26.1 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023

Cemento amianto case Ater Tor Sapienza, la riqualificazione

Letto: 514 volte

Ultimi articoli

Roma, Tor Sapienza: sgomberata stecca centrale Ater

Cemento amianto, degrado e incuria la facevano da padroni nel complesso di edilizia residenziale pubblica in viale Giorgio Morandi, a Tor Sapienza, a Roma. Adesso il Comune ha sgomberato un’altra ala della struttura e, grazie a 8,2 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio, potrà essere riqualificata.

Ieri mattina le 11 famiglie che occupavano illecitamente gli appartamenti del complesso Ater si sono spostate. Il Comune ha provveduto a tutelare i bambini, gli anziani e le persone fragili che hanno trovato una diversa sistemazione.

Cemento amianto, le bonifiche: battaglia storica dell’ONA

I lavori, che riguardano in totale 507 abitazioni, prevedono anche la bonifica dall’amianto. Un’operazione quanto mai necessaria perché è un materiale molto pericoloso per la salute come denuncia da sempre l’ONA – Osservatorio nazionale amianto, attraverso il suo presidente, avvocato Ezio Bonanni. Le aziende lo hanno utilizzato per diversi impieghi e in particolare nel settore dell’edilizia, fino alla sua messa al bando con la Legge 257 del 1992. Da tempo, in realtà già dall’800, e poi grazie a due studi negli anni ’40 se ne conosceva la sua pericolosità.

E’ stato scientificamente provato che provoca infiammazioni, è l’unica causa del mesotelioma, e causa anche altri tumori come quello al polmone e alla laringe. Provoca infine diverse patologie asbesto correlate. Basta l’inalazione di poche fibre killer e i suoi effetti si possono manifestare anche a distanza di decine di anni dall’esposizione.

Viale Giorgio Morandi, i lavori previsti negli alloggi Ater

Gli altri lavori riguarderanno il miglioramento della tenuta termica degli infissi, la realizzazione dell’impermeabilizzazione delle coperture e il rifacimento degli intonaci esterni. Nelle scale verranno posti nuovi punti luce e le aree esterne e gli spazi verdi verranno dotati di una nuova illuminazione su tutto il perimetro degli edifici e sulle rampe delle autorimesse.

“La riqualificazione della stecca centrale – ha dichiarato Massimiliano Valeriani, assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio – rappresenta un risultato storico, che finalmente consente di restituire decoro e legalità nel complesso Ater di Tor Sapienza: ora il progetto di rigenerazione dei quattro edifici proseguirà con interventi di ristrutturazione delle coperture e delle facciate per migliorare la qualità abitativa degli alloggi”.

Cemento amianto, assistenza tecnica e legale dell’ONA

L’ONA ha dichiarato d anni guerra all’amianto. L’eternit provoca infatti non solo tumori asbesto correlati, ma anche, asbestosi, placche pleuriche ed ispessimenti pleurici, e, soprattutto, tumori dell’amianto. Il quadro del rischio è ben delineato nell’ultima monografia dello IARC.

L’utilizzo della fibra killer è stata vietata nel 1992, ma il materiale contamina ancora edifici, scuole e ospedali. Le bonifiche amianto sono lente e le vittime sono in crescita, come denunciato dall’avvocato Bonanni nella sua ultima pubblicazione “Il libro bianco per le morti di amianto in Italia – ed. 2022”. I dati sul mesotelioma sono consultabili anche nel VII Rapporto ReNaM dell’INAIL.

L’ONA mette a disposizione di cittadini e lavoratori gratuitamente assistenza tecnica e legale.

I residenti possono segnalare i siti contenenti amianto con la App dell’ONA, e diventare così protagonisti di questa battaglia al fine di eliminare l’asbesto dal territorio.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita