Impianti fotovoltaici sostituiranno l’amianto sui tetti dei cimiteri gestiti dalla Ade Spa, società di scopo del Comune di Parma. Un progetto moderno che vuole cambiare il modo di vivere questi luoghi anche attraverso la digitalizzazione dei servizi e il potenziamento delle proposte culturali.
Cimiteri Parma, 4 milioni di investimenti
Da qualche anno Ade, come riporta Parma.Repubblica.it, gestisce non solo i servizi cimiteriali di Parma, ma anche quelli di Collecchio, Sala Baganza e Salsomaggiore Terme. Serve oltre 240mila abitanti, con 29 strutture e 40 impiegati.
Ade investirà 4 milioni e mezzo di euro per il patrimonio edilizio, la sostenibilità ambientale, realizzerà pannelli fotovoltaici su alcune coperture dei cimiteri che saranno bonificati dalle terribili ondine in eternit. E ancora per la digitalizzazione, con il nuovo sito internet e la riorganizzazione degli spazi negli uffici, il rinnovo del parco mezzi, ma anche un piano di assunzioni ad hoc.
Il cimitero monumentale della Villetta
Un’attenzione maggiore sarà dedicata al cimitero monumentale della Villetta. Qui saranno previsti progetti di promozione e valorizzazione culturale del cimitero monumentale. Per questo saranno coinvolte varie realtà del territorio, tra le quali le scuole”. Prima saranno restaurate le zone Ottagono e Galleria Sud-Est.
Novità anche per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi di front office, negli uffici di via della Villetta 31/A, con nuovi arredi utili a una maggiore privacy degli utenti.
Sul piano della digitalizzazione è stato realizzato un nuovo portale internet della società, già attivo e completamente rivisto rispetto a quello precedente, sia nella veste grafica che nei contenuti. Qui i cittadini potranno trovare tutte le informazioni utili e le varie iniziative ed è stato inserito anche il servizio di prenotazione dei funerali. Anche l’archivio storico sarà digitalizzato. Si tratta di una vera rivoluzione.
Cimiteri Parma, le manifestazioni culturali
Proseguirà la rassegna Il Rumore del Lutto che coinvolgerà gli istituti scolastici in visite guidate ed eventi nel cimitero monumentale della Villetta. Sempre qui saranno organizzati concerti e saranno previste anche ingressi ulteriori rispetto agli orari di apertura, permettendo visite guidate al tramonto o di notte.
Tutti i rischi legati all’amianto
Un progetto davvero importante e che comprende diversi aspetti. Quello che vogliamo sottolineare è la bonifica dall’amianto che, sebbene arrivi 30 anni dopo la messa al bando del minerale killer, è un’ottima notizia. L’Osservatorio nazionale amianto, infatti, non si stanca di spiegare come l’eternit in questo caso, ma tutti gli oggetti in amianto, siano altamente pericolosi per la salute dell’essere umano.
Provoca il mesotelioma, ma anche altri tipi di tumore, tra i quali quello al polmone. Una stima dell’Ona parla di 7mila vittime l’anno in Italia. I casi di mesotelioma registrati dal VII Rapporto ReNaM non sono, infatti, completi. A questi si devono poi aggiungere tutti di decessi causati dalle altre patologie asbesto correlate.
Le bonifiche sono l’unica soluzione alla strage silenziosa che ha colpito per la maggior parte operai a contatto ogni giorno con l’amianto. Eppure negli anni stanno crescendo i mesoteliomi ambientali, quelli causati da un’eposizione all’amianto che non è lavorativa. Troppi sono ancora i siti contaminati e per questo l’Ona ha realizzato anche l’App per segnalarli.