18.5 C
Rome
sabato, Marzo 22, 2025

Covid, ok per il vaccino anti Omicron. Quarantena a 5 giorni

Letto: 584 volte

Ultimi articoli

L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha autorizzato due vaccini che forniscono una maggiore protezione contro la variante Omicron. L’Ema, ha specificato l’Ansa, ha autorizzato Comirnaty Original/Omicron BA.1 e Spikevax Bivalent Original/Omicron BA.1, il primo di Pfizer Biontech e Moderna.

Omicron, nuovi vaccini approvati da Ema per gli over 12

I due vaccini saranno somministrati alle persone che hanno più di 12 anni e che abbiano già ricevuto la vaccinazione primaria contro il Covid.

“Il 5 settembre l’Aifa si pronuncerà. Credo – ha spiegato il ministro della Salute Roberto Speranza, durante la trasmissione ’30 minuti al Massimo’ condotta dal direttore de La Stampa, Giannini – che le prime forniture arriveranno intorno alla prima decade di settembre“.

Omicron, la quarantena passa da 7 a 5 giorni

Intanto cadono molte delle restrizioni che hanno contribuito ad arginare i contagi e cambia anche il tempo della quarantena.

Considerando un numero di contagi più contenuti è stato possibile ridurre l’isolamento, da 7 a 5 giorni, sempre in seguito ad esito negativo del tampone. Se quindi un paziente risulta negativo al quinto giorno può tranquillamente uscire e riprendere le sue attività. Deve essere stato asintomatico, o non presentare sintomi da almeno due giorni. Il test può essere, secondo quanto disposto nella circolare del ministero della Salute, di tipo antigenico o molecolare.

“In caso di positività persistente – si legge nel provvedimento firmato dal direttore generale Giovanni Rezza – si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14esimo giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test”.

La mascherina non sarà più obbligatoria, invece, dal prossimo 30 settembre.

Troppi over 60 e fragili non hanno completato il ciclo

Nonostante i vaccini migliorino e si adeguino alle nuove varianti ci sono ancora troppe persone a rischio di malattia grave. Ancora 15,2 milioni di persone nella fascia over 60 e fragili al 31 agosto non hanno ricevuto la quarta dose. Ancora 892mila cittadini non sono vaccinati e 1,88 milioni restano senza terza dose.

L’Ona – Osservatorio nazionale amianto e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, hanno da subito consigliato agli iscritti all’associazione affetti da una delle diverse patologie asbesto correlate, di prestare grande attenzione. Il Covid è, infatti, più pericoloso per chi ha già precedenti malattie.

Per questo l’associazione ripete sempre ai fragili di continuare a portare la mascherina e di evitare luoghi particolarmente affolati.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita