18.9 C
Rome
domenica, Dicembre 3, 2023

Famiglia, ambiente, salute e lavoro: le priorità degli italiani

Letto: 635 volte

Ultimi articoli

Famiglia, ambiente, salute e lavoro: sono questi gli aspetti importanti della vita nel post pandemia. Lo ha rilevato Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, che ha reso noti i risultati dell’Osservatorio sul senso civico degli italiani. L’indagine è stata realizzata in due tranche, una a febbraio e la seconda a maggio 2020, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Ipsos.

Cos’è cambiato con la pandemia

La rilevazione quest’anno è ancora più importante perché indaga la società italiana in un momento di massima difficoltà. I primi 6 mesi della pandemia da coronavirus. I cittadini hanno riscoperto o apprezzato maggiormente gli antichi valori, lo stare in famiglia, ma anche l’amicizia e l’importanza della tutela dell’ambiente.

“Lo spartiacque costituito dalle drastiche misure di distanziamento sociale – spiegano dal Comieco – emerge chiaramente nella crescita dell’attenzione e della fiducia degli italiani nei confronti degli altri e della collettività. Rispetto a prima dell’epidemia, infatti, cala di 4 punti, dal 26% al 22%, la percentuale di coloro che considerano che la principale responsabilità di una persona sia verso la propria famiglia e non verso la collettività”.

Famiglia, ma responsabilità anche verso la collettività

Costretti ad affrontare una situazione completamente nuova e complessa, gli italiani hanno riscoperto una rinnovata responsabilità civile che conferma, tuttavia, la sua origine nella sfera privata. Il campione Ipsos, infatti, è omogeneo nell’indicare come fonte del senso civico i valori individuali (79%) che si formano principalmente all’interno della famiglia (65%).

Fondamentale in questo senso è insegnare fin da piccoli a prendersi le proprie responsabilità nei confronti della collettività (72%). Nella formazione del senso civico cresce anche il ruolo chiave riconosciuto all’educazione (51%, +1%) mentre è secondaria la rilevanza attribuita alle sanzioni (42%, -2%).

Ambiente, la raccolta differenziata non si ferma

Una cartina di tornasole per valutare il senso civico è espresso sicuramente dalla raccolta differenziata che durante il lockdown non è venuta meno. In 15 anni è maturata quindi la sensibilità ambientale. La qualità dell’ambiente sale, infatti, al terzo posto nella priorità degli italiani, accanto a sicurezza e amore. L’attenzione a differenziare carta e cartone sale dal 65 al 91%.

“Dalla ricerca – ha commentato il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti all’Ansa – emerge come la raccolta differenziata sia sempre più un comportamento consolidato e in crescita. Tanto che il 67% della popolazione lo considera un compito utile alla collettività e il 72%, non solo la svolge tutti i giorni, ma pulisce anche i contenitori in carta e cartone prima del conferimento”.

Il Comieco è il consorzio nazionale italiano che si occupa del riciclo e del recupero degli imballaggi a base cellulosica. Raggruppa cartiere, produttori, trasformatori e importatori di carta e cartone per imballaggio.

Ambiente e salute vanno di pari passo

L’attenzione all’ambiente negli italiani non è quindi venuta meno. I cittadini hanno orami chiaro il profondo legame tra la tutela dell’ambiente e la salute, così come sostiene da tempo anche il presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni. L’Ona si occupa da oltre venti anni della questione amianto, ben rappresentata nel “Libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Da qui l’associazione è partita, però, per una riflessione profonda sull’importanza della salute dei lavoratori e dei cittadini in generale. Che non può prescindere dalla tutela dell’ambiente.

Per questo l’Ona ha creato anche una App apposita per le segnalazioni dei siti ancora contaminati dall’amianto, per fermare la strage. Questo minerale infatti causa il mesotelioma, altri tumori e tutta una serie di gravissime patologie asbesto correlate. L’Ona è al fianco delle vittime dell’amianto e del dovere con un’assistenza legale, medica e tecnica per le bonifiche.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita