Categoria News
Categoria News
L’Italia è stata uno dei massimi produttori di amianto e questo composto di minerali è stato usato in abbondanza per costruire le tubature dell’acqua potabile, condotta attraverso gli acquedotti verso le abitazioni.
Su Il giornale dell’amianto, organo ufficiale dell’Osservatorio Nazionale Amianto, associazione Aps di tutela medica e legale delle vittime amianto (assistenza tecnica e medica e tutela legale gratuita) trovate tutte le news e gli articoli su Amianto e acqua potabile.
Tieniti informato sulla bonifica, la cura, la ricerca scientifica e la tutela legale. Consulta tutte le news del notiziario amianto.
L’amianto è formato da un insieme di minerali che, disposti in corpi allungati , hanno la capacità di suddividersi in fibre sempre più sottili che risultano facilmente inalabili. Una volta inalate provocano fenomeni infiammatori (asbestosi, placche pleuriche ed ispessimenti pleurici) e diversi tipi di cancro causati anche dall’ingestione delle fibre attraverso bevande ed alimenti.
L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa, oltre che di tutela medica gratuita e legale gratuita a favore dei soggetti esposti e/o che hanno contratto patologie asbesto correlate, anche di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In quest’ottica si occupa di mappatura dei siti amianto e di prevenzione nei confronti dell’esposizione.
Molti acquedotti italiani posseggono un sistema di tubature costruito in cemento – amianto, comunemente noto come CA. Secondo le osservazioni avvenute in numerosi lavori scientifici, chi beve acqua contaminata dalle fibre di amianto ha un’alta probabilità di contrarre tumori dell’apparato gastro-intestinale.
Tuttora sono in funzione tubature in CA per migliaia di chilometri negli acquedotti pubblici, così come nei contenitori di acqua potabile nelle case. Nonostante la concentrazione di carbonato di calcio nell’acqua condottata generi un film protettivo che isola di fatto il CA dal contatto con l’acqua, il progressivo deterioramento dei materiali costituenti le condutture in CA, o le rotture che possono subire, non può che accentuare il fenomeno del rilascio di fibre nell’acqua potabile.
L’Ona ha avviato la rilevazione anche delle patologie del tratto gastrointestinale per avere conferma, su base epidemiologica, dell’impatto dell’ingestione dell’amianto sulla salute umana rivelando una più alta incidenza di tumori delle vie biliari tra coloro che sono stati esposti, ovvero hanno ingerito amianto.
Entra e sfoglia tutti gli articoli, le news e le interviste in riferimento al rischio amianto ed all’impegno profuso dall’ONA in questo settore.
Via Crescenzio 2 (RM) – 00193 – C.F: 97521310587
Presidente Ona: avv. Ezio Bonanni
Direttore responsabile: Gianni Avvantaggiato
Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
Edizione online: autorizzazione N° 113/2017 del 13.07.2017
Edizione cartacea: autorizzazione N° 52/2019 del 09.05.2019