-3.4 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025

Caporalato Italia

Letto: 303 volte

Ultimi articoli

Il 31 luglio l’apocalittico ripetersi di un incidente con tir in fiamme nel tratto autostradale di Borgo Panigale in quel di Bologna ha confermato quello di Viareggio nel 2009. Con il GPL non si scherza.

Un degrado comportamentale ai limiti dell’immaginabile

Ieri, altro schianto ed uccisione di due operai, sempre  a Borgo Panigale e un anno fa la morte dei dodici migranti schiacciati in un camion tra le casse  di pomodoro a Foggia, hanno dato e danno la misura di un degrado comportamentale, di un non rispetto delle regole, che la dice lunga sulla radice del male: la nostra cultura, la nostra visione del sociale.

Diciamo che quello che si è reiterato più volte  e ieri  a Bologna poteva avere conseguenze ben più gravi, ma deve essere comunque assunto come un deterrente assoluto per rivedere leggi e regole. Il processo di primo grado per i trentatré morti di Viareggio si è concluso con condanne, ma con i tempi della buro crazia e senza innescare provvedimenti ispirati alla prevenzione, così come ancora ci si attarda con sofismi sulla natura, sul perché e sul come del fenomeno del caporalato in tutto il nostro Paese, nonostante la legge in vigore.

Caporalato Italia
Caporalato Italia

La sufficienza e della leggerezza con cui vengono ignorate le norme sul traffico, i limiti di velocità, i divieti, sottovalutando i rischi derivanti dal trasporto di materiali e sostanze di alta pericolosità devono far pensare, riflettere sulla cultura ed il senso di responsabilità di chi è al volante, ma anche di chi lo promuove e lo abilita prima e durante l’esercizio della guida, salvo reprimere e sanzionare a disastro avvenuto.  

Il problema della manutenzione del materiale rotabile

Dopo la fine orribile dei dodici ragazzi, migranti senza nome, stipati su panche di legno in un furgone con targa bulgara, raccoglitori in nero d’oro rosso, sappiamo qual è l’utente finale della tratta degli schiavi, che fine fanno le migliaia di salvati nel Mediterraneo e accolti nel Bel Paese, protagonisti da anni di un fenomeno carsico, che li trasferisce dai centri di accoglienza alle baraccopoli, ai campi di lavoro forzato, tra le braccia della morte annunciata.

Peraltro verso, la catastrofe di Bologna ripropone il tema dell’alternativa perversa tra il trasporto su gomma e quello su ferro, tra il materiale rotabile arrugginito e le autostrade budello, piuttosto che autisti inaffidabili e/o la carenza di sicurezza.

Tutti ci chiediamo come mai per un aereo occorra un intero equipaggio super addestrato e sottoposto a controlli severi e per il trasporto pesante, per garantirci da una bomba di venticinquemila litri di gas liquido, tutto sia in capo alla salute ed alla fallibilità di un autista, alla fortuna ed alla casualità, che possono cambiare il destino di una intera collettività.

Per questo credo che, in attesa di una biblica ristrutturazione delle nostre vie di trasporto, sulla riorganizzazione del lavoro, sulla tracciabilità e l’eticità dei prodotti, dall’origine alla commercializzazione, le regole sulla sicurezza e sulla qualità debbano divenire assolutamente stringenti.

Caporalato Italia
Caporalato Italia

Vivi e lascia vivere, uno slogan che maschera il degrado

Infine, non vi siete mai sentiti minacciati dall’incombere di un TIR o di un furgone, laddove vi eravate azzardati a rispettare al chilometro il limite di velocità imposto? Non avete mai avuto la sensazione di essere considerati dei vecchi rimbambiti, ridicoli perché rispettosi dei novanta e dei centotrenta?

Non vi siete mai chiesti chi siano quegli zombi che vagano sui cigli delle strade in attesa dei caporali o quelle poverette prostitute-schiave, che vi sostano in attesa di incauti incontri ? Io penso di sì, come capita spesso a me, oltre che alle forze dell’ordine sul territorio.

Vi siete mai chiesti perché tutto lo scenario rimane immutabile da anni ed anni ? Forse, perché, come mi spiegò un volta un generale della finanza, non è perseguendo le piccole irregolarità, la piccola criminalità, che si risolve il problema, che diversamente deve essere affrontato alla radice o dalla testa, se preferite.

In realtà, il vivi e lascia vivere, che spesso ispira il degrado nelle sue varie declinazioni, sino a vere e proprie  irreparabili catastrofi, è espressione sintomatica di una filosofia perniciosa, scorciatoia di comodo ed espressione di finto buonismo.

A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”.

I servizi di assistenza ONA

L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria).

L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute.

L’ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici, con i c.d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.

 assistenza ona

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita