14.6 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023

Fossacesia, scuola con serbatoi in amianto: rimossi

Letto: 330 volte

Ultimi articoli

Operai specializzati hanno rimosso materiali in amianto che si trovavano nella scuola primaria “Mario Bianco” di Fossacesia. L’istituto scolastico in provincia di Chieti aveva ancora, sul tetto, 12 serbatoi idrici che contenevano asbesto.

Fossacesia, amianto ancora presente nelle scuole

Il pericoloso minerale, causa di gravi malattie, fu utilizzato per oltre 50 anni in Italia nonostante fosse nota la sua pericolosità già dai primi del ’900. I primi studi scientifici che ne decretarono la cancerogenicità sono degli anni ’40 e ne seguirono altri. Gli imprenditori, però, non potevano rinunciare ad un materiale tanto economico e dalle caratteristiche utili in ogni tipo di produzione. Così per anni furono ignorate le patologie asbesto correlate e negato il nesso causale con le fibre di amianto. Tanto che fu utilizzato anche nei luoghi pubblici e in quelli frequentati dai bambini e dalle persone più fragili. Le scuole e gli ospedali.

A 30 anni dalla messa al bando in Italia dell’amianto, nel 1992 con la legge 257, le bonifiche però sono in ritardo. In alcune zone non sono mai iniziate. Con la conseguenza, come si legge ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022” del presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, di ulteriori esposizioni.

Esposti all’amianto non solo i lavoratori

Non solo gli operai che lavoravano l’amianto, o che lo trasportavano dai porti alle aziende, ne vennero a contatto. Ma anche una buona parte della popolazione, quindi. Molti si sono ammalati e altri si ammaleranno, purtroppo, perché il picco delle patologie asbesto correlate è previsto tra il 2025 – 2030. Di mesotelioma, come di asbestosi o di tumore del polmone. Una parte delle vittime sono registrate nel VII rapporto ReNaM dell’Inail, ma il numero è molto più alto. Per questo le bonifiche sono fondamentali, ma vanno avanti a macchia di leopardo in tutta Italia, senza un piano che preveda fondi, interventi e priorità.

Tutto è lasciato al buon senso di privati e amministratori quando riescono ad intercettare i fondi necessari a liberare, almeno in parte il territorio dall’asbesto. Pericoloso per la salute come per l’ambiente.

Il Fondo per lo sviluppo finanzia la bonifica a Fossacesia

In questo caso i lavori nella scuola di Fossacesia, eseguiti da una ditta specializzata (come previsto per legge), sono stati finanziati con il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020. Il progetto è stato realizzato dal settore tecnico del Comune. Poi approvato dalla Giunta di Fossacesia nell’agosto 2022.

“Liberiamo la struttura scolastica dall’amianto e materiale di cemento – ha detto il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – che, con il passare degli anni, sarebbero potuti diventare pericolosi. Le operazioni di rimozione sono state attente. Svolte da operatori competenti e professionali che ringrazio”.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita