I vertici della Regione Veneto incontrano l’ONA
L’ONA chiama, il Veneto risponde. Al centro della discussione il prepensionamento per i lavoratori ancora esposti allamianto, e l’eventualità di riformulare la Legge Fornero.
Hanno preso parte all’incontro l’assessore alla salute della Regione Veneto l’On.le Luca Coletto, la Dott.ssa Francesca Russo direttrice della prevenzione sicurezza alimentare e veterinaria, mentre in rappresentanza dell’Osservatorio Nazionale Amianto sono giunti il Dott. Michele Rucco in veste di segretario generale dell’associazione, e il Sig. Alessandro Gabotti, segretario provinciale Venezia CUB Trasporti.
All’interno dell’incontro è stata sottolineata più volte l’apprensione e la determinazione, con i quali l’assessore sta affrontando l’impegno contro l’amianto, come afferma lo stesso avv. Bonanni, presidente ONA:
«Intendo ringraziare l’assessore On.le Luca Coletto per la sua sensibilità, la sua vicinanza e soprattutto per la sua umanità, dote rara nei politici. L’assessore sta mantenendo gli impegni, segno che le sue affermazioni nel corso dell’assemblea pubblica del 17 febbraio u.s. non erano soltanto a fini elettorali e spero che si possano conseguire ulteriori significativi risultati in Veneto e in tutto il resto d’Italia, a partire dall’abolizione della Legge Fornero quantomeno per le vittime dell’amianto e una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori. Siamo quindi fiduciosi nella possibilità che il nuovo che avanza in politica possa contribuire ad affrontare e sconfiggere la problematica amianto».
Strage di amianto: Sportello amianto Veneto
La risposta della popolazione locale è stata chiara già dopo lo scorso incontro avvenuto a febbraio, dopo l’istituzione dello Sportello amianto Veneto, sono infatti numerose le persone che mostrano maggiore interesse alla problematica ed è anche notevolmente aumentato il numero di volontari che intendono impegnarsi alla causa.
L’amianto è un elemento pericoloso in quanto agisce come un “killer silenzioso”, è così definito dal Sig. Antonio Dal Cin, collaboratore ONA impegnato in prima linea accanto ai volontari, essendo lui stesso la prima vittima di amianto.
Le informazioni a riguardo però sembrano spargersi a macchia d’olio in tutto il paese, riuscendo così ad aprire gli occhi di molti che fino ad adesso risultavano dormienti dinnanzi tale strage.
«L’incontro dell’ONA nazionale avvenuto in data 26.03.2018 presso Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, con l’Assessore On.le Coletto, ci lascia speranzosi di affrontare e risolvere il problema amianto e anche per il prepensionamento dei lavoratori veneti, con le maggiorazioni amianto e con il riconoscimento fino al 02.10.2003 e l’abolizione della Legge Fornero»
dichiara Alessandro Gabotti, segretario provinciale del CUB trasporti e dirigente dell’ONA Regione Veneto.
Il Veneto infatti con i suoi 2000 casi di mesotelioma (censiti dal RENAM), dimostra che l’amianto non devasta solo il suditalia.
Lo Sportello Nazionale Amianto dell’ONA Onlus assiste tutti i lavoratori e cittadini che ne fanno richiesta.