3.2 C
Rome
martedì, Marzo 18, 2025

Caserta, amianto nella scuola De Amicis: 6 classi inagibili

Letto: 509 volte

Ultimi articoli

Amianto nel tetto della scuola De Amicis di Caserta, i lavori non sono terminati e 6 classi restano chiuse fino a fine mese.

Un problema quello dell’asbesto nelle strutture scolastiche che riguarda molte zone di Italia, con più di 2mila scuole ancora contaminate. Non esiste un progetto nazionale per rimuoverlo e le amministrazioni lavorano spesso in emergenza.

Caserta, amianto già trovato nel 2012

Come in questo caso. La presenza di amianto, riporta CasertaNews, era già stata accertata almeno dal 2012, quando il materiale altamente cancerogeno era stato trovato negli scarti di lavorazione per la messa in sicurezza della scuola. Il sindaco Carlo Marino, allora all’opposizione, chiese la bonifica.

Invece gli anni sono passati ed è arrivato il sequestro della copertura da parte della Procura e la scoperta dell’asbesto anche lì. Una situazione che poteva essere largamente prevista, considerando che l’amianto era già stato trovato nell’edificio costruito evidentemente prima del 1992, anno di messa al bando del minerale.

Breve storia dell’impiego dell’amianto in Italia

Fino a quella data, infatti, le aziende lo avevano trasformato in eternit (amianto cemento), e lo avevano utilizzato in altri 3mila usi. Tanto da poterlo trovare ovunque, per le sue qualità fonoassorbenti e ignifughe, ma anche di plasticità e flessibilità.

Purtroppo, però, è cancerogeno e i vertici delle società ne erano a conoscenza almeno dagli anni ’40. Anche prima era stato accertato che i lavoratori che lo manipolavano si ammalavano con un‘incidenza maggiore rispetto a chi non ne veniva in contatto.

Il presidente dell’Ona – Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ha raccolto i documenti che provano quanto fosse ormai certo, già prima della fine della guerra, che l’amianto fosse altamente pericoloso.

L’associazione ha poi raccolto i dati delle vittime dell’amianto contandone circa 7mila l’anno, perché oltre al mesotelioma che ne sono tante altre, tra cui vari tipi di tumore. Per approfondire è possibile leggere “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – ed. 2022”. Il numero dei casi di mesotelioma è registrato invece dall’Inail nel VII Rapporto ReNaM.

Caserta, amianto nella scuola: 6 classi inagibili

In tutto questo, nonostante l’intervento avrebbe dovuto concludersi nel giugno scorso, i lavori non sono terminati neanche per il primo giorno di scuola. Già oggi, 12 settembre, tantissimi studenti italiani sono tornati in classe e gli altri lo faranno entro la fine della settimana.

Alla De Amicis 6 classi della scuola dell’infanzia (quelle del Lotto A), invece, saranno disponibili per il 28 settembre. Questa volta almeno libere dall’amianto.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita