Amianto Guardia Nazionale è un servizio ideato dall’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA APS. È un’associazione di utilità sociale. Grazie al contributo dei suoi volontari, svolge attività di assistenza gratuita e senza fini di lucro a tutti i cittadini e lavoratori esposti all’amianto e ad altri cancerogeni.
Persegue finalità di tutela della salute e dell’ambiente e della dignità della persona umana. Si ispira ai principi della Costituzione Italiana, dell’Ordinamento, dei Trattati Internazionali, secondo i principi della dottrina sociale della Chiesa.
Nel settembre 2011, con l’adesione dell’Avvocato Ezio Bonanni e la sua nomina a Presidente, la sua azione è divenuta ancora più efficace. Insieme offrono un servizio di consulenza gratuita medica e legale.
Amianto Guardia Nazionale: l’azione dell’ONA
Il Dipartimento bonifica e decontaminazione dei siti ambientali e lavorativi dell’Osservatorio Nazionale Amianto è affidato al coordinamento del Sig. Tagliapini Riccardo. Indirizza e assiste la cittadinanza in ordine al rischio amianto in tutto il territorio nazionale.
Il dipartimento ha l’obiettivo di permettere ai cittadini di collaborare con l’associazione per eseguire la mappatura e per contribuire all’elaborazione di progetti finalizzati alla decontaminazione e bonifica dei suoli e dei territori.
Persegue la prevenzione primaria, cioè evitare le future esposizioni e quindi risolvere anche il problema delle patologie asbesto correlate. A questo contribuisce anche la ricerca e nuove terapie.
Si pone dunque la necessità di dover bonificare e decontaminare i luoghi di vita e di lavoro, proprio per evitare altre esposizioni, che possono aggravare la condizione di chi è stato già esposto oppure mettere a rischio altri cittadini.
Per perseguire questo ambizioso risultato, l’Avv. Ezio Bonanni, anche con l’apporto tecnico-operativo di tutti i componenti del comitato tecnico-scientifico dell’ONA, ha elaborato il piano nazionale amianto dell’ONA. È già divenuto operativo con la piattaforma “Amianto Guardia Nazionale”, che dà la possibilità agli utenti, in forma pubblica o privata, di segnalare siti contaminati in modo da garantire un monitoraggio costante e una corretta gestione dei programmi di rimozione. Inoltre è stata istituita anche l’App Amianto, per agevolare la segnalazione da parte dei cittadini.
A questi servizi si aggiunge l’importante azione dell’assistenza medica, fornita alle vittime grazie al Dipartimento Ricerca e Cura del Mesotelioma, e dell’assistenza legale, per interdire le condotte pericolose e dannose per ambiente e salute e lesive della dignità della persona umana.
Consulenza gratuita tecnica, medica e legale
Tutti i cittadini possono rivolgersi all’associazione per segnalare la presenza di siti contaminati e per chiedere l’assistenza medica e legale. Per richiedere la propria consulenza e avere maggiori informazioni è possibile chiamare il numero verde o compilare il form.