20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025

Antonio Dal Cin: Ona ricusa all’unanimità le sue dimissioni

Letto: 452 volte

Ultimi articoli

Antonio Dal Cin, militare in congedo della G. di F., da oltre 10 anni è in prima linea nella lotta all’amianto all’interno dell’ONA (Osservatorio Nazionale amianto), affiancando il Presidente Avv. Ezio Bonanni, impegnato da circa 20 anni in questa battaglia.

Intervista ad Antonio Dal Cin, eroe ONA ritornato in trincea

L’impegno di Antonio Dal Cin, portato avanti con grande sacrificio e spirito di abnegazione è frutto di notti insonni trascorse a raccogliere, analizzare documenti e divulgare sui social il lavoro di Ona. Purtroppo a causa di alcune “interferenze”, in data 02 Luglio 2019, l’eroe Dal Cin (così lo definisce l’avvocato Ezio Bonanni) ha deciso di rassegnare le proprie dimissioni, che fortunatamente sono state ricusate dal Presidente e da tutti i membri del direttivo all’unanimità.

Per meglio comprendere quanto accaduto, abbiamo interpellato il finanziere in congedo.

I servizi di tutela e di assistenza ONA Aps

L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Aps  e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate.

Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L’ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici, con i c.d. benefici contributivi per esposizione ad amianto.

Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto. In caso di insorgenza di malattia professionale, l’ONA avvia il percorso INAIL per l’indennizzo e/o la rendita. In caso di servizio reso nelle Forze Armate, ovvero in esposizione ad amianto ed altri cancerogeni, nel rapporto di pubblico impiego non privatizzato, la struttura medico legale dell’ONA avvia le domande amministrative di riconoscimento di causa di servizio e quelle di vittima del dovere. Tutte le vittime e i loro famigliari hanno diritto al risarcimento di tutti i danni. In caso di decesso, le somme sono liquidate ai famigliari, loro eredi legittimi.

 assistenza ona

Chi è Antonio Dal Cin? Ci parli del suo impegno con l’ONA

Sono semplicemente un uomo giusto che continua a fare il proprio dovere fino in fondo, senza mai voltarsi indietro e senza temere le conseguenze di una giusta scelta. All’interno dell’ONA sono stato sempre in prima linea nella lotta all’amianto e agli altri cancerogeni, al fianco dell’Avv. Ezio Bonanni e di tantissimi altri volontari, con cui ho condiviso innumerevoli risultati, ma anche tanto dolore, per quella sofferenza che (e la vivo sulla mia pelle) cerchiamo di alleviare attraverso i servizi offerti dall’ONA.

Si tratta di prestazioni offerte gratuitamente tramite i Dipartimenti istituiti all’interno dell’Osservatorio, che rappresentano un importante punto di riferimento su tutto il territorio nazionale, dove è in atto una vera e propria pandemia da amianto.

Quali sono i sentimenti per la lotta alla giustizia?

Sono i Valori che ho dentro. Gli stessi per cui il 20 settembre 1991 mi sono arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza.

Perché la decisione di dimettersi da Ona?

E’ stata una decisione molto sofferta, ma coerente con i miei principi e quei valori che peraltro vengono richiamati nello stesso statuto dell’associazione e in cui mi identifico.

Una scelta dettata dalla coerenza, orgoglio o dignità?

Dignità sempre, perché quando un uomo perde la sua dignità perde il rispetto di se stesso. Avere dignità, significa essere degno di rispetto.

Cosa vorrebbe dire a chi afferma che l’ONA è schierata?

Che donarsi al prossimo significa sacrificare sé  stessi e non mettersi in mostra per fini personali.

 Cosa intende mettere in campo in vista del suo ritorno?

Intendo agire in modo incisivo come ho sempre fatto, perché si continua a morire e chi salva una vita salva l’intera umanità.

Cosa desidera per se stesso e per le vittime?

Anche se può sembrare banale o utopico, desidero che via sia giustizia su questa vita terrena per tutte le vittime dell’amianto e per i loro familiari.

Come vedrebbe il riconoscimento di titolo di Cavaliere?

E’ una onorificenza “al Merito della Repubblica Italiana” per ricompensare “benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nell’impegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. Sarebbe un importante riconoscimento qualora mi venisse conferito.

L’Osservatorio Vittime Del Dovere ONA

L’ONA ha promosso una nuova unità operativa pronta a tutelare tutte le vittime del dovere: l’Osservatorio Vittime del Dovere.

La nuova associazione di promozione sociale, apartitica e senza fini di lucro, ha Tra i suoi principali obiettivi troviamo la tutela della salute, in particolare del personale Civile e Militare delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita