7.4 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025

Orfana vittime del dovere: prestazioni ai figli non a carico

Letto: 1283 volte

Ultimi articoli

Un problema da non sottovalutare è quello che affronta ogni orfana vittime del dovere. Di vittime del dovere come il Sig. Tiraferri, il nostro paese ne ha viste molte. Stavolta, però, il Tribunale di Salerno, Sezione Lavoro, con sentenza 2334/2017, del 30.08.2017, condanna il Ministero della Difesa

Orfana vittime del dovere: prestazioni figlio non a carico

Il Ministero della Difesa deve corrispondere alla ricorrente l’assegno ex art. 2 L. 407/1998, nell’importo mensile di €500,00, oltre perequazioni ex lege. Anche lo speciale assegno vitalizio nell’importo di €1.033,00, oltre perequazioni ex lege, a decorrere dal decesso del Sig. Roffeni Tiraferri Giovanni (20.08.2013)’.

Ha resistito sulla linea del Piave il Ministero della Difesa e la Marina Militare. In particolare, nel tentativo di rifiutare alla giovane Roffeni Tiraferri Renata le prestazioni di orfana di vittima del dovere. Quindi, l’assegno vitalizio ai figli, lo speciale assegno vitalizio, e la speciale elargizione con equiparazione alle vittime del terrorismo.

Il tutto perché non era a carico del padre, quando si è ammalato ed è deceduto per mesotelioma da amianto. La ricorrente lavorava, salvo poi dover abbandonare la sua attività per assistere il genitore, morto tra atroci dolori, ancora in giovane età (60 anni al momento della morte).

Orfana vittime del dovere: la storia della Sig.ra Tiraferri

La giovane Renata è rimasta orfana a 28 anni. Con il cuore straziato per la morte del padre e si era sentita dire dalla Marina Militare che non le spettava nulla, nonostante il padre fosse stato riconosciuto come vittima del dovere. Da qui la necessità dell’azione giudiziaria condotta dall’Avv. Ezio Bonanni, il quale ha chiesto ed ottenuto non solo l’accoglimento della domanda, e quindi la liquidazione delle prestazioni quale orfana di vittima del dovere, ma anche l’equiparazione ai fini previdenziali alle vittime del terrorismo.

Quello che più rileva e colpisce nella motivazione del Giudice del lavoro del Tribunale di Salerno, nella sentenza del 30.08.2017, è la equiparazione alle vittime del terrorismo, che vale anche per i figli non a carico. Infatti, si legge nella sentenza, ‘con la legge 147/2013 le vittime del dovere sono equiparate a quelle del terrorismo’. Accolte le tesi dellAvv. Ezio Bonanni e sbaragliate le posizioni e le resistenze dell’Avvocatura Generale dello Stato. Inoltre, Renata, ha diritto a poter usufruire del prepensionamento di 10 anni.

Le parole dell’Avv. Bonanni e della Dott.ssa Renata Roffeni

Non riesco a comprendere per quale motivo ci sia tutto questo accanimento del Ministero della Difesa e della Marina Militare. Non si riconoscono i diritti degli orfani delle vittime del dovere, ovvero, di coloro che sono deceduti per malattie asbesto correlate.

Come per il caso della Dott.ssa Roffeni Tiraferri Renata, il cui genitore aveva prestato servizio su due sommergibili, acquistati dagli Stati Uniti, imbottiti di amianto. Gli hanno tolto la vita in giovane età. Ora, il Tribunale di Salerno ha reso giustizia, e, oltre a riconoscere la qualità di orfana di vittima del dovere, ha equiparato la sventurata ragazza ad orfana di vittima del terrorismo.

Spero che questa ulteriore sentenza, che si aggiunge a quella del Tribunale di Cagliari del 2016, basti all’Amministrazione per smetterla di avere questi comportamenti. Lo ha ribadito anche la recente relazione (19.07.2017) della Commissione di Inchiesta della Camera” – dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Ringraziamenti della Sig.ra Tiraferri e l’impegno nell’ONA

“Voglio ringraziare l’Avv. Ezio Bonanni per il risultato conseguito, è stato proprio grazie alla sua tenacia che ho potuto intraprendere questa azione giudiziaria di tutela dei miei diritti ed ottenere quindi il riconoscimento di orfana di vittima del dovere e l’accredito delle prestazioni previdenziali con equiparazione alle vittime del terrorismo. Il mio impegno, nell’Osservatorio Nazionale Amianto, proseguirà per permettere a tutti i figli orfani di ottenere il riconoscimento dei loro diritti a carico dell’Amministrazione dello Stato” – dichiara la Dott.ssa Renata Roffeni Tiraferri.

La strage dell’amianto nella Marina Militare

Il V Rapporto RENAM fa riferimento, per i soli casi di mesotelioma nella Difesa, a 621 casi, pari al 4,1% (fino al 2011). La punta dell’iceberg rispetto al più elevato numero di casi, che deve tener conto anche delle altre patologie.

Successivamente, nel VI rapporto mesoteliomi, sono stati censiti 830 casi, di cui 570 nella Marina Militare. A testimonianza del fatto che il fenomeno epidemico prosegue a tutt’oggi e se ne fa riferimento anche nella relazione finale della relazione finale della Camera di Inchiesta della Camera dei Deputati. Adesso i dati aggiornati sono disponibili nel VII Rapporto ReNaM.

Sviluppi giudiziari sulle vittime del dovere (30.12.2019)

La Corte di Appello di Genova accoglie il ricorso dell’Avv. Ezio Bonanni e condanna il Ministero della Difesa a costituire le prestazioni previdenziali delle vittime del dovere in favore di orfana non a carico fiscale. Con la storica sentenza, la Corte di Appello di Genova mette il punto sulla questione: anche gli orfani non a carico fiscale hanno diritto alle prestazioni di vittima del dovere, oltre che al risarcimento dei danni sia quelli subiti dalla vittima, che quelli subiti direttamente.

La Corte di Appello di Genova condanna il Ministero

Riconosciuti i benefici di vittima del dovere alla Sig.ra Lorenza Garosi, figlia di un ex marinaio deceduto a causa dell’esposizione amianto.

La Presidente della IV Sezione Lavoro della Corte di Appello di Genova, Dott.ssa Alessandra Scarzella, ha condannato il Ministero della Difesa a pagare, in favore della Sig.ra Garosi, orfana di vittima del dovere, l’assegno vitalizio nella misura mensile di €500,00 e lo speciale assegno vitalizio di €1.033,00.

La Commissione d’Inchiesta: strage di militari

Pag. 18 della seconda relazione della Commissione di Inchiesta sull’uranio impoverito e altri rischi si legge:

“Secondo quanto comunicato dalla Difesa, nel comparto si sarebbero verificati 126 casi di mesotelioma; dai dati raccolti dalla Procura della Repubblica di Padova le malattie asbesto correlate a carico di dipendenti della Marina Militare sono state 1101, di cui 570 mesoteliomi pleurici”.

Assistenza ONA orfana vittime del dovere

L’Osservatorio Nazionale Amianto ha costituito un Dipartimento che si prefigge di assistere il personale civile e militare che ha contratto malattie riconducibili al servizio svolto, per permettere loro di ottenere il giusto risarcimento.

Tutti i cittadini possono quindi consultare il sito ufficiale alla voce Dipartimento Forze Armate e Comparto Sicurezza.

ONA news tv: nuovo strumento di comunicazione dell’ONA

ONA news TV è il nuovo strumento di comunicazione istituito dall’Osservatorio Nazionale Amianto. L’associazione intende informare e formare i cittadini in merito ai rischi ambientali e sanitari che corre il nostro paese.

ONA News vittime del dovere: orfana vittime del dovere

Orfana vittime del dovere: ultimi aggiornamenti

La Corte di Appello di Salerno ha confermato la sentenza di condanna a carico del Ministero. Quest’ultimo ha, però, impugnato la sentenza in Corte di Cassazione. Nell’attesa che si pronunci la Suprema Corte, l’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni insistono perché si pronunci il Parlamento.

Nel corso dell’audizione dell’Avv. Ezio Bonanni presso la I Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, è stato posto sul tappeto questo problema.

Quello, in particolare, della resistenza del Ministero a riconoscere i diritti degli orfani se non a carico. Per questi motivi, l’ONA continua il suo impegno in sede giudiziaria.

Recentemente si è pronunciata sulla questione anche la Corte di Cassazione. Con l’ordinanza, Sez. 6 Num. 15224 del 2021, ha precisato che non ha, sul punto, ancora assunto una posizione definitiva.

Sempre la Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con sentenza n. 11181/22, ha spiegato che gli orfani non a carico delle vittime del dovere (a differenza di quelli delle vittime del terrorismo), non hanno diritto ai benefici assistenziali.

Perciò l’Osservatorio Nazionale Amianto continua la sua azione di tutela.
Perciò invita tutti gli orfani di vittima del dovere non a carico, a proseguire nelle loro richieste e ad impugnare le sentenze risultate negative.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita