8.7 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025

ESAMI, SOSTENIBILITA’ DELLA SALUTE E SPORT

Letto: 382 volte

Ultimi articoli

Un anno fa, nel periodo degli esami, mi era toccato in sorte, in rappresentanza del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, di fare l’intervento conclusivo in un convegno tra soggetti titolati, su di un tema che potremmo definire ovvio e convenzionale, se adattato alla bisogna.

Inquinamento e degrado urbano

In buona sostanza, si trattava di “SPORT E SOSTENIBILITA’ “, nel senso delle condizioni in cui la pratica sportiva si svolge, anticipatorio dell’ultimo tenutosi con grande successo, in concorso con ONA, il 30 di maggio scorso nel Salone d’Onore del CONI.

Anche in quel caso, la Sala del Refettorio alla Camera dei Deputati era full di competenze e di autoreferenzialità sulle questioni socio-ambientali, sino agli aspetti della tutela dei consumatori. Tutto perfetto per l’organizzazione di ConfAssociazioni, presenti i Presidenti di Sport e Ambiente, Barbaro e Persici.

Non c’è dubbio che il contesto ambientale in cui si svolgono le attività fisiche dovrebbe essere adatto e che c’è sostanziale differenza tra l’inquinamento urbano e l’aria leggera del territorio agreste, ma è pur vero che per godere del vantaggio bisogna avere giusti interessi, sulla base di una adeguata cultura, quella che purtroppo manca alla nostra collettività, mai adeguatamente educata ai principi dell’attività motoria ed allo stile di vita corretto dalla Scuola, che ambisce a divenire buona, ma che nulla sinora ha fatto per i bambini delle “primarie” e poco per gli altri delle “secondarie”, piuttosto che nei campus universitari, almeno negli ultimi settant’anni.

Prevenzione della salute attraverso lo sport

Sostenibilità

Mancando una testimonianza del nuovo modo d’intendere la prevenzione salute, attraverso l’educazione allo sport nella scuola e di renderla quindi sostenibile anche da un punto di vista economico, con riduzione dei costi nella sanità, era toccato a noi farlo, ricordando che l’idea di introdurre la professionalità dei laureati in scienze motorie, colleghi del Ministro all’Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti, l’aveva già avuta centoquarant’anni fa l’illuminato letterato irpino Francesco De Sanctis.

Se attuato fino in fondo l’articolo ventiquattro del contratto di governo, potremmo trovarci di fronte ad una rivoluzione copernicana, in cui le “medaglie” dei professionisti sportivi non sarebbero più prioritarie, i bulli e le bulle non avrebbero più storia e il lavoro per gli ospedali diminuirebbe.

Sostenibilità

Siamo di fronte all’assurdo!

Ma vi rendete conto che migliaia di strutture scolastiche e di palestre registrano presenza di amianto e non tutte sono state testate, che siamo di fronte all’assurdo che oggi la figura del medico scolastico è totalmente assente, quanto quelle degli educatori civici ed artistici?

E che contemporaneamente, decenni di alimentazione insana basata su perversi spot pubblicitari hanno prodotto una percentuale di bambini obesi, che ci pone sul podio europeo, mentre decine di migliaia di plessi scolastici e sportivi infarciti d’amianto rendono a rischio ogni attività all’interno?

Ecco, basta essere consapevoli dello stato dell’arte e non essere condizionati da pregiudizi per orientarsi sulle migliori scelte da fare. All’epoca, come oggi, avevamo intercettato una rassicurante e temperata intervista con il Ministro Marco Bussetti, prof. di Scienze Motorie, sul tema degli esami di maturità, sul clima da “notte degli esami”, che aleggia in queste ore tra i nostri ragazzi, che sanno di giocarsi il futuro…

La sensazione è quella che occorra davvero adeguato coraggio per governare, per cambiare e mantenere il passo, affinché la prospettiva prenda corpo per divenire realtà, mettendo a tacere tante, troppe giustificazioni di comodo.

A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”.

I servizi di assistenza ONA

L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria).

L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute.

L’ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici, con i c.d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.

assistenza ona

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita