9 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025

Amianto: sequestrata una vasta area nel Comune di Volterra

Letto: 336 volte

Ultimi articoli

Posti sotto sequestro due fabbricati per la presenza di amianto. I finanzieri del Comando Provinciale di Pisa hanno sequestrato l’intera area di oltre 3.000 metri quadrati in località Tignamica.

Il sequestro dell’area e gli accertamenti USL

Un vasto terreno quello su cui sono stati individuati e segnalati rispettivamente due capannoni entrambi con copertura in cemento-amianto altamente pericolosa e tossica. Sul luogo, l’intervento dei militari assieme al personale tecnico dell’Ufficio I.P.N. USL, che ha accertato oltre al deterioramento delle lastre di amianto, anche il loro crollo sul terreno. Il loro conseguente sbriciolandosi, come hanno accertato i rilievi, ha determinato un potenziale rischio di contaminazione del suolo e delle falde acquifere.

Le indagini preliminari

In seguito a tali attività di verifica ed analisi, sono riusciti a risalire al proprietario del terreno, una donna di 32 anni, che in seguito è stata opportunamente denunciata alla Procura della Repubblica di Pisa. La donna è accusata di violazione delle norme relative alla gestione dei rifiuti speciali ed è stata segnalata alle Autorità competenti. Le indagini sono ancora in fase preliminare e la donna non sarà dichiarata colpevole fino a sentenza irrevocabile di condanna. A breve saranno predisposti i lavori di bonifica dell’intera area.

La Guardia di Finanza a tutela dell’ambiente

Le operazioni svolte in loco dalla Guardia di Finanza dimostrano il suo costante impegno a tutela della salute ambientale. Linquinamento incontrollato dei territori è una costante minaccia per la salute dei cittadini oltre che per l’intero pianeta. L’amianto infatti continua ad essere una presenza molto invadente e pericolosa sul territorio italiano. Oltre a contaminare il suolo provocando danni all’intero Ecosistema, l’amianto è un pericolo per l’essere umano e la sua salute.

È opportuno ricordare infatti che le fibre e le polveri di amianto sono altamente cancerogene. Esse si disperdono nell’aria e se inalate possono provocare danni all’apparato respiratorio fino a provocare la morte.

In merito all’inquinamento le Fiamme Gialle hanno sottolineato che la salute del territorio è un bene e un diritto di tutti e in quanto tale va tutelata e difesa.  Di fronte al degrado ambientale che affligge ancora il nostro paese, non è solo un interesse dello Stato ad essere leso, bensì tutti coloro che in quella situazione sono costretti a vivere, e che come in questi casi, trattandosi di amianto, a esporsi ad un pericolo che mette a rischio la vita.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita