20.3 C
Rome
martedì, Aprile 22, 2025

Bonifica delle scuole da amianto a Bra: tre nuovi interventi

Letto: 486 volte

Ultimi articoli

La bonifica delle scuole dall’amianto continua. Questa volta il merito va al Comune di Bra, in Piemonte. Sono infatti ben tre gli interventi conclusi recentemente, commissionati dall’amministrazione della città, per la rimozione di materiale contenente amianto in alcune scuole della zona.

Bonifica delle scuole da amianto nel comune di Bra

I lavori di bonifica a Bra hanno riguardato una tettoria della scuola primaria “Rita Levi Montalcini”, in via Vittorio Emanuele II, e i serbatoi presenti sia nell’istituto primario “Augusto Jona”, di frazione Bandito, sia la scuola d’Infanzia “Gianni Rodari”, che ha sede in via Ospedale.

Complessivamente sono stati rimossi e smaltiti, secondo le procedure previste dalla legge, quasi 750 chilogrammi di amianto. Il costo complessivo dei lavori è stato di circa 7.200 euro. Di questi il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, nell’ambito del Piano operativo ambientale (Poa), ha coperto circa 5.600 euro del costo totale. Quest’ultimo è il principale strumento del Governo italiano di finanziamento e attuazione delle politiche di riduzione degli squilibri economici e sociali sul territorio nazionale.

Ancora amianto in Piemonte ma non solo

Da anni l’amministrazione comunale procede alla bonifica di tutti i manufatti contenenti fibrocemento ancora presenti negli immobili pubblici. Come infatti denuncia anche l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, nella sua ultima pubblicazione “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – Ed.2022”, i materiali in eternit sono ancora diffusamente presenti sul territorio nazionale, sia in edifici privati sia in quelli pubblici, come scuole e ospedali.

In particolare il Piemonte risulta altamente contaminato. Nel maggio 2020 risultavano 44.840 siti con coperture in fibrocemento, censiti dai Dipartimenti Territoriali di Arpa. Secondo gli ultimi dati, le bonifiche hanno riguardato 16 edifici pubblici, 100 privati e 389 tra impianti industriali, artigianali, agricole e commerciali. Il totale è di oltre 727mila metri quadrati di coperture. In corso di bonifica risultano invece 6 edifici privati e 131 di altra tipologia. Mancano invece da mettere in sicurezza 819 edifici pubblici, 8.567 edifici privati e 29.038 strutture di tipologia diversa, per oltre 11,9 milioni di metri quadrati di coperture.

L’ONA sostiene i cittadini e aiuta a evitare rischi alla propria salute facilitando la segnalazione delle aree contaminate e contribuendo alla mappatura con l’App Amianto.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita