2 C
Rome
martedì, Marzo 18, 2025

Caldo estremo: i suggerimenti dell’Enpa per tutelare gli animali

Letto: 357 volte

Ultimi articoli

Carmela Massa
Carmela Massa
Carmela Massa, autrice di contenuti presso la redazione "Il Giornale sull'amianto" e impegnata accanto all'ONA per la tutela delle vittime amianto. Leggi di più

Il caldo estremo che avvolge il nostro Paese da qualche mese, mette a dura prova tutti, compresi i nostri amici a quattro zampe.

Purtroppo gli animali a differenza dell’uomo non possono sudare per gestire il calore del proprio corpo. Difatti, sono costretti ad aumentare la velocità di respirazione pur di tenere a bada il caldo torrido.

Ma cosa succede ai nostri amici quando le temperature sono così alte?

Le conseguenze del caldo estremo sugli animali

Per capire quelle che sono le conseguenze del caldo torrido sugli animali, occorre fare attenzione ad alcuni piccoli indizi:

  • Febbre
  • Pelo che scotta
  • Congestione delle mucose
  • stordimento

Questi sono i principali sintomi di un colpo di calore su un animale, cane, gatto o quel che sia.

Alla luce di tante preoccupazioni sorte proprio a causa di questo calore estremo, l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali), ha alcuni suggerimenti da dare a tutela dei piccoli a quattro zampe.

Cani e gatti
Foto di huoadg5888 da Pixabay 

I consigli dell’Enpa per tutelare i nostri animali

L’Ente Nazionale Protezione Animali ha stilato una lista di suggerimenti da seguire per proteggere i nostri amici pelosi da questo caldo estremo.

Evitare passeggiate nelle ore calde

come ben sappiamo nell’arco delle 24 ore esistono alcune fasce orarie in cui il caldo è più insistente. Parliamo delle 12.00 alle 16.00, ed è proprio in questo lasso di tempo che è sconsigliato portare a passeggio i nostri animali. Soprattutto perché l’asfalto è cocente e potrebbe scottare le loro zampette.

Non lasciare per nessuna ragione il tuo animale chiuso in auto

Le nostre auto se lasciate in esposizione al sole, possono raggiungere in breve tempo anche i 70° e questo accade in alcuni casi anche se vengono lasciati i finestrini aperti. Per questo motivo è assolutamente vietato lasciare un animale rinchiuso in auto sotto al sole, finirebbe per restare intrappolato in un gigantesco forno.

Cane in auto
Foto di Radosław Zmudziński da Pixabay 

Previeni le scottature solare con l’aiuto di prodotti specifici

Quando si sceglie di uscire per fare un passeggiata in compagnia del nostro amato fido, non dobbiamo assolutamente dimenticare di applicare la protezione solare sulle orecchie e sulle estremità bianche.

Scegliere con cura anche l’alimentazione

In Estate è abitudine cambiare il nostro regime alimentare, per adattarci alle temperature più calde. La stessa cosa è consigliata fare anche per gli animali. Occorre scegliere un’alimentazione ricca di cibi leggeri, freschi e facili da digerire.

Massima attenzione ai parassiti

In estate più che mai, soprattutto se i nostri amici a quattro zampe sono abituati ad uscire fuori, è necessario applicare antipulci e antiparassitario.

caldo estremo
Foto di Catkin da Pixabay 

Un consiglio anche per i nostri amici con le pinne

L’Enpa ha avuto un pensiero anche per i pesci tenuti negli acquari. È infatti importante evitare l’esposizione diretta dell’acquario al sole. In questo modo l’acqua potrà mantenere una temperatura stabile e non recherà alcun danno ai nostri pesci.

Altrettanto necessario è pulire bene la vasca da alghe e altri residui e soprattutto, occore farlo spesso.

pesci e caldo estremo
Foto di Irina da Pixabay 

I consigli per i nostri amici in gabbietta

Per gli animali che vivono in gabbia come criceti, uccelli, porcellini d’india etc.. È importante tenere l’ambiente sempre pulito e al fresco. Quindi è assolutamente vietato lasciare la gabietta esposta al sole.

L’ultimo consiglio che l’Enpa ricorda al pubblico è quello di avere un piccolo pensiero anche per gli animali selvatici o randagi. Come? Basta lasciare fuori casa una ciotola con l’acqua fresca in modo da metterla a disposizione di quegli animali che proprio non riescono a procurarsi da bere da soli.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita