8.5 C
Rome
lunedì, Dicembre 2, 2024

Fibre amianto pericolosità amiantifere minerali

Letto: 981 volte

Ultimi articoli

Fibre amianto pericolosità per dispersione. Il rilascio delle fibre è dovuto anche al tempo, alla pioggia e ad altri fenomeni atmosferici. Nel tempo, anche il potere aggrappante del cemento viene meno. 

Per questi motivi, è necessaria la bonifica, ovvero la messa in sicurezza.

Fibre amianto pericolosità di tutti questi minerali

Già alla fine dell’800, sono iniziate le estrazioni dei minerali di amianto, che sono proseguite nel tempo. È dopo la fine della II Guerra Mondiale che la produzione di fibre di amianto, in Italia e nel mondo, è aumentata (fibre amianto pericolosità).

L. 257/1992: divieto estrazione e lavorazione degli amianti

La Legge 257/1992 ha posto il divieto di estrazione, commercializzazione e lavorazione dei materiali di amianto e contenenti amianto, perché altamente cancerogeno. Questi minerali si distinguono in serpentini, di cui il crisotilo è quello più rilevante, poi ci sono gli anfiboli (antofillite, crocidolite, tremolite, amosite, actinolite).

Fibre amianto pericolosità: cos’ha comportato 

Queste norme hanno sancito il veto di utilizzo e immissione sul mercato di cinque minerali del gruppo degli anfiboli ed un minerale del gruppo dei serpentini sono la Direttiva della Commissione CEE del 1991 e la legge n°257 del 27/03/1992.

Principalmente collegato all’esposizione professionale, il pericolo amianto ha comportato complessi risvolti ambientali dovuti allo smaltimento di rifiuti e alla dismissione di siti di produzione e di estrazione di minerali asbestiformi.

A causa di ciò si è resa necessaria la valutazione della pericolosità di siti minerari dismessi e affioramenti rocciosi rappresentati da litotipi potenzialmente dannosi  evidenziati nel D.C.R. n°105 del 20/12/1996 della regione Liguria (anfiboliti, metabasiti, serpentiniti, serpertinoscisti e brecce ofiolitiche).

minerali
Serpentinite (www.flickr.com)
minerali
Ofioliti di Campotrera (RE) (http://geo.regione.emilia-romagna.it) 

Fibre amianto pericolosità: natura cancerogena delle rocce

La natura cancerogena di queste rocce è data dalla struttura fibrosa e dalla tendenza a separarsi longitudinalmente in fibre sottili dei minerali costituenti gli anfiboli.

minerali
Crisotilo rinvenuto nella cava di San Vittore (mineralidelpiemonte.com)
minerali
Actinolite (commons.wikimedia.org)

Dai primi anni ‘90, alcuni dei quali effettivamente realizzati, molti siti contaminati sono rimasti abbandonati per anni.

Amiantifera di Balangero: la più grande cava amianto europea

Tra questi troviamo la famosa cava amiantifera di Balangero (TO) che dall’inizio del XX secolo al 1990 fu la più grande cava di amianto d’Europa e una tra le prime al mondo;  la cava “Piano di Carlo” (GE), la cui attività estrattiva fu interrotta decenni fa per la presenza d’amianto, oggi discarica per terre di scavo; la cava di talco della Valmalenco che per anni ha contribuito alla produzione di materiale ferrifero e amiantifero.

Biancavilla: cessazione attività sul Monte Calvario

Un altro infelice esempio ricade sul territorio siciliano, più precisamente nel comune catanese di Biancavilla dove l’attività estrattiva e la distribuzione di un minerale di origine vulcanica, la fluoro-edenite, molto simile ai minerali costituenti dell’amianto per modalità di cristallizazione e stato di aggregazione, ha contaminato l’intero paese (fibre amianto pericolosità).

minerali
Fluoro-edenite (www.internazionale.it).

Anche qui, dopo il riscontro di un elevato numero di casi di mesotelioma pleurico (la patologia polmonare tipicamente dovuta alle esalazioni di fibra d’amianto) si è giunti alla cessazione di tutte le attività minerarie nei pressi del monte Calvario.

Gli interventi di messa in sicurezza dell’area sono iniziati nel 2001 con la recinzione del perimetro. Il fronte della cava è stato invece coperto con gittate di calcestruzzo tramite una tecnica chiamata spritz beton. Dopo questi interventi, la quantità di amianto atmosferico si è ridotta.

Le variazioni dal 2000 ad oggi

Dal 2000 ad oggi si è registrata una variazione da una media di 1,76 fibre per litro d’aria ad una media inferiore ad una fibra per litro d’aria.

Fibre amianto pericolosità
Formazione vulcanica del monte Calvario parzialmente bonificata (www.internazionale.it)

Il pericolo però non deriva unicamente dal risultato di un’azione antropica bensì la natura stessa contribuisce alla dispersione dei silicati cancerogeni.

Azione degli agenti atmosferici e amianto: le conseguenze

In tal senso, oltre possibili eventi sismici o frane limitrofe ad aree contaminate, l’azione del vento e delle acque meteoriche e superficiali agisce meccanicamente erodendo le porzioni esterne dei materiali amiantiferi esposti.

Le fibre così asportate vengono immesse nell’ambiente e trasportate in aria e in acqua. Un’eventuale evaporazione delle acque inquinate porterebbe alla dispersione aerea delle fibre così come quelle residue nella fase liquida potrebbero portare alla contaminazione delle falde e di conseguenza dell’acqua che arriva nelle nostre case.

Fibre amianto pericolosità
Miniera di Balangero (http://www.zeroamianto.it).

Le considerazioni dell’OMS del 1994

Nel 1994, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha pubblicato il documento “Linee guida per la qualità dell’acqua potabile”, che testualmente, enuncia: «Non esiste dunque alcuna prova seria che l’ingestione di amianto sia pericolosa per la salute, non è stato ritenuto utile, pertanto, stabilire un valore guida fondato su delle considerazioni di natura sanitaria, per la presenza di questa sostanza nell’acqua potabile».

Recenti studi hanno dichiarato “l’ingestione” un’esposizione primaria all’amianto al pari dell’inalazione e hanno correlato ad essa l’insorgenza di cancro dello stomaco e del colon retto. Ad oggi però non esiste una legge o un decreto che regoli la quantità di amianto contenuta nell’acqua potabile.

Calore: l’incremento dell’effetto inquinante dell’amianto

Considerato in questo caso come l’effetto di processi puramente naturali (esposizione al sole, incendi, ecc.), il calore contribuisce ad incrementare l’effetto inquinante dei prodotti edili a base di asbesto.

Uno studio realizzato dal Dott. Antonio Mignosa nel 2007 ha infatti dimostrato come le temperature raggiunte durante le condizioni di esercizio (110°, 250°, 550°, 750°) di teli d’amianto provenienti da impianti petrolchimici, determinino un incremento della capacità di rilascio di fibre proporzionale alla temperatura a cui sono stati sottoposti.

Prove a trazione e prove a strappo, hanno evidenziato rispettivamente un decrescente grado di resistenza alle sollecitazioni applicate dai macchinari su frammenti di teli e una diminuzione del grado  di coesione delle fibre al variare della temperatura a cui veniva effettuato il test (da temperatura ambiente fino a 750°).

Fibre amianto pericolosità    Fibre amianto pericolosità

[A: punto di rottura del campione di telo d’amianto nuovo; B: punto di rottura del campione di telo d’amianto a 110°. Si osserva un forte decremento della resistenza alla trazione da A (26.39 N/mm2) a B (4.27 N/mm2).]

Nonostante le numerose opere di risanamento ambientale realizzate a distanza di ventisei anni per eliminare i rischi di derivazione industriale e naturale, il dato riguardante il numero di bonifiche effettuate rimane allarmante, circa 800 siti bonificati su 33610 censiti su territorio italiano tra strutture pubbliche e private.

Dott. Giuseppe Bosco

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita