Finalmente giustizia per Roberto Lucandri
Aveva già denunciato il fatto, l’elettricista Roberto Lucandri, dipendente della ASL di Rieti, il 22.12.2015.
Dopo essersi ammalato di mesotelioma pleurico, malattia esclusivamente correlata all’amianto, che aveva inalato, manipolato e tagliato all’interno della struttura sanitaria per cui aveva lavorato dal 1973 al 2005.
Nonostante l’entrata in vigore della legge n 257 del 1992, con la quale si vietò l’uso dell’amianto, ben prima, attraverso un lungo cammino di studio e conoscenza, si ebbe consapevolezza della sua pericolosità.
Inoltre, già dagli anni 20 furono adottate misure di prevenzione: disporre di materiali sostitutivi all’amianto, bagnare ed aspirare le polveri, usare maschere protettive, misure rese obbligatorie negli anni 50, mentre il Sig. Lucandri rimase ignaro del rischio di inalazione di polveri, privo di aspiratori e maschere protettive.
In data 5.04.2011 il dottor Massimiliano Scudieri diagnosticava “Versamento pleurico sinistro persistente in corso di accertamento “.
Dopo il ricovero, Roberto Lucandri venne sottoposto ad operazione chirurgica per la biopsia e nel 2012 veniva rilasciato dal Dott. Paolo Fontana un atto con descrizione dettagliata dell’operazione, da cui si evince che il Sig. Lucandri era affetto da mesotelioma pleurico.
È stata negata la presenza di amianto
L’ing. M.F. nel 2017 aveva negato la presenza di amianto nella ASL di Rieti, confermata tra l’altro anche dai colleghi di lavoro del Lucandri.
L’INAIL ed il Tribunale di Rieti, credendo alla dichiarazione dell’ingegnere, negarono il riconoscimento della patologia asbesto correlata e i familiari, si rivolsero all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.
Ritenendo la sentenza del tribunale ingiusta ed errata, l’avvocato Bonanni decise di andare fino in fondo: richiese l’accertamento medico legale, per far luce su questa storia e ottenere giustizia per i familiari del Lucandri, deceduto a causa dell’amianto nell’aprile 2018.
La signora Lucandri, figlia del sig. Roberto, decise di depositare presso la Procura della Repubblica di Rieti una denuncia per il reato di omicidio anche perché solo due anni prima era morto il Sig. Mario Nicoletti per la stessa patologia, dipendente della ASL di Rieti.
In seguito a ciò, parte un’inchiesta della procura della Repubblica di Rieti che ha portato a indagare a vario titolo 27 persone per diversi reati quali associazione a delinquere, corruzione, truffa, abuso d’ufficio e all’arresto dell’ex direttore tecnico della ASL di Rieti Marcello Fiorenza.
Anche l’INAIL dovrà rispondere dei danni causati per aver creduto alle parole dell’Ingegnere
Finalmente il 17.01.2019 la Corte dichiara il diritto di Roberto Lucandri alla rendita per inabilità permanente nella misura del 100% in relazione alla malattia professionale in ricorso dedotta e condanna l’INAIL al pagamento, in favore degli eredi ,dei ratei maturati e non corrisposti dall’1.4.2012 fino al decesso nonché della prestazione economica aggiuntiva del fondo vittime amianto.
Condanna, inoltre, l’INAIL al pagamento, in favore della parte appellante, delle spese del doppio grado di giudizio.
La bonifica della struttura
Solo dopo le sollecitazioni dell’ONA è stato disposto un programma di bonifica della ASL di Rieti.
L’ONA chiede di affrettare la completa bonifica rispetto alla presenza di amianto anche se sarebbe stato opportuno effettuare tale risanamento molto prima.
Richiede, inoltre, sorveglianza sanitaria di tutti i dipendenti della ASL in attività ed in pensione, per verificare se ci sono altri casi di mesotelioma e patologie asbesto correlate.
Purtroppo ancora non è stata fatta giustizia per Nicoletti Mario, dipendente della ASL di Rieti e morto per mesotelioma nel 2016.
280 casi di mesotelioma nel settore sanitario
Secondo i dati epidemiologici ( VII rapporto Renam) e rapporto mesoteliomi dell’ONA sono 280 i casi nel settore sanitario e servizi sociali(periodo 1993\2012),dati sottostimati, tali da rappresentare l’1,9 per cento dei casi di presenza di amianto negli ospedali.
Proprio nel luogo in cui ci si dovrebbe sentire protetti, curati, l’amianto è stato utilizzato fino al 1993: nelle strutture, miscelato con il cemento, spruzzato nelle pareti, nella colla, nelle mattonelle, negli impianti, nelle coibentazioni e in molte apparecchiature(sterilizzatrice ,incubatrici, sale operatorie, mense)
La Sig.ra Roberta Lucandri, figlia del Sig. Roberto Lucandri, ha rilasciato la seguente intervista:
Mi racconti come ricorda suo padre e come ha affrontato questa situazione.
“Mio padre era un uomo forte. Quando scoprimmo della malattia che lo aveva colpito io capii subito che lo avrebbe portato alla morte. Ma sono stata forte, nonostante provassi dentro una sofferenza indescrivibile, tentai di nasconderla a lui, perché non volevo che si preoccupasse anche per me, agli altri, perché non volevo che percepissero il mio dolore.
Mio figlio, in particolare, era molto legato al nonno.
Mio padre soffriva in silenzio, voleva proteggere la sua famiglia.
Ancora non riusciamo a parlarne.
Mi sembra di non provare nulla, neanche quella rabbia che all’inizio era fortissima.
é come se non riuscissi a concedermi la possibilità di dare sfogo al mio dolore, di accettare questa cosa”.
Immagino che sia ancora troppo presto
“Non c’è un tempo per dimenticare, il tempo non aiuta a dimenticare ma rende aridi. Vorrei poter portare con me solo i bei ricordi di mio padre, colpito da questa atroce malattia causata dall’uomo che, avendo utilizzato amianto ed eternit, pensando di usare materiale poco costoso e per i suoi notevoli impieghi, ha portato alla morte molti esseri umani, come mio padre ,il suo collega e chissà quanti altri che ancora sono inconsapevoli o che sono morti senza sapere che l’amianto potesse causare queste terribili e mortali patologie.
Ricordo ogni volta che guardavo mio padre negli occhi ,nell’ultimo periodo le cure gli provocarono una terribile tosse, ma mi guardava speranzoso, voleva guarire, per me, per noi, la sua famiglia.
Spero tanto che lui non abbia letto la pena nei miei occhi, ho cercato di nascondere il mio dolore perché sapevo che vedermi abbattuta sarebbe stato per lui un ulteriore tormento, un dolore dell’anima”.
Dunque suo padre era molto legato a voi
“Eravamo una famiglia bellissima, mia madre e mio padre si sono amati e sostenuti sempre, l’amore di un padre verso una figlia è qualcosa di indescrivibile, un amore diverso, che lega per sempre”.
Forse dovrebbe concedersi la possibilità di abbracciare questo dolore, non è facile accettare un lutto, soprattutto nel suo caso, ma negarsi la possibilità di parlarne non le permetterebbe di accettare e di superare la cosa
“Si, ho fatto questo per la mia famiglia, ma il dolore è ancora forte, mi sono protetta negandomi la possibilità di esternare, anche con i miei cari, i miei sentimenti. Soprattutto ricordo la mia rabbia quando, all’inizio, negarono la presenza di amianto nella struttura”.
Come ha trovato la forza di continuare a lottare?
“L’ho fatto per mio padre, per la mia famiglia, per tutte quelle persone che dovrebbero denunciare e non trovano la forza di farlo.
Quando all’inizio rifiutarono di riconoscere la patologia causata dalla respirazione delle fibre di amianto fu l’avvocato Ezio Bonanni a spronarmi, a darmi la forza per continuare questa difficile battaglia”.
Come l’ha fatta sentire il fatto che suo padre si sia ammalato proprio all’interno di una struttura sanitaria?
“Ho provato una rabbia immensa. Morire a causa dell’amianto che si trovava in un luogo in cui le persone dovrebbero sentirsi protette, curate, persone inconsapevoli che era proprio quel luogo che le avrebbe portate alla morte”.
Ilaria Cicconi
I servizi di assistenza ONA
L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto e altri cancerogeni, è possibile chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria). Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute. L’ONA guida anche un pool di legali per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici, con i c.d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto. In caso di insorgenza di malattia professionale, l’ONA avvia il percorso INAIL per l’indennizzo e/o la rendita. In caso di servizio reso nelle Forze Armate in esposizione ad amianto ed altri cancerogeni, la struttura medico legale dell’ONA avvia le domande amministrative di riconoscimento di causa di servizio e quelle di vittima del dovere. Tutte le vittime e i loro famigliari hanno diritto al risarcimento di tutti i danni. In caso di decesso, le somme sono liquidate ai famigliari, loro eredi legittimi.