La nuova iniziativa del comitato ONA di Cosenza
Il comitato Cosenza ONA sta per inaugurare una nuova iniziativa che coinvolgerà gli associati in veri e propri corsi di formazione per imparare come gestire uno sportello ONA.
Dopo anni di battaglia l’Osservatorio Nazionale Amianto può dire di esser riuscito a sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema tanto preoccupante quanto quello dell’amianto. Questo è avvenuto attraverso numerose iniziative svolte dalla sede centrale, presieduta dall’Avv. Ezio Bonanni e dalle sedi territoriali sparse su tutto il territorio italiano.
Il Comitato Cosenza è diretto dall’Ing. Giuseppe Infusini che ha già dato prova di essere completamente preso dalla nobile causa, dando alla luce molti interessanti eventi (come “Compito di realtà” che ricordiamo proprio grazie a questo link), nei quali spesso si riesce a conciliare la cultura e la prevenzione, arma importante quando si combatte contro un killer spietato e silenzioso come l’amianto.
Se nelle scorse iniziative abbiamo visto mettersi in gioco giovani studenti e fedeli sostenitori, questa volta l’obiettivo è quello di coinvolgere più persone e di affidargli un compito ben più importante, l’obiettivo del Comitato ONA di Cosenza è quello infatti di formare gli associati ONA affinché possano essere in grado di gestire uno sportello in completa autonomia.
Saranno infatti promossi dei corsi di formazione che avranno luogo nei giorni 16, 19 e 23 ottobre, all’interno della “Cittadella del volontariato” (Struttura messa a disposizione dal Comune per occasioni come questa). Questi corsi saranno istituiti da professionisti del settore, tra medici, geologi e ingegneri che offriranno ai presenti la possibilità di comprendere tutto ciò che c’è da sapere sull’amianto in modo da poter aprire uno Sportello proprio e mettersi a disposizione di tutti i cittadini.
Lo scopo principale dei corsi è rilasciare le nozioni base per permettere a chiunque di gestire al meglio uno Sportello Amianto ONA nei comuni anche in adempimento alle disposizioni della L. Reg.le 14/2011_Calabria.
STRUTTURA DEL CORSO:
Martedì 16 Ottobre: dalle ore 15:00 alle ore 19:00 saranno presenti:
- Geol. Francesco Falco – terrà una lezione sulle seguenti tematiche: amanto compatto, amianto friabile, classificazione, proprietà e impiego;
- Dott.ssa Carmela Cortese – coinvolgerà il pubblico in una lezione sui rischi da esposizione amianto e le patologie asbesto correlate;
Il giorno venerdì 19 Ottobre sempre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 interverranno:
- Geol. Beniamino Falvo – darà maggiori delucidazioni in merito alla bonifica amianto, i possibili incentivi da richiedere e gli obblighi di chi possiede manufatti in amianto;
- Ing. Giuseppe Infusini – illustrerà l’evoluzione della normativa nazionale sull’amianto e spiegherà i programmi di controllo e manutenzione dei materiali amianto;
I corsi avranno fine il giorno 23 ottobre con incontro previsto per il solito orario ovvero dalle 15:00 alle 19:00 e oltre ad un secondo intervento dell’Ing. Infusini sarà possibile ascoltare la Geol. Alessandra Spadafora (C.G.A. ArpaCal Cosenza) illustrare come compilare correttamente la scheda di auto-notifica per il censimento amianto.
Alla fine dell’iniziativa sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
L’iscrizione al corso è riservata ai soci iscritti ONA, in alternativa è possibile iscriversi all’associazione in qualsiasi momento.
I servizi di assistenza ONA
L’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni ti tutelano e assistono gratuitamente. Per accedere ai servizi gratuiti dell’associazione, basta consultare la pagina dei servizi di tutela legale e assistenza medica oppure chiamare il numero gratuito 800 034 294.