Ecco che, con una puntualità sconcertante, mentre la svedesina Greta, simbolo della riscossa in difesa di Gaia e della lotta contro ogni forma di degrado ambientale, dà appuntamento all’universo mondo in Piazza del Popolo , dalle parti di Anzio, qualcuno pensa bene a risponderle.
Greta Thunberg è in visita a Roma, ma cosa accade nel frattempo?
Infatti, proprio nella incontrovertibile criticità dell’area storico paesaggistica ambientale interessata all’Oasi Naturalistica di Tor Caldara, un lembo dell’antico delta del Tevere, santuario del Pontiniano, ovvero zona di caccia di colui che fu il Neanderthal del Circeo, ieri, i Carabinieri Forestali hanno bloccato la realizzazione di una stazione di servizio, interferente proprio con la falda acquifera vitale per l’Oasi .
Diciamo che rispetto all’orografia ed alla storia, ai vincoli noti non soltanto alle associazioni ed agli addetti ai lavori, l’ultima cosa che si poteva immaginare era quella di una intrapresa simile, posto che ancora non sono finite le polemiche intorno ad un altro progetto, che avrebbe davvero posto una pietra tombale sull’intera area limitrofa a quella residenziale di Cincinnato, sulla Via Ardeatina.
Non sta certo a noi rispondere in luogo di chi dovrebbe e dovrà pur farlo, gli organi che dovrebbero aver pur dato autorizzazioni, controllato ed oggi sospeso, ma di certo la sconsolante conclusione è che nulla è al riparo dalla filosofia del puro tornaconto, quella che non prescinde da nulla e da nessuno.
A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”.
L’ONA e la tutela per l’ambiente
L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA, presieduto dall’avv. Ezio Bonanni, ha denunciato la pericolosità dell’amianto e altri agenti inquinanti. L’associazione si impegna per tutelare l’ambiente e la salute umana.
I cittadini e/o lavoratori esposti ad amianto e ad altri agenti tossico nocivi e cancerogeni, possono chiedere l’assistenza medica gratuita con i medici volontari ONA. Anche in caso di mesotelioma, e di altri tumori amianto, l’impegno dei medici volontari ONA e l’utilizzo di nuove terapie cura mesotelioma hanno permesso di ottenere maggiori aspettative di vita.
L’assistenza sanitaria gratuita ONA può essere richiesta compilando il modulo presente nella voce Osservatorio Nazionale Amianto assistenza medica, mentre per ricevere assistenza legale gratuita basta consultare la seguente pagina: assistenza legale.