghi toracici, colui che ha ottenuto significativi risultati per la cura del mesotelioma. Infatti, il Prof. Migliore rappresenta uno dei massimi esponenti del settore. È ordinario di chirurgia toracica all’Università di Catania. Attualmente opera in Inghilterra presso l’University Hospital di Cardiff, nel Galles. Già dal 2018, il chirurgo collabora con l’ONA. Chirurgia e chemioterapia ipertermica: un... --- ### MCS sensibilità chimica multipla ed amianto > Scopri tutte le correlazioni che ci sono tra la MCS sensibilità chimica multipla e le patologie asbesto correlate come il mesotelioma. - Published: 2021-04-01 - Modified: 2021-04-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mcs-sensibilita-chimica-multipla-ed-amianto/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, Ultime notizie - Tag: MCS, MCS sensibilità chimica multipla MCS sensibilità chimica multipla e l’amianto. In inglese SCM, ovvero Multiple Chemical Sensitivity, è una condizione patologica che compromette in maniera cronica diversi apparati del nostro organismo. La compromissione diviene tanto stabile da indurre un’ipersensibilità di tipo allergico, a diversi prodotti chimici. Con conseguenti episodi acuti di malattia multi organo in occasione di contatto anche minimo, alle sostanze incriminate. Come è noto, la MCS è quindi una patologia multifattoriale, multi organica e multi sistemica, della quale sono affetti un numero sempre crescente di individui. Nella maggioranza dei casi, anche se non esclusivamente, si tratta di una malattia professionale, causata dall’utilizzo di agenti patogeni quasi sempre di origine antropica. Questi agenti patogeni sono presenti nell’ambiente di lavoro, determinando pericolose esposizioni. Inoltre, sono presenti numerosi agenti patogeni anche nei prodotti alimentari.  Un altro fattore determinante nell’insorgenza della sensibilità chimica multipla è l’inquinamento dell’aria e la contaminazione dell’acqua potabile. Le correlazioni tra MCS e patologie asbesto correlate Proprio come accade per le vittime di patologie asbesto correlate, ogni anno migliaia di persone si recano nelle strutture mediche che purtroppo non sempre sono adeguate al trattamento di patologie di questo tipo. Infatti, riconosciamo una forte correlazione tra la MCS e le patologie asbesto correlate. Sono tutte condizioni causate dalla presenza di cancerogeni negli ambienti di vita e di lavoro. In Italia, effettivamente, nonostante la messa al bando della fibra killer, avvenuta con la legge 257 del 1992, sono stati recentemente censiti circa 40milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto. MCS: le reazioni della comunità... --- ### ONA News- Amianto e Recovery Fund e riqualificazione del Sud > Amianto e Recovery fund. Scopri subito quali sono i piani di bonifica amianto del governo Draghi e scopri le strategie del nuovo ministero - Published: 2021-03-26 - Modified: 2021-05-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-recovery-fund-riqualificazione-sud/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Ona Tv, Ultime notizie Amianto, ambiente, sviluppo sostenibile ed economia. Recovery Fund opportunità per riqualificazione del Sud. È in linea sul nostro canale YouTube il XXI appuntamento di ONA TV – ONA News. La trasmissione creata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. L’Osservatorio Nazionale Amianto accelera sulla richiesta di un impegno efficace del nuovo governo Draghi sulla bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati. Questo tema che è entrato negli ultimi due governi, è stato in realtà del tutto trascurato nell’azione politico-istituzionale del governo Conte. In questo contesto il PNRR deve essere progettato strategicamente e colmare il divario Nord-Sud. Infatti, l’idea di Nazione e Patria non può prescindere da una condizione di unità e indivisibilità che non è soltanto geografica e istituzionale, quanto piuttosto morale e spirituale. L’idea di Nazione e il sentimento di Patria vanno ben oltre il quadro costituzionale, e sono scritti nella coscienza stessa di ogni italiano. Quindi è inammissibile che si perpetui uno stato di discriminazione e di divario Nord-Sud. Quello industriale, sociale, economico e ambientale tra Nord e Sud: fondamentale che le risorse siano impiegate per livellare l’efficienza delle infrastrutture e del “sistema-paese” che sconta decenni di mancati investimenti nel Sud. Recovery Fund opportunità per la riqualificazione del Sud L’Italia oggi ha la possibilità di chiudere definitivamente il capitolo che fa riferimento all’inquinamento industriale. Questo attraverso una progettazione programmatica di bonifiche attente e mirate. In tale senso, qual è il ruolo del nuovo ministero della Transizione ecologica e quale la linea da seguire per portare avanti i piani di bonifica dei... --- ### Osservatorio Vittime del Dovere Regione Lazio > La tutela dei diritti dei malati e delle vittime è ora garantita. L'Osservatorio Vittime del Dovere è stato iscritto alla Regione Lazio! - Published: 2021-03-20 - Modified: 2021-03-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-vittime-del-dovere-regione-lazio/ - Categorie: News amianto, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie, Uncategorized L'Osservatorio Vittime del Dovere coglie il grido di dolore delle vittime del dovere. Per questo motivo l'associazione nasce con l'esigenza di tutelare le vittime nei contesti della Pubblica Amministrazione, delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza. L'associazione tutela coloro che rendono la propria vita per il bene della comunità. Già da anni, l'Osservatorio Nazionale Amianto difende le vittime di malattie legate alla diffusione nell’ambiente di amianto e di altri cancerogeni. L’Osservatorio e il suo presidente, l’avv. Ezio Bonanni, lottano per la tutela delle vittime. L’ONA ascolta le istanze dei lavoratori esposti ad asbesto, coloro i quali, molto spesso, vivono la tragica realtà della malattia. In tante sono le vittime esposte ad amianto, anche per decenni. Molti di loro vivono nell’attesa dell’infausta notizia. L’iscrizione dell’associazione al registro della Regione è avvenuta in data 17. 03. 2021 e rappresenta un passo molto importante verso la tutela e la difesa dei soggetti vittime di sofferenze quotidiane. Inoltre segna una vittoria soprattutto poiché siamo in un periodo storico, tanto delicato, in cui ogni argomento, ad esclusione del virus in corso, sembra passare in secondo piano. Vittime del dovere: il caso delle Forze Armate L’associazione Osservatorio Vittime del Dovere si occupa degli esposti ad amianto ed uranio impoverito all’interno dei reparti delle Forze Armate. Esemplificativo è il caso delle attività svolte nelle unità navali. Una realtà che è lungi dall’essere considerata una rarità. Infatti, nei reparti delle Forze Armate, 830 sono i casi di mesotelioma rilevati e tra questi casi, il settore più colpito è quello della... --- ### Strage amianto: protocollo covid-19 vittime amianto > Strage amianto protocollo covid-19 vittime amianto. Le vittime amianto sono soggetti fragili. Necessario un protocollo specifico e vaccini. - Published: 2021-03-13 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-protocollo-covid-19-vittime-amianto/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Lotta all'amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Strage amianto: l'ONA chiede l'intervento di Draghi Strage amianto: protocollo covid-19 per i pazienti di malattie asbesto correlate. Questa è la nostra richiesta al nuovo Governo Draghi. Come già prima per il Governo Conte. Le malattie asbesto correlate e in particolare il mesotelioma, il tumore delle cellule del mesotelio, sono in continuo aumento. In più, l'indice di mortalità è più alto per via del covid-19. Per questo è importante il protocollo covid-19 vittime amianto! Infatti, le fibre di amianto provocano prima semplici infiammazioni e poi il cancro. I tumori più diffusi oltre ai mesoteliomi, in particolare il mesotelioma pleurico, sono quelli del tratto respiratorio e gastrointestinale. Malattie amianto, indice di mortalità 2020 L'ONA sta elaborando i dati dell'indice di mortalità malattie asbesto correlate per il 2020. La situazione è allarmante, per l'assenza di interventi dei precedenti governi, compresi quelli del Presidente Conte. Non a caso, come componente della Commissione Amianto del Ministro Costa (Ambiente 5ss) avevo sottolineato la necessità di un intervento immediato. Purtroppo è mancata la volontà politica di affrontare e risolvere il problema amianto in Italia. Malattie amianto: necessario protocollo covid-19 La diffusione di questa neoplasia conferma che stiamo assistendo ad una vera e propria strage amianto. Quindi, nell'era del coronavirus, è necessario per le vittime di mesotelioma il protocollo covid-19, e in particolare il mesotelioma pleurico, rappresenta l’ottava causa di morte sia negli uomini sia nelle donne. È questa quindi una macabra contabilità che non tiene conto però, di tutte le altre patologie asbesto correlate. Circa 2. 000 nuovi casi... --- ### Ferrovie e amianto: un’altra vittoria dell’ONA > Vittoria dell'ONA nella battaglia contro l'amianto nelle ferrovie! Sei un dipendente delle ferrovie? Affidati all'ONA, tutela i tuoi diritti! - Published: 2021-03-11 - Modified: 2021-03-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ferrovie-e-amianto-vittoria-giudiziaria/ - Categorie: Giustizia, News amianto, Ultime notizie L’ennesima vittoria dell’ONA contro l’amianto che corre sui binari delle ferrovie italiane. Provoca malattia tra i dipendenti delle Ferrovie dello Stato. Per questo motivo, l’INPS è stata costretta ad accreditare i benefici contributivi maggiorativi della pensione al tecnico ferroviere. Il ricorrente ha lavorato per vent’anni nell’azienda Ferrovie dello Stato. Molti coloro i quali hanno lavorato per le ferrovie italiane denunciano l'esposizione ad amianto ed alcuni di loro anche la sussistenza patologie, quasi sempre molto gravi e a esito infausto. È vero, infatti che l’esposizione ad amianto è letale per la salute umana. Per questo, la tesi che l’avv. Ezio Bonanni ha portato avanti alla Corte dei Conti prevede la tutela del lavoratore delle ferrovie dal punto di vista economico. Un sostegno per affrontare i suoi anni della pensione, ormai intrecciati inesorabilmente con le sue precarie condizioni di convivenza con la malattia. Le richieste del pool di avvocati dell’Osservatorio Nazionale Amianto hanno avuto un riscontro positivo da parte dei rappresentanti della legge. Una vittoria che è il simbolo del lavoro svolto da anni dall’associazione a tutela dei cittadini. La storia giudiziaria del lavoratore delle Ferrovie L'INPS ha privato il tecnico delle ferrovie, vittima amianto, dei suoi diritti, esponendosi negativamente nei suoi confronti. Il ricorrente alla Corte dei Conti lavorava per l'azienda FS, a Roma, nel reparto del deposito locomotive di smistamento. Questo settore si chiamava inizialmente “Officine manutenzione rotabili di Roma Smistamento” e poi “Impianto di manutenzione e pulizie del Lazio”. Purtroppo, la suddetta divisione miete, da sempre, numerose vittime innocenti, lavoratori... --- ### Ansaldo Breda e Hitachi sotto accusa per amianto > Ansaldo Breda e Hitachi sotto accusa per amianto. Letterio Alampi operaio dell'Ansaldo Breda è morto a causa del mesotelioma. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ansaldo-breda-e-hitachi-sotto-accusa-per-amianto/ - Categorie: Ultime notizie La storia di Letterio, raccontata dal figlio Massimo Il figlio di Letterio Alampi, morto di mesotelioma: “Andremo in causa qui a Reggio Calabria come ha deciso il giudice di Napoli contro Ansaldo Breda e l’Hitachi” La società Ansaldo Breda, ex Omeca, che ha ceduto un ramo d’azienda a Hitachi S. p. A. si occupa della costruzione e della manutenzione di veicoli ferroviari. Come risaputo da tempo, il suo nome è legato all’amianto, la fibra killer che ha portato alla morte e a patologie asbesto correlate moltissimi operai che vi lavoravano. È un male silenzioso, che si insinua nei polmoni lentamente e anche dopo molti anni dall’esposizione, può provocare tumori come il mesotelioma. Una morte spietata, quella causata dal mesotelioma, per la sofferenza che infligge, perché quando ci sia accorge di essere ammalati, è troppo tardi. E le vittime, spesso, muoiono dopo poco tempo dalla diagnosi, soffocate, con gli occhi che gridano e senza che le labbra possano pronunciare l’ultima parola. Come Letterio Alampi, ex operaio dell’Ansaldo Breda e molti altri, che hanno perso la vita a causa delle fibre di asbesto. Un male incurabile. Che ha attanagliato Letterio Alampi e la sua famiglia in una morsa di terrore, dolore e rabbia. Le mogli, i figli delle vittime, gridano sulle tombe mentre le ceneri urlano, silenziose, giustizia. Le fibre e le polveri di asbesto, nella società, erano presenti dappertutto. Era utilizzato in quantità notevoli per la sua resistenza al calore, come miscela cemento amianto, per la costruzione di porte e veicoli, l’amianto si respirava... --- ### Transizione ecologica per un modello di sviluppo sostenibile > È in linea il XX appuntamento di ONA News - ONA TV, avente per oggetto la transizione ecologica per un modello di sviluppo sostenibile. - Published: 2021-02-17 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sviluppo-sostenibile-transizione-ecologica/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie Transizione ecologica per un modello di sviluppo sostenibile. È in linea sul nostro canale YouTube il XX appuntamento di ONA TV – ONA News. La trasmissione ideata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Nel dettaglio, l'oggetto di questa puntata è la transizione ecologica per cui il Premier Mario Draghi ha previsto uno specifico ministero affidato a Roberto Cingolani.   Ad ogni modo questa potrebbe configurarsi come una grande opportunità anche per l'ambiente e la salute. Transizione ecologica e sviluppo sostenibile Nel complesso, il Ministero assorbirà le competenze in materia energetica anche di altri ministeri. Per questa ragione i prossimi mesi saranno assolutamente decisivi per il nostro Paese.   Forse è veramente arrivato il momento dell’auspicata riconversione ecologica della nostra economia, riconversione per la quale non c’è più tempo da perdere. Di questi e molti altri argomenti, se ne è discusso nel corso del XX appuntamento di ONA News - ONA TV. La trasmissione condotta dal Dott. Massimo Maria Amorosini alla quale hanno partecipato come ospiti: Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA; Dott. Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente Nazionale; Dott. Alberto Corbino, Docente di Geography of the world economy - Università di Napoli Federico II. L'intervento del Presidente ONA Nel corso della puntata l'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA, ha sottolineato che finalmente oggi l'Italia potrebbe ottenere la possibilità di chiudere definitivamente con una delle peggiori minacce per l'ambiente. Ovvero, l’inquinamento industriale presente nel nostro territorio, eredità di quelle grandi aziende che hanno calpestato non solo l'ambiente, ma in molti casi anche la salute stessa dei cittadini e... --- ### Recovery Plan: opportunità per l'ambiente - ONA TV > Recovery plan: opportunità per l'ambiente. Online il IXX episodio di ONA NEWS - ONA TV, la trasmissione dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - Published: 2021-02-10 - Modified: 2021-03-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/recovery-plan-ona-tv-ona-new/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie ONA News pres: Recovery Plan, opportunità per l'ambiente È online il IXX appuntamento di ONA TV - ONA News. La trasmissione ideata dall'Osservatorio Nazionale Amianto per portare all'attenzione dell'opinione pubblica tutti i dettagli della problematica amianto. Recovery plan: opportunità per l'ambiente. È questo il titolo della diciannovesima puntata di ONA TV - ONA News, diretta e condotta dal Dott. Massimo Maria Amorosini, Giornalista e conduttore televisivo, sono interveuti come ospiti: Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA; On. Le Massimo Ungaro, Parlamentare di Italia Viva e componente VI commissione Finanze; Dott. Nicola Forte, Commercialista e Tributarista; Dott. Franco Colombo, Presidente FILASC. PNNR: Piano nazionale di ripresa e resilienza Tra gli argomenti su cui ONA TV ha puntato l'attenzione nel corso della IXX puntata, troviamo il PNRR. Ovvero, il Piano Nazionale di ripresa e resilenza. Nella prima versione, il PNRR aveva destinato 74,3 miliardi di euro per la cosiddetta rivoluzione verde del nostro Paese. Mentre nell’ultima versione, quella approvata il 12 gennaio dal Consiglio dei ministri, la quota è scesa a 68,9 miliardi. Tuttavia, sembra ci sia ancora la tendenza, soprattutto quando c’è da ridurre gli investimenti, di optare per quelli relativi al “green”. Infatti, sono 29,35 i miliardi per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici. Mentre 15 miliardi vengono stanziati alla voce tutela del territorio e delle risorse idriche. Recovery plan: una sfida per il 2021 Come argomentato dall'On. Le Massimo Ungaro, Parlamentare di Italia Viva e componente VI commissione Finanze, il recovery plan è una sfida difficile ma non impossibile. Una sfida... --- ### Mesotelioma Ferrovie dello Stato: ONA tutela legale > Mesotelioma Ferrovie dello Stato: ONA tutela legale e della salute. Prevenire il danno e risarcire le vittime e i loro familiari. - Published: 2021-02-06 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-ferrovie-ona/ - Categorie: Comunicati ONA, Forze armate, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Mesotelioma Ferrovie. ONA: prevenzione e risarcimento Mesotelioma Ferrovie dello Stato: l'ONA torna a chiedere che siano ultimate le bonifiche. Così nell'ultima puntata di ONATV del 04. 02. 2021: "L'Amianto corre sui binari". Ancora in questi ultimi giorni, nuovi casi di mesotelioma sono stati segnalati all'Osservatorio Nazionale Amianto. Ma non solo! Le segnalazioni riguardano altre malattie asbesto correlate, che hanno colpito e continuano a colpire i ferrovieri: necessaria la bonifica e i risarcimenti. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni  lo hanno ribadito anche nella elaborazione della piattaforma che verrà inoltrata al nuovo Presidente del Consiglio. Morte sui binari: lo confermano i dati epidemiologici Nel VI Rapporto Mesoteliomi, pubblicato dall'INAIL, conferma la triste realtà, che l'ONA ha reso pubblica. Infatti, amianto si traduce per i dipendenti delle Ferrovie dello Stato in morte sui binari. Tanto è vero che, nell'ultima puntata di ONA TV se ne è discusso. Infatti, il Dott. Massimo Maria Amorosini, direttore di ONA TV, ha condotto la 18esima puntata: L'amianto corre sui binari. In questa 18esima puntata, l'Avv. Ezio Bonanni ha riepilogato il contenuto del  VI rapporto mesoteliomi (2018), nel quale sono censiti i casi di mesotelioma. Sono riportati anche quelli nelle Ferrovie dello Stato (morte sui binari). Infatti, a pag. 70, della tabella 26, sono riportati n. 619 casi di mesotelioma (3,2% del totale), per il settore dei rotabili ferroviari (mesotelioma Ferrovie dello Stato). L'alta incidenza dei casi di mesotelioma è accompagnata anche da quella di altre malattie asbesto correlate, che portano la stima della morte sui binari in non meno... --- ### L'amianto corre sui binari: la tutela dei ferrovieri > L'amianto corre sui binari è il tema della 18 puntata di ONA News. La trasmissione ideata dall'ONA per promuovere la prevenzione e la tutela. - Published: 2021-02-04 - Modified: 2021-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-corre-sui-binari-ferrovie-stato/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie ONA News: l'amianto corre sui binari L'amianto corre sui binari. La strage di mesoteliomi ed altre malattie asbesto correlate, nel personale FS - Ferrovie dello Stato. Nel corso della diciottesima puntata di ONA News è stato affrontato il tema della tutela della salute nelle FS. Nel corso della trasmissione, si è discusso anche della strage di Viareggio e dello strano licenziamento di Antonino Pulitanò. Quest'ultimo, ora in pensione, denunciò il rischio amianto nelle FS, che non la presero bene. In questa occasione, la trasmissione ha portato all'attenzione del pubblico un'altra grande emergenza italiana. Ovvero, la presenza di amianto nel settore rotabile ferroviario. In questa puntata, condotta dal Dott. Massimo Maria Amorosini, giornalista e conduttore televisivo, sono interveuti molti ospiti: Ezio Bonanni, avvocato e presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto; Diego Giordano, Segretario Nazionale Federpensionati F. A. S. T. ; Fosca Antonelli, Figlia di vittima amianto; Massimo Alampi, Figlio di vittima amianto; Danilo Dilda, figlio vittima amianto. Ferrovie dello stato e amianto: rischio sui binari Le fibre di amianto corrono sui binari delle FS, ma anche delle ferrovie regionali. Questa problematica attiene principalmente all'epidemia di mesoteliomi nelle ferrovie dello stato. Già ne "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia" (link), l'avv. Ezio Bonanni aveva sollevato il problema del rischi legati all'uso dell'amianto nei rotabili ferroviari. Infatti, soltanto a partire dal 1987, FS - Ferrovie dello Stato, si è posto il problema del rischio amianto. Cioè, solo in questo contesto, le FS hanno avvertito la necessità di rimuovere l'amianto nelle vetture ferroviarie e nei mezzi di... --- ### Mascherine sostenibili e l'impatto ambientale del Covid-19 > Mascherine sostenibili. Qual è l'impatto ambientale del Covid-19? Cosa possiamo fare per tutelare l'ambiente durante la pandemia? - Published: 2021-01-29 - Modified: 2021-03-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mascherine-sostenibili-impatto-ambientale/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie Mascherine: alleate nella lotta contro il Covid-19 Mascherine sostenibili: la nuova emergenza ambientale. I dispositivi di protezione individuale del respiro si sono rivelati la prima arma di difesa contro il coronavirus. Le mascherine sono alleate nella lotta per abbattere l'attuale nemico comune. Più di un obbligo ministeriale, la mascherina è una garanzia per tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari e di chi ci è vicino. Non a caso, evidenze scientifiche hanno dimostrato quanto esse siano uno strumento fondamentale per cercare di limitare i contagi da Covid-19.   Essere stati soggetti al virus, durante la prima ondata pandemica, o pensare di non indossare la mascherina perché non si percepiscono sintomi allarmanti, è fuorviante. Gli asintomatici, infatti, sono responsabili di gran parte dei contagi. Ricordarsi di indossare la mascherina in luoghi chiusi o all'aperto è fondamentale. Così come importante è imparare a indossarla nel modo giusto. Fatte queste premesse, va anche detto che non bisogna mai dimenticare, o mettere in secondo piano, la tutela dell'ambiente. La domanda che il cittadino consapevole si pone è "qual è l'impatto delle mascherine sulla natura? " Mascherine. Attenzione alla sostenibilità ambientale Quali sono le diverse tipologie di mascherine e qual è il loro impatto ambientale? La risposta è complessa. Innanzitutto è importante ricordare che la tipologia deve essere adeguata al contesto. I dispositivi protettivi in commercio sono molteplici e differenziati. La mascherina di tipo Ffp2 ha un grande potere filtrante in ingresso e uscita. Questo prodotto è consigliato per l'utilizzo da parte degli operatori sanitari... . --- ### Rischio amianto nell'acqua potabile > La presenza di amianto nell'acqua potabile è un problema grave quanto attuale. Ne parliamo nel 17episodio di ONA News - ONA TV. - Published: 2021-01-28 - Modified: 2021-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cocktail-di-fibre-nell-acqua-potabile/ - Categorie: Ambiente, Amianto e acqua potabile, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: amianto nell'acqua potabile Amianto: cocktail di fibre nell’acqua potabile Amianto acqua potabile: questi minerali fibrosi  sono lesivi per la salute umana. Così lo sono anche per ingestione. Infatti, queste fibre provocano prima di tutto infiammazione e poi neoplasie. La presenza di fibre di amianto nell’acqua potabile, che esce dai rubinetti delle nostre case, provoca dei danni alla salute. Infatti, per tanto tempo, la presenza di amianto nelle tubature dell’acqua è stato trascurato. Solo recentemente, grazie all’impegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Avv. Ezio Bonanni, questa condizione di rischio è stata rimarcata, e peraltro confermata anche dallo IARC (International Agency for Research on Cancer di Lione). Infatti l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato l’amianto tra  i cancerogeni del gruppo 1,  il che equivale a sicura cancerogenicità nei confronti dell’uomo. La pericolosità delle fibre di amianto nell'acqua potabile Le fibre di amianto sono dannose per la salute anche se ingerite, fermo restando che la loro presenza nell’acqua non esclude l’aerodispersione. Infatti l’evaporazione, anche per effetto dell’uso antropico, determina l’aerodispersione delle fibre. Nella XVII^ puntata di ONA TV, la televisione dell’Osservatorio Nazionale Amianto, condotta dal Dott. Massimo Maria Amorosini, giornalista e conduttore televisivo, sono stati ospiti in studio: Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA; Grazia Canuto, esperta di problematiche ambientali; Aldo Traccheggiani, medico e segretario regionale di Umbria Cambiamo. Il problema amianto in Italia è stato più volte affrontato anche con riferimento alle tubature dell’acqua con presenza di amianto. Già nel 2010/2011, l’ONA ha segnalato il rischio amianto legato alle tubature in cemento amianto. In particolare nei casi di terremoto... --- ### ONA News: mesotelioma, amianto e malattie del lavoro > Mesotelioma amianto e malattie del lavoro: questi i temi sul tappeto dell'ONA trattati nel sedicesimo episodio di ONA NEWS - TV. - Published: 2021-01-22 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-amianto-malattie-del-lavoro/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie Mesotelioma amianto e le altre malattie del lavoro L'ONA nel durante il sedicesimo episodio di ONA News, ribadisce la necessità di rafforzare il sistema sanitario pubblico. Infatti, occorre valorizzare le migliori risorse umane e professionali del nostro Paese, nell'interesse dei pazienti e dei cittadini tutti. Le tematiche affrontate sono prima di tutto le malattie del lavoro asbesto correlate, tra le quali il mesotelioma. L'incontro condotto dal Dott. Massimo Maria Amorosini, ha visto come ospiti in studio: Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA; Prof. Marcello Migliore, Ordinario di chirurgia toracica presso l’università di Catania e membro del Comitato Tecnico Scientifico ONA;Prof. Pietro Sartorelli, Professore Ordinario Medicina del Lavoro Università degli Studi di Siena e membro del Comitato Tecnico Scientifico ONA.   Mesotelioma e amianto: epidemia nell'era del coronavirus La pandemia covid-19 non ha certo fermato l'epidemia di malattie asbesto correlate e di altre malattie del lavoro. Lo ha ribadito anche il Prof. Pietro Sartorelli, ordinario di Medicina del Lavoro Univeristà degli Studi Di Siena e Direttore della Clinica Del Lavoro. Già prima della pandemia, grazie alla nuova cultura della sicurezza sul lavoro, l'interesse e l'attenzione erano ritornati elevati. Con la pandemia, allo stesso modo, vi è stata una maggiore attenzione e dedizione della medicina del lavoro in chiave preventiva. Infatti, la medicina del lavoro ha sviluppato il sistema di prevenzione delle infezioni covid-19 nei luoghi di lavoro. Così come gli importanti passi in avanti in chiave preventiva per le altre malattie del lavoro. Questo problema è molto importante non solo nelle strutture ospedaliere, ma anche... --- ### Reggio Calabria e amianto, continua la strage > L'amianto continua ad agire indisturbato nelle famiglie di Reggio Calabria. Il nostro comitato ONA Reggio Calabria fa un appello importante. - Published: 2021-01-22 - Modified: 2021-03-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-reggio-calabria-appello/ - Categorie: Ultime notizie L'amianto ha ucciso due volte nella mia famiglia L’ONA, in particolare l'ONA Reggio Calabria, rivolge un nuovo pressante appello alle Autorità regionali e nazionali. Prima di tutto al Ministro del lavoro, e ancora al Ministro dell’ambiente, Gen. Sergio Costa, perché sia effettivamente affrontato il problema amianto in Italia. Fu proprio il Governo Nazionale, con il Gen. Sergio Costa ad accogliere il grido di dolore delle vittime dell’amianto. Per questo motivo, come coordinatore di ONA Reggio Calabria e ONA Stretto di Messina, non posso che richiamare l’attenzione del Sig. Ministro, perché il lavoro mirabile, eseguito dalla Commissione Amianto del Procuratore Guariniello venga portato a termine. Infatti, il Ministro dell’ambiente ha investito del ruolo fondamentale di una interlocuzione diretta con la Presidenza del Consiglio dei Ministri proprio il Procuratore Dott. Raffaele Guariniello. Mi rivolgo al nostro Presidente del Consiglio Ci auguriamo che l’Avv. Giuseppe Conte, avvocato del popolo e Presidente del Consiglio, di fronte alla strage di amianto, che ci colpisce duramente. Chi scrive ha perso già l’amato padre, colpito dal mesotelioma, e a nulla serve la rendita INAIL se la malattia che colpisce è quella letale dell’amianto, ecco perché rivolgo il mio grido di dolore nelle pagine del giornale dell’amianto, con un appello pubblico, che rivolgo a tutti gli uomini liberi e forti. E così, prima di tutto, al Presidente del Consiglio che ora, forte della nuova maggioranza, trasversale, con tutte le forze politiche, cui ha rivolto l’appello, compresi autorevoli esponenti di destra, come l’ex Segretario, On. le Renata Polverini, Segretario Generale... --- ### ONA News: Economia, ambiente, salute e diritto penale > È online il quindicesimo appuntamento di ONA News avente come oggetto: Economia, ambiente, salute e diritto penale. Leggi di più... - Published: 2021-01-13 - Modified: 2021-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-news-economia-ambiente-salute-diritto-penale/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: ambiente, diritto penale, ezio bonanni, ONA NEWS, salute Economia, ambiente, salute e diritto penale L’ambiente e la sicurezza, che si traduce in salute, è il pilastro anche dell'economia. Questo ce lo ha insegnato il Covid-19 a livello globale. Troppo spesso, come denunciato dall’ONA, la salute e l’ambiente sono stati sacrificati a presunte esigenze dell’economia. La pandemia ha messo in risalto questo sistema fragile.   Anche dal punto di vista imprenditoriale, dei grandi imprenditori, è carente di una visione verso il futuro, diversamente dalle piccole, e piccolissime aziende, che costituiscono il vero reticolato produttivo. Ambiente e Salute: la situazione italiana In Italia, l’ambiente e la salute sono stati messi da parte per troppo tempo. In questo contesto, la pandemia ha rafforzato il messaggio dell'ONA, purtroppo, nella sua drammaticità. Infatti, abbiamo un concetto arretrato del verde, in un contesto consumistico senza regole. Esiste una fascia di persone esposte maggiormente al rischio. Sono anche quelle maggiormente interessate da pericoli per la salute di origine ambientale, soprattutto dalla scarsa qualità dell’aria, e di un inquinamento indiscriminato. L'impegno dell'ONA contro le difficoltà italiane Pertanto, l’ Osservatorio Nazionale Amianto, ha preso atto delle criticità emerse nel Paese sotto il profilo della salute e dell’ambiente, acuite proprio dal Covid-19. Con riferimento, anche al sistema economico e nel contesto del diritto penale. L’ONA TV, la televisione dell’ONA si è occupata di questo tema. L’economia italiana sta vivendo un periodo di forte tensione, emarginata e discriminata a favore della tutela della salute senza limiti, anche oltre il contesto ambientale che spesso sembra essere dimenticato. In questo contesto, la pandemia... --- ### ONA News: A tu per tu con Ezio Bonanni > L'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, a tu per tu sulla problematica amianto nel 14episodio ONA News. - Published: 2021-01-09 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-news-ezio-bonanni-ona-tv/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, ONA NEWS, ONA TV In un momento storico ed economico che vede protagonista il Covid-19, l'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto APS non demorde e continua a lottare per il coronamento di un unico obiettivo: sconfiggere l'amianto. Per sconfiggere l'amianto si intende la bonifica di tutti i siti ancora contaminati. Al fine di evitare definitivamente le esposizione alla fibra killer. Solo in questo modo si potrà porre fine ad una strage, che se pur silenziosa continua a mietere tantissime vittime ogni anno. Online il quattordicesimo appuntamento di ONA News Il quattordicesimo espisodio della trasmissione ideata e promossa da ONA vede dall'altra parte del microfono l'avvocato Ezio Bonanni. Il Presidente dell'ONA  ha brillantemente illustrato il percorso che l'associazione stessa ha affrontato nel corso degli anni. Dalla nascita, ai principali obiettivi che l'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo Presidente, si son posti nel tempo e che grazie ad un impegno costante e capillare al punto da abbracciare tutto il territorio italiano, son riusciti a realizzare. Il presidente ONA dichiara in merito alle attività della sua associazione: Bonifiche, tutela sanitaria e assistenza legale, a tutto campo. L’epopea delle vittime amianto prosegue. Con la legge 257/92, le lobby dell’amianto sono state sconfitte.   Ora l’impegno per la giustizia. I criminali dell’amianto per il momento hanno ricevuto poche condanne penali per la classica giustizia che premia chi è colpevole.   Ma l’impegno continua. Nel frattempo la lotta prosegue su tutti i fronti, anche quello civilistico e risarcitorio.   Anche lo Stato dovrà rispondere per aver permesso questa strage amianto. L’appello... --- ### Bassiano sportello amianto dell'ONA > Bassiano sportello amianto: Sportello Amianto ONA. Consulta i numeri della strage nel Lazio soprattutto nell'agropontino. - Published: 2021-01-07 - Modified: 2021-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bassiano-inauguazione-sportello-ona/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Bassiano, ONA, osservatorio nazionale amianto Bassiano sportello amianto. Il Comune di Bassiano si avvale dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per lottare contro l'amianto. Il Comune, come dichiarato dal Sindaco Domenico Guidi, ha aderito all'ONA, e fin dal 2009 ha dichiarato il Comune amianto free. Comune di Bassiano e ONA insieme contro l'amianto Nella recente trasmissione di ONA TV, la televisione dell'ONA, il Sindaco di Bassiano Domenico Guidi ha ribadito che l'amianto è una delle grandi emergenze della nazione. In più, con orgoglio, ha richiamato il fatto che fin dalla deliberazione del Consiglio Comunale del 03. 08. 2009, la città ha messo al bando l'amianto. Bassiano, uno delle città più belle d'Italia, patria di Aldo Manuzio, padre della stampa moderna. Consulta la trasmissione "Smaltimento amianto, le responsabiltà della mancata bonifica" e l'intervento del Sindaco Domenico Guidi. Sportello amianto ONA Bassiano: i servizi Il Comune di Bassiano inaugura lo Sportello Amianto ONA. Consulta maggiori dettagli e i numeri della strage nel Lazio soprattutto nell'agropontino. Il Comune di Bassiano, con il suo Sindaco, Domenico Guidi, è stato secondo solo al Comune di Casale Monferrato, nella messa al bando dell’amianto. Infatti, come detto, la lotta contro l'amianto è iniziata fin dai primi anni 2000 e, poi, vi è stata la messa al bando per l'azione del Consiglio Comunale. Presso il Comune di Bassiano si è svolto anche un importante convegno di ONA APS nel 2010. Già nel 2008, l’amministrazione comunale di Bassiano ha collaborato con l’Osservatorio Nazionale Amianto per la tutela della salute e dei diritti delle vittime. Infatti, l’amministrazione si è... --- ### Emergenza covid-19 lavoratori: quali tutele? > Emergenza covid-19 lavoratori: tutele nell'era del Coronavirus, nell'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni nella 13° puntata di ONA TV. - Published: 2020-12-30 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-covid-19-lavoratori-da-tutelare/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie Emergenza covid-19 lavoratori: quali tutele nell'era del Coronavirus? Questo il tema del tredicesimo episodio di ONA TV,  la televisione dell'ONA. Nell'era del Coronavirus, sono emerse tutte quelle criticità e fragilità del nostro sistema-Paese. Non ultima l'incapacità della classe politica dirigente, che appare poco adeguata alla criticità del momento, oltre all'eccessiva litigiosità.   Emergenza covid-19 lavoratori: quali le tutele? Emergenza covid-19 lavoratori. Nel corso del tredicesimo episodio di ONA TV, la TV dell'ONA, condotta dal giornalista e conduttore Dott. Massimo Maria Amorosini, sono stati ospiti in studio, oltre all'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA: Prof. Avv. Gaetano Veneto, Professore Ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Bari, Presidente centro studi “Diritto dei Lavori”Dott. Nicola De Marinis, Consigliere presso la Suprema Corte di​ CassazioneProf. Giuseppe Pellacani, Professore di diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio EmiliaAvv. Emanuela Sborgia, avvocato penalista cts ONA In questo contesto, vi è stata una più ampia disamina e presa di posizione sui temi tecnico-normativi e giuridici. Non ultime valutazioni di carattere generale, in un contesto nel quale la politica sconta anche la nomina di un Presidente del Consiglio privo di espressione elettorale. In questo particolare momento storico dell'era del Coronavirus, il Governo Nazionale sconta l'inesperienza dei suoi rappresentanti. Forse, una elevata litigiosità all'interno della maggioranza governativa. Sembra rientrata l'idea di creare una task force di circa 600 manager che avrebbero dovuto rispondere solo al Presidente del Consiglio. Peraltro, non eletto dal popolo, e con maggioranze variabili. Attualmente, l'unica tutela apprestata nel mondo lavorativo, è quella del blocco dei licenziamenti... --- ### Asbesto amianto storia e prospettive future > Asbesto amianto storia e prospettive future. L'Avv. Ezio Bonanni: il passato ci insegna come vincere le malattie asbesto correlate. - Published: 2020-12-29 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/asbesto-amianto-storia/ - Categorie: Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, ONA Asbesto amianto storia. I minerali di amianto sono altamente lesivi per la salute umana. Infatti, l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno dimostrato che, purtroppo, prosegue la strage per malattie asbesto correlate. Occorre, quindi, esaminare le ragioni per le quali, dopo la L. 257/1992, questa strage è proseguita. Cosa è accaduto dopo la messa al bando dell'asbesto? Questa è la domanda chiave. Infatti, occorre tener conto che, ancora nel 2020 che stiamo per archiviare, i decessi sono in aumento. Lo sono, a maggior ragione, i casi di mesotelioma. Infatti, sono aumentati e sfiorano i 2. 000 per il 2020. Poi, c'è il Covid-19 che incide notevolmente su coloro che hanno già le malattie asbesto correlate, oppure sono stati solo esposti alla fibra. Ciò perché, purtroppo, le bonifiche sono andate a rilento. Già nel 2018, l'Avv. Ezio Bonanni ha pubblicato "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia", con cui ha fotografato la situazione in Italia. Tant'è vero che è stato dimostrato che è stato utilizzato amianto 3. 748. 550 tonnellate. Quindi, una produzione di almeno 40 mln di materiali che lo contengono. Infatti, la L. 257/1992 ha per oggetto "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto", senza obbligo di bonifica che sia veramente efficace.   Il quadro fotografato è pietoso, perché ci sono, ancora, 1 mln di siti e non meno di 40mln di tonnellate di amianto e di materiali contenenti amianto (asbesto amianto storia). 40 mln di tonnellate di amianto ancora presenti in Italia Nonostante l’entrata in vigore del divieto di utilizzo di amianto (aprile 1993, per... --- ### Amianto ed emergenza Covid 19: quale economia ci aspetta? > Amianto e covid-19 economia e lavoro: Emergenza. La Televisione dell'Amianto presenta il Dodicesimo episodio. - Published: 2020-12-24 - Modified: 2022-02-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-covid-19-emergenza-economia-lavoro-anno-2020/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie Amianto Covid-19 economia e lavoro. Infatti, il Covid-19 ricorda molto le fibre cancerogene dell'asbesto.   Il cancerogeno e il virus del terzo millennio. Il loro impatto sull'economia, oltre che sulla salute. L'ONA -Osservatorio Nazionale Amianto APS- ha affrontato il tema del loro impatto sull'economia nella dodicesima puntata di ONA TV. Covid-19 e amianto: quali conseguenze sull'economia? Nel corso della dodicesima puntata di ONA TV, condotta dal Dott. Massimo Maria Amorosini, giornalista e conduttore televisivo, il tema è stato affrontato in modo interdisciplinare. Ospiti in studio: - Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA; - Gaetano Fausto Esposito, Segretario generale dell’Associazione delle Camere di commercio italiane all’estero e docente di Economia Politica all’Universitas Mercatorum; - Franco Colombo, Presidente FILASC; - Giuseppe Pellacani, professore diritto del lavoro presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Covid-19: aumento dei decessi tra le vittime dell'amianto  Il conduttore, Dott. Massimo Maria Amorosini, ha richiamato il dato emerso dagli studi dell'Istituto Superiore di Sanità sulla maggiore incidenza dei decessi da Covid-19, tra i soggetti deboli. In particolare anche tra le vittime dell'amianto, ovvero tra coloro che sono affetti da malattie asbesto correlate. Infatti le fibre di amianto indeboliscono la funzione respiratoria e colpiscono gli stessi organi del Covid-19. L'economia, purtroppo, si è basata su un profitto solo finanziario, e non produttivo, e ha leso l'ambiente. Questo ha comportato un cortocircuito di cui il Covid-19 è solo uno dei tanti esempi. Tanto è vero che tale emergenza era stata già anticipata dall'insorgenza delle patologie asbesto correlate. Infatti, il profitto, se prevale sulla salute... --- ### Amianto asbesto e legame con pandemia da Covid-19 > Può la pandemia terribile che stiamo vivendo, tornare utile per risolvere il problema dell'amianto asbesto che si trascina da trent’anni? - Published: 2020-12-23 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-legame-con-la-pandemia-da-covid-19/ - Categorie: Ultime notizie Non tutto il male viene per nuocere? Può una pandemia terribile come quella che viviamo tornare utile per risolvere un problema dell'amianto asbesto? Questo si trascina da trent’anni, eredità di un secolo di sottovalutazione più che sospetta e che ha prodotto nel tempo milioni di morti e ammalati cronici gravi in tutto il mondo. L’amianto, come universalmente accertato, ha prodotto nel tempo un gran numero di malattie mortali. Hanno ucciso o invalidato gran parte di coloro che hanno lavorato, usato, incontrato consapevolmente o inconsapevolmente le fibre di questo materiale,  per secoli ritenuto utile, economico e addirittura salvavita, rispetto agli incendi, alle ustioni, alle folgorazioni. Amianto asbesto bandito eppure ancora presente È un materiale oggi bandito dall’uso industriale o quotidiano. Ma, stranamente, ancora ora se ne produce in qualche Stato e se ne fa uso, accrescendo le tonnellate di questo materiale pericoloso in giro per il mondo. Nonostante gli sforzi di molte Nazioni di eliminarlo, confinarlo, inertizzarlo, incapsularlo. In Italia, sul sito ben rinnovato del Mattm (Ministero dell’Ambiente), si trovano elaborati grafici commentati che aggiornano circa la situazione delle grandi, medie e piccole bonifiche. Dei 40 milioni di tonnellate di materiale con asbesto presente in Italia, distribuito in centinaia di migliaia di siti piccoli, medi e grandi, solo una piccola parte è stata censita, caratterizzata, inserita in un progetto appaltato, eseguito e collaudato. In particolare manca di essere affrontato gran parte del materiale pericoloso distribuito nei grandi SIN Siti di Interesse Nazionale) e SIR (Siti di Interesse Regionale), nelle grandi reti... --- ### Bonifica amianto ONA e il ruolo delle istituzioni > Bonifica amianto ONA: l'undicesimo episodio di ONA tv ha per oggetto la necessità di bonificare tutto il territorio italiano dall'amianto. - Published: 2020-12-18 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-ona-news/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie Bonifica amianto ONA: online l'11 episodio di ONA TV Smaltimento amianto: il ruolo delle istituzioni territoriali, delle associazioni e della politica, nelle bonifiche. L'ONA tv - ONA News, nel corso dell'undicesimo episodio ha trattato il tema dello smaltimento amianto: “Smaltimento amianto: le responsabilità della mancata bonifica, su chi ricadono? ”.  Con attenzione alla nuova formulazione dei testi normativi e degli incentivi fiscali. Le istituzioni rimaste inerti rispetto alla già denunciata problematica amianto che ancora ad oggi con un fenomeno di patologie asbesto correlate, investe cieca, tutti coloro che ne sono rimasti esposti, sia per ragioni lavorative che ambientali. La tragedia delle vittime dell’amianto rimembra la ritirata dell’Esercito Italiano nell’inverno russo (1943), mentre in Italia era approvata la L. 455/1943 di indennizzo dell’asbestosi per malattia professionale. In quegli anni durante i quali uomini e donne, militari e civili, combattevano e morivano sui campi di battaglia e nelle città di tutto il mondo, lo Stato approvava la legge a tutela delle vittime amianto. Riconoscendo l'asbestosi come patologia asbesto correlata. L'amianto è un problema anche legislativo Seguiva una stasi legislativa, fino all'introduzione della L. 257/92 ("Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"), nonostante la presenza di 40milioni di tonnellate di amianto e di materiali contenenti asbesto,non sottoposte alle opportune azioni di bonifica. Tutto è rimasto come prima, e la fibra killer ha continuato e continua ad uccidere. Così nelle scuole, negli ospedali, perfino nelle navi della Marina Militare Italiana. Dopo quasi 30 anni la L. 257/92 è ormai vetusta e inadeguata, a fronteggiare il rischio amianto... . --- ### Vigile del fuoco vittima del dovere: vittoria al TAR > L'ONA conquista un'altra vittoria, stavolta dinnanzi al TAR, in favore di un vigile del fuoco deceduto a causa di un mesotelioma pleurico. - Published: 2020-12-16 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vigile-del-fuoco-vittima-del-dovere-tar/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, Ultime notizie Vigile del Fuoco vittima del dovere: TAR del Friuli Venezia Giulia. Condanna a carico del Ministero dell'Interno, in favore dei familiari di Stelio Groppazzi. Infatti, è stato accertato che il vigile del fuoco di Trieste, per motivi di servizio è stato esposto ad amianto. Per questi motivi si è ammalato ed è deceduto per mesotelioma, per causa di servizio. Tanto è vero che l'avv. Ezio Bonanni, prima ha agito presso il Tribunale di Trieste. Poi, dopo aver ottenuto la condanna del Ministero dell'Interno al riconoscimento di vittima del dovere, ha ricorso al TAR. Quest'ultimo ha emesso la condanna al risarcimento dei danni, che sono stati liquidati in favore degli eredi. Stelio Groppazzi: la storia dei Vigili del Fuoco di Trieste Il TAR del Friuli Venezia Giulia, a fronte dell'azione di risarcimento danni intentata dagli eredi del defunto Stelio Groppazzi, ha dimostrato il diritto al risarcimento del danno. Infatti,  in seguito al decesso del vigile del fuoco, gli eredi e la vedova hanno presentato ricorso dinnanzi al TAR del Friuli Venezia Giulia. Questo ricorso è stato presentato contro il Ministero Dell'Interno per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali. L'oggetto della domanda di risarcimento del danno era riferito ai pregiudizi subiti dalla vittima fino alla sua morte. Il sig. Groppazzi era in pensione dal 1990, successivamente nel 2006 ha ricevuto la diagnosi di mesotelioma pleurico, per poi morire a distanza di due anni, nel 2008. Gli eredi hanno portato all'attenzione del TAR il fatto che la patologia asbesto correlata fosse la conseguenza dell'esposizione... --- ### Fibronit di Bari mesotelioma: epidemia e bonifica > Fibronit di Bari mesotelioma: L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno chiesto il risarcimento danni al Comune di Bari per ritardi nella bonifica. - Published: 2020-11-14 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fibronit-di-bari-via-alla-bonifica/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, Fibronit, ONA, osservatorio nazionale amianto Fibronit Bari: un'altra triste storia amianto italiana Fibronit di Bari mesotelioma. Così come Cemental, Eternit o Ilva, anche all'interno della Fibronit sono state spezzate molte vite a causa dell'esposizione a fibre di amianto, minerale tanto prezioso per il settore dell'edilizia, quanto dannoso per la salute umana. Tra le quasi 400 vittime complessive della fabbrica di manufatti di eternit non troviamo solo ex operai che hanno contratto patologie asbesto correlate, ma anche cittadini comuni che hanno avuto come unica colpa quella di vivere vicini allo stabilimento in questione. Lo stabilimento Fibronit di Bari sorge proprio al centro di tre quartieri. In questo modo, si è avuto un aumento del rischio. In particolare, per il mesotelioma (Fibronit di Bari mesotelioma). Infatti, la Fibronit di Bari, proprio perché collocata nel centro città, ha costituito un vero e proprio focolaio di contaminazione di fibre, e, quindi, di mesotelioma. Infatti, Fibronit di Bari mesotelioma, si traduce in un'epidemia tra coloro che hanno abitato e che abitano alcuni quartieri. Ci riferiamo ai quartieri di Bari Madonnella, Carrassi e Japigia. In più, l'epidemia riguarda tutte le malattie asbesto correlate. Inoltre, il numero di decessi causati dal cancro è in preoccupante aumento nonostante l'azienda abbia cessato la sua attività nel 1985. Infatti, la bonifica è giunta in ritardo. Quindi, l'esposizione è proseguita anche nei periodi successivi la chiusura. Soltanto nel 2016, in seguito all'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni si è giunti alla bonifica. Fibronit di Bari mesotelioma: tardiva bonifica Purtroppo a peggiorare la situazione è stato il fatto che dopo la chiusura dello stabilimento,... --- ### Amianto dati mesotelioma Puglia: aggiornamento 2020 > Amianto dati mesotelioma Puglia: L'avv. Ezio Bonanni, già nel 2017, ha auspicato la prevenzione primaria per bloccare l'epidemia in Puglia. - Published: 2020-11-14 - Modified: 2021-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-dati-mesoteliomi-puglia-prevenzione-bonanni/ - Categorie: Comunicati ONA, Eventi, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Amianto dati mesotelioma Puglia. In questa regione è elevato il numero dei casi di mesotelioma e alcune condizioni di rischio specifiche. L'ILVA, piuttosto che la base della Marina Militare, costituiscono, per Taranto e per l'intera Puglia, l'epicentro delle patologie asbesto correlate. Amianto mesotelioma Puglia: assistenza L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno disposto un programma di assistenza per le vittime del mesotelioma e di altre malattie asbesto correlate in Puglia. Amianto dati mesotelioma Puglia: aggiornamento 2020 L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni aggiornano i dati relativi ai casi di mesotelioma in Puglia. Innanzitutto, occorre far riferimento al VI Rapporto Mesoteliomi, e poi, all'aumento dei casi che sono stati censiti in Puglia in aggiunta. Infatti, l'ONA ha tutta una serie di rilevazioni, tra le quali, quelle delle segnalazioni. Fiera del Levante: Avv. Ezio Bonanni e la prevenzione I mesoteliomi ufficialmente registrati sono stati 935, nel periodo tra il 1993 e il 2012 (dal 2010 al 2012 i dati sono parziali). Un numero che corrisponde al 4,4% del casi registrati nel Paese. Nel 65,5% di questi, la patologia è stata causata da esposizione all’amianto di tipo professionale. Nello specifico, i decessi nella città di Taranto, tra il 2006 e il 2011, sono la metà di quelli censiti nell’intera Puglia dal Registro regionale. 121 morti, di cui 99 uomini e 22 donne. Nella sola città di Taranto si registrano 20 casi di mesotelioma all’anno, con un’incidenza 5 volte superiore all’attesa. L’insorgenza della malattia è solo la punta dell’iceberg. L’asbesto, infatti, è in grado di determinare patologie fibrotiche. Sono malattie asbesto... --- ### Orfani delle vittime del dovere - ONA News > Orfani delle vittime del dovere dimenticati e discriminati. Sesto episodio di ONA TV. Chiesta l'equiparazione alle vittime del terrorismo. - Published: 2020-11-11 - Modified: 2022-04-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/orfani-vittime-del-dovere-tutela-risarcimenti/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie Orfani delle vittime del dovere. La tutela legale per il riconoscimento dei loro diritti. Anche di quelli che non erano nel carico fiscale al momento della morte del loro congiunto, per i quali la Corte di Cassazione Coloro che sono venuti a mancare per causa di servizio in seguito ad esposizione a cancerogeni, ovvero in altre condizioni particolari, hanno diritto al riconoscimento dello status di vittima del dovere. L'ONA TV ha dedicato molta attenzione alla tutela delle vittime del dovere, tra cui gli orfani. Certo, il punto chiave è la prevenzione primaria, poi quella secondaria. I risarcimenti sono l'ultimo stadio. Tuttavia, le vittime e i loro familiari si devono battere contro un secondo nemico, che è l'Amministrazione. Orfani delle vittime del dovere: il sesto episodio Sesta puntata ONA News: Orfani delle vittime del dovere, dimenticati o discriminati? Nel corso del sesto appuntamento di ONA News, il focus si è concentrato sugli orfani. Infatti, specialmente con riferimento alle condizioni di rischio amianto, uranio impoverito, etc. , le malattie sono ad esito infausto. Inoltre, in molti casi, i militari, ovvero le vittime, vengono a mancare prima della definizione del procedimento amministrativo. In molti altri casi, gli orfani iniziano a lavorare per sostenere la famiglia nella lunga odissea, fino alla morte del congiunto. In questo modo, però, cadono nella rete del Ministero. Infatti, interpretando una vecchia norma, il Ministero sostiene che gli orfani non a carico debbano essere esclusi dagli indennizzi.   Naturalmente, la tesi è assurda. Tuttavia, su questo ambito, si è scatenato un enorme contenzioso, che vede l'ONA protagonista. L'Avv... . --- ### Matteo Vanzan vittima del terrorismo: eroe indimenticabile > Matteo Vanzan vittima del terrorismo: l'ONA tutela Matteo Vanzan, Caporalmaggiore ucciso da milizie sciite nel corso della missione in Iraq. - Published: 2020-11-10 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/matteo-vanzan-vittima-del-terrorismo-e-risarcimento-danni/ - Categorie: Ultime notizie Prefazione a cura dell'Avv. Ezio Bonanni "Matteo Vanzan vittima del terrorismo: così sono definiti giuridicamente i nostri eroi uccisi dalle milizie nemiche. Matteo Vanzan era un giovane Caporalmaggiore dei "Lagunari", già colpiti dalla strage di mesotelioma. Infatti, l'amianto fu utilizzato in tutti i mezzi d'arma e anche nelle strutture. Però, vi sono anche altri killer. Questo reparto è stato impiegato in diverse missioni, anche in quelle balcaniche. Per questo motivo, molte sono le vittime c. d. del dovere. Sono definite così giuridicamente le vittime per esposizione ad amianto e ad altri cancerogeni. Mentre, se il militare è colpito da assalti, a quel punto, è vittima del terrorismo. Ovvero, si applica per lui la disciplina giuridica delle vittime del terrorismo (Matteo Vanzan vittima del terrorismo). L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno chiesto di equiparare le vittime: Consulta in video gli atti dell'audizione dell'Avv. Ezio Bonanni del 29. 10. 2019 presso la I° Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica ONA: azioni a tutela di Matteo Vanzan vittima del terrorismo L'Avv. Ezio Bonanni e l'ONA denunciano il mancato riconoscimento dei diritti del defunto Matteo Vanzan. Questi è medaglia d'oro al "valore dell'Esercito". L'Avv. Ezio Bonanni ha chiesto al Ministro della Difesa di conferire al militare deceduto la medaglia d'oro al valor militare. "Chiediamo che a Matteo Vanzan, morto in data 17. 05. 2004, in seguito alle ferite riportate in combattimento, per difendere il campo dagli attacchi delle milizie sciite, sia conferita la medaglia d'oro al 'valor militare'. Non è sufficiente la medaglia d'oro al 'valore dell'Esercito'. Il nostro militare è... --- ### Vigili del fuoco Trieste mesotelioma: causa di servizio > Vigili del fuoco Trieste mesotelioma: L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni ottengono il riconoscimento di causa di servizio e vittima del dovere. - Published: 2020-11-07 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-vigili-del-fuoco-trieste/ - Categorie: Comunicati ONA, Friuli-Venezia Giulia, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Vigili del fuoco Trieste sono tutelati dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Avv. Ezio Bonanni. Grazie alla loro azione gli eredi del Sig. Groppazzi Stelio, vigile del fuoco a Trieste, hanno ottenuto l'indennizzo previdenziale. Con il riconoscimento della causa di servizio, la vedova ha ottenuto la pensione privilegiata. Sia la vedova che le orfane hanno anche ottenuto l'accredito delle prestazioni di vittima del dovere. Infatti, il Tribunale di Trieste, sez. lav, sentenza n. 48/2020 ha condannato il Ministero a liquidare la speciale elargizione, speciale assegno vitalizio e assegno vitalizio in favore della vedova e degli orfani. Come si evince dalla sentenza allegata, si erogano le stesse prestazioni dovute per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. Ora sono in corso i due giudizi per il risarcimento del danno. L'ONA e il suo presidente tutelano tutte le vittime che hanno subito danni alla propria salute durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative. Infatti mettono a disposizione di tutti coloro che ne fanno richiesta un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice Storia di Stelio Groppazzi Intervista all'orfana della vittima Le tutele per i Vigili del Fuoco Tempo di lettura: 9 minuti Vigili del Fuoco: convegno Istituto Superiore Antincendi I Vigili del Fuoco, detti anche “angeli del soccorso”, continuano a segnalare all’Osservatorio Nazionale Amianto casi di morti sospette per malattie asbesto correlate. Inoltre, nel corso del quinto episodio di ONA TV, "Vittime del dovere - serve maggiore attenzione", si affronta il tema di mancati riconoscimenti per le vittime con l'Avv. Ezio Bonanni e il Colonnello Carlo... --- ### Vittime del dovere ONA News: tutela delle vittime ONA TV > Vittime del dovere ONA News: è online il quinto appuntamento della trasmissione ONA. Stavolta sotto i riflettori le vittime del dovere. - Published: 2020-11-05 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-ona-news/ - Categorie: News amianto, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ona Tv, Ultime notizie Quinta puntata - Vittime del dovere ONA news Quinta puntata - Vittime del dovere ONA news Vittime del dovere ONA News. L'ONA rimane in prima linea nella tutela della salute e della dignità della vita umana. Il 2 novembre, il giorno dei Morti, è una data importante per le Forze Armate. Si ricordano tutti i caduti. Spesso, però, si dimenticano tutti coloro che hanno dedicato la vita alla patria. Oltre che nelle Forze Armate, anche nello svolgimento dei loro doveri. Per le vittime del dovere serve maggiore attenzione! Quinta puntata ONA TV: consulta il video della trasmissione La quinta puntata di ONA TV è dedicata interamente a loro, al loro sacrificio in tempo di guerra e di pace. Il personale civile e militare che, in tempo di pace, è stato impiegato nelle missioni in Italia e all'estero, ha subito dei danni alla salute. Infatti, il personale civile e militare ha subito plurime esposizioni. Fibre di amianto, nanoparticelle e radiazioni per i proiettili all'uranio impoverito, vaccini contaminati ed altri veleni. La devozione per la patria, gli ideali di democrazia e la difesa dei più deboli, hanno determinato forte dedizione dei nostri militari. Tuttavia, hanno pagato a caro prezzo il loro senso dell'onore e del dovere. In questo contesto, l'ONA reclama la prevenzione primaria, quella secondaria ma, anche e soprattutto, quella terziaria. Per questi motivi, è forte l'impegno, perché siano tutelati i diritti delle vittime del dovere. È così che si chiamano, infatti, coloro che hanno sacrificato la vita per gli altri. Chi... --- ### Lobby amianto bando mondiale: appello dell'ONA > Lobby amianto bando mondiale: questo l'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni, che chiedono l'intervento del Governo Italiano. - Published: 2020-10-31 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/le-lobby-del-commercio-amianto-crisotilo/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, esposizione amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto Sono contrarie le Lobby amianto bando mondiale. I produttori dell'amianto continuano ad insistere sostenendo che il crisotilo, uno dei minerali di amianto della classe dei serpentini, sarebbe innocuo per la salute. Lavori della Convezione di Rotterdam sulla questione amianto I lavori della Convezione di Rotterdam, a Ginevra, hanno avuto come centro di riferimento, la discussione sull'amianto crisotilo. I produttori e anche alcuni Stati, per anni, hanno insistito per poter commercializzare i materiali di amianto. Questo è il caso per esempio di amianto Canada. L'Avv. Ezio Bonanni e l'ONA hanno, più volte, ribadito la necessità di una messa al bando globale e di un intervento dell'OMS. Si auspica che ponesse un divieto di utilizzo di amianto rispetto alla semplice raccomandazione. Crisotilo amianto cancerogeno: divieto di utilizzo nel mondo L'ONA ribadisce che, anche l'amianto crisotilo è cancerogeno. Lo stesso IARC nella sua ultima monografia lo conferma: “Asbestos is the generic commercial designation for a group of naturally occurring mineral silicate fibres of the serpentine and amphibole series. These include the serpentine mineral chrysotile (also known as ‘withe asbestos’), and the five amphibole minerals – actinolite, amosite (also known ad ‘brown asbestso’), anthophyllite, crocidolite (also known as ‘blue asbestos’), and tremolite. The conclusions reached in thism Monograph about asbestos and its carcinoegenic risks apply to these six types of fibres wherever they are found, and that includes talc containing asbestiform fibres. Erionite (fibrous aluminosilicate) is evaluated in a separate Monograph in this volume". Lo stesso OMS dichiara: “All types of asbestos cause lung cancer, mesothelioma, cancer... --- ### Scuole amianto: i diritti delle vittime > Scuole amianto: necessarie le bonifiche. Intanto, l'ONA tutela i diritti delle vittime con pensioni e risarcimento dei danni - Published: 2020-10-29 - Modified: 2023-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scuole-amianto/ - Categorie: In primo piano, Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, Scuola, Ultime notizie - Tag: Amianto, Avv amianto, scuola, scuola amianto Il rischio scuole amianto è stato denunciato dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dall'Avv. Ezio Bonanni.   La prima sentenza di condanna del Ministero dell'Istruzione per mancata bonifica dall'amianto arriva nel 2021. Il Tribunale di Bologna ha condannato il Ministero al risarcimento del danno subito dalla professoressa Olga Mariasofia D’Emilio, per la somma di 930. 258 euro, che vanno alla sua famiglia. La professoressa, infatti, dopo aver contratto il mesotelioma pleurico, purtroppo è morta nel febbraio 2017. "Un provvedimento storico - ha commentato l'Avvocato Ezio Bonanni - che sancisce i diritti dei lavoratori esposti all'amianto anche nel mondo della scuola. Tanti studenti e insegnanti sono stati per anni a rischio esposizione amianto e anche tra questi sono stati registrati moltissimi casi di patologie asbesto correlate". L'ONA ha istituito il servizio di tutela legale, che permette di richiedere assistenza per ottenere il risarcimento danni, il prepensionamento e l'indennizzo INAIL. Inoltre mette a disposizione anche l'assistenza medica, grazie all'aiuto di medici volontari. Indice Presenza di asbesto nelle scuole Diritti del personale docente e non docente Tempo di lettura: 5 minuti Scuole amianto: le bonifiche vanno avanti L'impegno dell'ONA è stato premiato. Molti siti sono stati bonificati grazie alle segnalazioni dell'ONA e alle azioni giudiziarie. Dopo reiterate richieste, l'associazione ONA è riuscita a far convocare l'XI° Commissione Capitolina. In data 20. 03. 2018, l'ONA partecipa ai lavori. L'Avv. Ezio Bonanni ha sollecitato la bonifica dei plessi scolastici nella capitale e in tutto il Lazio. Molto ancora resta da fare. Secondo i dati Ona (aggiornati al 2022), infatti, le scuole... --- ### Roma rischio amianto scuole: l'ONA per la bonifica > Roma rischio amianto scuole: L'ONA ha già ottenuto significativi risultati con la bonifica delle scuole a Roma. L'impegno prosegue. - Published: 2020-10-29 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-italiane/ - Categorie: In primo piano, Lazio, News amianto, Scuola, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto Roma rischio amianto scuole: riflettori puntati sulla capitale, presso cui l'ONA è operativa già dal 2008. Molti edifici scolastici sono stati oggetto di bonifica nella città di Roma. È stato così premiato lo sforzo dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Avv. Ezio Bonanni. Un lavoro, quello della bonifica delle scuole, necessario. Inoltre l'ONA continua a tutelare le vittime esposte alla fibra killer con il servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenuti La necessità della bonifica nelle scuole di Roma Rischio amianto nelle scuole Tempo di lettura: 4 minuti Roma rischio amianto scuole: XI Commissione Capitolina Nonostante l'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni, la problematica dell'amianto nelle scuole non sembrerebbe ancora arginata. Molti cittadini, però, iniziano a riconoscere la gravità del problema e temono per la vita dei propri figli. L'Osservatorio Nazionale Amianto parteciperà all'iniziativa e prenderà parte ai lavori per risolvere la situazione amianto, presente ancora in molti edifici scolastici della Capitale. Situazione, denunciata dall'associazione stessa dal lontano 2009, e che tutt'oggi non sembra trovare spazio per scrivervi la parola fine. Questo appuntamento è stato fortemente voluto dall’On. le Francesco Figliomeni, nonché Consigliere del Comune di Roma con Fratelli d’Italia. Un incontro necessario per spronare a riaprire un dibattito che sembrerebbe ormai dormiente, sulla presenza di materiali cancerogeni all'interno di edifici scolastici ancora frequentati. Il fine dell'On. le Figliomeni infatti, è quello di sollecitare le istituzioni ad eseguire operazioni di bonifica e messa in sicurezza delle strutture pubbliche. Anche queste, richieste avanzate da lungo tempo dall'ONA, proprio per tutelare i cittadini. Roma rischio... --- ### Sport scuola ambiente amianto: prevenzione primaria > Sport scuola ambiente amianto: Ministero dell’Ambiente e CONI, insieme per sensibilizzare sulle problematiche ambientali e sport. - Published: 2020-10-29 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-scuola-ambiente-amianto/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: CONI, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Sport scuola ambiente amianto: la prevenzione primaria è il punto di partenza. Questo è il punto chiave che anche il CONI ha ribadito al Ministro dell'Ambiente quando fu sottoscritto il protocollo nel maggio del 2019. Il successivo 30. 05. 2019, si è celebrata la conferenza ONA, alla quale è intervenuto anche l'Avv. Ezio Bonanni e il presidente del CONI Giovanni Malagò. Il protocollo d'intesa Ministero dell'Ambiente e CONI La recente sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Ministero dell’ambiente, CONI e nuova Agenzia Sport e Salute (maggio 2019). Infatti, il protocollo è “Per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali legate allo sviluppo sostenibile”.  Si apre, così, a tre ordini di problemi. Ovvero, l'esigenza che soggetti come le Associazioni Benemerite con precipuo ruolo di promotrici di valori etici e sociali. In questo modo, è coinvolto anche ONA Fairplay. Il tutto grazie all'impegno del Dott. Ruggero Alcanterini. La “plastic free” ed altri obiettivi come il risparmio energetico e delle risorse naturali, a partire dall'acqua, sono condivisibili. Tuttavia, questi non possono essere temi che escludono quelli della tutela dello sport. Importante anche l'attività sportiva, ovvero le attività scolare e prescolare. Sul punto, vi è un'azione sinergica di ONA con il CONI, ferme le rispettive competenze. Per questo motivo, il Dott. Ruggero Alcanterini insiste perché il Governo Nazionale assuma gli impegni dovuti a tutela dello sport.   In particolare, è necessaria la presa d'impegno globale per le risorse necessarie per gli impianti sportivi e per le attività del CONI. Senza entrare nel merito delle recenti modifiche legislative. Tuttavia, l'impegno del Governo in favore dello... --- ### ONA News: Uranio impoverito e danni alla salute > ONA News: uranio impoverito e altri cancerogeni. Scopri attraverso questo episodio della trasmissione ONA quali rischi corrono i militari. - Published: 2020-10-28 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-informazione-rischi-cure-e-tuteleona-news/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni presidente ona, lorenzo motta, ONA NEWS, Pasquale Montilla, uranio impoverito L'Osservatorio Nazionale Amianto ha pubblicato il quarto appuntamento di ONA TV con ONA News: uranio impoverito. ONA News: il nuovo strumento di comunicazione ONA ONA News - ONA Tv è il nuovo strumento di comunicazione dell'Osservatorio Nazionale Amianto, associazione di categoria delle vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. L'ONA attraverso questo nuovo format, intende portare l'attenzione del pubblico sulle principali problematiche sanitarie e ambientali che affliggono gli italiani. Tra queste troviamo l'esposizione a polvere e fibre di amianto e ad altri cancerogeni. Proprio come accade per i militari italiani esposti ad uranio impoverito durante le missioni estere. ONA News: uranio impoverito la battaglia dei nostri militari Finalmente è online l'episodio registrato il 27 ottobre 2020. Ovvero, il quarto appuntamento di ONA TV intitolato "ONA News: Uranio impoverito, la dura battaglia dei militari italiani". Dura battaglia dei militari contro l'uranio impoverito Nella trasmissione di ONA TV, il Dott. Massimo Maria Amorosini, Giornalista e conduttore televisivo, ha riepilogato i dati ONA. Ed in più, le condizioni di rischio multiplo dei nostri militari. Non solo l'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito, ma anche vaccini contaminati e pratiche vaccinali errate. In più, ancora, minerali di amianto. Tant'è vero che, come detto, nella relazione finale della Commissione Parlamentare d'Inchiesta della Camera dei Deputati del 07. 02. 2018, si fa riferimento a tutti questi cancerogeni. In tale relazione finale della Commissione presieduta dall'On. le Scanu, si richiama, infatti, prima la questione delle radiazioni ionizzanti e, poi, quella dell'amianto. Relazione finale della Commissione Parlamentare d'Inchiesta  L'epidemia di malattie asbesto correlate, ed in particolare,... --- ### Mesotelioma cura e tutela: libro dell'Avv. Ezio Bonanni > Mesotelioma cura e tutela legale. Come curare il mesotelioma e le tutele previdenziali e il risarcimento dei danni (Avv. Ezio Bonanni) - Published: 2020-10-26 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/conferenza-stampa-tutela-legale-mesotelioma/ - Categorie: In primo piano, Lazio, News vittime del dovere, Prepensionamento da amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Mesotelioma cura e tutela legale sono le finalità dell'Avv. Ezio Bonanni. Così la conferenza stampa presso la Regione Lazio, è l'occasione di presentazione del libro di cui è autore. L'Avvocato è il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto-ONA. Insieme tutelano le vittime di malattie asbesto correlate, che possono usufruire del servizio di consulenza gratuita legale e medica. IndiceMesotelioma: cura e assistenza medicaTutela legale per le vittime del mesoteliomaConferenza stampa: interventi dell'Avvocato BonanniTempo di lettura: 6 minuti Mesotelioma tutela legale: manuale dell'Avv. Ezio Bonanni L’Avv. Ezio Bonanni, presidente Osservatorio Nazionale Amianto, durante la conferenza stampa di presentazione del 7. 09. 2017, ha ribadito l'importanza della prevenzione primaria.   Sono passati 3 anni, eppure la pubblicazione dell'Avv. Ezio Bonanni è sempre aggiornata: Come curare e sconfiggere il  mesotelioma e ottenere le tutele previdenziali e il risarcimento dei danni Tant'è vero che poi, lo stesso Avv. Ezio Bonanni, ha pubblicato "What can independent research for mesothelioma achieve to treat this orphan disease? " Linee guida per la cura del mesotelioma L'Avv. Ezio Bonanni ha riassunto anche le linee guida sulla terapia del mesotelioma. È il terribile cancro che continua ad uccidere circa 2. 000 persone solo in Italia, come, peraltro, confermato nel VII Rapporto Mesoteliomi. I dati epidemiologici sono riportati in un'altra pubblicazione dell'Avv. Ezio Bonanni: Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - Ed. 2022 Quindi le linee guida sulla cura del mesotelioma e sulla prevenzione del mesotelioma tumore amianto sono un'assoluta necessità. Tuttavia, le linee guida non bastano. Purtroppo, oltre alle terapie innovative del mesotelioma, è necessaria, prima... --- ### LA MORTA E LA CATTIVA STAGIONE > Editoriale scritto alla luce dell'annuncio dell'ennesimo DPCM, ovvero l'ultimo decreto ministeriale pubblicato dal Premier Giuseppe Conte. - Published: 2020-10-26 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-dpcm/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Dall'ultimo DPCM alla seconda ondata di Corona Francamente, sono basito da questo scontato secondo tsunami di DPCM e BONUS, in automatico su conti correnti a prescindere, a fronte della altrettanto scontata seconda ondata del CORONA, tra pianti, strepiti, lacrime da coccodrillo e fuochi d’artificio. Se non fosse una situazione davvero preoccupante per il nostro futuro a breve, medio e lungo, salvo il brevissimo termine, mi sentirei di fare una accostamento con quanto riuscirono a partorire con le loro novelle quei geni di Giuseppe Marotta, un amico della mia famiglia e Giovannino Guareschi, un amico del mio amico generale Giampiero Casciotti. Sembra di assistere peraltro ad uno di quei siparietti rappresentati con insuperabile maestria dal grande Ettore Petrolini e in particolare in una delle sue metaforiche invenzioni, ER CIRCOLETTO, in cui si ritrovano ruoli e situazione apparentemente paradossali, ma perfettamente calzanti, come l’imperativo richiamo “TUTTI AL BUFFET! ”, tra un giro e l’altro di quadriglia... Insomma, è vero, siamo finiti sotto un treno, ma una parte della nostra collettività minimizza o rifiuta, dandosi alla trasgressione senza remore, salvo prendersela con le forze dell’ordine, i pompieri e il personale sanitario ai pronto soccorso. La memoria nella nostra collettività è pressoché inesistente e le capacità cognitive sono ridotte all’osso. Figura assente è la semplice idea che si debbano affrontare emergenze, ognuno con le proprie forze, come capitò con le rivoluzioni, le guerre, le altre pandemie, i terremoti, le crisi energetiche, gli stravolgimenti politici, ideologici, religiosi e... --- ### Amianto Sicilia mobilitazione ONA > Amianto Sicilia mobilitazione ONA: Una delle aree più colpite dalle patologie. Allarme lanciato dall’ONA con incontri a Gela e Siracusa. - Published: 2020-10-24 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sicilia-mobilitazione-ona/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Notizie dai territori - Tag: Amianto, ezio bonanni, gela, osservatorio nazionale amianto, serial killer, siracusa Amianto Sicilia mobilitazione ONA. Strage di lavoratori in Sicilia. Il grido di allarme. In prima linea Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia, con l'Avv. Ezio Bonanni e l'On. le Dott. Pippo Gianni. In Sicilia, inoltre, hanno aderito all'ONA il Prof. Marcello Migliore, chirurgo toracico che ha ottenuto eccellenti risultati per i pazienti di mesotelioma e Don Palmiro Prisutto, arciprete di Augusta, da sempre impegnato nella tutela dell'ambiente. Amianto Sicilia mobilitazione ONA L'ONA è l'associazione di categoria delle vittime dell'amianto - Osservatorio Nazionale Amianto, che è coordinata, in Sicilia, da Calogero Vicario. In Sicilia è attivo anche il comitato delle vittime dell'uranio impoverito e dei vaccini contaminati, coordinato da Lorenzo Motta. S. O. S. tutela legale vittime amianto in Sicilia Calogero Vicario è il coordinatore di ONA Sicilia. Riceve fisicamente, presso lo sportello amianto, presso il Comune di Priolo Gargallo. Per le consulenze legali e la richiesta di adesione, si può fare richiesta scritta attraverso il formulario nella pagina. Sicilia: strage dell'amianto e silenzio della politica L'ONA si è mobilitata in Sicilia. Fin dal 2008, sono operativi nuclei e nel 2009 sono stati coordinati da Calogero Vicario. Nel 2010, ha aderito all'ONA Sicilia il Dott. On. le Pippo Gianni, ora sindaco di Priolo Gargallo. L'ONA ha lanciato l'allarme sulla strage amianto in Sicilia e sulla necessità della bonifica dei Siti di Interesse Nazionale (Siti di Interesse Nazionale Sicilia). Tra questi, quello di Siracusa, Priolo Gargallo, Melilli ed Augusta, per i quali è, ancora, in corso la caratterizzazione. Siti di Interesse Nazionale Sicilia: appello al Ministero In Sicilia, sono 4... --- ### Amianto libro bianco morti Sicilia > Amianto libro bianco morti Sicilia: insieme per fermare la strage. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni assistono le vittime dell'amianto. - Published: 2020-10-23 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tutti-insieme-per-fermare-la-strage/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Eventi, Featured, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio boanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia Amianto libro bianco morti Sicilia. La triste storia delle vittime dell'amianto in Sicilia, è ancora attuale.  L'Osservatorio Nazionale Amianto e, ancora, Calogero Vicario, sono sugli scudi. Infatti, al di là della conferenza: "Amianto : tutti insieme per fermare la strage" del 19. 04. 2018, c'è la mobilitazione attuale. Per questo motivo, lo scorso 13. 10. 2020, si è tenuta la conferenza stampa ONA in Roma, presso il Campidoglio. La tematica del rischio amianto in Sicilia è stata quella più attenzionata, anche se l'appello è stato rivolto per la tutela delle vittime in tutta Italia. In Sicilia l'ONA ha ricevuto l'autorevole sostegno dell'arciprete di Augusta Don Palmiro Prisutto. Il Ministro di Dio si è molto impegnato per assistere, anche con estrema unzione, le vittime dell'amianto. A più riprese, Don Palmiro Prisutto, ha sostenuto l'azione dell'ONA e ha rincuorato le vittime in punto di morte. (approfondisci con le interviste e gli interventi di Don Palmiro Prisutto). Amianto libro bianco morti Sicilia: i numeri della strage L'ONA in Sicilia ha censito ben 947 mesoteliomi tra il 2000 e il 2011, tenendo conto che in media, annualmente, si sfiorano i 100 casi. In totale, per quanto riguarda le patologie asbesto correlate, l'ONA calcola più di 600 decessi ogni anno nella sola Sicilia. Anche il ReNaM conferma l'alta incidenza dei casi in Sicilia. Infatti, stabilisce che quest'ultima ha un'incidenza pari al 5. 3% su base nazionale. Questi, però, sono dati sottostimati, in quanto, in molti casi, i cittadini migrano al Nord Italia per ottenere una diagnosi. Perciò, molti casi non vengono censiti. Consulta... --- ### Rinvio Fair Play Day 2020 > Rinvio Fair Play Day 2020 a causa della pandemia: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-10-23 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rinvio-fair-play-day-2020/ - Categorie: Ultime notizie Rinvio Fair Play Day: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Rinvio pandemico del Fair Play Day 2020 Cari amici, è con grande dispiacere, unito però alla temperanza, che ci vuole rispettosi delle regole e quindi pervasi dal senso di responsabilità. Vista la crescita esponenziale delle problematiche determinate dal COVID 19, vi comunichiamo la sofferta decisione di rinviare il Fair Play Day, l’Evento commemorativo del 60° Anniversario dei XVII Giochi Olimpici di Roma, previsto per il 30 ottobre p. v. - L’entusiasmo e l’interesse con cui era stata accolta ed era attesa l’iniziativa, condivisa con l’ONA. Ci spinge a potenziare e a migliorare qualitativamente la Manifestazione, che sarà di nuovo calendarizzata non appena le disposizioni delle Autorità di Governo e le condizioni oggettive per una serena partecipazione degli onusti rappresentanti del “DOVERE COMPIUTO”, ce lo consentiranno. Il tempo dell’attesa non trascorrerà invano. Tradurremo su piattaforma informatica e attiveremo in via permanente una promozione del valore straordinario della storia sociale e della cultura sportiva, rappresentati emblematicamente da La Grande Olimpiade, rafforzandone la tessitura con gli stessi protagonisti di allora e affidandola ai canali mediatici dell’informazione, con auspicato ampio sostegno. L’augurio è che questa vicenda sia da sprone e possa trasformarsi in uno start up per la rinascenza del Paese. Questa avverrà anche attraverso lo sport inteso come risorsa polivalente fondamentale, di cui avvalersi per lo sviluppo. Nel rimanere a disposizione, ringraziandovi intanto per la preziosa considerazione, cogliamo l’occasione per inviare un caro saluto e un arrivederci a presto. Sport e salute:... --- ### Cantiere navale La Spezia amianto > Cantiere navale La Spezia amianto: lprocedimento civile in favore della vedova di un ex lavoratore Fincantieri deceduto per mesotelioma - Published: 2020-10-22 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-spezia-fincantieri-strage-amianto/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Liguria, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Se si parla di cantiere navale La Spezia amianto si fa riferimento al cantiere del Muggiano, di cui è titolare la SpA Fincantieri. In questo cantiere navale sono state realizzate anche le navi della Marina Militare Italiana. Fincantieri ha utilizzato amianto e materiali contenenti amianto. L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avvocato Ezio Bonanni sono da anni al fianco dei lavoratori esposti all'amianto. Lottano per far sì che si effettuino le bonifiche in tutti gli ambienti in cui la fibra killer è stata utilizzata. È stata istituita un'apposita App Amianto per la segnalazione. Inoltre i cittadini possono richiedere la consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenuti   Rischio amianto nei cantieri navali Cantiere navale La Spezia del Muggiano di Fincantieri Processo in difesa delle vittime Assistenza legale e risarcimento per vittime e familiari Tempo di lettura: 11 minuti Cantiere navale La Spezia amianto: tutti i rischi Coloro che hanno lavorato nel cantiere navale del Muggiano, come in quello di Riva Trigoso, hanno subito esposizione elevata alle fibre di amianto. Queste ultime sono cancerogene e provocano danni alla salute, tanto è vero che è in atto l'epidemia di patologie asbesto correlate.   In particolare, vi è alta incidenza di mesoteliomi, tra cui il mesotelioma pleurico. Queste neoplasie, unitamente all'asbestosi, sono riconducibili solo alle fibre di asbesto. Di amianto si continua a morire, come si legge nel VII Rapporto ReNaM dell'INAIL. L’Avvocato Ezio Bonanni ha raccolto i dati aggiornati nella sua ultima pubblicazione: “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia –... --- ### Amianto negli ospedali: ONA News > È online il terzo appuntamento di ONA News avente come oggetto di discussione la presenza di amianto negli ospedali italiani. - Published: 2020-10-22 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-news-amianto-negli-ospedali/ - Categorie: News amianto, Ona Tv, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA NEWS È online il terzo appuntamento di ONA News. La trasmissione che ogni settimana porta all'attenzione del pubblico i vari aspetti della problematica amianto. Tra cui le testimonianze delle vittime e le proposte risolutive dell'ONA. Amianto negli Ospedali: è strage di mesoteliomi Uno dei settori italiano più a rischio, è proprio quello dell'amianto negli ospedali. Ciò è stato segnalato più volte nel corso degli anni dall'Avv. Ezio Bonanni al Ministro dell'Ambiente, Gen. Sergio Costa. Infatti, il Ministro dell'Ambiente nel gennaio del 2020, ha stanziato delle somme al fine di bonificare gli edifici pubblici sul territorio italiano. Purroppo però, l'intervento del Ministero dell'Ambiente è circoscritto alla sola progettazione. I dati del VI Rapporto ReNaM e le proposte dell'ONA Ma l'amianto non risparmia nessuno. Nemmeno i nostri operatori sanitari, proprio come confermato nel VI Rapporto Mesoteliomi, in cui sono riportati 374 casi di mesotelioma negli ospedali, corrispondenti a 1,9% dei casi dell’intero totale di mesoteliomi. Il Ministero della Salute, già con circolare n. 45 del 1986, aveva prescritto la bonifica attraverso la Circolare Ministero della Salute n. 45/86. Infatti, a pag. 221 del VI Rapporto ReNaM, si fa riferimento ai profili di rischio amianto dei lavoratori sanitari. In particolare, negli ospedali, la presenza di amianto è stata accertata:  nelle pavimentazioni con mattonelle in vinilamianto, nei rivestimenti interni con pannelli di ‘Glasal’;negli apparecchi di sterilizzazione;nelle coibentazioni di condotte per aria trattata termicamente; nelle caldaie e condotte di vapore per il riscaldamento degli edifici;lavanderie stirerie per la presenza di mangani e assi da stiro con... --- ### Amianto Fincantieri Monfalcone e la tutela legale > Amianto Fincantieri Monfalcone: focolaio di mesoteliomi e di altre malattie asbesto correlate. L'ONA tutela le vittime e i loro familiari. - Published: 2020-10-21 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fincantieri-monfalcone/ - Categorie: Comunicati ONA, Friuli-Venezia Giulia, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Il rischio amianto fu una costante di tutta la cantieristica navale, compreso amianto Fincantieri Monfalcone. La S. p. A. Fincantieri, che ha assunto la gestione del cantiere, ha proseguito nell'uso dell'amianto. Quindi, Fincantieri Monfalcone è stato sinonimo di rischio amianto fino ai tempi più recenti. Inoltre, nelle navi varate fino ai primi anni '90, l'amianto fu di largo utilizzo. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime nei cantieri navali, tra i quali i lavoratori Fincantieri Monfalcone. Sono stati celebrati centinaia di procedimenti, penali e civili. Tutte le vittime possono richiedere la consulenza gratuita medica e legale. In questo giornale ci sono tutte le news cantiere navale di Monfalcone. Infatti rappresenta lo strumento di formazione fondamentale per rendere noto il rischio nella cantieristica navale e per venire a conoscenza di Fincantieri Monfalcone news. Indice dei contenuti   L'utilizzo di amianto nella cantieristica navale Fincantieri Monfalcone: rischio e prevenzione Diritti delle vittime e dei familiari Processo Fincantieri Tempo di lettura: 12 minuti Le azioni legali dell'ONA a tutela delle vittime L'ONA è parte civile anche nei processi di Fincantieri Palermo. Ha ottenuto significativi risultati anche nella tutela legale delle vittime di malattia asbesto correlate Fincantieri Monfalcone. La nocività delle fibre di amianto è stata scientificamente accertata dalle istituzioni scientifica per la ricerca contro i tumori. Le malattie asbesto correlate sono in continuo aumento. Ciò è stato confermato dall'ultima monografia IARC in tema amianto. L'ONA condivide pienamente le conclusioni della comunità scientifica: non vi è una soglia minima di esposizione ad amianto... --- ### Il virus attacca sempre due volte > Il virus attacca sempre due volte è l'editoriale su ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-10-20 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-virus-attacca-sempre-due-volte/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Viviamo ormai di realtà virtuale, magari esageratamente aumentata. Non ci vogliamo arrendere, rassegnare ed accettare quella che è purtroppo la banale se non triste realtà reale: bassi piuttosto che alti, grassi piuttosto che magri, brutti, piuttosto che belli, vecchi piuttosto che giovani, poveri piuttosto che ricchi, ma soprattutto fragili piuttosto che infrangibili. Adesso che ci piomba addosso la seconda onda di ritorno del virus COVID 19. Recuperando a pieno titolo anche il numero 20, ancora qualcuno discute sulla esistenza se non della pericolosità di questa ennesima pandemia, che affligge l’umanità, come capitò addietro nel tempo con bilanci ben più pesanti. La seconda ondata: i precedenti storici Torno a ricordare che la “Spagnola” del 1918/20. Manifestò tutta la sua perfidia proprio nella seconda tornata, quella tra l’autunno del 1918 e la primavera del 19. Fu un autentico massacro, favorito dalla scelta di nasconderne la pericolosità da parte dei governi, stante la preoccupazione per la stabilità sociale e dell’economia, già minate dalla Guerra Mondiale. Se ne andarono davvero in tanti ovunque nel mondo, sembra per un totale stimato in cento milioni di persone. Lo scempio virale cessò d’incanto nel maggio per riprendere con un terzo giro, in forma tenue, qualche mese dopo, sino a cessare nel 1920. Tutto accadde in assenza totale di vaccini, come adesso, ma anche senza gli ausili ora disponibili. Dunque, siamo avvertiti dalla storia. L’unica forma di salvaguardia, in assenza della difesa vaccinale o della difesa immunitaria naturale che,... --- ### Amianto Fincantieri Palermo: tutela delle vittime > Amianto Fincantieri Palermo: continuano i casi di mesotelioma tra i lavoratori del cantiere navale di Palermo Fincantieri S.p.A. Le tutele. - Published: 2020-10-19 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittima-amianto-fincantieri-palermo-zerbo/ - Categorie: Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: Fincantieri, ONA Amianto Fincantieri Palermo: come tutelare le vittime La tutela legale, in ordine al rischio amianto Fincantieri Palermo, trova, nella sentenza n. 2030 del 30/12/2021 del Tribunale di Torre Annunziata, uno strumento formidabile. Questa sentenza è importante, perché riconosce un principio fondamentale nella tutela dei lavoratori con malattie professionali legate all'amianto, e potrà essere utilizzata anche in altri procedimenti.   L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano coloro che sono stati esposti ad amianto nei cantieri navali, tra i quali quello di Palermo. Infatti, nella cantieristica navale vi è un'alta incidenza di malattie asbesto correlate proprio a causa delle tecniche di utilizzo di amianto. Indice dei contenuti   Utilizzo di amianto nei cantieri navali Il problema in Sicilia I diritti delle vittime La storia di Salvatore Zerbo Tempo stimato di lettura: 8 minuti L'alto indice di esposizione amianto Fincantieri Palermo Nel cantiere navale Palermo, gestito da Fincantieri S. p. A. , i minerali di amianto furono utilizzati in matrice compatta e friabile. Per questi motivi, vi fu un'elevata aerodispersione, ciò anche a causa della violazione delle regole cautelari. Tant'è vero che, proprio nella cantieristica navale, e, in particolare, nei siti della Fincantieri S. p. A. , vi è un'alta incidenza di casi di mesotelioma. Il dato epidemiologico del VI Rapporto Mesoteliomi conferma le tesi dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni circa il rischio amianto nei cantieri navali. In particolare, nel cantiere di Palermo. Ciò è confermato anche dal VII Rapporto ReNaM dell'INAIL.  Questo risulta anche nell'ultima pubblicazione dell'avvocato Ezio Bonanni “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia... --- ### Effetto Covid e sport: le tesi dell'ONA > Effetto Covid e sport: i consigli del Dott. Ruggero Alcanterini. L'ONA esalta il valore dello sport anche nel periodo di Covid-19. - Published: 2020-10-17 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/effetto-covid-raccontare-e-rivedere-i-ruolo-dello-sport/ - Categorie: Ultime notizie Effetto Covid e sport: necessaria la prevenzione Effetto Covid e sport. Necessario prevenire il dilagare del virus ma, al tempo stesso proteggere le vittime dell'amianto. Così, nella conferenza stampa del 13. 10. 2020 in Campidoglio. Il lockdown e l'attività sportiva: possibile conciliazione In questi giorni di forzata inedia casalinga, si affollano i pensieri ed inevitabili affiorano le considerazioni. Il mondo dello sport è ostinatamente al palo, tal quale il mondo della scuola. Infatti, le valenze educative, sociali e salutistiche non sono meno importanti di quelle dell’economia generata dall’attività sportiva. Inoltre, lo sport è anche spettacolo, professionismo ed impresa. Ma questo non ammette scorciatoie, perché è necessaria la tutela della salute. Anche in questo momento in cui sembrano essere ripresi i contagi, è fondamentale la tutela della salute. Lo sport, però, non può essere accantonato. È molto importante, quindi, che l'attività sportiva prosegua anche in questo periodo. Lo sport e la prevenzione delle malattie cardiache Infatti, con l'attività sportiva, il cuore è più robusto e resistente. L'impegno aerobico porta alla richiesta di ossigeno e, quindi, si aumenta il carico di lavoro del cuore. I polmoni con il cuore, sono più efficienti. Quindi, un cuore allenato, aumenta la quantità di sangue senza dispendio di energia. Ne consegue che, l'attività fisica, fa diminuire il rischio di malattie cardiovascolari e ictus, in quanto evita l'ipertensione. Infatti, l'esercizio fisico, come camminare o andare in bicicletta, riduce la pressione di chi è iperteso e previene questa malattia. Evita l'obesità, ed anche ciò è importante. L'attività fisica, quindi, mantiene... --- ### Sport prevenzione Covid-19 > Sport prevenzione Covid-19: l'ONA raccomanda il distanziamento, ed anzi, un auto-lockdown, come per gli esposti ad amianto, per evitare i rischi. - Published: 2020-10-17 - Modified: 2021-03-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-e-sport-in-ordine-sparso/ - Categorie: Ultime notizie La guida dell'ONA per prevenire il Covid-19 nello sport Sport prevenzione Covid-19. Infatti, non è solo l'amianto il rischio, quando c'è la pandemia. Anzi, gli esposti all'amianto debbono essere ancora più attenti. Emergenza Covid-19 e lo sport: proteggersi Quello di proteggersi dal Covid-19 è importante. Questo virus è, infatti, assassino. Quindi, nell'attività sportiva è fondamentale la prevenzione, con le regole dettate dalle autorità. Si evita, così, di allargare a macchia d'olio l'epidemia, che è molto rischiosa per le vittime dell'amianto e per chi è fragile. Quel che noi umani stentiamo a capire è che l’emergenza è tale che comporta cambiamenti anche radicali per periodi indefiniti, salvo ragguagli certi. Adesso, siamo di fronte ad un tormentone generalizzato su tutte le tematiche possibili, a partire dallo sport spettacolo. Ma non solo. Lo stop imposto nel periodo del lockdown dovrà essere riproposto ora che l'epidemia si sta di nuovo allargando. Anche le star del calcio nazionale sono state colpite dal Covid-19. Per questi motivi, l'Avv. Ezio Bonanni ha prescritto molta attenzione e prudenza. Siamo contro una ripresa generalizzata di attività ludiche, in particolare la movida, mentre lo sport, quello individuale, è molto importante, anche per prevenire molti malanni. Si pensi all'obesità e alle sue conseguenze sul sistema cardiaco e cardiocircolatorio. Bisogna contemperare i diritti, tener conto dei contatti ma, non certo solo dei mercati, infarciti di maionese impazzita del sistema. Quindi, tutti chiedono soccorso e danari per la sopravvivenza e per la ripresa. Tuttavia, nessuno si pone il problema di quel che in realtà ci... --- ### Rischio OGM e il principio di precauzione > Rischio OGM: principio di precauzione. Evitare di consumare cibi geneticamente modificati. Le tutele preventive dell'ONA. - Published: 2020-10-17 - Modified: 2021-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cosa-cimporta-se-il-mondo-ci-rende-glacial/ - Categorie: Ultime notizie Rischio OGM: necessarie le verifiche Rischio OGM. Si tratta di organismi geneticamente modificati. In questo modo si vuole aumentare la produttività in agricoltura. Ma occorre stare attenti. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni chiedono di applicare il principio di precauzione. La prevenzione primaria non passa solo attraverso la bonifica. È necessario evitare cibi geneticamente modificati. Solo così si può salvaguardare quella genuinità dei nostri prodotti agricoli. Covid-19 e violazione del principio di precauzione La storia del Covid-19 dimostra la trascuratezza dei cinesi nel prevenire il rischio. Venti di Guerra Fredda, si alzano in conseguenza della buriana COVID 19, preannunciando opportunità per quella “calda”. Così, vi è ulteriore lucrosa occasione per gli industriali delle armi alla ricerca di nuove fonti di arricchimento. Le diverse crisi nel mondo e i migranti Le crisi in Libia, Yemen, Venezuela, Sudan e Somalia, dei trasmigranti e dei naufraghi nel Mare Nostrum. Quindi, avete sentito parlare in questo virale frattempo? Assolutamente no, anche se i fuochi non sono spenti! Dunque, in questo momento, la priorità è un’altra. Si vanno cercando colpevoli e capri espiatori pur che sia, piuttosto che ammettere il nostro peccato più grave. Quindi, ammettere che la nostra civiltà è distorta dalla presunzione d’intangibilità. Inoltre, c'è il sentimento satrapico del massimo vantaggio economico, al punto di modificare i semi della vita con OGM. Anche il rischio c. d. potenziale deve essere tenuto in considerazione, perché occorre applicare il principio di precauzione. Gli OGM provocano un rischio. Stiamo parlando di alimenti che sono modificati nei loro geni. Molte volte possono sviluppare... --- ### Degrado Taranto e Ostia: l'ONA interviene > Degrado Taranto e Ostia: l'ONA denuncia il degrado che accomuna gran parte delle città d'Italia. Necessario il decoro urbano. - Published: 2020-10-17 - Modified: 2021-04-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/a-taranto-e-ostia-il-degrado-fino-al-tramonto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: malasanità, Ostia, periferie e degrado, raggi, Roma, taranto Degrado Taranto e Ostia. Se la chiusura di due istituti scolastici a Taranto non è altro che la conferma di un insulto da diossina. Ogni oltre limite per l'intera Città, per Roma, delle due l’una: si tratta di un maledetto ritardo amministrativo o siamo di fronte al fallimento del sistema. Degrado a Ostia: la denuncia dell'ONA In ogni caso si materializza un’apocalisse di lordure, buche, toppe mal messe, vegetazione impazzita, segnaletica scomparsa, interruzioni e deviazioni, insomma una “via dell’orrore”.   Infatti, al posto di quella che fu la prima autostrada d’Italia, la Via del Mare. Sì, giusto una ventina di chilometri di quasi rettilineo a fianco della ondivaga Ostiense. Quindi, questa arteria decaduta da principale a secondario cordone ombelicale tra la madre Roma e il suo affaccio sul mare, la figlia Ostia. Si tratta di protesi moderna di quella che fu la porta d’accesso via Tevere, sull’antica linea di costa. Eppure, nonostante le avversità ingiustificabili, determinate da un palese abbandono o se preferite dalla rinuncia dei manutentori dei collegamenti urbani e consolari. Quindi, il desiderio di raggiungere l’agognato traguardo azzurro è rimasto formidabile per la moltitudine di pendolari del tempo libero, che comunque trovano il coraggio di affrontare il disagio che si frappone al melanconico piacere, quello elementare e insostituibile, inesorabile di un tramonto sul mare di Ostia. Taranto e il degrado e fabbriche della morte Prima di pensare al degrado Taranto e Ostia, si deve far riferimento all'ILVA, piuttosto che alla Marina Militare. Per questo motivo, l'ONA accomuna tutte le città Italiane per... --- ### Nel nome del Padre e della Madre > Nel nome del Padre e della Madre e del Covid: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-10-16 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nome-padre-madre-covid/ - Categorie: Ultime notizie Nel nome del padre, della madre e del COVID: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Nel nome del padre, della madre e del COVID Stavo riflettendo sul ripetersi, sulla ciclicità dei picchi negativi, sulla incidenza delle catastrofi naturali e artefatte, dagli uragani ai terremoti, dagli inghippi dell’economia alle guerre pretestuose. E ancora alle speculazioni ciniche e rapinose, alle infezioni pandemiche, che avvelenano la nostra esistenza di fatto fragile e comunque a termine, a prescindere da fattori traumatici, come quello dello spaventevole COVID 19 in corso. Potremmo banalizzare e rassegnarci in attesa degli scontati eventi di mezzo o conclusivi, senza impegnarci, senza trarne la morale. La morale diversamente ci sospinge verso la realizzazione del futuribile e del bene comune. Le notizie di contagio dell’oggi, di supereroi dello sport, come di potenti delle istituzioni, di personaggi della cultura, come della scienza, del fine vita tardo o prematuro di chi ci circonda, non può che ricondurci al concetto che tutti siamo parte di un unico organismo in continua evoluzione, con un sistemico nascere del nuovo e decadere del vecchio. Schema rotto dall'emergenza e da priorità rifiutate Questa è la natura di cui facciamo parte, sia pure neghittosi e ribelli e da cui non possiamo sottrarci. Faust, Mefistofele e Paracelso sono stati e rimangono virtuali rappresentanti di un paradosso, dal quale non riusciamo a svincolarci, perché più tentiamo di conoscere e progredire, più affondiamo nelle sabbie mobili di una diabolica palude, percolata dai mefitici veleni da noi stessi prodotti. In pochi mesi,... --- ### Ezio Bonanni: amianto libro bianco della fibra killer > Ezio Bonanni amianto libro bianco: presentato oggi il libro dell'avvocato Bonanni "Il libro Bianco delle morti di amianto in Italia". - Published: 2020-10-16 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/strage-amianto-presentazione-libro-avv-bonanni/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie "Come la ricerca può sconfiggere i tumori da amianto" Ezio Bonanni amianto libro bianco. La strage per malattie asbesto correlate, ha indotto l'Avv. Ezio Bonanni a rendere pubblici i dati sull'amianto in Italia. Non solo i siti contaminati, ma anche lo stato della ricerca scientifica e l'epidemiologia delle morti. "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia" Lo scorso 19. 06. 2018, c'è stata la presentazione della pubblicazione dell'Avv. Ezio Bonanni. Si tratta de "il libro bianco delle morti di amianto in Italia". L'evento di è tenuto presso la sede dell'enciclopedia Treccani di Roma. Il libro va ad arricchire la collana nella quale troviamo anche "Sicilia il libro delle morti bianche. Cause, eventi e testimonianze". Il testo riporta tutti i dati della mappatura amianto in Italia, che sono stati riepilogati nel corso dell'evento di presentazione. Questo convegno si è tenuto presso l'Enciclopedia Italiana: "Come la ricerca può sconfiggere i tumori da amianto". In sintesi, l'amianto è presente in Italia negli edifici pubblici, nei siti lavorativi e nelle case private. Per questi motivi, l'Avv. Ezio Bonanni suggerisce, prima di tutto, la bonifica. Quindi, la prevenzione primaria. In questo modo si evita l'esposizione e, quindi, il danno alla salute. Infatti, l'amianto è un cancerogeno perfetto, per cui, causa nel mondo almeno 107. 000 morti ogni anno, come confermato dall'OMS. Per questo, l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni chiedono il bando globale dell'amianto e, allo stesso tempo per l'Italia, la bonifica. In più, è importante anche la prevenzione secondaria, che consiste nella sorveglianza sanitaria, diagnosi precoce, e terapie efficaci... --- ### Amianto prepensionamento rotabili ferroviari > Amianto prepensionamento rotabili ferroviari: INPS rivisita le regole per i ferrovieri per poter accedere al bonus amianto. Scopri di più... - Published: 2020-10-15 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrovieri-linps-detta-le-nuove-regole-bonus-amianto/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, News amianto, Prepensionamento da amianto - Tag: Amianto, ferrovie dello stato, inps Amianto prepensionamento rotabili ferroviari. L'aumento del tasso dei decessi e della contrazione delle malattie asbesto correlate da parte dei ferrovieri, dimostrano come ci sia ancora molto da fare affinché venga effettuata un'adeguata bonifica dall’amianto negli edifici e nei siti. L'epidemia di malattie asbesto correlate nei lavoratori ferroviari Coloro che hanno lavorato presso l'Ansaldo Breda di Pistoia e, ancora, nella Firema di Caserta, hanno subito elevate esposizioni. Questo livello di rischio (rischio amianto), è confermato anche dall'epidemie di malattie tra i lavoratori dell'Isochimica di Avellino. Per tali motivi, l'ONA è stata sempre molto attenta alla difesa dei lavoratori esposti amianto nei rotabili ferroviari. L'amianto provoca, prima di tutto, asbestosi, placche ed ispessimenti pleurici. Inoltre, essendo cancerogeno, come chiarito nell'ultima monografia IARC, provoca anche una serie di tumori amianto. Tra queste ultime, ci sono i mesoteliomi: pleurico; peritoneale; pericardico; tunica vaginale del testicolo; Poi ci sono le altre malattie neoplastiche asbesto correlate: alla laringe; alle ovaie ai polmoni. Poi, ancora, altri tumori amianto con minore evidenza: alla faringe; al fegato; colon retto; esofago; Per questo motivo l'ONA raccomanda la prevenzione primaria. Tuttavia, tra coloro che sono stati già esposti, importante sono quella secondaria e terziaria. In caso di malattia è possibile rivolgersi all'ONA per l'indennizzo INAIL: Come ottenere il riconoscimento INAIL L'indennizzo INAIL delle malattie asbesto correlate Benefici contributivi: pensione amianto Tra coloro che sono stati esposti ad amianto, c'è il diritto di cui all'art. 13, co. 8, L. 257/1992, che, nel tempo, ha subito diverse modifiche. Poi, in caso di malattia, si... --- ### Amianto emergenza ambientale e sanitaria > L'Osservatorio Nazionale Amianto è lieto di presentare il secondo appuntamento di ONA News: amianto emergenza ambientale e sanitaria. - Published: 2020-10-15 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-ambientale-sanitaria-amianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, News amianto, Ona Tv, Prepensionamento da amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: ONA NEWS, ONA TV Amianto emergenza ambientale. Ma non solo! Anche i diritti negati ai lavoratori vittime, tra i quali quelli delle Industrie Meccaniche Siciliane. Infatti, questi lavoratori sono in sciopero della fame da più di 100 giorni, e la loro protesta prosegue. ONA TV news amianto emergenza ambientale Sulla base del rischio ambientale, ovvero dell'amianto emergenza ambientale e sanitaria, l'ONA ha chiesto la bonifica. Infatti, ci sono più di 50 siti di interesse nazionale, più un milione di siti e micrositi con amianto ed altri cancerogeni. È fondamentale la bonifica e messa in sicurezza, e poi, la tutela delle vittime amianto. Anche coloro che sono stati soltanto esposti hanno subito un danno ed hanno diritto al prepensionamento. Si tratta della c. d.  pensione amianto. È il caso dei lavoratori siciliani delle "Industrie Meccaniche Siciliane". La loro vicenda è protagonista del secondo appuntamento di ONA News. Amianto emergenza ambientale: caso dei lavoratori Siciliani Nel corso del secondo episodio della trasmissione ideata e promossa dall'Osservatorio Nazionale Amianto, sono stati resi noti i dettagli del caso degli operai delle industrie meccaniche sicliane, ovvero lavoratori a cui l'INPS continua a negare i diritti. Si è svolta anche la conferenza stampa in Campidoglio, alla quale sono stati presenti i rappresentanti di tutte le forze politiche, i quali hanno espresso il sostegno all'ONA e ai lavoratori vittime guidati da Calogero Vicario. Conferenza stampa ONA del 13. 10. 2020 su i diritti negati alle vittime dell'amianto I lavoratori avevano ottenuto, in via amministrativa, l’accredito delle maggiorazioni amianto, e in molti casi anche il prepensionamento. Il Tribunale di... --- ### Amianto Firema: L’INPS discrimina 70 lavoratori > Amianto Firma: l'INPS discrimina 70 lavoratori FIREMA negando il diritto a pensione. Azione di difesa dell'Ona e delll'avv. Ezio Bonanni. - Published: 2020-10-15 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-firema-inps-discrimina-lavoratori/ - Categorie: News amianto, Regione Campania, Ultime notizie Amianto Firema: negato il diritto alla pensione. Eppure ne hanno diritto questi 70 lavoratori della Firema che sono stati esposti perché hanno scoibentato le carrozze ferroviarie. Accade a Caserta, dove questo gruppo di circa 70 lavoratori della FIREMA subisce il rigetto dell' INPS al pensionamento nonostante ne abbiano raggiunto i requisiti. Amianto Firema: L'intervento dell'Avv. Ezio Bonanni Ingiusta la lesione dei diritti dei lavoratori esposti amianto Firema. Ad intervenire è l'Avv. Ezio Bonanni, componente della Commissione Amianto del Ministero dell’Ambiente. Il presidente ONA sostiene l'intervento risoluto della Dott. ssa Sonia Palmeri, Assessore della Regione Campania al lavoro e alle risorse umane. Infatti anche istituzioni locali intervengono per denunciare questa discriminazione e violazione di legge. Amianto Firema: binomio tristemente famoso per numerosi casi di malattie asbesto correlate. Sonia Palmieri Il grido di battaglia dell'avv. Ezio Bonanni ‘Bene l’intervento dell’Assessore Palmeri, ma non basta, chiediamo che il Governo ‘Giallo Rosso’ passi dalle parole ai fatti. Basta discriminazioni contro i lavoratori dell’amianto. Se necessario torneremo in Piazza’. Queste le parole del Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha intrapreso contatti con altre associazioni, per avviare una mobilitazione pronta a coinvolgere tutto il territorio nazionale, comprese piccole e medie imprese. Ezio Bonanni La FIREMA  in passato si è occupata della scoibentazione delle carrozze delle FS. L'ONA ha da tempo scoperchiato il vaso di Pandora, rivelando che le stesse erano imbottite di amianto. Questi lavoratori, ignari dei rischi che correvano, hanno lavorato in esposizione alla fibra killer, senza nemmeno... --- ### Rischio amianto: no al "rischio accettabile" > Le fibre di amianto provocano infiammazione e tumori. Scopri come evitare il rischio amianto e ottenere l'indennizzo e risarcimento danni. - Published: 2020-10-12 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto Quando parliamo del rischio amianto e della vita delle persone, il cosiddetto “rischio accettabile” non deve essere mai sottovalutato. In effetti l'esposizione all'amianto é sempre dannosa. Infatti non c'è una soglia sotto la quale il rischio si annulla ed il danno infiammatorio c'è sempre, e può evolvere in cancro.   L’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) offre consulenza gratuita, assistenza medica, legale, psicologica a quanti interessati alla delicata materia. IndiceRischio amianto: cosa significa? Pericolo eternit esposizione sul luogo di lavoroMesotelioma come malattia asbesto correlataNormativa riguardante rischi amiantoTutela legale per le vittimeTempo di lettura: 11 minuti Cos'è il “rischio amianto accettabile”? Tutti i minerali di amianto sono cancerogeni. ciò è confermato nell'ultima monografia IARC. Monografia IARC in materia di asbesto Per questi motivi, vanno evitate tutte le forme di esposizione a questi minerali asbestiformi. Nella normativa prevenzionistica Italiana, infatti, si fa riferimento alla valutazione del rischio eternit. In particolare, negli artt. 17 e 30, Dlgs. 81/2008. Tuttavia, quello che è importante premettere, che non c'è una soglia limite, e che tutte le esposizioni fanno male. La valutazione del rischio amianto tiene conto di determinate caratteristiche peculiari: livello di esposizione all'amianto pericolo, misure di prevenzione attuate, livello di consapevolezza dei soggetti esposti. Nel caso di strutture con presenza di materiali contenenti amianto (MCA): il pericolo è dato dalla presenza di materiali contenenti amianto e da polvere di eternit. Contrariamente il rischio è la probabilità che gli individui possano essere colpiti da malattie asbesto correlate. Quindi occorre tener conto: della possibilità che il materiale rilasci fibre, che... --- ### Pugno chiuso, mano aperta > Pugno chiuso, mano aperta è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-10-12 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pugno-chiuso-mano-aperta/ - Categorie: Ultime notizie Pugno chiuso, mano aperta: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” No, non vi voglio raccontare di lontane esperienze balneari nella “perla” del Gargano e nemmeno del saluto comunista in alternativa al fascista, con la mano aperta e il braccio levato. Ma penso al saluto COVID del pugno contro pugno. Ha messo fine alla mano nella mano con stretta, quel gesto che per alcuni valeva più di un contratto su carta bollata, firmato dal notaio. Dal COVID al lockdawn fino al "Fair Play" Adesso, chi decide di fidarsi, rischia il contagio e pure la multa. Dunque, esenzione forzata da gesti d’amicizia, fair play, aiuto a tirarsi su, dall’approccio tenero con una possibile altra metà, dal trattenere un tenero virgulto da proteggere, dal fare un allegro girotondo. Ecco, a proposito di teneri virgulti e girotondi, forse – Covid o non Covid – è venuto il momento di scendere in campo per proteggere chi non teme la pandemia da virus, ma gli umani che ne sono affetti, che non rinunciano alla loro attività rapinosa contro il verde, contro le foreste per via del pregio del legno e del suolo da destinare a colture lucrose nel breve termine, desertificanti nel medio lungo. Quel che capita nelle Indie, in Africa, in Sud America, in Australia, in Siberia, non esime l’Europa e in particolare i Paesi dell’Est. Da noi, quel che viene risparmiato dal fuoco estivo finisce nei vortici alluvionali dell’autunno. Allora, ecco che il pugno chiuso, ma di ferro, potrebbe avere un senso,... --- ### Tumore faringe amianto > Tumore faringe amianto. L'Avv. Ezio Bonanni intervistato, spiega come ottenere l'indennizzo INAIL, prepensionamento e il risarcimento danni. - Published: 2020-10-10 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-alla-faringe-da-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Il tumore faringe amianto è un'altra delle patologie asbesto correlate riconosciute dall'INAIL - Lista II. Per questi motivi, l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni si stanno impegnando per la tutela dei lavoratori che ne sono colpiti. L’ONA fornisce il servizio di notiziario con le novità amianto e qualsiasi altra notizia amianto. Le news amianto sono fondamentali per poter usufruire del servizio di assistenza. Quindi, l’ONA fornisce, prima di tutto, l’assistenza tecnica per la bonifica ONA e ha creato l'APP Amianto per facilitare la segnalazione dei siti contaminati. In più, mette a disposizione l’assistenza medica ONA, per la diagnosi, terapia e cura delle malattie asbesto correlate. L’ONA ha anche istituito il servizio di tutela legale online. Contattando l'associazione puoi richiedere l'assistenza legale, con cui ottenere il prepensionamento, i benefici contributivi per esposizione ad amianto e il risarcimento dei danni. Indice dei contenuti Il tumore alla faringe come patologia asbesto correlate Riconoscimento della malattia professionale Prestazioni a cui ha diritto la vittima Tempo di lettura stimato: 9 minuti La faringe: che cos'è il cancro che la colpisce Il cancro alla faringe è una neoplasia maligna che insorge a livello della faringe. Ci sono diversi agenti eziologici che lo provocano, tra cui, le fibre asbestiformi. Come gli altri, anche questo tumore si sviluppa con la formazione di una massa anomala di cellule, che si diffondono velocemente. Si ribadisce la necessità della prevenzione primaria. Infatti, come più volte ribadito, solo evitando le esposizioni a tutti i cancerogeni si tutela efficacemente la salute. Oltre al cancro della... --- ### Processo Eternit Bis Napoli e Novara > Processo Eternit Bis: il presidente ONA replica alle tesi della difesa di Stephan Schmidheiny : “infondate le eccezioni di proscioglimento” - Published: 2020-10-09 - Modified: 2021-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-il-presidente-ona-replica-le-tesi-della-difesa-di-schmidheiny/ - Categorie: Ambiente, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Bagnoli, eternit, ezio bonanni, ONA, processo eternit bis, Stephan Schmidheiny Processo Eternit Bis. Si tiene in Corte di Assise il Processo Eternit Bis nei tronconi di Napoli e Novara. L'ONA in prima linea contro Sthephan Schmidheiny L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni continuano il loro impegno per assicurare alla giustizia il magnate svizzero Stephan Schmidheiny. Ci sono sempre nuovi casi di malattie asbesto anche nei dintorni degli stabilimenti Eternit. L'amianto, infatti, è un potente cancerogeno, e provoca numerosi cancri, tra cui il mesotelioma. Eternit bis Napoli: aggiornamento 2020 Il 15. 05. 2019 presso la II Sezione della Corte di Assise di Napoli, si è svolta l'udienza dibattimentale del processo Eternit bis. L'udienza, resa a definizione del procedimento n. 5231/2017, si è tenuta nell'aula 116, ed è stata presieduta da Alfonso Barbarano, giudice a latere Maurizio Conte. Gli sviluppi del processo di Eternit Bagnoli La difesa dell’imputato Stephan Schmidheiny, già titolare dell’Eternit, ha sostenuto che l’imputato dovrebbe essere prosciolto sulla base del principio del ‘ne bis in idem’. Poiché c’è stato già il processo per i reati di cui agli artt. 434 e 437 c. p. , ed è stata dichiarata la prescrizione. La prossima udienza si terrà il 06. 11. 2020 per l'escussione dei testi del Pubblico Ministero. L'ONA è costituita parte civile in questo procedimento, in quanto sono molteplici i casi di vittime di Napoli Bagnoli. Si tratta del processo pervenuto dal Tribunale di Torino. In precedenza l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni, avevano già presentato diverse denunce alla Procura della Repubblica di Napoli per casi di mesotelioma, asbestosi e altri tumori amianto che si erano verificati tra coloro... --- ### Scuole amianto news ONA TV > Scuole amianto news ona tv: TV dell'ONA e giornale dell'ONA, sono lo strumento di informazione per prevenire i danni amianto nelle scuole - Published: 2020-10-09 - Modified: 2023-11-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prima-puntata-ona-news-amianto-nelle-scuole/ - Categorie: Ona Tv, Ultime notizie Secondo i dati ONA del 2022 e scuole amianto news, le scuole italiane nelle quali è ancora presente amianto sono 2292. La stima del numero degli studenti esposti è di 356. 900, ai quali si devono aggiungere circa 50mila persone tra personale docente e non docente. Molti sono gli insegnanti e gli operatori scolastici colpiti dal mesotelioma, il tumore causato dall'amianto. Il VII Rapporto ReNaM dell'INAIL, uscito nel 2021, ne registra, dal 1993 al 2018, ben 121. Si tratta di maestre e maestri elementari, di operatori scolastici, di insegnanti nelle scuole e nei corsi di qualificazione professionale e di tecnici di laboratorio chimico. A tutti coloro che sono stati esposti nelle scuole l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni offrono una consulenza gratuita medica e legale, per lottare insieme contro la fibra killer. Indice La presenza di amianto negli istituti scolastici Il pericolo nelle scuole: ONA TV Mappatura delle scuole a rischio L'importanza delle forme di prevenzione Tempo di lettura: 7 minuti L'esposizione ad amianto nelle scuole Molti sono stati costretti ad un'esposizione all'amianto (anche per i ritardi delle bonifiche), presente su o nelle strutture edilizie (amianto spruzzato nelle palestre, pannellature in amianto, coibentazioni di tubazioni). Inoltre, cartoni e tessuti di amianto potevano essere utilizzati nei laboratori tecnici e artigianali. Il Das in polvere, per esempio, conteneva un'alta percentuale in peso di amianto della varietà di crisotilo. Questo prodotto non ha più contenuto asbesto da quando è stato commercializzato sotto forma di panetto premiscelato e pronto all'uso. Tutte queste esposizioni si sarebbero... --- ### Ona e Cnifp per il Fair Play Day 2020 > Ona e Cnifp per il Fair Play Day 2020 è l'editoriale dell'ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-10-09 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-e-cnifp-per-il-fair-play-day-2020/ - Categorie: Ultime notizie Ona e Cnifp per il Fair Play Day 2020: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Il 30 ottobre saremo di nuovo al Salone d'Onore - Foro Italico - per un appuntamento strepitoso con la storia, quella con la "S" maiuscola. Celebreremo alla grande il "sessantesimo" dei XVII Giochi Olimpici del 1960. Fair Play Day 2020 al Salone d'Onore Avremo una mostra esclusiva, video-film inediti, personaggi mitici, presentazione di progetti nazionali e internazionali mirati alla salute fisica e mentale, delle strutture e dell'ambiente, attraverso stili di vita corretti, il lancio di una nuova virtuosa sinergia tra fantasia e realtà, ovvero la travolgente discesa in campo dei comics  e l'allargato orizzonte de La Galassia del Fair Play, il conferimento annuale di riconoscimenti e premi, ma soprattutto con lui, con Marcello Garroni, il Segretario Generale del più  grande successo organizzativo dello sport e non solo per il Bel Paese, che ne firmò il Rapporto Ufficiale con il titolo : "IL DOVERE COMPIUTO! ". I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. L'associazione con un pool di tecnici assiste i cittadini per la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria).  È possibile segnalare anonimamente la presenza di siti contaminati tramite l’app su Google Play Store  “Mappatura amianto“. In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA... --- ### Vecchi scarponi > Vecchi scarponi è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura de Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-10-08 - Modified: 2021-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vecchi-scarponi/ - Categorie: Ultime notizie Vecchi Scarponi: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale" Il ritornello, che traeva spunto dai trascorsi militari, tra sabbia e fango, acqua marina e neve immacolata, l’orecchiabile invenzione canora di Gino Latilla, torna adesso con tutto il suo metaforico, paradossale significato. Sì, perché sorge spontaneo il paragone tra vecchi scarponi veterani di mille avventure e chi ne aveva fatto uso con dicibile vantaggio. Chiaramente, il mio riferimento d’obbligo è per il discutibile trattamento riservato agli anziani del Bel Paese, che hanno l’onere di tenere dritta la barra, di sostenere l’economia delle famiglie con le loro pensioni e con i loro risparmi. Questi scelgono di ritirarsi nelle case di riposo per lasciare il campo abitativo a figli e nipoti. Sostengono l’economia del turismo, del commercio, della cultura e dello spettacolo con la loro partecipazione e presenza senza vincoli feriali. Mantengono il rapporto con la memoria immateriale e materiale per quanto conservano della loro esperienza di vita. Pagano il prezzo più alto in caso di mala sanità e di aggressione pandemica. Vecchi Scarponi: Trattameto riservato agli anziani E allora? Allora, se questi danno l’impressione di una scoperta equivalente a quella dell’acqua calda, se affermare che tra tanti redditi di fantasia e bonus a gogò, non c’è stato il minimo accenno di soccorso per pensionati, anziani o se preferite “over settanta”. A mio avviso il Governo e per esso chi di welfare e di economia si occupa, dovrebbero fare mente locale, almeno per quanto riguarda normative palesemente anticostituzionali, che rendono i “sopravvissuti”... --- ### Sport, ricordando i XVII Giochi Olimpici di Roma > Sport e stato dell'arte, ricordando i XII Giochi Olimpici di Roma: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-10-07 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-e-stato-dellarte-giochi-olimpici-roma/ - Categorie: Ultime notizie Sport, ricordando i XVII Giochi Olimpici di Roma: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Dai Giochi Olimpici di Roma al bonus  Ieri a Montecitorio è andata in scena la rappresentazione esemplificativa di una situazione che ci ostiniamo a rifiutare, a rimuovere, a voler considerare un sassolino nella scarpa. Si tratta invece di un autentico macigno. Non abbiamo finito, anzi abbiamo appena iniziato a discutere sul mancato match tra Juve e Napoli, causa COVID e non solo, che è andata in malora addirittura la votazione alla Camera sul decreto d’urgenza della PCM, relativo ad aggiornamenti sulla sicurezza, sempre causa COVID e non solo. Intanto, dall’INPS a Sport e Salute, si addensa il lavoro straordinario per bonificare Cassa Integrazione e BONUS. Per lo sport, si tratta di quelli di giugno, con una tempistica legata alla disponibilità di cassa determinata dalle erogazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Oggettivamente, nonostante la buona volontà, stante il prevalere dell’emergenza, ad oggi siamo in attesa di notizie certe per l’immediato futuro, dal Progetto Generale per il Paese, ai Decreti attuativi per la Legge sullo Sport, firmata da Mattarella sin dall’otto agosto dello scorso anno. Rinvii dei Giochi Olimpici di Roma a parte, per quanto riguarda il sistema sport, si avverte l’esigenza di uscire da un clima d’incertezza e provvisorietà, cui ogni organismo (Associazioni, Federazioni, Enti e Benemerite, CONI e la stessa Sport e Salute) supplisce nel suo ambito, con la propria autonomia organizzativa e tecnica, con la propria creatività promozionale, senza avere però una... --- ### Tommaso Germano: un gigante del diritto del lavoro > Tommaso Germano maestro del diritto del lavoro. Vicino alle vittime dell'amianto. Costituì il Centro Studi sull'amianto con l'ONA. - Published: 2020-10-06 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alla-fine-della-fiera/ - Categorie: Ultime notizie Tommaso Germano, gigante del diritto del lavoro. Ne traccia il ricordo il Dott. Ruggero Alcanterini. Le dichiarazioni dell'Avv. Ezio Bonanni, che ha avuto, nel Prof. Tommaso Germano, uno dei suoi stimatori e sostenitori della sua battaglia contro l'amianto. Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Nello, Tommaso Germano, professore di diritto erede della sapienza di Gino Giugni, compagno di azioni epiche nella promozione sociale sportiva, tra AICS e FIDAL, con me e Oberdan La Forgia, a sostegno del primo Mennea, come scommessa possibile, contro l’apparente impossibile. La memoria di Tommaso Germano, vittima  È volato in Borea, raggiungendo Pietro e portando con se parte di quel suo vissuto riservato, ma in gran parte dispensato a studenti, lavoratori e sportivi. Quasi fosse proconsole di quella ideale Fiera del Levante, che nella sua Città è distinguente bandiera. Prendendo esempio e spunto dal prof. Germano, penso che sarebbe giusto e opportuno poter fare bilanci di fine percorso, chiusi i battenti dell’intrapresa fieristica, che poi è quella del divenire, con continui aggiornamenti. Beh, credo non ce ne sia mai stata una vera opportunità, da che il mondo è mondo animato dagli umani. In buona sostanza, non ci rendiamo conto che il bello è quello delle diretta e che stiamo recitando a soggetto, giorno per giorno, interpretando, anzi sostanzialmente improvvisando, di fronte ad incognite e variabili che rendono difficile la sfida. Salvo che non se vogliano scorgere gli aspetti grotteschi o diversamente divertenti, che questa può riservare. In ogni caso, ogni questione può rivelare... --- ### Il rispetto delle regole > ll rispetto delle regole è il titolo del contenuto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'eco del litorale e editorialista ona. - Published: 2020-10-05 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-rispetto-delle-regole/ - Categorie: Ultime notizie Il rispetto delle regole: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Ed eccoci alla prova provata che anche il rispetto delle regole è un bel problema... Ieri, al centro di un imbarazzante conflitto di competenze, è andato in crisi quanto di più sacro e importante c’è nel sistema italico, il Campionato di Calcio. Palleggiare col Covid-19. Non si gioca con la salute umana Si profilano restringimenti giugulatori della socialità e dell’economia, il ritorno massiccio dello smart working, l’imposizione delle mascherine open air. Ma per carità il pubblico, almeno i mille, come quelli di Garibaldi, lasciamoli in tribuna, qualsiasi sia la capienza. Eppure per l’atletica, per l’unico evento internazionale della stagione, in uno sterminato Stadio Olimpico, la “Commissione” era stata inflessibile nell’interesse della pubblica salute. Dunque, ieri, il Napoli veniva fermato alla partenza da una ordinanza della ASL competente e al contempo la Juventus e la Lega organizzavano la partita come se nulla fosse, inscenando una formale attesa, quella che avrebbe consentito allo staff arbitrale di avviare la procedura della vittoria a tavolino, in assenza della squadra avversaria. Nulla di più scontato, banale e pure ineccepibile, salvo registrare una incongruenza normativa a carico del Ministero della Sanità, che fino a prova del contrario deve tutelare la salute in primis. Ma deve perfezionare l’accordo in materia con gli organismi sportivi di riferimento. È necessario il rispetto delle regole Dunque, comunque per tutti la sconfitta del buon senso e una straordinaria opportunità persa, quella di un gesto apprezzabile di fair play, con nessuna... --- ### Cancro al colon risarcimento amianto > Cancro al colon risarcimento amianto: l'azione dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per ottenere l'indennizzo INAIL e il risarcimento del danno. - Published: 2020-10-05 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-al-colon-amianto-tammone/ - Categorie: Giustizia, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, cantieri navali, ONA, osservatorio nazionale amianto Indice dei contenuti Cancro al colon: caso Tammone Condanna dell'INAIL Rendita INAIL Ricorso e riconoscimento Quali malattie INAIL deve risarcire? Diritti delle vittime Risarcimento e tutela legale Numeri di tumori nel Lazio Assistenza gratuita Tempo stimato di lettura: 10 minuti Tammone: cancro al colon risarcimento Cancro al colon risarcimento: l'ONA ha ottenuto molti risultati positivi in sede giudiziaria. Infatti, l'INAIL nega sempre il diritto delle vittime all'indennizzo e al risarcimento. Il caso è quello di Carmine Tammone, ex lavoratore dei cantieri navali riuscito ad ottenere il riconoscimento della malattia professionale asbesto (cancro al colon risarcimento). In questo modo, l'INAIL è stata condannata a costituire in suo favore la rendita mensile, con la liquidazione dei ratei arretrati.   Tumore del colon e assistenza dell'ONA La storia di Carmine Tammone è il caso pilota per la tutela di tutte le vittime amianto tumore gastrointestinale.   Condanna dell'INAIL all'indennizzo delle tumore del colon Il lavoratore nasce in provincia di Matera, ma si trasferisce appena adolescente nel Lazio. Carmine ha lavorato quasi tutta la vita all'interno dei cantieri navali, da Civitavecchia a Via Reggio, ha trascorso circa 50 anni a dedicarsi al proprio lavoro. Finalmente nel 1995 è stato collocato a riposo. La pensione doveva rappresentare per Carmine un traguardo raggiunto grazie alla pazienza e al sacrificio. Ma dopo 2 anni, nel 1997 gli hanno diagnosticato un cancro al colon ed è dovuto sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico. Poiché è emerso che il tumore del colon fosse di origine professionale, è stata attivata la procedura INAIL... . --- ### Da Dottor Jekyll e Mr Covid 19, 20, 21... Ultimo avviso > Da Dottor Jekyll e Mr Covid 19, 20, 21... Ultimo avviso: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore dell'eco del litorale. - Published: 2020-10-02 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/da-dottor-jekyll-e-mr-covid-19-20-21-ultimo-avviso/ - Categorie: Ultime notizie Da Dottor Jekyll e Mr Covid 19, 20, 21... Ultimo avviso: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Insomma, diciamocela tutta e fino in fondo: forse il dottor Jekyll è stato troppo buono e Mister Covid quanto meno pestifero, allungando intanto la sua ombra verso il 2021. “Giuseppi” si è affrettato a preannunciare una proroga di quattro mesi per emergenza virale. Donald ha subito sintonizzato il suo “twett”, dichiarandosi positivo e in quarantena con Melania. I danni inflitti da Mister Covid Il prezzo del petrolio ha fatto immediatamente un tonfo, con somma “gioia” degli sceicchi impoveriti e indifferenza dei consumatori, uccisi dalle accise da tempo immemorabile. Non avevamo ancora finito di ridere o piangere sul confronto tra Trump e Biden, che Mister Covid ci ha messo del suo, ipotizzando un equo contagio e suggerendo spaziamento e mascherina a tempo indeterminato per il resto del mondo, senza fare sconto ai potenti. Coronavirus e protocollo mesotelioma Quella che stiamo vivendo, è ribattezzata l’era del coronavirus. Epoca in cui è necessario formulare uno speciale protocollo covid-19, in favore delle vittime di mesotelioma. Coloro che sono affetti da malattie asbesto correlate, in particolare il mesotelioma pleurico, rappresentano i soggetti più fragili della pandemia. Per questi motivi l'Osservatorio Nazionale Amianto chiede al nuovo Governo Draghi tuteli le vittime amianto con un protocollo speciale a loro tutela. Sono circa 2. 000, i nuovi casi di mesotelioma denunciati all'ONA nel 2020. Numeri destinati ad aumentare anche a causa dei ritardi delle bonifiche. Inoltre, con l'avvento del covid-19 si è registrato... --- ### Sessanta primavere, sessanta inverni, con o senza mascherina > Sessanta primavere, sessanta inverni, con o senza maschera: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-10-01 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sessanta-primavere-sessanta-inverni-con-o-senza-maschera/ - Categorie: Ultime notizie Sessanta primavere, sessanta inverni, con o senza maschera: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Maschera e Giochi olimpici a Roma Ho ancora nelle orecchie quel che si diceva e negli occhi quel che appariva negli anni della Dolce Vita, come per i restanti poi, marciando sempre in salita seppure sembrasse discesa. Da quel miracoloso 1960, anno dei XVII Giochi Olimpici a Roma e di nascita di Antonio Banderas, sono passati dodici lustri con tutte le loro stagioni sempre più bizzarre, ma di cui finiamo per ricordare quelle della speranza e quelle della delusione, appunto le primavere e gli inverni. Forse è venuto il momento di analizzare in modo non superficiale ed obiettivo la nostra storia. Ormai è sufficientemente lunga, per trarne le opportune valutazioni, anche a futura memoria. Sono convinto che dovremmo porre un’attenzione diversa ad accadimenti che ci hanno riguardato direttamente ed indirettamente, che ci hanno cambiato radicalmente il percorso di vita e che non possono essere considerati marginali, per capire dove stiamo andando e soprattutto se stiamo andando a sbattere. Per questo, dallo sport, alla politica, all’economia, al sociale ed alla salute, penso che sia importante mettere in funzione la memoria e la capacità di analisi critica, di tornare tutti ad essere dei Zorro con la maschera. Diversamente, l’alternativa è quella di rinunciare, di lasciarsi andare nel masochistico piacere dell’arrendevolezza, con o senza mascherina. I servizi di tutela dell'Osservatorio Nazionale Amianto L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti dei lavoratori esposti e vittime... --- ### Mesotelioma per amianto all'Ospedale di Rieti > Mesotelioma amianto ospedale Rieti. L'ONA continua a chiedere la bonifica amianto per bloccare la strage di mesotelioma e di tumori amianto. - Published: 2020-09-30 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ospedale-ed-amianto-rieti-ona/ - Categorie: Comunicati ONA, Editoriali, In primo piano, Lazio, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Mesotelioma amianto Ospedale Rieti: inchiesta e risarcimenti Mesotelioma amianto ospedale Rieti: il risultato è la morte di Roberto Lucandri per mesotelioma. La Corte di Appello di Roma, sez. lav. , sentenza n. 202/2019, ha accolto le domande della vittima. La tutela legale gratuita è assicurata dall'Avv. Ezio Bonanni. Chiedi la tua consulenza gratuita compilando il formulario nella pagina. S. O. S. tutela legale e medica vittime amianto ospedali L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti delle vittime per presenza di amianto negli ospedali. Verifica quali sono i diritti delle vittime. Procura Repubblica di Rieti: indagini amianto in Ospedali In sede penale è in corso l'indagine della Procura della Repubblica. Intanto, è deceduto per mesotelioma, anche il Sig. Mario Nicoletti (mesotelioma amianto ospedale Rieti). I risultati investigativi della Procura della Repubblica di Rieti hanno portato alla pubblicazione dei 27 nomi delle persone a vario titolo indagate per reati che spaziano dall’associazione a delinquere e transitano per la corruzione. La turbata libertà degli incanti, la truffa alle assicurazioni che approdano all’abuso di ufficio, incoraggiano anche l’azione legale, intrapresa in sede penale dal Sig. Roberto Lucandri e dagli eredi del Sig. Mario Nicoletti. La morte di Roberto Lucandri per mesotelioma Ennesima indagine con esclusione di esposizione ad amianto Infatti pende anche un’altra indagine, che vede indagato il Sig M. F. , che peraltro era stato attinto da una misura cautelare degli arresti domiciliari, revocata dal Tribunale del riesame di Roma con conferma però del sequestro dei beni e con la pesantissima accusa di associazione a delinquere. È lo... --- ### Cura mesotelioma: nuove linee guida > Cura mesotelioma: l'Avv. Ezio Bonanni pubblica le nuove linee guida per la cura del mesotelioma. Nuovi farmaci e un nuovo protocollo di cura. - Published: 2020-09-28 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nuove-linee-guida-per-la-cura/ - Categorie: Editoriali, News amianto, Ultime notizie Sono disponibili nuove linee guida per la cura mesotelioma. Il mesotelioma è la classica neoplasia causata dai minerali di amianto. Queste fibre, provocano prima l'infiammazione (placche ed ispessimenti pleurici) e, poi, il tumore alla pleura e al peritoneo. In alcuni casi, può svilupparsi anche il tumore del pericardio e il tumore del testicolo come tumori da amianto. L'Avv. Ezio Bonanni, presidente dell'ONA, sulla base dello studio della letteratura scientifica e dei risultati dei più recenti protocolli, ha sintetizzato le linee guida. Questo articolo contiene, dunque, le indicazioni sui più recenti modelli terapeutici. Inoltre, la consultazione di questo articolo, permette di ottenere una guida anche nella tutela legale. Inoltre si può fare richiesta per la consulenza medica.   Indice dei contenuti Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Mesotelioma pleurico Mesotelioma peritoneale Tumore del pericardio Tumore della tunica vaginale del testicolo Tipi istologici Chirurgia, chemioterapia e radioterapia Nuovi farmaci Risultati della ricerca La rilevanza di tutte le esposizioni amianto Tutela legale Riconoscimento vittime del dovere Risarcimento danni Tempo stimato di lettura: 17 minuti Mesotelioma: prevenzione primaria, secondaria e terziaria La prevenzione primaria è il primo strumento per vincere le patologie amianto correlate, tra cui il mesotelioma, che è la neoplasia delle sierose (mesotelioma pleurico, peritoneale, pericardico e della tunica vaginale del testicolo). Al di là delle linee guida, è necessario, innanzitutto, evitare ogni forma di esposizione. Ciò è stato confermato anche nella revisione del Consensus Report di Helsinki del 2014. C'è poi la prevenzione secondaria: ricerca scientifica; sorveglianza sanitaria; diagnosi precoce; le nuove linee guida per la cura del mesotelioma. Infine, la... --- ### La breccia di Porta Pia > Editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”: la breccia di Porta Pia. - Published: 2020-09-25 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-breccia-di-porta-pia/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie La breccia di Porta Pia: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Siamo a centocinquant’anni da quella svolta “popolarmilitare” che fece dello Stato Pontificio il Vaticano e dell’Italia un Regno. Il 20 settembre del 1870, l’inviato di guerra Edmondo De Amicis era ancora a Monterotondo con i colleghi e si apprestava a partire per Roma, all’alba del giorno successivo, oggi come domani, per assistere al programmato assalto alla Città già dei Cesari e dei Papi, in quattro diversi punti, tra Porta San Lorenzo e Porta Salara, Porta San Giovanni con la divisione Angioletti, Porta San Pancrazio con la divisione Bixio e a Porta Pia, con la 12° Divisione del 4° Corpo agli ordini del generale Mazè de la Roche. All’indomani si sarebbero imbattuti, tra colpi di moschetto, cannone e nuvolaglie di polvere, nell’Evento che ci avrebbe precipitato nei capitoli successivi di una storia già scritta, ripetitiva, che ci avrebbe condotto sino ai nostri giorni, appunto oggi domenica 20 e domani 21 settembre dell’anno disgraziato 2020, in cui si è scelto di fare altra breccia nel muro disconnesso del Sistema, divenuto repubblicano settantaquattro anni fa, con l’altro travagliato Referendum del 2 giugno 1946. Senza per nulla cambiare atteggiamento, Covid o non Covid, adesso i liberatori arriveranno di nuovo a Roma, tra seggi sguarniti di elettori e scrutatori, decimati dallo scetticismo e dal timore virale, tra stadi vuoti quanto le casse dell’INPS risucchiate dai Bonus, mentre sul Ponte Italico, dal Polcevera allo Stretto, sventola bandiera bianca. In queste condizioni di sostanziale confusione... --- ### Amiantifera di Balangero miniera amianto > Amiantifera di Balangero miniera amianto è stata la più grande d'Europa. L'ONA denuncia i danni alla salute all'ambiente e assiste le vittime. - Published: 2020-09-24 - Modified: 2021-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lamiantifera-di-balangero-la-miniera-di-amianto/ - Categorie: Ultime notizie Amiantifera di Balangero miniera amianto. Si tratta, infatti, della più grande miniera di amianto in Europa. Questa cava di amianto di Balangero fu il luogo di estrazione del minerale utilizzato in Italia. Infatti, in questa miniera si estraevano i minerali di crisotilo che erano utilizzati negli stabilimenti Eternit. Amiantifera di Balangero assistenza vittime miniera amianto L'ONA ha registrato un notevole numero di casi di malattie amianto anche tra i familiari di coloro che hanno lavorato nelle miniere di amianto. Balangero: la più grande miniera di crisotilo Questa miniera ha ammorbato il territorio di Balangero, perché tutto d'intorno è inquinato di minerali di asbesto. In più, nella vicina Val Chisone si estraeva il talco contaminato, il c. d. talco cancerogeno. Poiché con questo talco è stato prodotto il borotalco, si può parlare di borotalco cancerogeno. Il talco cancerogeno Amiantifera di Balangero ed Eternit I minerali di amianto hanno struttura fibrosa e capacità di dividersi con fibre più sottili. In Italia la produzione si mantiene poco elevata per i primi anni del 900 ed, ancora, fino ai primi anni '40. Anzi, ha risentito delle distruzioni della II Guerra Mondiale. Lo sviluppo della miniera fu dovuto principalmente alle attività produttive in Casale Monferrato, dello stabilimento Eternit. In più, in quello stabilimento, oltre al crisotilo di Balangero, furono utilizzate l'amosite e la crocidolite. Si tratta di anfiboli che hanno maggiori capacità lesive della salute. Amiantifera Balangero e strage di malattie asbesto correlate Come abbiamo già spiegato, la grande miniera dell'amianto di Balangero, permetteva di estrarre dalla roccia la fibra. In particolare,... --- ### Talco all'amianto: il focus del Prof. Giancarlo Ugazio > Approfondimenti sulla questione del talco amianto e sui rischi ad esso annessi, come il tumore alle ovaie. Ne parliamo con il prof. Ugazio. - Published: 2020-09-19 - Modified: 2024-08-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/talco-amianto-focus-prof-ugazio/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Il talco contaminato da polvere di amianto. Ne parla il Prof. Giancarlo Ugazio. S. O. S. tutela legale vittime talco amianto L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime del talco contaminato. Il servizio di assistenza legale permette la migliore tutela delle vittime. Il talco all'amianto e i danni alla salute: il Prof. Ugazio Sulla base del verdetto "storico", che ha condannato la multinazionale Johnson & Johnson a risarcire 4,7 miliardi di dollari a 22 donne che si sono ammalate di cancro alle ovaie a causa della presenza di amianto nei prodotti della nota società statunitense. Oggi vogliamo approfondire l’argomento con un “luminare” del settore, il professor Giancarlo Ugazio (classe 1932), che ci chiarirà alcuni aspetti fondamentali circa lo sviluppo della patologia e il suo nesso con l’esposizione alle fibre di amianto. Il prof. Giancarlo Ugazio: luminare sui danni da talco amianto Il professore, assistente straordinario (1959) e poi ordinario (1962), in Patologia Generale di Medicina a Cagliari, quindi a Siena (1964), infine a Torino (1966). Inoltre, è stato Research Fellow in Pathology a Pittsburgh (PA) nel 1963, Libero docente in Patologia Generale nel 1964, Assistent Professor in Physiology a Cleveland (Ohio) nel 1970. Infatti, poi, il Prof. Giancarlo Ugazio è rientrato in Italia. Così, è stato Professore Incaricato di Patologia Generale in SMFN a Sassari nel 1971. Infine, Professore Aggregato di Patologia a Torino dal 1975, poi Straordinario dal 1976, infine Ordinario dal 1976 al 2007. In questo periodo, il Prof. Giancarlo Ugazio, è stato autore di 235 pubblicazioni scientifiche e divulgative. Il Prof. Ugazio:... --- ### Talco: la storia di un cancerogeno > L'ONA fornisce tutela legale alle vittime del talco e del borotalco cancerogeno. La storia della condanna Johnson & Johnson è il precedente. - Published: 2020-09-19 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/talco-cancerogeno-storia/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: j&j, Talco Il talco cancerogeno è quello per uso industriale, e anche il borotalco con residui di amianto. Nel 2018, la c'è stata la condanna della multinazionale Johnson & Johnson. (approfondisci sul verdetto). S. O. S. difesa vittime talco contaminato amianto Chiama il numero verde gratuito per l'assistenza legale gratuita, oppure chiedi la consulenza legale gratuita online con un parere scritto attraverso il form nella pagina. Talco cancerogeno: consulenza legale gratuita L'Avv. Ezio Bonanni ha ottenuto sentenze di condanna al risarcimento dei danni talco, ovvero prodotti di talco contaminati di amianto. Inoltre, la stessa associazione ONA ha raccomandato di evitare di utilizzare talco se c'è rischio di contaminazione. (tutela legale vittime talco amianto). La condanna per il talco cancerogeno La Giustizia americana ha emesso delle condanne molto salate per le morti di tumori asbesto correlati per esposizione a talco contaminato (talco cancerogeno). In questo caso, la condanna è stata molto salata: $ 4,69 miliardi di dollari ($ 6,32 miliardi) a 22 donne (6 decedute) che si sono ammalate di cancro ovarico.   In sintesi, la contaminazione di minerali di asbesto (talco cancerogeno), si è verificata nella Baby Powder. Nel 2021, la Corte Suprema ha respinto il ricorso della Johnson & Johnson costringendola a risarcire alcune donne per tumore alle ovaie con 2,1 miliardi. Per evitare nuove condanne e lunghi procedimenti giudiziari la società ha proposto, nel 2023, un maxi risarcimento per circa 70mila persone di 8,9 miliardi di dollari. Il talco: che cos'è Il talco è un fillosilicato di magnesio, un minerale molto diffuso il cui nome deriva... --- ### Tabù, di Ruggero Alcanterini > Tabù: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, pubblicato nel giorno 14 settembre 2020. Leggi questo articolo e molto di più... - Published: 2020-09-14 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tabu-editoriale/ - Categorie: Ultime notizie Tabù: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Tabù, film da Oscar e status culturale Non è soltanto il titolo del film americano, che nel 1931 vinse l’Oscar per la migliore fotografia e fece scalpore per il primitivo esotico polinesiano, appena velato da ghirlande di fiori. Ma è sinonimo di uno status culturale e sociale che collide con l’antico, come col moderno, di una società che dovrebbe essere inclusiva ed invece manifesta la sua inadeguatezza e la sua asprezza ad ogni piè sospinto. Non abbiamo finito di piangere per Willy, che già abbiamo un’altra vittima sacrificale sull’ara della cieca e bieca violenza. Purtroppo, quel che per Publio Ovidio Nasone era il mitico frutto dell’amore tra Ermes ed Afrofite, trasmutato in androgino dal connubio con la ninfa Salmace, dopo millenni di abbrutimento culturale, per buona parte della nostra “moderna” collettività è ancora un tabù. La tragica morte di Paola Gaglione, in circostanze da vera tragedia greca, ci danno ulteriore motivo per chiedere a chi governa di affrontare concretamente temi e problemi che possono apparire decisamente scomodi e impopolari, secondo la massima che “non basta governare, ma bisogna averne il coraggio”. Servizi di assistenza ONA  L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. L’associazione con un pool di tecnici assiste i cittadini per la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si... --- ### CON WILLY PER I GIOVANI, IERI, OGGI E DOMANI > Leggi l'interessante editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, dedicato alla triste vicenda del giovane Willy di Colleferro. - Published: 2020-09-12 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/willy-giustizia-editoriale/ - Categorie: Ultime notizie CON WILLY PER I GIOVANI, IERI, OGGI E DOMANI: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Eccomi, appena sessant’anni fa, con Giulio Onesti nella fase post olimpica. Ero felice e carico di positiva energia, come tutti i giovani forgiati da quella straordinaria, unica e purtroppo irripetibile esperienza del 1960. La FIDAL con il Presidente Giosuè Poli premiava ed io rappresentavo il CUS Roma... Si aprivano le porte del sociale e del lavoro, giusto negli anni dello sviluppo. Prendo spunto da questo ed altri ricordi di quegli anni, per riflettere sulla situazione attuale e a proposito dei giovani in particolare. Desolatamente, giungo alla conclusione che purtroppo, oltre l’effimera distribuzione di bonus a vario titolo, oggi non disponiamo di una adeguata attenzione per le giovani generazioni. Con Willy: Attenzione per le nuove generazioni In via prioritaria, occorrono opportunità educative, esperienziali, vocazionali, formative e quindi di crescita in un contesto in cui la cultura e lo sport si possano coniugare con la salute fisica e mentale, in cui la società civile si possa articolare sul merito, piuttosto che sui bisogni. Ecco, il merito. La mia convinzione è quella che questo debba costituire la vera chiave d’accesso, il passepartout unico, con cui affrontare l’universo mondo. Come ci capita ogni giorno, osserviamo al contrario un panorama di eventi, l’emergere di fattori comportamentali davvero sconcertanti. Per questo, credo che se ancora siamo capaci di reagire, se abbiamo un barlume di energia positiva, un soprassalto di coscienza, dobbiamo dare un taglio netto alle furbate, alle scorciatoie e... --- ### Pleurite: cos'è, cause e sintomi > Pleurite infiammazione della pleura: infiammazione acuta o cronica della pleura, membrana che riveste i polmoni e la cavità toracica. - Published: 2020-09-10 - Modified: 2024-06-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pleurite-cause-e-sintomi-dellinfiammazione-della-pleura/ - Categorie: News amianto, Salute - Tag: malattie respiratorie, pleurite. mesotelioma pleurico Tra le patologie respiratorie maggiormente rare, rispetto a polmonite e bronchite, si classifica la pleurite. Con questo termine si indica l'infiammazione della pleura. Per comprendere meglio la sintomatologia, oltre alle cause scatenanti di questa infermità occorre però prima fare alcune precisazioni.   Spesso questa malattia insorge a seguito di durature - e spesso inconsapevoli - esposizioni all'amianto. L'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA ASP), si occupa della tutela delle vittime di questo killer silenzioso. In questo modo, il legale, insieme ai suoi collaboratori, mettono a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica.   Indice Pleurite cos'è e quali sono le cause Sintomi pleurite polmonare Cura pleurite Tempo di lettura: 4 minuti Che cos'è la pleurite? Quando si parla di pleurite si intende un'infiammazione della pleura, membrana del sistema respiratorio. La pleura non è altro che la sottile membrana a due strati, che riveste i polmoni, localizzata, quindi, all'interno della cavità toracica. Le infammazioni della pleura possono differenziarsi in crochiche o acute, e possono essere anche un segno evidente di una patologia respiratoria più grave.   Quali sono i sintomi dell'infiammazione da pleurite  La pleurite colpisce il sistema respiratorio, pertanto spesso i sintomi spesso potrebbero essere confusi con quelli riconducibili a differenti patologie. La sintomatologia che si manifesta nei pazienti affetti da pleurite, in ogni modo, è la seguente: dolore al petto, lancinante e acuto, tosse, affanno e, in caso di grave stato infiammatorio, anche febbre. Tuttavia, nei casi di lievi infiammazioni i sintomi potrebbero manifestarsi con mal di gola,... --- ### Italia, libri, cuore: da violento Bianchi a generoso Montero > Dal libro Cuore di Edmondo De Amicis a Montero. Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - Published: 2020-09-10 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/italia-libri-cuore-bianchi-montero-editoriale/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Italia, libri, cuore: da violento Bianchi a generoso Montero: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Sicuramente il De Amicis avrebbe inserito la vicenda di Colleferro tra quelle che fecero di “Cuore” uno dei maggiori successi letterari del novecento, con milioni e milioni di copie vendute nel mondo, ma soprattutto con una valenza pedagogica straordinaria, capace di suscitare i sentimenti più giusti per unire gli italiani intorno al tricolore. Dal libro cuore alla tragedia di Willy Edmondo, antesignano del socialismo turatiano, con una carriera di giornalista e scrittore top, si pose il problema dell’educazione da dare ai ragazzi. Contrappose la figura del violento Franti a quella del generoso Garrone, piuttosto che del Derossi, socievole borghese, primo della classe. Adesso, dopo oltre un secolo, si avverte drammaticamente la carenza educativa e il degradare di una società, che ha via via assunto la figura del violento Franti come modello di riferimento. Umberto Eco, rileggendo Cuore, aveva elaborato proprio un Elogio di Franti nel suo Diario minimo (1961), interpretandone il ruolo come quello di un ribelle anticonvenzionale. Nel frattempo è passata sufficiente acqua sotto i ponti per capire che la deriva in essere è totalmente sbagliata. Oltre che ripartire occorre riflettere, la scuola deve recuperare in pieno il suo essenziale ruolo formativo. Nella Prefazione di Cuore, De Amicis non a caso scrisse: “Questo libro è particolarmente dedicato ai ragazzi delle scuole elementari, i quali sono tra i 9 e i 13 anni, e si potrebbe intitolare: Storia d'un anno scolastico, scritta da... --- ### Incendio Aprilia: risarcimento disastro ambientale > L'ONA promuove la class action per permettere ai cittadini il risarcimento del danno per l'incendio di Aprilia e tutti gli altri roghi. - Published: 2020-09-02 - Modified: 2022-02-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/disastro-ambientale-class-action-risarcimento-incendio-aprilia/ - Categorie: Ambiente, Eventi, Lazio, Ultime notizie - Tag: Aprilia, ezio bonanni, incendio, ONA Risarcimento danni: class action per l'incendio di Aprilia L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno da tempo denunciato il rischio per i numerosi incendi che si continuano a verificare ad Aprilia e nelle città limitrofe. Per questi motivi, promuovono l'azione di tutela dei cittadini (incendio Aprilia risarcimento). L'ultimo incendio, quello dello stabilimento LOAS, ha inquinato e contaminato l'aria, l'acqua e il suolo, ed è solo l'ultimo dei tanti episodi di rischio che hanno danneggiato i cittadini di Aprilia e del nord della provincia di Latina. Quindi, sono necessari degli interventi preventivi, per evitare che questa condizione di rischio e questi danni si ripetano, come già più volte chiesto dall'ONA e dai comitati. L'ONA e i comitati per chiedere prevenzione e risarcimenti Infatti, sono operativi su questa problematica, oltre all'ONA, la Pontina Ambiente e Territorio, con il suo coordinatore Giorgio Libralato, il Comitato Tutela Ambiente e Salute Pubblica e la sua coordinatrice Ilenia Borace, La Città degli Alberi coordinata da Gianni Battistuzzi, e i comitati di quartiere, che tutti interverranno ad Aprilia, Piazza Roma, il prossimo 5 settembre 2020, alle ore 15. 30. S. O. S. tutela e risarcimento danni da incendio ad Aprilia La poderosa azione intrapresa da tutti i comitati e associazioni, è sostenuta dall'Avv. Ezio Bonanni e dall'ONA, che hanno invitato tutti gli aderenti a partecipare alla manifestazione del prossimo 05. 09. 2020 alle ore 15. 30. È operativo anche il numero verde per i cittadini Disastro ambientale: Class action per risarcimento danni Tutte le associazioni e i comitati, compreso l'ONA, che ha già esposto i fatti alla Procura della Repubblica... --- ### Amianto danno psicologico risarcimento > Amianto danno psicologico risarcimento: scopri come ottenere il risarcimento del danno da esposizione ad amianto di natura psichica. - Published: 2020-09-01 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-danno-psicologico-risarcimento/ - Categorie: Editoriali - Tag: Amianto, danno biologico, danno psichico, ezio bonanni, inquinamento ambientale, osservatorio nazionale amianto La lesione psicologica da esposizione e il risarcimento L'ONA-Osservatorio nazionale Amianto assiste la vittima nella richiesta di amianto danno psicologico risarcimento. Ha tra le sue finalità la tutela della salute e dell'ambiente. Prima di tutto è necessario affermare il principio della prevenzione primaria. Poi, per chi è stato già esposto ad agenti cancerogeni, come l'amianto, sussistono diversi diritti che vanno tutelati, come il risarcimento del danno. I pregiudizi possono essere anche di natura psicologica. È possibile richiede una consulenza gratuita legale e medica per salvaguardare il diritto ad ottenere il risarcimento del danno, compreso quello da esposizione ad amianto. Indice dei contenuti Risarcimento danno psichico da amianto Danni da esposizione ambientale Il disagio psicologico da esposizione amianto Il funzionamento cognitivo ed emotivo La paura di ammalarsi Effetti nei rapporti con i familiari Danno psicologico come lesione biologica Tutela legale Tempo di lettura stimato: 14 minuti Tutela amianto danno psicologico risarcimento Tutti i minerali di amianto, sia i serpentini, tra i quali il crisotilo, e gli anfiboli, tra i quali l'amosite, la crocidolite, la tremolite, l'actinolite, l'antofillite, sono cancerogeni, come confermato dalla monografia IARC. Quindi, tutte le esposizioni ai minerali di asbesto provocano danni alla salute. Infatti le fibre di asbesto attivano l'infiammazione, come chiarito da Cassazione, IV Sez Pen. 45935/2019. Ne consegue che colui che è stato esposto ad amianto subisce dei danni psicologici (amianto danno psicologico risarcimento). Risarcimento danno psichico da amianto Queste finalità risarcitorie del danno psicologico, sono perseguite attraverso la costituzione di un vero e proprio pool... --- ### Maledetti piromani > Maledetti piromani è l'editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de quotidiano “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-08-31 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/maledetti-piromani/ - Categorie: Ultime notizie Maledetti piromani: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Dubito di dover chiedere scusa ai piromani, posto che si rischia di dover scaricare su presunti malati mentali quel che appartiene alla sfera criminale. Tra sabato e domenica, la Sicilia è bruciata con le riserve naturali di Altofonte e dello Zingaro, San Vito Lo Capo, Selinunte, senza salvare l’area archeologica di Himera. Sono andati in fumo tremila ettari d’insostituibile, irrinunciabile bene comune, con alberi secolari, animali selvatici, fiori e insetti. È andato perduto tutto quel complesso di vita, che costituisce per la collettività un ecosistema e per i vili dissociati una opportunità speculativa. Le montagne con i loro alberi secolari, quelli che erano sopravvissuti allo sbarco dei mille e degli alleati, adesso si ammantano del lutto, del nero rovinoso che sostituisce quel che era verde e gioioso, risorsa vitale. Il problema dei piromani e degli incendi in Italia Adesso quelle anime vegetali sono state ridotte in cenere da chi non ha diritto di vivere tra gli umani e per carità nemmeno tra le bestie. L’origine delittuosa è testimoniata dalla molteplicità degli inneschi e dalla tempistica usata per aggredire il patrimonio arboreo ed attentare alla vita delle persone, che in quel contesto abitano. Non meno doloroso è stato il tributo pagato dalla Sardegna con trentuno incendi un po’ ovunque e qualche autore preso con il cerino in mano. A questo punto, però, occorre intimare a chi sovraintende alla sicurezza del Paese di assumersi seriamente le proprie responsabilità. Ricordiamo ancora con sgomento... --- ### Alampi Letterio vittima per mesotelioma carrozze ferroviarie > Alampi Letterio vittima di mesotelioma per esposizione ad amianto nella costruzione delle carrozze ferroviarie presso la Breda. - Published: 2020-08-26 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alampi-letterio-vittima-mesotelioma/ - Categorie: Calabria, Comunicati ONA, Giustizia, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, Calabria, esposizione amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Rotabili ferroviari: l'ONA chiede giustizia per le vittime Mesotelioma carrozze ferroviarie: i minerali di amianto sono stati utilizzati nei rotabili e nelle strutture delle Ferrovie dello Stato. L'avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, ha ottenuto dall'INAIL l'indennizzo del mesotelioma che ha provocato la morte del Sig. Alampi Letterio, vittima per mesotelioma carrozze ferroviarie. Infatti, l'Avv. Ezio Bonanni ha fatto valere che il mesotelioma è inserito nella Lista I dell'INAIL, e quindi  tale neoplasia deve essere sempre indennizzata. Mesotelioma e altre malattie amianto nei rotabili ferroviari L'avv. Ezio Bonanni ha dimostrato che Alampi Letterio è deceduto per mesotelioma in seguito alla esposizione ad amianto, utilizzato dall'AnsaldoBreda nello stabilimento di Reggio Calabria per la costruzione e la manutenzione dei rotabili ferroviari. Infatti, le Ferrovie dello Stato hanno ritenuto di impiegare i minerali di asbesto per la costruzione delle carrozze ferroviarie e delle locomotive. Ciò ha determinato l'elevata esposizione ad amianto sia di coloro che sono stati adibiti a queste lavorazioni, sia nei macchinisti e negli altri dipendenti di Ferrovie dello Stato.   Mesotelioma e amianto: epidemia nelle Ferrovie dello Stato Visto che l'amianto è stato utilizzato dall'AnsaldoBreda nello stabilimento di Pistoia e in quello di Reggio Calabria, per la costruzione dei rotabili ferroviari, senza protezione per i lavoratori, è in atto una vera e propria epidemia (mesotelioma carrozze ferroviarie). Infatti, sono stati censiti 619 casi di mesotelioma tra i soli dipendenti di Ferrovie dello Stato, e poi ci sono tutte le altre malattie asbesto correlate, questo dimostra l'elevata condizione di rischio e la fondatezza... --- ### E lo chiamavan Draghi... > E lo chiamavan Draghi: editoriale di ONA notiziario a cura del giornalista Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-08-19 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/e-lo-chiamavan-draghi/ - Categorie: Ultime notizie E lo chiamavan Draghi... : Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Con Draghi, ritorno alla leadership italiana internazionale Puntuale giunge la conferma che, Progetto di Vittorio Colao a parte, al Casino del Bel Respiro e pure prima, piuttosto che dopo, abbiamo perso tempo e danaro più che preziosi. Perché sono stati elargiti senza concreti obiettivi finalizzati al futuro, a partire da quello dei giovani. Questo è dunque il succo dell’intervento inaugurale di Mario Draghi, ieri nel MEETING 2020 di CL a Rimini. Il “past” President della BCE ha fatto di colpo la differenza tra le chiacchiere, le dichiarazioni opportuniste o partigiane di tanti improvvisati “statisti” e le prese di posizione a prescindere su MES sì e no. In buona sostanza, gran parte dei provvedimenti COVID avrebbero suicidato le prospettive di ripresa economica. Se è vero com’è vero che decine e decine di miliardi sono finiti nel nulla con BONUS a gogo, gonfiando ulteriormente lo strepitoso debito. Draghi è sicuramente una risorsa, forse unica, lasciata in panchina nella prospettiva di una possibile candidatura alla Presidenza della Repubblica, come se al Governo non ci fosse urgenza di un cambio di qualità e passo. Da ieri mi fischia nelle orecchie il ritornello di Gaber, quello iniziale della Ballata del Cerutti Gino. Perché anche Mario, per “meriti” decisamente diversi, è un Draghi, di nome e di fatto. Dire in un amen che la sussistenza senza prospettive di lavoro crea debito cattivo. Mette a serio rischio il futuro dei giovani. Occorre investire in formazione,... --- ### Mito Mediterraneo > Mito Mediterraneo è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-08-14 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mito-mediterraneo/ - Categorie: Ultime notizie Mito Mediterraneo: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Sapere che il nostro divenire si accompagna da sempre con il sogno, la visione onirica di quanto a volte ci disturba, pur sapendo che il degrado è soprattutto legato alle nefandezze antropiche, ai comportamenti autolesivi dell’uomo, di ognuno di noi, ci lega indissolubilmente al mito, alle radici della nostra sofferta, ma grande civiltà, quella mediterranea. Del resto, raccogliamo una complicatissima storia esistenziale, fatta di esaltanti momenti di festa, come quelli legati al Palio del Mare, piuttosto che di tragici episodi come quelli che sistematicamente si verificano lungo l’asse della Pontina, con i suoi roghi e con i suoi incidenti. L'importantissima storia del Mediterraneo Ma se non fossimo depositari di una storia millenaria fatta di straordinari episodi, come quelli che hanno riguardato personaggi degni dello stilo e della penna di Virgilio e Shakespeare, come Enea e Coriolano, non staremmo a parlare. Anzi non riusciremmo nemmeno a comprendere situazioni di straordinario degrado come quelle che attentano al nostro ambiente ed alla nostra incolumità o come quelle che ci confortano per la manifesta volontà di riscatto. Questo è capitato ad Ardea, piuttosto che ad Anzio, dove i sentimenti di appartenenza e di solidarietà, d’impegno civile e coraggio permangono. Del resto, il Mare Mediterraneo che ci bagna è matrice e nesso di quanto ci capita da migliaia di anni. Un Mare in cui nuotano da sempre Sirene e Tritoni, capaci di trascinarci nei gorghi della follia o di restituirci la vita... --- ### Lo sport in nome della Legge > Lo sport in nome della Legge è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-08-13 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lo-sport-in-nome-della-legge/ - Categorie: Ultime notizie Lo sport in nome della Legge: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Stando all’andamento o se preferite all’andazzo, la prospettiva che abbiamo o il rischio che si corre, è quello che lo sport lo si possa praticare per legge o in base ad essa, purché si giunga ad una sua definizione, ad un prodotto, cosa che appare complicata da fattori o addendi diversi. Il fenomeno è in corso da oltre settant’anni, almeno stando all’esperienza maturata a partire dal commissariamento del CONI con Giulio Onesti nel 1944. Nel nome del popolo italiano, anziché della legge, sarebbe la soluzione ideale. In qualche modo ci si era pur avvicinati al traguardo. Nel corso di questa lunghissima storia, partendo dai presupposti più diversi, si è comunque pervenuti sempre all’identico risultato, ovvero quello che ad oggi vede sostanzialmente immutato lo stato dell’arte. Smantellare l'antico per far spazio al nuovo Dunque, per l’ennesima volta, ad un passo dalla conclusione, l’insorgere di elementi ostativi e di dubbi circa i decreti attuativi, dettagli non meno importanti della stessa Legge, che pure era stata firmata dal Presidente della Repubblica giusto un anno fa, si profila un impantanamento. Ci si attarda su questioni dall’apparenza caprigna, ma in realtà di capitale importanza, perché il vero obiettivo emergente per le parti contrapposte sembra essere quello di smantellare l’antico potere e pure il nuovo. Diciamo che la confusione regna sovrana per la scarsa consapevolezza dell’importanza reale della materia del contendere, della fragilità e della volatilità di un sistema. Se al vertice... --- ### Di cui in cui, sino al prodest... > Di cui in cui, sino al prodest è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-08-11 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/di-cui-in-cui-sino-al-prodest/ - Categorie: Ultime notizie Di cui in cui, sino al prodest... : Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Scusate, ma tutta questa cagnara sui bonus a parlamentari e consiglieri non vi sembra sospetta e fuorviante? Non abbiamo dati ufficiali, salvo indiscrezioni di provenienza INPS, affidate alla stampa e due outing di consiglieri comunali, che si professano poveri in canna. Dunque, a chi giova lo sputtanamento indiscriminato dell’intera classe politica, posto che siamo già alla frutta? Diciamo che piove sul bagnato. Il tema è dimezzare, giusto con il referendum abbinato al prossimo election day del 20 – 21 settembre. Non sono stati fatti nomi, ma quelli dei presunti partiti di appartenenza sì. Prodest, l'idea del bonus è pessima Diciamo che l’idea dei bonus, come concepita, di per sè è pessima, tanto quanto la raffazzonata gestione. Il vero problema è che abbiamo messo decine di miliardi in fuoriuscita e con un destino improbabile. Mentre il Paese abbisogna di investimenti strutturali e lavoro. Provate a capire quale impiego abbiano trovato i destinatari del reddito di cittadinanza. Vi renderete conto che il sistema è in preda ad una crisi di nervi. Collocare i beneficiari del “reddito” nel lavoro socialmente utile sarebbe stato e sarebbe giusto e dignitoso, eppure siamo di fronte ad un vulnus operativo, ad un rebus al momento irrisolto e che, stando sempre ai dati forniti dall’INPS il 17 dicembre dello scorso anno, danno un quadro di oltre un milione di domande accolte, salvo altre centomila in lavorazione e oltre quattrocentomila respinte. Insomma, potremmo disporre... --- ### Bonus di qua, bonus di là > Bonus di qua, bonus di là è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-08-11 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonus-di-qua-bonus-di-la/ - Categorie: Ultime notizie Bonus di qua, bonus di là: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” I Bonus sono tanti e sono dati un po' a caso Il bello del bonus è che viene erogato a prescindere, salvo i requisiti reddituali del soggetto, ma relativi alla specificità del bonus. Per cui, se il “paperone” di turno ha una partita iva inchiodata, al miliardo in banca può aggiungere tranquillamente il bonus con gli spiccioli. Ma se è un “paperino”, che con la partita ci lavora e non ha avuto un calo superiore al trentatré per cento, nisba! Se per caso il soggetto “ivato” gode di una pensione minima, sempre nisba! Questa storia dei bonus erogati e percepiti a gogo, senza certezza che i beneficiari fossero quelli giusti, esplode adesso. Il motivo è che si tratta di parlamentari di cui non è possibile conoscere l’identità ma l’appartenenza, per via della privacy. Come dire, sputtaniamo i partiti che non c’entrano, ma salviamo gli onorevoli furbi. La realtà è che da tempo prevale la strategia dell’elargizione, nel convincimento che possa aumentare i consensi e pure il PIL. Bonus: le risorse vanno gestite in con un'ottica più efficiente Dal reddito di cittadinanza all’emergenza COVID, perché non fare i conti, nel senso del valsente gettato al vento e di chi ne ha beneficiato. Se la filosofia è quella del lancio dei confetti e di viva gli sposi, troppi incauti troveremo per strada. Magari qualcuno chiederà scusa per non aver resistito alla tentazione. Come stanno chiedendo scusa i rappresentanti del... --- ### Calogero Vicario per la tutela vittime amianto Sicilia > L'ONA con Calogero Vicario, l'On.le Pippo Gianni e l'Avv. Ezio Bonanni, si è mobilitata per la tutela vittime amianto sicilia. - Published: 2020-08-10 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/calogero-vicario-sciopero-fame-per-tutela-vittime-amianto-sicilia/ - Categorie: Featured, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie L’Osservatorio Nazionale Amianto trasforma la Sicilia nella trincea della legalità. La mobilitazione di Calogero Vicario e dell'ONA Sicilia, è sostenuta dall'Avv. Ezio Bonanni ed è promossa al fine di garantire tutela vittime amianto Sicilia È il tempo che il Governo assuma chiare iniziative a tutela della legalità e della giustizia, per quanto riguarda i diritti legati alle vittime dell'amianto. Alla luce del contenuto pubblicato a cura del "Fatto Quotidiano", l'avv. Ezio Bonanni, presidente dell'associazione fa un appello ai Ministri Costa e Catalfo. Infatti, le dichiarazioni rese dal Ministro ai giornalisti del F. Q. secondo le quali non potrebbe intervenire perché sussiste una causa in corso non sono condivisibili. Non è stato chiesto al Ministro di intervenire nella causa, bensì, di verificare le condotte dell'INPS e di evitare che si potraggano quelle condotte vessatorie, in danno dei lavoratori esposti ad amianto. Vicario: la lotta delle vittime amianto non va in ferie È il 37 giorno di sciopero della fame davanti al comune di Priolo Gargallo. È l'ONA Sicilia che protesta per ottenere la tutela vittime amianto Sicilia. A il sostegno anche del Senatore Pino Pisani, un medico che ben conosce il rischio amianto, che è al fianco di questi sventurati lavoratori. La vicenda di Calogero Vicario e dei suoi colleghi di lavoro è emblematica di quello che accade in tutta Italia. I diritti delle vittime dell'amianto sono negati dall'INPS. Per questo motivo l'ONA continua a a mobilitare gli animi di tutti i lavoratori esposti per la tutela vittime amianto Sicilia. Questi sventurati lavoratori le... --- ### Uranio Impoverito e i danni alla salute > Uranio Impoverito. Il Prof. Giancarlo Ugazio dimostra i danni alla salute. L'ONA fornisce il servizio di assistenza legale alle vittime. - Published: 2020-08-10 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tutela-danni-alla-salute-uranio-impoverito/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Prof. Giancarlo Ugazio, uranio impoverito Il Prof. Giancarlo Ugazio sui danni da uranio impoverito Il Prof. Giancarlo Ugazio parla di uranio impoverito e danni alla salute. L'uranio impoverito e i proiettili per cui è stato utilizzato, ha provocato una vera e propria epidemia tra i nostri militari in missione. Infatti, i nostri militari impegnati nelle missioni, hanno svolto servizio in territori contaminati per via dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito. Circa 8. 000 di loro si ammalarono e più di 400 sono deceduti per malattie uranio impoverito. L'ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, è l'associazione che tutela le vittime dell'amianto e degli altri cancerogeni, come l'uranio impoverito. C'è tutta la problematica della pratica vaccinale per coloro che sono stati impiegati in queste missioni, e che si è tradotta in una ulteriore situazione di rischio, che ha aggravato i danni provocati dall'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito. L'associazione, presieduta dall'Avv. Ezio Bonanni, ha denunciato questa situazione, e chiesto la tutela delle vittime dei familiari. Perciò l'associazione ha costituito il Dipartimento "Tutela delle Vittime dell’Uranio Impoverito e dei Vaccini Contaminati". Indice dei contenuti Ordigni e proiettili ad uranio impoverito Gli effetti delle nanoparticelle Inizio dell'epidemia Sindrome dei Balcani Obblighi di precauzione Norme di tutela della salute del militare La Commissione d'inchiesta Uranio Impoverito Danni al DNA da uranio impoverito Rigetto immunitario Rischio vaccini  Causa di servizio Tutela ONA aggiornamenti Tempo stimato di lettura: 17 minuti Ordigni e proiettili all'uranio impoverito Alla fine degli anni ‘90 l’Italia ha autorizzato gli attacchi con l'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito. Sono stati utilizzati più di 10. 800... --- ### Beirut, botto Mediterraneo > Beirut, botto Mediterraneo: articolo editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore eco del litorale ed editorialista ona. - Published: 2020-08-05 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/beirut-botto-mediterraneo/ - Categorie: Ultime notizie Beirut, botto Mediterraneo: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Delle due, l’una: o dopo decenni e decenni di vita sul filo del rasoio, l’idea della sicurezza diventa labile e opinabile come per i viadotti e le gallerie delle nostre autostrade. Oppure, aver lasciato al centro di Beirut duemilasettecento tonnellate di nitrato di ammonio, rappresenta la differenza che può esserci tra il rischio calcolato e la follia. L’esplosione di ieri non ha soltanto distrutto la Capitale Beirut, ma ha messo in ginocchio l’intero Libano, destabilizzando ulteriormente un’area di per sè già critica. Ma questa è da sempre cuscinetto tra realtà complesse, che fanno del Mare Nostrum un problema, piuttosto che un vantaggio.   Il disastro di Beirut varia gli equilibri Ve lo scrivo con molta serenità di giudizio, avendo anche un minimo di conoscenza di situazioni e luoghi. Il disastro di ieri, le cui cause sono tutte da appurare, peggiora di gran lunga la situazione generale e se volete anche quella in particolare dei conflitti guerreggiati e dei flussi migratori. Questi sono infatti sempre suscettibili alle variazioni degli equilibri in Oikoumene, la casa comune dei popoli del Mediterraneo, di cui noi siamo coinquilini. Provate a farvi un film. Partite dal sequestro di una nave carica del componente principe del cocktail esplosivo, che viene servito sistematicamente come aperitivo di guerra, morte e disperazione sino all’Iraq, passando per la Siria. Che cosa accade? Il tutto viene stipato e custodito, in attesa che accada qualcosa. Appunto il botto, che mette in ginocchio una... --- ### Con il San Giorgio, cambia il tempo, non è più tempo! > Con il San Giorgio, cambia il tempo, non è più tempo: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-08-04 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/con-il-san-giorgio-cambia-il-tempo-non-e-piu-tempo/ - Categorie: Ultime notizie Con il San Giorgio, cambia il tempo, non è più tempo! : Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Ponte San Giorgio, una tragica realtà Non penserete mica che mi stia inventando semplici giochi di parole? Macché, dopo l’inaugurazione del Ponte San Giorgio, sul Polcevera, a Genova, faccio sul serio. Credo proprio che non ce ne sia più per nessuno. La pietra di paragone è volata in campo, come il dado di Giulio Cesare, prima di passare il Rubicone, verso Roma e il suo destino. Dunque, “alea iacta est ! “ . Ieri a celebrare la serietà del momento, a riconoscere l’estrema concretezza di una parte del Paese, c’erano le massime cariche dello Stato. Ma c’erano anche quelli che ci hanno messo la faccia e l’anima. C'erano coloro che il Ponte lo hanno progettato e realizzato a tempo di record e a regola d’arte, a cominciare da Renzo Piano. Da adesso in poi non sarà più possibile traccheggiare, invocare i tempi della burocrazia, compresi gli inesorabili ricorsi al TAR. Dunque, da adesso in poi, basta con le contraddizioni in fatti e termini. Come dire che, se i migranti economici clandestini arrivano a Lampedusa e vengono riorganizzati nelle navi da quarantena, arrivate e in arrivo in Sicilia, ne consegue che gli umani là confinati devono essere considerati da subito degli indesiderati in odore di illegalità e in attesa di ripartenza per i luoghi d’origine, piuttosto che dei sequestrati in barba alle leggi nazionali e internazionali. Ripresa della scuola e dello sport... --- ### Crema e le anime scampate al rogo > Crema e le anime scampate al rogo è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-08-04 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crema-e-le-anime-scampate-al-rogo/ - Categorie: Ultime notizie Crema e le anime scampate al rogo: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Un soccorritore, come Manrico, protagonista del Trovatore di Verdi, canta : “... Di quella pira l'orrendo foco /Tutte le fibre m'arse avvampò! ... /Empi spegnetela, o ch'io tra poco/ Col sangue vostro la spegnerò... ”. Sono ormai passati centosessantasette anni dalla prima di quell’opera al Teatro Apollo di Roma e appena due giorni dal rogo di Crema. Questo sembra aver risvegliato le coscienze critiche di tanti, rispetto al reale civismo di pochi. Una donna a Crema, nel Campo del Mezzo, pare abbia voluto concludere il suo disagio terreno, scegliendo forse lucidamente la soluzione purificatrice del fuoco, liberando la sua anima. Quando analogamente, cinquantuno anni fa, Jan Palach ed i suoi amici emuli a Praga, come i bonzi vietnamiti, scelsero di immolarsi tra le fiamme, per un nobile intento, qualcuno tentò di salvarli senza riuscirci. Ma sicuramente altri si preoccuparono di documentarne l’estremo gesto, consegnandoli ad un ruolo determinante per il divenire della storia. Rogo di Crema: incenerire per punire o per purificare? L’inferno viene immaginato come un luogo di pena, dove le fiamme sono un miraggio, la speranza di potersi liberare da eterne afflizioni fisiche, salvando l’anima. Qui nasce il conflitto tra il dovere di salvare e il diritto presunto di assistere all’olocausto, piuttosto che quello di uccidere, come perverso abuso dell’immaginifico, che si riverbera sull’immaginario, sino alla proliferazione collettiva, sino alla condivisione dei video da cellulare, proprio a significare la straordinarietà, la sublimazione di chi sul rogo ci... --- ### Dal Cin: finanziere esposto amianto vittima del dovere > Il finanziere Antonio Dal Cin vittima amianto, ottiene il riconoscimento di causa di servizio e di vittima del dovere. Continua l'azione ONA. - Published: 2020-08-03 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dal-cin-vittima-del-dovere-amianto-causa-di-servizio/ - Categorie: Forze armate, Giustizia, In primo piano, Lazio, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, benefici contributivi amianto, ezio bonanni, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Antonio Dal Cin vittima amianto: riconosciuto vittima del dovere Antonio Dal Cin vittima amianto. L'appuntato scelto in congedo della Guardia di Finanza, Antonio Dal Cin colpito da asbestosi polmonare e fibrosi pleurica ottiene il riconoscimento di causa di servizio e vittima del dovere. L'Avv. Ezio Bonanni continua nella difesa legale di Antonio Dal Cin vittima amianto. Vittima amianto Guardia di Finanza: equiparazione a vittima del dovere Nel caso di infermità contratte per il servizio, per esposizione ad amianto ed altri cancerogeni, deve essere inoltrata la richiesta di causa di servizio: Causa di servizio per le vittime dell'amianto nella Guardia di FinanzaGuardia di Finanza equo indennizzo per riconoscimento di causa di servizio L'ONA ha costituito l'Osservatorio Vittime del Dovere, associazione di promozione sociale. È apartitica e senza fini di lucro. L’“Osservatorio Vittime del Dovere”, rappresenta e tutela il personale Civile e Militare delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza. Sono riconosciuti vittime del dovere anche coloro che non sono dipendenti pubblici, a condizione che svolgano un'attività indicata nell'art. 1,  co. 563, L. 266/05.  Sono equiparati alle vittime del dovere coloro che particolari condizioni ambientali ed operative eccedenti l’ordinarietà, ai sensi dell’art. 1, co. 564, L. 266/2005, e art. 1 del d. p. r. 243/2006. Il riconoscimento di vittima del dovere Le vittime del dovere in Guardia di Finanza Amianto, uranio impoverito, vaccini. Lesioni per infortunio o attentati. È variegata la classificazione del rischio per i finanzieri, i quali lottano contro l'evasione fiscale e i crimini valutari. Antonio ha lavorato una vita nella Guardia di... --- ### Amianto fibrosi pleura e polmoni: tutela legale > Amianto: fibrosi alla pleura (placche pleuriche e ispessimento) e ai polmoni. L'ONA tutela le vittime: rendita, pensioni e risarcimento. - Published: 2020-07-31 - Modified: 2022-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-fibrosi-alla-pleura-e-polmoni/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Fibrosi, placche pleuriche e ispessimento pleurico Amianto fibrosi nella pleura e nei polmoni Amianto fibrosi colpisce la pleura e i polmoni. Sono gli organi bersaglio delle fibre dei minerali di asbesto, sinonimo di amianto. Queste fibrosi dei polmoni causano asbestosi e, nella pleura, le placche pleuriche e ispessimenti pleurici da amianto. Inoltre, queste infiammazioni possono evolvere in malattie neoplastiche. Infatti questi fenomeni infiammatori possono evolvere nel tumore dei polmoni e nel mesotelioma pleurico. È indispensabile evitare di esporsi all'amianto (prevenzione primaria) e bonificare le aree contaminate. Questo è lo scopo dell'Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Avvocato Ezio Bonanni. Inoltre, per chi è già stato esposto si raccomanda la sorveglianza sanitaria (prevenzione secondaria) così da avere la diagnosi precoce. In questo modo, è possibile tenere sotto controllo lo sviluppo di eventuali neoplasie. Infine le vittime e i loro familiari devono tutelare i loro diritti (prevenzione terziaria). Per questo l'ONA e l'Avv. Bonanni hanno istituito il servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice La fibrosi: cos'è e come diagnosticarla Sintomi e fattori di rischio Lo sviluppo del cancro Diritti delle vittime: prestazioni INAIL e prepensionamento Risarcimento dei danni Assistenza ONA Tempo di lettura: 16 minuti Amianto fibrosi: descrizione della malattia Tutte le esposizioni ad amianto, oltre a provocare fibrosi della pleura e dei polmoni, hanno attività cancerogena. Quindi sono la causa di cancro, come il tumore della pleura, del polmone (adenocarcinoma e microcitoma) e del tratto gastro-intestinali. La fibrosi pleurica è l'infiammazione della pleura, provocata dalle fibre di amianto nei polmoni.   Le fibre di asbesto, sia per contiguità che in... --- ### Le regole in batteria > Le regole in batteria è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-30 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/le-regole-in-batteria/ - Categorie: Ultime notizie Le regole in batteria: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Una band scatenata per il rispetto delle regole Dovrei partire da un primo colpo in batteria per arrivare alla conclusione con il rispetto delle regole, essenza del fair play. Beh, nella giornata di ieri gli ingredienti non sono venuti meno. Al richiamo della Presidente del Senato, Casellati, il Presidente del Consiglio, Conte ha risposto, oltre che nell’Aula della Camera, fuori in Piazza Montecitorio. Si è messo appunto alla batteria con il Presidente della Camera Fico, la Ministra alle politiche agricole Bellanova e il Ministro dell’Economia, Gualtieri. Una band scatenata, giusto per sottolineare che è il proprio momento. A maggioranza sono passate le decisioni sullo scostamento di bilancio e sulla proroga dell’emergenza COVID sino al 15 di ottobre. Francamente, devo dire che, anche se sono palesi inciuci e strumentalizzazioni, dalle presidenze delle Commissioni Permanenti alle indagini sui camici in Lombardia, che emergono fibrillazioni e carenze nella Compagine, l’approvvigionamento di danaro con il “Recovery Fund” e prossimamente con il MES, nel breve termine è e sarà arma vincente. Perché l’aria che tira è che ci sia un ulteriore picco virale. È temuta, probabile seconda ondata, a causa dei comportamenti umani planetari difformi e dei tempi necessari per contrastare la pandemia con il vaccino. Quando, esauriti i soldi e i condizionamenti comportamentali del Coronavirus, nel medio termine, ci renderemo conto di aver seminato miliardi e miliardi di sterili bonus nell’italico “campo dei miracoli”, sarà tardi per noi “Pinocchi” felici e gabbati per... --- ### Osservatorio Vittime nell'esecuzione del dovere > Nasce a Latina dall'ONA il nuovo Osservatorio Vittime Del Dovere. Una nuova associazione pronta a tutelare tutte le vittime del dovere. - Published: 2020-07-30 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nasce-osservatorio-tutela-gratuita-vittime-del-dovere/ - Categorie: Comunicati ONA, Lotta all'amianto, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie Osservatorio Vittime del Dovere: tutela gratuita Osservatorio Vittime del Dovere: amianto, utilizzo di proiettili all'uranio impoverito, radiazioni ionizzanti, ed altri cancerogeni, hanno provocato un'epidemia tra i nostri militari. La tutela dell'Osservatorio Nazionale Amianto Tra i dipendenti pubblici e i privati cittadini impegnati in alcune attività specifiche, ci sono coloro che subiscono un danno biologico. Ci sono casi in cui vi è il decesso della vittima. In questo contesto, l'ONA svolge attività di assistenza delle vittime del dovere. Quest'attività è di natura medica e di tutela legale in favore di tutti i cittadini. Anche coloro che non sono dipendenti pubblici, ma che subiscono dei danni nello svolgimento di attività di pubblica utilità, hanno diritto a tale riconoscimento. Il discrimine è costituito dalla funzione di svolgimento di un servizio per la PA, ed in questo modo, sussiste il riconoscimento dello status di vittima del dovere. Chi sono le vittime del dovere? La tutela L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni ritengono di prioritaria importanza la tutela di coloro che subiscono danno o perdono la vita nell'esecuzione di un dovere pubblico. La più alta incidenza di vittime del dovere si riscontra tra coloro che hanno dedicato la loro vita alla tutela delle istituzioni democratiche. Tra questi, in modo particolare, i Carabinieri, Poliziotti, Finanzieri, ai Militari, da quelli dell'Esercito a quelli della Marina e dell'Aviazione. Cittadini, prima che lavoratori, sono tutti i giorni impegnati nella difesa dei più deboli e nel contrasto alla legalità. Antonio dal Cin, Nicola Panei, i superstiti Leopoldo di Vico, quelli di Giovanni Tiraferri Roffeni, e... --- ### Caro Pindaro... > Caro Pindaro è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-29 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caro-pindaro/ - Categorie: Ultime notizie Caro Pindaro... : Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Ecco, siamo arrivati a dama o se volete al dunque. Perché siamo alla vigilia della tradizionale transumanza estiva, quella dell’inizi agosto, ovvero del trasferimento dalla stanza dello smart working, del computer e dei faldoni trasferiti dall’ufficio, al soggiorno o se preferite in cucina o in sdraia sul balcone, protetti dalla crema solare, ma non dagli sguardi indiscreti, seppure socialmente distanziati, dei vicini. Francamente, le odi televisive, scontate quanto l’ennesimo scudetto alla Juve, sulla conclusione forzata di un campionato tra professionisti senza la giustificazione del pubblico, ci hanno restituito alla noia, all’apatia di una vita senza emozioni. Pindaro, senza attività sportiva siamo senza speranza Altro che stretti a coorte dal Coronavirus, con inno di Mameli e tricolore alle finestre. Ormai sappiamo che senza stimoli da opportunità agonistica, prof o non prof, non si va da alcuna parte. L’atletica ci sta provando, ma si va in discesa. La Formula Uno ha portato a casa il nulla salvo la catastrofe Ferrari, a conferma che di galli a cantare non se ne possono avere mai più di uno... Il ciclismo rinvia i Giri e il tennis i Tornei titolati. E allora, caro Pindaro, dopo l’annuncio di una proroga del fermo da emergenza COVID sino alla metà di ottobre, con buona pace anche tua, ci sarà poco da immaginare voli ed enfatizzare gesta. Poi, se proprio vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, abbiamo sempre un margine di riflessione in più, per aggiustare il tiro, per... --- ### La storia dell'orso: da M49 a Beethoven > Il Dott. Ruggiero Alcanterini ha raccontato in questo editoriale la storia dell'orso M49. Leggi di più sul nostro notiziario amianto. - Published: 2020-07-28 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/594550-2/ - Categorie: Ultime notizie L’orso bruno, M49, sembra si trovi da qualche parte con l’irriducibile settantottenne Graziano Mesina, altro Papillon d’Italia, specializzato in fughe e latitanze. Diciamo, come per la “quinta sinfonia” di Beethoven, che l’orso e l’uomo lottano contro il fato e magari lo vincono. In realtà, si tratta di una metafora adatta per il Bel Paese, da cui si evince che i proverbi e i detti popolari hanno senso e contenuto. Infatti è proprio della pelle dell’orso che dovremmo parlare, di quella pelle che troppo spesso viene venduta ben prima che l’orso sia stato ucciso. Buon per M 49, direte voi e buon per il bandito di lungo corso sardo, diranno i romantici, che sulla latitanza dei briganti hanno costruito il mito ed il novellare popolare, da Fra Diavolo a Musolino, da Ghino di Tacco a Giuliano... L'orso clandestino è il nostro spirito guida E allora? E allora, allora quasi quasi verrebbe la voglia di scappare anche a noi ed andare a latitare fuori dalle balle. Ma è mai possibile che in Italia si sia sempre all’inseguimento di qualcuno, dopo che gli si consentito tranquillamente di fuggire? D’altra parte se non crollassero indebitamente i ponti, non ci sarebbe motivo né occasione di battere i record di ricostruzione, né tanto meno di andare al recupero dei 184 evasi dal “CARA” di Caltanisetta, piuttosto che delle centinaia di migliaia di “invisibili” clandestini che circolano dalle spiagge alle campagne, alle periferie ed ai centri nevralgici delle nostre città, peraltro invase dal pattume e dai cinghiali,... --- ### Il rumoroso silenzioso amianto > Il rumoroso silenzioso amianto: consulta i dati aggiornati al 2020 in merito alle patologie asbesto correlate registrate da ONA. - Published: 2020-07-25 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-rumoroso-silenzio-amianto/ - Categorie: Ultime notizie Aumenta il numero dei mesoteliomi e dei casi di patologie correlate del silenzioso amianto nel 2019. Presto i nuovi dati aggiornati all'estate del 2020. Malattie asbesto correlate: i dati aggiornati al 2020 Il mesotelioma, da quello pleurico, alla tunica vaginale del testicolo, senza dimenticare il cancro del peritoneo e del cuore (mesotelioma del pericardio), sono solo le sentinelle della più vasta epidemia da amianto che la fibra killer continua a provocare. I tempi di latenza sono molto lunghi, e il minerale è stato utilizzato in Italia, ancora, fino all'aprile del 1993, data in cui è entrato in vigore il divieto di estrazione e produzione sancito dall'art. 1, L. 257/1992. I lavori della Commissione Amianto Il Ministro dell'Ambiente, Generale Sergio Costa ha istituito la Commissione Amianto del Ministero dell'Ambiente di cui l'ONA rappresenta la cabina di regia. La Commissione è presieduta dal Dott. Raffaele Guariniello, che detta l'agenda dei lavori. L'Avv. Ezio Bonanni, unitamente al Gen. Gianpiero Cardillo, Commissari, hanno già elaborato una serie di proposte rimesse all'attenzione del Sig. Ministro, Gen. Sergio Costa, ed hanno auspicato che la direttrice di azione della Commissione, ruoti sulla prevenzione primaria, evitare ogni forma di esposizione ai minerali di asbesto, così da evitare i danni alla salute e, dunque, mettere fine all'epidemia da amianto. Killer silenzioso amianto Secondo lo Iarc 2012 (International Agency for Research on Cancer - nell'ultima monografia), tra le neoplasie causate dall’esposizione all’amianto rientrano anche il cancro alla laringe e alle ovaie, ed, inoltre è stata confermata l’associazione tra esposizione ad amianto... --- ### Futuro provvisorio e arcano > Futuro provvisorio e arcano è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-23 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/futuro-provvisorio-e-arcano/ - Categorie: Ultime notizie Futuro provvisorio e arcano: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” “Arcano è tutto, fuor che il nostro dolor... ”, affermava Giacomo Leopardi nell’Ultimo canto di Saffo. Ecco, questo mi pare un modo per rappresentare lo stato d’animo di chi ieri tributava ovazioni trionfali all’Avvocato Giuseppe Conte, reduce dal Summit per il Recovery Fund a Bruxelles e domani, anzi già da oggi trova e troverà argomenti per manifestare sentimenti diversi. In realtà, ogni evento, benché positivo, come una nascita o un matrimonio, può riservare futuro incerto, salvo la certezza di una dipartita con relativi lai, magari di circostanza. Ecco dunque che sul concetto di arcano ci dovremmo soffermare, concentrare, perché è proprio nell’alea d’imponderabilità che accompagna da decenni il nostro divenire, che si nasconde l’insidia. Francamente era più percepibile la dimensione del vantaggio o del rischio al tempo delle lire, perché oggi i miliardi sono divenuti milioni e i trilioni miliardi, con la conseguenza che veniamo meno impressionati dalle cifre e siamo più inclini a lasciarci andare. Un futuro incerto per la nostra Italia La cosa che comunque deve farci riflettere è che ottanta miliardi di euro si sono involati come bonus a vario titolo, senza lasciare il segno tangibile di un investimento; che si parla di un ulteriore scostamento per altri venti miliardi e che non si esclude che alla fine si ricorra anche al MES, posto che il fondo perduto di ottanta e il prestito agevolato per differenza sino a 209 miliardi, ottenuti con il Recovery, non sono... --- ### Resistere, resistere, resistere e bandiera bianca > Resistere, resistere... Bandiera bianca, bandiera bianca, bandiera bianca è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini. - Published: 2020-07-21 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/resistere-resistere-resistere-bandiera-bianca-bandiera-bianca-bandiera-bianca/ - Categorie: Ultime notizie Resistere, resistere, resistere e bandiera bianca: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Mai arrendersi, resistere e lottare sempre Della serie “Chi la fa l’aspetti! ”... “Quando la cura è peggiore del male”... “Storta va deritta vene”... Mi viene il dubbio che quell’amiantifero “Resistere, resistere, resistere! ” sia stato il frutto di una preoccupazione fuori luogo. Resistere con pervicacia a chi e a che cosa, se non al manifestarsi del legittimo primato del potere legislativo ed esecutivo, quello parlamentare e dei governi, degli eletti dai cittadini e cui la Costituzione conferiva e conferisce la responsabilità di fare e deliberare le leggi, di governare? L’ordine giudiziario ha il potere e il dovere di applicare le leggi in modo equo e di garantire i cittadini da ingiustizie nell’applicazione delle stesse. Quello che è accaduto dal 1988 in poi è sotto gli occhi di ognuno di noi. E’ storia in gran parte scritta nelle coscienze di chi per età ha memoria dei fatti e per la restante parte è in corso di riscrittura, come sta avvenendo per gli assassinii di Falcone e Borsellino. Resistere: il coraggio di uscire dall'opportunismo di facciata Bisogna avere il coraggio di uscire dal convenzionale, dal celebrativo di facciata, dall’opportunismo. Occorre cercare di capire come sono andate realmente le cose, senza sconti per nessuno. L’edificio Italia è in buona parte lesionato, a rischio di crolli, senza manutentori all’altezza del compito. Immaginate se il nostro ruolo politico internazionale fosse rimasto strategico, com’era quello con i partiti storici della vituperata “prima Repubblica”, spazzati... --- ### Quando il troppo coincide come nuda verità > Da Borsellino alla Cattedrale di Nantes, quando il troppo coincide come nuda verità: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini - Published: 2020-07-20 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/da-borsellino-alla-cattedrale-di-nantes-quando-il-troppo-coincide-come-nuda-verita/ - Categorie: Ultime notizie Ad un certo punto ci si chiede perché, piuttosto che come e chi. Ecco, questa è la chiave di lettura che mi insorge spontanea, rispetto a due eventi di cronaca straordinaria, del passato come del presente, da Palermo a Nantes. Vittime di turpi sentimenti uomini e cattedrali, nella certezza conclamata di crimini doppiamente dolosi, perché frutto di progetti e strategie, perché motivati e finalizzati in un contesto vomitevole, connotato da omertà e omissioni. Per stare alle coincidenze spudorate, possiamo mettere in relazione Palermo con Capaci e Nantes con Parigi, Paolo Borsellino con Giovanni Falcone e la cattedrale di Notre Dame con quella di San Pietro e Paolo. Si tratta di gravi ferite inferte a man salva sul corpo inerme della bellezza assoluta, della rappresentazione del bene, come capitò con le bombe agli Uffizi e a San Giorgio al Velabro, contiguo all’Arco di Giano, a Firenze e Roma, che ebbero una funzione devastante, quella di accreditare il male, come una opzione possibile di ricatto nei confronti dell’intera collettività. La Cattedrale di Nantes è solo un esempio Ricatto riuscito se lo stesso Borsellino, rimembrando le parole dell’Inno scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro... “stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte, l’Italia chiamò”, in solitudine, determinò la tempistica della sua condanna, reiterando con coraggio l’intenzione di deporre al Tribunale di Caltanisetta, anche in nome e per conto del collega ed amico ucciso, Falcone, appena cinquantasette giorni prima, il 23 maggio del 1992, stesso anno del preludio della catastrofica stagione di... --- ### Tasche vuote, tasche piene. L'Europa in commissione > Tasche vuote, tasche piene. L'Europa in commissione: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-07-17 - Modified: 2021-07-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tasche-vuote-tasche-piene-europa-in-commissione/ - Categorie: Ultime notizie Tasche vuote, tasche piene. L'Europa in commissione: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” L'Europa fa difficoltà a trovare un vertice Ecco, questa riflessione mi nasceva davvero spontanea, giusto un anno fa ed ancora si continua con la fiera dell’ipocrisia. Il nostro Governo rischia la crisi giorno per giorno ed anche adesso che il Parlamento Europeo partorisce con difficoltà il suo vertice operativo. La nuova Presidente, Ursula von der Leyen, ex ministra tedesca della difesa, nobile di casato e d’intenti, parte forte di carattere, con un risicato ma mirato consenso, espressione di una Unione in sofferenza per mal di pancia e di testa o peggio per patologie di origine genetica. Il Parlamento Europeo cessa di fatto la sua funzione. Delega i suoi poteri il momento stesso in cui genera la Commissione. Le affida il ruolo di Governo. Nomina il Presidente della Banca Centrale Europea, la politica francese ex ministro dell’economia, Christine Madeleine Odette Lagarde. Vogliamo ulteriormente parlare del nulla? Se il Parlamento, espressione diretta degli elettori europei abdica all’inizio del suo mandato, che cosa ne consegue, se non il primato della burocrazia sulla politica? Fatalmente continueremo a soffrire dei mali e dei problemi già noti, difficilmente usciremo dalle secche in cui la nave Italia è finita nei fatali anni novanta. Com’è possibile continuare a teorizzare da destra, come da sinistra, che la soluzione della catastrofe migratoria sta nel respingimento in porti sicuri libici, piuttosto che nella pelosa accoglienza italica o in quella diffusa in una parte dell’Europa? L'accoglienza in... --- ### Adesso basta! La voglia di andare via... > Adesso basta! La voglia di andare via è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-16 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/adesso-basta-la-voglia-di-andare-via/ - Categorie: Ultime notizie Adesso basta! La voglia di andare via... : Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Ma vi sembra possibile che ogni benedetta ora del giorno sia contrassegnata dalla ossessiva cadenza delle notizie sul fondo salva stati, sul MEF e sul MES, sul confronto tra paesi frugali e spendaccioni, tra formiche e cicale, sulla residua resistenza del liso fondo dei nostri pantaloni? Sui dati pessimi per le conseguenze del COVID in Italia e nel mondo, salvo incendi, sbarchi e bombe d’acqua? Abbiamo fatto l’abitudine alla mascherina d’osservanza, dubitiamo che non si torni ad una vita normale e facciamo di tutto perché questo non avvenga, nella confusione più totale, ma ognuno operativo a casa sua, operativo in house working, più o meno smart. Comunque, il nodo scorsoio della burocrazia istituzionale si stringe, mentre l’emergenza non piega minimamente la vocazione masochista, ma la esalta. Colonie di disperati affollano borghetti improvvisati intorno alle stazioni e la vegetazione inselvatichita dei parchi urbani rimane l’ultimissima spiaggia degli invisibili, dei migranti economici, quelli che alternano i campi ai semafori, da raccoglitori di pomodori a a pulitori di parabrezza. Intanto ripartono rituali, preliminari di un agognato improbabile ritorno a breve della vecchia vituperata normalità. Si parla soltanto di prestiti, autostrade a pezzi da gestire e dei soliti sbarchi, da quelli dei clandestini a quelli del lunario. “Ognun per se e Dio per tutti! ” e “Adesso basta! ” Lo sport di livello si è ridotto a sceneggiato televisivo e quello per tutti a progettazioni senza senso. Si gira a vuoto,... --- ### Il coraggio di governare > Il coraggio di governare è l'editoriale di ONA Notiziario amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-15 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-coraggio-di-governare/ - Categorie: Ultime notizie Il coraggio di governare: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Giusto nel mese di luglio di 142 anni fa, Francesco De Sanctis otteneva la firma del Re per la sua rivoluzionaria Legge sulla Ginnastica Educativa in tutte le scuole primarie d'Italia. Credo ci sia poco da aggiungere, se non la storica copia del Decreto. Serva come incentivo e monito per chi oggi è alle prese con problemi di lana caprina, mentre i ragazzi perdono la via maestra della vita. Governare per un ritorno dell'attività motoria Mi auguro che il Ministro Spadafora, adesso, riesca a governare e coordinarsi con i titolari degli altri Dicasteri coinvolti e ad ottenere dal Governo una risposta che senza indugi consenta il ritorno dell'attività motoria, a presidio della salute per le nostre future generazioni. I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto o ad altre sostanze considerate cancerogene. L’associazione ONA assiste i cittadini per la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati da amianto (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri agenti cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed di altre patologie asbesto correlate. La prevenzione primaria, la diagnosi precoce e le terapie più tempestive assicurano maggiori possibilità di guarigione, di maggiore sopravvivenza e migliori condizioni di salute per le vittime. L’ONA guida anche un pool di... --- ### Marina Militare uranio e vaccini letali > Marina Militare uranio impoverito e vaccini: le rivelazioni di Lorenzo Motta, militare vittima di linfoma di Hodgkin chiede giustizia - Published: 2020-07-14 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-uranio-impoverito-vaccini/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie Lorenzo Motta:  marina militare uranio vaccini Marina Militare uranio vaccini. Lorenzo Motta vittima di un linfoma di Hodgkin: la sua intervista su uranio impoverito e vaccini contaminati è destinata a fare scalpore. Infatti, Lorenzo Motta é la testimonianza vivente di violazioni gravi degli obblighi di tutela dell'incolumità dei nostri militari, nelle missioni. Ancora oggi è in corso l'epidemia di cancri, in particolare tra i militari della Marina Militare Italiana. Questa epidemia silente (Marina Militare uranio vaccini) é resa pubblica da Lorenzo Motta e da questo notiziario amianto. Questa è la triste realtà che ci svela Lorenzo Motta, dopo la testimonianza del Generale Roberto Vannacci. Il Generale Vannacci, Comandante del contingente Italiano a Baghdad e numero due della coalizione anti-ISIS, ha acceso i riflettori sulla realtà. Infatti la storia é quella delle tragedie del nostro personale civile e militare. “L’uso su larga scala di uranio impoverito in Iraq... dalle 300 alle 450 tonnellate, quantità 30 volte superiore a quella impiegata nei Balcani”. Lorenzo Motta e il rischio nella Marina Militare Amianto, oltre all'uranio impoverito. Vaccini somministrati ai militari, poco prima di iniziare le missioni in Italia e all'estero. Questa intervista é coerente con le altre informazioni del notiziario amianto. La marina militare, come risulta dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta della Camera dei Deputati, ha trascurato la salute dei suoi uomini. L'avv. Ezio Bonanni alla commissione di inchiesta sul caso Motta Nell’adunanza del 06. 12. 2017, l'Avv. Ezio Bonanni ha illustrato alla Commissione di inchiesta della Camera dei deputati  il caso. Infatti il sottufficiale Lorenzo Motta, dopo alcune... --- ### Sport come educazione, il giorno della rivoluzione > Sport come educazione, il giorno della rivoluzione: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-14 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-educazione-il-giorno-della-rivoluzione/ - Categorie: Ultime notizie Sport come educazione, il giorno della rivoluzione: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Sport per promuovere la vita e la salute Ieri i funerali dei ragazzi di Terni, Flavio e Gianluca, uccisi dalla assuefazione al degrado da parte della società civile, che tarda da decenni a reagire, a dare risposte. Oggi, 14 luglio, il classico giorno, simbolico della Rivoluzione delle rivoluzioni, quella francese, ma se vogliamo universale rispetto ad un modo d’essere di una parte degli umani, almeno sino al 1789. Lungo l’Italico Stivale ancora si lotta contro il ”binario unico”, se non addirittura contro le stazioni fantasma, come nella Capitale Europea della Cultura, Matera. Ma lasciamo perdere per un momento la circolazione su ferro, come su gomma e le gestioni private come pubbliche, il Covid 19 e le sue tragedie planetarie. Bisogna identificare questa simbolica universale data con una possibile rivoluzione in casa nostra, attesa da quasi ottant’anni e ieri annunciata dal Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili, Vincenzo Spadafora, con la reintroduzione dell’attività motoria nella Scuola Primaria e la relativa presa in carico dei laureati in scienze motorie per attendere a questo delicato compito. I cardini di un provvedimento atteso Per la verità, con larga prevalenza di giudizi positivi, il Ministro, con grande chiarezza, ha illustrato la filosofia e rappresentato i cardini di un provvedimento atteso, quello della attuazione della Legge Delega per lo Sport, attraverso i Decreti attuativi, in corso avanzato di elaborazione. Naturalmente, il provvedimento si presenta nella sua complessità riguardante un... --- ### Er sorcio, er grillo e o' scarrafone > Er sorcio, er grillo e o'scarrafone: editoriale a cura del direttore dell'eco del litorale, ovvero il Dott. Ruggiero Alcanterini. - Published: 2020-07-13 - Modified: 2021-04-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/er-sorcio-er-grillo-e-o-scarrafone/ - Categorie: Ultime notizie ER SORCIO, ER GRILLO E O’ SCARRAFONE L’uscita di Beppe Grillo, col sonetto romanesco sulla Sindaca Virginia Raggi, francamente enfatizzata, ma sottovalutata, ridotta a disputa tra rimatori di sonetti, non deve finire come un’occasione persa, ma l’inizio di una diversa era. Indietro nel tempo tra Napoli, Roma e Campo Marzio È un vero peccato che non si colga la leggerezza dell’aria popolare, che aleggia, che ci si attardi su dettagli apparentemente volgari, ma che sono alle radici della nostra cultura, della ripresa barocca tra Napoli e Roma, dalle “pasquinate” a Campo Marzio dalle affabulazioni colorite del Governatore Giovanni Battista Basile. Quello del Pentamerone, de Lo cunto de li cunti, de Lo scarafaggio, il topo e il grillo e de La Gatta Cenerentola, sino a Carlo Alberto Salustri, Trilussa, quello de Ommini e Bestie e de La Vispa Teresa, passando per Giuseppe Gioacchino Belli e Cesare Pascarella. "A Virgì , pijia na valigia, tu fijio, tu marito, famme un fischio, che se n'annamo via da sta gente de fogna". "Chi te critica quà, chi te critica là... Se chiama Virginia, mica è la Madonna der Divino Amore! Quella, dice, che fà li miracoli". "Pe' questo ve dico che l'onesti dovrebbero pijà e valige, e, annassene, abbandonà sta città bella e zoccola. Si vincheno li vecchi partiti, sète fottuti. Nun se farà più gnente, e, si se farà quarcosa sarà pé volere de la magistratura. Ma voi, godete a sputà in faccia a na sindaca pulita, e testarda, una che le cose... --- ### Piangere sui rifiuti degli incendi o decapitare l'idra? > Piangere sui rifiuti "purificati" dagli incendi o decapitare l'idra? A cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-07-13 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piangere-sui-rifiuti-purificati-dagli-incendi-o-decapitare-lidra/ - Categorie: Ultime notizie Piangere sui rifiuti degli incendi o decapitare l'idra? : Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” I roghi estivi dei rifiuti, una realtà sottovalutata Quello dei roghi "estivi" lungo l'Italico Stivale è un bollettino di guerra, tanto quanto quello degli arrivi dei "naufraghi" dalla Libia. Si ha quasi l'impressione che ci siano efficienti cabine di regia a regolare tanta abbondanza di sciagure... Credo che ce se ne debba fare una ragione e prendere iniziative adeguate. Se si tratta di criminalità organizzata non bastano le povere associazioni di volontariato, ma bisogna mobilitare le procure e i "servizi". Probabilmente si sta sottovalutando il fatto che riforestazioni (protocollo di Kyoto 1997) smaltimento irregolare di rifiuti tossici e traffico di umani costituiscono il nuovo fronte del business. Quello della droga è divenuto affare rischioso e impoverito tanto quanto le tasche della sventurata clientela. Sono convinto che correre dietro a piromani e spacciatori serva a poco. Quelli da intercettare sono i grandi "registi" di questa rinnovata storia criminale, una sorta di Idra difficile da decapitare... I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria) e, in caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). Oltre il ruolo essenziale della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano... --- ### L'Italia e il passato-futuro, salvo remore > L'Italia e il passato-futuro, salvo remore: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-10 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/italia-passato-futuro-salvo-remore/ - Categorie: Ultime notizie L'Italia e il passato-futuro, salvo remore: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” L'Italia deve mobilitarsi per risolvere i maggiori problemi Ecco, l’ennesima prova generale del Mose, ovvero il modulo sperimentale elettromeccanico, composto da quattro barriere con 78 paratoie. Alla presenza del “Premier” Giuseppe Conte, nella speranza di andare in scena il prossimo autunno, in previsione di un nuovo catastrofico impatto con acqua alta a Venezia. Ci deve far riflettere su una questione nodale, rispetto al nostro passato e purtroppo ancora nella prospettiva di un futuro dalle ali tarpate. Sì, le paratie in parte anchilosate della diga mobile, leonardesca difesa della gloriosa Repubblica, quel miracolo dell’italico ingegno, ideato sin dal 1984.   Ponte piano sul Pulcera a Genova, Italia Diciamo che fa il paio con la situazione creatasi con il nuovo Ponte Piano sul Polcevera a Genova, altra opera mirabolante a rischio d’imbalsamazione, in attesa che i lacci e lacciuoli del “vorrei ma non posso” vengano rimossi. In realtà, il problema è a monte, è concettuale o meglio ancora di onestà intellettuale, quella che dovrebbe fare la differenza per chi governa, posto che accetti il rischio di pagare per il coraggio di esercitare, senza remore. In poche parole, occorre che ci liberi della forma, quando diviene sostanza negativa, come nel caso di ogni interferenza che blocchi l’esecuzione di opere e la gestione di servizi di primario interesse per la collettività, salvo condanne a tempo debito, con tutte le conseguenze per i responsabili d’illeciti e negligenze. Peraltro, nel ragionevole dubbio tra... --- ### La Marina affonda sull'amianto > Marina Militare con le navi imbottite di amianto. Necessaria la bonifica, la tutela sanitaria e l'assistenza legale delle vittime. - Published: 2020-07-10 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-affonda-amianto/ - Categorie: Forze armate, News vittime del dovere, Ultime notizie Sono tre i processi penali in corso. Due in Corte di Appello a Venezia e uno in istruttoria a Padova. Sono alla sbarra alti ufficiali della Marina Militare Italiana. L'amianto continua a mietere vittime tra coloro che sono stati imbarcati nelle unità navali della Marina Militare. Sono stati censiti 570 casi di mesotelioma fino al 2015: l'ONA è in prima linea per la bonifica, la terapia e cura e l'assistenza sanitaria e la tutela dei diritti. La storia di una strage silenziosa L'uso dell'amianto nella Marina Militare Italiana risale già all'inizio del secolo scorso. Il minerale, noto per le sue capacità ignifughe, la sua resistenza alla trazione e al calore e per le capacità insonorizzanti, è stato utilizzato anche in matrice friabile. Le unità navali della Marina Militare, perfino l'Incrociatore Vittorio Veneto è stata una bara del mare. Sono morti a decine, coloro che nelle nostre unità navali, compresa la nave Ammiraglia Vittorio Veneto (specialmente nella sala macchine - motoristi navali rischio amianto). La Commissione Parlamentare di Inchiesta (07. 02. 2018) L'Avv. Ezio Bonanni è stato udito dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta della Camera dei Deputati della XVII Legislatura in materia di rischi per le Forze Armate il 06. 12. 2017, ed ha denunciato la condizione di rischio del personale delle Forze Armate, in particolare della Marina Militare Italiana. >>Consulta il video dell'audizione dell'avv. Ezio Bonanni presso la commissione Parlamentare di inchiesta Amianto e Marina Militare: epidemiologia La Commissione Parlamentare d'Inchiesta della Camera dei Deputati ha acquisito tutte le informazioni e i dati, anche... --- ### Processo Marina Militare Amianto > Processo Marina Militare: Il Procuratore Generale della Corte di Appello di Venezia ha dichiarato: “Processo da rifare”. Accolte le tesi ONA. - Published: 2020-07-10 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-marina-militare-amianto/ - Categorie: Forze armate, News amianto, Ultime notizie, Veneto - Tag: marina bis, marina militare, ONA Il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Venezia, Antonio Mura, ha impugnato la sentenza del Tribunale Penale di Padova. Ciò a seguito dell'istanza presentata dall'Avv.  Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto e difensore di tre parti civili, familiari di 3 ex componenti della Marina Militare deceduti per mesotelioma, e dagli altri difensori di parte civile nello stesso processo (Marina Bis). Con la sentenza del Tribunale Penale di Padova, Giudice Dott. Chiara Ilaria Bitozzi, depositata il 15 aprile 2019, tutti gli imputati venivano assolti. Da una parte, con la formula "il fatto non sussiste", adducendo che non si fosse raggiunta la prova in ordine alla certezza della diagnosi di mesotelioma. Inoltre, per tre casi, con la formula "per non aver commesso il fatto". Quindi, si ritiene inesistente la legge scientifica del c. d. effetto acceleratore. Effetto in base alla quale ogni esposizione rileva, quantomeno, per l'abbreviazione dei tempi di latenza e, quindi, per l'anticipazione del decesso. Il Procuratore Generale: “processo da rifare” Si tratta degli Alti Ufficiali della Marina Militare. Il P. M. ha contestato, tra gli altri, il reato di omicidio e lesioni colpose. Ciò a causa della morte e/o le infermità di numerosi appartenenti alla Marina Militare Italiana esposti alle polveri di amianto.   Marina Militare: risarcire le vittime e punire i colpevoli La Procura Generale della Corte di Appello di Venezia, impugna la sentenza di assoluzione pronunciata dal Tribunale di Padova. Il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto: “sempre più determinato nella battaglia di legalità per assicurare giustizia ai familiari degli Ex Militari, vittime... --- ### L'indecifrabile limbo che sospende il fare > L'indecifrabile limbo che sospende il fare: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-07-09 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lindecifrabile-limbo-che-sospende-il-fare/ - Categorie: Ultime notizie L'indecifrabile limbo che sospende il fare: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Indecifrabile limbo: pochi gli investimenti nel settore dello sport C'è da chiedersi che senso abbia operare in assenza di un progetto generale, universale e concretamente condiviso con le autorità internazionali ed europee, nazionali. In realtà, si danno per scontate molte cose, ma per capire come va il mondo bisogna analizzare i bilanci economici in materia d'investimenti. Il settore dello sport, per primo, ha brillato e brilla per scarsa sensibilità sui temi dell'etica e della cultura. Quel poco che si riesce a fare verte sulle spalle del volontariato riconosciuto e su chi, da privato, comunque nutre intenti speculativi, avvalendosi di marchi commerciali e con l'esigenza effimera dell'apparire, piuttosto che dell'essere. La vera svolta, con esiti concreti, non può prescindere dalla volontà politica e dall'azione istituzionale, che da settant'anni brilla per assenza, salvo i segnali dalla Presidenza Mattarella. Ieri sera, la RAI ha mandato in onda un servizio sul Museo del Calcio a Coverciano. Presto si proporrà la celebrazione di quello Internazionale, sempre del football, a Loreto Aprutino, Comune Fair Play, come iniziative di spessore, lodevoli, ma comunque gocce nel mare, tessere di un mosaico incompiuto, quello del Museo Nazionale dello Sport Italiano, sacrosanto e dovuto alla collettività, paventato, ma mai nato, lasciato andare sciattamente nel tempo insieme a migliaia di testimonianze fondamentali per la nostra storia, parte delle quali ormai irrimediabilmente perse nell'indecifrabile limbo che sospende il fare. I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto –... --- ### Due cuori e una testa, complicazioni salvo intese > Due cuori e una testa, complicazioni salvo intese: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L’Eco Del Litorale. - Published: 2020-07-08 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/due-cuori-e-una-testa-complicazioni-salvo-intese/ - Categorie: Ultime notizie Due cuori e una testa, complicazioni salvo intese: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Il COVID-19 ha fatto emergere alcune lacune politiche Scusate, ma la considerazione viene spontanea. Sì, prima per un impulso emotivo, forte, direi proprio una gioia condivisa per quello che la comunità scientifica giustifica e l’immaginario collettivo attribuisce al mistero, appunto gaudioso e salvifico del miracolo, quello che ha consentito, all'Ospedale Bambin Gesù, la separazione delle gemelline siamesi del Centro Africa, due cuori uniti per la nuca. Poi, per un irrefrenabile senso di smarrimento, un forte prurito sulla sommità del capo, il mio, alla notizia che la Ministra Lucia Azzolina, quella che si occupa d’Istruzione, tema cardine tra le funzioni di Governo e che dovrebbe aprire il cuore all’attività motoria nelle scuole primarie, è stata commissariata, aggiungendo alla sua la testa di Domenico Arcuri. Ecco dunque due casi completamente opposti e diversi, da cui trarre spunto per un titolo esemplificativo. Certo, la battuta viene anche facile. Ma il ragionamento da farsi è ben più profondo, proprio in considerazione dei due estremi, dall’eccellenza scientifica al dubbio di negligenza. Due cuori, una testa: di fronte al paradosso italiano Siamo di fronte al paradosso tutto italiano, per cui riusciamo a segnalarci per aver ristretto il COVID 19 ai minimi internazionali, in attesa del vaccino, ma al contempo per aver dilapidato con “pagherò” montagne di euro in bonus, senza alcun obiettivo concreto, salvo che questa sia una strategia non percepita. Quando i carabinieri, rotti gli indugi, fermarono un tale che... --- ### In un sogno con Ennio Morricone: musica Maestro! > In un sogno con Ennio Morricone: musica Maestro! Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-07 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/in-un-sogno-con-ennio-morricone-musica-maestro/ - Categorie: Ultime notizie Non belle parole, ma armoniose note musicali per accompagnare la dipartita di Ennio Morricone, genio dotato di straordinaria fantasia creativa e che, dopo la bacchetta, ha deposto anche la sua instancabile penna, lasciando basito il mondo. Sì, di colpo, moltitudini si sono sentite orfane e la voluta riservatezza delle esequie è stata stravolta da un tributo popolare senza confini, a conferma del fatto che la melodia costituisce messaggio ben più potente di qualsiasi altro umano orpello, perché trae linfa dalla natura stessa che la ispira, dal sibilo al tuono, dallo sciabordio all’infinito variegare dei versi animali, dalle conchiglie e i corni agli arcani concerti riservati agli dei. Ennio Morricone era molto legato a Sergio Leone e il grande regista - che rese italico il western - era amico storico del Generale Giampiero Casciotti, con me, lui vice Presidente, alla FIDAL. Così, quando ci toccò di organizzare i Campionati del Mondo d’Atletica a Roma, nel 1987, fummo ad un passo dal proporre a Leone la regia della Cerimonia d’apertura e a Morricone la colonna sonora dell’Evento. Ma questa è un’altra storia, quella di un capitolo mai scritto, anzi di uno spartito mai immaginato dal grande Compositore per l’atletica, piuttosto che per il Calcio, come invece avvenne con l’inno per i Mondiali in Argentina, nel 1978. Ennio Morricone: la musica del Maestro Ma perché io oggi titolo “Musica Maestro! ”? Ma perché lui, Ennio, era e rimarrà, come gli altri grandi trasmutatori della materia vile in preziosa, irripetibile interprete del sentimento istintuale in... --- ### Con ADHD, la sregolatezza come genio: da Leonardo a Phelps > Con la ADHD, la sregolatezza come genio: da Leonardo a Phelps. Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-06 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/con-la-adhd-la-sregolatezza-come-genio-da-leonardo-a-phelps/ - Categorie: Ultime notizie Sindrome da deficit dell'attenzione o ADHD Se è vero che non basta avere ragione, ma trovare chi te la dà - nel quotidiano, come in tribunale - è altrettanto vero che non basta nascere potenziali geni, ma occorre superare il pregiudizio verso il merito e il diverso. Questa è l’autocondanna masochista degli umani, essi stessi diversi in natura, ma tra di loro conformi nei comportamenti. Questa è l’eterna lotta tra il male ed il bene, tra il brutto e il bello, tra il normale e il trasgressivo, questo è il motivo che porta ad ogni prevaricazione e ad ogni forma di speculazione e repressione nei confronti delle minoranze, sino alle peggiori, quelle che trasformano il benessere in malattia e la cura in pura occasione di lucro o addirittura di sterminio. La mia attenzione è stata catturata da un gigante dello sport come Michael Phelps, cui era stata diagnostica la sindrome Adhd, ovvero da deficit di attenzione e iperattività, mentre dentro di lui si nascondeva il più grande dei campioni del nuoto, leggenda olimpica capace di conquistare sette medaglie d’oro in una sola edizione dei Giochi, quelli di Pechino nel 2008. Salvato dalla ostinazione della madre e dalla opportunità sportiva, Michael, undicenne, era stato peraltro sottratto al bombardamento di psicofarmaci, subito per ben due anni. Eh sì, i care ragazze ragazzi, perché la corrente di pensiero che definisce l’ADHD o se preferite appunto la “sindrome da deficit di attenzione e iperattività” è diciamo così quella negazionista, quella che avrebbe messo tranquillamente... --- ### ONA e i nuovi alleati per tutelare i cittadini e le imprese > L'ONA ha firmato un protocollo d'intesa con l'Unione Artigiani Italiani, per garantire ai cittadini e ai lavoratori maggiore assistenza. - Published: 2020-07-03 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-unione-artigiani-italiani-intesa/ - Categorie: Comunicati ONA, News amianto, Ultime notizie L'ONA e Unione Artigiani Italiani insieme a tutela dei cittadini Il crescente numero dei casi di patologie asbesto correlate,  tra cui i mesoteliomi, tumori del polmone, e altre neoplasie, sono state complicate ulteriormente dal Covid-19. Difatti, il virus- ha stimolato l'associazione ONA APS a stipulare una nuova alleanza. I cittadini italiani e le imprese, in seguito alla pandemia hanno riscontrato anche problemi di natura economica. Alla luce di quanto è accaduto l'Osservatorio Nazionale Amianto,  l'Unione Artigiani Italiani e PMI Confederazione Sindacale Nazionale hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato all'azione sinergica in tutela dell'ambiente, della salute dei cittadini e dei lavoratori. Ma anche a tutela delle imprese e microimprese, rispetto al rischio amianto ed altri cancerogeni. "Questo importante accordo ci consentirà di agire in totale sinergia per la tutela dei diritti dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. E, allo stesso modo, di tutti i cittadini e delle piccole e medie imprese". Dichiara Ezio Bonanni, Presidente ONA, che aggiunge. Cogliamo l’occasione della sottoscrizione del protocollo d'intesa per lanciare un appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. È necessario disporre immediatamente l'integrazione dell'assegno degli invalidi civili totalmente inabili al lavoro, il cui importo di €285,66 è stato ritenuto non congruo dalla Corte Costituzionale con la decisione resa all'udienza del 23 giugno 2020. L'ONA, l'UAI e PMI auspicano che il Presidente del Consiglio intervenga per far sì che nel prossimo Consiglio dei Ministri vengano stabiliti gli strumenti tecnico normativi e finanziari per adeguare l'assegno di cittadini totalmente inabili all'importo erogato per il reddito di cittadinanza,... --- ### Sport come merito, onore, orgoglio, pregiudizio e rispetto > Sport come merito, onore, orgoglio, pregiudizio e rispetto: nuovo editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini dell'eco del litorale. - Published: 2020-07-03 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-merito-onore-orgoglio-pregiudizio-e-rispetto/ - Categorie: Ultime notizie Sport come merito, onore, orgoglio, pregiudizio e rispetto: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Ma vi rendete conto? Quando parliamo di sport e non lo facciamo per sport, parliamo dell’unica cosa rimasta che possa far scattare il sentimento patrio, l’inno, il suo mormorare con la mano destra sul cuore. Che senso aveva scannarsi dentro e fuori lo stadio, prima del COVID, per vicende improbabili recitate da professionisti del pallone oggi qua, domani là e magari su e poi giù, sull’altalena del mercato? Allora, perché non chiedersi che senso abbia l’enorme spreco di risorse mediatiche, con l’esagerato impiego di danaro pubblico, quello divorato dalla Rai, dedicate alla pleonastica fiction rappresentativa di vicende fuori del nostro reale. Perché non chiedersi se la sacrosanta esigenza di vedere i migliori sul gradino più alto del podio non debba passare per la naturale selezione piramidale, del coinvolgere tutti per essere certi del merito? Adesso, dopo centoventiquattro anni dalla invenzione dello sport moderno, con il neo-olimpismo elaborato da Pierre de Coubertin e da altri nobili mentori dell’importanza di partecipare, senza pregiudizi sulla vittoria, ci troviamo ad un bivio, ad un nodo da sciogliere, per quel che riguarda l’onorabilità del modo sportivo che, se ha peccato di remissività, se ha accettato consapevole il refolo di una riforma ispirata alla salute, nella nebulosa di un futuro sociale, politico, economico dall’incerta connotazione, non può finire sacrificato con sommario rito sull’altare di sperimentazioni aziendali, tra smart working e work progress, alle prese con presunti stakeholders. E vengo all’orgoglio,... --- ### Fair Play per il Mediterraneo > Fair Play per il Mediterraneo: editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-07-02 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-per-il-mediterraneo/ - Categorie: Ultime notizie Fair Play per il Mediterraneo: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Fair Play Mediterraneo e Coronavirus Com’è evidente, la distrazione di massa, causata dalla pandemia di COVID 19 e dai ricorrenti tsunami di economia e politica, ci porta a ragionare d’altro. Eppure, come dimostrato anche ieri dal maxi sequestro - nel Porto di Salerno - di droghe provenienti dall’area siriana, piuttosto che gli arresti di trafficanti tra la Puglia e l’Albania, piuttosto che l’ennesimo passo negativo tra Procure Italiana ed Egiziana sul caso Regeni, piuttosto che la defatigante azione diplomatica sulla grave crisi libica, l’Europa e in particolare l’Italia dovrebbero preoccuparsi prioritariamente della ricomposizione armonica di quella che per forza di cose era e rimane la casa comune raccolta intorno al quel piccolo mare, appunto il Mediterraneo, da cui si è generata la cultura occidentale, nostra irrinunciabile matrice, che necessita di essere preservata. Tre anni fa, nel 2017, dallo Stadio di Domiziano, nel cuore di Roma, era partita una grande azione di pacificazione attraverso le buone prassi. Nel mese di marzo, con il ventitreesimo Congresso, il Comitato Nazionale Italiano Fair Play aveva accolto in primis la disponibilità della Città di Alghero e quindi delle organizzazioni di responsabilità sociale di area mediterranea, di sport e cultura catalane, con passaggi, nel giugno, alla quinta Conferenza di Napoli e al Meeting Internazionale di Ischia. I pilastri del Fair Play a livello sportivo Poi, alla fine sempre di giugno in Roma, con l'incontro tra le diverse componenti di area e la Fondazione... --- ### Dopo il Covid, tra un volvolo e un ictus, lo sport > Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”: dopo il Covid, tra un volvolo e un ictus, lo sport - Published: 2020-07-01 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dopo-il-covid-tra-un-volvolo-e-un-ictus-lo-sport/ - Categorie: Ultime notizie Dopo il Covid, tra un volvolo e un ictus, lo sport: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Ecco, adesso cominciamo ad avere le idee più chiare. E sì, perché si avverte quasi delusione per gli estremi singulti del rosso bitorzoluto palloncino, quel COVID 19 nemico pubblico ora ridicolizzato nei numeri dei puntuali bollettini di una guerra, divenuta scaramuccia. Tutti gli imboscati fluiscono sulle consolari e vanno a purificarsi al mare, prima che mefitico l’inquinamento torni. Le mascherine si trasformano in bizzarre variazioni sul tema. Rossini non ne avrebbe perso il senso buffo, per quel che capitò prima e per quel succede dopo... “Tutti la cercano, tutti la vogliono, ma quel che trovano per carità, se se la mettono, poi la buttano o pur la lavano, la mascherina eccola qua, trallallero... trallallà! ”. I cambiamenti derivanti dal Covid 19 Così, il significato tragico dei nostri trentacinquemila morti per pandemia di Covid riguarderebbe adesso gli stessi defunti e i loro congiunti. La rimozione in corso nell’immaginario è veloce, epperò piangono i corifei dell’economia sul tanto latte inutilmente dispensato , mentre le sarapiche della politica tornano a pungere. In realtà, non sappiamo se il Covid sia andato il vacanza per tornare dopo l’estate, stando agli avvertimenti dell’OMS, oppure se stia facendo la staffetta con altri frazionisti, quelli che da sempre impestano e selezionano la nostra riottosa compagnia di umani assatanati, insaziabili intorno a brandelli di natura da cui siamo palesemente avulsi, cinici ed estranei, irresistibilmente attratti da spiedini di pipistrello, movida-spritz e... --- ### Sport, la riforma si avvicina > Sport, la riforma si avvicina: a cura del direttore dell'Eco Del Litorale, Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista ONA. - Published: 2020-06-30 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-la-riforma-si-avvicina/ - Categorie: Ultime notizie Il Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, con l'Ufficio per lo Sport della PCM e il supporto di Sport e Salute, sta mettendo a punto i decreti attuativi della Legge Delega per lo Sport, già approvata nelle grandi linee lo scorso anno e firmata dal Presidente Mattarella l'8 di agosto. Queste le mie riflessioni e suggerimenti, posto che sono passati trentotto anni dalla Conferenza Nazionale sullo Sport, che fu organizzata con grande impegno dal Ministro Nicola Signorello nel novembre del 1982 e cui presi parte tra i millecinquecento delegati esaustivi di tutti i profili allora coinvolgibili per una Legge di Riforma dello Sport, con risultati assolutamente validi, ma purtroppo poi non approdati all’attesa svolta. Adesso, siamo di fronte ad una opportunità non così radicale, ma sostanziale nella filosofia che vorrebbe lo Stato occuparsi dello sport come salute, come educazione e come fattore di mediazione e crescita sociale, quindi come grande opportunità culturale, formativa, economica e di sviluppo del concetto di appartenenza basato sui principi del rispetto delle regole e delle parti in campo. La pratica dello sport è tutelata dalla Costituzione La forte connotazione riformista, di un concreto cambiamento non dovrebbe prescindere da un assunto che parta dall’inserimento nella Costituzione Italiana del diritto alla pratica dello sport, come opportunità tra le libertà garantite, come occasione formativa, di sana occupazione del tempo libero, ponendone la cura tra le priorità di Governo del Paese, in forma coordinata rispetto alle competenze di diversi Dicasteri ed Enti Amministrativi Nazionali e Locali. Come è noto, chi... --- ### Pietro Mennea, una storia del tutto particolare > Pietro Mennea, una storia del tutto particolare raccontata dall'editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini, nostro editorialista. - Published: 2020-06-29 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pietro-mennea-una-storia-del-tutto-particolare/ - Categorie: Ultime notizie Con Ruggero Alcanterini, la settima puntata di TROPS e una per tutte, la storia esemplare di Pietro Mennea, campione della volontà. Un excursus completo secondo la filosofia di You Emergency Sport, che racconta con parole ed immagini quello che può determinare l’opportunità sportiva, seguendo la Freccia del Sud, falcata dopo falcata, nel suo non facile percorso, ben oltre gli straordinari traguardi ottenuti sulla pista. Avevo come un presentimento e purtroppo non mi ero sbagliato. Le libertà autoriali e le esigenze della fiction televisiva, svincolate dalla storia vera, hanno trasformato una opportunità in un problema di coscienza e dignità, almeno per quelli che hanno condiviso la lunga e complessa vicenda umana e sportiva di Pietro Mennea, la Freccia del Sud. Pietro Mennea, la Freccia del Sud: anteprima Ieri ho assistito alla anteprima proiettata nel salone d'onore e sono uscito sgomento per la rappresentazione della FIDAL, più volte citata come una federazione ostile, arrogante e intrigante, con un "Masi" presidente , che prima licenzia Vittori e causa un disastro per la partecipazione di Mennea a Montreal, quindi si oppone alla partecipazione di Pietro alle Universiadi 1979 a Città del Messico, preferendo la coppa del mondo per ragioni politiche IAAF... Diciamo che di Nebiolo, il sottoscritto e tutto il consiglio federale - dal 1969 al 1988 - ne risulta una mostruosa collettività di satrapi. È chiaro, che a distanza decenni tutto diventa evanescente e suscettibile di fantasiose ricostruzioni, ma si da il caso che molti dei dirigenti, protagonisti di quegli anni. Mi faccio... --- ### La comunicazione e lo sport > La comunicazione e lo sport è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-26 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-comunicazione-e-lo-sport/ - Categorie: Ultime notizie La comunicazione e lo sport: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Trops, sport al contrario una nuova tramissione Con la sesta puntata di “TROPS, SPORT AL CONTRARIO”, inizia una fantastica cavalcata sulla comunicazione sportiva, un tema di estrema complessità e argomento su cui si sono misurati nel tempo molti dei pezzi da novanta del giornalismo e della narrativa. Non si tratta soltanto degli ultimi sessant’anni, dai Giochi Olimpici di Roma, ma di una panoramica larga e lunga quanto la storia dell’uomo, iniziata con Omero e Pindaro, quasi tremila anni or sono... Buona visione a tutti! ! ! https://www. youtube. com/watch? v=xezuHrB5EZk&feature=share&fbclid=IwAR2wBrrNdCk7dX356BQnll_YDNqzKPNRYpqzUmNrRYhmHQFPzgDx8ioYWnE I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. La prevenzione, la cura e la tutela dei diritti, costituiscono la missione dell’ONA. L’associazione con un pool di tecnici assiste i cittadini per la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). La prevenzione primaria è l’unico strumento in grado di tutelare il bene fondamentale che è la salute. In caso di esposizioni ad asbesto ed altri agenti cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate.  La prevenzione primaria, la sorveglianza sanitaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive assicurano maggiori possibilità di guarigione, di maggiore sopravvivenza e migliori condizioni di salute. L’ONA guida anche un pool di legali per la tutela di tutti i... --- ### Sport come diritto alla salute > Editoriale di ONA Notiziario Amianto a cura di Ruggero Alcanterini già direttore di “L’Eco Del Litorale”: sport come diritto alla salute. - Published: 2020-06-25 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-diritto-alla-salute/ - Categorie: Ultime notizie Sport come diritto alla salute: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Sport: la pratica motoria salverà la salute dei cittadini E sì, pensa che ti ripensa, ravanando tra gli editoriali di Presenza Nuova nel novembre del 1982, ho ripescato quello di Gianni Usvardi, “LO SPORT ORA E’ IN CAMPO APERTO” e il mio “AUTONOMIA SI’, CORPORAZIONE NO”, scritti all’indomani della Conferenza Nazionale dello Sport, organizzata dall’ora Ministro del Turismo con delega allo Sport, Nicola Signorello nella sede di Confindustria all’EUR. Devo confermare che l’aria che tirava tra i millecinquecento partecipanti era proattiva, positiva. Se gli stessi beneficiari della riforma CONI e Federazioni non si fossero messi stupidamente di traverso con il supporto della stampa sportiva che cavalcava l’antico slogan de “Lo Sport Agli sportivi”, oggi la pratica motoria nel nostro Paese, nella scuola e nei territori, avrebbe un profilo sicuramente diverso, molto più vicino a quel concetto di qualità della vita che ora continuiamo a invocare. Quella fu la vera grande occasione in cui immettere direttamente la sapienza e l’esperienza del mondo sportivo in una Legge dello Stato sarebbe stato possibile. Oggi, siamo in attesa dei Decreti Attuativi della Legge Delega approvata in Parlamento e firmata dal Capo dello Stato l’8 agosto dello scorso anno, Decreti della cui elaborazione si sta occupando il Ministro Vincenzo Spadafora in assoluta autonomia, con il suo staff. Siamo fiduciosi nelle buone intenzioni, ma l’Associazionismo Sportivo? L’Associazionismo è impegnato nella elaborazione di progetti suscettibili di finanziamento pubblico e mirati alla ripartenza post COVID... --- ### L'affaire libico e i corsari barbareschi > L'affaire libico, Italia, e i corsari barbareschi: editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-24 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/italia-affaire-libico-corsari-barbareschi/ - Categorie: Ultime notizie L'affaire libico e i corsari barbareschi in Italia: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Se Macron urla, Erdogan ringhia e Abdel Fattah al-Sisi si innervosice, Putin non dorme, la Lega Araba gli suona la sveglia e Israele veglia, l’Italia assiste basita, impotente tanto quanto la NATO, l’ONU, l’OMS, l’UNESCO e l’Unione Europea, pur se prima destinataria naturale, obbligata di tutti i rigurgiti e gli insulti possibili, con conseguenze commerciali, industriali, ambientali e non ultime antropiche, posto che, guerre guerreggiate o meno, i migranti economici prevalgono largamente sui profughi bellici e continuano ad essere oggetto di mercato con destinazione Italia, Covid o non Covid. Insomma, noi siamo ad un tiro di schioppo da tutto questo sconquasso, a meno di mille chilometri da Tripoli, tanto quanto da Milano a Palermo, eppure lontani, esclusi brutalmente da chi ben più distante geograficamente si contende petrolio e gas senza mezzi termini, adesso con estensione dell’affaire della gestione del trasporto in Europa. Oleodotti e gasdotti dunque in contrapposizione tra Asia ed Africa verso l’Europa, il vero motivo dello scontro, che rischia di andare ben oltre le schermaglie tribali tra gli “usurpatori” dei Ra’is Mu'ammar Gheddafi, il cui fantasma continua tormentare le coscienze di chi lo ha voluto morto in quel di Sirte il 20 ottobre del 2011, determinando cinicamente instabilità politica ed altre migliaia di vittime innocenti, salvo buon fine. Ma per capirci di più, mi sembra giusto ed opportuno rimandarvi alla storia, a quel che scrissi un paio d’anni fa... Il "Barbaresco" isolamento... --- ### L'Italia tagliata > L'Italia tagliata è l'editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-23 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/italia-tagliata/ - Categorie: Ultime notizie L'Italia tagliata: Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Ma avete notato che il traffico in città sembra quello degli Anni Cinquanta del secolo scorso? Che le seconde file ai parcheggi sono sparite d’incanto? Che sportelli e negozi non ostentano file ? Beh, qui tutti tagliano. Dunque, mentre a Genova ostinatamente si ricuce, con il passaggio della prima auto sul nuovo Ponte di Piano, a Roma si taglia addirittura per ipotesi, dopo il briefing al Casino del Bel Respiro. Dal cuneo fiscale all’IVA, il balletto degli sforbiciatori si alterna alla quadriglia degli elargitori di bonus e redditi, al minuetto dei controllori, in un crescendo rossiniano di pronunciamenti e richiami, in vista degli election day del 20 – 21 settembre, in cui, tra il surreale e il reale, si metteranno in gioco parte dei governatori regionali e la sopravvivenza di un numero considerevole di parlamentari nazionali, con il referendum confermativo sul taglio, che ne ridurrebbe anche il relativo costo sin dalla prossima legislatura. Intanto si tagliano i voli con Linate chiuso e Malpensa al minimo, i posti con il distanziamento sui treni, che da Napoli in giù cambiano velocità e pelle. Il COVID 19 sembra anche lui ridimensionato da un drastico taglio e andare in vacanza, trasferendo la virulenza verso mete esotiche e imponendoci scelte autarchiche per l’incipiente estate. Insomma, passo passo, quatti quatti, stiamo trasformando il Bel Paese, l'Italia, in un taglia e cuci di antica sapienza artigiana, in uno “Smart Working Land”. Con la formula dell’ognuno a casa sua... --- ### Tik Tok, la ripartenza > Tik Tok, la ripartenza è l'editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-22 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tik-tok-ripartenza/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini già direttore de “L’Eco Del Litorale” Beh, sì, non quel Tik Tok da ragazzi, che ha sdraiato Donald a Tulsa, ma il Tik Tok della “ripartenza”, che coincide con la chiusura al Bel Respiro, il Casino che l’Algardi inventò quattrocento anni fa per lo svago di Donna Olimpia e Innocenzo X, nella vigna dei Pamphilj, trasformata in Villa e che oggi è ancora nel ruolo per la strategia del tarocco. In definitiva, sempre la stessa, la filosofica magia del barocco tarocco, quella che consentì di restituire il gradimento popolare al diruto e spogliato Stadio di Domiziano, trasmutato nella fantasmagorica Piazza Navona da Bernini in competizione con Borromini, come tante chiese, monumenti, strade, piazze e lo stesso San Pietro, con la leggerezza degli svolazzi e la cattiveria degli sberleffi, tra stucchi, travertino e riconversione di marmorei fasti imperiali. Quel Tik Tok, che allora segnava il tramonto di una visione rinascimentale, nel tralignare della luce lasciata in pegno dal fuggitivo Michelangelo Merisi da Caravaggio, rovinato dalla passione per la pallacorda, oggi torna come segnale altrettanto dirimente e anticipatorio di un inesorabile inatteso passaggio epocale, anch’esso legato alla nebulosa socioeconomica da sempre compagna delle pandemie, che secoli fa erano pestifere e ricorrenti. Da Garibaldi a Giuseppe Conte, lo spirito tricolore Come ricordato, per oltre una settimana l’attuale padrone di casa, Giuseppe Conte, ha visto e dialogato con i tanti invitati agli Stati Generali dell’Economia, in un contesto che fu pure teatro di episodi cardine del nostro primo... --- ### COTRAL e amianto: condanna al risarcimento dei danni > Amianto: muore un dipendente Cotral. La Cassazione individua un danno non patrimoniale risarcibile,anche quello psichico. - Published: 2020-06-22 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dipendente-cotral-muore-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Corte di Cassazione, COTRAL, esposizione amianto dipendenti Cotral Cassazione dichiara risarcibile danno psichico dalla Cotral Con la sentenza della dott. ssa Chiara Serafini, giudice della XII Sezione civile del Tribunale di Roma, si condanna la Cotral per la morte di un manovale. Il risarcimento, da parte della Cotral a favore della vedova, è di 294mila euro. Vincenzo è deceduto il 22 luglio del 2011 a causa di un carcinoma polmonare, provocato dall’inalazione di polveri e fibre di amianto. Ha lavorato come manovale dal 1981 al 1992 nell’officina meccanica di Poggio Mirteto (Rieti) svolgendo varie mansioni. Si occupava della manutenzione delle scale mobili delle stazioni della metropolitana della Cotral di Roma, in ambienti, allora, contaminati da polveri e fibre di amianto. Infatti, all’epoca, l’asbesto era utilizzato nella coibentazione delle carrozze, nei ferodi dei freni, in varie componenti della metropolitana e delle scale mobili. Dunque, un’esposizione professionale alle fibre di asbesto superiore alle 100 ff/ll (fibre/litro) ha causato la morte di Vicenzo. L’INAIL, gli ha rilasciato, nel 2008, la certificazione che dimostra l’intensa e prolungata esposizione per oltre 10 anni. Le polveri presenti nelle stazioni metro, all’interno della sala macchine, non venivano né bagnate né aspirate ma raccolte con la scopa provocando, così, la cosiddetta l’aerodispersione delle fibre. Vincenzo si occupava anche della manutenzione degli autobus (cambio dei ferodi, funzionalità dei freni, delle guarnizioni) e utilizzava, per rimuovere i residui di asbesto, una pistola ad aria compressa. Questa era la causa della “nuvola di amianto”, le polveri si libravano nell’aria ed erano aspirate non solo da Vincenzo ma da tutti quelli che lavoravano con... --- ### Alex Zanardi e la parabola di Chirone > Alex Zanardi: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-20 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alex-zanardi-e-la-parabola-di-chirone/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Giunge terribile la notizia di un catastrofico impatto tra Alex Zanardi ed un Tir, sul pendio tra Siena e Pienza, durante una kermesse tra “centauri” paralimpici, una sfida tra mito e destino. Mi riesce impossibile affidare alla cruda cronaca la vicenda che per la seconda volta mette alla prova colui che quattro anni fa paragonai a Chirone, il saggio Centauro precettore di Achille, figlio di Filira e Crono. Alex Zanardi, redivivo campione diversamente abile, forgiato superman nella vorticosa fucina della Formula Uno, adesso dedicava la sua sapienza e la sua esperienza a miriadi di umani, galvanizzati dalla suo paradosso e dalla sua metafora - come lo furono con Chirone - Aiace, Achille, Aristeo, Asclepio, Atteone, Ceneo, Enea, Eracle, Fenice, Giasone, Oileo, Palamede, Peleo, Telamone, Teseo, tutti suoi straordinari allievi del mitologico maestro. Come sapete, Chirone rinunciò spontaneamente alla sua immortalità, che non escludeva la vulnerabilità e la sofferenza. Non a caso Zeus gli riservò una costellazione nell’infinito cosmico. Non a caso lui, Alex Zanardi, occupa un posto esclusivo nell’immaginario e nel cuore di tutti gli innamorati della vita, che pur la sfidano ogni giorno del proprio divenire. Ma adesso, forza Alex Zanardi, devi vicere ancora e per questo, ti voglio riproporre così, come alla vigilia dei Giochi Olimpici di Rio.  15. 09. 2016 CHIRONE PARALIMPICO. Vedere in azione Alex Zanardi mi fa pensare al un personaggio mitologico, ad un novello centauro, a Chirone, saggio uomo cavallo precettore di Achille, esperto in medicina... --- ### Trops, lo sport al contrario > Trops, lo Sport al contrario: testo a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - Published: 2020-06-18 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trops-lo-sport-al-contrario/ - Categorie: Ultime notizie EDITORIALE a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Il quarto appuntamento di Trops, notiziario dello sport Ed eccoci al quarto appuntamento con TROPS e il primo con un argomento decisamente in carattere con l'evoluzione in corso del mondo sportivo, con il nuovo assetto che vede come obiettivo la promozione della salute. Insomma, lo sport per tutti con quelli che una volta erano gli Enti di Propaganda Sportiva, appunto tutti dalla storia lunga e virtuosa. La promozione sportiva ha però segnato il passo per oltre settanta anni in attesa di un salto di qualità, di una vera riforma della materia da parte dello Stato. Ora ci si prepara ad un possibile decollo con i decreti attuativi della Legge Delega sullo Sport firmata un anno fa dal Presidente Mattarella. Sicuramente, una svolta importante fu quella dell'AICS, allora Associazione Italiana Circoli Sportivi ed oggi Associazione Italiana Cultura e Sport, nel 1962, fondata e presieduta da Giacomo Brodolini, poi Ministro del Lavoro... Nel 1969 l'avvio dei Giochi della Gioventù in quasi seimila comuni: una esperienza da recuperare con una formula aggiornata e capace di coinvolgere tutte le fasce di età e condizione della collettività sul territorio... I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. L’associazione assiste i cittadini per la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad... --- ### L'orrenda fiaba di Maddie e l'orco > L'orrenda fiaba di Maddie e l'orco è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-17 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/orrenda-fiaba-maddie-orco/ - Categorie: Ultime notizie EDITORIALE a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” L'orco è bello e simpatico tanto quanto lo è Maddie Finalmente ho capito che tutti quei racconti sull’uomo nero, sull’orco a caccia di bambini, i nostri nonni e genitori, ce li propinavano a fin di bene, per metterci in guardia da brutti incontri. Poi pian piano il ruolo di narratori si è robottizzato. È passato per personaggi improbabili, caricaturali, troppo cattivi, esagerati nel mostruoso aspetto, sino a renderli paradossalmente incredibilmente simpatici, proprio per i piccini. Una sorta di riscatto, di riabilitazione per i brutti, una sconfessione della teoria lombrosiana sulla somatizzazione del crimine. Altro che il criminale nato, caratterizzato da cranio piccolo, orbite oculari grandi, fronte sfuggente, rigonfiamento alla base della testa, insensibile, impulsivo e incapace di provare rimorso. In realtà, il mostro seriale, l’orco, non è nero ma bianco. Ha gli stessi occhi azzurri della vittima. Occorre capire che la perfida insidia si nasconde nell’apparente normalità, nel gentile approccio. Rivedere i protocolli di tutela e garanzia della privacy Così si diviene orco soltanto dopo investigazioni e giudizi che abbiano compiuto il loro iter per anni ed anni, sempre che casualmente si sia intuita la coincidenza, la combinazione non fortuita di una invisibile presenza territoriale, laddove bambini siano spariti nel nulla, piuttosto che nelle loro assatanate grinfie. Forse è venuto il tempo di rivedere i protocolli di tutela, di garanzia, di rispetto della privacy per essere dalla parte dei bambini, piuttosto che dei satrapi. Adesso, come è... --- ### Ugo Ristori, il senso della vita e il giorno della marmotta > Ugo Ristori: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-06-15 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ugo-ristori-il-senso-della-vita-e-il-giorno-della-marmotta/ - Categorie: Ultime notizie EDITORIALE a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Questo è il giorno in cui lo sport italiano deve interrogarsi su che senso abbia il sacrificio di milioni di quadri volontari , di dirigenti e di tecnici, di animatori, che da decenni hanno operato ed operano perché la pratica sportiva si affermi come una cultura del buon vivere. La scomparsa di Ugo Ristori, Presidente dell'UISP Ieri, ad ottantotto anni, è scomparso Ugo Ristori, sino al 1982 Presidente dell’UISP e da ultimo Segretario Generale dell’Accademia Olimpica. Quella di Ugo Ristori è stata una vita intera dedicata con competenza e gentilezza ad una causa nobile, che molti di noi hanno condiviso e condividono, a fronte di un mondo complicato e stupidamente sordo, sinora addirittura riottoso ad ogni ragionevole sollecitazione riformista, affinché il merito e la competenza di affermino nell’interesse della collettività. Ristori ci lascia con la Stella d’Oro al Merito Sportivo sul petto, ma lasciando un fardello che tocca raccogliere ed un percorso ancora da completare su di una via accidentata. E sempre ieri, Daniele Masala, oro olimpico e mente d’eccellenza, ha raccolto l’ennesimo testimone di una staffetta infinita, eletto Presidente della Tevere Remo, uno dei più antichi sodalizi all’origine dello sport capitolino e caposaldo di quello nazionale. Il nuovo incarico, qualcosa di più di un semplice avvicendamento, forse un segnale di cambiamento, un positivo auspicio per un futuro diverso, una inversione di tendenza che potrebbe contaminare altre assemblee e determinare nuovi orientamenti d’indirizzo, andando oltre il settore sportivo... . --- ### Covid e sport > Covid e sport: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per “Il Giornale sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-06-15 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-e-sport/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Covid e sport: terzo appuntamento di TROPS Quindi siamo già al nostro terzo appuntamento con TROPS e che non possiamo esimerci dal dedicarlo ad un approfondimento su Covid e sport, l’impatto con l’epidemia da Coronavirus, il COVID 19. Diciamo che una prima considerazione da fare è quella che ci si deve rifare assolutamente alla regola base della prudenza, specie se consideriamo la precedente terribile esperienza della Spagnola, giusto un secolo fa, quando l’umanità subì una vera e propria decimazione. Non dobbiamo avere fretta e dunque occorre porre molta attenzione alle profilassi della prevenzione, almeno fintanto che non si disponga di un vaccino. Gli sport a squadre e di contatto subiranno limitazioni inesorabili, mentre la pratica dell’attività individuale e in natura sarà da preferire. Infine, cominciamo a pensare che, dopo questa esperienza, nulla sarà più come prima, perché la natura ha infranto ancora una volta il nostro sogno d’onnipotenza. I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. In primo luogo è importante evitare ogni forma di esposizione e attuare la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, anche a fini lavorativi, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita e di sottoporsi a sorveglianza sanitaria (prevenzione secondaria). L’ONA guida la ricerca scientifica... --- ### Di qui all'eternità? > Di qui all'eternità? è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L'Eco del Litorale. - Published: 2020-06-15 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/di-qui-eternita/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Ma non vi siete accorti che questi mesi di lockdown ci hanno trasformato. Siamo divenuti tutti Highlander, prima nel chiuso delle case sarcofagi ed ora “liberi” nelle surreali bolle, che vanno oltre i confini dei guanti e delle mascherine, che raggiungono i gomiti e vanno oltre, sino all’intangibilità dei cento... duecento centimetri del distanziamento? Ecco, che assistere agli Stati Generali, con Giuseppe Conte, Ursula von der Leyen e Ignazio Visco, in video, come alla maratona digitale di Visionary Days "Quale Futuro", con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, e con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, mi ha confermato l’dea. Anzi mi ha definitivamente incardinato nel cervello la certezza che, andando oltre il reale, il virtuale aumentato ci sta rendendo progressivamente disponibili per una virtuosa eternità, seppure protagonisti di ogni bassezza terrena, nel breve presente della vita vissuta. Di qui all'eternità? : il Covid ci ha fatto appassionare al cinema Del resto, catturato ieri da uno degli “imperdibili” film che fluttuano nei notturni televisivi, ho in qualche modo vissuto quel clima fatto di passioni proibite, dai bordelli alle corna, dal nonnismo allo sport da reggimento, lo stesso, con gli stessi protagonisti, che sicuramente aleggiava nel Foro Italico presidiato dagli americani nel 1944, quando i “liberatori” Lancaster e Sinatra si esibivano per i colleghi tra i basiti colossi dello Stadio dei Marmi e l’Oscar con “Di qui all’eternità”, dieci anni dopo, nemmeno se lo... --- ### Vite perdute, vite vendute > Vite perdute, vite vendute è l'editoriale di ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco del Litorale". - Published: 2020-06-15 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vite-perdute-vite-vendute/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” La percezione è così netta, sgradevole, tale da indurre tristezza, tanto profonda quanto la sensazione del nulla, del senza rimedio. Certo, vite perdute e vite vendute. Mi dispiace, ma quelle di Giulio Regeni, massacrato in Egitto, di Gloria Trevisan e Marco Gottardi, la coppia di architetti carbonizzati nella Grenfell Tower a Londra, di Martina Rossi precipitata nell’orrore di una notte lontana dagli esami a Palma di Majorca o delle sette ragazze “Erasmus” stroncate dal sonno di un driver sulla strada per Valencia, associate ai molti opinabili esiti letali della pandemia da Coronavirus, del deragliamento sanitario rispetto a patologie diverse dal COVID 19, dei suicidi indotti dalla depressione economica, rischiano di essere di fatto vite vendute, dopo essere state irrimediabilmente perse. Vite perdute: impreparati alla pandemia per i tagli alla sanità Basta fare mente locale, per capire che se eravamo impreparati per profilassi e presidi contro la pandemia, se i magazzini della protezione civile erano vuoti, se i nosocomi non erano attrezzati, il motivo era quello dei tagli cinici assestati negli anni alle spese per la sanità. Basta riflettere sulle vicende associate della vendita di elicotteri (all’India, durante la vicenda dei fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone arrestati in Kerala) piuttosto che di fregate (adesso confermate per una commessa dall’Egitto) piuttosto che gli esiti giudiziari e giudiziali, con ridicole offerte di risarcimento per le giovani vittime, per giungere alla conclusione che, prima o dopo essere morti, i rischio... --- ### Marina Militare, la Difesa condannata al risarcimento > Morto di mesotelioma a causa dell'amianto presente nelle navi della Marina Militare. La Difesa dovrà risarcire la famiglia della vittima. - Published: 2020-06-12 - Modified: 2021-03-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-la-difesa-condannata/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, marina militare, ministero della Difesa, ministero della Difesa risarcimento, morto di mesotelioma marinaio, ONA Lavorava a contatto con amianto, Difesa risarcisce 673mila euro “Dopo anni di battaglie, finalmente fioccano le sentenze di condanna. Si squarcia il velo sulla strage provocata dall'uso dell'amianto. Sono anni, ormai (dal gennaio 2000), che sale il grido di dolore delle vittime dell'amianto, per molto tempo inascoltato. Poche erano le vicende che erano approdate nelle aule dei Tribunali. Vigeva la consegna del silenzio. La giustizia era sepolta all'interno e insieme ai cadaveri delle vittime. Niente e nessuno avrebbe dovuto interrompere l'idillio dei produttori di amianto, che all'epoca, come adesso (molto di meno), dettano legge sacrificando la salute al profitto” Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. Il Ministero della difesa condannato al risarcimento! V. L. morto a causa delle fibre di amianto Questo è l’ennesimo caso di un uomo, che ha lavorato per anni come dipendente del ministero della Difesa, nella Marina Militare Italiana e, dopo essersi ammalato a causa dell’amianto, è deceduto. V. L era  impiegato a bordo di molte unità navali, con mansione di motorista, dal luglio del 1961 al settembre del 1987, tra Taranto e La Maddalena. Il mesotelioma pleurico, tumore strettamente correlato all’esposizione e inalazione delle fibre di amianto, gli era stato diagnosticato nel 2007. La dott. ssa Alessandra Imposimato, giudice della II Sezione Civile del Tribunale di Roma, ha condannato il ministero della Difesa al risarcimento dei danni a favore dei familiari, di circa 673mila euro. Secondo il verbale della commissione medica di Taranto: “risulta certificata l’esistenza del nesso eziopatogenetico tra il decesso del militare e l’infermità mesotelioma maligno della pleura sinistra... --- ### Cristoforo Colombo! > Cristoforo Colombo: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-06-12 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cristoforo-colombo/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Da Cristoforo Colombo all'attuale pandemia Adesso, finalmente ho capito, che quando sentivo gridare “Cristoforo Colombo! ”, quella non era una invocazione, ma proprio una bestemmia. Pensavo fosse un modo eufemistico per non essere blasfemi, per non finire all’inferno e invece no, qualcuno, anzi adesso in molti, troppi se la prendono con il presunto scopritore dell’America e pertanto colpevole di tutto quello che è capitato dal 1492 in poi, pandemia COVID 19 compresa. Ma provate a pensare. Basteranno le svariate statue del glorioso navigatore imbrattate, decapitate, bruciate, gettate a terra, in acqua, distrutte, a calmare gli umani abbrutiti da tutte le vessazioni subite in conseguenza di un fortunoso sbarco sulla Via delle Indie? Qualcuno deve da tempo aver adottato Cristoforo come capro espiatorio ideale, strafottendosene del Vespucci Amerigo, quello che semmai dette il nome al Nuovo Continente o del Pizarro Francisco che degli Incas fece strame. Ma voglio tornare a Colombo ed ai suoi simulacri, perché la furia iconoclasta, che lo accomuna a Nerone, Budda, Stalin, alle pale d’altare delle Fiandre, sbranate dai calvinisti nel 1566, è iniziata in realtà sei anni fa con la rimozione della statua di Colombo nella Plaza de Mayo a Buenos Aires, perché considerato simbolo negativo da chi si identifica con la cultura “bolivariana”, che alimenta romantici e cruenti risvolti rivoluzionari nella parte latina delle Americhe. Gli italiani si identificano con il Columbus Day La cosa inquietante è che peraltro gli italiani si identificano... --- ### Da George Floyd, alle altre forme di razzismo: l’ONA dice NO > Da George Floyd ai casi italiani e nel resto del mondo. L'ONA si oppone a ogni tipo di forma di razzismo ed è pronta a schierarsi in difesa. - Published: 2020-06-10 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-dice-no-razzismo/ - Categorie: Ultime notizie La morte di George Perry Floyd scuote le coscienze negli USA e nel resto del pianeta. Interviene con una mozione il Direttivo Nazionale dell’ONA (10. 06. 2020), che in Italia registra una forma di discriminazione ai danni delle vittime dell’amianto. Ci si oppone ad ogni forma di razzismo e discriminazione. Il colore della pelle, altre volte le paternità scomode, quando cioè si è figli di una vittima dell’amianto. Le vittime dell'amianto sono il segno tangibile del fallimento delle Istituzioni. Comportamenti negligenti, imprudenti e incapaci, non solo per l’uso discriminato del minerale, ma anche per la violazione delle regole cautelari. Quando la discriminazione di un bambino è visibile a tutti Sabaudia, città ridente nell’agro pontino, nel Parco Nazionale del Circeo, anche qui l’amianto miete vittime. Cantieri navali, strutture edili, etc. , tutto depone per confermare anche in queste terre ridenti il rischio dell’amianto. Anche il nostro eroe, Antonio Dal Cin, finanziere che dal 2008 si batte nell’ONA contro l’amianto per la bonifica, la tutela medica e legale delle vittime, e per ridare dignità all’essere umano, secondo le linee guida del direttivo nazionale dell’ONA. Antonio Dal Cin ha così rotto le sbarre della gabbia del razzismo, liberando tutte le coscienze. L’ONA contro il razzismo e la discriminazione Il piccolo M. Dal Cin frequenta la scuola e per l’emergenza coronavirus si è reso necessario dover bonificare e sanificare. La foto, che è il momento finale e solenne, e il segno del ricordo per tutta la vita si realizza, quest’anno, a distanza, e singolarmente, per poi comporre un collage,... --- ### Il Covid tra le fauci di Anthony > Il Covid tra le fauci di Anthony: editoriale di ONA Notiziario del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’ECO DEL LITORALE”. - Published: 2020-06-10 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-covid-tra-le-fauci-di-anthony/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Emergenza Covid: vaccino o non vaccino? Se non fosse perché noi stiamo di traverso e affondati nella palta sino al collo, ci sarebbe da gioire, urticati da un moto irrefrenabile d’orgoglio, posto che quell’Anthony dal cognome italianissimo, Fauci, capace di tenere testa a Donald, dal chiaro cognome alemanno, Trump, è divenuto faro della speranza nel contrasto al COVID 19, come lo è stato e lo è per l’AIDS. Del resto lui, figlio di farmacisti e nipote di emigranti sciacchitani, non è suscettibile a intimidazioni di sorta, ma altresì forte della sua resilienza caratteriale e delle sue certezze scientifiche, ci ha mandato un messaggio senza velature di sorta. Come ci ha insegnato la storia e drammaticamente quella della pandemia “spagnola” di un secolo fa, posto che la prima sferzata del virus è ancora in atto, con impennate nei Paesi refrattari all’idea del distanziamento, la seconda ondata pandemica di coronavirus incombe e potrebbe essere tragica. Anthony ci aggiorna sulla corsa contro il tempo, della preparazione di un vaccino USA, che potrebbe essere disponibile - per gli americani - durante l’inverno. Ci raccomanda di fare altrettanto, di dare fondo ad ogni opportunità, senza remore ed indugi, perché l’Unione europa e noi si faccia altrettanto. Credo che quelle dell’ennesimo rappresentante italico, consegnato all’empireo dell’eccellenza, attraverso il magico procedimento di quel che fu il “Sogno Americano”, siano parole, segnali, consigli o veri e propri avvertimenti, che dovrebbero indurre tutti ad occuparsi drasticamente... --- ### Piano Colao, protagonista, comprimari, comparse > Piano colao, protagonista, comprimari, comparse: a cura di Ruggero de “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-09 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piano-colao-protagonista-comprimari-comparse/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Piano colao: è un colpo magistrale! Proviamo ad immaginare per un solo momento di vivere in un Paese diverso, uno a caso, la Danimarca.  Ma pensate che ci troveremmo a discutere del “Piano Colao”, che, con un colpo magistrale, spiattellato in centoventuno pagine con punti e dettagli, ha letteralmente rubato la scena a Conte ed ai suoi Stati Generali sull’Economia? Assolutamente no. Perché ci troveremmo invece a pagare tranquillamente i conti in Corone, Euro e digitale. Avremmo asili nido ed attività motoria gestita da professionisti a gogo, un welfare esaustivo, lavoro per quasi tutti, comunicazioni e trasporti soddisfacenti, stipendi almeno doppi, rispetto dell’ambiente, sport per tutti come cultura dominante, etc. Ma, dal momento che siamo beneficiari della straordinaria opportunità di essere nati e di vivere la nostra esperienza nella terra da cui si generano meraviglie del tutto e del contrario di tutto, non possiamo esimerci dall’affrontare i problemi che ci ammorbano ed ahimè ci condizionano senza scampo. Da un rapido esame, i suggerimenti per la cura ed il rilancio del Bel Paese sorvolano i temi della salute e dello sport. Ma li danno per impliciti tra le pieghe dell’istruzione, del turismo, della cultura e della mobilità. Viene raccomandato il buon senso Non emergono riferimenti ad assist comunitari o a temute “ghigliottine”, come il MES, piuttosto che a raccolte di risorse tramite BTP particolari, come i “Futura”. Ma diversamente raccomandano il buon senso, attraverso il taglio della burocrazia e... --- ### MES salute, prova d'appello per scuola e sport > MES salute: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-06-08 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/con-il-mes-salute-possibile-prova-dappello-per-scuola-e-attivita-motoria/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Ma non avvertite anche voi il bisogno assoluto di aprire, anzi di spalancare il diaframma ossidato della coscienza, a fronte del conformismo emergenziale, della velatura da Covid, che rende ogni cosa relativa, posponibile, oltre ogni ragionevole dubbio della logica. E così, continuiamo a smottare nell’effimero, nella discussione sui ritardi di un soccorso, piuttosto che sulla tempistica e la location di un evento, come quello degli Stati Generali dell’Economia, tanto urgente, quanto improvvisato, da far pensare ad un mero adempimento formale in ragione di una decisione presa, circa l’acquisizione dei trentasette miliardi del MES, vincolati alla salute. MES per la tutela della salute e uno stile di vita sano Ecco, allora, in nome di tutti coloro che oggi invocano raziocinio e giustizia di governo per il Bel Paese, per i tanti che ci hanno lasciato, dopo aver dato un generoso contributo di saggezza per la crescita della nostra qualità sociale, attraverso l’educazione e in primis quella psicofisica, che non prescinde dalla motoria, come ci hanno raccomandato e insegnato nel corso degli ultimi tre secoli i “putativi” Obermann, De Sanctis, Baumann, Mosso, Montessori, Urbani, Giugni, Enrile, Zauli e coloro che si sono battuti per l’elevazione dell’educazione fisica a scienza motoria, a cominciare dal fondatore della FISAM, il mio “buon maestro”, Probo Zamagni, da quelli che hanno condotto in porto le facoltà universitarie nel 2010 e da quelli che entusiasticamente le hanno frequentate per vocazione alla missione educativa, sento l’esigenza... --- ### Earth day: l'uomo, la natura e il possibile dell'impossibile > Earth day: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-05 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/earth-day-uomo-natura-possibile-impossibile/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Earth Day: un giorno dedicato al pianeta Cerchiamo di capirci, care ragazze e ragazzi, ma da quale parte stiamo? Il dubbio sorge impellente, proprio in occasione di una ricorrenza che sembra non emozionare più nessuno, l’Earth Day, che in altri tempi avrebbe guadagnato almeno ipocriti sentimenti autocelebrativi. Adesso, con l’angoscia di un possibile ritorno virale e quindi della lotta contro il tempo per tagliare il traguardo del vaccino, non si fa altro che piangere sul latte versato dell’economia, ignorando che gran parte della catastrofe, cui siamo avviati, deriva proprio dalla satrapica gestione delle risorse ambientali, in funzione di uno sviluppo insostenibile. Così, mentre cominciamo a riconsiderare lo spazio come distanza sociale e come valore incomprimibile, in un futuro che è già presente, in cui fabbriche, teatri, stadi, piazze, case, ospedali e strade, per non parlare di vicoli, denotano inadeguatezza, oggi dobbiamo comunque registrare la catastrofe di Krasnoyarsk, che minaccia di trasferire via fiume ventimila tonnellate di gasolio nel Mare Artico e di Alta, in Norvegia, dove un intero territorio è smottato, pari pari, tra flutti e gorghi. Mentre il Tevere, da Roma a Fiumicino, è al sesto giorno di necrosi, con la distruzione - senza motivi accertati e senza riparo - del suo patrimonio ittico. L'azione di tutela e assistenza dell'ONA Ecco, se nella isterica emergenza del COVID 19, siamo stati costretti ai rimedi della nonna ( con difficoltà per guanti, mascherine, ricoveri e distanziamento)... --- ### Covid o non covid > Covid o non covid: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-04 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/covid-o-non-covid/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Covid e degrado urbano: due facce stessa medaglia Cari amici, abbiamo preso definitiva consapevolezza che il danaro fin qui profuso a pioggia - in parte elargito per cittadinanza ed emergenze varie - ha rappresentato di fatto un incentivo alla rinuncia, piuttosto che uno stimolo al lavoro. Infatti, viene data in crescita la percentuale di chi si astiene dalla ricerca di una opportunità, mentre il lavoro a casa propria, piuttosto che in ufficio, pare abbia messo le radici. Ieri ho fatto una incursione sotto le pendici del Campidoglio. Ho trovato il deserto. Locali chiusi, parcheggi a gogo e nemmeno l’ombra di un turista. Ho pensato di essere ripiombato nel primo ottocento, quando ancora il Grand Tour non era in voga e col tramonto non si accendevano nemmeno i lampioni a gas. Adesso, finalmente, si comincia a parlare di Progetto Paese, di grandi opere, di orientamento al rilancio, allo sviluppo, mentre ferrovie e linee aeree hanno ripreso a pulsare. Ma si tratta soltanto di timide prove tecniche di trasmissione. Intanto qualcuno ricorda che abbiamo un parco auto percentualmente stravecchio e che potrebbe essere rinnovato con opportuni incentivi, salvo le tasche vuote dei destinatari. Rinviata la resa dei conti sine die Diciamoci la verità, se tutti i mali non vengono per nuocere, quale potrebbe essere adesso il lato positivo di questa catastrofe virale? La realtà è che l’emergenza Covid ha enfatizzato il ruolo dell’apparato istituzionalizzato in carica e in qualche modo... --- ### Il Covid e il salto nel buio > Il Covid e il salto nel buio: editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-06-03 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-covid-e-il-salto-nel-buio/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Gli esperti Covid valutano di riaprire lo spazio di Shengen Oggi cadono i confini regionali, si riapre all’Area Schengen ed ebbene sì, la sensazione è proprio quella di compiere il classico salto nel buio. Ma perché? Beh, ci vuole poco ad entrare nell’area velata dall’incertezza, scoscesa dall’emergenza Covid ed accidentata dalla indeterminatezza di chi dovrebbe rassicurarci su di ogni fronte ed a qualsiasi livello. Badate, che chi ve lo scrive è un incorreggibile ottimista, innamorato della vita al punto di respingere per le brevi ogni avvertimento negativo, dalla raccomandata sospetta al ricovero ospedaliero. Eppure, per quella sana onestà intellettuale, che dovrebbe sempre illuminare la strada da percorrere, non posso, anzi non possiamo esimerci dal porci alcune fondamentali domande. Siamo di fronte ad una doppia emergenza? Ma siamo proprio sicuri che gli esperti di salute ed economia siano certi delle loro valutazioni sulla doppia emergenza? Ma abbiamo motivo di sentirci garantiti dal sistema, quando balbetta sui presidi essenziali della prevenzione, quando avvia e riavvia il motore della provvidenza minima, che continua a starnutire? Tutto appare avviluppato nella salsa agrodolce del dubbio epidemiologico e dei dati numerologici quotidiani, del crollo traumatico delle produzioni e delle impennate vitali tra musei, aperitivi ed assembramenti contestati della politica e della religione. Intanto, però, qualcuno continua pervicacemente ad inquinare, distruggendo la vita a cominciare dai fiumi subito, al primo colpo di manovella, come a mandare al massacro operai insicuri nel tritacarne dell’abusivismo edilizio. Quello... --- ### Caso Dal Cin: Ezio Bonanni ricorre al TAR > Antonio Dal Cin invece di essere allontanato dai luoghi contaminati dal amianto viene trasferito in ambienti altamente contaminati da amianto. - Published: 2020-06-01 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caso-dal-cin-lavvocato-ezio-bonanni-ricorre-al-tar/ - Categorie: Forze armate, Giustizia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbestosi, ezio bonanni, forze armate, guardia di finanza, ministero della Difesa, Sanità Militare “Sapevano che ero malato e non dovevano trasferirmi. L'hanno fatto e mi ci hanno lasciato, nonostante quanto da me evidenziato nel contenuto della relazione in allegato, con tanto di protocollo depositata alla Guardia di Finanza”. Così esordisce Antonio Dal Cin, militare della Guardia di Finanza in congedo. All’uomo, malato di asbestosi per via della prolungata esposizione all’amianto (durante lo svolgimento delle sue mansioni lavorative), sono state riconosciute la dipendenza della causa di servizio e lo status di “Vttima del dovere”. “Ci sono i doveri del militare che deve relazionare all'amministrazione ogni condizione di pericolo così come richiamato nell'art. 20. Peccato che loro già lo sapessero, (è documentato che nella Brigata di Sabaudia che ci fosse amianto a pochi metri dagli uffici) e ciononostante mi hanno lasciato in quella caserma dove non sarei dovuto permanere un solo giorno”, prosegue Dal Cin. Dal Cin: una storia di mobbing o superficialità? Antonio Dal Cin, malato di asbestosi, invece di essere allontanato dai luoghi contaminati dall'amianto, causa primaria della sua malattia, viene trasferito in ambienti altamente contaminati dalla fibra killer. Analizzando i fatti, verrebbe da pensare a due ipotesi: mobbing o superficialità 1) Non è la prima volta che si sente parlare di mobbing all’interno delle Forze Armate. Del resto, si tratta di un’organizzazione gerarchica, rigida e schematica, che lascia poco margine di libertà e autonomia all’individuo. Se poi, detto individuo rivendica i diritti lesi, richiamando al contempo i doveri istituzionali relativi alla tutela lavorativa in relazione alla salute, quale bene garantito dalla Costituzione... --- ### Gioele e Fabio, i tritoni volanti in Borea > I Tritoni volanti in Borea: un editoriale a cura del Dott. Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale ed editorialista ONA. - Published: 2020-06-01 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gioele-e-fabio-i-tritoni-volanti-in-borea/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Tritoni volanti della Borea, l'incidente Quando mi è giunta la notizia del tragico incidente, in quel di Nettuno, pensare a Gioele Rossetti e Fabio Lombini, come compagni di sventura uniti in identica sorte con la storica pattuglia ”azzurra” del nuoto, con i ragazzi che a Brema caddero con un velivolo della Lufthansa cinquantaquattro anni fa, insieme al loro allenatore, Paolo Costoli e al collega Nico Sapio, è stato corto circuito immediato. Purtroppo le ali, che avrebbero dovuto sostenere creature così virtuose tra i flutti, si sono rivelate di nuovo effimere, cacciandoci ancora una volta nel dolore senza riparo, come accadde per Bruno Bianchi, Dino Rora, Sergio De Gregorio, Amedeo Chimisso, Luciana Massenzi, Carmen Longo e Daniela Samuele. A differenza di questi ultimi, Gioele e Fabio, come Icaro, hanno cercato l’alternativa, lo spazio che ci separa dalle stelle, ed hanno sfidato di proposito l’etere. Io li voglio ricordare ancora nel loro ambiente connaturale, in un contesto del tutto speciale, con la magia della Fontana dei Tritoni che, in vista della mitica Isola Tiberina, tra i Templi di Portuno e di Ercole Vincitore, in fonte all’Arco di Giano e a Santa Maria in Cosmedin, con la prova nella Bocca della Verità, ci ricorda che la virtù degli eroi e dei campioni, da Olympia a Roma, era e rimarrà il coraggio di osare. --- ### Il giorno della rinascenza > Il giorno della rinascenza è un editoriale di ONA Notiziario a cura dell Dott. Ruggiero Alcanterini, direttore di "L'Eco del Litorale". - Published: 2020-06-01 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-giorno-della-rinascenza/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Giusto un anno fa, tiravamo le somme dopo una intensa azione di denuncia sull'amianto presente negli impianti sportivi e nelle strutture scolastiche del Bel Paese a dispetto della formula "sport e salute", che era già un imperativo. Così, in attesa della rinascenza, di riprendere con vigore la nostra azione sul campo, riteniamo opportuno rimembrare quel che accadde nel Salone d'Onore al Foro Italico il 30 di maggio del 2019, ricordando che il nostro prossimo appuntamento, nella stessa simbolica sede, è fissato per i prossimi 29 e 30 di ottobre. 31 maggio 2019 Il giorno della rinascenza: Fair play, stadi, sport, scuola e amianto  Nel Salone d’Onore al Foro Italico, per iniziativa dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) con gli interventi del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, degli “ori olimpici” Daniele Masala e Michele Maffei (Presidenti di Sport contro Droga, dell’Associazione Medaglie Oro al Valore Atletico e del Coordinamento Associazioni Benemerite) e degli stessi Presidenti di ONA e CNIFP, Ezio Bonanni e Ruggero Alcanterini - dopo il primo all’Auditorium delle Federazioni - è andato in onda il secondo appuntamento dello sport con la “lana della salamandra”, l’amianto, rivelatosi uno spietato assassino e ben presente in tutti gli impianti realizzati sino al 1992. Ricordo dello Stadio di Domiziano Dunque, parto dal ricordo dello Stadio di Domiziano, costruito – come il Colosseo – nell’86 d. C. , in laterizi, travertino e malta romana, storica pietra... --- ### Amianto impianti sportivi: la bonifica > Amianto impianti sportivi: l'esigenza della bonifica è stata ribadita dall'ONA nel convegno presso il salone d'onore del CONI. - Published: 2020-06-01 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scuola-e-ambiente-in-sicurezza-via-lamianto/ - Categorie: Ultime notizie Amianto impianti sportivi è un problema in Italia, insieme al problema amianto nelle scuole. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni nel convegno del 30. 05. 2019, hanno insistito con un appello per la bonifica. Purtroppo, ad oggi, nonostante i reiterati appelli dell'ONA, non si è, ancora, giunti alla bonifica. L'ONA è in prima linea anche nella difesa dei diritti delle vittime esposte a questo terribile cancerogeno e mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica. IndiceRischio amianto negli impianti sportiviMalattie da amianto e prevenzioneTempo di lettura: 3 minuti Bonifica amianto per impianti sportivi Il 30. 05. 2019 si è tenuto, presso il salone d'onore del CONI, il convegno organizzato da ONA con i campioni olimpici: Sport e scuola, ambiente e sicurezza: via l'amianto! Sono intervenuti: Dott. Giovanni Malagò, Presidente CONIAvv. Ezio Bonanni, Presidente ONADott. Ruggero Alcanterini, Presidente del Comitato Nazionale Fair PlayArch.  Giampiero Cardillo, Componente della Commissione Amianto MinisterialeMichele Maffei, campione olimpico e dirigente sportivo italiano Nel corso dell'iniziativa l'Avv. Ezio Bonanni ha ribadito la necessità di bonificare l'amianto impianti sportivi. Nuovo appello dell'ONA alla bonifica L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno rivolto un nuovo appello alle autorità per la bonifica di tutti i siti. Ci riferiamo, infatti, agli impianti sportivi, ma senza sorvolare sulle scuole. La mappa del rischio è stata tracciata dall'Avv. Ezio Bonanni nella pubblicazione "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - Ed. 2022". Allo stesso modo è stato ribadito nella conferenza che si è tenuta lo scorso 13. 10. 2020 presso il Campidoglio "Rischio amianto in Italia, diritti negati alle... --- ### Il Pontefice e la ripartenza da Roma > Il Pontefice e la ripartenza da Roma è l'editoriale di ONA Notiziario a cura di Ruggero Alcanterini, direttore del “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-06-01 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-pontefice-e-la-ripartenza-da-roma/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Dopo due anni d’inferno, di morti e di totale “lockdown”, sul finire della primavera, nel 1657, a Roma, regnante Alessandro VII, la peste svanì, si dissolse al tepore del sole. Così il Papa uscì dal Quirinale. Ripresero i commerci, si riaprirono tribunali e congregazioni. Paradossalmente, la paralisi della morte, che aveva preceduto il riavvio della vita, determinò una impennata di entusiasmi, di energia fattiva. Allora il Pontefice “chigiano” attuò senza indugi il suo progetto di ammodernamento per la Città Eterna, creando assi viari ed allargando vicoli e diverticoli sino a farne larghe strade, restaurando chiese ed edificandone di nuove. Il Pontefice Alessandro VII, con la Chiesa della Pace, esaltò simbolicamente il suo ruolo di straordinario mediatore, mettendo a riposo gli eserciti di Francia e Spagna, sotto il suo stemma rappresentante “i monti sotto le buone stelle”, insomma anteponendo la “sapienza divina” al devastante morbo ed alle fratricide guerre in Europa. Dopo il Pontefice, arriva una nuova ripartenza per l'Italia Dopo quattro secoli siamo alla nuova ripartenza: dei Chigi c’è rimasto il Palazzo, in cui esercita il premier Conte, in Vaticano abbiamo Papa Francesco e in Campidoglio la Sindaca Raggi. Alè! I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. L’associazione assiste i cittadini nelle azioni di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria)... . --- ### Heysel, trentacinque anni di vergogna e di dolore > Heysel: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-29 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/heysel-trentacinque-anni-di-vergogna-e-di-dolore/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Stadio Heysel: Hooligans, campioni di teppismo. Feriti anche gravi Giusto il 29 maggio del 1985 si consumava uno degli episodi peggiori del tifo, della violenza dentro e fuori degli stadi. Protagonisti gli Hooligans, campioni del teppismo internazionale. Si determinò una strage nello stadio Heysel di Bruxelles, dove si disputava la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus-Liverpool. All’Heysel morirono 39 persone: 32 italiani, 4 belgi, 2 francesi e un irlandese. Andrea Casula di Cagliari aveva dieci anni. I feriti, di cui molti gravi, furono oltre seicento. I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. L’associazione con un pool di tecnici assiste i cittadini per la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate.  La prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive assicurano maggiori possibilità di guarigione, di maggiore sopravvivenza e migliori condizioni di salute. L’ONA guida anche un pool di legali per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici, con i c. d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Tutti i lavoratori esposti,... --- ### Chiari di luna > Chiari di luna: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-29 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chiari-di-luna/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Chiari di luna: pensieri e parole Andiamo verso la buona stagione, annunciata da quel tepore che conforta e non disturba. Arrivano appelli ed orpelli per sostenere il turismo di prossimità, per forza interno all’interno del Bel Paese e magari nell’ambito delle Regioni, visto che gli esercitati confini tendono a renderle Piccoli Stati, se non Granducati, Marchesati, Principati o addirittura Regni, restituendo loro quel fascino esotico che un tempo le differenziava, almeno sino all’arrivo di Garibaldi e dei Savoia. Diciamo pure che gli alterchi, come le rivalità tra le Signorie cominciano a profilarsi ed alcune avanzano ambizioni prevaricanti di un potere più ampio, com’è in essere dal Lazio con Nicola Zingaretti e come si profila dall’Emilia e dalle Romagne con Stefano Bonaccini. La tendenza a forzare la ripartenza Il Regno di Sardegna non soffre il distacco dal Piemonte e quello delle Due Sicilie è di fatto ricostituito dall’endemico rachitismo ferroviario e adesso per la sostanziale esenzione dal contagio virale, che ha bastonato e continua a punire il Lombardo, piuttosto che il Veneto Stato. Scherzi a parte, l’impressione è che si tenda a forzare la ripartenza, tra dati epidemiologici contestati, comuni in crisi di liquidità, politici ed opinionisti in delirio eurobilionario, ma incrociando le dita, nella consapevolezza che tutto questo riserva il rischio di un ritorno al capolinea. E la gente comune, che ancora si aggira mascherata nei duecento metri condominiali, ha capito e si arma di pazienza, fa... --- ### Europaperopoli > Europaperopoli: editoriale Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-29 - Modified: 2021-05-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/europaperopoli/ - Categorie: Ultime notizie EDITORIALE a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Europaperopoli: 170miliardi di euro destinati agli italiani? Europaperopoli: quando è piovuta la notizia dei centosettanta miliardi di Euro all’Italia, le persone erano tanto incredule da trasferirla come news da centosettanta milioni, davvero pochi per fare notizia. Macché, si trattava e si tratta davvero di miliardi, di una proposta talmente generosa ed altruistica da far gridare al miracolo, alla trasformazione del bieco cinismo in esagerata solidarietà, in estasi da amore italico, al punto di metterci al primo posto in uno slancio, un abbraccio fuori protocollo COVID, aggiungendo quaranta miliardi oltre il concesso alla Spagna, su di un ammontare complessivo di settecentocinquanta, parte a fondo perduto e parte in prestito, peraltro da lasciare in eredità alle prossime generazioni. Naturalmente, manca qualche dettaglio per la definitiva approvazione, che dovrà avvenire all’unanimità in giugno con un defatigante tiramolla con i membri EU del nord, che somigliano sempre di più ai nipotini di Paperone BCE e Paperino Italicus, alle prese con le trappole della sfiga e della Banda Bassotti, permanentemente in agguato. Del resto, se ben ricordo, l’Italia dello Sviluppo e della Dolce Vita crebbe su montagne di cambiali, quelle che ormai hanno ceduto il posto ed il passo ai Bond ed allo Spread ad orologeria, puntualmente in calo come in crescita ad horas. E il COVID 19? Cosa volete che significhi il rischio di una ricaduta virale, quando il risultato indotto equivale al reintegro di un anno di evasione fiscale... --- ### Vigili del Fuoco amianto mesotelioma pensione e risarcimento > Vigili del Fuoco amianto mesotelioma: L'ONA assiste i Vigili del Fuoco vittime mesotelioma amianto per prepensionamento e risarcimento. - Published: 2020-05-27 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-vittime-dovere-amianto-mesotelioma/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, Giustizia, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: mesotelioma, riconoscimento vittima del dovere, vigili del fuoco Vigile del Fuoco vittima di mesotelioma: si al risarcimento Vigili del Fuoco a causa dell'amianto sono colpiti dal mesotelioma. Questa è una delle problematiche affrontate dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dall'Avv. Ezio Bonanni. Tant'è vero che, grazie alla loro azione, il Vigile del Fuoco di Trieste, Groppazzi Stelio, ottiene il riconoscimento di vittima del dovere. Tra i rischi più rilevanti per i Vigili del Fuoco, vi è quello delle fibre di amianto. Quindi, nel Corpo dei Vigili del Fuoco si dimostra una più elevata incidenza di malattie asbesto correlate. Oltre al mesotelioma, infatti, si manifestano molti casi di tumore del polmone, alla laringe, faringe. Questo è la prova che vi è stata e vi è elevata esposizione alle fibre di asbesto o ad altri cancerogeni. Vi è infatti tra essi un sinergismo e potenziamento. Ed è per tali motivi che l'ONA ha sollecitato la sorveglianza sanitaria (prevenzione secondaria). Tuttavia è importante prima di tutto la prevenzione primaria dell'ONA, cioè evitare qualsiasi esposizione.   Per questo l'ONA ha istituito l'App amianto, che facilita la segnalazione dei siti contaminati da parte dei cittadini e la bonifica. Inoltre mette a disposizione delle vittime un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice La storia del Vigile del Fuoco Groppazzi Diritti della vittima e dei familiari Rischio amianto per i Vigili del Fuoco Tempo di lettura: 17 minuti Stelio Groppazzi e il risarcimento del danno Il Sig. Stelio Groppazzi è morto in data 01. 09. 2008 per mesotelioma, dopo aver svolto servizio nel dipartimento dei Vigili del Fuoco. Infatti, era... --- ### Il mesotelioma e la "lana della salamandra" > Mesotelioma e la "lana della salamandra": editoriale di ONA Notiziario Amianto di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-27 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-lana-salamandra/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Dopo "Comunicare lo Sport" del 2016, nell'Auditorium delle Federazioni, a Roma, il Comitato Nazionale Italiano Fair Play ( CNIFP) ha replicato con ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) e Ordine dei Giornalisti sul tema etico della comunicazione, affrontando la delicata materia dei rischi da amianto, anche per l'impiantistica sportiva e coloro che ne fruiscono. In tre ore di approfondito dibattito con i relatori Ezio Bonanni, Ruggero Alcanterini, Nicola Forte, Simona Mazza, l'intervento di Michele Maffei per la Ass. Benemerite CONI, Donatella Gimigliano moderatrice e sessantacinque giornalisti provenienti da tutto il Paese, si è confermato che è più importante prevenire, che reprimere. Adesso, con un bilancio di migliaia di decessi e una vera e propria pandemia da mesotelioma, oltre ad altre patologie, occorre bonificare - senza se e senza ma - scuole, ospedali, abitazioni, caserme, tribunali, stazioni , impianti sportivi... Il mesotelioma e la lana della salamandra Ma i governanti, in nome dei cittadini e in rappresentanza dello Stato, avranno il coraggio di governare in ragione delle priorità che riguardano la salute e la qualità della vita? La carenza di risorse non giustifica elusioni e inerzia, ingiustizia nei confronti di chi è stato vittima di pelose negligenze da parte delle istituzioni negli ultimi settanta anni. L'Italia è stata la seconda produttrice e fruitrice di amianto nelle costruzioni. Inoltre è fruitrice anche in innumerevoli altre applicazioni della mitica "lana della salamandra". È la letale fibra che ha la perversa capacità di... --- ### Cose da un altro mondo > Cose da un altro mondo: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”, per Il Giornale sull'amianto. - Published: 2020-05-26 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cose-da-altro-mondo/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Il virus che ha inginocchiato il mondo Sentiamo parlare di ripresa con notizie davvero sui generis, diciamo come provenienti da mondi sconosciuti. Del resto, il Virus, che pure è di questo mondo, per noi è un invisibile terribile alieno, capace di sconvolgere quel che sembrava inamovibile e indiscutibile, di farci fare o non fare cose secondo protocolli astrusi o dettati dal nostro buon senso, ma comunque fuori della norma. Da cosa vogliamo partire? Dalla magistratura assediata dalle correnti, dal calcio stravolto dal distanziamento, dallo sbocciare degli steward di Boccia, dai burocrati che vieppiù si esaltano nel “nobile” esercizio della burocrazia, dai mille euro alle badanti e zero carbonella ai poveri vecchi, dal fuori Carola dentro Matteo e la resurrezione degli immigrati nei campi di pomodoro , dagli apericena di popolo contro e a favore del COVID 19? Macché, partiamo dalla costatazione che siamo nella fase della decantazione, nel limbo di una attesa e nel dubbio che il Virus giochi di contropiede. Al contrario, se fra due settimane avremo l’azzeramento dei dati da contagio e gli esiti saranno tutti positivi, allora si correrà il rischio di tornare a correre, ma su viadotti traballanti. Utilizziamo al meglio quel che rimane della forzata pausa di riflessione e prima di andare a mietere il grano, aspettiamo almeno che sia maturato... . Andiamo a mietere il grano Il grano, il grano Raccoglieremo l'amore L'amore, l'amore. E sentiremo il calore Dei raggi... --- ### L'impero dei dissensi > "L'impero dei dissensi" è un editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini scritto per la redazione del Giornale Sull'Amianto. - Published: 2020-05-25 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/impero-dei-dissensi/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Impero dei dissensi: editoriale Anche oggi siamo costretti a fasciarci la testa, dopo aver ricevuto notizie contundenti da destra e manca sulle inosservanze delle più elementari regole dettate dal buon senso, prima ancora che dalle autorità, per rispetto di chi ha già pagato il conto e per salvaguardare coloro che potrebbero perdere il bene della salute e la vita stessa, in un possibile secondo giro di contagi. Alla folle esuberanza di tanti sconsiderati, che hanno rotto gli indugi al primo segnale di allentamento, corrispondono anche atteggiamenti mediatici che incoraggiano il permanere di interessi, che collidono con il bene primario della salute. Necessaria riforma per lo sport Ad esempio, se per un verso, responsabilmente gli sport invernali concludono di dover rinviare i Campionati del Mondo di Cortina al 2022, posponendoli ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino e Francia e Germania sospendono i Campionati, l’Italia del pallone smania per una ripresa ed una conclusione sui campi, costi quel che costi, salvando soprattutto diritti tv e “mercato”. Il Ministro Spadafora accenna, sommessamente ma con fermezza, ad una prossima azione di riforma, che potrebbe mettere l'impero dello sport e la società civile del Paese di fronte al cambiamento in funzione della salute, già da settembre. Questo dato dovrebbe suscitare grande attesa e valutazioni sulle ipotesi, come per lo spettacolo che deve continuare ad ogni costo. Argomenti sui quali varrebbe la pena di discutere, di obiettare. Ma la sensazione è che l’informazione... --- ### Claudio Ferretti adesso è con il padre Mario > Claudio Ferretti: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-22 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/due-uomini-soli-al-comando-sulla-vetta-di-borea-claudio-ferretti-adesso-e-con-il-padre-mario/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Dall’improvviso volo di Franco Lauro, verso Borea, è passato poco più di un mese e questo sudario, in cui siamo avvolti, si fa ancora più soffocante, insopportabile nel tenerci, presago di sventura, prigionieri. La brutta, pessima notizia di ieri sera è che con quella dell’amico Claudio, dopo la lontana eclissi del padre Mario, si è spenta la seconda voce dei Ferretti, straordinari solisti di un coro, di cui ci sentiamo onorati d’essere stati ed essere umili componenti. Chissà perché in questa nostra italica sicumera si fondono e si confondono veri sentimenti, reali capacità, naturali vocazioni e grandi talenti con opportunismi, favoritismi e automatismi di carriera... Io non arriverò mai a capire come si possano gettare via, negare le evidenze dei valori, si debba rinunciare al godimento comune di un bene, che non può prescindere dalla selezione naturale dei meriti. Eppure è avvenuto e continua ad avvenire, questo strazio del sovvertimento. Un ultimo addio a Claudio Ferretti... Ecco, per Claudio Ferretti, che ho incontrato per la prima volta nella redazione sportiva RAI di Via del Babuino, nel 1966, tra la nebbia e le nuvole delle Gitane, nella stanza dell’ammiraglio, Guglielmo Moretti, vale quel che ho pensato e continuo a pensare di altri grandi protagonisti del comunicare, destinatari a prescindere di un ruolo assoluto, straordinario, indefinibile nel tempo e nello spazio per i cantori degli antichi giochi, come delle moderne discipline sportive, galassia accomunata dal diapason delle emozioni e... --- ### Sport memorabilia, sport futuro > Sport memorabilia, sport futuro: il nuovo editoriale a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale. - Published: 2020-05-21 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-memorabilia-sport-futuro/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Ieri, durante l’incontro del Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, con le Associazioni Benemerite, il primo nella storia repubblicana, ho avvertito d’improvviso l’alitare d’un antico refolo di vento, quasi l’alzarsi di d’un polveroso velo del tempo. E tutto avviene forse non per caso e non inutilmente nella straordinarietà dell’emergenza. Rovistavo da giorni nella mia sub memoria, negli strati più profondi, quelli sedimentati per sensazioni, quelli archiviati nell’anima. E così, gira che ti rigira, mi sono ricordato di un amico, una persona davvero straordinaria che era comparsa sul mio orizzonte per via della costituente AICS, in cui ero stato coinvolto dal padre putativo, Probo Zamagni. E così mi sono tornate in mente le tribolazioni di una rinascente organizzazione socialista, erede delle ASSI di Attilio Maffi e dell’UCSI di Matteo Matteotti, che nel CSI di Aldo Notario e di Mario Saverio Cozzoli aveva trovato una salvifica sinergia all’inizio di quegli anni sessanta, in cui occorreva costruire - pietra su pietra - quella idea di promozione sportiva, che era prossima alla pratica come opportunità di salute e di sano impiego del tempo libero, più di quanto non ne siano interpreti oggi molte entità irrimediabilmente spiaggiate su di una deriva meramente consumistica, mentre il Terzo Millennio si profila evocativo di un concetto essenziale, quello che lo sport come profilassi della salute non può che essere un diritto, piuttosto che una opportunità. Il ministro dello Sport e le associazioni benemerite Allora, gli... --- ### L'economia del caffè > L'economia del caffè: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista de “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-20 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/leconomia-del-caffe/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Dopo il Covid, l'economia riparte dal caffé Se tanto mi dà tanto, dopo lo shock COVID 19, l'economia riparte da un elemento di comparazione oggettivo, perché il caffè espresso è salito di 30/50 centesimi, raggiungendo quota di 1. 30. È pur vero che con i centesimi non sapevamo già cosa fare, specialmente senza occhiali. Ma l'aumento del costo nel "paniere" è da sempre un punto di partenza, come capitò con i biglietti del tram/bus/metro e le bollette, dopo la rivoluzione dell'Euro, che ne raddoppiò l'importo senza colpo ferire. Vi ricordate la vecchia vituperata lira? Il caffè ne costava cinquecento. E adesso? Adesso superiamo l'equivalente di cinque volte quella somma, ma il salario... I servizi di assistenza ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene. L’associazione assiste i cittadini per la bonifica e per la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate.  La prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive assicurano maggiori possibilità di guarigione, di maggiore sopravvivenza e migliori condizioni di salute. L’ONA fornisce anche la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l’adeguamento... --- ### Karol Wojtyla, uno sportivo divenuto Papa e Beato > Karol Wojtyla: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-19 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-salute-e-sanita-karol-wojtyla-uno-sportivo-devenuto-papa-e-beato/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Da sportivo al Papa più amato di sempre Pensare a Giovanni Paolo II come il Papa che ha segnato in modo determinante la storia dell’umanità nel XX Secolo è fatto scontato, tanto quanto la sua qualità di uomo inteso nella sua completezza, quindi anche come sportivo praticante. Le immagini private testimoniano la sua fisicità, il suo rapporto con tante e diverse discipline, la sua passione per la natura in cui amava immergere il proprio corpo e fondere il proprio spirito, vivendo sino all’ultimo con il piglio del campione, traendo e provocando in un costante confronto con se stesso e il mondo straordinarie emozioni, essenziali per trarre dal profondo gli incrollabili fondamenti, che hanno sempre sostenuto la sua ragione d’essere, operare, decidere. Giovanni Paolo II, “Santo Subito”, venne beatificato a prescindere dal processo di canonizzazione, perché lui continuava a rappresentare la parte migliore di noi, quella che tutti teorizzano e quasi nessuno realizza, salvo gli eroi ed i santi. La mostra fotografica “L’Emozione e la Ragione” realizzata a Verona , da cui provengono alcune delle immagini, è il fulcro di una grande attività di approfondimento, una serie articolata di eventi, che è passata per le conferenze internazionali “Etica e Sport nel XXI Secolo” e “Vivere da Campione, sino all’ultimo”, tra il 2010 e il 2011. Alla fine di maggio si sarebbe sviluppata la rassegna nel contesto di Sport Expo, sempre a Verona, quindi a Cracovia, tappa finale della Mostra... --- ### Sport come competenza e compagnanza > Sport come competenza e compagnanza: editoriale per “Il Giornale Sull’Amianto” di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-18 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-come-competenza-compagnanza/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Sport, salute e covid: questo è il 2020 Arriva un momento in cui non basta più correre, magari sempre più forte. Ma occorre fermarsi e riflettere. Mai come adesso ci capitò e forse in vita ci capiterà di cogliere una pausa utile per la riflessione, così lunga e motivata purtroppo da una grave emergenza sanitaria. Per questo, ci possiamo permettere il lusso di interrogativi altrimenti inammissibili per una società civile, che riconosce lo sport come fruizione di spettacolo e come occasione di benessere tra gli interessi, che principalmente la connotano. Credo che, per chi come me e tutti coloro che di sport si occupano da molti decenni, sia giunto il momento di chiedersi quale sia il senso compiuto di un pendolo, che apparentemente oscilla senza suscitare trascendenza. Sì, perché lo dobbiamo ammettere, che dopo lo squillare delle trombe della rinascenza italica con la realizzazione del miracolo, con i XVII Giochi Olimpici di Roma, nel 1960, non è poi più accaduto nulla di rilevante, almeno dalle nostre parti. Non c’è dubbio, che il mancato inserimento del diritto allo sport nella Costituzione nel 1947 e la desertificazione motoria nelle scuole primarie abbiano creato un vulnus con ricadute negative di ogni genere, ingenerando la cultura dell’apparire, dell’agonismo, del business e della violenza per delega, piuttosto che la partecipazione aperta ed omogenea, consapevole, del ruolo primario che deve e può recitare lo sport, come attività partecipata, come opportunità formativa e di crescita... --- ### Ezio Bosso e l'apoteosi sul male > Ezio Bosso e l'apoteosi sul male: editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-18 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ezio-bosso-male/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’ECO DEL LITORALE” Abbiamo davvero accusato il colpo. Nonostante si viva un periodo di surreale tragedia collettiva, nonostante ci si sia assuefatti alle cattive notizie, il dolore che abbiamo provato per la morte di Ezio Bosso è stato intenso e profondo, istintivo tanto quanto improvvisa e dirompente la notizia. Sentirci dire quello che, nell’algida essenzialità sanitaria, rappresenta la possibile evoluzione, l’inevitabile conclusione di una anamnesi negativa, ci ha stordito, quasi che la sua resilienza alla perversità del destino fosse un comune baluardo, una bandiera tricolore sfumata d’iride, da lui impugnata e mantenuta, oltre ogni più ragionevole umana capacità di resistere. Ezio Bosso: una perdita incolmabile Ezio Bosso, prima ancora di essere uno straordinario interprete di quello spirito, che anima la nostra capacità di essere, di questa umanità così complessa e diversa in natura, era un simbolo eroico, un usbergo ed una sicumera per noi tutti: dalla normalità alla esaltazione del genio artistico, alla estrinsecazione dirompente di diversa energia positiva, generosa, senza limiti nel donarsi, come risposta diretta, determinata al male oscuro che lo aggrediva. E questo per noi sino a ieri era un messaggio salvifico, di fondamentale conforto. Così, oggi, lo avvertiamo ancora come un monumento alla trascendenza delle virtù. Il suo straordinario talento, la sua naturalezza nel comunicare al contempo il dolore e la gioia, continua a rapirci nella memoria, a riproporre l’incantesimo della suprema emozione. Adesso, rivedendolo in azione, riascoltando le arie vibranti di quel che è già testimonianza... --- ### Fase due, la ripartenza > Fase due, la ripartenza : editoriale per “Il Giornale Sull’Amianto” a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-05-15 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fase-due-la-ripartenza/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Fase due: paura, desiderio o rassegnazione? Per chi come me ha conoscenza del mondo atletico, la ripartenza rappresenta una incognita angosciosa, perché è l’unica alternativa possibile, dopo una prima partenza falsa. Diciamo che alla terza si viene buttati fuori dalla competizione e questo rappresenta poi il buio, senza se e senza ma. Adesso, che stiamo di nuovo sui blocchi e pronti al via per il prossimo lunedì 18 maggio, ci stiamo caricando di adrenalina, con un mix di sentimenti tra la rabbia e il dubbio, il desiderio e la rassegnazione, pronti alla sfida, ma nella consapevolezza globalizzata di un rischio relativamente calcolato. Infatti questi sono i motivi dell’algoritmo incostante che regola decisioni e comportamenti tra amministratori ed amministrati, nel dubbio circa la distanza da percorrere e sugli ostacoli da superare. Se non fosse per gli aggiornamenti continui, che ci tempestano le meningi e che ci mettono di condizione di valutare lo stato reale delle cose, parametrandolo con il pregresso storico, con quello che capitò per pestilenze e spagnola, noi non avremmo nemmeno adottato con la necessaria determinatezza il rigore della Fase Uno, ma avremmo manifestato scetticismo e usato la prudenza riservata alle affezioni stagionali, affrontando riottosamente la catastrofe, giustificando le evidenze e mitigando i dati, come del resto è un po’ capitato in giro per il mondo, con leader che hanno rimosso e continuano a rifiutare l’evidenza. Il timore della catastrofe economica e i rischi della ripresa La... --- ### Nemesis > Nemesis: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” - Published: 2020-05-13 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nemesis/ - Categorie: Ultime notizie NEMESIS: Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Nemesis: di Ruggiero Alcanterini La giustizia riparatrice o se preferite quella divina potrebbe avere davvero un senso in questa fase epocale, visto che quel che accade sembrerebbe fonte di pericoloso disorientamento. E allora, diamoci subito una risposta rispetto all’ondivaga gestione dell’emergenza COVID, al prevalere dei pesi e dei contrappesi insiti sin dalle origini della nostra Costituzione repubblicana, che ci vuole a conduzione parlamentare, quindi con governi non direttamente eletti, ma suscettibili di accordi e compromessi successivi alla volontà iniziale espressa dagli elettori, un Presidente della Repubblica con funzione notarile ed una soverchiante funzione degli apparati burocratici. Il rischio della crisi, salvo accordi Diciamo, per fare un esempio, che la maggioranza di Governo si decide in Parlamento e ad ogni passaggio si rischia teoricamente e praticamente la crisi, salvo accordi. Voi capite che in questo modo non è possibile andare da nessuna parte, prendere decisioni che valgano almeno per una legislatura di un lustro e pertanto si finisce per vivere alla giornata, anche in situazioni di emergenza e pericolo. Dunque, la questione dei “corpi separati” dello Stato, di quelli che in carenza di autorità ed autorevolezza si allargano inesorabilmente oltre le loro naturali competenze, perché, si sa, i vuoti si riempiono sempre. Ecco quindi la spiegazione della tela di ragno, del caos “mascherine”, da cui il Commissario Arcuri sta tentando di uscire, con tanti saluti agli italiani a muso nudo... Ecco dunque la chiave del rebus “Silvia”,... --- ### Oltre? Di più! > Oltre? Di più! Covid o non Covid: editoriale dell'ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-12 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/oltre-di-piu-covid/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” COVID o non COVID: questo è il problema Qualcosa ci dice che stiamo andando oltre il limite del ragionevolmente consentito? Certo che sì! E allora? Allora niente, tutto continua nella normale straordinarietà. Eh, l’emergenza è l’emergenza, care ragazze e ragazzi. Ma abbiamo l’impressione di essere un tantino in confusione... Macché, tutto secondo le previsioni degli esperti. Se trovate i guanti, metteteveli ! Se non trovate le mascherine, cucitevele sul muso o fatevi crescere la barba! Dal 18 maggio riapertura del consentito, secondo profilassi e norme suggerite dalla PCM, dettate dalle Regioni, multate dai comuni, secondo buon senso e mantenendo le distanze da ogni situazione sospetta. E il calcio? Nessun problema: partite a porte chiuse, quindi senza gol! Ma il valsente delle integrazioni per cassa ed emergenze? Arriverà quando arriverà! Ma allora di che ci dobbiamo preoccupare? Di niente care e cari: in giro ci sono solo fake. Volete un consiglio? Rimanete a casa e basta! ONA: assistenza e tutela vittime amianto L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti dei lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. In questa pandemia Covid-19, l’amianto ha aumentato il suo impatto. Infatti l’indice di mortalità è notevolmente aumentato, come l’Avv. Ezio Bonanni ha confermato nel corso della conferenza stampa amianto del 13. 10. 2020 in Campidoglio. Quindi è stato rivolto un appello al Premier Draghi per una maggiore attenzione per il rischio amianto. --- ### Terremoto solitario e prevenzione > Terremoto solitario: fonte di contaminazione delle fibre di amianto e, quindi, untore. Così, il Covid-19. Le tutele dell'ONA per la salute. - Published: 2020-05-11 - Modified: 2021-03-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-terremoto-solitario/ - Categorie: Ultime notizie Terremoto solitario e polveri disperse Terremoto solitario. Il 24 aprile del 1901, appena centodiciannove anni fa e venti chilometri di distanza, un solo mirato earthquake. È il caso del terremoto che si è verificato la mattina dell'11. 05. 2020 presso Fonte Nuova, alla periferia di Roma. Tuttavia, questo evento, richiama quello di 100 anni fa, e anche l'amianto. Infatti, il terremoto provoca aerodispersioni delle polveri di amianto. Le polveri di amianto disperse con il terremoto Le tecniche costruttive fino al 1992, prevedevano l'utilizzo di materiali di amianto e di cemento amianto. Con il terremoto, le fibre perdono il potere aggrappante della matrice friabile e, quindi, si aerodisperdono nell'ambiente. Ultima monografia IARC: la conferma della cancerogenicità delle fibre di amainto Il terremoto solitario a Roma In realtà questo terremoto fulminò la vita di Stazzano, fondato in epoca costantiniana, riducendolo ad un cumulo di meravigliose rovine. Quell’evento dell’ottavo grado fu il più forte secondo la Scala Mercalli in tutta l’area. Precisamente, tra i monti Lucretili, Tiburtini, l’Aniene ed il Tevere, area comunque interessata dai soprassalti del vecchio ma non domo Vulcano Laziale. Le effervescenze termali di Cretone e le Acque Albule, i quarantacinque chilometri quadrati di giacimenti del prezioso travertino. Questo è l'adorno di Roma. Il terremoto resiste perfino al Covid-19 e ai tagliagole di Al Shabaab, convitati di pietra all’aeroporto di Ciampino. Così, per la prodiga restituzione di Silvia Romano. Così Gaia ci ha ricordato che la padrona di casa è lei. E, quindi, che noi con tanto di guai d’ogni genere, siamo soltanto sgradevoli... --- ### Silvia, Andrea, Ilaria e il valore delle scelte > Silvia, Andrea, Ilaria e il valore delle scelte: editoriale di ONA News del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-11 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/silvia-andrea-ilaria-e-il-valore-delle-scelte/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Mi chiedo sempre il perché e il come di quel che accade, a cominciare da quel che mi riguarda. Occorrerebbe farlo sempre, ma non è semplice, né comodo, come nel caso di tre italiani drammaticamente coinvolti in accadimenti in terra d’Africa. Intendo riferirmi ad Andrea Millevoi, Ilaria Alpi ed a Silvia Romano, figure che sono emerse in condizioni diverse dalla nube tossica, che avvolge ormai da decenni quella che fu colonia italica e che per un lungo periodo, prima del caos definitivo, mantenne con noi rapporti amicali e di empatia culturale, la Somalia. La guerra civile, l’imbarbarimento, il precipitare in un orrido senza fondo era passato per sanguinosi episodi, la missione umanitaria IBIS, in cui il primo tributo di sangue era toccato, nel 1993, al ventunenne sottotenente dei Lanceri di Montebello, Millevoi, decorato con medaglia d’oro al valore militare e figlio dell’amico velocista degli anni sessanta, Elvio. Il valore delle scelte professionali e ideali Poi, un anno dopo, sempre a Mogadiscio, l’agguato e l’assassinio della tretatreenne Alpi, giornalista inviata della RAI e testimone scomoda di una situazione di traffici imbarazzanti, divenuti nel tempo il sale indispensabile per arricchire una pietanza irrinunciabile, seppure indigesta, come quella dello smaltimento dei rifiuti super tossici di mezzo mondo nella ex terra promessa. Ecco, per cui, il concetto indefinito ma parametrabile di “valore delle scelte”, rispetto al quale vale la pena di ragionare. In conclusione, per una volontaria di Africa Milele, la... --- ### Coronavirus: aspetti legali e chimici > Coronavirus: parleremo degli importanti aspetti legali e chimici con l'Avv. Ezio Bonanni e con il Professor Renato Sinno. - Published: 2020-05-09 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-tampone-test-sierologici-aspetti-legali-chimici/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Coronavirus, ezio bonanni In piena pandemia la confusione regna sovrana. Abbiamo pertanto deciso di parlare degli importanti aspetti legali e chimici del Coronavirus con due esperti di fama internazionale: l’Avv. Ezio Bonanni ed il Professor Renato Sinno. La chimica, scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione, ha un ruolo chiave da svolgere nella comprensione di tutto: dalla struttura virale alla patogenesi, isolamento di vaccini e terapie, nonché nello sviluppo di materiali e tecniche utilizzati da ricercatori, virologi e clinici di base. Mentre il mondo viene a patti con la scala della pandemia di Coronavirus, regna la confusione sull'affidabilità e la pertinenza di molte statistiche. Mentre il bilancio delle vittime continua ad aumentare, il numero totale di infezioni è impossibile da conoscere e le stime del tasso di mortalità continuano a variare. La crisi è stata aggravata dalla forte impreparazione sulla natura di questo temibile virus e adesso non si può che cercare di contenerne la pericolosità, basandosi sull’esperienza (poca) acquisita, sulla conoscenza del “nemico” e sulla prevenzione. Ci si sta dunque concentrando sulle norme del buonsenso: dal distanziamento sociale, al regime di massima accortezza nelle misure igieniche, in attesa di una cura. Fortunatamente anche le strutture sanitarie stanno rinforzando l’intero apparato e cominciano ad essere effettuati dei test sierologici, che abbinati al tampone, dovrebbero in qualche misura darci un quadro clinico quanto più attendibile della situazione. Coronavirus e aspetti legali: il parere dell’Avv. Bonanni Iniziamo dalla giurisprudenza, con il commento dell’Avv. Ezio Bonanni, Presidente... --- ### Europa? A brigante, brigante e mezzo! > Europa: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-05-07 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/europa-a-brigante-brigante-e-mezzo/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Europa: sapete che cosa mi passa per la mente? Che tutto sommato, i nostri progenitori avevano le idee più chiare delle nostre. Proviamo ad attivare la macchina del tempo e a misurare il bene più prezioso, quello delle idee, della cultura e della storia che abbiamo alle spalle, come patrimonio non soltanto materiale, ma anche immateriale, genetico, di cui dobbiamo tenere conto e menare vanto. Ecco che, tornando indietro di un paio di millenni, intorno all’anno zero dell’era cristiana, ritroveremmo quella bussola che forse abbiamo dimenticato in soffitta, ma che dovremmo recuperare assolutamente, per capire chi siamo, quando valgono la nostra storia, la nostra posizione strategico-geografica, quanto potrebbero cambiare i giochi, solo che lo volessimo, recuperando il nostro ruolo naturale, che ovviamente richiede capacità politica, valenza che nel nostro Paese è venuta meno negli ultimi trent’anni. La politica è stata demonizzata, vilipesa, derisa, ridotta ai minimi termini e invece dovrebbe tornare con la P maiuscola, essere assolutamente recuperata come materia fondamentale d’interesse collettivo. Insomma la “polis” va rimessa seriamente in campo, se vogliamo cavare le gambe con vantaggio dal trappolone in cui ci hanno cacciati. Dunque, proviamo a spostare il baricentro da Bruxelles, Berlino, Francoforte e dal resto d'Europa a Roma, sì a Roma, avete capito bene. Diciamo che possiamo immaginare un ritorno al Mediterraneo come crogiolo, da cui generare soluzioni. In effetti, l’idea politica di Europa, allargata al bacino mediterraneo, lungo le sponde africane ed asiatiche, quella... --- ### Sport, scuola, ambiente, sicurezza: via l'amianto! > Sport, scuola, ambiente, sicurezza: via l'amianto. È questo il titolo dell'iniziativa che si è tenuta al CONI nel maggio 2019 dall'ONA. - Published: 2020-05-06 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-e-scuola-ambiente-e-sicurezza-via-lamianto/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” La recente sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Ministero dell’ambiente, CONI e nuova Agenzia Sport e Salute “Per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali legate allo sviluppo sostenibile” apre contemporaneamente tre ordini di problemi, ovvero l’esigenza che soggetti come le Associazioni Benemerite con precipuo ruolo di promotrici di valori etici e sociali, siano più direttamente e specificatamente coinvolti, posto che in calce al Protocollo continuano ad essere lacune disarmanti ed eloquenti; che la “plastic free” ed altri obiettivi come il risparmio energetico e delle risorse naturali, a partire dall’acqua, con attività che rispettino in assoluto i principi di sostenibilità ambientale, partendo dall’ambito pre-scolare, secondo le competenze che le leggi in vigore conferiscono al CONI, non siano soltanto occasione per azioni dimostrative con progetti pilota, ma una effettiva radicale azione di cambiamento, di presa d’impegno globale, a fronte della quale il problema delle risorse necessarie dovrebbe divenire un effetto, una ricaduta positiva, piuttosto che una causa negativa d’impedimento; che si affronti ex novo o con un serio ampliamento del Protocollo d’Intesa il gravissimo problema ambientale e di salute pubblica derivante dalla esponenziale presenza di amianto nelle strutture sportive pubbliche e private, nonché nei plessi scolastici con le relative palestre e nei territori, in cui insistono tali infrastrutture, anche in presenza di manufatti fuorilegge, degradati e inquinanti. Sempre sulla base dei contenuti del Protocollo, potenzialmente ma non esplicitamente aperti alla grave problematica derivante dall’amianto, posto che in base ai monitoraggi acquisiti le... --- ### Mesotelioma pleurico maligno: novità da Bristol Meyer Squibb > Bristol Myers Squibb ha annunciato i risultati di un nuovo studio randomizzato, multicentrico, per combattere il mesotelioma pleurico maligno - Published: 2020-05-05 - Modified: 2022-03-21 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/studio-bristol-meyer-squibb-mesotelioma-pleurico-maligno/ - Categorie: In primo piano, News amianto - Tag: bristol Meyer squibb, ezio bonanni, Mesotelioma pleuroco maligno, Opdivo e Yervoy Il colosso Bristol Myers Squibb ha annunciato i risultati di un nuovo studio randomizzato, multicentrico, per combattere il mesotelioma pleurico maligno. Mesotelioma pleurico maligno e esposizione ad amianto Il tumore raro e aggressivo, è causato dall’esposizione alle fibre di amianto, ad oggi, purtroppo, ha un tasso di sopravvivenza globale mediana estremamente basso. È inferiore ad un anno ed il tasso di sopravvivenza a cinque anni è di circa il 10%. Una sfida che coinvolge medicina e scienziati in ogni angolo del mondo. La diagnosi di mesotelioma pleurico maligno spesso arriva in ritardo, quando, ormai, la maggior parte dei pazienti presenta la malattia in stadi avanzati o metastatici. FDA: ok allo studio sul mesotelioma pleurico maligno Appaiono confortanti i risultati di CheckMate -743, uno studio cardine di Fase 3 che valuta l'Opdivo (nivolumab). Il tutto, in combinazione con Yervoy (ipilimumab) nella lotta al mesotelioma pleurico maligno. A livello individuale, Opdivo e Yervoy sono stati utilizzati con successo per curare una serie di tumori. Tra questi il carcinoma renale avanzato, il carcinoma del colon-retto metastatico e carcinoma epatocellulare. Così, da ricevere l'approvazione dalla Food and Drug Administration statunitense.   per il trattamento del melanoma metastatico nel 2015. Entrambi i farmaci hanno lo scopo di sfruttare meglio il proprio sistema immunitario e promuovere una risposta antitumorale. Però, agiscono mirando a diverse proteine ​​di superficie, la cui negazione ​​consente al sistema immunitario di riconoscere e attaccare meglio le cellule tumorali. Una sinergia tra i farmaci per immunoterapia può aumentare l'efficacia. Lo studio è stato condotto in... --- ### Coronavirus, fase 2: oggi si fa l'Italia o si muore! > Coronavirus, fase 2: oggi si fa l'Italia o si muore! oggi si fa l'Italia o si muore! Mai come adesso sembrano adatte le parole. - Published: 2020-05-04 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-fase-2-oggi-si-fa-litalia-o-si-muore/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Mai come adesso sembrano adatte le parole... , che dico, il grido di battaglia che Garibaldi pronunciò il 15 maggio 1860 a Pianto dei Romani, giusto a un tiro di schioppo da Calatafimi Segesta tra i Mille, affiancati da volontari siciliani, e contro i tremila soldati borbonici, inquadrati nella colonna mobile del generale Francesco Landi. Dunque, con il modulo, il tesserino professionale, le certificazioni anagrafiche e lo stato di famiglia, con la nota della spesa, in tuta e scarpe da tennis, guanti di lattice e mascherina siamo in grado di avventurarci nella fase due. Questa, in intesi, la conditio sine qua non, con cui possiamo avventurarci nella ripresa graduale possibile, nella consapevolezza che il COVID 19 è pur sempre in agguato con la fase 2 e dobbiamo saperci convivere con estrema prudenza, pena la morte. Covid 19: la fase 2 è una ripresa lenta e graduale Sì, quel che sembra una esagerazione, in realtà è una giusta chiave di lettura, un deterrente che dovrà guidarci in scelte e comportamenti, di qui in avanti, per un periodo non breve, purtroppo. Quanto prima, occorrerà poi tornare sulle tematiche economiche e sociali, sulle prospettive di lavoro e di vita comune, quindi comunitaria anche nel senso europeo, di una partita che ci stiamo giocando come Paese sulla scacchiera planetaria, in modo assolutamente serio, perché presto ci si renderà conto che gli invocati provvedimenti tampone, finanche a fondo perduto, non sono altro che... --- ### Liberi dall'amianto si può e si deve in tempi di pandemia > La pandemia del COVID-19 sembra aver distolto per un momento l'attenzione dalla strage silenziosa dell'amianto. Interviene Antonio Dal Cin. - Published: 2020-04-30 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-covid-19-pandemia-antonio-dal-cin/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Quando la pandemia di coronavirus domina i titoli dei giornali, è facile dimenticare che ad oggi migliaia di persone continuano ad ammalarsi e a morire di amianto. Oltretutto, la pandemia di coronavirus aggrava ulteriormente le condizioni di salute dei malati di patologie asbesto correlate, interessando un particolare gli organi respiratori (già compromessi soprattutto nel caso di mesotelioma pleurico polmonare). Giornata mondiale delle vittime dell'amianto Per non dimenticare e mantenere sempre alta l’attenzione su quella che è una vera e propria “guerra”, il 28 aprile del 2006 è stata istituita la “Giornata in ricordo delle vittime dell’amianto”. Quest’anno, a causa delle restrizioni dovute all’emergenza della pandemia COVID-19, non vi saranno celebrazioni e cerimonie pubbliche, ma non per questo intendiamo abbassare il livello di guardia, anche in tempi di pandemia da Covid 19. Amianto: un pericolo che non conosce pause L’amianto, nonostante sia stato vietato con una legge dello Stato (la 257 del '92) è difatti ancora presente in larga scala su tutto il territorio e a causa dei lunghi tempi di latenza, porterà ancora numerosi lutti, con un picco di decessi che toccherà l’apice intorno al quinquennio 2025-2030. L'amianto è una di quelle sostanze- e non ce ne sono molte - per le quali l'unica quantità sicura è zero, eppure ad oggi non solo c’è un livello incredibilmente basso di consapevolezza sui rischi scaturiti dal pericoloso killer, ma non si è neppure in grado di affrontare le violazioni della salute ad esso legate, sebbene i problemi di sicurezza siano così gravi... --- ### Sport e vita, sport di mezzo (Il cuore in gola) > Sport di mezzo (Il cuore in gola): Adesso che sono grande mi sento di dirvi che se lo sport è vita, la vita deve essere sport. - Published: 2020-04-30 - Modified: 2021-11-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-vita/ - Categorie: Ultime notizie Sport e vita: Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Adesso, che sono abbastanza avanti, mi sento di dirvi che se lo sport è vita, la vita può e deve essere sport. E vengo al dunque, perché, se tra gli argomenti in discussione per via dell’emergenza da COVID 19, c’è quello del fermo definitivo o meno di Campionati e Coppe del calcio per il 2019-2020, del rinvio del Giro d’Italia e delle Olimpiadi, piuttosto che la riapertura delle strutture in sofferenza gestionale, quindi di un importante aggregato nell’economia più complessiva, che coinvolge posti di lavoro ed oggi in pesante crisi, dall’altra parte, a fronte della pandemia incombente, si va consolidando il dato oggettivo dello sport come sano stile di vita, a prescindere. Ecco, che se il concetto per cui non tutti i mali vengono per nuocere ha un senso, in questo caso, la forzata pausa di riflessione sta facendo emergere quel che per troppo tempo è stato cocciutamente rimosso dalla priorità di un’azione di Governo, dalla comunicazione dei media istituzionali e commerciali, dalle attenzioni economiche degli operatori di marketing, quindi da sponsor privati e finanche da organismi con finalità pubbliche e prossimità territoriale. Mi sento di affermare questo, perché adesso che le tribune sono inibite e lo spettacolo è fermo, emerge d’incanto, dall’opalescenza, la realtà impattante, dirompente dell’immane folla dei praticanti per diletto, degli emancipati utenti dell’attività motoria, che da sempre si autoassolve da problematiche organizzative ed economiche, senza minimamente incidere su bilanci... --- ### L'ONA Cosenza chiede a Santelli uno sportello amianto > L'ing. Giuseppe Infusini a capo del Comitato ONA Cosenza, chiede a Santelli a gran voce che venga istituito uno sportello amianto. - Published: 2020-04-29 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-cosenza-chiede-sportello-a-santelli/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Il ruolo chiave dello sportello online L'emergenza amianto è una piaga che colpisce tutta l'Italia, con maggiore attenzione purtroppo in alcune regioni. Anche la Calabria è tra le regioni maggiormente a rischio proprio a causa della massiccia presenza di siti contaminati. L'ONA attraverso il suo comitato territoriale, l'ONA Cosenza, è da anni in prima linea per la lotta contro l'asbesto, promuovendo sempre interessanti e nuove iniziative. Il 27 aprile l'Ing. Giuseppe Infusini, coordinatore provinciale ONA, ha sollecitato l'intervento delle istituzioni attraverso una comunicazione diretta a tutti i sindaci calabresi. La comunicazione presenta la possibilità di accedere allo sportello online dell'ONA, uno strumento necessario a cui vi può accedere qualsiasi cittadino. Lo sportello funziona da supporto per gli uffici tecnici e per tutti coloro che hanno bisogno di informazioni sulla mappatura amianto e l'uscita dei bandi di bonifica. La necessità dello sportello regionale L'ONA Cosenza però non si ferma al primo step. L'istituzione dello sportello online è solo il primo obiettivo di quello che è un grande progetto già avviato. L'ing. Infusini infatti si rivolge a gran voce al Presidente della Regione, Iole Santelli, per chiedere che al più presto venga istituito un vero e proprio sportello regionale. Visto anche l'incremento della patologie asbesto correlate su tutto il territorio calabrese, l'istituzione di uno sportello regionale non è una semplice richiesta, è una vera necessità. Nella lettera a Santelli infusini ha sottolineato di dover avviare l'iniziativa quanto prima, ricordando che non si è ancora adempiuto agli obblighi imposti dalla legge regionale 14/2011.   ... --- ### Dal rating virus al cambiamento > Leggi con attenzione "Dal rating virus al cambiamento". Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini per il Notiziario Sull'Amianto. - Published: 2020-04-29 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rinascere-o-morire-dal-rating-virus-al-cambiamento/ - Categorie: Ultime notizie rating virus: Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Puntualmente, come da copione, giunge la pugnalata alla schiena da parte di una delle tre sorelle, che di rating vivono e prosperano, la Fitch Ratings Ltd. Questo "rating virus" ha sede a New York ed è fondata da John Knowles Fitch nel 1913. La lama è stata accuratamente intrisa di COVID 19 e rappresenta il segnale, la prima stoccata scatenante la possibile vigliacca aggressione di gruppo, il classico epilogo che vorrebbe l’Italia soccombente non per destino, ma per disegno. Le occasioni si sa non sono mancate e non mancheranno, quindi, dopo la distruzione del tessuto generato naturalmente dal consenso popolare trent’anni fa e successive spallate, tra catastrofi naturali e d’artificio, dal “commissariamento” Monti al “decretificio” Conte, adesso, in piena pandemia, a Parlamento chiuso, arriva la stilettata al veleno della Agenzia, che funziona come il CRIF e ci pone fuori dall’uscio, vicino ai secchioni della spazzatura, con la eufemistica motivazione della crisi da coronavirus. Questo paradossalmente ci fa sentire tanto meno europei e tanto più italiani, perché nel rating non c’è considerazione continentale, ma nazionale. Diciamo che se serviva una occasione per capire come stanno andando le cose, questa non è tardata. Adesso, gli italiani dovrebbero scegliere tra la vita e l’economia, ma nessuno è in grado di farlo se non attraverso la surroga dei non eletti, dei consulenti attualmente delegati da un sistema stressato e distonico dal consenso reale, che ormai non passa... --- ### COVID-19: la spagnola e la tempesta nel bicchiere > Dalla spagnola al covid-19, questo e molto di più nell'ultimo editoriale a firma del Dott. Ruggero Alcanterini dell'Eco Del Litorale. - Published: 2020-04-28 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-covid-19-la-spagnola-e-la-tempesta-nel-bicchiere/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” COVID-19: non è la prima epidemia che affrontiamo Dunque, sembra proprio che il tempo volga a tempesta e che questa prometta sconvolgimenti nel nostro bicchiere, piuttosto che nel calderone di una Europa, che si sta riassettando con l’imperativo “Primum commercia”. Allora se tempesta si profila, questa non sarà che in un bicchiere mezzo vuoto, piuttosto che mezzo pieno, posto che tutto quel che si è messo fin qui in opera, in regime commissariale, non è che un provvisorio suscettibile di ravvedimenti e correzioni, decretato e sottoscritto in proprio e per conto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte adesso impegnato in un crescendo rossiniano di botte e risposte, di visite pastorali e l’inaugurazione del Ponte “Piano” a Genova, quello che potrebbe rappresentare simbolicamente il mezzo pieno del bicchiere in tempesta, tra contestazioni d’ogni dove e d’ogni parte sulla decretata Fase Due. Il problema del vuoto della politica Diciamo che tutti ruotano intorno al problema del vuoto della politica riempito dai consulenti, che si chiamino Conte, piuttosto che Colao o Arcuri, seguiti da uno sciame di centinaia di professori comprimari, cui si stanno unendo i nuovi manager di Stato in corso di nomina. Il problema è che l’umanità non ha esaurito, anzi sta aumentando la sua carica di cinismo e sta rimuovendo quel concetto di “Primum vivere”, che sembrava prevalere sino a qualche giorno fa. E così le centinaia di migliaia di morti per COVID-19 faranno la fine... --- ### Insieme per la giornata mondiale delle vittime dell'amianto > Celebra la giornata mondiale delle vittime dell'amianto, in memoria di coloro che ancora vengono assassinati dalla fibra killer. - Published: 2020-04-28 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-delle-vittime-amianto/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie La giornata mondiale delle vittime dell'amianto Il 28 aprile è la Giornata mondiale vittime del lavoro e dell’amianto. A causa delle restrizioni dovute all'emergenza COVID-19, quest'anno non vi saranno celebrazioni e cerimonie pubbliche ma non mancherà l'affetto della nostra associazione e delle istituzioni. Ma questo non scoraggia l'ONA e l'avv. Ezio Bonanni. Il presidente dell'associazione ha deciso di rendere omaggio a tutte le vittime dell'asbesto che fin troppo spesso tendono a lottare duramente per ottenere giustizia. Proprio come rimarcato da Presidente ONA, "l’amianto ucciderà ancora per i prossimi 130 anni". Mentre, per quanto riguarda le bonifiche, esse “non finiranno prima di 85 anni”. Ma nonstante tutto l'Osservatorio Nazionale Amianto continua a sostenere tutte le vittime asbesto e i loro familiari. L'ONA a tutela delle vittime amianto e delle forze armate L'ONA infatti è un'associazione che tutela le vittime amianto e alle vittime del dovere, gli appartenenti al comparto di sicurezza, forze armate, che hanno contratto infermità durante l'attività di servizio.   L'associazione APS, non abbandonerà mai i suoi assistiti e tutti coloro che attendono giustizia, soprattutto oggi nella Giornala mondiale delle vittime dell'amianto e delle vittime del lavoro. Perché l'Osservatorio Nazionale Amianto si schiera oggi e così sarà sempre, dalla parte di tutti i lavoratori in cerca di tutela. Cosa è realmente accaduto dalla messa al bando dell'amianto? Sono passati circa 28 anni dalla messa al bando dell'amianto nel nostro Paese. Questo però non ha fermato la strage di lavoratori che esposti a polvere e fibre di asbesto si ammalano di... --- ### DAL COVID 19 ALL’AMIANTO, GUARDIA ALTA > Un altro editoriale sull'emergenza COVID in Italia a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'eco Del Litorale" . - Published: 2020-04-27 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dal-covid-19-all-amianto-guardia-alta/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott.  Ruggero Alcanterini già editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Covid 19: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini Ieri, Giuseppe Conte, illustrando nei dettagli il suo DPCM per la Fase 2 della lotta al COVID 19, ha fatto indispettire finanche la CEI, ma parodiando Ernesto Nathan, da Sindaco, ai romani compassionevoli, secondo il Presidente del Consiglio, qui non c’è trippa per il virus. Peraltro, domani, 28 aprile, si verificherà una vero e proprio corto circuito, perchè ricorrerà la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro e delle Vittime da Amianto, indetta congiuntamente dalla ILO e dalla ABREA. I numeri delle vittime sono sempre altissimi, ma paradossalmente creano meno pathos, probabilmente perché il rischio viene avvertito diversamente. L’impatto emotivo non può essere però un fattore discriminante rispetto alla pandemia permanente degli incidenti sul lavoro e delle vittime d’amianto, cui si sommano adesso quelle del Covid 19. I lavoratori, medici, infermieri, uomini della sicurezza e delle emergenze sono tutti in prima linea e vittime predestinate del dovere, tanto quanto i tecnici, gli operai, i militari, i vigili del fuoco, gli operatori e i cittadini in siti insicuri o infestati dalle fibre d’amianto. Ecco, dunque, per non dimenticare quanto e cosa abbiamo realmente di fronte adesso e nel futuro prossimo, dobbiamo ricordare che, oltre la seconda Fase del contenimento e contrasto alla pandemia da COVID 19, abbiamo di fronte quel che puntualmente ci viene riproposto con la “World Day for Safety and Health at Work 2020” , dalla ILO (International Labour... --- ### The earth day after > The eart day after. L'earth day è il giorno della terra è una giornata in cui si celebra l'importanza del pianeta terra e delle sue risorse - Published: 2020-04-23 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/the-earth-day-after/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott.  Ruggero Alcanterini già editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Earth Day: un intero giorno dedicato alla terra Ieri grandi celebrazioni in casa, davanti a tv e computer, lontano dall’ambiente che ci ha generato, lontano dallo scempio che abbiamo causato, consolati da “magic moments” della natura, attanagliati dal Coronavirus. Eppure, le cinquanta edizioni contemplative dell’EARTH DAY ci portano indietro al 1970, quando la crisi petrolifera era ai prodomi , in incubazione con il ribollire komeinista, che sarebbe giunto al punto di cottura nel 1979. Diciamo che nulla avviene mai per caso e che se oggi è il COVID 19 a dare una mano temporanea a Gaia, ieri lo era stata la rivoluzione in Iran, quella che avrebbe messo di nuovo in mora i consumi del combustibile fossile per eccellenza, che non esitiamo a definire sterco del diavolo, posto che la gran parte del nostro esagerato benessere e delle nostre disgrazie hanno la stessa natura bituminosa. Dopo la storica egemonia delle Sette Sorelle, dal 1960 l’OPEC e così via cantando, ogni alternativa in funzione ecologica è stata cinicamente eliminata. L’economia sociale, finanziaria, militare, climatica tutte sono e rimarranno schiave del barile, fintanto che un nuovo ordine convenzionale legato ad un nuovo principio energetico non sovvertirà quello che perdura e prospera in modo tossico e sanguinoso dal 1859, anno in cui fu realizzato il primo pozzo petrolifero a Titusville, in Pennsylvania. Earth Day e distruzione ambientale: come salvaguardare la natura Diciamo senza mezzi termini che la salvaguardia del creato... --- ### Ripartiamo con lo sport, il dovere compito e da compiere > Ripartiamo con lo sport, il dovere compito e quello da compiere: titolo dell'editoriale pubblicato in data odierna del Dott. Alcanterini. - Published: 2020-04-22 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ripartiamo-con-lo-sport-il-dovere-compito-e-quello-da-compiere/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott.  Ruggero Alcanterini già editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Tutti eroi quando si parla di sport Al via Fairplay4u, un percorso didattico online con eroe a fumetti per andare alla scoperta del Fair Play e approfondire i temi valoriali dello sport applicati alla vita - da oggi la piattaforma è disponibile gratuitamente online per docenti e genitori. Al via FairPlay4U e il percorso didattico “Alla Scoperta del Fair Play” promosso dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play presieduto da Ruggero Alcanterini, nell’ambito del protocollo d’intesa con l’ANCI per la promozione sul territorio e nelle scuole dei valori dello sport e in particolare del concetto di Fair Play applicato alla vita. Con la finalità di avviare progetti etico-valoriali nelle scuole, diffondendo tra i giovani e le loro famiglie la cultura dello sport e della salute, intesi come stile di vita corretto, partendo da un assunto valido per grandi e piccini: "il Fair Play può e deve essere applicato nella vita di tutti i giorni”. Attraverso il progetto il CNIFP ha in previsione di offrire alle scuole anche un ulteriore percorso didattico chiamato “Fair Play a Tavola”. Dedicato ai temi della corretta alimentazione a prevenzione dell’obesità in età pediatrica, i cui contenuti sono già in fase di sviluppo sotto la supervisione di un Comitato Scientifico composto esclusivamente da esponenti del mondo universitario, istituzionale e medico-ospedaliero pediatrico. L’iniziativa ha il patrocinio del CONI, della Divisione Scuola della Federazione Sindacati Indipendenti USAE, della SIFEIT (Studi di Economia ed Etica... --- ### Luis Sepùlveda, il Poeta dei due mondi > È stato più Garibaldi che Leopardi, anche se Luis Sepúlveda con il conte Giacomo ha avuto in comune il fine vita a causa di un male. - Published: 2020-04-21 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luis-sepulveda-il-poeta-dei-due-mondi/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott.  Ruggero Alcanterini già editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. È stato più Garibaldi che Leopardi, anche se Luis Sepúlveda con il conte Giacomo ha avuto in comune il fine vita, troncato da un pandemico morbo. Ma pochi che fossero, per Leopardi, i trentanove anni di sofferenze conclusi per il colera a Napoli, nel 1837, quelle primavere e quegli inverni vissuti, erano stati comunque un tempo sufficiente per renderlo immortale, associato al concetto poetico dell’infinito. E invece, ne sono occorsi settanta per il poeta cileno, nato ad Ovalle, forgiato nel crogiuolo delle peripezie, ispirato alla filosofia bolivariana, che ha finito per concludere i suoi versi nella terra adottiva degli antichi rivali ispanici , ad Oviedo. Paradossalmente il nemico da cui è stato sopraffatto, il coronavirus, è campione di equità proletaria nel falciare indifferentemente oppressi ed oppressori, come capitò con la tubercolosi che spense il sogno di riscossa del modello di Luis, appunto Simon Bolivar, a cui non era insensibile lo stesso Eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi, che nel 1851 si era addirittura recato a Paita, in Perù, per incontrare Manuelita Saenz, antica compagna di Simon. Ma perché l’idea bolivariana di un rivoluzionario socialista, trasmutato in letterato apolide e simbolo dell’amor gentile ci affascina e ci spinge a trattenerlo per la mano, mentre il vento di Borea lo trascina inesorabile nella rigidità della morte fisica? Sepúlveda e lo spirito dei visionari Ma diamine, perché Sepúlveda era, rimane e rimarrà per noi simulacro, erede in linea moralmente diretta... --- ### Mesotelioma: nesso causale e condanna penale > Mesotelioma nesso causale: condanna penale per la omicidio colposo per la morte di un’operaia vittima di mesotelioma, causato da amianto. - Published: 2020-04-17 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-nesso-causale-condanna-penale/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, danni da amianto, ferrovie dello stato, malattie amianto mesotelioma, mesotelioma, vittime amianto, vittime del dovere Diventa definitiva la condanna per omicidio colposo inflitta dal Tribunale di Vercelli ai titolari di una impresa, dopo la morte di un’operaia. La sentenza è stata confermata dalla Corte d’Appello di Torino. La donna, addetta allo smontaggio degli arredi di carrozze ferroviarie, era affetta da mesotelioma pleurico, come conferma l’esame istologico. Le vittime di mesotelioma pleurico e di tutti gli altri tipi di patologie asbesto correlate possono rivolgersi ai servizi di assistenza medica e tutela legale dell'Osservatorio Nazionale Amianto. L'ONA e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, offrono la consulenza gratuita. IndiceCondanna per omicidio colposoI dati del Rapporto ReNaMTempo di lettura: 4 minuti Condannati titolari dell'impresa per omicidio colposo I colleghi di lavoro della defunta hanno testimoniato che nel reparto si liberavano polveri di amianto con l’uso del trapano e dello svitatore. Non c’era un impianto di aspirazione, mentre la decoibentazione è entrata in funzione soltanto in un secondo momento. Significativa, in tal senso - si legge nel comunicato -, la sentenza 12151/20 depositata il 15 aprile scorso, dalla Quarta sezione penale della Cassazione. Secondo la Corte Suprema quando non è possibile stabilire “il momento di innesco irreversibile del mesotelioma pleurico” e tenuto conto che “è irrilevante ogni successiva esposizione all’amianto”, il datore di lavoro va condannato per omicidio colposo. Infatti, l’amianto, può provocare patologie tumorali anche a basse dosi, come in questo caso. Per questo, la condanna. Il mesotelioma è un tumore causato esclusivamente dall’inalazione di fibre di asbesto. Non esistono tempi di latenza la malattia può insorgere anche a distanza... --- ### Nel limbo virale: tra partenza e traguardo > Nel limbo virale: tra partenza e traguardo. Editoriale di Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”, sulla pratica dello sport. - Published: 2020-04-17 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nel-limbo-virale-tra-partenza-e-traguardo/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Ebbene sì, arriva il momento in cui uno si chiede che senso abbia avuto, la partenza e il traguardo, o avrà quel che per una vita ha considerato ovvio, scontato, un fuori discussione tanto quanto lo stesso vivere la vita in tutte le sue espressioni. Banalmente, oggi ho pensato questo tra me e me, mentre ripercorrevo per la millesima volta i sentieri del parco, trascinato dal mio “labrabull” per nulla turbato dalle museruole in faccia agli umani. Così mi è venuto in mente Antonio Ghirelli, sessant’anni fa, quando nel ’60, al Corriere dello Sport, aveva raggiunto come traguardo l'essere Direttore ad interim. Traguardo: gesto atletico come problema d'ordine pubblico Lui mi incrocio nel corridoio, mi squadrò e mi disse: “Guaglio’, ricordati che la notizia non sta nel cane che morde l’uomo, ma nel contrario! ” Appunto, nel contrario di tutto quel che capitava sino a tre mesi fa e che oggi ci vincola, ci sommerge, al punto di chiedersi che senso abbia mantenere in vita argomenti che sino a ieri erano dei mantra. Parlare e scrivere di atletica, scegliendola come metafora , forse può funzionare o potrebbe diventare un traguardo, sempre che ci si liberi di queste benedette mascherine. Dunque, siamo di forza in una pausa di riflessione possibile rispetto al vissuto e al futuro virtuale che, per quanto mi riguarda, non può che ripartire dai fondamentali sociali, educativi, culturali di una disciplina che, anche in questo momento epocale... --- ### L'inascoltato monito di Notre Dame > L'inascoltato monito di Notre Dame: editoriale di ONA Notiziario Amianto del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-04-16 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/linascoltato-monito-di-notre-dame/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Appena un anno è trascorso dalla catastrofe che un anno fa dissolse parte della nostra bella ed orribile comune storia tra le fiamme. Mi riferisco alla Cattedrale di Parigi che ad oggi giace martoriata dalla presunzione d'immunità degli umani, che poco o nulla continuano a concedere alla prudenza, alla prevenzione ed al rispetto di se stessi. Ad un anno da quell'evento presago d'altre sventure, piangiamo anche la perdita della nostra identità dietro le maschere, della nostra libertà dentro le case e della nostra vita dentro strutture che dovrebbero proteggerci e risanarci, come nosocomi e gerontocomi. Accecati dall'avidità e dalla priorità effimera di una economia basata sugli artifici, piuttosto che sui valori fondamentali, naturali, come la salute del Pianeta e la nostra, abbiamo lesinato l'essenziale e corriamo verso il baratro, dietro diabolici pifferai. Disponiamo di parlamentari regionali, nazionali e continentali, ma per essere governati ci affidiamo a consulenti, task force, commissari e commissioni, sino a quella preponderante europea. Nessuna adunata del popolo A fronte dell'attuale labirintico sistema di meeting, breefing e conference rigorosamente "call", le ammucchiate delle "sardine", anche a coronavirus annunciato, le adunate di popolo appaiono oggi come fenomeni lontani, assurdi, semplicemente impossibili da immaginare. Altro che riottosi appuntamenti pre e post elettorali, altro che file ai seggi, prepariamoci a votare da casa, ad auto celebrarci e sbraitare davanti alle tv. Sarà il delirio per autodidatti e fai da te, musealizzeremo auto e moto, andremo in vacanza col... --- ### Il Franco Lauro > L’amico Franco Lauro, esempio di valenza giornalistica di nome, cognome e di fatto, un esempio di fair play, non è più. - Published: 2020-04-15 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-franco-lauro/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Il buon Franco Lauro Da uno squarcio nella nebbia omertosa del virus, irrompe una notizia dolorosa. L’amico Franco Lauro, esempio di valenza giornalistica di nome, cognome e di fatto, un esempio di fair play, non è più. Semplicemente volato via verso Borea, senza preavviso, nel silenzio ottundente che incombe sulla scena sportiva, quasi che la pausa imposta al movimento agonistico sul campo fosse un segnale. Lui, come Beppe Viola nel 1982 e Paolo Valenti nel 1990, ci ha lasciato più o meno senza un amen, ma con il cuore ed il cervello gonfi di ricordi, pensieri, interrogativi. Franco, che avevo potuto apprezzare per carattere e competenza durante la mia presenza alla TGS, tra il 1991 e il 1993, avrebbe meritato ben altro destino professionale e di vita, come gli altri due amici, Beppe e Paolo. Onestamente, nutrivo per lui una forte empatia, peraltro affettuosamente ricambiata. Al di là della dichiarazione degli affetti, colgo l’occasione per riaffermare il concetto che dovrebbe sempre illuminare le scelte, quello del merito, che purtroppo continua ad essere largamente disatteso, soprattutto nel sistema pubblico, dove le interferenze a vario titolo hanno un peso determinante. Sento di dover sottolineare questo bisogno del merito, come imperativo per il futuro, nel rispetto di tutti coloro che in vita hanno dato ben più di quanto abbiano ricevuto. Infine, l’abbraccio e il saluto a Franco, cinto di quel Lauro che gli compete appunto per cognome, merito e nomanza. I... --- ### Rodari e il Coronavirus 2, la ripresa > Ecco, indipendentemente dalla applicazione modulata dei principi, occorre dunque una comune chiave di lettura, come del caso Coronavirus. - Published: 2020-04-14 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rodari-e-il-coronavirus-2-la-ripresa/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Sembrerebbe un film anche divertente, se non si trattasse di una buia fase della nostra vita. Ricordo ancora l’attuazione del dettato costituzionale riguardante le Regioni ordinarie, quando finalmente si votò, nel 1970. Diciamo che da allora la vita non fu più la stessa e per certi versi andò peggio. Volete un esempio? Quello del turismo, quando la nostra capacità promozionale nell’universo mondo si frammentò in una miriade di coriandoli e il nostro primato cominciò a declinare con beneficio della concorrenza low cost. Ecco, indipendentemente dalla applicazione modulata dei principi, occorre dunque una comune chiave di lettura, come del caso coronavirus. Coronavirus, eventi interrotti: ripartenza del calcio Adesso cominciano le fibrillazioni ed è chiaro che si rischia di compromettere quanto già fatto, di entrare nel caos a causa del coronavirus. Ad esempio, che senso ha insistere con questa necessità del calcio spettacolo di ripartire, se non quella dare un pessimo segnale comportamentale, indipendentemente dai problemi intrinsechi a quel mondo. Del resto, se il moloch dei Giochi Olimpici si è piegato all’evidenza, va da se che il football, che vive anch’esso di riverberi emotivi non può che adeguarsi, anche per rispetto della consegna che riguarda in particolare ogni tipo di assembramento anche psicologico. Esistono esempi di eventi sportivi interrotti a causa del coronavirus. Di stipendi esagerati non corrisposti per cause di forza maggiore e quindi occorre farsene una ragione. Piuttosto, sta diventando imbarazzante il commissariamento dei commissari, la progressione geometrica... --- ### Da Sisifo a Laocoonte, l’economia COVID-19 > Da Sisifo a Laocoonte, l’economia COVID: Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini in merito all'emergenza economica e sanitaria. - Published: 2020-04-10 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sisifo-laocoonte-leconomia-covid-19/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Nonostante tutto, non riusciamo a perdere la passione per il gioco. Sì, quel gioco che a taluni pare divertente occasione per ingannare il tempo e ad altri una effimera dissipazione del tempo,  valore assoluto. Peraltro, anche l’arguzia e l’ostinazione dei predestinati, come Sisifo, non risparmia l’inutile fatica del fare e disfare.   Ecco, questa è l’impressione che si ricava dall’ennesimo italico Decreto suscitato dalla pandemia COVID 19, come da citazione in Gazzetta Ufficiale, nel Decreto-Legge 23 dell’otto aprile del ventesimo  anno del ventunesimo secolo, riproponente la sventura, come capitò nel 1720 con la peste, nel 1820 con il colera e nel 1920 con la spagnola.   Com’è naturale che sia, dunque,  la secolare emergenza sanitaria finisce per determinare  anche una pandemica crisi di valori, da quelli sociali a quelli economici, con riverbero  violento sulle relazioni, sulle abitudini, sui consensi.   I danni all'economia dovuti alla pandemia Covid 19 Come sappiamo, di proroga in proroga, mentre  l’agonia si allunga, la speranza di una pronta ripresa, della rimessa in moto prima di un collasso sistemico, si allontana sino a far temere il peggio. Questa almeno è la sensazione e se vogliamo la prospettiva in base al buon senso, senza fare violenza all’onestà intellettuale. Quindi, dovendo fare un ragionamento obiettivo, oltre che oggettivo, sui provvedimenti assunti per contrastare i danni all’economia, al lavoro ed ai meccanismi essenziali per la collettività, non possiamo che percepire il fumo, prima ancora dell’arrosto, la vaghezza di una opportunità... --- ### Ponti, amianto e virus salvavite > Dal rischio amianto nei ponti, alla diffusione di virus e coronavirus nel mondo. Leggi i dettagli nell'articolo del Dott. Alcanterini. - Published: 2020-04-09 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponti-amianto-e-virus-salvavite/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Adesso, dopo l’ennesima catastrofe da infrastrutture infarcite d’amianto e ammalorate nei decenni, dopo l’incredibile crollo del viadotto sul Magra, ad Albiano, siamo arrivati al paradosso che si debba addirittura ringraziare COVID 19, perché con un traffico normale, al confine tra Toscana e Liguria, avremmo potuto registrare una ecatombe. Purtroppo, lo stato dell’arte è quello che è. E non bastano denunce, ispezioni, manutenzioni ordinarie, ma occorre che, superata la fase contingente imposta dal Coronavirus, si passi con decisione a provvedimenti radicali che tutelino la collettività da insidie a volte evidenti, a volte nascoste, che non possono essere escluse dall’esigenza di un principio ineludibile, da un imperativo, quello della prevenzione. Per questo, mi sembra quanto mai opportuno richiamare l’attenzione su quanto accadde con il crollo di ponti, come il Ponte Morandi il 14 agosto del 2018. Per questo, vi ripropongo una riflessione di merito, giusto un anno fa... Sull'amianto ponti senza sponde Ecco, che dopo la visione di un impressionante servizio inchiesta RAI sullo stato di degrado delle migliaia di ponti, viadotti e cavalcavia disseminati in tutto il sistema viario italiano, strutture perlopiù realizzate nel secolo scorso con materiali cementizi impastati con amianto e armate con ferro in molti casi mineralizzato, corrose e disgregate, ad evidente rischio di crollo, di implosione, abbiamo conferma che il disastro del Ponte Morandi sul Polcevera non è stato casuale, ma la conseguenza ovvia di un atteggiamento, di una filosofia gestionale, complessiva di chi tira... --- ### Arte e bellezza bonifica amianto > Arte e bellezza bonifica amianto: come la Pietà di Michelangelo. La bonifica dell'amianto e degli altri veleni, restituisce la bellezza. - Published: 2020-04-08 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/larte-la-pieta-e-il-contagio/ - Categorie: Ultime notizie Arte e bellezza bonifica amianto. L'Italia è la cura dell'arte e della bellezza, ed è per questo motivo che l'ONA chiede la bonifica amianto. Infatti, l'utilizzo di materiali di amianto, tra cui il cemento amianto cozza contro le nostre tradizioni e la bellezza dei nostri territori. Occorre impegnarsi per la bonifica, anche per restituire bellezza ai nostri territori. Bonifica amianto come arte e bellezza L'arte e la bellezza Italiana ci debbono imporre la bonifica dei territori contaminati, in particolare quelli di amianto. Come risulta ne "il libro bianco delle morti di amianto in Italia", ci sono, almeno, 40mln di tonnellate di amianto in Italia. In più, 1mln di siti e micrositi. Ecco perché è necessario rimuovere questo amianto, utilizzando anche i finanziamenti europei, come richiesto dall'ONA. Amianto emergenza ambientale: ONA TV L'arte italiana come esempio di bellezza L'arte italiana è l'esempio di bellezza. Come le tombe dei grandi italiani hanno ispirato il risorgimento, l'arte deve imporci la bonifica! Non solo la tutela della salute, ma anche la bellezza, la grande bellezza, debbono ispirarci nella battaglia contro l'asbesto. Queste fibre sono mortali, e noi dobbiamo vincere questa battaglia. Giorgio Vasari racconta che nell'estate del 1502, Luca Signorelli, fu folgorato dal dolore per la morte del figlio Antonio. Egli morì contagiato dalla peste, nel fiore dell'età ed avviato alla stessa carriera del padre. Luca Signorelli, proprio in quel periodo, stava ultimando gli affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. Il Maestro, recatosi al cospetto del figlio, ne fece spogliare il cadavere... --- ### Separati dal virus, soli nel buio > Virus, coronavirus e società. Questo e molto di più nell'editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L'Eco Del Litorale. - Published: 2020-04-07 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/separati-dal-virus-soli-nel-buio/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Virus, sport, notizie e paranoie Provate a concentrarvi sul problema del virus, sulla situazione che stiamo vivendo, sul fatto che siamo isolati e vincolati ad uno spazio ristretto, in cura nostro malgrado e senza diagnosi, fermi in attesa di quel che verrà, quando verrà. Non c’è via di scampo, senza la certezza di non essere virtuali portatori sani, salvo analisi e contronalisi, di essere prima o poi tamponati. Ecco, se volete avere la dimensione del costo, non soltanto sociale, della crisi da virus COVID 19, provate a calcolare l’enormità del danno multimiliardario, provocato dalla incapacità di testare rapidamente la salute della totalità dei cittadini e a munirli di certificazione, lasciando a casa quelli in attesa di verifica e nei nosocomi gli ammalati. Diciamo che la progressione della rinascenza basata sulle certezze di non contagio, ottimizzate da profilassi ferree e protezioni adeguate, sino a cessato allarme, servirà a favorire la ripresa delle attività. Per le attività sociali come lo sport e la cultura, visto che l’intervento economico riguarderà prevalentemente chi è abituato a prendere, più che a dare, non sarebbe male che ci si ricordasse dell’associazionismo di prossimità, del tessuto di cui si veste la nostra collettività, ponendo tra le priorità provvedimenti che agevolino il volontariato ed il piccolo mecenatismo, coloro cui non arriva mai un grazie istituzionale. Penso a principi e norme semplici, che alleggeriscano e diano luce alla missione salvifica di chi dà, senza mai chiedere, sino... --- ### All'erta sempre Italia > Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di “L’Eco Del Litorale”, ci racconta le bellezze dell'Italia, ma anche i problemi del territorio. - Published: 2020-04-06 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/allerta-sempre-italia/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Italia: il paese della bellezza unica L’Italia è il Paese della bellezza unica, straordinaria, per morfologia e clima, per storia fatta di divisioni e unità, gioia e sofferenze, vittorie e sconfitte, difficoltà e riscatto. Diciamo che siamo diversi dagli altri per destino geografico, protesi nel Mediterraneo, difesi o divisi dalle Alpi, innervati dagli Appennini e riscaldati dai vulcani, dal Vesuvio all’Etna... Quel che appare straordinario, quel che di volubile impreziosisce e connota il nostro territorio, è nostra delizia, ma anche nostra permanente croce. La sismicità, la criticità alluvionale, l’attività vulcanica, l’ardimentosa viabilità hanno ispirato le nostre straordinarie diversità caratteriali, artistiche, enogastronomiche, ma anche indotto catastrofi. Oggi, ricordiamo il Terremoto de L’aquila, il quinto per intensità mai avvenuto sull’Italico Stivale, perverso per aver colto nel sonno, alle 3. 32 della notte, i trecentonove uccisi, i milleseicento feriti e gli ottantamila scampati tra le rovine della Città. L'insorgenza della pandemia di Covid-19 Quello non fu altro che l’ennesimo sisma divenuto simbolo di una Italia dalle piaghe permanenti, costretta a non dimenticare, a difendersi, a riconsiderare la fondamentale importanza della prevenzione, prima del soccorso, in cui siamo eccellenza. Adesso siamo alle prese con un evento pandemico globale, di cui siamo divenuti leader, per contagi e decessi, piuttosto che di guariti in rapporto al numero degli abitanti e ed all'area territoriale. L’insorgenza del COVID 19 non rappresenta un evento di routine stagionale, ma bensì il segnale di pericolo di cui non si potrà... --- ### Realtà virale: il futuro che verrà > Realtà virale: il futuro che verrà: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto”. - Published: 2020-04-03 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/realta-virale-il-futuro-che-verra/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Futuro: la politica e il coronavirus Onestà, onestà, onestà! Una eco corifea, che rimbalza ancora tra le aule parlamentari, le piazze e le nostre orecchie, come vessillo stinto di un passato così recente eppure così lontano. Sono trascorsi ben trent’anni da quando il Carroccio faceva il suo fortunato ingresso nel campo disastrato dell’italica politica, appena tre anni da quando uno slogan stellato riempiva le urne, soltanto qualche mese dal fenomeno del pesce azzurro in piazza; infine neanche una manciata di giorni di tempesta virale, di battiti cardiaci minutati, dalla controversa comparsa di COVID 19, evento catastrofico naturale esemplificativo del concetto di vacuità. Ecco dunque una sorta d’istantanea rappresentativa di una situazione complessa, complicata dalla oggettiva inadeguatezza del nostro standard politico, in una situazione emergenziale del tutto straordinaria. Eppure non possiamo tornare indietro, ma guardare assolutamente avanti al futuro, verso quel futuro che inesorabilmente ci attende, che verrà. E allora? Allora, proviamo a fare di necessità virtù, a pensare che potrebbe scaturirne una occasione di cambiamento, più prossima se non repentina, perché molte delle rutinarie attività, delle pleonastiche strutture, delle effimere imprese verranno meno, vaporizzeranno nel consumarsi di questa pausa imposta dalla natura insultata e l’ordine delle cose subirà un salutare, forse provvido, rimescolamento. Lo sport del futuro rivendica provvidenze dallo Stato Probabilmente, molti ruoli, privilegi, vantaggi, ieri ed ancora oggi cristallizzati nelle sedimentazioni del tempo, in un domani non lontano appariranno anacronistici ed insostenibili, mentre altri, ieri ed... --- ### Medici contagiati Covid vittime del dovere > Medici contagiati Covid vittime del dovere: l'ONA chiede che i medici contagiati da Covid-19 siano riconosciuti vittime del dovere. - Published: 2020-04-03 - Modified: 2022-02-25 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicurezza-medici-covid-19/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Coronavirus Medici contagiati Covid vittime del dovere. Sì, al riconoscimento dello status di vittima del dovere e indennizzi e risarcimenti. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno chiesto che ai medici vittima del Covid-19 siano riconosciuti i loro diritti. Danni medici per i contagiati Covid-19 Il COVID-19 è la causa di morte per decine di migliaia di esseri umani, di solito i più deboli. In Italia, abbiamo, purtroppo, superato il numero dei 13. 000. Spiccano, tra le vittime, i sanitari impiegati in prima linea nella lotta contro il virus. Sono 73 i sanitari deceduti a causa del coronavirus. Infatti, sono decine di migliaia i contagiati. Questo significa che, purtroppo, non tutto ha funzionato. Prof. Giuseppe Pellacani: una petizione in favore dei medici Una petizione del Prof. Giuseppe Pellacani è sostenuta dall'ONA, per tutelare, prima di tutto in chiave preventiva, e poi in chiave risarcitoria, coloro che sono stati infettati e hanno subito danni. Ciò anche a causa dell'assenza delle dovute misure di protezione. Si condividono le tesi sostenute dal Prof. Giuseppe Pellacani e si chiede che le vittime e i superstiti siano assistiti dalle necessarie garanzie economiche. Medici e altri operatori sanitari vittime del COVID-19 e  i loro familiari non debbono e non possono essere lasciati soli. Sicurezza del personale medico e paramedico Il numero dei medici deceduti per COVID-19 è quotidianamente aggiornato sul sito ufficiale della Fnomceo. Ci riferiamo alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici). Nel sito è riportato il bollettino a lutto dei deceduti in prima linea nella lotta contro il... --- ### L'antropovirus: prima del COVID19 > Adesso che siamo sotto COVID19 pensate che gli altri rischi siano azzerati? Sicuramente li ignoriamo, anche sono latenti. - Published: 2020-04-02 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lantropovirus-prima-del-covid19/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. È passato appena un anno, da quando lanciai un grido d’allarme ragionato, per motivi, decisamente gravi e importanti, tra cui quello di una pandemia irresponsabilmente sottaciuta in Italia e nel mondo, quella delle patologie da asbesto, derivanti e rese permanenti dall’uso indiscriminato e dall’inadeguato smaltimento dell’amianto, la lana della salamandra per i nostri progenitori. Adesso, il parallelo con l’ennesima catastrofe, che ha pur sempre origini naturali, elevata a potenza dagli umani artifici. Potremmo stare a discutere all’infinito sul paziente zero italiano, senza risolvere il problema di fondo, che è quello della inadeguatezza dell’organizzazione sanitaria mondiale in termini di prevenzione, fatta salva la tradizione tribale di mettere allo spiedo pipistrelli piuttosto che tordi. In realtà, adesso, grazie alla irruzione brutale del Coronavirus, scopriamo per l’ennesima volta l’acqua calda, ovvero che la vita, bene primario, non ha prezzo e che virus, batteri e veleni da degrado antropico fanno più vittime delle guerre, come accadde con la peste, il colera e la “spagnola”, giusto un secolo fa, quando sul Pianeta eravamo di meno ed i morti si contavano a decine di milioni. Il problema della capacità di rimuovere il pericolo Ma allora qual è il vero problema? Credo proprio che il “problema” sia al contempo una sorta di vantaggio, la memoria ultracorta, la capacità di rimuovere il senso del pericolo appena scampato, dimenticare alla velocità della luce quel che è appena accaduto di grave. Adesso che siamo sotto COVID19 pensate che... --- ### Rebus virus: vivere, non morire > Rebus virus: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini per la redazione del Notiziario Sull'Amianto. Consulta il testo del contenuto. - Published: 2020-04-01 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rebus-virus-vivere-non-morire/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Rebus virus: la vita ai tempi del covid Scusatemi, ma oggi vorrei partire dal concetto di natalità e territorio, perché dopo la chiusura – che speriamo solo temporanea, legata a rischi di contagio da COVID 19 - del reparto di neonatologia agli Ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno, il dubbio mi coglie. Vorrei capire se si conserva ancora il concetto di “città natale” o meno, salvo il residuo diritto di morire in casa, nel proprio territorio. Credo che dopo lo scempio del “Forlanini” a Roma, adesso una priorità assoluta sarà proprio quella di ripristinare prima possibile il Reparto di Maternità nel Nosocomio del Litorale a sud della Capitale, anche perché il disastro provocato con i tagli alla sanità non è soltanto imputabile a necessità di bilancio, ma soprattutto alla miopia di chi governa e che in un momento come questo dovrebbe capire che la salute ed i presidi di prossimità territoriale sono fondamentali. Che il diritto a nascere, mantenendo le proprie radici, è almeno pari a quello di morire nella vicinanza degli affetti. Insomma, avrete capito che adesso sopravviene anche l’affollarsi dei sentimenti non soltanto patri, che, come avrete capito, dalla prima all’ultima delle “circolari”, dei moduli, degli annunci, dei promessi bonus, la confusione se non è sovrana pur regna “coronata”. Ma perché intendo dare il misterico ruolo del rebus al virus? La vita ai tempi del coronavirus Perché stando in perenne stabulazione tra domestici confini, abbiamo anzitutto... --- ### Ai tempi del COVID, un giorno a caso: mercoledì > Ai tempi del covid, un giorno a caso: mercoledì. È il titolo del contenuto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini per la nostra redazione. - Published: 2020-04-01 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ai-tempi-del-covid-un-giorno-a-caso-il-mercoledi/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Dal COVID alle vittime amianto, una giornata particolare Dunque oggi è giorno particolare, un lunedì/mercoledì, il primo/terzo della settimana e comunque penultimo del mese di marzo di questo “bisesto” 2020, che riuscirà ad essere olimpico soltanto di nome. Adesso, abbiamo conferma che la solidarietà europea è pura ipocrisia, che Patto Atlantico, Nato, ONU, OMS sono meri ed inutili armamentari residuali dalla Guerra di Crimea in poi. Che la Germania, riunificata con grande gaudio e grande sostegno di tutti nel 1988, ha ampiamente rimosso i motivi di gratitudine e senza remore invoca con altri “nordisti” il rispetto di regole irriguardose dell’ideale comunitario per i pari diritti, oltre che dei pari doveri, nella buona e nella cattiva sorte. Quell’ognun per se e Dio per tutti, che suona come una bestemmia sovranista, sembra divenire l’usbergo di paesi che vedono la pandemia COVID 19 come una opportunità per rimarcare differenze, piuttosto che per ridurle. La solidarietà può essere anche “pelosa”, ma le mani tese di Cina, Russia, Cuba e Albania, in questo momenti valgono mille volte di più dei sofismi atlantici e delle sperimentate ipoteche da spread con timer. L’idea del “Corona bond” è decisamente imbarazzante, almeno esteticamente, tanto quanto il “soccorso invernale” di antica memoria, ma chiamatela come volete, sarebbe per i tedeschi una pericolosa alternativa ai loro “bond”, quelli con cui hanno fatto e vorrebbero ancora fare il bello e il cattivo tempo nel Vecchio ma non decrepito Continente. Dopo... --- ### Mesotelioma: al via un test sui biomarcatori > Un semplice esame del sangue come quello concepito dal team del Prof. Blair consentirebbe di effettuare test sui biomarcatori del mesotelioma - Published: 2020-03-29 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-al-via-un-test-sui-biomarcatori/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Test biomarcatori mesotelioma L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno sollecitato fondi per la ricerca sulla cura del mesotelioma. Ci sono nuovi test sui biomarcatori del mesotelioma. Il cancro del mesotelio è causato solo dall'amianto e colpisce le sierose (pleura, peritoneo, pericardio e tunica vaginale del testicolo). Questa neoplasia è particolarmente aggressiva. In primo luogo è necessario evitare l'esposizione e, solo per coloro che sono  stati esposti, è necessario attivare la sorveglianza sanitaria (prevenzione secondaria). Oggi un test sui biomarcatori sembra essere efficace. Un pericolo per la salute chiamato “amianto” L'amianto è un minerale che è stato largamente impiegato in quasi tutti i settori del comparto industriale, nell’edilizia, nelle apparecchiature mediche, per costruire freni e componenti meccaniche, nelle ferrovie, in campo militare, inclusi tutti i mezzi (navi, aerei, elicotteri ecc;). I minerali di amianto sono altamente tossici Le fibre dell'asbesto sono microscopiche, circa 500 volte più sottili di un capello umano ed hanno una forma frastagliata (minerali di amianto). Una volta inalate, si insinuano nello spazio interstiziale dei polmoni e lentamente si dirigono verso le cellule epiteliali della pleura viscerale o parietale (strati del mesotelio). Qui provocano una risposta infiammatoria a danno del DNA, le cui mutazioni possono causare una divisione incontrollata delle cellule epiteliali, che si trasformano in tumore o cancro. Con il progredire della malattia, si formano delle piccole escrescenze cancerose, chiamate placche mesoteliali, che iniziano a coprire la pleura viscerale sui polmoni e la pleura parietale sotto la parete toracica. Le fibre di amianto possono altresì penetrare nello stomaco, se la... --- ### Sport, amati pensieri > Sport e amati pensieri, nell'ultimo editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - Published: 2020-03-27 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-amati-pensieri/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. “Del barbarico sangue in Maratona/Non colorò la destra/Quei che gli atleti ignudi e il campo eleo,/Che stupido mirò l'ardua palestra... ” Scomodo Giacomo Leopardi per richiamare l’attenzione su Recanati, Senigallia, Ascoli, Pesaro, le Marche tutte, che dettero nobili origini al nostro sport, con il trapasso dal Rinascimento al Novecento di una fascinosa disciplina come il gioco del pallone con bracciale, molto popolare sino agli anni venti e poi soppiantata dal “pallone senza”, quello che si gioca con i piedi e la testa. Come sapete, quella che fu la patria del raffinato poeta, autore de L’Infinito, adesso è impegnata in una sfida durissima contro il contagio da COVID 19 e penso che il modo migliore per darle ruolo e vigore agonistico, sia quello di rimembrare la nobiltà delle sue radici, che mai hanno cessato di trarre linfa dal generoso humus della cultura popolare, da cui lo sport si origina. Carlo Didimi, il fuoriclasse coetaneo del Conte poeta, che a lui si ispirò per il quinto dei suoi Canti, nel 1821, influenzò non poco anche gli orientamenti di Giovanni Maria Mastai Ferretti, poi passato alla storia come Pio IX, l’ultimo Papa Re. Voglio ricordare che giusto tre anni fa si celebrava un evento nazionale di sintesi "centenaria" con il CONI e connotato da riflessioni di supporto ad un progetto di proposta sfumato poi negli Stati Generali e nelle successive contorsioni dall’esito al momento non definito. Il contributo allo Sport di personaggi... --- ### Amianto nell’acqua potabile: pericolo per la salute > Pochi studi si sono concentrati sulla presenza di fibre di amianto nell'acqua potabile, proveniente da un'area rurale o da altri fattori. - Published: 2020-03-26 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-acqua-potabile/ - Categorie: Amianto e acqua potabile, In primo piano, News amianto, Ultime notizie Con la legge n. 257 del 12 marzo 1992, l'Italia ha definitivamente messo al bando l'amianto, ovvero il pericoloso killer, la cui presenza si può rilevare persino nell’acqua potabile. Tale “conquista”, purtroppo, è arrivata dopo anni di lotte contro ogni genere di negazionismo. Ad ogni modo basti pensare che nel 1976, numerosi inserti pubblicitari evidenziavano «come problemi che pone l’amianto sono irrilevanti in confronto agli enormi servizi che vi rende ogni giorno senza che neppure lo sappiate. Questi problemi sono e saranno risolti». Infatti il minerale venne utilizzato ampiamente, provocando una vera e propria strage fra gli esposti. S. O. S assistenza medica e legale gratuita Una malattia professionale ma non solo Poiché l’esposizione professionale alla pericolosa fibra è stata associata all'elevato tasso di incidenza di asbestosi, mesotelioma, cancro ai polmoni e altri tumori maligni o malattie pleuriche. Ad ogni modo, molti studi si sono concentrati prevalentemente sulla contaminazione da fibre di amianto nell'aria nei luoghi di lavoro.   Difatti sono molti i settori in cui in passato venivano usati materiali di asbesto.   Per riassumere, l'amianto veniva usato per la produzione di fogli di cemento, nell'industria di fabbricazione di freni e frizioni di automobili e infine, nella produzione di pannelli termoisolanti. Anche l’esposizione ambientale incide  Le indagini epidemiologiche hanno tuttavia rivelato che anche l'esposizione ambientale all'amianto naturale ha provocato alti tassi di mortalità di mesotelioma, cancro ai polmoni e altre malattie asbesto correlate. Pertanto, una crescente attenzione è stata rivolta all'esposizione ambientale derivante dall'amianto presente in natura. Molti studi hanno rivelato che abbondanti fibre... --- ### Covid19: il coraggio e la competenza > Covid19: il coraggio e la competenza: editoriale di ONA Notiziario a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-03-26 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/passato-futuro-e-covid19-il-coraggio-e-la-competenza/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Covid19: posticipate le Olimpiadi Moderne Stiamo ancora metabolizzando la obbligata storica decisione del CIO, del rinvio, a causa Covid19, al 2021 della XXXII edizione delle Olimpiadi moderne, che sta mandando di traverso le aspettative degli agonisti, ma anche conti e scadenze organizzative, che dal quadriennio passano di fatto al lustro, ingenerando necessitate prorogatio e inesplorati diverticoli tra regolamenti, statuti e bilanci per tutto il sistema internazionale e nazionale. Intanto, dai segnali percepiti, la curva italiana accenna a stabilizzarsi e a decrescere, mentre altre, dalla Cina, agli USA, alla Russia sono adesso nella fase post o critica, insomma si materializza la panoramica tragica di una pandemia da nuovo virus, globalizzata tal quale è la natura e trasmessa progressivamente tra gli umani, ormai in soprannumero, quindi principale causa del grave degrado planetario. In questa circostanza epocale, abbiamo avuto conferma che il coraggio non manca negli operatori del soccorso, che pagano con la propria vita il pegno di una missione, da volontari e da sottopagati. Questa è anche, però, l’occasione irrinunciabile per fare giustizia delle incompetenze e della disonestà, non soltanto intellettuale, che hanno caratterizzato l’ultimo trentennio della nostra vita comune, in cui scientemente si è perseguito più il profitto economico che il beneficio sociale, secondo una dinamica geometrica ora supportata dal digitale che, al netto delle speculazioni, avrebbe potuto e potrebbe invece essere salvifica. Infatti la filosofia, la chiave interpretativa e di lettura dei mezzi innovativi che hanno ingenerato... --- ### Tokyo 2020/2021 e l'impero dei sensi > Tokyo 2020/2021 un sogno non così lontano: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di L'Eco Del Litorale e nostro editorialista. - Published: 2020-03-26 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tokyo-2020-2021-e-limpero-dei-sensi/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Tokyo 2020/2021, un sogno lontano o vicino? Potrei iniziare con una frase di circostanza. Il titolo non ha niente a che fare con il clamoroso film di Nagisa Ōshima, “Corrida d’amore”, del 1976, che avrebbe stranito l’immaginario dell’eros, tanto quanto era avvenuto per quello dello sport, tredici anni prima, con i Giochi Olimpici di Tokyo, evento principe di cultura occidentale, alieni per il mondo dei samurai, che aveva saltato il turno nel 1940, perso la Seconda Guerra e soprattutto subito insanabili ferite atomiche, inferte a man salva dagli americani ad Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto del 1945. Adesso, con la perversa pandemia di COVID 19, esplosa a ridosso dei XXXII Giochi moderni di Tokyo, il destino sembra accanirsi in salsa sadomaso contro il Paese del Sol Levante, il cui primo ministro, Shinzō Abe, il 22 agosto del 2016 a Rio non aveva esitato a dare spettacolo nei panni di Super Mario e ad accompagnare con una carica di formidabile empatia il passaggio nelle sue mani del testimone “pentacerchiato”. Ecco, dunque, che questa situazione paradossale, surreale, ma assolutamente pericolosa, spezza di nuovo il naturale ciclo del rituale olimpico e la super temperata volontà, quella al limite dell’impossibile, che caratterizza il popolo giapponese. Ecco che la trasgressione si manifesta, che da Losanna, dopo aver resistito oltre ogni ragionevole impaccio, il CIO ha per la prima volta nella storia, posticipato di un anno i Giochi di Tokyo,... --- ### Fresco silenzio > Fresco Silenzio: Editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di Eco del Litorale. - Published: 2020-03-24 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fresco-silenzio-ona-amianto/ - Categorie: Ultime notizie "Fresco silenzio" è editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Alitar di fresco ventoRefoli silenti di portentoLontano canto arrivaCigolar d’uscio derivaMuta la scena senza umani attoriL’angoscia è sirena dal campo fuoriScorre la vita senza tempoTraligna lo sgomento. Assistenza ONA per vittime amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini vittime di esposizioni ad asbesto sul luogo di lavoro. Con un pool di tecnici, l'associazione assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, l'ONA offre un servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria) e guida anche un pool di legali per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l'adeguamento dei ratei pensionistici, con i c. d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad asbesto. Silenzio sulle vittime amianto durante la pandemia In questa pandemia Covid-19, l’asbesto ha aumentato il suo impatto. Già le fibre erano state considerate cancerogene dallo IARC nell’ultima monografia. Ora con il coronavirus, l’indice di mortalità è più elevato. Ciò è stato evidenziato anche dall’Avv. Ezio Bonanni nel corso della conferenza stampa amianto del 13. 10. 2020 in Campidoglio. Quindi è stato rivolto un appello al Premier Draghi per una maggiore attenzione per il rischio amianto e la creazione di un nuovo protocollo Covid-19 per... --- ### Al tempo del "Covid": lo sport di mezzo e traverso > Coronavirus e sport! Come l'epidemia ha devastato gli sportivi e l'intero settore. Scoprilo nel contenuto del Dott. Alcanterini. - Published: 2020-03-23 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/al-tempo-del-cotonavirus-lo-sport-di-mezzo-e-lo-sport-traverso/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. E sì, care ragazze e ragazzi, la potenza di questo misterioso virus “Corona – COVID 19” è tale da schiodare anche le più incancrenite sospese questioni, tra le quali, per quel che ci riguarda e per quel che dovrebbe interessare complessivamente la nostra società civile, lo Stato e gli organi di Governo per lo sport. Secondo ipotesi nemmeno tanto lontane, sia dalla fantasia che dalla realtà, addirittura questa come altre piaghe potrebbero provenire - come il resto che consente la vita - dagli spazi siderali, da quella miriade di corpi e corpuscoli, di stelle e stelline con la coda, le comete. Ma questa è già un’altra suggestione e non ce la possiamo consentire, se non affrontiamo senza mezzi termini la prima. Ecco, vi risulta che qualcuno stia tirando per la giacca il Presidente del Consiglio, Conte, piuttosto che il Ministro con delega allo Sport, Spadafora? Certo che sì! E ne discettano I media, Rai Sport in testa, consumando tutto lo spazio-tempo per notiziare sui contagi tra le star del Calcio Prof, sulle diverse ipotesi per portare i Campionati a conclusione, su rinvii, soppressioni e allarmi tra classiche del Ciclismo, dell’Auto, delle Moto, appuntamenti vip del Tennis, del Basket, dello Sci, del Golf sino agli stessi Giochi di Tokio pervicacemente confermati come intangibile tregua olimpica dal 24 luglio al 9 agosto di questo anno, davvero “bisesto”. Sentiamo correre i brividi lungo la schiena di club e tifoserie per le... --- ### Runner e amianto: il palio dal "verde" al "corona" > Runner e amianto: il palio dal "verde" al "corona". Così l'attenzione sulla problematica amianto. Così l'impegno dell'ONA. - Published: 2020-03-20 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/i-runner-e-il-palio-dal-verde-al-corona/ - Categorie: Ultime notizie Runner e amianto: l'impegno dell'Avv. Ezio Bonanni e dell'ONA. Infatti, il rischio amianto è sempre presente, e il verde richiama l'amosite, che è il c. d. asbesto verde. Runner e amianto: dal verde al nero Il nero è il colore del lutto che si lega alle malattie asbesto correlate. Infatti: «Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde per la campagna; e parve di costoro quelli che vince, non colui che perde». Il ruolo dello sport in runner amianto L'amianto è un potente cancerogeno, come chiarito dallo IARC. Asbesto e monografia IARC Come chiarito dall'Avv. Ezio Bonanni, nel corso del 2019, circa 6. 000 persone sono decedute in seguito a malattie asbesto correlate. Ciò in linea con gli anni precedenti, come dimostrato ne "il libro bianco delle morti di amianto in Italia". Il ruolo dello sport è importantissimo. Anche se in alcuni contesti, come quello del Covid-19, lo sport rischia di essere anche il veicolo di contagio. Ma non è così. Sport prevenzione Covid-19; Effetto Covid e sport: le tesi dell’ONA. Ruolo dei runner e rischio amianto negli impianti sportivi Sulla presenza dell'amianto negli impianti sportivi, se ne è discusso presso il salone d'onore del CONI lo scorso 30. 05. 2019. Sono stati presenti anche il presidente del CONI Dott. Giovanni Malagò. Furono presenti i campioni olimpici e lo stesso Avv. Ezio Bonanni. In quel contesto e, ancora, in tutte le occasioni, l'ONA insiste per la bonifica degli impianti sportivi. Ci sono reiterati appelli al Governo nazionale, anche perché si utilizzino i fondi... --- ### Tumore alla laringe: l'amianto può essere una delle cause? > Tumore della laringe: quali sono le cause del cancro laringeo. Anche l'amianto può provocare il cancro alla laringe. - Published: 2020-03-19 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tumore-laringe-cause/ - Categorie: News amianto, Salute, Ultime notizie - Tag: Amianto, cancro laringeo, Tumore alla laringe Tumore laringe. La laringe è un organo dell'apparato respiratorio lungo circa 12 centimetri. È collegato verso l'alto con l'orofaringe e l'ipofaringe che continua, in basso, con la trachea. Ha una struttura cartilaginea ed è rivestita al suo interno da una mucosa. La parte superiore, è chiusa dall'epiglottide, piccola cartilagine che durante la deglutizione si piega all'indietro formando una specie di scivolo che protegge le vie aeree impedendo al cibo di finire nella trachea. Cos'è la laringe e quali sono le cause del cancro La laringe ospita le corde vocali, organo fondamentale della fonazione.  Questa valvola, che si trova tra le vie aeree e digestive, quando è aperta, consente la respirazione, quando è chiusa, permette la deglutizione. Il carcinoma a cellule squamose è il cancro laringeo più diffuso (colpisce le cellule squamose che compongono gran parte dell'epitelio di rivestimento).  Nella maggior parte dei casi i tumori alla laringe hanno origine dalla mucosa che riveste l'interno di questo canale, fondamentale per la fonazione e per una corretta deglutizione.  Sedi frequenti di origine sono le corde vocali (glottide) e la laringe sopraglottica (sopra le corde vocali); meno comunemente, i tumori laringei primari insorgono nella regione ipoglottica (sotto le corde vocali). Quali sono le persone a rischio di cancro laringeo Il 95% dei tumori alla laringe si riscontra in pazienti fumatori o che abusano di alcol. Anche il sesso maschile e l'età superiore ai 60 anni rappresentano dei fattori di rischio. Proprio per questo il tumore alla laringe è più frequente in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia (18 casi l'anno ogni 100mila abitanti),... --- ### Coronavirus: coronata premonizione > Coronavirus: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-03-19 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-coronata-premonizione/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Coronavirus: una tragedia già annunciata? Francamente, sono rimasto sorpreso, turbato dal sogno di questa notte. Era un bel po’ che non mi capitava. Partecipavo ospite ad una festa di ringraziamento, con tanta gente in promiscuità. Opima la campagna circostante, al commiato, mi veniva donato un enorme tralcio con turgidi grappoli d’uva bianca... Concluso il momento onirico con la realtà della sveglia, ho cominciato a pensare, a domandarmi cosa mi avesse ispirato, il perché di un tal richiamo senza motivazioni, né gastriche, né traumatiche, salvo l’incombere mediatico del coronavirus. Non ci volevo e non ci voglio credere ma, stando agli aruspici, l’uva bianca sembra simboleggiare felicità ed abbondanza, ricchezza. Ma, andando più a fondo, pare si riferisca ad un obiettivo raggiunto dopo importanti sacrifici, i cui benefici potrebbero essere morali, interiori. E fino a qui ci saremmo. Quel che mi lusinga e al contempo mi preoccupa è poi il riferimento simbolico al cerchio che si chiude, alla sua perfezione nella completezza, in riferimento all’universo ed al ciclo della vita. Di questi tempi, anche l’arcano auspicio associato all’eros ed alla fertilità, per via della sacralità della vigna, della vite e dell'uva non basterebbe, senonché l’Antico Testamento premonisce valore legato alla raccolta dei frutti ed alla produzione del vino. Insomma, data l’incipiente tepidezza della primavera, del bucolico invito, potremmo aspettarci cori virali dalle cantorie on road, trasgressioni bacchiche di menadi e satiri nei parchi cittadini ed alla fine, quando sarà, a... --- ### Coronavirus: enigma coronato > Coronavirus: editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-03-18 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-enigma-coronato/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Coronavirus: il virus che viaggia lontano Il coronavirus di mano in mano t’afferra pur da lontano. E’ il “Corona” che gira in aria o siam noi a far malaria. Senza guanti e mascherina il buongiorno vien di mattina. Giran treni, metro e bus, viaggia con loro anche il virus. Soli nel buio, stiam lontano, il peggio viene dall’arcano. Troppi siam cari maestri, architettar occorre altri universi. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione assiste i cittadini per la risanazione e messa in sicurezza dei siti contaminati da amianto (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto e/o altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in merito a mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida anche il pool di legali per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, per il prepensionamento e l'adeguamento dei ratei pensionistici, con i c. d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori privi di malattia hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto. In questa pandemia Covid-19, l’amianto ha aumentato il suo impatto e l’indice di... --- ### Noi siamo qui > Noi siamo qui e anche il Covid: è il titolo dell'editoriale di ONA Notiziario del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di L'Eco del Litorale. - Published: 2020-03-17 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/noi-siamo-qui-covid/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Noi siamo qui e anche il Covid Ma voi dove siete? Io sono qui! Qui, nel mio antro scuro, nel mio bozzolo, rincantucciato. E voi, milioni di umani in solitudine, anche voi rinserrati nel dubbio? Nei timore che quel che sembra sia? Ecco, da siderali silenzi giunge muta voce sì lacerante, sì stordente, sì... ottunbente. Il vuoto di quelle orbite spente è lo stesso, sempre lo stesso, quello della presenza assenza, dello smarrimento a fronte di un coronato nemo. Io sono qui e voi? I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni si occupano della tutela di tutti i lavoratori esposti ad amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, incluse quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l'adeguamento dei ratei pensionistici, con i c. d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Tutti i lavoratori esposti ad amianto, anche coloro non affetti da patologie,  hanno diritto ai benefici contributivi. In questa pandemia Covid 19, l’amianto ha aumentato il suo impatto e la sua mortalità. L’Avv. Ezio Bonanni ha evidenziato la situazione nel corso della conferenza stampa amianto... --- ### Mondo "coronato" da buoni e pessimi sentimenti > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha redatto un editoriale sul coronavirus e su tutto ciò che sta accadendo nel mondo a causa di esso. - Published: 2020-03-13 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mondo-coronavirus-coronato-buoni-pessimi-sentimenti/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Dalla Cina con furore: il Coronavirus Mentre dalla Cina, con i segnali di ripresa, ci giunge un primo aereo carico di medici esperti e dispositivi anti Coronavirus, ci stiamo rivelando ligi e responsabili, oltre ogni previsione, disaggregando d’incanto presenze e desertificando borghi e città , ma le mascherine con cui proteggersi dal contagio da “Coronavirus” sono introvabili. Provate a verificare la voce “furto di mascherine” e verrete inondati da notizie da ogni dove dell’Italico Stivale. Note avvilenti, di miserabili ladri di salute, che si connotano con un livello, quello dei numeri , per cui possiamo dire però che i professionisti sono oltralpe, dove a Parigi hanno segnato il record di undicimila dispositivi sottratti in ospedale in un solo colpo. Questo fa il paio con i nostri “furbi” fuggiti dal nord verso il sud e con chi si ostina ad ignorare la pericolosità della promiscuità, quindi dell’uso dei mezzi pubblici che andrebbero fermati, punto. Per la verità, c’è da chiedersi come in un Paese assediato dalle fibre d’amianto sparse ogni dove, non si sia avvertito nel tempo il bisogno di dotare i cittadini di mascherine per uso emergenziale, importanti tal quali gli estintori, che sono o dovrebbero essere presenti - come i defibrillatori - nelle case e nei condomini, tra i dispositivi pronti all’uso in caso di necessità. Siamo troppo esigenti in una collettività esposta permanentemente al rischio sismico e con una media anagrafica invidiabile per età, ma meno... --- ### Time out > Ennesimo editoriale del Dott. Alcanterini sul coronavirus e sulle conseguenze che il covid-19 ha avuto sull'intera umanità. - Published: 2020-03-12 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/time-out-coronavirus-poesia-canzone-italiana/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Coronavirus: dalla poesia alla canzone italiana Beh, adesso che il gioco è formalmente fermo, forse è giunto il momento di riflettere, di aggiornare obiettivi e tattiche per raggiungerli. Diciamo che questa potrebbe essere una occasione purtroppo unica e speriamo irripetibile per ragionare, visto che il ritmo della vita è normalmente ben diverso, frenetico, pressoché privo di pause. Adesso che un fenomeno alieno, come il coronavirus, ci impone un break di durata indefinibile, cerchiamo almeno di trarne un vantaggio tangibile. Per esempio, prendersi il lusso di un riposo fuori programma, di cominciare a rovistare nella memoria e poi tra le pieghe di un vissuto, il nostro, che meriterebbe approfondimenti quasi banali, ma che non abbiamo mai il tempo e forse il coraggio di fare. Considerazioni sul perché e sul come di quel che abbiamo compiuto, di quanta strada abbiamo fatto e quanta ancora vorremmo percorrerne, sempre che si abbia una vera meta prefissa da raggiungere. Qualcuno potrebbe obiettare che, durante questo coronavirus, è magnifico vivere alla giornata, senza pensieri, da cicale piuttosto che da formiche o da api operaie... Sì, ma quando infuria la bufera del destino? Poesia e canzone in attesa dell'imponderabile Quando chiude anche quell’ultimo caffè? Ecco, ammettiamolo, un po’ d’incertezza ci coglie e ci rende poveri e signori, tristi e felici, scettici e speranzosi, filosofeggianti perditempo in attesa dall’imponderabile, rimando e ritornellando nel cervello. da Eugenio Montale Spesso il male di vivere ho incontrato / era il rivo... --- ### Inquinamento plasma il DNA e aumenta il rischio di malattie > Effetti dell'inquinamento sul DNA, aumento del rischio di malattie. I danni da inquinamento sul DNA dei bambini e malati di cancro - Published: 2020-03-11 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/linquinamento-plasma-il-dna-e-aumenta-il-rischio-di-malattie/ - Categorie: In primo piano, Ultime notizie - Tag: DNA DNA e inquinamento: quali sono i rischi e gli studi condotti L’acido desossiribonucleico, comunemente chiamato DNA, insieme all’acido ribonucleico (RNA), sono acidi nucleici presenti in tutti gli organismi viventi. Questi due acidi costituiscono le informazioni di un essere vivente trasmesse da una generazione all’altra. In quasi tutti i casi, il DNA rappresenta l’impronta genetica che identifica una persona dall’altra. Tuttavia, in alcuni organismi, come determinati virus, queste informazioni sono contenute nell’RNA. Secondo uno studio effettuato da un gruppo di scienziati dell’Università della British Columbia a Vancouver, in Canada, l’inquinamento atmosferico può alterare il nostro DNA. Le particelle nocive presente nell’aria si accumulano nei nostri corpi nel tempo. Influenzano, così, il funzionamento dei nostri organi dai nostri polmoni al nostro cuore e al nostro cervello. Lo studio prevedeva che alcuni volontari respirassero gas diesel in un piccolo spazio mentre altri aria fresca e meno inquinata. Gli scienziati volevano verificare se l’inquinamento avrebbe avuto un effetto epigenetico attivando o disattivando i geni. Il risultato? In seguito a questo primo passaggio gli scienziati hanno prelevato campioni di sangue da entrambi i gruppi. Hanno scoperto che, coloro che sono stati esposti a livelli elevati di gas scarico diesel, hanno subito cambiamenti in circa 2. 800 punti nel loro DNA. Cambiamenti che hanno interessato circa 400 geni in totale. Questo effetto non è stato osservato nelle persone che hanno respirato aria pulita. Queste non hanno mutazione del DNA modificate dunque dall’inquinamento. Ovviamente, questo è un grave effetto dell’inquinamento. Si pensi che, la maggior parte delle persone in tutto il... --- ### Vi conosciamo mascherine! > Vi conosciamo mascherine!: editoriale redatto dal Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'Eco Del Litorale, per l'ONA Notiziario Amianto. - Published: 2020-03-11 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vi-conosciamo-mascherine/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Emergenza coronavirus: mascherine e norme Ecco, l’argomento simbolo, la chiave di lettura di una situazione paradossale, ovvero quello di raccomandare l’uso delle mascherine, sapendo che sono come l’araba fenice. Oltre che per le mascherine, lo stesso discorso vale per i detergenti per le mani, piuttosto che per le distanze, che si azzerano nei mezzi pubblici e alla casse dei supermercati presi d’assalto. Diciamo che, se non si trattasse di una vera emergenza con gente che rischia la pelle, ci sarebbe da invocare autori come Eduardo e Pirandello, per rendere l’idea, in chiave tragicomica, di una situazione da formicaio impazzito. È evidente che in certe situazioni si evidenziano distorsioni e criticità, che cadono le "mascherine" ai furbi. Ad esempio, oltre le carenze nel campo sanitario per strutture, materiali, gestioni e risorse umane, a vulnus inaccettabili nel settore del welfare, alla inutilità dell’attuale sistema per il collocamento al lavoro, visto che gli “anziani”, gli over 65, sono quelli che non soltanto adesso pagano il dazio più pesante, vogliamo parlare della inadeguatezza delle pensioni medie, basse e minime, che sono ferme al capolinea da anni ed anni, mentre imperversano a man salva provvedimenti di mera cittadinanza? E se di cittadinanza, di pari diritti e di pari doveri indipendentemente da questioni di età e censo, in questo momento particolare, vogliamo e possiamo parlare, allora perché non si fa una bella revisione della funzione “privata” del CRIF, che sanziona illegittimamente chi paga con difficoltà,... --- ### Il Coronavirus e la fuga dal civismo > L'ONA ha puntato l'attenzione anche sull'emergenza coronavirus e sulle gravi conseguenze riportate anche dalle vittime amianto. - Published: 2020-03-10 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-coronavirus-e-la-fuga-dal-civismo/ - Categorie: Ultime notizie La società ai tempi del coronavirus Dal disastroso capolino della bozza di decreto del PCM, a quella precipitosa dei viaggiatori verso il sud, passando per l’inquietante conato rivoltoso tra gli ospiti delle carceri, per finire alla menefreghista migrazione di gitanti sulle spiagge e sulle piste da sci. Questa la panoramica di quello che potrebbe essere l’ultimo, estremo tentativo di fuga da una realtà che appare contingente. Una realtà che è la risultante di una visione distorta dei diritti, dei doveri e degli obblighi in uno Stato che si identifica come Paese civile. In effetti, l’idea di infischiarsene del coronavirus, ieri si combinava con il sole memore dell’otto marzo, che voleva comunque omaggiare la parte più razionale della nostra collettività, le donne. Coronavirus, economia e società Ma intanto aumentavano in linea geometrica contagiati e vittime. Intanto andavano in paresi servizi e sistemi, attività ed economia. Adesso, dopo la Lombardia, si palesano restringimenti progressivi ben oltre gli iniziali, di altre regioni, piuttosto che di borghi e città. In realtà ormai nulla è estraneo al fenomeno pandemico. Nonostante continuiamo sostanzialmente a rifiutare, come capita con l’orribile realtà ambientale in cui l’uomo, rapito da suicida egoismo, ha precipitato la Terra. Qualcuno penserà ad un paragone inadeguato per difetto, ma credo che l’esempio dato in questi giorni dalla Lega di Serie A del calcio sia esemplificativo del concetto. E allora? Allora, a futura memoria, nel breve e nel medio termine, occorrerà che chi governa abbia il coraggio di farlo e che, superata l’emergenza, metta i... --- ### Stadi chiusi, stadi aperti > Stadi chiusi, stadi aperti. Scoprine tutti i dettagli nell'editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'EcoDelLitorale. - Published: 2020-03-10 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stadi-chiusi-stadi-aperti/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialistaper “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Stadi chiusi e giochi Olimpici rinviati Adesso occorre fare buon viso a cattiva sorte, chiudiamo gli stadi, sospendiamo le attività e cogliamo l'occasione per fare leva sulla memoria, rispolverando ricordi e memorabilia. Io approfitto del fermo “biovirale” per somministrarvi quel che al volo mi capita... Ecco un bellissimo volume con figurine applicate, Una trovata pubblicitaria d'epoca, tedesca, una accoppiata con il diavolo tabagista, per celebrare i Giochi Olimpici del 1932. Vi garantisco che tenere tra le mani la storia, rimirare una delle perle dello sport a cinque cerchi, in questo momento emoziona e rende speranza, pur sapendo che quattro anni dopo, nel '36, ci sarebbe stato ancora un salto di qualità, a Berlino, paradossale premessa della catastrofica Seconda Guerra Mondiale. Come dire, oggi è una magnifica giornata, domani chissà. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida anche... --- ### Crisi virale e futuro dello sport > Crisi virale e futuro dello sport. Le tesi dell'ONA sulla tutela della salute attraverso lo sport e la prevenzione del rischio Covid-19. - Published: 2020-03-06 - Modified: 2021-03-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-crisi-virale-e-il-futuro-dello-sport/ - Categorie: Ultime notizie Crisi virale e futuro dello sport. L'impegno dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni contro il virus. In particolare, la tutela delle vittime amianto dal virus. Il Covid-19 è molto insidioso, in particolare, per coloro che si sono ammalati di mesotelioma. La crisi virale e futuro dello sport italiano Che adesso si finisca tutti spiaggiati come balene disorientate dal virus. Sembra, però, che il virus possa essere sconfitto, specialmente dal vaccino. Infatti, proprio il vaccino è fondamentale contro il Covid. Come chiarito dall'On. le Pippo Gianni, sindaco di Priolo Gargallo, l'amianto uccide più del Covid. Conferenza stampa ONA del 13. 10. 2020 Crisi virale e giochi di Roma per il 2024 Stiamo aspettando Godot da un paio d’anni e per lo sport, in particolare, tutto è andato a carte quarantotto dal no alla candidatura di Roma per i Giochi 2024. Poi, con la complicata rigenerazione di CONI Servizi in Sport Salute Spa. Nemmeno un anno di rapporti urticanti, quindi le dimissioni del Presidente Sabelli. Inoltre, la crisi non risolta dalla nomina di Cozzoli, avvolta nel bozzolo della burocrazia e degli algoritmi delle competenze, quelle economiche. Adesso, a fronte del “fermo biologico” imposto dal Coronavirus, stiamo sfogliando la margherita. Siamo, quindi, confortati da un alibi davvero sgradevole. Voglio provare ad usare ancora una volta la “macchina del tempo” e riposizionare le lancette al 20 - 21 novembre del 2017. In quel contesto, infatti, ci fu l'ultima seria opportunità di riflessione con la convocazione degli “Stati Generali dello Sport” ed emerse chiara la questione. Si parla, quindi, di una riforma costituzionale... --- ### Condannato Ministero ad assumere orfana di vittima amianto > Il TAR del Lazio condanna il Ministero della Difesa all'assunzione di Maria Cristina Brigida, orfana di vittima amianto e vittima del dovere. - Published: 2020-03-05 - Modified: 2021-06-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/condannato-ministero-assunzione-orfana-di-vittima-amianto/ - Categorie: Forze armate, Marittimi, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: marina militare, ministero della Difesa, ONA, osservatorio nazionale amianto, Tar Lazio Il TAR del Lazio, ha accolto le richieste dell’Avv. Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto e condannato il Ministero della Difesa all’arruolamento di Maria Cristina Brigida, orfana di vittima amianto. La storia di Maria, orfana di vittima amianto Maria è figlia di Giuseppe Mario Paolo Anastasi, deceduto per carcinoma polmonare per esposizione ad amianto nel periodo di servizio a bordo delle unità navali della Marina Militare Italiana. Il militare aveva ottenuto il riconoscimento di vittima del dovere. La figlia dopo la sua morte, volendone seguire le orme nelle Forze Armate, aveva presentato istanza di arruolamento riservata agli orfani dei militari uccisi in servizio dall’esposizione ad amianto. La giovane ha ricevuto però un “netto diniego, nonostante ci sia un sacrosanto diritto degli orfani ad essere assunti, se riconosciuti orfani di vittima del dovere. – Spiega il Presidente ONA. – Ed è per tale motivo che abbiamo fatto ricorso al TAR, affinché sanzionasse queste condotte vessatorie nei confronti degli orfani. Vittime inermi dell’uso dell’amianto da parte della Marina Militare che ha sentenziato l’illeceità di queste condotte”. “Abbiamo inoltrato centinaia di richieste che l’amministrazione boccia ogni volta – prosegue il legale dell’orfana di vittima amianto e componente della Commissione Amianto del Ministero dell’Ambiente - ci appelleremo ancora una volta a tutte le autorità. Al Ministro della Difesa che sembrerebbe non comprendere la gravità di questi fatti. Ancora al Capo dello Stato Mattarella, quale Comandante Supremo delle Forze Armate”. https://www. youtube. com/watch? v=ehuzRX0YI8U I diritti degli orfani della vittima del dovere Gli orfani di vittime del dovere hanno diritti a determinati benefici... . --- ### Acqua alle corde o fuoco alle polveri? > Il gioco si fa facendo duro e il tentativo è di mettere in mezzo Grecia e Bulgaria, di far saltare i nervi e i cordoni della borsa UE. - Published: 2020-03-05 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/acqua-alle-corde-o-fuoco-alle-polveri/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Dalla Siria, alla Grecia e per finire la Gran Bretagna Nel dubbio dell’alternativa proposta dal titolo, forse occorrerebbe proprio un bel “Si salvi chi può! ”, vista la situazione senza via d’uscita in cui si è venuta a trovare la disarmonica, disorganica ed impotente Unione tra Paesi d’Europa come la Grecia, salvo la Gran Bretagna che ha ormai ritirato il ponte levatoio dal Canale della Manica. In buona sostanza il Sultano Erdogan continua senza remore e mezzi termini ad usare i profughi di una guerra al confine con la Siria, che lui stesso alimenta, senza più quel che era il salvifico cuscinetto kurdo ed i loro garanti, i defilati americani e l’alibi ISIS. Adesso il gioco si sta facendo duro, diretto e il tentativo è quello di mettere in mezzo Grecia e Bulgaria, di far saltare i nervi e di nuovo i cordoni della borsa UE. Dunque acqua sulle corde della diplomazia o fuoco sulle polveri dei sentimenti nazionali, a cominciare dal greco, mentre gli altri governi sono in emergenza sanitaria, economica e sociale, alle prese con il Coronavirus? La chiusura di scuole e luoghi indoor per sport Onestamente, la chiusura a tempo di scuole, università e luoghi indoor per sport, meeting e spettacoli, la trovo una soluzione elementare, peraltro collaudata in occasione di vacanze e feste comandate, piuttosto che di altre contingenze. Giocare a porte chiuse farà bene. Il raffreddamento degli eccessi da tifo, delle violenze e... --- ### Eco X: arriva la condanna dei responsabili dopo 3 anni > Il tribunale di Velletri ha reso finalmente giustizia sul caso dell'incendio divampato all'interno dell'Eco X nel maggio 2017. - Published: 2020-03-04 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eco-x-pomezia-condanna/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie Il Giudice dell'udienza preliminare di Velletri, Dott. Giuseppe Boccarrato, ha condannato l'imputato, Sig. Antonio Buongiovanni e le società Eco X S. r. l ed Eco X Servizi per l'ambiente S. r. l. , per l'incendio divampato all'interno della struttura nel maggio 2017. Disastro ambientale Eco X, quali sono le accuse Il Dott. Giuseppe Boccarrato, Giudice dell'udienza, ha emesso la condanna nei confronti dell'imputato, sia persona fisica che persona giuridica, ritenendoli responsabili dei seguenti dei reati: incendio colposo (artt. 423 e 449 c. p. ); inquinamento ambientale colposo (artt. 452 bis e 452 quinquies c. p. ); omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro (art 437, co. 2, c. p. ); attività di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256 d. lgs. n. 152/2006), nonché per omissione di norme sul Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d. lgs. n. 81/2008); In particolare per avere omesso di designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, di nominare il Medico competente per la sorveglianza sanitaria, di provvedere alla valutazione dei rischi aziendali. La condanna degli imputati da parte del G. U. P. Il G. u. p. ha poi condannato gli imputati, sia persona fisica che persone giuridiche, al risarcimento dei danni nei confronti delle parti civili costituite, tra cui troviamo l'Osservatorio Nazionale Amianto, rappresentato dall'Avv. Riccardo Brigazzi. Il dispositivo che è stato letto in udienza: "Condanna l’imputato Antonio Buongiovanni per i reati di incendio colposo e di inquinamento ambientale ad anni 3 di reclusione ed euro 40 mila di multa; per gli altri capi della richiesta di... --- ### Il far west tra difetto ed eccesso > Mario Cerciello Rega Carabiniere vittima del dovere. L'ONA si batte per il suo riconoscimento di vittima: il far west tra difetto ed eccesso. - Published: 2020-03-03 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-far-west-tra-difetto-ed-eccesso/ - Categorie: Ultime notizie Mario Cerciello Rega Carabiniere vittima del dovere Mario Cerciello Rega Carabiniere vittima del dovere: queste le richieste dell'ONA e dell'avv. Ezio Bonanni. Così per quanto riguarda quello che è accaduto anche nel terribile di Napoli su cui non ho nulla da aggiungere. Se non che sarei felice se la macchina del tempo consentisse di recuperare la giovane vita di un quindicenne rapinatore, la serenità di un ventenne carabiniere e l’integrità del Pronto Soccorso, nell’Ospedale Vecchio Pellegrini, vieppiù importante per il riverberare da virus. Mario Cerciello Rega: giustizia e punizione per i colpevoli Ma posto che l’utopica “Osteria del Tempo perso”, quella dei XXV della Campagna Romana, ineguagliabile compagnia di superlativi girovaghi artisti, si è dissolta dal 1930 con i suoi mitici frequentatori. Da Pascarella a Ferrari, da Carlandi a Colemann, a Cambellotti, a Sartorio... e che non è possibile recuperare nemmeno la giovane vita di Mario Cerciello Rega, carabiniere, piuttosto che la libertà degli studenti americani, Finnegan Lee Elder e Christian Gabriel Natale Hjort. Gli stessi, accusati di concorso in omicidio , vorrei fare con voi una riflessione. Dunque, il carabiniere in borghese, ma armato, a Napoli, si è difeso uccidendo un rapinatore con arma finta. Per contro il carabiniere in borghese, ma disarmato, a Roma, ha tentato di difendersi, rimanendo ucciso da una gragnuola di pugnalate vere. Ne consegue dunque che non è il carabiniere, né il malintenzionato a fare la differenza, ma l’arma. Pertanto, se Cerciello Rega fosse stato armato oggi probabilmente sarebbe tra noi, ma possibilmente in tribunale... --- ### FAR WEST ITALIA > Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”, denuncia il vandalismo in Italia. - Published: 2020-03-02 - Modified: 2022-02-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/far-west-italia/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott.  Ruggero Alcanterini già editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Ennesimo caso di vandalismo  e distruzione a Napoli Vorrei capire chi presidia i Pronto Soccorso e con quale livello di sicurezza, posto che chiunque ne fa quello che vuole. L’ennesimo episodio di aggressione e distruzione è avvenuto a Napoli, dopo il ricovero senza speranza di un baby rapinatore. La domanda non è sul livello di educazione degli aggressori, di cui non dubito, ma sulla affidabilità della sicurezza da garantire nei nosocomi e in particolare nei pronto soccorso che, quando va bene, la notte si trasformano anche in dormitori per i barboni. Decisamente qualcosa non funziona Credo ci sia poco da discutere circa la necessità che gli organi di polizia facciano il loro mestiere senza remore, che la magistratura applichi con fermezza la legge e chi arriva in emergenza trovi giusta accoglienza. Adesso chi pagherà per il danno economico e funzionale, ma soprattutto morale inferto alla collettività da chi non ha freni o remore e si accanisce sulla Croce Rossa? Per quanto riguarda la legittima difesa, sappiamo delle contorsioni e dei mal di pancia che si verificano puntualmente, dopo ogni episodio. E allora? Allora andiamo al pratico Non ci può essere difesa senza offesa, anche se spesso gli offesi subiscono senza poter reagire. Se c’è difesa a fronte di offesa, c’è da affidarsi, al solito, alle massime popolari e - vista la situazione - forse a quella preferita da Sandro Pertini, che recita: "A brigante, brigante e mezzo! "... . --- ### Coronavirus: sport, salute e giochi > Editoriale sul Coronavirus a cura del Dott. Ruggero Alcanterini de “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-02-28 - Modified: 2021-03-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/coronavirus-sport-salute-e-giochi/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Editoriale a cura del Dott.  Ruggero Alcanterini già editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. La pandemia del Coronavirus La pandemia del Coronavirus travalica i confini di competenza, seminando spavento, dominando la scena mediatica globalizzata, stendendo le borse, mettendo a nudo la fragilità delle convenzioni politiche, l’inutilità dei confini e la labilità dei trattati sulla libera circolazione degli umani, andando oltre gli effetti della guerra guerreggiata, adesso al confine tra Siria e Turchia, come in Libia... Coronavirus: Olimpiadi di Tokio a rischio Coronavirus Sì, questo alieno king, pernicioso e perverso, ben meno letale di Spagnola, Asiatica e SARS, pare abbia la forza di mille guerre locali, ovvero quella stessa che ebbero le due Mondiali, la Prima e la Seconda, le uniche nella storia dei Giochi Olimpici antichi e moderni, che abbiano avuto la capacità di sospenderli per ben tre edizioni, ovvero la sesta del 1916 prevista a Berlino, la dodicesima e la tredicesima annunciate per Tokio nel 1940 e Londra nel 1944, poi risarcita con la quattordicesima nel 1948. Adesso, nel 2020, anno super bisestile ed avverso, il rischio oggettivo che si corre è che si sospenda la prossima trentaduesima tornata - una seconda volta per Tokio - per evitare il rimbalzare dei focolai di contagio, anche attraverso la capillare rete che alimenta il fenomeno sportivo internazionale e l’esigenza che comunque non si inneschi un meccanismo di ritorno.   Lo sport contro il Coronavirus  Coronavirus Adesso, dunque, ancora una lotta paradossale attende... --- ### Salute e vacanza nell'era covid-19 > Salute e vacanza nell'era covid-19: così l'aggiornamento nell'aprile del 2021 con la campagna vaccinale. Nuove speranze per il futuro. - Published: 2020-02-27 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/quando-la-salute-e-in-vacanza/ - Categorie: Ultime notizie Salute e vacanza nell'era del covid-19: la ricetta dell'ONA Salute e vacanza. Così nell'era del covid-19 l'ONA interviene per valorizzare le vaccinazioni, ora che ci sono più vaccini. Così nell'Aprile del 2021. Rispetto all'editoriale del Dott. Alcanterini, sono necessari i doverosi aggiornamenti. Ruggiero Alcanterini, salute e vacanza: covid-19 Beh, ieri ho fatto un giro al Centro, sì al Centro Storico di Roma Capitale, quella eterna e indifferente, abituata da sempre a sopportare con placida indifferenza ogni cosa. Che so, il ritrovamento ieri l’altro del sepolcro di Romolo, suo mitico fondatore. Piuttosto che l’ennesima minaccia pandemica da parte del virus di turno, il Coronavirus. Non fanno modificare d’un pelo la filosofia del “lassa fa” e del “morto un papa sene fa un altro”, anzi. Anzi si fa festa, nel senso che ci si mette tranquilli e si fa vacanza, secondo la filosofia “che tutte le scuse sono buone”. Godersi i vantaggi della città Coronavirus Così, ieri, ho potuto godere dei vantaggi di una Città straordinariamente agile nei percorsi, generosa nei parcheggi e nelle file nei bar, ai supermercati e nei mercatini, pieni di mirabilie in attesa di privilegiati visitors. Eppure, si trattava dell’ora di punta, di metà pomeriggio e poi dopodiché addirittura il deserto. Dunque, una oggettiva constatazione della sindrome da weekend, anzi da ponte lungo, lunghissimo, da vacanze estive. Coronavirus Un dramma o una benedizione? Quanti euro sono rimasti in tasca ai romani, anzi agli italiani impigriti nelle prime case o fuggiti... --- ### L'uomo è quel che rimane > Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”, riflette sul concetto emergenza. - Published: 2020-02-26 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luomo-e-quel-che-rimane/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini già editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale”. Quello che la natura ci restituisce Coronavirus Avete provato a riflettere, oltre l’emergenza? Avete capito che di giorno in giorno la natura ci restituisce con i suoi conati, quel che con suicida disprezzo le scarichiamo addosso, sfregiandola ogni dove? La nostra memoria è per forza corta, breve, anzi quasi un nulla rispetto al tempo remoto, miliardario d’anni, ma comunque poco e niente, anche per il passato prossimo di qualche decina di migliaia di anni. Le pestilenze e le ondate coleriche, le febbri malariche, il vaiolo o il banale raffreddore fecero strame tra gli indios, che decimati ci mandarono indietro i conquistadores carichi d’oro, ma anche portatori della sifilide. Vite spezzate da qualcosa di più atroce del COVID 19 Coronavirus Il tabacco e l’oppio, le droghe naturali e le sintetiche, l’alcool e poi le guerre di penultima ed ultima generazione, le pulizie etniche, le bombe atomiche esplose sugli inermi e le centrali nucleari, la mega pandemia dell’inquinamento da sostanze tossiche, l’asbesto ovunque profuso, tumori e disfunzioni da orribili stili di vita, hanno fatto e fanno ben più morti di questo ultimo alieno coronato, il COVID 19, eppure oggi non destano tanta emozione e confusione. La terribile paura dell'ignoto fluttua sulle nostre teste Ecco dunque la prova, che quel che sfugge alla mano destra dell’uomo non può che essere recuperato dalla sinistra, quella dello scudo e del cuore, della difesa... --- ### Big Ben amianto: una questione secondaria? > Big Ben amianto: la torre di 96 metri è avvolta dalle impalcature da quando sono iniziati i lavori per ripristinarla nel 2017. - Published: 2020-02-23 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-allinterno-del-big-ben/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: amianto nel Big Ben, elisabeth tower amianto, Restauro Big Ben e amianto;, westminster la torre contiene amianto Big Ben amianto: per la riparazione della Elizabeth Tower del Parlamento che ospita il Big Ben, il budget previsto è lievitato di ben 18,6 milioni. È passato da £ 61,1 milioni a £ 79,7 milioni ($ 79,7 milioni a $ 104 milioni). Un'icona nazionale in pericolo La torre di 96 metri (iniziata nel 1934 e completata nel 1858), patrimonio dell’Unesco, è avvolta dalle impalcature da quando sono iniziati i lavori per ripristinarla nel 2017. Oggi la sua ristrutturazione rappresenta un'operazione estremamente complessa e gli alti costi sono stati criticati da numerosi parlamentari. I risultati del sondaggio strutturale La necessità di richiedere ancora più finanziamenti, avendo concordato ulteriori 32 milioni di sterline nel 2017, è avvenuta a seguito di un sondaggio strutturale, i cui esami hanno rivelato: 1) decadimento e danni a centinaia di intricate incisioni 2) amianto nel campanile (la campana è stata smontata e rimossa per una revisione completa). 3) ampio uso di vernici al piombo tossiche 4) vetri rotti nei quadranti dell'orologio 5) la necessità di un esperto di orologi specializzato 6) i quattro quadranti di orologio all'esterno della torre contengono un totale di 1. 296 pezzi singoli di vetro. Ognuno di questi deve essere sostituito come parte dei lavori di restauro. 7) danni causati dall'acqua in tutto il palazzo, con i vecchi tubi e le parti elettriche dell'edificio che destano particolare preoccupazione. Ad oggi sono state effettuate ben 700 riparazioni di pietre, 300 in più rispetto alle previsioni del noziali. Ogni nuovo pezzo di pietra deve essere accuratamente restaurato... . --- ### Mesotelioma: la biopsia liquida una “sfida” senza precedenti > Mesotelioma: un nuovo test di biopsia liquida consentirà l'identificazione del conducente del cancro e servirà a prevenire i tumori. - Published: 2020-02-21 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-biopsia-liquida-tumore-cancro/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Biopsia liquida e mesothelioma, Cancro, cancro al polmone, dottor Zanke mesothelioma, FACIT cura mesothelioma, mesothelioma cellular analytics;, mesothelioma università toronto;, novità diagnostiche mesothelioma, test mesothelioma, tumore, tumori Novità nel campo del mesotelioma e del cancro nel 2020 FACIT, un gruppo di venture capital di commercializzazione, insieme all'Università di Toronto ha annunciato la creazione di Cellular Analytics (società di biotecnologie) con sede in Ontario (Canada). La Cellular Analytics, ha svelato che un nuovo test di biopsia liquida con PRC (proreattina C) digitale e sequenziamento di prossima generazione (NGS) mirato per consentire l'identificazione del conducente del cancro, il monitoraggio seriale, e rilevazione di ricorrenza, potrebbe garantire una svolta nel trattamento del mesotelioma. La piattaforma microfluidica, chiamata CytoFind, è stata scoperta nel laboratorio della ricercatrice dell'Università di Toronto Dr. Shana Kelley. Diagnosi ed identificazione del conducente del cancro Come più spesso evidenziato, attualmente il mesothelioma non ha una cura definitiva e a causa dei pochi sintomi evidenti nelle prime fasi, viene diagnosticato quando ormai le opzioni di trattamento sono inutili ed i tempi di sopravvivenza sono brevi. Oggi, per arrivare ad una diagnosi si eseguono Tac e biopsie invasive, ma qualcosa sta cambiando grazie alla biopsia liquida. Biopsia liquida, DNA e cellule tumorali Nel contesto dell'oncologia, questo termine si riferisce al monitoraggio in tempo reale delle alterazioni dinamiche di un tumore attraverso la rilevazione di DNA libero da cellule (cfDNA), DNA tumorale circolante (ctDNA), cellule tumorali circolanti (CTC) o esosomi  nel sangue o altri campioni fluidi. Stando ai nuovi studi, la biopsia liquida potrebbe presto diventare lo standard futuro nella gestione del cancro. I servizi di assistenza dell'Osservatorio Nazionale Amianto L’Osservatorio Nazionale Amianto – Ona Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni, si occupano... --- ### Solvay asbestosi risarcimento: azione dell'ONA > Solvay asbestosi risarcimento: un altro lavoratore muore a causa dell'amianto. Alfiero Simoncini aveva lavorato 29 anni nel settore calderai. - Published: 2020-02-16 - Modified: 2021-05-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/morto-amianto-solvay-simoncini/ - Categorie: Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Alfiero Simoncini, Amianto, Amianto nella fabbrica Solvay, ezio bonanni, ONA, Solvay Rosignano Alfiero Simoncini, aveva lavorato 29 anni per la Solvay Il figlio Luca: “Hanno ucciso mio padre e negano la presenza di amianto nella fabbrica” Nonostante l’Inail avesse già riconosciuto l’origine professionale della malattia di Alfiero, affetto da asbestosi e placche pleuriche, la Solvay nega la presenza di amianto all’interno della fabbrica. Alfiero è deceduto il 13 febbraio, dopo anni di agonia, attaccato alla macchina d’ossigeno. “Era a casa sul divano - racconta il figlio Luca - improvvisamente si è sentito soffocare e ha chiamato mamma”. “Lei è corsa subito e ha provato in tutti i modi a rianimarlo”. In attesa dell’ambulanza, la donna, infermiera, ha effettuato un massaggio cardiaco. Arrivati i soccorsi hanno provato per un'ora a rianimarlo ma non c'è stato niente da fare. Non sono riusciti a salvarlo. “È morto soffocato, annegato, davanti a noi. Lo hanno ucciso”, continua Luca in lacrime. La storia di Alfiero Simoncini e il lavoro alla Solvay Alfiero Simoncini ha lavorato 29 anni presso la fabbrica di Rosignano Solvay ed è stato esposto continuamente a polveri e fibre di amianto, lavorava nel settore Calderai. Nel settore caldaia l'esposizione all'amianto era maggiore perché le fibre, a contatto con il calore, diventano friabili e vengono inalate provocando patologie come quella di Alfiero. Malattie asbesto correlate come l’asbestosi, placche pleuriche, tumore al polmone, tumore al colon, della laringe e della faringe e il mesotelioma, tumore strettamente legato alle fibre di asbesto. Alfiero era stato assunto nel ‘63 e ha lavorato alla Solvay fino al ‘92. Era... --- ### Memoria di una madre "Il tuo sangue è il mio sangue” > Storia di una donna che ha perso il figlio a causa di una patologia provocata dall'uranio impoverito e che vuole giustizia. - Published: 2020-02-15 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/memoria-di-madre-giustizia-per-il-figlio/ - Categorie: Giustizia, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Sardegna, Ultime notizie - Tag: poligoni militari in Sardegna, Sardegna, storia di una madre che ha perso il figlio, uranio impoverito Poesia a cura di Ilaria Cicconi Sulle coste rocciose la luce del sole accarezzava le acque cristalline, limpide. Di un azzurro così intenso che, guardando l'orizzonte, sembrava di perdermi nei suoi occhi. Scesi giù, lungo la scogliera, arrampicandomi lungo le rocce carsiche. Mi tagliai ma non sentii il dolore. Le ginocchia si sbucciarono come quelle di un bambino che cade dopo aver provato e riprovato a camminare e, tenace, si rialza, sorridendo. Lui era così. Una goccia di sangue cadde nell'acqua cristallina, era come se il mare, ai miei occhi, fosse divenuto improvvisamente torbido. Arrivai sulla spiaggia. Percorsi sulla riva le impronte lasciate da estranei, ripercorrendo le nostre, mentre camminavamo mano nella mano. Madre e figlio. Eri tu. A strapparmi il sorriso scorgendo la luce nei miei occhi. Sempre tu. Andato via con i tuoi sogni di gloria arruolandoti al servizio dello Stato. Non te l'ho impedito chiedendoti di restare. La tua felicità sarà la mia. Anche se il mio cuore piangeva. Ti lasciai andare. Le armi, le guerre, i proiettili, ti strapparono da me con violenza. I proiettili intinti di nero sangue. Le armi della morte. Sulla riva adibita a base militare non sapevi a cosa andavi incontro. Neanch'io fino ad ora. Ma ti hanno strappato alla vita. Te l'hanno strappata come fossi solo un numero tra i tanti morti a causa degli effetti cancerogeni dell'uranio impoverito. La tua lenta agonia ti ha soffocato, sventrato, prosciugato. La mia anima è morta con te. Il mio corpo continua a vivere... --- ### GIOVANNI MAIALETTI TRA GLI IPERBOREI DELLO SPORT > Giovanni Maialetti tra gli iperborei dello sport: Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di “L’Eco Del Litorale”. - Published: 2020-02-15 - Modified: 2021-04-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giovanni-maialetti/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, Giovanni Maialetti In memoria di Giovanni Maialetti Il nostro Giovanni, Delegato per il Lazio del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, era un instancabile promotore dei valori più alti dello sport. Molto vicino alla base sociale e legato in particolare alle discipline praticate in gioventù, come il football, il pugilato, l’atletica, e il tamburello ed al ciclismo. Con un’estrema passione nel suo percorso di giornalista e quindi di dirigente sportivo, ha passato ieri il testimone. Giovanni Maialetti e le complicazioni polmonari Maialetti, che ieri ha cessato di vivere a causa di complicazioni polmonari. Infatti, l’atleta e giornalista era un vero e proprio leone. Tanto che era dotato di una enorme capacità di resistenza al dolore fisico ed alle afflizioni psicologiche derivanti da patologie gravi conseguenti alla contaminazione da amianto. Tanto è vero che provoca anche il mesotelioma e altre forme di tumore. Lo ha chiarito l'avv. Ezio Bonanni, ne: "il libro bianco delle morti di amianto in Italia". Per questi motivi Maialetti aveva dedicato anni di battaglie non soltanto legali per vedere riconosciuti i propri e gli altrui diritti, mostrando vicinanza all’associazione. Questo tema è stato abbracciato anche dal CNIFP che lo ha condiviso con l’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto). Giovanni, Stella d’Oro al Merito Sportivo Coni era stato ed era ancora impegnato in Società e Federazioni Sportive, ricoprendo spesso anche il ruolo di incaricato della comunicazione. Il giornalismo sportivo a sostegno dell'ambiente Da numerosi anni il Giornalista Sportivo era accreditato alla stampa regionale nazionale e televisiva come responsabile dell’Ufficio Stampa della Fci Lazio. Inoltre era Direttore Generale “Mundialito Ciclismo Open” di Morro d’Oro, Membro della Commissione Valori e Memoria CONI Lazio, Ufficio Stampa Associazione Nazionale Atleti Olimpici Azzurri d’Italia. La sua esperienza ha... --- ### Birra e bevande contaminate con amianto > Birra e bevande contaminate con amianto, è una minaccia seria che coinvolge moltissimi paesi. Leggi di più attraverso il nostro articolo. - Published: 2020-02-14 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/e-se-lamianto-fosse-anche-nelle-bevande/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: amianto nelle bevande, Birre e bevande contaminate da amianto; Birra e bevande contaminate con amianto. Preoccuparsi dell'amianto e di dove potrebbe nascondersi è, a livello internazionale, una sfida delle istituzioni e di molte associazioni che si battono per la sua definitiva messa al bando. I tetti, gli acquedotti, le scuole, gli impianti sportivi, le caserme, le navi, sono solo alcuni dei luoghi contaminati dalla fibra killer. Ma il pericolo si annida anche altrove.   Attenzione a cosa beviamo Sapere che si trovino tracce di asbesto nelle bevande, è una notizia assai inquietante. Pare infatti che fibre di amianto crisotilo e anfibolo, almeno in passato, siano state ampiamente utilizzate nella produzione di alcol, sopratutto della birra filtrata. La birra contaminata  La birra ha una storia molto antica, che risalire all’epoca egizia. Nel 1880 fu introdotta una forma grezza di filtrazione usando foglie di carta. Dal 1914 furono utilizzati, invece, dei filtri più sofisticati, noti come “torte di pasta di legno”. Queste contenevano un mix di cotone e fibre di amianto, molto efficaci nella rimozione di microrganismi dalla birra, prima dell'imbottigliamento. Questi filtri tuttavia rilasciavano le fibre di amianto nel fluido filtrato. Una volta noti i danni provocati dalle fibre di asbesto, i Paesi occidentali hanno deciso di eliminare progressivamente tali filtri, optando per altri (non contenenti amianto), realizzati con farina fossile o perlite. Gli Stati Uniti, tuttavia, hanno continuato a utilizzare i filtri in cotone e amianto fino agli anni '80. Tuttora, le bevande provenienti da Paesi in cui l'uso del killer silente è legale potrebbero essere filtrate attraverso i filtri... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Abruzzo > L'Osservatorio Nazionale Amianto Abruzzo assiste tutti i lavoratori e cittadini esposti amianto, con assistenza tecnica, medica e legale. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-abruzzo/ - Categorie: Abruzzo Osservatorio Nazionale Amianto Regione Abruzzo: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Abruzzo esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Osservatorio Nazionale Amianto: tutela legale e medica L'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Abruzzo. Quindi, l'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Abruzzo con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Tutela medica e legale vittime amianto regione Abruzzo L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo, L'Aquila. Inoltre sono tutelate anche le province, con il lavoro dei coordinatori e volontari, e con l'assistenza online. Osservatorio Nazionale Amianto Abruzzo: tutela vittime Il servizio di tutela legale è coordinato dall'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. L'assistenza medica gratuita in Abruzzo Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Inoltre, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L'ONA in Abruzzo: consulenza legale L’Osservatorio Nazionale Amiant o ONA Aps, è un'associazione di utilità sociale che tutela la salute, offre l'assistenza morale e materiale alle vittime dell'amianto e degli altri patogeni. Quindi, è accreditata presso il Ministero della Salute, nell'elenco in rete del volontariato della salute. Dunque, il nostro fine è quello di tutelare la salute con la prevenzione.   La finalità dell'associazione è anche quella... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Basilicata > L'osservatorio Nazionale Amianto Regione Basilicata assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Basilicata esposti amianto. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-basilicata/ - Categorie: Basilicata Osservatorio Nazionale Amianto Regione Basilicata: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Basilicata esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Osservatorio Nazionale Amianto Basilicata, emergenza amianto Dunque, l'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Basilicata con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. L'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Basilicata. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita Tutela medica e legale vittime amianto regione Basilicata L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Potenza) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). Tutela legale vittime amianto Basilicata Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinion, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA APS è un'associazione di utilità sociale che "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari e i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali" (così accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco in rete del volontariato della salute). Il nostro fine dunque è quello di tutelare la salute con la prevenzione. La finalità dell'associazione è... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Calabria > L'Osservatorio Nazionale Amianto Calabria, aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere e fornisce assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-calabria/ - Categorie: Calabria Osservatorio Nazionale Amianto Regione Calabria: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Emilia Romagna esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Scopri come chiedere assistenza allo sportello più vicino L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Calabria con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. L'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini, lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Calabria. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita Osservatorio Nazionale Amianto Calabria: assistenza L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (Catanzaro) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: consulenza legale online e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). ONA Calabria: tutela legale vittime amianto Il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) coordinato dall'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. Osservatorio Nazionale Amianto Calabria: tutela gratuita Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione.   Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinion, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA Aps è un'associazione di utilità sociale che "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari e i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali" (così accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Campania > Osservatorio Nazionale Amianto Campania aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime fornendo assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-campania/ - Categorie: Regione Campania Osservatorio Nazionale Amianto Regione Campania: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Campania esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Nel corso di questi ultimi anni, si sono intensificate le attività dell'ONA in Campania. Infatti numerose sono state le manifestazioni e i convegni e anche le sentenze di risarcimento danni. Scopri come accedere allo Sportello amianto Campania L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Campania con numerose sedi territoriali e assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Sportello Osservatorio Nazionale Amianto Campania L'ONA assiste gratuitamente regione Campania cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni. Infatti, grazie all'assistenza legale dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Tant'è vero che è stato ottenuto un più elevato risarcimento dei danni da mesotelioma. Così, infatti, Cassazione Civile, Sez. Lav. , 30 novembre 2022, n. 35228, che stabilisce il risarcimento anche dei danni morali e danni esistenziali. In ogni caso, dimostrata la stabilizzazione, è risarcibile, per intero, il danno biologico. Inoltre, proprio sulla base di tale ultima pronuncia, sono risarcibili anche i danni catastrofali e danni tanatologici. Contattaci e chiedi consulenza e assistenza gratuita ONA Campania: tutela medica e legale vittime amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Napoli) e nelle province. Inoltre, i suoi coordinatori e volontari offrono assistenza online: tutela legale online e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). Osservatorio Nazionale Amianto Campania Il servizio di assistenza legale è coordinato dall'avv. Ezio Bonanni,... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna > L'Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loroassistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-emilia-romagna/ - Categorie: Emilia Romagna Osservatorio Nazionale Amianto Regione Emilia Romagna: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Emilia Romagna esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna: assistenza L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Emilia Romagna con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). Quindi, l' ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Emilia Romagna. Osservatorio Nazionale Amianto Emilia Romagna: tutela L'Osservatorio Nazionale Amianto  svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (Bologna) e nelle province. Dunque, i suoi coordinatori e volontari, offrono assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). ONA Emilia Romagna: assistenza medica gratuita Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Quindi, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione. Inoltre, chiedere l'intervento dei nostri medici nel territorio. Dunque, l’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA  ApS rappresenta, tutela ed assiste i cittadini esposti e vittime dell'amianto e degli altri agenti cancerogeni e tossico nocivi. Quindi, l'associazione "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale. Conseguentemente, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro familiari. Poi, i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali". Per questo, è accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco in rete del volontariato... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Friuli Venezia Giulia > L'Osservatorio Nazionale Amianto Friuli Venezia Giulia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere con assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-friuli-venezia-giulia/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia Osservatorio Nazionale Amianto Regione Friuli Venezia Giulia: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Friuli Venezia Giulia esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Contatta la nostra sede più vicina in Friuli L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Friuli Venezia Giulia con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). Sportello amianto online regione Friuli Venezia Giulia L'ONA assiste gratuitamente tutti cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Amianto Friuli Venezia Giulia: tutela L'Osservatorio Nazionale Amiantosvolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Trieste) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). Il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) è coordinato dall'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. Sono tante le vittorie conseguite dall'associazione in difesa dei lavoratori esposti. Tra queste recentemente il Tribunale di Trieste ha condannato Fincantieri al risarcimento dei danni iure proprio e iure hereditatis i familiari di un lavoratore deceduto a causa dell'amianto. Tutela legale vittime amianto Friuli L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell'associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294. Osservatorio Nazionale... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Marche > L'Osservatorio Nazionale Amianto Marche aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fonendo assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-marche/ - Categorie: Marche Osservatorio Nazionale Amianto Regione Marche: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Marche esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Leggi tutte le notizie e le attività dell’ONA Marche L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Marche con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. L'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Marche. Tutela medica e legale vittime amianto regione Marche L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (Ancona) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: consulenza legale online e assistenza medica. Osservatorio Nazionale Amianto Marche: assistenza medica Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA ApS è un'associazione di utilità sociale che "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari e i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali" (così accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco in rete del volontariato della salute). Il nostro fine dunque è quello di tutelare la salute con la prevenzione.   La finalità dell'associazione è anche quella di permettere la diagnosi precoce delle patologie asbesto correlate e delle altre... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Sardegna > L'Osservatorio Nazionale Amianto Sardegna aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-sardegna/ - Categorie: Sardegna Osservatorio Nazionale Amianto Regione Sardegna: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Sardegna esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Assistenza gratuita per esposizione amianto e altri cancerogeni L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Sardegna con numerose sedi territoriali. Infatti, l'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Dunque, l'ONA assiste gratuitamente, in regione Sardegna, cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita Tutela medica e legale vittime amianto regione Sardegna L'Osservatorio Nazionale Amianto, dunque, svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (Cagliari) e nelle province. Questo, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: consulenza legale e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). In questo modo le vittime possono ottenere il riconoscimento di propri diritti e il risarcimento danni, come stabilisce la Cassazione Civile, Sez. Lav. , 12 gennaio 2023, n. 678. Osservatorio Nazionale Amianto Sardegna: assistenza medica gratuita Il servizio medico, quindi, è svolto in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA Aps è un'associazione di utilità sociale che "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari e i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali" (così accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco in rete del volontariato... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Puglia > L'Osservatorio Nazionale Amianto Puglia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-puglia/ - Categorie: Puglia Osservatorio Nazionale Amianto Regione Puglia: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Puglia esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Leggi tutte le notizie delle attività di assistenza L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Puglia con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Quindi, l'ONA assiste gratuitamente regione Puglia cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita  Tutela medica e legale vittime amianto regione Puglia L'Osservatorio Nazionale Amiantosvolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Bari) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). Osservatorio Nazionale Amianto Puglia: tutela legale Il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) è coordinato dall'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. Sono tanti i risultati ottenuti in difesa delle vittime, come la recente sentenza Cassazione Civile, Sez. Lav. , 14 marzo 2017, n. 6543. Osservatorio Nazionale Amianto Puglia: assistenza medica Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA APS è un'associazione di utilità sociale che "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte > L'Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-piemonte/ - Categorie: Piemonte Osservatorio Nazionale Amianto Regione Piemonte: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Piemonte esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Scopri come contattare lo Sportello Amianto Piemonte L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Piemonte con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). L'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Piemonte. Tutela medica e legale vittime amianto regione Piemonte L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Torino) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte: tutela legale Il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) è coordinato dall'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. In questo modo le vittime possono ottenere il riconoscimento dei propri diritti. Proprio in Piemonte, nello specifico a Torino, si è svolto uno dei processi più importanti per quanto riguarda la difesa delle vittime dell'amianto: Eternit Bis. Osservatorio Nazionale Amianto Piemonte: assistenza medica Il servizio medico (assistenza medica gratuita) è svolto da medici volontari ONA. Ciò, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Inoltre, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. Inoltre, l'Osservatorio Nazionale Amianto per realizzare la sua... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Molise > L'ONA Molise è presente in numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-molise/ - Categorie: Molise Osservatorio Nazionale Amianto Regione Molise: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Molise esposti amianto. Quindi, è garantito il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Consulta tutte le attività dell'ONA in Molise L'Osservatorio Nazionale Amianto Molise è presente in numerose sedi territoriali e assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Dunque, l'ONA assiste la regione Molise: cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita Tutela medica e legale vittime amianto regione Molise L'Osservatorio Nazionale Amianto  svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (Campobasso) e nelle province. A questo scopo si mobilitano i suoi coordinatori e volontari attivando l'assistenza online: tutela legale online, e assistenza medica. Tutela legale vittime amianto Molise Il servizio di assistenza legale è coordinato dall'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. Assistenza e tutela medica gratuita Molise Il servizio medico è svolto da medici volontari ONA. Essi lavorano in  collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA ApS è un'associazione di utilità sociale. Infatti, promuove l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari. Quindi, il nostro fine è quello di tutelare la salute con la prevenzione.   Perciò, la finalità dell'associazione è anche quella di permettere la diagnosi precoce delle patologie asbesto correlate e delle altre patologi... . --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia > L'Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del fornisce assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-lombardia/ - Categorie: Lombardia Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Lombardia esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. ONA Lombardia: incontri, attività e tutela legale gratuita Quindi, l'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Lombardia con numerose sedi territoriali. In più, assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia: tutela Dunque, l'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo, a Milano e nelle province. In più, i suoi coordinatori e volontari assistono i cittadini con la tutela legale online, e assistenza medica. ONA Lombardia: assistenza medica gratuita Lombardia Quindi, il servizio medico è svolto da medici volontari ONA. In più, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Dunque, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione. Poi, l'intervento dei nostri medici nel territorio. Infatti, l'Osservatorio Nazionale Amianto per realizzare la sua funzione di prevenzione e tutela della salute rispetto al rischio amianto svolge la sua attività anche nella regione Lombardia. Ciò, in tutte le realtà locali e territoriali. Quindi, l'azione dell'associazione è di contrasto alle condotte pericolose e dannose per la salute e l'ambiente. Dunque, per la bonifica e la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita, rispetto al rischio amianto e altri agenti cancerogeni. Osservatorio Nazionale Amianto Lombardia: capoluoghi BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MONZA E DELLA BRIANZA PAVIA SONDRIO VARESE L’assistenza medica e legale vengono fornite... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Lazio > L'Osservatorio Nazionale Amianto Lazio aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-lazio/ - Categorie: Lazio L’Osservatorio Nazionale Amianto Lazio, ONA Aps è un'associazione di utilità sociale che "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro familiari e i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali". Dunque, il nostro fine è quello di tutelare la salute con la prevenzione. Inoltre, la finalità dell'associazione è anche quella di permettere la diagnosi precoce delle patologie asbesto correlate e delle altre patologie per poterle curare nel modo più efficace e per permettere alle vittime di ottenere la tutela dei loro diritti. I cittadini possono comunque chiedere assistenza all'associazione con lo Sportello Nazionale Amianto. Sportello amianto RomaRoma, Via Crescenzio n. 2, Sc. B, int. 3. Sportello amianto LatinaLatina, Via B. Cairoli, 10 Osservatorio Nazionale Amianto Lazio: modulistica L’avv. Ezio Bonanni ha elaborato dei modelli utili e scaricabili gratuitamente per formulare ogni richiesta ai competenti organi ed enti previdenziali. Quindi, è sempre possibile chiedere assistenza alle sedi regionali o al numero verde gratuito: 800 034 294. Siamo presenti anche nei seguenti capoluoghi del Lazio: FROSINONE VITERBO RIETI Assistenza medica dell'Osservatorio Nazionale Amianto Lazio Asbestosi e tutela legale Tumore polmonare e assistenza legale Psicologica on-line Benefici e assistenza Osservatorio Nazionale Amianto Lazio L'ONA nasce per raccogliere il grido di dolore dei lavoratori esposti e vittime della regione Lazio. Dunque. l'ONA offre assistenza legale gratuita per  ottenere il prepensionamento, la rivalutazione pensionistica e, in caso di patologia asbesto correlata, l'accredito delle rendita INAIL, del Fondo Vittime Amianto... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Liguria > L'Osservatorio Nazionale Amianto Liguria aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-liguria/ - Categorie: Liguria Osservatorio Nazionale Amianto Regione Liguria: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Liguria esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. . Contatta lo sportello amianto della regione Liguria L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Liguria con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). L'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Liguria. Osservatorio Nazionale Amianto Liguria: la tutela L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Genova) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). Osservatorio Nazionale Amianto Liguria: tutela legale Il servizio medico è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinion, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. Servizi gratuiti dell'Osservatorio Nazionale Amianto Liguria L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell'associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294. Servizio di assistenza medica regione Liguria gratis L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA ApS rappresenta, tutela ed assiste i cittadini esposti e vittime dell'amianto e degli altri agenti cancerogeni e tossico nocivi. Dunque, l'associazione "promuove e tutela la salute, la... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Toscana > L'Osservatorio Nazionale Amianto Toscana aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-toscana/ - Categorie: Toscana Osservatorio Nazionale Amianto Regione Toscana: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Toscana esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Assistenza per le vittime amianto della regione Toscana L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Toscana con numerose sedi territoriali. Sostanzialmente, si occupa di assistere gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Quindi, l'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Toscana. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita Tutela medica e legale vittime amianto regione Toscana  L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (Firenze) e nelle province. Infatti, i suoi coordinatori e volontari, offrono assistenza online: tutela legale online, e assistenza medica.   Dunque, il servizio di assistenza legale coordinato dall'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA, tutela le vittime dell'amianto in Italia. Recemente goiustizia è stata fatta per un lavoratore della Solvay di Rosignano, affetto da asbestosi. La Corte di Cassazione con ordinanza n. 1091/2023 ha confermato il diritto al risarcimento del danno differenziale per malattia asbesto correlata. Osservatorio Nazionale Amianto Toscana: assistenza medica Il servizio medico è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Inoltre, con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. Quindi, l’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA  ApS rappresenta, tutela ed assiste i cittadini esposti e vittime dell'amianto e degli altri agenti cancerogeni e tossico nocivi. Infatti, l'associazione "promuove e tutela la... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia > L'Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-sicilia/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia L’Osservatorio Nazionale Amianto Sicilia, ONA Aps è un'associazione di utilità sociale che "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari". Questa è accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco in rete del volontariato della salute. Dunque, il nostro fine è quello di tutelare la salute con la prevenzione e permettere la diagnosi precoce delle patologie asbesto correlate. Ciò, per  poterle curare nel modo più efficace e permettere così alle vittime di ottenere la tutela dei loro diritti. Per questo, i cittadini possono comunque chiedere assistenza all'associazione con lo Sportello Nazionale Amianto. Quindi, è possibile rivolgersi all'ONA per l’assistenza tecnica, medica e legale, per prevenire i danni e per ottenere la tutela dei diritti. L’avv. Ezio Bonanni ha elaborato dei modelli utili e scaricabili gratuitamente per formulare ogni richiesta ai competenti organi ed enti previdenziali. È sempre possibile chiedere assistenza alle sedi regionali o al numero verde gratuito: 800 034 294. L'impegno dell’ONA Sicilia per le vittime amianto Siamo presenti anche nei seguenti capoluoghi della regione Sicilia: AGRIGENTO CALTANISSETTA CATANIA ENNA MESSINA PALERMO RAGUSA SIRACUSA TRAPANI Le specifiche sezioni di assistenza e cura: Dell’asbestosi e tutela legale Del tumore polmonare e assistenza legale Psicologica on-line I servizi assistenza Osservatorio Amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell'associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Trentino Alto Adige > L'Osservatorio Nazionale Amianto Trentino Alto Adige aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-trentino-alto-adige/ - Categorie: Trentino-Alto Adige Osservatorio Nazionale Amianto Regione Trentino Alto Adige: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Trentino Alto Adige esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Tutela legale per le vittime in Trentino Alto Adige L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Trentino Alto Adige con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). L'ONA assiste gratuitamente regione Trentino Alto Adige cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni. Tutela medica amianto regione Trentino Alto Adige L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online, e assistenza medica. I servizi di assistenza e di tutela ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Quindi, per accedere ai servizi gratuiti dell'associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica. Oppure, chiamare il numero gratuito 800 034 294. Osservatorio Nazionale Amianto Trentino Alto Adige Il servizio medico è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinione, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L'Osservatorio Nazionale Amianto per realizzare la sua funzione di prevenzione e tutela della salute rispetto al rischio amianto svolge la sua attività anche nella regione Trentino Alto Adige, in tutte le realtà locali e territoriali. L'azione dell'associazione è di... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Umbria > L'Osservatorio Nazionale Amianto Umbria aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-umbria/ - Categorie: Umbria Osservatorio Nazionale Amianto Regione Umbria: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Umbria esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Chiedi informazioni sulla sede più vicina a te L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Umbria con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). L'ONA assiste gratuitamente tutti i cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni della regione Umbria. Tutela medica e legale vittime amianto regione Umbria L'Osservatorio Nazionale Amianto  svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Perugia) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e terapia e cura patologie asbesto correlate. Tutela legale vittime amianto Umbria Il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) coordinato dall'avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. Assistenza medica gratuita Umbria Il servizio medico è svolto da medici volontari ONA, in collaborazione con le strutture ospedaliere della regione. Con questo servizio è possibile ottenere anche una seconda opinion, e l'intervento dei nostri medici nel territorio. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA ApS è un'associazione di utilità sociale. Essa "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari e i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali". Infatti, è accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco in... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Valle d’Aosta > L'Osservatorio Nazionale Amianto Valle d’Aosta aiuta i lavoratori esposti all'amianto e vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-valle-daosta/ - Categorie: Valle d'Aosta Osservatorio Nazionale Amianto Regione Valle d'Aosta: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Valle d'Aosta esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Amianto in Valle D'Aosta: chiedi la tua consulenza legale L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Valle d'Aosta con numerose sedi territoriali. Infatti, assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita  Tutela medica e legale vittime amianto regione Valle d'Aosta L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Aosta) e nelle province. In più, i coordinatori e volontari offrono assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). I servizi di assistenza e tutela ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Dunque, per accedere ai servizi gratuiti dell'associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale  e assistenza medica. Oppure, chiamare il numero gratuito 800 034 294. Assistenza medica gratuita Valle d'Aosta L'Osservatorio Nazionale Amianto, per realizzare la sua funzione di prevenzione e tutela della salute rispetto al rischio amianto svolge la sua attività anche nella regione Valle d'Aosta. L'azione dell'associazione è di contrasto alle condotte pericolose e dannose per la salute e l'ambiente. Quindi, a favore della bonifica e la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita, rispetto al rischio amianto e altri agenti cancerogeni. Ciò, per una più efficace sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto Veneto > L'Osservatorio Nazionale Amianto Veneto aiuta i lavoratori esposti all'amianto e le vittime del dovere fornendo loro assistenza gratuita. - Published: 2020-02-12 - Modified: 2023-11-17 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/osservatorio-nazionale-amianto-veneto/ - Categorie: Veneto Osservatorio Nazionale Amianto Regione Veneto: l'ONA assiste tutti i lavoratori e cittadini Regione Veneto esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale. Risarcimento, rendite e assistenza gratuita per le vittime in Veneto L'Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Veneto con numerose sedi territoriali, ed assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell'amianto e di altri cancerogeni (consulenza gratuita vittime amianto). L'ONA assiste gratuitamente regione Veneto cittadini e lavoratori esposti ad asbesto e altri cancerogeni. Contattaci e chiedi consulenza  e assistenza gratuita Tutela medica e legale vittime amianto regione Veneto L'Osservatorio Nazionale Amianto svolge il servizio di assistenza nel capoluogo (tutela amianto Venezia) e nelle province, con i suoi coordinatori e volontari, e con l'assistenza online: tutela legale online (consulenza legale online), e assistenza medica (terapia e cura patologie asbesto correlate). Quindi, il servizio di assistenza legale (consulenza legale gratuita) coordinato dall'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e pioniere nella tutela delle vittime dell'amianto in Italia. Osservatorio Nazionale Amianto Veneto: assistenza medica L’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA  aps rappresenta, tutela ed assiste i cittadini esposti e vittime dell'amianto e degli altri agenti cancerogeni e tossico nocivi. L'associazione "promuove e tutela la salute, la solidarietà sociale. Poi, l'assistenza morale e materiale delle vittime dell'amianto e degli altri patogeni e dei loro famigliari. Infine, i lavoratori esposti ad amianto e ad altri rischi professionali" (così accreditata presso il Ministero della Salute nell'elenco in rete del volontariato della salute). Dunque, il nostro fine è quello di tutelare la salute... --- ### Pneumoconiosi malattie polmonari: cos’è e quali i pericoli > Pneumoconiosi malattie polmonari: malattie per esposizioni a polveri, tra cui la silice. L'ONA assicura la tutela medica e legale. - Published: 2020-02-10 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pneumoconiosi-malattie-polmonari-pericoli-salute/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, antracosi, asbesto, asbestosi, berilliosi, inalazione polveri amianto, pneumocomiosi, siderosi, silicosi, smaltimento e bonifica amianto Pneumoconiosi: etimologia e le cause Il termine pneumoconiosi (da pneumo, polmone e dal greco κόνις, kónis, polvere) indica un insieme di malattie polmonari provocate dall’inalazione di polveri o fumi di sostanza metalliche. Durante l’inalazione, mentre una parte di polveri estranee viene eliminata dall’apparato respiratorio tramite vari meccanismi di depurazione, l’altra parte rimane nei polmoni determinando la pneumoconiosi. Questa malattia, nel tempo, può compromettere la capacità respiratoria e può provocare, a seconda delle polveri inalate: fibrosi polmonare, enfisema polmonare, pleurite cronica con ispessimento pleurico, insufficienza respiratoria, dispnea. Nei casi più gravi, quando la sostanza inalata ha un alto valore di cancerogenicità (come le polveri di amianto e berillio) provoca asbestosi, mesotelioma, tumore ai polmoni, tumore ai bronchi o del peritoneo, patologie tumorali che, spesso, portano alla morte. Purtroppo, il tumore, può manifestarsi anche a distanza di anni dall’esposizione, a causa del lungo periodo di latenza. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni tutelano tutti coloro che sviluppano patologie dovute all'esposizione all'amianto. Le vittime possono richiedere la propria consulenza gratuita legale e medica. La causa più frequente di pneumoconiosi è l’esposizione professionale a polveri, presenti soprattutto in alcuni luoghi di lavoro. Per questo è importante garantire la sicurezza sul lavoro. La malattia professionale assume denominazione diversa a seconda del tipo di polveri inalate. IndiceMalattie causate da fattori di rischioCome diagnosticare la pneumoconiosi? Tempo di lettura: 6 minuti Malattie causate da polveri di amianto Asbestosi è una malattia respiratoria cronica provocata dall’inalazione di polveri di amianto, chiamato anche asbesto. Secondo la legge 780/75 “Per... --- ### Tokyo 2020: Olimpiadi a rischio amianto? > Tokyo 2020. La capitale giapponese ospiterà per la seconda volta un'edizione estiva delle olimpiadi. La prima è avvenuta nel 1964. - Published: 2020-02-09 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/olimpiadi-tokyo-2020-rischio-amianto/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: Amianto, Olimpiadi Tokyo 2020 rischio amianto Le Olimpiadi 2020 a rischio amianto Tokyo 2020. La capitale giapponese ospiterà per la seconda volta un'edizione estiva dei giochi olimpici, dal 24 luglio al 9 agosto 2020 (dopo il 1964).   Per l’occasione, verranno utilizzati i maggiori luoghi di competizione esistenti, in particolare quelli costruiti per le Olimpiadi del 1964, come il prestigioso Nippon Budokkan per il judo, il Baji Koen Park per eventi equestri, e la palestra nazionale di Yoyogi per pallamano. Il rapporto “Shimbun”: la rivelazione Secondo un rapporto stilato dal quotidiano Asahi Shimbun, il pericoloso agente patogeno è stato ampiamente impiegato nell'impermeabilizzazione e nell'isolamento delle piscine in cui si svolgeranno le gare di pallanuoto. Oltre ad essere spruzzato su una parte della struttura che sostiene il tetto del Tokyo Tatsumi International Swimming Center, (nel quartiere Koto), per via delle sue proprietà ignifughe. Le Olimpiadi di Tokyo 2020: il Centro Progettato dall'Istituto di Design per l'Ambiente nel 1993, lo Tatsumi International Polo Center, di proprietà del Governo metropolitano di Tokyo, è stato utilizzato per le competizioni nazionali e giapponesi di nuoto. Nel 2018, per preparare il sito in vista delle Olimpiadi, il Governo metropolitano di Tokyo ha iniziato ad espandere l'area salotto. In questo l'area diventa accessibile alle sedie a rotelle ed ha apportato altri miglioramenti. Come l'installazione di un corrimano lungo le scale. Nel 2017 fu tuttavia condotta un'ispezione dell'amianto. Nel corso della stessa, si scoprì che un materiale contenente asbesto era stato spruzzato sul materiale di rivestimento ignifugo. L'amianto veniva applicato ad alcune parti di due... --- ### Amianto nel talco: FDA propone nuovi test standardizzati > La FDA degli Stati Uniti si è avvicinata alla formulazione di tanto attesi test standardizzati per il problema dell'amianto nel talco. - Published: 2020-02-08 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pericolo-salute-amianto-test-su-talco-cosmetici/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto nel talco, cosmetici contaminati da amianto, FDA test amianto, task force amianto nel talco Silver Spring- Martedì 4 Febbraio una svolta da FDA Per decenni, l'industria del talco cosmetico è stata  autorizzata a sorvegliare sé stessa con poca supervisione della FDA. Difatti la Food and Drug Administration è l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. che ha un'autorità assai limitata sul mercato dei cosmetici. La legislazione prevede infatti che i prodotti immessi sul mercato siano certificati solo in base a standard aziendali e metodi di prova “interni”. Quindi, senza essere approvati o sottoposti ad alcuna revisione governativa. Ma finalmente qualcosa è cambiato.   La Food and Drug Administration degli Stati Uniti si è avvicinata alla formulazione di tanto attesi test standardizzati per i prodotti a base di talco, allo scopo di rilevare l’eventuale presenza di fibre di amianto. Un pool di esperti affronta il tema “amianto” Si tratta della prima udienza ufficiale della FDA sull'amianto nel talco e nei prodotti di consumo in quasi 50 anni.   Per l’occasione si è riunita una task force composta da legislatori di otto diverse agenzie federali. A questa si sono aggiunti 25 membri del pubblico, tra cui diversi rappresentanti del settore, sostenitori dei consumatori ed esperti di test. Il gruppo ha chiesto norme di sicurezza più rigorose per proteggere la salute pubblica e raccomandato che tutti i prodotti considerati potenzialmente dannosi, vengano vietati insieme all'amianto. Le raccomandazioni abbracciano le posizioni detenute dalle autorità sanitarie pubbliche e dagli esperti per i querelanti, che nelle cause legali sostengono che i prodotti di talco contaminati abbiano... --- ### Marina Militare: sì alla rinnovazione del dibattimento > Amianto nella Marina Militare: oggi prima udienza del Processo di Appello del "Marina Bis" presso la Corte di Appello di Venezia. - Published: 2020-02-07 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prima-udienza-vittime-amianto-marina-bis/ - Categorie: Forze armate, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, marina bis, marina militare, morti amianto, vittime amianto, vittime del dovere Venezia, 6 febbraio 2020: la Corte di Appello dispone la rinnovazione del dibattimento e rinvia la causa all'udienza del 20. 04. 2020. Verranno disposti gli accertamenti peritali per i casi di morte per mesotelioma, tumore del polmone ed asbestosi per coloro che sono stati imbarcati nelle unità navali della Marina Militare Italiana. Il Ministero della Difesa ha già riconosciuto la causa di servizio e la qualità di vittima del dovere. Sono in corso anche le azioni civili di risarcimento del danno. Il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Venezia, Antonio Mura, impugnato la sentenza del Tribunale Penale di Padova che vedeva assolti tutti gli imputati.   Il Procuratore Generale aveva ricevuto l'istanza dell'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, figura chiave del processo Marina Bis e difensore di tre parti civili, che, unitamente ad altri difensori, aveva chiesto di impugnare la sentenza di assoluzione.   Una sentenza che ancora oggi riecheggia come il ghigno beffardo sul volto del nemico. Un nemico che in questo caso è chiamato amianto. "Il fatto non sussite", questa la sentenza di primo grado Il primo procedimento del Marina bis, si era concluso con gli imputati assolti da una parte con la formula "il fatto non sussiste", adducendo che non si fosse raggiunta la prova in ordine alla certezza della diagnosi di mesotelioma e, per tre casi, con la formula "per non aver commesso il fatto", ritenendo inesistente la legge scientifica del c. d. effetto acceleratore, in base alla quale ogni esposizione rileva quantomeno per l'abbreviazione dei tempi di latenza e, quindi, per l'anticipazione del decesso.   Nell'aula Bunker... --- ### Amianto: i limiti delle Convenzioni Internazionali > Le due Convenzioni sono utili per prevenire le esposizioni all'amianto. L’unico modo per eliminare le malattie è il divieto della fibra. - Published: 2020-02-03 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/i-limiti-delle-convenzioni-internazionali-amianto/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Trattato di Lisbona Poiché numerose prove scientifiche hanno mostrato una relazione causale tra amianto ed effetti cancerogeni negli individui esposti, l’unico modo per eliminare le malattie asbesto correlate è applicare un divieto totale dell'amianto, cosa che è stata fatta solo dal 40% dei 108 paesi che ne hanno decretato la messa al bando dal 1989.   Amianto: le Convenzioni Internazionali Al fine di regolare l’utilizzo della pericolosa fibra, sono state adottate alcune Convenzioni Internazionali. Esse contengono delle linee guida ben precise per i governi, sulla regolamentazione, consumo di amianto sul posto di lavoro e gestione dell'amianto come rifiuto.   La scelta di ratificare una convenzione spetta, in maniera autonoma, agli Stati membri ed volta che un Paese aderisce, è tenuto ad attuare le leggi corrispondenti per garantire la coerenza con tale Convenzione. Amianto: Convenzioni OIL e di Basilea  Le due Convenzioni più rilevanti nella gestione dell'amianto sono: 1) Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 162 relativa alla sicurezza nell'uso dell'amianto (di seguito denominata convenzione C162 sull'amianto); 2) La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e il loro smaltimento. La prima si concentra sulla prevenzione dell'esposizione professionale all'amianto, associata alla maggior parte delle malattie asbesto correlate. A tal proposito, l’articolo 15 adottato il 24 giugno 1986, recita: “1. Per la valutazione dell’ambiente di lavoro, l’autorità competente deve stabilire i limiti di esposizione dei lavoratori all’amianto o altri criteri di esposizione. 2. I limiti di esposizione o gli altri criteri di esposizione devono essere fissati, rivisti e attualizzati periodicamente alla... --- ### Uranio impoverito: da Sindrome dei Balcani al catalizzatore > Consulta tutti i dettagli sull'Uranio Impoverito, agente a cui sono stati esposti i nostri militari e sulla Sindrome dei Balcani. - Published: 2020-02-03 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-sindrome-dei-balcani/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: militari e uranio, osservatorio nazionale amianto, sindrome dei balcani, uranio impoverito Uranio impoverito o Depleted uranium Gli scienziati da sempre sono alla ricerca di modi per utilizzare in sicurezza l'Uranio Impoverito, anche nella guerra e nell'energia nucleare. Oggi forse si può parlare di un passo avanti... L'Uranio Impoverito (o Depleted Uranium - DU) è un sottoprodotto radioattivo del processo utilizzato per creare energia nucleare. Per via della sua altissima densità e del suo basso costo, il DU viene utilizzato nei contrappesi per gli ascensori degli aerei, nei timoni superiori, negli ingranaggi e pale dei rotori, in antenne e radar, nelle apparecchiature radiografiche e, sopratutto, nelle munizioni militari, usate prevalentemente dall’esercito americano, come parte di alcune armi e armature perforanti. L'uso militare: la "Sindrome dei Balcani" L’uso delle armi all'uranio impoverito con DU fu usato in larga misura nella Guerra del Golfo Persico (1990-1991). 50 tonnellate di DU vennero sparate durante le battaglie con carri armati e 250 tonnellate in attacchi terra-aria in Kuwait e nell'Iraq meridionale su un'area di circa 20. 000 Km2. Da quel momento, molti soldati del contingente di terra delle forze alleate, che risiedevano per un certo numero di mesi nel territorio dell'Arabia Saudita e poi in Kuwait e Iraq, riferirono problemi di salute inspiegabili, per i quali fu adottato il termine “Sindrome della Guerra del Golfo”. Le analisi concordarono sul fatto che vi fosse la presenza degli effetti combinati dell'ambiente desertico con condizioni climatiche, associate allo stress e all’uso di agenti di guerra chimica da parte dell'Iraq. A seguito della guerra del Golfo, ci furono anche alcune lamentele su... --- ### Roghi ai campi ROM: tra sicurezza, ambiente e “umanità” > Ancora roghi ai campi Rom. L'ultimo a Castel Romano. Necessita un dibattito fra legalità, sicurezza, ambiente e umanità. - Published: 2020-01-28 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roghi-ai-campi-rom-tra-sicurezza-ambiente-e-umanita/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: castel Romano in fiamme, patto sicurezza urbana, periferie e degrado, Roghi ai campi rom, Rom - Formati: Citazione Roghi ai campi ROM: la lista aumenta Roghi ai campi Rom di: la Barbuta, la Monachina, via Salviati, Casal Lombroso e ultimo, in ordine cronologico, quello di Castel Romano continuano a bruciare, rilasciando nell’atmosfera sostanze tossiche, tra cui la diossina prodotta dalle plastiche. L’ultimo episodio si è verificato una settimana fa presso la baraccopoli di Castel Romano, intorno alle dieci di sera. Per domare le fiamme divampate su un’area di circa 2mila metri quadri, sono intervenute due squadre e tre autobotti, con il supporto del Carro Autoprotettori. Le operazioni sono durate 20 ore ed al termine delle stesse sono sono stati rinvenuti: passeggini, bombole del gas, bombolette spray, rifiuti di cantieri e materiale di scarto da traslochi, elettrodomestici, pneumatici, cd musicali, giocattoli, carcasse di autovetture, divani, vasche da bagno, sanitari, etc.   Roghi ai campi ROM: dati in pericoloso aumento  2016 sono stati registrati 423 roghi. 2017 i roghi tossici e gli incendi dentro ai campi sono saliti a 489. 2018 i vigili del fuoco sono intervenuti 298 volte. 2019 ci sono stati oltre 600 roghi, 38 solo nel mese di luglio. Oltre agli incendi all’interno dei campi rom, vanno segnalati anche quelli avvenuti nelle grandi discariche abusive, come quella di Via Salviati (zona Collatina), dove lo scorso 25 aprile sono andate a fuoco circa tremila tonnellate di rifiuti. Roghi ai campi ROM: indagini su indagini Le ipotesi circa le origini dell’ultimo episodio sono ancora sconosciute. Ciò che è certo è che i rifiuti sono stati scaricati non sono solo dai... --- ### L’odio acceca > L'odio acceca: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista per ONA Notiziario. - Published: 2020-01-27 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-odio-acceca/ - Categorie: Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista per "Il Giornale Sull'Amianto". L'editoriale di Ruggero Alcanterini Dell'odiare, di questo terribile sentimento, Oscar Wilde aveva una idea combinata con l’amore. “L'Odio acceca. L'Amore sa leggere ciò che è scritto sulla stella più lontana. ” Diciamo che non fa una piega se riferito all’atteggiamento di Stephan Schmidheiny, il titolare svizzero della Eternit e del processo bis ad essa intitolato per l’omicidio volontario di appena 392 delle migliaia di vittime da amianto, falciate senza salvezza dal mesotelioma in quel di Casale Monferrato. Nutrire compassione non è amare e peggiore è il disprezzo per chi non si ritiene degno di rispetto, gli italiani tutti, a prescindere da pregi e difetti del loro Stato. “Amami oppure odiami, entrambe le cose sono a mio favore. Se mi ami, io sarò sempre nel tuo cuore. Se mi odi, io sarò sempre nella tua mente. ” Affermava l’insuperabile artefice del concetto di fair play, William Shakespeare. Ma penso che in questo caso, vista la decisione del tribunale di Vercelli, la considerazione fulminante sia quella di Alexandre Dumas (padre): “L'odio è cieco, la collera sorda, e colui che vi mesce la vendetta, corre pericolo di bere una bevanda amara. ” I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti... --- ### "Eternit Bis”, Stephan Schmidheiny rinviato a giudizio > Schmidheiny rinviato a giudizio con l'accusa di omicidio volontario. Ha giudicato l'Italia un Paese fallito. Il commento di Bonanni - Published: 2020-01-24 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-stephan-schmydheiny-rinviato-a-giudizio/ - Categorie: Giustizia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit bis, Stephan Schmidheiny Bonanni: ci auguriamo che sia sanzionato con provvedimenti interdittivi «Dentro di me provo odio per gli italiani e io sono il solo a soffrire per questo. Non ho intenzione di vedere una prigione italiana dall’interno». Schmidheiny giudica il nostro un Paese fallito Non si fa remore, Stephan Schmidheiny, nel giudicare il nostro Paese, alla testata svizzera di lingua tedesca “Nzz am Sonntag”. Schmidheiny è l’ultimo responsabile in vita della gestione degli stabilimenti Eternit di Casale Monferrato. L'imprenditore è accusato di omicidio volontario per le morti di 392 casalesi deceduti a causa dell’amianto nell’opificio piemontese. Le dichiarazioni del magnate svizzero sono rimbalzate su tutti i media, alla vigilia della decisione del gup di Vercelli, prevista per oggi. Processo "Eternit Bis": l'ex A. D. rinviato a giudizio E di poche ore fa è la notizia che nel processo "Eternit Bis” l'ex A. D. Stephan Schmidheiny, è stato rinviato a giudizio. «Finalmente il magnate svizzero potrà essere inchiodato alle sue responsabilità per i decessi per mesotelioma e altre malattie asbesto correlate che ha provocato violando tutte le misure di sicurezza in danno dei lavoratori ma anche dei cittadini», commenta soddisfatto il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, avv. Ezio Bonanni. «Rimaniamo in prima linea a chiedere la condanna dell’imputato ma, grazie all'intervento del ministro Bonafede sulla prescrizione, sarà più difficile per il magnate svizzero farla franca. Questa volta abbiamo più fiducia nella giustizia italiana». Nel processo “Eternit Bis” Stephan Schmidheiny è rimasto l’unico imputato. Nel maxiprocesso “Eternit Uno”, a Torino, l'imprenditore è stato condannato a 18 anni in... --- ### Serpente in quarantena > Serpente in quarantena: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2020-01-24 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/serpente-in-quarantena/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Attualità: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. L'editoriale: serpente in quarantena quarantena Sembra quasi uno sgarbo o se preferite uno sgarro nel bestiario dello zodiaco cinese, questa pandemica tempesta da corona virus. Care ragazze e ragazzi, una cosa è certa, questo 2020 non doveva iniziare all’insegna del serpente untore, ma della scimmia dispettosa, posto che il turno del rettile era previsto per il 2025. Evidentemente, l’ofide macellato nel mercato di Wuhan ha voluto vendere cara la sua pelle e sta mettendo a repentaglio la nostra. Ma perché ci tocca ora ripiombare nell'atmosfera angosciosa di quella che fu l’epoca dei lazzaretti, per via della peste nera, della lebbra, del vaiolo, della sifilide e magari del colera? Perché paradossalmente la globalizzazione moltiplica geometricamente anche la diffusione di batteri e virus in ogni dove nel Pianeta, tal quali i flussi delle polveri e le plastiche di antropica fattura. Diciamo che questa non è che l’ottava piaga inflitta all’umanità, rea delle peggiori colpe, presuntuosa di immunità, scettica, riunita con i suoi vertici in quel di Davos. Credo che questo ennesimo allarme, questa scudisciata che arriva anche sulle membra indifese degli incolpevoli, debba fare riflettere ancora una volta e di più sull’educazione alla salute attraverso la prevenzione. Ecco, la prevenzione che in situazioni estreme, d’emergenza, diviene restrizione in quarantena, ma che nella normalità non dovrebbe prescindere dall’educazione alla profilassi, all’igiene, ai comportamenti consoni e responsabili, che rappresentano la chiave generale d’accesso ad una diversa... --- ### Sicilia, un mare d’indifferenza > A causa dell'inquinamento in Sicilia,sono molti i lavoratori ammalati. Si pensa anche a una correlazione tra tumore al seno e inquinamento - Published: 2020-01-23 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-inquinamento-tumore-seno/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Malasanità, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Calogero Vicario, inquinamento e tumore in Sicilia, On.le Pippo Gianni, ONA Sicilia, ona siracusa, Priolo, tumore al seno In Sicilia, nonostante siano state fatte molte battaglie, convegni, cause legali, la situazione per i lavoratori esposti all’amianto e ad altri cancerogeni, rimane invariata. Purtroppo, a causa del polo petrolchimico più grande d’Europa, situato nella famosa zona del triangolo della morte (Priolo ,Augusta, Melilli), molti ex lavoratori sono deceduti e si sono ammalati. “La drammatica situazione degli esposti all’amianto in Sicilia” Continuano le battaglie legali per avere il riconoscimento dei diritti per esposizione e per i benefici. La differenza sta nel fatto che i lavoratori, per ottenere i benefici che nelle altre regioni, spesso, riescono ad avere per vie amministrative, sono costretti ad agire legalmente perché la politica non si è occupata di colmare il vuoto legislativo in questa regione. Sarebbe necessario un intervento politico, al fine di censire i siti con presenza di amianto e promuovere gli atti di indirizzo. Sicilia Questo è quanto sostiene Calogero Vicario, coordinatore dell’ONA in Sicilia e Siracusa, ex lavoratore esposto all’amianto e altri inquinanti. Si rivolse, nel 2008, a Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, e, grazie all’aiuto dell’avvocato, Calogero e gli altri ex lavoratori esposti, riuscirono a dimostrare legalmente le patologie e i danni provocati dalle sostanze inquinanti presenti nel polo petrolchimico. Così nacque l’ONA in Sicilia e Siracusa, attiva dal 2009, punto di riferimento sia per la sorveglianza sanitaria che per il supporto legale di coloro che sono stati a contatto con sostanze inquinanti e cancerogene. Pippo Gianni, deputato, presentò un disegno di legge per la regione... --- ### Friuli: i contributi per lo smaltimento amianto > Contributo per smaltimento dell’amianto, come presentare la domanda.Chi può beneficiare dei contributi per rimozione e smaltimento - Published: 2020-01-23 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/friuli-contributi-smaltimento-amianto/ - Categorie: Bandi di bonifica amianto, Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Ultime notizie - Tag: benefici contributi amianto, Friuli Venezia Giulia, Inail, rimozione amianto contributi È stata prevista, per la regione Friuli-Venezia Giulia, l’erogazione di contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese.  Basta presentare la domanda al Servizio gestione rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale ambiente ed energia. Domanda per i contributi dal 1 al 28 febbraio Tale domanda va presentata dal 1 al 28 febbraio di ogni anno. Bisognerà presentarla utilizzando il modello allegato al regolamento. In presenza di più istanze, esse vanno inviate con pec (posta elettronica certificata) separate. Con la legge regionale n. 3/2018, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 7 del 14 febbraio 2018, viene modificato l'art. 4 comma 30 della L. R. 25/2016 e l'accesso ai contributi per lo smaltimento. La rimozione di amianto da edifici sedi di imprese viene esteso anche alle imprese che non sono proprietarie dell'immobile su cui viene effettuato l'intervento. In questo caso, è necessario allegare l’autorizzazione del proprietario dell’edificio. Possono beneficiare dei contributi: le micro, piccole e medie imprese in possesso dei requisiti definiti dall’Allegato I del Regolamento (CE) 17 giugno 2014 n. 651/2014/UE cioè le società, anche individuali, situate su tutto il territorio nazionale e iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018. Sono escluse: le micro e piccole imprese anche individuali, operanti nei settori Pesca e Tessile –Confezione - Articoli in pelle e calzature le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli le grandi imprese. Non possono beneficiare dei contributi:  le... --- ### Viste le stelle, rifondare il paese? > Leggi cosa è accaduto al nostro Paese in seguito alle dimissioni di Luigi Di Maio. Ne parla il Dott. Ruggero Alcanterini. - Published: 2020-01-23 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/viste-le-stelle-rifondare-paese/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Attualità: il Dott. Ruggero Alcanterini ha scritto un interessante editoriale sulla delicata situazione politica italiana in cui si trova il nostro Paese. Leggiamo con attenzione ciò che accade e che è accaduto dopo le dimissioni di Luigi Di Maio. Editoriale a cura del Dott. Alcanterini Ogni riferimento alla convention, che ieri ha visto protagonista Luigi Di Maio, in quel che fu il Tempio dell’Imperatore Adriano, “è puramente casuale“. In quel luogo che è sacro alla memoria di un grande della storia universale continuano quotidianamente a svolgersi riti di ordinaria amministrazione, e pure di straordinaria. Ecco, quel che deve essere percepito e capito è che ieri, in quel Tempio che fu vezzo austero, come prezioso capriccio fu Villa Adriana, alle pendici della superba Tibur, si è verificato puntualmente un evento che nel brevissimo termine è chiaro sintomo, annuncio di un buco nero con epicentro tra la quinta e la quarta stella del sistema e nel medio periodo una probabile implosione politico-partitica nell’italica imponderabile galassia, generata dall’esplosione cosmica di quasi trent’anni fa. Verifica degli equilibri interni alla maggioranza E sì, perché se il primo partito del Bel Paese, almeno stando ai dati dell’ultima consultazione, meno di due anni fa, entra i palese fibrillazione e perdita di orientamento, se il suo Capo Politico, getta la spugna a conclusione di una orazione, questa sì in carattere con il luogo del pronunciamento, e lo fa da Ministro degli Affari Esteri in un momento davvero sensibile per le questioni internazionali, come per quelle interne, se Luigi... --- ### Amianto: stanziati 870mila euro per la rimozione > pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Minsotto dell'Ambiente 562/STA, relativo ai finanziamenti per la rimozione dell'amianto - Published: 2020-01-19 - Modified: 2021-12-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-stanziati-870mila-euro-per-la-rimozione/ - Categorie: Ambiente, Bandi di bonifica amianto, Lotta all'amianto, News amianto - Tag: decreto 562/STA amianto, Finanziamenti per rimozione amianto, ministro costa amianto Amianto: approvato il finanziamento per la rimozione Approvato un finanziamento per la rimozione dell’amianto. Il 21 agosto 2029, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto del ministero dell’Ambiente n. 562/STA del 14 dicembre 2017, che approva la graduatoria delle richieste presentate dal 30/1/18 al 30/4/18, per la concessione di finanziamenti volti alla progettazione preliminare e definitiva degli interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici. I titolari, il finanziamento e le riserve Il finanziamento riguarda la seconda annualità delle richieste ammesse al contributo.   Avranno una corsia preferenziale: I siti collocati in un raggio inferiore a 100 metri da asili, scuole, parchi giochi, strutture di accoglienza, ospedali e impianti sportivi; L’esistenza di un progetto definitivo/ cantierabile attuabile in 12 mesi; La segnalazione da parte degli enti di controllo sanitario o di tutela ambientale sulla presenza di amianto; La collocazione in un sito d’interesse Nazionale; La  presenza nella mappatura dell’amianto.   La lista approvata dal decreto riporta altresì una tabella relativa alle richieste di finanziamento “ammesse con riserva per le quali il Ministero dell’Ambiente ha inviato ai comuni una richiesta di integrazione documentale”. I servizi di assistenza e tutela ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita... --- ### Prevenzione amianto: la corretta metodologia > Prevenzione amianto: come prevenire attraverso una corretta metodologia. Analizziamo quattro diverse modalità di spiegazione - Published: 2020-01-19 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/prevenzione-amianto-la-corretta-metodologia/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, causa effetto amianto, Prevenzione e metodologia, spiegazione metodologica amianto Prevenzione amianto: spieghiamo come prevenire attraverso una corretta metodologia. Per identificare le cosiddette "malattie professionali", la medicina del lavoro e  l'epidemiologia, hanno messo  a punto degli studi specifici. Essi considerano i nessi tra le reazioni di determinati agenti morbigeni e patologie riscontrabili nei lavoratori esposti a questi agenti, con gradi variabili di intensità. Grazie a tali ricerche si è potuta identificare una serie di “malattie professionali” e relative casistiche di patologie legate alle attività lavorative. Queste trovano riscontro nella legislazione di igiene del lavoro e di assicurazione obbligatoria. L’importanza della prevenzione amianto Ovviamente tutto ciò non basta ad evitare l’epidemia delle malattie professionali, sopratutto quella legata all’esposizione all’amianto.  Anche perché spesso, almeno nella loro fase iniziale, le patologie asbesto correlate sono aspecifiche e mutevoli. Ciò in base alle altre condizioni cliniche e della reazione del soggetto colpito. Occorre, dunque, fare leva sulla prevenzione primaria e secondaria (prevenzione amianto). Come identificare o rapporti di “causa-effetto”? Affinché si possa parlare seriamente di prevenzione nei luoghi di lavoro, tutte le discipline che si occupano di essa, tra cui: le discipline biomediche, psicologiche, sociologiche, ergonomiche, ingegneristiche e finanche giuridiche, dovrebbero prendere in seria considerazione i nessi tra condizioni di situazioni di lavoro e conseguenze patologiche, che prescindano dai rapporti di causa-effetto immediatamente riscontrabili.   Abbiamo, dunque, a che fare con una questione di “metodologia”. Le discipline del lavoro dovrebbero rivolgersi alla metodologia delle scienze, per poter meglio individuare il percorso da intraprendere. Sembra una cosa scontata, ma non lo è affatto. A dimostrarlo sono i continui errore di... --- ### Polveri sottili > Polveri sottili: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista di ONA Notiziario Amianto. - Published: 2020-01-16 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/polveri-sottili/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Attualità: a cura di Ruggero Alcanterini, direttore del “L’Eco Del Litorale” ed editorialista dell’ONA Notiziario. Editoriale: Polveri sottili Onestamente il dubbio sorge spontaneo. Ci stiamo guardando l’indice della mano sinistra sbaffato d’inchiostro e ignoriamo la mano destra impregnata di pece greca, impegnata nell’innescare fuoco amico. Beh, “fuoco amico” appare come un beffardo tragico eufemismo, ma tant’è, perché mentre noi con disagio appostiamo auto nuove di pacca con innumerevoli euro ai parcheggi di sgangherate metropolitane, schiere di autobus sparano asfissianti nuvolaglie ovunque nei centri interdetti dalle nostrane pubbliche autorità, mentre i signori australiani del carbon fossile invocano Giove Pluvio per arginare l’irreparabile, il rogo continentale che sta diffondendo ovunque il male, tutt’altro che sottile, generato da miliardi di alberi e vite arse, volate in atmosfera, globalizzando la catastrofe, tanto quanto quel che accadde per Santorini e Pompei, ma ancora di più in epoca storica recente con le mega esplosive eruzioni di Tambora, Krakatoa, Pelee, Nevado e Unzen. Ovvero tutti eventi naturali che cambiarono drasticamente il clima, imponendo oscurità e inverno agli umani, quasi punizione divina per colpe gravi a futura memoria, quelle di questo catartico inizio del Terzo Millennio, in cui la difesa dalla minaccia di urbane polveri sottili, paradossalmente lava le coscienze dei satrapi e degli incoscienti, pifferai magici di una umanità felice di scampare dalla padella, ignorando la brace... I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione... --- ### Editoriale: la regola italica > La regola italica: 16.01.2020 a cura di Ruggero Alcanterini, direttore del "L'Eco Del Litorale" ed editorialista dell'ONA Notiziario. - Published: 2020-01-16 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-la-regola-italica/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini La regola italica: editoriale del 16. 01. 2020 a cura di Ruggero Alcanterini, direttore del "L'Eco Del Litorale" ed editorialista dell'ONA Notiziario. Grandiose partenze e miserevoli conclusioni, come dire “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate” deliberatamente nell’inferno, il momento stesso che decidete di esporvi, di assumere un ruolo di responsabilità. Non uno contro tutti, ma tutti contro uno. La regola italica Questo il clima che si determina ogni qualvolta emerge una salvifica presenza. Questo rinnovella la rivolta o se preferite il moto dannunziano nato a Roma con i suoi appelli, giusto il 18 gennaio 1919, giorno di apertura della Conferenza di Pace a Parigi, dopo gli esiti vittoriosi della Prima Guerra Mondiale, conclusasi poi con il fallimento della missione italiana guidata da Emanuele Orlando e Sidney Sonnino e quindi con il rancoroso discorso del “Vate” a Venezia, il 25 aprile, contro la pavida casta politica, sino alle estreme conseguenze, sino alla sua temeraria Impresa di Fiume. Questo, dunque, elemento illuminante di una storia, sorta di regola consolidata dai fatti, tutta nostra, italica. Il resto diventa ordinaria noia, nella speranza che  Editoriale nessuno abbia l’ardire di irrompere nella morta gora, nel perverso ginepraio frutto di malefica genialità, che è il mare magnum della nostra burocrazia. E così, partendo da intenti virtuosi sin dal 23 agosto del 1988, con la Legge 400, tutto quello che si è generato sino all’8 marzo del 1999, con la “Bassanini Quater”, e le successive deroghe sulla semplificazione del sistema, da centrale a periferico e da... --- ### Amianto: giudizi di fatto e giudizi di valore > Amianto, giudizi a confronto tra salute e capitalismo. Quanto l'amianto si rivela un elemento necessario per alcuni settori di produzione. - Published: 2020-01-14 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-giudizi-di-fatto-e-giudizi-di-valore/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, teoria contingentista, teoria delle relazioni umane Amianto: giudizi a confronto Alla luce dei giudizi e analisi sui fatti storici e giuridici relativi alla questione amianto, appare evidente come il cinismo ed il concetto “capitalista” di sfruttamento (sia dell’uomo sia dell’ambiente), abbiano prevalso sull’etica e sul buonsenso, palesando la totale mancanza di scrupoli e il più becero disprezzo per la vita umana. Confrontiamo alcune teorie. Senza voler condurre un dibattito puramente aneddotico o puntare il dito sulle ovvie collusioni e relative responsabilità, cercheremo di capire perché, in nome dell’amianto, si è preferito accettare i rischi derivanti dal suo utilizzo, minimizzando l’impatto della fibra killer sulla collettività. Il “taylorismo” e la sua influenza Nel primo quarto del Novecento, il cosiddetto “taylorismo” influenzò fortemente la pratica aziendale. L’ingegnere e imprenditore statunitense Frederick Winslow proponeva una riflessione sistematica sull’organizzazione del lavoro, cercando le soluzioni migliori ai problemi connessi alla gestione delle risorse umane. Taylor, teorico dello Scientific Management esposta nella sua monografia del 1911: The Principles of Scientific Management (l’organizzazione scientifica del lavoro),  paragonava l’organizzazione del lavoro ad un sistema meccanico, nel quale ogni parte è progettata e assemblata con le altre secondo i rigidi dettami della “vera scienza”. L’applicazione dell’amianto vale più della salute? Proprio in quel periodo iniziò “l’era dell’amianto”, materiale che cominciava ad essere utilizzato su larga scala ed il “taylorismo”, seppure in maniera distorta, trovò applicazione nella pratica aziendale. L’asbesto aveva caratteristiche fisiche, tecniche, ed economiche di altissima efficienza, dunque sintetizzava a pieno i “canoni” del taylorismo.   Stando alle teorie, la sua applicazione doveva avvenire dopo l’analisi... --- ### La Marina Militare confessa: è ancora presente amianto nelle navi > La Marina Militare confessa dell'amianto ancora presente all'interno delle navi. Il Presidente ONA sottolinea la necessità di bonifica. - Published: 2020-01-08 - Modified: 2022-03-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-amianto-navi/ - Categorie: News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, marina militare 136 unità navali “contaminate” in servizio nella Marina Sono 136 le navi militari in servizio nella Marina militare in cui è ancora presente l’amianto. Questo è risultato in seguito a una relazione tecnica e all’emendamento del gruppo parlamentare M5S. Su questo il governo stanzia 12milioni di euro per la bonifica di amianto navi militari. Dopo anni di silenzi, di morti, di atroci perdite umane e battaglie legali, la Marina Militare ha confessato. Una verità nota a tutti ma celata dalla Forza Armata che, in seguito a migliaia di marinai morti e ammalati di patologie asbesto correlate, non ha potuto che ammettere ciò che molti, tra cui l’Osservatorio Nazionale Amianto, sostengono da anni. La bonifica navi è necessaria ed è l’unica soluzione. Secondo la notizia pubblicata sul Fatto Quotidiano, la Marina sosteneva che il rischio di contaminazione da amianto sarebbe cessato il 31 dicembre del 1995. Solo nel 2012, il ministro della Difesa ammiraglio Giampaolo Di Paola, aveva per la prima volta ammesso in Parlamento che l’amianto non era stato rimosso del tutto dalle navi Marina Militare italiana. IndicePresenza di amianto in Marina MilitareIntervista all'Avvocato BonanniTempo di lettura: 9 minuti Amianto nella Marina militare americana Dal Corriere della Sera, inoltre, rileggiamo l’intervista da cui emerge che gli americani erano a conoscenza delle pericolosità delle fibre di asbesto già dagli anni Venti. E, da tenere presente il fatto che molte delle nostre navi furono date in dotazione alla nostra Marina Militare proprio dagli americani, nel secondo dopoguerra. «Sono certo di non avere... --- ### DA SOLIMANO A ERDOGAN > Da solimano a Erdogan: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, editorialista ONA e direttore di "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-12-28 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/da-solimano-a-erdogan/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore della testata giornalistica “L’Eco Del Litorale” ed editorialista per il nostro notiziario “Il Giornale sull’amianto“. L'Editoriale: DA SOLIMANO A ERDOGAN Bisogna riconoscere che Recep Tayyip Erdoğan si sta rivelando degno erede di Solimano I ( "il Magnifico", Kanuni, Sultano dell’Impero Ottomano e Califfo dell’Islam sino al 1566 ) e come lui sta argutamente sfruttando balbettii, farfugliamenti, sbadigli, inettitudini e furbate dei pseudo-crociati. Così ha utilizzato il fenomeno ISIS, ha purgato i Curdi, ha impallato russi e americani, ciurlando nel sistema NATO, trasformando in risorsa miliardaria profughi in transito, ipotecando gas azero, giacimenti petroliferi greco- ciprioti ed ora libici in nome della solidarietà islamica, allungando le sue attenzioni visionarie sino a Tunisia e Algeria, nella consapevolezza della sua potenza militare e forte della sua determinatezza. L’Europa comunitaria, dopo gli azzardi nel 2011 di Nicolas Sarkozy , degli americani ed altri interessati ad espropriare Gheddafi, corre dietro banalità e stenta a coordinarsi, con gli inglesi in fuga, i francesi in gilet ed i tedeschi vittime della loro presunzione e degli altrui pregiudizi, mentre il traffico peloso degli umani dall’Africa assume proporzioni bibliche. La storia di Solimano si ripete Ma allora, la storia di Solimano si ripete... Beh, l’dea dei corsi e ricorsi storici ha pure un senso. Ricordiamoci che la piaga dei corsari non è stata mai debellata, se non apparentemente... Secoli fa, pur disponendo i soli stati italiani dei mezzi e degli uomini ampiamente capaci di cancellare le ciurmaglie a servizio dell’Impero Ottomano, contro il quale, e la scarsa volontà di sfruttare... --- ### Augusta amianto e veleni: parola a Padre Prisutto > Augusta amianto e veleni: Don Palmiro Prisutto parla dell'ospedale di Augusta, dei bambini con malformazioni e delle discariche abusive - Published: 2019-12-23 - Modified: 2023-01-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/augusta-ospedale-discarica-prisutto/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Giustizia, In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Augusta, discarica abusiva, Don Palmiro Prisutto, ospedale Augusta nuovi reparti Augusta, l’ospedale e la discarica abusiva Nascituri malformati e decessi prematuri per cancro. I convincimenti del parroco di Augusta. Padre Palmiro Prisutto è il parroco di Augusta, in Sicilia. Don Palmiro combatte da anni contro l’inquinamento e gli agenti cancerogeni che hanno causato, negli anni, la morte di migliaia di lavoratori del triangolo del polo petrolchimico Augusta, Priolo, Melilli, a causa della contaminazione di agenti inquinanti tra i quali l’amianto e il mercurio. Nella seconda parte dell’intervista, il parroco ci racconta, quali sono i problemi che riguardano la sua città, relativi alla salute delle persone. Istituire nuovi reparti ospedalieri lì ad Augusta “In cambio della pediatria e dell’ostetricia che sono stati chiusi ad Augusta, sono stati creati il centro regionale per le patologie legate all’amianto e un ridotto ambulatorio oncologico. A mio avviso, occorrerebbe riaprire quei reparti che immotivatamente sono stati chiusi, e potenziare in modo serio il reparto di oncologia”. Perché fu chiuso il reparto pediatria lì ad Augusta? “Fu soppresso con la scusa della spending review. Tutti ad Augusta siamo convinti che la motivazione vera sia stata un’altra: vale a dire fare sparire dal registro delle malformazioni congenite la città di Augusta, che era una delle città attentamente monitorate e, quindi, spalmando le nascite nei comuni vicini, il problema sembrerebbe sparito. Io dico che l’ospedale non è solamente un luogo di sofferenza ma è anche un luogo di gioia perché le persone non si recano lì solo per vedere i malati e la gente che soffre ma per... --- ### Padre Prisutto tutela ambiente: strage di amianto ad Augusta > Palmiro Prisutto tutela ambiente: l'impegno dell'arciprete di Augusta in merito alla strage amianto. Leggi l'intervista su questo notiziario - Published: 2019-12-19 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/palmiro-prisutto-intervista/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Giustizia, Ultime notizie - Tag: Augusta, inquinamento, Melilli, Padre Palmiro Prisutto, Petrolchimico, Priolo, salute - Formati: Audio Intervista a Padre Palmiro Prisutto: la strage di Augusta “Salus populi suprema lex". Tradotto la salute del popolo sia la legge suprema, ovvero il benessere della popolazione. Questa famosissima frase, è scritta sul portale di forte Vittoria, nel porto di Augusta, città della Sicilia, dove nel 1918 i colpiti dalla febbre spagnola venivano internati e cremati per evitare il contagio. Proprio in questo posto oggi avviene esattamente l’opposto. Noi subiamo le conseguenze di scelte politiche che hanno messo il progresso davanti alla salute dell’uomo e, anziché tutelarla, la danneggiano”. A parlare è don Palmiro Prisutto, parroco di Augusta, in Sicilia, che combatte da anni contro l’inquinamento e gli agenti cancerogeni che hanno portato alla morte tantissimi lavoratori ad Augusta, Priolo, Melilli, a causa della contaminazione di agenti inquinanti quali amianto, mercurio e altri, provenienti dal polo petrolchimico. Nell’intervista, il tenace parroco ci racconta, senza peli sulla lingua, quali solo i problemi che riguardano la sua città e in che modo ha iniziato questa vera e propria battaglia per far “aprire gli occhi” a coloro che non vedono o fingono di non vedere. Padre Palmiro ricorda le vittime di cancro Da cinque anni, Padre Palmiro, ha istituito nella sua parrocchia una ricorrenza particolare. Ogni 28 del mese ricorda, leggendone tutti i nomi, le vittime del cancro. “Si parla di commemorazione delle morti della Shoah, dell’11 settembre, questo è il mio modo di commemorare i morti di cancro causati dalle sostanze cancerogene rilasciate dal polo petrolchimico. Nei primi due anni ho voluto... --- ### Risarcita orfana non a carico di una vittima del dovere > Risarcita orfana non a carico fiscale. La Corte di Appello di Genova condanna il Ministero della difesa e assegna i benefici. - Published: 2019-12-17 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/risarcimento-orfana-vittime-del-dovere/ - Categorie: Forze armate, Marittimi, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: marina militare, ONA Viene risarcita orfana non a carico. La Corte di Appello di Genova accoglie il ricorso dell'Avv. Ezio Bonanni e condanna il Ministero della Difesa a costituire le prestazioni previdenziali delle vittime del dovere in favore di orfana non a carico fiscale. Con la storica sentenza, la Corte di Appello di Genova mette il punto sulla questione. Risarcita orfana non a carico fiscale. Perciò chi fa parte di questa categoria ha diritto alle prestazioni di vittima del dovere, oltre che al risarcimento dei danni sia quelli subiti dalla vittima, che quelli subiti direttamente.   Corte di Appello di Genova: risarcita orfana Riconosciuti i benefici di vittima del dovere alla sig. ra Lorenza Garosi. È risarcita orfana figlia di un ex marinaio deceduto a causa dell'esposizione amianto. La Presidente della IV Sezione Lavoro della Corte di Appello di Genova, Dott. ssa Alessandra Scarzella, ha condannato il Ministero della Difesa a pagare, in favore della Sig. ra Garosi, orfana di vittima del dovere, l'assegno vitalizio nella misura mensile di 500,00 euro e lo speciale assegno vitalizio di 1. 033,00 euro. L'ONA appoggia le vittime del dovere L'Associazione che tutela le vittime del dovere, unitamente alle altre associazioni vittime del dovere, ha sostenuto e sostiene il disegno di legge Corbetta per equiparare le vittime del dovere alle vittime del terrorismo, affinchè abbiano gli stessi diritti. La questione è di assoluta rilevanza per orfani vittime del dovere non a carico, in quanto il Ministero della Difesa e gli altri Ministeri negano agli orfani non a carico, in presenza del coniuge, il diritto alle prestazioni... . --- ### Storia dell'asbesto: parte II > Leggi tutti i dettagli della storia dell'asbesto. Il secondo capitolo dedicato alla storia dell'amianto e a tutti i particolari. - Published: 2019-12-17 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/asbesto-storia/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto Continuiamo il nostro viaggio nella storia dell’amianto, conosciuto anche come asbesto, parlando del lungo iter legislativo. Come detto, già dalla fine dell’800 si era compresa la pericolosità delle sue fibre, eppure per tanti anni si lasciò un grave vuoto normativo fino al 1943, quando venne approvata una norma con la quale l’asbestosi, oltre alla silicosi, fu finalmente riconosciuta come malattia professionale. Ciò fu possibile solo grazie ai numerosi esiti contrari ai datori di lavoro nei vari procedimenti giudiziari intentati dai lavoratori in tema di responsabilità civile. Un provvedimento che non coinvolge la prevenzione Il provvedimento assicurativo fu utile ai lavoratori, ma ancor di più ai datori di lavoro, peccato che non contemplasse alcun tipo di prevenzione della patologia da amianto nei luoghi di lavoro. L’ascesa dell’amianto Nel dopoguerra, le opere di ricostruzione e lo sviluppo economico conseguente alla fine delle ostilità, ebbero sempre più bisogno di amianto ed in effetti l’utilizzo di tale materiale registrò un forte impennata fino agli anni Settanta. Dopodiché le dosi di asbesto respirate dai lavoratori iniziarono a diminuire.  Al loro posto aumentarono altre malattie professionali “cronicizzanti” di più lieve entità: da silice cristallina, metalli, solventi organici, che destarono meno scandalo, anche perché queste malattie venivano indennizzate secondo precisi criteri assicurativi. Il premio assicurativo Nelle aziende che utilizzavano amianto come prodotto “ausiliario”, le protezioni dei lavoratori erano molto più basse rispetto a quelle che lo utilizzavano come materia prima. In questi casi, l’istituto assicuratore, trascurando il rischio, non reclamava neppure il premio assicurativo. Il mesothelioma Se la... --- ### Al via il processo di appello Marina Bis > Si da il via al processo di appello Marina Bis. La prima udienza è fissata per il prossimo 6 febbraio 2020. Leggi tutti i dettagli. - Published: 2019-12-16 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/appello-marina-bis/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: marina bis, ONA Ha inizio il processo di appello Marina Bis, è prevista per febbraio 2020 la prima udienza.   Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e legale dei familiari: "bene la sollecita fissazione dell'Appello per rendere giustizia alle vittime. Intanto proseguiamo le azioni risarcitorie". Marina Bis: la prima udienza è fissata La Corte di Appello di Padova (III Sezione penale) ha fissato per il prossimo 6 febbraio 2020 la prima udienza del processo di appello Marina Bis.   Il primo grado del procedimento si è concluso con l'assoluzione degli imputati, pronunciata dal Tribunale, Dott. ssa Chiara Ilaria Bitozzi, e appellata non soltanto dalle parti civili ma dallo stesso Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Venezia, Antonio Mura. Marina Militare: il banco degli imputati Sul banco degli imputati gli alti ufficiali della Marina Militare Italiana.  L’Avv.  Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto è difensore dei familiari di tre ex Marinai deceduti per mesotelioma. Occorre precisare che la maggior parte dei casi sono caduti in prescrizione, a suo tempo, ha impugnato la sentenza ai fini delle statuizioni civili. Lo stesso Bonanni ha poi sostenuto anche nell'istanza alla Procura Generale, poi accolta, l'impugnazione anche ai fini penali, che sulla base delle indagini della polizia giudiziaria e dell'ispettore Omero Negrisolo, risultano confermate le ipotesi di reato di omicidio colposo. Le risultanze della Commissione Parlamentare d’Inchiesta della Camera dei Deputati hanno permesso di appurare la sussistenza di 830 casi di mesotelioma, di cui 570 solo tra i marinai. Oltre le centinaia di decessi per altre patologie asbesto correlate. Un vero e proprio fenomeno epidemico di vaste dimensioni, che non poteva... --- ### Un falso amico dal nome “amianto killer” > Un falso amico dal nome "amianto killer": leggi attraverso il contenuto a cura della Dott.ssa Simona Mazza, maggiori dettagli sull'asbesto. - Published: 2019-12-14 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-falso-amico/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, ONA L’amianto killer è stato per oltre un secolo oggetto di interpretazioni contrastanti. In campo biomedico, in relazione soprattutto al nesso fra esposizione alle fibre e alle polveri di asbesto e gravi malattie contratte nei luoghi di lavoro. A livello legale, nelle battaglie intraprese da giuristi del lavoro e operatori del diritto, riguardanti gli innumerevoli esiti letali. Oggi possiamo affermare in maniera incontestabile che l’asbesto è un materiale pericoloso, ma non sempre considerato tale in passato. Leggiamone la storia... Un materiale “miracoloso”? Per secoli, le fibre di amianto erano c. d. “miracolose” per via delle loro sorprendenti proprietà in campo edile ed industriale. Eppure, già alla fine dell’800 si era intuita la pericolosità delle fibre. Basti pensare che: Un rapporto annuale dell’ispettorato inglese delle fabbriche per il 1898 aveva scoperto e denunciato della pericolosità dell’amianto; Anno 1901: nacque la prima commissione (varata dal Ministro Baccelli e animata da Luigi Devoto), per il riconoscimento delle malattie professionali; Nel 1906 arrivò la prima sentenza di condanna per i danni alla salute provocati dall'amianto (pronunciata dal Tribunale di Torino); 1908: il dottor Luigi Scarpa era riuscito a differenziare la patologia di amianto dalla tubercolosi. Ciononostante, in Italia e, a dire il vero, neppure negli altri paesi industrializzati, si intrapresero azioni governative e amministrative in grado di contrastare i rischi conclamati dell’amianto. Del resto, la “prima rivoluzione industriale”, era ormai in atto e in nome del profitto tutto sembrava “sacrificabile”, anche una vita umana. Alcune aziende, pur tenendo nascosti ai lavoratori i rischi dell’asbesto, adottarono, tuttavia,... --- ### Remember: conclusa COP 21 a Parigi > Remember: conclusa COP 21 a Parigi - editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista. - Published: 2019-12-13 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cop-21-parigi-remember/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: COP21, Parigi CONCLUSA COP 21 A PARIGI. QUESTO L'ULTIMO REPORT DAL NOSTRO INVIATO AK KRONOS Alfonso Navarra -  Parigi 13 dicembre, ore 8,20 ABBIAMO “FINALMENTE” UN ACCORDO SULLA “TRANSIZIONE ENERGETICA” MA PER SALVARE IL PIANETA CI VORREBBE UNA VERA “RIVOLUZIONE ENERGETICA” Eccolo finalmente, in ritardo di un giorno, da Le Bourget di Parigi, il famoso, storico, "sospirato" (dalla élite mediatica e politica), accordo sul clima. Quello che, a modesto parere del sottoscritto, ispirato dalle critiche di Hermann Sheee al "minimalismo organizzato" delle conferenze, e alle pretese di mercificazione dell'aria (con il sistema della compravendita dei crediti di inquinamento), anche se rispettato, ci rovinerà comunque. Quello che consente di suonare le trombe della vittoria, a Hollande, a Ban Ki-moon, praticamente a tutti i capi di Stato, ma anche alle associazioni ambientaliste come WWF e Greenpeace, è l'obiettivo ufficialmente raggiunto dopo tredici giorni di negoziati: "L'aumento della temperatura sarà mantenuto BEN SOTTO I DUE gradi", è il titolone che hanno sparato molti giornali internazionali. Ciò che è ufficiale, che sta davanti agli occhi di tutti, e quindi mi interessa come "problema da indagare", da "antigiornalista" che usa il cervello e non le gambe per inseguire i pettegolezzi di corridoio, è che si tratta non di LOTTA al riscaldamento climatico, ma di MITIGAZIONE E ADATTAMENTO. A riflettere bene su questa realtà palese si dovrebbe, a mio parere, capire meglio il senso delle cose. All'inizio c'è la questione dei TAGLI delle emissioni di CO2 e delle quote in cui devono essere distribuiti; ma si parla anche... --- ### Remember: dalla COP21 di Parigi > Remember, dalla COP21 di Parigi: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2019-12-12 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/remember-cop21-parigi/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: ambiente, COP21 In diretta la partenza di una grande manifestazione di protesta oggi a Parigi contro i "bizantinismi climatici" dei "big" della terra Alfonso Navarra - www. osmdpn. it - cell. (per Parigi) 0039 -340-0736871 Parigi 12 dicembre, ore 7,20 - cop21 PARIGI, una protesta pacifica contro l'emergenza climatica e nucelare Mentre, dalla Le Bourget dei negoziati ufficiali dei governi per la COP21, si è in trepida attesa dell'accordo più o meno "ambizioso" sul clima (oggi pomeriggio dovrebbe uscire il documento finale, almeno si spera ! ), il movimento sociale per il «Nuovo Mondo Possibile» organizza la sua protesta. Non l'ha tacitato e fiaccato il colpo subito il 29 novembre (la catena umana deturpata dalla sassaiola dei soliti idioti Black Bloc in Place della Republique, davanti alla candelata per le vittime del 13 novembre, che ha offerto il pretesto per cariche poliziesche indiscrimate culminate con centinaia di arresti). La decisione di mobilitarsi disobbedendo allo "stato di emergenza" (che ha interdetto le manifestazioni) è stata presa nel primo pomeriggio di ieri in Bourse du Travail, in una riunione organizzata, la sala grande gremita da attivisti di tutte le età (significativa la presenza di molti giovani), dalla COALIZIONE CLIMAT 21 (cop21), coalizione comprendente ATTAC, Confederatione Paysanne, Sortir du Nucléaire più altre 130 organizzazioni di base. La manifestazione chiamata "filo rosso" Oggi, sfidando il divieto governativo, è organizzato il "filo rosso" che, nell'intenzione degli organizzatori, unirà il "milite ignoto", all'Etoile, simbolo delle vittime della violenza, anche la violenza dell'ingiustizia climatica che sta provocando e provocherà i suoi morti, con... --- ### Il merito ignoto, la sicurezza e lo sport > Il merito ignoto, la sicurezza e lo sport: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-12-11 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-sicurezza/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Editoriale su sport e sicurezza Una volta tanto adotto con piacere il titolo creato da un collega, Franco Di Mare, quello relativo al merito che spesso rimane ignoto o finisce nella disponibilità di chi non c’entra. In questo caso, il merito di una piccola grande iniziativa è noto, ma non conclamato. È reale, ma soltanto all’inizio di un percorso che io mi auguro veloce e concreto. L'iniziativa di "SPORTIVI IN STRADA", partita dalla residente Famiglia dell’atleta “azzurro” Furio Fusi e condivisa con l’ASD “Naturalmente Castelnuovo”, dall’Amministrazione Comunale, Sindaco in testa, in collaborazione con il COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY, potrebbe avere un pacifico esito rivoluzionario per il controllo del territorio, in particolare di percorsi viari e nei parchi, a tutela dei praticanti lo sport e più in generale per la sicurezza di prossimità. Questa iniziativa è partita dunque da Castelnuovo di Porto - a poche miglia da Roma - e potrebbe divenire virale, non soltanto in Italia, come avvenne con la proibizione del fumo nei locali pubblici e la chiusura al traffico dei centri storici, partite dal decreto del Ministro Girolamo Sirchia ( 16 gennaio 2003) e dalla ordinanza del Sindaco di Siena, Fazio Fabbrini ( 5 luglio 1965 ) prima in Europa . Infine, onore al merito, indossiamo i "gilet gialli" e diamoci da fare per il diritto allo sport sicuro! A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto” I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini... --- ### Remember una corte internazionale di giustizia ambientale? > Remember, Una Corte Internazionale di giustizia ambientale?: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-12-10 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/corte-internazionale/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: ambiente 10 dicembre 2015 MENTRE OGGI A ROMA E' INIZIATA "MED", INCENTRATA SULLA COOPERAZIONE A LIVELLO EUROMEDITERRANEO, CHE SEGUE IDEALMENTE LA CONFERENZA IN VILLA SARSINA, AD ANZIO, DALLA COP21 DI PARIGI, ECCO UNA PROFONDA RIFLESSIONE DA PARTE DEL NOSTRO CORRISPONDENTE "AK KRONOS" , Alfonso Navarra. Parigi 10 dicembre, ore 8,10 Come già sapete mi occupo da giorni per conto di Accademia Kronos dei negoziati ufficiali della COP 21, quelli che, da lunedì 7 dicembre, i ministri dell'ambiente, subentrati ai capi di Stato e di governo che hanno inaugurato la conferenza, tengono, con l'aiuto di 7. 000 "sherpa" tecnici, nella "zona blu" di Le Bourget, presieduta in massa dalla Polizia. L'accordo di Parigi (verrà chiamato così) punterà a contenere il riscaldamento globale (temperatura media del pianeta Terra) nel limite di più 2 gradi celsius rispetto all'era preindustriale, cioè l'inizio 1800. La presidenza francese della Conferenza, tenuta da Laurent Fabius, insiste che il documento che verrà varato venerdì 11 dicembre dovrà essere "vincolante". La Conferenza di Durban, nel 2011, aveva dato mandato ai negoziatori di incardinare "un protocollo, uno strumento giuridico, comunque un risultato avente forza di legge", che, dopo l'adozione, dovrebbe essere ratificato dai 195 Paesi firmatari della Convenzione ONU per il clima (CCNUCC). Non è questione semplice ed in parte, nel nostro piccolo, noi "disarmisti esigenti" abbiamo affrontato la problematica del diritto internazionale, dal punto di vista analogo del disarmo nucleare, nel Seminario italo-francese che abbiamo svolto, il 25 e 26 settembre, a Villarfocchiardo, in Valle Susa. Il problema per noi era:... --- ### Smaltimento uranio impoverito: approfondimento > Smaltimento uranio impoverito: Leggi tutti gli approfondimenti su come smaltire l'uranio impoverito, per la prevenzione primaria. - Published: 2019-12-09 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-approfondimenti/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: uranio impoverito Smaltimento uranio impoverito significa rimuovere l'uranio impoverito. Gli stessi residui dei proiettili all'uranio impoverito e, soprattutto evitare le radiazioni. Queste le tesi dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni come prevenzione primaria per i nostri militari, rispetto a questo rischio. L'ONA tutela i diritti di tutti quanti i nostri militari esposti alle nanoparticelle di metalli pesanti e alle radiazioni per l'utilizzo di questi proiettili. Uranio ed uranio impoverito: cosa sono e quali i rischi L'uranio, in greco οὐρανός, "cielo", è un elemento chimico, segnalato come U. Precisamente, l'uranio radioattivo è un metallo che si presenta in colore bianco-argentato ed ha caratteristiche radioattive e tossiche. Fa parte degli attinidi e, grazie al suo isotopo, si utilizza nei reattori e armi nucleari. È possibile trovare questo metallo nelle acque, nelle rocce, nel suolo e, addirittura, anche negli organismi viventi. Questo metallo presenta le seguenti caratteristiche: duttilità; malleabilità; presenta una densità 1,6 volte quella del piombo; è piroforico, ovvero le sue particelle sono in grado di prendere fuoco in aria spontaneamente più o meno rapidamente, in dipendenza di una serie di variabili tra le quali la temperatura e l’umidità dell’aria. L'uranio impoverito è un sottoprodotto della produzione di uranio arricchito.  Sebbene la sua radioattività sia molto bassa, deve essere fisicamente protetto e può essere soggetto a garanzie internazionali. Dove si trova uranio impoverito? L'uranio dove si trova? Attualmente è presente in migliaia di dispositivi in ​​tutto il mondo, nella schermatura contro le radiazioni di sorgenti radioattive sigillate, in un'ampia varietà di applicazioni, tra cui agricoltura, medicina, applicazioni industriali, trasporti, nonché altre aree... --- ### Marina Militare: Amianto nella nave Vittorio Veneto > La nave Vittorio Veneto della Marina Militare italiana. Storia e successi della nave,ora in disarmo. La nave è tutt'oggi piena di amianto - Published: 2019-12-08 - Modified: 2022-04-04 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-vittorio-veneto-amianto/ - Categorie: Forze armate, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, marina militare, nave Vittorio Veneto I marinai ammalati raccontano la loro storia La nave Vittorio Veneto, ormai tra le navi Marina Militare in disarmo da giugno del 2009, è stata una gloriosa lanciamissili della Marina Militare Italiana. Sono stati eliminati gli otturatori dai cannoni, tagliati e sigillati con tappi di bronzo. Destinata a diventare un museo, il progetto è stato bloccato a causa della massiccia presenza di amianto presente all’interno che andrebbe rimosso e trattato per poter consentirne l’apertura al pubblico. La capacità cancerogena dell'asbesto è stata confermata anche dall'ultima monografia IARC. Una nave storica in servizio dal 1969 al 2003, che prende il nome dalla precedente nave della Marina (impiegata nella Seconda guerra mondiale) Sono tante le operazioni che hanno reso questa nave un simbolo e onore per la Marina Militare: le operazioni umanitarie, come quella del ’73 quando la nave partecipò con l’Andrea Doria e il Terzo gruppo elicotteri al soccorso delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Tunisia. Ma anche l'operazione Vittorio Veneto di soccorso nelle zone del Friuli, colpite dal terremoto nel 1976. La nave soccorse e portò in Italia anche un migliaio di profughi vietnamiti che fuggivano dal loro Paese, insieme ad altri gruppi navali. Nell’84 partecipò alla seconda fase dell’operazione “Libano Due”, con il sostegno dell’O. N. U. , scortando i convogli e garantendo l’appoggio e la copertura dei contingenti nazionali schierati a Beirut. Ma, purtroppo, com’è giusto ricordare i successi, sono troppi gli scheletri nell’armadio che si celano dietro la bellezza di molte navi della Marina Militare come questa. Il processo di... --- ### Le opinioni sullo studio condotto dal MSK > L'MSK di New York conduce un nuovo studio sulle terapie per il mesotelioma. Leggiamo l'opinione del Prof. Luciano Mutti in merito. - Published: 2019-12-06 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/msk-opinioni-mutti/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: mesotelioma, ricerca e cura mesotelioma La terapia del mesotelioma (una neoplasia che può localizzarsi a livello toracico come addominale) comincia dalla correttezza della diagnosi che si deve avvalere di un’accurata indagine immunoistochimica.   Purtroppo ad oggi, la maggior parte dei medici e degli oncologi vede pochissime persone con questo tumore, nonostante sia relativamente raro.  Una delle principali difficoltà consiste, appunto, nella corretta diagnosi istologica differenziale. In particolare quando bisogna distinguere il mesotelioma con l’adenocarcinoma polmonare. Ciò può comportare la perdita di prezioso tempo, causare il ritardo del trattamento la cui tempestività, al contrario, è fondamentale.  Il MSK di New York sta sperimentando un nuovo studio. Cauto il Professor Mutti, uno dei massimi esperti mondiali sulla cura del mesotelioma, che sottolinea “tutti i farmaci come nivolumab o trenelimumab o pembrolizumab non hanno alcuna efficacia nel mesothelioma (in studi controllati)”. Riportiamo comunque lo studio americano, prendendo le distanze da qualunque sperimentazione che includa speculazioni economiche (non sono terapie). I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di... --- ### Il mesotelioma, quando senza alcun sintomo porta alla morte > Gesualdo Serra muore di mesotelioma pleurico. I figli si rivolgono all'avvocato Bonanni per ottenere giustizia. Leggi i dettagli della storia. - Published: 2019-12-05 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-serra-gesualdo/ - Categorie: News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, mesotelioma Questa è la storia di un uomo, Gesualdo Serra, cambiata in maniera devastante nel giro di pochi anni a causa di un mesotelioma. Nel 2008 la moglie, di soli 45 anni, morì a causa di un aneurisma cerebrale, provocando un immenso dolore e vuoto nella vita di quest’uomo e dei due figli che si ritrovarono senza la madre da un momento all'altro. “Nostro padre è morto soffocato, straziato, lo hanno ucciso” Ma la vita di Gesualdo è stata costernata da molteplici sofferenze, dopo la perdita della moglie perse, improvvisamente, il lavoro, l’unica cosa che gli restava e che gli dava la forza per andare avanti e superare questo lutto devastante. Aveva lavorato presso diverse aziende: a titolo esemplificativo: “S. p. A. S. I. A. E. Marchetti” di Sesto Calende, società titolare dello stabilimento di produzione di treni e aerei in provincia di Varese, dal 1970 al 1979; “Aeronautica Macchi S. p. A. ” di Venegono Inferiore (VA), come montatore meccanico, dal 1980 al 1981; “Preparazione Tessuti” di Castelletto Ticino (NO), dal 1984 al 1986; “Flytex S. r. l”, dal 1986 al 1989 e altre. Ma aveva lavorato anche per l’esercito, nei reggimenti di artiglieria da montagna, per un anno, come artigliere radiofonista conduttore. Secondo gli atti: “è stata proprio tale massiccia esposizione a polveri e fibre di amianto (almeno a titolo di concausa), ad aver provocato l’insorgenza del mesotelioma pleurico”, con conseguente diritto delle parti assistite ad ottenere il risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali”. Ha lavorato per anni a contatto con l’amianto, inconsapevolmente e si è ritrovato... --- ### Crisotilo Amianto, cos'è e perché è pericoloso? > Il Crisotilo è un minerale asbestiforme cancerogeno per la salute. Scopri come accedere ai servizi di assistenza gratuita. - Published: 2019-12-05 - Modified: 2024-07-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/crisotilo-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto Il crisotilo è uno dei minerali di amianto più estratti della classe dei silicati di magnesio, una sottoclasse dei fillosilicati, che appartiene al gruppo del “serpentino”. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto è l'associazione che assiste e tutela legale vittime dell'amianto e quindi anche coloro esposti al crisotilo, dannoso per la salute. Tutti i cittadini che pensano di correre il rischio di esposizione ad amianto possono rivolgersi all'ONA e al suo presidente, l'Avvocato Bonanni, per chiedere assistenza medica e legale gratuita. Indice Cos'è il crisotilo amianto Amianto crisotilo pericolosità Il parere dell'OMS La tutela legale delle vittime Lavorazioni Tempo di lettura: 6 minuti Crisotilo, che cos'è e come prevenire i danni alla salute Le fibre di crisotilo sono di lunghezza variabile, oltreché soffici e setose. Inoltre, hanno elevata resistenza meccanica e flessibilità. C'è poi da considerare che questi minerali di amianto hanno anche una buona tenuta degli agenti alcalini, arrivando alla decomposizione con temperature tra i 450-700°C. Per questo motivo, è tra i minerali di amianto più diffusi. Estrazione e utilizzo del crisotilo Il crisotilo viene estratto anche in Italia. Precisamente i punti maggiormente fruttuosi si trovano nelle cave della Val Malenco, in alta Valtellina, e della Val di Susa. In passato è stato utilizzato in migliaia di prodotti commerciali, per via delle sue proprietà fibrose, di incombustibilità e di bassa conducibilità termica. Spesso, infatti, veniva utilizzato non solo nelle guarnizioni dei freni delle automobili, delle caldaie e nell'isolamento per tubi, condotti, ma anche nei rivestimenti dei tetti, soffitti, pareti e perfino... --- ### Clima? Primum vivere, deinde philosophari > Clima? Primum vivere, deinde philosophari: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "L'Eco Del litorale". - Published: 2019-12-04 - Modified: 2022-06-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/clima-cop25/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie E sì, c’è proprio da chiedersi se, come e quando, forse, si possa immaginare che il formicaio impazzito degli umani trovi una forma di raziocinio, una compatibilità di comportamenti, rispetto all’esponenziale degrado ambientale e del clima, con la regola fondamentale del “primum vivere deinde philosophari”. Clima: grido d'allarme dal COP 25 Infatti, il dubbio sorge più che spontaneo, dopo il doppio appuntamento con chi dovrebbe detenere il bandolo e la capacità di dipanare la matassa, ovvero l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Dopo il preambolo di settembre a New York, ha replicato in quel di Madrid con il suo numero uno, il Segretario Generale Antonio Guterres, lanciando le sue enfatiche grida d’allarme. Clima Ma, paradossalmente, inesorabilmente ieri l’attenzione mediatica si è spostata tutta sull’arrivo di Greta Thunbergh in catamarano a Lisbona. Tanti saluti all’autorevolezza dell’ONU, di Guterres, dei cinquanta capi di stato presenti a COP 25 e della stessa neo Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che pure si era sforzata di sottolineare l’intenzione di mobilitare le risorse comunitarie sulla salvaguardia dell’ambiente. L’obiettivo è darsi una significativa leadership nella tutela del Pianeta e nella collegata Green Economy. Azione del presidente Trump alla COP 25 per il clima Ecco, mentre Trump continua a distruggere ogni dove cristallerie a colpi di dazio, il terrorismo autoreferenziale manifesta polluzioni a destra e manca. Le guerre guerreggiate mantengono il trend anche nel silenzio stampa, le diaspore sociali generate da sanzioni si traducono in purghe di comodo, i traffici di armi, droga,... --- ### Mafia: revocata la scorta a Valeria Grasso > Valeria Grasso, scorta revocata.Si è ribellata alla legge del pizzo e ha fatto arrestare alcuni mafiosi. Ora difesa dall'avv. Bonanni - Published: 2019-11-26 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mafia-revocata-scorta-valeria-grasso/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, In primo piano, Lazio, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, revocata scorta, Valeria Grasso Valeria Grasso, una donna coraggiosa, lasciata sola dallo Stato «Inizieremo al più presto un’azione legale a carico dello Stato, non sono dal punto divista amministrativo, ma anche per capire e identificare le responsabilità in tutte le sedi». Così l’avv. Ezio Bonanni, legale di Valeria Grasso «Vengo lasciata sola». Queste le parole di Valeria Grasso che si è ribellata alla legge del pizzo e ha fatto arrestare, come testimone di giustizia, i membri del clan mafioso dei Madonia, a Palermo. È stato revocato, dal 23 novembre, il servizio di protezione da parte dello Stato senza alcuna motivazione. Proprio lei che è stata “costretta” a vivere nella paura, come un fantasma, nascondendosi insieme con i suoi tre figli per ben due anni, lontana da casa, sparendo, per proteggere sé stessa e i suoi cari. Protetta con il IV livello di rischio, già ritenuto insufficiente tenuto conto delle gravi minacce che ha subito, ora viene privata anche della possibilità di sentirsi “al sicuro”. «Il comandante del nucleo Scorte, colonnello Luca Nuzzo, il 20 novembre scorso mi ha informata verbalmente della sospensione della misura di protezione personale a Roma, salvo confermarmi il dispositivo su Palermo, considerata “a rischio”, dopo che, solo il 12 marzo 2019, mi era stata confermata dal Prefetto di Roma Paola Basilone», afferma Valeria. «Nella sua comunicazione scritta la Basilone aveva sottolineato che: “su proposta della scrivente, l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza Personale ha determinato che nei confronti della S. V. venga assicurata una misura di protezione personale... con validità su tutto il territorio nazionale». La storia di Valeria Grasso La storia è... --- ### ONA Sicilia Di Maio: contro la discriminazione > ONA Sicilia Di Maio: delegazione ONA Sicilia incontra Il Ministro Luigi di Maio ad Augusta. Gli impegni del Ministro e le attività ONA. - Published: 2019-11-26 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-sicilia-di-maio/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA Sicilia, sicilia ONA Sicilia Di Maio. Il Ministro Luigi Di Maio arriva ad Augusta ed incontra una delegazione dell’Ona Sicilia (l’Osservatorio Nazionale Amianto). A capo della delegazione il Coordinatore regionale Calogero Vicario, un saldatore che proviene dal mondo industriale. Una battaglia a favore delle vittime di amianto Nonostante sia stato esposto al rischio professionale amianto per oltre 25 anni, Calogero Vicario è stato discriminato, vedendosi negati i benefici previdenziali previsti per la sua categoria. Da qui, parte la sua battaglia a favore delle vittime di amianto e per la tutela dell’ambiente a fianco del Presidente ONA , Avv. Ezio Bonanni e dell’Onorevole Pippo Gianni. Sig. Vicario, quando Di Maio era ministro del Lavoro, ONA ha chiesto al Governo un impegno a tutela della salute, del territorio e per sanare la pesante discriminazione subita dai lavoratori del polo petrolchimico di Augusta, Priolo, Melilli.   In particolare avete chiesto di intervenire sul comportamento dell'Inps, per capire le motivazioni del vergognoso accanimento nei confronti dei lavoratori siciliani. Essi sono costretti a costituirsi in tutti i gradi di giudizio, nonostante le centinaia di sentenze positive che dimostravano l'avvenuta esposizione all'amianto nei luoghi di lavoro. Situazione che avete definito “una vergogna, oltre che un offesa”.  Lo avete fatto attraverso un accorato appello inviato via mail a ottobre 2019. ONA Sicilia La mobilitazione ONA non si ferma L'ONA ha dimostrato nel corso del tempo di restare sempre e comunque accanto alle vittime amianto. L'associazione supporta le vittime con la tutela legale gratuita ma anche attraverso numerose... --- ### Solvay Rosignano condanna amianto al risarcimento > Solvay Rosignano condanna amianto: così il Tribunale di Livorno accoglie la richiesta dell'Avv. Ezio Bonanni per risarcimento danni malattia. - Published: 2019-11-25 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/solvay-rosignano-condanna/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, rosignano, rosignano solvay, solvay Solvay Rosignano condanna amianto: Il Tribunale di Livorno condanna la Solvay di Rosignano. Il Presidente ONA legale del lavoratore: “accertato l'utilizzo massiccio della fibra killer nello stabilimento. Indispensabile la bonifica dei siti contaminati”. Solvay Rosignano condanna amianto: la sentenza Il Giudice del Tribunale di Livorno (Sezione Lavoro), Sara Maffei, ha condannato la Solvay Chimica Italia S. p. A.  e la Solvay Societé Anonyme al risarcimento dei danni a favore dell’ex dipendente E. T. . La vittima era un operaio affetto da patologia asbesto-correlata, nello specifico con placche e ispessimenti pleurici. Il Tribunale, a seguito di un'intensa e approfondita istruttoria dalla quale è emersa l'esposizione lavorativa certa dell'ex dipendente a polveri e fibre di amianto. Nello specifico ha condannato le società datrici di lavoro, in solido tra loro, a corrispondere al lavoratore, in forze nello stabilimento dal maggio 1977 al marzo del 2008, la somma complessiva di euro 13. 354,00, oltre interessi legali. Non era un caso isolato tra i lavoratori Solvay Sono numerosi i casi di ex dipendenti della Solvay che hanno contratto una delle patologie asbesto correlate, tra queste ricordiamo: mesotelioma, pleurico, pericardico, del peritoneo e della tunica vaginale del testicolo. Ma anche tumore ai polmoni, tumore alle ovaie, tumore dell'esofago, tumore faringe, tumore alla laringe, ispessimenti pleurici e placche pleuriche, sono patologie invalidanti correlate alla esposizione amianto. “E' stato pacificamente accertato, sia in processi penali che civili relativi alla Solvay, l'utilizzo massiccio di amianto nello stabilimento – spiega Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto che precisa – “la fibra killer era presente in guarnizioni, baderne e avvolgimenti, MCA era usato per le coibentazioni e... --- ### Una legge per combattere l'ecomafia e i rifiuti > Quello delle ecomafie è un problema sempre più diffuso sul territorio italiano. Leggi di più attraverso il focus di Simona Mazza. - Published: 2019-11-22 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/legge-ecomafie/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: ambiente, disastro ambientale, Ecomafie Inaugurato nei giorni scorsi, con il convegno “Attualità nel diritto dell’ambiente e sistema informativo della responsabilità”, l’anno accademico del corso di laurea specialistica in Economia dell’ambiente e dello sviluppo, dell’Università Roma Tre. Nel corso dell’incontro è stato presentato da Legambiente il report Ecomafia 2019. Gli ultimi dati di Ecomafia 2019, sono stati presentati alla Camera dei Deputati, a luglio scorso, dal presidente di Legambiente, Stefano Ciafani alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e del Procuratore nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho. Il report annuale dedicato alle illegalità ambientali all'ecomafia e i rifiuti, ha evidenziato un quadro allarmante su una piaga da combattere ed estirpare, i cosiddetti “ecoreati”, anche se in leggero calo rispetto agli anni precedenti. Il business delle ecomafie, gestito dai 368 clan censiti da Legambiente, ha raggiunto quota 16,6 miliardi di euro, 2,5 in più rispetto all’anno precedente. La corruzione è per lo strumento più utilizzato dai clan e serve ad aggirare le regole concepite per tutelare l’ambiente e maturare profitti illeciti. Qualche cifra sui reati ambientali La Campania rimane in testa per i reati ambientali regionali, con i suoi 3. 862 illeciti (14,4% sul territorio nazionale) A seguire, Calabria, (3. 240), che registra il numero più alto di arresti, 35, la Puglia (2. 854) e la Sicilia (2. 641). La Toscana è, dopo il Lazio, che ha registrato poco più di 2. 000 reati, la seconda regione del Centro Italia per numero di reati (1. 836), seguita dalla Lombardia, al settimo posto nazionale. In queste regioni lo scorso anno si... --- ### Centro Regionale Amianto Augusta: l'inaugurazione > Centro Regionale amianto Augusta: Inaugurato oggi ad Augusta un centro di assistenza per le vittime di patologie asbesto correlate. - Published: 2019-11-22 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/centro-regionale-amianto-augusta/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Muscatello, ONA, sicilia Centro Regionale amianto Augusta. Inaugurazione del centro diagnostico per le patologie amianto. Il Muscatello di Augusta apre ufficialmente le sue porte per assistere le vittime di patologie asbesto correlate. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, a lungo tempo, si è battuta per ottenere il riconoscimento di un centro specializzato. La delegazione dell'ONA Sicilia sarà presente alla cerimonia di inaugurazione. Il commento del Presidente ONA "Meglio tardi che mai. Finalmente si arriva a questo risultato, con cinque anni di ritardo e di battaglie delle vittime e dei familiari. Molto rimane da fare in Sicilia in termini di bonifiche e di tutela dei diritti. Ed è per questo motivo che proseguiremo nell'azione di tutela con i nostri sportelli amianto. La sorveglianza sanitaria è fondamentale per la diagnosi precoce". Queste le dichiarazioni del Presidente dell’ONA, Ezio Bonanni. L'avvocato, con una rappresentanza regionale capitanata  da Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia, parteciperà all’inaugurazione del "Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura delle patologie derivanti dall'Amianto" dell'Ospedale "E. Muscatello” di Augusta. Presenti all'inaugurazione: Salvatore Lucio Ficarra, Direttore generale dell'Asp di Siracusa; Nello Musumeci, Presidente della Regione siciliana; Ruggero Razza, assessore regionale alla salute; Giusi Savarino, Presidentessa della Commissione Ambiente all'Ars. Le parole di Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia "Mi riempie e ci riempie di soddisfazione nel vedere che finalmente dopo anni di sacrifici e battaglie, dopo l'inaugurazione il Centro Amianto funziona”. Calogero Vicario sottolinea: “sicuramente va rimosso quel ticket di ingresso previsto per i soggetti non esenti. Va migliorato e ampliato, impegnando ulteriori risorse straordinarie. Il tutto in... --- ### La stagione del fair play non finisce mai... > La stagione del fair play non finisce mai: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista. - Published: 2019-11-19 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stagione-fair-play/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: CONI FAIR PLAY, ONA A SAN MARINO SI CONTINUA CON "MOVE ON FAIR PLAY- TRUE COLORS", DA VENERDI' 22 A DOMENICA 24 NOVEMBRE, CON IL TOP DELLA DANZA : DOPO QUELLI DI RIETI ED ALGHERO, UN ALTRO STRAORDINARIO APPUNTAMENTO CON LA CULTURA DELL'ETICA, L'ESALTAZIONE DELLO STILE DI VITA IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO. DA NON PERDERE! A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. I servizi di assistenza e tutela ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l'adeguamento dei ratei pensionistici, con i c. d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto. --- ### San Marino: nel castello di domagnano, world fair play day > San Marino: nel castello di domagnano, il terzmo world fair play day - editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista ONA. - Published: 2019-11-18 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/san-marino-world-fair-play-day/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Comitato Nazionale Fair Play, San Marino Per il World Fair Play Day a San Marino, presenti i vertici dello Stato con il Ministro dello Sport e della Cultura, Marco Podeschi, dello stesso Comitato Olimpico e di molte Federazioni, l’Honour Member Ruggero Alcanterini ha rappresentato l'European Fair Play Movement e il CNIFP. Giornata Fair Play per mettersi in luce con lealtà Gli amici del Comitato Fair Play Sanmarinese hanno ottenuto un eccellente risultato, anticipatore di un ulteriore sviluppo della Iniziativa, unica nel panorama internazionale. San Marino Appunto per l’impegno di un affiatato team, guidato da GianBattista Silvagni e Rita Morganti , la terza edizione della “Giornata Mondiale Fair Play” si aperta con gli inni, quello di San Marino e quelli delle organizzazioni italiana ed europea del gioco corretto. Tra atleti, federazioni e tecnici, in questo 2019 sono stati in undici a portare a casa i 21 Premi Fair Play conferiti dal Comitato Nazionale Sammarinese ed Europeo a chi, nello sport, si è messo in luce per correttezza e lealtà. San Marino RTV ha messo la firma, al pari della Serenissima, sul Premio Giovane: ad aggiudicarselo, il golfista Teseo Amadei e sei calciatori del campionato U12 (El Attar Karim, Riccardo Monteduro, Filippo Colonna, Lorenzo Fantini, Aldo Maria Gritti e Simone Salvi) che in stagione si sono conquistati il cartellino verde del fair play. Proprio per la loro onestà in campo, i sei del pallone biancazzurro hanno vinto anche il Premio al Gesto. L'atleta di Special Olympics, Barbara De Biagi, che durante una gara ad... --- ### Arcelormittal: licenziato per aver denunciato il rischio amianto > Dipendente dell'ArcelorMittal, ex Ilva di Taranto, licenziato nonostante l'asbestosi per aver denunciato la presenza di amianto. - Published: 2019-11-15 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/arcelormittal-ilva-dipendente-licenziato/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ArcelorMittal, Ilva di Taranto L’ArcelorMittal Italy S. p. A. (ex Ilva) licenzia Pasquale Maggi, dipendente dal 2000 presso lo stabilimento di Taranto affetto da patologia asbesto-correlata in seguito all'esposizione professionale ad amianto, per aver “leso l'immagine e la reputazione sociale dell'azienda” e lui si rivolge alla Magistratura. Denuncia la presenza di amianto, l'ArcelorMittal lo licenzia L’ex dipendente per anni aveva infatti più volte denunciato il rischio amianto e i pericoli all'interno dell'azienda, sollecitando la messa in sicurezza, per tutelare la salute sua e dei suoi colleghi. “In qualità di volontario e attivista dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che è operativa nell'ILVA di Taranto con un comitato fin dal 2008, ho chiesto alla dirigenza maggiore e più efficace attenzione per la tutela dell'ambiente e rispetto della salute di tutti i lavoratori. In risposta ho subito contestazioni disciplinari, ed ora il licenziamento” – spiega Maggi. “Per questo mi sono rivolto alla Magistratura fiducioso di avere giustizia, ma anche con il pensiero rivolto ai tanti bambini della città che, a causa dei ritardi delle bonifiche, si stanno ammalando e stanno morendo per i ritardi delle bonifiche. I vecchi Governi avevano perfino promesso di costituire delle unità di oncologia pediatrica nella nostra Città, ad oggi nulla è stato fatto”. La dichiarazione del presidente dell'ONA, Avv. Bonanni "Ritengo ingiustificato il licenziamento del Sig. Maggi e saremo al suo fianco in tutte le sedi, e auspico che il datore di lavoro lo revochi tenendo conto della meritevole attività di tutela della salute e dell'ambiente nelle quali è stato sempre in prima come volontario a... --- ### Vittime del dovere: l’atroce morte dei tre vigili del fuoco > Vigili del fuoco morti dopo l'esplosione all’interno della cascina di Vincenti Giovanni. Ne parla Ilaria Cicconi, giornalista ONA. - Published: 2019-11-15 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-morti-vittime-del-dovere/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Marco Triches, vigili del fuoco, vittime del dovere Giustizia per i tre vigili del fuoco L’appello dell’avvocato Ezio Bonanni: “Ci auguriamo che vengano riconosciuti quali familiari di vittime del terrorismo” Antonio Candido, Marco Triches e Matteo Gastaldo sono i tre vigili del fuoco deceduti in seguito all’esplosione all’interno della cascina di Giovanni Vincenti. Vittime del Dovere, morti per l’avidità e la stupidità di un uomo che, pur di frodare l’assicurazione, ha provocato una vera e propria strage. Ha confessato, Giovanni Vincenti, il proprietario della cascina, dopo dieci ore di interrogatorio, negando però l’intenzione di voler uccidere. Questa la confessione al procuratore di Alessandria Enrico Cieri: “l’azione era volta a conseguire il premio dell’assicurazione stipulata lo scorso agosto anche per il fatto doloso, da 1,5 milioni di euro”. Accusato di omicidio, disastro colposo e lesioni volontarie, dopo la confessione il fermo. Ma non basta. Mi chiedo come la stupidità umana, per scopo di lucro, possa portare ad agire in questo modo. Ancor più vile se si tratta di omicidio. Un vero e proprio atto di terrore nei confronti di chi non ha fatto altro che svolgere il proprio mestiere, che si sono ritrovati improvvisamente, la notte tra il 4 e Il 5 Novembre sepolti dalle macerie. Da lì l’inizio del terrore: urla di panico provenienti dai pompieri ritrovatosi in una vera e propria trappola mortale, sepolti vivi e, dall’altra parte, le grida di chi scavava con le mani, per aiutare i compagni, colleghi di vita ma, in quel momento molto di più, uomini inermi, coraggiosi che, colpiti dalla devastazione,... --- ### Amianto in Alitalia, vittoria dell'Avv. Ezio Bonanni > Alitalia: altro dipendente esposto ad amianto ha ottenuto il risarcimento dei benefici pensionistici grazie a Ezio Bonanni. - Published: 2019-11-08 - Modified: 2021-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alitalia-amianto-benefici/ - Categorie: Aviazione, News amianto, Ultime notizie - Tag: aeronautica militare, Alitalia, Amianto Franco Ciurleo ha lavorato come assistente di volo presso la società Alitalia dal 1° Marzo 1974 al 31 Luglio del 2005. È stato esposto, per otto ore al giorno a fibre di amianto in tutto il periodo lavorativo. Dipendente Alitalia ottiene il risarcimento grazie all'ONA L’Istituto Superiore di Sanità ha affermato che nell'epoca in cui si utilizzavano freni che contenevano amianto le concentrazioni di fibre aero disperse sulle piste di atterraggio erano continuative, la presenza, anche di solo tre ore al giorno, in un ambiente di questo tipo, poteva portare a un’esposizione media su otto ore lavorative superiore a 0,1 ff/cm3. Afferma, inoltre, che le fibre di asbesto rilasciate dai freni potevano essere aspirate all'interno degli aerei attraverso gli impianti di condizionamento, durante il tragitto e l’arresto sulle piste di atterraggio. Di conseguenza, è ragionevole pensare che l’amianto si sia accumulato all'interno dei velivoli. Tribunale di Varese: condanna dell'INPS Il Tribunale di Varese, con la sentenza pubblicata il 22 Maggio 2019 riguardante le richieste di Franco Ciurleo, assistito dall’avvocato Bonanni, nei confronti del istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) dichiara: “il diritto del ricorrente alla ricostituzione del proprio trattamento pensionistico derivante dalla maggiorazione di contributi per esposizione ad amianto nel periodo indicato nella relazione tecnica del consulente tecnico di ufficio... Condanna l’INPS al pagamento, in favore del ricorrente delle differenze sui ratei tra la somma determinata in base al riconoscimento del diritto e ogni somma già erogata dalla data del deposito della domanda al saldo... ” . Altra vittoria per l'Avv... . --- ### Vittime del dovere nuova legge: le proposte dell'ONA > Vittime del dovere nuova legge: sta per nascere un nuovo disegno, testo legge unico che riuscirà a tutelare entrambe categorie. - Published: 2019-11-07 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-del-terrorismo/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: vittime del dovere, vittime del terrorismo Vittime del dovere nuova legge. La proposta nasce dall'esigenza emersa dai dubbi normativi. L'Avv. Ezio Bonanni lo ha ribadio sia nell'ambito della Commissione Uranio Impoverito (06. 12. 2017), sia durante la prima commissione Affari Costituzionali (29. 10. 2018). Le vittime del dovere sono assistite dall'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, che mette a disposizione un servizio di consulenza legale e medica gratuita. Indice La necessità di un testo unico Danni alla salute tra le Forze Armate Leggi in difesa delle vittime del dovere Tempo di lettura: 6 minuti Vittime del dovere nuova legge: testo unico Molti problemi nascono dall’interpretazione delle norme, per questo serve un Testo Unico per dare ordine alla materia e parità di trattamento. A tale proposito l'Avv. Ezio Bonanni, sul disegno di legge Corbetta, è stato sentito dalla Prima Commissione Affari Costituzionali. Le norme, che disciplinano la giurisprudenza pertinente alle vittime del dovere, vittime del servizio e vittime del terrorismo, sono frammentate e poco chiare. Pertanto, sono motivo di molteplici interpretazioni. In più, ci sono dei casi di discriminazione, come per i casi degli orfani non a carico. Di recente, infatti, la sentenza 11181/2022 segna una battuta di arresto dei progressi fatti per la tutela dei loro diritti. Epidemia di malattie neoplastiche nelle Forze Armate Nel personale civile e militare delle Forze Armate, vi è un'alta incidenza di casi di neoplasie. Ciò è confermato dalla relazione finale della Commissione Parlamentare d'Inchiesta. Le conclusioni della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sono fondamentali per la tutela dei diritti dei militari, come l'audizione dell'Avv. Ezio Bonanni presso la Commissione... --- ### La nobiltà del lavoro, per vivere e non per morire > La nobiltà del lavoro, per vivere non per morire: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-11-06 - Modified: 2021-04-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lavoro-vivere-morire/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Ilva di Taranto C'è chi per salvare la vita altrui perde la propria La mia storia, giusto negli anni sessanta, si è incrociata significativamente con quella di Giacomo Brodolini, noto per essere stato con Gino Giugni il fautore dello storico Statuto dei Lavoratori. Era il novembre del 1962 e lui con Matteo Matteotti, figlio di Giacomo, aveva appena firmato un atto dal notaio, dando vita all’Associazione Italiana Circoli Sportivi, un segmento di vitalità positiva, di progresso scaturito negli anni dello sviluppo, cresciuto sino al milione di tesserati di oggi, a dimostrazione che lo spirito socialista ispirato alla giustizia sociale non è mai venuto meno, anche dopo decenni ammalorati dalle muffe della disinformazione e del cinismo speculativo finalizzati al profitto, passando per il sovvertimento ideologico. Sì, direi senza mezzi termini che l’alea di pericolo che incombe sul lavoro, che lo rende insicuro, che vanifica gli slanci per renderlo nobile, è determinata dall’inesorabile prevalere dal primato di chi sul lavoro specula Lavoro Ecco, dunque che l’insicurezza e le morti, le invalidità, che fanno divenire finanche eroe chi ha l’opportunità di approdare a quello che per la nostra Costituzione è un diritto basilare, hanno un comune denominatore, quello che unisce nella mia riflessione chi muore in una azione di soccorso, come i tre vigili del fuoco ad Alessandria, piuttosto che le migliaia di vittime delle polveri d’acciaio a Taranto. L'esigenza del coraggio di governare Siamo di fronte, non c’è dubbio, al rischio insito in attività di frontiera, di per se usuranti, ma... --- ### ILVA: da Taranto pessime notizie > Da Taranto pessime notizie: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale", riguardo l'ILVA. - Published: 2019-11-05 - Modified: 2022-04-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-taranto-pericolo/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Ilva di Taranto Allarme ILVA: se ci pensate bene, tutto capita per l’incapacità di cambiare passo, di recuperare almeno il piglio, la visione ambiziosa che avevamo dell’italico ruolo sino all’inizio degli anni novanta, prima della catastrofe preannunciata con la improvvisa metamorfosi ideologica degli ultimi anni ottanta. Adesso, risuona ancora l’allarme per l’ILVA a Taranto. L'allarme ILVA e crisi epidemiologica Non si sa se ridere o piangere sul latte versato. Posto che per restituire la salute alla Città ed ai suoi abitanti andrebbe eliminata la fonte dei veleni, ma con questa anche la sua economia. È questo il dilemma dell'ILVA. Il patto con il diavolo favorito dagli incentivi - che furono della illusoria Cassa per il Mezzogiorno - prima ha portato alla creazione del grande polo siderurgico, negli anni sessanta, con conseguente distruzione della vocazione turistica magno-greca, poi, da 1995, alla via crucis della privatizzazione e della crisi epidemiologica con migliaia di malati e morti tra patologie cardiovascolari e tumorali, oltre che economica e sociale, per via del mefitico inquinamento. L’aver scelto di snaturare un territorio vocato a ben altro, ha significato, come con il petrolchimico in Sardegna, fare il contrario di quel che si doveva. Oggi occorre fare i conti con quel che appare come un mostro, un orco pronto ad inghiottirci. Quando si tornerà all’idea che fu di Claudio Signorile, Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, tra il 1981 e il 1983, quella di attivare un sistema integrato per sviluppare l‘economia del Meridione attraverso gli “Itinerari Turistici e Culturali”, sarà sempre... --- ### MCS, tutto sull'intolleranza ambientale idiopatica > Alcuni individui purtroppo rientrano in un quadro clinico particolare, chiamato MCS, ovvero l'intolleranza ambientale idiopatica. - Published: 2019-11-04 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mcs-intolleranza-ambientale-idiopatica/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: MCS, ONA, Patologie Le sostanze chimiche causano molte malattie agli esseri umani.  Alcuni prodotti chimici provocano tossicità o reazioni avverse, tra cui allergie, ma alcune persone hanno sensibilità a un più ampio spettro di agenti ambientali.   Queste persone rientrano nel quadro clinico chiamato MCS (molteplici sensibilità chimiche) ovvero intolleranza ambientale idiopatica. Cos'è la sensibilità chimica multipla? Ad oggi la sensibilità chimica multipla è in corso di discussione nella comunità medica. Alcuni operatori sanitari si chiedono se esista davvero e se la malattia di base non sia medica ma piuttosto psichiatrica e se i sintomi siano causati dall'ansia. Altri la riconoscono come un disturbo medico innescato da esposizioni a sostanze chimiche, forze elettromagnetiche o altri fattori scatenanti ambientali. La malattia insorge spesso dopo un'esposizione chimica grave e a breve termine, come una fuoriuscita chimica o un'esposizione a lungo termine, inclusa quella all’amianto. Criteri di definizione del consenso 1999: MCS è una condizione cronica. I sintomi si ripresentano in: modo riproducibile. in risposta a bassi livelli di esposizione chimica. se esposti a più sostanze chimiche non correlate. I sintomi migliorano o si risolvono quando vengono rimossi i prodotti chimici di innesco (incitanti). Sono interessati più sistemi di organi. Sensibilità scatenata da fattori ambientale La sensibilità può essere scatenata da una serie di fattori ambientali e una volta avviata, si possono avere reazioni a catena. Può influenzare tutti i sistemi del corpo, ma ogni organismo reagisce in maniera differente, anche se alcuni sintomi sono universali.   L'impatto delle sensibilità ambientali sulle prestazioni dei lavoratori può essere lieve, ma... --- ### IL TUNNEL DELLA VITA, LE SOFFITTE DELLA MEMORIA > IL TUNNEL DELLA VITA, LE SOFFITTE DELLA MEMORIA: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-10-31 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vita-tunnel-editoriale/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie MEMORIA Editoriale scritto da Ruggero Alcanterini Scava, scava, vai avanti carponi, a mani nude, verso quella luce che filtra appena, laggiù o lassù, in fondo. Ecco, basta una un piccolo o magari un grande spunto, un refolo di quel vento che sai riconoscere, che ti attiva il fluire dell’adrenalina e tac, scatta la moviola del tuo divenire. Ci sono attimi, sensazioni che rimangono lì, compresse tra le meningi per sempre, che sopravvivono e ti connotano, ti dimensionano temporalmente. I ricordi guai a non averli. No, non per via delle patologie che insidiano la lucidità dei veterani, ma per la riluttanza a considerarsi vecchi. Sbagliato! Penso che avere memoria e capacità critica, la possibilità di non affidarsi a ricostruzioni a volte fantasiose, a volte faziose, della storia a propria memoria, sia una grande fortuna, se non addirittura un privilegio. Ecco, la storia a memoria d’uomo, magari orale, magari scritta sui diari o fotografata e riposta negli album, nei cassetti e nelle soffitte, non deve essere sottovalutata, ma considerata come una grande risorsa, una opportunità da non scaraventare in modo disordinato e irrispettoso nei mercatini dell’usato e del riciclo, piuttosto che nei cassonetti. Ecco l’idea che mi alimenta e mi tormenta, quella di allestire i “granai della memoria”, prima che sia troppo tardi e che la vera fonte della saggezza si snaturi e si dissecchi tra i file dei computer, si snaturi e si omologhi nella semplificazione di un click. A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale... --- ### Fair Play, dal rispetto per le regole a quello per l’umanità > Fair Play Day 25 Ottobre. Intervista al dott. Ruggero Alcanterini, giornalista e presidente del comitato italiano Fair play - Published: 2019-10-30 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-intervista-alcanterini/ - Categorie: Ambiente, Eventi, Ultime notizie - Tag: ambiente, eventi, ultime notizie Il 25 ottobre si è svolta, presso il Salone d’Onore del CONI al Foro Italico, la seconda edizione del Fair Play Day: una giornata dedicata ai principi della sana convivenza. Si è svolta a Roma il 25 ottobre la giornata del Fair Play Day La manifestazione è stata presieduta dal dott. Ruggero Alcanterini , giornalista e presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e da Alessandra Sensini, vicepresidente e plurimedagliata olimpica, in rappresentanza del CONI. La settimana Fair Play Week, iniziata il 19 ottobre è stata dedicata a tematiche come le emergenze epocali e la catastrofe ambientale planetaria, la diaspora umanitaria del Kurdistan e dell’area mediterranea, la sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione al pericolo amianto e il tema delle pari opportunità nella pratica sportiva, riconosciute come valori morali e capacità. I premiati durante la giornata del Fair Play Day Tra i premiati, si sottolinea la presenza del prof. Luciano Mutti, oncologo e ricercatore di punta sul mesotelioma e di Valerio Catoia, afflitto dalla sindrome di Down, nuotatore paralimpico, divenuto “Alfiere d’Italia” per aver salvato un’adolescente nelle acque di Sabaudia. Il giovane ha dimostrato che la forza fisica e psicologica dell’atleta nasce da dentro e che, quando non ci sono impedimenti fisici, con impegno, amore, dedizione ma soprattutto sacrificio, è possibile raggiungere risultati sorprendenti e diventare “campioni”. Come affermava il poeta Virgilio “Hos successus alit: possunt, quia posse videntur”, “essi possono poiché pensano di potere”. Gli altri premiati: Renato Mariotti, collezionista del Museo del Calcio Internazionale,... --- ### Fair Play - Green ONA Day, una giornata speciale > Il professor Luciano Mutti è stato premiato durante la scorsa edizione del Fair Play Day - Green ONA Day, per il suo impegno nella ricerca. - Published: 2019-10-29 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mutti-luciano-premio-fair-play-day/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Comitato Nazionale Fair Play, CONI FAIR PLAY, mesotelioma, ONA Venerdì 25 Ottobre, presso il Salone d’Onore al Foro Italico, si è tenuta la seconda edizione del “Fair Play Day: una giornata dedicata ai principi Newell’s sana convivenza”. Premiato il Prof. Luciano Mutti durante il Fair Play - Green ONA Day A patrocinare l’evento, il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP), presieduto da Ruggero Alcanterini, l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni ed il CONI, rappresentato dalla vicepresidente, la campionessa olimpica Alessandra Sensini. La premiazione Fra i premiati, il noto professore Luciano Mutti, oncologo e ricercatore della Temple University di Philadelphia, nonché membro del comitato scientifico ONA. Il Professor Mutti, Presidente del Gruppo Italiano mesotelioma (G. I. Me. ), un’associazione non profit che riunisce ricercatori di base e clinici impegnati nella ricerca e nel trattamento di questa neoplasia, ha dichiarato: “A proposito di fair play, io sono un cavallo di ritorno nel nostro Paese, sono ancora part-time negli Stati Uniti e sono stato molti anni in Inghilterra. In questi anni ho imparato il Fair Play formale. Ora, nel mio paese, vorrei “praticare” il fair play reale. Il ritorno in Italia sostanzialmente è finalizzato ad avere dei risultati da parte dei pazienti sulla ricerca che stiamo portando avanti. Questo è il nostro compito quotidiano. E rispetto all’amianto qualcosa si è fatto. Sono molto contento di aver trovato persone competenti nel nostro paese. Attraverso delle ricerche con l’Università di Siena, ad esempio, stiamo generando dati che cambieranno il futuro dei pazienti con questa malattia – ha sottolineato – in particolare da una parte la... --- ### Ecomafia, la criminalità ambientale in Italia > Ecomafia, la criminalità ambientale in Italia. Legambiente pubblica i dati nel Rapporto ecomafia 2019.percentuale più alta in Campania - Published: 2019-10-25 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecomafia-dati-legambiente/ - Categorie: Ambiente, News amianto, ONA Rifiuti, Ultime notizie - Tag: Amianto, rifiuti, ultime notizie Legambiente pubblica i dati nel Rapporto ecomafia 2019 In Italia il ciclo illegale di rifiuti, del cemento, nel settore agroalimentare, edilizio e il racket degli animali sono riportati nel rapporto Ecomafia di Legambiente. Le prime prove di discariche illegali in cui milioni di rifiuti venivano accumulati, senza alcuna distinzione, come fossero cadaveri putrefatti, senza alcun tipo di smaltimento, risalgono agli anni ’80. Gestite da camorristi, nel territorio tra Napoli e Caserta, che prese poi il nome di Terra dei fuochi. Non solo, i rifiuti venivano interrati, veri e propri roghi di “morte” a causa delle sostanze inquinanti che rilasciavano nell’aria. Il territorio, invaso da agenti inquinanti come il piombo, l’arsenico, l’amianto, gli acidi, i liquami velenosi, causò, poi, patologie tumorali, soprattutto infantili e casi di neoplasie tiroidee. Ma la camorra non agisce da sola. Le collusioni con le amministrazioni locali e con esponenti politici, addirittura Forze dell’Ordine, portarono a un tasso di corruzione così alto che tutt’oggi la Campania risulta la regione con la percentuale più alta di reati ambientali illeciti. Già alla fine degli anni ’80 le denunce riportate da Angelo Genovese, biologo e giornalista, anticiparono le rivelazioni di Carmine Schiavone, mafioso e, un decennio più tardi, collaboratore di giustizia. Questo tipo di notizie, relative a organizzazioni mafiose, hanno cominciato ad avere un certo risalto a partire dal 1982,con l’entrata in vigore della normativa sul trattamento dei rifiuti speciali con l'emanazione del D. P. R. (Decreto del Presidente) 10 settembre 1982, n. 915 ("Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai... --- ### Al via il Fair Play Day - Green ONA Day > Finalmente diamo inizio alla prossima iniziativa firmata da Fair Play e ONA: Fair Play - Green ONA Day. Domani 25 ottobre, salone CONI. - Published: 2019-10-24 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/via-fair-play-green-ona-day/ - Categorie: Editoriali, Eventi, Ultime notizie - Tag: CONI FAIR PLAY, ONA Roma capitale morale del rispetto delle regole, di un’etica comportamentale improntata al riconoscimento e al valore dell’altro. Si apre domani 25 ottobre, presso il Salone d’Onore al Foro Italico, la seconda edizione del "Fair Play Day: una giornata dedicata ai principi della sana convivenza”, messaggio sociale patrocinato dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP), presieduto da Ruggero Alcanterini, da Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), presieduto dall'avvocato Ezio Bonanni e dal CONI, rappresentato dalla vicepresidente, la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini. Fair Play - Green ONA Day: premi Nazionali e Bronzi di Riace “Abbiamo deciso di dilatare la veicolazione dell’idea di lealtà e di onestà intellettuale, che fu di William Shakespeare, di estenderla ad una intera settimana di eventi, mantenendone il fulcro sul FAIR PLAY DAY – afferma Alcanterini, che aggiunge –. Diciamo che dallo sport, fautore di buone prassi con qualche problema di credibilità, ci siamo spostati nel tempo in una dimensione ben più ampia, com’è la società civile nella sua complessità e abbiamo impattato realtà straordinarie, dove i valori etici, la solidarietà, i principi della conciliazione, la resilienza e la temperanza sono elementi tutt’altro che ipotetici. Abbiamo deciso di fare un viaggio intorno alle potenzialità salvifiche dello spirito virtuoso, appunto del fair play, che tanto possono, ma tanto di più potrebbero, se chi detiene responsabilità di governo a tutti i livelli fosse orientato. Sicuramente, le questioni ambientali e di genere, della sicurezza in tutte le declinazioni, la giustizia senza remore e quindi la promozione della cultura del rispetto, la promozione della... --- ### Ecoreati: gli enti condannati per i delitti ambientali > Ecoreati: enti condannati per delitti ambientali.Dall’incendio a Santa Maria Capua Vetere alla discarica abusiva di Vigevano. Leggi di più... - Published: 2019-10-24 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecoreati-delitti-ambientali/ - Categorie: Ambiente, Giustizia, Ultime notizie - Tag: ambiente, ultime notizie Incendi, discariche abusive e altri ecoreati Dall’incendio a Santa Maria Capua Vetere alla discarica abusiva di Vigevano, come contrastare “legalmente” e preventivamente gli ecoreati La legge 68/2015 sugli ecoreati introduce nel Codice penale “nuovi delitti ambientali” e, cosa più importante, integra la previsione del Dlgs 231/2001 estendendo la responsabilità degli enti punibili dal punto di vista penale. Per quanto riguarda l’inquinamento ambientale, secondo l’articolo 452-bis, è punito con la reclusione da due a sei anni e con una multa da 10mila euro a 100mila euro chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativo e misurabile: 1) delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo; 2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna. Non solo, la pena aumenta se l’inquinamento si verifica in un’area naturale protetta o sottoposta a vincoli storici o paesaggistici. Se il reato provoca lesioni a una o più persone, si applica la pena della reclusione. A seconda della gravità della lesione aumentano gli anni di detenzione. Se dovesse causare la morte di una o più persone si arriverebbe a 20 anni di reclusione. Dunque ne deriva una nuova concezione dell’ambiente, non più antropocentrica, finalizzata esclusivamente al benessere e al soddisfacimento dei bisogni dell’uomo ma ecocentrica, che attribuisce un valore intrinseco alla biosfera ponendo sullo stesso piano l’uomo e l’ambiente, a tal punto da considerarne oggetto diretto della tutela penale dando attuazione all’articolo 3 della direttiva 2008/99/CE. L’ambiente è un bene collettivo e assume un... --- ### Le proposte ONA per fermare la strage di amianto in Friuli > Il Friuli Venezia Giulia è un'altra regione dilaniata dall'emergenza amianto. Per questo l'ONA ha avanzato alcune proposte alla Regione. - Published: 2019-10-23 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/proposte-ona-friuli-venezia-giulia/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, Trieste L'amianto rappresenta una seria emergenza per il Friuli Venezia Giulia, la terza regione italiana con la più alta incidenza di malattie asbesto correlate, con una media di 300 decessi l’anno a causa della fibra killer. Amianto: presenza in Friuli Venezia Giulia A pagare il prezzo più alto in termine di vite umane, sono i territori dell’Isontino, della Bassa Friulana e della provincia di Trieste. Purtroppo i dati non sono confortanti e considerando la lunga latenza tra l’inalazione delle fibre e la comparsa delle patologie asbesto correlate, ossia il periodo tra l’inizio dell’esposizione all’agente tossico e l’insorgenza della sintomatologia provocata dalla patologia (per questo ad oggi disponiamo di una visione solo limitata del fenomeno), si stima una vera ecatombe nel 2025. I servizi di assistenza e tutela ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale,... --- ### Il fair play day come messaggio di speranza > Il Fair Play Day come messaggio di speranza: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2019-10-23 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-speranza/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: CONI, CONI FAIR PLAY, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Sì, certo, sembra impossibile approcciarsi al futuro con la speranza che sia migliore del presente” – afferma il Presidente del Comitato Italiano Fair Play, Ruggero Alcanterini, che aggiunge – “ma noi siamo degli inguaribili ottimisti, anche se non ci sottraiamo all’analisi, alla costatazione di un pessimo stato dell’arte, proprio laddove i principi di una sana convivenza basata sul rispetto delle regole e uno stile di vita corretto dovrebbero essere fuori discussione. Un viaggio intorno alle potenzialità salvifiche dello spirito virtuoso Abbiamo deciso di dilatare la veicolazione dell’idea di lealtà e di onestà intellettuale, che fu di William Shakespeare, di estenderla ad una intera settimana di eventi, mantenendone il fulcro sul FAIR PLAY DAY, che quest’anno 2019 si celebra di nuovo nel Salone d’Onore del CONI, il prossimo venerdì 25 ottobre. Diciamo che dallo sport, fautore di buone prassi con qualche problema di credibilità, ci siamo spostati nel tempo in una dimensione ben più ampia, com’è la società civile nella sua complessità e abbiamo impattato realtà straordinarie, dove i valori etici, la solidarietà, i principi della conciliazione, la resilienza e la temperanza sono elementi tutt’altro che ipotetici. Fair Play Abbiamo deciso di fare un viaggio intorno alle potenzialità salvifiche dello spirito virtuoso, appunto del fair play, che tanto possono, ma tanto di più potrebbero, se chi detiene responsabilità di governo a tutti i livelli fosse orientato. Sicuramente, le questioni ambientali e di genere, della sicurezza in tutte le declinazioni, la giustizia senza remore e quindi la promozione... --- ### Amianto serial killer letale e silenzioso > Amianto, la storia di un cancerogeno silenzioso, che uccide lentamente proprio come un serial killer. Tantissime le vittime ogni anno. - Published: 2019-10-22 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-serial-killer/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, mesotelioma, patologie asbesto correlate Come vincere l'amianto serial killer Con il termine amianto e con il suo sinonimo asbesto, si identificano i minerali a struttura fibrosa. Questi sono capaci di distinguersi, longitudinalmente. Queste fibre sempre più sottili, si disperdono negli ambienti di vita e di lavoro e sono così facilmente inalabili. La legge 257 del 1992 e la messa al bando dell'amianto killer Con la L. 257/92, è stato introdotto, in Italia, il divieto di estrazione, commercializzazione e produzione di prodotti in amianto e contenenti amianto, ma queste misure non si sono rivelate sufficienti, per la incapacità di messa in sicurezza, con la bonifica. Per questi motivi, ancora oggi, in Italia, assistiamo ad una strage silenziosa, con circa 6. 000 decessi ogni anno, dei 107. 000 che si verificano nel pianeta. L’amianto è un serial killer silenzioso cancerogeno che provoca con assoluta certezza scientifica mesotelioma, tumore del polmone, tumore della laringe, dello stomaco e del colon. Per non parlare dei danni respiratori che causa, anche quando non insorge il cancro (placche pleuriche, ispessimenti pleurici, asbestosi e complicanze cardiocircolatorie): 1. 900 di Mesotelioma;600 per Asbestosi;3. 600 per Tumori polmonari. L’amianto provoca anche altre patologie neoplastiche: il tumore della faringe, della laringe, dello stomaco, delle ovaie e del colon retto. L'ONA e i suoi servizi per le vittime L’Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito un servizio di assistenza tecnica e di assistenza medica gratuita, oltre al servizio di assistenza legale. L’Avv. Ezio Bonanni, già dal gennaio 2000, ha avviato una serie di azioni legali, che sono culminate con le rendite INAIL e il risarcimento dei danni. Prestazioni per coloro che hanno subito... --- ### Anzio: giustizia per i lavoratori del Tubettificio Europeo > Sentenza positiva per i lavoratori del Tubettificio Europeo S.p.a di Anzio. I lavoratori sono stati esposti a polvere e fibre di amianto. - Published: 2019-10-21 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anzio-tubettificio-europeo/ - Categorie: Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Anzio, ONA, Tubettificio Europeo Anzio- Ancora una volta l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) scende in campo in difesa dei lavoratori vittime di amianto e chiede giustizia. Buone notizie per il Tubettificio Europeo S. p. a di Anzio Si tratta dei dipendenti del Tubettificio Europeo S. p. A di Anzio, (specialista in prodotti per l’imballaggio). Ennesime vittime dell'esposizione alla fibra killer, con una concentrazione superiore alle 100 ff/ll, durante il turno lavorativo. Il tutto, per una media di otto ore al giorno. Il Presidente della IV Sezione Lavoro della Corte d’Appello di Roma, Alessandro Nunziata, ribalta la decisione presa in I grado dal Tribunale di Velletri. Adesso l’INPS dovrà rivalutare i danni arrecati a quattro lavoratori, esposti alla fibra durante gli anni ‘80. Il Presidente ONA commenta la sentenza Soddisfatto, l’avvocato Ezio Bonanni dichiara: "È paradossale che per applicare una legge dello Stato occorra sempre rivolgersi alle aule giudiziarie e, comunque, alla sentenza di un Tribunale. In questo caso, addirittura, siamo arrivati alla Corte di Appello, perché il Giudice del Lavoro del Tribunale di Velletri, errando, aveva negato il rischio amianto. È necessario un intervento urgente del nuovo Ministro del Lavoro".   La soglia delle 100 ff/ll: limite esposizione professionale Utile ricordare che la normativa italiana detta un limite di esposizione professionale pari a 100 ff/ll medie su 8h per tutte le tipologie di fibre. Purtroppo, soltanto i lavoratori esposti a una soglia superiore alle 100 ff/ll, hanno diritto ai benefici amianto in assenza di malattia (Cass. , sez. lav. , n. 4913/2001). Questa soglia non si applica a... --- ### Amianto: tutto ciò che c'è da sapere sulla bonifica > Tutto ciò che c'è da sapere sulla bonifica amianto in Italia, in un interessante articolo a cura della Dott.ssa Simona Mazza. - Published: 2019-10-17 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonifica-amianto-italia/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: bonifica amianto L’Italia fin dagli inizi del novecento è stata una delle principali produttrici di amianto a livello mondiale. Nel 1992 ha bandito la fibra killer, stabilendo con Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione, importazione ed esportazione, commercializzazione e produzione di amianto e materiali contenenti amianto. Una fibra killer che lascia impronte incancellabili La legge richiama a successivi decreti e circolari a cura del Ministero della Salute in cui si riportano dettagliatamente le modalità attuative degli interventi di bonifica e le relative procedure. Queste vengono affidate esclusivamente ad aziende autorizzate e iscritte alla speciale sezione dell’albo dei gestori di rifiuti. La messa al bando ha decretato la fine di un epoca in cui in nostro paese aveva largamente utilizzato l’amianto per le sue incredibili caratteristiche. Il tutto, ignorando la pericolosità del minerale, ma rimangono le contraddizioni. L'obbligo di bonifica: qualche contraddizione Infatti, la legge 257/92 non impone l’obbligo di bonifica dell’amianto e dei materiali che la contengono. Di conseguenza, ad oggi, ci sono tantissimi siti contaminati da bonificare e i quantitativi dei rifiuti tossici sono esorbitanti. Purtroppo, però, i dati relativi ai siti contaminati sono approssimativi e sottostimati. Questo perché spesso, anche se le amministrazioni comunali tentano di mettere in piedi dei programmi di monitoraggio, non sempre le risposte arrivano ed inoltre la mappatura è incompleta. Come si deve smaltire correttamente l’amianto? Secondo le direttive italiane, i rifiuti contenenti la micidiale fibra killer dovrebbero essere trattati prima dello smaltimento in discarica e riciclati come componenti minerali nei materiali da costruzione... . --- ### Trieste capitale dell'amianto > “Amianto tra medicina e giurisprudenza”. Convegno a Trieste il 19 Ottobre 2019 organizzato dall'ONA e l'Associazione Esposti - Published: 2019-10-16 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/trieste-capitale-dellamianto/ - Categorie: Eventi, Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Friuli Venezia Giulia, Trieste Questa è la storia di una battaglia, in cui si combatte per la vita, in nome di tutti gli uomini e le donne che sono morti ingiustamente a causa delle fibre di amianto che hanno inalato, ingerito e manipolato per compire ciò che era un loro diritto: il lavoro. Si, perché proprio in nome dell’uniforme o della tuta che portavano, delle famiglie che hanno perso un padre, un marito, una moglie, è arrivato il momento di mettere la parola fine a questo massacro. L'ONA a Trieste presenta “Amianto tra medicina e giurisprudenza” Solo in Italia si stimano circa 6mila decessi ogni anno, 1900 morti di mesotelioma, 600 per asbestosi, 3600 per tumori polmonari; dei 107mila che si verificano in tutto il mondo. L’asbesto provoca anche tumore alla faringe, alla laringe, allo stomaco e alle ovaie. Per questo motivo, il 19 Ottobre si svolgerà un convegno organizzato dall’ ONA e dall’AEA FVG (Associazione Esposti) dal titolo “Amianto tra medicina e giurisprudenza” moderato dalla Dott. ssa Silvia Stern. Tra i relatori: Ezio Bonanni, presidente ONA, che tratterà il tema “Amianto: tutele risarcitorie e previdenziali" Dott. Pietro Gino Barbieri, direttore del servizio PSAL ASL di Brescia e già responsabile del registro mesoteliomi di Brescia Dott. ssa Paola De Michieli, dirigente medico presso SC Medicina del lavoro dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste Dott. ssa Alessia Arbore, medico reparto chirurgia toracica ospedale di Cattinara, Trieste Legge 257/1992 e il bando, non totale, dell'amianto Una tematica molto complessa, non solo dal punto di vista sanitaria ma anche legale,... --- ### Nuove frontiere dell'energia rinnovabile > Energia rinnovabile: quali sono le ultime novità? Lo scopriamo insieme all'interessantissimo articolo a cura della Dott.ssa Simona Mazza. - Published: 2019-10-16 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nuove-frontiere-energia-rinnovabile/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie - Tag: energia rinnovabile Il 10 ottobre presso il Centro Ricerche Casaccia-Roma, ENEA ha realizzato un nuovo impianto sperimentale per produrre biogas, una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile, indicata dall'U. E tra  le fonti energetiche rinnovabili non fossili, che possono garantire non solo autonomia energetica, ma anche la riduzione graduale dell'attuale stato di inquinamento dell'aria e quindi dell'effetto serra.   Fonti alternative e riduzione dell'inquinamento, fra utopia e realtà Un ciclo virtuoso che sfrutta la materia di scarto trasformandola in combustibile di origine non fossile, da utilizzare sia nei trasporti sia per produrre calore ed energia elettrica. L’impianto dovrebbe aumentarne resa e contenuto in metano per oltre il 70%, riducendo volumi, tempi e costi di produzione d'energia, rispetto agli impianti “tradizionali”. L’apparato sperimentale, è stato realizzato nell’ambito del Programma Industria 2015 ed è finalizzato all’incremento dell’efficienza del processo di digestione anaerobica attraverso infrastrutture, fermentatori da banco, circuiti e impianti sperimentali di piccola taglia, fino ad impianti pilota veri e propri del volume di alcuni metri cubi. A finanziarlo, il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con l’azienda Ladurner Ambiente (capofila del progetto). Energia rinnovabile: il presente e il futuro L’impianto si presta ad essere alimentato con biomasse “povere”, come canne, paglia, residui agricoli o rifiuti organici, ma al momento funziona solo con gli scarti provenienti dalla mensa del Centro Ricerche Casaccia. In futuro verrà ingrandito e dotato di altri componenti per sperimentare, anche attraverso la collaborazione sinergica dell’industria del settore, nuove tecnologie attraverso cui si dovrebbe essere in grado di... --- ### Processo Ilva: cosa sta accadendo > Scopri i dettagli dell'ultima udienza del processo Ilva. Procedimento in cui l'ONA è riuscita a schierarsi come parte civile. - Published: 2019-10-11 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-ilva-cosa-sta-accadendo/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ilva, Processo Ilva, puglia, taranto Il processo Ilva e gli ultimi aggiornamenti.  Presso il Tribunale di Taranto si è tenuta l'udienza preliminare di uno dei filoni del processo Ilva che vede alla sbarra 12 ex Dirigenti imputati per l'omicidio colposo di tre lavoratori (morti a causa del mesotelioma provocato dall’esposizione all’amianto) e per le lesioni colpose di un altro lavoratore. ONA ammessa tra le parti civili all'interno del processo Il G. u. p. , Rita Romano, ha rigettato la richiesta di estromissione dell’Osservatorio Nazionale Amianto della difesa degli imputati. L’ONA, presieduta dall’Avv. Ezio Bonanni è stata infatti ammessa in qualità di parte civile, in quanto “ente esponenziale rappresentativo della categoria delle vittime dell'amianto”. Secco il commento del Presidente Bonanni che dichiara “Basta con la strage silenziosa tra i lavoratori e cittadini di Taranto, sta accadendo qualcosa di inammissibile. La politica imponga la bonifica e la messa in sicurezza dell'ILVA e si occupi della tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini”. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni... --- ### Colpo di scena nel processo amianto in Marina > Amianto nella Marina Militare italiana: La Corte di Cassazione annulla la Sentenza  di Appello di Venezia. Leggi di più... - Published: 2019-10-09 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/colpo-di-scena-nel-processo-amianto-in-marina/ - Categorie: Ultime notizie Il 6 Novembre 1881, nasceva l'Accademia Navale, Istituto di formazione erede delle antiche tradizioni delle quattro Repubbliche Marinare. Per una strana coincidenza, il 6 Novembre 2018, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha deciso di annullare la Sentenza di Appello di Venezia che il 16 marzo 2017 aveva assolto, per intervenuta prescrizione, gli ex vertici della Marina Militare. La Corte di Cassazione annulla la Sentenza  di Appello di Venezia Su di loro pendeva l’accusa di omicidio e lesioni colpose per la morte da mesotelioma di due sottufficiali. Accusati inoltre di violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e omissione di misure per tutelare i militari. Gli stessi militari che non erano stati informati dei rischi legati alla presenza di amianto a bordo delle navi. Adesso, con un clamoroso colpo di scena, il processo tornerà per un nuovo giudizio. Ovvero, il terzo, questa volta dinnanzi la Corte Penale di Appello di Venezia. Sempre la Corte d’appello aveva altresì attribuito le spese processuali sulle parti civili (Medicina Democratica e l'Associazione nazionale esposti amianto).   Mesotelioma nelle forze armate: aggiornamento 2021 L'Osservatorio Nazionale Amianto è dalla sua costituzione che si schiera in prima linea per la tutela dei lavoratori. In particolare per gli appartenenti alle forze armate e comparto sicurezza che rischiano la vita a causa dell'esposizione a cancerogeni. Per saperne di più vi invitiamo a consultare l'episodio della trasmissione ONA News, avente per oggetto: Mesotelioma nelle forze armate e tutela degli orfani. Processo amianto in Marina: il fatto Nel 2005,... --- ### Il Governo fatto dal Popolo A cura di Fabio Papini > Il messaggio di forza lanciato da Fabio Papini è diretto a tutti noi. È necessario sostenere l'ONA in tutte le sue attività. - Published: 2019-10-09 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-governo-fatto-dal-popolo-a-cura-di-fabio-papini/ - Categorie: Ultime notizie Mi sono interessato all'Osservatorio Nazionale Amianto, in quanto la ritengo  una validissima associazione di carattere nazionale che si occupa di una situazione gravissima, o meglio di una situazione che potrebbe benissimo non essere così grave se solo gli enti preposti, a cominciare dal Governo, cominciassero a prendersi cura e a tutelare la salute dei lavoratori e delle persone in generale. Invece, a quanto pare, non sembrano fare nulla. Fabio Papini Fabio Papini: "Sono un maestro fuori ruolo che lotta contro l'amianto" L’ONA si occupa non solo delle persone decedute, a cui è stato negato il diritto alla vita a causa di un killer spietato, ma assiste e tutela anche i loro familiari che, oltre ad essere distrutti per la grave perdita, fanno anche molta difficoltà ad essere risarciti perché non ci sono leggi adeguate. Una vera ingiustizia, oltre al danno anche la beffa. Io, personalmente, sono vicino alla problematica amianto perché sono un cittadino italiano e, in quanto tale, ho il dovere di interessarmi per il bene comune. Due giorni fa, io, insieme al Dott. Mimmo Greco e al Sig. Pietro D’Amico, abbiamo dato vita ad un’iniziativa: abbiamo aperto ufficialmente, attraverso le nostre pagine Facebook, “il governo provvisorio italiano” che si presenterà al popolo italiano, tra qualche mese, con un proprio vero programma. Livorno è una città che si trova nella stessa situazione delle altre città italiane, una città che ha tutte le leggi adatte per poter aiutare i lavoratori livornesi, sia riguardo al discorso disoccupazione che per la questione... --- ### ONA a Milano “Capitale italiana dell’amianto” > Milano cosi come altre delle principali realità italiane, ha registrato record di casi di mesotelioma a causa pessime misure di sicurezza. - Published: 2019-10-09 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-a-milano-capitale-italiana-dellamianto/ - Categorie: Ultime notizie Il presidente ONA Ezio Bonanni sbarca a Milano e parla ancora una volta del “killer silente” chiamato amianto.  Milano è “la capitale dell’amianto con record di casi di mesotelioma” e in Lombardia ci sono stati “2000 decessi solo nel 2017 per patologie asbesto correlate” tuona l’Avvocato durante un dibattito presso il Tribunale a Milano, organizzato da ONA in collaborazione con Labour Network, titolato “Come difendersi dall'amianto: responsabilità civili, penali e profili previdenziali”. La capitale dell’amianto con record di casi di mesotelioma Milano sonnecchia? In particolare- sottolinea il legale-a Milano si è vista particolare trascuratezza nelle misure di sicurezza che, seppur in sé poco efficaci, avrebbero diminuito le esposizioni e dunque l’impatto della fibra killer sulla salute dei lavoratori e dei cittadini”. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui... --- ### Ok Italia parliamone: l'intervento del presidente ONA > L'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA è intervenuto alla trasmissione "Ok Italia parliamone" per informare il pubblico sul problema amianto. - Published: 2019-10-08 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ok-italia-parliamone-lintervento-del-presidente-ona/ - Categorie: Eventi, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA Amianto minaccia silente e dimenticata, ok Italia Parliamone Il 3 ottobre durante la trasmissione "OK ITALIA PARLIAMONE" - Magazine di attualità, cultura, economia, politica, società - si è affrontato il tema “Amianto, minaccia silente e dimenticata” Tra gli esperti intervenuti in studio per parlare di questa minaccia troppo spesso tenuta nascosta, anche il  Presidente ONA  Avv. Ezio Bonanni, che da oltre dieci anni si batte per la questione amianto a 365°. Amianto: un pericolo sempre in agguato Allarmanti i dati  presentati in Aprile da Legambiente nel dossier “liberi dall’amianto 2019”. A gravare sulle spalle del Paese, ancora sotto scacco dell’amianto, anche i ritardi legati agli obblighi di legge. Allo stesso modo anche i piani regionali amianto (PRA). Questi dovevano essere pubblicati entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge. Considenrando che mancano ancora in alcune Regioni, successivamente si è scoperta inadempienza anche per le attività di censimento e mappatura. Così come per le bonifiche dei siti contaminati, che procedono a rilento, e alle campagne di informazione e sensibilizzazione. Sulla base delle risposte date dalle Regioni (15 su 21), nel 2018 sulla nostra penisola ci sarebbero ancora circa 370 mila strutture contenenti. Di queste 215 mila sono edifici privati, 50mila pubblici, 20mila siti industriali e 65mila coperture in cemento amianto. I database del Ministero dell’Ambiente sono meno allarmanti. La mappatura completa della presenza di amianto sul territorio nazionale (di concerto solo con alcune regioni) il cosiddetto Piano Nazionale Amianto, ha infatti censito solo 96. 000 siti interessati. La Banca Dati Amianto, pertanto,... --- ### Petrolchimico Sicilia, il triangolo della morte > Petrolchimico Sicilia: il triangolo della morte. Il polo petrolchimico più grande d'Europa. Altra vittoria per l’ONA e l’Avv. Bonanni - Published: 2019-10-05 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-il-triangolo-della-morte/ - Categorie: Ambiente, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, ultime notizie Un’altra vittoria per l’ONA: dichiarazione dell’avv. Bonanni La Sicilia, terra dei sapori, ricca di storia e di fascino, famosa per le sue acque cristalline è anche la regione d'Italia del tristemente famoso triangolo della morte, nella zona Priolo-Augusta-Melilli. Queste tre città, in particolare Priolo, ospitano il polo petrolchimico più grande d'Europa che ha portato alla morte moltissimi lavoratori per aver respirato e inalato amianto e altri cancerogeni. La bellezza di un mare cristallino, a causa della contaminazione delle acque nelle quali venivano scaricate sostanze tumorali come sali di mercurio, piombo, cromo, pesticidi, provenienti dalle industrie, è divenuta lo specchio della morte. Tutto questo ha provocato malformazioni, tumori, leucemia e morte non solo di moltissime persone ma anche  di specie marine. A causa dell’amianto e di altri agenti cancerogeni presenti nelle fabbriche del polo petrolchimico morirono tantissimi lavoratori e molte persone continuano ad ammalarsi, troppe in queste tre città (Priolo, Augusta, Melilli), tanto da marchiare la zona con l’appellativo “triangolo della morte”. Fino al 1982, secondo il presidente della decontaminazione Sicilia e docente di scienze chimiche all’Università di Catania, non c’erano controlli e precauzioni per l’inquinamento marino e ambientale. Infatti, gli operai scaricavano gli scarti industriali in mare. Addirittura, i sali di ferro e mercurio provocarono il problema del cosiddetto “mare rosso”. Ma non fu questa la cosa più grave L’amianto e gli altri cancerogeni furono la causa di tumori come il mesotelioma (tumore strettamente legato alle fibre di amianto), il tumore al polmone, alla laringe, alla faringe, al colon, placche... --- ### Presente e futuro delle donne > Presente e futuro delle donne: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2019-10-04 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/presente-e-futuro-delle-donne/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA All’Evento unico e particolare, ideato e organizzato da Donatella Gimigliano, Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, che unisce due grandi temi del mondo femminile, la violenza di genere e quella del tumore al seno, partendo dalle cicatrici e dai segni indelebili che lasciano nel corpo e nell’anima, nel presente e nel futuro di una donna, saranno rappresentati anche i valori insostituibili dell’etica e della difesa dai rischi ambientali con il Comitato Nazionale Italiano Fair Play e l’Osservatorio Nazionale Amianto, dai rispettivi Presidenti, Ruggero Alcanterini ed Ezio Bonanni. Roma: “Women for Women against violence – PREMIO Camomilla” Obiettivo della kermesse, che sarà presentata da Arianna Ciampoli e Livio Beshir, è sostenere il progetto "Valigia di Salvataggio" dell’associazione Salvamamme, pensato per rispondere alle richieste delle tante donne in fuga vittime di violenza con un piano di azione completo che le metta al sicuro nei giorni successivi all’abbandono della loro casa o in momenti di alta criticità. “Women for Women against violence – PREMIO Camomilla” gode del Patrocinio della Rai, della Regione Lazio, del Comune di Roma, dell’Unicef, della Croce Rossa Italiana e della LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori). Dopo un welcome drink dedicato alle eccellenze di Calabria, il nutrito programma della serata, che sarà aperta dal violino elettronico del magico Andrea Casta, prevede un talk, diretto da Antonio Centomani, durante il quale verranno presentati contributi video e progettuali sui due temi ispiratori dell’evento e la consegna del “PREMIO Camomilla” (fiore che in fitoterapia viene utilizzato per rinvigorire piante malate e rappresenta quindi... --- ### Semi d'uva: una cura per il mesotelioma? > Semi D'uva: forse è in arrivo una nuova terapia per sconfiggere il mesotelioma. Ne parliamo con il prof. Luciano Mutti oncologo specialista. - Published: 2019-10-03 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/semi-uva-mesotelioma-luciano-mutti/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Amianto, mesotelioma, ONA, Ricerca Il Mesotelioma è un tumore maligno che nasce dalle cellule del mesotelio (un tessuto che riveste la superficie delle membrane sierose che “foderano” la parete interna di torace, addome e lo spazio intorno al cuore), e nell’80% dei casi si verifica a causa di una prolungata esposizione all'amianto.   Dai semi d’uva un'altra medicina alternativa per il mesotelioma? Poiché il periodo di latenza varia in genere dai 20 ai 50 anni, con una media di circa 30 anni, la biologia dell'esposizione all'amianto ed il successivo sviluppo del cancro non sono chiaramente compresi. Tuttavia, appare probabile che si inneschi una reazione infiammatoria cronica, in grado di causare danni al DNA e alle cellule mesoteliali.   Mesotelioma: come avviene la diagnosi Purtroppo la diagnosi di mesotelioma e di altre patologie asbesto correlate c'è con i sintomi: in questo caso, rischia di essere tardiva. Per questi motivi, è indispensabile la c. d. sorveglianza sanitaria, l'esecuzione di esami diagnostici, per ottenere la diagnosi precoce e dunque le terapie più tempestive. Le neoplasie asbesto correlate, tra cui il mesotelioma, e il cancro del polmone, possono essere diagnosticate solo attraverso esami complessi, tra cui tac torace ed addome. Per arrivare al terribile verdetto, generalmente vengono utilizzate tecniche microscopiche e spesso si richiede l'esecuzione di una serie di test immunoistochimici (IHC) su ciascun tumore per determinare se si tratti di mesotelioma o di un’altra forma di tumore che si è diffuso a livello del torace o alla cavità dell'addome.   Previsione e trattamento di sopravvivenza La sopravvivenza alla terribile malattia è ancora piuttosto... --- ### Il fulmine a cielo cupo > Il fulmine a cielo cupo: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2019-10-02 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-fulmine-a-cielo-cupo/ - Categorie: Ambiente, Lazio, Ultime notizie - Tag: ambiente, Dott. Ruggero Alcanterini, Roma Macché, una buona notizia giammai! Non ci bastavano le tristezze accumulate sotto forma di degrado e immondizia ovunque, ma adesso giunge anche il fulmine a cielo tutt’altro che sereno della dipartita dei vertici dell’Azienda Municipalizzata preposta all’Ambiente, l’AMA, per Roma. Inselvatichimento urbano che già nel Seicento attraeva irresistibilmente romantici viaggiatori ed artisti, narratori con penne e pennelli che cercavano spunti dai toni forti La questione è “caprigna” e riguarda crediti e debiti che il Comune deve e pretende praticamente da se stesso, che va ad innescare l’ennesima crisi di servizi essenziali, vitali, tal quali metro, bus, viabilità, verde, sicurezza... La Città sta ripiombando nel fascinoso sudiciume, nel cupo inselvatichimento urbano, che già nel Seicento attraeva irresistibilmente romantici viaggiatori ed artisti, narratori con penne e pennelli che cercavano spunti dai toni forti, tal quali quelli che avevano infuso adrenalina di straordinaria qualità allo stesso Caravaggio e poi due secoli dopo ad un sorprendente Hans Christian Andersen, protagonista di omeriche scampagnate fuori porta e dentro i letti capitolini, autore nel 1834 de “L’improvvisatore”, ispirato alla miserevole condizione di un ragazzo romano. Riportare Roma alla normalità è un eufemismo È chiaro che mancando termovalorizzatori dell’ultima generazione, rimane la soluzione del tappeto, cioè il cacciare il pattume ovunque sia ancora possibile, salvo lasciarlo accumulato dentro e fuori dei cassonetti. Rimango convinto che pensare di riportare Roma alla normalità, in regime di gestione ordinaria, sia un mero eufemismo un insulto al raziocinio mentale di chiunque. È evidente che la situazione richiede la straordinarietà, ovviamente salvando poi la... --- ### “Società e Ambiente” premio importante per il presidente ONA > La Dott.ssa Simona Mazza ha scritto un articolo sul premio "Società e Ambiente" assegnato all'avv. Ezio Bonanni presso Priolo Gargallo. - Published: 2019-10-02 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/societa-e-ambiente-premio-ezio-bonanni/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: ambiente, ezio bonanni, ONA, sicilia Società e Ambiente. Priolo Gargallo - 29 Settembre. In occasione del 40° anniversario dell’Autonomia, si è tenuto il Premio “Società e Ambiente” presso il Teatro comunale del Polivalente. A far gli onori di casa il Sindaco On. Le Pippo Gianni, che assieme ad altri illustri personaggi ha consegnato i premi. Nel corso del pomeriggio, hanno assegnato diversi riconoscimenti a coloro impegnati a favore della collettività e del territorio. Tra i “virtuosi” insigniti del riconoscimento, annoveriamo l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA noto per l'impegno a tutela delle vittime d’Amianto e dei loro familiari. La lotta dell’Avv. Bonanni nel Polo Petrolchimico Il Presidente ONA da anni si batte per la tutela della salute dei lavoratori, del territorio e dell’ambiente. Egli, da sempre, pone grande attenzione alla questione amianto nel cosiddetto “Triangolo della morte” Priolo-Gargallo-Augusta. Nella zona del siracusano, quella del Polo Petrolchimico per intenderci, le concentrazioni di amianto hanno raggiunto, infatti, tassi preoccupanti e l’intera popolazione è a rischio. Basti pensare che all’INAIL sono pervenute circa 25 mila domande da parte di coloro che sono stati esposti nella zona industriale siracusana. Tuttavia, solo una minima parte è stata presa in considerazione. A confermare la drammatica situazione è pure l’indagine epidemiologica del 1997 a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e Registro Tumori della Provincia di Siracusa. Infatti dai risultati dell'indagine emerge come l’esposizione ad amianto coinvolga tutti i lavoratori del Polo Petrolchimico di Priolo e, addirittura, gli abitanti della zona. “I numeri delle morti sono drammatici: 100 l'anno per mesotelioma e 200 per... --- ### NEMO ITALIA, VA’ DOVE TI PORTA LA METRO! > Nemo Italia, va dove ti porta la metro!: editoriale a cura di Ruggiero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2019-09-30 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nemo-italia-metro/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini Beh, la notizia ordinaria di oggi, che fa straordinaria la nostra riflessione, è che l’italico ingegno si è di nuovo manifestato con successo, ma all’estero, in quel di Copenhagen, dove la Regina Margrethe Alexandrine Þórhildur Ingrid II ha inaugurato ieri la nuova Metro. Non abbiamo più lacrime per piangere Un gioiello ultrasmart interamente automatizzato per uno strategico percorso circolare di quindici chilometri, che mette a sistema tutto il resto del trasporto . Niente personale alla guida e concepita in collaborazione con la ATM di Milano per funzionare ininterrottamente H24. Si tratta di un servizio essenziale per tutti, sottratto alla volubilità ed alla fragilità degli umani, scioperi compresi. Ora, se questa è l’ennesima conferma delle nostre capacità progettuali e realizzative, la differenza sta nella committenza e nell’utenza, decisamente di pasta diversa dalla nostra, per me, la riflessione da fare è scontata, posto che mi onoro di essere stato autore richiesto, ascoltato ed accettato sempre dai danesi, nel 1994, della soluzione pitagorica per la nuova organizzazione di maggiore successo planetario dedicata allo sport per tutti, come formidabile espressione della cultura popolare , alternativa alla archimedea formula olimpica “pentacerchiata”. Assistenza ONA Quando, dal 30 giugno al 3 luglio di venticinque anni fa, l’idea prese corpo nel Waldemar Castle, sull’Isola di Bornholm, a Svendborg, la DGI organizzava il Festival “Landstaevne” con oltre centomila partecipanti. La nuova International Sport and Culture Association, un anno dopo, per il suo primo congresso a Copenhagen, contava poco più di una ventina di organizzazioni nazionali... --- ### Chirminisi Salvatore: storia di un'altra vittima amianto > La Dott.ssa Simona Mazza oggi racconta la storia di Salvatore Chirminisi. Un'altra vittima amianto della Marina Militare. - Published: 2019-09-30 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chirminisi-salvatore-vittima-amianto/ - Categorie: Forze armate, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, marina militare, vittime del dovere L'avv. Ezio Bonanni, legale della famiglia della vittima, è riuscito ad ottenere giustizia per la morte del Sig. Chirminisi Salvatore, avvenuta a causa del mesotelioma il 14/04/2011. Ennesima vittoria dell’avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA Chirminisi è un'altra delle tante vittime della Marina Militare e del Ministero della Difesa, (peraltro più volte imputati penalmente per il reato di omicidio). L’amianto ha infatti provocato migliaia di morti tra i soli militari in servizio presso le unità navali della Marina Militare Italiana. La vittoria è un grande risultato, visto che Chirminisi era una delle tante persone offese nel procedimento penale, c. d. Marina bis (solo che la sua posizione era stata stralciata, perché nelle more tutti i titolari delle posizioni di garanzia sono premorti). La storia e la carriera di Chirminisi Salvatore La carriera di Chirminisi comincia nel 1971 quando inizia il servizio di leva, poi una lunga serie di missioni: Dal 09. 01. 1972 presso Maridepocar e, poi, dal 10. 01. 1972 presso Mariscuole - La Maddalena (fino al 12. 02. 72) poi ancora presso Marinferm - La Maddalena (fino al 21. 02. 72), poi Compamare Livorno (fino al 06. 07. 72) ed infine, imbarcato sulla nave scuola Amerigo Vespucci (dal 07. 07. 72 fino al 10. 11. 72); successivamente, prosegue il suo addestramento presso Mariscuole in Taranto dall’11. 11. 72 al 16. 10. 73 In particolare, durate la sua missione presso l’Amerigo Vespucci, il Sig. Chirminisi, motorista navale, addetto all’impianto termico, manipola amianto friabile e compatto, in esecuzione degli ordini dei superiori, senza mai essere al corrente delle informazioni di rischio, e degli strumenti di prevenzione tecnica e protezione individuale... . --- ### Il Ministero risarcirà vedova e figlia di Vittima Del Dovere > Riconoscimento della qualità di vedova e orfana di vittima del dovere: la Corte di Appello di Torino condanna il Ministero della Difesa. - Published: 2019-09-27 - Modified: 2021-06-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ministero-della-difesa-vittoria/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: mesotelioma, Ricerca La Dott. ssa Clotilde Fierro Presidente della sezione lavoro della Corte di Appello di Torino, , in riforma della sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Asti ha condannato il Ministero della Difesa a pagare, in favore della vedova A. T. e della figlia minore C. F. , la speciale elargizione complessiva di 200. 000 euro, nonché, in favore di ciascuna, l'assegno vitalizio nella misura mensile di 500,00 euro e lo speciale assegno vitalizio di 1. 033,00 euro. Riconoscimento della qualità di vedova e orfana di vittima del dovere La Corte di Appello, quindi, ha  riconosciuto la vedova e l'orfana, rispettivamente  figlia di vittima del dovere alle Sig. re  A. T. e C. F. , a seguito del decesso - per mesotelioma pleurico - del Sig. C. S. , che ha prestato servizio militare presso la Marina Militare Italiana/Ministero della Difesa, incorporato in data 18. 11. 1971 e congedato con la qualifica di "specialista di leva" in data 17. 10. 1973, in esposizione ad amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto rappresenta molte delle vittime del dovere, ovvero di orfani di vittime del dovere, ed ha costituito uno specifico dipartimento con un servizio di assistenza medica e legale per la tutela di tutti i diritti delle vittime, le quali possono chiederne il supporto, sia attraverso lo sportello telematico o gli appositi dipartimenti come quello dedicato al riconoscimento di "Vittime Del Dovere", che con il n. verde 800034294. "Giustizia è fatta. La Corte di Appello di Torino ha riconosciuto che la morte di C. S. è riconducibile all'attività di servizio in Marina Militare, in particolare nel veliero Amerigo Vespucci, nave scuola che aveva... --- ### Ricerca cura mesotelioma: le ultime novità > Ricerca cura mesotelioma: le ultime novità sulle terapie dei tumori della pleura e delle altre sierose. Le news del notiziario - Published: 2019-09-27 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ricerca-prof-luciano-mutti/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: ricerca e cura mesotelioma, ricerca scientifica Ricerca cura mesotelioma: la terapia e cura di queste neoplasie è una delle finalità dell'Ona. L'associazione, Infatti, ha costituito un pool di medici volontari, impegnati anche nella ricerca della cura del mesotelioma. Ricetta cura mesotelioma: le prospettive Il mesotelioma, classica patologia asbesto correlata monofattoriale e dose dipendente. L'Osservatorio Nazionale Amianto ONA ha costituito  dipartimento di ricerca sul mesotelioma. Così con la finalità della terapia e cura di questi tumori amianto.   Bonanni: "ricerca con scienziati liberi ed indipendenti" Negli ultimi anni, il numero dei casi di mesotelioma è in continuo aumento, nelle forze armate come tutti gli altri settori. In particolare è in corso un epidemia di mesoteliomi tra i dipendenti della Marina Militare, in particolare coloro che hanno prestato servizio imbarcati nelle unità navali. Anche coloro che hanno prestato servizio nelle basi Arsenal izie hanno subito una pesante esposizione alle fibre di asbesto. Per cui l'epidemia e è elevata anche tra coloro che hanno prestato servizio negli arsenali. La Spezia a Taranto, da Augusta a La Maddalena; piuttosto che delle Ferrovie dello Stato. L'Avv. Ezio Bonanni é autore de "Libro bianco delle morti di amianto in Italia" (19. 06. 2018). In questa sua pubblicazione, il presidente Ona ribadisce la necessità di giungere al più presto Alla completa messa in sicurezza di siti contaminati. Solo in questo modo sarà possibile arrestare l'epidemia e poi sconfiggere definitivamente tutte le patologie asbesto correlate. L'Avv. Ezio Bonanni è autore della pubblicazione, che è il vademecum per la tutela dei lavoratori e cittadini esposti e vittime del... --- ### Cancro gastrointestinale: l’amianto può essere una causa? > La correlazione tra amianto e cancro gastrointestinale. Il cancro gastrointestinale è uno dei tumori più diffusi in tutto il mondo. - Published: 2019-09-27 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-gastrointestinale-lamianto-puo-essere-una-delle-cause/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, cancro gastrointestinale, ultime notizie Correlazione tra amianto e cancro gastrointestinale Il Prof Luciano Mutti, oncologo e ricercatore, ci spiega la correlazione tra amianto e cancro gastrointestinale. Il cancro gastrointestinale è uno dei tumori più diffusi in tutto il mondo. Il termine indica una serie di tumori situati nel sistema digestivo e nel tratto intestinale: il cancro del fegato, del pancreas, della cistifellea, del colon, il  tumore del retto e dello stomaco e i tumori dello stroma gastrointestinale (GIST). Sono circa 286. 480 i nuovi casi segnalati ogni anno e oltre 147. 090 i decessi provocati proprio da questa patologia tumorale. Il tumore allo stomaco può essere provocato anche dall'asbesto. Per questo l'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni tutelano le vittime e i loro familiari attraverso un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Indice dei contenuti Sintomi della patologia Correlazione tra tumore allo stomaco e amianto Tempo stimato di lettura: 2 minuti Sintomi del cancro gastrointestinale I sintomi, spesso sottovalutati e non presenti nelle fasi iniziali(secondo il National Cancer Institute) , possono portare i pazienti a non recarsi immediatamente da un medico, riducendo la probabilità di diagnosi precoce e, di conseguenza, di curare in modo tempestivo il tumore gastrointestinale. Questa caratteristica è simile ad alcune patologie asbesto correlate come il mesotelioma. I sintomi dei tumori gastrointestinali includono sensazione di gonfiore dopo avermangiato, indigestione, bruciore di stomaco, nausea e mal di stomaco. L’amianto può provocare il cancro gastrointestinale? Secondo alcuni studi la relazione tra questo gruppo di patologie tumorali e le fibre di amianto è molto debole... . --- ### Gestione del sistema amianto e tutela della salute > In Italia 6mila persone all’anno continuano a morire a causa del sistema amianto, se ne è parlato a Roma durante il convegno nazionale - Published: 2019-09-25 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-gestione-del-sistema-e-tutela-della-salute/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto In Italia 6mila persone l’anno muoiono a causa dell’amianto Oggi 23 settembre 2019 si è svolto a Roma presso la sede del CNR il convegno “Amianto: gestione del sistema e tutela della salute”, organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale e dal Consiglio Nazionale dei geologi. Hanno partecipato alla conferenza scienziati ed esperti della materia, confrontandosi sui rischi provocati dall’esposizione alle fibre di amianto. Obiettivo: identificare una mappatura delle zone in cui è presente ancora l’asbesto e trovare adeguate soluzioni per capire e risolvere il problema. Tutt’oggi, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Amianto, sono 6mila le persone che muoiono ogni anno in Italia a causa delle patologie asbesto-correlate. Tutto questo nonostante l’amianto sia bandito da 27 anni. Fondamentale la mappatura del sistema amianto Essendo l’amianto un minerale, hanno partecipato al convegno anche i geologi.   Per questi, è fondamentale l’identificazione e la mappatura dei siti caratterizzati dalla presenza di rocce amiantiere, per contribuire alla mappatura e la bonifica, se necessario, delle zone. Per quanto riguarda la situazione mondiale, i dati sono allarmanti: mentre nel mondo, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità «sono 125milioni le persone esposte a rischio amianto e l’impatto dei soli costi diretti (ritiro dal lavoro, cure e morte),  nei 28 Paesi dell’Unione Europea (UK inclusa) è pari allo 0. 7 per cento del PIL dell’UE (410miliardi/anno)», conclude Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale(SIMA). «Sistema amianto nel nostro Paese costituisce ancora oggi un problema irrisolto» commenta Vincenzo Giovine, vice presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; “nonostante la normativa italiana... --- ### Corte di Appello di Firenze: risarcita vedova amianto > La Corte di Appello di Firenze condanna l’Inail a liquidare la rendita alla vedova del lavoratore deceduto per esposizione ad amianto. - Published: 2019-09-24 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/firenze-rosignano-amianto-vedova/ - Categorie: News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, rosignano, rosignano solvay Firenze, risarcita la vedova di un ex lavoratore esposto La Corte di Appello di Firenze, Presidente Dott. ssa Simonetta Liscio, in riforma della sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Livorno, ha condannato l'Inail a costituire la rendita in reversibilità in favore della Sig. ra B. M. . La signora era moglie del Sig. G. N. , deceduto in data 23. 10. 2007 e dipendente della Solvay Chimica S. p. A. di Rosignano. La Corte di Appello ha poi condannato l'Inail a liquidare ai superstiti le prestazioni aggiuntive del Fondo Vittime Amianto, oltre all'assegno funerario. Risarcita la vedova. Difatti, come accertato da tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria, la malattia che ha causato il decesso del Sig. G. N. , ovvero carcinoma polmonare, è connessa eziologicamente all'esposizione ad amianto. La vittima esposta ad amianto presso la Solvay Chimica Sp. A. di Rosignano, ha prestato attività lavorativa dal 19. 04. 1971 al 28. 02. 1990, dapprima con mansione di manovale presso il reparto Rifornimenti. Successivamente come conduttore nastri trasportatori presso il reparto Sodiera e come conduttore BIR sempre presso il reparto Sodiera. L'utilizzo di amianto nella Solvay di Rosignano È stato pacificamente accertato, sia in processi penali che civili, l'utilizzo massiccio di amianto nella Solvay. La fibra killer era presente in guarnizioni, baderne e avvolgimenti, MCA era usato per le coibentazioni e le guarnizioni delle celle e tubazioni in genere. Amianto in scaglie mescolato con acqua era usato per la preparazione dell’impasto, per il tamponamento di alcune zone dell’impianto negli anni 70. Amianto in trecce poteva essere usato per gli interventi manutentivi. Tutte queste parti costituite in MCA sono... --- ### Alitalia: INPS condannata ai benefici amianto > L'Avv. Ezio Bonanni: “finalmente anche la Corte di Appello accoglie le richieste di prepensionamento del personale Alitalia”. - Published: 2019-09-23 - Modified: 2021-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/alitalia-amianto-inps-bari/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Alitalia, Amianto Alitalia e beneficio amianto: prepensionamento e ricostituzione della posizione contributiva. Il periodo di esposizione ad amianto è rivalutato con il coefficiente 1,5. In questo modo, si accede al prepensionamento. Per chi è già in pensione, si riliquida la pensione con la maggiorazione dei ratei. Nuova vittoria dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni. Corte di Appello accoglie il prepensionamento Alitalia La Corte di Appello di Bari, Presidente Dott. Sebastiano L. Gentile, sconfessa il Tribunale di Trani, e condanna l'INPS ad accreditare le maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto del dipendente Alitalia G. M. , ai fini del prepensionamento. G. M. , in quanto pilota Alitalia, è stato esposto ad amianto utilizzato nella componentistica degli aeromobili, dalle guarnizioni, alle coibentazioni, alla struttura, compreso il vano motore, così nei ferodi dei freni, etc. . Ciò ha determinato un'elevata condizione di rischio da cui discende il superamento della soglia delle 100 ff/ll, per una media giornaliera di 8 ore lavorative, per un periodo ultradecennale. Avv. Ezio Bonanni: si al prepensionamento per Alitalia "La pronuncia della Corte di Appello di Bari apre una nuova strada, un nuovo filone di pronunce di riconoscimento del prepensionamento causa amianto Alitalia, per coloro che hanno lavorato in Alitalia anche come piloti, nonostante il Tribunale di Trani avesse inizialmente negato il diritto all'indennizzo contributivo e quindi al prepensionamento. In Puglia vi è un comportamento non condivisibile dell'inps che per i lavoratori esposti ad amianto, che per loro fortuna non si sono ancora ammalati, nega il diritto al prepensionamento e cioè l'applicazione dell'art. 13, comma 8 L. 257/92. Come... --- ### Amianto nei cosmetici: noto brand USA al centro delle accuse > Sono state trovate tracce di amianto all'interno di alcuni cosmetici statunitensi. Al centro delle accuse un noto brand degli USA. - Published: 2019-09-23 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cosmetici-usa/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Sono state trovate tracce di amianto all'interno di alcuni cosmetici statunitensi. Al centro delle accuse un noto brand degli USA, Beauty Plus Global. I cosmetici in questione del noto brand statunitense sono quattro e secondo alcune fonti alcuni di essi erano destinati anche al mercato italiano. Amianto e cosmetici, cosa c'è da sapere La Fda (Food and Drug Administration) ha invitato tutti i consumatori a non acquistare i suddetti cosmetici proprio a causa della presenza di fibre di amianto. L'amianto è una sostanza cancerogena che può provocare patologie invalidanti come: mesotelioma, cancro ai polmoni, asbestosi, ispessimento pleurico, placche pleuriche e altre gravi neoplasie. Il problema è stato riscontrato all'interno di talco e di alcuni trucchi in polvere. Alcuni cosmetici in polvere vengono infatti prodotti con un particolare minerale che nella sua forma naturale potrebbe contenere fibre di amianto. Quali sono i cosmetici sotto accusa? La Beauty Plus Global, in seguito agli esami, ha deciso volontariamente di richiamare i seguenti prodotti dal mercato: City Color Collection Matte Blush (Fuchsia), SKU # 849136008807, lotto n. 1605020 / PD-840 Tavolozza di bellezza senza tempo per cosmetici a colori City, SKU # 849136012958, lotto n. 1510068 / PD-C864R City Color Bronzer (Sunset), SKU # 849136016017, lotto n. 160634 / PD-P712M City Color Shimmer Bronzer (caramello), SKU # 849136017106, lotto n. 1612112 / PD-840. La presenza di amianto o altri cancerogeni all'interno dei prodotti make up è un problema che si manifesta quasi sempre negli Stati Uniti. In America infatti sono solo 11 le sostanze dal bollino rosso per... --- ### PER SALVARE LA TERRA, “TIFO DA STADIO” > Per salvare la terra, "tifo da stadio": editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore Eco Del Litorale ed editorialista ONA. - Published: 2019-09-21 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/per-salvare-la-terra-tifo-da-stadio/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini Il linciaggio o pestaggio da stadio È importante recuperare una dimensione positiva e costruttiva del lessico sportivo Da ieri, riecheggia nelle nostre orecchie una nuova definizione del linciaggio, quella di “pestaggio da stadio”, usata dal pubblico ministero Giovanni Musarò nell’arringa del processo bis contro gli autori delle gravissime lesioni a Stefano Cucchi, morto nel 2009. Ecco, si fa avanti l’idea che i peggiori soggetti, capaci di ogni nefandezza, siano proprio coloro che da decenni avvelenano i pozzi della disciplina sportiva più popolare, il calcio. Bene, si fa per dire, ma allora recuperiamo concetti, linguaggio, metafore, iperboli e paradossi sul gioco del pallone in senso positivo, se possibile. Ed è possibile, anzi necessario, per dare significato, scatenare flussi adrenalinici a sostegno dell’unica cosa per la quale dobbiamo emozionarci ed attivarci, per il bene supremo della sopravvivenza, prima ancora che per una migliore e diversa qualità di vita, concetto divenuto adesso snob. Se la casa brucia non possiamo pensare di usare le pattine per non sciupare il parquet... Adesso che la terra, la nostra casa comune è davvero a rischio, bisogna sporcarsi le mani, oltre che i piedi e bisogna avere la determinazione necessaria per spazzare via i sofismi, che nascondono le vere cause del disastro ed i colpevoli collusi con i satrapi detentori di irsuti evidenti interessi. L’elitaria assemblea dell’ONU si accinge ad affrontare il problema ambientale nella sua globalità, nella sua drammaticità, ingessata nella forma e nella sostanza, incaprettata con la vessatoria pratica del veto, dalla suicida visione negazionista di... --- ### Luciano Mutti: il mesotelioma può diventare una piaga sociale > La Dott.ssa Simona Mazza ha intervistato il Prof. Luciano Mutti in merito ad alcune recenti scoperte sulle cure contro il mesotelioma. - Published: 2019-09-20 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luciano-mutti-intervista-mazza/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Intervista al Prof. Luciano Mutti sul mesotelioma. Negli ultimi anni, le terapie antitumorali di nuova concezione non hanno migliorato le aspettative di vita dei pazienti ammalati di mesotelioma pleurico maligno (MPM), causato dall'amianto.   Attualmente l'esito clinico ed il tasso di sopravvivenza è inferiore a 12 mesi, poiché la sua progressione clinica e la resistenza alle attuali terapie sono alla base della scarsa prognosi della malattia. Un tumore raro e aggressivo La chemioresistenza è la principale causa di prognosi sfavorevole nei pazienti con MPM. Questo fenomeno è anche dovuto alla presenza di sottopopolazione di cellule simili a staminali tumorali che subiscono la transizione epiteliale-mesenchimale (EMT) e mostrano alti livelli di attività di aldeide deidrogenasi (ALDH) La speranza racchiusa in un fiore    Gli estratti dei fiori di “filipendula vulgaris“, Dropwort in inglese, nota anche come erba peperina, sembrerebbero in grado di riprogrammare il metabolismo del mesotelioma. Dell’erba perenne erano già noti gli effetti analgesici, antireumatici, antinfiammatori e diuretici, antimicrobici, antigenotossici, antiossidanti ed epatoprotettivi. Una nuova scoperta promette di colpire, in maniera naturale, il percorso HIPPO (la via di segnalazione HIPPO controlla la proliferazione cellulare e la dimensione dell'organo). A scoprirlo, un gruppo di ricercatori del laboratorio di Oncogenomica ed Epigenetica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), coordinato da Sabrina Strano e Giovanni Blandino. “Gli effetti antitumorali dell’estratto di fiore – affermano i ricercatori – sono stati caratterizzati in modelli “in vitro” e “in vivo” per studiare il meccanismo d’azione antitumorale. I risultati rivelano che i composti naturali di questa pianta riducono la... --- ### Laura Agea vittime amianto: nuove tutele > Laura Agea vittime amianto: sostenitrice delle vittime amianto e dell'ONA è il nuovo Sottosegretario di Stato agli Affari Europei. - Published: 2019-09-18 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/agea-laura-sottosegretario-governo/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: https://onanotiziarioamianto.it/tag/romlaura agea, ONA Laura Agea vittime amianto. La nomina potrebbe garantire una sensibile accelerazione alla delicata questione amianto. Infatti, si tratta di un sottosegretario del Governo Conte. In questo modo, nel Governo vi è chi è sensibile alla problematica amianto. In più occasioni l'On. le Agea è stata vicina all'ONA. Fu presente, infatti, in due conferenze nella città di Latina. Conferenza ONA "Latina tra amianto, nucleare e rifiuti" Latina, 13. 04. 2019 “Tutela dell’ambiente: gli stati generali” 21 maggio 2019 Latina - Parte 1; Parte 2 Laura Agea vittime amianto: la svolta alla questione In tal senso, è stato nevralgico il suo ruolo da protagonista nella direttiva “cancerogeni e mutageni” e la traduzione in norme comunitarie dell’impegno ad una tutela più estesa (in chiave preventiva), delle vittime dell’amianto. In materia di amianto, l’Europa ha rappresentato il motore propulsore della messa al bando del minerale. Tanto che il 19 Settembre 1983 l’Europa, con la direttiva 477/83/CEE, si era impegnata ad adottare le prime misure sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all'amianto. Cosi in Italia giungendo così all'entrata in vigore della L. 257/92, che ne vietava l’estrazione, la lavorazione, la produzione e la commercializzazione. Il Presidente ONA Ezio Bonanni esprime fiducia L’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) nella persona del suo Presidente, Avv. Ezio Bonanni, pertanto non può che gioire della nomina. “La nomina dell’On. le Laura Agea, quale sottosegretario di Stato per i rapporti UE, sarà centrale per ottenere i finanziamenti dai fondi strutturali europei per le bonifiche dai /SIN (siti di interesse nazionale). Cosi per la... --- ### Latina: due condanne dell'INPS per prepensionamento amianto > Il Tribunale di Latina condanna l'INPS al prepensionamento di lavoratori esposti ad amianto. Nuova vittoria per l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni. - Published: 2019-09-18 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/doppia-vittoria-amianto-ona-latina/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, News amianto, Ultime notizie Condanne INPS per amianto da Tribunale di Latina Il Tribunale di Latina ha emesso condanne INPS a rivalutare la posizione contributiva dei lavoratori esposti ad amianto. Continuano ad essere accolte le domande giudiziali dell'Avv. Ezio Bonanni in favore dei lavoratori esposti in provincia di Latina (amianto Latina). L'Avv. Ezio Bonanni ha iniziato a tutelare le vittime dell'amianto già dalla fine degli anni '90. Nel gennaio 2000, è stata depositata la prima richiesta di prepensionamento amianto. Nel tempo, sono migliaia le domanda di pensione asbesto presentate dall'Avv. Ezio Bonanni. Solo successivamente, altri hanno seguito le sue tesi giuridiche. Nel gennaio 2000, l'Avv. Ezio Bonanni ha sostenuto che i benefici contributivi per esposizione ad amianto, costituissero un diritto di tutti i lavoratori. La provincia di Latina e la stessa Regione Lazio, presentano siti contaminati asbesto. Il Tribunale di Latina ha emesso ulteriori 2 sentenze, che hanno permesso il prepensionamento di altri lavoratori. Ezio Bonanni: prepensionamento per i lavoratori esposti L'Avv. Ezio Bonanni, originario della provincia di Latina, pioniere nella tutela dei diritti delle vittime dell'amianto, continua il suo impegno professionale in favore dei lavoratori esposti ad asbesto. Queste ulteriori due sentenze del Tribunale di Latina sono molto importanti. L'Avv. Ezio Bonanni  ha dichiarato: “ doppia sentenza storica che legittimerà risarcimento e sorveglianza sanitaria in provincia di Latina” Tribunale di Latina: Condanne INPS al risarcimento Il Giudice del Lavoro Umberto Maria Costume, con sentenza n. 1128/2019 condanna l’INPS a rivalutare la posizione contributiva del Sig. Ferdinando Nardin, per la sua attività di lavoratore della Good Year di Cisterna... --- ### Tumore polmone manutenzione pullman: Luigi Pennacchietti > Tumore polmone manutenzione pullman: Luigi Pennacchietti, operaio Cotral, padre di 37 anni, muore a causa delle fibre di amianto. - Published: 2019-09-17 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luigi-pennacchietti-giovane-padre-di-37-anni-muore-a-causa-dellamianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ultime notizie Luigi Pennacchietti, giovane padre di 37 anni, muore a causa dell’amianto L’avvocato Ezio Bonanni interviene a difesa delle vittime Questa è la triste storia di un padre, Luigi Pennacchietti, che è stato ucciso dalle fibre di amianto presenti nel luogo in cui lavorava. Un’altra vittima di quel killer silenzioso che ha stroncato non solo la vita di un uomo ma anche quella della sua famiglia, lasciando un incolmabile vuoto e dolore. Luigi ha lavorato alle dipendenze della Cotral (Compagnia Trasporti Laziali) dell’ATAC (Azienda per la mobilità, del comune di Roma) presso l’officina di Centocelle. Ha esercitato la mansione di operaio elettromeccanico dal 1988 fino a poco prima della sua morte, il 24  Agosto del ’94. È stato a contatto continuo con le fibre di amianto che ha inalato per tutto l’orario lavorativo (otto ore al giorno). Si occupava della sostituzione dei pannelli in amianto per l’isolamento dei vani e delle apparecchiature interne alle vetture, dell’isolamento termoacustico di tetto, pareti e pavimento con utilizzo di amianto e spruzzo; della rimozione ed installazione delle guarnizioni in amianto degli impianti frenanti. Inoltre, provvedeva quotidianamente alla sostituzione di parti usurate in fibra di amianto di componenti elettriche, con l’ausilio di utensili, come le lime, che determinavano il sollevamento di una grande quantità di polvere e, di conseguenza, la dispersione nell’aria di una notevole quantità di fibre di amianto che veniva inalata, non solo da lui ma anche dagli altri colleghi di lavoro. Il danno alla salute a causa dell'esposizione d'amianto “L’utilizzo massiccio di amianto... --- ### Fondi europei bonifica amianto: l'impegno di Laura Agea > Fondi europei bonifica amianto: l'impegno di Laura Agea nel Governo Conte Bis per l'utilizzo dei fondi europei. Sostegno all'ONA. - Published: 2019-09-13 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/laura-agea-nel-governo-conte-bis/ - Categorie: Comunicati ONA, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: https://onanotiziarioamianto.it/tag/romlaura agea, ONA Fondi europei bonifica amianto: L’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni hanno avuto per più di 5 anni l’On. le Laura Agea agli affari UE come paladina sostenitrice delle vittime dell’amianto. L'Onorevole Laura Agea vicina all’ONA L’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, era stata protagonista di due importanti conferenze nella provincia di Latina. Queste ultime, sono state organizzate proprio dall’ Osservatorio Nazionale Amianto. La prima “Latina tra amianto, nucleare e rifiuti” (Latina, 13 aprile 2019) e la seconda “Tutela dell’ambiente: gli stati generali” (Latina, 21 maggio 2019). Il ruolo dell’On. le Laura Agea fu centrale in Europa per l’aggiornamento della direttiva “Cancerogeni e mutageni”. Con la consulenza dell’Avv. Ezio Bonanni, ha portato ad un significativo aggiornamento della normativa per la tutela della salute e dell’ambiente nei luoghi di lavoro (leggi l’intervista all’On. le Laura Agea). Agli stati generali dell’ambiente che l’ ONA ha organizzato lo scorso 21 maggio 2019, nella città di Latina, sono intervenuti, oltre ai cittadini e alle Istituzioni, anche i rappresentanti di tutte le  Forze Politiche. Ad esempio, l’On. le Dario Tamburrano e il vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo. In quell'occasione, l’impegno dell’On. le Laura Agea fu rimarcato con riferimento alla questione amianto e all'emergenza di Latina, nella Regione Lazio, come per il resto di Italia. Laura Agea Il ruolo dell'Onorevole Agea nel governo Conte bis Il ruolo dell’On. le Laura Agea nel governo Conte bis sarà centrale. Ciò anche con riferimento ai lavori della Commissione Amianto del Ministero dell’Ambiente. Poiché, sono proprio i finanziamenti europei quelli decisivi per... --- ### Mesotelioma danno psichico: malattia che distrugge l'animo > Mesotelioma danno psichico, scopri tutti i dettagli della depressione da amianto e soprattutto consulta i servizi di assistenza ONA. - Published: 2019-09-12 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-quando-una-malattia-ti-distrugge-anche-lanimo/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Mesotelioma danno psichico. Una volta all'interno del corpo, il “killer silente” inizia a danneggiare lentamente il DNA in modi che causano il cancro delle cellule. Un cancro conosciuto da tutti come mesotelioma.  Una volta che una cellula diventa cancerosa, si replica in modo incontrollabile, provocando un accumulo di cellule che forma lentamente un tumore. Mesotelioma danno psichico: la più nefasta delle patologie I trattamenti utilizzati per sconfiggere il mesotelioma sono: la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia. Attraverso di questi si cerca di gestire la crescita del cancro, ridurre i sintomi e aiutare le persone a vivere più a lungo. Oltre ad uccidere nel corpo, il male uccide anche nella mente Gli studi hanno ampiamente dimostrato che i pazienti affetti da mesotelioma hanno un significativo disagio psicologico che implica quindi un mesotelioma danno psichico. Ovvero reazioni di stress, shock, sgomento, ansia, depressione che viene chiamata in gergo “depressione amianto”. Successivamente i sintomi continuano con senso di disperazione, apatia, difficoltà di concentrazione, paura di malattie e condizioni legate all'amianto, paura di un "contagio aereo" o "assassino invisibile”, paura di morte prematura, rabbia, disfunzione sociale, nosofobia (ossia il timore della malattia connessa alla paura di fare controlli), negazione della malattia, somatizzazione, reazione d'anniversario (legata alla difficoltà di elaborare il lutto),  sindrome di demoralizzazione, alessitimia (ovvero la difficoltà di esprimere emozioni). I servizi di tutela e assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con... --- ### La strage amianto in Friuli Venezia Giulia > Oggi attraverso le parole della Dott.ssa Simona Mazza, ripercorreremo i punti salienti della strage amianto nel Friuli Venezia Giulia. - Published: 2019-09-11 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-friuli-venezia-giulia/ - Categorie: Friuli-Venezia Giulia, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie Il 19 ottobre si terrà un convegno importantissimo a Trieste, siglato ONA Osservatorio Nazionale Amianto (Presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni) ed AEA FVG (Associazione Esposti Amianto), sul tema amianto. Il Convegno ONA ed AEA FVG Le due storiche associazioni stileranno un protocollo d’intesa al fine di potenziare l'azione informativa sull'esposizione all'amianto e sensibilizzare le Istituzioni territoriali. Stando alle stime (al ribasso), a causa della lunga latenza tra l’inalazione delle fibre e la comparsa delle patologie croniche e tumorali asbesto correlate, il picco delle morti da strage di amianto è previsto nel 2025, quindi è necessario che nei prossimi anni l'attenzione al fenomeno sia massima, sia dal punto di vista sanitario sia ambientale, così da salvare il maggior numero di vite possibile. Amianto in Friuli Venezia Giulia L'amianto è da considerarsi un'emergenza per il Friuli Venezia Giulia e purtroppo l’incidenza del mesotelioma e di altre patologie asbesto correlate è particolarmente elevata ed estesa, sia tra i lavoratori impegnati nella costruzione navale e nel settore edile, sia tra i loro familiari e la popolazione in generale. È purtroppo noto che il Friuli Venezia Giulia e in particolare i territori dell’Isontino, della Bassa Friulana e della provincia di Trieste hanno infatti pagato il prezzo più alto in termini di perdita di vite umane a causa delle malattie correlate all'amianto. In questi territori del Friuli Venezia Giulia si è purtroppo assistito ad una vera e propria strage. La massiccia presenza sul territorio friulano di coperture, reti acquedottistiche e di innumerevoli altri manufatti costituiti da materiali... --- ### Federico D’Incà > Federico D’Incà, primo firmatario della proposta di Legge sull’amianto, è il nuovo Ministro dei Rapporti con il Parlamento. - Published: 2019-09-11 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/federico-dinca/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Federico D’Incà Federico D’Incà è il nuovo Ministro dei Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, nato a Belluno il 10 febbraio 1976, prima di intraprendere la carriera politica, è stato impiegato in una società di servizi con il ruolo di analista in relazione a gestionali informatici e successivamente come caposettore in una multinazionale della grande distribuzione. Laureato in Economia e Commercio, nel 2013 viene eletto alla Camera dei deputati ed è uno dei pentastellati più noti. In Parlamento è componente della Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione. Inoltre, della Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale e vicepresidente della Commissione di inchiesta sulla digitalizzazione e innovazione delle pubbliche Amministrazioni. È impegnato in attività legate alla salvaguardia del territorio e alla gestione dei rifiuti. Attivista di progetti umanitari in Africa è anche collaboratore nella realizzazione di una palestra a Mel di aiuto al miglioramento delle funzioni psico-motorie delle persone con disabilità. Queste le parole del ministro dopo l’elezione: «Ringrazio il presidente Giuseppe Conte per avermi indicato come ministro dei Rapporti con il Parlamento. Sento una grande responsabilità e vi assicuro che dedicherò ogni mia energia per svolgere al meglio questo ruolo: continuerò a rappresentare le istituzioni e i cittadini con l’obiettivo di migliorare il nostro Paese e con l’entusiasmo che mi ha sempre accompagnato in questi anni». Conferenza "Lotta all'amianto: il diritto incontra la scienza" Ma non solo, Federico D’Incà è stato il primo firmatario della proposta di legge sull’amianto, ispirata all’attività dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Il 20 marzo 2014 ha partecipato alla conferenza internazionale dal... --- ### Amianto nelle scuole: Presidente ONA fa appello al Ministro > Amianto nelle scuole: l'avv. Ezio Bonanni, con l'arrivo del nuovo anno scolastico ha deciso di lanciare un altro appello alle istituzioni. - Published: 2019-09-09 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-appello-ministro/ - Categorie: News amianto, Scuola, Ultime notizie - Tag: Amianto, Amianto nelle scuole, mesotelioma Il nostro notiziario ha incontrato già in passato storie di vittime amianto ammalatesi all'interno degli edifici scolastici italiani. Solo nel 2018 il T. A. R. dell'Emilia Romagna ha condannato il Ministero della Pubblica istruzione per il decesso di una professoressa bolognese. Amianto nelle scuole news 2022 Tra le vittime dell' amianto all'interno delle scuole, l'avvocato Ezio Bonanni, Presidente ONA, ha asistito legalmente i figli della professoressa Olga Maria D’Emilio, insegnante presso la scuola media Farini di Bologna. La sentenza di condanna del Ministero dell'Istruzione è arrivata nel 2021. Gli eredi hanno ottenuto 930mila euro quale risarcimento. Questo non restituirà la madre alla famiglia, ma è un traguardo importante per tutte le vittim amianto. "Una sentenza storica – ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni – che sancisce i diritti dei lavoratori esposti all’amianto anche nel mondo della scuola“. L'ONA riporta all'attenzione il problema dell'amianto nelle scuole La donna è stata professionalmente esposta a polveri e fibre di amianto, nelle 40 ore settimanali, dal 10. 09. 1981 al 31. 08. 1990. La stessa lavorava da insegnante, titolare della cattedra di scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali presso la scuola media Farini di Bologna, Via Populonia, n. 11. La scuola era contaminata da polveri e fibre di amianto. La vittima naturalmente era ignara della presenza di tale agente cancerogeno e in assenza di qualsiasi strumento di prevenzione tecnica e protezione individuale. Mesotelioma pleurico: per eccellenza la malattia amianto La Professoressa è deceduta per "mesotelioma pleurico" in data 21. 02. 2017, dopo atroci sofferenze e dopo una lunga malattia diagnosticatale nel lontano 2001. Durante questi... --- ### Tira lo spago, tira la sega… tra politica e sport > Tira lo spago, tira la sega... Tra Politica e Sport: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del Litorale". - Published: 2019-09-06 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/politica-sport-editoriale/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie In attesa che il nuovo Governo Bis Conte ottenga formalmente la fiducia dalle Camere, che il neo Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili dica la sua, questa sera, Matteo Berrettini avrà comunque l’occasione di confermare come la data del 6 settembre sia importante, se non storica, per lo sport italiano e per il tennis in particolare, dopo che lo scorso anno Francesca Schiavone aveva trionfato sulla terra rossa nel Roland Garros, a Parigi. lo sport italico, tra professionismo e dilettantismo di profilo Ieri la Nazionale maschile del calcio ha regolato i conti con l’Armenia per l’Europeo ed oggi toccherà agli azzurri del basket contro la Serbia per il mondiale in Cina, mentre l’Italia del nuoto si rilassa a bordo piscina, dopo il trionfo coreano di luglio... A pensarci bene, compresi i segnali di ripresa dal mondo atletico e gli squilli di tromba dal mondo del pedale, lo sport italico, tra professionismo e dilettantismo di altissimo profilo, continua ad alimentare una vena ottimistica nell’immaginario collettivo. Diciamo che si determina sempre quel fenomeno di distrazione di massa, che lascia agli addetti ai lavori problemi che sono più o meno i medesimi dal 1944. Il “Tira lo spago, tira la sega... ” di oggi, ha espressamente questo significato. Da quando Onesti fu incaricato di liquidare il CONI dai Governi di Bonomi e Parri e invece lo rilanciò, avvalendosi della SISAL-Totocalcio(1948) per rimpiazzare i soppressi contributi statali, a quando fu costruito lo Stadio Olimpico (1953) realizzati i Campi Scuola e organizzati con Zauli i... --- ### L’ AFRICA DI SILVIA E FROBENIUS, LA NOSTRA E LA LORO > L'Africa di Silvia e Frobenius, la nostra e la loro: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-09-05 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/africa-silvia-frobenius/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Cresce il tam tam sul processo per il rapimento di Silvia Romano, in Kenia, a Malindi, quindi preme l’ennesima sosta forzata di una nave ONG con migranti a bordo, la Mare Jonio, in vista di Lampedusa, poi allarmano gli sbarchi “liberi” ovunque, dalla Puglia alla Sardegna. Il mal d’Africa non ci molla. Allarmano gli sbarchi liberi Questi, però, rappresentano gli effetti secondari di una attività primaria, da cui noi non siamo estranei, ancorché vittime, ovvero quella di una pelosa intromissione nel Continente Nero, ieri probabile incubatore delle origini umane e prima culla della civiltà mediterranea, poi oggetto della cupidigia coloniale ed oggi crogiuolo alchemico del caos, dal terrorismo all’iperdegrado ambientale, dallo sfruttamento rapinoso del territorio alla migrazione indotta, alle guerre finalizzate ad interessi inconfessabili, ma evidenti, cominciando da chi del bellico fa industria. E allora? Allora non dobbiamo sottrarci all’esigenza di capire e di comprendere come il loro destino e il nostro futuro non siano disgiunti dai nostri e dai loro comportamenti , quasi come un combinato disposto, secondo la massima “Fai del bene e scordalo... ”, ma diversamente ricordando il proverbio “Chi è causa del suo mal, pianga se stesso ! ” 2 settembre 2018 LA NOSTRA AFRICA 2... La riproposizione di un mio scritto di due anni fa, legato alla straordinaria storia dello studioso tedesco Leo Frobenius ed anche in memoria della seconda vita di Leni Riefenstahl, la insuperabile regista di Olympia, nonché di Karen Blixen, rende omaggio all'immensità della storia e della cultura africana, ancora e sempre più vilipese dalle... --- ### Ministro Costa, conferma all'ambiente dopo la riunione > L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni plaudono alla riconferma del Ministro Sergio Costa a capo del Ministero dell'Ambiente e della lotta all'amianto. - Published: 2019-09-04 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ministro-costa-conferma-allambiente-dopo-la-riunione-amianto/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Ministro Sergio Costa, Sergio Costa Stamattina il Governo Conte Bis ha confermato alla guida del Ministero dell'Ambiente il pentastellato Sergio Costa, generale di brigata dell'Arma dei carabinieri. L'ONA plaude alla riconferma del Ministro Sergio Costa La notizia è arrivata al termine della riunione della Commissione Amianto presso il Ministero dell’Ambiente, riunita dal Presidente, Dott. Guariniello, e con la partecipazione dell’Avv. Ezio Bonanni, che ne è uno dei componenti. Lo stesso Avvocato Bonanni ha esordito: “Vediamo in Lei una persona veramente competente. Ci auguriamo che il Presidente del Consiglio e il Capo dello Stato la riconfermino nel ruolo centrale che ha assunto già nel precedente governo. Anche per portare a termine i lavori della Commissione, e quindi inaugurare una nuova stagione di tutela della salute dell’ambiente rispetto a questo killer micidiale”. I servizi di assistenza ONA coinvolgono l'ambiente L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. Il team di assistenza ONA L'ONA guida anche il pool di legali, per la... --- ### Marina Militare tutela vittime: Salvatore Carollo > Marina Militare tutela vittime: la storia del sig. Salvatore Carollo. Vittima mesotelioma e amianto della Marina Militare. - Published: 2019-09-04 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/salvatore-carollo-amianto-marina-militare/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, marina militare Marina Militare tutela vittime. Le vittime del dovere sono tutti quei soggetti che hanno subito un danno fisico o lesioni nel corso delle loro attività di ordine pubblico, nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari, in operazioni di soccorso, in attività di tutela della pubblica incolumità, a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale (art. 1, comma 563, della Legge 266 del. 2005), anche se non dipendenti pubblici (SS. UU. 22753/2018). Uno dei settori più a rischio ad esposizione ad agenti patogeni, cancerogeni e tossico nocivi è la Marina Militare. ONA: difesa delle vittime di amianto della Marina Militare L’ONA, presieduta dall’Avv. Ezio Bonanni, ha ottenuto per gli appartenenti alle Forze Armate e al comparto sicurezza, il riconoscimento di vittime del dovere, con il riconoscimento delle stesse prestazioni riconosciute alle vittime del terrorismo. In caso di decesso, il diritto al risarcimento dei danni subiti dalla vittima si trasmette agli eredi, oltre al risarcimento dei danni subiti per la perdita del loro congiunto, che si aggiungono a quelli dovuti per le prestazioni previdenziali (Marina Militare tutela vittime). Salvatore Carollo Il caso - Indagini Marina Militare Taranto Oggi esaminiamo il caso di una vittima in attesa di riconoscimento. Si tratta del Sig. Salvatore Carollo, deceduto a Monreale (Pa) il 19/05/2019 dopo aver contratto il terribile “Mesotelioma pleurico destro epitelioide”.  Il Sig. Carollo Salvatore ha prestato servizio militare presso il Ministero della Difesa/Marina Militare Italiana, dall’1/09/1962 al 31/12/1978 dapprima in qualità di sottufficiale in arruolamento volontario C. E. M. M. di Mariscuola di Taranto, successivamente in qualità di allievo... --- ### Inversione di marcia? > Inversione di marcia? : editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "L'Eco Del litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2019-09-04 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inversione-di-marcia/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Il 4 settembre del 2016 si celebrava l‘Earth Day ed io scrivevo:  ”Stando alla forma, la firma congiunta di Barack Obama e di Xi Jinping in quel di Hangzhou, come premessa al G20, testimone il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, sembrerebbe la conferma, a distanza di nove mesi da COP 21, a Parigi, che finalmente si voglia fare qualcosa per salvare il Pianeta Terra dalla catastrofe per mano umana. In fine, dovrebbero seguire atti concreti in favore del nostro Pianeta Certo che, alle firme di chi rappresenta il trentotto per cento delle emissioni serra, dovrebbero seguire comportamenti tali da segnare realmente una inversione di marcia, piuttosto che soltanto di tendenza, come è sembrato sinora, a quasi venti anni dallo storico Protocollo di Kyoto, quando Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare Cinese si tennero fuori, avallando analoghi comportamenti da parte di Russia, India e Australia, mentre il Canada ne era uscito nel 2011, dopo aver aderito nel 2002. La cosa ridicola è che nel 1997, Paesi super inquinatori come India e Cina erano stati dispensati, perché  considerati “in via di sviluppo”, come altri del cosi detto “Terzo Mondo”, in cui i “Furbetti del Pianetino” si sono sbrigati a delocalizzare le proprie schifezze. Le notizie, che abbiamo, trattano della firma di quasi duecento nazioni, affinché  la crescente “febbre” di Gaia sia contenuta al di sotto del 2 per cento, rispetto al 6. 6 di previsione entro la fine del XXI Secolo, ovvero della catastrofe annunciata, in cui non ci sarebbero sconti per nessuno... . --- ### Emergenza, coesione, nazione > Emergenza, coesione, nazione: editoriale pubblicato a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "EcoDelLitorale". - Published: 2019-08-28 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-coesione-nazione/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie E l’Europa? Questo l’interrogativo che mi sorge spontaneo, dopo episodi riguardanti interpretazioni diverse di fatti e questioni di profilo continentale, ma con ricadute e decisioni in ambito nazionale, come nel caso della decisione tedesca di avviare un piano nazionale di difesa civile, invitando tutti i propri cittadini a fare scorte per dieci giorni a partire dall'acqua, lasciando intendere l’ibrido d’ipotesi terroristiche, d’inquinamento chimico batteriologico, piuttosto che scenari di guerra tutt'altro che fredda. Un Italia divisa dal rischio sismico ma unita dal dolore Tutto questo, di fronte al complicarsi del quadro afroasiatico, che pur rappresenta il frutto avvelenato di una miscela con formula sunnita, intrisa di connivenze occidentali sospette. Noi italiani siamo sempre alle prese con il manifesto rischio sismico, di cui è responsabile il collidere tra continenti, lungo la linea di frattura appenninica, che divide geologicamente anche l’Italia, unendola nel dolore manifesto, come quello dei giorni scorsi nel ricordo del sisma di Amatrice e di riflessione sul latte versato della mancata prevenzione. Dunque, torno all'interrogativo: ma è mai possibile che si viva in una Europa con ambizioni federali, in cui si pretende di regolamentare la pizza napoletana, piuttosto che la semplificazione delle polizie, ci si impedisce di modulare i bilanci secondo necessità e poi, in materia di sicurezza, vale la regola dell’ognun per se e Dio per tutti? In poche parole, se c’è un rischio come quello sottinteso dalla Merkel, perché non condividerlo con tutti i cittadini europei, perché non prendere un orientamento unico, come sarebbe giusto che la prevenzione... --- ### IL G7 E L’AMAZZONIA: PER UN PUGNO DI EURO > Il G7 e l'Amazzonia: per un pugno di euro - editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore della testata "Eco Del Litorale". - Published: 2019-08-28 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/g7-amazzonia/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini Abbiamo visto partorire il topolino, abbiamo percepito l’assurdità formale e sostanziale, la mossa ridicola dei venti milioni offerti dai “grandi” per salvare, con l’Amazzonia, il Pianeta Terra, abbiamo capito che nulla impedirà ai malvagi di finire il lavoro sporco iniziato. G7 Il Brasile rifiuta 20 milioni di aiuti dal G7 Ma ci rendiamo conto del perverso segnale uscito dal consesso, erede in linea più o meno diretta di quelli che a Jalta tirarono più di un rigo sulle carte geopolitiche, economiche e sociali del mondo, a conclusione della spaventosa Seconda Guerra Mondiale? Altro che premessa per invertire la spirale distruttiva delle migliaia di incendi che stanno divorando il nostro futuro... Altro che mobilitazione planetaria interforze, altro che impegno prioritario e responsabile. G7 Questa “mancia” offerta al Brasile ha messo in condizione gli irresponsabili di reagire sdegnati alle interferenze “ambientaliste”, tacciate prima di falsità e adesso d’ipocrisia. Purtroppo, il disastro in atto per il polmone verde di Gaia è una bruttissima realtà, documentata senza mezzi termini per via satellitare, ma è altresì evidente che il G7 aveva ed ha altri obiettivi prioritari, come in dazi, piuttosto che le crisi in Libia, Iran e magari nello stesso Bel Paese. Un pugno di euro Quel gesto avventato, quella offerta rifiutata di un pugno di euro, rischia di trasformare l’assediato Bolsonaro in una sorta di Furio Camillo e mandare in malora quel che rimane del salvabile, perché la Foresta, la nostra casa, intanto continua inesorabilmente a... --- ### Il Presidente ONA lancia l’allarme amianto in Umbria > L'ONA torna a sottolineare il rischio amianto nella Regione Umbria, chiedendo alle autorità competenti maggiore tutela e la bonifica amianto. - Published: 2019-08-27 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/allarme-amianto-umbria-ona/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie, Umbria - Tag: Amianto, Notizie ONA dell'Umbria, Thyssenkrupp Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto esprime soddisfazione per l'intervento del coordinatore regionale di Cambiamo Umbria, Aldo Tracchegiani, che ha richiesto "mappature e contromisure urgenti". “Come Ona, in più occasioni, abbiamo richiesto interventi e mappature per la tutela dei cittadini”. Afferma  l'Avv. Ezio Bonanni, che lancia l’allarme epidemia di patologie asbesto correlate in Umbria.   “Solo nel 2018 ci sono stati 30 casi di mesotelioma e 50 di cancro del polmone, per la sola esposizione ad amianto. Inoltre, 30 casi di asbestosi ed oltre 100 casi per tumore delle ovaie, laringe e altri organi del tratto respiratorio e gastrointestinale. Il tutto con un indice di mortalità, tenendo conto di tutte le patologie, di circa 120 persone”. Amianto in Umbria: plauso dell’ONA per Aldo Tracchegiani “Dati – prosegue il presidente ONA - in linea con le già allarmanti rilevazioni del 2017, mentre il Registro Mesoteliomi è fermo al 2015 (VI Rapporto). Come Osservatorio Nazionale Amianto siamo pronti a livello nazionale e regionale a sostenere questa battaglia a tutela dei cittadini. Vogliamo ottenere risposte in merito ad un silenzio durato troppi anni. Per questo invitiamo le istituzioni a intervenire in modo deciso”. La mobilità ONA in Umbria L’Osservatorio Nazionale Amianto, in Umbria, fin dal 2008, ha svolto attività di assistenza tecnica, medica e legale in favore dei cittadini e lavoratori esposti ad amianto. Attraverso lo sportello amianto on-line regione Umbria ONA ONLUS, sono stati assistiti, nel corso degli anni, più di 1000 cittadini umbri. Anche l’attività del coordinatore regionale Dott. Niccolò Francesconi, e di tutto il gruppo dirigente locale,... --- ### Ex Ilva: vite appese a un filo > L’ex Ilva, oggi Arcelor Mittal Italia, è il più importante stabilimento europeo, che si occupa della produzione di acciaio - Published: 2019-08-26 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ex-ilva-vite-appese-a-un-filo/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie L’ex Ilva, oggi Arcelor Mittal Italia, è il più importante stabilimento europeo. La sede principale è situata a Taranto, che si occupa della produzione e della trasformazione dell’acciaio. La fabbrica portò alla morte migliaia di lavoratori e non solo. I fumi tossici e le fibre di amianto si espansero in tutta la zona rurale contigua alla fabbrica facendo ammalare tantissime persone e animali. Per esempio sono nati agnellini con gravi deformazioni. «Rilasciavano nubi di fumo, tossiche, durante la notte», dichiara l’avv. Gentile. Anche coloro che lavavano le tute dei lavoratori, le mogli, i familiari, inalarono le fibre di amianto che si trovavano sugli indumenti. Tutta la verità raccontata dai lavoratori dell'ex Ilva È del 20 maggio 2019 la notizia che, a causa di un malfunzionamento, l’apertura di una valvola di sicurezza dello stabilimento di Taranto ha sprigionato nell’aria una nube di denso fumo nero. Tantissime le segnalazioni dei cittadini, preoccupati, per l’odore nauseante di gas che proveniva dalla zona industriale. Il 13 giugno 2019 ci furono numerose proteste da parte dei genitori che occuparono la scuola Deledda del capoluogo ionico preoccupati per i loro figli in seguito ai dati rilevati dall’Arpa Puglia. Secondo i dati nella parte dell’edificio scolastico vicino all’ex Ilva, si registrano diossine e pc fino a 45 nanogrammi per chilo, quattro volte oltre il limite consentito di 10 ng. Le indagini si effettuarono nei terreni delle barriere artificiali  per proteggere le case e nel quartiere dall’acciaieria. È una storia lunga, quella dell’Italsider, passata, poi, all’Ilva, che richiamava... --- ### La vita e l'acqua, da Marte a Bresso > La vita e l'acqua, da Marte a Bresso: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario. - Published: 2019-08-22 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-vita-e-lacqua-da-marte-a-bresso/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Gira che ti rigira, la “marzianità” dell’uomo si va rivelando più di una semplice ipotesi. La fantasia di Orson Welles negli anni trenta e di Ennio Flaiano nei cinquanta avevano anticipato quanto adesso la sonda Mars Express ed il radar italiano Marsis ci confermano e cioè che, con la presenza dell’acqua, la vita su Marte era ed è probabile. Vita su Marte una fantasia probabile Mentre il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Battiston, ci annuncia che l’europea ExoMars , a guida italiana, inizierà a lavorare sul “pianeta rosso” ,alla ricerca degli alieni, tra un paio d’anni, a Bresso, nel milanese, la presenza della vita aliena nell’acqua "potabile" è già cosa certa: sempre ricercatori italiani, quelli dell’ATS Città Metropolitana di Milano, hanno scoperto i batteri della legionella nel sistema idrico. Marte A fare le spese del degrado sono stati gli anziani, deceduti e ricoverati. Ecco, dunque, il paradosso dell’italica realtà fatta di genio e sregolatezza. Sappiamo benissimo che la gran parte degli acquedotti italiani sono colabrodo e sono a rischio di contaminazioni per problemi di manutenzione, per non parlare dei rischi da amianto che ripropongono quello che capitava ai romani con il piombo delle tubature. Marte un tempo florida e lussureggiante come la terra? Insomma, se da una parte non possiamo che gioire per il successo dei nostri uomini di scienza, dall’altra, riflettendo sul pianeta Marte , una volta lussureggiante ed oggi desertificato, pensando al pianeta Terra in fase di compromissione, non possiamo che preoccuparci e ripetere la... --- ### Inferno o paradiso? > Inferno o Paradiso?: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario. - Published: 2019-08-20 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inferno-o-paradiso/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Ma a cosa aspirano gli uomini delle diverse fedi religiose, anche i "radicalizzati", se non al paradiso, mentre provocano quotidianamente l'inferno? Qualche dubbio sulla serenità mentale di noi tutti mi viene: che senso ha dividersi nei riti e nelle professioni, per poi unirsi nella solidarietà di circostanza dopo la strage di turno? Il bene e il male due forze opposte e necessarie Credo e insisto nella possibilità di trovare le radici del male, cercandole in modo razionale, salvo eludere la scomoda verità, rinunciare ad estirparla, quasi il male sia da considerarsi necessario per capire quale sia la differenza con il bene, che non sempre ci riserva la sua sembianza più accattivante, ideale. Colgo, oggi, lo spunto dall'eruzione del vulcano Kilauea nelle Haway per rappresentare quella che potrebbe essere una catastrofe in un'area antropizzata e che diversamente diviene il simbolo superbo della natura allo stato sorgivo, spettacolarmente rappresentativo della combinazione vitale tra terra, fuoco, acqua ed aria. Quando si immagina il paradiso e si aggiunge l'aggettivo terrestre si fa riferimento al Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch, oppure alle immagini smart degli ultimi atolli sperduti nelle immensità oceaniche? Allora mi spiego perchè l'istinto peggiore dell'uomo, quello distruttivo, si è accanito proprio su di un angolo ideale di paradiso, l'atollo di Bikini, tra il 1946 e il 1958, scelto come poligono nucleare dagli USA e dove furono sperimentate le peggiori bombe possibili, da quelle atomiche a quelle all'idrogeno. Un paradosso che fa riflettere Volete capire ancora di più il paradosso della umana... --- ### Sotto il velluto niente? > Sotto il velluto niente?: editoriale sulla multietnia, le tribu e la situazione terroristica mondiale. A cura del Dott.Ruggero Alcanterini. - Published: 2019-08-17 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-tribu-rischio/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Dal tratta di esseri umani al business della criminalità organizzata Rispetto a situazioni al limite della sopportazione e fuori delle regole. Dopo i giorni del trionfo azzurro nel nuoto, ma anche  dell’acuirsi della tratta di esseri umani, che insieme al traffico delle armi, della droga e dello smaltimento irregolare dei rifiuti tossici costituisce uno dei grandi business per la criminalità organizzata internazionale. Una volta si diceva “Pugno di ferro in guanto di velluto” e vorremmo che ancora funzionasse così Si, mi riferisco al non senso, al pasticciaccio che s’è creato con la Libia, che si insiste a considerare dotata di sovranità nazionale, ma che in realtà è divisa in centoquaranta e più frazioni, tante quante sono le fazioni e le tribù, che la compongono, compresi i due governi nazionali autoreferenziali di comodo per soggetti terzi. La verità è che l’omogeneità difficilissima di quella terra è stata artatamente distrutta per iniziativa autonoma francese nel 2011, per mero interesse petrolifero, continuando la saga che vide tra le illustri vittime lo stesso Enrico Mattei. Ora si ritorna alla carica, anche da parte italiana, facendo leva sui due Governi improbabili, in guerra tra loro, senza incidere adeguatamente sul contesto tribale, quello che gestisce la transumanza verso l’Italia secondo modalità corsare. Dunque i Fratelli della Costa e dell’Interno libici gestiscono di fatto traffici di donne e bambini, donne ed uomini ad esclusivo scopo di ricatto e riscatto nei nostri confronti e noi dovremmo addirittura mandare le nostre navi da guerra senza appoggio aereo e per... --- ### Sicilia, terra di amianto > Calogero Vicario, operaio metalmeccanico e coordinatore dell’ONA Sicilia. È questo il volto dell'uomo che porta avanti la lotta siciliana. - Published: 2019-08-08 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-terra-di-amianto/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Editoriali, Ultime notizie Intervista a Calogero Vicario, coordinatore Sicilia e Siracusa L’Osservatorio Nazionale Amianto è stato costituito, a livello nazionale, nel 2008 per dar voce e assistenza medica, tecnica e legale, a tutte quelle persone esposte a fibre di amianto e altri agenti cancerogeni. In Sicilia, l’associazione è nata nel 2011 ma l’attività del coordinatore, Calogero Vicario, era già iniziata nel 2008. “Purtroppo, in queste regioni c’è una massiccia presenza di amianto - afferma Calogero Vicario - a causa anche della presenza del polo petrolchimico più grande d’Europa. Noi lavoratori a contatto con l’amianto abbiamo subito, rispetto alle altre regioni, una forte discriminazione perché, non essendoci una legge con la mappatura dei siti a rischio amianto, la regione Sicilia non è stata inclusa tra gli atti di indirizzo ministeriale”. La Sicilia, inoltre, è piena di manufatti in cemento amianto per la presenza dell’ex stabilimento Eternit. Infatti a Siracusa, per circa 40 anni, c’è stata una fabbrica di Eternit che ha provocato, secondo la Procura di Torino,  48 morti e 68 malati a causa dell’amianto su 300 operai che vi lavoravano. Questo fino al 2012. Ancora non sappiamo se ci saranno altri morti e quanti potrebbero essere in futuro  perché la malattia da amianto ha tempi di latenza molto lunghi e può manifestarsi  anche dopo 40 anni dall’esposizione. Inoltre, l’asbesto è ancora presente nelle industrie poiché c’è stata solo una bonifica parziale, esterna e non interna, degli edifici. Il riconoscimento dei benefici previdenziali “Per ottenere il riconoscimento dei benefici previdenziali - aggiunge Calogero -... --- ### L'Italia a dispetto delle regole > L'Italia a dispetto delle regole: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "Eco Del Litorale" e editorialista ONA. - Published: 2019-08-08 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/litalia-a-dispetto-delle-regole/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Per il fair play, come tutti sanno o dovrebbero sapere, la prima regola è il rispetto delle regole.  Ecco, questo è il punto.  Il nostro è il Paese in cui ognuno se la canta , se la suona e magari la legge la interpreta , ovvero se ne frega. Italia in fiamme e senza regole Questo ragionamento vale anche per l’inaccettabile storia che si ripete ritualmente ogni anno, ovvero la stagionalità e il volontariato a volte  peloso dei “pompieri non per caso”. E’ strarisaputo che su incendi estivi e riforestazione, oltre alle realtà virtuose, cui tributiamo plauso e riconoscenza civile,  ci campano eserciti di furbi e mascalzoni, ma è anche vero che non si riesce a  bloccare questa spirale perversa, un gorgo micidiale che inghiotte risorse diversamente utili, vite vegetali, animali ed umane,  case e strutture,  rendendo impossibile ogni razionale prospettiva civile di sviluppo in territori strategici ed in particolare nel Meridione e nelle Isole. E’ evidente che il territorio nazionale - soggetto a sismicità ed altri rischi naturali per sua stessa costituzione - è vittima predestinata di speculatori, sciacalli e bradipesca  burocrazia, spesso fuori controllo e in preda al degrado, anche perché  i frequentatori non sempre sono cittadini educati e responsabili. La mancanza di regole e divieti Voglio dire che, se molti incendi partono dalle strade e dalle linee ferrate percorse dai “regionali”, è evidente che ai viaggiatori fumatori che si liberano delle cicche andrebbero tolte le sigarette con rigorosi divieti, tanto quanto le griglie per barbecue nei boschi e... --- ### Caporalato Italia > Caporalato Italia: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell'"Eco Del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario. - Published: 2019-08-07 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/caporalato-italia/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Il 31 luglio l’apocalittico ripetersi di un incidente con tir in fiamme nel tratto autostradale di Borgo Panigale in quel di Bologna ha confermato quello di Viareggio nel 2009. Con il GPL non si scherza. Un degrado comportamentale ai limiti dell'immaginabile Ieri, altro schianto ed uccisione di due operai, sempre  a Borgo Panigale e un anno fa la morte dei dodici migranti schiacciati in un camion tra le casse  di pomodoro a Foggia, hanno dato e danno la misura di un degrado comportamentale, di un non rispetto delle regole, che la dice lunga sulla radice del male: la nostra cultura, la nostra visione del sociale. Diciamo che quello che si è reiterato più volte  e ieri  a Bologna poteva avere conseguenze ben più gravi, ma deve essere comunque assunto come un deterrente assoluto per rivedere leggi e regole. Il processo di primo grado per i trentatré morti di Viareggio si è concluso con condanne, ma con i tempi della buro crazia e senza innescare provvedimenti ispirati alla prevenzione, così come ancora ci si attarda con sofismi sulla natura, sul perché e sul come del fenomeno del caporalato in tutto il nostro Paese, nonostante la legge in vigore. Caporalato Italia La sufficienza e della leggerezza con cui vengono ignorate le norme sul traffico, i limiti di velocità, i divieti, sottovalutando i rischi derivanti dal trasporto di materiali e sostanze di alta pericolosità devono far pensare, riflettere sulla cultura ed il senso di responsabilità di chi è al... --- ### Eravamo e siamo felici, alla ricerca dell'arca > Eravamo e siamo felici, alla ricerca dell'arca: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore "Eco Del Litorale" ed editorialista. - Published: 2019-08-06 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eravamo-e-siamo-felici-alla-ricerca-arca/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Ieri sera, improvvisamente, il tempo si è fermato Un fenomeno che si ripete ogni qualvolta il circuito si accorcia per connessione alchemica con il passato ancora presente, con l’attivazione di uno straordinario laboratorio pieno di provette, di dati acquisiti, di spie luminose in piena attività, sino a trarne suggerimenti preziosi per ipotesi futuribili. Una tavola rotonda carica di energia trasmutante, proiettata indietro e in avanti tra fantasia e realtà Come una navicella governata da antichi cursori alla ricerca ognuno ed insieme della propria arca perduta.  Al comando un capitano di lunghissimo corso e Vittorioso, Vincenzo, Enzo per gli amici dell’equipaggio, Giuseppe Gentile, Roberto Frinolli, Augusto Frasca, Giuseppe Fischetto, Sandro Aquari, Rita Bottiglieri e il sottoscritto. Cosa pensate che sia capitato nel travolgente attraversamento degli spazi siderali, in cui restano ben chiari fatti e personaggi con e senza valore, meriti e tempo? Ma diamine ! Un inevitabile delirio di emozioni, di sussurri e grida, in cui vecchi e nuovi eroi e peones, furbi ed idealisti, pronubi del vecchio e del nuovo sport e salute hanno contrappuntato l’algoritmica rotta degli argonauti. Siamo prossimi al dieci di agosto e sicuramente vedremo ancora stelle cadenti, poi altre torneranno meno fatue a brillare, magari nelle scuole e fuori, nelle piste e sulle strade, nelle piscine, con quel nerbo, con lo spirito gioioso dell’ottimismo della volontà, che è carburante propulsivo insostituibile per chi promuove e non specula, per chi ama lo sport senza cinismo. A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”.    I servizi di assistenza... --- ### Antonio Dal Cin: Ona ricusa all’unanimità le sue dimissioni > Dopo un periodo di assenza nella trincea ONA, ritorna sugli scudi Antonio Dal Cin. Il Finanziere in lotta contro l'amianto da 10 anni. - Published: 2019-08-05 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/intervista-ritorno-antonio-dal-cin/ - Categorie: Forze armate, News amianto, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, ONA Antonio Dal Cin, militare in congedo della G. di F. , da oltre 10 anni è in prima linea nella lotta all'amianto all'interno dell’ONA (Osservatorio Nazionale amianto), affiancando il Presidente Avv. Ezio Bonanni, impegnato da circa 20 anni in questa battaglia. Intervista ad Antonio Dal Cin, eroe ONA ritornato in trincea L'impegno di Antonio Dal Cin, portato avanti con grande sacrificio e spirito di abnegazione è frutto di notti insonni trascorse a raccogliere, analizzare documenti e divulgare sui social il lavoro di Ona. Purtroppo a causa di alcune “interferenze”, in data 02 Luglio 2019, l’eroe Dal Cin (così lo definisce l’avvocato Ezio Bonanni) ha deciso di rassegnare le proprie dimissioni, che fortunatamente sono state ricusate dal Presidente e da tutti i membri del direttivo all'unanimità. Per meglio comprendere quanto accaduto, abbiamo interpellato il finanziere in congedo. I servizi di tutela e di assistenza ONA Aps L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida... --- ### Regione Sicilia: in fiamme a causa del caldo e dello scirocco > "Sicilia in fiamme, individuati i piromani: il caldo e lo scirocco". Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista ONA. - Published: 2019-08-03 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sicilia-in-fiamme-caldo-scirocco/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Non molla la morsa delle fiamme nella regione Sicilia Palermo è circondata dalle fiamme di stagione, Messina le contiene, a Trapani evacuate le ville di San Vito Lo Capo, a Catania hanno messo a fuoco l’Etna Il caldo e lo scirocco sono sempre la causa individuata, i colpevoli di comodo accertati, i piromani sono stati individuati, ma come capita ovunque, dalla Sardegna in emergenza la scorsa settimana, alla Puglia, alla Liguria che brucia anche d’inverno, al Lazio, dove le catastrofi distruttive degli scorsi anni hanno fatto prevenzione, i veri colpevoli non si beccano quasi mai, anzi non si cercano e se si trovano... Spegnere costa più che prevenire Insomma, ma quanto costa il sistema in emergenza, quanto costa spegnere? Sicuramente più che prevenire, a parte i danni ambientali, economici, NEL PIENO DELLA STAGIONE TURISTICA e in vite umane stravolte o incenerite. Quando sistematicamente vanno a fuoco depositi e discariche, sappiamo che quasi sempre c’è il dolo malavitoso. Per il resto, comunque, il comportamento è criminale. Mi ripeto: ma dopo aver eliminato il Corpo Forestale Nazionale, in Sicilia, si continua con gli “stagionali”, che non avrebbero senso in mancanza d’incendi. Sicilia Quest'anno in centinaia hanno disertato la chiamata della Regione: all'appello hanno risposto 4. 900 stagionali, ne servirebbero 5. 600 per coprire tutto il territorio siciliano. Il problema più grosso a Palermo, dove mancano all’appello oltre 200 uomini. Segue Messina con un centinaio di posti vacanti. Mancano anche divise e materiali: la gara per la manutenzione è ancora in... --- ### Uno più uno tre? > Uno più uno tre? Editoriale su alcuni avvenimenti accaduti in Italia, a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del litorale". - Published: 2019-08-02 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uno-piu-uno-tre-italia/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Oggi, grande annuncio dal Ministro Bussetti, con la reintroduzione della “Educazione Civica”, come materia d’insegnamento a pieno titolo nelle scuole, raddoppiando la fase sperimentale in essere dal 2011, con appena trentatré ore l’anno, da incastrare tra i programmi previsti nell'ordinamento, come una sorta di disturbo ai manovratori. Lezioni ambientali e sanità... in bilico tra fantascienza e realtà Il recupero di una idea che fu di Aldo Moro, con il decreto del 1958. Un’ora alla settimana di educazione ambientale, stradale, sanitaria , alimentare e sulla Costituzione italiana, laddove occorrerebbe rovesciare letteralmente il sistema come un calzino, per evitare di continuare ad allevare schiere di bulli imbolsiti e “impippati”. Occorrono squarci di saggezza e di autentico coraggio per recuperare la funzione basica del pensiero di Giovenale, “mens sana in corpore sano”. Care ragazze e ragazzi, dunque ci risiamo... Occorrerebbe una diversa funzione dell’ONU e magari dell’UNESCO, pressoché inutili, tra veti di segno opposto, per la difesa del bene comune planetario. Bruciano milioni di ettari di foreste nella Siberia. Si tratta di una emergenza con pochi precedenti, con conseguenze scontate sul clima, milioni di esseri viventi sterminati con le piante e le loro biodiversità, senza che sostanzialmente accada qualcosa di serio, che impedisca nel breve, medio e lungo termine , che eventi simili contribuiscano alla velocità in progressione geometrica con cui Gaia sta compromettendo la sua e la nostra salute. Annuario dell'Opera Nazionale del Dopolavoro E parlando di sport e salute, tre giorni fa al Foro Italico, nello storico Salone del vecchio Palazzo... --- ### Romano Posarelli vittima amianto Solvay > Romano Posarelli vittima amianto Solvay: ennesima vittima amianto. La Solvay di Rosignano ne è piena. Il racconto di Massimiliano Posarelli. - Published: 2019-08-01 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/solvay-la-fabbrica-piena-di-amianto/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Toscana, Ultime notizie Posarelli: l'amianto ha ucciso mio padre Romano Il figlio di Romano Posarelli: “Negano e continuano a negare la presenza dell’asbesto che ha ucciso mio padre” “La mia rabbia non passerà mai – afferma Massimiliano Posarelli - perché mio padre è morto lavorando continuamente a contatto con l’amianto. E i responsabili continuano a negarne la presenza, anche davanti all’evidenza”. Romano Posarelli, il padre di Massimiliano, è morto a causa delle fibre di amianto presenti all’interno della fabbrica Solvay. Nonostante la documentazione tecnica, che attesta tutt’ora la presenza di amianto all’interno della fabbrica e i referti medici che dimostrano la correlazione tra la malattia e le fibre di asbesto, i responsabili affermano il contrario. Ovvero, secondo il direttore di quel periodo, Romano non sarebbe stato esposto all’amianto. Romano, nato a Pontedera (PI) il 15 Febbraio del 1940, e deceduto a causa di asbestosi e adenocarcinoma polmonare, ha lavorato alla Solvay di Rosignano dal 28 Febbraio del ’74 al 28 Febbraio del ’93, come operaio con la mansione di montare e smontare gli impianti. È evidente, secondo la consulenza tecnica, che Romano sia stato esposto all’asbesto in modo massiccio sia perché effettuava le scoibentazioni e sia perché svolgeva attività lavorative in prossimità di coloro che, effettuando questo tipo di manutenzione, determinavano la liberazione di fibre di amianto. Spesso queste attività, soprattutto quando venivano fatte su apparecchiature da revisionare, erano svolte in ambienti chiusi, per cui la concentrazione delle fibre era superiore, anche in relazione alla presenza di riscaldamento. La presenza di amianto e... --- ### Priolo Gargallo: chiusa per amianto "Plesso La Pineta" > Il Sindaco di Priolo Gargallo, Pippo Gianni, ha predisposto la chiusura della scuola materna "Plesso La Pineta" per presenza di amianto. - Published: 2019-08-01 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/chiusa-scuola-plesso-la-pineta-sicilia/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Scuola, Ultime notizie - Tag: scuola amianto, sicilia Il Sindaco di Priolo Gargallo, On. Pippo Gianni, componente del Comitato tecnico scientifico ONA, con l'ordinanza n. 6 del 26. 07. 2019 ha disposto la chiusura dell’immobile adibito a Scuola Materna, Primaria e Secondaria di 1°grado, denominato “Plesso La Pineta”. La scuola è stata chiusa al fine di salvaguardare l’incolumità e la sicurezza di quanti operano all'interno dell’immobile, dalla presenza di amianto. Chiusa per amianto la scuola materna "Plesso La Pineta" L’edificio non risponde agli attuali requisiti di sicurezza ed igienico-sanitari, non è idoneo strutturalmente in quanto dalla realizzazione non è mai stato oggetto di adeguamenti. Si tratta, difatti, di un prefabbricato con tamponamenti esterni in pannelli Sandwich in lastre di cemento-amianto. La sua chiusura è disposta fino alla rimozione della situazione di pericolo e, pertanto, per tutto il tempo necessario affinché vengano finanziati ed eseguiti i lavori di adeguamento e/o demolizione e ricostruzione. “Bene la chiusura della scuola con amianto. Sollecitiamo il Governo Nazionale ad assumere iniziative di bonifica di tutte le 2400 scuole italiane”. È il commento del presidente dell’Osservatorio nazionale Amianto, Ezio Bonanni, e componente della Commissione Amianto istituita dal Ministro dell'Ambiente, Gen. Sergio Costa. Il Presidente ONA nel corso dei lavori della commissione, ha a più riprese insistito affinchè fossero adottati gli strumenti tecnico normativi e finanziari per la bonifica dell'amianto nelle 2440 scuole italiane segnalate per presenza amianto. Quella dell'istituto "Plesso La Pineta" non è la prima occasione in cui l'ONA denuncia la presenza di amianto all'interno delle scuole italiane. Ricordiamo infatti la vicenda dell'ex scuola Barsanti e... --- ### Umanità al rogo > Umanità al rogo: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA Notiziario Amianto. - Published: 2019-07-30 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/umanita-al-rogo/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Stando a quanto riferisce Luca Parmitano da lassù, dal suo osservatorio in orbita, la situazione del Pianeta volge al peggio, senza possibilità di dubbio. Che le cause o le concause siano antropiche e più o meno determinanti è relativo. Apriamo gli occhi finchè siamo in tempo ! In poche parole la nave Gaia sta affondando con il suo carico di umani incoscienti e ogni azione che vada a peggiorare la situazione va valutata come pessima e criminale. Dunque, come la mettiamo con chi continua ad appiccare fuochi, con chi sversa, con chi favorisce il degrado propedeutico alle singole catastrofi, prodomiche al disastro globale? Finché siamo in tempo, vogliamo occuparci dei signori piromani rivedendo l’adeguatezza delle pene, ma soprattutto attivando radicali sistemi di prevenzione e indagine? Abbiamo aderito alla scelta demenziale di abolire il Corpo Forestale? Bene, sostituiamolo con un servizio civile obbligatorio, legato al reddito di cittadinanza, sostenuto da formazione ed integrato da educazione scolastica, che inculchi il rispetto per l’ambiente ed una cultura adeguata in materia. Assistere impotenti al rinnovarsi sistemico degli sfregi al nostro territorio, alla nostra economia, alla società civile non ha senso, sapendo che la stragrande maggioranza degli incendi è dolosa, che il cento per cento dei roghi nei depositi di materiali da riciclo, degli sversamenti, dei fuochi nelle discariche abusive con oli esausti e veleni di ogni genere, ovunque sono frutto di attività criminali, ma anche il risultato di una inadeguata programmazione e disponibilità di soluzioni lecite. Il degrado sta uccidendo il territorio, il portafoglio... --- ### L'inferno terrestre > L'inferno terrestre: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore dell' "Eco Del Litorale" ed editorialista ONA. - Published: 2019-07-29 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inferno-terrestre-editoriale/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Quello che mi lascia pensare è il silenzio, l’indifferenza, la superficialità con cui viene ignorato il massacro quotidiano di milioni o se volete miliardi di esseri viventi non umani, che muoiono tra atroci sofferenze, senza essere considerati alla pari del mondo vegetale, che va in fumo per la perversità dell’uomo, che non arretra nemmeno di fronte al suicidio. La natura ci sta lanciando il suo grido di aiuto Ma non sentite gli appelli disperati di quella natura che un tempo era omologa del Paradiso Terrestre ed oggi è orribile simbolo del suo contrario, dell’inferno? Penso al non immaginario, ma crudamente reale Inferno Terrestre, che stiamo perversamente creando giorno dopo giorno. Non sentite il sordo ronzare disperato, lo sfrigolare degli insetti ingoiati dalle vampe , il coro delle invocazioni, dei rassegnati lamenti, delle strazianti grida d’addio alla vita di creature innocenti, accartocciate nel dolore, terrorizzate, piangenti, senza scampo, senza considerazione. Eppure, ci riempiamo la bocca e la testa di valutazioni, di sentenze sulla importanza fondamentale del rispetto per la natura e in particolare per la biodiversità. Uomini o diavoli? Noi umani, diavoli distruttori senza coscienza e memoria, disperdiamo scorie, rifiuti, sostanze tossiche senza ritegno, diserbiamo e disinfestiamo, incendiamo, uccidendo senza remore animali piccoli e grandi, in terra e in mare, per appagare desideri effimeri. Quando alberi, insetti ed animali si saranno estinti con quello che rimaneva del paradiso, l’uomo al fine sarà solo sul Pianeta, stupidamente solo nel suo orribile Inferno Terrestre. A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale... --- ### Francesco Spinelli ucciso dall’amianto e radiazioni nucleari > Francesco Spinelli, ucciso dall’amianto e dalle radiazioni nucleari. Sono state trovate tracce di plutonio nelle alghe di La Maddalena. - Published: 2019-07-28 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/francesco-spinelli-ucciso-dallamianto-e-dalle-radiazioni-nucleari/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie Plutonio nelle alghe dell’arcipelago della Maddalena Francesco Spinelli Francesco Spinelli era dipendente di una ditta privata, la Gemmo, che aveva assunto in appalto specifiche attività della Marina Militare. Aveva lavorato al cantiere dell’isola di Santo Stefano in Sardegna, all’interno della base navale della Marina. Principalmente come gruista dal 21 marzo del 2002 fino al 17 dicembre 2007. Inoltre, svolgeva mansioni di carico e scarico di merci, combustibili, armi, munizioni, nelle navi e nei sottomarini. Si occupava anche della manutenzione del rivestimento delle tubazioni di scarico e delle guarnizioni delle frange. Per tutto il periodo di servizio «è stato esposto a fibre di amianto in modo continuativo, abituale, costante e diretto a sostanze pericolose, agenti fisici e chimici, cancerogeni, mutageni e teratogeni, per di più in assenza di strumenti di prevenzione tecnica e protezione individuale». I primi segnali di malessere, ci ha spiegato Adolfo, furono tardivi. Quando suo padre venne sottoposto ad accertamenti ed esami, scoprirono che il tumore era già in metastasi. Spinelli si spense nel giro di tre mesi. «Era l’8 dicembre del 2007, il giorno dell’Immacolata, quando ebbe un mancamento. Seguirono convulsioni e lo portammo all’Ospedale di La Maddalena dove il 12 gennaio venne ricoverato.  Fu dimesso dopo un mese. Non c’era più nulla da fare. Non gli abbiamo mai detto che aveva un tumore ma se ne rese conto subito e si lasciò andare senza reagire. Il medico ci disse di evitare di portarlo in altri ospedali perché avrebbe avuto vita breve. Le... --- ### INPS condannata a causa di un operaio esposto ad amianto > INPS condannata al risarcimento contributivo per esposizione ad amianto presso la "Nuova Commerciale Imballaggi S.p.A." di Aprilia. - Published: 2019-07-25 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inps-condannata-aprilia/ - Categorie: Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie Il Tribunale di Latina, Giudice Dott. Umberto Maria Costume, ha riconosciuto l'esposizione qualificata ad amianto di un altro lavoratore (T. L. ). L'operaio lavorava presso la Impress S. p. A. , divenuta poi Nuova Commerciale Imballaggi di Aprilia S. p. A. , impresa che si occupa di progettazione e costruzione di prodotti di imballaggio industriale. INPS condannata al risarcimento per esposizione ad amianto Come accertato da tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria, all'interno dello stabilimento, l'amianto è stato utilizzato per la coibentazione e l'isolamento termico di strutture ed impianti e macchine operanti a temperature elevate. Ci troviamo nuovamente dinanzi all'ennesimo caso di riconoscimento di esposizione qualificata ad amianto. Episodio che conferma le precedenti pronunce di accertamento e riconoscimento della presenza di amianto presso il sito della Ardagh Metal Packaging Italy S. p. A. . Sito conosciuto come Impress Metal Packaging Capolo S. p. A. , poi Impress S. p. A. , Cebal Italia S. p. A. e infine La Nuova Commerciale Imballaggi S. p. A. . L'inizio di un lungo calvario giudiziario T. L. è difeso dall'Avv. Ezio Bonanni, il quale, oltre ad essere componente della Commissione Nazionale Amianto, istituita dal Ministero dell'Ambiente, è altresì il Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Il legale, in più occasioni ha reso pubblici i dati sulla condizione di rischio amianto in provincia di Latina. Invocando l'intervento delle pubbliche istituzioni, a tutti i livelli, per le bonifiche e messa in sicurezza dei siti. Tra questi siti vi sono anche edifici pubblici e stabilimenti proprio come quello in cui lavorava T. L. . Altrettanto importante è la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad amianto, e il riconoscimento dei diritti. L'ONA ha diverse strutture operative,... --- ### Dopo anni di guerra all'amianto quante cose sono cambiate? > Dieci anni fa si svolgeva, a Torino, la II Conferenza Nazionale sull'Amianto dal titolo “Amianto e Giustizia”. Scopri tutti i dettagli. - Published: 2019-07-22 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/dopo-anni-di-guerra-allamianto-quante-cose-sono-cambiate/ - Categorie: Ultime notizie Dieci anni fa a Torino, si svolgeva la Seconda Conferenza Nazionale sull'Amianto dal titolo “Amianto e Giustizia” (clicca sul link per saperne di più della conferenza). Durante l’incontro i relatori hanno approfondito alcuni aspetti legati alla pericolosità delle fibre di amianto e le conseguenze mortali legate al suo impiego.  Inoltre, sì è parlato del più grande processo svolto in Italia per malattie professionali causate dall'amianto: quello della multinazionale Eternit. I servizi di assistenza ONA Aps, studio Bonanni L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto e ad altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma e altre patologie asbesto correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l'adeguamento dei ratei pensionistici, con i c. d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto. In caso di insorgenza di malattia professionale, l’ONA... --- ### All’Opera di Roma e alla Scala di Milano va in scena “l’amianto” > Nel teatro,simbolo della cultura italiana e internazionale,era presente l'amianto. Teatro alla Scala di Milano e dell'Opera di Roma - Published: 2019-07-19 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/allopera-di-roma-e-alla-scala-di-milano-va-in-scena-lamianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Il teatro, affascinante emblema della cultura è stato, sin da tempi antichi, un luogo attraversato dalla storia dei grandi artisti italiani e internazionali. Dalla lirica, nata in Italia e conosciuta in tutto il mondo, alle opere. La vera “tragedia” ignota al pubblico Amianto I più famosi, qui in Italia, il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro dell'Opera di Roma. Dall'imponente voce di Maria Callas, alle note di Verdi, la Tosca di Puccini, i balletti, l’orchestra, fino ai moderni spettacoli di oggi. Solo la parola “teatro” evoca ricordi di arte, cultura, lo stile austero e impetuoso di grandi cantanti che hanno interpretato tragedie come Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ma, purtroppo, c'era ben più di questo. In questi teatri, che hanno ospitato tantissime persone nel corso della storia, sia chi vi ha lavorato sia gli spettatori, la tragedia peggiore che si è consumata, però, è quella sconosciuta al pubblico. La presenza dannosa di amianto nei teatri Parlo dei morti per l’amianto.  Perché, purtroppo, nei teatri vi regnava l'amianto.  E non solo nei teatri famosi. Molti hanno perso la vita a causa dell’inalazione delle fibre d'asbesto; difficile fare anche una casistica. Il primo caso di morte per mesotelioma a causa dell'amianto nel Teatro alla Scala di Milano risale al 2000. Invece, il primo a denunciare la Scala per aver contratto l'asbestosi fu Demetrio Asta, ex siparista.  Il suo gesto, però, gli provocò gravi conseguenze ritorsive da parte della direzione: gli era stato completamente negato l'accesso al teatro. Nel... --- ### Liberare l'Unione Europea dall'amianto > Con l'incontro avvenuto ieri l'ONA è pronta a promuovere una conferenza Europea grazie al supporto del Movimento 5 Stelle. - Published: 2019-07-18 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-incontro-conferenza-europa/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie Il Sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo, con delega alle bonifiche, ha incontrato ieri una folta delegazione di imprenditori e rappresentanti di categoria, accompagnati da  alcuni amministratori locali della regione Toscana.   L'ONA è pronta a promuovere una conferenza Europea Era presente il consigliere regionale Giacomo Giannarelli, a suo tempo candidato presidente della Regione Toscana. I temi discussi hanno riguardato  lo stato di alcune produzioni regionali interessanti temi ambientali, la situazione delle bonifiche di SIN e SIR e le  situazioni critiche in atto generate dalla presenza di amianto.   Il Sottosegretario On. Le Salvatore Micillo ha esteso l’invito all’ ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, era presente il Presidente avv.  Ezio Bonanni e l’arch.  Giampiero Cardillo.   L‘ illustre ospite, intervenendo sui punti in discussione che interessano L’ONA (bonifiche e amianto), ha rimarcato la costante attività del Ministero per il risanamento del territorio e ha soggiunto di seguire costantemente,attraverso gli Accordi di Programma, l’evoluzione della situazione dei quattro SIN toscani.   Ha poi assicurato che il Ministro dell’Ambiente, Gen.  Sergio Costa, attraverso il DDL Cantiere Ambiente, continuerà a tenere il tema della bonifica territoriale fra le priorità della sua agenda.   Circa il flagello dell’amianto il Sottosegretario Micillo e i suoi esperti collaboratori hanno ribadito la volontà di trovare una soluzione al grave problema, che si manifesta in tutta la sua complessità sull’intero territorio nazionale.   Per combattere l'amianto occorre essere prudenti Una complessità che induce alla prudenza nello stimare tempi moderatamente lunghi per ottenere risultati tangibili nelle aree SIN, SIR ed anche nelle altre numerosissime giacenze conosciute e ancora sconosciute, pubbliche e private. L’avv. Ezio Bonanni é intervenuto elencando con dovizia di particolari la... --- ### Un brutto anniversario > Un brutto anniversario: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini per ricordare l'incendio di pineta castel fusano. - Published: 2019-07-18 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anniversario-incendio-pineta-castel-fusano/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Lazio, Ultime notizie Ieri l’orizzonte ad ovest della Capitale era listato a lutto da una lunga scia tra il rosa ed il grigio piombo, una processione infinita di verdi anime innocenti, di centinaia di migliaia di pini, di lecci, piante di corbezzolo, lentisco, corbezzolo fenicio... LA PINETA DI CASTEL FUSANO? VOLATA VIA! Centinaia di varietà di piante e milioni tra animali ed insetti che da millenni e secoli facevano da sipario tra Roma e il Mare Nostrum - da Enea e Turno a Coriolano, da Settimio Severo ai Papazzurri, ai Sacchetti, ai Chigi sono volati via tutti su nel cielo, sulle ali dello scirocco, in un amen. Chi mai ci potrà restituire quel che è andato perso dal punto di vista morale, visto che la morte del Parco più importante di Roma era annunciata? Il mese scelto dagli assassini seriali era ed è rimasto quello di luglio dal 2000, quando la prima aggressione criminale portò alla distruzione di 280 ettari di verde sui 350 colpiti dalle fiamme. Era il 4 di luglio di diciassette anni fa e allora ci si accorse che le prese d’acqua per il sistema antincendio erano state sabotate ad arte, che c’erano stati inneschi sistemici, ma anche che all’interno del parco della pineta Castel Fusano c‘erano presenze abusive inquietanti... Dopo gli incendi si sono ripetuti puntualmente ogni anno a luglio dal 2002 al 2005 e poi nel 2008, quando gli ettari distrutti furono ottanta. In tutti questi anni, sino alla catastrofe di ieri, si sono accumulate discariche, insediamenti abitativi... --- ### Tasche vuote, tasche piene, l’Europa in commissione > Tasche vuote, tasche piene. L'Europa in Commissione: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini pubblicato il 17 luglio 2019. - Published: 2019-07-17 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tasche-vuote-tasche-piene-europa-commissione/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Ecco, questa riflessione mi  nasceva davvero spontanea, giusto un anno fa ed ancora  si continua con la fiera dell’ipocrisia. Il nostro Governo rischia la crisi giorno per giorno ed anche adesso che il Parlamento Europeo partorisce con difficoltà il suo vertice operativo.   Vogliamo ulteriormente parlare del nulla? La nuova Presidente, Ursula von der Leyen, ex ministra tedesca della difesa, nobile di casato e d’intenti, parte forte di carattere, con un risicato ma mirato consenso, espressione di una Unione in sofferenza per mal di pancia e di testa o peggio per patologie di origine genetica.   Il Parlamento Europeo cessa la sua funzione e delega i suoi poteri il momento stesso in cui genera la Commissione e le affida il ruolo di Governo e nomina il Presidente della Banca Centrale Europea, la politica francese ex ministro dell’economia, Christine Madeleine Odette Lagarde. Se il Parlamento, espressione diretta degli elettori europei abdica all’inizio del suo mandato, che cosa ne consegue, se non il primato della burocrazia sulla politica? Fatalmente continueremo a soffrire dei mali e dei problemi già noti, difficilmente usciremo dalle secche in cui la nave Italia è finita nei fatali anni novanta.   Com’è possibile continuare a teorizzare da destra, come da sinistra, che la soluzione della catastrofe migratoria sta nel respingimento in porti sicuri libici, piuttosto che nella pelosa accoglienza italica o in quella diffusa in una parte dell’Europa? Il problema sta nella distruzione degli equilibri africani Il problema è a monte ed è storico, consolidato, incancrenito dalle demenziali azioni di chi ha distrutto gli equilibri... --- ### Benvenuti all'inferno. La metro di Roma > Benvenuti all'inferno, denuncia delle condizioni della metro di Roma. Editoriale di Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-07-16 - Modified: 2023-01-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/benvenuti-allinferno/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Per oggi, eccovi un piccolo flash back dell'inferno. Sì, quando si aspetta la Metro a Roma vuol dire che si è arrivati al binario, superando ogni sorta di possibile rischio o vessazione, dai venditori abusivi, ai borseggiatori, dai cantastorie, ai tornelli guasti, dalle scale mobili non funzionanti, ai WC chiusi, dal pattume ovunque, ai sedili per l’attesa sporchi, dai cestini per i rifiuti rigurgitanti, ai graffiti coprenti le indicazioni... Roma o inferno? il silente degrado del sottosuolo Ma poi il dubbio: arriverà la Metro più nuova, sempre lercia, ma più confortevole e sicura, o quella vecchia, stravecchia con vagoni separati, lurida e totalmente a rischio? A Roma dicono: “A chi tocca non se ingrugna! ” E così, due anni fa,  ad una signora bielorussa era andata male, molto male, con il conduttore che  pranzava alla guida del mezzo, niente altro che nello stile complessivo dell’intrapresa. Ci voleva un bel coraggio ad incaricare qualcuno dell’Azienda per fare indagini e prendere provvedimenti. Quell’evento  non era altro che la tessera di un mosaico dell’orrore, del degrado annunciato da anni ed  assolutamente fuori controllo, come il resto dei servizi pubblici della Capitale, le strade, i giardini, i parchi, gli immobili. La metro di Roma, un girone dell'inferno Alla fine, i migranti clandestini, economici e fuggiti dalle guerre faranno ricorso al Tribunale dei Diritti dell’Uomo e chiederanno i danni a noi per essere stati truffati, per essere stati scaraventati - a pagamento e loro malgrado -  in un girone infernale peggiore di quello da cui provenivano... . --- ### Non ci sto! > Non ci sto! : interessante editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'Eco Del Litotale", il giorno 15.07.2019. - Published: 2019-07-15 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/non-ci-sto/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Era il 1996 e al Festival di Sanremo Syria cantava quel “Non ci sto! ” che aveva un forte valore simbolico, vista la catastrofica situazione generata dalle vicende di tangentopoli. Una musica che gia conosciamo Adesso, l’aria che tira sembra la stessa, anzi il venticello da Barbiere che spira, come quella di Siviglia, una musica che già conosciamo, quella che porta al brontolio delle percussioni, al deflagrare della tempesta, giusto per far danno, come è capitato giorni fa con il “bolgiastico” bombardamento di ghiaccio a Pescara. Insomma, questa storia del finanziamento dei partiti e della Russia, un tempo fulcro dell’Unione Sovietica, contestualmente ad aiuti ed influenze amerikane va avanti da quasi ottant’anni ed ancora ci avvelena la vita, come capita con vecchi “patti” divenuti ridicoli, ma pur sempre dannosi, capaci di scatenare sanzioni commerciali con effetti economici tutt’altro che insignificanti, soprattutto per chi vive di libero scambio tra materie prime che non ha e capacità di trasformazione in cui eccelle. Insomma, con le piaghe ancora aperte, anzi mai curate e suppuranti degli anni novanta, con il sistema pubblico-privato dimezzato ed il brand italico in svendita finanche per le figurine da collezione, adesso rischiamo di arrivare per forza di cose alla ennesima fine anticipata della legislatura, mandando in malora quel che siamo stati in grado di avviare sotto la minaccia costante delle agenzie di rating, quelle che lo spread te lo alzano con arte, sino ai limiti del ragionevole, nel senso che se ragioni ti pieghi. Allora? E allora, se si tratta... --- ### EMERGENZA RIFIUTI A ROMA: L'APPELLO DELL'ONA > Il Dott. Ruggero Alcanterini, quest'oggi ha pubblicato una nota sull'emergenza rifiuti a Roma, seguita dalle parole dell'avv. Bonanni. - Published: 2019-07-12 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/roma-val-bene-unemergenza-rifiuti/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, ONA Rifiuti, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, lazio, ONA, rifiuti, Roma Roma rifiuti Mentre a Milano, con probabile dolo, va in fumo tossico l’ennesimo capannone ricolmo di materiali d’improbabile riciclo, Roma viene salvata dalla morsa dei rifiuti, sembra nel breve, nel medio e forse lungo termine. Nulla da obiettare, anzi facciamo festa! Ma attenzione a ripulirla A mio avviso, dovrebbe essere preso in seria considerazione l’appello permanente di ONA, ovvero quello di avviare contemporaneamente, con una mobilitazione totale, la bonifica delle discariche selvagge, il censimento e lo sgombero sistemico di tutto l’amianto asportabile nell’intero territorio della Città, urbano ed extra, salvo mappare con metodo scientifico le strutture pubbliche e private contaminate e avviarne l’eliminazione o la messa in sicurezza in tempi non biblici.   I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L'ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per... --- ### Piangere sui rifiuti "purificati" o decapitare l'idra ? > Piangere sui rifiuti purificati dagli incendi o decapitare l'idra?: editoriale a cura del dott. Ruggero Alcanterini di "L'Eco Del Litorale". - Published: 2019-07-12 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/piangere-rifiuti-incendi/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini editorialista per “Il Giornale Sull’Amianto” e direttore di “L’Eco Del Litorale” Quello dei roghi "estivi" lungo l'Italico Stivale è un bollettino di guerra, tanto quanto quello degli arrivi dei "naufraghi" dalla Libia. Si ha quasi l'impressione che ci siano efficienti cabine di regia a regolare tanta abbondanza di sciagure... Credo che ce se ne debba fare una ragione e prendere iniziative adeguate. Sciagure devastanti o Business dei rifiuti? Anche parlando di rifiuti, spesso si tratta di criminalità organizzata. Non bastano le povere associazioni di volontariato, ma bisogna mobilitare le procure e i "servizi" . Probabilmente si sta sottovalutando il fatto che riforestazioni (protocollo di Kyoto 1997) smaltimento irregolare di rifiuti tossici e traffico di umani costituiscono il nuovo fronte del business. Quello della droga è divenuto affare rischioso e impoverito tanto quanto le tasche della sventurata clientela. Sono convinto che correre dietro a piromani e spacciatori serva a poco. Quelli da intercettare sono i grandi "registi" di questa rinnovata storia criminale, una sorta di Idra difficile da decapitare... I servizi di assistenza dell'ONA Aps L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini, lavoratori esposti e vittime amianto. L'associazione assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati e per attuare quindi la prevenzione primaria. Inoltre, in caso di esposizioni ad amianto oppure ad altri cancerogeni, è possibile chiedere il servizio di assistenza medica gratuita per la prevenzione secondaria. L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed... --- ### L'Italia al rogo > L'Italia al rogo: articolo, editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore "Eco Del Litorale", nel giorno 11.07.2019. - Published: 2019-07-11 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/litalia-al-rogo/ - Categorie: Ambiente, Ultime notizie Puntualmente tornano i “piromani”, ma è troppo comodo dare loro la colpa di una Italia che va in malora, tra una bomba d’acqua ed un incendio. Qui non siamo di fronte a fattori incidentali, ma ad una pesante corresponsabilità per lo stato di abbandono in cui versa tutto il nostro Paese e in particolare si trovano foreste, boschi ed aree verdi fuori e dentro le città, ai margini delle strade, ovunque. Di che morte vogliamo morire Qui si tratta di capire di che morte vogliamo morire, posto che con il cambio di stagione sarà la pioggia a travolgerci. Vorrei incoraggiare i parlamentari ad affrontare i temi della prevenzione e della repressione del degrado del nostro territorio, piuttosto che avventurarsi nell'ennesimo confronto ideologico vintage, tra fascismo e comunismo. Scontrarsi per via delle scritte nostalgiche in uno stabilimento balneare ed ignorare i “writers” che deturpano il cento per cento dei muri italiani è ridicolo. Vogliamo capire che il nostro livello di tolleranza per reati ancora più odiosi per la loro assoluta gratuità è divenuto inaccettabile e ingiustificabile? Se in un groviglio di scritte incomprensibili, che coprono ogni spazio disponibile, compresi i finestrini di metropolitane e treni, troviamo anche quelle che inneggiano al fascismo, non facciamo una nuova “Legge Scelba”, ma facciamone una durissima per la difesa del decoro. Se qualcuno butta via il mozzicone della sigaretta dalla propria auto non possiamo individuarlo in flagranza di reato, ma possiamo imporre il divieto del fumo a bordo, con grande beneficio della salute. Se vogliamo... --- ### Muscatello di Augusta: assegnati tre nuovi medici oncologi > Assegnati tre nuovi medici oncologi al centro di diagnosi e cura delle patologie derivanti dall’amianto all’ospedale Muscatello di Augusta. - Published: 2019-07-10 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/muscatello-augusta-tre-nuovi-medici-oncologi/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Comunicati ONA, News amianto, Ultime notizie - Tag: Augusta, Muscatello, ONA, sicilia Tre nuovi medici oncologi, assegnati dal direttore generale dell’Asp Siracusa, Salvatore Ficarra, andranno ad affiancare lo staff medico e infermieristico già operativo del Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e cura, anche precoce, delle patologie derivanti dall'amianto dell’ospedale Muscatello di Augusta. I servizi di assistenza e tutela ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). E naturalmente, l'associazione si occupa anche di tutelare legalmente le vittime, per ottenere il risarcimento dei danni subiti. Proprio come indica la prevenzione terziaria. Bonanni: Il nostro impegno inizia a dare risultati L’Osservatorio Nazionale Amianto promuove attivamente da anni molteplici attività per tutelare il Muscatello e per sollecitarne il ripristino completo dei servizi, come deciso nella L. Gianni del 2014. L'innesto di tre nuove eccellenze rappresenta quindi un traguardo notevole e tanto atteso. Presso il centro è stata installata ed è già operativa la nuova tac ad alta risoluzione a 64 strati e presto sarà anche dotato degli altri strumenti necessari per il monitoraggio dei lavoratori e cittadini esposti ed ex esposti all’amianto. A dare la lieta notizia, con grande soddisfazione è l’on.  Pippo Gianni, sindaco di Priolo ed estensore della Legge Regionale sul rischio amianto - L. R. 10/2014. Il... --- ### Mesotelioma amianto brigata Folgore > Mesotelioma amianto brigata Folgore. Anche tra coloro che hanno svolto servizio nell'Esercito Italiano vi è il rischio amianto e mesotelioma. - Published: 2019-07-09 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-sangue-delle-morti-da-amianto-bagna-anche-lo-stemma-della-folgore/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie Giovanni Battista Signorelli, ex paracadutista deceduto per amianto Un basco amaranto, a simboleggiare il sacrificio e l'onore, una divisa militare, lo stemma di un paracadute con le ali. Tanto coraggio e amore per la patria.  Erano questi gli ideali che caratterizzavano molti dei paracadutisti italiani, allora come oggi, senza paura di lanciarsi nel vuoto da un elicottero con un paracadute. Fieri del loro essere militari, dei faticosi addestramenti e del valore che hanno dimostrato anche durante una famosa battaglia: quella di El Alamein.  Ma tutt'oggi ci sono ancora molti casi "controversi " nella storia dei parà, come nelle altre realtà, tra cui l’amianto. Ma è di amianto che voglio parlare, della storia di un ex parà, Giovanni Battista Signorelli, che ha prestato servizio presso la scuola militare Paracadutisti a Pisa e, successivamente, a Siena presso la Brigata Paracadutisti “Folgore” dal 7 Giugno 1969 al 6 settembre del 1970. Ha conseguito, nella scuola Militare di Monza, l’abilitazione di “paracadutista abilitato al lancio”, il grado di caporale maggiore par. presso il Battaglione Sabotatori e  il diploma di “paracadutista scelto” presso la Brigata Paracadutisti “Folgore”. Giovanni Battista, nel periodo di servizio è stato adibito a compiti operativi che lo hanno esposto a molti rischi e ha lavorato in “particolari condizioni ambientali ed operative”.  Il C. le Magg. Par. Signorelli Giovanni Battista “durante il servizio alle armi dal 7/06/1969 al 6/09/1970 ha mantenuto onorevole comportamento dimostrando di possedere in misura eminente: - senso del dovere; - amor di patria; - spirito di corpo ed attaccamento alla specialità paracadutisti” (cfr. doc. 6/b:... --- ### Protocollo Montilla cura militari > Protocollo Montilla cura militari: tutela legale ONA e cura dei militari esposti ad uranio impoverito, amianto e altri cancerogeni. - Published: 2019-07-08 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/protocollo-montilla-cura-militari-contaminati/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Pasquale Montilla, salute, uranio impoverito Protocollo Montilla cura militari. Pasquale Montilla, oncologo medico, impegnato nella cura delle vittime dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito e di altre sostanze tossico nocive, cui sono stati esposti, massivamente, i nostri militari impegnati nelle c. d. ‘missioni di pace’. Siamo di fronte alle vittime della pace, una strage silenziosa contro cui si leva l’oncologo Calabrese. Protocollo Montilla cura militari Nessuna rivoluzione copernicana, piuttosto un cambio di prospettiva nel metodo scientifico e nell’approccio sanitario, poiché si parte dal presupposto dello screening tossicologico, secondo le linee guida internazionali di tossicologia clinica applicata e descrittiva. Quello dell’oncologo Montilla è un approccio di screening onco-tossicologico che dimostra che i cancerogeni possono essere indentificati su specie umana e non solo con indagini retrospettive. Questo avviene analizzando casi e controllando soggetti umani, ma soprattutto identificando in prospettiva le sostanze che possono provocare mutazioni. Il Protocollo Montilla cura militari rappresenta in sintesi un modello sprimentale di trattamento clinico utilizzando tecniche diagnostiche avanzate di nanotecnologia per ottenere analisi complete sui militari italiani contaminati da metalli tossici e nucleotidi radioattivi, mirate terapie di decorporation. L'importanza della prevenzione L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, persegue la tutela della salute e dell’ambiente, attraverso la c. d. prevenzione primaria. Per prevenzione primaria si intende evitare ogni forma di esposizione ad amianto, e ad altri agenti patogeni, cancerogeni e tossico nocivi. In questo modo si evita alla radice il problema dei danni alla salute. Mentre in seconda battuta la c. d. prevenzione secondaria, e cioè la diagnosi precoce, e le cure più efficaci, alimentate dalla ricerca scientifica. Abbiamo... --- ### TRA MALTA E LAMPEDUSA, IL TEVERE BOJACCIA > TRA MALTA E LAMPEDUSA, IL TEVERE BOJACCIA: editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini pubblicato nel giorno 8 luglio 2019. - Published: 2019-07-08 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tra-malta-e-lampedusa-il-tevere-bojaccia/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, Roma Per quella bambina appena nata, gettata tra i flutti del Fiume “bojaccia”, non c’è stata accoglienza, un passaggio diretto dalla luce al buio assoluto. Ecco, quel che attende chi viene “accolto” e poi lasciato alla mercé dell’incognito, salvo miracoli. Problema emigrazione, dalla luce al buio assoluto Dunque, la terza opzione, quella tra i porti più o meno chiusi è quella di una odissea ai margini della società, mimetizzati tra la vegetazione urbana inselvatichita, nelle aree golenali, nelle bolge infernali delle stazioni, ai semafori con le mani tese, nelle infrastrutture in degrado, nelle auto abbandonate o peggio, sulla strada al servizio dei ras dello spaccio e della prostituzione. È evidente, che, quel che può essere una risposta all’emergenza di un momento, non può assumere la caratteristica di un servizio permanente effettivo, salvo cambiare radicalmente impostazione, protocolli, regole di una società civile non basata sulle dinamiche dell’immigrazione forzata. Posto che questo non è previsto, né in fieri, che l’intero continente europeo nicchia, occorre fare di necessità virtù, magari con adozioni a distanza garantite nei paesi di emigrazione ed una cinica guerra a pirati, trafficanti, scafisti e collusi, per intenderci, quelli che sulla schiavitù di ritorno e la finta accoglienza ci campano e si arricchiscono, peggiorando il livello di degrado evidente, che già ammorba il nostro territorio tra pattume non smaltito, discariche regolari e irregolari esauste e inquinanti, l’amianto di buona memoria in attesa di rimozione, i fuochi “purificatori” accesi in quella terra apparentemente di nessuno, che è pur sempre il perverso nesso... --- ### Amianto nella GoodYear di Cisterna di Latina > Ordinata l'imputazione coatta per il decesso del Sig. Antonio Trapella, vittima amianto lavoratore della Goodyear di Cisterna di Latina. - Published: 2019-07-05 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nella-goodyear-di-cisterna-di-latina/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, GoodYear Cisterna di Latina, ONA Latina, 05. 07. 2019 - Il G. i. p. di Latina, Dott. ssa Giorgia Castriota, si è tenuta l'udienza camerale per discutere sull'archiviazione del caso relativo al decesso del Sig. Antonio Trapella, ex lavoratore della GoodYear di Cisterna di Latina. Ordinata l'imputazione coatta per il decesso del Sig. Antonio Trapella Il Sig. Antonio Trapella, deceduto in data 02. 11. 2011, ha lavorato per ventotto anni (dal 1973 al 2000) in capannoni con copertura di 60. 000 mq di eternit, nei quali vi erano diversi macchinari con freni con ferodi in amianto.   Non vi è alcun dubbio, pertanto, che il decesso per "carcinoma polmonare squamoso" sia conseguito all'esposizione lavorativa ad agenti chimici pericolosi (amianto, nerofumo, idrocarburi, ammine aromatiche, talco, silice, solventi, fumi, vapori) caratterizzati da forti tossicità e presenti nello stabilimento della GoodYear di Cisterna di Latina, così come accertato nei numerosi procedimenti civili e penali incardinati contro i Direttori della GoodYear. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L'ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute... . --- ### Fabio Massimo Castaldo vicepresidente del Parlamento europeo > L'On.le Fabio Massimo Castaldo ha sottolineato più volte, durante gli incontri a latina, il suo impegno per tutelare gli esposti all’amianto. - Published: 2019-07-04 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fabio-massimo-castaldo-parlamento-europa/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: On.le Fabio Massimo Castaldo, ONA, Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo è vicepresidente Parlamento Europeo Ha sottolineato più volte, durante gli incontri a latina, il suo impegno per tutelare gli esposti all’amianto e lottare affinché si stanziassero i fondi per la bonifica Fabio Massimo Castaldo, deputato M5S, è stato rieletto vicepresidente del Parlamento europeo con 248 voti. Per la prima volta nella storia del Parlamento europeo un deputato dei non iscritti viene eletto vicepresidente. «Questo risultato è un riconoscimento del buon lavoro svolto durante la scorsa legislatura dal Movimento 5 Stelle all’interno del Parlamento europeo che deve essere la casa di vetro di tutti i cittadini», dichiara Castaldo emozionato, dedicando la sua vittoria al padre malato. «Chi ci criticava affermando che il Movimento 5 Stelle è isolato in Europa adesso dovrà ricredersi.  Con orgoglio, ma anche con grande responsabilità, continueremo a rappresentare al meglio i nostri cittadini e l’Italia in Europa». Chi è Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo? Castaldo, nato a Roma nell’85, è cresciuto e vive ad Ardea, una bellissima città che sorge su una roccia tufacea a sud di Pomezia, nel Lazio, famosa per il suo patrimonio archeologico, le suggestive origini mitiche, i famosi giardini della Landriana e per le coste sabbiose. Affascinato dal diritto, Castaldo consegue una doppia laurea con lode in Giurisprudenza presso le Università di Roma-Tor Vergata e di Paris-Est Créteil. «Il desiderio di contribuire direttamente e concretamente al cambiamento non solo dell’inadeguata classe politica italiana ma soprattutto del modo stesso di vivere la politica, ormai lontana dal perseguimento dell’interesse pubblico e dalla difesa... --- ### Marina militare, una morte causata dall’amianto > Marina Militare,i marinai continuano a morire a causa dell'amianto. I tempi di latenza sono lunghi. La storia di Nicola Imbagliazzo - Published: 2019-07-02 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-i-marinai-continuano-a-morire-a-causa-dellamianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Formati: Immagine Marina Militare: la triste storia di Nicola Imbagliazzo Questa è una di quelle storie dolorose, di tre figli che hanno perso il padre, per aver servito il Paese. È la storia di un omicidio plurimo. È la storia di quel killer silenzioso i cui effetti devastanti si intravedono dopo anni di limbo: l’amianto. Un altro marinaio ucciso dalle fibre di asbesto presenti all'interno delle navi della Marina Militare e dall'incuranza di chi era ai vertici, sapeva, ma non ha fatto nulla per impedire questa strage. È anche l’ennesima dimostrazione dell'indifferenza umana nei confronti di vite che potevano essere salvate o perlomeno tutelate, ma questo non è accaduto. Nicola Imbagliazzo, nato il 7 febbraio del 1942 a La Maddalena, è stato dipendente del ministero della Difesa dal 1956 al 1979. È stato arruolato nel 1956 a Marisardegna con la mansione di allievo operaio fino 1960; poi è stato chiamato al servizio di leva  che svolse presso la Marina Militare dal ’62 al ’64. Nicola è stato imbarcato su diverse unità navali, tra le quali il veliero dell’Accademia Amerigo Vespucci. Come risulta nel fascicolo del PM della Procura della Repubblica presso il Tribunale civile di Padova, le navi della Marina contenevano amianto le cui fibre, per il moto ondoso e per la perturbazione indotta dalle attività di servizio, tendevano a sfaldarsi e venivano rilasciate nell’aria. Per un periodo ininterrotto di circa 22 anni, cui si aggiungono i 2 anni in cui ha svolto il servizio militare di leva, Nicola è stato impiegato in mansioni, attività e missioni,... --- ### I GIOCHI DEL FUTURO CHE VERRA’, VERRA’… > I giochi del futuro che verrà, verrà... : editoriale a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, direttore di "L'eco Del Litorale". - Published: 2019-07-01 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/i-giochi-del-futuro-che-verra-verra/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: CONI, Dott. Ruggero Alcanterini, Sport Ieri, puntualmente, qualcuno ha appiccato il fuoco nei boschi di Cortina, sacri al ricordo della Prima Guerra e doppiamente vincolati al passato futuro olimpico. A pensar male si fa peccato, ma non si sbaglia, amava dire Andreotti, buon amico di Onesti, riprendendo una proverbiale battuta di Papa Ratti, Pio XI. I ragazzi italiani e il loro futuro E sempre ieri e ieri l’altro, ovvero quasi mezzo secolo fa, proprio il Presidente del CONI di allora, appunto Onesti, si compiaceva di una scelta strategica come quella dei Giochi della Gioventù, che avevano mobilitato la maggioranza dei comuni italiani, restituendo la periferia allo sport e viceversa, con tutti quegli elementi di genuinità che avrebbero alimentato un nuovo corso ed una nuova fase, come necessaria conseguenza e premessa futuribile, dopo l’epocale edizione dei XVII Giochi Olimpici a Roma. Negli anni sessanta, i Partiti, stimolati dalle proposte degli Enti di Propaganda Sportiva e dai Sindacati avevano manifestato intenti di riforma ed Onesti non intendeva farsi trovare sbilanciato, farsi spiazzare, giocando d’anticipo e riuscendoci, salvo rimanere vittima del “fuoco amico” nel 1978. Infatti, con la dipartita del suo mentore, gli stessi Giochi della Gioventù e la loro premessa, i Centri Olimpia, persero vigore, sino ad insabbiarsi nel corso degli anni ottanta, mentre la politica reiterava proposte di cambiamento prima con Signorello e poi con Lagorio, fino ai nostri giorni, in cui la metamorfosi di CONI Servizi in Sport e Salute Spa si è rivelata un vero e proprio “Uovo di Colombo”. Adesso, nel silenzio che... --- ### AMIANTO ESPLOSIVO, NOBEL A GENOVA > AMIANTO ESPLOSIVO, NOBEL A GENOVA: editoriale pubblicato dal Dott. Ruggero Alcanterini direttore di "L'eco Del Litorale". - Published: 2019-06-28 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-esplosivo-nobel-a-genova/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, genova, Ponte Morandi E così, dai e dai, i pronipoti di Alfred Bernhard Nobel, filantropo svedese spentosi nel suo ritiro di Sanremo nel 1896, noto per il premio da lui inventato, finanziato e naturalmente a lui intitolato, ma anche creatore dell’esplosivo principe, la dinamite, elemento distruttivo e micidiale se utilizzato per far male, oggi danno corso alla demolizione controllata del Ponte Morandi a Genova. Nobel - ambito premio e sinonimo di sventure La presenza percentuale accertata di amianto tra le polveri generate dalla esplosione all’ora X, le nove - contrastata con bombardamenti d’acqua, barriere ed evacuazione dei tremilacinquecento abitanti - è stata considerata un male inevitabile e l’uso dell’esplosivo necessario per ridurre di sette mesi il tempo necessario per un abbattimento meccanico.   Certamente, una grande differenza rispetto all’apocalisse di Roma, quando volò per aria il Velodromo Olimpico, senza precauzione alcuna, ma pur sempre una scelta che privilegia l’economia del tempo e del denaro rispetto al rischio supremo della vita. Uso perverso della potenza Dunque, tra annunci e dirette tv, ancora una vittoria per Nobel. Ambito premio, ma anche sinonimo si sventure, dalle guerre al terrorismo, per l’uso debito, ma comunque perverso della sua potenza, come nel caso ultimo del Ponte Morandi, a Genova. Corsi e ricorsi, come per l’amianto nelle sue applicazioni industriali, anche la dinamite dette grandi opportunità di lavoro con stabilimenti e produzioni in Piemonte (Dinamitificio di Avigliana). A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio... --- ### Processo Eternit Bis: la corte rigetta l'eccezione > Processo Eternit Bis: la corte rigetta l'eccezione di "ne bis in idem", sollevata dalla Difesa dell'imputato Stephan Schmydheiny. - Published: 2019-06-25 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-napoli-rigettata-eccezione/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: eternit bis, napoli, ONA Si è tenuta oggi la quarta udienza dibattimentale del processo Eternit bis, che si è svolto nell’aula 116, dinanzi la II Sezione della Corte di Assise di Napoli presieduta da Alfonso Barbarano, giudice a latere, Maurizio Conte. L'obiettivo è ottenere il risarcimento per le famiglie! La Seconda Corte di Assise di Napoli ha respinto la richiesta di proscioglimento motivata avanzata lo scorso 31 maggio dall'avvocato Astolfo Di Amato, difensore dell'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, imputato a Napoli per l'omicidio volontario di otto persone. Il magnate svizzero, già nel precedente processo, è stato accusato per il disastro, la rimozione ed omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. Le motivazioni della decisione sono state lette all'inizio dell'udienza. Il presidente Barbarano ha poi aperto la fase dibattimentale con le richieste dei mezzi istruttori. Soddisfazione è stata espressa dagli avvocati delle associazioni Osservatorio Nazionale Amianto e Mai più Amianto, Flora Abate e Elena Bruno. Pertanto, non sussiste quella medesimezza del fatto richiesta dall'art 649 c. p. p. , necessaria per addivenire ad una sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere.   “Giustizia sarà fatta. Avanti con il processo con l'auspicio che le ipotesi accusatorie trovino conferma con la condanna del magnate svizzero Stephan Schmidheiny. Se l'esito andrà nella direzione sostenuta dall'accusa, il nostro impegno sarà quello di ottenere il massimo risarcimento per le famiglie”. Sono queste le dichiarazioni dell'Avv. Ezio Bonanni che, nel processo Eternit (stabilimento di Bagnoli) in Corte di Assise a Napoli, si è costituito parte civile con l'Avv. Flora Rose Abate del Foro partenopeo.   Il processo è stato aggiornato alla prossima udienza... --- ### La strage del Berlaymont > Il palazzo Berlaymont. Le fibre di amianto hanno provocato una strage. La storia di Arnaldo Lucaccioni e della bonifica del Berlaymond - Published: 2019-06-23 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-strage-del-berlaymont/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Formati: Immagine Amianto nel palazzo che ospita la Commissione Europea Il palazzo istituzionale che ospita la Commissione europea era pieno di amianto. Le fibre di killer, di cui si conosceva la pericolosità, hanno provocato una strage  Questa è la storia di un uomo, Arnaldo Lucaccioni , che ha lavorato alle dipendenze della Commissione Europea a palazzo Berlaymont a Bruxelles, dal 1962 al 1991. Ma non è solo una storia individuale. È il "racconto" di una strage che poteva essere evitata, di persone che sono morte con i polmoni imbottiti di fibre di amianto e di altri che ricercano i colpevoli. Come Arnaldo. Nel 1962,dopo aver fatto domanda, Arnaldo viene assunto come ausiliario presso la biblioteca centrale della direzione generale dalla Commissione Europea. Ha svolto vari incarichi che lo hanno portato a una serie di successi e avanzamento di carriera: «Nel 1964, dopo aver vinto un concorso interno, fui nominato Funzionario Europeo presso la Divisione Prezzi Agricoli della Direzione Generale dell’Agricoltura. Passando alla Direzione degli Affari Internazionali) fui inviato in missione permanente a Ginevra per partecipare ai negoziati della fase finale della parte agricola del Kennedy Round nel quadro delle Nazioni Unite... ». La storia di Arnaldo e della sua famiglia Mentre Arnaldo era preso dal suo lavoro e dai suoi successi, i genitori, per stargli accanto, decisero di trasferirsi in Belgio e lavorarono come operai addetti alle pulizie degli uffici della Commissione Europea. Di ritorno da Ginevra, nel settembre del 1967, ad Arnaldo e ai suoi genitori, vennero assegnati gli uffici dell’ala est... --- ### Ponte Morandi: diffida da ONA e Comitato Liberi Cittadini > Il Comitato Liberi Cittadini di Certosa e Ona hanno depositato una diffida su uso esplosivo sulle pile 10 e 11 dell’ex viadotto Morandi. - Published: 2019-06-20 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-diffida-ona-comitato-cittadini/ - Categorie: Ambiente, Liguria, Ultime notizie - Tag: Comitato liberi cittadini di certosa, ONA, Ponte Morandi Al centro della diffida, presentata da ONA e Comitato Liberi Cittadini di Certosa ci sono alcuni elementi non chiari. Questi documenti riguardano le gravi problematiche a livello ambientale correlate al pericolo di aerodispersione di polveri e fibre d’amianto presente tra i materiali di costruzione del viadotto crollato e nelle abitazioni sottostanti. L'ONA e la diffida sull'esplosivo per l'ex Ponte Morandi Secondo l'Osservatorio Nazionale Amianto e il Comitato Liberi Cittadini di Certosa, la popolazione non sarebbe stata messa a conoscenza adeguatamente sia sull’intenzione riguardo l’esplosione del ponte e su altre tematiche come per esempio l’evacuazione, lo stoccaggio e il trasporto dei detriti delle due pile fatte saltare in aria con la dinamite. In tema dell’amianto presente nel manufatto, si denuncia l'impossibilità di una “soglia rischio 0” per la popolazione dei due quartieri più vicini al Morandi, Certosa e Sampierdarena. Inoltre, gli enormi piloni del ponte, andrebbero a cadere sul terreno del Parco Ferroviario contenente amianto e altre sostanze cancerogene. Così come dimostrano le analisi effettuate sul pietrisco dalla stessa struttura commissariale. In conclusione, la ricaduta di enormi massi di calcestruzzo potrebbe rilasciare nell'aria polveri pericolose. Una evacuazione “coatta” in una zona densamente abitata e il problema della frantumazione e del trasporto dei detriti rappresentano molto bene il quadro critico che una demolizione con esplosivo porterebbe, soprattutto per la popolazione residente. L'ONA punta alla bonifica delle abitazioni a rischio Altro punto della diffida riguarda la bonifica delle abitazioni sottostanti il Ponte Morandi. Per queste abitazioni sarebbero state previste solo ispezioni delle visive mentre sarebbe necessaria un'analisi più approfondita. L'ONA da tempo sollecita gli uffici competenti... --- ### ESAMI, SOSTENIBILITA’ DELLA SALUTE E SPORT > Esami, sostenibilità della salute e sport, il nuovo editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini disponibile sul nostro notiziario amianto. - Published: 2019-06-20 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esami-sostenibilita-della-salute-e-sport/ - Categorie: Ambiente, Editoriali - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini Un anno fa, nel periodo degli esami, mi era toccato in sorte, in rappresentanza del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, di fare l’intervento conclusivo in un convegno tra soggetti titolati, su di un tema che potremmo definire ovvio e convenzionale, se adattato alla bisogna. Inquinamento e degrado urbano In buona sostanza, si trattava di “SPORT E SOSTENIBILITA’ “, nel senso delle condizioni in cui la pratica sportiva si svolge, anticipatorio dell’ultimo tenutosi con grande successo, in concorso con ONA, il 30 di maggio scorso nel Salone d’Onore del CONI. Anche in quel caso, la Sala del Refettorio alla Camera dei Deputati era full di competenze e di autoreferenzialità sulle questioni socio-ambientali, sino agli aspetti della tutela dei consumatori. Tutto perfetto per l’organizzazione di ConfAssociazioni, presenti i Presidenti di Sport e Ambiente, Barbaro e Persici. Non c’è dubbio che il contesto ambientale in cui si svolgono le attività fisiche dovrebbe essere adatto e che c’è sostanziale differenza tra l’inquinamento urbano e l’aria leggera del territorio agreste, ma è pur vero che per godere del vantaggio bisogna avere giusti interessi, sulla base di una adeguata cultura, quella che purtroppo manca alla nostra collettività, mai adeguatamente educata ai principi dell’attività motoria ed allo stile di vita corretto dalla Scuola, che ambisce a divenire buona, ma che nulla sinora ha fatto per i bambini delle “primarie” e poco per gli altri delle “secondarie”, piuttosto che nei campus universitari, almeno negli ultimi settant’anni. Prevenzione della salute attraverso lo sport Mancando una testimonianza del nuovo modo... --- ### L’APPARTENENZA DI TOTTI > L'appartenenza a Totti: a cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. - Published: 2019-06-18 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lappartenenza-di-totti/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini Credo che l’epilogo della vicenda Totti, ieri, in quel Salone del CONI dedicato all’Onore, abbia dato significato al valore dell’appartenenza, ovvero più del formale giuramento di fedeltà ad una bandiera, testimoniando un attaccamento le cui radici vanno ben al di là di quanto un Club, sia pure storico, possa rappresentare. Sempre con la stessa maglia! È evidente che i motivi di una gestione ragionieristica, destinata al puro profitto ed ai rientri di capitale, non hanno nulla a che vedere con il sentimento e che collidono con il modo "alieno" di pensare ed agire di uno come Francesco. Tanto per fare un esempio, Fulvio Bernardini, cui è intitolato lo stesso “quartier generale” giallo-rosso di Trigoria, passando da giocatore ad allenatore, a dirigente, partendo dalla Lazio, era transitato per l’Inter, prima del glorioso periodo romanista, per poi regalare la sua scienza calcistica alla Reggina, al Vicenza, alla Fiorentina, di nuovo alla Lazio, al Bologna e alla Sampdoria, oltre che alla Nazionale... Che dire dunque di uno come il Capitano “Unico”, sempre con la stessa maglia? Se non che si tratta di un personaggio diverso e peraltro raro, sicuramente ingombrante, al punto di essere stato spinto prima ad un prematuro addio al campo e poi parcheggiato in un binario morto, come una gloriosa locomotiva in attesa che la ruggine ne completi la distruzione. Occhi che parlano Ma perché mi coinvolgo nel paradosso “tottiano”? Perché nei suoi occhi tristi, velati dalla delusione, dal dolore di chi si sente deluso, estraniato dalla propria matrice, vedo... --- ### L’Antroposociocilturale dello sport > Oggi assieme al Dott. Ruggero Alcanterini faremo un viaggio attraverso lo sport e i cambiamenti avvenuti attraverso il tempo. - Published: 2019-06-17 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antroposocioculturale-dello-sport/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, Sport Cosa volete che pensi dopo aver ricevuto da Renato Mariotti, alfiere dell’International Football Museum, la fotomeraviglia del pallone sberciato e testimone di un passaggio epocale dell’evoluzione umana, nel 1930, in quanto primo modello usato dalle pioniere del calcio italico? Lo sport come metafora della vita! non più solo per maschi Beh, penso che la Nazionale vincente di oggi sia l’erede in linea diretta di chi novant’anni fa correva dietro a quella sfera di cuoio, mettendo in moto una autentica rivoluzione, più di quanto capitasse con Alfonsina Strada, unica donna in bici da corsa al Giro, nel tennis con Lucia Valerio o con Ondina Valla, Claudia Testoni e Gabre Gabric nell’atletica. Sì, perché si trattava di squadra e di disciplina tosta, impostata sul confronto scontro diretto, fisico, prerogativa per millenni dei maschi. In realtà il calcio o se preferite lo sport, come metafora della vita, soffre e si presta al paradossale, come quello di passare per opportunità di parte, appunto di occasione di straordinaria appartenenza, come capita con le tifoserie anche iperesagitate, per poi fare semplicemente strame delle stesse bandiere, come sta capitando in queste ore con lo storico “Capitano” della A. S. Roma, Francesco Totti, prevalendo logiche esclusivamente aziendali.   E allora? Allora occorre prendere la misura e le distanze da ciò che è mero spettacolo, che è soltanto business, per attribuire il valore reale allo sport come fattore di sviluppo sociale, di crescita complessiva, universale, di una cultura che da sempre sta contribuendo in mondo molto importante al superamento di ostacoli,... --- ### Le patologie asbesto correlate meno conosciute > Le patologie asbesto correlate. Quali sono le patologie asbesto correlate meno conosciute, come diagnosticarle e come ottenere assistenza. - Published: 2019-06-16 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/le-patologie-da-amianto-meno-conosciute/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: patologie amianto, patologie asbesto correlate - Formati: Immagine Le patologie asbesto meno conosciute e difficili da diagnosticare Le fibre di amianto contaminano l’ambiente e sono nocive per il corpo umano, in base alle loro caratteristiche, dalla composizione chimica alla provenienza, dalla lunghezza e diametro al loro rapporto e alla capacità di dispersione. Sono cancerogene e non esiste una soglia di esposizione sotto il quale non ci sia rischio di contrarre una patologia tumorale. Ci sono  casi nei quali le patologie asbesto correlate portano alla morte senza essere state preventivamente diagnosticate, poiché spesso sono asintomatiche. Oltre al tumore da amianto, il mesotelioma pleurico, i tumori del polmone, della laringe, della faringe, del colon, esistono  altri tipi di patologie asbesto correlate. Nel 1953 il Dott. Farris, pubblicò ‘Verruche da amianto ed altre manifestazioni cutanee nei lavoratori dei ‘coibenti’’ con una casistica di lesioni dermatologiche negli addetti alla coibentazione delle navi. Gli operai che erano stati a contatto con materiali contenenti amianto presentavano spesso le cosiddette “verruche da amianto”, cioè elementi papulo-nodulari di tipo granulomatoso, al centro dei quali è possibile rinvenire frammenti di fibre di amianto. Queste lesioni insorgevano e possono insorgere sulle mani, o in altre parti del corpo, nei soggetti che non usano guanti protettivi. Amianto causa l'insorgenza di pleuropatie Le fibre di amianto determinano anche l’insorgenza delle pleuropatie, la cui patogenesi è riconducibile alla migrazione delle fibre di amianto nella cavità pleurica, poiché una volta inalate esse tendono ad accumularsi alla periferia del polmone a causa dell’azione di disseminazione operata dai vasi linfatici drenanti in senso centrifugo... --- ### NUOVO STADIO, VECCHIE STORIE > Oggi il Dott. Alcanterini si interroga su quanto fosse necessario distruggere lo storico Ippodromo di Tor di Valle per un nuovo stadio. - Published: 2019-06-15 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/nuovo-stadio-vecchie-storie/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: ambiente, Dott. Ruggero Alcanterini, Sport, Stadio Eccomi, care ragazze e ragazzi. E’ un po’ che non ci becchiamo e qualche motivo ci sarà pure. Diciamo che ogni tanto serve una pausa di riflessione, di osservare da un punto neutro quel che accade intorno. Io l’ho fatto e zac! , puntualmente si sono materializzate ombre e fantasmi, le solite allucinazioni o se preferite incubi che da settantuno anni ci perseguitano. Idea di rinascita Diciamo che la puntualità di questi fenomeni è davvero sconcertante, nonostante che il clima del Pianeta si sia involuto, che siano saltate le mezze stagioni... Macché! , sono cambiati tutti i partiti e i loro riferimenti tra la prima e la seconda, quindi la terza “repubblica” e comunque, senza por tempo in mezzo, ci arriva uno smottamento di fango, quello molto liquido che permea, sommerge ed infine sigilla il buono e il cattivo, estingue ogni alito di intenzioni di vita. E’ chiaro che mi riferisco a questa incredibile storia dello Stadio o meglio del “Mall” ormai mitico dell’A. S. Roma, una storia che la dice lunga su quello che sarebbe accaduto se anziché un impianto se ne fosse realizzato un set completo, come e più di quanto necessario per una edizione olimpica, quella ipotizzata del 2024. Dunque, basta paventare una qualsivoglia idea di rinascita di realizzazione del nuovo, che forse verrà, per scatenare l’inferno. C’è da immaginare che adesso il vento caldo, quello che annuncia trombe d’aria, tornado ed uragani, continui fino a mettere in discussione ben altro, magari l’infante Governo del Paese con tutti suoi vagiti... --- ### A che gioco giochiamo? Giochiamo per vincere! > Editoriale "A che gioco giochiamo? Giochiamo per vincere!", scritto a cura del Dott. Ruggiero Alcanterini drettore di: L'Eco Del Litorale. - Published: 2019-06-14 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-a-che-gioco-giochiamo/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Ma certo che sì. Bisogna conoscere il gioco e giocare per vincere. Saper vincere! Basta con balle, meline e sotterfugi. Dal taroccamento degli assalti alle petroliere nel Golfo di Oman, al girotondo pilotato degli uomini forti di Libia, alla giustizia più o meno giusta, alle dislessiche regole dell’europoliburocrazia, ai sintomatici refoli dello spread, alla primavera negata dal mondo avvelenato, alle buche sicure senza assicurazione, al diluvio olimpico nel nord del Bel Paese, oggi preferiamo i dribbling ed i tiri in porta delle nostre toste ragazze del calcio, che questo pomeriggio se la vedranno con le giamaicane. L’Italia c’è e ci sarà comunque. Basta con le storie autolesive, basta con i timori reverenziali, con i dubbi. Torno a chi ha già vinto e allo spirito con cui occorre sfidare o se preferite affrontare il destino che era e pur sempre sarà cinico e baro... Pensate al ballo propiziatorio di Ondina Valla e Claudia Testoni, prima dell'exploit a Berlino 1936, piuttosto che al trionfo di Sara Simeoni a Mosca nel 1980 o a quello di Gabriella Dorio a Los Angeles nel 1984, perché quel che conta è ... saper vincere ! A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con un pool di tecnici assiste i cittadini per la bonifica e la messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In... --- ### “Rischio amianto e altri patogeni”, convegno in Sicilia > Sabato 15 Giugno alle ore 17 si terrà ad Augusta un convegno dal titolo rischio amianto e atri patogeni. Intervista all'On.le Pippo Gianni. - Published: 2019-06-12 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-convegno/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, sicilia - Formati: Immagine Ad Augusta un evento ONA, sul rischio amianto Il convegno si svolgerà sabato 15 giugno alle ore 17 nell’aula consiliare di Augusta. L’intervista a Pippo Gianni, sindaco di Priolo e Calogero Vicario, coordinatore dell’ONA Sicilia e Siracusa. «Sabato 15 giugno alle ore 17 si svolgerà un incontro nella sede del Comune di Augusta per continuare una battaglia intrapresa da tempo contro l’amianto e altri patogeni.  Ogni giorno che passa continuiamo a vedere numerosi ciechi, sordi e muti (mi riferisco al governo nazionale e regionale) che rimangono impassibili dinanzi alla sofferenza e ai decessi». Lo ha detto l’onorevole Pippo Gianni, sindaco di Priolo, a proposito della conferenza dal titolo “Rischio Amianto e altri patogeni” che si terrà questo sabato ad Augusta. Scopo dell’incontro informare i lavoratori e i cittadini esposti ad agenti nocivi e cancerogeni e assicurare agli esposti sorveglianza sanitaria sia attraverso controlli preventivi sia con cure. «Siamo in una zona ad alto rischio a causa del polo petrolchimico più grosso d’Europa», riprende Calogero Vicario coordinatore dell’ONA nella regione Sicilia e Siracusa, «e riteniamo che tutti i lavoratori esposti, oltre 200MILA persone, abbiano il diritto di essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e controlli gratuiti. ONA e l'importanza della sorveglianza sanitaria Il convegno è teso nella direzione della sorveglianza sanitaria presso il centro di riferimento di Augusta, l’ospedale civile “E. Moscatello”, che tra l’altro è incluso ai fini della legge regionale n. 10 del 2014. Secondo Vicario, però, i lavoratori di questa zona non possono usufruire dei benefici previdenziali poiché non c’è... --- ### IL FAIR PLAY DELL’APPARIRE O DELL’ESSERE? > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha rilasciato un ulteriore editoriale avente come oggetto: fair play dell'apparire o dell'essere? - Published: 2019-06-11 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/fair-play-apparire-essere/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie Come vogliamo considerare la presa di posizione del Premier canadese Justin Trudeau sulla plastica monouso, piuttosto che le rivelazioni sulla morte di Kim Jong-nam, nel 2017 in Malesia o sulla incandidabilità forse orchestrata di Lula in Brasile? Gesti di concreto fair play a sostegno del gioco corretto, della verità o mera espressione di sentimenti e interessi diversi? Prima regola del Fair Play è il rispetto! Certo, la nostra esperienza italica non è stata avara di vicende analoghe, di interrogativi che ancora difettano di plausibili risposte, di eventi di “foul play”, di cui oggi soffriamo pesantemente le conseguenze. Comunque, l’irresistibile tentazione dell’apparire non risparmia quasi nessuno e comunque chi avverte l’esigenza irrinunciabile di mostrarsi vicino a qualcuno che gli dia luce riflessa, più di quanta ne sia capace in proprio. Purtroppo questo è il rischio che si corre nel divenire di un percorso evolutivo, che mai avrà fine, se mai non comincerà, partendo proprio da quel principio essenziale che regola il fair play, quello del rispetto. Il rispetto di se stessi e degli altri, in termini di dignità e decoro, partendo da quello delle regole, qualsiasi esse siano, anche non scritte, ma conclamate nell'educazione convenzionale e nel gentleman agreement, che è o dovrebbe essere alla base del sistema, della società che ambisce ad essere considerata civile, della titolarità formale dei ruoli, quella che dovrebbe attestare il valore degli stessi riconoscimenti, che in tante occasioni, sono stati e vengono attribuiti come “attestati, premi e titoli” a protagonisti dello sport prevalentemente d'alto livello... --- ### ONA oceanica, World Ocean Day > Oggi si celebra il World Ocean Day, ovvero la giornata mondiale degli Oceani. Leggi particolari riflessioni sull'amianto e l'acqua potabile. - Published: 2019-06-08 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/world-ocean-day/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, World Ocean Day Oggi si celebra nel mondo il  World Ocean Day, che ci vuole ricordare da dove veniamo e dove torniamo ogni giorno, purtroppo insultando la nostra matrice di vita con milioni di tonnellate di venefico deturpante pattume. Tra tanto orribile comportamento, che ha stravolto irrimediabilmente il  nostro  bene essenziale, oltre la plastica, tra  le sostanze altamente pericolose che vengono sversate o finiscono nelle profondità,  c’è l’amianto contenuto nei relitti delle imbarcazioni, ma anche e in via di crescita esponenziale, paradossalmente proprio  quello dello smaltimento irregolare  dei materiali eliminati a terra, dall’eternit ai prefabbricati in cemento amianto. Oceani da difendere In Italia, sono stati fatti rinvenimenti casuali come quelli ultimi di Santa Marinella, Massa e in Calabria, ma sappiamo che il vezzo di liberarsi di ciò che imbarazza nel fiume o in mare è diffuso. Sappiamo che l’ingestione delle fibre d’amianto non è meno pericolosa della inalazione e qualche dubbio lo dovremmo avere anche per quel che tocca alla fauna marina di cui ci cibiamo.   Ecco dunque,  nel giorno dedicato agli Oceani, determinarsi la conferma di un impegno , di un imperativo per l’Osservatorio Nazionale Amianto, ovvero quello di determinare un focus particolare, una attenzione speciale sull’argomento amianto e bacini imbriferi, coste e fondali marini, coinvolgendo in primis la Commissione Nazionale presso il Ministero dell’Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare. ***Se nelle tubature degli acquedotti c’è l’amianto, le fibre possono essere ingerite, oppure anche inalate, in quanto si può determinare evaporazione dell’acqua e quindi aerodispersione delle fibre, uno dei più potenti agenti cancerogeni noti in medicina. Il pericolo... --- ### Il golden del gala, il clima e la passione > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha scritto un altro interessantissimo editoriale che riprende con passione un altro tema interessante. - Published: 2019-06-07 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/golden-gala-passione/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Olimpico, Sergio Mattarella, Sport E sì, il clima era proprio quello giusto e tutto sembrava combinare in contesto pressoché perfetto, fresco e profumato dalla passione, con l’Olimpico diffusamente gioioso, con le impennate della Curva Sud per le esuberanze di Gimbo Tamberi, la profusione dei sentimenti per l’Inno di Mameli in onore del Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in Tribuna, tra Malagò, Giomi e Giorgetti, lì per fare il punto sul nuovo corso salutistico sportivo e la nuova freccia italica, Pippo Tortu. Congiunture astrali esplosive Tutti, alla fine, ce ne siamo dovuti fare una ragione, compresi di come non sia facile svettare al momento giusto, magari nel posto giusto, nell'occasione dedicata ad uno che rendeva esplosive le congiunture astrali, Pietro Mennea. Devo dire, che ieri ho avuto netta la sensazione di un pubblico ritrovato, di una riconciliazione fiduciaria con quello Stadio che ospitò i XVII Giochi Olimpici nel 1960 e che da troppo tempo era ed è afflitto da tifo violento, manufatti invadenti ed eventi senza remore di marketing. Ieri sera, forse, con un po’ più di coraggio avremmo osannato alla sorgente nuova stella dell’Italia che cambia colore, a Yeman Crippa, che se avesse osato ed usato di più quel che ha dimostrato di avere nel cuore e nella mente, sarebbe andato ben oltre il nono posto e la terza posizione nella classifica storica dei nostri “cinquemilisti”, nella gara che proprio all’Olimpico, nel 1957, fece di Vladimir Kuts un semidio. Appuntamenti unici e irripetibili Sicuramente, Gimbo, Pippo e Yeman faranno meglio in un futuro... --- ### Puglia emergenza amianto: assistenza medica e legale > Puglia emergenza amianto: l'ONA tutela le vittime dell'amianto in Puglia. Lo sportello amianto online per la tua consulenza gratuita. - Published: 2019-06-06 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-amianto-in-puglia/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, puglia - Formati: Immagine Parla Luigi Giovannelli, ex dipendente della Bridgestone La Puglia, una delle regioni più belle d’Italia, vanta luoghi pregevoli. Come Castel del Monte ad Andria, una costruzione suggestiva sia per la particolare architettura sia per le misteriose storie che lo vedono legato all'antico ordine dei Cavalieri Templari. La penisola del Salento, che con le sue acque cristalline è riconosciuta come una delle zone balneari più belle d’Italia. Città bellissime come Lecce e Bari, Polignano a Mare, luogo magico che ispirò il celebre cantautore Domenico Modugno. Sono solo alcuni dei posti più belli della Puglia. Eppure, questa regione è una delle zone più colpite da tumori polmonari e patologie asbesto correlate: “l’ONA stima che in Puglia siano circa 5mila i morti causati o concausati dall’esposizione all’amianto nel periodo 1993/2015. Dunque, circa 220 l’anno, per le sole patologie asbesto correlate. E statisticamente i tumori polmonari sono circa il doppio dei mesoteliomi, a cui vanno aggiunte le altre patologie causate dalla diossina e dagli altri inquinanti”. «Le cause vanno ricercate nelle fabbriche in cui tutt’ora è presente l’amianto, nell’ex Ilva e in molti altri siti che andrebbero bonificati ma c’è veramente molta collusione e il tutto viene insabbiato». Parole riportate durante l’intervista da a Luigi Giovannelli, ex dipendente della Bridgestone di Modugno, socio fondatore dell’ONA in Puglia al fianco dell’avvocato Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. La storia di Luigi Giovannelli Luigi ha lavorato dal 1987 alle dipendenze della Bridgestone Italia Manufacturing S. p. A. con la mansione di operaio specializzato nel reparto confezionamento, poi come operaio addetto... --- ### La Cassazione conferma la condanna a RFI > La Corte Suprema di Cassazione conferma la condanna di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per il decesso di un dipendente a causa dell'amianto. - Published: 2019-06-06 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rete-ferroviaria-italiana-condanna/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Ferrovie, ONA Confermata la condanna a Rete Ferroviaria Italiana La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Presidente Di Cerbo, relatore Dott. ssa Ciriello, conferma la sentenza della Corte di Appello di Roma che ha condannato RFI (Rete Ferroviaria Italiana S. P. A. ) al risarcimento dei danni per il decesso di F. A. . Il decesso è avvenuto per mesotelioma, la cui origine era legata all'esposizione professionale a polveri e fibre di amianto non cautelata. Il difensore della vittima e presidente ONA, Avv. Bonanni: “è strage di ferrovieri, 619 vittime accertate e migliaia di morti per le altre patologie asbesto correlate” Nel corso del procedimento era stata negata la presenza di amianto in RFI e la riconducibilità causale del mesotelioma.   A seguito della condanna della Corte di Appello al pagamento del risarcimento in favore dei famigliari del defunto, la società RFI aveva impugnato la decisione presso la Corte di Cassazione sostenendo che la sentenza sarebbe stata illegittima per violazione di legge. “Una lunga vicenda, quella umana e processuale del Sig. F. A. cui finalmente ha messo fine la Corte di Cassazione confermando la condanna della Corte di Appello” dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e difensore dei famigliari della vittima. Per nulla rassicurante il quadro dei dati emersi relativi alla presenza di amianto nel comparto ferroviario (rotabili ferroviari e installazioni/massicciate ferroviarie) che ha determinato un’altissima incidenza di casi di mesotelioma. I servizi di assistenza ONA Aps Osservatorio L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con... --- ### GIORNATA MONDIALE AMBIENTE: da Noa all’impegno ONA > Nella Giornata Mondiale Dell'Ambiente non poteva mancare un editoriale del Dott. Alcanterini che ha ripreso due temi molto importanti. - Published: 2019-06-05 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-dell-ambiente/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: ambiente, Giornata Mondiale Dell'Ambiente, ONA Oggi, 5 giugno, nel giorno dedicato dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite alla mobilitazione delle coscienze contro l’inquinamento atmosferico e la crisi climatica, per la salvaguardia dell’ambiente, siamo rimasti turbati, anzi basiti, dalla scelta di Noa Pothoven, la diciassettenne ragazza olandese in permanente depressione, passata per l’anoressia, devastata in origine ed irreparabilmente dal trauma dello stupro. Una vita spezzata e la scelta dell'eutanasia Ad impedire l’estrema scelta della eutanasia non è bastato l’amore della madre e tanto meno il contesto dei protocolli di salvaguardia laici e religiosi: hanno avuto il sopravvento i sentimenti della  rinuncia e della rassegnazione di fronte all'orrido insopportabile di una vita senza qualità, di una mera condanna alla sopravvivenza. Dunque una reazione ineluttabile, estrema, di fronte ad una offesa risultante estrema, mentre sempre in queste ore si compiva una vasta operazione contro lo smaltimento illecito di rifiuti tra il Nord e Sud Italia, e in particolare in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Campania: i carabinieri del nucleo operativo ecologico di Milano hanno eseguito un'ordinanza di misura cautelare e decreto di sequestro preventivo emessi dal GIP del Tribunale di Milano  - su richiesta della Dda - nei confronti di un'organizzazione ritenuta responsabile di traffico illecito, realizzazione di discariche abusive e intestazione fittizia di beni, che avrebbe occultato circa 10. 000 tonnellate di pattume e schifezze tossiche provenienti dalla Campania e da vari impianti del Nord Italia.    Coincidenza di eventi apparentemente diversi Ecco, oggi,  questa coincidenza di eventi apparentemente diversi, ma riferibili all'umana perversione, alla distruttiva vocazione di ... --- ### Amianto nell'aeronautica militare, le tute in amianto > Nell'aeronautica militare le tute dei militari erano intessute di amianto e la pericolosità di questo cancerogeno era conosciuta fin dall’83. - Published: 2019-06-04 - Modified: 2021-11-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-aeronautica-militare/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: aeronautica - Formati: Immagine Amianto aeronautica militare: la storia Fin dall’83 si conosceva la pericolosità della fibra killer e i lavoratori non sono stati tutelati. Le tute degli operatori antincendio erano intrise di amianto. La presenza di amianto nell'Aeronautica Militare è stata accertata sia da studi sull'esposizione dei lavoratori sia da documenti tecnici. Già nel 1976 la monografia 14 dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro citava l'uso di amianto sugli aerei: i motori d'aereo contenevano centinaia di componenti a base di amianto. Anche nel corpo degli aerei erano presenti componenti in asbesto: guarnizioni, guaine isolanti, tappeti, pneumatici in gomma rinforzata, fascette di tenuta delle tubazioni idrauliche. Tuttavia, nonostante si conoscesse la pericolosità della fibra killer prima della legge 257 del 1992, sono stati molti gli esposti che hanno lavorato a contatto con l'amianto e, inconsapevoli, hanno riscontrato, a distanza di anni, l’insorgenza di patologie asbesto correlate. La storia di Nicola Panei Nicola Panei, nato il 10 MARZO del 1949 a Tagliacozzo (AQ) è stato arruolato nell'aeronautica militare a ottobre del '68, presso la scuola SARAM di Taranto. È stato Allievo Aviere di un corso antincendio della durata di nove mesi. L'anno successivo fu trasferito presso il Comando Aeroporto Pratica di Mare fino al '74, anno in cui prestò servizio a Guidonia fino al '95. Un incarico, quello svolto da Nicola, che comportava notevoli rischi sia per la delicatezza dei compiti da svolgere sia perché le tute antincendio erano composte anche di amianto. Ebbene sì le tute killer per gli operatori antincendio, in tessuto... --- ### Ponte Morandi: NO al tritolo! > Ezio Bonanni commenta contro l'uso del tritolo: “rischio amianto per la salute, sia rispettato il principio di precauzione”. - Published: 2019-06-04 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-no-al-tritolo/ - Categorie: Ambiente, Liguria, News amianto, Ultime notizie - Tag: genova, ONA, Ponte Morandi L’Osservatorio Nazionale Amianto ancora in trincea: depositata una seconda integrazione all’esposto querela del 20 febbraio 2019. L’avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, pone forte la necessità di evitare comportamenti imprudenti. Alludiamo a comportamenti come per esempio abbattere i residui del ponte con utilizzo del tritolo. Cosa che scatenerebbe una nube con presenza di fibre di amianto, sulla città di Genova, costituendo così una grave ipoteca per la salute pubblica e per l’ambiente. Ezio Bonanni: “Sia rispettato il principio di precauzione” Il Comitato Liberi Cittadini di Certosa e l’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto integrano per la seconda volta l’esposto-querela presentato in Procura lo scorso 20 febbraio 2019 con il quale aveva chiesto maggiori controlli sull’ipotesi dell’uso degli esplosivi al tritolo in relazione alla demolizione della Pila 8 dell’ex viadotto Morandi. Nel documento si richiede l’apertura di nuove indagini sull’uso dell’esplosivo per l’abbattimento delle pile 10 e 11. Secondo Ona e il Comitato di Certosa, la popolazione, nonostante la presenza di date ufficiose riguardo l’esplosione del ponte, non sarebbe stata messa a conoscenza adeguatamente di questa intenzione e di alcuni temi connessi come l’evacuazione e lo stoccaggio e il trasporto dei detriti delle due pile fatte saltare in aria con la dinamite. “Al di là di tutte le rilevazioni e le valutazioni, temiamo ci sia un grave rischio per la salute dei cittadini e insistiamo perché venga applicato il principio di precauzione e venga rimosso alla radice ogni forma di rischio, con riferimento alle popolazioni investite del crollo del ponte” afferma il presidente ONA, Ezio Bonanni. ONA... --- ### Asbesto come amianto, la catastrofe era annunciata dal 1990 > Il 19 maggio del 1990 "Medico e Paziente" pubblicava un articolo speciale sull'amianto, asbesto e su tutti i rischi a esso correlati. - Published: 2019-06-03 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/578821-2-medico-paziente-asbesto/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto Il 19 maggio del 1990 "Medico e Paziente" pubblicava con la massima evidenza un articolo inchiesta dal titolo "Il rischio è professionale, ma non solo". Facendo riferimento al GRAVE PROBLEMA creatosi negli USA, con allarmato riferimento all'Italia, anticipando di un ventennio quanto oggi si sta verificando nel Bel Paese. Forse nel frattempo non si è fatto abbastanza, non si è percepita per intero la dimensione del pericolo grave. A questo punto, vi lascio ad una attenta lettura ed alla riflessione ... A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. Il commento dell'avvocato Bonanni, presidente ONA "La presenza di amianto In Italia è ancora un problema tragicamente attuale e di rilevante portata poichè affligge la nostra società per il rischio che questo cancerogeno rappresenta per l’incolumità della salute umana; è ormai nota la capacità di questa particolare fibra minerale di disperdersi e di rilasciare le sue pericolose fibre nell’ambiente, e di causare un reale e terribile rischio per la salute di tutti: lavoratori e cittadini, adulti e bambini". --- ### Incendio ad Anzio zona Padiglione probabile presenza amianto > Incendio ad Anzio, zona Padiglione. L'avv. Bonanni raccomanda la massima attenzione a causa della probabile presenza di amianto nei capannoni - Published: 2019-06-03 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incendio-anzio-zona-padiglione/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Anzio, ONA Fiamme, fumi e la preoccupazione della popolazione locale. Questi sono solo alcuni dei fattori che vanno a ricostruire l'incendio scoppiato ieri 2 giugno all'interno di alcuni capannoni a Anzio. Il rogo è esploso nella zona Padiglione all'interno di due stabili abbandonati ormai da tempo e che da molto sollevavano polemiche tra gli abitanti della zona. È scoppiato il 2 giugno incendio ad Anzio, zona Padiglione I capannoni sorgevano nelle vicinanze della Colgate Palmolive, nota azienda produttrice di prodotti per l'igiene personale. Alla luce dell'accaduto anche l'avvocato Ezio Bonanni, presidente ha espresso la sua opinione in merito, dichiarando: "Con molta probabilità le coperture del capannone che ha preso fuoco contenevano amianto. Per Questo, invito per precauzione  i cittadini che abitano le zone limitrofe, a tenere chiuse le finestre e ad utilizzare molta acqua nei prossimi giorni. Importante è rimuovere i residui , secondo i protocolli tecnici, per evitare altre dispersioni. Altrettanto importante la bonifica degli altri siti contaminati. Non a caso il sindaco di Anzio Candido De Angelis ha emesso una delibera che impone la bonifica dei materiali di amianto. Tutti dobbiamo ispirarci al principio di precauzione". Sono accorsi sul posto ben due autobotti dei vigili del fuoco, una macchina della polizia locale, i carabinieri e l’assessore all’ambiente e vice sindaco Danilo Fontana. Per il momento l’incendio, sembra essere sotto controllo ma attendiamo ulteriori aggiornamenti. I servizi di assistenza ONA vittime del dovere L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Aps  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti... --- ### Rose: via alla bonifica grazie al contributo di ONA Cosenza > Si da il via grazie a ONA Cosenza, alla bonifica del sito dell’ex Russo Pavimenti in contrada Petraro a Rose, in provincia di Cosenza. - Published: 2019-05-28 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rose-via-alla-bonifica-grazie-al-contributo-di-ona-cosenza/ - Categorie: Calabria, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie Sono partiti lo scorso 21 maggio i lavori per effettuare la bonifica dell'ex Russo Pavimenti. La consegna dei lavori è avvenuta alla ditta appaltatrice è avvenuta grazie ing. Giuseppe Infusini, Coordinatore Provinciale dell’ONA Cosenza che si è reso disponibile alla direzione delle attività in forma gratuita in virtù dell’adesione del Comune di Rose all’associazione. Si dà il via alla bonifica del sito dell’ex Russo Pavimenti (Cs) Rammendiamo che lo stabile presenta 8. 100 mq di coperture in amianto ma che non era l'unico "ecomostro" presente in zona. L'Ex Russo Pavimenti è seconda infatti alla Santa Caterina Albanese, dove sono stati rimossi circa 15. 000 mq di coperture asbesto. La Regione Calabria con un grande contributo ha favorito le operazioni di riqualificazione.  L’intervento della Regione però è stato possibile soprattutto grazie all'impegno dei sindaci dei due Comuni e dell’ONA Cosenza che per anni ha affiancato le amministrazioni sostenendo il coinvolgimento diretto della Regione che, ha ribadito più volte l’associazione, non ha svolto le proprie funzioni che avrebbero, diversamente, creato le condizioni per ottenere i contributi per le bonifiche previste dal Ministero dell’Ambiente (DM 101/2003). Responsabilità rese ancora più gravi dal mancato inserimento nel PRAC (il Piano regionale amianto Calabria) approvato (art. 6. 3) dei siti di Rose e di S. Caterina, pur possedendo tutte le informazioni necessarie. I servizi di assistenza medica e legale ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e altri cancerogeni. L'associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la... --- ### L’amianto, lo sport e il gran baccano di Roma > Roma paradossalmente è una delle città nelle quali persiste una grande situazione di degrado ambientale. Segui il prossimo evento.. - Published: 2019-05-27 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-sport-roma/ - Categorie: Ambiente, Eventi, Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie Sì, perché se ad esempio, dopo la prossima Conferenza su Sport, Scuola ed Amianto del 30 maggio, si pensasse di demolire lo Stadio Flaminio in sfaldamento, con la sua quota di amianto rinvenuto e in parte smaltito, sotto i Parioli, puntualmente emergerebbero i resti della Necropoli e dell’insediamento medievale individuati dalla Sovraintendenza al suo disotto, nel 2008. Sì, perché se di questi tempi, lo scorso anno, le imprecazioni dei “girini” raggiunsero le stelle e la tappa romana del “centounesimo” Giro d’Italia finì in una sorta di inglorioso no contest per impraticabilità delle strade intorno al Campidoglio, appunto causa buche. Roma deve molto al degrado che da secoli l’affligge Adesso, tocca a Dioniso risollevare il morale ai romani moderni, dopo averlo stravolto a quelli antichi, posto che la sua testa in marmo, ritrovata dagli operai all’opera nello scavo archeologico di Via Alessandrina ai Fori Imperiali - tra i Mercati di Traiano e il prospicente Colle Capitolino - è la testimonianza di quanto avvenne giusto diciotto secoli fa, quando il Senato della Città Eterna decise di mettere al bando riti e confraternite dionisiache con i relativi festeggiamenti di profilo orgiastico, i baccanali. Difatti, la testa in marmo è stata ritrovata a fare da riempitura e supporto di un muro a secco tra pezzi di tufo ed altro materiale incoerente. Diciamo che l’aver messo al bando satrapi e menadi aveva condannato alla distruzione lo stesso simulacro della divinità, ma paradossalmente determinato anche alla sua salvezza ed il suo attuale recupero. Ben altri reperti... --- ### Donatella Monteverdi: da artificiere a invalida > Artificiere esplosivista, Donatella Monteverdi è invalida a causa dell'esposizione a cancerogeni ma le rifiutano il riconoscimento. - Published: 2019-05-24 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ministero-della-difesa-vittime-del-dovere-donatella-monteverdi/ - Categorie: Ultime notizie - Formati: Immagine La controversa storia di Donatella Monteverdi Artificiere esplosivista, Donatella Monteverdi rimane invalida per l’esposizione a sostanze cancerogene ma il Ministero della Difesa rigetta la domanda di riconoscimento di vittima del dovere e di causa di servizio. Questa è la storia di una donna, Donatella Monteverdi, che a soli 52 anni si è ritrovata tra la vita e la morte. Donatella, nata a Bedonia (PR) nel 1957, era dipendente civile del ministero della Difesa. Lavorava nello stabilimento militare di produzione di esplosivo e munizioni oggi denominato "Ripristini e Recuperi del Munizionamento", a Noceto (PR). Donatella ha svolto le sue attività lavorative come Coadiutore Tecnico (ex profilo professionale Artificiere Esplosivista) dal 14 aprile 1981 al 31 agosto 2009. Durante questo periodo è stata esposta, per motivi di servizio, al tritolo o TNT, alla polvere da sparo e ad altri agenti patogeni, cancerogeni e tossico-nocivi, come l’amianto. Donatella Monteverdi è stata esposta a più agenti nocivi Ha svolto mansione di Artificiere Esplosivista, addetta allo scaricamento di granate con recupero di materiale esplosivo, tra cui il tritolo, presso lo Stabilimento Militare di Noceto ed è stata esposta a polveri di esplosivo e ad altri agenti tossico-nocivi e cancerogeni. Dal 1989 è ha svolto attività in altri reparti, in particolare a svolgere il ripristino esterno del munizionamento (verniciatura), al caricamento bombe per la scuola di tiro, con contatto a quantitativi di polvere esplosiva. È stata adibita allo sconfezionamento e alla pressatura di mine e granate (materiale esplosivo trattato con tritolo e T4 - ciclonite) e... --- ### Eternit Bis: Stephan Schmidheiny condannato a 4 anni > Eternit Bis: il tribunale di Torino condanna Stephan Schmidheiny a 4 anni di reclusione il presidente ONA rivendica giustizia. - Published: 2019-05-23 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/stephan-schmidheiny-condannato/ - Categorie: Comunicati ONA, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: eternit bis, ONA, Stephan Schmidheiny “Giustizia è fatta. L’impegno dell’ONA e mio personale proseguirà per ottenere giustizia per le vittime dell’amianto”. Sono queste le parole del presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, avv. Ezio Bonanni, legale dei familiari della parte offesa Giulio Testore. Bonanni: il nostro impegno per le vittime amianto prosegue Giulio Testore era un lavoratore dell'Eternit deceduto nel dicembre 2008 per mesotelioma dopo una lunga esposizione. L'Avv. Ezio Bonanni ha esultato, alla notizia della condanna a 4 anni di reclusione da parte del Tribunale di Torino nei confronti del magnate svizzero Stephan Ernest Schmidheiny. Lo stesso che ricordiamo è accusato di omicidio colposo per le morti di due ex operai dello stabilimento di Cavagnolo. In questo processo l'associazione si è costituita parte civile con l'Avv.  Merlino Ferrero, come nell'altro troncone del procedimento che pende presso il Tribunale di Napoli. La storia di Stephen Schmidheiny e degli stabilimenti Eternit Stephan Schmidheiny, è stato protagonista in un primo processo a Torino la cui condanna è stata annullata in Cassazione, per via della prescrizione. La notizia a suo tempo ha notevolmente scosso tutta l'opinione pubblica, in particolar modo le vittime e i familiari. La sentenza di assoluzione del magnate svizzero era stata contestata dal presidente ONA, avv. Ezio Bonanni durante il procedimento Eternit I, presso il Tribunale di Torino, la Corte di Appello di Torino, e la Corte di Cassazione. Attualmente Schmidheiny è imputato nel capoluogo campano nell'ambito di un processo nato dal troncone di Torino, dopo la suddivisione dell’inchiesta in quattro tribunali territorialmente competenti. Ovvero, il Gup Torino per Cavagnolo, Vercelli per... --- ### LO STUPRO DELL’ITALIA INSICURA > Il 30 Maggio sarà celebrato un importante evento presso il Salone Del Coni, per ricordare i rischi nelle strutture sportive in Italia. - Published: 2019-05-23 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/italia-insicura/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Comitato Nazionale Fair Play, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Se non ce ne fosse bisogno, non avrebbe senso di parlare di sicurezza. Purtroppo l’insicurezza deriva dalla sostanziale incapacità di prevenire le condizioni per cui si generano criminalità e violenza. L’ultimo episodio che lo attesta squallidamente è quello dello stupro di gruppo in prossimità di una discoteca, nei paraggi dello Stadio Olimpico. Criminalità e violenza! Molti colleghi cronisti si sono soffermati sulla etnia della vittima e sul contesto in cui si è originato l’episodio. In realtà non è altro che l’ennesimo finito però con una drammatica coraggiosa denuncia, a fronte di tanti altri assolutamente non segnalati. Diciamo che la perversione che porta al disinvolto sequestro di una persona e ad usarle violenza è esattamente lo stesso che quarantaquattro anni fa indusse tre ragazzi della Roma borghese a massacrare due ragazze in una villa del Circeo, di cui una, miracolosamente sopravvissuta alle orribili sevizie, fu inflessibile testimone, sino all'epilogo della sua vita sfregiata dagli orchi. Appunto, gli orchi, ma chi sono coloro se non quelli che avevano frequentato fino a quindici anni prima le “primarie” e le “secondarie” di una scuola, per decenni e decenni, senza anima etica, senza sufficiente carattere, avara se non addirittura incapace di educare i discenti ai valori etici, del rispetto, della socialità, nella consapevolezza della differenza di genere e di abilità. Il bullismo, ecco la definizione generica di un fenomeno che non dovrebbe assolutamente esistere in generale e tanto meno nella scuola. La violenza associata allo sport è e dovrebbe essere considerata una bestemmia, espulsa a... --- ### Laura Agea direttiva cancerogeni per la difesa della salute > Laura Agea direttiva cancerogeni: Intervista all'On.le Laura Agena, protagonista delle nuove tutele per i lavoratori e vittime amianto. - Published: 2019-05-23 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/intervista-laura-agea/ - Categorie: Ambiente, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: latina, On.le Laura Agea, ONA Laura Agea direttiva cancerogeni. Abbiamo intervistato Laura Agea, Europarlamentare del Movimento 5 Stelle, protagonista della revisione della direttiva ‘cancerogeni e mutageni’, da anni impegnata nella tutela delle vittime dell’amianto e di altri cancerogeni e che ha tradotto in norme comunitarie l’impegno ad una tutela più estesa, in chiave preventiva, delle vittime dell’amianto. Laura Agea nella lotta per tutelare i lavoratori L’impegno di Laura Agea, ora nuovamente candidata al Parlamento Europeo, si è tradotto anche nella partecipazione alla recente conferenza “Tutela dell’ambiente: gli stati generali” (Latina, 21 maggio 2019), e in quella precedente “Latina tra amianto, nucleare e rifiuti” (Latina, 13 aprile 2019). Agli stati generali dell’ambiente, che l’ONA ha organizzato lo scorso 21 maggio 2019, nella città di Latina, sono intervenuti, oltre ai cittadini e alle Istituzioni, anche i rappresentanti di tutte le  Forze Politiche come l'On. le Dario Tamburrano e il Il vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo. Sono intervenuti, inoltre, Cinzia Pellegrino, coordinatore Nazionale Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d’Italia, Giuseppe Punzi, Presidente di AMIL (Associazione Mutilati Invalidi del Lavoro). In più, sono interventuti anche gli esponenti della Lega: Angelo Tripodi, Capogruppo Lega in Consiglio Regionale del Lazio, Matteo Adinolfi, coordinatore provinciale della Lega;  Inoltre erano presenti anche: Matteo Coluzzi, consigliere del Comune di Latina; Salvatore La Penna, Consigliere Regionale del Lazio (Partito Democratico).   Alla sessione hanno partecipato anche dei tecnici. Tra i quali: Lorenza Fiumi, ricercatore CNR, Giorgio Libralato, ambientalista e tecnico. Qual è il programma per la tutela vittime dell’amianto? Occorre innanzitutto essere molto attenti in sede europea, perché è lì che si gioca quasi tutta la partita... --- ### Tutela dell’ambiente: la nuova iniziativa ONA > Ha riscosso un notevole successo l'ultima iniziativa promossa dall'ONA a Latina, intitolata "Tutela dell'ambiente: gli stati generali". - Published: 2019-05-21 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/tutela-dell-ambiente-gli-stati-generali-ona/ - Categorie: Ambiente, Comunicati ONA, Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: latina, On.le Dario Tamburrano, On.le Fabio Massimo Castaldo, On.le Laura Agea, ONA Mentre il Comune e la regione sono immobili, i cittadini si ammalano e muoiono di cancro e di altre malattie per via degli alti livelli di contaminazione degli ambienti di lavoro e di vita. Prosegue l’impegno di sensibilizzazione dell’ONA in provincia di Latina sul tema amianto, nucleare e rifiuti con l’organizzazione della conferenza: "Tutela dell’Ambiente: gli Stati Generali". Gli stati generali: la grande iniziativa ONA L’iniziativa è stata promossa e presieduta dal Presidente dell’associazione e componente della commissione amianto nominata dal Ministero dell’Ambiente Costa, Ezio Bonanni, convinto che. "Con una mobilitazione condivisa con la collettività uniti si vince” che ha aperto l’incontro con la presentazione dello “sportello del cittadino per la tutela dal rischio amianto e da tutti gli altri cancerogeni”. Che prenderà il via dal 1 giugno a Cisterna di Latina. L’ambulatorio medico affiancherà le attività dello sportello di tutela legale amianto e sarà guidato dal Dott. Arturo Cianciosi. Il presidente ha poi precisato che sulla problematica: “non occorrono nuove leggi. Piuttosto la loro applicazione che presuppone una nuova cultura che si fondi sulla presa d’atto dell’emergenza ambientale. Gli stati debbono collaborare tra di loro dopo aver preso coscienza della centralità dell’ambiente. La scarsa consapevolezza, la corruzione, la tutela del profitto ad ogni costo sono le ragioni della scarsa applicazione delle norme in tutela dell’ambiente”. Hanno aderito all'iniziativa e partecipato alla conferenza Oltre a Bonanni sono intervenuti alla conferenza esponenti e rappresentanti di tutti gli schieramenti politici, l’europarlamentare M5S, Laura Agea, ha sottolineato che: “in Italia e in Europa sono... --- ### Luigi Toti militare della Marina, superstite del mesotelioma > La storia di Luigi Toti, un ex marinaio affetto da Mesotelioma pleurico ammalatosi all'interno del servizio prestato nella Marina. - Published: 2019-05-20 - Modified: 2021-04-10 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luigi-toti-militare-della-marina-superstite-del-mesotelioma/ - Categorie: Forze armate, Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, marina militare - Formati: Immagine Luigi Toti: ex marinaio affetto da Mesotelioma pleurico Questa è la triste storia di un uomo, Luigi Toti, che ha prestato servizio, durante il periodo di leva, nella Marina Militare italiana. Nel corso dell’intervista mi racconta la sua storia, con la voce fioca dovuta alla terribile malattia che ha contratto a causa dell'esposizione all’amianto presente all'interno delle navi in cui ha lavorato: il mesotelioma pleurico. Parlare lo affatica molto, abbiamo dovuto interrompere la nostra conversazione dopo mezz’ora. Chi è Luigi Toti, marinaio vittima di mesotelima? Lugi Toti, nato a Cagliari l’11 Giugno 1938 ha prestato servizio prima a Marinarsen a La Spezia, dall’8 Marzo del 1961 fino al 10 luglio 1961, con il grado di Allievo. Poi fu imbarcato nelle navi dragamine, il Gaggia, ila Glicine e la nave Vischio fino all’11 aprile 1963 anno in cui fu congedato. Le dragamine erano navi utilizzate per ripulire ampie superfici di mare da mine a bassa tecnologia, quali quelle ancorate sul fondo per mezzo di cavi o quelle galleggianti. Questi ordigni venivano fatti esplodere producendo impulsi elettromagnetici o acustici da apparecchiature rimorchiate. Questi sistemi creavano dei corridoi liberi da mine per la navigazione. Luigi ha partecipato a missioni di alto rischio legato alla bonifica delle mine seminate durante il periodo bellico. Ma non solo. L'amianto era presente ovunque nelle navi Le tre navi sulle quali ha svolto servizio sia come elettricista sia nell'attività di smagnetizzazione delle mine, erano piene di amianto. Si è occupato della rimozione e della sostituzione delle camere spegni... --- ### SPORT, FORSE SERVIZIO NAZIONALE, APPENA QUARANTUNO ANNI FA > Tra 10 giorni ci sarà un'importante iniziativa promossa dall'Osservatorio Nazionale Amianto e dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play. - Published: 2019-05-20 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sport-amianto-ona-comitato-fair-play/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie Tra dieci giorni nel Salone d’Onore, al Foro Italico, ci sarà un importante aggiornamento per la storia dello sport, quando verrà tirato in ballo lo stato di salute degli impianti sportivi fuori e dentro la scuola, afflitti dal degrado e dalla contaminazione da amianto, almeno per quanto riguarda quelli costruiti sino al 1992. Sembra ancora fantascienza! Nella conferenza promossa e organizzata da Osservatorio Nazionale Amianto e Comitato Nazionale Italiano Fair Play, si confronteranno, con Ezio Bonanni e Ruggero Alcanterini, i protagonisti della storia di oggi, il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente di Sport e Salute, Rocco Sabelli, il Presidente del Credito Sportivo, Andrea Abodi... E sì, anche a me, che ho vissuto per intero l’esperienza di tanti “bambini” mai nati, di tanti progetti condivisi ma abortiti, di uno sport sociale e per tutti semplicemente tenuto in naftalina e a futura memoria, appare semplicemente stupefacente che quel che si poteva fare ieri sembri ancora fantascienza oggi . Infatti, la proposta di legge 2269 del 1978 prevedeva puntualmente, oltre che il Consiglio, il Segretariato Nazionale per lo Sport, le cui attribuzioni sarebbero state ispirate a criteri di armonizzazione territoriale e sociale, con programmazione quinquennale in piena sinergia con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sport nella scuola per un corretto stile di vita Giulio Onesti - ex dirigente sportivo e avvocato italiano Oltre al Pubblico Registro per Enti di Promozione e Federazioni Sportive, la vera scommessa per lo sviluppo orizzontale della... --- ### Militare dell’Esercito italiano ucciso dall’amianto > La storia di Paolo Bottero, ex militare ammalatosi di mesotelioma pleurico. Il militare è stato esposto ad amianto durante il servizio. - Published: 2019-05-17 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/esercito-bottero-amianto/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, Esercito Italiano L'amianto colpevole della strage di Casal Monferrato uccide ancora Un forte mal di schiena e colpi di tosse, i primi sintomi accusati dal giovane militare Paolo Bottero, nel 2017, che, all’apparenza, sembrerebbero banali problematiche all'ordine del giorno. Sono stati, invece, i segnali di un terribilmente tumore correlato all'esposizione a fibre di amianto :il mesotelioma pleurico. In una delle zone in cui l'amianto e l'eternit hanno ucciso moltissime persone, quella di Casale Monferrato. Paolo Bottero, nato a Chiavari il 5 maggio del 1975, aveva prestato servizio per l'Esercito Italiano come soldato e muratore specializzato da Giugno del '92 ad Agosto dello stesso anno e, in seguito, dall'8 Gennaio del '94 al 4 Gennaio del '95. Aveva svolto servizio inizialmente presso l'11 BGT F, a Casale Monferrato, quindi al reggimento "Cavalleggeri di Lodi". Dunque, pochi anni come soldato di leva che hanno drasticamente cambiato il suo futuro portandolo, con immenso dolore dei familiari e della moglie, alla morte. Paolo aveva solo 43 anni. Si era sposato un anno prima di morire consapevole dell'incurabile malattia che lo aveva colpito. Un tumore. E non un tumore qualsiasi. Ma il tumore "da amianto". La presenza di amianto a Casale Monferrato Ebbene sì, proprio nella caserma di Casale Monferrato "Nino Bixio". Secondo approfondimenti sugli ambienti militari del dott. Arturo Cianciosi «sono ben visibili tutte le coperture in cemento amianto degli edifici principali, dei vari capannoni e dei fabbricati annessi, nella stessa caserma (anni 1910 - 1930 del secolo scorso). Nella medesima relazione si legge, con riferimento... --- ### Processo Eternit Bis: ONA confermato parte civile > Scopri gli ultimi aggiornamenti del processo Eternit Bis di Napoli. L'ONA parte civile del processo è solo una delle tantissime novità. - Published: 2019-05-16 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-ona-parte-civile/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: eternit bis, napoli, ONA, Stephan Schmidheiny Si è tenuta oggi 15 maggio 2019 la seconda udienza dibattimentale del processo Eternit bis. Questa, si è svolta nell’aula 116 dinanzi la II Sezione della Corte di Assise di Napoli, presieduta da Alfonso Barbarano, giudice a latere Maurizio Conte.   Le richieste di Schmidheiny sono state rigettate Rigettata la richiesta di estromissione dell'ex A. D.   Stephan Schmydheiny imputato per l'omicidio volontario di otto lavoratori. ONA parte civile dimostra un'ulteriore conferma dell'associazione in trincea. La Corte, rigettando la richiesta di estromissione avanzata dalla difesa dell'imputato nella precedente udienza, ha confermato e ammesso la costituzione di parte civile dell'ONA. Già nel 2012, l'ONA con deposito di una serie di esposti ha denunciato alla Procura di Napoli e di Torino sulla perdurante condizione di rischio amianto per il sito di Bagnoli. Successivamente l'associazione ha costituito un comitato vittime amianto Eternit Bagnoli. Accolte le tesi dell'Avv.  Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto che, nel processo Eternit-Bagnoli in Corte di Assise a Napoli, costituito parte civile con l'Avv. Flora Rose Abate del Foro partenopeo. Il Presidente ONA dimostra di essere sempre più determinato nella sua “battaglia di legalità per assicurare giustizia ai lavoratori dell'Eternit e ai loro familiari”. In conclusione, i giudici popolari hanno rinviato la causa al 31 maggio 2019.   La storia del processo a Eternit Bis L’Osservatorio Nazionale Amianto è costituita parte civile, ed è rappresentato dall’Avv. Flora Rose Abate, penalista del Foro di Napoli, per permettere alle vittime di ottenere giustizia.   Il manager svizzero, già imputato in un processo a Torino la cui condanna è stata annullata in Cassazione, per via della prescrizione. La sentenza di assoluzione del magnate... --- ### On.Le Boccuzzi: il mio impegno con l’ONA continuerà immutato > L'On. Boccuzzi ha risposto a qualche nostra domanda sulla situazione italiana in merito alla sicurezza nei luoghi di lavoro. - Published: 2019-05-14 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-boccuzzi-intervista/ - Categorie: In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: On.Le Antonio Boccuzzi, ONA, sicurezza sul lavoro È questo il grido di battaglia dell'On. Le Antonio Boccuzzi. Sopravvissuto al rogo ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni SpA, l'On. Le Antonio Boccuzzi già deputato nel corso di ben due legislature, si è sempre battuto per i diritti dei lavoratori dentro e fuori il parlamento. On. Le Boccuzzi Antonio Boccuzzi: la tutela delle vittime amianto come impegno comune Da sempre a sostegno delle iniziative ONA, oggi l'On. Le Boccuzzi ha risposto a qualche nostra domanda sulla situazione italiana in merito alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, abbiamo deciso di puntare l'attenzione anche sui provvedimenti da adottare per tutelare al meglio i lavoratori. 1. Ogni giorno riceviamo notizia di numerose morti bianche. Quali provvedimenti crede debbano esser presi per una maggiore tutela dei lavori? Noi oggi viviamo la disgrazia di avere a detta di molti la miglior legislazione a livello europeo. Ma al contempo abbiamo una delle peggiori situazioni in Europa in termini di infortuni invalidanti o peggio mortali. Un primo passo sarebbe, a distanza di ormai 11 anni dall’approvazione del Dlgs. 81, l’emanazione dei tanti decreti attuativi ancora mancanti. Indubbiamente non sarebbe sufficiente. Tuttavia, ritengo che i tempi della politica dovrebbero adeguarsi e non propagarsi troppo in la, tanto da far diventare superati i decreti a volte neppure emanati. In questo non mi sottraggo dalle responsabilità della precedente legislatura in cui ho più volte rimarcato questa esigenza. Purtroppo inascoltato. La cultura della sicurezza non può e non deve essere una frase di cui ci si riempie la bocca solo dopo grandi... --- ### Il campionato sta finendo e il giro va > Una società civile più giusta, attenta ai propri bisogni di salute e benessere, partendo da una giusta cultura della prevenzione... - Published: 2019-05-14 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-campionato-sta-finendo-e-il-giro-va/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini L’impressione è che non ci si voglia rendere conto di una realtà in corso di cambiamento. Si stenta a capire che l’interesse mediatico per certi eventi è esagerato e distorcente, rispetto alla maturità degli interlocutori, degli orientamenti nuovi e diversi che meriterebbero più attenzione, un giusto investimento, almeno da parte degli organi d’informazione di matrice pubblica. Una società civile giusta e attenta Le formule di campionati nazionali con giocatori, tecnici e dirigenti professionisti super pagati, apolidi in costante movimento tra club centrali di business, piuttosto che di giri o formule su due o più ruote finalizzati alla promozione di sponsor commerciali o del territorio, non incidono più nell'immaginario collettivo come una volta. E allora? Allora c’è da chiedersi perché tante risorse pubbliche, anche per la gestione d’impianti, sicurezza, ordine pubblico devono essere ancora impegnate per obiettivi che non hanno nulla di futuribile.   Diversamente, dovremmo cominciare a considerare la necessità irrinunciabile di occuparci di eventi e attività sostenibili con ricadute sociali utili, partendo dal risanamento degli impianti esistenti - in parte contaminati da amianto - e fornendo sostegno al sorgere di attività collegate al mondo scolastico impegnato nella reintroduzione dell’attività motoria nelle “primarie” e per gli adulti o i super adulti over sessanta meritevoli di una attenzione adeguata alle risposte che sono in grado di dare. Una società civile più giusta, attenta ai propri bisogni di salute e benessere, partendo da una giusta cultura della prevenzione salute fisica e mentale è praticamente dietro l’angolo, basta rendersene conto. Agenzia nazionale Sport: Work to... --- ### Asbesto amianto e vecchi merletti > I Sindaci delle città iniziano a costatare la pericolosità dell’asbesto e stanno finalmente promuovendo numerose iniziative in merito. - Published: 2019-05-13 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-e-vecchi-merletti/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie Se non fosse una terribile alea di pericolo, un assassino subdolo nascosto nelle pieghe della nostra memoria, quella tangibile fatta di anticaglie riposte ovunque, dalle cantine alle soffitte, ai cassetti, agli scaffali di casa e dei mercatini, il camaleontico asbesto potrebbe essere il protagonista di thriller di successo, tanto quelli a suo tempo scritti dalla impareggiabile Agatha Christie.   Il camaleontico asbesto Anzi, sono certo che lei se solo avesse avuto la percezione di quanto Amianto fosse omologo di Plutone, sulle mille variabili possibili, sul cangiare delle trame, lei, la signora in giallo avrebbe costruito ben altre storie, oltre quelle inquietanti della serie infernale con Hercule Poirot. Perché l’amianto, come Idra dalle cento venefiche teste incombe su di noi senza fare sconti. Diciamo pure che è campione di pari opportunità, una livella, che non fa distinzione tra sindaco e cittadino, com'è accaduto a Casale Monferrato e che non ha urgenza nel colpire senza riguardo le vittime sacrificali di un terribile rituale combinato disposto, di un ritardo nel capire e nell'agire per fronteggiare il male.   Conclusioni sull'asbesto Adesso si comincia a delineare una presa di coscienza, dai sindaci ai ministri, da Anzio a Roma.   Per questo, Osservatorio Nazionale Amianto e Comitato Italiano Fair Play hanno avvertito la necessità di coinvolgere il Ministero dell’Ambiente, il CONI e la nuova Agenzia Nazionale Sport e Salute con un evento che probabilmente aggiornerà gli impegni per la sostenibilità ambientale dello sport, perché la salubrità dell’attività fisica non prescinde dalla presenza della fibra killer nelle strutture, comprese... --- ### Anzio, amianto "wanted" > Anzio, il Sindaco rimette un’ordinanza contro la presenza di Amianto. L’avv. Ezio Bonanni chiede un incontro per istituire uno Sportello ONA. - Published: 2019-05-10 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/anzio-amianto-wanted/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Comitato Nazionale Fair Play, ONA Ecco, come d’improvviso, ma certamente frutto di una seria riflessione sulle possibili conseguenze di una superficiale valutazione circa la pericolosità dell’amianto in tutte le sue declinazioni ed aumentata in caso di degrado, rimozione incauta o abbandono, che il Comune di Anzio lancia la sua crociata senza se e senza ma, allertando sia  potenziali responsabili che possibile vittime, rispetto alla esponenziale presenza dell’asbesto, fibra killer in agguato sul territorio “neroniano”, tanto quanto nel resto del Bel Paese. Un profondo scetticismo di fondo Questo è sicuramente un segnale significativo e dirimente rispetto a silenzi, ritardi o peggio elusioni da parte di molte amministrazioni pubbliche oltre che private, centrali, piuttosto che periferiche. Eppure la Legge che impone divieti e smaltimenti in sicurezza è ormai più che adulta, contando ben ventisette anni.   Evidentemente, lo scetticismo di fondo, la carenza di educazione alla salute, la cultura del pressapochismo, l’abitudine di cacciare la polvere – magari di asbesto – sotto il tappeto, ha portato e porta ancora a quei ritardi che poi sono risultati e risultano fatali a tempo debito, posto che gli effetti cancerogeni si registrano anche dopo decenni dall’inalazione e dal contatto.   Il radicale provvedimento amministrativo anziate giunge mentre sta partendo la messa a fuoco sulle infrastrutture sportive e scolastiche, con un appuntamento strategico a breve termine.   Si comincia ad attivare una articolazione d’interventi di contrasto,  mirata per tipologie d’utilizzo, relativamente a  manufatti e materiali che implicano promiscuità ed esposizione al rischio di quella  parte della popolazione, che paradossalmente è più sensibile ai temi... --- ### Allarme amianto a Latina, intervista al consigliere Coluzzi > Allarme amianto a Latina. Gli interventi proposti e il silenzio come risposta. Intervista al consigliere comunale Matteo Coluzzi. - Published: 2019-05-08 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-latina-intervista-matteo-coluzzi/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, latina, Matteo Coluzzi, ONA Intervista al consigliere comunale Matteo Coluzzi Situazione allarmante a Latina, non solo per il recente accertamento tecnico da cui si evince che nella Centrale Nucleare di Borgo Sabotino è stato utilizzato amianto, come sosteneva da tempo l'avvocato Ezio Bonanni, ma anche per l'immobilità di coloro che potrebbero prendere adeguate precauzioni per tutelare la salute dei cittadini esposti ad asbesto e si nascondono dietro il silenzio. Già durante l'intervento di Bonanni alla Commissione ambiente del Comune di Latina è stata rimarcata la necessità di terminare la mappatura delle scuole e degli acquedotti, molti dei quali con tubature in cemento amianto ma anche di trovare un locale per l'assistenza medica e tecnica dei cittadini esposti secondo la convenzione proposta dell'ONA al Comune di Latina. Il consigliere comunale Matteo Coluzzi, come dichiarato nell'intervista, ha più volte cercato di incentivare il Comune di Latina e sensibilizzare coloro che hanno sempre professato trasparenza, sensibilità per la salute pubblica e poi di fatto hanno dimostrato una chiusura mentale riguardo tematiche come l'amianto. " Il 5 febbraio 2019 ho presentato una richiesta di accesso agli atti al comune per avere la documentazione inerente ad un’eventuale mappatura di quelli che erano gli edifici a rischio, in particolar modo per lo stato di conservazione del materiale stesso e per capire se in qualche modo erano state introdotte opzioni amministrative finalizzate a limitare e circoscrivere queste situazioni di degrado e di pericolosità anche dal punto di vista sanitario. Non ho avuto nessuna risposta per quanto riguarda l'accesso agli atti". Le... --- ### Gli incentivi bonifica amianto > Incentivi bonifica amianto. Avv. Ezio Bonanni: “La fibra killer può essere fermata. La bonifica è la soluzione”. Tutele legali gratis. - Published: 2019-05-04 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incentivi-bonifica-amianto/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica amianto, ezio bonanni, ONA Incentivi bonifica amianto. Nel recente passato, l’amianto è stato utilizzato su vasta scala grazie alle sue particolari caratteristiche chimico-fisiche e alla sua economicità. Le caratteristiche dei minerali di asbesto ne hanno, quindi, favorito l'impiego in campo edilizio, nell'industria e nei trasporti. In particolare con utilizzo per coperture dei tetti, tubature, piastrelle. L’eternit, composto di cemento-amianto, è stato adoperato nelle coperture di edifici industriali e civili, sotto forma di lastre ondulate o piane. Avv. Ezio Bonanni sugli incentivi bonifica amianto “La fibra killer può essere fermata. La bonifica è la soluzione” Persino all'interno di abitazioni è possibile trovare eternit. Infatti i materiali di asbesto sono nelle canne fumarie in cemento-amianto, nei pannelli isolanti, nelle tubature e nei pavimenti.   La pericolosità delle sue fibre era già nota negli anni ’60, anche circa gli effetti cancerogeni. Tuttavia ci sono stati ritardi nello smaltimento. Ciò ha provocato una vera e propria strage. Solo nell'anno 1992 con la legge 257 l’asbesto è stato messo al bando ma è ancora presente in numerosi edifici pubblici e privati. Le fibre di asbesto se inalate o ingerite provocano il mesotelioma, incurabile tumore correlato solo all'esposizione all'asbesto.   Non solo, le fibre killer possono provocare diverse patologie tumorali tra cui: tumore alla laringe cancro alla faringe neoplasia del colon tumore alle ovaie tumore al polmone placche ed ispessimenti pleurici. ONA: portavoce della tutela dei diritti dei lavoratori Ancora oggi, però, l’amianto è una delle maggiori problematiche ambientali che affligge la salute dei cittadini e che non sembra trovare la parola... --- ### Centrale nucleare di Latina: riconosciuto il rischio amianto > Centrale nucleare Latina amianto. Tribunale di Latina condanna l'INPS al risarcimento previdenziale, maggiorazioni contributive e pensione. - Published: 2019-05-03 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/latina-centrale-nucleare-amianto/ - Categorie: Ambiente, Comunicati ONA, Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie Centrale nucleare Latina amianto, parla l'ONA Centrale nucleare Latina amianto. Non solo radiazioni ionizzanti, e la loro elevata carica di lesività, ma anche i minerali di amianto. In seguito ad azioni giudiziarie, l'Avv. Ezio Bonanni ha dimostrato che la Centrale Nucleare di Borgo Sabotino di Latina, è stata realizzata con amianto e materiali contenenti amianto.   La prova dell'esposizione all'amianto oltre le 100 ff/l L'Avv. Ezio Bonanni è riuscito a dimostrare che nella centrale nucleare di Borgo Sabotino l'amianto ha avuto diversi utilizzi. Impastato con il cemento, piuttosto che nelle coibentazioni, in matrice friabile e compatta. Per tali motivi, all'esito della prova testimoniale, il Giudice ha disposto l'accertamento tecnico peritale. Questo accertamento ha permesso di dimostrare che ci fu, almeno fino al 28. 04. 1993, l'utilizzo di amianto e superamento della soglia delle 100 ff/l. Il Tribunale di Latina, Giudice del Lavoro, Umberto Maria Costume, con sentenza n. 505/2019 ha accolto le richieste dell'Avv. Ezio Bonanni. Quindi l'INPS di Latina è stata condannata  alla rivalutazione della posizione contributiva con il coefficiente 1,5. In questo modo i lavoratori esposti all'amianto hanno diritto a vedersi accreditate le maggiorazioni contributive, pari al 50% di quelle del periodo di esposizione. Centrale nucleare Latina amianto pensione per i lavoratori Coloro che sono stati dipendenti di ENEL e poi SOGIN SpA, presso la centrale nucleare Latina di Borgo Sabotino, hanno diritto all'accredito dei benefici amianto.  L'accredito può essere richiesto sulla base dell'art. 13 co. 8 della L. 257/92. In alcuni casi questo accredito è pari all'1,25, che non è valido per maturare anticipatamente... --- ### Ezio Bonanni interviene alla Commissione Ambiente di Latina > Si è tenuta oggi la Commissione Ambiente del Comune di Latina. È intervenuto, tra gli altri, l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA. - Published: 2019-04-30 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bonanni-commissione-ambiente-latina/ - Categorie: Ambiente, Comunicati ONA, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Commissione Ambiente, latina “Fermare la strage si può e si deve! ” la denuncia di Bonanni: “per il periodo dal 2000 al 2018 rilevata nella provincia di Latina un’incidenza di mortalità per patologie asbesto correlate di circa 600 decessi. Una media di poco superiore a 30 decessi ogni anno”. È intervenuto, tra gli altri, l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Bonanni ha ribadito la necessità di istituire al più presto lo Sportello Amianto del Comune di Latina. L'iniziativa può essere promossa attraverso la convenzione proposta da ONA al Comune di Latina, il quale, nel corso del suo intervento, ha rimarcato la necessità di dover al più presto affrontare e risolvere il problema amianto anche nella città di Latina. Alla Commissione Ambiente Latina si discute di amianto “I medici volontari dell’ONA sono a disposizione per assistere tutti i cittadini in collaborazione con le strutture ospedaliere. Necessario, però, avviare la sorveglianza sanitaria, che è a carico della ASL. È necessario che il Comune di Latina si faccia portatore degli interessi della collettività, nel rispetto dei programmi elettorali di tutela della salute e dell’ambiente, rispetto al rischio amianto e rispetto ad altri agenti patogeni e cancerogeni. Necessario dar corso al protocollo d’intesa, affinché l’ONA, già operativa dal 2008 nel territorio di Latina ed in tutta Italia, possa avere un forte supporto per l’assistenza dei cittadini, esposti e vittime dell’amianto. È necessario che il protocollo venga al più presto stipulato. È necessario, altresì, terminare la mappatura in particolare, delle scuole e anche degli acquedotti, molti dei quali con... --- ### Per il lavoro, ancora troppi "se" > In occasione del 1 Maggio, festa dei lavoratori. Il Dott. Alcanterini ha rilasciato un focus sulla situazione attuale del lavoro in Italia. - Published: 2019-04-30 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-festa-del-lavoro/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Ebbene, si! Sono decisamente troppi i se e i ma, nonché i forse e i chissà. Decisamente inverecondo l’eccesso di pudore o di opportunismo in molte delle situazioni, che dovrebbero essere giudicate ed affrontate con onestà intellettuale e determinazione, senza balbettamenti. Una data importante Domani ricorrerà ancora una volta il Primo Maggio e sottolineo ancora una volta, perché la storia di questo anniversario è rimasta controversa e dolorosa, ancorché liberatoria e gioiosa sin dalla sua origine ottocentesca, americana. Nel 1886 le manifestazioni di Chicago degenerarono con sparatorie ed attentati dinamitardi, arresti e impiccagioni di operai dichiarati anarchici e conseguenti riverberi europei, fino in Italia, dove nel 1988 il livornesi reagirono alla notizia delle condanne capitali assaltando il naviglio statunitense ancorato in porto ed il console rifugiato in Questura. La Festa del Lavoro non presuppone disoccupazione, bensì condizioni accettabili di durata, sicurezza e retribuzione.  La sicurezza, In particolare, merita un capitolo a parte, posto che gli incidenti continuano ad essere all'ordine del giorno per incompetenza, distrazione o dolo, salvo il caso abnorme dei lavoratori dell’amianto, condannati comunque al rischio, anche dopo la soppressione per legge del settore, sin dal 1992 ed ancora per decenni, in attesa di radicali bonifiche, come invocato dalla stessa ONA e perorato dai suoi dirigenti, Avv. Ezio Bonanni in testa. Bene, la situazione reale la conosciamo e il lavoro rischia di non essere più fonte essenziale del reddito, ma di divenire nelle sue variabili una condizione, un impegno con ricadute sociali che finisce per sconfinare appunto nel socialmente utile,... --- ### Amarcord, amaroma, stop amianto > Amaroma: discariche abusive, presenza di amianto e altri cancerogeni. Questi sono alcuni dei rischi che incombono su Roma ormai a rischio. - Published: 2019-04-29 - Modified: 2022-07-28 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amarcord-amaroma-stop-amianto/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA, Roma È di tre giorni fa l’ultimo allarmante segnale che fa dell’hinterland romano, Amaroma, una seconda “terra dei fuochi”. È un territorio contaminato da una quantità esagerata di discariche abusive, mini e mega in stato attivo o di abbandono, comunque fuori controllo.   Amaroma: dichiarazione di guerra alla fibra killer! Eppure, sei anni fa, l’AMA, azienda municipalizzata all’ordine del giorno per complesse problematiche di non facile soluzione, aveva lanciato un segnale perentorio attraverso il suo magazine Amaroma, titolando: “ STOP AMIANTO! “.  Si trattava di una dichiarazione di guerra alla fibra killer. L'Amaroma proponeva servizi a tutto campo “per la rimozione del pericoloso materiale dalle aree pubbliche e private”. Amaroma: il nemico invisibile è alle porte! Il collega Daniele Petraroli, nel suo editoriale su Amaroma, “Un nemico invisibile, ma da non sottovalutare”, dava un quadro obiettivo. Dava una idea chiara dello stato dell’arte, della necessità di non abbassare la guardia e di non affidarsi a soluzioni improvvisate, non certificate. Per questo, alleghiamo copia di quella preziosa testimonianza di consapevolezza rispetto al pericolo su Amaroma.  Purtroppo, nel frattempo,  il livello dello stato di allerta è divenuto inadeguato, tanto peggio la qualità e la quantità delle rimozioni. C'è l’insorgenza di un panorama di sversamenti abusivi di macerie frammiste a rottami e pattume d’ogni genere, al punto di generarne la percezione calamitosa, quasi un fenomeno naturale da sopportare con rassegnazione. Come già scritto, l’aver toccato il fondo non significa accettare l’idea di rimanerci. Ma bisogna diversamente coglierne la drammaticità e prendere una iniziativa che sia di riscatto... --- ### Uomini e amianto, mai più vittime > 28 Aprile, giornata mondiale delle vittime dell’amianto, congiunta a quella per la salute e la sicurezza sul lavoro. Leggi di più... - Published: 2019-04-27 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giornata-mondiale-lotta-vittime-amianto/ - Categorie: Ambiente, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, giornata mondiale vittime amianto, ONA Le fumigazioni pestifere e tenebrose dell’ultimo dei roghi in quel del Collatino a Roma, ieri, ventiquattrore dopo il disastro, ristagnavano controllate a vista da quei Vigili del fuoco. 28 Aprile, giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro Giusto quei lavoratori che sono i nostri angeli custodi, ma anche tra i più esposti al rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro, di cui si celebra domani la “World Day for Safety and Health at Work 2019” , indetta dalla ILO (International Labour Organization) non a caso concomitante, simbolicamente da anni, con la “Giornata Mondiale Vittime Amianto”, su proposta dell’ABREA (Associazione Brasiliana Esposti Amianto). Le due Organizzazioni, nello stesso giorno del 28 aprile, sono unite nell'appello universale all'impegno per contrastare preventivamente ogni forma di pericolo, che renda ingrato il fondamentale diritto dovere al lavoro e perverso il rapporto anche inconsapevole con le fibre killer dell’amianto, causa pandemica di malattie gravi e decessi per patologie asbesto correlate. Lavoratori colpiti da malattie professionali Secondo i dati ILO, attualmente ci sono 374 milioni di persone ferite da infortunio sul lavoro o colpite da una malattia professionale. L’86% delle morti per cause lavorative è rappresentato da malattie professionali, circolatorie 31%, tumori 26%, malattie respiratorie 17%. Purtroppo è doloroso e frustrante scriverlo, ma sono ancora diversi i paesi civili in cui l’estrazione e la lavorazione dell’amianto non si è fermata, orientando cinicamente l’esportazione nei territori in via di sviluppo, dove le regole e i divieti anche per i pesticidi altrimenti banditi, piuttosto che... --- ### Eternit storia bonifica: siti contaminati > Eternit storia bonifica: millenaria vicenda dell'uso dell'amianto che si è trasformata in tragedia. L'ONA chiede la bonifica. - Published: 2019-04-26 - Modified: 2022-06-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-storia-bonifica/ - Categorie: Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, eternit, ONA Eternit storia bonifica e di utilizzo Riguardo l'eternit storia bonifica è lunga e non ancora conclusa. È una storia che risale agli anni della prima rivoluzione industriale quella dell'eternit, una miscela composta da cemento-carta-amianto, il cui marchio venne brevettato nel 1901 dall'austriaco Ludwig Hatschek dalla parola latina “aeternitas”, eternità per indicare la resistenza del materiale. In seguito i diritti di produzione furono acquisiti dallo svizzero Alois Steiman. In Italia fu Adolfo Mazza a fondare nel 1907 lo stabilimento “Eternit” di Casale Monferrato. Eternit è anche il nome dei manufatti di fibrocemento composti da amianto, un minerale utilizzato per la sua resistenza al calore e la sua indistruttibilità. Una storia antica quanto moderna, quella dell’amianto. Già all’epoca dei Romani e dei Persiani era abituale avvolgervi i cadaveri per ottenere ceneri limpide e pure, evitando così la contaminazione delle spoglie reali. Fu Plinio il Vecchio a riportare questo particolare uso nella sua "Naturalis Historia". Nel "Milione" Marco Polo descrive come questo materiale si adoperava per ottenere un tessuto per le tovaglie e nel ‘600 trovò impiego anche nella medicina naturale dell’epoca, testimoniato da Boezio. A livello estrattivo l’Italia fu leader nel XIX secolo dell’uso di questo minerale. L’Eternit inizialmente si impiegò negli elementi di copertura, come le onduline. Quindi, nel 1912 dallo stabilimento di Casal Monferrato uscirono tubi in cemento amianto, con cui si costruì la rete idrica. E così iniziò il boom della produzione di eternit, favorita dal basso costo del materiale e dalle sue proprietà di resistenza al calore. Un materiale... --- ### Discariche e roghi, Roma brucia ancora > Roma continua a bruciare tra discariche rischio per le falde acquifere. Leggi di più nell’editoriale del dott. Ruggero Alcanterini. - Published: 2019-04-26 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/discariche-incendio-roma/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, rifiuti Un inferno fatto di roghi fiamme fumo e veleni, effetto della sistemica azione criminale legata all'orribile “affaire dei rifiuti”, quello che conferisce il massimo vantaggio, accollandone interamente il costo alla comunità. Roma brucia ancora. Le testimonianze di chi ha visto l'inferno nel mezzo della città Nella scorsa notte, siamo stati tra i primi a chiamare il 118, a segnalare l’inizio dell’ennesimo girone infernale, il rogo della enorme discarica abusiva al Collatino, a ridosso della Stazione Palmiro Togliatti e della Centrale Elettrica Come abbiamo avuto già modo di affermare, anche a nome del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, d’accordo con l’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo Presidente, avv. Ezio Bonanni, non è piangendo sui singoli disastrosi episodi che si può evitare il peggio, quello del realizzarsi di fatto di un sostanziale inquinamento globale del Bel Paese, ma diversamente agendo in chiave preventiva su base progettuale e con la pianificazione di interventi finalizzati alla bonifica radicale dei territori, adeguandone la vigilanza, restituendo loro il valore intrinseco e per conseguenza elevando la qualità ambientale, che diversamente rischia di andare in malora.   È paradossale, che mentre si limita il traffico selezionando sempre più in alto i valori inquinanti dei mezzi di trasporto, che si sbandiera il futuro dall'ibrido all'elettrico, dall'altra parte si lasciano proliferare ogni dove concentrazioni di lordure tossiche sino alla conseguenza estrema della compromissione delle falde acquifere e della deflagrazione e dell’inquinamento esponenziale dell’aria, con tanti saluti alle statistiche sul co2 e soprattutto alla salute dei cittadini.   Ma continuiamo a ragionare sull’emergenza... --- ### Pasqua funesta > Un focus di approfondimento su ciò che è accaduto a Pasqua nello Sri Lanka ma anche su ciò che è accaduto in Lombardia, più vicino a noi. - Published: 2019-04-24 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pasqua-funesta-editoriale/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Lombardia, ONA Rifiuti, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Paradossalmente, nel clima festoso della Pasqua cristiana, il bagno di sangue, il martirio dei trecentoventuno innocenti uccisi e dei cinquecento feriti, massacrati dal fanatismo religioso con l’esplosivo a Colombo, in Sri Lanka, ci trova sgomenti e trova risposte nella immensità della diaspora, che divide e comprende, tra le “monoteiste”, fedi e variabili tra la tolleranza e l’intolleranza, cui i fiumi carsici delle guerre soltanto sopite, degli interessi economici e politici inconfessati, ma latenti hanno conferito perversa qualità esplosiva.    L'ennesimo rogo divampa... Altrettanto paradossalmente, nel clima mesto della vigilia, nel bergamasco, a Rogno, insorgeva nella notte l’ennesimo rogo doloso, il ventiquattresimo in Lombardia dall'inizio di questo movimentato 2019, diffondendo l’alea malefica della diossina, un aperitivo venefico, una “sorpresa” pasquale davvero cattiva per gli abitanti di un territorio che vedeva e che speriamo continui a vedere nella Valcart un’azienda di punta nel settore del riciclo, con ben centoquaranta dipendenti, che ha perso ben quattro dei suoi sei capannoni attrezzati.   Ma qual è il punto, il cruccio, la domanda che si ripropone ed a cui occorrerebbe dare sollecita e concreta risposta? Beh, è evidente che si è sotto attacco, che si è di fronte ad una strategia di chi  ha interessi che collidono con la nostra salute e che traggono profitto da attività criminali, se dal 2014 gli impianti per il trattamento dei rifiuti finiti in cenere sono stati 136, nonché 31 discariche, 45 tra isole ecologiche, compattatori e piattaforme di selezione,  6 impianti di compostaggio, oltre a 103 discariche abusive, 5 depositi di ecoballe ... --- ### L’ONA e i problemi ambientali della provincia di Latina > L’invito dell'avv. Bonanni al sindaco di Latina Damiano Coletta, per arginare l’epidemia di cancerogeni nella provincia di Latina. - Published: 2019-04-19 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/epidemia-amianto-latina-provincia/ - Categorie: Ambiente, Eventi, Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Damiano Coletta, ONA È un velo mortale, quello dell’amianto, che ha portato alla scomparsa e alla malattia troppe persone, questo killer silenzioso è più vicino a noi di quanto si possa immaginare.  Proprio di questo si è parlato durante la conferenza del 13 Aprile promossa dell'Osservatorio Nazionale Amianto sul tema "Latina tra amianto, nucleare e rifiuti”. L’invito dell’avvocato Bonanni al sindaco Damiano Coletta Solo nella provincia di latina “l’ONA ha censito circa 150 casi di mesotelioma, con un trend in netto aumento, rispetto ai 100 casi censiti dal Dipartimento di Prevenzione per il periodo dal 2000 fino all'anno 2014. ” “Le città più colpite dai casi di mesotelioma – secondo quanto rilevato dal presidente dell’Associazione Ezio Bonanni – fino a tutto il 2018, sono Latina con 30 casi; Gaeta con 25; Aprilia con 20 ; Sezze con 10 ; Formia con 15”. “L’ONA quindi stima un’incidenza di mortalitàper patologie asbesto correlate in provincia di Latina per il periodo dal 2000 al 2018 di circa 600 decessi, con una media di poco superiore a 30 decessi ogni anno”. Dati allarmanti, che hanno fatto luce su una problematica esistente da tempo ma purtroppo sottostimata. Nell’incontro, moderato dal dott. Ruggero Alcanterini sono intervenuti, oltre al presidente dell’ONA Ezio Bonanni: Laura Agea, capogruppo del Movimento Cinque Stelle; Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento Europeo; Dario Tamburrano, Europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Maurizio Ascione, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Giampiero Cardillo, componente della Commissione Amianto del Ministero dell'Ambiente, Alberto Reggiani, direttore de il “Diario Pontino”, Andrea Lucidi, giornalista "Diario Pontino", con lo scopo di evidenziare queste... --- ### Alla faccia di Greta > Mentre la piccola Greta Thunberg, paladina dell'ambiente è in visita a Roma, accanto a noi accadono cose davvero spiacevoli... - Published: 2019-04-19 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/greta-thunberg-oasi-tor-caldara/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: ambiente, Dott. Ruggero Alcanterini, Greta Thunberg, ONA Ecco che, con una puntualità sconcertante, mentre la svedesina Greta, simbolo della riscossa in difesa di Gaia e della lotta contro ogni forma di degrado ambientale, dà appuntamento all'universo mondo in Piazza del Popolo , dalle parti di Anzio, qualcuno pensa bene a risponderle.   Greta Thunberg è in visita a Roma, ma cosa accade nel frattempo? Infatti, proprio nella incontrovertibile criticità dell’area storico paesaggistica ambientale interessata all'Oasi Naturalistica di Tor Caldara, un lembo dell’antico delta del Tevere, santuario del Pontiniano, ovvero zona di caccia di colui che fu il Neanderthal del Circeo, ieri, i Carabinieri Forestali hanno bloccato la realizzazione di una stazione di servizio, interferente proprio con la falda acquifera vitale per l’Oasi .   Diciamo che rispetto all'orografia ed alla storia, ai vincoli noti non soltanto alle associazioni ed agli addetti ai lavori, l’ultima cosa che si poteva immaginare era quella di una intrapresa simile, posto che ancora non sono finite le polemiche intorno ad un altro progetto, che avrebbe davvero posto una pietra tombale sull'intera area limitrofa a quella residenziale di Cincinnato, sulla Via Ardeatina.   Non sta certo a noi rispondere in luogo di chi dovrebbe e dovrà pur farlo, gli organi che dovrebbero aver pur dato autorizzazioni, controllato ed oggi sospeso,  ma di certo la sconsolante conclusione è che nulla è al riparo dalla filosofia del puro tornaconto, quella che non prescinde da nulla e da nessuno.   A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. L'ONA e la tutela per l'ambiente L'Osservatorio Nazionale Amianto -... --- ### BU - ONA PASQUA DI RESURREZIONE! > Riflessioni sull'impegno ONA nel combattere la fibra killer che sta dando vita a una vera e propria epidemia anche in Toscana. - Published: 2019-04-18 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-dati-epidemiologici-toscana/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA, patologie asbesto correlate, Prof. Pietro Sartorelli, toscana Crediamo che questo momento di vigilia, di riflessione sulla nostra condizione di umani masochisti, colpevoli noi stessi delle afflizioni di cui soffriamo, sia quello giusto, anche  per confermare il principio cui ormai da un decennio costantemente ci ispiriamo, quello dell’ottimismo della volontà, che è esattamente lo stesso che sostiene da oltre mezzo secolo il prezioso impegno scientifico dell’indomito professor Pietro Sartorelli, alla guida del reparto sanitario di Medicina del Lavoro dell’Università di Siena. Occorre combattere la fibra killer, in Toscana si rischia l'epidemia Ecco, quella pietra angolare di un possibile, vieppiù necessario sistema nazionale a tutela preventiva di milioni di cittadini a rischio implicito di patologie correlate a molteplici forme di contaminazione e in particolare a quelle da amianto, paradossalmente rischia di frantumarsi e di finire nella regressiva genericità, nel tritacarne burocratico amministrativo, che trae vantaggio da riduzioni, dismissioni, pensionamenti, facendo di tutta l’erba un fascio.   Dunque, non possiamo che rinforzare il nostro impegno di denuncia, lotta e proposta, di contrasto e sostegno  delle iniziative di prevenzione, tutela e risarcimento, facendo proprio del presidio senese un simbolo, una bandiera, intorno alla quale sviluppare un vero e proprio progetto di livello, che si ispiri alla straordinaria esperienza maturata sul campo dal Prof. Sartorelli e dai suoi collaboratori, che devono tornare ad essere tanti, idealmente e formalmente, non soltanto nella Città del Palio e in Toscana -  Regione che tende a contraddirsi, dopo essere stata all'avanguardia e deliberato per un maggiore ma disatteso  impegno sin dal 2009 – ma in tutto il... --- ### Benefici amianto Latina: INPS condannata dal Tribunale > L’INPS condannata a maggiorare la pensione di un ex lavoratore amianto. Il Tribunale di Latina accoglie le tesi dell'avv. Bonanni. - Published: 2019-04-17 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inps-tribunale-latina-lavoratore-amianto/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, In primo piano, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: benefici contributi amianto, inps, latina Benefici amianto Latina. Il Tribunale di Latina, Giudice del Lavoro, Dott. ssa Viola Montanari, ha accolto le richieste dell’Avv. Ezio Bonanni di condanna dell’INPS, al risarcimento previdenziale, con aumento dell’entità dei ratei della pensione già in godimento al Sig. M. L. L’INPS condannata a maggiorare la pensione L'Avv. Ezio Bonanni dichiara: “A pochi giorni dalla Conferenza sulla bomba ambientale in provincia di Latina, Il Tribunale riconosce il danno amianto anche in assenza di malattia con aumento della pensione” Il caso M. L. : esposizione ad amianto M. L. ha lavorato a lungo in esposizione a polveri e fibre di amianto presso:  Cosmec Costruzioni Meccaniche dal 06. 10. 1958 al 02. 04. 1960; Fimap Soc. dal 04. 06. 1960 al 10. 08. 1961; IK industria chimica additivi dall’11. 08. 1961 al 25. 10. 1962; Acrow S. p. A. dal 03. 11. 1962 al 13. 07. 66; Ilca Simmental Merid S. p. A. dal 18. 07. 1966 al 20. 07. 1966; Italcaps S. p. A. dal 20. 07. 1966 al 13. 01. 1967; IK industria chimica additivi dal 14. 01. 1967 al 20. 02. 1969; Cristini Pietro Costruzioni Meccaniche dal 23. 04. 1969 al 30. 11. 1975; F. I. M. A. P. S. p. A. Fabbrica Italiana Macchine Aprilia dal 01. 01. 1976 al 25. 03. 1979; Abbott S. r. l. dall’01. 04. 1979 al 17. 12. 1987; Crown Italmeccanica Coe S. p. A. dal 01. 02. 1988 al 28. 02. 1995. Lavoratori esposti ad amianto e aumento di pensione Il lavoratore esposto ad amianto è già in pensione e fortunatamente non si è ancora ammalato di patologia asbesto correlata. Tuttavia, poiché le fibre di amianto inalate hanno, comunque, provocato una lesione, sussiste il diritto al risarcimento del danno sotto forma di un aumento di pensione. Si ha, quindi, il diritto alla rivalutazione dei ratei da percepire, la liquidazione della differenza tra il maggior importo dovuto e... --- ### Da Latina a Notre Dame, anime al rogo > Dalla tragedia di Notre Dame fino ai rischi della città di Latina. Questo e molto altro nell’ultimo editoriale del Dott. Alcanterini. - Published: 2019-04-17 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/latina-notre-dame-parigi/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, Notre Dame, ONA Dopo aver riflettuto con dolore e preoccupazione sulla devastazione del territorio pontino, sulle meraviglie contaminate di quel che fu mito per il sommo Virgilio, patria nemica per Coriolano, rifugio per Cicerone e contesto di delizie per i Cesari, adesso, con ONA, il pensiero va con sofferenza a Parigi, al rogo di Notre Dame, all'orribile, ma pur fatuo trapasso di tanta storia e con essa di tante anime che l’hanno fatta, animata, resa terribile e meravigliosa, com'è il frutto del nostro inesorabile, cinico divenire. Il pensiero dell'ONA va con sofferenza al tragico rogo di Parigi Il fuoco che ha divorato in una sola notte quello che milioni di umani avevano riposto tra le pietre ed i legni di un tempio dalla vocazione antichissima sulle rive della Senna, Notre Dame, che ancora una volta assurge a simbolo. Simbolo, sì simbolo di una umanità controversa, capace di porsi sull'orlo sul ciglio della rivelazione, dell’incommensurabile oscuro vuoto tra le stelle, che l’hanno generata e subito dopo lasciar bruciare come Giovanna d’Arco, Savonarola o Bruno, piuttosto che Troia, la Biblioteca d’Alessandria o il cuore della Roma imperiale, quel luogo, appunto Notre Dame, da cui sono volate via anime pure e impure di una storia anche inquietante, passando per presenze ingombranti, da Filippo il Bello a Napoleone, a De Gaulle, a Sarkozy e Macron, alla sventurata idea di un incauto restauro. In realtà, Notre Dame, che sarà ricostituita nella sua immanenza in riva alla Senna, rimarrà un simbolo ancor più forte delle rinnovate sembianze, un simbolo... --- ### Centrale nucleare Latina rischio: tutele delle vittime > Centrale nucleare Latina rischio: il Dott. Ruggero Alcanterini ha stilato un articolo per raccontare l’iniziativa promossa dall’ONA a Latina. - Published: 2019-04-15 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/latina-amianto-rifiuti-nucleare/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Eventi, In primo piano, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Dott. Alberto Reggiani, Dott. Andrea Lucidi, Dott. Maurizio Ascione, Dott. Ruggero Alcanterini, giampiero cardillo, Il Diario Pontino, On.le Dario Tamburrano, On.le Fabio Massimo Castaldo, On.le Laura Agea, ONA Centrale nucleare Latina rischio. Latina è stata la sede del convegno "Latina tra amianto, nucleare e rifiuti", nel corso del quale sono emerse notevoli criticità ambientali. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni, hanno reso pubblici i dati relativi al dato epidemiologico. Nei pressi della centrale nucleare, mano a mano che ci si avvicina, è registrato un incremento di casi di cancro tra i residenti. Ciò è stato confermato anche per quanto riguarda la centrale nucleare di Garigliano. Rischio centrale nucleare Latina e amianto Non solo radiazioni ionizzanti, ma anche amianto. Un mix di rischio, sia per i lavoratori, che per le popolazioni. Infatti, nel corso della conferenza, si sono susseguiti diversi interventi, tra i quali quelli del Dott. Alberto Reggiani, direttore de "Il Diario Pontino". L'iniziativa promossa dall’ONA a Latina La presenza di una rappresentanza comunitaria del massimo livello, con il vice presidente del Parlamento, Fabio Massimo Castaldo e altri due parlamentari, Laura Agea e Dario Tamburrano. Questi europarlamentari, impegnati e sensibili al contrasto dei fenomeni tossici correlati al pericolo per la salute delle collettività, hanno sottolineato l'urgenza della messa in sicurezza. Soprattutto, anche la necessità di indagini epidemiologiche, e alla tutela delle vittime. In buona sostanza, il Presidente dell’ONA, avv. Ezio Bonanni,  proprio con il suo editoriale  “Salvator Mundi” (che riportiamo in conclusione), aveva dato il là al convegno. Quindi, le motivazioni di fondo e di sintesi a quello che si è rivelato ben più di una rituale occasione di pubblico dibattito. È mancato l’apporto richiesto ed invocato del Sindaco Coletta. Nell'occasione è... --- ### A Latina, oltre le stelle, il buco nero > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha iniziando riprendendo la foto del secolo, quella del buco nero... Fino a raccontare del prossimo evento ONA. - Published: 2019-04-11 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/latina-buco-nero/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie In questo momento epocale, in cui si conferma in tutta la sua indefinibile dimensione l’angosciosa realtà di cosa ci aspetta dietro quella porta, il buco nero nello spazio tempo, che Albert Einstein aveva lucidamente intuito,  immaginato e noi suoi eredi ora stiamo scientificamente documentando, ci coglie la certezza della nostra umana genialità disturbata da mefistofelica sregolatezza.   “Latina tra amianto, nucleare e rifiuti" Dalla relatività  ristretta a quella generale  passarono soltanto dieci anni,  perché all'inizio del novecento la velocità,  che fosse della luce o d’altro, era  l’elemento  che mise in moto in crescendo geometrico l’innovazione e la stessa fantacreatività dei futuristi, sino ad oggi, che mettendo insieme un sistema planetario di otto super telescopi siamo in grado di misurare il polso all'universo, ma... Ecco, in questo “ma” forse sta la spiegazione della nostra stessa esistenza ispirata alla filosofia incomprensibile della sopravvivenza, piuttosto che della sussistenza. Questo mio di oggi è soltanto apparentemente un gioco di parole, ma è invece il serio tentativo di introdurre l’esigenza di una profonda riflessione sullo stato di Gaia, del ramo sempre più aggredito da muffe e parassiti, cui siamo aggrappati e che stiamo contemporaneamente segando, nel tentativo inconsulto e suicida di liberarcene. Infatti, è proprio all'indomani di un evento epocale, che vede rivelate  le immagini del mistero naturale in assoluto, che preceduti da un inedito responsabile appello epistolare dei deputati europei del Movimento 5 Stelle al Sindaco, ci accingiamo ad entrare nel “conclave” convocato da ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) e dal suo Presidente, Ezio Bonanni, sabato... --- ### Momenti di gloria > Il Dott. Alcanterini ha pubblicato un editoriale per sensibilizzare i lettori sul rischio amianto e la necessità di trovare una soluzione. - Published: 2019-04-10 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/momenti-di-gloria/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Ci sono effettivamente momenti in cui le cose o se preferite i fatti vanno per il giusto verso e voi vi chiederete quali e perché meritino una così positiva considerazione, posto che la percezione generale è invece volta al negativo... Un vento di positività Per quanto mi riguarda, la considerazione è che tanto più il vento tira contro, tanto più si esaltano le positività. Bene, dunque, mentre i libici continuano la loro millenaria diaspora tribale, Benjamin Netanyahu incassa il quinto mandato alla guida di Israele e la Corte di Cassazione rende giustizia formale, ma non sostanziale a Ignazio Marino e alla mancata candidatura di Roma Capitale per i Giochi del 2024, ieri, il Presidente dell’ONA, alla vigilia dell’atteso Convegno di Latina in programma sabato, volava a Bruxelles per sensibilizzare  il Parlamento Europeo sulla gravissima esponenziale contaminazione comunitaria da amianto e la necessità di ulteriori misure da adottare per ridurne prima possibile le nefaste conseguenze, io piombavo con un drappello di colleghi giornalisti nel mega “fantastabilimento” del Procter & Gamble nell’area industriale di Pomezia. Educazione sport e socialità Tanto per sgomberare il terreno da congetture, sappiate che la mia idea di gloria e di momenti fa riferimento a quanto la casualità è capace di combinare al di là di ogni capacità creativa egli umani e ieri ho anche miracolosamente rinvenuto una copia di Educazione Sport e Socialità, breve ma intenso ultimo saggio, praticamente il testamento spirituale, scritto nel 1991 del mio antico straordinario maestro, Probo Zamagni. Oggi, nell'inesauribile fucina del Salone... --- ### La giustizia in Italia, tra democrazia e civiltà > Riceviamo e pubblichiamo la lettera del nostro lettore, Antonio Dal Cin, vittima dell’amianto, al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. - Published: 2019-04-09 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-giustizia-in-italia-tra-democrazia-e-civilta/ - Categorie: Giustizia, News amianto, News vittime del dovere - Tag: Alfonso Bonafede, Amianto, antonio dal cin "Buongiorno ministro Alfonso Bonafede, mi chiamo Antonio Dal Cin, sono un finanziere in congedo e sono una Vittima del Dovere che chiede giustizia su questa vita terrena". Dal Cin, finanziere in congedo chiede al ministro di fare chiarezza Antonio Dal Cin, con i colleghi dell'epoca, in servizio alle Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti, Trentino Alto Adige Nel lontano 4 ottobre 2012 ho prodotto un ricorso al T. A. R. del Lazio (da allora sono trascorsi 6 anni, 6 mesi, 8 giorni, 2. 377 giorni, li sto contando) e, ad oggi, tutto tace. Mi ritrovo incredibilmente ostaggio della giustizia amministrativa. In principio non viene accolta l’istanza cautelare ex art. 55, del D. L. vo 104/2010, ai fini della sospensione, nonostante sussista il "periculum in mora", cioè il primo dei presupposti che viene in rilievo all’art. 55, comma 1, del codice: questo richiede che il ricorrente alleghi il pregiudizio grave e irreparabile. Durante il tempo necessario a giungere alla decisione del merito, il giudice si è pronunciato in merito a questo contesto, mentre tutto il resto deve ancora essere deciso. Quando non si sa. Dal Cin e la strage di amianto: la perdita di ogni speranza A questo punto sto perdendo ogni speranza, temo che possa accadermi qualcosa e ciò comporta il lasciare in "eredità" a mia moglie (malata di sclerosi multipla) e ai miei figli (di 12 e 5 anni) questa assurda vicenda. Non vorrei aggiungere dolore al dolore. Stanno già pagando quotidianamente quella condanna a morte che mi è stata inflitta con le fibre di amianto e vivo ogni giorno,... --- ### Sull'amianto ponti senza sponde > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha ripreso in questo editoriale l’emergenza amianto e soprattutto della sicurezza dei ponti italiani e non. - Published: 2019-04-08 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ponti-sponde/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Ecco, che dopo la visione di un impressionante servizio inchiesta RAI sullo stato di degrado delle migliaia di  ponti, viadotti e cavalcavia disseminati in tutto il sistema viario italiano, strutture perlopiù realizzate nel secolo scorso con materiali cementizi impastati con amianto e armate con ferro in molti casi mineralizzato, corrose e disgregate, ad evidente rischio di crollo, di implosione, abbiamo conferma che il disastro del Ponte Morandi sul Polcevera non è stato casuale, ma la conseguenza ovvia di un atteggiamento, di una filosofia gestionale, complessiva di chi tira a campare e la polvere con asbesto ha sinora preferito gettarla sotto il tappeto. Un killer a memoria debita Non è di certo rivendicando  un ruolo per il responsabile allarme sull'ipotesi di demolizione con esplosivi - che ha modificato le scelte per le operazioni in corso a Genova, peraltro dopo il grave precedente del 24 luglio del 2008 con l’abbattimento al tritolo  del Velodromo Olimpico a Roma - che ONA può pensare di aver assolto al compito che spetta ai difensori dei cittadini da rischi tossici:  quello appunto  da amianto è doppiamente perverso e subdolo, perché insito ovunque e killer a memoria debita.   Dunque, per fare il punto su di una situazione esemplificativa come quella di Latina, di quanto complesso sia il problema,  di quanto sia difficile affrontare il combinato disposto tra economia del territorio,  sistema industriale, sicurezza del lavoro e della salute come bene primario non soltanto prioritario ma assoluto, l’Osservatorio Nazionale Amianto con il suo Presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, ha... --- ### Aumentano i decessi da amianto in Toscana > Amianto in Toscana: l'ONA chiede il potenziamento dell’unità operativa di Medicina del Lavoro di Siena diretta dal prof. Sartorelli. - Published: 2019-04-06 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/decessi-toscana-amianto/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: ONA, Siena, toscana È emergenza in Toscana. Diminuisce la sorveglianza sanitaria per gli esposti, fino al 2018 si registrano 6500 decessi a causa dell'amianto, che aumentano sempre di più: 1900 casi di mesotelioma3500 decessi per tumore al polmone1100 decessi per malattie asbesto correlate L'ONA Toscana chiede di potenziare Medicina del Lavoro Più volte l'ONA ha segnalato la necessità di un potenziamento dell'Unità operativa di Medicina del Lavoro dell'università di Siena diretta dal Prof. Sartorelli, afferma l'avv. Ezio Bonanni presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Nel recente incontro dell’11 Marzo, si esaminò la situazione della struttura di Medicina del Lavoro di Siena. Hanno partecipato il presidente della III Commissione del Consiglio regionale toscano, Stefano Scaramelli e il rappresentante dell'associazione ONA Claudio Ulivelli. Ulivelli ha evidenziato un progressivo impoverimento del reparto sanitario di Medicina del Lavoro dell’Università di Siena, diretto dal prof. Pietro Sartorelli. Oggi è composto da solo due persone oltre il professore, un dirigente medico e un tecnico. A livello nazionale, l'U. O. di medicina del lavoro diretta dal professore, ha assicurato elevanti standard di assistenza, in termini di prevenzione primaria, secondaria, (diagnosi precoce e terapie tempestive presso il policlinico Le Scotte di Siena) e nella segnalazione e avvio alle procedure di riconoscimento della loro origine professionale presso le sedi Inail competenti. Molti lavoratori, ex dipendenti Enel, tra cui Claudio Ulivelli, rappresentante dell’ONA in Toscana, hanno deciso di sottoporsi a controlli periodici presso l’unità operativa del prof. Sartorelli, esposti a fibre di amianto nella zona geotermica di Larderello. Di recente, due ex lavoratori esposti, ai quali... --- ### Ai cittadini, legislatori, governanti, servitori dello stato > Dal presunto stupro della circumvesuviana, fino a lanciare l’invito a tutti i cittadini alla prossima iniziativa ONA. Leggi di piu. - Published: 2019-04-05 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/assemblea-latina-cittadini-legislatori/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Oggi ricorre il decimo anniversario del sisma che nel 2009 distrusse l’aquilano, senza che la ricostruzione impastoiata da ricorsi e mancanza di risorse abbia compiuto ragionevoli significativi progressi. Ieri abbiamo avuto notizia che anche il terzo componente del gruppo coinvolto nel “presunto” stupro in un ascensore della Circumvesuviana è stato liberato, nel dubbio sul diniego della vittima. Fatti di cronaca: Siamo alla deriva Ancora ieri abbiamo avuto conferma che la nave Alan Kurdi, della ONG tedesca Sea Eye, sta facendo rotta verso Lampedusa con sessantaquattro nuovi naufraghi predestinati migranti a bordo, infischiandosene della chiusura dei porti, mentre i libici l’uno contro l’altro armati fanno rimpiangere il “pugno di ferro” del Rais Muammar Gheddafi. A Latina viene annunciata dall’ONA, per il 13 di aprile, una Conferenza di allerta sullo stato di grave criticità del territorio pontino a causa della contaminazione da amianto, delle discariche abusive e della inquietante minaccia radioattiva della obsoleta Centrale Nucleare di Borgo Sabotino. Sempre ieri, un convoglio della Metro di Roma con addetti ai lavori è deragliato ad Anagnina e ho personalmente costatato che, non soltanto le scale mobili delle tre stazioni Metro (Repubblica, Barberini e Spagna) ma anche scale e tappeti mobili del percorso verso Via Veneto sono in gran parte fuori uso, stante l’immanenza della congestione turistica per il periodo pasquale, nonché l’imminenza di un appuntamento ormai canonico, a rischio ma comunque programmato, come quello della Maratona di Roma, in programma domenica. La mafia nigeriana si conferma nella sua pericolosità tra la Sicilia e il... --- ### Amianto nelle navi e nelle imbarcazioni > I marittimi chiedono il riconoscimento dei benefici amianto. L'INPS non risponde. Occultata presenza di amianto nelle navi. - Published: 2019-03-30 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/lavorare-navi-imbarcazioni-amianto/ - Categorie: Ambiente, Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, marittimi, ONA “La presenza dell'amianto nelle navi era ben occultata” Hanno lavorato per oltre dieci anni come marittimi a bordo di varie navi, imbarcazioni, petroliere da carico, trasporto merci e passeggeri con varie mansioni. Esposti a inalazione di fibre aero disperse di amianto in concentrazione media annua superiore a 100 fibre/litro (valore medio sulle otto ore al giorno). Il silenzio dell'INPS a seguito delle richieste dei marinai È questo il caso dei marinai come il Sig. Graziano Borelli e Michelangelo Balestrieri Lucido, solo due di una lunga lista di persone che hanno chiesto giustizia e non hanno avuto risposte. Il sig. Borelli, ha iniziato a lavorare prestando servizio come mozzo giovanissimo, nel 1975, quando ancora la legge sulla pericolosità dell'amianto non era stata approvata. Ha svolto varie mansioni fino al 31 gennaio del 2018, anno in cui ha richiesto il pensionamento. Era consapevole, Graziano, dei pericoli ai quali era esposto ogni giorno, vivendo e lavorando a stretto contatto con la fibra killer , in imbarcazioni imbottite di amianto. Viveva nell'angoscia, nella paura, per sé e per i suoi cari ma non vi era alternativa.  Era il suo lavoro ed era difficile, se non impossibile, trovare un altro impiego, soprattutto a Napoli. Tutt'ora lo è. Addossandosi il peso della responsabilità e sentendosi frustrato ogni giorno. Fisicamente e psicologicamente.  “È penoso vivere con la consapevolezza che avrei presto potuto contrarre un tumore, come il mesotelioma o altre forme tumorali asbesto correlate.   Lavorare su queste navi è svolgere il proprio lavoro, per necessità e per assolvere le... --- ### Legittima difesa, difesa legittima > Un nuovo editoriale sulle novità della legittima difesa e della nomina di Ezio Bonanni da parte del Ministro Sergio Costa. - Published: 2019-03-30 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/legittima-difesa-editoriale/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ezio bonanni, Legittima difesa, ONA Questo è di certo un argomento di  attualità certa, ma paradossalmente limitato, perché  confinato in un ambito spazio-tempo assolutamente ristretto e a casi particolari, suscitando reazioni anche sconcertanti e di segno opposto, comunque devianti, rispetto a quella che è la realtà invero complessa dei pericoli tra le quattro mura, piuttosto che fuori , per cui ritengo si dovrebbe essere allertati, prima ancora che legittimati, sempre e comunque alla difesa. Conseguenze irreparabili Certo, tutto questo potrebbe avere un senso compiuto se le vittime delle più differenti, proditorie ed efferate aggressioni avessero adeguata percezione del pericolo e delle stesse conseguenze spesso irreparabili. Ma di cosa sto parlando, di che cosa mi preoccupo se non degli agguati all'asbesto, all'uranio impoverito, al mercurio, al fumo d’ossianico di ciminiere, di altiforni, di fabbriche e centrali, piuttosto che dei fuochi e dei roghi con cui si eliminano accumuli di rifiuti tossici o i rivestimenti del rame razziato, naturalmente tutto a disprezzo della salute dei derubati, dei rapinati di fatto della vita, di certo il nostro bene più prezioso.   Ecco, che ogni qualvolta ci troviamo nella condizione di vittime impotenti di scellerati, che si appropriano indebitamente della nostra esistenza, dovremmo reagire in modo adeguato, invocando giustizia e riparazione. Purtroppo, non ci si rende conto pienamente del male che ci viene causato, se non quando è tardi, troppo. E allora? Allora, valgono per tutti, anche in luogo di chi istituzionalmente dovrebbe interporsi, agire, ma non può o non riesce, la ragione, la passione, la volontà e se vogliamo... --- ### Basta con le vittime della pace e dell'apocalisse amianto > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha posto l’attenzione sull' apocalisse amianto e sul rischio per i militari, civili e volontari del soccorso. - Published: 2019-03-25 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-amianto-vittime/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Il 7 novembre del 2017 scrivevo: “Ieri, in una affollatissima conferenza, l’avvocato Ezio Bonanni e l’Osservatorio Nazionale Amianto hanno virtualmente portato fino in Campidoglio quelle sottili fibre, che hanno fatto la fortuna dell'Eternit e la disgrazia di migliaia di vittime, nonché l’incubo della collettività cresciuta in strutture avvelenate nel ventesimo secolo ed ancora tali per la gran parte, rappresentando una vera e propria apocalisse in tempo di pace e mettendo a rischio di mesotelioma il nostro futuro, salvo azioni drastiche di risanamento. Case, ospedali, stazioni e treni, navi o impianti sportivi, tutto è stato tirato su per decenni appunto con la magica formula all'amianto. Adesso siamo di fronte al solito problema del coraggio di governare, della necessità di agire, finché si è in tempo. Ad esempio e memoria perenne di come lo Stato, sino a pochi anni fa, abbia agito con negligenza su di una questione di così vitale importanza, ho voluto ricordare la brutale demolizione del Velodromo all'EUR, fatta nel 2009 con una miriade di cariche al tritolo e che con un colpo solo cancellò una parte gloriosa di Roma Olimpica e spedi un fungo all'asbesto di sembianze atomiche sul Quartiere  dell’Esposizione Universale -Torino e sul resto della Capitale. Per quell'episodio, di “pelosa” arroganza, pur a fronte della  Legge del 1993 e dei divieti “comunitari” del 1999, a nulla valsero proteste e sospensioni. Adesso rimane l’eventualità di dover  risarcire la salute dei cittadini e magari l’O. N. A. se ne occuperà... ”.   Apocalisse amianto: iceberg mimetizzato nel pattume reale e virtuale Ecco... --- ### Marina Militare rischio cancerogeno: un massacro > Marina Militare rischio cancerogeno: amianto, uranio impoverito, vaccini contaminati. L'ONA tutela le vittime della Marina Militare. - Published: 2019-03-22 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/il-massacro-dei-militari-della-marina-italiana/ - Categorie: Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: Corte di Cassazione, marina militare, mesotelioma pleurico, ministero della Difesa Marina Militare rischio cancerogeno. È una nube nera, tossica, mortale, quella che copre la Marina Militare italiana, che ha portato alla morte più di 2mila persone, marinai che hanno servito lo Stato nelle unità navali e nelle attività degli arsenali, intrisi di amianto. 570 casi di mesotelioma, più di 1000 decessi per tumore polmonare, altri 500 morti per le altre patologie asbesto correlate, dai mesoteliomi ai tumori della laringe e della faringe, del colon e di altri organi di bersaglio. La Cassazione annulla le assoluzioni degli ammiragli La Corte di Cassazione ha annullato per la seconda volta le assoluzioni degli ammiragli, che sapevano a quali pericoli fossero esposti i loro sottoposti e non hanno agito per salvare la vita a migliaia di esseri umani. Come nel caso di Giuseppe Calabrò e Giovanni Baglivo. I vertici della MM non hanno dotato i marinai delle dovute precauzioni. Dietro la maschera del silenzio li esponevano alla morte, senza remore, pensando di poter passare inosservati solo perché i tempi di latenza per l'incubazione della malattia correlata all'amianto sono lunghi. Ma basta inalare le fibre anche per un breve periodo, per ammalarsi. Forse gli ammiragli pensavano che l’amianto che ricopriva le tubazioni delle navi non avrebbe rilasciato fibre, gli alti ufficiali si preoccupavano dei motori perché l'amianto è ottimo per le qualità di coibentazione e di isolamento. I marinai, invece, lo hanno inalato, tagliato, respirato, spruzzato. Ci hanno addirittura dormito vicino. Corte di Cassazione e gli sviluppi nei procedimenti La Corte di Cassazione, dopo sette... --- ### Giustizia per Daniele Giovannoni > Giustizia per Daniele Giovannoni. Il Comune di Aprilia e Luciano Giovannini affondano in Cassazione: dichiarato inammissibile il loro ricorso - Published: 2019-03-22 - Modified: 2023-06-07 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giustizia-per-daniele-giovannoni/ - Categorie: Editoriali, Lazio, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni Caso Giovannoni. La Cassazione penale, con sentenza del 20. 03. 2019, ha confermato le condanne di Luciano Giovannini, e del Comune di Aprilia, per la morte di Daniele Giovannoni. La morte di Daniele è avvenuta a soli 16 anni, il 30 agosto 2005, mentre percorreva la Via Toscanini di Aprilia, perdendo il controllo del suo ciclomotore a causa dei dissesti della pavimentazione stradale. Dichiarato inammissibile il ricorso del Comune di Aprilia Il Comune di Aprilia e Luciano Giovannini affondano in Cassazione: dichiarato inammissibile il loro ricorso. Accolte in pieno le richieste dei difensori di parte civile. Il difensore della vittima, avv. Bonanni: “un principio che imporrà al Comune di Roma l’immediata messa in sicurezza di tutte le strade” ‘E’ una sentenza storica, quella della Corte di Cassazione, perché mette la parola fine al tentativo dell’imputato e del Comune di Aprilia di sfuggire alle loro responsabilità, e dall’altro perché afferma il principio di diritto che in caso di negligenza del dirigente responsabile del Comune, titolare della strada, sussiste la responsabilità dell’ente, titolare della strada, sia per omicidio colposo in caso di morte, che di lesioni colpose in caso di danni alla salute, non mortali, e quindi anche del risarcimento dei danni- dichiara l’Avv.  Ezio Bonanni, che ha difeso il padre e i fratelli della vittima, che sottolinea “questo principio,  esteso al Comune di Roma, noto per il dissesto stradale, impone, per evitare condanne a risarcimenti a carico della collettività, l’immediata messa in sicurezza di tutte le strade”. Clicca qui per ascoltare per intero la dichiarazione. L’imputato Luciano... --- ### Amianto nel mondo e in Europa > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha pubblicato un editoriale pronto a riprendere la problematica dell'amianto nel mondo - Published: 2019-03-21 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-europa-mondo/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Intendo con questo che se la Direttiva Europea del 26 luglio 1999, sei anni dopo il divieto dell'utilizzo amianto nel mondo,  prendeva una misura complessa per lo smaltimento entro il 2023, con un successivo aggiornamento al 2028, intanto nel resto del mondo ci si adeguava con molte riserve e trasgressioni, oppure s’ignorava del tutto il problema, lasciando di fatto che il “killer” continuasse ad agire nell'ombra o addirittura alla luce del sole. Amianto nel mondo: sensibilizzare la pubblica opinione Credo che l’ONA abbia davvero un compito straordinario da compiere, almeno sul piano della sensibilizzazione della pubblica opinione,  circa i tempi, i modi e l’entità reale dell’impegno profuso dalle istituzioni al fine di contenere e azzerare il rischio amianto Sappiamo che centinaia di migliaia di persone sono state di fatto condannate ad una fine orribile, loro malgrado, che il periodo è inclusivo dei termini entro i quali ad esempio l’Unione Europea ha stabilito dovrebbe concludersi lo smaltimento nei paesi aderenti.   La mia impressione è che non si faccia abbastanza e soprattutto che l’allarme non sia adeguatamente diffuso, percepito, anche in Europa e nel mondo. Forse il modo più appropriato sarebbe quello di paragonare il rischio da amianto a quello che si corre attraversando incautamente un campo minato, anzi di più, perché la micidiale contaminazione da crocidolite e di amosite è ovunque,  come isolanti acustici e termici,  come rivestimenti antincendi in alberghi, scuole, ospedali, aeroporti, reti di trasporto sotterraneo, edifici commerciali e residenziali, su treni e navi e nelle centrali elettriche, per non parlare... --- ### La cronaca scandisce il tempo del fare, ciao Gino > In occasione della triste scomparsa di Gino Falleri il Dott. Ruggero Alcanterini ha scritto un interessante quanto toccante editoriale. - Published: 2019-03-19 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gino-falleri-editoriale-ona/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, Gino Falleri Avevo conosciuto Gino Falleri nel 1966, in occasione della mia iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, in netto ritardo rispetto al mio percorso effettivo di cronista, iniziato nel 1960 nell'Ufficio Stampa dei XVII Giochi Olimpici e passato rapidamente più o meno in contemporanea per le redazioni di Corriere, AGI, RAI Sport, Gazzetta Sport... Lui, che era iscritto dal 1956 e vice presidente da due anni, mi dette la benedizione con la battuta : “Ma come, non eri iscritto? Non mollare mai! Poi, con Gianni Pressenda e Michele Giammarioli, fummo compagni di avventura per ITINERARIO LAZIO, un bel mensile che appagava il nostro desiderio di promuovere la cultura e la storia del territorio. Probabilmente, l’intesa tacita e l’affetto, che si erano consolidati nel tempo, nascevano da una particolare combinazione chimica, che ha sempre funzionato tra me e i nativi delle marche, perché lui era pesarese come il mio maestro Probo Zamagni, marchigiano come Bruno Zauli e Giacomo Brodolini, personaggi che mi onoro di aver frequentato. Appartenente alla categoria dei “mollare mai”, Gino era stato sempre presente e disponibile, vicino, anche quando era condizionato da problemi di salute, magari con un messaggio affettuoso, come fece per me in occasione della cerimonia per cinquantanni di professione, delegando la Presidente dell’Ordine, Paola Spadari. In particolare, voglio ricordare la sua particolare vicinanza a testate di frontiera come L’ECO DEL LITORALE  e  sensibilità al tema della contaminazione e del pericolo grave rappresentato dall’amianto, perché fu proprio lui a far concedere il massimo della copertura con crediti deontologici per... --- ### Gialli al veleno, sino alla realtà del "Morandi" > Avete mai pensato a quello dell'amianto come uno dei gialli della letteratura? Provate a leggere l'ultimo editoriale del Dott. Alcanterini. - Published: 2019-03-18 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gialli-amianto-ona/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto - Tag: Amianto, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA Se non fosse per la leggenda che li avvolge, dubiteremmo che le raffinate geniali invenzioni letterarie di Arthur Conan Doyle padre di Sherlock Holmes e putativo di Dorando Pietri, nonché di Aghata Christie, autrice  per eccellenza di venefici letali cocktail all'attenzione di Ercole Poirot, siano ben poco rispetto alle clamorose ambigue realtà che via via emergono, colpo dopo colpo nel teatro della nostra vita quotidiana. Un finale drasticamente depressivo! Ricordate il polverone inglese sulle indagini del caso dell’ex spia russa Sergej Skripal e sua figlia Yulia, della incredibile scomparsa di Jamal Ahmad Khash oggi nel consolato saudita a Istabul?   Avete presente la tempesta in corso sulla morte di Imane Fadil, modella marocchina testimone al processo “Ruby ter”? Bene, tanto clamore alimentato dal profumo di giallo, ideale per l’immaginario del collettivo alla ricerca di distrazioni, di casi specifici, lontani dal rischio comune... Ma che dire del sospetto ormai consolidato, che la ipersofisticazione dei sistemi a presidio degli ultimi Boeing 737 Max 8 sia la causa di disastri, la cui responsabilità sconfina tra ragioni di stato e di economia? Del resto, chi non ha pensato che l’inerzia della polizia parigina, che la sopraffazione violenta, le distruzioni nel centro storico, il cangiare dal giallo al nero dei gilet, non stiano nelle more di una strategia dal finale drasticamente repressivo?   Ecco, tutto questo per capire dove diversamente ci porta l’atteggiamento dubbioso sulla pericolosità dell’asbesto, delle micidiali fibre d’amianto pronte a librarsi in aria ogni qualvolta si gestisce incautamente quel cemento, che fino al 19 luglio 1993 veniva impastato... --- ### Amianto e Marina Militare, la strage silenziosa > Equiparazione delle vittime del dovere a quelle del terrorismo. Come il sig. Laudati, vittima dell'amianto e marina militare. - Published: 2019-03-16 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-vittime-del-dovere-marina/ - Categorie: Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, marina militare, ONA, vittime del dovere, vittime del terrorismo Amianto e marina militare: il caso di Enrico Alberto Maria Laudati, vittima dell'amianto È una strage infinita, quella provocata dalle fibre di amianto che, solo nell'ambito della Marina Militare ha portato alla morte e alla malattia 1101 persone, limitandoci alle segnalazioni effettuate alla Procura di Padova. Se si tiene conto di tutti i casi si arriva a 2000 decessi. Quindi il binomio amianto e  marina militare si dimostra non propriamente sconosciuto. Anzi determina una vera e propria strage. Una strage silenziosa provocata dall'amianto e marina militare, che uccideva e continua a mietere vittime, lasciandosi alle spalle un'interminabile scia di sangue e di rabbia, verso coloro che sapevano e non hanno parlato. Equiparazione vittime del dovere e vittime del terrorismo Non hanno agito, celando il tutto dietro una maschera di indifferenza che, come una lama, trafigge i cuori di quelli che hanno subito perdite e non hanno avuto giustizia. Durante il processo Marina Bis, otto ammiragli, accusati di omicidio colposo plurimo, sono stati assolti.  "Il fatto non sussiste" questo è il verdetto del Tribunale di Padova che ha accolto le richieste del Pubblico Ministero Sergio Dini.   Ed è un numero minimo rispetto a quanti sapevano e sanno, ma l'ingiustizia colpisce ancora e a pagarne le conseguenze sono tutte quelle persone, come i militari della Marina, imbarcati per inseguire un sogno con passione e dedizione per lo Stato, che si sono ritrovate inconsapevolmente tra le braccia della morte. L'esposizione all'amianto si è insinuata persino nei domiciliari dei militari, coinvolgendo i loro familiari.  È... --- ### Da Hawking a Thunberg, l'essere o non essere > Da Stephen Hawking a Greta Thunberg. È così che alcune personalità coraggiose si schierano da parte dell’ambiente per un mondo migliore. - Published: 2019-03-15 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/hawking-thunberg-ona/ - Categorie: Ambiente, Editoriali - Tag: ambiente, Greta Thunberg, Stephen Hawking La mia è una sensazione forte, una visione, quasi certezza, ovvero che la collettività non può prescindere dai leader, anche e soprattutto di estrazione non nobile, ma partenogenetica, da selezione sul campo , per orientarsi nel bene e nel male. Ecco, dunque che controcorrente ed ogni logica convenzionale, in ordine di tempo piomba tra di noi Greta Thunberg, che al grido “La nostra biosfera viene sacrificata per far sì che le persone ricche in Paesi come il mio possano vivere nel lusso” sta mobilitando le coscienze de mondo sul tema della salvezza del clima e dell’ambiente, più di quanto non siano riuscite a fare le innumerevoli COP e Conferenze nazionali e internazionali negli ultimi decenni. Una quindicenne svedesina, quindi una “youth leader”, che da sola, forte della sua condizione di genere, ovvero fregandosene di essere minore, donna, disabile e discente, ha gettato il cuore oltre l’ostacolo in nome di noi tutti umani, scettici e restii, patologici deleganti dei propri destini ad improbabili responsabili. Come dire, il problema esiste, qualcuno lo risolverà al posto nostro ed altrove, senza fare i conti con una realtà cosmica di cui noi siamo infinitesima ma pur sempre determinante parte, almeno nella logica di prossimità che ci vede affidata la sorte del Pianeta Terra, di cui stiamo facendo una pessima gestione. Dai grandi pensatori e i grandi attivisti fino all'impegno dell'ONA Ecco perché è importante il ruolo di chi come l’Osservatorio Nazionale Amianto - ONA si batte quotidianamente per ovviare ai danni arrecati all’ambiente e prevenirne di... --- ### Il Leonardesco che c'è in noi > Il Dott. Ruggero Alcanterini quest’oggi ha ritenuto opportuno raccontare attraverso il suo editoriale di Leonardo, un artista senza tempo. - Published: 2019-03-14 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-leonardo-da-vinci/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini Editoriale a cura di Ruggero Alcanterini Onestamente, ogni qual volta sento parlare del genio di Leonardo, quello partito dalla frazione di Vinci, Anchiano e dalla scuola di alta formazione artigiana del Verrocchio, a Firenze, per finire i suoi giorni da genio migrante, campione della polivalenza, ad Amboise in Francia, ospite di Francesco I, non posso che pensare ad un personaggio la cui straordinaria complessità ne ha fatto la differenza con chiunque altro, che fosse artista, scienziato, architetto, anatomista, musicista... Poi, provo a metabolizzare a cercare di capire, oltre le certezze documentate del suo vissuto, oltre il convenzionale e così arrivo a darmi delle spiegazioni, a rendere il personaggio e la sua metafora più accessibili, comprensibili ed utili come chiave d’accesso al quotidiano divenire, finanche ai reiterati appelli per la salvaguardia della natura o se preferite del creato. Non c’è dubbio che Leonardo, nato con lo svantaggio della illegittimità, circondato da 21 tra fratellastri e sorellastre per parte del padre Piero e della madre Caterina, marginalizzato dal pregiudizio, figlio e nipote di notai escluso da ogni eredità, avesse un motivo di riscatto, quella determinazione non tanto recondita per far valere sul campo i propri titoli. Questa notte ho sognato di essere un transumante, senza dimensione fisica, né fattezze, in un paesaggio fluviale, caratterizzato da balze biancheggianti, da lame d’acqua dalla purezza assoluta, da infinite prospettive di luce... Giusto un paesaggio leonardesco, che "non è un paesaggio veduto, né un paesaggio fantastico: è l'immagine della natura naturans, del farsi e del disfarsi,... --- ### Rimembrando il disastro di EcoX > Grazie al nuovo editoriale scritto a cura del Dott. Ruggero Alcanterini, leggeremo maggiori riflessioni sul disastro EcoX. - Published: 2019-03-13 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/editoriale-disastro-ecox/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, EcoX, ONA Editoriale sul disastro dell'EcoX Spero si tratti di pure casualità, ma il ripetersi di fumate nere sull’orizzonte italico sta diventando davvero inquietante. Temo che si tratti di una sorta di assuefazione ai messaggi tossici, di una tragica sottovalutazione del rischio.   Per questo, colgo l’occasione dei recenti sviluppi sul caso EcoX e della significativa  ammissione  dell’Osservatorio Nazionale Amianto e Ambiente a costituirsi parte civile nel procedimento penale annunciato,   per fare una riflessione in tal senso, legata al Territorio Pontino ed al suo destino di terra vocata al mito, alla storia, alle suggestioni delle sue delizie ed agli incubi di chi vi finisce in croce. Intendo che lì i roghi divampano addirittura dalla notte dei tempi ... Lo stesso Ovidio spiega l'origine del nome di Ardea con l'alzarsi in volo dell’airone  “Ardèa Cinerea”, proprio dopo l'incendio e la distruzione della Città ad opera di Enea, approdato laddove sorse Castrum Inui, alla foce del Numicum, oggi ridotto ad un fosso impraticabile. Dunque, protagonista del primo rogo  sacrificale, Ardea, poi gloriosa salvatrice di Roma con Furio Camillo, oggi martoriata dalla piaga dell’abusivismo, contigua a Pomezia, nel cui territorio, dopo millenni,  si continuano a verificare eventi incandescenti... Diciamo, che si tratta davvero di una eredità bollente, un residuo scomodo dei fasti industriali del Novecento, la coda velenosa di quella che fu la “benedizione” della Cassa per il Mezzogiorno.   Inevitabilmente,  il mio pensiero ricorre all'esperienza già vissuta dalla Sardegna,   oggi impegnata in una faticosa impresa di rigenerazione orientata sul turismo e l’agroalimentare di qualità, dopo aver subito la violenza stravolgente... --- ### Vivere o morire di rifiuti > L'ultimo editoriale del Dott. Ruggero Alcanterini riprende una problematica molto delicata che affligge la nostra società: i rifiuti. - Published: 2019-03-12 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vivere-morire-rifiuti/ - Categorie: Ambiente, News amianto, ONA Rifiuti - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, ONA, rifiuti L'altro pomeriggio altro inquietante episodio, altro rogo ed altra diossina, in questo caso a Perugia, in un deposito di selezione e stoccaggio di Ponte San Giovanni e con la conseguente chiusura delle scuole in tutta la Città. Con questo ultimo insulto all'ambiente, crescono anche i dubbi circa il ripetersi di certi episodi, che ci possa essere una correlazione, che si possa trattare degli effetti non tanto secondari di un clima d’insofferenza, come apparso probabile per l’incendio dell’impianto di Roma, sulla Via Salaria.   Ecco, dunque, che l’alternativa tra vivere o morire di rifiuti non è paradossale, per la situazione pesante, complicata, che si è generata nel tempo, per una sottovalutazione colposa di problematiche ineludibili, legate alla esplosione  delle  attività antropiche, di certo squilibrate  e perverse rispetto a cicli e sostanze naturali.    Lo scarso impegno dei Comuni per i rifiuti Parto da un vecchio ritaglio del Sole 24 Ore, una notizia del maggio 1979, appena quarant'anni fa, quando i comuni italiani convenivano sul da farsi,  per giungere sconsolato alla conclusione, che quanto di orribile accade non può  escludere la responsabilità di chi era consapevole delle antiche endemiche  criticità, da cui si sono generati poi i disastri attuali. Attendere inattivi il compiersi dell’irreparabile o peggio esserne complici, come avviene in molti luoghi degradati del Paese, non porta da nessuna parte. E’ per questo, che si rende necessaria la sensibilizzazione della società civile e la conseguente  trasformazione del suo ruolo, da passivo ad attivo. E’ per questo, che la sinergia tra  componenti virtuose,... --- ### Ponte Morandi: fermiamo le fibre assassine > L’amianto nel ponte Morandi e forse in quello di Sabaudia, possibile rischio amianto e stabilità anche nel ponte di Sabaudia. - Published: 2019-03-11 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-fibre-assassine/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, Ponte Morandi, ponte Sabaudia L’amianto nel ponte di Genova e forse in quello di Sabaudia Possibile rischio amianto e stabilità anche nel ponte di Sabaudia nella provincia di Latina e nel Lazio L’Osservatorio Nazionale Amianto interviene con il Comitato dei cittadini di Certosa e presenta un esposto alla Procura della Repubblica di Genova. Niente esplosivi lo scorso 9 marzo. Niente esplosione di fuochi d’artificio di amianto. Sbarrato il passo alle lobby dell’amianto grazie all’intervento di coraggiosi cittadini al fianco dell’ONA. Finalmente si è giunti ad affermare, anche da parte degli organi pubblici, la presenza di amianto nel pilone 8, circostanza già accertata dall’Avv. Ezio Bonanni. Ora si deve valutare quanto amianto è presente. Ma si sorvola sul fatto che anche poche fibre possono essere mortali, specialmente in chi è predisposto, ed ecco perché l’ONA si oppone in modo fermo e deciso all’utilizzo di esplosivi. Genova come Sabaudia. Anche nella città pontina c’è un ponte Morandi che attraverso il lago, a testimonianza di un passato che diventa presente e si proietta nel futuro nella drammatica realtà della provincia di Latina, martire dell’amianto. Decine e decine di ammalati, un vero e proprio carnaio quello dell’amianto in provincia di Latina: mesoteliomi, tumori del polmone e asbestosi, completa e totale noncuranza dei politici del territorio, che hanno permesso la desertificazione industriale di quella che un tempo era la fertile pianura pontina, ove il lavoro degli uomini aveva combattuto e sconfitto la palude e restituito interi territori alla fruibilità della collettività. L'ONA vigila sul ponte di Sabaudia Gli operosi... --- ### Mimose, mimose, non soltanto mimose > Mimose in occasione dell'8 marzo: il nostro giornale con la collaborazione del Dott. Ruggero Alcanterini ha reso omaggio a tutte le donne - Published: 2019-03-08 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mimose-festa-della-donna/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie Questo otto marzo del duemiladiciannove, lo vogliamo dedicare a tutte le donne che, forti della loro fragilità, nel tempo e nello spazio, hanno generato e tutelano l’umano divenire. Lo dobbiamo sempre ricordare a noi stessi , maschi e femmine, che non rappresentiamo un elemento di genere, magari anagrafico, né tanto meno un mero argomento per analisi e statistiche sociali, che vedono ancora algoritmi impressionanti tra le diverse etnie del pianeta terra, senza trascurare questioni di religione e censo, oltre che di sesso. Comunque la si metta, le donne nascono con un ruolo straordinario, con una missione che tra gli umani è ben di più di quello che la natura assegna al genere femminile. L’essere madri potenziali o di fatto, pone le donne sul gradino più alto, indipendentemente da quanto loro viene riconosciuto convenzionalmente, nella forma. Nessuno, maschio o femmina, prescinde dal miracolo cosmico che rappresenta il primato assoluto dell’accoglienza e dell’amore, quello materno, senza il quale nessuno di noi umani starebbe qui a parlare, ma reciterebbe un ruolo ben diverso nel regno animale. Il rispetto e il sentimento per le donne Ecco, il rispetto ed il sentimento filiale, hanno e dovrebbero avere un valore reale, assoluto, che dovrebbe rappresentare la chiave di lettura del rapporto con tutte le donne , che dovrebbe andare ben al di là di quello dell’appartenenza, di quello con la propria singola madre. Purtroppo la genialità umana ha prodotto intorno alla figura reale e simbolica della donna enfatizzazioni positive, elegiache, ma anche aberrazioni culturali, da cui... --- ### C'è amianto nel calcestruzzo del Ponte Morandi > Ponte Morandi: trovate fibre di amianto su parte dei campioni di calcestruzzo analizzati. L'ONA interviene e blocca le operazioni. - Published: 2019-03-07 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-intervento-ona/ - Categorie: Ambiente, Liguria, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, Ponte Morandi Il presidente ONA, l'avv. Bonanni: "No alle cariche esplosive" Ponte Morandi: immane tragedia collettiva. Moderna strage degli innocenti, sacrificati al profitto. Contro questa logica e a sostegno delle iniziative del Comitato dei cittadini di Certosa, che è sostenuto dall'Osservatorio Nazionale Amianto, con il Presidente, Avv. Ezio Bonanni, impegnato in prima persona, per impedire che quanto rimane del ponte venga distrutto con delle cariche esplosive. Inizialmente solo l'ONA e i comitati dei cittadini avevano sollevato la questione amianto presente nel Ponte Morandi, con un articolato esposto alla Procura della Repubblica di Genova affinché il Procuratore potesse valutare la condizione di rischio amianto ed assumere le necessarie determinazioni a tutela della salute e dell'ambiente. «Se dovesse essere riscontrata presenza di amianto oltre i valori consentiti sul cantiere di ponte Morandi e dovessimo stoppare i lavori di demolizione con esplosivo - anticipava il sindaco e commissario per la ricostruzione Marco Bucci - abbiamo un piano B e anche un piano C per portare avanti lo smantellamento», sorvolando sul fatto che, in precedenza, avesse invece non tenuto in considerazione la questione del rischio amianto Ponte Morandi. Il procuratore capo Francesco Cozzi aveva preannunciato: «Sono stati chiesti approfondimenti ad Arpal per valutare il livello di pericolosità delle sostanze riscontrate nelle analisi».   Rischio di dispersione di fibre di amianto Poco prima i pm avevano incontrato i rappresentati dell'Osservatorio Nazionale Amianto e il Comitato liberi cittadini di Certosa, firmatari di un esposto in cui si ventilava, appunto, il rischio della dispersione di fibre di amianto e ulteriori sostanze nocive... --- ### Non più X per l'ecodisastro del 2017 a Pomezia > Eco X: ONA è l’unica organizzazione d’impegno civile con vocazione ambientalista ad essere ammessa alla costituzione di parte civile. - Published: 2019-03-07 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecox-incendio-pomezia-ona/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Dott. Ruggero Alcanterini, EcoX, ONA Eco X: un disastro ambientale a Pomezia Ci sono voluti quasi due anni per giungere alla conclusione che chi ha responsabilità per il disastro generato dall’incendio di “ECO X” nel maggio 2017, deve andare a processo senza gli sconti del patteggiamento e che l’Osservatorio Nazionale sull’Amianto è l’unica organizzazione d’impegno civile con vocazione ambientalista ad essere ammessa alla costituzione di parte civile. Per questo, passando per l’idea che il fuoco si presti alla mistificazione e che la stragrande maggioranza dei roghi abbiano la presunzione di un ruolo purificatore, vi voglio proporre una riflessione su quel che è  capitato, capita e purtroppo ancora capiterà... IL FUOCO MISTIFICATORE È fin troppo evidente, tanto da apparire imbarazzante,  l’idea che, in assenza di controlli e interventi preventivi, ci si possa sbarazzare a man salva di rifiuti scomodi, sino a quelli tossici e pericolosi. Con questo, intendo che è finanche ridicola la preoccupazione che si circoli con auto vecchiotte e inadeguate nelle città, quando l’intero territorio nazionale è disseminato di strutture incustodite, di cattedrali nel deserto, di speranze di sviluppo in abbandono, “bombe” imbottite d’ogni mal di dio pronte ad esplodere, scatenando l’inferno. Uno per tutti,  l’episodio di un anno fa a Corteolona, nel pavese, che ha liberato i veleni nell’aria, dopo che il sospetto via vai di mezzi che vi scaricavano di tutto e di più è stato seguito dal canonico rogo, atto a cancellare le tracce del crimine. Di queste situazioni, innumerevoli e deturpanti, devastanti per la credibilità del sistema Paese, noi soffriamo... --- ### Processo EcoX: accolte le richieste ONA > Processo EcoX: l’ONA confermata parte civile nel processo. Bonanni: “Chiameremo il Comune di Pomezia alle sue responsabilità" - Published: 2019-03-06 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecox-accolte-richieste-ona/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Eco X, ezio bonanni, ONA Niente patteggiamento e sconto di pena per l'imputato Il GUP del Tribunale di Velletri, il Dott. Gisberto Muscolo, ha negato il patteggiamento all'imputato Antonio Buongiovanni e ha confermato la costituzione di parte civile di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. L'avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, che nell’immediatezza del rogo (lo stesso 5 maggio 2017) lanciò l’allarme amianto presente nello stabilimento EcoX di Pomezia, ha espresso la propria soddisfazione in merito alla vicenda: «L’ONA è l’unica associazione ambientalista ammessa alla costituzione di parte civile al processo penale EcoX che ha permesso di dimostrazione la presenza di amianto nello stabilimento e quindi l’incipiente rischio per le popolazioni, in sinergia con altri agenti patogeni e cancerogeni. L’ONA si rende disponibile ad assistere tutti i cittadini che volessero costituirsi per chiedere i danni nei confronti dell’imputato e del Comune di Pomezia, responsabile civile». Le ipotesi di reato del PM in forza delle quali l’ONA si è costituita parte civile sono quelle di incendio colposo (artt. 423 e 449 c. p. ), inquinamento ambientale colposo (artt. 452 bis e 452 quinquies c. p. ), omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, aggravata dall'aver provocato un disastro (art 437, co. 2, c. p. ), attività di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256 d. lgs. n. 152/2006), nonché per omissione di norme sul Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d. lgs. n. 81/2008), in particolare per avere omesso di designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, di nominare il Medico competente per la... --- ### L'industria delle rovine > Leo – Industrie Chimiche Farmaceutiche Roma, una delle tante strutture abbandonate a loro stesse e alle proprie rovine. Leggi di più... - Published: 2019-03-06 - Modified: 2022-02-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/industria-rovine-alcanterini/ - Categorie: Ambiente, Lazio, Ultime notizie - Tag: ambiente, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA L'industria delle rovine è lo spunto, che cogliamo noi, come i vertici dell’ONA e del CNIFP, di chi è attento alla salvaguardia della nostra qualità di vita. È più di un calcio nel ventre, di un insulto gastrico violento. Perché si tratta di una rappresentazione monumentale della insipienza e della stupidità del sistema, senza salvezza per nessuno dei coattori istituzionali, per non parlare dei privati, senza discriminazioni di collocazione nel tempo e nello spazio. In poche parole, non possiamo parlare di ripresa, di ritorno alla normalità di un Paese straordinariamente importante per la cultura universale, com'è il nostro, se non facciamo chiarezza su di una questione di fondo, nodale. La forma e l’aspetto sono sostanza. Non ci possiamo consentire il permanere di orrori, come quelli che deturpano e contraddicono la nostra vocazione alla rinascenza, che sono ormai ovunque. Il degrado dell'industria delle rovine E veniamo a quello che diviene addirittura esemplificativo del concetto. L'industria delle rovine è una esagerata rappresentazione di quel che s’intende per cattedrale nel deserto, di ecomostro e di luogo del disagio sociale, ancorché combinato chimicamente con la sua anima in amianto, coi rifiuti tossici dell’antica vocazione industriale , con il pattume e le sedimentazioni antropiche di una umanità in disfacimento. Perché si tratta di quel che era un simbolo del riscatto italico nel dopoguerra, la Leo – Industrie Chimiche Farmaceutiche Roma. Era destinata alla più grande produzione di penicillina in Europa, inaugurata personalmente dall'insignito del Premio Nobel, Alexander Fleming. Dunque, oggi come ieri e qualche mese... --- ### A Taranto ed Ostia, di degrado fino al tramonto > L'inquinamento sta mettendo in ginocchio le principali realtà italiane da Taranto fino ad arrivare a Ostia alle porte di Roma. - Published: 2019-03-05 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/taranto-ostia-degrado/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, Lazio, Ultime notizie - Tag: ambiente, Dott. Ruggero Alcanterini, inquinamento, Ostia, taranto Se la chiusura di due istituti scolastici a Taranto non è altro che la conferma di un insulto da diossina. Ogni oltre limite per l'intera Città, per Roma, delle due l’una: si tratta di un maledetto ritardo amministrativo o siamo di fronte al fallimento del sistema. In ogni caso si materializza un’apocalisse di lordure, buche, toppe mal messe, vegetazione impazzita, segnaletica scomparsa, interruzioni e deviazioni, insomma una “via dell’orrore”, al posto di quella che fu la prima autostrada d’Italia, la Via del Mare . Sì, giusto una ventina di chilometri di quasi rettilineo a fianco della ondivaga Ostiense, divenuta da principale secondario cordone ombelicale tra la madre Roma e il suo affaccio sul mare, la figlia Ostia, protesi moderna di quella che fu la porta d’accesso via Tevere, sull’antica linea di costa. Eppure, nonostante le avversità ingiustificabili, determinate da un palese abbandono o se preferite dalla rinuncia dei manutentori dei collegamenti urbani e consolari, il desiderio di raggiungere l’agognato traguardo azzurro è rimasto formidabile per la moltitudine di pendolari del tempo libero, che comunque trovano il coraggio di affrontare il disagio che si frappone al melanconico piacere, quello elementare e insostituibile, inesorabile di un tramonto sul mare di Ostia.   A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. Nota a cura della Redazione ONA Meno preoccupanti dei dati epidemiologici in riferimento alla regione Puglia, ma comunque allarmanti, sono i dati raccolti  in merito all'inquinamento nelle zone alle porte di Roma.   Il fenomeno più visibile è quello dei cosiddetti... --- ### Taranto in lutto per la strage degli innocenti > Taranto una città dilaniata dall’inquinamento e con un alto tasso di mortalità infantile. Ne parla con noi il Dott. Ruggero Alcanterini. - Published: 2019-03-04 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/taranto-in-lutto-strage-degli-innocenti/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ambiente, Dott. Ruggero Alcanterini, inquinamento, taranto Se non fosse realtà, stenteremmo a credere che si stia stati così incapaci o perversi di barattare l’oro atavico di una natura generosa con i mefistofelici veleni, che trovano in Taranto la più assurda delle concentrazioni, dopo mezzo secolo di contaminazioni, di micidiali processi di trasmutazione, che hanno scambiato il ferro in acciaio e la vita in morte. Così si è annichilita la storia gloriosa della Magna Grecia, delle mitiche tombe degli atleti, dell’agricoltura e della pesca , del vino dell’olio, dei mitili e delle ostriche, sublimi doni di una terra e di un mare, il Piccolo e il Grande, che fu eldorado per coloni e guerrieri di Oikoumene, base strategica per flotte antiche e moderne, che oggi vive la surreale drammatica trasformazione di luogo dei predestinati al più terribile dei ricatti, quello tra la vita e la morte, passando per un assurdo dilemma, quello tra il lavoro e il sarcoma. Oggi, a Taranto e in Italia, per tutti coloro che hanno coscienza e consapevolezza di quanto è accaduto e sta accadendo, è stato proclamato il lutto cittadino in memoria delle vittime da super diossina, per i fumi micidiali sparati dai duecentoquindici camini alti fino a duecento metri, che rendono impossibile la sopravvivenza di chi è in quel territorio, in quella bolgia che va oltre la pur straordinaria immaginazione dantesca. Il sostegno dell'Osservatorio Nazionale Amianto Come venire fuori da questa situazione perversa? Semplice, si fa per dire, invertendo dinamiche e processi, riconoscendo errori e colpe, impedendo che ci siano altre vittime,... --- ### Marina Militare: l'amianto uccide ancora > Il Ministero della Difesa riconosce parzialmentei benefici agli orfani di vittima del dovere. È il caso del Sig. Agus Mario della Marina. - Published: 2019-02-22 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-amianto-uccide-ancora/ - Categorie: Marittimi, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, vittime del dovere Il Ministero nega i benefici agli orfani vittima del dovere È questo il caso del Sig. Agus Mario, arruolato presso la Marina Militare nel 1961 con varie mansioni fino al 1996 con il grado di Maresciallo del C. E. M. M. Un uomo che ha svolto con passione il suo lavoro, tanto da trasmettere il suo amore per la divisa e per il mare ai due figli maschi Giuseppe e Giovanni, che seguirono le orme del padre arruolandosi nella Marina Militare. Dopo essere andato in pensione il Sig. Agus decise di dedicarsi totalmente alla sua famiglia, alla moglie Carmela, e ai tre figli Antonietta, Giovanni e Giuseppe. Ma non furono anni di riposo e di gioie, dovette prendersi cura della moglie gravemente malata, prima di tumore al seno, poi un trapianto al fegato in seguito alla diagnosi di cirrosi epatica. La tragedia del signor Mario inizia di notte Eppure, Mario era un uomo forte, aveva accudito la moglie che si era ripresa e aveva intenzione di passare la pensione accanto ai suoi cari perché per lui la famiglia e i figli venivano prima di tutto. Improvvisamente una notte del 2006 iniziò a sudare nel letto, tremava e aveva la febbre molto alta. La moglie e i figli, preoccupati, decisero di portarlo da uno specialista che, dopo vari accertamenti, gli diagnosticò una 'Neoplasia polmonare destra'. Non era operabile. Il tumore era ormai in metastasi. Il chirurgo lo aprì e dovette richiudere. Non c'era nulla da fare se non continuare con terapie alternative, con la... --- ### Ponte Morandi: partito un esposto per tutelare i cittadini > Ponte Morandi: presentato esposto alla Procura di Ona e Comitato “Liberi cittadini di Certosa” con richiesta di urgente provvedimento. - Published: 2019-02-20 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-esposto-ona-comitato/ - Categorie: Ambiente, Liguria, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, genova, ONA, Ponte Morandi L'ONA sottolinea la necessità di provvedimento interdittivo Il Comitato ‘Liberi Cittadini di Certosa’ sostenuto dall’ONA e assistito e difeso dal suo Presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, ha presentato questa mattina alla Procura della Repubblica di Genova un dettagliato esposto denuncia che fa riferimento al potenziale rischio amianto e presenza di polveri nocive in relazione al tragico evento del 14 agosto 2018 che ha visto il crollo del Ponte Morandi, tragedia che ha portato alla morte di 43 persone e che ha sconvolto una intera nazione. Parola al Presidente ONA, avv. Ezio Bonanni «L’amianto è nocivo anche a basse dosi e anche poche fibre possono essere mortali. Per questo motivo abbiamo già a suo tempo segnalato il rischio amianto legato al crollo del Ponte Morandi e chiesto la valutazione del rischio e procedure rigorose per i lavori di abbattimento dei tronconi rimasti e delle abitazioni sottostanti per evitare altre aerodispersioni e dunque di aggravare la situazione già di per sé drammatica, dovuta anche all’utilizzo del minerale nelle aree portuali e industriali, nella città di Genova”- spiega Bonanni, che aggiunge – “l'esplosione del calcestruzzo libera comunque silice cristallina enumerose sostanze  tossiche assorbite negli anni particolarmente elevate per la quantità di polveri e macerie prodotte. Ci attendiamo che il procuratore della Repubblica di Genova interdica l’utilizzo di cariche esplosive per l’abbattimento per verificare prima la presenza di amianto e di altre sostanze tossiche e l’indice di aerodispersione delle fibre, e soprattutto attinga dei campioni dai rifiuti e dai materiali vari anche non ancora demoliti. ” Per queste motivazioni è stato chiesto un incontro urgente la Procuratore Capo della Repubblica di Genova, Dott.  Francesco Cozzi, affinché, in qualità di titolare delle indagini, contempli... --- ### Puglia risarcimento danni amianto: grande successo dell'ONA > Puglia risarcimento danni amianto: L'ONA diffonde i dati epidemiologici relativi alle patologie asbesto correlate in Puglia. - Published: 2019-02-11 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/successo-iniziative-ona-puglia/ - Categorie: Ambiente, Eventi, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, puglia Il successo delle iniziative ONA in Puglia Puglia risarcimento danni amianto. Lo scorso weekend l'Osservatorio Nazionale Amianto ha promosso due importanti iniziative in Puglia nelle città di Taranto e Bari. Il primo incontro, assemblea pubblica intitolata “Danno da amianto: tutele previdenziali e risarcitorie”, si è tenuto a Taranto presso il Tribunale, nella sala della Scuola Forense. L'evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati e dalla Scuola Forense di Taranto, hanno partecipato lavoratori, cittadini e operatori della giustizia.  Tra i relatori l’avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, magistrati, consulenti e anche alcune vittime amianto. Il secondo incontro invece si è tenuto nel pomeriggio del 9 febbraio al Teatro San Giuseppe Marello di Bari. Sono intervenuti i consiglieri regionali Ignazio Zullo (Forza Italia) e Antonella Laricchia (M5S), Vito Vasiento, Segretario Associazione Vittime dell’Amianto Bari, Giovanni Gentile, coordinatore ONA Taranto, Domenico Favia, coordinatore ONA Puglia, Luigi Giovannelli, coordinamento ONA Puglia. Entrambe le iniziative hanno riscosso un grande successo. Il pubblico ha partecipato attivamente alle assemblee e toccanti sono state le testimonianze delle vittime amianto presenti. Diffusi anche i dati epidemiologici in riferimento alle patologie asbesto correlate in Puglia (Puglia risarcimento danni amianto). I due eventi hanno fatto notizia sulle principali testate giornalistiche e hanno catturato l'interesse anche di Rai News e TG Norba 24. ONA: diffusi tutti i dati epidemiologici Gli esperti ONA hanno spiegato ai presenti che la Puglia è una delle regioni italiane maggiormente esposta al rischio amianto e patologie asbesto correlate. Secondo il VI Rapporto ReNaM i mesoteliomi ufficialmente registrati sono stati 1. 191, nel periodo tra il 1993 e il 2015.   Sono 121 morti solo di... --- ### Dipendente dell'Asl di Rieti muore per amianto > Amianto nell’ASL Rieti. L’INAIL condannata e costretta al risarcimento. Ne parla con noi Roberta Lucandri, figlia di Roberto Lucandri. - Published: 2019-02-07 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/asl-rieti-morto-amianto/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA Finalmente giustizia per Roberto Lucandri Aveva già denunciato il fatto, l'elettricista Roberto Lucandri, dipendente della ASL di Rieti, il 22. 12. 2015. Dopo essersi ammalato di mesotelioma pleurico, malattia esclusivamente correlata all'amianto, che aveva inalato, manipolato e tagliato all'interno della struttura sanitaria per cui aveva lavorato dal 1973 al 2005. Nonostante l'entrata in vigore della legge n 257 del 1992, con la quale si vietò l'uso dell'amianto, ben prima, attraverso un lungo cammino di studio e conoscenza, si ebbe consapevolezza della sua pericolosità. Inoltre, già dagli anni 20 furono adottate misure di prevenzione: disporre di materiali sostitutivi all'amianto, bagnare ed aspirare le polveri, usare maschere protettive, misure rese obbligatorie negli anni 50, mentre il Sig. Lucandri rimase ignaro del rischio di inalazione di polveri, privo di aspiratori e maschere protettive. In data 5. 04. 2011 il dottor Massimiliano Scudieri diagnosticava "Versamento pleurico sinistro persistente in corso di accertamento ".   Dopo il ricovero, Roberto Lucandri venne sottoposto ad operazione chirurgica per la biopsia e nel 2012 veniva rilasciato dal Dott. Paolo Fontana un atto con descrizione dettagliata dell'operazione, da cui si evince che il Sig. Lucandri era affetto da mesotelioma pleurico. È stata negata la presenza di amianto L'ing. M. F. nel 2017 aveva negato la presenza di amianto nella ASL di Rieti, confermata tra l'altro anche dai colleghi di lavoro del Lucandri. L'INAIL ed il Tribunale di Rieti, credendo alla dichiarazione dell'ingegnere, negarono il riconoscimento della patologia asbesto correlata e i familiari, si rivolsero all'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Ritenendo la sentenza del... --- ### Conferenze Puglia emergenza amianto: nuovo epicentro > Conferenze Puglia emergenza amianto: L'ONA si prepara ad affrontare altre due conferenze per combattere l'emergenza amianto in Puglia. - Published: 2019-02-05 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/conferenze-puglia-emergenza-amianto/ - Categorie: Ambiente, Eventi, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, puglia, taranto L’ONA continua la sua mobilitazione in Puglia Conferenze Puglia emergenza amianto. L’emergenza amianto e il continuo aumento dei casi di patologie asbesto correlate ha portato l’ONA ad organizzare due conferenze per il giorno 9 febbraio 2019. Danno da amianto: tutele previdenziali e risarcitorie La prima assemblea, “Danno da amianto: tutele previdenziali e risarcitorie”, si è tenuta a Taranto presso il Tribunale, nella sala della Scuola Forense. Un evento che è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati e dalla Scuola Forense di Taranto, aperto alla partecipazione di lavoratori, cittadini e operatori della giustizia (conferenze Puglia emergenza amianto). Tra i relatori l’avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, magistrati e consulenti. Inoltre, vi è stata la partecipazione e la testimonianza delle vittime, di coloro che, sulla loro pelle, hanno vissuto il dramma dell’amianto a Taranto. Per l’occasione l’ONA ha presentato i dati delle rilevazioni epidemiologiche sull'emergenza amianto nelle città di Taranto e Bari e per tutta la regione Puglia. Quest'ultima nuovo epicentro dell’emergenza amianto, non solo sanitaria e giudiziaria ma anche ambientale e sociale. In quell'occasione si è fatto il punto sulle principali inchieste giudiziarie in corso nelle Procure pugliesi. Dall'Ilva all'inchiesta sulla Marina Militare, alla Ex Fibronit e alla Bridgestone di Bari. Interventi di: Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto; Gaetano Veneto, già ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Bari, Giulio Pinto, CTU del Tribunale di Taranto, Dionisia Pinto, CTU del Tribunale di Taranto, Ciro Pozzessere e Pietro Crescenza, tecnici Contarp, Vittoria Orlando, Presidente Sezione Lavoro Tribunale di Taranto e Anna Maria Stasi, Medico... --- ### Processo Eternit Torino: a Bagnoli omicidio volontario? > Processo eternit Torino. Corte di Assise il 12 aprile. Confermate le tesi dell'ONA che vedono l'imputato accusato di omicidio colposo. - Published: 2019-01-26 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-eternit-omicidio-volontario/ - Categorie: Giustizia, News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, processo eternit, processo eternit bis Siluro dell'ONA. Processo in Corte di Assise il 12 aprile Non è il solito processo amianto, qui le tematiche sono ben più dolose. Le richieste dell' Avv. Ezio Bonanni sono state finalmente accolte dal GUP di Napoli Alessandra Ferrigno, secondo le richieste dei PM Frasca e Giuliano. Il 12 aprile prenderà il via il processo contro l'imprenditore svizzero Stephan Ernest Schmidheiny. Egli è stato accusato di omicidio volontario per la morte di sei operai e due loro familiari a causa del cancro provocato da esposizione all'amianto nello stabilimento Eternit di Bagnoli, quartiere della periferia occidentale di Napoli Il gup di Napoli Alessandra Ferrigno ha disposto la conferma dell'accusa di omicidio volontario. Mesotelioma, cancro del polmone e molte altre patologie asbesto tra gli operai dello stabilimento Eternit di Bagnoli. Il manager svizzero, già imputato in un processo a Torino la cui condanna è stata annullata in Cassazione, per via della prescrizione. Caso Schmidheiny: processo innanzi la Corte Assise di Napoli La sentenza di assoluzione del magnate svizzero che sulla produzione di cemento amianto ha costruito il suo impero, era stata contestata dal presidente ONA. L'Avv. Ezio Bonanni fu difensore di parte civile nel processo Eternit I presso il Tribunale di Torino, Corte di Appello di Torino e Corte di Cassazione. La tesi accolta dai PM Frasca e Giuliano, è stata avvalorata dalla decisione del GUP, ed ora il magnate svizzero Stephan Schmidheiny dovrà rispondere delle sue azioni.   Il processo inizierà davanti alla II sezione della Corte di Assise di Napoli. Ne ha dato... --- ### Amianto nell'ospedale di Rieti, vittoria ONA > L'Inail è stata condannata per il decesso di due decessi per mesotelioma nell'ospedale di Rieti. Risarciti eredi di Roberto Lucandri. - Published: 2019-01-24 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sentenza-vittoriosa-ospedale-rieti/ - Categorie: Lazio, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, rieti Ospedale di Rieti: condannata l'INAIL per due decessi mesotelioma L'ospedale di Rieti, oggetto in passato di inchiesta a causa della presenza di amianto che ha portato alla morte ben due dipendenti, oggi è stato scenario nuovamente citato nelle aule di tribunale per un ulteriore processo. Un processo che si è concluso con una sentenza vittoriosa per la famiglia di Roberto Lucandri, rappresentata dall'avvocato Ezio Bonanni. Grandiosa vittoria La Corte di Appello di Roma, con sentenza n. 202/2019, ha accolto l’appello e condannato l’INAIL a risarcire gli eredi di Roberto Lucandri, dipendente dell’Asl presso l’ospedale di Rieti. Roberto Lucandri è stato ucciso da un mesotelioma, una malattia causata dall'amianto ed è venuto a mancare il 27 aprile 2018. È stata ribaltata così la sentenza di I grado con la quale, in modo singolare, il Tribunale di Rieti aveva rigettato le domande di Lucandri, all’epoca ancora in vita. Roberto si è spento mentre era in corso il giudizio di appello ma sicuramente sorride ora che gli è stata resa giustizia. Ma Roberto Lucandri non è stata l'unica vittima della fibra killer all'interno dell'ospedale di Rieti, lo ha preceduto il collega Mario Nicoletti, deceduto sempre per mesotelioma il primo marzo 2016. I servizi di assistenza ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA Onlus  e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano i lavoratori vittime da esposizione ad amianto ed altre sostanze cancerogene. Con un team di tecnici, l'associazione assiste i cittadini alla bonifica e la messa in sicurezza dei siti, ovvero alla loro decontaminazione dall'amianto (prevenzione primaria). In caso di esposizioni a tale minerale o altri cancerogeni, è possibile richiedere il servizio... --- ### Ponte Morandi, la preoccupazione Ona > Amianto, rischio altissimo per le case da abbattere sotto il ponte di Genova. Quindicimila tonnellate di puro veleno, una seconda tragedia. - Published: 2019-01-21 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-la-preoccupazione-dellona/ - Categorie: Ambiente, Liguria, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Cancro, ezio bonanni, malattie asbesto correlate, Ponte Morandi Amianto, sono a rischio le case sotto il ponte di Genova "E’ assolutamente necessario confinare gli abbattimenti, per evitare che la nube tossica invada la città. Le fibre di amianto causerebbero mesoteliomi e cancro al polmone ed altre patologie dell'amianto. Le macerie, confinate, vanno poi irrorare con liquidi aggregati per diminuire il rischio di aerodispersione delle fibre di amianto". E’ il commento del presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, avvocato Ezio Bonanni. Il legale, pioniere dalla fine degli anni ’90, nella tutela degli interessi delle vittime amianto e non solo, dinanzi alla notizia che giovedì inizierà il primo taglio sulla pila otto del Ponte Morandi a Genova, ribadisce che c'è bisogno di prudenza nell'eseguire i lavori. Accertato che sul ponte da demolire non c’è il problema dell’amianto, rimane la forte preoccupazione per la case da abbattere. L’amianto nelle abitazioni sottostanti il Morandi, infatti, è tantissimo. Si parla di quindicimila tonnellate. Quindicimila tonnellate di puro veleno. Una montagna di asbesto nascosto nelle case da abbattere. Sono tutti edifici costruiti negli anni ’60 quando i materiali cementizi erano quasi sempre di eternit.   Camini e serbatoi d’acqua rivestiti di eternit, amianto friabile e dunque pericolosissimo, coibentazioni delle tubazioni delle cantine come riscontrato dai tecnici ai quali è stata assegnata la procedura del piano di demolizione del ponte Morandi a Genova. Per non parlare delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento e delle guarnizioni centrali termiche, tutte coibentate con amianto friabile “Un rischio amianto altissimo - avverte il presidente Ona, avvocato Ezio Bonanni - per l'abbattimento delle case... --- ### Marina Militare, strage amianto > Strage di mesotelioma a causa dell'amianto nella Marina Militare. L’ONA che ha reso giustizia alla famiglia di S.D.. - Published: 2019-01-20 - Modified: 2022-03-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-amianto/ - Categorie: Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, marina militare, mesotelioma, ONA Amianto Marina Militare: muore D. S. tra atroci sofferenze I familiari della vittima di amianto nella Marina Militare: “Ha trovato la morte per svolgere il suo dovere di cittadino”. Il sergente D. S. aveva prestato servizio dal 1973 al 1976 nella Marina Militare, prima come militare di leva poi come motorista navale, svolgendo varie mansioni. I primi sintomi della patologia asbesto correlata Nel maggio 2011, durante una passeggiata con la moglie, iniziò ad accusare forti dolori e affaticamento, del tutto insoliti per un uomo come lui, abituato agli sforzi e sempre attento alla propria salute. Inizialmente non diede peso alla cosa, fin quando nel Luglio 2011, un giorno, dopo essersi lavato i denti, iniziò a sputare sangue. I familiari preoccupati dell'accaduto, lo accompagnarono da uno pneumologo del posto, che gli consigliò una visita da un noto chirurgo toracico dell'ospedale Sant'Eugenio di Roma. Dopo aver sottoposto l’ex marinaio ad una toracoscopia (esame consistente nel prelievo della pleura), il chirurgo confermò la diagnosi di mesotelioma pleurico. I mesoteliomi sono la forma più comune di cancro associata all'esposizione all'amianto, sono tumori maligni della pleura e del peritoneo, del pericardio e della tunica vaginale del testicolo e molte altre neoplasie. Marina Militare amianto: la reazione della famiglia D. S. dopo aver subito due ricoveri all'ospedale Sant'Eugenio di Roma si sottopose, a fine agosto, ad una delicatissima operazione consistente nella rimozione della pleura, del diaframma e parte del pericardio. Iniziarono anche le estenuanti sedute di chemioterapia, con cicli di forte malessere alternati a piccoli momenti di miglioramento. Tutti sapevano che... --- ### Amianto in Marina, condannato il Ministero della difesa > Amianto in Marina, accolte le richieste dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA. Sentenza storica del Tribunale di Roma. - Published: 2019-01-18 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-condanna-ministero-roma/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, marina militare, ONA, vittime del dovere Amianto in Marina Militare: necessario l'intervento del Governo L'Avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto e legale dei famigliari di Serru Antonello: "Assurdo dover ricorrere al giudice che un ostinato atteggiamento di chiusura costringa le vittime ad agire per il riconoscimento dei loro diritti, tanto più per le vittime dell'amianto in Marina Militare”.   Amianto: strage in Marina, il Tribunale di Roma condanna il Ministero della Difesa ed equipara vittime a quelle del dovere, del terrorismo e della criminalità. Una sentenza storica quella pronunciata dal giudice del lavoro Ottavio Picozzi, tanto da essere ripresa dai telegiornali nazionali. Un verdetto nei confronti del Ministero perché tutti i danni subiti dalla vedova e dall’orfana di  Serru Antonello, siano indennizzati anche con il riconoscimento di vittima del dovere con equiparazione alle vittime del terrorismo. Antonello Serru è morto a  55 anni per mesotelioma pleurico sinistro. Una patologia letale provocata dall’esposizione professionale ad amianto avvenuta nel periodo di servizio nella Marina Militare. Amianto in Marina: racconto della figlia della vittima "Mio padre ha respirato amianto all'interno dei locali della marina militare - racconta la figlia della vittima -. Le navi, i macchinari e le stesse cuccette dove dormiva, erano in amianto. Mio padre era esposto all'amianto ventiquattrore ore su ventiquattro. Di fatto è stato condannato a morte. Non esiste risarcimento  - conclude con gli occhi pieni di lacrime - che possa restituirmi il suo amore. L'amore non si compra e non si vende. Il danno ormai è stato fatto e mio padre non c'è più". E come dare torto ad una... --- ### Manovra 2019, arriva il bonus amianto > Bonifica amianto, ecco in arrivo un bonus del 65%. È quanto è stato inserito nella legge di bilancio del 2019 dopo l’appello ONA - Published: 2019-01-17 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/manovra-2019-bonus-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonus, ezio bonanni, malattie asbesto correlate, manovra 2019, mesotelioma Una manovra che si è occupata di molti aspetti imprenditoriali e sociali ma anche di leggi che agevolano la costruzione di un paese migliore pure sotto il profilo ambientale. Il Governo ha accolto le richieste del presidente ONA formulate nella trasmissione 'Uno Mattina' del 22 novembre 2017 e nella conferenza stampa in Campidoglio. Legge di Bilancio 2019, arriva un bonus amianto del 65% Il presidente ONA, avvocato Ezio Bonanni, in quell'occasione fece presente: "Solo evitando ogni forma di esposizione si evitano le terribili conseguenze di questo killer. Ancora ad oggi in Italia ci sono 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto che hanno provocato e continueranno a provocare una vera e propria epidemia. Il nostro Paese necessità di un'urgente bonifica dei tanti siti contaminati. È importante che il Governo incentivi tutti i cittadini alla rimozione dell'amianto con nuovi bonus". Un appello, chiaro, diretto e senza mezzi termini. Richiesta ONA accolta dal Governo con l'inclusione nella legge di bilancio del 2019, del nuovo bonus amianto. Smaltimento amianto: cosa prevede la manovra? All'interno della legge sono stati inseriti dispositivi con l'obiettivo di agevolare le azioni correlate alla bonifica in modo che venga rimosso il materiale cancerogeno. Si parla di smaltimento amianto agevolazioni fiscali per gli interventi di rimozione dell'eternit, della detrazione bonifica amianto, ai benefici previdenziali concessi ai lavoratori esposti. È stato incluso nella manovra di bonifica amianto detrazioni fiscali, anche il riconoscimento del credito di imposta. Il tutto nella misura del 65% delle erogazioni, nei confronti di coloro che investono per realizzare... --- ### Firenze: l'INAIL condannata in Appello > Firenze, l'avvocato Ezio Bonanni presidente dell'ONA è riuscito a fare ribaltare il precedente verdetto del Tribunale di Livorno - Published: 2019-01-16 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-condanna-inail-firenze/ - Categorie: News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, firenze, ONA, rosignano L'Avv. Bonanni ribalta il verdetto del Tribunale di Livorno La Corte di Appello di Firenze ha condannato l'Inail a costituire la rendita dei superstiti a favore di Giuseppa Cucchiara. L'Inail è stata condannata a pagare i ratei alla vedova di Franco Ponsi, rimborsando le spese processuali ed elargendo anche gli arretrati dal 2004. Questo è il verdetto della Corte di Appello di Firenze, che smentisce il Tribunale di Livorno. I giudici avevano ingiustamente rigettato le richieste presentate da legale della vedova, Ezio Bonanni. Storia di un uomo morto per un cancro ai polmoni provocato dall'amianto Franco Ponsi era affetto da cancro al polmone e aveva lavorato nell’impianto Solvay di Rosignano. Dopo anni è deceduto a causa di un cancro. Solo molto tempo dopo la vedova è venuta a sapere che tale neoplasia aveva avuto origine dall’esposizione ad asbesto per motivi professionali. Alla luce di tali notizie si è affidata all'avvocato Ezio Bonanni , per essere tutelata. Il legale ha promosso l’azione giudiziaria nei confronti dell’Inail. Lo Sportello Amianto ONA Rosignano, coordinato da Massimiliano Posarelli e da Antonella Franchi, con il sostegno legale dell’avvocato Bonanni, ha avviato a partire dal 2010 più di 200 azioni nei confronti dell’INAIL, molte delle quali a buon fine già in sede amministrativa, altre in sede giudiziaria. Alcune pronunce giudiziarie erano state però negative ed è per questo motivo che ONA ha perseverato con azioni di impugnazione presso la Corte di Appello di Firenze. L'ONA Rosignano e i suoi vari servizi I servizi dello Sportello Amianto ONA Rosignano... --- ### Amianto: sì ai benefici per i ferrovieri > Aumento dei casi di patologie asbesto correlate. Insufficiente la circolare INAIL 52 del 2018 per I benefici per i ferrovieri. Scopri di più - Published: 2019-01-16 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nuove-benefici-per-i-ferrovieri/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, News amianto, Prepensionamento da amianto - Tag: ezio bonanni, Ferrovieri, ONA, prepensionamento L’ONA e l’avvocato Ezio Bonanni hanno ottenuto la condanna di INAIL a costituire la rendita INAIL in favore dei ferrovieri vittime di patologie asbesto correlate. Tra le tante malattie asbesto correlate, troviamo: mesotelioma, tumore ai polmoni, tumore laringe e tumore alle ovaie. Come è noto, queste patologie sono indicate nella lista I INAIL e, quindi, assistite da presunzione legale di origine. Tra le neoplasie delle vie respiratorie, troviamo l’asbestosi, le placche ed ispessimenti pleurici, anche queste ultime assistite dalla presunzione legale di origine. Benefici contributivi per i ferrovieri, legge 257/1992 Con il riconoscimento INAIL, si ha diritto anche ai benefici amianto con l’art. 13 co. 7 L. 257/92, che riguarda lavoratori ancora privi di patologie. Malgrado ciò, ancora molti ferrovieri sono privi di sorveglianza sanitaria. Ovvero, controlli medici, che permettono di effettuare una diagnosi precoce. La diagnosi tempestiva rappresenta l'unico strumento per garantire un efficace prevenzione dalle malattie asbesto correlate. Ricordiamo infatti che, sfortunatamente nel caso di diagnosi in ritardo, l’esito di queste patologie è sempre infausto. Anche in caso di placche pleuriche e ispessimenti pleurici, di solito asintomatici, e quindi diagnosticabili solo con gli esami specifici, si ha diritto ai benefici per i ferrovieri amianto con l’art. 13 co. 7 L. 257/92. Inoltre, anche nel caso di mancato raggiungimento del 6%, come chiarito dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 30438/2018, che ha accolto le tesi dell’Avv. Ezio Bonanni e rigettato quelle dell’INAIL e dell’INPS, che hanno negato i benefici amianto nel caso in cui non si raggiungesse il... --- ### Amianto nelle scuole, occorre bonificare > L'ONA si mobilita per sollecitare la bonifica amianto da scuole ed edifici pubblici. La fibra killer è un pericolo costante. - Published: 2019-01-15 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-scuole-ona/ - Categorie: Comunicati ONA, In primo piano, Lotta all'amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, Cancro, mesotelioma, ONA, scuole L'ONA sollecita la bonifica amianto delle scuole L’assenza di sorveglianza sanitaria e i ritardi di diagnosi di patologie asbesto correlate, hanno reso necessaria la costituzione dell’unità di crisi per l’assistenza medico legale per cittadini e lavoratori vittime dell’amianto e della malasanità. L'associazione APS ha portato all'attenzione pubblica il problema dell'amianto ancora presente nelle scuole. Amianto nelle scuole, news 2022 Nel 2021 è arrivata la prima sentenza di condanna del Ministero dell'Istruzione per il risarcimento degli eredi di una professoressa morta per amianto. L'insegnante aveva lavorato per anni a contatto con l'asbesto contenuto nella scuola media Farini di Bologna. "Un provvedimento storico - ha commentato l'avvocato Bonanni che insieme ad un altro professionista ha assistito la famiglia della vittima - che sancisce un principio importante: anche i lavoratori delle scuole hanno diritto al risarcimento". L’amianto è un killer per l’uomo e per l’ambiente L’esposizione a questa sostanza provoca patologie fibrotiche (asbestosi, placche pleuriche, ispessimenti pleurici con le complicazioni cardiocircolatorie) e cancerogene (tumore della laringe, dell’ovaio, della faringe, dello stomaco, del colon retto e dell’esofago), con una latenza che può raggiungere anche i 40/50 anni, senza che ci siano limiti di soglia al di sotto della quale si può ritenere che il rischio sia scongiurato (Fonte OMS). Anche esposizioni piccole, straordinariamente piccole, possono provocare il mesotelioma e altre patologie asbesto correlate (Selikoff, Asbestos and Disease, Accademy Press 1978, Relationships – second criterion, p. 162). Anche dopo la fine dell’esposizione ad amianto, è necessario che ci sia la sorveglianza sanitaria. La Ricerca della... --- ### Marina bis, assolti, Ona: andremo avanti > Il presidente Ona, avvocato Ezio Bonanni: “Ci appelleremo al Ministro della Giustizia. La nostra battaglia continuerà in tutte le sedi". - Published: 2019-01-14 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-assolti-ona-andremo-avanti/ - Categorie: Giustizia, Marittimi, News vittime del dovere, Notizie dal Web, Ultime notizie, Veneto - Tag: marinabis, padova, processo Il presidente Ona, avvocato Ezio Bonanni: “Ci appelleremo al Ministro della Giustizia. La nostra battaglia continuerà in tutte le sedi" “Ci appelleremo al Ministro della Giustizia. Lo faremo per la sentenza del processo Marina Bis che assolve tutti gli imputati 'perché il fatto non sussiste'.  La nostra battaglia di legalità e giustizia continua e continuerà in tutte le sedi competenti. Faremo appello e soprattutto continueremo in sede civile, dove stiamo già ottenendo ottimi risultati. Non può calare il sipario del processo penale sulle responsabilità per la morte di centinaia, se non di migliaia, di militari della Marina e delle altre Forze Armate. Perquesto motivo, oltre a impugnare la sentenza, chiederemo al Procuratore Generale della Corte di Appello di impugnare la sentenza assolutoria. In ogni caso il nostro impegno continua. Lo scorso 10 gennaio, il giudice Ottavio Picozzi, della sezione lavoro del Tribunale di Roma, ha emesso verdetto di condanna a carico del Ministero della Difesa perché tutti i danni subiti dalla vedova e dall’'orfana di S. A. siano indennizzati. Non solo. Abbiamo ottenuto anche il riconoscimento di vittima del dovere con equiparazione alle vittime del terrorismo”. E’ quanto ha commentato il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, avvocato Ezio Bonanni, legale di parte civile nel processo Marina Bis, dopo il verdetto di assoluzione in primo grado di tutti gli imputati. I dettagli del processo di Marina bis Erano otto gli ammiragli della Marina Miliare alla sbarra. L'accusa per tutti era quella di omicidio colposo, per avere cagionato la morte dei militari, non informandoli sui... --- ### Il cancro, come ridurlo oltre il 50% > Nuove speranze per i malati di cancro. Lo sostiene una ricerca della University of Copenhagen. Lo studio clinico è stato eseguito sui topi. - Published: 2019-01-11 - Modified: 2022-03-06 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-come-ridurlo-oltre-il-50/ - Categorie: In primo piano, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Cancro, Cura, salute, Sport, Terapie, tumore Lo sostiene una ricerca della University of Copenhagen L’attività fisica aiuta a combattere il cancro? Sembra di si, secondo studi clinici americani effettuati sui ratti. Quindi, il cancro si combatte, anche, con lo sport e l'attività fisica. Questa è la tesi recentemente riportata anche nel sito dello IARC. L'agenzia Internazionale per la lotta contro il Cancro ha ribadito che l'obesità è una della cause che maggiormente influisce. Il cancro: ricerca della University of Copenhagen I ricercatori della University of Copenhagen hanno scoperto che nei topi già affetti da neoplasie, con il movimento, hanno la massa tumorale che si riduce fino al 50%.   Come è possibile? Sempre secondo gli scienziati, il merito sarebbe tutto dell’adrenalina e dell’interleuchina 6. Ormoni liberati nell’organismo durante l’esercizio fisico. Così si ridurrebbe la massa tumorale. Sport e il cancro: passi avanti nella ricerca Se prima l’attività fisica veniva consigliata perché considerata un toccasana per l’organismo a livello preventivo, stimolando il sistema immunitario, oggi, lo sport, sembra sia addirittura una sorta di cura anche per i malati oncologici.   I ricercatori danesi (leggi anche quì), sostengono che attraverso la stimolazione del sistema immunitario con lo sport, può essere messa nuovamente in movimento la nostra ‘macchina del corpo’. In questo modo, il nostro corpo reagisce combattendo le cellule tumorali nell’organismo. In che modo? Le NK, le Natural killer, sembra si spostino dal circolo sanguigno e con l’obiettivo di aggredire le cellule cancerogene. Da anni ormai si sapeva che lo sport aiutava a vivere meglio e più a lungo. Tuttavia, mai... --- ### Ezio Bonanni difesa vittime > Ezio Bonanni difesa vittime: L'Avv. Ezio Bonanni assiste le vittime amianto per ottenere rendite, prepensionamento e risarcimento danni. - Published: 2019-01-10 - Modified: 2021-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ezio-bonanni-avvocato-lamianto/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, Comunicati ONA, In primo piano, Lazio, Lotta all'amianto, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: asbesto, Avv amianto, osservatorio nazionale amianto, prevenzione primaria Ezio Bonanni difesa vittime. L’amianto è il killer del secolo. Uccide migliaia di persone in tutta Italia. Solo nel 2017 sono state più di 6000 le persone decedute per mesotelioma (tra cui il mesotelioma pleurico, il mesotelioma del pericardio, il mesotelioma del peritoneo, il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo), cancro del polmone da amianto, asbestosi, placche pleuriche, ispessimento pleurico, cancro delle ovaie e complicazioni cardiache, senza contare le altre patologie asbesto correlate.   Le vittime di amianto e di altri veleni Con il termine vittima, si fa riferimento a colui che è stato offeso dal reato e titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Ciò fa riferimento al c. d. soggetto passivo, ovvero quella persona sulla quale ricade materialmente l'attività che è rilevante penalmente. La tutela delle vittime con la prevenzione primaria L'Avv. Ezio Bonanni e l'ONA ritengono, da tempo, che in presenza di cancro, il danno è già creato e, l'intervento, può solo limitarne gli effetti. Sottolineano, quindi, l'importanza fondamentale della prevenzione primaria, attraverso la bonifica, secondo il senso giuridico dell’art. 32 della Costituzione di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di vita. Amianto: cancerogeno del terzo millennio L'amianto è un cancerogeno perfetto. Per questi motivi, causa, nel mondo, almeno 107. 000 morti ogni anno, e, a tutt'ora, 125 milioni di cittadini lavorano, ancora, in esposizione al minerale. Ciò è stato confermato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Anche l'esposizione/inalazione di poche fibre può essere mortale. In merito, l'Avv. Ezio Bonanni ha denunciato la condizione di rischio e i dati epidemiologici nella pubblicazione "il libro delle morti bianche... --- ### Amianto: depressione e paura di morire > L'opinione pubblica concentra di solito l'attenzione solo sui danni fisici provocati dall'amianto trascurando la depressione. - Published: 2019-01-10 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/depressione-amianto-paura-di-morire/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, depressione, ONA, osservatorio nazionale amianto Depressione da amianto: una grave complicazione Depressione da amianto. Intanto per chi si è ammalato, e paura di ammalarsi. È dimostrato che la prolungata esposizione alle fibre di amianto pregiudichi la salute umana ma in molti non sanno che oltre a indurre l'insorgenza di patologie asbesto correlate, la malattia può portare anche gravi complicanze psicologiche e una forma di depressione e paura chiamata: depressione da amianto. Depressione da amianto: come si manifesta La depressione da amianto perciò si manifesta con una costante fobia di morire (avere paura di morire), uno status quasi ossessivo in cui il soggetto è sempre propenso a pensare che possa accadere il peggio in qualsiasi circostanza. Questi sintomi, in particolare, rendono la vita triste e difficile, ponendo dei veri e propri paletti tra chi ne è affetto e la propria serenità interiore e spesso tale condizione si rivela essere solo l'anticamera di patologie ancora più gravi come: mesotelioma, asbestosi, placche pleuriche, cancro alla faringe e una forma particolarmente aggressiva di tumore ai polmoni. L'Osservatorio Nazionale Amianto proprio per questo ha istituito un servizio gratuito di assistenza psicologica, disponibile 24 ore su 24. Il Dipartimento di assistenza psicologica online dell'ONA è coordinato da uno dei massimi esperti in materia, ossia il Professor Francesco Pesce. Il professor Pesce sottolinea, infatti, che «l buon 95% delle persone non ottimiste in realtà celano dentro sé un grande disagio interiore e uno stato fobico, mentre il restante 5% può essere costituito da soggetti mal condizionati, cioè a viversi solo l’aspetto peggiore perché creduto più vero»... . --- ### Come obbligare la rimozione amianto smaltimento eternit > Rimozione amianto smaltimento Eternit. Tutte le fibre sono dannose. Quindi é necessaria la bonifica per prevenire i danni alla salute. - Published: 2019-01-08 - Modified: 2022-05-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/obbligare-vicino-rimuovere-amianto-osservatorio-nazionale-amianto-maggiori-informazioni/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, Editoriali, In primo piano, Lotta all'amianto, Notizie Amianto Guardia Nazionale ONA, Ultime notizie - Tag: ambiente, Amianto, benefici contributivi amianto, bonifica, decontaminazione, ezio bonanni, mesotelioma, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate L'amianto, detto anche asbesto, provoca danni alla salute. Per poterli evitare è necessaria la rimozione amianto smaltimento eternit. I minerali di amianto sono tutti cancerogeni. Per questo, con la Legge 257 del 1992, ne è stato introdotto il divieto di estrazione, lavorazione e commercializzazione. Tuttavia, sono ormai trascorsi più di 30 anni, e in Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto. Il quadro tracciato dall'avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, nella sua ultima pubblicazione "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022", è molto allarmante. Ministero della Salute: rimozione amianto ed eternit L'ONA e l'avv. Ezio Bonanni sono stati ricevuti dal Sottosegretario di Stato, al Ministero della Salute, Andrea Costa (15. 03. 2022), il quale ha concordato sulla necessità delle bonifiche. Quindi, la tesi della rilevanza della prevenzione primaria e quindi della bonifica, è stata pienamente condivisa in sede istituzionale. Così, in questo modo, sarà possibile affrontare e risolvere queste problematiche per le quali ancora a tutt'oggi prosegue l'epidemia di malattie asbesto correlate. Ancora nel 2021, sono stati circa 7. 000 i decessi per malattie asbesto correlate. Tra questi, quasi 2. 000 per mesotelioma. La tutela della salute e dell'ambiente passa quindi per la bonifica. Questi dati così allarmanti sull'epidemia di cancri da amianto si giustifica per l'elevata concerosità delle fibre dei minerali di amianto. Tant'è che persino il crisotilo, che fa parte della famiglia dei serpentini, è stato accertato con certezza all'origine dei danni da amianto. Così, infatti, nell'ultima monografia IARC "Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite,... --- ### Parco della Memoria, ONA: un'iniziativa davvero lodevole > L'inaugurazione del Parco si svolgerà sabato prossimo alle 10:30. A tagliare il nastro sarà il sindaco Giovanni Bellistri. - Published: 2019-01-07 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/parco-della-memoria-amianto-terruggia/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA Il parco inaugurerà sabato prossimo alle 10:30 a Terruggia "Il Parco della Memoria è un'iniziativa lodevole, soprattutto molto utile per sensibilizzare le persone ad un problema così grave come l'amianto. Oggi a distanza di 26 anni, il nostro paese presenta ancora tonnellate di amianto. Bonifiche che in alcune regioni, come ad esempio la Campania, ancora non vengono effettuate. È di qualche giorno fa la notizia che proprio la Regione Campania ha istituito finanziamenti per un totale di un milione e trecentomila euro, ma solo tre Amministrazioni hanno aderito. È importante che tutti conoscano la pericolosità della fibra killer. L'amianto non uccide soltanto chi ogni giorno è a contatto con le polveri, ma anche chi sporadicamente inala i veleni (ad esempio, sono molti i casi di congiunte che lavando gli indumenti dei mariti, hanno inalato le fibre e contratto nel tempo patologie asbesto correlate)" È questo il commento del presidente nazionale amianto, Ezio Bonanni, dopo aver appreso la notizia dell'iniziativa che ci sarà sabato 12 gennaio a Terruggia. Sabato prossimo infatti nel comune in provincia di Alessandria si svolgerà la cerimonia inaugurale della conclusione dei lavori del Parco della Memoria, precisamente tra la Strada Pozzo Comune e Via Braia. Come si legge dal sito Casalenews, "Il Comune di Terruggia ha realizzato quest'opera con due provvedimenti successivi compiuti nell'arco del 2017 - 2018, al fine di realizzare un'area funzionale e a uso parcheggio e verde pubblico". In cosa consiste il Parco della Memoria? È un'area verde dedicata a tutti i cittadini di... --- ### Problema amianto, tutto ciò che si deve sapere > Problema amianto: storia sull’asbesto e di come si contraggono le patologie asbesto correlate. Scopri come accedere all’assistenza ONA. - Published: 2019-01-07 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-tutto-cio-che-si-deve-sapere-ona-notiziario/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, asbesto, ONA Storia del problema amianto e le patologie asbesto correlate Per accedere all'assistenza ONA basta chiamare il numero verde o compilare il formulario che si trova nella pagina. Ormai è cosa risaputa che l’amianto, per anni impiegato nell'industria e messo al bando nel 1992, è un cancerogeno chimico. In questo articolo riportiamo tutto ciò che c'è da sapere su una sostanza che tuttora continua a creare gravi problemi alla salute dei cittadini e all'intero ecosistema. Problema amianto: vari tipi di questa fibra killer È importante conoscere una serie di informazioni che possono aiutare a difendersi dal rischio amianto. Innanzitutto, esistono vari tipi di amianto, tutti nocivi per la salute, anche se con aggressività e potenzialità diverse nel provocare neoplasie pleuriche. I più usati sono la crocidolite, meglio conosciuta come asbesto azzurro, l’amosite e il crisotilo.  Il binomio anfiboli e crisotilo veniva utilizzato per la fabbricazione dell’eternit (cemento amianto). In Piemonte e precisamente in Val di Lanzo c’era la miniera di crisotilo più grande d’Europa, poi dismessa e bonificata, tanto che tra gli anni ‘80/’90 il nostro Paese era il secondo produttore in Europa della fibra killer. Quando è stato scoperto che le polveri che sprigiona l’amianto, provocano il cancro? Dai primi anni del XX secolo si osservò una correlazione tra l’esposizione all'amianto e le malattie polmonari, in particolare l’asbestosi. Si venne a sapere della certezza della relazione tra esposizione alla fibra killer e mesotelioma pleurico peritoneale ci fu tra il ’55 e il 60. Si deve sapere che tutto ciò iniziò da... --- ### Amianto in Campania? I comuni sottovalutano il rischio > Amianto in Campania: stanziati i fondi per la bonifica, ma solo 3 comuni aderiscono. L’ONA sollecita la sensibilizzazione alla problematica. - Published: 2019-01-03 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/campania-amianto-comuni-non-aderiscono/ - Categorie: News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, Campania, ONA Fondi stanziati per la bonifica, ma solo tre comuni aderiscono La Regione Campania ha stanziato i fondi per provvedere alla bonifica amianto, ma soltanto tre comuni hanno chiesto l'erogazione. Nonostante da tempo ormai ci sia allarme in tutta la Campania per la numerosa presenza della fibra killer, le altre amministrazioni sottovalutano, evidentemente, il problema, non aderendo all'iniziativa regionale. Le dichiarazioni dell'Avv. Ezio Bonanni “Bene la Regione Campania. Necessario il concorso delle associazioni, in particolare dell’ONA, con lo Sportello Regionale Amianto. L’Osservatorio Nazionale Amianto tende la mano al presidente della Regione Campania. Come presidente ONA invito tutti i sindaci a costituire un coordinamento, ovvero a costituire unitamente alla Regione Campania uno Sportello Amianto Regionale al quale possa aderire anche l’ONA  che in modo del tutto gratuito garantirà assistenza legale e medica”. È quanto dichiara il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni. Sono ormai 26 anni che la Legge 257/92 ha posto al bando i materiali contenenti amianto  e tuttavia la Regione Campania presenta ancora più di 4. 000 strutture con amianto censite nel 2018. Si tratta di una sottostima rispetto alla reale entità del problema amianto, come già più volte denunciato dall’ONA, solo che questa volta la Regione Campania si è mossa in modo efficace e ha stanziato dei fondi di cui solo tre Comuni hanno richiesto l’erogazione, due nel casertano (Aversa e Sparanise) e un altro in Irpinia (Caposele). I fondi regionali stanziati per la bonifica Sono un milione e trecento mila euro in totale i fondi stanziati per lo smaltimento dell’amianto in... --- ### Mutti: "Mangiare 'rosso' aiuta a vivere meglio" > Mangiare bene fa vivere più a lungo e in salute. Questo e molto di più nell’intervista al Prof. Luciano Mutti, specialista oncologo - Published: 2019-01-02 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luciano-mutti-intervista-alimentazione/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: luciano mutti Mangiare bene fa vivere più a lungo e in salute. Una frase ormai banale che trova però riscontro continuo tra gli esperti. I ricercatori da anni sostengono che la longevità, oltre al fattore genetico importantissimo, sia legata anche e soprattutto allo stile di vita: sana alimentazione e attività fisica. Mangiare “rosso” sarebbe addirittura il segreto di una lunga e sana vita. Al bando quindi tutti i cibi spazzatura che aumentano il peso ponderale, alzando con il tempo i valori di colesterolo e trigliceridi nel sangue e spesso anche la glicemia, provocando così anche gravi patologie cardiovascolari.   L’alimentazione è importante proprio per tutti e aiuta a dare una migliore qualità della vita anche ai malati oncologici? Una domanda che rivolgiamo al professor Luciano Mutti, oncologo di fama internazionale, a capo del dipartimento ONA, nonché docente alla Temple University. “Per i malati oncologici l’alimentazione deve essere varia e completa. Valgono le regole generali – spiega il docente - Se c’è perdita di peso eccessiva, nonostante l’apporto calorico sufficiente, è necessario aumentare con integratori alimentari, quelli che contengono più carboidrati e proteine. Se invece parliamo di pazienti oncologici che perdono massa muscolare allora è necessario assumere integratori specifici a base di Omega3, anche in concomitanza di chemioterapia.   Studi randomizzati hanno dimostrato, infatti, che solo gli Omega 3 e in minima parte la carnitina hanno veri effetti benefici sull'organismo. E’ molto importante un minimo di esercizio fisico – aggiunge l’oncologo -. Non assumere proteine e vitamine perché alimentano il tumore, sono solo stupidaggini”. Ma... --- ### Manovra: protesta delle vittime amianto > Manovra: appello a Mattarella e alle massime autorità dello Stato "Traditi e abbandonati dal governo gialloverde". Protestano le vittime. - Published: 2018-12-29 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/manovra-protesta-vittime-amianto/ - Categorie: Ambiente, Comunicati ONA, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L'Osservatorio si rivolge a Mattarella Nella nuova manovra non vi è nulla per le vittime del dovere esposte ad amianto. Ma nemmeno per le vittime di altri agenti patogeni e cancerogeni, presenti negli ambienti di vita e di lavoro. Nulla nella nuova manovra nemmeno per le vittime del terrorismo, né l'applicazione su base normativa dei principi di equiparazione stabiliti dalle SS. UU. 7761/17. Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto gli emendamenti che avrebbero dovuto recepire gli orientamenti della Corte di Cassazione non avrebbero determinato alcun maggiore esborso economico rispetto a quanto già oggetto di pronunce giudiziali. In ogni caso, al più, tali emendamenti e le eventuali maggiori spese si sarebbero potute recuperare attraverso i fondi del Fug (Fondo Unico Giustizia) alimentato dalle confische di beni alle mafie e attraverso tagli alle spese della politica.   L'appello alle autorità e le pronunce giudiziarie «Non possiamo condividere che gli emendamenti presentanti dall'On. Le Dell'Osso siano stati rigettati. Non a caso lo stesso parlamentare si è dimesso dal gruppo 5 stelle per passare ad altre forze politiche. »  dichiara l'Avv. Ezio Bonanni. Le più recenti pronunce sulle azioni giudiziarie promosse dall'Osservatorio Nazionale Amianto e dall’Avv. Ezio Bonanni hanno portato all'accoglimento delle domande risarcitorie per i profili di responsabilità civile, e al riconoscimento delle prestazioni di vittima del dovere. Proprio sotto questo profilo, poiché nelle liquidazioni degli importi l’amministrazione eroga quello dell’assegno vitalizio in €258,23 (invece dell’importo di €500,00), che si va ad aggiungere a €1. 033,00 dello speciale assegno vitalizio e alla speciale elargizione (€225. 000,00), l’ONA e l’Avv. Ezio... --- ### Sospeso dal lavoro, vince contro il Vaticano > Difeso dall’avvocato Ezio Bonanni viene subito reintegrato e presto risarcito per i danni subiti. Vittoria contro il Vaticano. - Published: 2018-12-28 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sospeso-lavoro-fa-causa-vaticano/ - Categorie: Giustizia, Lazio, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Vaticano Vince contro il Vaticano, Cesare attende solo di esser risarcito Sentenza storica quella del Tribunale di Velletri, Sezione Lavoro, Giudice Claudio Silvestrini, di reintegro per il capo dei servizi operai, dipendente dell’ufficio tecnico dell’Idi, l’istituto dermopatico dell’Immacolata a Monte di Creta a Roma. Cesare Civica, 64 anni originario di Rieti, vince dunque la sua battaglia legale contro il Vaticano. Difeso dall’Avvocato Ezio Bonanni è stato reintegrato in servizio nella sede dell’Idi di Roma con le stesse mansioni, dopo essere stato sospeso ingiustamente. Il suo legale ora non intende fermarsi. In separata sede verrà quantificato il danno e chiesto il risarcimento. Cesare Civica, ora in pensione da giugno scorso, è entusiasta: “Ringrazio l’avvocato Ezio Bonanni per avermi assistito. Sono contento per come sia andata, anche se non ho avuto mai un minino dubbio. La sentenza dimostra la mia onestà. Ho sempre creduto e credo nella Giustizia. Nutro forte rabbia contro il Vaticano perché per anni hanno tentato continuamente di tagliare teste. L’hanno fatto anche con come. Ci stavano riuscendo, ma grazie all’Avvocato Bonanni, sono riuscito a dimostrare la mia estraneità a quanto cercavano di addebitarmi”. La storia di un uomo che ha avuto giustizia È 2013 quando Cesare Civica lavora all'ospedale Idi. È all'ufficio tecnico come capo dei servizi operai. L’Idi è gestito dalla congregazione dei figli dell’Immacolata Concezione. Cinque mesi senza stipendi e il Vaticano prende in mano la situazione. Il Ministero dello Sviluppo economica (Mise) commissaria subito l’Idi. Amministrazione controllata quindi, e cambi al vertice repentini. Cesare Civica continua... --- ### Di Vico vittima uranio impoverito: riconosciuto e risarcito > Di Vico vittima uranio impoverito: riconosciuto vittima del dovere. Liquidate le somme ai suoi familiari. Prosegue l'azione di risarcimento. - Published: 2018-12-27 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/leopoldo-di-vico-risarcimento-vittima-del-dovere/ - Categorie: News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: ONA, vittime del dovere Di Vico vittima uranio impoverito: vittoria dell'ONA Di Vico vittima uranio impoverito. È un eroe dei tempi moderni, Leopoldo Di Vico. Luogotenente dell'Esercito Italiano, deceduto e poi riconosciuto vittima del dovere. Esposto ad amianto e ad uranio impoverito, con le nano particelle di metalli pesanti. In più radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Leopoldo Di Vico in vita è stato a lungo offeso e gli sono stati negati i suoi diritti. La caparbietà della vedova e degli orfani sostenuti dall'avv. Ezio Bonanni, ha permesso di ottenere il riconoscimento di causa di servizio e di vittima del dovere. Tuttavia, l'orfano che lavorava quando il padre è deceduto, non è stato indennizato. In più, il Ministero nega il risarcimento danni integrale, ritenendo sufficiente l'indennizzo alla vedova e ad uno dei due orfani. Sono in corso i relativi giudizi. Il riconoscimento: l'ultima vittoria di Leopoldo Di Vico Era un luogotenente dell'Esercito Italiano, un granattiere. È deceduto a causa di un cancro, dopo aver condotto una lunga battaglia, durata anni. Quella per la vita è stata la battaglia più impegnativa. Un Natale sempre doloroso per un vuoto incolmabile ma economicamente più tranquillo per la famiglia dell’ex luogotenente Leopoldo Di Vico. Ora è vittima del dovere. Sono stati riconosciuti i meriti del granattiere. Una vita spesa al servizio dell'Esercito Italiano. Romano, vittima del dovere, deceduto in seguito a neoplasia provocata dall'amianto (detto anche asbesto).   Il luogotenente Leopoldo Di Vico, insignito in vita di onorificenze, alla sua morte aveva ricevuto il picchetto d'onore dell'Esercito Italiano. Tuttavia, era negata l'origine... --- ### Mesotelioma, muore agente penitenziario > Agente penitenziario muore a causa di un mesotelioma. È l'ennesima vittima amianto strappata via da una malattia asbesto correlata. - Published: 2018-12-21 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-agente-penitenziario/ - Categorie: Forze armate, News amianto, Ultime notizie È l'ennesima vittima amianto strappata via da una malattia asbesto correlata. L'amianto colpisce ancora, questa volta la vittima è stata un giovane agente penitenziario di soli 41 anni. Un padre modello, un marito esemplare stroncato in pochissimo tempo da un mesotelioma peritoneale. G. Q. era piemontese, assistente capo della polizia penitenziaria e prestava servizio in una delle carceri della provincia di Pavia. È questo il ritratto di una persona che ha lasciato un vuoto incolmabile tra amici e familiari che ancora si interrogano su come possa aver contratto una malattia tanto rara. Agente penitenziario muore a causa di un mesotelioma Da alcune indiscrezioni sembra però che proprio di fronte la casa circondariale dove l’assistente lavorava, ci sia un capannone la cui copertura sarebbe completamente di eternit. Quindi perché l’agente del carcere si è ammalato di mesotelioma? Dove ha inalato le polveri d’amianto? E se davvero quel capannone davanti alla struttura detentiva risultasse avere il tetto ricoperto dalla fibra killer, che ne sarà dei tanti dipendenti e dei detenuti che ogni giorno sono costretti a stare lì. Costretti a respirare quei maledetti veleni che manifesteranno i loro danni irreversibili solo tra dieci, venti anni? Che ne sarà di loro, delle loro famiglie, dei loro dolori? Se è stata accertata la reale presenza di amianto sulla copertura di quella struttura, cosa aspettano i responsabili a bonificare l’area? E’ bastato un mese dalla diagnosi e la signora con la falce l’ha mietuto. L’ha portato via dopo atroci sofferenze, senza un minimo di sconto. L’ha... --- ### Dal Cin finanziere vittima amianto : la tutela dei diritti > Dal Cin finanziere vittima amianto: l'azione dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni per rendere giustizia al finanziere vittima dell'amianto. - Published: 2018-12-20 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/intervista-dal-cin-ex-finanziere/ - Categorie: Ultime notizie Antonio Dal Cin e amianto in Guardia di Finanza Antonio Dal Cin finanziere vittima amianto. Tutti i minerali di amianto sono dannosi per la salute. Provocano infiammazione e cancro. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime dell'amianto, tra le quali gli ex finanzieri. Un finanziere eroe civile: Antonio Dal Cin È un ex finanziere riconosciuto vittima del dovere che ottiene un indennizzo misero rispetto al danno subito. Quindi, difeso dall'Avv. Ezio Bonanni, ha agito presso il Giudice del Lavoro. Ma la storia di Antonio è lunga, parte dalla richiesta di bonifica di tutte le caserme. Si tratta di quella prevenzione primaria che per Antonio è fondamentale. Nel ricorso giudiziario Antonio Dal Cin chiede giustizia per lui, ma non dimentica tutti gli altri, ed infatti, è importante anche la prevenzione secondaria. Infatti, con i controlli sanitari, è stato possibile ottenere la diagnosi precoce. Grazie ai protocolli dei medici ONA, l'asbestosi pleurica di Antonio Dal Cin, non si è evoluta in mesotelioma. E poi, c'è la prevenzione terziaria. Per cui, c'è il riconoscimento dei diritti: Causa di servizio; Equo indennizzo; Riconoscimento vittima del dovere; Antonio Dal Cin, ex finanziere vittima del dovere Il nostro ex finanziere, è stato collocato in congedo proprio perché è gravemente malato. Eppure, nel riconoscere la causa di servizio e lo status di vittima del dovere, il grado invalidante è stato quantificato al 5%. Ha ottenuto, quindi, pochi spiccioli. Soldi che non sono bastati neanche per pagare le medicine. Numerosi farmaci salvavita che il malato deve giornalmente assumere per poter continuare... --- ### Eternit bis, “stop ai continui rinvii” > Eternit Bis: il presidente, avvocato Ezio Bonanni esprime il disappunto per una vicenda che si trascina ormai da anni. Troppi - Published: 2018-12-19 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-bis-stop-ai-rinvii/ - Categorie: Giustizia, News amianto, Ultime notizie Ezio Bonanni esprime il disappunto per una vicenda Processo Eternit bis: a Napoli è attesa per il prossimo 25 gennaio la decisione del Giudice per le udienze preliminari in merito ad uno dei processi più interessanti del ‘900. Il Gup dovrà pronunciarsi se emettere o meno il decreto che dispone il giudizio per l’ipotesi di reato di omicidio volontario oppure derubricarlo in omicidio colposo. Situazione ancora peggiore accade, invece, al Tribunale di Casale Monferrato dove, addirittura nello stesso processo è stato chiesto un supplemento di indagine. I tempi, dunque, di allungano notevolmente. Se tutto andrà per il verso giusto la fase preliminare potrebbe concludersi nell’autunno del prossimo anno fino a far slittare un possibile processo addirittura nel 2020. Una vera assurdità. Unico imputato lo svizzero Stephan Schidhelny proprietario dell’Eternit a partire dal 1974. Il disappunto dell'avv. Ezio Bonanni “Esprimo il mio profondo disappunto - commenta l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, da anni pioniere dalla fine degli anni ’90, nella tutela degli interessi delle vittime amianto e non solo - per una vicenda che si trascina ormai da troppi anni e che rischia di avere come unico esito quello di negare a tante persone di avere il diritto il un pronunciamento da parte di una Autorità. Il problema vero credo sia stato – aggiunge il presidente Ona - un errore della fattispecie in contestazioni che per la loro natura errata, in confronto ai fatti contestati, hanno portato alle note pronunciate di prescrizione del processo Eternit bis. Prescrizioni che maturano... --- ### Amianto nel talco, l’Ona chiede chiarezza > Talco: dopo la scoperta dell’agenzia britannica Reuters “I vertici di un colosso americano da anni sapevano delle tracce di polvere mortale”. - Published: 2018-12-18 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-talco-ona-chiede-chiarezza/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, giancarlo ugazio, ONA, Talco Dopo la scoperta dell’agenzia britannica Reuters: “I vertici di un colosso americano da anni sapevano delle tracce di polvere mortale” “L’ONA, da tempo impegnata nella tutela dei cittadini anche rispetto al rischio amianto per contaminazione del talco, auspica si faccia chiarezza una volta per tutte. Un modo per evitare i rischi futuri e per indennizzare le vittime, in Italia come negli altri Paesi. L’ONA ha istituito un centro di assistenza per le vittime della contaminazione dell’amianto nel talco. Prima di tutto in chiave preventiva e poi successivamente in chiave risarcitoria. Se ne occupa  Antonio Dal Cin, coordinamento nazionale, al quale ci si può rivolgere attraverso il nostro numero verde 800034294 “ E’ il commento del presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, avvocato Ezio Bonanni, a pochi giorni dalla comunicazione dell’’agenzia britannica Reuters che ha aggiunto: “Con tutto rispetto per l’agenzia di stampa, come Ona abbiamo sollevato il problema della contaminazione del talco con tracce di amianto già dal 2010. Non entriamo nel merito della querelle giudiziaria cui fa riferimento l’agenzia Reuters, né sul fatto che siano i giornalisti a dover fare le inchieste, ruolo che ritengo debba essere affidato alla Magistratura. Parlano per noi le sentenze e quindi anche le decisione d’oltreoceano di condanna a risarcimento dei danni subiti dalle vittime. Prime fra tutti il tumore delle ovaie riscontrato in molte donne che hanno utilizzato talco contaminato”. L'importanza della verifica giudiziaria L’Ona in ogni caso stima e rispetta il lavoro dei giornalisti d’inchiesta che, in molti casi, costituiscono il motore dell’azione giudiziaria... . --- ### Marina Militare: giustizia per morti amianto > Il prossimo 14 gennaio il Tribunale di Padova deciderà se prosciogliere gli imputati della Marina Militare come chiesto dal pm o condannarli - Published: 2018-12-18 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-militare-giustizia-per-i-morti-di-amianto/ - Categorie: Giustizia, Marittimi, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie, Veneto - Tag: Amianto, mesotelioma, padova, processo, veneto, vittimedeldovere La strage non si ferma, nuovi casi segnalati alla Procura di Padova Marina Militare di Tiziana Cardarelli Omicidio colposo per la morte dei militari della Marina Italiana imbarcati e a terra, di civili e dipendenti del Ministero della Difesa che hanno ricoperto anche il ruolo di Capo di Stato Maggiore. Questa l’accusa a carico degli alti ufficiali della Marina Miliare che non avrebbe informato sui rischi dell’amianto presente sulle navi. Un primo filone del processo ha visto gli imputati assolti in Appello, decisione poi impugnata in Cassazione che ha deciso di annullare la sentenza e rinviarla alla Corte per un nuovo giudizio. Bisognerà ora attendere il prossimo 14 gennaio, giorno in cui il Tribunale di Padova deciderà se prosciogliere gli imputati, come chiesto dal pubblico ministero o condannarli come, invece, sostengono le parti civili, rappresentate gran parte dall’Avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto: "Chiediamo la condanna degli imputati per i reati loro ascritti per avere violato le misure di sicurezza. I militari della Marina imbarcati nell'unità navale imbottiti d'amianto non erano stati informati delle condizioni di rischio. Nessuno aveva detto loro a cosa andavano incontro”. Casi di mesotelioma nelle Forze Armate L’avvocato Ezio Bonanni ha più volte richiamato il contenuto della Commissione Parlamentare d’Inchiesta, da cui si evince che ci sono 830 casi di mesotelioma tra coloro che hanno svolto servizio nelle Forze Armate. L’amianto, oltre al mesotelioma, provoca anche altre neoplasie, tra le quali il tumore del polmone, degli altri organi respiratori e gastrointestinali e asbestosi... . --- ### Ponte Morandi: evitare la nube tossica > Ponte Morandi: parla il presidente Ona, l’avv. Ezio Bonanni dopo la scoperta di tonnellate di amianto nelle case da abbattere. - Published: 2018-12-17 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ponte-morandi-amianto/ - Categorie: Ambiente, Liguria, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, ONA, Ponte Morandi Ponte Morandi: scoperte tonnellate di amianto nelle case Quindicimila tonnellate di puro veleno. Una montagna di materiale contenente asbesto, nascosto nelle case da abbattere. Uno degli altri colpi di coda della tragedia del crollo del ponte Morandi. Amianto friabile nelle coibentazioni delle tubazioni delle cantine, camini e serbatori d’acqua rivestiti di eternit, come riscontrato dai tecnici ai quali è stata assegnata la procedura del piano di demolizione del ponte Morandi a Genova. Per non parlare delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento e delle guarnizioni centrali termiche, tutte coibentate con amianto friabile. Si tratta di edifici costruiti negli anni ’60 quando i materiali cementizi erano quasi sempre di eternit. Necessario effettuare operazioni in sicurezza Un rischio amianto altissimo per l'abbattimento dei tronconi rimasti del ponte Morandi e della case che li circondano che vanno eseguiti con massima prudenza.  "È assolutamente necessario confinare gli abbattimenti, per evitare che la nube tossica invada la città. Le fibre di amianto contenute in parte del materiale, causerebbero mesoteliomi e cancro al polmone ed altre patologie dell'amianto. Le macerie, confinate, vanno poi irrorare con liquidi aggregati per diminuire il rischio di aerodispersione delle fibre di amianto". E’ il commento del presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, avvocato Ezio Bonanni pioniere dalla fine degli anni ’90, nella tutela degli interessi delle vittime amianto e non solo. La strategia dell’osservatorio nazionale amianto L’ONA prosegue nel suo impegno per la prevenzione primaria. Evitare ogni forma di esposizione alla fibra killer dell’asbesto amianto detto anche eternit e per coloro che sono stati già esposti sostiene... --- ### Amianto: raddoppia la rendita INAIL > Stroncato da un cancro polmonare da amianto, viene raddoppiata la rendita INAIL grazie all’impegno dell’avv. Ezio Bonanni. - Published: 2018-12-17 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-raddoppiata-rendita-inail/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Inail, ONA Stroncato da un cancro polmonare da amianto Raddoppiata la rendita INAIL grazie all’Avv. Ezio Bonanni Quarant'anni a contatto con polveri di amianto e altri veleni che gli hanno provocato un cancro polmonare. Un danno biologico per malattia professionale che l’Inail raddoppia, dopo il ricorso presentato dall’Avvocato Ezio Bonnani, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. L’Istituto, infatti, ritenendo aggravato il danno di integrità psicofisica, con un provvedimento, ha aumentato la rendita INAIL sulla base percentuale di invalidità del 75%. L’INAIL è stato pertanto condannato all'adeguamento dei ratei di rendita alla percentuale di invalidità accertata pari all’85%. Questa in sintesi la sentenza pronunciata dal Tribunale di Cremona nei confronti degli eredi di Aldo Clerici, avvelenato dalle polveri d’amianto. L’uomo è deceduto a seguito di un mesotelioma. Una ‘bestia’ che gli ha distrutto la vita, strappandolo prematuramente dall'affetto dei propri cari. La storia di un uomo che ha lavorato privo di mascherine protettive, esposto ogni giorno a polveri e fibre Aldo Clerici ha lavorato per un totale di quasi 40 anni sempre a contatto con veleni. Pur cambiando diversi datori di lavoro ha prestato la sua professionalità rimanendo sempre a contatto con un cocktail mortale.  Quale era il suo ruolo? Sui generatori di vapore, quello di scoibentare e ricoibentare l’amianto che avvolgeva le tubature e il generatore, nell'ambito di lavori di appalto che venivano eseguiti dalla ditta dalla quale l’operaio specializzato era alle dipendenze. Non solo. Clerici, incosciente della tossicità delle sostanze che inalava ogni giorno, utilizzava l’amianto nell'impasto con il cemento, e spruzzato sulle... --- ### Marina Bis, la parola alle parti civili > Marina Bis: Sul banco degli imputati alti ufficiali della Marina Militare che hanno ricoperto anche il ruolo di Capo di Stato Maggiore. - Published: 2018-12-15 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marina-bis-prossima-udienza/ - Categorie: Comunicati ONA, Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, marina bis, ONA Sul banco degli imputati ufficiali della Marina Udienza di discussione delle difese delle parti civili del processo “Marina Bis”. È quanto accadrà la mattina del 17 dicembre, alle ore 10 al Tribunale Penale di Padova. Alla Procura della Repubblica di Padova sono stati segnalati 1101 casi di vittime di amianto tra coloro che hanno svolto servizio imbarcati nelle unità navali, ovvero a terra. Questo secondo filone del processo penale Marina Bis, volge ormai al termine, il prossimo 14 gennaio il Tribunale deciderà se accogliere le richieste del Pubblico Ministero, oppure condannare gli imputati come richiesto dalle difese delle parti civili. L’Avv.  Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che difende numerose parti civili costituite e ha più volte richiamato il contenuto della Commissione Parlamentare d’Inchiesta. Il contenuto della Commissione da cui si evince che ci sono 830 casi di mesotelioma tra coloro che hanno svolto servizio nelle Forze Armate. L'amianto, oltre al mesotelioma, provoca anche altre patologie. Neoplasie come: cancro ai polmoni, tumore alla faringe, tumore alla laringe, tumore alle ovaie, tumore al colon, asbestosi, placche pleuriche e  ispessimenti pleurici. 1. 101 Vittime amianto nella Marina Militare Presso la Procura della Repubblica sono stati segnalati 1. 101 casi di vittime, il dato epidemiologico, o meglio la vera e propria epidemia di patologie asbesto correlate. Conferma quindi, la condizione di rischio dovuta anche alla violazione delle regole cautelari. In Marina Militare le vittime sono state parificate alle vittime del dovere. Bonanni è impegnato da circa 20 anni nella rappresentanza e difesa di vittime dell’amianto e da più di 10 anni ha iniziato a segnalare casi tra coloro che sono stati imbarcati nelle unità navali della Marina Militare. Per... --- ### Aumenta la pensione in Alitalia > Vittoria dell’Osservatorio Nazionale Amianto sui benefici contributivi amianto per gli impiegati Alitalia. Leggi la storia di Tomasso Nicola. - Published: 2018-12-15 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aumenta-la-pensione-in-alitalia/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Alitalia, Amianto, ezio bonanni, ONA Tribunale di Tivoli: sì ai contributi amianto per dipendenti Alitalia Tomasso Nicola, dipendente Alitalia S. p. A dal marzo dell' '80, ottiene il riconoscimento dei benefici contributivi per esposizione ad amianto, con rivalutazione della sua pensione e quindi dei suoi ratei con il coefficiente 1,25. Aumenta la pensione in Alitalia. Sentenza storica del Tribunale di Tivoli che apre ora la strada agli aumenti pensionistici dei lavoratori Alitalia, e/o del comparto aereo.   Una media di otto ore al giorno esposto costantemente alla fibra killer che si insinua negli alveoli polmonari e scatena l’asbestosi e poi raggiunge la pleura e lì crea il terribile tumore dell’amianto: il mesotelioma. Tomasso Nicola, tecnico aeronautico, addetto alla manutenzione degli aeromobili, dipendente S. p. A. Alitalia (poi divenuta poi “Alitalia Servizi”), presso l’aeroporto di Fiumicino "Leonardo da Vinci’’. Gli aeromobili su cui effettuava la manutenzione meccanica erano di diversi tipi, tutti equipaggiati con motori costruiti da società General Electric e Pratt e Whitney.  I motori realizzati da queste due case costruttrici erano in amianto. L'amianto veniva inoltre impiegato per l’elevata resistenza alle alte temperature e soprattutto sugli investitori di spinta, oltre che sotto forma di materassino fonoassorbenti impiegati in fusoliera, nel vano bagagliaio, nel sistema di condizionamento. Inoltre veniva usato, per le ottime proprietà termiche, specialmente nella zona calda del motore, ove le temperature oscillano da 430° a 760° centigradi. Proprio a causa di queste alte temperature, si aveva usura delle parti componenti amianto, con sfaldamento dovuto a stress e conseguente rilascio di fibre di amianto. L'impiego dell'amianto e il... --- ### Mesotelioma aviazione civile: condannata INAIL > Mesotelioma aviazione civile: ennesima condanna per l'INAIL a causa di un dipendente Alitalia vittima di mesotelioma da amianto. - Published: 2018-12-14 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/muore-per-mesotelioma-condanna-per-linail/ - Categorie: Giustizia, Lazio, News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Inail, mesotelioma Mesotelioma aviazione civile.  L'avv. Ezio Bonanni ha dimostrato il rischio amianto in aviazione civile. Infatti la flotta Alitalia era caratterizzata dalla presenza di materiali in amianto. Per questi motivi, si è verificata un'epidemia di patologie asbesto correlate tra i dipendenti di Alitalia e delle società del loro gruppo. Assistenza legale vittime amianto aviazione civile Prevenzione primaria mesotelioma aviazione civile L'ONA e l'avv. Ezio Bonanni si battono per la prevenzione primaria nel settore dell'aviazione civile, per evitare il rischi mesotelioma aviazione civile. Infatti, nel registro mesoteliomi sono confermati i dati dell'ONA: VII Rapporto ReNaM Il fatto stesso che occorre evitare le esposizioni ad amianto è confermato dal Consensus Report di Helsinki. Importante anche la prevenzione secondaria e quella terziaria. Per questi motivi l'ONA assiste i lavoratori Alitalia per ottenere i benefici amianto. Benefici contributivi amianto In caso di malattia, sussiste il diritto ai benefici contributibi ex. art. 13 co. 7 della Legge 257/92. In ogni caso, anche alla c. d. pensione amianto: Pensione invalidità amianto aviazione civile Sentenza storica per mesotelioma aviazione civile Una sentenza senza precedenti quella pronunciata dal Tribunale di Nola. Un verdetto a seguito di un riconoscimento professione che condanna l’Istituto Nazionale Assicurazioni, Infortuni sul Lavoro al riconoscimento della rendita di malattia professionale, nella misura del 60%. Si tratta di Pasquale Quattromani, la vittima era manutentore degli aerei ed è venuto a mancare nel 2009. E non solo. L’Inail dovrà anche pagare, in favore della vedova assistita dall’Avvocato Ezio Bonanni, tutti i ratei maturati dalla domanda in via amministrativa e fino al... --- ### Foggia, seminario sulla tutela dell'ambiente e della salute > L'avv. Ezio Bonanni è intervenuto come relatore al seminario nazionale "Ambiente, Salute e Sicurezza" tenutosi a Foggia il 13.12.2018. - Published: 2018-12-14 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/seminario-nazionale-foggia/ - Categorie: Ambiente, Eventi, Puglia, Ultime notizie - Tag: ambiente, ezio bonanni, foggia, ONA, salute, sicurezza sul lavoro ONA: un testo unico in materia di amianto L'Avv. Ezio Bonanni è intervenuto come relatore al seminario nazionale "Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro" tenutosi a Foggia.  «Ricatto occupazionale, il dramma di dover scegliere tra salute e lavoro». D' impatto l'esordio dell' Avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, intervenuto ieri a Foggia durante il seminario nazionale "Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro". L'iniziativa promossa dal Centro studi Diritto dei Lavori in collaborazione con Confimpresa Italia,  Federazione dei Professionisti e con gli Ordini Professionali della Provincia di Foggia, ha avuto come oggetto di discussione l'inaccettabile dualismo tra due principi fondamentali:  il diritto al lavoro e quello alla salute e alla sicurezza. Sono intervenuti al seminario a Foggia: Barbara Agelillis, docente dell'Università degli studi di Foggia; Pasquale Mario Bacco, docente presso la facoltà di Economia e Commercio; Antonio Belsito, direttore del Centro Studi Diritto dei lavori; Ezio Bonanni, presidente ONA; Roberto Casagni, consulente del lavoro ed esperto in materia di Sicurezza sul lavoro;  Salvatore Cesareo medico competente del lavoro; Carmela Clemente, medico ricercatore; Giulio Colecchia, componente Consiglio Nazionale di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS; Leonardo D'Aloiso, Avvocato giuslavorista; Angelo De Luca, Direttore responsabile di “Milano occasioni” e della “Guida inside”,  “Sotto le stelle di Capitanata” di Foggia e di “The soul of water people” di San Benedetto del Tronto; Rosanna De Luca, avvocato giuslavorista; Nicola De Marinis, magistrato, Consigliere del S. C. di Cassazione Sezione Lavoro; Roberto De Meo, dottore Commercialista; Dalma De Michele, psicologa; Francesco Di Bono, avvocato, Funzionario dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bari; Giovanni Di Monde, dirigente di... --- ### Amianto Aeronautica Militare Roma > Amianto Aeronautica Militare Roma: Colla all’amianto sotto la pavimentazione della caserma tutt'ora attiva, dell’Aeronautica militare. - Published: 2018-12-12 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-caserma-roma/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ezio bonanni, ONA, Roma Amianto aeronautica militare Roma. L'amianto era presente anche presso la Caserma dell'Aeronautica militare, al civico 4 del viale dell'Università. Oltre al caso di alcuni dipendenti tutt'ora in servizio, si è verificata l'esposizione ad amianto del Sig. Perich Maurizio. Questi è deceduto per mesotelioma pleurico in seguito a tale esposizione ad amianto. Per tali ragioni, l'ONA ha agito per il riconoscimento della causa di servizio e della qualità di vittima del dovere per la morte di questo ufficiale dell'Aeronautica Militare. Infatti, Maurizio Perich, è morto di mesotelioma dopo aver svolto servizio nell'Aeronautica Militare. In particolare, nel c. d.  Ministero dell'Aeronautica sito a Roma, in Viale dell'Università n. 4. L'ONA, quindi, non dimentica le vittime del mesotelioma e delle altre malattie asbesto correlate nell'Aeronautica Militare. Tutela vittime amianto Aeronautica Militare Roma L'ONA con la sua TV, ONA TV, e con questo notiziario amianto, rende pubbliche tutte le news amianto Aeronautica Militare. Il quarto, quinto e sesto episodio di ONA TV, sono dedicati proprio alle vittime del dovere, comprese quelle dell'Aeronautica Militare. Consulta in questa pagina il quarto episodio (Uranio impoverito, la dura battaglia dei militari italiani), il quinto (Vittime del dovere: serve maggiore attenzione) e sesto (Orfani delle vittime del dovere, dimenticati o discriminati? ). Amianto Aeronautica Militare Roma: Caserma piena di veleno Colla all'amianto sotto la pavimentazione della caserma tutt'ora attiva, dell’Aeronautica militare, al civico 4 del viale dell'Università. A portare alla luce la presenza della fibra killer è stato l’Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’Avvocato Ezio Bonanni. La segnalazione era giunta all'ONA da alcuni militari in servizio presso la caserma dell'Aeronautica, i... --- ### Il Maresciallo Luigi Sanna vittima dell'uranio impoverito > L’avv. Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha ottenuto il riconoscimento di vittima del dovere per uranio impoverito. - Published: 2018-12-12 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-maresciallo/ - Categorie: News amianto, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Esercito, leucemia, malattia, Maresciallo, Morto, ONA, uranio impoverito Uranio impoverito: il killer dei nostri soldati Uranio impoverito: l’Avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, ha ottenuto il riconoscimento di vittima del dovere. L'impegno prosegue per il risarcimento del danno Leucemia e uranio impoverito Ucciso da una leucemia mieloide cronica per avere inalato veleni micidiali, proprio come l' uranio impoverito. Così è morto, dopo atroci sofferenze il maresciallo dell’Esercito Alberto Sanna, 65 anni romano. Oltre 35 anni a contatto con uranio impoverito, polveri d’amianto fumi di scarico di motori, piombo, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, benzene e fibre artificiali isolante come vetro, roccia e ceramica. Sanna ha lasciato nello sconforto la famiglia che ora vuole giustizia per il loro congiunto. La moglie e i tre figli si sono rivolti all’Avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha ottenuto il riconoscimento di vittima del dovere. L’Osservatorio Nazionale Amianto è l’associazione della categoria delle vittime dell’amianto e di altri cancerogeni lavorativi, tra i quali l’uranio impoverito, altro Big killer per i militari italiani. Il figlio Daniele Sanna si è rivolto all'autorità giudiziaria dopo aver appreso il contenuto della relazione finale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta della Camera dei Deputati (7 febbraio 2018) e ha chiesto giustizia. Avendo altresì ottenuto il riconoscimento di orfano di vittima del dovere senza che però gli fossero riconosciute le doverose spettanze, ha citato in giudizio lo Stato Maggiore dell’Esercito italiano e il Ministero della difesa per ottenere verità e giustizia. Uranio Impoverito: vittime del dovere Daniele lamenta il fatto che le alte gerarchie hanno privato il congiunto delle necessarie... --- ### Amianto sui treni, ferrovie nei guai > Lavora per anni nelle ferrovie di stato e si ammala a causa dell'amianto. Ora tocca all'avv. Ezio Bonanni difenderne i diritti. - Published: 2018-12-11 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-treni-ferrovie-nei-guai/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ferrovie, ONA Amianto killer: un'altra vittima nelle Ferrovie Lesioni colpose aggravate dalla violazione delle norme antinfortunistiche. Questa l’ipotesi d’accusa messa nera su bianco dall’Avvocato Ezio Bonanni e depositata presso la Procura della Repubblica di Velletri, nei confronti della società Ferrovie dello Stato. Vittima Umberto Franco, 72 anni di Pomezia, ora malato di mesotelioma per avere inalato le polveri di amianto a contatto con i treni. Diciassette anni a contatto con i veleni. Dal 1974 al 1991 alle dipendenze di Ferrovie dello Stato Spa, come manutentore di treni. L'incontro del ferroviere con l'Avv. Ezio Bonanni Sono questi gli anni trascorsi ogni giorno, inalando le spore rilasciate dalla fibra killer, prima di scoprire di essere affetto da mesotelioma pleurico. Un cancro al polmone provocato dall'esposizione professionale a polveri e fibre di amianto. La vittima, Umberto Franco 72 anni di Pomezia si è rivolto all’Avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Associazione Osservatorio Nazionale Amianto, affinché tuteli i propri interessi. Il noto legale, specializzato in materia, ha presentato denuncia penale nei confronti della società di Ferrovie dello Stato per avere violato le norme sulla tutela della salute dei lavoratori. Un esposto minuzioso, dettagliato, come detto, a tutela di Umberto Franco, manutentore elettrico, oggi costretto a lottare con una patologia letale. Per questo Trenitalia è nei guai. Una storia agghiacciante quella del 72enne, romano di nascita. L’operaio ha lavorato all'interno del deposito locomotive di Roma e in quello Mav (manutenzione alta velocità) in zona San Lorenzo, sempre nella capitale. La storia di Umberto Franco, ferrovie dello Stato Il calvario... --- ### Rogo EcoX: inizia il processo > È passato più di un anno dall rogo EcoX, l'ONA continua a tutelare le vittime sia come associazione che come parte civile nel processo. - Published: 2018-12-03 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rogo-ecox-richieste-rinvio-giudizio/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Eco X, ONA, osservatorio nazionale amianto Rogo Ecox, inizia il processo davanti al giudice Domani presso il Tribunale di Velletri avrà inizio il processo avente per oggetto il rogo EcoX. Disastro ambientale avvenuto lo scorso anno nel Lazio. «A seguito dell’esposto denuncia su EcoX di Pomezia, inoltrato per volontà del presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l'Avvocato Ezio Bonanni, relativo al devastante incendio avvenuto sulla via Pontina vecchia il 5 maggio 2017, a seguito del quale sono state avviate le indagini del procuratore della Repubblica di Velletri, domani, al Tribunale di Velletri (Gup Gilberto Muscolo), si terrà l’udienza sul rinvio a giudizio, della società Eco X srl, Eco servizi per l'ambiente Srl, e di Antonio Buongiovanni». Lo afferma la stessa associazione Osservatorio Nazionale Amianto, che si costituisce parte civile per assicurare alla giustizia tutti coloro che, immemori della condizione di rischio, hanno contaminato l’ambiente e procurato lesione al bene più prezioso, costituito dalla salute. Le dichiarazioni dell'Avvocato Bonanni «L’Ona - dichiara l'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA - rivestirà un ruolo attivo nel procedimento penale in pieno sostegno dell’operato del pm Luigi Paoletti, e quindi insisterà perché ci sia il rinvio a giudizio sia di Buongiovanni che delle società per i reati di incendio colposo, inquinamento ambientale colposo, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, aggravata dall'aver provocato un disastro, attività di gestione di rifiuti non autorizzata, nonché per omissione di norme sul Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare per avere omesso di designare il responsabile del Servizio... --- ### ONA Lombardia rischio amianto > ONA Lombardia rischio amianto: Le dichiarazioni dell'avv. Ezio Bonanni, riprese da tutte le agenzie di stampa internazionali. - Published: 2018-11-27 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-denuncia-rischio-amianto-milano/ - Categorie: Eventi, Lombardia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Milano, ONA, osservatorio nazionale amianto Rischio amianto in Lombardia: l'ONA non ci sta L'ONA ha denunciato le condizioni di rischio a Milano e in Lombardia (ONA Lombardia rischio amianto). Milano e mesotelioma: ONA Lombardia rischio amianto «Milano è la città record di casi di mesotelioma e delle altre patologie asbesto correlate che sono in continuo aumento, in particolare, in Lombardia più che in altre regioni e città italiane. Nella cintura industriale di Milano, inoltre, alla quantità si aggiunge una particolare trascuratezza nelle misure di sicurezza che, seppur in sé poco efficaci, avrebbero quanto meno diminuito le esposizioni e dunque l'impatto della fibra killer sulla salute dei lavoratori e dei cittadini», come dichiarato dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, in occasione della presentazione dei dati epidemiologici su amianto in Lombardia. Tribunale di Milano ONA Lombardia rischio amianto Il 27. 11. 2018, è stata organizzata dall'ONA l'iniziativa “Come difendersi dall’amianto: responsabilità civili, penali e profili previdenziali”  con la collaborazione di Labour Network e il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Milano. «L'occasione del convegno di oggi costituisce prova ulteriore della forte sensibilizzazione che si riscontra sui fatti connessi alle neoplasie dipendenti dalle fibre di amianto» – ha spiegato il PM di Milano, Maurizio Ascione, che ha sottolineato: «il mondo del lavoro purtroppo deve registrare negli ultimi anni una lunga serie di casi di questo genere.   La magistratura sta seguendo un complesso e profondo percorso sulla tematica, atteso il principio della obbligatoria azione penale che poi, però, deve confrontarsi con la verifica della responsabilità penale che è personale.   Forse può... --- ### Amianto in strada, occorre bonificare > Ennesimo caso di amianto trovato nelle strade di città, stavolta ad Acireale. Occorre bonificare e maggiore civiltà da parte dei cittadini. - Published: 2018-11-25 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-strada-occorre-bonificare/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, bonifica, ONA Acireale, ennesimo caso di amianto in strada L'amianto ormai non è più una minaccia legata solo ai lavoratori delle industrie siderurgiche o dei siti contaminati in prospettiva di bonifica. È scoppiata una vera e propria epidemia di asbesto che divaga per le strade delle città, come? Sono in continuo aumento gli episodi di vandalismo che vedono protagonisti italiani incivili che preferiscono gettare resti e manufatti di amianto in strada piuttosto che bonificare seguendo le norme di sicurezza. È successo ad Acireale, in Sicilia, dove un sentiero di periferia è apparso come un campo di battaglia, pieno di lastre e altri oggetti di amianto, usurati e gettati a terra come se la cosa non potesse nuocere ai passanti o all'ambiente circostante. La presenza di polvere bianca sul suolo è indice di aero-dispersione di fibre di amianto. Queste sono così piccole e sottili che impiegano pochissimo per entrare nell'organismo umano e iniziare a far danni. Molti però ignorano i molteplici appelli di associazioni. Come l'Osservatorio Nazionale Amianto O di esperti che mettono continuamente in guardia sugli effetti devastanti delle fibre di asbesto. «Bonificare non deve essere una scelta ma bensì un obbligo. I cittadini italiani devono però tener conto che liberarsi dell'amianto in maniera illecita non fa che aggravare la situazione già allarmante del nostro Paese. Occorre maggiore rispetto civico, con detrazioni fiscali per i cittadini in misura non inferiore al 75%. Occorre poi per gli interventi minori, maggiore supporto da parte dei Comuni». Lo dichiara l'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA e... --- ### Agenti cancerogeni tutela salute: incontro a Firenze > Agenti cancerogeni tutela salute: Firenze, presentazione dello studio "Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro". - Published: 2018-11-19 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-firenze-agenti-cancerogeni-incontro/ - Categorie: Eventi, Featured, Ultime notizie Agenti cancerogeni tutela salute. Firenze 16 Novembre, interviene l'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro Durante la presentazione del nuovo studio “Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro”, presso la Sala Gonfalone del Consiglio Regionale della Toscana, è intervenuto l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. L’iniziativa è stata promossa dall'Europarlamentare Laura Agea, che da anni portavoce dei diritti delle vittime dell’amianto, e sostiene attivamente le iniziative dell’Osservatorio Nazionale Amianto, in particolare nella lotta contro i cancerogeni (agenti cancerogeni tutela salute). Tra gli intervenuti al convegno ONA: Laura Agea – Portavoce Capogruppo EFDD M5S Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo – Vicepresidente Parlamento Europeo Dario Tamburrano –  Portavoce M5S Parlamento Europeo Avvocato Massimiliano Paolicchi – Esperto in Materia di Malattie Professionali Alessandro Badiale – Avvocato consulenze Legale Avv. Ezio Bonanni – Presidente Osservatorio Nazionale Amianto Dott. Giacomo Giannarelli –  Presidente del Gruppo Consiliare M5S Toscana L’intervento del Presidente ONA, l'avv. Bonanni L’Avvocato Ezio Bonanni, ringraziando l’Onorevole Laura Agea per la campagna di sensibilizzazione sul tema amianto ed altri agenti cancerogeni in Parlamento Europeo, ha di nuovo abbondantemente rimarcato l’importanza di azioni giudiziarie più incisive contro il crimine ambientale. Il Presidente ONA ha, inoltre, illustrato e presentato un nuovo spaccato dell’attuale situazione amianto in ambito lavorativo, ed ha affermato che, ancora oggi, un gran numero di lavoratori esposti all'agente patogeno è lasciato in un limbo in cui è pressoché assente la minima tutela legale. Questo è gravissimo, se si pensa che la legge che ha messo al... --- ### Firenze: importante incontro ONA > Firenze: presentazione dello studio "Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro". È intervenuto anche l'avv. Ezio Bonanni. - Published: 2018-11-16 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/firenze-importante-incontro-sulla-lotta-contro-gli-agenti-cancerogeni/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie Lo studio: "Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro" L'intervento  dell'Avv. Ezio Bonanni. Quest'oggi l'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, è intervenuto alla presentazione dello studio "Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro", tenutasi presso la Sala Gonfalone del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze. L'iniziativa è stata promossa dall'On. le Laura Agea, europarlamentare che da anni si fa portavoce dei diritti delle vittime dell’amianto, sostenendo le iniziative e supportando l'impegno dell'Osservatorio Nazionale Amianto, in particolare nella lotta contro i cancerogeni. Hanno partecipato all'incontro: On. le Laura Agea - Portavoce Capogruppo EFDD M5S Parlamento Europeo On. le Fabio Massimo Castaldo - Vicepresidente Parlamento Europeo On. le Dario Tamburrano -  Portavoce M5S Parlamento Europeo Avv. Massimiliano Paolicchi - Esperto in Materia di Malattie Professionali Avv. Alessandro Badiale - Consulenze Legale Avv. Ezio Bonanni - Presidente Osservatorio Nazionale Amianto Dott. Giacomo Giannarelli -  Presidente del Gruppo Consiliare M5S Toscana Oggetto della discussione: Nel suo intervento, l’avv. Ezio Bonanni ha rimarcato la necessità di azioni giudiziarie più incisive contro il crimine ambientale e ha sottolineato l’importante ruolo dell’On. le Laura Agea, che  ha rappresentato e rappresenta nel Parlamento Europeo la voce delle vittime amianto e degli altri agenti cancerogeni e mutageni. Il Presidente ONA ha inoltre continuato affermando che ad oggi sono ancora molti i lavoratori esposti che vengono abbandonati a loro stessi, senza che nessuno rispetti le leggi che possano tutelarli. Nonostante la messa al bando dell'amianto nel lontano 1992, ad oggi sono in continuo aumento il numero delle patologie asbesto correlate, come mesotelioma, asbestosi, placche pleuriche... --- ### ONA e On. Laura Agea insieme contro l’amianto > L'ONA e l'.On.Le Laura Agea venerdi 16 Novembre insieme per presentare a Firenze: Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro. - Published: 2018-11-15 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-laura-agea-firenze/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, https://onanotiziarioamianto.it/tag/romlaura agea, Movimento 5 stelle, ONA, osservatorio nazionale amianto, toscana L'ONA accanto all'On. le Laura Agea Venerdì 16 Novembre insieme per presentare a Firenze: Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro. Venerdì 16 Novembre Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro. Consiglio Regionale Della Toscana – Sala Gonfalone – Via Cavour 4, Firenze. L'Osservatorio Nazionale Amianto accanto all'On. le Laura Igea, presenteranno i risultati degli ultimi studi sul rischio di agenti cancerogeni all'interno dei luoghi di lavoro. L'evento seguirà il seguente programma: 11:30: Conferenza stampa 12:00: Inizio evento. Moderatore: Giacomo Giannarelli Moderatore: Giacomo Giannarelli Saluti istituzionali: On. Castaldo / On. Tamburrano Interverranno durante l'incontro: On. le Laura Agea: Lavoro fatto in EMPL dall'inizio della legislatura sulla protezione dei lavoratori sul posto di lavoro fino alla realizzazione del report legislativo sulle sostanze cancerogene e mutagene sul posto di lavoro Avv. Massimiliano Paolicchi: Presentazione dello studio realizzato sulle sostanze presenti nel terzo batch del report legislativo dell’On. Laura Agea Avv. Alessandro Badiale: Presentazione dello studio realizzato sulle sostanze presenti nel terzo batch del report legislativo dell’On. Laura Agea Avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto: Intervento sul lavoro svolto con Laura sul secondo batch del report legislativo sulle sostanze cancerogene e mutagene Domande e risposte con il pubblico Questo il programma dei lavori della conferenza che si terrà il giorno 16 novembre alla quale parteciperà anche l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, notoriamente associazione del tutto scevra da contatti e legami politici, a maggior ragione per eventi organizzati da una parte politica come in questo caso il Movimento 5 Stelle. Intervista all'avv... . --- ### L'ONA e il rischio nei petrolchimici > L'11 novembre 2018 l'ONA organizza un'assemblea pubblica nella città di Gela per discutere del rischio amianto nei petrolchimici. - Published: 2018-11-15 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gela-assemblea-ona-vittime-amianto/ - Categorie: Eventi, Featured, News amianto - Tag: Amianto, ezio bonanni, gela, ONA, osservatorio nazionale amianto Assemblea pubblica a Gela sul rischio amianto L'17 novembre 2018 l'ONA organizza un'assemblea pubblica nella città di Gela per discutere del rischio amianto nei petrolchimici. Sabato 17 novembre l'ONA si mobilita in Sicilia, invitando tutta la città di Gela a partecipare alla prossima iniziativa promossa dall'Osservatorio Nazionale Amianto e dall'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA.   Parteciperà all'incontro anche lo stesso Avv. Bonanni pioniere nella difesa delle vittime amianto e schierato in particolar modo accanto alle vittime della regione Sicilia che risiedono ormai da troppo in uno stato di profonda difficoltà. Lavoratori ed ex lavoratori esposti oggi e in passato ad amianto e altri cancerogeni che cercano giustizia e supporto dalle autorità competenti, che fin troppo spesso si dimostrano fredde al loro grido di aiuto. Gela. L'ONA si mobilita: assemblea delle vittime amianto La Sicilia è una delle regioni più colpite dall'emergenza amianto. I numeri in riferimento alle morti da patologie asbesto correlate sono sempre più allarmanti e nonostante le numerose iniziative, le impegnative attività sul territorio, il grido di aiuto delle vittime amianto resta ancora inascoltato da chi avrebbe dovuto proteggere i cittadini da eventuali rischi e situazioni. L'Osservatorio Nazionale Amianto ritorna questo weekend in Sicilia in occasione di "Gela. L'ONA si mobilita: assemblea delle vittime dell'amianto", l'assemblea organizzata per discutere dei rischi al quale sono sottoposti i lavoratori all'interno dell'industria petrolchimica. Sappiamo che la Sicilia possiede un grande patrimonio petrolchimico, tra i più mastodontici dell'intero continente, ma se da un lato si pensa allo sviluppo economico correlato a tali industrie, d'altro... --- ### ONA: come difendersi dall’amianto > Come difendersi dall'amianto: l'evento organizzato dall'ONA presso il Tribunale di Milano, accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Milano. - Published: 2018-11-09 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/come-difendersi-dall-amianto-evento-ona/ - Categorie: Eventi, Featured, Lombardia, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, Ordine Avvocati Milano, osservatorio nazionale amianto Come difendersi dall’amianto: evento ONA Come difendersi dall'amianto: l'evento organizzato dall'ONA presso il Tribunale di Milano, accreditato dall'Ordine degli Avvocati che avrà come oggetto la responsabilità civile, penale e i benefici previdenziali. Milano-Il prossimo 27 novembre a partire dalle ore 9,30, si terrà la conferenza dal titolo “Come difendersi dall'amianto: responsabilità civili, penali e profili previdenziali”, patrocinato dall'ordine degli avvocati, che ha anche concesso l’accredito al corso. Come difendersi dall’amianto: relatori Il Presidente ONA, avvocato Ezio Bonanni; Il Prof. Nicola De Marinis, consigliere di Cassazione; Il Dott. Maurizio Ascione, sostituto procuratore della Repubblica di Milano; Il Dott. Giorgio Reposo, procuratore capo della Repubblica di Pavia; Il Prof. Morandi Soffritti, presidente onorario dell’Istituto Ramazzini; Il Prof. Luciano Mutti, della Temple University di Philadelphia; L’Avv. Gabriele Minniti, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano; L’Avv. Giuseppe Colucci, ONA Milano e Labour Network. Un killer silenzioso È fuorilegge dal 1992 quando la legge 257/1992 lo ha messo al bando, eppure questo pericoloso agente killer è ancora molto diffuso in Italia e tanti siti contaminati attendono di essere bonificati.   Grazie alle sue proprietà di isolante termico e acustico, in passato è stato largamente utilizzato nell'edilizia e nell'industria, per la realizzazione di tetti, tubi, condotte, nei cassoni per la raccolta di acqua potabile, nelle canne fumarie o all'interno dei pavimenti vinilici (il cosiddetto linoleum). Il tutto a basso costo. Lo si può trovare altresì in fibre libere, tessuto o spruzzato nei rivestimenti di tubi, di caldaie o come isolante acustico nelle pareti, nel vano di ascensori... --- ### FAIR PLAY: ONA e CONI contro l'amianto > ONA e CONI FAIR PLAY insieme contro l'amianto, grazie anche al contributo dei campioni Olimpionici: Nino Benvenuti, Michele Maffei etc... - Published: 2018-10-31 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-coni-fair-play-amianto/ - Categorie: Eventi, News amianto, Ultime notizie - Tag: CONI FAIR PLAY, Dott. Ruggero Alcanterini, ONA L'Avv. Ezio Bonanni all'iniziativa del CONI del Fair Play Ruggero Alcanterini, presidente CONI Fair Play, il 31 ottobre 2018, presso il Salone d'Onore del CONI, ha invitato l'Avv. Ezio Bonanni a prendere la parola in presenza degli olimpionici che hanno fatto grande l'Italia non solo sotto il profilo sportivo, ma sopratutto etico-morale. Erano presenti, tra gli altri, il Dott. Giovanni Malagò, presidente del CONI e di fresca nomina nel Comitato Olimpico Internazionale, e gli olimpionici Benvenuti, Pamich, Masala, Maffei, D’Aniello, i grandi Campioni del tennis, Pietrangeli e del rugby, Bergamasco. Ruggero Alcanterini: necessario il coinvolgimenti degli olimpionici Interviene Ruggero Alcanterini, presidente CONI Fair Play, chiama all'intervento il Dott.  Giovanni Malagò e si susseguono gli interventi delle autorità sportive, campioni, rappresentati dello sport. Si pone la necessità di un più diretto coinvolgimento del Comitato Olimpico nell'impegno dell'ONA per la messa in sicurezza degli impianti sportivi rispetto al rischio amianto e, più in generale, della bonifica dell'amianto ancora presente nelle scuole, nelle tubature, nelle caserme. Bonifica, bonifica, bonifica, solo così, togliendo l'amianto detto anche asbesto o eternit è possibile evitare le future esposizioni alla fibra killer e quindi le future malattie amianto correlate e i futuri decessi e vincere la lotta contro l'amianto, poiché i risarcimenti del danno amianto non bastano, perché non restituiscono la salute di chi si ammala e non riportano in vita coloro che perdono la vita: più di 100. 000 morti nel solo 2017 di cui circa 6. 000 in Italia. Ruggero Alcanterini è già da tempo impegnato al fianco dell'Ona, al fine di... --- ### Vittime del dovere e uranio impoverito > L’ONA chiede un incontro urgente presso il Ministero della Difesa per tutelare le vittime del dovere e uranio impoverito. - Published: 2018-10-30 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vittime-del-dovere-uranio-impoverito/ - Categorie: Forze armate, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Luigi Sorrentino, ONA, osservatorio nazionale amianto, uranio impoverito Vittime del dovere e uranio impoverito: richiesta dell'ONA Riguardo le vittime del dovere e uranio impoverito, dopo il suicidio del caporalmaggiore Luigi Sorrentino, Bonanni dichiara: “non più rinviabile la presa d’atto dell’urgenza di intervento sulle condizioni di rischio del personale civile e militare delle Forze Armate”.   Tra le richieste della missiva dell'Avv. Ezio Bonanni, urgente audizione ed intervento su equiparazione delle vittime a quelle del terrorismo. L’Avv. Ezio Bonanni e la difesa delle vittime del dovere L'Avv. Ezio Bonanni, attraverso una missiva inviata al sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, ha lanciato un messaggio molto chiaro. “Necessaria e non più rinviabile presa d’atto dell’urgenza di affrontare e risolvere la problematica della salubrità dell’ambiente di servizio del personale civile e militare del Ministero della Difesa e dei corpi militari dello Stato”. Con la richiesta dell’equiparazione delle vittime a quelle del terrorismo. Vittime del dovere e uranio impoverito, i dati dell’ONA L’appello, nel quale viene reiterata la richiesta di audizione presso il Ministero della Difesa, arriva dopo il drammatico episodio del suicidio di Luigi Sorrentino. Sorrentino aveva alle spalle quarant'anni e molte missioni all'estero compiute fino a quando, nel maggio 2015, non gli era stata diagnosticata una leucemia linfoblatica per l’esposizione all’uranio impoverito. Il caporalmaggiore aveva raccontato la sua malattia e la sua voglia di tornare al lavoro. L’impedimento del suo reintegro lo aveva costretto ad avviare una causa di servizio. Poi, pochi giorni fa, per l’amarezza, si è impiccato nel suo appartamento a Torino. Il censimento ONA delle malattie asbesto correlate "L’ONA... --- ### Ilva di Taranto: a rischio 2500 operai > Il 29 ottobre la sentenza: l’ONA chiede il prepensionamento immediato di 2500 operai per la presenza di asbesto nello stabilimento. - Published: 2018-10-27 - Modified: 2022-03-24 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-2500-operai-cassintegrazione/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Ilva di Taranto, ONA, osservatorio nazionale amianto Fibra killer nello stabilimento Ilva Il 29 ottobre è prevista la sentenza riguardo lo stabilimento Ilva e il trattamento degli operai. L'ONA-Osservatore Nazionale Amianto chiede che siano immediatamente collocati in pensione con i benefici amianto poiché la fibra killer è ancora presente nello stabilimento. L’amianto, il terribile killer dei lavoratori Ilva. Mesotelioma, cancro del polmone, della laringe, della faringe, del colon e asbestosi sono solo alcune delle malattie che stanno decimando i lavoratori dell’Ilva e gli abitanti della città di Taranto, un vero e proprio carnaio, una strage. Ilva operai: procedura di cassa integrazione Il 29 ottobre i lavoratori conosceranno il loro destino, cioè se rimarranno a casa o se perderanno il lavoro con la cassa integrazione. Almeno 2. 500 di loro saranno collocati in cassa integrazione fino al 2023. Di questi 2. 500 lavoratori, molti sono già stati colpiti dalla fibra killer. Altri 8 mila saranno assunti da gennaio dalla AmInvestco, la nuova proprietà. La comunicazione avverrà con una raccomandata o con un telegramma. Si potrà anche ottenerla scaricando l’app MyIlva o contattando il numero verde 800. 583. 388, attivato appositamente dalla prossima settimana, oltre che tramite il sito web MyIlva. Tramite una registrazione e delle credenziali, troveranno la comunicazione sul proprio destino in azienda in concomitanza con l’ingresso della nuova proprietà. I criteri utilizzati sulla decisione di chi andrà in cassa integrazione sono relativi a: condizione personale;anzianità;grado di specializzazione tecnologica;stato di famiglia (figli, altre persone a carico e situazioni speciali). Chi è libero, senza persone a carico e si trova in un... --- ### Morti sul lavoro: aumento a 8,5% > Alla fibra killer (amianto/asbesto)  si aggiungono anche gli infortuni e morti sul lavoro: 834 vittime da gennaio a settembre. - Published: 2018-10-27 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aumento-morti-sul-lavoro/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, mesotelioma, Morti sul lavoro, ONA, osservatorio nazionale amianto Aumentano i decessi per infortuni mortali sul lavoro Alla fibra killer (amianto/asbesto)  si aggiungono anche gli infortuni e morti sul lavoro: 834 vittime da gennaio a settembre. L’INAIL è costretto a confermare i dati dell’Osservatorio Nazionale Amianto e le segnalazioni dell’Avv. Ezio Bonanni, che rimarca l’aumento dei decessi per infortuni sul lavoro: necessarie ulteriori e più specifiche precauzioni per evitare gli infortuni mortali. "L'aumento – confessa l’Inail - è dovuto soprattutto all'elevato numero di morti sul lavoro avvenuti lo scorso mese di agosto rispetto all'agosto 2017 (109 contro 65), alcuni dei quali causati da incidenti 'plurimi', ovvero quelli che causano la morte di due o più lavoratori". Il 21 agosto ci sono stati 4 decessi e un ferito grave in altrettanti infortuni sul lavoro da Vibo Valentia ad Arezzo. Infortuni sul lavoro: la mappa del rischio Sono quindi 75 in più i decessi nei primi 9 mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017, e ciò è inaccettabile, poiché l’INAIL dovrebbe agire in prevenzione e valorizzare, anche con una diversa modulazione dei premi, quelle imprese attente alla sicurezza e prive di infortuni sul lavoro. Nel 2017, nei primi 9 mesi dell’anno, ci furono 769 morti sul lavoro, quest’anno siamo già a 834. Per questo motivo l’ONA chiede maggiore attenzione dell’INAIL nelle politiche di prevenzione, piuttosto che in quelle di indennizzo. L’analisi territoriale fatta dall’Inail ha dimostrato che, per quanto riguarda le denunce di infortunio sul lavoro, nell'Italia del Nord-Ovest c’è stabilità, una diminuzione al Centro (-2,0%), al Sud (-0,5%) e nelle... --- ### Processo Fincantieri: ONA parte civile > Processo Fincantieri, l'ONA si costituisce parte civile. Scopriamo tutti i dettagli con la Dott.ssa Simona Mazza attraverso questo focus. - Published: 2018-10-25 - Modified: 2022-06-03 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-fincantieri-ona-parte-civile/ - Categorie: Lotta all'amianto, Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Fincantieri, ONA, osservatorio nazionale amianto, simona mazza Finiti alla sbarra tre ex vertici dello stabilimento Fincantieri L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Ezio Bonanni sono in prima fila nella tutela delle vittime amianto per esposizione nei cantieri navali durante il Processo Fincantieri. La Fincantieri S. p. A. ha utilizzato amianto in tutti i cantieri navali di cui è stata ed è titolare: in quello di Palermo, come in quello di Monfalcone, ancora a Genova, come a Cava dei Tirreni, ad Ancona e La Spezia. L'Avvocato Ezio Bonanni e l'Osservatorio Nazionale Amianto continuano a impegnarsi nella tutela legale delle vittime amianto, anche nel caso dei lavoratori Fincantieri.   Indice dei contenuti L'uso di amianto nei cantieri navali Le accuse a Fincantieri Tempo di lettura: 8 minuti La tutela legale delle vittime amianto nei cantieri navali Uno dei procedimenti seguiti dall'Avvocato Ezio Bonanni si è concluso a fine dicembre 2021. La famiglia di un operaio morto per amianto, di Castellammare di Stabia, impiegato per anni nei cantieri navali di Fincantieri, ha ottenuto un risarcimento di 1 milione di euro. "Una sentenza storica" ha commentato l'avvocato Bonanni al risultato della sentenza 2030/2021. Viene ribadito infatti un principio importante, tutti i lavoratori che sono stati per anni a contatto con l'amianto, che hanno sviluppato mesotelioma o patologie asbesto correlate, hanno diritti che non possono essere sottaciuti. L'amianto nella cantieristica navale Fino all'entrata in vigore dell'art. 1, L. 257/1992 e, quindi, fino al 28. 04. 1993, l'amianto fu uno dei materiali più utilizzati. Con la direttiva n. 477/83/CEE, sono entrate in vigore delle norme proprio riguardanti la navigazione... --- ### Luigi Sorrentino vittima dell'uranio impoverito > Luigi Sorrentino vittima uranio impoverito. L'ONA tutela le vittime di tutti i cancerogeni, compreso l'uranio impoverito. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luigi-sorrentino-suicidio-uranio/ - Categorie: Editoriali, News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Luigi Sorrentino Uranio impoverito: muore Luigi Sorrentino Luigi Sorrentino deceduto per l'uranio impoverito. Muore così il Caporal Maggiore dell'Esercito che l'ONA ha ricordato. Inoltre, in questo notiziario sono narrate tutte le storie delle nanoparticelle dell'uranio impoverito. ONA news uranio impoverito. Luigi Sorrentino: malato di leucemia Luigi Sorrentino deceduto per l'uranio impoverito, il 23 ottobre 2018. Tuttavia, la sua memoria rimarrà in eterno. Antonio Dal Cin, Lorenzo Motta, ed altri commilitoni nell'ONA lo ricordano, con memoria perenne. Fu colpito dalla leucemia, Luigi Sorrentino, morto per danni da uranio impoverito ma, soprattutto, a causa della burocrazia. Così lo ricorda Antonio dal Cin e anche Lorenzo Motta e tutti gli altri dell'ONA che ne onorano la memoria. L'Esercito Italiano e il Ministero della Difesa avevano negato il riconoscimento della causa di servizio al Caporal Maggiore Luigi Sorrentino. Infatti, negare e nega l'Esercito il rischio eppure, anche nell'Esercito Italiano, sono stati usati vaccini contaminati e con dosi elevate multiple. I nostri militari sono stati privati delle misure di sicurezza. Per questo motivo, Luigi Sorrentino aveva diritto al riconoscimento della causa di servizio e la qualità di vittima del dovere. Inoltre, c'è il diritto al risarcimento di tutti i danni. L'ONA chiede giustizia per Luigi Sorrentino. L'ONA: riconoscere vittime del dovere per uranio impoverito L'Avv. Ezio Bonanni presidente ONA, è stato audito dalla Commissione Uranio Impoverito (consulta le dichiarazioni dell'Avv. Ezio Bonanni). In più, ha ottenuto significativi risultati come, per esempio, quello per il caso di Lorenzo Motta. (Leggi la storia di Lorenzo Motta vittima del dovere in Marina per esposizione... --- ### Ad impossibilia nemo tenetur(?) > Articolo scritto a cura dell'Arch. Giampiero Cardillo e pubblicato come editoriale dall'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. - Published: 2018-10-23 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/giampiero-cardillo-ona/ - Categorie: Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: giampiero cardillo, ONA, osservatorio nazionale amianto La battaglia dell'ONA per il bene comune Questo giustificativo e rassicurante antico brocardo latino può essere così tradotto: “nessuno è tenuto a fare cose impossibili”. L’Osservatorio Nazionale Amianto lo ha mutato in una domanda e ha accettato una sfida difficile, per il bene comune. L'ONA fino ad oggi L’ONA, da quando esiste, si è impegnato molto spesso in battaglie che, a volte, si sono avventurate oltre il confine dell’impossibile. Perché  mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze, per dirla con Bruce Barton. Sembrava infatti impossibile incardinare in Italia un movimento di cittadini attivi, pronti alla solidarietà e alla sussidiarietà, che facesse emergere un fatto criminale conosciuto da un secolo: l’amianto é un killer spietato, benché ritenuto utile e perciò utilizzato in un migliaio di prodotti e sotto-prodotti di uso comune o industriale, per secoli. È un killer subdolo, capace di rimanere silente nell'ombra anche per 40 anni, per poi colpire e uccidere nel dolore, inesorabilmente. Sembrava impossibile denunciarne la persistente e omicida presenza nelle nostre vite,  a causa  della grande potenza di fuoco giudiziario, mediatico e di influenza in campo scientifico di cui disponeva l’holding mondiale  che traeva immensi profitti dalla sua perdurante utilizzazione in tutto il mondo, nonostante le evidenze scientifiche e mediche di dominio perlopiù  solo accademico, ma solo flebilmente esteso al grande pubblico. Sembrava improbabile riuscire a dimostrare che ci fosse un evidente nesso di causa-effetto tra l’esposizione... --- ### Amianto e Forze armate: la denuncia ONA > L’Ona denuncia l’esistenza di 40 milioni di tonnellate di amianto ancora da bonificare. Gravi conseguenze anche nelle forze armate. - Published: 2018-10-23 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-forze-armate-denuncia-ona/ - Categorie: Forze armate, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto L'effetto nocivo dell'amianto su veterani delle Forze Armate L’Osservatorio denuncia l’esistenza di 40 milioni di tonnellate di amianto ancora da bonificare. Le conseguenze si ripercuotono anche nelle forze armate. L’amianto, un minerale presente in natura, è economico e resistente al calore. Si è dimostrato un ritardante di fiamma, durevole per un'ampia varietà di materiali da costruzione: perfetto dunque per l'uso in campo militare. Ed infatti è stato abbondantemente utilizzato per la maggior parte del XX secolo. Tutti i rami delle Forze Armate hanno adoperato questo minerale per la costruzione di navi, carri armati, aerei e caserme. Peccato che i produttori di amianto (e non solo loro) in passato non abbiano divulgato sufficienti informazioni sui pericoli del minerale tossico per i militari e per i civili. Risultato? Tanti militari sviluppano mesotelioma Oggi i veterani delle Forze Armate stanno pagando con la vita il prezzo per quelle decisioni. Quasi un terzo delle persone che sviluppano il mesotelioma sono infatti militari ed ex militari. Le zone pericolose a rischio esposizione Le aree più a rischio esposizione erano (e sono) i compartimenti del sottocoperta, le sale caldaie, le sale macchine, i depositi di munizioni, e anche le mense e le camere da letto. Di amianto se ne trovava in grossa quantità all'interno dei veicoli corazzati, negli aerei e nelle navi che li trasportavano nelle zone di battaglia, sebbene anche le basi  e le caserme in cui vivevano e si addestravano fossero problematiche. L‘amianto copriva infatti le tubature, si trovava su pavimentazione, copertura, era utilizzato... --- ### Fincantieri: l'Ona parte civile > Sono dieci gli operai Fincantieri vittime dell'amianto e tre sono gli ex dirigenti finiti alla sbarra per omicidio colposo plurimo. - Published: 2018-10-22 - Modified: 2022-01-19 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rinvio-giudizio-dirigenti-fincantieri/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Fincantieri, ONA, osservatorio nazionale amianto Alla sbarra tre ex dirigenti dello stabilimento Fincantieri di Palermo Sono tre gli ex dirigenti dello stabilimento Fincantieri di Palermo rinviati a giudizio dal GIP di Palermo per omicidio colposo e lesioni gravissime. La Fincantieri è un'importante azienda operante nel settore della cantieristica navale d’Europa e del mondo fondata nel 1959. Il processo comincerà il 2 novembre davanti alla quarta sezione monocratica del Tribunale di Palermo. Fincantieri news, sentenza storica contro l'azienda Mentre è in corso ancora il settimo processo a carico dei vertici di Fincantieri, in cui l'ONA - Osservatorio nazionale amianto è parte civile, l'avvocato Ezio Bonanni ha ottenuto un'importante vittoria. Il Tribunale di Torre Annunziata ha accolto il ricorso della famiglia di un operaio morto di Castellammare di Stabia, alla quale ha concesso un risarcimento milionario. L'ex dipendente è morto di mesotelioma nel 2016. E' possibile leggere la sentenza al seguente link. Fincantieri: amianto senza protezione Secondo le accuse, infatti, Luciano Lemetti, Antonio Cipponeri e Giuseppe Cortesi non avrebbero adottato le giuste precauzioni previste dalla legge per la lavorazione dell’amianto. Così, hanno causato la morte di 10 operai e gravi lesioni ad altri 5.  Gli operai della Fincantieri avevano raccontato che nello stabilimento si lavorava senza mascherine e aspiranti non funzionanti, e che le polveri di amianto raccolte sul pavimento venivano semplicemente spazzate e non smaltite con le apposite cautele.  Mancava, inoltre, anche il servizio di lavaggio delle tute. Così, le mogli degli operai, le lavavano in casa venendo in contatto con le polveri velenose e in alcuni casi si... --- ### Amianto, 1600 morti tra i marittimi: ONA prosegue la tutela > L’ amianto ha causato 1600 morti tra i marittimi. Per tutelare i diritti dei lavoratori è stato aperto lo Sportello a Piano di Sorrento. - Published: 2018-10-22 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-1600-morti-tra-i-marittimi-lona-prosegue-la-tutela/ - Categorie: Marittimi, News amianto, Ultime notizie - Tag: convegno Piano di Sorrento, ezio bonanni, marittimi, morti tra marittimi, osservatorio nazionale amianto, Piano di Sorrento, sportello Piano di Sorrento Morti tra i marittimi. L'amianto provoca tutta una serie di patologie, c. d. asbesto correlate. Mesoteliomi e neoplasie come, ad esempio, quella ai polmoni, laringe, faringe, stomaco, colon e ovaie e anche patologie infiammatorie come asbestosi, placche ed ispessimenti pleurici. L'Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea da ormai più di 10 anni nella tutela dei lavoratori e cittadini esposti e vittime dell'amianto, tra cui anche i marittimi. A Gaeta come a Castellammare, a Trieste come a Pozzallo. Lo Sportello Amianto Marittimi ONA è attivo. Quest'ultimo, si avvale anche dei medici volontari, in grado di consigliare e/o curare tutti coloro che, purtroppo, sono colpiti dalla fibra killer. Lo sportello amianto online dell'ONA L'ONA è presente in tutte le regioni d'Italia con sportelli che ha aperto in collaborazione con i diversi comuni. L'associazione offre, gratuitamente, la più ampia tutela dei diritti dei cittadini, ivi compresi i marittimi. I marittimi esposti e vittime amianto possono rivolgersi allo sportello Ona e avere, così, una prima tutela. La strage dell'amianto tra i marittimi L’esposizione all'amianto ha causato 1. 600 morti tra i marittimi.  Per tutelare presso la Magistratura e in tutte le sedi competenti i diritti dei lavoratori, è stato aperto lo sportello amianto nel Comune di Piano di Sorrento. Ad annunciarlo è stato il presidente ONA nell'ambito del convegno “Amianto in navigazione: tutela dei marittimi esposti ad amianto”. L'incontro si è svolto a Villa Fondi proprio a Piano di Sorrento. L’obiettivo è anche quello di rendere nota l’ingiustificata negazione dei diritti dei marittimi. In particolare, quelli... --- ### Tutela per i marittimi: “Amianto in navigazione” > Per il giorno 20.10.2018 è previsto il convegno ONA "Amianto in navigazione" , in cui si discuterà del rischio amianto per i marittimi. - Published: 2018-10-19 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/marittimi-amianto-in-navigazione/ - Categorie: Marittimi, News amianto, Regione Campania, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, Piano di Sorrento Amianto in navigazione: l'intervento del presidente ONA Per il giorno 20. 10. 2018 è previsto il convegno ONA "Amianto in navigazione" , nel quale l'Avv. Ezio Bonanni discuterà del rischio amianto per i marittimi. Lo scorso anno saltò fuori un carteggio riservato, datato 30 dicembre 1969,  relativo alla corrispondenza tra gli alti vertici della Marina militare e alcuni scienziati dell’epoca, attestante che la Marina conosceva già 48 anni fa la pericolosità dell’amianto per i lavoratori. La Procura di Padova interviene sul tema Tra gli “eccellenti”, accusati  durante i Processo Marina bis del 25 maggio 2015, “di aver omesso al personale appartenente alla Marina dei rischi per la salute insiti negli ambienti di vita e di lavoro, a causa della presenza di amianto, tanto all’interno degli Arsenali, quanto all’interno delle navi militari” vi sono gli ex capi di stato maggiore Filippo Ruggiero, Umberto Guarnieri e Guido Venturoni, ex comandanti in capo della squadra navale come Mario Porta ed un ufficiale medico, Rodolfo Stornelli, medaglia d’oro al merito della Repubblica Italiana per la Salute Pubblica. Secondo il magistrato dell’accusa Sergio Dini, “gli alti ufficiali non avrebbero informato gli operai dei rischi che correvano, a causa delle polveri che respiravano, e dei materiali contenenti amianto che indossavano, guanti, tute, etc. ”. Inoltre “avrebbero omesso di sottoporre con regolarità i dipendenti della Marina militare a controlli sanitari specifici; e di adottare misure almeno per ridurre, secondo le possibilità della tecnica, il diffondersi delle polveri contenenti amianto”. Più morti che in guerra, ma il Parlamento tace La fibra killer... --- ### Organizzati sit in ONA presso la sede INPS di Siracusa > Intervento avv. Ezio Bonanni nel corso dell'Audizione avvenuta ieri presso la Commissione Lavori grazie ai sit in organizzati dai lavoratori. - Published: 2018-10-19 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-sit-in-sede-inps-siracusa/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto, siracusa L' Avv. Ezio Bonanni in audizione della Commissione Intervento dell' Avv. Ezio Bonanni nel corso dell'Audizione avvenuta ieri e grazie ai sit in organizzati dai lavoratori. L’Osservatorio Nazionale Amianto, con il suo presidente, Avv. Ezio Bonanni, in audizione dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, pone in modo forte il problema della tutela delle vittime dell’amianto e in modo particolare solleva il caso Polo Petrolchimico di Priolo Gargallo e chiede un atto di indirizzo al Ministro del Lavoro. Convergenza di tutte le forze politiche sulle richieste dell’ONA. Nel frattempo la mobilitazione prosegue anche sui territori. Da Lunedì 22 ottobre fino a giorno 26 dalle ore 8:00 alle ore 14:00, si terranno infatti presso la Sede INPS di Siracusa, dei sit in giornalieri, organizzati dall’ONA Siracusa, che invita a partecipare tutte le vittime amianto tra cui lavoratori esposti, ex lavoratori e famigliari delle vittime. Hanno contribuito all'iniziativa anche i lavoratori Si. Te. Co. – IMS – IS protagonisti della recente vittoria dell’ONA in aula di Tribunale, che ha permesso il riconoscimento dei diritti di ben 10 lavoratori. Riconoscimento dei benefici previdenziali La recente sentenza che ha riconosciuto i benefici previdenziali per esposizione al rischio amianto ai dieci lavoratori, grazie alla capacità professionale dell’Avv. Ezio Bonanni, coadiuvato dall’Avv. Alessandro Scuderi, ha costituito il precedente fondamentale per permettere a tutte le migliaia di lavoratori di poter agire per ottenere l’accredito delle maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto. Ma questo è solo l’inizio di un percorso che speriamo porti verso una grande vittoria. Sono Infatti registrati... --- ### L'ONA alla XI Commissione Lavoro della Camera > L'ONA ha presentato istanze in merito alla tutela dei lavoratori esposti ad amianto, durante l'Audizione in Commissione Lavoro della Camera. - Published: 2018-10-18 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-commissione-lavoro-amianto/ - Categorie: Ambiente, In primo piano, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto Le istanze presentate presso la XI Commissione Lavoro Prepensionamento dei lavoratori esposti ad amianto, tutela del personale delle Forze Armate ed estensione dei benefici contributivi. Prepensionamento dei lavoratori esposti ad amianto e maggior tutela del personale delle Forze Armate del comparto sicurezza (Carabinieri, Polizia di stato, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco) ed estensione anche a loro dei benefici contributivi amianto per il prepensionamento. Queste, in sintesi le istanze che l’ONA, in persona dal suo Presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, ha formulato oggi nella XI commissione Lavoro della Camera. Successivamente la stessa Commissione ha preso atto delle richieste con convergenza di tutte le forze politiche. L’audizione sul tema è stata convocata a fronte degli atti di Sindacato Ispettivo. L'iniziativa è stata poi promossa dall' On. Carla Cantone e Debora Serracchiani (Partito Democratico), dall’On. Maria Pallini (Movimento 5 Stelle), dall’on. Walter Rizzetto  (Fratelli d’Italia), dell’On. Guglielmo Epifani (Liberi e Uguali), dell’On. Paolo Zangrillo (Forza Italia), che hanno assunto come punto centrale “i dati pubblicati nel libro bianco delle morti di amianto in Italia dall'Osservatorio Nazionale Amianto a metà 2018”. Una nuova pubblicazione firmata dal Presidente ONA La pubblicazione ONA, scritta a cura del presidente stesso (protagonista anche in un'altra occasione presso la Commissione Parlamentare d’Inchiesta ‘Uranio Impoverito’), ha svelato un'amara realtà, che vede in aumento i morti per patologie legate all'amianto, raggiungendo 6. 000 casi in totale nel 2017. Sono 3. 600 le vittime di tumore polmonare, 1. 800 per mesotelioma e 600 per asbestosi. Secondo le rilevazioni il trend sarebbe in aumento dalla fine degli... --- ### Aggiornamenti Processo Eternit Bis > Scopri gli aggiornamenti relativi all'ultima udienza del processo Eternit Bis, avvenuta oggi 17.10.2018 presso Napoli. L'ONA presente come parte civile. - Published: 2018-10-17 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aggiornamenti-processo-eternit-bis/ - Categorie: Giustizia, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto, processo eternit bis Processo Eternit Bis Napoli: ONA presente come parte civile Scopri gli aggiornamenti relativi all'ultima udienza del processo Eternit Bis, avvenuta oggi 17. 10. 2018 presso Napoli. L'ONA presente come parte civile. È stata scritta, in data odierna, un'altra pagina di storia del processo Eternit Bis. Il maxi processo che vede Stephan Schmidheiny alla sbarra. L’ONA, nell'ultima udienza, dopo le richieste del Pubblico Ministero di rinvio a giudizio a carico dell’imputato, ha replicato punto su punto alle eccezioni delle difese dell’imputato. Il Pubblico Ministero, Dott. Giuliano, in una brillante discussione, ha evidenziato l’infondatezza dell’eccezione di ne bis in idem. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha supportato l’azione del Pubblico Ministero. Infatti, l’Avv. Ezio Bonanni ha integrato il collegio difensivo con l’Avv. Flora Rose Abate, la quale ha rappresentato l'ONA all’udienza del 17. 10. 2018. l'Avv. ha insistito affinché la richiesta di derubricazione formulata dalle difese sia rigettata, con conseguente rinvio a giudizio per reato di omicidio volontario. L’Avv. Flora Rose Abate, ha sostenuto tenacemente le ragioni già messe in evidenza dall’Avv. Ezio Bonanni a suffragio della richiesta di rinvio a giudizio per il reato di omicidio volontario, così come pure richiesto dal Pubblico Ministero. Il GUP ha rinviato per la decisione finale all'udienza del 17/12/2018. Si deciderà così se mantenere la contestazione originaria della imputazione come formulata dai PPMM di Napoli oppure se deciderà' diversamente come ad esempio GUP Torino derubricando reato. Questo processo nasce dal troncone di Torino, dopo lo spacchettamento: l’accusa originaria riguardava 258 operai, morti di mesotelioma, causato dalla fibra killer (asbesto – amianto)... . --- ### Sit in ONA ex lavoratori Siteco > È stato organizzato il giorno 15.10.2018 un sit in dagli ex lavoratori Siteco di Priolo Gargallo e il coordinamento ONA Regione Sicilia. - Published: 2018-10-16 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sit-in-lavoratori-siteco-priolo-gargallo/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Benefici contributivi INPS, Lotta all'amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, siracusa, SITECO Il sit in degli ex lavoratori Siteco di Priolo Gargallo È stato organizzato il giorno 15. 10. 2018 un sit in dagli ex lavoratori Siteco di Priolo Gargallo e il coordinamento ONA Regione Sicilia. Si è tenuto ieri nel giorno 15. 10. 2018, il sit in organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto di Siracusa che vedeva protagonisti gli ex lavoratori Siteco – IMS – IS di Priolo Gargallo. La comunicazione della sentenza che ha riconosciuto i benefici previdenziali per esposizione al rischio amianto per dieci lavoratori, grazie alla capacità professionale dell’Avv. Ezio Bonanni, coadiuvato dall’Avv. Alessandro Scuderi, ha costituito il precedente fondamentale per permettere a tutte le migliaia di lavoratori di poter agire per ottenere l’accredito delle maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto. Infatti nel distretto di Siracusa, Priolo, Melilli e Augusta risultano esposti ad amianto più di 25. 000 lavoratori e l’ONA vuole raccogliere sulle sue spalle il peso e la responsabilità di essere propulsiva per far sì che questi diritti vengano rispettati e non rimangano disattesi e violati. «È fondamentale che i lavoratori esposti ad amianto del distretto di Siracusa, Priolo, Melilli e Augusta agiscano avanti alla Magistratura per ottenere l’accredito delle maggiorazioni amianto ai fini del prepensionamento e dell’aumento della pensione. L’ONA è in prima linea per tutelare i lavoratori», dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. L’ONA ha costituito lo Sportello Amianto ONA, con la convenzione del Comune di Priolo Gargallo, e i cittadini possono ricevere assistenza anche allo sportello online attraverso il seguente link. Nel giornale dell’amianto i lavoratori possono tenersi informati circa i... --- ### Messina, eredita l’amianto del 1908 > La città di Messina è da oltre un secolo affronta una grave situazione e l'avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto interviene. - Published: 2018-10-16 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/messina-amianto-1908/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Messina, ONA, osservatorio nazionale amianto L'appello dell'Avv. Ezio Bonanni per la difesa della città di Messina La città di Messina da oltre un secolo è stretta nella morsa dell’amianto e l'avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto interviene con un commento. L’ONA interviene con l’Avv. Ezio Bonanni che rivolge un appello al nuovo governo del cambiamento perché ci sia un intervento dello Stato a sanare la situazione della baraccopoli a ridosso della zona ZIR. Ancora circa 8. 000 cittadini vivono nelle strutture post-terremoto del 1908 realizzate in amianto che provoca tutta una serie di patologie (asbestosi, mesotelioma, cancro del polmone, delle ovaie, della tunica vaginale del testicolo, etc. ). Anche in Sicilia e in particolare a Messina sono stati registrati nuovi casi di mesotelioma e patologie asbesto correlate. Per questi motivi l’ONA ha istituito lo Sportello Amianto telematico con cui i cittadini possono chiedere l’assistenza gratuita, consultando questo link. L’ONA fornisce assistenza gratuita, prima di tutto medica e poi legale in attesa dell’intervento governativo. «In particolare si guarda con apprensione alla presenza dell’asbesto, che prova tutte queste terribili patologie, che colpiscono anche i cittadini di Messina» dichiara Antonio Dal Cin del coordinamento nazionale ONA e coordinatore dello Sportello Amianto dell’ONA. I pericoli dell'esposizione all'amianto Tra i rischi maggiori vi sono quelli dell’asbestosi. L’asbestosi è una forma di fibrosi interstiziale polmonare causata dall'esposizione all'amianto. È una conseguenza molto più frequente dopo esposizione all'amianto anche rispetto al cancro. Per molti anni la polvere di eternit e quindi di amianto, è caduta velenosa e copiosa sulle baracche: tavoli, letti, bagni... --- ### Rosignano: rischio amianto e cancerogeni > Sono sempre più preoccupanti i numeri della strage amianto di Rosignano. L'ONA sostiene le tesi e l'impegno del Dott. Claudio Marabotti. - Published: 2018-10-15 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-rosignano-marabotti/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, Claudio Marabotti, ONA, osservatorio nazionale amianto L'ONA sostiene le tesi e l'impegno del Dott. Marabotti Aumenta il rischio amianto e altri cancerogeni nella città di Rosignano, epicentro di un vero e proprio fenomeno di patologie asbesto correlate legate all'utilizzo della fibra killer. Si «evidenzia che i morti per patologie legate all'amianto sono aumentati nel 2017, raggiungendo 6. 000 casi in totale: 3. 600 per tumore polmonare, 1. 800 per mesotelioma e 600 per asbestosi. Secondo le rilevazioni il trend sarebbe in aumento dalla fine degli anni ’80 e l'ONA stima che continuerà nei prossimi anni raggiungendo il picco negli anni 2025-2030; lo stesso Osservatorio denuncia l'esistenza di 40 milioni di tonnellate di amianto ancora da bonificare e circa un milione di siti contaminati, relativi sia a edifici privati che pubblici: 2. 400 scuole, 250 ospedali e oltre mille tra biblioteche e altri edifici culturali. La città di Rosignano è tra i primi posti in Italia per il numero dei mesoteliomi. Per questo motivo non capisco le ragioni per le quali il Comune di Rosignano non affronta questo problema con più efficaci misure a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, con particolare riferimento al rischio amianto» - dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. L’ONA è operativa nella città tirrenica già dal 2008, con l’assistenza tecnica, medica e legale dello Sportello Amianto ONA, ubicato nella città, e che in circa 10 anni ha assistito centinaia di cittadini in modo assolutamente gratuito. Una delle colonne portanti dell’ONA in Toscana e in particolare in Rosignano e il Dott. Claudio Marabotti. Lo stesso... --- ### Gestione Sportello: iniziativa ONA > Il comitato Cosenza ONA sta per inaugurare un' iniziativa che coinvolgerà gli associati in corsi di formazione in materia amianto. Scopri di più. - Published: 2018-10-13 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/comitato-cosenza-corso-gestione-sportello/ - Categorie: Ambiente, Calabria, News amianto, Ultime notizie La nuova iniziativa del comitato ONA di Cosenza Il comitato Cosenza ONA sta per inaugurare una nuova iniziativa che coinvolgerà gli associati in veri e propri corsi di formazione per imparare come gestire uno sportello ONA. Dopo anni di battaglia l'Osservatorio Nazionale Amianto può dire di esser riuscito a sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema tanto preoccupante quanto quello dell'amianto. Questo è avvenuto attraverso numerose iniziative svolte dalla sede centrale, presieduta dall'Avv. Ezio Bonanni e dalle sedi territoriali sparse su tutto il territorio italiano.   Il Comitato Cosenza è diretto dall'Ing. Giuseppe Infusini che ha già dato prova di essere completamente preso dalla nobile causa, dando alla luce molti interessanti eventi (come "Compito di realtà" che ricordiamo proprio grazie a questo link), nei quali spesso si riesce a conciliare la cultura e la prevenzione, arma importante quando si combatte contro un killer spietato e silenzioso come l'amianto. Se nelle scorse iniziative abbiamo visto mettersi in gioco giovani studenti e fedeli sostenitori, questa volta l'obiettivo è quello di coinvolgere più persone e di affidargli un compito ben più importante, l'obiettivo del Comitato ONA di Cosenza è quello infatti di formare gli associati ONA affinché possano essere in grado di gestire uno sportello in completa autonomia. Saranno infatti promossi dei corsi di formazione che avranno luogo nei giorni 16, 19 e 23 ottobre, all'interno della "Cittadella del volontariato" (Struttura messa a disposizione dal Comune per occasioni come questa). Questi corsi saranno istituiti da professionisti del settore, tra medici, geologi e ingegneri che offriranno... --- ### BandoAmianto.it, iniziativa per tutti > L'Osservatorio Nazionale Amianto porta alla vostra attenzione l'iniziativa BandoAmianto rivolta ai privati, alle aziende e alle associazioni. - Published: 2018-10-12 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/iniziativa-bandoamianto-2018/ - Categorie: Bandi di bonifica amianto, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, Osservatprio Nazionale Amianto Bonificare è possibile tramite il BandoAmianto. it L'Osservatorio Nazionale Amianto porta alla vostra attenzione "BandoAmianto. it": un'interessante iniziativa di bando per la bonifica rivolta ai privati e non A distanza quasi di 27 anni l'Italia sembra prendere coscienza, seppur a pochi bocconi, di quanto sia pericolosa e ingombrante la presenza di amianto nel nostro Paese. È per questo che nascono numerose iniziative per tutelare la salute della collettività e per cercare di fermare quella che in molti definiscono una vera e propria strage. L'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA ha scritto dei numeri della strage amianto in molti testi, ricordiamo "Il libro Bianco delle morti di amianto in Italia" che racchiude in sé gli ultimi aggiornamenti di questa triste realtà. Per arginare una situazione tanto difficile occorre che le autorità e le istituzioni vadano incontro alla popolazione promuovendo piani di bonifica e tanta prevenzione, ma spesso questo non accade. Ma non tutti gli italiani si mostrano indifferenti, nasce così "BandoAmianto. it": un’iniziativa che permette a tutti (privati, aziende ed associazioni) di eseguire opere di smaltimento e bonifica delle coperture contenenti amianto attraverso contributi a fondo perduto fino al 25%. In cosa consiste il BandoAmianto. it? Il bando va incontro alle esigenze di adempimento degli obblighi di legge e al tempo stesso al diritto di vivere e lavorare in un ambiente salubre, questo è forse uno dei punti più importanti visto che sono migliaia i lavoratori che ad oggi si ritrovano a pagare le gravi conseguenze di tanti anni di lavoro trascorsi in esposizione ad amianto... --- ### Processo Ilva ter: ONA parte civile per le vittime dell'Ilva > Processo ILVA ter: è stata rinviata al prossimo 18 dicembre l'udienza del processo ILVA ter, che vedeva l'ONA presente come parte civile. - Published: 2018-10-09 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-parte-civile-processo-ilva-ter/ - Categorie: Ambiente, Giustizia, In primo piano, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ilva, ONA, osservatorio nazionale amianto L'ONA come parte civile per le vittime dell' Ilva Processo ILVA ter: è stata rinviata al prossimo 18 dicembre l'udienza del processo ILVA ter, che vedeva l'ONA presente come parte civile. Il Tribunale di Taranto, ufficio del Giudice per l’udienza preliminare, udienza 09. 10. 2018, procedimento penale n. 10136/2011 RG NR e n. 3214/2012 RG GIP, GUP Dott. Ruberto, a carico di Giambattista Spallanzani, direttore dell’Italsider tra il 1973 e il 1978, Sergio Noce, direttore tra il 1978 e il 1982, Attilio Angelini, direttore tra il 1984 e il 1987, Francesco Chindemi, direttore tra il 1989 e il 1993, Nicola Muni, direttore tra il 1993 e il 1995, Ettore Salvatore, direttore tra il 1995 e il 1996, Luigi Capogrosso, direttore tra il 1996 e il 2012; i tre capi reparto Pietro Loforese, Elio Buono ed Emanuele Imperiale e i medici Giancarlo Negri e Luciano Greco, l’ONA era presente con l’Avv. Fabio Alabrese e con l’Avv. Giovanni Gentile, per costituirsi parte civile, per ottenere prima di tutto la giustizia per le vittime, e poi per supportare l’azione della pubblica accusa.   «Il GUP ha disposto il rinvio della causa all’udienza del 18. 12. 2018. L’ONA formalizzerà la costituzione di parte civile, con richiesta di citazione a carico della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero delle attività produttive, in quanto, ove gli imputati fossero non solvibili, lo Stato dovrà risarcire le vittime» - dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Spallanzani, Noce e Angelini, sono stati già stati condannati dalla Corte d’Appello di Taranto,... --- ### Amianto Umbria, necessaria una mappatura completa > È stato trovato amianto nei terreni dell'Umbria, l'ONA chiede a gran voce che la Regione apra una speciale commissione sull'argomento. - Published: 2018-10-08 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-terreni-regione-umbria/ - Categorie: Ambiente, Amianto e acqua potabile, News amianto, Ultime notizie, Umbria - Tag: Amianto, Notizie ONA dell'Umbria, ONA, osservatorio nazionale amianto Il big killer dell'amianto è presente anche in Umbria È stato trovato amianto nei terreni dell'Umbria, l'ONA chiede a gran voce che la Regione apra una speciale commissione sull'argomento L’Osservatorio Nazionale Amianto, associazione onlus rappresentativa delle vittime dell’amianto, diffonde i dati epidemiologici relativi ai casi di mesotelioma in Umbria che fanno segnare un aumento esponenziale negli ultimi anni. La mappa del rischio: casi di mesotelioma nel VI Rapporto Mesoteliomi INAIL L’ONA evidenzia il moltiplicarsi del numero di nuovi casi di mesotelioma in Umbria: un aumento esponenziale causato dai ritardi nella bonifica e messa in sicurezza dei siti, prima di tutto quelli lavorativi, dalle Ferrovie dello Stato, poi presso altri siti industriali. I 25 casi di mesotelioma del 2013 fanno il paio con i 3 casi del 2005 per testimoniare un aumento di 8 volte del numero dei nuovi casi di mesotelioma. I dati dell’ONA per il 2017 30 casi di mesotelioma 50 casi di cancro al polmone da amianto 30 casi di asbestosi • 100 casi di cancro alle ovaie, alla laringe e agli altri organi colpiti dall'amianto Totale: 210 casi di patologie asbesto correlate nel 2017 Stime di mortalità per patologie asbesto correlate in Umbria nel 2017: pari a circa 120 decessi per casi di patologie asbesto correlate. Questa condizione di rischio ha indotto l’ONA a dare corso all'istituzione di una unità di crisi affidata al coordinamento di Antonio Dal Cin, finanziere in congedo perché malato di asbestosi e per il momento risparmiato alla morte in seguito alle terapie... --- ### Confermato il II Rapporto Mesoteliomi dell'ONA > Con il VI rapporto Mesoteliomi INAIL, sono state confermate le tesi dell'ONA in merito all'aumento di patologie asbesto correlate. - Published: 2018-10-06 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inail-conferma-rapporto-mesoteliomi-ona/ - Categorie: In primo piano, News amianto, Ultime notizie - Tag: mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto, VI Rapporto INAIL L'INAIL conferma i dati resi pubblici dall'ONA Con l'uscita del VI rapporto Mesoteliomi INAIL, sono state ulteriormente confermate le tesi dell'ONA in merito all'aumento di patologie asbesto correlate. L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA ONLUS – è un’associazione di utilità sociale, iscritta all'Anagrafe delle ONLUS dell’Agenzia delle Entrate con prot. 79949 del 6 Dicembre 2010; accreditata dal Ministero della Salute nell’ Elenco in rete del Volontariato della salute. L’INAIL ha pubblicato il VI Rapporto Mesoteliomi, che conferma i dati già resi pubblici dall’ONA qualche tempo prima nel II Rapporto Mesotelioma INAIL.  Nel VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi sono riportati sia i dati epidemiologici complessivi, sia i singoli settori di incidenza dei mesoteliomi, sia la distribuzione territoriale. I settori produttivi che risultano particolarmente legati all'esposizione ad amianto e quindi alla conseguente epidemia di patologie, in modo particolare il mesotelioma, sono quelli dell’edilizia e della cantieristica navale. L’archivio del Registro nazionale comprende, a dicembre del 2017, informazioni relative a 27. 356 casi di mesotelioma maligno (MM) diagnosticati dal 1993 al 2015, rilevati in ragione di un sistema di ricerca attiva e di analisi standardizzata delle storie professionali, residenziali e familiari dei soggetti ammalati. La copertura territoriale della rilevazione è andata sviluppandosi costantemente e a oggi riguarda l’intero territorio nazionale. La percentuale di casi con una età alla diagnosi inferiore a 45 anni è meno del 2% del totale. Il 36% dei soggetti ammalati ha un’età compresa tra 65 e 74 anni. Fino a 45 anni la malattia è rarissima (solo il 2% del... --- ### L’INPS condannata dal Tribunale di Siracusa > Condanna INPS. Finalmente una sentenza positiva dal Tribunale di Siracusa, sono 10 i lavoratori che potranno andare serenamente in pensione. - Published: 2018-10-05 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/inps-condanna-prepensionamento-lavoratori/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Benefici contributivi INPS, Giustizia, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia Un altra vittoria storica dell'ONA contro l'INPS Condannata l'INPS. Finalmente una sentenza positiva dal Tribunale di Siracusa, in favore di 10 lavoratori esposti ad amianto che potranno andare serenamente in pensione. Arriva dal Tribunale di Siracusa la sentenza n. 900 del 04. 10. 2018, che vede condannata l'INPS al riconoscimento del diritto a pensione di dieci lavoratori esposti ad amianto nelle industrie meccaniche siciliane, tra di loro anche Calogero Vicario, storico coordinatore dell’ONA, operaio saldatore che ha sempre creduto nelle battaglie legali dell ’Avv. Ezio Bonanni.   L’INPS condannata anche al pagamento delle spese legali. Ora una class action per tutti i lavoratori di Priolo Gargallo. Calogero Vicario da vittima è passato ad essere il condottiero di un'ardua battaglia che sembrava non avere mai fine. Una battaglia combattuta accanto all'Osservatorio Nazionale Amianto che da dieci anni sostiene le vittime amianto di tutta l'isola siciliana, ma che segue con particolare attenzione ciò che accade nell'ambito del cosiddetto triangolo della morte:  Priolo – Siracusa – Gela.   L’ONA è impegnata da più di 10 anni nel triangolo della morte Priolo – Siracusa – Gela, nell'assistenza tecnica, medica e legale che può essere richiesta gratuitamente attraverso il sito e il numero verde 800 034 294. Osservatorio Nazionale Amianto vince contro l'INPS  Vittoria storica. Il Tribunale di Siracusa, Giudice del lavoro Dott. Filippo Favale, con sentenza depositata in data odierna (05. 10. 2018) e recante la data del 04. 10. 2018, stabilisce che i lavoratori delle industrie meccaniche siciliane hanno diritto al prepensionamento per esposizione ad amianto. È una vittoria significativa soprattutto per Vicario,... --- ### Amianto, riapertura benefici contributivi > Il Governo italiano ha finalmente accolto le proposte dell'ONA in merito alla riapertura benefici contributivi amianto per i lavoratori. - Published: 2018-10-04 - Modified: 2023-01-31 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-governo-benefici-contributivi-amianto/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, News amianto, Prepensionamento da amianto - Tag: benefici contributi amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto In Commissione Lavoro della Camera sono state esaminate alcune risoluzioni dei gruppi parlamentari relative alla riapertura dei termini per la produzione della rivalutazione contributiva dell'amianto. Al vaglio della Commissione Lavoro è la risoluzione (7-00010) proposta da Debora Serracchiani del Partito Democratico - Pd e promossa da tutte le forze politiche, tra cui il Movimento 5 Stelle (Pallini Maria), Forza Italia (On. le Polverini ed altri), Fratelli d’Italia (On. le Valter Rizzetto ed altri), fino alla Lega (On. le Elena Murelli) ed al resto della maggioranza. Governo italiano: accoglimento proposta benefici amianto Prima di tutto il Governo italiano ha finalmente accolto le proposte dell'Osservatorio Nazionale Amianto in merito alla riapertura benefici contributivi per i lavoratori. Infatti la Commissione Lavoro ha abbinato alla discussione la risoluzione Pallini (7-00051) presentata per i lavoratori esposti all'amianto.   Attraverso questa proposta si intendono riaprire i termini per la presentazione delle domande volte al riconoscimento dei benefici previdenziali in favore dei lavoratori esposti a amianto, ai sensi della legge n. 257 del 1992 non più esigibili dal 15 giugno 2005.   Successivamente sono emerse nuove aree colpite dall'amianto e molti lavoratori hanno maturato i requisiti di esposizione alla fibra letale. In tutto senza poter tuttavia usufruire del beneficio previdenziale. Per iniziare, la Commissione ha deliberato di procedere all'audizione dei rappresentati dell'Inail e dell'Inps per individuare con esattezza tutti i soggetti interessati ed i potenziali costi associati alla riapertura dei termini. Riapertura benefici contributivi: una vittoria a firma ONA Si tratta di una grande vittoria per l’Osservatorio Nazionale Amianto, guidato dal timoniere Ezio Bonanni... . --- ### Vittime amianto: bando Guardia di Finanza allievi finanzieri > Aperto un bando per scegliere tre allievi finanzieri, figli o fratelli di vittime del dovere. Scopriamo maggiori dettagli. - Published: 2018-10-03 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bando-reclutamento-allievi-finanzieri-vittime/ - Categorie: Forze armate, News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, guardia di finanza, ONA, osservatorio nazionale amianto Nuovo bando della Guardia di Finanza figli e fratelli È stato aperto un nuovo bando per scegliere tre allievi finanzieri, figli o fratelli di vittime del dovere, vittime di amianto. Scopriamone tutti i dettagli. Bando per il reclutamento di tre allievi finanzieri del contingente della Guardia Di Finanza, riservato al coniuge e ai figli superstiti di finanzieri, ovvero ai fratelli o sorelle del personale di polizia, vittime del dovere. L’ONA, attraverso il finanziere in congedo Antonio Dal Cin, riconosciuto vittima del dovere per esposizione ad amianto, informa i suoi commilitoni e familiari dei commilitoni vittime come lui del dovere che è stato pubblicato il bando. La Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 77 del 28 settembre 2018, 4^ Serie Speciale, ha pubblicato la procedura di selezione per il reclutamento di 3 allievi finanzieri del contingente ordinario della Guardia di Finanza, riservata al coniuge e ai figli superstiti, nonché ai fratelli o alle sorelle del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio, con invalidità non inferiore all’ 80% della capacità lavorativa. A chi è riservato il bando, chi può fare domanda Il bando è riservato ai cittadini italiani che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno di età, non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata... --- ### L'ONA di Bergamo inaugura il suo lo Sportello Amianto > Il Comitato ONA Bergamo è pronto ad inaugurare il nuovo Sportello Amianto all'interno del Comune di Capriate. - Published: 2018-10-02 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/comitato-ona-bergamo-sportello-amianto/ - Categorie: Lombardia, News amianto, Ultime notizie Inaugurato un nuovo Sportello Amianto a Bergamo Il Comitato ONA Bergamo è pronto ad inaugurare lo Sportello Amianto all'interno del Comune di Capriate, per offrire assistenza alle vittime amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto è un'associazione impegnata da decenni nella lotta contro l'amianto e la tutela delle vittime. Ultimamente abbiamo notato un'attività ancora più intensa. Quasi come se la parola dell'ONA si diffondesse come quella del Vangelo, nel corso di un brevissimo lasso di tempo abbiamo visto istituire già tre sportelli: uno a Priolo Gargallo, uno a Bassiano e uno a Bisignano, dimostrando così che l'impegno dell'ONA riesce ad abbracciare tutta la penisola italiana, dal nord fino al sud. La Lombardia è una regione che ha bisogno di essere seguita e tutelata in quanto sono molteplici i siti che ad oggi risultano ancora contaminati e sono molte le vedove e gli orfani che ancora compiangono i propri cari persi a causa delle patologie asbesto correlate. L'Avv. Ezio Bonanni già in passato ha cercato di sensibilizzare la popolazione locale con convegni e conferenze nelle principali città lombarde, stavolta però ci ritroviamo avanti ad una nuova iniziativa. Si inaugura dunque un nuovo sportello che sarà fisicamente presente all'interno della "Sala Riunioni" - via Benaglia n. 14 (Capriate San Gervasio BG) e vi si potranno recare tutti coloro che avranno bisogno di informazioni in merito alla problematica amianto. Il Comitato di Bergamo come tutti gli altri comitati ONA nasce senza finalità di lucro, anzi nasce con il solo scopo di aiutare e tutelare tutte le vittime... --- ### Cancro al colon: le cause indennizzo con rendita INAIL > Il cancro del colon-retto è la neoplasia dell'intestino. Quando è professionale asbesto-correlata, l'avv. Ezio Bonanni tutela le vittime. - Published: 2018-10-02 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/cancro-al-colon-vittoria-bonanni/ - Categorie: Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Cancro al colon, ONA, osservatorio nazionale amianto Il cancro del colon ed amianto e l'indennizzo Il cancro del colon è una neoplasia asbesto-correlata. In sostanza è una malattia che si origina dalla esposizione a fibre di amianto. Questo cancro colpisce l'intestino crasso o il retto e si colloca tra le prime cause di morte al mondo. Infatti, generalmente la prognosi del cancro al colon retto è infausta. In molti casi, questa neoplasia è provocata da esposizioni lavorative, tra queste l'asbesto. La ricerca medica sulla relazione tra tumore del colon-retto e amianto suggerisce che vi sia un nesso causale. Lo stesso IARC, nell'ultima monografia, ha confermato una più elevata incidenza di tumore del colon tra i lavoratori esposti ai minerali di amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, sono in prima linea per la tutela delle vittime di cancro del colon. Offrono una consulenza gratuita a chi ne fa richiesta. Così è possibile ottenere l'assistenza medica e legale. Indice dei contenuti Correlazione amianto e tumore al colon retto Diritto all'indennizzo INAIL Condanna dell'INAIL Tempo stimato di lettura: 6 minuti Tumore del colon: dati epidemiologici L'esposizione professionale all'amianto è stata analizzata in un importante studio sul cancro tra il 1984 e il 2004. Gli esperti hanno esaminato 3. 897 pazienti che sono stati esposti al lavoro in amianto. Hanno poi esaminato il potenziale legame tra l'amianto e vari tumori specifici, e hanno scoperto che il tumore del colon-retto era elevato tra gli uomini che erano stati esposti per via professionale all'amianto. Gli autori dello studio hanno detto... --- ### Occorre concretezza per i benefici amianto > L'Ona rivolge all'On.Le Luigi Di Maio per ottenere un'azione concreta in merito ai benefici amianto per i lavoratori esposti. - Published: 2018-10-01 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/appello-di-maio-benefici-amianto/ - Categorie: Benefici contributivi INPS, News amianto, Ultime notizie, Umbria - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto Necessario l'intervento di Luigi di Maio per i benefici amianto L'Osservatorio Nazionale Amiantosi rivolge all'On. Le Luigi Di Maio per ottenere un'azione concreta in merito ai benefici amianto per i lavoratori esposti. Benefici Amianto, qualcosa si muove?   L’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus, senza mezzi termini ringrazia che tutti ora scendono in campo con il loro consenso riguardo i benefici amianto. A distanza di anni sembra muoversi qualcosa e questo ci porta soddisfazione, senza mollare la presa, ed anzi, con un rinnovato impegno affinché il nuovo Ministro del Lavoro accolga il grido di dolore delle vittime dell’amianto dell’Umbria e sani delle ingiuste discriminazioni. «Come Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al Coordinamento Regionale in Umbria e al Dott. Niccolò Francesconi, esperto in criminologia clinica, abbiamo più volte richiamato l’attenzione di tutte le istituzioni sulla problematica amianto. Già nel 2009/2010 e negli anni successivi si sono succedute manifestazioni e iniziative giudiziarie intraprese dall'Osservatorio Nazionale Amianto per la tutela della salute pubblica e dei diritti dei lavoratori. Ora, dopo tante battaglie, anche grazie all'impegno del M5S e del sindacato Fismic, qualcosa sembra muoversi. Riguardo questo quindi fiduciosi aspettiamo risposte concrete proprio per la tutela dei lavoratori, ed è perciò che rivolgiamo un accorato appello al Vicepremier On. le Luigi Di Maio, perché sani la situazione di cui sono rimasti vittime i lavoratori umbri, i cui benefici amianto sono stati riconosciuti nella migliore delle ipotesi fino al 31. 12. 1992. Chiediamo che il Ministro emetta subito un atto di indirizzo ministeriale per ottenere il riconoscimento fino al... --- ### Vigili del fuoco: angeli senza tutela > Tra le forze armate esposte al rischio amianto spuntano anche i nomi di Vigili del Fuoco vittime di amianto senza tutela. - Published: 2018-10-01 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/vigili-del-fuoco-tutela-ona/ - Categorie: Forze armate, Friuli-Venezia Giulia, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto, vigili del fuoco Vigili del Fuoco vittime di amianto senza tutela Tra le forze armate esposte al rischio amianto spuntano anche i nomi di tantissimi Vigili del Fuoco vittime di amianto senza aver ricevuto nessuna tutela. Vigili del Fuoco uccisi dall’amianto perché sprovvisti di ogni strumento di protezione, nessuna mascherina protettiva, né procedure che prevedano la tutela e il controllo della salute. Il dramma del terremoto che ha sconvolto il Friuli Venezia Giulia e altre Regioni, negli ultimi decenni ha fatto riemergere la problematica amianto e l’ONA che ha scoperchiando le  criticità si è ritrovata un po' come dinnanzi al vaso di Pandora. Sono problemi questi che da sempre, caratterizzano il lavoro dei vigili del fuoco. Veri e propri angeli, soccorritori senza sufficienti tutele e a rischio di esposizione all'amianto e a tutti gli altri cancerogeni. Occorre quindi un'azione di contrasto più concreta, l'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Usb dei Vigili del Fuoco propongono un momento di confronto e discussione con esperti, studiosi, istituzioni, lavoratori e annunciano una campagna congiunta di sensibilizzazione. Purtroppo il mestiere dei vigili del fuoco, paradossalmente, non è considerato un lavoro usurante né una categoria a rischio nonostante si ritrovino ogni giorno a lottare tra la vita e la morte nel tentativo di salvare altre vite umane, affrontando le situazioni più rischiose senza l'ausilio di screaning medico e psicologico post intervento. L’ONA preannuncia il deposito di una serie di azioni legali a carico del Ministero dell’Interno per numerosi casi di mesotelioma e altre patologie asbesto correlate tra i Vigili del Fuoco... . --- ### Danni da amianto in GdF > Continuano a chiedere giustizia le vittime amianto delle forze armate in particolar modo del GdF. L'avv. Bonanni si schiera però in loro difesa. - Published: 2018-09-29 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/danni-amianto-gdf/ - Categorie: News amianto, News vittime del dovere, Toscana, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto, vittime del dovere L'Avv. Bonanni in difesa delle vittime della Guardia di Finanza Continuano a chiedere giustizia le vittime amianto delle forze armate in particolar modo del GdF. L'Avv. Bonanni si schiera però in loro difesa. La GdF svolge le sue finalità di contrasto al crimine e di tutela della legalità anche in mare contro contrabbandieri, delinquenti comuni e trafficanti. Le unità navali, almeno fino agli anni ’90, avevano componenti e coibentazioni in amianto, e la fibra killer ha provocato mesoteliomi, altri cancri e asbestosi. Ne sa qualcosa anche Antonio Dal Cin, coordinatore nazionale ONA, direttamente colpito dall'asbestosi provocata dalla fibra killer e recentemente riconosciuto vittima del dovere. Il Sig. C. A. , di Porto S. Stefano, già militare della GdF, coordinatore ONA, sede di Porto S. Stefano, ha lavorato una vita imbarcato nelle unità navali della GdF (dal 1965 al 1998), contrastando in mare contrabbandieri e delinquenti abituali con missioni pericolose a rischio della vita, e in mare doveva anche provvedere alla manutenzione dei motori e degli altri dispositivi in sala macchine e maneggiare l’amianto a mani nude. Il Sig. C. A. si è ammalato di asbestosi, come ben certificato dal Dott. Arturo Cianciosi, medico-legale dell’ONA, e il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha prima riconosciuto la causa di servizio e poi ci ha ripensato e ha revocato il provvedimento. Il ricorso al Tribunale di Grosseto Di qui, il ricorso al Tribunale di Grosseto, Sezione Lavoro, contro il Ministero dell’Economia e delle Finanze e contro il Ministero dell’Interno. È amareggiato il Sig. C. A. ,... --- ### Incontro dell’ONA con l'On.le Musumeci > È stato un incontro decisivo quello tra l'ONA e i vertici della Regione Sicilia, tra cui il Presidente della Regione Nello Musumeci. - Published: 2018-09-27 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-sicilia-presidente-nello-musumeci/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia L' importante incontro tra l' ONA e i vertici della regione Sicilia È stato un incontro decisivo quello tra l'ONA e i vertici della Regione Sicilia, tra cui il Presidente della Regione Nello Musumeci. Il Presidente della Regione Sicilia, On. Le Nello Musumeci, dopo essere intervenuto con collegamento telefonico durante l’assemblea ONA del 22. 09. 2018, ha incontrato l’Osservatorio Nazionale Amianto, nella giornata di martedì. Ricordiamo che la duplice iniziativa dello scorso 22 settembre era stata istituita in vista dell'inaugurazione dello Sportello Amianto ONA di Priolo Gargallo con competenze per tutti i Comuni del sito di Elevato Rischio Industriale di Siracusa. L’ONA, con la delegazione formata dall’On. le Pippo Gianni, dal Sig. Calogero Vicario coordinatore regionale, dal Sig. Calogero Frisenda e dal Sig. Antonio Amenta, ha espresso la necessità di organizzare lo sportello amianto ONA in tutti i comuni della regione Sicilia, rendendo la disponibilità, a titolo gratuito, di numerosi volontari, tecnici, medici e avvocati, per cercare di valorizzare l’impegno sussidiario che l’ONA porta avanti nell'Isola da ormai 10 anni. Il Presidente della Regione, On. le Nello Musumeci, in accoglimento delle richieste formulate dall’ Osservatorio Nazionale Amianto, sembra aver predisposto tutti i necessari presupposti e atti, per dare applicazione alla Legge Regionale n. 10/2014, ideata dall’On. le Pippo Gianni, ex Deputato Nazionale Regionale e componente del comitato tecnico scientifico ONA. Con la Legge regionale n. 10/2014 si prevede, all’art. 8, l’istituzione del centro di riferimento regionale per la Diagnosi, Cura e Terapia delle patologie asbesto correlate, presso l’Ospedale “Muscatello” di Augusta. Ma qualcosa è andato storto, la legge infatti... --- ### Giustizia per Franco Francia > L'Osservatorio Nazionale Amianto è riuscito a rendere giustizia a Franco Francia, ex lavoratore esposto, deceduto a causa del mesotelioma. - Published: 2018-09-27 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-ferrara-franco-francia/ - Categorie: Emilia Romagna, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Ferrara, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Giustizia per Franco Francia deceduto per mesotelioma Ferrara 25/09/2018. Accogliendo le richieste avanzate dal Presidente ONA, Avv. Ezio Bonanni, il Tribunale di Ferrara, sezione Lavoro, ha condannato l’INAIL alla costituzione della rendita per la morte del Sig. Franco Francia, un dipendente ENEL, ammalatosi di mesotelioma a causa della prolungata esposizione all’amianto. Giustizia è fatta. Il verdetto finale: una sentenza storica Il giudice si è pronunciato a sfavore dell’istituto nel caso del decesso del lavoratore Franco Francia (70 anni) originario di Codigoro, avvenuta il 16 febbraio del 2013, per malattia professionale, secondo quanto accertato nella sentenza.   Oltre alla rendita, che andrà alla vedova al far data dalla morte del marito, l’Inail dovrà pagare anche l’assegno funerario. Il verdetto è stato pronunciato dalla Giudice Dott. ssa Alessandra De Curtis, che con sentenza n. 120 del 2018, ha difatti accertato e dichiarato che «il decesso di Franco Francia, intervenuto in data 16. 02. 2013, è stato determinato da malattia di origine professionale e che pertanto la coniuge del lavoratore deceduto ha diritto alla costituzione della rendita ... a far data dal giorno successivo a quello della morte, nonché al pagamento dell’assegno funerario; accerta e dichiara che la ricorrente ha diritto ad una prestazione economica aggiuntiva ... condanna l’INAIL a corrispondere le prestazioni ... compresi i ratei già scaduti, il tutto oltre agli interessi legali ex lege ... condanna l’INAIL alla refusione delle spese ... ». Amara sconfitta per INAIL La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno per INAIL, che fin dal 2013... --- ### Sportello Amianto ONA a Bisignano > È prevista per il 28 settembre l'apertura dello Sportello Amianto ONA presso il Comune di Bisignano, in provincia di Reggio Calabria. - Published: 2018-09-26 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/bisignano-sportello-amianto-ona/ - Categorie: Calabria, News amianto, Ultime notizie Inaugurazione del nuovo sportello amianto a Bisignano È prevista per il prossimo 28 settembre l'apertura dello Sportello Amianto ONA presso il Comune di Bisignano, in provincia di Cosenza. La Calabria è una delle regioni italiane più belle e visitate da turisti provenienti da ogni parte del mondo, ma pochi sanno che dietro un mare blu scintillante, buoni sapori e paesaggi da cartolina, si cela una grossa problematica come quella dell'amianto. Proprio per questo, per i volontari ONA Cosenza è stato forse un po' più complesso riuscire a far comprendere la gravità della situazione alla popolazione locale che era quasi del tutto ignara della problematica presente sul territorio. Per far fronte a questa emergenza l'Osservatorio Nazionale Amianto - Comitato Provinciale di Cosenza,  è impegnato in numerose iniziative nel tentativo di aiutare tutti i cittadini. Il 28 settembre sarà inaugurato un nuovo Sportello Amianto ONA nel comune di Bisignano. Le attività dello Sportello amianto ONA Le attività dello sportello saranno affidate ai volontari dell' Comitato ONA Provinciale di Cosenza, che si occuperanno di offrire a tutti i cittadini i seguenti servizi: Supporto alla pubblica amministrazione per le attività imposte dalla Legge Regionale n°14 del 27 aprile 2011 “Interventi urgenti per la salvaguardia della salute dei cittadini: norme relative all'eliminazione dei rischi derivanti dalla esposizione a siti e manufatti contenenti amianto”; Supporto alla pubblica amministrazione per l’avvio e lo svolgimento di gara tramite avviso pubblico (manifestazione di interesse) per l’individuazione di operatori economici cui affidare il Servizio di rimozione e smaltimento di piccoli... --- ### Ilva: chiesto il rinvio a giudizio > È stato chiesto il rinvio a giudizio ed è stata fissata per il 9 ottobre l’udienza per la morte di tre operai e lesioni gravissime di un quarto lavoratore. - Published: 2018-09-25 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-rinvio-a-giudizio/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: Amianto, ilva, ONA, osservatorio nazionale amianto, taranto Il sostituto Procuratore Giorgia Villa firma il rinvio a giudizio Ilva: chiesto il rinvio a giudizio e fissata per il 9 ottobre l’udienza preliminare Le vittime hanno lavorato nello stabilimento siderurgico più grande d’Europa per oltre 20 anni senza mai ricevere alcuna protezione e senza essere mai stati informati sul rischio amianto. La richiesta di rinvio a giudizio, è stata firmata dal sostituto procuratore Giorgia Villa. Le ipotesi di reato sono cooperazione colposa in omicidio colposo e in lesioni personale gravissime colpose per imprudenza, negligenza, imperizia e inosservanza delle norme sull’igiene del lavoro. Messi agli atti i certificati di malattia professionale rilasciati dall’INAIL e quelli degli accertamenti dello SPESAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Negli Ambienti di Lavoro. I dodici indagati sono Giambattista Spallanzani, direttore dell’Italsider tra il 1973 e il 1978, Sergio Noce, direttore tra il 1978 e il 1982, Attilio Angelini, direttore tra il 1984 e il 1987, Francesco Chindemi, direttore tra il 1989 e il 1993, Nicola Muni, direttore tra il 1993 e il 1995, Ettore Salvatore, direttore tra il 1995 e il 1996, Luigi Capogrosso, direttore tra il 1996 e il 2012; i tre capi reparto Pietro Loforese, Elio Buono ed Emanuele Imperiale e i medici Giancarlo Negri e Luciano Greco. Spallanzani, Noce e Angelini, sono stati già stati condannati dalla Corte d’Appello di Taranto, a giugno del 2017, per la morte di altri 5 operai dell’Italsider-Ilva, a pene varianti tra 2 anni e 2 anni e 8 mesi. Secondo il RENAM, Registro Nazionale Mesoteliomi per... --- ### Il Tribunale di Ferrara condanna l’INAIL > Il Tribunale di Ferrara ha condannato l'INAIL alla costituzione di una rendita a favore del coniuge di una vittima mesotelioma. - Published: 2018-09-25 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ferrara-il-tribunale-condanna-inail-mesotelioma/ - Categorie: Emilia Romagna, Giustizia, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto Sig. Franco Francia vittima della fibra killer Il Tribunale di Ferrara ha condannato l'INAIL alla costituzione di una rendita a favore del coniuge di una vittima amianto deceduta per un mesotelioma. Il Tribunale di Ferrara, sezione lavoro, Giudice Dott. ssa Alessandra De Curtis, con sentenza n. 120 del 2018, ha accertato e dichiarato che:  il decesso di Franco Francia, intervenuto in data 16. 02. 2013, è stato determinato da malattia di origine professionale e che pertanto la coniuge del lavoratore deceduto ha diritto alla costituzione della rendita ... a far data dal giorno successivo a quello della morte, nonché al pagamento dell’assegno funerario; accerta e dichiara che la ricorrente ha diritto ad una prestazione economica aggiuntiva ... condanna l’INAIL a corrispondere le prestazioni ... compresi i ratei già scaduti, il tutto oltre agli interessi legali ex lege ... condanna l’INAIL alla refusione delle spese ... Tribunale di Ferrara: INAIL condannata a costituire la rendita di reversibilità Il Tribunale di Ferrara ha confermato che il mesotelioma è provocato dall'amianto. Nonostante e che il Sig. Franco Francia è deceduto per essere stato esposto alla fibra killer in quanto dipendente dell’ENEL, contrariamente alle affermazioni dell’INAIL che ha opposto una forte resistenza fin dal 2013 e, nel corso della causa, fin dal 2015. «Finalmente giustizia è fatta. Siamo giunti alla resa dei conti. L’INAIL è stata smentita nelle sue teorie negazioniste, e pertanto, pur con mille sacrifici, siamo riusciti ad ottenere la sentenza vittoriosa con il riconoscimento del nostro diritto. È incredibile come decine... --- ### Uno sportello ONA per fermare la strage > Uno sportello ONA per fermare la strage della fibra killer. Il presidente della Regione, On.le Musumeci, interviene per fissare un incontro. - Published: 2018-09-24 - Modified: 2022-01-20 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-priolo-gargallo/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia Uno nuovo sportello ONA nel Comune di Priolo Gargallo Il presidente della Regione, On. le Musumeci, interviene in diretta telefonica all'assemblea del 22 settembre Si tratta di un iniziativa assunta dal Comune di Priolo Gargallo in sinergia con l’Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’Avv. Ezio Bonanni. L’ONA ha dato vita a decine e decine di sportelli amianto in tutto il territorio nazionale, finalizzati all'assistenza di tutti i cittadini tramite un forte impegno che dura ormai da circa 20 anni, convogliato nel 2008 nella costituzione dell’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus. Strage silenziosa in Sicilia, sentenza 2022 La Sicilia è stata fortemente colpita dalle conseguenze dell'utilizzo dell'amianto nell'edilizia, ma anche nei cantieri navali. Ormai noto è quello di Fincantieri. Negli ultimi giorni (2022) è stata pubblicata la sentenza del Tribunale di Torre Annunziata che ha risarcito la famiglia di un operaio impiegato dalla Fincantieri a Castellammare di Stabia.   Un provvedimento importante che ribadisce i diritti dei lavoratori morti perchè a contatto con l'amianto e quelli delle lor famiglie. (Leggi qui la sentenza). Potrà essere utilizzata in tutti i procediementi simili seguiti dall'ONA. I servizi di assistenza dello Sportello amianto Lo sportello nazionale amianto dell’ONA Onlus dell’area ad elevato rischio industriale (Priolo, Melilli, Augusta, Siracusa, Floridia e Solarino) ha sede presso il Comune di Priolo Gargallo. Lo sportello nazionale amianto di ONA Onlus – sede di Priolo Gargallo agirà in piena sinergia con la sede nazionale e assicurerà i seguenti servizi gratuiti: Ambiente: assistenza tecnica per le bonifiche dei materiali di amianto Salute: assistenza medica... --- ### Faccia a Faccia: Dott. Ruggero Alcanterini > Il Dott. Ruggero Alcanterini ha espresso due parole in merito ai risultati della ricerca per il trapianto facciale. - Published: 2018-09-24 - Modified: 2021-04-23 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/faccia-faccia-dott-ruggero-alcanterini/ - Categorie: Editoriali, Notizie dal Web, Ultime notizie Progressi nella ricerca per il trapianto facciale Il concetto, se volete il principio o magari il fatto pratico del dono si sono esaltati con il recente trapianto della faccia, che ha restituito un volto a chi lo aveva perso per una grave patologia degenerativa. Naturalmente, mentre plaudo al progresso della chirurgia e della scienza, inevitabilmente penso a chi purtroppo la faccia la perde, dopo avercela messa, scommettendo su di una presunta giusta causa, a chi di facce ne ha due, come Giano e a chi si compenetra e si soddisfa nel proprio egoismo, contemplando esclusivamente la propria immagine, insomma come Narciso è campione dell’ognuno per se. Adesso, provate a mettervi nei panni del cardiochirurgo di Chieti, cui personaggi dalla doppia identità hanno cambiato i connotati a scopo di rapina, che ha letteralmente perso la faccia , sfigurata dalle tumefazioni, per avercela messa con la sua notoria attività a favore della collettività, provate a immaginare quante facce doppie, se non triple si manifesteranno attraverso le attestazioni di solidarietà, le pulsioni giustizialiste, le giravolte giudiziarie... La necessità di investire sulla sicurezza Pensate a quanti trarranno motivo da questa ennesima vicenda criminale per ritrarsi nel guscio del privato, nella contemplazione del proprio io, nella preservazione di un benessere fine a se stesso, espressione dell’ego, ma anche della paura. Ecco, forse è venuto il tempo di rompere gli schemi ed essere più diretti, di non accettare acriticamente quanto si riverbera sulla società per via di comportamenti suscettibili di reiterazioni. Ad esempio, il perdono dell’artista... --- ### Sabato 22 doppio appuntamento ONA in Sicilia > Priolo Gargallo: doppio appuntamento in Sicilia con la salute. Saranno presenti importanti personalità tra cui l’avv. Ezio Bonanni. - Published: 2018-09-21 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/sabato-22-doppia-conferenza-sicilia/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Comunicati ONA, News amianto, Ultime notizie - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto La Conferenza "Rischio amianto e altri patogeni" Doppio appuntamento in Sicilia con la tutela medica, legale e ambientale. Saranno presenti importanti personalità del settore tra cui l’avv. Ezio Bonanni Presidente dell’ONA. Il giorno 22 settembre sono previste in Sicilia due importanti iniziative dell'Osservatorio Nazionale Amianto. La conferenza si intitola “Rischio amianto e altri patogeni”  e sarà scissa in due appuntamenti che avranno luogo nell'Aula Consiliare di Priolo Gargallo e nell'Aula Consiliare di Melilli. L'iniziativa è stata promossa al fine di discutere del rischio amianto e altri Cancerogeni che preoccupa la comunità di Priolo Gargallo e tutta l’area ad elevato rischio industriale come i Comuni di: Melilli, Augusta, Siracusa, Solarino e Floridia. La prima parte della conferenza che avrà luogo nell’Aula Consiliare di Priolo Gargallo inizierà dalle ore 09:30, presiederà l’On. le Pippo Gianni Sindaco di Priolo e membro del comitato tecnico scientifico ONA. Modererà l’'Avv. Ezio Bonanni Presidente ONA, parteciperanno all'incontro importanti membri della comunità scientifica mondiale e professionisti di rilievo nell’ambito della tutela legale e dell’ambiente: Prof. Dott. Marcello Migliore, Prof. Dott. Luciano Mutti, Dott. Paolo Tralongo, Avv. Alessandro Scuderi, Sig. Calogero Vicario, Ing. Salvatore Cocina, Avv. Antonio Giardina, Avv. Salvo Sbona e il Presidente del Consiglio Comunale Francesca Marsala. Il secondo appuntamento avrà luogo invece nell’Aula Consiliare di Melilli sarà dato il via ai lavori alle ore 15:30. In questo caso oltre i relatori già citati, vi parteciperanno anche Giuseppe Carta Sindaco di Melilli e Rosario Cutrona, Presidente del Consiglio Comunale di Melilli. Strage di patologie asbesto correlate in Sicilia La Sicilia resta al... --- ### Ancora orfani d’amianto? Ona non ci sta > L’avvocato Ezio Bonanni, Presidente ONA, è stato chiamato in causa per difendere le vittime d'amianto, questa volta parliamo degli orfani. - Published: 2018-09-19 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/orfani-amianto-interviene-ona/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, antonio dal cin, ezio bonanni, vittime amianto L'Avv. Bonanni sempre a difesa delle vittime dell' amianto Ancora una volta l’avvocato Ezio Bonanni, Presidente ONA, è stato chiamato in causa per difendere le vittime di amianto, questa volta parliamo degli orfani. Si sono rivolte a lui infatti le figlie di Ivo Gonella (76 anni) originario di Gambarare di Mira, che per 40 anni ha lavorato presso una Società del Gruppo Eni, che utilizzava amianto per la costruzione di nuove raffinerie in Italia e all'estero. L’uomo è morto per una malattia oncologica diagnosticata lo scorso giugno. Il fratello Paolo, dipendente della Fincantieri, era morto 5 anni fa per la stessa malattia. Funerali sospesi in attesa dell'esame autoptico Per lui sono stati sospesi i funerali- riporta una nota stampa l'Osservatorio Nazionale Amianto- in attesa dell’esame autoptico che se confermerà la morte per mesotelioma, porterà al procedimento penale a carico dei responsabili. La Procura della Repubblica di Venezia ha infatti aperto il fascicolo di indagine n. 11896/2018 RG NR. Il Procuratore Dott. Andrea Petroni ha nominato quale CT medico legale il Prof. Giovanni Cecchetto dell’Università di Padova.   Le figlie hanno incaricato il medico legale e medico del lavoro Dott. Arturo Cianciosi, componente del direttivo nazionale dell’ONA, e medico legale delle due orfane. Il medico ha già richiesto specifiche indagini per dimostrare i livelli espositivi a polveri e fibre di amianto, in modo che, nel dibattimento, si possano assicurare alla giustizia i responsabili. «L’esame autoptico permetterà di acquisire quelle prove che mi permetteranno, nel dibattimento, di inchiodare i dirigenti alle loro responsabilità... . --- ### Venerdì 21 settembre ultimo saluto a Ivo Gonella > I funerali del Sig. Ivo Gonella, ex lavoratore esposto si terranno nel giorno venerdì 21 settembre presso il Duomo di Gambarare, Mira. - Published: 2018-09-19 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/venerdi-21-settembre-funerali-ivo-gonella/ - Categorie: Comunicati ONA, News amianto, Ultime notizie, Veneto - Tag: Amianto, mesotelioma, ONA L'ONA si unisce ai familiari per un ultimo saluto I funerali del Sig. Ivo Gonella, si terranno nel giorno venerdì 21 settembre, alle ore 15:30 presso il Duomo di Gambarare di Mira. Il sig. Gonella  era un ex lavoratore esposto a polvere e fibre di amianto che è venuto a mancare all'affetto dei propri cari a causa di un mesotelioma pleurico, patologia asbesto correlata che insorge solo alla luce di una lunga esposizione alle fibre di asbesto. Il rito funebre era stato fissato inizialmente per la settimana scorsa, ma i funerali furono sospesi per disporre un'autopsia. Ivo è morto all'età di 76 anni a causa di un male che forse si poteva evitare, ha lasciato due figlie Alessia e Simonetta pronte a raccogliere le poche forze rimaste e a lottare per rendere giustizia al padre ormai defunto. Dopo la cerimonia funebre la salma sarà portata in obitorio per poi esser sepolta ai Gambarare. L'Osservatorio Nazionale Amianto si stringe al dolore dei propri cari in questo giorno così triste. I servizi di assistenza dell'Osservatorio Nazionale Amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell'associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale e assistenza medica, oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294. --- ### Dal Cin per gli orfani vittime amianto > Antonio Dal Cin accanto all'ONA promuove la necessità di una legge che tuteli gli orfani vittime amianto e delle vittime del dovere. - Published: 2018-09-18 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/legge-orfani-vittime-amianto/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, ezio bonanni, ONA, osservatorio nazionale amianto L'ONA chiede misure urgenti di sostegno per gli orfani amianto «L'Italia è una polveriera di amianto» -  così il finanziere Antonio Dal Cin , eroe civile e vittima dell'amianto definisce la drammatica realtà nel nostro Paese, affermando inoltre che purtroppo a soccombere sono sempre i più deboli. Del resto, i numeri gli danno ragione, perché vi sono ancora 42. 000 siti contaminati dal micidiale cancerogeno. Un risultato disarmante, sommato a più di 1. 000. 000 di micrositi e 40. 000. 000 di tonnellate contenenti amianto. Il big killer purtroppo è ancora presente negli ospedali, nelle scuole, nelle caserme, nei mezzi militari negli uffici pubblici, nelle fabbriche, nei cantieri navali, nelle distillerie, nelle raffinerie, negli zuccherifici, nelle cartiere, nelle stazioni ferroviarie, nei tribunali, negli acquedotti, nelle abitazioni, nelle palestre, nei cinematografi, nei teatri e in tanti altri luoghi di lavoro e di vita che frequentiamo. Ne consegue che di amianto si continua a morire ogni giorno e il fenomeno epidemico ha ormai raggiunto i 6. 000 morti l’anno. Vite spezzate che la polvere ha reso polvere in nome del progresso e del profitto, lasciando un vuoto immenso e un dolore senza fine  nel cuore di migliaia di famiglie. Antonio Dal Cin, ex militare della  Guardia di Finanza, vittima del dovere, ferito dall'amianto ma non ancora sconfitto, attraverso l'Osservatorio Nazionale Amianto ONA Onlus lancia un accorato appello al Governo che si traduce in una proposta di legge che tuteli le famiglie delle vittime dell'amianto, in particolar modo i figli minorenni rimasti orfani, ma anche gli studenti che abbiano la possibilità... --- ### Scuole italiane: un tema da affrontare > Scuole italiane: È un piacere riportare l'articolo firmato dal Dott. Ruggiero Alcanterini, Direttore Responsabile de L'Eco Del Litorale. - Published: 2018-09-18 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/scuola-italiana-problemi-soluzioni/ - Categorie: Editoriali, In primo piano, Scuola, Ultime notizie - Tag: ezio bonanni, Marco Bussetti, ONA, osservatorio nazionale amianto, Ruggiero Alcanterini, scuola, Sergio Mattarella Scuole italiane. Bullo il padre, bulla la madre, bulli il figlio e la sorella, una famiglia pure quella, che a scuola deve andare. Eh sì, ieri, in una palestra di Porto Ferraio, all’Elba, ha fatto garbatamente il suo ingresso il Ministro alla Pubblica Istruzione Bussetti, in compagnia del Presidente della Repubblica, Mattarella. Si è testimoniata pubblicamente sul territorio e non al Quirinale, com’era divenuta tradizione, la voglia e la volontà di riscatto, di andare in controtendenza rispetto alla rassegnazione che negli anni ha lasciato scivolare su di un piano inclinato il nostro sistema scolastico abbarbicato alle cattedre. Le suole italiane devono essere luoghi sicuri Se la scuola deve essere la casa degli studenti ed il rapporto con le loro famiglie ed il territorio deve essere diverso, occorre far sì che le strutture siano accoglienti e complete, sicure, aperte all’innovazione e che i genitori non siano bulli più dei figli. Dunque, dopo le parole del Capo dello Stato, immagino che ci si apra ad un diverso taglio educativo, che non si trascurino minimamente le insidie perverse del bullismo, piuttosto che delle dipendenze, dalle droghe di ogni tipo, vegetali, sintetiche ed elettroniche. Sembra paradossale, ma il Presidente Sergio Mattarella ha ritenuto di dover sottolineare con forza la necessità che la politica, il Governo del Paese, si concentrino sulla questione scuola, come il tema prioritario da affrontare, il nodo gordiano da sciogliere, se non drasticamente da tagliare per fare dell’Italia un Paese affidabile sotto tutti gli altri punti di vista. Sembra incredibile, ma... --- ### Ona e Bassiano per un protocollo d’intesa > Il Comune di Bassiano e l'Ona in collaborazione contro l'amianto. Uno sportello per assistere gratuitamente la cittadinanza. - Published: 2018-09-18 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-comune-di-bassiano-protocollo-intesa/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Comune di Bassiano, ONA Comune di Bassiano e ONA: istituito lo sportello amianto Con delibera di G. M. n 85 dell’11 agosto 2018, il Comune di Bassiano ha aderito al progetto di costituzione dello sportello nazionale amianto. Istituito dall'Osservatorio Nazionale Amianto - Ona APS, lo sportello costituisce uno strumento fisico per l'assistenza di cittadini e lavoratori esposti e vittime dell'amianto e familiari. Già nei primi anni 2000, su impulso della  della neonata associazione di vittime dell'amianto dell’Agro Pontino, guidata dall’Avv. Ezio Bonanni, l’amianto è stato bandito dal territorio di Bassiano. Il progetto "Sportello Amianto" prevede la stipula di un protocollo d'intesa con l'ONA a titolo gratuito. Ciò al fine di permettere ai volontari ONA di assistere gratuitamente lavoratori e cittadini esposti e vittime dell’amianto. I danni da amianto per salute umana L'amianto provoca le seguenti patologie: Asbestosi polmonare (I. 4. 03); Placche pleuriche (I. 4. 03); Ispessimenti pleurici (l. 4. 03); Mesoteliomi: pleurico (I. 4. 03); pericardico (I. 6. 03); peritoneale (I. 6. 03); tunica vaginale del testicolo (I. 6. 03); Tumori: polmone (I. 4. 03); laringe (I. 6. 03); ovaio (I. 6. 03). faringe (c10-c13); stomaco  (c16); colon retto (c18-c20). Le attività e i servizi offerti dall'ONA L'associazione, il cui presidente è l’avvocato Ezio Bonanni, si occuperà di ogni genere di prevenzione primaria. Il tutto mediante la cultura della prevenzione, e, quindi, attraverso il bando mondiale dell’amianto e la bonifica di tutti i siti e gli ambienti di vita. Prevenzione secondaria consiste nella sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini e lavoratori che sono esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. In questo modo, è possibile ottenere la diagnosi precoce delle malattie e, quindi, assicurare migliori terapie e cure e maggiori chance di guarigione e... --- ### Continua la strage amianto in Veneto > La strage amianto dei lavoratori esposti continua in Veneto. È deceduto anche Ivo Menna, ex lavoratore di società Gruppo ENI. - Published: 2018-09-17 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/strage-veneto-ivo-gonella/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie, Veneto - Tag: ezio bonanni, ONA, veneto Un altra vittima dell'amianto in Veneto, il Sig. Ivo Gonella La strage amianto dei lavoratori ed ex lavoratori esposti continua in Veneto. È deceduto anche il Sig. Ivo Gonella. Sono stati sospesi i funerali di Ivo Gonella, dipendente delle Società del Gruppo ENI deceduto per mesotelioma. Aveva lavorato per 40 lunghissimi anni in contatto con l'amianto, solo per non far mancare nulla alla famiglia, un uomo descritto come rispettoso e corretto verso il mondo da cui è stato strappato in maniera così ingiusta. La Procura della Repubblica di Venezia ha aperto il fascicolo di indagine n. 11896/2018 RG NR. Il Procuratore Dott. Andrea Petroni ha nominato quale CT medico legale il Prof. Giovanni Cecchetto dell’Università di Padova. Le figlie divenute orfane, sono assistite dall’Avv. Ezio Bonanni e hanno incaricato il medico legale e medico del lavoro Dott. Arturo Cianciosi. Domani l’esame autoptico del Sig. Ivo Gonella, per ottenere la conferma della morte per mesotelioma, a causa dell’amianto, come dato prodromico al procedimento penale a carico dei responsabili. Le dichiarazioni del Dott. Arturo Cianciosi Il Dott. Arturo Cianciosi, componente del direttivo nazionale dell’ONA, e medico legale delle due orfane, ha già richiesto specifiche indagini per dimostrare i livelli espositivi a polveri e fibre di amianto, in modo che, nel dibattimento, si possano assicurare alla giustizia i responsabili. «L’esame autoptico permetterà di acquisire quelle prove che mi permetteranno, nel dibattimento, di inchiodare i dirigenti alle loro responsabilità. Bene l’azione del P. M. . Come ONA, oltre che come medico legale delle orfane, mi impegno... --- ### Emergenza cancro: una malattia grave ma non invincibile > Il 19 settembre si terrà presso la Camera dei Deputati l'incontro intitolato "Emergenza Cancro". Interverrà anche l'On.le Matteo Salvini. - Published: 2018-09-15 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/emergenza-cancro-camera-dei-deputati/ - Categorie: Eventi, Lazio, Ultime notizie - Tag: Confassociazioni Ambiente, ONA, osservatorio nazionale amianto, SIMA Emergenza Cancro: relazione tra inquinamento e malattia Il 19 settembre 2018 ore 14:00/19,30, presso l’Auletta dei Gruppi Parlamentari in Via di Campo Marzio 78 a Roma, si terrà il Convegno titolato “Emergenza Cancro-Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti”. L'incontro organizzato da SIMA-Società Italiana di Medicina Ambientale in collaborazione con Confassociazioni Ambiente, con la partecipazione dell’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Il Presidente ONA è impegnato da ormai circa 20 anni nella difesa dei cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto, per la tutela dei loro diritti. Le esposizioni all'inquinamento ambientale sono una delle principali fonti di rischio per la salute in tutto il mondo. Correlazione tra inquinamento e malattie ambientali Difatti, la relazione tra inquinamento ambientale e risultati sanitari è complessa e spesso male analizzata. I livelli di esposizione, ad esempio, sono spesso incerti o sconosciuti a causa della mancanza di monitoraggio dettagliato e di variazioni inevitabili all'interno di qualsiasi gruppo di popolazione. Le esposizioni possono verificarsi attraverso una serie di percorsi e processi di esposizione. I singoli inquinanti possono essere implicati in una vasta gamma di effetti sulla salute, mentre poche malattie sono direttamente attribuibili a singoli inquinanti. Inoltre i lunghi tempi di latenza, gli effetti delle esposizioni cumulative e le esposizioni multiple a diversi inquinanti che potrebbero agire in modo sinergico creano difficoltà nel mettere in relazione inquinamento ambientale e salute. Tuttavia, negli ultimi anni, sono stati fatti diversi tentativi per valutare l'onere globale della malattia come risultato dell'inquinamento ambientale. Sia in termini di... --- ### Arte contaminata da amianto? > Nel museo di Frauenfeld, in Svizzera, l'amianto è riuscito a contaminare anche le opere d'arte. Immediata la bonifica delle opere. - Published: 2018-09-14 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/arte-contaminata-da-amianto-svizzera/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Svizzera Urgenza di bonifica delle opere del Museo di Frauenfeld Nel museo di Frauenfeld, in Svizzera, l'amianto è riuscito a contaminare anche la bellezza eterna delle opere d'arte. Immediata la bonifica delle opere. Frauenfeld è una cittadina svizzera in cui è accaduta una vicenda molto strana che vede citare forse per la prima volta nella stessa frase le parole: amianto e arte. Durante i lavori di ristrutturazione all'interno del deposito del Museo di storia del Canton Turgovia, è stato trovato un gran quantitativo di fibre di amianto che hanno letteralmente contaminato la maggior parte delle opere presenti. Oltre alle opere l'edificio ospitava anche dipendenti e alcuni poliziotti, essi sono stati esposti ad un notevole rischio in maniera del tutto inconsapevole, in seguito alla macabra scoperta è stata commissionata l'immediata bonifica del sito e il restauro dei quadri, sculture e altri oggetti di valore custoditi nel deposito. L'operazione che viene annunciata come una delle più costose mai viste in Svizzera, implica la pulizia dei singoli oggetti vari tra cui quadri e sculture, con la massima attenzione e usando tecniche non ancora specificate. «Si tratta di un lavoro di risanamento dall'amianto senza precedenti in Svizzera» - dichiara il responsabile dell'Ufficio cantonale dell'edilizia Erol Doguoglu. Un lavoro senza precedenti anche dal punto di vista dei costi da dover affrontare per portare a termine l'obiettivo, sono infatti state avviate le trattative per decidere chi concretamente dovrà finanziare le spese per concludere le operazioni. Necessità di controlli sanitari per i dipendenti Ma il problema dell'amianto tange relativamente le... --- ### Compito di realtà, ONA Cosenza > Il 20 settembre avrà luogo a Cosenza "Compito di realtà" l'iniziativa ONA Cosenza che riscalderà questa estate. - Published: 2018-09-12 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/compito-di-realta-risultati-ona-cosenza/ - Categorie: Ambiente, Calabria, Eventi, News amianto, Ultime notizie - Tag: Compito di civiltà, ONA, ona cosenza "Compito di realtà" un nuovo progetto per la tutela dell'ambiente Il 20 settembre avrà luogo a Cosenza "Compito di realtà" l'evento nel quale saranno illustrati i risultati raggiunti dall'ONA Cosenza in questa lunga estate. È stata un'estate lunga e impegnativa quella trascorsa dall'ONA Cosenza,  il Comitato Provinciale di Cosenza ha avviato grazie ai suoi volontari numerose iniziative e i risultati saranno presentati il giorno 20 settembre durante un evento intitolato "Compito di Realtà". Compito di realtà è un progetto svolto nell'ambito della manifestazione "Piazze del Volontariato" promossa dal CSV Cosenza, che ha visto coinvolti sette giovani volontari ognuno dei quali ha elaborato un compito nel campo della tutela ambientale e della promozione del volontariato. I protagonisti di Compito di Realtà saranno proprio i sette giovani che hanno aiutato l'Ing. Giuseppe Infusini, Coordinatore ONA Cosenza, a diffondere informazioni in merito al rischio amianto durante tutto il percorso formativo. L'ONA Cosenza ha partecipato all'iniziativa proponendo uno "Sportello Amianto itinerante" nelle piazze delle principali città calabresi come: Sibari, Rose, Acri e Cosenza, e il pubblico si è mostrato molto partecipe e curioso affollando quasi lo stand in ogni città sopra elencata. Grazie a questa iniziativa i cittadini hanno avuto l'occasione di rivolgersi allo sportello per chiedere qualsiasi informazione in merito all'amianto ma anche per ulteriori dubbi rimanendo sempre in ambito ambientale e della tutela alla salute. Sportello amianto itinerante: Lo Sportello Amianto itinerante ha visto impegnata anche la Prof. Rosaria Ginese, che ha provveduto nella formazione dei giovani e che li ha seguiti... --- ### Pietro Scialpi: guerriero ONA > Oggi raccontiamo di Pietro Scialpi, ex lavoratore siderurgico sostenitore ONA che con la sua storia testimonia le gravi conseguenze amianto. - Published: 2018-09-11 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/pietro-scialpi-da-vittima-a-guerriero-accanto-lavv-bonanni/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Industria Siderurgica, ONA, osservatorio nazionale amianto La storia di un eroe civile, Pietro Scialpi Oggi raccontiamo di Pietro Scialpi, ex lavoratore siderurgico e grande sostenitore dell'ONA che con la sua storia testimonia quali sono le gravi conseguenze trascorrendo la propria vita in contatto con l'amianto. I lavoratori siderurgici sono da sempre sottoposti ad attività intense e pericolose in quanto in fase di lavorazione i metalli sprigionano nell'aria sostanze dannose per l'organismo umano, tra queste troviamo l'amianto. Il Sig. Pietro Scialpi nasce a Crispiano in provincia di Taranto ma per 27 lunghi anni è partito dal cuore della Puglia fino a percorrere tutta l'Italia in lungo e largo grazie al proprio lavoro. Il Sig. Scialpi ha lavorato presso le principali industrie siderurgiche italiane, dall'Ilva di cui ultimamente abbiamo sentito spesso parlare,  nel sud Italia fino ad arrivare al Nord nella città di Genova. Ma la storia di Pietro ha dell'incredibile, dopo quasi trent'anni di attività riesce ad andare in pensione con qualche anno di anticipo, ottenendo così un prepensionamento credendo di riuscire a trascorrere il resto della propria vita in tranquillità, godendosi i piaceri della vita. Purtroppo dopo dieci anni dal pensionamento gli vengono diagnosticate due patologie asbesto correlate, ovvero malattie connesse alla passata esposizione a fibre e polveri di amianto. Parliamo di ispessimenti pleurici e placche pleuriche, entrambe malattie sono classificate come patologie tabellate INAIL ovvero che ne viene riconosciuta l'origine professionale. Patologia non riconosciuta dall'INAIL Come se il destino non fosse stato già abbastanza crudo nei confronti di Pietro, gli viene diagnosticata anche una forma abbastanza aggressiva... --- ### Amianto nelle abitazioni, ecco cosa consiglia l'ONA! > L'ONA cercherà di chiarire alcuni dettagli nel caso in cui venga accertata la presenza di amianto nelle abitazioni dei comuni cittadini. - Published: 2018-09-11 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-abitazioni/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA Bandisci l'amianto dalla tua abitazione! Contatta l'Associazione al numero verde. Un nostro incaricato risolverà i tuoi problemi.   L'ONA ti guida nei meandri della legislazione e dalla burocrazia per risolvere i tuoi problemi di amianto in casa. Rischio amianto: prevenzione primaria Le fibre di amianto, se inalate e/o ingerite, provocano l’insorgenza di diverse patologie, sia fibrotiche (asbestosi, placche pleuriche e ispessimenti pleurici, con complicazioni cardiovascolari e cardiocircolatorie), che neoplastiche (mesotelioma, tumore polmonare, alla laringe e all’ovaio, e allo stato attuale delle conoscenze anche i tumori del tratto digerente - faringe, stomaco e colon), con tempi di latenza che possono raggiungere anche i 50 anni. Prevenzione secondaria: l' importanza della sorveglianza sanitaria La prevenzione secondaria consiste nella sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini e lavoratori che sono esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. In questo modo è possibile ottenere la diagnosi precoce di eventuali malattie e quindi assicurare migliori terapie e cure e maggiori chance di guarigione e sopravvivenza. Si manifesta per esposizioni medio-alte ed è, quindi, tipicamente una malattia professionale; la sua incidenza è drasticamente diminuita a seguito dell’emanazione della legge che proibisce l’utilizzo dell’amianto (legge 257 del 1992), anche se l’INAIL, ancora nel 2008 e negli anni successivi, ha ricevuto una media di 800 segnalazioni ogni anno di nuovi casi di asbestosi, che ai 5 anni sono risultate per circa il 90% con esito infausto. È riconosciuto il fatto che ultimamente l'attenzione pubblica è leggermente più concentrata sulla problematica dell'amianto nelle abitazioni, tuttavia in molti mostrano ancora una profonda confusione in merito all'argomento. Soprattutto quando viene trovato... --- ### Una necropoli di AMIANTO > È accaduto in provincia di Agrigento, a Favara. L'ultimo episodio di inciviltà che vede contaminare una necropoli con lastre di amianto. - Published: 2018-09-10 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/favara-necropoli-amianto/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, sicilia Sito archeologico contaminato di amianto È accaduto in provincia di Agrigento, a Favara. L'ultimo episodio di inciviltà che vede contaminare una necropoli, sito archeologico con lastre di amianto e altri rifiuti. La necropoli paleocristiana di contrada Stefano è un sito archeologico che sorge nella zona est di Favara, un comune in provincia di Agrigento. Gli uomini dovrebbero tutelare e valorizzare le bellezze storiche del proprio paese invece la notizia di oggi fa raggelare il sangue. È stata rinvenuta proprio nella necropoli di Favara una discarica abusiva. Un luogo che era destinato alla sacralità è invece divenuto simbolo del profano, rifiuti di ogni genere abbandonati a loro stessi all'interno dell'antico cimitero e la popolazione locale si dichiara indignata e preoccupata visto che tra quelle macerie di inciviltà, è presente anche un grosso quantitativo di amianto. Oltre a testimoniare il poco rispetto nei confronti di se stessi, della propria storia e delle proprie radici, un'azione tanto riprovevole dimostra quanto gli italiani siano ancora poco informati sui rischi in riferimento alla manipolazione amianto. L'amianto è un minerale cancerogeno che attacca facilmente l'organismo umano, provocando gravi patologie: asbestosi, placche pleuriche, ispessimenti pleurici, mesotelioma e cancro ai polmoni. L'Osservatorio Nazionale Amianto combatte da lungo tempo contro la problematica amianto, l'avv. Ezio Bonanni presidente ONA, promuove infatti come primo mezzo di contrasto la prevenzione e la conoscenza dell'argomento in questione. Purtroppo ad oggi quella dell'amianto è una tematica trattata ancora con troppa superficialità, gli italiani sono troppo poco serrati sull'argomento e non conoscono il rischio in cui incombono. Non... --- ### Amianto: Di Maio puoi fermare la strage > Le vittime dell'amianto attendono fiduciose che il Ministro Luigi Di Maio realizzi il programma con il quale ha conseguito il consenso. - Published: 2018-09-08 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-di-maio-puoi-fermare-la-strage/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, Luigi Di Maio, ONA, osservatorio nazionale amianto Appello a Luigi Di Mario, per tutelare meglio i lavoratori Di Maio e il Movimento 5 Stelle hanno ottenuto un forte consenso elettorale dichiarando di voler governare con il cambiamento e soprattutto hanno sempre sostenuto di voler tutelare le vittime, prime fra tutte quelle dell'amianto e per questo hanno raccolto un enorme consenso elettorale. Sono ormai trascorsi mesi dall'insediamento del nuovo Governo eppure tutto tace dalle autorità governative in ordine alla tutela delle vittime dell'amianto. Le vittime amianto infatti hanno trovato autorevole sostegno da parte dell'On. Le Luigi Di Maio nel corso della precedente legislatura tanto che il nuovo corso elettorale ha spazzato via le vecchie cariatiti che erano rimaste inerti rispetto al tema amianto e alla tutela del lavoro. Ora che il Movimento 5 Stelle e il Presidente del Consiglio e lo stesso Vicepresidente On. Le Di Maio hanno il governo del Paese insieme con la Lega, le vittime dell'amianto rimangono in fiduciosi.   «Non mi rimane molto da vivere perché la fibra killer sta per colpire ancora: i valori dei marcatori cancerogeni e l'affaticamento del mio cuore mi rendono ormai un morto che cammina, sta per suonare la mia campana. Per questo motivo, proprio perché non ho molto tempo mi rivolgo al Ministro Di Maio perché realizzi il Programma di Governo, in particolare la bonifica dei luoghi di vita e di lavoro dove è presente amianto, per la tutela dei cittadini, tutti. Vorrei un mondo migliore senza cancro e con l'amianto sconfitto, in modo che la fibra assassina non possa uccidere... --- ### Antonio Dal Cin, vince la causa e non finisce in strada > Antonio Dal Cin, ex finanziere malato di asbestosi ha rischiato di perdere anche la propria casa ma c'è stato un lieto fine. - Published: 2018-09-07 - Modified: 2021-05-12 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-rischia-di-restare-in-strada/ - Categorie: Giustizia, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, ONA, osservatorio nazionale amianto Antonio Dal Cin rischiava di perdere casa e finire in strada Uno dei paradossi della giustizia italiana rischiava di portare Antonio Dal Cin in mezzo alla strada, e con lui la moglie e i due bambini. Antonio Dal Cin, eroe della lotta contro l'amianto, ex militare della Guardia di Finanza che oltre a fronteggiare la fibra killer (amianto che gli ha procurato l'asbestosi), ha dovuto fare i conti anche con una temeraria azione esecutiva promossa da un istituto di credito, che però non ha nulla a che vedere con Antonio, del tutto estraneo al debito. Notti insonni trascorse con la paura di restare in mezzo ad una strada con la moglie malata e due bambini in tenera età. Stessa condizione per sua sorella Nadia, due figli, di cui una minorenne. Antonio e Nadia proprietari dell'immobile, per un cavillo risultano proprietari per il 75%, per l'altro 25% debbono ottenere una Sentenza di usucapione. L'istituto di credito con un blitz tentava la vendita prevista per l'11 settembre. Quì la furiosa risposta dell'Avv. Ezio Bonanni che assiste Nadia e Antonio Dal Cin, che si è rivolto al Giudice segnalando il grave rischio che correva l'ex militare in pericolo di vita, di essere addirittura scacciato di casa. Antonio, vittima di asbestosi combatte ogni giorno contro la morte Nonostante gli ostacoli il presidente ONA, segnalava al Tribunale che l'ex militare Antonio Dal Cin, lotta tra la vita e la morte. Antonio  ha contratto l'asbestosi, che gli ha compromesso la funzione respiratoria (deve respirare con la... --- ### Amianto: occupato il comune di Priolo > Occupato il comune di Priolo Gargallo per sensibilizzare le autorità e la cittadinanza sul rischio amianto. L'ONA a sostegno del Sindaco. - Published: 2018-09-07 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/aula-occupata-priolo-gargallo/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie Occupato il Consiglio Comunale di Priolo Gargallo Consiglio comunale straordinario della città di Priolo Gargallo, epicentro dell’epidemia di amianto in Sicilia e in Italia. Tutto tace nelle segrete stanze dell’amministrazione regionale e nazionale. Anche il nuovo corso del governo gialloverde non turba gli interessi delle grosse multinazionali, che fanno profitto a Priolo Gargallo privilegiandolo alla salute umana. Una condizione che l’ONA ha da tempo denunciato avendo ottenuto il suo presidente, Avv. Ezio Bonanni, l’accertamento giudiziale della Corte di Appello di Roma di tale condizione di rischio. Il Sindaco di Priolo Gargallo, On. le Pippo Gianni, a partire dal gennaio 2011, ha sposato la causa dell’ONA e, in particolare, le poderose iniziative ivi assunte anche grazie alla collaborazione dell’iter territoriale, Sig. Calogero Vicario, saldatore e vittima di patologia asbesto correlata. Passata la Legge Regionale Amianto nell’isola, tuttavia, le autorità regionali hanno in qualche modo anestetizzato la norma e così ancora oggi arranca il Muscatello di Augusta, altra città martire nel triangolo della morte (Augusta/Priolo/Siracusa, Ragusa e Gela). Dove sono le autorità e il Governo Nazionale? Le autorità regionali e gli esponenti del parlamento nazionale hanno disertato l’assise comunale convocata d’urgenza dal sindaco, Dott. On. le Pippo Gianni, nel consiglio straordinario del 6 settembre, provocando un moto di indignazione delle vittime, lavoratori malati, vedove e orfani. «Dov’è il governo nazionale? Dov’è il governo regionale? Dove sono i nostri onorevoli del cosiddetto governo del cambiamento? » - dichiara una vedova presente presso il consiglio comunale: si riconosce, perché è vestita di nero e piange il marito da... --- ### Uranio Impoverito: Gen. Fernando Termentini > La Dott.ssa Simona Mazza ha avuto modo di intervistare il Brig. Fernando Termentini, massimo esponente in materia Uranio Impoverito. - Published: 2018-09-07 - Modified: 2022-05-27 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/uranio-impoverito-fernando-termentini/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: Fernando Termentini, ONA, uranio impoverito Brig. Fernando Termentini, esponente per l'Uranio Impoverito Abbiamo interpellato il Brig. Gen. Dott. Fernando Termentini, della riserva dell'Arma del Genio dell'Esercito Italiano, riguardo la problematica dell'uranio impoverito È uno dei massimi esperti a livello mondiale nel settore della bonifica degli Ordigni Esplosivi (UXOs) e delle mine in varie aree del mondo, tra cui Afghanistan, Kuwait, Somalia, Mozambico e Bosnia.   Nel 1998 il governo britannico ha ratificato il protocollo aggiuntivo 1 delle convenzioni di Ginevra. L'articolo 36 prevede che tutte le armi siano soggette a una revisione legale per valutare se siano "in grado di essere utilizzate discriminatamente" o causare "danni diffusi e gravi all'ambiente naturale". Intervista a Fernando Termentini sull'uranio impoverito Cosa sapevate circa i pericoli a breve e lungo termine del DU? Quali sono gli effetti per le truppe che lo usavano? Quali sono invece per le popolazioni civili che ne sono state sottoposte? «Assolutamente nulla». Eravate a conoscenza che le armi lo contenevano? «Assolutamente no». Ora cosa può dirci in termini di utilizzo nelle recenti guerre, nella prima guerra del Golfo, nell'ex Jugoslavia? Come possiamo determinare quale impatto ha avuto e come ha fatto o non ha fatto ammalare la gente nella regione o chi la sta usando? «Il DU si utilizzò durante la Prima Guerra del Golfo. Noi ci siamo trovati a contatto durante le operazioni di bonifica senza conoscere il pericolo. La stessa cosa successivamente in Somalia ed in Bosnia e solo a novembre del 1999 lo SMD ha emanato un warning  specifico durante le operazioni in... --- ### Eco X: attesa nuova udienza > Eco X: a distanza di un anno ritorna l'incubo. Ripercorriamo grazie alla Dott.ssa Simona Mazza i punti salienti della vicenda. - Published: 2018-09-06 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eco-x-ona-non-molla-attesa-nuova-udienza/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto, Ultime notizie - Tag: Eco X, ONA, osservatorio nazionale amianto Eco X: a distanza di un anno ritorna l'incubo News da Eco X: formalizzata la richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura della Repubblica di Velletri. L’ONA tra le parti offese. Il GUP fissa l’udienza per il 04. 12. 2018 I fatti Lo scorso 05/05/2017 un incendio di grosse proporzioni distruggeva lo stabilimento Ecox, sulla via Pontina, a Pomezia, nel corso del quale si sprigionava una minacciosa nuvola tossica. L’intervento dei vigili del fuoco fu provvidenziale nel lavoro di smassamento e raffreddamento dei materiali all'interno dello stabilimento di smaltimento di materiali in plastica e carta, ma a destare sospetto furono fin da subito le nefaste conseguenze sulla salute, considerato che nelle coperture delle tetto di Eco X era presente amianto incapsulato. ONA in prima linea Tra i primi a lanciare l’allarme fu l’ONA, che da anni si occupa della questione amianto in Italia. L’Osservatorio Nazionale Amianto, attraverso l’Avv. Ezio Bonanni, faceva da subito presente la condizione di rischio, chiedendo che fossero assunte misure idonee a tutela della salute pubblica, che vennero puntualmente adottate dagli organismi preposti. I dati Arpa Dai primi dati dell’Arpa, i valori di Pm10 nell'aria intorno all'azienda erano pari “a 130 nanogrammi per metro cubo”, contro il limite di legge che è di 50. Il giorno seguente tuttavia la situazione cominciò a normalizzarsi. La minimizzazione  La sindaca Raggi, nel corso di un tavolo istituzionale a Pomezia, visionati i dati di diossina e amianto, sosteneva “La situazione nel Comune di Roma non è stata ancora rilevata. Abbiamo chiesto un... --- ### Il grido di battaglia di Calogero Vicario, coordinatore ONA > L'On.le Pippo Gianni ha istituito una riunione straordinaria. Presente anche Calogero Vicario con importanti affermazioni. - Published: 2018-09-06 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/incontro-priolo-calogero-vicario/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, Comunicati ONA, News amianto, Ultime notizie - Tag: On.le Pippo Gianni, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia Per far fronte all'emergenza amianto presente in Sicilia, in particolare nel cosiddetto triangolo della morte composto da: Melilli, Augusta e Priolo. L'Osservatorio Nazionale Amianto è continuamente impegnato in interessanti iniziative mirate alla sensibilizzazione della popolazione locale all'argomento e alla diffusione della giusta informazione per combattere il problema. Una di queste importanti iniziative è stata organizzata e fortemente voluta dal Sindaco di Priolo Gargallo, l'On. le Pippo Gianni, infatti oggi ci sarà una riunione straordinaria del Consiglio Comunale presso l'aula Consiliare. L'incontro è intitolato "Ambiente, inquinamento e rischi per la salute", ed è stato organizzato per lanciare un vero e proprio grido di battaglia su tre tematiche molto delicate che vanno ad intersecarsi tra loro in quel territorio così difficile in cui a morire sono ancora in moltissimi.   La Corte di Appello di Roma aveva già in passato sentenziato che le tesi dell’Avv. Ezio Bonanni, circa un’alta incidenza di casi di cancro e di altre patologie asbesto correlate ne territorio di Priolo Gargallo e degli altri Comuni del famigerato triangolo della morte: “dalla documentazione prodotta (indagine epidemiologica del 1997 a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e Registro Tumori della Provincia di Siracusa) emerge come l’esposizione ad amianto riguardasse tutti i lavoratori del Polo Petrolchimico di Priolo e, addirittura, gli abitanti della zona”. INAIL nega la rendita per malattia professionale L’INAIL a suo tempo aveva negato ad un operaio di Priolo Gargallo,  il riconoscimento della rendita per malattia professionale e difeso dall’Avv. Ezio Bonanni, aveva fatto causa all’INAIL. Lottando come un leone fino al giorno 15. 07. 2015,... --- ### La Spezia: amianto in strada > È accaduto a La Spezia così come in molte altre città italiane. Amianto abbandonato in maniera del tutto illecita sul ciglio della strada. - Published: 2018-09-05 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/la-spezia-amianto-in-strada/ - Categorie: Ambiente, Liguria, News amianto Amianto abbandonato: è accaduto a La Spezia così come in altre città L'amianto è sempre stato un nemico pericolosissimo per la salute umana, negli ultimi 26 anni è stato però ufficialmente messo al bando nel nostro Paese. Da allora è stato innestato un meccanismo alquanto strano e preoccupante. Sono moltissimi gli italiani che preoccupati dalle conseguenze della presenza di amianto, provvedono in maniera del tutto illecita e scorretta a disfarsi dell'asbesto gettandolo in strada, abbandonando oggetti come: tettorie, lastre o vari manufatti sotto agli occhi di tutti. Questo comportamento è frutto della poca informazione presente in Italia in merito all'argomento, in molti conoscono sommariamente i reali pericoli che l'amianto pone in agguato per ognuno di noi, parliamo di: mesotelioma, asbestosi, ispessimenti pleurici, cancro ai polmoni e altre forme di cancro particolarmente aggressive e fulminanti. Ma cosa è successo a La Spezia? Gli uomini della Stazione Carabinieri Forestale della Spezia hanno ritrovato un enorme quantitativo di amianto, depositato in un'area che per giunta risulterebbe di proprietà del Comune. Sarebbe stata proprio una ditta chiamata per effettuare la bonifica di una palazzina situata nei pressi del luogo del ritrovamento, ad abbandonare l'asbesto. L'amianto è stato ritrovato sigillato e impacchettato ma questo purtroppo non può bastare per fermare le fibrille, che grazie alla loro struttura piccola e sottile vengono inalate con una facilità impressionante. Per poter effettuare operazioni di bonifica occorre l'autorizzazione dell'Amministrazione Provinciale, in seguito bisogna certificare l'operazione di bonifica documentando nero su bianco tutti i dettagli, come ad esempio il quantitativo... --- ### EcoX: richiesta di rinvio a giudizio > EcoX, trascorso un anno dall'avvenuto incendio, si parla ancora dell'incubo. Leggi gli ultimi aggiornamenti. - Published: 2018-09-04 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ecox-ultimi-aggiornamenti/ - Categorie: Ambiente, Comunicati ONA, News amianto, Ultime notizie - Tag: EcoX, ONA, osservatorio nazionale amianto EcoX, è trascorso già un anno dall'avvenuto incendio In data 05. 05. 2017, prendeva fuoco in Pomezia (Via Pontina Vecchia, km 33. 381) lo stabilimento EcoX. Si sono sprigionate diossina, polveri sottili, benzene, policiclici aromatici e probabilmente amianto più sostanze cancerogene, in ogni caso con grave rischio per la pubblica incolumità. L’Osservatorio Nazionale Amianto, attraverso l’Avv. Ezio Bonanni, faceva presente la condizione di rischio, chiedendo che fossero assunte misure idonee a tutela della salute pubblica, che vennero puntualmente adottate dagli organismi preposti. Molti cittadini, assistiti dall’Osservatorio Nazionale Amianto, hanno segnalato la condizione di rischio alla Procura della Repubblica di Velletri, e in particolare al Pubblico Ministero, Dott. Luigi Paoletti, incaricato delle indagini, con il quale ha interloquito il legale nominato dall’associazione, Avv. Riccardo Brigazzi, del Foro di Roma, il quale come legale ONA, ha condotto a termine brillanti indagini difensive che hanno permesso di acquisire quegli elementi tali da contribuire alla ritenuta sostenibilità da parte del PM incaricato, Dott. Paoletti. In data 04. 09. 2018, il Dott. Luigi Paoletti ha notificato la richiesta di rinvio a giudizio a carico del Sig. B. A. per l’ipotesi di reato di cui agli artt. 110, 113, 423, 437 II° comma, 449 e 452 bis c. p. , art. 256 I, II, III e IV comma, Dlgs 152/2006 e art. 17, comma 1° lett. D); 18, comma 1° lett. A, 29 comma 1°, 37, comma 1°, 43, comma 1° lett. b), 55, comma 1° e 5° del Dlgs 81/2008, nonché a titolo di responsabilità amministrativa nei confronti di EcoX S. r. l. e Eco... --- ### Si può sconfiggere amianto > L'amianto è un killer silenzioso ma grazie al Dott. Arturo Cianciosi siamo riusciti a conoscere più dettagli su come sconfiggere amianto. - Published: 2018-09-04 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-intervista-dott-cianciosi/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Arturo Cianciosi, ONA, osservatorio nazionale amianto, patologie asbesto correlate Il Dott. Arturo Cianciosi, medico legale e medico del lavoro, tra i fondatori dell’Osservatorio Nazionale Amianto, a 10 anni dall’inizio delle attività dell'ONA traccia un primo bilancio dell’attività del Dipartimento di Medicina Legale dell’ONA per sconfiggere amianto. Questo opera in comunione d’intenti con il Dipartimento di Terapie e Cura del Mesotelioma. È grazie a persone e professionisti come loro, se si può provare a sconfiggere l'amianto. Nel 2000, è scoppiata a Cisterna di Latina, un’epidemia di patologie asbesto correlate. Malati e morti, compresi i famigliari dei lavoratori, le mogli che lavavano le tute e perfino i figli e un numero di cancri (come per esempio le leucemie) che hanno iniziato a colpire i figli dei lavoratori dell’amianto, così come si stava già verificando a Taranto. Per questo motivi il Dott. Arturo Cianciosi è stato colui che ha ritenuto opportuno istituzionalizzare la protesta delle vittime pontine, in comunione con le vittime di tutta Italia, nell’ONA, di cui è divenuto componente del direttivo nazionale. È grazie a persone e professionisti come lui se si può provare a sconfiggere l'amianto, un killer silenzioso che rovina la vita di tante persone. Sconfiggere amianto: intervista il Dott. Arturo Cianciosi Dott. Cianciosi, in che cosa consiste la patogenesi delle malattie da amianto, in particolare quelle pleuropolmonari? La patogenesi delle malattie pleuropolmonari correlate all’asbesto è complessa e non completamente chiara. La dose, le dimensioni e la composizione chimica delle fibre possono influenzare la fibrogenicità e la cancerogenicità, avendo più importanza le fibre più lunghe, più sottili e... --- ### Un mostro chiamato “Uranio impoverito” > Oggi leggiamo un altro interessante focus di approfondimento sull'Uranio Impoverito. Questo mostro che ha decimato molti dei nostri italiani - Published: 2018-09-04 - Modified: 2023-01-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/un-mostro-chiamato-uranio-impoverito/ - Categorie: News uranio impoverito: articoli e novità sulla tutela degli esposti, Ultime notizie - Tag: militari e uranio, Ona uranio impoverito, uranio impoverito Uno dei cavalli di battaglia dell’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto è la lotta a un vero e proprio mostro chiamato uranio impoverito, metallo pesante tossico, sottoprodotto dell'industria del combustibile nucleare e delle armi I danni a lungo termine per la salute delle persone e l'ambiente sono stati infatti oggetto di numerosi studi negli ultimi anni da parte degli esperti che gravitano attorno all’Osservatorio, pronti a rispondere alle domande di chiunque voglia interpellarli. Di cosa parliamo? Scopriamo i dettagli Esistono due tipi di uranio radioattivo: l'uranio 235 e l'uranio 238. Tra uranio 235 e 238, il primo è fortemente radioattivo e per tali ragioni viene utilizzato dalle industrie del combustibile nucleare e delle armi che cercano di estrarlo dal metallo naturale. Appena estratto, esso prende il nome di "uranio arricchito" e viene impiegato nelle barre di combustibile e nelle armi nucleari. L’uranio impoverito descrizione della materia L’uranio impoverito è formato dagli scarti del processo estrattivo, composto principalmente da uranio 238. L’industria bellica americana ed inglese ha utilizzato l’uranio impoverito durante le missioni, inclusa la Guerra del Golfo e nei Balcani. Per via della sia alta densità infatti si muove ad alta velocità conferendo notevole slancio alle armi. Un missile con uranio impoverito ad esempio, che pesa poco meno di 5 kg, ha uno slancio tale da poter rompere l’armatura massiccia di un carro armato. Una volta esploso attraverso l'armatura, la punta dell'uranio si disintegra per via  del calore creato e le particelle di uranio impoverito iniziano a bruciare. Gli effetti dell'uranio impoverito sull'essere... --- ### Isochimica: muore un altro operaio > L'amianto continua a mietere vittime tra gli ex operai dell'isochimica. Ha perso la vita un altro ex operaio malato di asbestosi. - Published: 2018-09-03 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/isochimica-muore-operaio-avellino/ - Categorie: Ultime notizie - Tag: Isochimica, ONA, osservatorio nazionale amianto L'amianto continua a mietere vittime nell'Isochimica di Avellino Stiamo iniziando ad affrontare sulla nostra pelle e con la vita dei nostri cari, le dure conseguenze per aver usato l'amianto nelle industrie italiane. Muore un altro ex operaio dell'Isochimica di Avellino, ex scoibentatore ammalato di asbestosi che era in attesa di giustizia. L'uomo in questione G. C. ha lavorato per anni come addetto alla bonifica amianto delle carrozze, non risulta essere il primo caso e non sarà di certo l'ultimo. Nonostante l'amianto sia stato messo al bando nel nostro Paese da 26 anni, le pagine dei giornali riportano spesso notizie di ex operai che perdono la vita a causa della loro passata attività lavorativa. L'INAIL aveva certificato al sig. G. C. l'origine professionale della malattia, etichettandola però con il solo 6% di invalidità, per questo era stata avanzata una richiesta di aggravamento della patologia che non ha mai trovato risoluzione. L'asbestosi è una malattia altamente invalidante che attacca l'apparato respiratorio ponendo dei grossi limiti nella vita quotidiana di chi ne è affetto.  Risulta infatti difficoltoso per i malati di asbestosi compiere anche le azioni più semplici da compiere ogni giorno. La strage della fibra killer e l'impegno dell'ONA Analogo destino è toccato ad un ex operaio Cemental e ad un ex operaio dello stabilimento Eternit di Cavagnolo, ma queste sono solo tre, delle tantissime storie che hanno in comune lo stesso carnefice. L'amianto infatti viene definito il killer silenzioso proprio perché impiega lungo tempo prima di attaccare l'organismo e ha diverse armi per uccidere, esse portano i... --- ### Mesotelioma: Prof. Luciano Mutti > In occasione del compleanno del Prof. Luciano Mutti, l'ONA sottolinea il grande impegno da lui dedicato alla ricerca e cura del mesotelioma. - Published: 2018-09-01 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/mesotelioma-ona-prof-luciano-mutti/ - Categorie: Editoriali, Ultime notizie - Tag: luciano mutti, mesotelioma, ONA, osservatorio nazionale amianto Prof. Luciano Mutti: importante la ricerca Prof. Luciano Mutti: importante la ricerca sul mesotelioma. Con questo termine sinistro, si indica il tumore dell’amianto, il terribile cancerogeno del terzo millennio che sta provocando centinaia di migliaia di morti nel pianeta e almeno 6. 000 l’anno solo in Italia. L'Avv. Ezio Bonanni ha reso pubblici i dati sulla strage di amianto in Italia, nel corso della conferenza di presentazione de Il libro bianco delle morti di amianto in Italia Prof. Luciano Mutti (19. 06. 2018) Il Prof. Luciano Mutti compie oggi i suoi anni. Il migliore augurio è quello che possa finalmente trovare gli strumenti per rendere più efficaci le cure. Consulta il video. E' stato pubblicato un nuovo studio sul mesotelioma su Cancer Research (una delle tre più importanti riviste a mondo di ricerca sul cancro al mondo), dimostra che c'è il meccanismo di proliferazione delle cellule mesoteliali con delle proteine, rispetto alle quali quindi si può agire utilizzando farmaci per malattie non neoplastiche. La pubblicazione può essere consultata su PubMed.   La strage di amianto in Italia (aprile 2020) In Italia nel 2019 sono decedute più di 7mila persone a causa della presenza di amianto, per esposizioni pregresse. La maggiore incidenza riguarda i mesoteliomi (1900 decessi) e il tumore del polmone (3800 decessi per l'esposizione ad amianto). Tutti gli altri casi riguardano l'asbestosi e gli altri tumori del tratto gastrointestinale. Asbesto in Italia: la mappa dell'amianto nel 2020 L'Italia conta 36,5 milioni di metri quadrati di coperture – (stima per difetto perché la mappatura è... --- ### Eternit di Siracusa, la donazione all’ospedale non basta > Le vittime dell' eternit di Siracusa attendono ancora giustizia e intanto la popolazione chiede supporto per il Muscatello. - Published: 2018-08-31 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/eternit-di-siracusa-ona-chiede-giustizia/ - Categorie: Ambiente, Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, Muscatello, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia Le vittime Eternit di Siracusa attendono ancora giustizia Il fondo sociale ex Eternit annuncia che potrà contribuire alla dotazione del presidio ospedaliero di Augusta con una donazione, come quella per la radioterapia dell'ospedale di Siracusa. La donazione all'ospedale però non basta, perché l’Osservatorio Nazionale Amianto, e la popolazione Siracusana, attendono innanzitutto giustizia per quanto riguarda l’Eternit e si chiede le ragioni per le quali non siano stati individuati i responsabili della strage di lavoratori dell’Eternit di Siracusa, che dovrebbero essere assicurati alle patrie galere. Tasto assai dolente per l'associazione che lotta per ottenere giustizia dal lontano 2009, con una poderosa azione a tutela per le vittime di Eternit di Siracusa, uniche ad essere state estromesse anche dal procedimento penale Eternit 1 ed Eternit 2.   «Tutti ricorderanno l’esposto denuncia presentato dal coordinatore regionale ONA, Calogero Vicario, a fronte del fatto che le vittime di Eternit Siracusa, già nel 2009, erano state estromesse dal procedimento penale Eternit 1, in corso presso il Tribunale di Torino, così lo sono state anche per Eternit 2. Sono passati ormai 6 anni dal deposito dall’esposto denuncia da parte del coordinatore regionale ONA, Calogero Vicario, il quale aveva segnalato sia al procuratore Guariniello che alla locale autorità giudiziaria - Procura della Repubblica di Siracusa, il fatto che ci fossero continuamente nuovi decessi tra gli ex dipendenti Eternit Siracusa, eppure non vi erano in corso indagini per tale situazione, nonostante il numero di morti spaventoso che giorno dopo giorno ha decimato anche i famigliari degli ex dipendenti e molti altri... --- ### Operazione dei Carabinieri contro i crimini ambientali > L’Osservatorio Nazionale Amianto si complimenta con l’arma dei Carabinieri per le sue azioni di contrasto al crimine ambientale. - Published: 2018-08-31 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/carabinieri-intervento-rifiuti-umbria/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Ultime notizie, Umbria - Tag: ONA, osservatorio nazionale amianto Successo dei Carabinieri contro il crimine ambientale Anche l’arma dei carabinieri impegnata nel contrasto al crimine ambientale, che fa dell’amianto un serbatoio di proventi illeciti in danno della collettività e della salute pubblica. È stato sgominato un traffico di rifiuti pericolosi che molto probabilmente conteneva anche materiali di amianto, il tutto attraverso l’intercettazione di un container sequestrato. A 25 anni dalla legge 257/1992 che prevede la cessazione dell’utilizzazione dei prodotti contenenti amianto, in Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di materiale contaminato, un rischio reale e concreto per tutta la popolazione. L’amianto è presente ovunque, dagli edifici pubblici a quelli privati, dagli ospedali alle tubature degli acquedotti. Infatti, sono ancora 2400 le scuole che pongono a rischio circa 350. 000 studenti e 50. 000 dipendenti, tra docenti e non docenti. In tutta in Italia ogni anno purtroppo perdono la vita più di 6000 persone per via delle diverse patologie che l’amianto provoca. Tra cui mesoteliomi, tumori polmonari, alla laringe, faringe. Per non parlare dell’asbestosi, placche pleuriche, ispessimenti pleurici e complicazioni cardio-vascolari. L'amianto miete più vittime del terrorismo Un bollettino di guerra che miete vittime più dei terroristi. Numeri che fanno tremare e che aiutano a comprendere quanto questo killer si sia insinuato nella nostra quotidianità a 360°, non risparmiando nessuno, nemmeno i più piccoli. Proprio di questo l’ONA esulta per le brillanti azioni dei Carabinieri, come quelle compiute in Umbria, come nel resto di Italia. L’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, associazione rappresentativa dei lavoratori e cittadini esposti e vittime dell’amianto ha elogiato pubblicamente... --- ### ILVA e Ona: l’avvocato Bonanni è fiducioso > Cerchiamo di fare insieme un punto chiaro della situazione Ilva e della posizione che ha preso l'avvocato Bonanni in questa vicenda. - Published: 2018-08-30 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-ona-avvocato-bonanni-di-maio/ - Categorie: Giustizia, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ilva, Luigi Di Maio, ONA, osservatorio nazionale amianto Il dibattito sull’Ilva di Taranto e la posizione dell'avvocato Bonanni Continua ad assumere toni esasperati ed esasperanti, oggi tuttavia  l’ONA Taranto ha espresso fiducia Ilva nell’ On. le Luigi Di Maio e si dichiara pronta ad una mobilitazione, nel corso della quale si organizzeranno un sit-in ed uno sciopero della fame, nel caso in cui le richieste dell’associazione non fossero accolte. A poco servono infatti le rassicurazioni di Lakshmi N. Mittal, Presidente e Ceo di ArcelorMittal, il nuovo re della siderurgia mondiale attuale proprietario dell’Ilva, che ha dichiarato “con i nostri investimenti miglioreremo il mix di prodotti, recupereremo quote di mercato e gestiremo meglio le problematiche ambientali”.   Il gruppo Franco-indiano, dopo aver vinto la gara europea lo scorso anno, ha avuto il 7 maggio il via libera dalla UE ed  ha  messo sul piatto 2,4 miliardi di euro per accollarsi l’Ilva, i suoi debiti e il suo risanamento ambientale.   I cittadini di Taranto guardano con preoccupazione  l’approssimarsi del 15 settembre, giorno in cui dovrebbe diventare il nuovo proprietario alla gestione commissariale, per niente sereni sulla situazione sia dal punto di vista ambientarle sia della salute. La dichiarazione dell'Avvocato Bonanni  Il presidente dell’ONA Ezio Bonanni si manifesta ottimista e cerca di contenere l’allarmismo dilagante.   «L’On. le DI Maio, Ministro del Lavoro e Vicepremier, Leader del Movimento 5 Stelle, ha ereditato la patata bollente lasciata dal precedente governo, con profili di illegittimità messi in evidenzia dall’avvocatura dello Stato.  Intendiamo tranquillizzare le maestranze di Taranto, in quanto abbiamo piena fiducia nell’On. le Luigi Di Maio, il quale già dal suo... --- ### Fiducia dell’ONA nell’ On.le Luigi Di Maio > I Sindacati sollecitano l'On.le Luigi Di Maio in merito alla situazione Ilva di Taranto ma l'ONA conferma la fiducia al Vicepremier. - Published: 2018-08-29 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ilva-amianto-ona-luigi-di-maio/ - Categorie: News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ilva, Luigi Di Maio, ONA, osservatorio nazionale amianto L’ONA Taranto si appella a Luigi Di Maio. Bonifica, salute e lavoro. L'Ilva continua ad essere oggetto di attenzione da parte di tutti gli italiani, sono migliaia i lavoratori a rischio e i Sindacati iniziano a fare pressione all'On. le Luigi Di Maio per ottenere la risoluzione concreta del problema. L'Osservatorio Nazionale Amianto spezza una lancia in favore del Vicepremier che ha dimostrato in svariate occasioni una certa sensibilità nei confronti della problematica amianto, sostenendo da tempo le iniziative dell'associazione Onlus. I cittadini tarantini sono particolarmente preoccupati per il prossimo 15 settembre, data in cui dovrebbe subentrare il nuovo proprietario alla gestione commissariale e ancor peggio si sta alimentando un falso dilemma che vede gli uomini posti dinnanzi ad un bivio, costretti quasi a scegliere tra salute e lavoro. L’On. le DI Maio, Ministro del Lavoro e Vicepremier, Leader del Movimento 5 Stelle, ha ereditato la patata bollente lasciata dal precedente governo, con profili di illegittimità messi in evidenzia dall’avvocatura dello Stato.   «Intendiamo tranquillizzare le maestranze di Taranto, in quanto abbiamo piena fiducia nell’On. le Luigi Di Maio, il quale già dal suo insediamento, quale Vicepresidente della Camera dei Deputati, unitamente al Movimento 5 Stelle, ha compiuto un lungo percorso di sostegno delle vittime amianto incalzando i Governi del PD. Ricordiamo tutti le dichiarazioni dell’On. Le Luigi Di Maio al convegno ONA del 20 e 21 marzo 2014 presso la Camera Dei Deputati e ancora in tutte le altre occasioni in cui è intervenuto direttamente ad altri convegni ONA, ovvero ha esercitato i poteri ispettivi della... --- ### Amianto a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), ecco la verità > C'è amianto a Barcellona Pozzo di Gotto, scopriamo insieme tutta la storia giuridica e leggiamo la verità su ciò che sta accadendo. - Published: 2018-08-28 - Modified: 2021-05-08 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/processo-pericolo-incolumita-pubblica-pozzo-di-gotto/ - Categorie: Amianto Sicilia: le news amianto Sicilia, News amianto, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, osservatorio nazionale amianto, sicilia C'è amianto a Barcellona Pozzo di Gotto La procura dì Barcellona Pozzo di Gotto è in allarme per le emissioni di Gas, vapori e fumo che sconfinano i limiti di legge e parla pertanto di “un disastro da cui derivava un concreto ed effettivo pericoloso per l’incolumità pubblica” vale a dire: “un’eccezionale diffusione, nella popolazione dei Comuni limitrofi allo stabilimento, di patologie dell’apparato respiratorio e tumorali, anche mortali”. A breve il processo per disastro colposo Per tali motivi è stato chiesto il processo, con l’accusa di “gettito pericoloso di cose e disastro colposo”, per tre ex direttori della raffineria di Milazzo, controllata da Eni e Q8, che hanno gestito lo stabilimento tra il 2009 e il 2014. Il primo a comparire in udienza preliminare, (il prossimo 12 ottobre), sarà Marco Antonino Setti, direttore da dicembre 2009 a settembre 2012. Dopo toccherà ai suoi successori Gaetano De Santis e Pietro Maugeri, ancora alla guida della raffineria. Richiesta di archiviazione: una storia recidiva Qualche tempo fa, la procura di Barcellona Pozzo di Gotto aveva chiesto l’archiviazione del procedimento a carico di Saetti. Il provvedimento ha tuttavia incontrato la ferma resistenza delle 27 persone offese, che si sono opposte. Il Gip del Tribunale, respingendo la richiesta dei Pm, ha pertanto ordinato agli stessi di formulare l’imputazione coatta che ha portato all’iscrizione anche di De Santis e Maugeri Violati i valori limite: Cosa è successo? La Pm Federica Paiola, sostiene che sono stati “violati” i valori limite delle emissioni. Inoltre, dal momento che non... --- ### Ciao Iolanda, vivrai in eterno attraverso le tue idee > È venuta a mancare Iolanda Nanni in maniera precoce e ingiusta dopo aver sostenuto la dura battaglia contro l'amianto. - Published: 2018-08-28 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ciao-iolanda-nanni/ - Categorie: Editoriali, News amianto, Ultime notizie - Tag: iolanda nanni, Movimento 5 stelle, ONA, osservatorio nazionale amianto È venuta a mancare Iolanda Nanni, Deputata M5s, ha lottato insieme alle vittime dell’amianto. Se ne va un pezzo di storia dell’ONA in Lombardia: la ricordiamo tutti Iolanda, quando ha organizzato comitati a difesa della salute pubblica e perfino del trasporto sicuro, anche dei pendolari, e nelle manifestazioni dell’ONA, alcune delle quali organizzate grazie al suo sostegno. La ricorderemo sempre per quei suoi interventi, a Sannazzaro de’ Burgundi, oppure a Milano, presso la sede della Regione, sede anche di due importanti convegni ONA, organizzati con il suo sostegno e la sua partecipazione, cercare e lottare per la trasparenza, la legalità e la giustizia, per le vittime dell'amianto come per tutti gli altri cittadini, consapevole che l’amianto, come qualsiasi altro cancerogeno, colpisce, senza limiti di soglia, e senza far distinzioni. Iolanda ha lottato come una vera guerriera anche contro il cancro, che purtroppo le ha tolto la vita, irrimediabilmente, a palese drammatica testimonianza di quanto fosse giusta la sua lotta, la nostra lotta, contro i cancerogeni, contro l’inquinamento e quindi contro l’amianto, che è il più potente cancerogeno. Lascia un vuoto incolmabile per tutti coloro che, da Davide Fabretti, a Danilo Dilda, da Roberto Marchitto a Ivano Bonoldi, e tutti gli altri, lì in Lombardia come qui a Roma. Il sostegno all'ONA per la bonifica La ricordiamo ancora nel sostenere l’ONA per la bonifica delle case popolari di Milano, imbottite di amianto, e protagonista di una mozione della Regione Lombardia per la loro bonifica e con un finanziamento considerevole: purtroppo l’amianto... --- ### Intervento per l'Ilva di Taranto > Continua l'impegno dell'Osservatorio Nazionale Amianto per tutelare i lavoratori dell' Ilva di Taranto e di tutti i cittadini tarantini. - Published: 2018-08-27 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-interviene-ancora-per-ilva-di-taranto/ - Categorie: Ambiente, Editoriali, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ilva, ONA Continua l'impegno dell'ONA per tutelare i lavoratori dell' Ilva L’ILVA di Taranto e la realtà pugliese inducono l’ONA, attraverso il suo presidente, Avv. Ezio Bonanni, a sollecitare nuovamente il Ministro del Lavoro e Vicepremier, On. le Luigi Di Maio, per una incisiva tutela della salute e dell’ambiente da coniugarsi con la tutela del lavoro, prima di tutto il lavoro salubre. L’Osservatorio Nazionale Amianto, con l’Avv. Ezio Bonanni, ha elaborato, anche attraverso l’autorevole supporto del Prof. Gaetano Veneto e di altri autorevoli giuristi, tecnici e medici, un piano che permette di evitare e superare il falso dilemma tutela del lavoro o tutela della salute, per affermare invece la possibilità di poter immediatamente bonificare e mettere in sicurezza l’ILVA e tutto il territorio tarantino e al tempo stesso tutelare i livelli occupazionali. È stato elaborato un programma / progetto con soluzioni tecniche e operative e tecnico normative per perseguire le specifiche, seguenti, finalità: La bonifica e messa in sicurezza del sito ILVA rispetto al rischio amianto e altri cancerogeni; Risanamento ambientale della città di Taranto Sorveglianza sanitaria per i lavoratori ILVA, compreso l’indotto, e loro familiari, e per gli abitanti del quartiere Tamburi, e di altri quartieri limitrofi alla città di Taranto; Sorveglianza epidemiologica per i cittadini di Taranto e dei Comuni limitrofi; Istituzione di un polo oncologico nazionale per affrontare la problematica cancro nella città di Taranto, atteso l’esponenziale aumento del numero delle nuove neoplasie anche in fase pediatrica e ben oltre le sole patologie asbesto correlate; Salvaguardia dei livelli occupazionali. Si... --- ### Liberi dall'amianto si può > Oggi riprendiamo la particolare storia umana di Antonio Dal Cin, uomo che non si è mai lasciato abbattere dai muri di gomma, ne’ dalle pressioni. - Published: 2018-08-27 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonio-dal-cin-intervista/ - Categorie: News amianto, News vittime del dovere, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, ONA, osservatorio nazionale amianto Sotto i riflettori: Antonio Dal Cin L’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto), presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni, dal 2010 si batte in difesa delle vittime di amianto. I casi seguiti sono davvero tanti e tutti eclatanti. Ad unirli sono alcuni tratti distintivi: ovvero il malcelato negazionismo e la resistenza verso l’argomento da parte delle Istituzioni. Oggi raccontiamo la storia umana di un uomo che non si è mai lasciato abbattere dai muri di gomma, ne’ dalle pressioni. Parliamo di Antonio Da Cin, finanziere in congedo, che ha contratto l’asbestosi pleurica  a causa dell’esposizione alle fibre di amianto per un periodo di circa 12 anni, mentre svolgeva attività di servizio nel Corpo della Guardia di Finanza. L’attività sinergica di Antonio Dal Cin e dell’Avv. Bonanni (udito recentemente dallaCommissione Parlamentare di Inchiesta sui rischi per i militari) danno ragione a quanti chiedono verità e giustizia, dopo essere stati, per così dire, dimenticati dallo Stato. Signor Dal Cin, a lei è stata riconosciuta la “Causa di Servizio”, e successivamente ha ottenuto il riconoscimento di “Vittima del Dovere”, anche se con un misero 5% di invalidità totale che in realtà contrasta fortemente con le sue precarie condizioni di salute. Lei, ovviamente deluso dal magro risultato, chiede giustizia. Cosa si aspetta dalle Istituzioni? Ho vissuto sulla mia pelle l'indifferenza di chi in modo scorretto mi ha privato dei miei diritti, tra strane dimenticanze ed errori incomprensibili ed inaccettabili per cui ho provato un senso di profondo abbandono, fino a ritrovarmi ostaggio della burocrazia, in una vicenda che non... --- ### Amianto nelle scuole, servono più controlli > Amianto nelle scuole: Settembre è alle porte e gli alunni sono in attesa di ritornare nelle scuole. Sono ancora molti i siti contaminati. - Published: 2018-08-27 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-nelle-scuole-assicurati-maggiori-controlli/ - Categorie: News amianto, Scuola, Toscana, Ultime notizie - Tag: Amianto, ONA, scuole Amianto nelle scuole. È accaduto a Pietrasanta in provincia di Lucca, comune in cui l'attenzione è rivolta ad una problematica molto preoccupante, quella della presenza di amianto nelle scuole. Manca poco al ritorno degli studenti dietro i loro banchi di scuola. Le azioni di bonifica da effettuare negli istituti contaminati sono ancora inadempienti. Alberto Giovannetti: maggiori controlli Il primo cittadino di Pietrasanta, il Sindaco Alberto Giovannetti, dichiara di voler istituire maggiori controlli al fine di monitorare al meglio la situazione. Questo in modo da porre, così, al primo posto la salute e la sicurezza dei giovani studenti e degli impiegati degli edifici comunali. Saranno, infatti, oggetto di controlli più specifici anche gli uffici comunali. Il problema sembrerebbe esser passato in secondo piano per troppo tempo. Il tutto, nonostante i vari casi che hanno fatto da campanello di allarme, come il caso della Leonardo Da Vinci oppure dell'ex scuola Barsanti. L'Osservatorio Nazionale Amianto ha intuito, invece, l'allarme precocemente. Ha messo in guardia l'opinione pubblica ed ha promosso il rischio amianto e malattie asbesto correlate con l'ausilio di incontri, assemblee pubbliche e numerose monografie scritte a cura dell'avv. Ezio Bonanni, presidente della stessa associazione Onlus. Amianto nelle scuole cancerogeno: ultima monografia IARC L'alta lesività delle fibre di amianto e i suoi conseguenti effetti cancerogeni, trovano conferma nell'ultima monografia IARC. Ultima monografia amianto IARC Esposizione a fibre di amianto: conseguenze Ricordiamo che l'esposizione a fibre di amianto favorisce l'insorgenza di particolari forme di tumore come il mesotelioma, ribattezzata da molti come la piaga del nostro ultimo secolo perché... --- ### Usa, colori per bambini con amianto > Negli USA i bambini colorano e giocano con prodotti contenenti amianto. Scopriamo insieme quali sono i prodotti a cui bisogna stare attenti. - Published: 2018-08-10 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/usa-bambini-colori-amianto/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, Hasbro Negli USA i bambini colorano e giocano con prodotti contenenti amianto È di pochissimi giorni fa la notizia che vede al centro dell'attenzione il Presidente degli USA Donald Trump, che a quanto pare è favorevole all'uso dell'amianto nel settore edile. Oggi riprendiamo un'altra notizia accaduta sempre negli Stati Uniti ma stavolta la situazione diventa un po' più delicata. Parliamo infatti di alcuni prodotti in commercio destinati all'uso dei bambini, che secondo alcuni test risultano positivi alla presenza di amianto e altri cancerogeni. Prodotti usati nelle scuole o tra le mura domestiche che potrebbero nuocere gravemente alla salute dei più piccoli. Le fibre di amianto sono piccole e sottili, facili da ingerire o respirare. Se la loro particolare struttura non fosse già particolarmente preoccupante ci sono altri fattori che allarmano l'opinione pubblica e uno di questi è il ritardo con il quale le patologie asbesto correlate si sviluppano. Studi medici, scientifici hanno accertato che una malattia amianto correlata può svilupparsi anche a distanza di venti o trenta anni dal momento in cui la fibrilla di asbesto subentra nell'organismo, questo dovrebbe mettere in guardia gli americani sul fatto che un giorno moltissimi bambini potrebbero crescere  e ammalarsi di cancro ai polmoni o mesotelioma. Queste sono solo due voci della lunga lista di malattie amianto correlate che potrebbero manifestarsi nei futuri americani. Ma adesso proviamo a guardare insieme quali sono i prodotti incriminati: Colori Hasbro Il cofanetto di colori prodotto dalla Hasbro è uno dei più apprezzati dai piccoli statunitensi, l'azienda produttrice è tra le più... --- ### ONA e USB insieme per tutelare i lavoratori dell'Ilva > ONA e USB insieme per tutelare i lavoratori dell'Ilva Taranto e per salvaguardare l'ambiente e la salute della pololazione tarantina. - Published: 2018-08-10 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/ona-usb-tutela-lavoratori-ilva/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ilva, ONA, usb ONA e USB insieme a tutela dei lavoratori Ilva Taranto e dell'ambiente L'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e L'Unione Sindacale di Base di Taranto (USB), hanno dato vita ad una nuova collaborazione per tutelare i lavoratori dell'Ilva di Taranto che ad oggi sono ancora esposti ad amianto e altri cancerogeni. Salute e lavoro sono un connubio imprescindibile che fin troppo spesso passa in secondo piano nonostante i preoccupanti dati epidemiologici già diffusi dall'ONA. Essi rispecchiano una realtà triste e preoccupante a cui il Governo deve cercare di porre rimedio quanto prima possibile. L'ONA e l'USB hanno infatti sottolineato insieme la necessità di trovare risoluzione alla problematica, ricorrendo anche ad una nuova proposta di legge che verrà presentata nelle prossime settimane. Quella dell'Ilva è una vera e propria strage che continua ad abbattersi sulla città di Taranto: 472 casi di mesotelioma, registrati nella sola città di Taranto nel periodo dal 1993 al 2015 (Complessivamente in Puglia negli ultimi vent’anni sono stati censiti 1. 191 mesotelioma e di questi il 40% sono a Taranto); Il 400% in più di casi di cancro tra i lavoratori impiegati nelle fonderie ILVA; Il 50% di cancri in più anche tra gli impiegati dello stabilimento, che sono stati esposti solo in modo indiretto; Il 500% di cancri in più rispetto alla media della popolazione generale, della città di Taranto, non impiegata nello stabilimento; Tasso di incidenza del cancro, dell’intera città di Taranto, superiore alla media di tutte le altre città italiane. Le richieste dell'ONA per la tutela dei lavoratori... --- ### Gino Giovannelli ONA, in difesa dei lavoratori Ilva > Gino Giovannelli coordinatore ONA Puglia si schiera da anni a favore dei lavoratori Ilva e abbiamo avuto modo di ascoltare la sua posizione. - Published: 2018-08-08 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/gino-giovannelli-difesa-lavoratori-ilva/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Puglia, Ultime notizie - Tag: ilva, ONA, puglia Giovannelli coordinatore ONA Puglia da sempre con i lavoratori Ilva Gino Giovannelli è una persona a cui l'Osservatorio Nazionale Amianto ha fatto breccia nel cuore. Da anni è schierato accanto all'ONA nella lotta contro chi nega i diritti e chi continua a calpestare la salute dei lavoratori pugliesi. Coordinatore dell'ONA Regione Puglia Gino ha espresso la sua opinione in merito al disastro ambientale legato all'Ilva di Taranto, che abbiamo visto in questo periodo protagonista delle principali testate giornalistiche. «L'ilva è il classico esempio di come le fabbriche chimiche e metalmeccaniche nascono sotto ricatto occupazionale e di come i potenti sono pronti a recare danno all'ambiente e alla salute delle persone per salvaguardare i propri interessi» -  Giovannelli continua con tristezza e rancore a giustificare la sua posizione - «Se gli enti predisposti ovvero ARPA e INAIL avessero svolto i controlli opportuni, molto probabilmente la pericolosa situazione in merito all'Ilva sarebbe stata riportata alla luce molto tempo fa, salvando così molti cittadini che adesso rischiano di morire». La situazione Ilva è infatti una delle più complicate del nostro Paese, sono migliaia i lavoratori che rischiano la vita a causa del contatto con amianto e altri cancerogeni e per moltissimo tempo le autorità hanno negato che queste condizioni lavorative potessero poi sfociare in malattie asbesto correlate come: mesotelioma, asbestosi, placche pleuriche e cancro al polmone. Alcuni infatti insinuano che i dati promossi da tali enti di controllo fino ad oggi siano stati addirittura rivisitati per poter continuare a far esercitare l'Ilva e le... --- ### Donald Trump in favore all'uso di amianto > Donald Trump sarebbe favorevole all'uso dell'amianto nel settore edile americano, la notizia ha già fatto il giro del mondo. - Published: 2018-08-08 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/donald-trump-amianto-usa/ - Categorie: News amianto, Notizie dal Web, Ultime notizie - Tag: Amianto, Donald Trump, ONA Donald Trump sarebbe favorevole all'uso dell'amianto L'amianto è un minerale altamente cancerogeno che nonostante la messa al bando nella maggior parte dei paesi mondiali, infatti sono pochissimi i paesi in cui l'uso di amianto è ancora legale e tra questi troviamo la Russia che addirittura pone la faccia di Donald Trump sui sacchetti di fibrocemento. Perché Donald Trump? Perché grazie a lui qualcosa sta per cambiare negli Stati Uniti d'america. Secondo Trump è possibile utilizzare l'amianto, soprattutto nel settore edile, usando i giusti controlli e i giusti mezzi di sicurezza. Alla luce di queste considerazioni l'Epa (Agenzia di Protezione dell'Ambiente degli USA), ha infatti ripristinato l'utilizzo di asbesto per fabbricare materiali utili nel settore edile. Parliamo infatti di eternit fibrocemento, una mistura di cemento e fibre di amianto con il quale sono stati costruiti in ogni parte del mondo indistruttibili castelli di morte, parliamo di morte perché solo negli Stati Uniti le vittime amianto corrispondono a circa 40 mila persone ogni anno. Ogni l'amianto anno compie una strage di circa 107 mila persone in tutto il mondo. In Italia è stato messo al bando nel 1991 mentre in America qualche anno prima, oltre oceano infatti è stato vietato l'uso dell'asbesto nel 1989 ma nonostante tanta prevenzione la gente continua a morire di malattie amianto correlate. Le patologie asbesto correlate sono in continuo aumento Le patologie asbesto correlate sono infatti in continuo aumento nonostante la messa la bando del minerale, le associazioni ambientaliste e dedite alla salute umana tendono a sottolineare che invece... --- ### Mesotelioma, nuovo studio sulle cure > Un nuovo studio mesotelioma del prof. Luciano Mutti svela nuove scoperte scientifiche in merito allo sviluppo della malattia. - Published: 2018-08-07 - Modified: 2022-04-05 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/luciano-mutti-nuovo-studio-mesotelioma/ - Categorie: News amianto, Ultime notizie - Tag: antonio dal cin, luciano mutti, mesotelioma, ONA Le linee guida per la cura del mesotelioma Al Congresso della European Respiratory Society, tenutosi recentemente a Madrid, oltre 30 ricercatori, fra cui oncologi, patologi, chirurghi toracici, radioterapisti, hanno presentato le raccomandazioni riguardo un nuovo studio mesotelioma sul suo trattamento e cure. Le linee guida contenenti le raccomandazioni si basano su una review dei principali studi internazionali. In particolare si tratta di studi condotti da ricercatori di tutto il mondo sulla grave patologia causata, nella quasi totalità dei casi, dall’esposizione alle fibre di amianto. Tutelare le vittime di amianto è uno degli obiettivi dell'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. Perciò mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica. Linee Guida Mesotelioma: le raccomandazioni Tra le raccomandazioni nelle linee guida presentate qualche mese fa al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Madrid: uso della classificazione TNM (Tumor Nodes Metastasis) per identificare lo stadio della malattia;utilizzo della video-toracoscopia per il controllo dei versamenti pleurici frequenti;assistenza da parte di un team multi-disciplinare in centri specializzati per il trattamento del mesotelioma;conduzione di trial clinici per la sperimentazione di nuovi farmaci;aggiunta della molecola bevacizumab, che blocca la crescita dei vasi sanguigni del tumore, al trattamento chemioterapico standard del mesotelioma;la sostituzione della pleuropneumonectomia, con l’intervento di pleurectomia-decorticazione con la rimozione della sola pleura viscerale e parietale. I risultati sono infatti comparabili in termini di sopravvivenza. Inoltre, ad aggiungersi a queste raccomandazioni, ci sono anche le nuove linee guida cura mesotelioma stabilite dall'Avv. Ezio Bonanni. Antonio Dal Cin: nuovo studio mesotelioma sulle cure Lo annuncia Antonio Dal Cin, del coordinamento nazionale ONA, eroe silenzioso, che sta combattendo... --- ### Ilva: L'On.le Antonella Laricchia ha accolto le istanze ONA > All'incontro tra delegazione ONA e l'On.Le Antonella Laricchia è stato concluso un accordo nel quale sono state accolte le istanze ONA. - Published: 2018-08-06 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/antonella-laricchia-accoglie-istanze-ona/ - Categorie: Ambiente, News amianto, Puglia - Tag: Antonella Laricchia, ilva, ONA L'On. Le Antonella Laricchia accoglie le istanze ONA È terminato da pochi minuti l'incontro tra la delegazione dell'Osservatorio Nazionale Amianto e l'On. Le Antonella Laricchia (movimento 5 stelle Regione Puglia). L'incontro è stato di vitale importanza per scegliere la sorte dei lavoratori dell'Ilva di Taranto che sono continuamente esposti ad amianto e altri cancerogeni. L'incontro era stato fissato per presentare all'On. Le Laricchia una serie di proposte da parte dell'associazione Onlus, per tutelare la salute e la posizione professionale degli operai Ilva: Immediato pensionamento (prepensionamento amianto) dei lavoratori esposti amianto in Ilva, con riconoscimento dei benefici a tutt'oggi attraverso un atto di indirizzo ministeriale, estesa naturalmente anche agli altri stablimenti della Regione Puglia; Immediato pensionamento a coloro che si sono ammalati di patologie asbesto correlate: mesotelioma, asbestosi, placche pleuriche, ispessimenti pleurici e cancro polmonare; Sorveglianza sanitaria; Bonifica degli stabilimenti contaminati; Istituzione di un polo oncologico di primo ordine nella città di Taranto. Le istanze proposte dalla delegazione ONA La delegazione ONA era composta da alcuni dei migliori collaboratori dell'associazione tra cui il Prof. Gaetano Veneto e Domenico Favia, alla fine dell'incontro è stato comunicata la notizia del positivo riscontro da parte dell'On. Le Laricchia. L'On. Le Antonella Laricchia ha infatti accolto le istanze presentate dall'ONA e ha comunicato di prestarsi come portavoce per far si che il novo Governa possa rendere concrete le proposte dell'ONA. Sono proposte molto salienti che vanno prese in considerazione perché sono basate su numeri e criteri molto duri. Sono migliaia le vittime di amianto che ogni anno si ammalano o... --- ### Amianto in cinema Apollo: approfondimenti > Abbiamo già parlato della situazione amianto nel Cinema Apollo, ma abbiamo deciso di approfondire la questione con la Dott.ssa Mazza. - Published: 2018-08-06 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://onanotiziarioamianto.it/amianto-cinema-apollo-approfondimenti/ - Categorie: Ambiente, Lazio, News amianto - Tag: Amianto, Roma Ritorniamo alla situazione amianto nel Cinema Apollo Lo storico edificio Liberty del XX sec. , sede dell’ex cinema Apollo, (situato tra via Cairoli e via Giolitti nel quartiere Esquilino, da oltre un anno giace in stato di semi abbandono. Oltre ai rischi legati alla sicurezza, si teme il disastro ambientale e sanitario, a causa della presenza di amianto. A segnalarlo sono stati gli abitanti del quartiere, che già lo scorso anno avevano chiesto al Comune di intervenire con sollecitudine. Oltre al cornicione che si sta sgretolando, gli inquilini dei due piani abitati temono che il tetto possa trasformarsi in una sorta di bomba ecologica al centro di Roma. Già perché la copertura in polistirolo, ricoperto da una guaina di carta catramata messo sul tetto nel 2000, negli anni si è deteriorata. Poiché le particelle di amianto sono più sottili di un capello, il rischio di contrarre patologie asbesto correlate a causa della loro dispersione aerea è molto alto. La storia dell’edificio del Cinema Apollo L’edificio Liberty, era stato affidato alla società privata ATI Calendula, poi è passato nuovamente nelle mani del Comune – dopo una sentenza del TAR