NEL PRESTIGIOSO SALONE D’ONORE DEL CONI, IL 28 GIUGNO SI FESTEGGIA IL TRENTENNALE DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY. GUIDATO DAL PRESIDENTE RUGGERO ALCANTERINI, FIN DAL 2005, IL COMITATO PROMUOVE L’INTEGRITÀ E IL RISPETTO NEL MONDO DELLO SPORT
L’Italia che vorrei…
Con il patrocinio del CONI e di Sport e Salute e la collaborazione strategica dell’ACSI- Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero,presieduta da Antonino Viti e dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS, guidata dalla giornalista della Stampa Estera Lisa Bernardini, la terza edizione dell’iniziativa “FAIR PLAY for LIFE 2024” si prepara a celebrare non solo un passato glorioso ma anche il futuro promettente del Fair Play italiano.
Fra i partner per il 2024, l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni, e l’Associazione MOVE (Arte, Sport, Spettacolo, Cultura).
Ingresso alle 09:30, le premiazioni avranno inizio alle ore 10:00.
Eccellenza e integrità del Fair Play Italiano
Il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) si appresta a festeggiare un anniversario speciale: tre decenni di dedizione alla promozione dei valori etici nello sport e nella società. Fondata nel 1994 a Rapallo (Genova) da esponenti del Panathlon International, l’associazione è stata riconosciuta come ente benemerito dal CONI, svolgendo un ruolo importante nel promuovere il rispetto delle regole e uno stile di vita corretto attraverso iniziative educative e culturali.
Il CNIFP, sotto la guida di illustri presidenti come Francesco Gnecchi Ruscone e Alessandro Nati, dal 2005 è guidato da Ruggero Alcanterini e mantiene un impegno costante nel consolidare legami con organismi nazionali e internazionali, compreso il Movimento Europeo Fair Play e l’International Fair Play Committee. Questa rete globale, che include oltre cento Paesi, promuove l’idea di uno sport pulito e leale, fondato sui principi di integrità e gioco corretto.
In occasione del trentennale, il CNIFP ha pianificato un calendario ricco di iniziative significative. Tra queste, spicca il “Fair Play for Life”, giunto alla terza edizione e in programma il 28 giugno al Salone d’Onore del CONI. L’evento non solo celebra il contributo del Fair Play alla società ma rappresenta anche un’occasione per premiare figure eccellenti che incarnano questi valori.
Premiati per l’informazione
Tra i premiati, Davide Di Santo, caposervizio e responsabile del sito web de Il Tempo, riconosciuto per il giornalismo investigativo e Paolo Borrometi, noto per il suo coraggio e impegno nel contrastare la mafia e la criminalità organizzata attraverso il giornalismo d’inchiesta. A seguito delle sue pubblicazioni investigative, Borrometi ha ricevuto ripetute minacce di morte e dal 2014 è costretto a vivere sotto protezione.
Fronte sport
La giornata celebrerà anche i protagonisti nel campo dello sport. Tra i premiati ci saranno Nicola Spadea, neo campione del mondo di windsurf freestyle a Perth; Federica Cappelletti, presidente della Divisione Calcio Femminile Professionistica della FIGC nonché presidente della Fondazione Paolo Rossi e dell’Accademia Paolo Rossi; Rossana Ciuffetti, direttore Scuola dello Sport; Michela Moretti Girardengo, presidente del Giro d’Italia d’epoca; Andrea Perugini, presidente di Pedalando nella Storia; Philippe Housiaux, ex olimpionico belga e leader dell’European Fair Play Movement nel campo della comunicazione; Antonio Lopizzo, cardiochirurgo tra i fondatori del Comitato Nazionale Italiano Fair Play e suo primo presidente Nazionale nel 1994.
Sezione spettacolo
Per lo spettacolo, i riconoscimenti andranno al tre volte premio Oscar Vittorio Storaro e all’autrice televisiva, teatrale, musicale e sceneggiatrice Carla Vistarini, unica donna a ricoprire il ruolo di direttore artistico del Festival di Sanremo nella sua lunga storia.
L’Italia e le sue eccellenze
Infine, nel contesto della società, riconoscimenti alla top manager Arianna Dalla Zanna, amministratore unico di Winecave SRLS, Antonella Di Tonno, guida della Talamonti e icona del rinascimento enologico in Abruzzo, il prof. oncologo Pasquale Montilla e la leader Anna Pasotti, Ceo & Founder di Sostenibilità di impresa, per il suo impegno nei complessi ambiti della sostenibilità aziendale, con particolare enfasi sugli aspetti etici e sociali.
L’Italia che tutti vorrebbero
Con uno slogan incisivo, “L’Italia che vorrei, l’Italia del Fair Play!”, la manifestazione toccherà diversi temi: l’origine del concetto di Fair Play, la storia del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP), il valore della memoria, l’etica nell’informazione, la lotta alla criminalità organizzata, i talenti multifaceted del mondo femminile e la tutela della salute.
L’evento sarà arricchito dall’esecuzione di un inno speciale composto dal musicista internazionale e sound designer Davide Perico. Inoltre, la Banda dell’Esercito Italiano, sotto la direzione del maggiore Filippo Cangiamila, festeggerà i suoi 60 anni con un breve ma intenso concerto in omaggio agli ospiti presenti.
Previsto altresì un flash mob di ciclisti, simbolo di movimento e dinamismo, che faranno eco alla vitalità e alla energia del Fair Play.
L’evento vedrà la partecipazione di alte personalità delle istituzioni nazionali e regionali, nonché di personaggi delle due edizioni precedenti di “Fair Play for Life”.