Eur, Amianto all’ex Velodromo: per Tribunale di Roma non c’è reato
Dunque non c’è alcun colpevole per la nube di polvere di amianto che si è sprigionata il 24 luglio del 2008 quando l’ex velodromo dell’Eur esplose, allargandosi su tutto il quadrante sud della capitale.
“Non comprendiamo le ragioni dell’assoluzione – dichiara l’avvocato Ezio Bonanni presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto – in ragione della effettiva sussistenza del fatto materiale e del rischio che tali condotte hanno determinato, con lesione di interessi penalmente protetti. Soprattutto, non si possono comprendere le ragioni della formula assolutoria il fatto non sussiste. La nostra associazione formulerà istanza al PM e al Procuratore Generale perché impugnino la sentenza assolutoria”
La vicenda: amianto all’ex Velodromo
Comincia tutto il 24 luglio 2008, giorno in cui la struttura costruita per le Olimpiadi del Sessanta, venne fatta implodere con 120 chili di tritolo. L’esplosione fece saltare in aria quattro tonnellate di materiale contenente amianto.
La demolizione dell’impianto dell’ex Velodromo
La demolizione dell’impianto era stata decisa sotto la giunta del sindaco Gianni Alemanno. Nel progetto dell’Eur Spa si prevedeva la costruzione di una parco acquatico, la così detta Città dell’Acqua. Ma i lavori non sono mai partiti. I comitati di cittadini denunciarono che unico scopo della demolizione era ottenere il cambio d’uso della struttura per poi edificare otto palazzine residenziali.
Il processo per l’amianto all’ex Velodromo
Dopo alcuni anni di indagini si arrivò al rinvio a giudizio di Filippo Russo, unico imputato, sul cui capo pende l’accusa di disastro ambientale. Il processo iniziò il 12 febbraio 2013.
“L’esplosione del velodromo, incauta, ha determinato l’esposizione ad amianto di circa 10mila cittadini romani, che si sarebbe potuta e dovuta evitare, poiché per i prossimi venti, trenta e quarant’anni, c’è il rischio di insorgenza delle classiche patologie asbesto correlate, tra le quali il tumore polmonare e il mesotelioma”, spiega l’avvocato Ezio Bonanni, che per primo presentò l’esposto in Procura.