22 C
Rome
sabato, Marzo 22, 2025

L’inferno terrestre

Letto: 380 volte

Ultimi articoli

Quello che mi lascia pensare è il silenzio, l’indifferenza, la superficialità con cui viene ignorato il massacro quotidiano di milioni o se volete miliardi di esseri viventi non umani, che muoiono tra atroci sofferenze, senza essere considerati alla pari del mondo vegetale, che va in fumo per la perversità dell’uomo, che non arretra nemmeno di fronte al suicidio.

La natura ci sta lanciando il suo grido di aiuto

InfernoMa non sentite gli appelli disperati di quella natura che un tempo era omologa del Paradiso Terrestre ed oggi è orribile simbolo del suo contrario, dell’inferno? Penso al non immaginario, ma crudamente reale Inferno Terrestre, che stiamo perversamente creando giorno dopo giorno.

Non sentite il sordo ronzare disperato, lo sfrigolare degli insetti ingoiati dalle vampe , il coro delle invocazioni, dei rassegnati lamenti, delle strazianti grida d’addio alla vita di creature innocenti, accartocciate nel dolore, terrorizzate, piangenti, senza scampo, senza considerazione.

Inferno

Eppure, ci riempiamo la bocca e la testa di valutazioni, di sentenze sulla importanza fondamentale del rispetto per la natura e in particolare per la biodiversità.

Uomini o diavoli?

Noi umani, diavoli distruttori senza coscienza e memoria, disperdiamo scorie, rifiuti, sostanze tossiche senza ritegno, diserbiamo e disinfestiamo, incendiamo, uccidendo senza remore animali piccoli e grandi, in terra e in mare, per appagare desideri effimeri.

Quando alberi, insetti ed animali si saranno estinti con quello che rimaneva del paradiso, l’uomo al fine sarà solo sul Pianeta, stupidamente solo nel suo orribile Inferno Terrestre.

A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”. 

I servizi di assistenza ONA

L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Aps e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria).

L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute.

L’ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici, con i c.d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.

 assistenza ona

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita