-6.7 C
Rome
sabato, Gennaio 25, 2025

“L’antisemitismo nello Sport”, l’Ona alla Camera dei deputati

Letto: 348 volte

Ultimi articoli

Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, parteciperà questa mattina al convegno “L’antisemitismo nello sport”. L’evento è organizzato presso la sala del Refettorio, alla Camera dei Deputati, per la precisione al palazzo San Macuto, a Roma.

Convegno sull’antisemitismo, 3 ministri presenti

Un momento di riflessione su un annoso problema che vede in prima linea il coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Giuseppe Pecoraro. Tra i relatori ci saranno i ministri agli Affari Esteri, Antonio Tajani, dell’Interno, Matteo Piantedosi, per lo Sport, Andrea Abodi.

“Lo sport è simbolo dell’inclusione, può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti svantaggiati e favorire la convivialità tra individui diversi”, ha detto il ministro PIantedosi nel corso del suo intervento.

“Tuttavia – ha poi proseguito – intorno allo sport si sviluppano vincoli identitari ed emotivi che possono sfociare a volte addirittura nel razzismo e che non sono inconsueti nemmeno nei campetti sportivi frequentati da giovani e giovanissimi. Anche negli stadi italiani non sono rari i casi di intolleranza, razzismo e di vessilli antisemiti.

Il titolare del Viminale ha quindi sottolineato l’importanza dell’attività di monitoraggio svolta dell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, dei risultati raggiunti nell’osservazione dei fenomeni –  frutto di una collaborazione con le polizie anche a livello internazionale – e ricordato le tante iniziative di prevenzione e legalità portate avanti dal ministero dell’Interno”.

Presente anche la senatrice Liliana Segre.

E poi l’ambasciatore di Israele in Italia e San Marino, Alòn Bar; il presidente Ucei, Noemi Segni; l’incaricato d’affari Usa, Ahawn Crowley. Interverranno anche il vice capo della Polizia e presidente Oscad, Vittorio Rizzi, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il procuratore generale Figc Giuseppe Chinè. E ancora il direttore del Corriere dello Sport, Ivan Zazzaroni e il presidente Ssc Napoli, Aurelio De Laurentiis.

I nomi illustri non sono terminati per un incontro che vedrà anche la partecipazione della vice presidente della II commissione Giustizia della Camera dei deputati, Pietro Pittalis, il presidente – capogruppo della Camera dei deputati, Paolo Barelli, la vicepresidente della commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza radio televisiva, Maria Elena Boschi. E ancora il senatore Pier Ferdinando Casini, il capogruppo di FdI alla Camera Tommaso Foti, il senatore Andrea Paganella. Concluderà i lavori il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Alfredo Mantovano.

Il convegno è moderato dal capo redattore dei servizi sportivi dell’Ansa, Piercarlo Presutti.

All’evento 2 feriti nell’attentato alla Sinagoga

L’Ona ha permesso anche la partecipazione di Hazan Nessim, egiziano e di Eliana Pavoncello, due dei 37 feriti nell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. L’atto terroristico fu condotto da un commando di cinque uomini di origine palestinese, facenti parte del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal. Causò la morte di Stefano Gaj Taché, che aveva solo 2 anni. Quel giorno si celebravano contemporaneamente lo shabbat, il bar mitzvah di alcune decine di adolescenti della comunità ebraica romana e lo Shemini Atzeret, a chiusura della festa di Sukkot.

L’Osservatorio e il suo presidente continuano la loro battaglia contro le vittime dell’amianto, tutte le vittime del dovere, nel segno della sacralità della vita umana da tutelare in ogni suo aspetto.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita