La salute parte da una corretta alimentazione
Come “nutrire” il nostro benessere? La salute vien mangiando, eppure non sempre riusciamo a trasformare gli alimenti in alleati. Bastano, però, quattro semplici consigli e il gioco è fatto.
Benessere : dieta acida o alcalina?
Una delle nostre convinzioni, è che il corpo abbia bisogno di chissà quante proteine. A dire il vero, una dieta eccessivamente ricca di proteine, di alimenti acidogeni (carne e formaggio) e carente di alimenti alcalinizzanti (frutta e verdura), aumenta il carico acido alimentare.
Il PRAL (potenziale di carico acido renale) può provocare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e osteoporosi.
Meglio scegliere cibi alcalinizzanti, soprattutto frutta e verdura fresche di stagione.
A dimostrarlo, uno studio condotto a Boston. Secondo i ricercatori, le diete vegetariane sono più alcaline rispetto alle diete “onnariane” e le diete vegane sono più alcaline rispetto alle diete vegetariane o lacto-ovo-vegetariane (dieta che include cibi a base vegetale, latticini e uova).
Dieta antiossidante: la frutta del benessere
Buona parte dello stress ossidativo proviene dall’ambiente esterno (inquinamento, rumore, fumo, agenti chimici, radiazioni, stress psicofisico).
Non tutti sanno che anche il nostro organismo produce scarti metabolici con effetti ossidanti.
Mangiare alimenti ricchi di antiossidanti aiuta a prevenire malattie cardiache, patologie croniche e altri problemi di salute.
La frutta è l’unico alimento che non ossida. Scopriamo quale frutta scegliere.
- Mirtilli: oltre ad avere un effetto antiossidante, possono rallentare l’invecchiamento. Ciò si deve alla presenza di antociani, sostanze che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli antociani, infatti, aiutano a prevenire elevati livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL), il cosiddetto “colesterolo cattivo”. Riducono inoltre il rischio di malattie cardiache;
- Carciofi: uno studio ha dimostrato che il consumo di carciofi fa bene alla salute di fegato e cuore. Un altro studio ha scoperto che le sostanze chimiche presenti nei carciofi hanno un effetto antiossidante sul colesterolo LDL;
- Noci pecan: ricche di grassi, calorie, minerali e antiossidanti, il loro consumo aiuta a ridurre i livelli sanguigni del colesterolo LDL ossidato. Un vero rimedio per prevenire le malattie cardiache;
- Fragole: sono ricche di antiossidanti, vitamine, minerali. Gli antociani presenti nelle fragole hanno poteri antiossidanti, riducono i livelli di colesterolo e possono prevenire le malattie cardiache;
- Lamponi: oltre agli antiossidanti, contengono anche manganese, vitamina C e fibre. Test di laboratorio suggeriscono che gli antiossidanti presenti nei lamponi possono aiutare a distruggere le cellule tumorali del seno, del colon e dello stomaco.
Benessere: altri alimenti antiossidanti
- Cioccolato fondente: ha livelli elevati di sostanze antiossidanti, che apportano benefici per la salute. Riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache e infiammazioni, abbassa il livello di colesterolo cattivo e migliora la pressione arteriosa;
- Cavolo rosso: contiene molti nutrienti, incluse vitamine A, C e K, oltre a diversi antiossidanti e antociani. Aiuta a promuovere la salute del cuore, prevenire il cancro e ridurre infiammazioni e diabete;
- Fagioli: sono un’eccellente fonte di proteine e fibre. Pare che abbiano anche proprietà antitumorali;
- Spinaci: contengono vitamine, minerali e antiossidanti. Hanno basso contenuto di calorie. Zeaxanthina e luteina sono due antiossidanti che apportano benefici agli occhi. Aiutano a prevenire danni da raggi ultravioletti (UV) e altre onde luminose dannose;
- Barbabietole: contengono antiossidanti che possono aiutare a prevenire il cancro del colon, le infiammazioni e i problemi digestivi. Le barbabietole sono anche una fonte di fibre alimentari, ferro e potassio;
- Verdure e ortaggi arancioni: contengono vitamina A e altri nutrienti. Hanno anche una notevole quantità di fitochimici che possono aiutare a prevenire le malattie cardiache e il cancro.
Fluidità del sangue
Mangiare frutta e verdure è il metodo più salutare per fluidificare il sangue.
Un flusso sanguigno sano e costante aiuta la digestione e la circolazione. È importante quindi per la salute del cuore, dona energia e serve a eliminare i rifiuti che stagnano nel nostro organismo. È altresì in grado di mantenere costanti i livelli di pH acidici nel corpo.
Gli alimenti che garantiscono una buona fluidità del sangue sono:
- Sedano: è ricco di vitamina K, un nutriente necessario per un flusso sanguigno sano e la coagulazione. I suoi elettroliti puliscono l’organismo dalle scorie tossiche. È inoltre un diuretico naturale;
- Semi grezzi: semi di canapa, Chia, lino e zucca sono ricchi di acidi grassi omega 3, fibre e antiossidanti. Sono anche in grado di abbassare il colesterolo “cattivo” e migliorare la qualità del sangue;
- Avena: aiuta a rimuovere il colesterolo dal corpo ed è anche un valido antinfiammatorio;
- Agrumi: limoni, arance e pompelmi sono alimenti antinfiammatori e alcalinizzanti, nonostante siano acidi all’esterno del corpo. Ripuliscono l’organismo dalle tossine, grazie al loro contenuto di vitamina C. Sono abbastanza facili da digerire e contengono fibre solubili preziose per la salute del cuore e del sangue;
- Mandorle e noci: le mandorle contengono vitamina E, utile a combattere le infiammazioni. Le noci contengono grassi omega 3;
- Cetrioli piccanti, avocado e cipolla: rimuovono le tossine e forniscono acqua, potassio, vitamina C e fibra. Tutte sostanze che fanno bene al flusso sanguigno;
- Asparagi: rimuovono le tossine e i rifiuti. Sono diuretici, grazie all’alto contenuto di potassio. Contengono vitamine del gruppo B, folati, vitamina C, fibre e proteine;
- Peperoni dolci: sono ricchi di vitamina C, fibre, antiossidanti e idratanti che migliorano il flusso sanguigno.
Il benessere parte dall’intestino
Tutta la storia dell’alimentazione naturale, concorda sul fatto che la salute umana parte dall’intestino, “il secondo cervello”.
Difficoltà digestive, bruciore di stomaco, stipsi e altri disturbi, infatti, sono spesso causati da un tratto intestinale “sporco”.
Del resto, l’intestino è colonizzato da miliardi di cellule batteriche che contribuiscono alla sana elaborazione e digestione di tutto ciò che mangiamo. E ciò che mangiamo, decide il destino di questi batteri. Possono essere “amichevoli” o farci ammalare.
Per pulire l’intestino non dovremmo farci mancare: frutta, verdura e fibra. Di frutta e verdura abbiamo già parlato. E la fibra? A cosa serve?
Consumare fibra porta a una marcata diminuzione del rischio di tumori, obesità, diabete di tipo 2 e colesterolo cattivo. Aiuta, altresì, a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nella dieta e, facendoci sentire sazi, contribuisce a prevenire il sovrappeso.
ONA e salute
L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), da oltre 25 anni rappresenta e tutela tutti i cittadini e lavoratori dal rischio amianto, uranio impoverito e di altri cancerogeni pericolosi per la nostra salute. L’Osservatorio Nazionale Amianto lotta altresì in difesa ambiente.
Fonti
- Ben Salem, M., et al. (2015). Pharmacological studies of artichoke leaf extract and their health benefits [Abstract].
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26310198 - Dang, Q., et al. (2015). Kaempferol suppresses bladder cancer tumor growth by inhibiting cell proliferation and inducing apoptosis [Abstract].
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24700700 - Desch, S., et al. (2010). Effect of cocoa products on blood pressure: Systematic review and meta-analysis.
https://academic.oup.com/ajh/article/23/1/97/150091 - Dróżdż, P., et al. (2017). Phytochemical properties and antioxidant activities of extracts from wild blueberries and lingonberries.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5717128/ - Eisenhauer, B., et al. (2017). Lutein and zeaxanthin-food sources, bioavailability and dietary variety in age-related macular degeneration protection [Abstract].
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28208784 - Kim, S. H., et al. (2016). Treatment with kaempferol suppresses breast cancer cell growth caused by estrogen and triclosan in cellular and xenograft breast cancer models [Abstract].
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26878784 - Wolfe, K. L., et al. (2008). Cellular antioxidant activity of common fruits [Abstract]
- (Prof. Franco Libero Manco “L’importanza vitale dell’equilibrio acido- basico del sangue”)