8.7 C
Rome
martedì, Gennaio 14, 2025

Terremoto solitario e prevenzione

Letto: 314 volte

Ultimi articoli

Terremoto solitario e polveri disperse

Terremoto solitario. Il 24 aprile del 1901, appena centodiciannove anni fa e venti chilometri di distanza, un solo mirato earthquake.

È il caso del terremoto che si è verificato la mattina dell’11.05.2020 presso Fonte Nuova, alla periferia di Roma. Tuttavia, questo evento, richiama quello di 100 anni fa, e anche l’amianto. Infatti, il terremoto provoca aerodispersioni delle polveri di amianto.

Le polveri di amianto disperse con il terremoto

Le tecniche costruttive fino al 1992, prevedevano l’utilizzo di materiali di amianto e di cemento amianto. Con il terremoto, le fibre perdono il potere aggrappante della matrice friabile e, quindi, si aerodisperdono nell’ambiente.

Il terremoto solitario a Roma

In realtà questo terremoto fulminò la vita di Stazzano, fondato in epoca costantiniana, riducendolo ad un cumulo di meravigliose rovine. Quell’evento dell’ottavo grado fu il più forte secondo la Scala Mercalli in tutta l’area.

Precisamente, tra i monti Lucretili, Tiburtini, l’Aniene ed il Tevere, area comunque interessata dai soprassalti del vecchio ma non domo Vulcano Laziale.

Le effervescenze termali di Cretone e le Acque Albule, i quarantacinque chilometri quadrati di giacimenti del prezioso travertino. Questo è l’adorno di Roma.

Il terremoto resiste perfino al Covid-19 e ai tagliagole di Al Shabaab, convitati di pietra all’aeroporto di Ciampino. Così, per la prodiga restituzione di Silvia Romano. Così Gaia ci ha ricordato che la padrona di casa è lei. E, quindi, che noi con tanto di guai d’ogni genere, siamo soltanto sgradevoli ospiti. E il terremoto solitario? Lui tornerà a farsi sentire, come in passato, a sorpresa e col botto.

Le tubature con amianto e il rischio terremoto solitario

Il fatto stesso che le tubature dell’acqua siano realizzate con amianto, ovvero cemento amianto, crea un rischio. Questo rischio è tanto maggiore se ci sono dei terremoti anche di lieve intensità.

Non solo il terremoto solitario, ma anche tanti piccoli terremoti, che creano delle fessure nelle tubature dell’acqua e, questo, porta a un rischio per la salute.

Infatti, anche ingerito, l’amianto, è dannoso per la salute, ed allora, occorre stare molto attenti al terremoto, sia quello solitario, che quelli multipli.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita