La Sicilia fa fronte ai decessi patologie asbesto-correlate
L’Osservatorio Nazionale Amianto ha registrato 5.000 decessi per malattie da amianto in Sicilia (dal 2000 al 2017).
L’epicentro dell’epidemia in provincia di Palermo. Coinvolta anche la città di Campofelice di Roccella, presso la quale aveva sede lo stabilimento Ma.te.si. (Manifatture Tessili Siciliane).
Assemblea pubblica Amianto in Sicilia: una strage annunciata e diritti negati. Prima di tutto bisogna precisare che l’appuntamento è per domenica 4 Febbraio.
L’incontro avverrà alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella.
Quindi, è in atto una vera e propria strage di amianto tra i lavoratori del settore tessile nella città di Campofelice di Roccella. Luogo in cui vi fu lo stabilimento Ma.te.si. e Filatura presso il quale fu utilizzato amianto.
A tutt’oggi l’Osservatorio Nazionale Amianto ha ricevuto molte segnalazioni di casi di patologie asbesto correlate.
Per questa ragione l’Osservatorio Nazionale Amianto, anche a fronte del mancato accredito delle maggiorazioni amianto utili al prepensionamento, ha attivato la tutela di questi lavoratori sia in campo previdenziale che civilistico.
Le rivendicazioni dell’ONA e dell’avv. Bonanni
Parteciperà l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, il quale interviene con una puntuale e precisa richiesta.
«Pensionamento per i lavoratori esposti, risarcimento per quelli che si sono ammalati e per i famigliari delle vittime. Chiediamo alla politica nazionale e regionale di emanare atti di indirizzo per la regione Sicilia in modo tale da permette l’immediato accredito delle maggiorazioni amianto in favore dei lavoratori, in particolare di quelli dello stabilimento Ma.te.si. e di tutti gli altri siti in cui è stato utilizzato».
Inoltre, l’amianto provoca le seguenti patologie: mesoteliomi, tumori polmonari, alla laringe, faringe, esofago, fegato, colon e perfino all’ovaio e per non parlare dell’asbestosi, placche pleuriche ed ispessimenti pleurici e le complicazioni cardio-vascolari.
- Atti di indirizzo “equipollente” sull’amianto in Sicilia, in forza dell’art. 1 commi 20, 21 e 22 Legge 247/2007, e della Sentenza TAR Lazio n. 5750/09, nella quale si fa riferimento ai lavoratori esposti all’amianto residenti e che hanno svolto attività lavorativa in siti ubicati nelle regioni a statuto speciale.
- Fondo Vittime Amianto della Regione Sicilia.