Categoria News
La Puglia è una delle regioni più colpite dall’emergenza amianto e l’ONA organizza una serie di rilevanti inziative sul territorio, che è presidiato da uno sportello amianto ONA dedicato.
Il giornale dell’amianto, organo ufficiale dell’ONA, associazione Aps per la lotta all’amianto che tutela cittadini e lavoratori esposti (assistenza tecnica e medica e tutela legale gratuita) si occupa di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’amianto.
Consultando questo notiziario trovate tutte le news e gli articoli sul rischio amianto in Puglia e sulle numerose iniziative di ONA per salvaguardare la salute dei numerosi cittadini e lavoratori esposti nella Regione.
Resta aggiornato su bonifica, terapie, ricerca scientifica, tutela legale e iniziative per la lotta all’amianto in Puglia: consulta tutte le news del notiziario amianto.
L’amianto è un composto di minerali cancerogeno, ampiamente prodotto in Italia ed usato in larga parte nei siti industriali. Se intatto non comporta un rischio per la salute, ma non appena rilascia le fibre sottili che lo compongono nell’aria diventa un killer spietato. Quando le fibre di amianto (o asbesto) entrano a contatto con il sistema respiratorio e gastro-intestinale provocano gravi fenomeni infiammatori (asbestosi, placche pleuriche ed ispessimenti pleurici) e il cancro.
I grandi stabilimenti industriali pugliesi hanno fatto grande uso di amianto, dall’Ilva, alla Ex Fibronit, alla Bridgestone di Bari, passando per il porto di Taranto. A Bari ONA stima 400 decessi causati dall’amianto nella Fibronit tra dipendenti e cittadini esposti nei dintorni della fabbrica. «I morti per mesotelioma nella città di Taranto, tra il 2006 e il 2011, sono la metà di quelli censiti nell’intera Puglia dal Registro regionale. A Taranto si registrano 20 casi di mesotelioma all’anno, con un’incidenza cinque volte superiore all’attesa» dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA.
L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto è impegnata nella tutela medica e legale gratuita a favore dei soggetti esposti e/o che hanno contratto patologie asbesto correlate su tutto il territorio italiano, compresa la Puglia.
L’Ona, alla luce dei dati drammatici sul rischio amianto in Puglia (di cui il mesotelioma rappresenta solo la punta dell’iceberg) ha deciso di rafforzare la sua presenza sul territorio pugliese costituendo il Comitato Ona di Taranto al quale hanno aderito dipendenti ed ex dipendenti della Marina Militare che hanno scoperto di aver contratto patologie asbesto correlate.
L’Osservatorio Nazionale Amianto svolge le sue battaglie per intensificare controlli e azioni sul territorio e per alzare la guardia e il tenore della lotta all’amianto.
Entra e sfoglia tutte le news e gli articoli sull’assistenza e tutela contro il rischio amianto in Puglia e sulle numerose iniziative di ONA in questo territorio.
Via Crescenzio 2 (RM) – 00193 – C.F: 97521310587
Presidente Ona: avv. Ezio Bonanni
Direttore responsabile: Gianni Avvantaggiato
Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
Edizione online: autorizzazione N° 113/2017 del 13.07.2017
Edizione cartacea: autorizzazione N° 52/2019 del 09.05.2019