-0.4 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025

ONA News- Amianto e Recovery Fund e riqualificazione del Sud

Letto: 754 volte

Ultimi articoli

Amianto, ambiente, sviluppo sostenibile ed economia. Recovery Fund opportunità per riqualificazione del Sud. È in linea sul nostro canale YouTube il XXI appuntamento di ONA TV – ONA News. La trasmissione creata dall’Osservatorio Nazionale Amianto.

L’Osservatorio Nazionale Amianto accelera sulla richiesta di un impegno efficace del nuovo governo Draghi sulla bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati. Questo tema che è entrato negli ultimi due governi, è stato in realtà del tutto trascurato nell’azione politico-istituzionale del governo Conte.

In questo contesto il PNRR deve essere progettato strategicamente e colmare il divario Nord-Sud. Infatti, l’idea di Nazione e Patria non può prescindere da una condizione di unità e indivisibilità che non è soltanto geografica e istituzionale, quanto piuttosto morale e spirituale.

L’idea di Nazione e il sentimento di Patria vanno ben oltre il quadro costituzionale, e sono scritti nella coscienza stessa di ogni italiano. Quindi è inammissibile che si perpetui uno stato di discriminazione e di divario Nord-Sud.

Quello industriale, sociale, economico e ambientale tra Nord e Sud: fondamentale che le risorse siano impiegate per livellare l’efficienza delle infrastrutture e del “sistema-paese” che sconta decenni di mancati investimenti nel Sud.

Recovery Fund opportunità per la riqualificazione del Sud

L’Italia oggi ha la possibilità di chiudere definitivamente il capitolo che fa riferimento all’inquinamento industriale. Questo attraverso una progettazione programmatica di bonifiche attente e mirate. In tale senso, qual è il ruolo del nuovo ministero della Transizione ecologica e quale la linea da seguire per portare avanti i piani di bonifica dei siti contaminati?

Di questo e di altri argomenti, si è discusso nel corso del XXI appuntamento di ONA News – ONA TV. La trasmissione condotta dal Dott. Massimo Maria Amorosini alla quale hanno partecipato come ospiti:

Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA;

On.le Maria Laura Paxia, Parlamentare del Gruppo misto

On.le Pippo Gianni, Sindaco di Priolo Gargallo e componente del comitato tecnico scientifico dell’ONA

Calogero Vicario, Coordinatore ONA Sicilia

Recovery fund

L’avv. Ezio Bonanni si esprime in merito al Recovery fund

Nel corso della puntata l’avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA, ribadisce quanto sia fondamentale oggi la modernizzazione delle strutture e infrastrutture nazionali. Questo ammodernamento deve correre alla stessa velocità del progresso in materia ambientale.

La progettualità del prossimo futuro dovrà essere di spessore tecnico. Sarà necessario delineare normative finanziarie per garantire la salubrità degli ambienti, siano essi privati o di lavoro. Dunque, economia e salute dovranno essere le due colonne portanti per i piani del nuovo ministero della Transizione ecologica.

Il miracolo economico del secondo dopoguerra e la frenetica industrializzazione hanno portato ad un progresso delle macchine e dei mezzi economici, lasciando indietro la crescita umana e sociale. Infatti, territorio, ambiente e salute sono stati, per troppo tempo, bistrattati, in favore di una crescita frenetica e che ha portato conseguenze devastanti.

Il Recovery fund e le istanze del Sud

La compagine governativa è da sempre spostata verso il Nord del Paese, considerato, per comprensibili ragioni, il motore dell’Italia. Questo è il momento propizio, però, per avvicinare due territori distanti solo in apparenza. Del resto, la storia dell’Italia è da sempre caratterizzata da frammentazioni territoriali e politiche ma è anche vero che il nostro Stivale è contraddistinto da una cultura fondante comune, di ingegneri e creativi.

Proprio per questo motivo, il Sud può essere d’impulso per una ripartenza green che parta dalla bonifica delle strutture contaminate e prosegua con lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Questo, in totale sinergia e rispetto dell’ambiente, impiegando le risorse naturali di cui il meridione è ricco.

Il ruolo dell’ONA nella bonifica delle strutture

Il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto si dichiara vicino alle esigenze dei lavoratori, in particolare a quelli esposti ad amianto, che vivono in una condizione di timore derivante dalla paura di gravi ripercussioni di salute.

L’assistenza tecnica fornita dall’ONA costituisce, da anni, un supporto fondamentale nel processo di rimozione dell’amianto dai siti contaminati. L’assistenza si può mettere in atto attraverso diverse modalità:

  • raccolta segnalazioni e verifica presenza di materiali di amianto,
  • guida per la bonifica,
  • mappatura dei siti contaminati.

Va ribadito, infine, che per evitare il rischio di esposizione ad asbesto e, quindi, i relativi danni alla salute, è fondamentale evitare l’esposizione alle fibre. Per questo, l’unica soluzione concreta per rimuovere il problema alla radice è la prevenzione primaria.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita