Il Tribunale di Bologna condanna il Prof. S.A. alla pena di un anno e sei mesi, per abuso di ufficio e per aver impiantato protesi difettose. Prescritto il reato di truffa, rispetto al quale vi era stata la costituzione di parte civile dei Sigg.ri Venditti e Pannozzo, assistiti dall’Avv. Ezio Bonanni.
E’ questo l’epilogo di una delle pagine più oscure, della sanità italiana, il Prof. S. A. (che abbiamo incontrato già in un’altra occasione), noto neurochirurgo è stato condannato ad un anno e sei mesi, dal Tribunale di Bologna, Sezione Penale, per aver impiantato “fissatori interspinosi” (protesi per la colonna vertebrale) rivelatisi protesi difettose.
Le protesi in questioni sarebbero state prodotte dalla società Nitillium Research, di cui i figli ed altri famigliari dello stesso S.A. erano soci, senza tralasciare un particolare molto importante, ovvero che la stessa moglie dell’imputato risultava l’amministratore unico della società.
Un conflitto di interessi sfociato in una tragedia quindi, che vede protagonista anche la ASL di Latina che costituitasi parte civile ha ottenuto il risarcimento dei danni.
I pazienti, divenuti vittime per un triste gioco del destino, hanno agito anche con cause civili per chiedere la condanna del Prof. S. A. al risarcimento di tutti i danni.
«Finalmente un primo provvedimento che rende giustizia alle vittime, ora siamo in attesa delle decisioni dei giudici civili nelle numerose cause di risarcimento dei danni promosse anche a carico della struttura sanitaria Villa Erbosa»
dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.
L’Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime di malasanità
L’Osservatorio Nazionale Amianto, assiste da sempre le vittime di casi di malasanità, l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, ha istituito all’interno del suo sito istituzionale una sezione specifica denominata osservatorio colpa medica, consultabile in qualsiasi momento.
Per ulteriori informazioni potrete consultare anche la sezione: Risarcimento Errore Medico.
Oppure chiamare gratuitamente al servizio di assistenza telefonica ONA, raggiungibile al numero verde: 800 034 294.