20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025

Collegno, amianto nella ex scuola Matteotti

Letto: 320 volte

Ultimi articoli

In provincia di Torino e in particolare a Collegno, come in tante zone d’Italia, ci sono ancora scuole contaminate dall’amianto. In totale ne sono state censite 2400 su tutta la Penisola, ma in altre l’asbesto è nascosto e non rientrano nella lista.

Amianto in una scuola di Collegno, stop ai lavori

È il caso della ex scuola Matteotti di Collegno, dove i lavori di demolizione sono stati fermati, qualche tempo fa, proprio per la presenza di amianto. Gli operai avevano notato il materiale sospetto e la Asl aveva fornito la conferma. I tecnici hanno chiuso il cantiere ed è intervenuta una ditta specializzata. E’ stato anche adeguato il piano di smaltimento dei materiali generati dall’abbattimento.

Gli effetti dell’amianto sulla salute umana

L’amianto, infatti, è cancerogeno. I suoi effetti sulla salute umana sono gravi, dal mesotelioma al tumore del polmone, dall’asbestosi a tante altre neoplasie. Il VII rapporto ReNaM registra i casi di mesotelioma dal 1992, anno della messa al bando del minerale, ma le vittime sono molte di più. L’Osservatorio nazionale amianto stima almeno 7mila decessi soltanto nel 2022.

Il presidente Ona, l’avvocato Ezio Bonanni, da anni si batte per sensibilizzare sulla prevenzione primaria e sull’importanza delle bonifiche e ha raccolto le informazioni sul fenomeno ne “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Per questo l’Ona ha realizzato anche una App per segnalare i sii contaminati.

Bene quindi la demolizione della struttura e la realizzazione, sul terreno, di un nuovo polo dell’infanzia libero dalle fibre di amianto che hanno causato in Italia almeno 121 decessi anche tra gli insegnanti e gli operatori scolastici.

Collegno, amianto nei tramezzi e nelle tubazioni

I lavori sono ripresi oggi, 24 maggio. Gli esperti hanno trovato l’amianto nei tramezzi, nelle solette e sotto imbotti metallici, in alcuni tratti delle tubazioni e nelle guaine situate al di sotto del canale di gronda. Per precauzione la Asl ha comunicato alcuni comportamenti da tenere in questi giorni dei lavori per i residenti vicini alla scuola. Dovranno tenere le finestre chiuse dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18. Fino alle 13 sarà possibile riaprirle per far circolare l’aria.

Il Comune di Collegno ha spiegato che questi materiali non avrebbero mai comportato esposizioni durante gli anni di apertura dell’istituto scolastico, né per alunni e insegnanti, né tanto meno per i residenti. Gli elementi in asbesto era chiusi e non a contatto con ragazzi e insegnanti.

Nuovo polo per l’infanzia finanziato dal Pnrr

Il progetto di riqualificazione rientra nel Pnrr. Il ministero dell’Istruzione ha stanziato per questa struttura 1.875.000 euro. Nel nuovo edificio sarà ospitato un asilo nido, spazi ludici e un baby parking.

L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia. Come quello di offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale. Per una parità reale tra uomo e donna.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita