-3.4 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025

Istituto Leonardo da Vinci di Firenze

Letto: 501 volte

Ultimi articoli

Istituto Leonardo Da Vinci: prepensionamento del personale

Rispetto all’articolo “Scuola d’amianto giù in estate. Via ai lavori per le nuove aule”, pubblicato mercoledì 30 novembre su Corriere Fiorentino, sul caso della scuola Leonardo da Vinci di Firenze, l’Osservatorio Nazionale Amianto fa una precisazione.

L’Ona precisa che non sta “festeggiando” la notizia dello spostamento dei ragazzi del biennio, previsto per la prossima estate, perché ha sempre sostenuto la chiusura immediata della scuola.

“Attendere altri sei mesi per lo spostamento significa continuare ed esporre i ragazzi e i docenti al rischio amianto”. Come sostiene l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

banner assistenza ona
“L’Ona chiederà il prepensionamento dei lavoratori e del personale docente e amministrativo dell’Istituto.

La decisione di spostare le classi del biennio dimostra il rischio esposizione e quindi esistono i presupposti per il personale di chiedere i benefici amianto previsti dalla legge”.

Sulla vicenda della scuola Leonardo da Vinci pende un’inchiesta. Lo scorso 4 agosto il gip Alessandro Moneti ha rigettato la richiesta di archiviazione. Così da ritenere necessario proseguire le indagini, accogliendo l’istanza dell’Ona e dell’avvocato Ezio Bonanni.

Infatti, il Presidente ONA in sede di udienza ha addotto ulteriori elementi a sostegno della necessità della prosecuzione delle indagini preliminari.

Amianto nelle scuole: i dati dell’ONA

Il caso dell’Istituto Leonardo Da Vinci non è isolato. Purtroppo, in Italia ci sono circa 2.400 scuole e strutture pubbliche con comprovata presenza di amianto.

Nel complesso, sono circa 63 i casi di patologie asbesto correlate del comparto istruzione. Ovvero, 41 uomini e 22 donne. Nel dettaglio sono 25 gli insegnanti6 bidelli e infine, 5 tecnici di laboratorio.

Numero agghiaccianti che confermano la necessità e il dovere da parte delle istituzioni, di bonificare i siti contaminati per proteggere i lavoratori.

ONA NEWS: appuntamento col rischio amianto nelle scuole

L’ONA ha lanciato una nuova iniziativa. Una trasmissione dal titolo ONA News e il primo appuntamento è stato dedicato proprio al rischio amianto nelle scuole.

Consulta l’episodio sul nostro canale YouTube.

amianto nelle scuole

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita